Cronache del 20 settembre 2024

Page 1


la medaglia torna a casa

La tradizione di Pinto (primo maestro della campionessa) continua con Jospeh Omar De Carlo e Gianmaria Petrone

olTRe Il GIARDINo Il dirigente nazionale del partito ospite di Leporace ha commentato la situazione a livello nazionale e regionale

«pacificare il pd lucano»

in Regione»

oppido luCaNo

l’approfoNdiMeNTo

Irenzi custode dei segreti delle piante al Podere Malvarosa

di Ma ri a d e C a r lo

Una simbiosi ed una profonda comprensione tra le piante e l e d o n n e U n p r i v i l e g i o

che è costato caro a tante

r i t e n u t e “ s t r e g h e ” E pp u r e , n e l l e p i a n t e c ’ è i l

s e g r e t o d e l l a v i t a c o m e q u e l f l u s s o m e s t r u a l e a d indicare il ciclo vitale Lo sapevano bene coloro che

consigliavano l’ uso della

salvia per la sua regolar-

izzazione, un estratto an-

c o r a o g g i i n u s o C o m e

anche l’agnocasto,( )

■ continua a pag 19

M

E N E F R EG H I S M O PAT R I OT T I C O

Dobbiamo riconoscere che questi patrioti sono dei fenomeni di virtù capovolte, eppure nel frattempo la Basilicata sta scomparendo per via d’una crisi demografica inarrestabile e apocalittica

Così, mentre siamo in trepidante attesa del ricettario miracoloso contro lo spopolamento, vale la pena insistere con la molla dell’assillo statistico sul menefreghismo patriottico di questo centrodestra, di cui francamente non se ne può più Ora non vogliamo fare il solito cahiers de doléance, ma è normale che se le cose non vanno perché si hanno le retribuzioni più basse, la qualità del lavoro a fondo classifica, i servizi da terzo mondo, le cure inevase e differite s’arriva presto alle valigie e a non fare più figli, come peraltro ha mostrato l’Istat nel suo report sul tasso di fecondità ed in cui, manco a dirlo, la Basilicata si beccatristemente il penultimo posto d’Italia Cantano gli Articolo 31: “Il menefreghismo ”

In Consiglio Comunale il Capogruppo di FDI insulta i colleghi di maggioranza attribuendo disfunzioni sessuali

L’eiaculazione precoce di Vigilante

soddisfaT To de ll’aCCordo l a CoNfsal BasiliCaTa

Vertenza ex Tis e rmi, Cupparo: «indennità passa a 700 € al mese»

Nel piano delle sospensioni idriche figura per due sabato, sindaco e gruppo consiliare: «Penalizzate le attività, si rivedano il calendario»

■ E Calabrese a pag 6

TriViGNo

Beccato dai Carabinieri a coltivare marijuana in camera da letto: sequestrata la piccola serra insieme a 11 gr di hashish e arrestato

■ Servizio a pag 15

aCereNza

Taglio del nastro per il “Centro antiviolenza itinerante Agea”,«Tra i servizi offerti anche orientamento al lavoro»

■ E Calabrese a pag 15

CapoluoGo

Domenica presso la sede Aias arriva il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, soddisfatto il senatore Rosa di FdI

■ Servizio a pagina 6

Servizio a pagina 5
Dellapenna a pagina11
Servizio a pagina13
Servizio a pag 2

OLTRE IL GIARDINO Ospite di Leporace, il dirigente nazionale del Pd che ha esaminato la situazione del partito a livello nazionale, regionale e locale

Margiotta: «È essenziale pacificare il Pd lucano»

L’

autunno caldo del Pd. È questo il titolo della puntata di Oltre il giardino, il talk di approfondimento condotto da Paride Leporace in onda su Cronache TV al canale 68.

Ospite il dirigente nazionale del Pd Salvatore Margiotta che dopo un breve commento sulle questioni politiche nazionali, entra nel vivo della puntata. Il Pd si appresta a vivere tre importanti appuntamenti elettorali: le regionali in Umbria , Liguria ed Emilia Romagna. E sulla possibilità di vedere Italia Viva e quindi Matteo Renzi accanto al Pd e ad Elly Schlein. «C’è tutta la genialità politica e anche la spregiudicatezza di Matteo Renzi nel riconoscere autorevolezza a Elly Schlein. Renzi fa una mossa molto intelligente, abbandona il sogno di un centro autonomo e si riposiziona facendo una mossa politica essenziale cioè affermando che per lui il candidato premier del centro sinistra è Schlein. È il primo a dirlo e a quel punto la Schlein, che a sua volta capisce che sono importanti anche quei voti, prova ad agevolare il percorso» afferma Margiotta.

«Noi siamo lucani e, alle scorse elezioni, abbiamo visto che avendo dalla parte del centro-destra Azione e Italia viva si perde. Lo sforzo di tenere dentro anche il con-

senso politico di Renzi, secondo me è una cosa molto buona. Non mi meraviglia che Conte non sia d'accordo. Nel PD però il dibattito è molto aperto». Parlando invece della situazione che sta vivendo il Pd in Basilicata, Margiotta afferma: «La prima considerazione da fare è quella che senza dubbio le elezioni regionali le ha perse il Pd. Nonostante tutte le polemiche di cui sono stato anche protagonista rispetto a una prima designazione che andava in direzione di Angelo Chiorazzo e rispetto a tutto quello che ne è de-

rivato, nonostante tutto questo avremmo vinto le elezioni se solo Conte non avesse posto il veto su Calenda. Questo dice la matematica. Si è sprecata un'occasione. La presenza di Mario Polese e di Marcello Pittella dall'altra parte è stata decisiva. Quindi nonostante tutte gli errori del PD avremmo potuto vincere se solo avessimo costruito l'alleanza come andava costruita. Questo è il primo dato. Il secondo che voglio rimarcare, è che la giunta regionale è una giunta forte e robusta politicamente. Questo deve imporre al PD una ri-

presa di azione politica molto più decisa e efficace di quando si stia facendo adesso. L'unica cosa che il PD Lucano non può fare è far finta che tutto vada bene, perché non è così. Ci sarebbe bisogno di due grandi operazioni. La prima sicuramente, un'azione di pacificazione, seria e interna, seconda un'azione attraverso cui con autorevolezza ci si pone da un lato a guida dei gruppi dirigenti del centro-sinistra intero, non del solo PD, dall'altro si parli ai cittadini lucani in maniera forte, efficace. Senza queste due cose galleggeremo». Sulla questione di chiedere a Italia Viva di abbandonare il centrodestra in Regione, Margiotta sostiene: «Ritengo sbagliato, dire in questo momento a Renzi, di uscire dalla Giunta regionale della Basilicata se vuole stare con il csx, perché penso si debba avere rispetto degli elettori. Quando si arriverà alle elezioni politiche e bisognerà necessariamente fare una scelta di campo allora anche in Basilicata si dovranno fare delle scelte».

A Potenza ha vinto il campo progressista. «A Potenza, abbiamo vinto a prescindere dal Pd e abbiamo vinto perché senza neanche dircelo, abbiamo pensato che sarebbe stata la cosa migliore non mettere il simbolo del Pd e puntare su Vincenzo Telesca, una personalità forte, aveva preso tantissimi voti l'ultima volta da consigliere comunale, molto radicato nella città, assolutamente all'altezza del ruolo. E poi ci ha avvantaggiato il fatto che ci fosse il doppio turno. Quindi se da un lato si può dire che c'è vita nel Pd e nel csx dall'altro non possiamo illuderci che questo tipo di schema si possa riproporre alle regionali con lo stesso risultato».

Margiotta a “Oltre il giardino”

VENERDÌ

Migliaia le adesioni raccolte in Basilicata, la consegna a Roma da parte del segretario Tortorelli: «Soddisfatti dell’ampia adesione»

No all’autonomia differenziata, le firme Uil per il referendum

POTENZA Ieri mattina il Segretario Generale UIL Basilicata Vincenzo Tortorelli ha consegnato nelle mani della Segretaria Confederale Ivana Veronese a Roma, presso la UIL Nazionale, le firme raccolte per dire SI all’abrogazione del Ddl Calderoli. La UIL Basilicata ha raccolto attraverso i banchetti nelle piazze dei comuni, davanti posti di lavoro, alcune migliaia di adesioni. Un risultato raggiunto grazie allo straordinario impegno di tutta l’ Organizzazione, dalle categorie, alle sedi sui territori, anche con iniziative specifiche come “Il firma day Uil”. Il plico che raccoglie i fogli di firme ha uno slogan efficace: “Queste firme difendono la Basilicata. Tengono unita l’Italia”. «Siamo estremamente soddisfatti dell’ampia adesione ottenuta», ha dichiarato Tortorelli accompagnato a Roma da Diego Sileo, della segreteria regionale. «Migliaia di cittadini hanno firmato con convinzione, raccogliendo il nostro appello e dimostrando una crescente consapevolezza dell'importanza di mantenere l'unità nazionale. Con le firme abbiamo raccolto anche l’entusiasmo, le preoccupazioni, la voglia di riscatto proveniente dal territorio, dalle categorie, dalle delegate e delegati, pensionate, pensionati e dalle lavoratrici e lavoratori tutti. A tut-

te queste persone vogliamo dare risposte e tenere viva la voglia di riscatto. È un segnale forte e chiaro: le nostre comunità, dai più piccoli comuni alle città di Potenza e Matera, i lavoratori di stabilimenti, uffici pubblici, ospedali hanno capito i gravi rischi connessi all’Autonomia Differenziata, che

rischia di frammentare la gestione di 23 materie fondamentali e manca delle necessarie coperture finanziarie». Con la consegna delle firme, ora l'attenzione si sposta sul referendum, che sarà, secondo Tortorelli, “una sfida cruciale” per difendere i principi di equità e solidarietà nazionale.

PER LE VITTIME DI REATI E TUTELA DELL’INFANZIA

Difensore civico e garanti audizioni in I e Iv Ccp

POTENZA Pdl su Difensore civico e Garanti, esame congiunto in I e IV Ccp I lavori sono proseguiti in prima Commissione con le audizioni di Busciolano, Scarano e Beccasio All’attenzione della prima Commissione (Affari istituzionali) e quarta Commissione (Politica sociale), riunite in seduta congiunta, presiedute rispettivamente dal consigliere Fanelli (Lega) e dal consigliere Morea (Azione), l’esame abbinato di due Proposte di legge. In apertura, la discussione della Pdl n. 8/2024 relativa alla “Istituzione del Difensore civico, del Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e del Garante per il diritto alla salute e delle persone con disabilità delle persone fragili e degli anziani”, al fine di garantire in maniera distinta la difesa civica nonché i diritti delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, il diritto alla salute ed i diritti delle persone con disabilità.

