Cronache del 22 gennaio 2025

Page 1


Matera, estorsione per essere assunto

L’indagine della Dda porta in carcere un uomo, già con precedenti per reati di associazione mafiosa

Il nostalgico del fascio e della celtica, preferisce andare allo stadio invece che partecipare al Consiglio Regionale

Galella tra stadio e incandidabilità

Non è iscritto al circolo FdI di Potenza che vuole guidare, ma a quello di Tito: candidatura

Chirurgia oncologica del San Carlo «un’eccellenza»

’Azienda Ospedaliera

R e g i o n a l e S a n

C a r l o c o n t i n u a a d a f f e rm a r s i c o m e u n a d e l l e strutture di eccellenza per l'elevata qualità delle pres t a z i o n i e d e i s e r v i z i o fferti nell'ambito della chirurgia oncologica» A dichiararlo è il Direttore Generale dell’Aor, Giuseppe Spera, in occasione della riconferma del prestigioso Bollino Azzurro, asseg n a t o d a l l a F o n d a z i o n e Onda agli ospedali ( )

■ continua a pag 12 Galella

Dellapenna a pag 6

S I N DA CAT I

D ’A N I M E B E L L E

In questo bailamme infinito di rinfacci sguaiati, volteggi acrobatici e frottole livorose che giorno dopo giorno ammorba la povera Basilicata fin verso l’indicibile, l’ultima cosa che vogliamo fare è prendercela con i sindacati, perché a dir la verità sarebbe come sparare sulla Croce rossa, ma questa storia d’aver dormito profondamente, nemmeno si fosse tutt’assieme nel Paese delle Meraviglie, di svegliarsi poi di soprassalto e come in un terribile incubo ritrovarsi pubblicamente indignati la dice tutta sulla qualità della loro vigilanza comunitaria che dovrebbe assillare la politica a non aggirare le proprie comode responsabilità Ora lasciamo stare il bifrontismo di Confindustria e la sua necessità d’una salutare rinfrescata dialettica, ma possibile che solo ora come anime belle ci si accorga delle liste d’attesa, dell’eolico selvaggio, del Pil a zero velocità, del lavoro precario, tanto per stare in un breve elenco che ha visto farsi sotto solo di recente le massime facce sindacali e che invece nel nostro piccolo abbiamo sollevato per tempo, manco fossimo un ufficietto regionale di statistica economica Canta Eugenio Darie: “A due passi da quest’inferno trovi un mondo d’anime belle ”

oLTre IL GIarDIno Ospite anche il segretario regionale Spi-Cgil Summa che analizza il sistema pensionistico

Il punto di Lomuti sul futuro del M5S

BALVANO

Servizi social, è presunto danno erariale: per la Corte dei Conti irregolarità negli affidamenti del comune alla compagna del figlio del sindaco

■ Servizio a pag 17

CRISI IDRICA Il presidente Bardi audito in due Commissioni parlamentari: ha aggiornato sui costi dell’emergenza e sui lavori per evitarla in futuro

■ Servizio a pag 2

MALTEMPO

Disparità in Basilicata, l’appello di Tortorelli e Guglielmi della Uil: «Il rapporto del Mef mette in luce la necessità di riforme»

■ Servizio a pag 11

SPORT

Spettacolo al “Viviani”, dai Leoni 3 reti alla Strega Il Potenza vola al 2° posto grazie alla doppietta di Caturano e a Selleri

■ Nigro alle pag 25 e 26

Servizio a pag 24
BOLLINO AZZURRO
Lomuti e Summa Servizio a pag 9
Servizi alle pag 15 e 21

CRISI IDRICA Il presidente di Regione Bardi audito nella riunione congiunta delle commissioni Bilancio e Ambiente della Camera dei deputati

Acqua: dai costi dell’emergenza a i

l a v o r i p e r e v i t a r l a i n f u t u r o

Il p r e s i d e n t e d e l l a R e -

g i o n e , V i t o B a r d i , i n qualità di Commissario

p e r l ’ e m e r g e n z a i d r i c a i n Basilicata, è intervenuto ieri, in videoconferenza, alla

r i u n i o n e c o n g i u n t a d e l l e

c o m m i s s i o n i B i l a n c i o e

Ambiente della Camera dei deputati per il prosieguo di audizioni nell'ambito dell’esame del decreto legge 208 del 2024 sulle misure

o r g a n i z z a t i v e u r g e n t i p e r

f r o n t e g g i a r e s i t u a z i o n i d i p a r t i c o l a r e e m e r g e n z a , nonché per l’attuazione del Pnrr LA SITUAZIONE

Al centro dell’incontro la crisi idrica che ha coinvolt o i 1 4 0 m i l a r e s i d e n t i d e i

2 9 c o m u n i s e r v i t i d a l l o schema Basento-Camastra

« A s e g u i t o d e l l e r e c e n t i nevicate - ha detto Bardi -

l a d i g a d e l C a m a s t r a h a raggiunto il massimo del-

l a s u a c a p a c i t à e s i p u ò pensare a cosa fare per intervenire sulla fragilità della struttura e nei controlli» Nell’evidenziare che l’acqua sarà erogata senza res t r i z i o n i f i n o a g i u g n o

2 0 2 5 « s e l e p r e v i s i o n i d i aumento della disponibilità del bacino del Camastra saranno confermate», Bardi ritiene «importante mettere in atto una serie di iniz i a t i v e p e r f a r s ì c h e t a l i crisi non si ripetano in futuro nella consapevolezza c h e t r a l e c a u s e d i q u e s t e e m e r g e n z e v i è l a f r a mm e n t a z i o n e d e l l e c o m p etenze nella gestione dei bac i n i i d r i c i , d e l l e d i g h e e d e l l e i n f r a s t r u t t u r e r e g i onali»

«Tale frammentazione - ha aggiunto il presidente - non ha favorito, se non precluso, nei decenni precedenti

l ' a t t i v a z i o n e d i i n t e r v e n t i sistemici indispensabili alla manutenzione del sistema idrico generale Serve u n q u a d r o n o r m a t i v o p i ù certo e stabile in ordine alla gestione del sistema».

