Cronache del 11 settembre 2024

Page 1


FUORI

GAUDIANO DENTRO RUGGERI, IL PSI PIAZZA UNA CENTRALINISTA AI SASSI

Matera ennesimo cambio di Giunta

Le dimissioni di Bennardi sarebbero l'unica soluzione per la città

A Cronache Tv il sindaco parla della necessaria collaborazione con la Regione, di cui Potenza è Capoluogo, di ascolto e continuità

Gli inciucisti di ieri, verginelli di oggi

L’affondo di Telesca al trittico di invidiosi che strumentalizza ogni cosa

Addio Padre Vitale: un faro di luce spirituale

Padre Vitale è «tornato alla casa del Padre all’età di 103 anni»

A d a n n u n c i a r l o l ’ A r c i di o c e s i d i P o t e n z a - M u r o Lucano-Marsiconuovo che si unisce in preghiera «La sua scomparsa segna la conclusione di un cammino terreno vissuto con d e d i z i o n e a s s o l u t a a l servizio di Dio e della comunità» si egge in una not a d e l l ’ A r c i d i o c e s i

« P a d r e V i t a l e è s t a t o u n faro di luce spirituale, un uomo di profonda fede e incrollabile( )

■ continua a pag 13

LO P D’AC Q UA

Che Alfonso Andretta abbia fatto la sua pessima figuraccia, come peraltro la gran parte dei manager nominati negli enti e nelle partecipate della Regione, è sotto gli occhi allibiti di tutti, ma che per le paturnie e soprattutto l’ingordigia di questi indomiti patrioti non si trovi ancora un fico secco d’accordo sul suo successore, nonostante la libidine del Cencelli regni sovrana nel centrodestra e nei suoi azionisti di maggioranza, non è che il segno di tempi tristi e d’accrocchi malefici Ora lasciamo stare la modalità postuma e diremo quasi fantozziana di pretendere dai cittadini la buona etica del risparmio idrico quando proprio i report delle benemerite CGIA di Mestre e Cittadinanzattiva ci hanno svelato che la rete idrica di Basilicata è addirittura il colabrodo peggiore d’Italia, ma c’è da chiedersi in fondo se sia giusto che pur di tenere in piedi amministratore unico e dirigenti pensionati al seguito non si debba approvare il bilancio di Acquedotto Lucano e si continui invece con la beffa liturgica delle interruzioni programmate e delle preghiere da pioggia nonostante la Basilicata sia da sempre considerata una regione zeppa d’acqua e d’altre preziose risorse Canta Salmo:“È un flop, un flop ”

olTRe Il GIARDINo Ospite Muscaridola (Pd) sulla candidatura del sindaco di Pomarico a presidente della Provincia di Matera

«Mancini, una scelta frutto di confronto»

Sui marciapiedi impraticabili, Torlo: «Risposte in tempi brevi»

VIABILITÁ

Da Potenza è impossibile uscire: i cantieri sul raccordo autostradale rallentano la circolazione con gravi disagi e problemi di sicurezza

■ C Piccirillo a pag 15

MOSTRA

Al Museo provinciale fino alla fine di ottobre la mostra “Cattedrali e Chiese di Calabria e Basilicata” promossa dalla Fondazione Carical

■ Servizio a pagina 19

SALANDRA

Settima edizione del Storie parallele Film Festival: il cinema che Resiste in “scena” dal 13 al 15 settembre

■ R Leporace a pagina 18

CAPOLUOGO

Alla vigilia della riapertura della piscina comunale, proficuo incontro tra l’assessore Nardiello e le società

■ Servizio a pagina 13

F Menonna a pagina 12
IL RICORDO
Servizio a pagina 4
Dellapenna a pagina 17
Dellapenna alle pag 2 e 3
F

A C ro n a c h e T v i l s i n d a c o p a r l a d e l l a n e c e s s a r i a c o l l a b o r a z i o n e c o n l a R e g i o n e , d i c u i P o t e n z a è C a p o l u o g o , d i a s c o l t o e c o n t i n u i t à

Gli inciucisti di ieri, verginelli di oggi

L’affondo di Vincenzo Telesca al trittico di invidiosi che strumentalizza ogni cosa

D I M A SS IMO D E L LA PE N NA

So n o m o l t i g l i s p u n t i

c h e V i n c e n z o T e l e -

s c a h a o f f e r t o n e l -

l’intervista andata in onda

ieri nella prima puntata di

O l t r e i l G i a r d i n o

c o n d o t t a d a l l ' o t t i -

mo Paride Leporace al Canale 68 del

D i g i t a l e T e r r e s t r e

n a z i o n a l e s u C r o -

nache TV

Molti sono di tipo contenutistico ma,

q u e l l a c h e c i h a

G u a r e n t e c h e s i è s p e s o

t a n t o e n o i i n t e n d i a m o

c o n t i n u a r e m a g a r i v a l utando meglio la location e,

contemporaneamente,

a g e n d o s u l l a p i s c i n a d i

M o n t e r e a l e a n c h e i m m a -

g i n a n d o u n p a r t e n a r i a t o pubblicoprivato» Parole

Nella prima puntata della nuova serie di “Oltre il Giardino” Vincenzo Telesca racconta la sua idea di città

colpito di più e che mag-

giormente dà la stura del-

la levatura morale e poli-

tica del nuovo Sindaco di

Potenza sono le due frasi

c o n l e q u a l i h a v o l u t o r i -

marcare la sua volontà di

sapere agire anche in con-

tinuità con la vecchia am-

m i n i s t r a z i o n e e i n c o l l a -

borazione con il Governo

Regionale guidato da Vi-

t o B a r d i e , s o p r a t t u t t o ,

q u e l l a n e l l a q u a l e h a r i -

marcato che lui non è qui per rivangare le situazioni

che ha trovato

Sono due immense novità

nel dibattito politico contemporaneo, da troppo

t e m p o c a r a t t erizzato da un lato da un ansia di

n o v i s m o c h e cancella e detur-

p a t u t t o q u e l l o

che è stato fatto prima, dall'altro

dalla volontà di

u t i l i z z a r e i p r e -

e concetti q u e s t i asso-

lutamente non scontati che trasferiscono in atti una visione della città e della sua

i m m a g i n a c h e « n o n r i -

guarda Telesca o Guaren-

te ma l'istituzione e la Co-

munità»

LE NUOVE

LINEE

PROGRAMMATICHE

E d è p r o p r i o s u l l e n u o v e

linee programmatiche che

si concentra una parte so-

s t a n z i a l e d e l l ' i n t e r v i s t a

Vincenzo Telesca annun-

cia che al prossimo consi-

g l i o l e p r e s e n t e r à a l l ’ a s -

s e m b l e a i n u n t e m p o r ec o r d r i -

Sulla alienazione: «Quando è stata fatta io ero minoranza, la maggioranza ha autorizzato la vendita, potrei scaricare su di loro, ma non è mio costume»

s u n t i e r r o r i d i “ q u e l l i d i prima” come alibi permanente per tutto ciò che non

si riesce a fare

L ' e s e m p i o m i g l i o r e d i q u e s t o g i u s t o m i x t r a c a -

pacità di lavorare in con-

tinuità e voglia di rottura

il Sindaco lo fornisce sul-

la piscina olimpionica «il progetto è stato avviato da

spetto alle con-

suetudin i a m -

ministrative

Linee programmatiche che sono

un insie-

m e d i q u e l l o c h e è s t a t o

detto nel programma e di

quello che è stato recepito

in questi giorni di ascolto

della cittadinanza attiva e

d e l l a s o c i e t à c i v i l e o r g a -

nizzata

«Per esempio – dice Tele-

sca – abbiamo ascoltato i cittadini delle contrade che

ci chiedevano di realizza-

r e u n c o l l e g a m e n t o n o t -

turno con il centro storico per consentire ai ragazzi di

u s c i r e e r i e n t r a r e i n t u t t a

sicurezza Nel nostro pro-

g r a m m a n o n c ' e r a m a l a

trovo un'idea giusto e su-

b i t o n e h o p a r l a t o c o n

Miccolis»

« L ' h o d e t t o i n c a m p a g n a

e l e t t o r a l e – a g g i u n g e i l

Primo Cittadino della citt à c a p o l u o g o – e i n t e n d o

f a r l o , i l p r o g r a m m a c h e

realizzerò sarà improntato

al massimo ascolto»

Una logica di ascolto e di partecipazione che il sindaco ha voluto manifesta-

re anche visivamente con

l'iniziativa delle panchine

a Piazza Prefettura «qual-

cuno mi ha criticato ma io

le ho viste a New York e

a Londra, è un modo come

un altro per dire ai cittadi-

ni che esiste la possibilità

di realizzare dei luoghi di

confronto»

I l s i n d a c o , p e r ò , h a b e n chiara l'idea che le proble-

matiche del Centro Stori-

co, il suo progressivo im-

p o v e r i m e n t o e s v u o t a -

m e n t o , l e e s i g e n z e d i r i -

lanciarlo non si risolvono

c o n l e i n i z i a t i v e s p o t e d , infatti, lui stesso ha detto d i a v e r n e p a r l a t o g i à p i ù v o l t e c o n i l P r e s i d e n t e

Bardi nei momenti in cui s i è i n c o n t r a t o c o n l u i e

che ha riscontrato la stes-

sa preoccupazione nel Ge-

nerale. LA CITTÁ

CAPOLUOGO

T e l e s c a è c o n v i n t o d e l l a

c e n t r a l i t à d e l l a f u n z i o n e

d e l l a C i t t à

Capoluo-

go che offre servizi p e r t u t t i i

cittadini

d e l l a P r ovincia con

l e s c u o l e , con l ' o s p e d a l e e c o n l'universi-

Cittadini anche in relazione al recente incidente che ha colpito un ragazzino su

Sull'autorizzazione alla realizzazione della tettoia in centro: “Non è una cosa che si fa senza i debiti controlli Su questi temi qualcuno ha impostato la campagna elettorale e ha perso”

t à e s u l l a quale è necessario investa

la Regione sia con misure

e c o n o m i c h e s i a c o n l a possibilità di offrire deroghe alla normativa sui locali e su tante altre tipicità di Potenza

Una centralità della quale

T e l e s c a è c o n v i n t o e c h e i n t e n d e r i m a r c a r e a n c h e nella gestione della movid a n o t t u r n a n o n c o n u n a

s e r i e d i i m p o s i z i o n i m a

c o n m o r a l s u a s i o n c h e

consentano agli esercenti

d i c a p i r e c h e p r i m a c h e necessario è opportuno an-

che per loro darsi ed ave-

re delle regole

N e l l o s t e s s o s p i r i t o p a i -

deutico il Sindaco si rela-

z i o n a c o n q u a n t o a c c a d e

n e l l a g e s t i o n e d e i P a r c h i

una giostra danneggiata « N o n e s i s t e u n a r e s p o nsabilità mia come non esiste del mio predecessore –d i c e i l S i n d a c o – l ' u n i c a soluzione che consente di evitare che qualcuno danneggi i giochi la notte sarebbe quella di chiudere i p a r c h i g i o c h i c h e , p e r ò , sono diventati tanti in città anche se sarebbe preferibile agire sull'educazione dei cittadini» È e v i d e n t e l ' i m p o r t a n z a che Telesca ric o n o s c e a l l a n o s t r a c i t t à c h e l u i a m m in i s t r a q u a n d o e v i d e n z i a l a p o s i z i o n e c h e h a t e n u t o n e ll ' u n i t à d i c r i s i idrica a propos i t o d e l r a z i on a m e n t o d e ll' acq u a lad d ove ha chiesto che si aprissero prima i rubinetti per consentire la fornitura dell'acqua nelle case in tempo per consentire a tutti di utilizzarla prima di uscire di casa S u l l a q

Da sinistra Francesco Mancini, Domenico Albano; in alto Domeniaco Bennardi

LE OPPOSIZIONI

POLITICHE

E SOCIALI

H a p a r o l e d i c o r r e t t o r i -

spetto anche per le opposizioni istituzionali il Sin-

daco di Potenza

« N e l l a s c o r s a a m m i n i -

strazione – ha detto – ero stato eletto all'opposizione

e per un anno non ho det-

to niente al Sindaco nuovo perché ritenevo giusto

a s p e t t a r e d i v e d e r e c o s a

a v r e b b e f a t t o L ' o p p o s i -

z i o n e c o n m e h a i n i z i a t o

subito all'attacco ed

è una scelta legit-

tima che io accolg o c o m e s t i m o l o

dichiarandomi sin

d ' o r a d i s p o n i b i l e

ad accettare i loro

s u g g e r i m e n t i m i -

gliorativi»

