Cronache del 15 luglio 2024

Page 1


(AVS-

«Autonomia differenziata, necessario abrogarla»

Il consigliere regionale: «Accogliamo l’appello dei comitati per il no»

Mongiello vera novità che allarga competenze e squadra: Braia e Polese leader veri

Tre poltrone per quattro

LA RIFLESSIONE

Oltre la crisi economica: le vere sfide del teatro

DI DINO QUARATINO

L’attuale panorama teatrale in Basilicata e, più in generale, in Italia, si trova di fronte a una crisi che spesso viene ridotta a mere questioni economiche Tuttavia, se si osserva più attentamente, emerge che la vera crisi è di natura culturale e strutturale Questa mia riflessione intende esplorare le dinamiche di questa crisi, analizzando sia le problematiche economiche che quelle culturali e riflettendo su possibili soluzioni ispirate ( ) ■ continua a pagina 15

Q U I C I V U O L E U N B E L L I B R O

Non staremo a farla lunga sull’importanza dei libri che in ogni esistenza, anche minima, dovrebbero avere e nemmeno a sfasciarci la testa perché l’iconografia della nuova giunta, pur con le dovute eccezioni, non pare particolarmente incline alle belle lettere nonostante qui ci sia l’impronta forte d’un genio universale come Orazio, ma leggere è davvero una divina follia che può cambiare le cose, aumentare il campo d’opportunità, far crescere passioni e sfide di merito e così dovrebbe essere perfino per una Regione che ha in sé e nella sua storia un patrimonio incredibile d’idee, d’opere e di cultura e che vale come una formidabile possibilità per far sviluppo e magari risarcire per quella fatalità geografica in cui è stato tristemente intrappolato il nostro povero Mezzogiorno Ora se pensiamo che proprio dalle parti di Melfi Federico II emanò il Liber Augustalis e che invece secondo l’ISTAT la Basilicata assieme ad Abruzzo, Molise e Calabria ha la quota più alta di Comuni senza neanche una biblioteca ci fa capire che c’è ancora molto da fare anche per non acchiappare figuracce culturali su scala nazionale Scrive don Giuseppe De Luca:“Quando si legge un libro nulla finisce, ma tutto inizia ”

La vittima è un 51enne senza fissa dimora di origini romene deceduto in ospedale a seguito di violente percosse

Omicidio Policoro, fermato un uomo

parte con i lavori

CAPOLUOGO

Assistenza disabili, la Filcom chiede incontro a Telesca: «C’è il bando ma non ci sono garanzie per i bambini diversamente abili e per i lavoratori»

■ Servizio a pagina 10

ABRIOLA

Il consigliere di opposizione Triunfo va dal Prefetto: «Troppi contenziosi, le opere pubbliche non vanno mai a buon fine»

■ Servizio a pagina 12

VULTURE ALTO-BRADANO

Il presidio Libera denuncia l’assenza di alloggi per i lavoratori migranti: «Condizioni vergognose»

■ Servizio a pagina 7

RAPONE

Ad agosto torna il Fiaba Festival: 3 giorni tra racconti popolari e personaggi delle favole senza tempo

■ F Corbisiero a pagina 11

AD ANNU NC IAR LO IL S INDAC O TEL ES C A: «NO TE VOL I B ENEF IC I»
R Mollica a pagina 10
Servizio a pagina 14
Servizio a pagina 5
M Dellapenna a pag 2

Mongiello vera novità che allarga competenze e squadra: Braia e Polese leader veri

Tre poltrone per quattro

Oggi si votano le pr esidenze delle commissioni, Italia Viva l’unica a non chieder e nulla

DI M A S SI M O D E LL A PE N N A

Fra le tante capacità

c h e u n p o l i t i c o d i

r a z z a d e v e a v e r e e che lo distinguono da un politicante qualsiasi ci sono sicuramente la visione

p o l i t i c a e l a c a p a c i t à d i fare squadra

Due elementi che spiccan o n e l l a p e r s o n a l i t à d i

M a r i o P o l e s e e d i L u c a Braia che, già manifesta-

t e s i n e i m e s i i n c u i n asceva la coalizione Bardi

c h e h a v i n t o l e e l e z i o n i , si sono palesati ancora di più nelle settimane in cui la compagine di governo procedeva alla costituzione della Giunta Regionale Mario Polese, artefice insieme a Braia, della lista nella quale il primo è s t a t o e l e t t o e i l s e c o n d o n o n è s c a t t a t o p e r u n a manciata di voti, avrebbe avuto tutto il diritto di ri-

v e n d i c a r e p e r s è u n a s -

s e s s o r a t o , c o s ì c o m e n e

a v e v a p i e n o d i r i t t o l o stesso Braia

A supportare tale legittima rivendicazione ci sarebbero stati non soltanto i v o t i p r e s i d a l l a l i s t a e dagli stessi candidati ma anche il fatto che proprio i l s o s t e g n o d i P o l e s e e Braia alla candidatura di Bardi, numeri alla mano, è s t a t o d e t e r m i n a n t e p e r la vittoria della coalizione ALLARGARE

LA SQUADRA

I s o l i t i m a l e i n f o r m a t i della politica, curiosando senza cognizione di causa n e i p r o p r i m e a n d r i d e l l a logica, infatti, immaginavano per Polese la Presidenza del Consiglio o, in subordine, capito che Ital i a V i v a a v r e b b e a v u t o l'onere e l'onore di esprimere la “quota rosa” nel-

la Giunta, un’indicazione per l’Antezza in modo da soddisfare indirettamente le ambizioni di Braia Sia chiaro, tutto sarebbe stato

p i ù c h e l e g i t t i m o , s u p -

p o r t a t o d a l l ' i n t e l l i g e n z a tattica della fase preelettorale e dal consenso ottenuto con il voto Le pers o n e l u n g i m i r a n t i , p e r ò , riescono semrpe a sbalordire le più scontate previsioni e a realizzare quello c h e a l t r i n o n a v r e b b e r o m a i p o t u t o n e a n c h e l o nt a n a m e n t e i m m a g i n a r e

E , c o s ì , d a l c i l i n d r o d e i

l e a d e r d i I t a l i a V i v a i n Basilicata è uscito il nom e d i L a u r a M o n g i e l l o , p e r s o n a p r e p a r a t i s s i m a ,

e s t e r n a a l l e d i n a m i c h e della politica tradiziona-

l e , v e r a e d a u t e n t i c a n o -

v i t à d e l l a n u o v a G i u n t a Bardi e della neonata leg i s l a t u r a . I n u n m o n d o politico che punta sempre

p i ù a d i f e n d e r e l e p o s t az i o n i a c q u i s i t e s e n z a a l -

l a r g a r e s e n o n p e r c o o ptazioni di classi dirigenti, Italia Viva in questi anni in Basilicata si è contrad-

d i s t i n t a p e r u n a c o s t a n t e capacità di allargamento

e d i c o i n v o l g i m e n t o d i

p e r s o n e a l l ' i n t e r n o d e l l a squadra di Governo È forse l'unico partito in B a s i l i c a t a c h e h a f a t t o e c h e c o n t i n u a a f a r e q u es t o l a v o r o d i c o i n v o l g i -

m e n t o , p a r t e c i p a z i o n e e

a m p l i a m e n t o d e i q u a d r i

d i r i g e n t i e c h e n o n s i chiude a riccio nella difesa delle postazioni acquis i t e p e r i s o l i t i n o t i U n m e r i t o a s c r i v i b i l e c e r t amente e prevalentemente proprio a Braia e Polese, considerato che riescono a fare questa attività malgrado un partito che, non ce ne voglia nessuno, sic u r a m e n t e h a m e n o c a -

r t i t i c h e hanno dalla loro, almeno in questo momento, il fort e c

che nel tempo della politica virtuale, il vero radic

portanti

SI VOTANO LE COMMISSIONI Nel frattempo continua la s

o v o Consiglio Regionale, oggi alle 15 00 si riuniscono le commissioni consil

i S i c u r a

e n t e l a s econda commissione (Bil a n c i o e p r o g r a m m a z i on e ) , c o m e d i p r a g m a t i c a andrà all'opposizione che eleggerà Roberto Cifarell i d e l P D c h e è r i m a s t o fuori dall'ufficio di Presidenza Per le altre tre presidenze, è lotta a quattro t r a A z i o n e , F D I , L e g a e F o r z a I t a l i a A n c h e i n questo caso Italia Viva dimostra il suo senso di mat u r i t à e d i r e s p o n s a b i l i t à nei confronti della coaliz i o n e n o n r i v e n d i c a n d o n e s s u n a p r e s i d e n z a p e r P o l e s e . V e r o s i m i l m e n t e t r a i l i t i g a n t i d e g l i a l t r i p a r t i t i c h i d o v r à f a r e u n passo indietro è la Lega Il partito di Salvini, infatt i , m a l g r a d o u n r i s u l t a t o e l e t t o r a l e n o n p r o p r i amente brillante è riuscito a d e s p r i m e r e l a v i c e p r esidenza della Giunta Regionale In questo contesto le presidenze ad Azion e , F D I e F o r z a I t a l i a s e m b r a n o f u o r i d i s c u ssione

Polese e Braia e sotto Mongiello e Cifarelli

LUNEDÌ

ED L ALIADERCI

«Basta corsa alle poltrone, ora Bardi pensi a Matera»

M A T E R A . « D o p o a v e r f o r m a t o la giunta è arrivato il momento di r e c u p e r a r e i l t e r r e n o p e r d u t o .