ISOLAMENTO

Bardi ha ripercorso le tappe della crisi evidenziando le diverse cause all’origin e d e l l ’ e m e r g e n z a , a c om i n c i a r e d a l l ’ i s o l a m e n t o

d e l l a d i g a d e l C a m a s t r a , priva di collegamenti con le altre infrastrutture idriche, progettato per contenere 32 milioni di metri cu-

b i d ’ a c q u a m a « “ c o s t r e tto”» a custodirne solo 9,3 milioni

« I l n o s t r o o b i e t t i v o - h a

d e t t o i l C o m m i s s a r i o - è

creare interconnessioni con gli altri bacini idrici per alimentare un invaso che ha p a t i t o r i t a r d i m a n u t e n t i v i

p l u r i d e c e n n a l i d e g l i e n t i statali preposti Il contesto

i d r o - m e t e o r o l o g i c o e c c e -

z i o n a l m e n t e n e g a t i v o d e l 2024, caratterizzato da un calo drammatico delle precipitazioni, ha evidenziato

v u l n e r a b i l i t à s t r u t t u r a l i e

g e s t i o n a l i c h e r i c h i e d o n o un intervento deciso»

PERDITE IDRICHE

Un altro elemento critico è rappresentato dalle perdite idriche lungo la rete di distribuzione «I dati del 2023 - si legge n e l l a r e l a z i o n e d i B a r d imostrano un quadro allarm a n t e : i l 5 3 % d e l l ’ a c q u a immessa in rete viene dispersa e le perdite lineari ammontano a 12,25 metri cubi-km-giorno Questi numeri riflettono storici prob l e m i i n f r a s t r u t t u r a l i L e reti, molte delle quali vetuste, sono state gestite con una logica reattiva basata sulla riparazione dei guasti, piuttosto che su un pian o d i s o s t i t u z i o n e p r ogrammato».

Nel ricordare che in Basilicata ci sono 13mila chilometri di reti idriche per poter coprire un territorio complicato dal punto di vista orografico, il Commiss a r i o h a s o t t o l i n e a t o c h e Acquedotto lucano sta lavorando per cercare di risolvere questi problemi attraverso la sponda dei fondi del Pnrr I COSTI

DELL’EMERGENZA

N e l l a r e l a z i o n e B a r d i s i sofferma anche sugli investimenti di Acquedotto Lucano e della Protezione civile regionale per gestire la crisi idrica

L e s p e s e s o s t e n u t e i n c l u -

d o n o i n t e r v e n t i d i e m e r -

g e n z a , c o m e i l p o t e n z i amento della rete di distri-

b u z i o n e e l a c r e a z i o n e d i

s i s t e m i a l t e r n a t i v i d i a pprovvigionamento, captazione delle acque del Basento

« U n r i e p i l o g o d e t t a g l i a t o

d e i c o s t i - h a s p i e g a t o i l Commissario - è stato elaborato, sebbene alcune voci restino in fase di definizione, in particolare quel-

l e r e l a t i v e a l l ’ i n c r e m e n t o

d e i c o s t i e n e r g e t i c i d e r ivanti dalla gestione straor-

d i n a r i a d e l l a c r i s I » . A cquedotto Lucano, in particolare, ha s os tenuto cos ti

p e r o l t r e 3 m i l i o n i e

6 6 0 m i l a e u r o e l a P r o t ezione civile di oltre 200mila euro, per un totale di circa 3milioni e 860 mila euro

CAPACITÀ

DI INVASO

Il cuore dell’intervento di

B a r d i è r ap p r e s e n ta to d ag l i i m p e g n i e d a g l i i n t e rventi a breve e medio-lungo tempo per evitare che la crisi si ripeta

« Q u a n t o v e r i f i c a t o s i n e l

2024 - si legge nella relazione del Commissario - ha messo in evidenza la criticità di questa situazione e la necessità di effettuare lavori per superare le limitazioni imposte dal Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti sul volume invasabile nella diga»

A tal proposito, Acque del Sud, a fronte di interventi già completati, o in fase di c o m p l e t a m e n t o , c h e r iguardano la manutenzione straordinaria delle paratoie e il ripristino del bypass dello scarico di fondo, ha c h i e s t o l ’ i n c r e m e n t o “provvisionale” di 2 metri p o r t a n d o i l l i v e l l o m a s s im o i n v a s a b i l e a 5 2 6 , 6 0 m e t r i p e r u n a c a p a c i t à d i

11,5 milioni di metri cubi di acqua

LAVORI

E TEMPISTICHE

Gli interventi da realizzare a breve termine si concentrano su prevenzione di incidenti che possano compromettere i volumi d’acqua erogabili, incremento delle risorse idriche disponibili mediante attivazione di nuove fonti e riduzione d e l l e p e r d i t e i d r i c h e a vviando un piano di mitigazione mirato Le principali azioni comprendono: ins t a l l a z i o n e d i p o m p e d i scorta in tutte le stazioni di sollevamento strategiche, riducendo i tempi di inattività in caso di guasti; garanzia di personale costantemente presente nei punti critici della rete; installazione di sonde multiparam e t r i c h e p e r m o n i t o r a r e parametri come la torbidità dell’acqua prelevata da f o n t i a l t e r n a t i v e , c o m e i l f i u m e B a s e n t o ; m i g l i o r amento della sicurezza del sistema elettrico nelle stazioni di sollevamento e negli impianti di potabilizzazione; creazione di un sistema di allerta per moni-

t o r a r e e v e n t i p e r i c o l o s i lungo il fiume Basento, com e s c a r i c h i a b u s i v i ; a d eguamento della condotta in

acciaio, fondamentale per i l t r a s p o r t o d e l l e a c q u e grezze dal Camastra o dal Basento AZIONI URGENTI

T r a g l i i n t e r v e n t i a b r e v e termine, da realizzarsi entro il 2025, c’è la stabilizzazione della presa dal fiume Basento che ha dimostrato la sua utilità durant e l a c r i s i i d r i c a d i q u e s t i mesi L’opera prevede un investimento stimato di 4 milioni di euro per realizzare una presa stabile nel punto attualmente occupato dalla struttura provvisoria Saranno costruite una traversa in calcestruzzo, un sistema di sollevamento e u n c a n a l e d i d e r i v a z i o n e verso una vasca di carico, eliminando così l’utilizzo d e l “ C a m a s t r i n o ” , c h e o s t a c o l a l e o p e r a z i o n i d i s v u o t a m e n t o d e l l a d i g a . Contestualmente, sarà svil u p p a t o u n p i a n o p e r r idurre le perdite idriche nell e r e t i d i d i s t r i b u z i o n e , sfruttando fondi React-Eu e P n r r p e r l a d i g i t a l i z z azione delle reti e la sostituzione di tratti ammalorati Si prevede la sostituzione di circa 100 km di rete,

c o n u n i n v e s t i m e n t o s t imato di 20 milioni di euro

I n o l t r e , s a r a n n o a t t i v a t e

n u o v e f o n t i d i a l i m e n t az i o n e , q u a l i p o z z i e s o rgenti, per aumentare la disponibilità idrica e garantire un approvvigionamento stabile

