Cronache del 4 giugno 2024

Page 1

A ROTONDELLA, NOVA SIRI E SCANZANO LA SFIDA DEL CENTRODESTRA ALL’EGEMONIA MATERANA

DEL PD

Quarto e Marrese contro Cariello

Il segretario di FdI va insieme al leader del csx a sostegno di Mangialardi e contro il suo partito

Il 13 giugno 1a riunione del Consiglio regionale per l’elezione del Presidente e dell’Ufficio di Presidenza R e g i o n e : c i a k s i g i r a !

Ancora nessun incontro ufficiale tra i partiti, per la Giunta ci vorrà ancora tempo

La Basilicata con l’Apt protagonista a Sorrento

Continua la promozione

d e l l a B a s i l i c a t a n e l l e regioni limitrofe Dopo aver portato, nella primavera di due anni fa , in piazza del Ferrarese, a Bari, le sue e c c e l l e n z e p a e s a g g i s t i c h e , culturali, artistiche ed enogastronomiche, dal 31 maggio al 2 giugno la Basilicata, su iniziativa della Regione e di Apt, è stata protagon i s t a a S o r r e n t o , i n q u e s t i giorni già destinazione turistica di tantissimi viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo Per 3 giorni ( )

■ continua a pagina 27

LA

P O LI T I CA D E I D U E F O R N I D I FAN E LLI

Che la Lega abbia avuto sempre una propensione a spararle grosse e soprattutto a cucinarle bene in due forni per d’infinocchiare i poveri cittadini è praticamente noto a tutti, ma che qui in Basilicata abbia creato un vero e proprio stile politico con cui dire le cose e poi subito smentirle è il segno della bassa qualità di chi la rappresenta e delle strepitose arrampicate che ogni giorno s’inventa per tirare a campanare e con il misero obiettivo d’autoconservarsi stipendio e privilegi Ora per semplice prossimità elettorale prendete il caso di Francesco Fanelli e vedete se non ha saputo strafare con questa dialettica leghista melliflua, sfuggente, da doppio forno con cui arriva a dispensare sorrisi anche quando ci dovrebbe essere l’imbarazzo di non farli Così è stato per la sanità, luogo offeso dalle mille promesse e colpevolmente commissariata Così è stato per l’amletismo furbastro d’occuparsi di Comune e Regione pur d’intascarsi anche la retribuzione da consigliere regionale Così è stato per contestare la cassa facile dell’autovelox e scorazzare assieme a Guarente che quell’apparecchio l’ha voluto ed istallato Recita un proverbio: “Chiacchiere da forno, perdenza di pane ”

Cinesi e ibridi: l’Ad Tavares a Melfi. Confindustria: «Forte incertezza per le prospettive future»

Stellantis, il giorno delle promesse

A M o n t e s c a g l i o s o e M a r c o n i a gli alunni “giocano”

BARAGIANO

Taglio del nastro per Viale dei pini, L’Amministrazione: «La strada era attesa da anni, valorizza l’abitato»

■ E Calabrese a pagina 17

SARCONI

Al via i lavori per la riqualificazione della palestra comunale tramite messa in sicurezza e adeguamento sismico

■ A Tammariello a pag 21

MATERA

Stalker condominiale, concluse le indagini sul 46enne accusato di molestie ai danni dei vicini di casa

■ Servizio a pagina 23

CATTEDRE E INSEGNANTI

Problematica punteggi diplomati magistrali, in Basilicata l’Anief esulta sulle graduatorie

Gae: «Abbiamo vinto»

■ Servizio a pagina 11

mArTEdì 4 GiuGno 2024 • ANNO IX N 131 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TELEfono 389-2478466
col riciclo
PROGET TI AMBIE NTALI, COLLABORAZ IONE SCUOLE-E GRI B E Calabrese a pagina 25 TURISMO Servizio a pagina 19
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
M Dellapenna a pagina 2 M Dellapenna a pagina 5

A Rotondella, Nova Siri e Scanzano Jonico la sfida del centrodestra all’egemonia materana del Par tito democratico

Quarto e Marrese contro Carriello

Il segretario regionale di FdI va a sostenere Mangialardi contro il suo par tito. “Mai con la sinistra, mai con i cinque stelle” a Matera non vale?

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Il centrodestra in questi anni è sembrato un gig a n t e d e i p i e d i d ’ a rgilla Una situazione evi-

d e n t e i n t u t t a l a R e g i o n e m a a n c o r a p i ù p a l e s e i n

Provincia di Matera

La coalizione, infatti, pur avendo vinto per la seconda volta le elezioni regionali non riesce ad imporsi alle elezioni comunali né nei piccoli centri né nella città capoluogo

Le uniche eccezioni sono state Barnalda e Policoro Decisamente troppo poco per chi detiene la maggior a n z a a s s o l u t a d e i v o t i e

v i n c e s t a b i l m e n t e l e e l ezioni regionali e politiche

U n a s i t u a z i o n e c h e è emersa totalmente alle ult i m e e l e z i o n i p r o v i n c i a l i

q u a n d o i l c e n t r o s i n i s t r a candidò Piero Marrese e il c e n t r o s i n i s t r a n o n r i u s c ì

neanche a trovare un candidato alternativo da con-

t r a p p o r r e n o n a v e n d o u n numero di amministratori sufficienti anche soltanto

p e r p r o v a r e a d e v i t a r e i l plebiscito a quello che poi sarebbe diventato il leader r e g i o n a l e d e l c e n t r o s i n istra SCANZANO, NOVA SIRI E ROTONDELLA

Per la prima volta il centrodestra è riuscito a presentare candidature unitarie nei comuni dove si vot a , p a r t e n d o d a l l a f a s c i a Jonica

A Nova Siri, nella lista civ i c a g u i d a t a d a M e l e s i candida il segretario cittadini di FdI Toscano insieme ad esponenti di Forza Italia, Lega ed Azione

A Rotondella il candidato sindaco Agresti è espressione di una lista civica di orientamento di centrodestra

Dove la situazione è ancora più marcata è Scanzano

A guidare la lista, come è noto, l’ex sindaco della com u n i t à i o n i c a P a s q u a l e

C a r i e l l o l a c u i s o r e l l a è stata candidata alle elezioni regionali scorse nella lista di FdI, in lista c’è la se-

g r e t a r i a c i t t a d i n a d i F r atelli d’Italia Tonia Casulli

i n s i e m e a G a l l i c c h i o d i

Azione

In passato, escludendo la

b r e v e e s p e r i e n z a d i C ariello sindaco di Scanzano

Jonica, il centrodestra era totalmente assente da questi consigli comunali Oggi può puntare ad avere tre

s i n d a c i i n p i ù c h e s i u n irebbero a quelli di Bernal-

d a e P o l i c o r o p e r c r e a r e una alternativa al centros i n i s t r a p e r l e p r o s s i m e elezioni provinciali qualora dovessero essere votate come in passato

Come tutti sanno, infatti, a l l e e l e z i o n i p r o v i n c i a l i possono votare soltanto i consiglieri comunali e possono essere candidati alla presidenza soltanto i Sindaci Fino ad ora il centrodestra è stato impalpabile in queste situazioni ed incapace di costruire un’alternativa

QUARTO

CON MARRESE

A SOSTEGNO

DI MANGIALARDI

Chi si volesse chiedere com e m a i i l c e n t r o d e s t r a stravincente alle elezioni regionali si trovi in diffico ltà alle elezio n i amministrative troverebbe facile risposta nelle scene cui stanno assistendo i cittadini di Scanzano

C o m e a b b i a m o d e t t o a

S c a n z a n o u n o d e i c a n d idati sindaci è espressione

diretta di Fratelli d’Italia

Ci si aspetterebbe il sostegno dell’intera classe dirigente del partito di Giorgia Meloni. Ovviamente non è così In un video pubblicato sulla pagina Facebook di “Scanzano al centro”, Mangialardi avversario dell’esponente di FdI Cariello ring r a z i a t u t t i q u e l l i c h e g l i stanno dando il proprio sostegno

Niente di cui meravigliarsi, è normale che esponenti politici diano il proprio sostegno ai candidati sindaco, soprattutto in comuni importanti come Scanzano Jonico

La cosa paradossale è che nello stesso video è possibile vedere sia Pergiorgio

Quarto e Piero Marrese In pratica, il segretario region a l e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , m e n t r e i l p r o p r i o i s c r i t t o C a r i e l l o è i m p e g n a t o n e l tentativo di portare al Partito la guida del Comune, va a sostenere il candidato appoggiato dal candida-

to Presidente del centrosinistra Piero Marrese. Un evidente corto circuito di comunicazione che poc o s i c o n f à a d u n p a r t i t o o r g a n i z z a t o c o m e F d I l a cui leader ha più volte ribadito “mai con il Pd, mai con i Cinque Stelle” e che, proprio su questa coerenz a h a c o s t r u i t o l a g r a n d e rimonta elettorale che ha determinato la crescita del suo partito dal 4% al 30%

E v i d e n t e m e n t e l o s l o g a n “mai con il Pd, mai con i Cinque Stelle” non è arri-

vato alle orecchie di Quarto che di FdI è il segretar i o r e g i o n a l e , f o r s e q u a lcuno dovrebbe avvisarlo o, forse, dovrebbe rimuoverlo Chissà se Giorgia Meloni sa che il suo segretario regionale si è unito al leader regionale del centrosinistra nel sostegno ad un candid a t o c o n t r o u n i s c r i t t o d i FdI?

Conoscendo la coerenza di G i o r g i a M e l o n i s i a m o convinti che nessuno l’abbia avvisata

Primo Piano 2 www.lecronache.info
martedì 4 giugno 2024

Il segretario regionale del Psi: «Sarebbe auspicabile sostenere i partiti europeisti, a partire dalla lista “Stati Uniti d’Europa”, alle prossime elezioni europee»

Lega contro Mattarella, Valvano: «Ser vono segnali politici al Sud»

«Lo s h o w n a z i onale della Lega

N o r d ( t r a S a lvini e Borghi), ai danni del Presidente Mattarella, conferma l’importanza politica delle elezioni europee Soprattutto al Sud e in Basilicata, la rappresentanza politica della Lega Non ha a l c u n s e n s o m o r a l e e r azionale» esordisce così Livio Valvano, segretario reg i o n a l e d e l P

Matteo Salvini e del senatore del Carroccio Claudio

B

i n d omani delle frasi poco felic i d e l l e a d e r d e l l a L e g a

dichiarazioni del presidente della Repubblica Sergio M a t t a r e l l a n e

p o l i t i c o d e t e r m i n a t o , a ttraverso il voto del 9 giug n o , s o s t e n e n d o i p a r t i t i europeisti,a partire dalla lista “Stati Uniti d’Europa”, che ha come capolista nel collegio mezzogiorno il segretario nazionale del PSI Enzo Maraio,l’unica vera novità visionaria, per uscire dalle divisioni nazionali che ci rendono deboli e incapaci di garantire pace, sviluppo, salute, solidarietà» conclude Livio Valvano

s i a l l
s u o i n t e rv e n t o « S a r e b b e a u s p i c ab i l e m a n d a r e u n s e g n a l e
o r g h i i n c o m m e n t o a l l e
l
Primo Piano 3 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info
Salvini e Borghi e Valvano
4 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info

Il 13 giugno 1a riunione del Consiglio Regionale per l'elezione del Presidente e dell’Ufficio di Presidenza

Re g i o n e : c i a k s i g i r a !

La maggioranza alla prova dei numeri Le forze politiche ancora non si sono viste, accordo molto lontano

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Sa r à , d u n q u e , i l 1 3

giugno la prima adun a t a d e l C o n s i g l i o

Regionale È stata convocata dal Consigliere anziano Franco Cupparo ai sen-

s i d e l l ’ a r t i c o l o 2 7 d e l v i -

gente Statuto della Regione Basilicata

Sarà il primo momento in cui la maggioranza consiliare dovrà procedere a dare corpo agli accordi polit i c i c h e d o v r a n n o d a r e i l sostanziale via alla legislatura

S i s a p r à g i à s e M a r c e l l o

Pittella sarà stato eletto in E u r o p a m e n t r e p o t r e b b e non essere ancora definito il destino di Francesco Fanelli e di Gianmarco Blasi

q u a l o r a a l l e e l e z i o n i c om u n a l i d i P o t e n z a s i d ovesse arrivare al ballottaggio

L a l e g i s l a t u r a e n t r e r à n e l vivo

All’ordine del giorno c’è la convalida degli eletti, l’elez i o n e d e l P r e s i d e n t e d e l

Consiglio e dell’ufficio di Presidenza

ACCORDI ANCORA IN ALTO MARE

Ai sensi dello Statuto Regionale alle prime due votazioni serviranno i due terz i d e i v o t i p e r e l e g g e r e i l

P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o , successivamente sarà sufficiente la maggioranza assoluta

Serviranno, quindi, 14 voti ai primi due scrutini, soltanto 12 a partire dal terzo scrutinio La maggioranza non dispone dei voti sufficienti per eleggere il Presidente nei primi due scrutin i , m e n t r e è a b b o n d a n t em e n t e a u t o s u f f i c i e n t e d a l terzo scrutinio in poi Ovviamente l’elezione del Presidente del Consiglio è

s o l o l a p r i m a t a p p a d e g l i equilibri politici che si dovranno raggiungere per ar-

r i v a r e a l c o m p i m e n t o d e l q u a d r o p o l i t i c o e , q u i n d i ,

s i i n s e r i s c e n e l l ’ i n s i e m e

d e g l i a c c o r d i c h e d o v r a nno essere presi e mantenuti immediatamente

Le postazioni che spettano

a l l a m a g g i o r a n z a s o n o i n

totale 12: i cinque assessori, tre membri dell’ufficio

d i p r e s i d e n z a e l e q u a t t r o p r e s i d e n z e d i c o m m i s s i one, di queste sei sono con-

s i d e r a t e d i p r i m a f a s c i a e sei di seconda fascia

L a P r e s i d e n z a d e l C o n s i -

g l i o , p e r l ’ a u t o r e v o l e z z a del ruolo e per l’autonomia gestionale che la contradd i s t i n g u e v i e n e p a r i f i c a t a ad un assessorato

Per quanto ci è dato sapere la maggioranza ancora non si è riunita per definire com e c o m p o r r e i l p u z z l e . Possiamo immaginare che delle sei postazioni principali due saranno date a FdI e una ciascuna alle liste che h a n n o e l e t t o c o n s i g l i e r i nell’ultima tornata

Difficilmente Fratelli d’Ita-

l i a a c c e t t e r à d i r i n u n c i a r e ad un assessorato per prendere la Presidenza del Con-

siglio Regionale

S i a C i c a l a c h e L a t r o n i c o p u n t a n o a g u i d a r e u n d ip a r t i m e n t o , c o s ì c o m e s icuramente avranno un as-

s e s s o r a t o P e p e ( L e g a ) e uno di Forza Italia

L ’ a l t r o a s s e s s o r a t o d o v r à essere assegnato ad uno tra Italia Viva e Azione.

