Cronache del 12 settembre 2024

Page 1


Zes Cultura: è botta e risposta tra Cifarelli e Bardi

La replica del presidente: «Il vuoto dei temi su Matera va colmato con una strategia regionale»

La rivoluzione di Telesca: mettere al centro gli studenti e le famiglie garantendo un servizio migliore

Si riaprono le porte della scuola in Basilicata

IL RICONOSCIMENTO

Teo Mammuccari, cittadino onorario di Acerenza

Nel rilancio del borg o a n t i c o d i A cerenza c’è una pagi n a c h e l ’ A m m i n i st r a z i o n e C o m u n a l e h a subito messo in evidenza, sin dal suo insediamento, e d è q u e l l a d e l l ’ a cc o g l i e n z a e d e l l ’ a r t e n e l significato più ampio possibile In questo lavoro si inserisce anche la volontà di conferire la "cittadinanza” all’artista, presentatore televisivo, Teodoro

M a m m u c a r i , c o n o s c i u t o al grande pubblico come Teo, ( )

■ continua a pag 16

SLU CAN O

i sa come certa politica incroccata a malafede con certo giornalismo gossipparo voglia cucinare piatti piccanti e soprattutto da voler far venire addosso le indigestioni facili e pure l’arietta malefica, ma dobbiamo confessare che il loro arzigogolato balletto cerimoniale con annessa degustazione carbonara di piatti non c’interessa affatto e non solo perché arriva a discapito del povero Vincenzo Telesca, di cui naturalmente continueremo a parlare bene, almeno fino a quando saprà essere sindaco appassionato della città e pieno di fervore per le cose belle e utili da fare, ma anche per la lezione di garbo istituzionale con cui sta finalmente cercando d’ingentilire la disputa troglodita e piccina che c’è tra centrodestra e centrosinistra pur di mettere Potenza capoluogo in relazione positiva a tutta la comunità regionale Ora alle prime del suo impegno settembrino e con una ragionata battuta culinaria Telesca ha letteralmente sbugiardato il trittico guerreggiante, compreso quello di ripicca del fuoco amico su cui il PD, che tanto porta vanto del successo di Telesca, dovrebbe far svegliare ed agire l’eterno addormentato del suo segretario Giovanni Lettieri Canta Resi Reiner:“Trittico, trittico, trittico ” T R I T T I C O

Il già sindaco Fierro commenta l’intervista a Leporace: «Le dichiarazioni del Sindaco Telesca lasciano ben sperare»

«Si avvii collaborazione tra Regione e Potenza»

CASTELMEZZANO PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE, SODDISFATTO VALLUZZI

Al via l’Agorà del Meridionalismo: 3 giorni per «costruire un nuovo modello di Mezzogiorno»

STELLANTIS

Tavolo in Regione tra il presidente Bardi, sindacati e Confindustria: «Preoccupati per il futuro dello stabilimento di San Nicola di Melfi»

■ Servizio a pag 8

CAPOLUOGO

Si punta sulla strategia “Rifiuti Zero”, l’incontro promosso da “La Basilicata Possibile” spiega in 10 punti la strada da percorrere

■ F Menonna a pagina 10

GIORNATE DEL LAVORO

Torna a Potenza e Matera il grande evento della Cgil con al centro i diritti, il lavoro e il Mezzogiorno

■ Servizio a pagina 5

BRINDISI DI MONTAGNA

Gran finale per i festeggiamenti di San Lorenzo Martire: dj Albert e Radio Potenza Centrale scatenano la piazza

■ Servizio a pagina 16

F Menonna a pagina 17
Servizio a pagina 10
Servizi a pagina 2
Dellapenna alle pag 6 e 7

Il consigliere regionale: «Da Bardi solo parole, stiamo perdendo la spinta di Matera Capitale. Noi abbiamo una proposta»

C i f a r e l l i ( P d ) : « Z e s C u l t u r a , s e r v e

u n a l e g g e p e r i l n o s t r o t e r r i t o r i o »

«N

el corso del recente incontro sulla nave MSC

“World Europa”, ancorata al Molo Angioino di Napoli per la cerimonia del premio “Alfieri del Made in Italy”, Bardi ha ricordato che il 18 dicembre 2023 aveva inviato una lettera al ministro per le politiche di coesione e per il Pnrr, Raffaele Fitto, con la quale ha chiesto l’istituzione di una Zes speciale della cultura 4 0 di Matera:

“L’idea nasce – ha spiegato

Bardi – dalla volontà di consolidare e rilanciare l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura, candidando la città e la Basilicata a luogo produttivo della cultura” La stessa cosa aveva già chiesto all’allora

Bardi: «Il v

«Accogliamo

ministro Carfagna nel luglio del 2021, ma da allora ad oggi nulla si è mosso Da Bardi solo parole». Lo ha detto il consigliere regionale del Pd, Roberto Cifarelli: «La verità è che in questi anni la cultura per la Basilicata non ha più rappresentato un elemento di unione dei territori in una prospettiva di sviluppo, ma è stato un tema relegato alla gestione del cerchio magico del Presidente Bardi senza alcuna visione

Per questo, in attesa anche di sviluppi nazionali, ho deciso di passare dalle parole ai fatti e promuovere una proposta di legge regionale per la “istituzione della Zona Economica Speciale della cultura Matera-Basilicata Se Bardi pensa di poter recupe-

positivamente il fatto che il vuoto sulle tematiche riguardanti Matera da parte dell’opposizione venga colmato facendo propria una strategia regionale. Strategia, peraltro già oggetto di interlocuzione con il Governo e di interventi legislativi». È quanto replica il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, al consigliere Roberto Cifarelli che in una nota ha criticato la proposta della Zes cultura Matera portata da Bar-

di all’attenzione del Governo nazionale, parlando di scarsa attenzione per la città. Nel ricordare che per la Zona speciale è stato individuato quale futuro referente il già sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, Bardi spiega che l’idea nasce dalla volontà di consolidare e rilanciare l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura, candidando la città e la Basilicata a luogo di produzione di cultura.

rare un rapporto oramai compromesso con la città di Matera attraverso stanchi, ripetitivi e tardivi annunci ed attenzioni che non ci sono state per cinque anni, credo faccia un clamoroso errore di valutazione dell’intelligenza dei materani e dei lucani tutti» «L'esperienza di Matera 2019 è diventata una best practice, una vera e propria matrice per tutte le città che si sono candidate a capitale italiana della cultura per il mondo che da anni sceglie la cultura come grande motore per lo sviluppo Solo il governo Bardi, per bieca partigianeria, ha ignorato la realtà Non approfittando di una occasione irripetibile che un gruppo di visionari ha costruito con generosità e grazie alla convinta partecipazione della città di Matera insieme alla Basilicata tutta Il 17 ottobre 2024, a dieci anni dalla designazione a Capitale Europea della Cultura 2019, a Matera chiameremo a raccolta tutti coloro che hanno a cuore questo tema, senza campanilismi, con spirito costruttivo, in una presentazione pubblica della proposta di legge a cui spero parteciperà anche il Presidente della Regione, Vito Bardi »

Autonomia differenziata, Firma Day davanti agli ospedali di Potenza e Matera

Peril "Firma Day Uil", con gazebo e banchetti in più di 100 piazze italiane e nei luoghi di lavoro e socialità, per fermare la legge sull'autonomia differenziata, la Uil e la Uil Fpl in Basilicata hanno allestito banchetti all’ingresso principale dell’Azienda Ospedaliera “San Carlo” di Potenza e dell’Ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera «La scelta dei principali ospedali lucani – spiegano Uil e Uil Fpl - cade alla luce delle determinazioni che in materia sanitaria, con il DDL Calderoli, ricadranno drammaticamente sul personale medico ed infermieristico, sui dipendenti amministrativi e tecnici, ed a cascata sulla qualità del servizio sanitario, già in grande difficoltà, sui cittadini,

sugli utenti

Anche se sulla piattaforma è stato superato abbondantemente il quorum delle 500 mila firme, necessarie per richiedere il referendum – sottolineano Uil e Uil Fpl - prosegue il nostro impegno per raccogliere ulteriori firme e per parlare direttamente con le persone spiegando loro gli effetti negativi di questa legge. Siamo in presenza di una norma profondamente sbagliata che non dà prospettive di crescita sociale, economica e occupazionale all'intero territorio nazionale. Vanno respinte tutte le differenziazioni, che tendono ad aumentare le disuguaglianze, non solo tra Nord e Sud, ma anche tra aree urbane e aree interne Il nostro Paese ha bisogno di ridurre i divari territoriali e sociali e ga-

rantire i livelli essenziali delle prestazioni uniformi su tutto il territorio nazionale. L'universalità dei diritti e la dignità delle persone sono valori irrinunciabili Vogliamo costruire – è scritto

nella nota - un Paese che salvaguardi l'indivisibilità dell'Italia, tuteli la sanità pubblica e universale, protegga la scuola e l'unitarietà dell'insegnamento, difenda i contratti nazionali di lavoro, sostenga la competitività dei sistemi produttivi e industriali». Quanto ai problemi specifici dei lavoratori della sanità per Rita Longobardi, Segretaria Generale Uil-Fpl «il Ministro Zangrillo è consapevole delle difficoltà in cui versa la Pubblica Amministrazione con la perdita di un milione di lavoratrici e lavoratori entro il 2030 e aggiungiamo con il pensionamento di oltre il 60% del personale entro il 2038, ma non individua le giuste soluzioni. Basta misure spot, servono interventi strutturali»

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

Impianti eolici e fotovoltaici: dossier dettagliato su “Porzia Fidanza” e dubbi ambientali della sindaca per “Serra Giannina”

En e r g i a r i n n o v a b i l e i n B a s i l i c a t a , l ’ a u d i z i o n e i n Te r z a C o m m i s s i o n e

La Terza Commissio-

n e c o n s i l i a r e d e l

Consiglio Regionale della Basilicata, presieduta dal consigliere Rocco Luigi Leone (Fratelli d’Italia), ha discusso i progetti relativi agli impianti eolici e foto-

v o l t a i c i n e l l ' a r e a d e l l ' A l t o

Bradano L'incontro, richie-

s t o p e r a f f r o n t a r e i l t e m a delle autorizzazioni già conc e s s e o i n v i a d i a p p r o v azione, ha visto due audizioni principali: quella di Porzia Fidanza, presidente dell’associazione Ehpa Basilicata, e quella del sindaco di Genzano di Lucania, Vivian a C e r v e l l i n o P o r z i a F idanza ha presentato un dossier dettagliato riguardante i progetti di impianti eolici e f o t o

Oppido Lucano Fidanza ha espresso preoccupazione per i l n u m e r o c r e s c e n t e d i i nstallazioni di energie rinnovabili nell'Alto Bradano, richiamando l'attenzione sui possibili rischi ambientali e l ' e q u i l i b r i o e c o l o g i c o d e ll'area I consiglieri regional

a necessità di monitorare attentamente i progetti, assicurando una corretta gestione e un'attenta valutazione delle ricadute sul territorio È stato deciso di acquisire la documentazione fornita dall' associazione e di programmare ulteriori audizioni con l’assessore all’Ambiente Cosimo Mongiello e i dirigenti del Dipartimento

Ambiente Inoltre, si è proposto di coinvolgere anche gli assessori all’Agricoltura, Francesco Cicala, e alle

Merra, per valutare le possibili implicazioni trasversali dei progetti Il sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, ha portato all'attenzione della Com-

"Serra Giannina", che prevede l’installazione di sette aerogeneratori nei comuni d i G e n

B

C

vellino ha espresso forti pre-

che il progetto potrebbe avere sul paesaggio di Monteserico, un'area di grande valore storico e culturale La

questione è stata complicata da una recente sentenza d e l C o n s i g l i o d i S t a t o c h e ha coinvolto la Regione Basilicata e la società Rwe Renewables Italia, responsabile del progetto La sindaca ha chiesto alla Commission

mente il caso e di collaborare con il Comune di Genzano per individuare soluz i o n

territorio

Agricoltori custodi, con Alsia torna il premio Enzo Laganà 2024

Ainastri di partenza la XIV edizione del Premio annuale

“Enzo Laganà” per il “miglior agricoltore custode 2024, tesoriere della biodiversità agricola della Basilicata”. C’è tempo fino alle ore 13.00 del 25 ottobre 2024 per partecipare alla selezione pubblica aperta e promossa dall’ALSIA, Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, insieme alla Direzione Generale Politiche agricole, alimentari e forestali della Regione Basilicata, l’Istituto per le Bioscienze e le BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Associazione degli Agricoltori custodi “Vavilov”, la Comunità del Cibo e della Biodiversità dell’area