PROGRAMMAZIONE

P e r i l m e d i o e l u n g o t e rmine, con interventi previsti fino al 2026 e oltre, si pianificano opere strutturali di ampio respiro «Tra queste - ha ricordato Bardi nella relazione - il col-

l e g a m e n t o d e l l a d i g a d i Acerenza al potabilizzato-

re di Masseria Romaniello rappresenta un’opportunità

s t r a t e g i c a , c o n d u e s o l uz i o n i a l v a g l i o : l a p r i m a prevede una condotta di 16 k m e u n s i s t e m a d i s o l l evamento per un costo stimato di 20 milioni di euro; la seconda propone la cos t r u z i o n e d i u n p o t a b i l i zzatore a valle della diga per s e r v i r e C o m u n i l i m i t r o f i , con un costo stimato di 6 m i l i o n i d i e u r o U n u l t er i o r e i n t e r v e n t o c o n s i s t e nel potenziamento del pot a b i l i z z a t o r e d i M a s s e r i a Romaniello, necessario per m i g l i o r a r e i l t r a t t a m e n t o delle acque e ridurre il ricorso alla clorazione Il costo complessivo di questo progetto è stimato in 6 milioni di euro La realizzaz i o n e d i n u o v i p o z z i n e ll’area del Lago del Pantano di Pignola rappresenta un’altra soluzione strategica Gli studi preliminari indicano la possibilità di captare acqua potabile di alta qualità, che potrebbe esser e d e s t i n a t a a i c o m u n i l im i t r o f i e a l l a c i t t à d i P otenza, riducendo così l’utilizzo dell’acqua del Camastra» Questo intervento richiede un investimento stimato di 2,8 milioni di euro Contestualmente, il potenz i a m e n t o d e l s i s t e m a d i v e t t o r i a m e n t o d a l l a V a l d’Agri verso Potenza sarà necessario per trasportare u l t e r i o r i r i s o r s e i d r i c h e , con un costo stimato di 4 milioni di euro Infine, la connessione della sorgente di Ruoti con l’abitato di Avigliano ridurrà la dipendenza di quest’ultimo dall a d i g a d e l C a m a s t r a , b eneficiando così l’intero sistema regionale. Il progetto prevede un investimento stimato di 3,5 milioni di euro

Il presidente della Regione Basilicata, Bardi

Tutte le opere portate a termine, la nuova quota da autorizzare supera 526 metri e darebbe un primo colpo ai problemi

Aumento capacità per Diga Camastra, Acque del Sud ufficializza la richiesta

La Società Acque del Sud SpA ha presentato ieri alla Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture Idriche la ric h i e s t a u f f i c i a l e d i i n c r emento della quota autorizzata della Diga della Camastra, fissata a 526,60 metri sul livello del mare Questo passo rappresenta una svolt a c r u c i a l e n e l l a g e s t i o n e delle risorse idriche del territorio e arriva grazie a una serie di interventi di manutenzione e adeguamento tecnologico realizzati negli ultimi anni, tutti mirati a migliorare l'efficienza e la sicurezza degli organi di scarico e dei relativi impianti di manovra Tra le opere portate a termine, spicca il rip r i s t i n o d e l b y p a s s d e l l o scarico di fondo DN 100 e delle saracinesche, completato nel settembre 2024, che ha ripristinato la piena manovrabilità locale del sistema A seguire, la manutenzione e revisione delle quattro paratoie piane dello scarico di mezzofondo, conclusa a dicembre 2024, ha permesso di effettuare un'importante opera di pulizia, ing r a s s a g g i o e s o s t i t u z i o n e della bulloneria, con trattamenti anticorrosivi che hanno garantito la funzionalità ottimale delle componenti È stata inoltre eseguita una manutenzione straordinaria del sistema di controllo di p r e s s i o n e d e g l i a t t u a t o r i oleodinamici, con l'installazione di trasduttori di pressione e l'implementazione di un sistema di blocco automatico per prevenire situazioni di sovraccarico L'ul-

tima fase di ripristino, che riguarda la rilevazione del grado di apertura della paratoia di fondo monte, è programmata per il completamento entro luglio 2025, utilizzando una nuova tecnol o g i a i n n o v a t i v a S e a u t orizzato, l'aumento della quo-

t a c o n s e n t i r à u n m a g g i o r e accumulo di risorsa idrica, stimato in circa 2-2,5 milioni di metri cubi Questo incremento sarà essenziale per mitigare l'impatto di eventuali eventi siccitosi, sempre p i ù f r e q u e n t i a c a u s a d e i cambiamenti climatici Attualmente, la diga della Camastra è dedicata esclusivam e n t e a l l ' a p p r o v v i g i o n amento idropotabile a favore di Acquedotto Lucano, e la risorsa aggiuntiva sarà destinata unicamente a questo s c o p o , c o n t r i b u e n d o a g ar a n t i r e l a s i c u r e z z a i d r i c a della regione Nel frattempo, sono ripresi i lavori di a d e g u a m e n t o f u n z i o n a l e della diga, nell'ambito di un appalto che coinvolge anche le dighe del Sinni e del Pert u s i l l o I l a v o r i , p r o g r a mmati per concludersi entro

l u g l i o 2 0 2 5 , s o n o f o n d amentali per garantire la conf

m i g

m e n t o complessivo della gestione dell'infrastruttura Parallelamente, sono state pianificate attività propedeutiche alla redazione del Progetto di Gestione dell’Invaso, tra cui la batimetria e la caratterizz a z i o n e d e i s e d i m e n t i , d a completare entro la prossima stagione estiva Il presidente del Consiglio di Amm i n i s t r a z i o n e , A v v L u i g i G i u s e p p e D e c o l l a n z , h a espresso soddisfazione per i progressi compiuti, sottolineando «l’importanza strategica della diga della Camastra nel garantire un approvvigionamento idropotab i l e s t a b i l e e s i c u r o p e r i l territorio Le iniziative intraprese rappresentano non s o l o u n p a s s o a v a n t i n e l l a gestione delle risorse idriche, ma anche un esempio di come interventi mirati e pianificati possano affront a r e l e s f i d e p o s t e d a l l e emergenze ambientali e climatiche»

Aseguito

della interruzione idrica causata dall'intervento di riparazione, concluso ieri intorno alle 11, su una condotta principale di Acquedotto Lucano, che sta interessando i quartieri di Rossellino, Poggio Cavallo, Marrucaro, via sant'Oronzo, Cavaliere, san Francesco, Barrata, Bosco Grande e Bosco Piccolo, Demanio San Gerardo, Tiera Tufaroli, Costa della Gaveta, via San Cono, si comunica che Acquedotto Lucano ha predisposto, in accordo con l’Ufficio di protezione civile, lo stazionamento di autobotti, precisamente in zona Marrucaro -(Villa Bebè), zona Rossellino - via Pertini, zona San Francesco – Avigliano Scalo. Inoltre, la Protezione civile comunale ha consegnato ai plessi scolastici interessati, 50 buste di acqua potabile Si ricorda che sono operativi e a disposizione della popolazione i ‘Punti Acqua cittadini’: HUB Protezione Civile in Via Nazario Sauro n. 94, Rione Santa Maria - Parcheggio “Scambio Logico”, Centro Sportivo “Rocco Mazzola” - Via Roma, Viale Vincenzo Verrastro – Ingresso parcheggio Dip to Agricoltura, Rione Risorgimento - Parco Baden Powell, Rione Lucania - Parco Tre Fontane Via F.S. Nitti, Parco Sant’ Antonio la Macchia- Ingresso Parcheggio Sede Comunale, Rione Bucaletto - Sagrato Chiesa S. Maria della Speranza, Rione Macchia Romana - Sagrato Chiesa Gesù Maestro