E s c l u d e n d o l ’ i p o t e s i c h e

F d I d e c i d a d i i n d i c a r e l a

q u o t a r o s a e c h e P e p e r inunci all’assessorato, uno tra Forza Italia e i due all e a t i e s t e r n i a l p e r i m e t r o

t r a d i z i o n a l e d e l c e n t r o d estra, dovranno indicare una

d o n n a c o m e a s s e s s o r e r inunciando, così, allo scorrimento della lista come effetto della sospensione dalla carica di consigliere degli assessori Nei prossimi giorni la magg i o r a n z a d o v r à i n i z i a r s i a v e d e r e c o n B a r d i , a l t r imenti il 13 Giugno sarà fumata nera anche alla terza

v o t a z i o n e , l a s c i a n d o c o s ì

C u p p a r o a p r e s i e d e r e i l Consiglio Regionale PERRI UNICA

CERTEZZA

In questo normale e fisiologico stato di indecisione, l’unica certezza sembra essere Giampiero Perri Dopo aver mostrato la sua abilità nella guida dell’ufficio speciale per il Pnrr ed ess e r e d i v e n t a t o , d i f a t t o , i l p u n t o d i r i f e r i m e n t o c e ntrale dell’azione di governo d i B a r d i d e t e r m i n a n d o l a sua trionfale rielezione, il

manager si accinge a comp i e r e u n u l t e r i o r e s a l t o d i qualità nella sua funzione in Regione È pronta per lui la nomina a Capo di Gabinetto raticamente tutta la gestione decisionale del governo r e g i o n a l e r u o t e r à i n t o r n o alla figura di Perri che, in una situazione di maggior a n z a a l q u a n t o a r t i c o l a t a c o m e q u e l l a c h e è u s c i t a dalle urne, diventerà il vero perno politico accanto al Generale Bardi. Evidentemente il governatore si fida ciecamente delle sue capacità e della sua lealtà e intende affidargli il c o n t r o l l o d e l l ’ i n t e r a m a cchina politico-amministrativ a d ella R eg io n e B as ilicata

A d o g g i , m e n t r e l e f o r z e p o l i t i c h e s o n o i m p e g n a t e in elezioni amministrative e regionali, questa appare essere l’unica certezza per i prossimi mesi Per il resto vedremo

Primo Piano 5 mar tedì 4 giugno 2024 www lecronache info
Perri
6 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info

L’obiettivo è quello di contrastare la pover tà educativa e garantire parità di accesso a ser vizi di qualità in tutti i paesi lucani

Piccoli Comuni, “Un nido

p e r l ’ i n f a n z i a ” : i l b a n d o

Èstato pubblicato sul Bollettino ufficiale

d e l l a R e g i o n e B asilicata il bando denomin a t o “ U n n i d o p e r l ’ i nfanzia”

L’Avviso ha una dotazion e f i n a n z i a r i a d i u n m ilione e s eicento mila euro, fondi del Fesr-Fse Ba-

s i l i c a t a 2 0 2 1 - 2 0 2 7 , e d è rivolto agli enti locali Il bando finanzia l’attivazione di asili nido nei piccoli Comuni delle aree in-

t e r n e e p e r i f e r i c i i n c u i mancano i servizi educativi principali per l’infanzia nella fascia 0-36 mesi

Concede anche contributi ai Comuni che intendono assicurare la frequenza del servizio educativo

n e l l a f a s c i a 0 - 6 a n n i a bambini con bisogni spec i a l i o c h e d e c i d o n o d i implementare attività educative in fasce orarie ag-

g

rio standard garantito nei singoli servizi

L ’ o b i e t t i v o è q u e l l o d i

c o n t r a s t a r e l a p o v e r t à educativa e garantire parità di accesso a servizi di

q u a l i t à i n t u t t i i C o m u n i della Basilicata, indipendentemente dalla posizione geografica, sia essa più o meno decentrata dai pol i i n s e d i a t i v i m a g g i o rmente attrattivi, e dalla di-

m e n s i o n e d e l l a p o p o l azione presente nella fascia fino a sei anni.

La compilazione e l’invio

d e l l a d o m a n d a d o v r a n n o

e s s e r e e f f e t t u a t i d a o g n i

C o m u n e c a p o f i l a d e g l i

Ambiti Socio-territoriali,

s o l o e d e s c l u s i v a m e n t e on-line, attraverso la procedura informatizzata accessibile al seguente indirizzo internet

Il termine scade il 2 agosto alle 12

Ammodernamento dei frantoi oleari e ammodernamento delle macchine per l’agricoltura: richieste superiori alla dotazione finanziaria

Risposta positiva delle imprese

a

g r i c o l e a l l e m i s u r e d e l P n r r

Èstata importante la risposta che il comp a r t o p r i m a r i o r eg i o n a l e h a d a t o a l l e o pportunità offerte dal Pia-

n o n a z i o n a l e d i r i p r e s a e

r e s i l i e n z a ( P n r r ) i n t e m a

d i i n n o v a z i o n e e m e c c a -

n i z z a z i o n e n e l s e t t o r e agricolo e alimentare, per un’agricoltura sempre più smart, moderna ed efficacie L’adesione delle im-

prese agricole lucane alla Misura 2 C1 Investiment o 2 3 - I n n o v a z i o n e e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare del Pnrr, declinata in due linee di intervento, “Ammodernamento dei frantoi oleari” (con dotazione nazionale di 100 milioni di euro e dotazione regionale poco superiore di 2 mil i o n i e 3 0 0 m i l a e u r o ) e

“Ammodernamento delle macchine per l'agricoltura” (con dotazione nazionale di 400 milioni di eur o e d o t a z i o n e r e g i o n a l e poco superiore di 13 milioni e 200 mila euro), ha fatto registrare in entrambe le linee un importo di contributo richiesto superiore alla dotazione finanziaria assegnata dal Ministero dell’agricoltura alla

Regione Basilicata

C o n D e t e r m i n a z i o n e d e l 29 maggio 2024, pubbli-

c a t a s u l B o l l e t t i n o U f f iciale della Regione Basilicata del 1° giugno scor-

s o , è s t a t a a p p r o v a t a l a

g r a d u a t o r i a d e f i n i t i v a a

c h i u s u r a d e l b a n d o p e r

l ’ A m m o d e r n a m e n t o d e i

f r a n t o i o l e a r i , a v e n t e

l ’ o b i e t t i v o d i s o s t e n e r e l’introduzione di macchinari e tecnologie che mig l i o r i n o l e p e r f o r m a n c e ambientali dell’attività di estrazione dell’olio extravergine di oliva, nonché la qualità del prodotto

A f r o n t e d i 3 3 d o m a n d e p e r v e n u t e , 2 8 s o n o s t a t e ammesse a finanziamento nell’ambito della dotazion e f i n a n z i a r i a a s s e g n a t a alla Basilicata; entro il 10 giugno prossimo, saranno trasmessi al Masaf, da parte delle Regioni e Province autonome, gli esiti della selezione delle domande con l’indicazione delle

s o m m e e c c e d e n t i q u e l l e n e c e s s a r i e a l p a g a m e n t o

d i t u t t i i b e n e f i c i a r i a mmessi, ai fini di una event u a l e s u c c e s s i v a r i a s s egnazione delle risorse da parte del Ministero.

I l b a n d o A m m o d e r n am e n t o d e l l e m a c c h i n e agricole sostiene l’implementazione di tecniche di agricoltura di precisione, l ’ a m m o d e r n a m e n t o d e i m a c c h i n a r i a g r i c o l i c o n minore impatto ambientale, nonché il supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle a c q u e , m e d i a n t e u n c o ntributo in conto capitale a f o n d o p e r d u t o , f i n o a 70mila euro I l 3 1 m a g g i o s c o r s o s i è chiusa la fase di presentaz i o n e d e l l e d o m a n d e d i aiuto

S o n o s t a t e r i l a s c i a t e 7 3 7 istanze, per un importo ric h i e s t o d i p o c o m e n o d i 17 milioni di euro, per le quali è stata già avviata la fase istruttoria al fine di ris p e t t a r e l e s c a d e n z e p r eviste dal Pnrr

e r i s p e t t o a l l ’ o r a
i u n t i v
-
Basilicata 24 ore 7 mar tedì 4 gi ugno 2024 www lecronache info
8 martedì4 giugno 2024 www.lecronache.info

Comuni”,

«Si crea anche nuova occupazione»

«Le comunità energetiche, svolta per i piccoli borghi»

ANZI «I piccoli borghi, specialmente nelle aree rurali e periferiche, hanno un grande potenziale per implementare sistemi energetici sostenibili e comunità energetiche Queste iniziative non solo aiutano a contrastare la povertà energetica e a promuovere l'autosufficienza energetica, ma possono anche rivitalizzare economicamente e socialmente le comunità locali, creando nuova occupazione diretta ed indotta» Lo ha sostenuto il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli intervenendo ad Anzi all’incontro promosso da Legambiente dedicato alle comunità energetiche nell’ambito della Giornata “Voler bene all’Italia” In Piazza Dante Alighieri è stata battezzata la prima iniziativa di Comunità Energetica Rinnovabile Sociale e Solidale della Basilicata , grazie al progetto RESTA (Renewable Energy for Social Territorial Actions) di Legambiente Basilicata finanziato da Fondazione con il Sud Il Sindaco di Anzi Filomena Graziadei ha firmato il “Patto per il futuro dei piccoli Comuni”, assu-

mendo l’impegno di attuare politiche insediative davanti a una giovane studentessa neomaggiorenne a cui è stata consegnata una copia della Costituzione italiana Tortorelli si è complimentato con Legambiente Basilicata che insieme ad un gruppo di giovani straordinari – Giuseppe Sarli, Felice Tauro, Andrea Petruzzi - perché dopo anni di studio, lavoro e tanta determinazione hanno fatto prendere forma ad Anzi una delle prime Comunità Energetiche Rinnovabili Il segretario della Uil ha evidenziato che «dopo Anzi, l’accordo tra i Comuni di Satriano di Lucania e Savoia di Lucania per dare vita alla Comunità Energetica Rinnovabile del Melandro, la prima CER intercomunale della Basilicata, l’intesa di collaborazione tra l’Unione di Comuni del Lagonegrese e l’Università di Basilicata per promuovere comunità energetiche nell’area sud della provincia di Potenza, i progetti presentati a Barile e a Pomarico nei giorni scorsi testimoniano che tra gli amministratori locali delle province di Potenza e di Ma-

POTENZA Per la produzione di energia fotovoltaica nel 2023 la Basilicata è la prima regione per produzione pro-capite (937 Mw per ogni residente) e tra le regioni a maggiore incremento annuo di impianti (più 41,7%) e di potenza prodotta (più 23,6%). Sono i dati rielaborati su scala regionale dal Gruppo Cestari di fonte GSE. In dettaglio gli impianti attivi nel 2023 sono 16 181 di ci 10 731 in provincia di Potenza e 5 449 in quella di Matera), ma nella produzione la provincia di Matera registra complessivamente 268 Mw contro i 235 Mw della provincia di Potenza Giovanni Cestari del gruppo Cestari - che con base operativa in Basilicata e per il Sud a Moliterno, attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero, opera nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando im-

tera sta crescendo l’attenzione e l’impegno sulle Cer» In attesa di conoscere i risultati dell’avviso pubblico della Regione rivolto ai Comuni lucani ma finalizzato solo a progetti di fattibilità con un fondo di 1,3 milioni di euro, scaduto il 30 maggio scorso, il segretario della Uil ha insistito sulla necessità di investimenti adeguati per sostenere i Comuni a cogliere le opportunità grazie alla abbondanza di risorse naturali, come il sole e il vento, e alla necessità di rilanciare l'economia locale e migliorare la qualità della vita Tortorelli ha sottolineato che a fine 2023 l’aumento più consistente di produzione da FER viene dalla Basilicata con una potenza di