CONCORSO PER DIRIGENTI

Regione Basilicata, chiesto incontro sulle assunzioni

POTENZA In merito alle politiche del personale in Regione Basilicata, la Fp Cgil evidenzia la urgente necessità di concludere in tempi celeri il concorso per dirigenti per far fronte alla grave carenza di queste figure apicali nell’organico regionale e di dare corso alle nuove assunzioni del comparto attingendo alle graduatorie regionali. Chiediamo alla Regione Basilicata di assumere un atto di indirizzo affinché tutti gli enti strumentali e gli enti locali utilizzino tali graduatorie dando una risposta ai tanti idonei presenti. Poiché la giunta regionale della Basilicata, con ap-

POTENZA All’esame del Consiglio il disegno di legge sull’Assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 e le mozioni, rispettivamente dei consiglieri Vizziello, Araneo e Galella Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 24 settembre 2024, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in Via Verrastro n.4 – Potenza. Alle ore 10.00 prevista l’Attività ordinaria. All’ordine del giorno le Comuni-

posita delibera del 13 settembre scorso, ha ricomposto la delegazione trattante datoriale del personale del comparto “funzioni locali” per il triennio 2019-2021, al fine di definire gli istituti contrattuali che ormai da troppo tempo sono rimasti sospesi, la Fp Cgil ha pertanto richiesto un incontro alla Regione Basilicata nel corso del quale affrontare la questione dei dirigenti e altre criticità afferenti il personale impiegato dall’ente. Prima di tutto, il Fondo risorse decentrate anno 2024. Occorre evidenziare ancora una volta il notevole ritardo con il quale è stato costituito lo

cazioni in ordine al disegno di legge: “Assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026” – (Dgr n.450 dell’8 agosto 2024”. Faranno seguito gli eventuali Atti nel frattempo licenziati dalle Commissioni consiliari permanenti. L’Assemblea prenderà, quindi, in esame quattro mozioni: la numero 4 del consigliere Vizziello (Bcc) concernente “Misure a sostegno delle residenze sanitarie assistenziali e delle Case di riposo”; la numero 6 della consigliera Araneo

(M5s Basilicata) ed altri, relativa ad Alloggi braccianti; la numero 9 del consigliere Galella (FdI) su “Valorizzazione Area produttiva dell’ex Cip – zoo del-

scorso 28 agosto il fondo delle risorse decentrate propedeutico all’avvio della contrattazione per l’annualità economica 2024 previa definizione delle diverse poste finanziarie da destinare alla premialità organizzativa e individuale, alle condizioni di lavoro, specifiche responsabilità, differenziali stipendiali, piani welfare. Per quanto riguarda il sistema di misurazione e valutazione della performance, anche per l’annualità 2023 non si ha contezza dello stato della procedura valutativa e della tempistica necessaria per la conclusione dell’iter.

la zona industriale di Potenza”; e, infine, la mozione n.10 del consigliere Vizziello ed altri in merito a “Misure in favore dei soggetti affetti da talassemia ed emoglobinopatie”. Alle ore 15.00 prevista l’Attività ispettiva con le interrogazioni e le interpellanze. La riunione del Consiglio regionale sarà trasmessa in web streaming (su pc, smartphone e tablet) dai siti www.consiglio.basilicata.it e www.regione.basilicata.it e potrà inoltre essere seguita attraverso il profilo X @CRBasilicata.

Tenuta la terza riunione presso l’Assessorato alle attività produttive Soddisfatta Confsal: «Raggiunto importante accordo per 1600 lavoratori»

Vertenza ex Tis e Rmi, Cupparo: «Indennità

mensile elevata a 700 euro già da novembre»

Ie r i s e r a s i è t e n u t a p r e s s o l ’ A s s e s s o r a t o

Politiche di sviluppo e lavoro la terza riu-

nione del Tavolo permanente relativo al-

la vertenza dei lavoratori ex Rmi e Tis con le

Organizzazioni sindacali, che fa seguito alle

riunioni del Tavolo tenutesi il 28 agosto e il 5

settembre 2024

L’Assessore Cupparo dichiara che «l’inden-

nità mensile sarà elevata a € 700,00 per l’in-

tera platea già a partire dalla mensilità di no-

vembre»

L’Assessore auspica che «la maggior parte dei

lavoratori decida di transitare nel settore del-

l a f o r e s t a z i o n e , s i n d a l l ’ a v v i o d e i p r o s s i m i

cantieri forestali, al fine di poter assicurare ai

lavoratori maggiori tutele, anche ai fini retri-

butivi e previdenziali». A tal fine, comunica

che, «per il tramite di Arla

estionario nel quale potranno dichiarare la propria preferenza: passaggio all

presso gli Enti Locali e le altre Am-

LA REAZIONE DI CONFSAL BASILICATA

L’incontro, presieduto dall’Asses-

spiro di sollievo per questi lavoratori che, do-

Donato Rosa, Segretario Nazionale Filcom Fismic, ha aggiunto: «Come Filcom Fismic sia-

certezza Ora potranno guardare al futuro con

Fismic, Donato Rosa Durante l'in-

r t a n t e a cc o r d o c h e s e g n a u n m o m e n t o d e c i s i v o p e r q u e s t a v e r t e n z a , d u r a t

L’intesa p

de l'asse

n

zione di un’indennità mensile di 700 euro per i lavoratori coinvolti, con un impegno orario di 80 ore mensi-

li Inoltre, a partire da novembre 2024 e fino ad aprile 2025, i lavoratori beneficeranno di un aumento del costo orario da 7,80 a 8,75 euro Un ruolo chiave è stato svolto dall’Agenzia

Regionale Arlab, che ha predisposto una mappatura completa dei lavoratori, includendo i titoli di studio e le sedi di lavoro attuali Questo documento sarà uti

it

lavor

tive, con p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a l r e i n s e r i m e n t o p r ofessionale. Gerardo De Grazia, Segretario Re-

(POC) 2014/2020, permetteranno di finanziare

l l a b o r a z i o n e t r a s i n d a c a t i , i s t i t u z i o n i regionali e l’Agenzia Arlab si è rivelata fon-

damentale per raggiungere questo obiettivo, con l’impegno comune di tutelare i lavoratori in condizioni di fragilità economica e occupazionale La vertenza ex TIS e RMI, che per anni ha segnato il tes

che

idare

i

gnità e sicurezza ai 1600 lavoratori coinvolti », concludono De Grazia e Rosa.

L’assessore Cicala: «Consentirebbe di attivare il fondo di solidarietà nazionale per ristorare gli agricoltori lucani»

Siccità in Basilicata, chiesto lo stato di calamità al Masaf

POTENZA «La Regione Basilicata ha avviato la richiesta formale al Masaf per il riconoscimento dello stato di calamità naturale a seguito della siccità persistente che ha colpito la Basilicata tra gennaio e agosto 2024» Lo annuncia l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Carmine Cicala, dopo l’approvazione dell’esecutivo regionale della delibera, su sua proposta, per il riconoscimento da parte del Ministero della declaratoria dell’eccezionalità dell’evento calamitoso «È un'importante premessa – ha sottolineato Cicala - che, in caso di esito positivo dell’istanza, permetterà di attivare il fondo di solidarietà nazionale per l’accesso alle risorse indispensabili per ristorare gli agricoltori lucani dei danni alle produzioni agricole subiti per la mancanza di precipitazioni» La stagione eccezionalmente siccitosa ha purtroppo provocato gravi disagi all’agricoltura lucana, in diversi comparti e in tutto il territorio regionale, che, seppure in modo differente, ha subito gli effetti delle elevate temperature e della mancanza di piogge diffuse «Sin dai primi giorni del mio mandato – afferma l’assessore Cicala - di concerto con il Presidente Bardi e con l’ausilio delle organizzazioni di rappresen-

INCONTRO

tanza delle imprese, è stata posta particolare attenzione alla siccità e agli effetti da essa causati che, personalmente, ho avuto modo di constatare in alcuni incontri svolti in campo, con gli stessi agricoltori»

La proposta di dichiarazione dello stato di calamità si accompagna comunque alla possibilità di attivazione del Fondo Mutualistico Nazionale AgriCat per la copertura dei danni catastrofali me-

teoclimatici alle produzioni agricole, strumento previsto dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, con la presentazione dell’apposita denuncia di sinistro

«I cambiamenti climatici in atto – continua l’assessore Cicala – a detta degli esperti fanno prevedere un quadro nel quale potranno verificarsi con sempre maggiore frequenza eventi metereologici eccezionali;

questo scenario richiede un nuovo approccio strategico ed operativo che,

senza trascurare le criticità straordinarie, definisca un quadro organico di interventi e di azioni di sostegno al mondi agricolo, quali gli interventi per la prevenzione con le risorse del CSR 2023-2027, una rinnovata attenzione agli strumenti assicurativi, interventi per favorire l’agricoltura di precisione, la ricerca e l’innovazione per affrontare le nuove sfide in tema di clima e ambiente».

OPPIDO LUCANO Come noto Acquedotto Lucano ha diramato il “calendario delle interruzioni idriche” per i 29 Comuni serviti dallo schema Basento Camastra, capoluogo di regione compreso. Tra disagi, difficoltà e malumori i cittadini si destreggiano tra le sospensioni idriche diurne e notturne. Alcuni disagi però sono evidentemente più difficili da gestire e così da Oppido Lucano Gruppo consiliare e Amministrazione fanno sentire il proprio disappunto. «Abbiamo letto la nuova programmazione di interruzione idrica prevista da Acquedotto Lucano da giovedì 19 a mercoledì 25 settembre –

scrivono i Consiglieri Antonio De Rosa, Vittorio Cilla, Vito Marone e Rocco Pappalardo- Non è possibile che a Oppido venga tolta l'acqua ancora una volta di sabato sera, il secondo consecutivo, penalizzando il lavoro delle nostre numerose attività commerciali nel fine settimana. Pertanto come gruppo consiliare “Noi Insieme per Oppido” chiediamo con forza ad Acquedotto Lucano di rimodulare questo calendario secondo un principio di rotazione, evitando di danneggiare sempre gli stessi» Così inviano la missiva ad Acquedotto Lucano con oggetto “Richiesta spostamento interruzione idrica prevista per sabato 21 settembre”. Dunque i Consiglieri con

Capogruppo De Rosa, «considerato lo stato di emergenza deliberato dalla Giunta Regionale di Basilicata per i 29 Comuni serviti dallo schema idrico Basento Camastra tra cui anche Oppido, visto il programma di sospensioni dell'acqua potabile nei ventinove centri suddivisi in gruppi, e le cui interruzioni, a rotazione in giorni diversi

Protezione civile, domenica Musumeci a Potenza

POTENZA Domenica 22 settembre, a Potenza incontro con il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci L’evento si terrà nella sede Aias, a ridosso del palazzo della Giunta regionale di Basilicata, a partire dalle 10. L’incontro fa seguito all’esercitazione “Valutazione Esigenze Immediate Popolazione Fragile”, organizzata il 17 aprile scorso dall’ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata, in condivisione con il Comune di Potenza, la Direzione generale per la salute e le politiche della persona, l’Asp Basilicata e le associazioni di volontariato di Protezione

civile. Nel corso dell’esercitazione, che ha simulato un terremoto di magnitudo 5.0 con epicentro nella città di Potenza, è stata somministrata la scheda Svei, finalizzata alla valutazione oggettiva delle necessità socio-sanitarie della popolazione assistita in caso di evento catastrofico. Nell’attività sono stati coinvolti, come “soggetti fragili”, il centro Aias di Potenza, l’Università delle Tre Età – Sede Autonoma di Potenza, alcune donne in gravidanza e/o mamme con bambini di età inferiore a 24 mesi.. «Oltre a testare l’efficacia dei piani di emergenza – sottolinea il vice presidente della Giunta regionale, Pa-

squale Pepe – le esercitazioni di Protezione civile sono importanti perché “allenano” la comunità e le istituzioni a fronteggiare i problemi che derivano da un evento calamitoso Dando vita a scenari realistici possiamo comprendere i punti di forza e le criticità degli interventi, apportando le necessarie modifiche» «La Basilicata è stata una delle poche Regioni a mettere in campo iniziative come questaspiega il senatore FdI, Gianni Rosa - La visita del Ministro rappresenta, dunque, un momento di confronto e un attestato di buona pratica messo in campo dalla nostra Regione»

della settimana, della durata di 12 ore di fila, dalle 18:30 alle 6:30 del giorno dopo; tenuto conto che nel primo programma di interruzioni, dal 12 al 18 settembre, al comune di Oppido è toccato nei giorni di sabato 14 e mercoledì 18 settembre e considerato che nel secondo programma di interruzioni, dal 19 al 25 settembre, il medesimo comune viene nuovamente interessato nei giorni di sabato 21 e mercoledì 25, riteniamo non sia equa una programmazione che prevede per 2 settimane consecutive, nello stesso comune, interruzioni idriche nella giornata di sabato, penalizzando soprattutto le attività economiche locali che confidano nel fine settimana quali giorni in cui si concentra gran parte del loro lavoro, pertanto chiediamo una rimodulazione urgente, secondo un principio di rotazione della programmazione dal 19 al 25 settembre, spostando in altra data la giornata di interruzione idrica di sabato 21 settembre prevista ad Oppido»

L’assessore Cicala
DI EMANUELA CALABRESE

Promozione Internazionale per la Basilicata:

Stand multisensoriale al G7 dell'agricoltura

La Regione Basilicata sarà protagonista

a Divinazione Expo 2024, l'importante

e s p o s i z i o n e d e d i c a t a a l l ' a g r i c o l t u r a e

alla pesca che si terrà a Siracusa dal 21 al 29

settembre in occasione del G7 dell’Agricol-

tura L’evento vedrà la partecipazione delle

regioni italiane, e la Basilicata sarà presente

c o n u n o s t a n d i s t i t u z i o n a l e d i 1 0 0 m q , p r o -

gettato per raccontare il suo territorio, le sue

eccellenze e le sue peculiarità

La partecipazione della Basilicata è stata or-

ganizzata dalla Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali in col-

laborazione con i 5 Gruppi di Azione Locale

(GAL) del territorio Lo stand regionale, pen-

s a t o p e r o f f r i r e u n a n a r r a z i o n e i m m e r s i v a e

multisensoriale della Basilicata, proporrà ai

visitatori un viaggio attraverso i diversi pae-

G

i

«Lo stand è stato progettato per trasmettere il senso della varietà e del-

l a r i c c h e z z a d e l n o s t r o t e r r i t o r i o , dalle mete turistiche più famose come Matera e Maratea, fino alle aree

i n t e r n e T u t t o s i r i c o m p o n e i n un'unica visione, un'esperienza che p e r m e t t e r à a i v i s i t a t o r i d i i m m e rgersi nel cuore della Basilicata", ha dichiarato l'assessore regionale

forestali, Carmine Cicala.

