Cronache del 10 luglio 2024

Page 1


IERI IL PASSAGGIO DI CONSEGNE TRA IL VECCHIO E IL NUOVO SINDACO E STAMATTINA LA PROCLAMAZIONE UFFICIALE

O g g i è i l g i o r n o d i Te l e s c a

Subito per il capoluogo 29 milioni di euro dal Governo. Potenza ora può ripartire

Salta il Consiglio sull'autonomia differenziata e nasce la Giunta Galella va a pesca e Bardi ridimensiona un infuriato Pittella

Chi la “Durigon”, la vince

GLI AUGURI

Procastinare

DI

DINO QUARATINO

rinunciare:

La frase di Seneca, "Mentre si rinvia la vita passa", è un monito potente e universale che trascende i confini del tempo Nel contesto della Roma antica, Seneca osservava un mondo in cui gli individui spesso si perdevano in attività superficiali e procrastinavano l’inevitabile introspezione necessaria per vivere una vita autentica e significativa Questa osservazione è altrettanto rilevante nel nostro mondo moderno, dove la tecnologia e le distrazioni quotidiane ( )

■ continua a pagina 17

G UAR DAT E U N P O’ C H I S I R I V E D E

Antonio Tisci non ha certo bisogno della nostra difesa d’ufficio e né tantomeno l’ha mai chiesta, ma dinnanzi all’ennesima boutade comunicativa sul Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese del deputato dem Enzo Amendola non possiamo trattenerci in nessun modo Ora lasciamo stare la vergognosa pensata ordita come in una trama nera e davvero poco etica di Enrico Letta, campione di flop elettorali, con lo scambio delle seggiole parlamentari tra Speranza imboscato a Napoli e Amendola catapultato sulla povera Basilicata, ma questa sua propensione alla polemica spicciola, con altezze di cazzeggio sofistico, praticamente su tutto lo scibile lucano, soprattutto dopo la sua sparizione dalla fortuita e stentata elezione, se non puzza di bruciato almeno rende a dir poco sospettosi se non altro per l’avvicinarsi delle politiche Eppure questa volta per il napoletano Amendola servirà molto più che una semplice e conveniente Speranza per fiondarsi ancora da queste parti, visto che i contendenti sono davvero tanti, compreso un combattente di prim’ordine e pieno di buon merito elettorale come Angelo Summa Canta la band Elio e le Storie Tese:“Ehi guardate un po’ chi si rivede ”

Il Tribunale di Potenza ricorda alla coop che i suoi interessi e quelli collettivi non coincidono. Vince la difesa della Regione

Auxilium perde contro Auxilium

Mongiello, assessora all’Ambiente di IV

Il segretario Rubino: «Siamo orgogliosi»

La consigliera di Parità Bonito: «Ruolo prestigioso»

■ Servizi a pagina 3

LA MANIFESTAZIONE

Organizzata da Coldiretti, in migliaia a Potenza per dire «No ai cinghiali»

Presente anche Bardi che assume impegni

■ Servizi a pagina 7 CRONACA

Spaccio di droga a Matera: sette le condanne per un totale di 78 anni di reclusione

■ Servizio a pagina 9

LA CITTÀ DEI SASSI

Il consigliere comunale

Doria: «Per i grandi eventi riprendere il progetto della stazione di La Martella»

■ Servizio a pagina 16

Servizio a pagina 5
M. Dellapenna a pagina 10
Servizi
M Dellapenna a pagina 2

Salta il Consiglio sull'autonomia differenziata e nasce la Giunta. Galella va a pesca e Bardi ridimensiona un infuriato Pittella

C h

i

l a “ D u r i g o n ” , l a v i n c e

Pepe vicepresidente si occuperà di opere pubbliche. Capolavoro di IV: Mongiello all'ambiente

D I MAS S IM O DEL L AP EN N A

Alla fine il consiglio

regionale nel quale

M a r c e l l o P i t t e l l a avrebbe voluto dimostrare la sua capacità di governare i processi decisionali all'interno della Regione Ba-

silicata non si è tenuto

L a d i s c u s s i o n e s u l l ' a u t onomia differenziata, con la quale il leone di Lauria vo-

l e v a m e t t e r e i n d i f f i c o l t à

l a m a g g i o r a n z a e d i m o -

s t r a r e l a g o l d e n s h a r e s u l Consiglio Regionale è rin-

viata a data da destinarsi

Mancava il numero legale

La gattina frettolosa ha fat-

t o i g a t t i n i c i e c h i S e i l braccio di ferro tra Bardi e P i t t e l l a s a r a ' u n a d e l l e

chiavi di lettura della legi-

s l a t u r a , i l p r i m o r o u n d è andato al generale Se l'acqua tranquilla ferma le ca-

s c a t e , B a r d i c o n i l s u o

a p l o m b e h a r e s o n u l l a l a

frenesia attivista di Pittella Lo scrivevamo qualche

giorno fa e lo abbiamo ripetuto ieri: non conta muo-

v e r s i p r i m a m a è i m p o r -

t a n t e f a r l o n e l m o m e n t o

giusto Bardi, da esperto di

strategia, lo sa e lo ha fat-

to LA NUOVA GIUNTA

Intanto la nuova Giunta è

nata Anche su questo pun-

t o v a l e l a m a s s i m a d e t t a prima Questa volta la con-

sigliamo ai nostri colleghi

c h e , p e r l a f r e t t a d i d a r e notizie anche non fondate,

si sono prodigati in previ-

sioni degne del caso dan-

do nomi e facendo pronostici che poi non si sono ri-

v e l a t i n e a n c h e l o n t a n a -

m e n t e v i c i n i a l l a r e a l t à

Q u a n d o d i c e v a m o c h e

l ' u n i c a c e r t e z z a e r a l a r i -

p a r t i z i o n e c o n d u e a s s e s -

sorati a Fdi nelle persone

di Latronico e Cicala, uno alla Lega per Pepe, uno a

Forza Italia per Cupparo e

una donna per Italia Viva

d i c e v a m o s e m p l i c e m e n t e i l r e a l e s t a t o d e l l ' a r t e

C o m p i t o d e i g i o r n a l i s t i è

r a c c o n t a r e l a r e a l t à p e r

quella che è, per l'ennesi-

m a v o l t a n o i l o a b b i a m o

fatto

CHI LA DURIGON LA VINCE

Chi piazza il colpo a sor-

p r e s a è P a s q u a l e P e p e I l

Segretario Regionale del-

l a L e g a è r i u s c i t o a c o n -

fermare la vicepresidenza

della Giunta al suo partito

m a l g r a d o i l r i s u l t a t o n o n

certo eccellente delle ultime elezioni regionali Abi-

lissimi a trattare sia Durigon che lo stesso Pepe che

hanno messo sul tavolo la

rivendicazione dell'asses-

s o r a t o a l l ' a g r i c o l t u r a p e r

m e t t e r e i n d i f f i c o l t à F r atelli d'italia e costringere il primo partito italiano a do-

ver scegliere tra il dipartim e n t o c h e f a c a p o a L o l -

l o b r i g i d a e i l v i c a r i a t o d i B a r d i A l l a f i n e F D I h a

preferito tenere a sé la fi-

liera del dicastero lascian-

d o l a v i c e p r e s i d e n z a P e r

Pepe assessorato pesantissimo che unisce infrastrut-

ture, reti idriche, trasporti e p r o t e z i o n e c i v i l e . S o -

s t a n z i a l m e n t e l e c h i a v i

delle opere pubbliche del-

l a R e g i o n e s o n o i n m a n o

al sindaco leghista Le re-

t i i d r i c h e , i n p a r t i c o l a r e ,

sono strategiche per il dialogo con la neonata Acqua

del Sud Spa ed è un setto-

r e n e l q u a l e i l s i n d a c o d i

Tolve può fare benissimo

a v e n d o n e l s u o s t a f f p e r -

sone molto competenti in

materia L'AMBIENTE

A ITALIA VIVA, L'IRA DI PITTELLA

AltrI vincitorI della tratta-

t i v a s o n o M a r i o P o l e s e e

Luca Braia I leader di Italia Viva prendono per il lo-

ro partito la delega ad am-

b i e n t e e d e n e r g i a , a t t r i -

b u e n d o l a a L a u r a M o n -

g i e l l o . « È a m i c a m i a d a

s e m p r e e , s o p r a t t u t t o , è una professionista di leva-

t u r a n a z i o n a l e P e r n o i l e

d o n n e s o n o u n a r i s o r s a »

C o n q u e s t e p a r o l e P o l e s e ha commentato la nomina dell'assessore La scelta di

dare a Italia Viva la guida

del dipartimento Ambien-

t e e d E n e r g i a h a c a u s a t o

l'ira funesta del pelide Pitt e l l a i l q u a l e , a p p r e s a l a

notizia, si è presentato al-

la riunione di maggioran-

za dicendo che quella del e g a l a v o l e v a l u i e c h e

l ’ a v r e b b e p r e f e r i t a a l l a

Presidenza del Consiglio «I miei voti sono stati det e r m i n a n t i p e r v i n c e r e » a v r e b b e g r i d a t o P i t t e l l a ,

c o s t r i n g e n d o q u a l c u n o a

ricordargli che la sua lista ha preso poche centinaia di

voti più di quella fatta da

P oles e e Braia Q ualcuno avrebbe sentito addirittura

s i b i l l a u n a e s p o n e n t e d i

Fratelli d’Italia: «L’avevo

d e t t o c h e e r a m e g l i o n o n

d a r g l i l a p r e s i d e n z a d e l

Consiglio». FORZA ITALIA

E FDI

Tutto come previsto per gli

altri partiti della coalizio-

ne FDI prende l'agricoltur a p e r C i c a l a e l a S a n i t à per Latronico che

essere questione solo degli uffici La politica deve dar e l ’ i n d i r i z z o , l e c o s e d a fare, ma poi legare non dev o n o e s s e r e a f a r e d

i

i c a I

, d a r e g istrare l'ennesimo infantilis m o d i G a l e l l a L ' e x a ss e s s o r e o g g i s a r e b b e s ubentrato in Consiglio Ha preferito andare a fare una battuta di pesca in Canada, rischiando così di mandar e s o t t o l a m a g g i o r a n z a q u a l o r a s i f o s s e d i s c u s s o d e l l ' a u t

