Cronache del 10 settembre 2024

Page 1


Provincia di matera sarà mancini vs de Filippo

Ennesima mortificazione per Bennardi che sarà costretto a votare il candidato scelto da chi voleva mandarlo a casa

L’arcivescovo ha affidato «allo sguardo misericordioso di Dio, la storia della 16enne che ha segnato dolorosamente la comunità»

Carbonaro prega sulla tomba di elisa Claps

IL CeNTeNARIO

Gli auguri del sindaco

Telesca a Elvia Figliuolo

Una pergamena per attestare la profonda stima e il riconoscimento dei suoi grandi meriti professionali, è quella inviata dal Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca a Elvia Figliuolo, in occasione del suo centesimo compleanno La signora, nata in via Pretoria, a Potenza, il 3 settembre 1924, vive attualmente a Brugherio, dove ha ricevuto il plico contenente il certificato siglato dal Primo Cittadino del capoluogo lucano,per il quale ha espresso la propria gratitudine nei confronti dell’intera città che le ha dato i natali ( )

■ continua a pag 12

NCRISI IdRICA

on vorremmo fare le pulci teologiche a monsignor

Carbonaro, Arcivescovo di Potenza per salvifica decisione di Papa Francesco e che con nostra grande gioia e soprattutto a dispetto del suo incendiario predecessore ha finalmente riabbracciato il martirio della povera Elisa con i modi d’umiltà cristiana e di comprensione sofferta della sua Croce e di quella della famiglia Claps, ma il suo gesto pubblico di recarsi, a pochi giorni dal triste anniversario della scomparsa, davanti alla tomba per raccogliersi in preghiera ed affidare “allo sguardo misericordioso e medicale di Dio, capace di ogni perdono, tutta la storia di Elisa” deve finalmente avere la cura della sacrosanta verità, ben oltre le responsabilità accertate in sentenza e fino a disvelare anche l’indicibile religioso che pure aleggia nelle coscienze infelici e su cui cominciare con scuse evangeliche non guasterebbe affatto Ora sappiamo da Bonhoeffer del rischio d’intendere il perdono come un semplice lasciar correre ed invece il perdono dopo l’esperienza della Croce pretende sempre d’avere verità sulle cose Scrive Benedetto XVI:“Perdono è restaurazione della verità, rinnovamento dell’essere e superamento della menzogna ” LA C RO C E D’E LI SA

Bardi: «Quella culturale nasce da Matera Capitale, cercando di valorizzare tutto quanto è stato fatto in quel periodo»

«Zes grandi opportunità per la Basilicata»

Parte il piano interruzioni: si inizia giovedì dalle 18 e 30 alle 6 e 30 nei 29 comuni dello schema Basento-Camastra

■ Servizio a pag 5

POTeNzA

Il viaggio di Crinache tra i marciapiedi della città: basole divelte e buche, in diverse zone, mettono a dura prova i pedoni

■ F Menonna a pagina 13

L’ANNIVeRSARIO

Il consiglier FdI Napoli ricorda i bombardamenti su Potenza dell’8 e 9 settembre 1943

■ Servizio a pagina 18

PISTICCI

Beccato dalla Polizia con la cocaina già divisa e pronta per essere venduta: arrestato 20enne

■ Servizio a pagina 17

Servizio a pagina
Servizio a pagina 4
Dellapenna a pagina 2
Servizio a pagina 12

All’ultimo minuto il centrosinistra trova la quadra, obbliga Albano al ritiro e impone la disciplina di partito

Provincia di Matera sarà Mancini vs De Filippo

D I M A S S I MO DE LLA P E N N A

Il centrosinistra alla fine, proprio alla fine del tempo massimo concesso ha trovato la quadra sulla candidatura alla Presidenza della Provincia di Matera. E, così, per la successione a Piero Marrese ad Arturo De Filippo candidato del centrodestra con l’aggiunta di Italia Viva e Azione si contrapporrà il Sindaco di Pomarico Francesco Mancini.

Entrambi gli schieramenti puntano, dunque, sulle aree interne ed evitano i comuni più grandi ma la scelta del Partito Democratico rischia di non essere scevra di condizionamenti.

L’ACCORDO SOLO ALL’ULTIMO MOMENTO

Come abbiamo detto nei nostri scorsi articoli la situazione nel centrosinistra era tutt’altro che fluida e semplice da risolvere. Alla contrapposizione interna tra Marrese e Cifarelli si aggiungeva la necessità di allargare il quadro della coalizione in modo da ottenere il supporto anche del Movimento Cinque Stelle i cui voti nel capoluogo di provincia sono tutt’altro che ininfluenti grazie al meccanismo del voto ponderato che, limitando l’elettorato attivo ai soli consiglieri comunali, attribuisce un peso diffe-

rente a seconda del numero di elettori del Comune che si rappresenta.

Il Sindaco Bennardi aveva provato a proporre uno scambio tra il sostegno al candidato del PD in cambio di un sostegno alla sua amministrazione da parte dei Dem. Incassato il no è stato costretto a fare da solo in Comune e oggi sarà obbligato a scegliere tra il centrodestra e il sostegno senza niente in cambio al candidato scelto u unilateralmente dal Partito Democratico.

Uno schiaffo in pieno volto a Bennardi che dovrà dare senza ricevere pur essendo determinante per

l’elezione del Presidente della Provincia. Le trattative, del resto, si devono saper fare ed evidentemente il M5S non aveva nulla di concreto da offrire nel momento in cui si trova nel cul del sac del “bere o affogare” senza la possibilità di proporre una propria candidatura neanche come ipotesi di negoziato.

L’accordo raggiunto all’ultimo minuto, però, non lascia pochi strascichi all’interno del centrosinistra. L’area che fa capo a Marrese, infatti, fino all’altro ieri faceva quadrato intorno al Sindaco di Pisticci Albano sul quale

ci sarebbe stata verosimilmente la facile convergenza del M5S. Solo ieri il Sindaco di Pisticci ha saputo che non c’era più la volontà del PD di sostenere la sua candidatura e che i “capi” del Partito avevano trovato la propria intesa intorno a Francesco Mancini. Una decisione che ha sorpreso molto il candidato in pectore che, quindi, tutt’altro che arreso alla decisione partitocratica ha provato fino alla fine a proporre una sua candidatura autonoma spaccando il fronte progressista tanto da obbligare i vertici del PD ad andare direttamente dai potenziali sottoscrittori per notificare l’incompatibilità tra il sostegno ad Albano e la permanenza nel PD. In pratica l’accordo dei vertici Dem è stato calato tanto sulla testa del M5S quanto su quella di Albano ed imposta con autorevolezza a tutti gli esponenti del Partito e del centrosinistra.

GLI EFFETTI DI QUESTA DECISIONE

E’ chiaro che non è possibile prevedere quali siano gli effetti di questa imposizione. Verosimilmente sia il M5S che i supporter di Albano con la coda tra le gambe e la dignità perduta sosterranno a spada tratta un candidato che non volevano e che devo-

no subire.

Verosimilmente non ci sarà alcun moto di orgoglio da parte di nessuno dato che la forza autocratica del Partito sarà in grado di imporre anche ai più riottosi le proprie decisioni. La partitocrazia, del resto, trova il suo fondamento proprio nell’incapacità dei territori di costruire classi dirigenti indipendenti dalle gerarchie di Partito. Da parte nostra sarà divertente constatare l’ennesima umiliazione che il Sindaco Bennardi e ciò che resta dell e truppe del M5S saranno costrette a subire passando sotto le forche caudine della decisione unilaterale del PD. LA PARTITA È APERTA

Mai come questa volta, però, la partita appare aperta. Da un lato, infatti, la coalizione Bardi è riuscita a ripresentarsi alle elezioni provinciali di Matera con il centrodestra unito ad Italia Viva ed Azione, dall’altro esistono nei Comuni della Provincia tantissimi consiglieri comunali che non stanno con nessun partito oche, comunque, vivono la politica con la passione e l’indipendenza economica e professionale. Una situazione che potrebbe rendere molto fluido il voto e magari convincere qualcuno che la propria autonomia di valutazione non può essere coattata da un ordine delle segreterie di quello che fu il Partito Regione. Certo l’eventuale vittoria di De Filippo sarà legata alla capacità che il centrodestra, Italia Viva e Azione avranno di andare a convincere gli indecisi, di motivarli ad una possibilità di cambiamento e di insinuare il seme del dubbio su chi, invece, si sente legato all’appartenenza al M5S o al PD e, soprattutto, teme una eventuale vittoria della coalizione Bardi anche nella provincia di Matera.

Si vota il 29 settembre, ci sono venti giorni che potranno servire per Mancini per compattare i suoi e per De Filippo e i partiti di riferimento per provare a convincere qualche indeciso. Piero Marrese vinse le ultime elezioni provinciali senza avversario e con un plebiscito. Questa volta la situazione è molto diversa.

Ennesima mortificazione per Bennardi che sarà costretto a votare il candidato scelto da chi voleva mandarlo a casa.
Da sinistra Francesco Mancini, Domenico Albano; in alto Domenico Bennardi

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Il governatore: «Quella culturale nasce da Matera Capitale, cercando di valorizzare tutto quanto è stato fatto in quel periodo»

Bardi: «Zes sono grandi opportunità»

I CAPIGRUPPO DI MAGGIORANZA SODDISFATTI PER IL FUTURO DEI LAVORATORI

«Assistenza tecnica, garantiti i livelli occupazionali»

Esprimiamo soddi-

sfazione per l’incontro tenuto in merito all’assistenza tecnica in Regione Basilicata Sono state condivise con i consiglieri regionali diverse questioni, divenute purtroppo terreno di strumentalizzazione di una certa parte politica, a danno dei lavoratori Sulla linea di quanto già dichiarato dal Presidente Bardi, sono stati posti dei punti fermi in merito al percorso da compiere La clau-

sola sociale ci sarà e garantirà ai lavoratori attualmente impiegati la prosecuzione del contratto, nel contempo si sta valutando inoltre la possibilità di migliorarne le condizioni economiche e con la previsione di due nuovi moduli, che riguarderanno la valutazione e la comunicazione, si prevede l’assunzione di ulteriori unità rispetto a quelle già esistenti. Questo, mentre si cercherà di perseguire l’obiettivo di garantire la più ampia partecipazione possibile alla procedura concorsuale.

L'azione garantirà i livelli occupazionali, anzi li incrementerà, creerà condizioni di lavoro e probabilmente stipendiali migliori ad ogni singolo lavoratore e soprattutto fornirà un servizio di qua-

mandando al mittente qualsiasi allarmismo e tentativo di strumentalizzazione, siamo orgogliosi di affermare che il governo regionale è sulla giusta strada per rendere gli uffici pienamente operativi e sempre più efficaci nella “messa a terra” dei fondi europei, centinaia di milioni di euro che vanno utilizzati nell’esclusivo interesse dei cittadini lucani». È quanto dichiarano i capigruppo della maggioranza al Consiglio regionale della Basilicata: Michele Casino (Forza Italia), Nicola Massimo Morea (Azione), Michele Napoli (Fratelli d'Italia) e Domenico Tataranno (Lega).

ICapigruppo di minoranza Marrese, Araneo, Bochicchio, Lacorazza, Vizziello ris p o n d o n o : « O g n i t a n t o s i h a l ’ i m p r e ssione che la maggioranza di centrodestra in Regione abbia la necessità di agitare fantasmi pur di attestarsi impropriamente meriti che non ha È il caso del servizio di assistenza tecnica ai programmi comunitari della Regione Basilicata in scadenza nel prossimo mese di ottobre, per i quali già prima delle ferie estive vi era stata una attività di audizione dei sindacati, conclusasi giovedì scorso con quella del Dirigente Generale per la programmazione dott Morvillo Le commissioni congiunte prima e seconda avevano condiviso un documento inviato al Pre-

sidente Ba

L’

obiettivo è calibrare al meglio le opportunità offerte dalla Zes unica del Mezzogiorno Il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, ritiene che la Zona economica speciale rappresenti una grande opportunità per il Sud e per il territorio lucano Occorre, però, evitare dislivelli e disomogeneità tra la Basilicata e le altre regioni interessate Di qui l’appello lanciato dallo stesso Bardi al neo coordinatore della Zes unica, Giuseppe Romano: «Occorre equiparare gli incentivi tra tutte le regioni evitando differenze tra le aree della zona speciale» Richiesta che ha riecheggiato questa mattina sulla nave MSC “World Europa”, ancorata al Molo Angioino di Napoli, dove si è svolta la cerimonia del premio “Alfieri del Made in Italy ” , promosso dal Forum

Italiano dell’Export Nel cuore dell’evento si è svolta

una tavola rotonda a cui

hanno partecipato, oltre al

presidente Bardi, il gover-

natore pugliese Michele Emiliano e il vice presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, per parlare di prospettive in un Sud che produce qualità e

innovazione restando ancorato alle proprie tradizioni Nel corso dell’incontro Bardi ha ricordato che il 18 dicembre 2023 ha inviato una lettera al ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto, nella quale ha chiesto l’istituzione di una Zes speciale della cultura 4 0 di Matera: «L’idea nasce –ha spiegato Bardi – dalla volontà di consolidare e rilanciare l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura, candidando la città e la Basilicata a luogo produttivo della cultura” Una proposta innovativa che candida il territorio lucano a laboratorio nazionale: “Abbiamo intenzione di dare vita ad un modello replicabile per tracciare la linea italiana dell’industria culturale e creativa»

