Cronache del 8 ottobre 2024

Page 1


Incubo elettromagnetico, focus di Arpab

inaugura la

100 anni della Radio

Nel corso della storia

u m a n a , il c o n c ett o

di tempo ha osses-

s i o n a t o f i l o s o f i , p o e t i , e pensatori di ogni epoca Il

tempo è una costante che permea ogni aspetto della

nostra esistenza, una forza invisibile che scandisce

o g n i i s t a n t e e o r i e n t a l e

nostre scelte Ma cosa si-

g n i f i c a r e a l m e n t e c o m -

prendere il tempo? È solo

u n a d i m e n s i o n e c r o n o l o -

gica che si srotola in una

s e q u e n z a d i e v e n t i ? O p -

pure, come alcuni ( )

■ continua a pag 21

SÌ, V IAG G IAR E...

Non vogliamo sempre posare il tacco a spillo dove le cose vanno più male, anche se confessiamo tutto il nostro compiacimento quando sbugiardiamo, report e grafici alla mano, la solita prosopopea mitologica del “va tutto bene” che questi patrioti indefessi hanno ormai adottato di fronte alle figuracce ed alle codenazionali beccate dalla povera Basilicata e pur di giustificare l’inutilità del loro presunto fare, ma ci pare davvero un altro terribile paradosso da raccontare e di cui non possiamo farne certo a meno Ora lasciamo stare come la nemesi politica sia già all’opera, visto che il centrodestra così tanto autocelebrato ha perso miseramente i due capoluoghi e le rispettive province e che se non fosse stato per l’allargamento centrista ad Azione e IV avrebbe fatto la stessa fine anche in Regione, ma vi pare possibile e nella grazia di Dio che nonostante San Nicola di Melfi ospiti uno stabilimento Stellantis all’avanguardia e d’ambizioni globali proprio qui in Basilicata ci siano le auto più vecchie d’Italia e che secondo la rilevazione di Facile it a settembre 2024 hanno toccato l’età arcaica di 13 anni e 9 mesi? Canterebbe il grande Lucio Battisti:“Sì viaggiare gentilmente senza strappi al motore”

PoTeNZA Frutto della collaborazione tra Fal, Regione e Comune Soddisfatti il sindaco Telesca e il presidente Bardi

«Finalmente il Terminal Gallitello è aperto»

CAPOLUOGO

Piscina Montereale, l’assessore Nardiello: «Siamo al lavoro per ottimizzare l’impianto tra accordi e nuove fasce orarie per le società»

■ F Menonna a pag 13

TRAGEDIA

Incidente tra un autocarro e una macchina sulla Sinnica: ad avere la peggio un uomo di 79 anni di Tursi: lievemente feriti gli altri due coinvolti

■ Servizio a pag 19

IL CASO

Ancora polemiche sulle elezioni del Csv

Basilicata: 30 associazioni chiedono la sospensione

■ R Mollica a pag 9

SANITÀ

Il Tar reintegra infermiere nel concorso, soddisfatta Uil Fpl: dimostrato che una domanda aveva 2 risposte corrette

■ Servizio a pag 10

LA CONS IGLIERA DI AVIGLIANO INCALZA: «IL SIN DAC O S I FAC CIA P ORTAVOCE»
R Mollica a pagina 17
F. Menonna a pagina 12
Servizio a pag 7
Dellapenna da pag 2 a pag 4

Bardi inaugura la mostra in Regione per il secolo di Radio. Le iniziative dureranno fino all’11 con il contributo di radio e web radio e con la partecipazione degli studenti

1 0 0 a n n i d e l l a r a d i o

Nel mondo la radio è il genio italico di Guglielmo Marconi In Italia la Radio Libera è la voce di Nino Postiglione e la sua “Potenza di Radio”

D I MA S S IM O DEL L AP E NN A

appreso il dispaccio di Ba-

d o g l i o d e l l ’ 8 s e t t e m b r e

i n i z i ò l e s u e t r a s m i s s i o n i

con un annuncio di Maria

L u i s a B o n c o m p a g n i “Unione Radiofonica Ita-

l i a n a 1 - R O , s t a z i o n e d i Roma Concerto sinfonico

i n a u g u r a l e ” . F u p r o p r i o con un concerto sinfonico, i n f a t t i , c

riodo il P

l

delle Giunta Regionale si trasformerà in una vero e proprio museo della Radio c o n l ’ e s i b i z i o n e d i p e z z i

che ha compiuto un seco-

l o d i v i t a U n a i n i z i a t i v a

lodevole quella del Presi-

dente della Regione Bardi

c h e h a v o l u t o c o s ì r i c o r -

dare anche che il pioniere

delle radio libere in Italia

è s t a t o u n l u c a n o e , p i ù

precisamente, il potentino

Nino Postiglione

È UNA POTENZA DI

RADIO

T u t t i n o i s i a m o c r e s c i u t i

c o n i l j i n g l e “ R a d i o P o -

t e n z a C e n t r a l e è u n a P o -

t e n z a d i R a d i o ” r e c i t a t o

dalla voce radiofonica, ro-

ca e squillante di Nino Po-

stiglione Una frase che è entrata nelle case di tutti i

l u c a n i e c h e n o i s i a m o

1976 quando la Corte Costituzionale, richiamandosi al principio della libertà di espressione, consent ì l a d i f f u s i o n e d e l l e t r asmissioni via eter

“Radio, someone

s t i l l l o v e s you”, cantava-

no così I Queen nel 1984

in una delle loro più cele-

bri canzoni Un pezzo che

i cantanti inglesi portaro-

n o a n c h e a S a n R e m o quando furono invitati co-

me ospiti con Freddy Mer-

c u r y c h e , p e r p r o t e s t a r e

contro l’obbligo di canta-

re in Play Back, eseguì il

p e z z o r u o t a n d o i l m i c r o -

f o n o l o n t a n o d a l l a b o c c a per far vedere che non sta-

v a c a n t a n d o d a l v i v o L a

radio compie 100 anni di vita

Un secolo nel quale, gra-

zie al genio di Guglielmo

M a r c o n i , l a r a d i o è s t a t a

compagna di vita per tan-

te generazioni Con la ra-

dio è stato ascoltato nelle

c a s e d e g l i i t a l i a n i i l d i -

s c o r s o d i M u s s o l i n i c h e annunciava la guerra e con

la radio gli italiani hanno

C o n l a r a d i o g l i i t a l i a n i hanno ascoltato le canzo-

ni che li hanno fatti innamorare e le radio cronache

delle partite nel memora-

bile “tutto il calcio minuto per minuto” con il quale, prima dell’avvento del-

le pay tv, ci si teneva ag-

giornati sui risultati della domenica Qualunque per-

s o n e d i q u a l s i a s i g e n e r a -

zione, qualsiasi sia la sua grande passione, ha dei ri-

cordi importanti legati al-

l a r a d i o c h e , m a l g r a d o l e

tecnologie moderne, cont i n u a a r e s i s t e r e c o m e

c o m p a g n a d i v i t a e d i viaggio

LE CELEBRAZIONI

IN REGIONE

E r a i l 2 7 A g o s t o 1 9 2 4

q u a n d o , s u i n i z i a t i v a d e l

Ministro delle Telecomu-

nicazioni Galeazzo Ciano

f u f o n d a t a l ’ U n i o n e R a -

diofonica Italiana che i l 6

o t t o b r e d e l l o s t e s s o a n n o

s t o r i c i c h e r a p p r e s e n t a n o le tappe fondamentali della sua storia Radio di ogni epoca, dalle più antiche al-

l e p i ù m o d e r n e f a r a n n o

bella mostra di sé E, a di-

m o s t r a r e l a v i t a l i t à d e l l o

s t r u m e n t o d i c o m u n i c a -

zione ci saranno emittenti r a d i o f o n i c h e e w e b r a d i o

c h e t r a s m e t t e r a n n o p e r

l’intera settimana dal Pa-

l a z z o d e l l e G i u n t a c o n l e

scolaresche che andranno in visita La manifestazio-

ne che avrà il suo culmine venerdì 11 ottobre, con un

c o n v e g n o c h e r i u n i r à i protagonisti della radio lucana, è stata inaugurata ie-

ri alla presenza di tutte le massime autorità politiche

della Regione Basilicata

D a l P r e s i d e n t e d e l l a R e -

gione Bardi al Sindaco di

P o t e n z a T e l e s c a , a l l ’ e x

P r e s i d e n t e D e F i l i p p o a

tutti i consiglieri regiona-

li e ai dirigenti degli enti

regionali, tutti sono volu-

t i p a s s a r e p e r p o r t a r e i l

p r o p r i o s a l u t o a l l a r a d i o

portati a dare per scontata

m a c h e , i n r e a l t à , è i l r i -

sultato di una lunga batta-

glia di libertà e di plurali-

smo condotta dalle Radio

L i b e r e d i c u i N i n o P o s t iglione è universalmente ri-

c o n o s c i u t o c o m e i l p r ecursore e fondatore Il pluralismo dell’informazione

e delle radio, infatti, in Ita-

l i a n o n e r a r i c o n o s c i u t o

dalla Legge L’Unione Radiofonica Ita-

liana voluta da Ciano agi-

v a i n r e g i m e d i m o n o p olio Monopolio che fu, poi,

u t i l i z z a t o d a l l a R a i c h e ,

s e c o n d o l a L e g g e e r a

l’ unica società che aveva

i l d i r i t t o d i e s e g u i r e t r a -

s m i s s i o n i r a d i o f o n i c h e

Questo monopolio fu rot-

t o d a l l e a z i o n i “ c o r s a r e ”

dei radio amatori che, in-

serendosi nelle frequenze radio iniziarono a trasmet-

tere con quelle che furono

c h i a m a t e “ r a d i o l i b e r e ”

U n a a z i o n e c h e e r a c o n -

t r a s t a t a d a l l e F o r z e d e l -

l’Ordine fino al 28 luglio

he il Sindaco Telesca ha preso impegno di sanare Noi c i a u g u r i a m o c h e a c c a d a quanto prima anche per insegnare ai più giovani che l a l i b e r t à e i l p l u r a l i s m o che oggi diamo per scontati sono in realtà il risultato della lotta di chi ha rischiato personalmente per o t t e n e r l e e c h e , a l l a t e s t a di coloro i quali hanno sostenut

Telesca e alcuni momenti dell inaugurazione

Inaugurata la mostra delle radio d’epoca. In diretta tutta la giornata dalla Sala stampa Postiglione, Radio Potenza Centrale la prima radio libera in Italia

La Basilicata festeggia 100 anni di radio, Bardi: «Un mezzo ancora attuale, efficace e immediato»

Ieri mattina, il Palazzo della Regione Basilicata ha celebrato i 100 anni della radio e i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi con un evento straordinario. È stata difatti inaugurata una mostra di radio d’epoca, frutto di una collaborazione tra l’ufficio stampa della Giunta regionale, la Direzione scolastica regionale, il Museo “Simone-Marconi” di Palazzo San Gervasio e l’Associazione Radioamatori Italiani (Ari) – sezione di Potenza, con il patrocinio della Rai.

