IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ASM RASSICURA SUL CRONOPROGRAMMA DOPO LE DENUNCE SUI RITARDI
«Cot e Risonanza magnetica, a Policoro piano rispettato»
Friolo: «Creare allarmismi tra la popolazione peggiora la percezione del reale lavoro svolto»
Beccati nel tentativo di appropriarsi di un locale dei Sassi l'associazione e la società omonime ci scrivono
Antros col sorcio in bocca
In
molti casi è meglio tacere e lasciare dubbi sui fatti che parlare e togliere
ogni dubbio in merito
LA RIFLESSIONE
La visione di Pittella per la Basilicata
La r e c e n t e e l e z i o n e di Marcello Pittella alla Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata segna una svol-
t a s i g n i f i c a t i v a n o n s o l o
p e r l a p o l i t i c a r e g i o n a l e , ma anche per l’approccio
c o n c u i l a r e g i o n e
p o t r e b b e a f f r o n t a r e l e sfide future Nel contesto
d e l l a m o d e r n i z z a z i o n e
a m m i n i s t r a t i
s v i l u p p o r e g i o n a l e , l a leadership di Pittella offre l’opportunità ( ) ■ continua a pag 3
LA PATAF I S I CA D I C U P PARO
Ci mancava che Francesco Cupparo per i festeggiamenti a Francavilla ritardati di quasi due mesi e sfidanti, pensate un po', anche le condizioni meteo avverse al motto di “chi ci crede combatte” ricorresse alla patafisica per spiegare i significati reconditi e politici della sua elezione nonché lo sforzo intensificato da assessore per salvare la “Basilicata dalla crisi” che, guarda caso, ha “motivazioni di natura internazionale e nazionale” Ora lasciamo stare gli arzigogoli linguistici usati con poco garbo per l’opera meritoria svolta dalla Crusca come le declinazioni futuristiche del “faremo”, peraltro già viste col famigerato pacco su Amazon mai geolocalizzata nella nostra regione, ma davvero con tutte le figuracce che piovono ogni santo giorno sulla testa della povera Basilicata dobbiamo sorbirci pure questa melassa patafisica da chi invece dovrebbe quantomeno avere coscienza infelice per chiedersi come mai il PIL (-5,7% tra il 2019 e il 2023), la crescita (0,7) e l’export (17,6%) sono al palo d’Italia, tanto per stare ai fondamentali dell’economia regionale e non mettere di mezzo le liste d’attesa e la demografia Scrive lo scrittore patafisico Antonio Castronuovo:“Molto sudore per nulla ”
POTeNZA Il sindaco Telesca assicura le famiglie che la società sarà in grado di gestire i casi di intolleranze e allergie
«Servizio mensa efficiente già da oggi»
GARA INDIVIDUALE DI BOCCE PER U15 E U18. SODDISFATTO L’ASSESSORE NARDIELLO
La rotonda di viale dell’Unicef intitolata a Di Bello: «Simbolo del nostro affetto»
TASSA DI SOGGIORNO
In Basilicata si incassano
3mln di €: Matera
più di Potenza
Da Federalberghi
il monito: «No aumenti, serve più equilibrio»
■ Servizio a pag 8
CAPOLUOGO
Fratelli d’Italia in piazza
Mario Pagano per illustrare ai cittadini le riforme messe in campo dal Governo Meloni, presente anche Rosa
■ Servizio a pag 4
PROGETTO PIC
A Carbone e a Calvera partono i corsi di preparazione per guide turistiche: «Opportunità di lavoro per 20 giovani»
■ E Calabrese a pag 15
L’INCONTRO
L’assessore Latronico dal Ministro Fitto per discutere di Pnrr e Zes
Cultura: «Matera merita di essere valorizzata»
■ Servizio a pagina 4
A n t r o s , c o l s o r c i o i n b o c c a
Gli interessi in conflitto di Bennardi
DI MASSIMO DELLAPENNA
Parlare con “il sorcio in bocca” non deve essere semplice per cui comprendiamo senza alcuna difficoltà l'imbarazzo che la società e l'associazione Antros hanno nel cercare di dare una spiegazione plausibile e razionale su quanto da noi riportato nell'editoriale di qualche giorno fa Scrivono congiuntamente nella nota che una cosa è l'associazione Antros che pubblica il giornale “Mathera” e un'altra è la Società commerciale Antros che ospita la testata, ha come soci gli stessi associati dell'associazione, mette come meriti il fatto che viene realizzata la pubblicazione Insomma ci sono due enti, una società e una associazione i cui membri in parte coincidono, in cui l'una si prende il merito dell'attività dell'altra, che hanno lo stesso
nome e condividono gli stessi locali e vogliono farci credere che sono soggetti distinti, i treccartari che un tempo si trovavano alla stazione di Napoli hanno più abilità e minori pretese nel cercare di ingannare l'occhio e la mente della povera vittima
Giuridicamente saranno anche enti diversi ma è evidente che sono le stesse persone fisiche portatori degli stessi interessi
UNA SOCIETÁ ARTISTICA
Scrivono insieme la società
Antros e l'associazione Antros che la domanda è fatta ai sensi dell'art 19 del regolamento mentre noi ci siamo soffermati esclusivamente sul terzo comma dello stesso che parla esplicitamente di artisti
Dimenticano di dire che i primi due commi dell'art 19 prevedono linee guida dettate dalla Giunta e appositi bandi con criteri di valutazione
prestabiliti
Soltanto il terzo comma dello stesso articolo consente di derogare al bando ed esclusivamente per le personalità artistiche
Evidentemente l'associazione e la società che hanno lo stesso nome, la stessa sede, curriculum e soci coincidenti iniziano ad avere anche problemi di labirintite e di difficoltà di percezione di sé
Proviamo a liberarli dai loro dubbi chiarendogli alcuni aspetti Ai sensi del codice civile una società nome collettivo è una società avente fine di lucro Una società avente fine di lucro può svolgere attività culturale nei sassi e chiedere in subconcessione dei locali ma per farlo deve partecipare ad appositi bandi che il Comune di Matera può predisporre prefissando i requisiti e i punteggi
L'art 19 al comma tre consente di affidare senza bando alcuni locali nei sassi soltanto ad artisti e a personalità in grado di dare lustro alla città A nostro avviso Antros SNC non è un artista e, quindi, può chiedere ed ottenere la concessione di un locale nei sassi soltanto se partecipando ad un bando Forse Antros snc crede di essere un artista ma, a quanto ci risulta, il gioco delle tre carte e le scatole cinesi tra associazioni e società non sono ancora annoverate tra le arti, almeno nel sen-
so nobile del termine
IL SINDACO NON SA E NON COLLABORA
Specificano ancora l'associazione e la società Antros che il Sindaco non collabora più con la rivista, lo ha fatto in passato e lo ha fatto gratuitamente
Non ci siamo presi la briga di leggere tutte le pubblicazioni della rivista e crediamo alle loro parole, quello che possiamo dire è che sul sito della rivista Domenico Bennardi figura ancora tra gli autori
Se non è più un membro del comitato scientifico della rivista sicuramente lo è stato e questo non fa di lui una persona neutra nella questione. Aver fatto parte di un comitato di gestione di una rivista quanto meno rivela una vicinanza ideale, ideologica e culturale con quella rivista
La società e l'associazione (che si dichiarano soggetti diversi ma parlano insieme come Qui, Qui e Qua) dicono di non aver avvisato il Sindaco della loro richiesta e di non volere corsie preferenziali Noi non sappiamo né abbiamo mai detto che hanno avvisato il Sindaco Bennardi di aver presentato la domanda Ovviamente, se Antros non vuole corsie preferenziali, può aspettare che venga pubblicato un bando dal Comune per lo svolgimento di attività culturali destinati alle società aventi scopo di lucro e
può partecipare vedendosi assegnato il locale soltanto qualora abbia requisiti maggiori di altri
NON COLLABORATE CON NOI
Nella loro nota, nel disperato tentativo di intorbidire le acque l'associazione e la società con lo stesso nome, gli stessi soci e la stessa sede, provano a dire che sostenere che Bennardi sia un loro collaboratore per il solo fatti di aver scritto un articolo sia equivalente a dire che loro sono nostri collaboratori per averci mandato la loro nota
Nella nostra vita di modesti narratori di fatti di provincia un ragionamento più raffazzonato e più controproducente non lo abbiamo mai letto
Se vedete sul nostro sito, infatti, né la Società né l'associazione Antros risultano essere nostre collaboratrici Sul sito di Mathera, invece, Bennardi risulta essere autore della rivista
La differenza è tutta là Nella frenesia del dire e nella difficoltà di parlare con il sorcio in bocca si perde il filo della logica Scriveva Oscar Wilde che in molti è casi è meglio tacere e correre il rischio di apparire stupidi che parlare e togliere ogni dubbio in merito.
