Cronache del 4 settembre 2024

Page 1


ENNESIMA

Campanaro di nuovo bocciato dal Consiglio di Stato

Sospeso l’ennesimo ingiustificato provvedimento interdittivo: quando Piantedosi interverrà?

Il presidente Bardi e gli assessori Mongiello, Cicala e Latronico a Policoro per partecipare al convegno della società agricola Arpor

«Qui c’è capacità di innovazione»

«Tecnologia e agricoltura è un binomio in ascesa. Questa è una realtà sinamica e in costante crescita»

Baden Powell, Vitacca: «Stanchi dei continui

Negli ultimi mesi sono stati tanti gli att i v a n d a l i c i c h e

hanno interessato il par-

co Baden Powell L’ area

d i p r o p i e t à d e l l a P r o v i n -

c i a d i P o t e n z a è g e s t i t a

dalla Cooperativa sociale

V e n e r e c h e n e c u r a g l i spazi Il folto cartellone di

e v e n t i e l e t a n t e a t t i v i t à

organizzate hanno reso il parco un vero punto dirif e r i m e n t o d e l l ’ e s t a t e p o -

t e n t i n a U n f i o r e a l l ’ o c -

chiello da preservare ( )

■ continua a pag 9

Servizio a pagina 5

CSTRUTTURE RICETTIVE

on tutta la buona volontà sul fervore statistico che ci appassiona e di cui questi patrioti sono terribilmente a digiuno, pur avendo imbarazzanti responsabilità di governo, non staremo qui a fare le pulci se i dipendenti pubblici sono più cagionevoli di quelli privati e se anche per un nulla invocano l’intervento miracoloso del medico di base con annesso certificato di malattia, ma piuttosto per una sorta d’autodafé pubblico sulle disgrazie che da tutti gli angoli dello scibile regionale ci arrivano e su cui sarebbe ora di darsi una buona sveglia per far diventare la povera Basilicata invece che una barzelletta nazionale almeno un laboratorio d’efficienza e di merito istituzionale Ora manco a dirlo un’altra volta e come ormai sua abitudine l’ ufficio studi della

CGIA nel suo report di qualche giorno fa ha svelato tutto l’arcano anti-lavorativo, grazie peraltro alle sue elaborazioni sui dati INPS e da cui esce fuori nientemeno che nel 2023 la Calabria ha avuto i lavoratori più acciaccati e malaticci d’Italia e che per sciagurata somiglianza la Basilicata con 10,2 giornate medie d’assenza si è piazzata, udite un po’, al secondo posto Canta Franco Califano:“Tu dolce malattia, più te ne vai, più resti mia ” T U D O LC E M A L AT T I A . . .

PoTENZA Soddisfatto l’assessore allo Sport Nardiello per la struttura dedicata al calciatore Coviello

«Nuova

vita per il campetto di Poggio Tre Galli»

è che l’allievo si formi credendo nelle proprie capacità»

Accoglienza turistica, la Regione nella banca dati nazionale per ottenere il Cin: operatori in regola entro la fine di ottobre

■ Servizio a pag 16

MONTEMURRO

Il sindaco richiede lo stato di calamità naturale per la grandinata distruttiva: «Forte impatto sul comparto agricolo»

■ E Calabrese a pag 13

MATERA

Turista nudo a spasso per Sassi Caveoso, fermato dalla Polizia e denunciato per atto osceno

■ Servizio a pag 15

CRISI IDRICA

Nuovo incontro tra Egrib, Regione, Aql e Comuni dello schema BasentoCamastra: necessario il piano interruzioni»

■ Servizio a pagina 4

MOLTO AMPIA L’OFFERTA FORMATIVA
CE NTRO STUDI DANZI DI POTENZA
C Piccirillo a pagina 17
LA DENUNCIA
Servizio a pagina 10
danni»
Dellapenna a pagina 2

Ennesima scoppola per “Sua interdittenza” e l’appiattito Tar lucano. A Roma: «Assolti e per fatti datati, non c’erano i presupposti»

Il Prefetto Campanaro di nuovo bocciato dal Consiglio di Stato

Sospeso l’ennesimo ingiustificato provvedimento: quando Piantedosi inter

D I M A S S I MO DE LLA P E N N A

Esiste un giudice a Roma, in questo ca-

so è il Consiglio di Stato che per l’en-

nesima volta, la seconda consecutiva,

s m o n t a l e i n t e r d i t t i v e d e l r e c o r d m a n C a m -

panaro

Q u e s t a v o l t a è t o c c a t o a d u n i m p r e n d i t o r e

che si era vista comminare l'ennesima inter-

dittiva antimafia dal Prefetto che insegue il

record e che, a causa di questa interdittiva ri-

schiava di essere escluso da alcune gare

I m p u g n a t o i l p r o v v e d i m e n t o a l T r i b u n a l e

Amministrativo Regionale, lo stesso lo ave-

va - come spesso fa con una sorta di ingiu-

stificata sudditanza psicologica - conferma-

to con la successiva esclusione dell'impren-

ditore da alcuni appalti che si era aggiudica-

to L’imprenditore, non soltanto ha impugnato ai rispettivi TAR le esclusioni, ma si è rivolto

al Consiglio di Stato INTERDITTIVA ILLEGITTIMA

Il Consiglio di Stato ha sospeso immediata-

mente l'interdittiva considerato che «la mo-

tivazione articolata dall'Amministrazione a fondamento del provvedimento interdittivo impugnato poggia su elementi di valutazione di oggettiva risalenza nel tempo o di non u n i v o c a c o n d u c e n z a , n e c e s s i t a n d o u n a p -

prezzamento nel merito le censure di difetto

di motivazione e di travisamento dei fatti»

I n p r a t i c a , s e c o n d o i l C o n s i g l i o d i S t a t o i l

P r e f e t t o C a m p a n a r o , n e l l a s u a r i c e r c a s p a -

smodica delle prime pagine dei giornali che gli riconoscano un ruolo da super eroe, avreb-

b e i n t e r d e t t o u n i m p r e n d i t o r e s u l l a b a s e d i fatti risalenti nel tempo (oltre venti anni) e

non univocamente valutabili

« I l p r o v v e d i m e n t o i n t e r d i t t i v o – s c r i v e i l Consiglio di Stato – risulta fondato su un'ipo-

tesi investigativa di

2 5 a n n i f a c h e a v e -

v a v i s t o c o i n v o l t i due soci ai quali con sentenze definitive è

s t a t o e s c l u s o o g n i

c o i n v o l g i m e n t o i n associazioni a delinquere di stampo ma-

fioso» Mentre «gli ulterio-

r i e l e m e n t i d i v a l u -

t a z i o n e a p p o r t a t i

d a l l a P r e f e t t u r a f a -

rebbero riferimento apparente ad emergenze investigative che nella prospettazione inferenziale della Prefettura, avrebbero messo ul-

t e r i o r m e n t e i n l u c e u n a c o n t i g u i t à d e l l ' i m -

p r e n d i t o r e c o n u n p r e s u n t o c l a n m e n t r e , i n

realtà, sarebbero rievocati gli ennesimi fatti per i quali l'imprenditore era stato assolto»

C o s ì c o m e , p r e c i s a i l C o n s i g l i o d i S t a t o «nemmeno conferenti sarebbero le recenti se-

gnalazioni di polizia che riguardano l'occasionale identificazione dell'imprenditore con

soggetti ritenuti controindicati, sia per l'occasionalità di tali accertamenti, sia per il carattere non indiziante dei pregiudizi ascritti a

detti soggetti non annoverabili tra i c.d. reati spia» UN INNOCENTE MANDATO AL MACELLO

Le motivazioni con le quali il Consiglio di

Stato demolisce il provvedimento interdittivo del Prefetto sono alquanto indicative del modo di procedere della Prefettura di Potenza che, ad oggi ha emesso un numero abnorme di interdittive rispetto ad altre province

dove ben più forte è il fenomeno mafioso e che getta un ombra enorme sulla certezza del

diritto e sulle possibilità di fare impresa in

Basilicata. R i c a p i t o l a n d o , i n f a t t i , u n i m p r e n d i t o r e n e l 2000 è stato imputato per mafia, il processo ha escluso la sua colpevolezza assolvendolo con formula piena e viene fermato in un controllo di polizia occasionale con una persona che ha in corso procedimenti penali per reati non associativi

Per «Sua Interdittenza Campanaro» tutto ciò basta per dire che quest’imprenditore non può più contrarre con la pubblica amministrazione

Addirittura il Prefett

di un'indagine per fatti del tempo in cui Mancini e Conte ancora giocavan

DIRE BASTA

La Provincia di Potenza, il sistema imprenditoriale del nostro territorio non può riman e r e o s t a g g i o d i u n a v i s i o n e c o n t r a r i a a l l e

più elementari regole del diritto

Un'imprenditore assolto non può essere in-

terdetto dal Prefetto In nessuna democrazia

dove viga la separazione dei poteri un dirigente del Ministero dell'Interno può ribaltare la decisione di un Magistrato S i p a r l a s e m p r e d i a u t o n o m i a d e l l a M a g i -

stratura dal Potere Politico ma cos'è questa

indipendenza se una sentenza di assoluzione può essere ribaltata da un organo di Governo? Il Ministro Piantedosi per quanto tempo intende tenere sotto scacco il tessuto impren-

ditoriale della nostra provincia? Per quanto

tempo un imprenditore potentino, assolto da o g n i a c c u s a o a d d i r i t t u r a m a i i n d a g a t o p e r niente, dovrà essere costretto a fare tre ricorsi

al TAR e uno al Consiglio di Stato per poter

lavorare?

O n e s t a m e n t e q u e s t a s i t u a z i o n e è d i v e n t a t a insostenibile e se la politica tace per paura, se l'informazione fa finta di non vedere per convenienza noi ci mettiamo il petto e il corag-

gio della nostra libertà e del nostro giudizio sperando di non dover subire ritorsioni per la nostra scelta libera Può mai essere che Basilicata, tanto per citare la regione di appartenenza della sottosegretaria agli interni Wan-

da Ferro, ci siano più interdittive della Cala-

bria?

