Cronache del 21 agosto 2024

Page 1


L’INTERVISTA AL DIRIGENTE DEL PD NEL GIORNO DELL’AVVIO DEL FESTIVAL DI ARMINIO AD ALIANO

Il destino delle aree interne per De Filippo

«Abbiamo sfide epocali davanti a noi: serve capovolgere paradigmi consolidati»

MATeRA Il commissario cittadino replica allo “stato di agitazione” del Sindaco e attacca: «Incapacità politica»

Bennardi e il bostik sulla poltrona

L’APPROFONDIMENTO

La “fiumana del progresso” in Basilicata

In Basilicata lo sviluppo industriale nel suo progresso storico si può paragonare alla fiumana di Giovanni Verga Nel dopoguerra nacquero come funghi dei colossi chimici: Anic di Pisticci, Pozzi di Ferrandina, Chimica Meridionale di Tito Scalo Come mai - ci chiediamo - nacquero questi colossi in aree poco servite da collegamenti viari e ferroviari? Sicuramente gli investitori già sapevano la fine che queste ennesime cattedrali nel deserto avrebbero fatto ( )

■ continua a pagina 6

Che Cristo si fosse fermato ad Eboli era risaputo grazie a Carlo Levi che prima di tutti ha fatto della Basilicata un luogo d’abbandoni e di cocenti tradimenti, ma che nemmeno gli UFO si degnassero di sorvolare i suoi bellissimi cieli e farsi immortalare agli sguardi dei lucani curiosi e nottambuli la dice tutta sulla sfiga cosmica che ci è piombata addosso da quando questi patrioti hanno preso il potere per dimenticarsi del meraviglioso e dell’inatteso che pure servono a rendere una regionevisionaria Ora manco a dirlo quella buon’anima di Andreotti pur di depistare la frequentazione con Belzebù designò nientemeno l’Aereonautica militare quale organismo istituzionale a raccogliere e monitorare le segnalazioni UFO e così s’è scoperto che Campania e Lombardia hanno fatto incetta d’euforici avvistamenti d’extraterrestri mentre la Basilicata ha preferito morire di noia e miseria d’immaginazione per concentrarsi sull’affanno del presente fatto di nomine e ciambotte, molte delle quali d’una varietà bassa e servizievole e questa voltatutte ben avvistate nei sobborghi miseri della politica Canta Eugenio Finardi:“Extraterrestre portami via Voglio una stella che sia tutta mia ”

Negli ultimi 30 anni la Basilicata ha compiuto passi avanti importanti ma le sfide da affrontare sono ancora molte

Pari opportunità nel mercato del lavoro: il bilancio

POTENZA, SODDISFATTI SINDACO E ASSESSORE ALLO SPORT: «FRUIBILI DA OGGI»

Telesca e Nardiello: «Riapriamo gratis il campo da tennis della Villa di Santa Maria»

SANITÀ

L’assessore regionale Latronico sul futuro dell’Ospedale di Lagonegro: «34mln di € per adeguarlo ai nuovi standard previsti»

■ Servizio a pagina 9

SICCITÀ

A Satriano ordinanza di razionalizzazione dell’uso irriguo mentre alcune contrade di Ruoti tornano alla normalità

■ E Calabrese a pag 13

TRASPORTI

Navette per Palese, Abiusi (Ambiente e Legalità): «Ritardi e limiti nonostante l’annuncio in pompa magna dell’assessore Pepe»

■ Servizio a pagina 5

CITTÀ DEI SASSI Il consigliere di opposizione Fragasso tuona: «Matera senza eventi ad agosto vittima dell’inerzia politica»

■ Servizio a pagina 16

Servizio a pagina 12
C. Sallorenzo a pagina 7
R Mollica a pagina 4
Dellapenna a pagina 2
DI GIUSEPPE DOMENICO NIGRO

Il commissario cittadino replica allo “stato di agitazione” del Sindaco e attacca: «Incapacità politica»

Bennardi e il bostik sulla poltrona

Fratelli d’Italia si sveglia dal torpor e, Mor elli: «Si discuta pr esto la mozione di sfiducia»

D I M A SS I M O DE L LA PE N NA

Il d e l i r i o c h e s t a c o l -

p e n d o l ’ a m m i n i s t r a -

z i o n e B e n n a r d i e l o stesso sindaco di Matera

è s o t t o g l i o c c h i d i t u t t i

N e i g i o r n i s c o r s i , d o p o che per l’ennesima volta

i l C o n s i g l i o C o m u n a l e non si era tenuto per mancanza del numero legale, non aveva trovato meglio

d a f a r e c h e a t t a c c a r e l a minoranza rea di non ess e r s i p r e s e n t a t a i n a u l a impedendo così il regolar e s v o l g i m e n t o d e l l ’ a t t ività

N o n p r e t e n d i a m o c h e Bennardi conosca il diritto amministrativo e il funz i o n a m e n t o d e l l a m a cchina istituzionale, ci basterebbe soltanto che sia in grado di fare una somma algebrica e conoscere il significato letterale delle parole La maggioranza si chiama così perché è composta da un numer o p i ù a l t o d i c o n s i g l i e r i rispetto a quelli che compongono quella che, prop r i o p e r q u e s t o , v i e n e c h i a m a t a m i n o r a n z a . L a m a g g i o r a n z a , p e r e s s e r e tale, deve essere composta almeno dalla metà più uno dei consiglieri comunali Il numero legale è la m e t à p i ù u n o d e i C o n s iglieri Comunali La magg i o r a n z a , s e è t a l e , è i n grado di tenere da sola il numero legale

Abbiamo voluto illustra-

r e i l f u n z i o n a m e n t o d e l

C o n s i g l i o C o m u n a l e a l

S i n d a c o d e l l a C i t t à d e i

Sassi nel modo più sem-

plice possibile in modo da p o t e r e s s e r e c e r t i c h e , malgrado il comprensibil e s t a t o c o n f u s i o n a l e i n cui versa il Sindaco pentastellato, sia in grado di c o m p r e n d e r n e c o n c h i arezza il significato Al di là del dato numerico (che abbiamo spiegato in mod o e l e m e n t a r e ) è p a l e s e che esiste anche un fatto politico: il compito di garantire il numero legale e, quindi, il funzionamento d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e è p r o p r i o d e l l a m a g g i oranza L’opposizione (in quanto tale) si oppone e, q u i n d i , h a t u t t o i l d i r i t t o di utilizzare come metod o p o l i t i c o a n c h e q u e l l o di far saltare il numero legale

MORELLI

ALL’ATTACCO

A spiegare bene la situaz i o n e è p r o p r i o i l c o mmissario cittadino e consigliere comunale di Matera Mario Morelli il qua-

l e i n u n a n o t a a t t a c c a

f r o n t a l m e n t e i l S i n d a c o

B e n n a r d i I l r a p p r e s e ntante materano del Partito di Giorgia Meloni, infatti, fa chiarezza su quello che lui stesso chiama “lo stato di agitazione” in cui

s i t r o v a i l S i n d a c o c o n una maggioranza che (se esiste) si regge soltanto su due consiglieri ovvero “il

s u o v o t o e q u e l l o d i u n congiunto”

M o r e l l i h a p r e s e n t a t o , unitamente agli altri consiglieri di Fratelli d’Italia

e i n u n o c o n a l t r i c o n s i -

g l i e r i d i m i n o r a n z a , u n a

m o z i o n e d i s f i d u c i a a l

Sindaco la cui discussione deve ancora essere cal e n d a r i z z a t a , i l c u i e s i t o p o t r e b b e p o r r e l a p a r o l a fine alla lunga agonia che l ’ a m m i n i s t r a z i o n e B e nnardi sta imponendo alla Città di Matera Un’agonia che Morelli non teme di denunciare chiaramente proprio a partire dalla «incapacità politica di aggregare la sua coalizione e palesata dalla fuga dall a s u a m a g g i o r a n z a d i 4 consiglieri passati in opposizione, dalle dimission e d e l c a p o d i g a b i n e t t o Otranto, dalle dimissioni di due assessori della prima giunta Summa e Tantone (consigliamo di legg e r e l e d i c h i a r a z i o n i d e i d u e a s s e s s o r i ) , d a l l e d im i s s i o n i d i d u e c o n s ig l i e r i c o m u n a l i d i m a ggioranza Iosca e Ramundo (consigliamo di leggere le dichiarazioni di Iosca), dai comunicati stampa di qualche settimana fa del gruppo dei Verdi e socialisti anch’essi di maggioranza » FRATELLI D’ITALIA MUOVE CONTRO BENNARDI

N e l n o s t r o e d i t o r i a l e d i i e r i a v e v a m o p e s a n t emente criticato l’immobil i s m o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a nella situazione di stallo

a m m i n i s t r a t i v o c h e s t a colpendo la Città di Mat e r a , c o n l a s t e s s a c o nvinzione oggi prendiamo

a t t o c h e i l p r i m o p a r t i t o i t a l i a n o n e l l a C i t t à d e i

S a s s i h a d e c i s a m e n t e

c a m b i a t o p a s s o c o n M ario Morelli che assurge a

l e a d e r d e l l ’ o p p o s i z i o n e , parla come tale e si muov e d e n u n c i a n d o t u t t e l e crepe che stanno caratter i z z a n d o l ’ a m m i n i s t r azione Bennardi che verrà ricordata nella città come una autentica sciagura È q u e l l o c h e c i a s p e t t i a m o d a l l ’ o p p o s i z i o n e e , s op r a t t u t t o , v o g l i a m o d a q u e l l o c h e è n u m e r i c am e n t e i l p u n t o d i f o r z a del centrodestra in Basilicata e che ha tutto il dir i t t o e t u t t o i l d o v e r e d i d i v e n t a r e i l r i f e r i m e n t o dell’intera coalizione, soprattutto nella città di Matera dove ha tutte le carte in regola per rivendicare la poltrona di Primo Cittadino. Per cultura politic a c i p i a c e c h e l a c o nt r a p p o s i z i o n e s i a n e t t a e non abbiamo nessuna difficoltà a tessere le lodi di M a r i o M o r e l l i c h e , d a commissario cittadino di Matera, ha avuto la forza e la capacità di tracciare u n a r o t t a d i n e t t a c o ntrapposizione al Sindaco pentastellato che, al cont r a r i o , r e s t a a b b a r b i c a t o alle poltrone. IL DERBY LO VINCE POTENZA

Senza voler scatenare surreali guerre di campanile c h e , f r a n c a m e n t e , a n o i p o c o i n t e r e s s a n o c i s i a consentito di mutuare dalle nostre passioni giovanili una metafora calcistica ed evidenziare che, se esistesse un derby tra amm i n i s t r a z i o n i c o m u n a l i

q u e s t o s a r e b b e a b b o nd a n t e m e n t e v i n t o d a P o -

t e n z a C o n t r o l o s t a t o

c o n f u s i o n a l e c h e s t a c a -

r a t t e r i z z a n d o l ’ a m m i n i -

strazione Bennardi si staglia chiara, invece, la lung i m i r a n z a p o l i t i c a d e l Sindaco di Potenza Teles c a N e l m e s e d i a g o s t o abbiamo ascoltato le ster i l i e v a c u e p o l e m i c h e s u l l e s e d i e a s d r a i o p e r quella che è stata una manifestazione simpatica e a costo zero che va nella dir e z i o n e d e l l a p a r t e c i p azione e della condivisione, ci auguriamo che ness u n o a b b i a d a r i d i r e a nche sulle iniziative che il S i n d a

s o n e

l a giornata di ieri restituendo ai cittadini uno spazio urbano gratuito A r e n d e r l o n o t o d i r e t t am e n t e i l p r i m o c i t t a d i n o c h e s u l s u o p r o f i l o f a c ebook ha comunicato che «da domani (oggi per chi l e g g e n d r ) i l c a m p o d a tennis della Villa di Santa Maria sarà accessibile gratuitamente a tutti i citt a d i n i M e n t r e s i a m o i n attesa di completare la gara per l'assegnazione del servizio, abbiamo ritenuto che, con l'estate ancora in corso, sarebbe stato un vero spreco lasciare il campo chiuso Ringrazio d i c u o r e ' I F a l c h i d e l l a Lucania' per il loro impegno e invito tutti i cittadin i a u s u f r u i r e d i q u e s t o s e r v i z i o , r i c o r d a n d o d i f a r l o c o n l a d o v u t a r esponsabilità»

