Cronache del 18 settembre 2024

Page 1


IL MINISTRO SARÀ VICEPRESIDENTE ESECUTIVO DELLA COMMISSIONE EUROPEA. I COMMENTI DI BARDI, LATRONICO E FAZZARI

«La nomina di Fitto è importante anche per la Basilicata»

Mattia: «Si rafforza il Governo Meloni», Caiata: «La nostra premier segna un altro gol»

Il report del Sole 24 Ore fotografa una provincia dove non ci sono reati mafiosi né c’è la presenza dei reati spia

Potenza, il capoluogo meno criminale d’Italia

ASM

Avete per caso tentato di comprare gocce di cioccolato al supermercato negli ultimi

g i o r n i ? O g l i i n g r e d i e n t i

a l t r i d e i f a m o s i c r u m b l e

c o o k i e s , b i s c o t t i a m e r i -

c a n i d i v e n t a t i v i r a l i s u

TikTok Sono dolcetti che

c o m b i n a n o l ’ i m p a s t o

m o r b i d o c o n u n a c r o s t a

c r o c c a n t e e i r r e s i s t i b i l e , p e r f e t t i p e r g l i a m a n t i

d e l l e c o n s i s t e n z e c o n -

t r a s t a n t i T u t t a v i a , l a

popolarità dei biscotti ( )

■ continua a pag 17

a pagina 2

abbiamo detto mille volte e di certo non ci stancheremo di ripeterlo ancoraaltre mille che la Basilicata tra i suoi punti d’orgoglio comunitario ha sempre avuto un bassissimo indice di criminalità almeno rispetto alla versione disgraziata d’altre regioni del Sud e che soltanto questi incapaci di patrioti non sono riusciti avalorizzare in convenienza localizzativa per far arrivare qui aziende e perfino multinazionali, proprio come l’Amazon sognata in dolce francavillese dal povero Cupparo, ma mai planata nemmeno a fermo posta di pacco Ora però credevamo che i problemi di Matera e provincia fosserolegati, a ritmo alternato, da una parte alla mano incendiaria di Bennardi di fare spesso e volentieri rimpasti ed accrocchi grillini e dall’altra parte alle scintille tra centrodestra e centrosinistra per acchiappare il nuovo presidente ed invece fuor di metafora politica s’è scoperto dall’indagine del Sole 24 Ore effettuata sui dati interforzedel ministero dell’Interno che la provincia di Matera sui reati d’incendio, derubricati all’art 423 del codice penale, si becca addirittura il primato d’Italiacon lo score infuocato di 91 Canta Ornella Vanoni:“Con la patente da incendiaria ”

oLTRe IL GIARdIno Ospite di Leporace , il già consigliere Romaniello che replica ad Araneo

«Io,

il primo a voler abolire i vitalizi»

35 nuove assunzioni tra personale sanitario e amministrativo, il Commissario Friolo: «Per una sanità migliore, al servizio dei cittadini»

■ Servizio a pag 10 “INPS PER TUTTI” Firmato il protocollo tra Comune di Potenza, Inps e Caritas «per fare rete tra Isitituzioni e aiutare le persone in difficoltà »

■ Servizio a pag 11

CAPOLUOGO

Il sindaco Telesca sulla gradinata dello stadio “Viviani”: «Trovaremo i 72mila € necessari per completare l’opera»

Dato in contraddizione con i tanti provvedimenti antimafia emessi dal Prefetto che interdice anche gli assolti Pittella premia Palumbo e Telesca:

■ F Menonna a pag 12

CONSIGLIO REGIONALE

L’Assise approva la mozione per sostenere la candidatura di Aliano a Capitale italiana della Cultura 2027

■ Servizio a pagina 3

a pagina 8
Servizio a pagina 5
Servizi a pagina 4
Dellapenna
U NA P ROV I N C IA

Il report del Sole 24 Ore fotografa una provincia dove non ci sono reati mafiosi né c’è la presenza dei reati spia

Potenza, il capoluogo meno criminale d’Italia

Dato in contraddizione con i tantissimi provvedimenti antimafia emessi dal Prefetto che interdice anche gli assolti

D I MA SS I MO DE L L AP EN NA

La p r o v i n c i a d i P o -

t e n z a s i c o n f e r m a

u n a p r o v i n c i a p i ù

che sicura Lo dice il Sole

24 ore che prende in esa-

me non solo il numero ge-

n e r a l e d i d e n u n c e o g n i

1 0 0 0 0 0 a b i t a n t i d o v e l a

Provincia di Potenza è pen u l t i m a c o n s o l o 1 9 3 4 , 5 denunce ogni 100 000 abitanti ma lo si evince anche

per quanto riguarda i singoli reati L’ ultima in as-

soluto come capoluogo di regione

I n p r o v i n c i a d i P o t e n z a o g n i 1 0 0 0 0 0 a b i t a n t i c i

s o n o 0 , 6 d e n u n c e p e r q u a n t o r i g u a r d a i t e n t a t i omicidi, 0,6 per quanto riguarda gli omicidi volon-

t a r i c o n s u m a t i , 0 , 3 p e r q u a n t o c o n c e r n e l o s f r u ttamento della prostituzio-

ne La città è al centodue-

simo posto per le denunce di danneggiamenti, centoquattresima per i furti, settantaduesima per il traffico

di droga, novantatreesima per le estorsioni, settanta-

s e i e s i m a p e r i l c o n t r a b -

b a n d o e h a s o l o 0 , 3 d e -

n u n c e o g n i 1 0 0 0 0 0 a b i -

tanti per quanto riguarda i

reati di usura

LA MAFIA

IN BASILICATA

È MARGINALE

Abbiamo volontariamente

scelto nella nostra analisi

non tanto e non soltanto i r e a t i c h e c o n t r a d d i s t i n -

guono problemi di ordine

p u b b l i c o m a , s o p r a t t u t t o , quei reati che denotano la p r e s e n z a d i u n a m a l a v i t a

organizzata

Un risultato che si mostra in tutta la sua evidenza nei

reati associativi Per le ass o c i a z i o n i a d e l i n q u e r e

n o r m a l i c i s o n o s t a t e 0 , 6 denunce ogni 100 000 abi-

t a n t i , m e n t r e p e r l e a s s ociazioni mafiose non ci so-

n o s t a t e d e n u n c e i n P r o -

vincia di Potenza Un da-

t o c h e , t u t t o s o m m a t o , è

conforme con la complessiva sensazione di sicurez-

z a c h e s i v i v e n e l n o s t r o

territorio

L ’ a s f i s s i a n t e p r e s e n z a d i

a s s o c i a z i o n i m a f i o s e c h e

chiedono il “pizzo” non si

sente né si nota la presenza di una autentica “piazza di spaccio” o addirittura di

r a f f i n a z i o n e d e l l a d r o g a nel nostro territorio Chi segue le cronache giu-

d i z i a r i e , i n f a t t i , s a c h e l a maggior parte dei processi

per droga riguardano consumatori-spacciatori che si

r e c a n o n e l l e i m p o r t a n t i

piazza di spaccio delle re-

gioni vicine per portare la

d r o g a i n B a s i l i c a t a I n -

s o m m a , i n B a s i l i c a t a n o i

non registriamo né le torri

d i S c a m p i a n é a l t r i f e n omeni tristemente noti alla

c r o n a c a e c h e , d i s o l i t o , denotano la presenza radi-

cata di clan criminosi N o n v o g l i a m o d i r e c h e è un’isola felice per non essere accusati di faciloneria

m a c e r t a m e n t e p o s s i a m o d i r e d i n o n v i v e r e i n u n

c o n t e s t o a f o r t e i n f i l t r a -

z i o n e m a f i o s a n é p e r l a presenza di associazioni né

p e r l ’ e v i d e n z a d e i c o s i d -

detti reati spia Gli osses-

s i o n a t i d a l l a n e c e s s i t à d i

trovare una mafia in Basi-

licata sicuramente già pot r a n n o c o s t r u i r e l a l o r o

n a r r a z i o n e d i c e n d o c h e è proprio la mancanza di de-

n u n c e c h e d e n o t a l a p r esenza di un fenomeno mafioso Va, però, specifica-

to che per molti di questi reati (per esempio l’asso-

c i a z i o n e m a f i o s a ) l a d enuncia procede d’ufficio e non serve la querela e che,

comunque, in province di maggiore e storica presen-

z a m a l a v i t o s a l a p e r c e n -

tuale di denunce è decisa-

m e n t e p i ù a l t a S e f o s s e

vero quello che dicono gli

ossessionati dalla necessi-

t à d i t r o v a r e l a m a f i a i n

B a s i l i c a t a o v v e r o c h e l a

mancanza di denunce co-

stituisce un elemento del-

la presenza della malavita

tale da incutere un timore anche nella denuncia stessa, dovremmo dedurre che

in province come Napoli, Caserta, Palermo etc do-

ve il numero di denunce è p i ù a l t o c h e n e l l a n o s t r a

p r o v i n c i a , l a p a u r a d e l l a

mafia è inferiore di quan-

to non sia nella nostra città e nei comuni viciniori

I reati, del resto, non sono

c o m e l a p i g n a t t a d e g l i

gnomi alla fine dell’arco-

b a l e n o c h e e s i s t e m a n o n

si trova, se ci sono si tro-

vano Possono non essere

trovati i colpevoli dei rea-

t i m a i f a t t i n o n p o s s o n o

non essere registrati

L’OSSESSIONE DEL

PREFETTO E I NU-

MERI CHE NON COR-

RISPONDONO ALLA

REALTÁ

S a p p i a m o d i r i s c h i a r e i l linciaggio delle anime can-

dide e, forse, anche qual-

che contraccolpo ammini-

s t r a t i v o m a t u t t o c i ò n o n può cancellare la nostra li-

bertà di analisi Il territorio della Provincia di Po-

tenza coincide interamen-

te con quello della Prefet-

tura di Potenza.