Un principio che vale anche per le scuse non richieste che si trasformano in manifeste accuse
Antros difende la rivista Mathera: «Nessun favoritismo politico»
All’indomani degli articoli pubblicati da Cronache sulle attività della società Antros, la stessa società e l’Associazione Antros sempre di Matera hanno ritenuto opportuno fare alcune precisazioni «A pubblicare la rivista Mathera è l'associazione Antros, non la Società Antros come dichiarato Quest'ultima avrebbe ospitato anche la sede alla redazione della rivista per accordi interni fra le parti» scrivono nella nota «La richiesta è ai sensi dell'articolo 19 nella sua interezza e non solo del suo comma 3, come dichiarato Per le nostre attività e il nostro curriculum abbiamo tutta la legittimità di chiedere di prendere in locazione, dietro pagamento, immobili nei Sassi come da articolo 19, come difatti accaduto per società, cooperative, privati e associazioni nel passato, e affermiamo categoricamente di non aver mai informato il Sindaco riguardo questa pratica in quanto non abbiamo bisogno di corsie preferenziali, nè le cerchiamo D'altro canto volutamente pubblichiamo la nostra rivista senza alcun tipo di finanziamento pubblico, per i quali avremmo pure diritto, proprio con lo spirito di non dover chiedere favori alla politica e per non essere strumentalizzati» continua la nota «I titoli di merito che la Società ha elencato nella richiesta sono molteplici, in numero di 9, e solo uno riguarda la circostanza che i soci della società siano anche i fondatori della rivista l'unico che menzionate - prosegue - Contrariamente a quanto affermato, l’attuale sindaco Domenico Bennardi non è membro del gruppo di studio della rivista (ne ha fatto parte in passato quando nel 2017 la rivista fu fondata), stes-
sa sorte che spetta a tutti coloro che rivestono incarichi politici (circostanza verificatasi anche con Pasquale Doria) Ciò è facilmente verificabile leggendo la gerenza che pubblichiamo a pagina 3 di ogni numero dove compaiono i membri del gruppo di studio» «Contrariamente a quanto ripetutamente sostenuto, Bennardi non collabora affatto con la rivista Difatti il nostro periodico è un trimestrale di 300 pagine che ospita circa 30 articoli per ogni numero, e nel corso della sua vita ha pubblicato quasi 1 000 articoli da parte di circa 500 autori L'unico rapporto fra la rivista e Bennardi si limita alla circostanza che prima di diventare Sindaco, quando era presidente del Museo Virtuale della memoria collettiva, Bennardi ha pubblicato sulla rivista in totale 5 articoli sul folclore locale: il più recente è datato settembre 2019. - continuano - Non è irrilevante sottolineare come non si tratti della concessione gratuita di un immobile, ma di un contratto di pochi anni dietro corresponsione di un regolare canone di affitto» «La richiesta della società non è avvenuta "in deroga" alle norme come sostenuto ma al contrario proprio seguendo le norme, senza bypassare nessuna procedura, come invece affermate» spiegano nella nota «Tutte le concessioni dei Sassi, e non solo questa in oggetto - come lasciate intendere- riguardano la concessione di proprietà demaniali a privati per i più diversi scopi; in questo caso lo scopo è culturale - continua - Non riguardano certo noi le illazioni sulla politica cittadina, ma appare chiaro come in modo del tutto immotivato si è strumentalizzata la legittima richiesta di una società impegnata in mil-
le attività culturali di disporre a pagamento di un piccolo locale E lo si è fatto solo perché questa avrebbe offerto ospitalità all'associazione che pubblica la più importante rivista di storia fra Puglia e Basilicata, prendendo a pretesto la circostanza che l'attuale Sindaco della città, prima di essere tale, ebbe la ventura di inviarci alcuni articoli, per i quali oltretutto -come tutti i nostri autori- non fu mai retribuito Difatti la rivista si poggia sul volontariato, ha come autori non giornalisti ma storici (per passione o professione) e e persegue solo scopi culturali e divulgativi, non commerciali Difatti non riceve contributi pubblici, e tutti gli introiti vengono utilizzati in donazioni a enti (Archivio di Stato, Ospedale) o premi per le migliori tesi di laurea (negli ultimi anni abbiamo distribuito 12 000 euro a studenti meritevoli)». «Dispiace registrare come in un mondo editoriale in pericolo di estinzione, in un territorio difficile come la Basilicata, una encomiabile iniziativa di divulgazione e ricerca storica basata sul volontariato debba ricevere immeritati schizzi di fango proprio da un altro periodico, e solo perchè si strumentalizza una legittima richiesta alludendo a inesistenti pratiche scorrette o addirittura illegittime, inventando di sana pianta una collaborazione con il primo cittadino - dichiarano - È davvero bizzarro, e molto malevolo, collegare la rivista al Sindaco solo perché fra gli 8 e i 5 anni fa, prima di entrare in politica, questi scrisse 5 articoli culturali sulle pagine del periodico Sarebbe come titolare: "la Rai, l'emittente con cui collabora tizio", solo perchè tizio tempo fa ha rilasciato un'intervista a una trasmissione»
L’INTERVENTO La leadership di Pittella offre l’opportunità di intraprendere un cammino di innovazione, progresso e maggiore dinamismo istituzionale
Riforme e Sviluppo: la visione di Pittella per la Basilicata
D I D I N O Q UA R AT I N O
La r e c e n t e e l e z i o n e di Marcello Pittella alla Presidenza del Consiglio Regionale del-
l a B a s i l i c a t a s e g n a u n a
s v o l t a s i g n i f i c a t i v a n o n solo per la politica regio-
n a l e , m a a n c h e p e r l ’ a pproccio con cui la regione potrebbe affrontare le sfide future Nel contesto della moder-
n i z z a z i o n e a m m i n i s t r a t iva e dello sviluppo regionale, la leadership di Pittella offre l’opportunità di i n t r a p r e n d e r e u n c a m m i -
n o d i i n n o v a z i o n e , p r og r e s s o e m a g g i o r e d i n amismo istituzionale Que-
s t o c a m b i a m e n t o , b a s a t o su una visione inclusiva e riformatrice, si colloca in u n a f a s e c r u c i a l e p e r l a Basilicata, in cui le risorse del Piano Nazionale di R i p r e s a e R e s i l i e n z a
( P N R R ) r a p p r e s e n t a n o un’opportunità senza precedenti per la regione
PITTELLA: UNA
NUOVA VISIONE DI GOVERNANCE
S e n z a f a r e r i f e r i m e n t o s p e c i f i c o a i d e t t a g l i p e rs o n a l i d e i l e a d e r , è e v idente che Pittella incarna una visione politica pragmatica, capace di costruir e c o a l i z i o n i e r a f f o r z a r e il dialogo tra le varie forz e p o l i t i c h e r e g i o n a l i Questo lo pone in una pos i z i o n e v a n t a g g i o s a p e r p r o m u o v e r e u n a s t a b i l i t à istituzionale necessaria all’attuazione delle riforme s t r u t t u r a l i I n l i n e a c o n p e n s a t o r i c o m e N i c c o l ò
M a c h i a v e l l i , c h e s o t t o l ineava l’importanza di una g o v e r n a n c e p r a g m a t i c a , Pittella sembra comprendere che la stabilità politica è fondamentale per il progresso Tuttavia, come insegnava Platone, la lead e r s h i p n o n d e v e e s s e r e solo pratica ma anche ispirata da principi di giustizia e bene comune, valori
c h e P i t t e l l a p o t r e b b e i m -
p l e m e n t a r e n e l s u o m a n -
dato Il nuovo corso poli-
t i c o r e g i o n a l e s i a v v a l e , inoltre, della competenza
t e c n i c a d i f i g u r e c h i a v e
n e l c o n t e s t o a m m i n i s t r a -
t i v o e g e s t i o n a l e N i c o l a Coluzzi, con un’esperien-
z a t r e n t e n n a l e n e l l a g e -
s t i o n e r e g i o n a l e , r a p p r e -
s e n t a u n p i l a s t r o i m p o r -
t a n t e i n q u e s t o s c e n a r i o La sua capacità di coniu-
g a r e a m m i n i s t r a z i o n e p u b b l i c a e i n n o v a z i o n e
t e c n o l o g i c a , c o m e d i m o -
s t r a t o d a l l ' i n t r o d u z i o n e della fatturazione elettronica e dalla realizzazione di progetti come la Banda Ultra Larga, è un esempio di come il connubio tra efficienza e modernità pos-
s a p o r t a r e a r i s u l t a t i t a ngibili per il bene della comunità La lezione di John
L o c k e , c h e s o t t o l i n e a v a l'importanza della gestione razionale delle risorse, è qui particolarmente rile-
v a n t e : u n a g e s t i o n e m o -
d e r n a d e l l e r i s o r s e p u bbliche è essenziale per garantire trasparenza e crescita sostenibile
IL RUOLO DELLA
SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO
G u a r d a n d o a i f i l o s o f i e
a g l i e c o n o m i s t i m o d e r n i
c o m e A d a m S m i t h , p o ssiamo comprendere che il
s u c c e s s o d i u n a r e g i o n e
n o n s i b a s a u n i c a m e n t e
s u l l ' i n t e r v e n t o p u b b l i c o , ma anche sulla capacità di creare sinergie tra pubbli-
c o e p r i v a t o U n p u n t o
c e n t r a l e d e l l a v i s i o n e d i
P i t t e l l a p o t r e b b e p r o p r i o
e s s e r e q u e l l o d i i n c o r a ggiare un modello di parte-
n a r i a t o p u b b l i c o - p r i v a t o per facilitare investimenti in settori chiave, come le infrastrutture, l’energia
s o s t e n i b i l e e l a d i g i t a l i zzazione
L a B a s i l i c a t a , u n a r e g i one con grandi potenziali-
t à m a s t o r i c a m e n t e s o ggetta a una certa margina-
l i z z a z i o n e e c o n o m i c a e
s o c i a l e , p o t r e b b e t r a r r e
g r a n d e b e n e f i c i o d a u n a stretta collaborazione tra i s t i t u z i o n i e i m p r e s e p r i -
v a t e A t t r a v e r s o q u e s t e partnership, la regione potrebbe attirare capitali privati, aumentare la compe-
t i t i v i t à d e l l e p r o p r i e i mprese locali e, al contemp o , m i g l i o r a r e i s e r v i z i pubblici. Il modello di cooperazione tra pubblico e privato,
come teorizzato da pensatori moderni come Jürgen Habermas, può inoltre raff o r z a r e i l d i a l o g o t r a d i -
v e r s e p a r t i d e l l a s o c i e t à , favorendo una governance partecipativa e trasparente
CULTURA:
UN INVESTIMENTO STRATEGICO
Oltre alla sinergia tra pubblico e privato, un altro tema di grande rilevanza per il futuro della Basilicata è l’investimento in cultura
L ’ i n t e r v e n t o n e l l a s f e r a culturale non solo migliora la qualità della vita, ma può rappresentare una lev a f o n d a m e n t a l e p e r l o sviluppo economico e soc i a l e d e l l a r e g i o n e I n q u e s t o c o n t e s t o , P i t t e l l a potrebbe prendere spunto d a f i g u r e s t o r i c h e c o m e Pericle nell’Atene classica, che vedeva nella cultura uno strumento di prog r e s s o e d i c o e s i o n e s ociale
La valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico della Basilicata potrebbe avere effetti di v a s t a p o r t a t a L ’ i n v e s t imento in eventi culturali, n e l l a p r o m o z i o n e t u r i s t ica del territorio e nella riq u a l i f i c a z i o n e d e i c e n t r i storici non solo attira visitatori, ma può anche stimolare un indotto economico locale, creando posti di lavoro e opportunità per i giovani Un modello simile è stato adottato da
d i v e r s e r e g i o n i e u r o p e e , che hanno saputo trasformare la cultura in un vero e p r o p r i o m o t o r e d i s v iluppo economico
I n o l t r e , c o m e i n s e g n a v a Aristotele, la cultura ha un r u o l o c e n t r a l e n e l p r omuovere la virtù civica e l a p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a dei cittadini alla vita pubblica In questo senso, un investimento nella cultura è anche un investimento nella democrazia e nell a c o e s i o n e s o c i a l e U n a regione culturalmente viv a c e è u n a r e g i o n e c h e può affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza e unità LE PROSPETTIVE FUTURE
