![](https://assets.isu.pub/document-structure/240913234110-08ab8ff1208e1d3c1ff4ad2df179bb95/v1/8d47f9074c3a986c9065baae08d0fd4b.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240913234110-08ab8ff1208e1d3c1ff4ad2df179bb95/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240913234110-08ab8ff1208e1d3c1ff4ad2df179bb95/v1/4c9eb57bb41df02c8b8b89813a1d3d62.jpeg)
L’INTERVISTA A DE RUGGIERI INDIVIDUATO DA BARDI COME REFERENTE DEL PROGETTO “ZES CULTURA”
L’INTERVISTA A DE RUGGIERI INDIVIDUATO DA BARDI COME REFERENTE DEL PROGETTO “ZES CULTURA”
Il già sindaco di Matera: «Un vero e proprio progetto industriale che utilizza la cultura come lievito produttivo»
Gaudiano: «Nessun motivo personale, su di me forti pressioni per le dimissioni»
L'inizio di un paradosso etico
gestione della giunta
Bp
i n c
e n n a
sparenza sono messi in dis c u s s i o n e L a c o n c e s s i one di un immobile demaniale ad una società commerciale, sotto il pretesto di una collaborazione art i s t i c a , a p p a r e c o m e u n t e n t a t i v o d i a g g i r a r e l e normative vigenti Questo comportamento non solo mina la fiducia dei cittadini nell'amministrazione locale, ma pone anche ( ) ■ continua a pagina 16
DONATO TELESCA
Già con la brava fiorettista Francesca Palumbo la Basilicata s’era fatta apprezzare a Parigi per la sua bella indole e l’ambizione sportiva a far parlare di sé, ma ora con la prima medaglia paralimpica nella storia della pesistica italiana si respira aria di trionfo e c’è da essere felici fino a saltellare all’impazzata Fanno bene così Pietragalla, Coni e Regione Basilicata a celebrare il valore dell’impresa storica, anche per farne esempio di merito e d’intrepida determinazione
DOMENICO BENNARDI
Non staremo qui ad elencare gli accrocchi d’ogni tipo, alcuni dei quali davvero indecorosi che stanno uscendo fuori e che dovrebbero far sloggiare il sindaco ed invece manco a dirlo questi soloni a 5 Stelle sono diventati come Alice nel Paese delle Meraviglie, tanto non s’avvedono dei loro guai Ora però questo traboccante andreottismo grillino rischia di far male non solo alla politica, ma anche a Matera stessa che all’occasione andrebbe finalmente liberata dalle grinfie pentastellate
Al via un nuovo capitolo per il Consiglio Regionale della Basilicata
Sospensioni idriche, Claps interroga Mecca sulle azioni pensate per ristorare la comunità
POTENZA
Beneventi: «Su cura del verde confronto con le contrade»
Torlo: «Nuovi servizi igienici lungo il parco fluviale del Basento»
■ Servizi alle pag 10 e 11
LA VISITA
L’Assessore regionale all’Ambiente Mongiello visita la sede Arpab di Potenza: «Standard di controlli sempre più elevati in Basilicata»
■ Servizio a pagina 6
STELLANTIS
La Regione dà l’ok alla realizzazione di un impianto biogas a Melfi, Bardi: «Abbiamo fatto la nostra parte»
■ Servizio a pagina 5
SERIE C, CALCIO
Il Potenza vince di misura al “Viviani” contro il Sorrento grazie a Schimmenti, Stasera Az Picerno contro
Catania: grande attesa
■ R Nigro a pagina 21
Gaudiano: «Nessun motivo personale, su di me forti pressioni per le dimissioni»
M a t e r a , l e m a n i s u l l a c i t t à
L'assessore “dimissionato” si occupava di Sassi che l'editore di Bennardi vuole in concessione
Si tinge sempre più di g i a l l o l a c o d a d e l l a amministrazione
B e n n a r d i n e l l a c i t t à d i
Matera La mozione di sfiducia presentata dai consiglieri di minoranza ave-
v a g i à m o s t r a t o l e c r e p e presenti nella maggioranza costringendo il sindaco
a d a c c e t t a r e a c c o r d i e
c o m p r o m e s s i c h e a v e v a
d i c h i a r a t o n o n a v r e b b e mai accettato
C o m e t u t t i r i c o r d e r a n n o , infatti, la mozione di sfiducia non è passata con un
r i s u l t a t o d i 1 5 v o t i f a v orevoli e 15 voti contrari Ago della bilancia furono
l e a s s e n z e d i u n c o n s i -
g l i e r e d i m i n o r a n z a e i l voto di fiducia dei socialisti
I n o c c a s i o n e d e l l a v o t azione sulla mozione di sfi-
d u c i a i l s i n d a c o d i c h i a r ò
c h e a v r e b b e p r e s e n t a t o querela contro di noi per a v e r p a r l a t o d i v o t o d i scambio
LE DIMISSIONI RICHIESTE
L ’ o r m a i e x a s s e s s o r e Gaudiano aveva nei giorni scorsi presentato le prop r i e d i m i s s i o n i g i u s t i f ican d o le co me f o n d ate s u m o t i v i s t r e t t a m e n t e p e rsonali
Non era, però, stato diffic i l e p e r n o i s c o p r i r e l e ggendo le bacheche di Facebook che, in realtà, tali d i m i s s i o n i s i f o n d a v a n o sulla richiesta del partito s o c i a l i s t a d i a v e r e u n componente della Giunta di stretta fiducia del Partito
Proprio sui sociali, infatti, il segretario nazionale del Partito Socialista Maraio si complimentava per la nomina di Ruggieri nella squadra di Bennardi
L a d i c h i a r a z i o n e c o n l a
quale l’assessore Gaudian o h a s p e c i f i c a t o n e l l a giornata di ieri di aver ricevuto pressioni affinché
s i d i m e t t e s s e c o n f e r m a
c h e l a n o s t r a a n a l i s i e r a più che giusta
È evidente, dunque, che la sostituzione dell'assessore è stata dettata da logiche di scambio finalizzate a mantenere in vita l'agonizzante Giunta Bennardi che appare sempre più pa-
r a l i z z a t a n e l l ’ a z i o n e a mministrativa è concentra-
t a e s c l u s i v a m e n t e s u l l e
e s i g e n z e d i s o p r a v v i v e nza personale del sindaco e
d e l l a s u a c o r t e d e i m i r acoli
LE MANI SULLA
CITTA
N o n p u ò e s s e r e u n c a s o , i n f i n e , c h e l ' a s s e s s o r a t o
o g g e t t o d i s c a m b i o s i a proprio quello con la delega ai sassi
P r o p r i o n e l n o s t r o e d i t or i a l e d i i e r i , i n f a t t i , a v evamo evidenziato come la s o c i e t à e d i t r i c e c h e p u bblica la testata con la quale collabora il sindaco di
M a t e r a f o s s e i n t e r e s s a t a a d a v e r e i n c o n c e s s i o n e
u n i m m o b i l e a l l ' i n t e r n o dei sassi in deroga alle re-
g o l e f i s s a t e d a l C o m u n e provando a spacciare una
s o c i e t à c o m m e r c i a l e p e r una personalità artistica in grado di dare prestigio alla città
R i c o r d i a m o a i n o s t r i l e ttori che il regolamento per
l a c o n c e s s i o n e d i i m m obili nei sassi prevede due procedure distinte per gli
a r t i s t i e p e r l e s o c i e t à commerciali
M e n t r e i p r i m i , i n f a t t i , p o s s o n o a v e r e u n a c o nc e s s i o n e d i r e t t a p e r i s econdi è necessario un band o c o n c r i t e r i d i p r i o r i t à fissati dalla norma
L a S o c i e t à e d i t r i c e c h e pubblica la testata con la quale collabora il Sindaco ha provato maldestramen-
t e a d u t i l i z z a r e l a c o r s i a preferenziale destinata al-
l e p e r s o n a l i t à a r t i s t i c h e p e r b y p a s s a r e l e n o r m a l i procedure
A p p a r e c h i a r o d u n q u e c h e l a c o d a d e l l ' a m m i n istrazione Bennardi si stia
c a r a t t e r i z z a n d o n o n s o ltanto per uno scambio di v o t i t r a p o t e r i a l l ' i n t e r n o d e l l a c i t t à m a a n c h e p e r
i n t e r e s s i i n c o n f l i t t o c h e sono in grado di ottenere a d d i r i t t u r a l e d i m i s s i o n i forzate di un assessore per
r e a l i z z a r e i l d u p l i c e s c opo di equilibrare la Giun-
t a e d i c o n s e n t i r e a l S i ndaco di ottenere uno spazio pubblico ad uso privato della società con la quale ccollabora Da amanti del grande Cin e m a d ’ a u t o r e i t a l i a n o non possiamo non notare immediatamente l’analo-
gia tra la pellicola “le mani sulla città” e gli ultimi mesi di Bennardi.
Nella storia raccontata da Rosi era proprio la volont à d i s p e c u l a r e s u g l i a l -
l o g g i a d e t e r m i n a r e s p os t a m e n t i d i a s s e s s o r i e
c o n s i g l i e r i e c a u s a r e i l cambiamento dell’amministrazione e con il tradimento delle sue linee politiche
L’ORA DELLE DIMISSIONI
L a s a g g e z z a a n t i c a d i c e che chi nasce incendiario spesso muore pompiere I nostri lunghi anni di attività non ci consentivano
d i s p e r a r e c h e i c i n q u e stelle si sarebbero distinti da questa regola, affogati nel potere se ne sono fatti sedurre fino a normalizzarsi
S e q u e s t o è a c c a d u t o i n tutta Italia, quello che sta succedendo a Matera, però, è addirittura più grave
I l S i n d a c o d i M a t e r a , i n -
fatti, non si è limitato ad e n t r a r e n e l l a s c a t o l a d i tonno che avrebbe dovuto aprire ma si è trasformato in un autentico squalo capace di divorare chiunque si frappongono tra lui e i suoi obiettivi personali
L e d i m i s s i o n i s a r e b b e r o u n g e s t o d i d i g n i t à p e r i l
S indaco e di carità vers o la città
Avendo visto la bramosia di potere che caratterizza le scelte dei cinque stelle m a t e r a n i s i a m o c e r t i c h e non ci saranno
F o r s e q u a l c u n o p o t r e b b e avere un moto di orgoglio, un ricordo del movimento delle origini e dei mot i v i d e l p r o p r i o i m p e g n o politico e staccare la spina Dubitiamo, però, che anche questa soluzione possa esserci
La città dei Sassi e la sua nobile ed antica storia viv o n o i l l o r o p e g g i o r m omento
Un nuovo capitolo per il Consiglio Regionale della Basilicata: la Visione di Pittella punta a porre le basi per un futuro di prosperità e innovazione
i t t e l l a e C o l u z z i : u n a b a s e s o l i d a p e r a f f r o n t a r e a l m e g l i o l e s f i d e f u t u r e
L’
e l e z i o n e d i Marcello Pittel-
l a a P r e s i d e n t e
d e l C o n s i g l i o R e g i o n a l e
d e l l a B a s i l i c a t a r a p p r e -
s e n t a n o n s o l o u n c a m -
b i a m e n t o d i l e a d e r s h i p ,
m a a n c h e u n ' o p p o r t u n i t à
p e r r i d i s e g n a r e i l f u t u r o politico e amministrativo della regione Pittella, con
l a s u a v a s t a e s p e r i e n z a politica, si propone di tras f o r m a r e i l C o n s i g l i o i n un centro di innovazione e progresso, capace di ris p o n d e r e a l l e s f i d e c o ntemporanee con soluzioni efficaci e all'avanguardia
L a s u a l e a d e r s h i p p r omette di portare un rinnovato dinamismo, facendo del Consiglio un punto di
r i f e r i m e n t o p e r i l c o n -
f r o n t o p o l i t i c o e l o s v iluppo istituzionale
LA SCELTA
DI NICOLA COLUZZI: INNOVAZIONE E COMPETENZA
A SERVIZIO DEL CONSIGLIO
La nomina di Nicola Coluzzi come Direttore Generale è un chiaro indica-
t o r e d e l l a d i r e z i o n e s t r ategica che Pittella intende p e r s e g u i r e C o l u z z i , c o n
P O T E N Z A V i n c e n z o C l a p s , p r e s i d e n t e p r o v i n c i a l e d i P ot e n z a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , i n una nota, ha annunciato: «Domenica mattina saremo in Piazza Mario Pagano per illustrare ai cittadini le principali riforme messe in atto dal Governo Meloni»
« L a c a m p a g n a i n f o r m a t i v a , proseguita per tutta la stagione estiva, ha visto la mobilitazione di tutti i militanti di Fratelli d'Italia da Nord a Sud del Paese»
«Anche in Basilicata dopo div e r s e l o c a l i t à t u r i s t i c h e è l a volta della Città capoluogo di Regione.
R i t e n i a m o s i a f o n d a m e n t a l e un contatto diretto con i cittadini
il suo impressionante curriculum che abbraccia la gestione economica e l'innovazione tecnologica, è
l a f i g u r a c h i a v e p e r g u id a r e l ' a m m i n i s t r a z i o n e
v e r s o u n f u t u r o p i ù e f f iciente e tecnologicamente avanzato.
La sua esperienza nell'int r o d u z i o n e d e l l a f a t t u r a -
z i o n e e l e t t r o n i c a e n e l l a
r e a l i z z a z i o n e d i p r o g e t t i come la Banda Ultra Larga dimostra una capacità unica di integrare innova-
z i o n e e a m m i n i s t r a z i o n e p u b b l i c a , e l e m e n t i c r u -
c i a l i p e r i l s u c c e s s o d e l
I l t u t t o p e r f a r e i n m o d o d a portarli a conoscenza delle politiche che il Governo sta mettendo in atto e delle enormi opp o r t u n it à p e r c it t a d in i, f a m ig l i e e d i m p r e s e .
p
, Giustizia, Premierato e Autonomia, di cui se ne discute da anni, ma solo grazie all'attivismo e alla concretezza del Gov e r n o M e l o n i s i s t a n n o a ttuando». «È in atto un grande c a m b i a m e n t o p
n o s t r o Paese, sostenuto dall'operatività e dalla credibilità del Governo Meloni, a noi classe dirigente territoriale, il compito di divulgarlo e diffonderlo tra i cittadini, evitando fake news e strumentalizzazioni che non fanno bene al nostro Paese»
Consiglio PROSPETTIVE FUTURE: INNOVAZIONE, SVILUPPO E POLITICHE
DI MEDIO PERIODO
G u a r d a n d o a l f u t u r o , l a e a d e r s h i p d i P i t t e l l a s i oncentra su una serie di biettivi strategici che miano a promuovere lo sviuppo sostenibile e l'innoazione in Basilicata Tra
e p r i o r i t à v i è l ' i m p l e -
m e n t a z i o n e d i p o l i t i c h e he favoriscano la digitaizzazione e la modernizazione delle infrastruttue regionali, in linea con e opportunità offerte dal i a n o N a z i o n a l e d i R i -
r e s a e R e s i l i e n z a
P N R R ) I n o l t r e , P i t t e l l a ntende rafforzare le relaioni con il governo centrale e le istituzioni europ e e p e r a t t r a r r e i n v e s t imenti e risorse necessarie p e r s o s t e n e r e l a c r e s c i t a economica regionale
IL RUOLO
DI PITTELLA
NELLE DINAMICHE
POLITICHE
REGIONALI
M a r c e l l o P i t t e l l a n o n è s o l o u n l e a d e r a m m i n istrativo, ma anche una fig u r a c e n t r a l e n e l l e d i n amiche politiche regionali
L a s u a c a p a c i t à d i n a v i -
g a r e t r a l e d i v e r s e f o r z e politiche, come dimostrato dalla sua recente scelta di “Azione”, testimonia
la sua abilità nel costruire c o a l i z i o n i e p r o m u o v e r e un'agenda politica inclusiva.