Nell’anno passato la Pro-

vincia di Potenza ha regi-

s t r a t o l a p r e s e n z a d i n e ssuna denuncia per mafia e di pochissime denunce per i r e a t i c h e p o t r e b b e r o e s -

sere considerati evocativi di un fenomeno malavitoso, la provincia di Potenza

è penultima nelle classifi-

c h e d e l l a p e r i c o l o s i t à s ociale così come stilate del-

la forze dell’ordine e san-

cite dal Sole 24 ore

L’ unico a non accorgerse-

n e , i n s i e m e a q u a l c h e a ss o c i a z i o n e a n t i m a f i a , è i l

Prefetto di Potenza Se noi, infatti, guardiamo la classifica dei reati di tipo ma-

f i o s o l a p r o v i n c i a d i P o -

tenza è ultima Sul gradin o d e l p o d i o c i s o n o l e

p r o v i n c e d i C r o t o n e , C o -

s e n z a e N a p o l i S e , n o i , però guardiamo il rappor-

t o t r a l a p o p o l a z i o n e e l e

interdittive (comunicazio-

ni e informazioni), la pro-

v i n c i a d i P o t e n z a c o n l a

sua media di 1 interdittiva ogni ventiduemila abitanti

supera di gran lunga la me-

dia della provincia di Co-

s e n z a e r a g g i u n g e q u a s i

q u e l l a d e l l a p r o v i n c i a d i

N a p o l i I n s o m m a , s e n o i

r a f f r o n t i a m o e d i a m o u n

senso logico ai numeri forniti dal Viminale sui reati e l i r a p p o r t i a m o a

t i m a f i a d

c i v e n i r e a l l a m e n t e q u a n t o siamo stati costretti a commentare qualche giorno fa Qualcuno ricorderà, infatti, che qualche giorno fa il Consiglio di Stato è stato molto chiaro nell’annullar e u n ’ i n t e r d i t t i v a e m e s s a dal Prefetto Campanaro dicendo che non solo si fondava su elementi assolutamente non probandi né indiziari ma che addirittura posava le basi su una irrazionale sospetto di potenziale i

Campanaro

l

L’Assise ha approvato , a maggioranza, anche gli atti contabili d Enti subregionali e la mozione per ospitare a Matera il raduno degli alpini

Aliano, Capitale italiana della Cultura: il Consiglio impegna l’esecutivo a «sostenere la candidatura»

Si è tenuto ieri il Consiglio re-

gionale della Basilicata Di-

v e r s i i t e m i a f f r o n t a t i e i

provvedimenti approvati dal par-

ITALIANA DELLA

CULTURA 2027

C o n i v o t i f a v o r e v o l i d i P i t t e l l a ,

Fanelli, Tataranno, Napoli, Leo-

n e , M o r e a , P o l e s e , V e r r i , A r a -

neo,Vizziello, Cifarelli, Marrese,

Bochicchio, il Consiglio regiona-

le ha apprvato la mozione a firma

d e l C o n s i g l i e r e C i f a r e l l i p e r :

" A l i a n o C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a

Cultura 2027"

C o n l a m o z i o n e s i i m p e g n a n o i l

P r e s i d e n t e d e l l a R e g i o n e e l a

Giunta regionale a «sostenere pro-

grammaticamente ed economica-

m e n t e i l C o m u n e d i A l i a n o n e l

p e r c o r s o d i r i c o n o s c i m e n t o d i

‘ C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a C u l t u r a

2 0 2 7 ’ ; n o n c h é a f a r s i p r o m o t o r i

di iniziative specifiche finalizza-

te alla valorizzazione delle peculiarità territoriali, coinvolgendo il

C o m u n e d i A l i a n o , l a P r o v i n c i a di Matera e l’associazionismo cul-

turale e civico, in modo da rende-

r e p i ù f o r t e l a c a n d i d a t u r a p r e -

sentata e più fattibile il raggiun-

g i m e n t o d e l p r e s t i g i o s o r i c o n oscimento»

Nella premessa della mozione si esplicita che «nell’ambito del ban-

do per la designazione della Cap i t a l e i t a l i a n a d e l l a C u l t u r a p e r l’anno 2027, la cittadina lucana di Aliano, ha già proposto la propria

c a n d i d a t u r a a c a p i t a l e d e l l a c u l -

tura italiana Aliano - si ricorda -

è u n o d e g l i o t t o C o m u n i d e l l a

montagna Materana inserito nella Strategia Nazionale per le Aree

I n t e r n e ( S N A I ) c o n c o s p i c u i f i -

n a n z i a m e n t i f i n a l i z z a t i a l l o s v il u p p o e c o n o m i c o e s o c i a l e d e l -

l’intero territorio La cittadina di

Aliano è considerata inoltre tra i Borghi autentici d’Italia per la ca-

pacità di dare valore alla bellezza unica del paesaggio dei calanchi, per la lungimiranza nell’aver da-

t o c e n t r a l i t à a i l u o g h i d e l l a m e -

m o r i a a t t r a v e r s o l a p r o m o z i o n e del pensiero e delle opere di Carlo Levi, la realizzazione della Pinacoteca, del Museo della civiltà

contadina nonché l’aver ideato il

Parco Letterario che porta il no-

me dell’intellettuale torinese» Nel documento - si evidenzia altresì - che «la programmazione di

sviluppo territoriale del Comune

di Aliano, della Provincia di Ma-

tera e della Regione Basilicata è c o e r e n t e c o n g l i o b i e t t i v i e n u n -

c i a t i t a n t o c h e g i à p e r i l B a n d o

2024 il piccolo Comune Lucano

presentava il Dossier di candida-

tura, distinguendosi per la sua ori-

ginalità» APPROVATI GLI ATTI

CONTABILI DI ENTI

SUBREGIONALI E PARCHI

L’Assise presieduta dal vicepre-

sidente Chiorazzo (Bcc) e poi dal

Presidente Pittella, ha approvato a t t i c o n t a b i l i , t u t t i i l l u s t r a t i d a l

presidente della II Commissione

c o n s i l i a r e C i f a r e l l i , r i g u a r d a n t i

l’Agenzia di Promozione Territo-

r i a l e , l ’ A z i e n d a r e g i o n a l e p e r i l

d i r i t t o a l l o s t u d i o u n i v e r s i t a r i o ,

l’Agenzia regionale per la prote-

zione dell’ambiente della Basili-

cata e l’Agenzia regionale per il

lavoro e l’apprendimento Basili-

cata

L’Assemblea ha licenziato a mag-

gioranza con 7voti contrari quel-

l i d i A r a n e o , V e r r i , B o c h i c c h i o ,

Chiorazzo,Vizziello,Cifarelli,

M a r r e s e i l “ D i s e g n o d i l e g g e n

2/2024 ‘Bilancio di Previsione fi-

n a n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 -

2 0 2 6 d ell’ A g en zia d i P r o mo zio -

n e T e r r i t o r i a l e ( A P T ) I l c o n t r i -

b u t o p e r l e s p e s e d i f u n z i o n a -

mento trasferito dalla Giunta re-

g i o n a l e a l l ’ A g e n z i a , è p a r i a

2 6 0 0 0 0 0 e u r o p e r c i a s c u n o d e -

gli esercizi finanziari 2024, 2025

e 2 0 2 6 I l d d l c o n t i e n e a n c h e i l

p i a n o d e l l e a t t i v i t à 2 0 2 4 P i a n o

che si integra con la proposta di nuovo Piano Turistico Regionale della Basilicata ed è coerente con

quanto previsto dal Piano Strate-

gico del Marketing turistico della

Basilicata 2022-2026 Sull’argo-

m e n t o s o n o i n t e r v e n u t i i c o n s i -

g l i e r i : G a l e l l a , M o r e a , C i f a r e l l i , Verri, Araneo, Casino, Vizziello, T a t a r a n n o , A l i a n d r o , M a r r e s e e N a p o l i A m a g g i o r a n z a ( c o n 1 0 voti favorevoli,quelli di Aliandro, Casino, Picerno, Fanelli, Tatarann o , N a p o l i , G a l e l l a , L e o n e , M orea, Polese, 7 voti contrari quelli d i A r a n e o , V e r r i , B o c h i c c h i o , C h i o r a z z o , V i z z i e l l o , C i f a r e l l i , Marrese) è stato approvato ancheil “Disegno di legge n 5/2024 ‘Rendiconto generale per l’esercizio fi-

n a n z i a r i o 2 0 2 3 d e l l ’ A z i e n d a r eg i o n a l e p e r i l d i r i t t o a l l o s t u d i o

u n i v e r s i t a r i o ( A R D S U ) – C o n -

trollo ai sensi della L R 11/2006

e ss mm ii” La Giunta regionale è

autorizzata a trasferire all'Azien-

dai fondi, nell’importo massimo

di 742 442,54 euro, per ciascuno

d e g l i e s e r c i z i f i n a n z i a r i 2 0 2 4 ,

2025 e 2026 Nella nota integra-

tiva al bilancio di previsione del-

l ’ A g e n z i a s i l e g g e c h e l a p r ogrammazione per il triennio 2024-

2026 sarà improntata a garantire

la regolare gestione dei servizi e

soprattutto la possibilità di conti-

n u a r e a c o p r i r e i n t e g r a l m e n t e l a

richiesta di sussidi, prevendendo,

altresì, la istituzione di nuove linee di sussidio, per incentivare gli

studenti a frequentare i vari corsi

dell’offerta formativa lucana Sempre a maggioranza è stato ap-

p r o v a t o i l “ D i s e g n o d i l e g g e n . 6/2024 ‘Bilancio di Previsione fi-

n a n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 -

2026 dell’Agenzia regionale per

la protezione dell’ambiente della

Basilicata (ARPAB)’ Il concor-

so regionale alle spese di funzio-

namento dell’ARPAB è stabilito in 7 550 000 euro per ciascuno de-

g l i e s e r c i z i 2 0 2 4 , 2 0 2 5 e 2 0 2 6

N e l l ’ a r c o d e l t r i e n n i o l ’ A g e n z i a

ha in programma la realizzazione

di misure per la tutela, valorizza-

zione e recupero ambientale, per

la tutela e valorizzazione delle ri-

sorse idriche, e per la qualità del-

l ' a r i a e r i d u z i o n e d e l l ' i n q u i n amento

L’Assemblea ha, altresì, licenzia-

to a maggioranza (con 11 voti fa-

vorevoli,quelli di Pittella, Alian-

dro, Casino, Picerno, Fanelli, Ta-

tar an n o , N ap o li, G alella, Leo n e,

M o r e a , P o l e s e , 4 v o t i c o n t r a r i quelli di Verri, Vizziello, Cifarel-

li, Marrese) il “Disegno di legge

n. 7/2024

‘Bilancio di Previsione

f i n a n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 -

2026 dell’Agenzia regionale per

il lavoro e l’apprendimento Basilicata (ARLAB)’ I fondi trasferi-

ti all’

Picerno, Fanelli, Tataran-

izziel-

n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 42 0 2 6 d e l l ’ E n t e d i g e s t i o n e d e l Parco naturale regionale del Vulture” La Giunta regionale è autorizzata a trasferire all’Ente di gestione del Parco naturale regionale del Vulture i fondi, nell’importo massimo di 450 000 euro, per ciascuno degli esercizi finanziari

2024, 2025 e 2026 Nella relazio-

ne al Bilancio si legge che l’Ente P a r c o v u o l e c o n t i n u a r e l ’ a t t u azione di attività tese alla difesa e salvaguardia del patrimonio ambientale ed azioni tese alla diffusione delle tematiche ambientali e d e l l e p e c u l i a r i t à d e l l ’ a r e a p r otetta già programmate negli anni scorsi su base pluriennale L’Aula ha anche approvato all’ unanimità il “Bilancio di Previsione fin a n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 42 0 2 6 d e l l ’ E n t e d i g e s t i o n e d e l Parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del materano” La Giunta regionale è aut o r i z z a t a a t r a s f e r i r e a l l ’ E n t e d i g e s t i o n e d e l P a r c o a r c h e o l o g i c o s t o r i c o n a t u r a l e d e l l e c h i e s e r up e s t r i d e l m a t e r a n o i f o n d i , n e ll’importo massimo di 450 000 euro, per ciascuno degli esercizi finanziari 2024, 2025 e 2026 Nella relazione programmatica si sottolinea che la nuova governance si concentrerà sulla tutela e valorizzazione del parco stesso in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private RADUNO

DEGLI ALPINI I n f i n i , l ’ A s s i s e h a a p p r o v a t o a ll ’ u n a n i m i t à d e i c o n s i g l i e r i p r esenti la mozione primo firmatario Morea, sottoscritta da tutti i cons i g l i e r i r e g i o n a l i , r i g u

Il Ministro è stato nominato vicepresidente esecutivo della Commissione europea. I complimenti del presidente e dell’assessore al Pnrr

Bardi e Latronico: «Con Fitto, la Basilicata e il Sud potranno portare avanti le politiche di sviluppo»

Raffaele Fitto sarà vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega alla Coesione e alle Riforme.