L’esposizione offre un affascinante viaggio nel tempo attraverso una serie di apparecchi radiofonici che testimoniano l’evoluzione del settore dai primi decenni del ‘900 fino agli anni ’60. Tra i pezzi pregiati spicca una radio americana del 1925, simbolo della nascita e dello sviluppo di questo mezzo di comunicazione. Accanto ad essa, la ricostruzione di un trasmettitore con codice Morse di Marconi permette ai visitatori di comprendere le origini di una tecnologia che ha rivoluzionato il modo di comunicare.

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il presidente della Re-

gione Basilicata, Vito Bardi, e la direttrice dell’ufficio scolastico regionale, Claudia Datena. Tra i presenti, anche le figlie di Antonio Marconi, il collezionista che ha dato vita al museo dedicato all’illustre inventore. Durante il suo intervento, Bardi ha sottolineato l’importanza della radio, definendola un mezzo «ancora attuale, efficace e immediato», capace di trasmettere emozioni e notizie a tutte le generazioni.

Un ricordo particolare ha catturato l’attenzione del pubblico: la storica trasmissione di “Tutto il calcio minuto per minuto”, che, secondo il presidente, ha segnato un’epoca nella memoria collettiva. Accanto alla mostra, i laboratori radiofonici, che coinvolgono gli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, hanno rappresentato un momento di grande interazione tra il mondo della scuola e quello della radio. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di discutere temi rilevanti come sport, legalità e arte, in un dialogo vivace con i conduttori delle emittenti locali.

Durante le trasmissioni mattutine, sono stati condivisi estratti dei podcast realizzati dagli studenti, di-

sponibili anche su Spotify attraverso la web radio del liceo, denominata “Galilei in radio”. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra passato e presente, evidenziando come la radio continui a essere un veicolo di espressione e creatività per le nuove generazioni. I laboratori radiofonici, che proseguiranno nei giorni a venire, coinvolgeranno altre scuole e emittenti, creando un’occasione di apprendimento pratico e di approfondimento per gli studenti lucani.

Mercoledì, giovedì e venerdì prossimi, l’iniziativa avrà modo di espandere ulteriormente la sua portata, con l’obiettivo di far vivere ai ragazzi un’esperienza diretta del mondo radiofonico.

Questo importante ciclo di appuntamenti si concluderà venerdì, alle ore 10.30, con un talk nella sala Inguscio della Regione Basili-

cata, dove protagonisti del panorama radiofonico regionale condivideranno le loro esperienze. Questo momento sarà l’occasione per riflettere sul passato, presente e futuro di una “scatola magica” che ha saputo resistere alle trasformazioni sociali e tecnologiche. La radio, con la sua capacità di reinventarsi, continua a essere un punto di riferimento essenziale per comunicare e informare.

L’interesse mostrato dai giovani durante questa celebrazione suggerisce che la radio non è solo un ricordo del passato, ma una realtà viva e dinamica, destinata a rimanere rilevante anche negli anni a venire. Con la sua capacità di adattarsi e rispondere alle nuove sfide, la radio continua a trasmettere storie, emozioni e informazioni, assicurandosi un posto d’onore nel panorama comunicativo contemporaneo.

Vito bardi e alcuni momenti dell’inaugurazione

LA DIRETTA DI RADIO POTENZA CENTRALE

Quando in Italia, parliamo di radio, inevitabilmente pensiamo anche alle radio libere e alla famosa sentenza della Corte Costituzionale che il 28 luglio 1976 liberalizzò l’etere e finalmente fece uscire dalla clandestinità una miriade di emittenti radiofoniche private. Tra queste ve ne era una, la prima: Radio Potenza Centrale di Nino Postiglione.

Grazie ad una felice intuizione Postiglione iniziò a trasmettere dalla sua macchina nascosto tra le montagne potentine per dare voce ai lucani, per far volare attraverso l’etere i problemi, le mancanze e i disagi del popolo lucano con la speranza che arrivasse la loro vo- ce a chi di dovere. È così che è iniziata la storia dell’emittente radiofonica più ascoltata del Mezzogiorno. Una storia che dura da 40 anni, sempre con la stessa passione.

Ebbene gli speaker di Radio Potenza Centrale hanno trasmesso dalla Sala stampa Nino Postiglione all’interno del Palazzo della Regione Basilicata per tutta la giornata. Hanno mostrato ai visitatori cosa accade in uno studio radiofonico, quali sono le attrezzature e cosa significa reggere ante ore di diretta. Soprattutto, dal microfono di Radio Potenza Centrale sono passati tanti ospiti. Una grande festa, in onore di questo fantastico mezzo di comunicazione che fa compagnia ancora oggi a milioni di persone in tutto il mondo.

Al presidente della Regione Vito Bardi, è seguito il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca che ha affermato: «Cento anni di trasmissioni, dal pioniere dell’etere Marconi a quello delle radio il potentino Postiglione. Che bello vedere tanti giovani che oggi, anche grazie al web, continuano a tenere viva la passione per la radio che è passione, ma anche libertà di stampa e non solo. Il ricordo è ciò che ci spinge a fare meglio. Sapere da dove si è partiti, conoscere la storia della radio, di come si partecipava ad una trasmissione e all’emozione che si provava perchè quello era l’unico mezzo di comunicazione, può aiutare le giovani generazioni».

Il presidente del Consiglio regionale Pierluigi Smaldone: «La radio ha una caratteristica particolare tra tutti i mezzi di comunicazione, è fedele a se stessa. Accompagna le nostre giornate anchese non ce ne accorgiamo e lo

fa da cento anni. Ricollegare un pezzo di storia dell’Italia e ancorarlo ad un pezzo di storia della Basilicata è per noi motivo di orgoglio»

Presenti, tra gli altri, anche il dirigente del Pd Vito De Filippo, il segretario regionale di “Noi moderati” Francesco Cannizzaro che ha ricordato con un aneddoto Nino Postiglione e ha commentato l’evento: «Cento anni di informazione, musica, attualità. Cento anni nelle nostre case, nelle nostre auto.Dopo cento anni ancora oggi il mezzo di comunicazione più attuale.La radio è uno strumento che racconta e che lo fa ancora oggi che sembra essere superato dalle nuove tecnologie. Auguri!», ma anche l’assessore all’ambiente del Comune di Potenza, Michele Beneventi, il già sindaco di Maratea Daniele Stoppelli e tanti altri consiglieri regionali e comunali che hanno onorato la radio e il suo inventore Guglielmo Marconi.

Ad organizzare l’evento è sata la Regione Basilicata e Massimo Brancati, capo Ufficio stampa della Giutna regionale, a tal proposito ha affermato: «Celebriamo 100 anni della radio e 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, che è lo scienziato italiano che l’ha inventato. Lo facciamo attraverso una mostra grazie alle apparecchiature radiofoniche che ci sono state fornite gentilmente dal Museo Marconi Simone di Palazzo San Gervasio. Sono degli apparecchi che scandiscono un po' lo sviluppo della radio in questi decenni. Poi ci saranno le dirette radiofoniche, partiamo con Radio Potenza Centrale, che è la prima radio in assoluto, non solo in Basilicata, prima radio libera in tutta Italia grazie al pioniere Nino Postiglione. E avremo anche altre radio che parteciperanno a questo evento che durerà tutta la settimana. L'11 chiuderemo la manifestazione con un convegno dando la parola proprio ai protagonisti del mondo della radio in Basilicata che ci racconteranno la storia e il futuro di questo mezzo di comunicazione».

È intervenuto anche Giuseppe Postiglione, figlio del pioniere dell’etere : «È una bellissima giornata per i cent'anni della radio, una manifestazione organizzata con la Regione Basilicata, ringrazio il Presidente Vito Bardi, il Capo ufficio Stampa Massimo Brancati e Giuseppe Fiorellini dell'Ufficio Stampa che hanno

dato la possibilità di realizzare un evento storico. Cent'anni di radio, cent'anni da quando Guglielmo Marconi emise i primi segnali attraverso le onde elettromagnetiche che non potevano non essere ricordate nella città e nella regione del pioniere delle radio libere, Nino Postiglione. Una mostra importante che per chi come me è cresciuto in una radio non può che provare grandissime emozioni nel vedere il primo telegrafo con il

quale è stato possibile anticipare i tempi della radio cronaca sportiva. Radio Potenza Centrale trasmette in diretta per tutta la giornata ed è piacevolissimo vedere tanti amici della radio, molti dei quali sono cresciuti con la radio, molti dei quali hanno fatto crescere la radio e quindi oggi è una giornata di festa nel ricordo del pioniere lucano e nazionale delle radio libere Nino Postiglione». R.M.

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC ED L ALIADERCI

L’INTERVENTO «La sfida è governare i fondi Pnrr e la transizione energetica che valgono il futuro dei giovani della Basilicata»

SERVE UN CAMBIO DI PASSO della politica e delle politiche

DI VI NC ENZ O CAVALLO*

L’agenda autunnale si annuncia densa di questioni che vanno affrontate con determinazione e lungimiranza, sapendo che le soluzioni vanno costruite attraverso il confronto continuo tra le parti. Abbiamo davanti due grandi sfide epocali che avranno effetti sulla qualità della vita delle future generazioni: governare in modo socialmente sostenibile la transizione energetica e portare a traguardo gli investimenti legati al PNRR attraverso una governance partecipata, a partire dai territori, che assicuri trasparenza sull’impiego e sull’impatto delle ingenti risorse investite. La Basilicata si trova dentro una cruciale fase di cambiamento che per complessità e profondità delle trasformazioni non può essere gestita unicamente dalla politica. Per questo la costruzione di un patto sociale è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e prospero alla nostra comunità. Da tempo come Cisl sosteniamo che la via della partecipazione, sia istituzionale che economica, sia l’unica percorribile per governare le grandi transizioni di questo tempo e abbiamo indicato le priorità che una politica saggia deve sapersi assegnare per governare la complessità del mondo attuale in un orizzonte temporale che deve essere di medio-lungo periodo. Proprio la mancanza di programmazione oggi

rende più difficoltoso affrontare con la necessaria determinazione e visione sfide come il passaggio alle auto elettriche, anche per l’assenza di una visione e di una strategia chiara e sostenibile di politica industriale, sia a livello nazionale che europeo. Il risultato è che oggi rincorriamo in modo affannoso gli eventi, mentre i costruttori cinesi invadono il mercato con i loro prodotti a basso costo e buona qualità. La situazione in Stellantis e nelle aziende dell’indotto resta preoccupante proprio per effetto delle incertezze legate alla transizione verso le auto elettriche. Serve un supplemento di riflessione per costruire percorsi di sostenibilità sociale che tengano insieme gli obiettivi di transizione energetica con la salvaguardia dei posti di lavoro in tut-

ti i settori industriali. Dobbiamo ragionare insieme su come accompagnare le lavoratrici e i lavoratori in questo percorso di cambiamento e di come sostenere il potere di acquisto delle famiglie. Non si può più improvvisare, né rimandare ad un indefinito domani le soluzioni che servono oggi perché la concorrenza internazionale corre veloce e restare fermi significa perdere competitività. Le istituzioni ascoltino la voce di tanti lavoratori in sofferenza, di tante donne e tanti uomini che vivono sulla loro pelle il dramma di tante crisi aziendali, della cassa integrazione, dei licenziamenti di massa, di comportamenti aziendali spesso predatori. Nel confronto che si è aperto con le principali forze politiche della Basilicata, in prims con il presiden-

