Cronache del 21 gennaio 2025

Page 1


LE POLEMICHE PRETESTUOSE SUL BELVEDERE POSTIGLIONE, CREATE AD ARTE PER INDEBOLIRE IL SINDACO, RIESCONO A RESUSCITARE FIORE

Telesca rompa il nodo gordiano

La vittoria a Potenza vissuta male dal csx che non vede l’ora di affossare chi può insegnare a vincere

CaPITaLe DeLLa CULTUra Giano bifronte: a parole è per la cittadina di Levi, ma con gli atti sostiene Sant’Andrea di Conza

Giordano il presidente campano

Sanità e comunali Lagonegro: al via ieri la prima udienza

Inchiesta dell’Antimafia di Potenza su vicende gravitanti intorno alla Sanità lucana e sul presunto voto di scambio alle comunali di Lagonegro del 2020: ieri presso il Tribunale di Potenza, riunito in Collegio presieduto dal Marcello Rotondi, la prima udienza del processo di primo grado a carico di 19 imputati Tra questi il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi e quattro dei cinque componenti della prima Giunta regionale della scorsa legislatura: l’assessore Francesco Cupparo, l’attuale ( )

■ continua a pagina 7

Carponi a pagina 9

Il 66enne di Avigliano era ubriaco e l’aveva prima picchiata. La Polizia di Matera arresta 2 pugliesi per furto di rame

Tenta di strangolare la moglie: arrestato

DLagonegro, Iannibelli scrive al sindaco: «Riapriamo

FA C I M M N ’ AT U G A L À

migliori sceneggiature del caso potevano minimamente prefigurare quello che sarebbe accaduto con la politica d’eccedenza parolaia e di zuffe picaresche di questo centrosinistra malridotto e finito in mille rivoli disfattisti. Eppure, perfino mossi da un certo ottimismo, pensavamo che almeno la lezione d’averle prese di santa ragione da Vito

Bardi avesse prodotto finalmente il senso amaro d’una necessaria autocritica, se è vera come è vera l’equazione elettorale che chi perde ha sempre torto ed invece manco a dirlo e tanto per continuare l’opera di cupio

d i s s o l v i s ’ è a p e r t o u n d i

n

g r a n g a l à modaiolo, come peraltro lo sono in Italia tantissimi ed in sragionata successione è arrivato il finimondo su un semplice affaccio potentino quan-

CAPOLUOGO

Domani primo Consiglio comunale del 2025: all’odg mozione sulla crisi idrica e sicurezza idrogeologica

■ Mollica a pagina 13 PIL

L’allarme del segretario della Cgil Basilicata Mega: «Unica regione del Sud con decremento in 5 anni»

■ Servizio a pagina 2

ABRIOLA

Turismo della neve, 6mila presenze a Sellata-PierfaoneMaddalena, il sindaco

Triunfo: «Sold out»

■ Calabrese a pagina 17

FRATELLI D’ITALIA Grande partecipazione ai congressi cittadini, i segretari provinciali: «Necessario consolidarsi nei territori»

■ Servizio a pagina 6

do c’è stata in giro l’iperfetazione della toponomastica senza peraltro che qualcuno si sia indignato così facilmente Ora il cruccio vero di questi intrepidi non è tanto quello di fare lo sgambetto ad un editore, con la voglia bella di tenere assieme anche radio e televisione, ma quello d’ammorbare Vincenzo Telesca ad un dovere d’inchino verso chi non l’avrebbe fatto nemmeno vincere Se poi ci aggiungiamo che a furia di bofonchiare tutti i giorni di gran galà della fuffa e di Belvedere potentino s’è fatto l’ennesimo favore a non parlar più d’acqua, di Piledi liste d’attesa, allora il buon Vito Bardi ed i patrioti di centrodestra al seguito ringrazieranno, anche sentitamente, tutti i sinistri partecipanti dell’opera di distrazione di massa Canta il volto nuovo dell’hip hop italiano Mattia Montella: “Diventa tutto un galà ”

Iannibelli e la presentazioni dei laboratori a Potenza Servizi alle pag 12 e 17
Servizi
Dellapenna alle pag 14 e15
Giordano e il verbale di deliberazione

MARRESE (PD): «SOLO 53 COMUNI LUCANI BENEFICERANNO

P O T E N Z A . « L a m o n t a g n a h a p a r t o r i t o i l t o p o l i n o . È a s s o l ut a m e n t e i n s o d d i s f a c e n t e i l D ecreto del Ministro dell’Agricoltura, che riconosce un sostegno finanziario d’emergenza per ettaro alle aziende agricole lucane colpite dalla siccità nel 2024, sia p e r c h é r i v o l t o a r i m b o r s a r e i danni esclusivamente per le colt u re c e re a l i c o l e s i a p e rc h é n o n copre l’intero territorio colpito

d a e v e n t i c l i m a t i c i a v v e r s i » . È quanto afferma Piero Marrese, c a p o g r u p p o d e l P d n e l C o n s iglio regionale lucano. «Sono, infatti, solo 53 i comuni lucani che

beneficeranno di queste provvidenze, con l’inopinata esclusion e d

a quelli inseriti tra i rimborsabili È evidente che nella ricogniz

o n

D i p

l ’ A g r i c o l t u r a

perversa logica dei figli e figliastri con la penalizzazione di imp

che, al pari di quello cerealicolo, hanno subito significative ri-

d

g

c

d i c e a n c o r a - È , a l t re s ì

tata la classificazione dei danni

p e r c o m u n i , q u a n d o s a r e b b e stato più oculato e sensato cons i d e r a re l a B a s i l i c a t a u n u n i c o bacino colpito dalle avversità e i n d e n n i z z a re c i a s c u n a s i n g o l a azienda agricola per i danni eff e t t i v a m e n t e s u b i t i , r e l a t i v i a q u a l s i a s i t i p o d i c o l t u r a e d i produzione» «Ancora una volt a q u e s t o g o v e r n o re g i o n a l e s i dimostra incapace di difendere gli interessi dei lucani accettando un provvedimento che va solo in parte e solo per alcune aree a d a r e u n s o l l i e v o a l s e t t o r e a g r i c o l o - c o n c l u d

b

auspicabile un sussulto d’orgoglio da parte dell’assessore Cicala e dell’intera Giunta Regionale della Basilicata affinché il D e c re t o M i n i s t e r i a l e v e n g a r ivisto, estendendone i benefici a t u t t e l e c o l t u re a g r i c o l e e d

l’intero territorio lucano»

L’allarme del segretario generale della Cgil Basilicata Mega: «Governo regionale cambi passo oppure ci estingueremo»

«Basilicata, unica regione del Sud con decremento del Pil in 5 anni»

POTENZA. «Secondo le ultimissime stime Svimez la Basilicata è l'unica regione del Sud a segnare u n d e c r e m e n t o d e l P i l r i s p e t t o a l 2019, pari al -5,7% Mentre il PIL del Mezzogiorno cresce del 3,7% contro il +3,4% del Centro-Nord, l a B a s i l i c a t a h a u n a r r e t r a m e n t o Un dato che purtroppo non stupisce e che non potrà altro che peggiorare se non si attuano politiche in grado di prevenire i fenomeni di c a m b i a m e n t o i n c o r s o a n z i c h é f r o n t e g g i a r l i q u a n d o o r m a i s o n o già emergenze Lo abbiamo visto con Stellantis, con la crisi idrica, con l’accoglienza dei migranti stagionali Chiediamo al governo regionale un urgente cambio di passo, con scelte politiche e amministrative meno legate alle poltrone e p i ù a i b i s o g n i d e i l u c a n i , a l t r imenti la Basilicata è destinata ad

estinguersi» È l’allarme lanciato dal segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega «Una crescita sostenuta – prosegue - richiede l’ implementazione dei f o n d i d e l P n r r, u n ’ a c c e l e r a z i o n e della macchina amministrativa per ridurre la burocrazia, un miglioramento delle competenze digitali e t e c n i c h e p e r s f r u t t a r e a p p i e n o l e opportunità offerte dalla transizion e v e r d e e t e c n o l o g i c a S e r v o n o politiche del lavoro attive, volte all’occupazione di giovani e donne, i più emarginati dal mondo del lavoro lucano Serve lavoro e di qualità Non è un caso che secondo i d a t i d e l l ’ u l t i m o b o l l e t t i n o E x c e lsior, realizzato da Unioncamere e d a l M i n i s t e r o d e l L a v o r o e d e l l e

P o l i t i c h e S o c i a l i , i n B a s i l i c a t a , a gennaio 2025, sono previste circa 3 260 assunzioni di cui solo il 17%

a t e m p o i n d e t e r m i n a t o , m e n t r e l'83% sarà a termine» «Se a ciò si aggiungono le gravissime crisi industriali - continua com e q u e l l a d e l l ’ a u t o m o t i v e c o n

Stellantis e l’indotto, la mancanza di visione rispetto alla transizione nel campo delle estrazioni petrolifere, la cassa integrazione in settori come quello delle telecomunicazioni – pensiamo alla vertenza CallMat –, le conseguenze del dimen-

sionamento scolastico con una riduzione del 28% delle dirigenze in Basilicata, il continuo declino demografico, le lunghe liste di attesa e l’elevata migrazione sanitaria, è evidente che stiamo andando incontro a uno tsunami sociale e occ u p a z i o n a l e s e n z a p r e c e d e n t i S e non creiamo posti di lavoro di qualità e se non attiviamo servizi avanzati, la Basilicata sarà condannata a un futuro di inesorabile declino E d è q u e s t a - c o n c l u d e - u n a r esponsabilità della classe dirigente regionale, cui chiediamo di fare un passo indietro rispetto ai propri interessi personali che girano attorno a nomine e compromessi elett o r a l i e d i o c c u p a r s i d e l l ’ u n i c o obiettivo per cui è stata eletta, mettersi al servizio dei lucani e risollevare le sorti della Basilicata».

F o n d i p e r i l p o t e n z i a m e n t o d e l s i s t e m a o r t o f r u t t i c o l o r e g i o n a l e

P O T E N Z A . A m m o n t a n o a 13 831 950 euro i contributi per i l r a f f o r z a m e n t o e l o s v i l u p p o del sistema ortofrutticolo region a l e c h e v e r r a n n o e ro g a t i n e l

2 0 2 5 a l l e i m p re s e a g r i c o l e p e r

g l i i n t e r v e n t i p re v i s t i d a i P rogrammi Operativi delle 8 Organ i z z a z i o n i d i P ro d u t t o r i o r t ofrutticoli (Op) e Associazioni di O r g a n i z z a z i o n i d i P ro d u t t o r i (Aop) riconosciute dalla Regione Basilicata. I Programmi Operativi presentati dalle Organizz a z i o n i d i P ro d u t t o r i e a p p rovati dalla Regione prevedono tipologie di interventi legati alla promozione delle produzioni, al

miglioramento della qualità dei p ro d o t t i e a l l e c o n d i z i o n i d i c o m m e rc i a l i z z a z i o n e , o l t re a d a z i o n i d i r i c e rc a e s v i l u p p o i n materia di metodi di produzion e s o s t e n i b i l i e a t t u a z i o n e d i pratiche ambientali.

Il valore della produzione commercializzata nel 2023 dalle Organizzazioni di Produttori lucane è stato di circa 267 milioni di euro, che rappresenta il 68 51% d e l t o t a l e d e l v a l o re d e l l a p roduzione ortofrutticola regionale, secondo i dati forniti dal Masaf.

« U n c o n s u n t i v o p i ù c h e l u s i nghiero – ha riferito l’Assessore

C i c a l a – c h e t e s t i m o n i a l ’ i m -

portanza e la vitalità di un settore chiave non solo per l’agricoltura ma per tutta l’economia regionale, che deve far fronte ad una concorrenza internazionale sempre più agguerrita facen-

d o l e v a s u i n n o v a z i o n e , a g g reg a z i o n e t r a i m p re s e e q u a l i t à delle produzioni». «L’approvazione dei Programmi Operativi delle Organizzazioni di Produtt o r i o r t o f r u t t i c o l i r a p p re s e n t a un intervento di grande portata per un comparto che è strat eg ic o p e r t u t t a l ’ e c o n o m ia reg i o n a l e - s o t t o l i n e a l ’ A s s e s s o re C i c a l a – l a B a s i l i c a t a p re s e n t a il dato di aggregazione più alto tra le regioni meridionali, questo a conferma della validità dell e a z i o n i i n t r a p re s e c h e h a n n o s o s t e n u t o l ’ a t t i v i t à d e l l e o r g an i z z a z i o n i e i l m i g l i o r a m e n t o della qualità dei prodotti».