«Ab

biamo proposto al Presidente Pittella di ritirare la delibera con la quale sono state effettuate modifiche all’ordinamento amministrativo del consiglio regionale che determinano un significativo aumento dei costi per il personale dipendente e per i collaboratori esterni da assegnare alle segrete-

traverso il quale veniva auspicato, e si dava indirizzo, di accelerare l’adozione degli atti di gara al fine di prorogare i contratti in essere con il personale impegnato nell’assistenza tecnica, applicare la clausola sociale salvaguardando i di

ratori e si suggeriva di economizzare sui costi attraverso un’unica gara anziché lotti legati ai vari programmi comunitari Ciò che ci premeva era ed è la salvaguardia dei posti di lavoro insieme all’efficacia ed economicità del servizio. Leggiamo un comunicat o s o t t o s c r i t t o d a i c a p i g r u p p o d e l l a m a ggioranza con cui sottolineano come le questioni sarebbero “divenute purtroppo terr e n o d i s t r u m e n t a l i z z a z i o n e d i u n a c e r t a parte politica, a danno dei lavoratori”, “rimandando al mittente qualsiasi allarmismo e tentativo di strumentalizzazione” Ebbene, nel prendere atto che diversamente dal passato vi è la volontà di procedere alla gara prevedendo ben 4 lotti, che una ulteriore gara sarà dedicata in solitaria al Feasr e che due dei quattro lotti non prevederanno claus o l a s o c i a l e , i l c o m u n i c a t o s t a m p a d i f f u s o dal centrodestra è il chiaro tentativo di strumentalizzare la vicenda per captare la benevolenza delle lavoratrici e dei lavoratori interessati che, siamo convinti, hanno invece ben compreso come stanno esat

rie particolari dell’Ufficio di Presidenza». È quanto hanno richiesto con una nota congiunta il Vice Presidente del Consiglio Regionale Angelo Chiorazzo ed il Consigliere Segretario Viviana Verri che hanno sottolineato come da un’attenta analisi è emerso che le modifiche intervenute per effetto del deliberato approvato deter-

minano un aumento di spesa per il ricorso ad ult

esterni per almeno

la euro

n

i «Bisogna evitare che l’esordio di questa legislatura sia caratterizzato unicamente da una serie di proposte di legge, provvedimenti e modifiche ad assetti organizzativi che determinano

un aumento vertiginoso

dei costi a carico del bilancio regionale per il personale e per il funzionamento istituzionale, stimabili complessivamente in oltre un milione di euro. Il tutto mentre in Basilicata dilagano povertà, disoccupazione giovanile e femminile, spopolamento, vertenze industriali con conseguenti perdite di po-

sti di lavoro, problematiche che dovrebbero impegnare senza sosta i vertici isti

regione Assistiamo invece ad una continua prolife

menti finalizzati piuttosto

di coloro che antepongono le esigenze di

Emergenza idrica, stilato il calendario mirato a gestire quantitavi e orari dell’erogazione nei 29 comuni serviti dallo schema Basento-Camastra

Previste sospensioni idriche dalle

Si

o

schema Basento-Cama-

stra, compreso Potenza

A l l ’ i n c o n t r o e r a n o p r e -

s e n t i i s i n d a c i e g l i e n t i gestori delle acque Sono

stati ipotizzati turni a ro-

tazione, con la sospensio-

n e n e l l e o r e s e r a l i e n o t -

turne, nei rioni del capoluogo e gli altri centri- di-

visi in cinque gruppi- per

due sere a settimana, fino

a l l a f i n e d e l l ’ e m e r g e n z a

L’unità di crisi è stata isti-

t u i t a d o p o l a f i r m a d e l l a

richiesta dello stato di ca-

l a m i t à a l g o v e r n o c h e h a quantificato i fondi neces-

s a r i p e r l ’ a s s i s t e n z a a l l a

p o p o l a z i o n e e a l p o t e n -

ziamento delle infrastrutture idriche in 11 milioni

e 700 mila euro È previ-

sta l’interruzione idrica, a

Potenza e nelle aree rura-

li, dalle ore 18 30 alle 6 30 del giorno successivo, nel-

le seguenti date: giovedì,

1 2 s e t t e m b r e : r i o n e C a -

s t e l l o , v i a A n z i o , c d a

Gallitello; venerdì 13 set-

tembre: nella parte bassa

di via A ppia, zona P onte

n o v e L u c i , z o n a i n d u -

s t r i a l e e x A s i , e i n c d a

Bucaletto; sabato, 14 set-

tembre: c da Montocchio,

c d a C o r t e s e , c d a G i a rr o s s a , c d a C e n t o m a n i ,

c d a T r i n i t à S i c i l i a , c d a

Cerreta, c.da Botte; lune-

dì 16 settembre: c da Fa-

loppa, Fornarini, c da Mu-

lino di Capo e di Pede di

P i g n o l a ; m a r t e d ì 1 7 s e t -

tembre: contrada Macchia

Giocoli, Poggio Tre Gal-

li, e C da Serra; mercole-

d ì 1 8 s e t t e m b r e : P i a n i d i

Zucchero, Piano del Mattino, c da Cavaliere, c da

Tiera Tufaroli, zone rura-

l i f i n o a l c e m e n t i f i c i o ,

c da Rossellino, c da Pian

C a r d i l l o d i P o t e n z a , c d a

Marrucaro

D a l l e o r e 1 8 3 0 a l l e o r e

6 30 del giorno successi-

vo sono previste le interruzioni idriche, nella giornata di giovedì 12 settem-

bre, nei comuni di Tito e

Tito Scalo, Forenza, Ma-

s c h i t o , P i e t r a g a l l a e f r a -

z i o n i d i A v i g l i a n o e P i etragalla, San Chirico Nuo-

vo, Tricarico, Castelmez-

zano, Pietrapertosa; nella

giornata del 13 settembre

sono previste interruzioni

a d A n z i , A v i g l i a n o , P icerno, Pignola, Baragiano

e a r e e r u r a l i , A c e r e n z a , Banzi, Genzano, Vaglio di

Lucania, Albano di Lucania, Brindisi di Montagna, T r i v i g n o S a b a t o 1 4 s e t -

t e m b r e a L a u r e n z a n a , R u o t i , S a t r i a n o d i L u c an i a , C a n c e l l a r a , O p p i d o Lucano, Campomaggiore, I r s i n a , T o l v e ; l u n e d ì 1 6

s e t t e m b r e a T i t o e T i t o

Scalo, Forenza, Maschito, P

Genzano, Vaglio

L’associazione studentesca “Youni” annuncia l’iniziatva incentrata sulla sensibilizzazione all’importanza della risorsa idrica

In partenza il seminario divulgativo e le attività pratiche sul campo per un futuro più sostenibile L’associazione studente-

sca Youni è entusiasta

di annunciare il lancio

d e l p r o g e t t o " A c q u a - u n i c a c o -

stante tra passato, presente e futuro", un'iniziativa dedicata a sen-

s i b i l i z z a r e l ' i n t e r a c o m u n i t à a c -

cademica e cittadina sull'impor-

tanza cruciale della risorsa idri-

c a n e l l ' a t t u a l e c o n t e s t o d i c a m -

biamento climatico globale

P r o m o s s o d all' a s s o ci a zi o n e s t u -

d e n t e s c a d e l l ' U n i v e r s i t à d e g l i

Studi della Basilicata, il proget-

to si propone di sviluppare a se-

guito di un seminario divulgati-

vo, un’attività pratica sul campo

P r e v e d e n d o u n a c o l l a b o r a z i o n e attiva con il comune di Potenza,

L e g a m b i e n t e e A c q u e M i n e r a l i d'Italia - Monticchio Gaudianello Questi partner offriranno preziose competenze e supporto per realizzare azioni concrete sul ter-

ritorio, coinvolgendo attivamen-

te la comunità studentesca e cit-

t a d i n a I l p r o g r a m m a d e l s e m i -

n a r i o è p e n s a t o p e r o f f r i r e

un'esperienza educativa comple-

ta e coinvolgente Il servizio idri-

co in Basilicata: con la collabo-

r a z i o n e d e l l ’ i n g e g n e r e e a m m i -

n i s t r a t o r e u n i c o d i A c q u e d o t t o

Lucano, Alfonso Andretta verrà a f f r o n t a t o i l t e m a d e l l a s o s t e n i -

b i l i t à e d e f f i c i e n z a d e l s e r v i z i o idrico lucano; Acque sotterranee e a c q u i f e r i : c o n i l c o n t r i b u t o d i

S a l v a t o r e G r i m a l d i , d o c e n t e d i

Geologia Applicata e Idrogeolo-

gia nel corso di Laurea in Scien-

z e G e o l o g i c h e A m b i e n t a l i , a p -

p r o f o n d i r e m o l e c a r a t t e r i s t i c h e

g e o l o g i c h e d e l l ' a c q u a e i l s u o ruolo fondamentale nel sottosuo-

lo: Bacini Idrici e Utilizzo Ener-

getico: esploreremo le potenzia-

lità dei corsi d'acqua e dei bacini

idrici presenti sul territorio, valutando le loro applicazioni ener-

getiche e il loro impatto sull'ambiente; Inquinamento dell'Acqua:

grazie all'intervento di Donatella Caniani, docente di Ingegneria

sanitaria e ambientale, analizze-

remo i processi di purificazione

e rigenerazione dell'acqua, con-

c e n t r a n d o c i s u l l e t e c n o l o g i e avanzate per il trattamento delle acque reflue Agricoltura, Indu-

s t r i a e T r a n s i z i o n e E n e r g e t i c a :

con Vincenzo Candido, docente di Orticultura e Floricoltura e Lo-

r i a n a C a r d o n e d o t t o r e s s a d i r i -

c e r c a , s i d i s c u t e r à d ell' i m -

portanza dell'acqua nei set-

t o r i a g r i c o l o e i n d u s t r i a l e , nonché il suo ruolo crucial e n e l l a t r a n s i z i o n e v e r s o fonti di energia sostenibili, in linea con gli obiettivi del-

l ’ A g e n d a 2 0 3 0 p e r l o S v i -

luppo Sostenibile L' iniziativa "Acqua- unica costante tra passato, presente e futu-

r o " s i i n s e r i s c e a n c h e n e l -

l ' a m b i t o d e l l e a t t i v i t à p r omosse dal comitato "Poten-

z a C a p i t a l e d e i G i o v a n i 2024" Questo progetto mira a coinvolgere attivamente non solo la comunità uni-

versitaria, ma anche la cit-

tadina di Potenza e l'intera

r e g i o n e B a s i l i c a t a , i n u n

p e r c o r s o e d u c a t i v o e f o r -

mativo di grande impatto.

I l p r o g e t t o r a p p r e s e n t a

u n ' o p p o r t u n i t à u n i c a d i

comprendere a fondo l'im-

p o r t a n z a d e l l ' a c q u a c o m e bene comune non solo per gli stu-

denti dell'Università degli Studi

d e l l a B a s i l i c a t a , m a a n c h e p e r

l'intera comunità regionale

i n i z i a t i v a , c o n t r i b u e n d o c o n l e

proprie idee e il proprio entusia-

s m o p e r c o s t r u i r e u n f u t u r o p i ù

Sono invitati tutti gli interessati a partecipare attivamente a questa

sostenibile e consapevole

La giunta regionale, su proposta dell’assessore alle attività produttive, consente alle imprese di ultimare i programmi del “Mini Pia” e “CreOpportunità”entro il 31 ottobre

Cupparo:«L’economia lucana dà segnali di crescita, non lasceremo indietro nessuno»

e

beneficiarie che non hanno

ancora concluso gli investi-

i a

v e r s o P a c c h e t t i I n t e g r a t i v i A g e -

v o l a t i v i ( M i n i P i a ) " , n o n c h é s u i

tre Avvisi pubblici del pacchetto

C r e O p p o r t u n i t à , l a g i u n t a r e g i onale, su proposta dell’assessore al-

le A ttività produttive, F rances co

C u p p a r o , h a d i s p o s t o i l d i f f e r i -

m e n t o d e i t e r m i n i a l 3 1 o t t o b r e prossimo Entro quella data le im-

p r e s e d o v r a n n o u l t i m a r e o c o m -

p l e t a r e i p r o g r a m m i d i i n v e s t i -

mento; effettuare tutti i pagamen-

t i ; r e n d i c o n t a r e l e s p e s e e t r a -

smettere i documenti previsti dal-

l ’ A v v i s o p u b b l i c o « A l c u n e i m -

prese beneficiarie – riferisce l’as-

sessore Cupparo - hanno manife-

stato alla Direzione generale per

lo sviluppo economico, il lavoro e i servizi alla comunità la diffi-

coltà a ultimare il programma di investimenti o a ultimare la rendi-

c

nt

31 agosto scorso, soprattutto per

la dif

’ e s e c u

Mini Pia” e 64

coltà che in molti casi salvaguar-

d a n o a n c h e p o s t i d i l a v o r o e s i -

stenti» Il Dipartimento ha fatto il punto dello stato di attuazione degli avvisi: Avviso pubblico "Piani

di Sviluppo Industriale attraverso

Pacchetti Integrativi Agevolativi

( M i n i P i a ) " : h a c o n s e n t i t o a l l e

Pmi, nell’ambito di un unico pia-

no di sviluppo industriale, di go-

dere di contributi per la realizza-

z i o n e d i i n v e s t i m e n t i p r o d u t t i v i

p e r l a s a l v a g u a r d i a e / o s v i l u p p o

dei livelli occupazionali; l’acqui-

sizione di servizi reali; la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo tecnologico Il bando ha vi-

s t o l a p a r t e c i p a z i o n e d i 1 1 1 i m -

prese, di cui 39 finanziate e con-

cluse con un contributo concesso

di 21,604 m euro; Avviso pubbli-

c o “ P a c c h e t t o d i A g e v o l a z i o n i ”

d e n o m i n a t o " C r e o O p p o r t u n i t à ;

a v v i s o p u b b l i c o " S t a r t a n d g o " ;

a v v i s o p u b b l i c o " G o a n d g r o w " ;

a v v i s o p u b b l i c o " L i b e r i p r o f e s -

sionisti "Start and Grow" In par-

t i c o l a r e : a v v i s o “ S t a r t A n d G o ”

era rivolto a micro e piccole im-

prese non ancora costituite o co-

stituite da non più di 12 mesi Set-

t o r i : i n d u s t r i a , a r t i g i a n a t o , t u r i -

smo, commercio, sociale, servizi,

cultura e creatività, agroindustria, Itc, altro;l’avviso “Go And Grow”

era rivolto a micro, piccole e medie imprese costituite da più di 12

mesi e da non più di 60 mesi Set-

t o r i : i n d u s t r i a , a r t i g i a n a t o , t u r i -

smo, commercio, sociale, servizi,

Trenitalia: segnalati vari disagi a scapito di molti utenti lucani

Federconsumatori:«Urge trovare soluzioni per i viaggiatori lucani»