Ci piacerebbe che ci fossero più uomini liberi e coraggiosi nella nostra terra perché non

basta soltanto criticare gli eccessi e gli erro-

ri della politica, spesso l

Campanaro, Piantedosi; in basso Ferro e il Tar di Basilicata

Mega (Cgil): «In assenza di risposte l’unica strada resta quella del referendum che sosterremo con forza»

«Aumento spese consiliari: legge regionale da ritirare»

POTENZA «Come

Cgil Basilicata facciamo appello a tutti i consiglieri regionali, di maggioranza e di opposizione, affinché ritirino in modo bipartisan la legge regionale n.23 del 12 agosto 2024 con cui il parlamentino lucano ha aumentato le spese dei Gruppi consiliari di oltre 450 mila euro annui. Si tratta di dettare le giuste priorità all’agenda politica del governo di questa regione che, come ben sappiamo, vive grandissime criticità”. Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, intervenendo nel dibattito che riguarda l’aumento dei costi della politica lucana. «In Basilicata – precisa – a giugno si contavano già 5 milioni di ore di cassa integrazione per il 2024. Preoccupa il tasso di povertà tra i lavoratori, come attestato dalla Caritas, dovuto soprattutto ai contratti precari, mentre il crescente spopolamento e l’aumento dell’età media dei lucani nei prossimi anni determinerà in modo negativo la partecipazione al mercato del lavoro, specie dei giovani. A fronte di una forte crisi dei maggiori settori produttivi, l’automotive con Stellantis, l’estrazione petrolifera con i ritardi nei progetti per la transizione energetica, la sanità con tutte le criticità che riguardano i lunghissi-

mi tempi di attesa e l’elevato tasso di migrazione sanitaria, l’agricoltura in ginocchio a causa della siccità e dei mancati adeguamenti infrastrutturali, lo spettacolo indecoroso sull’accoglienza dei lavoratori migranti impiegati nella raccolta del pomodoro con i fondi Pon a disposizione ma i centri d’accoglienza chiusi, è impensabile che tra le priorità della politica ci sia un aumento dei co-

sti del personale. Crediamo pertanto che il Consiglio regionale tutto debba ravvedersi, ritirando subito la legge. In assenza di risposte –conclude Mega – l’unica strada resta quella del referendum che tutta la Cgil sosterrà con forza. In attesa della procedibilità di questo strumento di democrazia diretta, lanceremo una petizione on line a sostegno dell’abrogazione di questa vergognosa norma».

Tavoli tematici con parti datoriali e sociali

POTENZA Un momento di confronto sui temi di stretta attualità che riguardano lo sviluppo territoriale e l’efficienza della macchina amministrativa. Dopo la pausa estiva, la ripresa dell’attività politica al Consiglio Regionale della Basilicata coincide con una novità: ogni martedì i capigruppo della maggioranza Michele Casino (Forza Italia), Nicola Massimo Morea (Azione), Michele Napoli (Fratelli d’Italia) e Domenico Tataranno (Lega) terranno un incontro nella Sala Verrastro della Regione. Il primo ha avuto luogo oggi. Sarà una sorta di osservatorio operativo su dinamiche del territorio da approfondire nell’ottica di proporre soluzioni e interventi

POTENZA Si terrà questa mattina alle 10.00, nella sede del Pd di Potenza in via Francesco Tammone, un incontro dei vertici del partito insieme ai tre consiglieri regionali, Cifarelli, Lacorazza e Marrese, che incontreranno i tre segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil. L’occasione sarà utile per affrontare i principali temi del mondo del lavoro - con particolare attenzione alla questio-

che consentano la piena attuazione del programma di governo. «È necessario – hanno detto i capigruppo –elevare la qualità della macchina amministrativa in relazione soprattutto al momento storico che stiamo vi-

ne Stellantis - ma anche sicurezza, infrastrutture e autonomia differenziata. «Siamo sempre stati convinti che è solo dal confronto e dall’ascolto che si possono trovare le soluzioni più efficaci per la risoluzione dei tanti problemi che affliggono le lavoratrici e i lavoratori lucani», ha affermato il segretario regionale del Pd Basilicata, Giovanni Lettieri.

vendo, con la straordinaria occasione dei fondi del Pnrr che possono incidere positivamente sul futuro della Basilicata». In prima battuta saranno istituiti tavoli tematici – a cui invitare anche soggetti esterni, dai sindacati al-

DIFFERENZIATA

le associazioni di categoria - su alcuni argomenti prioritari, a partire dalla sanità, «chiamando in causa – hanno spiegato i capigruppo - tutti i protagonisti di un servizio che va reso più efficiente e rispondente alla domanda di salute». Occhi puntati anche sul rapporto tra università e ricerca «per renderlo più organico e strutturale e metterlo al servizio del sistema produttivo», e sulle Fondazioni «per semplificare un sistema eccessivamente frammentato. C’è un’unità di intenti che dimostra – hanno concluso i capigruppo – la grande compattezza della maggioranza. Con questi incontri vogliamo anticipare le questioni in campo senza essere costretti a rincorrerle».

Fernando Mega
Gianni Lettieri

Crisi idrica Camastra,sospensioni rinviate di una settimana: Pepe e Mongiello al vertice tecnico con i sindaci dei 29 comuni interessati

Mongiello: «Siamo concentrati a limitare i disagi, contiamo di ottimizzare la risorsa idrica»

Èstato presentato, ai

s i n d a c i d e i 2 9 c o -

m u n i s e r v i t i d a l l o

s c h e m a B a s e n t o - C a m a -

s t r a i l p i a n o d e l l e s ospensioni della fornitura

d’acqua per fronteggiare

la crisi idrica in atto Al

v e r t i c e t e c n i c o , c h e s i è

s v o l t o i n R e g i o n e , s o n o intervenuti l’assessore al-

l e R e t i i d r i c h e e P r o t ezione civile, Pasquale Pe-

pe, e l’assessore all’Am-

biente, Laura Mongiello

« L a v o l o n t à d a l l a p a r t e

t e c n i c a c o i n v o l t a n e l t a -

v o l o p e r l ’ e m e r g e n z a –

h a s p i e g a t o P e p e – e r a

q u e l l a d i a v v i a r e l e s o -

spensioni già dalla giornata di domani Ho, però,

chiesto una settimana di

t e m p o p e r c o n s e n t i r e a i

sindaci di organizzarsi e

d i s e g n a l a r e c r i t i c i t à s o -

p r a t t u t t o i n r i f e r i m e n t o

alle categorie fragili, at-

tività commerciali e pro-

duttive e presidi sanitari

Intanto, tra giovedì e ven e r d ì s a r à d e l i b e r a t a i n

G i u n t a l a r i c h i e s t a d e l l o

s t a t o d ’ e m e r g e n z a e l un e d ì , s e d o v e s s e p e r m a -

n e r e l a s c a r s i t à d i p r e c ipitazioni, sarà comunicato il piano dettagliato del-

l e i n t e r r u z i o n i M a n o n

d o b b i a m o r a s s e g n a r c i a

subire le bizze del clima

Al contrario – ha conclu-

s o – s t i a m o p r e v e d e n d o

u n a s e r i e d i i n t e r v e n t i s t r u t t u r a l i a f f i n c h é i n o -

s t r i i n v a s i s i a n o m e s s i

n e l l e c o n d i z i o n i d i a r r i -

v a r e a l l a m a s s i m a c a p a -

cità durante il periodo in-

vernale e non farsi trova-

re parzialmente sguarniti in caso di siccità estiva»

Per redigere la bozza del programma delle sospen-

sioni, ciascun sindaco ha

r i s p o s t o a u n q u e s t i o n a -

r i o f o r n i t o d a l l ’ E g r i b a l

f i n e d i p r o p o r r e u n a c a -

lendarizzazione della ra-

z i o n a l i z z a z i o n e i n b a s e alle esigenze delle comu-

nità coinvolte « S i a m o t u t t i c o n c e n t r a t i – ha detto Mongiello – a

l i m i t a r e i d i s a g i d i u n a crisi idrica che vede prin-

cipalmente interessati la c i t t a d i P o t e n z a e t u t t i i comuni serviti dallo

Da sinistra: Pepe, Mongiello; in basso: Santarsiero e il tavolo dei relatori

Incontro a Policoro organizzato dalla cooperativa Arpor, presenti Bardi e gli assessori assessori Cicala, Mongiello e Latronico

Tecnologia e agricoltura, convegno sulla rivoluzione

POLICORO Tecnologia e agricoltura è un binomio in ascesa Il settore primario sta vivendo una trasformazione radicale proprio grazie all’high-tech che consente di produrre in maniera più efficiente e sostenibile Su questo tema si è svolto oggi un incontro dal titolo “La rivoluzione tecnologica a favore della produzione agricola e dello sviluppo economico e sociale”, organizzato dalla società cooperativa Arpor (gruppo Orogel) nella sala consiliare del Comune di Policoro All’evento è intervenuto il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, che in premessa ha voluto sottolineare come la scelta di impiantare 35 anni fa l’azienda agricola Orogel in Basilicata, a Policoro, sia stata vincente e abbia contribuito alla crescita del tessuto economico e sociale lucano «Qui c’è capacità di innovazione – ha spiegato Bardi – frutto di un lavoro di ricerca scientifica, svolto in collaborazione con la nostra Università, per il miglioramento non solo delle produzioni locali ma anche nel rispetto dell’ambiente circostante» Nel constatare che i fondi pubblici investiti nell’azienda (circa 60

milioni di euro con la presenza di linee di finanziamento regionale) vanno nella direzione di una produzione sostenibile e di qualità, Bardi ha evidenziato l’importanza degli investimenti finalizzati al nuovo impianto di depurazione con riciclo e recupero del 20% di acqua; al fotovoltaico; alla cogenerazione ed efficientamento energetico “Risultati importanti che – ha concluso il presidente - mi lusingano perché sono la testimonianza del valore del dialogo tra imprese e istituzioni, del fare anziché del dire»

«In Basilicata il settore agricolo ha saputo resistere e adattarsi alle sfide, mostrando una vitalità che deve essere sostenuta e potenziata I numeri del nostro comparto agricolo dimostrano una realtà fatta di aziende resilienti che, nonostante le difficoltà, continuano a contribuire in modo significativo all’economia locale e alla qualità della vita nelle nostre comunità»

Così l’assessore Assessore alle Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata, Carmine Cicala, intervenendo al convegno «L’Arporha continuato Cicalarealtà dinamica e in costante crescita, è un

