Cronache del 5 ottobre 2024

Page 1


OLTRE IL

«Tutti al Viviani per vivere un evento storico»

L’organizzatore dell’evento “La notte dei Leoni” Di Tolla: «Legalità e spettacolo insieme per beneficenza»

Differenze e similitudini, audience e comunità ristrette, scelta di temi e dialogo popolare con gli ascoltatori

La radio è viva nonostante i podcast

L’INAUGURAZIONE

A Pietragalla apre il micro nido “La casa dei folletti”

inaugurato nel

“La Casa dei Folletti” Il t

s e s s o r e a l l a P u b b l i c a

I s t r u z i o n e A n n a M a r i a

Buchicchio e della Coordinatrice della cooperativa “ N a s c e u n S o r r i s o ” , g e -

s t o r e d e l s e r v i z i o D a l l a

Casa comunale il Sindaco

Paolo Cillis, raggiunto da C r o n a c h e , s p i e g a : « S i tratta di un servizio( )

■ continua a pagina 14

# S A L I S C E N D I

FRANCESCO CURCIO

Con i suoi più che azzeccati neologismi giudiziari come “mafia della paglia” e “signoria marittima” ha saputo promuovere con efficacia e bravura l’azione penale contro una Basilicata tinteggiata sempre di più di nero criminale come peraltro la DIA ci sta ormai svelando da mesi e mesi Di lui sentiremo parlare anche e soprattutto a Catania, nel frattempo godiamocelo qui fino all’ultimo giorno e chissà che ci regali qualche altra bella sorpresa anche sulla politica corrotta e clientelare

CINQUE STELLE

Non per evitare di personalizzare, ma solo per l’imbarazzo della scelta, visto che Araneo, Verri, Lomuti, Bennardi, Giordano tanto per fare un elenco corto e tragicamente essenziale, sembrano ormai formare la corrente moderata d’un centrosinistra morto e sepolto ed a cui non portano più niente in termini di merito e rivendicazione sociale, attesa peraltro la loro agiatezza a sfruttare tutte le comodità offerte dal Palazzo e contro cui avrebbero dovuto dare pur qualche segno salutare di vita

Il Presidente è il Sindaco di Brindisi Larocca, il cdx rinuncia alla candidatura. Tra poco si vota con gli stessi elettori per Aql

Anche l’Anci al censtrosinistra

Viale dell’Unicef, non basta Mancusi per far uscire Acquedotto dalla crisi

Servizio a pagina 12

BUONA SANITÀ

A Matera asportato un tumore all’addome di 60 cm e 18 kg, paziente completamente ripresa Il commissario Friolo: «Complimenti all’equipe»

■ Servizio a pag 8

MATERA

Al G7 delle Pari opportunità la ministra Roccella: «Forte valore simbolico», Somma di Confindustria: «Esempio di riscatto»

■ Servizio a pag 5

CAPOLUOGO

Sulle criticità di Acta spa, l’assessore Beneventi: «Il momento è delicato, serve la collaborazione di tutti per salvare la società»

■ Servizio a pagina 11 EFAB

L’intervista al presidente Barbaro: «Dopo 30 anni l’Ente Fiera chiude, provo tanto rammarico per come è finita»

■ F Menonna a pagina 13

La vignetta di M. Bochicchio Dellapenna a pagina 2
Servizio a pagina 7
R Leporace a pag 2

Il Presidente è il Sindaco di Brindisi Larocca, il cdx evita la sconfitta rinunciando ad ogni ipotesi di candidatura

A n c h e l ’ A n c i a l c e n t r o s i n i s t r a

Tra poco si vota con lo stesso corpo elettorale per AQL, il PD studia il nome di un professionista stimato da tutti

D I MA S S I M O D EL LA P E N NA

Alle elezioni provin-

c i a l i d i M a t e r a i l

c e n t r o d e s t r a c i aveva almeno provato ad eleggere un suo uomo all a P r e s i d e n z a d e l l a P r o -

v i n c i a U n a c a n d i d a t u r a era stata presentata anche se è risultata sconfitta

A l l ’ A n c i i l c e n t r o d e s t r a

a l l a r g a t o o r i s t r e t t o c h e sia, ha alzato direttamente bandiera bianca ancora prima di combattere, non

c ’ h a n e a n c h e p r o v a t o a d immaginare un lavoro da fare per provare a prendere la Presidenza Regionale dell’ANCI

La coalizione che da sette a n n i g o v e r n a l a R e g i o n e Basilicata non aveva nessuna speranza di vincere, ha preferito rinunciare anc h e a l g u s t o d e l l a b a t t ag l i a . S i è a r r e s a c e r t i f icando, così, la distanza sid e r a l e c h e l o s e p a r a d a l territorio

LAROCCA PRESIDENTE

Il Presidente dell’Anci di B a s i l i c a t a è G e r a r d o L arocca, sindaco di Brindisi di Montagna Già sappiamo che la coalizione che s o s t i e n e i l G o v e r n a t o r e B a r d i e t u t t i i p a r t i t i d e l centrodestra in queste ore saranno pronti a dire che

l a s u a è u n a c a n d i d a t u r a

c i v i c a , c h e s o n o s o d d isfatti per aver portato un c i v i c o r a p p r e s e n t a n t e d i un Piccolo Comune a guidare l’ANCI, che la scelta è stata condivisa Conosciamo bene le liturgie della politica e non ci

m e r a v i g l i e r e b b e c h e a nche il neo eletto Presidente dell’ANCI facesse sue le parole di ampia condivisione che sempre carat-

terizzano queste elezioni

C o m p i t o n o s t r o , p e r ò , è

d i s v e l a r e l a v e r i t à a l d i fuori della retorica di palazzo Gerardo Larocca è un sindaco di centrosini-

s t r a , d a s e m p r e v i c i n o a l

P a r t i t o D e m o c r a t i c o s u l quale la coalizione di centrodestra è stata costretta a

f a r e q u a d r a t o p e r e v i t a r e

i l m a g r o r i s u l t a t o d i

u n ’ e n n e s i m a s c o n f i t t a scontata ancora prima dell’inizio delle operazioni di voto

I n s o m m a i l c e n t r o d e s t r a

s i è a c c o d a t o p e r e v i t a r e

u n a P r o v i n c i a d i M a t e r a bis IL CENTRODESTRA

ASSENTE DALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI

P e r e s s e r e c h i a r i , q u e s t a

l e t t u r a c h e s m i n u i s c e i l dato politico di queste ele-

z i o n i e l e d e l e g a a q u e -

s t i o n i d i b a s s a l e g a , n o n f a b e n e p r i m a d i t u t t o a l centrodestra stesso

L a c o a l i z i o n e c h e p e r l a

s e c o n d a v o l t a e s p r i m e i l

P r e s i d e n t e d e l l a G i u n t a Regionale, i Partiti che la compongono e che guidan o i l g o v e r n o n a z i o n a l e prima o poi dovranno seriamente porsi la questione dalla loro assoluta incapacità di cooptare o co-

s t r u i r e l e c l a s s i d i r i g e n t i dei Comuni

S i a c h i a r o , n o i n o n n eg h i a m o l a d i f f i c o l t à c h e e s i s t e n e l t r a s p o r r e t a l quale un meccanismo ma-

c r o p o l i t i c o a l l ’ i n t e r n o d i

p i c c o l e c o m u n i t à , s i a m o consapevoli che i ruoli sono differenti ma sappiamo a n c h e c h e n e l l e e l e z i o n i d e i P i c c o l i C o m u n i c h e costituiscono il nostro territorio quello che conta è l a c a p a c i t à d i a g g r e g a r e

che non si tratta di elezion i d i r e t t e d o v e s o n o p r es e n t i i P a r t i t i c o n i l o r o simboli e la loro fascinaz i o n e m e d i a t i c a , i l c e ntrodestra fallisce gli obiet-

t i v i . Q u e s t a v o l t a a n c h e con una resa senza condizioni perché nessuno im-

m a g i n i c h e p o s s a c h i amarsi trattativa un accord o c h e p r e v e d e q u a l c h e postazione minoritaria all’interno degli organismi collegiali

LA PARTITA

DI ACQUEDOTTO LUCANO

chissimi voti di differenza sul candidato del centrosinistra con il voto det e r m i n a n t e d e l l a C i t t à d i

Potenza, all’epoca governata dal centrodestra con il Sindaco Guarente Oggi il centrodestra ha perso le elezioni nella Città di Potenza e il risultato appare tutt’altro che scontato UN PROFESSIONISTA TERZO L’importante quota azion

punti di riferimento terri-

t o r i a l i , u o m i n i c h e s i a n o in grado di essere il rife-

r i m e n t o r e a l e s u l t e r r i t o -

r i o I p a r t i t i t r a d i z i o n a l i queste classi dirigenti reali o le creavano o le coop-

t a v a n o I l c e n t r o d e s t r a , che nei suoi anni di oppos i z i o n e h a s e m p r e a t t r ibuito le sconfitte amministrative alla presenza del Partito Regione, oggi che g o v e r n a l a R e g i o n e n o n riesce a costruire né a coo p t a r e l e c l a s s i d i r i g e n t i sul territorio I l risultato finale, provato dalle elezioni provinciali d i M a t e r a , d a q u e l l e d i

P o t e n z a e o g g i d a q u e l l e dell’ANCI è che in Basilicata anche il Moviment o C i n q u e S t e l l e r i e s c e a conquistare un’elezione di secondo livello, il centrodestra malgrado il potere detenuto a Via Verrastro, n o n r i e s c e a d o t t e n e r e niente

È c h i a r o c h e o g n i v o l t a

N o i l o s t i a m o s c r i v e n d o d a s e t t i m a n e e , c o m e spesso ci accade, non stiamo trovando riscontri né u d i t o r i o n e l l e s t a n z e d e i bottoni della Regione Basilicata

S t i a m o p r o v a n d o a s p i eg a r e a l G e n e r a l e , a i s u o i a s s e s s o r i , a i P a r t i t i c h e compongono la coalizione che esiste la molto alta probabilità di una sconf i t t a s o n o r a a l l e e l e z i o n i per il rinnovo degli organ i d i g e s t i o n e d i A c q u edotto Lucano

Per quanto la Regione det e n g a u n p a c c h e t t o i mportante di quote, infatti, la maggioranza delle quote nell’assemblea dei Soci è nelle mani delle stess e a s s e m b l e e c h e h a n n o determinato l’elezione del Presidente della Provincia di Matera, della Provincia d i P o t e n z a e d e l l a P r e s idenza dell’ANCI

La Regione Basilicata, in p a r t i c o l a r e , p u r a v e n d o quote azionarie per il 49% ha un diritto di voto pari al 24% perché nessun socio può avere più del 24% dei voti Il resto dei voti è ripartito tra i Comuni

a piuttosto incerta in quanto agli esiti

nessuno Mentre, però, il centrodestra sembra navig a r e a v i s t a d i v i s o t r a l a difesa di Andretta e la ricerca di un candidato che r e n d e s i c u r o i l c o n s e n s o degli alleati, il centrosinistra e il PD starebbero lavorando alla ricerca di un n o m e d i u n a u t o r e v o l e p r o f e s s i o n i s t a c h e p o s s a essere in grado di accontentare tutti

La ricerca si concentra su una personalità che possa e s s e r e e s p r e s s i o n e t e c n ic a m a c h e p o l i t i c a m e n t e possa piacere sia ai sindaci di centrosinistra che ai P a r t i t i d e l C e n t r o d e s t r a Una mossa molto intelligente che potrebbe spiazz a r e i l G e n e r a l e c o s t r i ngendolo ad accettare una mediazione verso la qual e n o n a p p a r e a s s o l u t amente propenso

Larocca e sotto Andretta

All’attenzione dell’Assemblea ci saranno undici mozioni, un atto amministrativo e un disegno di Legge

Consiglio regionale, martedì la prossima seduta ordinaria

POTENZA Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 8 ottobre 2024, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n 4 –Potenza

Alle ore 10 30 l’Attività ordinaria All’attenzione dell’Assemblea, 11 Mozioni, un Atto amministrativo e un Disegno di legge Si inizia con la Mozione n 4 del consigliere Vizziello (Bcc) su “Misure a sostegno delle residenze sanitarie assistenziali e delle Case di riposo” Successivamente la Mozione n 5 del consigliere Lacorazza (Pd) concernente la “Valorizzazione della figura storica dell’Ingegnere Rocco Anthony Petrone di Sasso di Castalda, il lucano che portò l’uomo sulla luna”; la Mozione n 6 della consigliera Araneo (M5s) ed altri relativa ad "Alloggi braccianti"; la Mozione n 9 del consigliere Galella (FdI) riguardante la “Valorizzazione dell’Area produttiva dell’ex Cip-Zoo della zona industriale di Potenza”; la Mozione n 10 del consigliere Vizziello (Bcc) e altri su “Misure in favore dei soggetti affetti da talassemia ed emoglobinopatie” Ancora a seguire, la Mozione n 13 del consigliere Pittella (Azione) concernente la "Messa in li-

quidazione dell’APEA –Agenzia per l’Energia e l’Ambiente – Società in house della Provincia di Potenza", la Mozione n 14 dei consiglieri Lacorazza e Cifarelli (Pd) e Marrese (Bd) su “Cure paesane –La ragnatela della restanza”; la Mozione n 15 della consigliera Verri (M5s) su "Interventi di manutenzione straordinaria del Fiume Cavone”; la Mozione n 16 del Consigliere Lacorazza (Pd) su “Filiera

formativa in Basilicata”; la Mozione n 17 dei Consiglieri Vizziello e Chiorazzo (Bcc) su “Misure dirette a favorire lo snellimento dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie” e la Mozione n 18 del Consigliere Marrese (Bd) ed altri su “Contrarietà della Regione Basilicata all’ubicazione di un sito di stoccaggio di scorie nucleari sul proprio territorio incluso in un Parco tecnologico (DNPT)”

In seguito, all’esame dell’Aula l’atto amministrativo n 2/2024 Sessione

Comunitaria del Consiglio

Regionale ex art 6 della Legge Regionale n 31/2009 Presa d’atto della Relazione annuale 2024 in materia comunitaria - D G R n 379 del 23 maggio 2024 Infine, il Disegno di legge n 9/2024 “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 dell’Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura (ALSIA)”D G R n 449 dell’8 agosto 2024