Guardando al futuro della Basilicata, è evidente che la leadership regionale deve affrontare una serie di s f i d e c r u c i a l i L a t r a n s izione ecologica, la digitalizzazione e la modernizzazione delle infrastrutture sono solo alcuni dei tem i c h e r i c h i e d e r a n n o u n i m p e g n o c o s t a n t e e u n a v i s i o n e a l u n g o t e r m i n e Le risorse del PNRR rappresentano una grande opp o r t u n i t à , m a s p e t t a a l l a classe dirigente regionale
s a p e r l e s f r u t t a r e i n m aniera efficace e strategica
L ’ e s p e r i e n z a p o l i t i c a e amministrativa di Pittella, unita alle competenze tecniche di figure come Coluzzi, può fornire la base per un governo regionale
in grado di affrontare ques t e s f i d e T u t t a v i a , c o m e insegna la storia del pensiero politico, il successo di una leadership non dip e n d e s o l o d a l l e c o m p etenze individuali, ma dalla capacità di costruire un p r o g e t t o c o n d i v i s o c h e c o i n v o l g a t u t t i g l i a t t o r i s o c i a l i , e c o n o m i c i e i s t ituzionali Infine, è importante ricordare la lezione di filosofi come Immanuel K a n t : l a p o l i t i c a d e v e sempre essere guidata da p r i n c i p i m o r a l i e d a u n s e n s o d i r e s p o n s a b i l i t à verso le generazioni futur e I n q ues to co n tes to, la leadership regionale deve garantire che le decisioni prese oggi portino a un futuro più equo, sostenibile e p r o s p e r o p e r t u t t i i c i ttadini della Basilicata In conclusione, l’elezione d
un’occasione unica per ri-
u un percorso di sviluppo e innovazione Le sfide sono numerose, ma con una
e r isorse e una forte collaborazione tra pubblico e privato, la regione può guardare al futuro con ottimismo La cultura, l’innovazione tecnologica e il partenariato pubblico-privato sono i pilastri su cui costruire un nuovo modello di crescita che sia inclusivo e sostenibile
Latronico incontra Fitto: i temi Pnrr e Zes Cultura
atera ed il ruolo dimenticato di Cap-
«ha offerto lo spunto per riflett e r e s u l l e p o t e n z i a l i
e s u l l e sfide che la città di Matera deve affrontare per continuare a essere un faro culturale non solo per la
B
P a e s e » L o h a d e t t o l ’ a s s e s s o r e
r e g i o n a l e a l l a S a l u t e e a l P n r r ,
C o s i m o L a t r o n i c o , c h e h a c o ncluso l’evento a Palazzo Gattini di Matera, promosso da Matheria e Fondazione Tatarella
« M a t e r a , c o n l a s u a s t o r i a m i llenaria e la sua vitalità culturale
do su aspetti economici e occupazionali Si tratta di un progett o p r e t t a m e n t e i n d u s t r i a l e – h a detto Latronico - che mutua nel comparto cultura la mission delle Z o n e e c o n o m i c h e s p e c i a l i , ovvero quella di attrarre investimenti attraverso vantaggi localizzativi ma anche grazie alla vocazione del territorio stesso Mate r a p u ò
i t a l e d e l l a C u l -
tura”, incontro organizzato nell’ambito del “Settembre Materan o d e l l e I d e e e d e l C o n f r o n t o ” ,
– h a s o t t o l i n e a t o L a t r o n i c omerita di essere al centro di una strategia che ne valorizzi appieno il ruolo di Capitale della Cultura, a n d a n d o o l t r e i l 2 0 1 9 I n q u e s t ’ o t t i c a r i e n t r a i l p r o g e t t o della Zes cultura che sta portand o a v a n t i i l p r e s i d e n t e B a r d i , u n ’ i n i z i a t i v a c h e h a l ’ o b i e t t i v o di favorire la produzione culturale e creativa a Matera, inciden-
sorta di Silicon Valley culturale e creativa, in cui sviluppare arte, moda, cinema, letteratura e tecnologia»
L’idea della Zes cultura è già da
corso di un incontro con il min-
presidente Meloni commissario
L’assessore regionale: «Matera merita di essere al centro di una strategia che ne valorizzi appieno il ruolo di Capitale della Cultura, andando oltre il 2019» “M
Ue per l’Italia
Il senatore Rosa: «È la volta di Potenza Tor niamo tra la gente per raccontare le tante cose fatte in due anni»
Fratelli d’Italia
in piazza per illustrare le riforme del Governo Meloni
Ie r i m a t t i n a i n p i a z z a
M a r i o P a g a n o a P ot e n z a , i m i l i t a n t i d i
Fratelli d’Italia hanno incontrato i cittadini per il-
l u s t r a r e l o r o l e r i f o r m e m e s s e i n a t t o d a l G o v e rno Meloni
Dopo diverse località tu-
r i s t i c h e è l a v o l t a d e l l a
Città capoluogo di Regione «Riprendiamo il contatto diretto con i cittadini per portarli a conoscenza delle politiche che il Gover-
n o s t a m e t t e n d o i n a t t o
Riforme importanti in mat e r i a d i F i s c o , G i u s t i z i a , Premierato e Autonomia Tante sono le cose fatte in questi due anni dal govern o M e l o n i i n l i n e a c o n
quello che avevamo detto ai Lucani e agli italiani in
c a m p a g n a e l e t t o r a l e , quindi coerenti con il nostro programma, coerenti
c o n l a n o s t r a a z i o n e d i
p a r t i t o » h a a f f e r m a t o a i microfoni di Cronache Tv il senatore Gianni Rosa. «È in atto un grande camb i a m e n t o p e r i l n o s t r o Paese, sostenuto dall'operatività e dalla credibilità del Governo Meloni, a noi classe dirigente territoriale, il compito di divulgarlo e diffonderlo tra i cittad i n i , e v i t a n d o f a k e n e w s e strumentalizzazioni che non fanno bene al nostro
P a e s e » h a i n v e c e a f f e rmato il segretario provinciale Vincenzo Claps
Il senatore a Castelgrande: «In Basilicata 90mila ettari di territorio utilizzabili per la caccia, grande occasione per le aziende»
Rosa (FdI): «L’attività venatoria volano di crescita per il turismo»
CASTELGRANDE. «Lo
i n c o n t r o d i s a b a t o , a C a -
s t e l g r a n d e , o rg a n i z z a t o dall’Amministrazione comunale e da alcune associazioni, è stata l’occasione per ribadire Le potenzialità della nostra Terra, r i c c a d i b e l l e z z e e d i r isorse» È quanto afferma
i l s e n a t o r e d i F r a t e l l i
d’Italia Gianni Rosa «In Basilicata, secondo i dati d e l p i a n o f a u n i s t i c o r eg i o n a l e , v i s o n o c i r c a 90.000 ettari che possono essere utilizzati per le att i v i t à t u r i s t i c o v e n a t o r i e ma ad oggi il territorio utilizzato è pari a zero - dice Rosa - In altre parole si parla di aziende agro-venatorie, nelle quali viene esercitata, oltre ad un’att i v i t à p r e v a l e n t e m e n t e agricola, anche un’attività venatoria e di aziende faunistico-venatorie, che sepp u r e h a n n o g i à u n a l o r o normativa in materia e un forte sviluppo in altre part i d i I t a l i a , i n B a s i l i c a t a non esistono»
«Sono attività che uniscono l’agricoltura alla tutela ambientale, con il fine di salvaguardare i nostri ecos i s t e m i I n f a t t i , n o n p o ssiamo trascurare che proprio l’uomo si pone quale a rg i n e a l p r o l i f e r a r e d i specie invasive che entrano in concorrenza diretta c o n a l c u n e d e l l e n o s t r e
specie, possono alterare lo stato degli ecosistemi naturali, e provocare ingenti danni economici ad att i v i t à p r o d u t t i v e q u a l i l ’ a g r i c o l t u r a - c o n t i n u a i l senatore - Le attività turistico venatorie contribuis c o n o , q u i n d i , a l l a c o nservazione dei nostri eco-
s i s t e m i , t u t e l a n d o l e n ostre peculiarità e creando nuove opportunità di sviluppo per le filiere agroalimentari e per il turismo La politica regionale non può farsi sfuggire questa opportunità e deve adoperarsi per recuperare il tempo perso»
CASTELGRANDE «Il governo, ed in particolare il ministro Lollobrigida, sono al lavoro per at-
t u a re , a t t r a v e r s o i l P a r l a m e
mento della Legge 157/92, una normativa ormai obsoleta, che deve diventare compatibile con la tutela dell’ambiente, della fauna selvatica e dall'attività venatoria». Lo ha detto il deputato Al-
d o M a t t i a , re s p o n s ab i l e d e l d i p a r t i m e n t o
Agricoltura di Fratelli d'Italia, intervenend o a C a s t e l g r a n d e ( P o t e n z a ) a d u n a i n iziativa sul tema “ Gli
i s t i t u t i d i t u t e l a d e l l a f a u n a s e l v a t i c a e d e ll ’ a m b i e n t e ” a l l a p res e n z a d i r a p p re s e ntanti delle istituzioni, esperti del settore, oltre che d e l s e n a t o re G i a n
venatoria, fondamentale nel contrasto all'emergenza cinghiali, si possa svolgere regolarmente, come sottolineato anche dallo stesso ministro, nel pieno rispetto delle leggi”. Mattia ha anche evidenziato “l’importanza di realizzare riserve faunistiche venatorie anche private attraverso contributi europei e la multifunzionalità delle Zone di addestramento e allenamento per cani attraverso le quali si può attivare un vero e proprio turismo. E' possibile anche far crescere l’agricoltura e i prodotti a km per i visitatori attratti dagli addestramenti nelle Zac, con le loro famiglie a seguito Il tutto con benefici per l'intero territorio», ha concluso Mattia
L’iniziativa è stata voluta da Oprol (Organizzazioni produttori olivicoli lucani), Colonna: «Tutelare il consumatore»
A s s a g g i a t o r i d i o l i o , c o n c l u s o i l c o r s o d i p r i m o l i v e l l o
Si è concluso il corso di prim o l i v e l l o p e r “ l ’ i d o n e i t à f i s i c a a l l ’ a s s a g g i o d e ll’olio” Questo corso voluto da O p r o l – O rg a n iz z a z i o n i p r o d u ttori olivicoli lucani - rappresenta una delle tante tappe di un percorso per meglio conoscere e far conoscere il mondo dell’olio extravergine d’oliva
P a r t n e r s d i e c c e z i o n e d i q u e s t o evento sono stati Italia Olivicola e la Op Oliveti Terra di Bari Una settimana densa di appuntam e n t i d o v e g u i d a t i d a u n o d e i m a s s i m i e s p e r t i m o n d i a l i d e l l a materia il dottor Nicola Petrucci è stato possibile approfondire tutte quelle tematiche e quelle noz i o n i p e r r i c o n o s c e r e l ’ o l i o e xtravergine di oliva
Analisi olfattive, si sono alternate ad analisi sensoriali per meglio comprendere ed individuare pre-
gi e difetti del principe della dieta mediterranea Al fine della sua giusta definizione come previsto dalla legge
Difatti il ruolo dell’assaggiatore di olio diventa insostituibile e voluto dalla legge per sostener e l a p r o d u z i o n e e l a m e s s a i n commercio di un alimento, perché parlando di olio di questo si tratta, che sia salubre e privo di difetti
N o n s o n o m a n c a t e l e z i o n i d i a g r o n o m i a e d i g e s t i o n e d e ll’oliveto per meglio comprender e , c o m e p o t e r i n t e r v e n i r e i n c a m p
i questa importante coltivazione
L a g i o r n a t a c o n c l u s i v a è a v v enuta presso la struttura della Fin o l i v a G l o b a l S e r v i c e s t r u t t u r a
n a z i o n a l e d i r i f e r i m e n t o p e r l a
c o m m e
e x t r a v e rg i n e d i o l i v a 1 0 0 % i t a -
liano, Dop, Bio e Igp Un’ultima giornata che ha visto le visite oltre che negli stabilim e n t i d i s t o c c a g g i o e c o n f e z i onamento anche presso i labora-
tori accreditati per l’analisi chimica degli oli Con una lezione di approfondimento sulla chimic a c h e r u o t a i n t o r n o a l m o n d o degli oli P e r P a o l o C o l o n n a , p r e s i d e n t e Oprol, «è stata una grande occasione per approfondire il mondo d e l l ’ o l i o e x t r a v e rg i n e d i o l i v a fatto di sentori e profumi Ma sop r a t t u t t o d i g r a n d i c o m p e t
le nostre produzioni e soprattutto è meglio tutelare il consumatore al quale deve essere garantito un prodotto sempre più salubre e con gli altri valori nutrizionali La nostra Op Oprol continuerà in questo percorso di mig l i o r a m e n t o d e l l e c o n
s c e n z e dell’olio extravergine di oliva destinato ai propri associati e tutti coloro che intendono avvicinarsi a questo mondo»
LUNEDÌ
Il messaggio della responsabile provinciale del Dipartimento istruzione di Fratelli d’Italia di Matera: «Cogliere sfide e opportunità»