2124 Mw e più 313%; a seguire Campania con 3484 Mw e più 133%, Calabria con 2214 Mw e più 114% e Puglia con 6330 Mw e più 112% Anche il numero di nuovi impianti realizzati è significativo: 71 in Basilicata, 93 in Calabria, 201 in Campania e 212 in Puglia «Malgrado l’ottimo risultato conseguito nel 2023 e il trend di crescita consolidato nel triennio 2021-2023, l’Italia – ha detto - è ben lontana dall’obiettivo di 9 GW/anno di nuova potenza rinnovabile da installare Per la Basilicata che produce il 70% del petrolio italiano, il 14% del gas e nel 2023 sono stati estratti 3,5 milioni di tonnellate di olio greggio c’è bisogno di accrescere il mix energetico

pianti ecocompatibili – commentando i dati afferma che «le aspettative delle imprese sono adesso rivolte allo schema del Testo Unico delle Rinnovabili che accorpa e semplifica tutte le norme che regolano l'impiego delle FER, identificando gli

interventi che ricadono in attività libera, Pas o nell'Autorizzazione Unica e la nuova bozza del Decreto Aree Idonee, licenziata dal Governo, che accoglie alcune proposte di modifica emerse dal passaggio in commissione Energia e Ambiente

con una buona quota di fonti rinnovabili e progetti per l’idrogeno soprattutto per abbattere i costi energetici nelle nostre aree industriali e renderle più competitive» Quanto alle opportunità occupazionali, il segretario della Uil ha indicato le più rilevanti per l’Installazione e Manutenzione: La costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli solari, turbine eoliche e impianti a biomassa, richiede manodopera specializzata Anche la manutenzione regolare di questi impianti crea opportunità di lavoro continuo; nell’indotto per la Fornitura di Materiali e Servizi: le comunità energetiche creano una domanda per materiali di costruzione, componenti tecnologici, servizi di consulenza tecnica e legale, e altri beni e servizi necessari per l'installazione e la gestione degli impianti Inoltre c’è la necessità di programmi di formazione per tecnici, ingegneri e manager specializzati in energie rinnovabili e gestione comunitaria, creando opportunità per educatori e formatori

della Conferenza delle Regioni Si tratta – aggiunge – di provvedimenti particolarmente attesi perché erano anni che le associazioni di settore chiedevano un intervento organico sulle green energy nazionali per armonizzare e semplificare la normativa Eliminando quella farraginosità e complessità che nel tempo è andata accumulandosi ad ogni nuova misura legislativa e regolatoria. Il Testo Unico delle Rinnovabili è il provvedimento con cui vengono definiti in maniera chiara i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione rinnovabile e dei sistemi di accumulo di energia Compresi gli interventi di modifica, potenziamento e rifacimento degli stessi e le relative opere di connessione. Quanto al decreto Aree idonee sono definiti i target regionali»

La sindaca di Anzi Graziadei ha firmato il “Patto per il futuro dei piccoli Tortorelli (Uil):
fotovoltaica: Basilicata al top nel 2023 PRIMA REGIONE PER PRODUZIONE PRO-CAPITE (937 MW PER OGNI RESIDENTE) E CON IL MAGGIORE INCREMENTO ANNUO Basilicata 24 ore 9 mar tedì 4 giugn o 2024 www lecronache info
Energia
10 martedì4 giugno2024 www.lecronache.info

Oltre alla fuga degli Istituti di credito dal territorio lucano, analisi del sindacato sul rinnovo del Contratto colletivo nazionale di lavoro Abi

Desertificazione bancaria, a Potenza il segretario nazionale Uilca Furlan

Nel pomeriggio di oggi sarà a Potenza il segretario generale nazionale della Uilca Fulvio Furlan, che parteciperà ai lavori del consiglio regionale della Uilca Basilicata presso la sala di “Scambiologico” con inizio alle ore 15

Al centro della discussione, che coinvolgerà i quadri sindacali e i lavoratori del Credito, esattorie e Assicurazioni della Uil, anche alla presenza del segretario region a l e d e l l a U i l , V i n c e n z o T o r t orelli, ci saranno diversi temi “caldi” Primo fra tutti la desertificazione bancaria e le azioni di contrasto al fenomeno promosse dalla Uilca nell’ambito della Campagna nazionale lanciata un anno fa sul tema «In Basilicata sono state già annunciate dal Gruppo Intesa Sanpaolo 7 ulteriori chiusure che interesseranno a breve i comuni di Grassano, Moliterno, Montalbano, Palazzo San Gervasio, San Fele, Stigliano oltre a Po-

tenza - via Alianelli Un altro duro colpo ad una rete bancaria sempre meno capillare sul territorio

c o n i n t e

bandonate, quasi la metà dei comuni lucani e oltre 70 mila cittadini sono oggi privi di filiali» È il commento del segretario Generale Uilca Basilicata Vito Daniele Cuccaro, che prosegue: «Noi però non ci rassegniamo e porteremo avanti il confronto unitario già avviato da tempo con la Regione Basilicata allo scopo di costituire un Osservatorio sull’attività bancaria che possa analizzare da vicino il fenomeno con tutti gli attori coinvolti e studiare le possibili contromisure»

«Attendiamo l’insediamento della nuova Giunta regionale - ha rimarcato Cuccaro - per poter chiedere subito la convocazione di un tavolo all’Assessore competente e finalizzare in tempi rapidi il lavoro già svolto nei mesi scorsi La presenza di Furlan in Basilicata è

l’occasione per un confronto diretto sul fenomeno, che la Uilca nazionale continua a monitorare anche di concerto con il Cnel, e sulle strategie e le best practice da p o t e r i n t r o d u r r e o r e p l i c a r e a l l o scopo di mitigare i danni sociali ed economici e ridurre gli impatti occupazionali che la desertificazione bancaria comporta» Nel c o r s o d e l C o n s i g l i o U i l c a s i d iscuterà poi del recente rinnovo del Ccnl Abi, approvato anche in Basilicata dai lavoratori del Credito

nelle partecipate assemblee unitarie, in virtù delle importanti conquiste salariali e normative ottenute dai sindacati di categoria. Analoghi risultati si augurano, in una congiuntura sociale ed economica complessa, anche i lavoratori delle Bcc, «realtà centrale per il territorio lucano, il cui rinnovo contrattuale è attualmente in discussione sul tavolo nazionale, e i lavoratori esattoriali, che att e n d o n o c o n a n s i a l ’ a v v i o d e l l a trattativa che li riguarda»

La lunga battaglia dell’Anief sull’esclusione dalle Graduatorie ad esaurimento in Basilicata: «Vittoria»

Diplomati magistrati: vittoria per gli insegnanti lucani

Vittoria per gli inseg n a n t i d i p l o m a t i Magistrali in Basi-

l i c a t a , i l s i n d a c a t o A n i e f

r i s o l v e u n l u n g o c o n t e n -

z i o s o c o n g l i u f f i c i p r o -

v i n c i a l i d i M a t e r a e P o -

t e n z a : « S a l v i i p u n t e g g i delle Gae 2024 per i colleghi lucani» Negli ultimi anni, il mondo dell’istruzione in Italia, ricorda il sindacato, è stat o s c o s s o d a u n c o n t e nzioso che ha coinvolto migliaia di insegnanti con dip l o m a m a g i s t r a l e , i m p egnati nella battaglia per il r i c o n o s c i m e n t o d e i l o r o diritti nelle Graduatorie ad

E s a u r i m e n t o ( G a e ) G l i i n s e g n a n t i c o n d i p l o m a magistrale, conseguito prima del 2001-2002, «hanno lottato a lungo per il diritto di essere inseriti nelle Gae e nonostante diverse sentenze dei Tribunali

a m m i n i s t r a t i v i a b b i a n o p o r t a t o a d u n ’ e s c l u s i o n e d i m o l t i d i l o r o , l a q u estione ha continuato a ge-

n e r a r e i n c e r t e z z e e d i s agi»

In particolare, gli Ambiti

T e r r i t o r i a l i d i M a t e r a e

P o t e n z a , a s e g u i t o d e l l e

s e n t e n z e n e g a t i v e , « h a n -

n o n o n s o l o d e p e n n a t o i docenti dalle Gae, ma an-

c h e r e v o c a t o l a v a l i d i t à

g i u r i d i c a d e i s e r v i z i p r e -

s t a t i , d i s c o s t a n d o s i d a l l a

m a g g i o r a n z a d e g l i a l t r i

Ambiti Territoriali Italia-

n i , i n c i d e n d o n e g a t i v amente sul punteggio nelle

g r a d u a t o r i e p r o v i n c i a l i e d’istituto»

Ciò ha comportato per un

n u m e r o s o g r u p p o d i d ocenti lucani l’impossibilità di lavorare per molti an-

n i d i v e r s a m e n t e d a g l i a ltri colleghi nel resto d’Ita-

l i a , a g g r a v a n d o u l t e r i o r -

m e n t e l e c o n d i z i o n i e c o -

n o m i c h e d e l l e n u m e r o s e

f a m i g l i e c o i n v o l t e e n egando il diritto alla continuità didattica per gli stu-

d e n t i c h e , i n a l c u n i c a s i , «hanno visto cambiare più volte nello stesso anno gli insegnanti»

I l s i n d a c a t o A n i e f h a s ostenuto i docenti coinvolti in questa difficile situazione negli ultimi anni. Una svolta decisiva è stata raggiunta con l’emanazione dell’Ordinanza Mi-

n i s t e r i a l e e l 1 6 m a g g i o 2024

L ’ a r t i c o l o 1 5 , c o m m a 7

d e l l ’ O r d i n a n z a d i s p o n e

c h e , “ a l f i n e d i g a r a n t i r e omogeneità di trattamento a livello territoriale, il servizio prestato a seguito di provvedimenti adottati in sede giurisdizionale civile o amministrativa che abbiano comportato il

conferimento di nomine a

t e m p o i n d e t e r m i n a t o

i n graduatorie concorsuali, a e s a u

m e n t o o d i i s t i t u t o successivamente caducati

d a l l e r e l a t i v e d e c i s i o n i giurisdizionali costituisce servizio valutabile ai soli

d

i e p r o v i n c i a l i e d i istituto”.

«Questa precisazione - ha spiegato il sindacato - ha rappresentato una vittoria significativa per gli inseg n a n t i , g a r a n t e n d o c h e i l servizio prestato, anche se basato su nomine success i v a m e n t e a n n u l l a t e , s i a comunque riconosciuto ai f i n i d e l p u n t e g g i o n e l l e graduatorie Tale decisione si è inoltre estesa a tut-

t i i c o n t e n z i o s i a n c h e d i altri sindacati, nonché per t u t t e l e a l t r e t i p o l o g i e d i c o n t e n z i o s o c h e n o n r ig u a r d a n o i p o s s e s s o r i d i diploma magistrale»

In qualità di presidente reg i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a per Anief, il prof Nuccio Santochirico ha dichiarato: «Ho personalmente lav o r a t o p e r f a r e m e r g e r e questa precisazione, attraverso un dialogo costante con le istituzioni e un impegno incessante per i di-

r i t t i d e g l i i n s e g n a n t i , a bbiamo ottenuto un risultato concreto»

D a S a n t o c h i r i c o u n r i ngraziamento particolare va a l c a p o d i G a b i n e t t o d e l Mim, Giuseppe Recinto, e a t u t t o i l s u o s t a f f , « i n primis al direttore general e , B e r n a r d o I a n n e t t o n e , c h e h a n n o c o m p r e s o a f o n d o i l p r o b l e m a e h a nno lavorato per introdurre q u e s t a i m p o r t a n t e p r e c is a z i o n e n e l l ’ O r d i n a n z a ministeriale: il loro intervento è stato cruciale per g a r a n t i r e u n a s o l u z i o n e equa e omogenea a livello territoriale»

« I l c o n t e n z i o s o c h e h a c o i n v o l t o g l i i n s e g n a n t i con diploma magistrale è stato un percorso lungo e

c o m p l e s s o - h a c o n c l u s o i l p r e s i d e n t e n a z i o n a l e A n i e f , M a r c e l l o P a c i f i c o, ma grazie alla determin a z i o n e d e l s i n d a c a t o Anief e alla collaborazione delle istituzioni, è stat o p o s s i b i l e r a g g i u n g e r e una risoluzione significativa Questo risultato rappresenta non solo una vittoria per i diritti degli ins

n esempio di come l’impe-

danno di insegnanti e studenti »

r e c o m u
i t à o r m a i a b -
n
o a
e m p o d e t e r m i n a t o s u l l a
a s e d e l l ’ i n s e r i m e n
r i
t
b
t o
c o n o s
e n t o
e l p
g i o n e l l
a -
f i n i d e l r i
c i m
d
u n t e g
e g r
u a t o r
n a n t i , m a a n c h e u
g n o c o l l e t t i v o p o s s a p o rt a r e a c a m b i a m e n t i c o nc r e t i e p o s i t i v i I n f u t u r o s a r e b b e a u s p i c a b i l e u n a m a g g i o r e c o l l a b o r a z i o n e tra sindacati
fine
t a r e i n u t i l i c o n t e n z i o s i a
e g
ed enti territoriali anche al
di evi-
Basilicata 24 ore 11 mar tedì 4 gi ugno 2024 www lecronache info
Santochirico
12 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info

