Cronache del 8 agosto 2024

Page 1


L’INTERVISTA AL DOCENTE DELL’UNIBAS CHE HA SPESO LA SUA VITA PER L’INNOVAZIONE TERRITORIALE

Murgante si racconta: l’ascesa dello studioso lucano

«Servirebbe maggiore attenzione da parte delle Istituzioni ai risultati della ricerca»

Di tutt’altra pasta Telesca che pure se sul fronte opposto plaude al collegamento tra Potenza e l'aeroporto

Autonomia, Aliandro sfida Bardi

Il 6 agosto, la città bianca di Pisticci ha inaugurato la venticinquesima edizione del Lucania Film Festival con una giornata ricca di eventi e partecipazione entusiasta La giornata è iniziata con una masterclass condotta da Fabio Morici e l'illustre Valerio Mastandrea Mastandrea, noto per i suoi ruoli in produzioni di grande successo come "La voce dell'armadillo" nella serie "Zerocalcare", "Perfetti sconosciuti" e il recente "C'è ancora domani", ha attirato un pubblico ( ) ■ continua a pagina 17

Se ogni benedetta volta che arriva per le mani un report d’insolvenza statistica sulla Basilicata ci sale un indignato sconforto, immaginatevi allora quando l’Istat nella sua indagine sulla corruzione, con dati alla mano, ci ha fatto sapere che nel biennio 2022-2023 il 7,1% delle famiglie lucane ha seraficamente ammesso d’aver ricevuto una richiesta di soldi o utilità in cambio diretto di favori e agevolazioni d’ogni tipo Ora a completamento drammatico della situazione e tanto per insistere sull’accrocco di legalità va detto che la Basilicata, manco a pensarlo e pure a vergognarsene, è addirittura la seconda Regione in cima alla classifica del Paese più esposta al rischio corruttivo, dopo il Lazio col 10,4% ed avanti a Campania, Calabria, Puglia e Sicilia che di certo non hanno fatto il pienone dei posti a sedere in Paradiso Se poi a questo quadretto d’incombenze delittuose ci aggiungiamo pure l’Anac ed i suoi rilievi per affidamenti ed obblighi di trasparenza, allora con buona pace dell’onore del generale governatore Bardi c’è per i magistrati davvero del lavoro da completare al più presto, visto almeno quello che canta Miguel Sicilia:“la corruzione lascia impronte profonde ”

Effettuata l’autopsia sul corpo di Oussama Belmaan, il procuratore: «Non c’è stata aggressione ma non escludiamo nessuna pista»

Curcio: «Nel Cpr nemmeno un medico»

SANT’ANGELO LE FRATTE

Il sindaco Ostuni replica alla minoranza: «La rimozione di quelle targhe è un dovere politico e istituzionale nei confronti del paese»

■ E Calabrese a pagina 10

OSPEDALE DI MELFI

Araneo (M5S) scrive a Spera:«Non lasciamo scappare le eccellenze mediche, tratteniamo il direttore di Ortopedia Adolfo Cuomo»

■ Servizio a pagina 7

MATERA

Colpisce la nonna con pugni sul naso, arrestato 18enne in possesso anche di droga e coltelli, poi sequestrati dalla Polizia

Il sindaco di Paterno, moglie del consigliere regionale di FI, firma contro il Gen e la Meloni Rosa:

■ Servizio a pagina 13

CAPOLUOGO

L’assessore alle Pari opportunità Lavalle incontra la presidente

Crpo Perretti per discutere di idee e progetti

■ Servizio a pagina 9

QUOTA DI 24MLN»
Servizio a pagina 2
LUCANIA FILM FESTIVAL
R. Mollica a pagina 5
Pellettieri alle pag 14 e 15
Dellapenna a pagina 2
LA

Di tutt’altra pasta Telesca che pure se sul fronte opposto plaude al collegamento tra Potenza e l'aeroporto

Autonomia, Aliandro sfida Bardi

Il sindaco di Paterno, moglie del consigliere regionale di FI, firma contro il Gen e la Meloni

DI MA S S I M O D EL L A P EN N A

L’autonomia dif-

f e r e n z i a t a è l'argomento

p r i n c i p a l e d e l d i b a t t i t o

p o l i t i c o i n I t a l i a e d , i n particolarmodo al Sud, Il centrosinistra, infatti, pur essendo stato precursore

s u l l ' a r g o m e n t o d e l l a maggiore autonomia dei

t e r r i t o r i e , p u r a v e n d o avuto nel Presidente del-

l a R e g i o n e E m i l i a R o -

m a g n a B o n a c c i n i , u n o dei primi a chiedere che m a g g i o r i i n t r o i t i f i s c a l i rimanessero nei territori, ha deciso di utilizzare il

r e f e r e n d u m c o n t r o l a

L e g g e s u l l ' a u t o n o m i a d i f f e r e n z i a t a c o m e s t r u -

m e n t o d i p r o p a g a n d a contro la destra al governo riscoprendo quel me-

r i d i o n a l i s m o p i a g n o n e che ritiene che il Sud non sia in grado di camminare sulle sue gambe

In Basilicata l'opposizione sperava di dividere la maggioranza nel dibatti-

t o i n a u l a L a s a g g e z z a tattica del Generale e dei partiti è riuscita ad evitare la frattura

LO SCONTRO

SI SPOSTA

NEI COMUNI

N o n e s s e n d o r i u s c i t o a dare la spallata al governo regionale in Aula, ovv i a m e n t e , l a s i n i s t r a c i prova tramite i sindaci e

i d u e p r e s i d e n t i d i p r ov i n c i a B a s t a d a r e u n a scorsa, infatti, all'elenco dei comuni c'è hanno firmato per chiedere a Bardi di prendere posizione contro l'autonomia diffe-

renziata per notare subito che a sottoscrivere la p e t i z i o n e s o n o s o l t a n t o

s i n d a c i d i c e n t r o s i n i s t r a

e dei cinque stelle

ALIANDRO

CONTRO BARDI

D a l l a l e t t u r a d e i p a e s i che si sono schierati per chiedere a Bardi di prend e r e p o s i z i o n e c o n t r o i l

G o v e r n o M e l o n i , p e r ò , n o n m a n c a n o l e s o r p r ese Tra i firmatari, infatti, c'è il sindaco di Paterno che, o l t r e a d a m m i n i s t r a r e i l

C o m u n e d e l l a V a l d'Agri, è anche la moglie di Nario Aliandro, consi-

g l i e r e r e g i o n a l e r i e l e t t o di Forza Italia Prima di diventare oggetto di strale da qualche estremista

f e m m i n i s t a , d i c i a m o

c h i a r a m e n t e c h e n o n è

n o s t r a i n t e n z i o n e f a r e

c r e d e r e c h e l a m o g l i e debba pensare ciò che dice il marito

Legittimamente il Sinda-

c o d i P a t e r n o p u ò a v e r e una posizione differente

d a l m a r i t o , q u e l l o c h e a

n o i p i a c e r e b b e s a p e r e è

s e s i è c o n s u m a t a u n a frattura politica nella fa-

m i g l i a A l i a n d r o o s e s i

s t a p e r c o n s u m a r e u n a

f r a t t u r a t r a A l i a n d r o e

F o r z a I t a l i a e i l c e n t r odestra Insomma è la moglie che va contro il ma-

r i t o o A l i a n d r o c h e v a contro Bardi?

S i t u a z i o n e s i m i l e a S a n Fele dove il sindaco che

s i e r a d i c h i a r a t o d i c e ntrodestra e ha goduto del sostegno del governo re-

g i o n a l e i n c a m p a g n a elettorale, ha votato uni-

tamente all'opposizione di centrosinistra tanto da provocare la reazione del consigliere Russo di FDI c h e , i n u n v o l a n t i n o h a p a r l a t o a p e r t a m e n t e d i camaleonti della politica.

TELESCA

COLLABORA

CON BARDI

La politica, come abbiamo detto, è contrapposiz i o n e m a è a n c h e c o l l aborazione istituzionale Con la stessa forza con la quale sottolineiamo l'ondeggiante incoerenza dei sindaci di Paterno e San F e l e , n o n p o s s i a m o n o n evidenziare la grande capacità di Telesca di esser e c o e r e n t e n e l l e l i n e e politiche quanto collaborativo in quelle istituzionali

I l C o m u n e d i P o t e n z a è tra i firmatari della lettera contro l'autonomia diff e r e n z i a t a c o m e è n o rmale che sia vista la storia e la cultura politica di Telesca

I l S i n d a c o d i P o t e n z a , contemporaneamente, in un suo post pubblicato su f a c e b o o k n e l l a s e r a t a d i i e r i h a r i n g r a z i a t o p u bblicamente Bardi e Pepe per essersi attivati per il c o l l e g a m e n t o t r a P o t e nza e Pontecagnano I n p o c h e o r e i l S i n d a c o di Potenza ha fornito una d u p l i c e l e z i o n e a i s u o i c o l l e g h i e a i t a n t i c h e della politica non hanno c a p i t o n i

avere una netta posizion

comune.

Aliandro con la moglie Gioia sindaco di Paterno, il sindaco di San Fele Sperduto e sotto Bardi e il sindaco di Potenza Telesca

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

Il senatore lucano: «Petrolio, nella manovra ci sono le risorse per pagare al territorio lucano la quota di 24 milioni»

R o s a ( F d I ) : « D a l G o v e r n o i f o n d i

p e r l e r o y a l t i e s d e l l a B a s i l i c a t a »

«N

ella manovra di assestamento di bilancio, approvata in Senato, come avevo annunciato qualche mese fa, è stata stanziata una prima tranche di 24 milioni di euro delle royalties sul petrolio relative all’anno 2015, rispetto agli oltre 41 milioni di euro dovuti alla Regione Basilicata ai sensi dell’articolo 45 della l 99/2009» A dirlo il senatore lucano, Gianni Rosa: «La vicenda risale al 2015 La Basilicata aveva maturato oltre 41 milioni di euro a valere sul fon-

do per la promozione di misure di sviluppo economico e l'attivazione di una social card nei territori interessati dalle estrazioni di idrocarburi liquidi e gassosi Di questi 41 milioni, per oltre 7 anni non se n’è mai parlato Nessun Governo ha mai riconosciuto queste risorse alla nostra Regione Né il Governo regionale di allora si è mai interessato alla vicenda Appena insediato il Governo a guida Giorgia Meloni, ho interessato i nostri esponenti, anche con una interrogazione, per dare final-

mente risposte concrete ai Lucani Con l’assestamento di bilancio, arriva un primo segnale e viene stanziata una tranche di 24 milioni di euro per la Basilicata Risorse che saranno utili alla nostra Regione per portare avanti progetti di sviluppo economico sul nostro territorio Il Governo Meloni si conferma vicino alla Basilicata come nessun Governo ha mai fatto prima Questo a dimostrazione della attenzione anche verso le piccole Regioni del Sud come la nostra»

