Cronache del 15 ottobre 2024

Page 1


11 LAVORATORI RISCHIANO DI PERDERE IL POSTO DI LAVORO PER LA CHIUSURA DELLA SOCIETÀ DI PROPRIETÀ DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Apea in liquidazione e il sonno di Giordano

La Regione pronta ad acquisire la società. Il Presidente preferisce concentrarsi sull’assunzione del leader della finta opposizione di Vietri

Bennardi non ha la maggioranza in Consiglio, le opposizioni sono in condizione di far cadere l’amministrazione con le dimissioni contestuali

Matera, i numeri ci sono e il coraggio?

Caiata a Madrid per il IV foro parlamentare Spagna-Italia

«P

resente al parlamento spagnolo

i n si e m e al P r e -

s i d e n t e d e l P a r l a m e n t o

L o r e n z o F o n t a n a p e r l a firma del protocollo italospagnolo» così dichiara in una nota il Presidente dell’

I n C E , O n S a l v a t o r e C ai a t a « L a p r i m a g a r a n z i a di pace e di stabilità si sostanzia in relazioni durature e forti soprattutto tra i p a r l a m e n t i d e l n o s t r o continente europeo Quest’ oggi, essere in rappresentanza della mia ( )

■ continua a pag 5

D E M O C RA Z IA

A 5 ST E LLE

Non vogliamo continuare ad infierire sui poveri 5S, peraltro alle prese con lo psicodramma della sfida surreale Grillo-Conte, ma bisogna ammettere che in politica come nel resto delle cose non c’è nulla di più detestabile che predicare bene e razzolare male Così ci ronza ancora nelle orecchie il bla bla bla grillino sulla difesa della democrazia ed i suoi valori d’etica pubblica e per i quali gli indomiti pentastellati hanno diviso troppo frettolosamente il mondo in buoni e cattivi eppure dalle parti della Basilicata c’è davvero la mutazione grillina se il presidente della Provincia di Potenza nonché sindaco di Vietri Christian Giordano l’ha escogitato bene l’apparecchiamento sulla democrazia a 5 stelle, visto che ha infilato nel suo staff e con il compito di “curare le attività istituzionali e non gestionali” tale Gerardo Pitta Ora tanto per capire l’accrocco politico ed in barba ad ogni minima regola morale va specificato che il beneficiario in questione non è altri che il candidato sindaco della lista avversaria a quella dello stesso benefattore Giordano, come in un gioco delle tre carte dove a farla da padrona è la vecchia politica dorotea Canta Jovanotti:“Prêt-à-porter democrazia ”

l’InTERVISTA Il dg del San Carlo replica alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio regionale

«Da Pittella critiche infondate»

BASILICATA CASA CADUTA

Il Presidente di Bcc, Santangelo si dimette: «Bisogna ascoltare la gente, tornare alle origini. Senza la partecipazione, la politica è morta»

■ Servizio a pag 4

CAPOLUOGO

Il Centro storico langue e i cittadini «nostalgici di una via Pretoria frequentata» chiedono interventi all’Amministrazione: «Certi che saremo ascoltati»

■ R Mollica a pag 14

LA BUONA NOTIZIA Francesco, il 15enne di Potenza che era scomparso sabato, è stato ritrovato. Fondamentale la condivisione degli appelli

■ Servizio a pag 14

IL CORDOGLIO

Dopo il sindaco Telesca, anche la sindaca di Foggia Episcopo all’obitorio del San Carlo per “onorare” i 3 tifosi morti nell’incidente di domenica

■ Servizio a pag 26

R. Mollica alle
Dellapenna a pag 2
Dellapenna a pag 19

11 lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro per la chiusura della società di proprietà della Provincia di Potenza

Apea in liquidazione e il sonno di Giordano

La Regione pronta ad acquisire la società. Il Presidente preferisce concentrarsi sull’assunzione del leader della finta opposizione di Vietri

DI MA S S I MO D EL LA P EN N A

Ildelfonso Nieri è sta-

t o u n i l l u s t r e f i l o l o g o

t o s c a n o v i s s u t o a c avallo tra la metà dell’800 e l’inizio del ‘900 Tra le altre sue passioni si è oc-

c u p a t o d i s c r i v e r e a n c h e

b r e v i r a c c o n t i i n v e r s i

Uno di questi parla di una tal Matilde che andando al m e r c a t o s o g n a v a d i v e n -

d e r e u n a r i c o t t i n a d a l l a

q u a l e , c o n u n a s e r i e d i o c u l a t i e s u s s e g u e n t i i n -

v e s t i m e n t i , a v r e b b e r i c avato i soldi per acquistare una casa con un terrazzo

Immaginando di essere su quel terrazzo e salutare la gente che passava, “la ragazzina fece una riverenza E la ricotta schizzò in strada ” Il titolo della poesia è “ca-

s t e l l i i n a r i a ” e n e c o n s i -

g l i a m o l a l e t t u r a a C h r istian Giordano Sono pochi versi, dovrebbe riuscire a ricavarne il tempo ne-

c e s s a r i o p e r p o t e r l a l e g -

g e r e t r o v a n d o s i u n a p a us a t r a u n p o ’ d ’ o z i o e l a p i a n i f i c a z i o n e d e l l e s t r ategie con le quali, come i topi potenziati di Mignolo e il Prof, sogna di conqui-

s t a r e i l m o n d o o , q u a n t o meno, la Regione Basili-

c a t a d o p o l a s u a i n e v i t abile riconferma alla Presidenza di Provincia LA CRISI APEA

L’acronimo Apea sta per “ A g e n z i a p e r l ’ e n e r g i a e l’Ambiente” ed è una so-

c i e t à d i c a p i t a l i i n t e r a -

m e n t e d i p r o p r i e t à d e l l a Provincia di Potenza Negli anni trascorsi si è pre-

v a l e n t e m e n t e o c c u p a t a d e l l ’ o p e r a z i o n e “ c a l d a i e

s i c u r e ” c o n l e q u a l i h a

c o n t r o l l a t o l e c a l d a i e d e i

cittadini della nostra provincia ed ha in pianta organica undici dipendenti,

t u t t i o v e r c i n q u a n t a c h e h a n n o u n a i p e r s p e c i a l i zz a z i o n e n e l s e t t o r e e n e rgetico Quello del risparmio energetico è una delle grandi sfide del nostro tempo ma la Provincia di Potenza non è in grado di farla

I l P r e s i d e n t e G i o r d a n o è troppo impegnato a pianif i c a r e b i z z a r r e s t r a t e g i e per il suo successo personale per ripiegarsi a lavo-

r a r e s u p r o g e t t i o p e r a t i v i per la sua società in House Per quelli per cui la politica è soltanto un tornaconto carrieristico personale il destino di undici lav o r a t o r i è d e c i s a m e n t e meno importante e merita meno impegno della propria crescita politica.

P e r i l P r e s i d e n t e p e n t astellato della Provincia di Potenza uno vale uno ma

i l s u o u n o v a l e p i ù d e g l i undici lavoratori Così, la Provincia di Potenza, socio unico di APEA ha ben pensato di convocare l’ass e m b l e a d e i s o c i p e r l iquidare la società e, così, m e t t e r e s u l l a s t r a d a i l a -

v o r a t o r i Q u a l c u n o p u ò p e n s a r e c h e s i t r a t t i d e ll ’ e n n e s i m o c a r r o z z o n e pubblico, che non esiston o s o l u z i o n i a l t e r n a t i v e

C h i p e n s a s s e q u e s t o s arebbe in errore

A G i o r d a n o l a R e g i o n e

B a s i l i c a t a h a o f f e r t o s u l

p i a t t o d ’ a r g e n t o l a s o l uzione del Problema Il go-

v e r n o d i c e n t r o d e s t r a h a , i n f a t t i , i n d i v i d u a t o n e l l a

S E L l a S o c i e t à c h e p otrebbe acquistare APEA e,

q u i n d i , a s s i c u r a r e u n f uturo dignitoso agli 11 la-

s v e g l i o a l P r e s i d e n t e v a -

naglorioso, non sappiamo se la sveglia abbia sortito

e f f e t t o C e r t o è c h e p o s -

s i a m o p r e n d e r e a t t o c o n

a s s o l u t a c e r t e z z a c h e i l

P r e s i d e n t e G i o r d a n o d i questa questione si era totalmente disinteressato

VIETRI BIPARTISAN

UBER ALLES

“ P o v e r o G a b b i a n o , h a i perduto la compagna”, un paio d’anni fa questo bra-

n o d i v e n n e i n s p i e g a b i l -

m e n t e p o p o l a r e L a c a n -

va è una larvata dittatura L’alternanza e l’alternativa sono il seme della democrazia A Vietri questi inciuci (sia che siano nati p r i m a d e l l e e l e z i o n i s i a che si siano costruiti dopo di esse) denotano un concetto di democrazia in sals a c i n q u e s t e l l e a l q u a n t o dubbioso

LA POLITICA COME CARRIERA

voratori della società stessa Giordano aveva dato la sua disponibilità a questo percorso Deve essersene assolutamente dimenticato Noi lo capiamo, comp r e n d i a m o l a s u a d i s t r azione, da Sindaco di Vietri si è trovato proiettato a governare la Provincia di

P o t e n z a g r a z i e a d u n o scellerato accordo tra PD e M5S, spera di poter util i z z a r e q u e s t a c a r i c a p e r potersi candidare alla car i c a d i g o v e r n a t o r e o , q u a n t o m e n o , p e r p o t e r ambire ad un posto in Parl a m e n t o , p e r f a r l o h a b isogno di fare il bis in Provincia

C o n t u t t i q u e s t i i m p e g n i a v r à d i f f i c o l t à p e r c o n -

c e n t r a r s i s u u n p i a n o i n -

d u s t r i a l e , s u u n p r o g e t t o di rilancio, su una cessio-

n e e s u t u t t i i t e c n i c i s m i

c h e q u e s t o c o m p o r t a

M o l t o p i ù s e m p l i c e m e ttere in liquidazione la so-

c i e t à e c h i u d e r e t u t t o I

Sindacati ieri sono stati in presidio davanti alla Provincia di Potenza per suonare la campanella del ri-

z o n e h a i s p i r a t o G e r a r d o Pitta nel fare una lista che si è contrapposta a quella che ha visto diventare sindaco di Vietri di Potenza Christian Giordano Il pov e r o g a b b i a n o n o n p e r s e soltanto la compagna ma anche le elezioni e le pers e r o v i n o s a m e n t e c o n u n misero 7,1% e poco più di 130 voti totali

N o n s a p p i a m o s e f u u n a l i s t a c i v e t t a n a t a p e r f r odare la normativa che imp o n e i l r a g g i u n g i m e n t o del 50% più uno dei voti validi nelle competizioni in cui ci sia una sola lista o se fu una lista che provò a bloccare sul nascere la fulgida carriera politica d i G i o r d a n o . Q u e l l o c h e s a p p i a m o c o n a s s o l u t a c e r t e z z a , p e r ò , è c h e c h i perde le elezioni può anche trovare un posto di lavoro se il vincitore gli è, i n q u a l c h e m o d o , g r a t o Gerardo Pitta, leader dell’opposizione a Giordano a V i e t r i è , q u i n d i , d i v e ntato membro dello staff di C h r i s t i a n G i o r d a n o a l l a P r e s i d e n z a d e l l a P r o v i ncia di Potenza.

Evidentemente i due litigano nel borgo melandrino ma trovano modo di far e p a c e e d i c o l l a b o r a r e una volta presa l’autostrad a i n d i r e z i o n e P o t e n z a

L a d e m o c r a z i a s e n z a a lternanza e senza alternati-

Max Weber nel 1917 tenne una famosa conferenza da cui nacque il libro “la p o l i t i c a c o m e p r o f e s s i one” Secondo il sociologo tedesco si possono distinguere due tipi di rapporto c o n l a p o l i t i c a L a d i f f erenza è tra coloro che fanno politica per professione e coloro che la fanno per passione D u b i t i a m o c h e G i o r d a n o a b b i a l e t t o W e b e r ( g l i consigliamo di farlo, è un l i b r i c i n o p i c c o l o c h e d ovrebbe essere in grado di comprendere) perché se lo avesse letto saprebbe che il più grande peccato di un politico è la vanità da cui si generano i due peccati mortali del compiere azioni senza causa e di immag i n a r e i l r a g g i u n g i m e n t o del potere come obiettivo del potere stesso

Giordano sta dimostrando di essere il peggior politico di professione, attaccat o a l l a p o l t r o n a , c o n c e nt r a t o s u l l a s u a c a r r i e r a , p r o n t o a p o r t a r e c o n s é i suoi finti avversari sul terr ito r io ed , in f in e, as s o lut a m e n t e d i s i n t e r e s s a t o a i p r o b l e m i d e i c i t t a d i n i e degli enti che direttamente o indirettamente amministra Una sintesi perfetta di tutto ciò che i cinque s t e l l e d i c h i a r a v a n o d i c o m b a t t e r e C o n s e n t i t e c i di dirci che i partiti tradizionali e le loro classi dirigenti avevano maggiore dignità

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC ED L ALIADERCI

il presidente della Regione: «il tema attrae i media, ma danneggia la Basilicata e l’immagine della Città dei Sassi»

Annessione Matera alla Puglia,

Bardi: «Divisioni sono negative»

POTENZA. «L’accentua-

z i o n e d i p a r t i c o l a r i s m

u

s t a f a s e s t o

c a , d i m e n t icando che in passato tale comportamento ha sempre

a s s u n t o u n r u o l o d i s g r e -

I

a

c

c h e a

partengono più al mondo d e l l o s p o r t c h e a l l a v i t a sociale, economica e poli-

t i c a , r i s c h i a s o l o d i t r a -

d u r s i i n d i v i s i o n i e a u t olesionismo» È quanto sottolinea il presidente della

G i u n t a r e g i o n a l e , Vi t o

B a r d i , c o m m e n t a n d o l a p r o p o s t a d i r e f e r e n d u m sull’annessione di Matera alla Puglia «Non sottova-

l u t o i l t e m a c h e , o l t r e a d

a t t r a r r e i m e d i a – d i c e

Bardi - ripropone la grande questione della coesion e r e g i o n a l e e d e l l o s v iluppo di relazioni sempre più intense tra i vari centri del territorio Ma – ri-

b a d i s c e i l p r e s i d e n t e –l’autoreferenzialità finisce per alimentare una tenta-

z i o n e i s o l a z i o n i s t i c a . E con prospettive “esotiche” di poter contare di più in regioni demograficamen-

t e m o l t o p i ù g r a n d i d e l l a

B a s i l i c a t a , p r o p r i o c o m e l a P u g l i a c h e – a g g i u n g e

Bardi - ha realtà urbane significative a cui sono attes tate centri decis ionali, amministrativi e burocratici»

S e c o n d o i l p r e s i d e n t e , queste iniziative possono «produrre uno scollamento tra Matera e il resto del t e r r i t o r i o , a p a r t i r e d a l l a

s u a s t e s s a p r o v i n c i a c h e avvertirebbe la tentazione della città dei Sassi di non f a r s i c a r i c o a n c h e d e l l e problematiche dell’hinterland. Tra l’altro, tutto ciò i m p a t t e r e b b e s u l l ’ i m m agine di Matera che a livell o i n t e r n a z i o n a l e v i e n e percepita come il simbolo di una Basilicata capace di i n t e r a g i r e v i r t u o s a m e n t e c o n i l r e s t o d e l P a e s e , l’Europa e il mondo Il governo regionale – sottolinea Bardi – è consapevole del suo ruolo trainante per

l’industria culturale (e non solo, considerando le altre componenti produttive) ed è impegnato, più in generale, a rilanciare specificità, vocazioni e protagonis m i d e i d i v e r s i t e r r i t o r i

Questa è la strada per cont r a s t a r e f e n o m e n i d i d isgregazione e per valorizzare l’immagine propositiva e positiva della Basilicata Sono convinto che la gran parte dei cittadini e dei partiti politici non sia per le divisioni, ma guardi con interesse – conclude il presidente - al protagonismo delle varie aree territ o r i a l i i n u n a l o g i c a d i concertazione, condivisione e modernità»

Ilc e n t ro d e s t r a d e v e i m p

piccole realtà e non solo in quelle grandi, come le regioni Così assistiamo, in Basilicata, che alla regione regge Bardi e sapientemente, ma nei comuni capoluogo, come Potenza e Matera, e nelle province, comanda il centrosinistra. Ciò è dovuto al fatto che si punta solo in alto e va bene! Ma non basta Dopo il ventennio rosso abbiamo visto i risultati nella nostra regione: la m i s e r i a ! C o m e d i c e v a M o n t anelli, i compagni amano tanto i p o v e r i c h e n e r a d d o p p i a n o i l n u m e ro B a s t a s i s t e m a re g l i agenti del partito, i loro figli, i loro nipoti ed i loro pronipoti: familismo amorale! Gli altri se ne possono andare. Emigrassero c o m e ro n d i n i , m a s e n z a r i t o r n o . C i ò c h e h a mosso i compagni nella loro nefanda gestione è l ’ i n v i d i a s o c i a l e : e s s i p ro v e n i v a n o d a l l e m a s s e contadine ed operaie E Dio ce ne liberi dai poveri arricchiti! E dai ricchi caduti in povertà! Ora non si possono abbandonare i piccoli comuni La Basilicata quasi in toto è una costellazione di piccoli paesi. Prima i politici giravano i paesi, ascoltavano la gente Ricordiamo Colombo: e ci basti come esempio Quindi, cari nostri politici del centrodestra, cari fratelli, e mi rivolgo a voi, come uno di voi, io che ho militato e milito nella Destra Sociale: bisogna tornare al popolo. Tornare al popolo! Questo era il motto dei populisti. Noi dobbiamo ridiscendere nelle piazze, far ravvivare il senso della politica vera, che non può solo esaurirsi tra le meste mura del pianto del Tempio della Regione Basilicata I l

Fausto Santangelo: «Bisogna ascoltare la gente, ritornare alle origini Senza la partecipazione la politica è morta»

« E c c o p e r c h é m i d i m e t t o d a p r e s i d e n t e d i B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e »

P O T E N Z A « C i s o n o m o m e n t i nella vita in cui ti devi fermare per guardarti indietro prima di proseg u i r e n e l t u o c a m m i n o C i s o n o momenti in cui devi prendere il cor a g g i o i n m a n o e p r o v a r e a d a r e una svolta per te e magari per altri E questo sforzo lo deve fare ancor di più chi, in qualche modo, ha dei ruoli e ha dichiarato pubblicamente di volersi mettere al servizio del Bene comune Sento tutto il peso di questo passaggio e proprio per questo motivo ho deciso d i c o m u n i c a r e p u b b l i c a m e n t e l e mie dimissioni da presidente di Bas i l i c a t a C a s a C o m u n e , i l m o v im e n t o p o l i t i c o c h e d o v r e b b e i ncarnare il nuovo, la svolta, il cambiamento». È quanto afferma

F a u s t o S a n t a n g e l o « Tu t t i c o n os c o n o l a n o s t r a g e n e s i , l a g r a n d e

stagione, che sembra così lontana, in cui partendo dal coinvolgimento dal basso si voleva riavvicinare la gente alla Politica - afferma Santangelo - La partecipazione doveva essere il nostro modus operand i , i l p a s s a g g i o c o m u n i t à p e r c omunità ad ascoltare, elaborare progetti» «La mia - dice il presidente uscente - non è una rinuncia né un arrendersi, è una scelta person a l e d i l i b e r t à , m a è , s o p r a t t u t t o , u n i n v i t o a l c o r a g g i o e a l l a r es p o n s a b i l i t à , a n o n a v e r p a u r a d i guardarsi dentro, di guardare dentro il cammino che insieme si int e n d e v a p e r c o r r e r e , p e r c a p i r e s e non sia forse il tempo di fermarsi e

a l z a r e d i n u o v o l o s g u a r d o C o n

q u e s t o m i o p a s s o i n d i e t r o m i a uguro ci possano essere tanti passi

i n a v a n t i d i t u t t i c o l o r o c h e s o n o

stati intercettati; senza la parteci-

p a z i o n e l a P o l i t i c a è m o r t a »

