![](https://assets.isu.pub/document-structure/240820021841-6cd4a95b4cf1b8ddf69b9118f1648aca/v1/cf509f6165592af009e5981859c0a9b2.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240820021841-6cd4a95b4cf1b8ddf69b9118f1648aca/v1/5d1ced6d462fb9347aa0b08a3baf55ac.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240820021841-6cd4a95b4cf1b8ddf69b9118f1648aca/v1/30f82e9c1bdb9dfa5dff900be9f9106e.jpeg)
IL PARTITO DI MAGGIORANZA RELATIVA ASSENTE DA OGNI DECISIONE, MA PUÒ RECUPERARE SE SI VUOLE
IL PARTITO DI MAGGIORANZA RELATIVA ASSENTE DA OGNI DECISIONE, MA PUÒ RECUPERARE SE SI VUOLE
Quarto imbambolato dopo la sconfitta, Mattia “espatria” per disperazione
L’INTerVeNTo Sedie a sdraio in piazza Prefettura: un’idea innovativa per animare il centro storico
L’APPROFONDIMENTO
Un nuovo corso per gli appalti pubblici in Italia
DI ROSAMARIA MOLLICA
In questi giorni si è sentito molto parlare di affidamenti diretti e di MEPA I non addetti ai lavori, però, si sono chiesti esattamente cosa fossero queste procedure e strumenti In questo articolo vogliamo spiegare ai nostri lettori di che cosa si tratta Nel panorama complesso degli appalti pubblici italiani, il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) si erge come un faro di modernità e trasparenza Nato con l'obiettivo di semplificare ( )
■ continua a pagina 6
Q U E STA V I TA C I HA P U N I T I G IÀ…
e avevamo già parlato qualche tempo fa e con le dovute ironie senza per questo turbare la coscienza di qualche anima bellacon tutta l’infelicità del caso statistico eppure si va ancora in giro a promettere le magnifiche e progressive sorti del buon lavoro e poi ci si ritrova tra le mani l’esodo biblico dei nostri giovani verso lidi più promettenti per qualità di vita e migliore offerta occupazionalecon la Lombardia che si prende il 24% delle gioiose partenze Ora mentre attendiamo,persino con una certa trepidazione, le ricette miracolose che l’ennesima consulenza napoletana avrà grazia e cura di mettere per iscrittosullo spopolamento, conviene che questi indomiti patriotiuna volta per tutte si mettano nei panni di queilucani che mossi dall’unica voglia di migliorare il loro futuro sono costretti a lasciare tutto per inventarsi nuova vita e nuovo lavoro, visto che secondo quello che ci racconta la CGIA di Mestre con il suo ufficio studisi beccano paga bassa (14,2%), precariato a go go (25,7%) e condizioni d’irregolarità (13,3%), con il risultato di confinarela Basilicata in ultima fila d’Italia per qualità del lavoro Canta Renato Zero:“Questa vita ci ha puniti già ”
L’assessore regionale Pepe: «Due coppie di corse con partenza e ritorno al mattino e al pomeriggio si uniranno alle tre già esistenti»
L’INTERVISTA
Zio Vito e le sue mille ricette: il genio comico di Mario Ierace
SANITÀ
Il dg del San Carlo
Spera risponde ad Araneo (M5S): «Nessun medico in fuga da Melfi, il primario Cuomo ha scelto di andare via»
■ Servizio a pagina 8
RIVELLO
L’Ufficio anagrafe resta chiuso per 2 giorni e monta l’indignazione Botta e risposta tra sindaco e consigliere di opposizione
■ E Calabrese a pag 13
TURISMO DELLE RADICI
Grande successo per la terza edizione dell’evento “Tramutolesi nel mondo”. Premiati due concittadini illustri e meritevoli
■ A Tammariello a pag 14
MONTICCHIO
Parte il “Lake/Art”, il festival di arte contemporanea per rigenerare i laghi e valorizzarne il patrimonio
■ C Piccirillo a pag 12
Il partito di maggioranza relativa assente da ogni decisione, ma può recuperare se si vuole
Piergiorgio Quarto imbambolato dopo la sconfitta, Aldo Mattia “espatria” per disperazione
D I M A S SI M O D E LL A PE N N A
Per le elezioni regionali in Campania, il
s e n a t o r e I a n n o n e ,
s e g r e t a r i o r e g i o n a l e d i
F r a t e l l i d ' I t a l i a n o n h a
u s a t o m e z z e m i s u r e n é mezze parole «noi siamo
i l p r i m o p a r t i t o , n o s t r o
d e v e e s s e r e i l c a n d i d a t o Presidente», una affermazione che ha dato in una sola frase l'idea chiara di c o s a s i g n i f i c h i e s s e r e i l partito guida della coalizione
Evidentemente in Basilicata a FDI manca un Iannone capace di dettare la linea senza paura e con si-
c u r e z z a N o n s i r i e s c e a dare un'altra spiegazione
l o g i c a a l l a s i t u a z i o n e d i
F D I i n B a s i l i c a t a c h e , malgrado i numeri eletto-
r a l i e l a f o r z a d e l l a r a ppresentanza in Consiglio Regionale, non riesca ad
i n c i d e r e m i n i m a m e n t e n e l l e d i n a m i c h e d i G overno della Regione e del territorio
I l p a r t i t o d e l P r e s i d e n t e
d e l C o n s i g l i o , m a l g r a d o esprima tre parlamentari
e q u a t t r o c o n s i g l i e r i r egionali, infatti, non ha ottenuto la candidatura alla
P r e s i d e n z a d e l l a G i u n t a , la candidatura a Sindaco di Potenza ed ha perso anc h e l a p o s t a z i o n e d i V icepresidente della Giunta Regionale andata alla Lega malgrado il minor pes o d e l p a r t i t o d i S a l v i n i
S o s t a n z i a l m e n t e u n a d ebacle totale Cinque anni fa con la stessa forza che oggi esprime FDI, la Lega prese due assessorati,
l a P r e s i d e n z a d e l C o n s i -
glio e la Vice Presidenza
d e l l a G i u n t a o l t r e c h e i l sindaco di Potenza
NAVE SENZA
NOCCHIERO
P e r m u t u a r e l e p a r o l e d i
D a n t e , F D I B a s i l i c a t a
s e m b r a u n a n a v e s e n z a nocchiero, totalmente allo sbando, incapace di assumere una strategia e di adottare una linea di qualsiasi tipo Anche nella vi-
c e n d a d e l l e d i r e z i o n i r egionali FDI non è stata in grado di mettere alla guida dei propri dipartimen-
t i u o m i n i d i P a r t i t o m a l -
g r a d o c i f o s s e r o m o l t e candidature anche qualificate provenienti da quel
m o n d o A l m e n o s u q u esto ci sarà il tempo di recuperare, visto che le due i s t i t u e n d e d i r e z i o n i r egionali sono ancora da assegnare Praticamente il peso elettorale non si è tradotto in u n a f o r z a p o l i t i c a , q u a s i
c h e n e s s u n o s i a s t a t o i n g r a d o d i m u o v e r e l e p e -
d i n e n e c e s s a r i e p e r a r r i -
vare a scacco matto Addirittura si vocifera di una n o t a i n v i a t a d a l s e g r e t ario regionale Quarto con la quale si chiedeva di soprassedere al regolamen-
t o e a l l e n o m i n e c h e l o stesso Quarto è stato costretto a rimangiarsi IL SILENZIO
D e l r e s t o b a s t a g u a r d a r e anche la situazione della c i t t à d e i S a s s i p e r m os t r a r e c h i a r a m e n t e l a t otale assenza di politica nel Partito di maggioranza relativa
Il Comune governato dai cinque stelle è in crisi politica da mes i, i rimpas ti seguono i rimpasti, ci sono denunce ed indagini e, m e n t r e C a s i n o d i F I f a egregiamente il suo ruolo di oppositore, FDI tace Sembra quasi che dimentichino di fare politica
M a t e r a è l a c i t t à d e l s egretario regionale, Patria di adozione dell'onorevo-
l e M a t t i a , F D I a v r e b b e tutte le condizioni per ott e n e r e l a c a n d i d a t u r a a
S i n d a c o a n c h e i n c
derazione del fatto che è
povero nelle attribuzioni d
ora assegnate
Tutto spingerebbe per un p r o
g u i d a politica lo rende impossibile
QUARTO ASSENTE
È evidente, purtroppo, la t
n e politica da parte di Piergiorgio Quarto. Il segret
zioni dove è arrivato terzo, non sembra capace di
ca né appare in grado di partorire un'idea U n a s i t u
conto anche Aldo Mattia, grande ispiratore di Quarto ch e, d o p o av er g ar an
barca e dedicarsi alla sua Frosinone
Segno evidente che anche l u i r i t i e
l e e n e rgie consumate per aiutare, suggerire e supportare Quarto
FDI in Basilicata non ha u n I
p i a guidarla, ma deve accont e n t a r s i d i c h i n o n è i n grado neanche di navigare sotto costa Che brutta fine per il Partito di maggioranza relativa
esponente della Lega Basilicata invita al dialogo
pacato e costruttivo sulle op-
portunità che l’autonomia
differenziata può garantire
al Paese e alla Basilicata
«Finalmente, dopo tante polemiche sterili e pretestuose sull’autonomia differenziata iniziano ad emergere posizioni di buon senso anche tra gli esponenti del centrosinistra» Lo dichiara il capogruppo in Consiglio regionale della Lega Basilicata per Salvini Premier, Domenico Raffaele Tataranno «Fortunatamente, anche nel
Partito Democratico – prosegue Tataranno - si inizia
dubitare della narrazione catastrofica e catastrofista che la sinistra sta perpetrando sull’autonomia differenziata, almeno da quando il centrodestra ha fatto proprie le ragioni di una rif
cessari
a Sud a Nord» Due ex senatori del Pd, Morando e Tonini - prosegue il consiglie-
re Tataranno - h
chiarato che è improprio richiamare ‘al voto 50 milioni di
in gioco una grande questione di orientamento politico generale, che in questo caso è la Costituzione stessa, come rifo
popolare confermativo. So-
e Ogni legge – conclude Tataranno - è passibile di critiche e perfezionamenti, pertanto ragioniamo insieme, maggioranza e opposizione, con equilibrio e propositivit
è parte della tradizione ita-
Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n 41 del 16 agosto 2024 è stato pubb l i c a t o i l d e c r e t o n . 1 9 0 che riguarda l’avviso pubb l i c o p e r l e n o m i n e d i competenza della Giunta regionale Si tratta delle nomine del direttore dell ’ A g e n z i a l u c a n a d i s v il u p p o e i n n o v a z i o n e i n agricoltura (ALSIA), del d i r e t t o r e g e n e r a l e d e ll’Agenzia di promozione territoriale (APT) e del dir e t t o r e g e n e r a l e d e ll’Agenzia regionale per il lavoro e l’apprendimento (ARLAB) Le proposte di autocandidatura e le proposte di candidatura pres e n t a t e d a t e r z i ( o r d i n i professionali, associazioni, enti pubblici o privati
una legge di procedura Se si ric
è
la nostra regione Continua-
re ad alzare barricate ideologiche non è certamente nell’interesse dei cittadini e della comunità L’autonomia
Storia che si rinnova»
operanti nei settori interessati, organizzazioni sindacali, fondazioni e singoli cittadini), corredate dalla documentazione richiesta, devono essere acquis i t e a l p r o t o c o l l o d e l l a P r e s i d e n z a d e l l a G i u n t a regionale o inviate con posta elettronica certificata o a mezzo raccomandata del servizio postate o con corriere, entro le ore 13,00 del termine perentorio di
3 0 g i o r n i d a l l a d a t a d i p u b b l i c a z i o n e s u l B U R (14 settembre 2024) Sul sito web del BUR (è possibile consultare e scaric a r e l ’ a v v i s o p u b b l i c o , i modelli per le proposte di candidatura e le relative s c h e d e P o s s o n o c o n c o rrere alla carica di direttore dell’ALSIA “professio-
nisti, esperti o dipendenti p u b b l i c i i n p o s s e s s o d i l a u r e a m a g i s t r a l e o s p ec i a l i s t i c a n o n c h é i n p o ssesso di specifiche competenze in materia di organ i z z a z i o n e e d i a m m i n istrazione nei settori della ricerca, dell’agricoltura e d e l l ’ a g r o i n d u s t r i a c o n esperienza dirigenziale al-
m e n o q u i n q u e n n a l e ” . P o s s o n o c o n c o r r e r e a l l a carica di direttore generale dell’APT “persone in p o s s e s s o d i r i c o n o s c i u t e competenze, professional i t à e d e s p e r i e n z e n e l l a promozione territoriale e t u r i s t i c a ” P o s s o n o c o ncorrere alla carica di direttore generale dell’AR-
MATERA NEL CUORE: «BARDI SEMBRA “ALLERGICO” ALLA NOSTRA PROVINCIA»
«La