Bardi e PIttella
Cupparo, Latronico, Cicala, Pepe e Mongiello

Il presidente provinciale di Italia Viva soddisfatto: «Si rafforza il nostro lavoro per i lucani»

Rubino: «Nomina di Mongiello assessore ci riempie di orgoglio»

giello

s

d e l l a G i u n t a r e g i o n a l e e

d e i l u c a n i , u n a d o n n a d i grande esperienza e acume

politico e organizzativo»

È quanto dichiara il presi-

dente provinciale di Italia

Viva Potenza, Antonio Ru-

bino

« U n g r a n d e p l a u s o v a a

tutto il nostro partito Por-

t i a m o a c a s a u n r i s u l t a t o eccezionale», spiega e con-

c l u d e R u b i n o , « c h e c i s p i n g e a l a v o r a r e c o n a n -

cora più attenzione e con-

«Auguro

buon lavoro all’assessora Mongiello»

«Formulo

e transizione ecologica, sa-

v i n z i o n e p e r i l b e n e d e i Lucani Laura Mongiello è una donna di grande esperienza che in un assessorat o i m p o r t a n t e e d e l i c a t o c o m e q u e l l o

Il commento della Direzione generale dell’Azienda sanitaria di Potenza

«C

o n l a n o m i n a d e l l a G i u n t a

r e g i o n a l e e n e l l ’ a u g u r a r e

b u o n l a v o r o a i n e o A s s e s -

sori tutti ed in particolare all’Assessore all’Agricoltura Carmine Cicala , è ur-

gente che il Governo e il Consiglio regionale intervengano su siccità e soste-

gno alle imprese con interventi diretti, e m e r g e n z a i d r i c a e r i o r g a n i z z a z i o n e

delle competenze degli enti, programm a z i o n e c o m u n i t a r i a , s b u r o c r a t i z z a -

zione» afferma Confagricoltura Basili-

cata

« Q u e s t i s o n o i t e m i p r i o r i t a r i c h e r iguardano l’agricoltura e le imprese agri-

cole che, per i vertici di Confagricoltu-

ra, hanno bisogno di un immediato in-

tervento regional

i miei sinceri auguri di buon lavoro a Laura Mongiello per il prestigioso incarico. La sua nomina ad Assessora non rappresenta soltanto un traguardo personale di grande rilievo, ma assume un significato particolarmente importante essendo l'unica donna a far parte del neo Esecutivo regionale Una nomina che dimostra come l'impegno e la competenza possano superare ogni barriera e pregiudizio» afferma Simona Bonito consigliera di Parità della Provincia di Potenza. «Sono fermamente convinta che la sua elevata professionalità, la sua esperienza frutto di tantissimi anni di lavoro, la sua dedizione e passione per il bene comune porteranno a realizzare progetti di grande pregio e a promuovere iniziative innovative per la nostra regione. - continua Bonito - Essere l'unica donna nella Giunta Regionale sarà allo stesso tempo una grande responsabilità e una straordinaria opportunità dove le sue competenze e qualità saranno determinanti nel portare avanti una politica più equa e inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini e cittadine.Inoltre, la delega all'ambiente che le è stata conferita è fondamentale per il raggiungimento della parità di genere».

«La tutela dell'ambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile rappresentano sfide cruciali per il futuro, e la sua guida in questo settore potrà dimostrare come le donne possano essere protagoniste di cambiamenti significativi e duraturi, dove la parità di genere non sia solo un obiettivo, ma una realtà concreta» prosegue.

«Nel formulare inoltre gli auguri di buon lavoro a tutti gli altri componenti della neo nata Giunta regionale, sono certa che la nomina di Laura Mongiello rappresenti un importante passo avanti nella nostra Regione, e pertanto le auguro di cuore un percorso ricco di successi e soddisfazioni nella convinzione che il suo lavoro potrà portare a significativi cambiamenti e a un futuro migliore per tutti noi» conclude Simona Bonito IL

La minoranza dopo lo scioglimento del Consiglio regionale per mancanza del numero legale: «I problemi dei lucani ancora senza soluzioni»

I consiglieri regionali di opposizione tuonano: «Maggioranza inadeguata»

Ic o n s i g l i e r i d e l l a m i n o r a n z a

Marrese, Cifarelli e Lacoraz-

z a ( P d ) , A r a n e o e V e r r i

( M 5 s ) e B o c h i c c h i o ( A V S - P S I -

BP), subito dopo lo scioglimen-

t o d e l l a s e d u t a c o n s i l i a r e p e r

m a n c a n z a d e l n u m e r o l e g a l e ,

hanno incontrato i giornalisti per

rimarcare il dissenso sulla man-

c a t a t e n u t a d e i l a v o r i c o n s i l i a r i

c h e p r e v e d e v a n o « p u n t i i m p o r -

tanti all’ordine del giorno»

Il capogruppo del Pd Lacorazza ha sottolineato che «Dal 24 mag-

gio, giorno della proclamazione

d e g l i e l e t t i , n o n è s t a t a a n c o r a

nominata la Giunta regionale e i

p r o b l e m i d e i l u c a n i c o n t i n u a n o

a r e s t a r e s e n z a s o l u z i o n e G l i a g r i c o l t o r i c h e c h i e d o n o d i r i -

solvere questioni urgenti, la sa-

n i t à c h e v e r s a i n u n o s t a t o p r e -

o c c u p a n t e S i a m o

di fronte ad una in-

c a p a c i t à e i n a d e -

g u a t e z z a d i q u e s t a

maggioranza»

D i i n a d e g u a t e z z a

d e l l a m a g g i o r a n z a

h a p a r l a t o a n c h e

A r a n e o ( M 5 s ) , l a q u a l e s i è p o i s o ff e r m a t a s u c i ò c h e

comporta il manca-

t o a v v i o e f f e t t i v o

della macchina am-

m i n i s t r a t i v a c h e -

h a s o t t o l i n e a t o - s i

t r a d u c e « n o n t a n t o in un danno per la

minoranza, al momento impossibili-

tata ad agire in quanto non si sono ancora costituite le Commis-

s i o n i c o n s i l i a r i , m a s o p r a t t u t t o

perché non ci sono le condizioni

per rispondere alle tante istanze

dei lucani»

«Su questo pesa come una spada

d i D a m o c l e - h a c o n t i n u a t o l a

consigliera - il fardello dell’au-

t o n o m i a d i f f e r e n z i a t a e o g n i

giorno in più è un giorno perso

sia per impugnare la legge sia per fare ricorso»

Il consigliere Marrese (Pd) ha com

mo al Presidente Pittella una con-

I consiglieri regionali di opposizione

OLTRE IL GIARDINO Questioni regionali in primo piano, focus sulle quote rosa con la consigliera di Parità Pipponzi e per finire petrolio e

Marrese capo e federatore dell’opposizione:

«Invitiamo Bardi e i suoi a governare la regione»

tonomia differenziata

d e L e p o r a c e e i n

onda sul digitale terrestre

al canale 68, il consigliere regionale di opposizio-

ne Piero Marrese Il capo

dell’opposizione, il fede-

r a t o r e t r a t u t t e l e a n i m e

c h e c o m p o n g o n o l a m i -

n o r a n z a i n C o n s i g l i o r e -

g i o n a l e e d è p r o p r i o c o n l ’ o b i e t t i v o d i c o o r d i n a r e tutto che Piero Marrese ha

costituito un suo gruppo,

B a s i l i c a t a D e m o c r a t i c a ,

che poi sarebbe il gruppo del presidente con il qua-

l e s i e r a c a n d i d a t o a l l e

elezioni regionali di apri-

le « A b b i a m o o t t e n u t o a d

tanto consenso tra i citta-

dini che si erano allonta-

n a t i d a l c e n t r o s i n i s t r a e

che ora ripongono nuova

f i n u c i a i n n o i O g g i n o i

a b b i a m o u n r u o l o d i o pposizione e la maggioran-

za ha un ruolo di responsabilità e di governo e noi invitiamo loro a farlo» af-

ferma Marrese che coglie

anche l’occasione per far e g l i a u g u r i a M a r c e l l o

P i t t e l l a e l e t t o p r e s i d e n t e

del Consiglio regionale Paride Leporace continua

l a p u n t a t a c o n l a c o n s i -

gliera di Parità della Re-

g i o n e B a s i l i c a t a I v a n a

Pipponzi Insieme hanno approfondito la questione

d e l l e q u o t e d i g e n e r e a l -

l’interno delle giunte co-

munali che si sono costi-

t u i t e a l l ’ i n d o m a n i d e l l e e l e z i o n i e i n p a r t i c o l a r e

dei casi di San Fele e Pe-

s c o p a g a n o d o v e p e r n ominare un assessore don-

na sono richiesti requisiti p a r t i c o l a r i c h e n o n s o n o dettati dalle norme nazionali e che non vengono ri-

c h i e s t i s e a r i c o p r i r e i l

ruolo è un uomo

U l t i m o o s p i t e d e l l a p u ntata è il sindaco, riconfer-

m a t o , d i M a r s i c o v e t e r e Marco Zipparri che ha app r o f o n d i t o i l t e m a d e i nuovi pozzi petroliferi in

V a l d ’ A g r i d i c u i i l s u o c o m u n e è u n i m p o r t a n t e p r o t a g o n i s t a U n a r g omento molto importante e

c h e m e r i t a g r a n d e a t t e nzione

Marrese a “Oltre il giardino”
Pipponzi a “Oltre il giardino”
Zipparri a “Oltre il giardino”