te Bardi e con il Partito Democratico, abbiamo sottolineato che per affrontare queste sfide serve investire sulle nuove competenze, potenziando i presidi dell’istruzione, dell’università, della formazione e della ricerca, e servono misure per accompagnare la transizione energetica e digitale delle piccole e medie imprese. Il sistema delle PMI resta un anello cruciale della nostra catena del valore e un valore aggiunto in termini di competitività perché è storicamente dimostrato che la piccola e media impresa è quella che meglio si adatta ai cambiamenti, tuttavia è necessario fare massa critica, favorendo la costituzione di reti di imprese e sostenendo i processi di innovazione e internazionalizzazione. Una delle priorità che abbiamo indicato ai tavoli di confronto è il tema delle aree interne che significa occuparsi prima di tutto di come garantire i servizi essenziali, dalla salute all’istruzione, nelle piccole comunità alle prese con strutturali fenomeni di spopolamento e impoverimento, sia del tessuto economico che della presenza delle istituzioni pubbliche. Investire sulla forestazione e sulla manutenzione idraulica del territorio è il primo e più importante tassello di una politica orientata al contrasto del cambiamento climatico. Siccità e razionamento idrico che mettono in difficoltà famiglie e imprese di una parte significativa del territorio regionale testimoniano l’ur-

genza di agire con politiche che devono saper bilanciare la necessità di affrontare il cambiamento climatico con la sostenibilità sociale. Si tratta di sfide che richiedono un approccio proattivo e coraggioso. Di qui la nostra proposta, anche a livello territoriale, di un patto sociale tra sindacati, imprese e istituzioni quale unica via per risolvere le criticità attuali e promuovere uno sviluppo sostenibile, patto che deve concentrare l’attenzione su alcune priorità politiche cruciali per garantire un futuro prospero alla regione, superando due limiti strutturali che hanno caratterizzato le politiche regionali in passato: da un lato la frammentazione delle risorse e la scarsa massa critica degli investimenti, dall’altro un orizzonte temporale delle politiche troppo schiacciato sul presente e sul consenso a breve termine. Serve un cambio di passo della politica e delle politiche. La Basilicata ha di fronte a sé un’opportunità unica per trasformare le proprie sfide in vantaggi competitivi. Attraverso un patto sociale che si concentri su competenze, connessioni, competitività, inclusione giovanile, transizione ecologica, demografia e parità di genere, possiamo insieme costruire un futuro prospero e sostenibile. È il momento del coraggio, della visione strategica e dell’impegno collettivo per garantire una crescita inclusiva eduratura

*Segretario generale della Cisl Basilicata

Lettera aperta a Pitella ed all’Ufficio di presidenza: «Un oltraggio morale e menefreghismo verso tutti noi all’estero»

Ticchio: «Regione disinteressata ai lucani nel mondo»

Giuseppe Ticchio, Presidente della Federazione Lucana in Svizzera, ha indirizzato una lettera al Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Marcello Pittella, e all’intero Ufficio di Presidenza, esprimendo il suo disappunto per la mancata inclusione all’ordine del giorno dell'elezione dei due Vice-Presidenti della Commissione Regionale dei Lucani nel Mondo (CRLM). Nonostante le numerose sollecitazioni, anche durante l'ultima seduta del

Consiglio regionale, la questione è stata nuovamente ignorata. Ticchio ha espresso un forte disappunto per quella che considera una mancanza di rispetto nei confronti dei Lucani nel Mondo. Secondo lui, mentre le istituzioni regionali impongono ritmi frenetici ai lucani residenti all'estero, come nel caso delle convocazioni estive delle assemblee e dei congressi per l'elezione dei delegati della CRLM, non mostrano lo stesso zelo quando si tratta di rispettare gli impegni che

riguardano i diritti e le esigenze dei corregionali emigrati. Ticchio ricorda che nel mese di agosto, in pieno periodo di ferie, il Presidente Pittella aveva imposto una rapida convocazione delle assemblee per l'insediamento della nuova Commissione. Nonostante le difficoltà, le associazioni lucane nel mondo hanno rispettato le scadenze, organizzando con non pochi disagi le assemblee e i congressi per eleggere i delegati. Tuttavia, una settimana prima del termine fissa-

to al 20 settembre, l'ufficio di Presidenza ha dilazionato ulteriormente la scadenza, creando confusione e disorganizzazione. Ora, alla luce di quanto accaduto, Ticchio invita il Presidente Pittella e l’Ufficio di Presidenza a convocare con urgenza la riunione annuale della CRLM, non solo per insediare la commissione il prima possibile, ma anche per evitare che i fondi previsti per il 2024 vengano persi. Egli sottolinea che, con la mancata convocazione della CRLM, si rischia

di compromettere l’approvazione del programma annuale e triennale, vitale per lo sviluppo delle iniziative a sostegno dei Lucani nel Mondo. Ticchio parla apertamente di "menefreghismo" da parte delle istituzioni regionali verso i Lucani emigrati, e lamenta il fatto che l'omissione di questo punto all'ordine del giorno rappresenti un "sonoro schiaffo morale" non solo ai Lucani all’estero, ma anche a quelli residenti nella regione, già afflitti dal problema dello spopolamento.

D i b a t t i t i p ro m o s s i d a l p re s i d e n

Incubo elettromagnetico, Focus di Arpab

L’

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

della Basilicata (ARPAB) ha organizzato un focus sulla tematica deiCampi Elettromagnetici (CEM) e sulla diffusione della tecnologia 5G e delle eventuali problema-

tiche connesse a tali que-

stioni, rivolto a tutti i Co-

muni del territorio lucano Gli incontri, in programma

il 9 Ottobre nella sede Arpab di Potenza e il 15 Ottobre in quella di Matera, offriranno l'opportunità di approfondire il ruolo fondamentale dell’Agenzia e dei Comuni, in qualità di autorità competenti in materia di

CEM Durante gli incontri,la

Dirigente, Ing Auletta e il personale dell’Ufficio Inquinamento Acustico ed

fine di fare sempre di più

«Un

piccolo passo avanti verso il ricambio generazionale e il rafforzamento della presenza di giovani e donne alla guida delle aziende agricole lucane». Lo sostengono CiaAgricoltori Potenza e Matera, Agia (Associazione Giovani Imprenditori) e Donne in Campo riferendo che è stato chiuso il portale ISMEA per la presentazione delle domande alle agevolazioni di Più Impresa, la misura che finanzia progetti di sviluppo di giovani o donne che subentrano nella conduzione di un'azienda agricola esistente o intendono

ampliare la propria im-

presa. Il portale ISMEA

ha registrato domande per un valore di oltre 170 milioni di euro di investi-

menti da realizzare, a fronte di uno stanziamento di 60 milioni. Le richieste riguardano per il 56% progetti di imprenditoria giovanile e per il restante 44% iniziative di imprenditoria femminile Veneto, Piemonte e Trentino-Alto Adige sono le regioni maggiormente rappresentate, davanti a Emilia-Romagna, Sicilia, Puglia e Toscana, seguite dalle altre

regioni Le domande sa-

ranno istruite secondo

l'ordine cronologico di

«Continua lo sbando in

Alsia L’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura paga una inadeguata struttura di vertice a discapito sia del personale, che continua a subire danni professionali ed economici, sia del comparto a cui l’ente dovrebbe essere a servizio» A sostenerlo Cisl e Uil regionali: «Dopo la sostanziale bocciatura dell’amministrazione dell’Alsia da parte dell’Oiv (Autorità regionale per la valutazione e il merito) per le performance del 2021, avendo rilevato fondate “riserve espresse dal personale dipendente”, l’immotivato e grave ritardo nella consegna all’Oiv del ciclo delle performance 2022 e 2023 per la valutazione, la delibera dell’Anac (Autorità nazionale Anticorru-

l’ambiente della Basilicata Gli incontri si terranno dom

9

10:00-13:00, a Potenza, nel-

ARPA Basilicata, Via della Fisica, con i Sindaci e rappresentanti istituzionali dei C

Potenza Il 15 ottobre 2023, ore 10:30-13:30

Sede ARPA Basilicata, Via dei Mestieri 43, con i Sin

ella Provincia di Matera Nelle prossime settimane è già in

Elettromagnetico (IAE) dell’ARPA Basilicata, illustreranno le proprie attività e le competenze specifiche dell’Agenzia. Sarà inoltre un’occasione per approfondire le distinte esigenze dei Comuni, per confrontarsi e discutere insieme delle modalità di collaborazione più efficaci I Sindaci sono invitati a partecipare attivamente al dibattito, condividendo le proprie esperienze e formulando proposte per una migliore tutela della salute dei cittadini, ma anche per avere utili suggerimenti al

presentazione, dopo la preliminare verifica di ricevibilità In attesa di conoscere da Ismea i risultati in dettaglio, Cia e Associazioni Agia e Donne in Campo ricordano che le aziende con capoazienda di età fino a 40 anni censite dall’Istat «nella nostra

regione ammontano a 3.436 con poco più di

zione) che ha “accertato il comportamento ritorsivo assunto dalla direzione Alsia nei confronti di un dirigente e del personale incardinato nella sua area”, comminando una sanzione al direttore di 10 mila euro, un nuovo episodio di “non gestione” si apre sul traballante ente Il direttore infatti è "scaduto", a norma di legge, lo scorso 29 settembre, tanto che l’Alsia ha emesso l'atto di licenziamento a far data dal 30 settembre. È da evidenziare che il direttore aveva assunto ad interim anche l'incarico di dirigente di ben due delle cinque aree dell'Alsia, con molte perplessità sull'opportunità e sui possibili conflitti di interesse, oltre che di un accentramento quasi monocratico che non consentiva di seguire le tante attività di cui i dirigenti

78mila ettari di superfice agricola utile in totale mentre sono circa 6mila le aziende a titolarità femminile Numeri – si sottolinea – che rappresentano una buona base di ripartenza per assicurare il ri-

cambio generazionale in agricoltura specie se il raffronto è con altre regioni come Toscana ed Emilia

delle due aree devono occuparsi.

rettore né la dirigente responsabile del personale hanno prodotto alc

e di evitare all’Agenzia una "vacanza" nella dirigenza A oggi, infatti, il personale non ha ricevuto alcuna comunicazione, con richieste di ferie e missioni senza autorizzazione, con molte attività programmate bloccate, perché necessitano di operare in campo o sul territorio regionale Anche questo ulteriore episodio denota un comportamento "irresponsabile" non solo del direttore che, semplicemente, si dilegua senza nessuna comunicazione, ma anche della dirigente amministrati-

da cui ci distanziano un migliaio di aziende under 40 in meno Quanto al titolo di possesso di terreni, sempre delle aziende con titolari sino a 40 anni, 1.789 con terreni di proprietà, 1 631 con terreni in affitto Il censimento Istat rileva anche la propensione dei giovani imprenditori agricoli lucani verso un modello gestionale più moderno rispetto al passato per una serie di attività connesse, tra le quali l’agriturismo, la trasformazione diretta dei prodotti, l’agricoltura sociale, la fattoria didattica e la produzione di energia rinnovabile solare»

va. Chiediamo pertanto alla giunta regionale della Basilicata di nominare con urgenza il nuovo direttore, cui spetterà il non facile compito di affrontare le numerose criticità amministrative e provare a disinnescare il contenzioso legale a cui il personale è ormai avviato, o nelle more della nomina, al solo fine di garantire la continuità delle attività istituz

affidare temporaneamente i predetti incarichi ad altro direttore generale regionale o dirigente regionale individuato dalla stessa Regione Si tratterebbe di un atto di responsabilità e di buon senso da parte della Regione che nulla ha fatto per evitare questa situazione di criticità nonostante le audizioni di sindacati e personale nelle Commissioni regionali»

Accuse di irregolarità e violazioni normative animano il dibattito sul rinnovo delle cariche sociali. Richiesta la sospensione delle elezioni

Polemiche elezioni Csv: 30 associazioni si rivolgono all’Organismo di controllo

D I ROS AM AR I A MOL L IC A

POTENZA. Il rinnovo delle cariche sociali al CSV Basilicata ha sollevato polemiche e contestazioni, culminate in un ricorso presentato alla Fondazione Onc r sll’organo di controllo del Csv Basilicata, da 30 associazioni. Queste chiedono la sospensione degli effetti dell’elezione di Giannino Romaniello a presidente per il triennio 2024-2027, evidenziando «gravi irregolarità e violazioni normative».

