Cronache del 3 agosto 2024

Page 1


Te l e s c a a l z a l ’ a s t i c e l l a

Dura presa di posizione del presidente della Regione in Consiglio sul dibattito sull’Autonomia differenziata e la possibilità di promuovere un referendum abrogativo

Legge Calderoli, «No a strumentalizzazioni»

Accesso dibattito anche sulle linee programmatiche, Bardi: «L’opposizione sia costruttiva»

Alsia illustra le strategie contro la tignola del pomodoro

Si chiama Tuta absoluta ma è meglio conosciuta come tignola del pomodoro, sebbene può attaccare pure le piante di melanzane, patate e peperoni, solanacee spont a n e e e f a g i o l i c o l t i v a t i N e l l ’ u l t i m a p u n t a t a d i

A L S I A P o r t e A p e r t e i n

P o d c a s t , p u b b l i c a t a s u i canali dell’Agenzia, sono illustrati gli accorgimenti necessari per difendersi da q u e s t o m i c r o l e p i d o t t e r o , pericoloso parassita originario del Sud America ( ) ■ continua a pagina 6

alle pag 2 e 3

# S A L I S C E N D I

FRANCESCA PALUMBO

Da Parigi contro i pronostici del caso sportivo e perfino la claque avversa della Marsigliese, conquista l’argento assieme alle sue tre bravissime ed indomite compagne fiorettiste e con l’Italia vincente fa salire sul podio, con la prima medaglia olimpica, anche la nostra Basilicata, da cui meritoriamente proviene Fa bene il governatore Bardi a celebrare l’impresa bella e ad invitarla in Regione, magari per essere testimonial dell’indiscusso talento lucano in tutto il mondo

ANTONIO BOCHICCHIO

Manco ci fosse in giro nella politica lucana Alice nel Paese delle Meraviglie, solo ora con Bardi s’accorge che la Basilicata è messa male e soffre d’uno spopolamento apocalittico quando invece già col prode governatore Pittella non s’era fatto proprio un fico secco per fermare l’esodo biblico, nonostante i suoi applausi socialisti Ora però qualcuno di buona volontà e di pazienza infinita gli spieghi bene la differenza tra parlare con merito e starsi zitto con intelligenza

L’INTERVISTa La giornalita si racconta a Cronache: «Ho sempre saputo che avrei fatto questo mestiere»

Grazia Napoli: «Il mio lavoro è un privilegio»

Maratea spopola sul web, Bardi: «Ennesimo riconoscimento per la nostra regione»

RUVO DEL MONTE

L’acqua non è potabile e il Comune ricorre all’autobotte, trovati enterococchi intestinali: il sindaco ne proibisce il consumo

■ E. Calabrese a pag 11

MATERA

Più Europa Basilicata tuona: «La mozione di sfiducia a Bennardi è l’unica soluzione allo svilimento delle Istituzioni»

■ Servizio a pagina 14

SENISE

Diga, affidati i lavori di ripristino capacità, sodisfatta Di Sanzo (FI): «Non si deve più sprecare d’acqua»

■ Servizio a pagina 12

POTENZA

Il sindaco Telesca e l’assessore Nardiello: «L’argento di Francesca Palumbo rappresenta una vittoria per la nostra città»

■ Servizio a pagina 10

Pellettieri a pagina 15
Dellapenna a pagina 9
Servizio
Servizio a pagina 12

Dura presa di posizione del presidente della Regione Basilicata in Consiglio sulla votazione del ricorso contro il ddl Calderoli

Autonomia differenziata, «Non sia strumentalizzata»

Acceso dibattito anche sulle linee programmatiche, Bardi: «Mi aspetto dalla minoranza un contributo positivo e non solo polemiche»

Ieri si è riunito il Con-

s i g l i o r e g i o n a l e p e r

a f f r o n t a r e , t r a g l i a l -

t r i , d u e i m p o r t a n t i t e m i : il voto sul “ricorso contro il d d l Calderoli dinanzi alla Corte Costituzionale

e p o s s i b i l i t à d i p r o m u overe referendum abrogativo” e la discussione del-

l e l i n e e p r o g r a m m a t i c h e illustrate durante lo scorso Consiglio regionale dal presidente Bardi Questa è la prima Seduta

c h e h a v i s t o s e d e r e t r a i banchi dell’opposizione il consigliere Angelo Chiorazzo, costretto a rimand a r e i l s u o i n g r e s s o p e r motivi di salute

L a p r i m a p a r t e d e l l a S eduta ha visto i consiglier i d i m a g g i o r a n z a e o pposizione discutere della relazione programmatica Un dibattito molto acceso, con le opposizioni che hanno parlato di relazione da rivedere in termini di «proposta, progettualità, credibilità e sostenibilità»

Tra gli altri il consigliere

A n g e l o C h i o r a z z o a t a l p r o p o s i t o h a a f f e r m a t o :

« l a p r o p o s t a d i B a r d i è c o n d i v i s i b i l e p e r s u f f icienti tratti, ma viene presentata in modo generico,

c o m e a f f e r m a z i o n e d i p r i n c i p i o b a s a t a s u u n a necessità di qualità della vita che certamente non è sostenibile dilapidando le royalty petrolifere»

S e c o n d o C h i o r a z z o , quando si parla «della vol o n t à d i r e n d e r e f i n a lmente la gestione del pat r i m o n i o f o r e s t a l e p r oduttiva» bisogna spiega-

r e « c o m e p e r s e g u i r e l’obiettivo» Poi la nuova gestione del bonus gas, in c u i « B a r d i f a p r o p r i e l e indicazioni di questa opposizione, sia pure senza

d i c h i a r a r l o e s e n z a f a r e u n m e a c u l p a p e r a v e r bruciato decine di milioni di euro in favore delle compagnie per la fretta di sfruttare gli effetti del bon u s i n c h i a v e e l e t t o r a l e

B a r d i d i c e a n c o r a d i v ol e r r i d u r r e l a s p e s a s a n itaria Ma dovrebbe almen o a c c e n n a r e a u n a s t r ategia, a una via da seguir e N o n c ' è t r a c c i a d i u n ragionamento sulle risorse se non in chiave di tagli della spesa farmaceutica. Eppure, sulla nostra sanità serve investire La sanità va vista come fat-

t o r e p r o d u t t i v o e n o n d i spesa Sulla sanità ci sono ragioni che devono anche andare oltre il calcolo economico Non ne son o s o l o c o n v i n t o , m a n e sono anche testimone nel recente passato Ricevere cure tempestive nei pressi del luogo dove si vive e si lavora può diventare dis c r i m i n e t r a l a v i t a e l a m o r t e » A l c o n t r a r i o i consiglieri di maggioranza hanno sottolineato com e l a r e l a z i n e d e l p r e s id e n t e g u a r d i c o n a t t e nz i o n i a l l e q u e s t i o n i s t r a -

t e g i c h e d e l l a r e g i o n e e per il bene dei lucani LA REPLICA DI BARDI

A l t e r m i n e d e g l i i n t e r -

v e n t i h a r e p l i c a t o i l p r esidente Bardi che si è dett o p r o n t o a d a c c o g l i e r e «le sollecitazioni proven i e n t i d a l l ’ o p p o s i z i o n » e

a u s p i c a n d o p e r ò c h e l a stessa dia «un contributo positivo, finendola di descrivere una Basilicata disastrata ed entrare nel merito dei problemi offrendo spunti e punti di vista per migliorare l’azione di governo». «L’esercizio, ad esempio, s u i d a t i e c o n o m i c i - h a

spiegato - mostra quanto sia possibile per chiunque tirarli dalla propria parte, p e r c u i i d a t i d i c r e s c i t a vengono sempre ridimensionati, le dinamiche positive sminuite, i dati crit i c i e n f a t i z z a t i F a p a r t e del gioco, lo capisco Ma a chi ci ascolta forse serv e a n d a r e o l t r e i f r e d d i d a t i e a p p r o f o n d i r n e i l contenuto» «Se ad esempio - ha aggiunto Bardii dati segnalano che l’andamento del settore indu-

striale è stato debole non s i p u ò n o n e v i d e n z i a r e che tale andamento è fortemente condizionato dal

c o m p a r t o a u t o m o b i l i s t i -

c o , c o m p a r t o c h e t u t t i

s a p p i a m o è s o t t o p o s t o a p r o f o n d i p r o c e s s i d i r istrutturazione che hanno determinato il riconoscimento di crisi complessa e azioni positive per cercare di contrastarne o mitigarne gli effetti Se aveste suggerimenti da offrir e s a r e m m o b e n l i e t i d i

recepire questi contribut i , C o s ì c o m e è i n d i p e ndente dalle politiche pubb l i c h e r e g i o n a l i i l d a t o che il comparto estrattivo ha registrato un calo della produzione e delle quotazioni degli idrocarburi Tutti fattori che incidono sull’andamento dell’economia regionale considerato che parte dei benefici di finanza pubblica regionale sono correlati all ’ a n d a m e n t o d e l l ’ i n d ustria estrattiva»

« A p p r o f o n d i r e l e c a u s e d e i p r o c e s s i - h a p r o s eg u i t

orientare le scelte che dipendono da noi e dunque l

delle risorse di cui dispon

dibattito si inaridisce e di

seguire ad esempio citand

o dei costi di finanziamento a carico delle imprese I

crescita del PIL regional

buona notizia e non certo un dato da sbeffeggiare»

Alcuni momenti del Consiglio regionale (foto Mattiacci)

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Ampio spazio è stato dato anche al dibattito sull’autonomia differenziata e al voto per il ricorso dinanzi alla Corte Costituzionale e possibilità di promuovere

r e f e r e n d u m a b r o g a t i v o

D i b a t t i t o c h e h a p o r t a t o

l’Assise a bocciare la mo-

z i o n e g r a z i e a n c h e a l -

l’astensione dei consiglieri di Azione Basilicata che soi sono detti pronti a presentare una nuova mozione

s u l l ’ a r g o m e n t o e a l l ’ a ssensa del consigliere Polese di Italia Viva-Orgoglio Lucano

