DOPO LA CONDANNA PENALE PER L’EX SOVRINTENDENTE DELLA POLIZIA IN SERVIZIO A POTENZA IL VERDETTO DELLA CORTE DEI CONTI
Letto caldo, soggiorno fatto: condannato
Stranieri, permessi facili in cambio di soldi e sesso: Ianni dovrà risarcire il Ministero dell’Interno
Inchiesta dell’Antimafia di Potenza, sottratti soldi (stima oltre mezzo milione) alla società in amministrazione giudiziaria B a r i s u l l e b a r e : 3 a r r e s t i
Pompe funebri, con Giovanni e Marilena Quaratino coinvolto anche l’avv Gianluca Molinari
Caiata (FdI): «Difesa d e l l a d e m o c r a z i a »
Accordo migranti, il pres i d e n t e i t a l i a n o d e l
Consiglio dei Ministri in Albania dal premier di Tir a n a : « M e l o n i d i m o s t r a grande gesto di democrazia al termine della conferenza stampa congiunta con il Pres i d e n t e E d i R a m a i n A l b ania» Così il presidente della Central European Initiative (Cei), il deputato di Fratelli d’Italia Salvatore Caiat a « L e i m m a g i n i - h a a g -
g i u n t o C a i a t a - c h e c i s opraggiungono al termine della conferenza stampa ( )
■ continua a pagina 12
Servizio a pagina 10
ALT RO C H E CASA D I V ET RO
Non vogliamo infierire sempre sul povero Francesco Fanelli perché ci pare ormai che spariamo in solazzo sulla Croce Rossa, ma va detto che al di là della tragica continuità che conserva con Mario Guarente, peggior sindaco d’Italia, almeno per l’autorevole indagine del Sole 24 Ore, potrebbe pure avere l’accortezza d’evitare certe sparate come la favoletta di togliere di mezzo l’autovelox che proprio il suo amico leghista ha piazzato ad ingresso di Potenza, manco fosse un casello stradale o magari anche l’ultima boutade elettorale, una specie di pensierino ameno e serale della serie “con noi il Comune sarà una casa di vetro” Ora lasciamo stare l’incresciosa formula moraleggiante del “con noi” che non andrebbe usata nemmeno se ci fossero stati al Municipio gli apache e la sinistra e che invece il buon Fanelli adopera per distinguersi dai patrioti di prima, compresi i suoi stessi amici di partito, ma come si fa a parlare di casa di vetro quando poi sulla sanità regionale s’è fatto davvero il gioco delle tre carte, glissando sulle cifre drammatiche delle liste d’attesa, dell’emigrazione sanitaria e dei bilanci in rosso commissariato Canta Dorian Black: “Una casa di vetro chiamatela casa di vetro ”
Arma, 210 anni: le celebrazioni in Basilicata. Il Comandante regionale Scafuri soddisfatto
In 365 giorni, 421 arresti
«Il cdx nasconde le sue responsabilità: noi invece siamo il vero cambiamento»
AVIGLIANO
Dalla coalizione per Summa sindaco gli atti che smentiscono Mecca sui soldi dei finanziamenti persi dal Comune
■ Servizio a pagina 6
LA TRAGEDIA
Morti 2 militari dell’Aeronautica in un incidente stradale in Toscana: Latino del Salento e Guglielmucci di Matera
■ Servizio a pagina 25
CAPOLUOGO
Chiunque vincerà dovrà fare i conti con gli 80 milioni d’euro di debiti da ripianare in 2 decenni
■ R. Mollica a pagina 19
CAMBIAMENTI CLIMA
A Potenza in 16 anni temperatura media aumentata di oltre 1° Piogge, capoluogo in controtendenza
■ Servizio a pagina 17
L’INTERVISTA Il candidato sindaco a Cronache: «È un atto d’amore supremo nei confronti della mia città»
Telesca: «Noi il cambiamento, Fanelli la continuità con 10 anni di centrodestra»
«Invito al voto disgiunto? La legge lo consente nelle città sopra i 15mila abitanti e io invito a votare fortemente i candidati delle 5 liste a mio sostegno»
D I M A S S I M O D EL LA P EN NA
L’8 e i l 9 g i u g n o
s i v o t e r à p e r
r i n n o v a r e i l
C o n s i g l i o c o m u n a l e d i
P o t e n z a e d e l e g g e r e i l nuovo sindaco
Il candidato sindaco a capo di una coalizione di liste civiche Vincenzo Te-
l e s c a h a r i l a s c i a t o u n ’ i n -
t e r v i s t a a C r o n a c h e a 4 8 ore dall’apertura delle urne
V i n c e n z o T e l e s c a , p a rtiamo dall’inizio Come
m a i h a d e c i s o d i c a n d idarsi Sindaco di Potenza?
« O g n i c a n d i d a t u r a è u n a scelta d’amore La candi-
d a t u r a a S i n d a c o è l ’ a t t o d’amore supre-
m o c h e s i p u ò
f a re n e i c o nf ro n t i d e l l a p ro p r i a c i t t à
D o p o e s s e r m i i m p e g n a t o p e r a n n i i n C o n s iglio Comunale,
a v e r p o r t a t o n e l l e i s t i t u z i oni proposte per
m i g l i o r a re P otenza senza che
la tua coalizione di essere la continuazione poli-
t i c a d e l c e n t r o s i n i s t r a
c h e h a d e t e r m i n a t o i l
d is s es t o ch e lo ro h a n n o dovuto affrontare Come risponde a queste accuse?
« L a d e s t r a l u c a n a h a r i -
l a n c i a t o l a m a i s c o m p a rs a m o d a d i s c a r i c a re s u “ q u e l l i d i p r i m a ” l ’ i mpossibilità di governare e i mancati risultati del pre-
s e n t e D i m e n t i c a n o c h e “quelli di prima” sono lo-
ro L a d e s t r a h a v i n t o g i à
l e e l e z i o n i n e l 2 0 1 4 c o n
D e L u c a , h a n n o r i v i n t o
n e l 2 0 1 9 P o s s i a m o d i re che dieci anni sono un periodo di tempo sufficiente
p e r t r a c c i a re u n q u a d ro
«Dopo essermi impegnato per anni in Consiglio Comunale, aver portato nelle istituzioni proposte per migliorare Potenza senza che le stesse fossero ascoltate, ho deciso di candidarmi in prima persona»
l e s t e s s e f o s s ero a s c o l t a t e , h o d e c i s o d i
c a n d i d a r m i i n p r i m a p e r-
s o n a H o t ro v a t o t a n t i s s i -
m i c i t t a d i n i d i s p o n i b i l i a
s o s t e n e r m i e , c o s ì , h o d e -
c i s o d i m e t t e r m i i n d i -
s c u s s i o n e a l l a g u i d a d i una coalizione civica sep-
p u r d i c h i a r a i s p i r a z i o n e
d i c e n t ro s i n i s t r a M i p i a -
c e re b b e p o r t a re i c i t t a d i -
n i a l l a g u i d a d e l l a c i t t à » La maggioranza accusa
s u l l e res p o n s a -
b i l i t à d i c h i g o -
v e r n a R i f a r s i a n c o r a a l l e res p o n s ab i l i t à d i c h i n o n g o v e r n a p i ù d a d i e c i a nn i è u n m o d o s u b d o l o p e r a mm e t t e re c h e i n d u e l u s t r i n o n s i è s t a t i i n g r a d o d i re a l i z z a re n u l l a d i b u o n o
n é d i n u o v o Q u e s t a l o ro incapacità di gestione, del
re s t o , è a m m e s s a d a l o ro
s t e s s i n e l m o m e n t o i n c u i p e r b e n d u e v o l t e d e c i d o -
n o d i n o n r i c a n d i d a re i l
s i n d a c o u s c e n t e e s p re s -
s i o n e d e l l a l o ro s t e s s a
c o a l i z i o n e S o s t i t u i ro n o
D e L u c a c o n G u a re n t e e ora hanno sostituito Gua-
re n t e c o n F a n e l l i O g n i v o l t a p ro v a n o a p re s e n -
t a r s i c o m e i l n u o v o s e mp l i c e m e n t e c a m b i a n d o i l
f ro n t - m a n M i f a n n o m o lto sorridere che alcuni as-
s e s s o r i c o n t i n u i n o a p u b -
b l i c a re p o s t c h e i n n e gg i a n o a l r i n n o v a m e n t o
R i n n o v a re a
P o t e n z a s ignifica fare a
m e n o d i c h i c’è oggi e so-
s t i t u i re u n a
c l a s s e d i r ig e n t e C h i s i
c a n d i d a p e r
l a s e c o n d a
v o l t a a g ov e r n a re a v re b b e i l d o v e re d i p a rlare di continuità e non di
s e d a l l a m i a Q u a n t o a l
m e r i t o i n v e c e , o v v i a m e n -
te io invito a votare forte-
m e n t e i c a n d i d a t i d e l l e
c i n q u e l i s t e a m i o s o s t egno, tutte validissime per-
s o n e È a n c h e v e ro p e r ò
che la media dei candida-
t i è u n o o g n i 1 3 0 e l e t t o r i , è n o r m a l e , n o r m a l i s s i m o che qualcuno pur volendo
«La destra lucana ha rilanciato la mai scomparsa moda di scaricare su “quelli di prima”, l’impossibilità di governare e i mancati risultati del presente»
s o s t e n e re u n s i n d a c o s i t ro v a n e ll ’ i m b a r a zz o d i a v e re i l c u g i n o o i l n i p o t e o i l f r a t e l l o c a n d i d a t o in una coa-
l i z i o n e d iv e r s a I n q u e l c a s o
c o s a s i f a ? Tr a l ’ a l t ro l a
l e g g e e l e t t o r a l e è c h i a r a
r i n n o v a m e n t o E v i d e n t e -
m e n t e a n c h e l o ro s i v e r-
g o g n a n o d i q u e l l o c h e
hanno fatto e vogliono in-
g a n n a re l a g e n t e f i n g e ndo che non sono stati loro
a d e c i d e re c i ò c h e l o ro
s t e s s i v o g l i o n o c a m b i a re
P r a t i c a m e n t e u n g i o c o d i
p a ro l e e d i r u o l i p e r n a -
s c o n d e re l a v e r i t à , n u l -
l ’ a l t ro c h e u n t r u c c o v e r-
bale Sabato e domenica i cittadini saranno chiama-
t i a s c e g l i e re s e v o g l i o n o far continuare a governa-
re l a L e g a d e l d u o G u a -
re n t e - F a n e l l i c o n l a s t e s -
s a s q u a d r a c h e g o v e r n a
P o t e n z a d a d i e c i a n n i o
v o g l i o n o c a m b i a re L’ a l -
t e r n a t i v a è t r a c a m b i a -
m e n t o e c o n t i n u i t à I l
c a m b i a m e n t o s i a m o n o i , F a n e l l i è l a c o n t i n u i t à
Q u e s t o s i g n i f i c a p a r l a re
c h i a ro »
C’è stata una piccola po-
l e m i c a p e r i l s u o i n v i t o
a l v o t o d i s g i u n t o U n a c a n d i d a t a a l C o n s i g l i o
C o m u n a l e d i F r a t e l l i d’Italia l’ha accusata di
v o l e r e l ’ a n a t r a z o p p a e di non volere il bene del-
l a c i t t à , d i n a s c o n d e r s i dietro le liste civiche e di
a v e r e s o s t a n z i a l m e n t e
a m m e s s o l a s c o n f i t t a . H a q u a l c o s a d a d i r e i n merito?
« G r a z i e p e r l a d o m a n d a che mi serve a chiarire, in primis che non si tratta di
u n o s p o t c o m m i s s i o n a t o
d a m e , m a d a l l a c o a z i o n e
c h e m i s o s t i e n e C o m e avrà notato, infatti, non è pubblicizzato dai miei so-
c i a l , m a d a p a g i n e d i v e r-
a c c o r t i d a v a n t i a l l a re a lt à c h e s o n o , a l c o n t r a r i o , c o s t re t t i a d i n s e g u i re Q u e s t e d i m o s t r a z i o n i d i n e r v o s i s m o s o n o f i g l i e d i q u e s t a s e n s a z i o n e c h e i l centrodestra non prova da anni La storia politica insegna che chi è avanti non h a i n t e re s s e a re p l i c a re a chi insegue mentre chi ins e g u
p
e s i s o t t
i 1 5 0 0 0 a b i t a n t i q u e s t a o p p o
u n i t à n o n è c
n c e s s a E v i d
s o n o d u e i v o t i d a e s p r i -
m e re p e r l e c o m u n a l i u n o per il sindaco e l’altro per
i l c o n s i g l i e re , q u i n d i , i n
c a s i e s t re m i , p e rc h é n o n
v o t a re s e c o n d o l e g g e e coscienza? Inoltre questo
a i u t a a n c h e i m i e i c a n d i -
d a t i p e rc h é - c o m e n o t os e i o d o v e s s i e s s e re s i n -
d a c o , i l p re m i o d i m a g -
g i o r a n z a c o n s e n t i re b b e l’ingresso in consiglio an-
c h e d i q u e l l i c h e h a n n o
p re s o m e n o v o t i Q u i n d i paradossalmente votando
s o l o m e s i a i u t a n o a n c h e
s o p r a t t u t t o i c a n d i d a t i
d e l l e l i s t e a m e c o l l e g a t e
M i s e m b r a u n a c o s a c o s ì
l o g i c a p e r l a q u a l e è e v i -
d e n t e c h e l e p o l e m i c h e dell’area Fanelli sono del
t u t t o s t r um e n t a l i e f ig l i e d e l l a p re o c c u p az i o n e d i p e rd e re I l c e ntrodestra, inf a t t i , c re d e v a d i p a r t i re
« Il centrodestra credeva di partire lancia in resta verso una facile vittoria, si sono trovati davanti alla dura realtà»
l a n c i a i n re s t a v e r s o u n a facile vittoria, si sono tro-
v a t i d a v a n t i a l l a d u r a realtà Capisco il loro entu-
s i a s m o o r i g i n a r i o , c o s ì
c o m e c a p i s c o l a l o ro a ttuale depressione Soltan-
t o u n m e s e f a i l c e n t ro d es t r a h a v i n t o l e e l e z i o n i regionali, governa Poten-
z a d a d i e c i a n n i , è r i u s c i -
t o a d a l l a rg a re l a c o a l i -
z i o n e c o n p e z z i d e l c e nt ro s i n i s t r a r i p ro p o n e n d o il modello Bardi Credeva
c h e l a c a m p a g n a e l e t t o -
r a l e s a re b b e s t a t a u n a m a rc i a t r i o n f a l e S i s o n o
n t e m e n t e q u a l c u n o c re d e c h e P ot e n z a s i a o d e b b a e s s e re c o n s i d e r a t o u n p a e s e d i m e n o d i 1 5 0 0 0 a b i t a n t i P o t e n z a è u n a c i t t à , è l a c i t t à c a p o l u o g o e s i g ov e r n a s e c o n d o l e L e g g i delle città capoluogo Non c o n s e n t o e n o n c o n s e n t ir ò d i s v i l i re i l r u o l o e l a c e n t r a l i t à d i P o t e n z a R ic o rd o a l d u o G u a re n t eF a n e l l i c h e d o v re b b e s t ud i a re m e g l i o l a L e g g e e l e t t o r a l e L’ a n a t r a z o pp a s i re a l i z z a s o l t a n t o s e l e l i s t e d i u n a c o a l i z i o n e d o v e s s e ro s o m m a re p i ù d e l 5 0 % a l p r i m o t u r n o e i l l o ro c a n d i d a t o s i n d a c o dovesse, poi, essere sconf i t t o a l b a l l o t t a g g i o C red o c h e s o s t e n e re , i m m ag i n a re e d a re p e r s c o n t at o c h e i p a r t i t i d e l c e n t ro d es t r a p o s s an o r a c c og l i e re p i ù d e l 5 0 % d e i v o t i d i lista al primo turno sia un atto di arro g a n z a N o n s o l o n o n c re d o c h e F a n e l l i r a c c o lg a p
A l c u n i m a n i f e s t i e l e t t orali di Fanelli sono stati oscurati L’ex Vicepresidente della Giunta e at-
t u a l e c a n d i d a t o s i n d a c o d el cen t ro d es t ra h a g ridato alla censura Cosa è successo in realtà?