Sollecitato da Pa-

ride Leporace Te-

lesca risponde an-

c h e s u l l e r e c e n t i

q u e s t i o n i c h e l o

d e b i t i c o n t r o l l i » E a g -

g i u n g e « s u q u e s t i t e m i

qualcuno ci ha impostato

l a c a m p a g n a e l e t t o r a l e e

h a p e r s o » , q u a s i i n v i t a ndo le opposizioni a parla-

re d'altro e non accettan-

do il loro invito a delega-

r e a l P r e f e t t o l a v e r i f i c a

della legalità degli atti in quanto «tutto ciò offende-

r e b b e l ' a m m i n i s t r a z i o n e

comunale non come parte

p o l i t i c a m a c o m e p a r t e

tecnica»

Sulle sdraio in piazza «Qualcuno ha criticato ma io le ho viste a New York e a Londra È un modo per dire ai cittadini che esiste la possibilità di realizzare dei luoghi di confronto”

hanno visto al centro delle polemiche sostenute so-

prattutto da chi non risie-

d e n e i b a n c h i d e l C o n s iglio e che vuole continua-

mente tirarlo in ballo sulla tettoia e sull'acquisto di una porzione di immobile

d a l C o m u n e n e l C e n t r o

Storico

« Q u a n d o è s t a t a f a t t a

l ' a l i e n a z i o n e i o e r o C o n -

sigliere Comunale di Mi-

n o r a n z a , l a m a g g i o r a n z a

ha autorizzato la vendita, potrei scaricare su di loro la responsabilità ma non è

mia intenzione farlo, così

come mi è facile spiegare

c h e l ' a u t o r i z z a z i o n e a l l a

realizzazione di una tetto-

ia in centro storico non è una cosa che si fa senza i

«Al di là dell'opposizione istituzionale – proseguec ' è u n trittic o l ucano che contin u a a v o l e rm i t irare nella bagar-

r e p e r u n f a t t o a s s o l u t a m e n t e

p r i v a t o c h e n o n r i g u a r d a

la mia attività di Sindaco e n e l l a q u a l e n o n v o g l i o e n t r a r e e c h e v i e n e c o n -

d o t t a i n u n m o d o s t r a n o

a n c h e a t t a c c a n d o l ' o p p osizione criticata come in-

ciucista anche solo per es-

sersi fatta la foto con me e

tutti gli altri eletti il gior-

no della proclamazione»

Effettivamente, dalla pro-

c l a m a z i o n e d i T e l e s c a e non solo, la comunicazio-

n e c i t t a d i n a s e m b r a c o n -

centrata dal moralismo di

f a c c i a t a d i a l c u n i p r o t a -

gonisti dei salotti potenti-

ni

I l S i n d a c o d i P o t e n z a l o

c h i a m a “ t r i t t i c o l u c a n o ”

e d e f f e t t i v a m e n t e l a s u a

composizione è alquanto eterogenea e bizzarra, un-

t a s o l t a n t o d a l r a n c o r e

v e r s o c h i h a d i m o s t r a t o maggiore capacità di loro

A b b i a m o u n i l l u s t r e a v -

v o c a t o , c a n d i d a t o

dal centrodestra a l l a c a r i c a d i s i n d a c o e s o n oramente sconfit-

to, capace di far

perdere ad Alle-

a n z a N a z i o n a l e anche il collegio

del centro stori-

c o c h e a n c h e i l

MSI aveva sem-

p r e c o n q u i s t a t o

Abbiamo il giornalista di

strada che finge una nuo-

va verginità dopo aver va-

gato per tutti i partiti del-

l ' a r c o c o s t i t u z i o n a l e e a l

q u a l e e r a s t a t a p r o m e s s a

Sulla crisi idrica: «Va garantito il funzionamento e la manutenzione delle strutture a partire dalle pompe di sollevamento per arrivare fino alla pulizia delle dighe»

a l l e e l e z i o n i provinciali che accusa tut-

t i d i i n c i u c i s m o d i m e n t i -

c a n d o d i q u a n d o , s u b i t o dopo la sconfitta, non esi-

tò ad accettare la nomina

a l l ' a m m i n i s t r a z i o n e d e l -

l'ACTA

la candidatura a sindaco, salvo r i n s a v ir e a ll’ultimo

d i c h i gliela promis e E

v i a c o n l’invidia e gli a t t a c c h i a c h i c -

c h e s s i a , a n c h e a c o l o r o i

q u a l i f i n o a p o c h i g i o r n i

prima aveva fatto campa-

g n a e l e t t o r a l e a p r e n d o i

comizi alle regionali

A b b i a m o l ' e x S i n d a c o l a cui amministrazione è sta-

t a c a r a t t e r i z z a t a p e r b i zzarre navi al serpentone e nodi complessi di difficile lettura, atti a sperperar

l d i p e r r e

l

a r e l e stesse funzioni di un sottopassaggio U n t r i t t i c o m e r a v i g l i o s o che ricorda i tre briganti e i t r e s o m a r i d i u n a n o t a c o m m e d i a t e l e v i s i v a , u n trittico insopportabile che appe

i t t

Bardi e sotto un momento di Oltre il Giardino con ospite Vincenzo Telesca

OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Paride Leporace, il dirigente del Pd e il docente e ricercatore Cassino

Provincia di Matera, Muscaridola: «Mancini,

una scelta frutto di incontro e confronto»

talk di Cronache Tv in on-

stralmente condotto da Pa-

ide Le

e g i

e del PD, con una lunga carriera politica e sempre im-

pegnato a seguire ciò che

accade in Basilicata

Sono state ufficializzate le candidature per la provin-

c i a d i M a t e r a : F r a n c e s c o

Mancini per il centrosini-

s t r a e A r t u r o D e F i l i p p o

per il centrodestra

C ' è s t a t a u n a s i n t e s i s u M a n c i n i , c o n i l P D c h e sembra essere uscito unito

d a q u e s t a c o m p e t i z i o n e ,

l ’ a r e a d i M u s c a r i d o l a

s e m b r a a v e r d a t o u n a p -

porto fondamentale per il raggiungimento del risul-

tato «Usciamo da un’Ammini-

s t r a z i o n e p r o v i n c i a l e a

guida Marrese, molto for-

te che ha saputo guardare

al territorio materano. La

Provincia finora è stato un

E n t e v i c i n o a l t e r r i t o r i o

P u r t r o p p o , i l p r e s i d e n t e

d e l l a B a s i l i c a t a , B a r d i , s e m b r a i g n o r a r e l a p r o -

vincia di Matera, e l'unico

E n t e c h e g u a r d a a t t i v a -

m e n t e a l t e r r i t o r i o è l a

Provincia di Matera stes-

sa» afferma Muscaridola

«Ci sono stati cinque can-

d i d a t i p e r l a p r e s i d e n z a ,

t u t t i s i n d a c i b r a v i e d

esperti che avrebbero sa-

p u t o r a p p r e s e n t a r e a d e -

guatamente il centro-sini-

stra e il PD al massimo li-

v e l l o d e l l ' e n t e L a d e c i -

sione è stata difficile, e de-

s i d e r o e s p r i m e r e g r a t i t u -

dine al segretario regiona-

l e L e t t i e r i p e r l a s u a d isponibilità a riunire i diri-

g e n t i a M a t e r a e c e r c a r e un'intesa su un candidato»

continua Muscaridola

È nell’interesse del Pd riu-

s c i r e a g o v e r n a r e a n c h e

M a t e r a N e l l a C i t t à d e i

S a s s i l a s i t u a z i o n e è p i ù

c o m p l i c a t a « I l M 5 S g overna, noi siamo all'oppo-

sizione e, sebbene ci sia-

n o d e l l e t e n s i o n i , s p e r i a -

m o d i t r o v a r e u n d i a l o g o e una convergenza sul no-

stro candidato nei prossi-

mi giorni» prosegue il di-

rigente del Pd

In merito ai rapporti con il

governo comunale di Matera, Muscaridola precisa:

«ho avuto posizioni criti-

c h e H o v i s t o l a f r a g i l i t à

d e l l a n o s t r a a m m i n i s t r a -

zione e la necessità di far sentire la presenza del PD

a l l ' i n t e r n o d e l C o n s i g l i o Comunale Dobbiamo far-

ci sentire e proporre solu-

zioni per la città La gen-

te aspetta risposte e il no-

stro dovere è fornire sup-

p o r t o q u a n d o s i t r a t t a d i

q u e s t i o n i c h e r i g u a r d a n o

i l b e n e c o m u n e S e l ' a mministrazione di Bennardi

presenta proposte che mi-

gliorano la città, vogliamo poter discutere e presentare le nostre idee senza alcun pregiudizio In un clima di collaborazione, pos-

s i a m o l a v o r a r e i n s i e m e per il bene della città e garantirne un futuro sostenibile» I candidati erano 5: Mancini, Soranno, Albano, Paradiso e Luberto «Alla fine sono rimasti solo Mancini e Soranno Per me, la gara era chiara: bis o g n a v a g a r a n t i r e c h e i l P D n o n p e r d e s s e l a p r ov i n c i a , c o n s i d e r a n d o c h e si vota a breve sia a Matera che a Salandra e che un e r r o r e i n q u e s t a s c e l t a a v r e b b e p o t u t o

spiega Muscarido-

operato, dobbiamo invece

Muscaridola a Oltre il giardino”
Cassino a “Oltre il giardino”

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC
ED L ALIADERCI

Napoli (FdI): «Grazie al Governo una nuova e importante opportunità per le imprese del Meridione»

«Incentivi Innovazione al Sud per la crescita della Basilicata»

POTENZA «Grazie al Governo Meloni, e all’impegno del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si apre una nuova e importante opportunità per le imprese del Sud Italia. L’Addendum alla Convenzione Fondo Crescita Sostenibile, sottoscritto dal MIMIT, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI), infatti, punta a stimolare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, generando valore e ricchezza nelle regioni del Mezzogiorno. Con oltre 600 milioni di euro di risorse complessive, l’iniziativa sostiene progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo. Le aree tematiche riguardano tecnologie innovative come materiali avanzati, nanotecnologie, intelligenza artificiale, fotonica, microelettronica e sistemi di produzione avanzati. L’obiettivo è tradurre queste idee in nuovi prodotti, servizi e processi, o migliorare quelli già esistenti, con progetti che devono essere realizzati nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Tutte le imprese, indipendentemente dalle dimensioni, e i Centri di ricerca possono presentare progetti, anche in forma aggregata. Il MIMIT metterà a disposizione contributi a fondo perduto fino a 145 milioni di euro, affiancati da finanziamenti agevolati di CDP pari a 328 milioni e da prestiti bancari per oltre 130 milioni. Alle imprese lucane:

questa è una straordinaria occasione per contribuire allo sviluppo tecnologico e industriale della nostra regione, accedendo a risorse dedicate per progetti che possono fare la differenza nel nostro territorio. Invitiamo tutte le aziende a cogliere questa opportunità e a presenta- re le proprie domande». È quanto dichiara Michele Napoli, capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale della Basilicata.

ALAD FAND SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA: «BEN VENGA IL REFERENDUM»

«Spada di Damocle sul Mezzogiorno»

POTENZA «Nei mesi e nelle settimane scorse si è ampiamente riflettuto circa la cosidetta “Legge Calderoli”, meglio conosciuta come “Autonomia differenziata” che, quale “Spada di Damocle”, verrebbe ad abbattersi sul Mezzogiorno d’Italia, Basilicata compresa, andando ulteriormente ad incidere in negativo sulla già precaria situazione di impoverimento sociale ed economico, di cui già da tempo è interessato. Per questo, ben venga il Referendum indetto da più soggetti sociali e che sta avendo notevole successo in termine di sottoscrizioni da parte della cittadinanza. Povertà dilagante,carenza di lavoro, infrastrutture sia materiali che immateriali attualmente ad un livello assolutamente inadeguato,ma principalmente intervenire con assoluta urgenza sul “Bene Salute” a cui non si riesce da tempo a dare quell’at-

tenzione necessaria per tutelarlo, stante un sistema sanitario in estrema crisi, come è evidente dalla migrazione extra regionale a cui s’aggiunge la fuga del personale specialistico e non solo. In particolare, inoltre, il problema Sanità, investe le aree rurali, di cui la nostra regione è quasi totalmente interessata; aree rurali, che come riferisce Trend Sanità sono interessate da un vero e proprio allarme, stante la desertificazione sanitaria,anche a causa dello spopolamento dovuto alla migrazione delle persone verso gli spazi suburbani. Problema questo che come Associazione di Pazienti Diabetici impegnata nella nostra regione abbiamo avuto modo di verificare attraverso una serie di Progetti di screening effettuati nelle aree più interne del territorio». Lo scrive il presidente di Alad Fand, Antonio Papaleo.