Co n t i n u a n o i d i s a g i – s e c o n d o F e d e r -

c o n s u m a t o r i B a s i -

l i c a t a – b e n c h é i l n u o v o contratto di servizio da 32

milioni di euro firmato da

Trenitalia con la Regione

B a s i l i c a t a : « S u l l a l i n e a ferroviaria gestita da Trenitalia sono molte le difficoltà nella circolazione su

r o t a i a S o n o t e r m i n a t i d a qualche giorno i lavori di man u ten zio n e ch e d al 1 0

giugno hanno interessato la linea ferroviaria tra Bat-

t i p a g l i a e P o t e n z a c o n conseguente stop della cir-

colazione dei treni, sosti-

tuiti da bus «Mentre dop o i l 1 5 d i c e m b r e s i f e rmerà la circolazione su rotaia sulla linea Foggia/Po-

tenza per lavori dove ogg i i d i s a g i c a u s a i n t e r r uz i o n e s i h a n n o n e l t r a t t o

Melfi/Rocchetta, in cui è

stato previsto un servizio s o s t i t u t i v o c o n b u s S e è a c c e t t a b i l e p e r c h é p r o -

g r a m m a t o i l d i s a g i o d ovuto all'ammodernamento

della rete ferroviaria, lo è

m e n o i l f a t t o c h e n o n o -

cultura e creatività, agroindustria, I

ULTIMATI GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SULLA STAZIONE BELLA-MURO

Ferrone:«È

un progetto

strategico per la comunità»

p r e v i s t e n e l c o n t r a t t o d i

servizio continuano a cir-

c o l a r e m e z z i v e c c h i c h e

spesso vengono soppressi per guasti dovuti alla vetustà» «Tra i tanti episodi

q u e l l o d i m a r t e d ì 4 s e ttembre, in ,è stato appreso da fonte sindacale, che

sono stati soppressi quat-

t r o t r e n i 1 9 8 9 8 1 9 9 0 1

1 9 9 0 4 1 9 9 0 9 , t u t t i p e r g u a s t o t e c n i c o , e p p u r e i l

c o n t r a t t o d i s e r v i z i o p r e -

vede l'esercizio di ventot-

t o t r e n i m o d e r n i , m a a d

o g g i p e r ò s u l l a l i n e a P otenza Melfi Foggia, ne sono in servizio diciotto e di

questi spesso ne vengono s o p p r e s s i d a i d u e a i s e i

t r e n i a l g i o r n o » « A l t r a pratica segnalataci adotta-

t a s u l l a t r a t t a f e r r o v i a r i a Foggia Potenza è quella in cui gli utenti saliti alla stazione di Foggia alle 16:30

s u u n b u s s o s t i t u t i v o d i trenitalia scendono a Mel-

f i d a u n b u s per s alir e s u u n a l t r o b u s c o n a r r i v o a P o t e n z a C e n t r a l e a l l e 18:50; Spesso sono anzia-

ni con valigie Questo ti-

p o d i c o l l e g a m e n t o è i n -

s t a n t e l e i n g e n t i r i s o r s e d e s t i n a t e a l l ' a m m o d e r n amento del parco macchine

spiegabile sia perché è fatto dallo stesso gestore, sia perché interessa lo stesso vettore, sia perchè è pagato dallo stesso committen-

t e , S a r e b b e g i u s t o c h e i l b u s p r o s e g u i s s e p e r P otenza senza fare cambio di mezzo Queste e altre perplessità ver

Salle infrastrutture, reti idriche, trasporti e protezione

possano diminuire i disagi

ulla tematica degli interventi sulla stazione Bella-Muro, Carmine Ferrone, vicepresidente della Provincia di Potenza e assessore al comune di Bella, ha dichiarato: «I l comp l et a ment o deg l i int ervent i di a deg u amento della stazione di Bella-Muro, con la ripresa, da oggi, della circolazione dei treni della linea Potenza-Battipaglia, rappresenta una significativa riqualificazione dell’infrastruttura ferroviaria, strategica per l’area marmo platano e quindi per la mobilità dell’intera comunità comprensoriale» «Anche se siamo consapevoli che altri disagi attendono gli utenti -perchè il progetto di velocizzazione che interesserà altre stazioni della tratta sarà completato entro il 2026- si tratta-ha aggiuto Ferrone- di un passo avanti importante per rendere lo scalo ferroviario di Bella- Muro più efficiente e rispondente alle rinnovate esigenze di trasporto ferroviario» Ferrone ha sottolineato, inoltre, che la Provincia, con il Comune e la Regione, è firmataria dell’accordo di programma quadro sottoscritto con RFI, che, oltre ai lavori nello scalo, riguarda il miglioramento della viabilità per raggiungere la stazione attraverso la realizzazione di un’intersezione a rotatoria tra la SS7 e la SP14 È previsto il miglioramento funzionale del piazzale antistante la stazione con la realizzazione di un ’ area di interscambio modale Si tratta-ha detto il vice presidente della Provincia- di un vecchio progetto che ho sostenuto da tempo insieme all’Amministrazione Comunale per far diventare la stazione di Bella-Muro uno snodo di collegamenti auto-biciclette-bus- treno. Un sistema moderno e innovativo, che utilizza nel modo p iù int el l igent e e p rodu t t ivo i fondi del Pnrr»

Cybersecurity:«Il corso online gratuito accresce la consapevolezza di professionisti e imprese»

asce un percorso formativo online, gra-

vere e accrescere la consapevolezza di i

«Siamo abituati a pensare- si legge in una no-

ta della C

ta- che le minacce alla sicurezza informatica

riguardino solo le infrastrutture IT:banche da-

ti, portali, siti web ( )

Ma,sempre più spesso, gli attacchi riguarda-

no le OT, le cosiddette tecnolog

ovvero le attrezzature produttive delle impre-

se. La crescente interconnessione tra IT

e OT, esemplicata nell’acronimo IIoT (Indu-

strial Internet of Things – Internet industria-

le delle cose), ha reso infatti possibile ai ma-

lintenzionati e ai professionisti degli attacchi

informatici accedere direttamente ai macchinari e alle attrezzature produttive, provocando interruzioni della produzione, modi-

fiche agli standard produttivii, perdita di dati

e addirittura compromissione a volte irrever-

sibile degli stessi macchinari»

«La necessità di proteggere le infrastr

produttiv

questo il progetto europeo CSeCTOR,finanziato dal programma Erasmus+, di cui è par-

denti, ricercatori su questo tema cruciale

line gratuito raggiungibile all’indirizzo: trai-

moduli - ciascuno con

strategie di sicurezza efficaci, di assicurare la continuità azienda-

le e il Disaster Recovery, di conosce

Fuga dei giovani, emergenza sociale, civile e demografica, la Uil con Cgil e Cisl propone progetti dettagliati

u l t e m a d e l l a f u g a dei giovani all’este-

r o , V i n c e n z o T o r t o -

relli, segretario regionale

U i l , i n u n a n o t a , h a d i -

chiarato:

«In 335 giovani lucani, tra i 18 e i 34 anni, lo scorso

a n n o , h a n n o l a s c i a t o l a

B a s i l i c a t a p e r t r a s f e r i r s i all’estero I nuovi dati sulla fuga dei giovani, conten u t i i n u n r e p o r t d i f f u s o

d a l l a F o n d a z i o n e N o r d

Est, su dati Istat, fanno seguito, di qualche giorno, a

q u e l l i s u l l ’ i s c r i z i o n e d e i

n o s t r i r a g a z z i e d e l l e n ostre ragazze alle Università del centro-nord, in pre-

valenza, con un “primato negativo” per la Basilica-

ta «Si tratta di un’emergen-

z a s o c i a l e - h a c o n t i n u a t o

T o r t o r e l l i - c i v i l e , d e m og r a f i c a L a n o t a f o r n i s c e un’analisi dell’impatto de-

mografico e socio-econo-

mico di questa emigrazio-

ne e propone riflessioni e

possibili soluzioni per arg i n a r e l a f u g a d i t a l e n t i

P e r f r o n t e g g i a r e l ’ e m e r -

genza, in Basilicata serve un nuovo progetto di sviluppo condiviso, capace di

riaccendere nelle giovani

generazioni la capacità di

sognare un futuro miglio-

r e a c a s a p r o p r i a « È n e -

c e s s a r i o - h a a g g i u n t op r e n d e r e d e c i s i o n i i n s i e -

m e c o n i g i o v a n i A n c h e p e r q u e s t o l a U i l h a p r o -

p o s t o d i p r o g e t t a r e u n a piattaforma per il Lavoro e la Formazione in Basilicata, che richiede una pia-

n i f i c a z i o n e d e t t a g l i a t a e

u n a c o m p r e n s i o n e c h i a r a

delle esigenze degli utenti.

L a p i a t t a f o r m a d o v r e b b e

s e r v i r e c o m e u n p u n t o d i incontro tra i datori di la-

v o r o , i c a n d i d a t i i n c e r c a di lavoro e gli enti di formazione E tra le risposte da dare al disallineamento

d o m a n d a - o f f e r t a l a v o r o

con oltre il 50% di alcuni professionali richiesti dalle aziende lucane conside-

rati “non reperibili” c’è il

P i a n o p e r i l L a v o r o c h e abbiamo proposto insieme a Cgil e Cisl La piattafor-

m a a c u i p e n s i a m o h a i l compito di creare una rete di supporto per i lavorato-

r i e l e i m p r e s e l o c a l i È un’ide

Presidente Bardi in questa

f a s e d i n u o v o c o n f r o n t o sociale Per costruire una coscienza sindacale anche tra le giovani generazioni,

la Uil, come fa da diversi a n n i , a t t r a v e

colta a Vasto dal 12 al 14

settembre prossimi (a cui

sarà presente una delega-

z i o n e d a l l a B a s i l i c a t a ) l e

n u o v e l e v e p e r f o r m a r l e ,

per accrescere il protagonismo e l’impegno nel sin-

dacato Chiediamo loro di pretendere di esprimere le

p r o p r i e i d e e e d i i m p e -

gnarsi per cambiare le co-

se La Uil- ha concluso il segretario regionale- ha un

f u t u r o , e q u e s t i g i o v a n i h a n n o g i à i n i z i a t o a s c r iverlo Per noi è anche que-

sto un modo di affrontare il problema centrale dello spopolamento della regione: come tenere i giovani in Basilicata indicando loro le opportunità per coro-

nare il sogno di vita e soprattutto facendoli divent a r e g l i a t t o r i d i u n ' a l t r a Basilicata»

Delineate anche le zone carenti con il via libera ai medici di base, il Dg Maraldo: «Entro un mese completeremo gli interventi»

Asp assegna i primi nuovi incarichi

Firmate dal Direttore

Generale della Asp

Basilicata Antonello

Maraldo tre importanti delibere che permettono di comporre e completare gli assetti interni dell’Azienda Sani-

taria Con le delibere 783/2024 e 786/2024 si assegnano rispettivamente gli incarichi dirigenziali in base all’art 22 comma 2 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro valevole per il triennio 2019-2021 e gli incarichi di funzione del personale individuato con precedente delibera dello scorso mese di giugno Nel primo caso, con la delibera 783 si completa un percorso iniziato a settembre dello scorso anno e di cui questo gruppo di incarichi, che è il quar-

CAMMINATA IN ROSA

L’ a s s e s s o r e M o n g i e l l o :

« L’ a m b i e n t e è l ’ u n i c o l u o g o d e l b e n e s s e r e »