« C r e d i a m o f e r m a m e n t e che la legge sulla autonomia differenziata accentui

u l t e r i o r m e n t e l e d i s u g u a -

g l i a n z e t e r r i t o r i a l i a l l ' i nterno del Paese La nostra

v i s i o n e d i s o c i e t à s i b a s a

s u l l ' e q u i t à e s u l l a s o l i d arietà tra tutte le aree e non possiamo accettare misure che possano avvantaggia-

r e s o l o a l c u n e p a r t i a d iscapito di altre In second o l u o g o , r i t e n i a m o c h e l'autonomia differenziata, così come è stata approvat a , n o n g a r a n t i s c a l e n e -

c e s s a r i g a r a n z i e p e r c o nsentire a tutti le regioni di assicurare ai cittadini i ser-

v i z i e s s e n z i a l i c o n g r a v e

s v a n t a g g i o p e r i l n o s t r o

Meridione che parte storicamente da una posizione arretrata Inoltre pensiamo

c h e l a r i f o r m a , s e a t t u a t a nella sua interezza, disin-

t e g r i n e i f a t t i l ’ u n i t à n a -

z i o n a l e c r e a n d o u n P a e s e

c o n v e n t u n o s i s t e m i l e g islativi e politiche diverse, che renderebbero difficile non solo l’attività imprenditoriale ma anche la vita

d e i c i t t a d i n i » d i c h i a r a n o

c o n g i u n t a m e n t e i c o n s iglieri di opposizione

« L a m a g g i o r a n z a è s p a ccata, non è passata la mozione proposta dal centrodestra a sostegno della au-

t o n o m i a d i f f e r e n z i a t a , l a

l e g g e 8 6 / 2 0 2 4 I l s e g n o evidente di contraddizioni

d i u n a m a g g i o r a n z a c h e sostiene il Presidenti Bardi Continueremo a batter-

c i p i a z z a p e r p i a z z a p e rché, come ha dimostrato il

d i b a t t i t o i n C o n s i g l i o , s i può costruire una maggioranza diversa nella società lucana» LA RISPOSTA DI BARDI

A n c h e i n q u e s t o c a s o è i l presidente ad intervenire a s o s t e g n o d e l l a l e g g e C a lderoli «La persistenza dei d i v a r i t r a l e r e g i o n i d e l nord e quelle del sud, i cui d a t i s o n o n o t i a t u t t i , d im o s t r a c h e l ’ a t t u a l e m odello di distribuzione delle funzioni decisionali della Repubblica non riesce a produrre risultati diversi da quelli noti» ha detto il presidente della Regione Basilicata «L’esperienza di questi decenni conferma che i risultati raggiunti sono insufficienti per superare i divari territoriali e unificare l’Italia anche dal punto di vista e c o n o m i c o P u r t e n e n d o conto delle tante osservazioni critiche, il modello in a t t o è a n c o r a p r e v a l e n t emente incardinato su un si-

s

n t r a m e n t o delle funzioni decisionali, peraltro in piena espansione a partire dall’impianto del PNRR, ed è oggettivam e n t e d i s t a n t e d a q u e l l o s c e l t o d a i C o s t i t u e n t i n e l 1946, in alternativa al modello accentrato, per superare i divari territoriali» «L’articolo 5 della Costit u z i o n e è i n e q u i v o c a b i l e :

‘La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della s ua legislazione alle esigenze d e l l ' a u t o n o m i a e d e l d ec e n t r a m e n t o ’ M a a n c h e d u r a n t e l ’ A s s e m b l e a C ostituente l’approvazione di questo testo non fu unanime» «Occasione di conflitto è, oggi, la legge n 86 del 26 g i u g n o 2 0 2 4 , r e c a n t e D isposizioni per l'attuazione d e l l ' a u t o n o m i a d i f f e r e nziata delle Regioni a statut o o r d i n a r i o M a s i t r a t t a dell’attuazione della legge costituzionale n 3/2001, il cui testo, sottoposto positivamente a referendum, è s t a t o a p p r o v a t o d a u n a

maggioranza allora di centro sinistra»

«Questi i risultati, ad oggi, d e l l e d i n a m i c h e c o n f l i t -

t u a l i : è a n c o r a p r e v a l e n t e il modello di accentrament o d e l l e f u n z i o n i d e c i s i on a l i d e l l a R e p u b b l i c a ; i l modello di autonomia, proposto dall’articolo 5 della

C o s t i t u z i o n e , è a n c o r a a d uno stato parziale di attuazione; sono immutati i dati dei divari tra regioni del nord e regioni del sud»

«Alla luce dei fatti viene, confermata la validità del p e r c o r s o c o s t i t u z i o n a l e t r a c c i a t o n e l l ’ a r t i c o l o 5 , solo parzialmente attivato

Come tutte le riforme anche questa ha necessità di

essere monitorata con cont i n u

vremmo occuparci, con

r e n i t à ,

lavoro affrontino nel merito le opportunità di questo possibile nuovo scenario e sappiano muoversi all’interno di fasi attuative tutt’altro che semplici, ricche di confronto e di negoziaz i o n e c o n m i n i s t e r i e g overno»

Alcuni momenti del Consiglio e sotto i consiglieri di opposizione

Iniziativa di Regione Basilicata, Egrib e Acquedotto Lucano per sostenere l’uso ragionevole dell’acqua potabile

“Ogni goccia conta”, al via la campagna di sensibilizzazione

POTENZA “Ogni goccia

c o n t a ” è l a c a m p a g n a d i sensibilizzazione della Regione Basilicata in collaborazione con Egrib (Ente di Governo dei rifiuti e delle risorse idriche) e Acquedotto Lucano per sos t e n e r e i l c o n s u m o r esponsabile dell‘acqua da parte dei lucani e, in part i c o l a r m o d o , i c i t t a d i n i f o r n i t i d a l b a c i n o i d r i c o

Basento-Camastra

S o n o 2 9 i C o m u n i i n t eressati con una popolazion e d i 1 4 5 m i l a a b i t a n t i ( c i r c a i l 4 0 p e r c e n t o è c o m p o s t o d a l l a p o p o l azione di Potenza) Oltre al capoluogo lucano gli altri centri coinvolti sono: Acerenza, Anzi, Avigliano, Al-

b a n o d i L u c a n i a , B a n z i ,

B a r a g i a n o , B r i n d i s i d i

M o n t a g n a , C a m p o m a ggiore, Cancellara, Castelmezzano, Forenza, Gen-

z a n o d i L u c a n i a , I r s i n a ,

L a u r e n z a n a , M a s c h i t o , Oppido Lucano, Picerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Ruoti, San Chirico Nuovo, Satriano di Lucania, Tito, Tolve, Vaglio Basilicata, Trivigno e Tricarico

L‘obbiettivo è la riduzione dei consumi di almeno il

2 0 p e r c e n t o e n t r o i l 2 0

1 g o s t o 2 0 2 4 S e q u e s t o non dovesse verificarsi sar à i n e v i t a b i l e p r o c e d e r e

con le interruzioni Intant o p e r l u n e d ì 5 a g o s t o è fissato un incontro tra Dipartimento della Protezione Civile regionale, Egrib, A c q u e d o t t o L u c a n o e i sindaci dei 29 Comuni interessati ai quali sarà somm i n i s t r a t a u n ‘ o r d i n a n z a che riporterà le indicazion i s u l l ‘ u s o r e s p o n s a b i l e dell‘acqua e le sanzioni da somministrare in caso di inottemperanza

Opere pubbliche, il nuovo prezzario

POTENZA «La Regione Basilicata ha aggiornato il cosiddetto prezziario, ossia la “Tariffa unificata di riferimento dei prezzi per l’esecuzione di opere pubbliche” per l’anno 2024 Si tratta di un imprescindibile ausilio tecnico per imprese, professionisti e istituzioni per dare una cornice normativa ed economica agli appalti pubblici» Così, in una nota, Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilicata. «Dal mondo imprenditoriale erano state espresse delle incertezze sulla possibilità di aggiornare il prezziario nel corso dell’anno. Ma, appena siamo stati operativi con la nomina della nuova giunta, lo abbiamo approvato rapidamente. Le attività di revisione sono state svolte dal Comitato tecnico, soprattutto rivolte

ai miglioramenti da apportare mediante l’eliminazione o la correzione di voci ormai obsolete e di costi disallineati a quelli di mercato. Abbiamo inserito voci correlate alle innovazioni tecnologiche e, in continuità con la precedente edizione, abbiamo svolto indagini di mercato ai fini di calcolare al meglio le voci di spesa Ringrazio le categorie dei settori produttivi e le stazioni appaltanti per aver collaborato alla stesura di questo documento C’è stato, inoltre, un proficuo coordinamento con le associazioni datoriali e sindacali, gli ordini professionali, gli enti locali, il Provveditorato alle opere pubbliche di Campania, Molise, Puglia e Basilicata, la Direzione generale per le infrastrutture nonché l'Ufficio regionale Edilizia pubblica, sociale e opere pubbliche».

RACCOLTA FIRME

«Autonomia differenziata, effetti devastanti»

POTENZA «Come per i servizi essenziali per i cittadini, l’ Autonomia Differenziata si espande anche ai beni culturali e del paesaggio, al turismo, che soprattutto a Matera sono risorse strategiche per il rilancio di programmi e progetti nella strategia perseguita con la Capitale Europea della Cultura 2019 e per realizzare nuova occupazione» Così Vincenzo Tortorelli, segretario regionale della Uil, partecipando insieme ai dirigenti Bruno Di Cuia , Diego Sileo della Segreteria Uil e i Segretari di categoria al banchetto per la raccolta delle firme a sostegno del referendum per l’abrogazione della Legge Calderoli

POTENZA «Abbiamo chiesto al Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi la nomina di un Assessore al Turismo». Sono le parole di Gerardo de Grazia (Confsal Basilicata) «Riteniamo che le deleghe, non siano efficaci a raggiungere l’obiettivo. La nostra richiesta nasce dall’esigenza che ha il nostro territorio di promuoversi e farsi conoscere, inquanto, le previsioni naziona-

«Altro che migliore valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio come vorrebbero farci credere. Gli effetti – spiega Tortorelli – sarebbero la frammentazione nell’attività di gestione strategica dei nostri beni comuni, tra i quali, i beni culturali, amplificando, ulteriormente, differenze geografiche e una già grave polarizzazione di investimenti e interventi territoriali su poche aree del Paese. Questa stagione turistica, come sostengono gli operatori, albergatori, ristoratori, titolari di imprese di servizi turistici a Matera che di recente hanno tenuto una manifestazione di protesta – aggiunge – sta registrando particolari

li sul Pil sono trainate, proprio, dal turismo. Gli stand nelle fiere e qualche cartellone nelle stazioni delle grandi città non bastano più Il turista di oggi è molto diverso da quello di ieri perché ha perso la fedeltà

Sceglie le mete in base alle proprie esigenze e in base al pacchetto offerto, la notorietà del luogo è passata in secondo piano La nostra regione ha un potenziale enorme e il turismo

può dare un’opportunità ai giovani. Un esempio lampante sono i piccoli borghi nelle immediate vicinanze di Potenza che godono di un turismo importante e vario La nostra proposta è quella di creare una, seria, collaborazione con le comunità locali per promuovere culture e tradizioni (ma non solo). E’ necessario, nell’epoca dei social, coinvolgere gli influencer locali per

difficoltà per la tenuta del sistema materano dell’accoglienza turistica Si provi ad immaginare cosa accadrebbe con 20 strategie e idee di patrimonio e paesaggio, di turismo e accessibilità inevitabilmente molto differenti tra loro. C’è poi il sistema industriale del cinema che, come testimonia Matera con le numerose produzioni per cinema e tv, è un formidabile volano di sviluppo e di occupazione diretta ed indiretta con ricadute positive per l’attrattività turistica. Sono questi ulteriori motivi per intensificare la nostra battaglia chiedendo ai lavoratori dei comparti beni culturali e turismo il loro impegno diretto».

