Cronache del 12 ottobre 2024

Page 1


Il mellifluo Giordano

Il Sindaco di Vietri con i suoi modi e il suo gioco a nascondino prova il grande passo verso la Presidenza della Regione

L’InTerVISTA Pittella analizza il sistema sanitario regionale con i pro e i contro: «La disomogeneità territoriale è il punto di forza»

«Rafforzare 118 ed elisoccorso»

complementare, non

A Potenza “Il cantiere della memoria”

i n c e n z o T e l e s c a

«Obiettivo di questo primo incontro ufficiale, legato ad un programma di

r i l a n c i o e r i c o s t r u z i o n e

d e i f i l i c h e u n i s c o n o l a

C i t t à d i P o t e n z a , c o n l e comunità potentine ( )

■ continua a pagina 21

# S A L I S C E N D I

GIUSEPPE MARCO ALBANO

E chi mai poteva immaginarlo che in questa valle di lacrime e d’imbarazzi patriottici che è la Basilicata ci fosse la mano creativa d’un lucano regista e produttore, bravo a smanettare con telecamere, effetti digitali e microfoni fino a far toccare la soglia mondiale di ben 32 milioni di visualizzazioni a dir poco stratosferiche su youtube al bellissimo tormentone settembrino Rossetto e caffèdi Sal Da Vinci e su cui magari ci sarà il bis del David di Donatello già preso nel 2015

FRANCESCO CUPPARO

Per le castronerie dettea cadenza giornaliera, manco fosse il mago Otelma in cerca d’un miracolo e per la sua inutilità del fare istituzionale davanti allo sfacelo economico e sociale della povera Basilicata andrebbe subito sbolognato dalla giunta, almeno s’avesse un po' d’onore patriotticocontro demerito e figuracce Allo stesso modo andrebbe anche chiarito che i suoi 4 372 voti non sono affatto sufficienti per metterlo sulla seggiola dell’assessorato più strategico ed importante che ci sia

Nella Sala Inguscio il talk di approfondimento. Giuseppe Postiglione: «Mio padre ha combattuto perchè fosse alla portata di tutti»

100 anni di radio: l’evento conclusivo

CONFINDUSTRIA

Cultura della prevenzione: la Tavola rotonda ha come obiettivo iniziare un dialogo tra imprese e Protezione Civile per far fronte alla calamità

■ F Menonna a pag 7

CAPOLUOGO

L’assessore comunale all’Ambiente Beneventi soddisfatto della buona riuscita dell’iniziativa per la cura delle aree verdi nelle periferie

■ Servizio a pag 13

VAGLIO

Crisi idrica, il sindaco

Santopietro attiva il Centro operativo comunale e «disponibili le sacche d’acqua»

■ E. Calabrese a pag 16

CONSIGLIO REGIONALE

Convocato per martedì, tratterà anche della realizzazione del nuovo

Ospedale per acuti

a Lagonegro

■ Servizio a pagina

Dellapenna a pagina 2
R Mollica alle pag 8 e 9
F Menonna a pagina 7

Il Sindaco di Vietri con i suoi modi accomodanti e il suo gioco a nascondino prova il grande passo verso la Presidenza della Regione

I l m e l l i f l u o G i o r d a n o

Il primo scoglio da superare è la riconferma alla Provincia Qualcuno nel PD ha mangiato la foglia e non è disposto a donare sangue

D I M AS SI MO

D EL L AP EN NA

Le elezioni per il rin-

n o v o d e l l a P r o v i ncia di Potenza si ter-

r a n n o n e l 2 0 2 6 , e s a t t a -

mente un anno prima delle elezioni politiche che, se dovessero vedere l’elezio-

ne di Bardi in Parlamento,

comporterebbero anche la

fine anticipata della Legi-

slatura Regionale

Il Presidente della Provin-

cia Christian Giordano sta

pianificando le sue mosse e iniziando le sue strategie per poter tentare il salto di

l i v e l l o c a n d i d a n d o s i a l l e

elezioni regionali Già nel

2022, il Sindaco di Vietri

riuscì per la prima volta a

m e t t e r e i n s i e m e i C i n q u e

S t e l l e e i l P D e a v i n c e r e

l e e l e z i o n i p r o v i n c i a l i i l

c u i r i s u l t a t o n o n e r a c o s ì scontato in considerazione

del fatto che l’amministrazione di Potenza con il suo

i m p o r t a n t e v o t o p o n d e r a -

to era nelle mani del cen-

trodestra UN GIOCHINO

DI PALAZZO

Christian Giordano merita il monumento al Presiden-

te Ignoto, è sconosciuto al grande pubblico ed anche

agli addetti ai lavori meno

attenti alle dinamiche po-

litico-amministrative

Tutto ciò, però, nella Regione del nascondimento e

d e l l a p r e m i a z i o n e p e r g l i i n v i s i b i l i , n o n è n e c e s s a -

r i a m e n t e u n m a l e t a t t i c a -

mente La sovraesposizio-

ne, soprattutto quando è figlia del molto fare, condu-

c e a d e r r o r i e a d i n i m i c i -

zie Il non fare lascia tra-

scorrere il tempo senza il rischio di problemi di nes-

sun tipo Le elezioni pro-

inciali, del resto, non na-

cono da un c

manovre di palazzo, di ac-

o r d i p o l i t i c i d o p o c h e l a ciagurata riforma Del Rio a

zione strategica le decisio-

ni del suo Partito

Chi conosce la politica sa

che questa linea è adottata

da chi si prepara a rappre-

sentare l’ala dialogante di

un partito chiuso. Su que-

sta linea strategica e que-

sta immagine di se stesso il Presidente spera di otte-

nere il via libera per il bis,

u n a c o s a a s s o l u t a m e n t e

p r i o r i t a r i a p e r p o t e r p r o -

v a r e l a c o r s a a l l a P r e s i -

s t r a t e g i a , m a a d d i r i t t u r a immagina che s

h

p della Presidenza della Provincia Il PD, pensano giustamente coloro i quali non

’uguaglianza del voto Ed proprio questo lo scoglio h

Nel 2022 un centrosinistra

ssolutamente lacerato ed n PD allo sbando deciseo di sostenere il candidao pentastellato nella speanza di avere un sostegno mmediato e senza remore

d u n l o r o c a n d i d a t o a l l a

Presidenza della Regione

I l p i a n o , d i a b o l i c a m e n t e

a r c h i t e t t a t o d a l l a v e c c h i a gestione del PD, ha porta-

to i Cinque Stelle a guida-

re la Provincia di Potenza

ma non ha vincolato que-

sti ultimi alla parola data Alle elezioni regionali, in-

f a t t i , p r o p r i o i l t r a b a l l a r e convinto nella paralisi e la

p o l i t i c a d e i v e t i n e i c o n -

fronti prima di Chiorazzo

c o m e P r e s i d e n t e , p o i d i

P i t t e l l a c o m e a l l e a t o , h a portato il Centrosinistra ad una logorante fase preelet-

torale che è stata l’anticamera della sonora sconfitta che ha rimediato alle ur-

ne Christian Giordano in

t u t t a q u e l l a f a s e è s t a t o p i u t t o s t o i n d i s p a r t e A n -

che da esponente di primo

p i a n o d e l s u o p a r t i t o n o n h a m a i p r o f e r i t o v e r b o , q u a s i a c c e t t a n d o s u p i n a -

m e n t e e s e n z a c o l l a b o r a -

denza della Regione IL MALUMORE

NEL PARTITO

DEMOCRATICO

Ovviamente, per poter ot-

tenere questa possibilità è a s s o l u t a m e n t e n e c e s s a r i o

che anche il PD e l’intera

area progressista sostenga

l a c o n f e r m a d i G i o r d a n o Il Partito Democratico, co-

m e s e m p r e , è s p a c c a t o i n vari pezzettini non comunicanti tra di loro Esiste un gruppetto che già

è pronto a sostenere la ri-

candidatura di Giordano e

che già ha iniziato un dia-

logo informale con il Presidente della Provincia per poter provare a determina-

re la candidatura alla Pre-

sidenza della Regione

Non faremo nomi ma non

è d i f f i c i l e c a p i r e c h i p o s -

s a n o e s s e r e g l i e s p o n e n t i che hanno iniziato la doppia strizzatura dell’occhio a Giordano Si tratta di tutt i g l i s c o n t e n t i , i d e l u s i , quelli che sanno di non po-

t e r a v e r e l a b e n e d i z i o n e

d e i v e r t i c i d i P a r t i t o p e r una loro candidatura e che

r a g i o n a n o , c o m e s e m p r e ,

al tanto meglio tanto peg-

g i o D a l l ’ a l t r o l a t o e s i s t e

una nuova classe dirigen-

t e c h e , n o n s o l o m a l s o p -

p o r t a q u e s t o p o s i z i o n amento interno al PD e questa lenta lacerazione senza

GIORDANO

istian G

i ù v

n

, c

t

, n o n è u n u o m o d a v a f f a d a y , è p i ù s i m i l e ( a b i s t iniuria verbis) ad Andreotti che a Grillo nel suo fare e n e l s u o a g i r e S t a n e i Cinque Stelle con la stessa coerenza e convinzione con la quale sarebbe stato nel PSDI o nel Partito Repubblicano se fosse vissuto nel tempo del pentapart i t o d e l l a g l o r i o s a P r i m a

Repubblic

Durante il talk conclusivo, Giuseppe Postiglione, figlio del pioniere Nino: «Ha combattuto affinchè il principale mezzo di comunicazione fosse alla portata di tutti»

Dalle onde libere alla web radio: un secolo di innovazione radiofonica

In o c c a s i o n e d e i 1 0 0

a n n i d a l l a p r i m a t r asmissione radiofonica,

era il 6 ottobre del 1924, e

dei 150 anni dalla nascita

di Guglielmo Marconi, lo

scienziato italiano che ha

inventato la radio, l’Uffi-

c i o S t a m p a d e l l a G i u n t a r e g i o n a l e d e l l a B a s i l i c a t a ha organizzato una serie di

iniziative che hanno coin-

volto le radio private locali e gli istituti scolastici del

territorio I ragazzi hanno

visitato la mostra allestita

nella sede della Regione e

hanno preso parte alle tra-

smissioni radiofoniche in-

tervenendo in diretta nelle

p r o g r a m m a z i o n i d e l l e

e m i t t e n t i c h e , p e r q u e s t a

speciale occasione, hanno

t r a s m e s s o d i r e t t a m e n t e

d a l l a s a l a r e g i s t r a z i o n e

della Regione Basilicata IL TALK

CONCLUSIVO

L e i n i z i a t i v e d e d i c a t e a l

mondo della radio si sono

concluse con il convegno

“ I p r o t a g o n i s t i d e l l a r a -

dio” , condotto dal diretto-

re dell’ ufficio stampa del-

l a R e g i o n e , M a s s i m o

B r a n c a t i e d a l g i o r n a l i s t a esperto di radio, Giuseppe Fiorellini, a cui hanno pre-

so parte i soggetti, pubbli-

ci e privati, che hanno fat-

t o l a s t o r i a d e l l a r a d i o i n

Basilicata

Il dibattito si è aperto con

M a r i a F r a n c a S i m o n e , f iglia di Antonio di Palazzo San Gervasio, colui che ha raccolto e custodito nume-

r o s e a p p a r e c c h i a t u r e r ad i o f o n i c h e d i d i v e r s e d e -

c e n n i , a l c u n e d e l l e q u a l i

s o n o s t a t e e s p o s t e n e l l a mostra allestita nella sede della Regione, Il papà, Antonio Simone, appassiona-

t o d i r a d i o e d i s c o p e r t e scientifiche, ha riprodotto

d i v e r s e s c o p e r t e d i G u -

g l i e l m o M a r c o n i , d a l -

l ’ e s p e r i m e n t o d e l l a t r a -

smissione delle onde elet-

tromagnetiche oltre la col-

l i n a , c o m e f e c e M a r c o n i , a l l a r i p r o d u z i o n e d e l d e -

tector: lo strumento inven-

tato da Marconi per la trasmissione di segnali in co-

dice Morse

Gennaro Cosentino, capo-

redattore della Tgr Basili-

cata, ha ricordato che, con

l a r a d i o , s i c e l e b r a a n c h e la nascita della Rai «Questo strumento ha connesso

p o p o l i e t e r r i t o r i r i u s c e n -

d o a d a m a l g a m a r e v a r i e

c u l t u r e m a h a a n c h e r a ccontato i grandi eventi e le

g r a d i t r a g e d i e d e l t e r r i t o -

r i o c o m e i l t e r r e m o t o d e l

1980 La Rai continua a in-

vestire sulla radio con tre

e d i z i o n i g i o r n a l i e r e c h e contribuiscono a raccontare la realtà con puntualità e

professionalità» Lorenza Colicigno, che, all’età di 16 anni, è stata una

dei protagonisti della tra-

smissione “Il Lucaniere” ,

s u p p l e m e n t o d o m e n i c a l e

d e l C o r r i e r e d e l l a B a s i l i -

c a t a , h a r a c c o n t a t o l a s u a

e s p e r i e n z a r a d i o f o n i c a

s p i e g a n d o c h e , a l l a b a s e

d e l p r o d o t t o , c ’ e r a u n l a -

v o r o d i t e a m m o l t o a c c u -

rato LE RADIO PRIVATE

Un secondo blocco del talk ha ospitato le voci dei pro-

t a g o n i s t i d e g l i a n n i S e t -

tanta, da Rocco Sabatella, p r i m o s p e a k e r d i R a d i o

Pretoria 1 (la radio poten-

t i n a c h e s u b ì i l s e q u e s t r o delle apparecchiature prim a c h e l a C o r t e C o s t i t u -

zionale, nel 1976, legaliz-

z a s s e l e r a d i o p r i v a t e ) a

B o n a v e n t u r a P o s t i g l i o n e

ricordato attraverso la testimonianza del figlio Giu-

seppe, oggi editore «Mio p a d r e , h a d e t t o G i u s e p p e Postiglione, è stato un pioniere della radio libera che

h a c o m b a t t u t o a f f i n c h é i l principale strumento di co-

municazione e di socializz a z i o n e d e l l ’ e p o c a , f o s s e alla portata e nella disponibilità di tutti» Altra testimonianza quella

di Filippo D’Agostino, in a r t e L u p o S

r g i o R u t i g l i a n o , r ad i o a m a t o r e , c h e h a r i c o rd a t o l a t r a s m i s s i o n e c h e

f e c e a l l ’ i n d o m a n i d e l s isma del 1980 pe

nche il vicepresi-

dente della Regione Basi-

licata, Pasquale Pepe, che

ha portato i saluti del pres i d e n t e V i t o B a r d i e c h e , r i v o l g e n d o s i a i t a n t i r ag a z z i p r e s e n t i i n s a l a , h a

sottolineato come la radio significhi «libertà e demo-

crazia ma anche rafforzamento del senso di comunità» Nel corso del convegno è

stato trasmesso un videomessaggio di Umberto Lab o z z e t t a , d o c e n t e d e ll ’ U n i v e r

nazionali

L a s e r ) c h e h a n n o p a r l a t o

d e l l a d i f f i c o l t à d i p o r t a r e

a v a n t i p r o g e t t i e d i t o r i a l i oggi, a fronte dei tanti stru-

m e n t i d i c o m u n i c a z i o n e che nel frattempo sono sta-

ti immessi sul mercato ma anche dell’entusiasmo che

C

c c i

l

M

t a P e rrotta, autrice del libro “La radio in Italia” IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA RADIO