L’assemblea elettiva tenutasi a Muro Lucano ha visto il rinnovo delle cariche sociali della dirigenza dell’associazione di donatori di sangue

Fidas Basilicata, cambio al vertice

Isa Cammarota è la presidentessa

MURO LUCANO Si è

svolta domenica 2 giugno la 45ª Assemblea Regionale di Fidas Basilicata nella cittadina di Muro Lucano È stata una assemblea elettiva che ha visto il rinnovo delle cariche sociali della dirigenza dell’associazione di donatori di sangue che, negli ultimi anni, ha registrato una crescita costante nella raccolta di sangue ed emoderivati Eletta alla carica di Presidente Isabella Cammarota e come consiglieri: Acito Pasquale, Ettorre Paolo, Lafiosca Dino, Raffaele Marasco , Mascolo Anna, Patrissi Vito, Domenico Paolo Sarubbi , Antonietta Tortorelli Nel collegio dei probiviri confermato Vincenzo Francomano con Pietro Amato e Linsalata Antonio Priore Andrea per nell’organo di controllo Una compagine in parte rinnovata che si appresta ad affrontare il quadriennio 2024-2028 con grande entusiasmo Sono state presenti gran parte delle delegazioni delle 31 sezioni regionali e l’evento si è svolto nella sede della sezione di Muro Lucano Il presidente della sezione

ospitante, Tonino Tirico, e il gruppo di volontari hanno saputo accogliere con generosità tutti i presenti Un ringraziamento anche al sindaco di Muro Lucano che ha presenziato all’assemblea, Giovanni Setaro, e al presidente del Csv Basilicata Antonio Bronzino Nelle parole della relazione del Presidente uscente Pancrazio Toscano tutta la riconoscenza ai presidenti, ai collaboratori, ai consiglieri, ai volontari per i due mandati svolti e la certezza di aver accompagnato l’associazione in un momento di profondi cambiamenti del terzo settore Toscano lascia al nuovo consiglio direttivo una associazione sana, l’acquisto di nuovi mezzi per la raccolta, la firma delle convenzioni con la Regione e le aziende sanitarie di Matera e Potenza, in maniera unitaria con altre sigle associative, i protocolli d’intesa con Unicef Basilicata, Agata – Volontari contro il Cancro, AIL Matera, La Città Essenziale di Matera, Radici APS ETS di Marsico Vetere, Comando Regionale di Basilicata della Guardia di Finanza, Ufficio Servizi

L A G O N E G R O “ L a O S FIALS, rappresentata dal Seg re t a r i o G e n e r a l e G i u s e p p e Costanzo, desidera richiamare n u o v a m e n t e l ’ a t t e n z i o n e della Direzione Generale dell’A O R San Carlo di Potenza s u l l a c r i t i c a s i t u a z i o n e d e l l a carenza di personale infermieristico, OSS e tecnici presso il P.O. di Lagonegro”. È quanto si legge nel comunicato del Segretario Provinciale della Fials di Potenza, Giuseppe Costanzo. “Nonostante i vari solleciti e le segnalazioni fatte in passato, la situazione non ha visto a l c u n m i g l i o r a m e n t o s i g n i f icativo, soprattutto alla vigilia d e l l e f e r i e e s t i v e ” G i u s e p p e C o s t a n z o s o t t o l i n e a c h e a ttualmente il reparto di Bronc o p n e u m o l o g i a c o n t a s o l o 6 tu r n is ti, u n n u m e ro in fe r io re al minimo previsto Per quanto riguarda gli Oss, sono solo 7 operatori, condivisi tra Me-

Sociali per i minorenni di Potenza L’attivazione del servizio civile per 10 giovani e la partecipazione attiva agli eventi nazionali “A scuola di Dono” e “Metti in Moto il dono” hanno reso la federata lucana una vera e propria protagonista anche a livello nazionale Come ultimo atto il Presidente Toscano ha voluto nominare Antonio Bronzino Presidente Onorario di Fidas Basilicata: determinazione, coraggio, entusiasmo, generosità e una infinita dedizione al volontariato sono gli elementi fondanti di tale riconosci-

mento accolto con emozione dall’intera assemblea Il passaggio del testimone a Isabella Cammarota, che ha affiancato Toscano come vicepresidente nel mandato appena concluso, sarà segnato sicuramente da continuità e da un pizzico di novità che consentirà a Fidas Basilicata di affermarsi ancora di più come attore protagonista nel panorama del volontariato sociale La neo eletta Cammarota ha dichiarato: «Voglio ringraziare tutti coloro che hanno inteso manifestarmi la fiducia conferendomi l’in-

dicina e Broncopneumologia. “È strutturalmente impossibil e a c c o r

i d u e re p a r t i a c a u s a d e l l a s ep a r a z i o n e f i s i c a t r a m i t e u n corridoio. Nonostante ciò, l’accorpamento annunciato è considerato la soluzione migliore

p e r s o p

r i s c h i a d i l a s c i a re l e p e r s o n e m a l a t e s e n z a c o n t i n u i t à a s s istenziale” Costanzo evidenzia c h e l e c o n d i z i o n i s t r u t t u r a l i dell’UOC di Medicina impediscono un’adeguata assistenza da parte degli OSS, già in care n z a , c o n d i f f i c o l t à p r a t i c h e dovute alla mancanza di spazio idoneo all’utilizzo degli au-

carico di Presidente, funzione e ruolo che intendo affrontare con grande determinazione e impegno Non vi nascondo che la cosa mi lusinga ed allo stesso tempo mi intimorisce, consapevole dell’importanza che la guida di una associazione importante come Fidas Basilicata comporta Sono certa di poter contare su un direttivo capace e volenteroso che con entusiasmo e disponibilità sarà da supporto ed aiuto alle sezioni territoriali Fidas Buon lavoro al nuovo consiglio direttivo»

sili per la movimentazione delle persone malate Il personale OSS è sottoposto a stress lavorativo estremo e la loro salute è pregiudicata a causa dell a m o v i m e n t a z i o n e d e i p e s i e delle posture che devono assumere negli spazi limitati “Nel re p a r t o d i O r t o p e d i a m a n c ano 5 unità su 12, costringendo i l p e r s o n a l e a t u r n i m a s s acranti”. Giuseppe Costanzo aff e r m a c h e l ’ a z i e n d a s o s t i e n e c h e s u l l

Il Pronto Soccorso ha visto una riduzione di 2

a re
s o n a l e
p
i l p e r
d e
e r i re a l l a c a re n z a d i
e r s o n a l e Q u e s t a s i t u a z i o n e
p
p
a c a r t a i l n u m e ro è a d e g u a t o , m a l a re a l t à è b e n
i p e r s o n a l e i n f e r m i e r i s t i c o negli ultimi 2 mesi, con un numero di Oss inferiore rispetto agli altri presidi Spoke, nonos t a n t e i 2 0 0 0 a c c e s s i m e n s i l i n e i m e s i e s t i v i . A n c h e i n P ediatria, il numero di addetti è insufficiente e rende compless o i l r i s p e t t o d e l p i a n o f e r i e estivo Lagonegro, Fials chiede incremento delle risorse umane PER IL SEGRETARIO PROVINCIALE COSTANZO IL PERSONALE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DEV’ESSERE IRROBUSTITO Basilicata 24 ore 13 mar tedì 4 giugn o 2024 www lecronache info
diversa.
unità d
14 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info za
SINDACO
ten a Po per moci Uni
Vincenzo Telesca

POTENZA Tra bidoni pieni e buste di spazzatura abbandonate, i cittadini tuonano: «Vergogna, un fallimento totale»

R i o n e F r a n c i o s o h a u n o s p i t e d ’ e c c e z i o n e : u n t o p o l i n o a p a s s e g g i o t r a l ’ i m m o n d i z i a

D I R OS AM A R IA MO L L IC A

POTENZA Bidoni della spazzatura pieni e buste di

r i f i u t i a d a g i a t i p e r t e r r a

Questo è lo spettacolo che

i residenti di Rione Fran-

c i o s o p o s s o n o a m m i r a r e Ma non solo, qualcuno ha

a n c h e i m m o r t a l a t o u n “ s i m p a t i c o ” t o p o l i n o a g -

g i r a r s i p e r i b u s t o n i d e l -

l ’ i m m o n d i z i a c h e g i a c evano per terra senza essere raccolti Il problema della raccolta dei rifiuti a Potenza è ata-

v i c o , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e

Guarente non è riuscita a

r i o r g a n i z z a r e l a M u n i c i -

p a l i z z a t a e a d a r e u n s e r -

v i z i o s o d d i s f a c e n t e a l l a

c i t t à c a p o l u o g o D a u n a

p a r t e l ’ i n c i v i l t à d e i c i t t a -

d i n i c h e l a s c i a n o i r i f i u t i nonostante i cassonetti sia-

n o p i e n i o p p u r e c o n f e r iscono nei giorni sbagliati e dall’altra l’Acta, l’azienda che gestisce la raccolta e lo smaltimento rifiuti che non offre un servizio efficiente e a pagarne le conseguenze sono i cittadini e l’immagine della città . Rione Francioso, vicino al c e n t r o c i t t a d i n o n o n è l’unica zona a fare i conti con la spazzatura in bella mostra, tanti altri quartieri e contrade hanno lo stes-

s o p r o b l e m a e p a r e c h e n e s s u n o t r a A m m i n i s t r azione comunale e Acta si p r e o c c u p i d i t r o v a r e u n a

s o l u z i o n e a l d e g r a d o c h e o r m a i s i è i m p o s s e s s a t o della città In questo caso i l p r o b l e m a p o t r e b b e a nche essere dettato dal mancato ritiro della spazzatu-

r a d i d o m e n i c a m a n o n è l a p r i m a v o l t a c h e i r o d itori fanno capolino tra i bidoni dell’immondizia potentina per procacciarsi il cibo

Intanto le immagini del topolino del Francioso hann o f a t t o i l g i r o d e l w e b r a c c o g l i e n d o t a n t i m e ssaggi di cittadini indignat i « V e r g o g n a , q u a l s i a s i sia la strada o il rione, che sia centro o periferie, c’è spazzatura ovunque»; «All a t a n t a i n c i v i l t à s i a ggiunge il servizio insufficiente offerto da Acta Dovrebbe organizzare dei turn i a n c h e d i d o m e n i c a m a n o n m a n c a l ’ o r g a n i z z azione e manca il personale e questi sono i risultati U n f a l l i m e n t o t o t a l e » s on o s o l o a l c u n i c o m m e n t i che si possono leggere sui s o c i a l n e t w o r k V e d r e m o se nei prossimi giorni rione Francioso sarà liberato dall’immondizia intanto il t o p o l i n o c o n t i n u a i n d is t u r b a t o a f a r e i n c e t t a d i leccornie

POTENZA L’assessorato alle politiche sociali: «Grazie a un dialogo aperto e un’attiva collaborazione con l’Azienda sanitaria locale»

Organizzare un efficace progetto di vita che accompagni la persona disabile nel corso della sua vita è l’obiettivo che caratterizza le Politiche sociali del Com u n e d i P o t e n z a , p o t e n z i a n d o i l m e d e s i m o progetto, così che si articoli nel tempo, in modo efficace ed efficiente, per creare le condizioni affinché i servizi e gli interventi si possano realmente attuare e concretizzare in piena sinergia I n t a l e c o n t e s t o , i l r i f e r i m e n t o n o r m a t i v o è dato dalla Legge 328/00, la quale definisce le modalità per la definizione della programmazione e l’organizzazione di un sistema int e g r a t o d i s e r v i z i s o c i o s a n i t a r i , i n c o e r e n z a con il quadro dei diritti civili e sociali ricon o s c i u t i n e l l a C o s t i t u z i o n e I n p a r t i c o l a r e ,

Disabilità, il Comune punta sul potenziamento dei progetti di vita indipendente

l ’ a r t 1 4 d e l l a L e g g e 3 2 8 s p e c i f i c a c h e p e r realizzare la piena integrazione delle persone disabili di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n 104, nell’ambito della vita fam i l i a r e e s o c i a l e , n o n c h é n e i p e r c o r s i d e ll’istruzione scolastica o professionale e del lavoro, i comuni, d’intesa con le aziende unità sanitarie locali, predispongono, su richiesta dell’interessato, un progetto individuale «La concretezza dei risultati – secondo l’assessorato alle Politiche sociali - e il rispetto d e l l a n o r m a t i v a c i p o r t a n o a r a p p r e s e n t a r e che il Comune di Potenza (primo in Basilicata) ha dato avvio con successo alla predis p o s izio n e d ei p r og etti in d iv id u ali d i v ita a favore delle persone disabili grazie a un dialogo aperto e un’attiva collaborazione che si sta svolgendo tra i referenti dell’Unità di Dir e z i o n e S e r v i z i a l l a P e r s o n a e d e l l ’ a z i e n d a sanitaria locale, coordinata dal responsabile dell’Area Riabilitazione, Disabilità e non Autosufficienza, Donato Verrastro Detta collaborazione è uno strumento operativo e di lavoro intrapresa per consentire l’esercizio pieno del diritto alla vita indipendente e all’inclusione, nella comunità, per tutte le persone

con disabilità, come previsto anche Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità»