Sicurezza stradale in Basilicata, interrogazione al ministro

POTENZA Nuovo incidente stradale, fortunatamente senza gravi c

la messa in sicurezza delle strade, al fine di scongiurare nuovi incidenti. «Purtroppo – scrive Amend

sapere quali urgenti iniziative, anche in relazione ai lavori in corso sulla suddetta arteria, il Ministero intenda adottare nei confronti d i A n a s p e r p ro c

(Pd) ha presentato un’interroga-

denti causati dalla presenza di ungulati lungo la sede stradale, anche sulle principali e più trafficate arterie. Sta diventando una ve-

deputato prosegue: «Si chiede di

riere antifauna selvatica lungo il percorso della SS 407 Basentana. È necessario un intervento rapido ed efficace per tutelare gli utenti della strada e prevenire ulteriori incidenti»

L’assessore ai Lavori pubblici Castaldi: «Stiamo effettuando interventi programmati, poi approfondimenti più spinti»

Melfi, cavalcavia di via Monticchio il Comune: «Manutenzione in corso»

MELFI. Nei giorni scorsi qualche cittadino ha inteso riproporre il tema delle condizioni in cui versa il viadotto di ingresso alla Città di Melfi denominato “Monticchio”, realizzato da Anas negli a n n i 8 0 e d a p o c h i a n n i p a s s a t o alla competenza comunale

L’ A s s e s s o r e a i l a v o r i p u b b l i c i

Vincenzo Castaldi sottolinea che l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e e l’Ufficio tecnico comunale hanno affrontato la questione già da t e m p o a c c l a r a n d o i n n a n z i t u t t o c h e a l m o m e n t o i l v i a d o t t o n o n presenta alcuna rilevante criticità «Ovviamente, come tutte le oper e i n c e m e n t o a r m a t o , d o p o u n

c e r t o n u m e r o d i a n n i d a l l a c ostruzione vi è necessità delle giuste attenzioni manutentive per le quali l’ufficio tecnico si sta adoperando e che prevedono due mom e n t i - a ff e r m a l ’ a s s e s s o r e - i l

p r i m o i n t e r v e n t o , g i à p a r z i a lmente svolto nei giorni scorsi, ha riguardato lo scrostamento di parti del ricoprimento corticale ammalorato a causa di infiltrazioni d i a c q u e m e t e o r i c h e d a i g i u n t i della sovrastruttura; il secondo intervento riguarderà la ripresa dell e p a r t i s c r o s t a t e , i l r i f a c i m e n t o della pavimentazione in conglom e r a t o b i t u m i n o s o e i l r i f a c imento dei giunti strutturali Il progetto è stato affidato e l’inizio dei lavori è previsto in tempi brevi tenendo comunque conto della stagione invernale»

«Nel frattempo Vincenzo Martinelli - continua - responsabile dell’Utc dell’ente, ha già da tempo avviato un programma di indagini e nel contempo candidato a finanziamento ministeriale un progetto più ampio che prevede approfondimenti molto spinti sulle condizioni dell’opera stessa e, in

seguito a tali riscontri, se necessario, un vero e proprio intervent o d i r i q u

mento normativo i cui costi sono

munque si possono già prevedere molto elevati e quindi da candidare a finanziamenti esterni»

FORENZA. «Le nevicate e le piogge persistenti degli ultimi g i o r n i h a n n o re s o i l “ f a m i g er a t o ” t r a t t o d e l l a S P 1 0 F ore n z a - A c e re n z a u n a u t e n t i c o pantano con l’area circostant e i n t e re s s a t a d a n u o v i m o v im e n t i f r a n o s i . C o m e s e n o n bastassero le condizioni di pre-

c a r i a ( p e r u s a re u n e u f e m ismo) transitabilità che soprattutto a partire dal km 44 perd u r a n o d a a n n i è s e m p re p i ù difficile collegare i due comun i d e l l ’ A l t o B r a d a n o » . È a ncora una volta Saverio Lamir a n d a , a d Te r re d i A r i s t e o , a riproporre la questione al Pres i d e n t e d e l l a P ro v i n c i a G i o rd a n o r i n n o v a n d o l ’ i n v i t o « a venire sul posto per rendersene conto personalmente». «Altro che ripopolamento dei borg h i I n q u e s t a s i t u a z i o n e d iventa impossibile persino svol-

gere attività di vicinato tra due comunità e quindi spostarsi in auto. E’ una condizione di grave pericolo per chiunque – agg i u n g e – s i a v v e n t u r i a p e rcorrere questa strada che, già i n c o n d i z i o n i c o s i d d e t t e n o rmali, è una “mulattiera” figuriamoci con il fango e la frana che ha accelerato. Nessun turista si avventurerebbe da ques t e p a r t i m e n t re c o n t i n u a l a “ re t o r i c a ” d e l l a n e c e s s i t à d i p ro g e t t i p e r i l re c u p e ro d e i borghi. Per procedere ad int e r v e n t i d i s o m m a u r g e n z a e m e s s a i n s i c u re z z a s u q u e s t a provinciale come sull’altra (Sp 122) che è fondamentale per i collegamenti tra Acerenza, Forenza e Maschito e l’Alto Brad a n o – a f f e r m a L a m i r a n d anon necessitano grandi risorse finanziarie e grandi mezzi

E ’ p ro p r i o u n a q u e s t i o n e d i

v o l o n t à Q u e l l a v o l o n t à a r isolvere l’emergenza che attendiamo dal Presidente Giordan o a c u i a b b i a m o r i p e t u t amente chiesto di convocare un incontro per attivare

Fermato un 66enne ad Avigliano sotto l’effetto di alcol, l’allarme lanciato dalla sorella della donna che era in casa

Tenta di strangolare la moglie dopo averla picchiata: in cella

AVIGLIANO. La tutela delle fas c e d e b o l i d a p a r t e d e i C a r a b inieri del Comando Provinciale di P o t e n z a c o n t i n u a a d e s s e r e u n obiettivo prioritario nell’intensa opera di prevenzione e di repressione dei reati

Q u e s t a v o l t a è l a c o m u n i t à d i

A v i g l i a n o a d e s s e r e t e a t r o , s u o malgrado, di un episodio di violenza tra le mura domestiche

N e i g i o r n i s c o r s i , i C a r a b i n i e r i d e l l a l o c a l e S t a z i o n e , a s e g u i t o di richiesta pervenuta al 112 da parte di una donna di origini straniere, sono tempestivamente intervenuti ponendo fine ad un triste episodio di maltrattamenti in famiglia culminato in un atto di deplorevole violenza

P e r q u a n t o r i f e r i t o d a l l a d o n n a a l l a C e n t r a l e O p e r a t i v a d e l l a

C o m p a g n i a C a r a b i n i e r i d i P otenza, il cognato, per futili motivi ed in preda ad ebbrezza alcolica, aveva poco prima aggredito fisicamente la moglie, sorella d e l l a r i c h i e d e n t e , s c a r a v e n t a ndola a terra e colpendole la testa, tentando finanche di strangolarla

Nel corso dell’aggressione le url a d e l l a d o n n a e r a n o s t a t e u d i t e dalla sorella, presente nella stess a a b i t a z i o n e , c h e a v e v a s u b i t o c o m p o s t o i l N u m e r o U n i c o d i Emergenza 112 dando l’allarme e richiedendo l’intervento dei Carabinieri

I C a r a b i n i e r i d e l l a S t a z i o n e d i

A v i g l i a n o , p r o n t a m e n t e g i u n t i presso l’abitazione della coppia, h a n n o t r o v a t o l a d o n n a r i v e r s a sul letto con addosso i chiari seg n i d e l l ’ a g g r e s s i o n e s u b i t a e l’uomo, un 66enne del posto, in un’altra stanza ancora in eviden-

La polizia di Matera ha preso in flagrante due pugliesi di 25 e 38 anni

Tentano di rubare cavi di rame dai pali della luce della Statale

MATERA La Polizia di

S t a t o d i M a t e r a h a t r a t t o in arresto, in flagranza di r e a t o , d u e s o g g e t t i , u n

3 8 e n n e e u n 2 5 e n n e , e ntrambi pugliesi, per tentato furto aggravato di cavi di rame

I fatti risalgono al pomer i g g i o d e l

1 5 g e n n a i o s c o r s o q u a ndo, in occasione di servizi, mirati al controllo delle aree più periferiche dell a c i t t à , p e r s o n a l e d e l l a

S q u a d r a M o b i l e n o t a v a due individui intenti ad armeggiare nei pressi di un pozzetto, contenente cavi di rame che alimentano i p a l i d e l l a l u c e l u n g o l a

S S 655 “Bradanica” Pertanto, i poliziotti procedevano ad un controllo di rito, ma i due si davano

a p r e c i p i t o s a f u g a n e l l a folta vegetazione, abband o n a n d o s u l p o s t o u n a g r o s s a t r o n c h e s e e d a l t r i attrezzi

Uno dei malfattori veniva subito fermato dagli agenti, mentre l’altro, che nel

frattempo aveva raggiunto l’autovettura parcheggiata a circa 200 metri di distanza, veniva bloccato da altri equipaggi della Squad r a M o b i l e , p r e s e n t i s u l territorio, e da una pattug l i a d e l l a S e z i o n e d e l l a Polizia Stradale di Mater a , i n s e r v i z i o l u n g o l a tratta

Il cd “oro rosso”, oltre 60

metri di cavi, è stato restituito ad Anas

Dopo le formalità di rito, il 38enne, gravato da numerosi precedenti specifici, è stato associato presso l a l o c a l e C a s a c i r c o n d ariale, mentre il 25enne, incensurato, è stato sottoposto alla misura degli arres t i d o m i c i l i a r i p r e s s o l’abitazione di residenza

POTENZA In

data 14 genna-

i o i l q u e s t o r e

Giuseppe Fer-

rari ha emesso due fogli di via

obbligatorio

c o n d i v i e t o d i

ritorno nel com u n e d i P o -

t e n z a p e r t r e

a n n i , a c a r i c o

di due persone

r e s i d e n t i n e l

comune di Napoli individua-

t e d u r a n t e i

te stato di ebbrezza alcolica

Affidata la vittima alle cure dei

s a n i t a r

d e ll’Arma hanno ricostruito l’intera vicenda, traendo quindi in arresto l’uomo per maltrattamenti in famiglia e tentato omicidio ed a s s o c i a n d o l o

formalità di rito, presso la Casa C

ziaria potentina

L ’ U f f i c i o G i p d e l T r i b u n a l e d i Potenza ha poi convalidato l’arresto disponendo la custodia cautelare in carcere del 66enne per il quale, si precisa, vige la presunzione d’innocenza fino ad eventuale emissione di sentenza definitiva di condanna Ai cittadini si rinnova la raccomandazione dei C a r a b i n i e r i d e l C o m a n d o P r ov in ciale d i P o ten za d i r ico r r er e, sin dai primi segnali di pericolo

o t i m o r e , a l N u m e r o U n i c o d i Emergenza 112 o ai presidi dell ’ A r m a s u l t e r r i t o r i o e d i f a r l o nella certezza di essere sempre ricevuti e ascoltati da militari adeguatamente formati e in grado di offrire un aiuto concreto

servizi di controllo del territorio. Nello specifico,

personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soc-

corso Pubblico ha notato due soggetti che, con fa-

re sospetto sono saliti a bordo di un’Audi Q3 in

sosta nei pressi di un istituto bancario tentando d i a l l o n t a n a r s i a l l a v i s t a d e l l ’ a u t o d e l l a p o l i z i a . Gli operatori hanno fermato la macchina e cont r o l l a t o g l i o c c u p a n t i a c a r i c o d e i q u a l i s o n o r isultati numerosi precedenti penali e di polizia. Gli

stessi non hanno fornito alcuna spiegazione vali-

da in merito alla loro presenza sul territorio cittadino e, in particolare, nei pressi dell’istituto bancario, mantenendo un atteggiamento sospetto ed

elusivo. Alla luce di tali evidenze, ricorrendone i p r e s u p p o s t i d i l e g g e , i l Q u e s t o r e d

Tra i 19 imputati il presidente di Regione Bardi e 4 assessori della 1a Giunta della scorsa legislatura: da parte delle difese sollevate eccezioni preliminari

Sanità e comunali Lagonegro: la prima udienza del processo

cesso di primo grado

T r a q u e s t i i l p r e s i

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a

V i t o B a r d i e q u a t t r o d e i

c i n q u e c o m p o n e n t i d e l l a

p r i m a G i u n t a r e g i o n a l e

d e l l a s c o r s a l e g i s l a t u r a :

l ’ a s s e s s o r e F r a n c e s c o

Cupparo, l’attuale senato-

re Gianni Rosa e gli allo-

ra assessori, attuali consiglieri regionali, Francesco

F a n e l l i e R o c c o L e o n e e

G i a n n i R o s a L ’ a c c u s a è

d i c o n c o r s o i n i n d u z i o n e

indebita a dare o promet-

tere utilità per aver com-

p i u t o , s e c o n d o l ’ a c c u s a ,

atti idonei diretti in modo

non equivoco a costringe-

re alle dimissioni l’ex Di-

r e t t o r e g e n e r a l e d e l l ’ A o r

S a n C a r l o d i P o t e n z a ,

Massimo Barresi.

La vicenda è quella del ta-

glio di circa 12 milioni di

euro dei fondi inizialmen-

t e d e s t i n a t i a l l ’ A z i e n d a

o s p e d a l i e r a r e g i o n a l e c i -

tata Lo scorso novembre, il Gup Francesco Valente,

che ha accolto in parte le

r i c h i e s t e d e l l ’ a c c u s a , d egli originali 21 capi di imputazione, 13 quelli rimasti in piedi, ha assolto i tre imputati che avevano optato per rito abbreviato e d i s p o s t o i l n o n l u o g o a

procedere per altre cinque

p e r s o n e T r a g l i u s c i t i d i scena, l’attuale Dg del San

Carlo, Giuseppe Spera

L’altro filone dell’inchie-

s t a , i n v e c e , r i g u a r d a l e ipotizzate manovre elettorali illecite, voti in cambio

di promesse e favori, verificatesi, secondo l’accu-

s a , i n o c c a s i o n e d e l l a campagna elettorale per le

c o m u n a l i d e l 2 0 2 0 a L a -

gonegro

Coinvolti, tra gli altri, l’ex

c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e

Francesco Piro e l’ex sindaca di Lagonegro, Maria

Di Lascio

A l v a g l i o d e l C o l l e g i o

g i u d i c a n t e , l e e c c e z i o n i

preliminari sollevate dal-

le difese degli imputati

Per il filone sul presunto

mercimonio politico-elet-

torale, contestata la com-

p e t e n z a t e r r i t o r i a l e : i l procedimento, è stato det-

t o i n a u l a , s i d o v r e b b e

svolgere davanti ai giudi-

ci di Lagonegro

Sulla base dell’assoluzion e d e l D g S p e r a , è s t a t o c h i e s t o , i n o l t r e , i l p r oscioglimento degli imput a t i i n t e r e s s a t i d a q u e l l e a c c u s e c h e i n i z i a l m e n t e a v e v a n o c o i n v o l t o a n c h e i l D i r e t t o r e g e n e r a l e d e l

San Carlo di Potenza

La prossima udienza il 10 marzo

L’appello dei giovani del Pd: «Cifarelli rientri nel partito»