« Q u a n d o e n t r i n e l v o r t i c e d i e l e -

z i o n i r e g i o n a l i e c o m u n a l i - d i c e Santangelo - entri in un frullatore

c h e m a g a r i n o n t i f a p e r c e p i r e eventuali errori Poi ti fermi, guar-

d i i n d i e t r o e a n a l i z z i : l a p e r c e ntuale di votanti ancora troppo bassa alle votazioni regionali è indice

di un mancato coinvolgimento; alcuni passaggi decisivi adottati nell e c o m p e t i z i o n i e l e t t o r a l i e n o n passati al vaglio del più ampio confronto negli organi direttivi; il met o d o u t i l i z z a t o p e r l a d i s c u s s i o n e della legge regionale 23/2024 sull’aumento dei compensi regionali a consiglieri e gruppi consiliari senza un confronto con la base associativa; l’assenza di condivisione e confronto fra persone elette sotto lo stesso simbolo nelle diverse competizioni regionale e comunal i Tu t t i q u e s t i e d a l t r i s o n o e v identemente dei segnali che devono essere colti È ora di imprimere un cambio, di ritornare alle origini, allo spirito iniziale se ci sono v o l o n t à e d e s i d e r i o c o n d i v i s i a nche dai tanti finora rimasti ai margini»

di GIUSEPPE DOMENICO NIGRO

«Foro parlamentare Spagna-Italia a Madrid, dialogo importante» «Pre

s e n t e a l p a r-

l a m e n t o s p a -

g n o l o i n s i e m e

a l P re s i d e n t e d e l P a r l a-

m e n t o L o re n z o F o n t a n a per la firma del protocollo italo-spagnolo», così dichiara in una nota il Pres i d e n t e d e l l ’ I n C e , S a l v a -

t o re C a i a t a « L a p r i m a garanzia di pace e di stabilità si sostanzia in rela-

zioni durature e forti soprattutto tra i parlamen-

t i d e l n o s t ro c

n t e e u ro p e o Q u e s t ’ o g g i , e s -

s e re i n r a p p re s e n t a n z a della mia nazione in Spag n a , n e l l a c a s a d e l l a d emocrazia spagnola a Mad r i d c o n i l P re s

n t e Fontana e i membri della delegazione italiana è per me un grande onore esse-

re parte di tutto questo». «La costruzione di democrazie più stabili ha origine dal dialogo tra popoli e quest’oggi, in occasione del IV foro parlamentare

S p a g n a - I t a l i a a M a d r i d , con la firma del protocoll o a b b i a m

l o » , conclude il rappresentante di Fratelli d’Italia

L’allarme del segretario della Filt Cgil Basilicata Ditella: «Impatto sulla popolazione, non c’è stata programmazione»

«Trasporto

pubblico, dal primo gennaio centoventi bus non circoleranno più»

P O T E N Z A . « M a n c a n o p o c o p i ù di due mesi alla fatidica data del 1

g e n n a i o 2 0 2 5 , q u a n d o c i o è c i r c a 120 autobus euro 2 non potranno più circolare sul territorio lucano e ques to, s alvo improbabili dero-

g h e , c o m p o r t e r à i l p o t e n z i a l e t aglio di circa il 20% dei servizi del contratto di servizio fra Regione e Cotrab Una sospensione gravissi-

m a d i s e r v i z i p u b b l i c i e s s e n z i a l i , garantiti dalla normativa europea,

a r t 1 4 d e l Tr a t t a t o s u l F u n z i o n amento dell'Unione Europea (Tfue), i cui principi sono stati attuati dal

R e g o l a m e n t o ( C e ) 1 3 7 0 / 2 0 0 7 , e

c h e q u i n d i r a p p r e s e n t e r e b b e u n p r e c e d e n t e r i s c h i o s o » A d e n u nc i a r l o è L u i g i D i t e l l a , s e g r e t a r i o

Filt Cgil Basilicata

« M a c o m e s i è p o t u t o a r r i v a r e a questo punto? - dice Ditella - Perché non sono stati fatti investimenti

d a p a r t e d i u n c o n s o r z i o c h e h a l ’ a ff i d a m e n t o d e l s e r v i z i o d a l 1

g

s p o n s a b i l i t

L e s p i e g a z i o n

tono da lontano e più precisamente dal 2001 con la riforma del titol o V d e l l a C o s t i t u

o n

, c h e t r asferiva le competenze in materia di Tpl alle regioni La maggior parte delle regioni, compresa la Basilicata, non sono state mai in grado di assolvere in maniera compiuta a tale compito, sia per un fatto culturale, ma anche di adeguate competenze, non investendo sulla mob i l i t à e c o n s e n t e n d o i l m a n t e n imento di nicchie di mercato nei territori in maniera campanilistica e conservativa Nessuna visione del futuro ma una serie di rinvii e proroghe che hanno spostato in avanti il problema senza mai risolverlo» «Mai è stato affrontato un vero studio e progetto di piano di trasporti intermodale e integrato, con adeguati Piani Urbani per la Mobilità Sostenibile (PUMS) da par-

te dei capoluoghi di regione -continua Ditella - A tutto ciò si è agg i u n t o u n s o t t o d i m e n s i o n a m e n t o del Fondo Nazionale Trasporti, che non tiene conto del fatto che la nostra Regione ha una superficie ampia di 10mila kmq con caratteristic h e m o r f o l o g i c h e d i ff i c i l i e c h e q u i n d i i l c o e ff i c i e n t e n o n p o t e v a

essere calibrato solo sugli abitant i , m a t e n e n d o c o n t o c h e s i t r a t t a di un territorio a domanda debole Vi è però anche una responsabilità politica nel mantenere tre contratti di servizio che creano una conc o r r e n z a s l e a l e s i a d a l p u n t o d e i costi sia dal punto di vista del piano di esercizio» E così si verifica spesso che nel territorio lucano si h a n n o s e r v i z i d u p l i c i s u g l i s t e s s i itinerari I 64 autobus comprati dalla Regione ormai da anni non assegnati stanno ormai marcendo nel piazzale di Atena Lucana addiruttura ora non sono più immatricolabili Bisogna capire come procederà il servizio dal primo gennaio, c o n q u a l i m e z z i , c o n q u a l i a u t orizzazioni, poi capire a che punto sono le gare regionali e comunali, ed infine mettere mani ad un nuovo piano dei trasporti per garantire un futuro miglioreper migliorare la qualità della vita dei lucani»

MELFI. Con circa 345.000 ett a r i d i s u p e r f i c i e b o s c a t a l a Basilicata rappresenta un’opp o r t u n i t à p e r l e b i o m a s s e l egnose (legna da ardere; pellet, vale a dire segatura compressa; cippato, scagliette di legno) c h e s o n o l a p r i m a f o n t e d i e n e r g i a r i n n o v a b i l e i n I t a l i a , pari al 34% Lo evidenzia CiaAgricoltori Potenza-Matera in r i f e r i m e n t o a l P ro g e t t o B i omasse presentato da Stellantis per lo stabilimento di Melfi. La p o s s i b i l i t à d i s f r u t t a re s o t t oprodotti della filiera del legno, a p o c a d i s t a n z a d a l l u o g o i n

c u i l a s t e s s a b i o m a s s a v i e n e bruciata – si legge nella nota –

rafforza la proposta della Cia

d e l l ’ i s t i t u z i o n e d e l D i s t re t t o regionale agroenergetico Basil i c a t a . È q u e s t o u

i i m p re s e s p e c i e quelle agricole, contribuire al-

l a p ro d u z i o n e d i e n e r g i e r i nnovabili.

P e r i l p re s i d e n t e n a z i o n a l e

Cia-Agricoltori Cristiano Fini

« a c c a d e p e r ò c h e i l re c e p imento di direttive europee che g e n e r a n o p ro v v e d i m e n t i n a -

z i o n a l i , re g i o n a l i e c o m u n a l i

s e m p re p i ù re s t r i t t i v i s t a n n o determinando oggettive diffi-

c o l t à n e l l ’ i m m e d i a t o e p ro -

spettive di sviluppo incerte per il futuro. Si tratta di un paradosso che da un lato ci dice che

I l P a e s e h a b i s o g n o d i c o n t ab i l i z z a re l ’ e n e r g i a p ro d o t t a dalle biomasse, dall’altro contemporaneamente si adottano p ro v v e d i m e n t i c h e d i f a t t o m e t t o n o i n d i s c u s s i o n e i l f ut u ro d i u n i n t e ro s e t t o re . È chiaro che siamo in una fase di forte influenza ambientale, determinata dalla necessità di arrivare alla neutralità climatic a d a q u i a d a l c u n i a n n i O b i e t t i v i n e c e s s a r i c h e – a fferma il presidente Cia - nessuno mette in discussione ma c h e r i s c h i a n o , a t t r a v e r s o u n approccio sbagliato nel metodo, nella strategia e nella programmazione, di generare un corto circuito che ci porterà ad una mancata sostenibilità economica» Per Cia, dopo il prog e t t o S t e l l a n t i s , l ’ i s t i t u

Sosteniamo l’innovazione grazie a

PERSONE E TECNOLOGIE

Premiati i vincitori dell’edizione 2024

Eni Award è il premio assegnato a coloro che si sono distinti con innovazioni nel campo delle energie rinnovabili, della tutela dell’ambiente e delle nuove tecnologie per contribuire al processo di transizione verso la decarbonizzazione. Perché è dalle idee migliori che si costruisce un futuro più sostenibile.

DA ENERGIE DIVERSE, UN’ENERGIA UNICA.

L’INTERVISTA

San Carlo, Spera: «Critiche infondate minano la fiducia dei cittadini nei servizi ospedalieri»

Il Presidente del Consiglio Pitt e l l a h a r i l a s c i a t o d i r e c e n t e alla nostra testata un’intervista sulla situazione della sanità in Basilicata, soffermandosi tra le altre cose sull’Azienda Ospedaliera e sul suo vertice strategico in maniera non proprio lusinghiera Per correttezza di informazione, come è nostra abitudine, abbiamo ritenuto di dover garantire al Direttore Generale Giuseppe Spera

l a p o s s i b i l i t à d i “ s e n t i r e l ’ a l t r a campana”, con l’intervista che ci è stata concessa e che di seguito pubblichiamo. Buona lettura!

D i r e t t o r e S p e r a , i l P r e s i d e n t e del Consiglio è nuovamente tornato sulla questione della valutazione effettuata dalla Scuola

S a n t ’ A n n a d i P i s a s u l p r i m o b i e n n i o d e l l a S u a a t t i v i t à , i l 2021-2022 Ci spiega la questione?

« C e r t a m e n t e m i piacerebbe fosse chiara una volta

p e r t u t t e e p e r questo mi soffer-

m e r ò u n p o ’ d i

p i ù s u l l a q u e -

s t i o n e L a v a l ut a z i o n e d e l -

l ’ o p e r a t o d e i

D i re t t o r i G e n erali è stata effet-

t u a t a i n p a s s a t o generalmente da

u n a c o m m i s s i on e a t t i v a i n R e -

g i o n e , e v i d e n t e -

m e n t e p e r re n -

d e re s e m p l i c e

Pittella:

«Rafforzare

il 118 e promuovere la concertazione per una sanità efficace»

E n o n p o t e v a e s s e re d i v e r s a m e n-

t e , i n c o n s i d e r a z i o n e d e l l ’ i m p egno dall’Azienda per l’incremen-

t o q u a l i - q u a n t i t a t i v o d e l l e a t t i v it à g a r a n t i t e i n t u t t i e c i n q u e g l i ospedali Relativamente alle chiu-

«La valutazione dell’operato dei

Direttori Generali è stata effettuata in passato generalmente da una commissione attiva in Regione, evidentemente per rendere semplice l’acquisizione dei documenti e delle informazioni necessarie»

l ’ a c q u i s i z i o n e d e i d o c u m e n t i e delle informazioni necessarie Nel corso della mia valutazione per il biennio 2021-2022 detta commis-

s i o n e è s c a d u t a e s i è r i t e n u t o d i

i n v e s t i re d e l l ’ a t t i v i t à l a S c u o l a S a n t ’ A n n a d i P i s a ; c i ò h a c o m -

p o r t a t o , e v i d e n t e m e n t e , l ’ e s i g e n -

z a d i r i c e v e re d a l l a c o m p e t e n t e direzione regionale salute alcune

i n f o r m a z i o n i Ve n e n d o a l l a v a l u -

t a z i o n e , l a s t e s s a r i s u l t a a s s o l u -

t a m e n t e p o s i t i v a p e r t u t t i g l i i n -

d i c a t o r i s a n i t a r i , i n m i g l i o r a -

m e n t o r i s p e t t o a l p a s s a t o : d a g l i i n -

t e r v e n t i e n t ro 2

giorni a seguito di

f r a t t u r a d e l c o l l o

f e m o re a g l i i n t e r-

v e n t i c o n s e r v a t i v i a l l a m a m m e l l a , d a g l i i n f a r t i m i o -

c a rd i c i a c u t i t r a t -

t a t i c o n a n g i o p l a -

s t i c a e n t ro 2 g i o r-

s u re d e l b i l a n c i o , l a

s t e s s a S c u o l a “ p re n d e a t t o ” - c i t a z i o n e l e t t er a l e - d e l v a l o re n u m erico negativo del risul-

t a t o d i u n a d e l l e d u e annualità, non in linea

c o n g l i o b i e t t i v i , s e n z a a t t r i b u i re n e s s u n a re -

s p o n s a b i l i t à m a n a g er i a l e , n o n a v e n d o e v identemente gli elemen-

t i p e r f a r l o N o n r i s u ltano tra la documenta-

z i o n e t r a s f e r i t a a i v a -

l u t a t o r i , i n f a t t i , n é l a

« R e l a z i o n e A n n u a l e » n é l a « R e l a z i o n e s u l l a

G e s t i o n e » a l l e g a t a a l bilancio Questi documenti dimo-

s t r a n o , i n m a n i e r a i n c o n f u t a b i l e , l’efficienza gestionale nel garan-

t i re u n c o n t e n u t o d i s a v a n z o n o -

n o s t a n t e t re a s p e t t i i m p a t t a n t i : i l

d i s e q u i l i b r i o d e l b i l a n c i o c o v i dper 9 milioni, l’incremento dei co-

s t i e n e rg e t i c i n o n c o p e r t i d a f inanziamento per oltre 3 milioni e

i l m a n c a t o r i c o n o s c i m e n t o d i 1 0

d e i 2 5 m i l i o n i d i m o b i l i t à a t t i v a effettuata dall’Azienda Sono, evidentemente, aspetti molto tecnici, ma essenziali per una corretta va-

Quella di Pittella a suo avviso è una avversione personale?

«Umanamente mi dispiace, ma a questo punto non posso che prenderne atto»

n i a l l e c o l e c i s t e c t o m i e l a p a ro -

s c o p i c h e c o n d e g e n z a i n f e r i o re a

3 g i o r n i , d a l c o n t e n i m e n t o d e i

p a r t i c e s a re i a l l ’ u t i l i z z o d i f a r-

m a c i b i o s i m i l a r i , d a i L i v e l l i E s -

s e n z i a l i d i A s s i s t e n z a ( L E A ) a l l a lotta alla pandemia da Covid-19

l u t a z i o n e d e l l a g estione L’iter di valutazione deve, quindi, e s s e re c o m p l e t a t o dalla Regione secon-

d o u n a p ro c e d u r a

n o r m a t i v a m e n t e d ef i n i t a c h e n o n p o t r à

c h e c o n d u r re a d u n giudizio di assenza di re s p o n s a b i l i t à g e -

s t i o n a l e A f f e r m a re cose diverse si traduce, quindi, in u n a p o t e n z i a l e i n t e r f e re n z a c o n

l ’ a u t o n o m i a e l a s e re n i t à d i g i ud i z i o »

Secondo la sua ricostruzione, il Presidente Pittella sembrerebbe non conoscere la procedura,

n o n o s t a n t e i r u o l i r i v e s t i t i i n passato in Regione…

« I m p o s s i b i l e E n o n s o l t a n t o p e r

i r u o l i p a s s a t i , m a a n c h e p e rc h é

l ’ h a a p p l i c a t a M i t o r n a a l l a m e -

m o r i a , s o l o e s e m p l i f i c a t i v a m e n -

t e , u n b i l a n c i o d e ll’Azienda Sanitaria di

P o t e n z a c a r a t t e r i z z ato da un disavanzo an-

c h e p i ù c o n s i s t e n t e e

a p p ro v a t o t r a n q u i l l a -

m e n t e d a l l a G i u n t a

P i t t e l l a , s e n z a e f f e t t i

s u l d i re t t o re g e n e r a l e

n o m i n a t o d a l l a s t e s s a

G i u n t a E v i d e n t e m e n -

t e s i v a l u t ò - p re s u m o

c o r re t t a m e n t e - c h e i l risultato non fosse ad-

d e b i t a b i l e a l l a g e s t i one del vertice strategi-

c o d e l l ’ A z i e n d a »

E allora? A suo avvi-

s o è u n a a v v e r s i o n e personale?

« U m a n a m e n t e m i d i -

te Pittella, ma gli atti ufficiali dim o s t r a n o u n a s

v r a p p o n i b i l i t à dei valori di mobilità attiva verso l’Azienza nel 2023 e nel 2018, non o s t a n t e u n c o n t e s t o s e n z a d u bbio maggiormente complicato Ho s e n t i t o i l P re s i d e n t e P i t t e l l a a ff e r m a re c h e u n a d e l l e m o t i v a z i on i a l l a b a s e d e ll a l e g g e n 2/2017 è stata fin a n z i a r i a : i n s er i re g l i o s p e d a l i d i b a s e , i n c os t a n t e d i s a v a n z o a c a u s a d e l l e contenute dimensioni, nell’Aziend a O s p e d a l i e r a R e g i o n a l e p e r a u m e n t a r n e l ’ e ff i c i e n z a L’ A O R è , p e r t a n t o , o g g i un’Azienda totalm e n t e d i v e r s a , c h i a m a t a a f a r s

«Venendo alla valutazione, la stessa risulta assolutamente positiva per tutti gli indicatori sanitari, in miglioramento rispetto al passato E non poteva essere diversamente, in considerazione dell’impegno dall’Azienda per l’incremento qualiquantitativo delle attività garantite in tutti e cinque gli ospedali»

s p i a c e , m a a q u e s t o p u n t o n o n

p o s s o c h e p re n d e r n e a t t o »

I l p r e s i d e n t e P i t t e l l a f a a n c h e un confronto con un suo predec e s s o r e , i l d o t t M a g l i e t t a I n particolare in relazione alla mobilità. Cosa ha da dirci su questo aspetto?

« M i v e r re b b e d a d i re c h e n e h a

D I R O S A M A R I A M O L L I C A
Basilicata 24 ore
L’edizione di Cronache di sabato e sotto il dg Spera

R i t i e n e q u i n d i c h e l ’ A z i e n d a Ospedaliera sia in piena salute?