R o c c o S c o

c o i n v o l g e n t e , l e p a r o l e d e l p o e t a

a r o , c h e

c

n o l ' a n i m a a utentica della Basilicata, e un omaggio al giornalista e scrittore Mario Trufelli, recentemente

i o n e

d e l l o s t a n d s a r à a r r i c c h i t a d a l l a p r e s e n z a d i

c h e f d e l l ' U n i o n e R e g i o n a l e C u o c h i L u c a n i

Fic, che proporranno show cooking di piatti tradizionali, dai sommelier di Ais Basilicata e dall’Enoteca Regionale Lucana, con degustaz i o n i d i v i n i D o c d e l t e r r i t o r i o A t t r a v e r s o

l ’ u t i l i z z o d i v i s o r i V r , i v i s i t a t o r i p o t r a n n o esplorare virtualmente i paesaggi agricoli più

suggestivi della Basilicata, un'esperienza resa ancora più speciale dal progetto “Cantina

360” , che permetterà di vivere una degusta-

zione immersiva. Elementi fisici riprodotti attraverso stampe in

re una narra

ricchito da una profumazione "erba bagnata",

I Gruppi di Azione Locale coinvolti sono: Cit-

sento, Camastra, Alto Sauro, Marmo Platano, M

(Collina Materana, Metapontino, Basso Sinni)

Peppone

lerino del Teatro dell’Opera di Roma, già presente ad

Ortigia ma che prenderà parte allo spettacolo teatrale “Horai - Le 4 stagioni” per omaggiare la sua terra natale

Divinazione Expo 2024 rappresenta un’occa-

sione fondamentale per valorizzare le eccel-

l e n z e a g r o a l i m e n t a r i d e l l a B a s i l i c a t a , p r o -

muovendo a livello nazionale e internaziona-

le un modello di sviluppo agricolo basato su sostenibilità, innovazione e rispetto delle tradizioni» «La nostra partecipazione a questo e

ità e l’autenticità del nostro territorio, rafforzando la posizione della Basilicata nei mercati nazi

Il Direttore di legambiente promuove: «Pace e sostenibilità, dal 20 al 22 settembre la storica campagna di volontariato ambientale»

Zampetti: «Puliamo il Mondo 2024: In Italia non si arresta la piaga dei rifiuti abbandonati»

«T

u t e l a d e l l ’ a m b i e n t e ,

c i t t à p i ù p u l i t e e v i -

v i b i l i , c i t t a d i n a n z a

a t t i v a e s e n s o d i c o m u n i t à m a anche la promozione della pace, il rispetto della diversità e la giu-

stizia sociale e climatica, come

s o t t o l i n e a t o d a l m o t t o “ P e r u n clima di pace”: torna in tutta Ita-

l i a , d a l 2 0 a l 2 2 s e t t e m b r e , l a

32esima edizione di Puliamo il

Mondo, la storica campagna di

v o l o n t a r i a t o a m b i e n t a l e o r g a -

nizzata in Italia da Legambien-

te per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade, piazze, s p o n d e d i f i u m i e s p i a g g e

Migliaia gli eventi in program-

ma dal nord al Sud del Paese e

c h e a n c h e q u e s t ’ a n n o a v r a n n o

come protagonisti cittadini-e di t u t t e l e e t à , s t u d e n t i , a m m i n i -

s t r a z i o n i e a z i e n d e , i m p e g n a t i

p e r f a r e u n g e s t o c o n c r e t o p e r

l’ambiente

«In Italia non si arresta la piaga dei rifiuti abbandonati - dichia-

r a G i o r g i o Z a m p e t t i , d i r e t t o r e generale di Legambiente- Da 32

a n n i , c o n P u l i a m o i l m o n d o , promuoviamo l’informazione e la sensibilizzazione sul tema dei

r i f i u t i a b b a n d o n a t i e d i s p e r s i

promuovendo strumenti e solu-

zioni per ridurne sempre di più la presenza e organizzando ini-

ziative di cittadinanza attiva in

difesa dell’ambiente, restituendo, grazie alle volontarie e ai volontari, alla comunità luoghi più puliti, accoglienti e anche più inclusivi. Infatti, con il motto “Per

un clima di pace” , la campagna

v u o l e f a r s i p r o m o t r i c e e s o s t en i t r i c e d i u n a s o c i e t à c h e p r omuove la pace e l’inclusione, se-

condo il principio che è cittadi-

no di un luogo chi se ne prende

cura, attraverso il rispetto della

d i v e r s i t à , r i f i u t a n d o l a g u e r r a , o g n i f o r m a d i p r e g i u d i z i o v i o -

l e n z a , d i o d i o e d i s c r i m i n a z i o -

ne Vi aspettiamo questo week-

e n d , i n s i e m e p o s s i a m o f a r e l a

differenza». P u l i a m o i l M o n d o è l ’ e d i z i o n e

italiana di Clean up the World,

che Legambiente organizza dal

1993 Oltre alle tradizionali at-

t i v i t à d i p u l i z i a , a n c h e q u e -

s t ’ a n n o i v o l o n t a r i d i L e g a mbiente organizzeranno anche dei

m o n i t o r a g g i n e i p a r c h i u r b a n i

per stimare quantità e tipologia

dei rifiuti raccolti all’interno di

a r e e v e r d i g r a z i e a l p r e z i o s o

coinvolgimento del volontaria-

to attivo di aziende e scuole In

primo piano anche il tema dell’inquinamento del marine litter, sottolineando come l'emergenza

dei rifiuti in mare dipenda dalle

nostre abitudini e da modelli di produzione e consumo sulla ter-

raferma

P u l i a m o i l M o n d o f e s t e g g i a

l ’ A p p i a D a y : C o n l ’ a p p u n t a -

m e n t o d i P u l i a m o i l M o n d o a i

Matera di domenica 22 settem-

bre, che coincide con l’annuale ricorrenza dell’Appia Day, si fe-

s t e g g e r à a n c h e i l r e c e n t i s s i m o

r i c o n o s c i m e n t o a t t r i b u i t o a l l a

Via Appia, Regina Viarum, Pa-

trimonio dell’Umanità Unesco

Lungo il percorso della Via Ap-

pia da Roma a Brindisi saranno

numerose le iniziative organizzate da Legambiente e tante altre associazioni

Con l’evento di Matera vogliamo anche sottolineare la necessità di un avvio dell'iter della revisione del procedimento che ha portato all'esclusione proprio, tra g l i a l t r i s u l p e r c o r s o n a z i o n a l e dell’Appia, del tratto materano, unico tratto escluso tra quelli che a t t r a v e r s a n o l a B a s i l i c a t a ( e c o i n v o l g o n o , o l t r e a M a t e r a , i C o m u n i d i M e l f i , V e n o s a , P a -

lazzo S Gervasio e Genzano di Lucania)

Protocollo d’intesa siglato per facilitare e velocizzare l’apporto medico nell’ambito delle indagini giudiziarie

Consulenza legale autoptica: accordo Aor San Carlo-Procura

P O T E N Z A U n a c o l l aborazione interistituzio-

n a l e s e m p r e p i ù f o r t e e

p r o f i c u a , n e l l ’ i n t e r e s s e della giustizia e dei cittadini, è il principio fondamentale del protocollo d’intesa tra l’Azienda

o s p e d a l i e r a r e g i o n a l e

‘San Carlo’ di Potenza e la Procura della Repubblica di Potenza per le attività di consulenza me-

d i c o - l e g a l e a u t o p t i c a Sottoscritto dal procura-

t o r e d e l l a R e p u b b l i c a , Francesco Curcio, dal direttore generale dell’Aor

S a n C a r l o , G i u s e p p e Spera, nonché da Angela

Pia Bellettieri, direttore sanitario aziendale, e da Aldo Di Fazio, direttore della Sic di Medicina le-

g a l e , l ’ a c c o r d o r a p p r esenta un passo importan-

t e p e r f a c i l i t a r e e v e l o -

cizzare l’apporto medi-

c o - l e g a l e n e l l ’ a m b i t o delle indagini giudiziarie

c h e n e c e s s i t i n o d e l l o stesso Il direttore gener a l e d e l l ’ A o r G i u s e p p e

S p e r a h a s o t t o l i n e a t o l’importanza dell’accordo che «rappresenta una modalità innovativa per

garantire la sinergia tra le Istituzioni, essenziale per rispondere in maniera efficace alle esigenze

d i g i u s t i z i a e s i c u r e z z a

d e l l a c o m u n i t à S i a m o orgogliosi -ha concluso il Dg Spera- di poter off r i r e i l n o s t r o s u p p o r t o professionale per l'efficienza delle attività autoptiche». L’accordo pre-

v e d e i n f a t t i c h e t u t t e l e attività di ispezione cadaverica esterna e di autopsia giudiziaria venga-

n o e s e g u i t e e s c l u s i v a -

mente presso le sedi del-

l ’ A z i e n d a o s p e d a l i e r a ,

c h e g a r a n t i r à i n o l t r e

l’assistenza tecnica, radiologica e isto-patolo-

g i c a n e c e s s a r i a a l l o

svolgimento delle inda-

g i n i S a r a n n o i n d i v i -

d u a t i s p e c i f i c i m e d i c i cui verrà affidato il ruolo di consulente tecnico nelle operazioni peritali

I l p r o t o c o l l o s t a b i l i s c e

a n c h e l ’ a m p l i a m e n t o del personale di supporto tecnico-logistico per rispondere alle esigenze

operative, contribuendo

c o s ì a m i g l i o r a r e u l t e -

r i o r m e n t e l ’ e ff i c i e n z a dei processi investigativi Il direttore della struttu-

r a i n t e r a z i e n d a l e c o m -

p l e s s a d i M e d i c i n a l e -

g a l e d e l l ’ A o r A l d o D i F

senta una novità signifi-

, una procedura poco freq u e n t e a

o n a z i onale Si

stimonia l'impegno dell'Azienda ospedaliera e

nel garantire un servizio all’altezza delle aspetta-

risorse a

termini di personale che di attrezzature tecniche, ci permetterà di offrire

tezza alle richieste della magistratura»

L’appello: c’è gran bisogno di donare sangue

POTENZA «Care donatrici e

c a r i d o n a t o r i , i n q u e s t o m o -

m e n t o c r i t i c o , c ’ è u n b i s o g n o

urgente di sangue per salvare vite. Ogni giorno, persone che subiscono interventi chirurgi-

c i , v i t t i m e d i i n c i d e n t i o p a -

z i e n t i c o n m a l a t t i e g r a v i - s i

legge in una nota del profes-

sor Pizzuti direttore dell'U O

di Ematologia del San Carlo-

d i p e n d o n o d a l l e d o n a z i o n i d i sangue per sopravvivere. Il vostro gesto di generosità può fare la differenza tra la vita e la

morte. Vi invitiamo a recarvi nel Servizio trasfusionale o nei punti di raccolta associativi di