Questo approccio potrebbe portare a una maggior e
per l'attuazione di riforme significative UN BINOMIO
DI QUALITA’: PITTELLA E COLUZZI
La collaborazione tra Pitt e l l a e C o l u z z i p r o m e t t e d i e s
di garantire il meglio per i l C
gimiranza politica e competenza tecnica offre una base solida per affrontare le sfide future e per sfruttare al massimo le opport u n i t à o f f e r t e d a l P N R R La visione di Pittella, che n
notarile ma punta a ridare lustro alla massima
Consiglio Regionale dell
mente il panorama politico e amministrativo della r
s i per un futuro di prosperità e innovazione
Approvati due provvedimenti, investimento previsto di circa 100 milioni. Bardi: «Fatto la nostra parte»
POTENZA Il presidente
Bardi lo aveva assicurato al Ceo Stellantis, Tavares Detto, fatto. Nella seduta di oggi la Giunta regionale ha approvato due provvedimenti che agevolano il percorso alla multinazionale automobilistica per la realizzazione a Melfi di un impianto biogas L’investimento previsto è di 100 milioni di euro La struttura consentirà all’azienda di produrre in casa l’energia necessaria allo stabilimento, con un abbattimento dei costi. La speranza è che il risparmio – considerando anche le risorse impegnate da Stellantis - metta al riparo il sito di San Nicola e i lavoratori da possibili tagli e ridimensionamenti, scenario che aleggia sulla crisi internazionale dell’automotive La Giunta, in particolare, ha dato il via libera alle nuove linee guida regionali per la disciplina dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) e al disciplinare Api-bas per la costruzione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili, un doppio impegno che il presidente Bardi e l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo, avevano annunciato nella riunione dell’11 settembre con sindacati e Confindustria Basilicata, convocata per fare il punto sul caso Stellantis «Abbiamo fatto la nostra parte –sottolinea Bardi – per venire incontro alle esigenze dell’azienda e scongiurare soluzioni di disimpegno. I provvedimenti sono stati
formalizzati in tempi record e ringrazio i nostri uffici per la celerità con cui hanno portato a termine il lavoro Ho sempre detto – conclude Bardi - che la Regione avrebbe mantenuto gli impegni Non volevamo e non vogliamo prestare il fianco ad alibi Lo scopo finale è quello di garantire la continuità produttiva dello stabilimento di Melfi» Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore Cupparo che fin dai primi giorni del suo insediamento ha deciso di approfondire il tema Stellantis, recandosi personalmente in fabbrica lo scorso 10 luglio Forte del pragmatismo che lo contraddistingue, ha seguito passo dopo passo la richiesta dell’azienda sul risparmio energetico arrivando al traguardo di oggi in soli due mesi, quaranta giorni se si esclude il mese di agosto in cui la macchina amministrativa e bu-
POTENZA Dalla grande industria, a partire da Stellantis con le sue criticità, alle piccole e medie imprese e all’artigianato, la spina dorsale del tessuto produttivo lucano Il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, con l’assessore alle Attività produttive, Francesco Cupparo, continua nella serie di incontri con operatori economici del territorio per comprendere quali sono le esigenze e le problematiche da risolvere Dopo aver approfondito il caso Stellantis con i sindacati e con le organizzazioni di rappresentanza degli imprenditori, oggi Bardi ha convocato Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Artigiani, Cna, Ca-
rocratica non gira a pieno regime «Con questi due provvedimenti – spiega Cupparo - rispondiamo alla richiesta di Stellantis di alleggerire il peso energetico sul sito lucano La sospensione della
produzione della 500 elettrica a Mirafiori annunciata oggi dall’azienda per scarsità di ordini conferma che c’è bisogno di un lavoro in stretta sinergia con il Governo nazionale e i sindacati Ec-
co perché la Regione continuerà a monitorare attentamente la situazione – conclude l’assessore - stimolando un’interlocuzione permanente tra tutti i soggetti in campo»
La questione incrocia tematiche industriali, energetiche e ambientali L’assessore regionale all’Ambiente, Laura Mongiello, entra nel merito delle novità introdotte sul fronte dell’Aia: «Prevediamo lo snellimento dell’iter autorizzativo, aggiornando le linee guida regionali per consentire ai gestori delle installazioni di proporre in modo più semplice e lineare modifiche che comunque saranno valutate, caso per caso, dall’Autorità competente sempre mettendo al primo posto la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei cittadini»
TORTORELLI (UIL) E LOMIO (UILM): «RIDURRE I COSTI ENERGETICI DELLO STABILIMENTO»
«L’approvazione della Giunta è un primo passo molto positivo»
MELFI “L’approvazione da parte della Giunta Regionale dei provvedimenti che rispondono alla richiesta di Stellantis per la realizzazione a Melfi di un impianto biogas è un primo atto positivo che dà seguito operativo al recente Tavolo Stellantis in Regione. Abbiamo condiviso la necessità di ridurre i costi energetici dello stabilimento anche per stare al passo con la competizione delle auto sui mercati mondiali. Sono adesso indispensabili altri passi. Primo fra tutti un Tavolo Regionale al q u a l e S t e l l a n t i s
sartigiani, Alleanza Cooperative, Legacoop, Confcooperative, Legacoop, Confapi. Dagli interventi sono emerse alcune richieste: trovare soluzioni per migliorare la liquidità delle aziende, investire nell’accoglienza nei piccoli centri, rivitalizzare le risorse economiche del fondo cooperativo, ottimizzare le opportunità previste dalla legge 12 che andrebbe aggiornata, una maggiore attenzione per le aree interne, alle prese con abbandono e spopolamento. Dalla Confcommercio, in particolare, l’appello ad una rivisitazione del Piano regionale del commercio, fermo al 1999, e ad un intervento per favorire il ricambio generazionale nel settore Parlando del-
dell’autunno. Partendo dalla disponibilità annunciata da Stellantisi la palla passa al Governo per affrontare tutte le questioni in campo da tempo Le notizie che arrivano da Torino sulla sospensione a Mirafiori della produzione delle 500 e da Termoli sulla Gigafactory confermano le nostre preoccupazioni e la sollecitazione ad agire subito” È quanto sostengono Vincenzo Tortorelli, segretario regionale Uil, e M a
Uilm.
le aree interne, l’assessore Cupparo ha rilevato come ai bandi ad hoc già pubblicati non abbia partecipato nessuno: «C’è un problema di liquidità, con l’impossibilità, in molti casi, di compartecipare a un investimento» Quanto agli investimenti sul fronte turistico, l’assessore ha spiegato di ritenere utile un bando per albergatori, ristoratori e B&B agganciato a un progetto dedicato all’accoglienza Ad ogni modo – ha concluso Cupparo – sarebbe utile avere da tutti i rappresentanti degli organismi di categoria una serie di proposte su cui ragionare insieme per ideare azioni e provvedimenti». «Le Pmi – ha detto Bardi – costituiscono un pilastro fondamentale
della nostra economia e svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo economico e sociale della Basilicata. La loro importanza risiede soprattutto nel radicamento nelle comunità locali al cui interno sviluppano le attività di produzione. Assicuriamo il nostro impegno per venire incontro alle esigenze delle Pmi e continueremo in un confronto costruttivo con gli attori in campo nella logica di condividere soluzioni e interventi»
Visita dell’assessore Mongiello alla sede di Potenza: «Da questo ente dipende la sicurezza ambientale dei cittadini»
POT E N Z A L’as s es s o-
r e a l l ’ A m b i e n t e e a l l a
Tr a n s i z i o n e e n e rg e t i c a della Regione Basilicata, Laura Mongiello, ieri è stata in visita uffi-
c i a l e a l l a s e d e d i P otenza dell’Arpab Mongiello è stata accolta dal Direttore generale dell’Agenzia per la prote-
z i o n e d e l l ’ A m b i e n t e Donato Ramunno e dal
D i r e t t o r e s c i e n t i f i c o
Achille Palma
L’ a s s e s s o r e h a q u i n d i i n c o n t r a t o i l p e r s o n a l e nei vari laboratori e nel-
l e p o s t a z i o n i d i c o n -
t r o l l o c h e m o n i t o r a n o in tempo reale la quali-
t à d e l l ’ A m b i e n t e d e l l a
B a s i l i c a t a g r a z i e a l l e
c e n t r a l i n e p o s t e i n d i -
v e r s i l u o g h i s t r a t e g i c i
d e l l a r e g i o n e L’ a s s e s -
s o r e s i è p o i f e r m a t a con tutti i dirigenti nel-
l a s a l a r i u n i o n i d e l D g
R a m u n n o a s s i c u r a n d o
« m a s s i m a a t t e n z i o n e
a l l e i s t a n z e e a l l e n e -
c e s s i t à d e l l ’ A r p a b p e r
p u n t a r e a s t a n d a r d d i controlli sempre più alti in Basilicata». Mon-
g i e l l o q u i n d i , c o m p l im e n t a n d o s i p e r l ’ e ff i -
c i e n z a e l ’ a l t a p r o f e ssionalità riscontrata du-
r a n t e l a v i s i t a h a s p i e -
g a t o : « D a q u e s t o e n t e dipende molto della si-
c u r e z z a i n t e m a a mbientale dei cittadini In questo ente si fa molto
c o n p e r i z i a e a b n e g a -
z i o n e O v v i a m e n t e c i
s o n o s f i d e o g n i g i o r n o
e quindi non bisogna lesinare alcuno sforzo per provare ad alzare sem-
p r e d i p i ù l ’ a s t i c e l l a » .
P r i m a d i c o n g e d a r s i l’assessore ha assicura-
t o c h e s a r à i n v i s i t a
p r o s s i m a m e n t e a n c h e nella sede dell’Arpab di Matera e nel frattempo ha chiesto un approfondito report delle necessità dell’ente in materia di personale e di risorse per poter prevedere un piano di investimenti
POTENZA “Con Delibera di Consiglio Regionale n. 670 del 27 febbraio 2024, votata all’unanimità dalla precedente consiliatura, avente ad oggetto la “Risoluzione relativa alle problematiche legate al comparto agricolo”, la Giunta si impegnava testualmente a: a) a farsi carico, in ordine alla questione afferente all’abbattimento dell’aumento della tariffa irrigua consortile (da 0,5 a 0,6 centesimi di euro al metro/cubo), dei costi del deliberato aumento per un importo di 3 milioni di euro; b) a stanziare, per quanto riguarda l’indennizzo e il risarcimento per danni a colture causati dagli ungulati risorse pari a 2 milioni di euro ossia il doppio di quelle erogate lo scorso anno; c) a stanziare, in merito all’aumento del costo del carburante agricolo saranno destinate risorse a carico degli accordi tra MISE, MEF e Regione Basilicata
POTENZA Intelligenza artificiale per salvaguardare le rese delle colture più adatte ai cambiamenti climatici. Si chiama Aidemech ed è un progetto europeo coordinato dall’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura al centro della nuova puntata di Alsia porte aperte in Podcast pubblicato sui canali digitali dell’Agenzia. Finanziato nell’ambito del Programma Horizon, è inserito nel più ampio progetto EU ECO-READY YU ICO ECOREDY, per la realizzazione di un sistema di sorveglianza e osservazione dallo spazio per l’adattamento delle colture ai cambiamenti climatici «Siamo molto orgogliosi di esse-
per l’impiego delle risorse derivanti dalle compensazioni per le estrazioni petrolifere liquide e gassose a valere sul Fondo Produzione 2023, risorse pari a 12 milioni di euro destinati ad interventi eccezionali per calmierare i costi connessi al caro carburante; d) a valutare con gli uffici l’esistenza di presupposti per la richiesta dello stato di calamità connessa alla emergenza siccità; e) ad attivarsi nell’immediato per dare attuazione alla presente risoluzione.