Benessere alimenta-

re, ambientale e psicofisico associato a corretti stili di vita

“Questi gli ‘strumenti’ indispensabili per prevenire malattie” . Ne ha parlato l'assessore all'Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, sul Lago Sirino al convegno che ha anticipato la “Camminata in rosa” di Komen Italia, associazione che promuove la lotta al tumore al seno, con il patrocinio del Comune di Nemoli e in collaborazione con diverse associazioni. L’assessore Mongiello, parlando alla platea e ai tanti volontari presenti ha spiegato, che «è fondamentale il ruolo delle associazioni che si prendono cura delle donne colpite da malattia oncologica Molto bene, aver organizzato in un contesto così bello, a contatto con la natura, una camminata, una sessione di yoga e l’escursione in bici Sono importanti spunti per cambiare le nostre abitudini il più delle volte sedentarie. Approfittiamo del nostro patrimonio ambientale che ci consente di spaziare ed esplorare»

to in ordine di tempo, costituisce l’epilogo Gli incarichi dirigenziali, quindici in totale, decorreranno dal prossimo primo ottobre, avranno una durat

quen

cerne la Delibera 786, si concretizza l’avviso interno per il conferimento di Incarichi di Funzione riservato al personale titolare di incarichi di coordinamento o di

posizione organizzativa Il percorso si articola in due fasi e riguarda la 'trasposizione' dei vecchi incarichi già in essere e le procedure per i nuovi Quella deliberata in queste ore è la prima fase e riguarda incarichi conferiti a tempo determinato per cinque anni o, per i rapporti a tempo determinato e per il

personale in comando, per

una durata corrispondente alla durata dell’incarico o del comando La direzione generale ha inoltre accolto

le richieste avanzate dai sindacati alla fine del mese di agosto relativamente all’anticipo della trasposizione rispetto ai nuovi incarichi La Asp conclude così un percorso che l’ha vista essere prima tra tutte le aziende del servizio sanitario regionale ad aver attuato la ‘trasposizione’ c

l titolare che del nuovo incarico individuato Anche questi incarichi partiranno dal primo ottobre Le sedi assegnate sono sette per il potentino e riguardano i comuni di Marsiconuovo, Baragiano, Potenza, Vietri, Lauria, Latronico, Senise e sei per il materano e riguardano i comuni di Matera con quattro assegnazioni, una per l'Ambito di Montalbano e una per l'Ambito Craco- Pisticci In totale le zone carenti per i due territori provinciali di competenza sono 84 nel po-

tentino e 37 nel materano e la ASP ha delega all'assegnazione su entrambe le province Entro la fine del mese si terrà il secondo step di colloqui con quei medici che non hanno fatto in tempo a presentare domanda e si procederà all'assegnazione delle 'zone carenti residue' . Il terzo ed ultimo step riguarderà i medici corsisti che verranno assegnati in maniera provvisoria sulle sedi da loro scelte fino a completamento del percorso formativo La ASP, sulle asse-

gnazioni dei medici di medicina generale sta facendo tutto quanto nelle proprie possibilità ma oc

pervenute sono in misura ridotta rispetto alle fattive necessità A margine della firma delle delibere, il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo ha ribadito che «gli atti firmati nelle scorse ore sono la diretta conseguenza di una intensa attività gestionale avviata nei mesi scorsi con le organizzazioni sindacali sia della dirigenza che del comparto Sono frutto di accurate interlocuzioni e anche contrattazione per gli ambiti di carattere negoziale. Ora mancano solo i nuovi incarichi professionali di organizzazione e di funzione per l’area dei professionisti Per questo occorrerà il mese di settembre e qualche giorno di ottobre»

Aor San Carlo, la Uil chiede un tavolo risolutore

z i e n

61 OSS ed altri prenderanno servizio nei prossimi me-

s i . U n a b u o n a n o t i z i a c h e d ovrebbe in parte lenire grave ca-

r e n z a c h e s i r e g i s t r a n e l l e v a r i e

UU.OO ma, nel contempo dobbiamo registrare con rammarico la cessazione di OSS a tempo de-

te r m in a to c h e ta n to h a n n o d a to

in questi mesi e di cui nessuno ne parla!!!!Da una parte si assume e dall’altra si perdono decine

di operatori. La scrivente nei me-

s i e s t i v i h a c h i e s t o a l l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a d i a f f r o n t a r e i l t e m a

c o n d i v i s o d a l P r e s i d e n t e d e l

C o n s i g l i o e d i l P r e s i d e n t e d i I V

C o m m i s s i o n e h a n n o c h i e s t o l a proroga. La UIL FPL, con una

n o t a d e l S e g r e t a r i o a z i e n d a l e Francesco Gamma. Ma vi è di più

il Presidente del Consiglio nella

m i s s i v a i n v i a t a a l l ’ A z i e n d a S a n

Carlo si è impegnato a sostenere una proposta di legge per la pro-

r o g a d i q u e s t i p r e c a r i . A d o g g i

purtroppo nessuna risposta è venuta dal San Carlo. Una prima risposta a nostro avviso molto imp o r t a n t e d a p a r t e d e l l a G i u n t a Regionale è la DGR 2024/521,con la quale si incrementa per l’anno 2023 il limite di spesa per il pers

Unbanca

ell’Irccs

Crob sarà acquistato con i proventi della raccolta

fondi promossa e orga-

nizzata dal ciclista Michele Summa Lo scorso 5 luglio l’ex ciclista professionista Michele Summa e il compagno di viaggio Tommaso Casalnuovo so-

no partiti da Potenza in

sella alle loro biciclette per raggiungere Dubrovnik in Croazia Dieci giorni di viaggio e mille miglia

di pedalate per correre

contro il cancro con

l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica dell’Irccs

Crob Sulla piattaforma

GoFundMe grazie alla generosità di numerosi donatori, sono stati raccolti

6 000 euro che saranno utilizzati per la biobanca dell’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico lucano Si tratta dell’unica biobanca in regione Basilicata certificata per i servizi di erogazione, raccolta, stoccaggio e rilascio di campioni biologici e delle informazioni cliniche ed epidemiologiche ad essi associati ai fini della ricerca scientifica. La biobanca, infatti, raccoglie e conserva campioni biologici umani necessari per le attività di ricerca, in particolare quella clinica e traslazionale

à che non ci è mancata durante tutto il viaggio Abbiamo sempre trovato persone spe

svolta negli Irccs ed è a disposizione anche per lo stoccaggio di campioni raccolti da altre strutture di ricerca nell’ambito di progetti di interesse regionale. «Siamo felici di poter donare alla ricerca contro il cancro dell’Irccs Crob i proventi che siamo riusciti a realizzare con la raccolta fondi legata al nostro viaggio in bicicletta – dicono Michele Summa e Tommaso Casalnuovo che proseguonoringraziamo tutti i nostri sostenitori e tutti i donatori che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato. Abbiamo realizzato uno striscione con i nomi di ognuno per ringraziarli tutti e cogliamo l’occasione per ringraziare anche coloro che sono voluti rimanere anonimi È stata un’esperienza bellissima e abbiamo potuto toccare con mano quanto sia forte la solidari

Il Dg del San Carlo: «Appuntamenti importanti con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla necessità della prevenzione»

Spera: «Tre giornate dedicate all’Alzheimer, a Potenza screening gratuiti agli over 55»

«N

el mese di set-

t e m b r e , d e d i -

c a t o a l l a M a -

l a t t i a d i A l z h e i m e r , i l

C D C D ( C e n t r o p e r i D i -

s t u r b i C o g n i t i v i e l e D e -

m e n z e ) d e l l ’ A z i e n d a

O s p e d a l i e r a S a n C a r l o

promuove tre giornate di

s c r e e n i n g g r a t u i t o d e l l e

f u n z i o n i c o g n i t i v e o v e r

55» L o a n n u n c i a i l D i r e t t o r e

G e n e r a l e d e l l ’ A o r , G i u -

seppe Spera, sottolinean-

d o « l’ i m p o r ta n z a d i q u esti appuntamenti che hann o l ’ o b i e t t i v o d i s e n s i b ilizzare i cittadini sulla ne-

cessità della prevenzione

c h e , n e l c a s o s p e c i f i c o , permette di monitorare la c o n d i z i o n e d e l l e d i v e r s e funzioni cognitive e di in-

tervenire tempestivamen-

t e c o n a z i o n i c o r r e t t i v e

L ’ A z i e n d a è s e m p r e p i ù impegnata in attività e ini-

z i a t i v e c a p a c i d i a v v i c inarsi al cittadino, in un’ottica di proattiva azione finalizzata al benessere del-

l’individuo»

Gli screening sono previ-

sti il 16 e il 30 settembre,

d a l l e o r e 8 : 3 0 a l l e o r e

13:00 presso l’ambulato-

r i o C D C D n e l l ’ O s p e d a l e

San Carlo di Potenza (in-

gresso casse-ticket, 1° pia-

no)

S a b a t o 2 1 s e t t e m b r e ,

G i o r n a t a M o n d i a l e d e l -

l’Alzheimer, lo screening

si terrà nei locali dell’Aor

s i t u a t i n e l p i a z z a l e d e l l a

“ T o r r e G u e v a r a ” d i P o -

t e n z a , d a l l e o r e 8 : 3 0 a l l e

ore 13:00, con la collabo-

razione dell’Associazione

Alzheimer Basilicata e del

Tribunale per i Diritti del

Malato

Questa attività di preven-

zione è destinata a perso-

n e c h e n o n h a n n o u n d i -

sturbo neurocognitivo ac-

certato, non fornisce una

d i a g n o s i , m a p u ò f a r

e m e r g e r e a l c u n e c r i t i c i t à che andranno approfondi-

te tramite una successiva presa in carico clinica

«La tarda età adulta - spiegano le dottoresse Celeste

S a r l i e A n g e l a V i g g i a n i , n e u r o p s i c o l o g h e d e l

CDCD dell’Ospedale San

C a r l o - p u ò c o m p o r t a r e dei cambiamenti legati all’assunzione di nuovi ruoli, alle dinamiche familia-

r

lentamento psico-motorio

L’assessore regionale alla salute e il Dg Spera, incontreranno i sindaci dell’area sud per un focus sul nosocomio

Latronico: «Le attività programmate all’ospedale di Lagonegro

sono in crescita»

Nei prossimi giorni l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, e il direttore generale dell’Aor San Carlo di Potenza incontreranno i sindaci dell’area

Sud per un focus sull’ospedale di Lagonegro, strategica porta di accesso delle regioni limitrofe alle prestazioni sanitarie garantite dal servizio sanitario lucano Si partirà da una valutazione sui dati relativi alle performance del nosocomio Per quanto concerne le attività ambulatoriali per utenti esterni, il numero delle prestazioni effettuate nel 2023 - pari a 189 586 - si colloca al di sopra delle 160 529 del 2019 (annualità pre-pandemica) Per il trattamento delle patologie in fase acuta, la crescita è ancor più marcata: i ricoveri, infatti, sono passati da 4 659 nel 2019 a 4 917 nel 2023, con un parallelo incremento della complessità delle prestazioni erogate, fattore sintomatico della qualità delle stesse «Un tendenziale di ulteriore crescita si rileva anche quest’anno –sottolinea l’assessore Latronico - a dimostrazione dell’efficacia delle azioni di ripresa delle attività programmate dall’Azienda ospedaliera San Carlo anche presso l’ospedale di

Lagonegro

L’organizzazione messa in piedi –aggiunge Latronico - ha consentito non soltanto di garantire la continua erogazione dei servizi attivi nel precovid (superando criticità che avrebbero potuto portare a interruzioni in ambiti molto delicati, quali il Pronto Soccorso), ma anche di avviarne di ulteriori sulla base delle istanze di salute dell’area, prevedendo lo spostamento di specialisti anziché di pazienti Basti pensare – dice l’assessore - ai DH di Oncologia e di Ematologia che hanno finalmente eliminato il disagio degli spostamenti ai pazienti, agli ambulatori di terapia del dolore, alle prestazioni di endoscopia per esterni, alle visite di chirurgia senologica, all’attività ambulatoriale ed interventistica in otorinolaringoiatria Il programma sarà ulteriormente arricchito attraverso la prossima attivazione delle agende ambulatoriali di oculistica e, entro la fine del 2024, della chirurgia della cataratta»

Nel sottolineare che la crescita è stata favorita anche dalla sostituzione delle tecnologie elettromedicali - anche ventennali - con nuove e performanti apparecchiature, Latronico si

sofferma sull’organico, rimarcando come l’Aor abbia definito «il fabbisogno di personale secondo linee guida nazionali, garantendo l'osservanza dei previsti standard assistenziali Il recente completamento dei concorsi per tecnici di radiologia, per tecnici di laboratorio e per operatori socio-sanitari – precisa l’assessoreconsentirà di completare l’attuazione del piano triennale dei fabbisogni, assicurando un sensibile rafforzamento anche di tali figure Ovviamente negli ospedali di base, quale quello di Lagonegro, una dotazione infermieristica in linea con i richiamati indirizzi potrebbe risultare con-

dizionata, in caso di assenze contingenti per malattie o ferie, dalla contenuta dimensione dei reparti in termini di posti letto, con la conseguente necessità di misure organizzative capaci di mettere a sistema le risorse disponibili»

Restando in ambito occupazionale, l’assessore evidenzia la copertura di ruoli apicali, alcuni dei quali assenti da lungo tempo, quali la direzione del Pronto soccorso – rafforzata dall’istituzione di una struttura semplice per le urgenze mediche - nonché di Medicina Interna e di Chirurgia, le cui procedure sono in corso di espletamento

Carbonaro prega sulla tomba di Elisa Claps

mattina S.E. Mons. Da-

v i d e C a r b o n a r o , A

s c o v o M e t r o p o l i t a d i P o -

tenza-Muro Luca-no-Marsico Nuovo e Presidente della Con-

f e r e n z a E p i s c o p a l e d i B a s i l i -

c a t a , i n v i s t a d e l t r i s t e a n n i -

v e r s a r i o d e l l a m o r t e , s i è r e -

cato sulla tomba di Elisa Claps per raccogliersi in preghiera e

t r i b u t a r e u n o m a g g i o f l o r e ale. Un gesto semplice ma estre-

f

me benedette dei defunti «Il ricordo dei defunti, la cura

dei sepolcri e i suffragi – sot-

tolinea Papa Francesco - sono testimonianza di fiduciosa spe-

ranza, radicata nella certezza

che la morte non è l’ultima parola sulla sorte umana, poiché

l’uomo è destinato ad una vi-

t a s e n z a l i m i t i , c h e h a l a s u a

radice e il suo com-pimento in

Dio» Il pastore dell’Arcidiocesi ha

a f f i d a t o a l l o s g u a r d o m i s e r i -

cordioso e medicinale di Dio,

capace di ogni perdono, tutta

l a s t o r i a d i E l i s a C l a p s c h e

t a n t o h a s e g n a t o d o l o r o s a -

m e n t e s i a l a c o m u n i t à e c c l e -

s i a l e p o t e n t i n a c h e q u e l l a c i -

vile.