P O T E N Z A . « L ' a t t o p o l i t i c o c o m p i u t o d a R o b e r t o C i f a re l l i

r a p p re s e n t a u n c o l p o a l c u o re

p e r i l P d d i B a s i l i c a t a L a s u a

a u t o s o s p e n s i o n e , p u r n e l l a s u a

c o m p re n s i b i l i t à , s o l l e v a i n t e rrogativi profondi sulla direzione politica e sulla capacità del no-

s t ro p a r t i t o d i r i s p o n d e re a l l e sfide del presente» È quanto affermano in una lettera appello i giovani del Pd «Dal canto no-

s t r o - c o n t i n u a n o - r i t e n i a m o

c h e q u e s t a s i t u a z i o n e n o n p o s -

sa passare inosservata. Sarebbe

u n e r r o r e e s i z i a l e p e r l ’ i n t e r o Partito Democratico, soprattut-

t o a l l a l

zioni comunali di Matera. Ma-

cia, ha rappresentato per il Partito Democratico il punto più si-

g

d

della Basilicata il centrosinistra e il Partito Democratico in primis, hanno ottenuto la maggioranza dei consensi Noi non solo

s i a s s o c

h a n n o

Cifarelli per il suo rientro - continuano - ma ci impegniamo attivamente affinché il Partito De-

m o c r a t i c o n e l s u o i n s i e m e , a p a r t i re d a l l a n o s t r a s e g re t a r i a

nazionale Elly Schlein, dimostri di saper rispondere a una crisi

d i q u e s t a p o r t a t a , r a f f o r z a n d o il senso di appartenenza e coinv o l g e n d o t u t t i i s u o i i s c r i t t i i n un dibattito aperto e partecipato. Per quanto ci riguarda la pol i t i c a n o n p u ò p r e s c i n d e r e d a u n a d i m e n

zione del gruppo dirigente centralista e verticista. Per queste ragioni facciamo appello alla seg

passi necessari per ripristinare l’unità, riportando Roberto Cifarelli nel Pd»

Giordano e Claps: «Necessario consolidarsi nei territori» Quarto: «La grande partecipazione è prova del buon lavoro fatto»

«Fratelli d’Italia, congressi cittadini: radichiamo la presenza in Basilicata»

POTENZA. Continua la stagione dei congressi di Fratelli d’Italia in B a s i l i c a t a , p a r t i t o i n c r e s c i t a s u l t e r r i t o r i o , c h e r a d i c a l a s u a p r esenza e il suo impegno in sempre più numerosi comuni “Il miglior posto in cui vivere è dove ci sono c i t t a d i n i a t t i v i ” e d è c o n q u e s t o mantra che il partito della Meloni porta avanti le sue battaglie e raccoglie consenso e partecipazione in entrambe le due province lucane, grazie all’esperienza di veter a n i d e l l a p o l i t i c a l o c a l e c h e d a tempo già lavorano per il territorio ma anche grazie ai sempre più numerosi giovani, che all’interno del p a r t i t o c o n q u i s t a n o e p o r t a n o a v a n t i r u o l i s t r a t e g i c i e d i r i g e nziali con grande entusiasmo « I c o n g r e s s i s o n o u n ’ o c c a s i o n e importante per il nostro partito –d i c h i a r a n o M i c h e l e G i o r d a n o e

che nuove sedi fisiche del partito in più comuni lucani» «Il partito di Fratelli d’Italia in Basilicata oggi è un esempio virtuos o d i b u o n a p o l i t i c a e p a r t e c i p az i o n e a t t i v a d e l l e c o m u n i t à n e i confronti del nostro più grande bene comune: la nostra terra – afferm a i l C o o r d i n a t o r e R e g i o n a l e d i Fratelli d’Italia Piergiorgio Quart o - g r a z i e a d u n l a v o r o r i c o n osciuto, costante e capillare portato avanti da validi uomini e donne c h e c r e d o n o f e r m a m e n t e n e i v al o r i c h e c i c o n t r a d d i s t i n g u o n o e nell’apporto che tutti possono dar e a d u n a g e s t i o n e i n t e l l i g e n t e e sensata della politica I numerosi e p a r t e c i p a t i c o n g r e s s i c i t t a d i n i che si stanno svolgendo in Basilic a t a s o n o p r o v a d e l b u o n l a v o r o portato avanti dal partito negli ultimi anni» «LA

Vi n c e n z o C l a p s , r i s p e t t i v a m e n t e

Presidente provinciale di FdI per la provincia di Matera e President e p r o v i n c i a l e d i F d I p e r l a p r ov i n c i a d i P o t e n z a - p e r c o n s o l i -

darsi nei territori e per legittimare e responsabilizzare la sua classe dirigente, affinché anche le nostre comunità possano aspirare ad avere amministratori al livello del governo Meloni Dopo l’elezione a Matera del segretario cittadino Stefano Melodia, a Pignola del segretario cittadino Pino Brienza, a Scanzano Jonico della segretaria cittadina Tonia Casulli, a Montalbano Jonico del segretario cittadino Alessio Cipriano, ad Atella del segretario cittadino Luigi Loruss o , a d I r s i n a d e l s e g r e t a r i o c i t t adino Michele Trabace, così come a Bernalda del segretario cittadino Domenico Pizzolla, tra sabato

18 gennaio e domenica 19 gennaio a Lavello è stato eletto segretario cittadino del partito di Fratelli d’Italia Pietro Mangino, ad Acerenza Giovanni Ianniello e a Pomarico è stata eletta segretaria cittadina del partito Angela Salerno, ciò premesso è innegabile la nos t r a s o d d i s f a z i o n e p e r i r i s u l t a t i c h e F r a t e l l i d ’ I t a l i a s t a c o n f i erezza raccogliendo, accompagnata dalla gioia di veder nascere an-

SENISE. «È ora di aprire con urgenza il tavolo del Centro-Sin i s t r a p e r i n i z i a re a c o n f ro ntarsi sui tantissimi temi di sviluppo del nostro territorio: acq u a , a g r i c o l t u r a , s v i l u p p o i ndustriale, turismo, sanità, riord i n o d e l l a m a c c h i n a a m m i n istrativa e tanti altri» È quanto a f f e r m a A r m a n d o R o s e t i , s egretario del circolo Pd di Senise. .«Questa discussione dovrà avvenire considerando tre punti fondamentali: la centralitàdice Roseti -della politica: le ult i m e d u e e s p e r i e n z e a m m i n istrative della nostra comunità sono terminate prima del loro

t e r m i n e n a t u r a l e a c a u s a d e l

s o r g e re d i c o a l i z i o n i i b r i d e e n o n b e n d e f i n i t e Q u e s t a c o ndizione ha lasciato spazio a personalismi che male hanno fatto a l n o s t ro p a e s e , p o r t a n d o l a a l commissariamento per ben due volte consecutive. La coalizion e c h e d o v r à n a s c e re , q u i n d i , dovrà obbligatoriamente essere una coalizione politica, composta da partiti, strutture associative e una sana apertura all a " s o c i e t à c i v i l e " : s o l o t a l e schema riuscirà a garantire stabilità all'operato amministrati-

v o L a c e n t r a l i t à d e l P d - a ggiunge - le ultime affermazioni

elettorali a tutti i livelli hanno dimostrato che non possono nea n c h e i m m a g i n a r s i c o a l i z i o n i p o l i t i c h e s e n z a i l P a r t i t o D emocratico Senza il Partito Dem o c r a t i c o n o n p u ò e s i s t e re i l

C e n t ro S i n i s t r a L a c e n t r a l i t à di Senise nel panorama regionale - conclude - il tema acqua, con tutte le sue delicate evoluzioni che ci attendono, la riorg a n i z z a z i o n e s a n i t a r i a , c h e c i coinvolge direttamente, la possibilità e l'opportunità di inserire finalmente Senise nel percorso turistico regionale, le opportunità del Progetto Speciale S e n i s e s e : s o n o s o l o a l c u n i d e i t e m i c h e v e d o n o l a n o s t r a c omunità ricoprire una centralità s t o r i c a n e l l e d i n a m i c h e d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a . È o r a d i u s c i re d e l l ' i s o l a m e n t o p o l i t i c o degli ultimi anni».

Il presidente della Provincia di Potenza si riscopre avellinese: da sindaco di Vietri di Potenza ha votato «con urgenza» l’appoggio alla candidatura di Sant’Andrea di Conza

C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a c u l t u r a : i l 5 s t e l l e

G i o r d a n o d i c e A l i a n o , m a v o t a C a m p a n i a

Un politico, due ruoli istituzionali: Capitale italiana del-

l a c u l t u r a , i l C h r i s t i a n

G i o r d a n o c h e h a g i o c a t o

s u due tavoli divers i e in competizione tra loro, of-

b l i c o g i u d i z i o l a v a l u t a -

z i o n e

p

velleità personali che l’interesse comune

Nonostante sia il sindaco

d i u n C o m u n e l u c a n o , Vietri di Potenza, nonchè il presidente della Provin-

c i a d i P o t e n z a , i l p e n t as t e l l a t o G i o r d a n o a p p o g -

g i a l a C a m p a n i a , t r a s c u -

rando la Basilicata

Il Ministero della Cultura ha informato che la Giuria per la selezione della cit-

t à C a p i t a l e i t a l i a n a d e l l a

C u l t u r a 2 0 2 7 , p r e s i e d u t a da Davide Maria Desario, h a s c e l t o , d o p o a v e r e s aminato le complessive 17 candidature, i 10 progetti finalisti Tra questi, le audizioni pubbliche si svolgeranno il 25 e 26 febbraio prossimo, mentre il verd e t t o d e f i n i t i v o a r r i v e r à e n t r o i l 2 8 m a r z o , c ’ è l a l u c a n a A l i a n o c o n i l s u o progetto “Terra dell’altrove” e Sant’Andrea di Conza con “Incontro tempo” C o m e n o t o , i l p r i m o c omune citato è in Basilicat a , m e n t r e i l s e c o n d o è provincia di Avellino e, di c o n s e g u e n z a , i n C a m p ania

Tra i due, Giordano è per Sant’Andrea di Conza Non deve ingannare il da-

t o t e r r i t o r i a l e c h e A l i a n o faccia parte della provin-

cia di Matera

I n m e r i t o , è p r o p r i o l o stesso Giordano a porgere la motivazione

L’iniziativa “Capitale Ital i a n a d e l l a C u l t u r a ” h a l’obiettivo di promuovere progetti e attività di valorizzazione del patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale, att r a v e r s o u n a f o r m a d i competizione tra le divers e r e a l t à t e r r i t o r i a l i , i ncentivando in questo modo la crescita del turismo e della conoscenza

Aliano che è tra le finaliste dell’edizione 2027, lavora all’assegnazione del titolo da anni e già puntava ad ottenerla per il 2024 Per l’allora dossier “Aliano, sguardi oltre confine”, nel novembre del 2021, a

t i t o l o e s e m p l i f i c a t i v o , s i svolse nell’Auditorium dei

C a l a n c h i u n i n c o n t r o p e r condividere tra i sindaci e

« t u t t a l a c o m u n i t à i s t i t uzionale lucana», la candid a t u r a c h e a l l ’ e p o c a i ntendeva, adesso intende, r a p p r e s e n t a r e , d o p o l’esperienza di Matera Capitale europea della cultura, un’occasione ulteriore per ricucire, a partire non casualmente dalla cultura, l e « m a g l i e t e r r i t o r i a l i » della «nostra regione», in un grande progetto di coesione sociale e territoriale Quel «nostra regione» corrisponde alla Basilicat a , c h e , t u t t a v i a , i l p r e s id e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i Potenza ha trasformato in Campania

A l l a f i n e , p e r ò , i l s i l e n -

zioso strabismo istituzionale è esploso

N e l 2 0 2 1 , a s e g u i t o d e ll’incontro citato nell’Auditorium dei Calanchi, in

C o n s i g l i o c o m u n a l e , i l

s i n d a c o d i V i e t r i d i P otenza Christian Giordano votò favorevole al «pieno sostegno» alla candidatura d i A l i a n o p e r l ’ e d i z i o n e 2024

L’ordine del giorno fu approvato e l’appoggio uffi-

c i a l i z z a t o : V i e t r i d i P o -

t e n z a c o n A l i a n o n e l l a scalata per il titolo di Capitale italiana della cultura

S t e s s o C o m u n e e s t e s s o sindaco, ma diversa data e differente decisione

L ’ e s p e r i e n z a , a n c o r a i n corso, di presidente della Provincia di Potenza, de-

ve aver formato nel pentastellato Giordano uno spirito avellinese

N e l s e t t e m b r e d e l 2 0 2 4 , p o c h i m e s i f a , V i e t r i d i Potenza ha deciso di pres t a r e s o c c o r s o a l l a C a mpania

I l s i n d a c o G i o r d a n o , i nsieme ai due assessori comunali, ovvero la Giunta, ha approvato, tramite votazione unanime, il soste-

g n o a l l a c a n d i d a t u r a d e l Comune di Sant’Andrea di Conza al bando “Capitale Italiana della Cultura” per l’anno 2027

I l t u t t o c o n d i t o d a l l ’ « u rg e n z a d i p r o v v e d e r e i n merito»

C o s ì i l p r e s i d e n t e d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a , mentre tutta regione esult a p e r “ i l p a e s e d i C a r l o Levi” e spera nel traguardo finale, ha, per l’Avellinese e la Campania piantato in asso Aliano e la Basilicata, salvo poi, dopo la diffusa notizia delle dieci finaliste, cercare di giocare, a parole, anche sull’altro tavolo, dichiarando che quello di Aliano è «un traguardo significativo frutto di un lavoro condiviso che incarna l’amore dei lucani per la propria terra» e a g g i u n g e n d o c h e « a d Aliano, che si fa portavoce delle nostre tradizioni e della nostra storia, vanno i c o m p l i m e n t i d e l l a P r ovincia di Potenza che continuerà a sostenerla in questo percorso, certi che investire sulla cultura signif i c h i i n v e s t i r e s u l f u t u r o della nostra regione» A. CARPONI

Giordano

Al centro della discussione sul sistema sanitario regionale la riduzione delle liste d'attesa, la telemedicina e la mobilità passiva

I direttori delle aziende sanitarie convocati in Regione da Latronico

P O T E N Z A . S i è t e n u t o ieri, nell’Assessorato alla Salute e alle Politiche della Persona, un incontro di grande rilievo dedicato al futuro del sistema sanita-

r i o r e g i o n a l e , p r e s i e d u t o dall’assessore Cosimo Lat r o n i c o a l l a p r e s e n z a d e l direttore generale Domen i c o Tr i p a l d i e d e i d i r e ttori generali delle aziende sanitarie regionali