Sud della Basilicata «Per non dimenticare l’importante lavoro di divulgazione e comunicazione svolto dal nostro compianto collega, il funzionario e giornalista Enzo Laganà – dichiara Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, riproponiamo con orgoglio l’assegnazione del premio a lui dedicato, con l’intento di coinvolgere la comunità degli agricoltori custodi, già de-

Lostato di attuazione dei Progetti “no oil” del nuovo Protocollo di intenti tra Regione Basilicata, Eni e Shell Italia è stato esaminato in un incontro al Dipartimento Sviluppo Economico-Attività Produttive presieduto dall’Assessore Francesco Cupparo, con la partecipazione del direttore generale Antonio Bernardo. La delegazione Eni, formata tra gli altri dal Presidente della Fondazione Mattei Cristiano Re, Fabrizio Lanciotti, Umberto Breglia, Francesco Robilotta e della Shell Italia, rappresentata da Benedetta Sebastiani e Katia Grassi,

positari dell’arte antica di proteggere il territorio Lo scopo, in continuità con quanto realizzato nel corso degli ultimi 15 anni, è contribuire a invertire il trend di perdita della biodiversità domesticata, tutelare e valorizzare l’agrobiodiversità di interesse agricolo e alimentare e accrescere la quantità dei differenti tipi di varietà di fruttiferi, orticole e cereali iscritte nel “Repertorio regionale del patrimonio genetico”, istituito ai sensi dell’art.3 della Legge Regionale n 26/2008” Il

concorso – aggiunge Crescenzi - è rivolto a tutti gli agricoltori custodi operanti sull’intero comprensorio della regione Basilicata che conservano e coltivano specie e varietà frutticole, orticole e cerealicole iscritte nel “Repertorio regionale del patrimonio genetico”. Azienda, orto, pascolo, giardino sono i siti per il quali gli agricoltori custodi, proprietari o possessori del fondo o dei fruttiferi o delle specie orticole e cerealicole, ivi presenti e normalmente coltivati, possono candidare al concorso. Ammonta a 400,00 euro il rimborso spese – conclude Crescenzi - previsto per l’agricoltore custode vincitore, selezionato tramite commissione esamina-

ha riferito che del contributo complessivo di 90 milioni di euro per i progetti di sviluppo realizzati dai contitolari sono stati impegnati, al 30 giugno scorso, 86 milioni 630 mila (67,5 milioni quota Eni e 19,1 milioni quota Shell) Tra i progetti esaminati al tavolo dove sono state approfondite materie di competenza del Dipartimento Sviluppo Economico – altri tavoli dipartimentali saranno realizzati in base ai diversi settori di attività e quindi di competenza dei singoli Assessori e Dipartimenti – Basilicata Open Lab (incubatori) registra una spesa di 4 milioni di eu-

trice, che potrà investirli per il mantenimento e il miglioramento della biodiversità nel settore frutticolo, orticolo e cerealicolo all’interno della propria azienda, oltre al conferimento di una rappresentazione artigianale del logo dell’Associazione Vavilov da custodire per un anno e passare come testimone al nuovo agricoltore custode dell’anno successivo» A tutti i partecipanti al concorso sarà consegnata una pergamena attestante la qualifica di “agricoltore custode della biodiversità agricola” Non è ammessa la partecipazione ai vincitori delle edizioni precedenti L’avviso pubblico e la modulistica sono pubblicati sul sito www.alsia.it.

ro, Basilicata Electric Regione per l’installazione di colonnine per ricarica elettrica 4,6 milioni, Programma Rigenerazione Urbana Sostenibile (Fondazione Mattei) 3 milioni. L’assessore Cupparo ha evidenziato che «nella strategia che sottende i Progetti “no oil” tra gli obiettivi primari rientra quello della promozione dell’imprenditoria e dell’assistenza e consulenza alle pmi. I progetti presentati per rafforzare le start up, metterle in rete con strutture nazionali, agevolare l’innovazione tecnologica e digitale sono sicuramente significativi e vanno implementati»

Da domani parte la due gior ni di confronti con i gover natori del Sud e del Nord. Chiusura con il concerto gratuito di Roy Paci D

e t t a r e i n s i e m e , s i n -

d a c a t i , i s t i t u z i o n i e s o c i e t à c i v i l e , l e priorità di cui il governo reg i o n a l e d e

o per migliorare le condizioni di vita dei lucani e delle luc a n e È l ’ o b i e t t i v o d e l l e

G i o r n a t e d e l L a v o r o d e l l a

Cgil Basilicata, giunte quest’anno alla dodicesima ediz i o n e A p p u n t a m e n t o d omani venerdì 13 settembre a Matera, in piazza San Giovanni, e sabato 14 settembre a Potenza, in piazza don Bosco. “Una due giorni di dibattito e confronto – ha spieg a t o o g g i i n c o n f e r e n z a stampa, a Potenza, nella sede del sindacato, il segretario generale della Cgil Bas i l i c a t a , F e r n a n d o M e g asulle questioni che riguardano la vita pubblica dei cittadini e indirizzare le scelte che i governi devono fare a tutela dei diritti di tutti e di tutte Un appuntamento fisso per la nostra regione, un momento di partecipazione d a l b a s s o , d o v e C g i l s i f a luogo aperto, di incontro e di confronto, presidio politico e culturale, intendendo l a p o l i t i c a n o n q u e l l a d e i partiti, ma della polis, nell ’ i n t e r e s s e d e l b e n e È i n questo solco che si colloca l’azione della Cgil, in difesa della Costituzione e dei

diritti universali dei lavoratori e delle lavoratrici, a prescindere dalla parte politica che si trova al governo A Matera parleremo delle prospettive del Mezzogiorno tra Pnrr e autonomia differenziata mettendo a confronto le posizioni dei diversi presidenti di Regione, del nord e del sud: Vito Bardi, presidente della Regione Basilicata, Michele Emiliano, pres i d e n t e d e l l a R e g i o n e P ug l i a , V i n c e n z o D e L u c a , p r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e Campania, Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria e Stefano Bonaccini, ex presidente della Reg i o n e E m i l i a R o m a g n a e parlamentare europeo Una p a r t e c i p a z i o n e b i p a r t i s a n ,

dalla quale ci auguriamo di ottenere un indirizzo comune in difesa della Basilicata e d e l M e z z o g i o r n o , f o r t emente penalizzato dalla legge sull’autonomia differenziata, che acuirà il gap esistente L’autonomia differenziata, insieme ai tagli al Pnrr per il Mezzogiorno e al d e c r e t o S u d d e l g o v e r n o M e l o n i , r i s c h i a n o d i f a r s c o p p i a r e u n a n u o v a q u estione meridionale” A Potenza focus sul caporalato e sullo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura e poi int e r v i s t a a t u t t o c a m p o d e l giornalista ed editorialista Massimo Giannini al segret a r i o n a z i o n a l e d e l l a C g i l , Maurizio Landini, su lavoro, diritti, libertà, Costitu-

z i o n e e d e m o c r a z i a “ R iprenderemo i temi del referendum sul lavoro della Cgil – ha spiegato in conferenza stampa il segretario general e d e l l a C g i l d i P o t e n z a ,

V i n c e n z o E s p o s i t o - p e r c a n c e l l a r e l e n o r m e s u l l a precarietà, sui licenziamenti illegittimi e le norme che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli app a l t i , d i e s t e n d e r e l a r esponsabilità all’impresa appaltante Leggi ingiuste, che h a n n o i m p o v e r i t o e f r a mmentato il lavoro nel nostro Paese, dove gli stipendi sono sempre più bassi e muor e u n l a v o r a t o r e o g n i t r e g i o r n i I n B a s i l i c a t a s o n o state raccolte ventimila firme, un traguardo importan-

D o p p i o a p p u n t a m e n t o a M a t e r a

te per una regione così piccola Ciò significa che il tema è molto sentito Con il segretario generale Flai Cgil Basilicata, Giovanni Mininn i , p a r l e r e m o i n v e c e d i sfruttamento del lavoro, in p a r t i c o l a r e d e l l a v o r o i n agricoltura La piaga del caporalato è tutt’altro che risolta in Italia e nella nostra regione Ricordiamo il caso disumano di Satnam Singh, bracciante indiano lasciato morire dissanguato dopo essersi ferito gravemente a un braccio, ma anche in Basilic a

Bradano i braccianti impieg

ghetti a causa dei ritardi e d

d e l l a Regione per l’accoglienza Ma ritardi si registrano anche nel Metapontino, nonostante i fondi Pon a disposizione” A Potenza la piazza sarà aperta, con la presenza di numerose associazioni e l’allestimento della mostra fotografica “Oro Verde” di Stefania Prandi in collaborazione con Fondazione Città della pace per i bambini Basilicata che racconta la vita nei campi dei braccianti di Latina A seguire, alle 21, i

c o , c o ncerto gratuito di Roy Paci

A Potenza sono in corso i meeting dei progetti che puntano alla formazione ed all’occupazione nelle imprese locali “ G i o r n a t e d e l L a v o r o ” d e l l a C g i l

La Camera di Commercio ospita

La C a m e r a d i c o mmercio della Basilicata ospita in questi

g i o r n i l e d e l e g a z i o n i d e i partner del Progetto "MORAL - Microcredentials: un

P a s s a p o r t o p e r l ' O c c u p azione e l'Inclusione", a va-

l e r e s u l P r o g r a m m a E r a -

s m u s + I p a r t n e r , p r o v enienti da Cipro, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, si riun i s c o n o a P o t e n z a p e r d iscutere dei vari step di progetto, che si concluderà a fine 2026 Particolare attenzione è dedicata all’esito dei focus group – attività coordinata dall’altro partner italiano di progetto, ASNOR,

A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e

A n c h e l a C a m e r a d i c o mmercio della Basilicata, nel luglio scorso, ha organizzato due focus group per rac-

c o g l i e r e d a t i u t i l i a d a l i -

O r i e n t a t o r i - c h e h a n n o coinvolto, sui vari territori, imprenditori, manager, res p o n s a b i l i d e l l e r i s o r s e umane, orientatori e altre fig u r e , t u t t e i n t e r e s s a t e a c o m p r e n d e r e c o m e l e m icrocredenziali possano facilitare l'accesso al mercato del lavoro delle persone disoccupate da lungo tempo

mentare l'idea alla base del progetto: quella di svilupp a r e u n " P a s s a p o r t o p e r l'Occupazione", ovvero un insieme di microcredenziali in grado di attestare che la persona possiede le competenze base necessarie per entrare nel mercato del la-

voro, con particolare attenzione a giovani, donne econ o m i c a m e n t e i n a t t i v e e adulti con basse competenze I target deboli sono stati proprio al centro dei focus group per poter individuare delle chiavi di maggior coinvolgimento rispet-

to agli strumenti di politica attiva attualmente presenti P er acq u is ir e le micr o cr edenziali – utili anche in ottica di apprendimento permanente - si potrà utilizzar e

l’ambito di MORAL

Telesca annuncia che i servizi partiranno il 16, non era mai successo

A Potenza mensa dal primo giorno

Prodotti biologici e pr ezzi ridotti per gli studenti Una vera

DI MA S S I MO D EL L AP E N N A

No n s i s c o m o d a l a storia per la cronaca e noi non inten-

d i a m o f a r l o Q u e l l o c h e , però, il Sindaco di Poten-

z a V i n c e n z o T e l e s c a h a

annunciato nella sua lettera agli studenti se non è un evento di portata storica è

s i c u r a m e n t e u n a v v e n i -

m e n t o c h e s e g n a u n a

g r a n d e p a g i n a d i b u o n a amministrazione a Poten-

z a e t r a c c i a l a s t r a d a p e r

t u t t e l e a m m i n i s t r a z i o n i

c h e v o g l i o n o m i s u r a r s i con i bisogni veri dei cit-

t a d i n i e c o n i s e r v i z i n e -

c e s s a r i p e r g a r a n t i r e u n a migliore qualità della vita

Il 16 settembre apre ufficialmente la scuola (anche se qualche scuola inizierà

g i à d o m a n i ) e i n q u e l l o stesso giorno gli studenti potranno avere sia il ser-

v i z i o m e n s a c h e i l s e r v izio scuolabus

BIOLOGICO E RIDUZIONE DEL PREZZO

Q u a l c u n o r i c o r d e r à c h e negli anni passati ci furono autentiche proteste pop o l a r i c o n t r o l e t a r i f f e mensa volute dalla precedente amministrazione.