«Il progetto individuale comprende, oltre alla valutazione diagnostico-funzionale effettuata tramite l’impiego dello strumento ICF proposto dall’OMS (Classificazione Internazionale del Funzionamento) e l’IC D10 (Classificazione Internazionale delle Malattie Decima edizione) - come per altro previsto dal r e

cura e di riabilitazione a carico del Servizio s

cui provvede il Comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all’integrazione sociale, nonché le mi-

zione ed esclusione sociale Si tratta di un approccio che guarda alla persona con disabilità non come ad un utente di diversi servizi, ma come a una persona con le sue esigenze, i suoi interessi e le sue potenzialità» conclude l’assessorato alle politiche sociali del Comune di Potenza

Potenza 15 mar tedì 4 giugno 2024 www lecronache info
Il topo tra l’immondizia
e n t e D e c r e t o L e g i s l a t i v o s u l l a d i s a b i l i t à
e l
0
t a z i o n i d i
a n i t a r i o n a z i o n a l e , i s e r v i z i a l l a p e r s o n a a
s u r e e c o n o m i c h e n e c e s s a r i e p e r i l s u p e r am e n t o d i c o n d i z i o n i d i p o v e r t à , e m a r g i n a -
c
d
3 m a g g i o 2
2 4 n 6 2 - l e p r e s
16 martedì4 giugno2024 www.lecronache.info

In Piazza dei ferrovieri consegnata anche la Costituzione ai neo diciottenni, alla presenza di autorità civili e militari

A Baragiano taglio del nastro per “Viale dei Pini”, «Una strada attesa da anni»

A m m i n i s t r a z i o n e d i

B a r a g i a n o h a p u n t a t o

l’attenzione su due importanti appuntamenti con la comunità, coinvolgendo da vicino gli abitanti del piccolo centro lucano, sempre attento alle necessità e ai bisogni dei suoi concitt a d i n i e s e m p r e p i ù a t t i v o s u i fronti più diversi Il primo incontro ha riguardato la

viabilità: «Finalmente dopo anni è stata aperta al traffico la nuova strada di piano a Baragiano Sca-

l o , t e m p o r a n e a m e n t e d e f i n i t a

“Viale dei Pini” che aggiunge un nuovo collegamento alla viabilità e consente di valorizzare l’area interna dell’abitato -spiegano dall a C a s a c o m u n a l e g u i d a t a d a l

Sindaco Giuseppe Galizia- Un incentivo importante allo sviluppo che consentirà di guardare con ott i m i s m o a n u o v i i n s e d i a m e n t i

abitativi che renderà Baragiano un posto miglior e i n c u i s c e g l i e r e d i v ivere»

Fisicamente il paese è diviso in due parti distanti t r a l o r o : s u l l a c o l l i n a s i trova il centro storico con il Municipio e altri uffici amministrativi: è qui che Baragiano ha avuto la sua origine, così com'è dimostrato dagli scavi archeol o g i c i A v a l l e i n v e c e s i trova Baragiano Scalo div e n u t o u n ' a r e a r i l e v a n t e per il commercio e per lo s c a l o f e r r o v i a r i o , o l t r e che per l’area industriale, sede di numerose attività commerciali e produttive Confinando con i comuni di Picerno, Ruot i , B a l v a n o e B e l l a , e d e s s e n d o sulla Via Appia che raccorda alla Basentana per il capoluogo pot e n t i n o , B a r a g i a n o s c a l o h a u n a v a l e n z a i m p o r t a n t e , s o p r a t t u t t o sul piano della viabilità

T o r n a n d o d u n q u e a l l ’ i n a u g u r azione del “Viale dei Pini”, il Consiglio comunale al gran completo, anche con la partecipazione di

Convocato da Campanaro per l’individuazione e la presa in carico delle persone vulnerabili

In Prefettura Tavolo Tecnico sulle vulnerabilità

Il Prefetto di Potenza Michele Camp a n a r o h a c o n v o c a t o o g g i a l l e o r e 10,30, nella Sala Italia della Prefettu r a, il “Tav o lo Tecn ico s u lle V u ln er abilità”

« L a r i u n i o n e è s t a t a c o n v o c a t a p e r r a fforzare il coordinamento multisettoriale e promuovere un approccio uniforme nell’individuazione e la presa in carico dell e p e r s o n e p o r t a t r i c i d i v u l n e r a b i l i t à i n arrivo sul territorio» si legge nel comunicato

Alla riunione parteciperanno, oltre ai referenti istituzionali della Regione Basilicata, della Provincia e del Comune di Potenza e dell’ASP, anche gli operatori dei centri di prima e seconda accoglienza della provincia di Potenza

Intanto pare che dei 67 migranti barcati ad Ancona a bordo della nave umanitar i a O c e a n V i

e e , circa 30 siano destinati anche alla Basilicata I migranti arrivati con l'imbarcazione della Ong provengono da nove nazioni diverse (Siria, Bangladesh, Egitto, Pakistan, Palestina, Guinea Conarky, Sud Sudan, Etiopia ed Eritrea) con netta prevalenza di siriani (circa 40): ci sono tre minori non accompagnati che verranno presi in carico dai servizi sociali del Com u n e d i A n c o n a e a c c o l t i t e m p o r a n e amente in strutture della citta; le altre 64 persone, tra cui quattro minori accompagnati, verranno invece trasferiti, in egual misura, in località delle regioni Basilicata ed Emilia Romagna

ex amministratori, ha provveduto al taglio del rituale nastro alla p r e s e n z a d e l p a r r o c o D o n J o s e Conti che ha benedetto la nuova strada.

Non è tutto, perché lo stesso giorno, il due giugno a seguire il taglio del nastro, la comunità con g l i a m m i

si è svolta la cerimonia di consegna ai neo-diciottenni di una copia della Costituzione Italiana da p a r t e d e l l ' A m m i n

o n e c omunale che per voce del Sindaco h

valori fondanti della Repubblica nei quali riscoprire il senso di comunità e di appartenenza» Tutto si è svolto alla presenza del Comandante Bartolomeo Sabia e dei Militari della Stazione dei Carabinieri di Baragiano, dei Rapp r e s e n t

e l l a A s

i o n e N a z i o n a l e C a r a b i n i e r i , d i G i useppe Galizia in rappresentanza dell’Esercito Italiano, dei volontari della Protezione Civile e dell a P o l i z i a L o c a l e I l c o m p l e s s o b a n d i s t i c o C i t t à d i C a p o s e l e h a eseguito l’Inno Nazionale e ha allietato l’intera manifestazione

POTENZA Presentati presso le scla mobili “Santa Lucia”

4 nuovi bus urbani, altri

20

in arrivo e un bosco verticale

Sono 4 i nuovi bus urbani presentati alla stampa dal Sindaco e dal direttore d’esercizio della ditta Micc o l i s , V i t o M a r i n e l l i A i 2 3 p r e s e n t a t i i n p r e c edenza e agli attuali, è stato spiegato, se ne aggiungeranno ulteriori venti, in arrivo tra il 2024 e il 2025, molti dei quali elettrici, acquistati attraverso l’utilizzo di fondi Pnrr Si tratta di automezzi con motorizzazioni diesel “Euro 6” Step E, attrezzati per il trasporto di persone con disabilità che utilizzino la sedia a rotelle; hanno 9 posti a sedere e 15 in piedi Il luogo scelto per la presentazione è stato il parcheggio di viale dell’Unicef, al centro dell’impianto di scale mobili “Santa Lucia”, proprio perché ritenuto snodo strategico per la mobilità cittadina Si è pensato, anche in quest’ottica, di renderlo maggiormente attraente dal punto di vista del verd e p u b b l i c o , a n d a n d o a r e a l i z z a r e u n g i a r d i n o e c ominciando la pinatumazione di un bosco verticale Quest’ultimo andrà a essere ospitato sulla griglia verde che delimita il parcheggio lungo viale dell’Unicef, mentre il giardino copre in parte la zona dell’impianto che passa al di sopra della sede viaria Oltre 1 600 piante per un giardino pensile di tipo estensivo, che occupa una superficie di 360 metri quadrati e risulta essere autosufficiente dal punto di vista idrico, con un sistema di raccolta dell’acqua piovana in apposite cisterne , che ne garantisce la periodica irrigazione

Potenza e Provincia 17 www lecronache info mar tedì 4 giugno 2024
DI E MA N U EL A C A LA BR E S E L’
n i s t r a t o r i s i è r i t r o v a t a
i a z z a d e i f e r r o v i e r i ”
d o v e
t r
a r i c o r d a t o « l ’ i m p o r t a n z a
e
i n
P
,
i s
a z i
d
i
a n t i d
s o c i a z
g d i
o
t e r r a
k i n
S
s M e d i
n
Il taglio del nastro
18 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info

Indotto, la presidente della sezione Industrie meccaniche di Confindustria: «Le aziende fornitrici attendono risposte concrete che possano ridare fiducia»

Tavares in visita a Melfi, D’Adamo: «Sia l’inizio di un reale rilancio»

Le imprese dell’indotto Stellantis nutrono f i d u c i o s a a t t e s a p e r la visita dell’AD Carlos Tavares a Melfi «Siamo molt o p r e o c c u p a t i m a a l c o ntempo speriamo che arrivi finalmente qualche segnale positivo Dopo mesi di contrazione delle attività, con

u n m a s s i c c i o r i c o r s o a g l i a m m o r t i z z a t o r i s o c i a l i e forte incertezza per le prospettive future, auspichiam o c h e l a v i s i t a d e l C e o Stellantis serva a fare chiarezza rispetto alle risposte

c h e a s p e t t i a m o d a t e m p o per comprendere quale sar à i l f u t u r o d e l l o s t a b i l im e n t o e d i , c o n s e g u e n z a , delle aziende di componentistica» È il commento del presidente della sezione Industrie meccaniche, elettriche ed elettroniche di Confindustria Basilicata, Stefan i a D ’ A d a m o L a s e z i o n e r a c c o g l i e l a q u a s i t o t a l i t à

della aziende dell’indotto di primo livello della multinazionale dell’auto, che negli anni, ha subito un notevole ridimensionamento dei liv e l l i p r o d u t t i v i e o c c u p az i o n a l i : d a l l e 5 0 0 0 u n i t à raggiunte subito dopo il rilancio del sito produttivo di Melfi del 2014, si è passati a una forza lavoro attuale di circa 3 600 impiegata solo su due turni Al momento non più della metà delle imprese fornitrici è stata inter e s s a t a d a l l ’ a s s e g n a z i o n e delle nuove commesse legate ai nuovi modelli attesi nel sito produttivo lucano «Questo, ovviamente, ci pone in una situazione di forte instabilità in cui diventa difficile programmare Anc h e g l i s t r u m e n t i r e s i d isponibili dall’Area di Crisi Complessa e dal bando della Regione per il sostegno e l’innovazione della filiera automotive - fondamentali

per attraversare questa complicata fase di transizionerisultano di difficile access o i n a s s e n z a d i u n a r o t t a ben definita. Al contempo, come abbiamo sempre sostenuto, le nostre preoccupazioni sono legate ai volum

p

p r o s s i m i a n n i D e i n u o v i cinque modelli che, secondo il piano industriale, verr

2025 e il 2026, quattro sono full electric e un altro ibrido Com’è noto, fino a ora l’elettrico non ha avuto numeri incoraggianti. È facile prevedere, quindi, che i livelli produttivi non saranno in grado di saturare livelli produttivi e occupazionali Come abbiamo sempre sostenuto, Melfi avrebbe bisogno di un altro modello di maggiore successo sui mercati Il sito produttivo lucano, con il suo indotto è stato per anni la punta di diamante della produzione automobilistica italiana e, se adeguatamente valorizzato, può ancora dare uno straord i n a r i o c o n t r i b u t o a l r a ggiungimento dell’obiettivo dichiarato da parte dell’AD Tavares di un milione di autovetture prodotte nel nostro Paese Ci auguriamo, pertanto, che la visita in Basilicata del Ceo Stellantis dia l’avvio a un’interlocuzione concreta con le istituzioni e gli attori del territorio per far convergere gli sforzi di tutti verso un reale rilancio dell’insediamento produttivo lucano»

Fim, Uilm, Fismic e Uglm: «Chiederemo

a Tavares impegni concreti per Melfi»

«La visita di Tavares allo stabilimento Stellantis di Melfi è un segnale importante di attenzione verso il sito lucano, ma allo stesso tempo una occasione affinché l’azione sindacale di questi mesi si traduca in risposte concrete per i lavoratori» affermano le segreterie Fim, Uilm, Fismic e Uglm «L’annuncio delle settimane scorse della vettura Compass Mild Hybrid è un primo segnale alle nostre richieste che da tempo abbiamo sollecitato affinché, viste le difficoltà legate all’elettrico, si rivedesse quel piano industriale del 2021 che prevedeva vetture solo elettriche; ma al contempo riteniamo che vadano confermate le cinque vetture per lo stabilimento di Melfi» continuano «Come Organizzazioni Sindacali chiederemo a Tavares di prendere impegni concreti verso l’indotto e verso i lavoratori della logistica, che ad oggi sono quelli che non hanno un futuro nel nostro comprensorio, ricor-

dando che il sistema integrato di Melfi, unico nel suo genere, ha fatto le fortune del gruppo Fiat/FCA e può altrettanto farlo per Stellantis Su questi temi, vista anche la presenza del presidente Bardi, chiederemo impegni concreti per una azione sinergica a salvaguardia del tessuto industriale di Melfi» proseguono «Auspichiamo che da domani, al netto delle enormi contraddizioni politiche legate alla transizione, si possa iniziare a scrivere una pagina nuova per il futuro di Melfi ed i suoi lavoratori» concludono le segreterie Fim, Uilm, Fismic e Uglm