«Dall'ultima

rilevazione

Eurostat, l'Italia è risultata essere il terzo Paese in Europa con il più alto numero di infortuni sul lavoro e prima per infortuni con esiti mortali. A questo triste primato, si aggiunge il recente Rapporto Ecomafia di Legambiente da cui è emerso che nel 2023, ogni ora sono stati commessi ben quattro reati ambientali, per un giro di affari annuo di 8,8 miliardi di euro! Un fiume di denaro evidentemente finito nelle tasche degli eco-mafiosi» A dirlo è Rocco Pappalardo, Capogruppo PD Provincia di Potenza. «Proprio riguardo al fenomeno delle morti bianche e degli incidenti sul la-

voro, solo pochi giorni fa, in Consiglio provinciale abbiamo approvato all'unanimità la mia proposta di mozione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e di prevenzione degli infortuni Di contro, “la cura” del Governo Meloni per combattere questi drammatici primati tutti italiani qual è? Rendere più “morbidi" i controlli nelle aziende sia in materia ambientale, sia per ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro Infatti, dal 2 agosto scorso le pubbliche amministrazioni preposte alla vigilanza saranno chiamate a rispettare i parametri fissati dal D lgs 103/2024 che faranno tutt'altro che contrastare questi due tristi fenomeni. Due semplici

esempi per rendere ancora più chiara l’idea. Quando gli ispettori decideranno di effettuare un controllo in un’azienda, per verificare la presenza di lavoratori in nero, dovranno udite, udite, avvisare l’imprenditore almeno dieci giorni prima! Secondo voi, quanti lavoratori a nero saranno "sorpresi"? Oppure, le sanzioni amministrative fino a un massimo di 5 000 euro verranno congelate e poi annullate nel momento in cui l’impresa adempie alle prescrizioni imposte dall’ente di controllo. Sempre secondo voi, perché investire in sicurezza se nell'eventualità venisse scoperta l'inadempienza si avrà modo di regolarizzarla senza alcu-

na sanzione? Credo che non occorra nessuna altra spiegazione sull’assurdità della norma. Piero Angela qualche anno fa affermò: "l’Italia è un paese morto dove non ci sono punizioni per chi sbaglia, né premi per chi merita" Siccome non c'è limite al peggio, di questo passo, tra condoni e sanatorie, dobbiamo aspettarci solo premi per chi sbaglia e punizioni per chi merita! Alla luce di tutto ciò il minimo che questo Governo dovrebbe fare è chiedere scusa ai familiari delle vittime sul lavoro e delle eco-mafie e provare, almeno per una volta, un sentimento di vergogna»

ZOTTARELLI (ARDSU): «STANZIATI 6,5 MILIONI. LE DOMANDE VANNO INOLTRATE DAL 19 AGOSTO FINO AL 7 OTTOBRE»

«Èstato pubblicato da parte dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario della Basilicata (Ardsu) il bando “Diritto allo studio ” per l’anno accademico 2024/2025 A darne notizia il direttore dell’ente, Antonio Zottarelli Il contenuto del bando è consultabile sulla home page del sito al seguente link: https://www.ardsubasilicata it «Anche per il 2024 – si legge nella nota introduttiva al bando –Ardsu Basilicata prosegue nell’impegno di migliorare i propri servizi e a snellire le procedure di partecipazione, così da garantire tale diritto ad un

maggior numero di studenti possibile. Grazie alle risorse erogate dalla Regione Basilicata e dal Ministero dell’Università e della Ricerca ed all’utilizzo delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Fondo sociale europeo (Fse), l’Ardsu Basilicata riesce ad assegnare borse di studio al cento per cento degli aventi diritto, eliminando così la figura dello studente idoneo non vincitore Si rinnova il costante impegno della Regione Basilicata nella promozione del diritto allo studio, che costituisce uno dei pilastri della Repubblica sancito dall’articolo 34 della Costituzione, an-

che nell’ottica di favorire politiche di contenimento dell’emigrazione universitaria e incentivare il ritorno degli studenti iscritti negli Atenei fuori regione». La dotazione finanziaria è di quasi 6, 5 mln di euro. Per gli studenti fuori sede l’importo è di sette mila euro, quattromila euro per i pendo-

lari, mentre per gli studenti in sede è di duemila e ottocento euro. Il bando, in aggiunta, definisce le nuove fasce di reddito: il limite massimo di Isee è pari a poco più di 27 mila euro, quello Ispe è pari a 60 mila euro. «Particolare attenzione - sottolinea Zottarelli - è stata offerta per gli studenti economi-

camente più svantaggiati, ossia agli studenti con indicatore Isee inferiore o uguale a due terzi del limite massimo Nel bando, inoltre, è previsto un incremento ulteriore del 15 per cento della borsa di studio». È possibile inoltrare la domanda esclusivamente tramite la procedura web a partire dal prossimo 19 agosto, fino al giorno 7 ottobre, giorno di scadenza del bando. La domanda può essere presentata accedendo al link https://www ardsubasilicata.it/ssw o tramite accesso alla sezione “Accesso Studenti” presente in alto a destra sul portale istituzionale dell’Ardsu Basilicata

L’esame potrà fornire maggiori informazioni sulla morte del 19enne Il procuratore Curcio: «Non è stato picchiato» e sottolinea: «Nel Cpr nemmeno un medico»

Effettuata l’autopsia sul corpo di Oussama

Belmaan: «Non escludiamo nessuna pista»

Èstata effettuata ieri

m a t t i n a l ’ a u t o p s i a sul corpo di Belmaan Oussama, il ragazzo di s o l i 1 9 a n n i m a g h r e b i n o morto nel Cpr di Palazzo

S a n G e r v a s i o L ’ e s a m e

p o t r à f i n a l m e n t e c h i a r i r e

le cause della morte e potrebbe rispondere ai tanti quesiti sulle condizioni in c u i v i v o n i g l i o s p i t i d e i

C e n t r i p e r i l r i m p a t r i o e

s u l l e c r i t i c i t à d i q u e s t e strutture, in particolar mod o d i q u e l l a d i P a l a z z o San Gervasio

A d i n d a g a r e s u l l a m o r t e del ragazzo è la Procura di P o t e n z a , i l p r o c u r a t o r e

C u r c i o n e l l a c o n f e r e n z a stampa di ieri ci ha tenuto a precisare che «non si esclude nessuna pista» Una sola certezza, Belmaan Oussama «non è stato picchiato» ma questo non esclude «l'omicidio dolos o , c o l p o s o e u n a t t o a u -

t o l e s i o n i s t i c o » , i p r i m i a c c e r t a m e n t i e s c l u d e r e b -

b e r o , i n f a t t i , l ’ a g g r e s s i o -

ne Sul corpo del 19enne non ci sono segni di percosse o colluttazione

Il ragazzo pare fosse sottoposto ad una terapia farmacologica, non si sa bene di quali farmaci si tratt i m a l a m a t t i n a d e l d ecesso pare fosse tranquillo, ricevuta la terapia poi si è recato nel suo modulo per riposare e da lì più

n u l l a B e l m a a n e r a d e t enuto nel Cpr dal 24 maggio scorso e alcuni giorni fa aveva tentato il suicidio ingerendo alcuni pezzi di vetro Dopo il ricovero al-

l ’ o s p e d a l e S a n C a r l o d i Potenza era stato dimesso

e r i p o r t a t o a P a l a z z o , i n attesa di conoscere l’esito dei ricorsi contro il decre-

t o d i e s p u l s i o n e e m e s s o nei suoi confronti

A l a n c i a r e l ’ a l l a r m e i

c o m p a g n i d i c e l l a c h e

p r e n d e v a n o i n g i r o i l r agazzo e quando si sono res i c o n t o c h e n o n r i s p o nd e v a e p o t e v a e s s e r c i qualcosa che non andava, hanno chiamato i soccorsi

Arrivati i sanitari del 118 hanno provato a rianimarlo senza però nessun succ e s s o P a r e s i a m o r t o a c a u s a d i u n a r r e s t o c a rd i a c o m a i l p r o c u r a t o r e

Curcio nel suo intervento ha anche escluso la morte per cause naturali

I n s e g u i t o a l l a m o r t e d e l ragazzo, i cento trattenuti

h a n n o d a t o l u o g o a d u n a rivolta, sedata a fatica dagli agenti di polizia For-

t u n a t a m e n t e n e s u n o s i è ferito Una serie di focolai sono stati appiccati in quattro moduli della strut-

t u r a r e n d e n d o n e c e s s a r i o l’intervento dei vigili del fuoco

I l c e n t r o d i P a l a z z o S a n

Gervasio è da sempre sotto i riflettori per via delle condizioni precarie in cui versa e tanti sono gli episodi di proteste degli ospi-

t i N e l l a g e s t i o n e d e l l a struttura, va ricordato , è

s u c c e d u t a a l l a E n g e l I t a -

l i a , l ’ a s s o c i a z i o n e “ O f f icine Sociali” «Sono anni che indaghiamo sul Cpr di Palazzo San Gervasio - ha d i c h i a r a t o i l p r o c u r a t o r e

C u r c i o d u r a n t e l a c o n f erenza stampa- ed è nota a

t u t t i l a c o m p l e s s i t à d e l -

l ’ i n c h i e s t a e c o m e q u est’ultima abbia portato alla luce le criticità di un sistema che affida a privati la tutela di diritti primari

d i s o g g e t t i , c h e s e p u r e vanno espulsi dal territorio nazionale, sono person e t i t o l a r i d i d i r i t t i u n iversali e purtroppo è stat o n u o v a m e n t e c o n s t a t o dal magistrato dell’ufficio

d i p o l i z i a g i u d i z i a r i a i n -

t e r v e n u t o n e l l a s t r u t t u r a ,

c h e a l s u o i n g r e s s o n e l

Centro vi era presente un

s o l o i n f e r m i e r e N e s s u n medico»

«Questo è un dato che ci deve far riflettere - ha sottolineato il procuratore di Potenza - e che accende i riflettori sulla necessità di ripensare alla gestione di presidi come i Cpr, che se pur necessari, andrebbero gestiti secondo criteri che tutelino i diritti degli stranieri ospitati»

L a c o n f e r e n z a s t a m p a convocata si è resa necess a r i a , c o s ì c o m e h a s p i egato lo stesso Curcio, per s m e n t i r e a l c u n e

i c o s t r uz i

c h e a c c r e d i t a v a n o l’ipotesi della morte in seg u i t o a u n p e s t a g g i o d a p a r t e d e l l e f o r z e d e l l ’ o rdine e della somministrazione di dosi massicce di sedativi Una smentita necessaria per «tutelare chi g e s t i s c e q u e s t o c e n t r o , delle forze di polizia e degli ospiti trattenuti che stavano nella medesima stanza» ha affermato Curcio R . M .

I e r i i l s o p r a l l u o g o d i C i f a r e l l i a l C p r

«Dopo quanto accaduto nel Cpr di Palazzo San Gervasio negli scorsi giorni ho reputato doveroso andare personalmente presso la struttura per verificare la situazione e parlare con i diretti interessati. La morte del giovane Belmaan Oussana in condizioni ancora tutte da chiarire e le successive proteste dei trattenuti hanno riportato alla ribalta nazionale la struttura di Palazzo San Gervasio e riproposto il problema dei Centri di Permanenza per i Rimpatri» A dirlo il consigliere regionale del Pd, Roberto Cifarelli «Nonostante la c d Direttiva Lamorgese sia chiara e prevede la possibilità per i consiglieri regionali di accedere ai centri di permanenza senza alcuna preventiva autorizzazione da parte della Prefettura, ho dovuto attendere oltre un’ora prima di poter entrare nel Centro Insieme a me, ad attendere pazientemente, c’erano il dr Francesco Bianchi, il dott Nicola Cocco, medico esperto di

medicina detentiva e delle migrazioni e l’avv Arturo Raffaele Covella, esperto di diritto dell’immigrazione, i quali mi hanno coadiuvato durante l’accesso Nelle due ore abbondanti che ho trascorso all’interno del Cpr di Palazzo San Gervasio, ho potuto toccare con mano, ancora una volta, le indegne condizioni in cui sono costretti a vivere gli stranieri trattenuti e sottoposti a detenzione amministrativa Il Centro presenta evidenti i segni delle proteste del giorno precedente quando, dopo la morte del giovane Belmaan Oussana, i trattenuti hanno iniziato una lunga protesta per far sentire la loro voce Spazi angusti, strutture fatiscenti, un caldo insopportabile e la mancanza di spazi adeguati al trattenimento per lungo periodo Sono numerose le criticità che sono emerse durante la visita e che saranno oggetto di approfondimento da parte mia Sono troppi gli ostacoli che sono stati frapposti alle mie richieste e alla pos-

sibilità di ottenere chiarimenti Non mi è stato consentito l’ingresso ai moduli abitativi I colloqui con gli ospiti del Centro sono avvenuti ma solo attraverso le sbarre delle gabbie che circondano i diversi moduli abitativi. Non è stato possibile comprendere se il giovane Belmaan Oussana fosse in condizioni idonee per poter essere ospitato in tale struttura, questione importante che esula dalle indagini che stanno svolgendo gli organi preposti Non ho potuto visionare la documentazione richiesta, ma sono stato invitato a presentare richiesta di accesso agli atti alla Prefettura per essere autorizzato a visionare tali atti Troppe domande sono rimaste senza risposta e dovranno essere oggetto, da parte mia, di opportuni approfondimenti In definitiva, posso affermare che non sono stato messo nelle condizioni di esercitare in maniera piena il mandato di consigliere regionale, di rappresentante di una comunità che

pretende di sapere cosa accade all’interno del Cpr di Palazzo San Gervasio Tutto rinviato Nel ringraziare comunque le forze dell’ordine ed il personale della cooperativa che gestisce il Centro per l’ospitalità, reputo grave quanto accaduto ieri, sia perché denota una mancanza di trasparenza che non fa bene alle istituzioni in questo momento delicato, sia perché sembra esserci insofferenza rispetto ai sistemi di controllo predisposti dalla legge proprio per evitare arbitri e storture che vanno a colpire le persone e i diritti Sono convinto che il Cpr di Palazzo San Ger-