vigilia di Ferragosto la giunta regionale della Basilicata ha nominato i nuovi direttori generali, cinque in totale, uno per ogni dipartimento. E come era già accaduto per la nomina dei nuovi assessori regionali anche in questo caso nessun materano è stato chiamato in causa Bardi conferma dunque la sua “allergia” nei confronti della città di Matera e del materano» A dirlo Giovanni Angelino di Matera nel Cuore. «Del resto a Matera non si è mai visto, a parte le solite passerelle da campagna elettorale a pochi giorni dal voto. Probabilmente solo Bardi continua ad ignorare la città di Matera, motore del turismo lucano, principale fonte di occupazione e sviluppo del nostro territorio. Ma è possibile che non c’è un professionista di Matera o della sua provincia in grado di svolgere il ruolo di direttore generale in Regione? Il problema è che in realtà questo governo lucano guidato da Bardi continua
a considerare Matera come una periferia da scartare e questo naturalmente la dice tutta sulla visione politica di questa Regione Basilicata, pronta ad investire solamente sul Potentino. Un esempio per tutti le navette garantite da Potenza per l’aeroporto di Pontecagnano in provincia di Salerno Caro presidente Bardi, Matera merita rispetto e considerazione non fosse altro perché è stata capitale europea della cultura nel 2019 e rappresenta ancora oggi la meta più ambita di chi sceglie la Basilicata. Se la Basilicata è conosciuta nel mondo il merito è sicuramente della città dei Sassi Ma a Potenza ed in particolare alla Regione Basilicata fanno finta di nulla per continuare a spartirsi le poltrone tra di loro. Non vogliamo parlare di becero campanilismo ma semplicemente registriamo cosa fa la Regione Basilicata per Matera, per rilanciare il suo brand nel mondo. Nulla Bardi deve rendersi conto che non può continuare a fare politica in questo
LAB persone in possesso del diploma di laurea sec o n d o i l v e c c h i o o r d i n amento o di laurea specialistica / magistrale ai sensi del vigente ordinamento, con particolare esper i e n z a p r o f e s s i o n a l e a cq u i s i t a p e r a l m e n o u n quinquennio, che abbia ric o p e r t o i n c a r i c h i d i r esponsabilità amministrativa, tecnica o gestionale in enti pubblici o privati ovvero aziende pubbliche o private, o che abbia cons e g u i t o u n a e s p e r i e n z a professionale culturale o scientifica desumibile da d o c u m e n t a t e e s p e r i e n z e lavorative nei settori delle politiche attive del lavoro o dell’apprendimento permanente, di ricerca o di attività di docenza
modo. Matera ha nella storia la sua identità e nel turismo il suo futuro. Ma le scelte politiche non possono continuare a penalizzare il nostro territorio»
L’assessore Pepe: «Due corse con partenza e ritor no al mattino e al pomeriggio si uniranno alle tre già esistenti»
D a l 2 6 a g o s t o p a r t o n o l e n a v e t t e d a M a t e r a p e r l ’ a e r o p o r t o d i B a r i
«Co m e a v e v a m o
a n n u n c i a t o l o
s c o r s o p r i m o agosto, verranno potenziate le navette per il trasporto pubblico da Matera all’ae-
r o p o r t o d i B a r i P a l e s e I nuovi bus, è stato ratificato oggi, entreranno in servizio a partire dal 26 agosto, gra-
z i e a l l a c o l l a b o r a z i o n e t r a la Regione Basilicata, il Co-
m u n e d i M a t e r a e i l C o n -
s o r z i o C o t r a b » L o h a d ichiarato Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore al-
le Infrastrutture, Reti idriche, Trasporti e Protezione civile della Regione Basilicata. Due le coppie di corse che verranno aggiunte alle tre già operative La prima partirà da Matera alle 8:30, c o n r i t o r n o d a B a r i a l l e
1 1 : 3 0 L a s e c o n d a p a r t i r à alle 14:00, con ritorno alle 17:30 La scelta degli orari è stata calibrata sulla base delle esigenze dell’utenza
« A c c r e s c e r e l ’ o f f e r t a d e l trasporto pubblico locale –ha spiegato Pepe – per crea-
Per far fronte all’eccezionale siccità che sta interessando l’agricoltura lucana, anche a seguito degli incontri con gli i m p r e n d i t o r i a g r i c o l i a v u t i s u l t e r r i t o r i o , l’assessore alle politiche agricole, forestali ed alimentari, Carmine Cicala, come già annunciato ha dato mandato alla la struttura tecnica della Direzione generale guidata dal dg Vittorio Restaino per attivare tutte le procedure necessarie per avanzare al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), la proposta di dichiarazione dell’evento catastrofale A tal fine, sin dai prossimi giorni, gli uffici compet e n t i d e l l a d i r e z i o n e g e n e r a l e d e l d i p a r t imento agricoltura procederanno ad attivare
re nuove connessioni tra la Basilicata e la rete aeroportuale è una delle priorità del m i o a s s e s s o r a t o . D a l 1 2 agosto è partito il servizio di collegamento tra Potenza e l’aeroporto di Pontecag n a n o T r a p o c h i g i o r n i
M ater a s ar à s er v ita d a p iù collegamenti con Bari Palese Sono queste le risposte che diamo e che intend i a m o p r o p o r r e a l l a d omanda di maggiori soluzioni di viaggio che viene dai lucani»
le verifiche in campo per l’accertamento dei danni che saranno propedeutiche alla proposta «Nonostante le giornate feriali – ha c o m m e n t a t o l ’ a s s e s s o r e C i c a l a – c o n s i d erando l’urgenza della situazione, abbiamo avviato le procedure per la richiesta dello
stato di calamità come è stato richiesto dalle associazioni di rappresentanza degli agricoltori e dagli stessi imprenditori agricoli che abbiamo incontrato sul territorio Un atto concreto per affrontare l’emergenza e dare risposte al comparto agricolo e a quello zootecnico colpiti duramente da questa persistente ondata di caldo e dalla scarsità della risorsa acqua» Le imprese che hanno subito un danno alle coltivazioni possono, allo stesso tempo, avanzare denuncia di sinistro al fondo mutualistico nazionale Agricat, lo strumento previsto dal Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027, che copre per tutti gli eventi calamitosi di tipo catastrofale, alluvione, gelo/brina e siccità
«LaBasilicata ha perso in 10 anni 2705 imprese. L'Assessore Cupparo costruisca un percorso di rilancio del settore, coinvolgendo associazioni di categoria, imprese, scuola e università I dati diffusi dalla CGIA Mestre disegnano una inesorabile parabola di declino del comparto artigiano italiano, coinvolgendo pesantemente anche la nostra regione Basilicata: dal 2012, in 10 anni, abbiamo perso ben 2705 imprese. Oggi sono solamente 11.356 (-19.5%) mentre in Italia se ne sono perse oltre 410 000, di cui 73 000 solo nell'ultimo anno». Così in una nota Luca Braia, Italia Viva. Già Consigliere Regionale. «È un grave campanello di allarme per un comparto che rischia di sparire, con ripercus-
sioni inimmaginabili per famiglie, occupazione, economia italiana se non si attueranno politiche che rendono nuovamente i vecchi ed i nuovi "mestieri" attrattivi puntando su innovazione, ricerca, formazione in azienda e la promozione dell'artigianato di qualità. Il cosiddetto Made in Italy di cui tanto si parla ma sempre troppo poco si fa, proviene soprattutto da artigianato e agroalimentare, che sono proprio i due settori di cui si caratterizza l’economia anche lucana. Entrati in piena crisi anche perché non risultano più attrattivi per i giovani a causa della bassa redditività, dall’impegno necessario, e di una cultura del lavoro sempre meno presente oltre che dal poco sostegno ai processi di innovazione, formazione
e promozione che le aziende, quasi sempre piccole e medie, ricevono dalle istituzioni. In attesa che il Governo nazionale, anche con politiche fiscali mirate, dia le proprie risposte, in Basilicata abbiamo la Legge Regionale N 29 del 2015 ‘Nuova legge organica in materia di artigianato’. Legge finanziata con un mio emendamento nel 2022, per 500.000 euro, per la prima volta dopo sette anni, per l’artigianato, che tarda ad essere attuata ed implementata. A distanza di due anni, infatti, andrebbe ulteriormente finanziata e, soprattutto, applicata immediatamente perché possa iniziare a produrre effetti dato l’enorme ritardo accumulato. È all’Assessore alle attività produttive Cupparo che chiediamo di costruire con le
associazioni di categoria, il mondo della scuola, l’università e le istituzioni, un percorso di rilancio e valorizzazione concreta e duratura nel tempo, che consenta ai giovani lucani di poter trovare stimoli nuovi anche nell’autoimpresa, per avvicinarsi a un comparto che, da sempre,
ha rappresentato per tutti e 131 comuni della nostra regione la nostra peculiare identità L’artigianato moderno è creatività, tecnologia, innovazione, ricerca dei materiali. Si connette all’agricoltura, al turismo, al commercio, oltre a dare servizi di base alle famiglie, utilizza spesso le nostre risorse naturali quali legno, tufo, pietra, argilla facendole diventare materia prima, con grandi benefici per la collettività Per salvare l’artigianato lucano è arrivato il necessario momento di rilanciare totalmente, in una logica di sistema utile a non far demordere e far cadere nella rassegnazione chi oggi ancora combatte e resiste, autentici eroi che andrebbero tutelati e valorizzati come meritano»
L’APPROFONDIMENTO Il MEPA e gli affidamenti diretti: ecco come Salvini ha dato vita al “Codice della fiducia”
U n n u o v o c o r s o p e r g l i
DI RO S AM AR IA MO L L I C A
In q u e s t i g i o r n i s i è
s e n t i t o m o l t o p a r l a r e di affidamenti diretti e di MEPA I non addetti ai lavori, però, si sono chies t i e s a t t a m e n t e c o s a f o s -
s e r o q u e s t e p r o c e d u r e e
s t r u m e n t i I n q u e s t o a r t icolo vogliamo spiegare ai nostri lettori di che cosa si tratta Nel panorama complesso degli appalti pubblici italiani, il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) si erg e c o m e u n f a r o d i m odernità e trasparenza Nato con l'obiettivo di semplificare e rendere più efficienti le procedure di acquisto della pubblica amm i n i s t r a z i o n e , i l M E P A permette alle amministrazioni di accedere a una vasta gamma di beni e serviz i c o n u n s e m p l i c e c l i c , garantendo al contempo la c o m p e t i t i v i t à e l a t r a s p arenza
M a c o s a r e n d e i l M E P A così speciale? È la sua cap a c i t à d i c o m b i n a r e t e cn o l o g i a e b u o n e p r a t i c h e a m m i n i s t r a t i v e , o f f r e n d o u n a p i a t t a f o r m a d o v e i fornitori qualificati possono proporre i loro prodotti e servizi, mentre le amministrazioni possono eff e t t u a r e a c q u i s t i d i r e t t i o i n d i r e g a r e d ' a p p a l t o c o n
u n a f a c i l i t à s e n z a p r e c edenti
AFFIDAMENTI
DIRETTI
TRA FIDUCIA
E TRASPARENZA
Gli affidamenti diretti rappresentano una delle modalità più discusse di que-
s t i t e m p i e , a l c o n t e m p o , più utilizzate per l'acquisizione di beni e servizi da
p a r t e d e l l a p u b b l i c a a mministrazione in Italia In un sistema spesso criticato per la sua lentezza e bu-
r o c r a z i a , g l i a f f i d a m e n t i
d i r e t t i e m e r g o n o c o m e una boccata d'aria fresca, permettendo alle amministrazioni di rispondere rapidamente alle proprie esigenze senza dover passa-
r e a t t r a v e r s o l u n g h e e
c o m p l e s s e p r o c e d u r e d i gara
Essi sono particolarmente vantaggiosi per le PA sostanzialmente per 3 motivi:
1) Velocità ed efficienza:
P e r m e t t o n o u n a r i s p o s t a
r a p i d a a l l e n e c e s s i t à a m -
m i n i s t r a t i v e , r i d u c e n d o i tempi di attesa e semplificando le procedure
2 ) F l e s s i b i l i t à : O f f r o n o l a p o s s i b i l i t à d i s e l e z i o n a r e fornitori e negoziare cond i z i o n i i n m o d o d i r e t t o e personalizzato.