In Basilicata prende il via la scuola:
«L’istruzione è uno strumento potente»
Da i n s e g n a n t e e d a
R e s p o n s a b i l e P r ovinciale del Diparti-
m e n t o I s t r u z i o n e F r a t e l l i
d’Italia Matera, desidero rivolgere un sincero augurio alle studentesse e agli studenti di tutta la Basilicata
I l r i t o r n o a s c u o l a r a p p r esenta una tappa importante per la crescita e la formazione di ciascun alunno Mi rivolgo, in particolare, sia
a i p i ù p i c c i n i c h e c o m i nciano ora, che ai più grand i N o n d i m e n t i c a t e c h e l’istruzione è lo strumento
p i ù p o t e n t e a l m o n d o p e r comprendere tutto ciò che vi circonda, per affrontare i cambiamenti, le sfide e le
n u o v e o p p o r t u n i t à c h e l a vita vi presenta Affronta-
t e l o c o n e n t u s i a s m o e c u -
r i o s i t à , n o n a b b a t t e t e v i d i
f r o n t e a g l i o s t a c o l i c h e qualche volta vi si presenteranno, credete sempre in voi stessi e riponete senza
i n d u g i o l a v o s t r a f i d u c i a negli insegnanti, punti di rif e r i m e n t o , b e n f e l i c i e
p r o n t i a d a i u t a r v i e c o n -
d u r v i , p a s s o d o p o p a s s o , d u r a n t e t u t t o i l p e r c o r s o scolastico
Il Governo Meloni fino ad
o g g i h a l a v o r a t o a s s i d u amente per rendere il sistema scolastico italiano alta-
mente competitivo Impor-
t a n t i m i s u r e s o n o s t a t e
adottate a favore delle Isti-
t u z i o n i s c o l a s t i c h e d e l
M e z z o g i o r n o , “ A g e n d a Sud” Tra queste spiccano
s i c u r a m e n t e q u e l l e c o n t enute nel Decreto Caivano,
f o n d a m e n t a l e p e r c o n t r astare la dispersione scolastica, il disagio giovanile e tutelare la sicurezza dei min o r i i n a m b i t o d i g i t a l e
L’ a b b a n d o n o s c o l a s t i c o è ancora oggi, purtroppo, un fenomeno diffuso, i minori d i v e n t a n o p r e d e d e l l a c r i -
m i n a l i t à o rg a n i z z a t a e d
es p o s ti a r is ch i elev atis s i -
m i S u l l a s c i a d e i s e m p r e più numerosi casi di criminalità che vedono coinvolti dei minori, il Governo è intervenuto con diverse finalità Tra queste ci sono il p o t e n z i a m e n
t o d i m a s s i c c e c a m p a g n e d i i nf o r m a z i o n e n e l l e s c u o l e e lo sviluppo di un’assistenza psicologica maggiore e duratura per i più giovani
I l p i ù r e c e n t e D e c r e t o
S c u o l a 2 0 2 4 , L e g g e 1 0 6 , 29 luglio 2024 ,pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU
S e r i e G e n e r a l e n 1 7 7 d e l 3 0 - 0 7 - 2 0 2 4 ) , i n t r o d u c e d i -
v e r s e n o v i t à , a p a r t i r e d a nuove disposizioni urgenti in materia di sostegno didattico agli alunni con dis a b il it à e a lt r e mi s u r e p e r il regolare avvio di questo anno scolastico 2024/2025
Un’attenzione particolare, tra i tanti punti chiave del
D e c r e t o , è s t a t a p o s t a n e i
c o n f r o n t i d e g l i a l u n n i d isabili, affinchè si garanti-
sca un potenziato sostegno didattico a questi ragazzi Le famiglie degli studenti
d i s a b i l i p o t r a n n o c o n t a r e
s u l l a p r e s e n z a d i u n d o -
cente specializzato che aiu-
t i g l i a l u n n i n e l p r o p r i o
p e r c o r s o s c o l a s t i c o U n provvedimento che mira ad
a g e v o l a r e l ’ i n c l u s i o n e d i
t u t t i g l i s t u d e n t i è q u e l l o
c h e h a c o m e o b i e t t i v o l a
p o s s i b i l i t à d i c o n s e n t i r e
a g l i s t u d e n t i s t r a n i e r i d i a v e r e u n ’ a d e g u a t a c o n oscenza della lingua italia-
n a , p r i m o , f o n d a m e n t a l e
p a s s o , a p p u n t o , p e r u n a
r e a l e i n c l u s i o n e N e l l e classi dove gli studenti di origini straniere, e che abb i a n o i m p o r t a n t i c a r e n z e nella conoscenza della lin-
g u a , s i a n o u g u a l i o s u p eriori al 20%, dal 2025 arriverà un docente adeguatamente formato che affiancherà con lezioni di potenziamento il lavoro di class e O t t i m i z z a r e i l w e l f a r e studentesco a tutti i livelli
è l’obiettivo principale che sta raggiungendo con suc-
c e s s o i l G o v e r n o M e l o n i
U n l a v o r o i m p o r t a n t i s s imo, per far sì che la Basil i c a t a s i a t e r r a f o r i e r a d i n u m e r o s e o p p o r t u n i t à d i
s v i l u p p o e c r e s c i t a p e r i
g i o v a n i , l o s t a n n o s v o l -
g e n d o t u t t i i n o s t r i D i r i -
g e n t i d i P a r t i t o , i P a r l am
Onorevoli Salvatore Caiata e Aldo Mattia Il nostro
S
fondamentali punti di riferimento per tutte le necessità del territorio, in sinergia con i due Assessori con deleghe chiave, l’Assessore alla Sanità, Cosimo Latronico, che sta lavorando c o
determinazione per tutelare il benessere dei cittadini e l’Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e For e s t a l i , C a r m i n e C i c a l a , a cui va un grande plauso in quanto, sin da subito, si è messo alacremente a lavor o a ff r o n t a n d o i m p o r t a n t i tematiche che hanno interessato nell’ultimo periodo i l s e t t o r e a g r i c o l o , g u a rdando avanti sempre al fut u r o d e l t e r r i t o r i o , p e r f a r sì che i nostri giovani e le f u t u r e g e n e r a z i o n i r i m a ngano nella nostra Lucania e abbiano gli strumenti per costruire e realizzare qui i loro sogni * responsabile provinciale d e l d i p a r t i m e n t o I s t r u z i one Fratelli d’Italia Matera
Con lo slogan “Tutti per uno” l’istituto avvia le attività, quest’anno ci sarà la nuova dirigente Caterina Policaro
p i a d i ”
M AT E R A . “ Tu t t i p e r u n o ” è i l bellissimo slogan che ha fatto da filo conduttore delle “PascOlimpiadi”, evento sportivo con cui si è aperto ufficialmente l’anno scol a s t i c o i n s i e m e a d a t t i v i t à d i a ccoglienza delle classi prime di Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado dell’I C Pascoli di Matera Una mattinata gioiosa e movimentata, viva. In tutti i ples s i, infatti, gli alunni e le alunne si sono cimentati in gare di velocità e a b i l i t à , p e r c h é c o n l e n u o v e d iscipline da affrontare non va dimenticato il saper stare insieme, le norme di cittadinanza attiva e le regole per una civile convivenza, che si intersecano con i concetti di amicizia, solidarietà, inclusione, divertimento sano, spirito di squadra Il benvenuto alle giovani “matricole” e ai genitori presenti è stato dato dalla nuova Dirigente Scolastica Caterina Policaro, che succede alla guida del-
la Pascoli a Michele Ventrelli, la quale ha fatto il giro dei plessi per incontrare le famiglie, spesso più emozionate dei loro stessi figli/e in questo importante avvio di anno scolastico Una fiaccola ha dato inizio alla cerimonia di apertur a d e l l e O l i m p i a d i d e l l a s c u o l a d e l l ' I n f a n z i a , c o n i t r e e n n i a ff i a n c a t i d a i g e n i t o r i e d a l l e d ocenti Accattivanti giochi d'acqua e con la sabbia e un percorso mo-
torio adatto all’età li hanno entus i a s m a t i e c o i n v o l t i N e i p l e s s i d e l l a s c u o l a P r i m a r i a , l e s f i d e sportive si sono svolte negli spazi esterni, veicolando messaggi di solidarietà e sana competizione e a t t i v i t à a l l ’ i n t e r n o p e r f a r c o n oscere da subito gli ambienti in cui
f a r a n n o s c u o l a p e r i p r o s s i m i 5 anni. Nel campo da basket “Kobe Bryant” della scuola di primo g r a d o , i n v e c e , s i s o n o s f i d a t i , a
suon di musica, i neoiscritti delle sette prime medie, cimentandosi in gare di squadra attraverso cui trovare il primo affiatamento per a ff r o n t a r e i t r e a n n i i n s i e m e L a g i o i a e l ’ e n t u s i a s m o s o n o i l p r imo passo per vivere un anno scolastico con impegno e sorriso: lo slogan “tutti per uno” è una citaz i o n e d e l l o s c r i t t o r e A l e x a n d r e D u m a s , u n “ p a t t o ”
raggiungere, attraverso varie prove, lo stesso fine tutti insieme, raff o r z a n d o l e g a m i d i a m i c i
L
m
n i
e d ucativa e scolastica del comprensivo Pascoli, insieme alla DSGA e a l l a s e g r
r i a , a l p e r s o n a l e d ocente e ATA tutto, augura buon lavoro alla Dirigente Scolastica Cat e r i n a P o l i c a
,
i c h e s a p r à portare nuovo entusiasmo, vision e e p a s s i
n
n c h e i n q u e s t a scuola, come ha fatto in quelle dove ha prestato in questi anni il suo servizio
In Basilicata si incassano 3 milioni di euro: Matera è il Comune che guadagna di più con 1,4 milioni di euro, Potenza solo 60mila euro
Tassa di soggiorno, Federalberghi:
«No aumenti, serve più equilibrio»
P O T E N Z A . L a t a s s a d i soggiorno potrà essere applicata da tutti i Comuni su base volontaria. È l’accord o t r o v a t o t r a i l m i n i s t r o del Turismo Daniela Santanché, il viceministro all’Economia Maurizio Leo e i l p r e s i d e n t e d e l l ’ A n c i Roberto Pella, da cui è appunto emerso l’obiettivo di uniformare e semplificare la disciplina su tutto il terr i t o r i o n a z i o n a l e A l c e ntro del confronto il tentativo di far diventare l’imp o s t a d i s o g g i o r n o i m p osta di scopo per restituire soldi al settore del turismo, g a r a n t e n d o n e l c o n t e m p o la possibilità, come richies t o d a l l ’ A s s o c i a z i o n e d e i c o m u n i i t a l i a n i , d i d e s t inarla anche a decoro urban o e s i c u r e z z a A n c h e a
q u e s t o s c o p o s a r à c o n v ocato la prossima settimana un tavolo tecnico, che stud i e r à a n c h e l e f a s c e d i prezzo per rendere l’imposta proporzionale al costo d e l l a s t a n z a e p a g a b i l e a persona
« L a t a s s a d i s o g g i o r n o s i p a g a n e l P o t e n t i n o a M aratea e Melfi, oltre che nel capoluogo; nel Materano a
B e r n a l d a , P i s t i c c i , S c a nzano, Policoro e Nova Siri, che si aggiungono alla città dei Sassi - sottolinea
F e d e r a l b e rg h i - I n I t a l i a , nel 2023 si sono avvalsi di q u e s t a p o s s i b i l i t à 1 2 6 8 comuni, circa uno su cinque degli aventi diritto Il g e t t i t o p i ù c o n s i s t e n t e d a n o i è s t a t o r a g g i u n t o n e l 2019 con poco meno di 3
milioni di euro complessivi In attesa di aggiornare il conteggio del tributo pagato dal turista per il soggiorno in una struttura ricettiva, il Comune di Matera è quello che incassa di p i ù , a c h i u s u r a d e l 2 0 2 3 , s e c o n d o l e u l t i m e s t i m e , d o v r e b b e i n c a s s a r e c i r c a 1,4 milioni di euro; a Potenza invece circa 60 mil a e u r o è i l g e t t i t o d e l l o scorso anno»
« D u r a n t e l ’ i n c o n t r o c h e abbiamo avuto con il Ministero del Turismo e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze erano state formulate delle rassicurazioni sul fatto che non ci
s a r a n n o a u m e n t i , c h e g l i adempimenti saranno semplificati e che l’imposta sarà destinata al turismo, ma i l r e s o c o n t o d e l l ’ i n c o n t r o tra i due Ministeri e l’Anci non sembra muoversi in q u e s t a d i r e z i o n e » . C o s ì Federalberghi che insieme a Confindustria Alberghi e Assohotel, le organizzaz i o n i n a z i o n a l i m a g g i o rmente rappresentative dell e i m p r e s e t u r i s t i c o - r i c e tt i v e , r i b a d i s c e l a c o n t r arietà «all’adozione di mec-
c a n i s m i c h e f a v o r i s c a n o l’aumento della pressione fiscale sulle famiglie e sul-
l e i m p r e s e e p r e v e d a n o l ’ a p p l i c a z i o n e d e l l ’ i m p o -
sta di soggiorno anche nei Comuni non turistici» suggerendo invece di concen-
t r a r e l ’ a t t e n z i o n e s u l l a
m e s s a a p u n t o d i q u e g l i aspetti della normativa at-
t u a l e c h e n o n f u n z i o n a n o o funzionano male.