Il ricorso si basa su una serie di atti contestati, alcuni dei quali meriterebbero un’analisi approfondita. Uno dei punti chiave del ricorso riguarda l’esclusione dal diritto di voto di tre associazioni, I Falchi della Lucania, Ce.pri.vil e Movimento Difesa del Cittadino Lucano. Secondo i ricorrenti, «questa decisione è stata presa da una ristretta parte dei soci durante l’assemblea elettiva del 29 luglio 2024, quando la maggior parte dei soci aveva già abbandonato la seduta dopo aver esercitato il proprio diritto di voto». Tale esclusione sarebbe avvenuta senza la debita comunicazione e in contrasto con l’articolo 24 del Codice del Terzo Settore, che riconosce il diritto di voto a tutti i soci iscritti da almeno tre mesi. Inoltre, la riapertura dei termini per la sanatoria delle candidature esclu-

se dalla Commissione Elettorale è stata contestata. «Durante l’assemblea del 6 luglio 2024, è stato riportato che tale decisione fosse stata adottata all’unanimità, mentre alcuni soci avrebbero manifestato chiaramente la loro opposizione, senza che queste dichiarazioni fossero incluse nel verbale ufficiale» si legge nell’esposto.

Ma le accuse non si fermano qui. Il ricorso menziona anche «la violazione dell’articolo 5 comma 7 del Regolamento Elettorale del CSV Basilicata, che stabilisce l’inappellabilità delle decisioni della Commissione Elettorale. Le decisioni relative all’ammissione delle candidature avrebbero do-

vuto rimanere definitive e non soggette a revisione in assemblea». In aggiunta, si fa riferimento a una «condotta anti-democratica che ha caratterizzato le assemblee, con l’obiettivo di mantenere il controllo sul CSV». Si denuncia «la mancanza di trasparenza nelle procedure relative al libro soci, dove le modifiche ai delegati avrebbero potuto avvenire senza passaggi formali e senza l’approvazione del Consiglio Direttivo». Questo avrebbe, secondo i ricorrenti, stravolto l’assetto assembleare e garantito il predominio di determinate sigle. I firmatari del ricorso chiedono non solo l’annullamento delle decisioni adottate nelle assemblee

contestate, ma anche un «ripristino della legalità» all’interno del CSV Basilicata. L’atto richiede la «sospensione immediata degli effetti del rinnovo delle cariche sociali, in attesa di una verifica approfondita delle irregolarità segnalate».

La questione si complica ulteriormente considerando la disparità di rappresentanza nelle assemblee, dove «minoranze di soci avrebbero potuto decidere su temi di rilevante importanza senza un adeguato consenso democratico. La partecipazione ridotta e il mancato coinvolgimento della maggioranza dei soci mettono in discussione la legittimità delle decisioni prese».

Insomma la situazione e particolarmente delicata e spinosa. Le accuse di irregolarità sollevano interrogativi fondamentali sulla trasparenza, la democrazia e il rispetto delle normative vigenti nel settore. Sarà fondamentale per le autorità competenti esaminare con attenzione i documenti prodotti e le irregolarità denunciate, affinché si possa garantire un futuro di correttezza e partecipazione attiva all’interno del CSV Basilicata. Anche noi da queste colonne proveremo a vederci chiaro e a comprendere meglio le ragioni degli uni e degli altri. Ulteriori sviluppi della vicenda nei prossimi giorni.

Assunte 24 persone su 28 posti complessivi. Il rettore Mancini: «Un momento importante per l’Università che prosegue il suo percorso di crescita»

In servizio nell’Unibas i vincitori dei concorsi banditi dall’Ateneo in primavera

L’Università degli Studi della Basilicata ha assunto le prime 24 persone – vincitrici dei concorsi banditi dall’Ateneo nella scorsa primavera – su 28 posti complessivi. Per la categoria “Funzionari”, i neoassunti, tre donne e sette uomini, hanno un’età media di 37 anni; per la categoria “Collaboratori”, i neoassunti, sei donne e otto uomini, hanno un’età media di 35 anni. Nei prossimi giorni l’Ateneo procederà alle restanti quattro assunzioni, scorrendo la graduatoria degli idonei. «È un momento importante per l’Università della Basilicata – ha detto il Rettore, Ignazio Marcello Mancini, accogliendo le ‘nuove leve’ – perché, anche grazie al vostro contributo, l’Ateneo, proseguendo il rafforzamento delle proprie strutture amministrative, potrà continuare il suo percorso di crescita e mantenere il ruolo di volano per il nostro territorio e per la sua comunità. Nonostante la cronica insufficienza di risorse statali, aggravata dai recenti tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario delle Università, queste nuove assunzioni e quelle che seguiranno, testimoniano la volontà di difendere e, anzi, rinsaldare, il ruolo dell’Ateneo lucano sul terri-

torio e nel panorama nazionale e internazionale.»

Per il Direttore Generale, Marco Porzionato, «questa giornata ha una duplice valenza. Da un lato potenziamo l’organico del personale tecnico-amministrativo con assunzioni che non devono apparire come un normale o scontato passaggio burocratico: non sono infatti molti

gli Atenei in grado di organizzare operazioni di questa portata, in poco tempo e rispettando gli impegni presi sulle tempistiche dei concorsi. Non sottovaluterei, inoltre, l’impatto di queste assunzioni e delle prossime che arriveranno, che offrono la possibilità a molte persone di poter scommettere sul loro futuro, e su quello di noi tutti».

Il richiedente, assistito dai sindacati, ha dimostrato che una domanda decisiva ai fini del superamento del test aveva due risposte corrette

Tar reintegra infermiere nel concorso

Aseguito del secondo ricorso al TAR Basilicata una dipendente candidata al Concorso pubblico unico regionale, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 142 posti nel profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere (cat. D)in forma aggregata tra le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale di Basilicata, assistita dall'Avv. Antonio Di Lena convenzionato con la UIL FPL, ha ottenuto l'ammissione nella graduatoria finale di merito. La ricorrente nel primo ri-

corso aveva evidenziato che una delle domande sottoposte in sede di prova concorsuale aveva due risposte giuste. L'ASP in qualità di azienda capofila che aveva sempre respinto la richiesta di riesame in sede amministrativa, ha dovuto cedere dopo la notifica del ricorso al TAR e quindi la Commissione di concorso ha, all'unanimità, conferito alla candidata il punteggio corretto che le ha consentito la partecipazione alla prova orale di recupero. Anche alla suddetta prova, l’Asp, non riteneva idonea la ricorrente e quindi veniva esclusa

anche dalla successiva graduatoria finale della medesima procedura concorsuale, pubblicata in data 30/6/2023 (nella quale la deducente non si è classificata in posizione idoneativa).

Pertanto non demordendo ha impugnato anche la seconda prova orale e con sentenza del TAR N° 00824 del 5/10/2024, veniva ulteriormente accolto in toto il ricorso disponendo l’annul-

L’Azienda

ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza è stata inserita tra i centri di riferimento nazionali per la chirurgia senologica. Questo importante riconoscimento, conferito da ‘Aps senonetwork Italia’, dimostra l’eccellenza della struttura aziendale nel trattamento e nella cura delle patologie del seno, riconfermando il ruolo centrale della chirurgia senologica dell’Aor nel panorama della sanità italiana. «Il riconoscimento è un traguardo che ci riempie di orgoglio e che testimonia l’impegno costante del nostro personale nella cura dei pazienti, nell’innovazione tecnologica e nella qualità dei servizi offerti. L’attestazione si aggiunge all’importante attribuzione da parte della Fondazione Onda del massimo dei tre bollini rosa -ha dichiarato il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera - Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro di squadra che vede coinvolti me-

I

IlDirettivo dell'ALAD

FAND Basilicata riunitosi, presso la Sede di L.go Don Uva di Potenza nella giornata di sabato 5 ottobre u.s., ha affrontato le problematiche presenti nella cura ed assistenza della malattia diabetica, alla luce delle crescenti lungaggini circa le liste di attesa, specie nelle aree interne del territorio, laddove è sempre più difficoltoso curarsi per la carenza di infrastrutture viarie e l'assenza del per-

dici, infermieri, tecnici e personale amministrativo, ai quali va il mio caloroso ringraziamento, tutti dediti a fornire un’assistenza sanitaria di eccellenza. La nostra missione è continuare a migliorare, mettendo al centro il benessere delle persone e garantendo loro percorsi di cura sempre più efficaci e all’avanguardia». Il progetto APS Senonetwork Italia ha lo scopo di promuovere il trattamento della patologia della mammella in Italia in centri dedicati che rispettino i requisiti europei per offrire a tut-

sonale medico, sia specialistico che dello stesso medico di famiglia. Problematiche che nei giorni scorsi sono state rappresentate al nuovo Assessore alla Sanità Cosimo Latronico perchè se ne facesse carico, in uno alla urgenza della ripresa del confronto , a partire dalla sistematica convocazione della speciale Commissione Regionale Diabete, per poter riaffrontare l'importanza dell'implementazione della Legge Re-

te le donne pari opportunità di cura. «La chirurgia senologica è un campo in continua evoluzione e questo riconoscimento, che giunge nel mese dedicato alla prevenzione della salute della donna, l’Ottobre Rosa, ci spinge a proseguire sulla strada dell’eccellenza” ha affermato la dottoressa Pina Di Santo, direttrice dell’unità operativa di Chirurgia senologica dell’Azienda ospedaliera San Carlo. “Grazie all’impegno del nostro team e alle collaborazioni interdisciplinari, nonché al costante sostegno del-

gionale 9/2010, attraverso cui realizzare sul territorio la Rete dei Centri Diabetologici, sia pubblici che privati accreditati, purchè riescano a dare le risposte alla crescente platea di persone affette da questa subdola malattia, causa di gravi complicanze e fra le prime per decessi. Altra urgente problematica rappresentata al neo Assessore è il superamento dei ritardi e delle inefficienze nella fruizione dei presidi per la misurazio-

lamento dell’impugnata graduatoria, in parte qua e nei limiti dell’interesse ricorsuale, con conseguente scorrimento della posizione della ricorrente ed adozione, in sede conformativa, di ogni altra determinazione necessaria a reintegrare la sfera giuridica della stessa. Ancora una volta il nostro ufficio legale ha avuto ragione e l’infermiera sarà ammessa tra gli idonei e la graduatoria quindi sarà riaggiornata. La UIL FPL, pertanto, esprime soddisfazione per questo importante risultato, che attesta ancora una volta l’impegno di un

la direzione strategica, siamo in grado di offrire ai nostri pazienti le migliori opportunità terapeutiche, garantendo cure personalizzate e di alta qualità. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di mettere a disposizione delle pazienti le tecnologie più avanzate e le competenze più aggiornate, per affrontare le patologie del seno con un approccio completo e multidisciplinare, grazie anche al sostegno della eccellente Brest Unit». Il riconoscimento come centro di riferimento nazionale sottolinea la qualità delle prestazioni offerte dall’Azienda ospedaliera San Carlo e consolida la sua posizione di primo piano nella chirurgia senologica. Il reparto è specializzato in interventi chirurgici per il trattamento del carcinoma mammario e altre patologie del seno, con applicazione delle più moderne tecniche chirurgiche, minimamente invasive e ricostruttive, per garantire alle pazienti il massimo del comfort e della sicurezza.