Qualche giorno dopo aver d e n u n c i a t o l a v i o l e n t a a z i o n e d e i v a n d a l i c h e h a n n o b a r b a r a m e n t e d istrutto le sdraio messe in p i a z z a d a l l ’ a m m i n i s t r azio n e, Teles ca h a v o lu to dare nuovamente fiducia alla città concedendo (in attesa di assegnazione del servizio) lo spazio liberamente e gratuitamente ai cittadini quasi a dire che n o n c ’ è n e s s u n a v o l o n t à di arrendersi al degrado e che, anzi, lo si può e lo si d e v e c o n t r a s t a r e p r o p r i o r i c o s t r u e n d o u n p a t t o d i fiducia con i cittadini Un bel gesto che, almeno da parte nostra, non può passare inosservato e che ci auguriamo trovi tutti conc o r d i n e l l a v a l u t a z i o n e p o s i t i v a D a o g g i P o t e nza ha uno spazio in più di condivisione, di sport e di vita sana Da oggi Potenza ha qualcosa in più che p o s s a r i p o r t a r l a a l s u o passato splendore di città d a l l a q u a l i t à d e l l a v i t a brillante

Bennardi e Morelli

MERCOLEDÌ

ED L ALIADERCI

L’INTERVISTA L’analisi del dirigente del Pd il gior no dell’avvio del Festival di Franco Arminio ad Aliano

Il destino delle aree interne nelle parole di De Filippo

D I RO S AM A R I A M OL L I C A

In questi giorni la stampa nazionale ha parla-

t o d i “ m e g a f l o p ” d e i progetti delle aree interne,

n e p a r l i a m o c o n l ’ e x d eputato Vito De Filippo

D a e x P r e s i d e n t e d i R e -

g i o n e e a n c h e u o m o d i Governo cosa ne pensa?

«I dati della Strategia Na-

z i o n a l e d e l l e a re e I n t e r n e

n o n s o n o c o n f o r t a n t i C i sono realizzazioni che ap-

p a i o n o b u ro c r a t i c h e , i l

c o n t r a r i o d i q u e l l o c h e

q u e s t i t e r r i t o r i m e r i t a n o

A n i m e p u l s a n t i e p ro g e t t i

d i re i “ i r re q u i e t i ” O g g i

A r m i n i o a p re l a t re d i c e s im a e d i z i o n e d e l F e s t i v a l “ L a l u n a e i c a l a n c h i ” a d

A l i a n o , l o v o g l i o c i t a re :

“ l e a re e i n t e r n e , l e t e r re

a l t e d e l l ' I t a l i a n o n s o n o luoghi minori, sono luoghi

e n o r m i E s o l o u n a c l a -

m o r s a m i o p i a g e o g r a f i c a

p o r t a a re n d e r l e i n v i s i b i l i

p u r e s s e n d o i l c u o re d e l l a n a z i o n e ” L o d i c o d a t e -

n a c e “ r i m a n e n t e ” v i v e n -

d o u n a p a r t e d e l l a s e t t imana nel vicolo storto do-

v e s o n o n a t o N e l l a s t e s s a

c a s a d e l m i o t r i s a v o l o

Q u a n d o p a r l a i l a p r i m a

v o l t a c o n A r m i n i o c o l s i

n e l l e s u e p a ro l e u n a p o -

t e n z a i m p re v e d i b i l e E r a -

v a m o s u u n t e r r a z z o “ a ccuditi” da uno spettacolare tramonto a San Fele Ci

f u a q u e l t e m p o u n d i b a t -

t i t o i n R e g i o n e N o n t u t t i

c o n d i v i d e v a n o , d i c i a m o

c o s ì ! C e r t o è u n a s t r a d a

r i t m a t a d a p o e s i a e p a e -

sologia quella percorsa ad

A l i a n o N o n m i s f u g g o n o

l e d i s c u s s i o n i a c c a d e m i -

c h e e d a n c h e a u t o re v o l i

p o s i z i o n i d e l l a m i g l i o re storiografia regionale Ma

s t a re q u a l c h e g i o r n o a d

A l i a n o t i d à i l s e n s o d i u n

f u t u ro , i c a l a n c h i s i s p a -

l a n c a n o a n u o v e o p p o r t u-

n i t à »

Che fare quindi secondo lei De Filippo?

«Bisogna agitare le acque, dice Arminio, ci vuole una

c o m u n i t à r u s c e l l o e n o n un a comunità pozzanghe-

r a » Q u i n d i l e i p e n s a c h e i n

B a s i l i c a t a s i d e b b a e s i possa fare di più ?

« N e g l i u l t i m i a n n i s i s t a

a s s i s t e n d o a d u n r i n n o v a -

t o i n t e re s s e n e i c o n f ro n t i

d e l t e m a d e l l e a re e i n t e r-

n e L a t r a n s i z i o n e e c o l o -

g i c a h a c o n t r i b u i t o a r i -

p o r t a re a l c e n t ro d e l d i -

b a t t i t o i l t e m a , u n i t a m e n -

t e a l l e c r i s i a l i m e n t a r i e d

e n e rg e t i c h e i n n e s c a t e d a -

g l i u l t i m i e v e n t i e a l c o nflitto russo-ucraino che ne

h a n n o e v i d e n z i a t o i l l o ro

r u o l o s t r a t e g i c o P o i s i

s e n t e u n a n u o v a d o m a nda di qualità della vita insieme ai fenomeni di inso-

s t e n i b i l i t à d e l l e a re e u r -

b a n e Tu t t o c i ò f a r i e m e rgere il ruolo delle aree in-

t e r n e e l a n e c e s s i t à d i u n

l o ro r i n n o v a m e n t o a n c h e

a l l a l u c e d i u n a v i s i o n e d i s o s t e n i b i l i t à m u l t i d i m e ns i o n a l e , r i p o r t a n d o i l d ibattito sull’emergenza del-

l o s p o p o l a m e n t o , s u l d e -

g r a d o e s u l l o s p re c o d i r i -

s o r s e I n q u e s t i s c e n a r i t ro v o u n r u o l o g r a n d e p e r

l a B a s i l i c a t a » La Regione deve fare di più?

« D a n o i a b b i a m o re g i -

s t r a t o a n c h e b u o n e p r a t i -

c h e a v o l t e s e g u i t e e s o -

s t e n u t e s e m b re re b b e s o l o d a q u a l c h e “ i l l u m i n a t o ”

d i r i g e n t e A b b i a m o s f i d e epocali davanti a noi: serve capovolgere paradigmi

c o n s o l i d a t i s u l t e m a d e l l a programmazione, combat-

t e re p i g r i z i e e a d a t t a m e nt i n e l l a v i s i o n e d e l f u t u ro

d i g r a n d i a re e d e l n o s t ro

p a e s e C o m e c i r i c o rd a

e s p l i c i t a m e n t e l ’ a c c o rd o di Partenariato della Stra-

t e g i a n a z i o n a l e d e l l e a re e

i n t e r n e ( S N A I ) a p p ro v a t o

a l u g l i o 2 0 2 2 , u n a d e l l e

s f i d e p i ù g r a n d i è q u e l l a

d e m o g r a fica C ito a n co r a

A r m i n i o : l a m a rg i n a l i t à

che riconquista “centralit à ” L a p e r i f e r i a n o d a l e è v i t a l e d e l n o s t ro A p p e n n ino Spetta ai decisori pubblici interpretare al meglio q u e l l o c h e u n a n u o v a o cc a s i o n e p ro g r a m m a t i c a e f i n a n z i a r i a m e t t e r à a d isposizione del nostro Paes e L o s c r i t t o re A r m i n i o che si è occupato molto di a re e i n t e r n e h a

volte è stato liquidato ques t o d i b a t t i t o » E come chiamarlo allora onorevole De Filippo? « L’ a l t r a s e r a l ’ a m m i n is t r a z i o n e c o m u n a l e d

A r m i n i o c h e h a parlato direi positivament e “ a r u o t a l i b e r a ” c o n i tanti cittadini presenti per u n p a i o d ’ o re N o n a v e v a u n c a n o v a c c i o p re c i s o I o e ro l ì e d h o re g i s t r a t o u n ’ e n e rg i a n u o v a D a i n d irizzare certo, da capire nel p ro f o n d o M a i l p a e s o l og o è a p p a r s o u n r a b d omante miracoloso Ecco in questi luoghi servono questi sentimenti, questa fiducia Direi la forza che è la s o m m a d i t a n t e “ r i c o n os c i u t e d e b o l e z z e ” A l l a f in e c o m e r i s p o s t a a l l a s u a d o m a n d a r i p o r t o l e p a rol e d i u n o d e g l i s t o r i c i p i ù autorevoli del nostro Paes e c h e

De Filippo con Arminio

I consiglieri regionali Marrese, Lacorazza e Cifarelli: «Il collegamento per Bari è stato attuato in ritardo e con corse insufficienti»

Navette da e per aeroporti, Pd: «Ser ve una

visione all’interno del Piano regionale del Tpl»

Al l ’ i n d o m a n i d e l -

l’annuncio dell’as-

s e s s o r e r e g i o n a l e ai trasporti Pasquale Pepe dell’attivazione delle na-

v e t t e d a M a t e r a p e r l ’ a e -

r o p o r t o d i B a r i P a l e s e , i

c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i d e l

Pd Piero Marrese, Rober-

to Cifarelli e Piero Lacorazza hanno commentato: «Sarà per il noviziato ma non abbiamo ancora compreso quale sia la strategia i n c a m p o r i g u

terno di questo tema la vi-

cenda dei trasferimenti da e per gli aeroporti intorno alla regione basilicata»

PD, ad un rapida risposta

navette da e per l'aeroport o d i P o n t e c a g n a n o N o n siamo qui a rivendicare la primogenitura dell'importanza di questa scelta ma non si comprende il ritardo con il quale è stato fatto il provvedimento che riguarda il trasporto da e per Bari che, secondo quanto sia apprende, avverrà so-

l a m e n t e d a l 2 6 a g o s t o e con solo due corse ovver o i n s u f f i c i e n t i p e r c h é s i tien e s co p er ta l' in ter a f ascia serale Tuttavia, questa questione, riguarda più in generale uno sbagliato a p p r o c c i o a q u e s t i a r g omenti perché manca la cosiddetta "visione regionale" di quello che è e sarà il trasporto pubblico locale»

«Si ripropone, sottolinean o i C o n s i g l i e r i M a r r e s e Cifarelli e Lacorazza, la

o meno del piano ragionale del Trasporto pubblico l

andato deserto nell'ultima gara È del tutto evidente che la questione dei collegamenti da e per gli aerop

d

essere dentro una strategia c

dei trasporti»

« C

cepresidente della Giunta R

quale sia

sua intenzione rispetto al piano regionale dei trasporti, questio-

Basilicata», concludono i c

PD

L’INTERVENTO Dopo mesi di ritardo, parte un servizio non adeguato alle esigenze dei viaggiatori. Scoperta l’intera fascia serale

Trasporti verso l’aeroporto di Bari: «Lacune e limiti nonostante gli annunci dell’assessore Pepe»

D I PI O A BI U S I*

Pr e m e s s o c h e i l potenziamento del servizio di

t r a s p o r t o p u b b l i c o locale con 2 coppie

d i c o r s e a g g i u n t i v e di navette per il coll e g a m e n t o t r a M a t era e l' Aeroporto di Ba

r i P a l e s e è s t a t o d e c dal Comune di Matera, l'ass e s s o r e P e p e p u ò s m e t t e r l a d i vendere fumo!