Tuttavia, ad oggi, a distanza di oltre sette mesi dall’approvazione della Risoluzione e nonostante le continue rassicurazioni fatte agli operatori del settore agricolo, l’attuale Governo regionale pare aver completamente dimenticato gli impegni assunti continuando a tergiversare in promesse e in false speranze agli agricoltori ormai stremati da una crisi produttiva, climatica e idrica senza precedenti. Per queste ragioni abbiamo presentato un’ interrogazione urgente per capire i motivi della mancata attuazione della Risoluzione votata, ribadiamo, all’unanimità dal Consiglio Regionale lo scorso 27 febbraio, sollecitando altresì un immediato intervento risolutivo delle problematiche legate al comparto agricolo lucano” È quanto rendono noto Viviana Verri, e Alessia Araneo, consigliere regionali M5S Basilicata.
re tra i partner del progetto Aidemech e di essere stati selezionati attraverso la call di partecipazione» afferma Aniello Crescenzi, direttore dell’Agenzia. Insieme al network delle imprese consorziate e con le attività di monitoraggio previste nell’ambito del Living Lab, promuoveremo l’adozione di soluzioni
agronomiche, di fenotipizzazione e di intelligenza artificiale per la rilevazione precoce e la gestione di stress abiotici e biotici, al fine di migliorare la resilienza dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Sono cinque le colture di interesse della Basilicata: pomodoro, grano, orzo, olivo e fagiolo, mentre i siti sperimentali sono situati in 4 diverse località della regione che abbracciano differenti condizioni pedoclimatiche Inoltre, il Centro Ricerche Metapontum Agrobios di Alsia svilupperà esperimenti in condizioni semi-controllate che utilizzano la piattaforma di Plant Phenotyping Aidemech genererà conoscenze
sugli impatti del cambiamento climatico sulle colture selezionate e svilupperà modelli di intelligenza artificiale per la rilevazione precoce dello stress abiotico da immagini aeree Le prove sul campo e i set di dati di immagini multispettrali consentiranno di addestrare modelli di intelligenza artificiale per trovare indicatori di stress biotico e abiotico e individuare varietà più adatte agli scenari futuri La piattaforma web risultante - continua Crescenzi - migliorerà il monitoraggio in tempo reale e i sistemi di allerta precoce, consentendo azioni preventive per salvaguardare le rese in scenari climatici mutevoli»
La Filcom Fismic Confsal annuncia una mobilitazione contro la riduzione del 24% dei costi
POTENZA La Filcom Fi-
s m i c C o n f s a l p r e n d e f e rmamente posizione contro l’assegnazione dell’appal-
t o p e r i l s e r v i z i o d i s u p -
p o r t o a m m i n i s t r a t i v o d e ll’Aor San Carlo di Poten-
z a , c h e h a v i s t o u n a r i d u -
z i o n e d e l 2 4 % n e i c o s t i operativi Questa decisione, che colpisce principal-
m e n t e i l a v o r a t o r i i m p i e -
g a t i n e l s e t t o r e , n o n è s ostenibile né dal punto di vista economico né da quel-
l o e t i c o « N o n p o s s i a m o accettare che una riduzione d i q u e s t a p o r t a t a s i a s t a t a approvata, specialmente in un ambito che richiede un
i m p e g n o c o s t a n t e e p r of e s s i o n a l e d a p a r t e d e l l a
m a n o d o p e r a c o i n v o l t a » , afferma il Segretario territoriale della Filcom Fismic Confsal, Donato Rosa «La scelta della Stazione Unica Appaltante della Regione Basilicata (SUARB) di convalidare un tale ribasso
s o l l e v a n u m e r o s i d u b b i sulla trasparenza e correttezza della procedura» Ieri nell’incontro convocato da Filcom presso l’Ispettorato del Lavoro, l’azienda
a g g i u d i c a t a r i a h a r i v e l a t o di voler effettuare un taglio d e l 2 5 / 3 0 % d e l l e o r e d e l p e r s o n a l e i n t e r e s s a t o a l
p a s s a g g i o d ’ a p p a l t o L a Filcom Fismic Confsal ritiene inaccettabile l’idea di un taglio così pesante su un s e r v i z i o c h e r i c h i e d e u n grande impiego di risorse umane
Ridurre drasticamente i co-
s t i n o n p u ò c h e p o r t a r e a
u n a b b a s s a m e n t o d e l l a
q u a l i t à d e l s e r v i z i o , c o n
c o n s e g u e n z e n e g a t i v e s i a per i lavoratori sia per gli utenti «La riduzione non è solo ingiustificata, ma mina profondamente la stabilità lavorativa e la qualità d e l s e r v i z i o o ff e r t o » N e l
c o r s o d e l l a r i u n i o n e è i ntervenuta una mediazione d e l l ’ A o r S a n C a r l o , n e l l a persona dell’avvocato Falasca, per cui il tavolo si è riaggiornato al 20 settembre Per la Filcom, la mediazione dell’Aor San Carlo è un segno di attenzione
v e r s o l e m a e s t r a n z e e l a qualità del servizio, come d i c h i a r a i l S e g r e t a r i o g e -
n e r a l e D o n a t o R o s a : « L a clausola sociale deve essere applicata sulle ore contrattuali e non sulle ore di e ff e t t i v o s e r v i z i o , p o i c h é
l’orario di lavoro va maggiorato secondo le tabelle ministeriali Purtroppo, ril e v i a m o a n c o r a u n a v o l t a
un’interpretazione impropria delle norme che regol a n o i c a m b i d ’ a p p a l t o
P e r t a n t o , i l c a m b i o d ’ a p -
palto deve avvenire ai sensi dell’art 4, lettera A, del CCNL Multiservizi, senza effettuare alcun taglio per i lavoratori " Infine, è importante ricordare che l ’ a p p a l t o p e r i l s e r v i z i o delle attività amministrative è strategico per il buon f u n z i o n a m e n t o d e l l ’ A o r S a n C a
t r o a v v iso, tuttavia, i lavoratori devono essere inquadrati corr
ancora
volta, viene uti-
(Multiservizi) che penalizza le professionalità e le ret
La Filcom Basilicata si far à p r o m o t r i c e , i n t u t t e l e aziende del settore pubblico, di avviare visite ispettive per tramite INL nelle a t t i v i t à d i s u p p o r t o a l l a p u b b l i c a a m m i n i s t r a z i one»
L’AZIENDA SANITARIA HA DIFFUSO I RECAPITI ALTERNATIVI ATTIVI FINO A LUNEDÌ MATTINA
POTENZA La Asp Basilicata comunica che sono fuori servizio i numeri di telefono della Continuità Assistenzial e d i R o t o n d a . S u l l e n u m e r a z i o n i
1 , c h e n o n sono al momento raggiungibili, si sta provvedendo al ripristino con l’assistenza tecnica della società fornitrice del contratto. Nel contempo, si comunica che per ogni necessità che dovesse richiedere l’intervento del medico
di continuità assistenziale, a partire da venerdì 13 e fino a cessata esigenza, è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici in base alle date prestabilite: venerdì 13 dalle 20.00 alle 8.00 d e l s a b a t o s a r à a t t i v o i l n u m e ro 327 2876032; sabato 14 dalle 10 00 alle 9.00 della domenica sarà attivo il numero 348.8820536; domenica 15 dalle 9.00 alle 8.00 del lunedì sarà attivo il numero 349.7030858.
CANNELLA (USR CIL): «LA DIREZIONE SI PRENDA LA RESPONSABILITÀ DI QUESTA GARA»
«Tagli Aor, si ripropone il medesimo copione»
POTENZA «A distanza di un p a i o d ’ a n n i s i r i p ro p o n e c o n i l m e d e s i m o c o p i o n e l a v e rtenza delle lavoratrici e dei la-
v o r a t o r i d e i s e r v i z i d i s u pp o r t o a m m i n i s t r a t i v o a l -
l ’ A O R S a n C a r l o . Q u e s t a m a t t i n a i n c o n t ro a l l ’ I s p e t t orato territoriale del lavoro per formalizzare l’avvio della pro-
c e d u r a d i c a m b i o d ’ a p p a l t o In assenza di un accordo, il tav o l o è s t a t o a g g i o r n a t o a l 2 0 settembre. La Fisascat Cisl segnala un possibile taglio ai livelli occupazionali per effetto
d i u n a g r a v e r i d u z i o n e d e l l e ore di servizio rispetto a quel-
l e e ro g a t e n e g l i u l t i m i a n n i
Secondo la segreteria genera-
le Emanuela Sardone «il problema nasce dal fatto che nella gara indetta dall’AOR San
C a r l o n o n s i è t e n u t o c o n t o delle ore aggiuntive che si era-
n o re s e n e c e s s a r i e i n c o r s o
d ’ o p e r a , n e i l i m i t i d e l c o s i d -
d e t t o q u i n t o d ’ o b b l i g o , o re che hanno generato, in quanto ormai strutturali, il logico
a u m e n t o d e l l a f o r z a l a v o ro .
Ora la direzione del San Car-
l o , d e v e p re n d e r s i l a re s p o n -
s a b i l i t à d i u n a g a r a f a t t a e d
a g g i u d i c a t a s u l l a b a s e d i u n fabbisogno che non copre tut-
t i g l i o r a r i c o n t r a t t u a l i d e l l e
m a e s t r a n z e e d e v e t ro v a re , congiuntamente alla ditta su-
be n tr a n te, u n a s o lu z io n e c he
garantisca non solo l'assorbimento di tutto il personale og-
g e t t o d i c l a u s o l a s o c i a l e , m a
a n c h e g l i a t t u a l i l i v e l l i re t r ibutivi e contributivi. Non poss i a m o t o l l e r a re c h e l a t u t e l a d e i d i p e n d e n t i s o c c o m b a c ostantemente dinanzi alla logic a d e i n u m e r i , n é c h e v e n g a p e n a l i z z a t o u n s e r v i z i o c h e dovrebbe esprimere la massima efficenza e qualità a tutti i cittadini lucani Ci auspichiam o c h e n e l p ro s s i m o t a v o l o vengano proposte concrete sol u z i o n i a l p ro b l e m a , n e l r ispetto della dignità di tutti gli operatori». È quanto sostiene Luigi Cannella (USR Cisl Basilicata)
Sannazzaro: «Inaccettabile, mette a rischio l'efficienza e i livelli occupazionali Ho presentato esposto alla procura»
«Il ribasso del 24% nella
g a r a d i a p p a l t o p e r i l servizio di supporto al-
l ' a t t i v i t à a m m i n i s t r a t i v a d e l -
l'ospedale San Carlo di Potenza, servizio che coinvolge quasi es-
c l u s i v a m e n t e m a n o d o p e r a , n o n
p u ò e s s e r e g i u s t i f i c a t o n è è a c -
cettabile che tale riduzione abbia ottenuto la validazione da parte della Suarb»
L o d e n u n c i a i l s e g r e t a r i o g e nerale della Filcams Cgil di Poten-
z a , M i c h e l e S a n n a z z a r o , c h e f a sapere di avere presentato un esposto alla Procura della Repubb l i c a p e r l a v e r i f i c a d e l l a c o n -
g r u i t à d a p a r t e d e l l a S t a z i o n e u n i c a a p p a l t a n t e d e l l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a ( S u a r b ) s u l l ’ e n o r m e ribasso applicato nella gara d'appalto per il servizio di «supporto
a l l ’ a t t i v i t à a m m i n i s t r a t i v a » a ggiudicato dall’azienda Servizi integrati
« D
svolta oggi all’Ispettorato del la-
v
ammesso che intende ridurre l’orario contrattuale di oltre il 25%
U n t a g
curamente l’attuale efficienza del servizio ai cittadini e ridurrà in-
più precari
Già in tempi non sospetti, prima
d
P
l'ospedale San Carlo di Potenza
s
bilità di ribassi in un servizio di
t
tente non può che tradursi in una riduzione delle ore di lavoro, con conseguenze dirette sulla qualità del servizio stesso
Santomauro: «È il colore della speranza, della vitalità e della natura»
IlPalazzo di Città, sede municipale di piazza Matteotti, nel centro storico di Potenza, sarà illuminato di verde nella notte tra sabato 14 e domenica 15 settembre n occasione della XVII Giornata Nazionale Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica), patrocinata dalla Presidente della Repubblica, in programma domenica 15 settembre 2024. Il Comune di Potenza aderisce così all’iniziativa «Coloriamo l’Italia di verde», manifestazione nata nel 2018 «quasi per gioco da un’idea di alcuni volontari Aisl, con il passare del tempo ha contagiato sempre più comuni italiani» spiega il presidente della sezione Aisla di Potenza, Domenico Santomauro «Un gesto tanto semplice quanto prezioso per la nostra Comunità, che ha avuto anche il patrocinio dell’Anci, un segno di vicinanza a chi combatte quotidianamente contro questa malattia Il verde, si sa, è il colore della speranza, della vitalità e della natura» aggiunge il dottor Santomauro Prevista, inoltre la presenza di volontari nello spiazzo antistante l’ingresso al Parco dell’Europa Unita, assieme ad altri volontari nelle principali piazze italiane, con bottiglie di vino che saranno offerte al fine di sensibilizzare e raccogliere fondi per «l’Operazione Sollievo»
L a p r a t i c a d e l r i b a s s o s u l c o s t o del lavoro rappresenta un chiaro
c a s o d i d u m p i n g , u n a f o r m a d i
c o n c o r r e n z a s l e a l e c h e p e n a l i zz a l e a z i e n d e c h e r i s p e t t a n o l e
c o r r e t t e c o n d i z i o n i d i l a v o r o ,
garantendo un monte ore adeguato per lo svolgimento del servizio - sottolinea Sannazzaro - Ancora una volta, ci troviamo di fronte a una verifica di congruità che la Suarb non avrebbe dovuto con-
v a l i d a r e , s o p r a t t u t t o p e r c h é i n
q u e s t o t i p o d i s e r v i z i o l ’ e f f i -
c i e n z a o r g a n i z z a t i v a n o n p u ò giustificare un ribasso così ampio. Il direttore dell'unità opera-
t i v a P r o v v e d i t o r a t o E c o n o m a t o dell'ospedale San Carlo, Davide F a l a s c a , h a p r o p o s t a u n a m e d iazione che si terrà presso la sede d e l l a d i r e z i o n e d e l n o s o c o m i o c o n l ’ a z i e n d a a s s e g n a t a r i a d e l -
lavoratori, in caso contrario ci sarà la mobilitazione
l ’ a p p a l t o a l f i n e d i e v i t a r e i l taglio delle ore ai lavoratori La Filcams Cgil - conclude Sannaz-
Assessore alla salute illustra prospettive e finanziamenti
regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ha incontrato questa mattina alla Regione i sindaci del Lagonegrese per fare il punto della situazione sul sistema salute nell’area e sulle prospettive di potenziamento delle strutture attive sul territorio A l l ’ i n c o
l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo, Giuseppe Spera, e il direttore generale dell’Azienda Sanitaria di Potenza, Antonello Maraldo Durante la riunione è stato illustrato lo stato d’avanzamento del procedimento finalizzato alla costruzione dell’ospedale di Lagonegro, giunto ormai alla concreta attuazione grazie alla disponibilità dei necessari finanziamenti articolati in più programmi In particolare, è stato sottolineato come per la prima ala del nuovo nosocomio, deputato ad ospitare tutte le funzioni previste originariamente, è in corso di definizione la fase propedeutica alla procedura di appalto Successivamente sarà possibile operare il completo rifacimento degli ulteriori due nuclei del plesso «Ciò – ha spieg a t o L a t r o n i c o - c o n s e n t i r à d i f o r n i r e u n a r i s p o s t a a d e g u a t a a l l e istanze di salute dell’Area, con standard quali-quantitativi elevati» Ci si è, poi, soffermati sull’attuale situazione dell’ospedale di Lagonegro, evidenziando il costante incremento delle attività di ricovero ed ambulatoriali, nonché l’ampliamento dei servizi offerti alla collettività regionale ed extraregionale, con punte di mobilità attiva che superano il 40%, pure in un contesto nazionale di difficoltà di reclutamento L’assessore Latronico ha anche chiarito la tematica relativa all’organizzazione delle attività cardiologiche, oggetto di un tavolo tecnico di approfondimento mirato ad ampliare le prestazioni garantite senza alterare in alcun modo la sicurezza dei pazienti
I n f i n e , è s t a t a a f f r o n t a t a l’organizzazione del sistem a r e g i o n a l e d i e m e r g e nza-urgenza, con l’impegno a verificare possibili soluz i o n i l e g a t e a l l a r e a l i z z az i o n e d i u n a n u o v a e l i s up e r f i c i e e a s o d d i s f a r e l e esigenze delle diverse strutture sanitarie dislocate sul territorio
POTENZA I presidenti delle Associazioni delle due contrade hanno incontrato l’assessore all’Ambiente per realizzare una serie di iniziative mirate
D I R O S A MA R I A MO LL IC A
POTENZA. “Tutti i proprietari e/o conduttori a qualsiasi titolo di piantagioni e di terreni prospicienti vie ed aree pubbliche che insistono in ambiti limitrofi alle sedi stradali o f e r r o v i a r i e
traversano il territorio del Comune devono p r o v v e d e r e a p r o p r i a
odicamente negli anni ogni qualvolta se ne riscontri la necessità, e nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento del Verde Urbano” recita l’ordinanza emanata nell’otto-
delle aree verdi private Una manutenzione che non tutti effettuano salvo poi lamentarsi quando si presentano i problemi.