Il talk si è poi spostato sul-

la linea temporale dei no-

stri giorni con la testimo-

nianza degli editori Antonio Postiglione (Radio Potenza Centrale), Rocco Ca-

talano (Radio Città) e An-

t o n i o R o n d i n o n e ( R a d i o

h a n n o r i c e v u t o n e i g i o r n i in cui hanno ospitato stu-

d e n t i e s t u d e n t e s s e n e l l e

loro trasmissioni live tras m e s s e d a l l a s e d e d e l l a Regione

In un video trasmesso nel-

l a s a l a I n g u s c i o , M a r c o Lazzarone, direttore Radio

d i g i t a l i s p e c i a l i z z a t e e p o d c a s t R a i , h a p a r l a t o

d e l l a “ p r o g r a m m a z i o n e

verticale” dei canali digitali Rai, ovvero quella pro-

grammazione che si rivolge a segmenti specifici dei fruitori

I n t e r v e n u t o i n p r e s e n z a Gianni Penna, alias Gianni Manuel, uno dei protagonisti di Radio Studio web, tra le prime web radio italiane. In tema di web radio è intervenuta anche la prof e s s o r e s s a F r a

Alcuni momenti del talk

Martedì 15 seduta ordinaria: tra i punti all’ordine del gior no, la situazione organizzativa del nosocomio

Consiglio regionale, si discute sul nuovo ospedale di Lagonegro

POTENZA Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 15 ottobre 2024, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n 4 – Potenza Primo punto all’ordine del giorno, l’elezione di due Consiglieri regionali alla carica di vicepresidente della Commissione regionale dei lucani nel mondo L’aula proseguirà con l’esame dell’atto amministrativo n 16/2024 –Emendamento al Regolamento interno del Consiglio regionale e del Disegno di legge n 10/2024 “Assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026” - D G R n 450 dell’8 agosto 2024 A seguire all’attenzione dell’Assemblea, l’atto amministrativo n 13/2024 “Approvazione Proposta di Assestamento del Bilancio di Previsione Finanziario per il Triennio 2024-2025- 2026 del Consiglio Regionale” - Delibera dell’Ufficio di Presidenza n 24 del 10 settembre 2024 I lavori continueranno con l’esame di sei Disegni di Legge: Disegno di legge n 11/2024 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2023 dell’Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata –EGRIB Controllo ai sensi della L R 11/2006 e ss mm ii ”; Disegno di legge n 12/2024 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2023 dell’Agenzia Regionale per il Lavoro e l’Apprendimento Basilicata (ARLAB) Controllo ai sensi della L R 11/2006 e ss mm ii ”; Disegno di legge n 13/2024 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2023

dell’Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata (ARPAB) Controllo ai sensi della L R 11/2006 e ss.mm.ii.”; Disegno di legge n 14/2024

“Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2023 dell’Ente di gestione del Parco Naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane Controllo ai sensi della L R 11/2006 e ss mm ii ”; Disegno di legge n 16/2024

“Rendiconto generale per

l’esercizio finanziario 2023 del Parco Naturale regionale del Vulture”; Disegno di legge n 17/2024 “Integrazione alla legge regionale 4 agosto 2023, n 28 (Istituzione del Fondo per gli aiuti alle famiglie e alle persone sgomberate a seguito di dichiarata inagibilità dell’unità immobiliare di residenza anagrafica e dimora abituale)” Dopo, l’atto amministrativo n 2/2024 – Sessione Comunitaria del Consiglio regionale ex art 6 della Legge regionale n 31/2009 – Presa d’atto della Relazione annuale 2024 in materia comunitaria - D G R n 379 del 23 maggio 2024, prevista la Discussione sulla realizzazione del nuovo Ospedale Unico per Acuti di Lagonegro e sull’attuale situazione organizzativa della struttura L’Assemblea continuerà con l’analisi delle mozioni

SINDACATI IN CAMPO PER INDIRE IL REFERENDUM

Spese consiglieri, firme contro l’aumento

POTENZA «In assenza di segnali concreti da parte del Consiglio regionale della Basilicata sulla cancellazione delle legge 23 del 2024, con cui il Consiglio ha incrementato di quasi il 30% l’importo erogato annualmente ai gruppi consiliari per le spese di personale portandolo a 75.000 euro per ogni consigliere componente il gruppo, chiediamo che il Consiglio regionale della Basilicata si doti delle consulte e dei regolamenti procedurali necessari per dare avvio alla raccolta firme per abrogare la vergognosa norma che produrrà un aumento certo della spesa annua di quasi mezzo milione di euro». Lo affermano il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega e il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata Angelo Summa «È dal mese di agosto - proseguono - che abbiamo fatto formale richiesta all’ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata di dare corso a quanto previsto dall'articolo 17 dello Statuto regionale rendendo attuativi gli strumenti normativi necessari per poter procedere alla raccolta delle firme».

«Scorie nucleari, continuare a fare attenzione»

POTENZA «Prendiamo atto della risposta dell’Assessore regionale

Laura Mongiello, a seguito della nostra interrogazione, relativa al deposito delle scorie nucleari anche a seguito delle dichiarazioni del Ministro all’ambiente Pichetto Fratin che ha avanzato l’ipotesi di tre siti: a nord, a centro e a sud Non solo ci riteniamo soddisfatti per aver portato il Governo regionale ad esplicitare il no al deposito delle scorie nucleari ma anche per aver

POTENZA «A margine dell’incontro tra Regione, Total ed alcuni sindaci dell’area di Tempa Rossa per scongiurare il licenziamento dei lavoratori della Lucania Servizi, l’Assessore Cupparo ha dichiarato di voler sottoporre a Bardi ed alla Giunta la possibilità di svincolare le società petrolifere dalla realizzazione di progetti no oil al fine di affidare il fondo previsto dagli accordi sulle estrazioni “direttamente alla Regione per bandi che promuovano progetti impren-

allertato l’Assessore Mongiello a seguire, organizzando un gruppo di lavoro, la Valutazione Ambientale Strategica che sarà avviata a breve,

ditoriali locali” Conosciamo, ed in fondo apprezziamo anche, il pragmatismo dell’Assessore che, verificata la difficoltà, io dico la scarsa volontà, da parte delle compagnie di impegnarsi a realizzare investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro che valichino le scadenze e la durata dei giacimenti petroliferi, ritiene di dover disporre direttamente dei fondi previsti a tal proposito negli accordi sottoscritti tra il 2019 ed il 2021 per un utilizzo immediato a favore del-

al fine di strutturare valutazioni tecniche ed amministrative che impediscono che tale scelta ricada sulla Basilicata. C’è tuttavia la necessità di prestare molta attenzione alla vicenda Itrec Rotondella, anche a seguito della inchiesta giudiziaria che farà il suo corso, per evitare che una ormai decennale “storia temporanea” diventi definitiva. C’è da prestare attenzione anche perché l’impatto della cronaca, resa evidente dalla vicenda giudiziaria, eviti anche dan-

le imprese che stanno partecipando ai bandi regionali. In effetti è difficile dargli completamente torto se, per esempio, sono passati ben cinque anni dall’annuncio dell’insediamento di una fabbrica di droni a Stigliano ed ancora ieri, nello stesso incontro, la notizia “bomba” è che il progetto “ha compiuto passi in avanti per superare gli ostacoli burocratici, accelerare la fase di realizzazione del capannone-stabilimento e per avviare le attività di formazione per i lavora-

ni alla preziosa economia legata al turismo del mare. Il Consiglio regionale sarà nuovamente chiamato a discutere grazie ad una mozione deposita dai consiglieri di minoranza e anche alla richiesta che abbiamo avanzato all’assessore Mongiello di riferire in terza commissione consiliare, i contenuti del colloquio, che terrà, come da lei annunciato, a fine ottobre con il capo di gabinetto del Ministro dell’Ambiente». Lo scrive il consigliere Lacorazza

tori da assumere” Dal nostro punto di vista, però, e lo dico sommessamente, se la Giunta decidesse nel senso ipotizzato da Cupparo, si certificherebbe il fallimento di quegli accordi del 2019 e del 2021. Le novità “epocali” di quelle intese erano sostanzialmente due: la devoluzione alla Regione da parte delle due compagnie di 200 milioni di mc. di gas e l’impegno di Total ed Eni a realizzare investimenti per nuovi posti di lavoro in settori no-oil

Piero Lacorazza

G e o I t i n e r a r i o : P r o g e t t i p e r l a B i o d i v e r s i t à

a s s e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e e T r a n s i -

L'impegno della Regione Basilicata per lo sviluppo sostenibile e la tutela del Vulture L’

zione Energetica della Regione Bas i l i c a t a , L a u r a M o n g i e l l o , h a d ic h i a r a t o i n o c c a s i o n e d e l G e o I t i n e r a r i o d i

Rionero in Vulture: «In campo costanti e numerosi progetti di monitoraggio della biodiversità e dello stato di salute degli ecosistemi, al fine di individuare le criticità e adottare le misure correttive necessarie». «La geologia, l'ambiente e la biodiversità sono tre elementi strettamente interconnessi e rappresentano le fondamenta su cui si costruisce lo sviluppo sostenibile di un territorio La Regione Basilicata è fortemente impegnata a promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali e a tutelare la biodiversità, consapevole che questi sono elementi essenziali per garantire la qualità della vita delle future gener a z i o n i » Q u e s t e p a r o l e s o n o s t a t e p r o n u nciate durante l'evento patrocinato dall'ordine d e i G e o l o g i d i B

lendario delle manifestazioni previste per la Settimana della Terra «Il Vulture, con la sua storia geologica millenaria e la sua straordinaria biodiversit à , r a p p r e s e n t a u n p a t r i m o n i o i n e s t imabile non solo per la Basilicata, ma per l'intero Paese Negli ultimi anniha proseguito l’assessore - sono state intraprese una serie di azioni concrete per la tutela della biodiversità e la prevenzione del rischio idrogeologico, con un focus particolare sul complesso vulcanico del Vulture» «Ci sono costanti e numerosi progetti di monitoraggio della biodiversità e dello stato di salute degli ecosistemi, al fine di individuare tempestivamente eventuali criticità e adottare le m i s u r e c o r r e t t i v e n e c e s s a r i e L ’ o b i e t t i v o è quello di valorizzare questo territorio e la Basilicata tutta, non solo come risorsa ambientale, ma anche come attrattore turistico di qua-

L'ALSIA potenzia la lotta alla Cydia funebrana con nuove tecniche di monitoraggio e controllo

Modello innovativo per la difesa del susino

Ct t i v i t à d i v u l g a t i v e

d e l l ’ A L S I A , A g e n z i a L u c a n a d i

S v i l u p p o e I n n o v a z i o n e i n A g r icoltura, per informare gli operatori agricoli sui sistemi di controllo e difesa delle produzioni S otto i riflettori nell’ultima puntata di ALSIA Porte Aperte in Podcast c’è il modello a ritardo variabile per la Cydia funebrana su susino Nota anche com e t i g n o l a d e l l e s u s i n e , l a C y d i a f u n ebrana è un lepidottero che attacca il susin o e o c c a s i o n a l m e n t e a l t r e d r u p a c e e I danni provocati hanno un rilievo economico soprattutto sui frutti già sviluppati e prossimi alla maturazione, che spesso passano inosservati fino alla raccolta Nei nostri ambienti la Cydia funebrana compie tre generazioni all'anno Sverna come larva matura dentro un bozzolo posto nelle screpolature della corteccia o nel terreno e a fine marzo, inizio di aprile si incrisalida Lo sfarfallamento degli adulti avviene nei mesi di aprile - maggio e i voli si p r o t r a g g o n o p e r c i r c a u n m e s e I l m o d e l l o a r i t a r d o variabile che ne simula il ciclo è valido su susino e utilizzabile per le tre generazioni del fitofago Tecnicamente il Modello MRV utilizzato per la difesa ha come input le temperature medie orarie, e c o m e o u t p u t l e p e r c e n t u a l i d i i n d i v i d u i presenti allo stadio di uova, larve, crisalidi e adulti sul totale della generazione, nonché le percentuali cumulative di uova deposte, larve sgusciate, pupe formate e adulti sfarfallati sul totale della generazione La validazione del modello è stata condotta anche in Basilicata sia confrontando i voli rilevati con le trappole a feromoni e i voli simulati dal modello, sia le ovideposizioni in campo, da confrontare c o n l e o v i d e p o s i z i o n i s i m u l a t e d a l m odello. Per realizzare questo ultimo tipo di verifica, onerosa ma molto attendibile, sono stati utilizzati i dati rilevati in appez-

zamenti di susino esenti da trattamenti insetticidi in provincia di Matera e di Potenza Diversi e utili i risvolti pratici di campo, a partire dall’installazione delle t r a p p o l e a f e r o m o n i e d a l l e t e c n i c h e d i confusione e disorientamento Le simulazioni con il modello previsionale, infatti, vengono eseguite generalmente alla fine del mese di marzo con l’obiettivo di verificare la percentuale di impupamento e, nel momento in cui il modello ne indica l’evoluzione fino allo sfarfallamento, vien e c o n s i g l i a t o a l t e c n i c o d i i n s t a l l a r e l e t r a p p o l e a f e r o m o n i , « c e n t r a n d o » c o s ì l'inizio del volo dell’insetto, evitando di conseguenza inutili campionamenti o la perdita dei dati delle prime catture Il vantaggio non è di poco conto se si considera che da un anno all'altro l'inizio del volo può differire anche di una o due settimane Inoltre, l’informazione sull’inizio del volo permette l’install a z i o n e t e m p e s t i v a d e g l i erogatori, contribuendo in modo decisivo al successo della difesa Il modello risulta essenziale poi per il p o s i z i o n a m e n t o o t t i m a l e d e g l i i n t e r v e n t i o v i c i d i e larvicidi A questo scopo

v i e n e f o r n i t a a l t e c n i c o l ' i n f o r m a z i o n e s u l l ' a n d amento dello sviluppo del fitofago, simulato dal modello sulla base dei dati meteorologici della zona interessata In particolare, viene indicato l'inizio dell'ovideposizione e della nascita larvale e la loro evoluzione nel tempo in termini percentuali L'integrazione delle informazioni relative ai rilievi di campo, alle caratteristiche dei prodotti che si intendono applicare, alla pressione del fitofago e alle indicazioni fornite dal modello previsionale permette al tecnico di gestire in maniera ottimale la difesa del susino, favorendo così benefici utili a garantire una migliore raccolta da offrire e commercializzare sul mercato

lità e renderlo sempre più vivibile per la popolazione Un turismo sostenibile, basato sull a v a l o r i z z a z i o n e d e l p a t r i m o n i o n a

e culturale, può rappresentare un volano per lo sviluppo economico delle comunità locali», ha concluso l'assessore Mongiello

Progetto per raccontare la storia degli olivi lucani

Valorizzazione degli

Oliveti Secolari

turali sugli olivi e oliveti secolari della regione Promosso dall'Oprol (Organizzazione Produttori Olivicoli Lucani) e finanziato dal GAL Percorsi tramite il PSR Basilicata 2014-2020, l'iniziativa è supportata da Exo Ricerca per la codifica della biodiversità olivicola Un elemento centrale del progetto è l'introduzione di un'etichetta parlante, che tramite un QR code, permette di tracciare la provenienza del prodotto e di raccontare la storia e le tradizioni legate agli oliveti. Paolo Colonna, Presidente di Oprol, sottolinea che l'etichetta intende valorizzare la storia, i luoghi e le persone che hanno vissuto questi oliveti, promuovendo un turismo accessibile di comunità I comuni di Albano, Campo Maggiore, Sant'Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania e Vietri di Potenza saranno il fulcro di eventi e attività volte a valorizzare il territorio e a diffondere i risultati del progetto tra olivicoltori e consumatori L'obiettivo è trasformare la microfiliera in una filiera economicamente sostenibile, su cui gli agricoltori locali possano investire Colonna evidenzia come l'olivicoltura sia una parte fondamentale dell'economia e dell'agricoltura regionale, rappresentando un patrimonio culturale da valorizzare e un'eccellenza del made in Italy, sia in termini di prodotto che di paesaggio La cooperazione nel settore è cruciale per offrire soluzioni efficaci ai piccoli agricoltori e per favorire la commercializzazione Oprol sta sviluppando progetti di filiera e politica territoriale per impianti di produzione e trasformazione nelle aree strategiche della Basilicata, come il med io B as en to , V en o s a e la co llin a mater an a in ter n a L'importanza del settore per l'economia regionale è chiara, e un Patto Etico-Sociale per l'olivicoltura italiana e della Basilicata mira a unire produttori, frantoiani, trasformatori e industriali per sostenere la filiera olivicolaolearia Questo patto promuove la trasparenza verso i consumatori e incoraggia il consumo consapevole attraverso azioni sinergiche L'iniziativa rappresenta un passo significativo verso una filiera sostenibile e coesa