CENTRALINE INSTALLATE GIÀ DA IERI IN ALCUNI PUNTI SPECIFICI DEL TERRITORIO LUCANO

Qualità dell’Aria 2025, Arpab scende sul campo

Arpab

sta partecipando alla campagna di assicurazione e garanzia della qualità dei dati di Qualità dell’aria organizzata da ISPRA che si svolge presso la sede di ARPA Umbria di Terni nell’area messa a disposizione dall’Agenzia. La campagna prevede 42 giorni di campionamento dal 23 gennaio al 6 marzo 2025 compreso Già da ieri, lunedì 20 gennaio, i tecnici dell’Ufficio Aria di ARPAB hanno installato la strumentazione e il laboratorio mobile per prendere parte all’Interconfronto. Si tratta di un momento fondamentale nel processo di moni-

toraggio della qualità dell’aria. È in questa fase che i tecnici delle diverse Agenzie per la protezione dell’ambiente effettuano sui loro strumenti una serie di misure per verificare il grado di allineamento sia strumentale che delle procedure applicate. La finalità dell’evento, pertanto, è quella di confrontare le prestazioni dei diversi sistemi di misura installati nelle varie reti di monitoraggio della qualità dell’aria, attraverso una campagna di monitoraggio comune, nell’ottica di conseguire una omogeneità di misura su tutto il territorio nazionale. I tecnici delle Agenzie han-

no la possibilità di condividere le esperienze maturate nei diversi contesti, contribuendo al consolidamento del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente All’interconfronto è presente ISPRA con la propria strumentazione di riferimento al fine di riscontrare eventuali discordanze tra i dati acquisiti dagli strumenti delle Agenzie e quelli ottenuti dall’Istituto ISPRA parteciperà, a sua volta, con la strumentazione di riferimento all’analoga iniziativa europea. Il confronto tra i dati acquisiti da ISPRA e quelli delle Agenzie, consente, inoltre, di verificare

l’efficacia delle procedure di qualità denominate QA/QC (taratura, verifica dei campioni, manutenzione, ecc.) utilizzate quotidianamente dalle singole Agenzie per assicurare la qualità dei risultati di misura.

NOVE PUNTI PER RITIRARE L’ACQUA IN BUSTA

La Uil Fpl ha chiesto di accelerare in mer ito all’erogazione dei buoni pasto, alle progressioni ver ticali e al pagamento della produttività anno per l’annualità 2023

Riorganizzazione degli Uffici regionali e ritardi pagamenti: critiche sindacali

Ne l l ’ i n c o n t r o d e l l a

D e l e g a z i o n e T r a t -

t a n t e a v e n t e p e r oggetto la riorganizzazione degli Uffici regionali,

l a U i l F p l h a c o n s e g n a t o alcuni emendamenti «per

m i g l i o r a r e l ’ i m p i a n t o

c o m p l e s s i v o d e l p r o v v edimento e che riguardano prevalentemente il Dipar-

t i m e n t o S a n i t à c o n l a r ichiesta di far rimanere au-

t o n o m o l ’ u f f i c i o d i A ccreditamento e Autorizza-

z i o n e e d i r i c o n o s c e r e l a particolare specificità della Suarp: altre integrazio-

n

n merito all’organizzazione del Dipartimento Agricolt u r a , d e

A

a Protezione Civile»

I

, c o m e h a s p i e g a t o l a s egreteria regionale, «ha ribadito con forza la richie-

s t a d i

i della Protezione Civile in h24, strutturati in h12, così come avviene in tutto il resto del Paese»

I l g i u d i z i o c o m p l e s

o sulla riorganizzazione degli Uffici Regionali, tuttavia, secondo il sindacato,

«

quanto si registra una for-

mento in capo alla Presidenza e alle Direzione Gen

svuotamento della funzione degli altri dirigenti con una forte commistione tra d

ne»

In merito ad alcuni istituti che «non sono stati app l

» , l a U

F p l h a chiesto di Gaccelerare in merito alla erogazione dei buoni pasto, alla liquidazione delle ex progressioni economiche (livelli stipendiali differenziati), alle progressioni verticali e

a l p a g a m e n t o d e l l a p r o -

d u t t i v i t à a n n o 2 0 2 3 : i r itardi sull’applicazione di q u e s t i i s t i t u t i s o n o i n a ccettabili»

T u t t a v i a p e r q u a n t o r iguarda le fasce saranno liquidate con la mensilità di febbraio, per i buoni pasto

l a s c a d e n z a d e l b a n d o d i g a r a è f i s s a t a a i p r i m i d i febbraio e per la produttività 2023 «si aspetta la nom i n a d e l n u o v o O i v p e r v a l i d a r e l a r e l a z i o n e c h e d o v r e b b e a v v e n i r e f r a qualche giorno»

GIUNTA ASSENTE PER IMPEGNI ISTITUZIONALI

Consiglio regionale

r i n v i a t o a d a t a d a d e s t i n a r s i La p r e v i s t a , n e l l a g i o r n a t a d i i e r i , s e d u t a del Consiglio regionale è stata aggiornata a d ata d a d es tin ars i A comu n icare la decisione, «dettata da impegni istituzionali della Giunta regionale», la vicepresidente dell’Assemblea, Maddalena Fazzari di Fratelli d’Italia. Tra i previsti lavori dell’Assemblea, c’era anche anche il Piano strategico regionale per l’avvio del processo di programmazione strategica. Critiche dall’opposizione «Assistiamo - hanno d i c h i a r a t o i c o n

stra - allo sfilacciamento di una spuria coalizione di maggioranza che, anziché fornire risposte concrete alle aspettative ed ai bisogni dei cittadini lucani, si mostra divisa e litigiosa e ad essere tenuta insieme soltanto dal collante del potere che, laddove non soddisfa tutti gli appetiti in campo, genera persino il mancato funzionamento del massimo organo collegiale». «Invitiamo - hanno aggiunto e concluso - la litigiosa maggioranza ad onorare il mandato per il q u a l e i l p o p o l o l u c a n o l i h

i

a d e mpiere alle funzioni pubbliche con disciplina ed onore»

Il nostalgico del fascio e della celtica, preferisce andare allo stadio invece che partecipare al Consiglio Regionale

G a l e l l a t r a s t a d i o e i n c a n d i d a b i l i t à

Non è iscritto al circolo FdI di Potenza, ma a quello di Tito: candidatura illegittima?