«La Basilicata e il Mezzogiorno avranno un amico per portare avanti le

politiche di crescita e sviluppo».

Lo sottolineano il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, e l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, commentando con soddisfazione la no-

mina del ministro «che consentirà all’Italia di essere determinante per le scelte future di tutta l'Unione europea».

Bardi e Latronico ritengono che «l’esperienza maturata a vari livelli istituzionali, non da ultima quella di presidente della Regione Puglia, darà modo a Fitto di valorizzare il sistema Regioni e, in particolare, il Sud. Il suoevidenziano Bardi e Latronico – è un incarico di grande prestigio e di grande responsabilità che premia le sue competenze e capacità. Un attestato di stima guadagnato sul campo da Fitto che con il suo lavoro ha portato l’Italia al primo posto in Europa sul Pnrr. La stessa Italia, alla luce di questa nomina, torna ad essere considerata centrale nel nuovo corso comunitario».

Il commento della vicepresidente del Consiglio regionale Fazzari: «Uomo di grande competenza»

«Nomina

Fitto importante anche per la Basilicata»

La vicepresidente del Consiglio regionale, Maddalena Fazzari, esprime le sue più vive congratulazioni a Raffaele Fitto per la sua nomina a vicepresidente esecutivo della Commissione europea, con delega alla Coesione e alle Riforme. «Questa importante carica rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento personale per Fitto, ma anche un significativo passo avanti per l'Italia e la sua posizione all'interno delle istituzioni europee» afferma Fazzari. «Raffaele Fitto è un politico di grande esperienza e competenza, la cui carriera è caratterizzata da un costante impegno a favore dello sviluppo e della crescita del nostro Paese. La sua nomina alla Commissione europea sottolinea la fiducia riposta nelle capacità italiane di giocare un ruolo da protagonista nell’Unione. Siamo certi che, grazie alla sua preparazione e alle sue capacità strategiche, Fitto saprà portare l'Italia a imporsi con autorevolezza nel panorama europeo, promuovendo politiche che garantiscano coesione, inclusione e sviluppo sostenibile per tutte le regioni. La Basilicata in questo contesto potrà trarre grandi vantaggi. Il governo regionale troverà in Fitto un alleato fidato per portare avanti tutte le istanze della comunità»continua la vicepresidente del Consiglio regionale. «La responsabilità di gestire la coesione europea e le riforme è cruciale, specialmente in un periodo in cui gli smottamenti socioeconomici e le sfide legate alla sostenibilità e alla crescita sono sempre più evidenti. È fondamentale che l'Italia si faccia portavo-

ce di una visione innovativa, capace di rispondere a queste crisi con soluzioni pratiche e condivise. Sono certa che, sotto la guida di Fitto, l'Italia saprà farsi promotrice di un'Europa più solidale, coesa e attenta alle esigenze dei suoi cittadini» dichiara Fazzari. «Questo è il merito del grande lavoro riconosciuto alla premier Giorgia Meloni che con la sua determinazione e la sua abilità nella diplomazia europea hanno aperto nuove strade per l'Italia all'interno dell'Unione. Giorgia Meloni ha saputo porre l'attenzione sui temi centrali per il nostro Paese, lavorando instancabilmente affinché l'Italia torni a ricoprire un ruolo di primo piano. La forza del suo governo ha permesso di rafforzare le alleanze e di costruire un’Europa più unita e coesa. L'Italia ha bisogno di leader pronti ad agire, a portare avanti le riforme necessarie così come dimostrato dal Governo Meloni in questi due anni. È un momento cruciale che richiede visione, determinazione e capacità di ascolto» sottolinea. «Voglio esprimere la mia più totale fiducia in Raffaele Fitto e nelle sue capacità di rappresentare l'Italia con onore e competenza all'interno della Commissione europea. Siamo tutti consapevoli della grande sfida che ci attende, ma anche delle straordinarie opportunità che possiamo cogliere. L'Italia ha il potenziale per essere non solo un protagonista, ma anche un modello all'interno dell'Unione europea. Siamo pronti a sostenere questo percorso e a lavorare insieme per un futuro migliore e più prospero per tutti» conclude Maddalena Fazzari .

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE CEI CAIATA

«Con la nomina di Fitto, Meloni segna un altro gol»
«I

l Premier Meloni con la nomina di Fitto a vicepresidente esecutivo della commissione europea segna un altro gol. Altro che isolamento e indebolimento dei rapporti in Europa, l'Italia c'è e continua a essere una delle nazioni di maggiore peso». Lo dice il Presidente della Central European Initiative, Salvatore Caiata. «La nomina di Fitto a vicepresidente è la riprova non solo di un lavoro portato avanti costantemente dal Presidente Meloni, nonostante i malauguri di voci non concordi con il suo operato, ma che il Governo si sta muovendo nella direzione giusta in Europa. In barba a chi ci accusava di distruggere l'Europa, oggi siamo tra le voci più autorevoli in grado di guidare il cambiamento senza ostacolare l'Unione Europea ma lavorando a stretto contatto con essa», conclude il deputato di Fratelli d'Italia.

IL COMMENTO DEL DEPUTATO MATTIA

«La

nomina di Fitto, premia e rafforza il governo Meloni»

«La

nomina di Raffaele Fitto come commissario e vicepresidente esecutivo della Commissione europea conferma la lungimiranza di Giorgia Meloni che in questi due anni di governo ha costruito un ruolo di leadership a livello mondiale, con notevoli benefici per l'Italia».

È quanto fa sapere il deputato di Fratelli d'Italia, Aldo Mattia . «A Fitto rivolgo un personale augurio di buon lavoro che sono certo saprà portare avanti con assoluta competenza nell'interesse dell'Europa e dell'Italia». Per Mattia «la scelta di Fitto rafforza il governo Meloni che viene ancora una volta premiato per la serietà e l'autorevolezza».

18 s ettembre

OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Leporace, il già consigliere regionale, i consiglieri comunali di Potenza Rizzo e Saponara, la scrittrice De Carlo e il maestro Mentissi

Romaniello contro Araneo: «Sono stato il primo a proporre l’abolizione del vitalizio»

l

p

Potenza” Giovanna Rizzo che

siede tra i banchi della maggioranza e il consi-

gliere di “Orgoglio Lucano” Bruno Saponara che

è all’opposizione

A 6 0 g i o r n i c i r c a d a l l ’ i n i z i o d e l l ’ A m m i n i s t r a -

zione Telesca, la fase di studio da parte dei con-

siglieri di tutti gli atti e dei progetti posti in es-

s e r e n e l l a p r e c e d e n t e c o n s i l i a t u r a c o n t i n u a n e l

frattempo però si iniziano a vedere anche i pri-

mi atti dell’Amministrazione Telesca, primo tra

tutti l’avvio di mense e trasporto scolastico già

dal primo giorno di scuola.

Si continua a parlare di politica nel salotto di Le-

porace con Giannino Romaniello, già consigliere regionale che “smonta” le argomentazioni del-

la consigliera regionale del M5S Alessia Araneo

r i g u a r d o l a q u e s t i o n e d e i c o s t i d e l l a p o l i t i c a e

dei rimborsi

«L’Araneo ha parlato della determina con cui mi

sono stati rimborsati i soldi ma quello che forse

non sa è che la prima legge che ho proposto in

Consiglio regionale è stata proprio quella sulla

trasparenza e sull'abolizione del vitalizio Prima

n o i v e r s a v a m o i s o l d i , i n t o r n o a i 2 0 0 0 e u r o a l m e s e , d a l l a i n d e n n i t à d i c o n s i g l i e r e c h e l ’ A r a -

neo insieme agli altri oggi percepisce Dopodiché

abbiamo approvato la legge dell’abolizione del

vitalizio, io ho ritenuto che non era giusto riti-

rare quei soldi mentre svolgevo l'attività di con-

sigliere e quindi quando ho terminato la legisla-

tura avevo due strade, o chiedere e aprire un con-

tenzioso per versare la differenza e arrivare a 60

milioni, oppure ritirare i propri soldi perché era-

no soldi versati dalla busta paga che tutti i con-

siglieri regionali oggi percepiscono con un'ag-

giunta Vorrei ricordare alla consigliere ma an-

c h e a i c i t t a d i n i l u c a n i c h e q u a n d o i o s o n o d i -

ventato consigliere regionale nel 2010 l'indennità di mandato era pari a 8 600 euro, quando so-

no uscito era arrivata a 6 600 fino ad arrivare a circa 5 900» Sono passati oltre 10 anni e il tema

dei costi della politica rimane in campo

«La consigliera del M5S ha poi fatto riferimen-

to al fatto che io mi sia astenuto sulla modifica

della legge proposta da Monti ed è vero, quella

è stata una scelta consapevole anzi io avrei vo-

luto votare contro perché era una scelta populi-

sta Così come ritengo sbagliata la scelta di ri-

d u r r e i l n u m e r o d e i c o n s i g l i e r i c o m u n a l i o r e -

gionali o i parlamentari perché si riduce la rap-

presentanza, la partecipazione e si riducono gli spazi della democrazia Cosa diversa invece è ri-

durre le indennità di parlamentari e consiglieri e

io l’ho fatto» ha ribadito Romaniello

S u l v i n c o l o d e i d u e m a n d a t i c h e i n p a s s a t o h a

caratterizzato il Movimento 5 Stelle e che oggi

p o t r e b b e e s s e r e l a c a u s a d i u n a s p a c c a t u r a t r a Giuseppe Conte e il fondatore Beppe Grillo, Romaniello dichiara: «Dall'intervista fatta alla con-

sigliera, non ho capito se lei è per i due mandati o meno Diciamo che non si è espressa chia-

ramente Io sono per i due mandati, ho fatto due mandati e non mi sono ricandidato per scelta po-

litica perché credo che la politica è capacità di c h i è c l a s s e d i r i g e n t e d i c o s t r u i r e l ' a l t e r n a t i v a ,

d a r e s p a z i a l l e n u o v e g e n e r a z i o n i E s o n o p e r -

ché ci siano solo due mandati al massimo tre ma

sarebbe già una forzatura» Ultimo tema affron-

tato da Paride Leporace riguarda la Basilicata e

le sue 131 comunità con ospiti Maria De Carlo

scrittrice e docente e Rocco Mentissi, direttore

della banda musicale di Tolve

Rizzo e Saponara a “Oltre il giardino”
Romaniello a “Oltre il giardino”
De Carlo e Mentissi a “Oltre il giardino”