d’Oro” per confrontarsi sulle criticità riscon-
poste per migliorare la situazione «Il futuro delle nostre città è nelle mani dei cittadini La cura del verde è un atto di responsabilità collettiva e oggi possiamo dire con orgoglio che le comunità di Potenza Est e P o t e n z a O v e s t s o n o p r o n t e a d a c c e t t a r e ques ta s fida», dichiara l' A s s es s ore all' A mbiente Michele Beneventi dopo un proficuo incontro con il Consigliere Donato Bonomo di Potenza Prima e i Presidenti dell’Associa z i o n e N o i d i p o t e n z a e s t , G i a n l u c a P a c e , e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e P o g g i o d ’ O r o , A n g e l o Morlino « N u m e r o s i c o n f r o n t i h a n n o m e s s o i n l u c e un problema che affligge le nostre periferie: il 70% della vegetazione in eccesso non cont r o l l a t a è d i p r o p r i e t à p r i v a t a C o m e s e gn a l a t o a n c h e d a l l ’ A s s e s s o r e a l l a V i a b i l i t à Francesco Giuzio, tale situazione impedisce non solo il corretto svolgimento di lavori di manutenzione, ma crea anche difficoltà alla s i c u r e z z a e a l l a p e r c o r r e n z a d e l l e n o s t r e strade» prosegue l’assessore Beneventi
Il ricordo del Presidente del Consiglio comunale di Potenza Smaldone
Cavallo: «Non è giusto e non vogliamo dimenticare»
«No n è g i u s t o e n o n v o g l i am o c h e a c c a d a c h e p o s s a e s s e r e d i m e n t i c a t o i l b a rbaro eccidio di tre nostri concittadini, c o m m e s s o d a l l ’ e s e r c i t o n a z i s t a i l 1 4 settembre di 81 anni fa» afferma il presidente del Consiglio comunale di Potenza Pierluigi Smaldone «È doveroso – prosegue Smaldone –che la Città e, soprattutto le giovani gen e r a z i o n i , c o n o s c a n o q u a n t o a c c a d uto, perché tali atrocità non abbiamo a ripetersi, e le coscienze di tutti restino vigilanti, condannando ogni tipo di violenza Canio Nolè di 33 anni, Giorgio Romaniello di 34 e Vincenzo Guglielmi di 36 anni, forse scambiati per soldati, avendo il fucile in spalla, secondo alcune ricostruzioni del tempo, furono freddati dall’esercito nazista in ritirata, mentre dal cielo piovevano sul capoluogo lucano le bombe delle forze alleate anglo-americane» «Il tragico episodio – evidenzia il presidente –non venne alla luce nei primi anni, ma fu reso noto grazie a un’indagine pre-
f e
1948 Merito a quanti negli anni hanno tenuto vivo il ricordo tra parenti, conoscenti e amici dei tre ragazzi tragicamente scomparsi, soprattutto all’interno della zona dove accadde l’uccisione» «È importante però che la città tutta conservi memoria e che, la comunità potentina si mostri unita nel rigettare ogni rigurgito nazi-fascista che, p u r t r o p p o , a n c o r a r i s u l t a p r e s e n t e » conclude il presidente Smaldone
«Da lunedi e fino al 29 Settembre, i residenti di Potenza Est e Potenza Ovest saranno i promotori di una serie di iniziative mirate alla cura del proprio verde, in particolare quello che crea difficoltà alla normale circolazione sulle strade comunali perché invade la carreggiata Le due comunità hanno accettato questa proposta frutto del confronto tra Amm i n i s t r a z i o n e e a s s o c i a z i o n i m a i n v i t i a m o tutti i cittadini a unirsi in un'iniziativa collettiva per la cura del verde Ciò che faremo insieme rappresenta un passo fondamentale v e r s o u n a P o t e n z a p i ù p u l i t a e o r d i n a t a , » continua Beneventi «È necessario che ognuno di noi prenda coscienza del proprio ruolo e rispetti l'ordinanza comunale n 82 del 12/10/2021, che sottolinea chiaramente gli obblighi dei cittadini nei confronti delle aree verdi, senza costringere l’Amministrazione a far rispettare le regole attraverso le sanzioni da parte della polizia locale Crediamo che il confronto e il dialogo paghi molto più delle m u l t e - d i c h i a r a l ’ a s s e s s o r e - I n s i e m e a i Presidenti Pace e Morlino siamo d’accordo sul fatto che solo attraverso un impegno attivo e condiviso potremo rendere le zone periferiche non solo più vivibili, ma anche più belle e sicure»
« Q u e s t a è l ' o c c a s i o n e , d a r e v i t a a c o n t i n u i c o n f r o n t i e f a r e i n m o d o c h e l a c o m u n i t à reagisca Insieme possiamo fare la differenza: il verde è un patrimonio di tutti e per tutti», conclude l’Assessore Beneventi
POTENZA Il giovane è stato individuato dalla Polizia
28enne colpisce un ragazzo con lo sfollagente: denunciato
Preoccupa i residenti e non sol o , l a s i t u a z i one che si vive in piazz a D o n B o s c o , d a qualche tempo in bal i à d i i n c i v i l i U n a p i a z z a m o l t o f r equentata nel popoloso quartiere di Vederuolo che tra degrado e abbandono vive i suoi momenti più bui Nei giorni scorsi un 28enne è stato denunciato perchè trovato in possesso di uno sfollagente telescopico in materiale metallico, con il quale, nella notte di sabato scorso, aveva colpito un ragazzo in piazza Don Bosco I due giovani coinvolti nella lite sono stati individuati dag l i a g e n t i d e l l a S q u a d r a V o l a n t i d e l l a Q u e s t u r a d i P otenza, giunti sul posto a seguito delle segnalazioni ricevute dalla Sala Operativa Intervenuti hanno ricostruito la dinamica della lite, scaturita per futili motivi, e hanno rinvenuto lo sfollagente che il ventottenne aveva nascosto a bordo di un’autovettura sotto il sedile del passeggero Alla luce dei fatti l’arma è stata sequestrata e il soggetto deferito all’Autorità Giudiziaria
I bagni sono automatizzati e accessibili con 50 centesimi, l’assessore Torlo: «Servizio fondamentale»
P O T E N Z A D a i e r i s o n o
i n f u n z i o n e i n u o v i s e r-
v i z i i g i e n i c i p u b b l i c i lungo il tratto urbano del
f i u m e B a s e n t o , n e i l o c a -
l i r i c a v a t i a l d i s o t t o d e l -
l ’ a t t r a v e r s a m e n t o p e d o -
n a l e I b a g n i , r i s p o n d e n -
t i a t u t t i i r e q u i s i t i d i a ccessibilità e provvisti anche di fasciatoio per i più
p i c c o l i , s o n o a u t o m a t i z -
z a t i e a c c e s s i b i l i i n s e -
r e n d o n e l l ’ a p p o s i t a g e ttoniera una moneta da 50
c e n t e s i m i
« l c o s t o c o m p l e s s i v o
d e l l ’ o p e r a , i n s p i e g a b i lm e n t e f e r m a d a c i r c a 7
mesi e completata a tem-
p o d i r e c o r d d a l l a n u o v a
A m m i n i s t r a z i o n e g u i d a -
t a d a l s i n d a c o Te l e s c a , è di 50mila euro, finanzia-
t o i n t e r a m e n t e d a l b i l a ncio comunale» evidenzia
l ’ a s s e s s o r e a i L a v o r i
P u b b l i c i E n r i c o To r l o
« C o n t e s t u a l m e n t e a l -
l ’ a p e r t u r a d e i b a g n i l u n -
g o i l f i u m e B a s e n t o , -
prosegue l’assessore Tor-
l o – s i s t a i n t e r v e n e n d o
s u q u e l l i g i à e s i s t e n t i i n
C e n t r o S t o r i c o , i n a u g u -
r a t i d a l l a p a s s a t a A m m i -
n i s t r a z i o n e , m a m a i a l -
l a c c i a t i a l l a r e t e f o g n a -
r i a , e q u i n d i d i v e n u t i
p r e s t o n o n f r u i b i l i
Q u e s t i i n t e r v e n t i s i i nq u a d r a n o i n u n p i ù a mpio progetto che prevede
i l m i g l i o r a m e n t o d i q u esto servizio fondamenta-
l e p e r P o t e n z a e c h e v ed r à l ’ i n s t a l l a z i o n e d i b a -
g n i p u b b l i c i i n a l t r e z on e d e l l a c i t t à , s p e c i e i n
p r o s s i m i t à d e i p a r c h i
( p e r e s e m p i o P a r c o d e l -
l ’ E u r o p a U n i t a e P i a z z a dei Comuni) e dei luoghi
d i m a g g i o r r i t r o v o
S i p r o v v e d e r à , i n o l t r e , a
u n a n u o v a g e s t i o n e d e i servizi igienici nelle sca-
E m e rg e n
le mobili, da affidarsi direttamente alla ditta Mic-
c o l i s I l p a g a m e n t o d e l l ’ i n -
r i o a g a
i r e l a s i c
r e z z a e l ’ i g i e n e d e l l e
s t r u t t u r e , o n d e e v i t a r e d i
l a s c i a r l e , c o m e t r o p p o
s p e s s o a c c a d u t o , a l l a
m
sessore Torlo – forniamo un ulteriore e fondamen-
t a l e s e r v i z i o a l l ’ i n t e r a
c o m u n i t à » .
Attività di Polizia locale, concluso corso di formazione
POTENZA Si è concluso il corso di formazione per il personale della Polizia Locale, riguardante tecniche di polizia e attività di polizia giudiziaria L’attività didattica è stata strutturata in quattro moduli: due che hanno approfondito l’inquadramento normativo delle procedure di polizia giudiziaria in caso di ritrovamento di sostanze stupefacenti e due che hanno illustrato, anche praticamente, le tecniche di ammanettamento in sicurezza, perquisizione e contenzione fisica, o l t re a i p ro t o c o l l i o p e r a t i v i n e l l e postazioni di controllo veicolare. Il corso organizzato con l’ Associazione professionale IPTS, con i suoi istruttori Sergio Pizzichillo ed Enrico Rosa, ha coinvolto 30 operatori della Polizia Locale. Il progetto di formazione è stato finanziato con i fondi per la sicurezza urbana (di cui all’art 35-quater del D L n. 113/2018 incrementato dall’art 1 , c o m m a 5 4 0 , d e l l a l e g g e n 160/2019) assegnati al Comune di Potenza a seguito di presentazione di specifico progetto avente a oggetto: ‘Iniziative di prevenzione e contrasto alla vendita e dello spac-
POTENZA La Regione Basil i c a t a h a i s t i t u i t o u n Ta v o l o tecnico permanente per fron-
t e g g i a re l ’ e m e r g e n z a i d r i c a
schema Basento – Camastra, con il Comune di Potenza inserito quale componente; Ttp che sarà di supporto all’Unit à d i c r i s i re g i o n a l e a t t i v a t a per la gestione dell’emergenza derivante dalla crisi idrica, con la finalità di garantire la più tempestiva attuazione del-
cio di sostanze stupefacenti’. “Investire sulle competenze – afferma la comandante Maria Santoro – e sulla professionalizzazione del pers o n a l e d i P o l i z i a l o c a l e è f o n d amentale per avere un Comando in l i n e a c o n i t e m p i e r i s p o n d e re a i mutamenti culturali e tecnologici di una società complessa e poliedrica, che chiede operatori della sicurezza qualificati e pronti ad aff ro n t a re s u l t e r r i t o r i o q u a l s i a s i evento. Qualificare il Corpo vuol dire offrire un servizio di eccellen-
le misure necessarie per fronteggiare la “potenziale situaz i o n e e m e r g e n z i a l e d i c r i s i idrica per l’uso idropotabile e la zootecnia”, così come si legg e n e l p
n a l e . I l S i n d a c o d i P o t e n z a , Vi n c e n z o Te l e s c a , h a i n o l t re a t t i v a t o i l ‘ C e n t ro o p e r a t i v o c o m u n
m e n t e
a che riguarda anche la città di Potenza Dalla giornata di ie-
r i , ( 1 2 s e t t e m b re 2 0 2 4 ) i l responsabile della Protezione civile comunale, Giuseppe Brindisi, ha comunicato che sono in distribuzione, grazie al lavoro del Gruppo comunale di Protezione civile, buste d’acq u a p o t a b i l e , p re s s o l a s e d e m u n i c i p a l e d i v i a N a z a r i o Sauro, che possono essere richieste da tutti i cittadini che si trovino in una situazione di necessità
za all’utenza e consente di aumentare il senso di sicurezza richiesto dalla comunità” Intanto, in attuazione del progetto d’intervento e potenziamento dei servizi di polizia stradale, mercoledì 18 settembre 2024 dalle ore 9 alle ore 13 e venerdì 20 settembre 2024 dalle ore 1 8 a l le o re 2 2, s a r a n n o e f f e t t u a t i c o n t ro l l i , c o n l ’ a p p a re c c h i a t u r a “Street control” nelle seguenti vie cittadine: Viale Dante, C so XVIII Agosto, Via R. Acerenza, Via Gandhi, Corso Umberto.