« C i s a re b b e d a s c r i v e re
u n a c o m m e d i a p i r a n d e l -
l i a n a s u l l e g a f f e d i F a n e l -
l i I l c a n d i d a t o s i n d a c o
d e l l a L e g a N o rd h a t ro v ato i suoi manifesti oscura-
t i e h a i n i z i a t o a g r i d a re
a l l a c e n s u r a M o l t o p i ù
s e m p l i c e m e n t e a v e v a a f -
f i s s o m a n i f e s t i i n m o d o i l -
l e g a l e e i l C o m u n e d i P o -
t e n z a è s t a t o c o s t re t t o a d
o s c u r a r l i I c a s i s o n o d u e
o i g n o r a l e l e g g i i n m a t e -
ria elettorale o credeva di
p o t e r l e v i o l a re c o n f i d a n -
d o n e l l a c o m p l i c i t à d e l
s i n d a c o G u a re n t e c h e , i n nome di una colleganza di p a r t i t o , n o n a v re b b e c o -
p e r t o l e s u e l o c a n d i n e l a -
s c i a n d o l e m a l g r a d o l a
v i o l a z i o n e d i L e g g e S o n o
s e g n a l i c h i a r i d i s t a n -
c h e z z a e d i n e r v o s i s m o
F a n e l l i f i n o a p o c h i m e s i f a e r a i l Vi c ep re s i d e n t e
d e l l a G i u n t a R e g i o n a l e
c o n d e l e g a a l l a S a n i t à , n o n è s t a t o i n
g r a d o d i g estirla e i citta-
d i n i h a n n o
e s p re s s o u n g i u d i z i o i mp i e t o s o s u l suo governo e
ha causato un
b u c o d i 5 0
milioni in Re-
p e r e n t r a re i n C o n s i g l i o R e g i o n a l e d a s u p p l e n t e p re c a r i o e s a r à s c o n f i t t o
l l e e l e z i o n i c o m u n a l i E t r a l ’ a l t ro , v i v e q u e s t a
c a n d i d a t u r a , p ro p r i o c o -
«Guardate Potenza, ragionate sull’assenza di un disegno strategico per la città, sulla totale assenza di una progettazione turistica e ora ricordate che tutto ciò è stato voluto, ideato e realizzato dalla Lega e dalla destra che governa da dieci anni questa città»
g i o n e A l l e e l e z i o n i re g i o -
n a l i h a d i m e z z a t o l e p re -
f e re n z e r i s p e t t o a c i n q u e
a n n i f a , d e v e s p e r a re c h e
P e p e f a c c i a l ’ a s s e s s o re
m e u n p a -
r a c a d u t e
I n f a t t i n é l u i n é B l a -
s i h a n n o
c h i a r i t o s e u n a v o l t a eletti o me-
n o p e r q u a l e i nc a r i c o o pt e r a n n o
t r a C o m un e e R e -
g i o n e A d ogni modo, mi sia con-
s e n t i t o s d r a m m a t i z z a re :
f a c c i o a p p e l l o a i d i p e n -
d e n t i d e l C o m u n e d i a v e -
re p e r q u e s t i u l t i m i g i o r n i
u n p o ’ d i p i e t à p e r i n e r v i
s c o s s i d i F a n e l l i s o r v o -
l a n d o s u q u a l c h e s u o m anifesto messo in modo non
p ro p r i o c o n f o r m e a l l a
L e g g e S i a n o , i n v e c e , i m -
p l a c a b i l i n e i c o n f ro n t i d i
n o s t r i e v e n t u a l i e r ro r i
S i a m o p i ù s e re n i e c a p a c i di capire che se sbagliamo
l e a u t o r i t à h a n n o i l d o v e -
re d i s a n z i o n a rc i »
U n ’ u l t i m a d o m a n d a , perché votarla?
«Guardate Potenza, ricor-
d a t e i c a s i d i m a l a m o v ida, guardate la mancanza
d i p ro g r a m m a z i o n e , o s -
s e r v a t e c o m e l a c i t t à a b -
b i a p e r s o c e n t r a l i t à e
s m a l t o , p e n s a t e a q u a n t i
c i t t a d i n i d i P o t e n z a s o n o
s t a t i c o s t re t t i a d a n d a re
v i a d a l l a c i t t à p e r l a v o r a -
re e q u a n t i s o n o s t a t i c ostretti a vivere nei paesi limitrofi per l’eccessivo co-
s t o d e l l e c a s e i n c i t t à , r agionate sull’assenza di un
d i s e g n o s t r a t e g i c o p e r l a città, sull’eliminazione deg l i s p a z i d i c o n f ro n t o c u lt u r a l e , s u l l a t o t a l e a s s e nza di una progettazione turistica e ora ricordate che t u t t o c i ò è s t a t o v o l u t o , i d e a t o e re a l i z z a t o d a l l a L e g a e d a l l a d e s t r a c h e governa da dieci anni ques t a c i t t à L o ro s i v e rg og n a n o d i a v e r l o f a t t o f i n o a l p u n t o d i a v e r c a m b i a t o i l c a n d i d a t o S i n d a c o s p erando di nascondere le loro responsabilità Chiedet e v i s e v o l
L’appello di Esposito ai futuri amministratori della città di Potenza: «Le necessità trovino risposte coerenti»
U n i v e r s i t à , i n c l u s i o n e s o c i a l e
e trasporti: Cgil chiede impegni
Ai f u t u r i a m m i n istratori del Comun e d i P o t e n z a , l a Cgil chiede «un impegno concreto affinché faccia-
n o d e l c a p o l u o g o d i r egione una città del lavoro, ciò significa una città vivibile per chi lavora, do-
v e n o n s o l o s i a p o s s i b i l e trovare un lavoro dignitoso in modo da poterci vivere e quindi tenere in vita la città stessa, ma dove la qualità della vita sia all ’ a l t e z z a d i u n a p i c c o l a città del Mezzogiorno che può trovare una sua collocazione nell’Europa e nel mondo, a partire da una riv a l u t a z i o n e d e l l ’ U n i v e rsità»
In sintesi, una città abitabile e senza barriere, «che
t r o v i r i s p o s t e c o e r e n t i »
s u l l e s c e l t e u r b a n i s t i c h e ,
s u i t e m i d e l l a c a s a , d e i trasporti e della coesione
s o c i a l e C o s ì c o m e u n a
c i t t à c o n t r o i l l a v o r o p o -
v e r o e l a p r e c a r i e t à « p e r
u n m o d e l l o d i s v i l u p p o sostenibile e basato sui saperi»
A f a r s i p o r t a v o c e d e l l e i s t a n z e d e l s i n d a c a t o , i l
s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito SPOPOLAMENTO E LAVORO
« I d a t i n o n s o n o f a v o r evoli - ha dichiarato Esposito - Secondo l’Istat son o 1 1 2 i c o m u n i l u c a n i dove la popolazione diminuisce in valore assoluto e le perdite più consisten-
t i s i r e g i s t r a n o p r o p r i o a
P o t e n z a ( - 5 7 0 ) L a p r ovincia, secondo la Cgia di M e s t r e , è i n o l t r e t r a l e venti per numero di lavo-
r a t o r i c h e s i p e r d e r a n n o entro il 2034, piazzandosi nona con una perdita del 1 6 , 9 0 % ( - 3 6 8 9 7 p e r s on e ) L ’ u l t i m o b o l l e t t i n o della Camera di Commercio sul mercato del lavoro lucano, diffuso a maggio, mostra poi un quadro
prevalentemente negativo
p e r P o t e n z a r i s p e t t o a l l a
m e d i a n a z i o n a l e , c o n
l ’ i n a t t i v i t à d e l l e p e r s o n e
tra i 15 e i 64 anni superiore al 40% e un numero
e s i g u o d i n u o v e e n t r a t e , pari solo al 6,9% Meglio
i l t a s s o d i o c c u p a z i o n e , che si attesta al 7,4%, ma con una prevalenza di lavoro precario Se guardia-
m o p o i a l g a p d i g e n e r e , al tasso di povertà in cres c i t a s e c o n d o l a C a r i t a s , che mette nero su bianco
l ’ a c c e s s o a i c e n t r i d i ascolto anche da parte di chi un lavoro ce l’ha ma è ugualmente povero, e che Potenza è la città un cui le m e n s e n e l l e s c u o l e d e ll’infanzia e primarie sono le più costose d’Italia, con una media annuale regionale pari a 978 euro, è evidente che serve un cambio di rotta importante» LE TRE RICHIESTE
PRINCIPALI: UNIVERSITÀ, TRASPORTI E INCLUSIONE SOCIALE
Tre i punti su cui si conc e n t r a l a r i c h i e s t a d e l l a Cgil
«Innanzitutto - ha spiega-
t o E s p o s i t o - m e t t e r e a punto una strategia condivisa di sviluppo che renda effettivamente la città d i P o t e n z a u n a c i t t à u n iv e r s i t a r i a e n o n s o l o u n a “città con l’Università È necessario provare a dare u n a r i s p o s t a a i p r o b l e m i s t r u t t u r a l i c h e c a r a t t e r i zzano il nostro sistema scolastico ed universitario, significativamente ricondu-
c i b i l i a d i s u g u a g l i a n z a nell’accesso, basso numero di laureati e alto tasso
d i e m i g r a z i o n e i n t e l l e t -
t u a l e A b b i a m o g i à c o nsegnato un documento all’amministrazione uscente con alcune proposte che ci auguriamo possano essere accolte ma soprattut-
to praticate»
I n s e c o n d o l u o g o i t r a -
s p o r t i , « n o t a d o l e n t e d i questa città»
« È u r g e n t e u n a r i p r ogrammazione della mobilità urbana - ha rimarcato il sindacalista - che tenga conto anche del peso che la popolazione universitaria svolge nell’organizzazione urbana, per via dei flussi generati, degli spostamenti imposti, degli itin e r a r i e d e l l e p r a t i c h e d i mobilità che si aggiungon o i n m o d o s i g n i f i c a t i v o alla domanda dei residenti Va rimodulato lo strumento del ticket integrato e introdotta una bigliettazione agevolata o gratuit a , o l t r e a p r e v e d e r e u n collegamento diretto tra i p o l i u n i v e r s i t a r i d i M a cchia Romana e Francioso Vanno previsti un prolung a m e n t o d e l l ’ o r a r i o d i funzionamento delle scale mobili, soprattutto dur a n t e i l w e e k e n d , i l p otenziamento della mobilità sostenibile (con colonnine auto e bici elettriche) e della viabilità di accesso al polo di Macchia Roma-
na oltre alla connessione
a l c o l l e g a m e n t o m e c c anizzato via Cavour-centro
s t o r i c o p r e v e d e n d o l a r i -
q u a l i f i c a z i o n e d e l l o s p azio di cerniera Sono queste le misure da intraprendere per ottimizzare il serv i z i o , n o n t a g l i i n d i s c r im i n a t i p e r c h é p r o b a b i lmente non si è nella con-
d i z i o n e e c o n o m i c a d i m a n t e n e r e g l i i m p i a n t i aperti» «Siamo verso l’anticamera di ciò che già abbiamo d e n u n c i a t o c o n p r e o c c upazione e che riguarda la chiusura ad ottobre 2024 d e l l ’ i m p i a n t o p r i m o XVIII agosto in mancanza di una adeguata manutenz i o n e - h a p r o s e g u i t o Esposito - Chiediamo già da ora con urgenza un incontro con il futuro sinda-
c o p e r a f f r o n t a r e q u e s t o p u n t o i n s i e m e a q u e l l o d e l l ’ i n f o m o b i l i t à e d e l transito degli autobus extraurbani in città, problem i t u t t ’ a l t r o c h e r i s o l t i , perché certe decisioni che i m p a t t a n o p e s a n t e m e n t e s u g l i u t e n t i e s u i l a v o r at o r i n o n s i a n o f r u t t o d i scelte unilaterali, come si è verificato in questi anni
C h i e d i a m o u n a g e s t i o n e d e l s e r v i z i o c h e s i a d a vvero utile all’utenza»
In ultimo, l’inclusione sociale, «che passa inevitabilmente da precise scelte di welfare ma anche dalla capacità di rendere la citt à a c c o g l i e n t e p e r t u t t i e t u t t e , d o t a t a d i s t r u m e n t i infrastrutturali materiali e immateriali necessari»
« U n a c i t t à q u i n d i s e n z a
barriere architettonicheha specificato il sindacalista, che colleghi anche fisicamente il centro con l e p e r i f e r i e , c h e f i n a l i z z i interventi di rigenerazione urbana volti ad ottenere alloggi a costi calmierati con nuove case popolari, studentati pubblici e h o u s i n g s o c i a l e p e r g i ov a n i e a n z i a n i , c h e a umenti l’offerta nido a gestione pubblica e l’accessibilità alle attività per il t e m p o l i b e r o e l ’ e s t a t e , che assista gli anziani fragili per un supporto che ne prolunghi l’autosufficienz a n e l d o m i c i l i o o i n s oluzioni di social housing, c h e p r o g e t t i l a r i g e n e r azione urbana per riconsegnare ai giovani e alla città spazi di aggregazione e di incontro, che potenzi ed estenda il sistema dell’acc o g l i e n z a a i m i g r a n t i » «Si preveda inoltre - il seg r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito - un fondo di solidarietà da destinare a c h i s i t r o v a i n u n a s i t u az i o n e d i d i
d i a l o g o e u n a m a g g i o r e capacità di ascolto da parte delle istituzioni locali, con le parti sociali e con la comunità»
Dalla Cgil infine l’appello al voto alla cittadinanza, visto il preoccupante astensionismo alle scorse elezioni regionali, «perché l a P o t e n z a d i d o m a n i l a decidiamo noi e lo facciamo esercitando un dovere e un diritto nelle urne»