« I l m o m e n t o c h e i l S i s t e m a S a n i -

t a r i o N a z i o n a l e s t a a t t r a v e r s a n-

d o è m o l t o d e l i c a t o È re d u c e d a

u n a p a n d e m i a s e n z a p re c e d e n t i , v i v e u n a s t r a o rd i n a r i a d i f f i c o l t à

d i re c l u t a m e n t o d i m e d i c i - a n c o r

p i ù f o r t e i n B a s i l i c a t a p e r l a s t orica mancanza di un corso di laurea in medicina, che finalmente il Ministro Speranza e il Presidente

B a rd i h a n n o r i m o s s o - e s c o n t a

u n a e c c e z i o n a l e i m p e n n a t a d e i

c o s t i , p e r l a q u a l e l e A z i e n d e

O s p e d a l i e r a re m u n e r a t e c o n t a -

r i f f e f e r m e a l 2 0 1 2 n o n b e n e f i -

c i a n o d i re t t a -

m e n t e d e l l ’ i n -

c re m e n t o d e l

F o n d o S a n i t a -

r i o N o n o s t a n t e

c i ò , l ’ A z i e n d a

O s p e d a l i e r a h a

s a p u t o re a g i re

a l c o l p o i n f e r t o

d a l c o v i d , re c uperare le prestazioni non eroga-

t e - c o m e c e r t i f i-

c a t o d a i d a t i

AGENAS- e cre-

s c e re q u a l iq u a n t i t a t i v a -

c o m p l e s s i t à d e l l e a t t i v i t à g a r a n -

t i t e , l ’ i m p o n e n t e p ro g r a m m a d i

c o m p l e t o r i n n o v a m e n t o t e c n o l o -

gico e di adeguamento delle strut-

t u re E p o t re i p ro s e g u i re P re f e -

r i s c o , i n v e c e , r i c h i a m a re l e a n a -

l i s i u f f i c i a l i c h e m e t t o n o n e ro s u

bianco i risultati ottenuti, dal mi-

g l i o r a m e n t o s e g n a l a t o d a l P i a n o

N a z i o n a l e E s i t i d i A G E N A S a l -

l ’ i n c re m e n t o p e rc e n t u a l m e n t e

s e n z a p a r i d e l l a s e z i o n e o s p e d a -

l i e r a n e l l ’ a m b i t o d e l M o n i t o r a g -

g i o d e i L i v e l l i E s s e n z i a l i d i A s s i -

s ten z a , d a ll’ in clu s io n e n ella g r aduatoria dei migliori ospedali del

«L’Azienda Ospedaliera ha saputo reagire al colpo inferto dal covid, recuperare le prestazioni non erogate e crescere È l’occasione per ringraziare e riconoscere il giusto merito ai nostri medici e al personale sanitario tutto»

m e n t e n e i s e r v i z i e ro g a t i È l ’ o ccasione per ringraziare e riconoscere il giusto merito ai nostri medici e al personale sanitario tutto; solo grazie al loro infaticabile imp e g n o e a l l a l o ro p re z i o s a p rofessionalità l’Azienda è riuscita a sopperire alle carenze numeriche

I n m a n i e r a s o l o e s e m p l i f i c a t i v a , r i c o rd o i d a y h o s p i t a l o n c o - e m a -

t o l o g i c i n e g l i o s p e d a l i d i L a g on e g ro e Vi l l a d ’ A g r i , c h e h a n n o

e l i m i n a t o i l d i s a g i o d e l v i a g g i o p e r p a z i e n t i f r a g i l i , l e n u m e ro s e a g e n d e a m b u l a t o r i a l i a t t i v a t e ovunque, le prestazioni di terapia del dolore nel rispetto di una leg-

g e i n a p p l i c a t a i n B a s i l i c a t a d a l

2 0 1 0 , l ’ i n c re m e n t o d e l l ’ i n d i c e d i

m o n d o p ro p r i o n e l 2 0 2 2 a i r i c on o s c i m e n t i i n t e r m i n i d i b o l l i n i ro s a e d a zzurri della Fondazione

O n d a D a u l t i m o , i l re -

c e n t i s s i m o R a p p o r t o

G i m b e h a i n s e r i t o l a Basilicata tra le uniche

d u e re g i o n i i n I t a l i a p e r l e q u a l i s i è v e r i f i -

c a t a t r a i l 2 0 2 2 e i l 2023 una riduzione dei

c i t t a d i n i c h e r i n u n c i ano a curarsi, segno evi-

d e n t e d i u n a m a g g i o re

f a c i l i t à d i a c c e s s o a i

s e r v i z i s a n i t a r i M i -

g l i o r a re è s e m p re p o ssibile ed è questa la costante ten-

s i o n e m i a e d e l l ’ i n t e r a d i re z i o n e

s t r a t e g i c a »

In relazione alla produzione, il Presidente Pittella ha criticato

a l c u n e d e c i s i o n i s u l l a r a d i o t erapia aziendale...

«Si, ho letto Non credo che la po-

s i z i o n e s a r à c o n d i v i s a d a l l e m i -

g l i a i a d i p a z i e n t i i n t r a t t a m e n t o presso l’Azienda Ospedaliera Ne-

g l i u l t i m i t re a n n i i l s e r v i z i o h a

t r i p l i c a t o l e p re s t a z i o n i e ro g a t e , g a r a n t e n d o a i p a z i e n t i o n c o l o g i -

c i u n t r a t t a m e n t o e f f i c a c e e t e m -

p e s t i v o P ro p r i o q u a l c h e g i o r n o

f a , s e g u e n d o u n a d e l l e m o l t e t r a -

s m i s s i o n i n a z i o n a l i d e d i c a t e a l l a

s a n i t à , è s t a t o a f f ro n t a t o i l c a s o

d i u n c i t t a d i n o p u g l i e s e c o n m e -

t a s t a s i c e re b r a l i c h e h a t ro v a t o

s o l o a P o t e n z a u n a d i s p o n i b i l i t à

i m m e d i a t a Q u e s t o è i l l a v o ro e f -

f e t t u a t o n e g l i u l t i m i a n n i a f a v ore d e l p a z i e n t e o n c o l o g i c o E d è

f o n d a m e n t a l e c h e s i p e n s i a l -

l ’ a d e g u a m e n t o t e c n o l o g i c o p e r

u n a p re s t a z i o n e c o s ì e s s e n z i a l e ,

c o n u n p ro c e d i m e n t o a v v i a t o s u

i n i z i a t i v a d i p a r t e - c o m e p re v i s t o

d a l l a n o r m a t i v a v i g e n t e - n e l m e -

s e d i a g o s t o 2 0 2 3 e o g g e t t o d i

c o n f ro n t o a l l ’ e p o c a c o n l ’ A s s e s -

s o r a t o c o m p e t e n t e » Riagganciandoci alla difficoltà di reclutamento da lei segnalata, il Presidente Pit-

t e l l a h a a f f e r m a t o

u n a m a n c a n z a d i

t e m p e s t i v i t à n e ll ’ e s p l e t a m e n t o d e i concorsi, in partico-

l a r e n e l l a c o p e r t u r a della direzione della

s t r u t t u r a c o m p l e s s a di Chirurgia a Lagon e g r o . D u n q u e , u n a criticità della sua gestione c’è?

« A s s o l u t a m e n t e n o L a c o m p e t e n t e u n i t à operativa Gestione Ris o r s e U m a n e h a e s p l e t a t o i n q u e s t i a n n i u n n u m ero e n o r m e d i c o n c o r s i , a v v i s i e p ro c e d u re d i v e r s e p e r g a r a n t i re u n o rg a n i c o q u a n t o p i ò a m p i o p o s s i b i l e d i r i s o r s e u m a n e È p e r

d e l l o s t e s s o , g r a z i e a i p ro f e s s i o -

n i s t i p re s e n t i L a p ro i e z i o n e s u l -

l ’ a n n u a l i t à i n c o r s o m o s t r a u n a

c o m p l e s s i t à d e i c a s i e u n a v a l o -

r i z z a z i o n e d e l l e p re s t a z i o n i e rogate dalla chirurgia dell’ospedale di Lagonegro superiore a quell a d e g l i u l t i m i s e i a n n i , m o m e n t o d e l t r a s f e r i m e n t o d e

s

m e s s a g g

c a r i a f u n z i on a l i t à » C i p e r d o n i l a d o m a n d a , p e r ò n o n è s o l o c h e a t t r a v e r s o l ’ i ntervista a Cronache Lucane che Pittella ha fatto emergere ques t a s u a p o s i z i on e . A n c h e a l t r i colleghi giornal i s t i , a n c h e i n m a n i e r a a u t on o m a , h a n n o s p e s s o m o s s o l e m e d e s i m e “ a ccuse”…

«Comprendo che il tema dei concorsi stia a cuore al Presidente Pittella, ma ritengo opportuno che le questioni relative alle esigenze, alla programmazione e all’espletamento delle procedure concorsuali rimangano nella piena autonomia aziendale»

m e l ’ o c c a s i o n e d i r i n g r a z i a re i l

d i re t t o re d i d e t t o u f f i c i o e t u t t i i d i p e n d e n t i p e r i l q u o t i d i a n o i mpegno, così come tutte le unità del dipartimento amministrativo, costantemente sotto pressione per le

e s i g e n z e d e l l ’ A z i e n d a C o m p re n -

d o c h e i l t e m a d e i c o n c o r s i s t i a a

c u o re a l P re s i d e n t e P i t t e l l a , m a ritengo opportuno che le questioni relative alle esigenze, alla programmazione e all’esple-

t a m e n t o d e l l e p ro c e -

d u re c o n c o r s u a l i r i -

m a n g a n o n e l l a p i e n a

a u t o n o m i a a z i e n d a l e Posso, quindi, rispondere esclusivamente in t e r m i n i d i r i s u l t a t i Ebbene, il percorso di

c re s c i t a d e l l a c h i r u r-

g i a d e l l ’ o s p e d a l e d i

L a g o n e g ro – a v v i a t o

c o n i l p re c e d e n t e re -

s p o n s a b i l e , d a m e i n -

v e s t i t o a n c h e d e l l a funzione di direttore di

d i p a r t i m e n t o – è c o n -

« P e r l a v e r i t à u n s o l o g i o r n a l i s t a , s e m p re i l s o l i t o , d e l q u a l e p e r ò p re f e r i s c o n o n parlare, in quanto è già imputato, a s e g u i t o d i m i a

d e n u n c i a , i n u n p ro c e s s o c h e i n iz i e r à a n o v e m b re p ro s s i m o » D i r e t t o r e S p e r a , i n d e f i n i t i v a , questa reiterata ‘spallata’ dove porterà secondo lei?

«Premesso che tutte le esperienze hanno un inizio ed una fine e che, c o n t r a r i a m e n t e a t a n t i , n o n r i e ntra nel mio carattere la bramosia d e l r u o l o , r i t e n g o d i d o v e r c o n t in u a re a f a re i l m i o l a v o ro f i n o a quando la qualità dello stesso sar à r i t e n u t a u t i l e p e r l ’ A z i e n d a e per i cittadini, cosa peraltro conf e r m a t a m i a n c h e i n q u e s t a o c c as i o n e d a l P re s i d e n t e B a rd i e d a ll’Assessore Latronico Certament e , s o n o f o r t em e n t e d i s p i a c i ut o d e l f a

«La competente unità operativa Gestione Risorse Umane ha espletato in questi anni un numero enorme di concorsi, avvisi e procedure diverse per garantire un organico quanto più ampio possibile di risorse umane»

t i n u a t o s e n z a i n c e r t e z z e a n c h e

s u c c e s s i v a m e n t e a l l a q u i e s c e n z a

l’Azienda Resto,

Piettella e Maglietta

Il segretario regionale aggiunto della Uil Fpl Verrastro: «Nonostante il vertice in Prefettura sulle difficoltà del presidio, nulla si è mosso»

«Carenze ospedale di Lagonegro, il caso va in Consiglio regionale»

LAGONEGRO. «La Uil

F p l r i t i e n e m o l t o i m p o rtante la discussione che si t e r r à i n C o n s i g l i o r e g i o -

n a l e , s u l l e v a r i e p r o b l ematiche che interessano il

P r e s i d i o d i L a g o n e g r o Precisa che, già dal mese

d i L u g l i o h a p r o c l a m a t o

l o s t a t o d i a g i t a z i o n e d e l

Presidio e ad oggi, nonostante l’incontro svolto in Prefettura sulle varie pro-

b l e m a t i c h e c h e r i g u a r d ano la carenza di personale e lo stato di difficoltà che attanaglia questo presidio, nulla si è mosso» È quanto afferma il segretario reg i o n a l e a g g i u n t o U i l F p l

G i u s e p p e Ve r r a s t r o « L a

v e r t e n z a s i è e s a c e r b a t a

p o i c h è i l S a n C a r l o h a

p e n s a t o d i r i m e d i a r e a l l a carenza di personale spostando alcune unità infermieristiche da alcuni ser-

v i z i - d i c e Ve r r a s t r o - L a

U i l F p l e v i d e n z i a c h e l a grave carenza di personale si risolve con l’aggiun-

t a d i n u o v e u n i t à , d a n d o p i e n a a t t u a z i o n e a i p i a n i assunzionali e al piano di stabilizzazione perchè una

c o p e r t a c o r t a n o n p o t r à mai assicurare ai cittadini

s e r v i z i s o d d i s f a c e n t i , n é

t o g l i e r e d a l d i s a g i o g l i

o p e r a t o r i i n s e r v i z i o c h e pagano un prezzo altissimo in termini di stress la-

vorativo»

« È o r a m a i n o t o a n c h e i l problema dei cardiologi e

l a s c r i v e n t e a l t a v o l o i n

Prefettura ha proposto al-

l ’ A z i e n d a S a n C a r l o d i concentrare le assunzioni

s u P o t e n z a p e r p o i u t i -

l i z z a r l e a n c h e p e r l a c o -

p e r t u r a d e i t u r n i s c o p e r t i notturni sui presidi, ma la

s t e s s a h a r i g e t t a t o l a n ostra proposta - dice il sindacalista - È da tempo che chiediamo di istituire un tavolo permanente con la Regione Basilicata e le organizzazioni sindacali per

m o n i t o r a r e l a s i t u a z i o n e del personale al fine di ottimizzare al meglio l’uti-

lizzo delle risorse umane Nel Veneto è stato approvato, con DGR 960 del 13 a g o s t o 2 0 2 4 i l P i a n o r e -

g i o n a l e d i c o n t r a s t o a l l a c a r e n z a d i P e r s o n a l e d e l S e r v i z i o S a n i t a r i o , c o s a che potrebbe essere adot-

tata anche dalla nostra Reg i o n e C o m e g i à a n n u nciato nell’ultimo incontro a l l ’ A s s e s s o r e L a t r o n i c

tutte le azioni per rendere attrattive per il personale medico e del comparto le zone disagiate Ai profess i o n i s t i v a n n o o ff e r t e l e condizioni di agibilità, viv i b i l i t à , i n c e n t i v a z i o n e e c o n o m i c a , m e t t e n d

Inoltre - evidenzia Verrastro - occorre riorganizza-

che, in un contesto storic

Ospedalieri, ma che oggi va rivista riorganizzando i

spensabile La UIL FPL si

Regionale affronti le problematiche del Presidio di L a

mettere in calendario anc

i altri Presidi di Melfi, Pescopagano e Villa D’Agri c h

ù rinviata»

La direzione dell’Azienda sanitaria: «Abbiamo appreso della richiesta dai giornali, l’accesso agli atti è stato autorizzato»

P O T E N Z A . « I n r i f e r i m e n t o a l l a nota Fials di cui si è appreso solo a mezzo stampa e relativamente ai c o n t r o l l i s u l l ’ o rg a n i z z a z i o n e d e l personale in servizio presso il Servizio Psichiatrico di Potenza, la Direzione Generale ha dato mandato a l R e s p o n s a b i l e d e l l a U o s d Prevenzione della corruzione, Trasparenza e Urp Rocco Donato Pessolani di fornire tutti i chiarimenti u t i l i a d i r i m e r e l a v i c e n d a a t t r averso un parere tecnico-giuridico», è quanto afferma in un comunicato la stessa Asp «Ne consegue, da un’attenta analisi, che la pratica di accesso agli atti è stata avanzata da F i a l s n e l r i s p e t t o d e l l a l e g g e 241/90 aggiornata al 2023 che detta regole per il procedimento di acc e s s o c o n n o t i f i c a a l l e p a r t i i n t eressate, le quali in un termine specifico di dieci giorni potrebbero ecc e p i r e l ’ i s t a n z a d i a c c e s s o a n c h e per motivazioni del tutto personali e legate a dati sensibili protetti»

« L a n o t a t r a s m e s s a d a l l a F i a l s l o s c o r s o 2 9 s e t t e m b r e - f a r i l e v a r e nel parere tecnico e giuridico Pessolani- risulta espressamente formulata dall’organizzazione sindacale ai sensi della Legge 241/1990 per cui è la stessa Fials a configu-

rare giuridicamente l’istanza come accesso documentale» Nel testo, d i f a t t i , v i e n e s p e c i f i c a t o c h e “l’obiettivo della richiesta è di acquisire le copie della documentazione necessaria” Nel rispetto tot a l e d e l l e d i s p o s i z i o n i d i c u i a l c o m b i n a t o d i s p o s t o d a l l ’ a r t 2 2 della 241/1990, nonché dall’art 3 del D P R 184/2006 relativo al Regolamento di attuazione della disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi», «bene ha fatto il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale - si dice nel parere- ad individuare i possibili controinteressati effettuando lo scors o 1 0 o t t o b r e l a r e l a t i v a n o t i f i c a per l’invio di eventuali e motivate opposizioni alla richiesta sindacale Tanto perché nella documentazione afferente alla turnazione lav o r a t i v a p r e s s o l ’ U o c S e r v i z i o

Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Potenza potrebbero emergere notizie in ordine alle condizioni di sa-

lute di eventuali lavoratori esclusi dai turni notturni o comunque da turni non compatibili con le stesse» «Non c’è alcuna forma di ret i c e n z a n e l v o l e r c o n s e n t i r e l ’ a cc e s s o a l l e t u r n a z i o n i - c o n t i n u a l’Asp - ma esso va fatto, così come da specifica richiesta di parte sindacale, nel pieno rispetto della legge a cui la richiesta stessa fa riferimento. E quindi - come specif i c a a n c o r a l a r e l a z i o n e t e c n i c og i u r i d i c a , “ i n o t t e m p e r a n z a d e ll ’ a r t 2 5 c o m m a 4 d e l l a l e g g e 241/1990, entro trenta giorni dalla richiesta avanzata da Fials, ovvero entro il 29 ottobre 2024” In considerazione di ciò, non appena si saranno verificate tutte le condizioni previste per legge e nei termini dettati dal procedimento non v

dell’Spdc di Potenza, nessun motivo ostativo nel fornire quanto richiesto»

Federfarma chiede alle istituzioni pubbliche di «fare rete» per garantire ai cittadini un accesso più rapido alle cure

«Bilancio Farmacia dei “ser vizi”, più di 400 prestazioni al mese»

