Cronache del 5 settembre 2024

Page 1


Quando l’Interdittiva diventa un’Interferenza

La Giustizia Amministrativa sotto esame, tra “Sua interdittenza” e Tar appiattito

Ha ragione Bardi quando difende la Legge Calderoni e non si accoda alle paure del centrosinistra

L’Autonomia differenziata non spacca il Paese

I LEP e l’accentramento del PNRR indicano il principio di sussidiarietà seguito dal

LE ASSUNZIONI

La carica dei 60 per potenziare i servizi dell’Aor San Carlo

«S

ono 60 i primi operatori socio-sanitari ad aver firmato in mattinata un contratto a tempo indeterminato con l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza» Lo annuncia con soddisfazione il direttore generale dell’Aor, Giuseppe Spera, aggiungendo che «sono previste altre assunzioni da completarsi nei prossimi giorni, per un totale superiore agli 80 Oss, in linea con quanto previsto nel Piano triennale di fabbisogno del personale 2024/2026» «L’arrivo del nuovo personale - sottolinea Spera - è il risultato ( )

■ continua a pag 8

SP E P E U N O E T R I N O

e da queste partici fosse stato il nostro amico Raffaele Volpi che pure di Lega e cose annesse se ne intende gli sarebbe venutafacile la battuta che nella storia della politica i doppi incarichi non hanno mai portato fortuna a nessuno, anzi di peggio hanno sollevato nubi e cattive sorti Ora date le incombenze di potere e gli accrocchi pesanti sottesi agli incarichi uno s’aspetterebbe, anche per virtù democratica e grazia ricevuta,che si scegliesse da che parte stare e soprattutto di noningozzarsifino all’indigestione ed invecenel caso di Pasquale Pepe, l’altruismo del suo affamatoio gli fa fare praticamente tutto pur d’essere e sentirsi vicepresidente della giunta regionale, assessorealle infrastrutture e mobilità, segretario della Lega e, pensate un po’, consulente a 50mila euro tondi del veneratoministro Salvini Eppure contro tanta abbuffata egotica e visto l’incuria dimagrante della Lega passata da un maestoso 19,15% ad un ridicolo 7,81%, sarebbe finalmente ora che cedesse lo scettro maschile di segretario regionale a qualche buon merito femminile, magari come quello di Stefania Polese, leghistacon bravura organizzativa e testa libera Canta Roberto Malvezzi:“Uno e trino, uno e trino ”

La denuncia di Cia Agricoltori Lavello: «Chi ne fa le spese sono i produttori già fortemente provati»

«Si specula sul prezzo del pomodoro»

IL COMMISSARIO TISCI: «RICONOSCIUTA LA QUALITÀ AGROALIMENTARE DEL TERRITORIO»

Il

il

prosciutto

di Marsicovetere

primo presidio

Slow Food

diventa

del PNAL

ALTA VELOCITÀ

Ditella della Filt Cgil:

«La Basilicata resta il buco nero del Sud, manca la volontà politica per realizzare il collegamento»

■ Servizio a pag 5 MELFI

Sequestrati due smartphone arrivati con un drone nel carcere federiciano i sindacati Uspp e Cgil plaudono agli agenti

■ Servizio a pagina 7

MATERA

Recuperato il corpo esanime di un 75enne caduto nel dirupo della Grotta dei

Pipistrelli

■ Servizio a pagina 15

BELLA

Summit dei sindaci del Marmo Platano per discutere di tutela dei boschi e mobilità sostenibile

■ E Calabrese a pagina 11

Servizio a pagina 6
Servizio a pagina 6
Servizio a pagina 7
Dellapenna a pagina 2

giovedi 5 settembre 2024

Ha ragione Bardi quando difende la Legge Calderoli e non si accoda alle paure del centrosinistra

L’Autonomia differenziata

n o n s p a c c h e r à i l P a e s e

I LEP e l’accentramento del PNRR indicano il principio di sussidiarietà seguito dal centrodestra

D I MA S S I MO DE LLA P E NNA

La d i s c u s s i o n e s u l -

l ’ a u t o n o m i a d i f f e -

r e n z i a t a i n B a s i l icata e nel Mezzogiorno si

s t a v e l o c e m e n t e t r a s f o rmando in uno scontro politico tra destra e sinistra Il centrosinistra e i Cinque

S t e l l e , i n f a t t i , p r o v a n o a capitalizzare qualche forma di consenso dalle pau-

r e i r r a z i o n a l i c h e i m e r i -

d i o n a l i h a n n o o g n i v o l t a c h e s i s e n t e p a r l a r e d i maggiore autonomia per i

t e r r i t o r i e , q u i n d i , u n a maggiore sfida per le cap a c i t à d e l l e c l a s s i d i r igenti Ovviamente, questo t e n t a t i v o d i s o l l e v a r e l e a n c e s t r a l i e d i r r a z i o n a l i paure sull’autonomia differenziata, si scontra con l a r e a l t à e r i v e l a t u t t a l a sua strumentalità quando s i p e n s a c h e i p r i m i p a ssaggi in tal senso sono stati dai governi di centrosin i s t r a e c h e B o n a c c i n i , q u a n d o e r a s o l o i l P r e s idente della Regione Emila Romagna e non un quasi segretario nazionale del P D , e r a u n o d e i g r a n d i f a u t o r i d e l p r i n c i p i o d i trattenimento delle risorse sui territori che le producono Proprio la metamorfosi di Bonaccini che il 10 Luglio ha portato la sua Regione ad essere una di quelle che ha chiesto il referendum contro la Legge Calderoli dicendo che «non mette un euro sui Livelli essenziali delle prestazioni, nessuna garanzia di equità territoriale e rischia di spaccare il Paese s u p i l a s t r i c o m e s a n i t à e

i s t r u z i o n e , p e r q u e s t o v a

c a n c e l l a t a » s o l t a n t o d u e anni fa e precisamente ad Aprile del 2022 dichiarava che «L’autonomia differenziata è una opportu-

n i t à p r e v i s t a d a l l a n o s t r a

C o s t i t u z i o n e c h e n o i v og l i a m o c o g l i e r e » C a mbiare idea è sempre lecito e possibile ma quando lo s i f a a s e c o n d o d e l p r omotore della proposta po-

l i t i c a e a s e c o n d a d e l l a propria collocazione, si fa presto a dire che la posizione è strumentale

UNA CAMPAGNA

DA OPPOSIZIONE

N e l 2 0 2 2 l a V i c e P r e s idente di Bonaccini era Elly Schlein che da segretar i a r e g i o n a l e d e l P D s t a c o n d u c e n d o u n a c a m p agna contro la Legge Cald e r o l i s o p r a t t u t t o a l S u d ma che quando era al Go-

v e r n o d e l l a s u a R e g i o n e con Bonaccini nulla aveva da dire sulle dichiaraz i o n i d e l s u o G o v e r n a t or e A t t u a l m e n t e è f a c i l e , fin troppo facile per la sinistra e per i Cinque Stelle parlare nel mezzogiorno contro l’autonomia differenziata, la stessa determ i n a z i o n e n o n c ’ e r a d u e anni fa quando il PD aveva l’esigenza di cercare di i n t e r c e t t a r e i l m a l e s s e r e del Nord

LA POSIZIONE

DI BARDI

Il Generale Bardi ad oggi è l’unico governatore del Mezzogiorno che non si è p i e g a t o a d i n s e g u i r e g l i u m o r i a l t a l e n a n t i d e l l e p a u r e d e i c i t t a d i n i . C o n

g r a n d e s e r e n i t à a L a 7 h a

s p i e g a t o c h e l ’ e s i g e n z a

d e l l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e nziata nasce proprio dal fall i m e n t o d e l l o S t a t o c e ntralista e che, comunque, i l f u n z i o n a m e n t o r e a l e d e l l a L e g g e C a l d e r o l i è s u b o r d i n a t a a l l ’ a p p r o v a -

z i o n e e a l f i n a n z i a m e n t o

d e l L E P , o v v e r o i l i v e l l i di prestazioni che dovranno essere garantiti in ogni parte d’Italia a prescindere dalla capacità di tratten i m e n t o d e l p r e l i e v o f iscale

IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÁ

Bardi ha perfettamente ragione nella sua coraggiosa posizione Le posizion i a s s u n t e d a l l a m a g g i oranza parlamentare, infatti, vanno viste nel loro ins i e m e e n o n è p o s s i b i l e prendere singoli pezzi dell’azione politica senza un q u a d r o c o m p l e s s i v o

G i o r g i a M e l o n i e l a s u a maggioranza Parlamentar e , i n f a t t i , p u n t a n o s ostanzialmente su un princ i p i o a n t i c o q u a n t o i l mondo e che da sempre ha consentito di garantire le migliori prestazioni per i cittadini e il miglior funzionamento della macchina amministrativa e politica S e n o i mettiamo ins i e m e l a d e c i s i o n e d i a ccentrare sul Governo Naz i o n a l e l a g e s t i o n e d e l P N R R s u c u i l e R e g i o n i molto spesso hanno fallit o , l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e n -

z i a t a e l a s u a o p e r a t i v i t à s u c c e s s i v a a l l ’ a p p r o v az i o n e d e l L E P p o s s i a m o

v e d e r e t r a n q u i l l a m e n t e che il centrodestra di Governo sta cercando di applicare il principio di sus-

sidarietà verticale, principio tanto caro alla Dottrina Sociale della Chiesa e alla base di tutti i meccan i s m i d i d e c e n t r a m e n t o funzionante

Come spiega la Treccani,

i n f a t t i , « l a s u s s i d i a r i e t à v e r t i c a l e s i e s p l i c a n e l -

l ’ a m b i t o d i d i s t r i b u z i o n e d i c o m p e t e n z e a m m i n is t r a t i v e t r a d i v e r s i l i v e l l i d i g o v e r n o t e r r i t o r i a l i e d esprime la modalità d’int e r v e n t o – s u s s i d i a r i o –d e g l i e n t i t e r r i t o r i a l i s up e r i o r i r i s p e t t o a q u e l l i m i n o r i , o s s i a g l i o r g a n ismi superiori intervengono solo se l’esercizio dell e f u n z i o n i d a p a r t e d e ll ’ o r g a n i s m o i n f e r i o r e s i a inadeguato per il raggiungimento degli obiettivi».

Chi dice che l’autonomia differenziata spacca la Nazione, dunque, ha palese-

m e n t e t o r t o e s t a c e r c a nd o s o l t a n t o d i r a c c o n t a r e una cosa non vera I LEP, i n f a t t i , c o n s e n t o n o a l l o Stato Centrale di dire che l e p r e s t a z i o n i e s s e n z i a l i devono essere garantite su tutto il territorio nazionale e che le somme necessarie per garantirle devono essere assicurate dal prelievo fiscale in tutta Italia

In pratica per garantire le prestazioni essenziali nel territorio più povero d’Ital i a n o n p o t r à s o t t r a r s i s i utilizzeranno anche i prelievi fiscali delle zone più

r i c c h e d ’ I t a l i a , t u t t o c i ò

c h e n o n s e r v i r à a q u e s t o potrà essere utilizzato sul t e r r i t o r i o C o n q u e s t o

s c h e m a n e s s u n o r e s t e r à indietro e nessuno perderà servizi, chi avrà più ca-

pacità di investimento e di gestione ne avrà di più. LO STATO E LA NAZIONE

L a s i n i s t r a , f o r m a t a s i s u p r i n c i p i i n t e r n a z i o n a l i s t i e con l’idea che i confini siano carta straccia, oggi è costretta ad utilizzare il concetto di Nazione da difendere per cercare di fare un po’ di legna elettor a l e O v v i a m e n t e , c o m e t u t t i c o l o r o i q u a l i s i i mbattono per la prima volta in un tema di cui ignor a n o

e N a z i o n e o, meglio ancora, centralismo statalista e identità n a z i o n a l e Q u e l l o c h e s i smantella con l’autonomia differenziata è il centralismo statalista non di certo l ’ u n i t à n a z i o n a l e N o n credo, infatti, che qualcun o p o s s a c r e d e r e c h e g l i Stati Uniti d’America abbiano una minore coesion e n a z i o n a l e d e l l ’ I t a l i a malgrado un forte federalismo Confondere il cent r a l i s m o s t a t a l i s t a c o n l’unità nazionale è sempre m o l t o p e r i c o l o s o e i n a lcuni casi procura effetti ridicoli, quando sentiamo il P D e i l M 5 S p a r l a r e d i frattura all’unità nazional e p e r c r i t i c a r e l a L e g g e C a l d e r o l i c i s e m b r a d i sentire un «tutto nello Stato, niente fuori dallo Stato, niente contro lo Stato», anche queste parole si trovavano sulla Treccani era l a f o r m u l a c o n l a q u a l e G i o v a n n i G e n t i l e i n u n lemma firmato da Mussolini definiva l’identità del fascismo N o n v o r r e m m o m a i i mm a g i n a r e u n u l t e r i o r e c a m b i o d i p o s i z i o n e d i Bonaccini che da fautore a n t i f a s c i s t a d e l l ’ a u t o n om i a d i f f e r e n z i a t a s i t r as f o r m i i n n o s t a l g i c o d e l tempo in cui tutto era deciso e governato dallo Sta-

differenziata è una grande sfida per le classi dirigenti meridionali e, per capi-

mento Qualcuno davvero c

o di cambiare pagina verso una maggiore sussidarietà ed autonomia?