ne in continuo della glicemia, di notevole importanza nel migliorare la qualità di vita del paziente, oltre che determinare l'allargamento degli stessi presidi ad una più vasta platea di soggetti necessitati ad iniettarsi l'insulina, peraltro già condiviso in seno alla Commissione,di cui s'attende la relativa deliberazione regionale. Il Direttivo ha, altresì, riflettuto circa le vicende che hanno interessato recentemente il CSV

di Basilicata, di cui l'ALAD è componente; così come si è provveduto ad avviare la programmazione delle attività per l'anno 2025, a partire dalla positiva esperienza effettuata nei mesi scorsi degli screening (cuore,diabete,fondo oculare e vaccino herpes zoster) sul territorio e che si vorrebbe estendere anche alle RSA, proprio per dare un supporto alla categoria degli anziani in quanto a fragilità.

Il servizio ferroviario metropolitano è realtà, Telesca: «Finalmente, ora miglioriamo il Tpl»

Per il capoluogo di regione, l'inizio della settimana non poteva essere migliore. Ieri mattina sono stati inaugurati la nuova stazione di Gallitello e il servizio Fal. All'evento erano presenti il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, l’Assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, il presidente di Ferrovie Appulo-Lucane, Vittorio Zizza, e il direttore generale Matteo Colamussi, insieme a diversi assessori regionali e consiglieri comunali di Potenza.

La nuova stazione, con un servizio di scambio gratuito da 200 posti auto al Terminal di Gallitello, rappresenta un modello da sfruttare grazie a 34 collegamenti giorna-

lieri. Importante è anche il connubio con la città di Matera, che vedrà un simile collegamento con l'apertura prevista il prossimo 24 ottobre. I collegamenti per Potenza, con fermate di andata e ritorno, riguarderanno Gallitello, Potenza Inferiore, San Rocco, Potenza Città Santa Maria, con partenza alle 4:55 locali.

Il Governatore Vito Bardi ha sottolineato: «È un investimento importante per Potenza. Si tratta di un presidio significativo, con nove milioni di euro in dieci anni per rendere agevole la vita nella città di Potenza e ai cittadini. Sono iniziative decisive nell’ambito della strategie dei trasporti in città. Sono previsti parcheggi e va rimarcato che in una città come Potenza il 70% degli abitanti ha la macchina, rispecchiando il trend na-

zionale. Sono iniziative importanti che vanno nell’unitarietà dei prossimi anni. Ritengo che sia uno dei modi per far capire che si concretizza nei fatti una strategia, sono fatti importanti per la città di Potenza e per il comune capoluogo». Il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, ha espresso il suo entusiasmo: «Finalmente è quello che aspettavamo da tempo per andare a regime e modificare il TPL; serviva questa struttura. Siamo felicissimi per questa inaugurazione. Sono in corso trattative con la Miccolis per modificare il TPL. Sicuramente andremo verso una mobilità diversa, studiata con gli autisti della Miccolis, che sono i migliori conoscitori della mobilità cittadina, per unire il trasporto su gomma con la mobilità meccanizzata e migliorare il trasporto leggero. Non ero mai entrato in questa officina, è bellissima. Unire Potenza ad Avigliano Scalo è un grande risultato. Tutto questo grazie alla magistrale guida di Colamussi, che ha saputo gestire ta- le programma. È una persona con una visione futuristica, un visionario; grazie alla sua verve si chiude questo intervento». L’Assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, ha aggiunto: «L’iniziativa è frutto di un percorso più ampio. Dobbiamo essere onesti con noi stessi e i cittadini. Rappresenta

una pagina importante per la Basilicata, sarà entusiasmante sperimentarla sin da subito. Abbiamo in mente di proseguire con interventi importanti, come quello della stazione di Rione Mancusi, che entro un mese deve essere aperta, e quello di Santa Maria, dove abbiamo avviato un'interlocuzione con RFI. Stesso discorso va fatto per la tratta che porta all’Ospedale. È un primo passo che la Regione mette in campo per consentire al comune di decongestionare i percorsi urbani. Crediamo nella leale collaborazione con le Fal. I primi utenti sono i cittadini, che devono essere i primi interlocutori». Matteo Colamussi, direttore generale delle Ferrovie Appulo- Lucane, ha evidenziato: «È una sinergia con la Regione Basilicata che funziona. Abbiamo attivato una collaborazione con il Comune di Potenza. È stata una scommessa coraggiosa. La media è di 20/25 minuti a corsa ed è una risorsa importante per i cittadini di Potenza, che potranno sfruttarla senza problemi. Oggi consegniamo alla città un’opera importante. Si tratta di una vecchia officina; oggi doniamo alla città di Potenza una struttura molto importante nell’ambito dei collegamenti urbani ed extraurbani. Diamo dunque al capoluogo un hub molto importante per i collegamenti cittadini».

DI FRANCESCO MENONNA
Alcuni momenti dell’inaugurazione (foto Mattiacci)

POTENZA Nardiello: «Il Comune al lavoro per ottimizzare l'uso dell’impianto Riviello,tra accordi e nuove fasce orarie»

Collaborazione tra comune e società sportive per la rinascita della piscina comunale

Il Comune di Potenza si impegna attivamente per garantire alle società di nuoto e pallanuoto cittadine la possibilità di svolgere le loro attività presso la piscina comunale Michele Riviello, situata nel Parco Montereale. Il Sindaco Vincenzo Telesca, insieme all’Assessore allo Sport Gerardo Nardiello, sta collaborando per ottimizzare l'uso della struttura, avviando contatti con le associazioni sportive che ne fanno uso. Grazie alla programmazione sviluppata dai due responsabili istituzionali, si sta lavorando per definire nei minimi dettagli ogni aspetto legato alle fasce orarie dedicate alle società sportive di Potenza. Queste discipline sportive sono coordinate dal comitato regionale della Federazione Italiana Nuoto, presieduto da Roberto Urgesi.

In questo contesto, il Sindaco Telesca ha dichiarato: «Stiamo cercando di trovare un accordo con le società, per andare ad una sorta di cogestione della piscina dando un

servizio migliore alla città con un’apertura anticipata e una chiusura posticipata.Daremo maggiori spazi alle società e alle attività libere, in modo tale che riusciremo a gestire insieme le problematiche dell’ente pubblico dando maggiore imprenditorialità alle società.

Tutto questo per migliorare il servizio e la visione della città di Potenza che deve fornire migliori servizi ai cittadini». L’im-

Al via il Censimento 2024 a Potenza: obbligo di partecipazione per le famiglie selezionate

Comincia il censimento permanente e proseguirà fino al 23 dicembre

Da oggi, 7 ottobre 2024, prende il via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, un appuntamento annuale diretto dall’Istat - Istituto Nazionale di Statistica - e condotto dal Comune di Potenza. Il censimento, che terminerà il 23 dicembre 2024, coinvolge un campione di famiglie estratte casualmente tra quelle iscritte, alla data dell’1 gennaio 2024, all’Anagrafe comunale della popolazione.e famiglie selezionate stanno ricevendo una lettera dall’Istat contenente le credenziali per compilare il questionario online in autonomia, utilizzando qualsiasi dispositivo come computer, smartphone o tablet. La compilazione sarà possibile fino al 9 dicembre, ma a partire dal 12 novembre un rilevatore del Comune visiterà a domicilio le famiglie che non avessero ancora completato il questionario. «Qualora le famiglie avessero difficoltà ad accedere in modalità telematica o volessero solo chiarimenti o informazioni», sono invitate a recarsi in uno dei due Centri

comunali di rilevazione, aperti da oggi, 7 ottobre, fino al 23 dicembre 2024.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. Il rifiuto o il comportamento che ostacola la compilazione del questionario comporta sanzioni amministrative da parte dell’Istat.

Centri Comunali di Rilevazione:

Sede comunale di Piazza Europa – Municipio sezione S. Maria-primo piano

Telefoni: 0971-415872/415877

Lunedì: dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Mercoledì: dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Venerdì: dalle ore 16:00 alle ore 18:00

Sede comunale di Piazza

Matteotti (Palazzo di Città) –primo piano

Telefoni: 0971415079/415011

Lunedì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00; dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Martedì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00; dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Mercoledì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00; dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Giovedì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00; dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Venerdì: dalle ore 10:00 alle ore 12:00; dalle ore 15:30 alle ore 17:30

pegno dell’Amministrazione Comunale è evidente, e ora è necessario definire il pacchetto di orari a disposizione delle società per garantire una fruizione ottimale e consentire ai tanti appassionati di svolgere le loro sedute di allenamento senza problemi.

Il Municipio sarà colorato di turchese per sensibilizzare la città

Potenza si colora di turchese per la giornata della dislessia

Il Comune di Potenza aderisce alla campagna internazionale «Unite for Dyslexia» – «Uniti per la dislessia», in programma oggi, in occasione della Giornata internazionale della dislessia. L'iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Dislessia, è coordinata dall’Osservatorio Internazionale della Dislessia e dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (OIDEA). Mira a far conoscere meglio queste neurodiversità, che si stima interessino fra il 5 e il 10% della popolazione mondiale. «I DSA – evidenziano gli organizzatori – sono una caratteristica invisibile e possono determinare, soprattutto se diagnosticati tardivamente, difficoltà nel percorso scolastico e professionale, con ricadute negative sulla realizzazione personale degli individui. In questi ultimi anni, l’impatto di questa campagna è stato eccezionale, poiché sempre più Consigli comunali, Parlamenti, Assemblee nazionali e altre Istituzioni in tutto il mondo si sono illuminati di turchese in segno di solidarietà verso la nostra causa».

Stasera, il Palazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti, nel centro storico del capoluogo lucano, sarà illuminato di turchese per promuovere una maggiore consapevolezza e visibilità alle persone con dislessia e altri DSA. Questo gesto simbolico rappresenta l'impegno del Comune di Potenza nel sostenere le persone con disturbi specifici dell'apprendimento, contribuendo a una società più inclusiva e consapevole.