In particolare propongono di: - stabilire che l’imposta sia
c o n t e n u t a e n t r o u n t e t t o massimo, in misura ragionevole, che non ecceda il livello attuale;
- definire un meccanismo semplice da comunicare al cliente e facile da applicare per il gestore, riducendo al minimo gli adempimenti formali;
- adottare un regolamento quadro, per assicurare unif o r m i t à s
zionale; -
che dovrà essere restituito al turismo
« A b
concludono le tre organizzazioni - la disponibilità al d
sugli altri aspetti rilevanti per una completa revisione dell’imposta. Confidiam
nui con lo stesso metodo, dedicando adeguata considerazione alle istanze delle imprese turistico ricettive e alle esigenze dei turisti»
« L a n o s t r a c o n t r a r i e t à –s
Tr
piano, presidente Federalberghi Potenza – dipende principalmente dall’utilizzo della tassa ad opera dei Comuni Non ci risultano investimenti consistenti in servizi a favore dei turisti E poi dobbiamo fare i cont i c o n i l t a s s o d i o c c u p azione delle camere da noi t r a i
questo paventato aumento
ù penalizzati».
Sui regionali non sarà più necessario il check-in prima di salire a bordo, invariata la possibilità di apportare modifiche
POTENZA. A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto
a q u a n t o c o m u n i c a t o n e i m e s i scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticament e a l l ’ o r a r i o d i p a r t e n z a p r ogrammata del treno acquistato e n o n s a r à p i ù n e c e s s a r i o f a r e i l check-in
Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze dei viag-
g i a t o r i , o ff r e n d o u n a m a g g i o r e
c o m o d i t à e r i d u c e n d o i l r i s c h i o d i d i m e n t i c a r e d i v a l i d a r e i l b iglietto prima di salire a bordo
R e s t a n o i n v a r i a t e l e c o n d i z i o n i di flessibilità per il cambio di data e di orario del viaggio I passeggeri potranno continuare a ef-
fettuare cambi illimitati di data e orario di viaggio fino alle 23:59 del giorno precedente la partenza Il giorno del viaggio, l’orario di p a r t e n z a c o n t i n u e r à a d e s s e r e modificabile senza limiti, purché p r i m a d e l l ’ o r a r i o p r o g r a m m a t o del treno scelto
Con il biglietto digitale validato a u t o m a t i c a m e n t e a l l ’ o r a r i o d i partenza – modalità che non elim i n a l a p o s s i b i l i t
d i v i a g g i a r e con il tradizionale biglietto cart a c e o – a n c h e l ' e s p e r i e n z a d i v i a g g i o d i v e n t a p i ù s e m p l i c e e sostenibile, oltre alla possibilità p e r i p a s s e g g e r i d i r i c e v e r e s u l p r o p
zioni relative al viaggio
Dopo le denunce sui ritardi, il commissario dell’Azienda sanitaria locale di Matera Friolo rassicura sul cronoprogramma
«Cot e Risonanza magnetica, a Policoro piano rispettato»
M A T E R A . I n m e r i t o a d a l c u n e notizie fuorvianti, diffuse sui canali social, relative allo stato di attuazione delle Cot (Centrali operative territoriali) e della Risonanza magnetica di Policoro, il Commissario Straordinario dell’Aziend a S a n i t a r i a L o c a l e d i M a t e r a , Maurizio Friolo, intende rassicurare i cittadini precisando che ent r a m b i i p r o g e t t i s o n o p e r f e t t am e n t e i n l i n e a c o n i r e l a t i v i c r onoprogammi «Per la Cot di Policoro - afferma Friolo - i locali situati in via Moncenisio sono stati già allestiti e collaudati Il personale che vi opererà sta completando la fase di formazione e già da lunedì, come da tempo previsto e senza alcun impedimento dell’ultimo minuto, saranno garantite le presenze nella fase di avvio della sede A questo proposito occorre precisare, inoltre, che la Cot Matera è hub pertanto supporta l’attività della sede spoke di Policoro Dunque, in caso di necessità, garantisce sempre le prestazioni pre-
viste Per quel che riguarda la ri-
s
recchio che sarà acquistato non appena sarà disponibile sulla piattaforma del Consip che coordina gli acquisti a livello nazionale Anche p e r l a R m n s i a m o i n l i n e a c o n i tempi previsti dal cronoprogramma degli investimenti che prevede la scadenza a dicembre 2025 Nel frattempo l’attuale Risonanza garantisce tutte le prestazioni richieste Come ovvio stiamo lavorando p e r a
’
n
resse dei cittadini pur nel rispetto delle procedure che la legge ci imp
Friolo- creare allarmismi tra la popolazione diffondendo notizie non verificate, peggiora la condivision
zione del reale lavoro che l’ASM, di concerto con la Regione Basilicata e con l’Assessorato alla Salute, sta portando avanti per il rilancio delle strutture sanitarie territoriali”
Confsal e Fials contro la decisione dell’Aor San Car lo di r idurre del 24% i costi operativi: «Le r isorse umane non si toccano»
«
P
r e o c c u p a z i o n e
POTENZA La Confsal, rappresentata dal Segretario Regionale Gerardo De Grazia, insieme alla Fials con il segretario generale Giuseppe Costanzo, espri-
m o n o p i e n o s o s t e g n o a ll’azione della Filcom Fismic, guidata dal segretar i o D o n a t o R o s a , n e l l a
v e r t e n z a c o n t r o l a r i d uz i o n e d e l 2 4 % d e i c o s t i operativi del servizio amministrativo dell’Aor San Carlo Questa drastica dec i s i o n e r i s c h i a d i c o mp r o m e t t e r e l a s t a b i l i t à e c o n o m i c a e s o c i a l e d e i l a v o r a t o r i e d e i l o r o n uc l e i f a m i l i a r i , c o n i n e v itabili ripercussioni anche
s u l l a q u a l i t à d e i s e r v i z i sanitari erogati
Gerardo De Grazia ha sot-
t o l i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a d i
r i n f o r z a r e l e r i s o r s e g i à p r e s e n t i , e v i t a n d o t a g l i che potrebbero causare un impatto devastante per le persone coinvolte e la comunità locale «Ridurre le o r e l a v o r a t i v e e l e r e t r i -
buzioni rappresenta un pericolo evidente, che va affrontato con un’attenzione alla comprensione dell e d i n a m i c h e s o c i a l i L a p e r d i t a d i r i s o r s e u m a n e può influire negativament e s u l l a c a p a c i t à d e ll’azienda di garantire ser-
p e r i l a v o r a t o r i d e l S e r v i z i o a m m i n i s t r a t i v o »
v i z i a l l ’ a l t e z z a d e l l e n e -
c e s s i t à d e i c i t t a d i n i » , h a dichiarato De Grazia
D e G r a z i a h a e s p r e s s o profonda preoccupazione per la situazione, conferm a n d o i l p i e n o i m p e g n o
della Confsal e della Fiasl nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei loro cari «È opportuno che il cambio di appalto proceda in
s i n e r g i a c o n l e c l a u s o l e sociali esistenti, garanten-
do una transizione corretta e nel rispetto delle tute-
l e e c o n o m i c h e e p r o f e s -
s i o n a l i » , h a a g g i u n t o D e Grazia
G i u s e p p e C o s t a n z o h a sottolineato come la riduzione non solo penalizzi i
l a v o r a t o r i , m a a n c h e l a qualità del servizio “Ques t e d e c i s i o n i m i n a n o l e fondamenta di un sistema
c h e d o v r e b b e e s s e r e
o r i e n t a t o a l g l o b a l e m ig l i o r a m e n t o d e l l a s a n i t à pubblica È indispensabi-
l e g a r a n t i r e c h e i l p e r s onale, oltre a non subire tagli, possa lavorare in con-
d i z i o n i a d e g u a t e p e r o ffrire servizi essenziali e di qualità alla popolazione,” ha dichiarato Costanzo
I n f i n e , D e G r a z i a h a r ivolto un appello alle istituzioni regionali, in particolare al Presidente della
R e g i o n e B a s i l i c a t a e a ll ’ A s s e s s o r e a l l a S a l u t e , Cosimo Latronico, affin-
ché si intervenga per tutel a r e i d i r i t t i a c q u i s i t i d e i lavoratori e per trovare soluzioni che salvaguardino la loro dignità e i servizi pubblici erogati «La nostra priorità è che le istit u z i o n i a g i s c a n o c o n r es p o n s a b i l i t à , g a r a n t e n d o c h e i l p e r s o n a l e n o n s i a colpito da queste decisioni e che vengano rispettat i g l i a c c o r d i s o c i a l i p r evisti dal cambio di appalto», ha concluso De Grazia Costanzo ha ribadito c h e l a C o n f s a l e l a F i a l s m o n i t o r e r a n n o c o s t a n t emente l’evolversi della situazione, garantendo la tutela del benessere economico e sociale dei lavorat o r i e d e i l o r o f a m i l i a r i «Il nostro impegno è totale, e continueremo a farci portavoce dei lavoratori in o g n i s e d e p e r a s s i c u r a r e che non vengano ulteriorm e n t e p
z z a t i » , h a concluso Costanzo
POTENZA Il sindaco Telesca assicura che tutte le necessità dei bambini saranno soddisfatte C’è tempo per iscriversi fino al 27 settembre
Il ser vizio mensa «in grado di gestire
dal primo giorno i casi di intolleranze»
D I R OS AM AR I A MOL L IC A
POTENZA. Con l'inizio del nuovo anno scolastico, la città di Potenza ha dato il via al servizio di m e n s a s c o l a s t i c a , u n ' i m p o r t a n t e
i n i z i a t i v a c h e s i c o n c r e t i z z a g i à dal primo giorno di scuola Ques t o n u o v o s e r v i z i o , g e s t i t o d a l l a
Società Cooperativa Multiservice
r
Sud, si propone di garantire pasti adeguati e nutrizionalm e n t e b i l a n c i a t i per tutti gli alunni d e l l e s c u o l e , d a l l e materne alle secondarie di primo grado Le iscrizioni al servizio di ristorazione scolastica per l ' a n n o s c o l a s t i c o 2024-2025 dovranno essere presentate in modalità telematica, accessibile a t t r a v e r s o i l l i n k
https://www apservice it/pspotenz
ativa, situati in via Appia 208 Le famiglie hanno tempo fino al 27 sett e m b r e p
a domanda, accompagnata dalla necessaria documentazione e dal primo versamento Il sistema di ta-
i
I S E E d e l r i c h i e d e n t e , con agevolazioni per le famiglie in difficoltà economiche
N e l l e s c o r s e o r e i c o n s i g l i e r i d i opposizione avevano espresso alc u n e p e r p l e s s i t à s u l l a c a p a c i t à
