SU SEGNALAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE LUCANA IN SVIZZERA TICCHIO
Elettori residenti all’estero: interviene il difensore civico
Riscontrate criticità, Fiordelisi sollecita l’intervento dei Ministeri competenti
Il dirigente comunale della Gestione del territorio, Gaudiano, pare abbia chiesto di essere sentito per rilasciare dichiarazioni spontanee
Matera, acquisiti nuovi documenti
La Finanza continua a indagare sull’affaire
LA RIFLESSIONE
Scrivere è una danza intima tra il pensiero e la parola
DI DINO QUARATINO
“Scrivere non necessariamente per mutare il corso del mondo, bensì per accendere silenziose micce rivoluzionarie nell'intimità del pensiero ” Scrivere è un atto di creazione e riflessione, una danza intima tra il pensiero e la parola Non sempre si scrive per cambiare il corso del mondo in modo tangibile, ma piuttosto per piantare semi di rivoluzione silenziosa nell'animo umano La scrittura è un terreno fertile dove germogliano idee, dubbi, speranze ( )
■ continua a pagina 15
“Casa delle Tecnologie
BALVANO
ALT RO C H E M U LT I NA Z I O NALI
Non contiamo più le volte in cui la politica di questi indomiti patrioti, da tutti gli angoli istituzionali si veda e con tutte le fanfare dei casi possibili, ha sviolinato la sua azione per guidare le grandi imprese del mondo alla scoperta della Basilicata, tanto per citare un motto turistico che ha avuto meritata fortuna Ora lasciamo stare la carambata del 2021 di Francesco Cupparo d’annunciare il Polo Logistico per il Mezzogiorno di Amazon proprio nel giorno del suo addio dalla giunta per fatti d’ordinaria giustizia e che questo interesse si sia ben presto squagliato come neve al sole come anche la felice intuizione dei vantaggi localizzativi che l’inconcludenza del cerchio magico e d’annessi napoletani ha perso d’occhio e sui cui invece una volta per tutte il buon Vito Bardi dovrebbe misurare tutta la sua bravura, ma a leggere la 26a edizione dell’Annuario statistico “Commercio estero e attività internazionali delle imprese” pubblicato solo l’altro giorno da ISTAT e ICE si scopre che la Basilicata è agli ultimi posti per valore aggiunto industriale realizzato dalle multinazionali estere, manco fosse la Cenerentola d’Italia Canta Marco Carta:“Si accendono le luci delle multinazionali ”
oLTre IL GIArDIno Ospiti i consiglieri regionali di FdI e M5S, il segretario Spi Basilicata Summa e il sociologo Tita
Napoli
vs Verri: destra e sinistra in Regione
De Carlo segnala: «Alcune famiglie sono in assenza totale e continuativa del servizio idrico, urgono nuove condotte»
■ E Calabrese a pagina 11
POTENZA
Discesa San Gerardo, si apre una voragine sulle scale che conducono al centro storico, i cittadini: «Questa città cade a pezzi»
■ R Mollica a pagina 10
ROTONDELLA
Indagini in corso per risalire alle cause dell’incendio: disposta l’autopsia sul corpo di Maurizia Aloisio
■ Servizio a pagina 14
per Latronico e Mancini
Sui Lea la sanità lucana è promossa Nuova sfide
MARATEA
Premio “La Perla” al giornalista Forenza e allo scrittore Di Consoli Grande successo per l’ottava edizione
■ Servizio a pagina 11
Smentite le prefiche della sinistra che polemizzavano sui voti provvisori. La Basilicata supera l'esame in tutti i settori
Lea, sanità lucana promossa
Con Latronico e Mancini la nostra Regione si prepara ai LEP e all'autonomia differenziata. Nessun complesso di inferiorità verso il nord
D I M AS SI M O D E LL AP E NN A
Er a i l 2 1 F e b b r a i o
d e l 2 0 2 4 A n g e l o
C h i o r a z z o , a u t oproclamatosi candidato in
pectore per il centrosini-
stra alla Presidenza della
Regione, tuonava contro i dati forniti dal Ministe-
ro della Salute sui Livel-
li Essenziali di Assisten-
z a c h e a s s e g n a v a n o u n a
valutazione non positiva
a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a per il 2022
Per il leader di Basilicata
C a s a C o m u n e , q u e i d a t i
d i m o s t r a v a n o c h e « q u e -
sto modo di gestire la sa-
n i t à r e n d e i c i t t a d i n i p i ù p o v e r i e s e n z a i l d i r i t t o p r i m a r i o a l l a s a l u t e » I l g i o r n o d o p o s u l l a n o s t r a
t e s t a t a u s c i v a , a l c o n t r ar i o , u n n o s t r o e d i t o r i a l e nel quale spiegavamo che
i d a t i e r a n o p r o v v i s o r i , che c’era ancora da valutare
A d i r l o , d e l r e s t o e r a l o
stesso Ministro Schillaci che, a margine del suo co-
municato stampa spiega-
v a c h e « i p u n t e g g i p r e -
senti nella tabella diffusa
r i s e n t o n o d i a l c u n e c a -
r e n z e s u i s i s t e m i i n f o rm a t i v i , s u c c e s s i v a m e n t e
c o r r e t t e d a l l e R e g i o n i
coinvolte; inoltre, alcuni i n d i c a t o r i s o n o s t a t i o ggetto di aggiornamento o
ricalcolo in seguito a discussione nell’ambito del
gruppo lavoro I risultati definitivi, previa condivi-
sione col Comitato LEA, saranno raccolti nella spe-
cifica relazione, che verrà trasmessa al Parlamen-
to». C i c o s t a d i r e c h e , a n c h e in questo caso, avevamo
r a g i o n e n o i e n o n c h i t r o p p o f r e t t o l o s a m e n t e
t r a s f o r m a v a u n ’ a n a l i s i p r o v v i s o r i a e n o n c o m -
p l e t a i n u n e l e m e n t o d a
campagna elettorale LA BASILICATA È
PROMOSSA NEI LEA
Nella relazione finale del
M i n i s t e r o i n m e r i t o a i
LEA, pubblicata ieri con
i dati completi e non con q u e l l i p r o v v i s o r i d i f e b -
b r a i o , s i l e g g e c h e « n e l -
l ’ a n n o 2 0 2 2 , l a R e g i o n e
B a s i l i c a t a s i d i m o s t r a a l
d i s o p r a d e l l a s o g l i a d i
adempienza in tutte e tre
l e a r e e d i a s s i s t e n z a ; s i e v i d e n z i a u n m i g l i o r a -
mento nel punteggio del-
l ’ a r e a o s p e d a l i e r a c h e
passa da 63,7 del 2021 a
7 8 d e l 2 0 2 2 , e d u n p e g -
g io r amen to d ei p u n teg g i dell’area della prevenzione collettiva che passa da
79,6 a 68,5 e dell’area di-
s t r e t t u a l e , c h e p a s s a d a
64,2 a 61,9» I n t u t t i i s e t t o r i c o n s i d e -
r a t i n e l l ’ i n s i e m e , i n p r a -
t i c a , l a B a s i l i c a t a è p r o -
m o s s a e d e n o t a u n n e t t o
miglioramento La Basilicata e la Puglia
sono le uniche due regio-
ni meridionali che hanno r a g g i u n t o l a s u f f i c i e n z a p i e n a i n t u t t e l a t r e a r e e
d i s t u d i o : d i s t r e t t u a l e ,
os pedaliera e prevenzione Di questo, credo, an-
c h e c o n s i d e r a n d o i l g a p
c h e d a s e m p r e c ’ è n e l l a sanità tra nord e sud, co-
m e l u c a n i n o n p o s s i a m o
c h e e s s e r e o r g o g l i o s i e
r e n d e r e m e r i t o a l g o v e r -
no regionale per come ha g e s t i t o l a S a n i t à P u b b l i -
ca. IL DIBATITTO
VERSO
L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
In questi giorni nelle regioni meridionali imperversa il dibattito sull’au-
tonomia differenziata Alcune parti politiche nu-
t r i t e d i u n v e t u s t o m e r idionalismo accattone, son o c o n v i n t e c h e i l M e zzogiorno sia incapace, per
s u a n a t u r a , d i a f f r o n t a r e l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e n z i ata Sicuramente è una riform a i m p o r t a n t e p e r l ’ a s -
s e t t o i s t i t u z i o n a l e d e l -
l’Italia e certamente me-
r i t a u n r i p e n s a m e n t o d i ottica e di visione per tut-
t e l e c l a s s i d i r i g e n t i n a -
zionali e, soprattutto, per quelle meridionali L’aver ottenuto la sufficienza nei
LEA, però, fa ben spera-
r e p e r l a c a p a c i t à d e l l a
Basilicata di essere pron-
ta anche ad affrontare la sfida dell’autonomia dif-
ferenziata Non tutti sanno che i LEA e il Nuovo
Sistema di Garanzia (che
m o n i t o r a i l i v e l l i e s s e n -
z i a l i d i a s s i s t e n z a ) s o n o
stati costruiti proprio per
r i s p o n d e r e a l c o s i d d e t t o Federalismo Fiscale
I n p a r t i c o l a r e i l N u o v o
S i s t e m a d i G a r a n z i a ( N S G ) è s t a t o r e a l i z z a t o in collaborazione con i re-
ferenti istituzionali e tecn i c i d e l l e R e g i o n i e c o n
e s p e r t i e p i d e m i o l o g i e
s t a t i s t i c i p r o v e n i e n t i d a l m o n d o u n i v e r s i t a r i o e
della ricerca e costituisce
un sistema descrittivo, di
v a l u t a z i o n e , m o n i t o r a ggio e verifica dell’attività sanitaria erogata in tut-
t e l e R e g i o n i e d è i n t e -
g r a t o c o n i l s i s t e m a d i
V e r i f i c a d e g l i A d e m p i -
menti a cui sono tenute le Regioni per accedere alla quota integrativa del fond o s a n i t a r i o n a z i o n a l e
(FSN) Questo risultato dimostra
c h e l a G i u n t a B a r d i h a
m e s s o l a B a s i l i c a t a i n