Il gruppo con Summa candidato sindaco: «C’è un documento ufficiale di rinuncia di risorse che sarebbero serviti per la messa in sicurezza del territorio»
Fondi per 3 milioni di €, la lista “Impegno
Comune per Avigliano”: «Mecca ha fallito»
Sono le ultime battuite di una campagna elettorale molto accesa al comune di Avigliano dove sono tre i candidati alla carica di sindaco: il decaduto Giuseppe Mecca, Angelo Summa e Carmine Vaccaro
Durante la campagna elettorale non sono manc a t i g l i a t t a c c h i t r a G i u s e p p e M e c c a a c a p o della lista “Lista Civica Avigliano” e la lista “Impegno Comune per Avigliano” del candid a t o s i n d a c o A n g e l o S u m m a ” T a n t i i t e m i trattati, primo fra tutti l’inattività dell’Amministrazione Mecca ed è proprio a questo proposito che la lista “Impegno Comune per Avig l i a n o ” a f f e r m a : « D o p o 3 a n n i d i i n a t t i v i t à con riferimento ai fondi ricevuti dal commissario straordinario inerente al “Piano Operat i v o A m b i e n t e - F o n d o S v i l u p p o e C o e s i o n e 2014-2020”, il già sindaco Mecca non ha trovato di meglio che scaricare la responsabilità d e l s u o f a l l i m e n t o s u g l i u f f i c i c o m u n a l i , r inunciando di fatto alla realizzazione degli interventi programmati Lavori di 3 milioni di
euro che avrebbero certamente messo in sicur e z z a a r e e i m p o r t a n t i d e l t e r r i t o r i o c o m u n ale»
La lista allude al fatto che dopo l’accettazione da parte del sindaco Mecca della rinuncia dei tecnici a svolgere gli incarichi di Rup, responsabile unico del procedimento, a loro originariamente assegnati, non ha più provveduto a nuove assegnazioni ricorrendo eventualmente anche a tecnici esterni In questo modo le pratiche in questione sono rimaste ferme « E v i d e n t e m e n t e è s t a t o t r o p p o i m p e g n a t o a curare in modo narcisistico la propria immagine e non ha avuto tempo da dedicare alla risoluzione dei problemi reali e concreti della comunità aviglianese - continua il gruppoNell’attuale campagna elettorale, il già sindaco Mecca (ricandidato alle prossime elezioni comunali) sta continuando a denigrare i suoi avversari politici, dimenticandosi che in questi tre anni è stato lui ad amministrare il co-
mune di Avigliano Da sottolineare,infatti, che v i è u n d o c u m e n t o u f f i c i a l e d i r i n u n c i a d e i fondi menzionati da lui firmato Ma la sua vanagloria gli impedisce di prendersi quel senso di responsabilità che normalmente un uomo delle istituzioni dovrebbe prendersi di fronte ad una cattiva riuscita» «Invece di chiedere scusa ai cittadini aviglianesi, il sig Mecca preferisce proliferare bug i e , i g n o r a n d o c h e c h i t e n t a d i c o s t r u i r e c astelli con le menzogne rimane seppellito sotto le proprie macerie Fare l’amministratore pubblico, del resto, è un onore che comporta responsabilità importanti nei confronti dei cittadini e delle Istituzioni stesse Ma in questo momento, e specialmente in questa campagna elettorale, il sig Mecca sta dimostrando tutto il contrario, accusando non solo gli avversari, ma vendendo meno all’etica della trasparenza e della moralità» conclude la lista “Impegno Comune per Avigliano” con candidato sindaco Angelo Summa
Tanti i punti sul tavolo, in particolare sulle nuove pratiche agronomiche rispettose dell’ambiente e redditizie
C i a B a s i l i c a t a , c o n f r o n t o
c o n a g r i c o l t o r i a r g e n t i n i
POTENZA Una delegazione di agricoltori argentini dell’associazione
Aapresid guidata dal Presidente Nazionale Marcello Torres è stata ospite di Cia - Agricoltori Italiani L’associazione Aapresid è una delle più importanti associazioni agricole argentine, con migliaia di associati e con influenza su circa 11 milioni di ettari di superficie Il presidente di Aapresid, Marcello Torres è stato impegnato in un lungo tour tra i paesi europei per un confronto su cambiamenti climatici, costi di produzione, semina diretta, genetica agraria In Italia il presidente Torrers, ospite di Cia – Agricoltori Italiani ha incontrato i dirigenti di Cia Nazionale nonché aziende dell’Emilia, della Toscana fino ad arrivare a Foggia Il Presidente Marcello Torres, accompagnato dalla responsabile delle politiche internazionali di Cia, Cristina Chirico ha incontrato i dirigenti territoriali di Cia nonché il presidente del gruppo di lavoro nazionale cereali – il produttore Lucano Leonardo Moscaritolo Particolarmente rilevante l’incontro tra la delegazione argentina ed il professor Pasquale De Vita, direttore del Crea di Foggia sito di eccellenza pubblica della cerealicoltura e nello specifico del grano duro Tanti i punti di confronto, in particolar modo le prospettive di nuove pratiche agronomiche, ri-
spettose dell’ambiente e capaci di migliorare il reddito degli agricoltori Per Leonardo Moscaritolo cerealicoltore di Melfi, presidente del gruppo di lavoro cereali di CIA –Nazionale: «Importante il confronto con i colleghi argentini di Aapresid su tematiche di assoluto rilievo anche per gli agricoltori di grano duro meridionali, come i cambiamenti climatici, la riduzione dei costi di produzione, gli approcci sulla semina diretta, materia su cui gli argentini sono sicuramente all’avanguardia»
Oprol: messa a dimora di 40mila piante di
POTENZA L’OprolOrganizzazione Produttori Olivicoli Lucani –sta portando a termine il progetto di messa a dimora di oltre 40mila piante di olive Lo riferisce il presidente Paolo Colonna sottolineando l’impegno a continuare ad investire nell’olivicoltura nonostante la “fase complicata” che attraversa il comparto in Basilicata e nel Paese. In queste settimane gli associati Oprol stanno concludendo gli ultimi impianti olivetati. Grazie ad un bando Agea del 2022 a sostegno delle filiere, voluto e sostenuto da Italia Olivicola, l’Organizzazione Professionale, avvalen-
MARSICO NUOVO «Rivolgo un plauso al giovane Giulio Maria Giuseppe De Gregorio, studente della classe 3A presso il Liceo Scientifico G. Peano di Marsico Nuovo (PZ), medaglia d’argento alle fasi nazioni dei Campionati delle Scienze Naturali. La competizione valida per la categoria Triennio, di altissimo livello, si è svolta nel maggio scorso presso il Convitto Nazionale Principe di Napoli di Assisi (PG) ed ha visto riconosciute le grandi capacità di Giulio, portabandiera della Basili-
dosi di uno staff tecnico consolidato e di esperti attraverso una diffusione e capillare campagna di informazioni prima –dice Colonna – e alla realizzazione dei progetti poi sta attuando l’importante programma olivicolo. I progetti riguardano sia nuovi impianti che l’infittimento di quelli esistenti, la loro manutenzione con potatura Si tratta impianti che hanno investito a livello geografico tutti gli areali olivicoli della Basilicata. Inoltre Oprol, da sempre attenta al tema della biodiversità olivicola lucana, ha colto l’occasione per riprodurre in vivai specializzati culti-
cata dopo aver ottenuto il pass come vincitore nelle fasi d’istituto e regionale.
L’augurio è di proseguire nel solco di una carriera formativa di assoluto valore e di essere da stimolo per la crescita dei giovani lucani». È quanto dichiara Michele Napoli, consigliere di Fratelli d’Italia in Regione Basilicata
var autoctone come la “fasola rossa” e la “passita dolce” di Grassano. Prossimo obiettivo è la realizzazione di un centro stoccaggio e frantoio per la trasformazione delle olive. Si punta dunque a dare risposte alla vera e propria emergenza rappresentata dalla sottoutilizzazione e dall’abbandono degli impianti olivicoli alla quale è necessario porre rimedio, non solo per aumentare la capacità produttiva nazionale e perseguire la finalità della sovranità alimentare, ma anche per consentire alla millenaria coltura dell’olivo di esplicare le diverse funzioni ambientali, territoriali, paesaggistiche, economiche e sociali. In proposito, Gennaro Sicolo presidente di Italia Olivicola commenta i risultati di un’analisi eseguita dalla propria organizzazione che ha studiato il fenomeno dell’abbandono degli oliveti e della gestione con
pratiche colturali minime e tali da non sfruttare appieno le potenzialità della coltura. Secondo i dati stimati da Italia Olivicola, ci sono oggi in Italia almeno 200 000 ettari di oliveti in stato di totale abbandono ed oltre 300.000 gestiti con pratiche di puro mantenimento e tali da assicurare produzioni molto basse, con accentuata variabilità da un anno all’altro e con una scarsa resilienza nei confronti dei fenomeni avversi come gli eventi climatici e le fitopatie
La ricognizione di Italia Olivicola ha individuato 4 macro categorie di impianti:
1. gli oliveti completamente abbandonati e ormai classificati come bosco, ai sensi del testo unico per le filiere forestali; 2. gli oliveti in stato di abbandono e in transizione verso il bosco; 3 gli oliveti in coltivazione, con metodi produttivi più o meno efficaci, completi e continuativi, ma non rientranti nei fascicoli aziendali della PAC; 4 gli oliveti in coltivazione, inseriti nei fascicoli aziendali della PAC, utilizzati dal conduttore per l’accesso ad una o più delle diverse forme di sostegno pubblico
Con la figlia Marilena coinvolto nell’inchiesta dell’Antimafia: sottratti soldi alla società in Amministrazione giudiziaria In manette pure l’avv Gianluca Molinari: 2 in carcere, 1 ai domiciliari
Potenza, pompe funebri: altri guai
g
i u d i z i a r i p e r G i o v a n n i Q u a r a t i n o
Eseguite dalla Polizia d i S t a t o s u d e l e g a della Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Potenza, 3 misure c a u t e l a r i p e r s o n a l i ( 2 d i custodia cautelare in carcere e 1degli arresti domiciliari) nonché il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta della somma complessiva di 79 mila e 542 euro nei confronti di Giovanni Quaratino (già condannato nel luglio d e l l ’ a n n o s c o r s o d a l T r ibunale del capoluogo alla pena di 8 anni di reclusione, poiché ritenuto colpevole del delitto di associaz i o n e m a f i o s a d i c u i a ll’articolo 416 bis in qualità di partecipe all’associazione a delinquere di stamp o m a f i o s o d e n o m i n a t a clan “Martorano-Stefanutti”), di sua figlia Marilena Quaratino e dell’avvocato
Gianluca Molinari
Quaratino, padre e figlia, e l ’ a v v o c a t o d e l F o r o d i Potenza, sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, del delitto di pecul a t o i n r e l a z i o n e a l l a g estione dell’Agenzia di onor a n z e f u n e b r i “ P a d r e P i o
S o c i e t à C o o p e r a t i v a ” d i
P o t e n z a g i à s o t t o p o s t a a sequestro in quanto già rit e n u t a n e l l a d i s p o n i b i l i t à di fatto della famiglia Quaratino
LE INDAGINI
L e i n d a g i n i , c o o r d i n a t e dalla Direzione Distrettua-
l e A n t i m a f i a , s o n o s t a t e
s v o l t e d a p e r s o n a l e d e l l a Squadra Mobile della Questura di Potenza e della Sisco della PdS di Potenza e sono state avviate nel 2021 a seguito dell’esecuzione
d e i p r o v v e d i m e n t i d i c ustodia cautelare emessi dal
G i p d e l T r i b u n a l e d i P ot e n z a n e l l ’ a m b i t o d i u n p r o c e d i m e n t o p e n a l e p e r 416 bis ed altro, relativo al cosiddetto clan “Martorano- Stefanutti” di Potenza,
nel cui ambito «molti comp o n e n t i d e l c i t a t o s o d a l izio sono stati già condann a t i i n p r i m o e s e c o n d o grado per il delitto di associazione mafiosa»
Le investigazioni, second o l ’ a c c u s a , h a n n o c o n -
s e n t i t o d i a c q u i s i r e g r a v i elementi indiziari in ordine alla «perdurante gestione “di fatto” dell’Agenzia di onoranze funebri “Padre Pio Società Cooperativa da p a r t e d e l l ’ i n d a g a t o G i ovanni Quaratino e dei suoi familiari anziché da parte d e l l ’ A m m i n i s t r a t o r e g i udiziario, essendo l’impresa già stata sottoposta a sequestro preventivo dal lontano 2009, dapprima in sede penale e dal 2019, sott o p o s t a a c o n f i s c a , n e l -