E c c o p e r c h é d o p o 5 a n n i d i a b -

b a n d o n o d e l l a p r o v i n c i a d i M a -

tera invito il riconfermato govern a t o r e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

Vitoa Bardi ad impegnarsi seriam e n t e p e r r i s o l v e r e i p r o b l e m i che riguardano il territorio mat e r a n o » È q u a n t o a f f e r m a G i ovanni Angelino (Matera nel cuore). «In realtà a Potenza l’unico pensiero è sempre per le poltrone. Perché dopo aver spartito le c a r i c h e a s s e s s o r i l i a d e s s o t u t t i s p e r a n o d i t r o v a r e u n p o s t o d a sottosegretario, visto che sarà isti-

tuita con apposita legge regionale anche questa nuova figura pol i t i c a - d i c e A n g e l i n o - C i v o r r à qualche mese ma c’è già chi sgomita per entrare nella lista dei tre sottosegretari che saranno nominati dal presidente Bardi. Non se ne può più. Basta con queste polt r o n e , è a r r i v a t o i l m o m e n t o d i mettersi al lavoro per risolvere le criticità del Materano, visto che per 5 anni Bardi non si è mai vis t o d a q u e s t e p a r t i . E v i d e n t emente il ruolo di generale gli calza a pennello ma oltre a quel ruolo è arrivato anche il momento di dimostrare con i fatti di stare dalla parte del popolo lucano ed in

particolare di avere a cuore le esigenze del popolo di Matera e provincia». «Non si può fare politica solo con gli slogan - conclude - e i bonus perché non sono quei pochi euro di sconto in bollette che fanno la differenza nelle famiglie che non riescono ad arrivare all a f i n e d e l m e s e e n o n p o s s o n o permettersi di far studiare un figlio all’università La nostra regione rischia di sparire se non ci saranno provvedimenti adeguati in tema di lavoro perché solo il lav o r o p u ò r a p p r e s e n t a r e l a s o l uzione al fenomeno sempre più diffuso dello spopolamento soprattutto nei piccoli Comuni»

L’appello del dirigente del Partito democratico al governo regionale per affrontare le emergenze del territorio lucano

Distefano (Pd): «Un nuovo patto sociale per favorire crescita, lavoro e sviluppo»

POTENZA. «La legislatura che sta per iniziare in Basilicata, la XII dopo il voto d e l 2 1 / 2 2 a p r i l e , r i c h i a m a tutti gli eletti ed in particol a r e l a c o a l i z i o n e d i m a ggioranza a precise responsabilità di governo. Le ques t i o n i a p e r t e s o n o t a n t e , a p a r t i r e d a q u e l l e d i n a t u r a s o c i a l e e d e m o g r a f i c a , l e a r e e i n t e r n e e m o n t a n e , i l d i s s e s t o i d r o g e o l o g i c o , l e criticità del comparto sanitario, quello dei trasporti e della mobilità, le questioni connesse alle attività estrattive ed energetiche, i siti e le aree inquinati da bonific a r e , i l c a p i t a l e n a t u r a d a tutelare e preservare, l’atavico problema del lavoro e i l r i l a n c i o d e i s e t t o r i p r oduttivi, primi fra tutti quell i i n d u s t r i a l e e a g r i c o l o , s e n z a t r a s c u r a r e i s e t t o r i d e l l ’ a r t i g i a n a t o , d e l c o mm e r c i o , d e l t u r i s m o e d e i servizi» È quanto afferma Donato Distefano, della segreteria regionale del Pd «Tutti dossier che rivendic a n o u n ’ a z i o n e p o l i t i c a e amministrativa di alto prof i l o e d i g r a n d e l u n g i m iranza destinate ad affrontare e cercare di risolvere ataviche criticità e fornire risposte ai nuovi bisogni dei

l u c a n i - d i c e D i s t e f a n o -

S i a m o d i f r o n t e a p r o b l em a t i c h e d i a s s o l u t a r i l evanza dalle quali dipendono le prospettive e il futur o d e l l a C o m u n i t à R e g i onale, in particolare di quella più giovani, alla quale va garantita la possibilità di res t a r e , o d i r i t o r n a r e o m e -

glio di poter scegliere di vivere in Basilicata» LE EMERGENZE

«È necessario che l’agenda per la Basilicata tenga conto di alcune oggettive prior i t à - p r e v i s a D i s t e f a n o -

Quella più impattante a cui riservare grande impegno e massima attenzione riguarda le politiche, i programmi e i servizi in materia sanitaria e socio-assistenziali da garantire alla persona e a l l e f a m i g l i e L a c r i t i c i t à s u l v e r s a n t e d e i s e r v i z i d i mobilità e dei trasporti che deve coniugare component i a p p a r e n t e m e n t e o p p o s t i quali capillarità, efficienza e sostenibilità. Le opere leg a t e a l l a r i s o r s a i d r i c acontinua il dirigente del Pd - È indispensabile redigere

u n i m p o n e n t e p i a n o d i i nterventi finalizzato ad efficientare in primo luogo le s t r u t t u r e d i a c c u m u l o e l e

r e t i d i d i s t r i b u z i o n e a c u i aggiungere un piano per le reti fognarie e la contestuale messa a regime degli im-

p i a n t i d i d e p u r a z i o n e I l piano regionale dei rifiuti -

c o n t i n u a D i s t e f a n o - c o n s o l u z i o n i c h e g u a r d a n o a i processi di smaltimento, ri-

c i c l o e r i u s o d i u l t i m a g e -

n e r a z i o n e c h e r i c h i a m a n o soluzioni circolari e sostenibili La cantierizzazione

d e g l i i n t e r v e n t i p e r i l d i s -

sesto idrogeologico, la tu-

t e l a d e l t e r r i t o r i o e l a m a -

n u t e n z i o n e s i s t e m i c h e d e l

r e t i c o l o i d r o g r a f i c o e f l uviale principale con i contratti di fiume e di paesagg i o I n o l t r e n o n p o s s i a m o

s o t t a c e r e l a s i t u a z i o n e d i straordinarietà in cui versano i nostri territori in relaz i o n e a l l a p r e s e n z a d e l l a fauna selvatica, oramai fuori controllo, sempre più diffusa e aggressiva e che mette a repentaglio la pubblica i n c o l u m i t à d i C i t t a d i n i e automobilisti LE PRIORITÀ STRATEGICHE

« A q u e s t e p r i o r i t a r i e p r oblematiche seguono temat i c h e s t r a t e g i c h e c h e r ichiamano una robusta e autorevole azione di governo d a c o n n e t t e r e c o n p r og r a m m i e p r o g e t t u a l i t à d i o r d i n e n a z i o n a l i e d E u r opee - dice ancora il componente della segreteria PdRilanciare la competitività dei s is temi produttivi partendo dalle aree industriali e artigianali senza trascurar e s e t t o r i s t r a t e g i c i q u a l i agricoltura, commercio, tur i s m o e s e r v i z i I l g r a n d e tema della produzione e distribuzione energetica prev e d e n d o u n p i a n o s u t u t t e

l e r i n n o v a b i l i c o m p r e s o quello agro-energetico e dei prodotti bio-sostenibili Un

ulteriore gande tematica riguarda le infrastrutture prim a r i e e s e c o n d a r i e E ’ i n -

d i s p e n s a b i l e d o t a r e l a B asilicata di opere infrastrut-

t u r a l i s t r a t e g i c h e a p a r t i r e

d a l l a m o b i l i t à , a i s e r v i z i p r i m a r i a l l a C o m u n i t à e quelle per l’accumulo e la

d i s t r i b u z i o n e d i r i s o r s e sempre più strategiche qua-

l i e n e r g i a e a c q u a C o m e pure urge un capillare programma di manutenzione e cura del territorio, in specie

n e l l e a r e e i n t e r n e , p e r r i -

d u r r e d i v a r i , f a v o r i r e l a coesione ed elevare la frui-

b i l i t à e v i v i b i l i t à d i t a l i areali. La Basilicata - dice

D i s t e f a n o - h a b i s o g n o d i essere riconnessa partendo d a g l i o l t r e 7 0 C o m u n i r ic o m p r e s i n e l l a s t r a t e g i a Snai, tramite interventi e investimenti in grado di saldare ed integrare politiche solidaristiche e di coesione con interventi di natura pro-

d u t t i v i / i m p r e n d i t o r i a l i i nnovative e redditive

O g g i p i ù c h e i n p a s s a t o è

i n d i s p e n s a b i l e q u a l i f i c a r e la spesa, orientando gli investimenti verso fattori abi-

litanti che non sono solo di natura finanziaria ma anche di sociale ed ambientale; si tratta di coniugare crescita f i s i c

matica»

PATTO SOCIALE

importanza aprire ad un costruttivo e permanente confronto tra le rappresentanze degli interessi economici e sociali e la governance Regionale - afferma Distefano - Obiettivo è quello di scrivere un nuovo patto soc i a l e p e r l a B a s i l i c a t a , i n grado di favorire la crescita, il lavoro, lo sviluppo, da costruire e realizzare in una dimensione co-partecipata, collaborativa e sussidiaria U n p a t t o c h e d e v e a r r i cchirsi tramite un costruttiv o c o n f r o n t o d

medi e della rappresentanza degli interessi economic i e s o c i

datoriali,

sindaca-

Il capogruppo della sinistra in Consiglio regionale: «È una legge che divide in due il Paese, necessario abrogarla»

Autonomia Differenziata, Antonio Bochicchio:

«Accogliamo l’appello dei comitati per il no»