MERCOLEDÌ

ALIAN EXPERIENC
ED L ALIADERCI

La richiesta del sindaco di Matera Bennardi e del presidente f.f. della Provincia di Matera, Pilato

«Zes Unica, un tavolo tematico per lo sviluppo della Basilicata»

POTENZA Istituire

quanto prima un Tavolo tematico dedicato a Zona economica speciale Unica (Zes), Zona franca energetica e strumenti correlati a sostegno dello sviluppo territoriale in Basilicata. È quanto hanno chiesto formalmente il sindaco, Domenico Bennardi, e il presidente della Provincia di Matera, Emanuele Pilato, al coordinatore della struttura di missione Zes Unica, Giuseppe Romano. L’obiettivo è far convergere esperti in materia con rappresentanti istituzionali, anche del territorio lucano e materano, quale laboratorio di “esperimenti fiscali” in cui applicare norme da poter “testare”, «al fine di vederne gli effetti in termini di bilancio pubblico -scrivono Bennardi e Pilato- di ripartenza dei consumi e di risanamento economico, da poter poi applicare anche in altre aree economicamente svantaggiate come la Basilicata». Il tema è quello delle regioni a ridotto sviluppo economico, ma a rilevante produzione energetica come la Basilicata, che possiede il più ampio giacimento di petrolio in Europa. Una grande ricchezza, a cui fanno da contraltare siccità e desertificazione, oltre

prodotti energetici compravenduti nel territorio regionale, perché si registra ad oggi una mancata incisività sull’economia locale dei vantaggi correlati alla portata dell’attività estrattive in essere. Lo dimostra il dato che la quasi totalità dei Comuni lucani (116 su 131), ha già deliberato all'unanimità di porre in essere tutte le azioni necessarie a ottenere il riconoscimento di Zona a fiscalità differenziata sui prodotti energetici compravenduti nel suolo regionale. Individuare questa misura complementare in termini di

fiscalità di vantaggio, rispetto alle agevolazioni previste per la Zona ad economia speciale Unica -rimarcano Bennardi e Pilato- andrebbe a dare un valore aggiunto ai vantaggi previsti per le imprese dalla Zes Unica per il Mezzogiorno, con ricadute positive sul deficitario contesto socioeconomico lucano, non essendo esse concesse, così come stabilito nel Decreto attuativo del ministero dell’Economia e Finanza, ai soggetti operanti nei settori siderurgico, carbonifero, della costruzione navale, delle fibre sin-

tetiche, dei trasporti e delle infrastrutture correlate, della produzione, stoccaggio, trasmissione e distribuzione di energia e infrastrutture energetiche». Quindi Bennardi e Pilato, con il supporto dell’assessore alla Zes, Angela Mazzone, chiedono al coordinatore Romano un’audizione, «per valutare insieme la possibilità, nel novero delle operazioni legate all’attivazione della Zes Unica per il Mezzogiorno, di attivare questo Tavolo tematico». Infine, l’Amministrazione comunale ha appreso con piacere che il

Governo centrale è interessato al progetto della Zes Cultura, rimarcando il ruolo centrale di Matera dopo la delibera di indirizzo approvata dalla Giunta comunale nel gennaio scorso; ma da sola non basta a rendere attrattivo il territorio. Occorre intervenire anche sul fronte dell'energia, altro pilastro indicato nel Documento unico di programmazione 20242026 e 2025-2027. Agli inizi di settembre c’è stato già un proficuo confronto tra l’assessore Mazzone ed i tecnici della Regione Basilicata.

POTENZA Secondo il capogruppo del Pd Lacorazza c’è bisogno di un monitoraggio che tenda ad assumere la consapevolezza dell’impatto che alcune scelte possono determinare sul lavoro, sulle retribuzioni e sulla qualità dei beni e dei servizi «L’esito della gara al ribasso nell’appalto per il servizio di supporto all’attività amministrativa dell’Ospedale San Carlo di Potenza, con possibili conseguenze a discapito

dei lavoratori e della stessa efficienza del servizio, conferma la necessità di approvare prima possibile la nostra proposta di legge per la istituzione di un Centro di Monitoraggio sugli appalti della Regione Basilicata». Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza. «Tra la committenza e la Stazione unica appaltante –afferma Lacorazzac’è bisogno di un monitoraggio che, senza ral-

lentare o intralciare le procedure di gare, tenda ad assumere la consapevolezza, in tempo utile, dell’impatto che alcune scelte possono determinare sul lavoro, sulle retribuzioni e sulla qualità dei beni e dei servizi a favore della collettività. Si approvi subito - conclude l’esponente del Pd - la nostra proposta di legge per ridurre i rischi che in futuro analoghe e spiacevoli situazioni possano tornare a verificarsi».

alla scarsa dotazione di
Il sindaco di Matera Bennardi
Il presidente della Provincia di Matera, Pilato
Piero Lacorazza

Pittella celebra gli atleti lucani: medaglie e riconoscimenti per Palumbo e Telesca

Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pitella, ha ricevuto gli atleti lucani Francesca Palumbo e Donato Telesca.

Il Presidente dell’Assemblea ha consegnato agli olimpionici, che con i loro esaltanti traguardi hanno portato il nome della Basilicata sul tetto del mondo, una medaglia commemorativa del Consiglio regionale della Basilicata.

«Palumbo e Telesca - ha dichiarato il presidente Pittella - sono due esempi di competenza tecnica e di straordinaria resilienza, la prova tangente che gli obiettivi si possono raggiungere e i sogni si possono realizzare. Questa è l’occasione giusta per ribadire quanto lo sport sia in grado di determinare.

Dietro la competizione fra gli atleti ci sono valori e principi che riguardano ogni ambito della vita

sociale». Francesca Palumbo è nata a Potenza il 10 febbraio del 1994. La schermitrice ha vinto a Parigi la medaglia d’argento nel fioretto a squadre.

L’atleta potentina non è nuova a queste imprese avendo già conquistato due ori mondiali e due europei, sempre a squadre, in manifestazioni precedenti.

La medaglia d’argento delle ultime olimpiadi francesi conferma e rende ancora più brillante la sua stella. Una carriera costellata di successi, a partire dal bronzo individuale dei Mondiali Under 20 di Porec nel 2013, che l’ha lanciata sulla primissima scena internazionale. Un vero talento lucano che inorgoglisce tutta la Basilicata.

Donato Telesca è nato a Pietragalla il 5 febbraio 1999.

Il pesista lucano è salito sul terzo gradino del podio ai Giochi Paralimpici

di Parigi del 2024. L’azzurro non ha tradito le aspettative, dopo l’argento mondiale conquistato a Dubai nel 2023, è arrivato nella Capitale d’oltralpe tra i favoriti confermandosi un fuoriclasse. Proprio a Dubai Telesca ottenne il record europeo nella categoria fino a 80 kg, sollevando 198 kg. Il campione lucano è il simbolo della Basilicata che non si arrende mai e domina su grandi palcoscenici sportivi e della vita.

Domenico Acerenza è nato a Potenza ed è cresciuto a Sasso di Castalda.

Alle Olimpiadi di Parigi, l’atleta lucano ha chiuso al quarto posto la gara dei 10 km di nuoto di fondo. Avvicinatosi al nuoto all'età di cinque anni, Acerenza il 21 agosto del 2022 conquista la medaglia d'oro a Ostia, nei campionati europei di nuoto, nella 10 km (unica disciplina olimpica di fondo) in acque libere.

Nella stessa competizione ha conquistato anche un'altra medaglia d'oro nella staffetta mista 4x1250 e una di argento nella 5 km. Un percorso entusiasmante con gratificanti risultati.

Pittella ha, infine, ringraziato Palumbo e Telesca per le mete raggiunte e per aver dato a tutta la Basilicata motivi di immensa soddisfazione e gioia sportiva.

Agli atleti lucani il Presi-

dente ha consegnato, oltre alla medaglia, il gagliardetto con i quattro fiumi della Regione Basilicata e la spilla del Consiglio regionale. Pittella ha, poi raggiunto telefonicamente l’atleta Domenico Acerenza, assente per motivi personali, invitandolo in un secondo momento ad un incontro dove celebrare ancora una volta i meriti sportivi conquistati con tanta tenacia.

