Cronache del 22 agosto 2024

Page 1


L’INTERVISTA ALL’ANTROPOLOGO LUCANO E LOCATION MANAGER CHE SI SENTE IN OGNI LUOGO COME A CASA

Una vita tra studio e scrittura: il ritratto di Melillo

«Potenza accoglie anche se sembra respingere, ma accoglie chi non disprezza»

Giganteggia soltanto Speranza che vola a Chicago per la Harris con l'entusiasmo di chi ama la politica

Csx in Basilicata è fuga dalle responsabilità

IL RICONOSCIMENTO

Moliterno

Città del formaggio

DI TONINO LUPPINO

Moliterno, suggestivo luogo dell'anima (da visitare lo splendido castello normanno, le belle chiese e cappelle e i musei!), per me paese lucano virtuoso per aver onorato due anni or sono, con l'intitolazione di un'area Camper, le mitiche Radio Libere e il primo pioniere potentino Nino Postiglione, con il suo Canestrato, che si avvale dell'indicazione geografica protetta, figura tra le 24 Città del Formaggio! Una notizia che ha inorgoglito non solo i suoi abitanti ( )

■ continua a pagina 12

T U V U O’ FA’ L’AM E R I CAN O

Non vogliamo far preoccupare i democratici americani finalmente ritornati a nuova vita dopo che l’ottantaduenne Joe Biden ha ceduto sulla ricandidatura per plateale rimbambimento d’età, ma con la dovuta accortezza che si dà alle profezie politiche che pure s’avverano an-

drebbero quantomeno avvertiti che la presenza di Roberto Speranza alla convention di Chicago per l’incoronazione di Kamala Harris non è affatto una bella notizia per ingraziarsi la buona sorte e ricacciare il ciuffo scapigliato di Donald Trump nel suo grattacielo newyorkese Ora occorre dire che l’enfant prodige di D’Alema in Italia non ha proprio la nomea d’uno che porti fortuna politica se non a sé stesso e di certo mai agli altri, avendo per natura e soprattutto per grazia talentuosa proprio il tocco all’incontrarioe così dove mette mani lui il disastro è assicurato come mostra lo storyttelling delle sue bravate politiche che pare davvero una forma perfetta di necrologio del PD lucano: dal capolavoro missino di Trerotola all’accrocco mal riuscito del Beato Angelico, dal flop di Marrese alla tripla bocciatura elettorale del fido Molinari Canta Renato Carosone:“Tu vuo’ fa’ l’americano ‘Mericano, ‘mericano, ma si’ nato in Italy ”

L’occasione per promuovere il turismo religioso e le mete di pellegrinaggio e gli eventi cari al popolo lucano

La Basilicata protagonista al Meeting di Rimini

sarà presto realtà «È la prima in Italia con queste tecnologie»

SANITÀ

La replica dell’Aor San Carlo: «3 Tesla presto attiva», il consigliere regionale Napoli (FdI): «Vigileremo sul rispetto dei tempi»

■ Servizi a pagina 6

CAPOLUOGO

Piazza Albino Pierro a Macchia Giocoli ostaggio dei tifosi «molesti e incivili», i residenti chiedono un «intervento urgente»

■ R Mollica a pagina 9 SAN FELE

Il consigliere di opposizione

Sperduto torna sull’assenza della quota rosa in Giunta e attacca il sindaco: «Inadeguatezza politica»

■ C Piccirillo a pagina 11

ELEZIONE

Provincia di Matera, il facente funzioni Pilato ha deciso: il 29 settembre si vota per eleggere il nuovo presidente

■ Servizio a pagina 14

SODDISFATTO IL SINDACO VALLUZZI PER IL NUOVO ATTRATTORE CON NUMERI DA RECORD
E Calabrese a pagina 12
Servizio a pagina 17
Pellettieri alle pag 15 e 16
Dellapenna a pagina 2

Sull'aumento dei soldi ai gruppi l'opposizione vota a favore in presidenza, si astiene in aula e fuori attacca

Csx in Basilicata è fuga dalle responsabilità

Giganteggia soltanto Roberto Speranza che vola a Chicago per la Harris e ci consegna pagine di storia e l'entusiasmo della politica

I consiglieri di centrosinistra e Speranza

I MA S SI M O DE LL A PE N NA

Se v o g l i a m o c h e

qualcuno faccia po-

l i t i c a è n e c e s s a r i o che venga pagato e venga

p a g a t o b e n e L o s t i p e ndio, i benefici, i benefit di qualsiasi ruolo sono lega-

ti all’importanza del ruo-

l o e a l l e r e s p o n s a b i l i t à

che a quel ruolo sono legate

I l C o n s i g l i o R e g i o n a l e è la massima rappresentan-

za democratica della nostra Regione, è giusto che i C o n s i g l i e r i R e g i o n a l i siano pagati in proporzion e a l l ’ i m p o r t a n z a d e l l a qualifica che rivestono, al ruolo che ricoprono e all’importanza dell’attività c h e e s e r c i t a n o N e s s u n o c h e a m i l a d e m o c r a z i a può credere che possa esistere una funzione più imp o r t a n t e d i q u e l l a c h e svolgono i consiglieri regionali La politica ha costi anche

d i v e r s i r i s p e t t o a g l i s t ipendi, servono collaborat o r i , c o n s u l e n t i , a t t i v i t à i s t i t u z i o n a l i , s p e s e p e r m i s s i o n i C h i l o n e g a m e n t e C h i c r e d e d i p o -

tersi rifare direttamente o i n d i r e t t a m e n t e a i t e m p i d e l l o S t a t u t o A l b e r t i n o q u a n d o l e c a r i c h e p o l i t i -

che erano gratuite, omet-

te di dire che a quel temp o a v e v a d i r i t t o d i v o t o soltanto il 2% della popo-

lazione e l’elettorato pas-

sivo (ovvero la possibilità di candidarsi) era un diritto di una minoranza ancora più ristretta di popo-

lazione I diritti di elettorato attivo e passivo erano legati al censo e soltanto i

ricchissimi potevano fare

politica

IL MORALISMO

NON CI PIACE

È f a c i l e s t r a p p a r e a p -

plausi inseguendo le mode alla “fatto quotidiano”,

non critichiamo chi lo fa

m a n o n è i l n o s t r o s t i l e .

E c c o p e r c h é n o n s i a m o

t r a q u e l l i c h e s i s o n o i ndignati per la legge che da fine mese aumenterà i sol-

di per i Gruppi Consiliari

e r i d u r r à l e n e c e s s i t à d i

giustificazione per alcune

d i q u e s t e s o m m e S e l a

massima assise legislati-

v a r e g i o n a l e r i t i e n e c h e q u e i s o l d i s e r v o n o p e r

l ’ a t t i v i t à i s t i t u z i o n a l e d i

chi in quella assise siede,

non possiamo che ritenere che quella spesa sia, se

non giusta, almeno motivata

In ufficio di Presidenza è passata con il voto unani-

m e d i t u t t i i p r e s e n t i I n

Aula è passata con il vo-

t o d e l l a m a g g i o r a n z a e

l ’ a s t e n s i o n e d e l l e m i n o -

r a n z e N o n c i r i s u l t a n o

voti contrari Questo elemento è il primo elemento che ci interessa sottoli-

neare ed evidenziare Chi

a v e s s e v o l u t o e s p r i m e r e

la propria contrarietà alla

proposta di Legge avreb-

b e p o t u t o v o t a r e c o n t r o .

N o n s e r v e u n g r a n d e esperto di lessico per di-

r e c h e p e r e s p r i m e r e l a

contrarietà si deve votare

contro È la parola stessa

che lo dice L’astensione

è un modo anche bizzar-

ro e grottesco per lavarsi le mani Gli assenti pote-

v a n o n o n s a p e r e I f a v o -

r e v o l i s o n o s t a t i f a v o r e -

v o l i G l i a s t e n u t i h a n n o l a s c i a t o c h e i f a v o r e v o l i

decidessero BUONI CONSIGLI E

CATTIVO ESEMPIO

Proprio perché crediamo n e l l ’ i m p o r t a n z a e n e l l a

n o b i l t à d e l l a p o l i t i c a e

s i a m o f e r m a m e n t e c o nvinti della razionalità del-

le scelte che i consiglieri regionali assumono, ci saremmo aspettati che qualcuno avesse messo la fac-

c i a i n d i f e s a d e l p r o v v e -

dimento dopo le polemi-

che mediatiche sollevate

dal “Fatto Quotidiano” e

l e g i t t i m a m e n t e r i p o r t a t e

da “La Nuova”: ci imba-

razza il silenzio del cent r o d e s t r a C i u m i l i a e c i provoca un certo disgusto

l a p r e s a d i d i s t a n z a d e i c o n s i g l i e r i r e g i o n a l i d e i

M5S e del Centrosinistra

N e l l a n o t a p u b b l i c a t a d a tutti i consiglieri di mino-

ranza si legge che essa si

« è a s t e n u t a d a l v o t a r e i l provvedimento, poiché il

c o n t e n i m e n t o d e i c o s t i

d e l l a p o l i t i c a r e s t a u n a p r i o r i t à c o s ì a n c h e i l s o -

s t e g n o e i l s u p p o r t o a l -

l’attività dei gruppi e dei

c o n s i g l i e r i c h e h a n n o l imitate risorse umane – so-

p r a t t u t t o s e g i u s t a m e n t e

r e t r i b u i t e – r i s p e t t o a l l a

più consistente macchina amministrativa e politica di cui dispone il Governo

d e l l a R e g i o n e Q u e s t ’ u l -

t i m o a s p e t t o è s t a t o a l l a

b a s e d e l l ’ i n i z i a l e c o n d i -

visione della proposta di legge da parte della consigliera Verri, componen-

t e d e l l ’ u f f i c i o d i p r e s i -

denza, avendone ravvisat o u n o s t r u m e n t o u t i l e a

p o t e n z i a r e l ’ a t t i v i t à d e i

g r u p p i c o n s i l i a r i , s e b e n

u t i l i z z a t o ( v a p r e c i s a t o che si tratta di somme che

v e n g o n o a t t r i b u i t e a i

gruppi solo ed esclusivam e n t e i n f u n z i o n e d e l -

l ’ a s s u n z i o n e d i p e r s o n a -

le, in assenza della quale

rimangono nella disponi-

bilità dell’ente e non del s i n g o l o c o n s i g l i e r e ) D iverso è il tema che attiene

al venire meno della ren-

dicontazione di parte dei

r i m b o r s i , p e r i q u a l i n o i intendiamo mantenere vo-

l o n t a r i a m e n t e l ’ i m p e g n o a d u t i l i z z a r e a l m e n o u n

t e r z o d e l l e s o m m e p e r i l

compenso ai collaboratori personali, non avvalen-

d o c i d e l l a f a c o l t à d i u t ilizzarli liberamente». Una arrampicata sugli specchi

che sa di color che furon

“ a D i o s p i a c e n t i e a ' n emici sui ” I consiglieri re-

g i o n a l i d i o p p o s i z i o n e ,

V e r r i c o m p r e s a , h a n n o votato a favore in ufficio

di Presidenza perché cre-

d o n o s i a n e c e s s a r i o p otenziare i soldi ai Gruppi p e r p a r i f i c a r e l e r i s o r s e

che ha la Giunta ma, poi, s i s o n o a s t e n u t i p e r c h é n o n a v e v a n o c a p i t o c h e non c’era l’obbligo di rendicontazione “Ma mi fac-

cia il piacere” , direbbe il

p r i n c i p e D e C u r t i s L a stessa cosa diciamo anche

n o i S e a v e s s e r o v o l u t o

e s p r i m e r e l a c o n t r a r i e t à avrebbero votato contro. La verità è che una Leg-

ge del genere non sarebbe mai passata con il vo-

t o c o n t r a r i o d e l l ’ o p p o s i -

z i o n e , l ’ a s t e n s i o n e è i l

classico modo per salvar e l a c a p r a d e i s o l d i e i l cavolo delle possibili giu-

s t i f i c a z i o n i F o r s e q u a l -

cuno può credere a queste

g i u s t i f i c a z i o n i r i s i b i l i

N o i n o n p o s s i a m o c h e

s o t t o l i n e a r n e l a r i d i c o l a

contraddittorietà Possiamo salvare soltanto gli as-

s e n t i I p r e s e n t i d e v o n o

a s s u m e r s i l e p r o p r i e r e -

sponsabilità

A v r e m m o v o l u t o l o f acessero mettendoci il pet-

to con il coraggio di dire c h e d i q u e l l e r i s o r s e a ggiuntive c’era bisogno SPERANZA IN AMERICA

Siccome amiamo la politica, ci piace la nobiltà dei suoi ragionamenti e quan-

do nel farlo prova a volar e a l t o s e n z a c e r c a r e d i

beccare nell’aia le mollichine della dignità perdu-

t a p e r d i s i n t o s s i c a r c i d a

q u e s t o g u a z z a b u g l i o d i m e d i o c r i t à p r o v i a m o a

parlare di chi vola alto e parla seriamente di Politica R o b e r t o S p e r a n z a , n e l l o stesso momento in cui accadevano queste cose, ap-

p r o f i t t a v a d e l l a c h i u s u r a delle attività parlamentari per il periodo estivo per volare negli USA e andare a Chicago per assistere alla convention del Partito Democratico che uff i c i a l i z z a v a i l p a s s a g g i o d i t e s t i m o n e d a B i d e n a Kamala Harris Il racconto che ne ha fornito è il racconto che trasuda gli occhi emozionat i d i u n “ r a g a z z i n o ” c h e ama la politica e che oss e r v a l e p a g i n e d i s t o r i a che si formano sotto i suoi occhi con l’entusiasmo di chi sa di vivere pagine irr i p e t i b i l i . P e r c h i c o m e n o i a m a l a p o l i t i c a n e l s e n s o p i ù n o b i l e d e l t e rm i n e è u n a c o s a b e l l a , è u n a c o s a e n t u s i a s m a n t e , c i f a t o r n a r e a g l i a r d o r i che ci hanno invitato anni fa ad iniziare a seguire l a p o l i t i c a , a v i v e r l a e a r a c c o n t a r l a c o m e l a p i ù n o b i l e , l a p i ù b e l l a e l a più generosa delle attivit à E s i s t e u n d i v a r i o i nsormontabile tra Speranza che, unico italiano, ded i c a i l p r o p r i o t e m p o l ibero per volare negli USA a s e g u i r e l ’ e v o l u z i o n e d e l l a s i n

donna alla Casa Bianca e le miserie umane di chi si astiene su una legge e poi ne prende le distanze È lo stesso divario che c’è tra il maestoso volo di un a q u i l a e l o s t a r n a z z a r e confuso delle oche di cort i l e S p e r a n z a