creare un marketing efficace che arrivi alla grande platea dei social e cercare di sfruttare le diverse stagioni in modo da coprire l’intero anno. Dobbiamo scongiurare l’impressione, generalizzata che, l’industria, il turismo, l’agricoltura e il settore dei servizi, non siano all’altezza del mondo del lavoro che ha subito, rapide, evoluzioni, soprattutto, dopo la pandemia»

Vito Bardi

I geologi di Sigea Basilicata: «Bisognerà mutare gli stili di vita e ripensare le città in un’ottica sostenibile Un cambiamento impegnativo ma possibile»

Basilicata flagellata dagli incendi, Lucente e

Guidetti: «Adattarsi al cambiamento climatico»

calità Acqua del Salice Le fiamme sono state in parte domate e la situazione sembra essere sotto controllo, anche se molti focolai sono ancora attivi tra Barile e Vaglio Gli interventi dei vigili del fuoco sono in corso anche a Lavello e Venosa, dove le fiamme sembran o p a r t i t e d a l l e s t e r p a g l i e p e r p o i s p i n g e r s i nelle vicinanze di alcune abitazioni Nel materano, un vasto rogo minaccia località Ferrara nel comune di Accettura, dove tre canadair sono all’opera da giovedì Anche qui, sa-

rebbero cinque le famiglie evacuate «La propagazione degli incendi è facilitata dal prolungato deficit idrico e da temperature ben sopra le medie stagionali», ha dichiarato Salvatore Lucente, geologo e referente regionale per il rischio climatico di SIGEA-Basilicata (Società Italiana di Geologia Ambientale) «Il cambiamento climatico in atto sta impon e n d o a l l a n o s t r a s o c i e t à n u o v i e s f i d a n t i obiettivi, sia in termini di resilienza che di mitigazione Le ondate di calore saranno sempre più frequenti, così come altri eventi meteorologici estremi Per questo - prosegue Lucente - dovremo fare un grande sforzo di co-

munità per assorbire l'impatto della crisi clim a t i c a n e i p r o s s i m i a n n i B i s

g n e r à m u t a r e stili di vita, ripensare completamente le città in un’ottica sostenibile, piantare tanti alberi, contenere gli sprechi di acqua e attuare la trans i z i o n e e n e r g e t i c a f i n a l i z z a t a a l l a d e c a r b o -

nizzazione Un cambiamento sicuramente impegnativo ma possibile»

L'incendio di ieri rappresenta solo una delle m o l t e c

f f l i g g

n o l a Basilicata «Un rapporto ISPRA del 2021 ha rivelato che il 100% dei comuni lucani è a rischio idrogeologico, con ben 81 di essi anche a

marco Guidetti, geologo e presidente della sezione regionale SIGEA-APS Basilicata «Inoltre, la regione è esposta a un elevato ris

matiche è essenziale La neonata sezione regionale di SIGEA è stata da subito molto attenta alla divulgazione dei rischi ambientali e alle buone pratiche per la loro prevenzione N

forzare questo messaggio Mi preme sottolineare però» continua Guidetti, «che la regione ospita anche importanti risorse naturali, come il ricco patrimonio geologico costituito dai geositi, luoghi di interesse ambientale e paesaggistico: anche dalla lorotutela e valorizzazione passa il percorso di sviluppo di cui questo territorio ha ancora tanto bisogno»

Il direttore Crescenzi: «Illustriamo i diversi metodi di controllo perché questo parassita può sviluppare facilmente forme di resistenza a diversi principi attivi»

Alsia porte aperte in Podcast: Strategie di difesa per combattere la tignola del pomodoro

Si chiama Tuta absoluta ma è m e g l i o c o n o s c i u t a c o m e t ignola del pomodoro, sebbene può attaccare pure le piante di melanzane, patate e peperoni, solanacee spontanee e fagioli coltivati Nell’ultima puntata di Alsia P o r t e A p e r t e i n P o d c a s t , p u b b l icata sui canali dell’Agenzia, sono i l l u s t r a t i g l i a c c o r g i m e n t i n e c e ssari per difendersi da questo mic r o l e p i d o t t e r o , p e r i c o l o s o p a r a ssita originario dell’America meridionale dove già dagli anni ‘60 è n o t o p e r i d a n n i e l e v a t i c h e p r ovoca sul pomodoro sia in serra che in campo Questo insetto è arrivato in Emilia Romagna nel 2008 e d i l ì s i è r a p i d a m e n t e d i f f u s o i n tutta la penisola italiana Anche i Paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo ne sono afflitti «In condizioni ambientali favorevoli può diventare devastante se il suo controllo non è gestito corrett a m e n t e – a f f e r m a A n i e l l o C r escenzi, direttore dell’ALSIA- Le larve di Tuta absoluta si alimentano delle parti verdi della pianta scavando gallerie (dette mine) sottocuticolari che convergono causando gravi disseccamenti. I frutti - spiega Crescenzi - vengono attaccati in tutti gli stadi di sviluppo

Q u e s t a t i g n o l a p u ò a v e r e m o l t e generazioni all’anno a seconda del microclima, e le femmine depong o n o l e u o v a s u t u t t i g l i o r g a n i della pianta A 30 gradi centigradi il parassita completa il suo ciclo in 1 mese soltanto A temperature di 15 gradi, invece, l’intero ciclo dura 3 mesi In serra, dove il cibo è sempre disponibile e l’ambiente è caldo umido, le larve non entrano in diapausa ed il ciclo non si interrompe nemmeno in inverno Nel nostro Podcast, illustriamo i diversi metodi di controllo, e non solo la lotta chimica, perché questo parassita può sviluppare facilmente forme di resistenza a diversi principi attivi». La strategia di difesa prevede innanzitutto di approvvigionarsi di piante sane, poi ci sono una serie d i a c c o r g i m e n t i a g r o n o m i c i c h e contribuiscono a limitarne la popolazione ovvero: l’eliminazione delle solanacee infestanti presenti all’interno e ai bordi dei campi; l’allontanamento e la distruzione degli organi vegetali attaccati e dei residui colturali; le rotazioni colturali con specie diverse dalle solanacee e dai fagioli; l’utilizzo di teli pacciamanti o, in alternativa, leggere sarchiature per ostacolare

le crisalidi che in genere svolgono il loro ciclo nel terreno

Per le colture in serra, si possono istallare reti anti-insetto a maglia m o l t o s t r e t t a A n c h e l e t r a p p o l e p o s s o n o e s s e r e u t i l i , a l c u n e p e r monitorare la presenza dell'insetto in modo da valutare il moment o a d a t t o a d i n t e r v e n i r e c o n p r odotti insetticidi, altre per la cattura massale ovvero per tenere bassa la popolazione Queste trappol e , a d a c q u a e o l i o v e g e t a l e a t t ivate col feromone sessuale, possono essere anche realizzate artig i a n a l m e n t e I n o l t r e s i p o s s o n o u t i l i z z a r e l e t r a p p o l e a e l e t t r o l uminescenza, anche se catturano indistintamente tutti gli insetti, an-

che quelli utili

Riguardo alla lotta con insetticidi, oggi ci sono diversi prodotti registrati su pomodoro contro Tuta abs o l u t a , a l c u n i d e i q u a l i a m m e s s i anche in biologico È importante alternare gli insetticidi con differente modalità di azione allo scopo di evitare l'insorgenza di fenomeni di resistenza, ed effettuare i trattamenti nelle ore crepuscolari I t e c n i c i d e l l ’ A L S I A s o n o a d isposizione degli agricoltori lucani, g r a t u i t a m e n t e , p e r e f f e t t u a r e l a diagnosi e il piano di difesa Per i contatti consultare il “Sevizio di Difesa Integrata delle colture (SeDI)” nella sezione “Temi” del sito alsia it

Lucente e Guidetti

La riflessione dell’ex assessore di Potenza sul caso Carini-Khelif: «Interrogarsi su come creare un ambiente sportivo che sia veramente inclusivo, giusto e rispettoso delle differenze»

Padula: «Combattere per la parità di genere è un’altra storia da raccontare»

Il caso Carini-Khelif alle Olimpiadi di Parigi impone una serie e necessaria riflessione sul mondo dello sport e la questione della parità di genere

A intervenire sulla delicata tematica è Marika Padula, attivista in tema di pari opportunità e già Assessore al Comune di Potenza che ha dichiarato: «Ciò che è accadut o a l l e O

moda e dolorosa: il mondo è ancora culturalmente impreparato a sostenere con dignità e rispetto la p a r i t à d i g e n e r e I l c a s o d e l l ' i nc o n t r o d i p u g i l a t o f e m m i n i l e t r a l'italiana Angela Carini e l'algerin a I m a n e K h e l i f n o n è s o l t a n t o una questione sportiva, ma un epis odio che richiede una profonda riflessione sulla nostra comprensione e applicazione dei principi di equità e giustizia»

«Imane Khelif, - continua Marika Padula - al centro delle polemiche per la sua ammissione ai Giochi nonostante una squalifica prec e d e n t e p e r l i v e l l i e l e v a t i d i t estosterone, rappresenta una questione complessa che il Comitato

O l i m p i c o I n t e r n a z i o n a l e h a c e rc a t o d i g e s t i r e n e l n o m e d e l l ' i nclusività Tuttavia, l'incapacità di affrontare adeguatamente tali situazioni mette a rischio non solo la giustizia sportiva, ma anche la sicurezza e la dignità delle atlete

Quando Angela Carini è salita sul

La sua decisione di ritirarsi dopo

mento di una disparità fisica che non può essere ignorata Il dolore e lo sconforto che ha espresso sul

fallimento delle istituzioni sport

zione equa e sicura La scelta di Khelif di partecipare a Parigi, nonostante le controversie legate alla sua idoneità, e la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di permettere la sua partecipazione sollevano questioni fondam e n t a li s u l l a n a t u r a d e l l ' i n c l u s ività e su come essa debba essere bilanciata con la giustizia e la sic u r e z z a L ' i n c l u s i v i t à n o n d ovrebbe mai compromettere l'integrità fisica e morale delle atlete, né dovrebbe essere utilizzata come scudo per evitare di affrontare le vere problematiche alla base di tali decisioni»