Regione, approvati gli aggiornamenti del Piao

POTENZA È stata pubblicata ieri sul Bollettino ufficiale della Regione Basilicata, Speciale n. 44, la delibera di Giunta regionale n. 202400517 del 6 settembre scorso con cui è stato approvato l’aggiornamento dell’Allegato A del P.I.A.O. (Piano Integrato di attività e organizzazione) 2024-2026; sono stati approvati gli allegati AP1 “Obiettivi di valore pubblico e performance”, AP2 “Elenco Centri di Costo”, AP3 “Elenco Obiettivi strategici e operativi” e Ptfp “Programmazione triennale del fabbisogno di personale” che sostituiscono integralmente quelli approvati con Dgr 378 del 23/05/2024. Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione nasce

POTENZA «Applicare, i principi della mozione di Italia Viva a mia prima firma approvata all’unanimità il 19 dicembre 2023. Rispettare l’impegno politico assunto nel Consiglio Regionale a dicembre aggiungendo, nel bando per individuare la società che deve fornire l’assistenza tecnica, oltre alla acclarata “clausola sociale”, anche i

come documento unico di programmazione e governance introdotto dall’articolo 6 del decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021, convertito nella legge 6 agosto 2021, n. 113 recante “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l’efficienza della

“criteri di premialità” di punteggio, utili a individuare i professionisti che dovranno svolgere ruoli e funzioni di gestione e coordinamento. Relativamente a chi ha, sino ad oggi, maturato esperienze pluriennali proprio nella gestione dei fondi Fesr Fsr Feasr e FSC. Per una parte di essi andrebbero messi in campo processi di stabilizzazione,

da parte della Regione, inserendoli in organico stabilmente dopo decenni di lavoro sempre precario e a termine, prestato presso l’amministrazione regionale. Accolgo positivamente quanto annunciato dai capigruppo della maggioranza del Presidente Bardi, relativamente all’ampliamento dell’organico che sarà reso disponibile agli

giustizia”. «Il P.I.A.O. ha come finalità, - spiegano i redattori del documento – oltre che di consentire un maggiore coordinamento, semplificazione e organicità delle attività di programmazione delle pubbliche amministrazioni, quella di assicurare la coerenza dei contenuti ai documenti di programmazione economico-finanziaria adottati dall’Amministrazione regionale e garantire una migliore qualità e trasparenza dell’attività amministrativa e dei servizi ai cittadini e alle imprese, attraverso la semplificazione e reingegnerizzazione dei processi, anche in materia di diritto di accesso, nel rispetto del D.Lgs 150/2009 e della legge 190/2012».

uffici dei vari dipartimenti, sempre in deficit di personale. Occorre però anche, laddove possibile, stabilizzare, assumere dirigenti e funzionari che possano integrare i numeri oramai risibili in alcune situazioni che causano veri e propri colli di bottiglia». Lo sostiene Luca Braia, già consigliere regionale di Italia Viva.

Michele Napoli

Sono

643

dagli operatori del comparto alla selezione del bando Pnrr

Agrivoltaico, Cia: «Più energia

ma minore consumo di suolo»

POTENZA Alla chiusura del bando PNRR per incentivare lo sviluppo dell’agrivoltaico innovativo sono giunte dagli operatori 643 richieste di partecipazione alle procedure di selezione delle iniziative, la maggior parte dal Mezzogiorno (56% del numero totale), per progetti con potenza complessiva di oltre 1,7 gigawatt. Rispetto alle risorse PNRR dedicate alla misura, le richieste finora pervenute ammontano a circa 920 milioni di euro.

I numeri emergono dal riepilogo del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), il soggetto che per conto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica gestisce la misura rivolta a sostenere, con una tariffa incentivante in conto esercizio sull’energia netta immessa in rete e un contributo in conto capitale, a valere sulle risorse PNRR, fino al 40% dei costi ammissibili, la costruzione di sistemi ibridi agricoltura - produzione energetica, che non compromettono l'utilizzo dei terreni dedicati all'agricoltura,

contribuendo alla sostenibilità ambientale ed economica delle aziende. Intanto è ancora aperto il terzo bando dedicato alla Misura del PNRR “Parco Agrisolare” che consente l’opportunità del ricorso all’energia solare per le aziende agricole e zootecniche lucane. Il nuovo avviso, con una dotazione di 250 milioni di euro, è riservato alle imprese della produzione primaria per progetti localizzati nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. A differenza dell’agrivoltaico che prevede l’integrazione di pannelli solari direttamente sui campi coltivati, il parco agrisolare si concen-

tra principalmente sull’utilizzo dei tetti dei fabbricati agricoli per l’installazione degli impianti, riducendo l’impatto sulle aree coltivate e massimizzando l’efficienza energetica. CiaAgricoltori Potenza e Matera sottolinea che l’obiettivo centrale deve essere la costruzione di sistemi ibridi agricoltura -produzione energetica, che non compromettono l'utilizzo dei terreni dedicati all'agricoltura, contribuendo alla sostenibilità ambientale ed economica delle aziende.

Siamo consapevoli– è scritto in una nota – che il tema del governo del territorio, diventa sempre più complesso, dovendo coniugare la destinazione d’uso del suolo, con

lo sviluppo e la sua sostenibilità, con l’impatto delle attività antropiche, il consumo delle risorse naturali, la difesa del territorio agro-forestale dall’assalto della rendita. Se il lavoro agricolo viene umiliato con prezzi alla produzione che non consentono un margine per gli investimenti o come in molti casi di non rientrare delle anticipazioni colturali, allora ha buon gioco chi si presenta con proposte che sono destinate a cambiare la faccia dei nostri territori. Se il grido di allarme più volte lanciato sulla mancanza di reddito per la stragrande maggioranza della attività agricola, resta inascoltato e non si prospettano soluzioni, con molti che scambiano le aziende agricole per parchi di energie rinnovabili, negando sostanzialmente il ruolo economico della agricoltura, alla quale viene attribuita una funzione essenzialmente ambientale e paesaggistica che giustifica l’imposizione di vincoli ed ingessature, spesso incompatibili con l’attività di impresa ed impensabili per altri comparti

produttivi, le conseguenze sono per certi versi inevitabili. Le amministrazioni comunali sono ora legittimante preoccupate di una modifica del loro territorio e cercano di correre al riparo, con quali risultati non è dato di sapere. Ma anche in questo caso vale la regola che prevenire è meglio che curare. Per Cia l’agricoltura però negli ultimi anni è diventata un settore facilmente aggredibile, principalmente per mancanza di reddito, mentre la mancanza di sostenibilità economica, oggi che si fa tanto parlare di sostenibilità, è l’elemento scatenante di un cambiamento che è già iniziato e che si manifesterà chiaramente nei prossimi anni. E’ essenziale per Cia: Assicurare la più ampia e razionale produzione di energia solare – e ridurre in tal modo la “bolletta energetica” per le aziende – garantendo al contempo il minor consumo di suolo agricolo, per preservare e valorizzare il potenziale produttivo dei terreni e la loro destinazione primaria alla produzione di colture.

Identificare il profilo genetico delle varietà tipiche lucane

POTENZA Online una nuova puntata di Alsia Porte Aperte in Podcast. Sotto i riflettori il DNA delle piante tipiche lucane indagato attraverso analisi che consentono di identificare caratteri distintivi delle diverse specie agrarie, differenze tecnicamente chiamate SNP, Single Nucleotide Polymorphism. «A vantaggio della tutela e a contrasto delle frodi, ad esempio per i prodotti a Marchio DOP - dichiara Aniello Crescenzi, direttore dell’Agenzia di Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, gli strumenti di tracciabilità disponibili presso il Centro Ricerche Metapontum Agrobios consentono di individuare un insieme di differenze che definiscono il profilo genetico della specie vegetale o varietà o ecotipo analizzato, paragonabile a una carta di identità che, dopo esser stata “generata” per una determinata pianta, può essere

utilizzata per il riconoscimento univoco del suo genotipo. Si tratta di una strumentazione utile a marcare le differenze a livello del DNA, effettuato con apparecchi e tecnologie all’avanguardia come il sequenziamento di nuova generazione, NGS, Nex Generation Sequencing, che permette di ottenere, in breve tempo e a costi contenuti, milioni di informazioni utili per avere il profilo genetico della specie oggetto dell’analisi. Ad esempio, aggiunge Crescenzi, profili genetici sono stati generati per 29 ecotipi di fagiolo provenienti da due aree distinte della Basilicata: l’area del Pollino (19 accessioni della banca del germoplasma di ALSIA) e quella della Val d’Agri (10 accessioni di Fagiolo di Sarconi). Dall’analisi dei profili genetici è stato possibile individuare differenze che identificano in modo univoco le due DOP Fagiolo Poverello e Fagiolo

Bianco di Rotonda. Anche per la melanzana rossa di Rotonda, un altro prodotto a marchio della Basilicata, sono state rilevate differenze che hanno permesso di affermare che la melanzana DOP della Valle del Mercure, oltre che visivamente, è anche geneticamente identica a quella di Maratea. Un profilo genetico molto dettagliato è stato generato anche per antiche varietà di alberi da frutto e precisamente di fico, nocciolo, pero e melo, 117 in totale, censite e recuperate nel-

l’area del Pollino. Dall’analisi e confronto dei profili genetici prodotti per diverse varietà di fruttiferi sono state individuate differenze molto promettenti per l’inserimento nel censimento e per il riconoscimento varietale del germoplasma presente su tutto il territorio lucano e importanti come supporto per risolvere casi di sinonimia (stesso genotipo con nomi diversi). La disponibilità di differenze a livello del DNA - conclude Crescenzi - è molto utile per le specie agrarie di interesse in quanto i tratti distintivi di ciascuna tipologia di pianta, poiché intrinsechi nel DNA, possono essere utilizzati in qualsiasi momento per il monitoraggio dell’identità delle piante. Questi marcatori sono infatti svincolati dalle stagioni odallo stadio di sviluppo della pianta e, soprattutto, non sono influenzati dalle variabili ambientali».

Il sindaco di Trecchina Marcante chiede il diritto di replica relativo all’articolo del 29 agosto per difendersi dalle accuse di “inerzia amministrativa dinnanzi a un disabile”

Marcante:«La costruzione di una nuova strada prevede una progetto molto ampio»

casa presenta il requisito dell'adattabilità per quan-

to concerne l'abbattimen-

to delle barriere architet-

toniche Quanto alla costruzione di una nuova strada, si tratta

d i u n p r o g e t t o c h e d e v e

inserirsi in una program-

m a z i o n e p i ù a m p i a c h e

e d i l i z i a u t o r i z z a t i v i ” I n

r e a l t à i l p e r m e s s o a c os t r u i r e è s t a t o r i l

s c i a t o proprio perché dagli elab o r a t i

Il Sindaco di Trecchi-

n a , F a b i o M a r c a n t e ,

ha chiesto il diritto di

r e p l i c a , r e l a t i v o a l l ’ a r t i -

c o l o p u b b l i c a t o a p a g i n a

7 su Cronache Lucane lo

scorso 29 agosto, dal tito-

lo, “Aiutate mia madre a

uscire di casa” , all’inter-

no del quale è descritta la

s t o r i a d i u n f i g l i o d i s p e -

rato a causa della impos-

s i b i l i t à d e l l a m a m m a d isabile, affetta da Alzhei-

m e r , a u s c i r e d i c a s a , a causa di un accesso pedo-

nale non sicuro L’amministrazione comunale vie-

n e a c c u s a t a d i “ i n e r z i a a m m i n i s t r a t i v a d i n n a n z i a l l a p r e s e n z a d i u n d i s a -

bile a cui viene negato il diritto di poter entrare nel-

la propria casa dal porto-

nuazioni, non tanto velate, c h e v e n g o n o m o s s e n

strazione comunale, Sono

sicuro che saprete garanire il mio diritto di repli-

ca con le stesse modalità da prima pagina con cui è

s t a t a d a t a p u b b l i c i t à a l'articolo sopracitato ln primo luogo vorrei sot-

tolineare che il Dott Ca-

pano, che oggi attraverso

la stampa lancia un grido di aiuto, al momento del-

l ' a c q u i s t o d e l l ' i m m o b i l e ,

a v v e n u t o d i r e c e n t e , c o -

n o s c e v a b e n e l o s t a t o d i f a t t o d e l l o s t e s s o c h e r i -

s u l t a a c c e s s i b i l e d a V i a

R o m a a t t r a v e r s o u n a c -

c e s s o p e d o n a l e e d u n o carrabile, inoltre la stessa

tenga conto di situazioni

p r e g r e s s e n o n a n c o r a u l -

timate o ltr e ch e d i f u tu r i sviluppi urbanistici da valutare attraverso un'atten-

ta analisi costi-benefici

L e r i s t r e t t e z z e e c o n o m i -

c h e e l a m a n c a n z a d i r is o r s e f i n a n z i a r i e a d h o c

rendono ancora più diffi-

c i l e e c o m p l e s s o q u e s t o processo di sviluppo

Venendo al nocciolo del-

la questione e tralasciando tutte le accuse che vengo-

n o m o s s e , r i m a n d a n d o l e

al mittente in quanto pre-

t e s t u o s e e n o n v e r i t i e r e , n e l l ' a r t i c o l o s i l e g g e c h e

l ' E n t e c o m u n a l e s a r e b b e

t e n u t o a l l a r e a l i z z a z i o n e

d i q u e s t a s t r a d a p e r c h é

" p r e v i s t a i n t u t t i i t i t o l i

VILLA D’AGRI L’assessore regionale alla salute Latronico illustra le azioni per potenziare l’ospedale gestito dall’Aor San Carlo di Potenza

