Carcuro: «Buon anno scolastico, un anno di sfide e opportunità»
«La scuola come un libro dei sogni, dove ci si appassiona e ci si diverte insieme»
Con un ricorso presentato dal Presidente del Collegio di Garanzia di FDI la coalizione a sostegno di Fanelli vuole ottenere l’anatra zoppa
Il centrodestra prova la via giudiziaria
Il Consiglio di Stato da dieci anni si pronuncia in modo difforme dai desiderata di FDI e alleati
POTENZA
“B
a s i l i c a t a , N e w
I t a l i a n W o nd e r ” è i l t i t o l o d el r o ad sh o w ch e , c o n il supporto di Enit, ha visto impegnata l’Apt Basilicata negli Usa per promuovere l’offerta turistica ed e n o g a s t r o n o m i c a r e -
g i o n a l e P r i m a t a p p a a
B o s t o n , n e l l a s e d e d e l
Consolato italiano dove si è t e n u t o u n i n c o n t r o c o n circa settanta tra operatori turistici e giornalisti statunitensi A fare gli onori di c a s a è s t a t o A r n a l d o Minuti, Console ( )
■ continua a pag 17
C H E N O IA Q U E STA U N I BAS
Non sappiamo se tra le deleghe che il buon cuore di Vito Bardi ha voluto assegnare all’assessore francescano Francesco Cupparo ci sia anche quella dell’Università, tanto per rimarcare l’idea d’avere tra le poltrone di giunta politici fedeli piuttosto che meritevoli, ma l’ennesima figuraccia che si becca la Basilicata per via dell’inadeguatezza di questo centrodestra patriottico deve far preoccupare tutti, comprese le anime belle e addormentate del Pd Ora si sa che in grazia d’una buona legge la Regione assegna un botto di milioni d’euro all’Unibas per migliorarne la competitività, trasferire al territorio innovazione e ricerca scientifica e sostenere, in piena autonomia, l’offerta didattica, eppure le statistiche che la riguardano sono a dir poco disastrose, a partire dalla penultima piazza ottenuta nella classifica del Censis ed a cui adesso, manco ce ne fosse bisogno, s’aggiunge il report di Skuola net che svela davvero l’indicibile e cioè che ben 7 studenti lucani su 10 decidono d’iscriversi fuori, presso altri atenei e che la nostra povera Basilicata è addirittura maglia nera d’Italia per fughe e partenze (72%) Canta Vasco Rossi:“La noia la noia la noia Io non ci vivo più restaci tu qui ”
Nuovo colpo della Procura di Potenza, sequestrati 15 mln a società che operano a Tito e nelle province di Foggia e Bat
Scoperta la “frode dei fornai”: beccati 19 imprenditori
Il consigliere regionale
FdI Galella ha presentato una mozione per «riconoscere l’unicità dell’area ex Cip-zoo e rilanciarla»
■ F Menonna a pag 11
EMERGENZA IDRICA
L’Au di Aql, Andretta: «Con le sospensioni si sono avuti significativi risparmi , ringrazio tutti gli utenti per i sacrifici, continuiamo così»
■ Servizio a pag 4
SAN FELE
Chiude l’unico distributore di carburante ma Tamoil assicura: «Al lavoro per riaprire il prima possibile»
■ E Calabrese a pag 14
MATERA
Ferito al collo durante i lavori in casa, intervento salvavita al Madonna delle Grazie: i complimenti del Commissario Friolo
■ Servizio a pagina 9
Con un ricorso presentato dal Presidente del Collegio di Garanzia di FDI la coalizione a sostegno di Fanelli vuole ottenere l’anatra zoppa
Il centrodestra prova la via giudiziaria
Il Consiglio di Stato da dieci anni si pronuncia in modo difforme dai desiderata di FDI e alleati Accettare la sconfitta è segno di maturità
Vincere o perdere fa parte delle possibili conclusioni delle sfide di qualsiasi tipo Come si vince e come si perde distingue la qualità dei contendenti “It ain’t over ’til it’s over”, disse il mito del baseball Yogi Berri per ricordare a tutti che non è finita fino a quando non è finita. Esiste, però, un momento in cui la partita è finita, il risultato è acquisito e, in questi casi, sopratt u t t o s e l a d i s t a n z a t r a i n d u e c o n t e n d e n t i è t a l e d a non consentire possibilità di replica è necessario “saper perdere”
C i p e r m e t t i a m o d i d a r e questo consiglio agli espon e n t i d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a , L e g a e F o r z a I t a l i a e a i p r e s e n t a t o r i d e l l e l i s t e Taddei e G ilio che, quas i senza rendersi conto del risultato finale delle elezioni comunali che hanno visto il centrodestra non solo sconfitto ma addirittura doppiato da Vincenzo Telesca, provano a ribaltare il risultato delle urne con un non motivato e assolutamente irrazionale ricors o a l T r i b u n a l e A m m i n istrativo Regionale nel tent a t i v o a l q u a n t o d i s p e r a t o di mettere in minoranza il Sindaco della Città
Q u a n d o i l c e n t r o d e s t r a p e r s e l e e l e z i o n i i n C i t t à , m o l t o u m i l m e n t e c i p e rmettemmo di dare ai suoi e s p o n e n t i i l c o n s i g l i o d i
c o m p r e n d e r e l e r a g i o n i della sconfitta, di subliminarle e di mettersi al lavoro per costruire una alter-
n a t i v a s e n z a r i m u g i n a r e sul passato, sui complotti e sui meccanismi da legu-
lei Dobbiamo prendere atto, come spesso ci accade, che il nostro consiglio non pagato non è stato ascolta-
t o I l C e n t r o d e s t r a p r o v a a d d i r i t t u r a a r i v o l g e r s i a l
V A R d e l T A R C o m e
s p e s s o c i a c c a d e s a r e m o
c o s t r e t t i a p r e n d e r e a t t o
c h e s a r e b b e s t a t o m e g l i o darci retta UN RICORSO IN CONTRADDIZIONE
CON LA STORIA DEL CENTRODESTRA
Q u a n d o a n a l i z z a v a m o l a campagna elettorale delle due candidature, avevamo p i ù v o l t e d e t t o c h e a P otenza si era realizzato uno scambio di metodologie
Il centrodestra di Fanelli si era messo ad inseguire le formulette, a contare i cen-
t i m e t r i d e l l e t e t t o i e e l a
f o r m a l i t à d e g l i a t t i g i u r idici imitando Travaglio e il moralismo di certo cen-
t r o s i n i s t r a T e l e s c a s i e r a
m e s s o a p a r l a r e d i c o s e concrete e dei bisogni dell a c i t t à I l r i s u l t a t o d e l l e elezioni ha dimostrato senza ombra di dubbio che il pragmatismo vince, il moralismo d’accatto perde Il centrodestra, nel dopo elezioni, prova a fare la stess a s c i a g u r a t a s c e l t a d e l l a campagna elettorale. A livello nazionale, infat-
t i , d a A l m i r a n t e a B e r l u -
s c o n i , d a F i n i a G i o r g i a Meloni una delle cose che
h a s e m p r e u n i t o l e p o s i -
z i o n i d e l l a d e s t r a e d e l
c e n t r o d e s t r a i t a l i a n o n e l suo divenire storico-poli-
t i c o è s t a t a l a v o c a z i o n e maggioritaria e, soprattut-
t o , l a v o l o n t à d i e l e g g e r e
d i r e t t a m e n t e c h i g u i d a l e i s t i t u z i o n i . “ I l g i o r n o d opo delle elezioni sapremo già chi governa” dicevano
d o v e s s e r o v i n c e r e q u a l e sarebbe il risultato strategico finale? Una volta ottenuta l’anatra zoppa pres e n t e r e b b e r o m o z i o n e d i sfiducia contro il Sindaco eletto dal 65% dei cittadi-
n i o p p u r e , m o l t o p i ù b a -
n a l m e n t e , a v v i e r e b b e r o
u n a s e r i e m o r t i f i c a n t e e d estenuante di trattative per ottenere qualcosina, qualche strapuntino, una qualche postazione in cambio
d i a s s e n z e s t r a t e g i c h e e a s t e n s i o n i p r o l u n g a t e ? I n t u t t e e d u e i c a s i s a r e b b e
u n a v i o l a z i o n e d e l l a v o -
l o n t à d e i c i t t a d i n i e u n a mortificazione per la politica
SUGLI SPECCHI NON CI SI ARRAMPICA
C o m e d e t t o i r i c o r s i p r e -
s e n t a t i s o n o d u e Q u e l l o
F i n i e B e r l u s c o n i q u a n d o parlavano di Presidenzialismo, Giorgia Meloni sul premeriato ci ha impostato la prima fase della sua sta-
g i o n e d i g o v e r n o e l a r iforma istituzionale, l’elez i o n e d i r e t t a d e l S i n d a c o
e r a u n a b a t t a g l i a s t o r i c a del MSI ancora prima che ci fosse la fattibilità politica del bipolarismo Di contro, il centrosinistra, è sempre stato legato alle formulette parlamentari, ai ludi cartacei delle aule ass e m b l e a r i , a i g o v e r n i c h e nascono negli accordi delle segreterie di Partito e si formalizzano nei corridori dei lunghi sospiri tra au-
l e e p o l t r o n e f u m o s e A
P o t e n z a a c c a d e e s a t t amente il contrario Il centrodestra propone ben due ricorsi al TAR per chiedere che il Sindaco eletto dir e t t a m e n t e c o n q u a s i i l 65% dei voti dei cittadini non abbia una maggioranza consiliare Un modo come un altro per provare a t r a d i r e l a v o l o n t à d i r e t t a del Popolo e anche la storia stessa del centrodestra a vocazione maggioritaria
I d u e r i c o r s i p r e s e n t a t i ( u n o d a i c o n s i g l i e r i n o n eletti di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia), l’altro da Carlo Gilio e Vincenzo Taddei come presentatori delle liste al Comune, infatti, non mirano a dire che si devono annullare le elezioni, non puntano a rived e r e i l d a t o e l e t t o r a l e d e l
S i n d a c o m a s o n o f i n a l i zzati ad ottenere lo storico risultato di dare un’anatra zoppa al Sindaco Telesca Ammesso e non concesso (e vedremo che, malgrado i nomi altisonanti degli av-
v o c a t i è i m p o s s i b i l e ) c h e
l e l i s t e m a , n o n r a g g i u ngendo il 50% più uno sul s i n d a c o a l p r i m o t u r n o e perdendo, poi al ballottaggio, non si applica il premio di maggioranza al Sindaco vincente. Ovviamente, come è facil e i m m a g i n a r e , n o n è l a p r i m a v o l t a c h e q u e
e s o l l evata in sede amministrativa I precedenti sono tanti e in tutti i casi è stato affermato che il calcolo del 50% più uno si fa sui “voti validi” e non sulla “cifra e l e t t o r a l e ” , p a r o l e c h e a i p r o f a n
ma che distinguono la totalità dei voti (cui vengono sottratti i voti bianchi e nulli)
c h e s i n o t a i m m e d i a t amente è che uno dei due è s ottos critto dall’avvocato romano Roberto De Chiara che, incidentalmente, è a n c h e i l P r e s i d e n t e d e l l a Commissione di Garanzia d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a U n a s c e l t a c h e , s e n z a e n t r a r e nel merito della professionalità e dell’autorevolezza del difensore, un po’ colpisce
Forse nessuno dei tantissim i a v v o c a t i p o t e n t i n i d e l centrodestra si è sentito di s o t t o s c r i v e r e u n r i c o r s o t a n t o i n f o n d a t o a l T A R ?