D

GIOVEDÌ

ED L ALIADERCI

I consiglieri regionali di Bcc, Pd, Avs e M5S: «Necessario che la Giunta valuti le professionalità interne prima di affidare ogni incarico»

Nomine Dg della Regione, l’opposizione: «Rispettare tutti i criteri di economicità»

«L

a g i u n t a r e g i o -

nale adotti decis i o n i n e l l ’ i n t eresse dei lucani rispettando i criteri di economicità della spesa e di valorizzazione delle professionalità interne alla struttura organizzativa della Regione Basilicata incrociando l’art 6 dello Statuto regionale sulla parità di genere e la consolidata sensibilità per l’equilibrio territoriale» È quanto dichiarano in una nota diffusa al-

l a s t a m p a i c o n s i g l i e r i r egionali di centrosinistra Ang e l o C h i o r a z z o e G i a n n i

Vizziello (Bcc), Roberto Cif a r e l l i , P i e r o L a c o r a z z a e Piero Marrese (Pd), Alessia

A r a n e o e V i v i a n a V e r r i (M5s), Antonio Bochicchio (AVS-Psi-LBp) con la qual e s t i g m a t i z z a n o l e s c e l t e della giunta regionale in merito alle nomine dei diretto-

«Non

ri generali dei dipartimenti avvenute prima di ferragosto «Senza voler entrare in questo momento, prosegue la nota, nel merito del poss e s s o d e i r e q u i s i t i e d e l l e competenze richieste per tal i f u n z i o n i e s e n z a v o l e r esprimere alcuna pregiudiziale nei confronti dei dirigenti nominati ci preme sottolineare come ancora una volta evidentement

no s t a t i m o r t i f i c a t i i d i r i g e n t i dipendenti dell’ente considerato che tutti i direttori gen e r a l i n o m i n a t i s o n o p r ofessionalità esterne all’ente

R e g i o n e N o n p o s s i a m o inoltre non osservare come la giunta regionale anche in questa occasione si sia mos t r a t a s u p e r f i c i a l e r i s p e t t o alla opportunità di valorizzare nelle funzioni apicali le tante dirigenti che con dediz i o n e i m m e n s a e g r a n d e

settori più delicati dell’ente e de

«La scelta dei direttori generali e delle funzioni assegnate ai singoli dipartimenti - hanno concluso i consiglieri regionali - non può e

sono stati garantiti i principi di imparzialità»

Sulla tornata di nomine alla Regione Basilicata si registra la dura presa di posizione della Cisl Fp. Secondo il segretario generale Pino Bollettino e il componente di segreteria Vincenzo Pernetti «l’amministrazione regionale sta procedendo ancora una volta con la nomina di direttori generali e dirigenti senza rispettare i principi di buon andamento e impar-

zialità previsti dall’articolo 97 della Costituzione

Le scelte dalla Giunta regionale – osservano i due sindacalisti – ci sembrano più orientate ad una ripartizione, tra le diverse forze politiche, di quelli che sono i ruoli apicali da occupare nella macchina amministrativa». Secondo Bollettino e Pernetti «la stessa Giunta, ancora una volta senza un confronto serio con i sindacati, ha

LUGLIO SONO STATE DEPOSITATE

«Ad i n i z i o l u g l i o s o n o s t a t e d e p o s i t a t e t r e interrogazioni sul tema acqua e attendiamo con pazienza che la genericità delle dichiarazioni del Consigliere Galella vengano tradotte in fatti, numeri, atti, eventuali incontri e tavoli che per tempo sono stati programmati visto che nella precedente legislatura guidava il dipartimento agricoltura Invece di darsi la zappa sui piedi avrebbe potuto per parte sua elencare gli incontri promossi con le imprese agricole, visto che fino a giugno, anche con poca eleganza istituzionale, sedeva tra i banchi del g o v e r n o . N o n i o m a i l m o n d o

provveduto a modificare il regolamento sulla riorganizzazione degli uffici regionali in pieno agosto, apportando trasformazioni non in linea con quelle che sono state le azioni precedenti, come i concorsi per dirigenti Un esempio eclatante della confusione che regna nella riorganizzazione effettuata è quello della stazione unica appaltante che dal 13 agosto, data della

suddetta delibera, è stata declassata da direzione generale autonoma a semplice ufficio assegnato alla direzione generale Salute e politiche della persone, tuttavia la delega resta in capo all’assessorato Politiche di sviluppo e lavoro» Bollettino e Pernetti sollecitano la Giunta regionale ad «avviare un confronto serio con tutte le sigle sindacali al fine di attuare un processo di

agricolo ha reputato insufficiente e tardivo l’intervento per una emergenza idrica, con posizione e m a n i f e s t a z i o n i p u b b l i c h e S i era assunto anche qualche altro impegno ma per il momento lasciamo stare». Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza. «Inoltre - prosegue Lacorazza - è opportuno ricordare che il Presidente Bardi governa dal 2019 e c h e p e r e f f e t t o d i u n a m a g g i oranza non omogenea a quella che sostiene la Presidente Meloni son o s u o i a l l e a t i a u t o r e v o l i r a pp r e s e n t a n t i d i G o v e r n o a n c h e della X legislatura, precedente alla XI, partita nel 2019 Decida il consigliere Galella se riconoscere nella sua coalizione il sostegno del Presidente del Consiglio regionale Marcello Pitella, del già a s s e s s o r e a l l ’ a g r i c o l t u r a L u c a Braia e del consigliere e già segretario del Pd Mario Polese Per

non deve limitarsi ad un mer o a t t o d e l i b e r a t i v o a t t r averso il quale comporre gli assetti organigrammatici in p i e n a a d e s i o n e c o n l e n ecessità amministrative e gli e q u i l i b r i p o l i t i c i d e l m o -

me

sto l’occasione per esaltare l e d i v e r s e c o m p e t e n z e i nterne al sistema regionale in l

gica organizzativa dell’ente e alle ricadute che tale articolazione ha sui cittadini e sul sistema delle imprese in B

gionale sarà il faro che accenderà la luce sulle nomine e grazie al comma 3 dell’art 47 ogni verifica dovrà essere fatta con attenzione, i n

denza del Consiglio Regionale che dovrà trasferire gli atti alle commissioni consiliari competenti

riorganizzazione della macchina amministrativa che permetta di rispondere, nel modo migliore, alle esigenze dei cittadini».

la verità e con onestà intellettuale - conclude l'esponente del Pd - non ho sottaciuto il problema di una estate particolarmente difficile, anche perché i

La consigliera del M5S: «La risposta di Cupparo alla questione che ho sollevato non cambia nulla per il futuro dei lavoratori»

Saap di Nemoli, la rabbia di Araneo

«H

o letto con debita attenzione la risposta dell’assessore Cupparo relativamente alla questione delle lavoratrici e dei lavoratori SAAP di Nemoli Una risposta paternalistica di spie-

g a z i o n e a l l a “ c o n s i g l i e r a Araneo” che “essendo arri-

v a t a a d e s s o i n C o n s i g l i o n o n h a l a p e r f e t t a c o n oscenza della problematica” ( p o v e r i n a ) e d i r a s s i c u r azione Eppure, non è di rassicurazioni personali che ho bisogno, ma di risposte precise per le lavoratrici e i lavoratori Risposte di cui non leggo traccia Quel che tras p ar e d alla co r tes e r ep lica dell’assessore è invece una difesa del proprio operato, che ben comprendo» A dir-

CACCIA IN LUCANIA

Nuovo tesserino venatorio, ecco la procedura

Alvia la procedura di consegna del tesserino venatorio per la stagione 20242025 rivolta ai cacciatori residenti o domiciliati in Basilicata, a cura della direzione generale per le politiche agricole, alimentari e forestali, con la possibilità di attivare il tesserino venatorio elettronico (TVE) o il tesserino in formato cartaceo secondo le procedure Per maggiori informazioni è disponibile il servizio di Assistenza tecnica, attivo dal lunedì al venerdì ore 9:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Email siarb@assistenza.regione.basilicata.it, telefoni 08352842730971668051.

LaFlai Cgil di Basilicata ha chiesto un incontro urgente all'assessore alle Attività produttive della Regione Basilicata, Francesco Cupparo e al Consorzio di bonifica della Basilicata per avere risposte rispetto allo scioglimento improvviso della squadra Saaap impegnata nei cantieri forestali di Nemoli La richiesta risale al 14 agosto

l o p r o p r i o l a s t e s s a c o n s i -

g l i e r a r e g i o n a l e d e l M 5 S ,

Alessia Araneo: «D’altronde, interpreta un ruolo assai complicato e, persino nella

m i a p i ù v o l t e r i c h i a m a t a i n e s p e r i e n z a , r i e s c o a i mmaginarlo Non deve essere facile per un imprenditore, dunque assessore alle attività produttive, rappresentare parte datoriale e sindacale al contempo Ma questi sono i rischi del mestie-

r e , c o m e s i d i c e ! P a r e c h e solo la sottoscritta, malgra-

do i titoli di studio, debba

s e m p r e i m p a r a r e : m a l o considero un privilegio In questo “apprendistato”, posso allora permettermi il lusso di porre domande. E co-

sì farò: ho già chiesto, ma forse in modo poco chiaro, se l’assessore avesse avuto m o d o d i c o n s t a t a r e l a i mproduttività delle lavoratrici che pare essere stata loro a d d e b i t a t a s e n z a u l t e r i o r i

spiegazioni E la risposta è stata che l’avv Musacchio

a v r e b b e c o n s t a t o c h e “ l a squadra non si è contraddis t i n t a p e r l a p r o d u t t i v i t à ”

Per quel poco che so, questa si chiama “tautologia”, ossia il tentativo di utilizzare quello che si dovrebbe dimostrare come dimostrazione Proverò a essere più cristallina, certa della pazienza dell’assessore: la Regione, nella persona del Presid e n t e e d e l l ’ a s s e s s o r e , h a verificato che sussistessero c o m p r a v a t e t e s t i m o n i a n z e d e l l a i m p r o d u t t i v i t à d e l l a squadra, malgrado il sindaco del paese interessato abbia raccontato il contrario? Sono certa del fatto che l’assessore Cupparo approfondirà il caso e saprà rispondere non a me, ma alla squadra di lavoratrici e lavoratori che si è vista piovere add o s s o u n p r o v v e d i m e n t o s e n z a a v e r a v u t o m o d o d i

rappresentare le proprie ragioni Sul riferimento dell’assessore, invece, al “Progetto RMI di stampo puramente assistenzialistico”, attendo fiduciosa una risposta a u n a i n t e r r o g a z i o n e g i à protocollata Pur non essendo ancora in Consiglio Regionale, inoltre, ricordo che a istituire il progetto RMI fu l’allora Presidente Pittella Se la vista non mi inganna, mi pare che il presidente Pittella e l’assessore Cupparo siedano, oggi, dalla stessa parte In definitiva, qualcu-

no, magari proprio l’assessore alle attività produttive, mi spiegherà, prima o poi, perché, anziché contrastare e demonizzare l’assenza di lavoro sempre più dilagante in questa regione, si continui a demonizzare lo stato di bisogno delle persone e, d u n q u e , l a n e c e s s i t à d i u n soste

al reddito Non è mai stato un mondo eguale E la politica dovrebbe servire a rendere questo mondo meno diseguale, a raddrizzare le storture, non a colpevolizzare chi le subisce»

«Propaganda populistica non risolve i problemi»

spiace che nella replica alla mia dichiarazione la consigliera

Araneo preferisca ricorrere al linguaggio populistico, dimostrando la confusione, sino ad un certo punto giustificabile, della principiante. Sulla vicenda delle lavoratrici e dei lavoratori SAAP di Nemoli, lei, come me, ha ricevuto una lettera dell’amministratore del Consorzio di Bonifica Musacchio, che ricostruisce nel dettaglio i fatti e che, solo per il rispetto a lavoratrici e lavoratori interessati, non intendo rendere espliciti» Così Francesco Cupparo, assessore alle Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Basilicata. «Non sta a me, da assessore, verificare come sia stato svolto il lavoro affidato ai lavoratori dopo che l’ha già fatto chi ha la responsabilità gestionale.

ma a oggi il sindacato non ha ancora ottenuto risposta. «Nonostante la Flai Cgil sia stata la prima organizzazione a sollevare la questione, il Consorzio di bonifica, nella persona del suo amministratore unico, Giuseppe Musacchio, ha deciso di rispondere all'interrogazione della consigliera del M5s, Alessia Araneo, al sindaco di Nemoli e all'assessore Cup-

Il mio compito è di dare le risposte ‘precise’ che ho già dato, credo in modo molto semplice e chiaro, attraverso il regolare pagamento del salario di luglio, non certo ‘scontato’ per l’avvio della nuova legislatura, come vorrebbe far credere la consigliere del M5S, e con la verifica dell’attuazione del progetto «Purtroppo la Araneo fa confusione con l’ex platea Rmi e quella attuale Saap e comunque non ho al-

paro, ma non alle parti sociali, ignorate completamente. Lo stesso ha fatto l'assessore, lasciando inevasa la nostra richiesta di incontro Un modus operandi non certo nuovo a questo governo regionale e al dipartimento in questione, che si erge ugualmente a paladino dei lavoratori ai quali, riprendendo proprio le parole di Cupparo, va restituita di-

cuna difficoltà a spiegarglielo nella risposta che darò alla sua interrogazione per illustrarle come abbiamo definito l’attuale strategia di passaggio dal contributo-aiuto assistenziale alla dignità del reddito da lavoro Avrei preferito, in questo inizio di consiliatura, non dico una proposta ma almeno un’idea su cosa fare in meglio in questo delicato settore di attività produttive. Ma mi auguro che con il tempo ciò possa accadere Il presupposto resta quello di passare dalla propaganda all’attività di responsabile iniziativa di proposta su cui non mi tirerò mai indietro per il confronto e il dialogo, specie se, chi ha cavalcato il Reddito di Cittadinanza come soluzione all’emergenza lavoro, affronterà il passaggio dall’assistenza al lavoro vero e proprio».