c o n d i z i o n i d i e s s e r e a l -
l ’ a l t e z z a d e l l a s f i d a d e l
federalismo fiscale L’autonomia differenzia-
t a , c o m e t u t t i s a n n o , d iv e n t e r à r e a l t à s o l t a n t o
quando saranno definiti i
Livelli Essenziali di Prestazione (LEP) che, come metodo di calcolo e di va-
l u t a z i o n e , s o n o s o v r a p -
ponibili ai LEA anche se q u e s t i u l t i m i d o v r a n n o
coprire le molteplici fun-
z i o n i p e r l e q u a l i l e R e -
gioni potrebbero chiedere maggiori spazi di autonomia, quali l’istruzione, i l t r a s p o r t o p u b b l i c o l o -
cale e l’assistenza socia-
l e I n p r a t i c a l a r i f o r m a
prevede che prima si definiscano i Livelli Essenziali di Prestazione e, poi, si possa arrivare all’auto-
n o m i a d i f f e r e n z i a t a c h e , c o m u n q u e , d o v r à g a r a nt i r e s u t u t t o i l t e r r i t o r i o nazionale la presenza dei l i v e l l i e s s e n z i a l i p e r l e prestazioni che potranno e s s e r e o g g e t t o d i m a gg i o r e a u t o n o m i a p e r l e R e g i o n i c h e l o c h i e d eranno Volendo sorvolare
sugli altri aspetti, quello
c h e p r e o c c u p a m a g g i o rmente i critici dell’auton o m i a d i f f e r e n z i a t a n e l
rapporto nord-sud, è pro-
prio la Sanità nella quale l a c l a s s e d i r i g e n t e m e r id i o n a l e v i e n e r i t e n u t a
molto spesso inadeguata. LA SFIDA DI LATRONICO
E MANCINI
L a p i e n a s u f f i c i e n z a n e i LEA dimostra, al di là di ogni ragionevole polemica, che la Sanità Lucana non è messa così male com e l a p r o p a g a n d a d e l -
l ’ o p p o s i z i o n e v u o l e f a r c r e d e r e C e r t a m e n t e c ’ è m o l t o d a f a r e p e r p o t e r e s s e r e a l l ’ a l t e z z a d e l l a sfida ma siamo certi che i l G e n e r a l e B a r d i , n e ll’affidare la gestione del dipartimento chiave dell e p o l i t i c h e r e g i o n a l i a ll ’ e s p e r t o C o s i m o L a t r on i c o , i n t e n d a p r e p a r a r s i f o r t e m e n t e p e r l a s f i d a della sanità lucana innanzi all’autonomia differenziata Come già è stato evidenziato dal “tacco e spillo” d i i e r i , c o n l a n o m i n a d i M a n c i n i q u a l e D i r e t t o r e G e n e r a l e d e l l a S a n i t à i l D i p a r t i m e n t o h a , f i n a lm e n t e , a c q u i s i t o n u o v a efficienza, stabilità ed autorevolezza Siamo pronti a credere che il combin a t o d e l l ’ a z i o n e d e ll’esperienza e della vision e p o l i t i c a d i L a t r o n i c o c o n l e c a p a c i t à m a n a g er i a l i d i M a n c i n i p o s s a n o portare alla sanità lucana ulteriori e più importanti miglioramenti La nostra speranza è che, m e n t r e q u a l c u n o c h i e d e d
Il governatore della Basilicata Bardi e l’assessore Latronico, commentano le ultime pagelle sui Livelli essenziali di assistenza
«Sanità, la Regione al lavoro per miglioramento standard»
POTENZA. «È certamente una bella notizia per la Basilicata la promozione ottenuta dal Ministero della Salute nelle ultime pagelle sui Lea, i Livelli essenziali di assistenza». Lo dichiara, in una nota, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. «L’obiettivo – spiega – è quello di continuare a lavorare per offrire a tutti i cittadini cure di alta qualità e risposte tempestive alle loro esigenze di salute». Nella relazione sul Monitoraggio dei Lea attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (Nsg), a cura di Ministero della Salute - Ex Direzione generale della Programmazione Sanitaria, si prende a riferimento il 2022, anno in cui si registrano delle discrepanze notevoli tra le regioni con un punteggio oltre la soglia di sufficienza (60 punti) e quelle che si attestano sotto tale soglia. La Basilicata rientra tra le regioni promosse a pieno titolo in tutte le macro-aree. Le fanno compagnia Piemonte, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna,
Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Puglia. Il Nuovo Sistema di Garanzia (Nsg) è realizzato in collaborazione con i referenti istituzionali e tecnici delle Regioni e con gli esperti epidemiologi e statistici provenienti dal mondo universitario e della ricerca ed è stato introdotto con il Decreto Ministeriale 12/03/2019 ed è un sistema descrittivo, di valutazione, monitoraggio e verifica dell’attività sanitaria erogata in tutte le Regioni. Inoltre si integra con il sistema di Verifica degli
Adempimenti a cui sono tenute le Regioni per accedere alla quota integrativa del fondo sanitario nazionale (Fsn). L’articolazione del sistema di indicatori associa a ciascun Lea gli attributi rilevanti dei processi di erogazione delle prestazioni in termini di efficienza e appropriatezza organizzativa, efficacia e appropriatezza clinica, sicurezza delle cure. Gli indicatori considerati sono 88 distribuiti per macro-aree (o macro-livelli) di assistenza e riguardano 16 indica-
Il consigliere dem: «Il dossier dice che i lucani rinunciano alle cure»
Lacorazza (Pd): «È esagerato dare enfasi a questi risultati»
POTENZA. «Il fatto che alcuni Livelli Essenziali di Assistenza relativi all'annualità del 2022 siano superiori alla sufficienza è una notizia positiva che consegna, innanzitutto, una gratificazione all'impegno, al sacrificio ed alle competenze degli operatori sanitari». Ad affermarlo, il consigliere regionale del Partito democratico, Piero Lacorazza. «È necessario sottolineare che il 2022 è l'annualità immediatamente successiva alla pandemia da Covid19, periodo nel quale i dati per la Basilicata non sono stati confortanti. Passi in avanti –continua Lacorazza - che partono da una condizione non positiva vengono sottolineati nella relazione sul Monitoraggio dei Lea attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (Nsg), a cura di Ministero della Salute - Ex Direzione generale della Programmazione Sanitaria». «Gli stes-
si presidente Bardi e assessore Latronico – dice Lacorazza - dovrebbero mantenere più sobrietà nel commentare la notizia. Dare enfasi a questi risultati, come se ci fossero meriti da attribuire agli ultimi cinque anni di Governo regionale, sarebbe davvero una esagerazione esilarante. Infatti, alla Regione ed alla politica tocca la pianificazione. E un Piano socio sanitario non c'è. Alla Regione ed alla politica tocca tenere in equilibrio i conti, programmare per alzare la qualità dei servizi per ridurre liste d'attesa e mobilità passiva. C'è un deficit rilevante, attendiamo ancora risposte sulla copertura, e i lucani tendono a curarsi sempre più fuori. Segnaliamo – continua Lacorazza - che la relazione indica che le “lucane e i lucani rinunciano alle cure” (liste di attesa e costi) e tra gli altri Lea che non raggiungono la sufficienza c'è il servizio 118».
tori per la prevenzione collettiva e sanità pubblica, 33 per l’assistenza distrettuale, 24 per l’assistenza ospedaliera, 4 sono gli indicatori di contesto per la stima del bisogno sanitario, uno l’indicatore di equità sociale, 10 quelli per il monitoraggio e la valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta). Gli ultimi si riferiscono ai 6 Percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali in riferimento a broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), scompenso cardiaco, diabete, tumore della mammella nella donna, tumore del colon, tumore del retto e consentono di monitorare e valutare il percorso diagnostico-terapeutico specifico per ciascuna delle patologie di riferimento. Inoltre, 22 degli 88 sono “core” e quindi di fondamentale importanza tanto che 6 riguardano la prevenzione, 9 la sanità territoriale e altri 6 le prestazioni ospedaliere in riferimento ad interventi chirurgici e tempistica di intervento. Le tre macro aree in cui la Basilicata viene promossa riguardano le
prestazioni del sottoinsieme “core” in fatto di prevenzione con un punteggio di 68.46, mentre guadagna il 78.03 nelle prestazioni ospedaliere e un punteggio di 61,92 nelle prestazioni della sanità territoriale. Nelle stesse aree, nel 2020 i punteggi erano attestati rispettivamente a 57.07, 62.85 e 51.90. «Il dato che va sottolineato – ha aggiunto, Cosimo Latronico, assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona - è anche quello di una discrepanza che ha influenzato le prestazioni in pieno periodo pandemico da Covid-19, tanto che nel 2020 le regioni insufficienti erano state sette, tra cui la Basilicata che solo per le prestazioni ospedaliere aveva raggiunto la sufficienza. Oggi, la situazione è in miglioramento e siamo certi che nelle prossime statistiche la Basilicata manterrà numeri positivi grazie agli sforzi che verranno messi in campo e agli impegni che verranno mantenuti dal dipartimento per migliorare l’intero sistema sanitario regionale».