Le ferocissime chat delle

m a m m e , i n f a t t i , f u r o n o

r i e m p i t e d a l l e p o l e m i c h e sulle tariffe, sulla manca-

t a r i d u z i o n e p e r l e f a m iglie numerose e sulla gestione tardiva del servizio Dopo pochi mesi dal suo

i n s e d i a m e n t o , g i à a l s u o primo anno scolastico da S i n d a c o , T e l e s c a h a a ff r o n t a t o e r i s o l t o l a q u estione.

I prezzi saranno ridotti, il cibo sarà interamente biologico e (cosa non banale)

c i s a r à u n r e c u p e r o a l imentare per contrastare lo sporco di cibo

È u n a r i v o l u z i o n e c o p e rnicana che mette al centro

g l i s t u d e n t i e l e f a m i g l i e garantendo loro un servizio migliore, più veloce e più economico

Noi che abbiamo a cuore le nuove generazioni non

p o s s i a m o c h e a p p l a u d i r e a questo cambiamento Di politiche a favore delle famiglie e della natali-

t à s o n o b r a v i t u t t i a p a r -

l a r n e , T e l e s c a i n u n s o l o

atto le ha attuate

Del resto, la prima cosa di cui ha bisogno una famiglia con i genitori lavoratori è proprio la mensa per i figli e lo scuolabus. Altri

n e h a n n o p a r l a t o r i e mpendosene la bocca, Tele-

sca lo ha fatto

SALTARE I LENTI E I DUBBIOSI

Non sappiamo se Telesca

a b b i a m a i l e t t o N i e t z c h e ma, nella sua azione, nella sua indifferenza verso i

p o l e m i c i d i p r o f e s s i o n e

c h e s g u a z z a n o n e i c e n t imetri delle tettoie e nella

s u a c a p a c i t à d i d a r e u n a risposta concreta ai biso-

g n i d e l l a g e n t e s e m b r a proprio aver deciso di sal-

t a r e l e n t i e d u b b i o s i e d i

c a r a t t e r i z z a r e s e s t e s s o con la sua azione

C i u n i a m o a l l a l i n e a d i

a z i o n e d e l S i n d a c o l asciando i piccoletti alle lo-

r o e l u c u b r a z i o n i m o r a l istiche e retoriche

Noi siamo cittadini e ab-

b i a m o b i s o g n o d i s c u o l e funzionanti e servizi efficienti e queste sono cose che il Sindaco ha iniziato a fare

L’INTERVENTO Il sindaco Telesca augura buon inizio di anno scolastico e annuncia l’attivazione della mensa scolastica dal 16 settembre

«Bentornati, la scuola è il cuore pulsante della nostra comunità»

Apo c h e o r e d a l -

l ’ i n i z i o d e l

n u o v o a n n o scolatico il Sindaco di Potenza Vincen-

z o T e l e s c a s c r i v e agli studenti potentini un messaggio di augurio.

D I V I N C E N Z O T E L E S C A *

« C a r e s t u d e n t e s s e e c a r i studenti, è con grande piacere che, a nome dell'intera Amministrazione comu-

n a l e , a u g u r o a t u t t i v o i buon inizio di anno scolastico Si riaprono le porte delle vostre scuole, luoghi

d i c r e s c i t a , f o r m a z i o n e e

c o n o s c e n z a , d o v e p o t r e t e coltivare le vostre passio-

n i e s v i l u p p a r e l e v o s t r e

c o m p e t e n z e S o n o s i c u r o che i più piccoli, che per la p r i m a v o l t a e n t r a n o i n un ’aula scolastica, saran-

n o u n p o ’ e m o z i o n a t i , m a

a n c h e c a r i c h i d i e n t u s i asmo per le nuove avventu-

r e c h e l i a s p e t t a n o S a r à per voi un nuovo cammino, un approccio con ambienti e persone non conosciu-

t e c h e e n t r e r a n n o a f a r parte della vostra vita La

s c u o l a è i l

c u o r e p u lsante della

n o s t r a c o -

m u n i t à È

q u i c h e s i f o r m a n o i

c i t t a d i n i d i domani, quelli che con-

t r i b u i r a n n o a r e n -

d e r e P o t e n z a u n a c i t t à sempre più vivibile e prospera

Auguro a tutti voi un anno

r i c c o d i s o d d i s f a z i o n i , d i nuove scoperte e di amicizie durature Siate curiosi, appassionati e determina-

t i n e l c o r s o d e l l a v o s t r a

c a r r i e r a s c o l a s t i c a L a scuola è un luogo magico, dove si impara e si cresce

A p p r o f i t t a t e d i o g n i m o -

m e n t o p e r s c o p r i r e c o s e nuove, per porre domande

e p e r e s p r i m e r e l e v o s t r e idee

Da Sindaco, vi auguro un a n n o s c o l a s t i c o p i e n o d i

s u c c e s s i e d i b e l l e e s p erienze Ricordatevi sempre

d i d a r e i l m e g l i o d i v o i stessi Investire nell’istruzione è un impegno fonda-

m e n t a l e p e r l a n o s t r a c omunità Potenza è una cit-

vate i vostri talenti e siate protagonisti attivi della nostra comunità

P

fronte ma anche alle parol

s t r u i r e o d e m o l i r e a s econda delle nostre finalità Abbiate un atteggiamento

r i s p e t t o s o a n c h e v e r s o l’ambiente, il luogo che ci ospita e verso le cose che utilizzate, siano esse di vo-

s t r a p r o p r i e t à c h e d i u s o pubblico, perché tutto ciò richiede risorse ed energie

s e m p r e p i ù p r e z i o s e L a

n o s t r a A m m i n i s t r a z i o n e , sulla scia di quanto già fatto precedentemente e sem-

p r e c o n m a g g i o r e i m p e -

g n o , s t a l a v o r a n d o a f f i n -

c h é t u t t i g l i e d i f i c i s c o l astici siano sicuri e funzionali all’attività didattica

N e l l ’ a u g u r a r v i u n b u o n a n n o s c o l a s t i c o s o n o f e l i -

c e d i a n n u n c i a r e , e r i ngrazio qui i colleghi assess o r i c h e h a n n o l a v o r a t o

p e r q u e s t o r i s u l t a t o , c h e

contestualmente alla apert u r a d e l l e s c u o l e p r e v i s t a ufficialmente il 16 settembre, sarà attivata anche la mensa scolastica, non succ e d e v a d a q u a l c h e a n n o , c o n u n a b b a t t i m e n t o d e l c o s t o , c o n i l p a s s a g g i o a l totalmente biologico e con una riduzione dello scarto e d i l r e c u p e r o d e l l e e c c edenze alimentari Dal prim o g i o r n o d i s c u o l a s aranno attivati anche il tras p o r t o s c o l a s t i c o c o s ì c ome l’assistenza alla comunicazione e per quest’ultim a a b b i a m o p r e v i s t o u n incremento del 18% di ore mensili a disposizione Nel

frattempo si sta predisponendo un regolamento per i l p r o g e t t o p e d i b u s p e r l a m o b i l i t à s o s t e n i b i l e d e g l i alunni ed infine è stato att i v a t o u n t a v o l o p e r m an e n t e p u b b l i c a i s t r u z i o n e e d e d i l

ogni problema che può insorgere in questo ambito Buon inizio di anno scolastico, dunque, alle studentesse, agli studenti, alle/ai dirigenti, alle docenti e ai docenti e a tutte le operat r i c i e g l i o p e r a t o r i c h e hanno un ruolo fondamentale per la crescita dei nostri figli».

LAVELLO Alla vigilia dell’aper tura delle scuole, la locale sezione del Pd passa al settaccio tutte le «promesse non mantenute» sul tema istruzione

Critiche all'ex sindaco Carretta: «La scuola merita attenzione»

’eredità in termini di impegno sulla valorizzazione del luogo sacrosanto per la crescita delle future generazioni é del tutto fallimentare da parte della giunta uscente Carretta» afferma il Pd di Lavello «Dispiace constatare, a mesi di distanza, che le numerose istanze portate all’attenzione dell’ex Sindaco Carretta, sia da parte dell’istituzione scolastica, sia da parte dell’opposizione e dei cittadini, non hanno avuto alcun riscontro, nemmeno un cenno di attenzione e dedizione - continua il Pd di Lavello - Basta solamente ricordare che l’Amministrazione, più volte invitata a partecipare al consiglio d’istituto per la programmazione triennale delle attività scolastiche, non si è presentata Non lo hanno ritenuto opportuno perché troppo impegnati in altre attività. Sintesi eloquente di un orientamento politico poco avvezzo alla valorizzazione della comunità scolastica, rispetto all’importanza della formazione, della messa in sicurezza dei plessi scolastici, sulla attività formative»

«Ma tornando a ritroso, esattamente ad un anno fa, la domanda che emerge chiara ed incalzante é: Qualcuno ha notizie dei lavori all’infanzia del plesso Matteotti? I ritardi sono ormai imperdonabili, soprattutto dopo il teatrino dei trasferimenti di arredi, personale e studenti presso altra sede Un sacrificio per famiglie, operatori scolastici che viene ripagato ancora con qualche balbettìo sulla questione “Attendiamo risposte dalla regione” non può essere una giustificazione

dopo esattamente un anno dagli eventi» prosegue la segreteria del Pd «Aprile 2024, rottura fognaria al plesso di Piazza Falcone, una situazione che ha davvero del paradosso - incalza - Ad oggi, dopo qualche intervento approssimativo ci risiamo il guasto si é ripresentato, il tanfo é ancora persistente, non é stata effettuata nessuna programmazione di interventi straordinari nei mesi estivi, né una preventiva verifica degli impianti Pare che, proprio in questi giorni, stiano di nuovo lavorando al guasto Né sappiano se sono state effettuate valutazioni per escludere un’emergenza di carattere igienico-sanitario A questo, dopo interrogazioni scritte, non c’è mai stata risposta Abbiamo chiesto semplicemente un approccio trasparente. Così come diverse sollecitazioni da parte del Consiglio di Istituto Zero riscontri»

«Diverse sono state negli scorsi mesi, le richieste di interventi ORDINARI da sottoporre all’amministrazione Nessuna presa in carico, nessuna programmazione seria e responsabile delle attività scolastiche Queste istanze, rimaste solo sulla carta, non hanno avuto la loro possibilità di essere esposte di persona all’ex Sindaco e alla sua giunta o meglio “ciurma” di improvvisati amministratori» continua

«L’elenco sarebbe ancora lungo e forse a tratti anche noioso Ma non possiamo esimerci dall’informare che sulla refezione scolastica ci sono enormi ritardi Tanti cittadini chiedono quali sono le prospettive future, se il servizio sarà ga-

rantito Non ci é dato saperlo - prosegue - Noi ve lo avevamo detto In tempi non sospetti, in fase di affidamento dei servizi ad Astea, la refezione scolastica é stata stralciata dall’elenco perché in fase di gara Ma in consiglio comunale abbiamo fatto presente che potevano verificarsi dei ritardi legati all’affidamento del servizio Ma l’ex Sindaco, con il solito tono perentorio, rispose che non c’erano assolutamente problemi Quale presunzione di conoscenza poteva avere, con largo anticipo, rispetto all’esito della procedura di appalto? I servizi si programmano, non si improvvisano Oggi per fortuna possiamo dire che questa esperienza di governo si é conclusa perché dei danni ereditati ne possiamo raccontare tante, delle inefficienze ne abbiamo un lungo elenco ma delle incapacità non basterebbe un manifesto» «La nostra città, le famiglie, i cittadini chiedono lealtà, rispetto e responsabilità E ad oggi a pagarne lo scotto é il futuro di questa comunità» conclude il Pd di Lavello