POTENZA Con la pubblicazione delle prime schede tecniche monotematiche è stata arricchita la sezione di apicoltura del sito web dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura Se ne parla nell’ultima puntata di Alsia Porte aperte in Podcast, fruibile attraverso i canali digitali dell’Agenzia, che si aggiunge agli altri episodi ricchi di contenuti utili agli operatori del mondo agricolo e rurale della Basilicata Allevamento delle api, nutrizione artificiale, avvelenamento da fitofarmaci, compresi gli importanti aspetti sanitari come il contenimento dell’acaro Varroa, sono solo alcuni dei temi che è possibile approfondire attraverso la consultazione delle schede redatte da

esempio di come l’impegno congiunto di imprese, territori e istituzioni possa offrire risposte concrete al mondo del lavoro e al settore ortofrutticolo nel Metapontino Guardando al futuro, è evidente che per costruire un settore agricolo all’avanguardia, in linea con le migliori pratiche europee, dobbiamo intensificare i nostri sforzi nella ricerca, nella consulenza, nella formazione e nell’informazione Solo così potremo garantire uno sviluppo agricolo sostenibile e competitivo Ed è in questa direzione - ha concluso l’assessoreche si muovono la nuova programmazione 2023-2027 del Csr (Complemento di sviluppo rurale) e del Piano strategico regionale» Al convegno sono intervenuti anche l’assessore all'Ambiente e alla Transizione energetica, Lau-

ra Mongiello, e l’assessore alla Salute e Politiche per la persona, Cosimo Latronico «Comprendo bene - ha detto l’assessore Mongielloquanto sia importante e allo stesso tempo impegnativo, e quanto lo sarà sempre di più in futuro, operare, per un’azienda come la vostra e più in generale per tutte le realtà produttive, a partire da quelle agricole, nel rispetto dei principi di salvaguardia dell’ambiente, della salute e sicurezza dei lavoratori, di sostenibilità sociale, economica e ambientale È necessario essere in linea con la necessità di fare impresa e di fare quadrare i conti L’auspicio - sottolinea Mongielloè che anche con il sostegno della Regione e delle altre Istituzioni locali e nazionali, si possa accedere alle opportunità in tema di Innovazioni tecnologiche e ricerca

esperti nazionali e internazionali e con la cura editoriale dall’Agenzia. Ampio spazio concesso a tutte le matrici dell’alveare: dal miele alla cera, dal polline alla pappa reale. Realizzate con il coordinamento dell’agronomo Pietro Zienna, in concomitanza di seminari e corsi formativi or-

ganizzati dall’Agenzia in attuazione dei Piani apistici regionali finanziati dall’Unione Europea, nelle schede sono approfonditi in modo diretto e pratico molti dei principali temi di apicoltura e sono fornite tutte le indicazioni necessarie per facilitare il reperimento di altri documenti specialistici, utili per conoscere meglio gli aspetti tecnici e scientifici legati all’affascinante mondo delle api. Molti gli autori che hanno offerto il loro contributo, tra questi Lucia Piana, Renato Spicciarelli, Maria Josè Rodriguez Pastor, Filomena Montemurro, solo per citarne alcuni, che hanno favorito un’azione di divulgazione e formazione verso gli apicoltori, mettendo a disposizione competenze e conoscenze

scientifica, consapevole del fatto che le politiche di supporto sono fondamentali per promuovere queste pratiche a livello territoriale e aziendale, e garantire uno sviluppo economico coerente con la sostenibilità a 360 gradi» L’assessore Latronico ha posto l’attenzione sul tema della corretta alimentazione «L’Organizzazione Mondiale della Sanità - ha dichiarato Latronico - definisce la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente come l’assenza di malattia o infermità Non si può avere una buona salute senza un’alimentazione di qualità I prodotti Arpor, del gruppo Orogel - ha concluso l’assessore - rispondono alle caratteristiche di salubrità, con controlli scrupolosi lungo tutta la filiera, che è completamente italiana Sempre l’Oms – aggiunge Latronico – esorta a investire risorse e competenze sul modello One Health che considera la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema in maniera integrata È in questo quadro che dobbiamo valutare i migliori metodi colturali, affinché siano benefici per l’uomo e per l’ambiente»

tecniche e scientifiche e illustrando importanti temi di apicoltura in modo semplice, diretto e comprensibile per gli operatori interessati.

«Con questo servizio di redazione e consultazione delle schede tecniche - dichiara Aniello Crescenzi, direttore dell’Agenzial’ALSIA e la Regione Basilicata vogliono offrire agli apicoltori neofiti uno strumento di apprendimento, e a tutti gli altri un aggiornamento continuo che li metta nelle condizioni di allevare le api nel modo più corretto possibile e secondo le più moderne tecniche presenti sul mercato». Le schede sono consultabili e scaricabili in formato Pdf sul sito alsia it alla sezione “Pubblicazioni”

La denuncia di Sifus Confali Basilicata: «Stiamo organizzando per la prossima settimana azioni di lotta eclatanti»

I Forestali lucani senza

s t i p e n d i o d a d u e m e s i

P o t e n z a S i f u s

Confali Basilicata: Forestali lucani ancora in attesa dello stipendio di luglio Di seguito la nota integrale inviata

d a D o m e n i c o S o d o e

Maurizio Grosso dirigenti del Sifus

«La vicenda degli stipendi di luglio per gli operai forestali si tinge di giallo: prima, il 21

a g o s t o s c o r s o , l ’ A ssessore all’Agricoltura, Carmine Cicala, assicurava che “il trasferimento dei fondi era

s t a t o a v v i a t o ” s a l v o

p o i v e r i f i c a r e c h e a l

Consorzio di Bonifica non ve ne era traccia;

oggi, dalla Direzione

G e n e r a l e d e l l ’ A s s e ssorato all’ Agricoltura,

a t t r a v e r s o i l d o t t o r

Vi g g i a n o c i r a p p r esentano che il trasferi-

m e n t o d e l l e r i s o r s e

e c o n o m i c h e , è s t a t o effettuato il 29 agosto

s c o r s o , m a d a l C o n -

s o r z i o c i d i c o n o c h e

n o n è a r r i v a t o a l c u n -

ché In questo palleg-

g i o d i r e s p o n s a b i l i t à g l i u n i c i c h e p a g a n o

un prezzo salatissimo

s o n o g l i o p e r a i f o r estali che nonostante lavorino a tempo deter-

m i n a t o , d a 2 l u n g h i

m e s i , q u e l l i d i l u g l i o ed agosto, “vivono” di sacrifici poiché senza

s t i p e n d i . È e v i d e n t e che, questo stato di co-

se, rappresenta la pro-

v a p r o v a t a d e l t o t a l e disinteresse verso questa categoria – hanno

c o n t i n u a t o S o d o e

Grosso, non solo da p a r t e d e l G o v e r n o

B a r d i , m a a n c h e d i

C g i l , C i s l e U I i l c h e

h a n n o s o t t o s c r i t t o u n

c o n t r a t t o i n t e g r a t i v o

c a p e s t r o c h e s o s t a n -

z i a l m e n t e g i u s t i f i c a

q u e s t o v e rg o g n o s o stato di cose Il Sifus respinge questo modus operandi verso i fore-

s t a l i e , n o n s o l o p r etende l’immediato pagamento dello stipen-

d i o d i l u g l i o , m a a nche, a stretto giro, la liquidazione di quello di agosto Per queste ragioni, al persistere di questa brutta situazione stiamo organizzando per la prossima settimana azioni di lotta eclatanti

L’ADICONSUM DI MATERA HA RISOLTO UN RAGGIRO AI DANNI DI 77ENNE AL QUALE AVEVANO SOTTRATTO QUASI MILLE EURO

Montalbano Jonico, progetto contro le truffe web ad anziani

montalbano jonico

Prosegue l’attività dello sportello dell’adiconsum nel comune di montalbano jonico ove viene portato avanti il progetto pilota sperimentale, approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n° 202300454 del 28/07/2023, denominato Digitalmentis il progetto condotto da marina Festa intende promuove la realizzazione di iniziative volte ad elevare il livello delle competenze digitali dei consumatori adulti con particolare riguardo ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni con precedenza ai soggetti caratterizzati da particolari fragilità di natura fisica, economica, sociale. lo sportello dell’adiconsum di montalbano jonico è identificato come “Punto Digitale Facile per il consumatore” e vi opera un facilitatore/operatore appositamente formato per assistere i cittadini fragili e over 65 nell’accesso ad alcuni servizi ad accesso digitale, siano essi regionali, locali o delle public utilities Sono previsti nel mese di settembre ulteriori incontri

itineranti nella Provincia di matera, oltre a quelli già effettuati a San mauro Forte e bernalda. nel contempo l’adiconsum di matera ha risolto a buon fine una truffa perpetrata ai danni di un ignaro consumatore di 77 anni, titolare di una carta di debito collegata al rapporto di conto corrente intrattenuto presso un istituto bancario. il 23 novembre scorso un anziano consumatore si è visto sottratto in modo fraudolento l’importo

di euro 921,64 e accortosi della frode ha proceduto con la denuncia dell’accaduto alla locale Stazione dei carabinieri e a contattare l’adiconsum matera per il recupero dell’importo prelevato l’adiconsum di matera dopo aver chiesto all’istituto bancario di rimborsare la cifra estorta e a fronte di una risposta negativa ha portato la questione davanti all’arbitro Finanziario di bari l’arbitro finanziario, riconoscendo non

conformi i sistemi di protezione della banca, ha accolto il ricorso presentato dall’adiconsum di matera e ha condannato l’intermediario a corrispondere a al ricorrente l’importo di € 922,00, di versare alla banca d’italia la somma di € 200,00 quale contributo alle spese della procedura e di riconoscere al ricorrente la somma di € 20,00 quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso

Spera: «Consentirà ai pazienti un accesso più rapido a prestazioni specialistiche molto richieste, senza doversi spostare o rivolgersi a strutture sanitarie lontane»

L’ambulatorio di oculistica apre i battenti

all’ospedale San Giovanni di Lagonegro

LAGONEGRO. «Come preannunciato e se-

condo la programmazione delle attività sani-

t a r i e d e l l ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a S a n C a r l o , presso l’Ospedale San Giovanni di Lagone-

gro è stato attivato l’ambulatorio di oculisti-

ca» A dichiararlo è il Direttore Generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera, che sottol i n e a « i l c o s t a n t e i m p e g n o d e l l a d i r e z i o n e strategica verso le esigenze e i fabbisogni del

territorio, in modo da dare risposte tempestive e di qualità ai cittadini della nostra regione e delle regioni limitrofe attraverso il po-

tenziamento di tutti gli ospedali aziendali» Nel dettaglio, dal 6 settembre, ogni venerdì, saranno garantite trenta visite, già prenotabi-

li tramite Cup

«L’attività dell’ambulatorio oculistico, sotto

la direzione del dottor Domenico Lacerenza,

consentirà ai pazienti un accesso più rapido a prestazioni specialistiche molto richieste, senza doversi spostare o rivolgersi a strutture sanitarie lontane Questa nuova apertura - con-

tinua il Dg Spera - si inserisce nel piano de-

gli investimenti in risorse umane e tecnolo-

giche dell’Aor San Carlo, finalizzato ad ampliare il ruolo tutti i nostri ospedali quali porte di accesso al Servizio Sanitario Regionale»

Il consigliere dem: «L’Assise esamini la proposta del Pd per destinare il 7,5% del Pil al nostro ser vizio sanitario nazionale»