Noi non vogliamo credere che si cerchi di condizionare il Tribunale Amministrativo o, successivamente, il Consiglio di Stato facendo proporre il Ricorso d a u n a v v o c a t o v i c i n o a l Partito di maggioranza relativa anche perché siamo convinti che magistrati autorevoli come il dott Donadio (presidente del TAR Basilicata) certamente non s i l a s c e r e b b e r o c o n d i z i onare dal peso politico del difensore del ricorrente È evidente, però, che il ric o r s o a l T A R p r e s e n t a t o dai non eletti non ha alcuna possibilità di essere accolto Il principio su cui si fonda l’atto con il quale gli s c o n f i t t i d a l P o p o l o p r ov a n o a d i n s e r i r s i n e g l i equilibri territoriali è quello di dire che, siccome le liste di supporto a Fanelli al primo turno hanno raccolto più del 50% dei voti attribuiti alle liste, tutto ciò non determina l’operativit à d e l p r e m i o d i m a g g i oranza La Legge, infatti, specifica c h e q u a l o r a u n a c o a l i z i one abbia raggiunto il 50% più uno dei voti validi sul-
I l C o n s i g l i o d i S t a t o , i nfatti, con una sentenza del 2022, riprendendo quanto già deciso nel 2010 ha stab i l i t o c h e “ l a p r e v i s i o n e della percentuale del 50% d e i v o t i v a l i d i c o n s e g u i t i dalle liste antagoniste nel p r i m o t u r n o q u a l e c o n d iz i o n e i m p e d i t i v a d e l l ’ a ttribuzione del c d premio d i m a g g i o r a n z a a l l e l i s t e collegate al sindaco eletto a l s e c o n d o t u r n o t r o v a l a sua ragione giustificatrice p r o p r i o n e l l a f i n a l i t à d i controbilanciare la scarsa r a p p r e s e n t a t i v i t à d e l l e l is t e c o l l e g a t e a l s i n d a c o e l e t t o , i n u n c o n t e s t o c ar a t t e r i z z a t o d a l l a f r a mm e n t a z i o n e d e i s u f f r a g i e s p r e s s i n e l l ’ e l e z i o n e d e l sindaco d’un lato e dei voti di lista espressi nell’elez i o n e d e i c o n s i g l i e r i c omunali d’altro lato, e dunq u e v a r a g i o n e v o l m e n t e r a p p o r t a t a a i v o t i c o mplessivi espressi nel primo turno nell’elezione del sindaco, solo in tal modo restando – secondo la mens l e g i s – g i u s t i f i c a t a l a d er o g a a l l ’ a t t r i b u z i o n e d e l c d premio di maggioranza alle liste o al gruppo di liste collegate col sindaco eletto in sede di ballottaggio” Le liste a supporto di Fa-
i m
turno elettorale ma solo la
alle liste e, quin-
sconfitta è segno di matu-
di tribunale è quello che ha sempre
stematicamente sconfitta
GIOVEDÌ
Il coordinatore regionale Quarto dopo la designazione del nuovo vicepresidente esecutivo della commissione europea
«Nomina di Fitto una vittoria per Fratelli d’Italia e Meloni»
POTENZA Piergiorgio
Quarto, Coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Basilicata dichiara: «L’ufficializzazione del-
l a n o m i n a d i R a ff a e l e
F i t t o a v i c e p r e s i d e n t e esecutivo della commissione europea con deleg a a l l a C o e s i o n e e a l l e Riforme è senza ombra di dubbio una vittoria ed un importante riconoscimento per l’intero partito di Fratelli d’Italia e per la nostra leader Giorgia Meloni. Tra i compiti di
F i t t o c i s a r à q u e l l o d i
m o n i t o r a r e l ' a t t u a z i o n e del NextGenerationEU,
i l c o s i d d e t t o R e c o v e r y P l a n , i d i v e r s i P n r r n azionali in collaborazione c o n i l c o m m i s s a r i o a ll'Economia Valdis Domb r o v s k i s , m a s a p p i a m o che si dovrà occupare anche di tutti quegli inves t i m e n t i a f a v o r e d e l l a mobilità sostenibile e del turismo, oltre che di modernizzare la politica di coesione europea Ques t a d e s i g n a z i o n e o g g i s m e n t i s c e t u t t i c o l o r o che fino a ieri incriminav a n o l a n o s t r a P r e m i e r per aver esposto l’Italia ad un importante rischio di isolamento, in seguito alle posizioni assunte in Europa ed anche nei confronti della stessa Presidente della Commission e e u r o p e a U r s u l a v o n der Leyern La nomina di Raffaele Fitto, unico del gruppo dei conservatori a l l ’ i n t e r n o d e l l a C o mmissione, conferma an-
cora una volta una strategia oculata di Giorgia Meloni, la quale pur rimanendo fedele alla sua ideologia, riesce a mantiene un ruolo di leadership a livello mondiale, p o r t a n d o a n c h e i m p o rtanti benefici per il nostro Paese L’Italia torna protagonista in Europa
A Raffaele Fitto – contin
, per la sua autorevolezza ed ampia esperienza, un sincero augurio di buon lavoro, certo che il suo i m p e g n o s a p r à p o r t a r e avanti gli interessi dell ’ I t a l i a c o n g i u d i z i o e concretezza»
LE PAROLE DI ANDRETTA (ACQUEDOTTO LUCANO)
«Allarme idrico, grazie ai sacrifici degli utenti»
POTENZA «Grazie al sacrificio degli utenti interessati dalle interruzioni idriche programmate sullo schema Basento Camastra e all’attività condotta in maniera sinergica dall’Unità di crisi istituita dalla Regione Basilicata, nella prima settimana di sospensioni si sono avuti significativi benefici sul risparmio della risorsa disponibile presso l’invaso del Camastra pari al 27% (circa 134 mila mc) rispetto alla settimana precedente». È quanto fa sapere l’amministratore unico di Acquedotto lucano, ad una settimana dall'avvio del piano di restrizioni idriche che interessano 29 Comuni lucani. «Molto è stato fatto fino ad ora, ma a causa del persistere del periodo di scarse precipitazioni, è necessario proseguire con la stessa attenzione ed intensità L’obiettivo - conclude Andreatta - è quello dii allungare quanto più possibile il periodo di utilizzo dell’acqua disponibile nell’invaso».
«Impianto di desalinizzazione contro l’emergenza»
P O T E N Z A « N o n o s t a n t e l e piogge di questi giorni, l’emergenza idrica non si placa e gli invasi della nostra regione non hanno, ancora, raggiunto una capienza ottimale per il period o » Q u e s t e l e p a ro l e d e l s egretario della Confsal Basilicata Gerardo de Grazia «Nei giorni scorsi- prosegue de graz i a - a b b i a m o s c r i t t o a l l ’ A ssessore e Vice Presidente Pas q u a l e P e p e p e r p o r re l ’ a tt e n z i o n e s u l l a d i f f u s a p re o ccupazione di agricoltori, alle-
P O T E N Z A « L a G i u n t a regionale ha deliberato lo schema di Disegno di Legge, che andrà in votazione al Consig l i o , p e r i n s e r i re d e l l e i n t egrazioni alla Legge Regional e 4 a g o s t o 2 0 2 3 , n . 2 8 , s u l Fondo per gli aiuti alle famig l i e e a l l e p e r s o n e s g o m b erate per inagibilità La prop o s t a è q u e l l a d i f o r n i re i l rimborso non solo ai richiedenti che possono documentare le spese di fitto, come avv i e n e o r a , m a a n c h e a c h i non è in grado di document a r l e » C o s ì P a s q u a l e P e p e , vicepresidente e assessore al-
l e I n f r a s t r u t t u re d e l l a R e -
vatori e cittadini, riguardo la crisi idrica che stiamo affrontando In una regione che vede c ro l l a re i l p ro p r i o e x p o r t e l ’in du s tria, con u n o sp op olamento altissimo, seguito da un eccessivo invecchiamento della popolazione, ulteriori disagi in comparti come agricoltura, allevamento e turismo non p o s s i a m o p e r m e t t e rc e l i I l cambiamento climatico impone alla Basilicata, come ad alt re re g i o n i i t a l i a n e , u n a p rogrammazione di interventi per e v i t a re d i o p e r a re , s e m p re , nell’emergenza. Motivo per il quale riteniamo che la costruzione di un impianto di ultima generazione di desalinizzazione in Basilicata, seguito da interventi sul miglioramento della rete, sul recupero delle acq u e p i o v a n e ( a n c o r a t ro p p o marginale) e sulla promozione d i i m p i a n t i d i i r r i g a z i o n e a goccia o sotterranei, potrebbe rappresentare una valida opz i o n e e a p p o r t a re b e n e f i c i a l territorio».
g i o n e B a s i l i c a t a , a l t e r m i n e
d
Giunta. «Gli emendamenti introdott i s u p
m e n t o I n f
s t r u t t u re – h a aggiunto Pepe – servono per garantire misure economiche di immediato sostegno in favore dei nuclei familiari des t i n a t a r i
idrogeologici, movimenti franosi o crolli Nello specifico, si tratta di persone costrette a
abitazione e ripiegare su una
guenti disagi, e che non sono i n g r a d o d i d o c u m e n t a
Il presidente delle Consulte studentesche della Basilicata ha partecipato all’inaugurazione dell’anno scolastico a Cagliari
Un nuovo anno scolastico in Basilicata: il
messaggio di speranza di Simone Carcuro
Anche
la Basilicata
è stata rappresen-
t a t a a l l a c e r i m onia di inaugurazione dell’anno scolastico lo scor-
s o 1 6 s e t t e m b r e a C a -
g l i a r i , a l l a p r e s e n z a d e l
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e d e l M i n i s t r o d e l l ’ I s t r uzione e del Merito Prof G i u s e p p e V a l d i t a r a A farlo, in rappresentanza dell’intera comunità studentesca regionale, è sta-
t o i l P r e s i d e n t e d e l l e
C o n s u l t e S t u d e n t e s c h e
d e l l a B a s i l i c a t a S i m o n e
Carcuro
L’evento che apre i battenti delle attività didattiche per tutto il territorio nazionale è ormai da molto tempo una consolidata iniziativa portata
a v a n t i d a l l a P r e s i d e n z a
d e l l a R e p u b b l i c a e d a l
M i n i s t e r o d e l l ’ I s t r u z i one che coinvolge oltre all e r a p p r e s e n t a n z e s t udentesche elette anche le prime file del mondo del-
l a c u l t u r a , d e l l a f o r m a -
z i o n e e d e l l o s p e t t a c o l o
p e r u n a g i o r n a t a d i r iflessione sul mondo della
s c u o l a L ’ e v e n t o , t r as m e s s o i n d i r e t t a s t r e aming nazionale su RAI 1, infatti, ha visto la partec i p a z i o n e d i P i e r p a o l o Spollon, Arisa, Eleonora
D a n i e l e , G i o v a n n i A l l evi, Paola Egonu, Valerio Rossi Albertini e tanti alt r i o s p i t i a n c o r a . D i s eguito un breve interven-
t o d e l P r e s i d e n t e d e l l e
C o n s u l t e S t u d e n t e s c h e
d e l l a B a s i l i c a t a S i m o n e
Carcuro rivolto all’intera comunità studentesca regionale. ****
D I S IM ON E C AR CU R O *
Carissime studentesse, ca-
r i s s i m i s t u d e n t i ; u n a n u o -
v a p r i m a v e r a h a f a t t o i l s u o i n g r e s s o n e l l e a u l e della nostra comunità stu-
d e n t e s c a È i n i z i a t o u n n u o v o a n n o s c o l a s t i c o e
c o n l ’ i n i z i o d i q u e s t a s e t -
t i m a n a i n t u t t e l e s c u o l e della nostra regione pren-
d e r a n n o i l v i a l e a t t i v i t à d i d a t t i c h e
D u r a n t e i p r o s s i m i m e s i
t o r n a n d o a s c u o l a , s t u -
d e n t e s s e e s t u d e n t i s a r a nno chiamati a rinnovare il loro impegno allo studio e alla formazione, ma anche
e s o p r a t t u t t o a l l a “ c u r a ” d i s é s t e s s i , d e l p r o s s i m o
e d e l p r o p r i o t e r r i t o r i o
Pensiamo a quanto sia importante riflettere con spi-
r i t o c o n d i v i s o , d a i b a n c h i
d e l l e n o s t r e c l a s s i e i n u n m o m e n t o s t o r i c o c o s ì umanamente complicato e
g e o p o l i t i c a m e n t e c o m -
p l e s s o , a q u e l l e g e n e r azioni che furono strappate per sempre alla collettivi-
t à e a l l a c u l t u r a i n o c c a -
s i o n e d e l l ’ 8 0 ° A n n i v e r s a -
r i o d e l l a M e m o r i a d e l l e vittime dell’Olocausto che
v e r r à c e l e b r a t o n e l c o r s o d i q u e s t ’ a n n o d i d a t t i c o Oppure ragioniamo, in un m o m e n t o n e l q u a l e c a mbiamenti e trasformazioni
i n c o r s o s e m b r a n o c o ndannare la nostra regione ad un destino inesorabile,
m e n t r e v e n g o n o s p e n t e l e
7 5 c a n d e l i n e c h e n e c e l eb r a n o l a d a t a d i i s t i t u z i o -
n e , s u c o m e s i a s i g n i f i c at i v o d i s c u t e r e d i c o n c e r t o con studentesse e studenti
s u l l e p r o s p e t t i v e d e l n o -
s t r o t e r r i t o r i o e d i c i m e n -
t a r s i c o n l o r o n e l l a s c r i tt u r a d i u n f u t u r o a l t e r n ativo che questa generazio-
n e m e r i t a I d a t i d i q u e s t i g i o r n i n o n r a p p r e s e n t a n o d i c e r t o u n b u o n v i a t i c o p e r i l p r o s s i m o a v v e n i r e
se si pensa che 7 lucani su
1 0 n o n h a n n o p r o s e g u i t o
la loro vita scolastica, formativa e lavorativa in Ba-
s i l i c a t a d o p o i l d i p l o m a , u n d a t o a l l a r m a n t e , i l p i ù a l t o d ’ I t a l i a
V o c a z i o n e a l l ’ i m p e g n o e spirito critico costituirann o s e n z a d u b b i o i l D N A della scuola lucana anche q u e s t ’ a n n o c o m e a v v e n ut o i n p a s s a t o A l l a v i g i l i a d i q u e s t a grande festa però sarebbe