Lettieri (Pd): «Basta con la propaganda, il fenomeno va

s o g n a c h e

v e n g a f a t t a

c h i a r e z z a s u

q u a n t o a c c a d u t o i l 5 agosto scorso nel Centro

d i P e r m a n e n z a p e r i Rimpatri di Palazzo San

G e r v a s i o , q u a n d o u n

t r a t t e n u t o a l g e r i n o , d i 19 anni, ha perso la vita

n e l l a t o t a l e a s s e n z a d i personale idoneo ad in-

t e r v e n i r e e a d e v i t a r e che ciò accadesse. Quan-

t o r i - a c c a d u t o r a p p r esenta l’ennesimo dramma di un ragazzo, di una vita spezzata troppo presto» Ad affermarlo è il Segretario del PD Basi-

l i c a t a , G i o v a n n i L e t t i eri. «Troppo spesso questo è il tragico epilogo di c h i s i t r o v a d e t e n u t o i n

«Il grave episodio accadut o a l c e n t r o d i p e r m anenza per il rimpatrio di Palazzo San Gervasio accende di n u o v o i r i f l e t t o r i s u l t e m a d e ll ’ a d e g u a t e z z a d e l l a g e s t i o n e d i t a l e s t r u t t u r a e s u q u e l l o d e l l e procedure di controllo e verifica». Lo dichiara la segretaria regionale e responsabile dell’area medicina del territorio della Cisl Medici, Migla Russo «La mort e d i u n r a g a z z o 1 9 e n n e l a s c i a tutti sgomenti, ancor più perché essa è stata anticipata da un tentativo autolesionistico che il giov a n e a v e v a m e s s o i n a t t o s o l o qualche giorno prima, e a seguito di ciò sembra che nulla sia stato messo in atto per salvaguar-

vasio sia una struttura inadeguata, con gravi carenze strutturali e che vada chiusa immediatamente Il fenomeno dei migranti va affrontato con determinazione e nel rispetto della legge e dei diritti delle persone evitando la propaganda. Con il Pd nazionale e regionale, quindi con il responsabile nazionale per le politiche migratorie -Pierfrancesco Maiorinoe il Segretario regionale Lettieri, nei prossimi giorni ci mobiliteremo sul tema delle condizioni dei CPR in Italia ed in Basilicata con manifestazioni e proposte insieme ad altre forze politiche associazioni e sindacati»

strutture dove non vengono rispettate in prima la dignità e i diritti fondamentali delle persone lì dentro trattenute. Basta con la continua propaganda unica azione di cui è capace questo Go-

v e r n o p e r a f f r o n t a r e i l tema dei migranti. Il fen o m e n o v a a f f r o n t a t o con determinazione e nel

dare il ragazzo da ogni sua possibile vulnerabilità. Oltre che interrogarci se nella struttura di Palazzo San Gervasio siano ris p e t t a t i g l i s t a n d a r d m i n i m i strutturali, sociali e sanitari previsti, ci chiediamo come mai – se risponde al vero quanto riportato dalla stampa in questi giorni –sul luogo non era presente un’assistenza medica pronta ad intervenire Ricordiamo che la circolare del ministero degli Interni n° 14810 del 21 novembre 2018, sullo schema di capitolato di appalto per la fornitura di beni e servizi relativi alla gestione e al funzionamento dei centri, detta indicazioni stringenti circa la necessità che negli affidamenti dei

rispetto della legge e dei diritti delle persone”, aggiunge Lettieri “Il Part i t o d e m o c r a t i c o – n azionale e regionale – nei prossimi giorni si mobil i t e r à s u l t e m a c o n m an i f e s t a z i o n i e p r o p o s t e , i n s i e m e a d a l t r e f o r z e politiche, associazioni e s i n d a c a t i » , c o n c l u d e i l Segretario.

servizi presso i centri di perman e n z a p e r i l r i m p a t r i o s i a g arantito un “presidio medico fisso situato all’interno della struttura che deve non solo provvedere ad effettuare la visita medica d’ingresso del migrante e gli interventi di primo soccorso sanitario ma anche, in caso di nec e s s i t à , a d o t t a r e l e

l ’ e v e n t u a l e t r a s f e r i m e n t o d e ll’ospite presso le strutture ospedaliere”. Saranno gli organi prep o s t i a d a c c e r t a r e s e l e d o v u t e v e r i f i c h e d a p a r t e d e g l i e n t i d i controllo siano state fatte e qual i

Lettera della consigliera regionale Araneo (M5S) al Dg dell’Aor San Carlo: «Non lasciamo scappare le eccellenze mediche»

« M e l f i , t r a t t e n i a m o i l d o t t o r C u o m o »

«G

entilissimo Direttore, da giorni, ormai, serpeggia con insistenza una voce assai preoccupante per il reparto di ortopedia e per l’intero ospedale di Melfi

“San Giovanni di Dio” Un reparto oggi assurto al grado di eccellenza grazie al lavoro di tutto il personale medico e sanitario guidato dal dott Adolfo Cuomo Parrebbe, infatti, che proprio il dott Cuomo – direttore dell’Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Melfi, nonché presidente dell’Associazione pugliese e lucana degli ortopedici e traumatologi ospedalieri – dopo sei anni di servizio presso la struttura melfitana avrebbe sottoscritto un nuovo contratto di lavoro con l’azienda ospedaliera di Salerno» La lettera aperta al Dg dell’Aor San Carlo è della consigliera regionale del M5S, Alessia Araneo «La notizia che da qualche settimana circola tra i corridoi dell’ospeda-

le e non solo ha generato forti timori tra il personale medico e infermieristico, così come tra i tanti pazienti in cura dal dott Cuomo La preoccupazione è che questa ulteriore perdita possa comportare un indebolimento del reparto, ora riconosciuto dentro e fuori la Basilicata, e la conseguente fuoriuscita di altro personale medico L’allontanamento del dott Cuomo costituirebbe un fallimento gravissimo non solo per il presidio ospedaliero di Melfi, ma per tutta l’azienda sanitaria regionale, che in questo modo perderebbe una punta di ec-

cellenza, l’ennesima E parlo di “allontanamento” poiché rumors suggeriscono che non sia esplicita volontà, quella del dott Cuomo, di abbandonare l’ospedale di Melfi – dove pure ha formato personale e costruito una validissima équipe – ma che la scelta sia stata determinata da altri fattori, perlopiù legati alle condizioni aziendali D’altronde, non è difficile immaginare quanto possa essere problematico e oneroso per un professionista lavorare in un reparto che, come la maggior parte, soffre una cronica assenza di personale infermieristico e

oss e in cui prendere un giorno di ferie provoca la paralisi della macchina o un aggravio importante di lavoro per chi resta Occorre ricordare che il dott Cuomo, dal suo arrivo nel 2018, ha triplicato il numero degli interventi effettuati, ha incrementato l’indice di complessità dell’attività chirurgica, svolgendo un ruolo significativo nell’attrarre immigrazione sanitaria (un dato in controtendenza rispetto ai numeri generali) Grazie al lavoro di tutta la squadra formatasi negli anni, il dott Cuomo ha fatto dell’ospedale di Melfi uno dei presidi in linea con le direttive ministeriali per il trattamento del femore in 48 ore e ha garantito attività chirurgica ambulatoriale anche presso il presidio di Pescopagano Insomma, i risultati prodotti negli anni e l’abnegazione al lavoro mostrata non lasciano intendere che ci sia una espressa e manifesta volontà da parte del

dott Cuomo di lasciare l’ospedale di Melfi, quanto piuttosto che non sia stato messo in condizione di restare Per tali ragioni, mi rivolgo al direttore generale Spera e a tutti coloro che possono e devono intervenire, dal sindaco di Melfi all’assessore regionale Latronico, affinché si interrompa questa emorragia di medici e personale sanitario; perché si creino le condizioni per trattenere il dott Cuomo, con l’auspicio che non sia vittima di altre logiche apicali Il presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” e l’AOR “San Carlo”, in generale, hanno bisogno di professionisti come il dott. Cuomo; per questo è necessario creare le condizioni affinché possa scegliere di restare Concludo questo appello rivolgendomi anche al Presidente Bardi, al quale ho già chiesto, in altra sede, di agire al fine di evitare di fare di questa regione solo un posto da cui scappare»

L’Asp Basilicata ricaricherà a breve le card per gli alimenti, Maraldo «Risposta subito positiva per i bisogni dei pazienti»

F o n d i s t r a o r d i n a r i p e r i c e l i a c i d e l P o t e n t i n o

Trovata una soluzione per andare incontro alle esigenze dei celiaci tenuti fuori dal sistema di ricarica delle card per non aver presentato in tempo la rendicontazione del semestre giugno-dicembre 2023 I termini, previsti dal regolamento, se pur non perentori, prevedono che gli scontrini per gli acquisti effettuati vengano consegnati entro il 31 luglio per il semestre gennaio-giugno ed entro il 31 gennaio per il semestre luglio-dicembre Un centinaio di usufruitori della card dedicata hanno presentato invece la loro rendicontazione dopo la data del 31 gennaio, motivo per cuistando alle regole vigentiavevano perso il diritto al rimborso degli acquisti effettuati e quindi erano rimasti senza ricarica. In un incontro tra Direzione Generale della Asp Basilicata, Unità Operativa Complessa Cure Primarie e Associazione Italiana Celiachia della provincia di Potenza, si è stabilito di operare a garanzia del diritto alla salute ed in via eccezionale per il semestre giugno-dicembre 2023 Così si è stabilito che entro breve tempo verranno effettuate le ricariche ad un centinaio di persone beneficiarie del contributo e resi-

denti nei distretti Asp di Potenza, Melfi, Venosa L’area Val d’Agri-LagonegreseSenisese non rientra nel provvedimento poiché operando in maniera autonoma avrebbe già provveduto ai pagamenti Il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, di comune accordo con il Dirigente delle Cure Primarie Giulia Motola, il referente per l’area Celiachia Marco Fabio Di Nardo, il Presidente dell’Associazione Celiachia Rocco Laguardia ed il Tesoriere Andrea Scavone, hanno convenuto anche sulla necessità di sensibilizzare i cittadini utenti al rispetto delle regole e quindi ad attenersi scrupolosamente a quelle che sono le date per la rendicontazione per evitare di mettere in difficoltà gli uffici Asp e soprattutto per non incorrere nelle mancate ricariche Ricordiamo che l’importo della card celiachia varia in base al sesso e all’età dell’avente diritto così come stabilito dal Ministero della Salute con Decreto Veronesi del 2001 e che la Basilicata è all’avanguardia rispetto ad altre regioni consentendo all’utente di poter utilizzare la card su tutto il territorio nazionale e in tutte le tipologie di attività commerciali (far-

macie, supermercati e grande distribuzione e non solo nei negozi convenzionati come accade in altre regioni), che vendono prodotti senza glutine per poter integrare una dieta sana confacente ai bisogni dell’utente Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Aic Laguardia «per esser riusciti, con il confronto costruttivo, a sanare una questione che avrebbe comportato problemi ai titolari della card” Da parte sua, “l’auspicio che i cittadini si attengano alle date e che dal 1° al 31 gennaio e dal 1° al 31 luglio consegnino il proprio rendiconto per evitare problemi in futuro” Bisogna dare merito alla Regione Basilicata- aggiunge Laguardia- che consente l’utilizzo della card senza vincoli territoriali” Inoltre, per evitare problematiche, il Presidente dell’Aic ha chiesto ad Asp di “valutare anche la possibilità di garantire un’unica ricarica all’anno in maniera da agevolare i cittadini e non gravare sull’operatività degli uffici» Il Dirigente delle Cure Primarie ringrazia il Direttore della Asp «per aver concesso l'ottenimento delle ricariche se pur in maniera del tutto eccezionale e che in futuro si tenderà a mantenere la tempistica in

uso dato che la norma che attribuisce il beneficio impone anche un timing ben preciso a cui occorre attenersi per regolamentare al meglio la questione Per venire incontro alle esigenze dei cittadini e ricordare lo scadenziario-conclude Motola- la Asp provvederà, a ridosso di gennaio e luglio, a pubblicare sul sito web un banner specifico con le date da tenere a mente» Il Direttore della Asp Maraldo ha spiegato che la concessione fatta agli utenti e quindi il pagamento a breve, «è av-

venuta in virtù del fatto che il termine non è perentorio per legge, ma finalizzato solo a creare un ordinato sviluppo relativamente ai benefici La risposta fornita contempla esigenze organizzative della pubblica amministrazione con i diritti degli utenti L'eccezionalità della decisione deriva proprio dal voler dare un segnale utile a ripristinare un sistema che sia più ordinato e coerente con l'organizzazione aziendale nel rispetto delle esigenze degli aventi diritto»