In vista dello sciopero del 18 ottobre, Fim, Fiom e Uilm Basilicata mobilitano i lavoratori del settore automotive per una partecipazione massiccia

Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici: la

Basilicata si prepara a una protesta imponente

Si è tenuta ieri mattina, all’ ingres s o B dello stabilimento Stellantis di Melfi, la conferenza stampa di Fim, Fiom e Uilm Basilicata in preparazione dello sciopero unitario naziona-

le dei metalmeccanici del

s ettore automotive in programma il prossimo 18 ottobre «Al centro della conferenza, la discussione avviata ormai da settimane dalle strutture nazionali per coinvolgere tutti i lavoratori e le lavoratrici del settore dell’automotive affinché la partecipazione allo s ciopero del 18 sia massiccia e imponente e soprattutto coinvolga tutto il

territorio regionale, dal momento che si tratta di un settore vitale per il tessuto economico della regione» affermano i sindacati

«A partire da domani saranno convocate le assemblee di tutti i lavoratori di Stellantis e delle aziende dell’indotto e nei prossimi giorni saranno organizzati pullman in partenza da tutto il territorio regionale affinché la Basilicata sia protagonista di una protesta che deve risollevare le sorti dei lavoratori che tanto stanno soffrendo a causa della cassa integrazione e della mancanza di prospettive per il futuro» conclude la nota dei sindacati

La Casa-Museo di Acerenza celebra il legame culturale con la Romania attraverso una mostra dedicata a Dracula, con la partecipazione di una delegazione romena

Acerenza e Romania unite dalla storia:

Adi V

T

s (Dracula)” aperta da giugno a Palazzo Glinni Un incontro nella sala del Consiglio Comunale e la proiezione di un docu-film "Vampiro Per Caso, La Vera Storia Di Dracula" hanno caratterizzato la giornata di una folta delegazione istituzionale romena, guidata dal Prefetto della Regione Prahova, il sindaco di Ploiesti Florin Mihai Pelin, presidente dell’Associazione Comuni Prahova (92 comuni), e da sette sindaci dell’area, insieme al Console della Romania in Italia Dantefrancesa. Il sindaco Fernando Scattone ha evidenziato gli obiettivi del protocollo di scambi culturali ed economici tra Acerenza, alcuni comuni dell’Alto Bradano e comuni di Prahova ed ha annunciato una visita a breve in Romania «Acerenza – ha detto – è pronta a cogliere i benefici che sono prodotti dal nuovo attrattore culturale, la Casa-Museo che si arricchisce della pinacoteca e della biblioteca della famiglia Glinni Per il prefetto di Prahova il primo risultato della collaborazione è la diffusione della storia e della cultura romena Vlade Tepes – ha detto – è il nostro Garibaldi, un eroe nazionale che ha difeso la cristianità, non è un vampiro come la leggenda racconta Per questo la Casa-Museo di Acerenza contribuisce ad un’operazione culturale storica e ad accrescere le radici comuni Il console della Romania in Italia ha sottolineato come la comunità romena è ben integrata nel nostro Paese e come gli scambi economici sono in espansione Siamo per questo grati – ha detto – a Palazzo Italia che a Bucarest svolge un ruolo strategico e alla famiglia Glinni per aver messo a disposizione il Palazzo storico che è anche sede dell’Associazione Romeni in Basilicata Successivamente a Palazzo Glinni la prima del docu-film con Syusy Blady "Vampiro Per Caso, La Vera Storia Di Dracula”» Il film è una coproduzione italo-romena Regista e protagonista del documentario è Mircea Cosma, considerato uno dei maggiori studiosi del conte Vlad Tepes (Dracula), co-produttore, Valentina Ferranti, antropologa esperta in studi culturali e storici, e Lello Glinni, ricerca-

inaugurata la mostra su Vlad Tepes

tore che ha condotto ricerche storiche approfondite su questi temi Vissuto nel 1400, Vlad Tepes era un difensore della cristianità in un periodo di intensi conflitti con l'Impero Ottomano La sua fama sanguinaria è stata amplificata dal romanzo di Bram Stoker, che lo ha trasformato in un leggendario vampiro Il film è un viaggio investigativo che inizia al monastero di Snagov in Romania e prosegue attraverso luoghi significativi della vita di Vlad Tepes, come Comana, Sighisoara e il Castello di Bran L'indagine si concentra sul mistero della sua sepoltura, con l'ipotesi che il corpo di Tepes possa essere stato trasferito in Italia nella tomba monumentale della Famiglia Ferillo nel Chiostro di S Giacomo della Marca in Santa Maria la Nova a Napoli, o che, addirittura, non sia morto in Romania ma abbia vissuto in Italia e ci sia morto sotto mentite spoglie Il legame con Acerenza è nella controversa sepoltura della principessa Maria Balza, moglie del conte Ferillo, in una cripta della Cattedrale di Acerenza Oltre a numerosi “segni” su quadri e sulla cripta, tra i volumi più antichi della biblioteca della famiglia Glinni (in parte aperta con la proiezione del docu-film) in un volume, datato intorno al 1780, dedicato all’Ordine cavalleresco dei Dragoni (al quale era affiliato il conte della Transilvania) è stato rinvenuto un appunto in latino che ne

fa riferimento La Repubblica di Romania dà

grande importanza a

Vlad Tepes venerato come eroe popolare anche in altre parti dell’Europa

Balcanica per aver protetto la popolazione dall’invasione degli Ottomanni e difeso la cristianità La sua ferocia fece nascere la leggenda che si nutrisse del sangue dei nemici e il resto lo ha fatto la letteratura Nella bi-

blioteca della famiglia Glinni, in mostra, inoltre, la preziosa copia di un li-

bro che narra della "Famiglia Dragona" che riporta non solo le regole dei cavalieri dragoni ma anche l'elenco ed i nomi dei Cavalieri del Drago Dopo la proiezione Carlo Glinni e Giovanni Baldantoni che con Palazzo Italia Bucarest e l’Associazione Lucani nei Balcani è partner del progetto hanno annunciato che intendono proseguire le ricerche storiche focalizzando l’attenzione sulla figura di Maria Balsa che lo studioso romeno Mircia Cosma considera, senza ombra di dubbio, figlia del conte (ha mostrato la ricostruzione dell’albo genealogico della famiglia), una figura femminile ancora poco indagata e quindi conosciuta e considerata di grande interesse Per Giovanni Baldantoni un nuovo passo avanti è stato compiuto verso lo sviluppo delle relazioni tra l’intera

Basilicata e la Romania grazie al consolidamento della Casa-Museo, un incubatore culturale ma che si candida a diventare anche incubatore di imprese secondo la strategia di Palazzo Italia Carlo Glinni inaugurando con le autorità romene una prima sezione della biblioteca e pinacoteca di famiglia ha annunciato che il progetto proseguirà con la catalogazione del materiale storico di famiglia che risale al 1600 e sarà ultimato con la sala multimediale permanente

La Ss7 è rinomata per i panorami e il tracciato serpeggiante di curve. Ora il 53enne foggiano è ricoverato al San Carlo

È in gravi condizioni il centauro che domenica ha perso il controllo della sua moto a Monte Carruozzo

Sarebbe in prognosi riservata il motociclista che domenica è finito rovinosamente sull’asfalto a Monte Carruozzo, in prossimità del dosso prima del ret-

tilineo, dove avrebbe perso il controllo della sua motocicletta L’incidente è avvenuto in territorio di Pescopagano e poco distante da Castelgrande Il motociclista, un foggiano di 53 anni, è stato trasportato in elisoccorso del

118 presso l’Ospedale San Carlo di Potenza, dove si troverebbe in rianimazione, in stato di coma. L’uomo indossava il casco, ma l’avrebbe perso nel cadere, cosa che gli avrebbe procurato un grave un trauma cranico e lieve affossamento delle ossa craniche, ma fortunatamente senza emorragie cerebrali Inoltre avrebbe anche riportato una frattura scomposta alle ossa di una gamba Sul posto sono intervenuti gli uomini dell’Arma dei Carabinieri. Il “Valico” dove l’incidente è accaduto si trova a 1228 metri di altezza, lungo la SS7, una strada che passando appunto per Pescopagano, Castelgrande e Muro Lucano, offre ai centauri una spettacolare vista sui promontori e le vallate, ma an-

che un tracciato impegnativo tra curve e tornanti, tanto da essere una strada rinomata tra i motociclisti. Ma il suo fascino è spesso risultato “letale”, facendo contare, lungo il tragitto, diversi incidenti, tra gravi e mortali Nello stesso giorno purtroppo un altro incidente sulle due ruote si è verificato sulla Basentana, all’altezza dello svincolo per Albano, e in questo caso il motociclista è stato trasportato in elicottero presso l’Ospedale di Matera

«Come gestire momenti di panico uniti ad una maggiore consapevolezza di noi stessi, sentire e vivere le proprie emozioni»

Presso il Forum dei giovani di Pescopagano il corso gratuito di “Autostima al femminile” con la Uds

n o n s i a s o l o f i s i c a , P e s c o p a g a n o a v v i a i l “percorso” «semplice, innovativo e funzionale che mette al centro l'istinto, l'equilibrio

e la percezione dello spazio per rispondere non con la violenza ma con autocontrollo e

sicurezza» Il corso gratuito a cura dell’Accademia Uds, si basa infatti su un «metodo di prevenzione motoria e psicologica semplice e innovativo»

«La prevenzione è diventata il cardine della

vita quotidiana delle donne in altre occasio-

ni si basa sugli aspetti dell’attenzione, della

concezione, dello spazio-tempo, dell’istinto, del superamento di paure improvvise, del

saper trovare equilibrio corporeo immedia-

to e soprattutto dell’aumento dell’autostima

-aveva spiegato a Cronache l’organizzatore dell’incontro svoltosi anche in altri comuni

anni a salire, senza limite di età Tale corso –spiegano gli organizzatori- si basa su me-

t o d o l o g i e i n n o v a t i v e c h e c o l l e g a n o l a p r evenzione a un miglioramento psicologico le-

gato alla crescita dell'autostima Come ge-

s t i r e m o m e n t i d i p a n i c o u n i t i a d u n a m a g -

giore consapevolezza di noi stessi, sentire e

vivere le proprie emozioni».