b e l l o r a c c o n t a r e l a s c u ola come un libro dei sogni, nel quale ci s i appas s iona e ci si diverte davvero tut-
t e e t u t t i i n s i e m e L ’ a t t e n -
z i o n e d i m o l t i i n q u e s t e o r e p e r ò n o n p u ò n o n e ss e r e r i v o l t a a t u t t e e t u t t i
c o l o r o p e r i q u a l i q u e s t a
r e a l t à d i v e n t a , i n v e c e , u n diario degli incubi Le vit-
t i m e d i b u l l i s m o e d i v i o -
l e n z a , f e n o m e n o a n c o r a estremamente diffuso e del q u a l e s i p a r l a t r o p p o p o -
c o , l e r a g a z z e e i r a g a z z i
c h e s e n t o n o t u t t i i g i o r n i
s u l l e p r o p r i e s p a l l e i l c a -
r i c o d e l l e d i s e g u a g l i a n z e , rendendo il loro zaino ancora un po ’ più pesante, le
s t u d e n t e s s e e g l i s t u d e n t i per i quali l’ansia da com-
p e t i z i o n e d i u n a v e r i f i c a
p r e n d e i l s o p r a v v e n t o s u q u a l s i a s i c o s a
S a r à u n a n n o p i e n o d i s o d d i s f a z i o n i e s a r à p e r
m e a n c h e l a p r i m a v o l t a
n e l l a q u a l e n o n a v r ò l ’ i nc r e d i b i l e o p p o r t u n i t à d i
e n t r a r e i n c l a s s e c o n l o zaino in spalla prendendo
p a r t e a t t i v a m e n t e a l l o
s v o l g i m e n t o d e l l o s t e s s o
G r a z i e a l l e D i r i g e n t i
D o t t s s a C l a u d i a D a t e n a
e Dott ssa Debora Infante
p e r a v e r r e s o p o s s i b i l e
u n a r e g o l a r e e d e f f i c i e n t e
r i p r e s a d e l l e a t t i v i t à d i -
d a t t i c h e n e l l ’ i n t e r o t e r r i -
t o r i o r e g i o n a l e c o n f e rmando nel loro servizio le
e n o r m i p o t e n z i a l i t à d e l l a s cu o la n ella n o s tr a r eg ion e
D o p o m e s i d i c o n f r o n t o
p r e s s o M i n i s t e r o d e ll’Istruzione e del Merito a Roma con l’Ufficio di Coordinamento Nazionale, il
C o n s i g l i o N a z i o n a l e d e i P r e s i d e n t i d i C o n s u l t a t en u t o s i a T i v o l i , i l G 7 d e ll ’ I s t r u z i o n e d i T r i e s t e e t a n t e a l t r e s t i m o l a n t i i n iz i a t i v e , c o m e P r e s i d e n t e d e l l e C o n s u l t e S t u d e n t e -
s c h e d e l l a B a s i l i c a t a h o
a v u t o a n c o r a p e r l ’ u l t i m a
v o l t a l ’ o n o r e d i r a p p r e -
s e n t a r e s t u d e n t e s s e e s t udenti lucani partecipando nel pomeriggio di lunedì a
C a g l i a r i , i n d i r e t t a R A I , a l l a c e r i m o n i a d i i n a u g ur a z i o n e d e l l ’ a n n o s c o l as t i c o a l l a p r e s e n z a d e l P r e s i d e n t e d e l l a R e p u bb l i c a S e r g i o M a t t a r e l l a e del Ministro dell’Istruzion e P r o f G i u s e p p e V a l d it a r a i n s i e m e a l l e c o n s u l t e
nienti da tutto il territorio n
z i o n a l e Una scuola inclusiva e inn o v
t i v a , c h e s i
s i c u r a e c h e m
a l s i c u r o , è u n obiettivo che insieme dobb i a m o p e r s e g u i r e c o n c or a g g i o e d e t e r m i n a z i o n e B u o n a n n o s c o l a s t i c o a t u t t e e t u t t i L a d i r e z i o n e d e l c a m m i n o c i è s t a t a i ndicata dal Presidente Mattarella nel bellissimo
Quadri, segnalibri e borracce contro lo spreco sono i regali che i piccoli studenti hanno ricevuto dagli amministratori
Scuole in Val d’Agri: un nuovo inizio con doni e progetti per il futuro
Pe r m o l t i i s t i t u t i l u c a n i i l n u o v o a n n o scolastico è iniziato lunedì 16 settembre Agli studenti, oltre agli auguri, anche doni speciali dalle amministrazioni. È il caso di Tramutola dove il sindaco Luigi Marotta ha donato al nuovo plesso scolastico, recentemente ristrutturato, un quadro realizz a t o d a i r a g a z z i d e l l ' A s s o c i a z i o n e A L A (
A s s o c i a z i o n e L u c a n a A u t i s m o ) a c q u i s t a t o lo scorso 2 Aprile, in occasione della Giornata Mondiale dell'Autismo, durante il conv e g n o o r g a n i z z a t o d a l l ' A m m i n i s t r a z i o n e Agli studenti invece un segnalibro, con rappresentate alcune delle sedi scolastiche del p a s s a t o , d e l p r e s e n t e e d e l f u t u r o , c o m e l a prossima scuola materna In aggiunta, incisa anche una poesia di Gianni Rodari.
A M o l i t e r n o l ' a m m i n i s t r a z i o n e h a d o n a t o «una borraccia in alluminio con il logo del Comune, per sensibilizzare a un utilizzo corretto della risorsa acqua e diminuire il cons u m o d i p l a s t i c a e l ' i m p a t t o s u l l ' a m b i e n t e Anche per noi c'è stata l'ansia del primo giorno, sperando che questo regalo sia stato gradito-ha dichiarato il sindaco Antonio Rubino - Il suono della campanella apre un nuovo anno pieno di speranze Le nostre scuole vedono un aumento degli iscritti ed è un dato a cui guardare con nuovo entusiasmo Stiamo programmando il futuro delle scuole con massima cura: Moliterno avrà tra i prossimi mesi e il 2026/27 tre nuovi edifici polifunz i o n a l i p e r t u t t e l e f a s c e d ' e t à U n a p r og r a m m a z i o n e c h e r i c h i e d e t e m p o m a c h e guarda con lungimiranza al domani per dare nuovi servizi e resistere a tempi complicati Nella paziente attesa abbelliamo e mig
zione»
«Con l'avvio del nuovo anno scolastico des i d e r
m i
e d i t u t t a l'Amministrazione Comunale, il più sincero augurio di buon lavoro, di profonda realizzazione nella crescita della nostra comunità, affinché con il vostro impegno quotidiano si possa costruire un futuro migliore per tutti noi-questo invece l'augurio dal sindaco d i G u a r d i a P e r t i c a r a , P a s q u a l e M o n t a n o -
Agli studenti rivolgo l'invito a vivere questo nuovo anno come un'opportunità di scoperta, di crescita, di curiosità e di passione per lo studio; strumenti preziosi al servizio della conoscenza Un augurio a tutti i docenti e a l p e r s o n a l e s c o l a s t i c o , a c u i n o n f a r e m o mancare sostegno e collaborazione»
Anche a Spinoso ad accogliere gli studenti il s i n d a c o , L i n o D e L u i s e « P r i m o g i o r n o d i scuola con l' ingresso inusuale per il plesso della Primaria e Secondaria di primo grado d a l c o r t i l
spiegato - per i lavori di riqualificazione dell' area antistante su Via Vigna la Corte che intitoleremo come "Piazzetta della Scuola Romantica Spinosese" Un auspicio affinché la scuola diventi sempre più "empatica, affettiva e formativa di coscienze" come auspicato nella "nostra" famosa scuola della prima metà dell' ottocento In bocca al lupo ragazze e ragazzi; vi ho ritrovati allegri, motivati e come sempre affettuosi Buon anno s c o l
ed ai genitori tutti Grazie di cuore per l' acc
scuola dell' infanzia, che mi hanno trattenuto con la forza dei loro abbracci a giocare con loro e strappato la promessa di tornare a trovarli presto»
Progetto 'Train…to be cool': Un decennio di educazione alla sicurezza per giovani
Quest’anno ricorre il decenn a l e d e l p r o g e t t o d i e d u -
c a z i o n e a l l a l e g a l i t à
“Train to be cool”, che porta la Polizia nelle scuole per promuovere la sicurezza in ambito ferroviario L’iniziativa, nell’anno sco-
l a s t i c o 2 0 2 3 / 2 0 2 4 , h a c o n s e n t i t o di incontrare oltre 6 000 alunni di scuole elementari, medie e superiori, su un totale di 63 istituti, nelle tre regioni di competenza di Puglia, Basilicata e Molise
In provincia di Matera, lo scorso m e s e d i d i c e m b r e , g l i o p e r a t o r i della Polizia Ferroviaria hanno incontrato, nell’ambito del progetto, gli alunni della scuola primaria e della secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Pit a g o r a ” – p l e s s o “ G R o d a r i ” d i
Metaponto
“Train to be cool” è un progetto ideato in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che prevede momenti d’inc o n t r o e d i a l o g o f r a d o c e n t i , r a -
gazzi delle scuole elementari, medie e superiori e Polizia Ferroviaria Gli obiettivi sono molteplici, c o m e l o s t i m o l a r e n e i g i o v a n i l a consapevolezza dei rischi present i n e l l o “ s c e n a r i o f e r r o v i a r i o ” , contrastare gesti pericolosi quali l a n c i o s a s s i c o n t r o i t r e n i e p o s a di pietre sui binari e diffondere tra gli studenti la cultura della legalit à e d e l l a s i c u r e z z a , s e n s i b i l i zzandoli alla propria e altrui incolumità I p o l i z i o t t i , a n c h e a t t r a v e r s o l a p r o i e z i o n e d i f i l m a t i , i l l u s t r a n o agli studenti semplici regole per n o n m e t t e r e a r i s c h i o l a p r o p r i a s i c u r e z z a : o l t r e p a s s a r e l a l i n e a gialla in stazione, distrarsi utilizzando cuffiette per ascoltare mus i c a , a t t r a v e r s a r e i b i n a r i s e n z a servirsi del sottopassaggio, oltrepassare i passaggi a livello con le sbarre chiuse o ancora camminare a ridosso delle massicciate sono abitudini delle quali spesso i giovani sottovalutano le possibi-
li conseguenze, esponendosi al rischio di incidenti gravi Comport a m e n t i c h e , s e p o s s o n o f a r r is p a r m i a r e t e m p o , i n a l c u n i c a s i non hanno risparmiato le giovani vite Gli incontri hanno suscitato il vivo interesse da parte dei ragazzi, che hanno apprezzato l’iniziativa partecipando attivamente anche attraverso la formulazione di
numerose domande riguardanti la professione del poliziotto e i concorsi nella Polizia di Stato Fra le o p p
bordo treno, in occasione delle gite scolastiche che i ragazzi svolgeranno utilizzando il mezzo ferroviario
Carmentano: «Senza una governance decisa, rischiamo di perdere le opportunità derivanti dal progetto iniziale»
La Cgil: «Zes unica, la Regione continua nel suo immobilismo»
POTENZA «Senza una governance decisa, la Basilicata rischia di perdere le opportunità derivanti dalla Zes Ionica Interregionale Puglia e Basilicata Adesso che la Zes è unica e comprende tutto il Meridione, riteniamo che la progettazione e la programmazione per lo sviluppo del territorio, affinché divenga attrattivo, debba avvenire a livello regionale Per tale motivo avevamo chiesto unitariamente alla Regione Basilicata la costituzione di un tavolo permanente cui avrebbero dovuto prendere parte, oltre alle istituzioni, tutte le parti sociali Richiesta alla quale non abbiamo mai avuto risposta» Lo afferma la segretaria della Cgil Basilicata, Michela Carmentano «Già a suo tempo - prosegue - denunciammo l'immobilismo della Regione lanciando l'allarme sulle criticità di una riforma che senza un protagonismo attivo della Basilicata sarebbe potuta essere addirittura controproducente per il nostro territorio Non sorprende quindi che sinora sia stato autorizzato un solo progetto mentre un altro è in fase di valutazione e che la nostra regione al momento resti fuori dai piani di investimento più significativi La nuova Zes, che si estende a tutto il Mezzogiorno come da riforma voluta da Fitto, - ricorda Carmentano - consiste
nella defiscalizzazione della durata di dieci anni per le aziende che decidono di investire in queste regioni La riforma, se da una parte sembra essere una grande opportunità per tutto il sud Italia, dall’altra, rispetto alla precedente perimetrazione che in Italia identificava in tutto otto Zone Economiche Speciali - tra cui le aree interne potenzialmente attrattive dal punto di vista economico e produttivo della Basilicata come la Valbasento in
to di sviluppare un piano infrastrutturale articolato - rischia adesso, ampliata l’area di riferimento, di produrre una maggiore concentrazione sul potenziamento delle aree già maggiormente sviluppate e meglio collegate, relegando le aree interne al mantenimento dell’isolamento in cui vertono La nuova riforma sulla Zes prevede inoltre l’istituzione di una cabina di regia centralizzata a Roma, scelta che suscita non poche perplessità Come già
ressati, non solo dal punto di vista fisico, ma anche in termini di conoscenza profonda dei territori e delle loro dinamiche Nonostante sia inter-
«Immagine di Matera voluta da Bardi»
MATERA «Il disegno di Matera improntato sulla cultura, oltre a colmare il vuoto progettuale dell’amministrazione comunale materana, risponde ad un’esigenza da tempo sostenuta e condivisa dal presidente Bardi di produrre fatti concreti piuttosto che meri annunci e discorsi retorici a cui gli esponenti del centrosinistra ci hanno sempre abituati». Lo sostiene Michele Casino, capogruppo per forza Italia in consiglio regionale «Questa azione regionale punta, da un lato, a rinforzare le infrastrutture culturali di Matera e, dall’altro, a valorizzare la produzione culturale, e non solo il consumo, anche attraverso il prezioso contributo del-
provincia di Matera, con la zona retroportuale legata al porto di Taranto, che per uscire dall’isolamento avrebbe necessita-
«Bene