POTENZA La consigliera Marone ha illustrato i primi inter venti e le prime interlocuzioni con la Giunta per risolvere le criticità di Rione Lucania

«Al lavoro per dare risposte ai cittadini»

DI R O SA M A RI A MO L LI CA

POTENZA. Il confronto e l’interlocuzione con i cittadini è im-

p o r t a n t e p e r g l i a m m i n i s t r a t o r i

che hanno a cuore il bene della

propria città Ed è proprio il di-

a l o g o c o n t i n u o c o n i p r o p r i concittadini a caratterizzare il la-

voro della consigliera comunale

C l a u d i a M a r o n e c h e n e i g i o r n i scorsi ha potuto confrontarsi con gli abitanti di Rione Lucania e il-

lustrare il lavoro di questi primi

m e s i d e l l a c o n s i l i a t u r a g u i d a t a

Il sindaco di Potenza ha inviato una pergamena in occasione del centesimo compleanno della paroliera: «Vogliamo farle sentire il nostro affetto» L’ARCIVESCOVO

d a l s i n d a c o V i n c e n z o

T e l e s c a U n p a s s o

q u e s t o f o n d a m e n t a l e

per valorizzare e coinv o l g e r e l a c o m u n i t à n e l l a g e s t i o n e d e l t e r -

ritorio

«In questi primi mesi, è s t a t a i n t e n s a l ’ a t t i vi t à d i c o o r d i n a m e n t o

t r a i v a r i g r u p p i e i

c o n s i g l i e r i A b b i a m o

p o s t o l e b a s i p e r un'azione sinergica La

c o n s a p e v o l e z z a d e l l e e s i g e n z e l o c a l i h a

guidato le scelte e le priorità fis-

s a t e , e d a s e t t e m b r e s i p r e v e d e u n ’ a c c e l e r a z i o n e n e l l e r i s p o s t e alle richieste dei cittadini» affer-

ma Marone

Nel rione, sono già stati avviati

interventi significativi Uno dei

p r i n c i p a l i è s t a t o i l p o t e n z i a -

m e n t o d e i s e r v i z i d i p u l i z i a e sfalcio del verde, grazie alla col-

laborazione con Acta Quartieri

p r e c e d e n t e m e n t e t r a s c u r a t i o r a

vedono una maggiore attenzione, un segnale tangibile di migliora-

mento che ha accolto con favore

gli abitanti Marone ha anche in-

trapreso un'interlocuzione profi-

cua con l’Assessorato di Michele

Beneventi per «la realizzazione

d i u n p a r c o n e l l a z o n a v e r d e d i

via Paladino La proposta è stata

a c c o l t a p o s i t i v a m e n t e , c o n f e r -

m a n d o l ’ i n t e n z i o n e d i q u e s t a

Amministrazione di investire nel

benessere dei cittadini»

« È s t a t o n e c e s s a r i o , p u r t r o p p o ,

a b b a t t e r e u n a l b e r o n e i p r e s s i

d e l l a f o n t a n a d i P a r c o T r e Fontane, una decisione presa con

r a m m a r i c o m a d e t t a t a d a l l a s i -

c u r e z z a p u b b l i c a I l d e t e r i o r a -

mento della pavimentazione e i

danni alla viabilità rappresenta-

v a n o u n r i s c h i o p e r t u t t i » dichiara la consigliera comunale

Marone ha anche sollecitato un

s o p r a l l u o g o c o n l ’ A s s e s s o r e Francesco Giuzio per «affrontare il problema dell'eccessiva veloc-

i t à s u a l c u n e v i e d e l q u a r t i e r e Sono stati identificati i tratti crit-

ici e si è giunti alla conclusione

della necessità di installare dossi e segnali di avviso per tutelare

la sicurezza di pedoni e ciclisti

I n o l t r e , u n a l t r o i n t e r v e n t o u r -

g e n t e r i g u a r d a i l m u r e t t o a l -

l’inizio di Via Gavioli, distrutto

da un incidente» La consigliera ha già promesso di mantenere al-

t a l ' a t t e n z i o n e s u q u e s t o t e m a , c o n s i d e r a n d o l o u n « n o n b e l b i g l i e t t o d a v i s i t a » p e r i l quartiere

U n a l t r o t e m a c a l d o è l a s i t ua z i o n e d e l v e c c h i o a s i l o i n v i a

I o s a , o g g e t t o d i i n t e r v e n t i f inanziati dal PNRR La struttura, c h e p r e s t o s a r à a b b a t t u t a e r icostruita, rappresenta per tutti un segno di rinnovamento e speranza Marone è fiduciosa che i lavori possano iniziare a breve

« C ' è m o l t o d a f a r e m a c o n f i d o

n e l l ’ e n t u s i a s m o d e l l a s q u a d r a che amministra la nostra città e n e l l a p a r t e c i p a z i o n e d i t u t t i –conclude la consigliera comunale C l a u d i a M a r o n e - P e r l a C i t t à , d a S e t t e m b r e s i s p e r a , e c e l a m e t t e r e m o t u t t a , i n u n ’ a c c e l e razione confidando in un rapporto franco con i cittadini e le opp o s i z i o n i C o n e n t u s i a s m o l avorerò per dare risposte alle segnalazioni sempre nel rispetto del lavoro dei miei colleghi»

l

i grandi meriti professionali, è q

S i n d a c o d i P o t e n z a , V i n c e n z o T e l e s c a a E l v i a

Figliuolo, in occasione del suo centesimo compleanno La signora, nata in via Pretoria, a Po-

t e n z a , i l 3 s e t t e m b r e 1 9 2 4 , v i v e a t t u a l m e n t e a

Brugherio, dove ha ricevuto il plico contenente

il certificato siglato dal Primo Cittadino del ca-

poluogo lucano, per il quale ha espresso la propria gratitudine nei confronti dell’intera città che

i “Misselvia” , paroliera ch

sti di moltissime canzoni Celentano, Mina, Iva Zanicchi sono solo alcuni dei nomi che hanno cantato le sue canzoni. Tutti i bambini d'Italia hanno però cantato, almeno una volta, “siam tre piccoli porcellin ” , incisa anche dal Piccolo Coro A l l o Z e c c h i n o h a p a r t e c i p a t o t r e v o l t e , c o n s eguendo il premio ‘G d'Oro’ “Sorella Letizia” per il testo di “Cik e Ciak”, nell’edizione numero 14 «Una concittadina della quale siamo orgogliosi – ha aggiunto il Sindaco – che ci rappresenta in maniera egregia e che è testimonial d’eccezione

ti, italiani e internazionali Anche a distanza, vo-

Una situazione critica in diverse zone della città di cui dovrà farsi carico l’Amministrazione da poco insediata e già alle prese con problematiche ataviche

Il viaggio tra i marciapiedi di Potenza: mattonelle

divelte e buche mettono a dura prova i pedoni

D I F R AN C ES CO ME NO NN A

POTENZA. Da tempo le condizioni dei marciapiedi e delle aree pedonali in città non sono certo delle migliori Il quadro della situazione nelle zone prese in considerazione della città capoluogo non è edificante Chi quotidianamente percorre viale Dante, via Vaccaro, Murate resta allibito Ovviamente un capoluogo di regione merita marciapiedi consoni al decoro e alla qualità della vita e questo aspetto condiziona non po-

co la vivibilità quotidiana Mattonelle divelte, buche e criticità non mancano La situazione non è certo delle migliori ma va detto che serviranno interventi mirati per combattere e debellare la spinosa questione

L e f o t o a c o r r e d o d e l p e z z o e v i d e n z i a n o a

chiare lettere la situazione incresciosa in cui versano le aree di transito e di passeggio delle zone sopra menzionate Il decoro urbano rappresenta uno dei punti di forza delle politiche delle amministrazioni comunali Certo v

insediati da poco tempo e il lavoro da fare resta notevole in tutti gli aspetti Nel primo reportage l’occhio del giornalista e del curioso si è soffermato su una zona frequentata da pedoni che quotidianamente percorrono i tratti p

sbrigare le faccende personali Certo ci vorrà tempo per rimettere in sesto le vie di transito e sarà necessaria anche una programmaz i o n e m i r a t a e c o n s o n a a l s o d d i s f a c i m e n t o delle esigenze dei cittadini e dei residenti L’amministrazione comunale e in particolar modo l’Assessore all’Urbanistica di Palazzo di Città, Enrico Torlo sono al lavoro e hanno garantito di dare risposte celeri in tempi brevi Daremo voce all’Assessore Torlo, lo interpelleremo già a partire dalle prossime ore p e r a n a l

s p

s t e a i cittadini In questo primo viaggio tra i mar-

ciapiedi va rimarcato che la situazione non è delle migliori Un viaggio sicuramente indicativo, quello svolto per evidenziare le criticità emerse

L a c i t t à d

zione e la nostra speranza è che gli amministratori, i funzionari, i dirigenti di Palazzo di Città sapranno dare risposte in tal senso per il bene dei cittadini e del decoro urbano che resta uno degli elementi distintivi per la vivibilità e la qualità della vita

La Pro Loco, organizzatrice della 3 gior ni, ha già riscosso premi nazionali a Roma per l’eccellenza della manifestazione

Tutto pronto per l’evento sagra dedicato alla

rinomata

patata di montagna di Muro Lucano

SANT’ARCANGELO

La macchina organizzativa della Pro Loco Murese da ormai diversi mesi si è attivata per il grande evento del 13, 14 e 15 settembre della “Sagra della Patata di Montagna di Muro

L u c a n o ” g i u n t a a l l a s u a

X I I I e s i m a e d i z i o n e e r i -

s c u o t e n d o s u c c e s s o d i p u b b l i c o a l i v e l l o n a z i o -

n a l e , t a n t o d a e s s e r e p e r

b e n d u e v o l t e p r e m i a t a a Roma, in Piazza Navona, t r a i m i g l i o r i e v e n t i g astronomici d’Italia

B e n 3 0 a t t i v i t à a c c o g l i eranno gli avventori, tra cib i a b a s e d e l l a r i n o m a t a patata murese, prodotti tipici, salati e dolci, drink e artigianato

I l s u c c e s s o d i q u e s t o Evento si deve certamen-

t e a l l a P r o L o c o , p r e s i e -

d u t a d a A n g e l o C a r l u c c i , m a c e r t a m e n t e n u l l a s arebbe uguale senza l’eccezionalità del tubero mure-

s e « L ' e v e n t o , o r m a i a s -

s u r t o a d u n a d i m e n s i o n e extra-regionale, vede, ogni anno, la presenza di tanti

turisti e visitatori da fuori regione – spiegano gli org a n i z z a t o r i - i q u a l i , o l t r e che per assaporare gli ottimi piatti cucinati con la patata di montagna di Mu-

r o L u c a n o d a g l i c h e f d e i più rinomati ristoranti locali, raggiungono il paese lucano per visitare le bellezze paesaggistiche e culturali di cui è pieno» I campi di queste prelibate patate «sono ubicati tutti sulla Montagna di Muro Lucano e sono caratterizzati da suoli costituiti dalla cosiddetta "terra puglia"

c h e s i s v i l u p p a p r e v a l e n -

t e m e n t e o l t r e u n a c e r t a

q u o t a s u i r i l i e v i c a l c a r e i

L e p a t a t e v e n g o n o c o l t ivate in pieno campo, dopo un’opportuna preparazione del terreno che deve essere soffice e ben struttu-

r a t o p e r c h é q u e s t i t u b e r i hanno scarso potere di penetrazione radicale I terreni inoltre devono essere

b e n l a v o r a t i e a r e a t i c o n sarchiature e rincalzature

e l a c o n c i m a z i o n e a v v i e -

ne solo con sostanze orga-

n i c h e » I l t u b e r o m u r e s e ha peculiarità riconducibili soprattutto alle propriet à o r g a n o l e t t i c h e r i s c o nt r a t e n e i d i v e r s i s t u d i e ffettuati nel corso degli anni M a s u l l e i n c o n t a m i n a t e montagne dell'Appennino

l u c a n o o l t r e a g l i e c o t i p i

Kennebec, Desirée, Spunta, Draga, Agria e Asterix, esiste anche un ecotipo loc a l e , l a c u i c o l t i v a z i o n e s u l l a m o n t a g n a d i M u r o Lucano si perde nella notte dei tempi