Era il 19 Marzo 2024 quando la giunta comunale di Matera decise di approvare lo schema di accordo di collaborazione tra il Comune e la Regione Basilicata per il potenziamento del servizio

In poche parole fu deciso di dar e f u o c o a l l e u l t i m e p o l v e r i r im a s t e . I l s e r v i z i o a v r e b b e i n t e -

ressato il periodo tra il 1°Aprile

2 0 2 4 e d i l 3 1 D i c e m b r e

2 0 2 5 , u t i l i z z a n d o 3 2 4 3 9 8 , 7 2 Euro che erano i fondi residui a v a l e r e s u l l ’ a r t 1 c o m m a 5 7 4 della legge 27 dicembre 2017 n

2 0 5 , l a l e g g e d i s t a b i l i t à d e l

2018 Con quella legge vennero stanziati 1,2 milioni di Euro così da potenziare il servizio in occasione degli eventi che hanno interessato Matera il 2019 Parte di quei fondi sono stati spesi e la somma residua il Comune se li è ritrovati in bilancio dopo una se-

r i e d i t r a v e r s i e t r a c u i

l COVID, quando ci fu “un fermo tecnico” di oltre un ann o e p o i u n c o n -

t e n z i o s o c o n C otrab

F a r p a r t i r e i l s e rvizio il 1 Aprile sarebbe stato utile per p o n t i d i p r i m a v e r a invece è rimasto un “ P e s c e d ’ a p r i l e ” S i a m o giunti alla fine dell'estate per approvare una Delibera di Giunta

Regionale la n° 419 del 1 Agosto 2024 per dare esecuzione al servizio Quella delibera era una

s e m p l i c e p r e s a d ' a t t o p o i c h é l a

Regione Basilicata non avrebbe cacciato un becco di quattrino!

Alla buon ora l'assessore Pepe ci comunica che il servizio partirà il 26 Agosto, praticamente con 5 mesi di ritardo rispetto a quanto programmato

L'assessore Pepe ci annuncia in pompa magna che verranno potenziate le navette per il trasporto pubblico da Matera all’aeroporto di Bari Palese senza far riferimento al dettaglio relativo all e r i s o r s e c h e s o n o q u e l l e d e l

Comune di Matera Ci dice che il servizio sarà operativo a partire dal 26 agosto, grazie alla collaborazione tra la Regione Basilicata, il Comune e il Consorzio Cotrab

Qui viene il bello! Cotrab non è un benefattore noi p a g h i a m o i l s e r v i z i o a l consorzio e con molta prob a b i l i t à s e s i p o t e s s e a ndare sul mercato quel serv i z i o c o s t e r e b b e a n c h e meno Cotrab ha dei turni di lavoro da rispettare con gli addetti ed allora ci offre il seguente orario per le due navette aggiuntive

P a r t e n z a d a M a t e r a p e r

B a r i - P a l e s e o r e 8 , 3 0 e d o r e 1 4 , 0 0 I l r i t o r n o d a Bari -Palese per Matera è previsto alle ore 11,30 ed alle 17,30, oltre non si può perchè gli autisti debbono smontare e rientrare a casa Noi rispettiamo i lavoratori, lungi da noi ipotizzare politiche d i s f r u t t a m e n t o m a l a p a r t e n z a delle 17,30 si inserisce in una fas c i a d i o r a r i i n c u i i l s e r v i z i o è già abbastanza coperto da Palese per Matera ed infatti ci sono tre corse: 13,40, 15,00, 19,15 mentre c'è un buco madornale dalle 19,15 alle 00,30, un buco di oltre 5 ore che va colmato Quel ritorno delle 17,30 concordato per soddisfare le esigenze di Cotrab va traslato alle 21,30 così da coprire in qualche modo il buco serale

il TPL è un' ennesima gabella da pagare senza fiatare? Assessore P e p e L e i è p a r t i t o c o n i l p i e d e s b

chiere e cominci a proporre cose serie e credibili con le risorse dis p o n i b i l i c h e n o n s o n o i n f i n i t e anche per il versante materano della Basilicata

Questa volta non allarghiamo il tema ai milioni erogati alle FAL per acquistare i trenini a batteria che i suoi predecessori, appartenenti al suo stesso partito politic o e d i c

C h i e d i a m o m o l t o a l l ' a m m i n is t r a z i o n e C o t r a b ? P o t r à s o d d isfare l'aspettativa dei cittadini o

a hanno compiuto. *

Periodo in cui nacquero come funghi colossi chimici come l’Anic di Pisticci, la Pozzi di Ferrandina e la Chimica Meridionale di Tito Scalo

B a s i l i c a t a , f i u m a n a d e l p r o g r e s s o s t o r i c o n e i t e m p i d e l D o p o g u e r r a

D I G I U S E PPE D O ME N I CO NI G R O

Il n Basilicata lo svilup-

p o i n d u s t r i a l e n e l s u o

p r o g r e s s o s t o r i c o s i può paragonare alla fiumana di Giovanni Verga Nel dopoguerra nacquero come funghi dei colossi chimici:

A n i c d i P i s t i c c i , P o z z i d i Ferrandina, Chimica Meridionale di Tito Scalo Co-

m e m a i - c i c h i e d i a m onacquero questi colossi in aree poco servite da collegamenti viari e ferroviari?

Sicuramente gli investitori

g i à s a p e v a n o l a f i n e c h e queste ennesime cattedrali

n e l d e s e r t o a v r e b b e r o f a t -

to Perché proprio in Basil i c a t a ? T e r r a p r e v a l e n t em e n t e a v o c a z i o n e a g r o -

s i l v o - p a s t o r a l e ? I n q u e g l i anni sembrava che avessim o r a g g i u n t o i l c i e l o c o n

u n d i t o A v r e m m o r i s o l t o tutti i nostri problemi atavici in termini di disoccu-

p a z i o n e , a n c h e g r a z i e a l -

l’avvento successivo della

Fiat di Melfi Et lux facta

«No

ri. In Basilicata la media

est “È fatto giorno!” – dic e v a R o c c o S c o t e l l a r o , poeta dei contadini Anche

s e i l b o o m e c o n o m i c o h a toccato, proprio come una fiumana in piena la nostra

t e r r a , q u a n t o c i è c o s t a t a

l’industrializzazione forzata in Basilicata? Quante la-

c r i m e s o n o s t a t e v e r s a t e ?

Come in Unione Sovietica

c o n i P i a n i Q u i n q u e n n a l i ,

così da noi, tutto è stato deciso dai piani alti del poter e , s e n z a t e n e r m i n i m a -

mente conto delle reali esigenze e delle vocazioni nat u r a l i d e i n o s t r i t e r r i t o r i

Ora ci troviamo con cattedrali nel deserto da bonific a r e e c o n u n t a s s o d i d is o c c u p a z i o n e c h e n o n h a pari in nessuna regione ital

sorse naturali come acqua, gas e petrolio, mari, monti Siamo circondati da parchi immensi Abbiamo tutt

P

passare la legislazione che

gionali, noi dovremmo vivere meglio degli sceicchi

un’Arabia felix? Ai posteri l’ardua sentenza

n s a r a n n o gli sgravi contributivi previsti dal Decreto Coesione per categorie di lavor a t o r i c o n s i d e r a t i s v a ntaggiati, giovani e donne, i n v i g o r e d a l p r i m o s e ttembre prossimo, e tanto m e n o l a Z e s u n i c a p e r tutto il Sud a risolvere i problemi sempre più inc a n c r e n i t i d e l l a v o r o e dello sviluppo industriale i n B a s i l i c a t a e n e l M e zzogiorno» A sostenerlo è i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli aggiungendo che «la ripresa oltre che sul tema dell’Aut o n o m i a D i f f e r e n z i a t a e la prosecuzione della raccolta delle firme a sostegno del referendum, tra le priorità, avrà al centro i l “ b u o n l a v o r o ” c o n l a proposta del Piano del lavoro All’interno del nostro documento “Un patto per il lavoro e per il rilancio dopo la crisi” abbiamo attualizzato le nostre proposte, presentate da tempo alla Giunta reg i o n a l e , i n r a p p o r t o a ll’enorme mole di risorse che in Basilicata arriveranno. Partiamo dall’attuale situazione: nel 2023, s o n o s t a t i p e r l ’ 8 2 , 8 % i rapporti di lavoro preca-

è s u p e r i o r e a q u e l l a n a -

z i o n a l e d i a l m e n o 4 - 5 punti percentuali per circa 35 mila lavoratori. Di qui innanzitutto – afferma il segretario della Uil - l’urgenza di riportare i contratti temporanei all’eccezionalità e di com-

b a t t e r e l e a l t r e f o r m e

a n o m a l e d i i n g r e s s o n e l mercato del lavoro, come i tirocini extracurriculari

e l e p a r t i t e I V A f i t t i z i e

P a r l i a m o s o p r a t t u t t o d i ragazzi e ragazze che non possono costruirsi un futuro, di persone che fati-

c a n o a d a r r i v a r e a f i n e mese, di un popolo di invisibili che non può com-

p r a r s i c a s a e g u a r d a r e con fiducia a domani Per questo la Uil ha lanciato la campagna “No ai lavoratori fantasma”, mirata a far emergere la condi-

z i o n e p r e c a r i a d i m o l t i giovani lavoratori Per il “buon lavoro” le soluzioni che noi indichiamo sono molto più complesse. Servono investimenti, in-

f r a s t r u t t u r e , r i s p o s t e d i

c o m e d i a m o , a c h i v i v e nelle regioni meridionali una possibilità in più. C’è bisogno di dare delle risposte subito, intervenire subito per cambiare una

sagio che vivono i giovani – anche quest’autunno dopo il diploma verso gli atenei del centro-nord - e le donne della nostra reg i o n e » . S e c o n d o T o r t orelli «per creare occupazione occorrono criteri di selettività, per indirizzare l'occupazione nella direzione dei settori strategici che sono coerenti con lo svolgimento, da parte del nostro paese, dei proc e s s i l e g a t i a l l a d o p p i a t r a n s i z i o n e I l g o v e r n o piuttosto che continuare con misure spot, che parcellizzano ancor di più il t

mettere in campo azioni e risorse economiche dirette, da una parte, ad att r a r r e

n t i p r

v a t i a d a l t o v a l o r e a ggiunto nelle zone economiche speciali e, dall'alt r a , a s o s t

M e z z o g i o r n o È p o c o probabile – afferma il segretario della Uil lucana - che le misure messe in campo dal governo, a forte carattere generalista e a termine, riescano a realizzare una politica industriale, che sia in grado di c r e a r e n e l S u d o c c u p az i o n e d i q u a l i t à . U n r ic h i a m o a l l a G i u n t a R egionale che non può cert o c o n s e r v a r e u n a t t e gg i a m e n t o d a s p e t t a t o r e

A v e v a m o g i à m e s s o i n g u a r d i a i l P r e s i d e n t e Bardi a rivendicare nell’

o territorio» « A l c e n t r o d e l l a r i p r e s a l a b a t t a g l i a p e r i l “ b u o n l a v o r o ” »

s i t u a z i o n e d i g r a n d e d i -

r e i s e t t o r i locali a maggiore produttività, unici asset in grado di creare occupazione di qualità. Purtroppo in attesa che il governo fornisca dati sull'andamento della spesa degli investim e n t i r i v e n i e n t i d a l l a gran quantità di risorse messe a disposizione dall ' E u r o p a , c o n t i n u a a mancare una visione effic a c e d i s v i l u p p o p e r i l