POTENZA Saldi, positivo il primo bilancio per i commercianti di via Pretoria. Nonostante la crisi economica, si segnala un rendimento generale confortante
Bilancio incoraggiante per i c o m m e r c i a n t i d i P o t e n z a nell’ambito della stagione d e i s a l d i È q u a n t o e m e r s o d a l nostro tour in via Pretoria ascolt a n d o g l i u m o r i e i p a r e r i d e g l i esercenti del centro storico cittadino Nonostante la crisi economica, lo spopolamento, e i problemi che attanagliano da tempo le piccole aziende del cuore pulsante di Potenza la stagione dei s a l d i p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t a a giusta ragione positiva A favor i r e l ’ a n d a m e n t o g e n e r a l m e n t e ottimale del settore nel periodo dei saldi anche la presenza di turisti che hanno fatto shopping per le vie del capoluogo con facilità puntando al saldo di qualità per portare a casa un cadeau ad ami-
c i , p a r e n t i o p e r t e n e r l o i n p r oprio Come dire nonostante il gen e r a l e p e s s i m i s m o c h e c a r a t t erizzava la parte iniziale della stagione dei saldi il rendimento gen e r a l e p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t o confortante Ovviamente il tour svoltosi ieri mattina nelle vie del Centro Storico cittadino si è incentrato prevalentemente sul settore dell’abbigliamento e ha visto la piena disponibilità degli operatori del settore, pronti a dare ris p o s t e c o n c r e t e a l l e n o s t r e d omande Scarpe, borse, maglie ovv i a m e n t e h a n n o f a t t o s a l i r e l e quotazioni estive del comparto
A n t o n i o L a u r e n z a n a c o l l a b o r at o r e d i u n n e g o z i o d ’ a b b i g l i amento ha rimarcato: «Sono soddisfatto, le cose sono andate generalmente bene Da noi i client i h a n n o s c e l t o b o r s e , s c a r p e e
m a g l i e t t e » A l e s s a n d r o P e t i l l i gonfia il petto e nonostante la cris i è f e l i c e p e r l ’ a n d a m e n t o d e i saldi in estate: «Sono contento, le cose sono andate bene, c’è stata una buona risposta da parte dei c o m p r a t o r i » V i t o M i c h e l e A ndrisani, titolare di un negozio nel centro storico è sostanzialmente euforico: «Da noi i residenti e i turisti hanno fatto spesa generalmente nel mese di luglio Il caldo ha forse allontanato i clienti dall’acquisto Molti sono andati in ferie ad agosto Sono nel comp l e s s o s o d d i s f a t t o , p e r i l t r e n d fatto registrare nel nostro esercizio commerciale» Maria Messin a è t u t t o s o m m a t o c o n t e n t a : «Credevo le cose andassero peggio Nel complesso sono contenta per l’andamento generale del periodo»
Roberto Panni è al settimo cielo: «Sono felice, le cose da noi sono andate per il verso giusto, Il periodo estivo è solitamente delicato, ma i clienti hanno rispos t o p o s i t i v a m e n t e a c q u i s t a n d o senza problemi» Annarita Sabia mostra qualche criticità: «Il trend è stato altalenante Poteva andar e s i c u r a m e n t e m e g l i o r i s p e t t o agli anni passati»
A n t o n i o P e l l i c c i a t i t o l a r e d i u n negozio d’abbigliamento chiude la carrellata di pareri: «Sono contento Non ci sono stati problemi da noi»
Dunque tutti o quasi tutti contenti gli esercenti intervistati nel corso del nostro tour. Saldi promossi almeno nel centro storico Per l a g i o i a d e i c o m m e r c i a n t i e d e i clienti di Potenza, provincia e dei turisti
Secondo la Fiom Cgil, la nuova organizzazione del lavoro “Smar tpaper”, penalizza i lavoratori: assenti i confronti costruttivi
«Gravi le discrepanze tra le promesse fatte e l’attuazione del piano industriale»
TITO SCALO L’Azienda “Smartp@per” è rinomata sul territorio lucano, in quanto «specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di soluzioni per l'archiviazione ed elaborazione elettronica di documenti» Dalla FIOM CGIL Basilicata arriva però una nota di «forte preoccupazione per la persistente assenza di un confronto costruttivo con la direzione aziendale di Smartp@per Il mancato confronto sistematico su temi cruciali e sulle richieste legittime delle lavoratrici e dei lavoratori sta compromettendo seriamente le relazioni sindacali e minando la serenità dell ’ a m b i e n t e l a v o r a t i v o » . P r o s e g u e l a F I O M CGIL che «sottolinea l’urgenza di ottenere r i s p o s t e c h i a r e e c o n c r e t e s u l l e q u e s t i o n i aperte Le recenti decisioni aziendali, in aperta contraddizione con gli impegni presi durante le precedenti riunioni, rendono necess a r i o u n c o n f r o n t o u r g e n t e e a p p r o f o n d i t o c o n l a d i r e z i o n e I n m a n c a n z a d i g a r a n z i e adeguate, la Fiom Cgil si riserva di chiedere un incontro diretto con la proprietà Spagnol a , p e r d i s c u t e r e l e g r a v i d i s c r e p a n z e t r a l e promesse fatte e l’effettiva attuazione del pian o i n d u s t r i a l e » U n o d e i p u n t i c r u c i a l i r i -
guarda la cosiddetta “Clausola Sociale” «introdotta dall’azienda in una precedente riunione con l’Amministratore delegato Que-
sta clausola, che dovrebbe tutelare i lavoratori e le lavoratrici, non è vincolata al contratto collettivo nazionale, si rivela uno strumento vuoto e privo di reali garanzie La discrezionalità concessa all’Azienda vincitrice delle future gare rende questa clausola puramente formale, esponendo i dipendenti al rischio di contratti peggiorativi o differenti Nonostante le ripetute sollecitazioni, l’azienda non ha ancora fornito risposte soddisfacenti su temi urgenti posti dalle RSU FIOM» Non è tutto, perché «a destare particolare preo c c u p a z i o n e – i n c a l z a F I O M C G I L - l a g en e r a l e d i s o r g a n i z z a z i o n e d e l l a v o r o a l l ’ i nterno dell’azienda con continui cambiamenti non giustificati, una gestione poco chiara delle mansioni e decisioni unilaterali stanno
destabilizzando i lavoratori e generando un clima di incertezza e come l’ andamento delle gare stesse in cui sarebbero state inserite delle fantomatiche liste di salvaguardia di lavoratori, non meno grave la gestione dei periodi di inattività lavorativa, costringendo i lavoratori ad usufruire di ferie e permessi pers o n a l i p e r f a r q u a d r a r e i l f a t t u r a t o m e n s ile» Alla luce di tutto ciò, la FIOM CGIL richiede «un intervento immediato per evitare ulteriori penalizzazioni al personale Questo ap p r o ccio, in n etto con tr as to co n i p r in cip i d i t r a s p a r e n z a e d i a l o g o c o n i l s i n d a c a t o e c o n i l a v o r a t o r i s t e s s i , r i s c h i a d i c o m p r om e t t e r e u l t e r i o r m e n t e i l b e n e s s e r e d e i d ipendenti e l’efficacia del lavoro La FIOM CGIL rimane fermamente contraria a queste p r a t i c h
d
con la proprietà stessa, per chiarire le ragioni di tali divergenze rispetto a quanto stabilito nel piano industriale, comprese l’arrivo di nuove commesse su mercati finanziari e assicurativi»
La consigliera di opposizione ha presentato un’interrogazione al sindaco e agli assessori al ramo: «L’Amministrazione ha pensato ad un modo per ristorare la comunità?»
A V I G L I A N O L a c r i s i
i d r i c a s t a m e t t e n d o i n g inocchio la Basilicata e ha costretto Egrib, Regione e
A c q u e d o t t o L u c a n o a p r en d er e la d r as tica d ecisione di razionare l’acqua
Da giovedi infatti, secondo un calendario prestabil i t o , i 2 9 c o m u n i d e l l o
schema idrico Basento-Cam a s t r a s i v e d r a n n o c h i udere i rubinetti dalle 18 e 3 0 a l l e 6 e 3 0 d e l g i o r n o seguente Tra questi vi è anche Avigliano che però ha subito, f o r s e p i ù d i t u t t i i d i s s e rv i z i d e r i v a n t i d a q u e s t a operazione A chiedere de-
lucidazioni sulla “sospen-
s i o n e d e l l a r i s o r s a i d r i c a nel territorio del comune
d i A v i g l i a n o ” è l a c o n s i -
gliera di opposizione Vitina Claps attraverso un’in-
t e r r o g a z i o n e a r i s p o s t a
scritta al sindaco Giuseppe Mecca, all’assessore ai Lavori Pubblici e Assetto
d e l T e r r i t o r i o M a r i a n n a
Claps e all’Assessore alla rete idrica e fognaria Francesco D’Andrea
«Le famiglie di Avigliano,
s i a n e l c e n t r o u r b a n o c h e in periferia, hanno vissuto e vivono ancora oggi gravi disagi a causa delle continue interruzioni idriche
R i c o r d i a m o c h e a l c u n e contrade sono rimaste senza acqua per giorni e que-
s t o n o n è c o n c e p i b i l e Molti utenti hanno sporto r e g o l a r e d e n u n c i a c o n t r o l ’ a z i e n d a p e r i d i s s e r v i z i
Mecca: «Lavori eseguiti grazie ai finanziamenti Pnrr, installati i nuovi arredi»
Buone nuove da Avigliano, dove il S i n d a c o G i u s e p p e M e c c a r e n d e noti i lavori sugli asili nido del territorio comunale «Ancora un passo in avanti sugli asili nido, con nuovi arredi e ampliamento fino a 48 posti, sono solo alcune delle importanti misure messe a punto in relazione alle politiche dedicate alla famiglia».
Annuncia via social il Primo cittadino, che a Cronache approfondisce: «Abbiamo sul territorio due asili nido, uno su Avigliano centro, che accoglie anche i bambini provenienti da Ruoti, e uno che serve le Frazioni, che in questo momento però è in fase di riqualificazione e di l a v o r i p e r l ’ a d e g u a m e n t o s i s m i c o L a prima cosa importante è che abbiamo aumentato il numero dei posti disponibili, ampliandolo fino a 48 posti per l’Asilo n i d o d e l c e n t r o , q u e s t o i n r a g i o n e d e ll ’ a u m e n t o d e l n u m e r o d i r i c h i e s t e d i iscrizione dei piccoli, un accrescimento progressivo negli ultimi anni A ciò si è
aggiunto anche l’adeguamento degli arredi»
Per quanto concerne l’asilo nido di Sarn e l l i , « a b b i a m o a v u t o l a p o s s i b i l i t à d i un finanziamento Pnrr, così da aver pot u t o e f f e t t u a r e d e m o l i z i o n e e r i c o s t r uzione per i necessari lavori di riqualificazione ed adeguamento sismico e contiamo di restituire l’opera alla comunità per la fine dell’anno, così che i piccoli possano tornare a frequentare il nido nel 2025 Intanto i bambini sono stati allocati in un altro edificio, sempre sul terr i t o
garantire il servizio sia a loro che ai genitori»
All’annuncio del Sindaco non sono mancati commenti positivi da parte della cittadinanza I “nidi” infatti oltre ad essere un importante strumento di conciliaz i o
tenzialità di ciascun bambino nella prospettiva di costruire una società più equa e inclusiva, per questo dovrebbero essere diffusi capillarmente e resi accessibili, anche economicamente, a tutti i bambini Il confronto con altri coetanei, inoltre, consente di apprendere quelle regol e n o n - s c
e c h e s i b
n o p r i n c i p a lmente sull’autoregolazione sociale Frequentare all’asilo nido consente ai piccoli di migliorare notevolmente alcuni aspetti importanti come l’apprendimento e la socializzazione, elementi che fav o r i r a n n o
scuola materna e alla scuola primaria E MA C AL
sofferti» afferma a Cronache la consigliera Claps «Per non parlare del piano interruzioni predisposto da A q l A d A v i g l i a n o , t r a
c e n t r o u r b a n o e f r a z i o n i , avremo i rubinetti a secco p e r b e n 4 g i o r n i , r i s p e t t o agli altri comuni che hann o s o l t a n t o 2 g i o r n i d i chiusura Il nostro Comune risulta il più penalizzato - continua Claps - Non è possibile continuare così, per tale motivo chiedo uf-
f i c i a l m e n t e e n e l l a s e d e preposta a farlo, al sindaco e agli assessori di rife-
r i m e n t o q u a l i i n i z i a t i v e
s i a n o s t a t e i n t r a p r e s e n e i c o n f r o n t i d i A c q u e d o t t o Lucano e a tutela dei cittadini di Avigliano, delle att i v i t à e d e l l e i m p r e s e c h e i n s i s t o n o s u l n o s t r o t e r r i -
t o r i o p e r i n u m e r o s i d i sservizi e disagi causati dall e n u m e r o s e i n t e r r u z i o n i idriche. Chiedo inoltre se siano state valutate azioni a l f i n e d i r i s a r c i r e i c i t t adini e le attività commerciali che hanno risentito e r i s e n t o n o d
l’acqua» «La comunità di Aviglian o
l’area
territorio è quello che ne sta pagando lo scotto maggiore
strazione abbia pensato ad
Vitina Claps
RUVO DEL MONTE Ultimati ilavori sulla piazza Savella, luogo di socialità e incontro della cittadinanza. Soddisfatto il sindaco Piero Mira
D I EM A N U E LA CA L A BR E SE
«Piazza Savella quasi completata, mancano gli ultimi ritocchi»
Con queste parole il Sindaco di Ruvo del Monte, Piero Mira, co-
m u n i c a l ’ u l t i m a z i o n e d e i m a ggiori lavori sulla piazza, ma è a Cronache che il Primo cittadino
e n t r a n e i d e t t a g l i e r a c
o p e r e r e a l i z z a t e : « L
p a e s e , e d è s t a t a o g g e t t o d i r i -
strutturazione sia per quanto riguarda la pavimentazione, sia per l a s c a l i n a t a a d i a c e n t e c h e c o n -
duce a via Piave Con questi la-
nella Piazza che ha un doppio sedile, uno sul versante della strada e uno che affaccia sulla Piazza stessa»
Mira aggiunge: «ora mancano da installare ancora altre panchine, poi l’ultima opera che verrà rea-
lizzata sarà un murale sulla parete laterale, di cui però non anticipo ancora molti dettagli» Per quanto concerne i fondi utilizzati per i lavori, il Sindaco spiega: «Sono opere realizzate con fondi statali per Comuni sotto i 1000 abitanti, la cui cifra ammonta a poco meno di 60mila euro» I lavori erano iniziati qualche mese f a e M i r a c o n c l u d e : « C i s p i a c e solo che non siamo riusciti ad ultimare le opere in tempo per i festeggiamenti patronali» La piazza oltre ad essere luogo di ritrovo e socialità, ha anche per Ru-
LAVELLO Un 43 enne braccato dai carabinieri mentre tenta la fuga con un’auto appena rubata
Anche una comune utilitaria, sebbene parcheggiata in pieno giorno sul corso principale, può essere appetibile per un ladro in trasferta
È q u a n t o h a c o n s t a t a t o c o n r a m m a r i c o qualche giorno fa un'anziana signora del luogo che, poco prima di mezzogiorno, h a s c o p e r t o c h e l a s u a a u t o m o b i l e e r a s p a r i t a S e b b e n e s c o s s a , l a v i t t i m a h a mantenuto la lucidità per agire nel modo corretto: ha contattato il Numero Unico
d i E m e r g e n z a 1 1 2 e s p o r t o q u i n d i d enuncia alla locale Stazione Carabinieri, p e r m e t t e n d o a g l i u o m i n i d e l l ’ A r m a d i iniziare immediatamente le ricerche diramandole a tutte le pattuglie in circuito Il ladro, nel contempo, si era dato a prec i p i t o s a f u g a l u n g o l a S P 1 4 3 e , s e nt e n d o s i b r a c c a t o , c h i e d e v a e v i d e n t emente troppo alle sue abilità di guida finendo per perdere il controllo del veicolo e ribaltandosi sulla carreggiata
S o c c o r s o d a i C a r a b i n i e r i d i L a v e l l o e d e l l a R a d i o m o b i l e d e l l a C o m p a g n i a d i
V e n o s a , c h e l o a v e v a n o a c c e r c h i a t o , e ricevute le cure del caso, l’uomo, identificato in un 43enne di Cerignola già noto alle Forze dell’Ordine, è stato quindi dichiarato in stato di arresto e posto a dis p o s i z i o n e d e l l ' A u t o r i t à G i u d i z i a r i a d i Potenza.A seguito dell’udienza di convalida da parte dell’Ufficio GIP del Tri-
bunale di Potenza, l’uomo, per il quale vige la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari
Questo episodio, sebbene possa destare preoccupazione per le circostanze di tempo e luogo in cui si è consumato, mette i n l u c e l ' i m p o r t a n z a d i c o n t a t t a r e t e mpestivamente il 112 e di avvalersi della capillare presenza dell’Arma sul territorio attraverso le Stazioni Carabinieri, ancora una volta dimostratesi irrinunciabil i p r e s i d i d i l e g a l i t à e c o n c r e t a d i m ostrazione della presenza dello Stato
dotto che dall’8 maggio 1965 al 29 marzo 2003 fu a servizio dell’utenza del paese La cerimonia di intitolazione della Piazza fece seguito al conferimento della Cittadinanza onoraria e Diploma d i b
con la seguente motivazione: “Al dottor Antonio Savella, medico chirurgo per aver servito con dig n i t à , c o m p e t e n z a , a l t a p r o f e ssionalità e grande umanità il popolo di Ruvo del Monte per ben 40 anni”
Nasce un nuovo portale turistico che promuove il territorio
TITO SCALO A Spasso nel Melandro" è un progetto sostenuto dai comuni di Tito (capofila), Satriano di Lucania, Sasso di Castaldo, Savoia di Lucania, Sant'Angelo le Fratte e Brienza, cofinanziato dalGAL PerCorsi
S r lnell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2014-2020, SLTP LEADER;Misura 19 2 B - Sottomisura 19 2 B 2 Innovation Technology che mira alla valorizzazione del territorio lucano attraverso un approccio innovativo, sostenibile, per offrire ai visitatori un’esperienza di viaggio autentica
L’iniziativa sarà presentata il 18 settembre 2024 alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Tito.