POTENZA Soddisfatto il sindaco per l’istituzione del servizio navetta: «Da subito ho auspicato una soluzione del genere. Complimenti all’assessore Pepe»

Telesca: «Il collegamento con Pontecagnano è una notizia straordinaria per la nostra città»

D I ROS AM AR I A MOL L IC A

P O T E N Z A . A l l ’ i n d o m a -

n i d e l l a n o t i z i a d i r a m a t a

d a l l ’ a s s e s s o r e a l l e I n f r astrutture e Trasporti della

R e g i o n e B a s i l i c a t a , P asquale Pepe che partirà un servizio navetta da Potenza per l’aeroporto di Pon-

t e c a g n a n o , i l s i n d a c o d e l capoluogo Vincenzo Teles c a h a e s p r e s s o s o d d i s f a -

z i o n e a t t r a v e r s o u n p o s t sul suo profilo social «La

n o t i z i a d e l l ' i n t r o d u z i o n e

d e l l a n a v e t t a p e r l ' a e r o -

p o r t o d i P o n t e c a g n a n o è

d a v v e r o f a n t a s t i c a p e r l a città di Potenza»

T e l e s c a h a d a s e m p r e i n -

t r a v i s t o c o m e u n a s t r a o rdinaria opportunità per la c i t t à , a v e r e u n a e r o p o r t o n o n m o l t o d i s t a n t e e s oprattutto predisporre i collegamenti affinchè i cittad i n i p o s s a n o u s u f r u i r e d i un servizio così important e : « C o m e r i c o r d e r e t e ,

q u a n d o h o a p p r e s o d e ll ' a p e r t u r a d e l l ' a e r o p o r t o , ho subito auspicato un collegamento di questo tipo

L a r a p i d i t à c o n c u i l a r egione ha introdotto questa i n i z i a t i v a r a p p r e s e n t a u n vantaggio per tutta la Com u n i t à » I l g i o r n o d e ll’inaugurazione dell’areo-

quell’occasione aveva para

collegamenti con il capouogo per renderlo effettivamente accessibile ai citadini di Potenza

« Q

v a è positiva per il bene colletivo, non ci sono differenze politiche che continoconclude il sindaco di Poenza Vincenzo TelescaComplimenti all'assessore Pasquale Pepe, con il qua-

amministrazione regional

d

, di cui Potenza è capoluog

te Soprattutto per quanto riguarda i servizi che Pot e n

mente a tutta la regione»

POTENZA L’assessore alle pari opportunità del Comune ha incontrato la presidente della Crpo per condividere le buone prassi in materia

Parità di genere, Perretti e Lavalle discutono di strategie e progetti

Ie r i m a t t i n a a P o t e n z a , p r e s s o g l i u f f i c i comunali di Via Nazario Sauro, si è svolt o u n i n c o n t r o t r a l a P r e s i d e n t e d e l l a C o m m i s s i o n e R e g i o n a l e P a r i O p p o r t u n i t à , M a r g h e r i t a P e r r e t t i , a c c o m p a g n a t a d a l l e

Commissarie Cristiana Coviello, Teresa Lettieri, Pia Ciminelli, Marina Pecoriello, Mimma Grillo ed Emanuela D’Andrea, e Angela Lavalle, Assessora alle Pari Opportunità, a i R a p p o r t i c o n l a S a n i t à e A f f a r i L e g a l i

O b i e t t i v o d e l l ’ i n c o n t r o l a c o n d i v i s i o n e d i esperienze e buone prassi in materia di parità di genere, la proposta di progetti ed iniziative congiunte a livello locale e regionale, l’elaborazione di nuove strategie per affrontare le sfide legate all’uguaglianza di genere, la diffusione di una cultura del rispetto delle diversità, dell’accoglienza, dell’inclusione, del contrasto ad ogni forma di violenza

Alla parte iniziale dell’incontro ha partecipato anche l’Assessora alla Programmazion e , D i g i t a l i z z a z i o n e e S e r v i z i I n f o r m a t i c i Loredana Costanza

La Presidente Perretti ha ricordato come «su s o l l e c i t a z i o n e d e l l a C o m m i s s i o n e , c h e n e l 2021 aveva sottoscritto un Protocollo di intesa con l’ANCI, nel 2022 ben 126 Comuni lucani, tra cui Potenza, abbiano aderito, con una delibera di Giunta, al Patto di Parità dell’ANCI, assumendo l’impegno ad attuare politiche che promuovano l’uguaglianza di ge-

nere sul proprio territorio», ed invita la nuova amministrazione, attraverso l’Assessora Lavalle, a rinnovare questo impegno «Tra le buone prassi condivisibili - continua Perretti - l’attività di formazione sulla parità e pari opportunità nelle scuole, il contrasto alla diffusione di messaggi pubblicitari sessisti, la promozione di una pianificazione territoriale più inclusiva, che consenta a donne, bambini, anziani, disabili, una fruizione più congrua degli spazi cittadini, per una mig l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a , p o l i t i c h e c h e g arantiscano alle donne maggiore sicurezza per quanto concerne la mobilità, l’uso dei serviz i p u b b l i c i , e l ’ i l l u m i n a z i o n e d e l l e s t r a d e O ccorre, inoltre, continuare ad incentivare la toponomastica femminile, proseguendo un lavoro già iniziato dalla CRPO con l’intitolazione del larghetto Ester Scardaccione»

L’incontro ha evidenziato anche «l’importanza della promozione, sia all’interno degli uffici comunali che su tutto il territorio, di un linguaggio rispettoso del genere Considerata la trasversalità, nell’ambito della Governance, delle Pari Opportunità, la realizzazione di ciascuna iniziativa non può prescindere dal coinvolgimento di tutti gli altri Assessorati»

L’Assessora Lavalle ha sottolineato la «necessità di creare un network con le associazioni cittadine che abbiano tra gli obiettivi della loro attività la parità di genere, per svol-

gere un’azione più incisiva ed attenta ai bis o g n i d e l l e d o n n e A l t r e t t a n t o i m p o r t a n t e l’attuazione, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria di Potenza, di politiche sanitarie rivolte alle donne, attraverso consultori ed ambulatori per le donne straniere Infine f o n d a m e n t a l e è l ’ a z i o n e d e l l ’ a m m i n i s t r azione comunale per la prevenzione ed il cont r a s t o a l l a v i o l e n z a d i g e n e r e a t t r a v e r s o i l centro antiviolenza e la casa rifugio, unico riferimento per tutta la provincia di Potenza» L’incontro si è concluso con l’intesa a svolgere un’azione congiunta della CRPO e dell ’ A s s e s s o r a L a v a

azioni

Vincenzo

Il sindaco Ostuni: «Il paese che ha espressamente scelto, attraverso il voto, di essere altro e di riprendere a respirare un clima di armonia e comunità»

Sant’Angelo Le Fratte: «La rimozione delle targhe è un dovere politico e istituzionale»

DI EM A N U E LA C A LA B R E SE

Pr o s e g u e a S a n t ’ A n g e l o l e

Fratte la questione inerente la rimozione di due targ h e , f a t t e a p p o r r e d a l l a p r e c edente Amministrazione comunal e O r a è l ' a t t u a l e S i n d a c o V i ncenzo Ostuni, con il gruppo politico “Comunità Futura” a prendere la parola «La trasparenza e l’agire in accordo con le regole, che caratterizzano il nostro operato, ci imp o n g o n o d i d a r e u n a r i s p o s t a a q u a n t o e s p r e s s o d a l g r u p p o d i minoranza, attraverso un manifesto, riguardo la rimozione dell e t a r g h e a u t o c e l e b r a t i v e a p p oste dall’ex sindaco Laurino Pro-

p r i o i n v i r t ù d e l p r i n c i p i o d e l l a legalità, ci chiediamo: dove son o l e a u t o r i z z a z i o n i c h e h a n n o legittimato, a suo tempo, l’apposizione di quelle targhe? Perché non ne risulta traccia sui progett i ? E i n q u a l e C o n s i g l i o c o m unale è stato chiesto il benestare dei Consiglieri alla posa di queste targhe? Da nessuna parte, in nessun progetto, non se ne è discusso in alcun consiglio Quell e t a r g h e - p r o s e g u e l a n o t a - e ff e t t i v a m e n t e , n o n e s i s t o n o S ono completamente abusive E per l ’ a b u s i v i s m o , i n q u e s t o C o m une, non c’è posto. Il “danno erariale” risale alla loro apposizione»

Incalza il Gruppo politico: «Da

amministratori che vivono il paese e la comunità a 360 gradi, ci siamo fatti portavoce delle istanz e d e i c i t t a d i n i , c h e , n u m e r o s i , r i t e n e v a n o q u e s t e t a r g h e l’espressione anacronistica di un potere dalle caratteristiche poco democratiche La loro rimozione non ha leso altri che la maestà di qualcuno Ricordiamo inoltre che nessun’altra opera pubblica che si trova all’interno del nostro amato paese porta il nome di nessun altro sindaco; riteniamo che l’operato degli amministratori sia misurato nella qualità e ricordato dai cittadini, senza il bisogno di imperiture targhe a memoria, s e n z a i l b i s o g n o d i g i g a n t o g r afie, che nulla hanno a che veder e c o n l a c u l t u r a d e m o c r a t i c a e civile del nostro popolo A proposito di gigantografie, il quadro c h e r i t r a e L a u r i n o , c h e s i t r o v a ancora in locali comunali, da chi è stato commissionato? Da chi è s t a t o p a g a t o ? E q u a l e r a l a s u a destinazione? Inoltre ci chiediamo che cosa Laurino voglia farne, quantomeno sarebbe opportuno che lo portasse via L’educazione alla legalità è l’opposto di chi utilizza il denaro pubblico per realizzare targhe, sculture e ritratti per esaltare la propria imm a g i n e p e r s o n a l e , m o t i v o p e r c u i , l a r i m o z i o n e d i q u e s t e t a rghe è un dovere politico e istituz i o n a l e , p e r r i p o r t a r e n e l l a c o -

munità i valori di democrazia e sobrietà, una comunità in cui riconoscere ad ognuno il proprio ruolo e il proprio valore».