POTENZA «Nel convegno di Acerenza con la presentazione dei risultati del Rapporto di ricerca sullo spopolamento delle aree interne della Basilicata, da parte del Cnr e dell’Università di Salerno, sono venuti diversi spunti interessanti sui possibili rimedi per arginare lo spopolamento dei nostri piccoli borghi» Lo scrive Saverio Lamiranda, ad Terre di Aristeo «È però necessario dar seguito agli studi con programmi, progetti, interventi concreti e rapidi perché, come stiamo ripetendo da tempo, purtroppo inascoltati, lo spopolamento avanza con maggiore velocità rispetto alla convegnistica e alle dichiarazioni di impegni Quanto al
l’Avv Raffaello De Ruggieri. Si tratta, infatti, di riprendere un ruolo di guida e centralità, non solo in Basilicata, ma nell’intero Mezzogiorno, nella produzione dell’industria culturale e creativa Industria a cui il Governo nazionale ha riconosciuto piena legittimazione, aprendo la strada all’istituzione della Zes Cultura, progetto che vede la regione candidarsi come “laboratorio nazionale”. La proposta del presidente riguarda la città di Matera ed è sostenuta con convinzione dal Governo, dall’allora ministro per le politiche di coesione Fitto, oggi vicepresidente esecutivo dell’Unione europea. Ci sono in atto interlocuzioni con Roma per por-
evidenziato dalla Cgil, ciò implica che le decisioni e il coordinamento sono assunti da un organismo distante dai territori inte-
metodo utilizzato dai ricercatori universitari e del Cnr condividiamo, nello specifico, quello dell’interdisciplinarietà nell’affrontare la “battaglia”, prima di tutto civile, per l’inversione dei flussi migratori e l’indicazione a mutare l’ accezione semantica aree interne, significando piuttosto potenzialità nuove, generative, opportunità per i territori Invece, sul piano dei risultati sinora raggiunti per la spesa del Pnrr e degli Avvisi Pubblici della Regione, i sindaci che aderiscono ad Aristeo concordano con noi sulla profonda delusione. Nessuno si aspettava che potessero avere l’effetto di “bacchetta magica” ma nemmeno che le risorse finan-
nora svolto, su decisione assunta dal partenariato all’uopo costituito, si è deciso di proseguire il progetto cominciato negli anni precedenti sulla
tare a compimento l’idea che costituisce una novità in assoluto nel panorama italiano. Il confronto in relazione al luogo in cui sarà ubicato l’”incubatore” delle imprese sarà oggetto di approfondimenti e di un dialogo costruttivo con tutti gli stakeholders interessati, nonché con quei soggetti istituzionali depositari di terreni o immobili che saranno ritenuti idonei ad ospitare il futuro vivaio culturale Ritengo, quindi, che ogni eventuale proposta debba essere vagliata attentamente considerando tutti i relativi pro e contro».
venuta tale nuova riperimetrazione della Zes che diventa unica per tutto il Mezzogiorno, al fine di non perdere il lavoro fi-
ziarie europee, nazionali e regionali (quelle realmente spese) venissero polverizzate in maniera inefficace e improduttiva per l’economia locale dei borghi interessati agli investimenti Ribadiamo: con questo passo del Pnrr e con queste misure del Governo il ripopolamento dei piccoli comuni (o quanto meno lo stop all’emorragia demografica) diventerà un sogno. La chiave di svolta resta il Distretto Turistico che rappresenta il Sistema pubblicoeconomico-sociale di gestione decentrata nell’ambito del quale la presenza degli Enti Locali e la partecipazione della componente Privata sono condizioni essenziali per l’efficacia della propria azione»
Zes ionica interregionale Puglia e Basilicata, che prevede lo sviluppo infrastrutturale del porto di Taranto e dell’area aeroportuale di Grottaglie, includendo per la Basilicata le aree produttive che gravitano intorno ai poli di sviluppo di Ferrandina, Pisticci, La Martella e Iesce per la provincia di Matera; Melfi, Tito e Galdo di Lauria per la provincia di Potenza Tale progetto sta prendendo forma prevalentemente per la parte afferente il porto di Taranto, il risultato è che la Puglia progetta, progredisce e la Basilicata dorme in un sonno profondo Per questi motivi - conclude Carmentano - ribadiamo che l’istituzione della Zes unica per il Mezzogiorno necessiti di un confronto urgente con la Regione Basilicata per capire quali azioni mettere in campo»
APPROVATO IN SENATO IL DISEGNO DI LEGGE SUL LEGITTIMO IMPEDIMENTO
Approvato
ieri in Senato
i l d i s e g n o d i l e g g e s u l legittimo impedimento d e l d i f e n s o r e p e r i m p r o v v i s a m a l a t t i a o p a r t i c o l a r i c o n d izioni di salute legate allo stato di gravidanza, per assistenza a figli, familiari con disabilità o con grave patologia con la possibilità di essere rimesso nei termini e di chiedere lo spostamento dell’udienza.
«È una norma di civiltà a garanzia dell'eguaglianza e della parità nell'esercizio della professione forense» commenta il senatore di FdI Gianni Rosa. «Nota da anni la disparità di trattamento per gli operatori f o r e n s i r i s p e t t o a i g i u d i c i a i quali è accordata la possibilità, ad esempio, di rinvio delle udienze per le medesime ipotesi di legittimo impedimento,
n e s s u n o h a m a i i n t e s o a c c ogliere le istanze delle iscritte e degli iscritti agli ordini forens i » d i c h i a r a l ’ e s p o n e n t e d i Fratelli d’Italia.
« L ’ a p p r o v a z i o n e d e l d i s e g n o di legge in Senato rappresenta u n p a s s o v e r s o l a r e a l e p a r ità » conclude in una nota il senatore Gianni Rosa, vicepresidente della commissione Ambiente.
È alle battute finali la fase della discussione dell’udienza preliminare della maxi inchiesta che vede tra gli indagati esponenti di spicco della politica e della sanità regionale
Inchiesta Sanità, udienza l’8 novembre
POTENZA. Si è tenuta ieri mat-
t i n a l ’ u d i e n z a p r e l i m i n a r e d e l processo relativo all’inchiesta sul-
l a s a n i t à l u c a n a e s u l p r e s u n t o
“ m e r c i m o n i o p o l i t i c o e l e t t o r a l e ”
a L a g o n e g r o p e r l e e l e z i o n i a m -
m i n i s t r a t i v e d e l 2 0 2 0 c h e v e d e
c o i n v o l t i d i v e r s i p e r s o n a g g i d i spicco della politica e della sanità regionale
D i s c u s s e d a v a n t i a l g u p d e l T r ibunale di Potenza Francesco Valente, le posizioni di diversi indagati tra cui il presidente Vito Bar-
d i , i l g i à c o n -
s i g l i e r e r egionale di Forza
Italia Francesco
P i r o , i l d o t t o r e
Pasquale Fortunato dopo che il p m V i n c e n z o Montemurro ha ribadito la richi-
e s t a d i r i n v i o a giudizio per i 27 imputati
D a a s c o l t a r e , invece, nella prossima udienza fis-
s a t a p e r l ’ 8 n o v e m b r e l a d i f e s a d e l l a g i à s i n d a c a d i L a g o n e g r o Maria Di Lascio e del consigliere
regionale e all’epoca dei fatti assessore alla Sanità Rocco Leone
I n q u e s t a o c c a s i o n e d o v r e b b e r o discutersi anche le posizioni di chi
h a s c e l t o i l r i t o a b b r e v i a t o : i l d g
del San Carlo Giuseppe Spera, il già dirigente del settore amminis-
t r a t i v o d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a
A n t o n i o F e r r a r a e A n t o n e l l o Canonico L’udienza preliminare è
partita lo scorso 30 gennaio e vede 27 imputati indagati, a vario titolo, per reati che vanno dalla corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, all’istigazione alla corr u z i o n e , a l l ’ i n d u z i o n e i n d e b i t a a
dare o promettere utilità alla concussione Dovrebbe cadere defin-
i t i v a m e n t e p e r l a p r i m a G i u n t a
B a r d i i l c a p o d i i m p u t a z i o n e d i
a b u s o d i u f f i c i o p e r l ’ a b o l i z i o n e
d e l r e a t o s a n c i t a d a l P a r l a m e n t o italiano a luglio scorso Ammes-
s o c o m e p a r t e c i v i l e , l i m i t a t a -
m e n t e a d a l c u n i c a p i d i i m -
p u t a z i o n e l ’ e x d g d e l S a n C a r l o ,
M a s s i m o B a r r e s i . E r a s t a t o l u i a raccontare ai pm le presunte pressioni politiche da parte del governo regionale per assecondare richie s t e a l l e q u a l i , l u i , i n v e c e , s i sarebbe fermamente opposto
P r i m o c a p o d ’ i m p u t a z i o n e p e r concorso in induzione indebita a dare o promettere utilità riguarda il presidente Bardi, l’ex assessore Leone e l’ex dirigente Fortunato
S e c o n d o i l p m M o n t e m u r r o , i n -
f a t t i , « a b u s a n d o d e i p o t e r i d erivanti da queste cariche, comunicando con l’Avvocato distrettuale della regione Valerio Di Giacomo , il Bardi per il tramite del Ferrara e del Leone e attraverso colloquio telefonico oggetto di captazione , c h e l a v o l o n t à p o l i t i c a d a l o r o espressa era quella di destituire def i n i t i
i o n i g i à r a s s e g n a t e i n s e d e d i g i u d i z i o i n n a n z i a l T a r Basilicata e non produrre ulteriori a t t i d i f e n
v i i n f a v o r e d e l B a rresi» Tutto questo in riferimento al ricorso presentato da Giuseppe Spera contro la nomina di Barresi a dg del San Carlo L’altro filone investigativo riguarda invece il presunto “ mercimonio politico-elettorale” a Lagonegro durante le elezioni amministrative del 2020 Secondo Montemurro era stato messo in piedi un sistema di promesse, favori e assunzioni in cambio di un cospicuo bacino di voti
L’indagine della Procura ha coinvolto 3 aziende lucane e altre delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani. Sequestrati circa 15 mln di euro
Em i s s i o n e d i f a t t u r e f a l s e p e r f r o d a r e l’ I va, ques ta l’ipotes i d i reato co ntestata dalla Procura di Potenza a 19 imprenditori operanti tra le province di Potenza, Foggia e Barletta Andria Trani per i quali il Gip ha disposto il sequestro preventivo di disponibilità economiche e finanziarie, tra c u i a l c u n e a u t o , p e r u n a m m o n t a r e d i o l t r e 15 milioni di euro. Agli indagati è stato disposto il divieto di esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese Le m i s u r e s o n o s t a t e e s e g u i t e m a r t e d ì d a i f i -
nanzieri del Comando Provinciale di Potenza In Basilicata sono tre le imprese coinvolte e e i n d a g a t i g l i A m m i n i s t r a t o r i u n i c i d e l l e stesse. Si tratta di Dova S.r.l.s. di Potenza, D & F Servizi S r l s di Tito e la Duke &Duke S r l s sempre di Tito « L ’ o p e r a z i o n e , - s i l e g g e i n u n a n o t a d e l l a Procura -trae origine dalla individuazione, in t e r r i t o r i o l u c a n o , d i t r e s o c i e t à , c h e p u r r isultando totalmente prive di personale, mezzi e qualsivoglia capacità imprenditoriale, negli anni d’imposta dal 2019 al 2022, hanno emesso fatture per operazioni inesistenti per c i r c a 5 2 m i l i o n i d i e u r o , r i f e r i b i l i a p r e s t azioni di servizi (trasporti e facchinaggio) e a cessioni di beni (prevalentemente prodotti da forno) che, sulla base degli indizi raccolti, ris u l t a v a n o m a i e f f e t t u a t i , a b e n e f i c i o d i 1 8 aziende, tutte operanti nelle province di Foggia e Barletta- Andria-Trani Le attività d’in-
dagine hanno così permesso, l’acquisizione di c o n v e r g e n t i e v i d e n z e i n d i z i a r i e c h e h a n n o portato alla ricostruzione di un quadro probatorio ritenuto grave, con riguardo a una ingente frode all’I V A e alle imposte sui redditi realizzata mediante l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti Importanti e rilevanti le anomalie riscontrate nel corso delle investigazioni, atteso che le società emittenti, gestite da soggetti ritenuti dagli inquirent i m e r i p r e s t a n o m e , o l t r e a d a v e r d i s a t t e s o puntualmente e sistematicamente tutti gli obblighi derivanti dalla vigente normativa trib u t a r i a a d d i r i t t u r a n o n a v e v a n o n e a n c h e a l t i t o l a r i t à d i c o n t
l’esercizio dell’attività d’impresa Di contro, l
La Basilicata apre le por te ai feriti del conflitto ucraino-russo, attraverso un percorso di riabilitazione
Spera: «Un corridoio umanitario e medico per i feriti di guerra al nosocomio di Pescopagano»
Venerdì 20 settembre 2024, con formale saluto alle ore
1 1 : 0 0 , n e l l ' A u d i t o r i u m dell'ospedale di Pescopagano, sarà operativamente dato il via al percorso riabilitativo per i feriti della guerra ucraino-russa Il primo gruppo di ucraini, giunti in Basilicata per la riabilitazione
a s e g u i t o d i f e r i t e r i p o r t a t e n e l conflitto, sarà accolto nel Centro d i P e s c o p a g a n o , o s p e d a l e “ S a n Francesco di Paola”, afferente all ' A z i e n d a o s p e d a l i e r a r e g i o n a l e “San Carlo” «Dopo la presentazione avvenuta n e l l o s c o r s o m e s e d i a p r i l e , a l l a presenza del ministro della Salute, il protocollo di intesa tra la nost r a A z i e n d a e l ' o s p e d a l e d i