Rosa (FdI): «Attenzione del Gover no verso le famiglie italiane senza l’ambientalismo ideologico»

«Transizione energetica, al via fondo nazionale per il reddito»

POTENZA «Il Go-

v e r n o M e l o n i m e tte in campo due misure a sostegno del-

l e f a m i g l i e p e r a c -

c o m p a g n a r l e v e r s o la transizione ener-

g e t i c a P a r l i a m o dell’avvio del Fon-

d o n a z i o n a l e p e r i l

r e d d i t o e n e rg e t i c o , misura che sostiene

l a r e a l i z z a z i o n e d i impianti fotovoltai-

c i d o m e s t i c i i n f a -

v o r e d elle f amig lie in condizione di disagio economico, il cui 80% delle risor-

s e è d e s t i n a t o a l l e

r e g i o n i d e l S u d , e d e l b o n u s c o l o n n ine domestiche, contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle in-

f r a s t r u t t u r e p e r l a

r i c a r i c a d e i v e i c o l i

a l i m e n t a t i a d e n e r-

g i a e l e t t r i c a , p e r

p r i v a t i e c o n d o m ini Ancora una volta, si conferma l’at-

tenzione del Governo verso le famiglie

i t a l i a n e f a v o r e n d o una transizione eco-

l o g i c a e d e n e rg e t i-

c a c h e s i a s o c i a lmente ed economi-

c a m e n t e s o s t e n i b i -

l e I n a l t r e p a r o l e ,

t r a n s i z i o n e s ì m a

s en za l’ amb ien talismo ideologico, poco ancorato alla realtà, a cui abbiamo

a s s i s t i t o a d o p e r a

degli scorsi Govern

glie e filiere Il cen-

, m e ttendo al centro, anc h e n e l l e s c e l t e d i politica ambientale,

i b i s o g n i d e i c i t t ad i n i » L o s c r i v e i l

senatore Gianni Rosa (FdI)

MELFI «Il drastico calo del-

l a p ro d u z i o n e d i a u t o v e i c o l i p re s s o l o s t a b i l i m e n t o S t e l -

l a n t i s d i M e l f i ( - 5 7 , 6 % , c i o è

c i r c a 6 4 m i l a u n i t à i n m e n o

r i s p e t t o a l p r i m o s e m e s t r e dello scorso anno), desta non poche preoccupazioni nei la -

v o r a t o r i d i r e t t i e n e l l e m i -

g l i a i a d i l a v o r a t o r i d e l l ' i n -

d o t t o L a B a s i l i c a t a , p i ù d i altre Regioni del Mezzogior-

n o , b e n c o n o s c e i l d r a m m a

d e l l a d i s o c c u p a z i o n e

strategico per l'economia na-

z i o n a l e d i c u i s i t r a t t a , c i o è l'automotive, ci si aspetta dal

G o v e r n o l a d e f i n i z i o n e d i

u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e , c h e

a

s t i m e n t i s u p r o d o t t i g r e e n ,

n e ll ’in te n to di a mp lia re l ’o f -

f e r t a d e l l a p r o d u z i o n e n e ll'area industriale di Melfi. Si deve scongiurare l’ennesimo

c a s o d i d e s e r t i f i c a z i o n e i nd u s t r i a l e d e l S u d d o p o q u e l -

l o d e l l ' e x I l v a d i Ta r a n t o e occorre evitare ad ogni costo la bomba sociale che da troppo tempo fermenta attorno a

S t e l l a n t i s

Gianni Rosa (FdI)
Mario Turco (M5S)

Raduno a Potenza con oltre 1500 iscritti e 100 trattori. La richiesta: applicare il Piano straordinario per la fauna selvatica

C o l d i r e t t i , m i g l i a i a i n p i a z z a

p e r d i r e “ n o ” a i c i n g h i a l i

POTENZA “No ai cinghiali” È il messaggio lanciato da Potenza dalla Coldiretti Basilicata che ha radunato, dinnanzi alla sede della Regione, oltre 1500 iscritti, tra agricoltori e allevatori, e 100 trattori giunti per l’occasione da tutto il territorio lucano Numerosi anche i sindaci i consiglieri provinciali e regionali e gli amministratori presenti lungo il corteo e al sit in L’obiettivo della pacifica protesta è quello di far applicare subito a livello regionale le misure previste dal decreto interministeriale varato lo scorso anno per l’adozione di un Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica incontrollata Nei piani delle Regioni dovrà essere previsto il coinvolgimento attivo dei proprietari e conduttori dei fondi muniti di licenza per l’esercizio venatorio e la costituzione di un corpo di Guardie volontarie, a livello provinciale, per colmare il deficit di organico della polizia locale con la possibilità di agire anche nelle aree protette Istanze ribadite anche al governatore lucano, Vito Bardi, sul palco allestito dalla Coldiretti Ai manifestanti il presidente della Regione ha annunciato che nella prossima Giunta regionale porterà le istanze dell’organizzazione agricola e che elle prossime ore darà risposte alla crisi idrica “Se non dovessero arrivare soluzioni immediateha spiegato il presidente della Coldiretti Basilicata, Antonio Pessolani, - saremo di nuovo in piazza” Attualmente in Basilicata si contano 110mila cinghiali con le colture maggiormente danneggiate che sono i cereali, piante a frutto vigneti, ortaggi, foraggio, leguminose

Le aree in cui i danni si sono verificati con più frequenza e in quantità maggiore, sono quelle in prossimità dei Parchi “La presenza della fauna selvatica rappresenta un pericolo per la incolumità delle persone e una tragedia dal punto di vista economico Campi devastati – ha spiegato Pessolani - raccolti falcidiati, incidenti automobilistici anche mortali, assedio nelle campagne come nei centri cittadini La presenza dei cinghiali non è un problema solo per gli agricoltori, ma per tutti Ed è un problema che va risolto” Dopo anni di battaglie della Coldiretti finalmente con la legge di Bilancio 2023, in vigore da ormai più di 18 mesi, è stato introdotto nel nostro ordinamento l’articolo 19 ter della legge 157/1992, che prevede l’adozione di un “Piano stra-

ordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica” Tale piano è stato adottato con Decreto interministeriale del 13 giugno 2023, ormai 12 mesi fa ” Le attività di contenimento disposte nell’ambito del piano non costituiscono esercizio di attività venatoria e sono attuate anche nelle zone vietate alla caccia, comprese le

aree protette e le aree urbane, nei giorni di silenzio venatorio e nei periodi di divieto come previsto dalla legge Cosa manca allora? Manca il Piano regionale di attuazione Non c’è più tempo da perdere - ha sottolineato Pessolani - Gli agricoltori e gli allevatori non possono più aspettare, mentre i cinghiali continuano a

devastare i frutti del loro duro lavoro, lasciandosi alle spalle solamente danni e desolazione” Al termine del sit in, i manifestanti hanno potuto degustare il cinghiale cucinato dagli chef dell’Unione cuochi lucani, guidata dal presidente Antonio Zazzerini "Il cinghiale lo vogliano solo al sugo" ha concluso Pessolani

IL GOVERNATORE DELLA BASILICATA SUL PALCO: «ALLARME CINGHIALI ALL’ORDINE DEL GIORNO IN GIUNTA»

Bardi: «Risponderemo alle difficoltà»

POTENZA «Acqua e cinghiali sono due grandi emergenze che affronteremo con piglio e tempestività per dare una risposta alle vostre difficoltà L’agricoltura è un comparto trainante per la Basilicata e l’acqua è una risorsa fondamentale. Con la Puglia e altre Regioni stiamo portando avanti una battaglia importante. Siamo riusciti a riprendere l’Accordo di programma con risorse che prima non erano assegnate Nei prossimi giorni faremo un nuovo incontro con la Regione Puglia per analizzare e definire le varie problematiche. Non sono questioni semplici, però parto dal presupposto che la Basilicata che dispone di questa risorsa, debba in-

POTENZA «Basta chiacchiere, il presidente Bardi ha assunto degli impegni che deve mantenere». È quanto hanno dichiarato i consiglieri regionali del Partito democratico Piero Lacorazza, Roberto Cifarelli e Piero Marrese, partecipando questa mattina alla manifestazione di Coldiretti davanti al palazzo della Regione Basilicata «La luna di miele è finita prima che si nominasse la Giunta regionale, non avendo in

nanzitutto soddisfare le esigenze del proprio territorio, onorando il vostro sacrificio e la vostra abnegazione. Finalmente abbiamo anche ottenuto le risorse economiche necessarie per dar corso alle opere progettate per l’adeguamento della diga del Rendina Si tratta di interventi importanti per evitare le emergenze. Per questo risultato, particolare merito va al Consorzio di Bonifica e anche a

questi mesi messo la faccia e rispettato gli impegni assunti già mesi fa con gli agricoltori e le associazioni di categoria che avevano sottoposto una piattaforma di rivendicazione su cui vi era stato l’assenso del presidente Bardi e del già assessore all’agricoltura Galella. Al tradimento di quegli impegni si è aggiunta anche la emergenza idrica che ha appesantito ulteriormente il mondo agricolo lucano che rischia di col-

Coldiretti per gli stimoli forniti. La problematica dei cinghiali sarà tra i primi punti all’ordine del giorno della nuova Giunta regionale che sarà nominata nelle prossime ore. Sarà il primo grande impegno del nuovo assessore all’agricoltura Il provvedimento che approveremo terrà anche conto delle vostre segnalazioni Nei passati cinque anni abbiamo affrontato e risolto insieme tutta una serie di problematiche. Vorrei che voi prendeste in considerazione il fatto che il vostro Presidente vi è vicino» È quanto ha dichiarato questa mattina il Presidente Bardi incontrando gli agricoltori in protesta dinnanzi alla sede della Regione, a Potenza.