Cifarelli: «Troppo poche le risorse nazionali per la sanità, ci rimetterebbe

n q u e s t i g i o r n i

l a F o n d a z i o n e

G i m b e , a n a l i z -

zando i dati OCSE sulla

spesa sanitaria dei Paesi

maggiormente sviluppati, ha rilanciato l'allarme

sulla condizione di sotto finanziamento del nostro

S e r v i z i o S a n i t a r i o N a -

zionale» afferma il con-

sigliere regionale del Pd

Roberto Cifarelli che aggiunge: «L’Italia investe

s o l t a n t o i l 6 , 2 % s u l P i l ,

ultimi in Europa e ultimi

del G7 per investimento

sulla spesa pubblica per

la salute È evidente che

i n q u e s t a c o n d i z i o n e a soffrire di più sono le regioni come la Basilicata,

già in difficoltà, che con

s c a r s i t à d i m e z z i v a n n o

ancora più in emergenza

per ridurre le liste d'atte-

sa, rendere più attrattivi

e c o m p e t i t i v i i n o s t r i

ospedali e garantire una migliore sanità del territorio» «La prossima manovra di

bilancio 2025 che il Go-

v e r n o n a z i o n a l e s i a p -

p r e s t a a f a r e - p r o s e g u e l’esponente dem - non lascia sperare nulla di nuo-

vo e quindi di buono So-

no queste le ragioni che

avevano indotto il Grup-

po del Partito Democra-

t i c o a p r e s e n t a r e u n a proposta di legge regionale, in analogia a quanto fatto in altre Regioni, per s pingere il G overno e d i l P a r l a m e n t o a d i nvertire la tendenza ed andare nella direzione della proposta formulata da E l l y S c h l e i n p e r u n i nc r e m e n t o p r o g r e s s i v o e

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC
ED L ALIADERCI

La presidente della Cooperativa Venere Vitacca denuncia: «Siamo stanchi della mancanza di rispetto verso il nostro lavoro e verso il bene comune»

Potenza, parco Baden Powell: un gioiello in pericolo tra atti vandalici e indifferenza

DI RO S A MA RI A M OL LIC A

POTENZA Negli ultimi

m e s i s o n o s t a t i t a n t i g l i

a t t i v a n d a l i c i c h e h a n n o

interessato il parco Baden Powell L’area di propietà

della Provincia di Poten-

z a è g e s t i t a d a l l a C o o p e -

rativa sociale Venere che

ne cura gli spazi Il folto

c a r t e l l o n e d i e v e n t i e l e

t a n t e a t t i v i t à o r g a n i z z a t e hanno reso il parco un vero punto diriferimento del-

l’estate potentina Un fio-

re all’occhiello da preser-

v a r e e r i s p e t t a r e E i n v e -

c e , t u t t o a c c a d e f u o r c h è preservarlo

B a g n i v a n d a l i z z a t i , s t a c -

cionate distrutte, cartellon i s t i c a d e t u r p a t a e r i n -

g h i e r e d i v e l t e , s o n o s o ltanto alcuni dei danni cau-

sati da gruppi di ragazzini annoiati che in tarda se-

r a t a s i d i v e r t o n o d i s t r u gg e n d o c i ò c h e d i b u o n o

c’è in città

La situazione purtroppo è

la stessa in tutta Potenza e dopo l’ennesima ringhie-

r a r o t t a , i v o l o n t a r i l a n -

ciano un appello alle Isti-

tuzioni: «Intervenite, sia-

mo stanchi»

A parlare con Cronache è

Anna Vitacca, presidente

d e l l a C o o p e r a t i v a : « N o i

a b b i a m o p r e s o i n g e s t i on e q u e s t o p a r c o c i r c a 1 5

anni fa Da allora l’educa-

z i o n e d e l c i t t a d i n o n o n è

cambiata di molto Quando siamo arrivati, era pra-

t i c a m e n t e t e r r a d i n e s s u -

n o , u n c o v o d i t o s s i c i e l'abbiamo fatto diventare

l a r e a l t à c h e t u t t i q u a n t i

o g g i v e d o n o e a p p r e z z a -

no Abbiamo lavorato veramente tantissimo Oggi

dopo tanti anni siamo ve-

ramente stanchi di subire continuamente atti di van-

dalismo, è una mancanza di rispetto per il lavoro al-

trui ed è una mancanza di rispetto della cosa comune Credo che sia arrivato

il momento di farci soste-

nere dalle istituzioni, per-

ché veramente noi da soli

non ce la facciamo più»

«Questa è una struttura di

p a t r i m o n i o p r o v i n c i a l e e

a l l ' i n t e r n o c ' è u n a s c u o l a

g e s t i t a d a l C o m u n e E nt r a m b e l e I s t i t u z i o n i d o -

v r e b b e r o e s s e r c i v i c i n e , sostenerci, facilitarci il la-

v o r o N o n s e n e p o s s o n o

l a v a r e l e m a n i , n o n p o s -

s o n o a b b a n d o n a r c i L a

Polizia provinciale di con-

certo con quella comunale e anche con le altre forze dell’ordine dovrebbero

essere presenti e effettuar e m a g g i o r i c o n t r o l l i I l

parco è continuamente in

balia dei compor-

t a m e n t i s b a g l i a t i dei suoi fruitori I bambini sono libe-

r i d i f a r e c i ò c h e

v o g l i o n o s o t t o l o

s g u a r d o d e i g e n i -

t o r i c h e v e n g o n o q u i a r i l a s s a r s i e

n e l m e n t r e i f i g l i c o m b i n a n o q u a l -

siasi cosa Questo

comportamento

n o n v a p i ù b e n e ,

n o n p o s s i a m o

c o n t i n u a r e c o s ì ,

bisogna fare qual-

cosa» L a p r e s i d e n t e c o n c o r d a

con quanto affermato ieri

d a l l ’ a s s e s s o r e a l l ’ A m -

biente Michele Beneventi

e d a l s i n d a c o V i n c e n z o Telesca sulla sensibilizza-

zione dei cittadini al con-

t r a s t o d i t a l i c o m p o r t amenti pena la chiusura dei

parchi e maggiore sorve-

g l i a n z a : « S e c h i u d e r e i l

parco può servire ad edu-

care la comunità ben ven-

ga Siamo i primi a chiu-

d e r l o , p e r c h é n o n c e l a

facciamo più, siamo dav-

v e r o s t a n c h i S a r e b b e i l c a s o c h e i p o t e n t i n i i n iziassero riflettere su cosa voglia dire rispettare il lavoro altrui e la cosa pubblica Noi gestiamo il parc o d a v o l o n t a r i e q u e l l e poche risorse che abbiamo a disposizione devono cop r i r e l ’ i n t e r o a n n o e n o n p o s s i a m o p e r m e t t e r c i d i a p p o s t a r e r i s o r s e c o n t inuamente per il ripristino dei luoghi danneggiati da altri»

Anna Vitacca e alcune immagini del parco con i lavori di ripristino della ringhiera
(foto Mattiacci)

La Basilicata Possibile: «Finalmente il Cpia ha a disposizione l’intero plesso»

L’Amministrazione comunale di Potenza ha deciso di assegnare in comodato l’intero edificio di via Lacava al Centro provinciale per l’istruzione degli adulti. Finalmente dopo tante battaglie viene riconosciutoil dritto allo studio. Tra spazi inadeguati e impianti di riscaldament non a norma, lo scorso anno scolastico gli alunni non hanno frequentato la scuola per diversi mesi. La Dirigente scolastica e i docenti si mobilitarono con l’allora Amministrazione comunale guidata dal sindaco Guarente per ottenere in concessione l’intero edificio ma senza alcun risultato. Oggi la battaglia è fi-

nalmente vinta. La notizia ha riempito di soddisfazione il gruppo consiliare “La Basilicata Possibile” che ha affermato: «Questa scelta rappresenta un importante passo avanti per l’istruzione degli adulti e per l’integrazione sociale nel nostro territorio e arriva dopo un lungo periodo durato diversi anni durante i quali LBP, a seguito di numerose segnalazioni e interlocuzioni con il personale della scuola, ha potuto constatare quanto gli spazi messi a disposizione durante la precedente Amministrazione comunale di Potenza fossero assolutamente insufficienti per le ordinarie attività didattiche, formative ed ammini-

POTENZA. È stato inaugurato ieri a Poggio Tre Galli, il campetto di calcio dedicato e intitolato, alla memoria del calciatore lucano Antonello Coviello, scomparso nel 2015 alla

giovane età di trentun anni. Da ieri a Poggio Tre Galli c’è un campo di calcio nuovo per le attività sportive. I lavori, iniziati grazie all’ex assessore Blasi sono stati inaugurati dal-

strative (solo 3 aule con necessità di doppi e tripli turni, mancanza di spazi per laboratori didattici, archivi e depositi, uffici, sale riunioni, aula magna, mancanza di servizi igienici idonei e di un accesso alla scuola dignitoso che per anni è stato consentito solo dalle scale di emergenza etc.), nonché per quelle straordinarie all’interno di un possibile ampliamento dell’Offerta Formativa». Già nella precedente consiliatura, dai banchi dell’opposizione, La Basilicata Posibile aveva ripetutamente chiesto, con interrogazioni dei suoi consiglieri rivolte all’allora sindaco e assessore alla pubblica istruzione, di attivarsi per «risolvere il problema della sede inadeguata, in modo da garantire, innanzitutto, il diritto fondamentale delle persone allo studio e alla conoscenza, che rappresentano oggi i presupposti indispensabili per esercitare la cittadinanza in una società democratica. Richieste, purtroppo, rimaste inascoltate non comprendendo la valenza formativa e sociale di questa scuola e le ricadute positive sul tessuto socio-economico del territorio». «I Cpia, infatti, sono istituzioni scolastiche autonome del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che realizzano un’offerta formativa per adulti e giovani adulti. Svolgono, dunque, un ruolo cruciale nel tessuto sociale delle nostre città perseguendo obiettivi

l’attuale assessore Gerardo Nardiello che ha voluto il suo predecessore con sé per rimarcare la continuità nella programmazione nonché dal Parroco Don Gerardo Cerbasi. Nel suo intervento l’assessore Nardiello ha rimarcato che «dal 1983, grazie a Don Pinunccio Lattuchella è sempre stata organizzata una manifestazione che ha coinvolto i ragazzi in varie attività sportive». «Il progetto di aggregazione e sport – ha proseguito Nardiello - è oggi brillantemente coordinato da Don Gerardo Cerbasi, grazie al quale, molti ragazzi, oggi, rivivono la gioia di poter incontrarsi, per condividere momenti di aggregazio-

fondamentali per la crescita e l’inclusione sociale della comunità.prosegue il gruppo consiliareQuesto atto della Giunta guidata dal Sindaco Telesca permetterà al CPIA di Potenza di ampliare significativamente la propria offerta formativa e di rispondere meglio alla crescente domanda di istruzione da parte della popolazione adulta. Negli ultimi anni, il CPIA di Potenza ha visto un costante aumento della domanda di istruzione, con la sola sede di Potenza che ospita circa 400 studenti sugli oltre 1000 iscritti in tutta la provincia, molti dei quali sono in lista d’attesa a causa degli spazi insufficienti. La nuova sede permetterà di migliorare significativamente le condizioni per lo svolgimento delle attività didattiche, formative e amministrative». La Basilicata Possibile si impegna «a sostenere tutte le iniziative che promuovono il diritto fondamentale allo studio e alla conoscenza, pilastri di una cittadinanza attiva e democratica. Ringraziamo l’Amministrazione comunale di Potenza per aver risposto alle richieste della comunità e per aver messo a disposizione una struttura adeguata alle esigenze del CPIA di Potenza. Questo nuovo spazio consentirà di sviluppare ulteriormente una ricca offerta formativa, capace di rispondere ai diversi bisogni della popolazione e a favorire l’inclusione sociale e lavorativa».

ne sociale, proprio come trent’anni fa». Con grande lealtà l’assessore Nardiello ha voluto condividere la gioia del nuovo campo sportivo con la precedente amministrazione che «ha appaltato i lavori» sulla cui continuità gli attuali amministratori si sono mossi con la gioia di «aver portato avanti il progetto di riqualificazione del campetto con un investimento di trentamila euro».