Avis e Fidas più vicini e a donare

Donare sangue è un atto semplice, sicuro e rapido, ma ha un impatto immenso. Ogni dona-

zione può salvare fino a tre vit e . I n v i t i a m o a n c h e t u t t e l e persone desiderose di rispond e re a q u e s t a c h i a m a t a a recarsi nei Servizi trasfusionali o nei punti di raccolta associativi di Avis e Fidas per donare. Chi può donare: Età compre-

Grazie di cuore a tutti voi per il vostro altruismo e p

MATERA Il personale della UOC - Unità Operativa Complessa del Dipartimento Veterinario dell’Azienda Sanitaria di Matera, diretta da Vincenzo Walter Larocca, ha proceduto al sequestro amministrativo, a carico di un ristoratore della costa Jonica, di 31 chili di prodotti ittici risultati privi di alcuna tracciabilità, con la conseguente contestazione di una sanzione amministrativa.

cumentazione sia degli alimenti di origine animale concentrando l’attenzione non solo su gli aspetti burocratici ma soprattutto sulla salubrità dei singoli prodotti. L’attività svolta quotidianamente da tutto il personale del Dipartimento Veterinario mira a garantire la salute del consumatore e ad elevare lo standard produttivo delle aziende presenti sul nostro territorio Prodotti

Nell’ambito delle attività finalizzate ad assicurare la sicurezza alimentare e a garantire un elevato livello di protezione del consumatore, la UOC programma ogni anno controlli ufficiali presso gli esercizi che svolgono attività di preparazione, produzione, commercio e somministrazione di alimenti di origine animale. L’ispezione comporta una verifica minuziosa e dettagliata sia sulla do-

ROTONDA Non è stato ancora risolto il guasto alle linee telefoniche 0973 661260 e 0973 667841 della Continuità Assistenziale di Rotonda. Pertanto, per necessità sanitarie che imponessero la richiesta del medico di guardia nelle ore notturne fino alle ore 8.00 di lunedì 23 settembre prossimo, ci si può rivolgere ai seguenti numeri rispettando le turnazioni: Giovedì 19 dalle ore 20 00 alle 8 00 e Sabato 21 dalle ore 10.00 alle 9 00 di domenica 22 tel 3277477337. Venerdì 20 dalle ore 20.00 alle 8.00 tel. 3272876032. Domenica 22 dalle 10.00 alle 8 di lunedì 23 tel. 366 8945904 Nei giorni di giovedì e venerdì, il servizio di continuità assistenziale del turno notturno riguarda anche la limitrofa comunità di Viggianello

Rotonda, numeri
GUASTO ALLE LINEE NON ANCORA RISOLTO

In Consiglio comunale illustrate dal sindaco Telesca le linee programmatiche ed eletta vicepresidente dell’Assise Vaccaro di FI

Potenza, i consiglieri di maggioranza: «Opposizione strumentale e pretestuosa»

DI ROS A M A RIA MO L L IC A

POTENZA. È stato un Consiglio

comunale lungo e molto dibattu-

to, quello che si è tenuto ieri mat-

tina presso la Sala Consiliare di

Potenza

Anche in questa Seduta non sono

affatto mancate le “scaramucce”

t r a m a g g i o r a n z a e o p p o s i z i o n e con qualche uscita infelice da par-

te di alcuni consiglieri di opposi-

z i o n e c h e d i c e r t o h a n n o a b b a s -

sato il livello dello scontro

Dire al Presidente del Consiglio

c h e « s o f f r e d i e i a c u l a z i o n e p r e -

coce» in diretta streaming non è

stato un bel momento ma tant’è

È s t a t a a n c h e u n a S e d u t a m o l t o i m p o r t a n t e : c ’ è s t a t a l ’ e l e z i o n e

della Vice presidente del Consi-

g l i o c o m u n a l e e l ’ i l l u s t r a z i o n e

d e l l e l i n e e p r o g r a m m a t i c h e d i

m a n d a t o d a p a r t e d e l s i n d a c o

Vincenzo Telesca

L’ELEZIONE

DELLA VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO

I e r i i l C o n s i g l i o c o m u n a l e h a

c o m p l e t a t o , u n a v o l t a p e r t u t t e ,

l’Ufficio di Presidenza Mancava

all’appello la figura del vicepre-

sidente dopo che il posto era sta-

to lasciato vacante dal consiglie-

r e B r u n o S a p o n a r a d i O r g o g l i o Lucano, votato a sua insaputa dal-

la maggioranza durante l’ ultima

Assise prima delle vacanze esti-

ve e dimessosi poche ore dopo

L’opposizione aveva designato la

consigliera di Forza Italia, Antonella Vaccaro per quel ruolo e co-

sì è stato

«L’Ufficio di Presidenza è ora al c o m p l e t o H o r i n g r a z i a t o i l s i ndaco e il Presidente del Consiglio per le parole che mi sono state ri-

volte e ho ringraziato tutti i con-

s i g l i e r i p e r l a f i d u c i a r i p o s t a . I l

mio ruolo sarà quello di collaborare con il presidente Smaldone e

s o s t i t u i r l o i n c a s o d i a s s e n z a o

i m p e d i m e n t o S v o l g e r ò i l m i o

compito con massimo impegno e

responsabilità Auguro a tutto il

C o n s i g l i o d i l a v o r a r e c o n d e d izione e senso di responsabilità per il bene di Potenza» ha affermato p o c o d o p o l ’ e l e z i o n e l a c o n s i -

g l i e r a V a c c a r o E a d A n t o n e l l a

V a c c a r o s o n o a r r i v a t i a n c h e g l i auguri del Presidente del Consig l i o P i e r l u i g i S m a l d o n e e d e l l a s e g r e t a r i a C l a u d i a M a r o n e c h e h a n n o a f f e r m a t o : « S i a m o c e r t i c h e i n s i e m e a l l a v i c e p r e s i d e n t e Vaccaro potremo lavorare in maniera proficua e mettendo sempre

a l p r i m o p o s t o i l b e n e c o m u n e , garantendo il buon funzionamento dell’Ufficio di Presidenza e, di

c o n s e g u e n z a , d e l C o n s i g l i o c o -

munale e di tutti gli organi con-

siliari» Soddisfazione anche da parte del Coordinamento Cittadino di Forza Italia di Potenza, Mat-

t e o R e s t a i n o , u n i t a m e n t e a l C a -

pogruppo di Forza Italia in Cons i g l i o C o m u n a l e , P i n o P e r n i c e , p e r « l a i n t e r v e n u t a e l e z i o n e d i

Antonella Vaccaro, più votata al-

l e e l e z i o n i c o m u n a l i n e l l ’ i n t e r o

centro destra»

«Dopo il tentativo del centrosini-

stra di ingerire nelle scelte della

coalizione di centrodestra, nella

s e d u t a d i i e r i d e l C o n s i g l i o C o -

munale si è potuto finalmente avviare per davvero l’Ufficio di Pre-

sidenza del Consiglio al comple-

to Un grande ringraziamento al

Consigliere Bruno Saponara che

-suo malgrado- si è ritrovato elet-

t o d a l c e n t r o s i n i s t r a n e l l ’ u f f i c i o

di Presidenza, ma ha dimostrato

g r a n d e s p i r i t o d i s q u a d r a e d h a

posto innanzi agli occhi di tutti i

cittadini della Città la grande lealtà e sinergia dell’intero centro-

destra, dimettendosi -istantaneamente- e ripristinando il corretto svolgimento della azione politica

dei partiti Buon lavoro ad Anto-

nella Vaccaro» LE INTERROGAZIONI

D i v e r s e s o n o s t a t e l e i n t e r r o g a -

zioni discusse, tra cui quella del consigliere della Lega Gianmarco

B l a s i s u l l a r i m o z i o n e d e l l ’ a u t o -

velox di contrada Varco d’Izzo e

quella relativa all’impiantoo fo-

t o v o l t a i c o d e l f a b b r i c a t o a d i acente alla Loggetta di San Gerar-

d o E n t r a m b e r i t e n u t e « c h i a r a -

mente strumentali e pretestuose»

dai consiglieri comunali di mag-

gioranza che sottolineano: «Alle interrogazioni presentate da talune forze di opposizione hanno risposto rispettivamente il Sindaco Telesca e l’assessore Torlo Le risposte sono state esaustive, dettagliate e puntuali, ricche dei do-

v u t i r i f e r i m e n t i n o r m a t i v i C i ononostante, a conferma del carat-

t e r e a s s o l u t a m e n t e p r e t e s t u o s o delle interrogazioni, alcuni consiglieri di opposizione hanno ma-

n i f e s t a t o i l l o r o d i s s e n s o , s i a i n consiglio che sui social network, i g n o r a n d o d i f a t t o i l c o n t e n u t o

delle risposte a loro prontamente fornite, dissenso manifestato, nel

caso di un consigliere in partico-

l a r e , c o n u n a v o l g a r i t à c h e b e n poco si addice all’istituzione del

Consiglio E a poco serve l’istituzione del “dress code” in con-

siglio, come proposto dalle forze

di opposizione, se poi siamo co-

s t r e t t i a d a s c o l t a r e t a l i i n a p p r o -

priate volgarità Ancora una vol-

ta i consiglieri di opposizione di-

mostrano di non avere argomen-

tazioni e di puntare a destabiliz-

zare le attività e i lavori consilia-

r i e a r i s a l t a r e m e d i a t i c a m e n t e grazie a motivazioni e metodi ben

lontani dalla politica»

«Questo modo di operare, oltre a

sminuire il dibattito politico, di-

mostra una mancanza di respon-

sabilità nei confronti della citta-

dinanza, che merita un confronto serio e rispettoso, fondato su pro-

poste concrete e non su attacchi

pretestuosi e privi di fondamen-

t o C o n f i d i a m o c h e i n f u t u r o s i

possa tornare a un clima di colla-

borazione, dove il dibattito poli-

t i c o s i a c e n t r a t o s u l l e r e a l i e s i -

genze dei cittadini e non su steri-

li polemiche di parte comincian-

do dalla relazione programmati-

ca del sindaco E in questa dire-

zione accogliamo positivamente

i l v o t o d i a s t e n s i o n e s u l l a r e l a -

zione da parte della minoranza» LE LINEE

PROGRAMMATICHE

I l s i n d a c o T e l e s c a h a i l l u s t r a t o

d e t t a g l i a t a m e n t e a n c h e l e l i n e e

programmatiche di mandato Al-

la base della relazione, come più

volte detto dal sindaco e ribadito dai vari consiglieri intervenuti, c’è il confronto franco e continuo con i cittadini Si riparte dal-

l’ascolto della comunità per poter effettuare interventi efficaci e

puntuali

Dalla raccolta e smaltimento dei

rifiuti, all’illuminazione pubbli-

c a , a g l i e v e n t i c u l t u r a l i , a l l ’ a mbiente passando per l’urbanistica,

g l i i m p i a n t i s p o r t i v i , i f i n a n z i amenti del Pnrr e i tanti progetti da portare avanti Il sindaco Telesca

h a i l l u s t r a t o d e t t a g l i a t a m e n t e l a

l i n e a d a s e g u i r e p e r o g n i a r g omento presente nella relazione Il

p r i m o c i t t a d i n o s i è s o f f e r m a t o s u l l a d e l i c a t a s i t u a z i o n e i n c u i versa l’Acta che avanza un credito dal 2018 ad oggi di 18 milioni di euro Soldi indispensabili per l ’ E n t e c h e s e m b r e r e b b e n o n e ssere più in grado di andare avanti «Terrò una conferenza stampa i n c u i p a r l e r ò f r a n c a m e n t e d e i problemi dell’Acta - Tutti i cittadini devono pagare la tassa sui rifiuti Non possiamo permetterc i d i f a r f a l l i r e l ’ A c t a p e r c h è i i cittadini ritengono di poter anch non pagare questa che è una tass a m o l t o i m p o r t a n t e » h a a n n u nciato il sindaco L a m a g g i o r a n z a c o n s i l i a r e h a espresso il proprio apprezzamento e si è congratulata con il Sindaco per l’eccellente esposizione d e l l a r e l a z i o n e p r o g r a m m a t i c a «Il discorso del Sindaco ha saputo delineare con chiarezza e concretezza le linee guida e le priorità che orienteranno l’azione ammin i s t r a t i v a n e i p r o s s i m i a n n i , d imostrando una visione strategica volta alla crescita e al benessere della nostra comunità» affermano i consiglieri di maggioranza « L a r e l a z i o n e p r o g r a m m a t i c a , puntuale e ben articolata, ha evidenziato una forte attenzione verso temi centrali come lo sviluppo sostenibile, l’innovazione, il miglioramento dei servizi pubblici e l a p r o m o z i o n e d e l l a c o e s i o n e s o c i a l e S i a m o p a r t i c o l a r m e n t e orgogliosi delle proposte avanzat e p e r i l r a f f o r z a m e n t o d e l l e i nf r a s t r u t t u r e , i l s o s t e g n o a l l e f am i g l i e e a l l e i m p r e s e , n o n c h é l’impegno a garantire trasparenza e partecipazione attiva dei citt a d i n i n e l l e s c e l t e a m m i n i s t r a t ive» continuano «La maggioranza ribadisce la prop r i a p i e n a f i d u c i a e i l s o s t e g n o convinto al Sindaco, nella consapevolezza che il lavoro congiunt o p e r m e t t e r à d i r a g g i u n g e r e g l i obiettivi prefissati, traducendo in realtà i progetti presentati Continueremo a lavorare con respons a b i l i t à e d e t e r m i n a z i o n e » c o ncludono