«Questo episodio ci ricorda che la p a r i t à d i g e n e r e n

p

r t n o n p

e

s

e

a s e m p l i c emente applicando le stesse regole a tutti, senza tener conto delle differenze biologiche e delle loro implicazioni La vera equità richie-

de una comprensione profonda e u n a g e s t i o n e a t t e n t a d e l l

o o g n i individuo e ogni situazione. È fondamentale che le istituzioni sportive, a tutti i livelli, lavorino per creare regolamenti che riflettano questa realtà complessa, piuttosto c h e a d e r i r e a p r o t o c o l l i c h e n o n tengono conto delle sfumature necessarie - prosegue l'ex assesso-

r e a l C o m u n e d i P o t e n z a - I l r i -

s p e t t o p e r l e a t l e t e , l a l o r o s i c urezza e il loro diritto a competere in condizioni giuste devono essere al centro delle politiche sportive. Questo significa che le decis i o n i r i g u a r d a n t i l ' i d o n e i t à d e g l i

a t l e t i d e v o n o e s s e r e t r a s p a r e n t i , basate su criteri scientifici chiari e applicate in modo coerente Solo così si potrà garantire che la parità di genere nello sport non sia s o l o u n o s l o g a n , m a u n a r e a l t à vissuta da tutte le atlete Inoltre, è necessario un impegno culturale più ampio per affrontare le radici profonde delle disuguaglianze di genere La società deve riconoscere e combattere i pregiudizi e le discriminazioni che ancora permeano molti ambiti, comp r e s o l o s p o r t Q u e s t o r i c h i e d e educazione, dialogo e una volontà collettiva di cambiare le mentalità e le strutture che perpetuano queste disuguaglianze» «Il caso di Angela Carini e Ima-

ne Khelif deve servire da catalizzatore per una discussione global e s u c o m e p o s s i a m o c r e a r e u n a m b

mente inclusivo, giusto e rispett o s o d e l l e d i f f e r e n z e S o l o a ffrontando queste sfide con onestà e d e t e r m i n a z i o n e p o t r e m o c ostruire un futuro in cui la parità di genere nello sport non sia solo un obiettivo, ma una realtà concreta e tangibile - conclude Marika Padula - Le Olimpiadi di Parigi 2024 ci hanno mostrato che siamo ancora lontani da questo traguardo Ma è attraverso il riconoscimento degli errori e l'impegno a fare meglio che possiamo sperare di avvicinarci a un mondo in cui ogni atleta, indipendentemente dal gen e r e , p o s s a c o m p e t e r e i n c o n d izioni di vera equità e rispetto»

Entro Ferragosto verranno pagate le spettanze ad Aias, Padri Trinitari e cooperativa “Il fiore” che dovranno fatturare nell’immediato R e g i o n e

Dopo l’intervento dell’Assessore alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico e del Direttore Generale dell’Asp Basilicata Antonello Maraldo, si sblocca il pagamento relativo al servizio di trasporto

dei disabili per il 2023

Con due distinte delibere, la numero 706/24 e la numero 707/24 firmate dal Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, verranno pagati 840mila euro complessivi ad Aias di Melfi e Potenza per il trasporto disabili, ai Padri Trinitari e, sempre per il tramite di Aias Potenza alla cooperativa ‘Il Fiore’ per l’erogazione delle prestazioni socio-assistenziali Emessi in giornata anche gli ordini a cui seguirà l’emissione delle fatture ci si auspica in tempi celeri- da parte delle s trutture interessate e che è condizione necessaria per pot e r p r o c e d e r e a i p a g a m e n t i c h e v e r r a n n o e ffettuati presumibilmente entro ferragosto Quello relativo al pagamento delle spettanze ai lavoratori degli enti preposti al trasporto dei disabili e delle prestazioni socio-assistenzial i , e r a u n i m p e g n o c h e R e g i o n e B a s i l i c a t a e

Direzione Asp avevano assunto a seguito della dichiarazione dello stato di agitazione dei dipendenti delle cooperative interessate e del-

le riunioni effettuate in sede prefettizia Non appena insediato, l’Assessore Latronico ha subito affrontato questa situazione individuand o a s s i e m e a l l a G i u n t a R e g i o n a l e l e r i s o r s e adeguate per poter colmare il gap economico Il Direttore Generale della Asp Basilicata Maraldo ha rimarcato come «la Direzione sin dal primo momento in cui sono giunte le richies t e d i p a g a m e n t o s i è a t t i v a t a , t r o v a n d o u n a grande disponibilità da parte della Regione e d e l l ’ A s s e s s o r e L a t r o n i c o a c u i v a i l r i c o n oscimento per aver contribuito a risolvere una questione latente. Va riconosciuto a pieno- ha a g g i u n t o M a r a l d o - l ’ i m p e g n o d e l D i r e t t o r e Amministrativo Pierluigi Gigliucci e del Direttore della Struttura che di occupa dei Centri Esterni Accreditati Dino Lopardo oltre che d e i f u n z i o n a r i ‘ C e a ’ e ‘ C o n t r o l l o G e s t i o n e ’ per la rapidità con cui hanno verificato e posto in essere tutte le operazioni di carattere amministrativo, cosa non facile in un periodo come questo estivo a ridosso del ferragosto»

Padula
Lopardo, Maraldo e Gigliucci

L’assessore Latronico: «Opportunità per rispondere efficacemente ai nuovi fabbisogni di prestazioni della regione»

Specialistica ambulatoriale, fissati nuovi criteri di bisogno

POTENZA La giunta regionale della Basilicata ha adottato la delibera n 389 del 30 luglio 2024 che definisce i criteri per la valutazione del fabbisogno regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per ciascun distretto territoriale e branca medica La nuova mappa di compatibilità per il triennio 20242026 è stata sviluppata tenendo conto del modello del Crea Sanità, rielaborando i dati dello scorso anno «Questo bilanciamento innovativo non solo permette il riavvio dei rilasci di pareri di compatibilità per l’ammissione di altre strutture sanitarie, ma offre soprattutto un’importante opportunità per rispondere efficacemente ai nuovi fabbisogni di prestazioni ambulatoriali della nostra regione», dichiara l’assessore alla Salute della Regione Basilicata, Cosimo Latronico «Il provvedimento è stato inoltrato alla IV Commissione consiliare permanente per ottenere il relativo parere È essenziale – prosegue Latronico – che tutti i soggetti istituzionali collaborino proficuamente, evitando di appesantire

processi già complessi sotto il profilo amministrativo Questo è un passo significativo verso un sistema sanitario più reattivo e capace di adeguarsi alle esigenze dei cittadini lucani, che tiene conto delle due sentenze, la n 237 e la n 712, emanate nel 2023 dal Tar Basilicata»

NOMINATO IL NUOVO DIRETTORE DELLA STRUTTURA DELL’ASM

Anestesia e rianimazione, c’è Romito

MATERA Francesco Massimo Romito è il nuovo Direttore della Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera Ieri nella sede dell’Asm ha firmato il contratto alla presenza del Commissario Straordinario, Maurizio Friolo. «Siamo riusciti a concludere questa procedura concorsuale –afferma Friolo- assegnando la guida di una unità operativa così importante per l’Asm ad un medico di alto profilo professionale e umano. Il lavoro svolto dalla Direzione Strategica dell’Asm, in sinergia con l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della persona, Cosimo Latronico, ha permesso di assicurare una direzione prestigiosa ad un reparto molto delicato al fine di erogare prestazioni specialistiche sul territorio matera-

no Al dottor Romito, professionista di riconosciuta esperienza, formulo gli auguri di buon lavoro a nome di tutta l’Azienda». Francesco Massimo Romito nato nel 1969, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Bari nel 1994, specialista in Anestesiologia e Rianimazione dal 2000 nella medesima Università, con European Master in Disaster Medicine presso l’Università Piemonte Orientale e Vrije Universiteit di Bruxelles, Docente nominato in Fisiologia Umana all’Università degli Studi di Bari e di Foggia. Romito è Referente Regionale Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva nonché Vice Presidente dell’Ordine dei medici di Matera e Peer Reviewer per la rivista scientifica Acta Anaesthesiologica Scandinavica.

CONFRONTO TRA LE PARTI SOCIALI E IL PRESIDENTE PITTELLA: SERVONO FONDI COMUNITARI PER L’EMERGENZA

Carenza personale medico, tavolo della Uil Fpl

POTENZA Su richiesta della Uil Fpl, il Presidente del Consiglio Marcello Pittella, il Vice presidente Viviana Verri ed i Capigruppo presenti Araneo (M5S) e Nicola Morea Presidente della IV Commissione hanno incontrato il gruppo dirigenti della Uil Fpl del comparto Sanità. La Uil Fpl ha illustrato le principali emergenze che assillano la sanità lucana a partire dalla grave carenza di personale medico e sanitario Malgrado le assunzioni degli ultimi mesi, la sola Azienda Ospedaliera San Carlo in sei mesi dell’anno 2024 ha perso (a mo’ di esempio) quasi 50 infermieri e l’esodo dei dirigenti medici rappresenta una drammatica emer-

POTENZA «Nei giorni scorsi l’Asp di Potenza ha avviato una concreta iniziativa mirata all’assistenza e cura dei pazienti sul territorio laddove risiedono,attraverso l’istituzione dei cosiddetti Cot ( Centrali Operative Territoriali) e,segnatamente:Venosa, Marsicovetere, Lagonegro; corrispondendo a quanto da tempo andiamo sostenendo come Fand (Ass.ne Italiana Diabetici), di

genza, la scrivente ha anche rimarcato le criticità in cui versano i centri Dialisi della Regione e in particolare quello del San Carlo a cui va data un’adeguata risposta. La asimmetria tra fabbisogno e assunzioni si sta aggravando per cui la Uil Fpl ha consegnato alla Presidenza del Consiglio una proposta di integra-

cui come Alad siamo parte integrante, perchè si trasformi in realtà il Manifesto “Più Territorio e Meno Ospedale”. Iniziativa, pertanto, lodevole ma che va riempita di contenuto,oltre che da estendere sul restante territorio, specie quello più periferico e trascurato, quale l’area del Senisese e del Parco del Pollino, laddove insiste una popolazione anziana e fragile, come abbiamo avu-

to modo di constatare attraverso l’effettuazione, nei mesi scorsi,di una campagna di screening “Diabete coast to coast”, finalizzata a prevenire le tante e spesso gravi complicanze che colpiscono le persone affette da diabete, spesso inconsapevoli,essendo una malattia asintomatica. Di questo abbiamo avuto modo di confrontarci con il D G ASP dr Maraldo; restiamo tuttora in

zione di fondi da reperire dalle risorse comunitarie per favorire le proroghe dei tempi determinati e portare al raggiungimento dei requisiti alla stabilizzazione. Inoltre è stato proposto la costituzione di un osservatorio delle risorse umane composto dalla parte politica di maggioranza e di opposizione e dai rappresentati di ciascun sindacato che dovrà riunirsi con cadenza bimestrale e dovrà occuparsi dei temi che riguardano tutto il personale sanitario. In attesa di un confronto con l’esecutivo e di una convocazione dell’Assessore Latronico, la Uil Fpl, ha snocciolato le altre problematiche da affrontare nei prossimi mesi.

attesa di poterlo fare con il neo Assessore alla Sanità Cosimo Latronico, a cui abbiamo formalmente richiesto, immediatamente a ridosso del suo insediamento, un incontro per rappresentargli le tante e complesse problematiche, cui sono assoggettate le persone con diabete e spesso anche con pluripatologie». È quanto si legge nella nota del presidente AladFand Antonio Papaleo