gnità di salario Noi vorremmo ricordare che il salario va garantito per diritto e che il rispetto della dignità dei lavoratori è qualcosa che riguarda anche il salario ma non solo il salario, sconfinando nel

rispetto della persona in quanto tale Aspetti, questi, più volte disattesi dal Consorzio di bonifica, la cui organizzazione e gestione delle attività forestali vanno totalmente riviste in termini di servizi all'utenza e di rispetto della platea dei lavoratori forestali tutti. Quanto accaduto a Nemoli è infatti conseguenza proprio di questa mala gestione»

Risposta a Napoli (FdI): «La risonanza magnetica non è stata ancora pagata e fa parte del rinnovamento tecnologico»

Aor San Carlo: «3 Tesla presto attiva»

IL CAPOGRUPPO

«Vigileremo

sul rispetto dei tempi»

A O R S a n C a r l o d i P ot e n z a r a pp r e s e n t a i l n o s o c o m i o p i ù i m p o r t a n t e d e l l a Basilicata ed è con spir i t o c o s t r u t t i v o c h e c i aspettiamo una tabella di marcia puntuale per rispondere pienamente alle esigenze degli utenti. Prendiamo atto delle dichiarazioni del direttore generale, Giuseppe S p e r a , s e g u i t e a l l a n ostra richiesta di chiarim e n t i i n m e r i t o a l l ’ i nstallazione e operatività della RS 3 Tesla». Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale della Basilicata, Michele Napoli. «Riscontriamo che tale circostanza è servita anche per ragionare positivamente sulla necess i t à d i m i g l i o r a r e e d ampliare la qualità del servizio sanitario regionale. L’invito, però, è di non andare fuori tema. R i s p e t t o a l l ’ a p p r o v v igionamento del macchinario, precisiamo che si r i c o r r e a C O N S I P esclusivamente quando ricorrono due condizion i i m p r e s c i n d i b i l i : o vvero la necessità di accorciare i tempi, evitand o l u n g a g g i n i d i u n a procedura di gara, e la p i e n a d i s p o n i b i l i t à f in a n z i a r i a c h e n e c o nsente l’acquisto Auspichiamo e vigileremo affinché nell’immediatezza vengano superati tutti gli ostacoli che si frapp o n g o n o t r a l ’ i n s t a l l az i o n e , c o l l a u d o e f u nz i o n a m e n t o d e l l a R S 3 Tesla Su questo è in essere una interlocuzione costante e proficua con l’assessore al ramo Cosimo Latronico. In qualità di primo partito di maggioranza, interpret i a m o i l r u o l o d i s e n t in e l l a s u l t e r r i t o r i o a ff i n c h é s i r i s p o n d a a l l e aspettative dei cittadini. P e r t a n t o , l a v o r e r e m o i n s t a n c a b i l m e n t e n e l l a direzione perseguita dal governo regionale. Invitiamo il direttore Spera al rispetto per la politica e tenere in conto dell e s o l l e c i t a z i o n i c h e d a essa pervengono»

«L

’Aor San Carlo

ritiene il comunicato del consigliere della Regione Basilicata Michele Napoli un utile stimolo e una propizia oc-

c a s i o n e p e r s o t t o l i n e a r e

l ’ i m p o r t a n t e l a v o r o d i p otenziamento tecnologico in essere, chiarendo, preliminarmente e al fine di evitare fraintendimenti, che per la risonanza magnetica da 3 tesla non è mai stata dispo-

sta la consegna né mai ef-

f e t t u a t o a l c u n p a g a m e n t o

Nel corso dell’ultimo trien-

n i o l ’ A o r S a n C a r l o , c o n

l’obiettivo di migliorare ul-

t e r i o r m e n t e l e p r e s t a z i o n i

sanitarie offerte in termini

d i d i a g n o s t i c a e c u r a , h a predisposto un rilevantissi-

mo programma finalizzato

a l c o m p l e t o r i n n o v o d e l l e

t e c n o l o g i e e l e t t r o m e d i c a l i in uso negli ospedali aziendali Il programma, del valore di alcune decine di milioni di euro e allo stato in

a t t u a z i o n e , h a i n c l u s o s i a

apparecchiature direttamente utilizzabili, sia grandi tecnologie necessitanti di im-

p o r t a n t i i n t e r v e n t i d i a d eguamento di strutture, ambienti ed impianti Lo stato

d i a v a n z a m e n t o d e l p r o -

g r a m m a è a l l ’ i n c i r c a p a r i all’80 per cento Tra le tec-

nologie di m

ggior rilievo risultano acquisiti e messi in funzione mammo

ssiali computerizzati (TAC), r i s o n a n z

g n e t i c h e , s istemi digitali polifunzionali telecomandati, angiografi, ecotomografi, stativi pens i l i , s i s t e m i d i a n e s t e s i a e centrali di monitoraggio, colonne endoscopiche, portatili per radioscopia, elettro-

e n c e f a l o g r a f i , c a r d i o t o c ografi, apparecchiature di la-

b o r a t o r i o , s t e r i l i z z a t r i c i a vapore e al plasma, sistemi robotici per chirurga endoscopica, apparecchiature per s a l e o p e r a t o r i e L ’ i t e r p e r l’arrivo e l’operatività di al-

t r e t e c n o l o g i e , q u a l i S a l a ibrida, Tac e -appunto- Rm 3 tesla, è tuttora in corso e

s a r à c o m p l e t a t o n e l 2 0 2 5

La convenienza economica

e d i t e m p i s t i c h e p r o c e d imentali, nonché gli obblighi

normativi, hanno condotto

a d o p z i o n a r e l e a p p a r e c -

chiature -in particolare quelle maggiori- non appena di-

s p o n i b i l i s u c o n v e n z i o n i

Consip Nella calendarizza-

zione degli interventi è ri-

sultato necessario, invece, tener conto di diversi fattor i I n n a n z i t u t t o , l ’ i m p r e -

s c i n d i b i l e e s i g e n z a d i g a -

r a n t i r e l a c o n t i n u i t à d e l l e prestazioni sanitarie all’interno dei singoli ospedali e tra gli ospedali, in termini di strumenti per erogare le prestazioni e di disponibilità di aree oggetto di cantiere, essendo gli ambienti destinati alle nuove apparecchiature nella quasi totalità dei casi coincidenti con quelli in u s o P o i l ’ e s i g e n z a d i a vviare procedure di gara per i servizi e i lavori necessari all’allestimento e messa in f u n z i o n e d e l l e t e c n o l o g i e ,

g e n e r a l m e n t e n o n i n c l u s i

n e l l e c o n v e n z i o n i C o n s i p Infine, l’inserimento in pia-

ni di finanziamento assentiti da tempo, ma necessitant i d i a t t i p r o p e d e u t i c i a l l a concreta erogazione delle risorse economiche Venendo alla risonanza magnetica 3 tesla, la collocazione temporale nell’ultima tranche di attuazione del piano di interventi è correlata all’esigenza di scongiurare la cantierizzazione di ampie aree delle radiologie ospedaliere, delicate e strategiche articolazioni funzionali destinatarie di un completo rinn

g i c o , dando priorità alle esigenze diagnostiche rispetto a quell e d i r i c e r c a U n r u o l o h a anche giocato l’esigenza di att

cui all’art 20 L 67/88; non appena avuta informazione circa l’imminente sottoscrizione dell’Accordo, nei primi mesi del 2024 l’Aor San Carlo ha proattivamente approvato il progetto esecutiv o d e l l ’ i n t e r v e n t o i n f r as t r u t t u r a l e , d e l l ’ i m p o r t o c o m p l e s s i v o d i e u r o 1 0 3 6 9 4 2 , 4 1 , e d a t t u a t o l’indagine di mercato finalizzata alla procedura di gara per l’affidamento dei lavori»

so la Regione Basilicata di personale interno alla struttura senza alcun criterio» «Appare evidente che la nuova legislatura regionale è nata sotto il segno della spregiudicatezza; scelte discutibili nelle procedure, che lasciano il sospetto di voler raggiungere obiettivi semplici per Bardi e il centro destra lucano: pagare debiti elettorali o farsi nuovi amici». C i f a r e l l i ( P d ) : « D u b b i s u l p o t

presentato una interrogazione consiliare per comprendere il criterio attraverso il quale la Regione potenzia il proprio organico a discapito delle aziende sanitarie. Nella fattispecie ho chiesto all’Assessore Latronico ed al Presidente Bardi di chiarire le ragioni della deliberazione n. 423 del 23 luglio scorso del Direttore Generale del Crob di Rionero con la quale veniva autorizzato il distacco parziale di una unità, una ricercatrice, presso la Di-

rezione Generale per la Salute e le Politiche della Persona per, è scritto nella motivazione della delibera, “consentire lo svolgimento delle attività inerenti il progetto Lucas» A dirlo è il consigliere regionale del Pd, Roberto Cifarelli «Nel mentre all’Irccs Crob siamo in assenza di un Direttore Scientifico da circa due anni, si procede con dubbie modalità a distaccamenti pres-

z i e n d a S a n itaria di Matera

h a p u b b l i c a t o due bandi per Anatomo

P a t o l o g i s p e c i a l i s t i e i n

quiescenza Questa è una

r i c h i e s t a d i a i u t o a f f i nché arrivi in tutte le ca-

s e e a t u t t e l e p e r s o n e

c h e c o n o s c o n o u n A n a -

t o m o P a t o l o g o . « L a s i -

tuazione è molto critica – afferma il Commissario Straordinario Friolo

- abbiamo solo un medico in servizio ed uno già

i n p e n s i o n e c h e c o n t inuerà a collaborare per un altro mese. Il concorso unico regionale esple-

t a t o q u a l c h e s e t t i m a n a fa si è chiuso con un solo candidato in graduatoria che ha peraltro rifiutato la proposta di as-

s u n z i o n e d e l l ’ A S M

Chiediamo l’aiuto di tutti affinchè questo avviso

a b b i a l a p i ù a m p i a d i ffusione e raggiunga chi, d o p o i l g i u r a m e n t o d i Ippocrate, si ricordi che s e n z a m e d i c i i p a z i e n t i n o n p o s s o n o e s s e r e c urati È necessaria la collaborazione di tutti Facc i a m o r i t o r n a r e i l M ad o n n a d e l l e G r a z i e u n centro di riferimento per la Basilicata e non solo»

È q u e s t o l ’ a c c o r a t o a pp e l l o d e l C o m m i s s a r i o

Friolo che da quando si è insediato ha bandito diversi avvisi per garantir e i l s a c r o s a n t o d i r i t t o alla salute a tutti i cittadini La penuria di med i c i t u t t a v i a s p e s s o s i traduce in avvisi deserti o g r a d u a t o r i e c h e s i esauriscono in mezz’ora a causa della indisponib i l i t à a d a c c e t

Il Dg Spera: «Il 40% delle attività del nosocomio sono per pazienti di altre regioni». Latronico: «Progressi in tanti reparti»

Lagonegro, ospedale in mobilità attiva

L’

ospedale di Lagonegro rappresenta u n a s t r a t e g i c a porta di accesso delle limitrofe regioni alle prestazioni sanitarie garantite dal Servizio sanitario lucano Lo dimostrano i dati resi noti dal direttore generale dell’Aor San Carlo di Potenza, Giuseppe Spera: il 40 per cento dell’attività del nosocomio,

infatti, nel 2023 è stato rivolto a pazienti provenienti

d a f u o r i r e g i o n e P e r f o rmance positiva in linea con le statistiche legate alle pre-

s t a z i o n i a m b u l a t o r i a l i (189 586 nel 2023) e di ricovero, passati da 4 659 nel

2 0 1 9 ( p r e - C o v i d ) a 4 9 1 7 nel 2023, «con un parallelo incremento – spiega Speradella complessità delle prestazioni, fattore sintomatico

della qualità delle stesse» «L’ospedale di Lagonegro –sottolinea l’assessore regio-

nale alla Salute, Cosimo Latronico - offre un importan-

t e c o n t r i b u t o a l l a m o b i l i t à attiva Il dato del 2023 regi-

s t r a u n ’ u l t e r i o r e c r e s c i t a

quest’anno, a dimostrazione dell’efficacia delle azioni di ripresa delle attività nel presidio lagonegrese messa in campo dall’Azienda ospedaliera, recentemente confermata dal Piano Nazionale Esiti dell’Agenas L’organizzazione messa in piedi – aggiunge Latronico - ha

c o n s e n t i t o n o n s o l t a n t o d i garantire la continua eroga-

zione dei servizi attivi nel pre-Covid (superando criti-

c i t à c h e a v r e b b e r o p o t u t o portare a interruzioni in am-

biti molto delicati, quali il

Pronto Soccorso), ma anche di avviarne di ulteriori sulla base delle istanze di salute

d e l l ’ a r e a , p r e v e d e n d o l o

s p o s t a m e n t o d i s p e c i a l i s t i a n z i c h é d i p a z i e n t i B a s t i

pensare ai DH di Oncologia e di Ematologia, che hanno finalmente eliminato il di-

s a g i o d e g l i s p o s t a m e n t i a i pazienti, agli ambulatori di terapia del dolore previsti da una disposizione normativa disattesa da oltre un decennio, alle prestazioni di endoscopia per esterni, alle visite di chirurgia senologica, all’attività ambulatoriale ed interventistica in otorinolaringoiatria» «Un’azione di rilancio che – secondo quanto annunciato dal dg Speraproseguirà nel prossimo mese di settembre con l’attivazione delle agende ambulatoriali di oculistica e, entro la fine del 2024, della chirurgia della cataratta La crescita, oltre che dalla pressoché totale sostituzione delle

t e c n o l o g i e e l e t t r o m e d i c a l i con nuove e performanti app a r e c c h i a t u r e – a g g i u n g e Spera - è stata favorita an-

che da programmi di integrazione delle risorse umane operanti in tutti e cinque

g l i o s p e d a l i a z i e n d a l i S u

marcato come l’Aor abbia definito il fabbisogno di personale secondo linee guida

nazionali, garantendo l'os-

servanza dei previsti standard assistenziali; il recente completamento dei concorsi per tecnici di radiologia, per tecnici di laboratorio e per operatori socio-sanitari

c o n s e n t i r à d i c o m p l e t a r e

l’attuazione del piano triennale dei fabbisogni, assicurando un sensibile rafforzamento anche di tali figure Strategica, sempre sul piano delle risorse umane, è risultata la copertura di ruoli apicali, spesso assenti da lungo tempo, quali la direzione del Pronto Soccorso – rafforzat a d a l l ’ i s t i t u z i o n e d i u n a struttura semplice per le urgenze mediche – nonché di Medicina Interna e di Chirurgia, le cui procedure sono in corso di espletamento»