IL CONSIGLIERE LEGHISTA: «IL LAVORO È STATO PREMIATO»
Fanelli: «Secondo il Ministero siamo tra le regioni eccellenti»
POTENZA. «I risultati del monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) per l’anno 2022 attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (Nsg) vedono la Basilicata promossa in termini di efficienza e appropriatezza organizzativa, efficacia e appropriatezza clinica, sicurezza delle cure». Lo afferma il consigliere regionale Francesco Fanelli (Lega Salvini Basilicata). «Siamo consapevoli - aggiunge Fanelli - della necessità di migliorare costantemente la qualità dell’assistenza per i cittadini della nostra Regione. La certificazione ministeriale conferma il buon lavoro svolto in questi anni: oggi siamo tra le regioni pienamente adempienti. Voglio ringraziare ancora una volta, tutti i medici, gli infermieri, i sanitari e gli amministrativi che hanno reso possibile questo risultato». «I risultati del report del Ministero della Salute - conclude il consigliere regionale - ci incoraggiano a fare sempre meglio per la Basilicata, vigilando sul lavoro svolto in favore dei lucani. Un augurio di buon lavoro al neo assessore alla Salute, Politiche per la persona e PNRR, Cosimo Latronico, certo di un ottimo lavoro e del costante dialogo con tutte le parti coinvolte».
IL SEGRETARIO DELLA UIL PENSIONATI DELLA
«Peggiora l’assistenza agli anziani non autosufficienti»
POTENZA. «Peggiora l’assistenza agli anziani non autosufficienti e nell’area ospedaliera la percentuale di pazienti di età superiore ai 65 anni con diagnosi di frattura del collo del femore operati entro 2 giorni non raggiunge la sufficienza. Stessa cosa per la percentuale di parti cesarei primari in maternità di I livello. È la fotografia di una regione che mette ai margini le categorie più fragili della società, quelle che invece andrebbero
maggiormente tutelate. Gli anziani in una regione che sta invecchiando sempre più, ma anche il futuro e la speranza di questa terra in via di spopolamento: le nuove generazioni». Lo dichiara Carmine Vaccaro, segretario della Uil Pensionai di Basilicata, commentando i dati riportati nel recente report del ministero della salute sui Lea, i cosiddetti Livelli essenziali di assistenza sanitaria relativi al 2022, sulla base di 88 indicatoti. «Se da un lato la
Il presidente del gruppo consiliare
Basilicata raggiunge a livello generale la sufficienza- rimarca Vaccaro - non mancano le criticità, che andrebbero analizzate nel dettaglio per far sì che possano essere trovate immediate soluzioni». «La sufficienza non basta- sottolinea il segretario della UilP- non ci dobbiamo accontentare di essere tra le 13 regioni promosse dal report. Il dato più preoccupante è quello relativo al tasso (tra i più alti in Italia) dei cittadini che rinunciano alle
prestazioni sanitarie per inappropriatezza organizzativa nell’offerta dei servizi e/o per ragioni economiche».
Basilicata Casa Comune: «Prevenzione e assistenza distrettuale carenti»
Livelli essenziali di assistenza, Vizziello:
«La Basilicata migliora, restano criticità»
POTENZA. «La verifica dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) fa registrare un progresso della Basilicata nell’effettività delle cure che il servizio sanitario è tenuto ad assicurare a tutti i cittadini, anche se permangono gravi lacune, con riguardo ad alcuni indicatori core che non consentono di formulare un giudizio del tutto positivo sulle performance della sanità lucana». È quanto afferma, in una nota, il presidente del gruppo consiliare Basilicata Casa Comune, Giovanni Vizziello, che commenta le risultanze del monitoraggio Lea pubblicate dal Ministero della Salute.
«Non c’è dubbio che nel 2022 in Basilicata ci sia stato un miglioramento del livello delle cure erogate, soprattutto per quanto con-
cerne l’assistenza ospedalieraspiega Vizziello - miglioramento testimoniato soprattutto da un indicatore, vale a dire il numero di interventi per tumore della mammella eseguiti in reparti che hanno un volume di attività superiore a 135 interventi annui, rispetto al quale la nostra regione fa registrare un netto balzo in avanti, che è di fondamentale importanza perchè recupera la relazione tra volumi ed esiti delle prestazioni , che è alla base per una maggiore efficacia e sicurezza delle procedure chirurgiche».
«Le note dolenti per il nostro sistema sanitario regionale - prosegue il Capogruppo di Basilicata Casa Comune - riguardano soprattutto l’area della prevenzione e dell’assistenza distrettuale,
con la Basilicata che registra tassi di copertura degli screening oncologici del tutto insoddisfacenti(ad esempio per quanto concerne il tumore mammario siamo
al 30% e quindi 13 punti percentuali sotto la media nazionale) e un numero di strutture residenziali extra ospedaliere per gli anziani non autosufficienti che colloca la Basilicata al penultimo posto in Italia». «Questi ultimi due indicatori - sottolinea Vizziello - associati a quello relativo alle performance del 118 e a quello relativo alla percentuale di anziani con frattura del femore operati entro 2 giorni, sono i cosiddetti indicatori core utilizzati dai tecnici del Ministero della Salute per stilare la classifica delle regioni con la sanità migliore, tra le quali, purtroppo, non può essere annoverata la Basilicata proprio a causa delle basse performance fatte registrare con riguardo agli indicatori core»
POTENZA. La Uil Fpl informa che, su sua richiesta e a seguito della proclamazione dello stato di agitazione, si è svolto ieri l’incontro in Prefettura sulle problematiche che riguardano la carenza di personale e lo stato di difficoltà che attanagliano i Presidi. La vertenza si è esacerbata poiché il San Carlo ha pensato di rimediare alla carenza di personale spostando alcune unità infermieristiche da alcuni servizi. Inoltre, dopo lo spostamento, ha sottoposto a visita alcuni lavoratori violando il Regolamento sulla mobilità che la stessa azienda ha approvato, con il parere negativo della Uil Fpl,
che contempla spostamenti a seguito di verifica del medico competente, ma solo su richiesta del lavoratore. Da considerare, poi, che lo stesso Regolamento prevede la concertazione con i sindacati, mai effettuata.
La delegazione della Uil Fpl ha evidenziato che la grave carenza di personale si risolve con l’aggiunta di nuove unità, dando piena attuazione ai piani assunzionali e al piano di stabilizzazione perché una coperta corta non potrà mai assicurare ai cittadini servizi soddisfacenti, né togliere dal disagio gli operatori in servizio che pagano un prezzo altissimo in termini di
stress lavorativo.
È stato anche rappresentato il problema dei cardiologi proponendo all’azienda di concentrare le assunzioni su Potenza per poi utilizzarle anche per la copertura dei turni scoperti sui presidi.
Alla luce di queste considerazioni, la Uil Fpl, ha chiesto il reintegro immediato degli infermieri mobilitati e l’annullamento degli ordini di servizio nei presidi ospedalieri di Lagonegro e Pescopagano.
«Alla Regione, convocata ma ancora una volta assente, la scrivente chiede di approvare velocemente l’aggiornamento al pia-
no triennale del San Carlo, fermo da tempo - ha affermato il sindacato -L’Azienda Ospedaliera San Carlo si è riservata di comunicarci formalmente entro i prossimi 10 giorni, sulle problematiche poste, dichiarandosi disponibile a trovare le giuste soluzioni».
MERCOLEDÌ
OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Leporace, i consiglieri regionali del M5S e FdI, Summa segretario
generale Spi Basilicata e il sociologo Tita
Verri: «Opposizione unita per i lucani» Napoli: «Squadra con le idee chiare»
Continua l’approfondimento sulla politica regionale a “Oltre il giardino”, il programma di Cronache Tv in onda sul canale 68 del digitale terrestre condotto da Paride Leporace. Ospiti della puntata il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Napoli e la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle Viviana Verri. Destra e sinistra in Consiglio regionale con il Movimento 5 Stelle che si colloca a sinistra in un campo progressista. L’opposizione in Consiglio regionale composta da più anime ha iniziato «a lavorare insieme, senza badare a chi potesse essere capo dell’opposizione, su diversi temi primi tra tutti autonomia differenziata e sanità. Nessuno di noi vuole rinunciare alla propria autorità politica e ai suoi spazi di autonomia, Marrese resta il nostro punto di riferimento ma per il bene dei lucani saremo sempre uniti» ha affermato Viviana Verri.