Bardi

IL PRESIDENTE DELLA BASILICATA INTERVIENE A LA7: «SERVE RIFORMA NELLA

Autonomia differenziata, Bardi: «Difendo il territorio lucano»

POTENZA. «Nel dibattito sull’autonomia differenziata manca il tema della modernizzazione istituzionale e del ruolo chiaro delle singole Regioni. In quanto presidente di una Regione è mio dovere difendere il territorio lucano e la popolazione che rappresento. Io preferisco parlare di autonomia differenziata tem-

perata perché ciascuna decisione sarà frutto di un confronto tra Regioni e Governo centrale». Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ospite in diretta della trasmissione mattutina di La7, Coffee break. Sollecitato sulla situazione della produzione energetica in Sardegna, il presidente

Bardi ha detto che quello della Sardegna «è un caso emblematico in quanto il processo di autonomia differenziata è già in atto. ll modello - ha aggiunto Bardi - è già stato sperimentato con il Pnrr poiché il Governo centrale ha preso decisioni in autonomia, superando di fatto le singole Regioni».

Per i disoccupati di lunga durata tirocini formativi per l’inserimento

POTENZA. Con l’obiettivo di migliorare l’accesso all’occupazione, inizialmente, di 80 persone disoccupate di lunga durata che non fruiscono di ammortizzatori sociali, individuati a seguito di procedura ad evidenza pubblica attivata dall’Arlab, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Attività Produttive e al Lavoro, Francesco Cupparo, ha approvato la proposta progettuale la cui attuazione è affidata all’Arlab. Nel provvedimento si sottolinea che il programma regionale Fse + 2021/2027 considera, per il raggiungimento dell’obiettivo specifico di migliorare l’accesso all’occupazione, gli interventi riconducibili ai “Servizi e misure di politica attiva del lavoro” con l’attivazione di interventi formativi volti a ridurre la distanza dal mercato del lavoro in particolar modo per i disoccupati di lunga durata. Il progetto approvato, in coerenza, al fine di creare le condizioni per una piena e

adeguata occupazione, investe sull’accrescimento delle competenze delle persone tramite lo strumento dei tirocini extracurriculari (formazione in situazione), misura di politica attiva del lavoro utile a sostenere l’aggiornamento/riconversione professionale di disoccupati di lunga durata che si trovano ai margini del mercato del lavoro. Il percorso proposto intende promuovere il rafforzamento e adeguamento delle competenze dei destinatari per il loro inserimento lavorativo, a partire dalle risorse personali, anche potenziali, nel contesto delle opportunità presenti nel territorio regionale. Arlab, in questo senso, pianifica la promozione di tirocini extracurriculari sulla base delle necessità delle aziende locali che hanno interesse ad ospitare e formare persone ai fini dell’assunzione. «Nella nostra regione – afferma l’assessore Cupparo, sottolineando che si tratta di una prima azione - i tassi di di-

soccupazione sono in generale più alti della media nazionale e il mercato del lavoro fa registrare un significativo divario tra la domanda e l’offerta di lavoro. Il mercato del lavoro da un lato cerca lavoratori con profili per lavori manuali che non trova, per altro verso richiede che le

competenze dei lavoratori si adeguino ai fabbisogni delle imprese di lavoratori di professionalità di elevata specializzazione. In questo contesto, il progetto si propone di ridurre il divario riconoscendo alle aziende la possibilità di formare, attraverso lo strumento del tirocinio extracurriculare, persone disoccupate e motivate nei settori dove è più alta la domanda di lavoro, dal digitale e green, rispetto a cui l’Italia presenta un ritardo in termini di competenze, ai settori più tradizionali. Il percorso progettato – aggiunge - prende l’avvio dall’erogazione del servizio di orientamento, in esito al quale è definito e condiviso un piano professionale individualizzato finalizzato al miglioramento delle competenze possedute. L'iniziativa, dunque, rappresenta un importante strumento per rafforzare i profili professionali dei disoccupati ai fini di un primo o nuovo ingresso nel mercato del lavoro».

POTENZA. Si terrà oggi alle ore 15.30, presso la Sala Riunioni “M. Delicio” della sede Uil Basilicata di Potenza, un importante incontro formativo e di divulgazione tra una delegazione norvegese di Spir Oslo e la Uil Basilicata, in collaborazione con Exeo Lab, società di consulenza con una vasta esperienza nella gestione di progetti europei. L’incontro, che si preannuncia di grande rilevanza, avrà come obiettivo principale il confronto tra i sistemi di inclusione lavorativa, gestione e supporto dei lavoratori in Italia, Norvegia e, in particolare, nella regione Basilicata. Le delegazioni avran-

no l’opportunità di analizzare e discutere le differenze tra i diversi modelli, mettendo in luce le peculiarità e i punti di forza di ciascun sistema. La Basilicata, infatti, si è distinta negli ultimi anni per l’adozione di approcci innovativi volti all’inclusione lavorativa, con iniziative mirate a promuovere l’inserimento di categorie vulnerabili nel mercato del lavoro e a sostenere la formazione continua dei lavoratori. Questo incontro rappresenta un’occasione unica per condividere le esperienze positive del "modello Basilicata", che ha saputo coniugare tradizione e innovazione per

rispondere alle sfide del contesto socio-economico locale. Durante la visita, saranno presentate buone prassi italiane, norvegesi e lucane, con l’intento di condividere esperienze e sviluppare nuove strategie per migliorare l’inclusione e il supporto dei lavoratori. Particolare attenzione sarà dedicata al modello Basilicata, che verrà illustrato come esempio di successo nella gestione delle politiche attive del lavoro a livello regionale. Questo scambio di conoscenze sarà ulteriormente arricchito dal contributo di Exeo Lab, partner del progetto, che metterà a disposizione la propria

esperienza acquisita in oltre 40 progetti europei, offrendo un valore aggiunto alla discussione grazie alla sua competenza nella consulenza e nella gestione di iniziative a livello internazionale.

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

Luigi Ditella (Filt-Cgil): «La regione è solo lambita dalla linea ferroviaria, è mancata la volontà politica per realizzare il collegamento»

«Alta Velocità, la Basilicata resta il buco nero del Sud»

POTENZA. «La questione

alta velocità è stata al pri-

m i o m a n d a t a a v v e n u t o a

novembre del 2019 Infatti

in tutto questo arco tempor a l e n u m e r o s e s o n o s t a t i i

convegni le interlocuzioni

l e a u d i z i o n i e g l i a r t i c o l i

realizzati affinché si faces-

se chiarezza su questa ope-

r a i n f r a s t r u t t u r a l e c h e

avrebbe fatto uscire la Basilicata dall’isolamento ata-

vico in cui versa» È quan-

t o a ff e r l a i l s e g r e t a r i o g e -

nerale della Filt-Cgil Basi-

licata Luigi Ditella

« S e o g g i p r e n d i a m o u n a

cartina geografica delle linee dell’alta velocità e alta

capacità scopriremo che le

stesse sono le tangenti per-

f e t t e d e l l a B a s i l i c a t a ( i m -

maginata come una sfera)

Infatti da qualsiasi lato la si veda tali infrastrutture lambiscono soltanto la regione,

senza mai entrarci o creando un vero collegamento al-

l a v e l o c i t à - d i c e D i t e l l a -

Nella parte ovest la Salerno Reggio Calabria viaggia

p a r a l l e l a p e r m o l t i c h i l om e t r i a l c o n f i n e d e l l a r e -

gione attraverso il vallo di

d i a n o , i n t e r c o n n e t t e n d o s i

a l l a l i n e a s t o r i c a P o t e n z a

B a t t i p a g l i a d e l 1 8 7 5 n e l p u n t o p i ù v i c i n o a d e s s a ,

c i o è a l l ’ a l t e z z a d i R o m a -

gnano Un collegamento di

c i r c a d u e c h i l o m e t r i c h e consentirà al massimo di ri-

s p a r m i a r e u n a v e n t i n a d i

minuti perché non baypas-

sa il tratto più tortuoso del-

la linea storica Potenza Bat-

t i p a g l i a N e l l a p a r t e n o r d

l’alta capacità Bari Napoli forma una specie d’arco per

non toccare la Basilicata».

« N o n o s t a n t e i n g e o m e t r i a

la figura più veloce per col-

legare due punti sia una ret-

t a c h e a v r e b b e p e r c o r s o i l

cuore della Basilicata - on-

tinua il sindacalista - la li-

n e a a l t a c a p a c i t à d i s e g n a una parabola tale da lambi-

r e l a B a s i l i c a t a p e r u n b e l

tratto senza mai entrarvi e,

i n q u e s t o c a s o , s e n z a m a i

i n t e r c o n n e t t e r s i n é c o n l a

P o t e n z a - F o g g i a , n é c o n

l’area industriale di San Ni-

c o l a d i M e l f i N e l l a p a r t e

sud-est infine tutti gli am-

m o d e r n a m e n t i d e l l a l i n e a

a d r i a t i c a , c o m p r e s o i l c adenzamento Taranto Bari, o il progetto di velocizzazio-

ne verso Nord di tale linea

n o n c o i n v o l g e m i n i m a -

mente la nostra regione la-

s c i a n d o i l t r a t t o i o n i c o a

s u d , d o v e p u r e è p r e s e n t e una linea elettrificata, com-

p l e t a m e n t e s e n z a c o l l e g a -

m e n t i » « P e r n o n p a r l a r e

d e l l a F e r r a n d i n a - M a t e r a

che se pur realizzata dopo

50 anni risulterà una infra-

struttura inutile se non pre-

v e d e l o s b o c c o a l l a l i n e a

a d r i a t i c a a t t r a v e r s o i l c o ll e g a m e n t o p e r G i o i a d e l colle di una ventina di chilometri circa - afferma ancora - In tutto ciò si assiste a un scambio di accuse e di attribuzione di meriti fra le f o r z e p o l i t i c h e l u c a n e t o -

talmente fuori luogo e che, a l n e t t o d i q u a l c h e s p e cchietto per le allodole, non

porterà nessun giovamento alla nostra regione Dunque

si conferma un’alta velocità a dorso di mulo come ti-

tolato qualche tempo fa da

un noto giornalista lucano

La battaglia che il sindaca-

t o F i l t h a p o r t a t o a v a n t i e c h e d o v e v a e s s e r e l ’ u n i c a

vera battaglia di una comunità era la realizzazione sul-

l a n u o v a a l t a v e l o c i t à S a -

lerno Reggio Calabria del-

l a b r e t e l l a Ti t o A u l e t t a

Questa ipotesi (bretella Tito Auletta) è stata scartata

per i costi elevati e il tempo limitato che non avreb-

b e c o n s e n t i t o l a r e a l i z z a -

zione usufruendo dei fondi

Pnrr Tuttavia nell’audizio-

ne con Rfi sono state dette delle inesattezze che hanno

f a t t o p e n d e r e p e r l a n o n

realizzazione dell’opera; in

particolare 1 la cifra stabi-

lita dei costi della bretella

a 2 miliardi e 200 milioni è

fittizia, perché non è stato

realizzato il piano di fattibilità della soluzione 1 proposta da Rfi (28 km Aulet-

t a - P o t e n z a ) I n f a t t i p e r 2 8

km di galleria sulla Av Na-

p o l i - B a r i , O r s a r a - H i r p i n i a

che attraversa l'Appennino

Irpino è prevista la spesa di

1,5 miliardi di euro L'Ap-

p e n n i n o L u c a n o è d i v e r s o

d a q u e l l o I r p i n o ? P e r c h é questo aumento sproposita-

t o d e i c o s t i ? 2 l a c o n n e ssione Auletta- Potenza , poi diventata Polla-Potenza con la revisione del progetto del tratto 1b [Romagnano- Padula], ha realizzato una gal-

leria da Romagnano a Polla rendendo irrealizzabile il

tracciato da Auletta modi-

f i c a n d o i l p r o g e t t o i n i z i a -

le) Secondo noi da Auletta ciò è migliore perché ha una pendenza del 6/7% permettendo di realizzare l'Alta Capacità con Potenza, fa-

c e n d o p a s s a r e s i a i t r e n i

passeggeri che i treni mer-

ce per gli insediamenti industriali, questo è stato illustrato anche dal Professor Canesi facendo diventare la

