Cronache del 7 agosto 2024

Page 1


SOPRALLUOGO DELL’ASSESSORE ALL’URBANISTICA TORLO ALL’IMPIANTO MECCANIZZATO DI VIA CAVOUR: «I LAVORI PROCEDONO SPEDITI»

A Potenza si lavora a gonfie vele

L’assessore alla programmazione Costanza: «Con i fondi Pnrr, un nuovo futuro per la città»

FdI assedia il sindaco Bennardi, il senatore Rosa presenta un’interrogazione sul dirigente dell’ufficio legale

A Matera è caos legalità

DI EMANUELA CALABRESE

Nella due giorni del 4 e 5 agosto il Comune di Ruoti ha celebrato la Terza Giornata dell'Emigrante «Questo evento speciale, parte del progetto "Turismo delle Radici", è dedicato a tutti coloro che desiderano riscoprire e riconnettersi con le loro origini, pensata per celebrare e riscoprire le tradizioni, la cultura e le radici storiche che caratterizzano il nostro territorio- spiegano dalla Casa comunale- Il 2024 è stato proclamato l'Anno delle Radici Italiane nel Mondo, ( ) ■ continua a pagina 18

Non ci piace la faccia trafilata del ministro Calderoli, non certo un fan del meridionalismo e nemmeno molte cose che il suo cocciuto leghismo ha infilato nella legge per tentare l’accrocco della nostra bella e magnifica Italia, eppure come si dice in questi casi di tentato pericolo non proprio tutti i mali vengono per nuocere e se la Basilicata riuscirà a parare i colpi che s’abbatteranno su sanità e infrastrutture dove è più malconcia, allora potrà sfruttare perfino qualche buona opportunità differenziata come quella della valorizzazione decisionale sulle risorse naturali di cui è pure straordinariamente ricca per farne esempio avanzato d’autonomia e d’efficienza pubblica Ora posta così la questione pare semplice, ma va invece detto che tra i nemici stretti della riforma ci siano anche i soliti viceré e feudatari anche laurioti lascivamente accomodanti alle frotte d’anime morte e di trombati in cerca di contentini e risarcimenti e che impallidiscono al cambio di passo in favore dei cittadini, nonostante CGIA di Mestre e La Verità abbiano smascherato, dati alla mano, inefficienza e costi faraonici della Pa lucana Canta Daniele Silvestri:“Non tutti i mali vengono per nuocere ”

L’assessore alle Infrastrutture Pepe annuncia l’istituzione della navetta da Potenza per l’aeroporto. Si parte il 12 agosto

«Adesso Pontecagnano è più vicina»

CAPOLUOGO

La “Potenza della solidarietà”: grande successo per la cena solidale di “Io amo il Potenza” e per il progetto“Barriere zero”

■ R Mollica alle pag 11 e 12

PALAZZO SAN GERVASIO

Dopo la rivolta nel Cpr a seguito della morte del 19enne algerino Belmaan Oussama, il presidente Bardi: «Massima attenzione»

■ Servizio a pagina 6 TRAMUTOLA

Il caso dell’orologio “troppo rumoroso”, parlano i cittadini coinvolti: «Non volevamo che fosse silenziato definitivamente»

■ A Tammariello a pag 15

L’INAUGURAZIONE

A Roscigno il “Parco della gioventù” è realtà: la Fondazione Monte Pruno ha donato il campo di calcio a 5

■ Servizio a pagina 19

Servizio a pagina 9
Servizio a pagina 5
Servizi alle pag 10 e 11
Leporace alle pag 2 e 3

Dirigente dell’ufficio legale di Matera, Rosa (FdI) presenta un’interrogazione

«Ho presentato in Senato, una interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Giustizia sulla vicenda della nomina del Dirigente ad interim dell’Ufficio legale del Comune di Matera per chiedere di approfondire anche con il Responsabile dell’Anticorruzione la vicenda Sollecitato dai Consiglieri comunali di Fratelli d’Italia di Matera e da alcuni cittadini, sono venuto a conoscenza del fatto che il Sinadco Bennardi avrebbe nominato quale Dirigente ad interim dell’Ufficio legale

del Comune una persona priva dei requisiti imposti dalla legge» A dirlo è il senatore lucano, Gianni Rosa: «L’Ufficio legale degli Enti pubblici gode di autonomia ed indipendanza rispetto alle funzioni amministrative proprio in vurtù del delicato compito di difendere l’Amministrazione comunale Per questo la legge, la L 31 dicembre 2012, n 247 (Legge professionale forense), prevede, senza deroghe o eccezioni, che il Dirigente dell’Ufficio debba essere un avvocato iscritto nella sezione speciale dell’Albo degli Av-

vocati Anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera ha chiesto lumi Pare che il nominato da Bennardi non lo sia È ovvio che non si vuole mettere in dubbio la professionalità della persona che si trova, oggi, a dirigere l’Ufficio legale del Comune di Matera ma questo non giustifica una violazione alla legge Il Sindaco Bennardi si arrampica sugli specchi Ma la difesa della legalità non era un baluardo dei 5stelle? Come al solito i grillini sono rimasti chiusi nella scatola di tonno che volevano aprire»

No all’Autonomia Differenziata, la Cgil a Potenza fa il pieno di firme

So n o c i r c a c e n t o l e firme per chiedere i l r e f e r e n d u m p e r l'abrogazione della legge sull'autonomia differ e n z i a t a r a c c o l t e i e r i mattina dalla Filt CGIL Basilicata, quasi al comp l e t o , d a v a n t i a l l a s t azione centrale di Potenz a « M o l t o s e n t i t a l a partecipazione - ha detto il segretario generale

Filt Cgil Basilicata, Luigi Ditella - e molte le do-

m a n d e s u l c o m p a r t o

m o b i l i t à , n o n a c a s o è

s t a t a s c e l t a l a s t a z i o n e

c e n t r a l e c o m e l u o g o

s i m b o l o i n q u a n t o l a mobilità, insieme alla san i t à e a l l ' i s t r u z i o n e , è

t r a i s e t t o r i p i ù c o l p i t i .

I l n o s t r o o b b i e t t i v o è

r e n d e r e i l t r a s p o r t o i n Basilicata sempre più efficiente, sia dal punto di vista della mobilità che della viabilità, per questo la battaglia vede anc h e u n i m p e g n o i n p r ima linea della segretaria regionale Anas, Rossell a M i g n o l i . U n r i n g r a -

z i a m e n t o p a r t i c o l a r e agli studenti universitari, che in maniera spont a n e a s i s o n o u n i t i a l -

l’iniziativa in quanto la questione trasporti è da

l o r o m o l t o s e n t i t a , e a l

c o n s i g l i e r e c o m u n a l e G i u s e p p e B i s c a g l i a c h e ha aderito all’iniziativa La nostra mobilitazione non si ferma qui, nonos t a n t e i t a n t i i m p e g n i continueremo nella raccolta firme e nella camp a g n a d i i n f o r m a z i o n e affinché tutti i cittadini s i a n o s e n s i b i l i z z a t i s u ll’importanza epocale di questa battaglia che pot r e b b e c a m b i a r e p e r sempre gli equilibri nazionali»

s s o c i a z i o n e “ M a t e r a n e l c u o r e ” s o s t i e n e l a raccolta firme per il referendum abrogativo della legge a p p r o v a t a d a l g o v e r n o M e l o n i sull’autonomia differenziata. «È doveroso da parte nostra difend e r e i l n o s t r o t e r r i t o r i o e s o n o convinto che al referendum gli italiani si prenderanno la rivincita bocciando questa legge che s p a c c a l ’ I t a l i a i n d u e e c o n t r ibuisce ad aumentare le differenz e t r a n o r d e s u d d e l P a e s e . L’Italia non può assolutamente permettersi una legge di questo g e n e r e , i n g i u s t a n e i c o n f r o n t i delle regioni del sud, che hanno già pagato un prezzo troppo alto e che rischiano di affondare d a l p u n t o d i v i s t a e c o n o m i c o e sociale Dispiace constatare che in occasione della mozione pre-

sentata dai consiglieri di opposizione e bocciata dal governo regionale di centrodestra guidato da Bardi gli schieramenti il consigliere regionale Polese di Azione, partito che ha come punto di riferimento l’attuale presidente del consiglio regionale Marcello P i t t e l l a , n o n s i è p r e s e n t a t o i n

Consiglio, rinunciando quindi al voto, mentre lo stesso Marcello Pittella si è astenuto. Un’ambig u i t à p o l i t i c a q u e l l a d i P i t t e l l a che mortifica la Basilicata. Pittella non esprime voto contrario a l l a m o z i

Consiglieri regionali di opposizione. Una scelta pilatesca che la dice tutta sulla strategia politica dell’ex governatore lucano, che è diventato l’ago della bilancia determinando con i suoi voti la

conferma di Bardi e del centrodestra alle ultime elezioni regionali. Caro Pittella, ci faccia capire una volta per tutte da che p a r t

p

Fratelli d’Italia assedia il sindaco Bennardi che annuncia il suo rinnovo di mandato ma c’è un campo largo di pretendenti

Lo scomparso tratturo materano dell’Appia antica e l’interim dell’ufficio legale al comandante dei vigili

D I PA R I D E L E P O R A C E

Il 27 luglio scorso, eran o p o c h i m i n u t i c h e da Nuova Dehli si era a p p r e s o d e l r i c o n o s c imento Unesco dell’Appia,

c h e m o l t i c h i a m a n o A ppia Antica, quando il sindaco Domenico Bennardi

d a v a c o m a n d o t i p o g r a f ico al computer di Palazzo di Città di annunciare che Matera aveva conquistato

u n s e c o n d o r i c o n o s c imento nel patrimonio del-

l ’ u m a n i t à g r a z i e a d u n

t r a t t u r o c h e p a s s a p e r l a città dei Sassi Il sindaco, orgoglioso del r i s u l t a t o , h a r i v e n d i c a t o meriti della conquista nel dossier del Ministero “Via

A p p i a , R e g i n a V i a r u m ”

p e r i l l a v o r o a r t i c o l a t o e complesso svolto da lui e d a i s u o i a r c h i t e t t i c o m unali Laura Spinelli e Annarita Marvulli e dall’as-

s e s s o r e T i z i a n a D ’ O p p ido (recentemente defenes t r a t a ) p e r a v e r s e g u i t o «in modo impeccabile ed

i n p r i m a p e r s o n a t u t t o

l ’ i t e r d i c a n d i d a t u r a d a ll’inizio di procedura fino alla proclamazione odierna»

E s u l t a n z a s a c r o s a n t a p e r

u n r i c o n o s c i m e n t o i n t e rn a z i o n a l e E p p u r e c h i è

e s p e r t o d i s t o r i a r o m a n a

n u t r e d u b b i s u l t r a t t u r o della via Appia materana e sostiene che il toponimo

r i g u a r d i s o l o q u e l l o m o -

d e r n o . D i s c u s s i o n e d a

Circolo della Scaletta ver-

r e b b e d a d i r e , c h e n o n

guasta mai tra il parlare di una città che è stata capitale europea della cultura

Forse, Bennardi, non ave-

v a c o n s i d e r a t o i n m o d o impeccabile che il Consi-

g l i o i n t e r n a z i o n a l e p e r i Monumenti e i Siti quando ha dato il segnale ver-

d e p e r l ’ i s c r i z i o n e d e l l a via Appia alla lista del Patrimonio mondiale ha racc o m a n d a t o d i e s c l u d e r e diverse zone del tracciato indicato, compreso il trat-

t u r o m a t e r a n o L a q u e -

s t i o n e è s u b i t o d i v e n t a t a

p o l i t i c a T r e c o n s i g l i e r i comunali di Fratelli d’Ita-

l i a h a n n o i n f a t t i c h i e s t o

c o n t o e s p i e g a z i o n i a

B e n n a r d i i n u n c o m u n icato dove si legge «dopo

i p r o c l a m i s u l t r a t t o m a -

terano della via Appia abbiamo dovuto apprendere dagli organi si stampa che

M a t e r a i n r e a l t à è s t a t a esclusa»