3 ) R i s p a r m i o d i r i s o r s e : Riducendo la burocrazia, consentono di risparmiare
r i s o r s e e c o n o m i c h e e umane UN ATTO DI LEGALITÀ
Il legislatore ha voluto in-
s e r i r e l o s t r u m e n t o d e ll'affidamento diretto prop r i o p e r s n e l l i r e l e p r a t ic h e e d a r e f i d u c i a a g l i operatori economici. In un
P a e s e c o m e l ' I t a l i a , d o v e spesso si dice “fatta la leg-
g e , t r o v a t o l ’ i n g a n n o ” , è fondamentale costruire un sistema che, pur semplificando le procedure, mant e n g a s a l d i i p r i n c i p i d i trasparenza e legalità Gli affidamenti diretti, infatti, devono comunque rispettare criteri rigorosi per garantire che ogni transazion e s i a t r a c c i a b i l e e c o nf o r m e a l l e n o r m a t i v e v igenti
IL NUOVO CORSO, SALVINI: “IL CODICE
DELLA FIDUCIA”
C o n l ' i n t r o d u z i o n e d e l n u o v o C o d i c e d e g l i A pp a l t i , i l m i n i s t r o M a t t e o Salvini ha voluto dare un segnale forte, ribattezzand o l o “ C o d i c e d e l l a F i d ucia” Questo nuovo quadro
n o r m a t i v o m i r a a c r e a r e
u n a m b i e n t e p i ù f a v o r evole per gli operatori eco-
n o m i c i , r i d u c e n d o l a b urocrazia e velocizzando le procedure di appalto Perc h é “ C o d i c e d e l l a F i d ucia”? Fiducia agli Operatori Economici: Si è punt a t o a s e m p l i f i c a r e i r e -
q u i s i t i d i p a r t e c i p a z i o n e , favorendo la partecipazion e d e l l e p i c c o l e e m e d i e imprese
S n e l l i m e n t o b u r o c r a t i c o :
La riduzione dei passaggi
b u r o c r a t i c i a c c e l e r a l ' a ttuazione dei progetti pubblici, rendendo il sistema
p i ù r e a t t i v o e d i n a m i c o
T r a s p a r e n z a e l e g a l i t à :
Nonostante la semplificazione, il nuovo codice assicura che le procedure ri-
mangano trasparenti e legali NON SI FACCIA DI TUTT’ERBA UN FASCIO
Il MEPA e gli affidament i d i r e t t i r a p p r e s e n t a n o strumenti cruciali per una g
zia è spesso vista come un ostacolo, questi strumenti offrono una via alternativa che combina efficienza e legalità. Tuttavia, qualc
spesso si dice "fatta la legge, trovato l'inganno", anche gli s trumenti più tras p a r e n t i
' è l a v olontà di rispettare le regole Questo però è vero tant o p e r g l i a f f i d a m e n t i d ir e t t i q u a n t o p e r l e g a r e aperte Pertanto allarmars i p e r l ’ u t i l i z z o d i u n o s t r u m e n t o p i u t t o s t o c h e l’altro, non sembra essere i l n o c c i o l o d e l l a q u e s t i one, anzi L e P A d o v r e b b e r o r i c o rr e r e q u a n t o p i ù p o s s i b i l e ai nuovi strumenti che leg i s l a t o r e h a p r e v i s t o p e r snellire la burocrazia e att u a r e p i ù c e l e r m e n t e e d economicamente ciò che è possibile fare sotto soglia Con il nuovo Codice degli A p p a l t i , l ' I t a l i a s i m u o v e verso un sistema più snell o e f i d u c i o s o , c a p a c e d i rispondere rapidamente alle esigenze della pubblica a m m i n i s t r a z i o n e e d e l m e r c a t o , m a n t e n e n d o a l contempo alti standard di trasparenza e integrità
L’Associazione Luca Coscioni fa il quadro delle condizioni nei penitenziari: «Manca totalmente anche il diritto alla salute»
L’
Associazione Luca Coscioni, attiva a tutela dei diritti, tra cui quello alla salute, ha inviato 102 diffide della Direzioni generali delle
Aziende Sanitarie Locali delle città dove si trovano i 189 istituti penali italiani. Si tratta di diffide ad adempiere al proprio compito stabilito dalla legge: procedere a sopralluoghi nelle strutture penitenziarie di loro competenza con il fine di apprezzare le circostanze relative all’igiene e le profilassi delle stesse, della fornitura di tutti i servizi socio-sanitari e di agire di conseguenza, qualora esse non siano a norma. In tal senso la Basilicata è settima in Italia per sovraffollamento con un tasso del 125%. Una iniziativa lanciata alla luce della pressoché totale mancanza nel recente decreto carceri di misure strutturali volte a garantire il diritto alla salute nei 189 istituti di pena in Italia che tiene in considerazione il fatto che ai direttori generali delle aziende sanitarie spetta il compito di riferire al Ministero della Salute e quello della Giustizia sulle visite compiute e sui provvedimenti da adottare. E’ infatti onere delle ASL accertare, anche attraverso visite ispettive agli istituti di pena, che le condizioni di igiene siano rispettate e, in caso contrario, intervenire per interrompere eventuali gravi mancanze. Il testo predisposto dagli avvocati Francesco Di Paola, Simona Giannetti e Silvia Sole Savino coordinato
da Filomena Gallo, avvocata e segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e Marco Perduca, promotore dell’iniziativa per l’Associazione Luca Coscioni. «L’Associazione Luca Coscioni ha deciso di lanciare questa iniziativa perché la totale mancanza di attenzione dedicata alla salute nell’ultimo decreto del Governo in materia di carceri, oltre che quanto denunciato sistematicamente dai rapporti dei Garanti cittadini e regionali, da notizie di stampa e resoconti di visite ispettive parlamentari, fanno emerge una situazione di patente violazione strutturale, tra gli altri, del diritto alla salute delle persone ristrette nel nostro Paese», hanno
dichiarato l’avvocata Filomena Gallo e Marco Cappato, segretaria e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, insieme all'ex senatore Marco Perduca che coordina l'iniziativa, «In quanto organizzazione della società civile, pur concordando con le rare proposte di depenalizzazione e decarcerizzazione e sostenendo la necessità e l'urgenza di misure deflattive come indulto o amnistia, mai evocate nel dibattito parlamentare, potevamo “solo” attivare quanto previsto dal nostro ordinamento e non restare inerti di fronte all'illegalità diffusa contro cui le istituzioni continuano a non adottare misure all'altezza della gravità della situazione.
Nella speranza che le consuete visite in carcere del mese di agosto possano aumentare la consapevolezza dei trattamenti disumani e degradanti a cui vengono sottoposte oltre 61.133 persone presenti nei 189 istituti di pena - un terzo delle quali in attesa di sentenza definitiva! -, nel caso in cui le nostre diffide dovessero cadere nel vuoto torneremo a interessare le autorità competenti regionali e cittadine nelle forme previste dalla legge nazionale e gli obblighi internazionali dell'Italia affinché la salute in carcere venga fatta godere pienamente come diritto». L’Associazione Luca Coscioni ha agito reagendo a notizie di stampa, raccolte in partico-
lare dal sito Ristretti Orizzonti, con gli strumenti attivabili dalle organizzazioni della società civile. Le diffide, tra le altre cose, ricordano come al 31 luglio 2024, 64 persone si siano tolte la vita negli istituti di pena con motivazioni le più varie ma che, stando ai resoconti delle cronache, risultano legate alle condizioni di vita in carcere dove oltre allo stress da sovraffollamento si aggiungono condizioni igienico-sanitarie fuori norma, con presenza di pulci e cimici nelle celle, nidificazione di piccioni negli spazi aperti non puliti, pessima qualità del servizi igienici, spesso condivisi con zone cottura in celle sovraffollate, scarsa o inadeguata ventilazione dei locali, scarsità d’acqua e/o mancanza di acqua calda, mancanza di docce nelle celle, docce in comune con muffe e locali insalubri, zone destinate al passeggio non adatte a creare condizioni di riparo dagli agenti atmosferici (caldo estivo, freddo invernale) e che a questo già drammatico dato devono aggiungersi i sette rappresentanti della polizia penitenziaria che si sono suicidati per motivi legati al loro lavoro, appesantito e reso frustrante dalla cronica mancanza di personale. Secondo i dati che sono pubblici sul sito del Ministero della Giustizia, al 31 luglio 2024 nei 189 istituti di pena erano presenti 61.133 detenuti, di cui 2.682 donne, 21 delle quali con 24 figli, oltre a 523 ristretti negli istituti penali per minorenni.
Cgil e Filcom: «Ma la Regione dall’altro lato distribuisce soldi per incarichi e società utilizzando i fondi comunitari»
«Il Presidente Bardi ha ormai rilasciato numerosi comunicati per tranquillizzare i lavoratori dell'Assistenza Tecnica, ma - dicono Michele Sannazzaro, Segretario della Filcams CGIL, e Donato Rosa, Filcom Basilicata - le parole non bastano più: servono fatti concreti». I segretari dichiarano: «La misura è ormai colma. Ancora una volta apprendiamo dalla stampa che i fondi comunitari vengono utilizzati per assegnare incarichi a persone e società vicine al centrodestra, eludendo di fatto
le norme che regolano l’uso delle risorse destinate a ridurre divari e disuguaglianze. A nostro avviso, il dottor Morvillo continua a utilizzare le risorse pubbliche in modo improprio». I segretari proseguono: «Chiediamo alla Politica regionale di prendere una posizione chiara. Da un lato, alcuni dirigenti usano le risorse pubbliche con troppa disinvoltura; dall'altro, la Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona, con il protocollo 158776 del 16/07/2024, evidenzia la necessità di ridurre le spese
sanitarie rispetto all’esercizio 2023 per colmare il deficit nel settore sanitario». Continuano: «Da una parte si distribuiscono fondi, mentre dall’altra si tagliano servizi essenziali nella sanità pubblica, con inevitabili ripercussioni sul personale». Per queste ragioni, «le organizzazioni sindacali segnaleranno alla Commissione Europea, alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti l’eventuale utilizzo improprio delle risorse pubbliche, al fine di garantire il rispetto dei principi costituzionali e regolamentari».