D I M A S S I M O D E L L A P E N N A

Ie r i c ’ e r a i l C o n s i g l i o Regionale O, meglio, s i s a r e b b e d o v u t o t e -

n e r e i l C o n s i g l i o R e g i onale

A l l ’ a p p e l l o m a n c a v a i l

C o n s i g l i e r e R e g i o n a l e d i

F r a t e l l i d ’ I t a l i a A l e s s a ndro Galella Il giovane virgulto della politica poten-

t i n a , p u r e s s e n d o s t a t o eletto in Consiglio e aven-

d o a f f r o n t a t o u n r i c o r s o contro la Merra per rima-

n e r c i , p u r i n c a s s a n d o r egolarmente lo stipendio da C o n s i g l i e r e R e g i o n a l e , preferiva dedicarsi al suo amore giovanile. Purtrop-

p o , i n c o n c o m i t a n z a c o n la riunione del Consiglio Regionale c’era la partita del Potenza Un evento al quale l’ultras-consigliere, più ultras che consigliere n o n p o t e v a s i c u r a m e n t e mancare anche al costo di rendere ridicolo il suo partito ed ignorare il consenso popolare

IL SENSO DI RESPONSABILITÁ

L a d e s t r a c o n s e r v a t r i c e , seria e autenticamente votata all’interesse nazional e e c o l l e t t i v o d i F r a t e l l i d’Italia sa bene che l’imp e g n o p o l i t i c o v i e n e p r ima di qualsiasi passione Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dimos t r a t o c o n i f a t t i e c o n t in u a a d i m o s t r a r e q u o t idianamente che la mission e d e l P a r t i t o è q u e l l a d i mettere prima di tutto e al centro di tutto l’Italia Dobbiamo dire che Alessandro Galella non ha imparato nulla dal Presidente Meloni e, dobbiamo dir e , c h e n o n h a a p p r e s o n u l l a n e a n c h e d a l s u o mentore e maestro Gianni

R o s a a l q u a l e n e a n c h e i

suoi puoi acerrimi nemici potevano rimproverare la

m a n c a n z a d i s o l e r z i a s u l l a v o r o E v i d e n t e m e n t e non tutti i frutti non cadono lontano dall’albero

Alessandro Galella non ha imparato la solerzia sul lavoro né da Rosa né dalla

M e l o n i e , s e g i o c a i l P otenza, gli interessi collettivi dei cittadini che mensilmente gli pagano lo stip e n d i o c o n l e l o r o t a s s e possono andare a farsi ben e d i r e S p e r i a m o c h e s i s i a d i v e r t i t o a l l o S t a d i o

S i c u r a m e n t e n o n s i s o n o

d i v e r t i t i i c i t t a d i n i c h e

h a n n o d o v u t o v e d e r e u n rappresentante del Popolo

p r e f e r i r e l o s t a d i o a l l a m a s s i m a a s s e m b l e a l e g islativa della Regione Basilicata

IL PICCOLO ULTRAS

CHE NON CRESCE MAI

Come abbiamo abbondant e m e n t e d o c u m e n t a t o i n questo mese, il Consigliere Regionale di FDI continua ad essere un piccolo ultras incapace di crescere e, se ieri si dedicava a cori e scritte sui muri, oggi preferisce corredare la s u a p a g i n a f a c e b o o k d i s c r i t t e i n n e g g i a n t i a l f ascismo, di croci celtiche e f a s c i l i t t o r i , d i f r a s i i nn e g g i a n t i a d H a m a s e d i concetti che attribuiscono agli Stati Uniti la nascita dell’ISIS Un modello ant r o p o l o g i c o c h e a l t e r n a stadio e concetti da stadio q u e l l o d i G a l e l l a c h e a pp a r e i n a s s o l u t a a n t i t e s i con la classe dirigente di Fratelli d’Italia sia regio-

n a l e c h e n a z i o n a l e e c h e rischia di far sprofondare il primo partito italiano in un baratro di inconsistenza e di folklore

Galella coi terroristi di Hamas

IL SEGRETARIO

CITTADINO DI UN’ALTRA CITTÀ

Non è nostro compito entrare nel merito delle de-

c i s i o n i i n t e r n e a i p a r t i t i

m a , a q u a n t o p a r e , A l e s -

s a n d r o G a l e l l a s i p o t r e bbe accingere a diventare il

s e g r e t a r i o p o t e n t i n o d i Fratelli d’Italia.

I l C o n g r e s s o s i t e r r à d o -

m e n i c a m a t t i n a a l P a r k

Hotel e sarà presieduto dal

Sen Malan Da quanto ci risulta i termini per le candidature sono scaduti ed è pervenuta soltanto la cand i d a t u r a d e l C o n s i g l i e r e

R e g i o n a l e s u p p l e n t e d i

FDI

E v i d e n t e m e n t e l ’ i n t e r a classe dirigente del primo partito italiano nella città

c a p o l u o g o n o n r i e s c e a d esprimere niente di meglio di quello in Città, evidentemente a tutti va bene che a guidare il Partito in una

s t a g i o n e d i r i c o s t r u z i o n e dello stesso dopo la sconfitta delle elezioni comunali sia chiamato chi si è distinto per posizioni po-

l i t i c h e n o n p r o p r i a m e n t e ortodosse

A quanto pare è talmente forte la voglia di tutti gli iscritti di lasciar guidare il

p a r t i t o i n C i t t à a d A l e s -

s a n d r o G a l e l l a c h e , p e r f a r l o , i n t e n d o n o p a s s a r e sopra non soltanto alle frasi più o meno compatibili con l’identità di FDI e al suo preferire lo Stadio al C o n s i g l i o R e g i o n a l e m a anche al regolamento e allo statuto stesso del Partito. Le regole del tesserament o d i F D I , i n f a t t i , p r e v e -

dono che ciascuno debba i s c r i v e r s i n e l C o m u n e d i R e s i d e n z a N e l C o m u n e di Tito ci sono tre iscritti, u n o d e i q u a l i è p r o p r i o Galella che, quindi, non si p o t r e b b e c a n d i d a r e a l l a guida del Partito a Potenza LA CITTÁ NON INTERESSA A FDI A quanto pare il processo di crescita del partito dell a d e s t r a i t a l i a n a n o n r ig u a r d a l a C i t t à d i P o t e nz a T u t t i r i c o r d e r a n n o l e i n t e m p e r a n z e v e r b a l i d i Galella durante la fase di formazione delle liste alle elezioni comunali Tutti ricorderanno che fu lui a m e t t e r e i n d i s c u s s i o n e G u a r e n t e e p

d i r e , i n piena campagna elettorale per il ballottaggio, che sarebbe stato lui il miglior c a n d i d a t o S i n

e d a l suo Partito

Oggi Fratelli d’Italia affida alle intemperanze giovanili di un ultras mai cres

consenso è stato distrutto

Mentre la Meloni vola da Trump a far riconoscere la centralità dell’Italia nelle politiche atlantiche, il part

chi attribuisce agli USA la nascita dell’ISIS e chiede a Putin di intervenire per fermare il terrorismo Non si lamenti se parti importanti della Città dovesse-

collocazione altrove.