Si attende di comprendere cosa è accaduto al trat-

t u r o m a t e r a n o F r a t e l l i d’Italia, intanto, ha deciso di muoversi su ben altro quadrante Affidando il guanto della sfida al se-

n a t o r e G i a n n i R o s a c h e ,

d a u o m o d i g o v e r n o , h a p o t u t o t o r n a r e a d i n d o ssare le vesti dell’oppositore come quando almeno una volta al giorno facev a l e p u

lo Rosa prima che gli uff i c i r o m a n i c h i u d e s s e r o per ferie si è premurato di p r e s e n t a r e u n ’ i

t e r n o P i a n t e d o s i e a l

Guardasigilli Nordio sulla nomina del dirigente ad Interim dell’ufficio legale del comune di Matera La vicenda riguarda Pao-

l o M i l i l l o , c o m a n d a n t e

d e i v i g i l i u r b a n i m a t e r a -

no, scelto dal sindaco, con decreto il 4 aprile scorso per ricoprire anche questa f u n z i o n e a p i c a l e , c h e h a messo da parte l’avvocato

G i u s e p p e F r a n c h i n o , i l q u a l e n o n h a m a n c a t o d i

s c r i v e r e m e m o r i e a s u o favore al primo cittadino, agli assessori all’epoca in

c a r i c a ( a M a t e r a g l i a ssessori sono spesso di stagione) e via per i rami ai dirigenti comunali, al seg r e t a r i o c o m u n a l e e a l presidente del collegio dei revisori dei conti

Della questione è stato in-

vestito anche il consiglio dell’Ordine degli avvoca-

t i m a t e r a n i I l 6 m a g g i o

s c o r s o i n f a t t i s i è t e n u t o

u n d i r e t t i v o c h e h a r i t enuto opportuno informa-

r e i l s i n d a c o d i M a t e r a e

i l s u o r e s p o n s a b i l e d e l l a

t r a s p a r e n z a c h e , a l o r o modo di intendere regole

e l e g g i , l a r e s p o n s a b i l i t à dell’ufficio legale «è affidata ad un avvocato iscritto all’elenco speciale che e s e r c i t a i s u o i p o t e r i i n conformità con i principi

d e l l a l e g g e p r o f e s s i o n ale»

Il sindaco ritiene che l’in-

t e r i m a l c o m a n d a n t e d e i v i g i l i s i a l e g i t t i m o G l i avvocati chiedono di ver if icar e s e u n lau r eato in Legge possa reggere l’avvocatura del Comune Secondo Gianni Rosa chi dirige l’avvocatura deve ess e r e i s c r i t t o a l l ’ e l e n c o speciale Gianni Rosa ovviamente la butta in politica e pur non mettendo in dubbio «la professionalità e la competenza di chi o g g i d i r i g e l ’ U f f i c i o L eg a l e d i M a t e r a » r a v v i s a una violazione di legge.

E quindi secondo il senatore di Avigliano «Il sind a c o B e n n a r d i s i a r r a mp i c a s u g l i s p e c c h i » p e r p o i c h i e d e r s i r e t o r i c amente: «Ma la difesa della legalità non era un baluardo dei 5 stelle? Come al solito i grillini sono rimasti chiusi nella scatola d i t o n n o c h e v o l e v a n o aprire»

Una scatola di tonno quella materana indigesta com e i l m a l o x d i g r i l l i n a memoria del fondatore I

pentastellati dei Sassi ricordano ormai le correnti del Psdi di Cariglia, i socialisti si allontanano dalla coalizione dopo il quarto rimpasto di giunta, un c o n s i g l i e r e c o m

D

Matera «è di fatto consegnata agli umori di una ris t r e t t a

d a l i z

chissimi»

La sociologia della politica potrà adoperare un caso di studio a chi alle elezioni ha sconfitto la partitocrazia per aderire alla politica di mestiere Bennardi nell’ ultimo peana a s u o f a v o r e a n n u n c i a l a sua ricandidatura a sindac o p e r c h é « o b i e t t i v i a mbiziosi richiedono lunghi a n n i d i l a v o r o e a l m e n o d u e m a n d a t i p e r p o t e r l i portare a termine»

Nel campo largo dei Sassi le opinioni sono molto d i v e r g e n t i a c o n t a r e c h e a l m e n o 1 5 p e n s a n o d i c a n d i d a r s i a s i n d a c o D a d e s t r a s o n o i n i z i a t i i r agionamenti, qualcuno indica autorevoli ex sindac i m o d e r a t i d i r o d a t a esperienza ma non manca chi punta alla linea verde i n d i c a n d o c o m e r i d e r i l giovane avvocato Nicola Casino di Forza Italia Per il momento aspettiamo di c o n o s c e r e p e r c h é i l t r a tturo materano non è sulla via Appia e se il comandante dei vigili urbani può reggere l’interim dell’avvocatura comunale a Matera Magari prima di Ferragosto

MERCOLEDÌ

ED L ALIADERCI

L’assessore regionale Pepe: «Si comincia già il 12 agosto, ci saranno due partenze al giorno per l’andata ed il ritorno»

Da Potenza navette per l’aeroporto

A d e s s o P o n t e c a g n a n o è p i ù v i c i n a

Ap a r t i r e d a l 1 2 a g o s t o

prossimo sarà attivo un collegamento bus tra Po-

t e n z a e l ’ a e r o p o r t o d i S a l e r n o Costa d’Amalfi, a Pontecagnano Lo annuncia l’assessore re-

g i o n a l e a i T r a s p o r t i , P a s q u a l e

Pepe: «Il servizio navetta – spiega Pepe - s’inserisce in un contesto più ampio di collegamenti che la Regione Basilicata sta garantendo nell’ottica di agevolare gli spostamenti dei lucani verso gli aeroporti più vicini, a cominciare da quello di Bari Pale-

s e p e r i l q u a l e è s t a t o i m p l e -

mentato il servizio con due nuove coppie di corse» Per l’aeroporto Costa d’Amalfi i pullman partono dal terminal bus di vial e d

B

Pontecagnano, invece, i bus dir e t t i a P

15 00, alle 15 40 e alle 19 30 In a

fermate intermedie agli svincoli di Picerno, Sicignano e Battipaglia Il servizio si effettua dal lunedì al sabato tranne la corsa

di ritorno delle 19 30 (dall'aeroporto verso Potenza) che si effettua tutti i giorni compresa la domenica e i festivi. «L’obiettivo – conclude l’assessore Pepe – è quello di consent i r e a i c i t t a d i n i l u c a n i d i r a ggiungere più agevolmente gli aeroporti vicini Il collegamento b u s c o n P o n t e c a g n a n o s a r à i n via sperimentale per poter testare il flusso di utenti, tra pendolari e turisti, in modo da tarare il s er v izio in b as e all’ es ig en za e alla quantità dei viaggiatori»

Lacorazza (Pd): «Ma per gli studenti i bus siano

Bardi di cambiare posizione rispetto all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi a Pontecagnano. Avevamo posto la necessità di istituire navette e avere collegamenti efficienti ed efficaci. Nel primo caso abbiamo apprezzato il contrordine del presidente Bardi, andando incontro anche ad una nostra richiesta Cosi come nel secondo caso, evidentemente collegato al primo, valutiamo la direzione intrapresa dall’assessore regionale Pepe un passo nella direzio n e da n o i a u sp ica ta m a, tu tta v ia, restano verifiche e monitoraggi da fare affinché i collegamenti siano efficaci, sostenibili ed efficienti anche in relazione ad altre destinazioni». Questo quanto dichiarato dal

presidente del gruppo consiliare del Partito democratico, Piero Lacorazza: «In questo caso rimane anche da chiarire - dal com u n i c a t o n o n s i e v i n c e - s e s i a m o i n p r esenza di nuovi collegamenti o di fermate intermedie di linee già esistenti. Rilanciamo inoltre per le navette per e da Pontecagnano la gratuità per le studentesse e gli studenti Resta, come abbiamo sollecitato da tempo e scritto in una interrogazione, una valutazione ed una strategia complessiva sul sistema dei trasporti lucani dopo gli errori ed i ritardi collezionati in questi anni, che si rende ancora più evidente perché, oltre l a C i t t à d i P o t e n z a , a n c h e i l t e r r i t o r i o r ichiede collegamenti per e da Pontecagnano»

Aumento Tassa di Soggiorno, il “no” di Federalberghi

L’imposta di soggiorno, rimodulata e proporzionale al costo della camera (classificazione albergo), potrebbe costare molto di più Secondo Federalberghi Basilicata «Per sfruttare al massimo l'ondata di turismo che sta spingendo l'economia italiana, la tassa di soggiorno potrebbe venire estesa a tutti i comuni che vorranno applicarla e potrebbe diventare più cara. Tanto basta alle imprese del settore alberghiero per contestare questo scenario, anche perché il gettito della tassa maggiorata potrebbe essere dirottato alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, non più soltanto agli interventi nel settore del turismo come avviene adesso Federalberghi Potenza sottolinea

che le imprese del turismo non condividono la proposta di aumentare ulteriormente l’imposta di soggiorno. Il settore, che è tra i primi a contribuire alla crescita del PIL e dell’occupazione, ha da poco rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sobbarcandosi un onere rilevante.

L ’obiettivo comune dev ’essere quello di sostenerne la crescita, non di frenarla. Secondo una simulazione fatta da Federalberghi per una camera in un hotel a tre stelle dal prezzo di 100 euro, si pagheranno sino a dieci euro per notte, come se da un giorno all’altro il peso dell’IVA (che è pari al 10%) venisse raddoppiato A chi ha la responsabilità di definire la politica nazionale, Federalber-

ghi chiede di imporre una corretta disciplina di bilancio agli enti locali, anziché fornirgli gli strumenti per peggiorare la situazione. Per quanto riguarda la Basilicata – dove sono una decina i Comuni che applicano la tassa - il Comune di Matera è quello che incassa di più, a chiusura del 2023, secondo le ultime stime, il Comune di Matera dovrebbe incassare circa 1,400 milioni di euro dalla tassa di soggiorno; a

Potenza invece circa 60 mila euro è il gettito dello scorso anno La nostra contrarietà – sottolinea Michele Tropiano, presidente Federalberghi Potenza – dipende principalmente dall’utilizzo della tassa ad opera dei Comuni Non ci risultano investimenti consistenti in servizi a favore dei turisti. E poi dobbiamo fare i conti con il tasso di occupazione delle camere da noi tra i più bassi in Italia Anche per questo ci

siamo opposti all’introduzione con Delibera di Giunta n 127 del 6 maggio 2022 a Potenza (Giunta Guarente): strutture ricettive alberghiere a 4 stelle € 2,00. strutture ricettive alberghiere a 3 stelle € 1,50» «Sta di fatto che nel 2023 l'imposta di soggiorno ha fruttato complessivamente 702 milioni di euro. Per i comuni più grandi, come Roma che applica un prelievo medio di 5,5 euro (10 euro nelle strutture di lusso), significa incassi superiori ai 100 milioni di euro l'anno. Ad oggi l'imposta di soggiorno prevede il versamento di un importo che oscilla tra 1 e 10 euro. Questa particolare tassa è stata introdotta nuovamente nel 2011, dopo che era stata abolita vent'anni prima»

Scoppiata in seguito alla morte del 19enne Oussana che per il procuratore Curcio: «Non è stato picchiato ma ciò non esclude l’omicidio o l’atto autolesionistico»

Rivolta al Cpr, Bardi: «Massima attenzione»