“ o p e r a z i o n e Z e s u n i c a del Sud” il coinvolgimento delle Regioni del Sud e delle parti sociali. È chiaro l’accentramento deciso dal Governo per la ges t io n e d i u n o s t r u m e n t o di politica industriale che

in Basilicata, in tutti questi anni, non ha dato alcun risultato e che invece specie sulle questioni dell a l o g i s t i c a e d e l l ’ i n t e rn a z i o n a l i z z a z i o n e p u ò dare un contributo significativo D’ora in avanti d i v e n t a d u n q u e f o n d amentale sedersi tutti intorno ad un tavolo per discutere di progetti, inves t i m e n t i , s v i l u p p o , o pportunità nel nostro territorio Inoltre, dando attuazione al Protocollo del T a v o l o S o c i a l e , p e r l a UIL – conclude Tortorell i - è f o n d a m e n t a l e c os t r u i r e i n a m b i t o Z E

L’APPROFONDIMENTO Negli ultimi 30 anni la regione ha compiuto passi avanti importanti sul tema ma le sfide da affrontare sono ancora molte

Le pari opportunità nel mercato del lavoro in

Basilicata: un bilancio tra sfide e progressi

D I CAR M EL A S AL L O R EN Z O

Ne g l i u l t i m i t r e n t ’ a n n i , l a Basilicata ha attraversato

u n a f a s e d i c a m b i a m e n t i significativi che hanno avuto un impatto rilevante sul mercato del l a v o r o e s u l l e p a r i o p p o r t u n i t à Mentre alcuni progressi sono stati fatti, le sfide strutturali legate al contesto socio-economico del-

l a n o s t r a r e g i o n e p e r s i s t o n o , i nfluenzando in modo particolare le donne, i giovani e le persone con disabilità

S e v o l e s s i m o r i c o s t r u i r e c o n u n excursus l’evoluzione potremmo evidenziare come in questi ultimi 30 anni, la Basilicata, a fronte di un terziario impiegatizio significativo, uno sviluppo industriale, s o p r a t t u t t o l e g a t o a l l o s f r u t t amento dei giacimenti petroliferi, un’implementazione di un settore t u r i s t i c o c h e , i n p a r t i c o l a r e , d’estate fa registrare numeri imp o r t a n t i e d i n f i n e , a b b i a c o n osciuto l'entrata in vigore di diverse politiche nazionali ed europee volte a promuovere l'occupazione e l'uguaglianza di genere, certamente alcuni miglioramenti in queste aree Tuttavia, la nostra regione soffriva e continua a soffrire di scarsa o c c u p a z i o n e , c o n t a s s i d i d i s o ccupazione superiori alla media nazionale e una forte disparità di genere nel mercato del lavoro oltre un esodo giovanile davvero preo c c u p a n t e I l d i v a r i o t r a n o r d e sud Italia è rimasto marcato, con l a n o s t r a r e g i o n e c h e h a c o n t inuato a lottare per colmare le la-

cune in termini di accesso al lavoro e di pari opportunità con non poche difficoltà ed ostacoli Se si guarda alle donne ed al mercato del lavoro, dal 2004 al 2024, uno d e i t e m i p r i n c i p a l i n e l d i b a t t i t o s u l l e p a r i o p p o r t u n i t à i n B a s i l icata è stato proprio l'accesso dell e d o n n e a l m e r c a t o d e l l a v o r o

Grazie a iniziative come i finanziamenti europei per l'imprenditoria femminile e i programmi di formazione mirata, il tasso di occupazione femminile ha fatto reg i s t r a r e u n l e g g e r o a u m e n t o i n termini percentuali Tuttavia, il progresso è stato lento e disomog e n e o , c o n m o l t e d o n n e a n c o r a relegate a ruoli precari o part-ti-

m e , s p e s s o p e r l a m a n c a n z a d i servizi di supporto alla famiglia come asili nido o strutture per anziani

U n p a s s o a v a n t i s i g n i f i c a t i v o è s t a t o r a p p r e s e n t a t o d a l l ' i n t r o d u -

zione di leggi che hanno incentiv a t o l a c o n c i l i a z i o n e t r a v i t a l avorativa e familiare, anche se la l o r o a p p l i c a z i o n e p r a t i c a h a i ncontrato numerose difficoltà, sop r a t t u t t o n e l l e a r e e p i ù r u r a l i e isolate del nostro territorio regionale Per quanto riguarda, i giov a n i e l a d i s o c c u p a z i o n e , q u e -

st’area rappresenta una sfida permanente per la Basilicata. L’alto tasso di disoccupazione giovanil e è r i m a s t o u n a d e l l e s f i d e p i ù p r e s s a n t i N e g l i u l t i m i 3 0 a n n i , numerosi giovani hanno lasciato la nostra regione in cerca di migliori opportunità altrove, nonos t a n t e i v a r i t e n t a t i v i d i i n c e n t ivare l'imprenditorialità giovanile

e di sviluppare settori ad alto potenziale come il turismo e la tecnologia, l'offerta di lavoro qualificato è rimasta limitata.

N e g l i a n n i r e c e n t i , i n v e c e , p r ogetti come i poli tecnologici e le start-up incubator hanno cercato di invertire questa tendenza, ma l’impatto a lungo termine di queste iniziative deve ancora essere pienamente valutato e i primi segnali non sono rassicuranti Infine, l’inclusione delle persone con disabilità costituisce, per la nostra

r e g i o n e , u n p e r c o r s o a n c o r a i n e v o l u z i o n e , s e p p u r e n e l l ’ u l t i m o ventennio si sia registrato un cres c e n t e r i c o n o s c i m e n t o d e l l a n ecessità di politiche inclusive La Basilicata ha beneficiato di fondi p e r l ’ a d e g u a m e n t o d e l l e i n f r astrutture e per la formazione dei l a v o r a t o r i d i s a b i l i , m a l ’ a c c e s s o al mondo del lavoro per questi lavoratori rimane limitato seppure v i s i a n o l e g g i d i t u t e l a c o m e l a legge sul collocamento obbligat o r i o l a n ° 6 8 / 9 9 e l a l e g g e 1 1 3 / 1 9 8 5 p e r i n o n v e d e n t i , a d e s e m p i o , l e g g i c h e n o n s e m p r e hanno portato ai risultati sperati a causa di una scarsa sensibilizzazione e di un’implementazione non uniforme sul territorio Guardando al futuro, è chiaro che la Basilicata deve continuare a inv e s t i r e n e l l e p o l i t i c h e d i i n c l usione e nelle infrastrutture sociali per migliorare le pari opportunità nel lavoro In particolare, sarà cruciale: Migliorare l'accesso a l l a f o r m a z i o n e : I s t i t u i r e p r ogrammi di formazione continua, focalizzati su competenze digita-

li e settori innovativi, con un accento particolare alle soft-skills e competenze trasversali, in quant o l a f

le possibilità di occupazione per donne e giovani ed occorre guardare al futuro e a quanto accade a livello europeo Promuovere la flessibilità lavorativa: incentivare il lavoro da remoto e flessibile potrebbe aiutare a superare alcun

donne al mercato del lavoro (non

south-working) Rafforzare i servizi di supporto: aumentare la disponibilità di servizi di assistenza a

damentale per sostenere le famig

p a z i o n e femminile Incentivare l'inclusione: offrire incentivi alle imprese che assumono persone con disabilità e creare un ambiente di lavoro inclusivo per migliorare significativamente l' acces s o al lavoro per questa categoria di persone

Negli ultimi venti, trent’anni, la Basilicata ha, dunque, compiuto p a s s i

p p o r t u n i t à n e l mercato del lavoro, ma le sfide res t a n o a n c o r a m o l t e p l i c i e c o mplesse. Un impegno costante e coordinato tra istituzioni, aziende e società civile sarà essenziale e sarò la chiave di volta per garantire c h e t u t t i i c i t t a d i n i a b b i a n o a ccesso a un lavoro dignitoso e a par i c o n d i z i o n i , c o n t r i b u e n d o c o s ì allo sviluppo sostenibile e ad una crescita della nostra regione

«In approvazione dalla Regione Basilicata l’intervento per il primo lotto finanziato dal Cipes con circa 34 milioni»

Latronico: «L’ospedale di Lagonegro

ora va adeguato ai nuovi standard»

«L’obiettivo è adeguare il presidio ai nuovi requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi previsti dagli standard di riferimento, migliorando l’accoglienza del paziente» Così l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, sul futuro dell’ospedale di Lagonegro per il quale è in corso di approvazione da parte della Regione Basilicata l’interven-

to riguardante il primo lotto finanziato dal Cipes con un plafond di 34 milioni e 274 mila euro. L’opera – che rientra nel progetto di costruzione del Polo unico della Salute – comprende la costruzione della palazzina che ospiterà la nuova centrale termica e, in un secondo lotto, la realizzazione del blocco operatorio per l’area chirurgica a servizio dell’ospedale «Per quest’ultimo in-

tervento – ricorda l’assessore Latronico – occorre predisporre un documento di pre-fattibilità da trasmettere alla Suarb per una nuova gara di progettazione Il progetto – conclude l’assessore - rientra nel Piano Operativo regionale territoriale così come previsto dalla delibera regionale 447/22 ed inserito nel programma triennale dei lavori pubblici predisposti dalla Regione»

Pea U i l F p l e s p r i m e f o r t e p r e o c c u p azione sull’utilizzo improprio dei fondi comunitari (FESR 2021-2027), la cui programmazione tarda a prendere corpo. Una vicenda, che sta tenendo banco in questi giorni su tutti gli organi di stampa, nella speranza che gli organi competenti facciano le loro verifiche. Le risorse comunitarie sono fondamentali e devono essere spese in totale trasparenza ed eventualmente anche destinate a sostegno dell’occupazione in sanità, dove in questo momento vi è una grave sofferenza e molti precari rischiano il posto di lavoro. Proprio sull’utilizzo dei fondi comunitari la scrivente nel corso dell’incontro tenuto con il Presidente del Consiglio Marcello Pittella, per poter dare una risposta alla grave emergenza sanitaria ed alla carenza di personale del comparto, OSS, infermieri, Ostetriche, tecnici, ed al fine di scongiurare le imminenti cessazioni dei con-

giugno 2024, n. 73 coordinato con la legge di conversione recante: «Misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa dell e p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e A d e c o r r e r e d a ll'anno 2024 e fino alla data di adozione dei decreti del comma 2, i valori della spesa per il personale delle aziende e degli enti del Servizio Sanitario lucano già autorizzati sono incrementati nell'ambito del livello di finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, al 10 per cento, nonché previa verifica della congruita' delle misure compensative della maggiore spesa di personale di un ulteriore 5% La UIL FPL, infine, evidenzia che, come noto, dagli ultimi avvisi di stabilizzazione, adottando un’interpretazione restrittiva, è stato escluso personale, in forza alle aziende, ma avente in essere un rapporto a tempo indeterminato in un profilo differente». U i l F p l :

tratti a tempo determinato dell’AOR San Carlo, ASP, IRCCS CROB,ASM, ha avanzato una proposta (ovviamente ancora in fase di studio circa sua fattibilità), affinchè , l’intero costo del personale precario a tempo determinato potesse essere coperto da finanziamenti specifici, ovvero con fondi dell’Unione Europea, in applicazione dell’articolo 10, comma 19-bis, del D L numer o 1 0 1 / 2 0 1 3 ( c o n v e r t i t o c o n m o d i f i c a z i o n i dalla legge 125/2013, il quale ribadisce che le assunzioni a tempo determinato sono da considerarsi fuori dal tetto di spesa e quindi escluse dall’applicazione dall’articolo 9 ove siano finanziati con fondi strutturali e u r o p e i . O g g i a l l a l u c e d i q u e s t i p r e s u n t i sprechi la Regione Basilicata non può più dire che risorse non ce ne sono e girarsi dall’altro lato. Inoltre la scrivente ha chiesto al fine di incrementare ulteriormente il tetto di s p e s a , l ’ a p p