Tavola Rotonda organizzata presso la sede di Confindustria nell’ambito della Settimana della Protezione Civile

Cultura della Prevenzione: a Potenza il dialogo tra imprese e Protezione Civile

I FRA N CE SCO M E NO NN A

La prevenzione, la sicurez-

za e il miglioramento del-

la qualità sul posto di la-

voro La prevenzione dei rischi catastrofali, legati all’ambiente e

a i s i n i s t r i i n g e n e r a l e T e m i r i -

c o r r e n t i n e l l ’ a g e n d a o d i e r n a e

p u r t r o p p o t r a g i c a m e n t e a t t u a l i

Argomenti al centro del convegno svoltosi ieri pomeriggio nella sede di Confindustria a Potenza, in via Di Giura nel corso dell a t a v o l a r o t o n d a d e n o m i n a t a “Cultura della prevenzione e ges t i o n e d e l l e e m e r g e n z e p e r g a -

r a n t i r e l a b u s i n e s s c o n t i n u i t y ” , promossa di concerto con la Pro-

tezione Civile nell’ambito della settimana della sicurezza del me-

desimo organismo

P r e s e n t i l ’ A s s e s s o r e a l l e I n f r a -

strutture della Regione Basilica-

ta, Pasquale Pepe, il Presidente

di Confindustria Basilicata, Mi-

c h e l e S o m m a c h e h a f a t t o g l i onori di casa, Margherita Perret-

ti, Presidente del Comitato Pic-

cola Industria Confindustria Ba-

s i l i c a t a , G i a n n i D i B e l l o , D i r igente Ufficio Protezione Civile

Confindustria Basilicata, Walter

R a s s i n a , D i r i g e n t e U f f i c i o P r o -

tezione Civile Basilicata, Bene-

detta Raggi, Funzionario Ufficio

R e g i o n e B a s i l i c a t a P r o t e z i o n e

C i v i l e , G u i d o L o p e r t e , F u n z i o -

nario Regione Basilicata Prote-

z i o n e C i v i l e , A n t o n i o T a d d e i ,

C o n s i g l i e r e C o m i t a t o P i c c o l a e

M e d i a I n d u s t r i a C o n f i n d u s t r i a

Basilicata

U n t a v o l o a p i ù v o c i t e s o a d i -

scutere il tema della sicurezza sui

posti di lavoro e per garantire ai

lavoratori validi sussidi, come ad

esempio polizze assicurative ca-

paci di dare agli stessi maggiore

sicurezza in ambito assistenziale, lavorativo e professionale Te-

mi cardini, visti i numerosi inci-

denti sul posto di lavoro che continuano a turbare le coscienze dei

cittadini nel segno tangibile del

deciso miglioramento struttura-

« S e r v e u n p i a n o i n d u s t r i a l e s e

le del sistema occupazionale Pa-

s q u a l e P e p e , A s s e s s o r e a l l e I n -

frastrutture della Regione Basi-

licata ha sottolineato; «Nella set-

t i m a n a d e l l a P r o t e z i o n e C i v i l e

siamo a tenere questo convegno

con gli industriali della Regione

Basilicata a parlare di sicurezza sui luoghi di lavoro Un momento di civiltà di quello che è la ca-

tena dei nostri imprenditori che

s o n o p e r s o n e p e r b e n e e s a n n o

che per essere competitivi devo-

no garantire la salubrità dei luo-

ghi di lavoro»

M a r g h e r i t a P e r r e t t i , a n o m e d i

Confindustria Basilicata ha sottolineato: «Questa è la settimana della Protezione Civile, abbiamo

u n p r o to co llo co n g iu n to Es is te un protocollo congiunto e abbiamo ritenuto importante organiz-

z a r e u n m o m e n t o d i s e n s i b i l i z -

z a z i o n e s u l l a c u l t u r a d e l l a p r evenzione, in attesa che venga ap-

provato il decreto in merito alla sicurezza delle imprese sui rischi catastrofali, con quest’obbligo le

Elly Schlein a Potenza: focus su sanità e lavoro

a r a g g i u n t o P o t e n z a d o p o a v e r l asciato Mormando, in Calabria, è stata salutata dai vertici del Partito Democratico e di Basilicata Casa Comune, nel bel mezzo tanti abbracci con simpatizzanti e

aderenti ai due partiti in un locale di Poten-

za La segretaria del Partito Democratico Ely Schlein è giunta nel capoluogo ieri sera dopo

aver compiuto diverse tappe A darle il benvenuto il segretario regionale Giovanni Lettieri, i consiglieri regionali del Pd, Piero Mar-

rese e Roberto Cifarelli, il consigliere region a l e d i B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e , A n g e l o

Chiorazzo, il Sindaco di Potenza, Vincenzo T e l e s c a e i s e g r e t a r i c o n f e d e r a l i d i C G I L ,

CISL e UIL, Fernando Mega Vincenzo Ca-

vallo e Vincenzo Tortorelli Nel bel mezzo i temi dell’agenda politica, dai programmi industriali alla sanità, alla governance e al ter-

ritorio Temi caldi e scottanti, quelli illustrati da El-

ly Schlein che ha rimarcato: «Ritorno in Basilicata, per stare insieme alla comunità democratica, per stare insieme, per tornare a in-

sistere sulle priorità del paese I tagli di que-

sta destra, sono troppe persone che non rie-

scono a curarsi in Basilicata, quattro milioni di persone continuano a vivere in queste condizioni Continuano ad insistere sulla sanità pubblica, la scuola, sul lavoro dignitoso, sui salari, sulle politiche che mancano in questo governo, sui diritti»

La segretaria nazionale del Pd lancia il grido

d’allarme per le industrie e le imprese in Italia e lo fa a muso duro: «Ho partecipato all’audizione in parlamento Ho ascoltato l’Ad

di Stellantis, Tavares, ci aspe

scritto

aziende dovrebbero assicurarsi, bisogna sviluppare la cultura dell a p r e v e n z i o n e L e p i c c o l e i mp r e s e s o n o p a r t e i n t e g r a n t e d e l territorio e costituiscono una parte importante del territorio con i r i s c h i d a c o m b a t t e r e e d e b e l l are» Gianni Di Bello Dirigente Ufficio Protezione Civile ha detto la sua sul tema dibattuto ieri: «È un e v e n t o c h e r i e n t r a n e l l ’ a m b i t o della settimana della protezione civile Affronteremo i temi catastrofici che si verificano in particolare da una settimana. Da alc u n i g i o r n i s o p r a t t u t t o n e l s e ttentrione assistiamo a temporali, nubifragi, alluvioni, al

elle problematiche ambientali S o n o t e m i c h e n o n p o s s o n o e ssere combatt

a dare il proprio contributo con soluzioni efficaci ed idonee»

luppo per dare un futuro alla gigafactory su c u i c o m p r e n s i b i l m e n t e c ’ è s t a t o u n o s t o p Non devono essere i lavoratori e le lavoratrici a pagare sempre un conto salato Il governo deve uscire dalla sua demagogia, dalla prop a g a n d a , s e r v e u n a p o l i t i c a i n d u s t r i a l e c h e accompa

D
Alcuni momenti della Tavola Rotonda (foto Mattiacci)

L’INTERVISTA Il Presidente del Consiglio regionale analizza il sistema sanitario lucano a 360 gradi: «Il tema per me ed per il mio partito è prioritario»

Pittella: «Rafforzare il 118 e promuovere

la concertazione per una sanità efficace»

L’ o rg a n i z z a z i o n e e l ’ i n t e -

g r a z i o n e t r a c e n t ro e p e -

r i f e r i a è i n d i s p e n s a b i l e

E d è q u e s t o c h e o g g i è

l ’ e s t re m o p u n t o d i d e b olezza, ossia l’idea che ogni azienda possa svolgere un

p i c c o l o r u o l o p ro g r a m -

m a t o r i o a s é , s e n z a c o n -

c e r t a z i o n e E p o i c ’ è u n tema di managerialità che

problematiche sanitarie regionali, ci offre una pano-

r a m i c a a p p r o f o n d i t a s u i

punti di forza e debolezza del sistema sanitario luca-

no. P r e s i d e n t e , n e i g i o r n i

scorsi ha più volte sollevato la sua attenzione sul

t e m a d e l l a s a n i t à i n b asilicata, quali sono e se ci sono, secondo lei, i punti di forza e i punti di debolezza del sistema sanitario lucano?

« P u ò s e m b r a re p a r a d o s -

s a l e m a i l S i s t e m a s a n i t a -

r i o re g i o n a l e h a c o m e

p u n t o d i f o r z a p ro p r i o l a

d i s o m o g e n e i t à t e r r i t o r i a-

l e , a p a t t o c h e g l i o s p e d a -

l i c e n t r a l i , o s s i a M a t e r a e Potenza, diano valore alle

p re s t a z i o n i d i m e d i o - a l t a intensità e le strutture territoriali abbiano una mis-

s i o n s p e c ifica e lavo-

r i n o s u l l e c u re p reventive e di

p o s t - a c u -

z i e I n o lt re , b i s og n e re b b e

r i d a re v i -

g o re a c i ò

c h e i n p a s -

s a t o h a

f u n z i o n a t o e d o g g i r i -

s u l t a c a -

re n t e , o s -

d e v e i n t e r v e n i re s u l l a t enuta delle professionalità

Quando un medico è pros-

s i m o a l l a p e n s i o n e i l m a -

n a g e m e n t n e è a c o n o -

s c e n z a M i c h i e d o p e rc h é n o n s i d i a s e g u i t o a g l i a t -

t i a t e m p o d e b i t o P e n s o

a d e s e m p i o a l l a c h i r u rg i a g e n e r a l e d i L a g o n e g ro , o a l p o s t o l a s c i a t o v a c a n t e i n c a rd i o c h i r u rg i a d a L uz i a l S a n C a r l o E c c o , m e n t re M a t e r a , i l C ro b e l ’

A s p d a n n o c h i a r i s e g n i

d i m i g l i o r a m e n t o d e l l e

p e r f o r m a n c e , l a s i t u a z i on e d e l S a n C a r l o è i n a c -

c e t t a b i l e »

U n d a t o c h e c o l p i s c e

s e m p r e è q u e l l o s u ll’emigrazione sanitaria e

s u l s a l d o n e g a t i v o t r a

e m i g r a z i o n e e d i m m igrazione sanitaria. Sono sempre di più, cioè, i lu-

«Il Sistema sanitario regionale ha come punto di forza proprio la disomogeneità territoriale, a patto che gli ospedali centrali, ossia Matera e Potenza, diano valore alle prestazioni di medio-alta intensità e le strutture territoriali lavorino sulle cure preventive e di post-acuzie»

s i a l a re t e d e l 11 8 c o n

l ’ e l i s o c c o r s o e l e a c u z i e

c a n i c h e scelgono

d i c u r a r s i

f u o r i r egione.

Q u a l i l e c a u s e e q u a l i i possibili rimedi per q u e s t a s ituazione?

« P e n s o i n t u t t a o n està che una

p a r t e d i e m i g r a z i o -

n e c i s a r à s e m p re e d o b -

b i a m o i n t e r ro g a rc i s u l l a

risposta che ci tocca dare

S e n z a d u b b i o b i s o g n a l a -

v o r a re s u g l i a c c o rd i d i frontiera con le regioni li-

m i t ro f e ; e p o i i n t e r v e n i re

s u l p e r s o n a l e s a n i t a r i o ,

m e t t e n d o i n c a m p o d a u n

l a t o u n ’ o p e r a z i o n e d i i ng a g g i o d i a l c u n i p ro f e s -

s i o n i s t i e d a l l ’ a l t ro d i

m a r k e t i n g s u q u e l l i b r a v i c h e a b b i a m o g i à i n c a s a , p e rc h è p o s s a n o c re s c e re a n c h e a t t r a v e r s o l a f a c o ltà di medicina, senza pensare ad importare qualcuno solo per fargli fare car-

r i e r a »

L ’ e m e r g e n z a C o v i d h a fatto emergere in tutta la sua pienezza la difficoltà

n e l r e p e r i r e m e d i c i . I l

n u m e r o c h i u s o è s t a t o e v i d e n t e m e n t e t r o p p o stretto in passato. Tutto ciò fa si che i medici oggi siano pochi e, quindi, abbiano una grande possibilità di scelta tra le va-

rie opzioni lavorative che

g l i v e n g o n o o f f e r t e . G l i

o s p e d a l i l u c a n i c o n t i -

n u a n o a r e g i s t r a r e u n a

f u g a d i m e d i c i e u n a

s c a r s a a t t r a t t i v i t à p e r i medici che, spesso, sembrano vivere il passaggio

n e i n o s t r i n o s o c o m i c ome una tappa intermedia

q u a s i f o r z a -

t a . C o n d i v ide questa no-

s t r a s e n s azione e, se si, come è possi-

b i l e a u m e ntare l’attrat-

t i v i t à d e l l e

n o s t r e s t r u tt u r e o s p e d aliere?

« P u n t o p r i -

m o : i m e d i c i , poi arriviamo

«Il Covid ha concesso maggiori spazi di manovra sul reclutamento del personale e sull’organizzazione, ma nulla ho visto, se non il gettonamento di medici che non hanno nessun legame con il paziente ed il territorio»

a l C o v i d G u a rd i , a i p rofessionisti vanno offerte le condizioni di agibilità, viv i b i l i t à , i n c e n t i v a z i o n e

e c o n o m i c a e d o t a z i o n e d i strumentazione tecnologic a e d i p e r s o n a l e U n m edico, come gli altri operatori, va coccolato, mettendolo nelle condizioni di lavo r a re in m a n ier a o ttim al e L e p a re c h e u n m e d i c o c h e h a u n a re s p o n s a b i l i t à d i p a r t i m e n t a l e s i a s o l o a l a v o r are , s e nz a u n a l t ro c h e l o a i u t i ? P o i i l C o v i d Quello è s t a t o u n c a p i t o l o a s é , r ispetto al q u a l e r i c o rd er à l e m i e p ro t e s t e p e rc h é , a d

u a f u n z i o n e a z i e n d a l e d i e ro g a z i o n e d e l l e p res t a z i o n i d i m e d i o - a l t a i ntensità

S i p a r l a m o l t o d i s u s s idarietà e di concorrenza

t r a p u b b l i c o e p r i v a t o con un servizio sanitario che sia universale e gratuito ma si poggi non più soltanto sulla gamba del

p u b b l i c o m a a n c h e s u

q u e l l a d e l p r i v a t o c o n -

v e n z i o n a t o . È o p p o r t uno dare una accelerazione in Basilicata anche su questo tema?

«Assolutamente si Credo

s i a i n e v i t a -

b i l e e d i n d is p e n s a b i l e

L e p re s t a -

z i o n i e ro g a -

t e d a l p r i v a -

t o c o s t a n o

a l p u b b l i c o

l a m e t à d i

q u a n t o c o -

s t e re b b e ro

f a re d e g l i e s e m p i I l p r i -

v a t o c o n v e n z i o n a t o t r a

l ’ a l t ro a b b a t t e re b b e l e l i -

s t a d i a t t e s a e d i c o s t i »

I l s o r v e g l i a t o s p e c i a l e sembra essere l’Ospedale San Carlo L’Ospedale di Potenza è il princi-

p a l e n o s o c o m i o l u c a n o , il suo management è sotto osservazione dall’isti-

t u t o S a n t ’ A n n a p e r v e -

«Bisognerebbe predisporre un’intesa attraverso la quale il privato accreditato convenzionato eroghi servizi in maniera complementare al pubblico e non sostitutiva»

a l S S N ( s e rvizio sanitario nazionale)

B i s o g n e re b b e p re d i s p o rre u n ’ i n t e s a a t t r a v e r s o l a

q u a l e i l p r i v a t o a c c re d itato convenzionato eroghi

s e r v i z i i n m a n i e r a c o m -

p l e m e n t a re a l p u b b l i c o e

n o n s o s t i t u t i v a P e n s o a lla diagnostica strumenta-

l e , a l l e v i s i t e s p e c i a l i s t iche o alla dialisi, solo per

r i f i c a r e i m o t i v i d e l d isavanzo di gestione Rit i e n e c i siano d e l l e r esponsabilità dell’attuale Direttore Generale o sono colpe

c h e s i ereditano dal passato?