Alcuni momenti dell’incontro tra Pittella e le medaglie olimpiche Palumbo e Telesca
(foto Mattiacci)

consiglieri

Protezione civile e migranti, Consiglio regionale approva pdl

POTENZA Il Consiglio regionale della Basilicata si è riunito ieri. L’Assemblea, presieduta dal vicepresidente Chiorazzo (Bcc), ha affrontato in apertura la tematica riguardante gli interventi regionali in materia di protezione civile, con particolare riguardo all’accoglienza dei migranti. Discussa e messa ai voti dall’Aula la proposta di legge n.4 del 2024 “Modifiche alla legge regionale n.25/1998 (Disciplina delle attività e degli interventi regionali in materia di protezione civile – Abrogazione L.R. 19.12.1994 n.46) e Modifiche alla legge regionale 6 luglio 2016, n.13 (Norme per l’accoglienza, la tutela

“A

e l’integrazione dei cittadini migranti e dei rifugiati)”. Lo strumento legislativo è stato approvato all’unanimità dei consensi con 17 voti (quelli favorevoli di Cifarelli, Bochicchio, Chiorazzo e Vizziello, Araneo, Verri, Marrese, Polese, Morea, Aliandro, Casino, Picerno, Napoli, Leone, Galella, Fanelli e Tataranno) La pdl, a firma dei consiglieri Pittella (Azione), Fazzari (FdI), Verri (M5s), Aliandro (FI), Cifarelli (Pd), Morea (Azione) e altri, affronta la tematica relativa alla eccezionalità di eventi che possono verificarsi allorquando, come nel caso dell’accoglienza dei lavoratori migranti stagionali,

non si riesce ad attrezzare adeguatamente strutture idonee alla loro accoglienza, ovvero la progettualità e la programmazione, per cause non dipendenti dalla pubblica amministrazione, non trovano applicazione nella tempistica della vicenda. Si rende necessa-

rio, pertanto - si precisa nella relazione - nel caso di gare deserte ovvero di situazioni che possono definirsi di emergenza, intervenire sull’impianto normativo regionale esistente al fine di contemplare queste nuove e diverse esigenze, attribuendo al Presiden-

te della Regione i poteri necessari ad intervenire con immediatezza e risolutezza sui problemi generatisi. Lo stanziamento previsto ammonta a 50 mila euro annui. Accolto l’emendamento presentato dal consigliere Cifarelli che fissa al solo anno 2024 l’ambito temporale di applicazione della norma. Durante la discussione sono intervenuti i consiglieri Cifarelli, Morea, Araneo, Casino, Napoli, Verri, Marrese, Picerno, Leone, Bochicchio, Chiorazzo. Gli stessi consiglieri, in apertura di intervento, hanno inteso salutare con gli auguri di buon lavoro, il neo dirigente generale del Consiglio, Nicola Coluzzi.

CASA FACCIAMO I CONTI” È UN’INIZIATIVA ECONOMICA E SOCIALE FINANZIATA DAL MINISTERO DELLE IMPRESE

Federconsumatori Basilicata, al via progetto d’inclusione

POTENZA Con un nuovo progetto “A casa facciamo i conti” finanziato dal MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Federconsumatori Aps Basilicata ha l’obiettivo di rispondere ai crescenti bisogni di informazione da parte dei cittadini negli aspetti più delicati della vita quotidiana, in particolare in ambito economico, sanitario, previdenziale e assicurativo, in cui entrano in gioco fattori riguardanti la salute, il denaro, la privacy e la sicurezza.Con un servizio di informazione e tutela dei consumatori in forte crescita, con un aumento delle visite dei consumatori ai vari sportelli dove operatori volontari offrono una consulenza diretta supportati da un team di legali.: osserviamo infatti il progressivo peggioramento del sistema di welfare italiano e i cambiamenti che hanno investito il mondo del lavoro nonché la sfera previdenziale e pensionistica di ampie fasce della popolazione che hanno spinto un numero sempre maggiore di cittadini a guardare, se pure malvolentieri, a forme di previdenza e assicurazione integrativa, per coprire spese, servizi e prestazioni. Inoltre, a questo si aggiungono le crescenti criticità nel settore bancario e del risparmio, visto che gli aumenti dei tassi di interesse hanno provocato l’impennata dei costi dei mutui, con impatti deflagranti

sui bilanci familiari. Così avviene che, nonostante in Italia il ricorso a prestiti e mutui costituisca una prassi piuttosto comune –le famiglie indebitate corrispondono al 25% del totale –non è altrettanto diffusa la conoscenza degli strumenti che il consumatore ha a disposizione per modificare, a breve o a lungo termine, il proprio rapporto contrattuale con l’istituto di credito e il pagamento di quanto dovuto. Premesso che l’educazione finanziaria, come quella previdenziale, assicurativa e sanitaria, sono oggi più di prima elementi chiave per il benessere delle persone, con il progetto “A casa facciamo i conti” miriamo a raggiungere varie fasce di popolazione, svolgendo attività specificamente studiate per i diversi

target di destinatari quali l’educazione finanziaria nelle scuole elementari affinché i bambini abbiano la possibilità di familiarizzare con questi temi complessi fin da piccoli, in modo tale da costruire un background che li renda consapevoli e informati. E così, per l’educazione a un consumo consapevole, con un focus su alcuni aspetti dei comportamenti del consumatore legati all’educazione finanziaria, abbiamo realizzato un racconto illustrato “animato”. Attraverso i social, quindi con le modalità di comunicazione più utilizzate dai nativi digitali, tramite un percorso di sensibilizzazione costituito da post tematici, rendiamo più comprensibili i fondamenti dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale.Il pro-

getto si rivolge anche ai giovani immigrati che purtroppo sono esposti a maggiori rischi di natura finanziaria, assicurativa e previdenziale e hanno maggiori difficoltà nel reperire informazioni attendibili al riguardo. Per questo il nostro progetto, in un’ottica di inclusione finanziaria come premessa utile e necessaria alla complessiva inclusione economica e sociale, si rivolge alla popolazione immigrata con un opuscolo informativo digitale disponibile in quattro lingue (inglese, francese, spagnolo e arabo).Il progetto “A casa facciamo i conti” non si rivolge solo alle fasce di popolazione indicate, ma punta anche a raggiungere il numero più ampio possibile di utenti dispiegando dunque un’attività di informazione a 360 gradi” con una serie di incontri, precisamente 4, con il coinvolgimento di professionisti del settore che relazioneranno su come imparare a chiederci se stiamo spendendo bene i nostri soldi, se i nostri affetti sono protetti, se i mutui sono sostenibili in futuro, che vita vorremmo fare quando avremo finito di lavorare, come garantire una casa all’altezza delle nostre attese e possibilità o far studiare i nostri figli che abbiamo generato o che convivono con noi. Un cittadino consapevole in materia di economia personale è meno suddito e più protagonista, più indipendente, più stabile.

MATERA Potenzia il personale con 35 assunzioni tra personale sanitario e amministrativo per supporto e assistenza e terapia

Friolo: «Nuove assunzioni all’Asm di Matera, per una sanità migliore»

Sono 35 le unità lavorative assunte dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera che entreranno in servizio il prossimo primo ottobre.

Questa mattina nella sede ASM di Matera, i neo assunti hanno firmato i contratti alla presenza dell’Assessore alla Salute, politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico, e del Commissario Straordinario, Maurizio Friolo.

Dei nuovi assunti, 7 unità sono infermieri professionali che avevano iniziato a lavorare durante la pandemia Covid e sono stati stabilizzati, 14 unità sono Operatori Socio Sanitari rivenienti dalla graduatoria del concorso unico regionale, 6 unità sono assistenti amministrativi e 8 unità ricopriranno il ruolo di funzionari amministrativi.

«È una giornata importante – ha detto il Commissario Friolo- perché inseriamo nuova forza lavoro attraverso procedure di evidenza pubblica che confermano il percorso iniziato dalla Direzione

Strategica per consolidare e valorizzare le attività e i servizi sanitari al cittadino.

A chi lavora negli ospedali, oltre alla professionalità, chiedo di tenere in considerazione l’umanizzazione delle cure: un sorriso, una carezza, la gentilezza, aiutano tanto chi è ammalato.

Se vogliamo crescere, tutti noi, dobbiamo essere oltre che bravi nella professione, anche comprensivi e disponibili in modo da dare una mano a chi soffre, per raggiungere l’obiettivo di una sanità migliore e più vicina al cittadino». Nell’augurare buon lavoro ai nuovi assunti l’Assessore Latronico ha sottolineato l’importanza del personale nel rilanciare e dare luce alla sanità lucana «Oggi è una data da ricordare – ha affermato l’Assessore - non solo per i nuovi assunti ma anche per il sistema sanitario regionale. Abbiamo dato impulso alle aziende sanitarie per dare rapidamente forza alle capacità assunzionali delle

RIONERO Intervento urgente al Crob, per carenza personale

Costanzo (Fials): «La salute dei malati dializzati deve essere una priorità»

La Fials, federazione della Confsal e organizzazione sindacale maggiormente rappresentativa nell’ambito della Sanità, per voce del Segretario Provinciale Generale Giuseppe Costanzo, esprime piena solidarietà alle persone malate in cura presso il centro dialisi dell’Irccs Crob di Rionero in Vulture.

«Attraverso l’Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto), i pazienti hanno annunciato un’astensione dal trattamento dialitico nelle giornate del 25 e 26 settembre, come forma di protesta contro la grave carenza di personale medico e infermieristico. Questa situazione critica richiede un intervento immediato per garantire la continuità delle cure e la sicurezza delle persone coinvolte» afferma la Fials in una nota. «Il centro dialisi del Crob si trova a gestire condizioni operative estremamente difficili: con un solo medico, che andrà in pensione a breve, e un numero insufficiente di infermieri, è attualmente chiamato a fornire assistenza a oltre 40 persone malate. Il rischio è che questa situazione, già precaria, peggiori ulteriormente con l’aumento delle persone in lista d’attesa per trattamenti salvavita. La Fials-Confsal ha prontamente risposto all’appello dell’Aned, che il 22 agosto scorso aveva inviato una richiesta formale di incontro all’Assessorato alla Salute e alla Presidenza della Regione Basilicata, segnalando la gravità della situazione e sollecitando un confronto urgente con le istituzioni. Nonostante ciò, nessun riscontro ufficiale è stato fornito dalle autorità competenti fino a oggi» si legge ancora nella nota. Giuseppe Costanzo, Segretario Provinciale della Fials-Confsal, ha sottolineato l’estrema urgenza di un intervento da parte delle autorità regionali: «Le istituzioni devono agire con prontezza per salvaguardare la salute e la vita delle persone malate dializzate. È fondamentale garantire un adeguato potenziamento del personale sanitario, così da assicurare cure sicure e tempestive a chi ne ha bzsogno». Costanzo ha inoltre ribadito la necessità di un dialogo costruttivo tra le istituzioni per affrontare e risolvere questa emergenza: «La tutela della salute delle persone malate deve essere la priorità. La FialsConfsal continuerà a essere in prima linea per garantire che questa crisi venga affrontata con l’attenzione che merita».

strutture. I numeri sono eloquenti: oggi assumiamo 35 persone tra personale sanitario e amministrativo, che assicureranno supporto, terapia e assistenza. Abbiamo il dovere di costruire accoglienza nei riguardi di chi soffre. I luoghi della sofferenza devono essere luoghi speciali in cui

nessuno si deve sentire solo o non considerato: la prima terapia è sicuramente l’accoglienza, insieme, ovviamente, alle necessarie terapie mediche. Ci saranno altre assunzioni per questo useremo tutte le graduatorie regionali portando avanti il programma che ci siamo prefissati».