Per chi viene a Muro Luc a n o d u n q u e t a n t a b u o n a c u c i n a s i a c o n g l i s t a n d culinari che si incontrano

l u n g o l a p a n o r a m i c a V i a Roma, quanto coi rinomati ristoranti in piazza Don Minzoni, tutti con i fuochi

a c c e s i e l a p r e p a r a z i o n e dei cibi sul posto

La tre serate prende il via venerdì 13 con l’apertura

d e g l i s t a n d g a s t r o n o m i c i

alle 19:00 e dalle 20:00 alle 22:00 tutti in compagnia

con “Tony Rischio” in diretta radio fino alle 21:30

quando comincerà la musica della Diapason Band

i n V i a R o m a e d e l l a Queenthology- Queen Trib u t e B a n d i n P i a z z a D o n Minzoni Sabato 14, apertura degli stand gastronom i c i a l l e 1 9 : 0 0 e a l l e 21:30 Mimi in Via Roma e gli “Ima” Grandi Successi della Musica Italiana in P i a z z a I n f i n e d o m e n i c a 1 5 s i r i n n o v a l ’ a p p u n t amento col consueto “Pranzo domenicale in Piazza” sempre a base di piatti che elaborano la patata in tutte le sue varianti e poi in s e r a t a g r a n f i n a l e d a ll’apertura degli stand gas t r o n o m i c i a l l e 1 9 : 0 0 e a seguire Bassa Musica Città di Molfetta e Mimi itineranti e Tamorrasìa, mus i c a p o p o l a r e O g n i a n n o l’evento accoglie migliaia

d i v i s i t a t o r i , t u r i s t i e a vv e n t o r i e p e r f a c i l i t a r e

l’evento

e 19:00 alle 24:00, parcheg-

a Pascone Per quanti decidono di soggiornare a Mu-

per visitare la cittadina natia del Santo Patrono della Basilicata, la cui storia e bellezze paesaggistiche s

pianello, le chiese, i vicoli che tante volte attraversò San Gerardo Maiella e poi il Museo Archeologico ed ancora la natura incontaminata di questo angolo lucano

15 anni e un talento da coltivare tra studio e passione: «Ser ve tenacia perché quello del danzatore è un percorso di crescita e mantenimento»

Francesco, da Muro alla scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma: un sogno che diventa realtà

cani che brilla per il s

c

ro fuo-

c o d e l l ’ a r t e e u n a d e t e r -

minazione che lo ha por-

t a t o s i n o a l l a S c u o l a d i

D a n z a d e l T e a t r o

dell’Opera di Roma

Nato e vissuto a Muro Lu-

cano, Francesco studia al

Liceo Scientifico ed il suo

p i ù g r a n d e i n t e r e s s e è l a

d a n z a , i n s i e m e a d a l t r i hobby come disegnare, us-

cire e trascorrere del tem-

po con gli amici

C o s ì a C r o n a c h e s i r a c -

c o n t a Q u a n d o n a s c e l a

tua passione per il ballo?

« Q u e s t a p a s s i o n e p e r l a danza nasce circa un anno

f a q u a n d o g u a r d a n d o v i d e o s u i s o c i a l h o p e n -

s a t o d i a n d a r e d a l l a m i a

M a e s t r a p e r p r o v a r e a d

i n i z i a r e u n p e r c o r s o t u t t o m i o »

Come ti ha supportato la famiglia? E gli amici?

« L a m i a f a m i g l i a m i h a

s o s t e n u t o m o l t o , s o p r a t -

t u t t o m i a m a d r e , m a c ’ è anche un aspetto econom-

i c o d a n o n s o t t o v a l u t a r e ,

p e r c h é m o l t i r a g a z z i n o n

h a n n o l a f o r t u n a d i a v e r e una famiglia che li sosten-

g a n e l l ’ a f f r o n t a r e q u e s t o m o n d o I m i e i a m i c i i n -

v e c e n o n s i e s p r i m e v a n o all’inizio però soprattutto

n e l l ’ u l t i m o p e r i o d o m i

h a n n o s o s t e n u t o e i n c o r -

a g g i a t o , i n p a r t i c o l a r e

d u e d e i m i e i a m i c i »

C o s a d i r e s t i a i r a g a z z i come te, che coltivano un sogno?

« D i r e i l o r o d i e s s e r e

m o l t o a m b i z i o s i , n o n a c -

c o n t e n t a r s i m a i e d i s f i -

d a r e s e m p r e e c o s t a n t e -

m e n t e s e s t e s s i »

D o v e h a i i n i z i a t o a s t u -

d i a r e d a n z a e q u a l e è stato il tuo percorso?

« I l m i o p e r c o r s o c o n l a

d a n z a è i n i z i a t o d a p i c c olo quando seguivo corsi di gioco danza e propedeuti-

c a , m a s u c c e s s i v a m e n t e

c o n i l C o v i d h o s m e s s o e

h o r i c o m i n c i a t o a p p u n t o un anno fa, quando grazie

a l l a M a e s t r a M a r i a p i a

B o n i t a t i b u s h o i m p o s t a t o

l e b a s i , l a t e c n i c a e l a

s t r u t t u r a f i s i c a p e r p r o se g u i r e i n u n p e r c o r s o i mp o r t a n t e e d o p o n u m e r o s i s t a g e c o n i m p o r t a n t i

M a e s t r i h o c a p i t o c h e i l m i o f u t u r o a c c a d e m i c o

v o l e v o p r o s p e t t a r l o a l T e a t r o d e l l ’ O p e r a d i R o -

m a » Quando è arrivata la no-

tizia dell'ammissione al-

la Scuola del Teatro del-

l ' o p e r a d i R o m a , q u a l i

s o n o s t a t e l e t u e

emozioni?

« L a m i a e m o z i o n e p r i n c i -

p a l e è s t a t a d i s o l l i e v o

n e l l ’ a v e r e u n a c e r t e z z a p e r i l m i o f u t u r o e c e r t a -

m e n t e h o p r o v a t o a n c h e

g i o i a e f e l i c i t à c h e h a n n o a l t r e t t a n t o i n v a s o i s e n t i -

m e n t i d e i m i e i g e n i t o r i d i m i a s o r e l l a »

Si tratta di un percorso

faticoso, ci racconti cosa

v i v e , u n b a l l e r i n o c o m e

te?

« S i è u n p e r c o r s o m o l t o difficile soprattutto per chi

c o m e m e i n i z i a t a r d i e d è un percorso molto costoso

s i a d a l p u n t o d i v i s t a e c o -

n o m i c o , c h e d e l t e m p o e

d e l l a f a t i c a p e r c h é d e v i

e s s e r e a b i l e n e l f a r c o i n -

cidere lo studio scolastico

e l o s t u d i o d e l l a d a n z a

S e r v e t e

rimanere nella sala di bal-

l o p e r c o n t i n u a r e a s t u d ia r e ». La cronaca purtroppo ci riporta ancora notizie di ragazzi “presi di mira” , tu cosa diresti loro?

« N e l m i o c a s o n o n è s t a t o così perché per mia fortu-

n a h o a v u t o d e g l i a m i c i

a p e r t i d i m e n t e e s o p r a ttutto con loro ho creato un r a p p o r t o m o l t o s t r e t t o , e

a n c h e s e q u a l c u n o m i a v e s s e p r e s o d i m i r a s u q u e s t o a r g o m e n t o , s a r e i stato sicuro di avere delle

p e r s o n e d e l l a m i a p a r t e , p e r ò m i r e n d o c o n t o c h e

c ’ è p u r t r o p p o g e n t e i g n o -

r a n t e e p o c o e m p a t i c a ; A

c h i n e f o s s e v i t t i m a d i r e i

d i f r e g a r s e n e e c o n t a r e sulle persone che sono veramente importanti, come

h o f a t t o i o » F r a n c e s c o h a i n c o n t r a t o p r e s s o l a R e s i d e n z a C om u n a l e a n c h e i l S i n d a c o

di Muro Lucano, Giovanni Setaro che ha così com-

m e n t a t o : « H o a v u t o i l g r a n d e p i a c e r e d i i n c o nt r a r e F r a n c e s c o , g i

a l l a

d a n z a , a l l a q u a l e h a g i à

donato gran parte del suo tempo tra Muro Lucano e

Potenza dove, grazie alla

p a r t n e r s h i p t r a l a S c u o l a

Danza Maeva e la Dinamica Fitness, ha avuto modo

d i p a r t e c i p a r e a s t a g e e masterclass di alto livello Francesco mi ha raccontato della sua passione e del f o r t e d e s i d e r i o d i a ffrontare un percorso com-

plesso e fatto di sacrifici

A giugno è stato ammes-

so al quarto anno di corso

presso la Scuola di Ballo

d e l T e a t r o d e l l ’ O p e r a d i

R o m a e , c o n g r a n d e o r -

g o g l i o p e r t u t t i n o i , a b r e v e p a r t i r à a l l a v o l t a d e l l a C a p i t

speranze Anche il nostro t e r r i t o r i o p u ò o f f r i r e o pportunità se si usa la giusta tenacia per aggredire il f u t u r o , c o s ì c o

auguri

Paolo Serafino

«Effetti positivi sul territorio dal punto di vista economico e sociale, con l'inserimento nei principali asset turistici della regione»

L’Amministrazione di Bella lavora alla riattivazione delle “Terme di San Cataldo”

di vista economico e sociale oltre

c

BELLA. Un nuovo obiettivo strat

daco Leonardo Sabato riguarda la riattivazione riqualificazione dell

l'antico splendore delle Terme loc

I l P r i m o c i t t a d i n o e l ’ A s s e s s o r e

al turismo Maria Antonietta Angrisani, spiegano: «Attiveremo da subito il fondo rotativo per la progettazione istituito dalla Regione

Basilicata proprio per favorire lo

s v i l u p p o e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l

territorio, attraverso interventi a

carattere infrastrutturale L'obiettivo principale del progetto di recupero e valorizzazione delle term e c o n s i s t e r à n e l r e c u p e r a r e i n primis le strutture esistenti per of-

f r i r e t u t t i i s e r v i z i l e g a t i a l b en e s s e r e e b e l l e s s e r e d e l l e a c q u e

termali Investire nel sistema del-

le terme determinerà effetti posi-

tivi sul territorio anche dal punto

r

cata». Ed aggiungono gli amministrato-

r i

monio culturale, ambientale e storico rappresenta un fattore strate-

g

per le persone che lo abitano Prom

attraverso il recupero dei paesag-

atto econ

mico sul territorio, a maggior ragione quando si trat-

t a d i A r e e I n t e r n e » I n q u e s t a

chiave l'Amministrazione ha mes-

so al centro del proprio mandato

i l r e c u p e r o e l a v a l o r i z z a z i o n e

d e l l e a n t i c h e T e r m e d i S a n C a -

taldo La presenza delle acque mi-

n e r a l i e s u l f u r e e i n S a n C a t a l d o

d i B e l l a e r a b e n n o t a g i à t e m p o

addietro: Uno studio del 1811, nel

Regno di Napoli, a cura di D De

Marco, riporta le puntuali anno-

t a z i o n i d i G i u l i o C o r b o s u i l u o -

ghi e non solo, “in pochi anni la

clientela aumentò in modo consi-

d e r e v o l e , t a n t o c h e n e l 1 8 2 9 i

Principi di Torella diedero inca-

rico all’Ingegnere Giuseppe An-

tonio Locaratolo da Melfi di progettare l’ampliamento delle strutture” «In contesto paesaggistico dalla fascino senza tempo, le terme di san Cataldo rappresentano un vero e volano di sviluppo per il fut u r o d e l l ' a r e a » h a n n o c o n c l u s o congiuntamente il Sindaco Sabato e l'Assessore Angrisani

Le Terme di San Cataldo

L’assessore: «Sarà il percorso alternativo da 5,5 milioni di euro su un finanziamento totale del Ministero di oltre 80 milioni»