« Q u a l e p a s s a t o ? I p re c e -

d e n t i m a n a g e r h a n n o t u t -

t i l a s c i a t o i c o n t i i n o rd in e e r i d o t t o l ’ e m i g r a z i o -

n e s a n i t a r i a C o n i l d i re ttore Maglietta ad esempio

s i e r a a r r i v a t i a m e n o 2 5 milioni di euro di emigrazione, oggi siamo oltre 50 La valutazione dell’Istitu-

t o S a n t ’ A n n a è c h i a r a : due dei nove obiettivi non

s o n o s t a t i r a g g i u n t i e l a legge è altrettanto chiara,

p e rc h é i n a s s e n z a d i m o -

t i v a z i o n i v a l i d e , s i o p e r a l a d e c a d

n z a d e l d i re t t ore g e n e r a l e E n o n s i u s i i l c o v i d c o m e g i u s t i f i c az i o n e d e l c ro l l o I l p ro -

b l e m a d e l S a n C a r l o n o n è s o l o e c o n o m i c o , m a p i ù c o m p l e s s i v a m e n t e o rg an i z z a t i v o , d i a t t r a t t i v i t à e dunque di produzione, cos a c h e d o v re b b e f a re p e r precipuo compito Le faccio un altro esempio di di-

s o rd i n e e d i m a n c a n z a d i

d i a l o g o i s t i t u z i o n a l e , p olitic o e in te r- a z ie n d a le : il San Carlo ha proposto un progetto pubblico-privato

d i p o t e n z i a m e n t o d e l l a sua radioterapia senza te-

n e r c o n t o n è d e l p i a n o

p re v i s t o d a l l a s t e s s a R eg i o n e s u l l a re t e r a d i o t e -

r a p i c a , n è d e l l a e s i s t e n z a

d i u n a s t r u t t u r a c o m p l e ssa inter-aziendale propria

d e l C ro b , c h e c re d o n e mmeno sia stata interpella-

t a A l d i l à d e l l a e v e n t u a -

l e b o n t à d e l p ro g e t t o , r i -

t e n g o c h e l a p ro g r a m m a -

z i o n e m e r i t i s e m p re u n a

discussione con chi è tito-

l a t o a f a r l a E c c o q u a n d o

c i s o n o t a l i d a t i d i n e g atività bisogna sapersi fer-

m a re e re s p o n s a b i l m e n t e

c e d e re i l p a s s o , a l t r i m e n -

t i s i p e rd e d i c re d i b i l i t à »

L a t e c n o l o g i a h a f a t t o passi da gigante nella telemedicina, nell’intelli-

g e n z a a r t i f i -

c i a l e a p p l i -

c a t a a l l e c u -

r e , n e l l ’ a s s istenza domi-

c i l i a r e c h e

p u ò r i g u a r -

d a r e a n c h e

l e p e r s o n e anziane o af-

f l i t t e d a p a -

t o l o g i e c r o -

mente la legge 2/2017 con u n p ro g e t t o o rg a n i c o d i riorganizzazione della ret e o s p e d a l i e r a ; p o t e n z i are i l 11 8 c o n m e d i c o a bordo, rivedendo parzialm e n t e i l r a p p o r t o c h e l a R e g i o n e

«I precedenti manager del San Carlo hanno tutti lasciato i conti in ordine e ridotto l’emigrazione sanitaria. Con il direttore Maglietta ad esempio si era arrivati a meno 25 milioni di euro di emigrazione, oggi siamo oltre 50»

n i c h e I l PNRR ha messo tante ri-

s o r s e p e r l a m o d e r n i z -

z a z i o n e d e l l e a p p a r e c -

c h i a t u r e e p e r l ’ i n f r astrutturazione. Sono sta-

t e s p e s e b e n e i n B a s i l icata?

« R e g i s t r i a m o r i t a rd i s i -

g n i f i c a t i v i s u q u e s t o v e r-

s a n t e C a p i s c o l a c o m -

p l e s s i t à e c re d o c h e d o -

v re m m o d a re u n a m a n o

a l l ’ a s s e s s o re L a t ro n i c o

p e r a c c e l e r a re l e p ro c e -

d u re » Lei cosa ritiene si debba fare in definitiva per la sanità lucana?

« S u p e r a re i m m e d i a t a -

Questi

Fp Cgil: «La sentenza fa luce sulla vicenda giudiziaria, ma restano le criticità di gestione del personale»

«Padri Trinitari di Venosa, Regione convochi tavolo»

VENOSA «La sentenza del Tribunale di Potenza, che ha deciso il non luogo a procedere nei confronti di nove dipendenti dell’istituto Padri Trinitari di Venosa, accusati di presunti maltrattamenti agli ospiti, certamente fa luce su una vicenda giudiziaria che è pesata non solo sui lavoratori coinvolti, ma anche sugli utenti e sulle loro famiglie, e non meno su tutti i dipendenti anche per il clima di sospetto nei confronti del loro operato, ponendo al contempo una serie di interrogativi sulla gestione della struttura, che offre un servizio indispensabile per il territorio lucano

Più volte come Fp Cgil abbiamo evidenziato pubblicamente alcune criticità presenti all’interno dell’istituto dal punto di vista di gestione del personale, culminata nel licenziamento - secondo noi illegittimo - di un centralinista di 61 anni con disabilità motoria La punta di un iceberg, più o meno sommerso, di una sorta di sistema ormai radicato nell’istituto, che rischia di rendere fortemente vulnerabili e spaventati i lavoratori, in quanto continuano a susseguirsi ad un ritmo impressionante conte-

stazioni disciplinari, con conseguenti provvedimenti sanzionatori, licenziamenti, ma anche dimissioni volontarie nel numero di diverse decine, fortemente sproporzionato rispetto alle unità lavorative Una situazione insostenibile per i dipendenti tutti, a causa del potenziale forte stress cui sono sottoposti da tempo e che potrebbe esporli alla sindrome del bur-

nout Interventi amministrativi gestionali evidentemente non in linea con un contesto da cui, anche alla luce della recente sentenza che scagiona al momento il personale dell’istituto, cade l'aurea negativa cui le accuse di maltrattamenti l'avevano avvolta Per questi motivi riteniamo sia necessario un cambio di rotta sia per tutelare il benessere di quan-

ti lavorano presso i Padri Trinitari, che per la qualità di assistenza e cura nei confronti di utenti estremamente fragili e vulnerabili che ne potrebbe derivare A tutela dei diritti e del benessere dei lavoratori e, di riflesso, dell'assistenza prestata a utenti fragili, che hanno il diritto alle migliori cure riabilitative in un ambiente sereno e accogliente, chiediamo che

la Regione Basilicata convochi un tavolo specifico sull'Istituto Padri Trinitari, con la presenza dell'azienda sanitaria di Potenza»

Lavoratori Aias, appello per gli stipendi

POTENZA Prosegue con appelli sempre più accorati la mobilitazione dei lavoratori dell’Aias di Potenza indietro con il pagamento delle mensilità. Dopo numerose manifestazioni di protesta, incontri e interlocuzioni presso la Prefettura, ad oggi nulla è servito per trovare una risoluzione definitiva all’atavica questione del mancato riconoscimento ai lavoratori delle retribuzioni dovute in tempi certi e contrattualmente previsti I dipendenti Aias di Potenza, infatti, per la mensilità di agosto 2024 hanno ricevuto solo un 25%, somma unilateralmente decisa dall’Aias e mai concordata con le organizzazioni sindacali, nonché non accettabile dagli

stessi lavoratori, e ancora attendo la retribuzione di settembre 2024 Le Organizzazioni Sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, dichiarano che nonostante l’ Asp di Potenza abbia provveduto in tempi certi alla erogazione delle spettanze inerenti alle fatture Aias di Potenza comprensive del contribto trasporti (annualità 2023 D D G 20024/00706 del 02 /08/2024), l’Azienda non ha rispettato gli impegni presi in sede prefettizia, contrariamente a quanto fatto dall’ Aias di Melfi-Matera È il caso di ricordare che l’Aias di Potenza aveva dichiarato che il pagamento delle spettanze relative al centro diurno Il Fiore avrebbe permesso all’Aias di sanare i ritardi

maturati, ma ciò non è avvenuto. Tale situazione non è più tollerabile da parte dei lavoratori che quotidianamente sono impegnati in attività di assistenza e riabilitazione ed ai quali viene negato l’elementare diritto di percepire il proprio salario, con la doppia beffa di dover anticipare di tasca propria le spese relative al carburante I sindacati chiedono di adottare sin nell’ immediato ogni provvedimento risolutivo per il ripristino del diritto alla retribuzione dei dipendenti Aias di Potenza e ribadiscono che in assenza di ulteriori riscontri si riservano di mettere in atto ogni azione riterranno utile alla tutela dei diritti lesi dei lavoratori Aias.

«Investire nel welfare produttivo con uno sguardo

POTENZA «Il contributo pubblico serva a ridurre le rette a carico delle famiglie. Accogliamo positivamente la notizia della firma da parte del Presidente Bardi, dell’Assessore Latronico e del Dg Friolo delle convenzioni per 36 posti in totale (quindi solo una parte dei posti disponibili) con le RSA di “Villa Anna” e “Centro Geriatrico” a Matera. E’ però arrivato il momento di mettere in campo un ampio progetto di integrazione sociale degli anziani delle nostre comunità, finanziando progetti speciali che coinvolgano gli stakeholder del settore, i giovani, utilizzando il patrimonio pubblico abbandonato e facendo nascere nuove imprese» Lo scrive Luca Braia, Italia Viva, già Consigliere Regionale. «Avevamo ragione noi. Dopo oltre due anni di battaglie in consiglio regionale e nelle commissioni bilancio e sanità, finalmente con questa firma si intravede la luce. Per andare oltre

ora vanno incrementati gli investimenti per aumentare i posti in convenzione nelle RSA di Basilicata, per sostenere le famiglie in difficoltà nella gestione del carico familiare con tariffe da far diventare sostenibili Tariffe che oggi superano 2.200 euro al mese, stabilizzando il personale che vi opera per dare continuità e serenità. Comunque tutto questo non può certo bastare

Con una popolazione over 65 in Basilicata che supera le 133 700

unità, pari al 24 8% (nel 2003 era 18.6%) su un totale di residenti pari a 537.577, è obbligatorio avere una visione diversa nei confronti della popolazione anziana dei nostri paesi Se integrati e coinvolti possono ancora dare tanto alle nostre comunità: le RSA di qualità sono certamente una risposta ma non certo l’unica soluzione. Di fronte a all’andamento demografico e alle sfide, la prospettiva non può che essere il cosiddetto invecchiamento attivo Offrire alla Basilicata, quindi, politiche capaci di riconciliare le trasformazioni demografiche in corso con la tenuta complessiva del sistema, valorizzando quanto più possibile il contributo positivo che le persone più anziane possono offrire alla società e all’economia. Invecchiare in modo attivo e sano significa invecchiare in buona salute, continuando a operare quali membri a pieno titolo della società, sentendosi più realizzati nel

proprio lavoro e negli impegni sociali, più indipendenti nella propria vita quotidiana e più impegnati come cittadini. Idealmente, l’adozione di tale approccio dovrebbe dunque consentire di ottenere un doppio risultato: aumentare il benessere delle persone anziane ancorandole maggiormente e più attivamente al proprio contesto di riferimento, contribuendo così alla sostenibilità complessiva del sistema e facendo coincidere i vantaggi a livello individuale con le esternalità positive per la società a partire da un inferiore costo sanitario a carico della pubblica amministrazione. Siamo all’inizio di questa legislatura regionale: nel futuro piano sanitario bisogna certamente trovare spazi e risposte adeguate di tipo socio assistenziale, oltre che di cura, per una fetta di popolazione sempre più ampia che ha il diritto di vivere il proprio tempo in maniera attiva ed inclusiva»

Luca Braia

L’Asp Basilicata ha potenziato l’offerta a sud del potentino pure a vantaggio dell'utenza

Poliambulatorio di Lagonegro

a p e r t o i l s e r v i z i o d i o r t o t t i c a

LAGONEGRO Si potenziano i servizi presso il Poliambulatorio di Lagonegro La Asp Basilicata ha infatti avviato l’ambulatorio di ortottica presso cui poter effettuare prestazioni mediche utili a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie a carico dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e quindi eventuali alterazioni a carico dei muscoli oculari, deficit dei nervi che comandano tali muscoli, nonché tutte le alterazioni che ne derivano e che si presentano come visione doppia, confusione, strabismo, paralisi oculari Dalla visita, sia per bambini che per adulti, scaturisce successivamente il trattamento terapeutico adatto ad arginare o eliminare il disturbo riscontrato La visita ortottica consente anche di monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia già diagnosticata in precedenza Nello specifico, gli esami prenotabili oltre alla visita ortottica, sono il Campo Visivo (che permette di indagare l’origine di eventuali alterazioni anche di origine neurologica) e la Pachimetria che misura lo spessore della cornea definendo l’affidabilità della misurazione della pressione oculare L’ambulatorio di ortottica è attivo il martedì sia di mattina che di pomeriggio Entusiasta il Sindaco di Lagonegro Salvatore Falabella che accoglie con soddisfazione l’avvio di queste prestazioni di ortottica e che per questo potenziamento ringrazia l'Assessore Regionale alla Sanità ed il Direttore

Generale dell'Asp per aver promosso l'attivazione dell’ambulatorio, “un tassello che si aggiunge all'offerta sanitaria che l'ASP di Potenza svolge nella nostra città. È un risultato che va nella direzione del potenziamento della sanità territoriale e che, nello specifico, punta alla prevenzione e alla diagnosi di disturbi visivi” Per il Direttore del Distretto di Lauria Alberto Dattola, “la direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza di-

mostra grande attenzione alle politiche di implementazione delle attività sanitarie del Distretto della Salute di Lauria in cui è ricompreso anche il poliambulatorio di Lagonegro Questo è un territorio che ha subito molto il concetto di periferia ma, con l’attenzione posta, può recuperare in tal senso ma anche assurgere a polo attrattivo essendo limitrofo a regioni ad alta densità demografica come l’area sud della provincia di Salerno e quella nord della provincia di Cosenza. Con l’implementazione dei servizi parte quindi la sfida ad invertire il fenomeno della migrazione sanitaria che potrebbe così diventare positiva e passare da ‘out’ a ‘in’, proponendo servizi meno decentrati anche all’utenza esterna alla Basilicata”

DEDICATA AI PAZIENTI SOTTOPOSTI A RADIOTERAPIA

Navetta Asm per il Crob Tutte le informazioni

RIONERO IN VULTURE I pazienti residenti nel comprensorio dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera che effettuano la radioterapia presso il Crob di Rionero in Vulture possono usufruire gratuitamente del Servizio Navetta messo a disposizione dall’ASM. Confermata la prosecuzione del termine contrattuale con la ditta Petruzzi, pertanto il servizio di navetta non è mai stato sospeso. Il transfer è riservato solo ai pazienti sottoposti a radioterapia Per l’utilizzo del servizio navetta è sufficiente telefonare all’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Asm (0835/253645) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. Il servizio copre tutta la fascia jonica metapontina e su richiesta effettua le fermate a Miglionico, Pomarico, Ferrandina Scalo, Grottole, Salandra Scalo, Grassano e Tricarico Scalo. La partenza da Policoro e da Metaponto viene attivata solo su richiesta dei pazienti Rimane comunque sempre attiva la navetta in partenza da Matera.