Spera:«Miglioriamo costantemente i servizi ai pazienti»

Il San Carlo al Congresso Anisc per innovazione e Formazione

L’Azienda ospedaliera regionale “San Carlo” di Potenza ha partecipato alla decima edizione del Congresso nazionale Anisc (Associazione nazionale italiana senologi chirurghi) dal titolo “Quality of care, quality of life. Aniscnextgen: the future isnow”, tenutasi nei giorni scorsi a Brindisi. «La partecipazione dell’Azienda ospedaliera al Congresso Anisc, ha commentato il direttore generale Giuseppe Spera, evidenzia l’attenzione rivolta alla qualità delle cure e alla formazione continua dei suoi professionisti, con l’obiettivo di migliorare costantemente i servizi offerti ai pazienti e contribuire attivamente allo sviluppo delle migliori pratiche in ambito senologico. La chirurgia senologica dell’Aor San Carlo è in costante crescita quali-quantitativa e sempre più numerose sono le donne che si rivolgono all’Azienda per ottenere risposte efficaci e tempestive ai propri bisogni di salute» si legge in una nota.

In rappresentanza dell’unità operativa complessa di chirurgia Senologica del “San Carlo”, la dottoressa Francesca Zotta, giovane dirigente medico, ha presentato due rilevanti lavori scientifici: “Carcinoma mammario in paziente con storia di osteosarcoma e mutazione P53: case report” e “Local treatment of triple negative breastcancer: ismastectomysuperior to breast-conserving surgery?”.

«Questi studi, ha precisato la senologa, riflettono l’impegno continuo della chirurgia Senologica dell’Azienda nel garantire non solo un’assistenza di alta qualità, ma anche nel promuovere ricerca avanzata per la prevenzione e la cura del tumore al seno».

La dottoressa Pina Di Santo, direttrice della chirurgia Senologica dell'Azienda ospedaliera San Carlo e referente Anisc per la regione Basilicata, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione: «Ho voluto fortemente la presenza di una nostra giovane chirurga a questo importante evento per favorire il confronto tra i diversi centri italiani di Senologia sui temi oncologici, chirurgici e ricostruttivi più attuali. In un contesto difficile per la figura del medico e del chirurgo, è essenziale sostenere i giovani, dare spazio alle loro idee e creare un ambiente di lavoro stimolante, che favorisca la crescita professionale e persegua l’eccellenza».

POTENZA Sottoscritto dal sindaco Telesca, dalla direttrice regionale Inps Dito e dalla direttrice Caritas diocesana Buoncristiano

Firmato il Protocollo “Inps per tutti”: «Fare rete tra Istituzioni per aiutare le persone in difficoltà»

POTENZA. Siglato nella Sala dell’Arco del Palazzo di Città, al secondo piano della sede municipale di piazza Matteotti, il protocollo d’intesa per la collaborazione al Progetto ‘Inps per tutti’. Ad apporre la propria firma in calce al documento sono stati la direttrice regionale dell’Inps Benedetta Dito, il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca e la direttrice della Caritas diocesana ‘Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo’ Marina Buoncristiano. Nel documento le parti ravvisano «l’opportunità di sviluppare un rapporto di collaborazione in virtù dell’interesse comune ad un’azione di inclusione sociale e di sostegno alle fasce più deboli della popolazione». Inoltre manifestano la comune volontà di «attivare sinergie con soggetti operanti nel settore del volontariato, in grado di intercettare

fenomeni di precarietà e disagio che determinano situazioni di marginalità ed esclusione dalle forme di assistenza garantite dall’Inps».

Una collaborazione dunque finalizzata a promuovere «specifiche iniziative territoriali volte a consolidare i risultati della sperimentazione del Progetto ‘INPS per tutti’ e a garantirne la realizzazione attraverso la sinergia tra Inps, Comune di Potenza, Caritas Diocesana, con l’eventuale coinvolgimento di altre Associazioni del terzo settore presenti sul territorio».

L’intento è quello di realizzare «iniziative locali volte a favorire i diritti inespressi da parte di persone che vivono in condizione di povertà, di disagio o di fragilità, offrendo loro il necessario supporto, individuando i loro bisogni e le eventuali prestazioni di cui hanno diritto». I firmatari così, di comune accordo, potranno anche «organizzare nuovi eventi per la diffusione dei risultati raggiunti grazie alle iniziative congiunte». L’Inps si impegna a organizzare incontri formativi rivolti a operatori indicati dal Comune e dalla Caritas. «In particolare, tali incontri potranno essere

rivolti ai servizi sociali territoriali anche afferenti ad altri soggetti, sia del volontariato sia del privato sociale che supportano il Comune nell’accompagnamento di persone e famiglie a forte rischio di marginalità ed esclusione sociale».

Per definire le modalità concrete di realizzazione della collaborazione a livello locale è costituito il Tavolo tecnico tra le parti, il cui coordinamento è affidato all’Inps per alcune specifiche attività: monitoraggio con cadenza semestrale dell’andamento del progetto ‘Inps per tutti’, dei risultati raggiunti e delle eventuali criticità riscontrate; definizione di ulteriori modalità di intervento per supportare, durante l’iter di informazione e accesso alle prestazioni, le persone in condizione di grave marginalità che dovessero presentare particolari difficoltà; confronto e scambio di esperienze dall’analisi periodica dei dati sull’andamento del progetto sul territorio.

Il Sindaco nel ringraziare la direttrice regionale Inps, Dito, per «l’ottima iniziativa intrapresa e che abbiamo con grande entusiasmo sottoscritto insieme alla direttrice Caritas Buoncristiano», si è detto sicuro «della riuscita di una collaborazione che individua nelle fragilità delle persone il proprio target d’intervento, volto a fare rete tra le Istituzioni e tutti gli altri soggetti che operano sul territorio, per essere concretamente accanto alle persone che vivono in situazioni di difficoltà, e per individuare in maniera sinergica e partecipata le modalità secondo le quali operare, per ottenere i risultati auspicati».

POTENZA Organizzato un incontro presso la Galleria Civica per «valorizzare il patrimonio culturale della città in tutte le sue forme ed espressioni»

Un’appello per la Cultura: l’assessore Falotico invita a partecipare alla programmazione degli eventi

«Per valorizzare il patrimonio culturale della città in tutte le sue forme ed espressioni, allo scopo di assicurare la continuità alle attività da realizzare nella città di Potenza, occorre, come abbiamo indicato nella delibera di Giunta comunale n. 210 dello scorso 5 settembre, programmare i cartelloni periodici e tematici» afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza Roberto Falotico.

«Per questo motivo – prosegue l’assessore Falotico – come Amministrazione comunale, che è soggetto promotore e co-organizzatore degli eventi culturali, invitiamo tutte le associazioni culturali, le associazioni di promozione sociale, gli organismi di volontariato, gli enti del terzo

settore, le onlus, le cooperative sociali, gli enti religiosi, gli operatori culturali, i dirigenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, l’Università della Basilicata, il Conservatorio di Musica ‘Carlo Gesualdo da Venosa’ di Potenza e i soggetti privati, a partecipare all’incontro fissato

per il giorno 23 settembre alle ore 17,30, nella Galleria Civica».

Ai lavori della conferenza sarà presente il Sindaco della Città, l’assessore Falotico e dirigenti e funzionari del Comune interessati alla programmazione degli appuntamenti culturali.

POTENZA I lavori iniziati durante lo scorso campionato non sono ancora stati completati. Il sindaco: «Seguiamo passo dopo passo la situazione»

Gradinata stadio Viviani, Telesca: «dobbiamo trovare i 72mila € per completare l’opera»

DI F RA N C E S C O M EN O N N A

Negli ambienti sportivi e istituzionali di Potenza è sempre vivo il dibattito intorno al completamento dei lavori riguardanti la gradinata Leonardo Volturno, iniziati nel corso del campionato 2023-2024 e non ancora completati.

La curiosità e le annesse preoccupazioni della tifoseria rossoblù aumentano con il passare dei giorni, visto che la struttura di cemento posta per completare il cosiddetto “buco” non ha ancora avuto la sistemazione dei sediolini e la realizzazione della ringhiera per chiudere la fase dei lavori che riguarda anche l’attigua gradinata, quella già presente e prossima alla curva ospiti. Ovviamente i tifosi sperano di veder completati i lavori e che la struttura possa ospitare un numero di supporters tali da favorire anche incassi migliori per la società rossoblù e che i risultati della squadra allenata da Pietro De Giorgio possano favorire ta-

le istanza. Lo stadio Alfredo Viviani sin dalla passata stagione ospita anche le gare “casalinghe” del Sorrento, costretto ad emigrare dallo stadio Italia a causa dei problemi strutturali dell’impianto di gioco tirrenico. L’atte-

sa in città resta cosi enorme in seno alla tifoseria potentina.

Lo stadio Alfredo Viviani sorto nel 1934 e chiamato Littorio, ha subito nel corso dei novant’anni di storia numerosi interventi di riqualificazione e ristrutturazio-

ne. L’ex Assessore allo Sport Gianmarco Blasi ha garantito negli scorsi mesi il completamento della struttura in tempi rapidi ma la situazione resta la stessa. Ovviamente resta l’attesa tra gli sportivi anche se l’Amministrazione Comunale interpellata nel pomeriggio di ieri grazie alle parole del Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca ha inteso ribadire il proprio impegno oltre ovviamente a quello di tutta la Giunta Comunale per risolvere la spinosa questione. «Stiamo seguendo passo dopo passo la situazione. Sarà necessario mettere mano alle casse comunali e al bilancio per trovare i 72000 euro per completare le transenne e sistemare i sediolini. In questo modo lo Stadio Viviani sarà bello e accogliente nella sua interezza e per tutti i tifosi l’impianto sportivo potentino costituirà un gioiello. Il Comune segue con interesse la faccenda e nei nostri auspici il completamento strutturale del buco avverrà quanto prima».

Centro storico e contrade protagonisti della campagna ambientale “Puliamo il Mondo”

Sabato e domenica torna nelle piazze e nelle strade di tutta Italia “Puliamo il mondo: per un Clima di Pace”, la storica campagna di volontariato ambientale promossa dalla Legambiente e sostenuta da centinaia di associazioni, comitati, amministrazioni pubbliche e da migliaia di cittadine e cittadini che si mobilitano annualmente in questo periodo.

Per la Città di Potenza sono previsti due appuntamenti, entrambi domenica, curati dai due Circoli locali della Legambiente Basilicata: pulizia di Area Silvana promossa dal Circolo Ken Saro Wiwa Legambiente Potenza e cura del Parco di Montereale e del Centro Storico promossa dal Circolo Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza.