Basilicata regione cerniera

e p o n e n d o P o t e n z a c o m e

b a r i c e n t r i c a r i s p e t t o i p ot u t i d i Ta r a n t o C r o t o n e

Gioia Tauro Salerno e snel-

lendo il traffico di nave di

diverse migliaia di tonnel-

late l’anno consentendo, in

b a s e a l l e n o r m a t i v e e u r o -

pee, la circolabilità di pen-

denze tali da poter garantire tren

e n t a p e n d e n z e d e l 2 5 / 26 % ) abbiamo dimostrato l a c o n v e n i e n z a d e l c o l l eg a m e n t o P o l l a - P o t e n z a p e r c h é p r e s e n t a u n a p e nd e n z a d e l 6 / 7 % c o n c o s t i sostenibili creando un unic o b a c i n o p r o d u t t i v o , c o n i l s u p p o r t o d i u n o s t u d i o d e l

Mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro, previsto anche un presidio davanti alla Regione Basilicata

S

P O T E N Z A I l p r o s s i m o 0 9 s e t -

t e m b r e s i t e r r à l a s e c o n d a a z i o n e

d i s c i o p e r o d i 8 o r e r e l a t i v o a l

mancato rinnovo del contratto na-

zionale di lavoro, l’astensione, pro-

m o s s a d a C i s l , U i l e U g l s a r à a ttuata tenuto conto delle normative vigenti e nel rispetto delle fasce di g a r a n z i e p r e v i s t e n e l l e s i n g o l e a z i e n d e , c o m e d a p r e c e d e n t e c o -

municazione Il rinnovo del Ccnl

è u n d i r i t t o s a c r o s a n t o d a a s s i c urare subito alle lavoratrici e ai la-

voratori del settore, è indispensa-

bile migliorare le condizioni lavo-

r a t i v e i n t e r m i n i n o r m a t i v i e g a -

rantire il giusto recupero salariale,

p i ù b e n e s s e r e l a v o r a t i v o e m a g -

giore sicurezza sul lavoro Gli Autoferrotranvieri svolgono un servi-

zio essenziale e garantito dalla Co-

stituzione, per questo deve essere

g u a t o a l l e l o r o r e s p o n s a b i l i t à A

s u p p o r t o d e l l a v e r t e n z a , l u n e d ì

prossimo, dalle ore 10, si terrà un

presidio presso la Regione Basili-

cata, al fine di sollecitare la stessa

a d a s s u m e r e i n i z i a t i v e p e r s o s t e -

nere il rinnovo del contratto e l'incremento strutturale del Fondo Na-

zionale Trasporti

Si indicano di seguito le modalità di svolgimento dello sciopero a cui

potranno aderire tutte le lavoratri-

ci e i lavoratori del trasporto pub-

blico locale a sostegno della ver-

tenza nazionale

• Aziende Del Trasporto Pubbli-

co Locale Su Gomma Extraurbane

Ed Urbane Intera Regione dalle ore

0 9 0 1 a l l e o r e 1 4 3 1 e d a l l e o r e

16 31 alle ore 19 01;

• Autolinee Sita Sud Srl Gruppo di Potenza dalle ore 08 29 alle ore 1 4 2 9 e d a l l e o r e 1 6 2 9 a l l e o r e 18 29;

• Autolinee Sita Sud Srl Gruppo di Matera dalle ore 10 29 alle ore 1 4 2 9 e d a l l e o r e 1 6 2 9 a l l e o r e 20 29; • Miccolis Spa Urbano

Il Commissario Tisci: «È il primo riconoscimento della qualità agroalimentare del territorio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano»

Il prosciutto di Marsicovetere è il nuovo presidio slow food lucano

«Ve r r à p r e s e n t ato Venerdi alle 09 30 il primo presidio Slow Food del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano» – lo rend e n o t o i l C o m m i s s a r i o

S t r a o r d i n a r i o d e l P a r c o Antonio Tisci che aggiunge – «è il primo riconoscimento della qualità agroalimentare del territorio del Parco e va nella direzione della valorizzazione delle attività tradizionali che si svolgono nel territorio del P a r c o e c h e , n o n s o l t a n t o sono il risultato della qualità ambientale del territorio, costituiscono una delle grandi risorse del nostro

territorio che l’Ente Parco intende valorizzare»

«La val d’Agri è un territorio dove per anni l’estra-

z i o n e p e t r o l i f e r a h a d a t o

l a v o r o a m o l t e p e r s o n e »

racconta Angela Ciliberti, responsabile regionale dei Presìdi Slow Food in Basilicata «Avere il petrolio ha generato un’euforia diffusa: tutti pensavano che si

s a r e b b e r o a r r i c c h i t i , m a

n e l f r a t t e m p o s i s t a v a i nvece depauperando il territorio» A Marsicovetere, località a mille metri di al-

t i t u d i n e , g r a n p a r t e d e g l i abitanti ha via via lasciato

l e a b i t a z i o n i , p r e f e r e n d o

t r a s f e r i r s i d i p o c h i c h i l o -

metri verso valle e andan-

d o a p o p o l a r e l a f r a z i o n e di Villa d’Agri

Così facendo, però, anche la tradizionale attività del-

l a s t a g i o n a t u r a d e i p r o -

s c i u t t i , c h e n e l l e f r e s c h e storiche abitazioni di Mar-

s i c o v e t e r e t r o v a n o c o n d izioni climatiche ideali, ca-

r a t t e r i z z a t e d a i v e n t i f r eschi del monte Sirino e da quelli caldi provenienti dal

g o l f o d i P o l i c a s t r o , è a n -

d a t a q u a s i s c o m p a r e n d o :

«Era rimasto solo un produttore – continua Ciliberti – ma da soli non si va da

n e s s u n a p a r t e » G r a z i e a l

l a v o r o d e l l a C o n d o t t a S l o w F o o d V a l d ’ A g r i , è g i à s t a t o p o s s i b i l e c o i n -

volgerne un secondo: «Ora lo sforzo sarà quello di crescere – prosegue Ciliberti – In zona resistono alcun e p r o d u z i o n i f a m i l i a r i , c i o è f a m i g l i e c h e c o n t inuano ad allevare qualche capo per il proprio consu-

m o » L a v o l o n t à , p e r i l

p r o s s i m o f u t u r o , è c o i n -

volgerle nel Presidio, fortemente voluto dal Comitato esecutivo regionale di Slow Food Basilicata. Il prosciutto di Marsicovetere che dura tra i dodici e i v e n t i q u a t t r o m e s i v i e n e

prodotto seguendo una ricetta tradizionale che prevede la salatura a secco e un periodo di riposo di circa un mese, al termine del q u a l e s i p r o c e d e c o n l a p r e s s a t u r a M o r b i d o m a

p r o f u m a t i s s i m o , v i e n e d i

n o r m a i n s a p o r i t o c o n u n

c o m p o s t o f a t t o d i p e p e e peperone dolce macinato «Questo prosciutto deve la sua peculiarità al luogo in c u i v i e n e s t a g i o n a t o – r ibadisce Ettore Bove, fiduciario della Condotta Slow Food Val d'Agri – e lo dimostra il fatto che, già nella seconda metà del secolo scorso, vi era una fiorente attività legata alla stagion a t u r a , f a t t a d a p e r s o n e

c h e i n i n v e r n o , d o p o l a m a c e l l a z i o n e d e i m a i a l i , giravano nelle campagne, c o m p r a v a n o l e c o s c e e l e portavano a Marsicovetere, per poi rivenderle» Da ragazzino lo faceva anche il padre di Vincenzo Giocoli, l’attuale referente dei produttori del Presidio, che d a l u i h a e r e d i t a t o i l m estiere, trasmesso ora anche al nipote: «La stagionatura di un prosciutto non è una c o s a f a c i l e – a m m e t t e –perché se la temperatura e l’umidità non sono corret-

te c’è il rischio di perdere il prodotto Ma qua a Marsicovetere, per le sue cond i z i o n i c l i m a t i c h e , è d iverso: come dico sempre, una volta salata la coscia è sufficiente metterla nel locale giusto! Siamo grati a S l o w F o o d p e r l a n a s c i t a del Presidio: il nostro prosciutto, nonostante il prestigio da tempo acquisito e la sagra che da oltre mezzo secolo viene organizzata ogni anno a Marsicovet e r e , n o n a v e v a m a i o t t enuto un riconoscimento». « V e n e r d ì m

Parco Nazionale Appennin o L u c a n o – a p r e s e n t a r e il presidio slow food

componenti delle commis-

c

mere On Marco Cerreto e Sen Gianni Rosa oltre che E t t o r e D e C o n c i l

d i c a p o segreteria del Sottosegret a r i o B a r b a r o , r a p p r e s e nterà il Ministero dell’Amb i e n t e e d e l l a t r a n s i z i o n e energetica»

«A farne le spese sono i produttori che, a causa della siccità e dello stop all’erogazione dell’acqua, hanno visto ridurre almeno del 20-30% la produzione per ettaro»

Cia-Agricoltori Lavello denuncia «speculazioni su prezzo pomodoro»

Nel Lavellese alcune aziende di trasformazione stanno ritirando il pomodoro lungo a un prezzo inferiore rispetto a quello del contratto sottoscritto e si registran o p r e z z i a b b a t t u t i f i n o a 1 3 0 e u r o a l l a t o nnellata, operando un pesante taglio dei prezzi anche sul prodotto di maggiore qualità: è l’allarme che parte da Cia-Agricoltori Lavello ri-

ferendo che il fenomeno speculativo già diff u s o n e l F o g g i a n o s

chia d’olio anche nell’area della provincia di P o t e n z

e l p o m odoro con oltre 3mila ettari coltivati a pomodoro da industria «A farne le spese - spiega Alessandro Petruzzi, dirigente Cia-Agricoltor

che, a causa della siccità e dello stop all’erog a z i o n e d e l l ’ a c q u a p e r l e i r r i g a z i o n i , h a n n o v i s t o r i d u r r e a l m e n o d e l 2 0 - 3 0 % l a p r o p r i a produzione per ettaro In questo modo, chi si trova nella necessità di vendere, non riuscirà a coprire nemmeno i costi di produzione La nostra – continua Petruzzi – è una battaglia su più fronti: contro la siccità e quindi per far bastare l’acqua che arriva dopo le ultime misure decise da Consorzio di Bonifica e Regione, contro la speculazione e contro l’insufficienza di manodopera per la raccolta» La campagna 2024 del pomodoro “precoce” (piantato ad aprile) sta rilevando una qualità i n f e r i o r e a q u e l l a t r a d i z i o n a l e c o n s i d e r a t a un’eccellenza di questa area ma soprattutto rese molto basse I carichi dei camion che partono dal Lavellese per gli stabilimenti di trasformazione hanno una media di 250 quintali ad ettaro contro la media consolidata nelle migliori campagne pomodoro sino a 1000 quintali ad ettaro «Ci troviamo di fronte – conti-

nua Petruzzi – alla situazione che temevamo per il “precoce” e siamo in grande allarme per il “medio precoce” e il “tardivo” che rappresenta il 70-80% della produzione complessiva»