l ’ a m b i t o d i u n p r o c e d i -
m e n t o d i p r e v e n z i o n e e x legge 575-65»
INDEBITI PROFITTI
AI DANNI DELLA
SOCIETÀ IN AMMINISTRAZIONE
GIUDIZIARIA
A tale illecita gestione da parte della famiglia Quar a t i n o , a n z i c h é d a p a r t e dell’amministratore giudiz i a r i o , s e g u i v a , s e c o n d o l’impostazione accusatoria ritenuta fondata dal Giudic e , u n a i n d e b i t a a c q u i s izione dei profitti da parte
d e l l a f a m i g l i a Q u a r a t i n o
s t e s s a , a n z i c h é d a p a r t e dell’Amministrazione giudiziaria
Dalle indagini, e ferma restando la presunzione d’inn o c e n z a f i n o a s e n t e n z a d e f i n i t i v a d i c o n d a n n a , è emerso a livello di gravità indiziaria che le condotte delittuose si erano sviluppate per lungo tempo gra-
z i e a l « f a t t i v o , d e t e r m inante e consapevole conc o r s o d e l l a f i g l i a d i G i o -
v a n n i Q u a r a t i n o , M a r i l ena, e dell’avvocato Gian-
l u c a M o l i n a r i , n e l l a s u a qualità di Amministratore
g i u d i z i a r i o a s u o t e m p o nominato dal Tribunale di
Il sequestro preventivo con a f f i d a m e n t o i n A m m i n istrazione giudiziaria, si era reso a suo tempo necessario proprio al fine di sott r a r r e l ’ A g e n z i a d i o n or a n z e f u n e b r i “ P a d r e P i o
Società Cooperativa” alla gestione “di fatto” dell’in-
d a g a t o Q u a r a t i n o e d e i
s u o i f a m i l i a r i c h e i n v e c e come emerso a livello indiziario dalle investigazioni in corso, i cui esiti and r a n n o v e r i f i c a t i i n s e d e
d i b a t t i m e n t a l e , n o n s o l o , avrebbero continuato a gestire al predetta Agenzia in condizioni di “schermatura” rispetto a possibili acc e r t a m e n t i e a c c e s s i d a parte degli Enti e apparati dello Stato deputati ai cont r o l l i a m m i n i s t r a t i v i e d i
n a t u r a f i s c a l e - t r i b u t a r i a
m a , a p p r o f i t t a n d o d e l l a
c o n d i z i o n e d i d i p e n d e n t i d e l l a s t e s s a n o n c h é d e l l a connessa mansione di necrofori, rivestendo pertanto al qualifica di incaricati di Pubblico servizio, ric e v e v a n o e i n c a s s a v a n o , secondo l’ipotesi accusatoria confermata del Giud i c e , c o n i l c o n s a p e v o l e contributo dell’ Amministratore giudiziario, l’avvocato Gianluca Molinari, consistenti importi di den a r o v e r s a t i d a p a r e n t i , amici di defunti e committenti di servizi funebri, con conseguente sottrazione di i n g e n t i s o m m e d i d e n a r o contante destinato alla predetta società e quindi alla s t e s s a A m m i n i s t r a z i o n e giudiziaria, risultando così indiziati dei delitti di peculato
IN POCHI ANNI «CENTINAIA DI EPISODI»
N o n s o l o D a l l e i n d a g i n i e m e r g e v a p u r e c h e G i ovanni Quaratino attraverso tale gestione ha avuto al possibilità di stipulare contratti con fornitori e clienti, di disporre in modo diretto dell’utilizzo dei necrofori, dei veicoli speciali e di un connesso servi-
zio di ambulanze finalizzato al trasporto dei malati Le indagini condotte dalla Dda di Potenza e dalla Polizia di Stato consentivano d i d o c u m e n t a r e a l i v e l l o indiziario, con riferimento alle annualità 2019, 2020, 2021 e 2022 (fino al mese d i o t t o b r e ) , c e n t i n a i a d i episodi di appropriazione di somme di denaro quantificate in almeno 531 mila e 518 euro di cui 79 mil a e 5 4 2 e u r o c o m p l e t amente accertate, versate da parenti di defunti committ e n t i d e i s e r v i z i f u n e b r i con l’Agenzia di onoranze funebri “Padre Pio Società C o o p e r a t i v a ” o v v e r o d a Enti pubblici, associazioni sindacali, ordini di categoria, Polizia Municipal e , t i t o l a r i e g e s t o r i d i agenzie di onoranze funebri sedenti in altri territori per servizi evidentemente resi anche a quest’ultimi, a conferma dell’assenza di alcuna reale discontinuità gestionale fra il periodo in cui l’Agenzia di onoranze funebri “Padre Pio Società Cooperativa” era nella legittima disponibilità della famiglia Quaratino e quello in cui era stata disposta
l ’ a m m i n i s t r a z i o n e g i u d iz i a r i a d e i b e n i p r i m a s equestrati e poi confiscati, c i r c o s t a n z e q u e s t ’ u l t i m e c h e e r a n o a l l a b a s e d e l
p r o v v e d i m e n t o d i s e q u es t r o p a t r i m o n i a l e e d e ll’intervento ablativo dello
S t a t o , a i s e n s i d e l l a l e g islazione antimafia adottato dal Tribunale di Potenza con riguardo proprio ad «una serie di beni, anche o r g a n i z z a t i i n a z i e n d e commerciali, veicoli e mot o c i c l i d i v a l o r e , t u t t i r iconducibili in virtù di form a l i t i t o l i g i u r i d i c i o d i semplice assoggettamento di fatto, alla disponibilità, gestione e utilizzo dell’indagato Giovanni Quaratino»
GLI ACQUISITI
DI BENI DI LUSSO E LE INTESTAZIONI
e d e l i
s e , s i
i
, a l l o stato dimostrate solo a livello di gravità indiziaria, rimanendo ferma, quindi, al presunzione d’innocenza, avrebbero poi consentito al padre e figlia, Quaratino Giovanni e Quaratin o M a r i l e n a , d i a p p r opriarsi illegittimamente di consistenti somme di denaro, effettuando, con tali somme, successive operaz i o n i s p e c u l a t i v e c o n i nvestimenti, intermediazioni e compravendite di pietre preziose, anelli e orologi Rolex, di una serie di a u t o v e t t u r e d ’ e p o c a , d i lusso e di grossa cilindrat a , s e g n a t a m e n t e F e r r a r i , Lotus, Audi, Jaguar, Porche, Mercedes e Oldsmobile, con intestazioni fittiz i e a v v e n u t e c o n i l c o nc o r s o f a t t i v o e d e t e r m inante di altri indagati, fra cui l’amministratore di fatto della società “Auto Yac h i n g M a n g o S r l ” d i P adula (Salerno)
N e l c o r s o d e l l e i n d a g i n i e m e r g e v a n o a n c h e , a l ivello indiziario, condotte di inquinamento probatorio oltre che di sottrazione d e i b e n i e v e i c o l i d e ll’Agenzia di onoranze fun e b r i “ P a d r e P i o S o c i e t à Cooperativa”, che è stata p o i s o t t o p o s t a a c o n f i s c a d e f i n i t i v a a s e g u i t o d e l l a recente pronunciata della Corte di Appello presso il Tribunale di Potenza che n e l f e b b r a i o d e l l ’ a n n o s c o r s o h a r i g e t t a t o a l r ichiesta di revoca della confisca della società “Padre Pio soc coop, che dal lug l i o d e l l ’ a n n o s c o r s o r isulta essere rappresentata da un nuovo Amministratore giudiziario, nominato con atto emesso inel giug n o d e l l o s t e s s o a n n o e iscritto il mese successivo d a l l ’ A g e n z i a N a z i o n a l e p e r l ’ a m m i n i s t r a z i o n e e della destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata Anbsc
Dopo il patteggiamento in sede penale, per l’allora Sovrintendente della Polizia in ser vizio a Potenza il verdetto della Cor te dei Conti: danno erariale da 52 mila euro
S o l d i e s e s s o i n c a m b i o d i p e r m e s s i
di soggiorno facile: Ianni condannato
So l d i e t a l o r a f a v o r i
s e s s u a l i p e r i l r i l a -
s c i o d i p e r m e s s i d i
s o g g i o r n o i n v i o l a z i o n e
d e l l a n o r m a t i v a v i g e n t e : per Marino Ianni, all’epoca dei fatti Sovrintendente della Polizia di Stato in
s e r v i z i o p r e s s o l ’ U f f i c i o Immigrazione della Que-
s t u r a d i P o t e n z a ( o r a i n pensione), oltre al patteg-
g i a m e n t o i n s e d e p e n a l e , a n c h e l a c o n d a n n a d a l l a Corte dei Conti di Basilicata
I a n n i , d i c h i a r a t o c o n t um a c e , d o v r à r i s a r c i r e i l
M i n i s t e r o d e l l ’ I n t e r o p e r
52 mila e 301 euro
I l c o l l e g i o g i u d i c a n t e h a condiviso, sulla base del-
l a d o c u m e n t a z i o n e v a -
g l i a t a , l a f o n d a t e z z a d e l -
l ’ a c c u s a , « i n t e g r a l m e n t e
a c c o l t a » , d i d a n n o p a t r imoniale diretto ed all’immagine del Ministero dell’Interno
In merito alla vicenda re-
l a t i v a a l l ’ i n d e b i t a p e r c ezione di somme di denaro e talora di favori sessuali per il rilascio di permessi
d i s o g g i o r n o i n v i o l a z i one della normativa vigente, la responsabilità penale di Ianni, come ripercorso dalla magistratura cont a b i l e , è s t a t a a c c e r t a t a con sentenza di patteggia-
m e n t o d e l T r i b u n a l e d i
P o t e n z a , « d i v e n u t a i r r evocabile» nel luglio 2022, con cui è stata applicata la pena di 4 anni e 3 mesi di reclusione più la confisca
d i t u t t o q u a n t o i n s e q u estro
P e r l a q u a n t i f i c a z i o n e
c o m p l e s s i v a d e l d a n n o erariale, ai 301 euro pari al corrispettivo lordo di 23
o r e d i l a v o r o s t r a o r d i n ario, per il pregiudizio patrimoniale diretto all’Amministrazione di appartenenza, sono stati aggiunti
5 2 m i l a e u r o p e r i l d a n n o all’immagine, parametrato al criterio del “duplum” rispetto alla somma di 25 mila e 800 euro oggetto di sequestro probatorio in sede di indagini e poi, a sentenza, convertito in confisca Come ricordato dalla Procura contabile, «non vi
tendente Capo Ianni abbia ricevuto denaro e do altre u
mabile in 26mila euro»
sentenza di condanna penale, di per sè e da sola, al collegio giudicante non è
ziario
Per questi ed altri motivi, la Corte dei Conti di Ba-
i
i
d i S t
t
i n s e r v i z i o p r e s s o l ’ U f f i c i o
Immigrazione della Que-
s t u r a d i P o t e n z a , M a r i n o Ianni, per l’affair permess i d i s o g g i o r n o f a c i l e i n cambio di soldi o sesso, al p a g a m e n t o i n f a v o r e d e l
Ministero dell’Interno della somma di 52mila e 301 euro
Il deputato Mattia (FdI) sul focus del ministro Lollobrigida al por to di Bari: «Negli ultimi mesi, più 200%» MELONI IN ALBANIA, IL COMMENTO DI CAIATA (FDI)
F E R M O L P
er il responsabile del
d i p a r t i m e n t o A g r i -
c o l t u r a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , i l d e p u t a t o A l d o
M a t t i a , « l ’ a t t e n z i o n e d e l
G o v e r n o s u l l ’ a g r o a l i m e n -
t a r e è a l t a e q u e s t o g r a z i e alle autorità competenti che quotidianamente operano a tutela dei consumatori» «Come ben detto dal mini-
s t r o L o l l o b r i g i d a , c h e a l porto di Bari, con il sottos e g r e t a r i o G e m m a t o - h a proseguito Mattia, ha fatto il punto sui controlli dell’import agroalimentare, il presupposto per far sbarcare qualsiasi prodotto è che il prodotto sia sano. È positiva la crescita di controll i , d e l 2 0 0 p e r c e n t o n e g l i
ultimi mesi, che ha fatto registrare risultati importanti» «È necessario che tutto ciò che entra in Italia - ha concluso il responsabile del dip a r t i m e n t o A g r i c o l t u r a d i Fratelli d’Italia, il deputato Aldo Mattia, - sia un buon prodotto sotto tutti i punti di vista»
«Il presidente Meloni dimostra grande gesto di democrazia al t e r m i n e d e l l a c o n f e r e n z a stampa congiunta con il Pres i d e n t e E d i R a m a i n A l b ania» Così il presidente della Central European Initiative (Cei), Salvatore Caiata. «Le immagini - ha proseguit o i l d e p u t a t o d i F r a t e l l i d’Italia - che ci sopraggiungono al termine della conferenza stampa fatta a seguito della visita del Presidente Meloni presso il centro di Shengjin sono la misura del profondo rispetto c h e i l n o s t r o P r i m o M i n i s t r o n u t r e v e r s o t u t t e l e parti politiche. La prontezza di un Primo Ministro sempre in difesa di tutti, in grado di avere il polso della situazione La democrazia si esercita nel rispetto delle parti e nella difesa delle stesse nella libera manifestazione del dissenso. La tutela di tali voci è essenziale e per questo il nostro Presidente è la misura della sua tutela».