«Dalle 23.59 del 19 Agosto, ho ripreso ad alimentare la mia azione nonviolenta attraverso la forma del digiuno (assunzione di sola acqua), che avevo interrotto per onorare le parole di Bardi e Pittella Avevo anche detto, spiegandone le ragioni, che l’azione sarebbe proseguita ad oltranza con lo sciopero della fame (300 calorie/die a fronte di un fabbisogno minimo di 1600, pari al mio metabolismo basale) Dopo aver inutilmente tentato l’interlocuzione con la Rai, torno a praticare il digiuno». A comunicarlo è Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani: «Che la Rai abbia

omesso, volendo usare un eufemismo, di informare i suoi utenti sulla risposta datami da Bardi e Pittella sulla questione della istituzione, dopo 14 anni di attesa, del Garante dei detenuti, è cosa grave. Altrettanto grave e censoria la scelta di non riferire come avevo deciso di corrispondere a parole e impegni importanti. Temi apparentemente slegati sono di tutta evidenza intimamente legati (questione Garante e diritto umano alla conoscenza) Senza conoscenza non c’è democrazia che tenga. Per parte mia ho fatto l’impossibile per far conoscere alla redazione del Tgr l’opinione dei Presidenti e le ragioni della mia risposta

Non so da cosa sia nato il black-out comunicativo e, a questo punto, nemmeno voglio saperlo So, però, che è preciso dovere della Rai informare su temi che valgono almeno una sagra. So che ho fatto tutto il possibile per rimediare. Da oltre 14 anni mi batto per l’istituzione, in Basilicata, di una figura di Garanzia che non esiste. Per quasi 30 anni, non limitandomi certo a una qualche presa di posizione, ho visitato le carceri lucanecampane-calabresi e pugliesi per confrontarmi con quella che definisco “Comunità penitenziaria”, per ascoltare le voci dei ristretti, ma anche degli Agenti di Polpen, dei direttori e di tutti coloro

che hanno la sventura di vivere o lavorare in un mondo da troppo tempo dimenticato dallo Stato e lontano anni luce dall’art. 27 della Costituzione. Ho le mani nude di potere, parola che di per sé non ha affatto un’accezione negativa Il potere è sem-

plicemente un mezzo, quel che conta per davvero è che il mezzo non diventi fine e fine a se stesso (il potere per il potere, per dirla con Sciascia) La mia forza è quella del dialogo nonviolento e intendo esercitarlo ed alimentarlo fino in fondo. Torno al digiuno, quindi Avendo iniziato il 3 agosto, ad oggi (20/08) i giorni totali di azione nonviolenta diventano 18. Potrà sembrare ad alcuni un paradosso, ma sto provando ad alimentare qualcosa: cedo energia per nutrire i miei interlocutori. Sto chiedendo ai miei interlocutori di onorare diritti, funzioni o le istituzioni che sono chiamati a rappresentare»

Napoli (FdI): «All’ospedale di Potenza c’è una nuova “3 Tesla” da 700mila euro, ma che non è stata ancora mai installata dai tecnici»

«

R i s o n a n z a m a g n e t i c a , r i t a r d o

i n a c c e t t a b i l e a l l ’ A o r S a n C a r l o »

«Registriamo inammissibili

r i t a r d i n e l l ' u t ilizzo presso l'Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza di una delle apparecchia-

t u r e s a n i t a r i e p i ù p e r f o rmanti nel campo della diagnostica: la Risonanza Magnetica 3 Tesla Ad oltre tre a n n i d a l s u o a c q u i s t o , d e l costo pari a 700 mila euro, risulta non ancora installata, collaudata e quindi resa funzionante a disposizione dei lucani Nessuna ragione

è e m e r s a a g i u s t i f i c a z i o n e del ritardo Una situazione incredibile, della quale qualcuno dovrà rendere conto, che in qualità di capogruppo ho sollecitato all’attenzione dell’assessore Cosimo Lat r o n i c o , a f f i n c h é s i f a c c i a chiarezza sulla vicenda e situazioni così gravi ed imbarazzanti non si ripetano Se n e c e s s a r i o , n e l l ’ e s e r c i z i o del potere ispettivo, chiederò di avviare una indagine conoscitiva per fare luce»

LA

È q u a n t o d i c h i a r a i l c a p ogruppo di Fratelli d’Italia in C o n s i g l i o r e g i o n a l e d e l l a Basilicata, Michele Napoli. «La Risonanza Magnetica 3 Tesla consente un’accurata analisi morfo-funzionale, che può essere spinta fino al l i v e l l o m o l e c o l a r e , i n d ag a n d o i l s u b s t r a t o b i o c h imico delle condizioni patol o g i c h e c o s ì p e r m e t t e n d o uno studio approfondito di organi quali prostata, reni, fegato, pancreas ma anche di regioni di piccolo volume e qui penso a ipofisi, ippocampo, tronco encefalico, nervi cranici, ma anche di molte altre patologie neurologiche quali l’epilessia, la s cler o s i mu ltip la e le n eoplasie del sistema nervoso, della ischemia cerebrale Altrettanto avanzate inoltre sono le capacità di imaging e l e a p p l i c a z i o n i d i a n a l i s i funzionale del cuore Oltre ad avere un altissimo campo magnetico, ha una tecnologia di acquisizione delle im-

magini completamente digitalizzata, con un software di ottimizzazione delle imm a g i n i c h e n e a c c r e s c o n o l’accuratezza L’utilizzo di q u e s t a m a c c h i n a h a u n a grande rilevanza in campo oncologico, perché permette di utilizzare la metodica per il riconoscimento, la stadiazione ed il follow up delle malattie tumorali di mol-

t i d i s t r e t t i c o r p o r e i , m a i n p a r t i c o l a r e p u ò e s s e r e u t ilizzata in campo senologico, urologico, addominale e n e u r o l o g i c o I l m a g g i o r e comfort per il paziente è dato anche dall’ampiezza del tunnel, che è di 70 cm, e dallo spessore del materassino, dotato di proprietà viscoelastiche che lo rendono molto più comodo rispetto alle

questa macchina, permette di ridurre il rumore acustico fino all’80% a parità di qualità dell’immagine e di contrasto nello stesso tempo di scansione Permette di eseguire esami con una tempistica più rapida del 50% grazie alla tecnologia Compressed Sense, capace di acc e l e

2 D e 3D, con qualità dell’imma-

una risoluzione spaziale fino al 60% più elevata, nello stesso tempo di scansione, che permette di rilevare più dettagli anatomici Sulla salute dei cittadini non si scherza Ecco perché i ritardi registrati impongono una dura presa di posizione A maggior ragione visto il ruol o u n i v e r s i t a r i o d e l l ’ A O R S a n C a

i falsi nel campo della ricerca»

«I FATTI A VENOSA, SECONDO IL MEDICO NON ERA IDONEO AL LAVORO DELLA STRUTTURA SANITARIA»

«Affermiamo che i portatori di handicap devono godere degli stessi diritti, benefici, doveri ed opportunità dei loro concittadini e ricevere tutto il sostegno necessario ad esprimere il loro pieno potenziale, beneficiando di qualsiasi miglioramento delle condizioni e della qualità della vita risultante dallo sviluppo economico e sociale» questa è la dichiarazione di impegno delle Nazioni Unite per i portatori di handicap, in risalto su quasi tutti i siti di strutture che si occupano di cura e riabilitazione delle persone meno fortunate Risalta pure sul sito di un noto Istituto di Riabilitazione che opera in Basilicata, a Venosa, che è fiero di scrivere “50 an-

ni al servizio dell’uomo”. Peccato che l’Istituto, la cui titolarità è dell’Ordine dei Padri Trinitari, pare sia incorso, nelle scorse settimane, in una spiacevole contraddizione. Un lavoratore, assunto dodici anni fa, con limitazioni alla deambulazione e con le mansioni di centralinista, pare si sia visto recapitare una lettera di licenziamento “per giustificato motivo oggettivo”. Il medico competente sembrerebbe che prima lo avesse dichiarato inidoneo alla mansione per un periodo di tre mesi e successivamente lo avesse dichiarato permanentemente inidoneo; l’azienda avrebbe infatti aggiunto, in modo arbitrario ed unilaterale, comunque senza darne comunicazione, alle mansio-

ni del lavoratore la “possibilità che debba intervenire per bloccare eventuali ospiti/pazienti che manifestassero l’intenzione di uscire dalla struttura non accompagnati (in ipotetica crisi). Ad affermarlo è lo stesso lavoratore: «Considerato che, a parte gli operatori muniti di apposita chiave, io sono l’unico abilitato a sbloccare il portone per l’uscita di qualsiasi soggetto presente all’interno della struttura, dovrei, quindi, al verificarsi di possibili tentativi di uscita da parte degli ospiti, prima sbloccare il portone di uscita e poi rincorrere l’ospite che è scappato? Neanche nei film di Totò si sono viste scene simili! Sebbene l’apposita commissione dell’Azienda Sanitaria di Potenza, chiamata in causa, abbia fortemente sollecitato una ricollocazione in altra posizione lavorativa, possibile grazie al curriculum per precedenti attività svolte, o, quanto meno, la revisione delle mansioni attribuite allo stesso Per

l’azienda niente: inidoneo e licenziato!» Appaiono fondamentali alcune domande: perché il lavoratore, in presenza delle medesime limitazioni, era stato giudicato, da parte dello stesso medico, idoneo fino al dicembre 2023? Peraltro, le stesse limitazioni erano presenti già alla data di assunzione! perché il lavoratore ha ricevuto prima un giudizio di inidoneità per tre mesi e successivamente l’inidoneità permanente? cosa poteva accadere in quei tre mesi? Solo un proficuo viaggio a Lourdes, senz’altro possibile ma non previsto dalla vigente legislazione sul lavoro! chi e quando ha modificato il mansionario nella parte riguardante il lavoratore, senza dare allo stesso preventiva o contestuale informazione?

«Della questione si occuperanno i giudici, che saranno chiamati dal lavoratore attraverso l’organizzazione sindacale CGIL e l’Avvocato Vincenzo Santangelo. Una grande amarezza, comunque, difficilmente potrà essere rimossa: il Centro di Riabilitazione è nella titolarità dell’Ordine della Santissima Trinità: nel motto dell’Ordine è scritto, tra l’altro, “Captivis Libertas”, liberazione dei perseguitati e degli schiavi. Ma non è licenziando in malo modo e tanto ingiustamente un lavoratore che si rischia di generare un nuovo schiavo del disagio e della povertà?»

DENUNCIA:

Da oggi sarà accessibile a tutti Soddisfatti il sindaco Telesca e l’assessore allo sport Nardiello

Potenza, «Riapriamo gratis il campo da tennis della Villa di Santa Maria»

Il campo da tennis del-

l a V i l l a d i S a n t a M aria, da oggi è accessibile gratuitamente a tutti. Ad annunciarlo è a il sin-

d a c o V i n c e n z o T e l e s c a , insieme all’assessore allo

S p o r t G e r a r d o N a r d i e l l o Questo risultato è stato re-

s o p o s s i b i l e g r a z i e a l l a

p

d e l l ' a s s o c i a z i o n e d i v o -

l o n t a r i a t o “ I F a l c h i d e l l a Lucania”, che si occuperà

d e l l ' a p e r t u r a , d e l l a c h i usura e della gestione delle prenotazioni del campo.