Latronico:«È essenziale il completamento del

nuovo padiglione per ospitare tutte le aree di degenza»

L’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l a Salute, Cosimo Latronico, intervenendo ad un incontro a Villa d’Agri, alla presenza dei sindaci e degli amministratori dell’area, ha presentato le azioni in corso per potenziare l’ospe-

d a l e g e s t i t o d a l l ’ A o r S a n C a r l o di Potenza Partendo dai dati rel a t i v i a l l e p r e s t a z i o n i e f f e t t u a t e nel 2023 (ricovero e ambulatorio) c h e h a n n o f a t t o s e g n a r e u n i ncremento di oltre il 50% rispetto al 2020, l’assessore ha spiegato che, accanto all’attività garantita da tempo «sono stati avviati ulteriori servizi sulla scia di quanto richiesto dagli utenti della zon a , s p o s t a n d o g l i s p e c i a l i s t i a nziché i pazienti Basti pensare alla Chirurgia Pediatrica, con l’iniziativa ospedale a misura di bambino, che – ha spiegato Latronico - h a c o n s e n t i t o d i r e s t i t u i r e u n a strategica funzione alla Pediatria,

ai DH di Oncologia e di Emato-

logia, che hanno finalmente eli-

m i n a t o i l d i s a g i o d e g l i s p o s t amenti ai pazienti, agli ambulatori, all’interventistica di terapia del dolore, all’attività ambulatoriale ed interventistica in oculistica» Latronico ha anche ricordato che è s t a t o s o s t i t u i t o i l p a r c o d e l l e

t e c n o l o g i e c o n n u o v e e p e r f o rmanti apparecchiature, essenziale strumento per il personale sa-

n i t a r i o : d a l l a n u o v a R i s o n a n z a

M a g n e t i c a a l M a m m o g r a f o c o n

t o m o s i n t e s i , d a l t e l e c o m a n d a t o radiologico agli ecotomografi, dal

p o r t a t i l e d i r a d i o s c o p i a a g l i a p -

p a r e c c h i d i a n e s t e s i a , d a l l a c o -

lonna otorino agli elettrocardio-

grafi, per finire alla Tac di pros-

sima installazione»

« E s s e n z i a l e p e r l ’ u l t e r i o r e c r e -

scita dell’ospedale di Villa d’Agri

– h a p r o s e g u i t o L a t r o n i c o - è i l

completamento del nuovo padi-

glione, destinato ad ospitare tutte le aree di degenza con confort alberghieri e logistica nettamente più performanti, allo stato uti-

l i z z a t o s o l o p e r l a r a d i o l o g i a a l

p i a n o s e m i n t e r r a t o e p e r l ’ i ngresso principale con ampia hall di accesso alla struttura al piano terra L’intervento, possibile grazie al finanziamento di 11 milioni nell’ambito dell’Accordo per

l a C o e s i o n e t r a i l G o v e r n o e l a

Regione Basilicata (Risorse Fsc 2021-2027), consentirà la realizzazione del nuovo gruppo opera-

t o r i o , d e i r e p a r t i d i M e d i c i n a -

P n e u m o l o g i a , d i C h i r u r g i a G enerale, di Oculistica, di Pediatria

e d i O r t o p e d i a p e r u n t o t a l e d i

1 0 8 p o s t i l e t t o , n u m e r o c o r r ispondente all’attuale complessiva dotazione dell’ospedale di Vil-

la d’Agri. I tempi dell’interven-

to scanditi nel cronoprogramma

t r e 2025 la progettazione e a partire dal secondo semestre 2025 l’affidamento e l’esecu

finanziario allegato all’Accordo – ha precisato l’assessore - prev e d o n o p e r i l p r i m

La presidente di Avis Basilicata, Sara De Feudis

Fiducia e ascolto contro il suicidio L’Asp in campo per la prevenzione

MARSICOVETERE Iniziativa a Marsicovetere per la ‘Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio’. Voluta dall’amministrazione comunale ed in collaborazione con Asp Basilicata, una giornata di studio aperta al pubblico per affrontare una delle tematiche che ancora oggi rappresentano un tabù sociale ma del quale, invece, occorrerebbe parlare spesso e con più attori per evitare che si consumino tragedie simili. Al tavolo con il Sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, presenti per la Asp il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Piero Fundone, lo psichiatra Sergio Lijoi responsabile del Centro Salute Mentale di Villa d’Agri e lo psicoterapeuta del centro Giovanni Razza. Tra i relatori, l’assessore alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico e, in collegamento da remoto, Stefano Callipo psicoterapeuta e presidente dell’osservatorio contro i suicidi. Si stima che in Italia nel 2023 si sia avuto un + 24% di suicidi rispetto al 2022 mentre si prevedein base ai dati di telefono amico che ha colto 7000 segnalazioni- un’inversione di tendenza nel corso di quest’anno. Dato avvalorato dal fatto che nel pri-

mo semestre le richieste d’aiuto sono state 3.500 quindi pari a -6,5% rispetto al primo semestre dell’anno precedente. E va da sé che i numeri sono lievitati rispetto al periodo pre-pandemico, il che è sintomatico non di un disagio psichiatrico, ma di una sofferenza psicologica dovuta ad una inadeguatezza sociale e a segnali che non vengono carpiti dalla società e dalle istituzioni. Non a caso, il convegno di Marsicovetere è finalizzato proprio a porre l’attenzione su ciò che possono e devono essere in grado di fare le istituzioni partendo da una collaborazione a 360° che coinvolga amministrazioni comunali, aziende sanitarie e presidi sanitari, scuola, associazioni e naturalmente famiglie che sono il punto centrale da cui può emergere il disagio.

Il messaggio fondamentale emerso dal convegno è che oggi spetta alle istitu-

LAGONEGRO La UIL FPL ha partecipato all’incontro sulle criticità dell’Ospedale di Lagonegro e sulla carenza dei servizi sanitari dell’Area, promosso dall’Amministrazione Comunale di Lagonegro, ma che ha visto la partecipazione di quasi tutti i sindaci del Lagonegrese.

La Delegazione della UIL FPL, guidata dal Segretario Regionale, Antonio Guglielmi e dalle RSU dell’Ospedale, Gabriele Guerra e Antonio Guarino, ha sottolineato che ai problemi di carattere infrastrutturale si aggiungono quelli legati alla grave carenza di personale che va colmata al più presto.

Ai nove OSS previsti dalla Direzione del San Carlo vanno im-

zioni imparare ad ascoltare e dare una risposta puntuale e strutturale per individuare i giusti interventi e le strategie da mettere in atto per prevenire i tentativi di suicidi. Avere a disposizione il dato epidemiologico dei suicidi resta comunque centrale nell’analisi del fenomeno perché permette di osservarne l’andamento e dunque anche di implementare le misure preventive. Forniti nel corso dell’incontro i dati rilevati da Telefono Amico con oltre settemila richieste d’aiuto nel 2023 giunte da persone attraversate da pensieri suicidari o preoccupate per il possibile suicidio di un proprio caro. La maggioranza di richieste sono giunte per il 51% da donne. Molto utilizzati il contatto whatsapp e la mail.

Per il Sindaco di Marsicovetere Zipparri che è presidente dell’Ambito 4 per diciannove comuni, «a pesare sul fattore suicidi non

mediatamente reclutati almeno altri tre infermieri e va, da subito, riattivata la Guardia Cardiologica notturna. Sarebbe opportuno, inoltre, avere una Direzione Medica di Presidio più presente. Il nosocomio di Lagonegro -ha proseguito Guglielmi – deve trovare una nuova dimensione nell’ambito del Nuovo Piano Socio Sanitario, partendo dai suoi punti di forza: l’essere baricentro in un’area strategica che coinvolge anche l’Alto Cosentino e il Basso Cilento per attrarre mobilità sanitaria attiva (il San Giovanni di Lagonegro, anche in un contesto di forti criticità, fa circa 700 parti all’anno).

«La Uil Fpl intende contribuire a questo potenziamento anche at-

solo le consuete motivazioni sociali ed economiche, ma anche presumibilmente il riflesso del post long-covid». Il territorio ha fatto registrare negli ultimi 20 mesi ben quattro suicidi che hanno riguardato soggetti di età compresa tra i 21 e i 47 anni, per cui «era necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema coinvolgendo le scuole e le associazioni frequentate prevalentemente dai giovani per entrare nel loro mondo e comprendere i motivi di disagio che portano ad un gesto così estremo. Importante è il ruolo delle istituzioni locali che si aprono alla collaborazione delle aziende sanitarie e di esperti del settore. Non a caso proprio i comuni dell’ambito 4- Marsicovetere capofila- assieme a Fondazione Ambientale Regionale di Basilicata stanno cercando di sottoscrivere un protocollo d’intesa finalizzato all’apertura di un centro di

ascolto territoriale e di un numero verde. In questo, è fondamentale la collaborazione di Stefano Callipo che è consulente del Parlamento italiano ed Europeo sulla materia». Lo psicologo dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza Giovanni Razza ha sottolineato come «parlare di suicidio non sia mai facile per cui, farlo a livello istituzionale, è un passo in avanti per sensibilizzare la comunità e creare quel filo diretto di fiducia e ascolto. Il suicidio non riguarda esclusivamente il paziente psichiatrico, ma le dinamiche si sono evolute e affonda le radici in un contesto atipico psicologico e culturale. La linea interpretativa deve per tanto essere multidisciplinare verso i pazienti che presentano indizi suicidari e verso i ‘survivor’, ovvero quei soggetti che hanno avuto manie suicide ma che per fortuna non hanno concretizzato le intenzioni».

traverso un’azione forte nei confronti della Regione e della Direzione del San Carlo, soprattutto per ridurre drasticamente la forte carenza di personale attraverso anche la stabilizzazione dei precari. Una parte consistente di circa 400.000,00 euro aggiuntivi

al San Carlo, previsti dalla DGR 521/24, può essere immediatamente utilizzata per la proroga dei 40 OSS in scadenza, per esempio. La scrivente, inoltre, ha presentato una proposta di Legge sulla stabilizzazione dei precari che ci si augura possa essere discussa ed approvata dal Consiglio Regionale. L’affollata assemblea e la presenza di quasi tutte le Amministrazioni, dimostra che l’Ospedale “San Giovanni” non è un problema solo di Lagonegro, ma di un intero territorio che rivendica servizi sanitari più efficienti ed appropriati per garantire il diritto alla salute anche ai cittadini che popolano le aree interne più disagiate».

Antonio Guglielmi

Il Dg e il Direttore Stabile tra gli autori del documento presentato al Congresso della società Europea di cardiologia a Londra

Linee guida delle arteriopatia periferica

Spera:

«C’è il contributo del San Carlo»

«C’è anche il contributo dell’Azienda

Ospedaliera San Carlo di Potenza, con il professor Eugenio Stabile tra gli autori, nelle linee guida per la pratica clinica relativa all’arteriopatia periferica e alle patologie dell’aorta, presentate nei giorni scorsi al Congresso della Società Europea di Cardiologia a Londra». Lo annuncia il Direttore Generale dell’Aor San Car-

lo, Giuseppe Spera, sottolineando: «l’importanza della partecipazione alla stesura di un documento unico a livello europeo per la gestione dei pazienti con patologia arteriosclerotica dei vasi periferici, esposti a un rischio cardiovascolare particolarmente elevato».

«Le malattie dell’aorta e delle arterie periferiche sono in costante aumento e molti pazienti non ricevono una diagnosi ade-

guata o non vengono trattati in modo adeguato, a differenza di chi è affetto da arteriosclerosi coronarica», spiega il professor Stabile, direttore della Cardiologia Medica dell’Ospedale San Carlo di Potenza, docente dell’Università degli Studi della Basilicata, nonché membro del board del Working Group of the Aorta and Peripheral disease dell’ESC (European Society of Cardiology).

«Le linee guida pongono l’accento sulla complessità della patologia vascolare, che richiede un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente per evitare le complicanze a lungo termine», continua Stabile.

«Contengono delle raccomandazioni relative alle patologie dell’aorta, inclusi gli aneurismi dell’aorta ascendente, toracica e addominale e le patologie dell’aorta toracica geneticamente determina-

te. Prevedono un approccio olistico basato su tre principi: il principio della strategia medica che raccomanda target precisi per raggiungere valori biologici tali da abbattere il rischio (pressione arteriosa inferiore ai 120/80 e valori di colesterolo inferiori ai 55 mg/dl); il principio della strategia non medica che raccomanda l’esercizio fisico con o senza supervisione; il principio della rivascola-

rizzazione prevista quando le strategie precedenti non consentono il miglioramento dei sintomi clinici».