CIFARELLI: «PERSISTE ANCORA LA PROBLEMATICA DEI LAVORATORI STAGIONALI»
«Accoglienza immigrati, emergenza infinita»

POTENZA « La s tag io n e ag rico la 2024 s ia n el Metap o n tin o che nell’Alto Bradano, Vulture Melfese non è ancora terminata e p ers is te a n co ra l ’em ergen za per l’accoglienza dei lavoratori stagionali migranti L’attenzione riservata a questo tema durante l’estate non ha prodotto alcuna accelerazione né soluzione L’unico atto concreto di queste settimane è stata l’approvazione da parte del Consiglio regionale della Legge 28 settembre 2024, n . 23 che a ttribu is ce a l Presidente della Regione la possibilità di dichiarare lo stato di emergenza» Lo dichiara il Presidente della II CCP in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli «Il bando di co-progettazione a valere sui fondi del Fami rivolto a l terzo s etto re p er u n a a cco -

POTENZA «In un clima di positivo confronto si è avviata in quarta Commissione consiliare l’iter legislativo per rilanciare e rinnovare il Patto con e per l’Università degli Studi della Basilicata Nel pieno rispetto dell’autonomia del mondo accademico, che attraverso il Magnifico Rettore sarà audito insieme alla rappresentanza studentesca e il Governo regionale in Commissione, siamo consapevoli sia del contesto nazionale nel quale ci si muove – penalizzazione riparto fondi - sia della opportunità che la Regione dia continuità agli investimenti fatti in questi anni, anche con la recente istituzione del corso di laurea in medicina e chirurgia» Lo afferma il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Pie-

glienza diffusa, più volte prorogato in questa estate, ha ricevuto una solo proposta (non ancora realizzata) per il Metapontino e n es s u n a p er l ’a rea dell ’Alto Bradano, mentre l’ex tabacchificio di Pa la zzo Sa n Gerv a s io, per scelta, non è stato proprio attivato I lavoratori stagionali sembrano fantasmi sparsi per le campagne e non si ha contezza

ro Lacorazza che aggiunge: «Per rafforzare la ‘Ragnatela della restanza’ abbiamo depositato duranti i lavori dell’ultimo Consiglio regionale una Mozione che impegna il Presidente e la Giunta Regionale: 1) a proporre in

Conferenza Stato – Regioni Autonomie locali, anche attraverso il coinvolgimento dei parlamentari lucani o con proposte di legge al Parlamento, ai sensi del comma 2 dell’art.121 della Costituzione, interventi normativi specifici al fine: - di garantire la qualità formativa per le Aree interne (incentivi economici e di carriera agli insegnanti che operano in queste zone in modo continuativo per salvaguardare la continuità didattica degli alunni; utilizzo dei fondi europei per l’apertura e il mantenimento dei nidi e dei servizi per l’infanzia e per la diminuzione delle rette per le famiglie con redditi bassi; modifica della normativa sul numero minimo nelle classi, per tutelare la presenza di plessi scolastici nelle

di dove siano, quanti siano ed in quali condizioni igienico/sanitarie abbiano trovato rifugio; così come non sappiamo chi li acco mp ag n a p er ragg iu ngere i campi per il lavoro. Siamo letteralmente al palo, poi, per il recupero dei siti a Gaudiano di Lavello e Boreano di Venosa e per il completamento della Città della Pace a Scanzano Jonico i cui resp o n s abili reg io n a li dei rispettivi procedimenti si sono dimessi o sono andati in pensione. In queste condizioni sarà difficile utilizzare i 18 milioni di euro disponibili ma da rendicontare entro il 31 dicembre 2026». Èquesta la fotografia emersa ieri in Co m m is s io n e Bila n cio e Programmazione a seguito dell’audizione della d ssa Locantore».

aree che si stanno spopolando, ecc ); - prevedere per le regioni come la Basilicata, di fatto un’unica grande Area interna, “quote” di autonomie scolastiche da programmare in relazione alle specifiche esigenze dei territori, superando la rigidità della soglia 400/600 alunni; 2) a finanziare e promuovere Erasmus regionali per studenti degli istituti secondari di II grado e universitari, quale straordinario strumento di crescita culturale e di sviluppo condiviso con i giovani di altre nazionalità, ma ispirati dallo stesso spirito di libera scelta in una ottica di incontro e confronto costanti; 3) a finanziare e promuovere programmi di mobilità regionale e interregionale per studenti del I ciclo di istruzione»

Piero Lacorazza
Roberto Cifarelli

Alla gior nata di aper tura presente la Ministra per la famiglia e le pari oppor tunità L’assesore Latronico: «Matera incar na perfettamente lo spirito di resilienza e di innovazione»

G7 delle Pari opportunità, Roccella: «La scelta di Matera è simbolica»

MATERA. È iniziata ieri e terminerà domen i c a n e l l a s a l a c o n s i l i a r e d e l l a P r o v i n c i a d i

Matera in via Ridola la tre giorni del convegno “Il G7 delle donne di Matera e della rete internazionale delle donne” organizzato in in concomitanza del G7 ministeriale sulle Pari Opportunità da Rete donna comunale, Fondazione Pangea e “Women without Violence Int e r n a t i o n a l F o u n d a t i o n ” V i o l e n z a s e s s u a l e , femminicidio, discriminazioni di genere questi sono stati i temi dell’importante appuntamento

A l l ’ i n c o n t r o h a p a r t e c i p a t o a n c h e E u g e n i a Roccella, Ministra per la Famiglia, Natalit à e P a r i O p p o r t u n i t à , c h e h a d i c h i a r a t o : « C o n q u e s t o G 7 v o g l i a m o f a r e u n s f o r z o d i

coordinamento internazionale per provare almeno a ridurre i femminicidi e a far sentire le donne meno sole quando vogliono e devono u s c i r e d

n z a . A bbiamo scelto Matera perché è una città meravigliosa e anche perché c’è un significato simb o l i c o : c ’ è i n f a t t i l a p o s s i b i l i t à c h

l n o m e Matera venga dalla parola ‘mater’ e quindi abb i a m o r i t e n u t o c h e f o

i g n i f i c a t i v o v i s t o che parliamo di pari opportunità, di conciliazione e di violenza»

A portare i saluti della Regione Basilicata, l’assesore alla Sanità e al Pnrr Cosimo Latronico che ha dichiarato: «Questo evento rappresenta un'opportunità preziosa per riflettere su temi fondamentali come l'uguaglianza e l'inclusione, e per delineare strategie che possano guidarci verso un futuro più equo Matera, con la sua storia millenaria e il suo riconosciment o c o m e C a p i t a l e E u r o p e a d e l l a C u l t u r a n e l 2019, incarna perfettamente lo spirito di resilienza e innovazione La sua capacità di trasformazione è un esempio di come la cultura possa essere un motore di sviluppo e cambiamento sociale»

Latronico ha ricordato come la Regione Basilicata sia profondamente impegnata «nel promuovere le pari opportunità, consapevole che esse sono essenziali per il progresso sociale ed economico Abbiamo avviato diverse iniziative che mirano a garantire l'inclusione e a promuovere l'uguaglianza di genere, affrontando le sfide con determinazione e innovazione»

«Uno dei temi centrali su cui dobbiamo con-

centrare i nostri sforzi – ha aggiunto Latronico - è la rimozione delle barriere che riducono i tassi di natalità È essenziale promuovere lo sviluppo della centralità delle famiglie, riconoscendole come luoghi di crescita, di promozione dell’umanità e di tenuta del tessuto sociale e educativo Senza escludere il ruolo economico che le famiglie riescono a esprimere, è fondamentale attuare politiche social i e d i c o n c i l i a z i o n e c h e l e s u p p o r t i n o , c o nsentendo loro di prosperare in un ambiente favorevole Inoltre – ha sottolineato l’assessore - dobbiamo concentrare i nostri sforzi su politiche sociali che elevino il tasso di occupabilità Creare opportunità di lavoro e sviluppare le competenze necessarie per il mercato del lavoro contemporaneo è cruciale per il benessere delle famiglie e per la crescita economica complessiva»

«Nel settore sanitario e delle politiche sociali, la Basilicata sta lavorando per creare un sistema più equo e accessibile per tutti: “Siamo impegnati – ha confermato Latronico - in progetti che migliorano i servizi e promuovono una cultura di inclusione e rispetto per ogni individuo»

Sul tema specifico delle pari opportunità Latronico ha invocato una collaborazione internazionale: «Solo lavorando insieme possiamo affrontare le sfide globali e costruire un futuro migliore per le generazioni a venire Occorre condividere – ha concluso l’assessorele nostre esperienze e collaborare per sviluppare progetti che abbiano un impatto reale e duraturo»

Il presidente di Confindustria Basilicata sottolinea come la città sia un esempio di resilienza e modello di cultura che genera energia sociale

Somma: «Matera, simbolo di riscatto e innovazione, accoglie il G7 per una crescita inclusiva»

Ieri pomeriggio al cineteatro Guerrieri a Matera si è tenuta la G7 Industry Stakeholder Conference “Colmare le lacune e costruire il futuro: Donne, giovani e talenti per una crescita inclusiva”, organizzata dal B7 Italy di Confindustria, espressione del settore privato e delle confederazioni industriali dei Paesi del G7 A fare gli onori di casa il presidente di Confindustria Basilicata Francesco Somma «Siamo onorati di accogliervi in questo luogo dall'importanza universale che vanta una ricchezza culturale, storica, artistica e paesaggistica irripetibile - afferma Somma nel suo intervento iniziale - Patrimonio mondiale dell’Umanità, Capitale Europea della Cultura, Matera affascina per le radici che affondano nella storia millenaria e nella roccia, per la forza della sua autenticità, per l’aspra bellezza E stupisce per la perfetta sintesi degli opposti che riesce a esprimere: antichità e innovazione; mondo sotterraneo e ricerca d’eccellenza che osserva lo Spazio; case di grotte e progetti di urbanistica sperimentale ispirati dall’imprenditore visionario, Adriano Olivetti; terra de-

dita al pascolo e all’agricoltura, che ha sviluppato distretti industriali di eccellenza che contribuiscono a fare grande il Made in Italy sui mercati globali; luogo che fu considerato di vergogna, oggi orgoglio italiano nel mondo»

«Qui la storia ha vinto sulla geografia, la resilienza ha sconfitto l’arretratezza - continua - Un modello socioeconomico diventato riferimento di cultura che genera energia sociale Il senso di comunità, che è stato determinante per l’assegnazione del titolo di Capitale europea della Cultura, ha ricucito la fiducia nelle istituzioni L’entusiasmo che ha reso possibile un sogno ha sconfitto la tentazione di arrendersi a un destino da ultimi»

«La straordinarietà di Matera non è solo quello che offre agli occhi ma anche il valore simbolico che incarna: metafora di riscatto, di sfida vinta - continua - Un risultato eccezionale a cui ha contributo anche un tessuto imprenditoriale che molto spesso è stato faro di innovazione»

«I temi del G7 ci mettono di fronte a una sfida complessa, per certi aspetti simile, perché ci chiede di li-

berare potenzialità inespresse e offrire accesso alle opportunità, in questo caso a beneficio di tutti gli individui, al di là dei generi e delle generazioni Un imperativo che non può essere più eluso per rispondere a una chiamata etica, arrivare finalmente a una giusta affermazione dei diritti e creare nuova necessaria energia economica e sociale - sottolinea Somma - Lo affermiamo da un territorio che è pericolosamente minacciato da elevati tassi di disoccupazione e di spopolamento, che riguardano soprattutto giovani e donne, e che quindi minano alla base il futuro»

«Si tratta di fenomeni che aggravano la carenza di servizi alle persone e alle famiglie e alimentano ulteriormente gender e gender pay gaps - continua Somma - Questi temi oggi pretendono un’ampiezza di visione proprio perché si misurano in economie globali tutt'altro che omogenee al loro interno Il Mezzogiorno ne soffre particolarmente anche per il complessivo ridimensionamento dell'apparato industriale. È la grande lezione dell’economista italiano Pasquale Saraceno che ci ricorda la

forza innovativa e propulsiva della cultura industriale È quindi urgente un coordinamento fra politiche statuali che determini un loro riallineamento complessivo sui modelli più avanzati»

«Ospitiamo la G7 Industry Stakeholders Conference dedicata alle Pari Opportunità e alla crescita inclusiva con l’auspicio reale che quella per il superamento dei divari - tra i generi e le generazioni così come tra i territori - sia presto una battaglia vinta Un impegno comune per voltare pagina e scrivere una nuova storia di emancipazione Culturale, prima ancora che economica e sociale» conclude il presidente di Confindustria Somma

Un momento del convegno

Simulazione del collasso della diga di Monte Cotugno: l’avviso raggiungerà tutta la zona circostante

IT-alert, nuove prove in Basilicata Messaggi in arrivo il 7 ottobre

P O T E N Z A I l 1 3 f e b -

b r a i o 2 0 2 4 i l s i s t e m a d i

a l l a r m e p u b b l i c o I Talert è entrato nella fase

o p e r a t i v a I n o c c a s i o n e

d e l l a S e t t i m a n a d i P r o -

t e z i o n e C i v i l e 2 0 2 4 ( 6 -

1 3 o t t o b r e ) , s u i n d i c a -

z i o n e d e l D i p a r t i m e n t o

d i P r o t e z i o n e C i v i l e n a -

z i o n a l e , l a B a s i l i c a t a

p r o c e d e r à a d u n n u o v o

t e s t s i m u l a n d o , i l 7 o t -

t o b r e , i l c o l l a s s o d e l l a diga di Monte Cotugno, una delle sette grandi di-

g h e p r e s e n t i i n r e g i o n e .