In Consiglio Comunale il Capogruppo di FdI insulta i colleghi di maggioranza attribuendo disfunzioni sessuali

L’eiaculazione precoce di Vigilante

Il partito di maggioranza relativa che esprime il Presidente del Consiglio dovrebbe avere più rispetto per il galateo istituzionale

I M AS S I MO DE L L A P EN N A

D

Es t m o d u s i n r e b u s È una massima lati-

n a c h e d o v r e b b e guidare le parole e le azioni di chiunque, una massi-

m a c h e c i r i c o r d a c h e i n ogni cosa esiste una misura e che misurazione è una necessità per tutti Una ne-

c e s s i t à c h e è a n c o r a p i ù

importante quando si par-

la di istituzioni da rispet-

tare e di funzioni da svol-

gere con il decoro che da

sempre deve caratterizza-

r e c h i r a p p r e s e n t a i l P o -

polo N o n è n o s t r o c o s t u m e m e t t e r e i m u t a n d o n i p e r

coprire le vergogne della

cappella Sistina e, soprat-

t u t t o , n o n n e g h i a m o c h e n e l l o s c o n t r o p o l i t i c o i l politicamente corretto di-

s t r u g g e i l d i b a t t i t o e l o

mortifica Non siamo persone da scandalizzarci per

poco e, come tutti sanno,

a b b i a m o s e m p r e t e n u t o

lontano dal nostro scrivere qualsiasi forma di mo-

ralismo in qualsiasi cam-

p o , s o p r a t t u t t o i n q u e l l o politico EIACULAZIONE

PRECOCE

Q u e s t o , p e r ò , n o n c i e s i -

m e d a l d i r e c h e p r o p r i o quando si rappresentano le

i s t i t u z i o n i , q u a n d o s i f a

parte di un Partito impor-

tante che esprime il Presi-

d e n t e d e l C o n s i g l i o e d è

votato dalla maggioranza

degli italiani, sia necessa-

rio moderare i toni

U n c o n s i g l i o c h e c i s e n -

t i a m o d i d a r e a l C a p o -

gruppo di Fratelli d’Italia

i n C o n s i g l i o C o m u n a l e

A n t o n i o V i g i l a n t e c h e ,

c o n t r a r i a m e n t e a l l e s u e a b i t u d i n i e i n c o n t r a s t o

c o n l a c a p a c i t à p o l i t i c oamministrativa dimostra-

ta nella sua esperienza in

Giunta e apprezzata dagli

stessi cittadini che lo han-

no sommerso di preferenze, questa volta in Consi-

glio Comunale si è un po-

c h e t t i n o l a s c i a t o a n d a r e

Per criticare gli esponenti della maggioranza ha detto che, secondo lui, soffri-

r e b b e r o d i “ e i a c u l a z i o n e

precoce”

Non sappiamo a cosa si riferisca il consigliere Vigi-

lante né possiamo imma-

ginare se, a suo dire, que-

s t a m a l a t t i a t i p i c a m e n t e

m a s c h i l e s i a a t t r i b u i b i l e anche alle donne che compongono la maggioranza o

se, ancora peggio, non ri-

t e n e s s e p r o p r i o d e g n e d i

attenzione le donne della

m a g g i o r a n z a m a c e r t a -

mente questa terminologia

ci ha colpito e non poco

Erano anni che non senti-

v a m o p a r o l e p r o v e n i e n t i dalla sfera sessuale entra-

re in un Consiglio Comunale ed erano anni che non

si usava un presunto problema fisico per colpire gli

a v v e r s a r i . D i c i a m o c h e è

al di fuori del galateo isti-

t u z i o n a l e e a n c h e m o l t o

l o n t a n o d a l l o s t i l e d i s o -

b r i e t à e d i a u t o c o n t r o l l o che Giorgia Meloni ha im-

p o s t o a i s u o i r a p p r e s e nt a n t i p o l i t i c i e d i s t i t u z i on a l i C i p i a c e r e b b e s a p ere, sul punto, cosa ne pen-

s i n o i l s e g r e t a r i o p r o v i n -

ciale e regionale del Par-

tito e, soprattutto, cosa ne pensi Giorgia Meloni che

tanto si sta dando da fare

per superare ogni possibi-

le criticità che emerga dai

c o m p o r t a m e n t i d e i s u o i uomini Siamo curiosi di sapere se

i l l e a d e r d e i c o n s e r v a t o r i i t a l i a n i c o n d i v i d a q u e s t o lessico machista che divi-

de la maggioranza e l’op-

posizione sulla base delle

rispettive prestazioni ses-

s u a l i e s u l l ’ a r s a m a n d i .

E v i d e n t e m e n t e l a d e s t r a

p o t e n t i n a a n c o r a n o n h a somatizzato la sconfitta e,

t r a r i c o r s i i n f o n d a t i e d e s p r e s s i o n i s c o n v e n i e n t i , p r o v a a c o s t r u i r e u n r a pp o r t o c o n i l p r o p r i o e l e t -

torato seguendo una stra-

da che non è sicuramente consona ad un grande e ri-

spettabile partito LE PAROLE DI

CLAUDIA MARONE

Sono indicative, in tal sens o l e p a r o l e d e l l a C o n s igliera Comunale di Basilicata Casa Comune Claud i a M a r o n e c h e s u l s u o p r o f i l o f a c e b o o k h a s t i gmatizzato l’accaduto e le parole volgari utilizzate da Vigilante ritenendo che il

C o n s i g l i o C o m u n a l e s i a un luogo di confronto con parole che favoriscano lo scambio di idee, la formazione e la crescita culturale È chiaro che le frasi di Vigilante non vanno in quella direzione e che sarebbe o p p o r t u n o c h e i l c a p ogruppo di Fratelli d’Italia chieda scusa all’istituzione in cui siede, ai cittadini che lo hanno scelto, alla città che rappresenta, ai c o n s i g l i e r i c o m u n a l i d i minoranza (almeno a quelli maschi) e anche a color o

è s t a t a u t i l i z z a t a c o m e i nv e t t i v a p o l i t i c a S a r e b b e una scelta di rispetto e di decoro che rimetterebbe il d i a l o g o i s t i t u z i o n a l e n e i g i u s t i b i n a r i t r a m a g g i ora

L’ATLETA LUCANO HA CONQUISTATO IL BRONZ O NELLA CATEGORIA FINO

Il campione olimpico Telesca incontra il Questore di Potenza

POTENZA L’olimpionico Donato Telesca è stato ricevuto dal Questore di Potenza Giuseppe Ferrari. L’atleta lucano, appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, ha accolto con entusiasmo l’invito che il Questore gli ha rivolto durante la cerimonia di ringraziamento or-

ganizzata, in suo onore, dall’Amministrazione Comunale di Pietragalla sabato 14 settembre. Donato Telesca è reduce dalle Paralimpiadi di Parigi 2024 dove ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria fino a 72 kg, sollevando 213 kg in seconda prova; un importante traguardo rag-

giunto con impegno e determinazione considerato che è anche la prima medaglia paralimpica azzurra nella storia della disciplina. Il Questore Ferrari, nel sottolineare il contributo fondamentale dei campioni delle Fiamme Oro a Parigi che con le loro 35 medaglie, delle 71 complessive conqui-

state dagli atleti azzurri, hanno consentito all’Italia di piazzarsi al sesto posto del medagliere per nazioni, si è complimentato con il giovane atleta cremisi per il risultato conseguito con l’augurio di sempre nuovi e brillanti traguardi. Dopo avergli presentato poi i Dirigenti degli Uffici, lo ha accompagnato in una visita della Questura.

Piazzale Budapest: residenti dicono no al centro sportivo

POTENZA «La costruzione di un “centro sportivo” in piazzale Budapest prevede la installazione di un capannone di plastica a copertura dei due campi da tennis, due strutture rigide a copertura di altrettanti campi di padel, un club house – bar e lo spogliatoio già esistente». Si legge in una nota diffusa dal coordinatore del comitato del rione Poggio tre Galli, Vito Volturo. «Non un centimetro quadrato del piazzale sarà risparmiato dal progetto, i palloni avranno un’altezza di almeno dieci metri, arrivando a coprire con un muro di plastica il primo e secondo piano dei dieci fabbricati condominiali

che affacciano sulla piazza. Inoltre la superficie di centinaia di metri quadrati di plastica influenzerà il microclima della piazza. Impatto acustico, visivo e sulla viabilità comprometteranno la condizione ambientale e la qualità di vita degli abitanti e inoltre, il prevedibile afflusso di utenti di ben quattro campi da gioco e di un bar andrà a saturare gli spazi di parcheggio oggi disponibili per gli abitanti e già limitati. Questa incredibile iniziativa di fatto sottrae uno spazio vitale a 132 famiglie quando, a poche centinaia di metri esistono ettari di suoli comunali adattissimi a ospitare un centro sportivo e relativi parcheggi .

POTENZA La comunità parrocchiale di San Michele Arcangelo di Potenza si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore del Santo dal 20 al 29 settembre. Il programma religioso inizierà con la novena quotidiana al termine della Santa Messa delle ore 19:00, presieduta ogni sera da un sacerdote diverso. La novena terminerà con la celebrazione di sabato 28 settembre alle ore 19:00 per ricordare, con i frati minori della parrocchia di Santa Maria del Sepolcro, il compianto Padre Vitale, parroco di venerata memoria. Il culmine delle celebrazioni sarà domenica 29 settembre con due appunta-

Si rammenta inoltre che piazzale Budapest è stata già individuata dalla Protezione Civile quale punto di raccolta della popolazione in caso di calamità naturale. Il con-

fronto che vogliamo è con il Sindaco e la sua amministrazione a cui chiediamo di tutelare gli interessi legittimi dei cittadini e dal quale attendiamo di sapere se il co-

mune di Potenza dispone dei fondi necessari per rimborsare la nettissima perdita di valore che subiranno i 132 appartamenti che si affacciano sulla piazza».

menti importanti: - la messa solenne delle ore 9 presieduta dall’Arcivescovo S. E. Mons. Davide Carbonaro con la presenza della Polizia di Stato e la benedizione della nuova statua di San Michele Arcan-

gelo; - la processione per le vie del centro storico alle ore 17, passando anche per Montereale e facendo una sosta presso gli anziani ospiti della casa di riposo “Il Sorriso III”. «La festa rappresenta un’occasione preziosa per la nostra comunità per rafforzare i legami di fede e di fraternità. - ha dichiarato il parroco don Carmine Lamonea - Quest’anno, in modo particolare, siamo orgogliosi di portare in processione la nuova statua del Santo, copia identica all’originale realizzata mediante le nuove tecnologie di stampa 3D, e acquistata grazie alla generosità dei fedeli che hanno anche contribuito nella realiz-

zazione di questa festa. È un segno tangibile della devozione e della fiducia che riponiamo nella protezione di San Michele, che continua a vegliare su di noi e le nostre famiglie». Parallelamente agli eventi religiosi, il programma civile offrirà momenti di svago e intrattenimento, con tornei, serate di karaoke, spettacoli di cabaret e concerti. La festa si concluderà con gli spettacoli di Dino Paradiso il 28 settembre e di Enzo e Sal il 29 settembre, entrambi al Parco di Montereale, offrendo a tutta la comunità l’opportunità di vivere insieme momenti di gioia e di comunione.