Belmaan Oussama, il 19enne dell’Algeria

m o r t o l u n e d ì n e l

Cpr di Palazzo San Gervasio, «non è stato picchiato ma ciò non esclude alcuna fattispecie di reato», com-

p

sionistico» Ha affermato

i l P

a Francesco Curcio, che coo

e d e l C p r che ha avuto come conseguenza una rivolta di cir-

c a 1 0 0 i m m i g r a t i , s e d a t a dopo circa tre ore

Marrese:

«Dal Presidente Bardi ci aspettiamo maggiore attenzione»

«Il Presidente della Regione Vito Bardi mostri maggiore att e n z i o n e s u v i c e n d e c o m e quella che è costata la vita ad Osama, i l 1 9 e n n e o s p i t e d e l C P R d i P a l a z z o San Gervasio, in provincia di Potenza deceduto in circostanze ancora da chiarire» Lo ha chiesto il consigliere regionale di Basilicata Democratica, Piero Marrese, ricordando che, sulla vicenda, si registra anche un’iniziativa di sindacato ispettivo dei parlamentari del Pd Rachele Scarpa ed Enzo Amendola, che hanno presentato un’interrogazione al Ministro degli Interni Piantedosi «In quell’area – ha aggiunto Marresesono numerose le criticità riguardanti la gestione del flusso di coloro che lavorano nel settore agricolo, le cui vicende umane e sociali non possono essere derubricate a semplici fatti conn e s s i a l l ’ i n d o t t o e c o n o m i c o P r o p r i o per questo, e in particolare per evitare che vicende anche diverse ma comuni p

possibile emergenza, la Regione Basi-

un’azione di stimolo nei confronti del Governo nazionale»

«La Basilicata è terra di accoglienza e di integrazione: non è accettabile che la vita quotidiana degli esseri umani si debba svolgere senza la presenza delle condizioni minime di sicurezza e di dignità», ha concluso Marrese

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE BARDI

Il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, sta seguendo con la massima attenzione il caso della rivolta all’interno del Cent r o d i p e r m a n e n z a p e r i

r i m p a t r i d i P a l a z z o S a n

G e r v a s i o , e s p l o s a d o p o c h e a l c u n i o s p i t i d e l l a struttura avevano appreso della morte di un giovane di origine africana

S u q u a n t o è a c c a d u t o a l

Cpr il presidente Bardi si è m e s s o i m m e d i a t

in contatto con il prefetto

di Potenza, Michele Campanaro, assicurando il proprio supporto costante sull

, sul tema dell’accoglienza dei migranti «La questione – ha ribadito Bardi – è al centro dell ’ a g e n d a d e l l a R e g i o n e

B a s i l i

degli ospiti e a ottimizzare la gestione dell’emergenza Nonostante le difficoltà, l’obiettivo resta quello d i f o

dignitosa e favorire l’integrazione dei migranti»

Digilio,

e Lettieri: «Basta,

i Cpr

vanno chiusi subito»

«Al

netto di quello che gli organi competenti accerteranno, noi di Europa Verde Palazzo San Gervasio ed Europa Verde Basilicata, crediamo che la situazione generale attinente il CPR di Palazzo San Gervasio abbia decisamente superato un limite invalicabile» hanno affermato gli esponenti di Europa verde Giuseppe Di Gilio, Donato Lettieri e Savino Italiano.

«Pur sempre stati rispettosi di quanto accaduto in passato, crediamo, a questo punto, che questa struttura, al pari di altre nel territorio italiano, vadano chiuse immediatamente. E non solo per le vicende denunciate. M a p e r c h é c o n t i n u a a d

n a p p r opriato avere dei posti simili a lager dove esseri umani vengano tenuti in condizioni non concepibili E dove anche chi presta lavoro è soggetto a ritmi o condizioni non consoni a ciò che dovrebbero essere dei luoghi sicuri dello Stato» continuano.

«Ci rivolgiamo pertanto a tutte le autorità competenti affinchè una volta per tutte, con coraggio e onestà, si prenda la decisione saggia di ripensare a luoghi per l’identificazione degli extracomunitari in modo diverso e dignitoso per gli ospiti e per chi lavora Così come speriamo che anche le autorità politiche di Palazzo San Gervasio, possano prendere finalmente, coscienza dei problemi che continuano ad attanagliare Palazzo san Gervasio con la vicenda anche dell’ex tabacchificio e l’accoglienza migranti lasciata a se stessa» proseguono Lettieri, Digilio e Italiano «Pertanto, ribadiamo la nostra presa di posizione, ann u n c i a n d o l a nostra disponibilità nei pross i m i g i o r n i a qualsivoglia iniziativa volta a g a r a n t i r e t u t t e l e s o l uz i o n i a l l a v icenda» conclud o n o g l i e s p onenti di Europa Verde

Il consigliere regionale di Basilicata Democratica sulla vicenda del Cpr di Palazzo S G
Vito Bardi

P e r s o n a l e s a n i t a r i o A s p B a s i l i c a t a , 1 4 c o n t r a t t i a t e m p o i n d e t e r m i n a t o

N

uovi contratti di stabilizzazione firmati in mattinata di ieri a Potenza presso la sede Asp Basilicata alla presenza del-

l ’ A s s e s s o r e a l l a S a l u t e e

Politiche della Persona Cosimo Latronico Il Diretto-

r e G e n e r a l e d e l l ’ A z i e n d a Sanitaria Locale del capoluogo, Antonello Maraldo,

i n o t t e m p e r a n z a a q u a n t o definito dal Piano Triennale del Fabbisogno Aziendale, ha permesso ulteriori imm i s s i o n i a t e m p o i n d e t e rminato per stabilizzazione

p e r 1 3 p r o f e s s i o n i s t i e a tempo indeterminato per un infermiere vincitore di Conc o r s o U n i c o R e g i o n a l e

s i a g g i u n g o

ta a stabilizzare le funzioni core di Asp con i migliori p r o f e s

M

mportante e nutrito il numero dei veterinari per coprire un territorio vasto e anche di tre giovani infermieri per i l 1 1 8 e d i l p r i m o d e i t r e O s s c h e s o n o d e s t i n a t i a l -

l’SPDC di Potenza Il tutto avviene con un occhio alla c o m p a t i b i l i t à e c o n o m i c a d e l l a s p e s a » L ’ A s s e s s o r e alla Salute e Politiche della Persona, al termine della firma dei contratti si è soffermato con il Direttore Gen

h e p i ù vaste

c o sanitario di laboratorio biomedico, un operatore socio

Degli stabilizzati, nove sono dirigenti veterinari a cui

oggi (ieri ndr) - ha dichia-

c o m p l e s s i v a i n e s s e r e g i à da un anno che è finalizza-

della gestione Asp

L’assessore Latronico: «Stabilizziamo operatori nell’area

«Con

la sottoscrizione di contratti a tempo indeterminato di tredici figure professionali nell’area medica si potenzia ulteriormente l’offerta sanitaria garantendo servizi e risposte nei vari ambiti di applicazione. Inoltre, si garantisce una stabilizzazione lavorativa dopo anni di precariato con contratti a termine». È quanto dichiarato dall’assessore alla

Salute, Politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, che ha partecipato questa mattina alla firma di contratti di lavoro a tempo indeterminato da parte dell’Azienda sanitaria locale di Potenza Si tratta nello specifico di tredici unità: nove dirigenti veterinari indirizzati ai servizi veterinari e del benessere animale, due infermieri che andranno ad affiancare il personale addetto al-

la rete dell’emergenza e del 118, un tecnico sanitario di laboratorio biomedico e un operatore socio sanitario. L’Assessore nell’augurare buon lavoro al neo personale assunto ha ricordato l’importanza del ruolo svolto nell’ambito sanitario «L’impegno –ha concluso Latronico – è di continuare a investire sulle professionalità per rendere sempre più qualificati ed efficienti i servizi alle persone e al territorio»

Siè svolto presso la sede Asp Basilicata l’incontro con il comitato aziendale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza e i rappresentanti dei Pediatri di Libera Scelta per discutere di voci stipendiali e forme di associazione tra i pediatri di libera scelta. Presenti il Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici Pediatri Eustacchio Sarra e il Segretario provinciale di Potenza, nonché rappresentante del comitato aziendale Asp, Antonio Bochicchio Si è discusso di argomenti che erano stati lasciati in sospeso per lungo tempo del vecchio Acn e ha riguardano anche temi connessi al nuovo accordo collettivo nazionale trovando larghi punti di convergenza tra le parti. Discusse preliminare anche sulle AFT, le forme di Associazione previste dall’Accordo Collettivo. Si tratta di Associazioni Funzionali Territoriali sulle quali si procederà in sinergia con la Regione Basilicata

e che sarà tema di prossimi incontri regionali Il Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici Pediatri Sarra si è detto entusiasta «per il clima molto favorevole e la disponibilità e fattività da parte della Asp Basilicata nell’affrontare e risolvere alcuni aspetti dell’accordo collettivo nazionale Altri aspetti verranno risolti grazie ad un prossimo confronto con gli esponenti regionali ed in particolare con l’Assessore Latronico la cui priorità sembra essere proprio quella di un’apertura al territorio per affrontare le varie problematiche

in cui rientrano anche i pediatri di libera scelta. Solo con un confronto aperto e leale nel rispetto dei reciproci interessi- ha concluso Sarra- si può arrivare a trovare risoluzioni concrete portando avanti le richieste e le esigenze del territorio a cui facciamo riferimento Territorio inteso come i bambini della Basilicata e le loro famiglie» Per il segretario provinciale di Potenza della Fimp e rappresentante del comitato aziendale Asp Bochicchio, il comitato che si è svolto presso la Asp è stato più che soddisfacente in virtù dell’impegno da parte

della Direzione Generale di affrontare e risolvere le questioni proposte in una sinergia anche con la Regione. Apprezzato lo spirito collaborativo tra Asp e Sindacati che porterà certamente a lavorare bene insieme nel rispetto delle fasce a cui ci si rivolge» Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha evidenziato come «l’incontro con i rappresentati dei Pediatri di Libera Scelta segni un’importante ripresa del confronto a livello aziendale dopo un periodo di stasi I temi sul tappeto sono stati di particolare importanza e preparano una stagione di confronto, su più tavoli, già da settembre per la realizzazione degli istituti contrattuali del nuovo Accordo Collettivo Nazionale In questo la sinergia con Regione sarà fondamentale e ci si muoverà a stretto contatto con la stessa per garantire a professionisti e pazienti la migliore condizione possibile sia di assistenza che di lavoro»

Durante l’incontro istituzionale illustrate le strategie di intervento poste in essere nella gestione della sicurezza pubblica e nella prevenzione e repressione dei reati

Telesca incontra il Questore Ferrari: piena collaborazione nell’interesse di Potenza

POTENZA. Ieri mattina il neo Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca si è recato in visita istituzionale in Questura, dove è

s t a t o a c c o l t o d a l Q u e s t o r e d i

Potenza Giuseppe Ferrari

Durante il cordiale incontro è stata ribadita l’unità di intenti

n e l l a v o r a r e i n p i e n a s i n e r g i a nell’interesse della città di Potenza al fine di contribuire ad accrescere la fiducia nelle Istituzioni

Il Primo Cittadino ha espresso al Questore massima gratitudine per il lavoro quotidiano che i l p e r s o n a l e d e l l a P o l i z i a d i Stato svolge con abnegazione e sacrificio

I l Q u e s t o r e F e r r a r i , d o p o e ssersi soffermato sulle strategie

POTENZA La consigliera regionale Fazzari e l’ex sindaco Guarente sull’intervento in centro storico: «La City Green Light sta svolgendo un ottimo lavoro»