C o n t e s t u a l m e n t e a l t e s t v e r r à c o n d o t t a u n ’ e s e r-

c i t a z i o n e “ p e r p o s t i d i

c o m a n d o ” , c o n l ’ a t t i v a -

zione dei centri operati-

v i e d e i s i s t e m i d i c omunicazione tra le strutture di protezione civile

c o i n v o l t e S a r à s i m u l a -

t o l o s c e n a r i o d i c o l l a s -

s o d e l l a d i g a a s e g u i t o d i u n e v e n t o p l u v i o m e -

t r i c o e c c e z i o n a l e d e t e r-

m i n a n d o u n ’ i p o t e t i c a

o n d a d i p i e n a d e l f i u m e

S i n n i c o n p r o g r e s s i v o

i n n a l z a m e n t o d e l l i v e llo di invaso della diga di Monte Cotugno, oltre la

q u o t a d i c o r o n a m e n t o ,

f i n o a l c o l l a s s o p a r z i a l e

o t o t a l e d e l l o s b a r r a -

m e n t o o d i a l c u n i s u o i

o r g a n i d i r i t e n u t a

L’ e s e r c i t a z i o n e i n t e n d e

m e t t e r e a l l a p r o v a l ’ e fficacia del sistema di ri-

s p o s t a d e l s i s t e m a r egionale di protezione ci-

v i l e , a l i v e l l o c e n t r a l e e p e r i f e r i c o , m e d i a n t e l a

v e r i f i c a d e l l ’ e ff i c a c i a e

d e i t e m p i d i a t t u a z i o n e

d e l l e p r o c e d u r e e d e i

f l u s s i c o m u n i c a t i v i e d

informativi, le azioni dei sistemi comunali di pro-

t e z i o n e c i v i l e e l ’ o p e r a -

tività del volontariato Il perimetro dell’area geo-

g r a f i c a , a l l ’ i n t e r n o d e l

q u a l e i l s i s t e m a n a z i o -

P O T E N Z A L’ a s s e s s o r e r e -

g i o n a l e P e p e : « I n q u a l s i a s i

m o m e n t o d e l g i o r n o e d e l l a

n o t t e m o n i t o r a e v e n t u a l i r i -

s c h i p e r l a s i c u re z z a p u b b l ic a e d è c o s t a n t e m e n t e p ro n -

t a a i n t e r v e n i re o s o c c o r rere». Dal 7 al 13 ottobre, open

d a y, e s e r c i t a z i o n i , e v e n t i e

i n i z i a t i v e i n B a s i l i c a t a . D i f -

f o n d e re l a c u l t u r a d i p ro t e -

z i o n e c i v i l e e s e n s i b i l i z z a re i

c i t t a d i n i s u i t e m i d e l l a p re -

v e n z i o n e , d e l l a g e s t i o n e d e ll’emergenza, della conoscenza dei comportamenti consa-

p e v o l i e d e l l e m i s u re d i a u -

t o p r o t e z i o n e È l a m i s s i o n

d e l l a S e t t i m a n a n a z i o n a l e

d e l l a P ro t e z i o n e c i v i l e , i s t i -

t u i t a n e l 2 0 1 9 i n p ro s s i m i t à della Giornata internaziona-

l e p e r l a r i d u z i o n e d e i d i s a -

s t r i n a t u r a l i c h e s i c e l e b r a

o g n i 1 3 o t t o b re

« I c i t t a d i n i d e v o n o s a p e r e che in qualsiasi momento del

nale di allarme pubblico

I T- a l e r t d i r a m a i m e ssaggi relativi alla fase di

“ c o l l a s s o ” d i u n a g r a n -

d e d i g a , c o i n c i d e c o n i l

c o n f i n e a m m i n i s t r a t i v o dei comuni in cui ricade

l ’ i n v a s o e d i q u e l l i a

v a l l e d e l l a d i g a s t e s s a

P e r t a n t o , i l m e s s a g g i o

s a r à i n o l t r a t o n e i t e r r i-

t o r i d i S e n i s e , N o e p o l i ,

C o l o b r a r o , Va l s i n n i ,

Tu r s i , R o t o n d e l l a , P o l i -

c o r o e N o v a S i r i A i n -

v i a r e l ’ a l e r t , l u n e d ì a l l e

11 c i r c a , s a r à i l D i p a r t imento di P rotezione Ci-

giorno e della notte la Prote-

z i o n e c i v i l e m o n i t o r a e v e n -

t u a l i r i s c h i p e r l a s i c u re z z a

p u b b l i c a e d è c o s t a n t e m e n t e

p r o n t a a i n t e r v e n i r e o s o ccorrere, attraverso il coordi-

n a m e n t o c o n a l t r i s o g g e t t i istituzionali. Pertanto, voglio

r i n g r a z i a re d o n n e e u o m i n i

c h e n e f a n n o p a r t e p e r l ’ i n e -

s a u s t o l a v o r o c h e s v o l g o n o

3 6 5 g i o r n i a l l ’ a n n o »

Così Pasquale Pepe, assesso-

re re g i o n a l e a l l e I n f r a s t r u tture, Reti idriche, Mobilità e P ro t e z i o n e c i v i l e .

Diverse le iniziative organiz-

z a t e i n B a s i l i c a t a d a l 7 a l 1 3

o t t o b r e , i n s i n e r g i a c o n l e p re f e t t u re d i P o t e n z a e M a -

t e r a e l ’ u f f i c i o s c o l a s t i c o re -

g i o n a l e , i d e a t e p e r r a g g i u ng e r e t u t t i i c i t t a d i n i , c o n

u n ’ a t t e n z i o n e p a r t i c o l a re a l mondo della scuola e alle ca-

v i l e n a z i o n a l e , p e r c o n -

t o d e l l a R e g i o n e B a s i l i -

c a t a I l m e s s a g g i o s a r à

g r a t u i t o e a n o n i m o e

v e r r à r i c e v u t o i n a u t o -

m a t i c o d a i t e l e f o n i c e ll u l a r i p r e s e n t i a l l ’ i n t e r-

n o d e l l ’ a r e a i n t e r e s s a t a , anche in caso di segnale

limitato o di saturazione

d e l l a b a n d a t e l e f o n i c a

N e s s u n d a t o p e r s o n a l e

d i c h i r i c e v e i l m e s s a gg i o v e r r à i n a l c u n m o d o

t r a t t a t o I l m e s s a g g i o

c o n t e r r à u n l i n k a u n

q u e s t i o n a r i o c h e p o t r à

e s s e r e c o m p i l a t o i n f o r-

disposizione da Dipartimento Nazionale Tra

della Capitaneria di Porto di Taranto, posiziona-

Basilicata,

c a t o n e ll ’ a r e a d i s o m m e r s i o n e i p o t e t i c a m e n t e p r o d o t t a d a l c o l l a s s o d

i r c a u n c e n t i n a i o d i a l u n n i d e i d i v e r s i c i c l i

s c o l a s t i c i

t e n d o n o , a n c h e p e r e f f e t t o d e i c a m b i a m e n

Pasquale Pepe

OLTRE IL GIARDINO Ospite di Leporace l’organizzatore della giornatà di legalità e solidarietà. Instudio anche Greco e Tisci per raccontare il successo dell’Az Picerno

La notte dei Leoni, Di Tolla: «Un evento storico e importante per Potenza»

Am p i o s p a z i o a l l o sport nella puntata di Oltre il giardino, il talk di approfondimento condotto da Pa-

r i d e L e p o r a c e c h e è a ndato in onda su Cronache Tv al canale 68

Il Picerno insieme al Benevento è prima in classifica nel campionato di s e r i e C e L e p o r a c e r a cconta a Oltre il giardino il successo di una società

s p o r t i v a r e l a t i v a m e n t e giovane, nasce nel 1973, c o n i l d i r e t o r e g e n e r a l e

V i n c e n z o G r e c o e c o n l’avvocato Antonio Tisci

« L a s o c i e t à n a s c e n e l 1973 come una polisportiva che doveva raggruppare tanti sport, per questo il nome AZ, intendevano raggruppare un po' tutti gli sport dall'A alla

Z U n a s o c i e t à c h e h a

f a t t o i l s u o p e r c o r s o d i

c r e s c i t a g r a z i e a l l ' a i u t o economico del presidente Curcio» Un uomo che ha investito i propri soldi per offrire a questo borgo di provincia un luogo dove i ragazzi potessero

s v a g a r s i e p r a t i c a r e l o sport più amato dagli italiani: il calcio Prima rea-

l i z z a u n p i c c o l o s t a d i o ,

p o i d i v e n t a i l p r o p r i e t ario della squadra che ogg i m i l i t a i n s e r i e c U n po’ di orgoglio picernese nella comunità

G r e c o r a c c o n t a l a s u a storia: «Ho iniziato il mio percorso come segretario

g e n e r a l e d e l l a F i d e l i s

A n d r i a , l a s q u a d r a d e l l a mia città, e poi dopo negli anni ho avuto la poss i b i l i t à d i l a v o r a r e p e r

tante società sempre professionistiche Ho avuto anche incarichi federali Sono 25 anni che faccio

q u e s t o l a v o r o M i s o n o

r i t r o v a t o q u i a P i c e r n o perché all'epoca ero il direttore generale del Monopoli e in occasione di una trasferta del Picerno a Fasano nel campionato

d i S e r i e D , c i s i a m o r itrovati nello stesso hotel

e i o h o r i n c o n t r a t o u n o dei dirigenti del Picerno e lui mi aveva chiesto la

d i s p o n i b i l i t à i n c a s o d i

v i t t o r i a d e l c a m p i o n a t o ad entrare nella famiglia del Picerno Appena han-

n o v i n t o i l c a m p i o n a t o , ho ricevuto la telefonata

d e l P r e s i d e n t e C u r c i o e

s o n o a r r i v a t o a P i c e r n o

L a r e a l t à p i c c o l a m i h a

u n p o ’ s c o s s o m a m i h a

c o l p i t o p o s i t i v a m e n t e

l ’ o n e s t à d e l p r e s i d e n t e

C u r c i o e i l s u o e n t u s i a -

s m o e d a l ì è n a t o u n amore incondizionato per il paese e la squadra» LA NOTTE DEI LEONI

Dal calcio professionistico si passa al calcio solid a l e O s p i t e d i O l t r e i l giardino è il Commissario di Polizia Pasquale Di Tolla è l’organizzatore di u n e v e n t o m o l t o i m p o rt a n t e c h e s i t i e n e s a b a t o 12 ottobre allo stadio Viv i a n i d i P o t e n z a : “ L a Notte dei leoni”

« A b b i a m o d e c i s o d i o rganizzare la prima giornata della legalità e della solidarietà. Abbiamo unit o q u e s t i d u e v a l o r i i mportantissimi Per Potenz a è u n e v e n t o s t o r i c o ,

perché per la prima volt a v e r r à u n a n a z i o n a l e q u e l l a d e g l i a t t o r i S a r à l’occasione per mostrare loro anche la bellezza del n o s t r o c e n t r o s t o r i c o e promuovere il nostro terr i t o r i o E p o i c i s a r à l a p a r t i t a d i c a l c i o a l l e o r e 18, tra la Nazionale attori e una squadra formata da polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza, magistrati e avvocati

Q u i n d i l a l e g a l i t à e l o s p e t t a c o l o d a n n o v i t a a questo momento unico»

Q u e s t a i m p o r t a n t e g i o rnata vede il Viviani protagonista assoluta, già dal p o m e r i g g i o i n f a t t i « s aranno allestiti stand form a t i v i d e l l e t r e f o r z e d i p o l i z i a I r a g a z z i d e l l e s c u o l e p o t r a n n o v i s i t a r e i nostri stand, ci sarà an-

c h e l a d i s t r i b u z i o n e d i gadget ai ragazzi I corpi speciali si esibiranno prima dell’inizio della part i t a A l l e 1 7 c i s a r à i l

c o n c e r t o d e l l a f a n f a r a d e l l a G u a r d i a d i F i n a nza» spiega Di Tolla

Il prezzo del biglietto è di 5 euro: «L’intero incasso v e r r à d e v o l u t o a l l ' a s s ociazione italiana persone d o w n s e z i o n e M i r i a m Talucci del Vulture» sottolinea Di Tolla Ma non s o l o : « I r a g a z z i d e l l e scuole di Potenza sono al l a v o r o p e r r e a l i z z a r e u n elaborato sulla lealtà nel m o n d o d e l l o s p o r t P r em i e r e m o i p r i m i q u a t t r o s u b i t o d o p o l a p a r t i t a e con un premio in denaro all’Istituto che potrà util i z z a r l o p e r a c q u i s t a r e materiale scolastico Abbiamo formato una Comm i s s i o n e p e r g i u d i c a r e gli elaborati che è presieduta dal famoso avvocato Paolo Pirani»

«Abbiamo messo in camp o d i v e r s e i n i z i a t i v e d i p r o m o z i o n e d e l l ’ e v e n t o p e r c h é i l n o s t r o s c o p o è quello di riempire lo Stad i o V i v i

n i q u e l g i

n o con la massima capienza p e r c h é s i t r a t t a d i

e v e n t o d i

i c e n z a » afferma Di Tolla C’è ancora un po’ di temp o p e r a c q u i s t a

i

ig l i e

, g l i o r g a n

z z a t o r i sono presenti tutti i giorni con un loro stand presso il centro commerciale Iperfutura di Potenza, oppure lo si potrà acquistar e i l g i o r n o s t e s s o d e ll’evento

Di Tolla a “Oltre il giardino”
Grieco e Tisci a “Oltre il giardino”