I n f i n e s i a v v i a n o a c o n c l u d e r e dalla Casa comunale: «L’intento è di insegnare alle nuove generazioni che amministrare la cos a p u b b l i c a s i g n i f i c a “ e s s e r e a l s e r v i z i o d e l p o p o l o e d e l l a s u a terra ” Il clima di serenità in una comunità lo si conquista e lo si mantiene se ci sono la capacità e l’intelligenza di ascoltare il pop o l o i n t u t t e l e s u e f o r m e d i espressione Invitiamo pertanto la minoranza ad esercitare il proprio ruolo, che riteniamo fondam e n t a l e p e r i l b u o n f u n z i o n amento della democrazia, in coer e n z a c o n l e e s i g e n z e d e i c i t t ad i n i e c o n l e l o r o r i c h i e s t e L a nostra priorità, nonché il nostro unico interesse, continuerà ad essere quello di accogliere tutte le richieste che ci pervengono e di servire con profondo senso di res p o n s a b i l i t à e o n o r e i l n o s t r o paese Un paese che sicuramente non merita più un clima di tens i o n e , l o n t a n o d a q u a l s i a s i f o rma di dialogo e collaborazione, che tanto si reclamava Un paese che ha espressamente scelto, attraverso il voto, di essere altro e di riprendere a respirare un clim a d i a r m o n i a e c o m u n i t à C i chiediamo se tutto questo sia anche nei loro interessi»

Per il Presidente Abelardo: «Da lucano un onore poter festeggiare a Tramutola, che è casa mia In 15 mesi abbiamo ottenuto risultati incredibili»

Ritorna la festa della Polisportiva Valdagri: presenti le più alte cariche dello sport

Anche quest'anno ritorna il tanto atteso appuntamento con la seconda edizione della festa, celebrativa dello sport e dell'inclusione,organizzata dalla Polisportiva Valdagri L'anno scorso la manifestazione era stata ospitata nella comunità di Marsicovetere, a Villa d' D'Agri, registrando un'ampia partecipazione Quest'anno invece Tramutola è il paese scelto per essere da cornice alla "Festa delle stelle Lucane". «Un grande onore, da lucano e Tramutolese, poter celebrare lo sport e l'inclusione a casa m i a - h a d i c h i a r a t o i l P r e s i d e n t e d e l l a P o l is p o r t i v a , G i u s e p p e A b e l a r d o - R i n g r a z i a m o

l'Amministrazione Zipparri per averci gentilm e n t e o s p i t a t o l ' a n n o s c o r s o e r i n g r a z i a m o l'Amministrazione di Tramutola ed il Sindaco Luigi Marotta e il vice Sindaco Annamaria Grieco per averci accolto a casa nostra In questi 15 mesi dalla nascita della nostra società abbiamo registrato dei risultati importantissimi ed incredibili, raccontati anche sulle pagine di questa testata, che ci sono stati r i c o n o s c i u t i a l i v e l l

come società, raccontando obbiettivi e risultati incredibilmente già raggiunti, e presenteremo le nostre sezioni Da una sezione di partenza, quella di Hockey su prato, nata per offrire anche ai nostri ragazzi la possibilità di praticare questo sport (siamo gli unici sul territorio), siamo rapidamente arrivati ad un totale di cinque sezioni» Acrobatica aerea, atletica leggera e grande novità della manifestazione la presentazione delle due nuove sezioni «Abbiamo aperto la sez i o n e d i a t l e t i c a l e g g e r a p e r i n o n v e d e n t ispiega il Presidente - perché la nostra è una società inclusiva Ma non escludiamo la possibilità di permettere ai non vedenti di poter p r a t i c a r e a n c h e a l t r i s p o r t A l t r a n o v i t à è l a nascita della sezione di calcio femminile Siamo molto felici della stima riscontrata da queste persone, che hanno deciso di confluire nella nostra società e siamo molto orgogliosi di a v e r r i c e v u t o t a n t i p a t r o c i n i p r o v e n i e n t i d a b e n s e t t e e n t i , a p a r t i r e d a l c o m u n e d i T r amutola e poi ancora dal Coni, dalla Federazione Italiana di Hockey Basilicata,da Sport e Salute, dal CSEN Basilicata,da LND Basilicata, dal CIP e dalla Figc»

più alte rappresentanze dello sport Lucano che anche quest'anno parteciperanno alla manifestazione «Tra questi Leopoldo Desiderio, Presidente del Coni, Emilio Fittipaldi, Presidente FIGC, Matteo Trombetta, Presidente Sport e Salute, Roberta Rosa, delegata Federazione Hockey, Gerardo Dondolino, Presidente CIP, A n g e l o L a C a r p i a , P r e s i d e n t e C S E N , G i useppe Falvella, Delegato FIFS Regione Basilicata, e Giuseppe Scelsi, Delegato regionale F i s p e s B a s i l i c a t a e M e m b r o d e

C

m i ssione tecnica nazionale Scuola Attiva junior Siamo molto onorati della loro presenza e di r i c e v e r e

cluso Abelardo Durante la giornata sarà poss

zioni pratiche di hockey su prato, calcio balilla p

mancherà uno spettacolo dimostrativo anche sull'acrobatica aerea

co Ostuni Provincia

L’unico a votare contro una mozione presentata in Consiglio dall’opposizione è il meloniano Russo «Una presa di posizione dell’Amministrazione incomprensibile»

A San Fele la maggioranza vota contro l’autonomia differenziata, FdI: «Camaleonti»

L’ultimo consiglio comunale di San Fele, tenutosi il 30 luglio, ha votato a maggioranza il NO all’Autonomia differenziata «Unico voto contrario e di coerenza politica con quanto indicato e proposto a livello sia di Governo Nazionale che di mag-

gioranza politica regionale è stato del nostro consigliere di Fratelli d’Italia Carmine Russo» affermano dalla segreteria cittadina di Fratelli d’Italia «Per noi è una buona legge che premia il buon governo degli amministratori dei territori a prescindere dalla posizione geografica nord-centrosud L’attuazione dell’autonomia differenziata va vista come un percorso positivo, a condizione che le modalità di attuazione siano definite non per aumentare ma per ridurre gli squilibri e le sperequazioni nel trattamento dei cittadini sul territorio nazionale Le riforme delle istituzioni sono la cosa più importante che si

può lasciare in eredità per il futuro, quindi vanno fatte» continua la segreteria del partito.

«Ci viene difficile capire, invece, la presa di posizione politica del resto della maggioranza che decide di andare in senso opposto a quanto fatto vedere in campagna elettorale regionale, per votare una mozione proposta dai consiglieri di minoranza (cemtrosinistra) contro la volontà del Governatore Bardi e quindi della maggioranza del parlamento Regionale.conclude la segreteria di Fratelli d’Italia di San FeleQuesto modo camaleontico di fare politica non ci appartiene, rimaniamo convintamente a sostegno della maggioranza ma era doveroso questo comunicato a quanti ci hanno sostenuto»

IL CONSIGLIERE ALIANDRO ESPRIME VICINANZA AL PARROCO

«Massima solidarietà a don Lo Gatto»

DonAntonio Lo Gatto, giovane parroco di San Severino Lucano, pare abbia ricevuto nei giorni scorsi un messaggio intimidatorio, con inequivocabili minacce di morte Il consigliere regionale Gianuario Aliandro ha espresso vicinanza al parroco e ha affermato: «Apprendiamo tutti con preoccupazione e tristezza la notizia del messaggio intimidatorio all’indirizzo del giovane parroco Antonio Lo Gatto».

«Al di là del valore del lavoro di questo servitore della chiesa per la sua comunità, colpisce l’accanimento contro le figure che rappresentano un baluardo di onestà e legalità per tutti i cittadini. Mi unisco ai messaggi di solidarietà e apprensione che in queste ore si stanno susseguendo all’indirizzo dell’ennesima vittima di personaggi che minano la serenità delle comunità» ha concluso il consigliere regionale di Forza Italia Aliandro

Setaro: «Nonostante il diverso colore politico la grande stima ci ha visti combattere insieme contro l’eolico selvaggio e per la tutela del paesaggio»

A Muro l’addio commosso a Salvatore Pagliuca

La Chiesa Sant’Andrea Apostolo di Muro Lucano era gremita ieri mattina, per l’ultimo saluto a Salvatore Pagliuca, Archeologo, Scrittore e Poeta di Muro Lucano, fondatore e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Muro, fiore all’occhiello del territorio

La cerimonia funebre è stata l’abbraccio a lui e alla famiglia, da parte del popolo murese, degli amici venuti da fuori, degli estimatori, ma anche dei colleghi di lavoro Il sole di agosto arroventava la piazza, lui che sotto il sole, ma pure sotto le intemperie, aveva lavorato ai “tesori della Basilicata”, conducendo studi e scavi archeologici di valore inestimabile, tra Muro Lucano, Baragiano, Grumento, solo per citarne alcuni «Penso che l’archeologia sia legata al mio fare con la terra -raccontò- La mia nonna materna era una contadina, credo che sia proprio questo aspetto fisico di rapporto delle mani con la terra, la ragione principale del mio interesse per l’archeologia».

Così nacque quella passione che lo portò ad essere luminare del settore Classe 1957, laureato con lode in Lettere Classiche con indirizzo Archeo-

logico, la sua tesi di laurea titolava: “Studio di topografia antica nella valle del Marmo-Platano”, mentre la specializzazione fu su “Le necropoli arcaiche di Baragiano” Negli anni ha coordinato attività didattiche con le scuole del territorio regionale e ha scritto numerosissimi articoli di settore e pubblicazioni scientifiche Fu tra i fondatori del Gruppo Archeologico Lucano e conobbe Dinu Adameșteanu, padre dell’Archeologia in Basilicata Fu Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, Archeologo per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Responsabile dell’area funzionale: Patrimonio archeologico e delle sedi di Melfi e Muro Lucano, dei territori del Marmo, del Melandro, dell’Alta Val d’Agri e del Sarmento Archeologo Responsabile del Parco della città di Grumentum e dei relativi comprensori territoriali e membro di Commissione di valutazione del progetto di allestimento artistico del Castello Sanseverino di Grumento Nova Nel 1996 lavorò ad «una delle scoperte più sensazionali della Basilicata», che definì «un’isola felice per l’archeologia»: la Tomba n 35 di Baragiano, dove avviò una indagine archeologica che portò alla luce una tomba principesca della metà del VI sec a C con il suo incredibile corredo e i resti mortali del Principe sepolto. Fu anche Funzionario archeologo presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Il suo adoperarsi però fu anche per la comunità Murese, quando nel post terremoto dell'80 coordinò la tendopoli allestita presso il campo sportivo, e successivamente in ambito culturale, quando fondò il Centro Culturale Franco-Italiano a Muro Lucano, paese che con Pagliuca divenne anche luogo d’incontro tra e con grandi artisti internazionali Negli anni da Presidente furono pubblicate anche opere storico-letterarie ed organizzò diverse mostre fotografiche come “1960. In Lucania con Carlo Levi” del fotografo Carbone e “Viaggio in Lucania” di Henri Cartier-Bresson Altra opera che l’archeologo-poeta realizzò, fu il

progetto di arte/poesia della scalinata di Via Seminario, “Le parole sono pietre” titolo che riprende un racconto di viaggio di Levi, in cui sino ad oggi sono stati coinvolti artisti internazionali che hanno interpretato le parole di poeti senza tempo: Saffo, Neruda, Tagore, Rilke, Lucrezio, Dante, per citarne alcuni

La sua carriera è stata costellata di riconoscimenti, tra gli ultimi a settembre 2022, quando la malattia lo aveva già costretto a casa, fu insignito del “Premio Basileus”, proprio a Baragiano dove rinvenne il ricchissimo Corredo funebre Oltre però allo scrivere di archeologia, Pagliuca ha diretto la sua penna pure alla sfera della scrittura e della poesia, ricevendo anche in quest'ambito, numerosi e prestigiosi premi nel panorama nazionale, apprezzatissimo in vernacolo «Negli anni Sessanta a casa, in una famiglia piccolo-borghese, c’era l’obbligo di parlare in italiano Ma il dialetto mi ha affascinato per la sua povertà lessicale» ebbe a dire Tra i riconoscimenti ottenuti, lo ricordiamo in Campidoglio quando la Giuria del Premio letterario “Salva la tua lingua locale” lo decretò sul podio per la sezione Poesia edita in dialetto murese ‘Nummunàt’, “Nomea” Dal Pulpitum della Chiesa murese, infine, si sono levate le parole più intime dei suoi familiari, ma anche di chi lo ha conosciuto sul “campo” dell’Archeologia Il Sindaco Giovanni Setaro a latere della cerimonia ha asserito: «Con la dipartita di Salvatore Pagliuca, l’intera Basilicata perde un punto di riferimento culturale Fondatore del Museo, a lui si devono importanti scoperte archeologiche e prestigiosi progetti Nonostante gli orientamenti politici diversi, tra noi era nata grande stima che ci ha visti collaborare in questi anni e combattere battaglie comuni, come quella contro l’eolico selvaggio e la tutela del paesaggio Archeologo, poeta, Uomo estremamente intelligente e tenace, tanto da aver lasciato un segno indelebile nel mio percorso di vita ed inevitabilmente nella storia dell’intera comunità murese, oltre che lucana»