I l p r i m o c i t t a d i n o h a espresso grande soddisfa-

z i o n e p e r l a d e l i b e r a d i

g i u n t a e h a d i c h i a r a t o : «Mentre siamo in attesa di completare la gara per l'as-

s e g n a z i o n e d e l s e r v i z i o , abbiamo ritenuto che, con l'estate ancora in corso, sa-

rebbe stato un vero spreco

l a s c i a r e i l c a m p o c h i u s o Ringrazio di cuore 'I Falchi della Lucania' per il loro impegno e invito tutti i

c i t t a d i n i a u s u f r u i r e d i questo servizio, ricordan-

d o d i f a r l o c o n l a d o v u t a responsabilità»

A n c h e l ' a s s e s s o r e a l l o

s p o r t, G er ar d o N ar d iello ,

h a m a n i f e s t a t o i l s u o e n -

t u s i a s m o , a f f e r m a n d o :

« D e s i d e r o r i n g r a z i a r e i l

Sindaco, che ha dimostrato ancora una volta gran-

d e l u n g i m i r a n z a , c o m p etenza e praticità nella gestione della cosa pubblica Mi unisco all'invito ad uti-

l i z z a r e r e s p o n s a b i l m e n t e gli impianti, sottolineando

c h e , d a t a l a g r a t u i t à , i l campo sarà disponibile fi-

n o a l t r a m o n t o e n o n s a -

r a n n o a c c e s s i b i l i g l i s p ogliatoi Posso garantire che faremo il possibile per accelerare le procedure dell a g a r a , m a r e s t i t u i r e i mmediatamente il campo alla cittadinanza nel periodo estivo è un segno tangibile di una politica del fare» I due hanno poi concluso:

« Q u e s t o p r o g e t t o r a p p r esenta un'opportunità unica per promuovere lo sport e l a s o c i a l i z z a z i o n e n e l l a

n o s t r a c o m u n i t à , e s i a m o

c e r t i c h e i c i t t a d i n i s a -

p r a n n o a p p r e z z a r e e r ispettare questa iniziativa

L a c o l l a b o r a z i o n e c o n “ I

Falchi della Lucania” è un esempio virtuoso di come il volontariato possa cont r i b u i r e p o s i t i v a m e n t e a l b e n e s s e r e c o m u n e , e c i impegniamo a che questo sia solo l'inizio di una lunga serie di iniziative simili»

Preoccupati i residenti e gli imprenditori per le «ripercussioni negative che il centro potrebbe avere sull’economia dell’intera area produttiva»

Potenza, Avigliano e Pietragalla dicono “No” al centro di stoccaggio nella zona industriale

IC o m u n i d i P o t e n z a , P i e t r a -

g a l l a e A v i g l i a n o s o n o s t a t i protagonisti di un incontro, tenuto presso la Sala Consiliare del C o m u n e d i P i e t r a g a l l a e f o r t em e n t e v o l u t o d a l l ’ A s s o c i a z i o n e

“Imprese di San Nicola” per grid a r e i l p r o p r i o “ n o ” a l c e n t r o d i stoccaggio nella zona industriale di San Nicola di Pietragalla Alla presenza del Sindaco e dell’Assessore all’ambiente del Comune di Potenza, Vincenzo Telesca e Michele Beneventi, del vic e S i n d a c o e d e l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o d e l C o m u n e d i A v igliano, Marianna Claps e Leonard o L o v a l l o , d e l S i n d a c o P a o l o Cillis e dell’intero Consiglio Comunale di Pietragalla, si è avuto un confronto franco e proficuo tra soggetti istituzionali e le imprese che da diversi anni operano nella zona industriale con notevoli benefici per l’occupazione e l’economia dell’intera area

A margine dell’incontro le amministrazioni comunali conivolte dichiarano congiuntamente: «Raccogliamo e facciamo nostre le dog l i a n z e d e g l i i m p r e n d i t o r i e d e i tanti residenti, seriamente preoc-

cupati dalle ripercussioni negative che il centro di stoccaggio pot r e b b e a v e r e s u l l ’ e c o n o m i a d e ll’intera area produttiva, con inevitabili effetti negativi anche sull e a t t i v i t à p r o d u t t i v e P e r q u e s t e ragioni nel corso dell’incontro abb i a m o g a r a n t i t o m a s s i m o s o s t egno ai cittadini ed agli imprenditori ponendoci chiaramente al lor o f i a n c o , t a n t ’ è c h e s i n d a l l a prossima seduta della Conferenza di servizi, per decidere sul rilascio dell’autorizzazione unica, che verrà convocata dalla Region e B a s i l i c a t a , ( E n t e c o m p e t e n t e ex lege a decidere sulla richiesta avanzata dalla società proponente), ci batteremo affinchè si tengano debitamente in conto le ragioni di chi, con enormi sacrifici e tanto lavoro, ogni giorno ormai da diversi anni, fa sì che la zona industriale di San Nicola di Pietragalla diventi sempre più un fiore all’occhiello per l’intera regione Basilicata»

A tal riguardo, già nei giorni scors i , i l S i n d a c o d i P i e t r a g a l l a h a provveduto a richiedere alla Reg i o n e B a s i l i c a t a d i « e s t e n d e r e l ’ i n v i t o a n c h e a l l ’ A s s o c i a z i o n e

delle Imprese di San Nicola alla prossima convocazione della conferenza di servizi in modo da cons e n t i r e , n e l l u o g o i s t i t u z i o n a lmente deputato, a ribadire un No convinto, ancorato a dati tecnici, al centro di stoccaggio nella zona industriale di San Nicola di Pietragalla» «Non si vanifichino, continuano i r a p p r e s e n t a n t i d e l l e 3 a m m i n i -

strazioni comunali, i sacrifici dei tanti imprenditori che, nonostante le difficoltà del momento, riescono a garantire la salvaguardia d i t a n t i s s i m i p o s t i d i l a v o r o c h e v e r r e b b e r o m e s s i a r i s c h i o d a l l a natura stessa della nuova attività c h e s i c h i e d e d i i m p i a n t a r e , c ostringendo a rivedere al ribasso i volumi di produzione delle attività»

L’assessore Nardiello e il campo da tennis

Crisi idrica, a Satriano ordinanza di razionalizzazione dell’uso irriguo

D I EM A N U E LA C A LA BR E S E

La difficile situazione idrica

h a c a r a t t e r i z z a t o q u e s t a estate lucana, con cittadin i a l l e p r e s e c o n d i s s e r v i z i e mancanza d’acqua presso le abitazioni, sia a singhiozzi che prolungata, e Comuni impegnati ad emanare Ordinanze Sindacali apposite Accade così che anche nel C o m u n e d i S a t r i a n o d i L u c a n i a il Primo cittadino Umberto Vita s i t r o v i a d o v e r a v v e r t i r e i s u o i

concittadini che «vista l'estrema scarsità della risorsa idrica, è stata emessa una nuova Ordinanza s i n d a c a l e p e r l a « r a z i o n a l i z z az i o n e d e l l ' a c q u a a d u s o i r r i g u o proveniente dall' invas o di " P iet r a d e l C o r v o " R e t t i f i c a e i n t egrazione delle ordinanze numer o t r e n t u n o e q u a r a n t a q u a t t r o » emesse a giugno e agosto

Il Sindaco «richiama l'ordinanza numero trentuno del ventisei giugno, "Crisi idrica schema idrico impianto di irrigazione Pietra del

Corvo e ordinanza numero qua-

r a n t a q u a t t r o d e l l ' a g o s t o , " I n t egrazione rettifica dell'ordinanza numero trentuno", «atteso che le c i t a t e o r d i n a n z e d i s p o n g o n o l a relazione dell'acqua ad uso irrig u o p r o v e n i e n t e d a l l ' i n v a s o d i

P i e t r a d e l C o r v o c o n l ' u t i l i z z azione limitata agli orari dalle ore 07:00 alle ore 13:00 dal lunedì al venerdì e dalle ore 16:00 alle ore

2 1 : 0 0 n e l g i o r n i d i s a b a t o , d omenica e festivi e rilevata la necessità, in considerazione l'estrem a s c a r s i t à d e l l a r i s o r s a i d r i c a , di dover procedere ad un'ulterio-

r e r a z i o n a l i z z a z i o n e d e l l ' a c q u a

a d u s o i r r i g u o p r o v e n i e n t e d a l -

l ’ i n v a s o d i P i e t r a d e l C o r v o , a l

fine di evitare il rischio di svuotamento delle condotte adduttrici che metterebbe a rischio le coltivazioni, ordina -con decorrenza da ieri, martedì 20 agosto- di l i m i t a r e l ' u t i l i z z o d e l l ' a c q u a a d u s o i r r i g u o p r o v e n i e n t e d a l l ' i nvaso di Pietra del Corvo, ai soli

g i o r n i d i l u n e d ì , m e r c o l e d ì v e -

nerdì, dalle ore 07:00 alle 13:00 e domenica dalle ore 16:00 alle ore 21:00» Nell'ordinanza si avverte anche che «nel caso di con-

Organizzata dall’Associazione Berimbau raccoglie sempre più visitatori

Maschito è in fermento, l’evento più atteso dell’anno sta arrivando: la festa dell’uva

S i t e r r à d o m e n i c a 8 s e t t e m b r e , l a s e s t a edizione della manifestazione organizza-

t a d a l l ’ a s s o c i a z i o n e B e r i m b a u i n c o l l aborazione con l’Amministrazione Comunale e inserita nell’elenco dei beni culturali intangibili della Regione Basilicata La Festa dell’Uva nasce agli inizi degli anni novanta ad opera dell’associazione Donne di Maschito ed è entrata a pieno titolo t r a g l i e v e n t i t r a d i z i onali del paese Nel corso degli ultimi anni tale manifestazione è stata ripresa e rinvigorita

d a l l a v o r o d e l l ’ a s s oc i a z i o n e B e r i m b a u

c o m p o s t a d a i g i o v a n i del borgo, coinvolgendo in modo significativo la popolazione maschitana Questa manifestazione rappresenta un unicum nella zona del Vulture Alto Bradano, in quanto l’evento celebra la vendemmia, l’Aglianico del Vulture di Maschito e la tradizione vitivinicola del comune attraverso una sfilata di carri allegorici Il tema centrale della Festa dell’Uva è la celebrazione del raccolto, tipica delle società rurali della Basilicata. Un momento di festa e di ringraziamento per i frutti del lavoro di un intero anno che si sublimano nell’ambito della

vendemmia, ricca di tradizioni, di rituali

Queste tradizioni vengono trasposte e tramandate nell’allestimento dei carri allegorici che rappresen- tano con orgoglio la cultura rurale di Ma- schito e l’eccell

grazie all’esempio dei contadini più an-

o durante il periodo dell

o bagaglio di conoscenz

zioni

I n o l t r e v e n g o n o t r amandati usi e costumi

utilizzati in passato per la raccolta dell’uva

In particolare quest’anno, la festa inizia

v i e del borgo la “Scettabband - Raccanti del Sud” e poi alle 16 e 30 inizia la sfilata dei c a r

piazza San Francesco, cuore pulsante della festa e luogo dove per tutta la sera visitatori e partecipanti si scateneranno al suono della taranta con il concerto di Andrea Castrignanò U n e v

prezzato dai tanti visitatori

dizioni meteo favorevoli, ovver o i n p r e s e n z a d i p r e c i p

servanza dell'Ordinanza sindacale è punita ai sensi di Legge del Codice Penale»

Come dicevamo in apertura ci sono anche Comuni i cui cittadini h a n n o

problemi di approvvigionamen-

zioni, come a Ruoti, dove il Sindaco Franco Gentilesca spiega ai cittadini: «Siamo consapevoli del disagio causato dalla prolungata interruzione della fornitura d'acqua nelle nostre abitazioni. Dopo molteplici e ripetuti solleciti d

p r o b l ematica è in via di risoluzione In particolare si torna alla normalit à a n c h e n e l l e c o n t r a d e C r o c e , Valle dell’Olmo e Campestre Vi ringraziamo per la pazienza e la comprensione dimostrate in questo difficile momento Vi terremo costantemente aggiornati sugli sviluppi della situazione, res t a n d o a d i s p o s i z i o n e p e r u l t eriori segnalazioni»

Molinari ricorda

Lillino Canadeo

ll’età di 85 anni c i h a l a s c i a t o Pasquale, Lillino per gli amici, Canad e o s i n d a c o d e m o c r istiano di Brindisi Mont a g n a d a l 1 9 7 0 a l 1985,consigliere comunale per 25 anni ed assessore alla comunità montana del Medio Basento Canadeo ha fatto parte di quella generazione di amministratori che hanno vissuto intensamente al serv i z i o d e l l e p r o p r i e c o m u n i t à U n l a v o r o s e n z a c l amore ma ricco Chi sceglie di essere al servizio degli altri deve avere fede, ideali,valori e disponibilità al sacrificio! Lillino Canadeo è stato questo per la sua Brindisi Montagna!