Asm, inter vento record: asportato un tumore pesante 18 chilogrammi

M A T E R A N e l l a g i o r -

n a t a d e l 1 8 s e t t e m b r e

s c o r s o , a l l ’ O s p e d a l e

M a d o n n a d e l l e G r a z i e

d i M a t e r a , è s t a t o e s e -

g u i t o , c o n s u c c e s s o , u n

d e l i c a t i s s i m o i n t e r v e n -

t o c h i r u r g i c o s u u n a p a -

z i e n t e l u c a n a d i 5 9 a n -

n i , a l l a q u a l e e r a s t a t a

d i a g n o s t i c a t a u n a v o l u -

m i n o s a m a s s a t u m o r a l e

a l l ’ a d d o m e L ’ o p e r a -

z i o n e è s t a t a e s e g u i t a

d a l l ’ U n i t à o p e r a t i v a

Complessa di Ginecolo-

g i a e O s t e t r i c i a d i r e t t a

d a G i u s e p p e T r o j a n o i n

c o l l a b o r a z i o n e c o n

l’Unità Operativa Com-

p l e s s a d i C h i r u r g i a G e -

n e r a l e e q u e l l a d i A n e -

s t e s i a e R i a n i m a z i o n e

C o n u n d i a m e t r o d i c i r -

c a 6 0 c m e d u n p e s o d i circa 18 chilogrammi, la

t u m e f a z i o n e c o m p r o -

m e t t e v a d i v e r s i o r g a n i

R i s v e g l i a t a s i d o p o c i r -

ca 6 ore di intervento, la

p a z i e n t e è s t a t a a f f i d a t a

a l l e c u r e d e l p e r s o n a l e

d e l r e p a r t o d i R i a n i m a -

z i o n e , c h e l ’ h a n n o a c -

c o m p a g n a t a v e r s o u n a completa e pronta ripre-

s a « L ’ a s p o r t a z i o n e d e l l a

m a s s a n e l l a s u a t o t a l i t à – a f f e r m a T r o j a n o - p e r -

m e t t e r à n o n s o l o d i d e -

f i n i r n e l ’ o r i g i n e e l e c a -

ratteristiche istologiche,

i n d i r i z z a n d o a l m e g l i o l e s u c c e s s i v e t e r a p i e , m a s o p r a t t u t t o d o n e r à a l l a p a z i e n t e u n s o s t a nz i a l e m i g l i o r a m e n t o

d e l l a s u a q u a l i t à d i v i -

t a » . S o d d i s f a z i o n e p e r

l ’ e s e c u z i o n e d i q u e s t o

d i f f i c i l e i n t e r v e n t o è

s t a t a e s p r e s s a d a l C o m -

m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o

d e l l ’ A s m , M a u r i z i o

F r i o l o c h e

a pproccio multidisciplinar e « F a c c i o i c o m p l imenti a questo

Cataratta, diminuiscono i tempi d’attesa

POTENZA Ottimi risultati per il Dipartimento di Oculistica delle strutture di competenza dell’Asp Basilicata e ubicate presso gli ospedali di Chiaromonte e Venosa Contribuisce al dato positivo anche la riduzione dei tempi di attesa che si attesta in una forbice variabile tra uno e tre mesi In dettaglio, presso l’ospedale di Venosa nei nove mesi che vanno da gennaio a settembre scorso sono state trattate milleduecento cataratte che portano il dato a +100 rispetto allo stesso periodo del 2023. Le liste d’attesa sono di tre mesi al massimo contro un anno previsto per la media nazionale. Raddoppia le prestazioni l’ospedale di Chiaromonte che passa da 350 procedure nel periodo gennaio- settembre 2023 (414 nell’intero anno), a 540 nello stesso periodo dell’anno in corso. Il dato risente delle prestazioni non erogate nei primi quindici giorni di gennaio per assenza del medico che è stato nominato successivamente. A Chiaromonte si prevede di completare il 2024 con una media di 700 prestazioni per tale patologia, essendo i tempi di attesa ridotti ad un mese e il numero mensile di trattamenti pari ad oltre sessanta. Le due articolazioni di oculistica di Chiaromonte e Venosa rientrano nella struttura unica interaziendale diretta da Domenico Lacerenza e costituita alla fine del 2015 tra la Asp Basilicata e l’Ospedale San Carlo. L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza per migliorare ulteriormente le prestazioni ha, proprio di recente, assunto delle ortottiste per potenziare e migliorare l’offerta sanitaria

L’assessore Latronico: «Necessario un dialogo costante con i protagonisti per valorizzare il sistema»

«Dalla sanità privata accreditata risposte concrete per i cittadini»

P O T E N Z A

« M a s s i m a

a t t e n z i o n e s u l l a s a n i t à privata accreditata affinché le migliori esperienze che negli anni si sono

co n s o lid ate p o s s an o es -

s e r e d i s u p p o r t o i n m aniera etica al processo di definizione dei fabbisogni e delle successive risorse utili a soddisfarli»

È q u a n t o h a a s s i c u r a t o l’assessore regionale alla

Salute, Cosimo Latroni-

c o , a l t a v o l o r e g i o n a l e

p e r m a n e n t e p e r l ’ a s s istenza riabilitativa (ex art. 26 legge 833/1978) alla presenza di rappresentanti delle associazioni di ca-

t e g o r i a A i o p , A s c r i b a ,

A r i s , C i c a s B a s i l i c a t a e Sanità Futura Nel corso

d e l l a r i u n i o n e , a c u i h a partecipato anche il direttore generale Domenico

Tr i p a l d i , L a t r o n i c o h a lanciato l’invito, condivis o d a g l i i n t e r v e n u t i a ll’incontro, a costruire un dialogo di reciproca con o s c e n z a L’ i n t e n t o è quello di «valorizzare al m a s s i m o i l s i s t e m a e s is t e n t e e c o r r e g g e r e l e eventuali inappropriatezz e » L e a s s o c i a z i o n i d i categoria hanno evidenziato come negli anni un notevole aumento dei cos t i d i p r o d u z i o n e ( a c om i n c i a r e d a q u e l l i p e r l’energia e per il personale) abbia reso il sistema non più sostenibile e, pertanto, diventa necessario rimodulare sia le tariffe, sia i tetti di spesa «L’aus p i c i o – è s t a t o s o t t o l i -

neato – è che si diano risposte concrete nell’interesse dell’utenza e dei lavoratori del comparto. Riconoscendo l’onerosità e la complessità delle problematiche rappresentate,

L a t r o n i c o h a r i b a d i t o l a necessità di prevedere un confronto costante e responsabile tra i soggetti i n t e r e s s a t i e l a R e g i o n e (“al fine di valorizzare e r i e q u i l i b r a r e u n s i s t e m a c h e d e v e t e n d e r e a d a r e risposte concrete ai fabbisogni dei cittadini”) e ha annunciato di aver avviato un processo di raff o r z a m e n t o d e l l e p o l i t iche sociali con un riflesso sulla spesa sanitaria

«Ospedale Chiaromonte, servizi rafforzati»

CHIAROMONTE Tra gli interventi finanziati dal Cipe a favore dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza per l’edilizia sanitaria in provincia di Potenza il progetto di rifacimento della copertura e di completamento del quinto piano dell’Ospedale di Chiaromonte per 1,5 milioni di euro è un significativo passo avanti per il rafforzamento dei servizi dell’importante struttura ospedaliera del Sinni Lo sostiene Giovanna Di Sanzo responsabile Forza Italia per l’area Sud della provincia di Potenza. «Abbiamo sempre considerato l’Ospedale di Chiaromonte un

presidio della salute centrale per garantire livelli di assistenza e tutela della salute ad una diffusa

Aggressione a personale

POTENZA Continua l’escalation di violenza ai danni dei san i t a r i d e l 11 8 d i B a s i l i c a t a , questa volta avvenuta da parte di un concittadino bisognoso di cure a seguito di una intossicazione etilica L’episodio, verificatosi nei giorni scorsi, ha coinvolto l'equipe sanitaria del potentino impegnata nella gestione di un paziente in stato di agitazione psicomotoria, bisog n o s o d i c u re N e l c o r s o d e ll’intervento il paziente ha agg re d i t o f i s i c a m e n t e e v e r b a lmente i soccorritori, al punto d a d o v e r r i c o r re re l o ro s t e s s i alle cure mediche Ancora una volta è stata una giovane donna, di professione infermiera,

a subire la peggio, essendosi il p a z i e n t e s c a g l i a t o c o n t ro c o n inaudita violenza verbale, per la quale non c’è terapia Infatti, le violenze che gli operatori del 118 subiscono quotidianamente non sono solo fisiche e, q u i n d i , re f e r t a t i l e i n p ro n t o s o c c o r s o , b e n s ì s u b i s c o n o a nche danni psicologici per i qua-

li nessuno si preoccupa, essendo cag io n a ti da ll ’agg res s iv ità verbale che, come in questo ultimo episodio, ha ferito molto di più di quella fisica. «La Uil fpl esprime massima solidarietà e vicinanza alla professionis t a v i t t i m a d e l l ’ a g g re s s i o n e e ribadisce l’urgenza di misure c o n c re t e p e r g a r a n t i re a n c h e la salute mentale delle lavoratrici e dei lavoratori del 118 A parere della scrivente, occorre riconoscere l’infortunio anche in assenza di contatto fisico con l ’ a g g re s s o re , a l f i n e d i p o t e r garantire specifici percorsi terapeutici per il trattamento dei c d disturbi post-traumatici da stress Tali atti di violenza, in-

comunità locale e – aggiunge –per realizzare la sanità di prossimità Adesso insieme ai programmi di potenziamento dell’Ospedale, dando attuazione alle Misure del Pnrr Sanità. è necessario completare gli altri interventi che riguardano le strutture sanitarie non ospedaliere con priorità all’adeguamento del numero di medici di famiglia e di guardia medica. Per tutto questo gli amministratori di Fi, ad ogni livello istituzionale, a sostegno del lavoro dell’assessore Francesco Cupparo, daranno il loro contributo di impegno all’Asp e alla Regione».

giustificati e gravissimi, cagionano nei lavoratori malesseri interiori tesi a evitare ogni situazione che ricordi un particolare soccorso, pensieri ossessivi sui problemi del lavoro, disturbi d’ansia e depressivi, oltre a compromettere la capacit à d i p re s t a re s o c c o r s o i n s it u a z i o n i d i e m e r g e n z a , m e ttendo a rischio non solo la vita degli operatori, ma anche quella dei pazienti che necessitano di cure tempestive Nel caso in questione, la Uil Fpl chiede all ’ A s p d i a

mento interno sull’accaduto e, se in presenza di presupposti, costituirsi parte civile a difesa dei lavoratori coinvolti

DI SANZO (FI): «RIFACIMENTO COPERTURA E QUINTO PIANO GRANDI PASSI AVANTI»
Giovanna Di Sanzo

POTENZA L’assessore all’Ambiente affronta le criticità del servizio dai problemi con l’impianto ai crediti che vanta l’azienda pari a 18mln di €

Beneventi: «Abbiamo un problema con i rifiuti, tutta la verità su Acta»

Ne g l i u l t i m i g i o rni, la città di Potenza e le sue periferie si sono trovate a dover affrontare una si-

t u a z i o n e d i e m e r g e n z a

l e g a t a a l l a g e s t i o n e d e i rifiuti Acta Spa, la società municipalizzata incaricata della raccolta e smaltimento, sta affron-

t a n d o g r a v i d i f f i c o l t à operative a causa di un

b l o c c o d e l l ' i m p i a n t o d i s m a l t i m e n t o I l p r o b l ema, senza dubbio serio,

r i c h i e d e o r a u n ' a z i o n e

c o o r d i n a t a e r e s p o n s a -

b i l e d a p a r t e d i t u t t e l e istituzioni e dei cittadini L ’ A s s e s s o r e a l l ’ A m -

b i e n t e M i c h e l e B e n e -

v e n t i h a s o t t o l i n e a t o l a necessità di affrontare le problematiche in modo d i r e t t o e t r a s p a r e n t e

«Oggi abbiamo un pro-

b l e m a c o n c r e t o : è f o ndamentale far conosce-

r e o g n i v e r i t à s u l l a s i -

t u a z i o n e i n c u i v e r s a

Acta e, di riflesso, il ser-

v i z i o d i r a c c o l t a r i f i u t i nella nostra città,» ha af-

r e p a r t e d i u n s i s t e m a senza contribuire non è

u n ' a z i o n e c o r r e t t a , » h a ribadito l’assessore

« L a r a c c o l t a d i f f e r e nziata e l'ecosostenibilità

s o n o t e m i c e n t r a l i n e i

p r o g r a m m i d e l l ' a m m inistrazione comunale, e il rispetto delle scaden-

z e d i p a g a m e n t o è u n

t a s s e l l o f o n d a m e n t a l e Senza una collettiva re-

s p o n s a b i l i z z a z i o n e , è difficile garantire servizi efficienti e dignitosi.

L a p o l i t i c a h a s e m p r e avuto il compito di fare scelte ardue, e in questo

f r a n g e n t e l e d e c i s i o n i

s p o n s a b i l e d a p a r t e d i tutti possiamo garantire un futuro migliore per la nostra città»

«L’amministrazione co-

m u n a l e s t a l a v o r a n d o incessantemente per trov a r e s o l u z i o n i a l u n g o termine, intraprendendo u n d i a l o g o c o s t r u t t i v o con Acta e le parti interessate Sarà fondamentale implementare azion i c o n c r e t e p e r e v i t a r e che non si paghi la Tari e m i g l i o r a r e l ’ e f f i c i e nza nella raccolta dei rifiuti La trasparenza, la c o l l a b o r a z i o n e e i l r i -

n

i p

n e l l a r a c c o l t a d e i r i f i u -

t i : « S a p p i a m o b e n e q u a n t o s i a c r i t i c a l a s ituazione tanto nelle periferie quanto nel centro

u r b a n o V e d i a m o o g n i giorno foto di montagne di rifiuti in diverse zone della città Una questione non solo di pulizia e d e c o r o d e l l e s t r a d e c i ttadine ma anche di salute pubblica». Ma a questa emergenza

o p e r a t i v a s i s o m m a

f e r m a t o B e n e v e n t i I l blocco dell'impianto ha generato ritardi e disagi

un'altra criticità, questa v o l t a d i n a t u r a e c o n o -

m i c a A c t a , i n f a t t i , s i

t r o v a a d a f f r o n t a r e

u n ' i m p o r t a n t e e v a s i o n e fiscale dei tributi relati-

v i a l l a r a c c o l t a r i f i u t i , che ammonta a circa 18 milioni di euro «Questa cifra non rende giustizia

a c h i i n v e c e p a g a p u ntualmente i propri tribu-

t i È i m p o r t a n t e c h e i cittadini comprendano il

l o r o r u o l o a l l ' i n t e r n o della comunità; rimane-

c h e v e r r a n n o p r e s e p otrebbero risultare drasti-

c h e m a n e c e s s a r i e » spiega l’assessore

B e n e v e n t i h a q u i n d i

e s o r t a t o t u t t i i c i t t a d i n i

a c o o p e r a r e a f f i n c h é s i possa ripristinare una si-

t u a z i o n e d i n o r m a l i t à :

« A b b i a m o b i s o g n o d i

o g n i s i n g o l a p e r s o n a ,

o g n i f a m i g l i a , o g n i azienda della nostra co-

m u n i t à p e r s u p e r a r e questo momento critico.