della società che gestisce il servizio di soddisfare le esigenze dei b a m b i n i i n t o l l e r a n t i o c o n a l l e rgie La consigliera di maggioranz a A n g e l a B l a s i h a p e r ò d i f e s o con fermezza la scelta, dichiarand o : « I l s e r v i z i o m e n s a p a r t i r à i l 16 settembre tenendo conto di tutte le esigenze dei piccoli»
Anche il sindaco Vincenzo Telesca ha ribadito che la cooperativa è in grado di gestire sin da subito
a n c h e i c a s i d i i n t o l l e r a n z e a l imentari, rassicurando le famiglie:
« L a s o c i e t à g e s t i r à i c a s i n o t i i n
b a s e a q u a n t o p r e v e n t i v a m e n t e comunicato e già lunedì mattina acquisirà l’elenco delle nuove richieste»
Le iscrizioni, oltre a richiedere il pagamento anticipato di un mini-
mo di pasti, devono essere corredate da una serie di documenti tra c u i u n a c o p i a d e l l ’ a t
ISEE e un certificato medico per eventuali esigenze alimentari specifiche La regolarità del servizio
è garantita a condizione che tutte le domande siano presentate correttamente e nei termini stabiliti
Il dibattito politico che ha caratt e r
visto le parti contrapposte, con la maggioranza che accusa l'opposiz
ministrazione
P
servizio di mensa scolastica completo e attento ai bisogni dei piccoli cittadini, grazie al lavoro degli uffici degli assessori al ramo
L e f a
frontare il nuovo anno scolastico con la certezza che un'importante componente della vita scolastica è in piena attività, nonos tante le voci discordanti all'esterno
A Potenza si è tenuta la prima gara individuale la prima gara individuale U15 e U18 organizzata dalla bocciofila Asd Rionerese Soddisfatto l’assessore Nardiello
La rotonda di viale dell’Unicef intitolata a Ivan Di Bello: «Una grande giornata di sport e commemorazione»
Ieri, la città di Poten-
z a è s t a t a i l p a l c oscenico di una gior-
n a t a i n t e n s a e r i c c a d i e m o z i o n i , g
U 1 8 o r g a n i z z a t a d a l l a bocciofila Asd Rionerese L'evento ha visto la p a r t e c i p a z i o n e d i u n a trentina di giovani atlet i p r o v e n i e n t i d a v a r i e
r e g i o n i d ' I t a l i a , t r a c u i Campania, Puglia, Mo-
l i s e , C a l a b r i a e B a s i l icata I gironi eliminatori si sono svolti in con-
t e m p o r a n e a a R i o n e r o , Muro Lucano e Potenza, con le finali che hanno avuto luogo nel pomeriggio a Rionero Tra i partecipanti, due giovani campioni europei della nazionale juniores di bocce, Ivan Corina e Gabriele Costantini, hanno dimostrato il loro talento in campo
P a r a l l e l a m e n t e , s i è t e n u t a u n a c e r i m o n i a c o m m e m o r a t i v a i n o n o r e d i I v a n D i B e l l o , giovane di Potenza tragicamente scomparso in un incidente sul Monte Sirino Ivan, noto per la sua passione per il motocross, ha perso la vita scivolando sul ghiaccio durante una gita in montagna
La città ha voluto ricordarlo con l'inaugurazione di una targa sulla rotonda di viale dell’Unicef, un'iniziativa voluta dalla comunità e s o s t e n u t a p r i m a d a l l ’ a m m i n i s t r a z i o n e uscente e oggi da quella in carica In qualità di assessore allo sport del comune
di Potenza, Gerardo Nardiello ha dichiarato: «È stato un onore vedere così tanti giovani atleti riuniti per una giornata di sport e amicizia La loro passione è un segnale positivo per il futuro del nostro territorio È una vera c h i c c a v e d e r e t a n t i g i o v a n i a p p r o c c i a r s i i n modo così appassionato a uno sport di solito appannaggio di età più adulte»
«Inoltre, la commemorazione di Ivan Di Bello ci ricorda quanto sia importante sostenere e ricordare i nostri giovani, sopratutto quando ci lasciano troppo presto La targa inaugurata oggi è un simbolo del nostro affetto e della nostra memoria che non svanirà Questa giornata ci dona un forte senso di comunità e di condivisione, e ci ricorda l'importanza dello sport come veicolo di valori e ricordi che uniscono»
POTENZA La Cia Agricoltori del capoluogo: Troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli o sugli abitanti»
Cinghiali a Bucaletto «emergenza annosa che coinvolge tutta Potenza»
«Lc
scattare un’ordinanza del sindaco Telesca, è purtroppo solo la “punta dell’iceberg” di un’emergenza che si protrae ormai d
coltori Potenza ricordand
c h e l a p r e s e n z a d i cinghiali a Potenza è stat
i n a l t r e occasioni in Parchi cittadini e quartieri periferici, a Poggio Tre Galli, Macchia Romana, rione Santa Maria-Verderuolo, persin o n e l l e v i c i n a n z e d e ll’Ospedale San Carlo e di s c u o l e « I n o l t r e g l i a g r icoltori delle contrade dell a c i t t à c o n t i n u a n o a d enunciare danni costanti a colture specie ortive che sono la caratteristica delle piccole aziende per lo più familiari del comprensor i o r u r a l e p o t e n t i n o I n proposito è troppo facile scaricare sui proprietari di fondi agricoli e/o aree confinanti e interne all’area urbana, la rimozione di cespugli ed erbe infestanti, nonché assicurare una buona manutenzione per quanto riguarda siepi e recinzioni, avendo cura di rimuovere i materiali di risulta, oppure scaricare
l'emergenza sugli abitanti dei quartieri» continua la Cia «Ricordiamo – è scritto nella nota – che dal mese di febbraio sono sospese le domande d i a u t o r i z z a z i o n e p r e
per l’installazione, a proprie spese, di trappole-chiusini per la cattura di ungulati e di garantire il servizio ritiro e smaltimento carc a s s e S i d e v e d u n q u e
n s i f i c
g n i azione di cattura dei cinghiali, tenuto conto che le ordinanze del precedente sindaco con l’installazione di trappole non hanno dato i risultati auspicati»
Sui danni da fauna selvatica la Cia continuerà «la raccolta di firme avviata nelle scorse settimane per riaccendere l’attenzione della m
azione non più sostenibile tenuto conto che l e u l t i m e
risultati soddisfacenti» L’Ufficio di Presid e n z a d e l l a C i a r i t i e n e « i n d i s p e n s a b i l e u n incontro con l’Assessore all’Agricoltura Cicala per affrontare contestualmente i rischi rappresentati dalla Psa (peste suina) Tra le proposte già anticipate una norma Regionale che prevede un fondo mutualistico aggiuntivo ad Agricat, l’adeguamento della legge 102 e del fondo di solidarietà»
Premiati presso il Palazzo della Cultura i protagonisti del progetto di decoro urbano
“Potenza città fiorisce”: la nuova
visione della città di Appennino Smart
Fa r e d i P o t e n z a e d e l V i a Pretoria e degli annessi vicoli una città accogliente,
r e s i l i e n t e e g r a d e v o l e g r a z i e a i f i o r i e a l l ’ a m b i e n t e e c o s o s t e n ibile E’ questo il messaggio lanciato da Appennino Smart, incubatore sociale e associazione di carattere ambientale, ieri mattina durante la consegna dei premi legati al progetto denominato: “Potenza Città Fiorisce”, che
ha visto la consegna di attestati
c o n s e g n a t i a r e s i d e n t i e c o mm e r c i
L ’ e v e
l a s e d e del Palazzo della Cultura e ha visto la presenza di esercenti e re-
s i d e n t i , v e r i e p r o p r i c u o r i p u l -
s a n t i d e l c o n c o r s o , p a r t i t o n e l mese di maggio che ieri ha visto la sua conclusione con la consegna di premi e attestati ai partecipanti Tutto questo grazie alla
collaborazione di altre due associazioni, si tratta di We Love Potenza e U’ Uariniedd’, la prima d i c a r a t t e r e s o c i a l e , l a s e c o n d a
l e g a t a a l t e a t r o i n v e r n a c o l o Mente, anima e promotore della premiazione Enzo Fierro che da tempo avverte l’esigenza di fare del capoluogo di regione un ver o e p r o p r i o f i o r e a l l ’ o c c h i e l l o delle politiche ambientali e dell ’ e c o s o s t e n i b i l i t à I l c o n c o r s o stando alle risultanze giunte ieri mattina sarà allargato ai quartieri cittadini Tutto questo nel seg n o t a n g i b i l e d e l l a g e n t i l e z z a , d e l l a c r e a t i v i t à e d e i c o l o r i c h e solo i fiori sanno offrire Non sono esclusi altri momenti di interesse culturale e ambient a l e , c o m e q u e l l i r i g u a r d a n t i i g i a r d i n i t e r a p e u t i c i « U n a c i t t à che non fiorisce perisce-è questo i l m e s s a g g i o l a n c i a t o d a E n z o
Fierro-presidente di Appennino Smart-la nostra associazione ha deciso di allargare i propri orizzonti ad altre zone della città, come ad esempio i parchi di viale del Basento e Santa Maria Il decoro urbano rappresenta uno dei
punti di forza della nostra azione programmatica»
L a g i u r i a è s t a t a c o m p o s t a d a Maria Coviello, presidente della stessa, Antonella Cutolo, Nicola Figliuolo, Giuseppe De Palma e Alessandra Spiniello I primi tre classificati nella categoria dei residenti sono stati Nicoletta Vargiu, Elisabetta Delle Donne e Daniela Casorelli I primi tre class if ic
E mme Marella Tra i residenti gli attestati sono andati a Rocco Santacroce, Naomi Cozzolino, Mar
vecchia Tra gli esercenti invece
Sweet Candy Shop Da Appennino Smart, dalle altre associazioni interessate al progetto e da commercianti e residenti
parte una sfida, delicata, gradevole e densa di significati, quell
glioramento della città capoluogo
«L'Associazione Protezione Civile Balvano ha messo in campo diversi volontari e installato l’idrante soprassuolo a colonna»
Scongiurato l’espandersi un pericoloso incendio sul territorio di Balvano
D I EMA N U E LA CA L A BR E S E
Un incendio ha interessato il territorio di Balvano nel fine settimana.
l' A mmin is tr azio n e co mu n ale g u idata dal sindaco Ezio Di Carlo spiega che « l ’ A s s o c i a z i o n e P r o t e z i o n e C i v i l e B a lvano ha messo in campo diversi volontari per lo spegnimento in sicurezza di un incendio avvenuto in Contrada Guardalupo Un intervento tempestivo avvenuto grazie all’installazione dell’idrante soprassuolo a colonna che, su richiesta della Protezione
C i v i l e , l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l e h a
p o s i z i o n a t o d a v a n t i l a l o r o s e d e p r o p r i o per questi casi di emergenza, permettendo così di riempire velocemente l’autobotte.