P O T E N Z A

« L’ a b r o g a -

z i o n e d e l l a l e g g e s u l l ’ a u -

t o n o m i a d i ff e r e n z i a t a è una grande occasione non solo per ribadire il nostro

n o a n o r m e c h e r i s c h i a n o di dividere in due il Paese ma, soprattutto, dal punto di vista politico, per ricordare come anche i Governi degli ultimi 25 anni hanno pensato di giocare con il tema dell’autonomia differenza ritenendo di poter

g e s t i r e l ’ i s t i n t o b e s t i a l e

d e l l a L e g a , i n r a p p r e s e ntanza degli interessi egoistici di una parte del Paese» È quanto sottolinea il

c a p o g r u p p o d e l l a s i n i s t r a

i n C o n s i g l i o R e g i o n a l e ,

A n t o n i o B o c h i c c h i o , a c -

c o g l i e n d o l ’ a p p e l l o d e i “ C o m i t a t i p e r i l r i t i r o d i qualunque Autonomia dif-

f e r e n z i a t a , l ’ u g u a g l i a n z a

d e i d i r i t t i e l ’ U n i t à d e l l a Repubblica” per una con-

v e rg e n z a u n i t a r i a s u ll’abrogazione totale delle legge sull’Autonomia dif-

f e r e n z i a t a I n p a r t i c o l a r e , il consigliere regionale richiama anche il Partito democratico che – a suo dire – «ha pensato in passato di

a v a l l a r e , c o n d i s t i n g u o ,

l’Autonomia differenziata,

a p p r e s t a n d o s i a f a r e a c -

c o r d i c o n l e R e g i o n i a m -

m i n i s t r a t e d a l c e n t r o s i n istra» «È giusto che si renda conto adesso, quando è o p p o s i z i o n e , c h e n o n s i gioca con la tattica politica – continua Bochicchio – Non bisogna anteporre la tattica e le convenienze del momento al bene del Paes e , a v e n d o d a v a n t i a s é , c o m e p r i o r i t à , i l m e r i t o delle questioni Ciò che si va a decidere con una legge non è il vantaggio dell e a l l e a n z e p o l i t i c h e c h e sostengono la maggioranz a i n u n d e t e r m i n a t o m om e n t o S p e r i a m o c h e i l centrosinistra abbia imparato la lezione»

POTENZA. «In seguito alla divulgazione di notizie non corrispondenti al vero da parte di alcun i o r g a n i d i s t a m p a l o c a l i i n m e r i t o a l l e t r a c c e del concorso pubblico per il reclutamento di complessive 18 unità di personale dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nel ruolo dei dirigenti della Regione Basilicata in Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale Concorsi ed esami – n 96 del 6 dicembre 2022, si precisa che le prove scritte relative al codice concorso Rb-Piclg “Area Politiche di sviluppo industriale, culturali, del lavoro e giovanili” svolte il 9 luglio scorso, in particolare della seconda prova scritta, hanno r i g u a r d a t o i t e m i d e l l a c o m p e t i t i v i t à d e l l e i mprese, dell'occupazione, indicatori di inflazione ( s t a t i s t i c a e c o n o m i c a ) , d e l c o m p a r t

a

t i g i a n o (politiche produttive) e della condotta del dipendente ai sensi del CCNL (gestione del personale) e non esclusivamente, né prevalentemente il diritto del lavoro, come erroneamente riportato». È quanto precisa la Regione in una nota.

L’annuncio di Bardi e Pepe: «Il Comune ha rilasciato i permessi a costruire, necessario migliorare i trasporti»

Av i o s u p e r f i c i e P

P I S T I C C I . « I l C o m u n e d i P isticci ha rilasciato il permesso a

c o s t r u i r e p e r l a t r a s f o r m a z i o n e

d e l l ’ a v i o s u p e r f i c i e “ M a t t e i ” i n aeroporto di aviazione generale

È u n t a s s e l l o f o n d a m e n t a l e p e r

a v v i a r e i l a v o r i d i a m m o d e r n amento dell’impianto, con finanz i a m e n t i p u b b l i c i g i à s t a n z i a t i , che fa seguito all’ottimo lavoro svolto dalla governance del consorzio Asi di Matera, negli ultimi cinque anni, in sintonia con la Regione» Così, in una nota congiunta, il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il Vicepresidente e Assessore alle Inf r a s t r u t t u r e , R e t i I d r i c h e , Tr a -

s p o r t i e P r o t e z i o n e C i v i l e , P asquale Pepe

« N e l l a n u o v a l e g i s l a t u r a r e g i o -

n a l e , i n t e n d i a m o p r o c e d e r e a l -

l ’ o t t i m i z z a z i o n e d e l l a m o b i l i t à integrata La Basilicata ha bisogno di strade e collegamenti che

siano messi in rete per consentire un agile spostamento di cose e persone In questo scenario, bis o g n a p r e d i s p o r r e u n c r o n o p r ogramma concreto, attuale e realizzabile, mettendo da parte i lib r i d e i s o g n i c h e n e g l i a n n i d e i governi di sinistra sono stati più volte presentati all’opinione pubblica, senza che ai buoni propositi siano succeduti i fatti - affermano - Davanti a noi ci sono delle possibilità che vanno colte senza indugio C’è la volontà del Ministero delle Infrastrutture e dei

Tr a s p o r t i , g u i d a t o d a l v i c e p r emier Matteo Salvini, di garantire le risorse necessarie affinché l a B a s i l i c a t a e s c a d a u n i s o l amento atavico C’è la nostra determinazione a compiere un quinq u e n n i o d i s v o l t a p e r i l u c a n i e per le loro necessità. Tra queste, l a d o m a n d a d i s e m p l i f i c a z i o n e della mobilità, che passa neces-

s a r i a m e n t e a t t r a v e r s o l ’ a d e g u amento delle infrastrutture e l’in-

terconnessione dei flussi dei trasporti»

L'annuncio a Nemoli nel corso di “ViviLucania”: «Nei prossimi mesi l'approvazione del marchio collettivo e del disciplinare di produzione»

Caciocavallo podolico, si va verso

il riconoscimento del marchio Dop

N E M O L I D o p

zione del Sistema qualità Naz i o n a l e “ B o v i n o p o d o l i c o

n i s t e r o d e

A g r i c o l t u r a , p otrebbe arrivare già nei prossim i m e s i l ’ a p p r o v a z i o n e d e l marchio collettivo e del disciplinare di produzione del ca-

c i o c a v a l l o p o d o l i c o c o n l

i e t t i v o d i g i u n g e r e a l r ic o n o s c i m e n t o d e l l a D o p L’annuncio a Nemoli nel corso della seconda edizione “Viv i L u c a n i a ” , l ’ e v e n t o i d e a t o per far conoscere la zootecnia e in special modo la razza Podolica che rappresenta un po’ l’emblema del territorio lucano Location dell’evento, org a n i z z a t o d a l l ’ A s s o c i a z i o n e regionale allevatori di Basilicata, dall’Associazione nazionale allevatori bovini Italiani Carne e dalla Regione Basili-

c a t a , l ’ i n c a n t e v o l e l a g o S i r ino Ieri l’avvio della manifestazione con un convegno dal titolo “La valorizzazione dell’allevamento Podolico tra sostenibilità economica e sostenibilità sociale e ambientale” alla presenza di rappresentant i d e l l e i s t i t u z i o n i , d i e s p e r t i del settore e delle organizza-

zioni di categoria Sono quarantina le aziende che partecipano all’evento per un totale d i 9 0 a n

ha favorito e favorisce tuttora gli investimenti degli allevat o r i i n r i p r o d u t t o r i i s c r i t t i a l

Libro genealogico, oggi questa razza registra un sensibile aumento di capi Alla data del 31 dicembre 2023 l’incremento, rispetto a un anno prima, è s

o d i 5 3 1

c h e h a portato a un totale complessivo di oltre 37mila animali distribuiti in 1 043 allevamenti dislocati nelle regioni già ind i c

unità La transumanza per

pratica molto diffusa

v a m e n t o p o d o l i c o , c a r a t t e r is t i c o d e l l a n o s t r a r e g i o n e -

spiegano il presidente dell’Ara Basilicata, Palmino Ferramosca, e il direttore, Franco Carbone - una tipologia di allevamento che esalta le specificità d e l n o s t r o t e r r i t o r i o , r i c c o d i pascoli e di boschi che solo la r a z z a p o d o l i c a è i n g r a d o d i v a l o r i z z a r e » F o n d a m e n t a l e , nell’organizzazione dell’even-

giunti già nella prima giornata, anche da fuori regione Prese d’assalto le aree food dove è possibile degustare piatti a base di podolica e dei prodotti agroalimentari della Basilicata Non mancano mercatini di artigianato, giochi d’acqua, l a b o r a t o r i d i d a t t i c i e d e s i b izioni musicali «È importante il lavoro che stiamo portando a v a n t i p e r v a l o r i z z a r e l ’ a l l e -

to, il ruolo dell’Associazione nazionale allevatori bovini Ital i a n i C a r n e « L a P o d o l i c a è u n a r a z z a a u t o c t o n a i t a l i a n a che riveste un’importanza fondamentale, direi quasi strategica per i territori in cui viene allevata – puntualizza Stefano Pignani – infatti la sua versatilità e rusticità rappresentano una garanzia per la tutela della biodiversità e della sostenib i l i t à a m b i e n t a l e G r a z i e a ll’intensa attività di miglioramento genetico portato avanti d a A n a b i c c h e i n q u e s t i a n n i

sottolinea il direttore Pignani – e si traduce in un allevamento quasi completamente brado o semibrado che valorizza e tutela ambienti difficili dove la presenza degli allevamenti è una

niamo che il percorso virtuoso portato avanti dagli allevatori in questi territori meriti un riconoscimento che dovrebbe provenire soprattutto dalle istit

premialità»