L’assessore Latronico

Dal modello Potenza a quello Britannico: ecco la visione per il prossimo futuro

Te l e s c a a l z a l ’ a s t i c e l l a

Standing nazionale per il sindaco che su "Il Foglio" delinea il centrosinistra

D I MAS S IM O DEL L AP EN N A

POTENZA. Tra il model-

l o f r a n c e s e e q u e l l o b r i -

t a n n i c o d i c e n t r o s i n i s t r a ,

V i n c e n z o T e l e s c a d i c e d i

preferire quello britannico perché si è unito per qualcosa e non contro qualcun o I n r e a l t à d a l l e p a r o l e

c h e i l s i n d a c o d i P o t e n z a

a f f i d a a l F o g l i o , t r a s p a r e

u n a v i s i o n e c h e , s e n o n è

a s s o l u t a m e n t e i n n o v a t i v a del centrosinistra, comunque si allontana molto dal-

l e u t o p i e p s e u d o r i v o l uz i o n a r i e e s a l o t t i e r e c h e hanno allontanato il PD e i s u o i a l l e a t i d a l P o p o l o Italiano

Nel suo lessico, nelle sue priorità così come raccontate al Foglio non c'è spazio per tutta l'agenda woke, per visioni ideologiche e intellettualoidi

Non diciamo che siano as-

s e n t i d a l l e s u e v i s i o n i e dalle sue azioni ma, il fat-

t o c h e n o n n e p a r l i c o m e

u n a p r i o r i t à c i f a c a p i r e che ha esattamente la cont e z z a d e l p o s t o c h e e s s e

o c c u p a n o n e g l i i n t e r e s s i

d e g l i i t a l i a n i e c i s p i e g a

a n c h e p e r c h é i n u n a s i n i -

s t r a s c o n f i t t a o v u n q u e d a

m o l t o t e m p o , T e l e s c a è uno dei pochissimi esempi vincenti IL CENTRODESTRA

ERA AL 60%

Il neo sindaco spiega chiaramente cosa è successo a

Potenza e perché

U n m e s e p r i m a d e l l e e l e -

z i o n i c o m u n a l i , a l l e e l e -

z i o n i r e g i o n a l i , i l c e n t r o -

destra nella città capoluogo era al 60%

U n m e s e d o p o i n t o r n o a

Telesca si aggrega il 60% d e l l ' e l e t t o r a t o m a l g r a d o contro di lui ci fosse il centrodestra allargato ai centristi di Italia Viva e Azione Perché è successo questo si legge tra le righe della sua intervista

Telesca ha parlato per cinque anni di problemi reali e s u i p r o b l e m i r e a l i h a

concentrato la sua campagna elettorale e la sua comunicazione Mai una parola fuori posto, mai un richiamo che favorisse posizioni estreme, mai qualcosa che potesse spaventare l'elettorato

A Potenza Telesca ha portato per la prima volta dopo anni nel centrosinistra il pragmatismo e ha vinto. UN MODELLO NAZIONALE

Q u a n d o c i n q u e a n n i f a l a

L e g a p r e s e i l p a l a z z o d i città ed elesse il primo sindaco in un capoluogo mer i d i o n a l e s i p a r l ò d i m od e l l o d a e s p o r t a r e e d i esempio da seguire

N u l l a d i t u t t o c i ò è a c c aduto Oltre gli slogan di inn o v a t i v o n o n c ' e r a n i e n t e e niente è stato prodotto

Vincenzo Telesca, al conr ar io , p u ò r iu s cir e ad essere un modello alternativo e vincente per il centrosinistra Un modelle diverso che può essere anche di respiro Nazionale

In pochissimi sono riuscii a mettere insieme l'eletorato dei cinque stelle, del P D e d e i m o d e r a t i C r ed i a m o c h e i n u n C o m u n e capoluogo di Regione soo T e l e s c a s i a r i u s c i t o a farlo senza neanche metter e i n c a m p o i s i m b o l i e i eader di partito Nelle sue dichiarazioni ria s c i a t e a l F o g l i o r i s u l t a chiaro come tutto ciò non

come possa essere foriero di grandi sviluppi futuri

Per la prima volta dopo anni Potenza è governata da un Sindaco con una visione politica chiara e nuova, p e r l a p r i m a v o l t a s i a vv e r t e c h i a r a m e n t e l a p o ss i b i l

a ffrontando i problemi reali dei cittadini e che da questi risultati potrà essere in grado anche di imporre un m o d e l l o d i

p i r o n a z

onale Le sue dichiarazioni s u l F o g l i o d e l i n e a n o t a ntissimo di questo percorse Sono rose e fioriranno

L’intervista del sindaco a “Il Foglio” e sotto Telesca

POTENZA L’assessore comunale all’Ambiente ringrazia gli operatori del Consorzio di Bonifica e l’Acta per gli interventi effettuati

Beneventi: «Attento lavoro di pulizia in centro storico e nel resto della città»

POTENZA. In questi giorni i cittadini di Potenza possono osservare, in diverse zone della città gli operatori del Consorzio di Bonifica e il personale dell’Acta effettuare interventi di pulizia, sfalcio dell’erba e manutenzione

Bucaletto, via pienza , via Tirreno, Macchia Giocoli e poi nelle scorse ore il centro storico Son queste solo alcune delle zone interessate dagli interventi che riportano, finalmente qualcuno direbbe, un po’ di decoro nella città

Lavori programmati che rendono il capoluogo di regione maggiormente vivibile e bello da vedere Ad annunciare gli interventi è stato l’assessore all’Ambiente del Comu-

ne di Potenza, Michele Beneventi che dal suo profilo social ha ringraziato «l’Acta e i propri operatori per il lavoro di grande professionalità»

«Il centro storico, cuore pulsante della città giova non solo di regolare ed attenta pulizia ma anche di frequenti lavaggi dei percorsi pedonali Vicoli, gradinate e marciapiedi riceveranno maggiore attenzione considerata la stagione estiva e la presenza di turisti e cittadini»

Beneventi ha effettuato personalmente una serie di sopralluoghi per rendersi conto del lavoro svolto e di quello che ancora c’è da fare per “far risorgere” il capoluogo

L’attenzione dimostrata sin dall’inizio alla cura della città e ai bisogni della comunità fa ben sperarein un effettivo e «positivo cambiamento»

«L’argento

di Francesca Palumbo rappresenta una vittoria per Potenza»

Ilsindaco Vincenzo Telesca e l’assessore allo sport Gerardo Nardiello esprimono «gioia e orgoglio per la straordinaria performance della nostra concittadina Francesca Palumbo, che ha conquistato la medaglia d’argento nel fioretto alle Olimpiadi di Francia Un traguardo che non solo celebra il talento e la determinazione di Francesca, ma rappresenta anche una vittoria per tutta la città di Potenza, che si conferma come una vera e propria "Città dello sport"».

Il sindaco Vincenzo Telesca ha dichiarato: «Siamo immensamente orgogliosi di Francesca Palumbo, un’atleta che ha saputo portare in alto il nome di Potenza nel mondo La sua medaglia d’argento è un esempio di dedizione e passione, e ci ricorda che con impegno e sacrificio si possono raggiungere traguardi straordinari. Francesca è un modello per le nuove generazioni»

L’assessore allo sport Gerardo Nardiello ha aggiunto: «La vittoria di Francesca è un momento storico per la nostra comunità È un segno che Potenza è un terreno fertile per il talento sportivo e che le nostre politiche a sostegno dello sport stanno dando i loro frutti. Ci impegneremo a supportare sempre di più i nostri giovani atleti affinché possano seguire le orme di Francesca e raggiungere i loro sogni. D’altro canto Francesca è la nostra ambasciatrice della città dei giovani e non poteva dare esempio migliore»

I due hanno più concluso: «Ci congratuliamo di cuore con Francesca Palumbo e la ringraziamo per aver reso orgogliosa la nostra città».

Merra, Lorenzo e Sperduto: «Strada San Fele-Rapone, ravvedimento della Provincia di Potenza?»

«L’avvio del processo di provincializzazione della strada San Fele–Rapone, su impulso della Regione e su richiesta dei Comuni interessati, risale agli inizi del 2022 Appare strano che il Consiglio provinciale di Potenza se ne accorga solo oggi Prendiamo atto della mozione a favore di questa strada di collegamento che versa in condizioni gravi e ce ne rallegriamo ma c’è tutta una storia da raccontare» dichiarano il Sindaco di Rapone, Felicetta Lorenzo, il Sindaco di San Fele, Donato Sperduto, e il già Assessore alle infrastrutture, Donatella Merra «Il percorso amministrativo per giungere alla provincializzazione della San-Fele Rapone – continuano Merra, Lorenzo e Sperduto – ma soprattutto per riportare la strada in condizioni di sicurezza, si è arenato proprio perché la Provincia si è opposta al finanziamento dell’arteria nell’ambito dei fondi di cui alla Delibera Cipess 1/22 – anticipazione FSC, come da ‘Programma interventi

per l’aumento della resilienza rete stradale in gestione della provincia di Potenza’, inviato dalla Regione al Mit, a dicembre 2022 Alla fine, su esplicita volontà della Provincia l’intervento non fu incluso nel Programma e la strada si trova ancora nelle identiche condizioni, adesso definite ‘critiche’ nella mozione presentata in Consiglio Provinciale In realtà, critiche lo erano già all’epoca - come dalle molte segnalazioni inviate alla Regione e alla Prefettura dagli amministratori locali e da semplici utenti - tuttavia l’attuale Presidente della Provincia di Potenza non ne evidenziava né la strategicità e né l’urgenza, reclamando piuttosto la sussistenza di ben altre priorità, evidentemente superiori a quelle di “sicurezza, fruibilità e turistiche” che ora invece si richiamano nella proposta consiliare»

«Si sono tenuti numerosi incontri all’Assessorato alle Infrastrutture,proseguono Merra, Lorenzo e Sperduto - già a partire dalla primavera del 2022, incontri a cui hanno parte-

cipato tutti gli enti coinvolti, tra cui L’EIPLI in qualità di proprietario dell’arteria e la stessa Provincia di Potenza, quale soggetto che avrebbe dovuto acquisirla nel suo patrimonio Sono stati eseguiti anche sopralluoghi con i tecnici della Regione, della Provincia e dei Comuni per verificare la situazione effettiva nonché per valutare e quantificare i lavori di adeguamento Infine, è stata anche elaborata una prima bozza di Convenzione tra le parti, esposta ai Tavoli La Provincia aveva subordinato l’acquisizione della strada proprio a tali interventi finalizzati a determinare i requisiti necessari alla transizione, in mancanza dei quali non sarebbe potuto avvenire il passaggio definitivo Per questo, considerate le criticità, l’importanza di restituire a tutta l’area una strada a grande valenza turistica, ma non solo, e cogliendo l’opportunità di poter intercettare e disporre immediatamente delle risorse FSC 20212027, con un impegno da parte della Regione ad individuare ulteriori

poste finanziarie laddove opportune, l’Assessorato alle infrastrutture aveva inserito l’arteria in quel programma di rapida attuazione, contestato dalla Provincia anche in sede ministeriale, nonostante il soggetto Beneficiario dei fondi fosse proprio la Regione»