«Il risultato che si è realizzato – ha dichiarato Nardiello – dimostra come l’entusiasmo, la partecipazione e la solidarietà siano non soltanto dei valori civici trasversali ma anche e soprattutto capaci di rag-

giungere obiettivi altrimenti impensabili». «Ci troviamo davanti al miglior modo di agire per una pubblica amministrazione e per una società sana – ha concluso Nardiello – che in un solo gesto è capace di unire l’entusiasmo di chi vive la socialità più autentica nel territorio come Don Gerardo Cerbasi e le risorse progettuali dell’amministrazione condividendo i meriti tra tutti i soggetti che si sono impegnati a realiz- zare l’intervento. È su questa strada che dobbiamo continuare per ottenere grandi ed importanti risultati per la nostra Città coinvolgendo anche le periferie».

Chiesti interventi urgenti. Il sindacato: «L’innalzamento di 2fascia” ha solo aumentato il carico di lavoro»

Carenza di organico alla Questura di Potenza

Uil Polizia denuncia: «Pressione insostenibile»

P O T E N Z A . « L ’ i n n a l z a -

m e n t o d i “ f a s c i a ” p e r l a

Q u e s t u r a d i P o t e n z a d oveva essere un vantaggio, invece, per ora, con un or-

ganico sempre carente, è solo aumentato il carico di

lavoro aggravato dall’im-

piego di personale di Po-

lizia di Stato in servizio a

P o t e n z a p e r e s p l e t a r e a t -

t i v i t à i n a l t r e p a r t i d e l

Paese e persino all’estero,

in Albania». A sostenerlo

è la segreteria provincia-

le di Potenza e regionale

B a s i l i c a t a U i l P o l i z i a i n

u n a l e t t e r a a l M i n i s t e r o dell’Interno con la richie-

sta di un intervento (sol-

lecitato anche alla segreteria nazionale UilPolizia)

al fine di «mettere un freno la pressione quotidian a d i l a v o r o d i P o l i z i o t t i

e P o l i z i o t t e d e l l a n o s t r a p r o v i n c i a , p r i m a c h e c i ò

vada ad inficiare la tranq u i l l i t à l a v o r a t i v a d e g l i

s t e s s i e l a s i c u r e z z a d e i

cittadini».

«La UILPolizia – è scrit-

to nella lettera - negli ul-

timi anni si è trovata più

volte a dover sottolineare la carenza di organico che

c o l p i s c e l a Q u e s t u r a d i P o t e n

i z i a d

S

c i c o n u n a g e s t i o n e c h e probabilmente ne ha poca

c o n t e z z a I l Q u e s t o r e d i

Potenza, nella quotidiani-

t à

C . P . R . d i P a l a z z o S a n

Gervasio (con i numerosi a c c o m p a g n a m e n t i d e g l i i m m i g r a t i d e s t i n a t i a l

C e n t r o d i P a l a z z o ) ; l ’ o r -

dine pubblico quotidiano

a c u i v a a g g i u n t o q u e l l o d a e s p l e t a r e p e r b e n 3 squadre di Calcio di Serie

C; il controllo del territo-

r i o c h e o g n i g i o r n o d i -

v e n t a p i ù c o m p l e s s o e , non per ultimo, quello di sistemare i cosiddetti “nu-

meri” in cui vanno ad in-

s e r i r s i g l i a g g i o r n a m e n t i p r o f e s s i o n a l i e d i l g o d imento delle ferie»

«Per la prima volta però –

s o t t o l i n e a U i l P o l i z i a - c i dobbiamo confrontare con

una gestione che ha fatto

della Questura di Potenza

mai al suo quinto anno di attività

« È s e m p r e e m o z i o n a n t e v i s i t a r e

questa struttura -hanno affermato

congiuntamente il Sindaco di Bel-

la e la Vicesindaca- in quanto rap-

un contenitore di Uomini

e Donne pronto ad essere

u t i l i z z a t o p e r q u a l s i a s i

esigenza nasca in ognuna

delle province italiane In

un capoluogo di Regione come Potenza, ove tantis-

sime volte sul territorio è

presente una sola Volante (a totale discapito della

s i c u r e z z a d e g l i o p e r a t o r i oltre che dei cittadini), dove si accumulano fortissi-

mi ritardi nella procedura

di rilascio del porto d’armi, dove sempre più spes-

s o a i c o l l e g h i v i e n e “ n e -

gato” l’unico riposo setti-

m a n a l e p e r a s s i c u r a r e i

servizi, accade che si in-

v i a p e r s o n a l e f u o r i p r ov i n c i a p e r e s p l e t a r e a gg r e g a z i o n i r i c h i e s t e d a l Dipartimento di P S (Ve-

di Trieste, Palio di Siena,

G 7 e n o n p e r u l t i m e V e -

rona ed Albania) ma non

s e n z a c o n s e g u e n z e D i -

f a t t i , t u t t o c i ò c o m p o r t a c h e i l p e r s o n a l e n e l l ’ e ffettuare tali servizi non ha

potuto, né potrà, svolgere il “regolare” turno di Volante, di Vigilanza, o pres-

s o g l i U f f i c i d e l l a P A S ,

P A C , S q u a d r a M o b i l e

ecc , accumulando altresì vari riposi settimanali che

nel periodo considerato e

presenta un vero fiore all'occhiel-

lo della nostra comunità e dell'in-

t e r o c i r c o n d a r i o L ' a p e r t u r a d e ll’asilo il 2 settembre, giorno di ripresa della maggior parte delle at-

tività del mondo del lavoro dopo

u n a p a u s a e s t i v a , n o n è u n c a s o m a i l f r u t t o d i u n a p r o g r a m m a -

zione volta a sostenere i genitori

lavoratori e soprattutto supporta-

re le donne lavoratrici o in cerca

d i o c c u p a z i o n e . C o m e A m m i n i -

strazione comunale vogliamo anche augurare una buona anno edu-

c a t i v o a t u t t o i l p e r s o n a l e d e l l a struttura a tutti i genitori che han-

no scelto di iscrivere il loro bam-

bini per la fascia da zero a tre an-

ni in questa struttura ed usufruire

di questi servizi educativi di fort e i n t e r e s s e p u b b l i c o e s o c i a l e »

h a n n o c o n c l u s o c o n g i u n t a m e n t e

il primo cittadino Sabato e la Vi-

ce Carlucci

I cosiddetti “nidi” oltre ad essere

un importante strumento di con-

c i l i a z i o n e f a m i g l i a - l a v o r o p e r i genitori di bambini piccoli, sono anche strumenti per promuovere l o s v i l u p p o d e l l e p o t e n z i a l i t à d i ciascun bambino nella prospettiva di costruire una società più equa e inclusiva, per questo dovrebbero essere diffusi capillarmente e res i a c c e s s i b i l i , a n c h e e c o n o m i c am e n t e , a t u t t i i b a m b i n i I l c o nfronto con altri coetanei, inoltre, consente di apprendere quelle reg o l e n o n - s c r i t t e c h e s i b a s a n o p r i n c i p a l m e n t e s u l l ’ a u t o r e g o l azione sociale Andare all’asilo nido tra gli 0 e i 3 anni con

SAN FELE I cittadini disabili lamentano varie difficoltà nel raggiungere comodamente, e a piedi, l’ufficio postale

Sperduto:«Ho esortato Poste Italiane a effettuare le verifiche del caso”

Il consigliere comunale di San Fele Michele Sperduto- gruppo di minoranza PD Democrazia Solidale- ha scritto, ieri, all’amministratore delegato Matteo Del Fante e a al direttore generale Giuseppe Lasco della sede dell’ufficio postale di Roma, per esortare a verificare se i locali dove è ubicato l’ufficio postale e lo sportello Postamat di San Fele, in via Mazzini 9, risultassero adeguati alle norme e prescrizioni in materia di accesso ai disabili e agli anziani.

Svariate sono state, negli ultimi tempi, le lamentele- di cui Sperduto si è fatto portavoce- di alcuni cittadini disabili di San Fele, che hanno riscontrato varie difficoltà nel raggiungere comodamente, e a piedi, gli uffici. «Ho ritenuto opportuno inviare una nota- ha dichiarato Sperduto-ai vertici di Poste Italiane per sollecitare l’ente ad attuare una verifica sulle condizioni di agibilità degli uffici postali di San Fele. I locali dove è ubicata la sede, all’interno del palazzo Faggella, nonchè sede del Municipio di San Fele, secondo il mio parere, non sono adatti a facilitare agli anziani e i disabili il raggiungimento del luogo. Ho chiesto di fare le adeguate verifiche, e, se dovesse risultare che gli attuali uffici non as-

sicurano l’agibilità a cui si fa riferimento, si dovrebbe indviduare al più presto una soluzione nel centro storico e abitato di San Fele affinchè si possa rispondere meglio alla nostra cittadinanza»

MONTICCHIO Grande affluenza per il primo weekend del Festival della rigenerazione: tra panel, musica, spettacoli e intrattenimento

Rosa:«Attraverso il Festival stiamo discutendo di temi sensibili che ci interrogano sul prossimo futuro»

Si è concluso il primo weekend del Ninfea Festival della Rigenerazione, che ha animato le rive del Lago Grande di Monticchio con un programma ampio e stimolante. L’atmosfera suggestiva della Spiaggia delle Ninfee ha fatto da sfondo a incontri e performance che hanno intrecciato le riflessioni sui temi della rigenerazione territoriale e dello sviluppo sostenibile con momenti di spettacolo e di immersione nella natura del Monte Vulture.«Siamo soddisfatt- dichiara Giovanni Rosa, organizzatore dell’evento- per la per la grande partecipazione alle tante attività in programma: si sta discutendo su temi così sensibili e che ci interrogano sul prossimo futuro. Guardiamo con ottimismo al secondo weekend della rassegna, con tante nuove iniziative da seguire», La giornata inaugurale di venerdì 30 agosto ha dato il via al dibattito sul destino delle aree interne e su come promuovere la rinascita dei territori marginali, con interventi del giornalista e conduttore Emilio Casalini e dell’urbanista Maurizio Carta. La serata ha visto poi protagonista Piergiorgio Odifreddi, che ha esplorato il rapporto tra matematica e natura, affascinando il numeroso pubblico interve-

nuto con una lectio magistralis sulle connessioni tra i numeri e il mondo naturale: «La matematica –ha spiegato il matematico, sag-

che ha visto la partecipazione, tra gli altri, della destination strategist Emma Taveri, dell’ex sindaco di Biccari Gianfilippo Migno-

gista e divulgatore – è uno strumento che si aggiunge a quelli che già possediamo per apprezzare la bellezza di ciò che ci circonda. Ci permette di riconoscere dettagli che a occhio nudo non notiamo, come le forme di certi organismi ole simmetrie presenti in natura. Ci spalanca una finestra su aspetti nascosti del mondo naturale».