La Stellantis di Melfi subisce gli effetti della crisi: Bardi ha convocato, ieri, organizzazioni sindacali e Confindustria Basilicata per fare il punto della situazione

Bardi:«Assicuro l’impegno del governo regionale per difendere i lavoratori»

Stellantis subisce, oltre le previsioni più pessimistiche, gli effetti della crisi che investe il settore automotive a livello internazionale. È lo stesso Ceo Carlo Tavares ad ammetterlo:«Dire che i risultati del semestre sono deludenti e modesti è dire poco Non sono contento» In questo contesto critico s’inserisce il caso Melfi che trascina con sé l’indotto con forti ripercussioni sull’occupazione: lo stabilimento lucano è passato da 7 200 operai a circa 5 400 mentre le aziende che ruotano attorno all’orbita Stellantis continuano a ricorrere ai contratti di solidarietà di fronte al c r o l l o d e l l a p r o d u z i o n e d i a u t o ( d a 1 1 0 8 2 0 del primo semestre 2023 alle attuali 47 020) Il contraccolpo più duro lo subisce la logistica con i circa 700 addetti che a causa della contrazione delle commesse sono in cassa integrazione a zero ore Di fronte a questo quadro preoccupante che rischia di impattare fort e m e n t e s u l l ’ a s s e t t o s o c i o - e c o n o m i c o d e l l a Basilicata, il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, ha deciso di focalizzare l’attenzione sul caso Stellantis convocando ieri organizzazioni sindacali e Confindustria Basilicata per fare il punto della situazione Una riunione che dà seguito concreto alla stagione del confronto Regione-sindacati-parti datoriali voluta dal presidente e avviata il 2 sett e m b r e s c o r s o A l l ’ e v e n t o e r a s t a t a i n v i t a t a anche Stellantis, ma i suoi dirigenti, per concomitanti impegni all’estero, non sono intervenuti Nel ribadire la necessità di fare corpo unico per affrontare nel suo complesso la questione Stellantis, il presidente Bardi ha assi-

curato l’impegno del governo regionale «per difendere il territorio e i lavoratori, dando seguito agli impegni assunti con l’azienda per sostenere la continuità produttiva dello stabilimento di Melfi Stiamo facendo e faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità e competenze» A tal proposito - ha evidenziato l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, presente all’incontro di ieri - nei prossimi giorni sarà portata in Giunta la delibera che fornisce una sponda burocratica e autorizzativa alla realizzazione di un impianto da fonti rinnovabili sullo stabilimento di San Nicola di Melfi, per il quale è previsto un investim e n t o d i 1 0 0 m i l i o n i I n q u e s t o m o d o s i r isponde alla richiesta di Stellantis di alleggerire il peso energetico sul sito lucano In riferimento alle difficoltà sul fronte occupazionale, con il continuo ricorso, ormai dal 2014, alla cassa integrazione, Bardi ha ricordato di aver inoltrato – d’intesa con Confindustria Basilicata - la richiesta al Governo centrale di accollarsi nell’area di crisi complessa il 20% degli oneri ricadenti sulle imprese per la cassa integrazione in deroga U n a m i s u r a c h e c o n s e n t i r e b b e a l l e i m p r e s e dell’indotto e ai lavoratori nella speranza di poter superare questa fase critica I sindacati presenti all’incontro, tra i quali i segretari regionali Fernando Mega, Vincenzo Cavallo e Vincenzo Tortorelli di Cgil, Cisl e Uil, hanno concordato sulla necessità di non concedere alibi a Stellantis, spostando il tiro anche sul-

le politiche europee in tema automotive, considerate penalizzanti per il settore in tutta Italia Il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, ha chiesto che i vantaggi energetici legati all’impianto da costruire sullo stabilimento di Melfi si riflettano anche sull’indotto, invocando un’accelerazione per la firma della delibera regionale Allargando il discorso alle sorti dell’intero tessuto produttivo lucano, Somma ha condiviso la richiesta del presidente Bardi di cancellare gli attuali dislivelli sul sistema degli incentivi della Zes unica del Mezzogiorno Al termine dell’incontro è stato deciso di preparare un documento unitario in cui sintetizzar e l

a n

h e evidenziata la preoccupazione in relazione al ventilato mancato approdo della Gigafactory a Termoli, considerando che a Melfi c’è stato un investimento sul segmento batterie che rischia di essere vanificato

Al tavolo regionale sull’Automotive, la Stellantis era assente. La Cgil, in virtù delle criticità del settore, la segnala come una vicenda gravosa

«La presenza

di Stellantis è

I segretari generali della Cgil Bas i l i c a t a , F e r n a n d o M e g a , d e l l a Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Cal a m i t a , A n t o n i o L a n o r t e d e l l a Fiom Cgil Basilicata e il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito, in una nota, hanno affermato:«Riteniamo grav e c o m e C g i l l ’ a s s e n z a d i S t e llantis al tavolo regionale sull’aut o m o t i v e c o n v o c a t o i e r i i n R egione Basilicata e che ha prodotto, per tanto, un nulla di fatto La presenza di Stellantis ai tavoli di confronto è necessaria in quanto l a c r i s i d e l s e t t o r e n o n è d o v u t a solo alla transizione ma alle scelt e d i S t e l l a n t i s s u l l ’ e f f i c i e n t amento e la riduzione dei costi in assenza di adeguate politiche industriali Non c’è un’idea di pros p e t t i v a r i s p e t t o a l l a g r a v e c r i s i che sta attraversando l’automotiv e L a c o n t r a z i o n e p r o d u t t i v a e dell’occupazione prosegue senza sosta, tanto che nello stabilimento di Melfi siamo passati che da 392 mila vetture l’anno prodotte nel 2015 a 170 mila prodotte nel 2023, con una riduzione occupaz i o n a l e n o t e v o l e , p a s s a n d o d a 7750 a 5400 lavoratori Tutto ciò, come più volte denunc i a t o d a l s i n d a c a t o , h a d e l l e p esanti ricadute sull’indotto Le imp

necessaria, grave la crisi dell’Automotive»

l o g i s t i c a m e n t r e a umentano i somministrati nell’indotto a causa di una riduzione delle commesse È inaccettabile che

l ’ e f f i c

l’azienda pesi esclusivamente sulle tasche e sulle condizioni di lavoro dei lavoratori di Stellantis e dell’indotto È evidente che la crisi è dettata da decisioni della multinazionale e dall’assenza di politiche industriali A fronte degli

v i s t i d a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a a S t e l l a n t i s p e r l a r elizzazione a Melfi di un impianto per l’abbattimento energetico, così come ci è stato prospettato all’incontro di oggi, per un investimento di 100 milioni di euro, noi chiediamo che la Regione Basilicata chieda al contempo garanzie a Stellantis per la tenuta occupazionale e salariale Siamo stanchi di promesse ai tavoli poi nei fatti puntualmente disattese È il ca-

s o p e r e s e m p i o d e l l a c a s s a i n t egrazione ordinaria, ammortizzatore sociale necessario ma ormai abusato da Stellantis, anche questo frutto di incentivi

r e g i o n a l i v o l t i a t r a g h e t t a r e l e aziende nella transizione energetica, rispetto ai quali tuttavia non vi è alcuna politica di ritorno in

termini produttivi, occupazionali e salariali Il problema sottoposto p i ù v o l t e d a q u e s t o s i n d a c a t o a l tavolo e alla direzione di Stellantis non è nella produzione di vetture elettriche ma nel tipo di aut o c h e a n d r e m o a p r o d u r r e : n o n più mass market e quindi utilitar i e a l l a p o r t a t a d i t u t t i , c h e v e rranno prodotte all’estero, ma auto di lusso che non garantiranno la saturazione degli impianti Chiediamo pertanto che il tavolo regionale, al di là degli a n n u n c i , v e n g a r i c o n v o c a t o a l l a presenza di Stellantis a cui la Regione deve chiedere conto di occupazione e salario, e che sia prop u l s i v o n e l r a p p o r t o c o n i l g ov e r n o n a z i o n a l e p e r c h é s i a p r a una discussione vera e si mettan o i n c a m p o a d e g u a t e p o l i t i c h e industriali per fronteggiare la crisi che sta impattando solo sui lavoratori mentre Stellantis continua a produrre utili Attendiamo a n c o r a r i s p o s t e » « P e r n o i i l T avolo- hanno detto Vincenzo Tort o r e l l i d e l l a U i l e M a r c o L o m i o della Uil- deve essere permanent e p e r a g g i o r n a r e l a s i t u a z i o n e , che subisce continue variazioni Deve esserci un filo diretto con il Tavolo nazionale del Ministro Urso Nel merito delle proposte pre-

sentate, sosteniamo che le priorit à i n d i v i d u a t e s o n o c o n d i v i s e a partire dall’abbattimento dei costi energetici, all’intervento a sosteg n

c e l a fanno a sostenere il costo del 20% d

della Gigafactory di Termoli dall

e commesse delle batterie necessarie ai nuovi modelli e rinnoviamo la richiesta al Governo nazionale di intervento su Stellantis come a quello regionale di far sentire la s

nere che la Giunta regionale deve svolgere un pressing nei con-

G

e e n Deal Europeo perché le scelte non si abbattano sui lavoratori»

Il Dg Spera e il Direttore Paciello: «Due sessioni di discussione per affrontare le sfide quotidiane dell’assistenza ai malati neurologici»

L’Epilessia e la Sclerosi Multipla al centro

del 4th San Carlo Neuroscience Meeting

«Si

parlerà di Epilessia e di Sclerosi Multipla al

« 4 t h S a n C a r l o N e u r oscience Meeting», in programma il 13 e il 14 settembre 2024, nella Sala A d e l l ’ O s p e d a l e S a n C a r l o di Potenza»

L o a n n u n c i a i l D i r e t t o r e

G e n e r a l e d e l l ’ A z i e n d a

O s p e d a l i e r a R e g i o n a l e ,

G i u s e p p e S p e r a , s o t t o l i -

n e a n d o c o m e « l ’ e v e n t o

r a p p r e s e n t i u n a p r o f i c u a occasione di incontro e di-

scussione tra professioni-

s t i c h e s i t r o v a n o a d a ffrontare le sfide quotidian e d e l l ’ a s s i s t e n z a a i m a -

l a t i c o n p a t o l o g i e n e u r ologiche, sia in contesti di emergenza, come può essere quello legato alla gestione di pazienti con Epi-

l e s s i a , s i a i n c o n t e s t i l egati a patologie neurodeg e n e r a t i v e c o m e l a S c l erosi Multipla

È s e m p r e p i ù i m p o r t a n t e

c h e l ’ A o r S a n C a r l o d iventi luogo centrale di ap-

p r o f o n d i m e n t o e d i c o n -

fronto su tematiche di salute che interessano l’intero Sistema Sanitario»

I l p r o g r a m m a , i l c u i r esponsabile scientifico è il dottor Nicola Paciello, dir e t t o r e U O C d i N e u r o l ogia dell’Aor San Carlo, è strutturato in due sessioni che prevedono la present a z i o n e d i c o n t r i b u t i scientifici dei partecipanti e una discussione sui temi trattati «L’update sull’Epilessia -

s p i e g a i l d o t t o r e - h a u n

triplice obiettivo: proporre criteri per l’uso razion a l e d e i f a r m a c i a n t i e p

l e t t i c i , d i s c u t e r e l e p r ospettive di sviluppo nella diagnostica strumentale e d i l a b o r a t o r i o d e l l e e p i -

l e s s i e , a n a l i z z a t e l ’ i t e r

d i a g n o s t i c o n e l l a v a l u t azione prechirurgica»

« L a s e c o n d a g i o r n a t

a g g i u n g e P a c i e l l o - h a

l ’ o b i e t t i v o d i i n f o r m a r e ,

f o r

varie figure professionali

c

terapie in termini di efficacia e sicurezza, sull’impatto dei nuovi trattament i

rio, sulle terapie in gravidanza L ’ u

magnetica in termini diagnostici, di ricerca, di follow up della malattia e di monitoraggio delle nuove terapie»

Il capogruppo del Pd: «Il nosocomio non è gestito dall’Ospedale San Carlo è l’azienda ospedaliera San Carlo»

O s p e d a l e d i V i l l a d ’ A g r i , L a c o ra z z a :

« L a s

a

n i t à n o n è

IIl Capogruppo consiliare del

P d : « L ’ O s p e d a l e d i V i l l a d ’ A g r i n o n è g e s t i t o d a l -

l’Ospedale San Carlo è l’Azienda ospedaliera San Carlo»

«L’Assessore regionale, Cosimo Latronico, ha le nostre interrogaz i o n i e l e r i c h i e s t e d i a u d i z i o n i sul tavolo in base alle quali sembra organizzare la comunicazione, scrivere il post e poi recarsi n e i l u o g h i d e l c o n f r o n t o o t e l efonare agli amministratori

Il confronto? Magari se invitasse i consiglieri regionali non sar e b b e m a l e M a p r e f e r i s c e d a r e voce solo al suo pensiero Perché non far emergere dalla comunicazione istituzionale le questioni

che sono state poste?»