IMPEGNI CHE DEVE MANTENERE»

lassare Per le aziende – sottolineano i Consiglieri del Pd - i ritardi sono costi, e dall’inizio della campagna elettorale, da metà marzo, è tutto bloccato; si viaggia in direzione sbagliata e a scartamento ridotto Fare le cose per tempo e bene aiuta il sistema economico a resistere, non farle e farle male lo indebolisce, rendendo anche più complicati gli investimenti, con il supporto della programmazione regionale, per vi-

vere come opportunità le transizioni ecologica e digitale, la mitigazione del rischio indotto dai cambiamenti climatici. La destra prima produce danni sul territorio – affermano Lacorazza, Cifarelli e Marrese - e poi se la prende con l’Europa, nella quale, peraltro, non è in condizione di orientare le scelte. La destra mal governa sul territorio e non conta in Europa, danneggiando gli agricoltori»

Momenti della manifestazione
(foto Mattiacci)

MERCOLEDÌ

ED L ALIADERCI

Gang dello spaccio a Matera: il Gup emette sette condanne

maTera Il Tribunale di Potenza - Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, con sentenza n. 269/2024 (non ancora definitiva valendo, quindi, ancora la presunzione d’innocenza) emessa a seguito di rito abbreviato, all’esito del procedimento n 170/24

R G Gip e n 4060/23

R G N R , ha disposto la condanna di sette persone

menti di prova che - salva restando la presunzione d’innocenza fino a condanna definitiva - hanno permesso prima di adottare misure cautelari c poi sentenza di condanna in ordine alla esistenza cd operatività nella provincia materana (in particolare nella zona sud del capoluogo lucano, quartiere Agna) di una associazione a delinquere dedita al traffico c allo spaccio di sostanze stupefacenti del tipo “cocaina” e “hashish” caratterizzata, secondo quanto risulta dalla sentenza non definitiva emessa dal GUP Distrettuale di Potenza, da continui e reiterati approvvigionamenti (anche fuori regione) c cessioni di droga in favore di clienti, assuntori e tossicodipendenti anche di altri centri dell’arca materana Secondo

Si tratta di Domenico Guarrado 35 anni, condannat alla pena, ridotta per il rito, di 18 anni, 7 mesi c 10 giorni di reclusione, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante di cui all’art 74, comma 3, D P R 309/1990 cd il vincolo della continuazione tra i reati contestati Giovanni Iaia, pena riotta per il rito, di 16 anni, 4 mesi c 20 giorni di reclusione, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante di cui all’art 74, comma 3, D P R 309/1990 cd il vincolo della continuazione tra i reati contestati Domenico Angelino, di anni 39, condannato alla pena, ridotta per il rito, di 16 anni c 6 mesi di reclusione, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante di cui all’art 74, comma 3, D P R 309/1990 cd il vincolo della continuazione tra i reati contestati Giuseppe Linsalata, di anni 46, condannato alla pena, ridotta per il rito, di 8 anni e 6 mesi di reclusione, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante di cui all’art 74, comma 3, D P R 309/1990 cd il vincolo della

Controllo

continuazione tra i reati contestati Emanuele Demma, di 37 anni, condannato alla pena, ridotta per il rito, di 8 anni di reclusione, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante di cui all’art 74, comma 3, D P R 309/1990 ed il vincolo della continuazione tra i reati contestati Alessandro Cristallo, di 31 anni, condannato alla pena, ridotta per il rito, di 8 anni, 2 mesi c 20 giorni di reclusione, ritenute le circostanze attenuanti generiche equivalenti all’aggravante di cui all’art. 74, comma 3, D.P.R. 309/1990 ed il vincolo della continuazione tra i reati contestati Lucia Lomurno, di 48 ann, condannata alla pena, ridotta per il rito, di 1 anno c 4 mesi di reclusione c 4 000,00 € di multa, ritenuto il vincolo della continuazione tra i reati contestati e le circostanze attenuanti generiche

Gli imputati, il 6 luglio dello scorso anno, vennero raggiunti dal provvedimento di Fermo di indiziato di delitto, emesso da questa Dire-

vIGGIano viene portata avanti senza soluzione di continuità l ’ o p e r a d i i n

d a i c a r a b i n i e r i d e l C o m a n d o Provinciale di Potenza con l’impiego dei militari delle Compagnie dipendenti capillarmente distribuite sul territorio negli ultimi due giorni i Carabinieri del-

l a C o m p a g n i a d i vig g i a n o , n e l corso di mirati servizi finalizzati a contrastare i fenomeni predatori nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno proceduto a dispiegare un vasto dispositivo sulle reti viarie, non sol o q u e l l e p r i n c i p a l i m a a n c h e

zione distrettuale Antimafia nei confronti di 12 persone, all’esito di una complessa attività di indagine svolta dalla Polizia di Stato di Matera, nel corso della quale furono effettuati sia sequestri di stupefacente che arresti in flagranza di reato Complessivamente, furono se-

questrati 581,57 gr di cocaina, 8,7 kg di hashish, 23,49 gr di eroina, 30 cartucce cal. 7,65, oltre a bilancini di precisione e materiale per il taglio e il confezionamento della sostanza

Nel corso delle perquisizioni del 6 luglio 2023, furono sequestrati, inoltre, 50 mila curo in contanti, impacchettati in una busta sottovuoto, occultati all’interno dell’abitazione di una delle due donne fermate A seguito dell’operazione antidroga, venne sequestrata anche per essere acquisita al patrimonio dello Stato un’importante autovettura in uso a Domenico Gurrrao Il mezzo è stato affidato alla Squadra Mobile per l’impiego in attività di polizia Gli indizi raccolti dagli investigatori dunque hanno permesso di acquisire cle-

Blitz della Dia a Roma, 18 arresti: il materano Calculli ai domiciliari

roma Diciotto misure cautelari, sequestro di beni per oltre 131 milioni di euro e 57 indagati. Sono i numeri di una vasta operazione della Direzione Investigativa antimafia eseguita in tutto il territorio nazionale su disposizione della Dda di roma Le 18 persone destinatarie dei provvedimenti disposti con un’ordinanza dal gip di roma sono ritenute gravemente indiziate di far parte di due associazioni, con l’aggravante mafiosa, radicate in roma

q u e l l e i n d i v i d u a t e c o m e e v e ntuali vie di fuga percorse dopo la perpetrazione di furti Le forze messe così in campo hanno permesso di procedere a centinaia d i c o n t ro l l i t r a v e i c o l i , c o n d ucenti, passeggeri e dei principali obiettivi sensibili, eseguendo perquisizioni e test etilometrici volti anche a riscontrare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti alla guida. nell’ambito dei citati controlli, i militari dell’arma hanno: - ritirato la patente di guida ad un 30enne e ad un 34enne, entrambi del posto, poiché in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di

e finalizzate alla consumazione di estorsioni, usura, fittizia intestazione di beni, riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego in attività economiche di proventi illeciti; reati aggravati dall’aver agevolato i clan di camorra mazzarella – D’amico, le cosche della ‘ndrangheta mancuso e mazzaferro e il clan Senese. Le indagini hanno permesso di scoprire l’esistenza di una vera e propria centrale di riciclaggio, operante in roma e con interessi in

bevande alcoliche; - segnalato alla Prefettura di Potenza un 40enne di origini lucane ma residente in Lombardia trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo marijuana; - denunciato un 3 0 e n n e , a n c h ’ e g l i d e l l a va l d’agri, sorpreso con un tirapugni in metallo senza giustificazione per il porto; - elevato sanzioni al Codice della Strada per 1 260,00 €uro nello stesso contesto operativo, in collaborazione con i Carabinieri del nucleo Ispettorato del Lavoro di Potenz a , s o n o s t a t i c o n t ro l l a t i s e t t e esercizi pubblici: contestate violazioni per oltre 6 000 €uro e so-

tutto il territorio nazionale. L’ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal G I P del Tribunale di roma contro 18 persone, di cui 16 in carcere e 2 agli arresti domiciliari, tra cui il materano angelo Calculli. Gli arrestati sono gravemente indiziati di associazione a delinquere con aggravante mafiosa, finalizzata a estorsione, usura, possesso di armi, fittizia intestazione di beni, riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti

spesa un’attività di ristorazione per la riscontrata irregolarità lavorativa di un dipendente. L’attività ordinaria e straordinaria di controllo del territorio proseguirà sul vasto territorio potentino dove, attraverso l’impiego d e i m i l i t a r i d e l C o m a n d o P rovinciale di Potenza, l’arma dei Carabinieri, nei numerosi centri, garantisce un impegno e un’attenzione costante nella prevenzione e repressione di qualsiasi forma di illegalità

Il Tribunale di Potenza ricorda alla coop che i suoi interessi e quelli collettivi non coincidono

Auxilium perde contro Auxilium

Vince la difesa della

Regione

Basilicata che garantisce i ser vizi a pr ezzi più bassi

D I MA SSI M O DE LL A P E NN A

Ve l o r i c o r d a t e i l r i c o r s o

c o n t r o s e s t e s s o f a t t o d a

Auxilium con il quale la

c o o p e r a t i v a f o n d a t a d a A n g e l o

C h i o r a z z o c h i e d e v a l ' a n n u l l a -

m e n t o d e l l a g a r a c h e a v e v a a s -

s e g n a t o a d u n r a g g r u p p a m e n t o

di imprese guidato da Auxilium la gestione dell'assistenza domi-

ciliare?