Controlettera alla consigliera regionale: «Il primario Cuomo ha scelto di andare via, non ci sono pressioni politiche e siamo in sintonia»
Il direttore generale del-
l ' A z i e n d a O s p e d a l i e r a
R e g i o n a l e ( A O R ) S a n Carlo, Giuseppe Spera, ha replicato con fermezza alle
p r e o c c u p a z i o n i e s p r e s s e dalla consigliera regionale
d e l M o v i m e n t o 5 S t e l l e , Alessia Araneo, attraverso una lettera aperta La con-
s i g l i e r a , n e i g i o r n i s c o r s i , aveva diffuso una comunicazione in “lettera aperta” che sollevava dubbi sul futuro del reparto di Ortope-
d i a e T r a u m a t o l o g i a d e l -
l’Ospedale di Melfi, diretto
d a l d o t t A d o l f o C u o m o
S p e r a h a e s p r e s s o d i s a p -
p u n t o r i g u a r d o a l l a d i f f u -
s i o n e d i n o t i z i e b a s a t e s u
« v o c i d i c o r r i d o i o e r umors», sottolineando che le informazioni acquisite dal-
l a c o n s i g l i e r a n o n r i s p e c -
c h i a n o l a r e a l t à d e i f a t t i «Posso affermare senza tem a d i s m e n t i t a c h e c o n i l dott Adolfo Cuomo, direttore dell’UOC Ortopedia e
T r a u m a t o l o g i a d e l l ’ O s p edale di Melfi, brillante pro-
fessionista e persona squisita, lo scrivente ha sempre operato -ed opera- in piena sintonia» ha dichiarato Sper a , s m e n t e n d o c a t e g o r i c am e n t e l e s p e c u l a z i o n i s u presunte "condizioni aziendali" che avrebbero indotto Cuomo a valutare l’ipotesi di lasciare l'incarico Il direttore generale ha lamentato l’assenza, nella lettera
della consigliera Araneo, di un riconoscimento adeguato per i progressi compiuti dall’Ospedale di Melfi sotto la sua guida «Spiace, ancora, dover rilevare che nell a p u r l a r v a t a m e n t e a mmessa crescita dell’ospedale di Melfi [ ] non si facc i a n e p p u r e m i n i m a m e n t e cenno al ruolo decisivo dell e s t r a t e g i e e d e l l e a z i o n i
messe in piedi negli ultimi a n n i » , h a a g g i u n t o S p e r a , r i b a d e n d o l ’ i m p e g n o c ostante dell’AOR San Carlo nel rafforzamento delle risorse umane e nel miglioramento dei servizi offerti ai cittadini Contrariamente a quanto sostenuto nella lettera della consigliera Araneo, Spera ha dichiarato che non vi è alcuna «emorragia
AGENAS per determinare il fabbisogno di personale, g
l’assistenza e sostenibilità economica In conclusione, Spera ha espresso la propria
chiarimenti, rassicurando la consigliera Araneo sul fatto che «la questione del dott Cuomo, così come tutte le altre questioni rilevanti per il funzionamento dell'AOR San Carlo, saranno gestite con la massima attenzione, sempre nell’interesse della salute dei cittadini» Il dir e t t o r e g e n e r a l e S p e r a h a voluto concludere la sua risposta sottolineando il continuo impegno per garantire il miglior funzionament o d e l l ’ A O R S a n C a r l o , nonché per sostenere la crescita dell’Ospedale di Melfi e dell’intera rete ospedaliera regionale
L’ASSESSORE LATRONICO: «UN’INIZIATIVA DI CURA E PREVENZIONE CHE SI INSERISCE NEL NOSTRO NUOVO CORSO SANITARIO»
a c c o r d o s o tt o s c r i t t o o g g i ( i e r i n d r ) a l
C r o b d i R i o n e r o c o n l a Fondazione Toffa, e intitolato alla giovane rione-
r e s e F r a n c e s c a L i b u t t i
s c o m p a r s a a s e g u i t o d i
u n a d i a g n o s i d i g l i o b l astoma multiforme, si inserisce perfettamente nel
n u o v o A t t o A z i e n d a l e d e l l ’ i s t i t u t o , a p p r o v a t o c o n d e l i b e r a z i o n e d e l l a Giunta Regionale numero 274 del 5 aprile scor-
s o U n d o c u m e n t o c h e prevede una serie di azioni da effettuare nel trienn i o 2 0 2 4 7 2 0 2 6 p e r c o ns en tire il ra ffo rza m en to del Crob e per assicurar e i l m i g l i o r a m e n t o d e i
s e r v i z i d i p r e v e n z i o n e e di cura rivolti ai cittadin i » . È q u a n t o h a a f f e rmato ieri mattina Cosimo Latronico, assessore alla Salute e Politiche per la P e r s o n a d e l l a R e g i o n e Basilicata, intervenendo all’incontro organizzato dall’Irccs Crob di Rionero in Vulture. «Nel documento programmatico di rilancio del Crob - spiega
l’assessore - sono previsti investimenti rilevanti per l’acquisto di attrezzatu-
r e , l ’ a u m e n t o d e i p o s t i letto fino a 124 unità, per consentire nuove assunzioni ed effettuare interv e n t i d i e d i l i z i a c o s ì d a ampliare ambulatori, sale di attesa e parcheggi Il Crob rispetto al recente passato ha portato avan-
t i l a s t a b i l i z z a z i o n e d e l personale e l'aumento del personale stesso. Ad oggi abbiamo 40 ricercatori e ne possiamo assumere altri 15, di questi 40 ben 29 non erano stabilizzati e si è proceduto alla stabilizzazione negli ultimi mesi. Il Protocollo sottoscritto
q u e s t a m a t t i n a - h a a gg i u n t o L a t r o n i c o - c o ns e n t i r à p r i m a d i t u t t o l ’ a c c e s s o a l l e m i g l i o r i e più moderne terapie on-
c o l o g i c h e s u l l a b a s e d e i profili genetici della malattia, la cosiddetta medi-
c i n a p e r s o n a l i z z a t a . L a
s e c o n d a f a s e p r e v e d e l o stanziamento di due borse di formazione per dottorato o post dottorato al dipartimento di medicina
genomica della University of Texas, MD Anderson Cancer Center, mentre una terza fase prevede lo sviluppo di un programma di ricerca com-
p e t i t i v o s u i m e c c a n i s m i
g e n e t i c i e m o l e c o l a r i coinvolti nella resistenza
a c h e m io e r a d io t e r a p ia nel Glioblastoma Multif o r m e : u n a d e l l e f o r m e più aggressive di cancro sia in pazienti pediatrici
c h e a d u l t i » « L a s a n i t à
l u c a n a – h a c o n c l u s o
l’esponente della Giunta regionale – è sempre più
o r i e n t a t a v e r s o l a p r e s a i n c u r a d e l p a z i e n t e a tt r a v e r s o u n a p p r o c c i o completo e complesso che va dall’assistenza medica
a l l a r i c e r c a , n o n t r a l asciando i risvolti psicolo-
g i c i e d e m o t i v i c o n s eguenti a una diagnosi tumorale. In passato la parola cancro equivaleva a una sentenza irreversibile mentre oggi il progresso scientifico e il corretto
approccio chirurgico e terapeutico permettono sia una migliore qualità della vita che una maggiore aspettativa di vita Confidiamo molto nel lavoro dei medici del Crob, uno dei tre Istituti di Ricover o e C u r a a C a r a t t e r e S c i e n t i f i c o d e l M e z z ogiorno d'Italia, e riponiamo in loro grande fiducia e riconoscenza».elettrica, garantendo continuità ai servizi pubblici essenziali»
L’INTERVENTO Sedie a sdraio in piazza Prefettura, un’idea innovativa e una scommessa per animare il centro storico
S e d i e e s a l o t t i d i P o t e n z a : è
tempo di rompere gli schemi
D I L U C I A S E R IN O
Po t e n z a è u n a città difficile.
M a n o n p e rché “qualunque cosa fai c’è qualcuno
c h e h a d a r i d i r e ” Questo è fin troppo banale, scontato, capita ovunque Potenz
è d i f f i c i l e p e r c h é è u
“ c i t t à s e n z a ” , t r a n s i t o r i a ,
s p r o v v i s t a s e m p r e d i q u a l c h e tassello per essere finita e definita Quello che manca nessuno lo sa, con precisione. Davanti a questa incertezza il decisore pubblico ha due possibilità: lasciar e c h e q u e l v u o t o r e s t i v u o t o concentrandosi a rafforzare l’ordinario, o provare a dare forma a idee disomogenee perché lo spaz i o c ’ è e n o n a s p e t t a a l t r o c h e riempirsi di caos Il sindaco Vinc e n z o T e l e s c a , n e o s i n d a c o d i
P o t e n z a , h a f a t t o q u e s t o a m i o avviso, con l’idea delle sedie a sdraio in piazza Prefettura in pien o a g o s t o I m m a g i n o a v e s s e m e s s o i n c o n t o l e r e a z i o n i d e l
G i u s t i e r a t o d i B a s i l i c a t a ( è u n o m a g g i o a M a r i o P a g a n o , n e ss u n a t t a c c o a n e s s u n o ) m a n o n l’insopportabile atto di vandalismo su cui è utile fare chiarezza al più presto per capire come sta c a m b i a n d o l a c i t t à e o r i e n t a r e politiche sociali per non lasciar e s o l o a z i o n i r e p r e s s i v e n e l l e mani di polizia e carabinieri Ma
t niamo alle sedie
L ’ i d e a d i T e l e s c a è una bella idea, europ e a , m o d e r n a , f o rt e
l’ha accolta o addir
salotto buono della
gittimamente ascoltate se chi le ha espresse è disposto, reciprocamente, ad ascoltare Ad Ams t e r d a m o a L o n d r a n e s s u n o avrebbe avuto da ridire La scelta di mettere delle comode sedie a l c e n t r o d e l l a c i t t à è u n m e ssaggio chiaro, (non saprei quant o v o l u t o d a l p r i m o c i t t a d i n o ) , restituisce l’immagine di un luogo in cui sentirsi a proprio agio, anche un po’ disordinatamente, perché le relazioni umane ed urbane sono così e non esistono sal o t t i b u o n i d a t e n e r e c h i u s i c ome era nelle case dei nostri genitori, i figli del boom degli anni Sessanta, in attesa dell’arrivo dell’ospite di riguardo No Il sal o t t o b u o n o è i n n a n z i t u t t o d e i potentini, la città è di chi la abita, di chi cerca incontri, parole, compagnia non organizzata, come in un grande vicinato che ormai non esiste più, sepolto dalle solitudini dei nostri condomini, parchi con villette a schiera, centri residenziali, vecchi cortili di-
visi in geometriche particelle catastali e posti auto assegnati La rottura degli spazi urbani è la cucitura degli spazi umani Perciò è i n t e r e s s a n t e l ’ i d e a d i T e l e s c a e d è b e l l o c h e a b b i a p e n s a t o a questo, tra le prime azioni Senza considerare poi un altro aspetto che invece può diventare una s c e l t a s t r a t e g i c a d e l l a p o l i t i c a cittadina sulla quale pure in passato si è iniziato a ragionare ma
c h e o r a p u ò m a t u r a r e d a v v e r o Potenza è una città di montagna,
r i p e t e r l o , c h i a r i r l o e d e f i n i r l o
p u ò e s s e r e f i n a l m e n t e l a s o l u -
z i o n e a q u e l “ v u o t o ” , a q u e l
“ s e n z a ” d i c u i p a r l a v a m o a ll’inizio
I l c a m b i a m e n t o c l i m a t i c o c o ndizionerà abitudini e scelte abitative Sta già succedendo, succederà sempre di più Da questo p u n t o d i v i s t a P o t e n z a h a p i ù p o s s i b i l i t à d i u n a C a t a n i a ( m a anche di Matera) per giocare un ruolo e attrezzarsi per la spinta al cambiamento Ne farei, anzi, u n p u n t o c e n t r a l e , q u a l i f i c a n t e d e l l a p o l i t i c a c i t t a d i n a , s u c u i e l a b o r a r e p r o p o s t e i n n o v a t i v e Bisogna rompere vecchi schemi e mettersi in gioco tutti insieme. P e r c i ò b e n v e n g a n o l e s e d i e a sdraio, anche sotto la pioggia Non demorda, sindaco, perché a insistere le cose rischiano di venire bene
OGGETTO DI ACCERTAMENTI DELLE FORZE DELL’ORDINE»
M o v i d a , s o s p e s o p e r 5 g i o r n i u n l o c a l e d e l c e n t r o s t o r i c o
Èg
i u n t o i e r i , u n p r o v v e d im e n t o d i s o s p e n s i o n e d e ll’attività per 5 giorni al titolare di un locale del centro storico di Potenza.