Il presidio del Vulture Alto Bradano denuncia l’assenza di alloggi dopo la chiusura dell’ex tabacchificio: «Provvedimenti tardivi»

LAVELLO Sono ormai anni che il Presidio di Libera del Vulture Alto-Bradano rivolge alle Istituzioni regionali l’accorato allarme per le condizioni di accoglienza, se così

s i p o s s o n o d e f i n i r e , c h e v e n g o n o riservate ai lavoratori migranti nell e a r e e a g r i c o l e c h e s i e s t e n d o n o nell’agro di Lavello, Venosa, Montemilone e Palazzo San Gervasio «Quest’anno - evidenzia Liberasi colgono ulteriori elementi di grave preoccupazione per la repentina e tardiva decisione di non riaprire per inagibilità l’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio, ove trovavano riparo fra i 200 e i 300 migranti occupati nel lavoro agricolo dell’area Abbiamo atteso nel s i l e n z i o c h e i l P r e f e t t o e l ’ I s t i t uzione regionale, di fronte alla palese difficoltà, dopo mesi di disinteresse - tutti quelli che separano

l a f i n e d e l l a c a m p a g n a a g r i c o l a dello scorso anno sino all’avvio di q u e l l a c o r r e n t e – i n d i v i d u a s s e r o una possibile soluzione»

« R e g i s t r i a m o a l m o m e n t o l ’ e m anazione di un Avviso di indizione di istruttoria pubblica che, nel momento in cui scriviamo, sta andand o a s c a d e n z a , p e r c e r c a r e d i a ff r o n t a r e q u e s t a v o l t a c o n u n o

s g u a r d o p i ù a m p i o i l f e n o m e n o

L’Avviso si colloca in una operat i v i t à c h e r i g u a r d a i l p r o s s i m o triennio e muove nella direzione di farsi carico sia dell’accoglienza sia dell’integrazione Risulta a disposizione oltre un milione di euro per i soggetti che, anche in maniera associata, saranno individuati per coprogettare e realizzare le misure affidate al loro intervento nelle due a r e e d e l M e t a p o n t i n o e d e l l ’ A l t o Bradano Pur apprezzando lo sforzo nel dare un orizzonte più ampio

a l l a s i n o r a l a c u n o s a p r o g r a m m azione, non possiamo fare a meno d i r i l e v a r e i l g r a v e r i t a r d o c o n i l

quale questa misura ha visto la luce Considerati i tempi per espletare le procedure susseguenti e la stipula dell’auspicata Convenzione con i soggetti prescelti, si giung e r à a d a g o s t o i n o l t r a t o n e l d a r e o p e r a t i v i t à a l l a c o - p r o g e t t a z i o n e concordata Temiamo troppo tardi rispetto all’arrivo dei migranti ric h i a m a t i d a l l a m a t u r a z i o n e d e l l e colture da raccogliere Non sfugge neppure che dette somme saranno r e s e d i s p o n i b i l i a c o n d i z i o n e c h e

c i s i f a c c i a c a r i c o d i a l m e n o 2 5 0 migranti per l’Alto Bradano, ma di certo non di un numero molto superiore a quello considerato minim o , c o n s i d e r a t a l ’ e n t i t à d e l l ’ a mmontare di euro impegnato» «Ciò lascia intendere che l’auspicato buon esito dell’Avviso in parola porrà rimedio alle inadeguate condizioni di vita di un numero di m i g r a n t i r e g o l a r i e q u i v a l e n t e a quello normalmente ospitato nell ’ e x t a b a c c h i f i c i o , l a s c i a n d o c h e a l t r e c e n t i n a i a d i p e r s o n e c o n t in u i n o a d o c c u p a r e i c a s o l a r i i n os p i t a l i d i s s e m i n a t i n e l t e r r i t o r i o d’interesse, lasciandole facili prede di soggetti inclini all’illegalitàcontinua - Non nascondiamo neppure il timore che il grave ritardo

accumulato nel promuovere la misura in oggetto, che stando a quant o r i p o r t a t o n e l l ’ Av v i s o a v r e b b e dovuto coprire già per il 2024 l’arco temporale da luglio ad ottobre, rischi di rendere inevasa la procedura o frettolos amente evas a con conseguente moltiplicarsi di criticità Eppure, la presa d’atto della disponibilità delle provvidenze Fami per gli interventi in parola ris u l t a f o r m a l i z z a t a c o n l a D g r d e l 28 febbraio di quest’anno Restan o i n s p i e g a b i l i l e r a g i o n i p e r c u i gli uffici regionali abbiano dovuto a t t e n d e r e i l 1 ° l u g l i o p e r l a p u bblicazione dell’Avviso Mesi di rit a r d o c h e r i s c h i a n o d i m e t t e r e i n pericolosa difficoltà qualsiasi soggetto del Terzo Settore intenzionato ad avvicinarsi alla co-progettazione, nel soddisfare in così poco tempo uno dei requisiti posti a carico di chiunque voglia farsi promotore di uno schema progettuale: quello di reperire strutture adeguate da destinare all’accoglienza Come mai sinora nessuno si è posto il problema innanzitutto etico, oltre che di buona amministrazion e , n e l c o n s i d e r a r e c h e e s i s t

re?»

Il segretario della Fials risponde alle dichiarazioni del dg dell’Asp: «Vigileremo e segnaleremo ogni tentativo di minimizzare le reali criticità»

Costanzo: «Il 118, importante per la sanità lucana, ha necessità di essere riorganizzato»

Gi u s e p p e C o s t a n z o , S egretario Generale della Fials Potenza, esprime disappunto e preoccupazione riguardo alle recenti dichiarazion i d e l D i r e t t o r e G e n e r a l e d e ll’Asp di Potenza, definendo le s u e a f f e r m a z i o n i c o m e « c o ntraddittorie e fuorvianti»

« N e l m e s e d i o t t o b r e , l a F i a l s a v e v a s o l l e v a t o l a q u e s t i o n e d e l l a c a r e n z a d i p e r s o n a l e I n risposta, il Direttore Generale d e l l ’ A S P d i P o t e n z a , i l 2 8 o t -

t o b r e 2 0 2 3 , h a d i c h i a r a t o c h e tutte le postazioni del 118 erano operative e a pieno regime, c o n l ’ e c c e z i o n e d i u n a p o s t azione che ha richiesto straordinari per un mese a causa della malattia di un addetto Inoltre,

i l D i r e t t o r e G e n e r a l e h a p r o -

m e s s o c h e , e n t r o l a f i n e d e l

2023, ogni postazione avrebbe a v u t o s e i i n f e r m i e r i , p o r t a n d o il totale degli infermieri a circ a 3 0 0 r i s p e t t o a i 2 7 4 a t t u a lmente in servizio» si legge nella nota della Fials

Nel corso del 2024, la Fials ha verificato, con accesso agli atti sui turni consuntivi del mese

d i g e n n a i o , c h e m o l t e p o s t a -

z i o n i d e l 1 1 8 n o n s o n o s t a t e p o r t a t e a s e i u n i t à c o m e a n -

n u n c i a t o G i u s e p p e C o s t a n z o commenta: «Questa discrepanza tra le dichiarazioni e la realtà dimostra una gestione superficiale e disorganizzata delle ri-

s o r s e u m a n e È i n a c c e t t a b i l e

c h e s i n a s c o n d a d i e t r o u n ’ a s -

senza temporanea per malattia, trattandola come una questione

r i s o l v i b i l e c o n s t r a o r d i n a r i , quando il problema di fondo è

l a m a n c a n z a d i p e r s o n a l e s t a -

bile e adeguato per garantire un s e r v i z i o e s s e n z i a l e c o m e i l 118»

« L e r e c e n t i d i c h i a r a z i o n i d e l

Direttore Generale dell’ASP di

P o t e n z a , d e l 1 2 l u g l i o , h a n n o

c e r c a t o d i r i d i m e n s i o n a r e l e preoccupazioni della Fials, sostenendo che le carenze di personale sono situazioni fisiologiche e gestionali, finalizzate a garantire l’erogazione dei servizi Ha inoltre annunciato l’assunzione di tre nuovi operatori e l’inserimento di altri otto nel corso delle settimane successive Sfugge che i turni della pos t a z i o n e c o i n v o l t a n e l l ’ e p i s odio del turno straordinario del 10 luglio avevano solo cinque infermieri, di cui uno in assenz a p r o l u n g a t a , e v i d e n z i a n d o u n a c a r e n z a s t r u t t u r a l e a g g r avata dalle ferie estive Siamo al 50% del personale annunciato p e r p o s t a z i o n i , e l a c o n t e s t azione della Fials è che non può essere imposto un turno straordinario a un infermiere a turni fatti senza una condivisione, né può passare il principio che lo

s t r a o r d i n a r i o d i v e n t i u n a p r ogrammazione ordinaria» continua la nota

G i u s e p p e C o s t a n z o e v i d e n z i a

u n a c o n t r a d d i z i o n e n e l l e d ichiarazioni: «Da un lato, il Dir e t t o r e G e n e r a l e a f f e r m a c h e

non ci sono problemi di personale e che le nostre preoccupa-

z i

tro, riconosce implicitamente la carenza di personale con l’annuncio di nuove assunzioni e il r i c o r s o a s t r a o r d i n a r i p e r c oprire i turni»