I l p e r c o r s o d e d i c a t o a l l e d o n n e v e d r à a f -

basilari della consapevolezza, lo studio delle emozioni, la t

nel-

le città come nei paesi d’Italia, le aggressioni nei confronti delle donne, violentate fisicamente e psicologicamente, vittime di stalking, di persecuzioni e di atti di violenza che p o r t a n o a n c h e a l l a m o r t e P r o p r i o p e r a umentare la consapevolezza di una difesa che

frontati tra i temi, «l’analisi dell'autostima, l’importanza della comfort zone, gli elementi

lucani- La donna non potrà mai competere fisicamente con l’ uomo e non lo vuole nemmeno La donna pretende rispetto e pari dignità e non lo si ottiene solo con l’imparare tecniche fisiche da contrastare, ma aumentando la consapevolezza di saper gestire lo s p a z i o i n t o r n o , l e p e r s o n e d i f r o n t e , s a p e r gestire il loro rapporto tra gli altri». Se è difficile guardare i volti di tutte le donne uccise nel 2023 e in questo del 2024, spesso per mano di chi conoscevano bene, è complicato anche delineare i contorni e le sfumature di un fenomeno complesso come la violenza di genere nel nostro Paese Tanti fili diversi conducono all'intricata matassa di una labile attenzione alla prevenzione, cruciale per scardinare la cultura di una società semp r e p i ù v i o l e n t a f i s i c a m e n t e , p s i c o l o g i c amente e socialmente Ben vengano pertanto percorsi che aiutino le donne anche ad avere una maggiore percezione di sé nel contesto in cui vivono e non solo E M A N U E L A C A L A B R E

AVIGLIANO La consigliera di opposizione incalza:

Crisi idrica, Vitina Claps: «Necessaria una gestione efficiente, non solo parole»

Avigliano Giuseppe Mec-

volmente atto della forte presa di posizione del Sindaco Mecca, an-

che a seguito delle sollecitazio-

ni della sottoscritta con una ap-

posita interrogazione solo poche

settimane fa, nei conf

matiche al fine di garantirla ai lu-

cani Mi auguro che tale richia-

mo non sia affidato solo ad un articolo di giornale, ma anche e so-

prattutto all’Ass

S p A

unitamente agli altri Sindaci, siedono in qualità di soci maggiori-

,

t a r i » c o n t i n u a C l a p s E d è p r o -

prio lì, nell’assenblea convocata

-

da Egrib e

n o A c q u e d o t t o L u c a n o , l a R e -

g i o n e B a s i l i c a t a e i s i n d a c i d e i

2 9 co mu n i s er v iti d allo s ch ema idrico Basento-Camastra, è lì che i s i n d a c i d o v r e b b e r o f a r s e n t i r e la propria voce e riportare le pro-

b l e m a t i c h e e i d i s a g i a v v e r t i t i dalla popolazione ed è proprio in

u n o d i q u e g l i i n c o n t r i , l ’ u l t i m o prima della decisione di sospendere l’erogazione dell’acqua che

il sindaco di Avigliano Giusep-

p e M e c c a e r a a s s e n t e S i t r a t t a

dell’incontro dello scorso 3 set-

t e m b r e e q u e s t o n o n è p a s s a t o inosservato alla consigliera Claps

che spera nella difesa della propria comunità da parte del primo

cittadino, durante l’assemblea e

nel luogo maggiormente deputa-

to al dialogo tra tutte le parti in-

teressate «E poi ci sono responsabilità precise della Regione Basilicata che dovrebbe, attraverso la program-

mazione e la messa a disposizio-

ne degli investimenti necessari,

e f f i c i e n t a r e , m i g l i o r a r e e i n t e rconnettere il proprio sistema idri-

c o N o n è p o s s i b i l e , a n c o r a i n q u e s t i g i o r n i , a s s i s t e r e a d a nnunci di risorse disponibili a tal fine e non utilizzate da anni» in

zione «Non è pensabile che nel 2024 le nostre comunità, i n

NOVE ANNI IN SERIE A, PER IL PRESIDENTE CARLOMAGNO È FRUTTO DI «PROGETTAZIONE, IMPEGNO E IDEE CHE VENGONO CONTINUAMENTE STRUTTURATE E MIGLIORARE»

A3: La Rinascita Volley Lagonegro scalda i motori per l'esordio in campionato

D I AN NA TAM M AR IEL L O

è s v o l t a n e l l a s p l e n d i d a c o r n i c e d i

Piazza Bonaventura Picardi a Lago-

n e g r o l a p r e s e n t a z i o n e u f f i c i a l e d e l

Team e dello Staff tecnico della Rinascita

Volley Lagonegro. A fare gli onori di casa

i l P r e s i d e n t e N i c o l a C a r l o m a g n o , c h e h a

r i n g r a z i a t o i t a n t i t i f o s i p r e s e n t i , s o t t o l ineando quanto sia importante avere il loro supporto «Non è retorica e lo affermo sempre - ha dichiarato sul palco. Sono il cuore pulsante della Rinascita».

Alla domanda su quanto sia difficile competere con realtà più importanti, senza esitazione il Presidente ha risposto che «è bel-

lo, entusiasmante e stimolante mantenere questa luce forte in comunità che man mano si spengono. È da esempio per chi ancora vuole credere nel territorio e nella no-

stra terra. Io lo faccio, nonostante i tanti problemi che abbiamo, e lo faccio con in-

finito piacere»

E sulla sfida di rimanere per ben nove anni in un campionato di serie A ha poi aggiunto: «Le cose riescono se dietro c'è pro-

g e t t a z i o n e , i m p e g n o e i d e e c h e v e n g o n o

continuamente strutturate e migliorate. È

difficile immaginare un percorso in serie

A c o m p e t e n d o c o n r e a l t à p i ù g r a n d i L a

nostra è una corsa agli ostacoli che faccia-

m o c o s t a n t e m e n t e p e r e m e r g e r e e l o f a cciamo non solo come società ma come mem-

bri di una grande famiglia».

Presente il sindaco d

Quando lo dice un presidente di federazio-

negro in questi anni ci ha rappresentato in

La Rinascita scalda dunque i motori in previsione dell'esordio in campionato, che avv

rt di Villa d'Agri, contro la Spike Devils Campobasso. «"Crederci" e "sacrificio", queste le due parole che dobbiamo coniare per tut-

ta la stagione perché sarà un campionato difficilissimo - ha spieg

tore Pino Lorizio - La squadra è molto gio-

an

re di essere tra l e s q u a d r e p i ù f o r t i . C i v u o l e t e m p o , p a -

z i e n z a e d è n ecessario lavorare e fare meglio

degli altri» U n g r u p p o

d u

Pancioc-

nato, neo capitano della squadra. Tra i giocato

della Rinascita, figlio di Luca, celebre rappresentante dell’indimenticabile «Generazione di Fenomeni», tra i più forti pallavoli

G7 Pari Opportunità, la ministra incontra il sindaco Bennardi e la “Rete” territoriale per il sostegno delle tematiche femminili

Roccella, plauso alle Donne di Matera

In chiusura del G7 per le pari opportunità, che ha visto Matera protagoni-

s t a n e l f i n e s e t t i m a n a , d o -

menica mattina il ministro, Eugenia Roccella, ha voluto

i n c o n t r a r e i n m u n i c i p i o i l

sindaco Domenico Bennardi, l’assessore alle Politiche di genere, Tiziana D’Oppido, la funzionaria e il dirigente dell’ufficio di settore, oltre alle nove associazioni della Rete Donna comunale che hanno preso parte ai la-

vori del convegno internazionale (le sezioni locali di

I n p s , A i d e , S o r o p t i m i s t ,

Z o n t a C l u b , A s s o c i a z i o n e i t a l i a n a D o n n e M e d i c o -

A i d m - M o i c a , A n d e / S t a t i generali delle Donne, Fidapa Bpw Italy, Caritas e Pangea ets), per conoscere i prog e t t i m e s s i i n c a m p o d a ll’Amministrazione comunale sulle politiche di genere Al termine dell’incontro il m i n i s t r o h a e s p r e s s o v i v o apprezzamento per il lavoro che l’Amministrazione comunale sta facendo, soprattutto rispetto alla tutela delle donne nelle professioni, n e l l a s o c i e t à e n e l l a f a m iglia «Io sono per metà bol o g n e s e e m e t à s i c i l i a n a , quindi per me il Sud è e resta un tesoro di risorse uma-

LA TRAGEDIA

Un morto e due feriti: è il bilancio dell’incidente sulla Sinnica

Intorno

alle ore 14:25 di ieri pomeriggio la squadra dei Vigili del F u o c o d e l C o m a n d o d i

Matera, che opera press o i l d i s t a c c a m e n t o d i

Tinchi, è intervenuta sulla S.S. 653 Sinnica al km. 79, per un incidente stra-

d a l e f r a u n a u t o c a r r o

I v e c o D a i l y d i c o l o r e bianco ed una Fiat Seic e n t o d i c o l o r e r o s s o .

L’occupante della vettura, un uomo di 79 anni, r e s i d e n t e a T u r s i , h a avuto la peggio: infatti a nulla sono serviti i tentativi dei sanitari del 118 e dell’eliambulanza di rianimarlo.

L i e v e m e n t e f e r i t i i d u e

u o m i n i , e n t r a m b i r e s i -

d e n t i a d A n d r i a ( B A ) , uno di 57 e l’altro 40 anni, occupanti l’autocar-

ro. Sul posto erano presenti anche Carabinieri e Polizia Stradale

ne e culturali poco sfruttate, per la mancanza di occasioni giuste -ha detto il mini-

stro nel suo intervento- Vi

r i n g r a z i o p e r c h é l a R e t e Donna del Comune è un metodo meraviglioso, che vorrei che tutte le associazioni

al femminile utilizzassero, p e r f o r n i r e a t u t t i g l i s t r umenti giusti Matera ha nel suo nome la parola “madre”, q u e s t a è u n a b e l l a s u g g estione che riflette quello che vorremmo fare, ovvero rendere tutte le donne in grado di conciliare la necessità di

s e g u i r e l a f a m i g l i a e d a r e sfogo alle proprie aspirazioni professionali La parola casalinga non deve esistere,

perché tutte le donne sono

lavoratrici anche se portano avanti una casa Un lavoro che va valorizzato e le competenze maturate dalle donne, vanno riconosciute Per la Rete Donna materana, devo dire che è molto positivo il lavoro che si sta facendo nelle scuole, per promuovere la cultura del rispetto e la conoscenza degli strumenti in campo contro la violenza s u l l e d o n n e e p e r l ’ e m p ow e r m e n t , c o m e i l c r e d i t o d ’ i m p r e s a , i l r e d d i t o d i l ibertà, l’assegno di inclusione e tante altre opportunità

a n c h e p e r c o l o r o c h e n o n hanno subìto violenza -ha concluso Roccella- Faccia-

mo conoscere quello che già c’è, restando disponibili a ric h i e s t e e p r o p o s t e » I l G 7

Pari opportunità è stato un appuntamento prestigioso, in cui Matera ha saputo mo-

s t r a r e a n c o r a u n a v o l t a l a sua immagine bella, vincente e avvincente. Le sette Naz i o n i p i ù i m p o r t a n t i d e l

m o n d o h a n n o d i s c u s s o d i u g u a g l i a n z a d i g e n e r e , d i

v i o l e n z a d i g e n e r e , d i c i ò che le donne sono costrette a subire in alcuni Paesi dove vengono calpestati i fon-

d a m e n t a l i d i r i t t i d i t a n t e

d o n n e e t a n t e p e r s o n e I n questi giorni a Matera si sono condivise buone pratiche e definite strategie per il benessere economico, sociale e c i v i l e d e l l e d o n n e n e l mondo Abbiamo anche potuto promuovere e raccontare le attività comunali, com e l a “ R e t e D o n n a ” , l o “Sportello di ascolto per le donne vittime di violenza”, l a C a s a r i f u g i o , i p r o g e t t i s u l l ' e m p o w e r m e n t e t a n t o altro «Ho avuto l'onore di accompagnare le delegazioni estere in un tour nei Sassi -commenta il sindaco- ho voluto che vedessero anche il museo demoetnoantropologico "MuDeaM" I ministri sono rimasti entusiasti e

incantati Mi spiace per alcuni disagi e chiusure: le misure di sicurezza sono le med e s i m e a v u t e n e l l e c i t t à o s p i t a n