S o l o c o n u n a t t e g g i a -

m e n t o p r o a t t i v o e r e -

s t r i s u c u i c ostruire il futuro della ges t i o n e d e i r i f i u t i a P otenza» sottolinea Beneventi

L’appello dell’Assessor e B e n e v e n t i è q u i n d i c h i a r o : « R i b

s t r u i r e u n a c o m u n i t à c o e s a i n c u i o g n i c i t t adino si faccia carico delle proprie responsabilità, perché solo così Potenza potrà affrontare le sfide attuali e future con dignità e serenità»

IlTavolo Tecnico Regionale ha stabil i t o , n e l l e s c o r s e o r e , i l n u o v o p r ogramma di sospensioni idriche da lunedì e fino a domenica prossima che int e r e s s a i C o m u n i s e r v i t i d a l l o s c h e m a idrico Basento-Camastra «Accogliendo la richiesta dei sindaci affinché si tenesse conto dei tempi per il rientro dei lavoratori pendolari, il Tavolo ha posticipato di un’ora le chiusure» si legge in una nota di Acquedotto Lucano. Per ulteriori informazioni resta sempre a d i s p o s i z i o n e i l n u m e r o v e r d e 8 0 0 992293

A Potenza e nelle aree rurali il calendario delle sospensioni dalle 18 e 30 alle 6 e 30 del giorno dopo , interessa lunedì, mercoledì e venerdì Parco Aurora, Macchia R o m a n a , V i a G i o v a n n i X X I I I , V i a C avour, Via Mazzini, Via De Coubertin, Via C i c c o t t i , S a n R o c c o , V i a A p p i a B a s s a , Ponte Nove Luci, Rione Lucania, Via Appia Zona Ind.le ex ASI, C.da Bucaletto, C.da Faloppa, C.da Fornarini, Mulino di Capo e di Pede di Pignola, Piani di Zucchero, Piani del Mattino, C da Cavalier e , T

Cementificio, C da Rossellino, C da Pian C

C.da San Luca Branca, Costa della Gaveta, serviti dai serbatoi: Epitaffio - San Rocco - Serra San Marco - Romaniello piccolo - Prese San Luca Branca e Costa della Gaveta

Men tre martedì, giovedì e domen ica, le interruzioni riguardano Rione Castello, Via Anzio, Valle Paradiso, C.da Gallitel-

C.da Montocchio, C.da Trinità Sicilia, C.da Cerreta, serviti dai

non ci sarà nessuna interruzione Per quanto riguarda invece gli altri comuni, le interruzioni dalle 19 e 30 alle 6 e 30 del giorno dopo lunedì, martedì, mercoled ì , g i o v

ranno: Tito e Tito scalo, Foren-

za, Maschito, Pietragalla e frazioni, Avigliano e frazioni, S Chirico Nuovo - Tric

, Anzi, Avigliano, Picerno, Pignola, Baragiano e aree rurali, Acerenza, Banzi, Genzano di Lucania, Vaglio di Basilicata, Al-

, Trivigno, Laurenzana, Ruoti, Satriano di

POTENZA Il presidente della Mancusi Group difende l'operato della sua azienda, ribadendo la correttezza dei lavori e la collaborazione con Acquedotto Lucano

Mancusi risponde alle “critiche”

sull’inter vento a Viale dell’Unicef

Hafatto molto scalpore il nostro en-

n e s i m o a r t i c o l o

s u l l a r e t e c o l l a b r o d o d i

A c q u e d o t t o l u c a n o i n

Basilicata Anche tra gli addetti ai lavori c’è stato chi ha voluto precisare le competenze in termini d i i n s t a l l a z i o n e e manutenzione. Tra gli altri, ci ha scritto una nota

l a M a n c u s i G r o u p , p e r mano del suo presidente Massimiliano Mancusi e che di sotto riporteremo

i n t e g r a l m e n t e . P r i m a però ci sia consentito di r i n g r a z i a r e i l d o t t o r

Mancusi per l’attenzione e per le precisazioni fornite in merito all’articolo pubblicato il 4 ottobre 2 0 2 4 d a l t i t o l o “ L a r e t e c o l a b r o d o : P o t e n z a e l a c r i s i d e l l ’ A c q u e d o t t o ” Apprezziamo il Suo impegno nel chiarire la pos i z i o n e d e l l a M a n c u s i Spa e il lavoro svolto in appalto per Acquedotto

Lucano SpA Ci teniamo a sottolineare

c h e l ’ u t i l i z z o d e l c o ndizionale nel nostro articolo («parrebbe») è sta-

t o i n t e n z i o n a l e , p r o p r i o per evidenziare che le informazioni riportate era n o b a s a t e s u i n f o rmazioni non verificate e non su certezze assolute. Il nostro intento era (ed è) quello di portare l’at-

t e n z i o n e s u u n a s i t ua z i o n e c r i t i c a c h e c o i nv o l g e 2 9 c o m u n i d e l l a B a s i l i c a t a , c o n p a r t i c o -

l a r e f o c u s s u P o t e n z a , dove la crisi idrica è un problema di grande rilevanza Siamo consapevoli che la

q u e s t i o n e d e l l a s i c c i t à è spesso citata come causa principale, ma riteniamo

s i a f o n d a m e n t a l e d i scutere anche di altri fat-

t o r i , c o m e l e p o m p e d i

sollevamento non installate o non manotenute e

l e p e r d i t e n e l l e r e t i , i n -

c l u s i i t r a t t i r e c e n t emente costruiti. Il nostro

obiettivo è stato quello di evidenziare questi aspet-

t i p e r s t i m o l a r e u n d i -

b a t t i t o c o s t r u t t i v o e trovare soluzioni efficaci.

L a r i n g r a z i a m o n u o v a -

m e n t e p e r i l S u o c o n -

t r i b u t o v o l t o a f a r e

c h i a r e z z a s u a l c u n i a s -

p e t t i t e c n i c i e a s s i c u r i -

a m o c h e i l n o s t r o g i o r -

n a l e s i i m p e g n a s e m p r e

a v e r i f i c a r e l e i n f o r -

m a z i o n i p r i m a d i p r o -

c e d e r e c o n l a p u b b l icazione, altrimenti o non pubblica o, come nel caso in esame, non fa chiari

r i f e r i m e n t i e u s a l a f o rmula dubitativa

R i b a d i a m o c h e n o n a bbiamo mai menzionato il nome della Vostra azien-

d a e a b b i a m o u t i l i z z a t o

i l c o n d i z i o n a l e p r o p r i o

p e r i n d i c a r e l a n a t u r a

i p o t e t i c a d e l l e a f f e rmazioni

Restiamo a disposizione

p e r u l t e r i o r i c o n f r o n t i , certi che anche un dialo-

g o c o m e q u e s t o p o s s a contribuire a risolvere le difficoltà legate alla crisi idrica, anche in vista dell’imminente cambio della governace di Aql. ****

D I M A S S I M I L I A N O M A N C U S I *

E g r e g i o D i r e t t o r e , l e s c r i v o i n m e r i t o a l l ’ a r -

t i c o l o d e l 4 o t t o b r e 2 0 2 4

d a l T i t o l o “ L a r e t e c olabrodo: Potenza e la crisi dell’Acquedotto” ritenen-

d o u t i l e a l c u n e p r e -

c i s a z i o n i i n m e r i t o a l l ’ i n -

t e r v e n t o d i m a n u t e n z i o n e citato in Viale dell’Unicef Leggo testualmente: “( )

Q u e s t a s i t u a z i o n e s o l l e v a p r e o c c u p a z i o n i s i g n i f i c a -

Acq u ed o tto L u ca n o d ep ut a t i a l l a g e s t i o n e d e l c o nt r a t t o d ’ a p p a l t o e d a i r e la t

alcun ordine di attivazione per perdite in viale dell’Un i c e f !

D

d a t i a l l a s t e s s a d i t t a r e -

s p o n s a b i l e d e l l ’ i n s t a ll a z i o n e i n i z i a l e , c h e o r a

g u a d a g n a s i a s u l l ’ i n s t a llazione che sulla manuten-

z i o n e n e c e s s a r i a a c a u s a d i u n l a v o r o n o n e s e g u i t o c o r r e t t a m e n t e ” O r b e n e , l a p r e c i s a z i o n e è d’obbligo essendo “la dit-

t a r e s p o n s a b i l e ” l a M a nc u s i S p a

Dallo scorso mese di Gennaio 2024, per scorrimen-

t o d e l l a g r a d u a t o r i a d i

g a r a , l a p r e d e t t a S o c i e t à

è a g g i u d i c a t a r i a d e l l ’ A c -

c o r d o Q u a d r o s e r v i z i o d i m a n u t e n z i o n e d i p r o n t o

i n t e r v e n t o , m i g l i o r i e u rg e n t i s u r e t i i d r i c h e e f o gnarie Lotto 4 - Centro operativo 2 “Potenza” Zona

2 1 – P o t e n z a ( C I G 93111869C1) In virtù del

p r e d e t t o c o n t r a t t o d ’ a pp a l t o , s i o c c u p a d e g l i i n -

t e r v e n t i d i m a n u t e n z i o n e u r g e n t e e p r o g r a m m a t a , p e r c o n t o d i A c q u e d o t t o

L u c a n o S p A , p e r l a c i t -

t à d i P o t e n z a e P i g n o l a

C o n o r d i n e d i a t t i v a z i o n e del 13/02/2024 n 110946, n e l l ’ a m b i t o d e l p r e d e t t o c o n t r a t t o d ’ a p p a l t o , A cq u e d o t t o L u c a n o S p A

r i c h i e d e v a a l l a s c r i v e n t e di realizzare il nuovo tron-

c o d i c o l l e g a m e n t o d a : P o z z e t t o u s c i t a G a l l e r i a

I t a l i a a p o z z e t t o m o n t e m u r o d i s o s t e g n o s u l v e rsante Vallone Santa Lucia

L ’ o p e r a a t t r a v e r s a trasversalmente Viale del-

l ’ U n i c e f

L’intervento, al pari di tut-

t i g l i a l t r i , o g g e t t o d e ll’appalto, veniva eseguito

s e c o n d o l e p r e s c r i z i o n i t e c n i c h e e c a p i t o l a r i ,

n o n c h é c o n l ’ i m p i e g o d i materiali ordinati dai tecnici di Acquedotto Lucano

S p A U l t i m a t o i l n u o v o

t r o n c o i n P o l i e t i l e n e P N

t i v e , s o p r a t t u t t o p e r c h é p a r r e b b e c h e i l a v o r i d i r i p r i s t i n o s i a n o s t a t i a f f i -

2 5 d i a m e t r o 2 5 0 , i t e c n i c i

d i A c q u e d o t t o L u c a n o , p r o b a b i l m e n t e a n c h e p e r e f f e t t o d e l l e i m p o r t a n t i p r e s s i o n i d i e s e r c i z i o i n q u e l l ’ a r e a , r i s c o n t r a v a n o alcune problematiche, assolutamente non connesse

a l l a r e a l i z z a z i o n e

d e l l ’ o p e r a a f f i d a t a a l l a s c r i v e n t e m a , p i u t t o s t o , relative al materiale della

g u a r n i z i o n e d e l l o s c a r i c o del tronco A comprova di

c i ò l a s c r i v e n t e i n t e r v e n i -

v a n u o v a m e n t e , s e n z a

r i c h i e d e r e a l c u n c o rr i s p e t t i v o m a c o n s p i r i t o

d i m a s - s i m a c o l l a b o -

r a z i o n e , c o n l a s o s t it u z i o n e d e l l a p r e d e t t a guarnizione Ad oggi i tec-

n i c i d i A c q u e d o t t o s t a n n o

v a l u t a n d o n u o v e e d i f f e renti soluzioni tecniche per

r i s o l v e r e i n v i a d e f i n i t i v a

i l p r o b l e m a c h e , r i b a d i -

a m o , n o n a t t i e n e a l l ’ e s ec u z i o n e d e l l ’ i n t e r v e n t o q u a n t o p i u t t o s t o a l l e i mportanti pressioni di eser-

c i z i o

C i ò p r e m e s s o e m e r g e c o n

c h i a r e z z a l ’ i n e s a t t e z z a

d e l l a S u a p u b b l i c a z i o n e

a t t e s o c h e : La società non “guadagna

s u l l ’ i n s t a l l a z i o n e ” , c o m e

d a v o i r i p o r t a t o , m a a l più, viene remunerata sec-

o n d o i p r e z z i d i c o n t r a t t o p e r l e o p e r e a f f i d a t e e d i n a g g i u n t a , p e r s p i r i t o c o llaborativo, interviene, nel

c a s o d i s p e c i e , g r a t u i t amente con Acquedotto Lucano per sanare probabili

d i f e t t i d e l l e g u a r n i z i o n i c h e g l i è s t a t o r i c h i e s t o d i

a p p l i c a r e ; H a c o r r e t t a m e n t e e s e g u it o l ’ i n t e r v e n t o d i r e a l i zz a z i o n e d e l l a n u o v a c o n -

d o t t a i n V i a l e d e l l ’ U n i c e f n o n a v e n d o r i c e v u t o c o n -

t e s t a z i o n e a l c u n a s u l -

l ’ e s e c u z i o n e a r e g o l a d’arte dell’intervento stesso da parte degli organi di

f

cuzione, ha accolto, senza eccezione alcuna, la richie

n t e g

e l a c r i s i i d r ic a i n a t t o T a n t o è v e r o che, ad oggi, sono in camp o p e r M a n c u s i S p A n 7 s q u a d r e o p e r a t i v e a l giorno e quindi con un inc r e m e n t o d i f o r z a l a v o r o supe- riore ad oltre il 50% d e g l i o b b l i g h i d e d o t t i n e l c o n t r a t t o d i a p p a l t o ! L e s c r i v o q u e s t o p e r c h é c r ed o , c o m e h o a v u t o m o d o d i r a c c o n t a r e n e l c o r s o d i un convegno in materia di innovazione ed infrastrutt u r e a l q u a l e s o n o i n t e rv e n u t o , c h e l a c r i s i i d r i c a in atto da problema possa d i v e n t a r e u n ’ o p p o r t u n i t à c o n l ’ i m p i e g o n o n s o l o , c o m e f a c c i a m o g i o r n a lm e n t e s u i n o s t r i i n t e r v e nti, di prodotti tecnologicam e n t e a v a n z a t i m a s op r a t t u t t o c o n u n d e c i s o c a m b i o c u l t u r a l e c h e p r e v e d a a n c h e u n u s o m a g g i o r - m e n t e c o ns a p e v o l e d e l l a r i s o r s a idrica da parte di tutti La ringrazio per l’attenzione, f i d u c i o s o c h e v o r r à d a r e c o r s o a l l a r e t t i f i c a , a n c h e per rispetto di tutti i nostri n u m e r o s i c o l l a b o r a t o r i e d e i t e c n i c i d e l g e s t o r e d e l s e r v i z i o i d r i c o d e p u t a t i a l l e

negli ultimi mesi, con turni m a s s a - c r a n t i , e c o n p r of o n d o s p i r i t o d i a