Giuseppe Costanzo insiste: «Il 118 ha necessità di essere riorg a n i z z a t

l’ascolto sono basilari nell’Asp, allora da mesi stiamo aspettando un confronto reale e non solo annunci sulle criticità organizzative del 118 che più volte c

m p i o i l m odello organizzativo predisposto con la rivisitazione degli incarichi di funzione nel 118: è stato deprimente e poco funzionale, visto il numero esiguo di incarichi e lo scarso investimento su questo aspetto delle professioni sanitarie» «La Fials, in conclusione, continuerà a vigilare e a denunciare ogni tentativo di minimizzare o nascondere le reali criticità del sistema sanitario locale», c o n c l u d e G i u s e p p e C o s t a n z o «Sono dichiarazioni fuorvianti, è necessario concentrarsi ser i a m e n t e s u l l a r i s o l u z i o n e d e i problemi strutturali che affliggono il servizio del 118 La sicurezza e la salute della popol a z i o n e n o n p o s s o n o e s s e r e compromesse da una gestione inadeguata e contraddittoria»

r c a 1 3 0 K m d i c o r s a p e r c

hanno visto il runner Salvino Pastore, nativo di Rotondella, attraversare tutta la Basilicata in solitaria percorrendo i l u o g h i p i ù s u g g e s t i v i d e l l a nostra regione. L’iniziativa aveva lo scopo di s e n s i b i l i z z a r e e r a c c o g l i e r e fondi per la prevenzione del tumore al seno attraverso un evento sportivo tra i due mari della Basilicata e le località turistiche di Maratea e Policoro

S a l v i n o P a s t o r e è p a r t i t o d a

M a r a t e a t o c c a n d o p a e s a g g i

suggestivi e i comuni di Trecchina, Lauria, Castelluccio S., A g r o m o n t e M a g n a n o , E p is c o p i a , F r a n c a v i l l a i n S i n n i ,

S e n i s e , N o e p o l i , V a l s i n n i ,

R o t o n d e l l a p e r a r r i v a r e a l Lido di Policoro.

Le due tappe di circa 65 km l ’ u n a s i s o n o s v o l t e i n d u e giorni, nonostante il clima poc o f a v o r e v o l e e i l c a l d o d i questi giorni del 4 e 5 luglio

A salutare la partenza alcuni

a m m i n i s t r a t o r i d e l l a g o n egrese mentre l ‘arrivo è stato f a t t o s u l l u n g o m a r e d i P o l icoro su un Lido alla presenza dei numerosi turisti e bagnanti

Costanzo
UNA CORSA IN SOLITARIA LUNGA 130 KM PER RACCOGLIERE FONDI PER LA PREVENZIONE DEL CANCRO AL SENO. È PARTITO DA MARATEA ED È ARRIVATO A POLICORO

POTENZA Ad annunciare la buona notizia è il sindaco Telesca: «L’intervento sulla linea ormai vetusta, porterà notevoli benefici a residenti e commercianti»

In centro storico si potenzia la linea elettrica: oggi Enel parte con i lavori

D I RO S A M A R I A M O LL I CA

P O T E N Z A . G r a n d i n o -

vità per il centro storico

D a o g g i p a r t o n o i l a v o r i di potenziamento della linea elettrica da parte di E-

d i s t r i b u z i o n e i n v i a P r etoria e zone limitrofe

L a v o r i c h e a r r e c h e r a n n o

i n e v i t a b i l m e n t e q u a l c h e

d i s a g i o , s o p r a t t u t t o p e r via dell’incremento di tu-

r i s t i e v i s i t a t o r i m a c h e porterà anche notevoli benefici nel lungo termine a

r e s i d e n t i e a t t i v i t à c o mmerciali del centro storico di Potenza

A d a n n u n c i a r l o è i l s i n -

d a c o V i n c e n z o T e l e s c a

d a l s u o p r o f i l o s o c i a l :

«Una buona notizia per il

c e n t r o s t o r i c o P a r t o n o i

l a v o r i p e r i l p o t e n z i amento della ormai vetusta

linea elettrica, con tutti i

b e n e f i c i c h e n e c o n s eg u o n o p e r r e s i d e n t i e commercianti» «Gli interventi sono stati

t u t t i r e g o l a r m e n t e a u t o -

r i z z a t i d a l l a S o p r i n t e n -

denza Il Comune e la società esecutrice, si scusano per i disagi momenta-

n e i a l l a c i r c o l a z i o n e » conclude il primo cittadino

Non in tutte le strade interessate dai lavori si eseguiranno gli scavi e in alcuni casi si utilizzeranno tubazioni già esistenti In ogni caso, assicura il sind a c o : « E - d i s t r i b u z i o n e procederà nel corretto ripristino di asfalti e basol e l a v i c h e i n o s s e q u i o a quanto previsto nel regolamento scavi»

S i c u r a m e n t e u n a b u o n a

modernamento della rete e l e t t r i c a m a a n c h e q u a lche timore, soprattutto da parte dei residenti che temono non venga ripristin a t a c o s ì c o m e p r e v i s t o l ’

vori di scavo Ma su questo sicuramente l’Amministrazione comunale vigilerà insieme ai residenti sempre molto attenti

Assistenza disabili, Rosa: «C’è il bando, ma non ci sono garanzie per i bambini diversamente abili e i lavoratori»

La Filcom-Fismic-Confsal ha richiesto un incontro urgente con il Comune di

P o t e n z a r i g u a r d o a l l a p r o c e d u r a d i evidenza pubblica per la coprogettazione del servizio di “Assistenza scolastica per l’autonomia e la comunicazione degli alunni con d i s a b i l i t à ” n e l l e s c u o l e p u b b l i c h e d e l l ' i nfanzia, primarie e secondarie di 1° grado, per il periodo 2024/2026, con possibilità di proroga di un anno

La Filcom Basilicata, dopo aver esaminato gli atti di gara, ha espresso «la necessità di i n s e r i r e i l c o r r e t t o i n q u a d r a m e n t o d e l p e rs o n a l e a t t u a l m e n t e i m p i e g a t o n e l s e r v i z i o , eliminare l’articolo 3 del capitolato che prevede che l’operatore rimanga a casa in caso di assenza dell’alunno per ragioni di economia di spesa e verificare se le risorse stanziate siano sufficienti per garantire il servizio agli alunni disabili e il rispetto dei lavoratori, con l’applicazione corretta dei Ccnl di settore»

Donato Rosa, segretario regionale di Filcom

B a s i l i c a t a , h a r i c h i e s t o u n i n c o n t r o c o n i l nuovo Sindaco Telesca, sottolineando l’importanza di un’istituzione scolastica inclusi-

va che permetta a tutti i bambini di accedere agli stessi strumenti educativi: «La scuol a d o v

i nclusiva, che permetta a tutti i bambini, portatori di handicap e con esigenze speciali, di usufruire degli stessi strumenti e di poter accrescere la propria cultura e il proprio bagaglio personale, in quanto cittadini del mondo» «Il comparto scuola è essenziale che sia al-

l’insegna dell’equità, della solidarietà e dell’integrazione, ma, purtroppo, in Basilicata siamo ancora in assenza di un accordo di programma ordinario triennale che preveda le giuste risorse da dedicare al servizio» continua Rosa

«Attualmente, il piano straordinario di emergenza in Basilicata non garantisce una piena occupazione ai lavoratori e non risponde adeguatamente alla crescente domanda di assistenza scolastica per i ragazzi diversamente a b i l i - p r o s e

Sindaco emerga una soluzione che assicuri risposte efficaci per gli utenti del servizio e per i lavoratori coinvolti In caso contrario, chiederà la sospensione della gara in autot

bambini diversamente abili è inammissibile e crea gravi problemi per famiglie, lavoratori e cittadini»

«La Filcom Basilicata continuerà a vigilare e a promuovere iniziative per tutelare i diritti degli alunni, delle loro famiglie e dei lavoratori» conclude Donato Rosa segretario regionale di Filcom Basilicata

La piantina delle zone di intervento nel riquadro il sindaco Telesca

Sorge in contrada Mosileo, area abbandonata e ora recuperata dall’Amministrazione comunale. Il sindaco Giordano: «Struttura attesa da tanti anni»

Bagno di folla per l’inaugurazione del centro polivalente con la prima piscina comunale

Partecipazione, emo-

z i o n e , a p p l a u s i e

u n a i n f r a s t r u t t u r a straordinaria Una giornat a s t o r i c a a V i e t r i d i P otenza, dove nella serata di venerdì è stata inaugurata la prima piscina comunal e ( P i s c i n a d e l S o l e ) , a ll’interno del centro sportivo polivalente che l’amm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e h a v o l u t o r e a l i z z a r e i n contrada Mosileo Quello che per i vietresi, per anni, è stato un sogno, oggi è diventato realtà. In una location unica, realizzata

u n a i n f r a s t r u t t u r a c h e o s p i t a u n a p i s c i n a s e m i

o l i m p i o n i c a ( 2 5 m e t r i d i lunghezza e 12,5 metri di l a r g h e z z a ) A n n e s s a a l l a piscina c’è anche una vasca per i bambini, dotata di idromassaggio, di profondità 50 centimetri e dimensione 6 metri per 5 Tanti vietresi che sin dal p o m e r i g g i o h a n n o a f f o llato l’area, insieme a rapp r e s e n t a n t i d e l l e i s t i t u -

z i o n i c i v i l i e r e l i g i o s e e

c i t t a d i n i p r o v e n i e n t i d a paesi limitrofi e dal vicino salernitano