Le riflessioni sulle tematiche del festival sono continuate sabato 31 agosto con una tavola rotonda sul turismo sostenibile e ambientale

gna e del direttore generale dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti. In serata la musica ha preso il sopravvento con il concerto di Serena Brancale, che ha saputo trascinare le migliaia di spettatori accorsi con la sua straordinaria vocalità, unita a una presenza scenica coinvolgente.

La giornata di domenica è stata un invito alla scoperta, iniziata con una passeggiata archeo-naturalistica e proseguita tra laboratori e la presentazione del libro “Albe-

rodonti d’Italia” di Tiziano Fratus. Il concerto al tramonto di Remo Anzovino ha regalato uno dei momenti più suggestivi del weekend, grazie a un’intensità emotiva che ha rapito il pubblico. In serata ancora musica con la presenza sul palco della Green Arena della musicista napoletana Dadà. Il festival proseguirà il prossimo fine settimana, dal 6 all’8 settembre, con un programma altrettanto ricco di appuntamenti. Tra gli ospiti attesi ci saranno il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, che discuterà di rigenerazione ambientale sostenibile, e il linguista Trifone Gargano con una lezione-spettacolo sulla visione dantesca della Natura. La chiusura del festival sarà affidata al chitarrista dei Subsonica, Max Casacci, che presenterà il suo progetto “Earthphonia”.

Il Ninfea Festival della Rigenerazione è organizzato da Labirinto Visivo, Onirica Srl e Archeoclub del Vulture, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Potenza e la Compagnia Teatrale Petra, e co-progettato con il Comune di Rionero in Vulture nell’ambito del Progetto Borgo Monticchio, finanziato dal programma NextGenerationEU dell’Unione Europea.

Sperduto e la sede dell’ufficio postale di San Fele

Il sindaco Di Leo: «L’evento climatico ha avuto un for te impatto sul compar to agricolo, producendo diversi danni»

Montemurro richiede lo stato di calamità naturale per la grandinata distruttiva

Forestali Carmine Cicala, e per conoscenza al

Nel documento si evince come «nel pomeriggio martedì 27 agosto, a partire dalle ore 16:00 circa una forte grandinata ha interessato il ter-

sistito ad un vero e proprio fiume di acqua

vestimen

volta l’istanza ha per oggetto la “Richiesta

ndo diversi danni, tanto da

ricevere io stesso diverse segnalazioni Tenu-

to conto che il comparto agricolo, per diversi

m o t i v i , a t i t o l o d i e s e m p i o e v e n t i n a t u r a l i

c a l a m i t o s i , p e r i o d i d i s i c c i t à , p r e s e n z a d e i

cinghiali, bassa redditività, vive da anni uno stato di difficoltà, e che sono poche le aziende

a g r i c o l e c h e s o p r a v v i v o n o i n t a l e c o n t e s t o ,

Con progetti da 200 e 50mila € il Comune lavora su pregio e manutenzione ambientale

Latronico investe sui sentieri grazie a due nuovi finanziamenti regionali

L’

Amministrazione comuna-

le di Latronico rende noti d u e i m p o r t a n t i f i n a n z i a -

m e n t i c h e r i g u a r d a n o i s e n t i e r i s u l territorio comunale, un lavoro che la

Casa comunale porta avanti per svi-

luppare il turismo montano Il primo finanziamento, spiega il Sin-

d a c o F a u s t o D e M a r i a , r i g u a r d a l a

«Sottomisura 8 5, insieme al comune di Lauria, “Investimenti diretti ad

a c c r e s c e r e l a r e s i l i e n z a e i l p r e g i o ambientale degli ecosistemi foresta-

li” e nel nostro territorio con quasi

200 000 euro andremo a fare la ma-

n u t e n z i o n e d e l l a s t r a d a , p i s t a f o r es t a l e p e r m a n e n t e , d e l r i f u g i o e s i -

s t e n t e , e l a s i s t e m a z i o n e d e l l ’ a r e a pic-nic in località Malboschetto. Se-

c o n d o f i n a n z i a m e n t o c o n c e r n e l a

S o t t o m i s u r a 4 4 - s o s t e g n o a i n v estimenti non produttivi all’adempi-

m e n t o d e g l i o b i e t t i v i a g r o - c l i m a t i -

co-ambientale, con 50 000 euro an-

dremo a ripristinare molti sentieri a

f o n d o n a t u r a l e i n l o c a l i t à M a l b o -

schetto e Monte Alpi» Non è tutto perché De Maria tiene a

ricordare che «ad inizio 2025, con il

p r o g e t t o S e n t i e r i d e l B e n e s s e r e , a

Latronico sarà realizzato un “Parco delle energie” con un impianto Pump Track, tracciato Skill Trail, e poi rea-

lizzazione vicino alle cascate di un percorso sensoriale denominato Ba-

refoot Park con 500 000 euro di la-

vori Dunque come Amministrazio-

ne continuiamo ad investire sul turi-

smo montano»

L a t r o n i c o è d i f a t t i p o s i

Sinn

la p ar te s u d - o ccid en tale d ella p r o v in -

,

cia e sorge ai piedi del Monte Alpi, un'imponente montagna dell'Appennino meridionale, costituito da tre ci-

me denominate Santa Croce, Punta

d e l C o r v o e P i z z o F a l c o n e L a s u a

s u p e r f i c i e t e r r i t o r i a l e è p r e v a l e n t emente montuosa ed è attraversata dal fiume Sinni e dal torrente Fiumitel-

lo Nei giorni scorsi si è tenuta anche la presentaz

Montemurro

coinvolte

i d r o g e o l o g i c h e e i d r a u l i c h e » L ' a v v i s o prevedeva proprio per il 27 agosto, precipit a z i o n i s p a r s e , a p r e v a l e n t e c a r a t t e r e d i rovescio o temporale su molte regioni, tra le quali la Basilicata, con «fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, fulmini, locali grandinate e forti raffiche di vento»

Poste italiane: a Maratea, Perla del Tirreno spedire è “super easy”

Con le sue tante facce e con la sua storia così singolare, Maratea è uno dei borghi più caratteristici della Basilicata Non a caso, la Perla del Tirreno, che vanta un centro storico di epoca medievale abbarbicato su un costone roccioso, un porto turistico, bellezze paesaggistiche di sicuro fascino, ventotto spiagge che si estendono lungo 30 chilometri di costa, quarantaquattro chiese e tre uffici postali risulta nella lista dei borghi più citati sul web, con un significativo numero di menzioni e alti livelli di interazione La ricerca è stata condotta tra il 18 luglio 2023 e il 18 luglio 2024 sui social media e su altre piattaforme online: più di 350mila community Facebook, più di 151 000 blog e testate giornalistiche, più di 8500 canali YouTube e più di 21 000 profili business Instagram Gianluca Gonnella, direttore dell’ufficio postale di Maratea «paese», come chiamano da queste parti il centro antico, e memoria storica del luogo, racconta così il rapporto inclusivo ed esclusivo che Poste ha instaurato nel tempo con gli abitanti del borgo «Lavorare nell’ufficio postale del centro storico di Maratea ti apre un’infinita possibilità di relazioni C’è un andirivieni di persone che poi diventano affezionatissimi clienti, a volte anche amici La nostra offerta così ampia di prodotti diversi tra loro ci consente di andare incontro alle esigenze di tutti» Fiore Manni, blogger, scrittrice e conduttrice televisiva romana che qui a Maratea ha scelto di stabilire la propria vita nel 2021, quando ha sposato lo sceneggiatore Michele Monteleone, si è presentata in ufficio postale in un’assolata mattina di agosto Gli operatori e il direttore, orgogliosi, hanno deciso di immortalare il momento «Ormai è una nostra fedelissima cliente, la sua richiesta era semplice: voleva spedire il suo nuovo libro, fresco di stampa, e il nostro operatore di sportello è stato felice di servirla», riferisce Gonnella Spedire con Poste Delivery Standard è semplice e veloce per tutti anche in Basilicata: basta andare in uno dei 180 uffici postali della regione, compilare l'apposita lettera di vettura disponibile presso tutti gli sportelli, che costituisce per il mittente la prova della spedizione, preparare il pacco assicurandosi che il peso non superi i 20 kg e indicare in modo chiaro l’indirizzo del destinatario Per essere sicuri di non sbagliare, sono disponibili le indicazioni contenute nella guida al confezionamento In alternativa, è possibile spedire da uno dei o Punto Poste (tabaccherie, bar, cartolerie, edicole, etc ) della regione Subito dopo la spedizione, è possibile monitorare lo stato della spedizione, dalla partenza fino all'arrivo a destinazione, semplicemente collegandosi al sito poste.it e inserendo il numero di spedizione nel campo “Cerca Spedizione”, oppure direttamente dall’archivio di Poste Delivery Web o, se richiesto, ricevendo via e-mail o sms notifiche sul tracciamento

La refezione sarà attiva dal 7 ottobre 2024, la domanda online dovrà essere inoltrata entro il 30 settembre

Mensa scolastica a Matera, via alle iscrizioni per il ser vizio

MATERA Anche per l’anno scolastico 2024/2025, è confermata la gestione informatizzata del rapporto Comune/utenti per la fruizione del servizio di refezione scolastica Il calendario relativo all’avvio e al termine dell’erogazione del servizio mensa per l’anno scolastico (As) 2024/2025, sarà pubblicato successivamente

Il 30 agosto scorso, sono stati aperti i termini per presentare domanda di iscrizione al servizio, da inoltrare esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata, raggiungibile al link: https://matera ristonova it/portale/ Per poter fruire del servizio di refezione a far data dal suo avvio (presumibilmente il 7 ottobre 2024), l’iscrizione online dovrà essere inoltrata entro e non oltre il prossimo