«L’obiettivo del gruppo di studio - conclude il professor Stabile - è quello di fornire dei consigli pratici e chiari per migliorare le cure di questi pazienti in un ambito in cui le evidenze per il trattamento delle patologie dell’aorta e delle arterie periferiche sono meno solide».

Il Commissario Friolo: «La diagnosi precoce rappresenta l’unica arma di prevenzione»

Anche al Madonna delle Grazie è Alzheimer

Day: screening gratuiti agli over 55

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, l’Azienda Sanitaria locale di Matera ha organizzato per gli over 55 uno screening neuropsicologico gratuito presso la propria sede. Le visite verranno effettuate nel reparto di Neurologia-Centro Disturbi Cognitivi e Demenze (C.D.C.D.) dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera con il Responsabile Michele Grieco e con la neuropsicologa Claudia Lograno. Per prenotazioni e informazioni

sullo screening presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera è possibile contattare il numero 0835252129.

Gli screening si svolgeranno solo previa prenotazione il giorno 20 e 27 settembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00. Le prenotazioni si chiuderanno lunedì 16 settembre. Tutte le informazioni raccolte resteranno anonime.

L’età adulta può comportare dei cambiamenti legati all’assunzione di nuovi ruoli (es. ricollocamento delle energie verso nuove

attività, pensionamento), alle dinamiche familiari (es. separazione dai figli, prendersi cura dei genitori anziani e nipoti, morte del partner), e ai cambiamenti psicologici (es. rallentamento psicomotorio, variazioni dell’efficienza della memoria, mutamento nella spinta motivazione). In questa fase, la prevalenza della malattia di Alzheimer è pari circa al 5%, aumenta con l’età e spesso si sviluppa in modo lento ed insidioso, mascherata da un’apparente lucidità ed autonomia della persona anziana.

Sia nei casi di invecchiamento fisiologico che patologico, la valutazione neuropsicologica (entro cui rientra lo screening cognitivo) è il primo passo da compiere per conoscere i punti di forza e di debolezza del profilo cognitivo individuale e prevedere, quando necessario, la pianificazione e il monitoraggio di un programma riabilitativo o di potenziamento delle funzioni cognitive.

Questa iniziativa di prevenzione, non è destinata a persone che hanno un Disturbo Neurocognitivo accertato e non fornisce una

diagnosi, ma può far emergere alcune criticità che potranno essere approfondite tramite una successiva presa in carico clinica. Lo screening consisterà in un incontro con gli esperti in neuropsicologia dei C.D.C.D. che somministreranno dei test standardizzati volti ad esplorare specifiche funzioni cognitive in modo strutturato, ripetibile e tarato sulla popolazione normale. La compilazione di un questionario sull’umore completerà la procedura. Al termine, verrà fornito un riscontro rispetto a quanto emerso dall’indagine.

«Modificare il proprio stile di vita – afferma il Commissario Straordinario Maurizio Friolo – significa sia eliminare abitudini scorrette di cui siamo spesso inconsapevoli, ma anche non sottovalutare sintomi che possano indicare un disturbo che il medico riesce ad individuare tempestivamente. La diagnosi precoce rappresenta l’unica arma di prevenzione perché riconoscendo tempestivamente un disturbo è possibile mettere in atto interventi volti a circoscrivere gravi conseguenze».

Spera e sotto il direttore Stabile

Il futuro dei marciapiedi di Potenza, Torlo

promette: «Risposte in tempi strettissimi»

POTENZA L’assessore ai Lavori pubblici: «Siamo al lavoro per dare alla città il decoro urbano che merita» D

POTENZA. Nella nostra edizione di ieri ci siamo occupati delle condizioni dei marciapiedi di viale Rione Libertà e Murate. Lo stato dell’arte è sicuramente negativo e poco consono alle reali esigenze dei cittadini. Resta l’attesa per il rifacimento delle strutture pedonali anche se l’impegno del Comune di Potenza e dell’Assessorato all’Urbanistica è sempre costante e pieno di iniziative legate al sostanziale rifa-

Il viaggio tra i marciapiedi di Potenza: mattonelle divelte e buche mettono a dura prova i pedoni

cimento dei tratti pedonali. Ne deriva che per i cittadini interessati all’attraversamento e al passeggio il futuro si presenta roseo e pieno di prospettive incoraggianti. In questa direzione si muovono i passi dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Condono, Ricostruzione e Urbanistica, Enrico Torlo che ha dato ampie rassicurazioni ai cittadini di Potenza e ai residenti rimarcando: «I lavori di riqualificazione dei marciapiedi di Via Vaccaro, Murate e quelli di

«Tombini divelti e pericolosi, ratti, cattivo odore, sporcizia e rifiuti,

via Raffaele Acerenza partiranno presto grazie all’intervento dell’Amministrazione Comunale legato all’utilizzo dei finanziamenti derivanti dal PNRR ( Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza )». «Siamo al lavoro - commenta tutto d’un fiato Torlo per dare alla città quel decoro urbano che il capoluogo di regione merita di avere in tempi strettissimi dando ai cittadini le giuste e meritevoli risposte in tal senso. Gli interventi sono divisi tra gli assessorati alla Mobilità e all’Urbanistica e fa-

Potenza, le scalinate di Corso Garibaldi e via Cipriani al buio e «nel

Una nuova segnalazione dei cittadini giunge dal capoluogo, questa volta inerente due scalinate storiche e vitali di Potenza, limitrofe al centro storico e «quotidianamente utilizzate da numerosi lavoratori, studenti, ospiti della città che dimorano al Grande Albergo e in altre strutture ricettive, nonché da residenti».

Con queste parole i cittadini che vivono nella zona affidano alle colonne di Cronache il racconto esasperato della situazione e il disagio profondo che ormai da tempo stanno vivendo e mal sopportando: «La prima scalinata Nino Bixio, collega Corso Garibalidi a via F.Crispi, la seconda Gerardo Cipriani collega via F. Crispi a via B. Bonaventura giungendo nei pressi dell’ex e gloriosa scuola media Torraca, ormai anch'essa nel profondo abbandono con tutto ciò che ne consegue, e ci riferiamo agli atti vandalici da parte di ignoti». Uno dei problemi che i residenti lamentano, è il buio che avviluppa questi luoghi dal calar della sera, che poi causa a sua volta ulteriori problemi alla zona: «Entrambe le scalinate versano da anni in situazioni di degrado dovute alla scarsa/nulla illuminazione». Ma non è purtroppo solo questo perché, aggiungono, «vi sono tombini divelti e pericolosi da cui spesso fuoriescono ratti e da cui

proviene cattivo odore poiché affogati di rifiuti organici, umido residuo di pasti consumati sulle scale, indifferenziati, plastiche, vetri, carcasse di topi morti che rilasciano esalazioni percepibili dalle case che si affacciano sulle scalinate e nella via sottostante, sporcizia, tra erbacce e rifiuti di ogni genere lasciati da passanti che approfittando della scarsa illuminazione e dell'abbandono nella gestione ordinaria e che senza alcun ritegno, si fermano addirittura per orinare, contribuendo al più assoluto degrado».

Un reclamo, quello dei residenti, che non è solo verbale ma che è stato messo nero su bianco nel corso degli anni «attraverso PEC inviate all'Amministrazione comunale ma nulla è cambiato, il degrado permane come si può

voriranno il decoro e la messa a sistema dei marciapiedi». Come dire risposta celere alle nostre sollecitazioni, sono giunte nella mattinata di ieri da parte dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Enrico Torlo. Il Comune di Potenza, sollecitato sul tema ha inteso dare ai cittadini quelle risposte necessarie a garantire una vivibilità tranquilla e senza problemi, capace di esaudire le istanze dei residenti. Ovviamente gli stessi dovranno sopportare alcuni contrattempi legati alla messa a sistema degli impianti pedonali ma resta il fatto che Palazzo di Città e gli assessorati interessati alla spinosa questione della pavimentazione dei marciapiedi si sono messi già al lavoro duramente per chiudere quanto prima la spinosa questione derivante dalla rottura di mattonelle, dalla presenza di detriti e dal distacco delle pareti esterne di marmo che costituiscono un pericolo soprattutto per l’incolumità degli anziani e dei pedoni in generale. Camminare per le vie del capoluogo non sarà più un probante ostacolo visto l’impegno da parte dell’Amministrazione Comunale che ha garantito la risoluzione del problema in tempi brevi.

vedere dalle immagini» affermano. Oltretutto sulla scalinata Cipriani, più prossima al centro storico, «si sono alternate e si alternano transenne, supponiamo messe dall'Amministrazione comunale, al solo fine di tamponare le inefficienze senza mai eliminare concretamente i problemi, oltre al fatto che possono essere di ostacolo e di inciampo per chi utilizza le scale». Una questione annosa che i cittadini così si avviano a concludere: «Sostituire le lampadine o tre/quattro lampioni che non funzionano, mettere in sicurezza le scalinate, assicurare la minima manutenzione del verde e dei rifiuti che assicurino decoro all'intera comunità, sarebbero, riteniamo, problemi di facile ed economica risoluzione per le casse comunali rimpinguate da noi contribuenti. Ci auguriamo che con questo appello rivolto alla Stampa ma allo stesso tempo all’Amministrazione della Città, qualcosa possa muoversi, perché non è davvero possibile vivere in queste condizioni».

__ Torlo e l’edizione di Cronache di ieri

Oggi i funerali. Il sindaco Telesca: «La città perde un pezzo della sua storia», il presidente Bardi: «Punto di riferimento per intere generazioni»

Addio a Padre Vitale: un faro di luce spirituale per Potenza

Padre Vitale è «tornato alla casa del Padre all’età di 103 anni». Ad annunciarlo l’Arcidiocesi di PotenzaMuro Lucano-Marsiconuovo che si unisce in preghiera.

«La sua scomparsa segna la conclusione di un cammino terreno vissuto con dedizione assoluta al servizio di Dio e della comunità» si egge in una nota dell’Arcidiocesi.

«Padre Vitale è stato un faro di luce spirituale, un uomo di profonda fede e incrollabile dedizione verso il prossimo. Il suo servizio a Dio sempre vissuto con gioia e serenità, ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti coloro che lo hanno

conosciuto» continua la nota.

L'Arcivescovo, Mons. Davide Carbonaro, esprime la sua profonda gratitudine per «tutto ciò che Padre Vitale ha donato alla Chiesa di Potenza».

I funerali saranno celebrati questa mattina alle ore 11, nella Chiesa di Santa Maria del Sepolcro a Potenza. La Santa Messa sarà presieduta dall'Arcivescovo.

IL CORDOGLIO

DELLA CARITAS

DIOCESANA

«L'importante e preziosa eredità umana e spirituale di Padre Vitale continua a vivere negli insegnamenti e nello straordinario esempio di fede di chi ha avuto la fortuna di incro-

ciare il suo percorso ed arricchire il proprio, consegnando l'esempio di una vita terrena degna di essere vissuta al servizio degli ultimi e delle persone più fragili costruendo con sobrietà francescana, mattone dopo mattone, una chiesa di prossimità e rappresentando per la comunità potentina e lucana un punto di riferimento spirituale per intere generazioni» afferma il direttore della Caritas diocesana di Potenza - Muro L - Marsico N. facendo proprio il cordoglio di tutta l'equipe diocesana e dei volontari.

«Il coraggio della preghiera, la generosità del pastore, la ricchezza di una vita libera e spogliata, l'esperienza di chi ha vissuto il fascismo, i bombardamenti, la nascita della Repubblica, il boom economico e la sempre attuale questione meridionale, il drammatico sisma del 1980, la lenta e difficile ricostruzione, la pandemia, in un vortice di cambiamenti sociali e culturali: è questo il secolo di Padre Vitale, testimone del nostro tempo e della nostra terra fiera e resiliente, alla perenne ricerca di un riscatto» conclude il direttore della Caritas diocesana di Potenza - Muro Lucano -

Marsico Nuovo. IL CORDOGLIO DEL SINDACO TELESCA

«Potenza perde un pezzo della sua storia, della sua fede e della sua tradizione. Con la scomparsa di Padre Vitale, vediamo andar via un autentico punto di riferimento per molte generazioni. La sua guida spirituale e il suo amore per la nostra comunità hanno lasciato un'impronta indelebile nei nostri cuori. Continua a vegliare su di noi anche da lassù. Riposa in pace, caro Padre Vitale». Questo il testo di un post scritto dal Sindaco di Potenza Telesca, sulla sua pagina Facebook, messaggio con il quale ricorda Padre Antonio Vitale Dartizio, frate francescano al quale il Consiglio comunale conferì la Cittadinanza onoraria il 4 giugno 2013 con la delibera numero 52. Nato a Grassano il 27 aprile 1922, giunse a Potenza nel 1950. Nell’istruttoria che fu redatta per l’attribuzione dell’onorificenza si ricordava come padre Vitale svolse la sua missione con «dedizione, amore e vicinanza nei confronti della nostra comunità, rimanendo sempre prossimo alle persone nei momenti difficili. Il suo impegno risultò

costante e proficuo in occasione del sisma del 1980, per offrire sostegno alla popolazione che visse quel drammatico periodo. Riuscì a costruire nel tempo della sua permanenza, un legame saldo e forte con la città di Potenza e con i suoi cittadini». IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE BARDI «Un uomo che ha dedicato la vita al servizio di Dio e della comunità. È stato un punto di riferimento per intere generazioni, un amico, una guida spirituale per tante famiglie che avevano bisogno di conforto e di sostegno». Lo sottolinea il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, ricordando Padre Vitale Dartizio, frate francescano deceduto ieri notte a 102 anni. Era nato a Grassano il 27 aprile del 1922 e ha espletato il suo percorso di fede nelle parrocchie di Santa Maria del Sepolcro e San Michele, a Potenza. «Padre Vitale – aggiunge il presidente - ci ha insegnato l’importanza della compassione, della generosità e della dedizione verso il prossimo. Sono certo che la comunità lucana onorerà la sua memoria incamminandosi lungo la strada tracciata dal suo esempio di fede e amore».