CALABRESE

Un momento della Messa
Carmine Russo

Doria (Matera Civica): «Non sono bastate mille firme dei residenti per salvare il quartiere originale da queste opere»

«Lavori a Lanera, paesaggio tradito»

«M

ille firme non sono bastate N o n s o n o

sembrate sufficienti a favor i r e l a r i p r e s a d e l d i a l o g o Prevalgono i monologhi e le certezze di pochi Eppure, al quartiere Lanera è attiva una c o m u n i t à i m p e g n a t a , c h e s'interroga con passione sul s u o f u t u r o c o n l ' i n t e n t o d i

così, si procede secondo crit e r i d i s c u t i b i l i , a n c h e d a l

punto di vista didattico Una balena, simulacro del reperto fossile del lontano pleis t o c e n e c u s t o d i t o n e l M useo, dovrebbe essere avvistata da un veliero, ovviam e n t e p i ù v i c i n o a i t e m p i nostri Tutto per la felicità d e g l i a b i t a n t i p i ù g i o v a n i che, accompagnati dai loro genitori, chiedevano invece altro per il loro tempo libero e lo hanno fatto intendere anche con cartelli e una protesta alla luce del sole Ci sono le figure professionali cui spetta il compito di dirimere le questioni tecniche Una, però, di carattere squisitamente paesaggistico fa i n d e l e b i l m e n t e p a r t e d e l l a storia dell'abitato, capitolo fondante nel processo urbanistico di qualità che la città ha avuto il raro privilegio di vivere nel dopoguerra Il quartiere Lanera fu inaugur a t o i l 2 2 d i c e m b r e 1 9 5 7

T r a i p r o g e t t i s t i d i p u n t a

Marcello Fabbri, che abbiamo avuto la fortuna di con o s c e r e p r i m a d e l l a s u a scomparsa Ha raccontato la scelta della collina di Lane-

accorciare le distanze tra Palazzo e cittadini e ampliare il coinvolgimento a livello di decisioni» A dichiararlo è P a s q u a l e D o r i a d i M a t e r a Civica «Opportunità sprecata Allora, la mobilitazione è partita spontaneamente Mette in discussione la volontà del Comune di piazzare un veliero di circa diciassette metri, una balena e a l t r i o g g e t t i a l p o s t o d e l l e vecchie giostrine In alternativa, i residenti ritengono che sarebbe più utile rafforzare il sistema del verde del parco che fronteggia l'abitato e degrada verso l'area di sedime del tracciato ferroviario Di più, potendo contare su valenti professionisti, anche a livello universitario, si sono offerti di redigere una nuova progettazion e s e n z a p r e t e n d e r e a l c u n c o m p e n s o S o l o s i l e n z i E

ra Non fu casuale Una delle ragioni è riconducibile alla sua posizione favorevole dal punto di vista della salubrità dell'aria Sorge infatti ai piedi della ex colonia elioterapica Non di meno, sotto il profilo paesaggistico, nonché simbolico, il progetto fu meditato fino alla realizzazione di un'area urbana con il doppio affaccio

I r e s i d e n t i r i b a t t e z z a r o n o presto quel luogo Lo fecero s e c o n d o u n a l o r o i m p r e ssione particolare, sempre legata al paesaggio Asserivano di abitare nelle "case del sole" Una denominazione dovuta al fatto che le zone a giorno di queste nuove resi-

d e n z e s o n o i l l u m i n a t e d a quando sorge a quando tramonta il sole Intanto, per rispettare al massimo il luogo, non ci fu nessuno sbanc a m e n t o . L e p a l a z z i n e s eguono le linee di quota del terreno che fu conservato di p r o p o s i t o i n l e g g e r a p e ndenza, proprio per garantire quel gioco di relazioni nella visuale tra passato e futuro che i progettisti non vollero interrompere con edifici posizionati a caso Ci sarebbe ancora molto da dire sulle i n t e n z i o n i s o t t e s e d e l p r ogetto In ogni caso, evoca la fine simbolica della subalternità secolare finalmente giunta al termine di una vi-

cenda scritta con l'inchiostro della civiltà e dell'emancip a

anno prima Rocco Scotellaro Anche a Lanera si fece giorno e i contadini stavolta divennero protagonisti in un q u

che un tetto, affidò a tutti loro un progetto di vita, in totale a 355 famiglie, una rea

ogni minimo particolare Bisogna continuare a rispettar

confronto e ritengono fuori tema, incongrui con la nobile storia del quartiere gli oggetti che s'intende collocare con la forza dei muscoli nel parco. Interferiscono con l'orizzonte di una storia da tutelare e per queste ragioni propongono anche una serie di soluzioni alternative, al m o m

M a non intendono silenziare le loro voci e invitano i materani a unirsi nell'iniziativa denominata “Ad agosto che si fa stasera? Venite a Lanera” Incontrarsi, raccontarsi, fare proposte, decidere insieme Non è forse ques t o i l s a l e d e l l a d e m o c r azia?»

IL 18ENNE ERA ANCHE IN POSSESSO DI DROGA E COLTELLI SUBITO SEQUESTRATI DALLA POLIZIA, L’ANZIANA È FINITA IN OSPEDALE

C o l p i s c e l a n o n n a a p u g n i s u l n a s o , a r r e s t a t o a M a t e r a

LaPolizia di Stato di Ma-

t e r a h a a r r e s t a t o i n f l agranza di reato un 18enn e m a t e r a n o , p e r m a l t r a t t am e n t i i n f a m i g l i a a g g r a v a t i e per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. A seguito di ric h i e s t a d i a i u t o p e r v e n u t a a l 113, gli operatori delle Volanti si s o n o r e c a t i n e l l ’ a b i t a z i o n e d i una donna che viveva con il nipote. La signora era spaventat a e c o n i l n a s o s a n g u i n a n t e , mentre il giovane appariva piuttosto agitato Dopo aver calmato il ragazzo, gli agenti hanno a s c o l t a t o q u a n t o e r a s u c c e s s o poco prima: la nonna era stata

aggredita per futili motivi dal nipote e colpita con un pugno in pieno viso L’attività di indagine è stata poi sviluppata dagli a g e n t i d e l l a S q u a d r a M o b i l e , che raccoglievano gravi indizi relativi ad una situazione familiare fatta di continui soprusi e v e s s a z i o n i , p s i c o l o g i c h e e f i s ic h e , d a p a r t e d e l n i p o t e , c h e avrebbe costretto la nonna ad a s s e c o n d a r l o i n t u t t o , p u r d i non subire ripercussioni negative. Gli investigatori hanno effettuato anche una perquisizione nella stanza da letto dell’ind a g a t o , r i n v e n e n d o e s e q u estrando 50 g. di hashish, suddi-

visi in 26 dosi, e 3 aste di ferro, alla cui estremità erano stati fissati, con del nastro isolante, coltelli da cucina Rinvenuto e sequestrato anche un passamon-

t a g n a . D o p o a v e r i n f o r m a t o l’Autorità giudiziaria, il giovane è stato arrestato e condotto in carcere, in attesa del giudizio di convalida

La federazione provinciale della Coldiretti Matera esprime profonda soddisfazione per l’iniziativa del Comune di Gorgoglione che ha concesso un contributo a vantaggio delle aziende zootecniche ricadenti sul proprio territorio finanziandolo interamente con le royalties

Ne ha dato notizia il consiglio di sezione di Gorgoglione dell'organizzazione agricola guidato da Mario Viola secondo cui «si tratta di un importante segnale di aiuto e sensibilità verso un settore che attraversa un momento di grande difficoltà” La notizia è stata accolta con favore anche dal presidente

provinciale Pietro Bitonti. “Ci congratuliamo con il sindaco Carmine Nigro per questa stimatissima iniziativa che pone al centro dell’economia comunale proprio l’agricoltura ad indirizzo zootecnico riconoscendole un’importanza strategica nello sviluppo sostenibile del territorio» Per il direttore

provinciale, Vincenzo Ruggieri, «troppo spesso leggiamo promesse fatte all’agricoltura in campagna elettorale alle quali

non c’è seguito; questa iniziativa invece dimostra come la politica possa fare davvero la differenza Le mie congratulazioni vanno al Consiglio di sezione di Gorgoglione per il risultato sindacale ed al sindaco Nigro con la speranza che possa rendere strutturale questa misura di sostegno»

Murgante si racconta: l’ascesa di uno studioso lucano di fama mondiale

L’INTER VISTA Il docente che ha speso la sua vita per l’innovazione territoriale: «Servirebbe maggiore attenzione ai risultati della ricerca» D I AN T O N EL L A PE L L ET T IER I

In t e r v i s t a r e u n

c o l l e g a n o n è

s e m p l i c e e d i -

v e n t a a n c o r a p i ù

c o m p l e s s o s e i l

c o l l e g a è m o l t o

b r a v o s c i e n t i f i c a -

m e n t e , m o l t o c o n osciuto da altri collegh italiani e stranieri e m to amato dagli allievi Ma mi piace raccontare il suo percorso formativo anche p e r u n a l t r o m o t i v o : B en i a m i n o M u r g a n t e s i è laureato in Ingegneria Edile presso l’Università deg l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a e d è d i v e n t a t o P H D d i Scienze e metodi delle città e i territori europei presso l’università degli Studi di Pisa a significare che gli studenti bravi e dotati possono sovvertire i cliché e dare speranza per un futuro più prospero alla nostra università Ci vuole raccontare della sua formazione, quando e come ha iniziato la difficile carriera universitaria e, ora, a che punt o d i q u e s t a c a r r i e r a è arrivato?