Nell’area che ospita la piscina sono stati realizzati anche strutture per praticare altri sport come boc-

ce, birilli, tiro con l’arco, freccette e tiro alla fune

Inoltre, collegata alla pis c i n a , è s t a t a r e a l i z z a t a u n a s t r u t t u r a a t t a a l l ’ a ccoglienza degli ospiti, di circa 200 mq ove, tra l’altro, sono stati predisposti spazi appositi per le docce e gli spogliatoi dei natanti Annessa alla pisci-

n a è d i s p o n i b i l e u n ’ a r e a

c a m p e r e a r e a p i c n i c

Nell’ambito del progetto, i l C o m u n e h a i n s t a l l a t o

a n c h e t a v o l i e p a n c h e i n legno con postazioni barbecue

«Abbiamo consegnato alla comunità vietrese – ha

dichiarato il sindaco Christian Giordano - una nuo-

v a i n f r a s t r u t t u r a s o c i a l e , attesa da tanti anni; contestualmente abbiamo ricevuto forte l’abbraccio e i l c a l o r e d e i v i e t r e s i Un’area in totale stato di degrado e abbandono ogg i d i v e n t a i l s i m b o l o d i una nuova rinascita per la c o m u n i t à v i e t r e s e C o n l’inaugurazione di queste nuove opere i vietresi inizieranno a percepire a pieno il cambiamento Siamo a p p e n a a l l ’ i n i z i o , a v a n t i tutta»

D o p o i l t a g l i o d e l n a s t r o e la benedizione con don

Tommaso Luongo e Padre G i

per fare il punto sul lavoro svolto e spiegare bene, a

tecnici, come l’ing Antonio Viggiano, quanto realizzato in contrada Mosileo L’area da quasi mezzo secolo era abbandonat

r ospitato i terremotati del 1980. L’amministrazione c

tante intervento di riqualificazione riuscendo a rec u p e r a r e e m e t t e r e a d isposizione dei fruitori circ a 3 0 0 0 m q d i

turale L

fruibile 12 mesi all’anno grazie ad una copertura rim

i n t e

c e t t a t o dall’Amministrazione nel 2022 La serata si è conclusa con il brindisi insieme alla comunità e ad alc u n i s p e t t a c o l i , a n c h e i n acqua, e la chiusura con i fuochi piromusicali

Ad agosto un weekend da favola tra racconti popolari e personaggi delle fiabe senza tempo per far sognare grandi e piccini

Rapone

Luogo ricco di cultura, di magia, di mi-

e propria del bosco, all'interno della celebre e nota favola tradizionale, tramite l'incipit- C'era una volta , “Cappuccetto Rosso” Ella percorre proprio il bosco per dirigersi dal-

la nonnina e troverà lì stesso , un personaggio cattivo, il lupo

Lo definirei un bosco incantato quello del borgo della Lucania, Rapone, battezzato da otto

alla cultura orale, nella quale si tramandavano

o

persona, per intenderci dai fratelli Grimm in poi Custodi di questa tradizione popolare sono proprio i nonni, i quali, nel periodo inver-

e grandi le favole

L a f i a b a h

s e m p r e u n

o f i n e , “ E v i s s e r o felici e contenti” Lo scopo principale è di ins e g n a r e a v i v e r e e d i f a r s o g n a r e i b a m b i n i Allora colgo l'occasione per invitare oltre ai bambini, il mondo dei grandi per sognare in quest'estate a Rapone.L'invito è esteso a tutti, i giorni 8 (giovedì), 9 (venerdì ) e 10 (sabato) agosto 2024, al Rapone Fiaba Festival 2024 Non mancheranno momenti di divertimento e di chiacchierata come insegna il termine proprio della "favola" ( che vuol dire parlare), in compagnia del lupo mannaro, della masciara, cioè la strega E allora per fare un passo nell'infanzia , ricco di sogni la comunità Rapon e s e v i a s p e t t a p e r i l v i a g g i o n e l m o n d o i ncantato, unendo sogno e realtà Tra i tanti organizzatori e sostenitori dell'evento si rivolge u n g r a z i e p a r t i c o l a r e , a l l a s i n d a c a F e l i c e t t a

L o r e n z o , a l l ' a s s e s s o r e a l l a c u l t u r a , D o n a t o Angelillo e all'intera amministrazione comunale

L’associazione guidata dal consigliere comunale d’opposizione Triunfo: «Troppi contenziosi, le opere non vanno mai a buon fine»

Abriola, polemica sui lavori pubblici:

comitato viene ricevuto in Prefettura

A B R I O L A . U n a d e l e g azione del Comitato Amiam o A b r i o l a , g u i d a t a d a l consigliere comunale Domenico Triunfo è stata ri-

c e v u t a d a l Vi c e P r e f e t t o

d o t t o r e s s a E s t e r F e d u l l o

L''incontro è stato voluto

d a l C o n s i g l i e r e Tr i u n f o per denunciare quelle che d e f i n i s c e « m a n c h e v o l e z -

z e i s t i t u z i o n a l i » d e l l ' a m -

m i n i s t r a z i o n e d i A b r i o l a guidata da Romano Triunfo, «così come già segna-

l a t o n e l n o v e m b r e d e l 2022».

«Nel corso dell’incontroh a d i c h i a r a t o D o m e n i c o Triunfo - abbiamo segna-

l a t o d i n o n a v e r r i c e v u t o la documentazione richiesta in questi anni su temi molto sentiti dalla comunità Abriolana»

« Tr a g l i a rg o m e n t i - a ggiunge Tommaso Maiori-

n o d e l C o m i t a t o - a b b i amo discusso dei lavori sospesi del campo sportivo, del rapporto tra Comune e gestori dell'Hotel Pierfaone, del Villaggio La Maddalena completamente ab-

b a n d o n a t o , d e l l e c a r t e l l e

a p a z z e Q u e s t i o n i s u c u i

l'amministrazione Triunfo

i n q u e s t i m e s i n o n c i h a

f o r n i t o l a d o c u m e n t a z i one richiesta»

« È s t a t a l ’ o c c a s i o n e - h a p r o s e g u i t o i l c o n s i g l i e r e

d i o p p o s i z i o n e - p e r s e -

g n a l a r e c h e i l a v o r i p u b -

b l i c i n o n a r r i v a n o m a i a buon fine e finiscono tut-

t i n e l v i c o l o d e l c o n t e n -

zioso, ma anche la gestione del trasferimento degli uffici comunali con determina del 20 giugno scorso mentre nella realtà buona

p a r t e d e g l i s t e s s i e r a n o u b i c a t i n e l l a n u o v a s e d e da ben 2 anni Come sempre prevale la superficialità amministrativa anche n e l l ’ a s s e g n a z i o n e d e g l i spazi differente da quanto

determinato»

« A b b i a m o a n c h e i n f o rmato il Vice Prefetto - sostiene Triunfo - a distanz a d i d u e a n n i m i è i mpossibile svolgere il compito di consigliere comun a l e d i m i n o r a n z a v i s t o l ’ a t t e g g i a m e n t o d i c h i usura del sindaco di Abriola che non ha inteso ascoltare e favorire la parteci-

pazione di chi rappresenta comunque il 44 % dell a p o p o l a z i o n e I n o l t r eha proseguito il consigliere di minoranza - abbiamo c h i e s t o c h e i l s e g r e t a r i o c o m u n a l e s v o l g a i l r u o l o con indipendenza e dispon i b i l i

, s e n z a p r e n d e r e p ar te al d ib attito p o litico a sostegno della maggior a n z a , m a a v e n d o c o m e faro il rispetto sostanziale delle regole stabilite dalla legge garantendo la partec i p a z i o n e e l a t r a s p a r e nza». «Infine - concludono i rappresentanti del Comi-

A

ringraziamo per la disponibilità e sensibilità istituzionale mostrata la Dottoressa Fedullo e dalla Pref e t

e g n o di attenzione per le nostre i s t a n z e c h e

n o m i r a t e essenzialmente alla possibilità di svolgere il ruolo di consigliere di minoranza e quindi di controllo e v i g i l a n

s u l l ’ o p

r a t o d i chi amministra, ma anche d i d a

d e l l a collettività di Abriola»

La gara automobilistica organizzata da Basilicata Motorsport è il settimo appuntamento nel calendario del torneo

L a “ C

C O R L E TO P E RT I C A R A P e r la prima volta l’Appennino Lucan o a p r i r à i l s u o c u o r e a i g r a n d i campioni dello slalom: la “Coppa Città di Corleto Perticara- Memorial Angelo Gilson Montano”, g i u n t a a l l ’ e d i z i o n e n u m e r o c i nque, entra nel Campionato Italiano ACI Sport e si prepara ad ospitare, il 28 luglio prossimo, lo spett a c o l o t r i c o l o r e s u i t o r n a n t i c h e negli anni ’90 furono memorabili protagonisti del Rally di Basilicata

La gara automobilistica, organizzata da Basilicata Motorsport con il contributo del P O Val D'Agri e fortemente voluta dall’Amminis t r a z i o n e C o m u n a l e d i C o r l e t o Perticara che, proprio nella pass a t a e d i z i o n e , a t t r a v e r s o l a d ic h i a r a z i o n e d e l s i n d a c o M a r i o M o n t a n o , n e a u s p i c a v a l a p r omozione della massima serie, è il settimo appuntamento nel calendario del torneo – di fatto sarà il

s e s t o d o p o i l m a n c a t o s v o l g im e n t o d e l l o s l a l o m d i C a m p obasso – ed è valida come quinta prova del 21° Challenge Interregionale "Campania Puglia Basilicata"