L'Ente Fiera Autonomo di Basilicata chiude dopo trent'anni di successi tra artigianato, elettronica e musica

Chiusura definitiva dell'Efab

Per gli appassionati dellefiere e delle mostre mercato è stato un punto di riferimento costante e di gran-

d e q u a l i t à U n a s t r u t t u r a c h e

p e r u n t r e n t e n n i o h a f a t t o l a

s t o r i a d e l l ’ a r t i g i a n a t o , d e l -

l ’ e l e t t r o n i c a , d e l l a c o n v e g n i -

s t i c a , d e l l a m u s i c a e d e l l o sport Il riferimento va all’Efab

a l t r o a n c o r a G r a z i e a l P i a n o

Regolatore della Basilicata nel

rante le varie fiere hanno avuto modo di far bella mostra dinanzi ai visitatori Annessa al p

c

centro nevralgico degli adolescenti e dei giovani, ospitando i migliori dj del panorama dan-

c

a chiusura quella dell’Efab, che

è c

e a l l a p r ogrammazione di Barbato e dei

s u o i p i ù s t r e t t i c o l l a b o r a t o r i

L ’ e x p r e s i d e n t e

della storia di una delle aree

f

( E n t e F i e r a A u t o n o m o d i B asilicata) che dallo scorso mese di maggio ha chiuso i battenti dopo anni di grandi kermesse Il plesso, inizialmente sito nella zona di viale del Basento, è stato delocalizzato a Tito Scal o d o v e è r i m a s t o f i n o a l l a chiusura A capo della struttura il presidente Fernando Barbato che ha gestito con stile ed e l e g a n z a l e v a r i e f a s i d i c r escita della struttura, mettendo a disposizione la sua esperienza nel settore Con l’Efab son

s u d I t a l i a n o n s e n z a r i mpianti. Cosa lascia una simile esperienza?

« T a n t o r a m m a r i c o N o n e s i -

s t e v a i n f a t t i i n B a s i

s t r u t t u r a s i m i l e c h e h a c o a g ulato enti, strutture artigianali e

2010 doveva servire ai bisogni

d e i t a n t i c u r i o s i »

Qual è stato il momento più bello?

« S i c u r a m e n t e N a t u r a l m e n t e

L u c a n o c h e h a c o n s e n t i t o a l l e

a z i e n d e c a s e a r i e d i c r e s c e r e e maturare nuove esperienze nel segno della competitività e dell’indotto Le imprese di questo

c o m p a r t o s o n o c r e s c i u t e e hanno beneficiato della nostra

s t r u t t u r a » Ha un rammarico?

« S ì Q u e l l o d i e s s e r e r i m a s t o

l e g a t o a q u e s t o i n d o t t o N o n è stato facile lasciare dopo tren-

t ’ a n n i d i g e s t i o n e e p a s s i o n e

p e r l e f i e r e e l e m o s t r e m e r c a -

t o ». Il futuro della struttura?

« N o n e s i s t e O r m a i g l i a c q u i -

r e n t i s i r i v o l g o n o a l t r o v e , a

Colpo allo spaccio nel Vulture: sequestrati dai Carabinieri droga e contanti

Rionero in Vulture, 32enne scovato con

hashish e cocaina: arrestato

Due notti fa, i Carabinieri della Stazione di Rionero in Vulture, collaborati da quelli del Nuc l e o R a d i o m o b i l e d e l l a C o m p a g n i a d i Melfi, hanno sferrato l’ennesimo colpo allo spaccio di sostanze stupefacenti nell a z o n a d e l V u l t u r e M e l f e s e L ’ o p e r azione, frutto di una costante attività di vigilanza e controllo del territorio svolta dai militari dell’Arma in tutta la provincia, ha avuto luogo a seguito dell’attività di osservazione mirata su un’autovettura che, da subito, ha destato i sospetti degli uomini della Benemerita Intercettata dalla pattuglia della Stazione di Rionero, la vettura, un’utilitaria, ha tentato la fuga, innescando un breve inseguimento Il conducente, un 32enne del posto, una v o l t a b l o c c a t o h a c o m u n q u e t e n t a t o d i s o t t r a r s i a l c o n t r o l l o o p p o n e n d o r e s istenza Tentativo caduto nel vuoto grazie alla prontezza dei militari dell’Arma d i R i o n e r o , c u i n e l frattempo si erano aggiunti quelli di Melfi, che lo hanno definitivamente fermato Dop o e s s e r e s t a t o b l o cc a t o , l ’ u o m o è s t a t o sottoposto a perquisizione personale e veicolare nel corso della

q u a l e i C a r a b i n i e r i hanno rinvenuto e se-

q u e s t r a t o c i r c a 2 7

g r a m m i d i c o c a i n a già suddivisa in dosi, 8 grammi di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento del-

l o s t u p e f a c e n t e e l a

s o m m a d i 5 7 0 € u r o ,

r i t e n u t a p r o b a b i l e

provento dell'attività di spaccio

L’uomo è stato quindi arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria potentina, condotto ai domiciliari

N e l l a g i o r n a t a d i i e r i i l G i u d i c e p e r l e

Indagini Preliminari di Potenza ha convalidato l'arresto operato dai Carabinieri disponendo nei confronti del giovane, per il quale vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, la misura cautelare degli arresti domiciliari

Questo ulteriore risultato rappresenta un importante segnale nel contrasto al fen o m e n o d e l l o s p a c c i

nonché del loro capillare controllo del territorio finalizzato alla tutela dei cittadini e nel contrasto ad ogni forma di illegalità

Milano, Bologna, Bar i, Rom a Basti pensare alle croniche difficoltà della Fiera del Levante

p e

TRA I TEMI: POLITICA , INCONTRI , RIFLESSIONI , ARTE E MUSICA

Melfi, un weekend di “Comunità”

Dom a n i e d o m enica, nella Villa C o m u n a l e d i Melfi si terrà "Comunità", un evento dedicato alla riscoperta del valore del vivere insiem e e d e l l ' i m p o r t a n z a d i a f f r o n t a r e l e s f i d e d e l p r e s e n t e e d e l f uturo In un periodo di grande complessità soc i a l e e d e c o n o m i c a , l'evento si propone di mettere al centro il tema della "comunità", esplorando le molteplici forme in cui questa si esprime e viene vissuta quotidianamente L'iniziativa vedrà la partecipazione di protagonisti provenienti da diversi ambiti: Sociale, Cultura, Lavoro, Terra e Politica. I partecipanti avranno modo di confrontarsi su temi cruciali per il futuro delle nostre comunità, condividendo esperienze, idee e progetti concreti già attuati sul territorio. Oltre ai momenti di riflessione e confronto, sarà possibile seguire il percorso artistico con la mostra fotografica curata da Michele Palazzi e Gervasio Ung o l o . S c a t t i c h e o f f r i r a n n o u n o s g u a r d o a u t e n t i c o sulla vita dei braccianti nei luoghi di Boreano (Venosa), Mulini Matinelle (Venosa) e Sterpara (Montemilone). In questi luoghi, durante la raccolta dei pomodori, trovano riparo lavoratori provenienti per lo più dall’Africa Sub-Sahariana e del Sahel , in casolari abbandonati o in ricoveri temporanei chiamati Ghetti. Immagini forti e suggestive, che invitano a riflettere sulla giustizia sociale e sulla dignità del lavoro. Le due serate dell'evento saranno animate da spettacoli musicali e performance artistiche Sarà un weekend in cui tutti potranno sentirsi protagonisti, riscoprendo il piacere e il valore di fare comunità, non solo come risposta alle sfide attuali, ma come percorso collettivo verso un futuro più inclusivo e solidale.

L'appuntamento è per domani e domenica a partire dalle 18 00 nella Villa Comunale di Melfi L'ingresso è libero e aperto a tutti

Antonio Bochicchio chiede inter venti urgenti contro i licenziamenti collettivi in un marchio storico italiano

Appello alla Regione e al Governo per salvare la Favorit di Tito scalo

4 1

addetti della Favorit non fanno che acuire la preoccupazione per il futuro dello stabilimento di Tito scalo Servono interventi urgenti da parte della Regione e del Governo nazionale per bloccare la chiusura di una azienda che rappresenta un marchio

storico della tradizione italiana» È quanto chiede il capogruppo del fronte della sinistra in Consiglio Regionale, Antonio Bochicchio, i

l’azienda produttrice di materiale per la scuola e per l’ufficio In mattinata, il capogruppo in Consiglio regionale con il senatore di F r a t e

l’azienda ed incontrato i sindacati ed i lavoratori che sono da oggi in assemblea « L a

francese a causa della crisi del mercato mi preoccupa – sottolinea il consigliere Bochicchio – Per questo ho deciso di esprimere personalmente a loro la mia solidarietà garantendo il massimo impegno perché vengano trovate soluzioni, al più presto, per scongiur

«Realizzata all’inter no dei locali della scuola “2 giugno”, si inserisce nelle tante azioni a favore del welfare delle famiglie»

Taglio del nastro a Pietragalla per il micro-nido “La casa dei folletti”

Ès t a t o i n a u g u r a t o n e l

C o m u n e d i P i e t r ag a l l a i l m i c r o n i d o

“La Casa dei Folletti” Il tag l i o d e l n a s t r o è a v v e n u t o per mano dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Anna Maria Buchicchio e della Coordinatrice della coop e r a t i v a “ N a s c e u n S o r r is o ” , g e s t o r e d e l s e r v i z i o Dalla Casa comunale il Sindaco Paolo Cillis, raggiunto da Cronache, spiega: «Si tratta di un servizio prezios o , c h e s i p o n e n e l l ’ o t t i c a del miglioramento del welfare per le famiglie In ques t ’ o t t i c a , a c o m i n c i a r e d a l p r i m o g i o r n o d i o t t o b r e , è s t a t o i n a u g u r a t o , a l l a p r es e n z a d e l l ’ A s s e s s o r e B uchicchio e dei responsabili della Cooperativa, il micron i d o C o m u n a l e “ L a c a s a dei folletti” La nuova struttura educativa, realizzata all ’ i n t e r n o d e i l o c a l i d e l l a s c u o l a “ 2 g i u g n o ” , c h e s i inserisce nelle tante azioni a f a v o r e d e l w e l f a r e d e l l e f amiglie iniziate dal mio primo m a n d a t o A m m i n i s t r a t i v o e proseguite con quello attuale, ospiterà in ambienti nuovissimi, sicuri e colorati, 10

b a m b i n i n e l l a f a s c i a 1 2 - 3 6 m e s i G r a z

l’infanzia” della Regione Basilicata, verrà presto amplia-

t o l ’ o r a r i o d e l s e r v i z i o p e r

andare maggiormente incont r o a l l e e s i g e n z e l a v o r a t i v e delle famiglie»

di un traguardo importantissimo che ci consente di met-

tere a disposizione delle famiglie un servizio preziosissimo Per questo motivo, ringrazio le due amministrazioni comunali, gli uffici comunali, i tecnici esterni, le ditte e tutti coloro i quali si sono adoperati per la realizzazion e S o n o c e r t o c h e l ’ e s p er i e n z a e l a p r o f e s s i o n a l i t à della cooperativa “Nasce un s o r r i s o ” g a r a n t i r à a i n o s t r i bambini un proficuo percorso educativo» E M A N U E L A C A L A B R E S E

Il Consigliere Provinciale Restaino: «Profonda soddisfazione dopo le mie sollecitazioni Necessario inter venire prima del peggioramento climatico»

Dalla provincia interventi manutentivi sul tratto stradale Paterno - Galaino

Il C o n s i g l i e r e P r o v i n c i a l e G i -

anmichele Res taino ( f o t o ) s i

dichiara molto soddisfatto per i l r e c e n t e i n i z i o d e g l i i n t e r v e n t i manutentivi del tratto della strada provinciale che interessa i comun i d i P a t e r n o , M a

N

della strada provinciale Paterno - Galaino, rientrante nel territor

procura profonda soddisfazione - sostiene il Consigliere provinciale Gianmichele Restaino - e

m

goglioso Numerose sono state, infatti, le mie sollecitazioni, nel-

- gli interventi manutentivi prevedono il ripristino e il rifacimento del manto di alcuni tratti dell'arteria provinciale e di un piccolo viadotto A questo si aggiunge la sistemazione della rotonda spartitraffico e la realizzazione della

una piccola ma significativa attenzione nei confron-

strategico»

breve periodo e, soprattutto, prima del peggioramento delle condizioni climatiche Richieste che l' U f f icio h a r acco lto co n g r an d e disponibilità e per questo sento di dover rivolgere gratitudine a tutte le figure coinvolte»

«Nello specifico-ha sottolineato il consigliere Valligiano Restaino

BELLA NON HA MAI DIMENTICATO E DEDICÒ STRUTTURE, STRADE E CITTADINANZA ONORARIA AD ALCUNI DEI VOLONTARI

L’assessore di Bella Samuele Grippa sostiene la candidatura materana per l’adunata degli alpini 2026

L’A

s s e s s o r e d e l C o m u n e d i B e l l a , S a m u e l e G r i p p a , i n r a p p r e s e ntanza della Casa municipale, ha p a r t e c i p a t o a l l ’ i n c o n t r o i s t i t u z i o n a l e t enutosi presso il Comune di Matera per sostenere la candidatura della Città dei Sass i c i r c a l ’ a s s e g n a z i o n e d e l l ’ a d u n a t a n az i o n a l e d e g l i A l p i n i n e l 2 0 2 6 . R a g g i u n t o d a C r o n a c h e G r i p p a s p i e g a : « N e l c o r s o dell’incontro istituzionale, ho evidenziato e ricordato il grande spirito di abnegazione e la forte solidarietà dimostrate dagli Alpini che furono i primi a prestare soccorso alle popolazioni colpite dal sisma in Irpinia e Basilicata nel novembre 1980. All ’ i n d o m a n i d e l t e r r i b i l e e t r a g i c o t e r r emoto, porsero difatti un prezioso supporto alla nostra Comunità, contribuendo mat e r i a l m e n t e a d a f f r o n t a r e s i t u a z i o n i d i

m e n t i c a t o l a l o r o o p e r a ; i l

o s t r o C i n eteatro e il Belvedere su cui è ubicato, portano infatti il nome di Vincenzo Periz, che diresse, su incarico della Sede Nazionale, i Volontari Alpini accorsi in Irpinia. Il sostegno alla candidatura di Matera è dunq u e l ’o cca s io n e p e r r ico n fer m a re q u es to rapporto e la stima rimasta immutata nel tempo». Volendo ricordare tutti coloro che ebbero un ruolo particolarmente significativo nel periodo dell’emergenza, 21 anni dopo il sisma il Consiglio comunale di Bella lo fece attraverso la toponomastica delle infrastrutture urbane create con la ricostruzione: a Vincenzo Periz e agli “angeli del terremoto” fu dedicato il Belvedere, ricavato con la riorganizzazione degli s p a