«I

lavori di efficientamento energetico

All’indomani dell’articolo di Cronache sull’illuminazione pubblica, il disser-

v i z i o n e l q u a r t i e r e d i M a l v a c c a r o e l ’ a n n u n c i o d e l l ’ A s s e s s o r e c o m u n a l e a l -

l’Ambiente Michele Beneventi sui lavori di efficientamento energetico nel centro storico e le interlocuzioni proficue con la società che gestisce il servizio, City Green Light, l a c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e e g i à a s s e s s o r e a ll’Ambiente del Comune di Potenza Maddalena Fazzari e l’ex sindaco Mario Guarente hanno ritenuto doveroso fare alcune precisazioni: «Al netto delle criticità che ancora ci sono in alcune zone della città, che verranno risolte così come da programma, la City Green Light ha svolto un lavoro encomiabile e nonostante le critiche ricevute, possiamo dire che è stato un investimento per il bene della città e nell’interesse dei potentini» «Il contratto stipulato con la società che gestisce il servizio di illuminazione pubblica, City Green Light, prevede l’efficientamento energetico di tutta la città Durante la scorsa consiliatura sono stati eseguiti lavori nei due terzi del territorio comunale, ora tocca al centro storico Al momento della convenzione Consip abbiamo previsto che si riqualificass e l ’ i n t e r a r e t e d e l l ’ i l l u m i n a z i o n e p u b b l i c a nei 24 mesi successivi alla stipula Dunque i lavori per cui oggi l’assessore Beneventi si dice soddisfatto, sono lavori programmati da tempo e sono il frutto del lavoro della passata Amministrazione comunale» affermano Fazzari e Guarente

E a p r o p o s i t o d e l l a s o d d i s f a z i o n e e s p r e s s a d a l l ’ a s s e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e B e n e v e n t i p e r l ’ i n i z i o d e i l a v o r i i n c e n t r o s t o r i c o : « R i ngraziamo l’amministrazione comunale gui-

data dal sindaco Vincenzo Telesca e l’assess o r e a l l ’ A m b i e n t e M i c h e l e B e n e v e n t i p e r aver dato atto, anche se indirettamente, alla Giunta Guarente di aver svolto un buon lav o r o » a f f e r m a n o l a c o n s i g l i e r a r e g i o n a l e d i FDI e vicepresidente del Consiglio Maddalena Fazzari e il già sindaco di Potenza Mar i o G u a r e n t e « C i f a e n o r m e m e n t e p i a c e r e sapere, che oggi si apprezza il lavoro svolto dalla City Green Light e il piano di interventi programmato Fino a qualche mese chi oggi è forza di maggioranza e amministra Potenza, ha criticato pesantemente e duramente la convenzione stipulata Si è detto che non ci sarebbero stati benefici per la comunità, si è fomentata la preoccupazione dei cittadini per le criticità riscontrate Si è parlato di zone al buio, di non pensare al bene dei cittadini e

invece bastava solo attendere che la società effettuasse i lavori previsti e nei tempi programmati» proseguono la consigliera regionale e l’ex sindaco «Allo stesso tempo, ci fa piacere sapere che la Giunta Telesca è soddisfatta dei lavori, programmati anche questi m e s i f a , d i l a v a g g i o d e l c e n t r o s t o r i c o e

e opere di quest’ultimo periodo sono il frutto del lavoro svolto, in silenzio, dall’Amministrazione Guarente -concludono Maddalena Fazzari e Mario Guarente - A giudicare dal tenore dei post pubblicati finora dall’assess

completo disastro chi ha amministrato in prec e d e n z a P e c c a t o

Il questore Ferrari con il sindaco Telesca

Soddisfatto l’assessore all’urbanistica che annuncia: «Sono già disponibili le risorse che ci consentiranno di integrare l’intervento con la riqualificazione di Via Carlo Bo»

Torlo: «Proseguono i lavori per l'impianto pedonale meccanizzato di via Cavour»

P O T E N Z A . P r o s e g u o n o s e n z a

sosta i lavori di realizzazione dell ’ i m p i a n t o p e d o n a l e m e c c a n i zzato da Via Cavour al centro storico

«Il sopralluogo effettuato sul sito con il direttore dei lavori Ing Domenico Di Lorenzo, con il res p o n s a b i l e d e l l a s i c u r e z z a I n g Lorenzo Danisi e con l’ing Don a t e l l a Z o t t a , R u p d e l d i p a r t imento urbanistica, ha evidenziato la particolare levatura ed il rig o r o s o r i s p e t t o d e l c r o n o p r og r a m m a d e l l a r e a l i z z a z i o n e d i un’opera decisamente strategica per la nostra città» ha affermato l’assessore all’urbanistica Enrico Torlo «Il collegamento verticale a mezz o a s c e n s o r i , d e l l ’ a l t e z z a c o mp l e s s i v a d i 6 0 m l , r i c o n n e t t e r à l’intera zona universitaria con il

c e n t r o s t o r i c o , a m p l i a n d o l ’ o f -

f e r t a d i p o s t i a u t o , m e t t e n d o a l

c e n t r o d e l l ’ a z i o n e l e p e r s o n e e non i mezzi di trasporto, qualunque essi siano - continua TorloR a g g i u n g e r e i l c e n t r o s t o r i c o a

piedi, anche dalla zona nord-est, d o v e s i c o n c e n t r a n o i m p o r t a n t i servizi a carattere sovracomunale: Università, Ospedale, nuova

c a s e r m a d e i C a r a b i n i e r i , s e n z a l’assillo di dover cercare un posto auto, rappresenterà un servizio non solo utile per l’intera comunità potentina e gradito ed apprezzato anche dai visitatori, ma

g e n e r e r à r i c a d u t e p o s i t i v e n e l

s e t t o r e d e l c o m m e r c i o , d e i s e rvizi alla persona, dell’istruzione e della residenzialità»

« C o n l a v a r i a z i o n e d i b i l a n c i o approvata il giorno 31 luglio in Consiglio Comunale, sono già dis p o n i b i l i l e r i s o r s e c h e c i c o n -

s e n t i r a n n o d i i n t e g r a r e l ’ i n t e rvento con la riqualificazione di

V i a C a r l o B o , p u n t o d i a r r i v o d e l l a p r i m a t o r r e e d i i m b a r c o della seconda verso il centro, rend e n d o , d i f a t t o , l ’ i n t e r a o p e r a complessivamente più prestigiosa, in quanto contestualizzata in u n o s p a z i o p i ù g r a d e v o l e , o ff r e n d o u n a o p p o r t u n a v e t r i n a e porta d’ingresso al Centro Stori-

co della Città» spiega l’assessore all’urbanistica Torlo « L a f u n z i o n a l i t à e l a f r u i b i l i t à delle opere, integrate alla bellezz a e d a l l ’ e s t e t i c a d e l l e s t e s s e , renderanno la nostra città più vivibile e più attrattiva. - conclude

Enrico Torlo - Il mio sentito ric o n o s c i m e n t o v a a l l ’ i n t e r o d ip a r t i m e n t o d i U r b a n i s t i c a d e l Comune di Potenza, per l’impeg n o , l a p r o f e s s i o n a l i t à e l a d is p o n i b i l i t à m o s t r a t e p e r i l r a ggiungimento degli obiettivi».

Alcuni momenti del sopralluogo

Il sindaco Telesca e l’assessore alla programmazione Costanza entusiasti: «Nuove opportunità per la nostra città»

Per Potenza «un futuro migliore grazie ai fondi

Pnrr e ad altri finanziamenti europei e nazionali»

«I

l i e n z a ( P N R R ) r a p p r esentano nuove opportunità di sviluppo e crescita per la nostra cit-

tà Grazie a questi importanti finanziamenti daremo seguito anche alle opere già iniziate o solo p r o g r a m m a t e d a l l a p r e c e

n t e amministrazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita d e i c i t t a d i

z a sempre più attrattiva Proprio per a c c e l e r a r e l o s t a t o d e i l a v o r i e l’avvio di quelli programmati, si è s volta una riunione con la S egretaria generale del Comune e i Rup, responsabili unici procedimenti» affermano il sindaco Vinc

p

stanza.

«Il Pnrr – dichiarano in una nota

c

p

stanziati ci permetteranno di rinn

zione delle nostre strade, piazze e parchi, creando spazi più vivi-

bili e accessibili, promuovendo la sostenibilità e investendo in progetti per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e priv a t i , l a m o b i l i t à s o s t e n i b i l e e l a tutela dell’ambiente» «Obiettivi altrettanto rilevanti sono il sostegno all’innovazione, attraverso il ricorso a nuove tecnol o g i e e a l l a d i g i t a l i z z a z i o n e d e i servizi pubblici, sviluppando piatt a f o r m e o n l i n e p e r l ’ a c c e s s o a i servizi comunali e migliorando la connettività internet, per rendere P o t e n z a u n a c i t t à s e m p r e p i ù s m a r t - c o n t i n u a n o - G r a z i e a questi finanziamenti potremo finalmente realizzare progetti che da tempo attendiamo e, così, trasformare Potenza in una città più moderna, sostenibile e inclusiva»

« C o n t e m p o r a n e a m e n t e , s i a m o impegnati a ricercare altre forme di finanziamento nazionali ed eur o p e e , p e r c a n d i d a r e p r o g e t t i d i grande rilevanza per il capoluo-

g

stanza - Abbiamo aderito all’avviso del Ministero della Pubblica Istruzione riservato agli Enti locali, finalizzato al finanziamento d

rezza e/o realizzazione di nuove s

stiche»

« I l n

ciente e partecipata dei fondi del PNRR, coinvolgendo i cittadini e le associazioni locali nella defin i z i o n e d

noprogramma per la realizzazione dei progetti che già hanno ot-

e sarà implementata l’area dedicat

ziate con i fondi PNRR

agg

lo stato di avanzamento delle stess e » c o n c l u d

s o r e C ostanza e il Sindaco

POTENZA Installate le pedane in tre esercizi del centro storico Il sindaco Telesca: «Spero sia solo l’inizio», Olita: «Rendiamo Potenza più accessibile»

“Barriere Zero, Potenza per tutti” è realtà: copnsegnati i primi 3 loghi alle attività che hanno favorito l’accesso

ai disabili

DI R O S A M A RI A MO L LI C A

Ieri pomeriggio in piazza Matteotti il Forum dei Giovani con il sindaco Vincenzo Telesca, l’assessore al centro storico Federica D’Andrea e Flavio Olita hanno consegnato i primi tre loghi del progetto “Barriere Zero, Potenza per tutti” Il logo da apporre nella vetrina delle attività commerciali aderenti è il simbolo dell’accessibilità

Si parte da tre attività del centro storico che hanno eliminato le barriere architettoniche, installato una pedana per disabili diventando così pienamente accessibili

A consegnare i loghi è proprio Flavio Olita l’ideatore del logo che ai microfoni di Cron a c h e h a a f f e r m a t o : « I l p r o g e t t o “ B a r r i e r e Zero, Potenza per Tutti” nasce dall’esigenza di rendere accessibile la città, perché le b a r r i e r e a r c h i t e t t o n i c h e p r e s e n t i s o n o d a v -

v e r o t a n t e I l p r o g e t t o p a r t e d a l l e a t t i v i t à commerciali, soprattutto del centro storico che presentano scalini, ma l'obiettivo è quello di allargare sempre di più e rendere tutta Potenza accessibile. C'è la consegna alle prime tre attività che hanno installato la pedana e speriamo che la consegna del logo possa incentivare anche le altre attività ad aderire al progetto»

I l s i n d a c o V i n c e n z o T e l e s c a e n t u s i a s t a h a affermato: «Il progetto ha sortito grande partecipazione e il plauso va sicuramente al Forum dei giovani che ha voluto lanciare ques t a i n i z i a t i v a r e n d e n d o s i c o n t o d e l l e d i f f icoltà che ci sono in città per rendere la vita più facile a chi non ha le nostre stesse possibilità Grande partecipazione anche nella scelta del logo. Hanno partecipato oltre 800 persone al concorso e ora iniziamo, con Flavio Olita a dare questa prima possibilità di

rendere accessibile la nostra città. Spero che q

Alcuni momenti della consegna
(foto Mattiacci)
L’assessore Costanza

Seconda edizione ospitata dal ristorante Verdecrudo. Tra gli ospiti alcuni rappresentanti della casa famiglia “Melania “ e “Don Tonino Bello”