La riunione ha rappresentato un passaggio cruciale per affrontare le principali sfide del settore e delineare un piano d’azione condiviso e lungimirante

N e l c o r s o d e l c o n f r o n t o s o n o s t a t i a ff r o n t a t i t e m i d i p a r t i c o l a r e a t t u a l i t à e urgenza Tra questi, la riduzione delle liste d’attesa attraverso strategie mirate, lo sviluppo della telemedicina per migliorare l’accessibilità alle cure, la g e s t i o n e f i n a n z i a r i a d e l

Sistema Sanitario Region a l e ( S S R ) e l a m o b i l i t à passiva «Il rafforzamento delle sin e rg i e t r a i s t i t u z i o n i e operatori sanitari è fondamentale per costruire una programmazione efficace e proiettata verso il futur o » , h a s o t t o l i n e a t o l ’ a ssessore Latronico «Durante questo incontro a b b i a m o i n d i v i d u a t o l e criticità e condiviso soluzioni su cui lavorare nei

prossimi mesi Tra le prior i t à c ’ è l ’ a t t u a z i o n e d e i

p i a n i a s s u n z i o n a l i p e r i l

2 0 2 5 , c o n l ’ o b i e t t i v o d i

potenziare le strutture sanitarie attraverso un’adeguata dotazione di perso-

n a l e , i n l i n e a c o n l e o pportunità offerte dal Pnrr e dagli investimenti strutturali realizzati di recente»

Un altro tema rilevante discusso è stato il ruolo del n o m e n c l a t o r e t a r i ff a r i o

p e r p r o m u o v e r e u n a g e -

s t i o n e p i ù t r a s p a r e n t e e d

e q u a d e i c o s t i d e l l e p r e -

s t a z i o n i s a n i t a r i e « L a condivisione dei progres-

s i e l ’ a n a l i s i d e l l e r e a l t à esistenti - ha aggiunto Latronico - rappresentano la base per implementare soluzioni rapide ed efficaci S

a z i e n d e s a n i t a r i e t e r r i t o-

r i a l i e d o s p e d a l i e r e p o s -

siamo individuare le aree di miglioramento e innalzare gli standard di qualità del nostro sistema sanitario regionale»

La riunione si è conclusa

c o n l ’ i m p e g n o d i r a ff o rzare la collaborazione istituzionale e procedere ra-

p i d a m e n t e v e r s o a z i o n i concrete a beneficio della salute dei cittadini e della

s o s t e n i b i l i t à d e l s i s t e m a sanitario regionale

A tale riguardo, il tavolo

d e l l e a z i e n d e s a n i t a r i e s i c o n v o c h e r à p e r i o d i c am e n t e p e r l a v e r i f i c a d e -

gli esiti delle azioni condivise

P a t o l o g i a c l i n i c a , l ’ A s m a s s u m e

2 t e c n i c i a

l’offerta dei servizi territoriali, l’Azienda Sanit

Biomedico Le due figure professionali prestano servizio nel Laboratorio di Patologia Clinica del-

l ’ O s p e d a l e d i s t re t t u a l

trapreso da mesi – afferma il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo- l’Azienda prosegue con l’assunzione

e l a s t a b i l i z z a -

z i o n e d i p e r s on a l e s a n i t a r i o s u l t e r r i t o r i o p ro v i n c i a l e p e r potenziare i ser-

v i z i e s i s t e n t i e

r i s p o n d e re a l

m e g l i o a i b i s og n i d i c u r a c h e

l a c o m u n i t à r ichiede Il potenziamento del laboratorio di Tric a r i c o r i e n t r a nel piano di riorganizzazione della rete dei laboratori pubblici dell’Asm». «Questa attività e attenzione allo sviluppo e alla gestione delle risorse umane presenti nel Laboratorio - dichiara il Direttore e Coordinatore dei Laboratori Aziendali di Patologia Clinica dell’ASM, Eustachio Vitullo - consente di far fronte con rinnovata energia alle richieste che provengono dai cittadini della provincia materana e allo stesso tempo dà fiducia e certezze al personale sanitario creando le c o n d i z i o n i u t i l i a d a m p l i a re l ’ o f f e r t a d e l l a d i agnostica di Laboratorio»

Il sindacato non firma l’ipotesi di rinnovo del Contratto nazionale di lavoro: «Non risponde alle esigenze del personale»

C o m p a r t o S a n i t à , l a U i l F p l : « N o n s v e n d i a m o i l a v o r a t o r i »

POTENZA. La Uil Fpl Basilicat a , i n m e r i t o a l l a m a n c a t a f i r m a sull’ipotesi di rinnovo del Ccnl dell a S a n i t à P u b b l i c a , r i b a d i s c e c o n forza la propria posizione: «Siamo un sindacato serio e responsabile, impegnato a difendere i diritti e la dignità dei lavoratori Non ci rallegriamo quando un contratto non v i e n e f i r m a t o , m a c i o p p o n i a m o con determinazione alle proposte che non rispondono alle reali esig e n z e d i c h i l a v o r a q u o t i d i a n am e n t e n e l l a s a n i t à p u b b l i c a D iciamo “no, così non va bene” con l’obiettivo di tornare al tavolo delle trattative e ottenere risultati conc r e t i e m i g l i o r i Q u e s t a è l a c o erenza che ci contraddistingue e di cui andiamo fieri»

«Sin dall’inizio, la Uil Fpl ha chiesto maggiori risorse per il contratto collettivo nazionale della Sanità P u b b lica 2 0 2 2 - 2 0 2 4 , av v ian d o

una mobilitazione che ci ha porta-

t i a l l o s c i o p e r o d e l 2 8 n o v e m b r e

s c o r s o A b b i a m o p r o p o s t o s o l u -

z i o n i c o n c r e t e e a t t u

i l i , c o m e l’anticipo delle risorse già previste per il Ccnl 2025-2027 e la detass a z i o n e d e g l i i n c r e m e n t i c o n t r a tt u a l i , m i s u r e c h e a v r e b b e r o a umentato significativamente il potere d’acquisto dei lavoratori e delle lavoratrici - contina il sindacato - Oggi assistiamo a dichiarazioni e accuse che cercano di giustificare posizioni insostenibili e di scaricare frustrazioni su chi ha scelto di difendere i diritti dei lavoratori c o n f e r m e z z a e r e s p o n s a b i l i t à È importante ricordare che, come ribadito dall’Aran, un contratto può essere firmato solo se si raggiung e i l c o n s e n s o d e l 5 0 % + 1 d e l l a r a p p r e s e n t a n z a , s o g l i a n o n r a ggiunta da Governo, Regioni e Aran O g n i a l t r a p o l e m i c a è i n u t i l e e

fuorviante»

«La Uil Fpl - dice ancora - ha rifiutato di sottoscrivere un contratto che prevedeva aumenti del tutt o i n a d e g u a t i L’ i n c r e m e n t o d e l fondo produttività era di soli 45,15 euro annui per dipendente, 54,95 euro per il fondo straordinario disagio e 71,79 euro per le indenni-

tà notturne, cifre che si traducono i n p o c h i e u r o a l m e s e p e r c h i l avora ogni giorno con impegno e sac r i f i c i o n e i n o s t r i o s p e d a l i P e r quanto riguarda il tabellare, l’aumento proposto era di 135 euro lordi, che si riducevano a 50 euro netti, con arretrati di appena 600 euro lordi per il triennio. Di fronte a u n ’ i n f l a z i o n e d e l 1 7 % p e r i l p eriodo 2022-2024, questo contratto a v r e b b e c o p e r t o s o l o i l 6 % , u n a proposta irricevibile Nel triennio p r e c e d e n t e , c o n u n ’ i n f l a z i o n e a l 2,3%, il contratto firmato aveva garantito una copertura piena, con un aumento del 3,78% Oggi, invece, l e r i s o r s e s t a n z i a t e d a G o v e r n o e Regioni sono manifestamente insufficienti La Uil Fpl ha scelto di non piegarsi e di intraprendere la strada più difficile ma anche la più giusta, perché i diritti dei lavoratori non possono essere svenduti»

Cicchetti di Anisap Basilicata: «I centri accreditati non possono più erogare molte prestazioni, in altre regioni c’è partecipazione»

«Nuovo nomenclatore insostenibile,

la Regione ci aiuti a ridurre i costi»

«I

l N u o v o N o m e nc l a t o r e d e l l e P r estazioni, in vigore d a l 3 0 d i c e m b r e s c o r s o , a seguito di un Decreto Ministeriale, risulta insostenibile dal punto di vista econom i c o Q u e s t o p e r c h é c ostringe i laboratori di analisi ad erogare i loro servizi a costi inferiori a quelli di produzione Le conseguenze si ripercuotono su cittadini e personale dei laboratori» Il presidente Anisap Basilicata, dott Roberto Cicchetti, chiarisce quali sono gli effetti di un provvedimento, oramai applicato da circa 20 giorni, senza un minimo ragionamento critico preliminare, soprattutto in una reg i o n e c o m e l a B a s i l i c a t a nella quale c’è necessità di potenziare sui territori i servizi alla salute «La condizione determinata dal Nuovo Nomenclatore – sottolinea Cicchetti - non potrà ess e r e s o s t e n u t a a l u n g o i n quanto le prestazioni di laboratorio sono caratterizzate da costi di produzione articolati e complessi che non possono essere ridotti più di quanto non sia già stato fatto negli ultimi anni a seguito di tagli tariffari del 2012 Una ulteriore contrazione tariffaria determina, inevitabilmente, una significativa riduzione dell’attività dei laboratori convenzionati a fav o r e d e l c i t t a d i n o , c o n l a conseguente perdita di utenza costretta a rivolgersi alle strutture pubbliche che ve-

Spettro

Dal

dranno aumentare a dismisura le liste d’attesa Questo s i t r a d u c e i n u n i m p e g n o economico supplementare a carico del cittadino, per fruire di tutte quelle prestazioni che, essendo sotto costo, non potranno essere erogat e i n c o n v e n z i o n e p e r i l

SSN» Il presidente Anisap precisa: «Non si tratta solt a n t o d i u n a p r o b l e m a t i c a puramente economica che, come si può ben immaginar e , p e s a s u l l e s p a l l e d e l l e strutture di laboratorio accreditate, ma di una problematica di carattere sociale che ha conseguenze importanti sia sulla salute del cittadino che sul livello occupazionale Infatti si perderanno inevitabilmente ore di l a v o r o e m o l t o p r o b a b i lmente interi posti di lavoro, occupati oggi da una buona quota di laureati under 40 La preoccupazione riguarda, pertanto, anche la tenu-

ta occupazionale del settore

s a n i t a r i o d e i l a b o r a t o r i d i analisi Senza un rapido intervento correttivo, purtroppo, si assisterà ad una progressiva perdita di posti di lavoro nel prossimo futuro, che interesserà biologi, patologi clinici, microbiologi, tecnici di laboratorio, amministrativi, tutti profili di alto livello che la nostra Regione non può permettersi di perdere» Il nuovo scenario che riguarda prestazioni e servizi di cura e prevenzione della salute è stato di recente posto all’attenzione della Regione Basilicata dalle organizzazioni di rappresentanza sindacale maggior i t a r i e d e l s e t t o r e , A n i s a p Basilicata - FederbiologiFederlab che hanno dichiarato il concreto rischio relativo alla impossibilità di erogazione da parte delle strutture di laboratorio della reg i o n e d i n u m e r o s e p r e s t a -

z i o n i c h e s o n o p a r t e i n t egrante, in quanto ad alto valore clinico, di svariati percorsi diagnostici di patologie croniche e che risultano palesemente sotto costo, sia p e r s t r u t t u r e a p i ù a m p i a produttività che, soprattutto, per strutture a produttività inferiore, magari oper a n t i p r o p r i o i n t e r r i t o r i svantaggiati dove è fondam e n t a l e l ’ e s i s t e n z a d i u n “vero” presidio diagnostico I n m e r i t o a q u e s t ’ u l t i m o aspetto va segnalato che i laboratori sono realmente presidi diagnostici in cui operano professionisti della medicina di laboratorio in ant i t e s i c o n q u a n t o s t a a c c adendo rispetto al ruolo di cui si stanno fregiando altre imprese sanitarie come le farmacie «Sappiamo bene che il Nuovo Nomenclatore Tariffario è funzionale all’applicazione dei LEA ormai in stand by dal 2017, ma a ques t e c o n d i z i o n i – a g g i u n g e Cicchetti - non è praticabile d a l l e s t r u t t u r e a c c r e d i t a t e , pertanto si assisterà inevitabilmente ad una applicazion e p a r z i a l e d e i L i v e l l i E ssenziali di Assistenza. Occorre porre rimedio quanto prima, ovvero prima che le problematiche finanziarie di ciascuna impresa sanitaria possano prevalere sui principi assistenziali e sulla tenuta occupazionale Come a b b i a m o g i à s e g n a l a t o , l a Regione Basilicata può intervenire con proprio provv e d i m e n t o a l f i n e d i i n t e -

grare le tariffe sotto costo, analogamente a quanto hann o g i à f a

prevista dalla Legge persino per le Regioni soggette ai piani di rientro Si tratterebbe di una operazione di grande saggezza ed efficacia per garantire ai cittadini la possibilità di accesso alle cure e mantenere il livello occupazionale, soprattutto in Basilicata dove le opportunità di lavoro per laureati e personale specializzato sono sempre minori La nostra è una sorta di ultima chiamata alla Politica regionale Una ulteriore mancanza di s e n

zione ogni giorno va consolidando, sarà devastante, soprattutto perché il suo peso si andrà ad aggiungere alle tante difficoltà che i Laboratori analisi stanno affrontando All’Assessore Latronico – conclude la nota Anisap a firma del presidente –chiediamo di occuparsi della problematica in tempi rapidi prima che gli effetti devastanti si riverberino su pazienti e lavoratori L’Assessore trovi il tempo da dedicare alle associazioni di categoria rappresentative per trovare una rapida soluzione In caso contrario le strutture accreditate di laboratorio di questa regione applicheranno soluzioni drastiche a t u t e l a d e l l a p r o p r i a s opravvivenza»