«Settembre non poteva iniziare in modo peggiore -dichiara Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale della Confederazione- In questo modo, si dà un segnale negativo a tutto il comparto in un momento decisivo, che dovrebbe segnare una ripresa e, invece, è caratterizzato da speculazioni pesanti, inique e ingiustificate La prima e più importante questione da cui passa il futuro dell’agricoltura continua a ess e r e q u e l l a d e l l a r e d d i t i v i t à e d e l l a d i s t r i b uzione equilibrata della catena del valore lungo la filiera Il rischio imprenditoriale nel sosten e r e c o s t i e i n v e s t i m e n t i è a u m e n t a t o a d ismisura, negli ultimi anni, non solo a causa di siccità, calamità di ogni genere e fitopatolog i e , m a a n c h e p e r l ’ e s t r e m a i n c e r t e z z a s u l ‘quantum’ viene riconosciuto agli agricoltori a fronte di produzioni di eccellente qualità È su questo che istituzioni regionali, governo nazionale e Unione Europea devono lavorare con concretezza e determinazione per non mortificare i sacrifici sostenuti dagli agricoltori, altrimenti ci troveremo di fronte a un autunno molto ‘caldo’ non solo dal punto di vista climatico»

Fa discutere l’ennesima sospensione del CdS sui provvedimenti di Campanaro che stanno ingiustamente mettendo in ginocchio l’economia sana

Quando l’Interdittiva diventa un’Interferenza

La Giustizia Amministrativa sotto esame, tra “Sua interdittenza” e Tar appiattito

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sull ’ e n n e s i m o c a s o e m b l ematico che mette in luce le problematiche legate all’uso delle interdittive antimafia in Basilicata

Un imprenditore lucano, già assolto da ogni accusa di associaz i o n e m a f i o s a , s i è v i s t o i n g i ustamente colpito da un'interdittiva emessa dal Prefetto di Potenz a I l C o n s i g l i o d i S t a t o , c o m e aveva già fatto in precedenti occasioni, ha recentemente sospeso questa decisione, sottolineand o c o m e l e m o t i v a z i o n i f o s s e r o basate su fatti risalenti nel tempo e non supportati da prove concrete

Questo episodio solleva interrogativi fondamentali sulla certezza del diritto e la separazione dei poteri nel nostro Paese Le interdittive antimafia sono strumenti c r u c i a l i n e l l a l o t t a c o n t r o l e i nfiltrazioni criminali, ma devono essere applicate con cautela e giustizia

Quando un prefetto può ribaltare u n a s e n t e n z a d i a s s o l u z i o n e , s i crea un pericoloso precedente che m i n a l ’ a u t o n o m i a d e l l a m a g i -

prenditori nel sistema legale

Secondo i dati del Ministero dell'Interno, negli ultimi anni il numero di interdittive emesse è aumentato significativamente Tuttavia, in regioni come la Basili-

c

è meno radicato rispetto ad altre aree del Paese, l'uso eccessivo di q

zionato e ingiustificato specie se, c o m e d a

C

termini assoluti, quelle emesse in regioni davvero pesantemente inf

sono devastanti Le aziende colp

gare pubbliche, con effetti negativi sull'occupazione e lo sviluppo economico locale Molti imp r e n d i t o r i s i t r o v a n o c o s t r e t t i a sostenere lunghi e costosi ricorsi legali per poter continuare a oper a r e , m e t t e n d o a r i s c h i o l a l o r o stessa sopravvivenza È evidente che è necessaria una revisione operativa che garantisca un uso più equo e trasparente delle interdittive Le decisioni

«Larecente operazione della polizia penitenziaria della Casa Circondariale di Melfi rappresenta un importante successo nella lotta contro il traffico di dispositivi elettronici all'interno degli istituti penitenziari» Così Rocco Morlino, coordinatore region a l e d e l l a F p C g i l P o l i z i a P e n i t e n z i a r i a , h a espresso il suo apprezzamento per il lavoro dei colleghi, sottolineando «le sfide quotidiane che affrontano, inclusi turni di lavoro fino a 12 ore. Il ritrovamento di due telefoni cellulari, in particolare - afferma - è significativo poiché questi strumenti avrebbero potuto essere utilizzati da detenuti legati a gruppi di criminalità organizzata per mantenere comunicazioni con l'estern o » . M o r l i n o h a i n o l t r e e v i d e n z i a t o « l ' i m p o rtanza di garantire la sicurezza all'interno delle carceri, affermando che una maggiore sicurezz a n e i p e n i t e n z i a r i s i t r a d u c e d i r e t t a m e n t e i n una maggiore sicurezza nei territori circostant i » . « Q u e s t a o p e r a z i o n e - c o n c l u d e - m e t t e i

l u c e n o n s o l

l ' i m

p e g n o d e l l a p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a , m a anche la necessità di investire nella sicurezza e nel controllo delle carceri, al fine di prevenire attività illecite che poss a n o i n f l u e n z a r e l a comunità»

amministrative dovrebbero essere basate su prove concrete e recenti, non su sospetti o fatti datati Solo così si potrà evitare che strumenti pensati per proteggere la società si trasformino in armi di ingiustizia.

I l M i n i s t r o d e l l ' I n t e r n o , M a t t e o

Piantedosi, è chiamato a interven i r e p e r c o r r e g g e r e q u e s t e d istorsioni e ripristinare la fiducia nel sistema legale e amministrativo È fondamentale che le autorità competenti lavorino per garantire un ambiente equo e giusto per tutti gli imprenditori, evitando che episodi come questo si ripetano

B e n v e n g a n o i n i z i a t i v e c o m e i l protocollo sottoscritto tra la solerte Procura di Potenza e la Pref e t t u r a p e r l o s c a m b i o d i i n f o rm a z i o n i , m a c h e c i s i c o n c e n t r i laddove c’è la delinquenza vera N o n s i a q u e l l a d e l l a P r e f e t t u r a p o ten tin a s o lo u n a p es ca a s tr ascico che uccide l’economia san a c o m e a c c a d u t o n e i c a s i r a ccontati o come in altri che ci apprestiamo a raccontare nelle prossime puntate dove non solo si è n u o v a m e n t e a n d a t i a p r e n d e r e

fatti datati nel tempo e con assoluzioni Ma dove addirittura pare ci siano dei veri e propri abusi di cui più avanti racconteremo Ai politici e alle istituzioni va un appello per una maggiore trasparenza e giustizia nelle procedure a m m i n i s t r a t i v e S o l o a t t r a v e r s o u

Il segretario Interregionale Uspp: «È necessario dotare gli agenti di strumenti tecnologici adeguati»

Sequestrati due smartphone nel

carcere di Melfi: «Brillante

operazione»

Rinvenuti due cellulari individuati e s e q u e s t r a t i d a l l a P o l i z i a P e n itenziaria nel super carcere di Melfi, in possesso di due detenuti assegnati a l c i r c u i t

dopo che alcuni dipendenti si sono accorti di «movimenti strani nel carcere federiciano» ed hanno denunciato agli organi c o m p e t e n t i « A u s p i c h i a m o c h e q u a n t o prima si proceda anche in Basilicata alla formazione di personale specializzato ant i d r o n e » , s o t t o l i n e a V i t o M e s s i n a S egretario Interregionale Puglia Basilicata, che si complimenta con i colleghi «per la brillante operazione» «Occorre avviare agenti della Polizia Penitenziaria all'abilitazione alla formazione per fronteggiare l'annoso problema dell ' i n t r o d u z i o n e d i d r o g

carceri attraverso i droni» continua Messina «L'abbiamo ribadito più volte – aggiunge M e s s i n a - è n e c e s s a r i o d o t a r e l a p o l i z i a penitenziaria di strumenti tecnologici adeguati come i jammer (gli inibitori di segnale telefonico) per sconfiggere l'introduzione dei telefoni nelle carceri» Il sindacalista, infine, ricorda che a Melfi mancano agenti e che «solo con enormi sacrifici si riesce a mantenere l'ordine e la sicurezza interna Denunciamo da tempo i l f a t t o c h e n e l d i s t r e t t o s i a m o d i l a n i a t i dai grossi tagli effettuati sulle piante org a n i c h e , d a p o c o h o c h i e s t o d i a v v i a r e una commissione ad hoc per la riparametrazione delle piante organiche, in Puglia e Basilicata. La politica ha promesso di risolvere questa annosa problematica, vedremo» conclude Messina

IL PLAUSO

Spera e Latronico: «Sono i primi operatori socio-sanitari ad aver firmato un contratto a tempo indeterminato con l’Azienda ospedaliera di Potenza»

La “carica dei 60” per potenziare

i ser vizi dell’Ospedale San Carlo

P O T E N Z A . « S o n o 6 0 i

p r i m i o p e r a t o r i s o c i o - s a -

n i t a r i a d a v e r f i r m a t o i n

m a t t i n a t a u n c o n t r a t t o a tempo indeterminato con l’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza»

L o a n n u n c i a c o n s o d d isfazione il direttore gene-

r a l e d e l l ’ A o r , G i u s e p p e

S p e r a , a g g

u n g e n d o c h e :

« S o n o p r e v i s t e a l t r e a s -

s u n z i o n i d a c o m p l e t a r s i nei prossimi giorni

Il totale superiore agli 80

O s s , i n l i n e a c o n q u a n t o p r e v i s t o n e l P i a n o t r i e n -

n a l e d i f a b b i s o g n o d e l personale 2024/2026»

« L ’ a r r i v o d e l n u o v o p e rsonale - sottolinea Spera

- è il risultato di una programmazione e di un piano di investimenti che mirano a potenziare non solo le risorse tecnologiche, ma anche il capitale umano dell’Aor San Carlo, per offrire prestazioni e servizi sanitari di elevata qua-

l i t à n e i c i n q u e o s p e d a l i aziendali»

« C o n s a p e v o l i d e l l a f u n -

z i o n e n e v r a l g i c a c h e g l i o p e r a t o r i s o c i o - s a n i t a r i

s v

assistenza ai pazienti per soddisfarne i bisogni primari - continua Spera - la

d i r e z i o n e s t

scelto di investire su que-

s

aumentandone significativamente il numero da 229 a 380

C

n a p e r s o n a

p o i u n p aziente, e quella dell’Oss è

l l a persona e ai suoi fabbisogni quotidiani»

«Gli Oss sono vincitori di un concorso regionale ind e t t o e

l ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a nell’ottica di consolidare

i l c o n t i n g e n t e d i p r o f e ssionisti della salute.

I l t u t t o p e r r a f f o r z a r e i l p e r s o n a l e d e i r e p a r t i , a ssicurandone la piena funzionalità»

«Ringrazio gli uffici competenti dell’unità operativa Gestione risorse umane - conclude il Direttore Generale - per l’impegno profuso e il lavoro svolto nell’espletamento di que-

s t o c o n c o r s o c o m p l e s s o

A tutti un augurio per un proficuo lavoro»

Ai neo assunti porge i prop r i a u g u r i l ’ a s s e s s o r e r egionale alla Salute, Cosimo Latronico, intervenu

t o a l l ’ i n c o n t r o d i o g g i : «Giovani donne e uomini che - dice l’assessore - sap r a n n o p o r t a r e u n v a l o r e

a g g i u n t o a l c o m p a r t o , contribuendo a creare un ambiente ospedaliero più

accogliente e rassicurante per i pazienti

Investire nei giovani Oss

s i g n i f

nel futuro del sistema sanitario

I l l o r o è u n c o m p i t o n o n

s o l o s t r e t t

sionale, perché sono convinto - prosegue Latronico -

vitale per accrescere il liv

dell’intero processo di cura e assistenza, inserendosi nel solco di quello che considero un mantra, una linea guida: il benessere,

l’apporto di tutti»

Il consigliere regionale di Fi incontra il Presidente dell’Arssab Clemente per discutere delle problematiche delle Residenze per anziani

Picerno: «Conto di dare concretezza a strutture, anziani e operatori»

l c o n s

d i F I ha incontrato il Presidente regionale dell’Arssab e una de-

d e l

legazione di associati per discutere delle problematiche delle Residenze per anziani «Oggi ho inc o n t r a t o i l d o t t V i nc

l’ARSSAB (Associazione regionale delle struttur e s o c i o - a ssistenziali

sute dalle Residenze per anziani ( C a s e d i r i p o s o , R a s s e R a s s 1 ) , dovute all’assenza di un manuale accreditamento di queste strutture che fa gravare tutta la spesa per l’assistenza sulle spalle degli stessi anziani e delle loro famiglie»

Lo ha dichiarato il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno

«Conosco bene la materia - prosegue l'esponente di FI - in quanto già da assessore alle Politiche sociali del Comune di Potenza, mi sono reso disponibile ad offrire il mio contributo in termini legislativi»

«Per questo - ha concluso Picerno - mi farò promotore di proposte di legge per dare risposte concrete non solo alle strutture di ass i s t e n z a , m a s o p r a t t u t t o a g l i a nziani e a tutti gli operatori di as-

sistenza i quali vivono anch'essi uno stato di precarietà».