Grande successo per la cena solidale de “Io amo il Potenza”

Un a s e r a t a d i s o l i d a r i e t à s i è t r a s f o rmata in un evento memorabile La seconda edizione della cena solidale organizzata dall'associazione “Io Amo il Potenza” è stata ospitata dal ristorante Verdecrudo L’evento ha dimostrato come la comunità possa unirsi per fare la differenza Il ristorante Verdecrudo ha generosamente coperto tutti i costi della serata, accogliendo calorosamente i partecipanti Tra gli ospiti, vi erano diversi rappresentanti della casa famiglia Melania e della casa Don Tonino Bello Fondazione Madre Teresa, nonché alcun e f a m i g l i e i n d i g e n t i a c c u r a t a m e n t e s e l ezionate dall'associazione stessa

U n r i n g r a z i a m e n t o s p e c i a l e v a a “ T o y ’ s world and more”, che ha donato preziosi oggetti per l'istruzione scolastica della città La serata è stata resa ancora più piacevole da Fabio Tolve, che con il suo slogan “Solo

gente felice”, ha saputo creare un'atmosfera gioiosa e accogliente per tutti i presenti

L'associazione “Io Amo il Potenza”, molto attiva nel sociale con attività dedite a sostenere le famiglie indigenti di Potenza e le case famiglia presenti sul territorio, ha sempre bisogno del supporto della comunità per realizzare tuttel e attività previste ecco perchè è importante dare il proprio contributo Si può effettuare una donazione al conto ded i c a t o e i n t e s t a t o a d A n g e l o T r i a n i , p r e s idente dell'associazione

L’Iban è IT43A0567617295IB0000866678, e d è s e m p r e a t t i v o È p o s s i b i l e d o n a r e i n qualsiasi momento, specialmente nei periodi antecedenti alle festività

In questo periodo, è attiva la raccolta per il Ferragosto: «Collaborate e unitevi a noi dell'associazione per dare una mano Fare bene fa bene al cuore»

L ' a s s o c i a z i o n e s p e r a c h e q u e s t e i n i z i a t i v e possano ripetersi molte volte e invita chiunque desideri contribuire a contattare e unirsi ai volontari in questo importante percorso di solidarietà

Il consigliere di opposizione chiede l’intervento del Prefetto Nonostante i solleciti a revocare la nomina della giunta tutta al maschile, nulla è cambiato

San Fele, Sperduto torna a chiedere il rispetto della parità di genere

Il consigliere comunale di opposizione di San Fele, Michel e S p e r d u t o è t o r n a t o s u l l a questione dell’assenza della quota rosa nella giunta comunale «Ennesima richiesta di intervento del Prefetto di Potenza sul Sindaco di San Fele , al fine di procedere con la revoca del decreto di nomina n 6/2024 , che prevede la presenza di due assessori uomini e di nominare la giunta comunale con il rispetto della parità di genere» Esordisce così Michele Sperduto

« D e n u n c i a m o l ’ a t t e g g i a m e n t o estremamente grave ed irrispetto-

s o v e r s o l e I s t ituzioni , da parte del Sindaco di San Fele , Dona-

t o S p e r d u t o , i n

q u a n t o n o n o -

s t a n t e l e n u m erose prese di posizione contrarie

d i t u t t e l e f o r z e politiche e la richiesta di annullamento del Decreto di nomina della Giunta del 2 4 l u g l i o , d a p a r t e d e l l a C o n s igliera Regionale di Parita’ , Avv Ivana Enrica Pipponzi, l’interrog a z i o n e p a r l a m e n t a r e d e l l ’ O n

L u a n a Z a n e l l a ( g r u p p o A V S ) a i

Ministri degli Interni e delle Pari

O p p o r t u n i t à e l ’ a t t e n z i o n e m e -

d i a t i c a a t u t t ’ o g g i i l S i n d a c o d i

San Fele non ha provveduto a revocare il decreto n 6 del 4 luglio

2024 e a ricomporre la Giunta com u n a l e n e l r i s p e t t o d e l l a n o r m a sulla parità di genere, che vede come in questo caso, anche la presenza femminile» prosegue Sperduto sottolineando che «della vi-

cenda è stato puntualmente inter e s s a t o a n c h e i l S e g r e t a r i o C om u n a l e , G i o v a n n i C o n t e , s e n z a che ad oggi ci sia stato una risoluzione»

«Il sindaco dichiara di voler rifare l’avviso pubblico per la ricerca di una assessore donna (si presume senza inserire nel bando alcun requisito discriminatorio, come nel precedente con titoli di stud i o e c t ) , s e n z a p e r ò p r o c e d e r e prima alla revoca in autotutela del decreto n 6 , così come richiesto dalla Consigliera Regionale di Parità e dichiara che “ permangono indisponibilita’ di soggetti di sess o f e m m i n i l e , n o n o s t a n t e i l c omune conti circa 2 700 abitanti residenti, appositamente consultati in proposito, senza specificare com e q u e s t a c o n s u l t a z i o n e s i a a vvenuta e senza precisare che nella lista dei candidati alla carica di c o n s i g l i e r i c o m u n a l i p e r l e e l ezioni amministrative 2024 , erano presenti due donne ( Carlucci Raffaella e Di Leo Incoronata ) , ris u l t a t e n o n e l e t t e , m a c h e n e l l a consiliatura precedente ricopriva-

comunale» continua il consigliere di opposizione«È evidente il tentativo furbesco non tanto nascosto, di aggirare le norme sulla parità di genere e confermare in questo modo la scelta di nomina , con la presenza di soli uomini e con il solo obiettivo di g a r a n t i r e g l i e q u i l i b r i p o l i t i c i i n campo - continua Sperduto - Se i l D e c r e t o d i n o m i n a n 6 d e l l a Giunta è stato adottato a seguito dell’avviso pubblico dichiarato discriminante, automaticamente lo stesso Decreto non potrà che decadere, tramite revoca in autotutela da parte del Sindaco» «È impensabile che in una piccola realtà come San Fele, una donn a p a r t e c i p i a d u n n u o v o a v v i s o pubblico per sostituirsi ad un assessore uomo attualmente in caric a , c o s ì c o m e è a s s u r d o c h e s i mette a “concorso” un posto già occupato da un assessore in carica» conclude Sperduto rivolgendosi al Prefetto e chiedendo un intervento

Alcuni momenti della cena solidale

A lui si devono scoperte e scavi di cui si occuparono i principali dipartimenti di archeologia e i risultati nell’edificazione del Museo di Muro e la gestione del Museo di Grumento

Muro Lucano e la Basilicata perdono un punto di riferimento per l’archeologia:

D I E M AN UE L A CA L AB R ES E

Mu r o L u c a n o e l ’ i n t e r a

B a s i l i c a t a p e r d o n o u n uomo di grande cultura e valore, Salvatore Pagliuca, Archoeologo e scrittore poeta Clas-

s e 1 9 5 7 , s i è s p e n t o t r o p p o p r esto, privando così l’archeologia,

m a a n c h e i l e t t o r i , g l i a m i c i e i

c o l l e g h i , d i u n a f i g u r a d i r i f e r imento e di un amico leale

P a g l i u c a f u t r a i f o n d a t o r i d e l

G r u p p o A r c h e o l o g i c o L u c a n o e conobbe Dinu Adameșteanu, fon-

d a t o r e e p a d r e d e l l ’ A r c h e o l o g i a in Basilicata. Poi divenne Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, Archeo-

l o g o p e r c o n t o d e l l a S o p r i n t e nd e n z a A r c h e o l o g i a , B e l l e A r t i e

P a e s a g g i o d e l l a B a s i l i c a t a , R e -

s p o n s a b i l e d e l l ’ a r e a f u n z i o n a l e :

P a t r i m o n i o a r c h e o l o g i c o e d e l l e sedi di Melfi e Muro Lucano, dei

t e r r i t o r i d e l M a r m o , d e l M e l a n -

d r o , d e l l ’ A l t a V a l d ’ A g r i e d e l

S a r m e n t o A r c h e o l o g o R e s p o n -

sabile del Parco della città di Grum e n t u m e d e i r e l a t i v i c o m p r e n -

s o r i t e r r i t o r i a l i È s t a t o m e m b r o d i C o m m i s s i o n e d i v a l u t a z i o n e del progetto di allestimento artistico del Castello Sanseverino di Grumento Nova

Fu vicino alla comunità Murese, e non solo, quando nel post terrem o t o d e l l ' 8 0 c o o r d i n ò l a t e n d opoli allestita presso il campo sportivo

N e l 1 9 9 6 l a v o r ò a d « u n a d e l l e s c o p e r t e p i ù s e n s a z i o n a l i d e l l a Basilicata», che definì «un’isola felice per l’archeologia»: la Tomba n 35 di Baragiano, dove avviò u n a i n d a g i n e a r c h e o l o g i c a c h e p o r t ò a l l a l u c e a f i n e d e l p r i m o scavo una tomba principesca della metà del VI sec. a.C. con il suo in cr e d ib ile co r r ed o co s titu ito d a

contenitori in ceramica e metallici di produzione indigena, greca

c o n t i n e n t a l e , g r e c a c o l o n i a l e e d etrusca, oltre ad oggetti metallici relativi alla bardatura di due cavalli, e col secondo scavo venne alla luce la struttura funeraria con lo scheletro del principe in posizione rannicchiata, le sue armi di p r o d u z i o n e g r e c a p o s t e f r o n t a lmente: uno scudo ed un cinturone d e c o r a t i a s b a l z o , s e t t e p u n t e d i lance, una spada con guardamani rivestito in avorio, un lungo coltello, un secondo elmo in bronzo

d i t i p o c o r i n z i o , o l t r e c h e d u e grandi anfore attiche (produzioni ateniesi), infine, disposti alle spalle dello scheletro, c’erano 12 lunghi spiedi in ferro, utilizzati du-

r a n t e i l b a n c h e t t o f u n e b r e T a l e ritrovamento fu importantissimo, «questa tomba è strettamente legata alla mia vita professionaleebbe a dire- è come se io avessi

c e r c a t o q u e s t a t o m b a e q u e s t a tomba avesse cercato me» Un leg a m e s i m b i o t i c o l e g a v a d u n q u e

P a g l i u c a a l l ’ a r c h e o l o g i a F u a nche Funzionario archeologo press o l a S o p r i n t e n d e n z a p e r i B e n i Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Laureato con lode in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico, la sua tesi di laurea titolava: “Studio di topografia antica nella valle del Marmo-Platano”, mentre la

s p e c i a l i z z a z i o n e i n A r c h e o l o g i a

f u s u “ L e n e c r o p o l i a r c a i c h e d i Baragiano” Negli anni ha coord i n a t o a t t i v i t à d i d a t t i c h e c o n l e

s c u o l e d e l t e r r i t o r i o r e g i o n a l e e non da meno ha scritto numeros i s s i m i a r t i c o l i d i s e t t o r e e p u bblicazioni scientifiche

Notevole la sua opera di intercultura con il Centro Culturale Franco-Italiano da lui voluto a Muro

L u c a n o , p a e s e c h e c o n P a g l i u c a

Anche quest'anno ritorna il celebre appuntamento con "Il piatto per la r i c e r c a " , i n i z i a t i v a a t t r a v e r s o l a quale si sostiene Telethon e la ricerca. Ad ospitare la manifestazione del 12 agosto il meraviglioso scorcio di "n gap l'acqua" a Tramutola