La misura del Questore Giuseppe Ferrari è stata notificata dal personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Potenza.
«Il provvedimento - si legge nel com u n i c a t o d e l l a Q u e s t u r a d e l c apoluogo - è stato adottato a seguito del rafforzamento dell’attività
di controllo del territorio, svolta nelle aree interessate dalla movida del capoluogo»
«Le verifiche compiute hanno fatto emergere che il locale ed i suoi avventori erano stati più volte oggetto degli accertamenti delle Forze dell’Ordine, in particolare dur a n t e i v a r i s e r v i z i a d “ A l t o I mp a t t o ” a t t u a t i s e t t i m a n a l m e n t e , soprattutto nel periodo estivo, anc h e a s e g u i t o d e l l e s e g n a l a z i o n i pervenute dai cittadini» conclude la nota
POTENZA Tra tondini di ferro arrugginiti, lamiere e spazzatura, l’area è sempre più abbandonata a se stessa
È passato esattamente un an-
n o d a q u a n d o i l f o t o r e p o r t a g e d i C r o -
n a c h e d e n u n c i a v a l a s i t u a z i o n e d i d egrado in cui versava la fontana di Bucaletto a pochi metri dal parco giochi Da allora, è inutile dirlo, le condizioni sono sempre le stesse se non peggiorate
L ’ i m m a g i n e d e l l ’ a c q u a c h e z a m p i l l a è s o l -
t a n t o u n l o n t a n o r i c o r d o p e r g l i a b i t a n t i d e l q u a r t i e r e a l l a p e r i f e r i a d i P o t e n z a c h e p a sseggiando ora, possono scorgere soltanto tond i n i d i f e r r o a r r u g g i n i t i c h e s p u n t a n o d a l l e scale, pericolose lamiere e l’accesso libero al q u a d r o d i c o m a n d o d e l l ’ i m p i a n t o T u b a t u r e lasciate alla mercé di chiunque, senza una porta che possa riparare dalla curiosità dei bambini, dagli atti vandalici o più semplicemente dagli agenti atmosferici Una condizione alla quale ormai non ci fanno nemmeno più caso gli abitanti della “Cittadella” sempre più rassegnati a questo stato di abbandono che si è impossessato del quartiere da troppi anni Eppure basterebbe poco per rendere sicura e dignitosa quell’area e poi si potrebbe pensare ad una sua riqualificazione come accaduto
per la piazzetta di Malvaccaro qualche mese f a U n a a t t
intervento di pulizia potrebbero restituire un luogo di aggregazione importante agli abitanti del quartiere “dimenticato” da tutti Necessario un recupero della fontana tanto più c h e s o r g
a r e a g i o c h i , r iqualificata e inaugurata soltanto l’anno scorso Uno spazio bello e sicuro per i più piccoli che se, però, dovessero oltrepassare la staccionata colorata, si ritroverebbero in un luogo ipoteticamente pieno di insidie e pericoli A rendere l’area più trasandata ci sono poi, i rifiuti Abbandonati sul ciglio della strada restituiscono una brutta immagine del quartiere Una piccola discarica a cielo aperto di cui nemmeno l’Acta si interessa Il piccolo veicolo per la raccolta dei rifiuti arriva a Bucaletto , sosta nell’attesa che gli abitanti conferiscano ma i materassi, i divani e le buste di immondizia che giacciono da tempo sul marciapiede distante qualche centinaia di metro nessuno ha intenzione di smaltirli Restano lì ad adornare uno dei tanti viali in cui sorgono i caratteristici e sgangherati prefabbricati post terremoto, nell’attesa che qualche anima pia li trasporti all’isola ecologica
Una massiccia attività di controllo negli scali ferroviari di Basilicata, Puglia e Molise
Anche il Postamat di Bucaletto è stato preso di mira dai ladri
L’assalto è avvenuto domenica notte, intorno alle 3:30 del mattino A lanciare l’allarme i residenti del quartiere, che hanno sentito il rumore di un’esplosione e pare che siano riusciti poi a scorgere alcune persone allontanarsi di corsa
Secondo una prima ricostruzione, il bottino ammonterebbe a circa 20 mila euro Sul posto sono giunti i vigili del fuoco e la polizia, per i controlli e le indagini
Continuano gli assalti agli sportelli automatici di Poste e Banche che tanto hanno preoccupato, nei mesi scorsi, la cittadinanza del Potentino
Controllate 4203 persone, di cui 491 con precedenti di polizia, 3 indagati, di cui 2 per rifiuto generalità, oltraggio e resistenza a Pubblico Ufficiale e 2 per riciclaggio, in quanto sorpresi nei pressi di San Severo (FG) a bruciare cavi in rame per eluderne il riconoscimento, 1 segnalato all’Autorità Amministrativa, 1 minore rintracciato e riaffidato alla comunità da cui si era allontanato, 15 veicoli controllati: è questo il bilancio della Polizia Ferroviaria di Puglia, Basilicata e Molise nel periodo dal 12 al 18 agosto 2024 Il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise ha incrementato le attività di vigilanza finalizzate al contrasto di ogni forma di illegalità ed ha innalzato ulteriormente il livello di attenzione negli scali ferroviari ed a bordo dei treni, anche alla luce del più consistente afflusso di viaggiatori in concomitanza del ferragosto
Sono stati effettuati 182 servizi di vigilanza nell’ambito degli scali ferroviari viaggiatori e merci, 16 le pattuglie impiegate a bordo di 22 treni della lunga percorrenza e delle tratte regionali, mentre 4 sono state le attività specifiche antiborseggio nelle stazioni, 3 le pattuglie che hanno vigilato lungo le linee ferroviarie, con particolare attenzione al contrasto dei fenomeni di collocamento di ostacoli sui binari, di lancio di oggetti contro i treni in movimento e dei furti di cavi di rame
L’attività della Polizia Ferroviaria nel periodo di ferragosto è stata anche improntata all’assistenza di persone in difficoltà, senza fissa dimora, gravitanti in ambito ferroviario, nonché verso i tanti viaggiatori che si sono rivolti agli operatori per richieste di aiuto in relazione allo smarrimento di bagagli, documenti, telefoni cellulari, ciò nello spirito della polizia di prossimità
«Il Comune non ha possibilità di intervenire direttamente sulla gestione della struttura, ma svolge un ruolo attivo di vigilanza e sollecitazione»
Èu n a v e r a e p r o p r i a traversia quella dell'ufficio Poste di via Taverna Penta a Rionero in Vulture, che dalla chiu-
s u r a a c a u s a d e l l a e s p l osione del bancomat per rapina, il 21 febbraio scorso, na visto una serie di vicissitudini interessare sia l'ufficio che i cittadini, con relativi disagi
Il Sindaco Mario di Nitto
c o m u n i c a : « D e s i d e r i a m o informarvi che, in seguito
a c o m u n i c a z i o n i r i c e v u t e
d a l l a D i r e z i o n e d i P o s t e Italiane, la riapertura dell’ufficio postale centrale di Via Taverna Penta è stata posticipata dal 12 Agosto al 4 Settembre Ci teniamo a farvi sapere che abbiamo già sollecitato Poste Italian e a f f i n c h é q u e s t a n u o v a scadenza venga rispettata, e s t i a m o m o n i t o r a n d o a t -
t e n t a m
l a
i
o n e per garantire che gli impegni presi non subiscano ulteriori slittamenti». «Siamo consapevoli -prosegue Di Nitto- di quanto sia importante questo serv i z i o p e r l a n o s t r a c o m unità e assicuriamo che terremo la cittadinanza infor-
m a t a s u o g n i s v i l u p p o r ig u a r d a n t e l a v i c e n d a È i m p o r t a n t e s o t t o l i n e a r e che il Comune, purtroppo, non ha la possibilità di intervenire direttamente sulla gestione della struttura, ma svolge un ruolo attivo di vigilanza e di sollecita-
z i o n e n e i c o n f r o n t i d e l p r o p r ietar io , co n s ap ev o le del valore del servizio postale per tutti i cittadini - e conclude- Ringraziandovi
p e r l a v o s t r a p a z i e n z a e
c o m p r e n s i o n e , c i i m p egniamo a fornirvi ulterio-
r i a g g i o r n a m e n t i q u a n t o prima»
P o s t e I t a l i a n e d a l c a n t o suo rende noto che «a parziale rettifica di quanto com u n i c a t o c o n l a n o t a d e l 27 giugno, per consentire i lavori infrastrutturali del progetto Polis, l'Ufficio resterà chiuso fino al 4 set-
tembre Per tutto il periodo però resterà disponibile presso l'ufficio Poste di Via Galliano aperto dal lun e d ì a l v e n e r d ì d a l l e o r e 8:20 alle ore 19:05, sabat o d a l l e o r e 8 : 2 0 a l l e o r e
1 2 : 4 5 , d o v e l a c l i e n t e l a può svolgere tutte le operazioni effettuabili presso
il proprio Ufficio di radicamento, compreso il ritiro della corrispondenza in giacenza L'ufficio Poste di Rionero in Vulture riap r i r à i n d a t a 5 s e t t e m b r e , salvo imprevisti di cui sar à d a t a t e m p e s t i v a c o m unicazione»
Il progetto è stato promosso dall’Associazione Loxosconcept e mira alla valorizzazione culturale, sociale ed economica dei luoghi
D I CA R M EN PI CC IR IL L O
Di r e c e n t e , è s t a t a i d e a t a u n a l o d e v o l e iniziativa, denominata “Lake/Art”, con l ’ o b i e t t i v o p r e v a l e n t e d i c o i n v o l g e r e l e c o m u n i t à e d a r e n u o v a l i n f a a i l u o g h i I l tutto attraverso l’arte multimediale, la musica elettronica, il cinema, la televisione e il territorio “Lake/Art”, infatti, sceglie l’arte, come formula da applicare in un territorio a rischio, per valorizzarlo; per consentire, a tutti coloro che lo abitano, di riappropriarsi dei luoghi e delle loro prerogative vincenti, e per consentire ai turisti di scoprire, con meraviglia, i luoghi per la prima volta, interfacciandosi con artisti di alto profilo, provenienti da vari settori: musicale, audiovisivo, cinematografico, televisivo
Saranno quattro, le giornate dedicate alla “rigenerazione” culturale, sociale, economica, e saranno messe in campo nell’area dei laghi di Monticchio Il Festival “Lake/Art” si terrà tra le storiche mura del Monastero di Sant’Ippolito, dal 22 al 25 agosto Un rilevante evento, dunque, che veicola l’arte nelle sue svariate forme, con il fine di promuovere azioni di cittadinanza attiva, e mettere in evidenza le caratteristiche di un contesto opulento di valore storico e naturalistico Durante ognuna delle quattro giornate, sarà dedicato uno spazio alla performance audiovisiva “M A REA- MonasteryAugmented Reality”, una nuova produzione dell’associazione LOXOSconcept, in c o l l a b o r a z i o n e c o n L E M - C o n s e r v a t o r i o d i Lecce Facendo dialogare tra loro gli ambiti di videomapping e musica elettronica, sul tema dell’acqua, sarà proposto il Monastero di Sant’Ippolito in una nuova e suggestiva veste
contemporanea, capace di reinventare la memoria percettiva del sito
l’ascolto, spesso intessuta di immagini e sperimentazioni visive Giovedì, dalle ore 21, si esibirà Eleonora Claps, artista lucana, con un ricco percorso internazionale, che proporrà il suo nuovo progetto per vo-
trovoice Box” Si esibirà, inoltre, il d
vanta partecipazioni a eventi come la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, e il Tor
invece, vi sarà il concerto messo in scena da Daniele Antezza, Pino Basile e Donato Pitoia, artisti appulo/ lucani, che spazieranno tra suoni concreti e virtuali, visioni elettroniche e p er cu s s io n i, v o ci e ch itar r e elettr ich e S abato e domenica si indagherà il rapporto tra il cinema, la televisione e il territorio lucano Si darà la parola a Giuseppe Melillo, location m a n a g e r d i “ I