L’assessore ricorda Guarini, decano degli psichiatri lucani

«Un

medico di grande umanità e passione che accompagnò i pazienti nella cura del disagio e delle malattie mentali. È stato un esempio di competenza, risolutezza e capacità di leadership che permisero di realizzare ed attuare la legge 180/78 (la normativa che impose la chiusura dei manicomi e che regolamentò il trattamento sanitario obbligatorio) nei nostri territori con poche risorse umane ed economiche» Lo sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, ricordando la figura del dr. Silvano

Guarini, deceduto nei giorni scorsi, primo Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Usl di Montalbano Jonico sino al 2002, anno in cui decise volontariamente di andare in pensione. «Guarini – aggiunge Latronicoè stato un importante punto di riferimento e di formazione di generazioni di giovani psichiatri che hanno lavorato in Basilicata, provenienti anche da altre regioni» Giunto a Policoro nel 1980, proveniente dall’ospedale psichiatrico di Potenza, dove era primario psichiatra, Guarini avviò nell’allora Usl di Montalba-

no Jonico, con soli tre infermieri, un ambulatorio di Psichiatria, inizialmente a Policoro e successivamente a Stigliano, dove svolgeva le visite ambulatoriali, ma assicurava, contemporaneamente, anche le visite domiciliari. A seguire contribuì all’apertura, nella Usl di Montalbano Jonico, del reparto di Psichiatria dell’ospedale di Policoro, allora denominato “Spazio Psichiatrico Ospedaliero”, oggi Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, di cui divenne primario, e alla gestione delle Case famiglia di Colobraro, Montalbano e Tinchi di Pisticci che ospitavano i pazienti da lui dimessi dall’ospedale psichiatrico di Potenza «Un riconoscimento ed un ringraziamento a lui ed alla sua famiglia – conclude Latronico - anche a nome di tante famiglie assistite con encomiabile cura ed umanità»

COSTANZO (FIALS): «IL LAVORO È DA ORGANIZZARE, GLI OPERATORI NON VANNO DEMANSIONATI DURANTE I TURNI»

«Bene l’assunzione a Potenza di 82 Oss, ma c’è da migliorare»

Giuseppe

Costanzo, Segretario Generale della FIALS di Potenza, esprime soddisfazione per la programmata assunzione di 82 Operatori Socio-Sanitari (OSS) presso l’A O R San Carlo di Potenza, a seguito del concorso indetto nell’ottobre 2022. Tuttavia, sottolinea che, «nonostante l’annuncio, queste assunzioni non sono ancora partite, aggravando la già difficile situazione dovuta alla carenza di personale, specialmente durante il periodo estivo». Costanzo dichiara che la FIALS è «da sempre impegnata a garantire che gli OSS sia-

no valorizzati e integrati in modo efficace nell’organizzazione del lavoro

Sebbene l’aumento di personale rappresenti un passo avanti, è necessario fare di più per rispondere alle reali esigenze operative dell’ospedale È essenziale coinvolgere i sindacati nelle decisioni organizzative per garantire che il lavoro dei nuovi OSS sia ben coordinato e supportato» In vista delle assunzioni, Costanzo chiede un incontro urgente per un confronto su come gli OSS verranno integrati nei turni di lavoro e assegnati ai vari reparti, servizi e presidi Sottolinea Costanzo l’impor-

tanza di adottare criteri oggettivi per le assegnazioni, affinché gli OSS possano contribuire al miglioramento dell’assistenza alle persone malate. Inoltre, il Segretario pone l’attenzione su un aspetto critico: la carenza degli OSS nei turni notturni Questa situazione, afferma, crea un sovraccarico di lavoro per il personale del turno mattutino e comporta il demansionamento del personale infermieristico nel turno notturno. Costanzo aggiunge che, in alcuni presidi, gli OSS sono costretti a svolgere compiti non propri, come la pulizia delle sale operatorie e al-

tre attività, a causa dell’assenza di personale dedicato Con uno o al massimo due OSS per tutto il presidio, che devono sopperire a varie esigenze, sottraendo tempo all’assistenza diretta alle persone malate È anche urgente affrontare la problematica legata alla gestione delle sale operatorie, su cui la FIALS ha più volte sollecitato e diffidato l’Azienda In particolare, il processo di lavaggio e preparazione dello strumentario chirurgico per la sterilizzazione deve coinvolgere gli OSS anche nei turni notturni e festivi Attualmente, questa attività ricade sul perso-

nale infermieristico, creando una situazione di demansionamento Costanzo segnala inoltre problemi specifici nel Presidio di Melfi, ove si ritiene fondamentale stabilizzare gli OSS nei reparti, eliminando la gestione centralizzata del personale che crea confusione e inefficienze. Infine, chiede un miglioramento del coordinamento con le ditte esterne, soprattutto per quanto riguarda il trasporto dei pazienti e le altre attività che attualmente ricadono sugli OSS, sovraccaricando gli stessi così compromettendo la qualità dell’assistenza

POTENZA Nelle vicinanza del campo da calcio di Macchia Giocoli «non si può più vivere tranquilli tra urla, minacce e musica a palla»

I residenti di piazza Albino Pierro ostaggio di tifosi «molesti e incivili»

D I ROS AM AR I A MOL L IC A

POTENZA. C’è preoccu-

p a z i o n e t r a i r e s i d e n t i d i

p i a z z a A l b i n o P i e r r o n e l

quartiere di Macchia Gio-

coli per gli spiacevoli epi-

sodi accaduti con i fruito-

ri del campo da calcio pre-

sente in piazza Un luogo

che dovrebbe rappresenta-

r e u n p u n t o d i i n c o n t r o ,

s v a g o e a g g r e g a z i o n e s t a tristemente mutando, gior-

no dopo giorno, in un'area divenuta fonte di disturbo

e d i i n s i c u r e z z a L e l amentele, sempre più diffu-

se, raccontano di un feno-

m e n o c h e v a b e n o l t r e i l

semplice cattivo compor-

t a m e n t o : s i t r a t t a d i u n a vera e propria mancanza di

rispetto Il fenomeno però

n o n è c i r c o s c r i t t o s o l o a

macchia Giocoli ma è diffuso in molti altri quartieri del capoluogo Da que-

s t e c o l o n n e a b b i a m o r a c -

contato più volte le preoccupazioni degli abitanti del centro storico e di quelli di

R i o n e L u c a n i a , t a n t o p e r fare qualche esempio, con-

t i n u a m e n t e d i s t u r b a t i d agli schiamazzi e dalla con-

dotta irrispettosa di ragaz-

zi e giovani che si attarda-

no in giro per la città

Molti residenti si sentono “minacciati” da alcuni «ti-

fosi incivili» che frequen-

tano il campo Comportamenti violenti e minaccio-

s i c h e c o n t r i b u i s c o n o a creare un'atmosfera di pau-

r a e i n s o d d i s f a z i o n e . « L e

urla, le parolacce, il volume assordante della musi-

ca» sono solo un assaggio

di ciò che gli abitanti devono tollerare E tutto questo avviene a qualsiasi ora, disturbando le attività quo-

t i d i a n e e i l r i p o s o n o t t u r -

no A complicare la situa-

nti è tanta

nche perché i t e n t a t i v i d i s e g n a l a r e l a s i t u a z i o n e a l l e a u t o r i t à competenti non ha ottenuto l’effetto sperato Le ris p o s t e , s p e s s o d e l u d e n t i ,

sembrano non tener conto d e l d e t e r i o r a m e n t o d e l l a v i v i b i l i t à n e l q u a r t i e r e : «Le Istituzioni devono far-

si carico della gravità del-

l a s i t u a z i o n e e a g i r e c o n urgenza C’è bisogno di in-

terventi immediati per ripristinare la sicurezza e la tranquillità a Macchia Giocoli». Servono misure concrete per poter restituire al-

la piazza Albino Pierro la s u a v o c a z i o n e o r i g i n a r i a , trasformandola di nuovo in u n l u o g o a c c o g l i e n t e p e r tutti e i residenti confidano nell’ascolto e nella buon a v o l o n t à d e l l a n u o v a Amministrazione

LA SEGNALAZIONE DEL SEGRETARIO CITTADINO DELLA LEGA NARDELLA

«Verderuolo ha bisogno di maggiore attenzione»

«L'invio

che rivolgo all'attuale amministrazione comunale è quello di alzarsi dalle sdraio posizionate in piazza Prefettura e di sostare nei gradoni adiacenti la chiesa in piazza a Don Bosco. Lì potranno notare come l'incuria e la la sporcizia regnino sovrane» esordisce così il segretario cittadino della Lega Alfonso Nardella

«Sicuramente parte della colpa della condizione della piazza è da attribuire ai, purtroppo, tanti incivili che la frequentano ma la restante parte della colpa è da attribuire alla mancanza di attenzione del Comune. - continua Nardella - Colgo l'occasione per ringraziare l'acta e alcune attività che costantemente puliscono questo scempio»

«La mancata presenza o attivazione di telecamere nelle zone adiacenti la piazza ha reso la zona retrostante il cinema un bagno pubblico a cielo aperto e la mancanza di una pulizia puntuale e programmata rende il tutto ancor meno invitante pertando si chiede di verificare la chiusura di tale tratto consentendo il passaggio solo a residenti e autorizzati del cinema. - prosegue - La mancata ed incostante assenza di forze dell'ordine rende quella piazza un luogo dove gli schiamazzi e l'incuria sono all'ordine del giorno»

«Vorrei ricordare al Sindaco e ai suoi assessori che la Città tutta ha bisogno di attenzioni. Confido in una celere risoluzione dei problemi, vigileremo sempre e solo nell'interesse del bene pubblico» conclude Nardella

Anche quest’anno il Lions Club Potenza Host aiuta le famiglie più bisognose ad affrontare al meglio l’anno scolastico in arrivo

Da sempre, l’istruzione rappresenta una porta aperta verso il futuro per i più giovani, ma non tutti possono attra-

v e r s a r l a e q u a m e n t e P e r q u e s t o m o t i v o , i l

Lions Club Potenza Host ha dato il via, anche quest’anno, all’iniziativa “Zaino Sospe-

so” , un progetto che si propone di garantire

a tutti i bambini l’accesso ai materiali sco-

lastici necessari per affrontare l’anno

La premessa del progetto è semplice: racco-

glier e e dis tribuire mater iali s colas tici alle famiglie in difficoltà, perché ogni bambino ha il diritto di apprendere senza barriere eco-

nomiche

O g n i m a t e r i a l e c h e v i e n e d o n a t o n o n r a p -

presenta solo un semplice pacchetto di can-

celleria, ma è un vero e proprio gesto di so-

lidarietà in grado di trasformare il futuro di chi lo riceve Un piccolo contribuito, che per

alcuni può sembrare insignificante, si rivela q u i n

t

i

c

munità più giust

consapevole L’iniziativa è aperta a tutti. Il Lions Club Potenza Host, in questo contesto, gioca un ruo-

lo chiave nel coordinare e organizzare la rac-

c o l t a e l a d i s t r i b u z i o n e , a s s i c u r a n d o s i c h e ogni bene donato arrivi a chi ne ha realmente bisogno

L e a t t i v i t à c o m m e r c i a l i d o v e a c q u i s t a r e i l m a t e r i a l e s o n o : C a r t o l e r i a A r c i e r i i n P i a zzale Moro Aldo, Pisani Cartomarket in Via d e l l a C h i m i c a , C a r t o l a n d i n V i a d e l G a l l itello e il Centro Stampa Digitale in Via Nazario Sauro Ognuno di questi punti rappresenta un luogo di incontro e di solidarietà, in cui la comunità si unisce per un obiettivo comune: il benessere dei bambini Ogni singolo gesto, ogni zaino donato, rappresenta un passo verso un mondo più equo e solidale Non si dona soltanto un oggetto, ma anche una speranza, un’opportunità e un sorriso a un bambino R . M .