N e p a r l a m m o q u a l c h e m e s e f a ,

proprio quando il leader di BCC chiedeva chiarimenti sul funzio-

namento della sanità e si appre-

s t a v a a c h i e d e r e l a c a n d i d a t u r a

a l l a P r e s i d e n z a p e r r i s o l v e r e i problemi della sanità lucana Per

c h i s i f o s s e d i m e n t i c a t o i l p r e -

g r e s s o i n s o s t a n z a A u x i l i u m s i era aggiudicata la gara ponte che

l'Asp aveva fatto, per strappare

l a c o n c o r r e n z a a v e v a o f f e r t o

prezzi bassissimi, essendosi ag-

giudicata la gara aveva provato

a c h i e d e r e l ' a n n u l l a m e n t o d e l -

l'affidamento per tornare al vecchio contratto in cui la stessa au-

x i l i u m g a r a n t i v a i l s e r v i z i o a prezzi più alti Se cercate nei nostri editoriali sul sito di Cronache potrete ricordare molti dettagli del ricorso e an-

c h e c h e n o i a v e v a m o p r e v i s t o , g i u r i s p r u d e n z a a l l a m a n o , c h e

darebbe stato respinto Il Tribunale ci ha dato ragione IL RICORSO DI AUXILIUM

Per chi fosse scettico o dubbioso della nostra ricostruzione della causa contro se stessa intenta-

t a d a A u x i l i u m r i p o r t i a m o f e -

delmente le conclusioni dell'att o i n t r o d u t t i v o c o n i l q u a l e l a

cooperativa chiedeva al Giudice di "accertare e dichiarare la man-

c a t a c o n d i z i o n e l e g a l e c o n s i -

s t e n t e n e l l ’ a s - s e n z a d e l l ’ a u t o -

mosa Società cooperativa socia-

e O N L U S I m p r e s a s o c i a l e ” e

’ A z i e n d a S a n i t a r i a L o c a l e d i

P o t e n z a ( A S P ) d e n o m i n a t o

“Contratto per l’affidamento del

servizio di assistenza domicilia-

r e s a n i t a r i a , f a r m a c o l o g i c a , i n -

f e r m i e r i s t i c a , r i a b i l i t a t i v a , m e -

d i c o , p s i c o l o g i c a e d i a i u t o i n -

f e r m i e r i s t i c o n e l t e r r i t o r i o d e l -

’ A z i e n d a S a n i t a r i a L o c a l e d i

Potenza (ASP)- Lotto 1 Servizio

Cure Domiciliari" LA DECISIONE DEL TRIBUNALE

Il Tribunale di Potenza, sezione

s p e c i a l i z z a t a p e r l e i m p r e s e h a respinto il ricorso d'urgenza pre-

s e n t a t o d a A u x i l i u m c o n t r o s e

s t e s s a p e r t o t a l e m a n c a n z a d i

q u e l l o c h e o g i u r i s t i c h i a m a n o

"pericolum in mora"

Il Tribunale, tra le righe della de-

cisione dice anche di non credere che il ricorso sia motivato dal-

e dichiarate esigenze di interes-

s e p u b b l i c o I l G i u d i c e , i n f a t t i , scrive «deve ritenersi che le par-

i istanti non siano legittimate o

titolari di un interesse attuale a

rispetto all’erogazione di servizi assistenziali resi i

ente preposto dalla Legge alla tutela di tali interessi diffusi e colletti

r i z z a z i o n e e / o d e l l ’ a c c r e d i t a -

mento delle società ricorrenti e

dichiarare inefficace il contratto

c o n c l u s o i n d a t a 2 2 / 1 / 2 0 2 4 t r a

Auxilium Soc coop nella qua-

lità di impresa capogruppo man-

dataria in raggruppamento tem-

poraneo di impresa con “La Mi-

mosa Società cooperativa socia-

l e O N L U S I m p r e s a s o c i a l e ” e

l’Azienda Sanitaria Locale di as-

s i s t e n z a d o m i c i l i a r e s a n i t a r i a ,

f a r m a c o l o g i c a , i n f e r m i e r i s t i c a ,

riabilitativa, medico, psicologi-

ca e di aiuto infermieristico nel

territorio dell’Azienda Sanitaria

Locale di Potenza (ASP)- Lotto

1 S e r v i z i o C u r e D o m i c i l i a r i " nonche di "accertare la violazio-

n e d e g l i a r t t 1 4 1 8 e 1 3 4 6 c c ,

per le ragioni ampiamente espo-

s t e i n n a r r a t i v a e d i c h i a r a r e l a

nullità assoluta del contratto con-

cluso in data 22/1/2024 tra Au-

x i l i u m S o c c o o p n e l l a q u a l i t à

d i i m p r e s a c a p o g r u p p o m a n d a -

taria in raggruppamento tempo-

r a n e o d i i m p r e s a c o n “ L a M i -

ricorrere rispetto al pregiudizio astrattamente patito dai cittadini

Passaggio di consegne tra il vecchio, Mario Guarente e il nuovo sindaco

È i l g i o r n o d i V i n c e n z o Te l e s c a

Subito per Potenza 29 milioni di euro dal Gover no Potenza ora può ripartir e

rande entusiasmo a Potenza, dopo la

p r o c l a m a z i o n e u f f i c i a l e d e g l i e l e t t i

da parte della Corte d'appello, è sta-

to il momento del passaggio di consegne tra

Mario Guarente e Vincenzo Telesca In re-

altà il passaggio formale e ufficiale avverrà

soltanto nella giornata di oggi ma poiché l'ex

sindaco aveva già preso impegni fuori città

si è anticipato ad oggi il paesaggio della fra-

scia Tricolore

Il sindaco Telesca ha fretta di cominciare a

lavorare per la città In particolare nei pros-

simi giorni dovrà mettere a punto la Giunta

C o m u n a l e p e r l a q u a l e n o n s i p r e v e d o n o

grosse difficoltà considerando la natura ci-

v i c a d e l l e c o a l i z i o n i e I l r u o l o c a r i s m a t i c o

che lo stesso sindaco ha espresso nella com-

p e t i z i o n e e l e t t o r a l e A d i f f e r e n z a d i q u a n t o

accaduto in Regione, infatti, non sarà neces-

sario operare la mediazione tra i partiti es-

s e n d o q u e s t i u l t i m i a s s e n t i d a l l a c o m p e t i -

zione elettorale TUTTO COME PREVISTO

Tutto come previsto per quanto riguarda la

composizione del Consiglio Comunale Chi

sperava che dalla proclamazione degli eletti potesse nascere l'anatra zoppa è rimasto de-

l u s o N o n s o l t a n t o , i n f a t t i , T e l e s c a h a u n a

maggioranza solida ma potrà aggiungere al

suo premio di maggioranza anche gli eletti

delle coalizioni che facevano capo a Smaldone e Giuzio che, pur eletti nella quota del-

l a m i n o r a n z a , s o n o s t a b i l m e n t e a c c a n t o a l

nuovo Sindaco Grazie alla apparentamento

politico cui non è seguito un apparentamen-

t o t e c n i c o , i n f a t t i , i c o n s i g l i e r i d e l l e c o a l izioni che facevano capo ai due candidati non

arrivati al ballottaggio, sono stati eletti nel-

la quota che spetta alla minoranza.Nel cen-

trodestra qualcuno, ancora non capacitatosi

della sonora sconfitta, prova a minacciare o

a far credere che ci sia la possibilità di un ri-

corso al tar per ottenere un risultato diverso nella composizione del Consiglio Comunale

L'obiettivo che qualcuno prova a raggiunge-

re è quello dell'ingovernabilità tramite l'ana-

tra zoppa

Evidentemente c'è chi nel centrodestra cre-

de che i destini dei consiglieri comunali siano più importanti di una efficiente governa-

bilità della Città capoluogo Ci permettiamo di consigliare ai legulei della politica di prend e r e a t t o d e l r i s u l t a t o e l e t t o r a l e c h e h a d i -

chiarato, senza ombra di dubbio, la volontà della Città di Potenza di voltare pagina Non

comorendere la portata della sconfitta è da

stolti, sperare di paralizzare la città tramite

l'ingovernabilita' dimostra scarso amore per

Potenza, credere di poter recuperare 500 vo-

ti in un riconteggio o far cambiare il graniti-

co e consolidato orientamento della giusti-

zia amministrativa è da utopisti sconsiderati QUASI 30 MILIONI PER POTENZA

Intanto, proprio nel giorno del suo insediam e n t o , i l s i n d a c o T e l e s c a r i c e v e u n a b e l l a

notizia per la Città di Potenza Il ministero

dell'interno e il mef hanno assegnato al ca-

poluogo la somma di ventinovemilioni otto-

c e n t o t t a n t a s e t t e m i l a e u r o d a d i s t r i b u i r e i n dieci anni per ripianare i disavanzo accumulato negli anni

U n o t t i m o l a v o r o i s t r u t t o r i o d a p a r t e d e g l i u f f i c i c o m u n a l i d i c u i a d e s s o a v r à g i o v a -

mento la cittadinanza Se è vero che la for-

tuna aiuta gli audaci, la scelta di Telesca di candidarsi sindaco contro tutto l'apparato re-

gionale, viene premiata da un risultato contabile che aiuterà la città a ripartire La prima tranche che il Governo assegna a Potenza e che il capoluogo

Vincenzo Telesca, Rocco Bernabei e Mario Guarente

POTENZA Il Ministero ha assegnato alla città un contributo straordinario per gli anni dal 2024 al 2033 per agevolare il riequilibrio finanziario dell’Ente

L’era Telesca inizia sotto una buona stella: in arrivo circa 28mln per ripianare il disavanzo

D I RO SA M A R IA MO LL IC A

POTENZA. L’era Telesca nasce sotto una buona stella. Quando mancano circa 24 ore alla proclamazione ufficiale della nuova Amministrazione, arriva una notizia importante per il

Comune: il Ministero dell’Interno ha assegnato a Potenza un contributo straordinario di 28,8 milioni di euro per gli esercizi finanziari dal 2024 al 2033 per favorire il riequilibrio dell’Ente. Un grande risultato ottenuto soprattutto grazie al lavoro del dirigente Vito Di Lascio.