Sarà un grande evento sia per gli

sportivi che per i semplici curiosi, che potranno assistere al passaggio delle performanti vettureprototipi, rally, monoposto, auto m o d e r n e e s t o r i c h e - s u i t o r n a n t i della SS92 Appia, lungo un percorso di 2995 metri con partenza d a l l ’ a b i t a t o d i C o r l e t o P e r t i c a r a verso il bosco di Sella Lata che si affaccia sulla valle del Sauro, un misto veloce, molto tecnico per la prima metà e poi veloce Gli org a n i z z a t o r i c o m u n i c a n o c h e l e iscrizioni alla corsa sono ufficialmente aperte, con termine fissato alle ore 24 del 24 luglio Il programma della competizione, vinta lo scorso anno dal potentin o C a r m e l o C o v i e l l o s u O s e l l a PA 2 1 , i n i z i e r à s a b a t o 2 7 l u g l i o , con le verifiche tecniche e sportive, che saranno effettuate nel Municipio di Corleto, ed entrerà nel v i v o d o m e n i c a 2 8 l u g l i o , c o n l a partenza del giro di ricognizione, alle ore 9 30, e con le tre manches di gara, a seguire fino alle 15 30 circa La premiazione si terrà in piazza Plebiscito a Corleto (PZ), intorno alle ore 16 30 Maggiori informazioni sono disponibili sull a p a g i n a F a c e b o o k B a s i l i c a t a

Motorsport

Omicidio Policoro, i Carabinieri avrebbero fermato un giovane

P O L I C O R O . P a r e s i a s t a t o fermato un giovane, di origini africane, ritenuto il probabile a g g r e s s o r e d e l 5 1 e n n e s e n z a fissa dimora morto sabato nott e , a P o l i c o r o , a c a u s a d e l l e v i o l e n t e p e r c o s s e r i c e v u t e .

L’episodio è accaduto intorno a l l e 2 , n e i p r e s s i d i u n s u p e rmercato dove stazionava spesso, in via Monte Bianco L’uom o , d i o r i g i n e r o m e n a , è p o i deceduto all’ospedale Giovan-

ni Paolo II, dove era stato portato per le cure dai sanitari del 118.

Sul fatto indagano i carabinieri della Compagnia di Policoro e del Nucleo Investigativo di Matera. Dalla prima ricostruzione emerge che l’aggressore potrebbe essere qualcuno che c

diali. Probabilmente l’uomo è s

molto preoccupata, non si tratta, infatti, del primo episodio Nelle scorse notti un’altra agg r e s

u n a l t r o c i t t a d i n o romeno ha portato all’arresto d i u n a p e r s o n a . I n o l t r e , s e mp r e n e l l a s t e s s a z o n a d e l l ’ a ggressione, c’è stato l’incendio di tre auto, sul quale si indaga ancora.

Il consigliere di “Matera Civica”: «Ne farà le spese chi ha meno risorse economiche, la sosta diventerà un’altra tassa»

Spuntano altre strisce blu, Doria: «Così sono penalizzati i residenti»

M A T E R A . « C o m e m a i g l i i ng r e s s i d e l l a c i t t à s o n o d i v e n t a t i b u i ? I n t a n t o , a v a n z a n o l e s t r i s c e blu e arretra la qualità della vita La pensano così i residenti nei dintorni della sede del palazzo della Provincia e, in parte, dei rioni Sassi, che sollevano la questione La reazione è stata pacata, ma ferma, a valle della delibera della Giunta comunale approvata lo scorso 11 l u g l i o » È q u a n t o d e n u n c i a P asquale Doria di “Matera Civica” «Il provvedimento punta il dito su strade che, sostengono in via Mor o , “ a t t u a l m e n t e v e n g o n o u t i l i zz a t e s e n z a a l c u n a r e g o l a m e n t azione, come aree di sosta di lunga durata”- dice Doria - Per cui, “per ottimizzare la gestione della sosta occorre estendere la zona a pagam e n t o , a p p l i c a n d o l a d i s c i p l i n a della “ZONA A”, in via Lupo Prot o s p a t a ( t r a t t o c o m p r e s o t r a v i a Lucana e via Cesare Beccaria), via

ti e l'ennesima caccia a nuovi introiti da parte dell'ente locale La compensazione per i mancati introiti rivenienti dal piazzale della stazione, dove sono in corso i lavori di sistemazione della nuova piazza, non può incidere ulteriorm e n t e e i n i q u a m e n t e s u l c e n t r o , dove è già evidente il deficit di linee bianche Bisognerebbe diluire l'impatto delle strisce blu, distribuendo e allargando ad altre zone d e l t e s s u t o u r b a n o i l p e r i m e t r o d e l l ' i n t e r v e n t o , n o n p e n a l i z z a r e sempre le stesse realtà urbane A q u e s t o p r o b l e m a , p e r r i m a n e r e nell'ambito del tema della mobilit à , s i a g g i u n g e q u e l l o d e g l i i ngressi alla città Al calare del sol e , s o n o p i o m b a t i i m p r o v v i s amente in un pericoloso buio Eliminati i pali dell'illuminazione, al lor o pos to è s pu ntato un car tello di pericolo generico, con la scritta “svincolo non illuminato”» L’UOMO

P O L I C O R O . U n a r r i c c h i -

m e n t o d e l l ’ o f f e r t a f o r m a t i v a n e l l a c o n s a p e v o l e z z a c h e , q u a n d o l e s f i d e s i p r o g r a mmano con serietà e oculatezza, si vincono. Il Presidente della

P r o v i n c i a d i M a t e r a , P i e r o Marrese, ha inaugurato, insieme al sindaco di Policoro, En-

r i c o B i a n c o , e a l l a d i r i g e n t e

s c o l a s t i c a d e l l ’ I i s P i t a g o r a ,

M a r i a C a r m e l a S t i g l i a n o , l a nuova area per i servizi sportivi connessi all’istruzione della scuola della città jonica. Alla cerimonia era presente anc h e i l c o n s i g l i e r e p r o v i n c i a l e Giuseppe Maiuri

I l a v o r i , a p p a l t a t i d a l l a P r o -

vincia di Matera, sono stati finanziati dal Next Generation

E U p e r c i r c a 4 6 2 m i l a e u r o e h a n n o p o r t a t o a l l a r e a l i z z azione di un campo per basket e volley, un impianto per il salto in lungo e di un percorso pedonale dedicato che non interferisce con quello attualmente esistente e aperto alla circolazione «Abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo per la comunità scolastica del Pitagora e per l’intera comunità di Policoro - ha spiegato Marrese -

C o n s e g n a r e q u e s t ’ a r e a m i riempie di gioia perché a settembre, quando gli alunni tor-

« G l i a b i t a n t i - d e n u n c i a D o r i adelle zone interessate non sono affatto convinti della presunta utilità dell'intervento, ritengono che si s t i a p r o f i l a n d o u n a n u o v a f o r m a di tassazione a carico dei residen-

Cesare Beccaria, via de Sariis, via IV Novembre (tratto compreso tra via Lucana e il civico 12/G di via IV Novembre), via Spine Bianche, via de Viti de Marco, via Padre G M i n o z z i , v i a C h i a n c a l a t a ( t r a t t o compreso tra via Lucana e il fronte civico 24 di via Chiancalata) e v i a P a s q u a l e V e n a ( t r a t t o c o mpreso tra via Padre Giovanni Minozzi e via Caropreso)” Il rischio, però, è che a seguito di queste misure, a farne le spese possano essere persone che non hanno grand i p o s s i b i l i t à e c o n o m i c h e e c h e abitano proprio in queste aree da una vita La mannaia si abbatte in termini indiscriminati su tutti, senz a t e n e r e i n d e b i t o c o n t o l e d istinzioni sociali e le crescenti diseguaglianze economiche che gravano sulle spalle dei cittadini Tra l ' a l t r o , i n c o n c o m i t a n z a d e l l ' a umento delle strisce blu, non si hanno notizie di corse aggiuntive e di ulteriori pullman da e per il centro»

neranno a scuola, troveranno un ulteriore servizio utile alla loro crescita e a rendere ancor più completa l’offerta formativa di questo istituto». Soddisfatta anche la dirigente scolastica, Maria Carmela Stigliano «Con questi impianti –ha spiegato - il nostro istituto diventa più ricco nella sua off e r t a f o r m a t i v a : i n o s t r i s t udenti potranno conciliare egregiamente il loro corso di studi con l’attività ludico-sportiva, da sempre fondamentale nella l o r o

vincia di Matera, Piero Marrese,

LA RIFLESSIONE Il teatro deve evolversi per affrontare le sfide sociali e politiche del nostro tempo Questo richiede un cambiamento di mentalità

Oltre la crisi economica: le vere sfide del teatro

D I D I N O Q UA R AT I N O *

a t t u a l e p a n o r am a t e a t r a l e i n

Basilicata e, più

i n g e n e r a l e , i n I t a l i a , s i trova di fronte a una crisi che spesso viene ridotta a m e r e q u e s t i o n i e c o n o m iche Tuttavia, se si osserva più attentamente, emerge che la vera crisi è di natura culturale e strutturale Questa mia riflessione intende esplorare le dinamiche di questa crisi, analizzando sia le problemat i c h e e c o n o m i c h e c h e quelle culturali e riflettend o s u p o s s i b i l i s o l u z i o n i ispirate da pensatori e filosofi del teatro

Uno dei punti cruciali da c o n s i d e r a r e è l a c r i s i d e l pubblico Le platee vuote sono una realtà da decenni e rappresentano un seg n a l e a l l a r m a n t e S e d a u n a p a r t e l a c r i s i e c o n omica ha certamente un impatto, dall'altra esiste una d i s c o n n e s s i o n e p r o f o n d a t r a i l t e a t r o e l a s o c i e t à contemporanea Il pubblic o n o n s i r i c o n o s c e p i ù n e l l e p r o d u z i o n i t e a t r a l i , percepite spesso come obsolete o irrilevanti