«Ci auguriamo pertanto – concludono Merra, Lorenzo e Sperduto – che questa volta si giunga, con coerenza e consequenzialità, a portare a termine quanto annunciato, restituendo al territorio e alla cittadinanza un’opera in condizioni ottimali e nel più breve tempo possibile Perciò invitiamo i consiglieri provinciali ad attivarsi affinché la Provincia di Potenza riannodi i fili di un percorso impropriamente interrotto, rendendosi disponibile, sin da subito, a far ripartire il Tavolo per la provincializzazione della San-Fele Rapone, insieme ai Comuni, all’Eipli e alla Regione»

Il centro storico e nel riquadro Beneventi
IL COMMENTO DEL SINDACO TELESCA E L’ASSESSORE ALLO SPORT NARDIELLO
L’ex assessore alle infrastrutture e i sindaci delle due comunità commentano la mozione sulla provincializzazione

Segnalata la presenza di enterococchi intestinali, il sindaco proibisce il consumo: da lunedì nuovi campionamenti

Ruvo, l’acqua non è potabile: il Comune ricorre all’autobotte

RUVO Dalla Casa Municipale di Ruvo del Monte giunge una importante comunicazione ai cittadini, in quanto il Sindaco Mietro Mira ha disposto, «tramite un’apposita ordinanza, il divieto di utilizzo dell’acqua destinata al consumo umano La misura si è resa necessaria a causa della presenza di enterococchi intestinali nel campione d’acqua prelevato il 30 luglio presso la fonte pubblica “S P - Corso Italia”» Il Primo cittadino nell’Ordinanza sottolinea che «vista la nota del protocollo ASP dell’ 1 agosto, Dipartimento Prevenzione Collettiva della Salute Umana - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, acquisita al protocollo generale dell’Ente che evidenzia la presenza di Enterococchi Intestinali e relativo alle analisi eseguite sul campione di acqua destinata al consumo umano, l’Ente gestore del servizio “Acquedotto Lucano” è invitato con somma urgenza ad effettuare le verifiche del caso e adottare i necessari provvedimenti al fine della risoluzione di quanto rilevato, comunicando al Dipartimento Prevenzione Collettiva della Salute Umana - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

dell’ASP (Azienda Sanitaria Locale di Potenza) le cause determinanti e la durata temporale nonché gli interventi previsti o posti in essere, finalizzati al ripristino della qualità dell’acqua» Prosegue Mira nel documento: «Ritenuto pertanto di adottare un provvedimento ordinatorio, costituendo tale inconveniente un pericolo per la salute pubblica ed al fine di prevenire ogni rischio e richiamato

l’articolo di legge che pone in capo al Sindaco, quale Ufficiale di Governo, l’emanazione di provvedimenti contingibili ed urgenti a salvaguardia

dell’incolumità pubblica, considerata l’urgenza di provvedere in merito, ordina in via precauzionale a tutta la cittadinanza e su tutto il territorio comunale, il divieto di prelievo e di utilizzo di acqua potabile destinata all’utilizzo e consumo umano» Solo poche ore dopo, il Comune fa sapere che Acquedotto Lucano «comunica che sono in corso le operazioni di ripristino dell’impianto di erogazione

del cloro e i campionamenti e si stanno eseguendo in tempo reale

L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza - Dipartimento prevenzione collettiva della salute umana - rende noto che effettuerà nuovi campionamenti e analisi a partire dal prossimo lunedì Infine, si informa la popolazione che, dietro il Municipio, è presente un’autobotte con acqua potabile a disposizione dei cittadini»

IL PRIMO CITTADINO DI ACERENZA: «MODIFICHE AL REGOLAMENTO INTRODOTTE NEL 2023»

Occupazione suolo, il sindaco chiarisce

ACERENZA Dal Comune di Acerenza il Sindaco Fernando Scattone puntualizza su alcuni commenti in merito al pagamento della occupazione di suolo pubblico Il Primo cittadino risponde dalla “piazza social” di Fb: «I social danno diritto di parola a tutti, ecco perché bisogna filtrare le notizie e i commenti ma soprattutto bisogna saper fare impresa» e cita la Delibera N 21 Del 26-05-2023 con oggetto: “Regolamento per la disciplina del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico». «Nel 2023 abbiamo introdotto una modifica al vigente “Regolamento per la disciplina del Canone Patrimoniale di Occupazione del Suolo Pubblico e di Esposizione Pubblicitaria e del Canone Mercatale” inserendo all’Articolo. 52

SAN FELE Una micro libreria nel parco giochi di San Fele è stata inaugurata il primo giorno di agosto alla presenza del Sindaco Michele Sperduto, di Antonino Russo Presidente dell’Associazione “Con Giorgia per la Vita” e Giuseppe Colonna Sindaco di Mola di Bari, città sede dell’Associazione. L’iniziativa in collaborazione tra l’Associazione ed il Comune vede la presenza di «una casetta, geolocalizzata e presente sulla mappa mondiale delle micro librerie, nella quale chiunque può liberamente e gratuitamente prendere un libro, purché ne lasci un altro a disposizione di tutti». L'associazione "Con Giorgia per la Vita", nata dal tragico evento della scomparsa, per cause che la scienza

– Agevolazioni, il seguente comma: È istituita una tariffa quadrimestrale pari ad 1/3 della Tariffa standard annuale a MQ di euro 30,00, applicabile alle attività produttive insistenti su tutto il territorio comunale afferenti l’economia di prossimità, quali bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie e fast-food, etc, pertanto “per l’occupazione effettuata dai predetti soggetti economici mediante l'installazione

non è riuscita a spiegare, della piccola Giorgia Russo nel 2012 e organizzatrice del Premio Internazionale di Scrittura Creativa "Una Fiaba è per Sempre", in collaborazione con il Comune di San Fele e con l'Associazione internazionale “Little Free Library”, ha così inaugurato la micro libreria posta nel parco giochi in contrada Pergola dove si è svolta una cerimonia di presentazione dell’iniziativa ed uno spetta-

colo dedicato ai bambini «Queste micro librerie creano un senso di comunità attivando lo scambio virtuoso di libri, educazione civica al rispetto del patrimonio di tutti e queste in particolare, essendo poste nei luoghi dei bambini, hanno la funzione di portare i libri a contatto con loro -spiegano gli organizzatoriLa presenza di micro librerie nei parchi giochi riveste così una forte componente simbolica, oltre che sostanziale Una piccola biblioteca libera racchiusa in una casetta in legno che accoglierà libri disponibili per tutti, gratuitamente». Il paese lucano, rinomato per le sue cascate, che vede nascere dall’Appennino Lucano il torrente Bradano, le cui acque prendono vita presso località

su suolo pubblico di tavolini, sedie ed eventuali ombrelloni, ovvero altro arredo o espositore, di durata non inferiore a 120 giorni continuativi e non superiore a MQ. 20 è applicabile una Tariffa quadrimestrale di euro 10,00 a MQ (1/3 della Tariffa standard di Canone Unico), a condizione che tali occupazioni siano conformi al contesto urbanistico ed assicurino il rispetto della libera circolazione pedonale» e sottolinea ancora: «Premesso che l'occupazione di suolo pubblico si paga ovunque, ad Acerenza si paga tariffa agevolata sino a 20 mq, ovvero 200 euro per 4 mesi. È scritto in italiano eppure c'è comunque chi preferisce fare polemiche Quante chiacchiere inutili»

Matise, per poi confluire nella fiumara di Atella Tra ponti antichi e caratteristici mulini, si gode di un paesaggio dove la natura incontaminata accoglie e suggestiona coloro che decidono di avventurarsi al suo interno. A ciò, oltre alle sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche, con questa iniziativa si aggiunge un nuovo punto di interesse culturale, «grazie all'associazione “Con Giorgia Per La Vita”, mettiamo a disposizione della comunità una nuova risorsa culturale e ci inseriamo nel circuito delle micro librerie presenti sulle mappe online del sito ufficiale dell'organizzazione no profit Little Free Library» concludono dalla Casa comunale

DI EMANUELA CALABRESE

Sul web “sentiment largamente positivo” per il borgo lucano: «Ennesimo riconoscimento alla nostra regione»

Maratea protagonista sui social Bardi: «È una Basilicata global»

MARATEA «Ennesimo riconoscimento alla Basilicata turistica Maratea è tra i borghi italiani che sui social riscontrano un sentiment largamente po-

s i t i v o Q u e s t o r i s u l t a t o conferma che il territorio

l u c a n o d i v e n t a s e m p r e più attrattivo e apprezzato a livello globale» Così il presidente della Reg i o n e B a s i l i c a t a , Vi t o Bardi, commentando i ri-

s u l t a t i d e l l a r i c e r c a r i -

c e r c a r e a l i z z a t a d a S ocialData, azienda specia-

l i z z a t a i n a n a l i s i , p r e v isioni e predizioni anche attraverso intelligenza artificiale e sistemi di machine learning, in collaborazione con l'Associazione Civita, realtà si oc-

c u p a d i v a l o r i z z a z i o n e del patrimonio artistico e c u l t u r a l e c o n u n a p a r t icolare attenzione proprio a i b o rg h i L a r i c e r c a , c o n d o t t a t r a i l 1 8 l u g l i o 2023 e il 18 luglio 2024

s u i s o c i a l m e d i a e a l t r e

p i a t t a f o r m e o n l i n e , t r a q u e s t e p i ù d i 3 5 0 m i l a

c o m m u n i t y F a c e b o o k , più di 151 000 blog e te-

s t a t e g i o r n a l i s t i c h e , p i ù di 8500 canali youtube e più di 21 000 profili business instagram La Perla del Tirreno risulta nella lista dei borghi più citati, tutti con un signific a t i v o n u m e r o d i m e nzioni e alti livelli di interazione

RIMBORSATO

Moliterno, tolta l’Imu Agricola 2023

MOLITERNO Mediante l’utilizzo dei fondi Ripov il comune di Moliterno dà un segnale tangibile ed importante a cittadini e attività produttive, rimborsate dell’Imu agricola 2022/2023 e del Canone Unico Patrimoniale 2022. «Una riduzione della pressione fiscale considerevole, ma già da anni la nostra amministrazione aderisce a quelle che sono le linee guida del programma operativo Val d’Agri rispetto ai Ripov - spiega il primo cittadino Rubino - grazie a queste risorse noi abbiamo, negli ultimi anni, scongiurato l’aumento della Tari, che invece dai calcoli dell’ufficio ragioneria era dietro l’angolo e quindi abbiamo, in questo modo, evitato un aggravio di spesa a tutte le famiglie Abbiamo previsto degli sconti speciali sempre ed effettuato il suo rimborso nel periodo covid, per le attività commerciali ed imprenditoriali. In aggiunta è previsto

uno sconto, sempre sulla Tari, per tutti i cittadini che adotteranno un cane in canile. Negli ultimi anni-sottolinea il sindaco - siamo riusciti anche ad abbattere totalmente l’Imu Agricola, che sul nostro territorio viene totalmente rimborsata Un segnale, questo, ad un settore che è sempre in forte crisi Inoltre abbiamo fatto un altro intervento, che è quello del rimborso totale dell’occupazione del suolo pubblico, per l’anno 2022, per i locali e gli esercizi commerciali che ne hanno fatto richiesta Abbiamo quindi cercato di fare il possibile per venire incontro ai cittadini ed alleggerire il carico fiscale comunale. A questo si aggiunge anche l’abbassamento, lo scorso anno, dell’aliquota dell’addizionale Irpef. Cerchiamo - conclude Rubino - di dare risposte ai cittadini, garantendo sempre servizi efficienti».