Autistico, percorsi personalizzati a Matera e Chiaromonte

2017 al 2024, la Fondazione Stella Maris Mediterraneo ha operato in Basilicata in stretta collaborazione con le Aziende Sanitarie, per rafforzare, a Matera e a Chiaromonte, il suo ruolo di eccellenza nel campo della Neuropsichiatria Infantile. Grazie alla sua esperienza clinica e scientifica, la Fondazione ha promosso una duplice vocazione: integrare l’attività clinica di diagnosi, prevenzione e trattamento con una ricerca all’avanguardia. Attraverso una solida rete di collaborazioni con l’IRCCS Stella Maris di Calambrone e importanti Università italiane, la Fondazione ha contribuito in modo significativo all’ampliamento delle conoscenze sui disturbi del neurosviluppo, con un focus particolare sui disturbi dello spettro autistico. Nel periodo considerato (2017-2024) il totale delle diagnosi di disturbo dello spettro autistico effettuate dall'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile

nella Regione Basilicata ha riguardato 556 pazienti, considerando le 264 diagnosi nella provincia di Matera e le 292 nella provincia di Potenza Sul piano assistenziale, il servizio rappresenta un punto di riferimento regionale e interregionale per tutte le patologie neuropsichiatrich

c

n partic

riferimento alla sindrome dello spettro autistico Nello stesso periodo le attività cliniche pres-

so l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera si sono svolte tramite ricoveri ospedalieri e un'intensa attività ambulatoriale «I risultati raggiunti a Matera - spiega il presidente della Fondazione Mario Marra - sono il frutto dello stretto legame tra l’Azienda Sanitaria e la Fondazione, un legame particolarmente ra

e Di

ne Generale, che consentirà di sviluppare nuove attività per far fronte ai crescenti e diversificati bisogni emergenti nel campo dei disturbi dello spettro autistico e, più in generale, nel settore della neuropsichiatria infantile La stretta sinergia tra Azienda sanitaria e Fondazione consentirà di collaborare a diversi progetti innovativi che permetteranno di di potenziare i servizi per i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico come percorsi di Parent Training di gruppo, valutazioni multidimensionali con stesura di progetti di vita individualizzati»

CONTINUA L’IMPEGNO DELLA FONDAZIONE

“Humana” è il titolo dello spettacolo finale del laboratorio di teatro-danza che andrà in scena il prossimo febbraio nell’istituto penitenziario di Potenza

L’esperienza del fare teatro in carcere: progetto approdato anche in Basilicata

dall’Associazione Teatra-

l e P e t r a c h e h a d e c i s o d i c o m u n e a c c o r d o c o n l a

Casa Circondariale di Po-

t e n z a d i p o r t a r e i l t e a t r o t r a l e s b a r r e . H u m a n a ,

questo il titolo dello spet-

tacolo che andrà in scena

dal 10 al 13 febbraio nella struttura di via Appia è

s t a t o p r e s e n t a t o i e r i p omeriggio nella sala annes-

sa al Museo Archeologico

di Basilicata di Potenza

P a o l o P a s t e n a , d i r e t t o r e

d e l l a C a s a C i r c o n d a r i a l e

di Potenza ha inteso deli-

n e a r e l e p a r t i e s s e n z i a l i

del progetto; «Il teatro in

carcere ha una lunga tra-

d i z i o n e , è u n o s t r u m e n t o p r e z i o s o e u t i l e a l l ’ i n t e r -

no della struttura penitenziaria perché aiuta in qual-

che modo ad acquisire un r u o l o d i v e r s o r i s p e t t o a

q u e l l o c h e n e l l a v i t a s i è

avuto l’occasione di reci-

t a r e , c o n i l p a l c o s c e n i c o

d e l l a v i t a Q u i n d i p o t e r a v e r e d e l l e o p p o r t u n i t à ,

dimostrarsi in veste diver-

s a , i n m o d o d i v e r s o e i l primo elemento che carat-

terizza le attività teatrale

Questa attività che è stata

svolta all’interno dell’isti-

t u t o p e n i t e n z i a r i o d i P o -

t e n z a c o m e l a b o r a t o r i o

e s p o r t a b i l e d a p a r t e d e ll ’ A s s o c i a z i o n e P e t r a h a

v i s t o u n a p p r o c c i o a b b a -

stanza ampio per cui non è

s o l o i l m e t o d o d i r e c i t azione, c’è movimento c’è

l ’ a u s i l i o d i s t r u m e n t i i nnovativi come i visori del-

l a r e a l t à a u m e n t a t a , p e r c u i u n a c o n c e z i o n e e u n a p p r o c c i o i n n o v a t i v o e

moderno che consente di a v e r e u n p i e d e f u o r i d a l

carcere, una possibilità di proiettarsi all’esterno nel-

la struttura, pur stando in

q u a l c h e m o d o d e n t r o l e mura»

A n t o n e l l a I a l l o r e n z i , d i -

r e t t o r e a r t i s t i c a d e l l a Compagnia Teatrale Petra

h a s o t t o l i n e a t o : « O g g i

presentiamo il lavoro Hu-

m a n a c h e è l o s p e t t a c o l o finale all’interno della ras-

s e g n a d i t e a t r o d a n z a i n carcere che abbiamo come

c o m p a g n i a t e a t r a l e P e t r a in carcere da dodici anni

Il progetto In e Out Liber-

tà Aumentata si conclude quindi con questo esito fi-

n a l e , a v r à d i v e r s e r e p l i -

che Humana è uno spett a c o l o c h e q u a s i s i n e g a a l l a p a r o l a u m a n i t à o a lmeno si interroga, cercando di capire cosa è rimas t o n e l l a n o s t r a u m a n i t à q u a n d o e n t r i a m o i n r e l azione con una zona oscur a c h e c ’ è d e n t r o d i n o i parlare quando l’uomo per d i v e n t a r e p e r f e t t o , q u a s i un superuomo addirittura inventa un essere umano, quasi artificiale» F R A N C E S C O M E N O N N A

La conferenza stampa di presentazione del progetto (foto A Mattiacci)

POTENZA Regolamento il riconoscimento del Forum Giovanile e mozione sulla crisi idrica tra i punti all’ordine del giorno

Prima seduta dell’anno per il Consiglio comunale: focus su bilancio e sicurezza

POTENZA. È stato convocato per domani, il Consiglio comunale di Potenza nella Sala del Consiglio in via Nazario Sauro Tanti gli argomenti da affrontare nella prima Seduta d e l l ’ a n n o S i p a r t e d a l l a D e l i b e r a z i o n e d i Giunta Comunale, che riguarda il bilancio di previsione finanziario per il triennio 20242026 e la seconda variazione di cassa per poi giungere alle interrogazioni che come sempre si concentreranno su questioni di rilevanza per la comunità Tra queste, si segnala l'int e r r o g a z i o n e d e l c o n s i g l i e r e D i N o i a s u l l a m e s s a i n s i c u r e z z a d e l t r a t t o d i r e c i n z i o n e dell'Istituto Comprensivo «Bonaventura-Torraca-Via Marconi 104», e quella dei Gruppi di centrodestra riguardo ai lavori di allargamento della sede viaria di Via Di Giura Altri temi importanti riguardano lo stato di attuazione delle azioni propedeutiche alla creazione della Fondazione Teatro Stabile, la condizione dei campetti da basket all'aperto in città e una mozione urgente sulla crisi idrica che tanti problemi ha creato a Potenza e ad altri 28 comuni

L’Assise discuterà anche di questioni di sicurezza territoriale, come la messa in sicurezza delle aree a rischio idrogeologico e il ripristino delle infrastrutture danneggiate All’ordine del giorno anche l’approvazione del Regolamento per il riconoscimento del Forum Giovanile del Comune e la discussione del Regolamento Comunale per la discipli-

Telesca: «Dobbiamo garantire serenità durante l’attraversamento delle strade»

Progetto “Nonno Vigile”: Potenza investe nella sicurezza degli studenti

Èstato presentato in ieri mattina, davanti all’ingresso dell’Istituto comp r e n s i v o D o m e n i c o S a v i o d i v i a Di Giura, il progetto ‘Nonno vigile’ che, nella prima fase interesserà gli accessi a t r e s c u o l e d e l c a p o l u o g o A i l l u s t r a r e l ’ i n i z i a t i v a i l S i n d a c o d i P o t e n z a V i ncenzo Telesca, la Comandante della Polizia locale Maria Santoro, il responsabile della Protezione civile comunale Gius ep p e B r in d is i. C o n lo r o a lcu n i d ei v olontari che garantiranno il servizio che, i n q u e s t a p r i m a f a s e , s o n o s e i p e r t r e s c u o l e e c h e , a r e g i m e , s a r a n n o c o mplessivamente venti, distribuiti su due turni, uno all’orario di ingresso e uno in conc o m i t a n z a d e l l ’ u s c i t a I l p e r s o n a l e c h e sarà riconoscibile grazie a casacche gialle recanti la dicitura ‘Nonno vigile’, presidierà gli attraversamenti pedonali posti in prossimità degli ingressi degli istituti scolastici che, oltre a via di Giura, si trovano in via Perugia/viale Firenze, via Lazio, via Verdi e in viale Marconi. «Si tratta di un’iniziativa volta a garantire la sicurezza degli alunni e dei genito-

ri che li accompagnano, docenti e personale scolastico, migliaia di cittadini che quotidianamente si recano nelle scuole di Potenza e devono poterlo fare con serenità e senza correre alcun rischio relativo all’attraversamento delle strade di accesso ai plessi», ha spiegato il Sindaco «In questa prima fase – ha evidenziato la Comandante – operatori della Polizia locale affiancheranno i volontari per supportarli nei primi giorni di questa nuova esperienza. In seguito, proprio grazie alla loro presenza, il numeroso personale della Polizia locale, impiegato fino a ogg

inato ad altri incarichi, consentendoci cos ì d

«

importante ringraziare i volontari che si sono messi e si metteranno a disposizione gratuitamente, dopo un’accurata formazione, che confermano una volta anc o r a , c o m e l a

a c o m u

s a p p i a esprimere realtà nelle quali il senso civico, l’altruismo e l’attenzione alle esigenze d i t u t t i , s i a n o v a l o r i i m p o r t a n t i e p e r i quali vale la pena garantire il proprio impegno»

Controllo

Regolamento Comunale per la prevenzione e il contrasto alle ludopatie e al gioco d'azzardo patologico

Tra Bonito e il presidente della Consulta degli studenti Marsico

Firmato protocollo per le Pari opportunità e l’inclusione

Presso la sede dell'Amministrazione provinc i a l e n e l P alazzo del Governo, è stato s o t t o s c r i t t o i l protocollo d'intesa tra la Consigliera di Parità per la Provincia di Potenza e la Consulta provinciale degli studenti di Po-

scolastico

La sottoscrizione del protocollo d'intesa è traduzione dell'interesse, sia della Consigliera di Parità che della Consulta degli studenti, di voler agire congiuntamente sui temi delle pari opportunità Tra i principali obiettivi comuni rientrano l'approvazione di un regolamento di Congedo mestruale in tutti gli istituti superiori e licei della provincia, la fornitura gratuita di assorbenti alle studentesse del territorio, soprattutto in vista dell ' a u m e n t o d e l l ' I V A s u q u e s t o p r o d o t t o , e l a s e n s i b ilizzazione ed il contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione di genere

Particolare attenzione sarà dedicata anche all’educazione finanziaria e all'orientamento al lavoro, nonché a l s u p p o r t o d i a z i o n i v o l t e a l l a c r e s c i t a p e r s o n a l e e scolastica degli studenti e delle studentesse, affinché possano essere protagonisti attivi di un cambiamento positivo nella società

«Questo accordo, fondato su valori condivisi, pone le basi per una collaborazione duratura, volta a costruire una comunità educativa più inclusiva, consapevole e pronta ad affrontare le sfide del presente e del futuro» si legge nella nota L'accordo è operativo già dal momento della sua sottoscrizione da parte della Consigliera di Parità, Simona Bonito, e del Presidente della Consulta degli studenti, Italo Marsico

Un momento della presentazione (foto Mattiacci)

Il Belvedere Postiglione è solo la scusa per obbligare il Sindaco di Potenza ad impaludarsi nelle liturgie suicide del centrosinistra lucano

Te l e s c a r o m p a i l n o d o g o r d i a n o

La vittoria a Potenza vissuta male dal centrosinistra che non vede l’ora di affossare chipuò insegnare a vincere DI MASSIMO DELLAPENNA

Continua il pressing della sinistra potent i n a s u V i n c e n z o Telesca per fargli ritirare la delibera di intitolazione del b e l v e d e r e a N i n o P o s t iglione Come già abbiamo scritto è una cartina di torn a s o l e d e l l a t o t a l e m a ncanza di visione strategica e di prospettiva vittoriosa da parte della sinistra e del PD Noi non possiamo immaginare che i vertici locali dell’ANPI, della CGIL e soprattutto del PD siano veramente convinti che il fondatore di Radio Potenza Centrale sia stato un pericolo per la democrazia né c h e d e d i c a r e u n p e z z o d i Montereale all’istrione sia un oltraggio alla Resistenza Per quanto di alcuni di l o r o n o n a b b i a m o s t i m a politica non riusciamo a ritenerli così sprovveduti

L’ATTACCO A TELESCA

L’intitolazione del belvedere è la scusa per colpire ai fianchi Vincenzo Telesca e costringerlo a logorarsi in una sfibrante guerra di posizione che gli impedisca di governare Ques t a p o l e m i c a è s o l t a n t o l’antipasto della consiliatura con le forze politiche del centro sinistra sempre più impegnate a trascinare nella palude l’azione di governo del Primo Cittadino cui non riescono a perdonare la grave colpa di aver vinto laddove tutti hanno perso Ieri abbiamo dato atto del grande decisionismo del Sindaco che, superando con un proprio gesto creatore le pastoie bur o c r a t i c h e , h a r i s o l t o i n meno di 24 ore sia il prob l e m a d e l r i s c a l d a m e n t o della Scuola Torraca sia le emergenze di ordine pubblico per la partita Potenza-Benevento Nel mondo normale, in una forza politica che abbia come aspirazione la vittoria, la coalizione dovrebbe lodare la c a p a c i t à d i i n i z i a t i v a d e l Sindaco e la sua risolutezza nell’affrontare i problemi provando a costruire intorno a questa capacità un modello amministrativo alternativo da contrapporre alla destra anche in chiave regionale Nel tafazzista centrosinistra lucano accade esattamente il contrario Se qualcuno ha prodotto un modello vincente l’obiettivo di tutti è quello di scongiurare che quel modello possa vincere ancora Orm a i s e m b r a c h e l ’ u n i c o

obiettivo di quello che era il Partito Regione è gestire la sconfitta nel migliore dei modi possibili