«Per trovare la quadra tra tutte le anime che compongono il centrodestra c’è voluto del tempo . Questo tempo è servito per mettere in ordine le idee e oliare per bene la macchina amministrative e ora siamo pronti per partire e affrontare tutte le criticità. Credo che in questo quinquennio approveremo una serie di riforme importanti per i lucani» ha invece dichiarato Michele Napoli. La puntata prosegue con il segretario regionale Spi Basilicata Angelo Summa che con Leporace approfondisce il tema degli anziani lasciati spesso soli e abbandonati da politiche di welfare inesistenti o comunque poco insufficienti e dalla mancanza di assistenza.
«Il welfare non è un costo, non è soltanto spesa pubblica ma è opportunità e investimento. Si potrebbe sperimentare qui in Basilicata un’offerta assistenziale di qualità» ha affermato Summa.
Infine a “Oltre il giardino” è giunto il sociologo Mauro Armando Tita con il suo libro “I biscottini di Tita”.
Elettori residenti all’estero, interviene il Difensore civico
POTENZA. Il Difensore civico
Antonia Fiordelisi, a seguito di segnalazione del presidente della Federazione Lucana in Svizzera su alcune criticità riscontrate in occasione delle votazioni regionali in Basilicata, ha sollecitato l’intervento dei Ministeri competenti
A seguito di segnalazione del Presidente della Federazione Lucana in Svizzera, sig. Ticchio Giuseppe, di criticità riscontrate in occasione delle votazioni regionali in Basilicata da parte di numerosi Lucani residenti all’estero, il Difensore civico della Regione Basilicata, Antonia Fiorde-
lisi, con nota prot. n. 2380/C del 08.05.2024, ha sollecitato l’intervento del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. «Molti elettori iscritti all’Airesi legge nella nota inviata dal Difensore civico Fiordelisi - hanno lamentato ritardi nella ricezione degli avvisi da parte dei Comuni di appartenenza - in alcuni casi le cartoline non sono state proprio recapitate - nonché la mancata applicazione delle previste agevolazioni sui biglietti di trasporto e dei pedaggi autostradali. Per tale disservizio, il Ministero delle In-
frastrutture e dei Trasporti con nota del 10.07.2024 prot. 20549 ha aperto un’istruttoria e ha richiesto “a tutte le società concessionarie e all’Aiscat (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori) per quanto di competenza, di segnalare eventuali criticità riscontrate alle agevolazioni sui pedaggi autostradali da applicare agli utenti in oggetto”». Il Difensore civico, nel ritenersi soddisfatta dell’istruttoria avviata dal Ministro competente, auspica che «in futuro possa essere garantito anche il corretto e tempestivo invio da parte di tutti i Comuni delle
cartoline-avviso agli elettori che risiedono all’estero, nell’ottica di agevolare e favorire l’effettività del diritto di voto, costituente altresì dovere civico, come previsto e garantito dall’art. 48 della nostra Costituzione».
Nel 2022 la Regione voleva uscire dal consorzio che gestisce le attività commerciali all’interno dello scalo
Aeroporto di Salerno, la Basilicata pronta a mantenere le proprie quote
POTENZA. Il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi alla luce della riattivazione delle attività commerciali presso l’aeroporto di Salerno - Pontecagnano sottoporrà alla Giunta regionale l’opportunità che la Regione Basilicata mantenga le proprie quote nel Consorzio aeroportuale, sostenendo le politiche di rafforzamento della rete infrastrutturale lucana, inclusa la Pista Mattei a Pisticci Scalo, all’interno dello sviluppo della Zes unica. «Occorre registrare positivamente - dichiara il Presidente – il rilancio dello scalo aeroportuale di Pontecagnano che dal primo luglio, grazie al coinvolgimento di Volotea ed EasyJet, vede coprire
ARRIVANO PIÙ FONDI PER LE AREE DI CRISI DELLA
BASILICATA
Soldi per la Cassa integrazione
POTENZA. Con la conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 - che richiama la Legge 12 luglio 2024, n. 101 - si estendono gli ammortizzatori sociali già previsti ai lavoratori di stabilimenti ricadenti nelle Aree di Crisi Complessa ad alcune aree della Basilicata di più recente istituzione e che erano state escluse dal provvedimento di proroga di questi interventi previsto dalla Legge di Bilancio 2024. Ne dà notizia l’Assessore alle Attività Produttive e Lavoro Francesco Cupparo riferendo di avere avuto la comunicazione dal Ministero del Lavoro. Le aree di crisi in-
dustriale richiamate dalla norma sono quelle corrispondenti ai nuclei industriali di Melfi, Potenza e Rionero in Vulture alle quali sono assegnate risorse pari a 7,5 milioni di euro per l’anno 2024. La Basilicata, pertanto, per effetto del decreto legge, si aggiunge alle altre nove regioni italiane destinatarie degli interventi per le aree di crisi complessa (Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana). Per l’assessore Cupparo è stata data una risposta importante alle sollecitazioni dei sindacati preoccupati per l’assenza di fondi.
cinque destinazioni estere e quattro nazionali, potenziando in modo rilevante il traffico aereo. Questo nuovo dinamismo potrà garantire peraltro migliori prospettive finanziarie per il Consorzio. Alla luce di questi fatti nuovi e delle opportunità che si aprono per il potentino e l’intera Basilicata di beneficiare della prossimità di questo scalo non ci sono ragioni per non intraprendere un nuovo percorso e riprendere un più intenso dialogo per massimizzare tutti i benefici che ne possono derivare». Nel giugno del 2022 la Regione Basilicata aveva deciso di recedere dalla società Consorzio Aeroporto di Salerno - Pontecagnano a.r.l., a causa della tendenza negativa del fatturato legata all'inattività dell’aeroporto, avviando le procedure per la vendita della quota societaria (6,78%) tramite un avviso pubblico e ricevendo tre manifestazioni di interesse, due delle qua-
li da membri della compagine societaria. La Regione Basilicata possiede il 6,78893% del 5% di Gesac SpA, frutto della fusione della controllata Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi SpA. «In conclusione - dichiara il presidente Vito Bardi – il rilancio delle attività aeroportuali indica una situazione in evoluzione, spingendo la Regione Basilicata a considerare diverse opzioni riguardo alla sua permanenza nella società e una precisa valutazione della quota in relazione al mercato attuale, elementi questi che verranno sottoposti alla coalizione di governo e alla Giunta regionale per le decisioni conseguenti».
L’ASSESSORE PEPE: «LAVORIAMO PER LA RIORGANIZZAZIONE»
«Risorse idriche sono priorità»
POTENZA. «Stiamo analizzando e aggiornando i dossier sul settore idrico della Basilicata. Intendiamo procedere spediti verso la programmazione e l’esecuzione degli interventi sull’emergenza acqua che ha creato e crea disagi all’agricoltura, alla zootecnia e ai consumi domestici». Così Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore regionale alle Infrastrutture, Reti Idriche, Trasporti e Protezione Civile. «Tra i primi incontri in agenda, c’è stato quello con l’amministratore unico di Acquedotto lucano, Alfonso Andretta. Capitalizzare gli investimenti del Pnrr e del React-Eu deve essere una
priorità da cogliere con la più ampia e qualificata capacità di spesa». «Dobbiamo aggiornare la mappatura delle reti idriche, per ottimizzarne la funzionalità e puntare all’azzeramento delle perdite. La manutenzione e il completamento delle infrastrutture idrauliche saranno temi ai quali ci dedicheremo con costanza. La Basilicata, pertanto, dovrà avere un ruolo da protagonista nella costituita Acque del Sud spa, subentrata a Eipli, acquisendone le funzioni, ma con compiti di gestione più completi e forniture in via di potenziamento».
La Breast Unit dell’Irccs Crob nella classifica nazionale Ropi
RIONERO IN VULTURE. La Breast Unit dell’Irccs Crob è tra i 14 centri italiani presenti nella classifica stilata dalla Rete Oncologica Pazienti Italia ad aver raggiunto due traguardi importanti: i volumi di soglia di chirurgia senologica oncologica e la certificazione dei percorsi di cura dell’Organizzazione Europea degli Istituti Oncologici OECI. I dati sono stati pubblicati nella versione 2024 dell’opuscolo “Dove mi curo?” https://www.reteoncologicaropi.it/606-2/ uno strumento ideato per offrire ai pazienti e ai cittadini una fotografia delle strutture sanitarie italiane con una rilevante attività di chirurgia oncologica, utilizzando i dati forniti dal Programma Nazionale Esiti PNE dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGENAS. I dati sono suddivisi per regione e per intervento chirurgico, riportando l’elenco dei centri che effettuano un numero totale di interventi superiore ad una determinata soglia. In questa edizione è stata inoltre predisposta una nuova sezione in cui sono riportati gli ospedali che non solo hanno raggiunto i volumi soglia di chirurgia oncologica, ma hanno anche al loro interno un percorso di cura e presa in carico globale dei pazienti la cui qualità è certificata da OeciI (Organisation of European Cancer Institutes).