N u o v o Vangelo”; “Noi e la Giulia”; interverrà, inoltre, Alessandro Piva, regista, produttore e scen e g g i a t o r e : s a r à p r o i e t t a t a l a s u a o p e r a “ L a Capa Gira”, film vincitore di un David di Donatello Saranno presenti Mario Di Nitto, Sindaco di R
Parco Naturale Regionale del Vulture; Mar-
gherita Romaniello, presidente Lucana Film Commissioni; Cosimo Latronico, Assessore Salute, politiche per la Persona e PNRR Regione Basilicata Domenica sarà ospitato lo scenografo Luciano Calosso, che si è contraddistinto in Italia per aver contribuito al successo di pellicole come “Cattiva”, “La bottega dell’orefice”; e “Fontamara” Sarà presente anche Antonella Gaeta, autrice del film “Il bene mio”, che verrà proiettato a chiusura del festival Si tratta, dunque, di un festival ottimamente organizzato, promosso da LOXOSconcept, con partner come: Regione Basilicata; Parco Natural e R e g i o n a l e d e l V u l t u r e ; C i t t à d i R i o n e r o ; Comune di Atella e Ministero della Cultura Il tutto rientra tra le attività del progetto Borgo Monticchio Bagni del Comune di Rionero, e f i n a n z i a t o d a l l ’ U n i o n e E u r o p e a - N e x t G enerationEu- nell’ambito del PNRR Un’ottima iniziativa per evidenziare, ad ampio spettro, la cultura, la socialità e tutte le bellezze del territorio lucano
D I E MA N U E LA CA LA B RE S E
ARivello botta e risposta tra il capogruppo del Gruppo consiliare "Riviviamo Rivello", Antonio Manfredelli e il Sindaco Franco Altieri
Manfredelli scrive: «Ufficio anag r a f
accorti?»
Prontamente però il Primo cittad i n o c o n t r o b a t t e : « C o n s i d e r a t o che il capogruppo di opposizio-
n e s c r i v e i n v e c e c h e l ' U f f i c i o anagrafe è chiuso da più giorni, precisiamo che è stato chiuso solamente per 2 giorni, il 12 agosto e il 14 agosto, come da avviso affisso alla porta e pubblicato anche sul sito del Comune In ogni c
t a sempre reperibile per le urgenze
D ' a l t r o n d e q u e s t a è l a p r a s s i d i tutti quanti gli Uffici
La minoranza non si sarà accorta che tanti giorni invece è stato c h i u s o l ' U f f i c i o d i L a g o n e g r o e che le persone si sono recate a Rivello per fare le carte di identità, senza nessuno scandalo»
Ma Manfredelli, torna a ribatter e : « E
n causa dalla maggioranza, mi perm e t t o d i p r e c i s a r e : i n t a n t o l ' a ddetta all'anagrafe non ha reperib i l i t à p e r c u i m i s e m b r a s t r a n o che un cittadino debba telefonare l'addetta a casa ed aspettare ore che si rechi all'Ufficio, è una procedura non corretta E poi l'Ufficio è vero che è stato aperto anche il giorno 13 ma è stata aperta soltanto la porta perché dentro l'Ufficio c'era l'assistente sociale a svolgere il lavoro sociale, non il lavoro di anagrafe, per cui da quanto ci risulta, non è abilitata»
MARATEA Il progetto “Life TurtleNest” di Legambiente ha attivato la sorveglianza dei siti di nidificazione
i suoi piccoli: iniziata la schiusa delle uova di Caretta Caretta
Do p o s e t t i m a n e d i lunga attesa è uffic i a l m e n t e i n i z i a t a
l a s c h i u s a d e l l e u o v a d i
t a r t a r u g a C a r e t t a C a r e t t a d e l n i d o p r e s s o l a s p i a gg i a d i F i u m i c e l l o d i M a -
r a t e a U n m o m e n t o f o ndamentale del processo di r i p r o d u z i o n e d i q u e s t a s p e c i e d i t a r t a r u g a m a r ina, che da anni sta popolando sempre più le coste italiane e lucane in particolare
«Anche quest'anno, attraverso il monitoraggio del t e r r i t o r i o e l a s e n s i b i l i zzazione della cittadinanza – dichiara Giuseppe Ricciardi, Presidente del Circ o l o L e g a m b i e n t e M a r atea Sky&Sea – volontari e volontarie del nostro Cir-
c o l o s o n o i n p r i m a l i n e a per permettere al miracol o d e l l a v i t a d i t o r n a r e a realizzarsi sul litorale marateota Un lavoro impor-
t a n t e d i c u r a d e l l a f a u n a m a r i n a , c h e c i r i c o r d a quotidianamente quanto la
n a t u r a s i a l a r i s o r s a p i ù i m p o r t a n t e p e r i l n o s t r o territorio » Legambiente è impegnata in tutto il Paese attraverso il progetto Life TurtleNest (cofinanziato dall'Unione Europea e di cui l'associa-
zione ambientalista è sogg e t t o c o o r d i n a t o r e p e r l'Italia) che ha l'obiettivo
d i p r o t e g g e r e l e C a r e t t a c a r e t t a d a l l e m i n a c c e l egate al disturbo antropico nei siti di nidificazione del
b a c i n i d e l M e d i t e r r a n e o , anche grazie all'attività di analisi e pianificazione effettuate da ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
« L o s c a m b i o d i b u o n e pratiche ed esperienze fra
i C i r c o l i l o c a l i d e l l a L egambiente Basilicata – dichiara Rosangela Polichiso, Presidente del Circolo SVA Legambiente Potenz a – è u n a s p e t t o m o l t o i m p o r t a n t e d e l l a n o s t r a c o m u n i t à a s s o c i a t i v a ; è p e r q u e s t o c h e a b b i a m o scelto di visitare il sito di nidificazione con il nutrito gruppo di volontarie e volontari del campo di vol o n t a r i a t o n a z i o n a l e d e l progetto Sasso di Castalda Work&Walk (sostenu-
to dalla Regione Basilicat a a t t r a v e r s o i l B a n d o “Epos - Ricucitura del terr i t o r i o 2 0 2 3 # b i o d i v e r s itàeinfrastruttureverdi")
C o n o s c e r e l ' i m p e g n o d egli altri Circoli lucani è un v a l o r e a g g i u n t o i m p r es c i n d i b i l e p e r l e n o s t r e p r o g e t t u a l i t à e l e a t t i v i t à d e l S e r v i z i o V i g i l a n z a Ambientale Legambiente Potenza a cui non vogliamo rinunciare.»
L a c u r i o s i t à e l a v o l o n t à di vedere con i propri oc-
chi il lavoro dei gruppi locali attivi in Basilicata ha a t t i r a t o l ' a t t e n z i o n e d e l l e persone presenti in spiaggia, che hanno ricevuto inf o r m a z i o n i e c o n s i g l i d i comportamento dai TartaW a t c h e r s l e g a m b i e n t i n i p r e s e n t i a M a r a t e a , p e r permettere a tutte e tutti di godere delle particolarità della natura, senza provocare danni all'ecosistema « I l l a v o r o p u n t u a l e d e l l a rete associativa territorial e r a p p r e s e n t a l a s p i n a dorsale di tutti i nostri Comitati Regionali – dichiar a L u c i
che
TRAMUTOLA L'appuntamento, che ricade il 16 agosto, celebra coloro che si sono distinti e, al contempo, riallaccia i legami con gli emigranti
ATramutola si è svolto l'appuntamento annuale con il
A
mutolesi illustri che hanno portat o
a L'iniziativa, arrivata alla sua terza edizione e che di consuetudine avviene il 16 agosto, ha visto quest'anno premiati due cittadini illustri, Marcelino Gomez Vita e Chiara Mazziotta, prima donna a r i c e v e r e q u e s t o r i c o n o s c i m e n t o . Marcelino Gomez Vita, chef titolato, in passato ha rivestito il ruolo di presidente del team argentino del Bocus D'or, il più importante campionato mondiale di cucina , allenando poi la squadra colombiana nel 2021 Questa volta è pronto a rappresentare l'Italia all a F i n a l e d e l B o c u s e D ' o r 2 0 2 5 , d o p o a v e r r a g g i u n t o i l s e t t i m o posto nella finale europea a Trond h e i m , N o r v e g i a C h i a r a M a zziotta invece è una giovane ricercatrice che si occupa di studiare forme tumorali particolari e rare Le sue ricerche le hanno consentito di ricevere importanti premi e onorificenze ed attualmente è titolare della borsa di studio assegnata dall'Airc Ma importante fu i l s u o c o n t r i b u t o p e r l a s c o p e r t a di un nuovo protocollo di amplificazione del genoma del virus corona SARS-CoV-2 mediante l’innovativa tecnica di Droplet Digit a l P C R ( d d P C R ) U n p r o g e t t o scientifico che diede un contribu-
to importante negli anni della pandemia e che le hanno consentito
d i a g g i u d
nale della Fondazione Carlo Erba d i M i l a n
Malattie Virali" 2020-2021 An-
c h e q u e
da varie parti del mondo tanti tramutolesi, emigranti, figli o nipoti di emigranti, che hanno portato la loro testimonianza
«La 3° edizione del premio coincide quest’anno con quello dedicato al turismo delle radici indetto dal ministero degli affari este-
r
Marotta. Abbiamo avuto la conf e r m a c
senso di appartenenza ed il legame con le nostre comunità sparse per il mondo È dalla metà del sec o l o X I X c h e T r a m u t o l a , c o m e tanti altri paesi italiani, ha visto molti propri figli allontanarsi dal luogo natio per ragioni economic h e e d i l a v o r o L e l a c r i m e c h e i n u m i d i v a n o i v o l t i d i c h i s i l asciava alle spalle i propri cari ed i n o s t r i c a s t a g n e t i , t r o v a n o o g g i continuità in quelle dei propri discendenti, anche di quinta e sesta generazione, quando al municipio consegno loro il gagliardetto del comune, visto come un momento di ricongiunzione con le loro radici»
«In tale occasione-ha sottolineato il sindaco - emerge l’orgoglio di sentirsi sempre italiani e sono sicuro che questo rito ci farà sentir e p i ù u n i t i e o r g o g l i o s i d i d iscendere da uomini e donne che
pur tra tanti sacrifici sono riusciti a trasmetterci tradizioni e valori che ancora oggi ci aiutano nell a v i t a q u o t i d i a n a » F u p r o p r i o l'attuale amministrazione, due anni fa, a intitolare una piazzetta ai
T r a m u t o l e s i n e l m o n d o , c o n t en e n t e u n m u r a l e s d i b e n v e n u t o con lo stemma della comunità Ed è proprio al lato dello stesso che sono collocate le targhe con i nomi dei cittadini illustri che hanno ricevuto il premio nelle precedenti e d i z i o n i : S a n t i n o B o n s e r a , M ichelangelo Damasco, Guido Tedesco, Francesco Mazziotta e Pasquale Carrano «Questa manifestazione-ha conc l u s o i l v i c e s i n d a c o A n n a m a r i a
G r i e c o - r a p p r e s e n t a i l t r a t t o d i unione tra i tramutolesi a Tramutola ed i tramutolesi nel mondo La piazza virtuale che incontra la
piazza reale Le radici, che restano salde al terreno ed i rami che sono l'estensione verso l'universo Una manifestazione che ci vede già alla terza edizione, molto partecipata, nella quale si da' valore a chi porta in alto il nome di T r a m u t o l a n e l m o n d o A q u e l l e eccellenze che, a volte, rischiano di restare sconosciute ai più Pertanto, anche quest'anno, abbiamo ritenuto premiare due "Tramutol e s i n e l m o n d o " c h e s i s o n o d istinti per il loro fare e per i grandi risultati ottenuti. Parlo di Marcellin Gonzalez e di Chiara Mazziotta, la prima donna premiata in questi tre anni» E lo afferma con orgoglio il vicesindaco, anche lei prima donna ad avere un primato nella storia di Tramutola, che non aveva mai visto una donna rivestire questa carica pubblica
Og g i , a c o n c l u s i o n e d e ll'evento “A Tu per Tu con B r a s s e n s ” , a M a r s i c o Nuovo si terrà un concerto gratuito degli "Zero Assoluto".