Puzza di urina, bottiglie di birra abbandonate, lattine e sporcizia sono i “regali” del weekend in uno dei vicoli della città

Gradinata Faccin, uno dei simboli del degrado nel centro storico potentino

D I R OS AM AR I A M OL L I CA

POTENZA. Il centro storico di Potenza, lo a b b i a m o d e n u n c i a t o t a n t e v o l t e d a q u e s t e colonne, vive una fase delicata che merita a t t e n z i o n e e r i f l e s s i o n e I v i c o l i , c h e d ovrebbero rappresentare la storia e la bellezza di un luogo, si trasformano in spazi abbandonati, terra di nessuno in cui i giovani si riuniscono per trascorrere il tempo libero, ma in modi tutt’altro che rispettosi nei confronti della comunità e del decoro urbano Tra le tante situazioni da attenzionare vi è la gradinata Faccin Questo luogo a due passi dal Cinema Due Torri e dall’ingresso delle scale mobili Armellini, già noto per episodi di vandalismo e abbandono, è costantemente permeato da una sgradevole puzza di urina, un chiaro segno di come l’inciviltà stia minando il valore di quello che dovrebbe essere un punto d'incontro per i cittadini Le bottiglie di birra abbandonate, le

lattine vuote e la sporcizia in generale giacciono inermi, testimoni silenziosi di un atteggiamento distratto e indifferente nei confronti dell’eredità culturale del capoluogo Il fine settimana, in particolare, amplifica il problema I giovani, in cerca di evasione e d i v e r t i m e n t o , s i r a d u n a n o n e i v i c o l i , d imenticando il rispetto per gli altri e per l’ambiente che li circonda Alcol e non solo, diventano compagni inseparabili delle loro serate, e il rumore assordante dei loro schiamazzi riempie l’aria, disturbando la quiete dei residenti Una brutta immagine della città non soltanto per i residenti ma anche per i visitatori che attratti dalle bellezze del capoluogo, si trovano a dover fare i conti con una realtà un po’ diversa Il degrado nei vicoli di Potenza non colpisce solo l’immagine della città, ma ha anche ripercussioni sul tessuto sociale e sulla qualità della vita dei suoi residenti

In questo scenario, è fondamentale avviare

un dialogo aperto tra le istituzioni, le associazioni locali e i cittadini È necessario implementare politiche di sensibilizzazione per educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente che li circonda Al contempo, è u r g e n t e u n p o t e n z i a m e n t o d e l s e r v i z i o d i controllo e sicurezza, affinché spazi come la gradinata Faccin recuperino la loro funz i o n e d i l u o g o d i s o c i a l i z z a z i o n e e n o n d i abbandono e degrado

Se da un lato, infatti, si può parlare di una mancanza di educazione civica, che spinge i giovani a non rispettare né il proprio territorio né le persone che ci vivono Dall'altro, è evidente l'assenza, finora, di progetti di riqualificazione e di sicurezza, che potrebbero restituire dignità a questi spazi La nuova Amministrazione sotto questo punto di vista, ha una grande responsabilità: far rivivere il centro storico, creare occasioni di div e r t i m e n t o “ s a n o ” c o m e è a c c a d u t o p e r i l Festival della Birra lo scorso weekend

INCONTRO TRA LA CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA E L’ASSESSORE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMUNE DI POTENZA: «AVVIATO UN DIALOGO COSTRUTTIVO»

Parità di genere, Bonito e Lavalle per una cultura dei diritti a Potenza

Siè svolto martedì un incontro istituz i o n a l e t r a l a C o n s i g l i e r a d i P a r i t à d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a , S i m o n a Bonito, e l'Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Potenza, Angela Laval-

l e « L ' i n c o n t r o h a s e g n a t o l ' a v v i o d i u n d i a l o g o c o s t r u t t i v o f i n a l i z z a t o a l l a p r og e t t a z i o n e c o n d i v i s a d i i n i z i a t i v e v o l t e a promuovere e tutelare le pari opportunità a livello locale. - si legge nella nota - Tra i temi di maggiore rilevanza discussi dur a n t e l ' i n c o n t r o , è e m e r s a l ' i m p o r t a n z a d e l l ' a d o z i o n e d i u n l i n g u a g g i o d i g e n e r e nella pubblica amministrazione. Secondo l’Assessora Lavalle, tale strumento è fond a m e n t a l e p e r g a r a n t i r e u n a c o m u n i c azione inclusiva e rispettosa delle differenze» Entrambe hanno condiviso alcune propos t e d e d i c a t e a l m o n d o f e m m i n i l e , c o n

l ' o b i e t t i v o d i c o n t r a s t a r e l e d i s c r i m i n azioni e favorire la costruzione di una città a misura di donna In particolare, è stata sottolineata la necessità di promuovere progetti e iniziative che favoriscano l'em-

powerment e l’autonomia delle

d o n n e a t t r a v e r s o m o m e n t i i nformativi, formativi e iniziative

m i r a t e a t t r a v e r s o i l c o i n v o l g imento anche delle nuove generazioni

D u r a n t e l ' i n c o n t r o , è s t a t o p o -

s t o l ’ a c c e n t o s u l l a n e c e s s i t à d i r a f f o r z a r e i m o m e n t i d i d i v u lgazione e promozione della medicina di genere, con particolare riguardo alle malattie invisib i l i f e m m i n i l i . I n q u e s t a d i r ezione, si è discusso della progettazione di campagne di sensibilizzazione e momenti divulgativi In aggiunta, si è sottolineata l ' i m p o r t a n z a d i c o i n v o l g e r e l e istituzioni sanitarie e le associazioni di femminili per una più ampia e capillare diffusione sul territorio comunale e provinciale.

L ' i n c o n t r o h a r a p p r e s e n t a t o u n p r i m o passo importante verso una collaborazione sinergica tra le istituzioni, finalizzata

alla ideazione ed implementazione di progetti concreti per rispondere alle esigenze d i p a r i t à d i g e n e r e , s o t t o l i n e a n d o l ' i mp o r t a n z a d i l a v o r a r e i n s i e m e p e r p r omuovere una cultura inclusiva e rispettosa dei diritti di tutte e tutti

Gradinata Faccin

Il primo cittadino Sabato: «Misure sulla tutela dei boschi e sulla mobilità sostenibile, chiave strategica del futuro della zona»

Sindaci dell’area Marmo Platano, un summit istituzionale a Bella

BELLA. Il sindaco Leonardo Sabato, in qualità di rappresentante del Comune di Bella come soggetto

capofila dell'Area Interna

Marmo Platano, ha inaugurato i lavori del summit

istituzionale con i sindaci

dell'Area per affr

«È stato un incontro molto proficuo – ha afferma-

t o i l s i n d a c o d i B e l l a i n

quanto abbiamo discusso e a d o t t a t o m i s u r e m o l t o

i m p o r t a n t i s i a s u l l a q u e -

stione della tutela dei no-

stri boschi, per prevenire i n c e n d i , s i a s u l v e r s a n t e della mobilità sostenibile,

che è la chiave strategica

d e l f u t u r o d e l l a n o s t r a

Area Interna» Tra i temi a l l ’ o r d i n e d e l g i o r n o , i l p r i m o c i t t a d i n o b e l l e s e spiega: «Si è parlato della

g e s t i o n e a s s o c i a t a d i t r e

trattori, un pick-up ed al-

tre dotazioni che saranno impiegate dai Comuni per contrastare gli incendi bo-

schivi e per salvaguarda-

re il patrimonio naturalis t i c o e d a m b i e n t a l e » . L e

zone di quest'area sono di-

f a t t i p r e v a l e n t e m e n t e

m o n t u o s e , c o s t i t u i t e d a

paesaggi forestali e brulli

scenari di dorsali roccio-

se battute da venti e prive d i v e g e t a z i o n e a r b o r e a Nella zona occidentale so-

n o p r e s e n t i i n v e c e l e f o -

r e s t e d i f a g g i o d i M o n t e

P ar atiello che, nelle aree

più basse, lasciano il po-

sto a boschi di cerri

All'incontro hanno parte-

cipato anche il Sindaco di

M u r o L u c a n o G i o v a n n i

S e t a r o , i l Vi c e s i n d a c o d i

Baragiano Rocco Sapienza, il Sindaco di Balvano

Ezio Di Carlo, il Sindaco di Castelgrande Francesco

Cianci, il Sindaco di Ruo-

t i F r a n c o G e n t i l e s c a e i l

S i n d a c o d i P e s c o p a g a n o

Francesco Ambrosini Un

altro importante punto al-

l ' o r d i n e d e l g i o r n o , d iscusso dai Primi cittadini,

è stato quello sulla «mobilità flessibile che com-

prende il trasporto inclu-

s i v o c o m e i l c a r p o o l i n g , p e r c r e a r e u n s i s t e m a d i

trasporto sicuro, flessibil e e s o s t e n i b i l e , m i g l i o -

r a n d o l e c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l a m o b i l i t à i n a m b i t o

urbano e il taxi sociale che permetterà di raggiungere

i n m a n i e r a c a p i l l a r e g l i

u t e n t i c h e n e c e s s i t a n o d i accompagnamento L’iniziativa progettuale è stata illustrata, nel corso dei lavori della conferenza dei

s i n d a c i , d a l l ’ I n g e g n e r e

A n n a l i s a M a n g o n e » L’Area del Marmo Plata-

n o è c o m p o s t a d a s e t t e

C o m u n i : B a l v a n o , B a r agiano, Bella, Castelgran-

ultimo ultra periferico Le zone pianeggianti interne,

Events&Co.” guidata dall'attaccamento ai temi sui giovani e la loro partecipazione alla cittadinanza attiva, organizza una raccolta di materiale scolastico per sostenere le spese delle famiglie in difficoltà L’obiettivo degli organizzatori è quello di garantire a tutti i bambini e ragazzi lo stesso accesso agli strumenti necessari per un’istruzione equa e di qualità. Per l’occasione, infatti, verranno raccolti quaderni, penne, matite, zaini e qualsiasi altro materiale scolastico utile alle attività educative. «Il diritto a l l o s t u d i o e a u n ’ i s t r uzione equa sono la base di una civiltà democratica ” - d i c e D o n a t e l l a A b b a nd o n a t o , v i c e p re s i d e n t e dell’Associazione - Ogni d o n a z i o n e s a r à f o n d amentale per garantire pari opportunità a tutti!». L’associazione ha voluto fortemente coordinarsi con il Comune di Pignola e la Caritas locale, affinché tutto il materiale r a c c o l t o , v e n g a c o n s e g n a t o a g l i e n t i, c h e a l o ro v o l t a d i s t r i b u i r a n n o i l r a c c o l t o a l l e f a m i g l i e i n difficoltà. La raccolta si terrà in due giorni, Sabato 7 e Domenica 8 Settembre, rispettivamente in Piazza Risorgimento, adiacente al Comune di Pignola e nella Stazione Autobus di Pignola. «La nostra associazione si dimostra essere sempre vicina ai giovani e ai bambini Lo dimostrano i continui progetti che presentiamo e che portiamo avanti da tempo - dice Danilo Logiodice, presidente dell’associazione - Anche questa iniziativa dimostra l’attenzione che abbiamo sui giovani come noi e sulla loro costante crescita personale e di cittadinanza attiva Vi aspettiamo numerosi a questa importante iniziativa sociale!»