S t a t a l e 1 8 , P e p e : « A l v i a l e o p e r e p e r i l b y p a s s - g a l l e r i a a M a r a t e a »

s t a t o d e l i b e r a t o i n

Giunta regionale il progetto aggiornato

p e r l a r i c o s t r u z i o n e d e l l a

v i a b i l i t à i n t e r r o t t a d a l l a

f r a n a i n l o c a l i t à C a s t r o -

c u c c o d i M a r a t e a S a r à

realizzato un percorso al-

t e r n a t i v o p r o v v i s o r i o a l

t r a t t o d e l l a S t a t a l e i n t e r -

d e t t o a l l a c i r c o l a z i o n e a

s e g u i t o d i d e l l o s m o t t a -

mento avvenuto nel mese di novembre 2022» Lo ha

dichiarato Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore

alle Infrastrutture e ai trasporti della Regione Basi-

l i c a t a L ’ a g g i o r n a m e n t o

d e l l a s c h e d a d e l l ’ i n t e r -

vento è stato disposto a se-

g u i t o d e l c o m p l e t a m e n t o dell’iter del progetto ese-

c

dall’Anas e a concl

della Con

vizi. È stata fatta la quan

t i f i c a z i o n e d e l l ’ i n v e s t i -

mento ed è stato riformul a t o i l c r o n o p r o g r a m m a dei lavori «Il progetto del bypass – ha spiegato Pepe – prevede un investimento

complessivo di 5,5 milio-

ni di euro, dei quali la Re-

gione Basilicata finanzie-

rà 1,5 milioni La restante parte deriva dal Fondo per

l e E m e r g e n z e N a z i o n a l i d e l l a P r o t e z i o n e c i v i l e , a s e g u i t o d e l p r o f i c u o i mp e g n o d e

della Giunta, degli Uffici di Protezione Civile e del-

le Infrastruttur

il Dipartimento

stabile, sia pur non definitivo, in direzione nord-sud lungo il versante tirrenico,

percorribilità in sicurezza « L ’ o p e r a – h

c

n c l u s o Pepe – si rende necessaria

sono già stati finanziati

M

un importo di 60,4 mi-

Lacorazza (Pd): «Al via i lavori? Ma non dicono quando aprirà il

biamo chie-

sto, nei giorni

scorsi, l’audizione in III Commissione dell’assessore regionale

Pasquale Pepe per capire come si intende procede-

re sulla SS 18, con focus particolare sul tratto Castrocucco-Maratea. Non

vorremmo accadesse come la vicenda balneari che dopo tante promesse ha perso Salvini – proroga fino al 2034 e gara mai - e ha vinto Bolkestein: gara al 2027» Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge: «Leggiamo su Basilicatanet, Pepe: ‘Al via i lavori

del bypass della SS 18’ anche se nel testo del comu-

nicato non c’è un riferimento temporale alla pos-

sibile data d’inizio del-

l’opera Si consiglia anche

un po’ di prudenza rispetto alla scelta e a i rischi che se ne potrebbero determinare. Da ciò che si legge nel comunicato siamo ad un aggiornamento progettuale della viabilità

interrotta dalla frana in

località Castrocucco di

Maratea e alla realizza-

zione di un percorso alternativo dal costo presumibile di circa 5,5 mln di euro, di cui 4,5 mln dal Fondo per le emergenze nazionali della Protezione Civile». «Non voglio strumentalizzare - precisa Lacorazza - perché la questione è maledettamente seria ma non posso non

Ètutto pronto per la VI edizione del Festival Antiche Radici, RRËNJET E VJETRA, a San Paolo Albanese Quest’anno il Festival si svolgerà dal 20 al 22 settembre; una tre giorni di incontri, laboratori e residenze artistiche per creare un dialogo tra territori e generazioni nel nome della zampogna e della surdulina. Proprio a San Paolo Albanese, infatti, nonostante siano trascorsi quasi cinque secoli dall'insediamento della comunità arbëreshe, si sono conservate intatte le peculiarità culturali dell'etnia d'origine: la lin-

sottolineare come ci sia una palese omissione di eventuali passaggi successivi all’approvazione della delibera di Giunta regionale di cui sopra. Sono più diretto: l’approvazione della delibera è l’avvio dei lavori? Non sarebbe stato opportuno, vista la delicatezza del problema, chia-

gua, le tradizioni, il rito bizantino, il ciclo di lavorazione della ginestra, gli abiti tradizionali, i costumi, ma anche gli strumenti della tradizione musicale. Il comune della Val Sarmento, tra le altre cose, è noto per aver dato i natali ai migliori costruttori di zampogne e surduline Il Festival Antiche Radici, "Rrënjet e Vjetra", non solo vuole celebrare tutto questo, ma vuole soprattutto costruire un ponte culturale in grado di non far morire la storia e la tradizione legata, appunto, alle antiche radici Un obiettivo caro all’amministrazione comu-

nale, guidata da

Mosè Antonio Troiano, che anche quest’anno ha affidato la direzione artistica del Festival al maestro Vincenzo Di Sanzo, giovanissimo suonatore e costruttore di zampogne, uno dei più esperti conoscitori di zampogna al mondo «Crediamo fermamente in questa iniziativaspiega il sindaco- e speriamo di poter migliorare sempre di più, anche perché abbiamo una partecipazione significativa da parte di suonatori provenienti non

mare tutti i soggetti istituzionali e/o a vario titoli coinvolti, dare una comunicazione che valorizzasse la partecipazione e l’unità, rendendo chiari eventuali rischi e un definitivo cronoprogramma anche individuando tempi e responsabilità?» «Qualche giorno fa - conclude il Consigliere regionale - ho avuto modo di sottolineare il valore e la prospettiva della ‘Perla del Tirreno’, richiamando e rilanciando l’Agenda Maratea, proprio per sottolineare la delicatezza delle questioni che attraversano questo territorio»

solo dalle regioni limitrofe, m

nche dall'estero Due anni fa abbiamo avuto partecipanti dalla Francia, l'anno scorso abbiamo ospitato un gruppo di slovacchi e quest'anno avremo gli spagnoli. L’iniziativa, tra l’altro, è inserita tra i grandi even

N

È suggestivo vedere in paese la presenza di musicisti, liberi suonatori oltre

«Serve un chiarimento: ho contribuito con il centrodestra per la Regione e la Provincia, così contineurò per il Comune»

Lisurici: «Mai col sindaco di Matera»

ELEZIONI IL 29 SETTEMBRE DALLE 8 ALLE 20

Provincia, sfida Defilippo-Mancini

«IIl29 settembre la Provincia di Matera avrà un nuovo presidente. Allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle candidature, fissato per le 12.00 del 9 settembre, il sindaco di Pomarico, Francesco Mancini, consigliere provinciale in carica da due mandati, appena rieletto primo cittadino del suo Comune per la terza volta consecutiva, sostenuto dal centrosinistra, e Giuseppe Arturo Defilippo, sindaco di Calciano al suo terzo mandato, a sua volta sostenuto dal centrodestra, hanno presentato le candidature per la successione a Piero Marrese. L’approdo di Marrese in Consiglio regionale ha, da un lato, consegnato la reggenza dell’Ente al vicepresidente Emanuele Pilato, attualmente in carica fino alla data delle elezioni, e, dall’altro, determinato la necessità della consultazione elettorale del 29 settembre. La platea degli aventi diritto, riservata a sindaci e amministratori dei 31 centri della provincia, è costituita da 402 elettori che saranno chiamati a scegliere il prossimo Presidente domenica 29 settembre, dalle ore 8.00 alle 20.00 nel seggio elettorale costituito nella sala delle adunanze consiliari di via Ridola, a Matera. Ciascun elettore potrà esprimere un solo voto diretto, libero e segreto: sarà eletto Presidente chi, tra i due contendenti, conseguirà il maggior numero di voti. Va infine ricordato che il voto è ponderato, ai sensi della legge 56-14. I 31 comuni della provincia, infatti, sono suddivisi in 5 fasce a seconda della popolazione residente.

n qualità di rappresentante politico e già consigliere comunale di Matera, candidato alle scorse elezioni regionali con la lista “ La Vera Basilicata “, insieme alla signora Mirella Grippo, ci tengo a spiegare ai cittadini materani la posizione condivisa dal gruppo in merito ad alcune situazioni che in maniera indiretta ci stanno coinvolgendo». A scriverlo è Francesco Lisurici: «Come già detto ci siamo candidati alle scorse elezioni regionali e abbiamo sostenuto convintamente il programma politico presentato dalla coalizione di centro destra, e il Candidato Presidente Vito Bardi; Abbiamo contribuito in maniera corposa alla vittoria del centro destra raggiungendo nella Città di Matera , con la nostra lista, una percentuale più alta rispetto al totale raggiunto dalla lista a livello regionale. Per quanto riguarda le elezioni del Presidente della Provincia di Matera che si terranno il prossimo 29 Settembre abbiamo condiviso di sostenere il candidato di cdx Arturo De Filippo, sindaco di Calciano. Per quanto riguarda, invece, il Comune di Matera non esiste

Doria: «Il parcheggio di Via

fine ha fatto il parcheggio di via Gramsci? Se ne sono perse completamente le tracce. Da annoverare quasi nel capitolo dei misteri, antichi. E poi, davvero non interessa più a nessuno la possibilità di riqualificare l'area dell'ex distributore Esso in via Lucana, non lontano dalla chiesa di San Rocco, luogo abbandonato da anni e praticamente in perpendicolo sul parcheggio chissà perché sempre chiuso di via Casalnuovo?». A chiederselo è Pasquale Doria di Matera Civica: «Intanto gli unici parcheggi gratis è possibile trovarli solo davanti ai grandi centri commerciali, op-

Assolutamente nessun accordo politico con l’attuale maggioranza. Siamo assolutamente a favore dello sviluppo del territorio, ma siamo altresì convinti che serve un progetto condiviso da portare avanti, e non ci appassiona assolutamente un semplice appoggio esterno giusto per tirare avanti un altro anno e mezzo. Abbiamo dimostrato, nel 2023, senza chiedere nulla in cambio, che grazie al nostro incessante lavoro, si è avuta una svolta positiva nel settore Turistico nella nostra Città, raggiungendo risultati tangibili e sviluppando progetti mai avvenuti in precedenza, negli anni passati. Grazie al nostro lavoro il 2023 è risultato essere l’anno boom del Turismo, superando per la prima volta, in termini assoluti, gli introiti della

tassa di soggiorno incassati dal Comune di Matera nel 2019. Ribadiamo che il nostro gruppo politico è vicino alle esigenze delle imprese, dei commercianti, degli artigiani locali, e siamo convinti che una buona programmazione oltre ad una migliore distribuzione delle risorse, può portare sicuramente risultati eccellenti alla Città di Matera, facendola diventare locomotiva per l’intera Regione, a partire dal settore turistico culturale. Siamo del parere che il Sindaco di Matera debba andare molto più spesso ad incontrare il Presidente della Regione Basilicata per chiedere di inserire nella programmazione regionale risorse per poter finanziare i progetti del Turismo programmati e condivisi con gli operatori del settore».

Gramsci è sparito dai programmi»

pure in estrema periferia. Per quanto, anche quelli a pagamento, bisogna ammetterlo, ormai scarseggiano. E pensare che il Piano regolatore generale di Piccinato del 1975 ne prevedeva ben 28.286. Nel frattempo sono scesi a circa 12 mila, meno della metà, complice il pervicace vizio di una espansione urbana troppo spesso imposta da ragioni poco nobili e senza qualità. Miopie, tradimenti che hanno favorito l'azzeramento di oltre un milione e mezzo di metri quadrati di verde, parcheggi e servizi collettivi. Di più, a valle del nuovo Regolamento urbanistico del 2021 - però c'è chi non ha votato a favore - la quanti-

Marconia di Pisticci, ventenne

LaPolizia di Stato di Matera ha arrestato a Marconia di Pisticci un ventenne, incensurato, per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente. L’arresto è stato compiuto nell’ambito di una attività di controllo del territorio – in particolare della fascia jonica – effettuata congiuntamente dagli operatori della Squadra Mobile e

del Commissariato di P.S. di Pisticci, per prevenire e contrastare il fenomeno dello spaccio di stupefacenti. In tarda serata di domenica è stata notata un’autovettura che è giunta nel centro cittadino a velocità sostenuta e ha compiuto alcuni giri, apparsi agli occhi degli agenti “di perlustrazione”; successivamente, la stessa si è fermata nei pressi di

un’abitazione. Gli operatori hanno allora deciso di procedere al controllo. Alla vista dei poliziotti, il conducente, unico soggetto a bordo, si dava a precipitosa fuga a piedi. Durante la corsa si liberava di un pacchetto, lanciandolo all’interno del giardino di un’abitazione. Il gesto non è sfuggito agli agenti che hanno recuperato l’involucro, all’inter-

tà dei parcheggi per abitante è precipitata a 2,5 metri quadrati, per un totale di 236,921 metri quadrati. Quantità nettamente inferiore ai parametri del decreto ministeriale 144 del 1968, che ne prevedeva 15 di metri quadrati per abitante. Pochi dati che rendono ancora più incomprensibile una smemoratezza, chiamiamola così, al limite dell'autolesionismo. Insomma, come mai non sono mai stati avviati i lavori previsti nel lontano 1990 in via Gramsci? Sono trascorsi 34 anni dall'approvazione del progetto di partenza modificato e nuovamente approvato in Consiglio comunale nel 2011».

no del quale vi erano 17 gr. di cocaina, suddivisi in dosi. La successiva perquisizione domiciliare consentiva di rinvenire altre dosi di eroina del peso

complessivo di un grammo, un bilancino elettronico di precisione e di materiale idoneo al confezionamento delle dosi di stupefacente. La droga, il bilancino e il materiale sono stati sequestrati mentre il giovane è stato dichiarato in arresto e, dopo aver avvertito l’Autorità giudiziaria, sottoposto ai domiciliari in attesa del giudizio di convalida.

L’INTERVENTO Il consigliere regionale Michele Napoli rievoca i tragici fatti dell’8 e 9 settembre accaduti nel capoluogo

I bombardamenti del 1943: un drammatico capitolo di Potenza che è giusto ricordare

La città Capoluogo, l’8 ed il 9 settembre 1943, fu teatro di uno dei tanti tragici episodi che segnarono il passaggio della Seconda Guerra Mondiale in Italia

Fu duramente colpita dai bombardamenti aerei delle forze alleate, in particolare statunitensi, nell’ambito dell’avanzata verso la liberazione dell’Italia dalle forze dell’Asse Questi eventi, che segnarono profondamente la città e i suoi abitanti, vanno inquadrati in un contesto storico e strategico complesso, dominato dalle fasi finali dell’occupazione tedesca e dall’inizio della campagna di liberazione alleata

Dopo gli sbarchi degli Alleati in Sicilia a seguito dell’Operazione Husky, la Penisola era diventata il nuovo teatro delle operazioni militari per le forze alleate anglo-americane con l’Italia in una posizione di stallo politico e militare: il governo italiano negoziava segretamente con gli Alleati per una resa mentre l’esercito tedesco continuava a rafforzare la sua presenza nel Paese temendo un imminente tradimento italiano

L’8 settembre 1943 fu un giorno cruciale Il generale Eisenhower, comandante delle forze alleate nel Mediterraneo, annunciò l’armistizio di Cassibile, firmato segretamente il 3 settembre tra il governo Badoglio e gli Alleati

Questo annuncio colse di sorpresa i civili italiani e molte delle forze ar-

mate, che si trovarono sprovviste di direttive chiare e in una condizione di caos.