Soddisfatto l’assessore allo Sport Nardiello a margine dell’incontro tenuto con le società di nuoto alla vigilia della nuova stagione

Piscina Comunale, collaborazione per una riapertura in sicurezza

Si è svolto ieri un incontro cruciale tra l'amministrazione comunale e le società di nuoto, inclusa la federazione e gli enti di promozione sportiva (EPS), in vista della riapertura della piscina comunale prevista per mercoledì 11 settembre. L'incontro ha visto la partecipazione attiva di tutte le parti coinvolte, con l'obiettivo comune di garantire un servizio sicuro e di qualità per tutti gli utenti. La decisione di posticipare l'apertura di una settimana è stata presa per assicurare che i lavori di adeguamento e messa in sicurezza fossero completati in modo ottimale. Interventi significativi sono stati realizzati sia nelle vasche che negli spogliatoi, al fine di migliorare l'esperienza degli utenti e garantire la massima sicurezza.

Durante l'incontro, è emersa una collaborazione proficua tra le società e l'amministrazione comunale, con il sindaco che ha espresso massima apertura verso le iniziative proposte dalle società stesse. Questo dialogo costruttivo continuerà con incontri periodici, nell'ottica di un even-

tuale appalto per la gestione della struttura.Un altro punto centrale discusso è stato l'inclusione sociale. L'amministrazione, insieme alle società, sta lavorando per trovare soluzioni che permettano un accesso inclusivo alla piscina, coinvolgendo giovani e persone di tutte le età che ne-

cessitano di usufruire di questo importante bene comune. Le società hanno accolto positivamente l'incontro e si sono impegnate a collaborare nella gestione degli spazi comuni, consapevoli dei costi di manuten- zione che il Comune sostiene. È stato concordato di continuare a lavorare insieme per pianificare una stagione sportiva e agonistica serena e ben strutturata.

L'assessore allo sport del Comune di Potenza, Gerardo Nardiello, ha sottolineato l'importanza di questo dialogo e la volontà di condividere un percorso che possa arricchire l'offerta sportiva della città, garantendo al contempo sicurezza e inclusività per tutti, ringraziando per la presenza e la proficua collaborazione anche del consigliere comunale Lorenzo Del Giacco.

POTENZA La vicesindaca D’Andrea, il presidente del Comitato tecnico Candela e il dirigente Romaniello hanno illustrato gli obiettivi e le oppor tunità del titolo

A Parma e Firenze per parlare di Potenza, città italiana dei giovani

POTENZA. Federica D’Andrea,

vicesindaco e assessore alle Po-

litiche Giovanili del Comune di

Potenza, Giuseppe Romaniello, dirigente dell'Unità di Direzione

Servizi alla Persona del Comune

d i P o t e n z a e A n t o n i o C a n d e l a , presidente del Comitato Tecnico

d i A t t u a z i o n e d i ‘ P o t e n z a C i t t à Italiana dei Giovani 2024’ , han-

no partecipato a due importanti eventi a Parma e Firenze, nel cor-

s o d e i q u a l i h a n n o i l l u s t r a t o i l

ruolo di Potenza come Città Ita-

l i a n a d e i G i o v a n i 2 0 2 4 e l e o p -

portunità legate a questo titolo

L a g i o r n a t a p a r m e n s e t e n u t a s i

nell'Accademia Barilla, ha visto

l'evento ‘Youth Cities’ , finaliz-

zato a creare sinergie tra le città

i t a l i a n e e d e u r o p e e s u l l e p o l i t i -

che giovanili Dopo i saluti isti-

t u z i o n a l i a f f i d a t i a l S i n d a c o d i

Parma, Michele Guerra, e all'as-

sessore alle Politiche Giovanili,

Beatrice Aimi, il programma ha

previsto una tavola rotonda che

ha coinvolto rappresentanti di di-

v e r s e c i t t à i t a l i a n e , t r a l e q u a l i

P i s a , N a -

poli, Pesa-

r o , T a r a n -

t o , B e r g a -

m o e B r e -

scia, in un dibattito

s u l l e p o l i -

t i c h e g i ovanili e sui

progetti

l e g a t i a l l e

Capitali Italiana ed

Europea

dei Giovani N e l p o m e r i g g i o , l ’ a s s e s s o r e

D’Andrea, il presidente Candela e il dirigente Romaniello si sono

spostati a Firenze alla ‘Settima-

na Lucana’, nell'ambito della sua

V I I I e d i z i o n e A l l e o r e 1 8 , 3 0 , n e l l ’ A u d i t o r i u m S a n t a A p o l l o -

n i a , h a n n o p r e s o p a r t e a l s e m i -

nario ‘Giovani e Opportunità: co-

m e c o g l i e r e i l p r e s e n t e p e r c o -

struire il futuro’ Presenti con lo-

r o A n t o n i o M a z z e o , p r e s i d e n t e del Consiglio regionale Toscana; Bernard Dika, portavoce del pre-

sidente della Regione Toscana e

d e l e g a t o a l l e P o l i t i c h e giovani/innovazione; Letizia Pe-

rini, assessore alle politiche giovanili Comune di Firenze, Anto-

nella Di Noia (presidente Associazione Lucana a Firenze) Il po-

m e r i g g i o t o s c a n o s i è c o n c l u s o

con una performance teatrale al-

le ore 20, dal titolo ‘Storia di un

ragazzo scritta in tempo’, di Giulio Pedota, al termine di una gior-

n a t a d i d i s c u s s i o n i e r i f l e s s i o n i

sul futuro delle politiche giova-

nili in Italia L’assessore D’An-

drea ha evidenziato come «negli

i n c o n t r i t e n u t i s i a P a r m a e F i -

renze, abbiamo avuto l'opportu-

nità di confrontarci con giovani,

Istituzioni locali e realtà del ter-

ritorio, per discutere le sfide e le

opportunità legate al futuro del-

le nuove generazioni È emerso con chiarezza come i giovani sia-

no desiderosi di essere protago-

n i s t i d e l c a m b i a m e n t o , m a a l l o

stesso tempo necessitino di stru-

m e n t i c o n c r e t i p e r r e a l i z z a r e l e loro ambizioni Le ragazze e i ra-

g a z z i d e v o n o e s s e r e m e s s i i n condizione di incidere realmente

n e i p r o c e s s i d e c i s i o n a l i , e s p l o -

rando soluzioni per migliorare il dialogo tra istituzioni e nuove ge-

n e r a z i o n i e a l i m e n t a n d o q u e l senso di fiducia di cui hanno for-

temente bisogno Gli incontri ci hanno fornito non solo preziosi

s p u n t i p e r m i g l i o r a r e l e n o s t r e

p o l i t i c h e g i o v a n i l i , m a r a p p r e -

s e n t a n o l ' i n i z i o d i u n p e r c o r s o

c h e d o v r à g e n e r a r e u n a r e t e d i

s c a m b i o d i b u o n e p r a t i c h e , a ffinché le idee e le proposte emer-

se dal confronto possano tradur-

si in azioni concrete, capaci di rispondere alle aspirazioni dei giovani e di garantire loro un futuro

di possibilità e partecipazione

Per il dirigente Romaniello «nel-

le missioni del dossier di Poten-

z a C i t t à I t a l i a n a d e i G i o v a n i

2024 vi è la volontà di costituire

r e t i d i c o l l a b o r a z i o n i t r a E n t i e

I s t i t u z i o n i p e r l a c o n d i z i o n e d i strategie, progetti e metodologie

G l i i n c o n t r i d i P a r m a e F i r e n z e hanno contribuito a potenziare il

Progetto Erasmus del L. Da Vinci-Nitti: un passo verso l’inclusione

IlL. Da Vinci-Nitti di Potenza ha concluso il secondo progetto di accreditamento Erasmus, con un evento di disseminazione che si è tenuto ieri. L’istit u t o p o t e n t i n o c h e d a a n n i s i d i s t i n g u e per l’alto grado di internazionalizzazione ha presentato le esperienze realizzate i n u n e v e n t o c h e h a v i s t o g l i i n t e r v e n t i d e l D i r i g e n t e s c o l a s t i c o , p r o f . s s a A l e ssandra Napoli, e dei beneficiari del progetto Alcuni docenti hanno parlato della loro esperienza presso l’European Schoolnet di Bruxelles dove hanno frequentato un c o r s o s u g l i a m b i e n t i d i a p p r e n d i m e n t o inclusivi. Hanno potuto approfondire la tematica dell’inclusione, priorità del programma Erasmus, esaminandola nei suoi m o l t e p l i c i a s p e t t i È s t a t a o c c a s i o n e d i aggiornamento e di confronto in un amb i e n t e i n t e r n a z i o n a l e , c o n f o r m a t o r i e

C o m m u n i t y ; u n c o n f r o n t o p r ez i o s o , u t i l e a c o n d i v i d e r e s o l u -

zioni

essere nominata Città Italiana dei Giovani 2024 Durante questi inc

m o d o d i condividere con altre città italian

e o pportunità legate al mondo giovanile, sottolineando l'importanza d e l l e p o l i t i c h e g i o v a n i l i p e r l a trasformazione sociale e cultural e d e l l a n o s t r a c i t t à P o t e n z a è stata accolta con grande entusiasmo, e molte città stanno osservando con interesse come stiamo c o s t r u e n d o e r e a l i z z a n d o i l n os t r o d o s s i e r d i c a n d i d a t u r a L a n o s t r a c i t t à è d i v e n t a t a u n m odello di riferimento per la capa-

c i t à d i i m m a g i n a r e e c o n c r e t i zzare un processo innovativo che

c i h a c o n d o t t o a q u e s t a n o m i n a

c o s ì p r e s t i g i o s a I l r i c o n o s c imento di Potenza come Città Ital i a n a d e i G i o v a n i 2 0 2 4 r a p p r esenta non solo un traguardo, ma soprattutt

corsisti provenienti da vari Paesi europei. Altri docenti hanno frequentato corsi di lingua inglese a Malta. Hanno presentato le attività didattiche e le visite guidate svolte È stato messo in evidenza che il potenziamento delle competenze comunicative in inglese da parte di un numer o s e m p r e m a g g i o r e d i d o c e n t i , p e r s onale amministrativo e collaboratori scolastici consentirà alla scuola di essere anc o r d i p i ù u n a m b i e n t e a c c o g l i e n t e e aperto al dialogo con altre culture. Inolt r e , g r a z i e a l l e m o b i l i t à E r a s m u s , i d ocenti di discipline non linguistiche stanno sviluppando competenze utili per l’insegnamento CLIL. Sono intervenuti anche due docenti e un assistente amministrativo che hanno part e c ip a t o a m o b ilit à in Fr a n c ia n e ll ’ a mbito di un progetto coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicat a , i l p r o g e t t o S p o r t B a s D o c e n t i, d i r igenti scolastici e personale ATA di quattordici istituti lucani hanno svolto attività all’estero con l’obiettivo di migliorare la qualità della didattica e promuovere la cultura dello sport. Gli insegnanti e l’assistente amministrativo che sono intervenuti hanno condiviso le attività di a f f i a n c a m e n t o l a v o r a t i v o s v o l t e p r e s s o u n L y c é e d i D r a n c y e i l R e t t o r a t o d e ll’Académie di Créteil. I numerosi docenti presenti parteciperanno alle mobilità nei prossimi anni.