n i f a , c o n t iu a a n -

c o r a o g g i , n o n o -

s t a n t e

R o -

b e r t

a b b i a

o r m a i

7 7 a n n i

u n a p e rsona molto di-

s p o n i b i l e e d i n a m i c a , c h e

h o a v u t o i l p i a c e re d i i n -

v i t a re a P o t e n z a p e r n u -

m e ro s i s e m i n a r i O g g i , i l m i o i m p e g n o s i c o n c e n t r a sulla direzione del LISUT, il Laboratorio di ingegne-

r i a d e i s i s t e m i u r b a n i e territoriali della Scuola di

I n g e g n e r i a d e l l ' U n i v e r s ità della Basilicata Con un

t e a m d i c i rc a d i e c i r i c e r-

c a t o r i , s i a m o a t t i v a m e n t e coinvolti in numerosi pro-

g e t t i d i r i c e rc a a l i v e l l o

n a z i o n a l e e i n t e r n a z i o n a-

l e P a r a l l e l a m e n t e , c o o r-

d i n o i l C o n s i g l i o d e i c o r-

s i d i s t u d i o i n I n g e g n e r i a

C i v i l e - A m b i e n t a l e , u n ' a t -

tività che richiede una no-

tevole dedizione Negli ultimi anni, sono stato spes-

s o i n v i t a t o a t e n e re k e y -

« G r a z i e m i l l e p e r i l s u o

g e n t i l e c o m p l i m e n t o L e

s u e p a ro l e m i h a n n o m o lto lusingato e mi hanno rip o r t a t o c o n l a m e n t e a u n p e r i o d o p a r t i c o l a r m e n t e b e l l o e f o r m a t i v o d e l l a m i a v i t a : i p r i m i a n n i d o -

p o l a l a u re a , q u a n d o h o avuto l'opportunità di freq u e n t a re a m b i e n t i d i r ic e rc a c h e h a n n o f o r t e -

m e n t e i n f l u e n z a t o l a m i a f o r m a z i o n e G i à d u r a n t e l a t e s i d i l a u re a a v e v o avuto modo di lavorare intensamente nel settore delle tecnologie applicate al-

l a p i a n i f i c a z i o n e t e r r i t o-

r i a l e S u c c e s s i v a m e n t e , n e l p e r i o d o t r a s c o r s o a P i s a , h o a v u t o l ' o n o re d i a v e re n e l c o l l e g i o d o c e n t i d e l d o t t o r a t o a l c u n i d e i più prestigiosi studiosi nel

c a m p o d e l l ' i n n o v a z i o n e

a p p l i c a t a a l t e r r i t o r i o

U n ' e s p e r i e n z a f o n d a m e ntale è stata il periodo di ri-

c e rc a a l l ’ I s t i t u t o N a z i on a l e d e l l e S c i e n z e A p p l i -

c a t e I N S A d i L i o n e , d o v e h o s t re t t o u n l e g a m e d ur a t u ro c o n R o b e r t L a u r i -

n i , u n a f i g u r a d i r i f e r im e n t o a l i v e l l o m o n d i a l e

n e l c a m p o d e i S i s t e m i I n -

f o r m a t i v i G e o g r a f i c i L a

nostra collaborazione, iniziata oltre venticinque an-

n o t e s p e e c h i n c o n f e re n z e

i n t e r n a z i o n a l i , u n ' o p p o rtunità che mi ha permesso

d i a m p l i a re l a m i a re t e d i

c o n t a t t i e d i i n s t a u r a re

c o l l a b o r a z i o n i c o n n u o v i

g r u p p i d i r i c e rc a a l i v e l l o g l o b a l e »

L’Università degli Studi della Basilicata è ancora

g i o v a n e e g l i E n t i d i r icerca della regione hanno poco meno di 40 anni, forse non è trascorso ancora un tempo sufficien-

t e p e r c h é s i f o r m a s s e r o delle associazioni o club

d i p r o f e s s o r i c o m e e s istono in ogni altro luogo nei quali ci si incontra e ci si racconta anche per migliorare i rapporti con il territorio e conoscersi

meglio nelle precipue caratterizzazioni scientifiche Forse sarebbe il caso di cominciare quali sono i suoi rapporti con il territorio. Qualcuno è profeta in patria?

« I n t u t t o i l m o n d o , l e re -

l a z i o n i t r a u n i v e r s i t à , o

p i ù i n g e n e r a l e g l i e n t i d i ricerca, e il territorio rap-

p re s e n t a n o u n b i n o m i o

s e m p re p i ù s t re t t o e s t r a -

t e g i c o p e r l o s v i l u p p o d i

u n a

c o n o -

c

n t a b i l i , c o m e i circa 35 milioni di euro di F o n d o d i F u n z i o n a m e n t o O rd i n a r i o c h e i l M i n i s t ero c i t r a s f e r i s c e p e r c op r i re s t i p e n d i , r i s c a l d am e n t o , e l e t t r i c i t à , e c c , trascurando la valenza dei progetti di ricerca Questi

u l t i m i n o n s o n o s o l o r i l e -

v a n t i d a l p u n t o d i v i s t a

e c o n o m i c o , m a s o p r a t t u tt o c u l t u r a l e S e b b e n e i l

t r a s f e r i m e n t o d i r i s o r s e r a p p re s e n t i u n a v o c e i mp o r t a n t e d e l P I L re g i o n a -

l e , i n u n ’ a re a i s o l a t a c om e l a n o s t r a l a d i s s e m in a z i o n e d e i r i s u l t a t i d i q u e s t e r i c e rc h e r a p p re

l e i m p o r t a n z a I l v a l o re a g g i u n t o d i u n ' i s t i t u z i o n e a c c a d e m i c a v a b e n o l t re

l a p u r a c o n t a b i l i t à A nd re b b e ro i l l u s t r a t e i n m aniera approfondita tutte le potenzialità derivanti dal-

l a p re s e n z a d i e n t i d i r i -

c e rc a s u l t e r r i t o r i o B a s t i pensare a tutti i progetti finanziati a livello nazionale o internazionale che uti-

l i z z a n o q u a s i s e m p re a re e o tematiche legate alla no-

s t r a re g i o n e c o m e c a s i d i studio Questi progetti gen e r a n o u n p a t r i m o n i o d i conoscenze e buone prati-

c h e c h e p o s s o n o e s s e re applicate sul territorio, ri-

s o l v e n d o p ro b l e m i c o n -

c re t i e s t i m o l a n d o l o s v iluppo Se solo le istituzioni

l o c a l i p re s t a s s e ro m a gg i o re a t t e n z i o n e a q u e s t e r i c e rc h e , t u t t a l a c o m u n ità ne trarrebbe enormi be-

n e f i c i S p e s s o , n e g l i e n t i

l o c a l i c i s i c o n c e n t r a s u a s p e t t i b u ro c r a t i c i e p roc e d u r a l i , d i m e n t i c a n d o

l’ im p o r ta n z a d ell’ in n o va -

z i o n e e d e l l a s p e r i m e n t a -

z i o n e I n B a s i l i c a t a , n umerosi progetti di ricerca,

f i n a n z i a t i a l i v e l l o n a z i onale e internazionale, han-

n o g i à p ro d o t t o r i s u l t a t i rilevanti e potenzialmente

a p p l i c a b i l i a l c o n t e s t o l oc a l e e n o n n e c e s s i t a n o d i u l t e r i o r i f i n a n z i a m e n t i Tuttavia, l’implementazio-

n e d i q u e s t i s t u d i e l a l o ro

v a l o r i z z a z i o n e a l i v e l l o territoriale rimangono an-

c o r a i n s u f f i c i e n t i N o n s i t r a t t a d i e s s e re p ro f e t i i n p a t r i a , m a i n u n a re g i o n e

c o m e l a B a s i l i c a t a è f o ndamentale mettere a siste-

m a t u t t e l e p o t e n z i a l i r i -

s o r s e e c o n o m i c h e , s o c i a l i e culturali Questo compi-

t o d o v re b b e s p e t t a re a i m a s s i m i o rg a n i re g i o n al i » Quali sono le cinque pa-

r o l e p i ù i m p o r t a n t i d e i

s u o i s t u d i e r i c e r c h e e perché?

« C i t t à s o s t e n i b i l i , c a mbiamenti climatici, consu-

m o d i s u o l o , s m a r t c i t y, città a quindici minuti Pa-

ro l e c h i a v e d e l t u t t o c o nn e s s e t r a d i l o ro L e c i t t à

s o s t e n i b i l i s o n o p ro g e t t a -

t e p e r m i n i m i z z a re l ' i mp a t t o a m b i e n t a l e , p ro -

m u o v e re l a re s i l i e n z a c l im a t i c a e m i g l i o r a re l a q u a l i t à d e l l a v i t a d e i re s id e n t i a t t r a v e r s o u n a p i an i f i c a z i o n e e g e s t i o n e u rb a n a c o n s a p e v o l e e re -

s p o n s a b i l e L e c i t t à s o s t en i b i l i m i r a n o a r i d u r re l e emissioni di gas serra e ad a u m e n t a re l a re s i l i e n z a agli eventi climatici estremi Promuovono l'uso effi-

c i e n t e d e l s u o l o , l i m i t a nd o l ' e s p a n s i o n e u r b a n a n o n c o n t ro l l a t a , p ro t e gg e n d o l e a re e v e rd i e c o ns e n t e n d o l o s t o c c a g g i o d i C O 2 U t i l i z z a n o t e c n o l og i e i n n o v a t i v e p e r m i g l i or a re l ' e f f i c i e n z a d e i s e r v iz i u r b a n i , r i d u r re i c o n s um i e n e rg e t i c i e g e s t i re l e

r i s o r s e i n m o d o p i ù e f f ic a c e F a v o r i s c o n o u n a pianificazione urbana che riduce la necessità di spos t a m e n t i l u n g h i , c o n c e n -

t r a n d o i s e r v i z i e s s e n z i a l i n e l l e v i c i n a n z e d e l l e a b it a z i o n i »

Oltre il lavoro che le regala mille soddisfazioni, come trascorre il tempo libero? Se non avesse fatta questa professione cosa le sarebbe piaciuto essere e fare?

« A p a r t e l e l e t t u re , s c o nnesse con i miei temi di ric e rc a , s o n o a p p a s s i o n a t o d i c i n e m a , o l t re a c e rc a re di andarci fisicamente son o a b b o n a t o a t u t t e l e p i a t t a f o r m e , c e rc o d i v ed e re u n f i l m a l g i o r n o Cerco di fare sport, corro, n u o t o e v a d o i n p a l e s t r a Ascolto podcast prevalent e m e n t e d i s t o r i a e a r t e I n o l t re , m i i m p e g n o a m a n t e n e re u n o s t i l e d i v it a a t t i v o a t t r a v e r s o l o s p o r t C o r ro re g o l a r m e nt e , n u o t o e f re q u e n t o l a p a l e s t r a , a t t i v i t à c h e n o n solo contribuiscono al mio b e n e s s e re f i s i c o m a m i aiutano anche a mantenere u n e q u i l i b r i o m e n t a l e L o s p o r t , p e r m e , è u n o ttimo modo per rilassarsi e s c a r i c a r s i d o p o g i o r n a t e i n t e n s e d i l a v o ro e s t u d i o Q u a n d o n o n s o n o i m p egnato in queste attività, mi p i a c e a s c o l t a re p o d c a s t I m i e i p re f e r i t i s o n o q u e l l i che trattano di storia e art e , p o i c h é m i p e r m e t t o n o d i a p p ro f o n d i re l a c o n os c e n z a d i q u e s t i s e t t o r i i n m o d o a c c e s s i b i l e e c o i

Beniamino Murgante

In queste interviste volev o d e s c r i v e r e l a c i t t à d i

Potenza attraverso le po-

t e n t i n e e i p o t e n t i n i m a con Lei è impossibile non parlare della città di pietra. Cosa ha di bello Potenza e cosa ha di brutto

u r b a n i s t i c a m e n t e ? S e dovesse pianificare e valorizzare una vecchia zo-

n a c i t t a d i n a e v i t a n d o i l

c o n s u m o d i a l t r o s u o l o (domanda cattiva perché so che è più difficile pianificare l’esistente) quale zona le piacerebbe trasformare?