POTENZA. Prosegue an-

c h e i n B a s i l i c a t a l a s p e r imentazione della farmacia “dei servizi” che, iniziata a maggio scorso, dovrà con-

c l u d e r s i e n t r o l a f i n e d e l -

l ’ a n n o p e r p o i r i p r e n d e r e , se vigono le condizioni, nel 2025 Allo stato attuale, in cinque mesi di prestazioni,

i r i s u l t a t i o t t e n u t i p a r l a n o di più di quattrocento pre-

s t a z i o n i i n t e l e m e d i c i n a e r o g a t e a l m e s e t r a s p i r ometria, holter cardiaci, holt e r p r e s s o r i e d e l e t t r o c a rdiogramma, portando il totale delle attività erogate ad oltre duemila Le farmacie

a d e r e n t i a l l a s p e r i m e n t azione, e che espongono app o s i t a l o c a n d i n a , r a p p r es e n t a n o i l 5 0 % d i q u e l l e presenti, coprono circa 70 comuni su 131 totali e son o s u d d i v i s e i n 4 6 f a r m a-

c i e n e l m a t e r a n o , c i t t à d i

Matera compresa, e 79 farmacie nel potentino, capoluogo compreso La sperimentazione, pur se al momento presenta dati contenuti, ha sicuramente forni-

t o u n p i c c o l o c o n t r i b u t o sullo smaltimento delle liste d’attesa del Servizio San i t a r i o r e g i o n a l e c h e , d i fatto non sono state ingolfate con le ulteriori duemil a p r e s t a z i o n i e r o g a t e i nvece in alternativa dai pres ì d i f a r m a c e u t i c i Q u a n t o all’utenza, i cittadini lucani residenti soprattutto nell e a r e e p i ù p e r i f e r i c h e e d i n t e r n e , q u i n d i d e c e n t r a t e dalle grandi strutture sanitarie, si sono detti entusia-

sti per questi nuovi servizi pur se lamentano una scarsa informazione che solo in pochi casi parte da medici d i m e d i c i n a g e n e r a l e , p ediatri di libera scelta e medici specialisti Per i pross i m i m e s i i n u m e r i d e l l e prestazioni sono destinati a crescere anche per l’abbatt i m e n t o d e l l e l i m i t a z i o n i che nei primi cinque mesi h a n n o i n t e r e s s a t o s o l o un’utenza esente per patologia Dalla prima settiman a d i o t t o b r e i n v e c e t a l i

p r e s t a z i o n i s o n o a p e r t e a tutti i cittadini, indistintamente che presentino esenzione o meno o che abbiano o meno qualche patologia correlata all’esame da effettuare Per tutti, invece,

o b b l i g a t o r i a l a p r e s e n t azione della ricetta medica,

a n c h e d e m a t e r i a l i z z a t a

Sulla questione interviene il Presidente provinciale di Federfarma Potenza Carlo

C l a p s p e r c u i « a v e r a l l a r-

g a t o l a p l a t e a d e g l i u s u -

f r u i t o r i d e l l e p r e s t a z i o n i della farmacia dei servizi a

tu tti i cittad in i ch e p o s s ono così accedere alla telemedicina, è stato un passo i n p i ù v e r s o l a p i e n a r i us c i t a d e l l a s p e r i m e n t a z i on e Ta l e p a s s a g g i o , a v v en u t o c o n d e t e r m i n a d i r igenziale del Dipartimento r e g i o n a l e l u c a n o , c o n t r ibuirà ulteriormente ad accrescere il contributo dato al benessere della collettività Nei servizi di competenza del nuovo modello di farmacia anche la ricogniz i o n e f a r m a c o l o g i c a e i l supporto all’aderenza terapeutica per soggetti con pat o l o g i e a s m a t i c h e , b p c o , diabete ed ipertensione che i n t u t t a l a r e g i o n e h a n n o sfiorato il migliaio di prestazioni in cinque mesi, dimostrando come le farmacie abbiano saputo ben intercettare ed evadere ogni necessità della popolazione, garantendo accesso più ampio ed equo alle cure sanitarie La s perimentazion e - a u s p i c a C l a p s - d o v r à continuare anche successiv a m e n t e a l l a f a s e a t t u a l e

per poter così passare a sistema e perdurare nel tempo».

Per il Presidente regionale

d i F e d e r f a r m a A n t o n i o

Guerricchio, «alla luce dei

r i s u l t a t i o t t e n u t i , c i s i a u -

spica una maggiore inform a z i o n e d a p a r t e d e l s e r-

v i z i o p u b b l i c o a n c h e p e r

adeguare la Basilicata alle altre regioni che presentan o n u m e r i c e r t a m e n t e maggiori relativamente alle erogazioni in telemedicina. Importanti- aggiunge

G u e r r i c c h i o - g l i s f o r z i messi in campo dal Dipar-

t i m e n t o S a l u t e d e l l a R egione Basilicata a cui Fe-

d e r f a r m a è g r a t a p e r a v e r compreso l'importanza dell a s p e r i m e n t a z i o n e e d averne condiviso lo spirit o e l a v a l e n z a i n f a v o r e esclusivo degli interessi e d e i b i s o g n i d e i c i t t a d i n i che, soprattutto difronte all ' e s i g e n z a d i u n e s a m e d i t e l e m e d i c i n a , t r o v a n o s ub i t o l a d i s p o n i b i l i t à n e l l a f a r m a c i a p i ù v i c i n a P e r migliorare le prestazioni ed alleggerire le strutture sanitarie regionali- conclude il presidente regionale Federfarma - è opportuno, in o g n i c a s o , f a r e r e t e t r a l e istituzioni ai vari livelli e le farmacie in modo da ass icu r ar e ad o g n i cittad in o u n ’ a s s i s t e n z a t e r r i t o r i a l e adeguata in cui il pubblico si fonde con le prestazioni erogate dalle farmacie stess e t r a e n d o n e g i o v a m e n t o per l’abbattimento dei tempi di attesa».

LAGONEGRO. Giovedì alle ore 18, presso il BHotel di Lagon e g ro , s i t e r r à l ' i nc o n t ro p u b b l i c o d a l titolo "Sanità lagonegrese: tutela del bene c o m u n e e r i l a n c i o " L'iniziativa, promoss a d a l c i rc o l o d i L

d i e s p o n e n

i p o l i t i c i

r a p p re s e n t a n t i d e l partito provenienti da tutta l'area sud della B a s i l i c a t a . I l f o c u s dell'incontro sarà inc e n t r a t o s u l l a s i t u azione attuale della sanità lagonegrese, con l ' o b i e t t i v o d i i n d i v id u a re s t r a t e g i e c o ncrete per la tutela dei servizi sanitari locali e p e r i l r i l a n c i o d e ll ' i n t e ro c o m p a r t o . A concludere i lavori sar à M a rc e l l o P i t t e l l a , R e s p o n s a b i l e p e r i l S u d d e l l a s e g re t e r i a nazionale di Azione. S a n i t à l a g o n e g r e s e, u n f o r u m d i A z i o n e

Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale: «L’assessore è latitante in Aula, vorremmo sapere se intende confrontarsi»

P O T E N Z A « D a g i o r n i l e g g i amo posizioni sulla sanità del presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella» Lo afferma il capogruppo regionale del Partito d e m o c r a t i c o , P i e r o L a c o r a z z a «Tutto legittimo - dice Lacorazza - ci mancherebbe Ma se l’assessore Latronico è impegnato in o m e l i e l a i c h e e p o s t s u i s o c i a l , l a s c i a u n v u o t o p e r s i n o r i s p e t t o alla sua prerogativa di proporre, q u a n d o s a r à , a l l a G i u n t a r e g i onale i nuovi Direttori generali su c u i P i t t e l l a , i n p a r t i c o l a r e , p e r l’Azienda Ospedaliera San Carlo, sembra tracciare una rotta Ma

i l p r o b l e m a n o n è l a p o s i z i o n e del presidente Pittella che rispetto alle nomine invade, oggettiva-

m e n t e , i l c a m p o ' g e s t i o n a l e ' e d 'esecutivo', e non risparmia, con onestà intellettuale, anche implicite critiche alle scelte operate dal 'suo' Governo. Il tema semmai è

l a t o t a l e a s s e n z a d e l l ’ a s s e s s o r e Latronico che continua ad essere latitante in Consiglio regional e e a d i s t a n z a d i m e s i n o n c apiamo se intende o meno proced e r e a d u n c o n f r o n t o v e r o m e ttendo sul tavolo, almeno indirizzi per il nuovo Piano sanitario» «Il Presidente Pittella - sottolinea

L a c o r a z z a - s e m b r a v o l e r s u p erare la sua stessa legge n 2/2017 d i ' a c c o r p a m e n t o ' a l l ’ A z i e n d a

o s p e d a l i e r a S a n C a r l o d e g l i

Ospedali di Melfi, Villa d’Agri e Lagonegro Mi pare una traccia

interessante, soprattutto per chi, c o m e i l s o t t o s c r i t t o , n o n v o t ò quella legge E tuttavia, oggi come allora, un eventuale ridisegno della governance non può che avvenire in parallelo o a valle di un

P i a n o s a n i t a r i o S e d o v e s s i o sservare uno dei buchi nel ragionamento del presidente Pittellarileva Lacorazza - è la dimenticanza (casuale o voluta?) che nel m e t t e r e a l c e n t r o l a p r i o r i t à d e l rilancio del 118, s u cui da mes i p e n d e i n C o n s i g l i o u n a i n

e r r og a z i o n

r i v o l t a a L

n i c o , h a tralasciato la vicenda dello spostamento di una postazione dall ’ a r

d e l l a Va l d’Agri, scelta di cui lui fu anche protagonista, al centro abitato di Viggiano» «Mi verrebbe da dire tanto su Spera e nulla su Cicala? Tuttavia - conclude il capogruppo regionale del Pd -il dibattito si sta facendo interessante e noi siamo pronti ad affrontarlo»

Carlo Claps e Antonio Guerricchio

Vizziello (Bcc): «Va bene l’assistenza ad altri 36 pazienti al Centro geriatrico e Villa Anna, ma ci sono ancora tante criticità»

«

R s a , i n u o v i p o s t i l e t t o n o n b a s t a n o »

«I

36 nuovi posti letto nelle Rsa di Matera effetto della contrattualizzazione del centro Geriatrico e di Villa Anna rappresentano un passo avanti nella risoluzione delle criticità legate all’assistenza socio- sanitaria in favore degli anziani non autosufficienti, criticità che comunque permangono e che per primi abbiamo denunciato con una mozione, presentata alla stampa due mesi fa, insieme al collega Chiorazzo e che è al primo posto dell’elenco delle mozioni in discussione in Consiglio regionale» È quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Basilicata Casa Comune Giovanni Vizziello «Registriamo, con soddisfazione, come detta mozione sia divenuta oggetto di at-

tenzione da parte di molti colleghi della maggioranza consiliare” -aggiunge Vizziello-“come il consigliere Morea che in qualità di Presidente della IV Commissione si è fattivamente adoperato per sboccare l’impasse della contrattualizzazione di due residenze socio assistenziali di Matera, il consigliere Picerno che ha proposto in maniera originale l’istituzione di un garante degli anziani e infine il consigliere Napoli che si è limitato ad assumere la nostra mozione come testo base di un suo analogo atto di indirizzo, nel vano tentativo di assumere la paternità di una iniziativa che non gli appartiene Un plauso doveroso al Commissario dell’ASM

Maurizio Friolo”-sottolinea

Vizziello-“ cui va il merito

di aver lavorato alla risoluzione della spinosa questione della contrattualizzazione delle Rsa materane, ponendo rimedio alle fattispecie poste in essere dalla precedente governance dell’ASM rappresentata dalla dottoressa Pulvirenti e che non potevano ritenersi soddisfacenti, alla luce dei principi di trasparenza e di buon

andamento imposti dalla legge all’azione amministrativa Il dato della Basilicata di soli 8 anziani non autosufficenti su 1000 a cui è garantita l’assistenza socio sanitaria residenziale”- sottolinea Vizziello-“ è emblematico di un dramma che si svolge quotidianamente nella nostra regione, quello degli ultrasettantacinquenni

costretti ad accedere al pronto soccorso o a rimanere ricoverati nei reparti ospedalieri per ricevere assistenza Un dramma che si estende alle famiglie di questi soggetti fragili che, non avendo le risorse economiche per pagare il costo delle rette nelle Rsa , si trovano a dover scegliere tra il lavoro, la propria dimensione familiare e l’assistenza al proprio congiunto C’è ancora tanto da fare”-conclude Vizziello“ e soprattutto occorre adoperarsi in maniera costruttiva e responsabile alla risoluzione delle tante criticità che caratterizzano il nostro sistema sanitario, mettendo da parte i personalismi e le sterili esposizioni mediatiche che corrono il rischio di relegare qualcuno nel ruolo di sterile epigono di altri»

SOSTEGNO AL MONDO ROSA DELL’ASSOCIAZIONE “SUSAN KOMEN”: «SERVE ALIMENTAZIONE GENUINA PER RIDURRE I RISCHI»

Coldiretti a Bernalda per la prevenzione dei tumori al seno

Domenica,

nel mese della prevenzione dei tumori femminili, la città di Bernalda ha ospitato la manifestazione “Bernalda in rosa”, evento a sostegno dell’associazione Susan G Komen, dedita a promuovere in tutto il mondo la prevenzione dei tumori al seno. All’importante appuntamento non è mancato il supporto della Coldiretti che, grazie all’impegno della sezione cittadina guidata dalla presidente Miriam Esposito, ha allestito un ricco stand presso il quale è stata offerta a tutti i partecipanti alla manifestazione

una sana, e particolarmente gradita, merenda contadina di frutta locale. «La presenza di Coldi-

Iloccasione della presentazione del suo nuovo libro “La Sfida” edito da Bompiani Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore dal 2017 della trasmissione d’inchiesta “Report” su Rai3, è stato ospite dell’Associazione Famiglia Futura a Matera lo scorso sabato. Ranucci è noto per il suo impegno nel fare informazione con coraggio e analizzando e indagando i retroscena, spesso scomodi, degli eventi contemporanei, sollevando il velo di indifferenza e silenzio che troppo spesso ammanta le vicende del nostro Paese Già nello scorso febbraio Ranucci,

ospite di Gramellini nella trasmissione “In Altre Parole” in onda su La7, assistette in presenza alla docu-intervista realizzata dalla giornalista Laura Bonasera in merito alla questione di un centinaio di piccoli pazienti materani rimasti senza terapie a causa della malagestione dei fondi destinati alle terapie ex art.26 (logopedia, fisioterapia, neuropsicomotricità, ecc) da parte della Regione Basilicata, e ne fu molto toccato Sensibile da sempre alle vicende che la politica vorrebbe spesso rimanessero sotto silenzio, Ranucci ha voluto incontrare Guido Galante e Fede-

retti - ha affermato la presidente Esposito - testimonia che una genuina alimentazione, frutto di scelte di consumo consapevole e coerente con i principi della stagionalità e della sicura provenienza, è la prima leva di prevenzione contro le malattie oncologiche e che i nostri agricoltori sono i primi garanti della salute alimentare». All’evento, svoltosi con la partecipazione della presidente del comitato regionale Basilicata dell’associazione Komen Italia Laura Tosto, è intervenuto anche il presidente della federazione provinciale Coldiretti

rica Aldrovandi, rappresentati della Associazione Famiglia Futura ODV, i genitori che si impegnano a difendere i diritti alla salute e all’inclusione dei propri figli, per avere un ragguaglio sulle evoluzioni della vicenda Purtroppo infatti, è tristemente attuale quanto denunciato già a febbraio dall’Associazione, poiché, a parte le promesse e gli slogan elettorali, ad oggi nulla è cambiato nelle assegnazioni dei budget relativi alle terapie, e il centro riabilitativo Rham di Matera ha già comunicato che, in assenza di garanzie di copertura economica da parte della Regione, si ve-

di Matera, Pietro Bitonti, il quale ha tenuto a sottolineare come «la presente giornata è stata anche occasione di raccolta delle firme per la campagna 'No fake food', iniziativa promossa dalla Coldiretti per ottenere una legge europea che disponga l’obbligo di etichettatura di origine su tutti gli alimenti in commercio sul territorio Ue Si tratta di un argine fondamentale contro le operazioni speculative di coloro che vorrebbero portare sulle nostre tavole alimenti di incerta provenienza, che non danno alcuna garanzia di sicurezza alimentare»

drà costretto a non rinnovare i progetti terapeutici, e quindi le terapie subiranno un nuovo stop «Le disparità sono evidenti e noi stiamo cercando di denunciarle da mesi. – hanno dichiarato Galante e Aldrovandi- Da un lato infatti assistiamo a situazioni paradossali, in

cui vengono assegnati budget significativamente alti a strutture che poi in modo strumentale ciclicamente e ingiustificatamente non pagano i propri dipendenti. D’altro canto, invece, abbiamo un evidente affossamento economico proprio dei centri che invece investono nelle proprie strutture, in personale altamente qualificato, nelle attrezzature e nelle terapie ambulatoriali dei minori, anche se molto meno remunerative di quelle domiciliari ai pazienti adulti e anziani, per offrire degli strumenti sempre più efficaci nel dare un futuro dignitoso ai nostri figli»

IL GIORNALISTA DI REPORT PRESENTA IL SUO LIBRO NELLA CITTÀ DEI SASSI E RICEVE UN DOSSIER SULLE TERAPIE PER I DISABILI

POTENZA Il sindaco insieme al Prefetto Campanaro e alle Forze dell’Ordine ha presentato il protocollo per attivare il “Controllo di vicinato”

Telesca: «I cittadini siano di aiuto alla Polizia, non devono sostituirsi ad essa»

D I F RA N C E S C O M EN ON N A

P O T E N Z A . R a f f o r z a r e l a r e t e d e l l a s i c urezza urbana, consentire ai cittadini di vivere serenamente e senza fronteggiare episodi

d i m i c r o c r i m i n a l i t à E ’ q u e s t o i l s e n s o d e l protocollo d’intesa firmato ieri pomeriggio nella Sala dell’Arco del Comune di Potenza, d e n o m i n a t o “ C o n t r o l l o d i V i c i n a t o ” , d a ll ’ A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e d i P o t e n z a , dalla Prefettura, dalla Questura, dalla Poliz i a L o c a l e e d a i C a r a b i n i e r i U n m o d o p e r diversificare l’azione di prevenzione alla microcriminalità che attanaglia le aree rurali, i rioni e tutta la comunità cittadina, quello evid e n z i a t o d a l d o c u m e n t o a p i ù v o c i f i r m a t o i e r i p o m e r i g g i o . P r e s e n t i i l S i n d a c o d i P ot e n z a , V i n c e n z o T e l e s c a , i l Q u e s t o r e , G i us e p p e F e r r a r i , i l P r e f e t t o , M i c h e l e C a m p anaro, il Vice Prefetto Vicario, Ester Fedullo, i l C o m a n d a n t e d e l l a P o l i z i a L o c a l e , M a r i a S a n t o r o e i l C o m a n d a n t e d e i C a r a b i n i e r i i l

Colonnello Luca D’Amore

Grazie alla presenza costante di sei residenti di altrettante aree rurali sarà possibile debellare episodi di microcriminalità Come dire, prevenire è meglio che curare I sette volontari chiamati a dare man forte all’azione di contrasto di episodi microcriminali sono Donato Morlino di Via Area Silvana, Nicol a S a n t a r s i e r o d i v i a D e l l a B o t t e , A n g e l o Morlino di Poggio d’Oro, Paolo Zaccagnino

d i c o n t r a d e R o s s e l l i n o , R i f r e d d o e P o g g i o d’Oro, Vito Gruosso di Potenza Est, successivamente ha dato la sua adesione Paolo Cuoco in rappresentanza dei Piani del Mattino I responsabili collaboreranno con le Forze dell’Ordine e l’Amministrazione Comunale nell’ambito delle azioni di contrasto alle azioni micro criminose In questo contesto saranno c h i a m a t i a d i n t e r p e l l a r e l e a u t o r i t à s o p r a menzionate durante il passaggio di macchin e s o s p e t t e e d i p e r s o n e p o c o n o t e a i r e s identi in modo da favorire una diminuzione dell’escalation di episodi legati a furti, scas-

si e atti di vandalismo nelle abitazioni e truffe ai residenti

Le sentinelle utilizzeranno tutte le apparecchiature necessarie per contrastare tali azioni e collaboreranno fattivamente con le forze dell’Ordine Il progetto nato nel 2022 ha visto registrare undici furti nel 2023 e nove nel 2024

Il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca si è s o f f e r m a t o s u i t e m i d e l p r o t o c o l l o d ’ i n t e s a rimarcando quanto segue: «I coordinatori devono essere vicini alla Polizia renderli partecipi mai sostituirsi alle Forze dell’Ordine