Lo scorso anno i bucatini all'amatriciana, p i a t t o c u c i n a t o a b i t u a l m e n t e p e r o m a ggiare le origini dell'ideatore dell'iniziativa, ha registrato una grandissima partecipazione con la vendita di ben 900 piatti. A sostenere Telethon gli "Amici del vecc h i o m u l i n o " , u n g r u p p o d i t r a m u t o l e s i che dall'estate del 1999,grazie ad una idea

Salvatore Pagliuca

d i v e n n e a n c h e l u o g o d ’ i n c o n t r o tra e con grandi artisti internazionali Negli anni da Presidente del Centro Culturale Franco-Italiano f u r o n o p u b b l i c a t e a n c h e o p e r e storico-letterarie ed organizzò div e r s e m o s t r e f o t o g r a f i c h e c o m e

“1960 In Lucania con Carlo Lev i ” d e l f o t o g r a f o C a r b o n e e

“ V i a g g i o i n L u c a n i a ” d i H e n r i

Cartier-Bresson

Altra opera che l’archeologo-poet a r e a l i z z ò , f u i l p r o g e t t o d i a rte/poesia della scalinata di Via Seminario, “Le parole sono pietre” titolo che riprende un racconto di viaggio di Levi, in cui sino ad ogg i s o n o s t a t i c o i n v o l t i a r t i s t i i n -

t e r n a z i o n a l i c h e h a n n o i n t e r p r etato le parole di poeti senza tempo: Saffo, Neruda, Tagore, Rilke, L u c r e z i o , D a n t e , p e r c i t a r n e a lcuni

La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti, tra gli ultimi a settembre 2022, quando la malattia lo aveva già costretto a casa, f u i n s i g n i t o d e l “ P r e m i o B a s ileus”, ritirato dalla moglie Franca O l t r e p e r ò a l l o s c r i v e r e d i a rcheologia, Pagliuca ha diretto la s u a p e n n a p u r e a l l a s f e r a d e l l a

scrittura e della poesia, ricevendo anche in quest'ambito, numerosi e prestigiosi premi nel panorama nazionale, apprezzatissimo in vernacolo Tra i riconosciment i o t t e n u t i , r i c o r d i a m o q u e l l o i n Campidoglio quando la Giuria del Premio letterario “Salva la tua lingua locale” lo decretò sul podio per la sezione Poesia edita in dial e t t o m u r e s e ‘ N u m m u n à t ’ , “ N om e a ” U n p r e m i o i s t i t u i t o d a ll’Unione Nazionale delle Pro Loco e dalle Autonomie Locali Ital i a n e , i n c o l l a b o r a z i o n e c o n i l C e n t r o I n t e r n a z i o n a l e E u g e n i o

M o n t a l e e l ’ O n g “ E i p - S c u o l a

Strumento di Pace”. Pagliuca, appassionato di lettura e delle oper e d e g l i a u t o r i l o c a l i , t r a i q u a l i Sinisgalli e Scotellaro e segnato d a l l ’ e v e n t o s i s m i c o

interiori

Una vita intensa, stroncata troppo presto Questa mattina si svolgono le esequie presso la Chiesa S a n t ’ A n d r e a A p o s t o l o i n p i a z z a

D o n M i n z o n i , a M u r o L u

chiesa gremita che

d Istituzioni

di Livio Gentile, sostiene la ricerca organizzando l'iniziativa solidale In aggiunta, sia nel mese di agosto che in quello di dicembre, si svolgono due riffe di oggetti di valore prezioso. M a l e i n i z i a t i v e n o n t e r m i n a n o q u i : d urante il mese di dicembre si svolge anche il consueto pranzo per Telethon che dà un supporto significativo alla ricerca grazie alla partecipazione di circa 150 persone. I n s i e m e a l l e i n i z i a t i v e s o p r a c i t a t e T r amutola e gli "Amici del vecchio Mulino" r a c c o l g o n o c i r c a 1 0 0 0 0 , 0 0 a n n u i d a d estinare alla ricerca Un risultato considerevole tenuto conto del fatto che il paese è al di sotto dei 5 000 abitanti ma registra comunque una raccolta pro-capite tra le più alte d’Italia collocando Tramutola nell’albo d’oro della fondazione Telethon. A NN TAM

A Cronache confessano: «Non abbiamo mai chiesto di silenziare definitivamente l'orologio»

Il caso dell’orologio silenziato a Tramutola: dopo

l’Amministrazione parlano i cittadini coinvolti

D I AN N A TA M M AR IEL L O

Nei giorni scorsi, at-

t r a v e r s o u n a n o t a

d i r a m a t a d a l l ' a mministrazione comulane di Tramutola, la cittadinanza veniva avvisata che l'orologio secolare collocato in Piazza del Popolo sarebbe

s t a t o s i l e n z i a t o d o p o r i -

c h i e s t a u f f i c i a l e d a p a r t e di alcuni cittadini, che lam e n t a v a n o , s o p r a t t u t t o nelle ore notturne, il fastidio provocato dai ritocchi dell'orologio. Anche l'Arpab, interpellata dall'ente, difatti dava ragione ai privati cittadini, evidenziando la presenza di inquina-

m e n t o a c u s t i c o e i l s u p e -

r a m e n t o d e l l a s o g l i a d e i

d e c i b e l c o n s e n t i t a d a l l a legge

La notizia è rimbalzata su tutti i media dando luogo anche all'indignazione dei

c i t t a d i n i c h e i n v e c e n o n avrebbero voluto silenzia-

r e m a i l ' o r o l o g i o D a q u i

l ' e s i g e n z a , d a p a r t e d e i protagonisti della vicenda, di chiarire alcuni punti

« S c r i v i a m o q u e s t a n o t a

n o n p e r f a r e s t e r i l e p o l e -

m i c a o a l i m e n t a r e i n u t i l i quanto sciocchi commenti

, m a p e r d o v e r e d i i n f o rmazione e correttezza nei confronti di quei cittadini

c h e s i s o n o i n t e r r o g a t i i n

m a n i e r a i n t e l l i g e n t e s u quanto accaduto-ci hanno

s p ieg ato A n g ela Tr o cco li e Giuliano Caporocci- Ad Aprile 2023 abbiamo cor-

t e s e m e n t e c h i e s t o a l S i ndaco, recandoci presso la

C a s a c o m u n a l e , l a p o s s i -

b i l i t à d i u n a m o d i f i c a a l -

l’orario dell'orologio poiché lamentavano difficoltà nel riposare e in virtù di ciò avevamo avuto alcuni problemi di salute Questo

g i à c o n s a p e v o l i d e l f a t t o che l’orologio fosse fuori

n o r m a e n o n e s p r i m e n d o

l a v o l o n t à d i s i l e n z i a r l o ,

m a c h i e d e n d o s o l o u n a

s e m p l i c e m o d i f i c a d e g l i

o r a r i , t a n t o p i ù c h e l ’ a ccensione e lo spegnimento dello stesso erano stabiliti sulla base di un criterio personale e senza alcuna regolamentazione, dal-

l e o r e 0 6 : 1 5 a l l e 0 0 : 4 5

D u r a n t e l ’ i n c o n t r o c o n i l

S i n d a c o , a b b i a m o f a t t o presente che l’orologio sicuramente superava la soglia di tollerabilità previ-

s t a d a l l e t a b e l l e A r p a b e che, in virtù di questo, non

c h i e d e v a m o u n a m i s u r azione, ma ci auspicavamo

d i p o t e r c h i u d e r e i n v i a

a m i c h e v o l e l a f a c c e n d a , come era già successo con p a s s a t e a m m i n i s t r a z i o n i

A q u e s t a r i c h i e s t a n o n è

s e g u i t a m a i a l c u n a r i s p osta da parte del Sindaco. A Luglio 2023 decidiamo di inviare una raccomandata

a m e z z o d i u n l e g a l e p e r

c h i e d e r e u n i n c o n t r o “[ ]al fine di verificare la disponibilità ad un uso razionale ed in linea con i limiti della normale tollerabilità dell’orologio” Tale

i n c o n t r o n o n è a v v e n u t o

m a i p e r c h é i l C o m u n e d i

T r a m u t o l a , i n d a t a 25/07/2023, ha interpella-

to L'ARPAB chiedendo di effettuare, con la massima urgenza, una misurazione dell’inquinamento acusti-

c o n e l l e o r e n o t t u r n e I l 06/09/2023 ARPAB già ri-

s p o n d e v a s o t t o l i n e a n d o c h e " [ ] i n c a s i a n a l o g h i g i à c o n s o l i n 3 r i n t o cc h i / o r a , c h e p o t r e b b e r o configurarsi come evento

i m p u l s i v i , n e l p e r i o d o d i riferimento compreso dalle ore 22:00 alle ore 06:00, è s t a t o v e r i f i c a t o i l s u p e -

r a m e n t o d i l i m i t e f i s s a t o

d a l D P C M 1 4 n o v e m b r e 1997».

Nella citata nota ARPAB faceva inoltre riferimento alla pronuncia del T A R Puglia (Lecce) sez I sent

1 8 0 7 d e l 9 l u g l i o 2 0 0 9 , nella quale fu riconosciuta

l a n e c e s s i t à d i d o v e r m odificare le modalità di fun-

z i o n a m e n t o d e l l ’ o r o l o g i o

p e r c o n t e n e r e i l d i s t u r b o lamentato

«Sulla scorta di ciò l’ARPAB suggerì di esprimere

i n p r i m i s u n t e n t a t i v o d i

c o m p o n i m e n t o b o n a r i o della vicenda Con l'ordin a n z a d e l 5 / 1 0 / 2 3 n°41/2023 si dispose di si-

l e n z i a r e l ’ o r o l o g i o d a l l e

o r e 2 2 : 0 0 a l l e o r e 0 6 : 0 0

Ma ritenendo non adeguata l’Ordinanza e conside-

r a t o c h e i r i n t o c c h i d e ll’orologio superavano i limiti di legge, sia nelle ore

d i u r n e c h e i n q u e l l e n o tturne, per evitare di silen-

z i a r e d e f i n i t i v a m e n t e

l ’ o r o l o g i o , c o n n o t a d e l

0 6 / 1 0 / 2 0 2 4 , s i p r o p o s e r o delle fasce orarie alternave di riposo, ovvero dalle

o r e 2 2 : 0 0 a l l e o r e 0 8 : 0 0 nei giorni feriali e dalle ore

2 3 : 0 0 a l l e o r e 0 9 : 0 0 n e i g io r n i f es tiv i Tale p r o p osta non è stata ritenuta accoglibile tanto che l’Am-

m i n i s t r a z i o n e h a r i t e n u t o

d i r i c h i e d e r e l ’ i n t e r v e n t o ufficiale dell’ARPAB per la misurazione delle emissioni sonore che sono sta-

t e c o n d o t t e a G e n n a i o

2024, per 48 ore consecutive, direttamente nel nos t r o a p p a r t a

coinvolti-tale competenza

“tacitazione definitiva dell

glia, così infangata e messa alla gogna, a tal punto d

tutti questi anni è stata pres e n t e n e l l a v i t a d e l l a n os t r a C o m u n i t à , d a n d o i l proprio contributo a vario t i t o l o e i n v a r i m o d i ; l e porte della nostra casa non sono mai state chiuse per n e s s u n o i n v a r i e e d i s p arate occasioni, così come il tempo e le risorse messe a disposizione Ci chiediamo inoltre come sia possibile e consentito utilizzar e d e l l e p i a t t a f o r m e p u bbliche per omettere la verità dei fatti e far ricadere la colpa delle proprie azioni su dei cittadini, i quali avevano richiesto solo un a p p u n t a m e n t o p r e s s o i l C o m u n e p e r p r o p o r r e i l posticipo di alcune ore dei rintocchi dell’orologio».