IL PD DI COCCIO

TRA VASI DI FERRO

La dimostrazione più plateale di questo scenario lo offre il Partito Democratico e il suo segretario Giovanni Lettieri Gli assessori in quota Dem, infatti, hanno regolarmente votat o l a d e l i b e r a d i i n t i t o l azione del belvedere Il Partito guida della coalizione non ha detto niente. Quando le forze di estrema sinistra hanno iniziato a mont a r e l a p r o t e s t a c o n t r o l a decisione del Sindaco e degli assessori del loro stesso partito, don Abbondio Lettieri ha deciso che era arrivato il momento di prendere posizione contro l’intitolazione Non di meno surreale la posizione della

D ’ A n d r e a e d e l l a N u o v a Basilicata. Il Vicesindaco, c u i s o n o n o t i i r a p p o r t i amicali con la Nuova non fosse altro per la sua presidenza della fondazione Potenza Futura, ha votato la delibera di Giunta sull’intitolazione del Belvedere a Nino Postiglione, sulla vicenda non ha detto e non dice niente pubblicamente mentre il giornale di riferim e n t o c o n d u c e i n s i e m e a g l i a l t r i u n a c a m p a g n a quotidiana di aggressione al Sindaco e alla sua decisione USCIRE DAL GUADO

Noi vogliamo essere chiar i S e i l c e n t r o s i n i s t r a s i fosse presentato con la sua

f o r m a z i o n e c l a s s i c a , s eguendo le liturgie politiche c h e l o h a n n o c o n d a n n a t o all’irrilevanza alle elezioni regionali, oggi il Sinda-

c o d i P o t e n z a s a r e b b e

F r a n c e s c o F a n e l l i V i n -

cenzo Telesca è sindaco di

Potenza proprio perché ha saltato i lenti ed i dubbiosi e si è messo alla guida di una coalizione civica, senza simboli di partito sconf i g g e n d o p r i m a g l i a l t r i candidati del centrosinistra e poi il Vicepresidente dell a G i u n t a R e g i o n a l e F anelli Ci sia consentito dire che, come ha evidenziat o c o n b r i l l a n t e i r o n i a i l centrodestra potentino, anche la nostra testata e la nostra televisione hanno dato un contributo non indifferente alla vittoria di Telesca, un contributo sicuramente superiore a quello offerto dal PD che non ha presentato neanche la lista o all’ANPI che non ha fatto nessuna iniziativa di sostegno elettorale né eletto consiglieri comunali Non abbiamo registrato in quella stagione le parole di sdegno da parte della sinistra c o n t r o i l n o s t r o s o s t e g n o né prese di distanza sulla base di un presunto e non d i c h i a r a t o n e o f a s c i s m o Evidentemente i casi sono d u e o P o s t i g l i o n e n o n è mai stato un pericoloso fascista o la sinistra potentina ha vinto le elezioni grazie al sostegno di pericolosi fascisti Tertium non datur O, meglio, in questo caso il terzo è dato Tutti sanno che Nino Postiglion e e R a d i o P o t e n z a C e ntrale non sono mai stati militanti né asserviti a Forza Nuova ma si decide di sollevare un caso per mettere in difficoltà Telesca IL QUARTIERE FASCISTA

A Potenza, del resto, esiste d a s e m p r e M a c c h i a G i ocoli Un quartiere fondato in epoca repubblicana che p o r t a s u d i s é i l n o m e d i Giocoli. La fragile memor i a d e l l a c i t t à i g n o r a c h e

Emanuele Giocoli, non sol-

tanto è stato il capo dei fascisti potentini ma è stato Podestà durante il ventenn i o p e r b e n d u e v o l t e I l nome del quartiere è stato deciso in epoca democristiana, l’hanno mantenuta i sindaci del centrosinistra e mai a nessuno è venuta l’idea di cambiargli nome, n e a n c h e a l d e m o c r a t i c o Santarsiero che oggi tira le f i l a d e ll ’ o p p o s i z i o n e a l l a delibera e non ci risultano i n i z i a t i v e d a p a r t e d e ll’ANPI contro la denominazione del quartiere E’ e v i d e n t e , d u n q u e , c h e l a polemica non è contro Nino Postiglione ma si utilizza il nome del fondatore di Radio Potenza Centrale per far capire a Telesca che, se vuole governare, deve passare sotto il giogo delle paludi e delle correnti interne del PD e dei suoi alleati per i quali è meglio perd e r e c h e f a r v i n c e r e c h i p u ò d i m o s t r a r e c a p a c i t à amministrative e indipendenza

ROMPERE IL NODO GORDIANO

Come sempre abbiamo fatto proviamo a dare consigli non pagati anche a Vincenzo Telesca Lo abbia-

mo fatto al centrosinistra q u a n d o d i c e m m o d i n o n incaponirsi su Chiorazzo e puntare su Marrese, lo abbiamo fatto con il centrodestra quando gli abbiamo consigliato di confermare Bardi ed allargare la coalizione, lo abbiamo fatto con chiunque perché a noi piace sempre immaginare la scelta giusta da proporre, anche quando corriamo il rischio di essere consiglieri inascoltati Con la stessa risolutezza ci sentiamo di dire a Vincenzo Telesca d i p r e t e n d e r e c h e g l i a ssessori e i consiglieri com u n a l i d i m a g g i o r a n z a chiariscano subito la loro p o s i z i o n e d i c e n d o s e i ntendono stare con il Sindaco e rispettare il mandato p o p o l a r e o u b b i d i r e a l l a p a l u d e n e l l a q u a l e l i v ogliono ricondurre le segreterie di partito Il belvedere Postiglione non c’entra niente, è solo una scusa Il Sindaco deve decidere se continuare ad essere l’uomo pragmatico che i cittadini hanno votato e il sindaco del fare che i cittadini amano o passare un’intera consiliatura a supplicare ed invocare aiuto

Sindaco Telesca Cronache Lucane, edizione 20 gennaio 2025

Il leader di Forza Nuova condivide le posizioni di Basilicata24 e Cova Contro su avvelenamento acqua. Il M5S confonde FDI con FN

Il miracolo della sinistra potentina

LepolemichepretestuosesulbelvederePostiglione,createadarteperindebolireilSindacoTelesca,riesconoaresuscitareFiore

Di Roberto Fiore si erano perse le tracce politiche. Il movimento da lui fondato, dopo gli assalti alla CGIL e le vicende giudiziarie legate alla droga di Giuliano Castellino era diventato praticamente invisibile. Anche lo scenario della destra extraparlamentare è stato occupato da tempo da movimenti di matrice assolutamente differente come Casa Pound che pure da tempo si è dedicata al metapolitico abbandonando l’ipotesi di candidature. Quello che è assolutamente certo è che Forza Nuova non ha mai avuto una rappresentanza politica a Potenza e in Basilicata si è limitata ad una presenza simbolica in una parte del mondo agricolo del metapontino.

LE POLEMICHE CHE RESUSCITANO

FIORE

Non era facile far tornare alla ribalta mediatica un soggetto scomparso, appartenente ad una generazione politica ormai trascorsa e che trasferisce il trascorrere inesorabile del tempo anche in una metodologia politica obsoleta. La sinistra potentina, con l’aiuto di Fratojanni, dell’ANPI e di tante altre sigle presenti come carta intestata nello scenario della politica locale è riuscita nel miracolo. Lo strumento è stato semplice. La sinistra ha inventato di sana pianta un legame tra Nino Postiglione e Roberto Fiore, pur di dare fastidio al Sindaco Telesca ha inventato che il fondatore di Radio Potenza Centrale è stato un militante di Forza Nuova e, in nome dell’antifascismo, è riuscito a far tornare per qualche momento in auge il movimento di estrema destra da tempo sparito dai radar. Tutti noi sappiamo e tutti i potentini sanno che Nino Postiglione non è mai stato un militante né un iscritto di Forza Nuova, non ha mai avuto candidatura nel movimento extraparlamentare e tutti sanno che Radio Potenza Centrale non è mai stata una radio al servizio dell’estrema destra italiana. E’ un fatto noto. Radio Potenza Centrale è stata ed è una Radio alla quale qualsiasi lucano, a prescindere dal proprio credo religioso e politico, ha fatto

Il terrapiattismo di Cova contro

anche contro l’evidenza descrive a Basilicata come una sorta di Gomorra dell’inquinamento danneggia chiunque in questo territorio operi e lavori. COVA CONTRO LA BASILICATA Siccome non ci piace usare metafore e difficili giochi di parole entriamo subito in medias res. Parliamo esplicitamente di Cova Contro. Ogni volta che c’è

dediche musicali e dichiarazioni d’amore, l’intestazione del belvedere di Montereale a Nino Postiglione è legato al suo lavoro pionieristico nel campo delle radio private, non alla sua presunta appartenenza politica. La sinistra ha inventato il caso e, in perfetta eterogenesi dei fini, è riuscita a far nascere Forza Nuova a Potenza. Fiore ha annunciato una sua visita nella Città Capoluogo e tutti siamo sicuri che senza le polemiche sollevate dalla sinistra estrema tutto ciò non sarebbe accaduto. Nella memorialistica della storia della Città si ricorderà anche di come l’ANPI in totale confusione strategica abbia fatto nascere l’estrema destra a Potenza.

DELLA

BASILICATA

Roberto Fiore nella dichiarazione con la quale convoca i militanti del suo partito entro dieci giorni parla della necessità di affrontare “i veri mali della

Basilicata” che identifica nell’ “avvelenamento delle sue acque e nell’impoverimento”. Non sappiamo dove il leader di Forza Nuova prenda le sue notizie sulla Basilicata. Certo è che il leader della minuscola ed invisibile formazione di estrema destra deve essere un lettore appassionato i Basilicata24 e condivide le teorie di Santoriello e di Cova Contro. Possiamo dire con certezza che non è un lettore di questa testata. In questi giorni, infatti, mentre noi ci adoperavamo per spiegare che i dati di ARPAB, Acquedotto Lucano e Procura della Repubblica ci fornivano uno stato di salute dell’acqua positivo e compatibile con l’uso umano, gli urlatori e devastatori di professione continuavano a raccontare delle acque avvelenate. In pratica possiamo dire che sulle questioni ambientali e sulla qualità dell’acqua in Basilicata Roberto Fiore ha un’identità di veduta

con coloro i quali passano la propria esistenza nel desiderio permanente di infangare la Basilicata e la sua classe dirigente. Insomma Forza Nuova lotta sullo stesso versante di Cova Contro e di Basilicata24. Grazie a Dio noi siamo dall’altra parte. IL RIDICOLO A

CINQUE STELLE

Siccome al senso del ridicolo non c’è mai fine e quando si tocca il fondo si rischia sempre di iniziare a scavare, il M5S, compresa la vicinanza contenutistica con le posizioni espresse da Fiore, ha deciso di provare una grottesca azione di contropiede. In una nota diffusa ieri il Movimento che fu di Grillo ha deciso di replicare a Fiore invitandolo a parlare con Fratelli d’Italia che guidano la Regione Basilicata. Evidentemente ai grillini in salsa lucana sono sfuggiti gli ultimi settant’anni di storia repubblicana con la destra parlamentare che già dai tempi del MSI di Almirante aveva preso pesantemente

le distanze dall’estrema destra tant’è che Fiore già negli anni ’70 non stava nella destra istituzionale ma in Terza Posizione e non ha mai partecipato né ad Alleanza Nazionale né a FDI. Il partito di Giorgia Meloni che guida il Governo della Repubblica Italiana è un perfettamente inserito nel conservatorismo europeo e nulla ha a che vedere con l’estrema destra. Certo, bene farebbe Il partito locale a fare pulizia di persone che ancora pubblicano sul proprio profilo facebook richiami al fascismo, croci celtiche e fasci littori come il Consigliere Regionale Galella ma siamo certi che questi non riguarda la linea politica del partito ma soltanto singoli rimasugli spesso inconsapevoli. Al M5S che spara a salve contro FDI, al contrario, chiediamo di interrogarsi in tutta coscienza sui motivi per cui le sue posizioni sono simili se non identiche a quelle di Fiore ed esattamente contrarie alle nostre.