« A f r o n t e d i c i ò - h a c o n c l u s o i l p r e s i d e n t e d e l l a Central European Initiative (Cei), Salvatore Caiata, oggi si ribadisce la forza di un legame esistente tra l’Italia e l’Albania, rinsaldato nella reciprocità degli intenti e nella solidarietà degli sforzi congiunti nella gestione e risoluzione di problematiche sul continente europeo che, senza lo scambio reciproco di visioni, non sarebbe possibile giungere a una soluzione a un’unica voce Ma oggi è quel giorno»
Ar ma, 210 anni: a Potenza i numer i delle attività dell’ultimo anno Soddisfatto il Comandante della Legione Basilicata Scafur i
« I n u n a g a
r a d i F o r m u l a 1 , i c a r a b i n i e r i
operativi in regione sarebbero da 1° posto»
«S
ono orgoglioso
d e i C a r a b i n i e r i della Basilicata,
c h e s o n o b r a v i s s i m i : i n
una gara di Formula Uno
s a r e b b e r o d a p r i m o p o -
sto»
Così il Comandante della
Legione Carabinieri di Basilicata, il Generale di Bri-
g a t a G i a n c a r l o S c a f u r i ,
d u r a n t e l e c e l e b r a z i o n i svoltesi a Potenza dell’ann i v e r s a r i o d e i 2 1 0 a n n i dalla fondazione dell’Arma Il Generale Scafuri, insieme ai Comandanti provinciali di Potenza e Matera, r i s p e t t i v a m e n t e L u c a
D’Amore e Giovanni Russo, ha anche tracciato un c o n s u n t i v o d e l l ’ a t t i v i t à s v o l t a d a i C a r a b i n i e r i i n
Basilicata, nell’ultimo an-
n o d i a t t i v i t à ( m a g g i o 2023-maggio 2024)
L’ATTIVITÀ DELL’ULTIMO ANNO
I n p a r t i c o l a r e , i R e p a r t i che insistono nel territorio della regione hanno tratto in arresto 421 persone, deferito in stato di libertà 3 m i l a e 6 5 6 p e r s o n e e s eq u e s t r a t o c i r c a 3 9 k g d i stupefacenti
I n m a t e r i a d i v i o l e n z a d i g e n e r e , 5 2 p e r s o n e s o n o state tratte in arresto e 248 deferite a piede libero
Sono stati eseguiti 132 interventi per maltrattamenti in famiglia, 19 per violenza sessuale e 80 per atti persecutori
I Carabinieri hanno notificato 30 fogli di via obbli-
gatorio, richiesto 106 avv i s i o r a l i e s o t t o p o s t o 6 persone alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno
Sono stati inoltre, eseguit i 7 2 a c c e r t a m e n t i p a t r i -
m o n i a l i c o n d e f e r i m e n t o di 15 persone. Particolarmente incisiva è stata l’attività di controllo alla circolazione stradale che ha permesso di eseguire veri-
f i c h e s u 1 8 6 4 0 7 v e i c o l i 236 045 persone e 172 855 documenti di circolazione,
c h e h a c o n s e n t i t o d i e l e -
v a r e 1 0 6 4 2 c o n t r a v v e nzioni per un importo di 2
m i l i o n i , 9 9 0 m i l a e 9 8 5 euro Nel complessivo sono state 63.084 le richie-
ste pervenute alle centrali operative tramite il 112 I PRIMI 5 MESI
DEL 2024:
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA IN AUMENTO
Nei primi 5 mesi dell’anno
2 0 2 4 , i R e p a r t i c h e i n s is t o n o n e l t e r r i t o r i o d e l l a regione hanno tratto in arresto 146 persone e defer i t o i n s t a t o d i l i b e r t à a l -
l ’ A u t o r i t à G i u d i z i a r i a 1 403 persone
Sequestrati circa 3,5 kg di stupefacenti, per un valore di oltre 86 mila euro
In tema di violenza di genere, 30 le persone tratte in arresto e 161 deferite a piede libero Sono stati effettuati 129 interventi per
maltrattamenti in famiglia, 3 per violenza sessuale e 64 per atti ersecutori I Carabinieri hanno notificato 11 fogli di via obbligatorio, richiesto 52 avvisi orali e sottoposto 2 pers o n e a l l a m i s u r a d i p r evenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno Sono stati eseguiti 58 ac-
c e r t a m e n t i p a t r i m o n i a l i
c o n i l d e f e r i m e n t o d i 3 4 persone L’attività di con-
t r o l l o a l l a c i r c o l a z i o n e
s t r a d a l e h a p e r m e s s o d i
e s e g u i r e v e r i f i c h e s u
7 5 8 2 2 v e i c o l i , 9 5 3 7 5
p e r s o n e e 7 1 7 7 7 d o c umenti di circolazione, che
h a c o n s e n t i t o d i e l e v a r e 2.887 contravvenzioni per
un importo di 917 milioni e 131 mila euro
I n o l t r e s o n o s t a t e 1 8 4 4 1 le richieste pervenute alle centrali operative tramite il 112 «L’Arma - è stato d e t t o d u r a n t e l e c e l e b r az i o n i - g a r a n t i s c e q u o t idiana vicinanza e s olidarietà alla popolazione lucana attraverso il personal e d e l l e S t a z i o n i C a r a b inieri, vero presidio di legalità e saldo punto di riferimento per le piccole e numerose comunità lucane, fornendo costante ass i s t e n z a e s u p p o r t o , c o n
l ’ e f f i c a c e a u s i l i o d e i R eparti di Specialità che con l e r i s p e t t i v e p e c u l i a r i t à potenziano la capacità istituzionale».
Al riguardo, si rappresen-
t a n o i d a t i d e l l e a t t i v i t à c o m p i u t e d a i R e p a r t i d i Specialità nell’ultimo anno. I Carabinieri del Comparto Forestale, impegnati nei settori tipici in tema di tu-
t e l a d e l l ’ a m b i e n t e e d e l p a e s a g g i o , d e l t e r r i t o r i o , d e l l e a c q u e n o n c h é n e l campo della sicurezza e dei settori agroalimentari, hanno conseguito i seguenti ris u l t a t i : 3 9 0 p e r s o n e d enunciate in stato di libertà, 1 200 illeciti amministrativi accertati 58 000 i controlli eseguiti, 92 i beni caduti in sequestro
Nei primi 5 mesi dell’ann o 2 0 2 4 , s o n o r e g i s t r a t i :
2 8 0 p e r s o n e d e n u n c i a t e , 813 illeciti amministrativi, 2 1 2 4 5 c o n t r o l l i e 4 5 s equestri di beni
I C a r a b i n i e r i d e l R e p a r t o
Biodiversità sono particolarmente dedicati alle attiv i t à d i e d u c a z i o n e a m -
b i e n t a l e t e n u t e p r e s s o i
p l e s s i s c o l a s t i c i e l e s e -
g u e n t i R i s e r v e S t a t a l i d irettamente gestite: Riserva Naturale Antropologica “I Pisconi”, in agro di Filiano; Riserva N aturale Antropologica “Coste Castel-
l o ” i n a g r o d i A v i g l i a n o ;
Riserva Naturale Antropologica “Agromonte Spacciaboschi” in agro di Filia-
n o , R i s e r v a N a t u r a l e Orientata “Grotticelle” in agro di Rionero in Vulture; Riserva Naturale Orient a t a “ R u b b i o ” i n a g r o d i
F r a n c a v i l l a i n S i n n i ; R i -
serva Naturale Antropolog i c a “ M o n t e C r o c c i a ” i n agro di Accettura Di particolare importanza
è la gestione del Centro di Selezione Equestre “Monticchio”, ubicato nella fraz i o n e d i S a n f A n d r e a d i Atella. che si estende per complessivi i 272 ettari di s u p e r f i c i e Q u i v e n g o n o e l e z i o n a t i p e r l a r i p r o d uzione cavalli di razza Anglo-Araba e Sella Italiana
I C a r a b i n i e r i d e i N u c l e i
Operativo Ecologico di Potenza, nell’azione di con-
t r a s t o c o n t r o i r e a t i a mbientali hanno deferito 48 persone ed eseguito numerosi sequestri per un valor e c o m p l e s s i v o d i c i r c a
2 300 000 euro
Nei primi 5 mesi dell'anno 2024 segue un trend posit i v o c o n b e n i s e q u e s t r a t i
p e r u n v a l o r e d i c i r c a
1.000.000 di euro e 6 persone denunciate
I C a r a b i n i e r i d e l N u c l e o
Antisofisticazione e Sanità
d i P o t e n z a , n e l l ’ a m b i t o
d e l l e a t t i v i t à d i s e t t o r e ,
c o n d o t t e i n p r e g i u d i z i o
delle s trutture s ocio-as s istenziali del territorio (cas e d i r i p o s o p e r a n z i a n i -
R s a , e c c ) h a n n o r i l e v a t o l’illecito svolgimento dell a p r o f e s s i o n e d i b e n 6 0
O s s operanti in 9 strutture e la conseguente applicazione di 4 misure inter-
d i t t i v e e 7 3 p e r q u i s i z i o n i
d o m i c i l i a r i e d i s t r u t t u r e per anziani ed il sequestro
d i n u m e r o s a d o c u m e n t azione probante l’illecita attività perpetrata Nei primi cinque mesi dell’anno 2024 sono registrate 405 ispezioni (di cui 194 presso Strutture Sanitarie e 4 p r e s s o s t r u t t u r e a s s i -
stenziali per anziani), eseguiti 30 sequestri (penaliamministrativi) per un val o r e d i 1 0 9 8 8 0 e u r o , 2 6 sono le persone denunciate e 67 le sanzioni amministrative per un valore di 109 880 euro I C a r a b i n i e r i d e i N u c l e i I s p e t t o r a t o d e l L a v o r o d i Potenza e Matera, nel sett o r e d i s p e c i f i c a c o
c o m p l e s s i v a m e n t e 4 6 1 aziende (del settore edile, a g r i c o l o , t e r z i a r i o , c o mm e r c i o e d e l l ’ i n d u s t r i a ) e l e v a n d o s a n z i o n i a m m in i s
1 3 3 ,
s a n z i o n i penali. S o n o s t a t e e s e g u i t e 2 2 2 ispezioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavor o d a c u i s o n o s c a t u r i t i 6 provvedimenti di sospensione attività e 2 sequestri p r e v e n t i v i ; i n o l t r e s o n o stati controllati 1689 lavor a t o r i a c c e r t a n d o l a p r esenza di 27 in nero e 126 p o s i z i o n i i r r e g o l a r i c o n contestuale sospensione di 7 a t t i v i t à i m p r e n d i t o r i a l i . 10 le persone tratte in arresto e 74 denunciate Nei primi cinque mesi dell ’ a n n o 2 0 2 4 s o n o s t a t e i s p e z i o n a t e 2 5 1 a z i e n d e , tra le quali 110 nel settore e d i l e , 4 9 n e l s e t t o r e a g r icolo, 30 nel settore terziar i o , 3 9 n e l s e t t o r e c o mmercio, 12 nel settore industria, elevando sanzioni amministrative per 166 mila e 708 euro ed 523 mila e 571 euro per sanzioni penali; sono state eseguite altresì 214 ispezioni in materia di sicurezza sui luog h i d i l a v o r o o p e r a n d o 7 provvedimenti di sospensione di attività imprendit o r i a l i e 2 s e q u e s t r i p r eventivi di cantiere edile; i lavoratori controllati sono stati 867 di cui 14 in nero e 47 con posizioni irregolari. Sono state denunciate, nel complesso, 37 persone
Il capoluogo di regione insieme a Campobasso in controtendenza rispetto al resto d’Italia sulle precipitazioni
A Potenza in 16 anni la temperatura
m e d i a è a u m e n t a t a d i o l t r e 1 g r a d o
Te m p e r a t u r a m e d i a annua in gradi Celsius dei 2 capoluo-
g h i l u c a n i : d a l 2 0 0 6 a l
2 0 2 2 p e r P o t e n z a è a u -
m e n t a t a d a 1 3 , 1 g r a d i a 14,4 gradi (l’anno più caldo il 2015, 14,9 gradi), e
p e r M a t e r a d a 1 6 , 4 a 1 7 gradi (l’anno più caldo il 2012, 17,9 gradi)
N e l l a C i n q u a n t e s i m a
G i o r n a t a M o n d i a l e d e l -
l’Ambiente celebrata dalle Nazioni Unite il 5 Giu-
g n o 2 0 2 4 , l ’ I s t i t u t o n a -
z i o n a l e d i s t a t i s t i c a I s t a t
h a r e s o d i s p o n i b i l e l ’ a ggiornamento al 2022 della serie storica delle statistiche meteoclimatiche di precipitazione e temperatura per i 109 capoluoghi di provincia italiani
C o n s i d e r a n d o l ’ i n s i e m e
d e i 1 0 9 C a p o l u o g h i d i Provincia, nei quali risiede quasi il 30% della popolazione (17,5 milioni di p e r s o n e ) , i l 2 0 2 2 s e g n a una temperatura media di circa 16,6°C, con un’anomalia di +1°C rispetto al valore medio del decennio 2006-2015, periodo comp l e t o d i d a t i g i o r n a l i e r i per tutte le città esaminate
A P o t e n z a l a d i f f e r e n z a
d e l v a l o r e d e l 2 0 2 2 d a l
v a l o r e m e d i o 2 0 0 6 - 2 0 1 5 per quanto riguarda il min i m o d e l l e t e m p e r a t u r e minime è risultata essere
p i ù 0 , 9 g r a d i C e l s i u s , mentre a Matera più 1,1
A Potenza il massimo del-
l e t e m p e r a t u r e m a s s i m e nel 2022 rispetto al valore medio 2006-2015 è ri-
s u l t a t e s u p e r i o r e d i 1 , 3 gradi, mentre a Matera superiore di 0,5
Inoltre nel 2022 a Potenza
q u a s i 1 m e s e i n p i ù d’estate all’anno rispetto al periodo 2006-2015, più
2 7 g i o r n i , a M a t e r a p i ù 15,9 giorni
I n g e n e r a l e , i n v e c e , i l 2022 è fra gli anni meno
p i o v o s i d e g l i u l t i m i c i nq u a n t a , m a n o n p e r P otenza
Riguardo ai soli capoluoghi di regione, il 2022 è il
s e c o n d o a n n o m e n o p i o -
v o s o d a l 1 9 7 1 ( d o p o i l 2 0 0 7 ) c o n u n a p r e c i p i t a -
z i o n e t o t a l e i n m e d i a d i 5 7 6 m m ( c i r c a - 1 6 7 m m
r i s p e t t o a l t r e n t e n n i o 1981-2010)
I l c a l o i n t e r e s s a 1 7 c i t t à ,
i n p a r t i c o l a r e M i l a n o (5 8 5 , 5 m m ) , G e n o v a (567,3) e Torino (-496,4)
In controtendenza soltant o C a m p o b a s s o ( + 1 7 4 mm), Potenza (+98,9), Perugia (+17) e Bari (+2,6).
P e r l ’ i n s i e m e d e i 2 4 C apoluoghi di Regione e Città metropolitane la precipitazione totale del 2022 è in media circa 561 mm
R i s p e t t o a i v o l u m i m e d i d e l d e c e n n i o 2 0 0 6 - 2 0 1 5 , sono caduti quasi 232 mm
di pioggia in meno: tutte le città esaminate, tranne Potenza, sono interessate da diminuzioni e in partic o l a r e T o r i n o ( - 6 7 6 , 6 mm), Milano (-569,2 mm) e Genova (-531,2).