Galella e le edizioni di Cronache del 10 e 13 gennaio

Per la Confartigianato un limite all’importazione dall’Ue penalizzerebbe in maniera determinante anche la Basilicata

L’inasprimento dei dazi in Usa preoccupa gli artigiani lucani

P O T E N Z A . U n i n a s p r i -

m e n t o d e i d a z i U s a s u i prodotti esportati dall’Ue rallenterebbe la ripresa del commercio internazionale, penalizzando le espor-

t a z i o n i n e g l i S t a t i U n i t i ,

i l s e c o n d o m e r c a t o d e l

m a d e i n I t a l y d i e t r o a l l a

G e r m a n i a , c o n r i p e r c u s-

s i o n i a n c h e i n B a s i l i c a t

c h e a l p r i m o s e m e s t r e 2024 registra un giro complessivo di export in Usa pari a 60 milioni di euro A rilevarlo è l’Ufficio Stu-

d i C o n f a r t i g i a n a t o c h e esamina il recente dibattit o s u l l e e v o l u z i o n i d e l l e politica commerciale de-

g l i U S A , s e c o n d o q u a nto si è delineato nell’in-

t e r v e n t o d e l n e o e l e t t o Presidente Trump Anche se rispetto al primo semes t r e 2 0 2 3 l ’ e x p o r t d e l

“ m a d e i n B a s i l i c a t a ” h a

s u b i t o u n d r a s t i c o r i d i -

m e n s i o n a m e n t o d i p o c o

p i ù d e l l ’ 8 3 % p e r e ff e t t o della situazione dell’automotive, come l’import dagli Usa fermo a 7 milioni, l’ulteriore penalizzazione

c o l p i r e b b e s o p r a t t u t t o i l comparto alimentare e in

p a r t i c o l a r e v i n i c o l o

U n a a p p l i c a z i o n e d i d azi addizionali tra il 10% e il 20% sulle importazioni negli USA causerebbe un calo dell’export totale dell’Italia verso gli Stati Uni-

t i , r i s p e t t i v a m e n t e , d e l -

4,3% e del -16,8%.

“La politica dei dazi – sot-

t o l i n e a i l P r e s i d e n t e d i

C o n f a r t i g i a n a t o M a r c o

G r a n e l l i – p u ò f o r s e p a -

g a r e n e l b r e v e p e r i o d o ,

m a l ’ e s p e r i e n z a i n s e g n a

c h e l e s f i d e c o m m e r c i a l i

s i v i n c o n o g a r a n t e n d o l a

l i b e r a c i r c o l a z i o n e d e l l e

m e r c i P e r l e n o s t r e i m -

prese si apre una sfida da

a ff r o n t a r e i n t e n s i f i c a n d o

g l i s f o r z i p e r a s s i c u r a r e l ’ a l t a q u a l i t à d e l l a m a n i -

f a t t u r a m a d e i n I t a l y, a r-

m a v i n c e n t e e d i s t i n t i v a che i mercati sanno rico-

n o s c e r e e d a p p r e z z a r e

Ma è anche fondamentale

m u o v e r s i c o m e S i s t e m a

P a e s e , c o n u n i m p e g n o

d e c i s o d a p a r t e d e l G o -

verno e delle istituzioni a

s o s t e g n o d e l l e a z i e n d e e della competitività dei nostri prodotti”

L a p r e s i d e n t e C o n f a r t i-

gianato Matera Rosa Gen-

POTENZA. «L’Umanesimo integrale nel lavoro: dialogo su Labur i s m o c r i s t i a n o » È i l t e m a d e l C o n s i g l i o g e n e r a l e d e l l a C i s l i n sessione di studio che si terrà a Potenza, al Parco del Seminario, venerdì 24 gennaio, a partire dalle 10 S i t r a t t a d i u n a p p u n t a m e n t o c h e apre ufficialmente il percorso congressuale della Cisl con una riflessione sulle radici profonde del sindacato e sul ruolo che la stessa Cisl v u o l e r i t a g l i a r s i p e r g o v e r n a r e l e g r a n d i s f i d e d e l f u t u r o A p a r t i r e dalla raccolta di scritti sul Laburismo cristiano pubblicata dalla casa editrice Edizioni Lavoro, si confronteranno sul tema il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo (che introdurrà i lavori con una sua prolusione), l’arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo Mons Davide Carbonaro e il rettore dell’Uni-

v e

t i l e s o t t o l i n e a l ’ a t t e n z i on e d a d e d i c a r e p e r l ’ e xport dell’intero comparto manifatturiero e artigiano Tuttavia -afferma – guardiamo alle nuove prospettive di flussi turistici dagli Usa che a Matera e nel

M a t e r a n o n e l 2 0 2 3 , s econdo gli ultimi dati dell’Apt, hanno registrato olt r e 5 1 m i l a p r e s e n z e ( i l 14,4% di tutti i turisti stran i e r i ) e 2 8 5 0 0 a r r i v i ( 1 4 , 6 % ) E ’ u n m e r c a t o t u r i s t i c o p a r t i c o l a r m e n t e significativo perché sono n o n s o l o c l i e n t i d i a l b e rghi e strutture ricettive ma spendono molto in shopp i n g c o n b e n e f i c i p e r l e p m i d i o g n i s e t t o r e L e a s p e t t a t i v e r i g u a r d a n o i p r o g r a m m i d e l ” t u r i s m o delle radici” e quelli di rel a z i o n i c o n l e n o s t r e c omunità di italo-americani di seconda e terza generazione

t o G i u -

seppe Acocella A tessere il filo del confronto sarà la responsabile del Centro studi della Cisl Basilicata Luana Franchini

«In occasione del Giubileo e della stagione congressuale – spiega Cavallo – abbiamo ritenuto doveroso aprire una riflessione sul laburismo di matrice cristiana e sul l e g a m e s t o r i c o c h e i n t e r c o r r e t r a questa importante corrente del pensiero sociale e la Cisl Parliamo di d u e r e a l t à p r o f o n d a m e n t e i n t r e cciate nella storia sociale e politica italiana del Novecento, un rapporto caratterizzato da una forte condivisione di valori e da una collaborazione duratura, che ha contribuito in modo significativo a plasmare il modello sociale italiano e che ritroviamo impressa anche nella nostra Costituzione Un rapporto che si è evoluto nel corso degli

a n n i , a d a t t a n d o s i a i c a m b i a m e n t i d e l l a s o c i e t à e d e l m o n d o d e l l avoro, ma che resta saldo nei suoi valori fondamentali, ispirati dalla dottrina sociale della Chiesa» «Proprio il radicamento nei valori d e l l ’ U m a n e s i m o i n t e g r a l e d e l l avoro – aggiunge il segretario della C i s l – c i c o n s e n t e d i g u a r d a r e i n modo originale ad un contesto economico e sociale in continua evo-