L i r i n g r a z i a m o - c o n c l u d o n o d a l l a C a s a
M u n i c i p a l e - p e r c o m e s v o l g o n o l a l o r o
m i s s i o n e : u n m o t i v o d i o r g o g l i o p e r i l
p a e s e L a s i c u r e z z a d e i n o s t r i c i t t a d i n i viene prima di ogni cosa»
I v o l o n t a r i d i B a l v a n o s o n o i n t e r v e n u t i
d u n q u e « p e r d o m a r e u n p e r i c o l o s o i n -
c e n d i o s u l t e r r i t o r i o G r a z i e a l l o r o i m -
pegno, alla loro prontezza e al lavoro di s q u a d r a , s o n o r i u s c i t i a c o n t e n e r e l ' i ncendio, proteggendo e limitando i danni
a l t e r r i t o r i o - S p i e g a l ' A s s o c i a z i o n e - R icordiamo che in questo periodo è severa-
m e n t e v i e t a t o a c c e n d e r e f u o c h i e i
t r a s g r e s s o r i s a r a n n o s e v e r a m e n t e p u n i t i secondo quanto stabilito dalla legge»
L ' i n c e n d i o è a v v e n u t o i n c o n t r a d a Guardalupo alle ore 13:00 e allo scattare dell'allarme alle 13:20 i Volontari erano sul luogo sull'incendio evitando che le fiamme avviluppassero una masseria di nei pressi
Durante i consueti controlli, i Carabinieri hanno notato il giovane nella piazza centrale girovagare provando a passare inosservato
Beccato con cocaina e hashish: in manette 30enne di Venosa
Co n t i n u a n o i s e r v i z i s t r a -
o r d i n a r i d i c o n t r o l l o d e l
t e r r i t o r i o p i a n i f i c a t i d a l
C o m a n d o P r o v i n c i a l e C a r a b i -
nieri di Potenza, che si aggiungono a quelli svolti quotidianam e n t e d a l l e C o m p a g n i e e d a l l e
Stazioni dipendenti E continuano a registrarsi importanti risul-
tati nel contrasto al crimine diffuso
Nei giorni scorsi, a Venosa, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno arrestato un 30enne del posto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
I militari dell’Arma hanno proc e d u t o a l c o n t r o l l o d e l g i o v a n e mentre, di primo mattino, si trovava a piedi nella piazza principale del paese Il suo tentativo di passare inosservato non è sfuggito ai Carabinieri i quali, dopo a v e r l o f e r m a t o e d i d e n t i f i c a t o , hanno proceduto a effettuare una p e r q u i s i z i o n e p e r s o n a l e c h e h a p e r m e s s o d i r i n v e n i r e o l t r e 5 grammi di cocaina e 1,5 grammi di hashish, il tutto già suddiviso in dosi
La successiva perquisizione dell’abitazione del giovane ha cons e n t i t o a g l i u o m i n i d e l l a B e n e -
m e r i t a d i r i n v e n i r e u l t e r i o r i 4 9 grammi di cocaina e 14 grammi di hashish, oltre ad un bilancino d i p r e c i s i o n e , m a t e r i a l e p e r i l confezionamento dello stupefac e n t e e l a s o m m a c o n t a n t e d i
1 245 €uro in banconote di vario taglio
Al termine delle formalità di rito, il 30enne è stato dichiarato in s t a t o d i a r r e s t o e a s s o c i a t o a l l a
casa circondariale di Potenza co-
s ì c o m e d i s p o s t o d a l l ’ A u t o r i t à
G
denaro, probabile provento dell’illecita attività di s paccio, s ono stati sottoposti a sequestro
A seguito della convalida, il GIP d e l T r i b u n a l e d i P o t e n z a h a d isposto nei confronti del giovane, per il quale vige la presunzione di innocenza sino a sentenza def i n i t i v a d i c o n d a n n a , l a m i s u r a cautelare dell’obbligo di dimora e d i p r e s e n t a z i o n e
Giudiziaria
Il controllo e la vigilanza del territorio con servizi accuratament
tualizza il Comando Provinciale C
strumento di impareggiabile efficacia per il contrasto della de-
sultati operativi che
mozione in tutta la provincia
Importante trampolino di lancio per il talentuoso hairstylist lucano che ha sorpreso tutti in Laguna
L’ascesa di Annibale Nardozza: dal salone di Forenza al Festival del cinema di Venezia
La magia del Festival del Cinema di Venezia ha accolto tra le sue onde di glamour e creatività un talento emergente nel mondo dell'hairstyling: Annibale Nardozza, hairstylist di Forenza In questa edizione del festival, Annibale ha avuto l’onore di acconciare otto star di fama internazionale, trasformando ogni capello in un'opera d'arte e regalando a ognuna delle sue clienti un look che ha catturato gli sguardi e gli obiettivi dei fotografi
Questa esperienza non è stata soltanto una vetrina di visibilità, ma un vero e proprio viaggio in un'universo diverso rispetto al consueto ambiente del salone L’atmosfera frenetica, i riflettori puntati e l'energia palpabile del festival hanno messo alla prova le sue abilità e la sua professionalità Annibale ha saputo trattare le attrici e le modelle con la stessa dedizione con cui si approccerebbe ai propri
c
e d i comfort e sicurezza che ha reso l'esperienza ancora più speciale Ha acconciato Giuseppe Tantillo della serie “Mare Fuori”, Sara Lazzaro della serie “Doc”, Anna Bongiorni, atleta olimpica e campionessa europei medaglia di bronzo, l’attrice Liliana Fiorelli e altri Questa straordinaria opportunità è nata dall ’ i m
i
l ’ A c c a d e m
a
R
M
B
y U n iversity Annibale ha seguito un corso intensivo diretto da importanti hairstylist, tra cui Pellizzaro e Valeria Iovino, e ha partecipato a una lezione eccezionale con Stefania Sciortino Questi insegnamenti non solo gli hanno f o r n i t o l a t e c n i c a e i l k n o w - h o w n e c e s s a r i , ma lo hanno anche ispirato e motivato a spingersi oltre, a esplorare orizzonti nuovi e a conquistare palcoscenici prestigiosi
L’ es perien za al F es tiv al d el Cin ema di V e -
nezia non è solo un vanto professionale, ma rappresenta un trampolino di lancio per il futuro Con la mente già proiettata verso il Festival del Cinema di Roma, che si terrà a metà ottobre, Annibale è consapevole che questa avventura è solo l'inizio Le opportunità che si presenteranno da qui in avanti sono innumerevoli e il suo talento non passerà inosservato
L'avventura di Annibale Nardozza al festival cinefilo è una testimonianza di come la passione, la professionalità e la formazione possano portare a risultati incredibili La sua storia rappresenta l’ispirazione per tanti giovani hairstylist che sognano di entrare a far parte di un mondo scintillante e affascinante come quello del cinema. Con il giusto impegno e le giuste opportunità, qualsiasi sogno può diventare realtà
Il sindaco Cupparo: «Conclusa la conferenza dei servizi per il Paur, sarà un trampolino di lancio per la comunità e l’intera area»
A Francavilla in Sinni si insediano ventinove nuove attività produttive
di EMANUELA CALABRESE
F R A N C AV I L L A I N
S I N N I I l C o m u n e d i
F r a n c a v i l l a I n S i n n i c omunica con soddisfazione
l ’ “ I n s e d i a m e n t o d i 2 9
n u o v e A r e e P r o d u t t i v e nella comunità”
«Con istanza presentata il 9 Agosto 2022 il Sindaco
e l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c om u n i c a n o c h e i n d a t a 1 2
s e t t e m b r e s i è c o n c l u s a
p o s i t i v a m e n t e l a c o n f e -
r e n z a d i s e r v i z i , p e r i l
P a u r, p e r l ’ a m p l i a m e n t o dell’area artigianale - in-
d u s t r i a l e i n l o c a l i t à L e
I s c h i e - P i a n o M u l i n o
Ringraziamo il Presidente Bardi, la Giunta e l’uff i c i o C o m p a t i b i l i t à A mbientale per il supporto off e r t o i n q u e s t i a n n i S i tratta di un trampolino di
l a n c i o p e r l a c o m u n i t à e l’intera Area» asseriscono
d a l l a C a s a M u n i c i p a l e , g u i d a t a d a l S i n d a c o R o -
m a n o C u p p a r o a g g i u n -
g e n d o c h e « h a r e d a t t o i l progetto l’Ingegnere Gae-
t a n o C h i u r a z z i , R e s p o nsabile Ufficio Tecnico ed hanno contribuito l’Ingegnere Giovanni Ferrara ed il dottor Alberto Gentile»
Andando a ritroso, Crona-
c h e a v e v a s e g u i t o l a v icenda sin dal mese di giu-
g n o , q u a n d o l ’ A m m i n i -
s t r a z i o n e s p i e g a v a c h e
« c o n l ’ a c q u i s i z i o n e d e l parere vincolante favore-
v o l e d a p a r t e d e l l ’ E n t e
Parco Nazionale del Poll i n o , s i è c o n c l u s o l ’ i t e r per l’acquisizione dei pareri vincolanti per l’insed i a m e n t o d e i n u o v i L o t t i nella nostra Area di Piano
p e r g l i i n s e d i a m e n t i p r oduttivi» All’epoca era att e s o s o l o l ’ a t t o c o n c l u s ivo del Paur, ovvero il Proc e d i m e n t o a u t o r i z z a t o r i o unico regionale A ciò gli
Amministratori aggiungevano: «Il Paur Comprend e i l p r o v v e d i m e n t o d i V.I.A. e tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze e pareri necessari a l l a r e a l i z z a z i o n e e a ll’esercizio di progetti sottoposti a procedimenti di Va l u t a z i o n e d i i m p a t t o ambientale, di competenz a R e g i o n a l e e r i c h i e s t i dal proponente» Ma successivamente nella prima decade di agosto, sempre dalla Casa comunale veniva indetta la «prim a s e d u t a d i C o n f e r e n z a d e i S e r v i z i p e r l ’ a c q u i s izione dei pareri di compe-
tenza necessari al rilascio d e l G i u d i z i o F a v o r e v o l e di Compatibilità Ambientale» e convocava in forma simultanea e modalità s i n c
nerale dell’Ambiente, del Territorio e dell’Energia, in via Verrastro a Potenza L’oggetto dell’istanza era a p p u
Paur.