S e P o t e n z a è p a s s a t a d a i 602,7 millimetri di precipitazioni del 206 ai 743 e 785,6 del 2021 e 2022, in d i m i n u z i o n e M a t e r a : d a i 549, 6 millimetri del 2006 ai 379 e 489,6 del 2021 e 2022
L’evento ha l’obiettivo di favorire e rinforzare l’interazione tra le due Emodinamiche della regione al fine di migliorare l’unifor mità dei percorsi di cura e trattamento
Inter ventistica coronarica, a Matera il convegno
Interventistica coronarica e interventistica strutturale sono i t e m i d e l C o n g r e s s o r e g i onale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (Gise) patrocinato dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera che si svolgerà
o g g i , a p a r t i r e d a l l e o r e 1 4 , a l Mulino Alvino 1884 di Matera
L’evento è organizzato da Rocco
C o n t u z z i , D e l e g a t o R e g i o n a l e
G I S E B a s i l i c a t a e D i r i g e n t e
M e d i c o d e l l ’ U n i t à O p e r a t i v a Complessa Cardiologia-Utic dell ’ O s p e d a l e M a d o n n a d e l l e G r azie di Matera, in collaborazione con Giandomenico Tarsia, Direttore UOC Cardiologia-Utic e con
E u g e n i o S t a b i l e , D i r e t t o r e U o c
C a r d i o l o g i a - U t i c d e l l ’ A z i e n d a
Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza
Il Congresso regionale GISE Basilicata ha l’obiettivo di favorire
e r i n f o r z a r e l ’ i n t e r a z i o n e t r a l e
due Emodinamiche della Regione al fine di migliorare l’uniformità dei percorsi di cura e trattamento delle patologie cardiovascolari di interesse interventistic o ; f a v o r i r e e p r o m u o v e r e l o scambio culturale tra le due Emod i n a m i c h e r e g i o n a l i ; c r e a r e u n network delle Emodinamiche delle Regioni limitrofe nel rispetto del contesto nazionale; promuovere le attività di ricerca scientifica messe in campo dalla Società GISE «L’armonizzazione di tecniche e c o m p e t e n z e m e d i c h e t r a l e d u e unità di Emodinamica presenti in Basilicata - ha dichiarato il Commissario Straordinario dell’Asm, Maurizio Friolo - è di fondamentale importanza per rafforzare la collaborazione e lo scambio con l’obiettivo di offrire ai cittadini un servizio sempre più qualificat
un’unica giornata di alto profilo scientifico, durante la quale ver-
È con una massa debitoria importante, suddivisa grazie alla sottoscrizione del “Patto per Potenza”, che la prossima Amministrazione comunale dovrà fare i conti
85 mln di € di debito spalmati in 20 anni: la strada in salita per il comune di Potenza
DI R O S A M A R IA M O LLI C A POTENZA. Quasi 85 mi-
l i o n i d i e u r o d i d e b i t i è
una somma considerevole, quasi da far paura Ep-
p u r e q u e s t a è l a s o m m a
d e l l a m a s s a p a s s i v a d e l
Comune di Potenza regi-
s t r a t a d a l l ’ O r g a n i s m o
s t r a o r d i n a r i o d i l i q u i d a -
z i o n e c h e s i i n s e d i ò n e l
2021, dopo il dissesto dichiarato dall’Amministrazione De Luca
Una somma che l’Ammin i s t r a z i o n e G u a r e n t e h a
ottenuto di spalmare in 20 anni grazie alla sottoscrizione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale con il Governo centrale Piano che è stato approvato dal Consiglio comunale nel maggio 2022
Lo scorso 15 marzo poi è stato sottoposta al vaglio
d e l C o n s i g l i o c o m u n a l e , la rimodulazione del piano finanziario di riequili-
b r i o , a n c h ’ e s s o a p p r o v ato dall’Assise
U n d e b i t o c h e p e n d e r à sulla città di Potenza fino
al 2041 e con il quale dov r à f a r e i c o n t i q u a l s i a s i compagine politica andrà ad amministrare la città Ad oggi la massa passiva c e r t i f i
m
i
n i
o g r a z i e a l c o n t r i b u t o e r o g a t o d a l l a
Regione Basilicata, il cosiddetto “Salva Potenza” da 40 milioni di euro per il triennio 2022-2024, e a t u t t a u n a s e r i e d i m i s u r e adottate dall’Amministrazione e concordate con il
G o v e r n o n a z i o n a l e p e r poter sottoscrivere il pia-
no Tra le misure adottate vi è l’aumento dell’aliquota Irpef per coloro che hanno un reddito superiore ai 50 mila euro. Un aumento, va ricordato, in deroga perchè le aliquote nel capoluogo sono già applicate al massimo consentit o d a l l a l e g g e Q u e s t a è una misura ad hoc per le città che si trovano in diff i c o l t à e c o n o m i c h e A ncora, è stata prevista una
r a z i o n a l i z z a z i o n e d e l l e assunzioni per effetto dei
p e n s i o n a m e n t i e l a t r asformazione del diritto di superficie in diritto di prop r i e t à T u t t e m i s u r e c h e n o n i n c i d e r e b b e r o m o l t o s u l l e t a s c h e d e i c i t t a d i n i ma che sono essenziali all ’ E n t e p e r r i s p e t t a r e g l i accordi presi Più volte in Consiglio comunale si è sottolineata la scelta coraggiosa, anzichè d i c h i a r a r e i l t e r z o d i s s esto nel giro di pochi anni
s i è p r o v a t o a d a r e u n a possibilità al capoluogo di l i b e r a r s i f i n a l m e n t e d e l debito Ma non sarà facile
Se infatti è stato possibile
a c c e d e r e a l p i a n o d i r i equilibrio finanziario è sta-
to solo grazie al contributo della Regione Basilicat a U n c o n t r i b u t o c h e è stato elargito con l’approvazione del Consiglio regionale nel 2022, ma che n o n è p e r s e m p r e , e d è p r o p r i o q
g i o n a l
b i l i
c a d i trasferire al capoluogo di regione un contributo fisso ogni anno, difficilmente si potrà tenere fede all’impegno sottoscritto nel “Patto per Potenza” Non i m p o s s i b i l e m a s i c u r amente difficile. Il bilancio dell’Ente potrebbe andare facilmente in sofferenza e in un attimo ci si potrebbe ritrovare ad un passo dal baratro del dissesto Questo è un problema che d o v r à e s s e r e a f f r o n t a t o già nel 2025 A pochi mesi dall’insediamento della nuova Amministrazion e c o m u n a l e , b i s o g n e r à f a r e i c o n t i c o n u n c o ntributo regionale che per il momento non c’è e che non si sa se ci sarà La strada è tutta in salita per la città capoluogo con t u t t i g l i o n e r i e g l i o n o r i che questo ruolo comporta
Aperta ufficialmente ieri la “ call” per partecipare come volontario alle attività dei progetti presenti nel dossier di ‘Potenza Città italiana dei Giovani 2024’ La call è promossa dal Comitato Tecnico di Potenza Città italiana dei Giovani e dall’Associazione Extra-Alumni dell’Università degli Studi della Basilicata «Ringraziamenti al team di Fondazione Matera 2019 per aver contribuito con la propria esperienza di ‘Capitale europea della Cultura 2019’ a trasferire buone pratiche sull’org a n i z z a z i o n e d e l l a v o r o d e i v o l o n t a r i ,
d
e nel comunicato
La call non prevede una scadenza ed è aperta a tutti, a cominciare dai 14 anni «La posizione è volontaria: non è offerta alcuna forma di compenso, rimborso spese e/o possib i l i t à d i o t t e n i m e n t o d i c r e d i t i f o r m a t i v i . -
specificano gli organizzatori - I partecipanti avranno l’occasione di poter partecipare attivamente ai progetti che si terranno in città durante l’anno da Città Italiana dei Giovani,
aiutando il Comitato Tecnico nell’organizzazione delle attività e affiancando anche le diverse realtà sociali, imprenditoriali e culturali che s aranno protagoniste degli eventi»
«Per tutte le aree sarà previsto un affiancamento da parte dei membri del Comitato Tecnico i quali spiegheranno per ogni evento il contesto, le finalità, il modus operandi, i luoghi e tutto ciò che è necessario per il corrett o e s p l e t a m e n t o d e l l e v a r i e m a n i f e s t a z i o n i incardinate nei pilastri del dossier di candidatura» conclude la nota
C
net, digitando il link: https://www potenzacittaitalianadeigiovani24 it/ Cliccando sulla sezione ‘Call per volontari’ si può accedere alla scheda online Servirà a scegliere la squadra alla quale si vorrà far parte per dare il proprio contributo
Coordinato dall’Ufficio Sociale Comunale: la cittadina è tra le più colpite in Basilicata dalla piaga del gioco
Anzi, progetto sulla ludopatia: «I risultati sono preoccupanti»
A N Z I P r e s s o l a s c u o l a
d i A n z i s i è c o n c l u s o
l ‘ i m p o r t a n t e p r o g e t t o
p r o p o s t o e c o o r d i n a t o
d a l l ‘ U f f i c i o S o c i a l e
C o m u n a l e , c h e « h a
raccolto l‘allarme deri-
v a n t e d a u n ’ i n d a g i n e
s o c i o l o g i c a c o n d o t t a alcuni anni fa che vede
A n z i t r a i p r i m i c o m u -
n i l u c a n i d o v e l e s o m -
m e g i o c a t e i n s l o t e
g r a t t a e v i n c i s o n o a l -
t i s s i m e . M e n t r e i d a t i
d e i g i o c h i o n - l i n e n o n
s o n o r i n t r a c c i a b i l i » rendono noto dalla Ca-
s a c o m u n a l e
I l p r o g e t t o “ S c o m m e t -
t i a m o c h e ” , p e r i l c o ntrasto al gioco d‘azzar-
d o p a to lo g ic o a ttr a v e r-
so la consapevolezza di
s é c o m e m e z z o d i p r e -
v e n z i o n e è i n i z i a t o i l v e n t i s e t t e f e b b r a i o
s c o r s o , c o n R e f e r e n t e
l a D o t t o r e s s a R o b e r t a
S a n t o p i e t r o , P s i c o l o g a
c l i n i c a e d i c o m u n i t à
« I t r e i n c o n t r i p o m e r i -
d i a n i e l e 3 0 o r e d e d i -
c a t e a g l i a l u n n i h a n n o
d a t o m o d o a l l a D o t t o -
r e s s a S a n t o p i e t r o d i spiegare, informare, at-
t e n z i o n a r e c o m p o r t amenti e approcci a gio-
c h i s p e s s o s o t t o v a l u t at i , c h e i n v e c e p o s s o n o degenerare in patologia
e c o m p r o m e t t e r e c o s ì l‘esistenza di individui
e d i i n t e r e f a m i g l i e »
I l f e n o m e n o d e l g i o c o
d ‘ a z z a r d o p a t o l o g i c o ,
d e t t o “ G a p ” è p u r t r o p-
p o i n c o n t i n u a c r e s c i t a
e i n q u e s t ‘ u l t i m o d e -
c e n n i o h a a s s u n t o d i -
m e n s i o n i s e m p r e p i ù
rilevanti da un punto di
v i s t a s o c i o - e c o n o m i c o
e s a n i t a r i o U n f e n o -
m e n o c h e p r e o c c u p a , sia per quanto riguarda
le vittime del gioco patologico, uomini e don-
n e l u d o p a t i c i , q u a n t o
p e r l e p o t e n z i a l i p r o -
b l e m a t i c h e l e g a t e a l l a
f a m i g l i a , a l l a r e t e s o -
c i a l e , a ff e t t i v a e l a v orativa, senza tralasciare
c h e s p e s s o c i ò s f o c i a
n e l r i c o r s o a d u n i n d e -
b i t a m e n t o o l t r e i l l e c i -
t o , s p i n t i n e l t u n n e l
d e l l a d i s p e r a z i o n e , vengono trascinati den-
t r o a n c h e m e m b r i d e l -
GENZANO DI LUCANIA Nuova centenaria nel Vulture-Melfese Nonna Vertulli Antonia di Genzano di Lucania (PZ) martedì ha festeggiato il suo primo secolo di Vita. Racconta i familiari, assieme alle figlie Filomena e Grazia Bruscella: “Lei ha sempre fatto infiniti sacrifici; andava in compagna a piedi per raggiungere il marito, tanti anni fa. Appartiene alla generazione dei veri valori, tramandati anche alle figlie ed ai nipoti Leonardo, Andrea, Gianluca, Alessandro e Antonella
l a r e t e f a m i l i a r e , a m icale e talvolta lavorati-
v a e s o c i a l e
« I r i s u l t a t i d e i q u e s t i o -
n a r i c o n s e g n a t i d a g l i a l u n n i i n m o d o a n o n im o d e s c r i v o n o u n a s i -
t u a z i o n e p r e o c c u p a n t e
e , i n s i e m e a l l ‘ a s s e n z a
d e i g e n i t o r i e d e i c i t t ad i n i d u r a n t e l o s v o l g i -
m e n t o d e l p r o g e t t o , c i a l l a r m a – s o t t o l i n e a n o
g l i A m m i n i s t r a t o r i -
S i a m o p e r ò f i d u c i o s i c h e i n o s t r i r a g a z z i a b -
b i a n o f a t t o t e s o r o d i
q u a n t o a p p r e s o d u r a n -
te il progetto e che sap-
p i a n o e s s e r e a n c h e
Abbiamo festeggiato con i parenti e gli amici tutti: è circondata da un affetto incredibile. Nonna, ogni tua ruga racconta una storia che desideriamo
“sentinelle” all‘interno
d e i l o r o c o n t e s t i f a m iliari e della comunità»
«Ringraziamo gli inse-
g n a n t i e l a D i r i g e n t e che hanno supportato e
a ff i a n c a t o l a d o t t o r e s -
sa Santopietro Ringra-
z i a m o i l C o m a n d a n t e
D e N i c o l a e i l b r i g a -
d i e r e C a c c a v a l e c h e ,
i n s i e m e a l l ‘ i n c o n t r o
s u l l a L e g a l i t à , c o n t i -
n u a n o c o n i l l o r o p r e -
z i o s o c o n t r i b u t o a d e ssere vicini ai giovani in
u n a a z i o n e d i p r e v e n -
z i o n e R i n g r a z i a m o
M i c h e l e C u s a t o , P r e s i -
d e n t e d e l l ‘ A s s o c i a z i o -
ascoltare ogni giorno. Abbiamo festeggiato non solo il tuo compleanno, ma l’indispensabile presenza che hai nella nostra famiglia I tuoi figli e nipoti”
ne "Famiglie fuori gioco" di Potenza per aver raccontato la sua dramm a t i c a e s p e r i e n z a d i v i t a d a e x l u d o p a t i c o –
s i a v v i a n o a c o n c l u d e -
r e i l S i n d a c o F i l o m e n a
G r a z i a d e i e l ‘ A m m i n is t r a z i o n e c o m u n a l e - A
l u i e s p r i m i a m o l a n os t r a s t i m a p e r i l c o r a gg i
, l a f o r z
, p