« U n a S e r a t a S p e c i a l e p e r c h i ud e r e i l c i c l o d i e v e n t i d e d i c a t i a Georges Brassens-spiega l'ente in u n a n o t a. A p p u n t a m e n t o a l l e ore 21.30, nella suggestiva cornice della Terrazza della Cattedrale di Marsico Nuovo, che ospiter à i l t a n t o a t t e s o c o n c e r t o d e g l i Zero Assoluto, il celebre duo pop italiano composto da Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci. Questo evento rappresenta l'atto conclusivo del ciclo di iniziative dedicate al grande cantautore francese Georges Brassens, che ha caratterizzato l'estate culturale di
Marsico Nuovo»
«La serata promette di essere un momento indimenticabile, in cui
l a m u s i c a d e g l i Z e
n
bile che mescola pop, elettronica e atmosfere melodiche, si fonderà con l'incanto di un luogo ricco di storia e fascino. Il ciclo di eventi dedicati a Georges Brassensconcludono - ha offerto un omaggio unico a un artista che ha segnato profondamente la musica f
segna con il concerto degli Zero Assoluto sottolinea il legame tra p a s s a t o
zione cantautorale e le nuove sonorità»
Il presidente della Provincia Pilato si rivolge all’assessora Mongiello: «Serve ridare dignità ai lavoratori del settore ambientale»
’ a s s e s s o r e r e -
g i o n a l e L a u r a
Mongiello convochi a stretto giro un tavolo tecnico per rilanciare
l ’ a z i o n e d e l l ’ A P E A
(Agenzia Provinciale Energia Ambiente) di Matera e dare maggiore dignità alle risorse umane che vi lavo-
r a n o » L a r i c h i e s t a a r r i v a dal presidente facente fun-
z i o n i d e l l a P r o v i n c i a d i
M a t e r a , E m a n u e l e P i l a t o , e dal consigliere delegato, Francesco Mancini, i quali, anche alla luce dell’in-
c o n t r o c h e M o n g i e l l o h a
già tenuto con l’APEA di Potenza, hanno chiesto di poter programmare il futu-
r o i m m e d i a t o d e l l ’ A g e nzia «Stiamo parlando – ha
s p i e g a t o P i l a t o – d i c i r c a
v e n t i u n i t à l a v o r a t i v e c h e sono una risorsa e non un peso per l’Ente Provincia:
a l l ’ a s s e s s o r e , c h e h a m ostrato sensibilità per la ver-
t e n z a d e l l ’ o m o l o g a a g e nzia potentina, chiediamo di
a p p l i c a r l a a n c h e p e r
l’APEA Matera Sono cer-
t o – h a c o n c l u s o i l p r e s i -
dente facente funzioni del-
l a P r o v i n c i a d i M a t e r a –
nostra richiesta» Mancini ha invece evidenziato come «vada rinforzata la mis-
umane per arrivare almeno a
perare l’attuale utilizzo fer-
fiduciosi la convocazione
Mancini
Leimportanti produzioni cinemato-
g r a f i c h e t o r n a n o nella città dei Sassi, sempre più spesso affiancata a Roma come simbolo del valore del Belpaese. Tra il 27 e il 28 agosto sarà la volta di “The Map That Leads to you”, lungometraggio del regista svedese Lasse Hallstrom, d u e v o l t e c a n d i d a t o a l premio Oscar come miglior regista La pellicol a r a c c o n t a l a s t o r i a d i
Gra ce e Ma ttew che da New York, città dove vivono e lavorano, ricevono la commessa di scrivere una guida turistica Un incarico che li porterà in Italia a Roma città e t e r n a e M a t e r a , t r a l e p i ù a n t i c h e a l m o n d o .
L ’ a u t o r i z z a z i o n e a e s eguire le riprese è stata ri-
chiesta tra le vie Muro,
C a s a l n u o v o , M a d o n n a delle Virtù; e poi piazza San Pietro Caveoso, via
C a s a l e , p i a z z a D u o m o , Porta Pistola, via Bruno
B u o z z i , p i a z z a V i t t o r i o Veneto, via San Biagio, e p i ù i n g e n e r a l e c e n t r o
s t o r i c o e r i o n i S a s s i , i n località specifiche da individuare di volta in volta durante la fase realiz-
z a t i v a d e l p r o g e t t o .
Qualche mese fa Matera ha ospitato le telecamere
d e l l a t r a s m i s s i o n e “ I l f o r n o d e l l e m e r a v i g l i e ” che va in onda su Realtim e , p o i i l p r e s t i g i o s o
“ G a m b e r o r o s s o c h a n -
n e l ” i n o n d a s u i c a n a l i 133 e 415 di Sky, che ha realizzato un viaggio nelle tradizioni enogastronomiche della Basilicata.
Q u i n d i l a m o d a , c o n i l
brand “Kontatto” che ha r e a l i z z a t o u n c a t a l o g o pubblicitario tra i Sassi.
I n f i n e l a t r a s m i s s i o n e
“The voice senior”, noto talent show di Rai 1 che h a r e a l i z z a t o u n p e z z o d e l l a p u n t a t a i n c u i a l -
cuni concorrenti si sfidav a n o c a n t a n d o d a v a n t i a l l a g i u r i a . I l s i n d a c o , Domenico Bennardi, con l’assessore al Cinema Tiziana D’Oppido, esprime s o d d is f
dente rinnovato interes-
Un'iniziativa
attesa e replicata nell'accogliente e ospitale paese del materano, dopo il successo della passata edizione, a Gorgoglione in piazza Zanardelli, con di scena la seconda edizione dell'evento 'Borgo Cultura', grazie alla Pro Loco (presenti il presidente Giacomo Lauria e la segretaria Maria Rosaria Filippo) e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, con la partecipazione di artisti, ospiti e attrazioni, con presentazioni di libri con la presenza di autori, interventi e interviste. Con la conduzione di Antonio Petrino, il momento clou in serata con l'ottimo riscontro per il 'Fedial', la rassegna dedicata a usi, costumi e tradizioni con il Fe-
stival dei Dialetti Lucani, con la partecipazione di diversi comuni che si sono cimentati nei loro caratteristici repertori di appartenenza, con la direzione artistica curata dal prof Emilio Carucci (suo il progetto), la partecipazione tra gli altri della scrittrice locale Teresa Spagnuolo (autrice di un'opera insigne che raccoglie ricordi della cultura Gorgoglionese con corredo grammaticale e dizionario annessi), Flora Palombella (esperta di filologia dialettale e di scrittura fonetica dell'area Senisese), Antonio Rondinelli di Tursi, Teresa Allemma e Francesco Leone di Montalbano Jonico e Andrea Manicone di Potenza, con quest'ultimo che per l'occasione ha presentato un
prossimo progetto cinematografico che riguarderà la location in questione, con sua regia. Inoltre in precedenza nel corso dell'evento, in evidenza il laboratorio di arte e creatività per i più piccoli con l'artista Angelo Ermanno 'Dialkan', le presentazioni di libri di Angela Rosa Nigro ('Filastrocche nello zainetto') e Emilio D'Andrea ('Canti d'amore e morte al grido dei Briganti'), Salvatore Urgo e il suo organetto, il fisarmonicista Francesco Telesca, danzatrici di pizzica e taranta, con il coordinamento di Pasquale Di Lonardo (del mensile di informazione e cultura '7 giorni Lucano') . Appuntamento alla prossima edizione con importanti sviluppi e tante novità, dopo le
alla città Capitale europ e a d e
c
l t u r a
d a i Sassi patrimonio Unesco, ringraziando l’ufficio Cinema per il lavoro di rel a z
produzioni.
'prove generali' di questo primo test, peraltro apprezzato e riuscito secondo le aspettative dei promotori
o n s o s e s i a
p i ù b r a v o
L’INTER VISTA Il pasticciere-attore che utilizza una satira ferocemente dolce per colpire il potere locale senza fare sconti a nessuno D I AN T O N EL L A PE L L ET T IER I N
c o m e p a -
sticciere o come at-
tore: so che in en-
t r a m b e l e a r t i , emerge per originalità e per il coraggio
d i o s a r e m a h a i l f a scino dell’uomo timi
e d i s c r e t o L e s u e r i c e t t e
s o n o m i l l e c o m e i p e r s onaggi che inventa e interpreta da solo o con gli altri due attori del famosis-
s i m o t r i o c o m i c o L a R icotta Mario Ierace, ormai
q u a s i d e t t o z i o V i t o , u t i -
l i z z a u n a s a t i r a f e r o c emente dolce per colpire il potere locale senza esclu-
s i o n e d i c o l p i I S o c i a l ,
s p e s s o , s o n o i l p a l c o s c en ico mo lto ad atto p er s eguire queste clip che con-
d i v i d e c o n u n a c e r t a f r e -
q u e n z a e s o f f e r m a n d o s i sui fatti di cronaca locale, e non solo, più noti
M a q u a n d o s i è a c c o r t o di avere la capacità di rec i t a r e e d i d i v e r t i r e i l pubblico? Ci racconta la sua crescita professionale?