Sono stati scelti in sette contrade, sono stati formati in modo da interlocuire con le forze di Polizia in modo ci dovesse avverarsi un e v i d e n t e p r o b l e m a s u l t e r r i t o r i o . A v r a n n o l’obbligo di contattare le forze di Polizia affinché possa organizzare l’intervento»

Il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro h a s o t t o l i n e a t o : « I n u m e r i d i c o n o c h e d a l 2019 i fenomeni delittuosi sono in flessione

Il tasso è in diminuzione, certo con degli alti e bassi da settembre rispetto al periodo dello scorso anno continuiamo ad avere un ribasso dei delitti soprattutto quelli di carattere predatorio che turbano la sicurezza dei cittadini Non a caso quando abbiamo avviato in provincia di Potenza il controllo di vicinato, finora assente, l’obiettivo era quello di lavor a r e s u l c o n c e t t o d i s i c u r e z z a u r b a n a , s os t a n z i a l m e n t e c o i n v o l g i m e n t o d e l l e i s t i t uzioni che significa una collaborazione più alta con le istituzioni»

I cittadini «nostalgici di una via Pretoria frequentata»: «Siamo certi che l’Amministrazione si adopererà»

Il “cuore” di Potenza batte piano: «Urge rivitalizzare il Centro storico»

P O T E N Z A . I l c e n t r o s t o r i c o d i

P o t e n z a , u n a v o l t a f u l c r o v i t a l e della città, si trova oggi in una situazione di profonda crisi. Le immagini di un’area pulsante di vit a e c o m m e r c i o s e m b r a n o u n r i -

cordo lontano, mentre i cittadini

a s s i s t o n o , p r e o c c u p a t i , a l p r ogressivo abbandono di luoghi un t e m p o a f f o l l a t i N e g o z i c h i u s i , strade deserte e angoli dimenticati caratterizzano un paesaggio urbano che necessita di urgente att e n z i o n e C e n e s i a m o p i ù v o l t e o c c u p a t i a t t r a v e r s o l e n o s t r e c olonne

Piazza Prefettura, cuore della vit a s o c i a l e p o t e n t i n a , è d i v e n t a t a un simbolo di questo declino La m a n c a n z a d i a n i m a z i o n e e d i i lluminazione adeguata rende difficile per i cittadini e i visitatori godere di questo spazio La piazza, che dovrebbe essere un luogo di incontro e convivialità, è oggi percepita come un’area poco accogliente e priva di attrattiva Al lento declino del centro storico, si sono contrapposte, in questi mesi alcune iniziative che lo hanno rivitalizzato Si sono organizzati m o m e n t i d i s a n a s o c i a l i t à e a ggregazione che fanno ben sperare, questo però non è sufficiente La popolazione, nostalgica di una Potenza vivace e partecipativa, si

fa sentire con richieste dirette all’Amministrazione Comunale In particolare, molti cittadini sperano in un «recupero delle caratteristiche urbanistiche storiche della città, che possano riportare in

mente diventare un punto di riferimento se solo venissero attuate p

zione» È fondamentale avviare pr ogetti

c

del centro, come eventi culturali, mercati e iniziative artistiche che possano attrarre sia i cittadini che i turisti Solo attraverso una strat e g i a c h e u n i s c a c u l t u r a , c o mmercio e partecipazione, Potenza p o t r à s p e r a r e d i r i v i t a l i z z a r e i l proprio centro storico In questo contesto, è cruciale anche il coinvolgimento dei commercianti locali La collaborazione tra il comune e le attività commerciali potrebbe portare a sinergie in grado di trasformare il centro in un luog o a t t r a t t i v o e v i v a c e I n c e n t i v i

p e r l ’ a p e r t u r a d i n u o v i n e g o z i , progetti di valorizzazione delle attività esistenti e un occhio attento alla manutenzione delle infras t r u t t u r e s o n o s o l o a l c u n e d e l l e

possibili soluzioni

L a s i t u a z i o n e a t t u a l e d e l c e n t r o storico di Potenza rappresenta una s f i d a , m a a n c h e u n ’ o p p o r t u n i t à La volontà collettiva di riportare vita e dignità a questa parte della città è un segnale di speranza Con azioni concrete e un piano di svilu p p o co n d iv is o , è p o s s ib ile immaginare un futuro in cui Piazza

P r e f e t t u r a e l e s t r a d e c i r c o s t a n t i

t o r n i n o a e s s e r e u n l u o g o d i i ncontro, cultura e vita quotidiana

« C e r t i c h e l ’ A m m i n i s t r a z i o n e

POTENZA «Esporre i tagliandi cartacei rilasciati prima del 2022 per evitare sanzioni»

Il parcheggio a Potenza si sa, è sempre una nota dolente A proposito di parcheggi e relativi permessi, la società che gestiche il servizio, l’Acta spa, comunica attraverso una nota, «ai possessori di auto elettriche che i tagliandi cartacei per la sosta, rilasciati dagli Uffici comunali prima del Gennaio 2022, v

canza di ciò il veicolo sarà oggetto di infrazione»

«Ricordiamo - conclude la nota di Acta - che i permessi di sosta per auto (com-

sulla piattaforma PASS BRAV IT»

prenda in considerazione lo stato di stallo del Centro antico e le richieste da parte dei potentini , nos t a l g i c i d i u n a v i a P r e t o r i a f r eq u e n t a t a , s i a u s p i c a c h e P i a z z a

Prefettura ritorni nel rispetto delle caratteristiche urbanistiche del passato» concludono alcuni cittadini

La storia di Potenza merita di essere onorata, e il suo centro storico può riacquistare il ruolo che gli spetta

Francesco è tornato a casa, nella giornata di ieri Tanta paura per i genitori che ora tirano un sospiro di sollievo.

Scomparso sabato, il ragazzo di 15 anni aveva fatto preoccupare familiari, amici e tutta lacomunità potentina che ha condiviso la notizia e ha permesso di giungere al lieto fine

Grazie a tutti p e r l e c o n d iv i s i o n i e a tutti gli organ i d i i n f o rmazione, non s o l o q u e l l i con ven zion ali come la nos t r a t e s t a t a , c h e h a n n o c o n t r i b u i t o a r e n d e r e q u e

s t a c o m u n i

c a z i o n e d i prossimità c h e h a c o ns e n t i t o r a ggiungere questo risultato

Il Sindaco di Avigliano annuncia appuntamenti per l’inaugurazione del 118 e continuità assistenziale e assemblee cittadine

Mecca: «Nel gruppo di opposizione ci sono campioni mondiali di bugie»

D I E M AN UE LA C A LA BBR E S E

At t r a v e r s o u n v i d e o m e s s a g g i o i l S i n -

d a c o d i A v i g l i a n o , G i u s e p p e M e c c a

invita i concittadini a partecipare, giovedì 17 ottobre alle ore 16:00, all’inauguraz i o n e d e l n u o v o s e r v i z i o d i 1 1 8 e d i c o n t inuità assistenziale che verrà trasferito da Via Guido Rossa presso la Casa della Salute “Sacra Famiglia”. «Si tratta di un passo importantissimo -aggiunge il Sindaco- perché è un

obiettivo che la mia Amministrazione ha pers e g u i t o c o n t e n a c i a i n s i e m e a l l ’ A s p e a ll’Amministrazione regionale, per poter accorciare i tempi di percorrenza verso l’Ospedale San Carlo di Potenza»

Nella stessa giornata di giovedì, inoltre, «un altro appuntamento si terrà alle 18:30 presso la Sala consiliare con una Assemblea cittadina, dove sono state invitate tutte le Associazioni del territorio e tutti i commercianti d i A v i g l i a n o e p a r l

progetti che vogliamo sviluppare per il pross

N

mento di confronto dopo questi primi mesi di Amministrazione, dopo aver ripreso il nos

semblea pubblica che abbiamo poi intenzione di replicare a Lagopesole nelle prossime settimane, proprio per stare vicini a tutti i nostri cittadini e continuare l’opera di governo che ci ha visti protagonisti in questi anni nell

c

m e qualcuno purtroppo continua a fare Abbiamo rimesso in campo i progetti che riguardano le opere pubbliche, i servizi, le politiche sociali e culturali Stiamo andando avanti nel progetto di illuminazione pubblica, nella riforma del settore della raccolta dei rifiuti e molto altro, tutti temi che abbiamo messo in campo in questi primi mesi di lavoro, e come promesso in campagna elettorale è nostro desiderio confrontaci con i concittadini e lo faremo tramite assemblee pubbliche, alle quali invitiamo a partecipare in maggior numero possibile»

Ma il Sindaco Mecca in conclusione del videomessaggio aggiunge: «Abbiamo poi fatt o u

bugie e questo non lo sapevamo Ma quello è l’unico campionato in cui potranno vincere perché, dopo aver affermato delle cose in Consiglio ed averle ritirate dopo pochi minuti, abbiamo scoperto anche che hanno mes-

municare alla stampa cose diverse rispetto a ciò che accade nella stessa seduta Consiliar

quale la nostra Maggioranza di governo si è espressa in maniera chiarissima per voce del capogruppo Francesco Guglielmi che ha spiegato le motivazioni e la posizione della Maggioranza sul tema in oggetto, tant’è che proprio in questa settimana, grazie all’intervento autorevole del Professor Petraglia, è stato promosso un evento presso la Sala consiliar e i n c u i v i è s t a t o u n d i b a

ché l’atteggiamento del gruppo “Insieme per Avigliano” è molto grave e quando si riportano fuori dal Consiglio comunale cose diverse da ciò che accade e che viene riportato agli atti, è una condotta scorretta che noi evidenzieremo già nel prossimo Consiglio A noi comunque, interessa il buon governo e quello che stiamo facendo nella città di Avigliano»

La Cgil di Potenza lancia un appello per azioni concrete contro l'abbandono delle multinazionali e la salvaguardia dei lavoratori

Mobilitazione per il futuro industriale lucano

«S

erve una mobilitazione generale del popolo lucano per le tante

v e r t e n z e a p e r t e n e l s e t t o r e i ndustriale e che al momento toccano soprattutto la zona del Pot e n t i n o , c o n r i p e r c u s s i o n i p esanti su tutto il territorio regionale e sulle condizioni di vita di migliaia di lavoratori e lavoratrici Chiediamo alle istituzioni e a i s o g g e t t i i n t e r e s s a t i , d a l l a

Regione Basilicata ai sindaci, di mettere in campo azioni forti nei confronti dei grandi player che per decenni hanno tratto profitt o d a l l a B a s i l i c a t a l a s c i a n d o l a a d e s s o d e p a u p e r a t a e d e p r e d ata» È l'appello lanciato dal seg r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a C g i l d i Potenza, Vincenzo Esposito «Si va dalla grande vertenza del sito industriale dell'automotive a

S a n N i c o l a d i M e l f i , t r a f e r m i produttivi, incentivi all'esodo e cassa integrazione alla Stellantis e con ricadute disastrose nell'indotto - spiega Esposito - fino a quanto sta accadendo alla L u c a n i a S e r v i z i , d o v e l a T o t a l ha annunciato il 70 percento dei l i c e n z i a m e n t i a l C e n t r o O l i

T e m p a R o s s a , p a s s a n d o p e r l a

Favorit di Tito, dove sono a rischio 41 posti di lavoro e la Vib a c , d o v e è s t a t a c h i e s t a u n a proroga della cassa integrazione fino a dicembre 2024 per crisi aziendale, nonostante gli acc o r d i s i n d a c a l i f a c e s s e r o b e n sperare In tre casi su quattro son o m u l t i n a z i o n a l i f r a n c e s i a d abbandonare il nostro territorio per localizzare altrove, dove la

2 % a t t u a l e a l 5 % d e l P i l , t r a s f o rm a n d o l

gione agricola

di servizi.

noi scongiuriamo, ma che rende bene l'idea della portata delle vertenze in corso e che è ancora più preoccupante alla luce delle nuove vertenze che si sono aperte sul fronte industriale Chiediamo pertanto che la Regione Basilicata agisca con forza e in fretta nei confronti delle multinazionali, facendo valere i diritti non soltanto dei lavorator i e

e ma tutti i lucani e tutte le lucane»

m a n o d o p e r a c o s t a m e n o , m e ttendo al primo posto il profitto r i s p e t t o a l l a r e s p o n s a b i l i t à s oc i a l e d ' i m p r e s a A t u t t o c i ò i l governo regionale della Basilicata non può assistere inerte È necessario che il popolo lucano e le istituzioni scendano in strada insieme a manifestare se necessario». Rispetto all'automotive, Esposito ricorda i dati racc o l t i d a l c e n t r o s t u d i I r e s C g i l i n c a s o d i u n a c h i u s u r a t o t a l e d e l l o s t a b i l i m e n t o d i M e l f i e dell'indotto: «Il Pil regionale si ridurrebbe del 7%, l’export regionale di due terzi La presenza internazionale dell’economia lucana diverrebbe inconsistente e l’occupazione regionale diminuirebbe del 7,5%, con una perdita di oltre 14 mila addetti I l c o m p a r t o m

Mecca

Il Sindaco Mollica e l'Amministrazione comunale sostengono la lotta per i diritti degli operai dello stabilimento Stellantis di Melfi

Solidarietà da Venosa hai lavoratori per lo sciopero Nazionale automotive

Il S i n d a c o d i V e n o s a , Francesco Mollica, in-

s i e m e a l l ’ A m m i n i -

s t r a z i o n e c o m u n a l e , h a

e s p r e s s o p i e n o a p p o g g i o

a l l e m o t i v a z i o n i d e l l o

S c i o p e r o N a z i o n a l e d e l

s e t t o r e A u t o m o t i v e , i n -

d e t t o d a i s i n d a c a t i d i c a -

t e g o r i a F I O M , F I M e

UILM per il 18 ottobre a

R o m a L ' o b i e t t i v o è d i -

f e n d e r e l o s t a b i l i m e n t o

S t e l l a n t i s d i M e l f i , r i c on o s c e n d o l ' i m p o r t a n z a d e l l a l o t t a d e i l a v o r a t o r i per la tutela dei propri diritti e delle condizioni lavorative nel comparto

« I l s e t t o r e a u t o m o b i l i s t ico è fondamentale non so-

l o p e r l ' e c o n o m i a n a z i onale ma soprattutto per il nostro territorio,» dichia-

r a i l S i n d a c o « M o l t e f a -

m i g l i e d i V e n o s a , c o m e

t a n t e a l t r e f a m i g l i e l u c an e , d i p e n d o n o d a q u e s t o settore ed è cruciale che i lavoratori possano conta-

r e s u a d e g u a t e p o l i t i c h e i n d u s t r i a l i e s u l l e d o v u t e g a r a n z i e S o s t e n i a m o l a

l o r o b a t t a g l i a c o n t r o l a precarizzazione e a favore di una maggiore stabilità lavorativa che dia certezze alle famiglie che non p o s s o n o v i v e r e l o s t a t o

psicologico dell’incertezza riguardo al futuro » Il Sindaco richiama anche l'attenzione sulle sfide che il settore sta affrontando, specialmente in relazione

a l l a t r a n s i z i o n e e n e r g e t ica verso una mobilità più

s o s t e n i b i l e « I l a v o r a t o r i non devono essere lasciati soli ad affrontare le con-

s e g u e n z e d i q u e s t i c a mbiamenti Serve un dialogo costruttivo tra le parti

s o c i a l i e i l g o v e r n o p e r

trovare soluzioni che garantiscano sia la competitività delle imprese che

Presidi in sette regioni italiane per sostenere il distretto Automotive e sensibilizzare la politica

Mobilitazione Ugl Metalmeccanici per il settore Auto

«L

’Ugl Metalmeccan ici è mo b ilitata il 18 ottobre, dat a d e l l o s c i o p e r o g e n e r a l e d e l settore Automotive, in 7 regioni che corrispondono ai siti produttivi più significativi, per man i f e s t a r e a s o s t e g n o d i t u t t o i l d i s t r e t t o A u t o » L o d i c h i a r a i l S e g r e t a r i o N a z i o n a l e U g l M etalmeccanici, Antonio Spera, indicando «le regioni che ospiter a n n o i n o s t r i p r e s i d i i a i q u a l i parteciperanno lavoratori, cittadini e politici: in Molise col presidio a Termoli (CB), in Camp a n i a c o n p r e s i d i i a N a p o l i e

A v e l l i n o , i n P u g l i a a B a r i , i n Basilicata a Potenza, nel Lazio a P i e d i m o n t e S a n G e r m a n o (provincia di Frosinone) e a Torino, capitale dell’auto, città nel-

l a q u a l e c i s a r à u n c o r t e o c h e terminerà in un imponente concentramento» L’UglM, insieme alle federazioni sindacali Fismic

e A q c f , i n v i t a tutti a sostenere

l o s c i o p e r o g enerale del 18 ottobre per sensibilizzare la politica, ma non so-

l o , a p r e n d e r e decisioni impor-

t a n t i n e i c o nfronti dell’Europ a « L a t e m p i -

s t i c a s t r i n g e n t e imposta dall’UE

c o n i l G r e e n

D e a l , c o n l o

s t o p a l l e a u t o a motore termico,

s t a m e t t e n d o i n

g i n o c c h i o t u t t o i l s e t t o r e A u t om o t i v e i n I t a l i a e n o n s o l o , c o n

conseguenze devastanti: produzione crollata, massiccio utilizzo in tutti gli stabilimenti Stellantis in Italia della cassa inte-

grazione e tutto l’indotto in difficoltà ancora maggiore È una gravissima situazione – conclud e S p e r a – c h e r i g u a r d a t u t t i ,

n o n s o l o i l a v o r a t o r i d i r e t t i e dell’indotto, non solo i territori che accolgono gli stabilimenti, ma l’Italia intera»

Sindaco di Venosa

Provincia

Comune di Oppido Lucano e FISM Basilicata in disaccordo sulla gestione degli spazi

Scontro aperto su scuola paritaria Pafundi

Entra ancora una volta nel vivo la vicenda che coinvolge il Comune di Oppido Lucano e la Scuola materna pa-

r i t a r i a « C a n i o P a f u n d i » La FISM Basilicata - Federazione Italiana Scuole Materne interviene in me-

r i t o e s c r i v e : « L a s c u o l a “ P a f u n d i ” , r i t e n u t a m o -

d e l l o s c o l a s t i c o a l i v e l l o nazionale, rischia la chiusura per una contrapposizione col Comune Il TAR Basilicata ha respinto il ricorso della Scuola contro la diffida del Comune che

i n i b i s c e l ’ u s o d i a l c u n i spazi interni dell’immobi-

l e r i t e n u t i n o n c o n f o r m i alle previsioni previste dal c o m o d a t o d ’ u s o c o n c o r -

d a t o n e l 2 0 0 9 L a s c u o l a farà ricorso in appello con

r i c h i e s t a d i s o s p e n s i o n e

d e l l ’ e f f i c a c i a d e l l a s e ntenza, per ottenere una ve-

r i f i c a d e l l a d e c i s i o n e d a parte del Consiglio di Stato, in quanto ritiene di aver o p e r a t o i n m o d o a p p r opriato e ragionevole, nell’esclusivo interesse delle

f a m i g l i e e d e i b a m b i n i »