Il progetto mette in rete i vari attori del territorio, facilitando l'accesso a esperienze uniche e personalizzate, promuovendo lo sviluppo di servizi di comunicazione
digitale
Attraverso il portale web, i visitatori potranno pianificare viaggi personalizzati, scoprire i sentieri naturalistici, immergersi nelle tradizioni culturali e artigianali locali, e assaporare i prodotti tipici dell'area
L'obiettivo del progetto è quello di creare un’esperienza di viaggioche metta in luce il valore unico delle comunità del Melandro coinvolgendo le istituzioni, gli operatori economici e le associazioni dell’area in un processo strategico che punti allo sviluppo sostenibile dell’area creando opportunità economiche e sociali nel rispetto del patrimonio ambientale e culturale
Alla quinta edizione di “Imprese Vincenti”, a Bari, la Lux Impianti srl di Tramutola vince il premio di eccellenza dell’imprenditoria lucana
La q u i n t a e d i z i o n e d i ' I m -
p r e s e V i n c e n t i ' , i l p r ogramma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese (pmi), che rappresentano un esempio di ecc e l l e n z a i m p r e n d i t o r i a l e e d e l made in Italy, si è svolta a Bari presso Villa Romanazzi Carducci
D e l l e q u a t t r o m i l a p m i c h e s o l o
quest'anno si sono autocandidate al programma, centocinquant a q u e l l e v i n c e n t i d i c u i d i e c i
ospiti all'evento in Puglia per le premiazioni
Tra queste, provenienti dalla Bas i l i c
glia, anche la Lux Impianti srl di T
prenditoria Lucana Al racconto della propria storia
Unico della Lux Impianti, Roc-
c
C
scelte strategiche che hanno portato a consolidare il proprio percorso di sviluppo
Alla domanda «Quale sarà il vostro prossimo passo?», h
business attraverso nuove acquisizioni»
«Stiamo puntando alla Lombardia - ha spiegato - e vogliamo acq
ze Con Intesa Sanpaolo stiamo provando ad internazionalizzarci e stiamo guardando con interesse
a l m e r c a t o N o r d A f r i c a n o , a l l a
Libia, all'Algeria, all'Arabia Saudita
Sono mercati dove l'Oil and Gas è presente in maniera importante e dove riteniamo possibile che i n o s t r i p r o d o t t i p o s s a n o e s s e r e
esportati» «Vogliamo inoltre dare un valore aggiunto alle partnership con le multinazionali con cui già coll a b o r i a m o i n I t a l i a » h a s o t t o l ineato l'Amministratore Unico della Lux Impianti «Vorremmo poi ampliare il settore dei nostri tecnici donna Qualche mese fa abbiamo già assunto una prima elettricista , diplomata presso il nostro Istituto Professionale a Tramutola, e l'abbiamo portata in squadra L'auspicio è anche quello di ampliare questa fascia rosa»
FRANCAVILLA IN SINNI Accusata l’amministrazione comunale di aver aumentato le tasse Tari
Francavilla
è scossa da un'ondata di proteste contro l'Amministrazione comunale, accusata di aver deliberato un considerevole aumento delle tariffe TARI, la tassa sui rifiuti Il Partito Democratico di Francavilla, attraverso il proprio consigliere comunale, Giovanni Durante, nella sede istituzionale, quale il Consiglio Comunale, sin dal primo momento, ha sempre espresso una netta contrarietà alla misura adottata. Durante le sedute del Consiglio Comunale, il PD, insieme a tutto il gruppo di m i n o r a n z a , h a m a n i f e s t a t o f o r t i d u b b i , perplessità e contrarietà nei confronti del n u o v o P i a n o E c o n o m i c o F i n a n z i a r i o (PEF) relativo al servizio di gestione dei rifiuti. Il Consiglio Comunale, quale organo di indirizzo politico e di controllo a m m i n i s t r a t i v o d e l C o m u n e , è s t a t o i l l u o g o i n c u i s i è c o n s u m a t o l o s c o n t r o politico In quella sede, il consigliere del P D , i n s i e m e a l l ’ i n t e r o g r u p p o “ S c e l t a Comune”, hanno espresso un parere negativo e voto avverso al provvedimento, sottolineando l’eccessivo aumento delle tariffe, a fronte di prestazioni e servizi p r a t i c a m e n t e i n v a r i a t i L ’ a p p r o v a z i o n e dell'aumento della TARI è stata responsabilità dei consiglieri di maggioranza, del Sindaco e degli Assessori, che, nonostante fossero pienamente consapevo-
l i d e l p e s o c h e t a l e d e c i s i o n e a v r e b b e avuto sulla comunità locale, hanno votato in modo compatto a favore della manovra. Questo ha scatenato un’ondata di malcontento tra i cittadini, i quali vedon o n e l l ' a u m e n t o u n u l t e r i o r e a g g r a v i o economico senza un corrispondente miglioramento dei servizi offerti Il PD ribadisce, inoltre, la propria disponibilità all’ascolto, al confronto e al dialogo, dichiarandosi pronto a sostenere le istanze della cittadinanza in ogni forma civile e democratica Il clima di fermento politico a Francavilla continua a crescere, sarà necessario osservare come si evolverà la situazione nelle prossime settimane, sia all'interno delle sedi istituzionali, che n e l l e p i a z z e c i t t a d i n e , p e r s o s t e n e r e quanti manifestano il proprio disagio
Tra i parametri di selezione dell
Le imprese sono state selezionate anche per aver attivato progetti o raggiunto risultati significativi che hanno generato valore economico e impatto sociale su innovazione e ricerca, transizione digitale ed ecologica, export e int e r n a z i o
p a ssaggio generazionale e sul consolidamento dimensionale, sulla formazione e sul welfare
BRINISI MONTAGNA Al parco della Grancia la pigiatura di un tempo
Filippi: «Siamo contenti dello stupore del pubblico»
Ad attendere i visitatori nel Parco della Grancia a Brindisi Montagna ogni sabato, c'è la pigiatura dell'uva, svolta come si eseguiva un tempo, con le danzatrici Elide Lorusso e Rosaria Santoro, che ballano scalze sulle note dell'organettista Alessandro Viggiano, accompagnate dalla tammorra suonata da Simone Pannullo
È una delle attività portate avanti dall'associazione “I cavalieri di Bianca Lancia”; nata nel 2001 all'ombra del castello federiciano di Lagopesole Altra animazione riguarda il rito della semina che vede prima l'aratura con l'utilizzo di 4 buoi dell'associazione 'Un volo nel passato delle Dolomiti lucane' di Domenico Zottarella e di 'Dolomiti lucane' di Andrea Pantone In seguito viene seminato manualmente dalle ballerine Angela Santamato e Lina Romaniello, accompagnate dalla fisarmonica di Adriano Paradiso e dall'organetto di Federico Casalaspro Successivamente la copertura del seme viene fatta con l'utilizzo della traglia trainata dalla mula Unica e dall'asino Martino, condotti da Vito Possidente, Donato D'Andrea, Barbara Santoro, Rosa Siria e Luciana Setteducati “Siamo molto contenti per gli apprezzamenti che arrivano dai visitatori – spiega la presidente dell'associazione Lina Filippi- notiamo nel pubblico lo stupore nel vedere pratiche che appartengono a un passato lontano Sarà possibile visitare il Parco della Grancia ancora per domani e il 21 settembre.
U n ’ a n a l i s i e t i c a d i c o m e i l s i n d a c o d e l l a C i t t à d e i S
Bennardi sembra in-
c a r n a r e u n p a r adosso etico, dove i
p r i n c i p i d i e q u i t à e t r a -
s p a r e n z a s o n o m e s s i i n discussione
La concessione di un immobile demaniale ad una società commerciale, sotto il pretesto di una collaborazione artistica, appa-
r e c o m e u n t e n t a t i v o d i aggirare le normative vig e n t i Q u e s t o c o m p o r t am e n t o n o n s o l o m i n a l a f i d u c i a d e i c i t t a d i n i n e ll'amministrazione locale, m a p o n e a n c h e u n s e r i o interrogativo sull'integrità del Sindaco Bennardi e della sua giunta
IL CONFLITTO DI
INTERESSI: UNA
FATTORIA DEGLI
ANIMALI MODERNA
L ’ a n a l o g i a c o n “ L a F a t -
t o r i a d e g l i A n i m a l i ” d i
Orwell è particolarmente calzante Bennardi, come i l m a i a l e N a p o l e o n e , sembra aver trasformato i comandamenti della buo-
n a a m m i n i s t r a z i o n e i n una farsa di privilegi e favoritismi
La concessione in deroga, riservata a personalità di p r e s t i g i o i n t e r n a z i o n a l e , viene piegata per servire interessi particolari, mettendo in scena una vera e propria “rivoluzione” amm i n i s t r a t i v a c h e p r e m i a pochi a discapito di molti
INCHIESTA
DELLA GUARDIA
DI FINANZA
Recentemente, la Guardia
d i F i n a n z a h a a v v i a t o
u n ’ i n d a g i n e s u l l a g i u n t a
B e n n a r d i , a c q u i s e n d o
nuovi documenti che potrebbero far luce su ulteriori irregolarità amministrative Questa inchiesta
s i a g g i u n g e a p r e c e d e n t i ombre sulla “gestione a 5 stelle” del Comune Tali
s v i l u p p i s o t t o l i n e a n o l a necessità di una maggio-
r e t r a s p a r e n z a e r e s p o nsabilità da parte dell'amministrazione
UNA GIUNTA
SOTTO LA LENTE
La gestione complessiva della giunta Bennardi non è e s e n t e d a c r i t i c h e L e recenti nomine e le poli-
t i c h e a d o t t a t e s o l l e v a n o
d u b b i s u l l a c a p a c i t à d i
g o v e r n a r e i n m o d o e q u o e trasparente
L’assegnazione delle de-
leghe e la gestione del territorio sono state oggetto
d i d i s c u s s i o n e , e v i d e n -
z i a n d o u n a m a n c a n z a d i visione strategica e di inclusività Le delibere e le decisioni prese sembrano spesso orientate a soddisfare interessi particolari
p i u t t o s t o c h e i l b e n e c omune
VERSO UN VOTO
ANTICIPATO
A l l a l u c e d i q u e s t i f a t t i , appare chiaro che l'attua-
l e a m m i n i s t r a z i o n e n o n
r i e s c e a r a p p r e s e n t a r e
a d e g u a t a m e n t e g l i i n t eressi dei cittadini di Matera
La concessione di immob i l i d e m a n i a l i a s o c i e t à
l e g a t e a l S i n d a c o , s e n z a un bando pubblico, è solo l'ultimo esempio di una
gestione che lascia molto
a d e s i d e r a r e P e r t a n t o , l'unica soluzione auspicabile per ripristinare la fiducia e la trasparenza è il r i c o r s o a e l e z i o n i a n t i c ip a t e S o l o a t t r a v e r s o u n nuovo mandato elettorale si potrà sperare di riportare l'amministrazione di Matera su un percorso di i n t e g r i t à e s e r v i z i o p u bblico.