Diga Senise, affidati lavori ripristino capacità

POTENZA «Il decreto del commissario dell’Eipli Decollanz per l’affidamento dei lavori di ripristino della capacità di invaso delle fluenze del Sinni nella diga di Monte Cotugno di Senise (ripristino manto del paramento di monte) per 5 milioni di euro è un provvedimento concreto che va incontro alle esigenze del mondo agricolo di Senise e dell’intera regione per la grave siccità» Lo afferma la responsabile di Forza Italia per l’area sud Giovanna Di Sanzo sottolineando che l’intervento per scongiurare che l’acqua invasata a Monte Cotugno

POTENZA È tutto pronto per domani pomeriggio al S.Caterina di Anzi, dove alle 16,00 si sfideranno tre compagini non di pari livello Anzi, squadra che militerà nel prossimo campionato di prima categoria, il Francavilla di mr. Nolè che ritorna dopo un anno di permanenza in eccellenza in serie D ed i ragazzi della primavera dell’Az.Picerno Tutti insieme per ricordare Mr Mimì Macchia ad undici anni dalla prematura scom-

vada persa è un impegno storico che l’Assessore Francesco Cupparo già nella scorsa legislatura ha sostenuto. «Il ripristino della capacità di invaso della diga di Senise tanto più in questa situazione di emergenza – aggiunge –è un obiettivo prioritario da perseguire perché nemmeno una

parsa L’iniziativa come sempre è del fratello Rocco che non manca occasione per ricordare Mimì come uomo di sport e come uomo capace di stare in mezzo ai giovani Così come era abituato a vederlo Soprattutto negli ultimi anni di vita, nelle vesti di allenatore dilettantistico, non ultimo la Polisportiva Anzi che il mr. ha allenato e poi nelle varie squadre giovanili di Potenza e lucane Insomma, una giornata di festa, di sport che

coinvolge si tre compagini, ma che in realtà appartengono al mondo dello sport lucano. Quel mondo che ha conosciuto “Mimi” e ci tiene a ricordalo. Dicono di lui che era un «educatore serio e maestro di vita» Altri lo ricordano in panchina, «quasi sempre in piedi a far rispettare ordine e assetto tattico con le sue formule all’avanguardia, perennemente vicino ai suoi giocatori con il cuore e con la tecnica» Il calcio lucano ha perso

goccia di acqua vada sprecato. La nostra strategia che l’Assessore Cupparo persegue di intesa con i Comuni dell’area e le associazioni agricole – dice Di Sanzo – ruota intorno all’esigenza di garantire il fabbisogno di risorsa idrica necessaria in primo luogo a Senise e al Senisese sia ad uso potabile che irriguo Non può essere più tollerabile una situazione di perdita da condotte ed impianti e pertanto i fondi che la Regione Puglia destina per compensazioni ambientali in cambio dell’acqua vanno prioritariamente spesi in questa direzione»

di fatto un solido tassello. Senza trascurare i valori che ogni giorno trasmetteva: educazione, gentilezza d’animo e lealtà sportiva Valori quest’ultimi non da poco e che “Mimi” pur consapevole del brutto male che se lo stava logorando continuava a trasmettere a tante generazioni di giovani ROCCO NIGRO

Undicesimo memorial “Mimì

Taratufolo (Più Europa Basilicata) dopo l’iniziativa dell’opposizione nei confonti del sindaco di Matera, Bennardi

«Mozione di sfiducia soluzione allo svilimento delle istituzioni»

matera «Quello a cui abbiamo assistito nell’ultimo consiglio comunale è un copione già visto da parte di un’amministrazione cieca e disinteressata di quanto la circonda, che rimanda la discussione sul turismo, svilisce le proteste a manifestazioni politicizzate, dimostrandosi ancora una volta non abituata all’approfondimento, all’analisi e alla proposta politica, preferendo navigare a vista senza prospettive». È quanto si legge nella nota a firma di Massimiliano Taratufolo, coordinatore regionale Piu Europa Basilicata «Bennardi, che detiene lo scranno più alto della città con una minoranza di 15 voti su 32, ha chiesto una fiducia in bianco per ridefinire la giunta ignorando completamente qualsiasi discussione politica La nuova giunta non nasce su basi programmatiche, nè sul riconoscimento della necessità di un cambiamento di metodi, di stili o di risultati, né è frutto di un reale azzeramento: ancora una volta, e siamo alla giunta quater, le nomine sono frutto di mere soddisfazioni dei singoli nell’assenza assordante della Politica Ne è prova l’indifferenza verso il documento programmatico presentato da più Europa insieme a due forze di maggioranza, PSI e Verdi, condiviso dal nostro partito al solo scopo di offrire alla nostra città, e non a questa amministrazione, la prospettiva di una forte sterzata nell’azione di governo in netta controtendenza rispetto a quanto visto finora Una consapevolezza che non c’è da parte dell’amministrazio-

ne che nega di fatto l’opportunità di un rilancio di governo Responsabilmente avevamo accolto l’invito di Verdi e Socialisti, in quanto forze di centro sinistra con cui abbiamo condiviso anche le ultime elezioni regionali ed europee, affinché Matera non rimanesse nel guado ancora per 1 anno e mezzo, dimostrando che ogni sforzo è stato tentato prima di approdare all’inevitabile mozione di sfiducia,

poiché in assenza di un reale rilancio programmatico, come si sta palesando in queste ore, la città continuerà a navigare a vi-

sta, senza una guida autorevole capace di rispondere alle esigenze di una città che chiede risposte efficaci ed eque Il quadro politico che il M5S non è stato in grado di costruire, autorizza l’opinione pubblica a concepire l’attuale rimpasto come un mero posizionamento di potere, una spartizione di poltrone che nulla ha a che fare con la politica come la intendiamo noi e cioè come dovrebbe

essere, un serio ripiegamento sui problemi e sulle soluzioni

Continuiamo a fare un'opposizione costruttiva ma intransigente, auspicando che alla mozione di sfiducia non ci siano ripensamenti durante la seduta consiliare o, ancora meglio, che si aggiunga il 17esimo consigliere pronto alle dimissioni, come lo siamo noi, pur di chiudere questa deludente e dannosa pagina politica»

DORIA (MATERA CIVICA): «DOPO QUATTRO ANNI DI INSISTENZE, L’INTERROGATIVO NON HA RISPOSTE»

«Matera, che fine ha fatto il Piano strategico?»

matera «ma che fine ha fatto il Piano strategico per matera, quel progetto/processo utile a fissare gli obiettivi del nostro sistema territoriale, unitamente all'individuazione dei mezzi, degli strumenti, delle conseguenti azioni per poterli raggiungere in una prospettiva di medio e lungo periodo?». Se lo chiede Pasquale Doria (matera civica). «Dopo quattro anni di inutili insistenze l'interrogativo rimane senza risposta. Imbarazzante. Non è solo una vaga percezione, è qualcosa di più, una sensazione persistente di perdita, a partire dall'orientamento Si ha la netta impressione di non sapere dove ci si trova e dove si sta andando Si contrappone a questo stato d'animo l'urgenza di una più chiara visione delle cose, del significato di quanto si sta facendo, la volontà di non lasciarsi travolgere dagli eventi, dalle incertezze dei tempi che fanno saltare anche i più facili disegni perché, con tutta evidenza, non sono il risultato di meditati propositi da portare avanti con perseveranza, dedizione, passione L'ultimo strumento strategico comunale risa-

PoLIcoro Venerdì 19 luglio, la Polizia di Stato di matera ha arrestato un 25enne, per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente L’uomo, originario del Ghana e regolare sul territorio nazionale, è stato individuato dagli agenti del commissariato di Policoro, impegnati nei servizi finalizzati alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefa-

le al 1990, il rapporto sullo stato dell'economia e del territorio materano e definizione degli scenari al duemila Nel frattempo, sono trascorsi 34 anni Siamo alla cronaca, per quanto, fare affidamento a nostalgie passatiste non aiuta certo a capire come siamo arrivati a questa situazione. Lo sforzo di capire potrebbe dare almeno una mano a non replicare comportamenti e abitudini dannose e a evitare di mettere in atto schemi auto assolutori. Il Piano strategico mai ritrovato, che non è un capriccio, ma normalmente anticipa il Piano strutturale e il regolamento urbanistico, evoca il doloroso smarrimento della bussola di comunità, strumento che permette di muoversi verso una destinazione. Senza equivale a navigare a vista, al-

centi, lungo la fascia jonica In particolare, in considerazione

del considerevole flusso turistico, gli investigatori della Polizia monitoravano l’autostazione della città di Policoro, quando hanno notato un giovane con atteggiamento sospetto Sottoposto a controllo, non forniva alcuna giustificazione plausibile in ordine al suo viaggio; così, gli operatori decidevano di approfondire gli accertamenti La scelta investigativa si rivelava efficace,

la conclamata mancanza di scopo, propone l'istantanea di un momento in cui non si sa più come muoversi per spingersi verso la linea d'orizzonte. Si tratta di uno smarrimento che non riguarda solamente i locali operatori del turismo, una parte non fa il tutto Denuncia una condizione di insoddisfazione diffusale reti sociali, economiche, politiche - che, a seconda delle reazioni, può sfociare in un dannoso stato d'ansia come nella più totale apatia causa dall'esclusione dal racconto di protagonisti, valori, risorse, alleati, ma anche dalla valutazione di naturali ostacoli e limiti propri del territorio in cui agire. Bisogna mettere in conto che il piano strategico è decisivo, ma come la bussola non serve a navigare in acque calme, a mantenere i propri privilegi, a restare in una comfort zone. Si tratta comunque di agevolare la comprensione, favorire il dialogo e la ricerca di soluzioni tramite tutti gli attori della città, privilegiando una dichiarata dimensione partecipativa. Pratica allargata a tutte le istanze locali, pubbliche e private, e ai singoli cittadini».