Quella dell’Irccs Crob è tra le tre Breast Unit del Sud Italia ad avere ottenuto questo prestigioso riconoscimento insieme a quelle dell’Istituto Pascale di Napoli e del Giovanni Paolo II di Bari. I tre Istituti oncologici che costituiscono l’Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete. Gli altri centri qualificati si trovano tutti al Nord Italia con l’unica eccezione del Regina Elena di Roma.
«La Breast Unit - spiega il direttore facente funzione della chirurgia senologica del Crob Alexios Thodas - è una struttura multidisciplinare in cui la donna effettua
tutto il percorso dalla prevenzione alla cura del tumore della mammella. Nella Breast Unit devono essere utilizzati protocolli validati che partono dalla diagnosi, comprendono la chirurgia e i percorsi di radioterapia e chemioterapia e giungono fino a considerare la riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica».
«Come ricordato anche dal ministro Schillaci lo scorso marzo all’evento sulla rete delle Breast Unit - dice il direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino - i centri di senologia italiani al 2022 risultano essere 194 e sono presenti anche al Sud, ma riguardo ai volumi di attività, su 422 strutture ospedaliere che eseguono l'intervento chirurgico per il carcinoma mammario, sono 126 gli ospedali che rispettano lo standard di almeno 135 interventi l'anno, pari al 30 per cento di tutte le strutture che effettuano questa prestazione. Essere presenti, poi, tra i 14 Istituti italiani che oltre ai volumi di attività chirurgica garantiscono anche un percorso europeo certificato costituisce per noi non solo un motivo di grande orgoglio ma anche e soprattutto una garanzia di qualità per le nostre pazienti che si affidano al Crob per il loro percorso di cura».
Latronico: «Riconoscimento per la
sanità
della Basilicata»
RIONERO IN VULTURE. La Breast Unit dell’Irccs Crob è tra i 14 centri italiani presenti nella classifica stilata dalla Rete Oncologica Pazienti Italia ad aver raggiunto due traguardi importanti: i volumi di soglia di chirurgia senologica oncologica e la certificazione dei percorsi di cura dell’Organizzazione Europea degli Istituti Oncologici Oeci. «Questo risultato attesta la qualità delle cure oncologiche erogate nella nostra Regione – commenta il neo assessore alla Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata, Cosimo Latronico - in particolare, per quanto riguarda il tumore al seno, l’Irccs Crob si conferma centro di riferimento della rete oncologica lucana. Delle 422 strutture ospedaliere italiane che eseguono l'intervento chirurgico per il carcinoma mammario, sono 126 gli ospedali che rispettano lo standard di almeno 135 interventi l'anno e tra questi sono 14, di cui soli tre al Sud, ad avere il valore aggiunto della certificazione europea per la qualità delle cure». «Siamo orgogliosi di poter affermare che la Basilicata – aggiunge l'assessore regionale - è presente in questo gruppo ristretto di ospedali di eccellenza. Una notizia che si somma in positivo alla promozione del nostro Sistema sanitario regionale, tra le 13 Regioni italiane valutate positivamente da parte del Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza».
È stato fatto il punto sull’avanzamento dei lavori del Bunker in costruzione presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera
Radioterapia, il commissario Asm incontra il comitato
MATERA. Il Commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale di Matera, Maurizio Friolo, ha incontrato ieri mattina i rappresentanti del “Comitato per la radioterapia a Matera” per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori del Bunker in costruzione presso l’Ospedale Madonna delle Grazie. All’incontro con Friolo erano presenti, Giovanni Tortorelli, presidente Comitato, Erminia D'Adamo, vicepresidente, Daniele Fragasso, Consigliere Comunale di Matera e Anna Lucia Manicone, vicepresidente commissione dell’Albo Assistenti Sanitari Basilicata.
Ad oggi sono state ultimate tutte le strutture in cemento armato del bunker e si sta procedendo alla realizzazione del collegamento sopraelevato che unirà il presidio
ospedaliero con il nuovo edificio. Successivamente si passerà alla predisposizione degli impianti tecnologici e ai lavori di finitura esterni ed interni, prima di allocare le strumentazioni diagnostiche e mediche.
«I lavori– ha assicurato Frioloproseguono speditamente, nel pieno rispetto del cronoprogramma. Sto seguendo costantemente l’andamento del cantiere in stretto contatto con l’ufficio tecnico dell’Azienda. Qualche settimana fa abbiamo dato l’ok per il secondo stato di avanzamento lavori, a conferma che le opere finora eseguite procedono secondo quanto previsto dal progetto esecutivo». Soddisfazione è stata espressa a margine dell’incontro dai rappresentanti del Comitato. «Apprezziamo la disponibilità del
Commissario Friolo al dialogo e al confronto - ha detto il presidente Tortorelli - ma soprattutto l’impegno profuso nel rispettare il cronoprogramma. Quello che ci sta a cuore è dare una risposta ai bisogni dei cittadini ed il nuovo impulso dato ai lavori dal Commissario va proprio in questa direzione. Ci auguriamo che la Regione confermi Friolo come
direttore generale alla guida dell’Asm per dare continuità a questo impegno». «Sono felice - ha aggiunto Fragasso- che si stia dando seguito a questa mozione presentata dal sottoscritto in Consiglio Comunale di Matera nel 2017 e approvata all’unanimità. Cogliere oggi i frutti di quell’impegno è per noi motivo di grande soddisfazione. Come consigliere, a nome dei cittadini, ringrazio il commissario Friolo per aver preso a cuore questo progetto portandolo avanti in maniera rapida e concreta». Alla fine dell’incontro, il manager dell’Asm e i rappresentanti del Comitato hanno convenuto di aggiornarsi a fine settembre per valutare nuovamente lo stato dell’opera finanziato dalla Regione Basilicata con circa 4 milioni di euro.
POTENZA La buca aperta nel bel mezzo della scalinata che conduce al centro storico, preoccupa i cittadini: «Questa città cade a pezzi»
Discesa San Gerardo e la voragine dimenticata da tutti: «È lì da maggio»
D I R OS A MA R IA M O LLI CA
POTENZA. Una buca grande e pericolosa fa bella mostra di sè sulle scale della discesa di San Gerardo a pochi passi dal centro storico di Potenza. È da tempo che il cedi-
mento è stato segnalato dai cittadini ma finora il Comune non è intervenuto per ripristinare la pavimentazione e metterla in sicurezza.
Sampietrini divelti e una voragine aperta nel bel mezzo della scala che po-
trebbe risultare pericolosa a un passante distratto. La scalinata è molto utilizzata per raggiungere il centro storico, è indispensabile quindi che quanto prima si proceda al suo ripristino. Per il momento la voragine è circoscritta
con il nastro segnaletico ma così come è stato posto potrebbe non durare a lungo. Diverse, in questi anni, sono state le situazioni pericolose sparse per la città segnalate con il nastro o con i new jersey o con le transenne e
poi dimenticate.
Quella della discesa di San Gerardo è soltanto una delle tante situazioni al limite della pericolosità che ci sono in città. I cittadini rassegnati parlano di città che «cade a pezzi» e sperano in un intervento veloce e risolutivo da parte dell’Amministrazione comunale. Ma c’è anche qualcuno che ricorda: «Quella buca è lì dal 26 maggio e nessuno è ancora intervenuto» e qualcun altro che com- menta ironicamente: «È un’installazione artistica». Da mesi la scalinata versa in uno stato di abbandono e nonostante i vari lavori di ripristino dei marciapiedi e altri lavori alla viabilità che sono stati eseguiti nelle vicinanze, nessuno ha preso in considerazione l’importanza della scala. I residenti ora sperano in una maggiore considerazione da parte del sindaco Vincenzo Telesca che sicuramente si adopererà quanto prima per risolvere le tante criticità del capoluogo e riportare un po’ decoro.
Campanaro: «Guardia sempre alta per scongiurare le infiltrazioni criminali nel sistema economico legale della Basilicata»
A Potenza firma del protocollo di collaborazione tra Prefetture e Procura distrettuale antimafia
«G
uardia sempre alta per scongiurare le infiltrazioni criminali nel sistema economico legale della Basilicata, specie in questa delicata fase di realizzazione degli interventi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza».
Con queste parole, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha annunciato, per oggi, alle ore 11, nella sala Italia del Palazzo del Governo, la sottoscrizione del Protocollo di collaborazione tra i Prefetti di Potenza e Matera ed il Procuratore Distrettuale Antimafia di Potenza, in considerazione dei profili di contiguità tra la prevenzione antimafia in capo ai Prefetti e il versante investigativo.
Saranno presenti i vertici territoriali delle Forze di Polizia delle due province, oltre ai componenti dei rispettivi Gruppi Interforze Antimafia.
Il Sindaco ha già segnalato «perdite dalle condotte ormai obsolete e l’urgenza di realizzarne di nuove per una soluzione definitiva»
Emergenza a Balvano: alcune famiglie sono «in assenza totale e continuativa del servizio idrico»
D I E MA NU EL A CA L AB R ES E
BALVANO. Mentre molti comuni della Basilicata si trovano ad affrontare la difficile situazione legata alla carenza idrica, anche Balvano sta fronteggiando una vera e propria “emergenza”.