«A Tavares chiederemo chiarezza sul piano industriale»

Nei g i o r n i

scorsi si è ten u t a l a r i unione con i delegat i F i o m S t e l l a n t i s M e l f i , a l l a p r e s e nz a d e l l a s e g r e t e r i a generale Fiom Cgil B a s i l i c a t a G i o r g i a

C a l a m i t a , p e r a ffrontare e discuter e s u l m e r i t o d e l l e riunioni che si sono s v o l t e c o n l a d i r ezione Stellantis con gli rls sulla sicurezza «Il confronto avviato già da tempo, alla luce delle molteplici richieste e segnalazioni sollevate dalla Fiom e rivolte anche agli enti esterni per risolvere problematiche sulla salute e sicurezza e sulle condizioni di lavoro che mettono a rischio i lavoratori – affermano Calamita e i delegati – è stat a u n a p r i m a r i s p o s t a a n c h e a g l i s c i o p e r i a v v en u t i a M e l f i D u r a n t e g l i i n c o n t r i s o n o s t a t i a ffrontati i temi igiene e pulizia, specie dei bagni, e le questioni riguardanti l’ergonomia e le criticità presenti su alcune postazioni». «Riteniamo importante l’avvio di un percorso di c o n f r o n t o s i n d a c a l e s u i t e m i c h e r i g u a r d a n o l e condizioni di lavoro, di salute e sicurezza dei lavoratori, ma ad oggi non ci sono risposte esaustive», denuncia Calamita. La Fiom Cgil Basilicata unitamente ai delegati »conferma la necessità e la disponibilità a continuare il confronto sindacale sulle condizioni di lavoro in fabbrica anche a fronte degli impegni assunti da Tavares negli ultimi incontri con le organizzazioni sindacali nazional i , p e r c h é è i m p o r t a n t e a v e r e r i s p o s t e c o n c r e t e per il miglioramento delle condizioni dei lavorat o ri in f abb rica . Per qu a nt o rigu a rd a le dichiarazioni di Tavares sul piano industriale di Melfi, riteniamo che vada fatto un maggiore approfondimento, a partire dall’incontro che si terrà oggi allo stabilimento a Melfi. La Fiom Cgil – prosegue Calamita – chiederà maggiore chiarezza sulle prod u z i o n i c

scorso. L’ annuncio di Tavares di una nuova ibrida che si dovrà produrre a Melfi, infatti, era già stata prevista Confermiamo quindi tutte le preoccupazioni sui volumi e sulla tenuta produttiva e occupazionale dello stabilimento di Melfi e dell’indotto». «Riteniamo fondamentale avere un piano chiaro da Stellantis e un confronto con il governo nazionale Lo stabilimento di Melfi è in una fase difficile, il ridimensionamento occupazionale ha impatti anche nell’indotto. Nei giorni scorsi in molte aziende dell’indotto i lavoratori precari non sono stati riconfermati, i lavoratori della logistica n o n h a n n o p i ù u n f u t u r o , l e i n c e r t e z z e s u l l ’ a cquisizione delle nuove commesse per l’indotto e il ridimensionamento di tutta l’area è un problema per le ricadute anche sull’economia di tutta l a r e g i o

Fiom Cgil ha svolto volantinaggio davanti ai cancelli Stellantis per condividere con i lavoratori e le lavoratrici le richieste della Fiom Cgil

Provincia 19 www lecronache info martedì 4 giugno 2024
i v i a t t
m e n t a t
i p r o d u t t
e s i
e r i
a n n o i m p l e
i t r a i l
D Adamo CALAMITA DELLA FIOM CGIL SULLA VISITA DELL’AD
s
o
r a n n o f a r e a
e l f i , p a r t e n d o d a l p i a n o i n d u s t r i a l e c h e f u p r e s e n t a t o l ’ a n n o
e
c o n
C a l a m i t a
I n t a n t o i e r i l
h e
i d
v
M
n
»
c l u d e
.
a
20 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info

L'intervento si concentra sull’adeguamento sismico dell’edificio con successivo rifacimento degli impianti elettrico e termico

Sarconi, iniziati i lavori alla palestra comunale

tivo e della sicurezza»

S A R C O N I N e l l a c omunità sarconese è ap-

p e n a i n i z i a t o u n i m -

p o r t a n t e l a v o r o d i r i -

q u a l i f i c a z i o n e d e l l a

p a l e s t r a c o m u n a l e Nello specifico si trat-

t e r à d i m e s s a i n s i c urezza ed adeguamento

i m p i a n t i s t i c a i n q u e l -

l o c h e è u m p r o g e t t o

f i n a n z i a t o c o n f o n d i

d e l P N R R a l l ’ i n t e r n o

« d e l l a m i s s i o n e 4 (Istruzione e ricerca), componente 1 – inve-

s t i m e n t o 1 3 ( P i a n o

p e r l e i n f r a s t r u t t u r e per lo sport nelle scuo-

l e ) p e r u n i m p o r t o d i 650 mila euro-si legge

n e l l a n o t a d i r a m a t a

d a l l ’ e n t e - L’ i n t e r-

vento si concentra sul-

l ’ a d e g u a m e n t o s i s m i -

c o d e l l ’ e d i f i c i o c o n successivo rifacimento degli impianti, elettrico e termico, ai fini

d e l r i s p a r m i o e n e rg e-

«L’Intera amministrazione comunale-ha dichiarato il primo cittadino Giovanni Tempone - è operativa da ini-

z i o a n n o a n c h e s u l

f r o n t e P n r r e s t a c ogliendo tutte le opportunità per il futuro sviluppo del paese Un la-

v o r o t r a s v e r s a l e c h e

p u n t a a t r a d u r r e i n opere i fondi a dispos i z i o n e p e r l a r i g e n erazione urbana, i lavo-

r i p u b b l i c i , l a d i g i t alizzazione e l’innova-

z i o n e , l a t r a n s i z i o n e

e c o l o g i c a , l ’ i n c l u s i o -

n e s o c i a l e U n a s f i d a dunque non solo per la

p o s t a i n g i o c o , c h e permetterebbe di concretizzate progetti ambiziosi che alzerebbe-

r o u l t e r i o r m e n t e l a qualità della vita citta-

d i n a , m a a n c h e p e r i l

c o n t e s t o s t o r i c o p o s t pandemia in cui si col-

l o c a S t i a m o f a c e n d o

u n s u p e r l a v o r o c o n i

n o s t r i u ff i c i c o m u n a -

l i » I l P r e s i d e n t e d e l

C o n s i g l i o c o m u n a l e ,

c o n d e l e g a a i L a v o r i

Pubblici, Roberto Forastiero, ha inoltre agg i u n t o c h e « i l P n r r rappresenta un’opportunità straordinaria per ammodernare e rende-

re più sicure le scuole a S a r c o n i L’ e d i l i z i a scolastica è ritornata al

c e n t r o d e l l ’ a g e n d a

d e l l a n o s t r a a m m i n i -

s t r a z i o n e e s i a m o pronti a fare la nostra p a r t e c o n s t r u t t u r e adeguate migliorano la didattica e così contrib u e n d o a l l a c r e s c i t a

dei nostri ragazzi Utilizzare quindi le risorse del Pnrr per riqualif i c a r e l a p a l e s t r a c omunale è stata un’idea c h e l a n o s t r a s q u a d r a ha inserito nell’elenco dei progetti che abbiamo e stiamo candidand o p e r o t t e n e r e f o n d i Pnrr »

Una nuova insegna artistica per accogliere i turisti

S A R C O N I “ I n s e g n e c h e d iventano opere d’arte” le defin i s c e c o s ì G i a n l u c a D e c i m o d e l l a d i t t a D e c i m o Vi s u a l Communication che a Sarcon i h a re a l i z z a t o l ’ i n s e g n a d i b e n v e n u t o c o l l o c a t a a l l ’ i ng re s s o d e l p a e s e U n ’ o p e r a i m p o r t a n t e « l u n g a b e n o t t o metri per un metro e mezzo di a l t e z z a . I l t e m p o i m p i e g a t o per realizzarla è stato di due m e s i » c i r a c c o n t a . C o m m i ssionata dal comune è però dell a d i t t a D e c i m o Vi s u a l C o mmunication la volontà di collaborare «sinergicamente con altri artigiani del luogo per la s u a re a l i z z a z i o n e , a v v e n u t a a n c h e g r a z i e l a p ro f e s s i o n alità della carpenteria Nigro e dell’artista valligiana Valeria Tu rc o , c h e h a d i p i n t o e re alizzato il fagiolo, simbolo della comunità sarconese». Dunque un bel messaggio di cooperazione dove ognuno mette a disposizione le proprie competenze per la realizzazione di u n b e n e c o m u n e . L’ i n s e g n a , collocata all’ingresso del paese, accoglie e dà il benvenuto ai visitatori in chiave modern a e c o s m o p o l i t a m a s e n z a t r a l a s c i a re l e p e c u l i a r i t à d e l territorio “Sarconi” è scritto

con caratteri chiari e leggibili anche a distanze notevoli. A comporre la lettera “O” l’immancabile fagiolo di Sarconi, u n o t r a i p i ù a n t i c h i I G P l uc a n i ( d a l 1 9 9 6 ) e p ro d o t t o d’eccellenza del territorio, de-

g u s t a t o d u r a n t e l a c o n s u e t a sagra ad agosto. Ad anteporre il nome della comunità un has h t a g “ # ” ro s s o , u n i n v i t o d u n q u e a s c a t t a re f o t o n e l

b o r g o e a r i c o n d i v i d e r l e s u i

s o c i a l c o n l ’ h a s h t a g S a rc o n i (#Sarconi). Intuizione vincent e q u e l l a d e l p r i m o c i t t a d i n o Giovanni Tempone e dal geo-

m e t r a Vi n c e n z o S c a r a n o ,

ideatori dell’opera. «Otto lettere in acciaio a caratteri cub i t a l i c h e f o r m a n o l a s c r i t t a con il nome “# SARCONI” in b i a n c o , e d a l l ’ i n t e r n o u n f a -

m

i d e a sviluppata sinergicamente tra i l s i n d a c o a rc h G i o v a

rano dell’Area tecnica. Come altri centri italiani ed europei, infatti anche la “Città del Fag

cativa, colorata e luminosa la buio, per promuovere il terri-

residenti, orgogliosi per scatt

l emento di richiamo per i “selfie”. Questo nuovo linguaggio social ormani si lega alla promozione turistica territoriale, coinvolgente, a costo zero e rivolta a un target giovane e ricettivo alle novità del web Un vero e proprio “biglietto da visita”, una grande installazione identitaria con lo scopo di f

g i o l o , è l ’ o p e r a c h e è s t a t a adagiata sulla semirotonda all’ingresso di Sarconi per salut a re c h i a r r i v a d a n d o i l b e nvenuto in paese-si legge nella nota diramata dall’ente - Un n o t e v o l e c o l p o d ’ o c c h i o , u n vero e proprio biglietto da visita che coniuga e associa i tesori del paese: il brand che ormai rende riconoscibile la nos t r a c o m u n i t à o v v e ro i l “ F ag i o l o I g p d i S a rc o n i ” e l o s p l e n d o re d e l p a e s a g g i o u rb a n o e n a t u r a l e

.
i d e a d e l
a n u f a t t o
a t a d a u n
n n i Te m p o n e e a l d i p e n d e n t e c om u n a l e g e o m . Vi n c e n z o S c a -
i o l o I g p ” h a d a o g g i l a p ro
r i a s c r i t t a g i g a n t e , i d e n t i f i -
o r i o e d a t t r a r re i t u r i s t i e
a
o t o r i c o r d o c o
a r c o n o s c e re s e m p re p i ù i l
# SARCONI
g p
D u n q u
S a rc o n i v i
so-
con l’#SARCONI e a god e r v i i l s u o p a e s a g g i o i n c o ntaminato A . T.
L’
è n
p
t
i
re f
m e e
brand
e Fagiolo I
»
e
aspetta e vi invita a catturare il benvenuto, postarlo sui
cial
D E C I M O V I S UA L C O M M U N I C AT I O N H A R E A L I Z Z AT O I L C A RT E L L O N E D I B E N V E N U T O A L L’ I N G R E S S O D I S A R C O N I
Provincia 21 mar tedì 4 giugn o 2024 www lecronache info
DI ANNACHIARA TAMMARIELLO
22 martedì 4 giugno 2024 www.lecronache.info

Più volte l’uomo avrebbe rivolto alla coppia insulti e minacce, generati da futili motivi, legati ai rapporti di vicinato

P e r s e g u i t a i v i c i n i d i c a s a : 4 6 e n n e i n d a g a t o a M a t e r a