POTENZA Giunto alla sua quinta edizione, torna l’EcoForum sull'economia circolare in Basilicata L'appuntamento di domani 23 gennaio 2025, alle ore 9,30 presso lo ScambioLogico di Potenza, rappresenta un'importante occasione per fare il punto sulla gestione dei rifiuti in Basilicata evidenziandone, attraverso un’attenta analisi, gli elementi positivi e l e c r i t i c i t à a n c o r a presenti. Con il recepimento da parte del nostro Paese del pacchetto di direttive europee sull’economia circolare , i l p e rc o r s o d a s e g u i re d a q u i a i prossimi anni è seg n a t o . I l r a g g i u ngimento degli obiettivi che l'Europa ha prefissato avverrà solo quando l’Italia farà i giusti passi per completare la rivoluzione circolare L’economia circolare, infatti, non è solo un modo per dare una risposta alle emergenze sui rifiuti, ma significa anche creare investimenti, occupazione e economia sul territorio. Raccolte differenziate di qualità, più impianti per il riciclo e il riuso dei rifiuti urbani e speciali, protagonismo della pubblica amministrazione e delle aziende, e coinvolgimento dei cittadini sono gli ingredienti principali per un'efficace gestione dei rifiuti. Nel corso dell'Ecoforum verrà presentata la quattordicesima edizione regionale del Dossier “Comuni Ricicloni” con la premiazione dei Comuni Rifiuti Free lucani

luzione che ci invita a cimentarci con nuove sfide, come la digitalizzazione del lavoro, la precarietà, la disoccupazione giovanile La Cisl ha scelto di affrontare queste sfide, non con lo sguardo rivolto ad u n p a s s a t o i d e a l i z z a t o , m a g u a rdando avanti e proponendo un nuovo patto sociale fondato sulla part e c i p a z i o n e N o i c o n s i d e r i a m o l a p a r t e c i p a z i o n e d e i l a v o r a t o r i a l l a vita politica e sociale del paese un elemento fondamentale per una democrazia autentica, di qui la scelta di promuovere il disegno di legg e

incarna e concretizza una forma di autentica democrazia economica» L’appuntamento dedicato al laburismo cristiano si innesta nel viva-

studi della Cisl lucana

A Potenza confronto tra il segretario generale Vincenzo Cavallo, il vescovo Davide Carbonaro e il rettore di Unibas Giuseppe Acocella

OLTRE IL GIARDINO Ospiti di Leporace anche il segretario di Spi-Cgil Basilicata Summa e il segretario regionale del Partito Socialista Valvano

I l p u n t o d i L o m u t i : s f i d e e

p r o s p e t t i v e f u t u r e d e l M 5 S

Ne l l ' u l t i m a p u n t a t a

d e l l a t r a s m i s s i o n e "Oltre il giardino", il talk di approfondimento

c o n d o t t a d a P a r i d e L e p o -

race e in onda su Cronache Tv al canale 68, si parla di politica, lavoro e pensioni

P r i m o o s p i t e i l d e p u t a t o

d e l M o v i m e n t o 5 S t e l l e ,

A r n a l d o L o m u t i I l t e m a centrale è stato il ruolo del m o v i m e n t o e l e s u e t r asformazioni in un contesto politico in evoluzione

L o m u t i h a s o t t o l i n e a t o l'importanza del processo di democrazia partecipata

a v v i a t o d a l M o v i m e n t o ,

d e f i n i t o c o m e " r i c o s t ituente" Questo processo, unico nel suo genere a li-

v e l l o e u r o p e o , m i r a n o n

s o l o a c o i n v o l g e r e g l i iscritti, ma anche i simpatizzanti e i giovani, un pass o f o n d a m e n t a l e p e r r i -

s p o n d e r e a l c a l o d i c o nsensi che il movimento ha registrato nelle ultime elezioni Sebbene il M5S ab-

b i a r a g g i u n t o i l 4 4 % d e i voti in Basilicata nel 2018, o g g i l a s i t u a z i o n e è c a mbiata, e Lomuti riconosce

c h e i l m o v i m e n t o s t a a ff r o n t a n d o u n a f a s e d i r ecupero e riorganizzazione

Un altro tema affrontato è l a q u e s t i o n e d e l s e c o n d o mandato, un tabù che sem-

b r a c a d e r e , c o n L o m u t i c h e n o n e s c l u d e l a p o s s i -

b i l i t à d i u n a s u a r i c a n d i -

d a t u r a Q u e s t o c a m b i a -

m e n t o p o t r e b b e s e g n a r e una nuova era per il M5S,

c h e s t a c e r c a n d o d i r i -

s p o n d e r e a l l e s f i d e p o s t e dalla destra e di recuperare la fiducia dei cittadini

L a s i t u a z i o n e p o l i t i c a i n Basilicata è ulteriormente

c o m p l i c a t a d a l l a c r i s i i nterna al Partito Democra-

t i c o , e v i d e n z i a t a d a l l ’ a u -

t o s o s p e n s i o n e d i R o b e r t o Cifarelli Lomuti ha commentato che il dialogo tra

i l M 5 S e i l P D è s e m p r e

s t a t o f r u t t u o s o , m a l e r e -

c e n t i t e n s i o n i p o t r e b b e r o ostacolare future collaborazioni

Infine, Lomuti ha lanciato un appello all’unità e alla

r i f l e s s i o n e a l l ' i n t e r n o d e l M5S, invitando a recuperare il dialogo tra le varie

a n i m e d e l m o v i m e n t o

C o n u n ’ a s s e m b l e a p r e v ista a Matera, si punta a rilanciare la partecipazione

a t t i v a e a c o i n v o l g e r e l e nuove generazioni, fondamentali per il futuro della politica lucana

Si cambia argomento con il segretario regionale Spi-

C g i l A n g e l o S u m m a c h e ha illustrato le complessit à d e l s i s t e m a p r e v i d e nziale italiano, evidenziando sia le recenti modifiche legislative che i problemi di equità e sostenibilità che affliggono il settore

In un contesto di cambiamenti normativi, il Centro

S t u d i d e l l a C G I L h a s egnalato che i requisiti per l’accesso alla pensione son o s t a t i i n a s p e t t a t a m e n t e modificati dall’INPS, con un incremento di tre mesi sia per la pensione di vecchiaia che per quella antic i p a t a Q u e s t o c a m b i amento ha suscitato preoccupazioni, poiché contradd i c e l e a s p e t t a t i v e d i u n a riforma più favorevole per i l a v o r a t o r i S u m m a h a

s o t t o l i n e a t o c o m e i l g overno stia affrontando una q u e s t i o n e c o m p l e s s a , d ov e l e p r o m e s s e e l e t t o r a l i sembrano allontanarsi dalla realtà

S u m m a m e t t e i n l u c e l a precarietà del lavoro giovanile e la necessità di rif o r m a r e i l s i s t e m a p r e v idenziale, affinché non div e n t i u n m i r a g g i o p e r l e nuove generazioni La diminuzione del rapporto tra l a v o r a t o r i e p e n s i o n a t i , p r e v i s t o p e r i p r o s s i m i venti anni, pone interrogativi sulla sostenibilità del sistema previdenziale Se oggi il rapporto è di tre lav o r a t o r i p e r o g n i p e n s i onato, si prevede che presto p o t r e b b e d i v e n t a r e u n o a u n o Q u e s t o s c e n a r i o r ischia di generare pensioni povere e un impoveriment o g e n e r a l e d e l l a p o p o l azione anziana