C

n e t e a t r o , all’Avvocato Periz, il quale rimase nei territori flagellati per oltre due mesi consec u t i v i , a l t e r n a n d o p o i f r e q u e n t i

A

pini da lui coordinata fu rapida e di vitale importanza, tendente soprattutto a permettere la ripresa dell’attività alle numer o s e p i c c o l e a z i e n d e a g

i c o l e d e l l a z o n a Gli Alpini tolsero inoltre dall’isolamento alcune frazioni, progettando e costruendo una strada, chiamata “strada degli Alpin i ” . N e l 1 9 8 4 l ’ A N A d o n ò a l C o m u n e d i Bella due pulmini per le scuole e la cerimonia ebbe luogo a Vicenza sul piazzale

d e l l a V i

dei Volontari dunque non fu mai dimenticata da quelle popolazioni e l’Amministrazione Comunale di Bella volle dedicare alla persona e a quel ricordo di aiuto, il bellissimo luogo sotto il Castello. Questo r i c o n o s c i m e n t o a l l ’ A

mente gratificante per la Signora Franca ed i figli Luigi e Gianni, fu motivo di grande soddisfazione per gli Alpini vicentini Non solo, all’alpino Antonio Cassotta, poi divenuto Generale, che seguì insieme a Periz gli interventi ANA a Bella ed in altri Comuni, fu conferita la cittadinanza onoraria

Riqualificazione strade a Matera Il Comune prepara gli interventi

Matera Sono 55 le segnalazioni pervenute tramite il modulo online, predisposto dall’Amministrazione per integrare il programma di riqualificazione delle strade urbane Ne dà notizia il sindaco, Domenico Bennardi, che stamattina ha fatto il punto con l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Falcone, e il funzionario di settore che sta seguendo e coordinando il piano degli interventi L’Amministrazione comunale ha già investito due milioni di euro nel 2023 ed è pronta ad investirne altri 4, sempre dall’avanzo di bilancio, per intervenire su almeno 40 chilometri di strade urbane e periferiche dei borghi «Abbiamo recepito e analizzato tutte le segnalazioni -spiega Bennardi- di cui si valuteranno costi e fattibilità tecnica, ma soprattutto economica rispetto all’investimento complessivo Gli interventi che non rientreranno in questo programma, saranno inseriti in quello dell’anno prossimo -ha concluso Bennardi- perché è nostra intenzione intervenire in modo strutturato, affrontando per step la riqualificazione delle nostre strade, che richiederebbe un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro Ne abbiamo già impegnati sei e siamo pronti a proseguire nel nostro programma di interventi».

SCANZANO JONICO, GIORDANO (FDI): «DIMOSTRERÀ LA SUA ESTRANEITÀ ALLE ACCUSE»

«Sicuri dell’onestà del sindaco Cariello»

scanzano jonico in merit

della sua iscrizione nel registro degli indagati perché, secondo l’accusa, avrebbe indotto, il 15

a g o s t o s c o r s o , l a p ro c e s s i o n e della Festa del Mare sulla spiaggia di scanzano jonico ad un at-

t o d i d e f e r i m e n t o ( i n c h i n o ) i n

c o r r i s p o n d e n z a d i u n l i d o u n

t e m p o g e s t i t o d a u n a d e l l e f a -

m ig lie a rres ta te n el b litz a n timafia del 2 ottobre scorso, Michele Giordano, presidente provinciale di Fratelli d’italia, ha

dichiarato: «siamo molto fiduc i o s i n e l l ’ o p e r a t o d e l l a m a g is t r a t u r a e s i a m o c e r t i c h e P asquale cariello riuscirà a dimos t r a re l a p ro p r i a e s t r a n e i t à a fatti di natura criminosa, perché il suo operato si è svolto all’insegna della legalità. approviamo l’intensa attività amministrativa di questi mesi nel governo del comune di scanzano e , n e l l ’ e s p r i m e r g l i v i c i n a n z a umana e politica in questo momento particolare, lo esortiamo a n o n d e m o r d e re e a l a v o r a re alacremente per la sua città.»

M at e r a i l p re s i d e n t e d e l consiglio comunale, Mariacristina Visaggi, ha convocato per lunedì 7 ottobre, alle ore 17.15 nella sala “Pasolini” di via sall u s t i o , l ’ a s s i s e i n s e d u t a s t r aordinaria, l’eventuale seconda convocazione è fissata alle ore 16 di venerdì 11 ottobre, per la trattazione del seguente ordine del giorno: in primis, cessaz i o n e d a l l a c a r i c a d e l c o n s igliere Francesco salvatore per accettazione della carica di assessore. subentro di Marilena amoroso e convalida alla caric a d i c o n s i g l i e re c o m u n a l e a i s e n s i d e l l ' a r t 6 4 , c o 2 , d e l d lgs 267/2000 secondo punto, comunicazione delibere di G i u n t a c o m u n a l e d i p re l i e v o dal Fondo di riserva: a D G c n. 330/2024 del 23/09/2024 Prelievo dal fondo di riserva per € 3.989,40; b. D.G.c. n. 335/2024 del 26/09/2024 Prelievo dal fondo di riserva per € 6 500,00; c D G c

mune di Matera all’indirizzo: https://www.comune.matera.it/ dal-comune/item/5789-nuovedirette-streaming-per-il-consiglio-comunale-di-matera

Pasquale Cariello

Differenze e similitudini, audience e comunità ristrette, scelta di temi e dialogo popolare con gli ascoltatori

Impazzano i podcast ma la radio è più viva che mai

Lradio è viva, la radio è morta La radio non ha più senso, la radio si vede in tv.

A d d i o r a d i o , b e n v e n u t o

podcast Quante volte ab-

b i a m o s e n t i t o a r g o m e ntazioni come queste negli

u l t i m i a n n i ? T u t t e s m e n -

t i t e , l a r a d i o r e s i s t e , s i

e v o l v e , m a c o n t i n u a a “Liberarci la mente” come

r a c c o n t a v a u n a v e c c h i a

c a n z o n e d i E u g e n i o F i -

n a r d i S e l a r a d i o è c o n -

s i d e r a t a – d a i t e m p i d e i tempi – la voce popolare che si rivolge alla massa, il podcast ha invece l’am-

b i z i o n e d i i n s t a u r a r e u n

r a p p o r t o p i ù i n t i m o , d e ll’uno a uno E in effetti as-

c o l t a n d o u n c o n t e n u t o d i tal tipo si ha l’impressione che la voce narrante si rivolga in maniera confidenziale ed esclusiva a chi in

q u e l m o m e n t o p o r t a g l i auricolari: è come un sus-

s u r r o m i r a t o Q u e s t o s i stema è l’ideale per trattare

a comenti di nicchia indirizzati esattamente a chi

l i v u o l e a s c o l t a r e e l i

s c e g l i e G l i s p e a k e r r a -

d i o f o n i c i d e v o n o i n v e c e utilizzare le chiacchierate di intermezzi tra un brano

e u n a l t r o p e r “ a c c h i a p -

p a r e ” i l m a g g i o r n u m e r o

d i a s c o l t a t o r i , i q u a l i

s a r a n n o s i c u r a m e n t e p i ù

c o l p i t i d a u n d i s c o r s o

p o p o l a r e , d a c o n t e n u t i

l e g g e r i e d i i n t e r e s s e c o -

m u n e . A n e d d o t i , s k e t c h , s c h e r z i t e l e f o n i c i , i n v i t i a i n t e r a g i r e t r a m i t e m e s -

s a g g i w h a t s a p p e a f a r e

d e d i c h e : s o n o t u t t i e s -

c a m o t a g e c h e h a n n o l o

s c o p o d i s t r i n g e r e u n

legame tra l’uno che parla e i tanti che ascoltano

I due media sono entrambi protagonisti del mondo

a u d i o c o n t e m p o r a n e o

Originariamente la nasci-

t a d e l p o d c

t è p e n s a t a per superare alcune caratteristiche della radio percepite come limitanti. L’es i g e n z a è q u e l l a d i p u bblicare contenuti indipendenti che possano arrivare all’ascoltatore senza filtri, i n m a n i e r a i m m e d i a

Grazie a tale sistema e all

i vuole e dove si vuole, non è

sione internet in quanto il

c o n t e n u t o m u l t i m e d i a l e può essere scaricato e con-

s e r v a t o È q u i n d i l ’ a s -

coltatore a decidere quando utilizzare il contenuto audio scelto Le emittenti radiofoniche, invece, han-

n o u n a p r o g r a m m a z i o n e

i n s e r i t a a l l ’ i n t e r n o d i u n rigido palinsesto; il tipo di

trasmissione è live, in di-

r e t t a I n q u e s t o c a s o è l a

r a d i o a d e c i d e r e q u a n d o

m a n d a r e i n o n d a u n a d eterminata trasmissione, e

l ’ a s c o l t a t o r e s i d e v e s i ntonizzare in quel dato mo-

m e n t o O c c o r r e f a r e a ttenzione anche a non con-

f o n d e r e u n p o d c a s t c o n

u n a w e b r a d i o : q u e s t a viene fruita in streaming e

n e c e s s i t a d i u n a r e t e i n -

t e r n e t I n o l t r e i l p o d c a s t , anche se può essere costituito da una trasposizione

d i u n p r o g r a m m a r a d i ofonico, per sua natura è un c o n t e n u t o o r i g i n a l e e

inedito Oggi, i due medium coesistono, come i libr i e g l i e - b o o k , c o m e g l i mp3 e i vinili. Non è necessario, e soprattutto non è auspicabile, che un mezz o d i c o m u n i c a z i o n e s i evolva obbligatoriamente in un altro, perché ognuno ha delle peculiarità che gli p e r m e t t o n o d i f a r s i scegliere, volta per volta L’augurio è che voi che ci s tate leggendo qui pos s iate continuare a scegliere R a d i o P o t e n z a c e n t r a l e e partecipare alla nostra festa

Da “Buon gior no, Vietnam” a “Radiofreccia” ai “Centopassi”, sul grande scher mo stor ie di militanza, r icordi, politica e comicità

La radio raccontata a cinema Una met a - c o m u n i c a z i o n e , u n a s u g g e s t i o n e che unisce audio e video La radio è stata protagonista di molti film più o meno c o n o s c i u t i , c h e h a n n o r a c c o n t a t o l e t a n t e sfaccettature di questo mezzo di comunicazione di massa o che è stato preso in prestito per raccontare altre storie Ecco una lista dei migliori film sulla radio che hanno fatto la storia del cinema, da “I L o v e R a d i o R o c k ” a “ R a d i o f r e c c i a ” , d a “Good morning, Vietnam” a “Alza il volume” In una classifica sui migliori film sull a r a d i o , è i m p o s s i b i l e n o n c i t a r e “ I L o v e Radio Rock”, del 2009, di Richard Curtis. R a c c o n t a u n a s u r r e a l e s t o r i a i s p i r a t a a ll'esperienza di Radio Caroline, la radio pirata che, tra gli anni '60 e '70, trasmetteva da una nave ancorata al di fuori delle acque territoriali del Regno Unito, aggirando cos ì l e n o r m e a l l ' e p o c a v i g e n t i i n m a t e r i a d i generi musicali, orari e modalità di espressione Grazie a questa radio, una serie di dj diffusero la musica che caratterizzò un'int e r a g e n e r a z i o n e , e c h e c o n q u i s t ò l ' i n t e r a Gran Bretagna Famosissimo un film uscito nel 1987, “Good morning, Vietnam” che r a c c o n t a l a s t o r i a d i A d r i a n C r o n a u e r ( i nterpretato da Robin Williams), un disc-jockey dell'aviazione, che viene spedito in Viet-

La radio raccontata a cinema decine di film di ogni genere

nam a metà degli anni '60 In questo film di B a r r y L e v i n s

n , A d r i a n

c

v o l g e l a s t azione radiofonica della base con la musica r o c k e a n c h e

essere politicamente scorretto Tra i migliori film sulla radio, impossibile non citare “Radiostars”, del 2012 La trama verte sulla vita di Ben, un uomo che da New York torna a P arigi e s i imbatte in A lex, pres entatore d i B

e assunto come sceneggiatore giusto in tempo per salvare la radio da quello che sembrava un inarrestabile crollo degli ascolti In “Parla con me”, film del 2007 di Kasi Lemmons, si racconta la storia ambientata negli anni Sessanta di un uomo che dopo essere uscito di galera trova lavoro come speaker radiofonico Ultimo film diretto da Robert Altman nel 2006, “Radio America” racconta la storia di una piccola stazione radio che trasmette un programma musicale che macina ascolti dal 1974. Nel corso del tempo, il pubblico si affeziona ai protagonisti dello show, anche se quest'ultimi cominciano ad invecchiare

La radio come ricordo di una vita e di gioventù È la trama di un altro bel film, “Rad i o D a y s ” , i l f i l m d i W o o d y A l l e n , u s c i t o nel 1987 In “Radiofreccia”, film di Lucian o Lig ab u e d el 1 9 9 8 , s ' in izia r acco n tan d o la storia di Bruno, uno speaker radiofonico, intento ad informare gli ascoltatori che quello è l'ultimo giorno delle trasmissioni D po diciotto anni di attività, e prima della chius u r a d e f i n i t i v a , B r u n o v u o l e r a c c o n t a r e i l perché quella che un tempo si chiamava Radio Raptus, aperta nel 1975, si sia poi chia-

mata Radiofreccia Tra i migliori film sulla radio, impossibile non citare “Alza il volume”, film di Allan Moyle del 1990 Il prot a g o n i s t a è M a r k , u n l i c e a l e d e l l ' A r i z o n a che, se di giorno è uno studente eccellente, di notte diventa uno scatenato animatore di una stazione radio pirata