30 settembre In caso di precedente iscrizione al portale per la fruizione del servizio mensa scolastica nello scorso As 2023/2024, la pratica online del servizio mensa per l’As 2024/2025 risulterà agevolata, in quanto il portale dopo l’accesso con autenticazione da parte del richiedente interessato, recupererà i dati della precedente iscrizione sia re-

lativi al richiedente-pagante, che agli alunni precedentemente iscritti al servizio I richiedenti interessati, oltre a fornire i dati necessari per finalizzare le nuove iscrizioni, dovranno avere cura di modificare i dati “recuperati”, che fossero eventualmente variati rispetto a quelli inseriti nel portale in occasione dell’ultima precedente iscrizione

FERMATO DALLA POLIZIA, VERRÀ DENUNCIATO

Turista passeggia nudo tra i Sassi di Matera

MATERA Il Video e foto del turista che va in giro nudo ieri mattina a piedi nei Sassi di Matera girati con i telefonini sono già virali sui social L’ e p i s o d i o è a v v e n u t o questa mattina dopo le 11 in via Bruno Buozzi, nel Sasso Caveoso. Un turista straniero ha lasciato la residenza in cui alloggiava senza vestirsi per avventurarsi come mamma l’ha fatto sul marciapiede destro per attraversare in salita via Bruno Buozzi tra stupore, imbarazzo e qualche sorriso da parte di residenti, visitatori e operatori turistici che in quel momento lo hanno incrociato in quel punto del Sasso Caveoso Immediata la segnalazione alle forze dell’ordine L’uomo è stato fermato dalla Polizia di Stato. Per il turista scatterà certamente una denuncia per atto osceno in luogo pubblico ma non si escludono altri scenari.

IDEALMENTE

Grande successo per la quinta edizione del premio Adamesteanu

POLICORO Si è conclusa con grande successo la quinta edizione del Premio Dinu Adamesteanu, la kermesse organizzata dall’associazione culturale Idealmente nella persona del suo presidente Franco Labriola, patrocinata dall’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Basilicata, dall’Upi Basilicata, dalla Provincia di Matera, dal Comune di Policoro e dal Gal Start 2020 I riconoscimenti decisi da un comitato tecnico scientifico sono stati assegnati nel corso della cerimonia di premiazione, in Piazza Eraclea, a Policoro, a personalità prestigiose come l’Ambasciatrice di Romania in Italia, San Marino e Malta, Sua Eccellenza, Gabriela Dancau, per le sue encomiabili competenze dimostrate nei rapporti con l’Italia e per aver saputo rappresentare con onore il nome del Maestro Dinu Adamesteanu Nel corso della serata il già ambasciatore italiano a Bucarest, Mario Cospito, premiato nell’edizione del 2019, ha inviato un videomessaggio di saluto all’ambasciatrice, successivamente premiata dal primo cittadino di Policoro, Enrico Bianco, e dal consigliere regionale Piero Marrese. In occasione del momento solenne di conferimento del premio sono salite sul palco Cristina Ungureano, la nipote del Maestro Adamesteanu, in rappresentanza della famiglia, e la Console Generale di

Romania, a Bari, la dottoressa Ioana Gheorghias, che ha ribadito l’importanza di promuovere relazioni culturali tra i due Paesi, Italia e Romania. Il premio è stato assegnato, anche, all’architetto Pietro Laureano, consulente Unesco, autore delle relazioni che hanno portato all’inclusione dei Sassi di Matera e del Parco del Cilento nell’elenco dei patrimoni dell’umanità, per il rilevante e mirabile lavoro dedicato alla ricerca e allo studio dell’archeologia naturalistica; al dott Antonio Affuso, archeologo, Presidente di “Archeoart”, perché con le sue competenze e il suo prezioso lavoro dedito a diffondere e promuovere lo studio dell’archeologia contribuisce alla conoscenza della storia antica nei giovani della Basilicata e nei cittadini del mondo; al dott. Nino Cartabellotta, fra i maggiori esperti di ricerca e sanità del nostro Paese, autorevole presidente e coordinatore scientifico della Fondazione indipendente “Gimbe”, per la sua grande professionalità e il suo pro-

ficuo impegno finalizzato a salvaguardare, difendere e preservare la sanità pubblica e il diritto alla cura. Il presidente ha rilasciato una video intervista alla giornalista Antonella Gatto, in cui si è soffermato sulle problematiche che affliggono il servizio sanitario nazionale e su cosa sia necessario fare per garantire equità e sostenibilità. Quest’anno la vincitrice del Premio speciale alla carriera è stata l’attrice Anna Ferruzzo, artista versatile e protagonista sia a teatro che sul piccolo e grande schermo, premiata per le pregevoli abilità artistiche e le sue ammirevoli doti. Ad intervistarla Antonio Orlando, deus ex machina della trasmissione “Vox Libri”, con la regia di Nicola Decio Dimatteo Una serata ricca di emozioni, quella condotta dalla giornalista Antonella Gatto, cominciata con il ricordo commosso del compianto scrittore e giornalista Mario Trufelli, che ha raccontato nel capolavoro “L’ombra di Barone- Viaggio in Lucania”, insieme all’illustre archeologo Adamesteanu, la Magna Grecia lucana. L’artista Giovanni Marchetta in arte Margiò, oltre ad aver realizzato il premio di questa edizione, ha dato vita all’opera “Eu sunt il Maestro”, donata al Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro e ritirata dal direttore, Carmelo Colelli, intervenuto alla manifestazione culturale insieme alla diret-

trice Regionale Musei Basilicata, l’architetto Annamaria Mauro La sezione artistica del Premio denominata “Archeologia dell’anima” ha visto come protagonista la giornalista ed attrice Roberta La Guardia che si è cimentata in un reading di poesie di Rocco Scotellaro. Il Premio di Studi Adamesteanu è stato assegnato, in questa edizione, all’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Policoro per il progetto inclusivo di laboratorio ceramica artistica “Mani in Magna Grecia”: gli studenti attraverso la manualità artistica hanno regalato un momento di conoscenza della Magna Grecia lucana e della città di Herakleia Il giornalista Salvatore Verde, durante la lettura della motivazione che ha portato all’assegnazione del premio, ritirato dalla dirigente scolastica, la prof.ssa Giovanna Tarantino, ha sottolineato che il Fermi riceverà un premio in denaro di 1 500 euro per l’acquisto di materiali ed attrezzature Nel corso della serata è stato proiettato, anche, il trailer del corto documentale “Dinu”, progetto in itinere messo in campo da un gruppo di giovani policoresi, del Parerga Studio, per celebrare la memoria dell’insigne studioso e soprintendente, precursore dell’aerofotografia archeologica. A curare gli intermezzi musicali nel corso della serata è stato il musicista Salvatore Visaggi

La regione nella banca dati nazionale per ottenere il Cin: gli operatori hanno tempo fino alla fine di ottobre

A c c o g l i e n z a t u r i s t i c a ,

svolta per la Basilicata

P o t e n z a D a l 2 8

a g o s t o a n c h e l a B a s i l i -

c a t a è p r e s e n t e n e l l a

b a n c a d a t i n a z i o n a l e

d e l l e s t r u t t u r e r i c e t t i v e

e d e g l i i m m o b i l i i n l o -

c a z i o n e b r e v e e p e r f i -

n a l i t à t u r i s t i c a ( B D S R )

realizzata dal Ministero

d e l Tu r i s m o i n c o l l a b o -

r a z i o n e c o n l e R e g i o n i

P e r t a n t o a n c h e i t i t o l a -

r i d e l l e s t r u t t u r e r i c e tt i v e l u c a n e , a c c e d e n d o

a l l a b a n c a d a t i n a z i o -

n a l e , p o t r a n n o o t t e n e r e i l C i n , i l C o d i c e i d e n t i -

f i c a t i v o n a z i o n a l e , c h e

d o v r à e s s e r e e s p o s t o o b b l i g a t o r i a m e n t e a l -

l ’ e s t e r n o d e l l e s t r u t t ur e e u t i l i z z a t o a f i n i p r o m o z i o n a l i

P e r o t t e n e r e i l C I N è

n e c e s s a r i o p r e v e n t i v a -

m e n t e e s s e r e i s c r i t t i n e l l ’ a n a g r a f e d e l s i s t e -

m a r i c e t t i v o d e l l a B a -

s i l i c a t a , i s c r i z i o n e c h e p u ò a v v e n i r e s e g u e n d o

l e i s t r u z i o n i p r e s e n t i

s u l s i t o w w w a p t b a s i l ic a t a i t Il CIN è il Codice iden-

t i f i c a t i v o n a z i o n a l e a s -

s e g n a t o d a l M i n i s t e r o del Turismo tramite ap-

p o s i t a p r o c e d u r a a u t o -

m a t i z z a t a , e s u r i c h i e -

s t a d e g l i o b b l i g a t i , a l l e

u n i t à i m m o b i l i a r i a d

uso abitativo oggetto di

l o c a z i o n e p e r f i n a l i t à

t u r i s t i c h e , a q u e l l e d e -

s t i n a t e a l l e l o c a z i o n i

b r e v i , o l t r e c h e a l l e

Due

strutture turistico-ricet-

t i v e a l b e rg h i e r e e d e x -

t r a l b e rg h i e r e

G l i o p e r a t o r i h a n n o

t e m p o f i n o a l l a f i n e d i

o t t o b r e p e r m e t t e r s i i n r e g o l a D a l p r i m o n o -

v e m b r e 2 0 2 4 s c a t t e r à l a f a s e s a n z i o n a t o r i a

S u l s i t o w w w a p t b a s i l i -

c a t a i t è p o s s i b i l e t r o -

v a r e t u t t e l e i n f o r m a -

z i o n i r i g u a r d a n t i l e p r o c e d u r e p e r m e t t e r s i i n r e g o l a e i c o n t a t t i a

c u i r i v o l g e r s i p e r o t t e -

n e r e m a g g i o r i i n f o r m a-

z i o n i

« L’ i n t r o d u z i o n e d e l

C i n – c o

t t i – è

Bdsr e Cin, summit per gli albergatori

montescaglioso la cna di matera, in collaborazione con l’associazione B&B matera, organizza un importante incontro informativo dedicato a tutte le strutture ricettive del territorio. l’appuntamento è fissato per lunedì 9 settembre alle 19 presso la tenda caritas in via montescaglioso, 15 a matera tema centrale: l’avvio della sperimentazione della Banca Dati strutture Ricettive (BDsR) e le modalità per richiedere e ottenere il codice identificativo nazionale (cin), un requisito fondamentale per tutte le attività di accoglienza turistica. Partecipare è importan-