Fratoianni
Fiore
Cronache Lucane, edizione 16 dicembre 2024
Primo Piano 4

« R i a p r i a m o i l c a r c e r e d i L a g o n e g r o »

Si torna a parlare di carceri anche in Basilicata, e si torna a parlare nello specifico della casa circondariale di Lagonegro Ad accendere un riflettore sul tema, è l’Avvocata e Consigliera comunale di opposizione, nonché capogruppo di Azione Concetta Inannibelli che asserisce: «Sulla possibilità di riaprire il carcere a Lagonegro, l’azione di governo, anche se di opposizione, del mio gruppo consiliare è in sinergia con quanto deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, cui appartengo. La volontà è di poter candidare il territorio per la riapertura delle carceri al fine di smaltire il sovraffollamento degli istituti penitenziari che, nel 2026, è previsto in aumento almeno di 5000-6000 unità in più – e prosegue- In continuità con quanto detto e fatto dal Santo Padre in occasione del-

l’apertura della porta del carcere di Rebibbia, questo mi sembra un ottimo progetto politico per fronteggiare la piaga della Basilicata che presenta un sovraffollamento di circa il 140%» Così Iannibelli scrive al Sindaco e al Presidente del Consiglio comunale, una missiva con oggetto «Interrogazione a risposta scritta riapertura Istituto penitenziario Lagonegro- D L nr 92 del 4 07 2024» Nel documento la Consigliera «chiede di conoscere quali sono le azioni concrete svolte dal Comune di Lagonegro, nella persona del Sindaco Falabella, per candidare l'istituto penitenziario presente nel Comune di Lagonegro quale struttura da inserire negli elenchi delle carceri da ristrutturare ed, in tal modo, da utilizzare per fronteggiare la grave e seria problematica del sovraffollamento delle carceri e chiede, infine, che l'interrogazione sia iscritta nei punti all'ordine del giorno del pros-

simo Consiglio comunale»

Ciò premesso visto che «con decreto Legge è stato ha previsto un nuovo “Piano carceri” e la nomina di un Commissario Straordinario per l'edilizia penitenziaria indicata tra le misure necessarie ed urgenti per fronteggiare l'emergenza del sovraffollamento carcerario; Considerato che in data 23 09 2024 è stato nominato il Commissario Dottor Marco Doglio; considerato che la crisi del sovraffollamento, che è prevista in implementa-

mento per l'anno 2026, richiede la realizzazione di nuove carceri e/o la riapertura dei vecchi istituti penitenziari dismessi; Considerato che nel Comune di Lagonegro è presente una struttura, già adibita a casa circondariale, che potrebbe risultare un idoneo alleggerimento del peso delle presenze di detenuti nei paese viciniori, anche in considerazione della circostanza che il Tribunale di Lagonegro è privo di case circondariali per la notoria soppressione

delle carceri di Lagonegro e Sala Consilina e considerato, infine, che il PNRR ha stabilito risorse ingenti anche per l'edilizia carceraria, pertanto, gli organi istituzionali, locali, regionali e nazionali, devono impiegare il massimo sforzo per non perdere tale opportunità di dotare il circondario di un istituto penitenziario, tra l’altro già presente e dotato di tutte le condizioni per poter essere messo, con le adeguate ristrutturazioni, in esercizio» conclude Iannibelli

Turismo della neve, 6mila presenze a Sellata-Pierfaone-Maddalena

Siriaccende il turismo invernale sulle vette lucane, dopo le nevicate della scorsa settimana Da Abriola il Sindaco Romano Triunfo racconta di «una domenica entusiasmante sugli impianti sciistici della Sellata/Pierfaone, con tutte le strutture ricettive e gli impianti sold out. Numerose presenze sono state registrate sul comprensorio turistico di Sellata-Pierfaone-Maddalena, rendendo la giornata un mix perfetto di relax, divertimento e puro svago» Raggiunto da Cronache il Primo cittadino aggiunge: «Sugli impianti sono state stimate circa 2000 persone, mentre in tutto il comprensorio tra aree di svago, piedi pista e nei pressi della stazione sciistica erano tra le 5000 -6000 presenze» Con numeri così alti, sicuramente «alcune criticità si sono verificate, ma non tali da diventare "problematiche". Nonostante l’affluenza record, il traffico veicolare è rimasto sempre scorrevole, salvo brevi rallentamenti in alcuni punti, dove è stato necessario attivare il senso unico alternato per garantire anche il passaggio pedonale Bisogna però anche tener conto –aggiunge Triunfoche molti hanno voluto lasciare la macchina più lontano per godere di una passeggiata nel panorama innevato, tanti si sono fermati per fare foto e video, o per far divertire i bambini con gli slittini Insomma, situazioni di normalità, se si pensa che non tutti sono interessati ad arrivare all’impianto per sciare, ma che molti amano apprezzare panorami e fare camminate». E proprio a proposito della viabilità, il Sindaco sottolinea: «Particolarmente eloquente di ciò è il fatto che nella gior-

nata di domenica 3 ambulanze sono dovute intervenire nell’arco della giornata, per diverse cadute sulla neve, e le stesse non hanno avuto alcuna difficoltà a raggiungere i luoghi degli incidenti. Muovendosi con rapidità e trovando il percorso libero. Io stesso sono rimasto presente ed ho potuto constatarlo, oltre al fatto che ogni azione o criticità è importante che sia monitorata per garantire sempre un miglior servizio e migliorare» Non solo impianti sciistici e neve, «ma anche le strutture ricettive hanno fatto registrare il pienone, con ottima accoglienza da parte dei ristoratori. Ora ci auguriamo che le temperature siano tali da mantenere la neve, e garantire anche altri fine settimana all’insegna

del turismo montano. Noi siamo pronti ad ospitarli e abbiamo anche altre attività messe in campo dall’Amministrazione con il supporto regionale, per migliorare l’offerta ricettiva». Infine il Sindaco conclude con alcuni ringraziamenti, per quanti hanno permesso che tutto si svolgesse in sicurezza e senza intoppi: «La Polizia Municipale per l’ottimo servizio di viabilità garantito sul comprensorio turistico, che ha contribuito a mantenere l’ordine e la sicurezza durante tutta la giornata, fino agli ultimi turisti andati via. Un plauso a tutti gli operatori comunali che, con impegno, hanno lavorato nei giorni precedenti per liberare le aree di parcheggio e preparare al meglio gli spazi per l’afflusso di visitatori Un doveroso ringraziamento va agli operatori turistici, alle strutture ricettive e ai ristoratori che hanno accolto i turisti con calore e professionalità. Il loro straordinario lavoro contribuisce a regalare al nostro comprensorio una vetrina di eccellenza che lo rende sempre più attrattivo e accogliente Infine, un riconoscimento a tutta la macchina amministrativa, ai dipendenti e agli amministratori, per il prezioso lavoro svolto ogni giorno, che rende possibile il corretto funzionamento di questi servizi. Ritengo -conclude Triunfo- che la giornata sia stata un successo, anche grazie al coordinamento efficace tra l’Amministrazione Comunale e la Regione Basilicata. Insieme, continueremo a lavorare per migliorare l’offerta turistica e rendere ogni evento ancora più efficiente e accogliente»

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Monsignor Pino Caiazzo ha officiato la Santa Messa nella Parrocchia San Pio X, presente anche il commissario prefettizio Ruberto

A Matera la Polizia locale celebra il proprio patrono San Sebastiano

Ne l l a g i o r n a t a d i i e -

ri, la Polizia Locale d i M a t e r a h a c e l e -

brato la ricorrenza di San

S e b a s t i a n o , p a t r o n o d e l

c o r p o , c o n u n a s o l e n n e

Santa Messa officiata pres-

s o l a P a r r o c c h i a S a n P i o

X La cerimonia religiosa è stata presieduta da Monsignor Pino Caiazzo, arci-

v e s c o v o d e l l a d i o c e s i d i

M a t e r a - I r s i n a , e h a r a p -

presentato un momento di profonda riflessione e unità per la comunità e le istit u z i o n i l o c a l i A l l a c e l ebrazione hanno partecipato numerose autorità civili, militari e religiose Tra i presenti, il commissario straordinario del Comune d i M a t e r a , R a f f a e l e R uberto, il consigliere region a l e M i c h e l e C a s i n o , i l questore di Matera Emma

Ivagnes e il capo di gabi-

n e t t o d e l l a P r e f e t t u r a , Francesco Papagni Hanno

p r e s o p a r t e a n c h e i c omandanti provinciali delle

p r i n c i p a l i f o r z e d e l l ' o r d i -

n e : G i o v a n n i R u s s o p e r i

C a r a b i n i e r i , R o b e r t o M aniscalco per la Guardia di

F i n a n z a e M a d d a l e n a L isanti per i Vigili del Fuoco Significativa è stata anche la presenza della diri-

g e n t e d e l l ’ U f f i c i o s c o l a -

stico provinciale, Rosaria

C a n c e l l i e r e , a t e s t i m on i a n z a d e l l e g a m e t r a l a Polizia Locale e il mondo dell'istruzione e della formazione La cerimonia ha

i n o l t r e v i s t o l a p a r t e c i p a -

z i o n e d e l l e a s s o c i a z i o n i

c o m b a t t e n t i s t i c h e e d ’ a r -

m a , i n s i e m e a r a p p r e s e ntanti del volontariato, simbolo di una comunità uni-

ta nel sostegno reciproco I l co man d an te d ella P o lizia Locale di Matera, Paol o M i l i l l o , h a e s p r e s s o i l suo ringraziamento per la partecipazione e il supporto ricevuto, sottolineando i l v a l o r e s i m b o l i c o d e l l a celebrazione di San Sebas t i a n o c o m e m o m e n t o d i c o n d i v i s i o n e e r a f f o r z am e n t o d e l l e g a m e t r a i l corpo e la città

AVVIO ALL’ELEMENTARE DI VIA MONREALE E ALLA MEDIA FLACCO. IL SINDACO ALBANO: «ISTRUZIONE AL CENTRO DEL NOSTRO PROGETTO»

G i u n t a c o m u n a l e d i P i s t i c c i h a r e -

c e n t e m e n t e a p p r o v a t o i p r o g e t t i d i

f a t t i b i l i t à t e c n i c o - e c o n o m i c a p e r l a

r e a l i z z a z i o n e d i d u e n u o v e m e n s e s c o l a s t i -

c h e , s e g n a n d o u n p a s s o i m p o r t a n t e p e r i l

m i g l i o r a m e n t o d e i s e r v i z i s c o l a s t i c i d e l l a

c o m u n i t à G l i i n t e r v e n t i , p r o m o s s i d a l -

l ’ a s s e s s o r e a i L a v o r i p u b b l i c i R o c c o N e -

g r o, r ig u a r da n o l ’is titu to di v ia Mo n r e a le,

c h e o s p i t a l a s c u o l a e l e m e n t a r e , e i l p l e s s o “ Q . O . F l a c c o ” , s e d e d e l l a s c u o l a m e d i a .

Q u e s t o p r o g e t t o r a p p r e s e n t a u n t a s s e l l o

f o n d a m e n t a l e n e l l ’ i m p e g n o d e l l ’ a m m i n i -

s t r a z i o n e p e r g a r a n t i r e s p a z i a d e g u a t i a l -

l a m e n s a s c o l a s t i c a e f a v o r i r e l a p a r t e c ipazione degli studenti alle attività del tem-

p o p i e n o , m i g l i o r a n d o c o s ì l a q u a l i t à d e l l a v i t a d e l l e f a m i g l i e d e l t e r r i t o r i o I l s i n d a -

c o D o m e n i c o A l b a n o h a e s p r e s s o g r a n d e soddisfazione per questo traguardo, sottolineando come l’istruzione rimanga al cen-

t r o d e l l ’ a z i o n e a m m i n i s t r a t i v a . S e c o n d o

A l b a n o , l ’ o t t e n i m e n t o d e i f o n d i n e c e s s a r i p e r i n v e s t i r e n e l b e n e s s e r e d e g l i s t u d e n t i e d e l l e f a m i g l i e d i m o s t r a l ’ i m p e g n o c os t a n t e d e l l a G i u n t a n e l r e a l i z z a r e i n t e rventi concreti per la comunità. Il primo citt a d i n o h a i n o l t r e a s s i c u r a t o c h e l ’ a m m i n istrazione porterà avanti questi progetti con

l a m a s s i m a a t t e n z i o n e e d e t e r m i n a z i o n e , c o n s a p e v o l e d e l l ’ i m p o r t a n z a d i m i g l i o r ar e i s e r v i z i s c o l a s t i c i L ’ i n t e r v e n t o s a r à f i -

n a n z i a t o g r a z i e a i f o n d i d e l P i a n o N a z i o -

n a l e d i R i p r e s a e R e s i l i e n z a – N e x t G e n er a t i o n E U , c h e p e r m e t t e r a n n o u n i n v e s t i -

m e n t o c o m p l e s s i v o d i 1 . 6 8 0 . 0 0 0 e u r o , s u d -

d i v i s o e q u a m e n t e t r a i d u e p l e s s i s c o l a s t i -

c i c o i n v o l t i L ’ a s s e s s o r e R o c c o N e g r o h a

d i c h i a r a t o c h e , g r a z i e a q u e s t e r i s o r s e , s a -

r à p o s s i b i l e o f f r i r e a g l i s t u d e n t i s p a z i m od e r n i e f u n z i o n a l i , r i s p o n d e n d o i n m o d o concreto alle necessità della comunità sco -

l a s t i c a P e r N e g r o , l ’ u t i l i z z o d e i f o n d i d e l

P N R R r a p p r e s e n t a u n ’ o p p o r t u n i t à u n i c a

p e r d o t a r e l e s c u o l e d i s t r u t t u r e a l l ’ a v a n -

g u a r d i a e p e r r a f f o r z a r e i l l e g a m e t r a i s t ituzioni e famiglie L’approvazione in Giun-

t a d e i p r o g e t t i d i f a t t i b i l i t à t e c n i c o - e c o n o -

mica segna l’inizio di un processo che port e r à a l l a p r o g e t t a z i o n e d e f i n i t i v a e d

Un evento unico che ha unito cultura, arte e comunità, celebrando il potere della conoscenza e l'importanza delle scelte formative

Notte bianca del Federico II di Svevia di Melfi:

una serata di orientamento «straordinaria»

Lo s c o r s o v e n e r d ì 1 7 g e nnaio 2025, dalle 17:00 alle 24:00, l’I.I.S. Federico II di Svevia di Melfi ha regalato alla città una serata indimenticabile con la prima edizione della «Notte Bianca», un evento dedic a t o a l l a c u l t u r a e a l l ’ o r i e n t amento scolastico