La protesta del coordinamento di rione Poggio Tre Galli a Potenza: «Sarebbe uno scempio edilizio»

IFrancesca Palumbo in visita in città incontra le istituzioni ma soprattutto i maestri di scherma che continuano dove lei ha iniziato

La medaglia torna a casa

La tradizione di Pinto (primo maestro della campionessa) continua con Jospeh Omar De Carlo e Gianmaria Petrone

«È

con il cuore colmo di gioia, gratitudine ed emozione che ringrazio

l a m i a t e r r a e l a m i a g e n t e p e r

l’accoglienza straordinaria che mi hanno ri-

servato», queste le parole con le quali Fran-

cesca Palumbo, medaglia d’argento nel fio-

retto alle ultime olimpiadi, ha ringraziato la

sua Città e i suoi concittadini

U n s e g n a l e , q u e l l o l a n c i a t o d a l l ’ a z z u r r a d i

scherma che non è solo un segnale sportivo,

è a n c h e u n g r a n d e s e g n a l e d i s p e r a n z a p e r

una città dalla quale, troppo spesso, i giovani vanno via per cercare fortuna altrove e nella quale sembra difficile tutto, soprattutto fare sport

IL RINGRAZIAMENTO AL SUO MAESTRO

La Palumbo è partita proprio da Potenza per

la sua scalinata verso la gloria, è partita da una associazione che faceva e fa scherma per

i ragazzi e per gli adulti Ha ringraziato tutti

nel suo post su facebook, dal Sindaco di Potenza alla Regione Basilicata, dal festival dell e o p p o r t u n i t à a l l a c i t t à d e i g i o v a n i , p e r ò , quello che colpisce più di tutto è il suo ab-

b r a c c i o c o n c h i l e h a i n s e g n a t o i r u d i m e n t i della scherma

«Grazie a ai maestri Joseph De Carlo e Gianmaria Petrone e tutti i ragazzi che mi hanno s t r e t t o i n u n c a l o r o s i s s i m o a b b r a c c i o ! » h a scritto a tal proposito la nostra medaglia olimpica, parlando dei due maestri che continua-

no ad insegnare l’arte della scherma in una

c i t t à i n c u i , e v i d e n t e m e n t e , n o n e s i s t e s o l -

t a n t o i l c a l c i o M e r c o l e d ì l a c a m p i o n e s s a

olimpica era andata proprio nel suo vecchio team d’origine, nella struttura dove aveva iniziato per mostrare la medaglia ai ragazzi e alle ragazze che con quella stessa associazione

imparano a tirare, a parare, a fare assalti, a

difendere e a sognare una medaglia in futuro perché lo sport, soprattutto quando è fatto da giovanissimi, si nutre anche di sogni e di mi-

raggi che, seppur non sempre raggiungibili, aiutano nei momenti difficili a non mollare

la presa e la carica «La prima medaglia olimpica della Basilica-

t a è a r r i v a t a a c a s a , d o v e t u t t o e b b e i n i z i o

Ora tocca A Voi» ha scritto sul suo profilo

f a c e b o o k G i a n m a r i a P e t r o n e , m a e s t r o d i

scherma, pubblicando la foto della Palumbo

che abbracciava i ragazzi e le ragazze della

scherma potentina Non si chiamano allena-

tori ma maestri i preparatori della scherma e

non si chiamano partite ma assalti quelli che

fanno gli atleti sulle pedane

Una terminologia che rende chiara l’idea che

la scherma non è un gioco ma la riproduzio-

ne di un combattimento antico, non è soltan-

to uno sport ma una vera è propria arte mar-

z i a l e ( n e l s e n s o e t i m o l o g i c o c h e v i e n e d a

M a r t e d i o d e l l a G u e r r a ) n e l l a q u a l e s i h a a

che fare non con un pallone ma con un’ ar-

ma Primo maestro di Francesca Palumbo è stato proprio il potentino Giuseppe Pinto Lo

stesso Pinto che, come è possi-

b i l e l e g g e r e n e l l a p a g i n a d e l l a

Schermistica Lucana, quando la

c a m p i o n e s s a n e l 2 0 2 2 v e n n e a

Potenza per mostrare la sua me-

daglia conquistata agli europei,

le ricordò quali «fossero gli er-

rori da non riportare nell’assal-

to»

L a s c h e r m a n o n è u n g i o c o c o -

me gli altri, è anche uno stile di vita e il maestro Pinto quello sti-

le lo ha insegnato ai suoi disce-

poli, in primis Joseph Omar De

Carlo e Gianmaria Petrone, che

o g g i c o n t i n u a n o a p e r s e v e r a r e nel tramandare questa visione del

mondo, della vita e della spada. ABBIAMO VINTO TUTTI

L a s c h e r m a n o n è u n o s p o r t d i massa Non è uno ci quegli sport

dove si diventa milionari anche giocando nelle categorie minori, non è uno sport che riempie i pa-

l a z z e t t i e , s p e s s o , n o n r i e m p i e

neanche gli interessi della poli-

tica, della società e delle imprese Quando, però, la nazionale femminile di scherma ha

vinto la medaglia, quando in quella naziona-

l e c ’ e r a l a n o s t r a c o n c i t t a d i n a , t u t t i n o i a bbiamo fatto il tifo per lei, tutti noi abbiamo

esultato più di quanto abbiamo esultato per

altre vittorie olimpiche perché in quella vit-

toria c’era un po’ della nostra storia e tanto della grande tradizione schermistica potentina. Un sentimento collettivo ben spiegato proprio dal maestro Petrone sul suo profilo facebook il giorno della vittoria «Si, abbiamo vinto Tutti Con Francesca siamo saliti in pedana, e poi sul podio, tutti: dai familiari ai Maestri, dagli ex schermidori, a quelli attuali, a chi ha preso il fioretto in mano l’altro giorno, dai dirigenti al custode della palestra, dagli appassionati, agli sportivi e a tutti tutti Questa medaglia fa felice una reg i o n e i n t e r a F r a n c e s c a è l a d i m o s t r a z i o n e

che anche da una realtà piccola e complessa

c o m e l a n o s t r a s i p o s s o n o c o n q u i s t a r e t r ag u a r d i i m p o r t a n t i , p r e s t i g i o s i , s t o r i c i » , h a

scritto il maestro della Schermistica Lucana

La nostra è una terra che non sempre da soddisfazioni, la nostra è una terra che non sempre da gioia e che, soprattutto, molto spesso non offre tanto a chi la ama Questi ragazzi

che investono una parte importante del proprio tempo libero e del proprio impegno per continuare una tradizione antica meritano il nostro plauso Francesca Palumbo era una ragazza come tante, una delle tante che ha voluto provare a fare scherma e che ha avuto la f o r t u n a d i t r o v a r e u n g r a n d e m a e s t r o e u n a

struttura che mettesse passione ed impegno per instradarla Lei ci ha messo il suo talent o , l a s u a t e

PIGNOLA Organizzata dalla Pro Loco “Il Portale” la manifestazione è diventata un’appuntamento fisso per tutta la comunità

La rievocazione “Vignola: Terra Regale”, un’occasione per immergersi nel Medioevo

Domani, Pignola sarà teatro della rievocazione storica medievale “Vignola: Terra Regale”, un evento organizzato dalla Pro Loco Circolo Culturale “Il Portale”, patrocinato dal Ministero della Cultura nell'ambito del Fondo Nazionale sulle Rievocazioni Storiche 2024. La manifestazione, che è ormai un appuntamento fisso per la comunità pignolese, quest'anno presenterà alcune novità. «L'evento è parte integrante del nostro territorio, molto atteso sia dagli abitanti che dagli operatori economici locali», dichiara la Presidente della Pro Loco “Il Portale”, Loredana Albano. «Grazie all’entusiasmo e alla partecipazione collettiva, questa rievocazione è entrata nei cuori di tutti».

Il programma della giornata prevede l’inizio alle ore 17:00 con la partenza degli sbandieratori da Piazza Nuova, che sfileranno fino a Piazza Risorgimento, dove si terrà una breve scena. Il corteo proseguirà verso la Chiesa Madre, da cui, intorno alle ore 18:00, prenderà avvio la processione storica lungo Via Regina Margherita fino a Largo Prigionia, dove verrà rappresentata la stipula dell'atto di donazione. Successivamente, il corteo proseguirà verso Largo San Nicola e terminerà a San Donato, dove si terranno nuove rappresentazioni storiche e uno spettacolo di sbandieratori, musica, balli, oltre alle immancabili taverne gastronomiche medievali.

Alle ore 20:00, presso la Chiesa di San Donato, si terrà il concerto "l'amor che tu m'hai donato"

del gruppo "Odor Rosae Chorus et Musices", diretto dal Maestro Fabio Anti, esperto di musica antica, con un programma dedicato

alla musica sacra e profana dal XV al XVI secolo, tra Francia, Spagna e Italia. Largo San Nicola sarà il cuore dell'evento, con

l’allestimento di banchi storici e didattici a cura della Compagnia d’Arme Tempora Medievalis di Melfi, dove i visitatori potranno scoprire antichi mestieri come l’armaiolo e lo scriptorium, e cimentarsi in giochi storici. Sarà inoltre presente un'area dedicata alla duellistica del XV secolo. «Ringrazio tutti i volontari e i giovani del servizio civile che, insieme ai ragazzi della Pro Loco 'Giovani Il Portale', hanno lavorato con grande impegno per rendere possibile questo evento,» conclude la Presidente Albano. «Un ringraziamento particolare va a Davide per il coordinamento, alle associazioni locali Il Sipario, Fidapa, la Parrocchia Santa Maria Maggiore, Azione Cattolica, l'associazione culturale Il Castello di Potenza e l’instancabile Anna Vignola, ai soci Vincenzo Ferretti e Angela Guma per il loro prezioso contributo artistico. Infine, un grazie speciale ai partner che cureranno le taverne e all’Associazione L’Ultima Luna per il servizio gratuito di navetta per disabili ed anziani. L’evento si prospetta un'occasione unica per immergersi nell’atmosfera medievale, tra cultura, tradizione e spettacoli dal vivo, offrendo a tutti i partecipanti una giornata di storia e intrattenimento».