Sicignano-Potenza, varie le segnalazioni relative alle criticità su strada I tanti cantieri rendono l’arteria poco sicura

Per uscire dal capoluogo è un’odissea:

gravi i disagi provocati ai viaggiatori

protragga una situazione di

rischio, soprattutto in caso

d i m a l t e m p o I n u n a c o ndizione di insicurezza tota-

le, per u

bbe essere a scorrimento veloce e che in-

vece non lo è

N ei mes i s co r s i A n as h a an n u n ciato d i co n -

centrare sforzi e finanziamenti per limitare i

disagi, e mettere in sicurezza le carreggiate e

i viadotti ma senza grandi risultati a quanto pare Dovrebbero essere circa una decina le

interruzioni che rndono ogni viaggio, anche

il più corto, da e per Potenza una vera odis-

sea

Non si tratta soltanto di un problema di ral-

l e n t a m e n t o d e l t r a f f i c o , q u e l l o è i l m i n i m o ,

ma è una vera e propria mancanza di sicurez-

z a T a n t i i n f a t t i s o n o g l i i n c i d e n t i , l ’ u l t i m o

qualche giorno fa che ha provocato rallenta-

menti per diverse ore

Una condizione, dunque, che si ripercuote gra-

vemente sui viaggiatori: che si tratti di pen-

dolari, o di automobilisti che, per lavoro, de-

vono spostarsi tra Campania e Basilicata, o di

turisti di passaggio, non è accettabile che si

do autostradale Sicignano-

Potenza

È auspicabile, dunque, che l’Anas risolva, con massima sollecit

Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Pro-

t e z i o n e c i v i l e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , r e -

centemente ha chiesto, ai referenti dell’Anas, n e l c o r s

i u n

r i u n

t e c n i c o - p r o g r a mmatica al dipartimento Infrastrutture, celerità e accuratezza nel comunicare ai lucani le sca-

denze dei cantieri Nel corso della riunione, era stato definito un crono programma dei lavori in corso, relativamente alle diverse arte-

rie lucane: sul raccordo autostradale Sicigna-

no-Potenza, tutti gli interventi in corso saran-

no conclusi entro i primi mesi del 2026.

Per fine anno, si prevede l’apertura della via-

bilità per lo svincolo di Tito

È in fase di progettazione lo svincolo sul rac-

cordo di Potenza centro su ambedue le dire-

z i o n i , p e r u n i m p o r t o d i 3 m i l i o n i e m e z z o : l’inizio dei lavori è previsto per metà del 2025

Sul capitolo Basentana, è stato chiesto di accelerare gli interventi che riguardano lo

spartitraffico

Entro fine anno sarà completato fino a Pisticci, per poi estenderlo fino a Bernalda entro i primi mesi del 2025

VENOSA Il presidente dell’associazione “Migranti Basilicata” chiede chiarimenti in merito alla mancata attuazione dei progetti reòlativi ai fondi PON Legalità e Su Pre Me

Castelgrande: «Le istituzioni spendano le risorse già stanziate per un’accoglienza dignitosa dei migranti»

Il presidente dell’associazione

“ M i g r a n t i B a s i l i c a t a ” , F r a nc e s c o C a s t e l g r a n d e , c o n i l presidente dell’associazione “Migranti Tutti” Pino Passarell, ha inviato una lettera al Ministro degli interni Matteo Piantedosi, al presidente della Regione Vito Bardi, ai prefetti di Potenza e Matera, al presidente IV della Commissione Consiliare Reg. Basilicata, ai sindaci di Lavello, Palazzo San Ger-

vas io, S

poralato, dedicati all’apertura

stio-

ne dei fondi Pon legalità e per la

lotta al caporalato- scrive Castel-

grande- ha stanziato fondi per la realizzazione del nuovo Centro di

a c c o g l i e n z a d i V e n o s a ( l o c B oreano, che prevede il riutilizzo de-

gli immobili realizzati negli anni

50 dall’Ente Riforma), del Cen-

tro relativo al sito di Gaudiano di

L a v e l l o c h e v e d o n o l o s t a n z i a -

mento di 2.750.000,00€ per Venosa con Asse 7 Azione 7 1 2(da-

ta inizio progetto 09 06 2021 du-

rata 24 mesi e 4 200 000,00€ per

i l C e n t r o d i a c c o g l i e n z a B o r g o

Gaudiano di Lavello Asse 7 Azio-

n e 7 1 2 d a t a i n i z i o p r o g e t t o

24 11 2021 durata 24 mesi Sono

s t a t i p r e v i s t i a n c h e f o n d i p e r i l

completamento del Centro della

P a c e d i S c a n z a n o I o n i c o

2 5 0 0 0 0 0 ( P O N l e g a l i t à F E R S

FES 2014-2020- Asse 7) »

«I centri godono di circa 11 mi-

lioni di euro a cui si aggiungono

inoltre 2,5 milioni di euro per la

ristrutturazione dell’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio do-

ve pare che l’Amm ne Comunale

ha bloccato tutto A questi fondi

si aggiungono altri 4 milioni di €

che la Commissione Europea ha finanziato i progetti SU PRE ME riguardanti il contrasto allo sfrut-

tamento in Agricoltura È da molti anni che per quanto ri-

guarda i braccianti per le raccol-

te stagionali la Regione Basilica-

t a s i a f f a n n a , c o n l a s t o r i a d e l -

l’emergenza, a reperire risorse e

s t r u t t u r e ( t r a l ’ a l t r o s e m p r e l ’ e x tabacchificio di Palazzo San Gerv a s i o ) p e r u n a a c c o g l i e n z a n o n degna di tale nome»

«Le associazioni, da alcuni anni, i n t e r v e n g o n o s u q u e s t o t e m a e d hanno più volte chiesto a che pun-

to sono i lavori per nuovi Centri e per il completamento di quello d i S c a n z a n o c h e p o t r e b b e r o a cc o g l i e r e c i r c a 7 0 0 l a v o r a t o r i i n condizioni dignitose A

ris u l t a a g

i s c r i v e n t i c h e n o n s i è posta ancora la prima pietra e che si spendono centinaia di migliaia di euro per un’accoglienza carente b as ata s u co n d izio n i d i f o r tuna Tanto è che i circa 800 lavoratori che arrivano per la raccolt a s t a g i o n a l e s o n o c o s t r e t t i a r isedere in casolari diroccati ed abbandonati privi di luce e di acqua S i i n v i t a n o t u t t e l e I s

dunque,

a fornire una risposta Il tutto per adoperarsi af-

circa

milioni di € che possono dare risposta per affrontare def

M a t e r a , e n n e s i m o c a m b i o d i G i u n t a

Le dimissioni di Bennardi sar ebbero l'unica soluzione per la città

M A T E R A . D u r a l o s p a -

zio di un secondo l'enne-

s i m a G i u n t a B e n n a r d i I l

S indaco Cinque S telle di

Matera non fa in tempo ad

incassare un pareggio nel voto di fiducia che è subi-

t o c o s t r e t t o a l l ’ e n n e s i m o

cambio di assessori

O r m a i f a r p a r t e d e l l a

Giunta Bennardi è da con-

siderarsi un lavoro preca-

rio a tutti gli effetti, sotto-

p o s t o a l l e m u t e v o l i e s i -

g e n z e d e l S i n d a c o e a l l e

v a r i a b i l i i m p a z z i t e d e l l a

sua maggioranza

FUORI GAUDIANO

DENTRO RUGGIERI

Si sta come d’autunno in

G i u n t a c o n B e n n a r d i e ,

così, come in una porta gi-

revole è pronta l’ uscita di

un assessore e il subitaneo

i n g r e s s o d i u n s o s t i t u t o ,

come se le persone fosse-

ro variabili e fungibili

Nello scarno comunicato

d e l S i n d a c o s i l e g g e c h e

l ’ a s s e s s o r e G a u d i a n o s i

s a r e b b e d i m e s s a p e r m o -

tiv i p er s o n ali, s en za n es -

sun riferimento a proble-

mi politici I n realtà le voci di corrido-

i o d i c o n o c h e i l c a m b i o

nell’assessorato è dovuto a l l e r i c h i e s t e d e l P a r t i t o

Socialista

D e l r e s t o b a s t a n a v i g a r e su Facebook per leggere il

g i u b i l o d i E n z o M a r a i o ,

s e g r e t a r i o n a z i o n a l e d e l

Partito Socialista che com u n i c a c o m e i l P a r t i t o

che fu di Nenni e di Craxi

(absit iniura verbis) abbia ottenuto il suo posto al so-

le nella Giunta Bennardi

La stessa Ruggieri, del re-

sto era starà candidata per

i l P a r t i t o S o c i a l i s t a a l l e

e l e z i o n i r e g i o n a l i r a c c o -

g l i e n d o p o c o p i ù d i 3 0 0

preferenze in tutta la pro-

v i n c i a e p o c o p i ù d i 1 0 0

nella città Voti che, evidentemente, per i parame-

tri del Sindaco di Matera

s o n o p i ù c h e s u f f i c i e n t i per diventare assessore

LA DELEGA AI SASSI

Nel curriculum del nuovo

assessore che dovrà occu-

p a r s i d e i S a s s i , d e l l e i m -

prese e delle attività pro-

duttive si legge che è stata addetta ad un call center e che tutto ciò avrebbe po-

t e n z i a t o i n l e i l e d o t i d i ascolto

Potremmo fare facile iro-

n i a t r a u n a s s e s s o r a t o a i sassi che viene tolto ad un architetto per darlo ad una

o p e r a t r i c e d i c a l l c e n t e r m a n o i c r e d i a m o c h e l a p o l i t i c a n o n s i a u n c o n -

corso per titoli Q u ello ch e ci p iacer eb b e sapere è sulla base di qua-

li criteri di competenza è

s t a t o s c e l t o u n a s s e s s o r e i n t e o r i a t e c n i c o n o n e s -

sendo eletto in Consiglio

Comunale

O v v i a m e n t e è u n a d omanda retorica, sappiamo bene quale che l’unico criterio che guida le scelte di Bennardi è l’istinto di sopravvivenza Insomma è un modo come un altro per incassare per qualche altro mese lo stipendio senza portare nessun giovamento alla città L e d i m i

L’assessore ai Trasporti assicura: «A maggio 2025 via ai lavori per il nuovo svincolo di Marconia»

V i a b i l i t à , Pe p e i n c o n t ra i l “ C o m i t a t o B a s e n t a n a ”

PISTICCI «Ieri, con il consigliere regionale Domenico Tataranno, alla presenza del sindaco di Pisticci, Domenico Albano, e del sindaco facente funzioni di Bernalda, Francesca Matarazzo, ho incontrato a Pisticci Scalo il Comitato SS 407 Basentana. Abbiamo affrontato le criticità che numerosi titolari di aziende agricole del posto hanno segnalato per via dei cantieri in corso sulla statale e abbiamo presentato le opere da realizzarsi nell’immediato futuro Dopo aver ribadito che i lavori devono necessariamente andare avanti per garantire la sicurezza degli utenti della strada, bisogna anche dare ascolto alle istanze degli imprenditori dell’area»

Così Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata «In merito al cantiere in corso e a quelli a venire –ha aggiunto Pepe – va verificata la possibilità di adeguarli alle esigenze delle

aziende, in modo che non patiscano danni economici e logistici, armonizzando i tempi di intervento nei vari lotti per creare meno disagi possibili» Sul piano tecnico è stato precisato che «il nuovo svincolo per Marconia – ha spiega-

to Pepe – fa parte dei lavori di ammodernamento della SS 407, in fase di progettazione a cura della Struttura Territoriale Anas della Basilicata Gli interventi che interesseranno il tronco in agro di Pisticci sono stati finanziati dalla Regione con 24,2 milioni di euro e consistono nell’allargamento della piattaforma stradale, nella messa in sicurezza degli accessi a raso e nella realizzazione di rami di complanare per unire e convogliare gli accessi alla Basentana È previsto, inoltre, il potenziamento della viabilità locale a servizio dei fondi limitrofi alla statale, in modo da consentire l’accesso ai frontisti con la riduzione del numero di accessi a raso sull’arteria

principale La progettazione e i relativi lavori sono già completamente finanziati dall’Accordo di Programma Anas-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti» Il nuovo svincolo di Marconia avrà un costo stimato di circa 4 milioni di euro e prevedrà un cavalcavia sulla 407 al chilometro 87+200 e la realizzazione di nuove rampe di svincolo che consentiranno tutte le manovre in sicurezza «La progettazione verrà completata a gennaio 2025 – ha concluso Pepe – e si prevede l’inizio dei lavori per maggio 2025 L’esiguità delle aree occupate consentirà la realizzazione dei lavori su terreni già in gran parte nella disponibilità dell’Anas»

Periscopio

Storie Parallele Film Festival: il Cinema che Resiste a Salandra

teatro con lo spettacolo La simpatia di tutte le cose di Michele Sinisi, e numerosi talk, tra cui una masterclass di Silvia Scola, figlia del celebre regista Ettore Scola, che parlerà de L'importanza di essere nomadi Saranno inoltre affrontati temi legati alle tradizioni locali, come nel talk Animare i paesi dedicato alla musica bandistica, una tradizione radicata nelle comunità del sud Italia Con un ricco programma di proiezioni, performance artistiche, concerti e incontri, Storie Parallele non è solo un festival cinematografico, ma un movimento culturale che cerca di far rivivere i piccoli centri dell’entroterra lucano, promuovendo l'arte e il dialogo Grazie alla direzione artistica di Nicola Ragone e al contributo di numerosi creativi e professionisti, questo evento rappresenta un esempio di come la cultura possa essere un motore di rinascita e comunità Appuntamento