I l t e m a s c e l t o , « L ’ o r d i n e d e l l e cose del mondo: sorte, caso e destino», ha ispirato un programma

r i c c o d i i n i z i a t i v e , c h e h a c o i nvolto studenti, docenti, famiglie e cittadini in un viaggio unico tra conoscenza, arte e riflessione. La serata, inaugurata con i saluti del d i r i g e n t e s c o l a s t i c o , p r o f P r ospero Armentano, e un intervento motivante del sindaco di Melf i , G i u s e p p e M a g l i o n e , e d e l l a p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o d ’ I s t ituto prof ssa Elisabetta Russo, ha a v u t o c o m e o s p i t e d ’ o n o r e i l c a m p i o n e p a r a l i m p i c o D o n a t o Telesca, che ha catturato l’attenzione di tutti con il suo messaggio di resilienza e determinazione, dimostrando come il destino possa essere plasmato dalla volontà umana Ad aprire ufficialmente l’evento è stata la performance della band d’istituto, formata da componenti delle classi 2AS, 3AFT, 3BS, 4 A C , 4 A L , 4 A M F , 4 A S , 4 B S , 5AC, 5AS, 5BS, e degli studenti della 5AS, diretti dal prof Enzo Restaino, che, attraverso dialoghi, danza e musica, hanno dato voce al dolore e alla forza delle donne vittime di violenza, trasformando il silenzio in un grido di speranza e rinascita I docenti e gli alunni del Liceo Artistico, coordinati dal prof Vincenzo Cam a r d e l l i , g i o c a n d o s u l l a p r o v ocazione della data scaramantica e sul tema del destino, hanno realizzato due interventi I visitatori della Notte Bianca son o s t a t i a c c o l t i a l l ’ e s t e r n o d e l plesso scolastico da un suggesti-

v o a l l e s t i m e n t o r e a l i z z a t o c o n materiale di riciclo, composto da 44 gatti neri e altri animali simbolo di scaramanzia, come civette, coccinelle e quadrifogli Questo originale lavoro, curato dagli studenti delle classi 1AR, 2AR, 2BR, 3AFT, 3AM, 4AF e 5AF, è stato reso possibile grazie alla guida dei proff Carolina Arnau, G i o v a n n a L i m o n e , G i u s e p p i n a M a r c h i t i e l l o , R o m i n a S o n n e s s a e Wanda Traino

A l l ’ i n t e r n o , l a s c u o l a s i è t r asformata in un vero e proprio museo vivente, con le aule che, per u n a n o t t e , s o n o d i v e n

t e s a l e espositive Sulle pareti, grazie alle LIM, dieci opere iconiche della storia dell’arte universale hanno preso vita attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale e gli interventi degli studenti delle class i 4 A M e 5 A M , c o o r d i n a t i d a i

proff Massimo De Carlo e Andrea Smilzo Le opere hanno anche offerto spunti di riflessione legati alle grandi tematiche della società contemporanea Nella sede centrale, la serata è proseguita con una serie di laboratori interattivi che hanno esplorato il tema della serata nell’ambito della scienza e della tecnologia

N e l L a b o r a t o r i o d i F i s i c a , l e p r o f s s e R o s a U n g o l o e A n g e l a

Tronnolone, insieme agli studenti d e l l e c l a s s i 4 B A , 4 B S e 5 B S , hanno accompagnato i visitatori

c o n u n a s e r i e d i e s p e r i m e n t i i n un viaggio tra le leggi del caso e della necessità Nel Laboratorio di Robotica, curato dalla prof ssa

G l o r i a C o p p o l a , l e c l a s s i 2 A A , 4BA e 5AA hanno dimostrato come l’intelligenza artificiale possa distinguere tra realtà e appa-

r e n z a . N o n è m a n c a t a l a m a g i a della chimica, nel laboratorio curato dalle prof sse Assunta e Daniela D’Ettole, con le classi 4BA, 4BS e 5AA, dove i partecipanti hanno scoperto come la casuali-

tà possa trasformarsi in bellezza Con la toccante rappresentazione teatrale de «Le Troiane: il destino e il peso delle scelte», curata dalla prof ssa Maria Buonad o n n a , i l g r u p p o t e a t r a l e , c o mposto dagli studenti delle classi

1 A S , 1 A C , 2 B R , 2 A P , 2 A A ,

3 A S , 4 A S , 4 A C , 5 B S e 5 A A , reinterpretando la tragedia di Eur i p i d e , h a d a t o v i t a a l d r a m m a senza tempo della guerra e delle s c e l t e u m a n e d i s s e n n a t e , i n v itando il pubblico a riflettere sul r i p e t e r s i c i c l i c o d e l l a s t o r i a e l’eterno peso delle decisioni Alt r i m o m e n t i m e m o r a b i l i h a n n o incluso il laboratorio interattivo «Romeo e Giulietta: il destino è nelle nostre mani?», curato dall e p r o f s s e F i l o m e n a C o n s i g l i o , Josefin Frangione e Angela Montemarano con le classi 3AA, 4BS, 5 A L , 5 B L , 4 A A e 3 B , c h e h a p e r m e s s o a i p a r t e c i p a n t i d i i mm e r g e r s i n e l l a t r a g e d i a s h a k es p e a r i a n a e d i i n t e r a g i r e c o n i protagonisti per cambiare il corso degli eventi Un’esperienza intensa è stata anche quella offerta d a l l a p e r f o r m a n c e « L o c u s M ir u s U p s i d e D o w n » , i d e a t a d a i p r o f f E l i s a b e t t a L a b e l l a , M ariarosaria Caporale e Luca Tom a i u o l o , c h e c o n g l i s t u d e n t i

d e l l e c l a s s i 3 A C , 5 A C , 1 A C e 2AL hanno offerto un’esplorazione del tema della serata con r i f e r i m e n t i a l l a f i l o s o f i a e a l l a letteratura inglese, latina e greca, permettendo ai partecipanti di scoprire come il pensiero e il linguaggio influenzino la percezione della realtà Il Liceo Sport i v o , s o t t o l a g u i d a d e i p r o f f Pierangelo Grieco e Desir Cripezzi, ha trasformato la palestra i n u n o s p a z i o d i s c o p e r t a d e l corpo e delle capacità psicomotorie, mentre il progetto «Super … crêpes», curato dalle prof.sse

A n n a B u f a n o , K a t i a A n a s t a s i o e Marie Rose Toure, ha unito il

g u s t o a l l a c u l t u r a c o n u n ’ e s p erienza che ha deliziato i visitator i c o n d e g u s t a z i o n i , b a l l i e c uriosità culturali Non sono mancati momenti di leggerezza e div e r t i m e n t o g r a z i e a l l e a t t i v i t à «Gira la ruota e scopri il tuo destino» e all’edizione speciale de «Le Iene» Gli studenti della 4BS hanno saputo coinvolgere il pubblico con e n t u s i a s m o , i n v i t a n d o l o a s c oprire il proprio destino scolastic o e t r a s c i n a n d o l o i n u n ’ e s i l ar a n t e i n d a g i n e r i c c a d i c o l p i d i s c e n a e s o r p r e s e L a s e r a t a s i è conclusa con un’esibizione finale della band d’Istituto che ha riun i t o t u t t i i p r o t a g o n i s t i d e ll’evento L’atmosfera di festa ha lasciato nei cuori dei partecipant i u n r i c o r d o i n d e l e b i l e d i u n a manifestazione che ha celebrato la bellezza della conoscenza e il potenziale dei giovani. Queste le considerazioni del dirigente scolastico, prof Prospero Armentano: «La Notte Bianca è stata un momento straordinario per il nostro istituto, che si è confermato come un centro pulsante di cultura, formazione e inc l u s i o n e p e r l ’ i n t e r a c o m u n i t à Con l’obiettivo di accompagnare studenti e famiglie in una scelta consapevole e significativa per i l l o r o p e r c o r s o f o r m a t i v o , a bb i a m o a p e r t o l e p o r t e d e l l a n ostra scuola, offrendo loro un’occasione unica di esplorare le opp o r t u n i t à c h e i l F e d e r i c o I I d i Svevia può offrire Con il nostro slogan "Per il tuo futuro, scegli i l F e d e r i c o I I " , s i a m o r i u s c i t i a t r a s m e t t e r e l ’ i m p o r t a n z a d i u n a scelta consapevole Considerato i l s u c c e s s o c h e l ’ e v e n t o h a r is c o s s o , l a p r i m a e d i z i o n e d e l l a Notte Bianca del Federico II segna l’avvio di una manifestazione che sicuramente saremo lieti d i r i p r o p o r r e n e g l i a n n i a v e n ire »

Questa sera alle ore 19:00 si recupera Potenza- Benevento. De Giorgio schiera 9/11 della formazione tipo. Novella- Riggio Burgio-Rillo due posti per quattro

Potenza: attenti al colpo della “strega”

D I RO CC O NIG R O

POTENZA - «Attenzione al colpo della Strega» È il

m o n i t o p i ù r i c o r r e n t e i n

queste ore che precedono

il match clou tra Potenza e

Benevento. Il secco due a

zero rifilato al Sorrento sa-

bato scorso e la posizione

d i c l a s s i f i c a a t t e s t a t a a

quota 39 punti ha confer-

mato due elementi impor-

t a n t i s s i m i p e r i r o s s o - b l ù

della famiglia Macchia: il primo che il Potenza è una

compagine solida che gio-

ca bene a calcio e diverte

l a t i f o s e r i a ; l a s e c o n d a è che, visto l’andamento del-

le pretendenti alla vittoria

d e l c a m p i o n a t o , a n c h e l a

squadra di De Giorgio ha

tutte le carte in tavola per

poter sognare

Q u e s t a s e r a a l “ V i v i a n i ” , inizio alle 19:00, arriva la

capolista Benevento per il recupero della gara fermata a causa dalla copiosa nevicata che ha interessato il

capoluogo di regione e la

B a s i l i c a t a d o m e n i c a 1 3

g e n n a i o s c o r s o L a c o mpagine giallo-rossa del pre-

s i d e n t e V i g o r i t o s a b a t o

s c o r s o h a s u b i t o u n o l e g -

g e r o s t o p p a r e g g i a n d o i n

c a s a c o n t r o l ’ A l t a m u r a

Soltanto grazie alla scon-

f i t t a d e l M o n o p o l i c o n t r o

la Juve Next Gen la «strega» ha conservato il primo

posto in classifica Il trai-

n e r A u t i e r i h a p a r l a t o d i

« s q u a d r a v i v a e v e g e t a e

che qualche errore ci può

stare» Questo per dire che

a P o t e n z a d o m a n i s e r a i l

Benevento viene a giocare

per i tre punti Senza atte-

n u a n t i S a p e n d o d i d o v e r

i n c o n t r a r e u n « l e o n e » i n

piena forma e con la testa

l i b e r a d a p r e s s i o n i . D i c e -

vamo, lo ha dimostrato an-

c o r a u n a v o l t a n e l l a g a r a

c o n t r o i l S o r r e n t o , d o v e

prima Felippe e poi Rosa-

f i o e C a t u r a n o s o n o a r r i -

vati nella porta avversaria

con una facilità impressio-

nante E per andare alla ga-

ra di questa sera, De Gior-

gio avrà tutti i giocatori a

disposizione e, tranne per

D ’ A u r i a e G h i s o l f i , i l r esto della truppa è tutta a disposizione Castorani e Fe-

lippe continuano ad avere

una diffida che pende sulle loro teste, ma saranno in

c a m p o d a l p r i m o m i n u t o Soltanto Novella e Riggio

si giocano il posto da tito-

l a r e P e r i l r e s t o , t u t t o l o

schieramento resta quello di default

QUI BENEVENTO

In questo preciso momento del campionato «la Stre-

ga» resta la squadra favo-

rita per il salto in serie B Il giudizio degli allenatori è quasi unanime Il campo

d i t a n t o i n t a n t o s a n c i s c e

qualche risultato sfavore-

v o l e M a r e s t a s e m p r e l a capolista da battere La se-

c o n d a m i g l i o r d i f e s a c o n

18 reti incassate, 7 in più

d e l M o n o p o l i , c h e h a a n -

c h e g i o c a t o u n a g a r a i n

movibile: è il giocatore più i m p i e g a t o d e l l a r o s a c

tutte le restanti

Pordenone si sono però alternati Capellini, sabato in p a n c h

meglio per un fastidio agli

T o s c a è s t a t a c e r t a m e n t e d e t t a t a d a l l ’ a l t e r n a n z a d i

prestazioni buone e meno b u o n e d e i d u e c e n t r a l i L’ex Pistoiese non ha fornito prove convincenti nel-

l a g a r a d ’ a n d a t a c o l P o -

t e n z a , q u a n d o p r o v o c ò i l rigore realizzato da D’Au-

ria Per la sfida del “Viviani” , A u t e r i c o n o g n i p r o b a b i -

lità avrà a disposizione gli s t e s s i u o m i n i d e l l ’ u l t i m a partita: di conseguenza, gli

assenti dovrebbero essere

solo Meccariello e Nardi,

o l t r e a d A g a z z i c h e d ovrebbe continuare a essere

escluso per scelta tecnica

Quindi questa sera ipotiz-

ziamo che mr Autieri nel suo 4-2-3-1 possa schierare la seguente formazione:

tra i pali Manfredini, dife-

sa a quattro con Oukkada,

Capellini, Berra e Ferrara

Poco più in avanti Prisco e

l’ex Potenza Talia, dietro

l ’ u n i c a p u n t a P e r l i n g i e r i

M a n c o n i e s u g l i e s t e r n i

Lamesta e Simonetti An-

che per questo match diamo notizia della direzi

Contro la Fortitudo Trani, ha vinto per 59 a 48 Domani sempre al PalaPergola recupererà la gara contro il Francavilla

I l g i r o n e d i r i t o r n o d e l l ’ A c a d e m y c o m i n c i a c o n u n a v i t t o r i a c a s a l i n g a

una partita non di certo spettacolare,

oblù controllano lungo tut-

ta la sua durata, alzando forse un po’ troppo presto, sul finire di terzo quar-

to, il piede dall’acceleratore Parte tuttavia forte la squadra di Pu-

t i g n a n o , c o l l e z i o n a n d o s u b i t o u n break di 8-0 grazie anche ad un buon

atteggiamento difensivo, ma soprat-

tutto due triple di Bolzoni e l’ener-

gia di Pugliese nel pitturato consen-

tono alla formazione ospite di rima-

n e r e a c o n t a t t o a l l a p r i m a p a u s a I l tecnico lucano getta nella mischia an-

che i due debuttanti Montiks e Toli-

n o , m e n t r e l a t r i p l a d i L a q u i n t a n a

contro la zona –

l’ unica messa a se-

gno dall’Academy in tutti e quaran-

ta i minuti – serve a rimettere tre pos-

sessi tra le due squadre, confermati anche alla sirena di metà gara

D o p o t a n t i e r r o r i , c a u s a t i a n c h e u n

po’ dalla frenesia e dall’adeguarsi al ritmo degli avversari, Buldo sblocca

il parziale nel terzo quarto, Acuna in

arresto e tiro (42-31) riporta il vantaggio sopra la doppia cifra e Joksimovic è il più lesto di tutti

ore di un compagno in tempo utile entro il suono della sire

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.