L’AZIENDA OSPEDALIERA PARTECIPERÀ ALLE INIZIATIVE DELLA SIMEUP PER LA GIORNATA DI DOMANI

Primo soccorso pediatrico, c’è anche l’Aor

POTENZA Come ogni

anno, l’Aor San Carlo partecipa alle iniziative organizzate dalla Simeup (Società italiana di urgenza ed emergenza pediatrica) in occasione della Giornata nazionale

“Una manovra per la vita”, in programma domani. «Impariamo a salvare un bambino” è lo slogan della manifestazione volta alla prevenzione di una delle più frequenti cause di morte

per incidente in età pediatrica: il soffocamento per inalazione di corpo estraneo. «In una situazione di emergenza, ogni secondo è prezioso. Per questo motivo, l’Aor San Carlo sostiene con i suoi medici la campagna di prevenzione dedicata all’insegnamento delle manovre di primo soccorso pediatrico» Lo dichiara il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, Giu-

seppe Spera, mettendo in evidenza che «offrire gli strumenti per affrontare con sicurezza la procedura per la disostruzione da corpo estraneo e per la rianimazione significa dare la possibilità a chiunque di salvare una vita a un bambino» L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Gli istruttori del Centro di riferimento regionale Pblsd (Pediatric basic life support defibrillator) ter-

Ottobre Rosa, l’Aor San Carlo aderisce al mese della

POTENZA Si rinnova l’appuntamento con il mese dedicato alla salute delle donne e, come di consueto, l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza aderisce all’“Ottobre Rosa” con una serie di iniziative dedicate a informare e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione «La nostra Azienda - dichiara il Direttore Generale dell’Aor, Giuseppe Spera - fa parte della rete nazionale degli ospedali che hanno ricevuto i tre Bollini Rosa, assegnati dalla Fondazione Onda, come riconoscimento per i

servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, ed è sempre più impegnata a promuovere campagne di sensibilizzazione per la cura dei tumori ginecologici e mammari. Grazie al prezioso contributo di tante associazioni, siamo riusciti a mettere a disposizione le competenze professionali e l’esperienza dei nostri specialisti, che ringrazio per l’adesione volontaria ed entusiastica». Il calendario degli appuntamenti: sabato 12 ottobre 20 visite senologiche gratuite per le

donne dai 18 ai 44 anni presso l’ambulatorio di Chirurgia Senologica, padiglione B, piano 0 dell’Ospedale San Carlo di Potenza, in collaborazione con le associazioni Cittadinanza Attiva e Viveredonna. Domenica 13 ottobre: “Passeggiata rosa” a Lagonegro, in collaborazione con Viveredonna Partenza alle ore 11:00 da Palazzo di Città per la stazione. Venerdì 18 ottobre: in occasione della “Giornata Mondiale della Menopausa”, 10 consulenze ginecologiche, dalle ore 8:00 alle ore 12:30, presso l’ambulatorio gi-

ranno dei mini corsi teorico-pratici su manichini in cui mostreranno i gesti da compiere in caso di otturazione delle vie aeree e la giusta pressione da esercitare per la manovra cardio-polmonare in base all’età dei bambini. L’appuntamento è per domani, domenica 13 ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 19:30, presso il centro commerciale Polo acquisti Lucania di Tito.

necologico situato nel padiglione F1, in collaborazione con Fondazione Onda Per prenotarsi contattare il numero 0971613588 nei giorni 14 e 15 ottobre, dalle ore 12:30 alle 14:00. La prenotazione è obbligatoria. Sabato 19 ottobre: “Sport e salute”, passeggiata ad Anzi, in collaborazione con Viveredonna Martedì 22 e venerdì 25 ottobre: 24 visite ginecologiche ed ecografie (12 per ogni giornata), dalle ore 8:00 alle ore 12:30, presso l’ambulatorio ginecologico situato nel padiglione F1

«Collaborazione e rispetto: Potenza avanza verso un futuro sostenibile»

L’assessore all’Ambiente

d e l C o m u n e d i P o t e n -

za, Michele Beneventi,

e s p r i m e “ g r a n d e s o d d i s f a z i o n e

per l’esito positivo dell’iniziati-

va ‘Rispettiamo l’ordinanza co-

munale’ , avviata il mes e s cors o

n e l l e c o n t r a d e ‘ P o t e n z a E s t ’ e

‘Potenza Ovest’ Questo proget-

to è stato concepito come un pas-

so fondamentale verso il rispetto

dei cosiddetti ‘frontisti’ e la va-

lorizzazione degli spazi verdi che

ci circondano

«La buona riuscita dell'iniziativa

– p r o s e g u e B e n e v e n t i – è i l r i -

s u l t a t o d i u n a f a t t i v a c o l l a b o r azione tra diverse figure chiave sul territorio Un ruolo fondamenta-

le è stato giocato dal consigliere

comunale Donato Bonomo, rappresentante del gruppo consiliare

Potenza Prima, il quale ha mobi-

litato la sua comunità di ‘Poten-

za Ovest’ , aiutando a sensibilizz a r e i c i t t a d i n i s u l l ’ i m p o r t a n z a

d e l r i s p e t t o p e r i l v e r d e e d e l l e

norme comunali»

In questo contesto, le associazioni ‘Noidipotenzaest’, guidata dal presidente Gianluca Pace, e ‘Poggio d’Oro’, guidata dal presiden-

te Angelo Morlino, hanno dimo-

strato un impegno straordinario

Le due associazioni hanno svol-

t o u n l a v o r o p r e z i o s o , s i a n e l

c o i n v o l g e r e i c i t t a d i n i , s i a n e l

p r o m u o v e r e a t t i v i t à p r a t i c h e e formative sul tema della cura del verde. Le loro azioni hanno por-

t a t o a m o m e n t i d i c o n f r o n t o e

sensibilizzazione che si sono ri-

v e l a t i f o n d a m e n t a l i p e r i l s u c -

cesso dell’iniziativa

Il Green Game, progett o d i d a t t i c o i t i n e r a n t e che porta nelle scuole superiori un percorso educativo, dedicato alla sostenibilità, all’educazione ci-

v i c a , a l l ’ e d u c a z i o n e a mbientale e alla raccolta differenziata, con un approcc i o c o i n v o l g e n t e e d i v e rt e n t e , c o m p i e q u e s t ’ a n n o dodici anni Gli Istituti Secondari Superiori di II gra-

d o i t a l i a n i s o n o p r o n t i a

s c e n d e r e i n c a m p o c o m e

protagonisti! Green Game è il progetto p r o m o s s o d a i C o n s o r z i N a z i o n a l i p e r l a r a c c o l t a , il riciclo e il recupero degli

i m b a l l a g g i : b i o r e p a c k , cial, comieco, corepla, co-

reve e ricrea con il Patroc i n i o d e l M i n i s t e r o d e l -

l ’ A m b i e n t e e d e l l a S i c u -

rezza Energetica

«I Consorzi Nazionali sono orgogliosi di annuncia-

«Siamo riusciti a promuovere un

d i a l o g o c o s t r u t t i v o t r a l ’ A m m i -

nistrazione e i cittadini Il rispet-

t o d e l l ’ o r d i n a n z a c o m u n a l e è i l primo passo per garantire un am-

biente urbano più verde e sostenibile Ogni piccolo gesto conta e ogni cittadino può fare la propria

parte»aggiunge l'assessore

La campagna ‘Rispettiamo l’or-

d i n a n z a c o m u n a l e ’ « h a g i à s uscitato un notevole interesse tra i

r e s i d e n t i , r e n d e n d o l i p i ù c o n s a -

pevoli delle proprie responsabilità nei confronti degli spazi pubblici e dei propri giardini Dal 16 al 26 settembre scorso si sono tenuti incontri informativi, attività di sensibilizzazione e giornate ded i c a t e a l l a c u r a d e l v e r d e c h e hanno creato un clima di partecip a z i o n e e c o l l a b o r a z i o n e s e n z a

re l'inizio della nuova edi-

z i o n e d e l G r e e n G a m e -

H a n n o d i c h i a r a t o c o ngiuntamente - In questi an-

n i , n e l c o r s o d e i q u a l i l a percentuale di raccolta dif-

f e r e n z i a t a è i n c o n t i n u a

c r e s c i t a , e n e l p i e n o r is p e t t o d e g l i o b i e t t i v i d e ll’agenda 2030, diventa an-

c o r a p i ù i m p o r t a n t e p r o -

m u o v e r e u n a c u l t u r a d e l

corretto riciclo dei rifiuti, promozione che passa dal-

l e s c u o l e e a r r i v a a l l e f amiglie e alla società civi-

le il Green Game si è di-

m o s t r a t o u n o t t i m o s t r umento in questa direzione: il coinvolgimento negli an-

ni di migliaia di studenti, i n s e g n a n t i e f a m i g l i e , s t a

t r a s f o r m a n d o i l m o d o i n

c u i v i e n e p e r c e p i t a l ' e d u -

cazione ambientale»

precedenti S i è pos ta maggiore attenzione all’aspetto della vege-

stradale Spesso si

«È fondamentale un cambiament

di mentalità: è essenziale che ogni cittadino prenda coscienza del proprio ruolo e rispetti l'ordin a n z a c o m u n a l e n u m e r o 8 2 d e l 1 2 o t t o b r e 2 0 2 1 , c h e d e f i n i s c e chiaramente gli obblighi riguardanti le aree verdi Crediamo che il dialogo e il confronto siano più efficaci delle multe e l’iniziativa ‘Rispettiamo l’ordinanza comunale’ ne è un evidente esempio» L’assessore all’Ambiente invita tutti i cittadini di Potenza «a continuare a lavorare insieme per un futuro più verde e rispettoso dell’ambiente La bellezza delle nostre città dipende anche dalla dedizione di ognuno di noi Facciamo sì che Potenza diventi un modello di sostenibilità e rispetto per il nostro patrimonio naturale»

L a f a s e d e d i c a t a a l l a f o r -

mazione è affidata a Peak

time, l'agenzia produttrice

del format I formatoriAl-

vin Crescini e Stefano Le-

vaguidano gli studenti att r a v e r s o i c o n c e t t i c h i a v e d e l l a s o s t e n i b i l i t à e d e l l a r a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a , f acendo vivere un'esperienza di apprendimento dinamica e coinvolgente A l t e r m i n e d e l l a l e z i o n e , le classi mettono alla prov a l e p r o p r i e c o n o s c e n z e rispondendo a quesitirelat i v i a g l i a r g o m e n t i t r a t t a t i d a i r e l a t o r i Q u e s t o p r oc e s s o p r o m u o v e i l l a v o r o

di squadra, richiede un'att e n z i o n e s c r u p o l o s a d urante le lezioni e mette alla prova il tempo di rispo-

sta degli studenti. Per la 12ª edizione saran-

n o c o i n v o l t e o l t r e 2 0 0 s c u o l e , c o n d u e v e r s i o n i : "Green Game digital" per gli Istituti Secondari di II grado di tutta Italia e "Gree n G a m e i n p r e s e n z a " r iservatoa 50 scuole in Piemonte Il tour “digitale” partiràlun e d ì 4 n o v e m b r e : q u a l e scuola diventerà Campione d’

Beneventi

A Potenza, i volontari del Gruppo Lucano sensibilizzano sui rischi naturali e antropici

G i o r n a t a N a z i o n a l e « I o n o n r i s c h i o » 2 0 2 4

omenica 13 ottobre, a conclusione del-

l

zionale della Protezione Civile, si ter-

corso di formazione,

l

tenenti all’associazione gruppo lucano di po-

p a r t e c i p e r a n n o a t t i v a m e n t e a p a r t i r e

dalle ore 10 e per tutto il corso della giorna-

ta, saranno presenti con un gazebo allestito

all’interno del parco baden powell di poten-

za l’obiettivo è sensibilizzare ed inform

i cittadini sui rischi naturali e antropici che interessano il nostro territorio e sui corretti comportamenti da ad

L’iniziativa si svolge tradizionalmente in un weekend di

cazione

interessano l’italia

«L’Amministrazione ha consolidato un progetto mirato con gli studenti in collaborazione con la dirigenza scolastica, per avvicinare i giovani al territorio»

“A

scuola di eroi”: gli studenti di Baragiano incontrano le forze dell’ordine e volontari

Si è conclusa con grande suc-

c e s s o l a m a n i f e s t a z i o n e “ A

Scuola di Eroi” organizzata

dall'Amministrazione Comunale di Baragiano per gli alunni dei plessi di ogni ordine e grado dell'Isti-

t u t o C o m p r e n s i v o d e l p a e s e

L'evento, inserito nelle attività prev i s t e a l l ' i n t e r n o d e l c u r r i c u l o d i

E d u c a z i o n e C i v i c a d e l l a s c u o l a ,

«ha permesso ai giovani studenti di incontrare gli uomini e le donne

d e i c o r p i s t a t a l i e p a r a s t a t a l i d a

s e m p r e e s e m p i o d i c o r a g g i o , s acrificio e altruismo – spiegano gli

Amministratori- Presenti i Vigili del Fuoco del Comando regionale

d i P o t e n z a , i l N u c l e o O p e r a t i v o

R a d i o m o b i l e d e i C a r a b i n i e r i , i l Comando della Stazione dei Carab i n i e r i d i B a r a g i a n o , l ' A r m a d e i Carabinieri Nucleo Cinofili, il Nucleo Carabinieri Tutela Biodivers i t à “ R e p a r t o a c a v a l l o ” d i B a d i a San Michele, il nucleo Carabinieri Forestali, e la Croce Rossa Italiana- Comitato di Potenza» «La vicinanza tra la scuola e le forze dell'ordine ed il mondo del vo-

lontariato è un tema su cui continuare a lavorare -ricorda il sindaco Giuseppe Galizia- anche attrav e r s o u n a c o m u n i c a z i o n e i m m ed i a t a e s p o n t a n e a L a m a n i f e s t azione di questa giornata si inserisce a pieno titolo in un percorso di crescita per e con gli studenti del territorio, già avviato ben due anni fa In questa prospettiva, infatti, l’Amministrazione Comunale ha ormai consolidato un progetto mirato con gli studenti di Baragiano, in stretta collaborazione con la dirigenza scolastica, per avvicinare i giovani al loro territorio, promuovendo incontri a tema e laboratori specif i c i N e l p r i m o a n n o d i m a n d a t o l’Amministrazione, per opera dell a C o n s i g l i e r a D e l e g a t a R o s a l b a

Valanzano, ha favorito eventi le-

gati alla tradizione e alla storia del paese con particolare attenzione all'archeologia, tratto distintivo dell a s t o r i a d e l l a c o m u n i t à N e l s econdo anno – prosegue il Sindacoè stato privilegiato un percorso sulla legalità e sul consolidamento dei valori etici, con un importante ap-

profondimento

s u l l e d e v i a n z e ,

f a v o r i t o d a l l a collaborazione

d i r i c o n o s c i u t e professionalità d e l s e t t o r e e

c o n c l u s o s i c o n una visita forte-

m e n t e v o l u t a dall'Ammini-

s t r a z i o n e a ll ' I s t i t u t o P e n i -

t e n z i a r i o p e r

M i n o r i d e l c a r -

c e r e d i N i s i d a

(conosciuto dagli studenti perc h é l e g a t o a l l a nota serie” Mare Fuori”)» Con l'inizio del nuo-

v o a n n o s c o l astico «si è scel-

t o d i a v v i a r e i giovani studenti alla conoscenza delle attività e dei presidi delle forze dell'ordine e dei corpi parastatali di volontariato, indispensabili allo svolgimento di importanti attività di soccorso e di supporto alla cittadinanza Gli uomini e le donne in divisa rappresentano, infatti, una grande sicurezza per i cittadini e lo stesso rapporto con le istituzioni non va inteso solo come un i n s i e m e d i r e g o l e o c o d i c i c o mportamentali» Gli alunni sono stati coinvolti attivamente nella presentazione e hanno avuto la possibilità di interagire sperimentando alcuni aspetti del lavoro delle Forze presenti Hanno imparato in modo interattivo e coinvolgente, come solo i bambini sanno fare, accorciando le distanze tra la divisa

e “chi” la indossa, hanno parlato con loro e hanno “provato” e ammirato i loro mezzi di trasporto ed i “ferri del mestiere” Del resto, è c o m p i t o d i n o i a d u l t i c

m omenti di libertà creativa e lo scopo dell'evento si prefissava, appunto, di far conoscere i nostri eroi, i lo-

venti, la loro utilità e quindi il rispetto che meritano «Grazie -con-

l’appuntamento alle prossime ini-

conda»