SALANDRA Dal 13 al 15 settembre 2024, il borgo di Salandra, in provincia di Matera, ospiterà la settima edizione del Storie Parallele Film Festival, un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema documentario e della cultura Nato con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree interne della Basilicata, il festival si è trasformato in un laboratorio di resistenza culturale, valorizzando le storie marginali e favorendo la riflessione sulle avanguardie Il tema centrale dell'edizione di quest'anno, #NOMADI, esplora il concetto di nomadismo in tutte le sue forme: culturali, sociali e artistiche Popoli erranti, lavoratori itineranti, artisti circensi e gitani diventano protagonisti in una riflessione che trova una "casa nomade" a Salandra Il festival mira a raccontare il

movimento e l’identità fluida di chi, pur in viaggio, porta con sé radici profonde. L'evento d'apertura vedrà protagonista il regista candidato agli Oscar Matteo Garrone Venerdì 13 settembre, Garrone terrà una Lectio Magistralis dal titolo Dal racconto del reale all'odissea contemporanea, seguita dalla proiezione del suo acclamato film Io capitano La presenza di Garrone è un segno dell'attenzione che il festival riserva ai grandi pro-

tagonisti del cinema internazionale La call Nuovi Sguardi, dedicata ai giovani registi lucani under 25, si conferma come uno dei momenti centrali del festival, con la presentazione dei progetti selezionati prevista per il 14 settembre Inoltre, il concorso dedicato agli short doc offrirà al pubblico una selezione di otto cortometraggi documentari provenienti da tutto il mondo, con premi per Miglior Documentario, Migliore Regia,

Fotografia e Montaggio, assegnati dalla giuria presieduta dalla regista Maria Tilli Tra gli eventi più attesi, la quarta edizione del Sleep Concert EXODUS, previsto per la sera del 14 settembre presso l’Arena dei Calanchi, unirà musica e immagini in un'esperienza sensoriale unica, con la partecipazione di Rodrigo D’Erasmo, violinista e compositore di fama internazionale Da non perdere anche l’installazione Casa Nomade, una performance immersiva che esplora le diverse sfaccettature del tema del nomadismo Oltre al film di apertura Io capitano, il programma delle proiezioni evento include opere di registi emergenti e affermati come Disco Boy di Giacomo Abbruzzese, vincitore dell'Orso d'Argento al Festival di Berlino 2023, e Le ragazze non piangono di Andrea Zuliani, che chiuderà il festival il 15 settembre Il festival offrirà anche spazio al

Sabato scorso il convegno in occasione degli 80 anni dalla nascita della Democrazia Cristiana

S p i n o s o , l ’ i m p e g n o d e i c a t t o l i c i p

e r i p i c c o l i c o m u n i

SPINOSO. Si è tenuto a Spinoso, all’ora del tramonto sul belvedere di Piazza Plebiscito, l'evento "L'impegno dei cattolici democratici nei piccoli comuni delle aree interne della Basilicata: l'esempio di Spinoso" L'incontro si è inserito nell’ambito delle manifestazioni per celebrare gli 80 anni della nascita della Democrazia Cristiana con la volontà di «ricordare la prematura scomparsa di Giuseppe De Luise, giovane politico fine e lungimirante, amministratore capace e creativo, garbato ma deciso stimolatore, Sindaco di Spinoso per 3 legislature e Presidente della Comunità dal 1981 al 1984, e Michele De Luise, storico Segretario DC a Spinoso e Sindaco dal 1990 al 1993-ci raccontano congiuntamente gli organizzatori dell'incontro, Pasquale De Luise e Peppino Molinari. Tante sono state le testimonianze di stima nei loro confronti e nei confronti di un’intera classe di amministratori locali del-

la Val d’Agri, democristiani e non, che tanto ha dato nel programmare ed eseguire le politiche di sviluppo delle aree interne e che ha permesso a quei territori, in quel periodo, di uscire dall’isolamento nel quale sembravano destinati a rimanere» «È stato un dibattito d'altri tempi, con una piazza gremita e attenta, durato due ore e mezzo e nel quale è stato prepotentemente evidenziato, in primis dall’organizzatore Peppino Molinari, che la grande forza della Dc era la sua immensa periferia fatta di amministratori, dirigenti ed iscritti che hanno lavorato e si sono impegnati per far crescere le nostre piccole comunità delle aree interne come Spinoso-ci raccontano- Serata intensissima e ricchissima di politica, di emozioni, di ricordi senza nostalgie e con nessun rammarico per le esperienze del passato ma solo un pieno orgoglio di averne fatto parte». «I relatori, nella loro diversità e pluralità, hanno raccontato questo con grande efficacia e qualità-sottolineano gli organizzatori - L’intervento di Tonio Boccia ha lucidamente trattato il percorso virtuoso della vita politica lucana democristiana che meriterebbe di avere un riconoscimento più marcato per incidere meglio sulle scelte future dei cattolici democratici in politica Le analisi socio-politiche di Giampaolo D’Andrea, hanno tratteggiato il percorso democratico-cristiano nel rapporto tra amministratori periferici e quelli centrali, che anche oggi dovrebbero rappresentare il viatico per

una nuova stagione di vera politica valoriale Il valore della programmazione regionale e il recepimento delle esigenze che venivano dai territori, sono stati gli spunti analizzati da Paolo Continanza e Lillino Lamorte, mentre un’interessante disquisizione sul sacrificio dei pochi a monte per il bene dei tanti a valle è stata il centro dell’intervento dell’ex Presidente dell’Acquedotto Pugliese Emilio Lagrotta, in una precisa ricostruzione del ruolo e del lavoro fatto insieme agli amministratori locali nella difficile gestione delle acque in quel periodo storico Quella che poi poteva sembrare una voce fuori dal coro, quella di Mario Lettieri, comunista ancor oggi convinto, si è invece dimostrata foriera del riconoscimento a monte di un'onestà intellettuale e di una testimonianza della costruzione di un rapporto sincero e schietto tra diverse anime di 2 grandi partiti, la Dc e il PCI, tendenti, pur nella diversità, all’unico obiettivo del bene e del progresso dei popoli Stimolanti poi le conclusioni del Presidente Pittella, che pur consapevole del fatto che rispetto a quei tempi sia cambiato non solo il mondo ma anche le persone, oggi, senza fare paragoni nostalgici, non vi è dubbio alcuno della necessità di recuperare sia quei valori sia quei rapporti, sia quel modo di fare politica e di sforzarsi di ritrovarli in un contenitore comune di centro, ancora non ben delineato, dove sviluppare tale percorso virtuoso» «Sorprendenteconcludono - anche il Sindaco di Spi-

noso Lino De Luise, col suo aneddoto rivelatore sulle ultime volontà del grande nostro statista Colombo, che poco prima di morire volle fermarsi un' ultima volta sul balcone di Piazza Plebiscito per guardare una delle sue valli lucane, desideroso di rivivere ed inebriarsi di quelle sensazioni uniche che sa offrire solo il belvedere spinosese,ed anche Mimì Dalessandri, ex Sindaco di Sarconi ed ex Preside dell'Istituto Comprensivo di Sarconi, Spinoso e Moliterno, che ha raccontato il rapporto collaborativo, che oggi viene spesso a mancare, tra gli amministratori locali dell'epoca per il bene del territorio tutto» Alla fine dell'incontro il commosso ringraziamento proprio di Pasquale De Luise, che ha ribadito come sia stato emozionante ascoltare i tanti ex amministratori e parlamentari Democratici Cristiani che hanno saputo ben raccontare e trasmettere cosa rappresentava la DC e cosa era la politica di quei tempi: «formazione, competenza, dedizione, convinzione e non convenienza, umiltà, dialogo e rispetto dell'avversario Una storia, quella dei grandi partiti dal 1948 al 1994, e quella della loro influenza nei percorsi virtuosi di un Italia che è passata dalla distruzione per guerra ad essere la 5° potenza industriale mondiale, che andrebbe meglio raccontata e fatta studiare ai giovani studenti italiani e che forse troppo in fretta è stata cestinata ed archiviata Il passato è una lezione, non è mai una scusa» ANNA TAMMARIELLO

DI ROSA LEPORACE

POTENZA La Fondazione Carical mette in campo la mostra itinerante per promuovere il patrimonio della Basilicata e della Calabria

Pensabene:«L’obiettivo prevalente è far conoscere ai giovani la bellezza»

Or g a n i z z a t a e p r o m o s s a

dalla Fondazione Cassa di R i

d

ri, a Potenza, presso il Museo Ar-

cheo

ta “Castelli e Chiese di Calabria e di Basilicata” Sono state esposte

l

tà della Fondazione Carical, rea-

l i z z a t e d a l M a e s t r o D o m e n i c o

C h i a r e l l a p e r l a C a l a b r i a , e d a l

Maestro Franco Artese per la Ba-

silicata: saranno ospitate fino al

31 ottobre.

I manufatti riproducono alcuni tra

i p i ù i m p o r t a n t i m o n u m e n t i d e l

territorio calabrese e lucano, co-

me il Castello di Reggio Calabria,

il Duomo di Cosenza, la Certosa

di Serra San Bruno (VV), il Ca-

stello di Miglionico (Mt), la Chie-

sa rupestre di San Pietro in Bari-

sano di Matera, il Castello di La-

gopesole (Pz), l’Abbazia Santis-

s i m a T r i n i t à d i V e n o s a - L ’ i n -

compiuta (Pz) e la Cattedrale di

Potenza Un’esplosione itineran-

te che intende contribuire alla co-

noscenza, rivolta, in particolare,

a l l e g i o v a n i g e n e r a z i o n i , d i u n a

p a r t e d e l l ’ i m m e n s o p a t r i m o n i o artistico e architettonico delle due

regioni. Subito dopo il taglio del nastro inaugurale, nella Sala Con-

ferenze del Museo, alla presenza delle maggiori autorità locali e dei

vertici della Fondazione, si è ten u t a l a C o n f e r e n z a S t a m p a d e l -

l’evento

«Si tratta di una mostra itinerant e - h a d i c h i a r a t o G i o v a n n i P e n -

s a b e n e , p r e s i d e n t e d e l l a F o n d azione Carical- l’abbiamo già mes-

sa in campo a Cosenza, a Catan-

z a r o , a L a m e z i a , a M a t e r a , e a Reggio Calabria, dinnanzi alla sa-

l a d e i B r o n z i d i R i a c e : v i s o n o stati migliaia di visitatori Si trat-

t a d i u n e v e n t o c h e h a , c o m e obiettivo prevalente, quello di far

v e d e r e a i g i o v a n i , a l l e s c o l a r e -

sche, la bellezza naturale dei ter-

ritori, i meravigliosi panorami, e i r e t a g g i s t o r i c i , e s t r e m a m e n t e importanti Le prossime tappe- ha

a g g i u n t o P e n s a b e n e - s a r a n n o a

Crotone, e a Pitagora, in un museo dedicato a Pitagora Ci tenia-

mo molto che alla mostra accorrano molti giovani della Calabria

e d e l l a B a s i l i c a t a , a f f i n c h é p o ssano deviare l’attenzione dall’uso

e r r a t o d e l l a t e c n o l o g i a d i g i t a l e , utilizzandola, invece, per filmare e fotografare l’arte, ma soprattut-

to per scrivere e pubblicare degli a r t i c o l i : i l t u t t o i n c e n t r a t o s u l l a

bellezza» «Vogliamo spingere i giovani- ha detto Patrizia Picchierri, curatrice della mostra- ad amare la propria

terra, abbiamo inglobato ventitré opere, suddivise in diciotto opere d e l l a B a s i l i c a t

di questi meravigliosi monumen-

ti» «Il

Calabria e di Basilicata- ha affermato Pasquale Pepe, assessore regionale trasporti Basilicata- ci ri-

c

zione turistica

c

sidente de

una mostra dav-

gione Vi

B

rdi - h a a g g i u n t o P e p e - h a r i t e n u t o

giusto affidarmi la missione di at-

tuare delle ‘connessioni materia-

li’ tra strade, ferrovie, così come

delle ‘connessioni tecnologiche’

di cui vi è molto bisogno Abbia-

mo- ha concluso- una potenziali-

tà attrattiva enorme, senza egua-

le: dobbiamo, dunque, essere all’altezza di questo compito affin-

ché sia costruttivo»

I l p r e f e t t o d i P o t e n z a M i c h e l e

Campanaro ha ringraziato il presidente della Fondazione Carical,

e s p r i m e n d o g l i l a s u a s o d d i s f azione relativa alla mostra: «È sta-

t o c e n t r a t o l ’ o b i e t t i v o d i q u e s t o

progetto, ovvero quello di valorizzare il patrimonio dei territori,

attraverso la valorizzazione del-

l’impegno artistico di due valen-

ti artisti Incoraggio la città di Potenza a visitare questa mostra, per conoscere, valorizzare, e apprez-

zare le eccellenze»

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.