La presidente di Arcigay, Rapolla: «Nel Pride ci riconosciamo perché rivendichiamo la pari dignità di ogni individuo»

B a s i l i c a t a P r i d e : P o t e n z a c e l e b r a l ’ o r g o g l i o d e l l a c o m u n i t à L G B T Q I A +

Og g i s i t e r r à i l “ P o t e n z a

Basilicata Pride” , un fe-

stoso Corteo che sfilerà

per le vie di Potenza fatto di Or-

goglio e sana Rivendicazione per

le tante diseguaglianze e discri-

minazioni che ancora affliggono le Persone LGBTQIA+ Arcigay

Basilicata ed il Centro Artemi-

de (primo Centro Antidiscrimi-

n a z i o n i o p e r a n t e f o n d a t e s u

orientamento sessuale e identità

d i g e n e r e , p r o m a n a z i o n e d e l -

l ' U N A R e d a t t i v o i n B a s i l i c a t a

dal 2022) compongono la mac-

c h i n a o r g a n i z z a t i v a i n s i e m e a d altre realtà associative, che tutt* insieme hanno dato forma a que-

sta meravigliosa iniziativa par-

t i t a d a l l ' U n i o n e d e g l i S t u d e n t i di Basilicata Sulle pagine Facebook e Istagram del Potenza Ba-

silicata Pride è possibile trovare

tutte le info

Il Pride ha un'origine storica ri-

s a l e n t e , c h e n e r a c c o n t a i l s e n -

s o : E r a l a n o t t e d e l 2 7 g i u g n o

1 9 6 9 q u a n d o i p o l i z i o t t i n e -

wyorkesi fecero irruzione nello Stonewall inn, un locale del Gre-

enw ich V illage noto per es s ere uno dei punti di ritrovo della co-

m u n i t à o m o s e s s u a l e d e l l a c i t t à

di New York Un controllo co-

me tanti a quei tempi, che vide però la prima vera reazione degli

uomini e delle donne presenti, e

non solo Una data simbolo, un evento storico per quella che og-

g i è c h i a m a t a c o m u n i t à LGBTQIA+ e che, proprio a par-

tire da quel giorno in poi, riven-

d i c ò i p r o p r i d i r i t t i e i l p r o p r i o

Orgoglio che va oltre il mero de-

siderio di essere accettata

P e r l a D o t t s s a P i a C i m i n e l l i , consigliera nazionale Arcigay ed

esperta in politiche di genere e

pari opportunità: «I Prid

l o r o e s s e n z a h a n n o c o m e f i n e

quello di promuovere il concet-

to del “rispetto di se” Anche noi

qui a Potenza siamo riusciti con dei ragazzi volenterosi e pieni di

riguardi per se stess* e per altr*

in poco tempo, a dare corpo ed

anima al nostro Potenza Basilicata Pride Il tempo attuale, pur-

troppo vede ancora troppe le di-

scriminazioni per orientamento

sessuale ed identità di genere di

t u t t * N e l 2 0 2 4 i d a t i a c u r a d i

E u r o p e a n U n i o n A g e n c y f o r

Fundamental Rights portano ad

evidenziare una media superio-

re delle ostilità in Italia nei con-

fronti delle persone queer in generale, principalmente a causa di fenomeni di incitamento all’odio nei confronti delle differenze, ri-

spetto ai paesi UE 27 È urgen-

t i s s i m o c o s t r u i r e s o l i d e f o n d a -

menta per dare vita ad un radi-

cale cambiamento sociocultura-

le che non guardi alle minoran-

ze con ostilità, auspicando un intervento più robusto delle Istituzioni, con percorsi appropriati di sensibilizzazione e mirati al rag-

g i u n g i m e n t o d e l l a p a r i d i g n i t à sociale per tutt* i consociat* L’ autodeterminazione della persona non deve fare più paura, ma

d e v e e s s e r e l i b e r a d a s t e r e o t i p i

e pregiudizi figli di una cultura

patriarcale e fallologocentrica»

Per l'Avv Morena Rapolla, Pre-

s i d e n t e d i A r c i g a y B a s i l i c a t a :

« S i a m o p r o f o n d a m e n t e f e l i c i

che anche a Potenza si tenga una

manifestazione tanto importan-

te e ricca di significato come il

Pride che rappresenta un inno al-

l ' U n i c i t à e d a l l ' I r r i p e t i b i l i t à d i

C i a s c u n E s s e r e U m a n o I n

un'epoca dove i report su bulli-

smo e violenza omobilesbotran-

s f o b i c a c i c o n s e g n a n o n u m e r i

a g g h i a c c i a n t i , c ' è a n c o r a t a n t o

b i s o g n o d e i P r i d e c h e r a p p r e -

s e n t a n o u n a p o t e n t i s s i m a l e v a

c o n t r o c h i v o r r e b b e r e l e g a r e l e

persone LGBTQIA+ in un ghet-

to, o , peggio ancora, silenziarne

l e i s t a n z e p e r a s s e r v i r e l o g i c h e

p o p u l i s t i c h e e / o d i b e c e r a p r o -

p a g a n z a i d e o l o g i c a , g e n e r a t o r i

di disinformazione, odio e diffi-

d e n z a A b b i a m o a c c e t t a t o c o n

g i o i a e c o n d i v i s o l ' e n t u s i a s m o d e * r a g a z z * d e l l ' U n i o n e d e g l i

Studenti di Basilicata che hanno promosso e curato l'evento in

pochissimo tempo ma con tanta

voglia di fare questo regalo meraviglioso alla nostra amata Pot e n z a e d a l l a B a s i l i c a t a T u t t * N e l P r i d e c i r i c o n o s c i a m o p e rché rivendichiamo la pari dignità di ogni individuo, a partire da u n ' i d e a f o n d a m e n t a l

è p r o

q u e s t o c h

,

r a d o

salmente, più ci accomuna oltre ogni etichetta o apparenza I venditori d'Odio non avranno la meglio perchè siamo dal lato giusto della Storia ma abbiamo bisogno dell'aiuto di Tutt* per (ri)scrivere un futuro migliore anche per le persone che amiamo»

RAPPRESENTA SOLO L’ULTIMO ATTO DI UNA VISIONE DI SCUOLA APERTA, INCLUSIVA, DIALOGANTE E COLLABORATIVA BASATA SULLA PEDAGOGIA DELL’ASCOLTO E DELLA FIDUCIA

N u o v i l a b o ra t o r i d i d a t t i c i p e r g l i a l u n

Martedì, 27 agosto 2024, ore 11:00 a P o t e n z a , p r e s s o i l o c a l i d e l -

l ’ i s t i t u t o c o m p r e n s i v o “ L M i l ani”, in via Tirreno, è prevista l’inauguraz i o n e d e i n u o v i L a b o r a t o r i d i d a t t i c i f inanziati attraverso il “Piano Scuola 4.0A z i o n e 1 - N e x t g e n e r a t i o n c l a s s - A mbienti di apprendimento innovativi”. L’ istituto comprensivo, con l’obiettivo di p romu overe l’ap p ren d imen to d i tu tti gli a l u n n i , h a s o s t e n u t o q u e s t o s i g n i f i c a t i v o percorso verso l’innovazione educativa e d i g i t a l e , t r a s f o r m a n d o g l i a m b i e n t i e l e metodologie didattiche per offrire ai suoi s t u d e n t i u n ’ e s p e r i e n z a f o r m a t i v a a ll’avanguardia I diversi laboratori, segno t a n g i b i l e d i u n ’ i s t r u z i o n e d i q u a l i t à c h e i n t e n d e p r e p a r a r e g l i s t u d e n t i a l l e s f i d e del futuro, sono il risultato di anni di sperimentazione fortemente voluti dalla dirigente scolastica, prof.ssa Marcella Anna Marsico che ha profuso un impegno e una d e d i z i o n e e n c o m i a b i l i p o n e n d o s i c o m e obiettivo prioritario migliorare la scuola

Grazie alla sua leadership, caratterizzata d a l d e s i d e r i o d i i n t e

a t i d i v e r s i p

t i P O N

t a p r e s t a t a grande attenzione verso il digitale con l’attuazione di progetti afferenti al Piano Naz i o n a

zia.

L’istituto oltre a proporre una didattica innovativa, ha sempre favorito l’inclusione scolastica di tutti gli allievi, attraverso interventi di prevenzione, individuazione precoce dei disturbi di apprendimento. Con l'adesione al progetto PNRR-Next gen e r e r a t i o c l a s s s i è v o l u t o a v v i a r e a n c h e una significativa sperimentazione sull’insegnamento della matematica nella scuola primaria adottando la metodologia “Innovamat”, progetto europeo scolastico di didattica della matematica. L’obiettivo del progetto è facilitare l’apprendimento della matematica in modo inclusivo e compet e n z i

muovere la comprensione e lo sviluppo del pensiero critico.

L ’ a v v i o d e i L a b o r a

aula immersiva e mondo della realtà virtuale, aula STEM, radio web e musicale, aule ibride, rappresenta solo l’ultimo atto di una visione di scuola aperta, inclusiva, dialogante e collaborativa basata sulla ped a g o g i a d e l l ’ a s c o l t o e d e l l a f i d u c i a , f o ndamentale per il successo formativo degli alunni e delle alunne, in un ambiente inc l u s i v o e s e r e n o , i n c u i c i a s c u n o s i s e n t e valorizzato e parte integrante della comunità scolastica

Rapolla

SAN

FELE Il consigliere di opposizione

del Pd torna sulla

mancata nomina di un assessore donna e la legge sulle pari opportunità

Sperduto ancora contro il sindaco: «Dimostra la sua inadeguatezza politica»

Il c o n s i g l i e r e c o m u n a l e d e l P D M i c h e l e

S perduto, nei giorni s cors i, ha es pres s o, per l’ennesima volta, il suo disappunto nei riguardi del Sindaco di San Fele Donato Sperd u t o , a c c u s a n d o l o d i n o n a v e r n o m i n a t o a lcun assessore donna, nel rispetto della legge sulle pari opportunità Infatti, Michele Sperduto ritiene che sia stato messo in atto un att e g g i a m e n t o “ f u r b o ” p e r n o n a s s o l v e r e a l l a norma sulla parità di genere: ha evidenziato la mancata revoca del Decreto n 6 di nomina d e l l a G i u n t a c o m p o s t a d a s o l i u o m i n i , e h a p o s t o l ’ a c c e n t o s u l l a d i c h i a r a z i o n e d e l S i nd a c o , c h e s o s t i e n e c h e « a l l ’ a v v i s o p u b b l i c o del 6 08 2024 nessuna domanda è pervenuta» e che «si è fatto di tutto per individuare una figura femminile»

Michele Sperduto ritiene che sia tutto falso, considerata la presenza di due donne nella lista di maggioranza “Per San Fele”, risultate non elette, di cui una ex assessore per dieci

anni, Raffaella Carlucci, e l’altra ex presidente del consiglio comunale, Tina Di Leo Secondo il consigliere comunale del PD, il Sindaco non vuole modificare la Giunta nominata con d

chele Pierri, e rappresentanza di contrada Cecci con Rocco Bochicchio È stato dato risalto - d

all‘invenzione’ di un avviso pubblico con

stretto alla revoca su intervento della Consigliera Regionale di Parità Ivana Pipponzi «Era stato chiesto - ha dichiarato qualche giorno fa Michele Sperduto - di procedere prima alla revoca del Decreto di nomina della giunta in carica, così come anche richiesto dalla consigliera regionale di parità Ivana Pipponzi Successivamente il sindaco avrebbe potuto nominare direttamente la Giunta, senza alc u n b i s o g n o d i u n n u o v o a v v i s o P r o b a b i lmente è in atto una un tentativo furbesco di rendere ‘deserto’ questo nuovo avviso, e poter garantire gli equilibri politici della m a g g i o r a n

’ a t t u a l e Giunta Risulta molto strano che il sindaco di San Fele, profondo conoscitore della realtà di San Fele, e dei suoi c i t t a d i n i , n o n s i a i n g r a d o d i t r o v a r e nella comunità una figura femminile da nominare direttamente nella giunta comunale, senza ricorrere a un avviso pubblico Basterebbe orientarsi all’interno della lista ‘Per San Fele’ presente alle ultime elezioni amministrative, poi vincitrice delle elezioni, per trovare le candidate di genere femminile» «Il tema non risulta essere archiviatoh a d e t t o a t t r

n

a Michele Sperduto- in quanto il Sindac o d o v r à n

r i s o l v e r e quanto prima la rappresentanza di ge-

Il castello federiciano riaperto dopo 4 anni, ha registrato ben 1.461 visitatori in

nere nell’Amministrazione comunale di San F e l e , i n

certamente non è esaustiva, e dove la politica e i diritti civili sono sempre ad un passo più a v a n t i d e l l e s t e s

S p e r d u t o sta dimostrando la sua inadeguatezza politica Non è possibile che su un tema così delicato, importante come la parità di genere, si inventi qualunque cosa pur di non adeguarsi alle norme con l’inserimento di una donna all’interno della Giunta Ricopre la carica di sindaco da circa trent’anni In una realtà come S a n F e l e , c h e è u n c o m u n e d i c i r c a t r e m i l a abitanti, è assurdo pensare che non ci sia una donna che possa ricoprire il ruolo Il sindaco p o t r e b b e a u

donne della comunità, per proporre di assumere la nobile responsabilità di amministrare Non lo fa per difendere i propri equilibri politici, ne sono certo Attendiamo- ha conclus

ressate»

Castello Lagopesole e Archeoparco Baragiano, boom di presenze nella settimana di Ferragosto

Numeri straordinari per le recenti aperture del Castello di Lagopesole e dell’Archeoparco di Baragiano

Il castello federiciano, riaperto a Ferragosto dopo 4 anni, ha registrato ben 1.461 presenze da mercoledì 15 a domenica 18 agosto

Il monumento normanno, risalente al 1200, era stato chiuso per interventi di restauro ed è stato restituito al pubblico grazie a un accordo siglato dalla Regione Basilicata con il Ministero della cultura e la Direzione Musei e Parchi archeologici di Melfi e Venosa

Sono attualmente visitabili, gratuitamente, il cortile maggiore, la cappella Palatina e il Museo dell’emigrazione lucana.