l ‘ a lt r u i s m o c o n i l q u a l e a i u t a a l t r e p e r s o n e a d uscire dal baratro in cui cadono, ed evita che alt r e v i c a d a n o L a c o mm o v e n t e s t o r i a d i C us a t o c i h a d a t
s
i c o m p o r t amenti e approcci al gioc o d ‘ a z z a r d o , s p e s s o sminuiti perché ignorat i I l f r u t t o d e l l e a t t i v i
è difficile e “scomodo" parlare di alcune tema-
Il consigliere regionale del Pd: «Le politiche industriali dovranno essere orientante a una giusta e necessaria transizione ecologica, non c’è tempo da perdere»
Visita Tavares, Lacorazza: «Bene la risposta unitaria del sindacato»
L’attesa visita di Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, a p r e u n o s p i r a g l i o , a c c o m p a g n a t o da una posizione unitaria dei sindacati «Tuttavia, dobbiamo avere la consapevolezza che
i fatti accaduti, dagli esodi incentivati all'org a n i z
i n d ustriali all'impatto sull'indotto lasciano ferite sul territorio». Lo afferma il consigliere regionale del Pd, Piero Lacorazza, evidenziand o c h e
gli incentivi all’esodo finiscono gli effetti e d e g r a d
C
tratti di solidarietà e riduzione dei salari fanno il resto»
«La visita di Carlos Tavares - sottolinea Lacorazza - non sana l'accaduto Dopo che un pezzo di crisi si è consumata si inizia a giocare la partita? Saremo attenti Qui sta il compito del Governo nazionale in particolare, affiancato dal Governo regionale, all'interno di un rilancio complessivo del settore dell’automotive L'attenzione delle istituzioni, il ruolo del sindacato e delle imprese saranno fond a m e n t a l i n e i p r o s s i m i m e s i a f f i n c h é , a ppunto, si arrivi a livelli di produzione che reg-
gano sul mercato e non lascino indietro nessuno, logistica compresa»
«Infine, a pochi giorni dalle elezioni europee, - a g g i u n g
plifica il confronto sulla transizione ecologica Ma questo dibattito che andrà ripreso deve tenere al centro un giusto equilibrio tra la battaglia ai cambiamenti climatici, i cui eff e t t i s u l l a s a l u t e r
e u n prezzo troppo alto ai nostri figli, e la tutela del lavoro per evitare di affamare i padri e le madri Questo confronto, tuttavia, non potrà subire condizionamenti e ricatti, ma partire dal presupposto che politiche industriali e investimenti, sostegni e incentivi dovranno essere orientanti a una giusta e necessaria transizione ecologica.Sarebbe il caso di iniziare a discuterne, istruendo e preparando il dibattito con audizioni di parti sociali nelle Comm i s s i o n i e i n C o n s i g l i o r e g i o n a l e I l P r e s idente Bardi nomini la Giunta e dopo l’insediamento riferisca in Consiglio regionale»
L’assessore all’Ambiente Montanarella: «Invogliamo le nuove generazioni a rispettare l’ambiente e ad avere un occhio diverso nei confronti del futuro»
“Impianti aperti”, 80 studenti del Gasparrini scoprono il termovalorizzatore Edison
L’i m p i a n t o d i v a l o r i z z azione dei rifiuti Edison Next di Melfi ha aperto le porte a oltre 80 studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “G Gasparrini” di Melfi, Settore tecnologico’ Costruzioni, Ambiente e Territorio, “G Solimene” di Lavello e “E Battaglini” di Venos a , n e l l ’ a m b i t o d e l l ’ i n i z i a t i v a “Impianti aperti” Quello melfitano è uno dei nove impianti di trattamento dei rifiuti italiani che aderiscono all’iniziativa “Impianti aperti on the road: Il viaggio per la sostenibilità” di Assoambiente, volta alla promozione di una cultura consapevole della gestione dei rifiuti Nell ’ i m p i a n t o d i M e l f i s o n o s t a t i s p i e g a t i a g l i s t u d e n t i s i a i l p e rcorso di gestione e valorizzazion e d e i r i f i u t i s v o l t o d a E d i s o n Next sia i benefici dell’economia circolare anche per le comunità Attraverso l'esperienza diretta con u n a t e c n o l o g i a c o m p l e s s a c o m e la termovalorizzazione dei rifiuti, g l i s t u d e n t i h a n n o p o t u t o c o mp r e n d e r e i l f u n z i o n a m e n t o d e ll’impianto, le sue prestazioni e il n o t e v o l e l i v e l l o t e c n o l o g i c o d a esso raggiunto, grazie anche alle severe norme ambientali europee e nazionali che rispetta In particolare, è stato sottolineato il considerevole apporto dell’impianto di Melfi (che di recente ha otten u t o i l r i n n o v o d e l l ' A u t o r i z z azione Integrata Ambientale) alla chiusura sostenibile del ciclo dei rifiuti: grazie alla loro termovalorizzazione, infatti, si producono più di 35 000 megawattora al-
l’anno di energia elettrica, di cui
oltre il 65% immessa in rete, sodd i s f a c e n d o c o s ì i l f a b b i s o g n o energetico per un intero anno di circa 10 000 famiglie di tre-quattro componenti
Ad accompagnare gli studenti, nel corso della visita, anche l’assessore comunale di Melfi con delega ad Ambiente e Rifiuti Pamela
M o n t a n a r e l l a e i l R e s p o n s a b i l e W a s t e M a n a g e m e n t d i E d i s o n
Next Mauro Migliori, che ha dichiarato: «Anche quest’anno ader i a m o c o n p i a c e r e a “ I m p i a n t i aperti” per contribuire a sensibilizzare gli studenti sul tema della corretta gestione e valorizzazione degli scarti, i termovalorizzatori infatti costituiscono una componente essenziale del ciclo integrato dei rifiuti Conoscere dal vivo il nostro impianto (uno dei sett e p r e s e n t i i n I t a l i a p e r i r i f i u t i speciali) e tutte le attività che realizziamo per salvaguardare l’ecosistema, permette di comprendere l’utilità e l’importanza dell’att i v i t à d i t r a s f o r m a z i o n e d e g l i scarti in risorse, diffondendo una c u l t u r a d e l l ’ e c o n o m i a c i r c o l a r e f i n d a l l e g i o v a n i g e n e r a z i o n i I n o l t r e , o g n i a n n o r e i n v e s t i a m o oltre il 60% del risultato operativo per migliorare l’impiantistica e implementare tecnologie all’insegna dell’efficienza e del ridotto impatto ambientale» L’assessore comunale di Melfi con delega ad Ambiente e Rifiuti Pamela Montanarella ha affermato: «Da quando la nostra Amministrazion e c o m u n a l e s i è i n s e d i a t a , a bbiamo abbracciato il mondo Edi-
son C’è un rapporto continuo di collaborazione, una condivisione, che ha già portato e porterà dei risultati positivi per il territorio anc h e a l i v e l l o a m b i e n t a l e C o n i l gruppo Edison c’è un’apertura a 360° verso l’Amministrazione, e v e n g o n o p u n t u a l m e n t e f a t t i d e i tavoli di confronto per mettere a punto le prospettive di crescita del gruppo» «Partendo da un’educaz i o n e a m b i e n t a l e c h e n a s c e d a l basso – ha aggiunto Montanarella – facciamo sì che i ragazzi vadano nelle loro famiglie a parlare di un processo produttivo importante Invogliamo le nuove generazioni a rispettare l’ambiente e a d a v e r e u n o c c h i o d i v e r s o n e i confronti del futuro Qui a Melfi a b b i a m o v i s i o n a t o u n p r o c e s s o p r o d u t t i v o v e r o e p r o p r i o , è un’apertura verso le nuove gener a z i o n i » I n p a r t i c o l a r e , i ‘ c i t t adini di domani’ hanno visionato le due linee produttive, una per il trattamento dei rifiuti urbani, l’alt r a d e s t i n a t a a i r i f i u t i d i o r i g i n e
industriale La visita si è soffermata sulle attività di monitoraggio e controllo a tutela dell’ambiente: dal controllo radiometric o d e i r i f i u t i i n i n g r e s s o p e r i ntercettare e respingere eventuali materiali radioattivi (che non veng o n o m a i t r a t t a t i d a l l ’ i m p i a n t o ) alla sala controllo in cui vengono rilevati in tempo reale, 24 ore al g i o r n o , i l i v e l l i d e l l e e m i s s i o n i H a d e s t a t o p a r t i c o l a r e i n t e r e s s e tra gli studenti la spiegazione delle BAT (Best Available Technol o g i e s ) , u t i l i z z a t e n e l l ’ e s e r c i z i o del termovalorizzatore, operativo per 365 giorni all’anno, grazie all’impegno di circa 70 dipendenti, tra diretti e indiretti Le classi i n t e r v e n u t e , i n o l t r e , h a n n o m ostrato curiosità sul biomonitoraggio tramite api, “indicatori biologici naturali” che permettono di comprendere lo stato di salute di un territorio e, attraverso l'impollinazione, garantiscono la tutela della biodiversità e la tenuta dell’ecosistema
i feriti: le vittime
S c h i a n t o a G r o s s e t o ,
m u o i o n o d u e m i l i t a r i
GROSSETO È di due militari dell’Aeronautica deceduti e di altri quattro feriti il tragico bilancio dello scontro tra due auto sulla strada statale in prossimità dell’aeroporto militare di Grosseto, sede del 4 Stormo Caccia Il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti, a nome di tutto il personale, «si stringe nel dolore e nel cordoglio ai familiari dei due militari deceduti, tenente Riccardo Latino e primo maresciallo Francesco Antonio Guglielmucci entrambi in servizio al 36 Stormo Caccia di Gioia del Colle (Bari)» Gli altri quattro militari dell’Aeronautica feriti erano a bordo di uno dei due mezzi coinvolti: immediatamente soccorsi sono stati trasportati nei vicini ospedali di zona «Non si conosce al momento la dinamica dell’incidentesi legge in una nota - Le persone coinvolte nell’incidente sono tutti militari dell’Aeronautica Militare, in missione alla base di Grosseto per attività addestrative in corso di svolgimento in questi giorni» Tra i feriti tre sono stati ricoverati in codice 3, cioèrosso, all’ospedale di Siena dove sono stati trasferiti conl’elisoccorso: hanno 53, 35 e 30 anni Il quarto ferito, menograve, è un 25enne portato in ambulanza all’ospedale diGrosseto Nell’incidente hanno perso la vita il tenente RiccardoLatino e il
1° maresciallo Francesco Antonio Guglielmucci: eranoalla guida delle due auto che si sono scontrate secondo quantoappreso I militari coinvolti nell’incidente, avvenuto intorno alle 8:40, dormivano negli alloggi di Marina di Grosseto dove c’è ilcircolo ufficiali della base del Quarto stormo a Grosseto Daquanto emerso sembra che Latino, che era da solo in auto, stesse tornando verso
Marina di Grosseto per recuperare qualcosa nelsuo alloggio. Riccardo Latino, 25 anni, era originario di Matino, in provincia di Lecce Il militare dell’Aeronautica apparteneva al 36esimo Stormo Caccia che ha sede a Gioia del Colle (Bari), così come l’altra vittima Francesco Antonio Guglielmucci, originario di Matera e presidente della Polisportiva Rocco Scotellaro «Esprimo i
miei sentimenti di vicinanza e profondo cordoglio ai familiari del Tenente Riccardo Latino e del 1º Maresciallo Francesco Antonio Guglielmucci, tragicamente scomparsi oggi in un incidente stradale Le mie più sentite condoglianze all’Aeronautica Militare cui i due militari appartenevano» Lo scrive in una nota il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti «Un profondo
cordoglio alle famiglie e agli affetti più stretti del tenente Riccardo Latino e del primo maresciallo Francesco Antonio Guglielmucci, entrambi appartenenti al 36esimo Stormo caccia dell’Aeronautica militare, tragicamente coinvolti in un incidente stradale a Grosseto, dove hanno perso la vita» Lo afferma il Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago
«Contributi per i libri, il Comune ritarda i pagamenti»
MONTESCAGLIOSO
«Più volte, in questi anni, abbiamo denunciato i gravi ritardi con i quali il Comune di Montescaglioso paga non solo i propri fornitori ma anche le famiglie beneficiare dei diversi sussidi che le varie leggi offrono». Si legge nel comunicato del gruppo consiliare Città di Montecaglioso, con le firme di Fabio Disabato, Raffaele Rizzi, Gianna Racamato, Maria Pri-
MATERA La Polizia di Stato di Matera ha dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare del collocamento in comunità, nei confronti di un giovane, in passato destinatario dell’Avviso orale, misura di prevenzione personale disposta dal Questore di Matera, alla luce dei precedenti per reati in materia di stupefacenti e rilevata la sua pericolosità sociale. Al momento risulta indagato per spaccio e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Si tratta dell’epilogo di
mavera ed Emanuele Panarelli. «Se chi fornisce un bene o un servizio al Comune deve attendere in media 192 giorni per poter essere pagato, le famiglie devono attendere ancora più tempo prima di vedere un euro dei contributi loro spettanti
È il caso delle famiglie beneficiarie dei contributi per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/2024, co- sì come è il caso delle famiglie beneficiare dei contributi per le locazioni come da bando del 2022 per non parlare dei beneficiari dei contributi per i danni derivanti dagli eventi metereologici del 2017 e del 2019. Omettiamo qualsiasi commento sui fondi TARI destinati alle attività commerciali nel periodo covid ed invece finite nel buco infinito del bilancio comunale. Tutti ad attendere la grazia dai nostri amministratori affinché si decidano ad aprire le casse del comune non soltanto per il pagamento delle loro indennità (che per loro fortuna avviene in maniera