KOMEN ITALIA -COMITATO REGIONALE BASILICATA RINGRAZIA IL COMUNE DI SPINOSO, L'ASSOCIAZIONE CASALE SPINUSII, ADELE SANCHIRICO E LE VOLONTARIE

Una

Anc h e i l c o m u n e d i S p i n o s o h a l a sua “panchina rosa”, per la lotta alla prevenzione del tumore al seno. “La sensibilizzazione è il primo pass o p e r l a p r e v e n z i o n e ” r e c i t a l o s l o g a n che però è un vero e proprio monito salvavita. “Salute, prevenzione, cura. Ovunq u e ” è r i p o r t a t o s u l l a t a r g a d e l l a p a nc h i n a r o s a , m e n t r e “ S u s a n G . K o m e n I t a l i a ” e “ K o m e n I t a l i a - C o m i t a t o R egionale Basilicata” a latere dell’iniziativa commentano: «La risposta corale del Comune di Spinoso, uniti per tenere alt a l ' a t t e n z i o n e s u l t e m a d e i t u m o r i d e l seno promuovendo in modo concreto la prevenzione nelle sue diverse forme Ringraziamo il Comune di Spinoso, l'Associazione Casale Spinusii, Adele Sanchi-

r i

d'Agri e le volontarie per aver realizzato e sostenuto questa giornata speciale».

“Susan G Komen Italia” è un’organizz

ma linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale e «nasce dal provvidenziale incontro tra un gruppo motivato di medici e pazienti di Roma e la più importante organizzazione nonprofit dedicata alla lotta ai tumori del seno negli Stati Uniti: la Susan G Komen» Oggi Komen Italia è presente in diverse regioni italiane tra le quali Lazio, Puglia, E m i l i a R o m a g n a , L o m b a r d i a , C a m p ania ed appunto Basilicata, e opera in collaborazione con una vasta rete di associazioni “amiche” in oltre 100 città in tut-

ta Italia

Molte le attività portate avanti sul territorio lucano, come “La Carovana della Prevenzione”, il Programma Nazionale I t i n e r a n t e d i P r o m o z i o n e d e l l a S a l u t e F e m m i n i l e c h e « o f f r e a d u n p u b b l i c o sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere In particolare, la Carovana si rivolge a donne che -per problematiche sociali ed economiche- dedicano meno attenzione alla propria salute La tutela della salute femminile ha importanti ricadute sul benessere della collettività, per il ruolo fondamentale della donna in ambito familiare, lavorativo e sociale».

Lunga relazione del sindaco di Matera sul cambio della Giunta, sugli obiettivi raggiunti e le sfide ancora da vincere

Bennardi tra crisi, bilanci e futuro

«È

stato necessario azzerare e rimod u l a r e l a c o mposizione complessiva del-

l ’ o r g a n o e s e c u t i v o p e r r agioni di opportunità politica, coniugando equilibri politici con rinnovato impulso ed entusiasmo per l’azione amministrativa» Così il sindaco, Domenico Bennardi, spiega il recente atto politico gettando acqua sul fuoco di qualche polemica «Se si contano tutte le revoche, anche quella dei giorni scorsi su lavori pubblici e politiche sociali, la nuova Giunta ha

t r e a s s e s s o r i i n m e n o , d u e nuovi assessori e alcune de-

l e g h e s o n o s t a t e d i v e r s amente distribuite - rimarca

B e n n a r d i - m i s e m b r a u n c a m b i a m e n t o e v i d e n t e

Usando la metafora sportiva, una squadra di calcio anche con minime sostituzioni può trovare nuovo slancio Il rinnovato impulso è finalizzato alla chiusura per i l p r o s s i m o a n n o e m e z z o che ci rimane, di importanti progetti urbani e sociali» Quindi il sindaco chiarisce

l ’ e q u i v o c o g e n e r a t o d a l l a concomitanza delle revoche assessorili con una mozione di sfiducia presentata dalla min o r a n z a c o n s ilia r e : « La r e v o c a n o n h a a l c u n a a t t inenza con la mozione di sfiducia, il cambio di esecutivo è di competenza del sindaco su confronto diretto con la maggioranza, con lo scopo di rilanciare l’azione amministrativa, non di porle fine Se vogliamo dargli una definizione, i decreti di rev o c a , c o m p r e s i q u e l l i s u opere pubbliche e politiche sociali, rientrano in un percorso di verifica e ottimizzazione dell’esecutivo, per r e a l i z z a r e u n c o s t a n t e m iglioramento, che non passa solo dalla sostituzione di assessori ma anche dallo spos t a m e n t o d i a l c u n e d e l eghe» Quindi il sindaco tracc i a u n b r e v e b i l a n c i o n o n esaustivo di quanto è stato

r e a l i z z a t o i n q u a t t r o a n n i , perché si comprenda che i cambi parziali di squadra sono serviti solo a rilanciare l’amministrazione della cosa pubblica: «Le cose fatte

L’ E S P E RTA D I T U R I S M O S I M O N A C O

sono tante In questi quattro anni, nonostante i primi due durissimi di pandemia, abbiamo avviato grandi cantieri e progetti, come l’esse-

r

e per il restauro del teatro Dun i , d e l M u s e

m o - e t n oantropologico; il progetto di r i g

l nuovo stadio XXI Settembre; il progetto di efficientamento della pubblica illuminazione, sostituendo tutte le lampade a vapori di sodio con quella a led, che permettono un risparmio di ol-

tre 1 300 tonnellate di anid r i d e c a r b o n i c a l ’ a n n o , i l 70% di risparmio energetic o e d i v a l o r i z z a r e i S a s s i con una luce finalmente adeguata E poi ancora il nuovo Regolamento urbanistico, il Piano del verde, il bando triennale della manutenzione e cura del verde, che dà continuità Il nuovo portale turistico comunale materawelcome; abbiamo liberato il fossile più grande per massa al mondo, la balena G i u l i a n a , d i v e n t a t o c o n l a preziosa sinergia col Museo nazionale, un nuovo attrattore naturalistico della città; abbiamo creato un’orchestra

della città, la bellissima realtà dell’Orchestra Sinfonica di Matera che offre lavoro a tanti giovani talenti locali Grandi investimenti su s t r a d e e m a r c i a p i e d i , d a l centro alla periferia, su cui ancora stiamo programmando l’impiego di massicce risorse E poi tante piccole cos e , d a l l e n u o v e p e n s i l i n e smart, agli stalli rosa per le mamme, ai nuovi cestini e panchine Tutto già visibile e realizzato» Infine, Bennardi si sofferma sulle sfide per i prossimi mesi: «Prima fra tutte l’emergenza sanitaria, che è di competenza regionale ma i sindaci come autorità sanitaria locale hanno il potente strumento delle Conferenze per definire precisi indirizzi; ne ho convocate ben 8 in questi quattro anni e il 25 settembre ci sarà la nona Conferenza già c o n v o c a t a P o i r e n d e r e f inalmente fruibili luoghi bell i s s i m i , r i m a s t i p e r t r o p p i anni chiusi, come Santa Maria de Armenis, Santa Barbara, il Castello Tramontano

Assunti al Comune due giovani professionisti, ieri la firma

Due p r o f e s s i o n i s t i s o n o s t a t i a s s u n t i d a l l ’ A mministrazione comunal e , p e r d a r e s l a n c i o a s e t t o r i nevralgici come cultura, turismo e servizi digitali Si tratta di Simona Colucci, esperta di turismo, cultura e cinema, assunta in scorrimento di graduatoria del recente concorso comunale, prenderà servizio il prossimo 16 agosto Con lei il Comune si dota della figura di "esperto in turismo cultura e cinema". Il sindaco, Domenico Bennardi, l’ha già inc o n t r a t a i n d i c a n d o s u b i t o , a l l a p r e s e n z a

d e l d i r i g e n t e d e l

s e t t o r e C u l t u r a , alcuni obiettivi da conseguire. Il prim o è l ’ a v v i o d i u n a p r o c e d u r a amministrativa

c h e p e r m e t t a d i i n d i v i d u a r e u n

“ d e s t i n a t i o n m anager” per la Cap i t a l e e u r o p e a della cultura, cond i v i d e n d o q u a n t o e m e r s o d a l c o n f r o n t o con gli operatori turistici della città e associazioni di categoria. Poi c’è la necessa-

ria revisione del Bando eventi, che avverrà sulla base delle indicazioni dell’assessore Tiziana D’Oppido, affinché contribuisca a un reale rilancio del settore. Fra poco più di un mes e , i l 1 6 s e t t e m b r e , p r e n d e r à s e r v i z i o a n c h e l ’ i n f o r m a t i c o S a n d r o P

à per implementare i servizi digitali del Comune. Il sindaco a

tributo al rilancio della macchina amministrativa.

facente funzioni al posto di Marrese

Conl’elezione in Consiglio regionale Piero Marrese lascia la carica di Presidente della Provincia di Matera: fino alle prossime elezioni il facente funzioni sarà l’attuale vice Presidente, Emanuele Pilato «Sono stati anni intensi quelli alla guida dell’Ente Provincia – ha dichiarato Marrese - caratterizzati da tanto lavoro e una continua ricerca della sinergia sia nell’ambito del Consiglio provinciale

che con gli altri enti territoriali e quelli sovraordinati Il mio mandato è stato anche caratterizzato da un forte impegno a livello nazionale per dare alle Province nuova centralità, alla luce della riforma Delrio che le ha fortemente penalizzate Auguro buon lavoro al presidente facente funzioni Emanuele Pilato e a tutti i dipendenti dell’Ente un sereno prosieguo» Pilato, ha invece ringraziato Marrese «non solo per

l’importante e proficuo lavoro che ha svolto nel corso del suo mandato, ma anche per il clima sempre improntato alla collaborazione e all’unità che ha saputo instaurare nell’Amministrazione provinciale Per me è un grande onore traghettare la Provincia di Matera a nuove elezioni: in questo periodo assicurerò la mia totale disponibilità all’Ente affinché quel percorso virtuoso iniziato da Marrese possa essere por-

Provincia di Matera, Pilato

S i è s v o l t o a

G i o r n a t a d e l l ’ E m i g r a n t e ” a R u o t i

Nella due giorni del 4 e 5 agosto il Comune di Ruoti ha celebrato la Terza Giornata dell'Emigrante «Questo evento spe-

c i a l e , p a r t e d e l p r o g e t t o

" T u r i s m o d e l l e R a d i c i " , è dedicato a tutti coloro che d e s i d e r a n o r i s c o p r i r e e r iconnettersi con le loro origini, pensata per celebrare e

r i s c o p r i r e l e t r a d i z i o n i , l a cultura e le radici storiche che caratterizzano il nostro

t e r r i t o r i o - s p i e g a n o d a l l a

C a s a c o m u n a l e - I l 2 0 2 4 è stato proclamato l'Anno delle Radici Italiane nel Mon-

d o , u n ' o c c a s i o n e s p e c i a l e per celebrare il legame profondo che unisce gli italiani e i loro discendenti spar-

s i p e r i l g l o b o I n q u e s t o

c o n t e s t o , i l F e s t i v a l d e l l e Radici assume un significato ancora più rilevante, div e n t a n d o u n p u n t o d i i n -

c o n t r o p e r c h i d e s i d e r a r iscoprire le proprie origini e rafforzare il senso di appart e n e n z a c u l t u r a l e » A t t r a -

verso le varie attività proposte, «vogliamo rafforzare il legame con le tradizioni e

t r a s m e t t e r e a l l e n u o v e g enerazioni il valore della memoria storica Il centro storico si è animato con musica popolare di artisti locali e un percorso enogastronomico che ha offerto ai visitatori la possibilità di assa-

p o r a r e i p i a t t i t r a d i z i o n a l i della cucina locale, per poi

p r o s e g u i r e n e l l a g i o r n a t a s u c c e s s i v a , c o n l a 3 ° e d i -

z i o n e d e l l a G i o r n a t a d e l -

l’Emigrante, oltre a un mom e n t o r e l i g i o s o , c o n u n a g r a n d e t a v o l a t a a l l ' a p e r t o per degustare un menù tipico, preparato con ingredienti locali e secondo ricette tradizionali, un laboratorio che permette di scoprire il ruotese antico, “La Ruoti della Fortuna”, una sorta di gara sul dialetto ruotese» Spazio anche ad una conferenza durante la quale sono intervenuti esperti del settore per discutere di emigrazione e

accogliere i numerosi ruot e s i c h e r i t o r n a n o a R u o t i per le feste di San Donato e S a n R o c c o , o c c a s i o n e p e r riunirsi con la famiglia e celebrare le tradizioni Questo momento è stato allietato da uno spettacolo teatrale e dall’esibizione di danze tradizionali con il Gruppo Folk ruotese (Miss’48) La serata si è conclusa con un conc e r t o d i m u s i c a p o p o l a r e “Ama Sta Terra” a cura di