Venezia il 6 settembre alle ore 15 in occasione dell’81ª mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e nell’ambito delle giornate degli autori, l’anac associazione nazionale autori cinematografici organizza l’evento “ad occhi aperti” giunto alla sua quarta edizione, l’evento vuole essere un momento di incontro e riflessione sulla formazione e l’educazione all’immagine nelle politiche pubbliche ma sarà anche occasione per proiettare pubblicamente i cortometraggi realizzati durante il Palio cinematografico studentesco - organizzato da anac nell’ambito del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola durante l’anno scolastico 2023 - 2024 - che, grazie al partenariato con

Potenza

te per restare aggiornati sulle novità normative e sulle procedure per ottenere il cin, condizione necessaria per le strutture ricettive per operare in piena regola e per garantire ai propri ospiti un soggiorno sicuro e di qualità. l’incontro sarà l’occasione per fare chiarezza sul BDsR, cos’è e come funziona questa nuova piattaforma digitale sul cin: a cosa serve, quali sono i vantaggi e le modalità per richiederlo. su dispositivi e requisiti di sicurezza: quali sono le norme da rispettare per garantire la sicurezza degli ospiti ci sarà un momento dedicato alle domande per chiarire

ogni dubbio con i relatori. Relatori d’eccezione: leo montemurro (cna), marilisa D’ercole (associazione B&B matera), matteo Visceglia (aPt Basilicata), giuseppe lapacciana (ingegnere). l’invito è rivolto a tutti i gestori di strutture ricettive, B&B, affittacamere e chiunque sia interessato ad approfondire le tematiche legate alla nuova normativa sul turismo cna e l’associazione B&B matera sono impegnate a supportare le imprese del settore turistico, offrendo strumenti e informazioni utili per affrontare le nuove sfide del mercato

noeltan arts, ha visto la partecipazione di due scuole della città di Potenza in rappresentanza della Basilicata: l’istituto comprensivo “l milani” e l’istituto Professionale per l’industria e l’artigianato “g giorgi” la Basilicata avrà quindi il suo prestigioso palcoscenico e sarà rappresentata da due opere di cortometraggio: “Ponti” realizzato dagli studenti e dalle studentesse dell’istituto compren-

sivo “l. milani” con la tecnica dello stop motion e “ophelia” realizzato dagli studenti e dalle studentesse dell’iPsia “g giorgi” interamente girato all’interno del Polo Bibliotecario nazionale di Potenza. e’ prevista la partecipazione di una delegazione di docenti coinvolti durante la realizzazione dei cortometraggi a testimonianza del prezioso lavoro di educazione all’immagine svolto sotto la guida di antonello Faretta e adriana Bruno, coordinatrice di progetto per la Basilicata, per noeltan arts “il Palio cinematografico studentesco, nato dalla proficua sinergia tra anac e noeltan arts impegnata da anni in percorsi di alfabetizzazione ed educazione all’immagine nelle scuole di ogni ordine e grado

della Basilicata - dichiara antonello Faretta, Responsabile scientifico del Palio cinematografico studentesco - è stata un’esperienza entusiasmante che conferma ancora una volta l’importanza del cinema e degli audiovisivi quali strumenti utili a promuovere la cultura delle immagini tra le nuove generazioni per formare cittadini consapevoli con un nuovo immaginario, etico, solidale e responsabile. i cortometraggi realizzati nelle due scuole di Potenza durante lo scorso anno scolastico sono il risultato di un virtuoso percorso formativo di tipo teorico - pratico che si è alimentato nel corso dei mesi di svolgimento dell’entusiasmo e della curiosità proattiva dei partecipanti

POTENZA La scuola riparte, tante le offerte formative del Centro Studi Danzi: recupero di anni scolastici, doposcuola e preparazione agli esami universitari

Galasso:«L’obiettivo è che l’allievo si formi credendo nelle proprie capacità»

Ripartono, ottimamente strutturate, le attività scolastiche presso il Centro Studi “Raffaele Danzi”, intitolato al poeta in vernacolo potentino (1818-1891). Tra le prime scuole private laiche della Regione Basilicata, nasce agli inizi degli anni Ottanta, e svolge, nei primi anni, attività di recupero anni scolastici per ragionieri e geometri.Negli anni Novanta, istituisce corsi di preparazione per Periti Industriali e Licei Classico e Scientifico. Nell’anno 1997, la gestione della scuola viene assunta da un nuovo staff di insegnanti, con a capo il prof. Rocco Galasso. Il tutto viene ristrutturato in un’ottica di maggiore impegno didattico, in modo sempre più conforme ai corsi scolastici regolari. Nell’ultimo decennio, si intensificano i corsi di potenziamento didattico, di doposcuola, di lingue, e di preparazione agli esami universitari. Di recente, la scuola attiva corsi scolastici per ogni indirizzo liceale, AFM, SIA, CAT (…) Il Centro Danzi, dall’anno scolastico 2011-2012, ha siglato, con il Rettore dell’Università per Stra-

nieri di Siena Massimo Vedovelli, un Protocollo d’Intesa che rende referente la scuola quale sede di esami C.I.L.S (Certificazione di Italiano come Lingua). Si tratta, dunque, di una consolidata struttura educativa e di formazione, conosciuta e apprezzata per l’attenta opera di preparazione, in collegamento con numerosi centri di istruzione, su tutto il territorio nazionale. «Noi programmiamo oculatamente- ha dichiarato Rocco Galasso, dirigente scolastico del

Studi Raffaele Danzi- con una campagna informativa, l’avvio del nuovo anno scolastico, presentando la nostra offerta formativa, incentrata sul piano di recupero di anni scolastici e sulla possibilità di garantire una continuità didattica. Il nostro obiettivo prevalente non è solo quello di indurre l’allievo a formarsi, ma anche a credere progressivamente in sé stesso, nelle sue capacità.Siamo, inoltre, un centro di riferimento per gli esami Ei -Pass: il passaporto informatico europeo

Mons. Ciro Fanelli augura agli studenti un anno scolastico ricco e fruttuoso

Il Vescovo ai giovani:«Non

fatevi rubare la la speranza di costruire un mondo migliore»

In occasione del nuovo anno scolastico 2024-2025, il Vescovo della diocesi di Melfi- Rapolla- Venosa Mons. Ciro Fanelli, nella giornata di ieri, ha scritto un messaggi indirizzato agli studenti che si apprestano a cominciare le lezioni. «Carissimi amici- ha dichiarato- nel momento in cui si avvia il nuovo anno scolastico 2024-2025, desidero farvi giungere, con gratitudine e affetto, il mio saluto, per manifestarvi la cordiale vicinanza della comunità ecclesiale. Prossimità che ho avuto modo di condividere personalmente già con diverse scuole durante la Visita Pastorale in corso. Il mio augurio è rivolto a tutte le componenti della scuola: dalle famiglie ai dirigenti scolastici; dai docenti al personale non docente. Ma, in questa circostanza, è mio vivo desiderio raggiungere in modo particolare voi carissimi studenti, ragazze e ragazzi, per augurarvi un nuovo anno ricco e fruttuoso. A voi, carissimi studenti- ha aggiunto il Vescovo- dico, con sincerità, che siete la vera ricchezza non solo per le vostre famiglie, ma per l’intera comunità. Voi ragazzi, infatti, potete aiutare molto la nostra società a riscoprire oggi i valori fondamentali sui quali crescere come persone libere e responsabili, quali l’amicizia e la fratellanza, così da poter costruire un mondo più umano e giusto.La scuola ha tutti gli strumenti per accompagnarvi nel raggiungere questi obiettivi; essa è una grande e valida “palestra” di vita.

Tra i compiti primari della scuola, oltre a

trasmettere conoscenze e sviluppare competenze, vi è quello di educare a mettere la persona al centro, accogliendola nella sua unicità e dignità, al di là di ogni diffidenza. Oggi abbiamo bisogno di “giovani nuovi”, che sanno condurre la società a credere di più nella cultura della reciprocità e dell’incontro; giovani che sanno risolvere i conflitti attraverso il dialogo e il rispetto reciproco.

Questo è lo stile di vita che genera la pace, che è la condizione imprescindibile per favorire la crescita di una società coesa e solidale.Noi adulti guardiamo a voi- ha continuato Mons. Ciro Fanelli- carissimi ragazzi e giovani, con stima e fiducia, perché siamo convinti che la vostra capacità di avere visioni aperte e inclusive può dare al nostro mondo un presente vivibile e un futuro di speranza.Senza giovani, infatti, non c’è futuro.Nella vita per realizzarsi occorre sicuramente scoprire le proprie capacità ed attitudini personali, ma nella consapevolezza, però, che i veri talenti siete voi, con i vostri volti, le vostre storie personali, le vostre aspirazioni e i vostri desideri.

Per concludere, dico a voi ragazze e ragazzi: non diventate il vostro tempo, ma “agite per il vostro tempo” (F. Rossi de Gasperis).

La cosa bella, che è propria della vostra giovane età, è l’esperienza che la felicità, la gioia di vivere, l’amore non solo sono dentro di voi, ma siete voi stessi.

Non fatevi, pertanto, rubare la gioia di vivere e la speranza di costruire un mondo mi-

valido a livello internazionale. Un’attività didattica di eccellenza è quella rivolta, nello specifico, agli sportivi, che non sempre riescono a coniugare lo sport con lo studio costante.

La nostra realtà è davvero molto attiva sotto il profilo culturale: il fattivo coinvolgimento dei nostri allievi, ci mette nella condizione di far sperimentare loro la gestione di eventi di spicco: presentazioni di libri, premiazioni letterarie (…)

Riteniamo- ha aggiunto Galassoche l’opera del poeta potentino Danzi meriti di essere conosciuta, apprezzata: è stato il padre del dialetto potentino, che, oggi, è oggetto di vari studi da un punto di vista accademico, per quanto riguarda la linguistica, la conoscenza di dialetti gallo-italici. La nostra scuola- ha concluso il dirigente- dispone di un’importantissima biblioteca, ottimamente documentata sotto l’aspetto della dialettologia e della cultura lucana, anche a seguito di una donazione, ricevuta nello scorso anno, da parte di uno studioso potentino. Speriamo di poterla rendere fruibile al più presto per gli studiosi e gli appassionati di questi temi».

gliore.

Non cercate altrove la felicità: essa è dentro di voi. Quando troverete questi “tesori”, scoprirete immediatamente che la vita è bella e che sarà radiosa ed intensa nella misura in cui la orientate secondo la logica del dono di sé e della responsabilità.Pertanto, carissimi ragazzi, aiutati dai vostri genitori e dai vostri docenti, prendete in mano la vostra giovane vita, affinché possiate costruire grandi cose e raggiungere la piena realizzazione di voi stessi.Abitate la vostra giovinezza con coraggio e creatività. Coltivate sogni grandi per il vostro futuro.

La scuola- ha concluso il Vescovo- con i suoi ritmi, con la disciplina dello studio e con le proposte formative, vi aiuterà a mettervi alla ricerca della strada giusta per la vostra vita».

Centro

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.