Così il capogruppo consiliare del P d , P i e r o L a c o r a z z a , c h e c o n t in u a : « L a s a n i t à n o n è u n t a l k show. Ma possibile che l’Assessore si reca a Villa d’Agri e nulla si dice sullo spostamento della postazione del 118 dall’area industriale - uno scippo ai lavoratori - al centro abitato di Viggian o? E l a B a s ili c at a s u i t e m pi d i intervento emergenza - urgenza non rispetta i LEA

M i c h i e d o s e p r e v a l g o n o l e r agioni di partito rispetto ai diritti dei cittadini»

«È del tutto evidente – sostiene

L a c o r a z z a - c h e l e p i a z z e s i r iscaldano e si prepara un terreno

u n t a l k s h o w »

molto complicato per il confronto Ma prima o poi, non si sfugg e , c i c o n f r o n t e r e m o i n C o mmissione e in Consiglio regional e L e c o m u n i t à c h i a m e r a n n o i l Governo regionale a rispondere All’Ospedale di Villa d’Agri, aumento delle prestazioni del 50 per cento rispetto al 2020? Perché il 2020? I numeri? Sarebbe possib i l e – c h i e d e L a c o r a z z a - a v e r e anche un quadro della sanità sul territorio? E poi – aggiunge - dire che Villa d’Agri è un Ospedal e “ g e s t i t o ” d a l l ’ A z i e n d a o s p ed a l i e r a S a n C a r l o s u o n a c o m e uno schiaffo al territorio dopo la legge regionale n 2/2017, approvata in assenza di un Piano sani-

tario, determinando un problema p e r t u t t i » « L ’ O s p e d a l e d i V i l l a d ’ A g r i n o n è g e s t i t o d a l l ’ O s p ed a l e S a n C a r l o – s o t t o l i n e a L acorazza - è l’Azienda Ospedaliera San Carlo Mi fermo qui Così come dovrebbe valere per Melfi e Lagonegro L’assessore Lat r o n i c o s e n t e i l n o s t r o f i a t o s u l collo e rischia nella foga comunicativa di dare la sensazione di essere in un talk show Con qualc h e f o t o o p p o r t u n i t y i n m e n o e indicazioni più chiare sul futuro f o r s e q u a l c h e p a s s o i n a v a n t i s i potrebbe fare Qui – conclude il capogruppo Pd - sta la differenza tra l’amministrazione e il governo dei processi»

Spera e sotto il direttore Paciello

Il già sindaco Fierro commentando l’intervista a Leporace: «Le dichiarazioni del Sindaco Telesca lasciano ben sperare. Si lavori»

«Si avvii una collaborazione permanente tra la Regione Basilicata e il Capoluogo»

All’indomani della puntata di Oltre il g i a r d i n o , i l t a l k c o n d o t t o d a P a r i d e

Leporace in onda sul canale 68 con ospite il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca, Gaetano Fierro, già primo cittadino del capoluogo ha commentato: «Ho seguito l’intervista televisiva di Leporace con il Sindaco Telesca ed ho apprezzato l’equilibrio della conversazione che ha messo a nudo le vere criticità del Capoluogo nel settore dei ser-

vizi e dei collegamenti»

«In modo particolare la situazione del Centro storico dove vanno messi a fuoco la destinazione della scuola media Torraca con la revisione in toto del suo progetto di ricos t r u z i o n e , f i n a n z i a t o d a l P n r r - c o n t i n u a Fierro - A parer nostro, in questo luogo va r e a

a

c h e a l servizio della utenza che frequenta la piazza Guevara con un posto macchina di 60 uni-

tà a pagamento; l’altra questione riguarda il ripristino del cinema Ariston, la cui cubatura è in grado di soddisfare domande nel settore di nuovi parcheggi, uffici comunali o spazi da dedicare al commercio e al tempo libero A tal riguardo , occorre che la Civic a A m m i n i s t r a z i o n e p r e n d a d i p e t t o l a s ituazione al fine di risolvere la intricata situazione esistente che impedisce il suo riuso» «Altrettanta attenzione è stata rivolta al mondo rurale i cui collegamenti con la città las c i a n o a d e s i d e r a r e e n o n p e r

e nuove generazioni di connettersi con la realtà cittadina Il dato politico di rilievo che è emerso nelle dichiarazioni del Sindaco Telesca è la necessità che avverte nell’aprire una collaborazione con la Regione è partic o l a r m

attento nei riguardi della Città e dei suoi pres i d

Ospedale San Carlo, Centro storico» prosegue Fierro «È un fatto politico importante che farebbe superare la logica degli steccati che non giovano complessivamente al futuro del Capoluogo e della regione tutta» conclude Gaetano Fierro

L’incontro organizzato dal gruppo “La Basilicata Possibile” illustra in dieci punti la strada da percorrere

Potenza verso la strategia “Rifiuti Zero”:

una grande opportunità economica

Galgano, Referente di Zer o W a s t e I t a l y , R o s s a n o Ercolini, presidente di Ze-

à economica evitando problemi al bilancio e alle casse comunali È quanto emerso ieri pomeriggio a l t e r m i n e d e l l ’ i n c o n t r o dibattito svoltosi presso il

P a l a z z o d e l l a C u l t u r a d i

P o t e n z a o r g a n i z z a t o d a l

Gruppo Politico de La Basilicata Possibile dal titolo: “Potenza, città a rifiuti zero” Presenti Giuseppe Biscaglia, Capogruppo de La Basilicata Possibile al Comune di Potenza, Angelo

r o W a s t e I t a l y , A n t o n i o

L a n o r t e , p r e s i d e n t e L eg a m b i e n t e B a s i l i c a t a , Maurizio Napolitano, Amministratore Unico di Acta Spa, Michele Beneventi, Assessore all’Ambiente

e E n e r g i a d e l C o m u n e d i

P o t e n z a , F r a n c e s c o G i uzio, Assessore alla Mobilità del Comune di Poten-

z a e V a l e r i o T r a m u t o l i , Presidente de La Basilicata Possibile

Dare il via a una fase nuova all’insegna del rilancio

delle politiche ambientali in città, questa la mission voluta dal movimento politico cittadino che ha inteso confrontarsi a più voci sul tema del costo del rif i u t o c h e d e v e d i v e n t a r e un beneficio anziché gravare sulle casse del comune di Potenza Tutto questo utilizzando azioni conc r e t e , d i c o n c e r t a z i o n e e favorendo un proficuo interscambio culturale e etico Tutto questo perché in I t a l i a s o n o 3 5 0 i c o m u n i c h e h a n n o a d e r i t o a l l a Strategia Rifiuti Zero Dieci passi fondamentali,

a z i o n i c o m u n i c a p a c i d i g a r a n t i r e e c o s o s t e n i b i l i t à a m b i e n t a l e n e l s e g n o d i u n a v i g o r o s a a z i o n e a mm i n i s t r a t i v a a v v i a t a d a ll’Amministrazione Comun a l e d i P o t e n z a , s o t t o l a d i r e z i o n e d e l S i n d a c o , V i n c e n z o T e l e s c a T u t t o q u e s t o g r a z i e a l p o r t a a porta, al riciclo e al compostaggio che potrebbero costituire ben presto il volano per l’economia soste-

n i b i l e i n c i t t à I n s o l d o n i

g l i i n c e n t i v i e c o n o m i c i ,

u n a t a r i f f a z i o n e a l p a s s o con i tempi favorirebbero una migliore offerta delle

p o l i t i c h e a m b i e n t a l i n e l s e g n o d e l n e t t o e d e c i s o rafforzamento della sostenibilità

« I l c o n s i g l i e r e c o m u n a l e Giuseppe Biscaglia avvierà iniziative concrete in tal senso con una prima moz i o n e a l l ’ i n

d e l c omune di Potenza-ha detto Francesco Giuzio, Assess o r e a l l a M o b i l i t à - l a n os t r a a m m i n i s t r a z i o n e h a p r e s o a c u o r e l e i s t

s o r s e pubbliche»

« L

marca Valerio Tramutolis

i sprechi e a diminuire

«L’Acta - ha detto

capace di invertire ben presto il trend negativo grazie alla collaborazione di tutti»

L’edizione di Cronache di ieri e Fierro
Un momento dell’incontro (foto Mattiacci)

Evento gratuito a Potenza per imprenditori locali: OSM Par tner BLT investe sulla Basilicata

Formazione e networking per lo sviluppo delle imprese lucane

P O T E N Z A O S M P a r t n e r

B L T , s o c i e t à l e a d e r n e l l a

c o n s u l e n z a e f o r m a z i o n e aziendale, specializzata nello sviluppo delle imprese locali, annuncia un importante evento gratuito rivolto agli imprenditori della Basilicata L ' e v e n t o s i t e r r à i l 1 9 s e ttembre 2024, dalle ore 16:00 alle 19:00, presso il Grande

A l b e r g o d i P o t e n z a « S a r à u n ’ o c c a s i o n e u n i c a p e r a cquisire competenze chiave e confrontarsi con esperti del s e t t o r e c h e f o r n i r a n n o s t r umenti concreti per la crescita delle attività imprenditoriali» si legge in una nota degli organizzatori

Dopo il grande successo ottenuto in Puglia, OSM Partner BLT ha scelto Potenza

c o m e n u o v a t a p p a s t r a t e g i -

c a L a c i t t à , c o n i l s u o c r escente dinamismo imprenditoriale, è un punto di riferimento per le imprese locali e r a p p r e s e n t a u n c o n t e s t o ideale per investimenti e sviluppo

L'evento offre una consulen-

z a p e r s o n a l i z z a t a U n t e a m di esperti sarà a disposizion e p e r a i u t a r e l e i m p r e s e a individuare le migliori strategie di crescita e sviluppo

Tanti seminari pratici su tematiche fondamentali per gli imprenditori, come gestione

f i n a n z i a r i a , m a r k e t i n g e r i -

s o r s e u m a n e S a r à u n ' o c c asione unica per creare nuove collaborazioni con altri imprenditori della Basilicata

T a n t i i v a n t a g g i p e r l e i mp r e s e : I m

senza sul mercato; Ottimiz-

produtti-

mento per il futuro della Basilicata

«

passa dalla crescita delle imp

Ceo di OSM Partner Potenza. «Con questo evento vogliamo offrire strumenti concreti agli imprenditori della Basilicata, per affrontare le sfide del mercato e cogliere le opportunità di crescita»

«Nessun giovane deve essere costretto ad abbandonare l a p r o p

Dott Giovanni Conversano, CoFounder di OSM Partner BLT e OSM Partner Potenza «Vogliamo fare in modo che il tessuto imprenditoriale lucano possa accogliere la domanda crescente di lavoro e innovazione»

La partecipazione all'evento è g r a t u i t a , m a è r i c h i e s t a l’iscrizione Per riservare il p r o p r i o p o s t o , i n v i a r e u n a m a i l a i n f o @ o s m p a rtnerblt it

Costituito il Comitato Frecciarossa Bella-Muro

costitui-

comitato per

gani competenti per la ferma-

Muro.

«Dal 15 settembre riprenderà la circolazione del treno Frecciarossa in Basilicata sulla tratta Battipaglia-Potenza-Taranto Le fermate previste per l'alta velocità in Basilicata sono: Potenza, Ferr a n d i n a e M e t a p o n t o » s i l e g g e i n u n a nota.