Imponente è stata la sua azione amministrativa nel campo delle opere pubbliche dalla viabilità comunale rurale,alla rete idrica e fognante,alla costruzione della scuola media, del cimitero,del campo sportivo e degli alloggi popolari Il suo è stato uno sforz o c o s t a n t e t e s o a f a r u s c i r e i l c o m u n e d a i d i s a g i , dalla povertà e dalla arretratezza migliorando la qualità della vita ai suoi concittadini Sindaco durante il terremoto 1980 Brindisi che era comune di seconda fascia ha potuto usufruire di ingenti finanziamenti per la ricostruzione grazie ai progetti messi in essere da Canadeo Il mio pensiero va anche al suo impegno politico coer e n t e e c o s t a n t e n e l l a D e m o c r a z i a C r i s t i a n a i n c u i socialità,passioni ed ideali erano le ragioni dello stare insieme in un partito fortemente radicato sul territorio.Lillino Canadeo e’ stato un vero ed autentico di quella stagione bella ed irripetibile

Fari puntati su 460 veicoli e 571 soggetti tra conducenti e passeggeri, oltre a 55 esercizi pubblici, obiettivi sensibili ed aree rurali a rischio

Val d’Agri, 7 denunce durante i controlli

Segue una parabola in continua ascesa l’opera di intensificazione dei servizi d’istituto messa in atto dal Comando Provinciale di Potenza e svolta attraverso l’impiego dei militari delle Compagnie dipendenti capillarmente distribuite sul territorio Nel weekend di ferragosto appena conclusosi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Viggiano assieme alla Stazione capoluogo e quelle di Villa D’Agri e Brienza hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati in genere e, nello specifico, delle violazioni in materia di circolazione stradale e

stupefacenti In tale contesto è stata rafforzata la presenza e vigilanza sulle vie comunali, lungo le strade statali e nei luoghi di aggregazione di giovani al fine di garantire il rispetto della legalità Il dispositivo, che ha permesso il presidio di zone precedentemente individuate, ha operato il controllo di 460 veicoli e 571 soggetti tra conducenti e passeggeri nonché di 55 esercizi pubblici, obiettivi sensibili ed aree rurali a rischio, elevando, tra le altre, sanzioni al Codice della Strada per più di 18 000 € e 123 controlli con etilometro Nel corso delle citate attività istituzionali, i militari dell’Arma hanno provveduto a denunciare in stato di libertà: sei automobilisti per guida in

stato di ebbrezza alcolica, tutti cittadini italiani, i quali, sottoposti a controllo con etilometro, sono risultati in evidente stato di alterazione psico-fisica dovuta all’assunzione di bevande alcoliche (con tassi alcolemici da 1,00 g/l a a 1,50 g/l); a tutti è stato ritirato il titolo di guida che verrà trasmesso alla

Prefettura di Potenza per la successiva sospensione; una 32enne di origini peruviane che è stata sorpresa dai militari della Stazione Carabinieri di Brienza sprovvista di valido titolo per la permanenza sul territorio nazionale Si è provveduto a segnalare quattro soggetti alla Prefettura di Potenza, quali assuntori di sostanze stupefacenti, due del luogo e due residenti fuori regione,

che, a seguito di perquisizione, venivano trovati in possesso di sostanze stupefacenti del tipo Hashish, Cocaina, Eroina e Marijuana, poste contestualmente sotto sequestro Per tutti i soggetti deferiti in stato di libertà e su menzionati, naturalmente, vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna L’at-

Roccanova, Il Piccolo Principe in dialetto locale

Nell’ambito del programma delle iniziative culturali del Comune di Roccanova è stata presentata, il 18 agosto, la traduzione in dialetto roccanovese della grande opera letteraria per ragazzi, Il Piccolo Principe (U Pringepe Zicche) di Antoine de SaintExupéry Un lavoro innovativo, unico nel suo genere, che, al contempo, tende una mano alle tradizioni e alle radici, sottolineando l'importanza e la bellezza della lingua dialettale Dopo l’intervento dell’assessore alle attività culturali, Annamaria Ciancia, che ha raccontato, ad una gremita piazza, come è nata l’iniziativa, ringraziando l’autrice Assunta Totaro per il suo lavoro e l’attaccamento alla sua comunità di origine, ha preso la parola il Sindaco Rocco Greco. Nel

suo saluto istituzionale il primo cittadino ha ringraziato gli oltre 150 roccanovesi, alcuni di ritorno nella terra di origine in occasione del progetto "Turismo delle Radici 2024", ed ha poi sottolineato l’importanza del dialetto roccanovese «come vera e propria lingua con regole grammaticali, rigidità fonetiche e altre particolarità proprie della cultura e storia locale Il dialetto - ha sottolineato il sindaco Greco - rappresenta una comunità. Ne sottolinea le evoluzioni e contribuisce alla definizione della sua identità storica Ringrazio l’editrice, Antonella Santarcangelo (Edigrafema di Matera), per aver curato la pubblicazione dell’opera e per la funzione che svolge nell’ambito di una editoria libera e attenta ai temi che promuovono le valenze locali e allo spazio editoriale che offre agli autori lucani». Nel corso

della presentazione del volume è intervenuta la dott. Sant'Arcangelo, spiegando le strategie editoriali al servizio della Basilicata nella direzione della promozione di opere di qualità in grado di valorizzare aspetti particolari della vita delle comunità locali. «La proposta dell’autrice Assunta Totaro, di pubblicare la traduzione in dialetto roccanovese del Piccolo Principe, è stata accolta dalla casa editrice con piacere perché realizza gli obiettivi di fondo della nostra strategia editoriale» ha spiegato, ri ngraziando infine tutti gli attori coinvolti nel progetto per il grande lavoro svolto e la meticolosità adottata nella traduzione. L’autrice, Assunta Totaro, nata a Torino ma di origini roccanovesi, ha spiegato di come proprio questo suo attaccamento alle radici roccanovesi sia stato la molla per la rea-

Sicurezza stradale, giornata

tenzione dei giovani della comun i t à l o c a l e s u g l i i m p o r t a n t i e sempre attuali temi. Nell’occasione gli operatori della Polizia Stradale di Potenza hanno inter a g i t o c o n

lizzazione della traduzione in dialetto di un’opera celebrata in tutto il mondo L’opera di Antoine de Saint-Exupéry è infatti seconda solo alla Bibbia in quanto a traduzioni nel mondo. «Il lavoro di traduzione in dialetto roccanovese-ha ribadito l'autrice -mi ha fatto sentire roccanovese e mi ha fatto scoprire aspetti del dialetto che avevo riscontrato solo nei dialoghi con i miei genitori in occasione di incontri con la comunità roccanovese in Piemonte» Infine la Prof.ssa Del Puente, dell’Università degli Studi della Basilicata, ha tenuto una vera e propria “lezione universitaria” ad una nutrita aula di circa 150 roccanovesi che per oltre mezz’ora sono rimasti attenti e inchiodati alle sedie in piazza del Popolo Attenzione alta perché la docente ha puntato molto sulla partecipazione dei presenti

panti divulgando nozioni sull’uso dei dispositivi di sicurezza veicolare e sulle conseguenze correlate all’abuso di alcool e all’assunzione di droghe mentre i volontari di altre associazioni partecip a n t i a l l ’ i n i z i a t i v a h a n n o i l l ustrato i benefici dell’attività motoria con dimostrazioni sulle manovre salvavita per i soggetti colti da malore

tività di controllo ed il costante presidio del vasto territorio del potentino, rappresentano uno strumento indispensabile per la prevenzione dei reati e la loro continua intensificazione costituisce un obiettivo imprescindibile per i Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza nel contrasto di qualsiasi forma di illegalità

coinvolgendoli nella pronuncia di particolari termini e spiegando le particolarità del dialetto roccanovese, sottolineando inoltre l’enorme lavoro svolto dall’autrice nella traduzione dell'opera Il dialetto rappresenta la memoria storico-culturale di una comunità e per una corretta traduzione è stato utilizzato l’Atlante dei Dialetti Lucani (ADL). A conclusione è poi intervenuta la dott ssa Teresa Graziano, di Roccanova e collaboratrice della Prof.ssa Del Puente, che ha spiegato, supportata da slide ed esempi, alcune particolarità del dialetto roccanovese, cimentandosi in esilaranti pronunce e leggendo in roccanovese la dedica di Antoine de Saint-Exupèry a Leone Werth riportata all’inizio de “Il Piccolo Principe”

DI AN NA TAM MARIELLO

Via Appia, la rabbia dei 5 Comuni esclusi

Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, con i colleghi di quattro Comuni murgiani della Puglia: Vitantonio Petronella (Altamura), Vincenzo Casone (Santeramo in Colle), Francesco Frigiola (Laterza) e Giambattista Di Pippa (Castellaneta), in seguito all’esclusione dal riconoscimento dei rispettivi tratti di Via Appia nel patrimonio Unesco, hanno sottoscritto e inviato una lettera al ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per chiedere la rapida revisione della procedura impegnandosi a perfezionare l’iter di adeguamento ai requisiti richiesti L’esclusione è stata decisa dal Comitato, su suggerimento del suo organismo consultivo “Icomos”, e riguarda i tratti 003, 004 e 015 «Tale incomprensibile e inattesa esclusione -spie-

gano i cinque sindaci rivolgendosi al ministro- compromette l’integrità del sito e la comprensione dell’antico asse viario, creando due grandi vuoti nel territorio del Lazio tra i Colli Albani e Terracina, e della Regione Puglia tra il confine con la Basilicata e la città di Taranto Tutte le componenti del sito, sono state accuratamente selezionate dal Comitato scientifico appositamente istituito dal ministero, non solo sulla base delle più recenti conoscenze archeologiche, ma anche ai sensi degli stringenti requisiti posti dall’Unesco in materia di conservazione dei beni, stato dei contesti, tutela e gestione In particolareproseguono i sindaci- con il tratto 015 “L’Appia sul percorso del tratturo tarantino”, è stato incluso nella proposta di candidatura un lungo per-

corso della strada iniziata da Appio Caudio Cieco, che sopravvive nel paesaggio suggestivo e integro del tratturo tarantino Alle evidenze archeologiche, che testimoniano in maniera indiscutibile il passaggio della Via Appia in questo territorio, si aggiungono altre emergenze paesaggistiche, storiche, artistiche ed architettoniche, che innalzano ulteriormente il valore eccezionale della componente in questione, portando testimonianza della lunga e ininterrotta vitalità dell’antico tracciato attraverso i secoli e del perdurare, lungo lo stesso, di alcune tipiche pratiche economiche e sociali, come la transumanza attiva ancora oggi I territori al momento esclusi dal riconoscimento Unesco e pertinenti alla Città metropolitana di Bari, alle province di Matera e Ta-

ranto, oltre ai Comuni di Altamura, Santeramo in Colle, Matera, Laterza, Castellaneta, fanno a pieno titolo parte del sistema Via Appia e beneficeranno pertanto degli effetti positivi, anche turistici, che si attendono dalla iscrizione del sito nella lista del Patrimonio mondiale Auspichiamo che, in forza del Protocollo d’intesa siglato a Roma il 10 gennaio 2023, le comunità locali saranno comunque coinvolte dal ministero della culturarimarcano i sindaci- in tutte le iniziative di valorizzazione del percorso della Via Appia, come dichiarato dal sottosegretario Mazzi durante la celebrazione avvenuta a Roma il 3 luglio scorso» Quindi i primi cittadini chiedono una riunione urgente con il ministero e i responsabili dell’Ufficio Unesco, «per conoscere le moti-

vazioni di esclusione -concludono- e individuare le attività da porre in atto per avviare l’iter di revisione della decisione del Comitato del luglio 2024, secondo le procedure della minor boundary moification, codificate dall’Unesco e richiamate in merito dallo stesso sottosegretario Mazzi. Siamo pronti a lavorare con gli uffici ministeriali, per raggiungere il comune obiettivo di ottenere il riconoscimento delle componenti ad oggi escluse»