Concludendo, la storia di M a t e r a m e r i t a u n ' a m m inistrazione che rispetti e v a l
c i a l e d
l l a città, piuttosto che sfruttarlo per vantaggi personali La speranza è che i c
L’INTERVISTA Il già sindaco di Matera , individuato da Bardi come referente per il progetto della “Zes Cultura”: «Matera come modello di produzione culturale»
D I R O S A M A R I A M O L L I C A
L’idea nasce dalla
v o l o n t à d i c o nsolidare e rilanciare l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura, candidando la città e la Basilicata a luogo di produzione di cultu-
r a I l p r o g e t t o d e l l a “ Z e s cultura” lanciato dal pre-
s i d e n t e d e l l a G i u n t a r egionale, Vito Bardi, punta a creare un modello unico in Europa, in grado di trad u r r e i n opportunità di sviluppo
l a p r o p e n -
s i o n e c u l -
t u r a l e e creativa del territorio
L a p r o p osta - oggetto di un’in-
t e r l o c u z i on e c o n i l Governo
c e n t r a l e e di interventi legislativ i – p u ò già contare su una figura
nanzitutto parliamo di un vero e proprio progetto ind u s t r i a l e c h e u t i l i z z a l a cultura come lievito produttivo L’idea di insediare a Matera fabbriche dell a c o n o s c e n z a r i s a l e a l
1 9 8 7 N o n è , d u n q u e ,
u n ’ i m p r o v v i s a z i o n e , m a una maturazione che dura da 40 anni Tutto parte da una considerazione di fon-
d o U n a c i t t à c u l t u r a l e –
s o t t o l i n e a D e R u g g i e r inon è quella che consuma o acquista cultura ma una
«Si tratta di un vero e proprio progetto industriale che utilizza la cultura come lievito produttivo. L’idea di insediare a Matera fabbriche della conoscenza risale al 1987 Non è, dunque, un’improvvisazione, ma una maturazione che dura da 40 anni»
a c u i i l p r e s i d e n t e B a r d i ha affidato il ruolo di referente Si tratta di Raffaello De Ruggieri, già sindaco di Matera, tra i fondatori dello storico circo-
l o c u l t u r a l e L a S c a l e t t a ,
i n t e l l e t t u a l e e p r o f o n d o
c o n o s c i t o r e d e l l a s t o r i a della città Ed è proprio un
a s p e t t o s t o r i c o a c u i D e
R u g g i e r i f a r i f e r i m e n t o q u a n d o s p i e g a l a g e n e s i
d e l l a “ Z e s c u l t u r a ” : « I n -
r e a l t à c h e produce, dif-
f o n d e e
s c a m b i a c u l -
t u r a I l c o n -
c e t t o d i p a rtenza, insom-
m a , è l a c u l -
t u r a c o m e produzione e
n o n c o m e consumo»
Sulla base di q u e s t o i n c ipit si è arrivati a pensa-
r e a l l a “ Z e s cultura”?
« S ì , e d è u n a t a p p a c h e completerebbe un percor-
s o c o m i n c i a t o n e l 1 9 9 6
c o n i l r i c o n o s c i m e n t o
U n e s c o d e i S a s s i e p r o s e -
g u i t o n e l 2 0 1 4 c o n l a d e -
s i g n a z i o n e d i M a t e r a C a -
p i t a l e e u r o p e a d e l l a c u lt u r a » La Zona economica spe-
c i a l e v i e n e a s s o c i a t a a stabilimenti industriali, a capannoni, a vantaggi localizzativi. Cosa c’en-
t r a t u t t o q u e s t o c o n l a
cultura?
«C’entra perché, come di-
c e v o , i l n o s t r o è u n p r o -
g e t t o p r i m a d i t u t t o i n d u -
striale che produce cultu-
r a M u t u a n d o l a l o g i c a d e l l e Z e s v o g l i a m o c h e
M a t e r a n o n s i a s o l o a t -
traente per la bellezza del s u o ter
t r a t t i v i a n c h e p e r l e aziende?
« L a R e g i o n e d e v e o f f r i r e a prezzi calmierati e poli-
t i c i g l i s p a z i p r o d u t t i v i E d
una struttura pronta dove
l e i m p r e s e p o s s o n o c o l l oc a r s i N o n u n b u n k e r , m a
u n a s i t u a z i o n e l o g i s t i c a a c c a t t i v a n t e »
Era la filosofia di Adriano Olivetti
« P r o p r i o c o s ì È s t a t o u n
g r a n d e i m p r e n d i t o r e m a
a n c h e u o m o
d i c u l t u r a e sociologo Ci
h a i n s e g n a t o che una bella
f a b b r i c a p u ò
essere più attraente per la
s c e l t a d i u n investimento
N e l 1 9 5 5 , a
P o z z u o l i , i
s u o i o p e r a i
l a v o r a v a n o
c o n l a v i s t a
s u l g o l f o d i
è in otto ettari dove collo-
c a r e u n a “ f a b b r i c a g i a r -
d i n o ” n e l m e z z o d i u n
p a r c o v e r d e Q u i l a R e -
g i o n e c r e e r à u l t e r i o r i v a n t a g g i
«La Regione deve offrire a prezzi calmierati e politici gli spazi produttivi E dobbiamo far trovare già una struttura pronta dove le imprese possono collocarsi. Non un bunker, ma una situazione logistica accattivante»
N a p o l i e d a quell’idea “olivettiana” è nato il richiamo a Matera
e a l b o r g o L a M a r t e l l a I l cuore della “Zes cultura”
c u l t u r a l i »
c o m p e t i t i -
v i , a p a r t i -
r e d a u n a s i l o n i d o
e d a u n a
s c u o l a m a -
t e r n a a l -
l ’ i n t e r n o
d e l l ’ a z i e n -
d a , d a u n
c e n t r o d i
r i c e r c a d a
u n ’ a m p i a
a r e a e s p o -
s i t i v a p e r i
p r o d o t t i
D i q u a l i p r o d o t t i c u l t urali sta parlando?
« P e n s i a m o a g l i a u d i o v i -
s i v i a l c u i i n t e r n o s v i l u pp a r e d u e s e t t o r i i n p a r t ic o l a r e , i v i d e o g i o c h i e i
c a r t o n i a n i m a t i M a c u ltura è molto altro ancora
A n c h e i l c i n e m a , l ’ e d i t o -
r i a , l a m o d a , i l m a d e i n Italy, l’artigianato di qualità a cui agganciare aree di alta formazione per chi d e v e l a v o r a r e n e l l a f a bb r i c a » Più imprese più lavoro. Ritiene che la “Zes cultura” possa determinare importanti ricadute sull’occupazione?
« N e s o n o c o n v i
Lettera del Comitato di Difesa: «Non devono essere sacrificati se non per comprovati problemi
Tr i c a r i c o , è p o l e m i c a s u g l i
T R I C A R I C O I l p r o g e t t o
d i “ r i q u a l i f i c a z i o n e ” d e l -
l’area che scende dalla Tor-
r e N o r m a n n a f i n o a Vi a l e
Regina Margherita (redatto da un geometra e senza
l a r e l a z i o n e t e c n i c a d i u n agronomo esperto in materia), facente parte del prog e t t o “ R e t i v e r d i u r b a n e ”
c h e i n t e r e s s a i c o m u n i d i
Tr i c a r i c o , S a n C h i r i c o e
Tolve, da realizzare con fi-
n a n z i a m e n t i P O C 2 0 1 4 -
2 0 2 0 , p r e v e d e l ’ a b b a t t imento di tutti gli alberi di quel polmone verde. Considerando l’aria inquinata in quella zona fortemente trafficata, il lungo periodo d i s i c c i t à c h e i n t e r e s s a i l
n o s t r o t e r r i t o r i o , i l c a mbiamento climatico in atto, sappiamo che gli alberi mig l i o r a n o l a n o s t r a q u a l i t à della vita e che non devono essere sacrificati se non per comprovati problemi di s t a b i l i t à e d i p e r i c o l o p e r l’incolumità delle persone La giunta comunale che ha concepito questo progetto
v u o l e s o s t i t u i r e g l i a l b e r i
e s i s t e n t i c o n a r b u s t i : l avanda, salvia, ginestra (dei quali è indicata la collocazione nella planimetria dell’intervento) e lecci che sono solo citati sulla legenda
m a n o n i n s e r i t i n e l l a p l animetria Ma anche senza considerare che un albero
h a u n v a l o r e d i p e r s é i n q u a n t o f o r m a d i v i t a , p e r
c u i i n q u a n t o t a l e v a p r o -
t e t t o e d i f e s o , s a p p i a m o
c h e d o v r a n n o p a s s a r e d iversi decenni prima che gli
a l b e r e l l i c h e d o v r e b b e r o
e s s e r e p i a n t a t i d i a n o g l i
stessi benefici di quelli at-
t u a l i I l p r o g e t t o d e v e e s -
s e r e m o d i f i c a t o t e n e n d o presente lo stato di fatto di q u e l l ’ a r e a , c o n g l i a l b e r i
già esistenti Nel volantino che stiamo distribuendo ai
nostri banchetti informativi (Decalogo che alleghiam o ) i l C o m i t a t o s p i e g a i motivi per cui è sbagliato abbattere quegli alberi
Prossimamente chiederemo un incontro con l’Ammini-
s t r a z i o n e c o m u n a l e s u p -
portati dalle oltre settecent o f i r m e r a c c o l t e i n p o c o
più di una settimana a sostegno della petizione popolare che chiede di salvag u a r d a r e g l i a l b e r i I l C o -
m i t a t o d i f e
Normanna Tricarico che si è costituito proprio per impedire lo scempio di alberi sani, ringrazia tutti coloro c h e h a n n o m o s t r a t o , f i rmando contro il taglio degli alberi, una coscienza e una c u l t u r a d i r i s p e t t o d e l l e piante e della natura di cui siamo parte Chiediamo all’Amministrazione Comun
progetto che vada nella dir
alberi Continueremo a
plici oggetti di arredo alla stregua di un lampione o di una panchina, da togliere o sostituire a seconda dei gusti o delle scelte degli amm
È quanto sostiene il Comitato difesa alberi Torre Normanna Tricarico
«RALLENTAMENTI NELLA CONSEGNA DELLA POSTA RICONDUCIBILI ALLE DIFFICOLTÀ ESTERNE DEI PORTALETTERE»
MONTALBANO JONICO Con riferimento all’articolo “Ritardi e disservizi importanti nel servizio postale. Il sindaco Di Sanzo scrive al prefetto e al ministero”, pubblicato il 7 settembre scorso, Poste Italiane assicura di aver svolto i dovuti approfondimenti al fine di verificarne le circostanze. I rallentamenti nella consegna della posta registrati sono riconducibili alle difficoltà esterne incontrate dai portalettere L’efficacia del servizio, in-
fatti, dipende da una serie di fattori quali la presenza di un’adeguata toponomastica, dalla corrispondenza che deve riportare l’indicazione esatta e completa di indirizzi e numeri civici, dall’installazione all’esterno delle abitazioni di cassette accessibili sulle quali devono essere indicati i destinatari domiciliati. L’assenza totale o parziale di tali condizioni, come nel caso di Montalbano Jonico, incide sulla qualità del servizio. L’Azienda, che
POLICORO «Il trasferimento temporaneo a Policoro degli studenti del liceo classico di Nova Siri era l’unica soluzione praticabile tenuto conto delle indicazioni dei genitori e dei docenti che, da un lato, avevano chiesto una sede unica senza turni pomeridiani e, dall’altro, di individuarla entro l’avvio dell’anno scolastico» Così il Presidente facente funzioni della Provincia di Matera, Emanuele Pilato, ha spiegato la scelta adottata dall’Ente di via Ridola. «È bene ricordare – ha spiegato Pilato - che la Provincia ha soddisfatto la richiesta di un intervento importante per quel plesso che da tempo pro-
veniva dagli ambienti di Nova Siri. Tutto questo è stato possibile grazie alla nostra capacità di reperire risorse e programmare lavori: siamo riusciti a intercettare ben due finanziamenti PNRR, per complessivi 3 milioni e 210mila euro, per la sopraelevazione del plesso con la realizzazione di 14 nuove aule Il provvedimento di trasferimento oltre ad essere temporaneo e anche è prodromico alla conclusione dei lavori che sono iniziati al termine degli esami di stato come richiesto dalla scuola. Nel corso degli stessi, peraltro, sono emerse criticità impreviste ed imprevedibili che ne hanno rallentato l’esecuzione
determinando la necessità di posticipare la consegna delle aule. Preso atto di questo, abbiamo immediatamente messo in atto interlocuzioni con tutti gli attori istituzionali interessati per individuare le soluzioni praticabili garantendo come prioritaria la sicurezza dei fruitori del plesso e lo svolgimento delle attività scolastiche. Interlocuzioni culminate in sopralluoghi e incontri ai quali ha partecipato anche il sindaco di Nova Siri, che ha sin da subito manifestato contrarietà all’ipotesi del trasferimento facendo alcune proposte In primis ha messo a disposizione 7 aule, delle quali 5 a Nova Siri paese e 2 allo scalo,
su questo tema assicura di aver avviato un’interlocuzione con l’amministrazione comunale, assicura il proprio impegno volto a garantire gli standard di qualità del servizio e coglie, infine, l’occasione per rinnovare l’invito a collaborare con i portalettere verificando la correttezza degli indirizzi sulla corrispondenza, la presenza e accessibilità delle cassette delle lettere, la presenza dei numeri civici e dei nominativi dei residenti.
comunque non sufficienti per ospitare tutti gli studenti, tenuto conto che le classi nel complesso sono 19. Il sindaco ha poi proposto di allocare gli studenti in alcuni container mettendo a disposizione un’area Anche questa soluzione, però, si è palesata difficile da realizzare sia per questioni di costo, circa 500mila euro, sia perché per i prefabbricati andavano realizzati tutti i collegamenti ai sottoservizi»
C o n t i n u a i l n o s t r o p e r c o r s o dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana In questa seconda edizione lo fac-
c i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e
d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m a -
s c h i l e - f e m m i n i l e ) . I l m o d e l l o
r e s t a s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o ,
d i r icer ca e d i in d a g in e “ cr itica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui
p r o b l e m i , s e n z a s o p r a f f a z i o n i
e f o r m e d i d o m i n i o . L a d i f f e -
r e n z a e s p e r i t a a p r e a p e r c o r s i
d i a lter ità e d i r is p etto d elle d i-
v e r s i t à i n f l u e n z a n d o p o s i t i v a -
m e n t e l ’ i n t e r o t e s s u t o s o c i a l e
N e s s u n o “ s c i m m i o t t a m e n t o ” .