«In caso di effettiva necessità è inoltre già attivo il servizio di distribuzione delle sacche d’acqua potabile, a cura della Protezione Civile»

Crisi idrica, Vaglio attiva il Centro operativo comunale

DI E M AN U EL A CA L A BRE SE

Il Comune di Vaglio Basilica-

ta rende nota l’istituzione del

C e n t r o O p e r a t i v o C o m u n a l e per fronteggiare l’emergenza idri-

c a I l S i n d a c o F r a n c e s c o S a n t o -

pietro spiega: «Vista a grave cri-

si idrica sul territorio comunale è

stato deciso di attivare il C O C per tutta la durata dell’emergenza

È inoltre attivo il servizio di di-

stribuzione delle sacche d’acqua

potabile, a cura della Protezione Civile gruppo Lucano Vaglio Ba-

silicata, ma solo in caso di effettiva necessità, prenotandone il ri-

tiro»

A cronache Santopietro entra nei

dettagli: «Ad inizio settembre, co-

me noto, si è tenuta su convoca-

zione di Egrib una riunione ope-

r a t i v a p e r f r o n t e g g i a r e l ' e m e r -

genza idrica durante la quale so-

no stati presentati i piani di interruzione necessari, con particolare

riferimento ai Comuni serviti dal-

lo schema idrico Basento-Cama

quedotto Lucano e ancora si è riunito su convocazione dell'Ufficio

P r o t e z i o n e C i v i l e d e l l a D i r e z i on e g e n e r

cessario procedere in via precau-

zionale all'attivazione del Centro

Operativo Comunale con la pre-

senza in della funzione Volonta-

r i a t o e d A s s i s t e n z a s o c i a l e a l l a

popolazione nelle giornate in cui è prevista l'interruzione, e Polizia

Locale al fine di garantire la ne-

cessaria assistenza alle fasce de-

b o l i e a l l e a z i e n d e a g r i c o l e d e l territorio, aggiornando il monito-

raggio dei soggetti vulnerabili e

c o n d i v i d e n d o l e m i s u r e r i t e n u t e

utili al fine di velocizzare ed ot-

timizzare la risposta del sistema

tazioni, la crisi idrica potrebbe ulteriormente aggravarsi per l'idro-

potabile, per gli agricoltori e gli allevatori presenti sul territorio»

D u n q u e , p r o s e g u e i l S i n d a c o ,

«l’attivazione del C O C avvie-

ne anche con la presa d’atto del-

l’aggravarsi della crisi e delle interruzioni programmate dal lune-

dì al venerdì dalle ore 19:30 alle

ore 6:30 Pertanto si è ritenuto ne-

l o c a l e i n r e l a z i o n e a l l ' e v e n t u a l e

d i c h i a r a z i o n e d e l l o “ s t a t o d i

emergenza” adottati dal governo

e dalla Regione L'attivazione del C O C sarà altresì l'occasione per

r i b a d i r e u n a c o r r e t t a c o m u n i c azione alla popolazione in relazio-

n e a l r e s p o n s a b i l e u t i l i z z o d e l l a

risorsa idrica e alla riduzione dei

consumi, nonché di controllo sul

territorio»

I l S i n d a c o i n f i n e « s i r i s e r v a , i n caso di dichiarazione dello stato di emergenza, l'attivazione di ul-

teriori funzioni anche su indicazione degli Enti competenti»

BELLA «Illustrati gli obiettivi strategici in tema di mobilità sostenibile che saranno attuati dai Comuni dell’Area Interna Marmo Platano»

«Trasporto inclusivo di comunità» e incontro con

Pepe per la stazione: il focus del sindaco Sabato

Dopo l’incontro pubblico “Prospettive e sviluppo della stazione di Bella Mu-

ro” , organizzato dal Comune di Bella con il Sindaco Leonardo Sabato, presso la sala del Crea Za di Bella Muro, alla presenza

del Vicepresidente della Giunta regionale e

Assessore alle Infrastrutture e Trasporti Pa-

s q u a l e P e p e , d e i d i v e r s i s i n d a c i e a m m i n istratori dei Comuni dell’Area del Marmo Platano Melandro e del Vicepresidente della Pro-

vincia di Potenza Carmine Ferrone, il Sinda-

co Sabato fa il punto «Al centro del dibatti-

to è stata evidenziata l’importanza strategica

della stazione di Bella Muro a seguito dei la-

v o r i d i v e l o c i z z a z i o n e d e l l a l i n e a B a t t i p a -

glia/Potenza, che consentiranno di abbattere

di circa 20 minuti i tempi di percorrenza Potenza/Roma e viceversa e della realizzazione del nodo di interscambio gomma/ferro che ci

c o n s e g n e r à u n n u o v o a s s e t t o c o n u n i n c r e -

m e n t o d e l l i v e l l o d i s e r v i z i o d e l l a s t a z i o n e

s t e s s a , o l t r e a d a u m e n t a r e n o t e v o l m e n t e i l

p r e g i o d e l l ’ a r e a i n t e r e s s a t a » D i v e r s i s o n o stati anche gli interventi dei vari Sindaci, Amministratori locali e dei rappresentanti del Co-

m i t a t o c i t t a d i n o s u l t e m a d e l l a f e r m a t a d e l

Frecciarossa a Bella Muro

«L’apertura della Nerico Muro Lucano –av-

v e n u t a l ’ 8 n o v e m b r e 2 0 1 9 – c h e h a s i c u r amente rappresentato una svolta per tutta l’area

del Marmo Platano – incalza Sabato- ha de-

terminato, senz ’altro, anche un’occasione di

rilancio della Stazione di Bella Muro che po-

trà servire le zone industriali limitrofe, potrà

rappresentare un ottimo punto di riferimento per il collegamento verso Sal

l e g a m e n t o i n d i

z i o n e A v e l l i n o e F o g g i a , senza dimenticare il polo industriale di Melfi, il tutto con meno di un’ora di viaggio Sono stati illustrati gli obiett

uati nei prossimi mesi dai Comuni dell’Area Interna Marmo Platano e per i quali la stazione di Bella-Muro rappresenta un importante elemento di impulso»

G l i o b i e t t i v i g e n e r a l i d e l s e r v i z i o f l e s s i b i l e saranno incentrati a «contribuire a creare un sistema di trasporto sicuro, flessibile e sostenibile, migliorando le caratteristiche della mobilità in ambito urbano; Cooperare per l’inversione del trend crescente di uso dell’auto p r i v a t a n e g l i s p o s t a m e n t i c a s a - l a v o r o p r omuovendo alternative di trasporto sostenibile; Complementare l’offerta TPL nelle zone a domanda debole» Mentre gli obiettivi gen e r a l i d e l s e r v i z i o d i t r a s p o r t o i n c l u s i v o d i Comunità saranno in sintesi «l’attivazione di una piattaforma accessibile da PC, Tablet e

smartphone per gestire e organizzare al meglio il trasporto sociale e l’affidamento ad un operatore del terzo settore l’organizzazione e gestione del servizio che sia in grado di rag-

giungere in maniera capillare gli utenti che necessitano di accompagnamento e che met-

ta a disposizione dei mezzi di trasporto sicuri ed efficienti, che sappia implementare un modello di autofinanziamento con l’obiettivo di estendere il servizio anche oltre la spe-

r i m e n t a z i o n e . S a r à p r o p o s t a , i n o l t r e , a n c h e

una riorganizzazione del servizio scolastico

c a r a t t e r i z z a t o d a l l e s p e c i f i c h e e s i g e n z e d e i

singoli Comuni afferenti al distretto»

Durante l’incontro è stata anche rappresentata «la necessità da parte dei Sindaci dell’Area

I n t e r n a M a r m o P l a t a n o M e l a n d r o d i i n c r ementare le fermate ed eventualmente anche le corse sulla tratta ferroviaria che partendo da Bella-Muro, passando per Baragiano, Picerno e Tito, raggiungono la città capoluogo, istituendo una sorta di metropolitana leggera –c o n c l u d e S a b a t o - N e l

i n t e r v e

l ’ A ssessore Pepe si è detto pronto ad

Richiesto urgente intervento dal gruppo “Noi, Insieme per Oppido” per la strada tra Pian del Cerro e Oppido Lucano

S i c u r e z z a a r i s c h i o s u l l a S. S. 1 6 9

on una PEC

A N A S p e r l a B a s i l i c a t a , è s t a t a

s e g n a l a t a d a l g r u p p o c o n s i l i a r e “ N o i , I n s i e m e p e r O p p i d o ” l a grande pericolosità del tratto del-

l

S S

l ’ a b i t a t o d i O p p i d o L u c a n o , r ichiedendo un intervento risoluti-

vo «A oggi, la situazione risulta ulteriormente peggiorata» si legge nella comunicazione, «per via

dei sempre più diffusi e marcati

avvallamenti e dissesti che han-

no ridotto al limite della pratica-

bilità questa pur importante arte-

ria, e sulla quale nel frattempo si

sono verificati anche diversi in-

cidenti»

I consiglieri comunali Pappalar-

do, De Rosa, Cilla e Marone hanno affermato: «A distanza di due anni non ci appassiona la mancata risposta alla nostra nota da par-

strutture ospedaliere, oltre che dai

Ugl Metalmeccanici in campo per la sostenibilità e la difesa dei lavoratori di San Nicola di Melfi

Stellantis, «Consapevoli che il 2025 sarà punto più critico della transizione»

g l M e t a l m

r i u n i t a p r e s s o l a S a l a M o s t r e i n piazza Abele Mancini del Comune di Melfi, ha discusso della crisi che sta attraversando il comparto automotive nel polo industriale di San Nicola di Melfi (PZ) e delle iniziative in vista dello sciopero nazionale del 18 ottobre Per il Segretario Regionale Ugl Basilicata, Florence Costanzo, e il Segretario di Potenza della federazione metalmeccanici, Giuseppe Palumbo, « o g g i p o s s i a m o s o l o a p p r e n d e r e c h e d a Stellantis di Melfi ci sono proposte positive sulla tenuta ecosostenibile dello stabilimento lucano allorquando il Comune di Melfi avvierà la costruzione di un impianto a biogas presso lo stabilimento lucano, con un investimento di 17 milioni di eur o » Q u e s t o i m p i a n t o s e r v i r à a p r o d u r r e l'energia necessaria per il funzionamento dello stabilimento, riducendo i costi energetici e aumentando l'efficienza operativa «Trattasi di una strategia più ampia per mig l i o r a r e l a s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e d e ll'azienda e garantire la stabilità economica del sito, in un periodo di crisi per l'industria automobilistica internazionale» Per q u a n t o c o n c e r n e l a g i o r n a t a d i m o b i l i t az i o n e n a z i o n a l e , l ' U g l M e t a l m e c c a n i c i scenderà in piazza Pagano a Potenza il 18 ottobre a sostegno del settore in crisi, di cui in primis prende parte il sito automobilistico lucano «È fortissima» concludono Costanzo e Palumbo «la preoccupazio-

ne per la profonda crisi che sta colpendo il nostro settore del sito di Melfi, in particolare rispetto alle aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis Tanti sono i fornitori pronti a delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell'Est Europa In bilico ci sono migliaia di posti di lavoro dell'anello indotto che a Stellantis Melfi è col-

legato» A tal proposito, reiterano la loro ferma posizione che i governi, nazionale e regionale, «non devono assolutamente sentirsi tirarsi fuori dalle vicende che riguard a n o l a p i ù g r a n d e i n d u s t r i a l u c a n a , n azionale e l'intera filiera automotive italiana: è in gioco il destino del paese, un tem a c h i a v e d i p o l i t i c a i n d u s t r i a l e d o v e è compito della politica occuparsene se pur questo governo tanto sta mettendo in campo al contrario di come non hanno fatto altri governi quando si è trattato di tutelare le industrie locali lasciando mani libere a pseudo investitori che hanno solo tratto per poi fuggire altrove» Sono consapevoli che «il 2025 sarà un anno difficile, dove si dovrà affrontare il punto più critico della transizione»

I due si erano finti carabinieri per sottrarre alla 77enne 900 euro

Truffa ad anziana di Acerenza Arrestata coppia napoletana

ACERENZA Nei

giorni scorsi, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza, i Carabinieri della Compagnia di Acerenza hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dall’Ufficio G I P del Tribunale di Potenza nei confronti Cappelluccio Antonio e Nappello Mergherita, originari della provincia di Napoli, ritenuti gravemente indiziati di estorsione aggravata in concorso, ai danni di una 77enne di

Acerenza La vittima, il 4 gennaio 2024, era stata contattata telefonicamente da un individuo che, spacciandosi per un Maresciallo dei Carabinieri, l’aveva informata del falso arresto della figlia richiedendo, al contempo, il pagamento della somma contante di 5mila euro per la sua scarcerazione L’anziana donna, aveva, così, consegnato, ad una complice spacciatasi per un’incaricata del sedicente Maresciallo al ritiro del denaro, la somma di 900

euro in contanti e preziosi per un valore di circa 3mila euro. Le indagini, svolte con grande professionalità dai Carabinieri di Acerenza sotto la direzio-

ne di questa Procura della Repubblica, ferma restando la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, permettevano: 1) di ricostruire la

dinamica criminosa, che il Giudice ha ritenuto di inquadrare nel reato di estorsione, atteso lo stato di coercizione determinato dal prospettato arresto della figlia della vittima ed anche in considerazione della particolare vulnerabilità della vittima; 2) di individuare i soggetti poi raggiunti da misura cautelare attraverso l’analisi di immagini tratte da telecamere di video-sorveglianza; di tabulati telefonici ; delle copie forensi dei cellulari in uso agli indagati

«Stabilizzare lavoratori necessari all’Alto Bradano»

ACERENZA Durante l’audizione in II° Commissione consiliare regionale, bilancio e programmazione, richiesta dalla FP CGIL e alla quale è intervenuto anche il presidente dell’Unione dei Comuni Alto Bradano sono state ampiamente rappresentate ai componenti le problematiche di funzionamento dell’Ente sovracomunale. L’organismo, presieduto dal Consigliere Roberto Cifarelli, ha audito Sandra Guglielmi Segretaria FP CGIL, Michele Busciolano, Dirigente ufficio risorse umane, Alessandra Campa Dirigente dell’ufficio risorse finanziarie e bilancio e Fernando Scattone sindaco di Acerenza «L’Unione dei Comuni Alto Bradano -afferma il Presidente Fernando Scattone- è nata nel 2011 in seguito alla soppressione della Comunità Montana Alto Bradano, rappresenta ad oggi l’unica Unione dei Comuni funzionante e ad esso afferiscono 8 comuni associati, Acerenza, Forenza, Banzi, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, Cancellara, Tolve e San Chirico Nuovo e altri 4 non aderenti Venosa, Maschito, Montemilone e Oppido Lucano, che gestiscono in sinergia indispensabili servizi per le loro comunità, tra i tanti, quello della raccolta e smaltimento dei rifiuti Davvero tanti e diversi i servizi sinora gestiti in forma associata dai Comuni: servizio civile universale, gestione paghe, gestione cartellini presenze, biblioteche in rete, centrale unica di committenza, servizio assistenti sociali, sportello unico attività

produttive, servizio sportello catastale»