Così dalla scrivania del Sindaco Ezio Di Carlo, è partita la missiva indirizzata all’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano Alfonso Andretta, al Presidente della Regione Vito Bardi e all’Amministratore Unico di Egrib Canio Santarsiero, con oggetto: “Comunicazione urgente in merito ai continui e prolungati disservizi legati alla carenza idrica sul territorio Comunale”.
Il Sindaco mette nero su bianco che «da 37 giorni (ora aumentati) presso le abitazioni di 4 famiglie -3 nelle rispettive contrade di Santa Lucia del Platano e 1 in contrada Malessano- e anche in altre, vi è assenza totale e continuativa del servizio idrico». Conclude Di Carlo, «con la speranza che venga compresa l’urgenza assoluta di provvedere al ripristino delle forniture per le famiglie, e comunque su tutto il territorio comunale».
Nello stesso documento Di Carlo sottolinea come «con varie comunicazioni questo Ente segnalava le tante situazioni di criticità idrica
(perdite o mancato servizio per alcune aree sia del centro abitato che delle campagne) e premesso che con nota dell’11 luglio da questo Comune si chiedeva la realizzazione di nuove condotte, visto lo stato delle attuali che risultano ormai obsolete e presentano molteplici perdite in numerosi punti, al fine di risolvere la problematica in maniera definiti-
MARATEA Premiati il caporedattore Cronaca Rai News24 Forenza e lo scrittore Di Consoli
Grande successo per l’ottava
edizione del Premio “La Perla”
Èstata una edizione spettacolare che ha coinvolto cittadini ed ospiti di Maratea in un’intera giornata suddivisa in due momenti quella dell’ottava edizione del Premio La Perla sabato scorso.
L’evento ideato dalla Pro Loco di Maratea La Perla aps, ricaduto, nella Giornata Nazionale delle Pro Loco Italiane, promossa dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), ha visto come da tradizione ma con appuntamenti ancora più prestigiosi, un ampio spazio dedicato all’anno delle Origini Italiane nel Mondo indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il 2024.
Nella mattinata, presso il Grand Hotel Pianetamaratea, con gli eventi dedicati al tema dell’emigrazione lucana, che ha visto impegnati impegnati in “Fare radici” Istituzioni nazionali, provinciali e locali, in un momento di condivisione organizzato dalla stessa Pro Loco con
Paesi e Radici, con l’Hub della Provincia di Potenza e il Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo- CIM Basilicata.E qui la prima novità è venuta dagli ospiti istituzionali stranieri provenienti dalla Romania per il binomio ricerca storica-tradizioni che porterà a segnalare alcuni presidi storici marateoti che entreranno a far parte della rete del Consiglio d’Europa- Historic Route Cafè.
L’ottava edizione del Premio La Perla, con la consegna dei riconoscimenti dei volti lucani individuati dagli organizzatori, si è tenuta nella splendida cornice del Porto turistici di Maratea. A condurla la nota giornalista RAI e conduttrice di “Agorà Estate”, Maria Soave.Autorevoli i premiati, entrambi lucani, con il Premio per la categoria “Giornalismo”, a Mario Forenza, Caporedattore cronaca RaiNews24, e alla “Cultura”, allo scrittore e autore Andrea Di Consoli.Ampia la lista degli ospiti illustri: Emilio
Panzardi, che con il suo pluripremiato gelato fa conoscere Maratea nel mondo; Alfonso Stigliani, studente del materano insignito del titolo di Alfiere della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella; Gianfranco Montano, che con la sua arte modella pezzi unici; Paola Francesca Natale, soprano e docente al Conservatorio di Salerno; Ugo Albisinni, Presidente del Circolo Lucani di Bologna; Rocco Palese, Presidente nazionale UNITALSI.Spazio poi alle “Menzioni Speciali” dedicata ai “Lucani nel Mondo”, alla stilista americana di origini lucane, Dafne Vena, e al ricordo del Sindaco di Maratea “Mario Di Trani”, al geosofo, Franc Arleo.Spazio poi anche per l’approfondimento: “2024 Anno delle Radici Italiane nel Mondo” con la partecipazione del Presidente del Centro Studi internazionali Lucani nel Mondo, Luigi Scaglione, della Vice Presidente di Paesi e Radici, Annalisa Romeo, degli onorevoli Deputati
va».
Non si tratta di una sola iniziativa da parte del Sindaco, in quanto già altre volte aveva provveduto a sollecitare interventi, come alcuni giorni fa, quando scriveva ad Acquedotto Lucano, per “comunicazione in merito alle continue perdite, visionate e prontamente segnalate, alle condotte ricadenti nel territorio comunale di Balvano”.
Il Primo cittadino segnalava già la problematica, «in considerazione della crisi idrica che sta interessando la nostra regione e delle continue perdite registrate, e prontamente segnalate, alle reti idriche ricadenti del Comune che amministro e che accentuano la carenza, già scarsa, di un bene di prima necessità come l'acqua arrecando notevoli disagi e disservizi a cittadini, commercianti e aziende». Pertanto «in virtù di ciò, si chiede che venga presa in considerazione, al fine di risolvere in maniera definitiva l’incresciosa problematica, la realizzazione di nuove condotte sostituendo le attuali, ormai obsolete nella maggior parte dei tratti, evitando così continui interventi puntuali che risolvono il problema per un tempo breve e, soprattutto, lo spreco di notevoli quantitativi di “oro blu” che ora più che mai non possiamo permetterci» concludeva Di Carlo.
della Repubblica, Christian Di Sanzo (eletto all’estero) e Salvatore Caiata, e dei rappresentanti della Regione Basilicata, i consiglieri Napoli, Polese e Lacorazza.A rendere ancora più piacevole la serata ci ha pensato infine l’accompagnamento musicale, con intermezzi dedicati al decennale della morte dell’artista Pino Mango, a cura dell’AstorinoCampagna duo e della, sempre più affermata cantante lucana, Rosmy. Un evento che ha aperto i grandi appuntamenti dell’estate di Maratea, con l’obiettivo di confermarsi promotore di turismo e cultura attraverso il coinvolgimento di protagonisti che con il proprio contributo professionale e sociale restituiscono un’immagine di una Basilicata
vivace sotto un aspetto intellettuale e artistico, «Con il Premio La Perla 2024, ci proponiamo di unire la tradizione legata al giornalismo e alla cultura con il grande tema del legame tra i nostri emigrati e i loro discendenti, che hanno voglia di conoscere le proprie origini, e diventano opportunità di valorizzazione turistica oltre che di promozione sociale» ha dichiarato il presidente della Pro Loco Maratea la Perla, Pierfranco De Marco «inoltre questa edizione si svolge in occasione della Giornata Nazionale della Pro Loco Italiane, promossa dall’UNPLI, occasione per metterla al centro delle Rete nazionale del Terzo Settore che conta oltre 6.200 Pro Loco in Italia e 80 in Basilicata».