La città capoluogo aveva, va ricordato, un disavanzo nel 2021 pari a circa 85 milioni di euro sceso poi a 79 milioni circa lo scorso mese di maggio grazie alla sottoscrizione con il Governo nazionale del cosiddetto “Patto per Potenza” e a tutta una serie di provvedimenti ad esso propedeutici e al contributo della regione Basilicata. Ora una nuova boccata di ossigeno per le casse comunali e per l’Amministrazione che potrà programmare le sue attività con maggiore serenità no-

nostante debba continuare ad amministrare l’Ente con oculatezza e parsimonia. Lo spauracchio, infatti, che non si riuscisse a rispettare i patti dell’accordo sottoscritto, destava preoccupazione fino a non molto tempo fa.

L’annuncio arriva direttamente dal Ministero dell’Interno in concerto con il Ministero dell’Economia e Finanza. «Il contributo è ri-

partito tra i comuni beneficiari in proporzione all'onere connesso al ripiano annuale del disavanzo e alle quote di ammortamento dei debiti finanziari al 31 dicembre 2023, al netto della quota capitale delle anticipazioni di liquidità e di cassa, sulla base di specifica attestazione prodotta da ciascun ente, secondo gli importi indicati pro quota e per ciascuno degli

anni dal 2024 al 2033. Il contributo si aggiunge agli effetti delle misure inserite nell'accordo ai fini del ripiano anticipato del disavanzo e non viene assegnato per quelle annualità che non sono ricomprese nell'arco temporale di durata dell’accordo» si legge nel decreto del Ministero. «Gli enti, per ciascuna annualità interessata dal contributo, iscrivono in bilan-

cio, come prima posta della spesa, a titolo di ripiano del disavanzo, la somma derivante dal contributo e dal disavanzo ripianato con le misure dell’accordo.Se la quota di ripiano da applicare al bilancio di previsione sulla base del/i piano/i di rientro fosse maggiore della somma del contributo e del disavanzo ripianato a carico dell’accordo, il disavanzo iscritto nel bilancio di previsione è pari alla quota di ripiano come risultante dal/i piano/i di rientro» spiega la nota metodologica del Mef.

Le città che hanno sottoscritto l’accordo e che quindi hanno ottenuto il contributo strordinario sono Avellino, Alessandria, Brindisi, Lecce, Potenza, Salerno, Vibo Valentia, Genova e Venezia. Per l’anno 2024, intanto, a Potenza spettano oltre 4 milioni di euro. Ottimo inizio per l’Amministrazione Telesca che da oggi in poi dovrà concentrarsi sulle tante criticità della città. Il lavoro da fare è tanto e il sindaco Vincenzo Telesca non vede l’ora di mettersi all’opera.

Ha rivolto apprezzamenti ai Reparti dell’Arma sul territorio per «i risultati conseguiti auspicando che costituiscano stimolo per altri e più significativi traguardi»

Il Comandante interregionale Carabinieri “Ogaden” Minicucci torna a Potenza e visita la Caserma Lucania

Il Generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci, Comandante Interregionale “Ogaden” con sede a Napoli e competenza sulle Regioni Basilicata, Campania, Puglia, Abruzzo e Molise, ha incontrato il personale del Comando Legione Carabinieri “Basilicata” presso la Caserma Lucania di Potenza.

L’Ufficiale Generale, originario di Terni, tra i vari incarichi ricoperti durante la sua prestigiosa carriera, ha comandato il Nucleo Operativo di Reparto Operativo del Comando Provinciale di Palermo, il Reparto Territoriale di Frascati, il Comando Provinciale di Napoli, la Legione Carabinieri “Lazio”, è stato Capo Ufficio Operazioni, Capo del IV e del VI Reparto del Comando Generale dell’Arma nonché Sottocapo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri alle cui dipendenze vi sono il Centro

Nazionale Amministrativo ed il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento. Il Generale Minicucci è stato accolto dal Generale di Brigata Giancarlo Scafuri, Comandante della Legione Carabinieri “Basilicata”, dai Comandanti Provinciali di Potenza e Matera, da Ufficiali e Militari del Comando Legione e da una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Hanno partecipato alla cerimonia, inoltre, militari della Regione Carabinieri Forestale “Basilicata”, una rappresentanza del comparto di specialità e personale in congedo dell’Associazione Nazionale Forestali. Particolare apprezzamento il Gen. C.A. Minicucci ha rivolto ai Reparti dell’Arma sul territorio per i risultati conseguiti auspicando che, con grande abnegazione e professionalità, costituiscano stimolo per altri e più significativi traguardi.

Nel corso della visita, ha incontrato il Prefetto di Potenza, dott. Michele Campanaro, il Procuratore della Repubblica di Potenza dott. Francesco Curcio e le altre Autorità Giudiziarie del distretto.

Iniziativa della cooperativa sociale “La Mimosa”: incontro domani a Palazzo Gaeta aperto a tutta

Pignola, un confronto su gioco d’azzardo e dipendenza affettiva

PIGNOLA Si terrà a Pignola domani alle ore 18, presso la sala di Palazzo Gaeta nel centro storico del paese, l’iniziativa pubblica dal titolo “Dipendenza affettiva e dipendenza da gioco d’azzardo” L’evento, che si colloca nell’ambito del “Programma sperimentale di counseling e segretariato sociale” in corso da febbraio 2024 nel comune di Pignola, vuole contribuire ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza delle dipendenze in oggetto e fornire un quadro dei contesti a cui è possibile rivolgersi per essere aiutati La cooperativa sociale La Mimosa, in qualità di soggetto attuatore, ha promosso dei momenti di approfondimento tematico rivolti alla comunità al fine di facilitare l’accesso ai servizi, pubblici e non, esistenti sul territorio I temi scelti per l’iniziativa dell’11 luglio verranno approfonditi attraverso la lente dell’esperienza dell’associazione Famiglie Fuori Gioco di Potenza, che interverrà con i propri professionisti “al fine di fornire elementi conoscitivi che possano contribuire a una maggiore comprensione della natura del problema e, quindi, a orientarsi meglio in rapporto al percorso da intraprendere”, sottolinea Michele Cusato, presidente dell’associazione Famiglie Fuori Gioco La dottoressa Cecilia Caggianese, con il focus “Io che non vivo senza te”, parlerà dun-

que della dipendenza affettiva e dei suoi risvolti: la dottoressa Gelsomina Salvia, con l’intervento “Quando il gioco non è più un gioco”, tratterà la dipendenza da gioco d’azzardo; la dottoressa Roberta Santopietro illustrerà “I gruppi AMA nell'associazione Famiglie Fuori Gioco” e la dottoressa Carmela Corleto tratterà “la legislazione nazionale e regionale sul gioco d’azzardo” «È necessario e urgente che il tema della dipendenza dal gioco d’azzardo sia di fatto considerato una priorità da parte del sistema pubblico», aggiunge Francesco Ritro-

vato, presidente della cooperativa sociale La Mimosa «Siamo di fronte a una vera emergenza sociale rispetto alla quale bisogna garantire risposte adeguate alle donne e agli uomini coinvolti e ai rispettivi nuclei familiari, sia da un punto di vista psicologico che di sostegno alle diverse problematiche connesse, come ad esempio l’indebitamento con ricorso a prestiti pericolosi»

«Il programma di counseling e segretariato sociale è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Pignola – sottolinea il sindaco Antonio De Luca

– in un momento storico in cui i servizi sociali dei piccoli comuni sono sempre più in affanno proprio per potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità» Le conclusioni dei lavori sono affidate agli esperti dell’Asl di Potenza

che ogni giorno si confrontano con queste problematiche, la dottoressa Antonella Germano, assistente sociale Uosd Ser D , e il dottor Giovanni Razza, dirigente psicologo - psicoterapeuta Dsm

Durante l’iniziativa è prevista altresì la degustazione di té nero con la menta con dolci tradizionali marocchini, stuzzichini di pollo con latte e caffè tipico del Pakistan e di un dolce tipico ucraino preparati e offerti dai beneficiari del progetto di accoglienza Sai del Comune di Tito gestito dalla cooperativa sociale La Mimosa

INIZIATA DOMENICA ALLA PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA DI NAZARETH A POTENZA

La Novena in onore della Beata Vergine Maria

POTENZA Ha preso il via domenica

7 luglio la Novena in onore della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo presso la Parrocchia Santa Famiglia di Nazareth in Potenza (rione Rossellino) La Novena si inserisce in un ricco e articolato percorso spirituale denso di momenti di preghiera e di meditazione guidati dal Parroco don Domenico Pace. All’ingresso della Chiesa è stata allestita la mostra “San Simone Stock e lo Scapolare del Carmine”, per promuovere una più profonda devozione alla Vergine e una più consapevole conoscenza dello scapolare. La mostra in sei tavole ripercorre la storia di San Simone Stock, Priore generale dell’Ordine carmelitano, al quale il 16 luglio 1251 apparve la Madonna che gli fece dono di uno scapolare in tessuto rivelandogli

notevoli privilegi connessi al suo culto. A San Simone Stock si deve la propagazione della devozione per la Madonna del Carmelo, per la quale la tradizione gli attribuisce la composizione di un bellissimo canto, la sequenza Flos Carmeli, riscoperta dalla comunità di fedeli di Rossellino durante questa Novena. Questo percorso di avvicinamento al giorno della celebrazione della festa della Madonna del Carmelo (16 luglio) diven-

ta, presso la Parrocchia, anche occasione per tessere legami e costruire comunità con un’attenzione particolare alle fragilità sociali ed economiche. La Novena, infatti, è anche Novena di carità, per praticare solidarietà verso i più bisognosi che si rivolgono al Centro Caritas istituito presso la Parrocchia, seguendo proprio il modello di Maria Alla vita della Madonna è dedicato il presepe mariano, che esplora la vita di Maria, dall’Annunciazione all’ascensione al cielo, visitabile tutti i giorni presso la Chiesa parrocchiale a partire dal prossimo 16 luglio L’invito che il Parroco don Domenico rivolge ai suoi parrocchiani e alla comunità potentina è di avvicinarsi sempre più al culto di Maria e a consacrare la propria vita alla Madonna.