A partire dalle ore 9.00 il Circolo Ken Saro Wiwa e l'Associazione Aria Silvana accoglieranno volontarie e volontari in Via Area Silvana per prendersi cura di questa importante area rurale del Comune di Potenza. «Il rapporto con i comitati di cittadine e cittadini delle zone rurali – dichiara Daniela Pandolfo, Presidente del Circolo Ken Saro Wiwa Legambiente Potenza – è particolarmente importante per la nostra comunità associativa. Da anni coltiviamo una proficua collaborazione con l'Associazione Aria Silvana, improntata all'ascolto e al confronto reciproco ma anche all'attivismo sul territorio». Appuntamento al Parco Comunale di Montereale sempre domenica alle ore 10.00 per la divisione in squadre e la partenza dell'attività, aperta alla cittadinanza.

«Il Parco Montereale ed il Centro Storico dovrebbero rappresentare il cuore pulsante della nostra Città – dichiara Rosangela Polichiso, Presidente del Circolo Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza – ed è con questo spirito che il nostro Circolo, insieme all'Auser Potenza, all'Associazione Culturale Studentesca UnIdea e alla Rete degli Studenti Medi di Potenza promuove una giornata di cura dedicata alla Città; anche per dare continuità al lavoro di indagine e monitoraggio delle aree verdi e dei parchi cittadini, svolto dal nostro Circolo lo scorso anno».

«Legambiente da diversi anni ha affiancato alle attività di manutenzione e pulizia del territorio –conclude Luciano Castrignano Vice Direttore della Legambiente Basilicata – anche un maggiore impegno sul tema del- la Pace e della non violenza. È per questo che lo slogan della campagna si è arricchito della frase Per un Clima di Pace, indirizzando il nostro impegno volontario ad un preciso messaggio politico da diffondere durante tutte le nostre attività locali e nazionali. L'impegno della Legambiente per la Pace ed i diritti umani è parte integrante

del nostro agire a tutti i livelli, un agire che i Circoli potentini dell'associazione ben rappresentano con queste preziose iniziative, che uniscono centro e periferia senza alcuna distinzione».

Interventi al depuratore di contrada Valchiera, riparazione delle perdite e digitalizzazione della

Reti idriche a Melfi: ecco i fondi per la manutenzione

MELFI Si è tenuto in sala giunta un importante incontro tra l’Amministrazione comunale e i tecnici di Acquedotto Lucano SPA, ingegneri Marino e Nardozza, nel corso del quale è stato fatto il punto su alcune iniziative strategiche per la città. E’ già stato finanziato un investimento PNRR di oltre 5 milioni di euro per la ristrutturazione del depuratore di contrada Valchiera, selezionato da EGRIB, come preannunciato ad agosto in occasione della visita a Melfi dell’assessore regionale all’Ambiente Laura Mongiello. Ad esso si aggiunge una quota dei 55 milioni destinati alla riparazione delle perdite e alla digitalizzazione della rete idrica regionale, sempre di provenienza PNRR. Altre attività riguardano la messa in sicurezza del pendio di porta Sant’Antolino, nell’ambito di interventi di contrasto al dissesto idrogeologico, per i quali il Comune sta ultimando la progettazione esecutiva e che inte-

ressano anche la rete fognaria cittadina che attraversa quella zona. Altro tema riguarda la connessione alla rete idrica di alcune zone residenziali periurbane: in particolare Bicocca alta, Monte Lapis e Monte Perrone. Su questo fronte i tecnici di Acquedotto hanno confermato la disponibilità a collaborare con gli uffici comunali per la redazione di un documento di indirizzo progettuale idoneo alla candidatura a finanziamento, da rintracciare possibilmente nell’ambito dei fondi europei 2021-2027 assegnati alla Basilicata. Ultimo tema affrontato, la rete fognaria del centro storico e più in generale dell’area urbana.

Si tratta di un intervento molto rilevante, che dovrà portare alla completa separazione delle acque bianche dalle acque reflue, per il quale dovranno essere programmati più lotti di intervento. Nei prossimi mesi saranno comunicate le azioni operative in attuazione del verbale di intesa sottoscritto oggi tra le parti.

Emergenza idrica ad Avigliano, sindaco attiva Centro Operativo

AVIGLIANO Il sindaco di Avigliano ha attivato il centro operativo comunale per l’emergenza idrica. La decisione è avvenuta dopo la riunione operativa del 3 settembre per fronteggiare l’emergenza idrica in Basilicata durante la quale sono stati presentati i piani di interruzioni necessari, con particolare riferimento ai comuni serviti dallo schema idrico Basento – Camastra. È stata costituita un’apposita task force all’interno di Acquedotto Lucano, ed in seguito la decisione di attivare il C.O.C. in via precauzio-

nale preventiva, nelle giornate di interruzione idrica al fine di garantire la necessaria assistenza alle fasce deboli della popolazione, e alle aziende agricole presenti sul territorio aggiornando il monitoraggio dei soggetti vulnerabili, condividere le misure ritenute utili al fine di velocizzare ed ottimizzare la risposta del sistema locale in relazione all’eventuale dichiarazione dello stato emergenza adottati dal governo e dalla Regione. Il (C.O.C) verrà istituito presso la casa Comunale.

Venosa, bloccati a bordo di auto rubata: 22enne in manette

VENOSA Proseguono senza soluzione di continuità i servizi capillari di controllo del territorio predisposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Potenza al fine di porre un argine alla delittuosità contro il patrimonio e vigilare sulle principali arterie stradali che collegano la provincia alle regioni limitrofe. L’altra notte, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Venosa hanno notato, in pieno centro abitato oraziano, un’utilitaria con a bordo tre persone le quali, alla vista della gazzella dell’Arma, hanno tentato di allontanarsi accelerando l’andatura. Messi alle strette, i tre si sono lanciati dall’auto dandosi alla fuga a piedi in direzioni separate. Dopo un breve inseguimento, i militari dell’Arma so-

no riusciti a bloccarne uno, poi identificato in un 22enne della provincia di Foggia già noto alle Forze dell’Or-

dine. La vettura, rubata poco prima dai tre malviventi a pochi isolati di distanza, è stata recuperata e restitui-

ta al legittimo proprietario. Il giovane, al termine degli accertamenti di rito, è stato dichiarato in stato di arresto dai Carabinieri e trattenuto nelle camere di sicurezza dell’Arma in attesa del rito direttissimo, disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina. Il GIP del Tribunale di Potenza ha poi convalidato l’arresto ponendo ai domiciliari l’indagato nei confronti del quale, si ricorda, vige la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva di con Un’operazione fulminea, quella dei Carabinieri di Venosa, che ha dimostrato come la costante presenza sul territorio e l’attenzione data a mezzi e persone continuino a fornire importanti risultati nella lotta al contrasto di ogni forma di illegalità.

LA DECISIONE PER VENIRE INCONTRO ALLE FASCE PIÙ DEBOLI DELLA POPOLAZIONE

Iniziativa Uiltucs-Uil dopo il taglio di 485 ore complessive: impegno del Comune di Matera per un confronto

Assistenza ad alunni disabili: sit-in di protesta dei lavoratori

MATERA Si è tenuto lunedì un sit-in di protesta dei lavoratori che operano nell’appalto dei servizi di assistenza agli alunni disabili del Comune di Matera, protesta promossa da Ultucs-Uil necessaria visto che solo in fase di cambio appalto, sindacato e lavoratori hanno appreso del taglio delle ore dedicate al servizio da parte del Comune di Matera di circa 485 ore complessive La comunicazione è avvenuta qualche giorno fa nel corso dell’ incontro sindacale presso la Uil di Matera per l’espletamento della procedura di cambio appalto, come previsto dall’Art 37 del CCNL Cooperative Sociali, alla presenza della Cooperativa Auxilium (uscente) e della Cooperativa Medihospes (subentrante) Da documentazione prodotta dalla Coop Medihospes – spiega la nota Uiltucs - risulta un taglio di 485 ore mensili che avrà una tragica ricaduta sia a livello retributivo che contributivo di tutti e 28 i lavoratori interessati nella procedura

Durante la protesta – riferisce il segretario generale della Uiltucs-Uil Fabio Tundo - siamo stati raggiunti dall’Assessore alle Politiche Sociali , Dott ssa Tiziana D’Oppido, che d’avanti ad un folto numero di lavoratori ha assunto l’impegno di avviare un tavolo di confronto entro e non oltre un paio

di giorni Attendiamo dunque la convocazione del tavolo con l’Assessore D’Oppido e proviamo a rimanere fiduciosi Ci rimane solo l’amaro in bocca – aggiunge il dirigente Uiltucs-Uil - di vederci costretti, nel 2024, a dover lottare per i diritti sacrosanti di assistenza ai bambini già colpiti da disabilità, ma anche a lottare per permettere agli ope-

ratori del settore di non vedersi ridurre notevolmente il loro salario Si tratta – precisa Tundo - di lavoratori già part-time che vedrebbero ridursi notevolmente una retribuzione già risicata per via del monte ore contrattuale, condizione che certamente porterebbe anche ad un netto peggioramento delle condizioni di assistenza degli alunni disabili Nel contempo – afferma il segretario Uiltucs - ci risulta inopportuno l’imminente subentro della Coop Medihospes nell’appalto in oggetto, in quanto, non sussistono le condizioni per contrattualizzare i lavoratori non avendo ancora contezza del monte ore totale dei servizi di assistenza da erogare

NUOVA INIZIATIVA DI UN GRUPPO DI CONSIGLIERI

Scanzano, esposto sull’erosione della costa

SCANZANO JONICO I Consiglieri comunali Mangialardi, Salerno e Scarnato del Gruppo “Scanzano al Centro” non desistono di fronte all’emergenza dell’erosione costiera e al grido di allarme dei cittadini scanzanesi Già lo scorso 10 luglio avevano presentato una richiesta urgente di intervento, indirizzata alla Prefettura, alla Regione Basilicata, alla Protezione Civile, alla Provincia di Matera e al Comune di Scanzano Jonico A distanza di circa due mesi i Consiglieri ritornano sul punto con un esposto inviato agli Organi competenti summenzionati, affinché assumano un’azione tempestiva. Nello specifico chiedono: che la Giunta Regionale revochi il provvedimento con il quale ha definanziato gli interventi e proceda quindi alla loro riprogrammazione; che sulla base di quanto dichiarato dal sindaco durante il Consiglio comunale del 18 luglio, si abbia un riscontro sulle eventuali interlocuzioni avute

FONDAZIONE DEL CORPO

Monumento ai caduti della Guardia di Finanza

MATERA Nell’ambito delle celebrazioni dell’81° anniversario dell’insurrezione della Città di Matera contro le truppe di occupazione naziste che si terranno il 21 settembre 2024 a Matera ed in occasione del 250° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, verrà inaugurato un monumento in ricordo del sacrificio di tutte le vittime del Corpo ed, in particolare, del Finanziere Vincenzo Rutigliano, Medaglia di Bronzo al Valor Milita-