Casa delle tecnologie emergenti, la Finanza
acquisisce nuove delibere e documenti
Matera, indagini sulla Giunta
D I PAR I D E LE PO R
AC E
Il sindaco di Matera, Domenic o B e n n a r d i , è m o l t o p r o d igo di comunicati stampa ogni g i o r n o e s u l l e q u e s t i o n i p i ù d isparate dai meteoriti ai parchi ludici alle rampe d’accesso informa cittadinanza e opinione pubblica su quello che accade L’ultimo comunicato diffuso lunedì in ordine cronologico ha rilanciato il buon risultato ottenuto nella classifica del Sole 24 Ore
dal sindaco di Matera che ha ris a l i t o b e n 1 8 p o s i z i o n e i n g r aduatoria
N e s s u n c o m u n i c a t o h a i n v e c e emesso il prolifico ufficio stampa di Domenico Bennardi in merito alla notizia esclusiva pubblic a t a d a C r o n a c h e L u c a n e i e r i sull’inchiesta della Guardia di Finanza che ha ritenuto opportuno approfondire e verificare gestione e incroci politici-amministrativi della Casa delle Tecnologie Emergenti che da avamposto di
m o d
da gioco dove qualcuno con società ad hoc avrebbe potuto giocare sporco tra inopportunità politica e presunto malaffare La novità è che gli investigatori d e l l a G u a r d i a d i F i n a n
nuova documentazione Agenti in borghese sono tornati alla Casa delle tecnologie emerg e n t i c h i e d e n d o d o c u m e n t i b e n precisi e identificati Gli accertam e n t i i s p e t t i v i s o n o c o n c e n t r a t i s u l l ’ e f f e t t i v a r e a l i z z a z i o n e d e i progetti rendicontati e se il mat e r i a l e a c q u i s t a t o d a l l a i l l u s t r e partecipata del Comune sia tutto collocato nei locali e negli uffici della Casa delle tecnologie
Gli investigatori dovranno anche c o m p r e n d e r e s e l ’ a c q u i s t o d e l materiale combacia con i termini temporali dei progetti che dov r e b b e r o e s s e r e s t a t i g i à r e a l i zzati o in fase di scadenza Un liv e l l o s u p e r i o r e d i a c c e r t a m e n t o guarda invece ad altri intrecci Le lenti investigative sono concentrate su Leonardo Rubino, uomo d i f i d u c i a d e l s i n d a c o B e n n a r d i per la”Casa” e compagno dell’ex sottosegretaria pentastellata Mirella Liuzzi, amministratrice uni-
ca della Left&Right
A che titolo, il candidato dei Cinque stelle al Municipio ha operato in questo ambito? Per il sindaco Bennardi o per la società della sua donna? Tutto sotto verific a S i g u a r d a a n c h e a l l e a s s u nzioni presso società esterne alla Cte che riguarderebbero parenti di esponenti politici comunali e alle forniture di alcune aziende e anche su questo filone sono state chieste specifiche delibere Da ambienti del municipio materano si apprende anche che il dirigent e c o m u n a l e d e l l a G
e d e l territorio, Giuseppe Gaudiano, ha chiesto di essere sentito per poter rilasciare dichiarazioni spontanee sulla controversa vicenda
La proposta è stata accettata dag l i i n v e s t i
r i c h e a v r e b b e r o già redatto un verbale E nel silenzio dei presunti innocenti oggi tornerà a riunirsi a Matera il consiglio comunale che dev e e l
a lcuno chiederà conto dell’inchiesta avviata dalla Procura e che ha registrato contestualmente la defenestrazione dell’assessore Angelo Cotugno che della Casa della tecnologia fino all’altro giorn
cuparsi? Staremo a vedere
Il segretario provinciale Francesco De Fina: «Costretti a fare gli straordinari, abbiamo chiesto l’invio di più uomini a Policoro»
Mancano agenti di polizia a Matera, il Silp Cgil: «È emergenza sicurezza»
nuncia è del Silp Cgil prov i n c i a l e « C i t r o
Questura di Matera e delle
s u e a r t i c o l a z i o n i c o i n c i d e
con un particolare momen-
t o d i c a r e n z e d i o r g a n i c o
complessivo che, a livello
nazionale, non garantisco-
no, e non soltanto a Matera,
o r g a n i c i i d o n e i a p o t e r r i -
spondere alle generali esigenze di controllo del territorio - afferma il segretario
g e n e r a l e p r o v i n c i a l e d e l
Silp Cgil di Matera France-
sco De Fina - La curva de-
c r e s c e n t e d e l p e r s o n a l e d i polizia che ha caratterizzato gli ultimi anni a causa di
u n t u r n o v e r i n s u f f i c i e n t e
s t a d e t e r m i n a n d o u n a d isfunzionale organizzazione
dei processi lavorativi con e f f e t t i d e v a s t a n t i s u l l a t enuta stessa del modello di
s i c u r e z z a f i n q u i a d o t t a t o
A ciò si aggiunga che, an-
che nel Materano, il perso-
n a l e s t a c o p i o s a m e n t e l a -
sciando il servizio per ragg i u n t i l i m i t i d i e t à . N o n o -
s t a n t e l ’ a t t u a l e c a r e n z a d i organico - prosegue De Fi-
na - i risultati sono ampia-
m e n t e p o s i t i v i , p e r q u e s t o
u n p l a u s o v a a l l a q u a l i t à delle lavoratrici e lavorato-
ri della Polizia di Stato presenti sul territorio Tutto ciò deve farci riflettere in rela-
zione al fatto che si lavora
d i p i ù c o n s e m p r e m e n o personale, operatori che og-
gi raggiungono un’età me-
dia di 46/48 anni in una realtà che, nel periodo estivo, quasi triplica la propria po-
polazione rispetto a quella
residente»
«Ciò deve spingere i verti-
ci dell’amministrazione ad
i n v e s t i r e p r e s t o e b e n e s u una tale realtà che sembrerebbe essere stata abbandonata a se stessa Le carenze
d i o r g a n i c o , e v i d e n z i a t e , vanno superate in tempi rap i d i - f a s a p e r e D e F i n aper consentire di presidiare
a l m e g l i o l a P r o v i n c i a d i Matera ed al contempo con-
sentire, al personale attual-
mente in forza, di alleviare
g l i e c c e s s i v i c a r i c h i d i l a -
v o r o N o n b a s t a n o p i ù l e
p r o m e s s e s e r v o n o r i s o r s e , i n p r i m i s q u e l l e u m a n e , considerati gli ultimi avvenimenti di cronaca avvenu-
ti nel centro Jonico di Poli-
coro, si auspica che sia nei p r o g e t t i d e l l ’ A m m i n i s t r az i o n e i n v i a r e n u o v e u n i t à presso i presidi della Poliz i a d i S t a t o p r e s e n t i n e l l a
Città di Policoro Abbiamo già chiesto al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, di e l e v a r e i l D i s t a c c a m e n t o della Polizia Stradale di Po-
licoro a Sottosezione Ordinaria e di inviare più unità presso la Sezione della Pol-
s t r a d a d i M a t e r a , a d e s s o chiediamo di inviare nuove
unità presso il Commissa-
r i a t o d i p o l i z i a s t r a d a l e d i P o l i c o r o , c h e n e c e s s i t a
inoltre con urgenza di una
D i r i g e n z a s t a b i l e e d a d eguata, in quanto attualmente è retto da un funzionario
c h e è a l c o n t e m p o i l D i r igente del Commissariato di Pisticci, dividendosi quotidianamente tra i due Comm i s s a r i a t i d i P u b b l i c a S icurezza»
SULLA TRAGEDIA INDAGANO I CARABINIERI E I VIGILI DEL FUOCO
Rogo a Rotondella: disposta l’autopsia sul corpo di Aloisio
ROTONDELLA. Sono in corso le indagini per risalire alle cause dell’incendio che martedì sera è costato la vita alla 60enne Maurizia Aloisio. Sul corpo della donna è stata disposta l’autopsia. Le fiamme, si sono propagate attorno alle 19 e hanno distrutto l’abitazione nel centro storico di Rotondella. Dopo lo spegnimento del rogo da parte dei Vigili del Fuoco e la messa in sicurezza, l’area è stata sottoposta a sequestro.Ed è sotto sequestro anche una bombola di gas estratta dalla casa Sul posto il nucleo investigativo dei Vigili del Fuoco e i Carabinieri della compagnia di Policoro, al lavoro in queste ore per capire cosa abbia c a u s a t o
r e abitazioni. Maurizia Aloisio era vedove con tre f
mministrazione comunale ha annullato i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine
Approvato il Piano economico finanziario, il sindaco: «Un importante risultato ottenuto per l’intera comunità» MATERA. Caren
Tr i c a r i c o , i l C o m u n e r i d u c e l a Ta r i f i n o a l 2 5 %
TRICARICO. Buone nuove per i cittadini di Tricarico, difatti nel
c o r s o d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e
del 9 luglio è stato approvato il
P i a n o E c o n o m i c o F i n a n z i a r i o (Pef) del Comune per il biennio
2024/2025 «Un importante risultato raggiunto da
questa Amministrazione – spiega il sindaco Paolo Paradiso- perché come conseguenza di tale approvazione c’è la definizione ed il calcolo delle tariffe Tari per le utenze domestiche e non domestiche del nostro Comune»
In sostanza, «il PEF previsionale già approvato nel 2022 era per
il 2024 pari a € 926 115,53 e per il 2025 pari a € 940 873,00 Ora, questa Amministrazione, appro-
va con validazione dell’Ente Ter-
r i t o r i a l m e n t e C o m p e t e n t e
(EGRIB) e con giudizio positivo
del Revisore, un PEF per il 2024
pari a € 705 922,13 e per il 2025
p a r i a € 7 0 4 3 4 0 , 5 2 Q u i n d i , s i
tratta di circa € 240 000 in meno per ciascun anno rispetto a quello previsionale già approvato Un
25% in meno dei costi in bolletta Tari, che saranno distribuiti in
m a n i e r a d i f f e r e n t e i n f u n z i o n e