«Aree interne tagliate fuori e sempre più isolate, bacino di utenza di una ventina di comuni con oltre 30mila persone, la fermata del Frecciarossa a Bella-Muro c o n s e n t i r e b b e i l c o l l e g a m e n t o c o n R oma in meno di tre ore» continua la nota. «I lavori di completamento della stazione sono in fase di ultimazione con una spesa di 15 milioni e sarebbe verament e u n a b e f f a v e d e r e s o l o t r a n s i t a r e i l Frecciarossa senza fermarsi» conclude la nota.

Domenica

alle 18 avrà luogo l’inaugurazione della nuova sede della Mayhem Art Academy Potenza I responsabili operativi della struttura ludica e ricreativa Luigi Spera e Silvia Damiano sono al lavoro per allestire nei minimi dettagli la macchina organizzativa e hanno tanta voglia di mettersi in evidenza nel corso delle iniziative in itiner e . A f f i l i a t a a l l a F e d e r a z i o n e I t a l i a n a D a n z a S p o r t i v a l ’ a c c a d e m i a p o t e n t i n a riapre le porte dopo aver lavorato nel silenzio e nel segno della programmazion e N a t a n e l 2 0 1 8 c o n i l d i c h i a r a t o i ntento di rimpinguare negli appassionati l’amore verso la danza l’accademia pot e n t i n a h a s v o l t o i n i z i a t i v e d i v a r i o g e -

nere e fa parte attiva da anni dell’iniziativa Più Sport organizzata dal Comune di Potenza «Siamo pronti per questa nuova avventura - hanno dichiarato all’unisono i responsabili Silvia Damiano e Luigi Spera - vogliamo fare sempre meglio nel segno dell’animazione e dell’intrattenimento». Sarà presente anche il consigliere comun a l e M i r k o G i o r d a n o . L e a t t i v i t à s o n o state sospese negli anni segnati dalla pandemia ma negli intenti degli organizzatori c’è tutta la volontà di partire con il piede giusto. Danze caraibiche, standard, latine, hip hop, social dance, corsi fitness, danza classica e danza terapia costituiscono il programma della struttura po-

tentina

Finora sono stati una settantina gli iscritti di età compresa fra i tre e i settantasette anni.

Interrogazione delle consigliere regionali sui lavori in corso sull’ex Statale 93: «I cittadini di Rapolla stanno vivendo gravi disagi»

A r a n e o e Ve r r i ( M 5 S ) : « E s t r a m u r a l e,

Regione e Comune devono chiarire»

Le Consigliere Regionali Alessia Araneo e Viviana Verri hanno presentato un’interrogazio-

n e a l l a G i u n t a R e g i o n a l e della Basilicata per fare luce sui ritardi e le criticità dei

l a v o r i d i c o n s o l i d a m e n t o della Via Estramurale (Ex SS 93) nel Comune di Rapolla Il cantiere per la realizzazione del progetto, finanziato con 1 600 000 euro attraverso il Fondo Svi-

l u p p o e C o e s i o n e ( F S C )

2 0 2 1 - 2 0 2 7 , h a p r o v o c a t o enormi disagi alla comunità rapollese senza che vi sia

s t a t a u n a c o m u n i c a z i o n e chiara e trasparente sui mot i v i d e i r i t a r d i d e i l a v o r i e sulla effettiva conclusione degli stessi «La comunità d i R a p o l l a s t a p a g a n d o i l prezzo di una gestione poco trasparente e inefficiente di u n ’ o p e r a t a n t o i m p a t t a n t e sulla viabilità del territorio”, a f f e r m a n o l e C o n s i g l i e r e “La chiusura della strada e

la mancata conclusione dei lavori entro i tempi previsti non solo stanno creando di-

s a g i p e r r e s i d e n t i e c o mmercianti, ma sollevano in-

t e r r o g a t i v i s u c o m e s i a n o

s t a t i c o n d o t t i a p p a l t i , p r ogettazione e dunque gestione dei fondi pubblici» L’interrogazione chiede alla Regione Basilicata di chiarire: perché il cronoprogramma d e i l a v o r i n o n s i a s t a t o r i -

spettato e se sia stata previs ta una proroga per la riap e r t u r a d e l l a s t r a d a ; s e l e procedure di appalto siano s t a t e e s e g u i t e n e l r i s p e t t o delle normative vigenti, evitando frammentazioni artificiose e garantendo massima trasparenza; se ci siano state inefficienze o carenze nel progetto, come l’eventuale mancata previsione di interventi sulle reti di sotto-

«Sonoiniziati i lavori sulla Sp 92». Ne dà notizia il vice presidente della Provincia di Potenza ed assessore al Comune di Bella Carmine Ferrone

«Con questo intervento –spiega - verrà ammodernato a tratti il manto stradale da località Re Pupillo a Lagarelli É in corso un altro progetto di intervento per il prosieguo da località Lagarelli al bivio

Rapolla ha già manifestato il proprio malcontento con una richiesta ufficiale alla Regione, chiedendo risposte immediate e concrete I disagi causati dalla chiusura della Via Estramurale non possono essere ignorati e la Regione Basilicata è chiamata a fornire spiegazioni sui ritardi e sugli eventuali p

stione dell’opera Non è accettabile che un progetto di questa portata, destinato a m

a strada fondamentale per la comunità, diventi un esempio di inefficienza amministrativa I cittadini meritano risposte e, soprattutto, la fine dei disagi che stanno subendo da mesi, con la conseguente paralisi del traffico i n e n

r a t a e i n

t a d a ll’importante centro del Vulture»

servizio, che possano aver compromesso la conclusion e d e i l a v o r i « L e r i s o r s e pubbliche devono essere investite con responsabilità e t r a s p a r e n z a , n o n p e r a l imentare disagi e sfiducia tra i cittadini Vogliamo sapere perché un’opera di tale ril e v a n z a p e r i l C o m u n e d i Rapolla, ad oggi, sia ferma e se siano, nel frattempo, sop r a g g i u n t i o s t a c o l i h a n n o rallentato o bloccato i lavor i »

Ferrone: «Sono partiti a Bella i lavori sulla Strada Provinciale 92»

innesto con sp14 Bellese È una struttura viaria importante di collegamento tra Bella ed Avigliano che attraversa due frazioni –San Cataldo e Sant’Antonio Casalini - popolose e nelle quali sono localizzate numerose attività produttive. Si tratta di interventi necessari – aggiunge Ferrone – a mettere in sicurezza le strade nel territorio di Bella e favorire la mobilità dei cittadini

Un impegno che la Provincia intende portare avanti anche per qualificare servizi significativi per la vita delle popolazioni che risiedono nelle aree rurali e scontano numerose difficoltà Anche dai collegamenti viari –conclude Ferrone – si costruisce il presente e futuro delle comunità rurali e si rafforza l’azione per contrastare lo spopolamento demografico»

Sabato

14 settembre, alle ore 19 00, Pietragalla accoglierà con grande orgoglio il suo campione reduce dal terzo posto conquistato alle Paralimpiadi di Parigi nel ParaPowerlifting, categoria fino a 72 kg Questo straordinario risultato rappresenta una tappa storica non solo per la Basilicata, ma anche per il Comitato Paralimpico Italiano e la Federazione Italiana Pesistica. Donato Telesca è il primo atleta lucano a raggiungere un simile traguardo, conquistando la prima medaglia paralimpica a cin-

que cerchi nella storia della pesistica italiana La cerimonia di accoglienza avrà luogo presso i suggestivi Palmenti di Pietragalla. In caso di condizioni meteorologiche avverse, l’evento si svolgerà nella sala parrocchiale del Palazzo Ducale All'evento saranno presenti anche un rappresentante della Regione Basilicata e il Presidente del Comitato Regionale del CONI Basilicata Leopoldo Desiderio a testimonianza del grande significato di questa giornata per l'intera comunità sportiva lucana

FRANCAVILLA Il sindaco:«Con la par tecipazione dei cittadini alla differenziata i costi del ser vizio si ridurranno e ognuno potrà beneficiare di una tariffa adeguata al ser vizio»

Aumento tari, Cupparo: «Fantasia strumentale e populismo sono una cosa, la realtà è un’altra»

La c o m u n i t à d i F r a n c a v i l l a in Sinni è in fermento a seguito della notizia dell’aum e n t o d e l l a T a r i p e r i c i t t a d i n i / u t e n t i , t a n t o c h e l ’ A mministrazione comunale, col Sind a c o R o m a n o C u p p a r o h a s p i egato: «Sono stati giorni di riflessioni, di critiche, di ascolto Ci assumiamo la responsabilità e spiegheremo, in dettaglio, il perché si è arrivati a questo Da premettere che nessuna amministrazione, a prescindere dalla connotazione politica, vorrebbe esporre i propri cittadini all’aumento delle tasse. Sappiamo bene che è una manovra impopolare, che purtroppo g e n e r e r à t a n t i m a l c o n t e n t i U n a d o m a n d a s o r g e s p o n t a n e a : c o nviene ad un’amministrazione aumentare la Tari? La risposta, ovviamente, è no»

Prosegue Cupparo: «Gli aumenti registrati derivano dalle modific h e a p p o r t a t e d a i g o v e r n i n e l l a metodologia di calcolo per conto d i A r er a È n eces s ar io p r ecis ar e c h e u n C o m u n e n o n i n t a s c a u n s

r e c h e l e

amministrazioni non la aumentano ma adeguano le tariffe al costo del s

o C omune ha un mancato introito dalla tassa Tari di ben 700 000€ (si consid e r

2023)»

Il Sindaco spiega anche che «come Ente “usciam o ” d a u n a s i t u a z i o n e m o l t o c o m p l e s s a . D a l

bando redatto nel 2019 quest’ultimo andava deserto Tra il 2019 e il 2020 con la pubblicazione di un nuovo bando di gara, il servizio di gestione rifiuti veniva aggiudicato dalla ditta “Multiservizi s r l ” (l’unica che ha partecipato al bando pubblico) La predetta, decorso un solo anno, è fallita ed è stata gestita pro-tempore dal curatore giudiziario L’impegno di questa Amministrazion e è s t a t o d i s a l v a g u a r d a r e i d i -

p e n d e n t i a f f i n c h é n o n v e n i s s e r o licenziati perdendo il posto di lavoro Abbiamo evitato il peggio

c h i u d e n d o l a v i c e n d a d e l f a l l i -

m e n t o e r i v o l g e n d o c i a d e s p e r t i del settore. I costi, considerevo-

l i , n a s c o n o d a u n m a n c a t o a d e -

g u a m e n t o I s t a t a l l e t a r i f f e c o r -

r e n t i , a l c o s t o d e l s e r v i z i o p e r conto di Arera e l’aumento generale di tutti i materiali (dal costo

d e l l a b e n z i n a , a l l ’ a d e g u a m e n t o

m e z z i r e c e p e n d o l e n o r m a t i v e

U E , a l l ’ a u m e n t o d e l c o s t o d e l personale) Allo stesso tempo ci siamo adeguati alle tariffe dei Comuni limitrofi»

Non solo un aumento però ma an-

che l’inserimento di nuovi serviz i : « L ’ o b i e t t i v o è a u m e n t a r e s ignificativamente le percentuali di raccolta differenziata, avvicinandoci sempre più a “Rifiuti Zero”, i n l i n e a c o n l e d i r e t t i v e v i g e n t i