Oggi che le cose sono andate avanti, si concretizza una azione che rema contro il problema, purtroppo
Piano per gli insediamenti produttivi in Italia è difatti uno strumento urban
zione di aree specializzat e a d a c c o g l i e r e g l i i n s ediamenti produttivi
Via al progetto Pic: «Sviluppare competenze in 20 giovani locali e generare opportunità lavorative sul territorio»
C a r b o n e e C a l v e r a , c o r s i d i p r e p a r a z i o n e p e r g u i d e t u r i s t i c h e
Nell'ambito della progettualità relativa ai Pic (Piani Integrati della Cultura) i Comuni di Carbone e Calvera hanno previsto un corso di formazione ad h o c p e r l a p r e p a r a z i o n e d i g u i d e turistiche «capaci di accogliere ed accompagnare i visitatori alla scoperta delle tante bellezze paesaggistiche, naturalistiche, architettoniche, artistiche e storico-cultural i c h e c a r a t t e r i z z a n o l e c o m u n i t à del Serrapotamo»
La “Netural Coop” si occuperà dell a p r o g e t t a z i o n e e d e l l a r e a l i z z azione del corso di formazione « C h i u n q u e s i a i n t e r e s s a t o o i n t eressata a sviluppare una nuova idea di accoglienza e sviluppo territoriale nella Valle del Serrapotamo e n e l P a r c o d e l P o l l i n o , o a c r e a r e nuove opportunità per il territorio, m a c h e s i a e r e s i d e n t e o d o m i c iliato/a nell’area, la School for Vill a g e H o s t s P o l l i n o f a a l c a s o S i tratta – spiegano- di un percorso di formazione e di crescita profession a l e i d e a t o d a N e t u r a l C o o p I mpresa Sociale, per valorizzare il patrimonio materiale e immateriale, legato alla tradizione, passando per l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l a c u l t u r a e delle comunità che vivono e visitano il territorio» Il progetto è destinato «ad attiva-
t o r i d i c o m u n i t à , o p e r a t
r i c u l t ur a l i e t u r i s t i c i , è c o m p l e t a m e n t e g r a t u i t o e l e p e r s o n e s e l e z i o n a t e prenderanno parte a un percorso di formazione della durata di circa 2 mesi (inizio previsto a inizio ottobre) durante il quale potranno usufruire delle competenze di professionisti del settore e metteranno in pratica le competenze acquisite durante la formazione che si terrà in
modalità mista, online e in presenza a Calvera e Carbone Al termine del percorso Netural Coop Impresa Sociale selezionerà 4 partecipanti, i quali rappresenteranno un p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r l ’ i n f o point di Calvera e Carbone Gli alt r i p a r t e c i p a n t i , c h e a b b i a n o f r eq u e n t a t o a l m e n o i l 7 0 % d e l p e rcorso, riceveranno un attestato di partecipazione»
Si tratta dunque di un percorso basato sui temi del turismo, dell’accoglienza, dell’innovazione, della cooperazione, dell’attivazione e fac i l i t a z i o n e d i c o m u n i t à e d e l l a creazione di rete, con l’obiettivo di « f o r m a r e e s v i l u p p a r e l e c o m p etenze dei giovani e cittadini locali, far sperimentare in maniera pratic a q u a n t o a p p r e s o d u r a n t e l e l ezioni e generare opportunità lavorative»
L e c a n d i d a t u r e s o n o a p e r t e d a l 9 al 25 Settembre e saranno selezionate in tutto 20 persone del territorio E M A C A L
La riflessione
del sindaco della Città dei Sassi a pochi gior ni dalle elezioni del presidente della Provincia di Matera
Bennardi: «Le coalizioni si definiscono dopo aver condiviso un progetto politico»
MA TER A . Il 29 settembre si voterà per eleggere il presidente della Provincia di Matera. «La platea degli aventi diritto al voto è composta solo da sind a c i e c o n s i g l i e r i c o m unali dei 31 Comuni della p r o v i n c i a S o n o i n t u t t o 4 0 2 e l e t t o r i , a l o r o v o l t a scelti dai cittadini, coloro che nell’ultima domenica di settembre saranno chiamati a scegliere con sens o d i r e s p o n s a b i l i t à i l prossimo presidente della Provincia di Matera» spiega Domenico Bennardi «Da sindaco del capoluogo di provincia e da elett o r e , r i t e n g o c h e q u e s t e siano votazioni molto importanti e che non si debb a n o r e l e g a r e n e l l e s o l e sedi di partito o sui tavoli di ipotetiche coalizioni di centrodestra come di centrosinistra - continua - Le c o a l i z i o n i s i d e f i n i s c o n o m o l t o t e m p o p r i m a , c o n un progetto politico condiviso e un percorso paritetico tra le varie componenti I singoli rappresentanti delle componenti rispettando i ruoli, non solo dei segretari ma anche di c h i è c h i a m a t o a l v o t o , e s o p r a t t u t t o d e i c i t t a d i n i delle comunità rappresentate dall’ente Provincia Sono elezioni importanti, p e r c h é g l i a m b i t i e l e competenze delle Province sono ancora oggi tante e r i l e v a n t i , n o n o s t a n t e l a legge Delrio del 2014, che
h a i m p o v e r i t o d i r i s o r s e
u m a n e e f i n a n z i a r i e q u esto tipo di enti Basti pensare alle strade provinciali, alle scuole superiori, alla tutela della flora e della fauna nei parchi e nelle
r i s e r v e n a t u r a l i e i l p e nsiero va subito alle bellissime Riserva naturale nella provincia di Matera, dal bosco Pantano di Policoro, all'oasi di San Giuliano, dove è stato trovato il f o s s i l e p i ù g r a n d e d e l mondo»
«L’ente Provincia di Matera può dare tanto ai Com u n i , m a d i p e n d e a n c h e molto dai Comuni per un lavoro che inevitabilment e v a c o o r d i n a t o i n s i e m e i n m o d o s i n e r g i c o L a Provincia, insieme ai Comuni, promuove e coordi-
na attività nel settore economico, produttivo, agricolo, commerciale e turistico, come anche in quell o s o c i a l e , c u l t u r a l e e sportivo Si pensi solo al comparto turistico, il pot e n z i a l e c h e a v r e m m o mettendo ancora più in rete la capitale europea della cultura e meta turistica
p r i n c i p a l e d e l l a r e g i o n e , q u a l è l a c i t t à d i M a t e r a con la bellissima provin-
c i a ; m a o c c o r r e l a v o r a r e insieme su infrastrutture e
s t r a d e , c o o r d i n a r e s t r a t e -
g i e c o m u n i » p r o s e g u e Bennardi
« C o s a d i r e p o i d e l l a b i -
b l i o t e c a p r o v i n c i a l e d i Matera, presidio culturale fondamentale per la città dei Sassi e non solo, visto
c h e m o l t i g i o v a n i c h e l a
frequentano sono studenti della stessa provincia; un
l u o g o s p e s s o m i n a c c i a t o
d a r i s c h i o c h i u s u r a , r i d imensionamento, scarsa attenzione e scarsi finanziamenti, con un patrimonio
l i b r a r i o e a r t i s t i c o e c c e -
z i o n a l e , c h e p e r ò n o n h a
a n c o r a n e m m e n o u n b i -
b l i o t e c a r i o , i l q u a l e n o n riesce a prolungare il suo
o r a r i o L a b i b l i o t e c a n o n riesce a connettersi al meglio con gli altri conteni-
t o r i c u l t u r a l i d e l l a c i t t à
M a l ’ e l e n c o è l u n g o , l o
s t e s s o P a l a z z o d e l l ’ A nnunziata con la scelta, per
q u a l c u n o d i s c u t i b i l e , d i offrire gran parte del piano terra all’Apt Basilicata; il Palazzo ducale Mal-
v i n n i M a l v e z z i , n o s t r o g i o i e l l o c h e v a t u t e l a t o , r e s o f r u i b i l e g a r a n t e n d o qualità e destinazione prev a l e n t e m e n t e c u l t u r a l e O c c o r r o n o i p i a n i d i g estione e bandi di gestione p e r P a l a z z o M a l v e z z i , l’oasi di San Giuliano; occorrono risorse strutturali per il Cras, il Centro Recupero Animali Selvatici, che svolge un lavoro rilevantissimo per l’avifauna lucana,ma in questi ultimi anni è sopravvissuto solo esclusivamente grazie ad a l c u n e s o v v e n z i o n i d e l Comune di Matera, mentre spetterebbero a Regione e Provincia Questi elem e n t i s o n o g l i “ s c a m b i ” p i ù i m p o r t a n t i c h e d ov r e b b e r o s t a r e s u l t a v o l o d e l l a c
r t a z i o n e p
l itica» dichiara il primo cittadino di Matera «Di tutto questo mi piacer e b b e p a r l a r e c o n i d u e c a n d i d a t i a l l a p r e s i d e n z a d e l l a P r o v i n c i a , p e r c h é occorre fare una scelta che n o n s i a d e t t a t a s o l o d a strategie partitiche; è ovv i o c h e g l i s c e n a r i e l e prospettive politiche hanno un loro peso nelle val u t a z i o n i , c o m e s e m p r e , ma auspico che il voto alle Provinciali sia frutto di una decisione prima di tutt o c o n s a p e v o l e v e r s o s oprattutto il bene comune, v e r s o g l i o b i e t t i v i p r og r a m m a t i c i d i u n e n t e molto importante» sostiene «Rimane qualche rammarico sul metodo: occorrer e b b e s f o r z a r s i i n q u e s t a regione di non auspicare, o d a r e p e r s c o n t a t e a l l ea n z e e c o a l i z i o n i s e n z a momenti di confronto prel i m i n a r e t r a l e p a r t i I l confronto e la condivisione è sempre utile tra partiti e m o v i m e n t i , è u n a f a s e preliminare fondamentale p e r d e f i n i r e u n p r o g e t t o politico e costruire un perc o r s o i n m o d o c o n v i n t o , offrendo ognuno il proprio c o n t r i b u t o - c o n c l u j d e Bennardi - Ci sono ancora due settimane, spero si possa recuperare e affrontare questa elezione paragonando idee, contenuti e p r o g r a m m i A l m o m e n t o ne ho visti pochi»
L’inventar io degli impor tanti volumi è stata realizzata grazie al finanziamento della Sopr intendenza archivistica e bibliografica della Basilicata
St a s e r a a l l e o r e 1 9 : 0 0 n e l l a
C h i e s a M a d r e d i S a n G i ovanni Battista a Grassano si terrà l’inaugurazione dell’archivio
s t o r i c o e b i b l i o t e c a p a r r o c c h i a l e “Don Carmine Rotunno”
Durante il convegno vi sarà la pres e n t a z i o n e d e l l ’ i n v e n t a r i o d e ll’Archivio parrocchiale di Grassa-
n o r e a l i z z a t o g r a z i e a l f i n a n z i am e n t o d e l l a D G A – S o p r i n t e ndenza archivistica e bibliografica della Basilicata Interverrà tra gli a l t r i V i n c e n z o M a r i o L o m b a r d i , S o p r i n t e n d e n t e a r c h i v i s t i c o e b ibliografico della Basilicata
La chiesa madre di Grassano era in origine la cappella del castello, sede della commenda dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, di cui Grassano era il più importante insediamento urbano in Basilicata
La sua data di consacrazione è tuttora sconosciuta, una prima citazione della chiesa si trova nella rel a z i o n e d e l l a v i s i t a p a s t o r a l e d e l vescovo di Tricarico nel 1588
L’ Università di Grassano nel 1646 assunse il giuspatronato della chiesa matrice, che aveva costruito a sue spese sull’impianto della cappella originaria, facendosi carico d e l s u o m a n t e n i m e n t o e r i v e n d icando il diritto di indicare i sacerd o t i d a n o m i n a r e a l l ’ a u t o r i t à e cclesiastica
La chiesa era una ricettizia ovver o e r a a m m i n i s t r a t a d a u n ’ a s s ociazione di preti del luogo che gestivano in massa i beni della chiesa La prima fase dell’inventariazione è stata costituita dalla schedatura dei registri e successivamen-
t e d e l c a r t e g g i o , i n s e g u i t o s o n o state individuate le serie e le sottoserie archivistiche, infine, sulla base della struttura rappresentata, si è proceduto con il riordino fisic o e l a d e s c r i z i o n e d e l l e s i n g o l e unità archivistiche. L ’ A r c h i v i o c o n t i e n e d o c u m e n t azione afferente agli Atti dell’ana-
teggio amministrativo, Atti patrimoniali, Controversie, Atti contabili e amministrativi); inoltre, sono presenti i documenti delle Visite pastorali, dei Capitoli parrocc h i a l i e