Presso il palazzo della Cultura si eleggerà la nuova segreteria, il titolo dell’evento è “Non aspetteremo dopodomani”

S t u d e n t i M e d i d i P o t e n z a , l u n e d ì i l p r i m o c o n g r e s s o

POTENZA. Lunedì è stato indetto il primo Congresso cittadino della Rete degli Studenti Medi di Potenza, nel quale verrà eletta la nuov a s e g r e t e r i a d e l S i n d a c a t o s t udentesco L’evento avrà inizio alle ore 10 presso il Palazzo della Cultura in via Cesare Battisti. La denominazione del congresso “Non aspetteremo dopodomani”, in riferimento all’affermazione del celebre cantautore Giorgio Gaber (“Rivoluzione? Oggi no, domani forse, dopodomani sicuramente ”), simboleggia la voglia e la necessità di

cambiamento rispetto ad un sistema scolastico sempre più oppressivo e autoritario, la cui incapacit à d i f o r m a r e f u t u r i c i t t a d i n i r esponsabili ed educati alla parteci-

p a z i o n e , a l l a p o l i t i c a , a i t e m i s o -

c i a l i e a d u n a r i s p e t t o s a m a n i f e -

s t a z i o n e d e l l ’ i d e a l e p r o p r i o è o r-

m a i r i n o m a t a I n o c c a s i o n e d e l

C o n g r e s s o s a r a n n o e s p r e s s i g l i obiettivi del Sindacato per una cre-

s c i t a d e l l a c o m u n i t à s t u d e n t e s c a , d a a p p l i c a r e t r a m i t e l a f u n z i o n e v e r t e n z i a l e e l a s e n s i b i l i z z a z i o n e di temi comuni, come l’edilizia, car o p r e z z i d e l l a S c u o l a e d i l t r a -

sporto pubblico, attraverso mobi-

litazioni e tavoli di confronto con l’autorità In vista del nuovo inizio scolastico risulta fondamentale co-

minciare a costruire delle basi solide sulle quali costruire da subito, date le ormai vicine mobilitazioni del prossimo autunno «Le campa-

gne da portare avanti sono tante in

u n t e r r i t o r i o v i t t i m a d i p o l i t i c h e

tendenti quasi a favorire lo spopolamento giovanile, bisogna quindi

r i c o s t r u i r e d a z e r o , e s o p r a t t u t t o , farlo insieme La nostra bussola ri-

marrà il benessere e la tutela degli

studenti, continuando a batterci e a far in modo che la necessità del cambiamento non rimanga un sem-

p l i c e s l o g a n , m a u n a d u r a r e a l t à Auguro all’esecutivo cittadino en-

t r a n t e d i p e r c o r r e r e u n i t i u n s e nt i e r o r i c c o d i v i t t o r i e , e d i c o n t i -

nuare a portare avanti la voce de-

gli ultimi - scrivono gli organizza-

tori - In nome del legame di sinergia tra il Sindacato studentesco ed il mondo politico, sono stati invitati a prendere parte ai lavori cong r e s s u a l i a n c h e v o l t i i n e r e n t i a l mondo istituzionale, così da poter stabilire subito un momento di dial o g o . Tr a g l i o s p i t i s a r à p o i p r esente la Cgil, Sindacato con il quale da sempre condividiamo principi e valori, e con cui continueremo a lavorare per la riuscita di obiettivi comuni A seguire saranno presenti altre realtà associative, le bas i c o n f e d e r a l i d e l l a B a s i l i c a t a e i dirig

MELFI Dal direttivo Ugl metalmeccanici sono emerse le varie criticità dell’attuale situazione economica, tra cui la Snop Automotive Italy

Costanzo: «Si necessita di una politica industriale mirata a rilanciare il lavoro»

POTENZA «In Basilicata la crisi non si placa, le aziende sofferenti aumentano, non vedono soluzio-

n

n e l l ’ i m m e d i a t o e , n o n avendo la certezza di uti-

l i z z o d i a m m o r t i z z a t o r i

s o c i a l i , p r o v v e d o n o i ncessantemente a licenziare o a collocare in mobilità il proprio personale»

E ’ q u a n t o e m e r s o a l t e r -

m i n e d e l d i r e t t i v o d e

l ’ U g l m e t a l m e c c a n i c i svolto presso sede zonale

d e l l ’ U g l a M e l f i , c o n l a presenza del segretario regionale, Florence Costanzo

I l a v o r i s o n o s t a t i a p e r t i dal Segretario territoriale Giuseppe Palumbo «Il fenomeno regionale è divenuto esplosivo, ci son o c e n t i n a i a d i a z i e n d e senza commesse che hanno a combattere quo-

t i d i a n a m e n t e c o n l e l o r o

i n s o l v e n z e e c o n o m i c h e

Ed è il caso della SNOP

Automotive Italy, importante azienda dell’indotto Stellantis di Melfi, la quale anch’essa come le

altre dell’indotto registra

m a l e s s e r e i n d u s t r i a l e l u -

c a n o i n u n m o m e n t o d i grande difficoltà occupazionale In tale si-

t o s i p r o d u c o n o s t r u t t u r e nel settore automobilistico tra cui puntoni per l’auto Jeep Renegade per

S t e l l a n t i s M e l f i , a s t e e

b r a c c e t t i i n p r o d u z i o n e per Messico e Brasile Oggi si registra la crisi del polo industriale Melfi, la

S n o p e r a t r a l e a z i e n d e

m o l t o s o l i d e e a f f i d a b i l i nel complesso industriale

i n B a s i l i c a t a C i s i è i n -

g e s s a t i i n d u e f e n o m e n i :

s e n z a p a r a c a d u t e s o c i a l e che possa garantire una ri-

s o r s a s u f f i c i e n t e a l s u pporto al reddito dei lavoratori e aziende speranzose di una ripresa produttiva L’Ugl – ha dichiarato Palumbo – sollecita gli apparati regionali per at-

t i v a r s i n e l r e c e p i r e l e r i -

s o r s e s u f f i c i e n t i a l s u p -

p o r t o a l r e d d i t o a f f i n c h é

le esigenze che riguarda-

n o t u t t o i l s e t t o r e l u c a n o

i n d u s t r i a l e e d e l l a P m i vengano prese in serio

esame»

« L e a z i e n d e – h a p r o s eguito Costanzo – necessi-

t a n o d i e s s

c c o m p agnate con interventi di s o s t e g n o e d i s t a b i l i z z azione della domanda, de-

c

l’espansione dello stato

s o c i a l e , c

r contenere gli effetti negat

menti dei mercati che sono due aspetti inevitabilm e n t e c

n n e s s i n e ll’obiettivo di favorire un assetto sociale più equilibrato L’impegno del governo regionale per l’Ugl Basilicata deve continuar e n e l l o s t a r e a c c a n t o a i l a v o r a t o r i e a l l e l o r o f amiglie Per fare questo occorre utilizzare le risorse messe a disposizione dal Governo nazionale, partic o l a r m e n t e s e n s i b i l e a queste difficoltà, oltre alle risorse che la Regione è in grado di destinare alla reindustrializzazione e a l c o n s o l i d a m e n t o d e l l e i m p r e s e l o c a l i a t t r a v e r s o

l’efficientamento energet i c o , l a r i c e r c a , l ’ i n n o v azione, il trasferimento tecnologico e la digitalizzazione delle imprese Il tutt o p e r f a v o r i r e l ’ i n s e d i am e n t o d i n u o v e i m p r e s e per creare occupazione e p e r i l r i c o l l o c a m e n t o d i q u a n t i o g g i r i s c h i a n o d i perdere il posto di lavoro Noi – hanno concluso Costanzo e Palumbo - continueremo ad impegnarci nel proporre una serie di atti tangibili che devono essere accompagnati da un

intervento nazionale spec i f i c o p e r l ’ a r e a i n d ustriale di Melfi

S i a m o c o n s a p e v o l i d e l l a gravitàdi questo momento storico

T u t t a v i a s i a m o f i d u c i o s i che la nostra Regione avrà la capacità, non solo l’opportunità, di sollevarsi E’ i l m o m e n t o d i m o s t r a r e tutta la forza, la resilienza e l’intraprendenza dei lavoratori che hanno semp r e d i m o s t r a t o d i s a p e r v i n c e r e l e p i ù s p i g o l o s e sfide e dell’intero popolo lucano»

La forza dell’emigrazione segna profondamente ma il lavoro impeccabile delle Associazioni ha acceso il paese

La nuova Amministrazione di Pescopagano fa il bilancio di questa prima estate

na estate di emozioni e r i f l e s s i o n i – è s t a t a q u e s t a a p p e n a t r ascorsa, per la nuova Amministraz i o n e g u i d a t a d a l S i n d a c o F r a ncesco Ambrosini- Con la fine del periodo estivo, il nostro amato Pescopagano sembra entrare in una sorta di dolce letargo, come se i colori vivaci dei giorni estivi sbiadissero pian piano, lasciando spaz i o a l g r i g i o r e d e l l ’ a u t u n n o L a f o r z a d e l l ’ e m i g r a z i o n e c i s e g n a profondamente, lasciando un ret r o g u s t o d o l c e - a m a r o c h e c i f a sentire orgogliosi e al contempo n o s t a l g i c i U n v u o t o c h e r i p o r t a alla mente le immagini di quanti, anno dopo anno, scelgono di cos t r u i r e i l l o r o f u t u r o l o n t a n o d a qui, seguendo il richiamo di città p i ù g r a n d i e p r o m e s s e d i n u o v e opportunità Eppure, quest’estate ha saputo regalarci una ventata di speranza e di vita che non dimenticheremo facilmente, resa unica dall’instancabile lavoro delle Associazioni che hanno immaginato , v o lu to e r ealizzato u n car tel-

l o n e d i e v e n t i c h e h a s a p u t o r iportare a Pescopagano un’atmos f e r a d i f e s t a e u n i t à . È g r a z i e a loro se abbiamo potuto vivere momenti di condivisione e allegria, se abbiamo visto le piazze tornare a riempirsi di persone, giovani e meno giovani, unite dalla voglia di stare insieme»

P r o s e g u o n o d a l l a C a s a c o m u n ale: «Il livello organizzativo altiss i m o r a g g i u n t o d a g l i e v e n t i d i quest’anno ci spinge a porre l’astic e l l a a n c o r a p i ù i n a l t o V o g l i a -

m o e s s e r e p r o n t i a d a c c o g l i e r e , sostenere e immaginare nuove iniz i a t i v e c h e p o s s a n o c o i n v o l g e r e

ancora più persone L’obiettivo è

estendere il periodo di vacanza a Pescopagano, renderlo un luogo ancora più accogliente

p e r i n o s t r i g i o v a n i c h e t o r n a n o d a l l ’ u n iversità, per i pescopag a n e s i d i r i t o r n o c h e scelgono il nostro paes e p e r t r a s c o r r e r e l e loro vacanze, e per col o r o c h e , s p i n t i d a l l a n o s t a l g i a , r i t o r n a n o per la prima volta dopo tanti anni p e r r i t r o v a r e l e r a d i c i n e l l a l o r o terra natia. Fin dall'inizio, abbiam o c e r c a t o d i c o i n v o l g e r e i p i ù p i c c o l i , o f f r e n d o n u o v i s p a z i d i gioco e favorendo un calendario d i m a n i f e s t a z i o n i c h e h a s a p u t o a b b r a c c i a r e t u t t e l e f a s c e d ’ e t à

Eventi culturali, rievocativi e culinari hanno arricchito questa estate, creando momenti di incontro e condivisione Il successo evidente di queste manifestazioni è ascrivibile esclusivamente alla qualità delle iniziative proposte dalle nostre associazioni. È stato commovente vedere l'intera comunità, e soprattutto i giovani, partecipare

con entusiasmo Non erano lì sol o p e r d i v e r t i r s i , m a a n c h e p e r contribuire attivamente, chiedendo giorno dopo giorno come poter aiutare Bambini e ragazzi hanno messo da parte i cellulari per tornare a giocare nei vicoli È un segnale chiaro: si può fare Possiam o c r e a r e n u o v e o p p o r t u n i t à d

basta volerlo»

Infine dall’Amministrazione Ambrosini, «un grazie sincero a tutti c o l o r o c h e h a n n o c o n t r i b u i t o a rendere questa estate così speciale: dalle Associazioni ai volontari a tutti i cittadini La vivacità e l a c o e s i o n e c h e a b b i a m o s p e r imentato ci danno la forza di guardare al futuro con fiducia Siamo determinati a collaborare per fare di Pescopagano un punto di riferimento, un luogo vibrante e accogliente, dove la comunità si rit r o v a e c r e s c e i n s i e m e C o n t inuiamo su questa strada, creando nuove occasioni per stare insieme e celebrare ciò che ci unisce Con l'impegno di ciascuno, possiamo continuare a scrivere nuove pagine di bellezza e comunità»

Da Rivello contributi per l’avvio di nuove

attività: 40mila euro circa a disposizione

Il Sindaco Franco Altieri rende noto che «è stato pubblicato l'Avviso per la concessione dei contributi a fondo perduto a valere sul Fondo di sostegno Comuni marginali di cui al D P C M 30/09/2021 riguardante l' avvio di nuove attività commerciali ricettive e/o di somministrazione alimenti e

bevande, ovvero attività già esistenti che int r a

bevande, purché abbiano un’unità operativa

lo»