MATERA È stato firmato stamane, nella sala “Mandela” del municipio, il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (Comieco) e la Cosp Tecno Service, gestore del servizio di raccolta rifiuti a Matera, per potenziare la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone negli edifici pubblici cittadini. Presenti per l’Amministrazione il sindaco, Domenico Bennardi e l’assessore all’Ambiente, Massimiliano Amenta; per la Comieco il vice direttore Roberto Di Molfetta e per Cosp il direttore

re cui è intitolata la Caserma sede di questo Comando, caduto eroicamente durante l’insurrezione della Città di Matera contro il nazi-fascismo del 21 settembre 1943. Il monumento, commissionato dalla Provincia e dal Comune di Matera, sarà allocato nell’aiuola prospiciente la sede Secondaria della Camera di Commercio di Basilicata sita in piazza Mulino, luogo in cui il valoroso finanziere, combattendo strenuamente, cadeva da prode

Maurizio Tonnetti. L’intesa prevede l’installazione di 300 contenitori speciali “salvacarta” forniti da Comieco, nei locali del municipio, della prefettura, delle scuole cittadine di ogni ordine e grado, oltre che nei luoghi a maggiore produzione di materiale cellulosico. La distribuzione sarà curata da Cosp entro il prossimo mese di ottobre

La Comieco si impegna anche a fornire materiale informativo (pieghevoli e locandine) per sensibilizzare l’utenza di riferimento al tema del riciclo della carta nei luoghi di maggiore produzione, come uffici pubblici e scuole Il protocollo avrà la

durata sperimentale di un anno a partire da oggi, e durante i prossimi mesi saranno effettuati monitoraggi per valutare la buona riuscita dell’iniziativa, apportando eventuali modifiche organizzative ove fosse necessario per raggiungere l’obiet-

L’inaugurazione della scultura commemorativa verrà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà il giorno 19 settembre 2024 alle ore 09 30 presso la sede del Comando Provinciale di Matera, alla quale parteciperanno anche gli artisti Materani Raffaele Pentas

opera scultorea e che illustreranno il significato del monumento e le caratteristiche tecnico-realizzative.

tivo. Non si esclude la successiva estensione dei salvacarta anche in altri presìdi pubblici. Un’intesa che si muove nell’ambito dell’Accordo Quadro 2020-2025 siglato tra l’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e il Consorzio nazionale imballaggi (Conai). Nei primi sette mesi del 2024, la città di Matera ha riciclato 2.000 tonnellate di carta con un incremento del 3% sul 2023 (un terzo di tutta la provincia di Matera) e un corrispettivo di 58 chilogrammi per abitante (contro i 56 del 2023), a fronte di una media nazionale attestata su 60 kg/abitante

Dilaga

C r u m b l c o o k i e s m a n i a ,

a s s a l t o a i s u p e r m e r c a t i A

v e t e p e r c a s o

t e n t a t o d i c o m -

p r a r e g o c c e d i

c i o c c o l a t o a l s u p e r m e r-

cato negli ultimi giorni?

O g l i i n g r e d i e n t i a l t r i

d e i f a m o s i c r u m b l c o o -

k i e s , b i s c o t t i a m e r i c a n i

d i v e n t a t i v i r a l i s u Ti k -

To k S o n o d o l c e t t i c h e

c o m b i n a n o l ’ i m p a s t o

m o r b i d o c o n u n a c r o s t a

c r o c c a n t e e i r r e s i s t i b i -

le, perfetti per gli amant i d e l l e c o n s i s t e n z e c o n -

t r a s t a n t i T u t t a v i a , l a

p o p o l a r i t à d i q u e s t i b i -

s c o t t i h a a v u t o u n e ff e t -

t o s o r p r e n d e n t e s u g l i s c a f f a l i : h o t r o v a t o

c o m p l e t a m e n t e v u o t i

sia lo scaffale delle goc-

c e d i c i o c c o l a t o c h e

q u e l l o d e l l a f a r i n a

Q u e s t o e p i s o d i o e v i -

d e n z i a q u a n t o l e m o d e , s p e c i a l m e n t e q u e l l e a l im e n t a r i , p o s s a n o i nf l u e n z a r e n o n s o l o l e

a b i t u d i n i d e l l e p e r s o n e ,

m a a n c h e l ’ i n t e r a c a t e -

n a d i a p p r o v v i g i o n a -

m e n t o T i k To k , c o m e

a l t r e p i a t t a f o r m e s o c i a l ,

h a l a c a p a c i t à d i t r a -

s f o r m a r e u n p r o d o t t o o

u n a r i c e t t a i n u n v e r o e

p r o p r i o f e n o m e n o g l o -

b a l e n e l g i r o d i p o c h i

g i o r n i B a s t a c h e u n v i -

d e o d i v e n t i v i r a l e p e r

s c a t e n a r e u n ’ o n d a t a d i

r i c h i e s t e c h e m e t t e s o t -

t o p r e s s i o n e i s u p e r -

m e r c a t i e i f o r n i t o r i F e -

n o m e n i s i m i l i s i s o n o già visti in passato: pens i a m o a l & q u o t ; b a n a n a

b r e a d & q u o t ; d u r a n t e i l l o c k d o w n o a l l e c l o u d

e g g s Q u e s t i t r e n d c i m o s t r a n o q u a n t o s i a f a -

c i l e c h e i c o m p o r t a -

m e n t i d i c o n s u m o s i a n o p l a s m a t i d a i s o c i a l m e -

d i a e d a i n f l u e n c e r, c h e

p o s s o n o d e t t a r e , a n c h e i n v o l o n t a r i a m e n t e , l e

s c e l t e d i m i l i o n i d i p e r-

s o n e i n t u t t o i l m o n d o

C i ò h a a n c h e u n i m p a t -

t o c o n c r e t o s u l l e s c o r t e n e i n e g o z i P r o d o t t i c h e

p r i m a e r a n o f a c i l m e n t e

r e p e r i b i l i p o s s o n o d i -

v e n t a r e i n t r o v a b i l i a

“Il cerchio perfetto di Einstein”, prove aperte dello spettacolo

MONTEMURRO Il 19 settembre dal-

murro, si terranno le prove aperte dello spettacolo Il cerchio perfetto di Einstein, ideato e prodotto da un gruppo di studenti dell’Università degli Studi

Fondazione Leonardo Sinisgalli – rassegna Furor Sinisgalli13, nell’ambito di “SuperScienceMe - ReSearch is your Elevation”. Il cerchio perfetto di Einstein, per la regia di Roberto Riviello, è un atto unico scritto da docenti e studenti dell’Università della Basilicata per celebrare, nella Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la libertà e la responsabilità morale degli uomini di scienza. A partire da una commedia di Dürrenmatt, sulla scena compaiono non solo Marie Curie, Einstein, Newton, ma anche Laura Capon, moglie di Enrico Fermi, Giorgia de Cousandier, compagna di Leonardo Sinisgalli, Dorina Corso, madre di Ettore Majorana,

per parlare al pubblico di scienza, senza dimenticare l’humanitas, i valori imm a t e r i a l i , l a c o s i d d e t t a « u t i l i t à d e ll’inutile» È dunque la figura del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli a dominare la scena, sia perché fu allievo del giovane Fermi a Roma sia perché in lui si materializza la proposta di un NeoUmanesimo nell’intreccio tra Poesia e Scienza da un lato e Scienza e progresso civile dall’altro

c a u s a d e l l a d o m a n d a i m p r o v v i s a e s p r o p o rz i o n a t a . D a u n l a t o , q u e s t o p o r t a a u n a d i -

POTENZA Il Liceo Classico

“Qu in to Orazio Flacco ” di Poten za in collaborazion e con l’Università degli Studi della Bas ilicata organ izza, nell’ambito delle manifestazioni di “SuperScienceMe –Research is your Elevation” (la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori), un evento volto a celebrare i 70 anni del Cern, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, fondato dopo la seconda guerra mondiale da una manciata di importanti scienziati e diplomatici europei con la missione di riportare l’eccellenza nella ricerca scientifica in Europa e promuovere una pacifica collaborazione tra le nazion i. Per dis cu tere della ricerca scientifica e delle sue applicazioni pratiche nonché dell’importanza della collaborazione internazionale, anche ai fin i della pace nel

n a m i c a i n t e r e s s a n t e d i c o n s u m o , d a l l ’ a l t r o s o ll e v a d o m a n d e s u c o m e l e a z i e n d e e i r i v e n d i t o -

mon do, il 23 s ettembre nell’Aula Magna del “Flacco” a partire dalle ore 10.00 verranno ospitati Nicola Cavallo (Professore Ordinario di Fisica Sperimentale dell’Università degli Studi della Basilicata e Prorettore al Public Engagemen t dell ’Un iversità degli Studi della Basilicata), Luca Lista (Professore Ordinario di Fisica Sperimentale dell’Università di

r i s i a d a t t a n o a l l e f l u tt u a z i o n i i m p r o v v i s e d e l m e r c a t o , r e s e i m p r e v edibili

Nap oli “Federico II ” e Direttore della Sezion e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli), Celeste Satriano (già Professore Associato dell’Università degli Stu di della Bas ilicata e INFN – Sezion e di Roma) e Francesco Fabozzi (Professore Associato dell’Università degli Studi della Basilicata e INFN–Sezione di Napoli) che terran n o u n p iccolo intervento divulgativo sui vari aspetti della ricerca scientifica e sull’importanza del ru olo dei ricercatori. Durante l’incontro gli studenti del Flacco (che da due anni s i recan o come viaggio di istruzione al Cern di Ginevra) racconteranno (a parole e con una piccola mostra) il lavoro svolto sul modello standard e su alcuni personaggi legati al Cern che hanno avuto onorificenze o hanno ricoperto ruoli significa-

tivi Inoltre sarà possibile osservare in azione un rilevatore di raggi cosmici Oggi, il Cern ha 23 s tati membri, dieci stati membri associati e una vivace comunità di 17 mila p ers on e, che rapp resentano più di 110 nazionalità Con molti misteri della n atu ra fon damen tale dell’Universo ancora da svelare, il Cern si sta preparando a con tin u are q u es to s timolante viaggio di esplorazione L’incontro è rivolto ai giovani studenti ed ha come obiettivo quello di ripercorrere assieme l’importanza della ricerca, la sua interdisciplinarietà, la motivazione che anima le ricercatrici e i ricercatori, nonché i suoi innumerevoli benefici per lo sviluppo e il benessere della società, oltre alla promozione della collaborazione tra le scuole e l’Università, a sostegno di azioni di orientamento

DI ROSA LEPORACE

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.