I temi al centro dell’audizione sono stati diversi, «il funzionamento, il personale, i fondi di bilancio disponibili, la Legge Regionale 25/2000 Presso l’Unione dei Comuni lavorano 6 unità di personale assunto a tempo indeterminato part-time a 18 ore e 5 lavoratori socialmente utili. Questi ultimi, 5 Lsu da ben 25 anni ormai – incalza Scattone- prestano la loro attività al servizio della Comunità Montana prima e dell’Unione dei Comuni poi che chiedono a gran voce una giusta collocazione attraverso il processo di stabilizzazione iniziato con la stabilizzazione dei primi 5 Lsu e interrotto per mancanza di risorse finanziarie nel 2018. Infatti, nel 2018 fu avviato il percorso di stabilizzazione degli 11 LSU ma dopo le prime 6 stabilizzazioni tutto si è interrotto; oggi di fatto l’ente ha in servi-

zio ancora 5 lavoratori socialmente utili, con compensi bassi, pochi contributi e nessun salario accessorio. Una situazione, ovviamente demotivante per i lavoratori e per gli amministratori ed è per questo che ancora una volta chiediamo alla Regione Basilicata, di attenzionare questa richiesta garantendo le risorse adeguate al funzionamento dell’Unione dei comuni a beneficio delle comunità coinvolte e a tutela dei lavoratori»

E sottolinea il Presidente e Sindaco acheruntino: «Da anni, l’Unione dei Comuni Alto Bradano, riceve dalla Regione Basilicata un contributo annuale di euro 55 000 per le spese di funzionamento che per quanto irrisorio rispetto alle reali esigenze, consente all’Ente di poter chiudere con regolarità il bilancio annuale. Nel 2023, in modo straordinario e per evitarne la chiusura, fu accredita-

to in estremis un contributo di 165 000 euro comprensivo delle tre annualità arretrate per gli anni 2021/22/23 a chiusura di un accorato appello rivolto agli Uffici regionali». Per questi motivi, il presidente dell’Unione ha rivolto ai componenti della II° Commissione, programmazione e bilancio, presieduta da Cifarelli, «la richiesta ufficiale delle somme necessarie al funzionamento dell’Unione dei comuni e che la Regione Basilicata si faccia carico di un adeguato contributo, in fase di assestamento di bilancio, alla contribuzione in favore anche delle Unioni dei Comuni costituite e da costituire. Il presidente Scattone, anche nella sua veste di Coordinatore delle 4 Unioni dei Comuni della provincia di Potenza, rivolge infine «un sentito ringraziamento ai membri della Commissione ricordando ancora una volta che è importante prevedere un ulteriore modifica alla Legge Regionale 19 settembre 2018 n.23, già modificata dalla successiva L.R. 6 agosto 2020, n.25 affinché i fondi previsti in funzione delle Unioni dei Comuni fossero destinati oltre che agli investimenti, anche al funzionamento degli Enti. Solo in questo modo, si potrà realizzare un vero cambiamento e aprire una nuova pagina di storia per i nostri Comuni che hanno bisogno di crescita, visione e programmazione per affrontare le vere sfide del futuro tra occupazione, lavoro e lotta allo spopolamento»

CALABRESE

I consiglieri regionali Marrese, Cifarelli, Verri, Vizziello e Bochicchio: «Ruolo storico fondamentale ed indiscutibile»

«Valorizzare il ruolo di Matera per la crescita della Basilicata»

MATERA La città di Matera, insieme al capoluogo di regione Potenza, riveste un ruolo storico fondamentale ed indiscutibile per tutta la Regione Basilicata: il suo patrimonio culturale è unico ed universale e deve essere al centro delle politiche di valorizzazione della Regione come volano di sviluppo per tutta la Basilicata, anche in un’ottica di sinergia e di coesione con la città di Potenza

«La Regione Basilicata soffre in maniera cronica di denatalità, spopolamento, ed emigrazione e può trovare in Matera una grande risorsa che se messa a sistema può diventare un elemento di inversione dei trend negativi e portare beneficio a tutti i territori E’ giusto valorizzare la città dei Sassi per quanto riguarda molti aspetti della vita regionale che vanno dall’industria culturale, al turismo e al cinema, passando per per gli investimenti infrastrutturali e le rappresentanze istituzionali e degli uffici territoriali» Dichiarano i consiglieri regionali Marrese, Cifarelli, Verri, Vizziello e Bochicchio «Da molti anni, associazioni, professionisti, attività economiche del settore cultura e turismo e tanti cittadini stanno unanimemente sottolineando le tante mancanze e i ritardi della Regione Basilicata nel tutelare il ruolo e l’importanza della città di Matera: le carenze infrastrutturali, la mancata concessione alla città di sedi di uffici regionali che erano stati concepiti come naturalmente allocati a Matera, la preoccupante situazione della Bi-

blioteca Provinciale di Matera sono solo alcune delle criticità attualmente presenti in città

Anche alla luce della dichiarata volontà del governo regionale, di concerto con il ministero per gli Affari europei e il Sud, di creare nella città di Matera una “Zes cultura” per dare seguito all'esperienza di Matera 2019 e trasformare la città in un territorio pro-

duttore di cultura e creatività, abbiamo presentato un’interrogazione consiliare a prima firma Marrese per chiedere quali provvedimenti la Regione intenda mettere in atto per riconoscere a Matera il suo importante ruolo di città capoluogo in sinergia con Potenza e con l’intero territorio regionale Più che fantasiosi traslochi in altre regioni crediamo che la città di Matera abbia bisogno di investimenti importanti e di un cambio di passo che solo una politica regionale lucana diversa può dare, la città dei Sassi è un patrimonio inestimabile per tutta la regione e la sua crescita può e deve essere la crescita dell'intera Basilicata» Concludono i consiglieri regionali Marrese, Cifarelli, Verri, Vizziello e Bochicchio

INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI DI FRATELLI D’ITALIA

Casello ed ex stazione Fal interrogazione al sindaco

MATERA I consiglieri comunali Augusto Toto, Mario Morelli, Daniele Fragasso (Fratelli d’Italia) hanno rivolto un’interrogazione al sindaco di Matera, Bennardi, per sapere “se il Comune di Matera ha nominato un nuovo avvocato dopo il pensionamento dell’Avvocato Onorati e se l’avvocato eventualmente nominato ha partecipato all’udienza del 18/09/2024. Per sapere se è intenzione di questa Amministrazione, vista la sentenza del Consiglio di Stato con la quale è stata attribuita la proprietà del Casello alle Ferrovie Appulo Lucane, verificare, ai sensi dell’art.395 del codice di procedura civile, la possibilità di impugnare la sentenza per revocazione Per sapere se la proprietà dell’immobile situato in Piazza Matteotti, ex stazione FAL, sia stata o meno trasferita dalla Regione Basilicata al Comune di Matera a seguito dei lavori di realizzazione della nuova stazione in Piazza della Visitazione”.

BENNARDI E L’ASSESSORE FALCONE: «DOVE C’ERA CEMENTO STIAMO REALIZZANDO UN BELLISSIMO PARCO»

Piazza Visitazione, il punto del Comune sui lavori

MATERA Proseguono senza sosta, i lavori di riqualificazione di piazza della Visitazione e l’annessa piazza Matteotti. Lo rendono noto il sindaco, Domenico Bennardi, con l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Falcone, aggiornando anche la situazione dei cantieri per realizzare la nuova scuola “Torraca” al posto della ex centrale del latte in viale delle Nazioni Unite. «Dove c’era cemento stiamo realizzando un bellissimo parco con stalli interrati -spiega il sin-

OLIVETO LUCANO «Appreso della frana che ha interessato la strada provinciale 277, tra Oliveto Lucano e Garaguso, ho immediatamente richiesto un sopralluogo per oggi con i sindaci dei due Comuni e con il presidente della provincia di Matera, Francesco Mancini. Sono stati allertati l’Ufficio Difesa del suolo e l’Ufficio Infrastrutture del mio Dipartimento, chiedendo anche la partecipazione degli uffici tecnici provinciali. Intendiamo da-

daco- Abbiamo quello che dà su via Aldo Moro con 45 posti disponibili, che si dovrebbe ultimare nei prossimi dieci giorni salvo imprevisti o maltempo. Il parcheggio numero 2 verso via Matte-

re una risposta immediata alle comunità interessate, con gli strumenti finanziari da destinare a simili criticità».

Lo ha dichiarato l’assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, a seguito del sopralluogo effettuato questa mattina nell’area interessata dallo smottamento.

«Le criticità connesse all’assetto orografico del nostro territorio non devono e non possono irretirci Il compito delle istituzioni è

otti, quello più impegnativo, avrà 200 posti Quindi entro la fine del mese di ottobre, si dovrebbe riaprire via Moro nel doppio senso di marcia. Parallelamente alla riapertura di via Moro, verso piazza Matteotti abbiamo chiesto di velocizzare la chiusura della bretella che la collega con via Fratelli Rosselli, perché quella zona sarà tutta un parco senza posteggi» Falcone ha spiegato che: «Per l’ultimazione dei lavori di copertura del primo parcheggio, ab-

quello di alleviare subito i disagi per gli abitanti della zona e individuare una rapida azione risolutiva. Un’opportunità di finanziamento – ha spiegato Pepe –potrà venire dall’Accordo di Coesione sottoscritto la scorsa primavera a Potenza tra il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi. In riferimento alla dotazione finanziaria che sarà nelle disponibilità del

biamo dovuto ulteriormente restringere via Moro, che non è stata chiusa al traffico. I lavori stanno procedendo bene e in modo efficace». La scuola “Torraca” per il momento rimane nella sua sede originaria, ma sono già partiti i cantieri per la realizzazione del nuovo plesso. «Ancora qualche mese -ha detto il sindaco- salvo imprevisti, entro la fine del nostro mandato il cantiere si concluderà perché i lavori preliminari sono a buon punto».

Dipartimento Infrastrutture, stiamo pianificando i fabbisogni da attribuire alle strade provinciali e a quelle comunali»

Incontro ufficiale per rafforzare i legami con le comunità potentine nel mondo

P o t e n z a r i l a n c i a i l g e m e l l a g g i o c o n D e n v e r

M

a r t e d ì 1 5 p v ,

u n a d e l e g a z i o n e

d e l l ’ A s s o c i a z i o -

n e « P o t e n z a D e n v e r S istercities» sarà ricevuta nel

pomeriggio alle ore 17:00

p r e s s o l a S e d e C o m u n a l e

d i P i a z z a M a t t e o t t i d a l

S i n d a c o d e l C a p o l u o g o ,

Vincenzo Telesca

«Obiettivo di questo primo incontro ufficiale, legato a

un programma di rilancio

e ricostruzione dei fili che uniscono la Città di Poten-

za con le comunità poten-

t i n e s p a r s e n e l m o n d o » evidenzia il Presidente del

C e n t r o S t u d i L u i g i S c a -

g l i o n e d i c o n c e r t o c o n i l

giornalista Renato Canto-

re, «è quello di rilanciare il gemellaggio con la Città di Denver siglato negli anni '80 e contestualmente di

s t r i n g e r e u n d i r e t t o r a pp o r t o c o n l e a s s o c i a z i o n i

“San Rocco di Potenza So-

c i e t y ” d i N e w Y o r k e d i

C h i c a g o I n o l t r e , d i r e g i -

s t r a r e l

s

ma che scompaiano le te-

stimonianze più significa-

tive»

Con Denver, un'iniziativa

fu presa purtroppo alla vig i l i a d e l l a p a n d e m i a d a

u n ' i d e a d i « W e L o v e P o -

t e n z a » e o v v i a m e n t e r i n -

v i a t a a t e m p i m i g l i o r i

« D e n v e r S i s t e r c i t i e s » è

l’associazione più giovane

della cittadina del Colora-

d o , g u i d a t a d a l p o t e n t i n o

Pietro Simonetti, da circa

3 0 a n n i r e s i d e n t e n e g l i

USA Nel mentre, è anco-

r a r e g i s t r a t a l ’ a l t r

patto e l'intitolazione nella città americana di un parco

campi di bocce. Vale la pena evidenziare che la Città

AIRE, l’anagrafe italiana dei

di nuovi momenti di cono-

s c e n z a d e l t e r r i t o r i o e

q u i n d i d i a t t r a t t i v i t à t u r istica nell'anno del turismo

di ritorno e delle radici Il

cammino di internaziona-

lizzazione e di una nuova

da a questa prospettiva co-

scambio e di ospitalità for-

visione della città può partire da qui In programma nei giorni seguenti, un incontro con le autorità provinciali e regionali e le as-

s o c i a z i o n i c u l t u r a l i d e l l a città

L’evento si terà al Palaercole ed è organizzato per promuovere inclusione e sviluppo economico

“For

All

2024” a

Policoro: al via la fiera del turismo accessibile

Il 18 e 19 ottobre, presso il Palaercole

di Policoro, si terrà «for All La fiera

d e l T u r i s m o a c c e s s i b i l e » U n e v e n t o

importante teso a «far rete» tra istituzioni

pubbliche e private, imprese, associazioni e semplici cittadini su temi cruciali come la

disabilità, i bisogni, la diversità e l'acces-

sibilità a luoghi e servizi La fiera rappre-

s e n t a u n o « s p a z i o f i s i c o » n e l q u a l e l ' i n -

contro e il confronto potrebbero far nasce-

re nuove idee su un settore, quello turisti-

co, che rappresenta una fetta significativa

per l'economia regionale, in forte crescita.

I n f a t t i , i n o c c a s i o n e d e l l a B i t d i M i l a n o ,

l'APT di Basilicata ha reso noto che il 2023

s i è c o n c l u s o c o n u n + 2 0 , 7 2 % d i a r r i v i e

+ 1 4 , 3 6 % d i p r e s e n z e r i s p e t t o a l 2 0 2 2 I l

Palaercole, con i suoi 4 500 mq di superfi-

cie coperta e 1 500 posti a sedere, è tra gli

impianti più innovativi dell'intera regione

O s p i t e r à 2 0 e s p o s i -

t o r i , 6 s e m i n a r i t e -

m a t i c i c o n b e n 2 2

relatori, un Testimon i a l e 2 c o n c e r t i

L ' o b i e t t i v o d e l p r o -

g e t t o è p r o m u o v e r e l'offerta turistica per

le persone con disa-

b i l i t à e i l o r o f a m i -

l i a r i , c o n u n a r i c a -

d u t a e c o n o m i c a s ignificativa sull'inte-

ra regione Basilicata

F a r c r e s c e r e q u e s t o

c o m p a r t o s i g n i f i c a

a u m e n t a r e p o s t i d i

l a v o r o « i n c l u s i v i » p e r l e

n e c h e v ivono il tema della disabilità,

ici Inoltr

, t r a g l i s c o p

zione di servizi accessibili per le strutture ricettive del Metapontino, al fine di favorire il turismo balneare e non solo Ad inau-

gurare l'evento sarà il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi

S a r a n n o p r e s e n t i , i n o l t r e , p e r i s a l u t i , g l i assessori Francesco Cupparo, Cosimo Latronico, Pasquale Pepe, il sindaco di Policoro Enrico Bianco, la sindaca di Bernald a f f F r a n c e s c a M a t a r a z z o e i l d i r e t t o r e d e l l ' A P T A n t o n i o N i c o l e t t i U n p r o g e t t o importante, unico in Basilicata, che ha dato m

LA RIFLESSIONE

Quando il dialogo si spegne, la calunnia diventa l'arma di chi rinuncia alla forza delle idee