L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando è pari a eu-

n un’unica soluzione a saldo sulla base delle spese realmente sostenute e rendicontate Possono accedere al contributo «le “nuove attività economiche” che intraprendono attività commerciali ricettive e di somministrazione alimenti e bevande attraverso un’unità operativa ubicata nel territorio del comune di Rivello costituite dopo la pubblicazione dell’Avviso e le imprese regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese purc h é i n t r a

nomica" dopo la pubblicazione del presente Avviso, mentre il contributo non può essere erogato in favore delle attività economiche ricettive e di somministrazione alimenti e be-

vande già costituite sul territorio di Rivello che si limitino semplicemente a trasferire la propria sede nel medesimo territorio comunale»

Sono ammesse a finanziamento «le spese che rientrano nelle tipologie: Acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, mezzi mobili necessari al ciclo produttivo e strumentazione tecnologica finalizzata all’implementazione del lavoro in modalità smart working; La realizzazione di opere murarie e impiantistica, l’acquisto di hardware e software fin

nali e spese per polizze assicurative relative a

dell’attività»

I cittadini interessati potranno consultare tutta la documentazione necessaria sul sito del Comune, nella sezione Avvisi Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è alle ore 12:00 del 30 settembre 2024, il termine ultimo per la conclusione e la rendicontazione del progetto è il 30 ottobre 2024

L’autrice Anna Maria Grieco: «Quando scrivo e vedo il mio pensiero prendere forma sul foglio bianco, scopro un'altra me che si spoglia di tutti i condizionamenti sociali»

“Versi accartocciati”: la collana di poesie presentata in anteprima a Tramutola

Il volume "Versi accartocciat i " , d e l l ' a u t r i c e A n n a M a r i a Grieco e pubblicato da Adafor Edizioni, è stato presentato in anteprima assoluta a Tramutola, paese d'origine della poetessa Finito di s tampare nel mes e di ottobre 2023 la raccolta di componimenti poetici dell'autrice lucan a p u ò o r a e s s e r e p r e s e n t a t o i n t u t t a l a B a s i l i c a t a c o n p r o s s i m i a p p u n t a m e n t i c h e v e r r a n n o p r esto svelati

Presente alla prima, oltre al primo cittadino della comunità, Luigi Marotta, che ha sottolineato la volontà di inserire nel cartellone degli eventi solo questa presentazione di un libro al quale «dare la g i u s t a i m p o r t a n z a e i l g i u s t o r is a l t o » , a n c h e l a D o t t o r e s s a A ngela Maria Salvatore, Direttore di Leukanikà, e il Professore Santin o B o n s e r a , P r e s i d e n t e d e l C i rcolo Culturale Spaventa Filippi

E n t r a m b i h a n n o s p e s o p a r o l e d i stima per la poetessa Tramutolese e per i componimenti dal profondo valore umano L’autrice si s o f f e r m a s u l t e m p o f u g a c e , s u l senso della vita e dell'amore, non tralasciando temi di attualità trattati con delicatezza e profondo rispetto Il tutto con un «rinnovamento della lingua e delle parol e , c h e a d e r i s c o n o a l r i t m o d e l s e n t i m e n t o » , c o m e s o t t o l i n e a t o d a l P r o f B o n s e r a V e r s i a c c a rt o c c i a t i , c o m p o n i m e n t i s c r i t t i , raccolti, poi messi da parte e fin a l m e n t e r e s t i t u i t i a l l e t t o r e i n questa pubblicazione che non è di

c e r t o l a p r i m a d e l l ' a u t r i c e , c h e conta già tre sillogi poetiche pubblicate("Bentu de soli" e "M'illumino d'immenso"), oltre a nume-

r o s e p r e m i a z i o n i e d a t t e s t a t i d i merito per le sue opere Dal conferimento dell’“Oscar dell'arte”, consegnato dalla Federazione Nazionale Esperti e Critici d'arte, alle ben tre premiazioni in Campidoglio con Diploma da Finalista e menzione di merito al Concorso

I n t e r n a z i o n a l e G i u s e p p e G i o a cchino Belli

N e c i t i a m o a l c u n i , m a c e n e s ar e b b e r o t a n t i a l t r i , p e r c h é i l t alento di Anna Maria Grieco parte da lontano, da quando, giovanissima, venne pervasa dalla paura tipica che affrontano tanti adolescenti Una paura alla quale non sappiamo dare una spiegazione e della quale spesso non riusciamo a liberarci La giovane Annamaria riesce invece, negli anni della

s u a a d o l e s c e n z a , a c o n t r a s t a r l a questa paura e a trovare una via di fuga grazie alla poesia

« S c r i v e v o p e r m e , p e r p o t e r , i n questo modo, esorcizzare il dolore e l'angoscia che mi opprimeva in alcuni momenti del mio vivere E così-ci spiega - questo vivere, d i v e n t a v a m e n o g r i g i o L a p o e -

s i a , q u e s t a s t r a n a a m i c a , c h e i n tanti ritengono appartenere ad altri tempi, ad altri mondi, è diven-

t a t a l a m i a c o n f i d e n t e , l a m i a compagna di vita e di avventure, la mia forza che mi fa sentire inv i n c i b i l e e v u l n e r a b i l e a l t e m p o stesso»

Un messaggio questo, sottolineato anche durante la presentazione del volume Un insegnamento per i tanti adolescenti che vivono e a f f r o n t a n o , n e l l o r o p r e s e n t e , queste paure Un invito dunque a

r i t r o v a r e d e l l e v i e d i f u g a n o n

d a n n o s e m a p o s i t i v e p e r l a p r op r i a e s i s t e n z a U n i n c o r a g g i a -

m e n t o a d a n d a r e a v a n t i e a n o n sentirsi soli «Quando scrivo e vedo il mio pensiero prendere form a s u l f o g l i o b i a n c o , s c o p r o un'altra me, una me che si spoglia di tutti i condizionamenti sociali, una me che sa che basta credere fortemente in se stessa, in quello che si è ed in quello che si vuole, per poter fare in modo che nulla s i a

a A n n a Maria Grieco- Insomma, quando h

n a v r e

mai immaginato che, un giorno, quello scritto potesse interessare qualcuno»

Infine, a conclusione, dei lettori h

e note sublimi del talentuosissimo pianista Lemuel D'Anzi,maestro e concertista con concerti in attiv

h a conferito ulteriore magia al momento

MATERA La scomparsa dell’uomo di Matera è stata denunciata dalla figlia Il ritrovamento della salma soltanto alle 00:40 Fondamentale l’intervento dei Vigili del Fuoco

75enne muore cadendo nel dirupo della Grotta dei Pipistrelli: corpo recuperato dai pompieri

Nei pressi della Grotta dei Pipistrelli, nel parco della Murgia Materana, vi è stato un tempestivo intervento dei vigili del fuoco, del 118 e dei carabinieri, per recuperare il corpo di un materano di settantacinque anni, caduto in un dirupo

La figlia dell’uomo ne aveva denunciato la sua scomparsa Solo alle 00:40 è stato ritrovato il corpo privo di vita Per poter recuperare la salma è stato richiesto l’intervento dell’Elisoccorso dei vigili del fuoco, considerata la zona impervia

Il decesso è stato constatato dal personale medico del 118

MATERA Passaggio di consegne con la neo presidente del Consiglio, Visaggi

Salvatore:«La collega ha capacità di interpretazione e mediazione»

Si è svolto ieri, nella sede della Presidenza del Consiglio al sesto piano del municipio, il passaggio ufficiale delle consegne tra il presidente uscente del consiglio com u n a l e , F r a n c e s c o S a l v a t o r e , e l a

neo eletta Mariacristina Visaggi «Il ruolo di presidente della massima assise cittadina è stato un’esperienza sfidante e di grande valore polit i c o - h a c o m m e n t a t o S a l v a t o r es u b e n t r a u n a c o l l e g a d i c u i h o a pp r e z z a t o l e c a p a c i t à d i i n t e r p r e t azione e mediazione nelle dinamiche del consiglio comunale

Le rivolgo con stima sinceri auguri di buon lavoro, certo che saprà interpretare con impegno la neutralità

necessaria a garantire a tutto il Consiglio le migliori condizioni operative»

Visaggi ha dimostrato entusiasmo: «Ringrazio il collega Salvatore per la stima e il lavoro fatto con professionalità e impegno, che intendo proseguire al meglio

Apprezzo molto il riallestimento della sala “Pasolini”, voluto e curato da

S a l v a t o

mente in luogo idoneo ad ospitare la massima assise cittadina

C o n

menti di Salvatore

Il tutto per ricoprire al meglio il mio ruolo istituzionale»

Obiettivo: dimostrare che anche un evento negativo può contenere il seme del cambiamento

Successo per la seconda edizione del TedX a Policoro sul tema Uragano

Sabato scorso si è tenuta la seconda edizione del TedX Policoro sul tema “Uragano”, patrocinata dal comune della città ionica, e tenutasi presso la corte del Castello baronale di Policoro L’evento è stato presentato dal giornalista Pino Suriano La prospettiva di TEDxPolicoro Uragano, è stata quella di mostrare che anche un evento negativo può contenere il seme per divenire occasione di innovazione e di cambiamento Sono saliti sul palco del TEDxPolicoro, applauditissimi, Pierdante Piccioni, il medico che ha ispirato, con un suo libro, la fiction “Doc- Nelle tue mani”; Pedro Pasculli, campione del mondo a “Messico 1986” e compagno di camera di Maradona; Paola Mercogliano, studiosa di cambiamenti climatici; Monica Moroni, che ha parlato di Intelligenza Artificiale applicata al Settore Medico; Marco Toscano, docente lucano già vincitore del premio per docenti “ItalianTeacher Award “; Giovanni Cozzolongo, blogger della redazione di “Passione Astronomia”; ReySciutto, influencer edivulgatore di storia dell’arte; Flavio Augusto Gentile, cofondatore e Ceo di Rea Space, la start up che produce le tute spaziali utilizzate dagli astronauti italiani partiti a gennaio da Cape Canaveral per la missione AX-3; Aya Mohamed, opinion leader, che ha contribuito a diffondere l’uso del velo anche tra le grandi case di moda Performance creative del poeta performer Davide Volpe e dei musicisti lucani Nuccio Paladino e Antonio Cospito Il sodalizio “Connessioni”, che promuove l’evento, si avvale di più di trenta volontari a supporto per la realizzazione del TedX Tutti insieme sono saliti sul palco assieme agli speaker per festeggiare il momento conclusivo, celebrato con l’alzata della Coppa del Mondo portata per l’occasione dall’ex calciatore Pedro Pablo Pasculli

Domani al Polo bibliotecario di Potenza il convegno “Gifted children, come riconoscere la plusdotazione”

Come riconoscere i piccoli geni, così vanno formati gli insegnanti

POTENZA. Domani, alle ore

1 7 n e l l a s a l a c o n f e r e n z e d e l

Polo bibliotecario di Potenza, si terrà il convegno dal titolo

“ G i f t e d c h i l d r e n , c o m e r i c onoscere la plusdotazione Formare i docenti per far sbocciare i talenti”

Il tema sarà la plusdotazione o a l t o p o t e n z i a l e c o g n i t i v o n e i bambini Una condizione che i n t e r e s s a c i r c a i l 5 p e r c e n t o della popolazione studentesca

m a c h e , n e l l a m a g g i o r p a r t e dei casi, rimane un fenomeno sommerso L’obiettivo è quello di individuare le linee guida per arrivare alla sottoscrizione d i u n p r o t o c o l l o d ’ i n t e s a c h e p o s s a e s s e r e d i s u p p o r t o a l l e famiglie e al sistema scolastico che, al momento, non hanno punti di riferimento

I soggetti con alto potenziale cognitivo, ovvero con un quoziente intellettivo superiore alla media, presentano tratti comuni come processi di ragionamento complessi, profonda s e n s i b i l i t à e m o t i v a , s p i c c a t a immaginazione e facilità di app r e n d i m e n t o m a , s e n o n s eg u i t i a d e g u a t a m e n t e n e l p r ocesso di apprendimento, possono manifestare disinteresse e apatia. Ecco perché è di fondamental e i m p o r t a n z a l a f o r m a z i o n e d e i d o c e n t i a ff i n c h é p o s s a n o riconoscere i segnali della plus d o t a z i o n e e s o s t e n e r e i l o r o s t u d e n t i a l p a r i d e g l i a l u n n i c o n d e f i c i t c o g n i t i v i L a p e rcentuale di incidenza è la stessa: in una classe di 20 bambi-

n i c e n ’ è u n o c h e h a u n a l t o potenziale e quindi un bisogno educativo speciale