della tipologia specifica di utenza» La Tassa sui rifiuti è il tributo de-
stinato a finanziare i costi relati-
vi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti stessi, ed è do-
vuta da chiunque possieda o de-
tenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di pro-
durre i rifiuti medesimi
Le tariffe della Tari sono deter-
m i n a t e c o n d e l i b e r a z i o n e d e l
C o n s i g l i o c o m u n a l e s u l l a b a s e
dei costi individuati e classificati nel PEF, che viene predisposto
dal gestore del servizio e appro-
v a t o d a l l o s t e s s o C o n s i g l i o c o -
munale, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei co-
sti medesimi Il PEF, quindi, in-
dividua e classifica i costi che devono essere coperti con le entrate della Tari, mentre la delibera di approvazione delle tariffe è finalizzata a ripartire tali costi tra gli utenti e, pertanto, a determinare le voci tariffarie da applicare alle diverse utenze Queste ult i m e s i d i s t i n g u o n o i n d o m e s t ic h e e n o n d o m e s t i c h e : l e p r i m e sono costituite soltanto dalle abitazioni familiari e le seconde ric o m p r e n d o n o t u t t e l e r e s t a n t i
LA RIFLESSIONE La scrittura riflessiva ci invita a rallentare, a prendere una pausa dal ritmo frenetico della vita e a immergerci in un momento di contemplazione
Scrivere è una danza intima tra il pensiero e la parola
D I D I N O Q UA R AT I N O
“Sc
rivere non ne-
cessariamente
p e r m u t a r e i l
c o r s o d e l m o n d o , b e n s ì p e r a c c e n d e r e s i l e n z i o s e
micce rivoluzionarie nell ' i n t i m i t à d e l p e n s i e r o ”
Scrivere è un atto di crea-
z i o n e e r i f l e s s i o n e , u n a danza intima tra il pensiero e la parola Non sempre
s i s c r i v e p e r c a m b i a r e i l
corso del mondo in modo tangibile, ma piuttosto per p i a n t a r e s e m i d i r i v o l u -
z i o n e s i l e n z i o s a n e l l ' a n i -
mo umano La scrittura è u n t e r r e n o f e r t i l e d o v e
germogliano idee, dubbi,
s p e r a n z e e p a u r e È u n o s p a z i o s a c r o i n c u i l ' i n t i -
mità del pensiero trova il
s u o r i f u g i o e , a l c o n t e mpo, la sua eco Quando prendiamo in ma-
n o u n a p e n n a o c i p o n i a -
mo di fronte a una tastiera, entriamo in un dialogo con noi stessi e con l'universo Ogni parola scritta è u n r i f l e s s o d e l n o s t r o stato interiore, delle nostre percezioni e del nostro essere. Non è necessario che o g n i s c r i t t u r a a b b i a u n obiettivo manifesto di tra-
sformazione sociale o po-
litica Spesso, è nelle pieghe più intime e persona-
li del pensiero che si trov a n o l e m i c c e d e l l a v e r a rivoluzione La trasformazione che avviene nel cuore e nella mente di un ind i v i d u o p u ò r i v e r b e r a r e nel mondo in modi sottili ma profondi. La potenza della scrittura risiede nella sua capacità di illuminare le ombre del p e n s i e r o , d i d a r e v o c e a c i ò c h e è n a s c o s t o o r epresso Scrivere è un atto
di coraggio, un'avventura n e l l ' i g n o t o d e l l ' a n i m o
u m a n o È c o m e i m m e rgersi in un profondo ocea-
n o , e s p l o r a n d o i f o n d a l i del nostro essere e riportando alla luce tesori sommersi di consapevolezza e verità
L a s c r i t t u r a i n t i m a e r iflessiva ci invita a rallen-
tare, a prendere una pausa dal ritmo frenetico del-
l a v i t a m o d e r n a e a i m -
m e r g e r c i i n u n m o m e n t o
d i c o n t e m p l a z i o n e È u n
invito a osservare il mon-
do con occhi nuovi, a int e r r o g a r e l e n o s t r e c o n -
vinzioni e a scoprire nuo-
v e p r o s p e t t i v e Q u a n d o s c r i v i a m o , s t i a m o t r a c -
ciando un percorso unico
e p e r s o n a l e , u n a m a p p a del nostro viaggio interio-
re L a r i f l e s s i o n e c h e a v v i en e a t t r a v e r s o l a s c r i t t u r a p u ò e s s e r e p a r a g o n a t a a
u n a t t o m e d i t a t i v o È u n
m o m e n t o d i q u i e t e e i nt r o s p e z i o n e , u n ' o p p o r t unità per connettersi con il n o s t r o s é p i ù p r o f o n d o
Q u e s t o t i p o d i s c r i t t u r a
non è solo un atto creati-
v o , m a a n c h e u n a t t o d i
guarigione Attraverso le parole, possiamo elabora-
r e e m o z i o n i c o m p l e s s e , affrontare le nostre paure e trovare un senso di pace
e chiarezza
Nel contesto di un mondo
s p e s s o d o m i n a t o d a l r umore e dalla superficialità,
la scrittura riflessiva e intima diventa un atto di re-
s i s t e n z a È u n m o d o p e r a f f e r m a r e l a n o s t r a u m a -
nità, per rivendicare il di-
ritto di pensare profonda-
m e n t e e d i e s p r i m e r e l a n o s t r a i n d i v i d u a l i t à I n
un'epoca in cui l'informazione è rapida e fugace, la
s c r i t t u r a c i o f f r e u n r i f u -
g i o d i l e n t e z z a e p r o f o ndità Inoltre, la scrittura ci
permette di entrare in con-
tatto con l'esperienza univ e r s a l e d e l l ' u m a n i t à
Quando leggiamo le paro-
l e d i a l t r i , c i r e n d i a m o
c o n t o c h e l e l o r o e s p e -
r i e n z e , e m o z i o n i e p e nsieri rispecchiano i nostri
Q u e s t o s e n s o d i c o n n e s -
s i o n e p u ò e s s e r e p r o f o nd a m e n t e c o n f o r t a n t e e
ispiratore Ci ricorda che, n o n o s t a n t e l e n o s t r e d i fferenze, siamo tutti parte d i u n t e s s u t o c o m u n e d i esistenza La scrittura, quindi, non è
solo un mezzo di espressione personale, ma anche
un ponte verso gli altri È
un modo per condividere la nostra visione del mon-
do, per comunicare le no-
stre verità e per costruire
un dialogo con chi ci legge Attraverso la scrittura, possiamo ispirare, sfidare
e trasformare gli altri, accendendo quelle micce ri-
voluzionarie che possono portare a un cambiamen-
t o r e a l e e d u r a t u r o P e nsiamo agli scrittori e ai fi-
losofi che hanno influenzato il corso della storia. L e l o r o p a r
c e s o f i a m m e d i c a m b i am e n t o n e l l e m e n t i d i i nn u m e r e v o l i i n d i v i d u i , s p i n g e n d o l i a v e d e r e i l mondo in modo diverso e
a immaginare nuove possibilità Ma non tutti erano
c o n s a p e v o l i d e l l ' i m p a t t o che avrebbero avuto Molti scrivevano spinti da una
necessità interiore, da un
b i s o g n o d i e s p l o r a r e e comprendere il mondo intorno a loro e dentro di lo-
r o L a s c r i t t u r a , i n q u e s t o senso, è un atto di fede È u n a t e s t i m o n i a n z a d e l l a
nostra fiducia nella capa-
cità delle parole di fare la
differenza, anche quando quella differenza è piccol a e i m p e r c e t t i b i l e O g n i parola scritta con sinceri-
tà e intenzione ha il pote-
r e d i t o c c a r e i l c u o r e d i qualcuno, di risuonare con
la loro esperienza e di inn e s c a r e u n a s c i n t i l l a d i
cambiamento I n q u e s t o m o d o , l a s c r i ttura diventa una forma di p r a t i c a s p i r i t u a l e È u n percorso di auto-scoperta e di auto-realizzazione, un modo per connettersi con
il nostro sé più autentico e con il mondo che ci circ o n d a È u n a p r a t i c a c h e r i c h i e d e p a z i e n z a , d i s c iplina e dedizione, ma che o f f r e i n c a m b i o u n a p r of o n d a s e n s a z i o n e d i r e alizzazione e significato La scrittura intima e riflessiv a c i i n v i t a a v i v e r e i n modo più consapevole, a e s s e r e p r e s e n t i n e l m om e n t o e a c o l t i v a r e u n senso di gratitudine per la bellezza e la complessità della vita Ci ricorda che, n o n o s t a n t e l e s f i d e e l e difficoltà, c'è sempre qualc o s a d i p r e z i o s o d a s c oprire e da apprezzare E in q u e s t o p r o c e s s o d i s c op e r t a e a p p r e z z a m e n t o , troviamo la forza e l'ispirazione per andare avanti, per continuare a crescere e a evolvere In conclusione, scrivere non necessar i a m e n t e p e r m u t a r e i l c o r s o d e l m o n d o , b e n s ì p e r a c c e n d e r e s i l e n z i o s e micce rivoluzionarie nell ' i n t i m i t à d e l p e n s i e r o , è u n i n v i t o a r i s c o p r i r e i l potere delle parole e la lo-
r o c a p a c i t à d i t r a s f o r m ar e È u n r i c h i a m o a i mmergersi nella profondità del nostro essere, a esplorare le nostre verità interiori e a condividere queste scoperte con gli altri È un modo per onorare la nostra umanità e per contribuire, in modo silenzios o m a s i g n i f i c a t i v o , a u n mondo più consapevole e compassionevole A t t r a v e r s o l a s c r i t t u r a , possiamo diventare archit e t t i d e l n o s t r o d e s t i n o , p l a s m a n d o l o c o n l a c o ns a p e v o l e z z a e l ' i n t e n z i one Possiamo creare mond i n u o v i e d a r e f o r m a a nuove realtà E in questo processo di creazione, trov i a m o l a n o s t r a v o c e , i l n o s t r o s c o p o e i l n o s t r o p o s t o n e l v a s t o t e s s u t o d e l l ' e s i s t e n z a S c r i v e r e è q u i n d i u n a t t o d i r i v o l uzione personale e collettiva È un mezzo per a