Il silenzio della ragione: la verità oltre la calunnia

D I DIN O QUA R AT IN O

Nel corso della storia, il dialogo ha sempre rappresentato il fondamento della civiltà, la via attraverso cui l’umanità è riuscita a risolvere conflitti, costruire ponti tra culture e ideologie diverse, e scoprire la verità. Ma cosa succede quando il dialogo si spegne, quando il confronto si esaurisce e non resta altro che il vuoto delle parole? In queste circostanze, spesso emerge un pericoloso meccanismo difensivo: la calunnia. La calunnia rappresenta l’arma di chi, non riuscendo a prevalere con la forza delle idee e della ragione, tenta di distruggere l’avversario con l’attacco personale e la diffamazione. I più grandi pensatori e filosofi contemporanei, da Jürgen Habermas a Karl Popper, hanno discusso a lungo sul valore del dialogo e del confronto aperto, sottolineando come una società democratica e libera non possa prosperare senza un dibattito costruttivo. Habermas, in particolare, nel suo concetto di “azione comunicativa”, suggerisce che la vera comprensione tra gli individui avviene solo quando il dialogo è libero da coercizioni, manipolazioni o falsità. Il dibattito autentico deve fondarsi sulla ricerca della verità e non sulla volontà di sopraffare l’altro. Questo principio risuona profondamente anche nel pensiero di Nichiren Daishonin e Daisaku Ikeda, leader spirituale e filosofo buddista, che sottolineano come la vittoria nella vita non si misuri attraverso il dominio sugli altri, ma attraverso il conseguimento di uno stato interiore di pace e verità. Quando il dibattito viene soffocato, e la ragione fallisce, emerge il lato oscuro della natura umana. La calunnia diventa lo strumento di chi ha perso la fiducia nella capacità delle proprie idee di prevalere. La calunnia, come notava Nietzsche, è l’espressione del risentimento, della volontà di annullare ciò che non si può superare. Questo tipo di attacco non è

mai rivolto alla ricerca della verità, ma piuttosto alla distruzione dell’avversario come persona. Non è più la questione in discussione ad essere al centro, ma la persona stessa diventa l’oggetto della diffamazione. In questo processo, il calunniatore rivela la propria impotenza: incapace di vincere attraverso il dialogo, ricorre alla distorsione e alla falsificazione. Nel pensiero buddista, e in particolare negli insegnamenti di Nichiren Daishonin, la calunnia è vista come un atto di profonda ignoranza e karma negativo. Nichiren, nel suo celebre scritto “Rissho Ankoku Ron”, sosteneva che la vera forza risiede nel vivere in accordo con il Dharma, la legge della vita e dell’universo, che si manifesta attraverso la

sta in realtà riflettendo le proprie insicurezze e paure, poiché non riesce a vedere il valore dell’altro e il potenziale di crescita insito nel dialogo. La calunnia, dunque, rappresenta non solo il fallimento del dibattito, ma anche un abbandono della propria dignità umana. Aristotele, nella sua “Etica Nicomachea”, sottolineava che la virtù risiede nella capacità di mantenere il giusto equilibrio nelle relazioni con gli altri, attraverso il rispetto e la giustizia. La calunnia, invece, distrugge questo equilibrio e dimostra una profonda mancanza di virtù, poiché non si fonda né sul rispetto né sulla giustizia, ma sul desiderio di infliggere dolore e confusione. Karl Popper, con il suo principio di falsificabilità, ci insegna che la verità deve essere sempre sottoposta al vaglio critico, e che il progresso del sapere avviene attraverso la continua messa in discussione delle nostre convinzioni. La calunnia, tuttavia, spegne questo processo. Quando

co. Per comprendere appieno la natura distruttiva della calunnia, possiamo ricorrere a una metafora: la calunnia è come una tempesta che si abbatte su un campo di grano. La tempesta non si preoccupa di ciò che distrugge, abbatte tutto senza distinzione, gettando nel caos ciò che prima era fertile e ordinato. Ma una volta che la tempesta è passata, rimane solo desolazione. Tuttavia, il seme della verità, seppur nascosto, può sopravvivere alla tempesta, e con il tempo, ricrescere ancora più forte. La verità, infatti, non può essere distrutta dalle falsità: può essere oscurata temporaneamente, ma alla fine troverà sempre il modo di emergere. Nel Buddismo, questa resilienza della verità è rappresentata dal concetto di nam-myohorenge-kyo, che significa la capacità di superare le sofferenze attraverso il risveglio alla propria natura illuminata. La calunnia, così come altre forme di male, non può prevalere su chi vive in armonia con la

una disputa non è chi prevale sugli altri, ma chi rimane fedele alla verità, alla compassione e alla giustizia. La calunnia, al contrario, è l’arma di chi ha perso la propria via, di chi ha rinunciato alla crescita e alla trasformazione personale. Come insegna Daisaku Ikeda, la vera forza risiede nella capacità di continuare a dialogare, di cercare la comprensione reciproca anche di fronte alle difficoltà. Il dialogo autentico non si ferma di fronte al conflitto, ma cerca sempre un terreno comune su cui costruire. La calunnia, invece, demolisce ogni possibilità di incontro.

IL MIO AFORISMA:

“La verità non teme il silenzio, perché il suo eco risuona oltre ogni calunnia.”

LA MIA METAFORA: “La calunnia è una fiamma che divora chi la alimenta, mentre la verità è una luce che, pur nella notte più profonda, non smette mai di brillare.”

LA MORALE:

saggezza e la compassione. Calunniare gli altri significa allontanarsi da questa verità, alimentando il proprio sofferenza e il caos nella società. Daisaku Ikeda ha più volte ribadito che, quando una persona sceglie di calunniare,

si sceglie di attaccare la persona anziché l’argomento, si abbandona la ricerca della verità e si chiude ogni possibilità di pro- gresso. È come se, nel tentativo di vincere una battaglia, si decidesse di distruggere il campo di gio-

legge universale, poiché la forza della verità è infinita. Chi è radicato nella propria saggezza interiore non viene abbattuto dagli attacchi esterni: come una montagna, resta saldo di fronte alle tempeste. In definitiva, il vero vincitore in

Quando il confronto si spegne e lascia spazio alla calunnia, chi attacca non dimostra forza, ma debolezza. Il dialogo, fondato sul rispetto e sulla ricerca della verità, è l’unica via per la comprensione e la crescita. Chi abbraccia la calunnia rinuncia alla propria umanità, mentre chi resta saldo nella verità trionfa alla fine, poiché la verità non può mai essere sconfitta. Nel mondo di oggi, dove la comunicazione spesso degenera in attacco personale e diffamazione, è più che mai importante ritrovare il valore del dialogo autentico, della comprensione reciproca e della ricerca della verità. Solo così possiamo costruire una società basata sul rispetto e sulla giustizia, dove la dignità di ogni individuo viene riconosciuta e celebrata.

Domani sera si gioca Potenza – Foggia Tra i rosso-blù sembra confermata la partenza da titolare di Schimmenti

Al Viviani arrivano i “diavoletti” con Capuano e Murano

D I RO C C O N I G R O

Due

vittorie esterne al Potenza mancavano

d a d i v e r s i m e s i

Quella ottenuta sabato scor-

s o i n q u e l d i B i e l l a c o n t r o la Juve Next Gen ha un sa-

p o r e p a r t i c o l a r e P r i m a d i tutto perché il “leone” non

a v e v a m a i “ a b b a t t u t o ” l a

“ z e b r a ” e p o i p e r c h é o t t enuta al cospetto di una tifos e r i a r o s s o - b l ù a r r i v a t a i n

P i e m o n t e d a t u t t e l e z o n e

d e l n o r d I t a l i a D e t t o q u esto, dopo sette giorni di distanza al “Viviani” domani sera, inizio alle 19:45 arrivano i “diavoletti” del Fogg i a c o n a c a p o d a u n a d u e settimane il “funambolico” Eziolino Capuano Non è il solo perché in forza ai “satanelli” c’è pure il potentino

J a c o p o M u r a n o l o s c o r s o campionato nel Picerno cap o c a n n o n i e r e c o n 2 0 r e t i E poi c’è quell’Emmausso che nella sua breve permanenza in rosso-blù ha fatto vedere di che pasta è fatto

D o m e n i c a s c o r s a c o n t r o i l

T a r a n t o h a s i g l a t o l a s u a quarta rete stagionale Tutto questo per dire che ques t o g i o c a t o r e , i n s i e m e a l “bomber” Murano a Salines devono essere gli elementi più attenzionabili per la “dis c u s s a ” d i f e s a r o s s o - b l ù che, lo ricordiamo, suo malg r a d o c o n t i n u a a p r e n d e r e

r e t i S e d i c i f i n o r a i n c a s s a -

t e , m o l t e d e l l e q u a l i p r e s e

n e i p r i m i m i n u t i d i g i o c o Mr De Giorgio di tutto ciò

n o n n e v u o l e p i ù p a r l a r e

p e r c h é a s u o g i u d i z i o “ s i tratta di un aspetto psicologico che la squadra prima o

p o i d o v r à s u p e r a r e ” S p e -

r i a m o q u a n t o p r i m a a ggiungiamo noi, altrimenti se si continua con questo trend

n e g a t i v o s i r i s c h i a d i r a ggiungere, se di non supera-

r e i l g r a n d i s s i m o b o t t i n o portato a casa nel travagliato campionato dello scorso anno Intanto per venire al-

l a p a r t i t a d i d o m a n i s e r a , contro il Foggia, il tecnico ex Crotone in settimana ha studiato bene la gara ed ha preparato bene la s quadra Che sotto l’aspetto dell’undici da schierare in campo non si dovrebbe discostare

m o l t o d a q u e l l a v i s t a a l

“ L a m a r m o r a - P o z z o ” d i

B i e l l a c o n t r o l a J u v e N e x t

Gen. In partenza dal primo

m i n u t o c i d o v r e b b e e s s e r e

E m a n u e l e S c h i m m e n t i , i n grandissima forma, affiancato dalla coppia di attacco

D’Auria -Caturano Per il resto ipotizziamo Alastra tra i pali, Milesi e Verrengia al centro della difesa, Riggio e Rillo come “quarti” di dif e s a , C a s t o r a n i , F e l i p p e e Ghisolfi a centrocampo

Il calcio è anche questo Vi-

c i n a n z a e d a p p a r t e n e n z a .

Potenza – Foggia sono due

c i t t à d i s t a n t i p o c o p i ù d i cento chilometri Più vicini invece sono due dei protagonisti principali della gara di domani sera al “Viviani”: Eziolino Capuano di Pescopagano, allenatore che non molto tempo fa ha rivestito

p e r b e n d u e v o l t e (2009/2010 e 2020) il ruolo di tecnico sulla panchina d e l “ l e o n e r a m p a n t e ” ; J ac o p

c i u t o n e l l a squadra della sua città è che h a g i o c a t o f i n o r a t r e v o l t e t r a i p r o f e s s i o n i s t i p r o p r i o nel capoluogo lucano Nelle vene di Jacopo e di Eziol i n o p u r s c o r r e n d o s a n g u e l u c a n o n o n d i m e n t i c a n o m a i q u e l l o c h e è l o s c o p o per cui rivestono la maglia

D a a u t e n t i c i p r o f e s s i o n i s t i del mondo del calcio La dim o s t r a z i o n e s i è a v u t a i n occasione di Potenza – Taranto dello scorso campionato, quando, Capuano arrivò a Potenza rifilò una sonora sconfitta ai ragazzi di “Macchia” e fece ritorno all o “ J a c o v o n e ” S e n z a p r o -

f e r i r e p a r o l a I d e m p e r J acopo Murano che nel corso del derby casalingo contro il Picerno del novembre ’23 siglò la seconda rete senza e s u l t a r e D o m a n i s e r a p e r q u e s t i d u e l u c a n i d o c s u l piatto una nuova occasione per dimostrare tutto il loro

valore Murano da ex capoc a n n o n i e r e , q u e s t ’ a n n o i l r a g a z z o i n o t t o g a r e n o n è partito benissimo ha messo a segno una sola rete; Cap u a n o d a e s p e r t o c o n o s c itore della serie C, arrivato a Foggia dopo l’esonero di

B r a n b i l l a , d o p o l a p r i m a

v i t t o r i a o t t e n u t a s a b a t o scorso contro il suo ex Tar a n t o v u o l e f a r r i s a l i r e l a corrente ad una compagine

c o s t r u i t a p e r f a r e u n c a mp i o n a t o d i v e r t i c e A n c h e

p e r i “ s a t a n e l l i ” s t a n d o a

q u e l l o c h e a b b i a m o v i s t o nella prima gara ipotizzia-

m o c h e C a p u a n o p o s s a schierare nel suo 3-4-3, in porta De Lucia, difesa a tre

con Ercolani, Parodi, Cam i g l i a n o ; S a l i n e s , M a zzocco, Gargiulo, Vezzoni a centrocampo Zunno, Murano ed Emmausso in attacco Infine, sarà un fischietto toscano a dirigere Potenz a - F o g g i a . S i t r a t t a d i Edoardo Manedo Mazzoni d e l l a s e z i o n e d i P r a t o e d avrà come assistenti Paolo T o m a s i d i S c h i o e M a s s imiliano Starnini di Viterbo Quarto ufficiale G i u s e p p e V i n g o d i P i s a A p p u n t am e n t o d u n q u e p e r d o m enica a sera quando il “cat i n o ” p o t e n t i n o , c o m e sempre, si riempirà di supporter pronti a sostenere i propri beniamini.

Il capitano Pace: «È il nostro debutto casalingo ufficiale e vogliamo ritrovare il nostro pubblico con una vittoria»

L’Academy debutta al PalaPergola contro il Fasano

D I A N N A TA M M A R I E L L O

L’Academy è pronta per il debutto casalingo che avverrà domani al PalaPergola, dopo il vittorioso esordio d e l l a s c o r s a d o m e n i c a a T r a n i È t e m p o d i ricevere l'affetto del pubblico di casa, che dalle ore 17:00 tiferà i rossoblù contro la «Blu Vigilanza Fasano», formazione che la settimana scorsa si è imposta su Lascuoladibasket Lecce, una delle favorite alla vittoria finale La partita è terminata 80-79 per la squadra allenata da coach Gigi Serrano, abile a risalire dal -13 (18-31) e completare l’inseguimento all’iniz i o d e l l ’ u l t i m o q u a r t o A n c o r a s o t t o d i u n punto dopo la tripla di Cantagalli, Fasano ha trovato nel finale con Imsandt i due liberi della vittoria, con l’argentino classe ’85 autentico t r a s c i n a t o r e a s s i e m e a M u s a J a n h a D a l o r o sono arrivati 61 degli 80 punti messi a segno dai fasanesi Subito protagonista, dunque, la c o p p i a d i n u o v i a r r i v i c h e , a s s i e m e a l l ’ i nf o r t u n a t o R a i c e v i c , f o n d a l ’ o s s a t u r a d i u n a squadra altrimenti molto giovane ma ricca di entusiasmo e fisicità Elementi, questi, con i

quali l’Academy dovrà fare i conti per evita r e b r u t t e s

sette giorni fa a Trani, quando la squadra capitanata da Peppe Pace, dopo un buon inizio, h a d o v u t o r i m

u a s i i n doppia cifra per poi avere ragione della matricola Fortitudo solo nel finale I rossoblù hanno sofferto la gestione del ritmo compassato della formazione di casa, riuscendo solo in parte a giocare in velocità, così come nelle corde del rinnovato roster potentino In questa circostanza sarà importante limitare difensivamente i principali terminali avversari e cercare, allo stesso tempo, di non far prendere troppo ent u s i a s m o a l g i o v a n e r e s t o d e l l ’ o r g a n i c o a vversario «La partita di domenica a Trani ci ha subito confermato, nel caso ce ne fosse biso g n o , q u a n t o s i a n e c e s s a r i o e s s e r e c o n c e n trati per tutta la partita senza ammettere cali nel corso della stessa, non dovendo permettere agli avversari di “accendersi” soprattutto con canestri facili» conferma il capitano rossoblù Giuseppe Pace «Siamo riusciti nel corso

d e l q u a r t o p e r i o d o a c a m b i a r e r e g i s t r o a l l a sfida in difesa, ma con Fasano dobbiamo farlo sin dal primo quarto La crescita anche mentale di una squadra mediamente giovane come l a n o s t r a p a s s a p r i n c i p a l m e n t e d a q u e s t i aspetti, dobbiamo giocare ogni incontro umili ed affamati, consapevoli che questi risultati faranno la differenza nella classifica finale: è i l n o s t r o d e b u t t o c a s a l i n g o u f f i c i a l e e v o gliamo ritrovare il nostro pubblico con una vittoria» La palla a d u e s a r à a l l e o r e 1 7 0 0 a g l i o r d i n i d e i s i gn o r i F r a n c e s c o

S o l i m e o e

M a r c o D e P a sc a l i s d i L e c c e

L ' i n g r e s s o s a r à libero, con poss i b i l i t à d i s o tt o s c r i v e r e l a t e s s e r a s o s t e ne n d o l a s t agione 2024/25

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.