Leopoli, dichiara soddisfatto il direttore generale dell'Aor San Carl o G i u s e p p e S p e r a , p u ò a v v i a r e compiutamente la sua fase operativa Un ringraziamento giungacontinua il Dg Spera - a tutti gli a t t o r i c h e h a n n o p r e s o p a r t e a ll'accordo che ha sostanzialmente
aperto un corridoio umanitario e medico finalizzato alle attività as-
s i s t e n z i a l i p e r i f e r i t i d i g u e
D
P
pronto a fornire l'accoglienza e il supporto logistico ai pazienti, ai
l o r o f a m i l i a r i e a l p e r s o n a l e medico dell' azienda sanitaria ter-
r i t o r i a l e d i L e o p o l i , a l l a 5 P E u -
rope Foundation che, con il protocollo, ha rafforzato l’iniziativa
c o n g i
2 0 2 3
centro riabilitativo Unbroken, che
t
u n p
per metodi intensivi di trattamen-
t o e a s s i s t e n z a m e d i c a d i e m e rgenza, e altre organizzazioni non governative nella regione di Lviv per fornire assistenza ai feriti del-
l a g u e r r a u c r a i n o - r u s s a
U n m o t i v o i n p i ù p e r e s s e r e o r -
gogliosi della nostra Azienda ospedaliera “S an Carlo”, conclude i l d i r e t t o r e S p e r a , e d e l s u o o s -
MATERA Uomo sopravvive a grave ferita al collo al Madonna delle Grazie
Friolo: «Mi complimento per l’eccellente lavoro dell’equipe»
Qpedale di Pescopagano, designato quale sede per la riabilitazione di alto livello e incluso nella rete degli altri centri italiani specializzati in protesizzazione»
«La Basilicata dimostra il proprio impegno nel supportare i cittadini ucraini colpiti dalla guerra at-
t r a v e r s o u n p e r c o r s o d i r i a b i l i -
t a z i o n e c o m p l e t o e i n t e g r a t o »
Dichiara l'assessore regionale alla Salute e politiche della persona
Cosimo Latronico
« N o n s o l o a s s i s t e n z a m e d i c a ,
d u n q u e , m a a n c h e s u p p o r t o p s icologico e inclusione sociale nel solco di una solidarietà concreta
c h e l a n o s t r a r e g i o n e h a s e m p r e dimostrato fin dall'inizio del con-
f l i t t o E ' u n v a l i d o e s e m p i o d i
s o s t e g n o e c o o p e r a z i o n e - c o n -
c l u d e l ' a s s e s s o r e L a t r o n i c o - a l i -
m e n t a t o d a l l a g r a n d e s e n s i b i l i t à dei lucani»
«Questo progetto rappresenta un
i m p e g n o c o n c r e t o v e r s o l a s o l i -
d a r i e t à e l a g i u s t i z i a e r i f l e t t e i
v a l o r i p i ù a l t i d e l l a n o s t r a c o m u
nità, quali il rispetto per la dignità umana e il sostegno a chi ha sofferto le conseguenze più tragiche dei conflitti
A f f e r m a i l s i n d a c o d i P e s c op a g a n o F r a n c e s c o A m b r o s i n i
«Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati nell'assicurare la piena accoglienza e tutto il necessario, d a i m e d i c i , o p e r a t o r i s a n i t a r i e v o l o n t a r i , f i n o a i c
naria disponibilità e sensibilità»
POTENZA Nuovo Corso Triennale per Laureati in Medicina
ualche giorno fa, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, è stato eseguito un delicatissimo intervento chirurgico salvavita in equipe multidisciplinare su un uomo di 66 anni feritosi al collo con un flessibile angolare da taglio mentre effettuava dei lavori di bricolage in casa Per il reparto di Chirurgia Vascolare sono stati coinv o l t i i m e d i c i F e d e r i c o P e s t r i c h e l l a e Ripalta Paglione, invece per il reparto di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-facciale il Direttore facente funzione Domenico Cifarelli oltre all’anestesista Daniele Morgante Il paziente è arrivato con il 118 al pronto soccorso di Matera con alla base del collo una grossa ferita provocata da un disco rotante del flex con cui stava lavorando Il disco ha tranciato la vena più grande del collo, la giugulare interna, con massiva emorragia, tamponata manualmente dal dott Angelo Fracchiolla che era di turno al pronto soccorso Sono stati allertati i rianimatori, che hanno immediatamente intubato il paziente, i chirurghi vascolari e l’otorino. I l p a z i e n t e , s o t t o p o s t o a d e m o t r a s f u s i o n e , è s t a t o c o n d o t t o i m m ed i a t a m e n t e i n s a l a o p e r a t o r i a e s o t t o p o s t o a d i n t e r v e n t o I n b r e v e tempo state individuate le fonti da cui partiva l’emorragia e riparate le lesioni Il paziente, dopo essere stato stabilizzato emodinamicamente, è stato condotto in Radiologia dove è stata confermata l'integrità dei vasi riparati e delle altre importanti strutture «Mi complimento per l’eccellente lavoro di squadra svolto dai medici del pronto soccorso, dall’equipe dalla Sala Operatoria, della Radiologia e della Rianimazione– afferma il Commissario Straordinario dell’Asm, Maurizio Friolo - Grazie alla rapidità di intervento e al coordinamento in emergenza delle varie professionalità coinvolte, il paziente si è messo alle spalle questa brutta esperienza Mi hanno confermato che il paziente è stato dimesso e sta bene. Ringrazio i medici, gli infermieri e gli Oss che hanno collaborato efficacemente data la gravità della situazione»
Formazione medica in Basilicata: approvato il piano per il triennio 2024-2027
La Giunta reg i o n a l e h a approvato, nella seduta di oggi, i l p i a n o e l o s c h e m a di convenzione per la g e s t i o n e d e l C o r s o T r i e n n a l e d i f o r m az i o n e s p e c i f i c a i n m e d i c i n a g e n e r a
7
Riguarda 16 posti ed è riservato laureati in Medicina e Chirurgia abilitati all’esercizio professionale Lo comunica con una nota l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico Facendo seguito alla precedente Dgr n 275 del 5 aprile 2024, con la quale è stato già approvato il bando di concorso per l’ammissione al Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2024/2027, «oggi - sottolinea Latronico - è stato aggiunto un altro tassello fondamentale per la gestione del corso Con la delibera approvata in giunta, in adempimento alla su citata Dgr, ai sensi dell’art 15 Decreto Ministero della Salute del 7 marzo 2006, è stata affidata la gestione didattico‐amministrativa e contabile del percorso formativo all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Potenza, in continuità con la gestione dei precedenti trienni formativi, mediante un apposito schema di convenzione» La prova di ammissione al concorso triennale 2024‐2027 si svolgerà in Basilicata, come in tutte le regioni d’Italia, il 9 ottobre prossimo «La giunta Bardi - conclude Latronico - ha come obiettivo il rilancio del sistema Salute in Basilicata, confermando la massima attenzione al m o n d
spettiva di miglioramento dell’assistenza sanitaria»
POTENZA Il consigliere regionale di FdI Galella ha presentato una mozione per «riconoscere il carattere di straordinarietà» del luogo abbandonato ma dal grande valore
Area Cip zoo, «Rilanciamo una zona unica di Potenza»
D I F R AN C ES CO ME NO N NA
P O T E N Z A . U n a d i v e r s a fruizione e utilizzo dell’area della Cip Zoo È questa la ri-
c h i e s t a a v a n z a t a d a l c o n s i -
g l i e r e r e g i o n a l e d i F r a t e l l i
d ’ I t a l i a , A l e s s a n d r o G a l e l l a
e p r e s e n t a t a i e r i m a t t i n a i n
una conferenza stampa svol-
t a s i p r o p r i o d a v a n t i a l c a ncello della zona in questione, quelli della Cip Zoo La zona stando alle istanze avanzate da Galella resta di grande rilevanza e la mozione presentata dal consigliere regionale punta a richiedere uno studio di fattibilità teso a valorizzare la sopra citata area attraverso una progettualità div e r s i f i c a t a c h e v a d a l l ’ a r e a mercatale, ad una zona commerciale
L a p r o p o s t a è p e r v e n u t a a i consiglieri regionali Maddal e n a F a z z a r i , F e r n a n d o P i -
cerno, Mario Polese punta a dare alla zona di Potenza una fisionomia diversa da quella attuale Un look degno di tal nome capace di rendere fruib i l e l ’ a r e a a t t r a v e r s o i n t e rventi mirati e atti ad esaudi-
r e l e i s t a n z e d e i c i t t a d i n i d i
Potenza Dunque una prima svolta almeno stando alle impressioni maturate ieri mat-
t i n a c o s ì c o m e e v i d e n z i a t o dal consigliere regionale Galella nel corso dell’incontro con i giornalisti: «L’area del-
l a C i p Z o o è f o n d a m e n t a l e
p e r i l r i l a n c i o d e l l a c i t t à d i
P otenza, caduta nell’abbandono da 40 anni Chiediamo
a l l ’ A s s e s s o r e C u p p a r o e a l
P r e s i d e n t e V i t o B a r d i d i r i -
conoscere attraverso una delibera un carattere di unicità rispetto alle altre aree in modo da poter mettere in campo strumenti straordinari per recuperare tutte le carte che
dimostrino la proprietà della regione di quest’area e di far e u n a s t i m a d e l v a l o r e d i q u e s t a z o n
per fare le cose da realizzare»
Ma non è tutto perché Galell a e v i
e r istiche fondamentali per il recupero della zona in questione: «Tre le cose da realizzare, far scegliere ai privati le opere che la regione decide e
venteranno di proprietà dell a r e g i o n e , o p p u r e c h i e d e r e u n c a n o n e a n n u o a c h i r e alizzerà le opere in quest’area o p p u r e a v e r e i n c a m b i o d a chi realizza le opere un tot di m e t r i c u b i c h e s a r a n n o d i p r o p r i e t à d e l l a m a s s i m a a ssise regionale, tutto questo si potrà scegliere o decidere solo se verrà avviata un’attivit à s p e c i f i c a o s p e c i a l e p e r questa zona» Galella evidenzia altre caratt e r i s t i c h e c a p a c i d i d a r e s ol u z i o n e a l p r o b l e m a : « O vviamente la città di Potenza ha aree servizi che non funzionano, vedi una zona fieristica o mercatale e tante alt r e e s i g e n z e , r i t e n i a m o c h e grazie ad altri specialisti verranno poste le basi per risolvere la questione» Ma anche la possibilità di realizzare il n u o v o s t a d i o n o n è r e m o t a , G a l e l l a d i c e l a s u a : « È p e rché no Tale ipotesi non è da scartare»
Ex Cip-zoo, Lacorazza: «Pronti a collaborare»
Apoche
ore dalla conferenza stampa del consigliere regionale Galella sulla mozione presentata per il rilancio dell’ex Cip-zoo, il consigliere regionale dem Piero Lacorazza ricorda: «Il Consiglio regionale della Basilicata, già nella X legislatura, ha approvato, con Delibera n 1 5 4 d e l 9 d i c e m b r e 2 0 1 4 , u n a m o z i o n e c h e i m p e g n a v a l a G i u
vorire la cessione dell’area ex Cip zoo al Comune di Potenza, con vincolo di realizzazione del Parco della città» Il capogruppo del Pd sottolinea che: «A seg u i t o d i q u e s t o i n d i r i z z o , n o n s o n o m a ncate iniziative in qualità di Presidente del Consiglio regionale nel 2016 atte a favorire la definizione di questo importante prog e t t o p e r l a C i t t à d i P o t e n z a I n i z i a t i v e analoghe, in realtà, si sono registrate anche nella ancor precedente legislatura, la I X » « A n c h e p e r q u e s t o – a f f e r m a L a c orazza - non si può che valutare con attenzione la riproposizione della questione da parte del consigliere regionale Galella sull’area ex Cip zoo a Potenza Approfondiremo la mozione. Lo stesso consigliere, in veste di Assessore – prosegue Lacorazzaci aveva provato nella precedente legislatura, ma senza successo dato che la Giunta di cui faceva parte non intese accoglierne la proposta». «Spero che stavolta – è l’auspicio di Lacor a z z a - l ’ a t t e n z i o n e v e r s o q u e s t a i m p o rtante, ma non nuova, iniziativa del collega Galella sia ricambiata, al fine di investire nella città di Potenza, sulle nostre proposte riguardanti la messa a disposizione di risorse per la ‘Fondazione Teatro Francesco Stabile e Teatri della Basilicata’ e della Proposta di Legge per riscrivere un nuovo Patto con l'Università degli Studi della Basilicata» «Università della Basilicata, ‘Fondazione Teatro Francesco Stabile e Teatri della Basilicata’ e area ex Cip zoo – sostiene il Capogruppo regionale Pd - possono rappres e n t a r e u n a s c e l t a i n t e r e s s a n t e p e r i n v estire su formazione, cultura e giovani nella Città capoluogo di Regione»
POTENZA Il padre del centauro potentino morto tragicamente sul Monte Sirino commenta l’intitolazione della rotonda di viale dell’Unicef
Di Bello: «Commosso per l’affetto della città e della bella iniziativa del Comune»
Ivan Di Bello è stato un giovane appassionato di motociclismo Ha dato tanto al settore in questione e ha avuto un sogno, quello di formare giovani motociclisti in Campania Un sogno spezzato a causa di una caduta sul lago Laudemio e il Monte Sirino il 22 febbraio 2018 durante una brev e e s c u r s i o n e s u l l a n e v e I l c e ntauro potentino è nato il 6 luglio 1989 e ha gareggiato in Italia ottenendo successi a ripetizione Un giovane come tanti, cresciuto a pane e motori grazie ai consigli del padre, Decio, da anni appassionato di motociclismo.