«Ovviamente, una doman-

d a d e l g e n e re e r a i n e v i t a -

b i l e c o n s i d e r a n d o l e t e -

m a t i c h e d e l l e m i e r i c e r -

c h e P o t e n z a h a a v u t o d a

s e m p re u n o s v i l u p p o u r -

b a n o c a o t i c o , f r u t t o d i

s c e l t e l o c a l i z z a t i v e p o c o

f e l i c i H a a f f ro n t a t o g l i a n n i d e l l a g r a n d e c re s c i -

t a u r b a n a s e n z a u n o s t r u -

m e n t o u r b a n i s t i c o N e l

1957 fu deciso di indire un

c o n c o r s o p e r i l P i a n o R eg o l a t o re , c h e v e n n e p e r ò

a p p ro v a t o s o l o n e l 1 9 7 1 , q u a n d o g r a n p a r t e d e i d a n n i e r a g i à s t a t a f a t t a , e n e g l i a n n i s u c c e s s i v i s i

è c o n t i n u a t o s u q u e s t a l in e a I l f a t t o c h e o g g i l ' a s -

s e s s o r a t o s i a d e n o m i n a t o

U r b a n i s t i c a , L a v o r i P u bb l i c i , C o n d o n o e R i c o -

s t r u z i o n e è s i g n i f i c a t i v o

I l t e r m i n e " c o n d o n o " n o n

d o v re b b e e s s e re e v o c a t o ,

p o i c h é r a p p re s e n t a u n i n -

c e n t i v o a c e rc a re a b u s i , s u g g e re n d o u n a s o r t a d i

soluzione facilitata Giusto

p e r r i d e rc i s o p r a a B o l o -

g n a l o s t e s s o a s s e s s o r a t o è denominato “Urbanisti-

c a e e d i l i z i a p r i v a t a , p i anificazione e progetti strategici, patrimonio, gemel-

l o d i g i t a l e , s c i e n z a , r i c e r-

c a e c o n o s c e n z a ” P u r -

t ro p p o , n e l l a c i t t à m a n c a

u n a c u l t u r a d e l l a p i a n i f i -

cazione a tutti i livelli Basti pensare alle polemiche

s t e r i l i d u r a t e m e s i s u l l a

p e d a n a r i m o v i b i l e d i u n a

p i z z e r i a , m e n t re n o n c i s i rende conto di scelte inap-

p ro p r i a t e c h e re n d o n o l a

c i t t à s e m p re m e n o v i v i b i -

l e E s e m p i l a m p a n t i s o n o l o s v i l u p p o c a o t i c o d i v i a

d e l G a l l i t e l l o e l a re a l i z -

z a z i o n e d i i n f r a s t r u t t u re

c o m e i l v i a d o t t o c h e d a

r i o n e F r a n c i o s o t e r m i n a

s u l p ro s p e t t o l a t e r a l e d i una palazzina in rione Lu-

c a n i a E p o t re i c o n t i n u are a l l ' i n f i n i t o D a u n a n o -

s t r a r i c e rc a s u i c o s t i d e l -

l a n o n p i a n i f i c a z i o n e emerge che, a causa di lo-

c a l i z z a z i o n i i n f e l i c i a i

c o n f i n i d e l l ’ a re a u r b a n a ,

c o m e i l C o m u n e a S a n -

t ' A n t o n i o l a M a c c h i a , l’Agenzia delle Entrate, la

A S L , e c c , u n c i t t a d i n o d i

P o t e n z a h a u n c o s t o p ro -

c a p i t e d i 2 4 5 e u ro i n p i ù

r i s p e t t o a u n c i t t a d i n o d i

F e r r a r a , d o v u t o a l l ’ u s o o b b l i g a t o d e l l ’ a u t o Q u e -

s t o s t u d i o n o n c o n s i d e r a g l i a s p e t t i o ro g r a f i c i , c h e i n c re m e n t e re b b e ro u l t eriormente i costi a sfavore

d e l c a p o l u o g o l u c a n o I l

p o t e n z i a l e d i m o l t i q u a rtieri, come il Rione Risorgimento, rimane inespres-

s o a c a u s a d e l l a m a n c a n -

z a d i i n t e r v e n t i d i r i q u a l i -

f i c a z i o n e L ' e s p e r i e n z a d i

u r b a n i s t i c a p a r t e c i p a t a

d e l 2 0 1 5 , c h e h a c o i n v o lto i cittadini del quartiere,

è r i m a s t a l e t t e r a m o r t a ,

d i m o s t r a n d o l a s c a r s a a tt e n z i o n e d e l l e a m m i n i -

s t r a z i o n i v e r s o l e e s i g e n -

z e d e i c i t t a d i n i I l m i o gr uppo di r icerca s i occu-

p a d i c i t t à a 1 5 m i n u t i , u n modello che mira a rende-

re i s e r v i z i e s s e n z i a l i r a g -

g i u n g i b i l i a p i e d i o i n b icicletta Ab b ia m o co n d o t-

t o s t u d i a p p ro f o n d i t i s u n u m e ro s e c i t t à e u ro p e e e

i r i s u l t a t i d i q u e s t e r i c e r-

c h e s o n o p u b b l i c a t i s u p re s t i g i o s e r i v i s t e i n t e rn a z i o n a l i U n a s i n t e s i d e -

g l i s t u d i s u a l c u n e c i t t à

i t a l i a n e è s t a t a i n c l u s i i n

u n v o l u m e d i C a r l o s M oreno della Sorbona che sar à p re s e n t a t o a l P a r l amento Potenza, per le sue

d i m e n s i o n i e l e s u e c a r a tteristiche, potrebbe essere

u n o t t i m o l a b o r a t o r i o p e r

s p e r i m e n t a re q u e s t o a p -

p ro c c i o i n n o v a t i v o »

B e n i a m i n o M u r g a n t e è

u n a v e r a e c c e l l e n z a e m i

s e n t o o r g o g l i o s a d i a v e r realizzato una lezione-int e r v i s t a c o n u n a p e r s o n a fattiva, intelligente, silenziosa, capace e lontana dai m e c c a n i s m i m a l d e s t r i e perversi di questa città inc a p a c e d i r i c o n o s c e r e l e copie dagli originali

Via alla 25esima edizione a Pisticci, grande folla e emozioni per la proiezione del film della Cortellesi “C’è ancora domani”

Lucania Film Festival, inaugurazione

con le “star” Mastandrea e Papaleo

D I RO SA LEPO R ACE

Il 6 agosto, la città bianc a d i P i s t i c c i h a i n a ugurato la venticinquesi-

m a e d i z i o n e d e l L u c a n i a Film Festival con una giornata ricca di eventi e partec i p a z i o n e e n t u s i a s t a L a giornata è iniziata con una masterclass condotta da Fabio Morici e l'illustre Valer i o M a s t a n d r e a M a s t a ndrea, noto per i suoi ruoli in produzioni di grande successo come "La voce dell'armadillo" nella serie "Zerocalcare", "Perfetti sconosciuti" e il recente "C'è ancora domani", ha attirato un p u b b l i c o d i 1 0 0 p e r s o n e prenotate per l'evento Tra i p r e s e n t i , s p i c c a v a a n c h e R o c c o P a p a l e o , c o l l e g a e amico di Mastandrea I due attori hanno intrattenuto il pubblico con aneddoti divertenti e approfondimenti sul mestiere dell'attore Mastandrea, alla sua prima visita in Basilicata dopo molti anni, ha sdrammatizzato i m o m e n t i f o r m a l i d e l l a masterclass, come quando h a a c c i d e n t a l m e n t e r o v esciato dell'acqua sui pantaloni, suscitando risate e rend e n d o l ' a t m o s f e r a a n c o r a più informale e accogliente La masterclass si è conclus a c o n l a p r o i e z i o n e d e l

film "C'è ancora domani", nel quale Mastandrea reci-

t a , l a s c i a n d o i l p u b b l i c o profondamente impressionato dalla sua performanc e S u c c e s s i v a m e n t e , i " F o s s i c k P r o j e c t " s i s o n o esibiti con una performance che ha mescolato la musica e la voce di Marta Del Grandi con le rappresentazioni visive di Cecilia Val a g u s s a , i s p i r a t e a s t i l i

orientali Questa fusione art i s t i c a h a c r e a t o u n ' e s p er i e n z a s e n s o r i a l e u n i c a e

s u g g e s t i v a , a p p r e z z a t a d a

t u t t i i p r e s e n t i U n a d e l l e

n o v i t à d i q u e s t a e d i z i o n e del festival è stata l'introduzione del registratore vocale “ChitChat” Questo in-

n o v a t i v o d i s p o s i t i v o c o nsente agli utenti di rispondere alla domanda “Che cos'è la stanchezza?” e regi-

strare il loro messaggio Se a p p r o v a t o , i l m e s s a g g i o v i e n e p r o d o t t o i n f o r m a anonima con la voce modif i c a t a L ' i d e a h a s u s c i t a t o grande curiosità soprattutto tra i bambini, che hanno lasciato messaggi di ogni tip o , c o n t r i b u e n d o a c r e a r e un archivio sonoro di pensieri e riflessioni La giornata si è conclusa con un dj s e t d i " D J P i o D o t C o m " ,

a notte, chiudendo in bellezza un primo giorno memorabile Questa edizione del festival ha dimostrato ancora una volta come il Lucania Film Festival sia un punto di riferimento culturale in grado di unire cinema, arte e innovazione, offrendo esperienze indimenticabili ai partecipanti

Le presentazioni a Rionero in Vulture durante l’evento culturale che si è tenuto nei giorni scorsi a Palazzo Fortunato

Le opere della poetessa Piccirillo e del pittore Greco

“La pittura è poesia silenziosa, la poesia è pittura che parla” Una frase celebre, di Simonide, poeta greco, -556 468 a C- che evidenzia il connubio tra poesia e pittura: si tratta di due arti che manifestano lo stesso desiderio di esprimere le s e n s a z i o n i d e l l ’ a n i m a S i potrebbe affermare, dunque, che il pittore dipinge la poesia, il poeta descrive il quadro Molti artisti hanno dimostrato, sin dai tempi remoti, che l’arte pittorica e/o scultorea, e la poesia, camm i n a s s e r o a b r a c c e t t o I nfatti, essi non disdegnavano di dedicarsi indifferentemente sia all’una che all ’ a l t r a U n e s e m p i o d e l l a compenetrazione tra le due arti è stato dimostrato a Rion e r o i n V u l t u r e , p r e s s o i l Palazzo Giustino Fortunato, durante l’evento cultu-

rale denominato “Il connub i o v i n c e n t e t r a p i t t u r a e poesia”, ideato e messo in c a m p o d a l l a g i o r n a l i s t a e poetessa Carmen Piccirillo e dal pittore Armando Griec o , e n t r a m b i r i o n e r e s i L’iniziativa, patrocinata dal comune di Rionero in Vult u r e e s u p p o r t a t a d a v a r i e a z i e n d e l o c a l i , è s t a t a i ncentrata sull’esposizione dei suggestivi dipinti dell’artista Grieco, e sulla presentaz i o n e d e l l ’ u l t i m a s i l l o g e poetica della scrittrice Piccirillo, intitolato “Lo sguardo dell’anima” edito da Piavani editore Ha introdotto il convegno il Presidente del Consiglio Comunale di Rion e r o M a u r o T u c c i a r i e l l o , portando i saluti del Sindaco Mario Di Nitto, ed esprim e n d o i l p r o p r i o p e n s i e r o s u g l i a r t i s t i P i c c i r i l l o e Grieco, in particolare ha dato rilievo alla loro capacità

di esprimere le varie sensa-

z i o n i i n t e r i o r i a l m o n d o esterno attraverso le proprie passioni ampliate nel tempo È intervenuto, poi, Antonello Di Pinto, artista, doc e n t e , e i n t e r c e t t a t o r e d i opere d’arte, che ha ripercorso la propria esperienza r e l a t i v a a l l a s e n s a z i o n a l e scoperta del ritrovamento di u n d i p i n t o C a r a v a g g i o a Madrid: grazie alla sua abilità e alla sua profonda intuizione, è riuscito, tre anni fa circa, a ritrovare il quadro presso la Casa D’Aste Ansorena Una eccezionale scoperta che è divenuta sin o n i m o d i s c r i t t u r a d i u n a nuova pagina di Storia dell ’ A r t e I l q u a d r o e r a s t a t o a t t r i b u i t o e r r o n e a m e n t e a J o s é d e R i b e r a , u n a r t i s t a del diciassettesimo secolo L’opera è stata valutata da insigni critici d’arte, in particolare da Vittorio Sgarbi,

c h e n e h a a t t e s t a t o l ’ a t t r ib u z i o n e I n o l t r e , s o n o i ntervenuti, durante il dibattito, Michele Pinto, Dirigente Scolastico Emerito, che h a e v i d e n z i a t o g l i a s p e t t i positivi della proficua coll a b o r a z i o n e t r a G r i e c o e P i c c i r i l l o , e N i c o l a F e d epresidente dell’associazione “OltreNoi” incentrata sul disturbo dell’autismo- che ha focalizzato il suo inter-

vento sull’importanza della sensibilizzazione, anche attraverso l’arte, di una temat i c a c o s ì d e l i c a t a H a n n o concluso Armando Grieco e C a r m e n P i c c i r i l l o , p o rtando all’attenzione la “bellezza” intesa come capacità di partorire arte, che diventa possibilità di fare varie ipotesi sul futuro attraverso una “proiezione” ancora ottimistica

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.