SENISE L’A.S.S.A. (L’Associazione per lo Sviluppo Storico Ambientale) con sede a Senise (Pz) ha ufficializzato in sede di plenaria la formazione del suo nuovo direttivo, una squadra dinamica e appassionata pronta a guidare l’organizzazione verso nuovi traguardi Tutto alla vigilia della XXII edizione de «U strittul ru zafaran», l’evento più longevo dell’associazione, anche quest’anno in programma dal 9 all’11 agosto. Alla guida dell’associazione arriva Felice Berardi, già vice di Egidio Diego Falcone nel mandato appena concluso La nomina di Berardi è, simbolicamente e sostanzialmente, la dimostrazione della dinamicità dell’A S S A che, in oltre 20 anni, è riuscita a coinvolgere intere generazioni di cittadini. E’ suggestivo, infatti, pensare che il neo presidente sia nato nello stesso anno in cui si costituì l’A S S A , nel 2002 «Il nuovo consiglio direttivo nasce sulla base del lavoro svolto negli ultimi tre

anni associativi guidati dal Presidente Egidio Diego Falcone, che ringrazio personalmente per avermi scelto, con fiducia e stima, come suo vicepresidente Abbiamo lavorato in sinergia compiendo un lavoro di ricostruzione associativa volto alla ricerca di uno spirito di appartenenza che si era perso, ma soprattutto un lavoro di rinnovamento sociale interno L’A S S A oggi ha ripreso la sua centralità sociale, culturale e territoriale e conta oltre 50 associati, e tra questi la maggioranza è ricoperta da giovani con un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni È il risultato di un lavoro arduo e durevole L’anima asso-

ciativa è, come 22 anni fa, data di costituzione dell’associazione, rappresentata dai giovani senisesi, mossi dallo spirito di appartenenza e con il desiderio di tutelare, promuovere e valorizzare il proprio territorio. Sono entrato a far parte della famiglia A.S.S.A. nel 2019, all’età di 17 anni, insieme a tanti altri ragazzi, e nonostante la partecipazione in altre realtà associative notavo un clima diverso, permeato da linee comuni e democratiche. Sebbene gli impegni universitari mi portano lontano dal mio paese, assumo la Presidenza di questa storica associazione con orgoglio e stima»

Ferrovia Bari-Matera, sventato ennesimo furto di cavi di rame

MATERA Cinque furti di cavi in cinque giorni, otto in un mese e mezzo ed un altro sventato la notte scorsa grazie alla collaborazione tra dipendenti Fal e Forze dell’Ordine, sempre sulla linea ferroviaria Bari – Altamura – Matera, nei pressi di Palo del Colle «Desidero rivolgere un plauso ai nostri dipendenti che con grande spirito di servizio e di abnegazione la notte scorsa, in sinergia con le Forze dell’ordine, a cui va un sentito ringraziamento, hanno sventato l’ennesimo furto di cavi, assicurando alla giustizia il presunto responsabile – dichiara il Presidente di Ferrovie Appulo Lucane, Sen Vittorio Zizza – ma questo purtroppo non basta a scongiurare il ripetersi di questi atti che causano un danno economico all’Azienda ed inevitabili disagi alla circolazione ferroviaria e, quindi, agli utenti» «Purtroppo è un fenomeno in forte crescita che interessa non solo Fal, ma tutte le Aziende ferroviarie che operano sul territorio –aggiunge il Direttore Generale Matteo Colamussi – per questo abbiamo scritto una lettera al Prefetto ed al Questore di Bari chiedendo che la questione venga posta all’attenzione del Comitato provinciale per l’Ordine e la sicurezza pubblica». «Già qualche tempo fa – concludono i vertici Fal – avevamo chiesto una maggiore attenzione alle Autorità su un feno-

meno annoso che non accenna a diminuire nonostante l’impegno delle Forze dell’Ordine che effettuano sopralluoghi continui sulla linea Nell’ultimo periodo siamo stati presi di mira quotidianamente, rinnoviamo quindi l’appello alle Autorità per aumentare i controlli ed affrontare la questione in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica»

«Riprendere il progetto della

MATERA «Ampi spazi per grandi manifestazioni ne abbiamo? Già da qualche tempo viene segnalata la vicenda di una spesa sostenuta dalla pubblica amministrazione sulla quale sarebbe utile tornare a discutere». Lo scrive Pasquale Doria (Matera Civica) «Si tratta di capire in quale misura è possibile rivisitare la vicenda della zona individuata individuata a ridosso della stazione ferroviaria di La Martella. L'area fu consegnata a fine dicembre del 2018 per l'avvio dei lavori, praticamente alla vigilia dello svolgimento delle iniziative previste per il 2019 Potendo contare sulla concessione da parte della Rete ferroviaria italiana (Rfi) e una spesa iniziale di 300 mila euro, fu prevista la

MATERA «L’Amministrazione comunale è del tutto consapevole dell’alto valore professionale dei propri dipendenti assunti utilizzando il Fondo povertà, che prevede contratti a tempo determinato, attingendo da una graduatoria mediante manifestazione di interesse» A precisarlo è il sindaco, Domenico Bennardi, rispondendo alla nota della Cisl Funzione pubblica, che accusa l’Amministrazione comunale di non stabilizzare i propri precari «Sono stati assunti con un tipo di contratto che non incide sulle risorse

sistemazione di un parcheggio finalizzato a limitare l’ingresso in città di auto e di bus turistici. Lo scopo era quello di disciplinare la mobilità urbana e di evitare flussi e volumi di traffico intensi La questione riguardava soprattutto il centro, comunque raggiungibile da navette bus dirette nelle zone sensibili delle manifestazioni immaginate per celebrare l'anno vissuto da Capitale della cultura europea. L'opera fu appaltata alla ditta Edil Carone Srl di Corleto Perticara, che avrebbe dovuto chiudere il cantiere entro il mese di gennaio 2019. Il progetto prevedeva la realizzazione di 438 stalli per auto, di cui 11 destinati ai diversamente abili, oltre a 28 posteggi per bus e la sistemazio-

di bilancio, perché eterofinanziato -chiarisce il sindaco- Il Fondo cambia di anno in anno, quindi non possiamo immaginare un percorso di stabilizzazione sulla base di risorse che non sono certe né rispetto al loro ammontare, né per lo stanziamento stesso, ovvero non danno alcuna garanzia di costanza e regolarità nel tempo In alternativa dovremmo attingere a fondi comunali per coprire l’intera vita lavorativa di questi dipendenti, ma non è possibile. Stiamo valutando, quindi, la strada dei concorsi per procedere ad assun-

stazione La Martella»

ne delle aree di scambio intermodale di trasporto con navette e taxi, garantendo condizioni idonee di sicurezza ed un adeguato livello di erogazione dei servizi Fu deciso che l’ingresso al parcheggio sarebbe dovuto avvenire dalla strada provinciale “Papalione” tramite una rampa di accesso a doppia corsia Nella zona centrale fu prevista anche

zioni stabili soprattutto nel settore delle politiche sociali Quella dei concorsi aperti a tutti -insiste Bennardi- è l’unica soluzione efficace al precariato, peraltro attesa da tanti giovani in cerca di lavoro, abbandonando il sistema delle manifestazioni di interesse. Ringrazio l’ufficio Personale per l’impegno profuso in questi mesi nella formalizzazione di assunzioni di figure tecniche e amministrative, con rinforzi significativi in vari settori utilizzando le risorse a disposizione, in costante confronto con i sindacati»

la realizzazione di aiuole spartitraffico, banchine e marciapiedi, utili aree di sicurezza per i pedoni Non è tutto Tra i servizi destinati all'area di sosta non mancava la dotazione di bagni con vasca chimica, di un servizio di guardiania e di un impianto di illuminazione adeguato per consentirne la fruizione anche in orari notturni. Bisogna decidere se davvero si vuole dare un seguito alla spesa già sostenuta da parte del Comune e quindi utilizzare proficuamente ettari abbandonati a se stessi ormai da decenni. Una nuova convenzione è sempre possibile, del resto, lo spazio a disposizione non è stato impegnato per la sua vera funzione di stazione ferroviaria ed è fruibile ancora oggi Non sembra davvero impossibile rivedere il progetto esistente e adattarlo alle nuove esigenze, a partire da quelle manifestazioni che richiedono ampi spazi per spettacoli di grande richiamo»

LA RIFLESSIONE Ogni istante che procrastiniamo è perso, un’occasione mancata per realizzare il nostro potenziale e trovare un senso autentico nella nostra esistenza

Procrastinare è rinunciare: la lezione di Seneca sulla fugacità della vita

D I D I N O Q UA R AT I N O

La f r a s e d i S e n e c a ,

“Mentre si rinvia la

v i t a p a s s a ” , è u n

m o n i t o p o t e n t e e u n i v e rsale che trascende i confini del tempo Nel contesto

della Roma antica, Sene-

ca osservava un mondo in

cui gli individui spesso si

p e r d e v a n o i n a t t i v i t à s u -

perficiali e procrastinava-

n o l ’ i n e v i t a b i l e i n t r o s p ezione necessaria per vive-

re una vita autentica e si-

gnificativa Questa osser-

vazione è altrettanto rile-

v a n t e n e l n o s t r o m o n d o

moderno, dove la tecnolo-

gia e le distrazioni quoti-

diane possono facilmente distoglierci dalla consapevolezza del momento pre-

s e n t e e d e l l a n o s t r a v e r a natura

S e n e c a c i r i c o r d a c h e l a vita è inesorabilmente fu-

g a c e e c h e i l r i n v i o d e l l e nostre aspirazioni e rifles-

sioni profonde è una trapp o l a c h e c i i m p e d i s c e d i vivere pienamente L’idea

che il tempo sia il nostro

b e n e p i ù p r e z i o s o è c e ntrale nel suo pensiero, e ri-

m a n e u n a v e r i t à i n c o n t e -

s t a b i l e a n c h e o g g i O g n i istante che procrastiniamo

è un istante perso, un’oc-

c a s i o n e m a n c a t a p e r r e alizzare il nostro potenzial e e t r o v a r e u n s e n s o a ut e n t i c o n e l l a n o s t r a e s istenza

N e l m o n d o c o n t e m p o r aneo, siamo spesso intrappolati in una rete di impeg n i e d i s t r a z i o n i . G l i i mpegni professionali, le re-

sponsabilità familiari e le

c o n t i n u e r i c h i e s t e d e l l a

s o c i e t à m o d e r n a c i s p i ngono a posticipare ciò che

è veramente importante: la

nostra crescita interiore e la ricerca di uno scopo più

elevato Siamo spesso co-

s ì o c c u p a t i a c e r c a r e d i s o d d i s f a r e l e a s p e t t a t i v e d e g l i a l t r i e a r i n c o r r e r e

obiettivi materiali che di-

m e n t i c h i a m o d i f e r m a r c i e riflettere sulla nostra vi-

t a e s u l l e n o s t r e s c e l t e

Questo richiamo all'azio-

ne presente ci invita a rivalutare le nostre priorità.