N e l c o n t e m p o l a S c u o l a «ha chiesto all’azienda sanitaria di esprimere parere di merito in ordine alla regolarità degli interventi effettuati, a suo tempo richiesti dalla ASP, sotto il profilo di igiene e sicurezza, e soprattutto la Scuola ha chiesto al Sindaco Mirco Evangelista, alla Giun-

t a e d a l C o n s i g l i o c o m u -

n a l e d i O p p i d o d i e s p r imersi chiaramente ed immediatamente sul quesito

s o l l e v a t o d a l l o s t e s s o r e -

s p o n s a b i l e c o m u n a l e d e l

SUDE Michele Ramunno, in data 24 settembre 2024 e rivolta ai predetti organi L’ingegnere Ramunno,

infatti, a cose ormai fatte – prosegue Fism – ha chiesto “all’Amministrazione

ovvero la realizzazione di

d’uso per consentire di superare ogni dubbio tecnico in ordine alla possibilità di effettuare attività di

avvia a concludere la Federazione scrivente, «prec i s i a m o t r a l ’ a l t r o c h e l a Scuola paritaria si era off e r t a , s e n z a o t t e n e r e r isposta in merito, di realizzare a proprie spese la scal a i n q u e s t i o n e s o s t i t u e ndosi così di fatto all’Amm i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e

In caso di delibera favorevole della Giunta di Oppido, la Scuola materna Paf u n d i p o t r à p r o s e g u i r e l a p r o p r i a a t t i v i t à d i s c u o l a paritaria d’eccellenza, sia i n r e l a z i o n e a l l ’ i n f a n z i a che ai servizi educativi off e r t i e d a p p r e z z a t i d a l l a Comunità Diversamente, si affermerà l’esistenza di un grave pregiudizio, che a s s u m e i n e v i t a b i l m e n t e anche contorni politici, nei confronti delle scuole par i t a r i e d i i s p i r a z i o n e c r i -

s t i a n a » A q u e s t a n o t a i l

S i n d a c o p r o n t a m e n t e r isponde: «Si respinge con a s s o l u t a f e r m e z z a i l c o ntenuto falso, oltraggioso e ricattatorio del comunica-

t o d i f f u s o d a l l a S c u o l a

Con la Sentenza del 10 ottobre 2024 a conclusione di un giudizio iniziato dalla Scuola contro il Comune, al fine di ottenere ciò c h e l a l e g g e n o n g l i c o nsentiva, il Tribunale Amministrativo Regionale ha stabilito che l’Ufficio tecn i c o c o m u n a l e h a b e n e operato facendo “valere il

r i s p e t t o d e l C o n t r a t t o d i

c o m o d a t o d ’ u s o g r a t u i t o d e l 1 0 0 3 2 0 0 9 ” p e r c h é , dice testualmente la Sent e n z a , l a S c u o l a p a r i t a r i a “non può modificare le des t i n a z i o n i d e l p i a n o t e r r a ad attività scolastica e del primo piano a cucina mens a e l o c a l i , u t i l i z z a t i d a l p e r s o n a l e d o c e n t e e d

A T A ” e a n c o r a , d i c e l a

S e n t e n z a , c h e “ p e r g l i

s t e s s i m o t i v i i l C o m u n e p u ò l e g i t t i m a m e n t e o pp o r s i a l l a r e a l i z z a z i o n e della scala esterna” perché la Scuola è stata progettata nell’anno 2000 per ospitare 2 Sezioni per l’infanzia a piano terra, e mensa e cucina al primo piano Il progetto di costruzione del 2 0 0 0 è s t a t o a p p r o v a t o d a l l a C o m m i s s i o n e P r ovinciale per l’Edilizia Scolastica di Basilicata, unico o r g a n o c o m p e t e n t e L e Sentenze e i Contratti si rispettano perché nessuno è sopra la legge, neanche la S c u o l a p a r i t a r i a d i O p p ido» E aggiunge il Sindac o : « R e l a t i v a m e n t e a l l a pretesa ricattatoria rivolta nei confronti dell’Amministrazione da parte della S c u o l a p e r o t t e n e r e u n a

m o d i f i c a d e l c o n t r a t t o d i comodato così da aumentare a 3 le Sezioni, contrariamente a quanto previsto nel progetto e nel Contratt o d i c o m o d a t o f i r m a t o dalla stessa Scuola quando no n er a in car ica qu esta Amministrazione, si rigetta ogni intimidazione e bassa strumentalizzazione, a n c h e d e i p i c c o l i u t e n t i , operata con il comunicato stampa, oltreché l’intollerabile affronto rivolto all’Amministrazione da part e d e l l a S c u o l a , a r r i v a t a a d d i r i t t u r a a s c r i v e r e d i “ s o s t i t u i r s i d i f

l’Amministrazione comu-

s

u i r e

l a e s t e r n a senza gli indispensabili requisiti tecnici e giuridici Questo è inaccettabile Da Sindaco mi farò garante, a t u t e l a d e i p i c c o l i u t e n t i e della collettività, che venga rispettata la legge assicurando che la Scuola Paf u n d i p o t r à c o n t i n u a r e l a sua attività, attenendosi a quanto prescritto dall’Uff i c i o t e c n i c o c o m u n a l e Pertanto - conclude Evangelista - nella speranza che l a d i r i g e n z a d e l l a S c u o l a ritrovi la smarrita via del p e r s e g u i m e n t o d e l s u p eriore interesse dei bambini e della loro sicurezza e non il solo vantaggio di alt r i c i e c h i p e r s o n a l i i n t eressi, auspichiamo che la q u e s t i o n e v o l g a a l t e r m ine per garantire un clima di serenità ai genitori e al personale coinvolto»

Coppia Napoletana accusata di aver truffato un'anziana con falsi pretesti

Arresto per estorsione ad Acerenza

Nei giorni scorsi, a seguito di indagini coordinate dall a P r o c u r a d e l l a R e p u bblica, i Carabinieri della Compagnia di Acerenza hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare emessa dall'Ufficio G I P del T r i b u n a l e d i P o t e n z a n e i c o nfronti di Cappelluccio Antonio e N a p p e l l o M e r g h e r i t a , o r i g i n a r i d ella p r o v in cia d i N ap o li I d u e sono ritenuti gravemente indiziati d i e s t o r s i o n e a g g r a v a t a i n c o ncorso, ai danni di una 77enne di Acerenza

L a v i c e n d a r i s a l e a l 4 g e n n a i o 2024, quando la vittima era stata contattata telefonicamente da un individuo che, s pacciandos i per u n M a r e s c i a l l o d e i C a r a b i n i e r i , l'aveva informata del falso arresto della figlia. Contestualmente, veniva richiesto il pagamento di una somma di 5mila euro per la sua

scarcerazione L'anziana donna, credendo alla messinscena, avev a c o n s e g n a t o a u n a c o m p l i c e , che si era spacciata per un'incaricata del sedicente Maresciallo, la somma di 900 euro in contanti e preziosi per un valore di circa 3mila euro

L e i n d a g i n i , s v o l t e c o n g r a n d e professionalità dai Carabinieri di Acerenza sotto la direzione della Procura della Repubblica, hanno permesso, ferma restando la presunzione d'innocenza fino a sentenza definitiva di condanna, di ricostruire la dinamica criminosa Il Giudice ha inquadrato il fatto nel reato di estorsione, consid e r a n d o l o s t a t o d i c o e r c i z i o n e determinato dal prospettato arres t o d e l l a f i g l i a e l a p a r t i c o l a r e vulnerabilità della vittima. Inoltre, le indagini hanno portato all'individuazione dei soggetti rag-

giunti da misure cautelari attraverso l'analisi di immagini tratte d a t e l e c a m e r e d i v i d e o s o r v e -

glianza, tabulati telefonici e cop i e f

agli indagati

Provincia

Storie di emigrazione e nuove prospettive di sviluppo al centro dell'incontro a Lauria

Dall’area sud al Brasile: la “restituzione alla comunità”

delle memorie migratorie raccolte dall’iniziativa

Grande successo per

l ’ i n i z i a t i v a « D a

A l e g r e t e a J e q u i é

M e m o r i a d i u n v i a g g i o

n e l l e c o m u n i t à l u c a n e i n

B r a s i l e » , c h e h a a v u t o luogo ieri presso il centro

« A g n e s e S c a l d a f e r r i » d i Lauria Promossa dall’associazione Sinapsi, insieme a Pro Loco e Mov Lu-

c a n i a , l ' e v e n t o h a v i s t o una sala gremita per ascol-

tare il racconto di viaggio d e l p r o f C a r m i n e C a s s ino Il professore ha restituito alla comunità le storie raccolte lungo i ventit r é g i o r n i t r a s c o r s i n e l

p a e s e s u d a m e r i c a n o c h e , tra ‘800 e ‘900, ha accolto tantissimi emigrati italiani, molti dei quali provenienti dall’area sud lucana. Un caso evidente è quello dei trecchinesi, su

cui si è soff e r m a t o i l s i n d a c o d i

T r e c c h i n a , Fabio Marc a n t e I l

s i n d a c o h a

c o l t o l ’ o ccasione per presentare l’iniziativa

i n p r ogramma venerdì 18, proprio

n e l l a c i t t a -

d i n a d a l u i guidata, in-

t i t o l a t a « I l legame profondo col Brasile:

t r a p a s s a t o

e f u t u r o

P o s s i b i l i t à di sviluppo sulla rotta dei

n o s t r i a v i » , c h e v e d r à l a partecipazione di Patricia

O r r i c o , d i s c e n d e n t e t r e c -

c h i n e s e e p r e s i d e n t e d e l

Centro Relazioni Internazionali della FIEB (Feder a ç ã o d a s I n d ú s t r i a s d o

E s t a d o d a B a h i a ) R e l azioni che possono contare

s u l l ’ e n o r m e p o t e n z i a l i t à numerica della discendenza italica in terra brasilia-

n a , c o m e h a r i c o r d a t o i l

prof Vittorio Cappelli, già d o c e n t e U n i c a l e s t o r i c o dell’emigrazione Cappel-

l i h a s o t t o l i n e a t o c h e , a fronte del milione e mezzo di emigrati in Brasile a cavallo dei due secoli passati, ben trenta milioni son o o g g i i c i t t a d i n i b r a s iliani che possono rivendicare quelle origini In col-

l e g a m e n t o è p o i i n t e r v en u t a F e r n a n d a P i t t e l l a , rappresentante delle famiglie di origine lauriota nella città di Santos Dumont, u n a d e l l e t a p p e d e l v i a gg i o e c o n c u i l ’ a m m i n istrazione lauriota sta conducendo da tempo un rapporto istituzionale che sfoc e r à , a b r e v e , n e l l ’ i s t i t uz i o n a l i z z a z i o n e d e l g emellaggio Cuore della ser a t a è s t a t a l a p r o l u s i o n e del prof Cassino, che ha mostrato foto e video realizzati nelle comunità visitate (le città di Salvador, R i o d e J a n e i r o , S a n P a olo, Jequié, Santos Dumont e A l e g r e t e ) , u n r a c c o n t o condiviso con le tante famiglie presenti in sala e i cui cognomi hanno ritrovato nella documentazione audiovisuale «restitui-

ta» alla comunità Presenti al tavolo dei relatori anc h e i l s i n d a c o d i L a u r i a , Gianni Pittella, e la vices i n d a c a L u c i a C a r l o m agno, che hanno fatto «gli o n o r i d i c a s a » r i b a d e n d o l’impegno del governo cittadino a sostenere il lavor o d i r e c u p e r o d e l l a m emoria migratoria Le conclusioni sono state affidate a Marcello Pittella, presidente del Consiglio Regionale di Basilicata nonc h é n e o p r e s i d e n t e d e

n a l e dei Lucani nel Mondo, il quale si è impegnato a sos t e n e r

memoria delle loro radici Ha affermato la necessità di riorganizzare tutto il sistema della rappresentanz

u c a n i nel mondo, per dare nuov o s l

i o e r a v v i v a

e l e potenzialità di un organo istituzionale che, in tempi globali, ha un’importanza strategica, che va ben al di l à d e l l e m e r e q u e s t i o n i «nostalgiche» a cui spesso è s t a t a d e m a n d a t a l a s u a funzione

La squadra potentina supera Fasano con un finale al cardiopalma al PalaPergola

Academy in Volo: Seconda Vittoria di Fila

An c o r a u n f i n a l e i n v o l at a , m a s e c o n d a v i t t o r i a

c o n s e c u t i v a i n q u e s t o inizio di campionato per l’Academy, che al PalaPergola ha ra-

g i o n e d i u n a c o r i a c e a F a s a n o (85-82) La decidono, nel finale, un jumper dalla media di Doglio ed i liberi di Laquintana per domare la resistenza di una Blu Vigilanza trascinata da percentuali veramente altissime al tiro da fuori e in grado di rimanere in partita nonostante l’uscita per falli di Janha

C o m i n c i a b e n e , t u t t a v i a , l a squadra di casa, che dopo aver s u b i t o l e p r i m e d u e t r i p l e a vversarie (saranno 16 al termine), c o m i n c i a a d i s t r i b u i r e l e s o l uz i o n i i n a t t a c c o t r o v a n d o s u ll’asse Acuna – Buldo 11 dei prim i 1 2 p u n t i a r e f e r t o A n c h e l’impatto della panchina è subito positivo, con Doglio (due triple) ed il debuttante Petronella incontenibile in avvicinamento, insieme alla classica energia dif e n s i v a d e l c a p i t a n o P a c e L ogica conseguenza ne è il 32-22 con cui i rossoblù toccano il prim o v a n t a g g i o a n c h e i n d o p p i a

cifra della partita, ma come accaduto domenica scorsa a Trani, anche complici le percentuali al tiro avversarie, Acuna (13 a metà gara) e compagni non rie-

s c o n o a s c a p p a r e e d a l l ’ i n t e rvallo la situazione è di perfetta

p a r i t à , a q u o t a 4 2 L a d i v e r s a leggerezza mentale finisce ine-

v i t a b i l m e n t e p e r f a v o r i r e l a squadra ospite, che grazie anche alla presenza di Kimekwu e all’impatto di Frei acquisisce un

p a i o d i p o s s e s s i p i e n i d i v a ntaggio e va anche a +7 quando

I m s a n d t d a l l ’ a r c o s i g l a l a m o -

m e n t a n e a u n d i c e s i m a t r i p l a d i

s q u a d r a L ’ A c a d e m y , t u t t a v i a , p u r p e c c a n d o d i f r e n e s i a i n qualche circostanza, non si disunisce e trova comunque la forza di risalire con l’energia di Lab o v i c ( c h e t r o v a a n c h e u n ’ i mp o r t a n t e t r i p l a d a l l ’ a n g o l o ) e D o g l i o , c h e c a p i t a l i z z a a l m eglio un intercetto di Acuna per

p a r e g g i a r e a 6 2 d a t r e p r o p r i o s u l s u o n o d e l l a s i r e n a d i t e r z o quarto Petronella, fermato prematuramente dal terzo fallo all’inizio del secondo tempo, con un 2+1 riprende a segnare ed un altro canestro pesante di Doglio regalano anche due possessi pieni di vantaggio ai potentini (7064), mentre la premiata ditta Pace (fondamentale tripla dall’ang o l o ) – A c u n a c o n f e z i o n a a nc o r a i l + 5 ( 7 9 - 7 4 ) F a s a n o h a sette vite e trova, complici anche un paio di palloni persi banalmente dall’Academy, la forza di impattare a 79 con i liberi d i R a i c e v i c e F r e i , c o s ì n e l f inale in volata Doglio sbroglia la m a t a s s

freddo e fa 2/2 (83-79), ma Ims a n d

a pazzesca, cui fa seguito un altro 2 / 2 d e l p

gentino di Fasano che si spegne sul ferro, liberando finalmente la sospirata vittoria potentina A N

Bennardi non ha la maggioranza in Consiglio Comunale, le opposizioni sono in condizione di far cadere

Matera: i numeri ci sono, ci sarà il coraggio?

Il PD continua a cincischiare, il centrodestra non incalza. Pochi giorni per capire se sono complici di Bennardi o innamorati della città

Bennardi non ha più

l a m a g g i o r a n z a i n

Consiglio Comuna-

l e Q u a n d o v i e n i e l e t t o

Sindaco la Legge ti attribuisce un premio di mag-

g i o r a n z a p e r n o n a v e r e

p r o b l e m i n e l g o v e r n a r e

Se ad un certo punto della consiliatura ti trovi sen-

z a n u m e r i i n C o n s i g l i o

C o m u n a l e e s e i c o s t r e t t o

a p i e t i r e c o n c a p p e l l o i n mano il voto di qualcuno

p e r p o t e r a n d a r e a v a n t i qualche domanda dovresti portela

In realtà, se sei una persona seria, in queste condizioni dovresti rassegnare

s e r e n a m e n t e l e d i m i s s i o -

n i , b a s t a u n a l e t t e r a p r otocollata o una pec se non si ha il coraggio di andare fisicamente al protocollo Bennardi, però, questa dignità non ce l’ha Doveva cambiare il mondo, rivol-

t a r e M a t e r a , c a m b i a r e i l

d e s t i n o d e l l a C i t t à s e n z a fare mai compromessi con c h i l ’ a v e v a a m m i n i s t r a t a p r i m a S i è t r o v a t o s ostanzialmente a cambiare soltanto il suo destino per-

s o n a l e e l e s u e f o r t u n e

p e r s o n a l i È r i m a s t o a ttaccato con il Bostick alla poltrona, pronto a quals i a s i c o m p r o m e s s o p e r p o t e r r i m a n e r e i n s e l l a Nascono incendiari e fieri, quando li vedi sono tutti pompieri È la parabola decadente dei cinque stelle trasformati in taverna a basso prezzo IL PD TRA PAURA E CORAGGIO

I n C o n s i g l i o C o m u n a l e esiste una maggioranza di consiglieri che è pronta a

sottoscrivere le contestua-

l i d i m i s s i o n i c h e l i b e r erebbero Matera dal giogo

d e l l a p e g g i o r e a m m i n i -

strazione della storia del-

l a C i t t à I l c o n g i u n t i v o , però, è d’obbligo. Il Par-

t i t o D e m o c r a t i c o è l ’ a g o della bilancia

I l c e n t r o d e s t r a è s i c u r amente pronto a firmare le

c o n t e s t u a l i l e t t e r e d i d i -

m i s s i o n i , p a r i m e n t i s o n o

p r o n t i i v a r i c o n s i g l i e r i

c h e s o n o s t a t i e l e t t i a l -

l’opposizione compresa la n e o e l e t t a i n C o n s i g l i o

Comunale Anche Cinnella che era uscito dai grup-

p i d i m i n o r a n z a p e r d ichiararsi indipendente, ha

r e c e n t e m e n t e d i c h i a r a t o

c h e n o n h a a l c u n a i n t e nzione di fare la stampella

a l t r a b a l l a n t e B e n n a r d i

Q u e l l o c h e r e s t a a n c o r a

i n d e c i s o è i l P a r t i t o D e -

m o c r a t i c o A b b i a m o a pprezzato la determinazione con la quale i Dem ma-

t e r a n i h a n n o r e s p i n t o a l

m i t t e n t e l e p r o f f e r t e d i

s c a m b i o t r a i l v o t o s u l l a

m o z i o n e d i s f i d u c i a e i l voto alla Presidenza della

P r o v i n c i a A b b i a m o e v idenziato che il Partito De-

m o c r a t i c o s e m b r e r e b b e pronto, con grande digni-

t à e a m o r e p e r l a c i t t à , a

sottoscrivere le dimissioni per ottenere lo scioglimento

D o b b i a m o , p u r t r o p p o , constatare che ad oggi tut-

t o c i ò n o n è a v v e n u t o È probabile che il ritardo del deposito delle firme congiunte sia dovuto alla tradizione politica che vuole che il lunedì sia parte del fine settimana, è probabi-

le che questo ritardo pos-

s a e s s e r e d e t e r m i n a t o d a tempi tecnici

C i d i s p i a c e r e b b e d o v e r constatare che i Dem materani preferiscono anche loro, così come Bennardi, qualche mese in più di stipendio e qualche benediz i o n e r o m a n a s u l c a m p

C i f a r e b b e e n o r m e m e n t e dispiacere scoprire che la t r a d i z i o n e c i v i c a e c i v i l e della sinistra materana si sia ridotta ad un inseguimento mediocre del potere fine a se stesso