I l C o m u n e d i P o t e n z a d o m e n i c a scorsa gli ha dedicato una gigantografia presso la rotonda del nod o c o m p l e s s o d e l G a l l i t e l l o a l l a p r e s e n z a d e l l ’ A s s e s s o r e a l l o Sport, Gerardo Nardiello, del consigliere comunale Gianmarco Blasi, del responsabile cittadino di Più Sport, Giovanni Salvia, del presidente del comitato regionale del-
la Federazione Italiana Motociclismo di Basilicata, Rosario Basile, del vice presidente nazionale dell a m e d e s i m a f e d e r a z i o n e R o c c o Lopardo, del responsabile del progetto Salute e Sport del Coni, Matteo Trombetta e di Arturo Di Mezza, olimpionico di atletica leggera a Los Angeles nel 1994 Un ricordo struggente, quello del giov
vinto gare e livello regionale e int e r r e g i o n a
ne, legato alle tradizioni di un tempo, quelle legato allo sport, intes o c o m e v
e per lui, la famiglia e il moto club che porta il suo nome La tragica c
amici, alla sua amatissima professione di formatore di giovani Un p
motociclismo come ragione di vita Il padre Decio, presente alla cerim
e Ivan rimarcando quanto segue: «È stato un giovane che ha speso tutta la sua vita per il motociclismo
G i à
o sport, i successi conseguiti nel trofeo delle regioni, nelle gare interregionali e la sua forte volontà di dare vita alla scuola di formazione lo testimoniano a chiare lettere Sono davvero commosso per questa iniziativa che intende ricordare Ivan nella sua accezione piena per lo sport e con lo sport Intendo ringraziare quanti hanno partecipato all’evento con grande ferm
fronti»
POTENZA Il presidente del Consiglio Smaldone ha incontrato una delegazione di studenti delle 3 scuole che hanno partecipato all’evento “Ad Occhi aperti”
«Ottimo il lavoro presentato al Festival del Cinema di Venezia»
Tre le scuole potentine che, ieri, sono state ricevute dal Presidente del Consiglio Comunale, Pierluigi Smaldone, nel Palazzo dell’Assise cittadina, in piazza Matteotti Le stesse tre scuole che nella scorsa edizione e in quella appena conclusasi della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e nell’ambito dell’evento ‘Ad Occhi Aperti’ (organizzato da ANAC Associazione Nazionale Autori Cinematografici), hanno rappresentato la Basilicata con i cortometraggi realizzati dai propri studenti Oltre 150 gli studenti coinvolti in un proficuo percorso di alfabetizzazione ed educazione all’immagine Due i progetti realizzati nella Città capoluogo, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola dei Ministeri della Cultura e dell’Istruzione: ‘La Scuola Gira’ prodotto da Noeltan Arts (con il partenariato, tra gli altri, del Comune di Potenza) e il ‘Palio Cinematografico Studentesco’ prodotto da ANAC, Associazione Nazionale Autori Cinematografici, in collaborazione con Noeltan Arts «Entrambi i progetti sostengono l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – spiegano i realizzatori. Il progetto ‘La Scuola Gira’ ha visto il coinvolgimento degli studenti del Lic e o C l a s s i c o ‘ Q O F l a c c o ’ , d e g l i I s t i t u t i d i Istruzione Superiore ‘Da Vinci-Nitti’ e ‘Einstein - De Lorenzo’ di Potenza che, “in un virtuoso percorso formativo di tipo teorico - prat i c o , h a n n o r e a l i z z a t o t r e o p e r e d i c o r t o m etraggio» è stato spiegato nel corso dell’incontro con il presidente Smaldone Il progetto ‘Pa-
lio Cinematografico Studentesco’ ha visto il coinvolgimento degli studenti dell ’ I s t i t u t o C o m p r e n s i v o ‘ L M i l a n i ’ e dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato ‘G Giorgi’ di Potenza che hanno realizzato rispettivamente i cortometraggi ‘Ponti’ ispirandosi al Ponte Musmeci, realizzato con la tecnica dello stop motion e ‘Ophelia’, opera che guarda al progetto Ophelia, realizzazione architettonica dell’allora ospedale psichiatrico di Potenza, concepita nel primo decennio del Novecento da Giuseppe Quaroni e Marcello Piacentini e, interamente girato all’interno del Polo Bibliotecario Nazionale di Potenza Entrambi i cortometraggi sono stati proiettati e pubblicamente presentati lo scorso 6 settembre, durante l’edizione 2024 di ‘Ad Occhi Aperti’
A incontrare il presidente del Consiglio comunale Smaldone, Antonello Faretta, responsabile scientifico del ‘Palio Cinematografico Studentesco’ e Adriana Bruno, responsabile scientifico di ‘La Scuola Gira’ Con loro una delegazione delle tre scuole di Potenza che hanno partecipato all’evento ‘Ad Occhi Aperti’. Ad accompagnare gli studenti dell’Istituto ‘Da Vinci-Nitti’ la docente Mariateresa Lovallo Con quelli dell’Istituto ‘Milani’ la già dirigente Marcella Marsico e la docente Paola Benevento Per l’Istituto ‘Giorgi’ ragazzi presenti insieme alle docenti Angela Natrone, Giulia Pietrafesa, Francesca D’Angelo, Tiziana Cione e Giustina Sessa
«Temi importanti quelli affrontati nei lavori prodotti dagli studenti potentini, che denotano una sensibilità e un’attenzione al mondo nel quale vivono di notevole rilievo La bellezza delle opere realizzate, la professionalità, seppure ancora da perfezionare, vista la giovane età e un’esperienza che richiede ancora del tempo, l’impegno e la costanza dimostrati rappresentano la migliore testimonianza di quanto i giovani, insieme alla disponibilità e alla competenza di quanti operano nella scuola, possano e sappiano dare al mondo della cultura e, più in generale, alla nostra società Nel ringraziarli – ha concluso il presidente Smaldone – auspico che gli importanti riscontri ottenuti su un palcoscenico cinematografico prestigioso, come quello di Venezia, possano essere i primi passi per coloro che vorranno proseguire in questo affascinante percorso e aprire una via, anche lavorativa, per giovani potentini che rappresentano il nostro oggi e, soprattutto, il nostro domani»
Oltre al Comitato la Filt Cgil lancia l’appello: «La mobilità è la vera sfida che può far uscire dall’isolamento atavico la regione»
Superate già le mille firme per chiedere
la fermata del Frecciarossa a Bella-Muro
D I E M A N UE
L A C AL A B R E S E
«Un a f e r m a t a d i p o c h i m i n u t i per uscire dall'isolamento ed essere in 2 ore e 40 minuti a Roma» Il nove settembre è ripresa la circolazione dei treni
d a l l a S t a z i o n e d i B e l l aMuro, con qualche ritardo e soppressione di treni, ma pian piano si è tornati alla
n o r m a l i t à d o p o i t a n t i e imponenti lavori che hann o tr as f o r mato la p icco la stazione tra Salerno e Po-
t e n z a , a d u n a v e r a e p r o -
p r i a s t a z i o n e f e r r o v i a r i a
a v a n z a t a , c o n p i ù b i n a r i , p e n s i l i n e a d e g u a n t e , s o tt o p a s s i , a s c e n s o r i , l a v o r i d i a m m o d e r n a m e n t o s i a all’interno della stazione, c h e a l l ’ e s t e r n o I n t a n t o pros eguono i lavori della rotonda e successivament e d e i p a r c h e g g i e s t e r n i Oltre alla mobilitazione di mezzi e personale a lavoro, di pari passo si è attivata anche un’altra mobi-
l i t a z i o n e , q u e s t a p e r ò d a p a r t e d e i c i t t a d i n i e n o n
solo Si è difatti costituito un Comitato per attivare la richiesta agli organi competenti per la fermata del Frecciarossa a Bella Mu-
r o L a p e t i z i o n e è p a r t i t a on line e sta circolando tra smartphone e computer Il
“Comitato per la valoriz-
z a z i o n e d e l l a S t a z i o n e
F e r r o v i a r i a d i B e l l a - M u -
ro” nella petizione spiega:
« S a r e b b e a u s p i c a b i l e f a r i n s e r i r e n e l n u o v o c o nt r a t t o l a f e r m a t a a B e l l a -
M u r o d e l F r e c c i a r o s s a
9 5 1 4 e i l 9 5 4 7 , T a r a n t o -
Potenza Centrale - Milano
Centrale e viceversa Questo, in considerazione del
f a t t o c h e l a s t a z i o n e d i
B e l l a M u r o , c o n i l a v o r i
r e a l i z z a t i d a R F I d i a mmodernamento dei binari, dei marciapiedi, del sotto-
p a s s a g g i o e d e g l i a s c e n -
s o r i , h a t u t t e l e c a r a t t e r i -
s t i c h e p e r l a f e r m a t a d e l
Frecciarossa Tra l’altro i
l a v o r i , i n f a s e d i u l t i m a -
z i o n e , p r e v e d o n o l a r e a -
l i z z a z i o n e a n c h e d i d u e ampi parcheggi, adiacenti agli ingressi della stazio-
n e , p e r 6 a u t o b u s e o l t r e
6 0 a u t o v e t t u r e a s e r v i z i o
d e l l ' u t e n z a : c o n d i z i o n e
c h e n e m m e n o P o t e n z a
C e n t r a l e p u ò v a n t a r e S i stanno ultimando i lavori per la realizzazione della rotonda (RFI, Regione Basilicata, Comune di Bella, P r o v i n c i a d i P o t e n z a ) I l Frecciarossa sino a Salerno, per ovvi motivi, ha tutt e l e c a r a t t e r i s t i c h e d i u n
Intercity e solo da Salerno diventa Frecciarossa – ed ancora- A Bella-Muro attualmente fermano già, 4
Intercity, 2 per Roma e 2 da Roma e i Comuni interessati sono tutti apparten e n t i a l l e a r e e i n t e r n e (Bella, Muro Lucano, Bal-
v a n o , B a r a g i a n o , R u o t i , Castelgrande, Pescopagano, San Fele, Rapone, Ruv o d e l M o n t e ) p e r u n a utenza di oltre 35 000 abit a n t i , s e c o n s i d e r i a m o l a convenienza, per lo scalo d i B e l l a - M u r o a n c h e d e i c i t t a d i n i d i P i c e r n o e d i Vietri di Potenza» Detto ciò, prosegue il Comitato, « c o n s i d e r a t o l ' a m m o d e rnamento della stazione di B e l l a - M u r o e i l c o s p i c u o i n v e s t i m e n t o e c o n o m i c o , o g g i s a r e b b e p o s s i b i l e e auspicabile la fermata del Frecciarossa a Bella-Mur o A l t r o a s p e t t o è c h e i l forte decremento e spopolamento dei nostri comun i h a c o s t r e t t o m o l t i g i ovani ad abbandonare i nostri paesi, sia per motivi di studio che di lavoro I rapp o r t i e i v i n c o l i f a m i l i a r i inducono i giovani a far ritorno spesso nei loro paesi di origine e portano anc h e t a n t i g e n i t o r i a s p ostarsi dai loro paesi per andare a trovare i propri figli
A l d a n n o d e l l o s p o p o l a -
m e n t o n o n è g i u s t o a g -
g i u n g e r e a n c h e l e d i f f icoltà di avvicinamento familiare» Ma non sono sol o q u e s t e l e m o t i v a z i o n i , «i servizi sono essenziali
n o n s o l o p e r l a m o b i l i t à dei cittadini, ma anche per ridare vitalità turistica e di servizi ai nostri comuni, e per dare valorizzazione al-
l e s i t u a z i o n i e s i s t e n t i : i l
C r e a d i B e l l a - M u r o ,
l ' O s p e d a l e d i P e s c o p a g ano, il Museo Archeologic o e D i o c e s a n o d i M u r o Lucano e le caratteristiche
d e l p a e s e s t e s s o , u n o d e i
c e n t o b o r g h i p i ù b e l l i
d ' I t a l i a , l ' a r c h e o p a r c o d i
B a r a g i a n o , l e c a s c a t e d i
S a n F e l e , i l p a e s e d e l l e
Fiabe di Rapone, la Casa
d e l l e F i a b e e i l B o s c o d i
Bella, le gole del Platano-
S e n t i e r o d e l m i n a t o r e d i
B a l v a n o , p a t r i m o n i o a rcheologico e naturalistico di Ruoti -incalza il Comi-
t a t o - P e r q u e s t o n o n s aranno i due o tre minuti di
u n a f e r m a t a a m e t t e r e i n
d i f f i c o l t à l a p e r c o r r e n z a
d e l F r e c c i a r o s s a ; a l c o n -
trario, saranno minuti prez i o s i p e r l e n o s t r e c o m unità che si sentono sempre più sole e abbandonate in a r e e s e m p r e p i ù c o n s i d erate interne ed emarginat e » A d o g g i l e f e r m a t e previste per l’alta velocit à i n B a s i l i c a t a s o n o P otenza, Ferrandina e Metap o n t o « A r e e i n t e r n e t ag l i a t e f u