In occasione della manifestazione, è stato istituito un servizio di trasporto gratuito riservato alle persone con disabilità e agli anziani. Il servizio sarà attivo dalle ore 16:00, collegando Piazza V. Emanuele alla Chiesa Madre di Pignola. È possibile prenotare il servizio al numero 0971 285286,

La locndina e alcuni momeni della passata edizione

I militari, durante i controlli, hanno rinvenuto nella stanza una piccola serra In casa anche 11 grammi di hashish

Trivigno, beccato a coltivare marijuana in camera da letto: arrestato dai Carabinieri

Aso di

specifica operazione di contrasto alla produ-

zione e allo spaccio di sostanze stupefacenti

c o o r d i n a t a d a i m i l i t a r i d e l l a C o m p a g n i a d i

Acerenza, a Trivigno, i Carabinieri della lo-

cale Stazione, coadiuvati da quelli di Brindi-

si di Montagna, hanno effettuato un control-

lo presso l’abitazione di un uomo del luogo

già da qualche tempo sotto la lente degli in-

vestigatori

G l i a c c e r t a m e n t i , d o p o i p r i m i r i s c o n t r i c h e

p o r t a v a n o a l r i n v e n i m e n t o d i 1 1 g r a m m i d i

hashish racchiusi in due involucri, hanno ri-

guardato tutti gli ambienti dell’immobile Nel-

la camera da letto, in particolare, è stata sco-

p e r t a u n a p i c c o l a s e r r a a r t i g i a n a l e d o t a t a d i

impianto di illuminazione, ventilazione e ir-

r i g a z i o n e , c o n a l l ’ i n t e r n o 4 p i a n t e d i m a r i -

L’intero stupefacente e il materiale necessario

ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudizi

Il GIP del Tri

vamente convalidato l’arresto operato dai Carabinieri disponendo per l’indagato, per il quale vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Poli-

zia Giudiziaria

La profonda conoscenza del territorio, la cont

Taglio del nastro nella sede acheruntina: «Tra i servizi per le donne anche orientamento al mondo del lavoro e ricerca di alloggio temporaneo»

ll “Centro antiviolenza itinerante Agea” è realtà

ad Acerenza, Palazzo San Ger vasio e Lagonegro

l S i n d a c o d i A c e r e n z a , a nn u n c i a o r g o g l i o s a m e n t e

l ’ i n a u g u r a z i o n e n e l p r o p r i o comune del Centro Antiviolenza

I t i n e r a n t e G E A , p r o m o s s o d a l -

l’Associazione Differenza Donna

A p s / O n g e s o s t e n u t o d a F o n d a -

zione Con il Sud A partire da ie-

ri 19 settembre, le donne di Ace-

r e n z a , L a g o n e g r o e P a l a z z o S a n

Gervasio «potranno contare su un

punto di riferimento fondamenta-

le per il supporto e l’assistenza di operatrici esperte e formate, fina-

l i z z a t a a d u s c i r e d a l l a v i o l e n z a ,

r e p e r i b i l i H 2 4 , c h e s i i m p e g n eranno nei territori coinvolti per of-

f r i r e a t u t t e s o s t e g n o g r a t u i t o e p e r s o n a l i z z a t o » s p i e g a i l P r i m o

cittadino Le attività del Centro saranno di

«ascolto e supporto psicologico, con uno spazio sicuro per narrare

il vissuto e elaborare la violenza

subita; Di consulenza legale e so-

c i a l e c o n a s s i s t e n z a

s p e c i a l i z z a t a p e r t u -

t e l a r e i p r o p r i d i r i t t i e a g e v o l a r e l ’ a c c e s -

sibilità ai servizi del

t e r r i t o r i o ; D i s o s t egno alla genitorialità

c o n s u p p o r t o p e r r icostruire una relazio-

ne con i propri figli e

f i g l i e l i b e r a d a l l a

violenza; Di orientam e n t o a l l a v o r o c o n

s o s t e g n o p e r c o n s eg u i r e l ’ a u t o n o m i a e c o n o m i c a e r e i n s erirsi nel mondo del lavoro; Ed an-

cora sportelli antistalking per so-

stegno e protezione dai comportamenti persecutori agiti anche at-

t r a v e r s o l e t e c n o l o g i e d i g i t a l i e

G r u p p i d i a u t o - a i u t o m e d i a n t e

c o n f r o n t o e s o s t e g n o r e c i p r o c o per raggiungere consapevolezza e autodeterminazione nella relazio-

n e t r a d o n n e . I l C e n t r o A n t i v i olenza Itinerante Gea che sarà ope-

r a t i v o n e i c o m u n i 3 c o m u n i , r im a r r à a p e r t o 5 g i o r n i s u 7 d a l l e ore 10:00 alle 16:00 nelle seguenti

località con il seguente calenda-

r i o : L u n e d ì e v e n e r d ì a P a l a z z o

S a n G e r v a s i o i n V i a R o m a 3 4 ,

II°Piano; Martedì e giovedì a Lag o n e g r o ( i n d e f i n i z i o n e ) e M e r -

coledì ad Acerenza in Corso Vit-

torio Emanuele III, 151

Ieri pomeriggio alle 18:30 l’inaugurazione ufficiale, con taglio del

n a s t r o , d e l l a s e d e d e l C e n t r o i n

Acerenza, mentre questa mattina

alle ore 11:00 il taglio del nastro

a Palazzo San Gervasio

« L ’ i n a u g u r a z i o n e - s o t t o l i n e a i l

Sindaco Scattone- è preceduta da un momento di confronto e dibat-

tito presso le rispettive aule consiliari Il Centro antiviolenza rap-

p r e s e n t a u n i m p o r t a n t e p a s s o

avanti nella tutela dei diritti delle

donne e nella lotta contro la vio-

l e n z a d i g e n e r e e d è p e r q u e s t o

c h e a n o m e d i t u t t a l ’ A m m i n istrazione comunale esprimo la più viva soddisfazione per questo im-

portante obiettivo I Centri Anti-

violenza svolgono anche attività

di orientamento al mondo del la-

voro e ricerca di un alloggio temporaneo di prima accoglienza o di

ospitalità protetta e tutti i servizi

o f f e r t i d a l c e n t r o s a r a n n o c o m -

pletamente gratuiti Inoltre lavo-

r e r à i n r e t e c o n i s e r v i z i t e r r i t oriali, tra cui Istituzioni locali e sanitarie, Servizi sociali e Forze del-

l’ordine, un lavoro sinergico fon-

d a m e n t a l e p e r p r o g r a m m a r e i n -

terventi e azioni di prevenzione e

contrasto della violenza contro le

d o n n e » E d a g g i u n g e S c a t t o n e :

«Desidero ringraziare la Dott ssa

Elisa Ercoli, Presidente Differen-

za Donna, Associazione di donne

nata a Roma nel 1989 con l’obiet-

t i v o d i f a r e m e r g e r e , c o n o s c e r e , prevenire e combattere la violen-

z a m a s c h i l e n e i c o n f r o n t i d e l l e

donne, delle ragazze, delle bam-

b i n e e d e i b a m b i n i . C o m e s t r umento strategico attiva Centri An-

tiviolenza, Centri Antitratta, Ca-

se Rifugio, Case di Semi-autono-

mia e, all’interno degli ospedali, Sportelli Emergenza Codice Rosa quali luoghi di riprogettazione d e l l a v i t a d e l l e d o n n e e d i p r opulsione di una cultura nuova A livello nazionale gestisce il 1522, Numero nazionale antiviolenza e s t a l k i n g d i p u b b l i c a u t i l i t à d e l l a Presidenza del Consiglio dei Min i s t r i - D i p a r t i m e n t o p e r l e P a r i Opportunità Realizza progetti europei e progetti internazionali impegnandosi per l’integrazione soc i a l e e l a l i b e r t à d a l l o s f r u t t amento delle donne migranti e vittime di tratta È presente da sempre nelle scuole di ogni ordine e grado con programmi di prevenzione dove lavora per promuovere tra i / l e g i o v a n i u n a c u l t u r a d e l r is p e t t o e d i v a l o r i z z a z i o n e d e l l e differenze per aver subito accolto e portato avanti con noi questo p r o g e t t o , e t u t t i i c o m u n i d e ll ’ A m b i t o p e r l a c o n d i v i s i o n e d i intenti al fine di creare un centro c h e s a r à p r e s t o r e a l t à a t t i v a s u l territorio Un ringraziamento particolare alla dott ssa Katia Pafundi – conclude il Sindaco- respons a b i l e d e l C e n t r o A n t i v i o l e n z a Aretusa, acheruntina doc da sempre impegnata in prima linea contro la violenza sulle donne, vera protagonista del progetto che cons e g n a a l l e t r e c o m u n i t à l u c a n e , l ’ i n a u g u r a z i o n e e i l f u n z i o n amento del Centro Antiviolenza Itinerante Gea» E M A N U E L A C A L A B R E S E

I

consiglieri

Scarciolla (Più Europa) e Lapolla (Azione) sollecitano il Comune di Matera dopo il taglio del servizio

«Assistenza ad alunni disabili

ser vono dei correttivi urgenti»

MATERA I consiglieri

comunali Cinzia Scarciolla (Più Europa) e Angelo Lapolla (Azione) intervengono per sollecitare il Comune di Matera ad intervenire per porre correttivi immediati al servizio di assistenza scolastica tagliato a partire da quest'anno Di seguito la nota integrale “Un fulmine a ciel sereno ha colpito numerose famiglie materane per il taglio inaspettato delle ore del servizio di Servizio di assistenza personalizzata scolastica per alunni disabili, fornito da oltre 20 anni nelle scuole della città Abbiamo appreso in queste ore del disagio che le famiglie e gli operatori coinvolti stanno subendo a causa, ancora una volta, della mancanza di programmazione e visione che caratterizza l’amministrazione Bennardi, la quale evidentemente, piuttosto che ripiegarsi sui problemi e sulle soluzioni, continua ad impiegare del tempo prezioso tra selfie e tagli di nastri inaugurali

Non abbiamo mai chiesto miracoli o opere faraoniche, ma una gestione responsabile dei servizi, soprattutto del settore sociale, che, come più volte denunciato, non vede neanche, la convocazione della commissione preposta da circa 2 anni, motivo per cui neanche abbiamo potuto apprendere per tempo di questa scelta politica

Se avessimo saputo, come consiglieri di opposizione, di una tale eventualità avremmo proposto soluzioni, ma soprattutto avremmo impedito che si verificasse l’ennesimo disservizio a danno dei cittadini materani Ma vediamo cosa è avvenuto Per effetto dell’aumento contrattuale orario il budget inizialmente stanziato in bilancio di circa € 500mila non era sufficiente a garantire il servizio finora offerto.

Pur nelle difficoltà di bilancio la politica avrebbe dovuto tentare di adeguare il fondo per garantire lo stesso servizio, ma, ed è questa la cosa che ci rammarica di più, non ci risulta alcun tentativo in tal senso Eppure sarebbero bastati circa 100 000 € all’anno, una somma facilmente rinvenibile tra le voci di bilancio L’assenza di un simile impegno di spesa ha portato al taglio di 485 ore all’anno, taglio che ha deter-

minato una riduzione sostanziale della qualità del servizio nonché il taglio degli stipendi degli operatori coinvolti: tutto ciò accade da questo anno scolastico e per i prossimi 3 anni, tale è la dura-

ta del bando già espletato, con una riduzione delle ore di circa il 25% Chiediamo una immediata convocazione della commissione consiliare preposta per essere informati con urgenza della vicenda dall’assessore competente al fine di trovare collegialmente delle soluzioni che possano garantire il servizio alle famiglie e scongiurare la drastica riduzione dello stipendio degli operatori coinvolti”.

SCANZANO JONICO I

Carabinieri della Compagnia di Policoro hanno svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti, specie nei luoghi di ritrovo dei giovani, tra cui anche minorenni. Le pattuglie dell’Arma impegnate nella specifica attività, anche attraverso posti di controllo dislocati lungo le vie del centro dei 9 comuni ricadenti nel territorio della Compagnia (Policoro, Scanzano Jonico, Montalbano Jonico, Nova Siri, Rotondella, Valsinni, Colobraro, Tursi e San Giorgio Lucano), hanno effettuato numerose verifiche sui conducenti di auto e nei luoghi

di aggregazione di giovani Nell’ambito di tali servizi, a Scanzano Jonico, i Carabinieri della Stazione di Policoro notavano un viavai di alcuni giovani, alcuni dei quali assuntori di sostanze stupefacenti, presso l’abitazione di una coppia, un 34enne del luogo e una 37enne di Montalbano Jonico, entrambi noti alle forze dell’ordine. Acquisiti gli elementi informativi congiuntamente ai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Policoro, ed avuto il supporto di un’unità cinofila dei Carabinieri di Tito, nel corso di un apposito servizio antidroga, i militari sorprendevano l’uomo cedere un involucro in cellophane ad un

giovane. L’immediato controllo sull’acquirente permetteva di accertare che l’involucro conteneva due grammi di eroina Nel corso della conseguente perquisizione domiciliare eseguita presso l’abitazione della coppia, grazie al fiuto del cane “Nerone”, veniva rinvenuta ulteriore sostanza stupefacente del tipo eroina pari a 44 grammi,

Urban game per ricordare il 21 settembre 1943

MATERA Sarà l’urban game (gioco urbano) “Detective tra i Sassi: Matera insorge”, incentrato sulla storia gloriosa e tragica del 21 settembre 1943, a fare da apripista agli eventi analoghi organizzati dall’Amministrazione comunale per le “Giornate europee del patrimonio”, che si celebreranno per la prima volta a Matera il 28-29 settembre prossimi L’evento è promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili, guidato da Angela Mazzone, con la Consulta giovanile comunale, in collaborazione con la Consulta giovanile provinciale e l’associazione