A l c o n v e g n o i n t e r v e r r a n n o

l’assessore alla Salute e Politiche per la persona della Regione Basilicata, Cosimo Latronico; l’assessora alle Poli-

t i c h e g i o v a n i l i , p o l i t i c h e p e r

l’infanzia e pubblica istruzione del Comune di Potenza, Fed e r i c a D ’ A n d r e a ; i l d i r i g e n t e dell’ufficio Servizi alla person a d e l C o m u n e d i P o t e n z a , Giuseppe Romaniello; la psic o l o g a I l a r i a I m b r o g n o d e l

Centro Anch’io; le dottoresse

Vi v i a n a C a s t e l l i e M a r i a s o l e

Z u r l e n i d i S t e p - N e t O D V e CTS Gifted; il medico pediatra Giuseppe Morero e la dirig e n t e s c o l a s t i c a d e l l ’ I s t i t u t o comprensivo “Torraca-La Vista” Marianna Catalano Modera la giornalista Mariagrazia Zaccagnino

L’evento è gratuito e rivolto a tutti, in particolare a docenti e f o r m a t o r i P e r g l i i n s e g n a n t i che ne faranno richiesta, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

VIGGIANO. Il Ferricello

Viggianese torna a prendersi la scena È tutto pronto all'interno del centro storico della Città di Maria, dell'Arpa e della Musica per la nona edizione della Rassegna Enogastronomica e Culturale che ha l'obiettivo di valorizzare il prodotto principe della tradizione culinaria viggianese dell'intera Val d'Agri È opportuno ricordare, infatti, che il prodotto,già negli anni scorsi, ha ricevuto gli importanti riconoscimenti De.Co e Pat L'appuntamento è per domani con un programma davvero ricchissimo che coprirà l'intera giornata. L'evento è organizzato, come di consueto , dall'Associazione "I Custodi delle Tradizioni" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Viggiano. Ad ogni modo, oltre alla degustazione del prodotto, accompagnato da un delizioso calice di Vino Doc "Terre dell'Alta Val d'Agri", sarà possibile partecipare ad una vera e propria kermesse anche all'insegna della musica, dell'intrattenimento e della Valorizzazione del territorio. Sarà Manila Nazzaro la Madrina d'eccezione della serata V i g g i a

L'intervento rientra nel progetto del Pnrr focalizzato sulla tutela, conservazione e valorizzazione dei tesori conservati

M u s e i d i M e l f i e d i Ve n o s a , v i a a l l a

MELFI. «Siamo felici e orgogliosi di annunciare l'avvio del cantiere di Digitalizzazione degli oggetti museali conservati nei nostri dep o s i t i ! » È q u a n t o a n n u n c i a n o i rappresentanti dei Musei e parchi archeologici di Melfi e Venosa, che spiegano: «L'intervento rientra nell'importante progetto del Pnrr focalizzato sulla digitalizzazione di materiale conservato nei depositi, c o n g l i o b i e t t i v i d i t u t e l a r e , c o nservare, valorizzare e promuovere l e n u m e r o s i s s i m e o p e r e c h e v e ngono conservate al loro interno e di arricchire, espandere e organizzare il patrimonio culturale digitale nazionale»

Gli interventi degli oltre 70 luoghi della cultura nazionali che hanno aderito al progetto contribuiranno c o m p l e s s i v a m e n t e a l r a g g i u n g im e n t o d e l t a rg e t e u r o p e o d i p r ogramma che prevede, entro la fine

del 2025, 65 milioni di risorse digitali pubblicate e accessibili per mezzo della Digital Library

I l c a n t i e r e d e l m u s e o " M a s s i m o Pallottino" è stato uno dei primi a partire lo scorso mese di luglio e, d o p o u n a b r e v e p a u s a e s t i v a , d a l 1 9 a g o s t o i l a v o r i s o n o r i p r e s i a pieno regime.

U n ' é q u i p e d i p r o f e s s i o n i s t i c o mposta da fotografo, restauratore e archeologo lavora nei depositi alacremente per raggiungere gli obiettivi indicati dal PNRR Uno staff scientifico e tecnico afferente al Mic e alle sue diverse art i c o l a z i o n i f u n z i o n a l i , i n p r i m o luogo la DigitalLibrary, coordina e segue costantemente i lavori «Un ringraziamento e un plauso a t u t t i i p r o f e s s i o n i s t i i m p e g n a t i i n questo importante progetto! Vi terremo aggiornati sull'attività in corso!»

L’ad di “Terre di Aristeo” Saverio Lamiranda: «Qui strade disastrate come la Sp10, al Nord iniziative per restare nel proprio paese»

«Così in Basilicata si continua a incentivare lo spopolamento»

POTENZA. Mentre “altrove”, al Nord, si sperimentano iniziat i v e a t t r a v e r s o p r o g e t t i f o r t emente innovativi per arginare lo s p o p o l a m e n t o d e i p i c c o l i c omuni delle aree interne, “da noi” ci sono solo inviti diretti ed indiretti ad abbandonare ogni attività e ad andare via Così l’ad Terre di Aristeo Saverio Lamir a n d a c o m m e n t a l a s i t u a z i o n e della “solita” strada Sp 10 Forenza-Acerenza che dopo l’ennesima pioggia torrenziale isola u n c o m p r e n s o r i o a f o r t e i n t eresse turistico Il riferimento invece alla novità è per il progett o i n f a s e d i a t t u a z i o n e f r a l a p r o v i n c i a d i U d i n e e q u e l l a d i Pordenone, in aree interne con elevati indici di spopolamento Si tratta dell’iniziativa “Vieni a vivere e lavorare in montagna” che sta raccogliendo i primi frutti Sono 20 i nuovi residenti delle “piccole comunità accoglienti” - Comeglians, Resia, Resiutta, Savogna, Stregna, Tramonti d i S o t t o e Tr a m o n t i d i S o p r a , tutti al di sotto dei mille abitanti - che si sono messe in gioco: una formula innovativa, non bas a t a s u p r o p o s t e d a l s a p o r e d i svendita come le case gratuite o a un euro, ma sull’impegno da parte dei comuni montani di predisporre una rete di relazioni e opportunità per integrare i nuovi arrivati nel contesto Non sol o : p e r i n u o v i a b i t a n t i , a n c h e s u p p o r t o p e r m u o v e r s i i n u n mercato del lavoro che in montagna mantiene comunque aperte diverse possibilità e posizion i , o l t r e n a t u r a l m e n t e a e s s e r e

possibile sede per chi lavora in smart working I Comuni inte-

r e s s a t i s t a n n o o rg a n i z z a n d o i l periodo del soggiorno di prova p e r o l t r e 3 0 0 n u o v e p e r s o n e coinvolte, e a ottobre il progetto «Vieni a vivere e lavorare in m o n t a g n a » c h i u d e r à p e r p o t e r formalizzare le migliori modalità operative emerse, allo scopo di diffonderle Ma – si interroga Lamiranda – come facciamo a ripetere questa bella espe-

r i e n z a e a d i n v i t a r e a v e n i r e a v i v e r e e l a v o r a r e a F o r e n z a , Acerenza, nell’Alto Bradano se n o n r i u s c i a m o n e m m e n o a g a -

r a n t i r e u n a s t r a d a d i c o l l e g amento tra due paesi? Puntare su nuovi residenti e sui servizi da o ff r i r e a i n u o v i r e s i d e n t i p e r

creare occasioni di lavoro ai nos t r i g i o v a n i – a g g i u n g e – è s icuramente un’opportunità concreta al di là delle belle parole che sentiamo ripetere in conveg n i , c o n f e r e n z e e d i b a t t i t i P e r crederci e per farlo c’è bisogno p e r ò i n n a n z i t u t t o d i i s t i t u z i o n i – provinciali e regionali su tutte – che affrontino da subito almeno i problemi più gravi tra i q u a l i l a v i a b i l i t à è l ’ e l e m e n t o p r i o r i t a r i o N o n p e n s i a m o d i

“ c o p i a r e ” g l i i n n o v a t i v i a s s e ssorati destinati a favorire la crescita della popolazione in montagna come è accaduto in Friuli m a q u a n t o m e n o u n a c l a s s e d i a m m i n i s t r a t o r i c h e n o n s i r i nchiuda nei Palazzi di viale Verrastro e piazza Mario Pagano

MATERA. Avrà inizio l’8 settembre il percorso formativo dedicato alle periferie materane con una escursione sul Colle Timmari tra foreste di leccio e panorami mozzafiato, concludendo con la visita ad un vicino vulcanello di argilla, un curioso fenomeno di natura geologica, tipico della Fossa Bradanica Durante l’itinerario, di notevole interesse naturalistico e culturale, il geologo Mario Montemurro illustrerà le molteplici peculiarità della collina: dalle origini alle Formazioni geologiche che la caratterizzano Le attività, organizzate dall’Archeoclub Matàr sono realizzate in collaborazione con Cna Matera, pongono l’attenzione alle periferie materane nell’ottica di una valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico del territorio materano nel suo insieme Il percorso è suddiviso in tre giornate dedicate rispettivamente al Colle Timmari ( 8 settembre ), al Santuario di Picciano (6 ottobre) e al borgo di Venusio (3 novembre). Per informazioni e prenotazioni chiamare ai seguenti numeri telefonici 3333691224 e 327 868 3328

L’assessore Latronico all’incontro: «Esperienza umana e professionale autentica che continua a illuminare tante persone»

M AT E R A . « I n i z i a t i v e c o m e q u e s t a s o n o n e c e s s a r i e p e r e v idenziare lo straordinario cammino di un uomo, ma soprattutto per richiamare le sue visioni, le radic i c u l t u r a l i , i v a l o r i d i u n ’ e s p erienza umana e professionale autentica che continua a illuminare t a n t e p e r s o n e . E s p e r o c h e l ’ i ncontro di questa sera apra la strada ad altri appuntamenti utili a ric h i a m a r e l a f i g u r a d i N i n o L operfido e fare memoria della sua rivoluzione pacifica» È quanto h a d i c h i a r a t o l ’ a s s e s s o r e r e g i on a l e a l l a S a l u t e , C o s i m o L a t r onico, intervenendo all’evento “La pacifica rivoluzione di Nino Loperfido” che si è svolto a Matera, a cui hanno partecipato il presidente dell’associazione Zétema, Raffaello de Ruggieri, il familiare di Loperfido, Roberto Linzalone, gli psichiatri Giovanni Vi-

scanti e Emilio Rebecchi

«Loperfido rappresenta un esemp i o d i i n n o v a z i o n e n e l l ’ a m b i t o dell’umanizzazione delle cure attraverso la promozione di un mod e l l o s o c i o - s a n i t a r i o i n c l u s i v o che, prima ancora della legge Bas a g l i a , v e d e v a i l u o g h i d i a s s istenza e i programmi terapeutici orientati alla persona, intesa nella sua interezza fisica, psicologica e sociale Il suo percorso medico e scientifico – ha aggiunto L a t r o n i c o – è a c c o m p a g n a t o d a una profonda fede religiosa che si fortifica con l’esperienza nell’Azione cattolica e nell’incontro con don Franco Conese e che si c o n c r e t i z z a n e l l a v o c a z i o n e a d accogliere gli emarginati, a trovare una strada dignitosa per dare senso all’esperienza terrena di t a n t i p a z i e n t i , i n p a r t i c o l a r e d e i bambini»

«Loperfido – ha detto in conclusione l’assessore – è un modello a n c h e p e r n o i c h e a b b i a m o u n a responsabilità politica e non stupisce che proprio a lui venga attribuita la frase ‘Se un servizio è a misura di bambino, è a misura di tutta la città’. Portatore di conoscenze scientifiche e di valori a cui ancorava convintamente il s u o a g i r e q u o t i d i a n o , d a a m m in i s t r a

gna, con la chiusura dei manicom i e d e l l e s c u o l e s p e c i a l i , o l t r e che con il potenziamento dei servizi sociali presenti sul territorio, è stato capace di realizzare il suo progetto che coincideva con il sogno e i bisogni umani di migliaia di ragazzi»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.