i e s e m p r e p i ù isolate, ma con un bacino d i u t e n z a d i u n a 2 0 i n a d i C o m u n i l a f e r m a t a d e l Frecciarossa a Bella-Muro consentirebbe il collegamento con Roma in meno di 3 ore – spiegava già u n a p r e c e d e n t
con lavori per 15 milioni di euro, sarebbe veramen-
senza fermarsi»
A n c h e l a F i l t C g i l l a n c i a l’appello: «Chiediamo all a R e g i o n e d i a s s u m e r e l ’ o n e r e d i q u e s t a p r o p os t a d a s o t t o p o r r e a l l ’ a ttenzione di Trenitalia per verificarne la fattibilità La s t a z i o n e d i B e l l a M u r o s e r v e i l b a c i n o d e l M a rm o - P l a t a n o , d o v e u n c omitato ne chiede la fermata, (ed insieme a quella di Grassano), sarebbero due fermate che arrecherebbero un allungamento di percorrenza di circa di 10 min u t i m a c h e s p a l m a t a s u una percorrenza così lunga non peserebbe molto sugli utenti La sfida della mobilità integrata innovativa sostenibile è la vera sfida c h e p u ò f a r u s c i r e d a ll’isolamento atavico la nos t r a r e g i o n e » I n t a n t o i l c o n t a t o r e e l e t t r o n i c o d e i f i r m a t a r i d e l l a p e t i z i o n e per Bella-Muro ha superato già le 1000 adesioni
La Tamoil assicura: «Avviata la ricerca di un nuovo gestore, nella speranza di riaprire l’impianto prima possibile»
A San Fele, chiude l’unico distributore di carburante ma si lavora già a una soluzione
SAN FELE Si sono allarmati i cittadini di San
F e l e a l l a n o t i z i a d e l l a chiusura dell’unico distributore di carburante
p r e s e n t e s u l t e r r i t o r i o comunale La chiusura
è a v v e n u t a n e i p r i m i giorni di settembre e le
v o c i d a a l l o r a s i s o n o f a t t e s e m p r e p i ù i n s istenti in merito “all’abbandono del territorio”, piuttosto che a “cittadin i d e l l e a r e e i n t e r n e sempre più penalizzati” In verità però la stessa Società tiene a rassicurare che «Tamoil Italia s p a è stata costretta a risolvere il contratto di c o m o d a t o » e s i d i c e «dispiaciuta di apprend e r e r i c o s t r u z i o n i n o n v e r i t i e r e – e p r o s e g u eCome risultante in atti, l a s o c i e t à T a m o i l h a p r e s e n t a t o r e g o l a r e r ichiesta di sospensione dell’attività in assoluto rispetto dell’articolo 14 della Legge Regionale
La richiesta di sospensiva è stata presentata in v i a c a u t e l a t i v a p e r u n periodo di 6 mesi; precisiamo che la normativa concede la possibilità per l’esercente di richiedere la sospensione dell’attività per un periodo massimo di un ann o e , s u m o t i v a t a r ichiesta, per ulteriore periodo di 180 giorni In-
f o r m i a m o c o m u n q u e
c h e T a m o i l h a i m m ediatamente avviato la ri-
c e r c a d i u n n u o v o g estore, nella speranza di riaprire l’impianto alle
v e n d i t e n e l p i ù b r e v e
t e m p o p o s s i b i l e » A n -
c h e i l S i n d a c o D o n a t o
Sperduto si era occupa-
t o d e l l a q u e s t i o n e , e a Cronache spiega: «Voglio rassicurare che non si tratta di una chiusura definitiva in quanto già si sta lavorando per riaprire il punto vendita, o se ciò non dovesse accadere perché non si arr i v a s s e a d u n a c c o r d o tra le parti, verrà installato un distributore au-
tomatico di carburante, come ormai avviene in qualsiasi paese o città»
P o s s o n o d u n q u e t i r a r e un sospiro di sollievo i 2500 abitanti di San Fel e c h e p e r t a n t o n o n s i
t r o v e r a n n o d e f i n i t i v amente sprovvisti di questo servizio, anche perché dovrebbero poi perc o r r e r e u n a 2 0 i n a d i chilometri per rifornirs i a i p u n t i v e n d i t a d i Ruvo del Monte, Atella, zona artigianale-Filiano e zona artigianale-Rapane E a riprova dell’interessamento del Primo cit-
t a d i n o a l l a v i c e n d a , spiega di aver «già pre-
cedentemente scritto a
T a m o i l , s p i e g a n d o l e preoccupazioni e la necessità di avere sul territorio il distributore, in quanto la chiusura defin i t i v a a r r e c h e r e b b e «danno turistico-econom i c o d a t a l a p r e s e n z a d e l s i t o n a t u r a l i s t i c o delle Cascate, che rende San Fele ad oggi uno d e i C o m u n i m a g g i o rmente interessato da un notevole flusso turistico giornaliero Inoltre, la maggior parte dei cittadini e delle famiglie, i n q u a n t o o p e r a i d e l l e varie fabbriche presenti sul territorio limitrofo, come lo stabilimen-
industriale di Vitalba e a l t r e , s o n o o b b l i g a t i a raggiungere il luogo di l a v o r o c
per
maggiore, da per-
anziani, che necessitano di assistenza sanitar
San Fele, è necessario e d
servizio di distribuzione di carburante sul territorio È vero che il Com u n e d i S a n F e l e n o n h a p o t e r e d e c i s i o n a l e sulle scelte che Tamoil p r e n d e d u r a n t e l a g estione dei suoi impianti, ma è anche vero che la distribuzione di carbur a n t e è u n s e r v i z i o e ssenziale per l'intera com u n i t à » D e t t o c i ò « i l Comune di San Fele è a p i e n a d i s p o s i z i o n e e collaborazione per cercare di risolvere la ques t i o n e n e l p i ù b r e v e tempo possibile» Alla missiva del Sindaco però Tamoil ha già rispos t o , a s s e r e n d o d i a v e r « i m m e d i a t a m e n t e a vv i a t o l a r i c e r c a d i u n n u o v o g e s t o r e , n e l l a s p e r a n z a d i r i a p r i r e l’impianto alle vendite n e l p i ù b r e v e t e m p o possibile»
Avigliano, 29enne sorpreso e bloccato con droga: arrestato
P O T E N Z A N o n c o n o -
s c e s o l u z i o n e d i c o n t inuità l’opera di contra-
s t o a l l o s p a c c i o d i s o -
s t a n z e s t u p e f a c e n t i d a
p a r t e d e i C a r a b i n i e r i
d e l C o m a n d o P r o v i n -
c i a l e d i P o t e n z a . N e l weekend, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio svolto nel
c o m u n e d i A v i g l i a n o , una pattuglia del Nucleo Radiomobile della Com-
p a g n i a d i P o t e n z a , n e i pressi dello scalo ferro-
v i a r i o , h a n o t a t o l ’ a tteggiamento sospetto di uno straniero a piedi il
q u a l e , n o n a p p e n a h a incrociato l’autovettura
di servizio, ha accelera-
t o i l p a s s o t e n t a n d o d i allontanarsi frettolosamente dal posto. Immediati i controlli da parte dei militari dell’Arma
c h e , b l o c c a t o l ’ u o m o , identificato in un 29en-
n e n i g e r i a n o , e r i c o r -
r e n d o n e i p r e s u p p o s t i , h a n n o p r o c e d u t o a d una perquisizione per-
s o n a l e a c o n c l u s i o n e
della quale i Carabinieri hanno rinvenuto 14,5
g r a m m i d i e r o i n a s u d -
d i v i s a i n 2 0 d o s i , 1 grammo di hashish sud-
d i v i s o i n 4 d o s i e 0 , 5
g r a m m i d i c o c a i n a i n
u n ’ u n i c a d o s e . V i s t o s i
s cop e rto, il g io v a n e h a tentato di darsi alla fuga
l a n c i a n d o s i n e l l ’ a d i a -
c e n t e b o s c a g l i a . R a ggiunto dagli uomini del-
l a B e n e m e r i t a , è s t a t o
b l o c c a t o n o n p r i m a d i av er opp os to u n a s trenua resistenza riuscendo peraltro a ferirne lievemente uno. Condotto presso gli uffici dell’Ar-
m a d i v i a P r e t o r i a d i Potenza, il 29enne nigeriano è stato dichiarato in stato di arresto e ri-
s t r e t t o n e l c a r c e r e d i
P o
mentre
L’associazione ha promosso un incontro per denunciare le criticità della città e le responsabilità dell’amministrazione
Elezioni comunali, in campo anche “Matera nel cuore”
MATErA In vista delle prossime elezioni comunali a Matera, l’associazione Matera nel cuore ha promosso nel pomeriggio di martedì 17 settembre una conferenza stampa all’hotel San Domenico per denunciare le criticità presenti in città, con evidenti responsabilità imputabili secondo i promotori dell’iniziativa all’Amministrazione guidata dal sindaco Bennardi e spiegare i punti del programma che sarà stilato nei prossimi mesi Sono intervenuti il presidente dell’associazione
“Matera nel cuore” Giovanni Angelino, alcuni referenti cittadini di “Matera nel cuore”, Gianfranco Suglia, Giovanna Casamassima, Franco Vespe, Filomena Dell’Agli e Angela Menchise A seguire sono intervenuti Pasquale Stella Brienza, il vice segretario regionale del PD, Vito Lupo, Vincenzo Menzella, Egidio Tamburrino, Salvatore Caputo e Cosimo Muscaridola. Giovanni Angelino, presidente di Matera nel cuore: «Questa Amministrazione ha totalmente abbandonato le periferie Noi ci impegneremo per ridare dignità ai residenti delle periferie di Matera, completamente abbandonate Per noi di “Matera nel cuore” non ci sono cittadini di serie A e di serie B. Voglio ringraziare tutti i referenti cittadini che hanno par-
tecipato a questo incontro e Aldo Minonne, responsabile del borgo Picciano A per il suo impegno garantito a favore dei residenti del borgo materano»
Franco Vespe: «Matera nel Cuore intende competere per le prossime elezioni comunali di Matera Vuole iniziare a far-
alla sua provincia ed al suo entroterra finanche regionale Lavorare perché si costruisca un polo turistico-culturale ed infrastrutturale della “Magna Grecia” che competa “nobilmente” con i poli di Venezia, Firenze e Roma Troppo ambizioso? Ma, perbacco, noi siamo la Magna Grecia di Pitagora Matera non solo camerieri e bed & breakfast Grande è l’impatto economico e sociale che ha comportato Matera capitale della cultura Ma di non solo turismo e cultura può vivere la nostra città Ma-
MATErA i consiglieri comunali di Matera Augusto Toto, Mario Morelli e Daniele Fragasso hanno presentato un’interrogazione al sindaco Bennardi avente per oggetto quali determinazioni urgenti per aumentare il monte ore del servizio di assistenza personalizzata in favore degli alunni disabili “Da notizie acquisite - si legge - il nuovo appalto prevede un drastico taglio di 485 ore mensili rispetto al bando di gara precedente, si è passati infatti da 2800 ore di servizio mensile a 2315 ore; questa riduzione avrà sicura-
lo lavorando sul programma Alcune coordinate utili a scriverlo e praticarlo. Matera non solo città murgiana ma particolarmente attenta
MATErA l’Associazione culturale ETS “pier paolo pasolini” Matera è impegnata da molti anni nel progetto di valorizzazione dell’Archivio Notarangelo, ed ha diffuso una nota lo stesso Domenico Notarangelo creò questa associazione nel 2011 per avere un soggetto giuridico in grado di tutelare e valorizzare il suo archivio, divenuto quell’anno “bene culturale di interesse nazionale” secondo il decreto n. 68/2011 della Soprintendenza ai beni culturali di puglia e Basilicata. “oggi l’associazione - si legge - vive un momento di grande rilevanza a livello nazionale ed internazionale Ha rapporti di collaborazione con importantissime istituzioni
IL 22 SETTEMBRE IN OCCASIONE DI “SPORTCITY DAY”
policoro in occasione dello Sportcity Day della città di policoro, poste italiane ha attivato per il 22 settembre, su richiesta del comune di policoro, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale in occasione della manifestazione in oggetto la struttura Filatelia ha autorizzato l’attivazione del servizio filatelico temporaneo a policoro, il servizio sarà attivo piazza Eraclea –75025 policoro (MT), dalle 15 alle 19. Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate presso l’ufficio postale di Matera città / Sportello filatelico Via A passarelli, 13/B – 75100 Matera (tel. 0835 245532).