D if f er en ti id en tità p er co s tr u i-
r e q u a l c o s a d i b u o n o n e i l u o -
g h i d o v e s i v i v e , “ u n m o n d o nuovo e migliore”, come direbb e V ir g in ia W o o lf
D I M A R I A D E C A R L O *
uella di appartener e a d u n g r u p p o è u n a n e c e s s i t à p e r
scoprire il valore della condivisione, per sentirsi compresi nelle proprie problematiche che a volte sono simili a quelle degli altri, e io penso che l’Unitre sia tutto questo» Con queste parole Filomena (Milena) Nigro sugg e l l a i l s u o i n c a r i c o d i P r e s id e n t e U n i t r e ( U n i v e r s i t à d e l l e tre età) di Muro Lucano con un d i r e t t i v o q u a s i t u t t o a l f e m m in i l e : C a r m e l a R o t o n d o ( v i c e ) , Antonella Corrado (segretaria), Vituccia Caputi (cassiera), Gaet a n o B a l d a s s a r r e ( d i r e t t o r e d e i corsi), Alberto Iuzzolino (vice), Caterina Giorgio (coordinatrice corsi), Gerardina Fasciglione e F r a n c a Z a m p i n o ( c o n s i g l i o d i -
Appuntamento con la r icerca dialogica sulla comunità con occhi di donna
rettivo), Angela Diovisalvi, Gerardina Trotta e Silvia Lupo (assemblea studenti)
Elenco giratomi dall’amico Cosimo Ponte che è, a dirla tutta, l’anima “duale” dell’Unitre murese, fin dai primi passi di quel lontano 2009 Porta la sua firma l’atto costitutivo insieme ad altri amici, (Filippo Scivoli, Pietro C a v a l l o , A l b e r t o I u z z o l i n o , Gaetano Baldassarre, Vito Card i l l o , V i n c e n z o D i G r e g o r i o , G e r a r d o F e r r a r a , V i n c e n z o D i L e o , V i t o P a c e l l a e A r c a n g e l o Pizza), e che questo anno (5 febbraio) ha celebrato i primi «15 anni insieme», come titola una pubblicazione essenziale (di 40 paginette) che riporta ricordi, testimonianze e impressioni di alcuni corsisti e corsiste Ed è proprio Cosimo Ponte che titola la s u a n a r r a z i o n e « U n s o g n o d iventato realtà» In un passaggio si legge «da quel giorno la storia culturale e sociale del nostro paese si è arricchita di una nuova pagina » Tante le cose realizzate e consegnate alla comunità, su tutte la creazione della
B i b l i o t e c a e d e l l a P i n a c o t e c a presso la sede Unitre nei locali comunali in via santa Maria del C a r m i n e E p i l o g o d i t a p p e d op o l e s e d i p r e c a r i e p r i m a n e l -
l ’ a t t u a l e s a l a c o n s i l i a r e e p o i della Società Operaia
C o s i m o h a s v o l t o d u e m a n d a t i da presidente ma adesso «hanno preso il potere le donne» mi dice sorridendo e scherzando ad una mia curiosità sulla presenza maschile La sua ammirazion e e s t i m a è p e r t u t t e l e d o n n e dell’Unitre di Muro che la tengono viva e dinamica.
Un percorso svolto insieme fat-
to di comprensione delle proprie diversità e visioni ma sempre all’insegna del rispetto reciproco e della condivisione Una bella testimonianza di come è possib i l e “ c r e s c e r e ” e o p e r a r e n e ll’alterità Ho ammirato l’intero percorso svolto a Muro Lucano e devo dire che è tangibile la vis i o n e d u a l e ( f e m m i n i l e e m aschile) che si concretizza e si inc a r n a n e l l e s v a r i a t e a t t i v i t à e percorso comunitario svolto in questi anni
E l’elogio è proprio per queste donne, in modo particolare, che h a n n o s c e l t o d i v i v e r e l ’ e s p erienza dell’Unitre, una realtà a m e m o l t o c a r a c h e n e l p a s s a t o ho voluto monitorare attraverso una ricerca-pubblicazione dal tit o l o “ T r a g u a r d i i n i t i n e r e L e
U n i v e r s i t à d e l l a T e r z a E t à i n Basilicata (ed Sire, 2004) Quella dell’Università delle tre età è una esperienza incredibile e m e r a v i g l i o s a c h e s u g g e r i s c o di attivare in ogni Comune, a ragione la corsista Antonietta Mur e n a a f f e r m a « c o n s i g l i o v i v a -
m e n t e a t u t t i d i i s c r i v e r s i a l -
l ’ U n i t r e , a n c h e a s c o p o t e r apeutico contro l’isolamento e la noia».
C o n g r a n d e e n t u s i a s m o h o r ipercorso, attraverso le loro par o l e , l a b e l l e z z a b e n e f i c a d e l processo culturale e di socializz a z i o n e p o r t a t o r e d i b e n e f i c i e di benessere per tutti gli iscritti
m u r e s i ( a t t u a l m e n t e 7 4 ) a r r i c -
c h i t i « c u l t u r a l m e n t e e u m a n amente», come più volte sottolineato, in una rete regionale e nazionale
Un “luogo” non solo per senior in pensione ma delle tre età, dov e n e l d i a l o g o i n t e r g e n e r a z i on a l e c i a s c u n o s i s c o p r e “ r i s o
monianza di Anna Cardone sui ricordi di anni vissuti in “un clima amichevole e confidenziale ( ), «un’esperienza molto positiva e gratificante»
I corsi che si sono attivati hanno evidenziato le loro potenzialità nascoste: dalla passione per la storia e il dialetto locale, ad una coscienza ecologica (come a
) e poetica, oltre alla comunicazio-
visione di me stessa e alzare un po’ di più il grado di autostima che fino ad allora era stato sempre pessimo»
L’Unitre di è un luogo che si arricchisce di interessi dei presenti c o n
, e n o n m a n c a n o v i a g g i e u s c i t e e m o m e n t i r icreativi ma anche la passione e la curiosità per corsi formatividalle lingue alla storia, dal bricolage al ballo, dalla musica alla letteratura, e così via- ma la v e r a “ v i t t o r i a ” è s c r i t t a n e l -
l ’ a n i m o d i c h i f r e q u e n t a , b e n sintetizzata nelle righe di Franc a Z a m p i n o : « H o i m p a r a t o a d a
i n o i p u ò
e e d a r e tanto per il bene di tutti» Non vi resta che “scoprire” ques
c h e si terrà il 20 ottobre p v con la presentazione del romanzo “La complicanza” di Michele Sozzi Non mancate!
SERIE C Schimmenti realizza la sua prima rete tra i professionisti. Il Potenza disputa un brutto primo tempo
PoTeNzA (4-3-3): Cucchietti 6,5, Novella 6, Sciacca 6 , Verrengia 6,5 , Burgio 6 , Felippe 6 (all’86’Riggio s v ) Castorani 6, Errad i 5 ( a l 7 1 ’ G r i s o l f i 6 ) D ' A u r i a 5 ( a l 7 1 F irenze 6), Caturano 6, Rosafio 5,5 (al 69’Schimmenti 7)
A disposizione: Alastra, Galiano, Galletta, Ferr o , R i g g i o , F i r e n z e , R o s s e t t i , M i l e s i S e l l e r i , Vilardi, Schimmenti, Rillo, Ghisolfi Allenatore: Pietro De Giorgio
SorreNTo (4-3-3): Del Sorbo 5; Todisco 5 (all’82’ Vitiello s v ), Blondett 5, Fusco 5, P a n i c o 5 , 5 ; C a n g i a n i e l l o 5 ( a l l ’ 8 2 ’ R i c c a r d i s v ), De Francesco 5 (all’82’Lops s v ) Cucc u r u l l o 5 ; G u a d a g n i ( a l 7 4 ’ C o l a n g i u r i 5 , 5 )
Musso 5,5 (al 62’ Polidori 5,5), Bolsius 6
A d i s p o s i z i o n e : H a r r a s s e r , A l b e r t a z z i , C olombini, Carotenuto, Scala, Riccardi, Polidori, Di Somma, Colangiuli, Vitiello,Cadili,Palella, Lops, Esposito
Allenatore: Barilari
ArBITro: Sig Roberto Lovison di Padova
A S S I S T e N T I : S i g g A l e s s a n d r o A n t o n i o
Boggiani di Monza, Ayoub El Filali di Alessandria
IV Ufficiale: Sig Nico Valentini di Brindisi
MArCATorI: al 79’ Schimmenti reCUPero: 0’ pt e 5’ st
NoTe: Spettatori 2 404 per un incasso di 22 mila euro
Ammoniti: Bolsius (SO) (Pz) Angoli 2-6 per il Sorrento
PoTeNzA. Con un pallonetto del neo entrato Schimmenti il Potenza di De Giorgio si aggiudica il derby “cittadino”( lo definiamo impropriamente così perché la squadra del Golfo di Napoli da un anno a questa parte gioca le s u e g a r e s u l s i n t e t i c o d e l V i v i a n i ) c o n t r o u n Sorrento in buonissima salute che ha lottato sino al 95’ per portare a casa un punto Alla fi-
ne il pallone ha premiato i rosso-blù entrati in campo nel secondo tempo con una maggiore determinazione e voglia di ottenere la seconda vittoria casalinga Ma andiamo alla cronaca della gara De Giorgio prova a recuperare e schierare Alastra dal primo minuto ma non ci r i e s c e N o n s n a t u r a i l s u o 4 - 3 - 3 e m a n d a i n campo la identica formazione delle prime due gare Eccezion fatta per Rosafio dal primo minuto al posto di un Rossetti che si a questo momento non ha reso quanto il tecnico si aspettava Non si scosta di un capello il collega Barilari che conferma l’undici visto nelle prime tre gare di campionato e che hanno fruttato al Sorrento i primi 7 punti La gara inizia in una inisuale e fredda serata settembrina con forte pioggia e vento e con una presenza di pubblico molto ridotta sugli spalti La formazione di De Giorgio parte subito in avanti con un buon possesso e giro palla La formazione campana si affida ai lanci lunghi che la costringono a finire in off site Per vedere il primo tiro in porta, a dire il vero non molto insidioso, bisogna a t t e n d e r e i l 1 7 ’ c o n R o s a f i o c h e s i t r o v a s u i piedi un buonissimo assist dalla sinistra di Burg i o B a r i l a r i c h i e d e a i s u o i d i a c c o r c i a r e l a squadra e di coprire tutti gli spazi Questo per far si da non far giocare Filippe sul cerchio di centrocampo Al 22’ Erradi sbaglia un retropassaggio la palla finisce sul destro di Bolsius che impegna Cucchietti in una facile parata La gara non è bella Per certi versi molto confuzionaria con pochissime azioni degne di nota Al 45’ la gara si chiude zero a zero con il p u b b l i c o d e l u s o d a l l a p r e s t a z i o n e d e i r o s s oblù La ripresa si apre con gli stessi 22 della prima frazione di gioco. Al 54’ e 57 si rivede il Potenza con Castorani che prima sfrutta di testa un assist di Novella e poi un tiro dalla distanza fuori misura Un minuto più tardi è il S o r r e n t o a d a n d a r e v i c i
V
t a g g i o c o n Musso che dalla sinistra supera Verrengia e tira sul palo lungo di Cucchietti, il portiere rosso-blù è bravo a deviare in fallo laterale Al 62’ i primi cambi per la squadra campana Fuori Musso per Polidori Al 64’ è ancora il Sorrento a rendersi pericoloso con uno scambio Guadagni per Todisco e conclusione al volo di C u c c u r u l l o A l c a m b i o d e l S o r r e n t o M r D e Giorgio risponde con Schimmenti al posto di Rosafio Intanto al 70’ il risultato resta stampato sullo zero a zero Un minuto più tardi si ferma per infortunio D’Auria Al suo posto entra Firenze De Giorgio approfitta per fare entrare in campo Grisolfi al posto di Erradi Ancora un cambio per il Sorrento Al 73’Colangiuri al posto di Guadagno. Intanto un calcio di punzione dal limite di Filippe lambisce l’incrocio della porta difesa da Del Sorbo Il Potenza affonda ed al 76’Castorani dalla distanza impegna il portiere campano in una non facile parata E’ il preludio della rete del vant a g g i o c h e a r
all’82’ s i gioca gli ultimi cambi Fuori Cangianiello, Todisco e De Francesco per Riccard i
avanti con un tiro di Polidori, bravo Cucchietti a deviare in angolo. All’86’ De Giorgio cambia modulo Schiera il 5-4-1 Richiama in panchina Filippe per Riggio Mr Barilari non vuole lasciare sul “Viviani” i 3 punti ed incita la squadra a portarsi in area avversaria Al 90’ la gara si chiude in vantaggio per i padroni di casa Il direttore di gara concede 5’di recupero Il risultato non cambia ed il Potenza ottiene la s u a s e c o n d a v i t t o r i a c a s a l i n g a s t a g i o n a l e I n attesa della difficile gara in trasferta contro il Cerignola R O C C O N I G R O PoTeNzA
C QUARTA GARA DI CAMPIONATO PER LA LEONESSA CHE CON 7 PUNTI ALL’ATTIVO È IN VETTA ALLA CLASSIFICA. PREVISTA UNA PARTITA MOLTO INTENSA AL “MASSIMINO”
I l P i c e r n o v o l a a C a t a n i a To m e i : « S a r à u n a p a r t i t a d u r a »
allo stadio “Massimino” di Catania, i padroni di casa attendono l’Az Picerno. Una partita molto attesa dai tifosi e simpattizzanti che si preannuncia spett a c o l a r e I n f a t t i , e n t r a m b e l e squadre hanno, fin qui, raccolto 7 punti. Il Picerno è in vetta
c a m p o d e l T r a p a n i e g r a n d e gioia tra i tifosi rossoblu Il pareggio contro la Casertana, invece è stato inaspettato per i ragazzi di mister Tomei.
L a L e o n e s s a a n d r à a C a t a n i a per vincere e non perdere risultati positivi avuti finora, al
p a r i i l C a t a n i a v o r r à c o n q u istare a tutti i costi i 3 punti Il tecnico dei melandrini nella
a l l a c l a s s i f i c a g r a z i e a i 7 g o l realizzati e alla singola rete sub i t a n e l l e p r i m e 3 p a r t i t e d i campionato I ragazzi del tecnico Tomei hanno stupito tutti in questo avvio di stagione. I lucani hanno vinto contro l’Avellino all’esordio stagionale, reg a l a n d o a i p r o p r i t i f o s i i l b i s n e l l a s e c o n d a p a r t i t a . 0 - 3 s u l
conferenza stampa pre-gara ha a f f e r m a t o : « M i a u g u r o d i v ed e r e u l t e r i o r i p r o g r e s s i c o n i l Catania. Sarà una partita dur a , c o n t r o l a s q u a d r a p i ù a tt r e z z a t a d e l c a m p i o n a t o , u n o stadio caldo e importante Sarà da stimolo per noi, mi auguro che ci possano essere progress i . I l p e r c o r s o è l u n g o , q u i n d i c e r c h e r e m o d i a p p r o c c i a r e l a partita con la testa giusta» « C o n t r o i l C a t a n i a n o n s a r à una sfida da vertice Noi siamo una piccola realtà, dove si dà il
massimo e si lavora al massimo Noi cerchiamo di competere ma sappiamo che ci sono squadre d i v e r t i c e p e r b l a s o n e e s t r u ttura, che hanno giocatori di categoria superiore. In campo le partite vanno giocate, però non è un incontro da vertice Mi aug u r o p o s s a e s s e r e u n a p a r t i t a bella e combattuta».