V i v e r e p i e n a m e n t e n e l presente richiede un livello di consapevolezza e di-

s c i p l i n a c h e s p e s s o t r a -

scuriamo È facile cadere

nella trappola del "lo farò

d o m a n i " , m a c o m e c i r icorda Seneca, ogni giorno

che rinviamo è un giorno perso La procrastinazio-

ne è un nemico insidioso,

che ci priva della possibi-

lità di vivere con autenti-

c i t à e i n t e n z i o n e L a f i l o -

s o f i a e s i s t e n z i a l i s t a , c h e

e s p l o r a l a c o n d i z i o n e

u m a n a e l a r i c e r c a d i s i -

gnificato, risuona profon-

damente con questa idea

L a n o s t r a e s i s t e n z a è c aratterizzata dalla consape-

volezza della nostra mor-

talità, e questo ci impone

di vivere in modo autenti-

co, facendo scelte signifi-

cative e accettando la re-

s p o n s a b i l i t à d e l l e n o s t r e

azioni La procrastinazio-

ne è una forma di autoin-

g a n n o , u n m o d o p e r e v i -

tare la realtà della nostra

finitezza e della necessità

d i d a r e u n s e n s o a l l a n ostra vita qui e ora Inoltre, il pensiero orientale ci in-

s e g n a l ' i m p o r t a n z a d i v ivere nel momento presen-

t e , d i e s s e r e p i e n a m e n t e consapevoli di ogni istan-

te e di coltivare la nostra

m e n t e e i l n o s t r o s p i r i t o

Questo approccio ci invita a non rimandare ciò che

è essenziale per il nostro

b e n e s s e r e i n t e r i o r e e p e r la nostra crescita persona-

l e O g n i m o m e n t o è u n ' o p p o r t u n i t à p e r c o l t i -

vare la nostra consapevo-

lezza e per avvicinarci al-

la nostra vera natura

L a n o s t r a e p o c a , c a r a t t e -

rizzata da un ritmo di vita frenetico e dalla pervasività della tecnologia, rend e p a r t i c o l a r m e n t e d i f f i -

c i l e v i v e r e n e l m o m e n t o presente. Siamo costantem e n t e b o m b a r d a t i d a i nf o r m a z i o n i e s t i m o l i c h e

ci distolgono dalla rifles-

s i o n e e d a l l a c o n s a p e v olezza di noi stessi Tuttav i a , è p r o p r i o i n q u e s t o

contesto che il messaggio di Seneca diventa ancora p i ù u r g e n t e D o b b i a m o

imparare a ritagliarci del t e m p o p e r l a r i f l e s s i o n e , per la meditazione e per la

c r e s c i t a p e r s o n a l e . S o l o

c o s ì p o s s i a m o e v i t a r e d i

s p r e c a r e l a n o s t r a v i t a i n

a t t i v i t à f u t i l i e i n s i g n i f icanti La riflessione di Seneca ci invita anche a cons i d e r a r e i l v a l o r e d e l l a

s e m p l i c i t à e d e l l ' a u t e n t i -

cità Spesso, nella nostra

r i c e r c a d i s u c c e s s o e a pp r o v a z i o n e , p e r d i a m o d i

vista ciò che è veramente i m p o r t a n t e C i c o n c e nt r i a m o s u o b i e t t i v i e s t e rn i , t r a s c u r a n d o l a n o s t r a felicità e il nostro benes-

sere interiore Vivere pienamente significa abbrac-

ciare la semplicità, coltiv a r e r e l a z i o n i a u t e n t i c h e

e dedicare tempo alle co-

s e c h e c i p o r t a n o g i o i a e

s o d d i s f a z i o n e I n q u e s t o c o n t e s t o , l a p r a t i c a d e l l a gratitudine può essere uno

s t r u m e n t o p o t e n t e p e r combattere la procrastina-

z i o n e e v i v e r e n e l m o -

mento presente Prendere il tempo per riconoscere e apprezzare le piccole gioie della vita ci aiuta a rim a n e r e a n c o r a t i a l p r es e n t e e a d a r e v a l o r e a ogni istante La gratitudine ci invita a

v e d e r e l a b e l l e z z a n e l l e

cose ordinarie e a trovare s i g n i f i c a t o n e l l e n o s t r e esperienze quotidiane La meditazione è un'altra pra-

tica che può aiutarci a vi-

vere pienamente nel pre-

s ente P renders i del tempo ogni giorno per seder-

si in silenzio e osservare i nostri pensieri e le nostre e m o z i o n i c i a i u t a a s v i -

l u p p a r e u n a m a g g i o r e

c o n s a p e v o l e z z a d i n o i

stessi e del mondo che ci

circonda La meditazione

ci insegna a lasciar andare le preoccupazioni per il

futuro e i rimpianti per il passato, permettendoci di a b b r a c c i a r e p i e n a m e n t e

l'istante presente La filosofia ci insegna che

l a v i t a è u n ' o p p o r t u n i t à unica e preziosa Non pos-

siamo permetterci di spre-

c a r l a i n a t t e s e e r i n v i i

O g n i g i o r n o è u n d o n o , un'opportunità per crescere, imparare e realizzare il nostro potenziale La pro-

c r a s t i n a z i o n e è u n m o d o per evitare le sfide e le responsabilità della vita, ma alla fine ci priva della pos-

s i b i l i t à d i v i v e r e p i e n a -

m e n t e e a u t e n t i c a m e nte Viviamo in un'epoca in

c u i l a c o n s a p e v o l e z z a d i

s é e l a r i c e r c a d i s i g n i f i -

c a t o s o n o p i ù i m p o r t a n t i c h e m a i . L e s f i d e d e l m o n d o m o d e r n o c i s p i ngono a riflettere su ciò che è veramente importante e a fare scelte che riflettano

i nostri valori e le nostre aspirazioni più profonde

Dobbiamo imparare a vivere con intenzione, a col-

t i v a r e l a n o s t r a c o n s a p e -

volezza e a non rimandare ciò che è essenziale per la nostra crescita persona-

le e il nostro benessere. La frase di Seneca è un invito a vivere con coraggio

e d e t e r m i n a z i o n e C i r i -

corda che il tempo è pre-

zioso e che ogni momento è un'opportunità per fa-

re la differenza nella no-

stra vita e in quella degli a l t r i D o b b i a m o a b b r a c -

ciare la nostra mortalità e

u s a r e q u e s t a c o n s a p e v olezza per vivere in modo a u t e n t i c o e s i g n i f i c a t i v o . Non possiamo permetterci di rinviare la vita, perc h é o g n i i s t a n t e c h e p e rdiamo è un istante che non potremo mai recuperare

L a r i f l e s s i o n e s u q u e s t a frase ci porta a considera-

re l'importanza della con-

s a p e v o l e z z a e d e l l a p r esenza mentale Vivere pie-

n a m e n t e s i g n i f i c a e s s e r e consapevoli di ogni istan-

t e , d i o g n i r e s p i r o e d i ogni esperienza Significa abbracciare la nostra uman i t à e a c c e t t a r e l a n o s t r a vulnerabilità, riconoscendo che è proprio nella nos t r a f i n i t e z z a c h e r i s i e d e l a b e l l e z z a d e l l a v i t a L a nostra esistenza è un viaggio continuo di scoperta e c r e s c i t a O g n i g i o r n o c i o f f r e n u o v e o p p o r t u n i t à per imparare, per amare e p e r c o n t r i b u i r e a l b e n e ssere degli altri Non poss i a m o p e r m e t t e r c i d i r im a n d a r e q u e s t e o p p o r t un i t à , p e r c h é o g n i g i o r n o che passa è un giorno che n o n t o r n e r à m a i p i ù . L a vita è un dono prezioso e d o b b i a m o i m p a r a r e a v iv e r l a c o n g r a t i t u d i n e e consapevolezza Infine, la riflessione su questa frase c i i n v i t a a c o n s i d e r a r e l ' i m p o r t a n z a d e l l e n o s t r e s c e l t e q u o t i d i a n e O g n i decisione che prendiamo, p e r q u a n t o p i c c o l a p o s s a s e m b r a r e , h a u n i m p a t t o sulla nostra vita e sul nostro futuro. Dobbiamo imparare a far e s c e l t e c h e r i f l e t t a n o i n o s t r i v a l o r i e l e n o s t r e aspirazioni più profonde, e v i t a n d o d i c a d e r e n e l l a t r a p p o l a d e l l a p r o c r a s t in a z i o n e e d e l l ' i n d e c i s i one In conclusione, la frase di Seneca ci ricorda che la vita è breve e preziosa Non possiamo permetterc i d i r i n v i a r e l e c o s e i mportanti, perché ogni momento c

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.