Pietro Cirillo di Officine pop o l a r i l u c a n e L ' a u g u r i o è c h e q u e s t o f e s t i v a l p o s s a crescere di anno in anno, attirando sempre più visitatori e contribuendo a preservare e valorizzare le nostre preziose radici culturali» Il Sindaco Franco Gentilesca c o n c l u d e : « Q u e s t o n o s t r o festival rappresenta un'opp o r t u n i t à u n i c a p e r l a c om u n i t à N o n s o l o c i p e rmette di celebrare le tradi-

zioni e la cultura, ma ci off r e a n c h e l a p o s s i b i l i t à d i condividerle con il mondo G r a z i e a l s o s t e g n o d e l

MAECI e al progetto Turismo delle Radici, possiamo promuovere il nostro borgo e le sue ricchezze in un contesto internazionale, continuando nel percorso intrapreso già da diversi anni con l’istituzione della “Giornata dell’emigrante”»

EMANUELA CALABRESE

L u n g o p e r c o r s o a n c h e a R i p a c a n d i d a e S a n t ’ I l a r i o d i A t e l l a

Illungo cammino nel progetto e nei programmi che avvicinano sempre più la nostra regione ai suoi corregionali, fuori dai confini del nostro territorio, si arricchisce ogni giorno di pagine nuove e memorabili La grande kermesse di Maratea con il Premio La Perla, la partecipazione

attiva alle iniziative promosse dal Comitato Pescopagano2020 che ieri sera ha segnato il punto più alto in termini di partecipazione attiva di lucani nel mondo ed in Italia, originari di quel territorio, hanno in pratica messo in evidenza come l'idea strutturata di far conoscere le opportunità che il

Turismo delle radici, può dare una mano consistente al bisogno di realizzare nuovi percorsi per la resilienza della nostra Basilicata. Su questa idea di conoscenza e di ricostruzione dei legami, si innesta l'iniziativa che si terrà Venerdi 9 Agosto, con inizio alle ore 19,30 a Ripacandida, in Piazza Medaglia

d'Oro Sinisi, quando presenteremo ufficialmente l'albero genealogico degli emigranti ripacandidesi realizzato dall'Associazione Culturale "Uniti per Ripacandida" presieduta da Giuseppe Annunziata. Una iniziativa unica nel suo genere che va valorizzata ed incentivata, come stiamo facendo con il Cen-

tro Studi Internazionali Lucani nel Mondo e serve anche come elemento aggiuntivo dei progetti che si andranno a strutturare per favorire ritorni e possibilità di restare nella nostra terra con l'obiettivo di aggiungere un altro tassello allo sforzo per bloccare lo spopolamento delle aree interne

Ungradito ed atteso ritorn o , I n o c c a s i o n e d e g l i eventi estivi programmati nel centro aragonese, nel suggestivo scenario di Piazza Plebiscito, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, di scena la celebrazione della bellezza femminile e non solo, con la sec o n d a e d i z i o n e d e l f o r m a t f ashion 'Moda Show', con la partecipazione di attività commerciali e partner del posto e non, con il sostegno costante e determinante del territorio per via di varie manifestazioni, grazie all'impegno e alla promozione dell a l o c a l e A s s o c i a z i o n e ' D o n n a 2000 & Amici', con la presidente Maria Carlucci soddisfatta e o r g o g l i o s a d e l l ' e s i t o , a l l a p r es e n z a d e l s i n d a c o C a r m i n e L isanti e delle componenti del di-

rettivo dell'associazione: Anna Passamonti, Margherita Moramarco, Rosa Grazia Pellegrino e Maria Croce Tra mille emozioni e simpatia, con la conduzione di Antonio Petrino, spazio in apertura ai numerosi piccoli i n d o s s a t o r i c o n i n e v i d e n z a l'azienda locale 'Cherubini Abbigliamento' di Ana Maria Mazziotta (Ana Models con istruzione in discipline della moda), che h a n n o e n t u s i a s m a t o l a p i a z z a gremita, con palco e passerella a d d o b b a t i c o n g u s t o e r a f f i n at e z z a

l'azienda Antica Fioreria A seguire il defilè moda mare con costumi da bagno, la presentazione delle creazioni in pelle 'Aris, s t i l e e a r t i g i a n a l i t à i t a l i a n a ' d i

Villa d'Agri del fashion designer Rocco Albano, con il momento

clou con meravigliosi abiti da cerimonia, sposa e sposo dell'ant e p r i m a n u o v e c o l l e z i o n i d e ll'atelier 'Moon Flowers' di Rosanna Di Tolve di Avigliano, con in evidenza le splendide modelle Manuela, Grazia, Gaia, Luiza, Federica, Fabiana, con Vito Apprezzamenti per l'intrattenimento di ospiti musicali, con in evidenza le esibizioni della scuola di ballo locale 'Passione Danza' dei maestri Rosanna Di Gilio e Nicola Petrone, la talentuo-

sa artista locale Rita Stigliano in arte Magalj', che nel suo live

l'affascinante

Donato al Comune il Campo di calcio a 5 Il presidente Albanese: «Orgoglio e felici di consegnare l’impianto alla cittadinanza»

Fondazione Monte Pruno: a Roscigno è realtà il “Parco della gioventù”

Un a d o m e n i c a p o -

m e r i g g i o d i s p o r t , di vicinanza e passione per Roscigno, grazie al costante impegno della Fondazione Monte Pruno

I l n u o v o c a m p o d i c a l c i o

a 5 “ Monte Pruno” - Par-

c o d e l l a G i o v e n t ù è s t a t o

u f f i c i a l m e n t e c o n s e g n a t o

a

u n ’ o p e r a d i a t t e n z i o n e a i giovani ed a tutti gli sportivi

Il nuovo impianto è stato realizzato dalla Fondazione Monte Pruno, in colla-

b o r a z i o n e c o n l a B C C Monte Pruno ed il Comu-

n e d i R o s c i g n o A n n u nciato per la prima volta come progetto durante l’ul-

t i m a A s s e m b l e a d e i S o c i dell’istituto di credito cooperativo tenutasi a maggio

s c o r s o a R o s c i g n o , i n 5 0

g i o r n i i l n u o v o c a m p o d i

c a l c i o a 5 è d i v e n t a t o r ealtà Un parco per tutti che con-

f e r m a c o m e l a F o n d a z i o -

n e M o n t e P r u n o s i a l a struttura del bene, in piena sintonia con i principi ed i valori promossi dalla

BCC Monte Pruno. Il nuo-

v o c a m p o d i c a l c i o a 5 è stato realizzato dalla ditta Alberelli SRL di Laurino

c o n l a p r o g e t t a z i o n e d e ll’architetto Mario Palmie-

r i e d i l s u p p o r t o t e c n i c o

d e g l i u f f i c i c o m u n a l i d i Roscigno

L a c e r i m o n i a i n a u g u r a l e , d o p o i l t a g l i o d e l n a s t r o , ha visto la benedizione di

D o n A n d r e a , P a r r o c o d i Roscigno, e gli interventi del Direttore della Fondazione Monte Pruno Antonio Mastrandrea, del Sin-

d a c o d i R o s c i g n o P i n o

Palmieri, del Provvedito-

r e d e g l i S t u d i d i S a l e r n o

M i m ì M i n e l l a , d e l P r e s i -

d e n t e d e l l a F o n d a z i o n e

Monte Pruno Michele Albanese

Presenti il Vice Direttore

G e n e r a l e d e l l a B a n c a

Monte Pruno Cono Fede-

r i c o , i c o m p o n e n t i d e g l i organi sociali della Banca

c o m e i l V i c e p r e s i d e n t e

Antonio Ciniello, i consiglieri Pierangelo De Siervi, Giovanni Martino e Pa-

s q u a l e G a s p a r r i , i l P r e s i -

d e n t e d e l l a C o m u n i t à

Montana Calore Salernita-

n o A n t o n i o C a s e l l a , l a

P r e s i d e n t e d e l c o n s i g l i o

g e n e r a l e d e l l a C o m u n i t à

M o n t a n a A l b u r n i V i o l a Cuomo, l’Assessore della

C o m u n i t à M o n t a n a A l -

b u r n i A n t o n i o S i c i l i a , i l

P r e s i d e n t e d e l S A D ( S u b Ambito Distrettuale) Pia-

na del Sele – Porte del Cilento Gabriele Iuliano, gli

A m m i n i s t r a t o r i d e l C omune di Roscigno, la Di-

r i g e n t e S c o l a s t i c a R i t a Brenca e il Presidente dell’Associazione Monte Pru-

n o G i o v a n i S e b a s t i a n o Greco. Il Presidente della Fonda-

z i o n e M o n t e P r u n o M i -

c h e l e A l b a n e s e h a c o s ì

c o m m e n t a t o : « S i a m o o rgogliosi e felici di consegnare questa opera a tutta

l a c i t t a d i n a n z a A b b i a m o

f o r t e m e n t e v o l u t o q u e s t o i n t e r v e n t o d i r e c u p e r o i n

u n a z o n a i m p o r t a n t e d i

R o s c i g n o , v a l o r i z z a t a e sviluppata grazie al compianto Presidente Albanese che amava questa area e vedeva un ambito dove far crescere servizi e abitazioni, proprio come è di-

v e n t a t o a d e s s o I l P a r c o

d e l l a G i o v e n t ù è u n p i ccolo gioiello in erba sinte-

t i c a , c o n d o t a z i o n i d i s icurezza, impianto luci per p a r t i t e i n n o t t u r n a e u n a p i c c o l a t r i b u n a , c h e c o nferma il nostro impegno e la nostra concretezza perc h é d i e t r o o g n i p r o g e t t o d e l l a M o n t e P r u n o v i è passione e amore per quello che si fa e si lascia alle giovani generazioni ed alla comunità in maniera ind e l e b i l e R e s t i t u i a m o a l

t e r r i t o r i o q u e l l a c h e l a BCC Monte Pruno genera i n t e r m i n i d i u t i l i e r i c -

c h e z z a F e l i c i d i f a r l o a

R o s c i g n o , u n t e r r i t o r i o delle aree interne che soff r e t a n t o l ’ e s s e r e d e c e ntrato rispetto ad ambiti più sviluppati e centrali A noi tocca, come stiamo facendo, non far perdere la spe-

r a n z a R o s c i g n o è e s a r à sempre il cuore operativo, il centro, la sede della no-

s t r a B a n c a p e r c h é t u t t o è

p a r t i t o d a q u e s t a t e r r a e n o i s a r e m o s e m p r e r i c onoscenti».

P e r c e l e b r a r e l ’ i n a u g u r azione si e’ tenuto un triangolare di calcio a 5 tra le squadre della Fondazione,

d e l l a B a n c a e d e l C o m une Il Parco della Gioventù sarà teatro in queste sett i m a n e e s t i v e d i d i v e r s i m o m e n t i d i s p o r t e d a gg r e g a z i o n e t r a g i o v a n i e appassionati di sport

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.