L’ALIBI

DEL BILANCIO

Siamo già certi di immaginare i più attaccati alle poltrone che giustificano

l a l o r o m e l i n a c o n l a n ecessità di approvare il bilancio, sui rischi connessi

c o n l a n o m i n a d e l c o mm i s s a r i o p r e f e t t i z i o e s u altre amenità delle quali la cronaca politica ci ha abituato quando c’è l’esigenz a d i c o p r i r e l a f a m e d i potere e le esigenze di sopravvivenza sotto il mant e l l o n o b i l e d i u n a a p p arente idealità Siamo vecchi conoscitori della polit i c a , d e l l e s u e l i t u r g i e e d e i p o s t r i b o l i d e l l e s u e

s c u s e p e r f a r c i c o m m u overe da queste frasi Caro Partito Democratico Materano “qui si parrà la tua n o b i l i t a t e ” , g l i a l i b i e l e scuse stanno a zero Ness u n a l i b i c o n v i n c e r à n é i più esperti né i più profani di politica Se non firmate le dimissioni contestuali con tutto il resto del-

l ’ o p p o s i z i o n e s a r e t e d a considerare complici non

soltanto di ciò che accadrà a questa città nei prossimi mesi ma anche di tutto ciò che è accaduto negli anni passati, la vostra sarà bollata definitivamente e senza ombra di dubbio con lo stigma della finta opposizione connivente IL CENTRODESTRA INCALZI

O v v i a m e n t e l o s t e s s o r ag i o n a m e n t o v a l e a n c h e per il centrodestra Siamo sicuri che non esiste nessuna possibilità che il cent r o d e s t r a s i a p a r t e a n c h e esterna della maggioranza c h e g o v e r n a l a C i t t à d e i

Sassi Non possiamo, però, escludere che qualcuno voglia comunque continuare a percepire la sua ghiotta indennità e le preb e n d e c h e l a p o l i t i c a g l i consegna anche in termi-

n i d i v i s i b i l i t à c o n l ’ i ndubbio vantaggio di poter scaricare le responsabilità sul centrosinistra e sul PD Noi non amiamo chi gioca a nascondino Ci permettiamo di consig l i a r e a l c e n t r o d e s t r a e a g l i a l t r i c o n s i g l i e r i c h e fossero pronti a sottoscrivere la lettera di dimissioni immediatamente di andare da un notaio, farsi aut e n t i c a r e l a l e t t e r a d i d imissioni e delegare il deposito della stessa soltanto nel caso del raggiungim e n t o d e l n u m e r o d i f i rme necessarie per ottener e l o s c i o g l i m e n t o d e l Consiglio Comunale Sarebbe un gesto forte ed aut o r e v o l e c h e m e t t e r e b b e c o n l e s p a l l e a l m u r o quanti ancora credono che sia possibile tenere la Città di Matera sotto la pegg i o r e a m m i n i s t r a z i o n e della sua storia antica e rec e n t e S a r e b b e u n m o d o per segnare una linea chiara e forte che divida in due s e n z a n e s s u n ’ o m b r a d i dubbio i buoni dai cattivi, i c o m p l i c i d e i n e m i c i d i Bennardi Sarebbe una scelta per la coerenza rispetto alla qual e n e s s u n o p o t r e b b e p i ù nascondersi Ora è arrivato il momento della verità o si manda a casa Bennardi o tutte le forze politiche devono ritenersi res p o n s a b i l i d e l l a c a t t i v a amministrazione futura e p a s s a t a d e l l a C i t t à , t u t t e complici di un quinquennio perso Poche settimane e sapremo chi è stato, è e s a r à v e r a m e n t e a l t e rnativo a questo modo pessimo di governare M A S S I M O D E L L A P E N N A

I consiglieri Toto, Fragasso e Morelli (FdI): «Tutto bloccato per gli autobus scoperti, così roviniamo il turismo a Matera»

Licenze trasporti, c’è l’interrogazione

Adistanza di 18 mesi dall’approvazione del regolamento che disciplina il servizio di trasporto pubblico di linea turistico-commerciale mediante bus scoperti, la città di Matera si trova ancora in attesa dell’avvio delle procedure di gara ad evidenza pubblica per l’assegnazione delle licenze necessarie a svolgere questo importante servizio I Consiglieri Comunali Augusto Toto, Daniele Fragasso e Mario Morelli hanno presentato un'interrogazione formale per chiedere spiegazioni sui motivi che stanno ritardando l’espletamento delle procedure. La nomina di Matera come Capitale Europea della Cultura 2019 ha dato il via a un vero e proprio boom tu-

ristico, rendendo necessario un incremento dei servizi di mobilità per rispondere alle esigenze di visitatori e residenti La mobilità viene infatti considerata un fattore chiave per migliorare l’offerta turistica e agevolare l’esplorazione dei principali attrattori storici e culturali della città, con i Rioni Sassi come punto di interesse centrale In questo scenario, il Consiglio Comunale di Matera ha approvato nel 2023 il regolamento per la gestione del servizio di trasporto turistico mediante bus scoperti Questo servizio mirava a collegare i vari punti di interesse della città con un mezzo sostenibile e panoramico, in linea con la vocazione turistica di Matera Nonostante l’approvazione

del regolamento, le procedure di gara per l’assegnazione delle quattro licenze previste non sono ancora state avviate L'interrogazione presentata dai Consiglieri Comunali pone l'accento su questi ritardi, chiedendo al Sindaco chiarimenti sui motivi che stanno ostacolando il processo In particolare, si chiedono informazioni sui seguenti punti: Le ragioni per cui, dopo 18 mesi, non è stata ancora indetta la gara pubblica per l’assegnazione delle licenze; le delibere di Giunta che dovrebbero stabilire i percorsi turistici, il calendario e le frequenze orarie del servizio; se, per le tre autorizzazioni rilasciate in via sperimentale, sia stata applicata una tariffa remunerativa o

un corrispettivo a favore del Comune; se l’Amministrazione Comunale intenda rispettare le disposizioni previste dalla delibera di Consiglio n 26 del 03/04/2023

Nel corso degli ultimi anni, il Comune di Matera ha concesso tre autorizzazioni sperimentali per l’attivazione del servizio con bus scoper-

ti, senza tuttavia procedere con la gara pubblica necessaria per l’assegnazione definitiva delle licenze Queste autorizzazioni, temporanee e limitate, non hanno garantito una copertura del servizio sufficiente per far fronte all’afflusso turistico e alle esigenze di mobilità sostenibile della città

Cameriere massacrato nel ristorante del Centro, quattro persone nei guai

LaPolizia di Stato di Matera ha notificato l’Avviso di Conclusione delle Indagini

Preliminari, disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nei confronti di 4 persone, di età compresa tra i 20 e i 41 anni, tra cui una donna, residente in questa provincia, e tre uomini, residenti in provincia di Bari, indagati per minacce, lesioni personali aggravati e porto d’arma atta ad offendere, reati che sarebbero stati

commessi, in concorso, in un ristorante di Matera, ai danni di un uomo che vi lavorava come cameriere Per ragioni legate a problemi sentimentali tra la donna e la vittima, la sera del 29 novembre dello scorso anno, i quattro avrebbero effettuato una vera e propria spedizione punitiva, recandosi presso il ristorante, sito nel centro storico della Città dei Sassi, dove riuscivano ad attirare fuori dal locale il malcapitato. Appena fuori dall’ingresso del-

l’esercizio pubblico, i tre uomini, alla presenza della donna, che assisteva compiaciuta, aggredivano fisicamente la vittima, la quale, in un primo momento, riusciva a sottrarsi al pestaggio, rifugiandosi nel locale L’uomo veniva inseguito e raggiunto all’interno del bagno I tre, dopo aver aperto a spallate la porta, lo picchiavano con calci e pugni sul dorso ed al volto. Nel contempo, gli rivolgevano minacce gravi del tipo: “Adesso ti facciamo vede-

re noi quello che ti facciamo t’ammazziamo ti sei messo contro le persone sbagliate… tu non sai chi siamo noi... non hai capito con chi hai a che fare…”. Durante l’aggressione veniva inoltre utilizzata una cazzottiera metallica La vittima, in sta-

to di semi-coscienza, veniva soccorsa dai colleghi del ristorante e da personale sanitario del 118, prontamente intervenuto Al malcapitato veniva determinata una prognosi di 30 giorni. Nell’immediato, sono intervenuti gli agenti della Sezione Volanti, che hanno raccolto le prime informazioni su quanto accaduto. Le indagini sono state poi portate avanti dagli agenti della Squadra Mobile ed hanno permesso di fare chiarezza sulla vicenda

L’AZIENDA AVVIA IL PROGETTO PILOTA PER I BUS CON MINORI EMISSIONI: «DETERMINATI A RIDURRE L’IMPATTO ECOLOGICO»

Miccolis e la sostenibilità

ambientale nella Città dei Sassi

Miccolis

Spa, azienda di riferimento nel settore dei trasporti, è orgogliosa di annunciare il lancio di un innovativo progetto pilota volto a valutare, ridurre e compensare le emissioni di CO₂ derivanti dal servizio di trasporto pubblico locale della città di Matera Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale nell’impegno verso la sostenibilità ambientale e dimostra la determinazione nel ridurre l’impatto ecologico delle attività di trasporto della società Il cambiamento climatico è una sfida globale che richiede azioni tempestive e concrete. Il settore dei trasporti gioca un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di gas serra, e Miccolis Spa si impegna a essere un attore chiave in questa transizione ver-

so un futuro più sostenibile «Attraverso pratiche innovative e una visione lungimirante, puntiamo a diventare pionieri nella mobilità sostenibile; le emissioni che abbiamo deciso di compensare ammontano a 750 tCO₂e e superano il 100% di quelle prodotte. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo contribuito ad un progetto innovativo locale per la rimozione di CO₂, impiegando pratiche agricole rigenerative su 150 ettari di colture nel Sud Italia», afferma Miccolis, Direttore Generale della società. Il progetto, sviluppato in collaborazione con Alberami Srl Società Benefit, startup Pugliese ideatrice del pri-

mo progetto di carbon farming in Italia, mira a neutralizzare l’impronta di carbonio della flotta Miccolis in servizio nella città dei Sassi: gli studi effettuati nel 2023 presso la sede di Matera hanno rivelato che le principali fonti di emissioni provengono dalla combustione del carburante, dal consumo di elettricità e dalla manutenzione dei veicoli Il progetto realizzato da AlberamiSrl Società Benefit è stato convalidato da un ente di certificazione internazionale e sviluppato in conformità con le normative del registro International Carbon Registry; grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, garantisce una rimo-

zione reale e verificabile delle emissioni di gas serra Con questo progetto, forniamo un reale ed importante supporto agli agricoltori del Sud Italia nella transizione verso l’agricoltura rigenerativa, contribuendo anche a una gestione più sostenibile delle risorse agricole nel Meridione Questa iniziativa pionieristica segna l’inizio di un percorso significativo per Miccolis Spa, che intende confermarsi come leader nella transizione ecologica del settore dei trasporti Aggiunge la Dottoressa Miccolis: «Siamo determinati a continuare a sviluppare e implementare soluzioni concrete per ridurre il nostro impatto ambientale, rafforzando la nostra posizione come azienda all’avanguardia nella sostenibilità»

Potenza al Ttg: «Pronti per il turismo»

Il Comune di Potenza, su invito dell’Agenzia di promozione territoriale, ha preso parte al TTG Travel Experience 2024, uno degli eventi di riferimento in Italia dedicati al turismo, che si è tenuto nella Fiera di Rimini. «La partecipazione ha rappresentato un'opportunità significativa per mettere in luce le bellezze, le tradizioni e le potenzialità turistiche del capoluogo lucano, così come dell'intera regione Basilicata, all'interno di un contesto internazionale Potenza è spesso considerata una meta meno nota rispetto alle destinazioni più celebri d'Italia, – prosegue la vicesindaco e assessore al Turismo Federica D’Andrea – ma è ricca di storia, cultura e paesaggi naturali di grande fascino Il TTG 2024 è stato l'occasione ideale per

presentare, al pubblico del settore, le molteplici offerte turistiche che la città e i suoi dintorni possono offrire: dalle bellezze architettoniche, alle tradizioni e alla cultura enogastronomica La partecipazione al TTG rientra in una più ampia strategia di valorizzazione del territorio, che il Comune di Potenza vuol porre in essere puntando su un turismo di qualità che coniughi sostenibilità, tradizione e innovazione La città non è solo un punto di partenza per scoprire la Basilicata, ma si propone come una destinazione culturale e naturalistica con una propria identità, capace di attrarre viaggiatori attenti e desiderosi di esperienze autentiche Il TTG Travel Experience ha offerto – prosegue l’assessore – al Comune di Potenza un palco ideale per strin-

gere nuove collaborazioni e promuovere il proprio territorio a livello internazionale La presenza all'evento ha permesso di avviare dialoghi con tour operator, agenzie di viaggio e media specializzati, con l’obiettivo di costruire una rete di contatti capace di promuovere Potenza come destinazione turistica emergente Per il Comune di Potenza, la partecipazione al TTG di Rimini non è solo una vetrina promozionale, ma anche un'opportunità per apprendere dalle migliori pratiche adottate dalle altre realtà italiane ed estere, e per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che il settore turistico offre. Il confronto con operatori di tutto il mondo ha permesso di raccogliere spunti utili per il miglioramento dell'offerta locale e per l'integrazione

di nuove tecnologie nel settore turistico Il TTG è stata, dunque, un'occasione preziosa per consolidare la reputazione di Potenza come meta turistica e per atti-

rare l'attenzione di nuovi mercati e segmenti di viaggiatori, pronti a scoprire le meraviglie di questa affascinante città lucana», conclude la vicesindaco D’Andrea

A Rimini è tornata anche Gal Start 2000: «Valorizziamo il territorio»

Galstart 2000 ha partecipato anche quest' anno al TTG di Rimini, un evento tra i più importanti per il settore turistico «Il nostro obiettivo rimane quello di promuovere il nostro territorio, valorizzandone il patrimonio storico artistico e naturalistico e accompagnandolo con il sostegno alle attività economiche. L'accoglienza e la capacità ricettiva associata ai prodotti enogastronomici e dell'artigianato locale costituiscono un valore aggiunto per Brand Basilicata, il progetto di cooperazione interritoria-

le che stiamo portando avanti con tutti i Gal della Basilicata, e che abbiamo promosso anche attraverso un apposito evento nell'ambito della Fiera dal titolo “Brand rurale Basilicata». Nella due giorni, il GAL Start 2020, con il suo Presidente, Angelo Zizzamia, è stato ospitato anche presso lo stand della Regione Umbria per partecipare al talk promosso dal Gal Valle Umbra e Sibillini. L'incontro, in cui sono intervenuti anche l'Assessore Regionale al Turismo dell'Umbria Paola Agadibi, il Sindaco di Castalri-

LaC N A B a s i l i c a t a a n c h e quest’anno è stata presente insieme alle imprese del M a d e i n I t a l y l o c a l i p e r p r omuovere il turismo esperienzial e ; s o n o i n f a t t i 3 4 l e c o m u n i t à coinvolte nei pacchetti turistici d e s t i n a t i a i 2 5 b u y e r s i n t e r n az i o n a l i c h e a l T T G h a n n o i ncontrato gli esponenti di CNA, m o s tra n do in teres s e p er i p ercorsi turistici lucani e ricevendo in regalo una ricetta lucana e dei prodotti tipici del territorio, grazie alla collaborazione con i Cuoc h i p o t e n t i n i e i l C o n s o r z i o d i

T u t e l a d e l F a g i o l o d i S a r c o n i IGP. Tre di questi buyers hanno

taldi ed il Direttore del Gal Valle Umbra e Sibillini, David Fongoli, ha permesso di discutere del ruolo importante che viene svolto dai Gal per la promozione e la valorizzazione del turismo rurale Nata nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale Slow Trip,

deciso di partecipare ai percor-

s i d i t u r i s m o e s p e r i e n z i a l e i n

Post tour, partendo direttamente da Rimini e nel fine settimana

v i s i t e r a n n o R a p o n e , S a n F e l e , Abriola, Calvello, Anzi, Brindisi Montagna e Matera. Il tema che CNA Basilicata ha scelto per questa edizione è il turismo del-

l e r a d i c i « A b b i a m o d e c i s o d i p r o m u o v e r e l e c o m u n i t à d e l l a B a s i l i c a t a a t t r a v e r s o l e s t o r i e delle donne e degli uomini che quotidianamente contribuiscono ad animarla; abbiamo scelto di far parlare le imprese artigiane che con le loro produzioni per-

la collaborazione tra il Gal Start2020 ed il Gal Valle Umbra e Sibillini, si è rafforzata in questi anni attraverso uno scambio costante di idee e progettualità, sul tema del turismo e sul ruolo dei Gal quali agenzie di sviluppo e che proseguirà anche nell'ambito della prossima pro-

mente attrattivi i nostri comuni», ha affermato il coordinatore di CNA Basilicata, Giuseppe Macellaro che, insieme alla portavoce CNA Basilicata Turismo e Commercio, Vincenza Molinari e al Direttore Roberto Luongo hanno lavorato per preparare la partecipazione alla Fiera. I pacchetti si muovono dalle aree più interne della Basilicata alle zone c o s t i e r e d e l M e t a p o n t i n o e d i Maratea, tutti studiati per permettere ai turisti di godere delle b e l l e z z e p a e s a g g i s t i c h e e d e l l e esperienze legate all’artigianato e

dalle imprese dei territori coin-

grammazione 23-27, attraverso il progetto Slow Trip 3 0, presentato dal responsabile della cooperazione del Gal Valle Umbra e Sibilinni Marco Parroni. «Siamo assolutamente convinti - afferma il Presidente Angelo Zizzamia - che questa sia la leva per consolidare l'attrattività della Lucania. In un mercato turistico dinamico e sempre più fluido abbiamo la necessità di mantenere una competitività di qualità figlia del territorio. Questa è la nostra mission strategica e su questo continuiamo ad investire».

v o l t

n l a p o s s i b i l i t à d i p e rnottare in ogni comune. Il Parco del Vulture, l’area del Marmo Melandro, l'Alto Bradano la Camastra, passando per la Val Basento, il Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, la Perla del Tirreno, il Pollino e la Città dei Sassi, attraversando le Coste del Metapontino: questi i territori al centro della proposta turistica ed esperienziale dalla CNA Basilicata, che vede il coinvolgimento delle imprenditrici e degli imprenditori delle imprese dell’ospitalità, della ristorazione e dell’artigianato legato al territorio

Da ieri a oggi a Bastia Umbra per la due giorni della Borsa Internazionale del Turismo: numerosi i settori interessati e da promuovere