Le forze tedesche, ben organizzate e pronte all’eventualità di una defezione italiana, reagirono immediatamente occupano rapidamente molti territori italiani, nel mentre gli Alleati cercavano di accelerare la loro avanzata attraverso il sud della Penisola

In questo contesto, Potenza assumeva una posizione di notevole importanza strategica

Situata lungo le principali vie di comunicazione tra il sud e il centro

Italia, la città rappresentava un nodo cruciale per le operazioni militari

La sua vicinanza alla costa tirrenica e al fronte meridionale, dove gli Alleati stavano proseguendo l’avanzata dopo lo sbarco a Salerno, la rendeva un obiettivo militare di primaria importanza Le forze tedesche avevano stabilito postazioni nella zona per rallentare l’avanzata alleata con la città diventata un punto logistico fondamentale per i rifornimenti e le comunicazioni dell’esercito tedesco

La popolazione civile, già provata da anni di guerra e di privazioni, si trovava dunque in una situazione di estremo pericolo

Nonostante la consapevolezza della vicinanza del conflitto, molti cittadini di Potenza non erano preparati alla devastazione che avrebbe colpito la città Gli attacchi aerei sul Capoluogo furono condotti dalle forze aeree statunitensi

Furono bombardamenti strategici, con l’obiettivo di distruggere le in-

Musica, spettacolo, animazione e tante emozioni: l'edizione 2024 della Notte di Heraclea, evento clou del programma estivo dell’Amministrazione Comunale, va in archivio ma si porta con sé la cronaca di un vero e proprio successo sotto ogni aspetto, dalla partecipazione del pubblico, al ritorno economico ottenuto dagli operatori, fino alla qualità degli eventi promossi e realizzati che hanno coinvolto tutto il centro cittadino

In 40 000 infatti hanno partecipato attivamente ai festeggiamenti della Notte di Policoro, affollando Via Siris a Piazza Eraclea, con i visitatori che hanno avuto la possibilità di passeggiare lungo la zona pedonale, visitando gli esercizi commerciali, aperti fino a tardi, e vivere così l’atmosfera magica della città che oltre al senso profondo di comunità, ha accolto turisti provenienti da tutta Italia Tante le immagini ed i ricordi che resteranno im-

frastrutture cruciali per le comunicazioni e la logistica tedesca

Tra i principali bersagli la stazione ferroviaria di Potenza, i ponti e le strade che collegavano la città alle altre località circostanti

Aree residenziali, ma anche negozi e edifici pubblici rimasero colpiti ed elevato fu il numero di vittime civili

Il primo bombardamento si registrò l’8 settembre 1943 e fu di particolare intensità

Molti dei civili furono colti di sorpresa, nonostante le sirene d’allarme che avevano suonato poco prima dell’attacco

Il caos e la distruzione che seguirono l’attacco furono spaventosi: diverse centinaia furono le vittime tra i civili Il bombardamento dell’8 settembre può essere visto come una diretta conseguenza dell’armistizio reso pubblico proprio in quelle ore Le forze alleate erano consapevoli della necessità di accelerare la pressione sui tedeschi e di mettere fuori uso le infrastrutture che questi ultimi stavano utilizzando per il loro ritirarsi verso il nord Al contrario, la popolazione di Potenza si trovò in una situazione di estremo pericolo proprio mentre la resa dell’Italia doveva rappresentare un passo verso la fine della guerra Il 9 settembre, il Capoluogo fu colpito nuovamente

Le forze alleate intensificarono gli attacchi, mirando ancora alle infrastrutture ferroviarie e alle strade che collegavano la città con il resto del paese

Anche in questo caso le bombe non risparmiarono edifici civili, scuole e chiese mentre il bilancio delle vittime si aggravò ulteriormente

Molti dei sopravvissuti al bombardamento del giorno precedente si erano rifugiati nei pochi luoghi che ritenevano sicuri, come i sotterranei delle case o le campagne circostanti

Uno degli edifici più colpiti fu l’antico convento di San Francesco Subì gravissimi danni, insieme a numerose altre strutture di rilevanza storica Alla distruzione materiale si accompagnò il dramma umano: intere famiglie furono spazzate via e i superstiti si trovarono ad affrontare un panorama di devastazione e lutto I bombardamenti lasciarono una cicatrice indelebile nella storia di Potenza

La distruzione della città rese necessaria una lunga e difficile opera di ricostruzione nel dopoguerra

Dal punto di vista militare, i bombardamenti su Potenza contribuirono ad accelerare la ritirata delle forze tedesche verso nord, ma ebbero un prezzo altissimo in termini di vite umane e di sofferenza per la popolazione civile

Come in molte altre località italiane, anche a Potenza il passaggio del fronte lasciò dietro di sé morte, distruzione e miseria I bombardamenti americani su Potenza dell’8 e 9 settembre 1943 rappresentano un tragico capitolo della Seconda Guerra Mondiale. Come molte altre città italiane, il Capoluogo pagò un prezzo altissimo in termini di vite umane e di distruzione, un prezzo che rimane impresso nella memoria storica della comunità locale che pare giusto ricordare

*CONSIGLIERE REGIONALE

In 40 mila per la Notte di Heraclea: un successo di pubblico e di spettacolo per Policoro

pressi nella mente e nel cuore di chiunque abbia vissuto la Notte di Heraclea non da semplice spettatore ma da protagonista dell’evento più importante che ha reso tutti complici di qualcosa di straordinario che ha illuminato la terza città della Basilicata

La Notte di Heraclea è iniziata grazie al tour itinerante dei musicisti della Street Band, capaci con le loro interpretazioni, di coinvolgere il pubblico nei festeggiamenti e animando tutte le zone del centro interessate dalla festa Impossibile stare fermi e non accompagnarli nel ritmo Maghi, giocolieri, funamboli e saltimbanchi hanno fatto divertire tutti i bambini presenti che, arrivati in piazza, hanno potuto assistere a spettacoli interessanti che hanno coinvolto grandi e piccoli in performance eccezionali L’azienda umbra Dominici’s ha portato la sua esperienza ed innovazione ed ha regalato alla città di Policoro due momenti eccezionali: il corso di via Siris è diventato il palcoscenico di uno spettacolo di acqua e di luci, accompagnate da musiche epiche e coinvolgenti che hanno catturato, come una quinta teatrale, l’attenzione di tutti La serata è stata senza dubbio impreziosita dall’esibizione straordinaria e penetrante

di Noemi, cantante famosissima e autrice di grande successi, che per più di un’ora e mezza ha scaldato i cuori delle migliaia di persone presenti Queste alcune delle più importanti emozioni della Notte di Heraclea, l’evento più importante della stagione estiva della città di Policoro, unita dalla piazza fino al corso in un lungo e caldo abbraccio Policoro bellissima e principale attrattore turistico e culturale del Metapontino. «Il successo della Notte di Heraclea conferma la bontà della scelta di perpetrare tutte le politiche di destagionalizzazione turistica, con la redistribuzione dei flussi su periodi diversi o più lunghi - commenta il Sindaco policorese Enrico Bianco - la nostra città si attesta come luogo nevralgico di incontro e crescita culturale Ciò che dispiace, allo stesso tempo, è la mancanza di attenzione dei più importanti media regionali, come la RAI per esempio, che talvolta preferiscono dare spazio a tutte le sagre di paese della provincia di Potenza più che rivolgere il proprio sguardo a Policoro ed al Metapontino, ignorando che questa città da 65 anni cresce ininterrottamente, dando un segnale in controtendenza sul fenomeno dello spopolamento in Basilicata»

LA COPPA ITALIA VINTA IN TRENTINO DOPO LO SCUDETTO CONQUISTATO A GIUGNO: ANCORA SUCCESSI LUCANI H o c k e y s u

Scudetto a giugno e Coppa Italia a settembre, per Le Gazzelle un successo senza fine che è frutto di tenacia, costanza ed abnegazione della squadra e dei mister e tecnici compresi Ultimo dunque il successo della Coppa Italia a Mori, in Trentino, dove “Forma Mentis-Le Gazzelle” squadra lucana della Val d’Agri e di Lauria, porta a casa la Coppa Italia ParaHockey Outdoor nella categoria C21, settima edizione della competizione Sul podio, al secondo posto, gli atleti della ASD "Uguali nello sport " di Pescara e al terzo posto si è classificata la squadra di casa, la Asd "UHC Adige". Un messaggio importante, quello lanciato da tutti gli atleti, che va oltre il risultato sportivo,esempio di inclusione unito alla volonta di superare sempre più i propri limiti. E a noi non resta che fare i complimenti all'allenatore Fran-

co Abelardo, a Roberto Pisano e a tutti coloro i quali danno il proprio contributo per far si che lo sport sia davvero vettore di inculsione. E un ringraziamento doveroso va a loro, i nostri campioni d'Italia, per aver portato sul podio la Basilicata, e averlo fatto gia anche nel 2022, con la vittoria della C

Hockey Paralimpico, conquistato negli ultimi tre anni consecutivi.

L’Asd guidata da Giovanni Danzi e Erika Mautone punta sui giovani dei quartieri popolari

Potenza, la “Salute al Centro” per l’Associazione Gio-ka Gym

Lo spirito dell’iniziativa della neo Associazione sportiva di-

lettantistica potentina GK

acronimo di Gio-ka Gym,

è quello di spingere i praticanti alla pratica motoria

strutturata che aiuta a stare bene, senza finalità agonistiche, ma con il semplice scopo di ridare salute ai

praticanti L’associazione guidata da Giovanni DAN-

Z I e E r i k a M a u t o n e , c o a -

diuvati dal loro amico fra-

terno Giuseppe Atena, ha

inaugurato la propria attività sabato 31 agosto in via

delle Medaglie Olimpiche

n 4 , a l l a p r e s e n z a d i u n

g r a n n u m e r o d i p a r t e c ipanti e con la gradita pres e n z a d e l l e a u t o r i t à c i t t ad i n e D i p r e s t i g i o l a p r esenza del neo sindaco dott

V i n c e n z o T e l e s c a e d e ll’assessore comunale Mi-

c h e l e B e n e v e n t i o l t r e a i

r a p p r e s e n t a n t i d e l m o n d o dello sport La struttura be-

ne organizzata, nel rispetto della massima economia

e buona gestione delle ri-

s o r s e , n a s c e i n u n a r e a l t à

d e l l a c i t t à c o m p o s t a d a

nuove palazzine e da gio-

vani coppie in un quartiere con ottima densità di po-

p o l a z i o n e e , q u i n d i r a pp r e s e n t a p o t e n z i a l m e n t e

u n a i m p o r t a n t e f a s c i a d i

f r e q u e n t a t o r i d e l l a n e o

s t r u t t u r a d i f i t n e s s I g i o -

v a n i t e c n i c i l a u r e a t i i n

scienze motorie e formati

nelle attività del benessere alla persona organizza-

no corsi di lezioni individuali, di gruppo di Pilates,

P o s t u r a l e e S u s p e n s i o n

training Funzionale, natu-

ralmente tutti i giorni con o r ar i f les s ib ili ch e co p r ono l’intera giornata Queste strutture che dovrebbero nascere un po’ ovunque

concorrono molto nel riuscire a coinvolgere più fet-

te di popolazione alla pratica dell’attività motoria di base che rappresenta un ot-

timo farmaco naturale per

il benessere alla persona e q u i n d i v i a t i c o p e r f a r e m u o v e r e i n m a n i e r a n o n

i m p r o v v i s a t a c o l o r o c h e

c r e d o n o i n q u e s t e a t t i v i t à e c h e o g g i c o n i l n a s c e r e di queste realtà trovano il

giusto spazio per dedicar-

s i a l l a s a l v a g u a r d i a d e l

pr

o d i q

r u t t u r

n

Federazione Tennis e Padel, eletto Galeazzo di Policoro

Sisono svolte presso il Motel Park di Potenza

mente 2 circoli su 37, l' assemblea ha deciso per l'elezione di Gerardo Galeazzo di Policoro, che è dunque il nuovo presidente della federazione lucana. Un autentico plebiscito per Galeazzo, che ha ottenuto 29 voti su 35, praticamente oltre l'83% dei consensi Si è deciso per un totale rinnovamento ed a farne le spese è stato l'altro competitor, Rocco Velluzzi, che ha raccolto solamente 6 voti. Scelto anche il nuovo direttivo che si compone del Melfitano Michele Calice, Di Salvina Melucci Di Muro Lucano, del Potentino Alberto Loscalzo del Materano Raffaele Stella d Del Lauriota Nicola Marchese In pratica sono rappresentate tutte le aree della Basilicata. Un gruppo unito ed omogeneo che avrà il compito di guidare la federazione tennistica lucana che ha fatto registrare negli ultimi tempi, numeri da record, in costante e continua crescita. Al nuovo presidente ed al nuovo direttivo i migliori auspici per un fervido e proficuo lavoro

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.