M AT E R A L a P o l i z i a

d i S t a t o h a n o t i f i c a t o l’avviso di conclusione

d e l l e i n d a g i n i p r e l i m i -

n a r i , e m e s s o d a l l a P r o -

c u r a d e l l a R e p u b b l i c a di Matera, nei confron-

t i d i u n 4 6 e n n e , r i t e n uto responsabile del rea-

t o d i a t t i p e r s e c u t o r i aggravati, commesso ai

d a n n i d e i v i c i n i d i c a -

s a S e c o n d o l e i n d a g i n i

s v o l t e d a l l a S q u a d r a

M o b i l e , l ’ u o m o a v r e b -

b e m o l e s t a t o , a t t r a v e r-

s o r i p e t u t e c o n d o t t e , u n a c o p p i a d i v i c i n i d i casa; ciò sarebbe avve-

n u t o n o n o s t a n t e n e l

2 0 2 2 , a s u o c a r i c o , e r a

s t a t o e m e s s o g i à u n

a m m o n i m e n t o d e l

Q u e s t o r e d i M a t e r a

M a n o n s a r e b b e t u t t o , i n q u a n t o l ’ u o m o e r a

s t a t o a n c h e r i n v i a t o a

g i u d i z i o , p e r r e a t i d e ll a s t e s s a s p e c i e , c o m -

m e s s i s e m p r e n e i c o n -

f r o n t i d e l l a c o p p i a

P i ù v o l t e , l ’ i n d a g a t o avrebbe rivolto alle vit-

t i m e i n s u l t i e m i n a c c e ,

g e n e r a t i d a f u t i l i m o t iv i , l e g a t i a i r a p p o r t i d i

v i c i n a t o Tr a l e m o l e -

s t i e m e s s e i n a t t o ,

l ’ a v e r t r a n c i a t o i f i l i d i

f e r r o d i s o s t e g n o d e i

p a l i d i r e c i n z i o n e d e l -

l ’ a b i t a z i o n e d e i v i c i n i ,

p o r t a n d o l i v i a c o n l a

m a c c h i n a ; i n u n ’ a l t r a

c i r c o s t a n z a , a v r e b b e

p o s t o u n g r o s s o v a s o

a l l ’ i m b o c c o d e l c a n a l e

di scolo dell’acqua pio-

v a n a , p e r i m p e d i r e a

q u e s t a d i d e f l u i r e d a l l a

p r o p r i e t à d e i v i c i n i ,

c h e r i s u l t a v a c o s ì a l l a -

g a t a Ta l i c o m p o r t a -

m e n t i a v r e b b e r o i n g enerato nelle persone of-

f e s e i l f o n d a t o t i m o r e

p e r l a p r o p r i a i n c o l umità, costringendole ad

a l t e r a r e l e l o r o a b i t u d ini di vita, per paura che venissero commessi at-

t i a n c o r a p i ù g r a v i

Inaugurato il nucleo cinofilo K9 di Gruppo Lucano

BERNALDA Accolti nella splendida cornice del Centro di riabilitazione “Domus Padri Trinitari” di Bernalda dal direttore Vito Campanale, da tutto il personale del Centro e dal sindaco di Bernalda, Raffaele Tataranni, il presidente nazionale di Gruppo Lucano, Pietro Luigi Martoccia ha inaugurato la sede di Gruppo Lucano di Bernalda (MT) e l’Unità Cinofili K9 di Gruppo Lucano. Presenti all’inaugurazione, una delegazione di Gruppo Lucano, composta dal vicepresidente nazionale Giuseppe Iannarella, dal segretario nazionale, Biagio Laragione, dal direttore della Base opera-

tiva di Vallo della Lucania, Giuseppe Merola; dal presidente provinciale di Potenza, Donato Pafundi; dal presidente della sede di Gruppo Lucano di Chiaromonte, Romualdo Ciotola; dal presidente della sede di Gruppo Lucano di Policoro, Pasquale Benevento. I presenti hanno potuto constatare l’efficienza dell’unità cinofila, utilizzata per una varietà di compiti di ricerca, salvataggio e sicurezza e diventata indispensabile con l’aumento della frequenza delle calamità naturali e le emergenze connesse Tra i diversi scenari di intervento, i compiti e ruoli delle Unità Cinofile K9

nella Protezione Civile, si articolano in Ricerca e Salvataggio (SAR), ossia la ricerca di persone disperse in aree urbane, boschive o montane e la ricerca di vittime sotto le macerie Infatti dopo terremoti, alluvioni e frane o a seguito di crolli edilizi, i cani K9 sono crucia-

Quartiere Lanera, un pezzo di storia che chiude

MATERA «Sono tanti i negozietti e le botteghe che aprono e chiudono nel corso dell'anno in città. Sopratutto la cessazione di piccole attività non suscita chissà quali reazioni» Si legge nel comunicato del consigliere comunale Pasquale Doria «In queste ore, però, fa un certo effetto sapere che anche l'ultimo esercente della piccola zona commerciale del quartiere Lanera, quella affacciata su Via della Quercia andrà in pensione La piccola, ma notissima bottega di Ruggieri e Nicoletti, lui calzolaio e lei alla guida della merceria, fu una delle prime a partire nella stecca dedicata ai servizi, quella ben ordinata ed edificata accanto alla torre quadrata che domina l'intero abitato, costituito da cinque vici-

nati e una serie di abitazioni a schiera. La nuova realtà urbana, inaugurata a valle del programma di risanamento degli antichi rioni

Sassi il 22 dicembre del 1957, sorge in parallelo del tracciato ferroviario delle allora Ferrovie Calabro Lucane. Pianificazione generosa e scrupolosa, furono previsti tutti i servizi occorrenti alla comunità, compresi i locali per la

scuola serale, oltre alle vicine aule dell'Istituto comprensivo intitolate alla memoria di Padre Giovanni Semeria. Straordinario l'elemento panoramico della collina che mette in contattato visivo il passato, il cordone ombelicale rappresentato dallo svettare del campanile della Cattedrale nel centro storico, e il futuro, il lago di San Giuliano e le sue acque irrigue a servizio della riforma agraria, linfa vitale per i campi della valle del Bradano Il tutto immerso nel verde urbano, ordinati e straordinari percorsi pedonali che ritmano e mettono in comunicazione tra loro i vari moduli edilizi, i vicinati rivisti e volutamente sistemati in modo da ricevere la luce dal sorgere fino al calare del sole»

li per individuare e salvare persone intrappolate sotto le macerie o sotto il fango o la neve. A dare dimostrazione dell’impiego delle unità cinofile, in diversi scenari illustrati sapientemente da Michele Accetta, istruttore di cani da soccorso operativi del C.S.E.N. Cinofilia da Soccorso, Broomilda, splendido esemplare di cane bloodhound, una razza con spiccate doti olfattive che li rendono ideali, come i cani molecolari, per l’impiego nella ricerca di persone disperse in superficie Al suo fianco, il conduttore Giuseppe Bray, dotato di tanta passione, di un’impeccabile professionalità e di cultura per l’impegno Un binomio inscindibile e una simbiosi necessaria e fondamentale per lavorare con efficienza. Presenti anche le unità cinofile di Montescaglioso (MT) e Modugno, le quali hanno dato un contributo fondamentale per la buona riuscita di una giornata all’insegna della convivialità e della cultura di Protezione civile

A M AT E R A L A P I C C O L A C A L Z O L E R I A - M E R C E R I A R U G G I E R I N I C O L E T T I C E S S A L’ AT T I V I TÀ
N E L L A C O R N I C E D E L C E N T R O D I R I A B I L I TA Z I O N E D O M U S PA D R I T R I N I TA R I D I B E R N A L DA
Matera
23 mar tedì 4 giugn o 2024 www lecronache info
e provincia
24 martedì 4 giugno 2024 www lecronache info
4
MARTEDÌ
ED L ALIADERCI

M o n t e s c a g l i o s o e M a r c o n i a ,

p r o g e t t i a m b i e n t a l i a s c u o l a

MONTESCAGLIOSO

L'istituto comprensivo

“Palazzo Salinardi”di Montescaglioso, diretto dalla Dirigente scolastica Carmela Gallipoli, in collaborazione con l’Egrib, Ente di Governo per le risorse idriche e rifiuti della Basilicata, «è stato protagonista di una manifestazione che ha visto impegnati in una sfilata i ragazzi della nostra scuola, le insegnanti e le famiglie che hanno partecipato attivamente alla creazione dei vestiti con materiale di riciclo Una originalissima sfilata con abiti realizzati unicamente con materiali riciclati, nel rispetto della salvaguardia ambientale» spiegano gli organizzatori L’Egrib, rappresentata dalla referente Anna Lanza, «da tempo investe per la realizzazione di importanti progetti ambientali partendo dalla cultura stessa del riciclo cercando all’interno delle comunità scolastiche idee nuove e innovative Il programma attuato durante l'anno scolastico da Egrib, attraverso percorsi educativi sui rifiuti e

sull’acqua, ha visto coinvolti insegnanti e allievi in attività che hanno avuto come filo conduttore la riduzione, raccolta differenziata, riciclo dei rifiuti e l’uso consapevole dell’acqua Un modo, questo, di collegare strettamente la funzione educativa della scuola e le sue finalità didattiche volte allo sviluppo cognitivo e comportamentale dei ragazzi, alle buone pratiche necessarie al recupero/riciclo dei rifiuti urbani ed alla corretta gestione dell’acqua»

È quanto l’Ente di Governo per le risorse idriche e rifiuti della Basilicata ha promosso e sta attuando in questo anno scolastico, in collaborazione con i Comuni e con la partecipazione degli Istituti Scolastici, «le cui responsabilità e condivisione degli obiettivi e risultati a cui pervenire sono un elemento fondamentale per il successo dell’intero programma. Eventi, laboratori, attività formative vedono nella scuola, nel suo contesto locale, un fattore indispensabile alla tutela ambientale e alla valorizzazione delle risor-

sa rifiuti e della risorsa acqua» Attività anche a Marconia, dove nel giardino della Scuola dell’Infanzia “C Collodi” ha preso vita l’evento conclusivo del progetto “Rifiuti frazione secca”, promosso anche questo da Egrib «Il percorso, nato con l’obiettivo di raggiungere una maggiore informazione e una migliore conoscenza delle problematiche ambientali relative allo smaltimento dei rifiuti, è iniziato lo scorso mese di novembre e ha coinvolto l’intero istituto “Flacco” Gli alunni, nel corso di questi mesi, hanno ap-

preso che occorre assumere comportamenti virtuosi che possano contribuire, nella pratica quotidiana, all’aumento della quota della raccolta differenziata – entrano nel dettaglio gli organizzatori- La scuola ha veicolato l’acquisizione di buone pratiche, divenendo l’ambito ideale per conciliare due momenti fondamentali: quello dell’informazione e quello dell’agire in concreto» Il progetto ha seguito due fasi: «la fase 1 della “informazione/educazione” attraverso la proiezione di filmati e partendo dal-

l’esperienza diretta degli alunni, è stato analizzato “cos’è il rifiuto” e le differenti tipologie dei materiali riciclabili, utilizzando principalmente in classe materiali di imballaggio: alluminio, carta, plastica La fase 2 della “pratica creativa”, questa fase è stata centrata sull’utilizzo creativo dei materiali riciclabili, allo scopo sono stati realizzati laboratori creativi per mostrare concretamente come riusare i materiali creando nuovi oggetti A tal proposito i bambini della scuola dell’infanzia hanno realizzato, rigorosamente con materiali di riciclo, lo striscione “Da cosa nasce cosa ” I piccoli alunni, la III A e la III B della scuola primaria e la I A e la II D della scuola secondaria di primo grado, oltre ad esibirsi con canti a tema ed esposizioni orali, hanno mostrato quanto realizzato, creato e prodotto durante il percorso: strumenti musicali, cartelloni, fiori» All’evento hanno partecipato il vicesindaco Rosanna Florio, la dirigente Egrib Anna Lanza e la dirigente scolastica Ines Nesi

Lavori pubblici a Matera, il Comune monitora i cantieri

MATERA Il sindaco, Domenico Bennardi, è in costante dialogo con i tecnici comunali per garantire il rispetto dei tempi nell’esecuzione di alcuni lavori pubblici particolarmente urgenti; ma la tempistica dei cantieri, è fisiologicamente legata a fattori imprevisti ed imprevedibili. Come il maltempo, ad esempio, che condiziona l’andamento dei lavori all’aperto È il caso di piazza San Francesco d’Assisi, dove le opere di riqualificazione sono state affidate a una ditta molto seria, che sta cercando di ripettare i tempi di consegna previsti per la fine di giugno Il cantiere sta procedendo in modo rapido, ma è stato condizionato dalla pioggia, soprattutto quella abbondante dello scorso 18 maggio. In ogni caso, i lavori proseguono e salvo ulteriori imprevisti meteo, si concluderanno per garantire la messa mattutina del 2 Luglio In particolare, venerdì scorso è stata po-

sta la guaina protettiva sul 70% degli 850 metri quadri da coprire, ovvero fino alla scalinata di accesso alla chiesa Si tratta di un prodotto di ultima generazione immediatamente calpestabile, quindi già oggi (lunedì) sono partiti i lavori di posa in opera delle basole della pavimentazione, mentre si dovrà procedere al-

l’isolamento del restante 30% della piazza Se il meteo sarà clemente, in circa tre settimane si dovrebbe ultimare la pavimentazione, dopodiché con le ultime rifiniture la piazza sarà riaperta e fruibile. Su questa tempistica, il sindaco ha avuto modo di constatare anche il sostanziale ottimismo della parte tecnica Un al-

tro cantiere delicato è quello del parco al rione “Serra Venerdì”, rispetto al quale gli uffici comunali stanno già lavorando all’avvio di un bando di gestione, che consenta a chi lo dovesse vincere di indirizzare anche l’opera di allestimento del bar in fase di predisposizione In questa settimana saranno affidati i lavori per il campo di Padel, che si conta di ultimare entro tre mesi. Con l’auspicato arrivo del gestore, si accelereranno anche i tempi di avvio della valorizzazione di quell’importante polmone verde della città. «Da parte nostra c’è il massimo impegno nel vigilare, spronare e a volte anche sanzionare gli appaltatori che non rispettano il cronoprogramma dei lavori -spiega Bennardi- ma a volte ci possono essere impedimenti oggettivi, come le avverse condizioni meteo, che non hanno responsabili ma provocano ritardi e slittamenti inevitabili»

ed
per raccontare in modo concreto il “riciclo”
Una sfilata con abiti di materiale di riuso, filmati, laboratori creativi
esposizioni
IL SINDACO BENNARDI IN COSTANTE DIALOGO CON I TECNICI PER GARANTIRE IL RISPETTO DEI TEMPI DI CONSEGNA
Matera e provincia 25 mar tedì 4 giugn o 2024 www lecronache info
DI EMANUELA CALABRESE
26 martedì 4 giugno 2024 www lecronache info