“Giallo Sassi” Si parte sabato prossimo, 21 settembre, alle ore 17 da

piazza Vittorio Veneto, per l’anniversario dell’insurrezione della popolazione contro l’occupazione nazifascista in cui persero la vita 27 persone, tra cui 18 civili, che ebbe come esito la ritirata delle truppe tedesche prima dell’arrivo in città degli alleati. Matera divenne così la prima città del Mezzogiorno a insorgere contro il regime, guadagnando per questo episodio la Medaglia d’oro al valor civile Durante la ricorrenza, con il supporto dell’associazione "Giallo Sassi", oltre alla cerimonia istituzionale, verrà organizzato un gioco urbano dal titolo "Detective tra i Sassi: Matera insorge", articolato in quattro tap-

pe: piazza Vittorio Veneto, via San Biagio, Camera di commercio e Acquedotto via Lucana (piazzetta Bracco) Quindi, il 21 settembre non parleranno solo i luoghi, ma si darà voce a una parte di quel patrimonio immateriale che connota la storia della città dei Sassi, con la lettura di versi estratti da una sceneggiatura nata dalla storia personale della famiglia di Anna Selvaggi, parente di due vittime dell’insurrezione: un padre e suo figlio di 17 anni. La sceneggiatura intitolata “Peppinella”, contribuirà a raccontare la storia dalla prospettiva non dei protagonisti, ma dei sopravvissuti, o meglio delle sopravvissute

288 grammi di hashish, e del metadone, oltre a materiale per la pesatura ed il confezionamento. L’uomo, dopo le formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, veniva tradotto presso la Casa Circondariale della Città dei Sassi, mentre la donna veniva sottoposta agli arresti dom

ida presso il Tribunale di Matera. Nel corso della serata, però, già al primo controllo effettuato dai Carabinieri presso il luogo di detenzione domiciliare, si accertava che la donna era evasa. Le immediate ricerche permettevano, dopo qualche ora, di localizzarla in un’abitazione di Montalbano Jonico. A seguito di ulteriore perquisizione personale e domiciliare, venivano sequestrati un grammo di cocaina allo stato polveroso e tre grammi disciolti La sostanza stupefacente veniva sequestrata. L’arrestata, dopo le formalità di rito, su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, veniva tradotta presso la Casa Circondariale di Lecce. Il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Matera, dopo aver convalidato l’arresto della coppia, concordando con l’impianto accusatorio, disponeva la custodia cautelare in carcere

Nello straordinario borgo di Castelmezzano, tre

Oggi parte l’Agorà del meridionalismo: «La questione meridionale deve tornare prioritaria»

s i p r o p o n e c o m e m o -

mento di riflessione profonda sui temi della

storia del pensiero meridionalista e su quel-

li di stretta attualità: il territorio, lo spopo-

lamento lo sviluppo dei talenti, la visione so-

stenibile delle scelte di investimento, le in-

f r a s t r u t t u r e , l a g i u s t i z i a , l e g r a n d i t r a s f o rmazioni industri

voro

Agorà del Meridionalismo si articolerà in dibattiti e confronti su visioni alternative, temi politici e culturali che vedranno protagonisti

Il sindaco Mecca: «È una vetrina incredibile, dall’alto valore identitario, che richiama il valore manufatturiero della nostra città» Avigliano

si Illumina di arte: ritorna la kermesse dei Quadri Plastici

V e r d i e S i n i s t r a , A n t o n i o B o -

c h i c c h i o L e o p e r e c h e t e r r a n n o

banco tra gli appassionati saran-

no quelle di Giovanni Francesco

estazione che da anni richiama curiosi e visitatori da tut-

ta la regione, una kermesse capace di dare impulso ai programmi

culturali di Avigliano Nella città di Emanuele Gianturco in Piazza Aviglianesi nel Mon-

do si celebra la classica iniziati-

va dei Quadri Plastici. Tema del-

l ’ i n i z i a t i v a d i q u e s t o f i n e s e t t i -

mana è “L’incontro: promessa di

pace” e richiama l’attenzione su quanto sta accadendo nel mondo con i conflitti in corso in Ucraina, Nyanmar e quello tra Hamas e

Israele Ieri mattina nella sala A del Consiglio Regionale di Basilicata si è s v o l t a l a c o n f e r e n z a s t a m p a d i presentazione Presenti il Sinda-

co di Avigliano, Giuseppe Mec-

ca, il presidente della locale Pro

L o c o , B a r t o l o m e o P e r r o t t a e i l

Consigliere Regionale di Azione

B a r b i e r i d e t t o i l G u e r c i n o G e s ù

Risorto che appare alla Vergine e

Michelangelo Merisi detto il Ca-

ravaggio con la riproposizione di

C r i s t o s u l M o n t e d e g l i U l i v i e l ’ A n n u n z i a z i o n e L a m a n i f e s t a -

zione e le riproduzioni plastiche

hanno luogo grazie al contributo

fondamentale delle Associazioni

San Vito Martire e Basso La Terra L’evento è patrocinato dalla Reg i o n e B a s i l i c a t a e d a l l ’ A p t ( A z i e n d a d i P r o m o z i o n e T e r r i t oriale ) di Basilicata L’ingresso è gratuito, saranno previste tre aper-

ture, rispettivamente dalle 20 30, 21 e 21:30

I l c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e A n t o n i o Bochicchio ha rimarcato l’importanza della manifestazione rimar-

cando quanto segue: «È un even-

to importante, artistico e culturale che da circa trent’anni si rifà ai

quadri plastici con tanta fatica e

tanto lavoro Siamo orgogliosi di portare avanti questa secolare tradizione, siamo convinti di portar-

la in giro nel mondo intero oltre

alla tradizione aviglianese»

« È u n a v e t r i n a i m p e r d i b i l e - r im a r c a G i u s e p p e M e c c a , p r i m o

c i t t a d i n o d i A v i g l i a n o - d a l l ’ a l t o

valore identitario, che richiama il valore manufatturiero della nostra

città Cercheremo di farci trova-

re pronti in questo evento perché l’edizione 2024 risponda alle tante richieste di adesione e alle tan-

te aspettative giunte dalla Regione Basilicata e da tutti i centri della nostra comunità regionale» Il riferimento critico delle opere è stato curato da Milena Ferrandina, storica dell’arte, presenterà l a s e r a t a l a g i o r n a l i s t a V e r o n i c a

D’Andrea Fondamentale il con-

tributo di don Michele Lorusso

Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana. In questa seconda edizione lo facciamo attraverso una visione duale e della differenza (maschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento”. Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.

Una simbiosi ed una profonda comprensione tra le piante e le donne. Un privilegio che è costato caro a tante ritenute “streghe”. Eppure, nelle piante c’è il segreto della vita come quel flusso mestruale ad indicare il ciclo vitale. Lo sapevano bene coloro che consigliavano l’uso della salvia per la sua regolarizzazione, un estratto ancora oggi in uso. Come anche l’agnocasto, pianta lungo la costa jonica. E poi il trifoglio rosso per la menopausa o anche il mallo di noce per la tintura dei capelli.

C’è poi una pianta a me molto cara, sorseggiata d’inverno come tisana, la malva. Potere benefico variegato. Di questi ed altri segreti in una piacevole conversazione, mi vengono raccon-

LA RUBRICA

Appuntamento con la ricerca dialogica sulla comunità con occhi di donna

Raffaella Irenzi custode dei segreti delle piante al Podere Malvarosa

tati da Raffaella Irenzi, che ama il giallo dell’elicriso e rispecchia la sua vitalità, oltre a curare la pelle. La vedo bambina a catturare con i suoi occhietti vispi le immagini della bisnonna che raccoglieva nei campi le erbe selvatiche, e pochi anni dopo a continuare la tradizione lei stessa insieme a nonna Teresa raccogliendo malvarosa e le piante officinali. Poi la piccola cresce e corre verso altre mete ma quella tappa della sua infanzia diventa il suo imprinting che la porta a ritornare nella sua Melfi, dalla Toscana, e oggi, a 39 anni dirigere il Podere Malvarosa, azienda ereditata dai nonni e dai genitori. Una passione e un amore per la terra con tutte le tradizioni e le piante officinali che per Raffaella sono diventate lo scopo e la mission della sua vita, tanto da mettere in atto una sperimentazione con la facoltà di Agraria all’Unibas. Non solo, Raffaella continua il suo iter formativo sulle scienze erboristiche presso la Facoltà di Farmacia alla Federico II di Napoli. Tornando ai ricordi con la nonna paterna, c’è anche quello dell’olio d’oliva sul pane, oltre alla conoscenza di quelle tradizioni figlie di una cultura contadina, tutte ravvivate dalla fattoria didattica diretta da Raffaella, una occasione anche per promuovere l’oleoturismo, come nella tappa-fiera “Terra Madre” a Torino dal 26 al 30 settembre p.v. (insieme ad altre aziende e gruppi di produttori lucani racchiusi nella sigla associativa “Amab” con sede a Brindisi di Montagna). Vi suggerisco una visita al Po-

dere Malvarosa con la sua Fattoria didattica in contrada Capannola 44 a Melfi (poderemalvarosa@gmail.com) gestita e diretta da Raffaella che porta gli alunni nei suoi orti botanici con laboratori all’aria aperta senza far mancare mai la buona merenda con i prodotti dell’azienda: olio, pane e biscotti col miele.

Il Podere Malvarosa richiama la preziosa malva presente in tutta la Basilicata, “una pianta officinale tradizionale tutta nostra”, spiega Raffaella richiamando i versi che la citano nella lirica “Lucania” di Mario Trufelli: “Da noi la malvarosa è un fiore/ che trema col basilico/ sulle finestre tarlate/ in un vaso stinto di terracotta/ e il rosmarino cresce nei prati/ sulle scarpate delle vie accanto ai buchi delle talpe/”.

La scienza erboristica-etnobotanica si fa strada con Raffaella che sta partecipando all’avvio di un laboratorio erboristico a Sasso di Castalda (progetto sociale del Cestrim) per la produzione di piccola cosmesi, tisane, aromi, salse, confetture collegata alla cooperativa Adan per offrire lavoro alle donne, soprattutto a quelle che hanno subito ferite dalla vita. Il tutto in una rete anche con la Cooperativa agricola “Officina Verde” di Brienza, dove si coltivano le piante. Un progetto che dovrebbe partire a fine anno. La presenza professionale di Raffaella ruota anche, già da alcuni anni, nella Fattoria Burgentina di Brienza, centro diur-

no per disabili del Cestrim onlus (percorsi per il reinserimento lavorativo e sociale nell’Agro-Melandro).

Raffaella è un portento nella sua terra natia, e testimonia (come altri) la «scelta di tornare a casa». Nel 2012 infatti è rientrata «e pur trovando strade difficili –racconta – e nonostante alcune resistenze ho fatto mio il monito di non mollare mai ma realizzare pian piano i miei obiettivi. Ed oggi vedo il sogno della mia realtà contadina con il mio angolo di giardino e con laboratori e spero anche incontri per adulti. Un’esperienza già avviata in Toscana in un agriturismo”. Con orgoglio Raffaella tesse il suo programma e il desiderio di creare incontri di benessere anche culinario “So fare la pasta e il pane fatto in casa – incalza – e anche lavorare ai ferri e tutto ciò lo devo a nonna che mi ha reso l’adulta di oggi».

Tra i progetti in cantiere con le scuole anche le piante da tessuto, oltre ai progetti legati allo sport e alla didattica ambientale.

Infine, non manca nella sua vita quel tocco romantico che rende tutto così magico. A sostenerla è il fidanzato Antonio Arvia. Anche lui “per amore”, dice lei, è ritornato nella sua terra del sud e porta in giro (nelle pause del lavoro infermieristico) la sua passione per la musica popolare con la sua zampogna e organetto nel gruppo calabro-lucano “Totarella”.

*C OUNSELORFILOSOFICA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.