«Ho iniziato presto, avevo
d i e c i a n n i q u a n d o h o “ c a l c a t o ” i l m i o p r i m o
p a l c o s c e n i c o , i n P a r ro c-
c h i a , p re s s o i S a l e s i a n i d i “Verderuolo”, dove abita-
v o c o n l a m i a f a m i g l i a Imitavo tutti sacerdoti del-
l a P a r ro c c h i a P o i e n t r a i a f a r p a r t e d i u n a c o m p a -
g n i a l o c a l e “ L a M a s c h era ” , diretta dal compianto
G i n e t t o Tr a m a t e r, t e m p i addietro attore della com-
p a g n i a d i a l e t t a l e p o t e n t i -
n a “ L a F u c a g n a ” L u i v i -
d e i n m e d e l t a l e n t o , e d
i n i z i a m m o l ’ a v v e n t u r a d e l l e c o m m e d i e d i E d u a rd o D e F i l i p p o e d i S c a rpetta Nel frattempo, il Cin e Te a t ro d o n B o s c o c re -
s c e v a e d i v e n n e d i c o n s eg u e n z a i l “ n o s t ro ” t e at ro ».
C h e d i f f e r e n z a c ’ è f r a sorridere e ridere e come
Lei si accorge se piace o meno al suo pubblico?
« I o n o n r i d o q u a s i m a i , m a q u a n d o s o r r i d o v u o l d i re c h e q u e l l ’ a t t o re m i p i a c e D i s o l i t o s i r i d e d i p a n c i a e s i s o r r i d e c o n i l v i s o , u n a s m o r f i a d i c o mp i a c i m e n t o a d u n a b a t t u -
t a a l t r u i I o s o r r i d o s p e s -
s o s e l a c o m i c i t à è “ n o
s e n s e ” e s p e s s o s o r r i d e re
è p iù s o d d is fa cen te d el r i-
d e re » Potenza
è u n a città
m o l t o f e r i t a e i mbruttita
dall’incapacità
d i v e ntare una vera
c i t t à . M i s p i e g o m e g l i o :
h o p e n s a t o n e g l i u l t i m i
a n n i c h e l a b r u t t a c r i s i della città di Potenza dipendesse dal suo trasformarsi da grande paese a città. Ora mi rendo conto che forse ho sbagliato e che Potenza non intend e t r a s f o r m a r s i i n u n a
c i t t à e u r o p e a d e l M e d iterraneo, è destinata a ri-
m a n e r e u n p a e s o n e c o n gli atteggiamenti da città. E questo è molto costoso: in fondo anche zio Vito rappresenta un vero paesano e non un cittadino Le potentine e i
p o t e n t i n i s o n o c o m e z i o Vito?
« Ve n t ’ a n n i f a p ro d u c e mm o u n n u o v o s p e t t a c o l o e
i n d e c i s i s u q u a l e t i t o l o dargli, prendemmo in pre-
s t i t o u n a f r a s e r i c o r re n t e nel tg regionale m a anche
f r a i l p o p o l o “ È u n p a e -
s o n e m a è v i v i B B B i l e ”
A g g i u n g e m m o 2 B p e r r i -
m a rc a re i l f a t t o c h e d a vvero è un paesone e quan-
d o a n d i a m o n e i p i c c o l i p a e s i d e l l a p ro v i n c i a , c i
d i c o n o c h e h a n n o q u e s t a convinzione di Potenza Si
s t a b e n i n o , è v i v i b i l e m a re s t a s e m p re u n p a e s o n e
Z i o Vi t o n a s c e c o m e p e rsona anziana bisognosa di compagnia Può essere un nostro padre, o nonno, in-
s o m m a u n c i t t a d i n o c o -
m u n e , c h e s i “ I n c a z z a ” moltissimo quando vede le cose storte nella vita e nella sua città, nella politica
I politici di una volta quella veri, non esistono più I
p o t e n t i n i s o n o s t a t i s p e s -
s o a b i t u a t i a d a t t e n d e re , che migliorasse qualcosa, è u n a c i t t à p ro v i n c i a l e , m o l t i s i s e n t o n o c i t t a d i n i
d e l m o n d o m a f o r s e l o s o -
n o a p p e n a d i u n P a e s o n e Q u a n d o i n q u e s t e u l t i m e e l e z i o n i 2 0 2 4 d e l l a re g i on e , i p a r t i t i s i s o n o s m e mb r a t i , u n i t i , a p p a re n t a t i , c ’ è s t a t a u n a g r a n d e c o nfusione tra gli elettori Da
d e s t r a i n v i t a v a n o d i v o t a -
re a s i n i s t r a e v i c e v e r s a ,
l a g e n t e n o n s a p e v a c o s a f a re , a l l o r a Z i o Vi t o h a
s c r i t t o s u i s o c i a l “ n e l l a
c o n f u s i o n e g
maestro dal quale impar a r e l ’ a r t e d e l l a p a s t i cceria sceglierei la sua app a s s i o n a t a m a e s t r i a , guadagnerebbe di più fac e n d o i l p a s t i c c i e r e o l ’ a t t o r e ? È u n m e s t i e r e che fa diventare ricchi e famosi anche in Basilicata?
«La pasticceria è una passione trentennale Sono un a u t o d i d a t t a “ u n p o ' e v ol u t o ” S p e r i m e n t o , t r as f o r m o , c e rc o n u o v i i ng red ien ti S e p o tes s i la vorare per un “maestro”, lav o re re i a n c h e g r a t i s È l a p a s s i o n e c h e m i f a f a re quest’arte Vero anche che
o r m a i l a c u c i n a i n g e n e -
r a l e è d i v e n t a t a u n p o ' d i
m o d a B e n v e n g a p e r ò , perché la cucina è passio-
n e m a a n c h e t a n t o l a v o ro e sacrificio ed è giusto che
s i a r i c o m p e n s a t a c o m e s i
d e v e A n n i f a e b b i l ’ o c c a -
sione di andarmene in Australia (la nuova America)
p e rc h é l ì s e s a i f a re e b e -
n e , s e i p re m i a t o N o n l o f e c i , a l l ’ e p o c a e ro i m p eg n a t o i n t a n t i s s i m e a l t re
c o s e I n B a s i l i c a t a d i v e nt a re r i c c h i c o n l a p a s t i cceria è abbastanza difficil e , m a f a t t i b i l e I o n o n a p r i re i m a i u n a p a s t i c c e -
r i a , m a u n l u o g o d i a r t e
c u l i n a r i a ( n o n s v e l o p e r n o n f a r m i r u b a re l ’ i d e a , v i s t o m a i c h e c i r i p e n s i e alla mia veneranda età de-
c i d o d i a p r i re q u e s t o l o -
c a l e ? ) I o c re d o c h e l a p asticceria sia un ’arte paragonabile al teatro L’atto-
re è i l p a s t i c c e re , i l d o l c e
i l c o p i o n e e i l p u b b l i c o i clienti Prima della pande-
m i a d e b u t t a i p e r l a p r i m a volta a teatro da solo e durante lo spettacolo rivestii
a n c h e i p a n n i d i u n i m -
p ro b a b i l e p a s t i c c e re C u -
c i n a i m e n t re re c i t a v o , a lc u n i d o l c i c h e p o i i l p u b -
b l i c o p o t è g u s t a re a f i n e
s p e t t a c o l o s u l p a l c o ».
R i t e n g o c h e s a p e r f a r e bene più cose è una for-
ma molto alta di geniali-
t à : m o l t i c r e d o n o d i s a -
p e r f a r e m o l t e c o s e m a
s o n o m e d i o c r i c h e v i v ono sotto l’insegna “E che c i v u o l e ? ” , i n v e c e , i o penso che per fare qualsiasi cosa ci voglia l’idea
o r i g i n a l e , b i s o g n a s t udiare per imparare e, infine, realizzarla. Per fare qualsiasi cosa di vuo-
l e m o l t a p a s s i o n e e r ispetto verso chi fa già la stessa cosa e tener conto delle idee degli altri prima di credersi primi. Oltre il pasticciere e l’attore intende fare altro per q u e s t a c i t t à t r i s t e m e n t e p o v e r a c u l t u r a l m e n t e e con la fastidiosa sindrome della primogenitura?
« Ve ro Tu t t o s i p u ò f a re
B a s t a v o l e r l o f a re e s a -
p e r l o f a re e s o p r a t t u t t o re n d e r s i c o n t o d i q u a n t o s i v a l e Ta n t i a n n i f a d ov e m m o d e c i d e re c o s a v ol e r f a re d e l l e n o s t re 3 v it e F a c e m m o u n e s a m e d i c o s c i e n z a e p re n d e m m o a t t o c h e v a l e v a m o e n o n p o c o e c o s ì d e c i d e m m o d i
c o n t i n u a re a f a re g l i a t t or i O g g i L a R i c o t t a c o mpie 37 anni di attività, una
v i t a l u n g h i s s i m a f a t t a d i m i g l i a i a d i c h i l o m e t r i , t a n t i s a c r i f i c i , p o r t e c h i use in faccia e piccole fine-
s t re a p e r t e , m i l i o n i d i r isate, delusioni e soddisfa-
z i o n i , a b b i a m o s u p e r a t o i
6 0 a n n i e d a b b i a m o u n c u r r i c u l u m l u n g h i s s i m o
c h e p o c h i c o n o s c o n o , d a
B o l z a n o a C a t a n i a a b b i am o t o c c a t o o g n i re g i o n e
d e l l a n o s t r a p e n i s o l a e d
a n c h e l ’ e s t e ro f a c e n d o
s o r r i d e re e d a n c h e c o mmuovere i nostri emigran-
t i A n c o r a n o n c i s i a m o f e r m a t i , s a p p i a m o b e n e c h e a c c a d r à , m a n o n a s p e t t i a m o l ’ a r r i v o , c o nt i n u i a m o , a r r i v e r à d a s é Sappiamo che quando noi
3 n o n r i d e re m o p i ù , n e l l e prove e negli spettacoli live, vorrà dire che dobbiam o f e r m a rc i , p e rc h é s e n o n r i d i d e g l i a l t r i e d i t e stesso questo mestiere dell ’ a t t o re n o n l o p u o i f a re M i r a m m a r i c a v e d e re l a n o s t r a c i t t à d e v a s t a t a , l a g e n t e s i o f f e n d e s e u n o è c r i t i c o v e r s o l a p ro p r i a c i t t à , t i a d d i t a n o “ t u n o n ami Potenza” come direbb e Z i o Vi t o , n o n a v e t e c ap i t o “ u n c a z z o ” è l ’ e s a t t o c o n t r a r i o A i p o l i t i c i c h e s i r i e m p i o n o l a b o c c a u rl a n d o “ d o b b i a m o f a r r it o r n a re i n o s t r i f i g l i ” , i o r i s p o n d o c o n l e p a ro l e delle mie due figlie che viv o n o a l l ’ e s t e ro d a 9 a n n i e n t r a m b e “ p a p à m a c h e t o r n o a f a ” N e v e d o c e ntinaia di lucani in giro per l ’ i t a l i a e f u o r i A m a n o e o d i a n o l a p ro p r i a t e r r a c h e l i h a f a t t i s c a p p a re Farli tornare per cosa, un posto in Regione, alla prov i n c i a , a l s a n C a r l o , a l don Uva? Questi posti orm a i s o n
e sempre Zio Vito in chiusur a d i d i s c o r s o “ B è , a l u v o s t r g a g l i a rd e t o s t , n ’ gasa vostra con garbo, c i a o b e l l e ” »