Numeri rilevanti anche per l’Archeoparco di Baragiano che rac-

conta le origini delle genti lucane sulle tracce di un principe guerriero i cui resti sono stati ritrovati in località Toppo Sant’Antonio Ria-

perto al pubblico lo scorso 13 agosto, l’Archeoparco ha registrato oltre 400 presenze Dato destinato a salire grazie alla settimana del Ba-

sileus con il ciclo di manifestazioni “Il ritorno del re”. Una serie di eventi e concerti che si terranno a Baragiano a partire dal 29 agosto

D I C AR M EN P IC CI R IL L O
Michele Sperduto

«È il primo in Italia con queste tecnologie, altri analoghi sono stati realizzati in Vietnam e negli Emirati Arabi»

La slittovia di Castelmezzano sarà presto

realtà: i numeri da record del nuovo attrattore

c o n u n a s p e t t a c o l a r e d i -

scesa a gravità di 720 me-

tri, un dislivello di 170 mt

c o n p a r t e n z a d a q u o t a

1051 mt e una galleria di

40 mt lungo il percorso, il

t u t t o a l l a v e l o c i t à m a s s i -

mo 40 km orari, che dalla

m o n t a g n a d e l P a s c h i e r e

s

luzzi, rende noto

turistico che si sta rea-

lizzando nel suo comune

Raggiunto da Cronache il

Sindaco spiega: «Si tratta

oramai degli interventi di

rifinitura e completamen-

to, nelle settimane prece-

denti al fermo ferragostan o n o n s o n o s t a t e r e a l i z -

zate le saldature a terra a

c a u s a d e l l ’ e l e v a t a s i c c i t à

d e l t e r r i t o r i o e d e l l e a l t e

temperature dell’aria, per

cui si è evitato di creare si-

t u a z i o n i d i p e r i c o l o d ’ i nc e n d i o e a l l o s t e s s o t e m -

po, la condizione termica

n o n h a p e r m e s s o c h e s i

realizzasse un lavoro otti-

male La Slittovia

è un im-

pianto di slittino, Bob, su

r o t a i a , e s t i v o e d i n v e r n a -

l e , d i n u o v a g e n e r a z i o n e

c o l l e g h e r à l ’ a b i t a t o n e l l a parte alta del quartiere San Marco e una risalita a mo-

t o r e e l e t t r i c o s u c r e m agliera di 410 metri che col-

l e g h e r à i l b o r g o c o n l a

montagna»

Un impianto di ultima ge-

n e r a z i o n e d u n q u e , c h e , prosegue Valluzzi, «è do-

tato dei sistemi di sicurez-

z a p i ù a v a n z a t i , c r u i s e

control sulla pista e in più

un sistema di rilevamento a sensori anticollisione fra

i Bob È il primo in Italia

con queste tecnologie, al-

tri analoghi sono stati rea-

lizzati in Vietnam e negli

E m i r a t i A r a b i I l n o s t r o i m p i a n t o h a l a p e n d e n z a

media più elevata fra tutti

q u e l l i r e a l i z z a t i d a l l a s o -

cietà costruttrice tedesca,

c o n i l 2 7 % L ’ i m p i a n t o consente di raggiungere la velocità più elevata fra tut-

I lavori di r

t i q u e l l i f i n o r a r e a l i z z a t i

Il progetto della Slittovia

delle Dolomiti Lucane ricade nell’Asse C – Acces-

sibilità Turistica del PAC

Infrastrutture e Reti 2014-

2 0 2 0 c o n u n i m p o r t o f i -

nanziato pari a 1milione e

700 000 €, ha l'obiettivo di

a m p l i a r e e d e s t a g i o n a l i zzare l'offerta turistica del comprensorio»

La slittovia si aggiungerà a l c e l e b r e V o l o d e l l ’ A n -

g e l o , c h e c o l l e g a C a s t e l -

mezzano con Pietraperto-

sa, alle via ferrate, al pon-

te nepalese, al “cammino

co Valluzzi

d e l l e s e t t e p i e t r e e a l l o

s p e t t a c o l o p o l i m e d i a l e

n o t t u r n o , p e r u n a o f f e r t a

d i a t t r a t t o r i o u t d o o r c h e hanno allargato e diversi-

ficato l’attrattività turisti-

ca delle Dolomiti Lucane

«L’affermazione turistica su scala internazionale del borgo e delle Dolomiti Lu-

cane negli ultimi 10 anni, a c c o m p a g n a t o d a u n i m -

p o r t a n t e r i c o n o s c i m e n t o

d a p a r t e d e l l ’ o r g a n i z z a -

z i o n e m o n d i a l e d e l t u r i -

s m o ( U N W T O ) e d a l l a

FAO, ha reso Castelmez-

z a n o - c o n c l u d e V a l l u z z i -

u n a d e l l e m i g l i o r i e s p erienze al mondo di turismo comunitario» Con l’introd u z i o n e d i q u e s t a n u o v a infrastruttura, ci proiettiamo verso un futuro di svil u p p o s o s t e n i b i l e e a t t r azione turistica durante tutt o l ’ a n n o p e r l e D o l o m i t i L u c a n e , g i à r i c o n o s c i u t e come un segno di speranz a e

a anc h e i l v a n t o d i e s s e r e a b a s s i s s i m o i m p a t t o a mbientale.

Il sindaco Rubino: «Ci impegniamo a valorizzare ancor piu il nostro canestrato, prodotto straordinario e di eccellenza»

M o l i t e r n o , o r g o g l i o L u c a n o ,

t r a l e 2 4 C i t t à d e l F o r m a g g i o

D I TO NI NO L UP P IN O M

oliterno, s u g g e s t i v o l u o g o d e l -

l'anima (da visitare

lo splendido castello normanno, le belle chiese e cappelle e i musei!), per me pae-

s e l u c a n o v i r t u o s o p e

a v e r o n o r a t o d u e a n n i o r

s o n o , c o n l ' i n t i t o l a z i o n e d i

u n ' a r e a C a m p e r , l e m i t i c h e R adio Libere e il primo pioniere po-

tentino Nino Postiglione, con il suo Canestrato, che si avvale dell'indicazione geografica protetta, f i g u r a t r a l e 2 4 C i t t à d e l F o rmaggio!

U n a n o t i z i a c h e h a i n o r g o g l i t o

non solo i suoi abitanti ma tutta

Basilicata dal cuore

v e r d e , a m e s ì t a n t o

cara!

I l r i c o n o s c i m e n t o prestigioso è stato

u f f i c i a l i z z a t o d i

r e c e n t e n e l c o r s o

della 43 ma Sagra

del Canestrato (nel m e s e d i m a r z o d i uest'anno, è stata inserita tra le 45 Sagre ita-

l i a n e d i Q u a l i t à ! ) , a l l a p r e -

senza dell'ottimo Sindaco Anto-

n i o R u b i n o e d e l l ' A s s e s s o r e r egionale all'Agricoltura Carmine

Cicala Moliterno, quindi, «con la sua at-

trattività e la sua ostinata bellezza», come giustamente osserva il

primo cittadino che è anche Pre-

sidente della Comunità del Par-

co Nazionale dell'Appennino Lu-

c a n o V a l d ' A g r i - L a g o n e g r e s e , può fregiarsi del titolo di “Città

d e l F o r m a g g i o ” , c o n f e r i t o d a

Onaf Italia (Organizzazione de-

gli Assaggiatori di Formaggio)!

Il Canestrato, è un formaggio a pasta dura, stagionato almeno 60 giorni, ottenuto per il 70-90% da

latte intero di pecora e per il ri-

manente 30-10% da latte intero

di capra

Per il giovane Sindaco di Moli-

t e r n o A n t o n i o R u b i n o , a d e s s o

l ' i m p e g n o è q u e l l o d i « v a l o r i z -

z a r e a n c o r p i u q u e s t o p r o d o t t o

straordinario, di eccellenza»! «Stiamo lavorando-aggiunge- per

a u m e n t a r e g l i s p a z i p e r l a s t agionatura e la produzione, auspi-

cando nuovi investimenti per la

filiera produttiva»

Via Appia, i Dem: «Interrogazione parlamentare della senatrice D’Elia, la nostra città deve fare parte del Patrimonio»

M a t e r a è f u o r i d a l l a l i s t a U n e s c o , i l P d : « L o t t e r e m o f i n o a l l ’ u l l t i m o » «D

e

mere il mio apprezzamento

alla senatrice del Partito De-

grande rilevanza: l'inclusione di tutti i tratti storici della Via Appia nel riconosci-

rappresenta un'opera di ine-

culturale che deve essere tutelata nella sua interezza»

Questa la nota del Circolo

Pd di Matera che continua: «È fondamentale che il percorso della Via Appia, compreso il tratto che attraversa Matera ed i vicini terri-

t o r i d i A l t a m u r a , S a n t e r amo, Laterza e Castellaneta, venga riconosciuto e valorizzato in modo completo e coerente Certo che anziché

esultare per il nulla ed ac-

contentarsi di celebra

Provincia, il 29 settembre si vota per eleggere il nuovo presidente

IlPresidente facente funzioni della Provincia di Matera, Emanuele Pilato, ha firmato il decreto con il quale ha indetto per domenica 29 settembre 2024 i comizi elettorali per l'elezione del nuovo Presidente. Le operazioni di voto si svol-

geranno dalle ore 8 00 alle 20.00 nel seggio elettorale costituito nella sala delle adunanze consiliari di via Ridola, a Matera. Il Presidente della Provincia sarà eletto da sindaci e consiglieri comunali dei Comuni compresi nel territorio provinciale in ca-

rica alla data delle elezioni: sono eleggibili tutti i primi cittadini in carica il cui mandato scada non prima di 18 mesi dalla data di svolgimento delle elezioni Va ricordato che l'elezione del Presidente della Provincia avviene con voto diretto, libero e

segreto sulla base di candidature sottoscritte da almeno il 15% degli aventi diritto: può essere votato un solo candidato. Il voto è ponderato, ai sensi della legge 56-14. Sarà eletto Presidente il candidato che conseguirà il maggior numero di voti

La Città dei Sassi si candida a Capitale Europea del volontariato

L’Amministrazione

co-

munale di Matera, in collaborazione con diverse organizzazioni locali e internazionali, ha proposto la candidatura della città a Capitale europea del volontariato 2029, promossa dalla Fondazione “ampioRaggio” Un progetto ambizioso, il cui dossier ha attirato già notevole interesse essendo stato il più votato in Italia, perchè si basa sull'esperienza acquisita nel 2019 come Capitale europea della cultura, e mira a trasformare la città in un faro europeo di solidarietà e impegno civico, seguendo la direzione del “Bando volontariato 2024” di Fondazione con il Sud, a cui hanno partecipato tante realtà cittadine La candidatura, infatti, è sostenuta da intese strategiche, sviluppate attraverso progetti candidati su altri bandi, inclusi quelli relativi al “Bando digitale sociale” e altre iniziative regionali e nazionali. Come quelle con la Fondazione Its Basilicata, soggetto coordinatore dei percorsi formativi e di potenziamento digitale; la Fondazione Matera-Basilicata 2019 per lo sviluppo delle competenze culturali e la promozione della cultura digitale; Confapi Matera, come supporto alle imprese locali e

promozione delle attività di volontariato tra le piccole e medie imprese; “Epica”, organizzazione e gestione dei corsi di formazione avanzata sulle nuove tecnologie; il Centro servizi volontariato di Basilicata e l’Associazione Volontariato materano, per il coordinamento delle organizzazioni no-profit locali e la promozione del volontariato. Infine, “Formapi Srl” consortile per lo sviluppo della piattaforma digitale “VolontariApp”, con l’obiettivo di facilitare il collegamento tra volontari e le opportunità di volontariato con impatto sul turismo sostenibile. Matera si candida a integrare il mondo del volontariato con il turismo sostenibile, promuovendosi come destinazione che valorizza il patrimonio culturale e naturale attraverso il coinvolgimento attivo della comunità locale e dei visitatori, come già avvenuto nel 2019. In particolare si punterà su: creazione di Itinerari turistici sostenibili; sviluppo di percorsi turistici che integrano attività di volontariato, come la manutenzione dei sentieri, la pulizia delle aree naturali e la conservazione dei monumenti storici; eventi culturali e formativi: organizzazione di workshop, seminari e eventi

culturali che promuovano il turismo sostenibile e il volontariato, da ospitare in luoghi significativi come la Casa delle tecnologie emergenti e l'Urban center di Spine Bianche VolontariAPP è una piattaforma digitale che permetterà ai visitatori di partecipare a iniziative di volontariato durante il loro soggiorno a Matera, promuovendo così un turismo responsabile e sostenibile I target di riferimento sono le start-up nel settore culturale e creativo, aziende turistiche, cooperative sociali e giovanili, esperti di rigenerazione urbana, imprese locali interessate a valorizzare il patrimonio e la sostenibilità, mediante intese con enti del Terzo settore, pubbliche amministrazioni già attive sul tema, istituti di ricerca e università; fondi di impatto sociale, startup e pmi innovative sul tema del turismo sostenibile Soddisfazione per la candidatura è stata espressa dal sindaco, Domenico Bennardi, che ringrazia l’assessore Angela Mazzone per aver coordinato gli uffici di settore nel lavoro di preparazione

del dossier. «È il risultato di un nostro impegno costante per il protagonismo di Matera nei contesti nazionali e internazionali -commenta Bennardi- come conferma la candidatura presentata a fine luglio a Capitale mediterranea della cultura e del dialogo 2026 (Mediterranean Capitals of Culture & Dialogue 2026)”, promossa da Unione per il Mediterraneo e Anna Lindth Foundation Poi c’è il percorso di “Matera città che legge” avviato nei mesi scorsi e quello che vede Matera tra le città finaliste del bando internazionale del “Premio Uclg-Città del Messico-Cultura 21”, promosso dal “Comitato cultura delle città e governi locali uniti” (Uclg) con il progetto intitolato: “Cittadinanza culturale materana per una città aperta e diversa”. Senza dimenticare il ruolo da protagonista tra le “Città della pace” e nella rete delle “Città della ceramica” e per i Presepi Viventi d’Italia». Il prossimo 9 ottobre Matera sarà protagonista di uno dei Tavoli tematici sul volontariato organizzati a Merano

Una vita passata tra studio, scrittura e cinema: il ritratto di Giuseppe Melillo

L’INTER VISTA L’antropologo lucano e location manager che ha scoperto paesi, conosciuto storie e che si sente in ogni luogo come a casa DI AN T O N EL L A PE L L ET T IER I