sempre puntuale) ma anche per venire incontro a famiglie ed imprese sempre più in sofferenza È mai possibile che nonostante la Regione abbia già abbondantemente, e da diversi mesi, riversato nelle casse del Comune questi soldi, non si riescano a pagare le famiglie? È mai possibile utilizzare questi soldi per tamponare le sempre più grandi falle del bilancio comunale? Ricordiamo ai nostri gentili amministratori che le famiglie che aspettano questi soldi non navigano nell’oro o comunque non percepiscono indennità mensili di qualche migliaio di euro»
Quattro sono il tenente Riccardo Latino di Matino e il maresciallo Francesco Antonio Guglielmucci di MateraLa SPARKme Space Academy ha ospitato per due settimane due gruppi di alunni dell’Istituto di Matera
Laboratori di Coding e Robotica per gli studenti del Minozzi-Festa
M AT E R A L a S PA R -
K m e S p a c e A c a d e m y ha ospitato per due set-
t i m a n e d u e g r u p p i d i
a l u n n i d e l l ’ I s t i t u t o
Comprensivo Minozzi-
F e s t a d i M a t e r a , c h e sono stati impegnati in
l a b o r a t o r i d i C o d i n g e
R o b o t i c a n e l l ’ a m b i t o dei percorsi Stem Pnrr “Esplorando il futuro”,
q u e s t o i l t e m a d e i l a -
boratori di Coding, Robotica e Colonizzazio-
n e S p a z i a l e N e l l ’ e r a digitale, le competenze
n e l c o d i n g e n e l l a r o -
b o t i c a s o n o e s s e n z i a l i
p e r c h i u n q u e v o g l i a comprendere e influenzare il mondo tecnologico Ecco come l’Istituto Comprensivo “Mi-
n o z z i F e s t a ” e S PA R -
K m e S p a c e A c a d e m y stanno portando avanti
q u e s t o o b i e t t i v o a t t r a -
v e r s o l a b o r a t o r i i n n o -
v a t i v i , o ff r e n d o a n c h e
u n o s g u a r d o a l f u t u r o
d e l l a c o l o n i z z a z i o n e spaziale Due gruppi di venti alunni seleziona-
t i f r a l e c l a s s i p r i m e e
s e c o n d e d e l l a S c u o l a
Secondaria hanno par-
t e c i p a t o a l a b o r a t o r i ,
s u d d i v i s i i n s e s s i o n i mattutine e pomeridia-
n e N e l l o s p e c i f i c o l e attività didattiche hanno riguardato sia la co-
s t r u z i o n e d i r o b o t u t ilizzando materiali di ri-
c i c l o , s i a l a c r e a z i o n e
d i u n v i d e o g i o c o s u
S c r a t c h d e d i c a t o a l l a
c r e s c i t a d e l l e p i a n t e
Q u e s t a v a r i e t à d i a t t i -
v i t à n o n s o l o p r o m u o -
v o n o c o m p e t e n z e t e cniche, ma incoraggiano anche la creatività e la
s e n s i b i l i z z a z i o n e a m -
b i e n t a l e I l a b o r a t o r i
o f f r o n o a n c h e u n ’ o pportunità unica per im-
m e rg e r s i n e l l a r o b o t ica, unendo teoria e pra-
n o s c e r e i v a r i s e n s o r i , a t t u a t o r i e m i c r o c o ntrollori che li compon-
g o n o L’ e s p e r i e n z a d i v e d e r e u n r o b o t e s e -
g u i r e i c o m a n d i p r ogrammati dagli studenti è un momento grati-
t i c a G l i s t u d e n t i n o n solo programmano robot, ma li costruiscono anche, imparando a co-
f i c a n t e c h e u n i s c e l a
t e o r i a a l l a p r a t i c a i n
m o d o u n i c o N e l l a
g i o r n a t a c o n c l u s i v a d i
d o m a n i 6 g i u g n o , g l i
s t u d e n t i a v r a n n o l ’ o pportunità di mettere alla prova le loro abilità
i n s i t u a z i o n i r e a l i e
c o n f r o n t a r s i f r a l o r o
Q u e s t i l a b o r a t o r i n o n solo preparano gli stud e n t i p e r i l f u t u r o i n vari modi, ma incoraggiano anche la collaborazione, la creatività e il pensiero critico, abil i t à f o n d a m e n t a l i p e r a ff r o n t a r e l e s f i d e d e l XXI secolo
IL TEMA DI QUEST’ANNO SARÀ L’ALLARME FEMMINICIDI: “UNA SCARPETTA ROSSA, DA ISABELLA MORRA AD OGGI”
Concorso artistico Engel Von Bergeiche, bando per la prossima edizione
RIONERO IN VULTURE Dopo il successo della passata edizione del concorso, del 2023, il tema di quest’anno verte su una piaga che investe l’intera umanità: “I femminicidi”. Il leitmotiv è l’attuale scenario sociale dominato da violenza e odio che pervade l’animo umano.
L’Associazione, per mezzo del presidente e figlia del protagonista in essere, Rossella Calderone, unitamente alla moglie del poeta Concetta Liuzzo, vuole lanciare in merito un grido, per squarciare il velo che il più delle volte nasconde con omertà delitti impuniti, violenze, per far sì che la vittima non diventi, per alcuni l’autrice della violenza perpetrata su stessa. Non si può e non si deve tacere, perché la vittima potrebbe essere: nostra madre, nostra sorella, nostra moglie, nostra figlia, la vicina di casa oppure una donna che non conosciamo che comunque chiede aiuto.
Quindi, uniamoci tutti grandi e piccini con la forza dell’amore, che vi è in ogni gesto dalla letteratura e dell’arte, per poter portar negli animi umani quel messaggio per dire basta, comportandoci da veri esseri umani e non disumani. Il messaggio del poeta-scrittore Engel von Bergeiche, lanciato attraverso la forza icastica della sua
scrittura e della sua poesia, rappresenta ora come non mai una chiara denuncia di questo male della società: le aberrazioni dell’uomo, ovvero la violenza sui propri simili più deboli Infatti, grazie alla sua vena poetica e alla sua verve, improntate ad un verismo genuino e pregnante, egli faceva sentire la sua voce per invocare un maggiore rispetto delle regole, delle leggi e del vivere civile. Inoltre, si appellava al senso di umanità e di giustizia, per la protezione della donna nel suo essere elemento importante e trainante della comunità In ultima analisi, lo scopo dell’Associazione, con questo Concorso, è quello di portare avanti, divulgare e tramandare il pensiero critico ed il messaggio poetico del lucano Angelo Calderone, in arte Engel von Bergeiche, per cercare di illuminare la mente ottenebrata della nostra società, affinché possa trionfare all’odio l’amore. La partecipazione è aperta a tutti i poeti e scrittori di qualsiasi nazionalità Per agevolare il lavoro della Giuria e del Comitato di lettura, si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del bando 25/07/2024
Il Premio è suddiviso in cinque sezioni
Sez. A: Poesia a tema; Sez. B: Narrativa a tema; Sez. C: Pittura a tema, libera scelta per la tecnica; Sez D: Poesia junior: è gratuita la partecipazione ai poeti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso di chi esercita la patria potestà o ne è tutore; Sez. F: Arte junior: è gratuita la partecipazione agli artisti con età inferiore ai 18 anni, previo consenso
di chi esercita la patria potestà o ne è tutore. La scheda d’iscrizione al concorso, compilata in ogni parte, copiabile e scaricabile su: concorsi letterari.it, sul sito dell’Associazione, sulla pagina Facebook ecc. Essa va compilata, firmata e inviata scansionata tramite e-mail all’indirizzo: assovonbergeiche@virgilio it;
GIOVEDÌ
Gol olimpico: Tommaso Ceccarelli
si aggiudica il Premio Mariozzi
VALLEPIETRA L’attaccante del Picerno, ex Lazio, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento (gol dell’anno) per la sua rete direttamente dalla bandierina nel derby contro il Potenza «Ci avevo già provato in precedenza, ma avevo colpito due volte la traversa E’ sempre difficile provare a segnare da quella posizione, ma a me piace provarci Due infortuni in un anno hanno un po’ frenato la mia carriera, ma sono riuscito a rimettermi in careggiata Ho ancora tanta voglia di lottare e fare bene” ***** Successo ieri sera (martedì 4) a Vallepietra (Roma), dove si è aperta la quinta edizione del Premio nazionale "MM7" dedicato al ricordo di Mario Mariozzi (prestigiosa ala destra degli anni
50/60, poi tecnico e Direttore sportivo di diverse squadre laziali) A fare gli onori di casa, nella sala consiliare del Comune, è stato il sindaco Flavio De Santis
A Vallepietra sono arrivati il noto giornalista di Rai Sport, inviato speciale e conduttore, Paolo Paganini; il calciatore Mirko Gori, che ha conquistato per due volte la Serie A con il Frosinone; l’allenatore del Taranto Football Club Ezio Capuano, il manager sportivo Luigi Boccia, l’attaccante scuola
Lazio in forza al Picerno (serie C), Tommaso Ceccarelli, e il presidente dell’Accademia
il gol con il Potenza è arrivato da calcio d’angolo con una bella traiettoria. Ci avevo già provato altre volte, ci vuole anche un po’ di fortuna a segnare da quella posizione Èsempre un tiro complicato, ma contro il Potenza è andata bene Ho visto subito che la palla era ben indirizzata, poi la gioia è stata enorme Ho fatto tutto il mio percorso alle giovanili della Lazio, fino alla panchina in serie A e in Europa League con i biancocelesti – ha aggiunto Ceccarelli, poi mi sono rotto il legamento al ginocchio destro e sinistro nel giro di appena un anno e tutto ciò ha un po’ rallentato la mia carriera Tuttavia sono riuscito a rimettermi in careggiata grazie a una passione forte per il calcio» All’attaccante del Picerno, ex Lazio, il prestigioso riconoscimento per la sua rete direttamente dalla
Frosinone calcio Luigi Lunghi Ceccarelli ha ricevuto il premio per il suo straordinario gol nel derby di andata contro il Potenza direttamente da calcio d’angolo Una
traiettoria perfetta che si è insaccata alle spalle del portiere del Potenza Un sigillo spettacolare per l’attaccante romano che gioca con la maglia numero 7 (come Mario Mariozzi) e che anche nella stagione appena terminata ha confermato classe e fantasia Già
in precedenza aveva provato a segnare dalla bandierina del calcio d’angolo, ma per ben due volte era stata la traversa a negagli la gioia del gol A Vallepietra Tommaso Ceccarelli «Sono moto contento di ricevere questo premio – ha detto Ceccarelli,
RICONOSCIMENTO ALL’ESTREMO DIFENSORE DELL’IDEALE MONTESCAGLIOSO: «PER ME UN GRANDE ONORE»
Gran Galà del calcio lucano, a Simone Cifarelli il premio miglior portiere
MONTECAGLIOSO Si è tenuto giovedì scorso presso il centro per la creatività Cecilia di Tito la seconda edizione del Galà del Calcio Lucano organizzato dall’ Associazione A Bordo Campo con in testa Antonio Vuolo e Michele Benedetto a condurre la serata Gherarda Cerone coadiuvata da Giovanni Caporale
Dopo lo stop di 5 anni a causa dell’ emergenza pandemica ,gli ideatori dell’evento Antonio Vuolo e Michele Benedetto ,mossi da entusiasmo e passione hanno deciso di riportare in auge questo progetto messo in piedi nel 2019
Nel corso dell’ evento sono stati premiati coloro i quali si sono distinti nella stagione sportiva 2023/24.- Simone Cifarelli estremo difensore dell’ Ideale Montescaglioso è stato premiato come miglior portiere del campionato di Prima categoria Girone B nella Top 11 stagionale votato dagli allenatori.
«È un grande orgoglio per me ritirare questo premio- ha detto il portiere biancorosso Essere premiati è sempre una bella soddisfazione.- afferma Cifarelli scuola Deportivo Montescaglioso». Curiosità Simone subentra a Giovanni (Scuola Polisportiva) che nel 2019 aveva vinto il premio. Simone ultimo genito di
una famiglia di calciatori con Stefano , Alessandro e Giovanni tutti portieri tranne Stefano che e un attaccante
«Il premio di miglior portiere mi gratifica molto, sul piano sportivo e umano, perché rappresenta un riconoscimento al sacrificio alla passione e alla resilienza» Quanto all’analisi di una stagione vissuta da protagonista Cifarelli osserva: «Ho condotto una stagione molto buona a livello singolo, con otto clean sheet e tre rigori parati questo grazie anche a tutta la squadra. Il fattore che più mi ha emozionato e che comunque tra le quattro top 11 che sono state premiate ero l’unico di Montescaglioso questa cosa mi ha fatto piacere perché provenendo da un grosso centro della collina materana e da una storica piazza dal punto di vista calcistico e dalla grande tradizione di portieri questo mi fa capire che ho rappresento qualcosa d’ importante oltre al fatto che alla fine eravamo solo due atleti rappresentanti della provincia di Matera, questo è un dato che purtroppo c’era in tutte e quattro le top 11 e questo e un motivo di dispiacere. Per il resto far parte di un evento cosi importante dove vengono premiati personaggi importantissimi del calcio luca-
no come Murano capocannoniere del girone C di lega Pro , oppure mister Eziolino Capuano che ha condotto il Taranto agli spareggi per la serie B per citarne solo alcuni non può che farmi molto piacere, ma anche bravi e lo stesso meritevoli allenatori ed atleti dei campionati lucani. Due anni fa non avevo nemmeno una squadra con cui giocare se non come secondo portiere, tutto questo mi ha fatto pensare che i sacrifici e vero che ripagano quando c’è il duro lavoro e l’impegno costante. Voglio ringraziare la mia società che mi ha dato la possibilità di mettermi in mostra nella mia cit-
tà dandomi fiducia ci tengo tantissimo a loro perché mi ha dato la possibilità di potermi ritagliare un ruolo da protagonista e questo mi ha aiutato tantissimo per poter dimostrare a tutti il portiere che sono perché giocare con una società che crede in te difronte agli amici al pubblico della propria città e nello stadio in cui sono cresciuto e qualcosa che mi ha aiutato tantissimo
Ringrazio gli organizzatori dell’evento che non hanno lasciato nulla al caso e tutti i mister che mi hanno votato nonostante tanti portieri di livello questo per me e un ulteriore orgoglio»