in quanto, all’interno dello zaino che aveva indosso, era occultato un involucro contenente sostanza stupefacente: effettuato il test speditivo, la sostanza risultava essere hashish, per un totale di circa 500 grammi Pertanto, l’uomo veniva dichiarato in stato di arresto e, su disposizione del Pubblico ministero di turno, condotto presso la casa circondariale di matera

Massimiliano Taratufolo

L’INTER VISTA La gior nalista si racconta a Cronache: «Ho sempre saputo che avrei fatto questo mestiere»

Grazia Napoli, il volto del tg familiare ai lucani: «Il mio lavoro è un privilegio»

DI ANTO NELLA PELLETTIERI

Oggi pubblico il mio quinto articolo su un potentino, non descrivo la città ma i suoi abitanti con ruoli noti e non usuali, Potenza ha bisogno di cittadini davvero ca paci fuori e dentro le i tuzioni Dopo Luigi Catalani, Donato Ramunno, Paolo Albano e Ivana Pipponzi ho scelto di intervistare Grazia Napoli Non scelgo chi conosco o mi è amico o sodale, scelgo nomi noti della città e che svolgano un ruolo spesso poco conosciuto e che si muovano silenziosamente, senza fare inutile baccano! A Grazia Napoli piace il rosso e lo indossa di frequente: non ama i coloro sgargianti, in TV è molto curata ma con delicata semplicità, come semplice è il suo trucco e semplici e non eccessivi i gioielli che indossa Solo le montature degli occhiali sono, spesso, particolari e sono il risultato di sue attente ricerche e acquisti ben mirati La raffinata semplicità nei modi, nel linguaggio e nell’aspetto l’ha resa molto amata fra il pubblico anche di RAI 1: quel viso è noto e familiare ai Lucani, e non solo, che la seguono seduti a tavola e commentano le notizie

anni l’Ufficio Stampa del’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a San Carlo di Potenza Un’esperienza importantissima, quest’ultima, per conoscere da vicino e dal di dentro il mondo sanitario e p o t e r l o r a c c o n t a re , poi, anche in Rai Queto mestiere è stato seme i l m i o d e s i d e r i o e d è

stata la mia vita Mi ha dato tante opportunità, pur lavorando in una testata regionale Sono riuscita a viaggiare: fino in Sudamerica per raccontare dei nostri emigrati! Non saprei e non vorrei fare un altro mestiere Certo, a questo punto della mia vita, mi piacerebbe poter a p p ro f o n d i re d i p i ù , s c r i v e re c o n meno fretta, raccontare più storie Ma per questo dovrò pensare a un dopo-Tv Chissà, magari riuscirò a farlo, prima o poi» Mi capita di leggere il suo curatissimo blog, implica una necessità di scrivere e divulgare che manca a una giornalista TV? E la sua passione per il teatro e la musica e la interessante rubrica che è in onda di notte su RAI 1 da cosa nasce?

Esclama «A me interessa arrivare al pubblico e alle vecchiette che mi riconoscono e mi fermano al Supermercato è un lavoro come un altro, forse privilegiato ma non mi ha fatto sentire superiore ad altri» Quando ha capito che le sarebbe piaciuto diventare una giornalista? E quando la RAI è entrata nella sua vita? Le piacerebbe cambiare professione?

«Ho sempre saputo che avrei fatto la giornalista o, comunque, che mi sarei voluta occupare di scrittura ed editoria Scrivere è tra le poche cose che ho sempre saputo e voluto fare Alle Scuole Elementari scriv e v o n e i c o m p i t i c h e d a g r a n d e avrei fatto la giornalista Dopo il mio primo servizio in Tv lo confermò anche la mia maestra La Rai non è entrata subito nella mia vita Ho iniziato a lavorare a Telenorba a Dicembre 1987, dieci giorni dopo la Laurea Ero appena tornata da Napoli e mi si offrì questa occasione, che mi parve un “ segno ” È lì che ho imparato il mestiere e che sono diventata giornalista professionista Un mestiere che poi ho affinato in Rai, dove ho avuto il primo contratto a termine nel 1993 L’assunzione definitiva nel 1999, dopo un precariato durato sette anni durante il quale mi sono occupata di tutto, anche di sport! Nel frattempo, ho scritto per riviste e quotidiani, mi sono occupata di documentari, ho seguito per cinque

«Il mio sito web www queenaurelia it è una “creatura” nata molti fa Ha una veste grafica non proprio modernissima, ma a me piace molto così È il luogo in cui scrivo ciò che in Rai sarebbe difficile approfondire, per motivi di spazio o ciò che non potrebbe trovare posto in un tg Scrivo di me, delle mie passioni, dei libri che leggo, delle mie esperienze sindacali, di chi ho con o s c i u t o O s p i t o a n c h e c h i v u o l e scrivere qualcosa Ho una pagina per gli amici È nato nei primi anni del 2000 dopo la pubblicazione del mio saggio “Aurelia”, su un libro di novelle del ‘500 inglese Per questo si chiama queenaurelia it All’inizio era una sola sezione, dedicata al libro, alla rassegna stampa, alle presentazioni, ai commenti Nel 2008, con il mio webmaster M a u ro P a c e p e n s a m m o d i a mpliarlo con sezioni dinamiche, lasciando fissa la prima, anche in inglese Lo aggiorno quando posso e quando voglio In assoluta libertà Ogni tanto facciamo un restyling e c’è anche la versione mobile Per me è una passione, un divertimento, un luogo di riflessione, un ’ evasione dalla routine della cronaca stretta La mia passione per il Teat ro n a s c e n e g l i a n n i u n i v e r s i t a r i , quando con i libri di inglese, all’ “Orientale” di Napoli avevamo anc h e i l b l o c c h e t t o d e i b i g l i e t t i d e l “Teatro Augusteo”, dove – parlo di f i n e a n n i ’ 8 0 – c ’ e r a s e m p re u n a stagione su Shakespeare, anche in lingua, che era materia d’esame Ho iniziato così Dal teatro elisab e t t i a n o a q u e l l o c l a s s i c o e c o ntemporaneo il passo è stato breve A

Potenza, ho avuto uno dei primi abbonamenti con l’Abs, il circuito che organizzava le stagioni in Basilicata fino a qualche anno fa Una passione che, da studio e divertimento, è d i v e n t a t a a n c h e l a v o ro Q u e l l o teatrale è un linguaggio che mi fa riflettere, mi appaga, mi commuove, mi forma Può parlare a tutti Quando posso, anche fuori regione, cerco di coinvolgere amici e colleghi “trascinandoli” tutti a teatro Soprattutto i giovani Io coinvolgo spesso le mie nipoti L’occasione che mi è stata data da Gigi Marz u l l o , p e r o l t re 1 0 a n n i , d i c o l l eg a r m i c o n l a t r a s m i s s i o n e “ A pplausi” è stata un ’ulteriore palestra di confronto con professionisti della Rai e del Teatro ed è stato un modo per veicolare notizie e immagini di spettacoli spesso di nicchia, locali, che ho cercato sempre di raccontare, anche per dare una piccola vetrina ai nostri talenti lucani E ce ne sono Purtroppo, dopo la pandemia la scelta editoriale della trasmissione non ha più incluso le sedi regionali Mi dispiace soprattutto perché era un modo, per la nostra regione, di esserci e mostrare anche diverse “chicche”, come le definì lo stesso Marzullo» Ogni anno lei parte per Lourdes con l'UNITALSI e accompagna i malati, l'ho ammirata sempre per questa sacrificante e stancante forma di volontariato «La mia esperienza nell’Unitalsi risale ormai al 2010, quando, dopo un periodo difficile, decisi di tornare a Lourdes Da allora è un appuntamento fisso e inderogabile La fatica non si sente mai A Lourdes aiuta la preghiera, ma anche la serenità che pervade tutto, anche l’accettazione della sofferenza Non ho mai visto un ammalato senza sorriso È un toccasana per tutti Io dico sempre “anche per chi non crede” Il mio incontro con l’Unitalsi è nato per la necessità di partire da vicino casa, senza dover prendere un aereo come in passato Ed è stata una scoperta, prima come pellegrina, poi come volontaria Un incontro che è cresciuto e che mi ha consentito di entrare nell’Associazione a pieno titolo, per aiutare, collaborare, essere presente e “ comunicare” con i mezzi che ho – la Rai, il sito Unitalsi, il mio sito e i colleghi delle altre testate che mi danno una mano - quello che l’Unitalsi fa tutto l’anno e non solo a Lourdes, ma in tanti luoghi della sofferenza, in regione, in Italia, fino a Betlemme Un’esperienza di fede, ma soprattutto di solidarietà e di vita» Essere donna in Basilicata è difficile in casi limite come il suo lavoro che l'ha resa nota e conosciuta? Cosa suggerirebbe a una giovane donna che vorrebbe diventare giornalista in questa regione gestita da politici con mentalità paesana, antica e bigotta?

«L’essere donna non mi ha limitata, né aiutata nel lavoro, come nella vita O almeno io non me ne son o a c c o r t a S o n o s e m p re a n d a t a avanti senza pensare a questo e nessuno me lo ha fatto pesare Quando ho iniziato qualcuno si meravigliava che non avessi scelto una carriera nella scuola; quando ho avuto un contratto per lo sport alcuni capi rai sembravano titubanti, ma io, pur nella mia poca esperienza sportiva, ce l’ho messa tutta e, alla fine, è andata bene Io ci ho sempre creduto molto e ho studiato molto È questo che bisogna fare ed è questo che consiglio a chi vuole fare questo mestiere o qualsiasi altro lavoro Studio, perseveranza, onestà intellettuale, amore per il racconto della verità Valori E non è retorica Fare il giornalista oggi è quasi impossibile e non solo in Basilicata La categoria – a parte la Rai e poche altre realtà come Mediaset o S k i - n o n h a p i ù e d i t o r i d i r i f e r imento, il precariato predomina, il guadagno è minimo e non garantito Una situazione di crisi dovuta ai social, ma non solo Una situazione difficile che tocco con mano nella mia esperienza sindacale e di vicepresidente di CasagitSalute, la Società di Mutuo Soccorso nata dalla cassa sanitaria integrativa dei giornalisti Si regge in gran parte sulle contribuzioni che arrivano dai contratti giornalistici Ma i contratti sono sempre di meno A me comunque piace pensare che il giornalismo –o i giornalismi – sia solo in evoluz i o n e e s i s t i a a d a t t a n d o a t e m p i nuovi e nuove esigenze E allora dico alle ragazze e ai ragazzi di studiare e cercare la propria strada Ci sono tanti siti seri, uffici stampa, agenzie Qualche giornale ancora regge La comunicazione è necessaria ovunque: nelle aziende, nelle istituzioni, negli enti locali I politici che non aiutano e vogliono asservire la comunicazione passano, la voglia delle nuove generazioni di raccontare rimane E il giornalismo, non si chiamerà più così forse, ma sopravviverà Ne sono sicura»

Grazia Napoli

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.