Ci s i a m o c o -

n o s c i u t i a l -

l a f i n e d e l

vecchio millennio,

a M e l f i d u r a n t e

una manifestazio-

n e d o v e e n t r a m b i

accompagnavamo i nostri maestri Da al

l o r a c i s i a m o s e m p

stimati e rispettati, strade

simili ma diverse, interessi all'apparenza uguali, in-

s o m m a u n a s t o r i c a e u n antropologo. Un giorno mi portò una cassetta di man-

d a r i n i c o l t i v a t i d a l u i m a

i o n o n e r o a c a s a e m e l i

l a s c i ò s u l m u r e t t o d e l l a mia abitazione Era nato il

s u o b e l l i s s i m o b l o g T r a

cielo e mandarini

Giuseppe Melillo, di bell'aspetto e di grande fa-

s c i n o , c i r a c c o n t i l a s u a formazione intellettuale,

l e s u e i n t e r e s s a n t i f r equentazioni e letture

« U n a f o r m a z i o n e i n f o rmale, nata dal vivere in un

p a e s e i n u n a f a m i g l i a l a r-

g a f a t t a d i p a ro l e , m e z z e parole, frasi e segni appa-

re n t e m e n t e s e n z a s e n s o m a d i s i g n i f i c a t o p ro f o n -

d o S o n o c re s c i u t o t r a i l

d i a l e t t o e i l s a p e r f a re e

s a p e r s i a d a t t a re O g g i d ire m m o s a p e r i i n f o r m a l i

P o i s o n o a r r i v a t i q u e l l i f o r m a l i , d e l l ’ U n i v e r s i t à Orgoglioso e grato di aver frequentato l’Unibas a Po-

t e n z a U n a f o r m a z i o n e d i livello importante con prof e s s o r i d i s p e s s o re e d e s igenti Allo stesso tempo ho

s c o p e r t o l u o g h i e s t o r i e , c o m p a g n i e c o m p a g n e d i studio provenienti da paesi con nomi evocativi, sconosciuti fino ad allora per

m e c h e s o -

o c re -

s c i u t o a Ber n a l-

d a d i -

v i s o t r a l a

c o s t a

j o n i c a

e l a v a l -

e d e l B an t o U n u l t e r i o re l i v e ll o f o r m a t i v o l o d e v o a l l a

c i t t à d i P o t e n z a , d o v e è

p o s s i b i l e f a re i n c o n t r i e d

e s p e r i e n z e d i v e r s e t r a l oro Una città che consente

u n c o n f ro n t o c o n t i n u o

Q u i m i l a u re o c o n u n a t e -

s i i n a n t ro p o l o g i a c u l t ur a l e e c o n t i n u o l a c o l l ab o r a z i o n e c o n l ’ U n i b a s con diverse modalità Ma-

s t e r e c o r s i v a r i , s p o s t a ndo l’asse su progettazione

e s v i l u p p o S i s u c c e d o n o

c o l l a b o r a z i o n i c o n e n t i e

i s t i t u t i d i r i c e rc a , a g e n z i e

d i s v i l u p p o l o c a l e e a l t ro

a n c o r a D i c i a m o c h e n o n

s o n o m a i s t a t o a l u n g o i n u n o s t e s s o p o s t o , i n o g n i

l u o g o h o i m p a r a t o q u a l -

c o s a c h e p o i h o p o r t a t o c o n m e n e l s u c c e s s i v o

Q u e s t o m i h a p e r m e s s o d i continuare a fare nuovi in-

c o n t r i e a f o r m a r m i c o m e

p e r s o n a e p ro f e s s i o n i s t a

S a p e r i e c o n o s c e n z e s u

t u t t a l a B a s i l i c a t a , s u g g e -

r i m e n t i d i s t u d i e l e t t u re , a n a l i s i e o s s e r v a z i o n e : tutto ciò che consente l’in-

c o n t ro c o n i l n u o v o , i l d i -

v e r s o , l o s t r a n i e ro i n t e s o in senso ampio, l’inatteso

Come direbbe uno dei miei

m a e s t r i c h e h o a v u t o l a f o r t u n a d i i n c o n t r a re , h o

s v i l u p p a t o l a c a p a c i t à d i

t r a s f o r m a re l a p r a t i c a e

l ' e s p e r i e n z a i n p e n s i e ro e

a n a l i s i O r a o c c u p o u n

r u o l o d i r i g e n z i

procedimenti

sempre, con attenzione, intorno per capire se c’è una n u o v a s f i d a » L

b i t a

P

d

t r e n t ' a n n i , s i s e n t e p ot e n t i n o ? C o s a p e n s a d i

n o i p o t e n t i n i , s i a m o a ccoglienti? Io credo che il p r e g i o p i ù e v i d e n t e d e i potentini sia l'essere ac-

c o g l i e n t i e f a r s e n t i r e l'ospite a casa propria. È

u n b e l p r e g i o , i n a l t r i luoghi i forestieri restano stranieri per sempre

« È u n a d o m a n d a c o mp l e s s a e i n s i d i o s a , c o n t i en e u n a p ro v o c a z i o n e c h e

a c c o l g o P o t e n z a è u n a

c i t t à c h e h a l a p o t e n z i a l i -

t à p e r a n d a re o l t re l ’ a c -

c o g l i e n z a , g i à s v i l u p p a t a e comunque non scontata

H a u n r u o l o n e v r a l g i c o p e r l ’ i n t e r a re g i o n e , d e v e g a r a n t i re q u e s t o r u o l o e n o n p u ò e n o n d e v e e s s e -

re p e rc e p i t a c o n s o s p e t t o dagli altri territori Andare oltre l’accoglienza, im-

p l i c a a u m e n t a re l a c a p acità di andare incontro al-

l e c r i t i c i t à e a l l e d i v e r s e

c a r a t t e r i s t i c h e c h e c o n -

t r a d d i s t i n g u o n o l ’ i n t e r a

re g i o n e P o t e n z a d e v e a s -

s u m e re c o n f o r z a i l r u o l o d i g u i d a e d i i n d i r i z z o I n fisica si direbbe che abbia

u n a f o r z a c e n t r i p e t a , c h e

t e n d e a l c e n t ro P o t re b b e potenziare la forza centri-

f u g a , c h e t e n d e a d a l l o n -

t a n a re d a l c e n t ro e a d a nd a re v e r s o l ’ e s t e r n o : d iventare locomotrice Io vi-

v o P o t e n z a d a a n n i , d a l

s e c o l o s c o r s o , d a s t u d e nt e d e l l ’ U n i b a s m i s o n o

t r a s f e r i t o a P o t e n z a Av e -

v o i l s o g n o c o m e o g n i r a -

g a z z o d i a n d a re l o n t a n o e invece mi sono ritrovato in una città di montagna, dal

c l i m a o s t i l e e d a l l a v i a b il i t à e u r b a n i s t i c a c o m p l ic a t a M i s e m b r a v a u n a

s p e c i e d i c o n f i n o I l t e m -

p o d i c a p i re e l o s p i r i t o d i

a d a t t a m e n t o m i h a f a t t o

d i m e n t i c a re l e d i f f i c o l t à e mostrato le opportunità di

q u e s t a c i t t à D a a l l o r a h o

s e m p re a v u t o u n a c a s a , una stanza, un luogo e mai

m i s o n o s e n t i t o u n o s p i t e , ed è stata una fortuna Qui

h o u n a b a m b i n a o r m a i

a d o l e s c e n t e S o n o i n t e -

g r a t o n e l l a re a l t à e n e i “ f a t t a re l l i ” c i t t a d i n i D a

P o t e n z a h o p o t u t o g i r a re

t u t t i i p a e s i l u c a n i e r a c -

c o g l i e re s t o r i e e s t u d i a re e o s s e r v a re l e d i n a m i c h e che accadevano e accadono Per questo non mi sent o s o l o p o t e n t i n o , m i s e n -

t o b e r n a l d e s e , m e t a p o n t ino, materano, del Vulture, della Val d’Agri o del Me-

l a n d ro , d e l P o l l i n o M i sento a casa in ogni paese o contrada Mi piace defi-

n i r m i l u c a n o s o p r a o g n i cosa Potenza accoglie anche s e s em br a res pingere,

m a a c c o g l i e c h i n o n d i -

s p re z z a , c h i s i p o n e i n p os i z i o n e n e u t r a e v a o l t re

l ’ e s t e t i c a P o t e n z a b i s og n a a b i t a r l a e n o n a t t r av e r s a r l a S i d o n a a c h i s i

d o n a P o t e n z a è p u r s e m -

p re u n a c i t t à d i p ro v i n c i a

c o n t u t t i i l i m i t i e p re g i d i

una città di provincia Di-

p e n d e d a c o s a s i g u a rd a e c o s a s i c e rc a L a p o s i z i on e o f f re d i r a g g i u n g e re c i t t à i m p o r t a n t i c o n f a c il i t à e t e m p i c o n t e n u t i

S p e s s o n o t o l a t r a p p o l a d e l c o n f ro n t o S i p a r a g on a P o t e n z a a c i t t à c o m e R o m a , N a p o l i , M i l a n o È u n c o n f ro n t o c h e n o n re gg e , b i s o g n e re b b e p a r a g on a re u n a c i t t à c o m e P otenza ad altre simili anche d e l n o rd e c e n t ro I t a l i a , e p e n s o c h e c a d re b b e ro m o l t i p re g i u d i z i o l u o g h i c o m u n i D e i p o t e n t i n i p e n s o b e n e , n o n s o n o i ngabbiati nel senso di ident i t à c h e p u r a v v e r t o n o , i n m o m e n t i d i r i t ro v o c o l l e tt i v o U n a i d e n t i t à c h e spesso è rifugio, una comfort zone, di chi non ha alt r i a rg o m e n t i f o r t i e n o n h a c o n s a p e v o l e z z a d e l s é e d e l l a c o l l e t t i v i t à d i c u i f a p a r t e I l p o t e n t i n o m o lto spesso è figlio, nipote di q u a l c u n o c h e è a r r i v a t o d a a l t r i p a e s i , d a a l t re reg i o n i , e q u e s t o h a p e rm e s s o d i n o n i n c ro s t a re i r a p p o r t i e l e d i n a m i c h e s o c i a l i m a d i c o s t r u i r n e nuovi e generazionali Lei a f f e r m a n e l l a d o m a n d a “ s t r a n i e r i p e r s e m p re ” , b e h , i o c re d o c h e n e s s u n o possa sentirsi

Giuseppe Melillo

Io vivo in un paesino do-

v e s o n o f o r e s t i e r a p e r

s e m p r e m a è u n ‘ a l t r a storia…Conosco dei Lu-

c a n i c h e n o n c o n o s c o n o la Basilicata e molti non hanno visitato Potenza o

v i s i t a t o i n p a r t e m a l a

g i u d i c a n o b r u t t a a n c h e se brutti non sono il centro storico, i casali storici ora diventati rioni, da

f o r e s t i e r o b e n a c c o l t o –

e a n t r o p o l o g o - c o m e giudica questo fenomeno

e di cosa Potenza ha bisogno per migliorare?

« L a d i c o c o s ì , c o n u n a

b a t t u t a : l a B a s i l i c a t a h a

1 3 1 c a p o l u o g h i e a n c h e

q u a l c u n o i n p i ù To r n a ndo a Potenza, prima di dire c o m e m i g l i o r a re v o r re i f a re u n p a s s a g g i o s u l l a percezione interna, prima

c h e e s t e r n a ; c o m e d i c e v o

p r i m a P o t e n z a è u n a c i t t à p ro v i n c i a l e , c o n t u t t i i l i -

m i t i d i u n a c i t t à p ro v i n -

c i a l e i t a l i a n a N o t o d u e

a s p e t t i p r i m a r i : u n o l a s i

d i s p re z z a p a r a g o n a n d o l a

a i g r a n d i c e n t r i i t a l i a n i e

s p e s s o e u ro p e i o p p u re a

c i t t à d i m a re , c o m e c o ntrappunto invece c’è l’ido-

l a t r i a v e r s o l a c i t t à e l a

s u a s t o r i a o g l i a c c a d i -

m e n t i v e r i o p re s u n t i P otenza è sempre stata figlia

d e i t e m p i , m a i f e r m a o fuori dalla storia, e la stor i a h a s e g n i a n c h e n e ll’urbanistica e architettu-

r a U n c e n t ro s t o r i c o m o l -

t o b e l l o e c h e a p p a r t i e n e a g l i a b i t a n t i p r i m a c h e a i

t u r i s t i e d o v e g l i a b i t a n t i

n o n s o n o m a rg i n a l i z z a t i c o m e a c c a d e i n c i t t à t u r is t i c h e c h e s u b i s c o n o i l f e -

n o m e n o d e l l a g e n t r i f i c a -

z i o n e C i s o n o i q u a r t i e r i p o p o l a r i , q u e l l i d i e p o c a fascista, i palazzi nobiliar i d i d i v e r s i s e c o l i , u n p a -

t r i m o n i o e c c l e s i a s t i c o d i

r i l i e v o , v i l l e e a l b e r i m onumentali, tanti spazi ver-

d i I d i n t o r n i s o n o u n a scoperta continua Poi c’è stato il tempo del cemento

e d e l l a s p e c u l a z i o n e e d ilizia che ha massacrato la

s t o r i a e v i o l e n t a t o l a c i tt à , m a s c h e r a n d o s i d i e t ro l a m o d e r n i t à e l a f u g a d a

u n re c e n t e p a s s a t o , s p e s -

s o n o n a c c e t t a t o e d i c u i v e rg o g n a r s i H a m o l t i aspetti degni di vista e oggetto di scoperta Ma tut-

t o q u e s t o n o n b a s t a p e r f a r l a d i v e n t a re u n a c i t t à

a p r i n c i p a l e d e s t i n a z i o n e

t u r i s t i c a P o t re b b e e n t r are i n u n c i rc u i t o c o n u n a p ro g r a m m a z i o n e e a n a l is i e l a m e s s a i n c a m p o d i e v e n t i c h e r i c h i a m a n o t uristi interessati e non “al-

l a g i o r n a t a ” E v e n t i c h e s i a n o l ’ a p r i p i s t a p e r v i s it a re i l u o g h i d i i n t e re ss e I o p e n s o a n c h e a l m us e o n a z i o n a l e e a l l e s u e m o s t re , a l t e a t ro S t a b i l e , a l l ’ a u d i t o r i u m e a l l e p rop o s t e e c a r t e l l o n i s o p r a t -

t u t t o i n v e r n a l i D i v e n t a re

una città che accoglie, che

f a s t a re b e n e c h i c i p a s s a e sosta per lavoro, per studio, per formazione Esse-

re a c c o g l i e n t e c o n c h i c i a b i t a e v i v e D e v e e s s e re

u n a c i t t à d i p ro d u z i o n e d i

servizi elevati e formazio-

n e d i p e n s i e ro , re c u p e r are l a re s p o n s a b i l i t à d e l

s u o r u o l o ( a n c h e e s oprattutto di città universi-

t a r i a ) e n o n c e d e re a l r i -

c a t t o d e i n u m e r i e a l l e s i -

re n e d e l t u r i s m o f a i d a t e

P e rd e re b b e l a s u a e s s e n -

z a S i d e v e d a re c o m e

o b i e t t i v o q u e l l o d i c i t t à

d e l b u o n v i v e re »

L e i è u n a n t r o p o l o g o ,

s c r i v e s u i m p o r t a n t i t e -

s t a t e g i o r n a l i s t i c h e i n qualità di opinionista ma

h a s c r i t t o a n c h e s a g g i , racconti, libri come de-

f i n i r e b b e l a s u a p r o d uzione?