La radio come mezzo di rivoluzione Questo è l'argomento centrale di “The agronomist”, un film documentario del 2003, che r acco n ta la s to r ia d el g io r n alis ta J ean D ominique, il fondatore di Radio Haiti-Inter, la prima radio indipendente di Haiti Tra i m i g l i o r i f i l m s u l l a r a d i o , i m p o s s i b i l e n o n c i t a r e “ T a n d e m ” , d i P a t r i c e L e c o n t e d e l 1987, che racconta la storia di Michel Mortez, ideatore del programma radiofonico che nonostante il successo verrà chiuso

Nel 1994 è stato realizzato invece un film comico, “Benvenuti a Radioland”, ambientato nel 1939 in una notte in cui un network radiofonico inizia a trasmettere in America

La premiere è molto confusa, lo sponsor è insoddisfatto, il capo non fa che dare ordin i E c h i u d i a m o c o n u n f i l m d e n u n c i a , “ I cento passi”, di Marco Tullio Giordana, che racconta la storia vera di Peppino Impastato, giornalista molto attivo nella lotta contro la mafia Peppino persegue la sua lotta aprendo anche Radio Aut, un'emittente rad i o f o n i c a c h e d i v e n t a i l m e z z o p r e d i l e t t o dal giornalista per attaccare il boss Gaetano Badalamenti Proprio per il suo impegno, il giovane militante diventa il simbolo dell ' a n t i - m a f i a e s i c a n d i d a a l l e e l e z i o n i c omunali del paese, diventando protagonista della campagna elettorale che, però, finirà in maniera tragica

D I R OSA L E PO R AC E

SERIE C La formazione bianco-nera ha soli 7 punti in classifica Nel Potenza ci potrebbe essere l’esordio in difesa di Milesi

Potenza-Juve Next Gen: primo incontro nella storia

reti con l’entrata in campo di Schimmenti e Ghisolfi

e l l a s t o r i a c a l c i s t ica del Potenza calc i o u n a s o l a a m ichevole era stata disputata: quella al “Viviani” del 12 maggio ’94 Nelle gare ufficiali invece, mai il Pot e n z a h a i n c o n t r a t o l a J uv e n t u

,

p r e s t i g

s oc i e t à t o r i n e s e d e l l a f a m iglia Agnelli Oggi pomer i g g i o c o n i n i z i o a l l e 15:00, le seconde linee zebrate, ospiteranno la squa-

d r a a l l e n a t a d a P i e t r o D e

G i o r g i o a l L a m a r m o r a -

P o z z o d i B i e l l a , s t a d i o q u e s t ’ u l t i m o d o v e l a f o rmazione allenata dall’italo-uruguaiano Paolo Mon-

t e r o d i s p u t a l e g a r e c a s a -

l i n g h e d e l g i r o n e C d e l campionato di Lega Pro A parte la notevole distanza che “lega” il capoluogo lucano e quello piemontese, la formazione lucana arriv a a q u e s t a l u n g h i s s i m a trasferta dopo aver ottenuto in due match (Trapani e

C r o t o n e ) u n s o l o p u n t o

T r a l ’ a l t r o m o l t o d i s c u t ibile ai fini del risultato finale, visto che mr De Giorgio ha sempre rivendicato che i rosso-blù meritavano

l a v i t t o r i a P o c o v e r i t i e r a ai fini della costruzione del gioco dove, di positivo c’è stata solo la reazione avuta dopo aver incassato le 3

D u e p e d i n e q u e s t ’ u l t i m e non nuove per stravolgere i negativi risultati

C o n t r o l a J u v e N e x t G e n

De Giorgio vuole chiudere con il passato fatto di er-

r o r i d i f e n s i v i e d i s c a r s a

c o n c e n t r a z i o n e n e l p r i m o quarto d’ora di gara e vuole arrivare con una squadra

c h e , i n p r i m o l u o g o n o n commette quei banalissimi errori difensivi (14 reti finora incassate) in secondo, prendere l’aereo per il ri-

t o r n o a c a s a s a p e n d o d i aver messo nel sacco un ri-

s u l t a t o p o s i t i v o C o s a f acile da dirsi molto più dif-

f i c i l e d a f a r s i p e r c h é D e

G i o r g i o è c o n s a p e v o l e d i incontrare una squadra di giovani, formata da talen-

t i c h e p o t r e m o v e d e r e a

b r e v e i n c a m p i o n a t i p i ù importanti E allora quale

p o t r e b b e e s s e r e l a c h i a v e v i n c e n t e ? . I p o t i z z a r e u n a

s o r t a d i t u r n - o v e r s o p r a ttutto nel reparto difensivo, quello più discusso per in-

t e n d e r c i p o t r e b b e r a p p r e -

s e n t a r e l a f o r z a p e r r i t o rnare almeno imbattuti Di sicuro il rientro dalla squalifica di Novella non lo rivedrà partire titolare, Rillo

c h e h a a c c u s a t o c r a m p i

n e l l a g a r a c o n t r o i c a l abresi del Crotone potrebbe restare fermo in panchina

e n o n s i e s c l u d e c h e c o n -

tro la Juve Next Gen si potrebbe vedere l’esordio di

M i l e s i a l p o s t o d i u n o

Sciacca apparso al “Viviani” sotto tono

Per il resto ci dovrebbe essere la riconferma di Ver-

r e n g i a c o n B u r g i o s u l l ’ es t e r n o d i d e s t r o e R i g g i o sul sinistro A centrocamp o p o t r e m m o r i v e d e r e i l trio Felippe, Castorani, Err a d i c o n i l t r i d e n t e d i a tt a c c o V e l a r d i , C a t u r a n o , D ’ A u r i a Q u e s t o n a t u r a lmente in partenza, poi come ormai ci ha abituati De G i o r g i o v e d e r e S c h i mm e n t i e G h i s o l f i e n t r a r e nei primi minuti della seconda frazione di gioco

QUI BIELLA

L a J u v e N e x t G e n , l a s e -

c o n d a s q u a d r a d e l l a J uventus, in sette gare ha ottenuto 7 punti Troppi po-

c h i p e r u n a l l e n a t o r e d e l calibro di Paolo Montero e per il prestigio di una società che ha come obiettivo quello di far crescere i giovani per poi portarli in prima squadra Gli inseri-

m e n t i q u e s t ’ a n n o d i t r e g i o v a n i , ( N i c o l a S a v o n a ,

J o n a s R o n h i e S a m u e l

M b a n g u l a ) n e l l a p r i m a squadra allenata da Tiago

M o t t a d i m o s t r a c o m e l a

N e x t G e n è l a f u c i n a d e i giovani da far crescere per poi portarli a vestire la ma-

g l i a d e l l a p r i m a s q u a d r a

Q u i n d i , i l r i s u l t a t o e d i

p u n t i o t t e n u t i d i v e n t a n o importanti fino ad un certo punto Domenica scorsa la squadra allenata da Montero è

u s c i t a d a l “ V i g o r i t o ” d i Benevento con una sonora

s c o n f i t t a P e r d i p i ù , n e l turno infrasettimanale ca-

s a l i n g o c o n t r o i l P i c e r n o ha perso per una distorsio-

n e a l g i n o c c h i o R i c c a r d o

S t i v a n e l l o , u n o d e g l i e l ementi più quotati della rosa Next Gen Che è abba-

s t a n z a l u n g a d a p o t e r

s c h i e r a r e i n c a m p o u n e s e r c i t o d i t a l e n t i C o m e

d o m e n i c a c o n t r o i l B e n evento, ipotizziamo che oggi pomeriggio l’allenatore uruguaiano possa schierar e n e l s u o 3 - 4 - 2 - 1 l a s eg u e n t e f o r m a z i o n e : t r a i

pali Daffara; in difesa Perotti o Puczka, Scaglia e Gil; Comenencia e Palumbo sopra la difesa, Peeters, C u d r i g c o m e q u i n t i , P apadopulos, Afena Gyanm dietro l’unica punta Semedo

Concludiamo con la direzione arbitrale affidata ad un fischietto lombardo Si tratta di di Adolfo Baratta di Rossano coadiuvato da A l b e r t o R i n a l d i d i P i s a e da Luca Bernasso di Milan o Q u a r t o u o m o S t e f a n o R a i n e r i d i C o m o I n f i n e , per la gara di oggi pomeriggio al Lamarmora - Pozzo di Biella è previsto un b u o n n u m e r o d i t i f o s i s i a nella tribuna nord che sud M o l t o p r o b a b i l m e n t e s aranno un 400 i tifosi lucani che assisteranno alla gara.

SERIE C Oggi pomeriggio la partita allo stadio Curcio senza i tifosi della Cavese a cui è stata vietata la vendita dei biglietti per questioni di pubblica sicurezza

Og g i p o m e r i g g i o a l l e o r e

1 7 , 3 0 allo s tad io C u r cio di Picerno si terrà la part i t a P i c e r n o - C a v e s e v a l i d a p e r l’ 8 ^ g io r n ata d el camp io n ato d i serie C girone C. Il Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, con determina n 33, ha posto all’attenzione dell’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza di Potenza gli elevati profili di risch i o d e l l a p a r t i t a , a s e g u i t o d e i gravi episodi di violenza posti in essere dai tifosi della Cavese in occasione dell’incontro “CaveseLatina”, disputata il 29 settembre s c o r s o P r e s o a t t o d e l l e c o n s iderazioni espresse dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle M a n i f e s t a z i o n i S p o r t i v e e n o n potendosi escludere che anche in occasione dell’incontro di calcio “ P i c e r n o – C a v e s e ” l a t i f o s e r i a d e l l a C a v e s e p o s s a d a r l u o g o a condotte pregiudizievoli per l’ord i n e e l a s i c u r e z z a p u b b l i c a , i l

P r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e Campanaro, sentito il Questore, ha adottato il provvedimento con il quale, in vista della gara sarà vietata la vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Salerno

M a s t a n d o a l a l p a r t i t a i l m i s t e r dell’Az Picerno Tomei nella consueta conferenza stampa pre gara

h a a f f e r m a t o : « A f f r o n t i a m o u n avversario che verrà a giocarsi la p a r t i t a L a C a v e s e è m o l t o o r ganizzata Sarà un altro test importante Si tratta di una gara che v a a p p r o c c i a t a c o l g i u s t o a tteggiamento Dobbiamo rimanere u m i l i e n o n p e n s a r e a l l a c l a s s if i c a . S i a m o s o l o a l l ’ i n i z i o d e l campionato» R a f f a e l e D i N a p o l i , a l l e n a t o r e d e l l a C a v e s e , i n v e c e h a d i c h i ar a t o : « L a v i t t o r i a d i d o m e n i c a scorsa contro il Latina ci ha dato energia Siamo soddisfatti perché

a b b i a m o f i n a l m e n t e r a c c o l t o

q u e l l o c h e m e r i t a v a m o S t i a m o

facendo un bel percorso, stiamo

l a v o r a n d o m o l t o b e n e S o n o soddisfatto del lavoro dei ragazzi i n q u e s t a s e t t i m a n a Q u a n d o s i arriva da un risultato positivo si l a v o r a m e g l i o A f f r o n t i a m o o r a il Picerno, che viene da campionati importanti, con una società solida alle spalle e meritatamente p r i m a i n c l a s s i f i c a A n d r e m o l ì p e r f a r e l a n o s t r a p a r t i t a , c e r cando di limitare le loro qualità ed esaltare le nostre C'è grande rispe t t o m a n o n a b b i a m o p a u r a d i n e s s u n o , v e n d e r e m o c a r a l a pelle»

Una due giorni di sport e relax con partenza dal Parco Baden Powell. Quattro sentieri diversi per scoprire le bellezze della regione

Pedalando tra Natura e Avventura: il Basilicata Bike Trail a Potenza

D I F R AN CE SC O M EN ON N A

Unm o d o p e r c o n i u -

g a r e a m b i e n t e , sport, natura e relax

U n a d u e g i o r n i a t i p i c a

c o n s i d e r a t o i l p e r i o d o

q u e l l a c h e h a p r e s o i l v i a

ieri pomeriggio nel Parco

B a d e n P o w e l l d i P o t e n z a nell’ambito del Basilicata

B i k e T r a i l U n s u p p o r t e d

A d v e n t u r e V i l l a g e g r a z i e

a l l ’ o r g a n i z z a z i o n e d e l l a

C o o p e r a t i v a V e n e r e , P i a -

c e r i L u c a n i , P r o v i n c i a d i

P o t e n z a , K o n o s C y c l i n g

U n v i l l a g g i o a t i p i c o , c h e ha tanti punti di forza tutti da scoprire e ammirare

E proprio per questo Mian u e l a L a p e n t a e S i m o n

L a u r e n z a n a h a n n o d e c i s o

d i d i v e n t a r e i s p i r a t o r i d i una due giorni dedicata all ’ a g g r e g a z i o n e e i n t e r -

s c a m b i o n e l s e g n o d e l l a natura con partenza e arrivo nella struttura del Rion e V e r d e r u o l o a P o t e n z a

I e r i p o m e r i g g i o c ’ è s t a t a

l ’ a p e r t u r a u f f i c i a l e d e g l i stand allestiti con cura dagli organizzatori che hanno deciso di dare vita a questa iniziativa facendo leva sulla riscoperta del territorio, della natura e dell’habitat naturale Ciclofficina e Konos Cycling e dj set a cura di Ubside hanno fatt o d a s f o n d o a l l a p r i m a giornata I 105 ciclisti part e c i p a n t i p e r c o r r e r a n n o i l circuito composto di tracce ad anello con chilometraggio differente Manuel a L a p e n t a , r e s p o n s a b i l e organizzativo ha dichiarat o : « B a s i l i c a t a T r a i l U nsupported dà la possibilità

ai 110 partecipanti di visitare la nostra regione e di s c o p r i r l a i n m a n i e r a a vventurosa, in maniera trail I p a r t e c i p a n t i s o n o a u t onomi nel proprio viaggio» S

abbiamo scelto il mese di ottobre

Alcuni momenti della preparazione prima della partenza (foto Mattiacci)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.