Aziende della Basilicata, in 15 alla Bit

Sono quindici le aziende lucane partecipanti alla Borsa Internazionale del turismo culturale e a “Mirabilia Food&Drink”, organizzate a Bastia Umbria (ad Umbria fiere) dall’associazione Mirabilia Network, che riunisce Unioncamere nazionale e 21 Camere di Commercio italiane ed è nata, come progetto, nel 2012 a Matera, con l’obiettivo di collegare e valorizzare territori dotati di una notevole rilevanza storica, culturale e ambientale che ospitano siti UNESCO Patrimonio dell’umanità, incentrandosi sul turismo culturale enogastronomico e delle filiere al fine di creare un’offerta integrata tra i territori Appuntamento a Bastia Umbra da ieri e fino oggi dove sono presenti il presidente dell’Associazione Mirabilia, Ange-

lo Tortorelli, e il presidente della Camera di commercio della Basilicata, Michele Somma L’evento B2B nel settore turistico, giunto alla sua dodicesima edizione, vedrà 100 aziende di settore dei territori Mirabilia incontrare 50 buyer internazionali (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti da tutta Europa, Canada e Brasile, selezionati in collaborazione con IEG Italian Exhibition Group Spa, l’azienda che organizza il TTG di Rimini L’ottava edizione di “Mirabilia Food & Drink”, vedrà invece 165 aziende dialogare con 54 buyer internazionali provenienti da Europa, Asia, America, Oceania, Africa Questo appuntamento è organizzato in collaborazione con Assocamereestero, l’Associazione

a u m e n t o d e i f l u s s i t u r i s t i c

v i d e n z i a

delle Camere di commercio italiane all’estero, e ICE, Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane Diverse le iniziative collaterali in programma nella due giorni umbra, a partire da “Mirabilia Top of the PID”, un premio ai migliori progetti di turismo culturale che abbiano utilizzato le più moderne tecnologie

informatiche, che vede due aziende materane in finale: Iinformatica (con Robocom Inclusion) e L’Antincendio Srl (con Francybas - Bastone smart per la valorizzazione e l'accesso sicuro di parchi naturali). Il riconoscimento, che vede lavorare in sinergia la rete Mirabilia e i PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio, si svolge quest’an-

n e i g i o r n i s c o r s i , a mezzo stampa, dall’APT di Basilicata non ha generato una crescita dell’occupazione, né ha determinato il miglioramento delle condizioni di lavoro, delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nel comparto Rispetto ai dati diffusi dall’istituto di ricerca DEMOSKOPIKA, che rivelano un sostanziale decremento dei flussi turistici a livello nazionale, la B a s i l i c a t a r i s u l t e r e b b e i n c o nt r o t e n d e n z a , c o n u n a u m e n t o delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2023 e un incremento del 60% degli arrivi dall’estero rispetto al 2019». A dirlo è Marcella Conese di Filcams Cgil Basilicata: «Tuttavia, l’occ u p a z i o n e n e l s e t t o r e r e s t a c aratterizzata non solo dalla stagionalità dei contratti di lavoro, ma anche da fasce di lavoro sommerso e semi sommerso, da contratti part-time che nascondono prestazioni a tempo pieno, lavo-

Ilinnovazione digitale nella gestione del turismo e l’osservazione della Terra sono gli ambiti dei due master di primo livello dell’Università degli studi della Basilicata, finanziati con circa 2,6 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca per i “Patti Territoriali dell'Alta Formazione per le Imprese”, un progetto - del valore complessivo di 16 milioni di euro - in partnership con l’Università della Cala-

bria. All’Università della Basilicata sono state quindi finanziate (2 648 510 euro al netto del cofinanziamento dei partner pari al 2%) due proposte di Master di primo livello:

“Project Manager e Digital Innovation nel settore turistico e culturale”, della durata di un anno, partito nell’anno accademico 2023-2024, sarà riproposto per altre due edizioni (2024-2025 e 2025-2026);

“Earth Observations from Space: Advanced

ro a cottimo, lavoro a chiamata utile per dare una parvenza di formalizzazione, mancato pagamento di ore di lavoro straordin a r i o , o m i s s i o n i c o n t r i b u t i v e , ecc ecc La FILCAMS, da alcuni anni, con la campagna “Mett i a m o i l t u r i s m o s o t t o s o p r a ” ,

Technologies and Applications”, della durata di due anni, partirà nell’anno accademico 2024-2025 e sarà proposto per una sola edizione. «I Patti Territoriali dell'Alta Formazione per le Imprese – ha spiegato la Prorettrice alla Didattica dell’Unibas, la prof ssa Patrizia Falabella – rappresentano, per l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università della Calabria, una straordinaria opportunità, che consente di

no in cooperazione con l’European Digital Innovation Hub (EDIH) “Heritage Smart Lab”, il Polo Europeo dell’Innovazione il cui capofila è il Cluster Basilicata Creativa, che ha partecipato alla selezione delle Imprese vincitrici e fornirà loro servizi per la transizione digitale Il progetto EDIH è finanziato dal MIMIT e dalla Commissione Europea

vuol mettere in evidenza proprio le condizioni di sfruttamento e precarietà dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, perché il turismo di qualità passa anche per il riconoscimento di condizioni di lavoro dignitose per gli addetti Matera ha di fronte una sfida importante ed è necessario governare questo processo di svilu p p o , a t t r a v e r s o p o lit ic h e c h e rendano sempre più attrattivo il territorio ed al contempo gener a r e o c c u p a z i o n e s t a b i l e e d i qualità, perché il settore possa produrre ricchezza per una regione, che ha un alto tasso di povertà ed è a forte rischio di spop o l a m e n t o , c o s ì c o m e r i l e v a t o dall’Istat da diversi anni a questa parte»

ampliare l’offerta formativa attraverso corsi di master finalizzati a fornire competenze altamente specialistiche e mirate, in quanto definite in stretta collaborazione con i partner aziendali co-firmatari del Patto, sulla base dei fabbisogni espressi dal mercato del lavoro Il Patto, dunque, è strategicamente importante per aprire nuove strade occupazionali a figure professionali altamente specializzate che aspirano a

esprimere il proprio potenziale presso aziende/enti del territorio anziché alimentare il fenomeno migratorio, soddisfacendo, al tempo stesso, il bisogno delle aziende di acquisire profili qualificati provenienti dal territorio stesso»

LA RIFLESSIONE La cultura non è un'astrazione, è il nostro pane quotidiano Meritiamo chiarezza, non retorica vuota

La retorica vacua del ministro Giuli: arte del dire nulla col volto della profondità

D I DIN O QUA R AT IN O

Co s a a v r à v o -

l u t o d i r e i l ministro

G i u l i n e l s u o d iscorso criptico? Ci troviamo di fronte a una domanda che

r i c h i e d e n o n t a n t o

u n a d i s a m i n a t e s t u a le, quanto una dissez

n e f i l o s o f i c a e s o c i a l e d i ciò che rappresenta e di ciò che dice Il ministro si lanc i a i n u n d i s c o r s o a p p arentemente elevato, quasi esoterico, con una retorica che si allinea con la tradiz i o n e d e i s o f i s t i a n t i c h i : molto fumo e poco arrosto Ma noi che viviamo di cultura, che ci nutriamo della bellezza e della profondità delle idee, meritiamo di essere rappresentati da chi si nasconde dietro costruzioni linguistiche che più che chiarire confondono?

Partiamo dall’incipit: “La c o n o s c e n z a è i l p r o p r i o tempo appreso con il pensiero ” Questo frammento apparentemente hegeliano (un riferimento non esattam e n t e s o t t i l e a l l a “ F e n omenologia dello Spirito”)

v o r r e b b e d i r c i c h e l a c onoscenza è il prodotto del n o s t r o t e m p o , e l a b o r a t o d a l p e n s i e r o M a è v e r amente così rivoluzionario

a f f e r m a r l o ? Q u a l e m e n t e umana, in ogni epoca, non ha appreso il proprio tempo attraverso il pensiero? Forse Giuli ci sta dicendo che la nostra epoca richiede una riflessione più prof o n d a p e r e s s e r e c o m p r esa? Eppure, sembra che il discorso non si applichi all’analisi critica del presente, ma piuttosto a una par a t a d i c o n c e t t i c h e s e mbrano non avere una vera sostanza Come Heidegger

c i i n s e g n a , l a f i l o s o f i a è p r i m a d i t u t t o c h i a r e z z a L a s u a c e l e b r e d o m a n d a

sull’essere –che cos’è l’esser e ? ” –è tanto semplice nella formuazione

q a n t o d i ff i c i l e n e l l a r isposta Al contrario, il discorso del ministro sembra muovere verso il polo op-

p o s t o : d i f f i c i l e n e l l a f o rmulazione, ma vacuo nella sostanza L’uso del term i n e “ p a r a d i g m a ” a s s o -

c i a t o a l l a “ q u a r t a r i v o l u -

z i o n e e p o c a l e ” s u o n a c ome un tentativo di inserirsi in una discussione intel-

l e t t u a l e s u l c a m b i a m e n t o tecnologico, ma il discor-

s o s i a v v i l u p p a i m m e d i atamente su se stesso Giu-

l i p a r l a d e l l ’ o n t o l o g i a i ntonata alla rivoluzione permanente dell’infosfera globale, ma cosa intende davvero? Viene evocata la minaccia dell’ipertecnologizzazione e il rischio di cadere in due trappole oppo-

s t e : l ’ e n t u s i a s m o p a s s i v o

o l ’ a p o c a l i t t i s m o d i f e n s i -

v o T u t t a v i a , i l d i s c o r s o manca di ancorare questa

r i f l e s s i o n e a q u a l c o s a d i

c o n c r e t o D o v e s i t r o v a q u e s t a i p e r t e c n o l o g i z z a -

z i o n e ? Q u a l i s o n o g l i esempi tangibili? Quali son o l e r i p e r c u s s i o n i n e l l a cultura, nell’arte, nella letteratura? Ecco il cuore del-

l a q u e s t i o n e : i l m i n i s t r o Giuli parla di cultura come un fenomeno distante, qua-

s i i n a c c e s s i b i l e , c o m e s e non fosse intimamente le-

g a t o a l l a v i t a q u o t i d i a n a

d e l l e p e r s o n e E p r o p r i o qui risiede il suo errore filosofico I più grandi pensatori, da Platone a Derrida, hanno sempre cercato d i f ar emer g er e il leg ame

i n s c i n d i b i l e t r a c u l t u r a e v i t a L a c u l t u r a n o n è u n e n t e a s t r a t t o , è i l r i f l e s s o della nostra umanità, dell e n o s t r e l o t t e , d e i n o s t r i desideri e delle nostre speranze La cultura è viva, si dibatte nelle strade, nei li-

b r i , n e i t e a t r i , n e i m u s e i , non nei palazzi della politica

SOCRATE, E IL VALORE DELLA CHIAREZZA

S o c r a t e , c o m e s a p p i a m o , n o n s i c u r a v a d e l l e b e l l e p a r o l e . P r e f e r i v a i n v e c e puntare a una verità semplice, chiara e comprensib i l e A v r e b b e a s c o l t a t o c o n a t t e n z i o n e G i u l i p e r p

p r o b a b i

e n t e s i s a r e b b e trovato in imbarazzo a dover spiegare perché ha usato tante parole per dire così poco La conoscenza, inf a t t i , n o n è m a i o s t e n t a -

z i o n e , m a c o n d i v i s i o n e

Un vero intellettuale non è colui che cerca di sembrare profondo attraverso costruzioni linguistiche comp l i c a t e , m a c o l u i c h e r i esce a rendere chiare e accessibili anche le idee più profonde

MARX, E LA FARSA

DELLA RIVOLUZIONE PERMANENTE

S e a v e s s i m o M a r x a l n os t r o f i a n c o , c i c h i e d e r e bbe: “Ma quale rivoluzione stai descrivendo? E chi ne è beneficiario?”. La rivol u z i o n e t e c n o l o g i c a d es c r i t t a d a l m i n i s t r o , n e l l a sua ontologia intonata alla “rivoluzione permanente”, sembra perdersi in un elogio non richiesto della tecnica, senza però analizzarne gli impatti sociali, le dis u g u a g l i a n z e c h e c r e a , l e nuove forme di alienazione che produce Se c’è una

rivoluzione, è davvero tale se non muta i rapporti di p o t e r e ? S e n o n c a m b i a l e

d i n a m i c h e d e l d o m i n i o

e c o n o m i c o e c u l t u r a l e ?

G iu li, co n il s u o d is co r s o astratto e fumoso, dimentica l’essenza del cambiamento culturale: che deve

e s s e r e n o n s o l o i n t e l l e t -

t u a l e , m a a n c h e p o l i t i c o ,

s o c i a l e , r e a l e S e n z a u n a visione critica delle strutture di potere, parlare di rivoluzione diventa solo una moda retorica, una farsa

NIETZSCHE, E LA DECADENZA DELLA CULTURA

Nietzsche avrebbe sicuramente intravisto in questo d i s c o r s o u n a m a n i f e s t az i o n e d e l s u o c o n c e t t o d i decadenza Non tanto una d e c a d e n z a d e i c o s t u m i o d e i v a l o r i , m a u n a d e c adenza del linguaggio stess o , u s a t o n o n p i ù p e r c omunicare o per illuminare, ma per celare Il linguagg i o , s e c o n d o N i e t z s c h e , può essere un’arma di potere: chi parla senza chiarezza spesso lo fa per mant e n e r e i l c o n t r o l l o s u c i ò c h e è d e t t o , p e r c o s t r u i r e un’aura di intoccabilità att o r n o a s é s t e s s o I l d iscorso del ministro sembra voler alimentare questa aur a , p i u t t o s t o c h e s t a b i l i r e un ponte con chi ascolta E q u e s t a è u n a d e l l e f o r m e più insidiose di nichilismo

culturale: si parla di cultur a , m a s i f a d i t u t t o p e r svuotarla di senso

SIAMO RAPPRESENTATI DA CHI DOVREBBE

PROTEGGERCI?

Noi che viviamo di cultur a , c h e c i n u t r i a m o d e l l e opere d’arte, dei libri, del c i n e m a , m e r i t i a m o d i e ssere rappresentati da qualcuno che sembri voler evit a r e l a c h i a r e z z a a t u t t i i costi? Chi parla di cultura senza far sentire la propria

v i c i n a n z a a c o l o r o c h e l a v i v o n o q u o t i d i a n a m e n t e , non sta rappresentando la cultura, ma un’idea astratta di essa, lontana dalla vita reale, lontana dai bisogni di chi lavora nel mond o d e l l a c u l t u r a E q u i , i l pensiero va anche a chi ha proposto questo ministro Qual è la loro visione della cultura? Ci si accontenta di qualcuno che parli in modo complicato per sembrare accademico, che inc a s t r i p a r o l e u n a d i e t r o l’altra senza mai giungere

a una reale comprensione del tema? Forse chi ha prop o s t o G i u l i c o n d i v i d e un’idea di cultura elitaria, esclusiva, riservata solo a c h i p u ò d e c i f r a r e c o d i c i c o m p l e s s i M a l a c u

a , n e l l a s

r a e s s e n z a , è esattamente il contrario: è i n c l u s i v a , a p e r t a , u n l i n -

non esclude, ma invita

CONCLUSIONE I l d i s c o r s o d e l m i n i s t r o Giuli ci offre un’occasione di riflessione: non solo su ciò che è stato detto, ma s u c o s a s i g n i f i c a d a v v e r o rappresentare la cultura di u n a n a z i o n e L a c u l t u r a n o n h a b i s o g n o d i f r a s i contorte o di retorica vuota Ha bisogno di persone c h e s a p p i a n o c o g l i e r e i l momento storico, che sappiano parlare alla comunit à , c h e s a p p i a n o r e n d e r e c o m p r e n s i b i l i a n c h e l e idee più difficili Un minis t r o d e l l a c u l t u r a d o v r e bbe essere il primo a farlo Il nostro compito è quello di chiedere di più Di più chiarezza, di più passione, di più autenticità La cultura non è un’astrazione, è il nostro pane quotidiano E merita di essere trattata c o n r i s p e t t o e v e r i t à , n o n con una cas cata di paro le che non lasciano nulla diet r o d i s é , s e n o n u n v a g o senso di smarrimento

TITOLO:

L a r e t o r i c a v a c u a d e l m in i s t r o G i u l i : a r t e d e l d i r e n u l l a c o l v o l t o d e l l a p r ofondità

AFORISMA: “Quando le parole si accav a l l a n o i n u n t u r b i n e d i complessità, talvolta è perché non si ha nulla di semplice e chiaro da dire ”

METAFORA:

I m m a g i n a t e u n a l b e r o maestoso, la cui corteccia è intrecciata di parole sof i s t i c a t e e f r a s i i n a f f e r r abili, ma che, una volta abb a t t u t o , r i v e l a d i e s s e r e m a r c i o d e n t r o : s o l i d o a ll ’ a p p a r e n z a , m a v u o t o a l centro

MORALE:

Un discorso non è grande perché difficile da capire; è g r a n d e p e r c h é r i e s c e a rendere comprensibili anc h e i p e n s i e r i p i ù c o mplessi

C h i p a r l a s e n z a f a r s i c ap i r e n o n c o m u n i c a , n as c o n d e E c h i è n a s c o s t o dalle sue stesse parole forse non ha nulla di vero da offrire

Il sindaco di Foggia arriva a Potenza e

con i tifosi e i parenti ricorda le tre vittime

visitato le salme all’obitorio e ha mostrato la sua vicinanza alle famiglie e agli amici presenti IL CORDOGLIO DEL PRESIDENTE VITO BARDI «Tra giovanissime vite spezzate, ancora un incidente stradale sull a s t a t a l e P o t e n z a – M e l f i U n a

t r a s f e r

che si trasforma in tragedia Esprimo, anche a nome della Giunta reg

B

menti di vicinanza e cordoglio all

F

DACO DI POTENZA VINCENZO TELESCA

«Il nostro cuore è avvolto da un profondo dolore. Dopo la partita di calcio tra Potenza e Foggia, un tragico incidente alle porte della nostra città ha portato via due giovani minorenni e un ventenne, tifosi del Foggia» afferma il sindaco

« S

POTENZA Intanto restano molto preoccupanti le condizioni degli altri ragazzi rimasti feriti e ora ricoverati in terapia intensiva Il cordoglio di Bardi e Telesca È

i l g i o r n o d e l d o l o r e p e r l a comunità di aFoggia e anche per quella di Potenza M e n t r e s i p i a n g e l a p r e m a t u r a

s c o m p a r s a d i G a e t a n o , 2 1 a n n i , S a m u e l , 1 4 a n n i , e M i c h e l e , 1 7 ,

s t r a p p a t i a l l a v i t a d a l l ’ i n c i d e n t e che ha visto il minivan sul quale

v i a g g i a v a n o t a m p o n a r e f r o n t a lmente un’altra automobile non las c i a n d o v i a d i s c a m p o , s i p r e g a p e r g l i a l t r i f e r i t i I n p a r t i c o l a r e per altri due ragazzi di Foggia che si trovavano nello stesso mezzo e che sono ricoverati in terapia int e n s i v a a l l ’ o s p e d a l e S a n C a r l d i Potenza È stato operato nel primo pomeriggio di ieri il ragazzo

di 13 anni, il più piccolo di tutti e ora bisogna solo attendere e sperare che tutto vada per il meglio Nelle prime ore di ieri mattina, è a r r i v a t o n e l c a p l u o g o d i r e g i o n e il mister del Foggia Ezio Capuano per stare vicino ai familiari delle vittime e ai tifosi che sono rimasti a Potenza per pregare e “vegliare” sulle salme dei tre ragazzi, tutti giovanissimi, che domenica sono andati a vedere la part i t a a l V i v i

c o n t r o Foggia, una trasferta da non perdere, avranno pensato Nel pomeriggio di ieri è giunta al

che ieri sera ha coinvolto tre giovani tifosi della squadra di calcio pugliese» È il messaggio del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per le vittime del tragico incidente avvenuto ieri sera nei pressi di Potenza, sulla strada statale Potenza – Melfi IL CORDOGLIO DEL SIN-

vita di un ragazzo di Tolve è stata strappata da un brutto incidente motociclistico avvenuto in città - conclude Vincenzo TelescaIn questo momento di grande tris t e z z a , v o g l i o e s p r i m e r e l a m i a più sincera vicinanza alle famiglie colpite da queste incomprensibili tragedie Non ci sono parole che p o s s a n o a l l e v i a r e i l l o r o d o l o r e , ma possiamo unirci nel ricordo di questi giovani, delle loro speranze e dei loro sogni che ora risuonano nel silenzio»

Alcuni momenti dell’incidente e all’ingresso del San Carlo (foto Mattiacci)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.