« “ C a m i n a n t e , n o h a y c a -

m i n o , s e h a c e c a m i n o a l andar ” (Viaggiatore, non

c ’ è c a m m i n o , s i f a i l c a m -

m i n o c a m m i n a n d o ) P e r

r i s p o n d e re p re n d o i n p re -

s t i t o i v e r s i d i u n a p o e s i a d i A n t o n i o M a c h a d o , c h e

h o a p p re z z a t o n e l m i o p e -

r i o d o s p a g n o l o , q u a n d o l a v o r a v o n e l d i p a r t i m e n-

t o d e l t u r i s m o a n d a l u s o

L a d e f i n i re i u n c a m m i n o

U n a c o n t i n u a e s p l o r a z i o -

n e e s o p r a t t u t t o u n c o nfronto con me stesso e con

gli altri Mi piacecercare e

r a c c o g l i e re , m e t t e re

l ’ o re c c h i o a t e r r a c o m e i p e l l i ro s s a , s t o r i e e p e n -

s i e r i c h e a l t r i m e n t i s i p e r-

d e re b b e ro L e r a c c o l g o e p ro v o a s c r i v e r l e , a f i s -

s a r l e a f f i n c h é v i c e n d e , p e n s i e r i a n c h e r a g i o n a -

m e n t i n o n v a d a n o n e l -

l ’ o b l i o m a s i t r a s f o r m i n o in memoria ed esperienza

N e i m i e i g i r i l a rg h i p e r l a

B a s i l i c a t a h o i n m e n t e

s e m p re u n a f r a s e l e t t a “ N e l l a v i a d e i c a n t i ” d i Bruce Chatwin: "La terra

d e v e p r i m a e s i s t e re c o m e concetto mentale Poi la si

d e v e c a n t a re S o l o a l l o r a s i p u ò d i re c h e e s i s t e " Scrivere è una assunzione

d i re s p o n s a b i l i t à L e p a -

ro l e q u a n d o s o n o s c r i t t e sono una scelta precisa di

c a m p o U n o s i d e f i n i s c e dalle parole che usa e nel-

l e p a ro l e s i t ro v a n o i p e ns i e r i ».

F o r s e l o s a n n o i n p o c h i m a L e i è a n c h e u n a ppassionato di cinema e si è occupato e si occupa di

c e r c a r e s i t i l u c a n i p e r p r o d u z i o n i c i n e m a t ografiche. Io l'ho vista an-

c h e r e c i t a r e i n u n f i l m

g i r a t o i n B a s i l i c a t a . C i

r a c c o n t i q u a l c h e e p i s odio particolare di questa sua attività non usuale e come convince le produzioni cinematografiche a scegliere un luogo...

« Q u e s t a è u n ’ a l t r a v i t a ancora, ridefinirsi e rimodellarsi su situazioni nuo-

v e s e n z a p e rd e re i p ro p r i punti valoriali che in questo mondo possono essere smarriti con facilità Il ci-

n e m a è u n a f i n z i o n e , r a c -

c o n t a s o g n i e d è l a c o s a p i ù v i c i n a a l s o g n o c h e es is ta Q uando s i s pengono le luci in una sala è com e p re p a r a r s i a l sogno Énel dietro le quin-

t e c h e i l s o g n o s c o m p a re , l ’ a s p e t t o f i n a n z i a r i o e

c o m m e rc i a l e p re v a l e A nche i rapporti umani sono f i n z i o n e , u n c o l l e g a è v isto come un avversario da delimitare Di quel mondo

c o n s e r v o c o n c u r a p o c h i amici Il lavoro di location

m a n a g e r n o n s i i m p a r a a

s c u o l a , a n c h e s e m i è c apitato di fare lezioni dedic a t e i n a l c u n i m a s t e r É u n a f i g u r a a r t i g i a n a l e , s i va a bottega e c’è un “ mastro” che ti insegna senza

s p i e g a r t i , i o h o a v u t o l a

f o r t u n a d i a v e re c o m e “ m a s t ro ” u n o d e i m i g l i o -

r i l o c a t i o n m a n a g e r i t a -

l i a n i P o i s i a g g i u n g e d e l proprio che fa la differen-

z a Q u e s t a f i g u r a n o n d e -

v e s o l o i n d i v i d u a re e c e rcare posti, ma confrontarsi con gli sceneggiatori, il

re g i s t a , l a s c e n o g r a f i a , l a

l o g i s t i c a , f a re i c o n t i c o n

il budget, rapportarsi con l a p ro d u z i o n e , c o n i p e r-

m e s s i v a r i , i n t e r f a c c i a r s i con gli enti Poi dalla mia

c i m e t t o s e m p re u n e l e -

m e n t o n o n n e g o z i a b i l e : i l

r i s p e t t o d e l t e r r i t o r i o e i l

v a l o re d e i l u o g h i U n l u o g o è l a r i s u l t a n z a

d i v a r i i n c ro c i , i l d e s i d e -

r a t o d e l re g i s t a , i c o s t i , l ’ o f f e r t a d e l t e r r i t o r i o e l’accessibilità, le distanze

d a g l i a l l o g g i a i l u o g h i d i ripresa, dal campo base, i

t r a s f e r i m e n t i d i m e z z i e

p e r s o n e O l t re a l l a p a r t e

a u t o r i a l e v i è a n c h e q u e l -

l a t e c n i c a , i re p a r t i , c o mp o s ta d a d e c in e d i p ro fe ssionisti a cui si aggiungono figure locali E bisogna

f a re a n c h e i c o n t i c o n i l m e t e o e a v e re s e m p re u n p i a n o b , u n s i t o a l t e r n a t ivo Ci sono registi che vog l i o n o i l u o g h i g i u s t i , c h e spesso non sono quelli più belli E poi accade che bis o g n a t ro v a re p o s t i c h e costano meno o addirittura siano gratis Spesso ho

s e n t i t o r i p e t e re : “ n o i s i a -

m o i l c i n e m a ! ” , r i m a r-

c a n d o l a p o t e n z a e v o c a t i -

v a e a n c h e d i f o r z a d i i l -

l u s i o n e d e l c i n e m a e d e l -

l a t v A t a l p ro p o s i t o m i

p i a c e r i c o rd a re u n e p i s o -

d i o : d o v e v a n o g i r a re d e l -

l e s c e n e i n u n m u s e o ; c omunicai che le riprese non p o t e v a n o e s s e re f a t t e p r im a d i u n a s e t t i m a n a p e r i n d i s p o n i b i l i t à d e i l o c a l i del museo Convinti di sap e r f a re e d i re m e g l i o d e l loro location manager, and a ro n o d a l l a re s p o n s a b il e d e l m u s e o L a re s p o ns a b i l e c o n f e r m ò c h e e r an o g i à c a l e n d a r i z z a t i d a t e m p o a l t r i a p p u n t a m e n t i e d e v e n t i u g u a l m e n t e i mportanti “Noi siamo il cin e m a , s a i q u a n t a p u b b l ic i t à a v r à q u e s t o m u s e o ? ” d i s s e ro L a re s p o n s a b i l e g a r b a t a m e n t e r i s p o s e : “Vabbè che problema c’è! È u n a f i c t i o n g i u s t o ? Vi d o u n a t a rg a d e l m u s e o e l a m e t t e t e d a v a n t i a d u n q u a l s i a s i m u s e o d i R o m a e n e s s u n o s i a c c o rg e r à d e l l a d i f f e re n z a ” L e r ip re s e s i f e c e ro i n B

La manifestazione è l’occasione giusta per promuovere le mete di pellegrinaggio, gli eventi e le manifestazioni legate alle tradizioni religiose, molto sentite dal popolo lucano

La Basilicata al Meeting di Rimini tra turismo religioso e rinascita dei borghi

Anche la Basilicata è presente al Meeting di Rimini, una manifestazione giunta alla 45esima edizione che ogni anno, in agosto, riunisce istituzioni, enti pubblici e privati, rappresentanze diplomatiche e migliaia di persone per parlare di economia, arte, letteratura, scienza, politica e problemi sociali. Il tema di quest’anno apre a delle riflessioni non solo sociali e politiche, ma anche culturali e personali partendo dalla domanda: Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo? Ed è su questo interrogativo che si sviluppano le mostre, i convegni e gli appuntamenti previsti dal 20 al 25 agosto.

In vista del Giubileo

2025, l’Apt ha allestito uno stand di circa 36 metri quadrati, intitolato “Basilicata, dove l’essenziale è visibile agli occhi.”

Il Meeting di Rimini, che in ogni edizione richiama un vastissimo pubblico, ricopre un ruolo importante nell’ambito del turismo religioso, particolarmente quest’anno a pochi mesi dall’anno giubilare. È, dunque, l’occasione per promuovere i luoghi dello spirito, le mete di pellegrinaggio, gli eventi e le manifestazioni legate alle tradizioni religiose, molto sentite dal popolo lucano.

Nell’ambito del programma, domenica alle 17 nella Sala Conai della Fiera di Rimini, in rappresentanza del presidente della Regione Basilicata Vito

Bardi, l’assessore alla Salute e alle Politiche della Persona, Cosimo Latronico, interverrà a una tavola rotonda sul tema “Il patrimonio culturale e la rinascita dei borghi”, trasmessa in diretta su Play 2000 e Vita. Il punto è qual è la strada migliore per dare un futuro ai piccoli paesi che costituiscono un elemento fondamentale del paesaggio culturale e umano italiano. Con l’assessore Latronico dialogheranno i presidenti delle Regioni Marche, Umbria e Liguria, Francesco Acquaroli, Donatella Tesei e Alessandro Piana (facente funzioni), il commissario straordinario del governo per la riparazione e la ricostruzione dal sisma 2016, Guidi Castelli, e il

sindaco di Calascio, (provincia dell’Aquila), Paolo Baldi. In una mostra sono stati raccolti dieci casi esemplari di borghi italiani che con dinamiche virtuose, rese possibili da alleanze territoriali tra associazionismo, ammini-

strazioni pubbliche e imprese private, hanno affrontato il declino demografico aprendo nuove prospettive. Come sostenere queste buone pratiche: verterà su questo il confronto tra i governatori.

Il presidente Zizzamia: «Abbiamo pubblicato i bandi ora, per permettere a tutti i beneficiari di realizzare gli investimenti previsti in tempo»

Tre milioni di risorse per lo sviluppo delle aree rurali
Il Gal Start 2020 presenta 6 bandi per imprese ed enti pubblici

Sostenere il sistema produttivo locale dell’area leader Matera Orientale - Metapontino – Basso Sini per favorire investimenti in grado di aumentare il numero e la qualità dei servizi rivolti alle popolazioni locali. Questi gli obiettivi dei 6 Avvisi pubblicati dal Gal Start 2020 e presentati, lo scorso 18 luglio, presso la sala convegni del Centro Agrobios – Alsia di Metaponto alla presenza del partenariato pubblico-privato del Gal oltre che di tecnici, potenziali beneficiari e rappresentanti del mondo agricolo e produttivo dell’area. Gli avvisi, a cui potranno accedere sia pubblici sia privati, inten-

dono favorire investimenti in ambito turistico, attraverso il Bando Sistema Turismo, sostegno alle imprese agricole, con l’Avviso Sistema Produttivo locale, ed investimenti privati per microimprese, attraverso il Bando Sprint Impresa. Con gli Avvisi Ultimo Miglio e Arte nel Paesaggio Rurale, rivolto agli Enti pubblici dell’Area Leader, i Comuni potranno invece elaborare proposte culturali per l’animazione dei borghi o favorire processi di comunità per la valorizzazione del patrimonio rurale. Attraverso, infine, il Bando Agricoltura Sociale, il Gal Start 2020 ha inteso permettere il sostegno a partenariati promossi da

imprese agricole, cooperative sociali e soggetti che erogano servizi sociosanitari per proposte sperimentali in coerenza con la legge in Agricoltura Sociale. «Con la pubblicazione di questi avvisi – dichiara il Presidente del Gal Start 2020, Angelo Zizzamia –si completa il Piano di Azione del Gal nell’ambito del PSR 14/20 ed integrato con i fondi della transizione 21-23. Le misure introdotte – prosegue il Presidentegrazie a circa € 1.700.000,00 di risorse pubbliche, potranno favorire quasi 3 milioni di euro di investimenti, pubblici e privati, nella nostra area. Un obiettivo importante – conclude il Presidente –raggiunto grazie al supporto di tutto il Consiglio di Amministrazioni e della Struttura Tecnica nonché attraverso il confronto costante con la compagine sociale». Nel corso dell’incontro pubblico sono state illustrate le caratteristiche principali degli Avvisi, consultabili presso il sito internet del Gal www.start2020.it, i termini di partecipazione, le scadenze e le modalità di trasmissione delle domande di sostegno. Al fine di assicurare la massima partecipazione della popolazione dell’area gal ed il supporto alle imprese è stata inoltre ribadita, da parte del Presidente, la massima disponibilità ad accogliere tecnici e beneficiari presso la sede del Gal ubi-

cata negli uffici del Polo Alsia di Metaponto.

Le scadenze per il rilascio della Domanda di Sostegno attraverso il portale SIAN vanno dal 13 agosto al 2 settembre, in funzione dei diversi avvisi.

«Sono consapevole che la pubblicazione avviene in un periodo dell’anno certamente non facile – ha motivato il Presidente – ma è stata una scelta determinata dalla volontà di assicurare a tutti i beneficiari di poter avere più tempo per poter realizzare gli investimenti previsti che dovranno concludersi, nel rispetto delle norme, entro e non oltre il 30 luglio 2025, e di permettere al CdA di poter trovare, attraverso uan rimodulazione del Piano di Azione, le eventuali risorse aggiuntive che dovessero occorre in caso di domande superiore alla dotazione finanziaria disponibile. Inoltre – ha concluso il Presidente - seppur questi avvisi chiudono il ciclo di programmazione 14-23, il Gal Start 2020 ha già ottenuto l’approvazione della strategia di sviluppo 23-27 e consegnerà il nuovo Piano di Azione entro ottobre 2024 così da poter avviare i prossimi bandi già nella seconda me- tà del 2025. È pertanto solo un inizio di una nuova esperienza in attesa del nuovo».

I bandi sono pubblicati sul sito www.start2020.it

Lo stand della Basilicata a Rimini

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.