Variante chiusa tra Tursi e Policoro: «Riapritela per il Santuario»

Inseguito ad uno smottamento di origine franoso su parte della carreggiata del tratto SP 9 “Tursi- Policoro”, la Provincia di Matera, con disposizione dell’area tecnica provinciale prot. n° 0017416 del 19 Agosto 2024, ha disposto la chiusura al transito in entrambe le direzioni dal Km 3+300 della SP 9 “Tursi-Policoro” con decorrenza dalla data 19 agosto 2024 fino ad ordinanza di revoca. La Consigliera Provinciale di

Azione, Concettina Sarlo, dichiara: «Il territorio in oggetto è da sempre interessato ad interventi di dissesto idrogeologico a causa della conformazione argillosa di alcuni tratti della SP 9 Urge un intervento di riprestino della carreggiata mettendo in sicurezza l’area, permettendo l’apertura al traffico del tratto interessato, essendo la bretella di collegamento diretta alla zona di culto, il Santuario di Anglona e la città di Tursi soprattutto ora, in oc-

casione dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine che si svolgeranno sul colle della Basilica del Santuario di Anglona. Accertato che tali festeggiamenti richiameranno una moltitudine di fedeli da ogni parte del circondario e non solo, della diocesi di Tursi- Lagonegro. La strada chiusa al traffico è interessata dalle linee urbane Tursi Panevino Policoro, che a ridosso dell’apertura delle scuole e dell’Istituto Tecnico Manlio Capitolo è fonda-

mentale assicurare la corsa a chi vive in quei luoghi I percorsi alternativi sono assicurati dalla SS 653 Sinnica direzione Panevino-Policoro e dalla SS 598 Val d’Agri». Il Sindaco di Tursi Salvatore Cosma dichiara: «È urgente ripristinare la viabilità del tratto interrotto. In questo momento, i cittadini che vivono e che lavoro nei pressi della strada interessata, subiscono dei veri e propri disagi nel raggiungere Tursi. In questo periodo, il percorso è

interessato dai tanti pellegrini che raggiungono il Santuario e che a loro volta dovranno percorre un tratto di Val D’Agri non sempre conosciuto e facile da raggiungere. La stessa Comunità di Tursi che in questi giorni si reca presso il Santuario trova enormi disagi Si chiede alla Provincia di intervenire rapidamente per il ripristino del tratto interrotto, garantendo il servizio di linea anche per l’imminente apertura delle scuole».

«Siamo

ormai a fine estate ma è sembrato di vivere un lungo e triste novembre nella nostra città, un ritorno quasi romantico ad una ventina di anni fa quando ad agosto la città si svuotava per mancanza di iniziative sia pubbliche che private e allora conveniva riversarsi tutti in Puglia o sulla nostra costa ionica per assistere ad uno spettacolo teatrale in piazza, un concerto, una sagra Annullati gli eventi a pagamento previsti al parco del castello ad opera di una società privata per cui non entriamo nel merito, abbiam o a s s i s t i t o a d u n l a s s i s m o e d una inerzia politica da parte di questa giunta che ha ben pensato di trasferire la sua paralisi am-

ministrativa alla città sotto forma di paralisi culturale e ricreat i v a » . s p i e g a i l c o n s i g l i e r e D aniele Fragasso di FdI. «Non è stata presa alcuna iniziativa per rimediare all’incidente del privato né cercando un’alternativa di concerto con gli operatori della città né provando una iniziativa propria per cui bastava copiare d a i b e n p i ù a t t i v i p a e s i n i d e l l a provincia. Evidentemente nonostante la relativa giovane età del Sindaco e degli assessori, si vuole una città silente e dormiente R i c o r d o a n c o r a q u a n d o c o n i l Sindaco De Ruggieri e l’assessore Poli Bortone (non proprio due giovanotti) si riusciva invece ad organizzare, tra le altre iniziative, la notte bianca – Dreamland

– evento molto partecipato che riuscì a coniugare musica, teatro, storia e cultura Una serata gratuita per tutti, materani e turisti, c h e r i s c o p r i r o n o l a m a g i a d e i Sassi di notte. Ovviamente arrivò pronta l’interrogazione dell’allora unico consigliere comunale dei 5 stelle per gettare ombre sulla trasparenza dell’iniziat i v a m a c h e f u s o d d i s f a t t o i n Consiglio comunale dalla replic a d e l l ’ a s s e s s o r e . È f i n t r o p p o chiaro che lo spirito di iniziativa di questa giunta a trazione 5 stelle si consuma solo nel momento d e l l ’ a t t a c c o n e i c o n f r o n t i d e ll’avversario politico anche quando, paradossalmente, si è governo e non più opposizione. Dobb i a m o i n v e c e r i n g r a z i a r e i c o -

muni limitrofi che nel loro piccolo sono riusciti a fare di più del comune capoluogo allietando le serate estive di materani e di turisti in cerca di un po’ di svago serale. Vista la totale incapacità a m m i n i s t r a t i v a e d i p r o g r a mmazione della giunta, ormai not a a t u t t i , c i a u s p i c h i a m o c h e q u a n t o m e n o s i d i a s e g u i t o a l l e proposte avanzate qualche settimana fa dagli operatori della città perché accettare i consigli dell’opposizione abbiamo capito sarebbe cosa troppo amara per il n o s t r o s i n d a c o , n e l l a

a n z a che la prossima estate si riprenda il percorso di crescita culturale di questa città ahinoi interrotto bruscamente nell’ottobre del 2020»

Immersa nel verde, abbraccia due province, Potenza e Salerno. Il sindaco Altieri: «Meraviglioso ammirare sotto un manto di stelle la baia di Sapri»

L a v a l l e d e l l ’ E c o d i R i v e l l o i n c a n t a

c o n l a s u a p a n c h i n a g i g a n t e a z z u r r a

DI TO NI NO LU P P I NO

Sono sicuro

c h e b e n presto diventerà un’attrazione

t u r i s t i c a : l a panchina gigante, colorata d'azzurro-mare, si tr va nella collinare valle dell'Eco a San Costan-

t i n o d i R i v e l l o , f r a z i o n e

s u g g e s t i v a , i m m e r s a n e l

v e r d e d e l l a p r o v i n c i a d i

P o t e

z

a t r a l e confinanti province di Potenza e Salerno

fatti, il visia t o r e , s edendosi,

amplifica-

E

, v e d r à suoi piedi la meravigliosa bai a d i S

p i ù b e l l e d ' I t a l i a , e p a r t e del Golfo di Policastro!

Dopo quella arancione del P i a n o r o d i C i o l a n d r e a a

San Giovanni a Piro (Sa), ecco questa azzurra di San C o s t a n t i n o d i R i v e l l o

(Pz), realizzata a cura del Centro sociale, teatrale e c

n e insegnante della frazione "Medichetta", scomparso tragicamente tanti anni or sono

« Q u e s t a “ B i g B e n c h ” ( i l progetto è nato nel 2010)

che sociali Marcello Magaldi- è la numero 370»

« P r o s s i m a m e n t e - a ggiunge il neo-rieletto Sindaco di Rivello avv. Franc o A l t i e r i - s a r a n n o i nstallate alcune sostenibili e vantaggiose luci a Led S a r à m e

Anche l’estate 2024 ha visto gli aspiranti artisti cimentarsi in esilaranti sfide

Continua il tour de “La Corrida del Sud”: grande

successo e tanto divertimento

Dopo la tappa di giugno di Venosa, che ha aperto le sfide estive, continua anche quest'anno con soddisfazione e successo il tour 2024 'E quindi uscimmo a riveder le stelle' del fortunato format denominato 'La Corrida del Sud', con partner ufficiali Radio Potenza Centrale e Tg7 Basilicata In ogni serata, con la consueta conduzion e d i A n t o n i o P e t r i n o , c o n i l c o o r d i n am e n t o d e l l a v a l l e t t a G i u s y B i s o g n o , a tmosfera goliardica, risate e divertimento, per gli aspiranti artisti in cerca di successo, per uno spettacolo da ricordare e che r i e s c e s e m p r e a d a p p a s s i o n a r e i l n u m eroso pubblico che accorre, anche perchè gli spettatori interagiscono direttamente n e l l a v a l u t a z i o n e d e i c o n c o r r e n t i c o n i l sistema della giuria popolare, attribuendo il proprio consenso ai più meritevoli Personaggi, ospiti e attrazioni provenienti non solo dalla Basilicata, ma anche dalle p r o v i n c e v i c i n e , c o n e s i b i z i o n i d i v a r i o g e n e r e , c h e h a n n o v i s t o p r e v a l e r e n e l l a seconda tappa a fine luglio di Ascoli Satriano (con l'amministrazione comunale) con la co-conduzione di Anna Di Fonzo, vincitore Franco La Carpa, seguito da Pina D'Ambrosio e Gennaro Cordisco, con medaglia simpatia a Antonio Montemor-

ra A R i o n

piazza G Fortunato (a cura del Comitato Festa patronal e ) , p r i m o c l a s s i f i c a t o D onato Antonio Pinto, seguito d a L u i g i G

A n t o n i o Montemorra, con medaglia simpatia a Michele DJ Artista Ultimo appuntamento in ord i n e

BallAnto della maestra Lui-

trocinio dell'Amministrazione Comunale), protagonisti sul podio: primo classi-

Martino e Antonio Montemorra, con medaglia simpatia a Giuseppe Volonnino Presenti alle varie tappe ospiti (il fisarmonicista Francesco Telesca e la danzatrice Elide Lorusso) e i vincitori delle tappe precedenti Nel prosieguo, a Rocchetta Sant'Antonio in provincia di Foggia, 1° Grazia Lorusso, 2° Gioia Manna e 3° Saverio Lorenzo Albano, con medaglia simpatia a Gerardo Palladino e Anna Di Feo; a Rotonda invece, 1° Giuseppe Franzese, 2° Giuseppe Forte e 3° Sara Patruno, con medaglia simpatia a Domenico Paladino Un ringraziamento lo meritano Molisia l'acqua del cuore che fornisce il proprio prodotto a concorrenti e ospiti, inoltre le varie aziende di prodotti tipici delle varie località (Oleificio Roccia, Biscottificio Delizie del Sole, olio Gialloro, Consorzio di Tutela Melanzana Rossa e Fag i o l o B i a n c o , L o S m e r a l d o s a l a r i c e v imenti Canosa con info wedding point a Rionero) che generosamente omaggiano concorrenti e ospiti delle loro primizie, per lasciare loro un saporito ricordo del luogo ospitante

mantico osservare al tra-

monto e sotto un manto di stelle la baia di Sapri»!

SPETTACOLO EMOZIONANTE SUL SAGRATO DELLA CHIESA MADRE

“Nature’s Calling”: il concerto del maestro Rizzo approda nella sua Maratea

Il29 Agosto alle ore 21 30 sul piazzale della Chiesa Madre nel centro storico di Maratea i l M ° F r a n c e s c o R i z z o e s e g u i r à i l s u o c o ncerto per pianoforte e orchestra Nature’s Calling (il Richiamo della Terra), inserito nel programma estivo e organizzato dal comune di Maratea Undici brani per pianoforte e orchestra raccolti nel suo ultimo album inedito Il filo conduttore delle tracce è il tema della natura e della salvaguardia dell’ambiente allo scopo di sensibilizzare il pubblico, accompagnand o l o i n u n v i a g g i o e v o c a t i v o g r a z i e a l l a f o r z a espressiva della musica. Il suo album-concerto, eseguito con incanto dal Gran Teatro La Fenice di Venezia al Parco Archeologico di Pompei, al Museo Archeologico Provinciale di Potenza a Palazzo Italia a Bucarest e presso altre città europee ora verrà eseguito a Maratea.

La panchina gigante

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.