L’iniziativa rientra in una strategia finalizzata a consolidare e valorizzare le relazioni di interesse turistico con le regioni limitrofe

C o n l ’ A p t B a s i l i c a t a p r o t a g o n i s t a

in Campania a Sorrento per 3 giorni

Co n t i n u a l a p r o m o -

z i o n e d e l l a B a s i l icata nelle regioni limitrofe. Dopo aver portato, nella primavera di due anni fa, in piazza del Fer-

r a r e s e , a B a r i , l e s u e e c -

c e l l e n z e p a e s a g g i s t i c h e , culturali, artistiche ed eno-

g a s t r o n o m i c h e , d a l 3 1 maggio al 2 giugno la Basilicata, su iniziativa della

R e g i o n e e d i A p t , è s t a t a protagonista a Sorrento, in q u e s t i g i o r n i g i à d e s t i n azione turistica di tantissimi viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo Per tre giorni la Basilicata

h a a n i m a t o l a s u g g e s t i v a villa Fiorentino, nel centro

d i S o r r e n t o , a t t r a v e r s o l a presenza di stand con prod o t t i e n o g a s t r o n o m i c i , conferenze e concerti

A l l o s t a n d d e l l ’ A p t t a n t i turisti hanno potuto ritirar e i l m a t e r i a l e p r o m o z i onale della regione mentre agli stand, in collaborazione con i cinque Gal, hanno potuto apprezzare i prodotti tipici del territorio lucano

L a m a n i f e s t a z i o n e i n t i t olata “Emozioni lucane: un viaggio tra gusto, cultura e tradizioni in penisola sorrentina”, è stata aperta il 31 maggio dai saluti del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, del direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti e dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola

« S o n o l i e t o d i p o r t a r e l a n o s t r a r e g i o n e , l a B a s i l i -

cata, a Sorrento, una delle perle turistiche della Camp a n i a e u n a d e l l e c a p i t a l i del turismo d’Italia Una presenza che abbiamo fortemente voluto per rafforzare e valorizzare gli antichi legami che uniscono la C a m p a n i a e l a n o s t r a r eg i o n e » h a d e t t o i l p r e s idente della Regione Basilicata, Vito Bardi «Ma oltre al turismo - ha aggiunto Bardi - sono tante altre le cose che uniscono la Bas i l i c a t a a l l a C a m p a n i a E non riguardano solo il pa-

t r i m o n i o p a e s a g g i s t i c o , storico e naturale, ma anche gli aspetti più cultura-

l i e i v a l o r i i d e n t i t a r i c h e

c a r a t t e r i z z a n o q u e s t a t e rra»

All’evento hanno partecipato, fra gli altri, il direttore del Gal “La cittadella

d e l s a p e r e ” , N i c o l a T i mp o n e , e l a p r e

Gal percorsi, Caterina Salvia.

G r a n d e p a r t e c i p a z i o n e d i pubblico hanno registrato, i n p a r t i c o l a r e , i d u e c o ncerti rispettivamente degli

Accipiter e dei Tarantola-

i d i T

n i e n t i d a o g n i p a r t e d e l mondo

L a p r e

u n a p r e c i s a s t r a t e g i a

dell’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata e della Regione Basilicata finalizzata a conso-

l i d a r e e v a l o r i z z a r e l e r elazioni di interesse turistico con le regioni limitrofe «La Campania e la Puglia

- h a d e t t o i l D g d e l l ’ A p t , Nicoletti - sono i due principali mercati del turismo

l u c a n o I n s i e m e , r a p p r esentano oltre il 30% degli arrivi e quasi il 40% delle p r e s e n z e D o p o l ’ e s p erienza pugliese, in questo

c a s o a b b i a m o s c e l t o u n a p i a z z a c a r a t t e r i z z a t a d a ll’altissimo tasso di presenze straniere, anche nell’in-

t e n t o d i d i f f o n d e r e l a c on o s c e n z a d i u n a d e s t i n azione, la Basilicata, ancora troppo poco conosciuta dal grande turismo estero»

S o d d i s f a z i o n e è s t a t a e s p r e s s a d a l s i n d a c o d i

S o r r e n t o : « S o n o m o l t o c o n t e n t o d i q u e s t a c o l l aborazione e sono convinto che solo attraverso questo scambio di culture e di offerte il Mezzogiorno possa rafforzare il suo straordinario potenziale attrattivo nei confronti di un merc a t o t u r i s t i c o s e m p r e p i ù esigente e sempre di più all a r i c e r c a d i n u o v e e m ozioni come la Basilicata è in grado di offrire»

s i d e n t e d e l
t
r i c a r i c o , c h e s o n o s t a t i i n g r a d o d i c o i n v o lg e r e i t a n t i t u r i s t i p r o v e -
z a
a s i
i
s e n
d e l l a B
l
-
o r r e n t o r
e n t r a i n
c a t a a S
i
Periscopio 27 mar tedì 4 gi ugno 2024 www lecronache info
28 martedì 4 giugno 2024 www lecronache info

La scrittrice e docente doveva completare la sua Tesi sperimentale discussa poi all’Università di Paler mo

C u s u m a n o r a c c o n t a a l g i o r n a l i s t a L u p p i n o

i l s u o i n c o n t r o c o n l a p o e t e s s a A l d a M e r i n i

Era il 5 novembre del 2003 quando la studentessa universita-

r i a s i c i l i a n a F a b i a n a B i a

C u s u man o in co n tr ò a M ilano la poetessa Alda Merini, per completare la sua Tesi “Alda Merini-La foll i a s a c r a ” d i u n a p o e t e s s a del Novecento”

Ebbene, a distanza di oltre vent’anni, Bia, oggi scrittrice, poetessa e docente di L e t t e r e a l l i c e o d i C a s t e lvetrano in provincia di Trapani, ha raccontato allo storico speaker radiofonico e giornalista saprese Tonino

L u p p i n o , a t t r a v e r s o i m icrofoni del “Magazine” di F r a n c e s c o S a m p o g n a “ L a Voce del Meridione”, quella sua conversazione durata tre quarti d’ora con una poetessa, oggi amata anche e s o p r a t t u t t o d a i g i o v a n i Dopo aver parlato della Tesi, discussa presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di P a l e r m o , d e l l a “ f o l l i a s acra”: «Dea polimorfica dell ’ e s i s t e n z a d i u n a d o n n a che è visceralmente poeta senza scissione o frattura», Bia Cusumano racconta al pioniere delle Radio Libere i l s u o i n c o n t r o c o n A l d a

Merini «lì sul Naviglio così nostalgico e inquieto» «La porta si aprì e apparve la poetessa, ricorda BiaIn quell’istante, mi sembrò di vederla per la prima volta nella mia vita: donna altera e fiera, dallo sguardo penetrante, dal sorriso enigm a t i c o , d a l l a v o c e e s i l e e d e l i c a t a , d a l c o r p o i m p o -

nente sì, era lei davanti a me»

E poi la lunga conversazione di Bia Cusumano venut a d a l l a S i c i l i a p e r i n c o ntrare, conoscere Alda Merini e «guardare nei suoi occhi e non attraverso i suoi libri, tutta la sua poesia». A Tonino Luppino, in oltre 7 minuti di piacevole con-

v e r s a z i o n e , l a s c r i t t r i c e e poetessa siciliana Bia Cus u m a n o r a c c o n t a t u t t e l e sue emozioni «Quando varchi la soglia di casa Merini - continua Biaentri in un'altra dimensione e nulla del mondo esterno ha potere lì dentro. La Dimensione - Merini cont r a d d i c e o g n i i p o c r i s i a , ogni vanità, ogni apparenza» «Quando - conclude Biaa 1 7 a n n i l

donna che imprimeva nelle sue parole tanta “forza di S p i r i t o ” e “ p o t e n z a d ’ A rte”»

Incontr i con 5 autor i per l’edizione annuale della rassegna promossa dall’Amministrazione comunale

“La panchina dei libri”, a Ferrandina si rinnova

Il i b r i s o n o u n a b u o n a c o m p agnia sempre Anche in estate il piacere della lettura non va in vacanza Dal 7 giugno al 5 luglio, tutti i venerdì, in piazzetta Rita Lev i M o n t a l c i n i , t o r n a l ’ a p p u n t amento con “La panchina dei libri”

L a r a s s e g n a , p r o m o s s a d a l l ’ A mm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e d i F e rrandina, sarà l’occasione per scoprire e condividere, in un luogo informale e all’aperto, nuovi libri e n u o v e l e t t u r e P e r c i n q u e s e r a t e , sempre alle ore 19, un autore e un libro diverso

A p r e l a r a s s e g n a , v e n e r d ì 7 g i ugno, Pinuccio Milano con il suo “I colori del tempo”, una raccolta di r i c o r d i a n c o r a v i v i d i , a d i s p e t t o dello scorrere inesorabile del tempo che l’autore, ferrandinese doc, alla sua seconda fatica letteraria, ripercorre con tratto leggero e delicato

Si prosegue il 14 giugno con Franc e s c o S e r a f i n o e “ Q u e l l o s t r a n o colpo del Romeo”, il quinto episodio della serie "Le storie del maresciallo Prisciandaro. Delitti e segreti in una tranquilla provincia del sud" dedicata alle vicende investi-

gative di un maresciallo dei carabinieri, trasferitosi da Torino a Matera, negli anni ‘60. Il 21 giugno, un libro dedicato a una leggenda della musica: Walter De Stradis presenta “Bob Marley Tutti gli uomini del re” L'autore racconta Marley in una chiave inedita: sono i maggiori esponenti della scena reggae italiana, infatti, a parlare del loro mito, in u n a l u n g a s e r i e d i i n t e r v i s t e a ppassionate, ironiche e commovent i U n l i b r o s u l R e d e l R e g g a e , quindi, ma anche sulla scena di casa nostra. Antonella Ciervo, il 28 g i u g n o , c i p o r t a “ C o n i p i e d i i n guerra” Come si racconta un conflitto? Cosa rappresentano per gli i n v i a t i l a p a u r a v i s s u t a a r i d o s s o delle trincee e poi il ritorno a casa? Sono alcuni degli interrogativi che hanno guidato la giornalista Antonella Ciervo a far conoscere le vit e e i s e n t i m e n t i d i c h i s i m u o v e fra il dolore della morte e l’impegno nel dar voce a chi non ne ha Dietro volti celebri e firme che fanno parte della storia del giornalismo e non solo, ci sono scelte professionali, ma anche umane

Chiude la rassegna, il 5 luglio, la p r e s e n t a z i o n e d e l l a s e c o n d a e d izione di “Una storia da tre soldi”: il personalissimo omaggio di Leon a r d o R e c c h i a a F e r r a n d i n a e a i ferrandinesi Bozzetti di vita quot i d i a n a s i a r r i c c h i s c o n o d e l l a s ezione degli anagrammi nella qual e c o n e s i t o d i v e r t e n t e e a v o l t e strabiliante viene verificato il detto latino “nomen omen”, nel nome c’è il destino della persona. “I libri sono una chiave per conos c e r e i l p a s s a t o , c o m p r e n d e r e i l

mondo che ci circonda e immaginarne il futuro- dichiara l’assessore alla Cultura, Pierluigi Di BiaseCon “La panchina dei libri” l’Amministrazione intende ancora una volta dar valore all’importanza della lettura come strumento di crescita sociale e personale, riconoscendo alla lettura il potere di stimolare riflessione e dialogo” In caso di pioggia gli appuntamenti s a r a n n o o s p i t a t i d a l l a B i b l i o t e c a comunale, in calata san Domenico

a
r
a
e
a p o e t e s s a , m i a f f e r r ó
n a g r a n d e s m a n i a d i c on o s c e r e c h i f o s s e q u e s
e s s i u n
l i
i c
d
l l
u
t a
l’appuntamento
Periscopio 29 mar tedì 4 gi ugno 2024 www lecronache info
30 martedì 4 giugno 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.