Trieste, Capri, Venezia, Milano Siamo quello che siamo, prima che Capitale europea della cultura e patrim o n i o U n

città che piace, che sa rapire l'anima e abbiamo il dovere di rimanere sempre un p

diale non solo per bellezza e accoglienza, ma per tutto quello che sappiamo dire ed esprimere Ringrazio il grande lavoro svolto da tutte le

o staff della Farnesina, dagli uffici comunali e da tutti coloro i quali hanno assicurat

bene E soprattutto sono or-

dei materani che hanno mo-

n d e qualità presso l'auditorium, il cinema “Guerrieri” e il palazzo della Provincia, dove la sala è stata sempre piena Grazie a tutte e tutti»

Ragazzina 13enne precipita dal balcone di casa

lla giornata di domenica una vera e propria tragedia è stata sfiorata nella cittadina materana di Montalbano Jonico, quando una ragazzina di 13 anni, sarebbe precipitata accidentalmente dal balcone di casa, in un appartamento nel centro abitato, nei pressi della Casa comunale. Da subito la giovane è stata soccorsa dagli operatori del 118 allertati da alcuni vicini e trasportata in eliambulanza all'Ospedale San Carlo di Potenza Sul posto per gli accertamenti i Carabinieri della locale Sta-

zione e della Compagnia di Policoro, guidati dal Capitano Roberto Rampino. A quanto si apprende, l'appartamento in Viale Sacro Cuore di Gesù, aveva un balcone privo

di soglia e mancante di qua

asi protezione, probabilmente per l’avvio di alcuni lavori che interessavano l’immobile, pertanto la

agazzina aprendo accidentalmente la portafinestra, sarebbe precipit

Una caduta che poteva diventare una tragedia, in questa mite domenica di ottobre, che fortunatamente si è risolta in modo non grave I Carabinieri procedono però nelle indagini e hanno posto sotto sequestro giudiziario l'abitazione. EMA NUELA CALABRESE

APRE ANCHE UNA PETIZIONE SU CHANGE.ORG Ne

Ogni giorno decine di persone si reca-

n o a M a t e r a , c apoluogo di provincia, per

v a r i m o t i v i p e r s o n a l i e p r o f e s s i o n a l i : p e r r a ggiungere i posti di lavoro, per frequentare le scuole

s u p e r i o r i e l ’ u n i v e r s i t à , per accedere ai servizi sanitari, o per raggiungere l’aeroporto di Bari Pur-

troppo, il tragitto da Bernalda a Matera è divent a t o p r o g r e s s i v a m e n t e difficile a causa di inadeguatezza della viabilità

È quindi necessario che le istituzioni locali prestino attenzione a questa problematica e lavorino per migliorare la viabilità tra

q u e s t e d u e c i t t à U n i ntervento in tal senso non

s o l o f a c i l i t e r e b b e l e n o -

s t r e q u o t i d i a n e a t t i v i t à , m a s a r e b b e u n p a s s o avanti nel rispetto dei diritti dei cittadini a un trasporto sicuro e affidabile

Per questo motivo la Filt

C g i l d i M a t e r a h a p u bblicato su change.org una

petizione con la quale il

s i n d a c a t o c h i e d e a i r e -

s p o n s a b i l i d e l l e i n f r a -

strutture e delle politiche d i m o b i l i t à d i a d o t t a r e misure concrete per migliorare le condizioni della viabilità tra Bernalda e l a c i t t à d i M a t e r a « I l sostegno a questa petizione – sostiene l’organizzazione sindacale – può fare la differenza nella nos t r a l o t t a p e r l a

“Basilicata on fire” secondo i dati di Demoskopika. In questi gior ni un’ulteriore iniziativa Apt rivolta ai mercati inter nazionali

Turismo in crescita dopo l’estate 2024

Nei giorni scorsi è sta-

t a d i f f u s a l a n o t a

p r e v i s i o n a l e s u l -

l’andamento del turismo in

I t a l i a n e l 2 0 2 4 d i D e m oskopika Secondo l’autorevole istituto di ricerca, a li-

v e l l o n a z i o n a l e s i a v r à u n

calo rispetto all’anno pre-

c e d e n t e , p r i n c i p a l m e n t e a

c a u s a d e l l a f l e s s i o n e d e l

mercato domestico Se queste sono “stime” nazionali,

g u a r d a n d o i n v e c e a i “ d a t i

r e a l i ” r i l e v a t i d a l s i s t e m a statistico a livello regionale, a conclusione della sta-

g i o n e e s t i v a l a B a s i l i c a t a vanta volumi in crescita ri-

s p e t t o a l l o s t e s s o p e r i o d o del 2023 «Per una regione come la nostra, - commenta il direttore APT Antonio Nicoletti - fino a pochissi-

m o t e m p o f a m e t a q u a s i esclusivamente di turismo

n a z i o n a l e , p a r l a r e d i u n 2024 in crescita è motivo di grande soddisfazione Con

c i r c a i l 6 0 % d i a r r i v i d a l -

l ’ e s t e r o i n p i ù r i s p e t t o a l 2019, stiamo vivendo una

r a d i c a l e e v o l u z i o n e d e l l a domanda, frutto delle scel-

te di promozione degli ul-

t i m i a n n i r i v o l t e i n m o d o strutturale ai mercati internazionali Al tempo stesso, grazie alle politiche messe in campo dalla Regione Bas i l i c a t a c o n i l s u p p o r t o d i

A P T , v e d i a m o u n ’ o f f e r t a regionale rivolta più che in passato alla destagionalizzazione, per un turismo tutto l’anno e diffuso sul territorio In questi anni, continua Nicoletti, abbiamo cos t r u i t o u n q u a d r o s o l i d o e

fornito una prospettiva nuo-

v a a i n o s t r i o p e r a t o r i ; p u r n e l l a c o n s a p e

a d e l tanto lavoro ancora da svolgere, i segnali che arrivano dal mercato ci consentono di avere una ragionevole fiducia nel futuro» E proprio

in questi giorni è in corso u n a n u o v a i n i z i a t i v a A P T i n c o l l a b o r a z i o n e c o n ENIT, rivolta ai mercati in-

ternazionali Da oggi fino al 9 ottobre, Matera ospita

l ’ u n d i c e s i m a c o n f e r e n z a

annuale di ABTOI (Asso-

c i a t i o n o f B r i t i s h T r a v e l Organisers to Italy), l’associazione dei principali tour operator inglesi che offrono l’Italia come destinazione di viaggio Per 3 giorni

u n a c i n q u a n t i n a d i t o u r operator sono a confronto sulle nuove frontiere della promozione turistica anche

a l l a l u c e d e l l e p i ù r e c e n t i i n n o v a z i o n i t e c n o l o g i c h e

c o m e l ’ i n t e l l i g e n z a a r t i f iciale Secondo una formula ormai consolidata da APT, anche in questa occasione s o n o i n p r o g r a m m a v i s i t e guidate a Matera

L’evento si inserisce nelle a

ro, accanto alle iniziative a f a v o r e d e l t u r

RELAZIONE PRESENTATA AL PRESTIGIOSO COOK FEST, IN AUMENTO LE VENDITE ONLINE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI DELLA BASILICATA

Siè svolta venerdì 4 ottobre a Milano, nell'ambito del “Cook Fest 2024”, promosso dal Corriere della Sera, l’iniziativa “Food innovation: strategie e opportunità di business per l'agroalimentare lucano”, organizzata dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) in collaborazione con la Regione Basilicata e Sogemi e con il patrocinio dell’associazione Amici della Basilicata in Lombardia. L’evento è stata l’occasione per presentare, in anteprima, lo studio “Innovazione e mercati digitali: esplorazione degli e-commerce dei prodotti agroalimentari della Basilicata”, realizzato da FEEM e dal Dipartimento Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata. La collaborazione tra FEEM e Regione Basilicata rientra nell’ambito dei progetti non oil approvati dall’Accordo Progetti di Sviluppo tra Regione Basilicata, Eni e Shell Italia E&P La ricerca analizza le caratteristiche distintive degli e-commerce in Basilicata, evidenziando come questa regione, con una forte tradizione agricola e gastronomica, si stia rivolgendo anche a mercati moderni per superare i confini geografici e ampliare la propria clientela a livello globale Nello specifico la ricerca, è stata condotta partendo dai dati ufficiali del Registro delle Imprese della Camera di Commercio della Basilicata, tramite il servizio Telemaco – Infocamere, al fine di ottenere un quadro accurato degli ecommerce presenti in Basilicata nel 2024 Secondo i dati, risultano 1 005 le imprese classificabili come commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto effettuato su internet, di cui 67 sono imprese che commercializzano prodotti agroalimentari lucani Il settore degli ecommerce agroalimentari risulta molto diversificato in termini di offerta, infatti il 30%

commercializza bevande, il 28% è rappresentato da empori (negozi che commercializzano differenti tipologie di prodotti), il 13% da negozi che vendono carni e salumi, il 12% da negozi che propongono prodotti da forno, e in una forbice compresa tra il 6% e l’1% rientrano prodotti come conserve alimentari, formaggi, pasta e farine, dolci e snack, olio e condimenti La maggioranza degli e-commerce adotta la piattaforma Woocommerce

(67%), mentre altre soluzioni come Prestashop e Shopify sono meno diffuse Inoltre, le forme giuridiche prevalenti sono ditte individuali e società a responsabilità limitata. Un dato positivo viene fuori anche dall’analisi del posizionamento sui motori di ricerca che m

merce presenti valori positivi in termini di SEO (Search Engine Optimization) L’integ

e Trends e Google Ads ha restituito una visione completa sul comportamento dei consumatori Un dato interessante emerso è che i consumatori hanno ricercato nel periodo analizzato, luglio 2023 – giugno 2024, con molta frequenza, principalmente tre prodotti IG lucani: Peperoni Cruschi, Aglianico del Vulture e Pane di Matera. Il “peperone cusco” è il prodotto IG lucano più ricercato online soprattutto in Basilicata, Puglia, Campania, Calabria e Lazio; seguito da “Aglianico del Vulture” che ha suscitato interesse, soprattutto, in Basilicata, Campania, Puglia, Lazio e Toscana; e dal “Pane di Matera” cercato dagli utenti di Basilicata, Puglia, Fruili-Venezia Giulia, Abruzzo e Calabria «La quantità di dati che oggi abbiamo a disposizioneha dichiarato Cristiano Re, responsabile dei Progetti Territorio di FEEM - ci permette di elaborare strategie chiare per rivitalizzare territori e promuovere i prodotti agroalimentari. Il settore agr

ampi margini di crescita se saprà innovarsi su due fronti principali: la digitalizzazione ed il posizionamento sul mercato nazionale ed internazionale. Proprio in questa direzione va il protocollo di collaborazione tra Regione Basilicata, FEEM e Sogemi, società del Comune di Milano che gestisce i mercati agroalimentari all’ingrosso della città»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.