mente ripercussioni negative tanto sulle indennità contributive e retributive degli operatori e sia sull tempo da dedicare agli alunni disabili” Si chiede dunque al Sindaco di “conoscere i motivi che hanno indotto gli uffici a compiere il taglio delle ore rispetto a quanto previsto nel vecchio bando. conoscere se le specifiche del bando sono in grado di assolvere compiutamente ai diritti di assistenza e di ausilio agli alunni con disabilità di Matera. Sapere se intende individuare ed impegnare le somme necessarie per garanti-
tera ha tutte le carte in tavola per poter giocare una sua partita nel settore della formazione, ricerca e sviluppo tecnologico grazie alla casa del-
culturali ed artisti e personalità di grande caratura. organizza e partecipa a eventi di grande spessore in luoghi importanti in italia e all’estero come la mostra “Era come entrare nelle cose Fotografie della civiltà rupestre” dello scorso anno al MAXXi di roma e “Domenico Notarangelo: pasolini a Matera” che inauguriamo a parigi il prossimo 23 settembre all’istituto di cultura italiana in Francia l’impegno nella salvaguardia e nella valorizzazione dell’Archivio e dell’opera di Domenico Notarangelo è una questione che “dovrebbe” interessare la città di Matera e le istituzioni che la governano È materia preziosa l’Archivio e ciò che esso con-
re, alla stessa stregua del passato, lo stesso numero di ore per un servizio, imprescindibile come quello dell’assistenza agli alunni disabili”.
le tecnologie e allo spazio Sviluppo attento ai trasferimenti tecnologici alle imprese per creare valore aggiunto occupazionale ed economico Si
tiene. le fotografie sono solo una piccola parte di esso. in tutta la sua vita Mimì, come lo chiAmava chi lo conosceva, ha costruito una memoria e un patrimonio storico e antropologico utile a noi tutti l’Archivio è storia che ci appartiene Eppure da oltre vent’anni, da quando lo stesso Domenico Notarangelo cercava aiuto e sostegno dalle istituzioni, questo pezzo importante della nostra cultura è ignorato, a partire dal comune di Matera che, nonostante le decine di istanze e richieste presentate e protocollate, non ha mai assegnato alla nostra associazione un luogo fisico dove ubicare l’Archivio e svolgere l’attività culturale”
sta giocando al livello mondiale e nazionale un partita decisiva nel campo della space economy, IoT ed Intelligenza artificiale Matera è in questi settori pronta a cogliere importanti opportunità Matera Affascinante Occorre creare tutte quelle condizioni perché Matera possa diventare un luogo che attiri investimenti e, soprattutto patrimonio umano Una declinazione sapiente ed efficace delle ZES potrà rendere tutto ciò possibile Occorre per questo proporre una compagine di governo cittadino di alte competenze professionali e civili Non più rifugio di “scappati di Casa” e di fragili che hanno bisogno di occupare poltrone per “illudersi di contare qualcosa” o, peggio, sbarcare il lunario Riferimenti a fatti e personaggi è puramente casuale»
Prima tappa
a Boston: obiettivo, promuovere l’offerta turistica ed enogastronomica regionale
Basilicata, New Italian wonder: il road-show sbarca negli Usa
POTENZA “Basilica-
t a , N e w I t a l i a n Wo nder” è il titolo del roads h o w c h e , c o n i l s u pp o r t o d i E n i t , h a v i s t o impegnata l’Apt Basilicata negli Usa per promuovere l’offerta turistica ed enogastronomica regionale Prima tappa a Boston, nella sede d e l C o n s o l a t o i t a l i a n o dove si è tenuto un incontro con circa settanta tra operatori turistici e giornalisti statunitensi. A fare gli onori di casa è stato Arnaldo Minuti, Console Generale d'Italia a Boston «Questo incontro – ha detto il Console – si inserisce perfettamente nel quadro delle iniziative programmate per celebrare la città di Boston come C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a creatività nel 2024 e sono certo che questa collaborazione potrà continuare con altre iniziat i v e » I l r o a d s h o w h a poi fatto tappa nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura a New York
A n c h e i n q u e s t a o c c asione, davanti a oltre ot-
t a n t a g i o r n a l i s t i e t o u r operator, è stata presentata la Basilicata come una parte di Italia ancora autentica, ricca di te-
s o r i d a s c o p r i r e e d i esperienze da vivere Dopo i saluti di Caterina Orlando responsabile ENIT USA è interve-
n u t o i l d i r e t t o r e N i c o -
letti Nel corso dell’incontro è stata presentata anche la nuova guida di Lonely Planet “Basilicata” in lingua inglese, disponibile nel catalogo
L o n e l y P l a n e t e s o s t enuta da APT Basilicata
La produzione editoria-
l e è s t a t a i l l u s t r a t a d a
Laura Motta, Senior Director of Content di Lonely Planet, e con il vicepresidente di Lonely Planet, Tom Hall Nei giorni successivi, in c o l l a b o r a z i o n e c o n
l ’ E n o t e c a R e g i o n a l e Lucana e in collaboraz i o n e c o n i l p r o g e t t o Basilicatë e la Federa-
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DELLA
z i o n e L u c a n a i n N o r d A m e r i c a , i l r o a d s h o w si è spostato nella sede d i E a t a l y a M a n h a t t a n p e r t r e i n i z i a t i v e : u n
m e d i a e v e n t , u n w i n e
t a s t i n g e u n c o o k i n g show, anche qui con un numero di partecipanti che ha superato il centinaio di persone. Grazie a questa collaboraz i o n e , E a t a l y U S A h a dedicato alla Basilicata una pagina del suo sito, i l l u s t r a n d o a c l i e n t i e appassionati, anche attraverso i suoi canali social, il patrimonio storic o , p a e s a g g i s t i c o , c u lturale ed enogastronomico della regione Fi-
no a fine mese la Basilicata sarà presente nei m e n u e n e g l i s t o r e d i Manhattan «Eataly – ha detto Par id e Leo n e, p r es id en te dell’Enoteca Regionale Lucana - è una vetrina m o l t o i m p o r t a n t e s i a per prestigio che per visibilità. Per questo abbiamo colto l’opportun i t à d i p a r t e c i p a r e a questa iniziativa con la presenza significativa di t u t t e l e c a n t i n e g i à d is p o n i b i l i s u l m e r c a t o Newyorkese Ringrazio pertanto tutti i produttori per la loro generosa disponibilità e collaborazione»
Per l’occasione del roadshow è stata utilizzata l’inedita campagna di c o m u n i c a z i o n e r e a l i zzata da APT con la New York University, destinata al mercato nordamericano «Sono stati giorni molto intensi e impegnativi, ma con risultati davvero entusiasmanti”, ha detto Nicoletti E ha agg i u n t o : “ S i a a B o s t o n che nei diversi incontri a N e w Yo r k a b b i a m o avuto partecipazione e feedback eccezionali sia da parte dei tour operat o r c h e d a p a r t e d e i g i o r n a l i s t i , a t e s t i m onianza del grande inter e s s e c h e i l m e r c a t o U S A r i v
u r i s m o I n q u
s t i anni abbiamo dedicato m o l t a c u r a a i m e r c a t i esteri, e non è un caso se proprio quello statunitense sia cresciuto così tanto Stando ai dati p r o v v i s o r i d e i p r i m i 7 mesi 2024, parliamo di oltre il 60% di arrivi rispetto al 2019, tanto da d i v e n t a r e i l n o s t r o s econdo mercato dopo la F r a n c i a S u q u e s t a d irettrice bisognerà continuare a muoversi, insieme agli operatori, per consolidare e intensific a r e l a p r e s e n z a d e l l a Basilicata a fronte di un pubblico internazionale estremamente sensibile alla nostra offerta»
MATERA Sabato scorso, in occasione della terza edizione dell’evento
“Sauza Ca’ Coscia”, che anche quest'anno ja registrato un'ampia partecipazione, le sezioni del Cai (Club Alpino Italiano) di Matera e di Lagonegro, hanno organizzato e realizzato insieme un’escursione a Roccanova, alla scoperta della “città del vino” e del suo territorio «Oltre sessanta i camminatori, materani e lagonegresi, ai quali si è aggiunto anche un gruppo di Massafra,
che hanno seguito con vivo interesse la guida sicura di Tonino Chiaradia, roccanovese conoscitore appassionato della geografia e della storia del piccolo paese lucanoci raccontano dall'amministrazione. L’escursione ha avuto inizio in località Spadarea, a circa 800 m di altezza, tra Roccanova e Castronuovo Sant’Andrea, area di interesse archeologico e dove ha termine il Parco Nazionale del Pollino. Da qui si può ammirare la valle del fiume Sinni e l’invaso, oggi ahimè semivuoto, della diga in
terra battuta di Monte Cotugno» L’itinerario è poi proseguito su stradine sterrate verso il centro abitato di Roccanova, ammirando fontane, lavatoi, abbeveratoi e vigneti, dalle cui uve si produce il pregiato Grottino di Terranova. «La ricchezza di acque sorgive del territorio-ci spiegano - ha consentito ai volontari CAI della T A M (Tutela Ambiente Montano) di effettuare un saggio delle acque della sorgente di San Costantino, nell’ambito del progetto del CAI “Acqua Sorgente”, che si propo-
ne di identificare, classificare e monitorare le sorgenti d’acqua presenti nell’ambiente montano di tutto il territorio nazionale. Giuseppe Fuccella, del TAM di Lago-
negro, che ha effettuato il prelievo, ci ha spiegato che l’obiettivo è quello di sapere quante sorgenti sono presenti, dove si trovano e quali solo le loro caratteristiche salienti (portata, temperatura e conducibilità elettrica). Le misurazioni potranno risultare molto utili per valutare le variazioni dei valori nel tempo, specialmente in quest’epoca di cambiamenti climatici. I dati raccolti possono essere consultati liberamente attraverso l’app ufficiale del catasto digitale del CAI “app del sentierista”».