L o s l o g a n s c e l t o è “ D i s t i n t i R i -

f i u t i " , u n g i o c o d i p a r o l e c h e f a riferimento all’azione quotidiana d e l s e p a r a r e i r i f i u t i i n c a s a m a anche a trattare con rispetto i materiali che mettiamo nei contenitori Con il nuovo servizio, cont i n u e r e m o a d a r e i l m e g l i o e l avoreremo per minimizzare la produzione pro capite Questo consentirà, abbattendo i quantitativi conferiti in discarica, di ottenere

v a n t a g g i s i a d a l p u n t o d i v i s t a e c o n o m i c o s i a a m b i e n t a l e A bbiamo previsto per questo nuovo s e r v i z i o a l c u n i m i g l i o r a m e n t i , frutto dell’esperienza e del confronto tra cittadini e Amministraz i o n e T r a l e d i v e r s e n o v i t à , l a realizzazione di un sito web dedicato dove l’utente potrà trovare le informazioni per il corretto utilizzo del servizio in ogni sua parte, e l’App “K-Tarip” che sarà un valido strumento di guida e supporto per una corretta gestione del s e r v i z i o e p e r l a c o m u n i c a z i o n e i n t e m p o r e a l e c o n i c i t t a d i n i I n o l t r e , s a r à p o s s i b i l e p r e n o t a r e l a r a c c o l t a d e g l i s c a r t i v e g e t a l i (sfalci e ramaglie) al numero verde Di rilevante importanza è anc h e l a p r a t i c a d e l c o m p o s t a g g i o domestico, mediante l’ausilio di compostiere e/o il ricorso al compostaggio in concimaie/fosse/cumuli In questo modo si potrà evitare l’ingresso della porzione organica nel circuito di gestione dei rifiuti solidi urbani e ridurre così il peso e il volume degli stessi»

Dalla Casa Municipale Cupparo

sottolinea: «Vi chiediamo disponibilità, fiducia e collaborazione nell’accogliere queste novità, con la piena consapevolezza delle difficoltà che il nuovo sistema potrà c o m p o r t a r e n e l

luzione culturale per la nostra comunità siamo tutti noi, chiamati a dare dimostrazione di senso civico, impegno e rispetto delle regole Siamo consapevoli che inizialmente dovremo sostenere costi maggiori Si tratta di aumenti d

mentali: i recenti aggiornamenti I

diversi anni non erano stati adott

centi indicazioni dell’Autorità regolatrice Arera che ha definito par

g

dei rifiuti; Il generalizzato, sensibile incremento dei prezzi dei carburanti che incidono in maniera pesante sui costi di trasporto Vi assicuriamo che grazie alla vostra partecipazione virtuosa alla raccolta differenziata i costi del serv i z i o s i r i d u r r a n n o n e l t e m p o e o g n u n o d i v o i p o t r à b e n e f i c i a r e di una tariffa adeguata al servizio ricevuto È una sfida che si può, a n z i , s i d e v e v i n c e r e U n a v o l t a espletati i servizi, si terrà un incontro pubblico tra Amministrazione, cittadini, ditta gestore del servizio ed il Dott Spera responsabile della società che ha redatto il bando pubblico Ci siamo assunti una responsabilità e capiam o l e d i f f i c o l t à d i o g n u n o V i chiediamo collaborazione e conf r o n t o s a n o , p u r t r o p p o c i c o r r e l’obbligo dire che la fantasia strumentale ed il populismo sono una cosa, la realtà è un’altra»

Il sindaco Altieri: «L’Istituto di Credito valuta la sostituzione integrale, il mancato ser vizio ha coinvolto una serie di atm installati anche in altri paesi»

privo dell’atm della Bcc Magna Grecia, «Non si prevede un rapido ripristino»

Icittadini di Rivello sono da qualche tempo interessati da un problema inerente il m a n c a t o f u n z i o n a m e n t o d e l l o s p o r t e l l o elettronico ATM della “BCC Magna Grecia”, con tutto ciò che ne consegue in termini di ordinarie difficoltà

Dal Comune il Sindaco Franco Altieri ha comunicato gli aggiornamenti in merito, seppur al momento non positivi: «Con riferimento al mancato funzionamento dell’ATM BCC Magna Grecia, installato presso il Municipio, avvisiamo la cittadinanza che, l'Istituto di cred i t o , p i ù v o l t e c o n t a t t a t o d a l l ’ A m m i n i s t r azione Comunale, ha rappresentato la difficolt à d e l l ' i n t e r v e n t o d i r i p a r a z i o n e n e c e s s a r i o , tanto che sta valutando la possibilità dell'integrale sostituzione della macchina» Il disservizio dell’ “Automated Teller Machi-

n e ” , o v v e r o “ m a c c h i n a s p o r t e l l o a u t o m a t i zzato”, in quanto funziona come un vero e proprio sportello automatizzato, non riguarda solo l’utenza rivellese, infatti Altieri prosegue, «il mancato servizio, del resto, non interessa s o l o i l C o m u n e d i R i v e l l o , m a h a c o i n v o l t o una serie di ATM installati anche in altri paesi, per cui la Banca, tramite la società che gestisce il servizio ATM, è impegnata nella soluzione di più criticità Purtroppo non si prevede un rapido ripristino del servizio, ma ci faremo carico di un nuovo avviso non appena ci saranno indicati tempi certi di intervento» I cittadini ovviamente aspettano con trepidazione il ripristino dell’Atm e del servizio, lamentando i problemi relativi, e auspicando in una rapida soluzione

LA CITTÀ DEI SASSI

C n a d i M a t e r a , a l l i e v i i n v i s i t a

a l l e b o t t e g h e d e g l i a r t i g i a n i

“Creta"

è il nome del progetto di Istruzione Superiore e Formazione tecnica - dedicato a formazione e turismo della Regione Campania e presentato alla Bit di Milano. Il binomio turismo e artigianato è una vera e propria sfida ed il progetto Ifts, finanziato dalla Regione Campania, porterà alla nascita di una nuova figura professionale che sappia 'vendere' i prodotti e i servizi turistici, culturali e artigianali di un territorio «Per noi tutto ciò è una vera e propria sfida ha dichiarato Simona Paolillo - Segretario di CNA Salerno - che accompagnerà gli allievi del corso Ifts Creta venerdì 13 settembre pv a Matera ospite di Cna Matera partner del Progetto. Grazie alla collaborazione tra Cna Salerno e Cna Matera è nata la volontà di creare questa figura professionale legata alla filiera culturale. L'esperienza di Matera Città della Cultura è una best pratice di riferimento Il partenariato vede insieme tre scuole, ovvero il liceo Sabatini Menna di Salerno, il Galizia di Nocera, il Vanvitelli di Cava de Tirreni ma anche l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Moby Dick, il Comune di Vietri sul Mare, Cna di Salerno e di Matera e tante imprese del settore, con un capofila accreditato quale Pform Group srl, forte dell'esperienza della scuola di ceramica. Il corso ha una durata di 800 euro e si suddivide per il 50% in una parte teorica e poi esperienze di tirocinio, visite guidate. La durata del progetto è triennale quindi dall'anno prossimo si apriranno altre selezioni per gli allievi» «La giornata del 13 settembre, conclude Roberto Luongo Direttore della Cna Matera, riveste di un particolare rilievo in quanto sarà presentata l'esperienza vissuta finora dagli allievi che si confronteranno con le botteghe artigianali locali dei Maestri Artigiani Maria Bruna Festa e Mario Daddiego»

Il consigliere Miolla (Sel): «Tanti altri problemi irrisolti che l’Amministrazione nasconde sotto al tappeto»

A P i s t i c c i l ’ a n n o s c o l a s t i c o h a i n i z i o s e n z a l ’ a s s e s s o r e

«I

nizio nuovo anno

scolastico senza

Assessore all'istruzione e con tanti problemi irrisolti» A dirlo il consigliere comunale di Sel a Pisticci, Giuseppe Miolla: «Le festività nel territorio di Pisticci somigliano sempre di più al tappeto sotto il quale si nasconde la polvere Ma è risaputo che ad un certo punto bisogna sollevarlo e i problemi tornano a galla con maggiore urgenza È difficile fare l'elenco delle questioni irrisolte e incancreni-

te ma quello che veramente è diventato inaccettabile è l'assoluta incapacità di programmare anche l'ordinario. Nessuna notizia sul nuovo bando di igiene urbana, sul bando per l'affidamento e la custodia dei cani, sui lavori di consolidamento del rione "Marco Scerra", sul piano di mobilità urbana, sull'affidamento del verde pubblico, sui lavori a San Basilio, solo per fare alcuni esempi Non si comprendono le ragioni della mancata firma del contratto a seguito del-

l'aggiudicazione della gara per la gestione dell'asilo nido di Centro Agricolo L'inizio dell'anno scolastico avviene ancora una volta presentando numerose incertezze relative al trasporto degli alunni, alle vigilatrici, all'assistenza ai disabili, il tutto aggravato dall'assenza da 5 mesi di un assessore all'istruzione Alle famiglie e ai loro figli mi sento di dire: “Io speriamo che me la cavo” Le cause sono da ricercare in un’instabilità politica che da tre anni provoca

ritardi e inefficienze a danno dell'intera comunità I principi di etica pubblica impongono a chi amministra di anteporre il bene pubblico al proprio destino personale».

L’ASSESSORE MATERDOMINI: «IL GRAVINA SI ALLENERÀ QUI PER DUE MESI, NESSUNO HA L’ESCLUSIVA»

«Stadio XXI Settembre per Fc Matera e Invicta»

Dopo

le recenti notizie circolate, l’assessore allo Sport Antonio Materdomini interviene sull’utilizzo e la manutenzione dello stadio “XXI Settembre – Franco Salerno”. «L’Amministrazione comunale si è attivata da subito per organizzare e disporre l’utilizzo ottimale delle strutture sportive cittadine, in primis lo stadio XXI Settembre-Franco Salerno, programmando anche ulteriori interventi di manutenzione sul manto erboso. -spiega Materdomini- Al momento le uniche società che utilizzano lo stadio XXI Settembre per gli allenamenti, sono Fc Matera e marginalmente la prima categoria dell’Invicta Matera, come concordato nel corso di una riunione tenutasi in municipio alla

presenza dei rispettivi presidenti. La disponibilità richiesta e offerta alla società calcistica “Fbc Gravina”, è temporanea e vincolata al solo svolgimento delle gare. Infatti, l’Amministrazione comunale di Gravina ci ha già comunicato che entro fine novembre il loro stadio tornerà fruibile In questi due mesi, inoltre, le squadre potranno utilizzare il campo sportivo di La

Martella, ormai prossimo all’apertura, anche per salvaguardare lo stadio cittadino che ha un manto erboso più delicato. La disponibilità offerta alla società sportiva gravinese -rimarca l’assessore- risponde al principio di solidarietà che dovrebbe guidare tutti i Comuni, perché oggi hanno bisogno loro ma domani la necessità potrebbe anche essere nostra; tanto che già lo scorso agosto abbiamo richiesto al Comune di Gravina la disponibilità del loro stadio Comprendo le preoccupazioni della società sportiva materana -concludema ricordo che lo stadio XXI Settembre–Franco Salerno è una struttura pubblica, quindi nessun so0ggetto può rivendicarne l’utilizzo esclusivo»

Basilicata, nei territori della Valle del Serrapotamo e del Parco del Pollino sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla School for Village Hosts Pollino, innovativo percorso di formazione e di crescita profess i o n a l e p e r a t t i v a t o r i d i comunità, operatori cult u r a l i e t u r i s t i c i . l p e rcorso, totalmente gratuito, ha l’obiettivo di gener a r e n u o v e o p p o r t u n i t à l a v o r a t i v e s u l t e r r i t o r i o lucano, facendo in modo che giovani e cittadini/e locali sviluppino competenze pratiche su tematiche quali il turismo, l’accoglienza, l’innovazione, la cooperazione, la creazione di rete, l’attivazio-

ne e la facilitazione di com u n it à . L e c a n d id a t u r e dovranno essere presentate entro il 25 settembre 2024, esclusivamente mediante il link del Comune d i C a l v e r a . P o t r a n n o partecipare alla selezione e s c l u s i v a m e n t e p e r s o n e r e s i d e n t i o d o m i c i l i a t e nella Valle del Serrapotamo e/o Parco del Polli-

no. Al termine della valutazione delle candidature, saranno selezionate 20 p e r s o n e d e l t e r r i t o r i o

T r a i p r i n c i p a l i a r g omenti del percorso: Partecipazione, co-progettazione e creazione di rete; C u l t u r a d e l l ’ o s p i t a l i t à ; Gestione dei beni comuni; Innovazione cultural e ; C o - p r o g e t t a z i o n e d i

una nuova offerta turistica in linea con le macrotendenze del mercato e i bisogni dei viaggiatori e della comunità; Turismo sostenibile; Valorizzazion e d e l t e r r i t o r i o e d e l l e sue risorse, in particolare della Valle del Serrap o t a m o e d e l P a r c o N azionale del Pollino; Lingua inglese Alla fine del p e r c o r s o , N e t u r a l C o o p Impresa Sociale, ideatric e e c o o r d i n a t r i c e d e l p r o g e t t o

ranno un punto di riferimento per l'infopoint dei comuni di Calvera e Carbone, mentre gli altri partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione

Il sindaco: «Emerge tutto l’amore che Mammuccari nutre per il nostro borgo»

Nel rilancio del borgo antico di Acerenza c’è una pagina che l’Amministrazione Comunale ha subito messo in evidenza, sin dal suo insediamento, ed è quella dell’accoglienza e dell’arte nel significato più ampio possibile In questo lavoro si inserisce anche la volontà di conferire la "cittadinanza” all’artista, presentatore televisivo, Teodoro Mammucari, conosciuto al grande pubblico come Teo, idea che nasce da una chiacchierata tra il Sindaco di Acerenza Fernando Scattone «con alcuni responsabili della società di produzione RAI dopo l’annuncio da parte dello stesso presentatore di voler regalare una puntata del suo nuovo

programma (solo cinque puntate che rappresenteranno la vita in altrettanti borghi della provincia italiana) ad Acerenza in segno di forte attaccamento e riconoscenza al borgo che ha dato i natali alla sua cara mamma e ai suoi familiari» Ed aggiunge il Primo cittadino: «C’è anche un altro antefatto altrettanto casuale, ovvero una conversazione sul posto tra il sottoscritto e alcuni parenti del presentatore in visita ad Acerenza nel corso dell’estate del 2023; da quella lunga chiacchierata, seguita da diverse interlocuzioni telefoniche con i parenti e lo stesso Teo Mammucari è emerso tutto l’amore e l'affetto che il presentatore nutre per il borgo che ha dato i natali alla mamma, tutt’ora vivente, la Signora Elvira De Rosa Quale miglior occasione -incalza il Sindaco- per assegnargli il prestigioso riconoscimento della “cittadinanza onoraria” per aver scelto Acerenza tra i cinque borghi italiani dove girare le scene della sua nuova trasmissione che nel nuovo palinsesto Rai2 andrà in onda in prima serata nel prossimo autunno» Lo showman è stato ad Acerenza dal 5 all’11 Settembre per girare le scene televisive del suo show itinerante

Mammucari, attore e conduttore televisivo affermato e di successo, è stato dunque ad Acerenza «per ricercare personaggi particolari che, insieme agli usi e costumi dei luoghi, diventeranno parte integrante di uno show che verrà realizzato nel cineteatro Oberdan di Oppido Lucano» «Una bellissima esperienza ha visto coinvolti cittadini, gente comune, personaggi caratteristici del paese, insieme a cameraman, fotografi e la troupe Rai insieme allo showman Il Sindaco Scattone ribadisce «l’iter per conferire la cittadinanza onoraria a Mammucari è iniziato da tempo, concludendosi in un Consiglio Comunale straordinario, riunitosi i primi giorni di Settembre, ed è un piacere poter ricambiare così l’affetto che nutre Teo per Acerenza» La motivazione della cittadinanza recita: “Per la grande popolarità conseguita attraverso la Sua professione nel mondo televisivo, dove l'improvvisazione e la comicità divertono milioni di italiani Per aver contribuito, con la Sua attività artistica di assoluto rilievo, a dare onore, lustro e prestigio alla nostra piccola comunità e ad elevare il senso di appartenenza degli acheruntini Con la Sua professionalità, qualsiasi ruolo ricopra, è capace di coin-

volgere ogni spettatore nell’azione comica La Comunità acheruntina è orgogliosa di averLo come suo concittadino onorario” Il borgo acheruntino è da sempre conosciuto come ricco di storia materiale e immateriale, dall’elevato patrimonio storico-architettonico, negli ultimi anni, tra le altre cose, «ha beneficiato in modo diretto o indiretto, o perché invitata o perché l’Amministrazione comunale si è direttamente proposta in diverse trasmissioni televisive, nazionali, regionali o locali, beneficiando altresì di un visibilità mediatica, ineguagliabile se pensiamo all’area dell’Alto Bradano ma anche all’intera regione, che gli ha garantito un rilevante ritorno in termini di immagine e di conoscenza al grande pubblico televisivo con effetti importanti in termini di visitatoriconclude Scattone- e con un eccellente ritorno di turisti e di un adeguato indotto economico diffuso sul territorio comunale I dati ufficiali, così come censiti dai volontari della Pro Loco, al netto di quelli che sfuggono alle rilevazioni, infatti parlano di numeri in costante crescita che si aggirano tra le 30 e le 40mila presenze annue con una media di pernotti tra i 5 e i 6 mila annui»

EMANUELA CALABRESE

BRINDISI DI MONTAGNA Successo per il gran finale dei festeggiamenti in onore di San Lorenzo Martire, molto soddisfatto il sindaco

G ra n d e p a r t e c i p a z i o n e a l l ’ e ve n t o c o n c l u s i vo c o n i l D j A l b e r t , n o t o s p e a k e r d e l l ’ e m i t t e n t e l u c a n a R a d i o Po t e n z a C e n t ra l e

Ifesteggiamenti in onore di San Lorenzo Martire, a Brindisi di Montagna, sono stati caratterizzati da una lunga fiaccolata nella serata della vigilia, con la partecipazione di molti fedeli: dopo un anno opulento di eventi, il 10 settembre vi è stato il gran finale all’interno del Parco della Grancia Ha allietato la serata la musica di Dj Albert, direttamente da Radio Potenza Centrale I ragazzi del comitato festa, orgogliosi dell’ottima strutturazione del programma degli eventi, hanno affermato:«Quest’anno abbiamo voluto differenziare i due giorni di festa

Il 9 settembre abbiamo ospitato il gruppo etno folk “Amarimai” di Viggiano, e, il 10 settembre, nella serata finale, la musica travolgente di Dj Albert, noto speaker della radio più ascoltata in Basilicata, Radio Potenza Centrale In questa serata finale, anche il sindaco Gerardo Larocca ha espresso i suoi ringraziamenti alla comunità, e si è congratulato con i presenti per la grande partecipazione Ha invitato, inoltre, a dare sempre il massimo per tutte le manifestazioni che verranno nei gli anni, per valorizzare, nel miglior modo possibile, i nostri piccoli borghi»

Valluzzi: «Costruire un nuovo modello di Mezzogiorno è il fulcro del progetto»

Castelmezzano: cuore del turismo, il borgo lucano motore pulsante delle Dolomiti Lucane sarà per tre giorni l’agorà del meridionalismo, della cultura, delle politiche attive sul territorio Una tre giorni intensa, con 40 relatori e 20 eventi concernenti i temi dello sviluppo e della visione del Mezzogiorno faranno da sfondo a dibattiti, momenti di partecipazione attiva e firme illustri del panorama politico

nazionale e del giornalismo

Tutto questo grazie all’iniziativa dal titolo: “Agorà del Meridionalismo”, promossa dall’Amministrazione Comunale di Castelmezzano, dalla Regione Basilicata, da Radio Radicale, dal Programma

Operativo Val d’Agri La presentazione dell’iniziativa si è svolta ieri mattina nella sede del Polo Bibliotecario di Basilicata, alla presenza del direttore della Biblioteca di Potenza, Luigi Catalani, del Sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi e del giornali-

sta Giuseppe Di Leo Una tre giorni di discussioni, dibattiti, temi legati alla crescita del meridionalismo faranno da sfondo ad una serie di eventi e grande animazione nel segno tangibile della forte volontà di intraprendere una strada nuova nel segno del rafforzamento delle strutture nel territorio lucano Scienziati, politici, magistrati, giornalisti, discuteranno i temi del momento confrontandosi a più voci sulle problematiche legate alla crescita del territorio lucano e del sud d’Italia. Economia, infrastrutture, scuola, cultura, welfare state saranno al centro dei convegni che vedranno la partecipazione tra gli altri de responsabili politici Roberto Speranza, Salvatore Margiotta, Lucia Annunziata, Nello Musumeci, Enzo Amendola, Luigi Migliorini Mascilli Si parte il 20 settembre con i saluti istituzionali del Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi e del Sindaco di

Castelmezzano Nicola Valluzzi Turismo, vista la possibilità di svolgere le escursioni sul Volo dell’Angelo e il tema dei trasporti con la presenza dell’Amministratore Delegato di Ferrovie Italia, Giampaolo Striscuoglio faranno da sfondo ad una kermesse che si preannuncia quanto mai interessante viste le tante tematiche dibattute nel corso dei tre giorni di discussione “Costruire un nuovo modello di mezzogiorno re-

sta l’elemento trainante della tre giorni promossa in collaborazione con Agorà del Meridionalismo-ha dichiarato il Sindaco di Castelmezzano, Nicola Valluzzi-un modello propulsivo che rafforzi la centralità del meridione all’interno dello scenario europeo attuale” Come dire da Castelmezzano parte una nuova sfida, una mission tutta da vincere Servirà ovviamente l’impegno di tutti per ottenere il successo

MATERA Conferito, all’artista Antonello Di Pinto, il Premio Speciale Regione Basilicata in occasione della XIII edizione del “Premio Moda

2 0 2 1 , a M a d r i d , p r e s s o l a c

A

edizione del

M a l v i n n i M a l v e z z i , a M

t e r a , è stato presentato l’ultimo romanz o d i A n t o n e l l o D i P i n t o : o r i g i -

n a r i o d i L a v e l l o , è u n a r t i s t a a ffermato, docente, e intercettatore di opere d’arte, insignito, proprio al Premio Moda, del Premio Speciale Regione Basilicata

G r a z ie alla s u a ab ilità e alla s u a p r o f o n d a i n t u i z i o n e , D i P i n t o è

r i u s c i t o a r i t r o v a r e , n e l m a r z o

H

, u n ’ o p e r a i n e d i t a d i C a r a v a g g i o : l ’

attestata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi

Intitolato “Caravaggio-Il portale per arrivare a Dio”, edito da Armando Curcio editore, il roman-

z o r a c c h i u d e a l s u o i n t e r n o u n a

s c r i t t u r a c h e p r o c e d e p e r i m m a -

gini e sensazioni: lo stile dell’autore tende a provocare, nel lettore, la capacità di “trovarsi di front e ” a l p i t t o r e , r e s p i r a n d o n e l ’ a tmosfera, percependone le sensazioni, vivendone le emozioni (…) Con acume, Di Pinto ha colto le f r a g i l

dei più grandi protagonis ti della storia dell’arte, descrivendolo nel s u o l a t o i n t i m o e i n t r o s p e t t i v o Durante l’evento di presentazion e d e l v o l u m e - m o d e r a t o d a l l a giornalista Rossella Montemurrosono intervenuti, oltre all’autore, - c h e h a t e n u t o u n a l e c t i o m a g istralis sul grande artista- Felicia C u r c i , c u r a t r i c e d ’ a r t e , e d E n z o

C e n t o n z e , d i r e t t o r e a r t i s t i c o d e l

Premio Moda «Io e il direttore artistico dell’evento Enzo Centonz e - h a d i c h i a r a t o F e l i c i a C u r c iabbiamo deciso, con entusiasmo, di riconoscere il Premio di Eccellenza Lucana all’artista Di Pinto. È stato un grandissimo onore conferirgli questo riconoscimento at-

t r a v e r s o l e m a n i d e l C o n s i g l i e r e R e g i o n a l e Piero Marrese»

«Le opere d’arte ci parlano- ha affermato Di Pinto- Caravaggio ci ha parlato Io, attraverso l’ascolto di queste grandi opere, ho potuto conoscere meglio l’uomo: insieme, abbiamo percorso un viagg i o L

m a n z o racchiudono questo entusiasmante viaggio: ho fatto in modo che questo genio dell’arte potesse parl a r m i , s u s s u r r a r m i l e s u e s e n s azioni È un libro a cui tengo molto, non è stato tratto da scartoffie, ho studiato accuratamente Caravaggio e le sue opere, che svelano molte emozioni e segreti»

DI FRANCESCO MENONNA
Il Sindaco di Castelmezzano Nicola Valluzzi
Città dei Sassi”
Un momento della premiazione Da sinistra: Marrese, Convertini, e Di Pinto A destra, durante la presentazione del libro: Montemurro, Di Pinto, e Curci

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.