I problemi economici so-

n o i n n e g a b i l i I n u n c o nt e s t o d i d i f f i c o l t à f i n a n -

z i a r i e , i l t e a t r o s o f f r e l a m a n c a n z a d i f o n d i a d eguati Tuttavia, limitarsi a chiedere leggi e finanziamenti come soluzione unica è riduttivo La crisi del teatro è, infatti, anche una

c r i s i d i s i g n i f i c a t o e d i ruolo nella società

C o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o si possa pensare, il teatro in sé non è morto Le num e r o s e c o m p a g n i e c h e proliferano, anche in con-

t e s t i p e r i f e r i c i , d i m o s t r ano un panorama vivo e in fermento Giovani attori e registi sperimentano nuove forme espressive e cer-

c a n o d i r i g e n e r a r e i l t e atro attraverso un ricambio a n a g r a f i c o e d e s t e t i c o Questo fermento creativo,

p e r ò , s p e s s o n o n t r o v a i l

s u p p o r t o n e c e s s a r i o p e r emergere e consolidarsi

I l p r o b l e m a m a g g i o r e r i -

s i e d e n e l s o s t e g n o a u n teatro obsoleto, che conti-

n u a a r i c e v e r e f i n a n z i a -

m e n t i n o n o s t a n t e l a s u a incapacità di attrarre nuovi spettatori Questo tipo di teatro, popolato da divi

d e l p a s s a t o e f i g u r e m e -

d i a t i c h e , n o n r i e s c e a i nn o v a r s i n é a p a r l a r e a l l e

n u o v e g e n e r a z i o n i È u n teatro che sopravvive grazie a sovvenzioni, ma che ha perso il contatto con la realtà contemporanea Un altro aspetto critico è la disparità tra le diverse aree geografiche in Italia Alcune regioni sostengo-

n o l ' a r t e e l a c u l t u r a i n modo più efficace di altre,

c r e a n d o u n ' i n e q u i t à n e ll'accesso e nella fruizione

d e l l e r i s o r s e c u l t u r a l i

L'assenza di politiche culturali coordinate a livello nazionale aggrava questa situazione, frammentando ulteriormente i fondi e lim i t a n d o l a c a p a c i t à d i creare un dialogo culturale omogeneo.

L a f r a m m e n t a z i o n e d e i

f o n d i t r a c i r c u i t i n o n c omunicanti rappresenta un g r o s s o o s t a c o l o Q u e s t a

s i t u a z i o n e i m p e d i s c e u n

a c c e s s o e q u o a i l u o g h i e alle risorse culturali, creando un divario tra le di-

v e r s e r e a l t à t e a t r a l i G l i

a r t i s t i , d i c o n s e g u e n z a , devono spesso operare in una dimensione di precarietà, che limita la loro cap a c i t à d i e s p r i m e r s i e d i innovare

U n a p o s s i b i l e s o l u z i o n e

r i s i e d e n e l l a n e c e s s i t à d i distanziare l'arte dalla comunicazione di massa e il

t e a t r o d a l l o s p e t t a c o l o

c o m m e r c i a l e I l c o m p i t o dei fondi pubblici dovrebbe essere quello di soste-

n e r e l a v e r a a r t e , c h e h a come obiettivo principale la riflessione e la trasformazione sociale, piuttosto che cercare il consenso fac i l e a t t r a v e r s o s p e t t a c o l i di intrattenimento

I n v e c e d i p a r l a r e d i c r i s i del teatro, dovremmo parlare di un teatro della crisi Questo concetto impli-

c a u n t e a t r o c h e n o n n a -

s c o n d a l e d i f f i c o l t à , m a c h e l e u t i l i z z i c o m e o pp o r t u n i t à p e r i n n o v a r e e rinnovarsi. Un teatro della crisi abolisce lo stato di c o s e p r e s e n t e , o f f r e n d o

n u o v e p r o s p e t t i v e e s f idando il presenzialismo e l’omologazione

I l r u o l o d e l l ' a r t i s t a - p e rformer deve essere ridisegnato L'artista non è più solo un interprete, ma un veicolo di stimoli psichic i e p e r c e t t i v i , c h e c o i nv o l g e i l p u b b l i c o i n un'esperienza artistica tot a l e Q u e s t a v i s i o n e d e ll'artista come catalizzatore di emozioni e pensieri è tanto antica quanto contemporanea e rappresenta

u n a d e l l e c h i a v i p e r r i nnovare il teatro

P e r c o m p r e n d e r e m e g l i o questa crisi e le possibili soluzioni, possiamo ispirarci ai pensieri di alcuni grandi filosofi e teorici del teatro Bertolt Brecht, ad e s e m p i o , h a i n t r o d o t t

e p i c o , che rompeva la quarta parete e invitava il pubblico a r i f l e t t e r e c r i t i c

sue teorie sono state spesso criticate per la loro rig i d i t à , l ' i d e a d i u n

della crudeltà, cercava di scuotere il pubblico attraverso esperienze intense e s c o n v o l g e n t i A r t a u d v ed e v a i l t e a t r o c o m e u n m e z z o p e r e s p l o r a r e l e p r o f o n d i t à d e l l ' a n i m o u m a n o e p e r l i b e r a r e l e f o r z e n a s c o s t e d e l l a p s iche Questa visione estrem a e r a d i c a l e d e l t e a t r o p u ò e s s e r e u n a f o n t e d i ispirazione per coloro che cercano di rinnovare il pan o r a m a t e a t r a l e c o n t e mporaneo

Il teatro ha sempre avuto un ruolo fondamentale co-

m e s t r u m e n t o d i c r i t i c a

s o c i a l e D a A r i s t o f a n e a Dario Fo, i drammaturghi

h a n n o u t i l i z z a t o i l t e a t r o per mettere in discussione il potere e le convenzioni sociali. Questo ruolo critico è più importante che

m a i i n u n ' e p o c a d i c r i s i economica e culturale Il teatro deve ritrovare la sua

v o c e c o m e m e z z o d i d enuncia e di trasformazione sociale

I n v e s t i r e n e l l a c u l t u r a è fondamentale per il rinno-

v a m e n t o d e l l a p o l i t i c a e d e l l a s o c i e t à L a c u l t u r a ha il potere di stimolare il

p e n s i e r o c r i t i c o , d i p r om u o v

c o m u n i t à c o e s a e c o n s ap e v o l e I n q u e s t o c o n t esto, l'educazione gioca un ruolo cruciale Le scuole, le università e le istituzioni culturali devono collab o r a r e p e r p r o m u o v e r e l'arte e il teatro in tutte le loro forme

La crisi del teatro può essere vista come un'opportunità per innovare e sper i m e n t a r e I l t e a t r o d e v e evolversi per riflettere le r e a l t à c o n t e m p o r a n e e e per affrontare le sfide sociali e politiche del nostro tempo Questo richiede un cambiamento di mentalità, una volontà di rischiar e e d i e s p l o r a r e n u o v i orizzonti

Per riequilibrare i rapporti tra la politica e la società civ ile, è n eces s ar io u n r i n n o v a m e n t o c u l t u r a l e Questo significa ascoltare l e e s i g e n z e d e i c i t t a d i n i , promuovere la partecipaz i o n e a t t i v a e i n v e s t i r e nella cultura La rigenerazione della nostra nazione passa attraverso un rinnov a m e n t o c u l t u r a l e , c h e p u ò e s s e r e s t i m o l a t o d a i pensieri dei filosofi di tutti i tempi

Investire in cultura è fondamentale per rigenerare la politica e la società La cultura stimola il pensier o c r i t i c o , p r o m u o v e l a p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a e crea una comunità coesa e consapevole Non possiamo permetterci di trascurare la cultura, perché è att r a v e r s o d i e s s a c h e p o ssiamo costruire un futuro migliore

È r e s p o n s a b i l i t à d i t u t t i ,

dalle istituzioni ai cittadin i , l a v o r a r e i n s i e m e p e r superare la crisi del teatro e promuovere una cultura viva e dinamica Dobbiamo sostenere il teatro, non s o l o a t t r a v e r s o f i n a n z i amenti, ma anche attravers o l a p a r t e c i p a z i o n e e l'impegno.La crisi del teatro in Basilicata e in Italia non è solo una questione economica, ma soprattutto culturale La soluzione non risiede solo nei finanz i a m e n t i , m a i n u n c a mbiamento di approccio e di m e n t a l i t à I l t e a t r o d e v e tornare a essere un luogo di sperimentazione, di crit i c a s o c i a l e e d i i n n o v az i o n e a r t i s t i c a L a c r i s i può essere un'opportunità per il teatro di ritrovare il suo ruolo come mezzo di t r a s f o r m a z i o n e s o c i a l e e di riflessione critica Il fut u r o d e l t e a t r o d i p e n d e d a l l

s t r a c a p

à d i a b b r a c c i a r e i l c a m b i am e n t o e d i u t i l i z z a r e l a crisi come un catalizzator e p e r l ' i n n o v a z i o n e e i l r i n n o v a m e n t o I n q u e s t o senso, il teatro deve essere un veicolo per esplorar

c i

l i e politiche, per coinvolgere il pubblico in un dialogo significativo e per stimolare una riflessione critica s u l l a r e a l t à c o n t e m p o r an e a S o l o a t t r a v e r s o u n impegno collettivo e una v o l o n t à d i i n n o v a r e p o ssiamo sperare di superare l a c r i s i e d i c o s t r u i r e u n futuro migliore per il teatro e per la società. * P R E

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.