Il segretario dello Spi Cgil h a a n c h e r i c h i a m a t o l ' a ttenzione sulla necessità di abolire le forme di lavoro precario, che non solo pen a l i z z a n o i l a v o r a t o r i a ttuali, ma danneggiano anche il futuro dei pensionati Ultimo ospite della punt a t a è L i v i o V a l v a n o s egretario del Partito Social i s t a c h e h a a n a l i z z a t o l a situazione attuale della politica lucana, con partico-

l a r e a t t e n z i o n e a l r e c e n t e gesto di Roberto Cifarelli, c h e s i è a u t o s o s p e s o d a l Partito Democratico Valv a n o h a s o t t o l i n e a t o c h e

t a l e d e c i s i o n e n o n è d a

c o n s i d e r a r s i u n s e m p l i c e problema interno, ma piuttosto un chiaro segnale di

d i s a g i o n e i c o n f r o n t i d i una situazione politica che,

a s u o a v v i s o , r i c h i e d e un’analisi più profonda

S e c o n d o V a l v a n o , C i f arelli rappresenta una voce critica all'interno di un part i t o c h e h a m o s t r a t o e v identi difficoltà strategiche sin dalle elezioni politiche del 2022. La sua riflession e s i è e s t e s a a n c h e a l l a crisi di Matera, dove il PD,

a suo dire, ha gestito male la caduta dell'amministraz i o n e B e n n a r d i V a l v a n o ha criticato il metodo utilizzato dal PD nel trasferire la questione in sede notarile piuttosto che affront a r l a i n C o n s i g l i o C o m unale, evidenziando un approccio che, a suo avviso, non rende giustizia al dialogo democratico Concludendo il suo inter-

vento, Valvano ha evidenziato la necessità di una riflessione collettiva tra tutt e l e f o r z e p o l i t i c h e , n o n solo quelle di opposizione, per affrontare le sfide che la Basilicata si trova ad affrontare La sua analisi ha m e s s o i n l u c e u n a r e a l t à c o m p l e s s a , d o v e i l d i a l ogo e la responsabilità cond i v i s a s o n o f o n d a m e n t a l i per il futuro della regione

Lomuti a Oltre il giardino
Valvano a “Oltre il giadino”
Summa a Oltre il giardino

L'assessore Latronico ha annunciato l’avvio del processo: «L’obiettivo è migliorare la qualità dei ser vizi offer ti ai cittadini»

Ricostituzione Commissione regionale per formazione continua in Medicina

La Regione «compie

u n p a s s o d e c i s i v o

v e r s o i l r a f f o r z a -

m e n t o d e l l a f o r m a z i o n e continua in sanità»

L ’ a s s e s s o r e a l l a S a l u t e ,

Politiche per la Persona e

P n r r , C o s i m o L a t r o n i c o , ha annunciato l’avvio del processo di ricostituzione

d e l l a C o m m i s s i o n e R egionale per la Formazione

C o n t i n u a i n M e d i c i n a

( E C M ) e d e l l ’ O s s e r v atorio Regionale sulla Formazione Continua, appro-

v a t i c o n d e l i b e r e d e l l a Giunta regionale Fin dal 2002, il Programma Nazionale di Ecm, istituito dal Decreto Legisla-

t i v o 5 0 2 d e l 1 9 9 2 e d a l

D e c r e t o L e g i s l a t i v o 2 2 9 del 1999, ha reso obbligatoria la formazione continua per i professionisti san i t a r i , c o n l ’ o b i e t t i v o d i g a r a n t i r e s t a n d a r d e c c e llenti nella qualità delle cure

I n q u e s t o c o n t e s t o , « l a

C o m m i s s i o n e r e g i o n a l e rappresenterà il cuore tecnico-scientifico del sistem a , d e f i n e n d o l e l i n e e

guida per l’accreditamen-

t o d e i p r o v i d e r E c m , a p -

p r o v a n d o i l M a n u a l e d i

A c c r e d i t a m e n t o e p r omuovendo misure per assicurare un’offerta formativa di qualità»

A s u p p o r t a r e q u e s t a v isione, l’Osservatorio Regionale sulla Formazione

Continua, braccio operati-

v o d e l l ’ O s s e r v a t o r i o N azionale, avrà il compito di v i g i l a r e s u l l a q u a l i t à d e i percorsi formativi

Attraverso un monitoragg i o c o s t a n t e , v a l u t e r à l a coerenza degli eventi form a t i v i c o n g l i o b i e t t i v i prefissati e promuoverà ri-

c e r c h e p e r m i g l i o r a r e l e metodologie di valutazion e E n t r a m b i g l i o r g a n ismi, che resteranno in carica per tre anni, saranno costituiti da rappresentant i d e g l i O r d i n i , C o l l e g i e

A s s o c i a z i o n i d e i P r o f e ss i o n i s t i , g a r a n t e n d o u n a governance inclusiva e bas a t a s u c o m p e t e n z e t r asversali

«La Regione Basilicata è determinata a consolidare un sistema di formazione

continua che risponda alle esigenze del settore sanitario - ha dichiarato l’assessore Latronico - Questa iniziativa rappresenta u n i n v e s t i m e n t o s t r a t e g ico per il futuro del setto-

re sanitario e un contribut o c o n c r e t o a l b e n e s s e r e della comunità poiché, gar a n t i r e l ’ a g g i o r n a m e n t o c o s t a n t e d e i p r o f e s s i o n isti, significa migliorare la q u a l i t à d e i s e r v i z i o f f e r t i

ai cittadini Invitiamo tutti gli attori coinvolti a collaborare per costruire insieme una sanità all’avang u a r d i a , i n g r a d o d i a ff r o n t a r e c o n s u c c e s s o l e sfide contemporanee»

L’assessore regionale alla Sanità, Latronico

Il rapporto del MEF mette in luce inefficienze e necessità di riforme per garantire equità nell'accesso alle cure

Disparità sanitarie in Basilicata: un urgente appello alla riforma

L’a n a l i s i d e l l a

s p e s a s a n i t a r i a c o n t e n u t a n e l -

l’undicesimo rapporto del M E F ( M i n i s t e r o E c o n omia e Finanza) evidenzia

u n t r e n d d i c r e s c i t a , a ccompagnato da importan-

t i d i s p a r i t à r e g i o n a l i , d a

i n e f f i c i e n z e s t r u t t u r a l i e

d a u n a d i s t r i b u z i o n e n o n

s e m p r e o t t i m a l e d e l l e r i -

sorse È il commento del-

l a U i l B a s i l i c a t a i n u n a nota a firma congiunta dei segretari regionali confederale Vincenzo Tortorel-

l i e U i l F p l A n t o n i o G u -

g l i e l m i S e c o n d o i l R a p -

p o r t o , i l d i s a v a n z o d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a n e l 2023 si è attestato a 50,4 milioni; nell’anno precedente ammontava a 14 milioni Inoltre, si calcola in oltre 20 milioni di euro la spesa diretta dei lucani per curarsi, con un incremento annuo del 4,5% Quanto alla composizione della rilevazione della spesa sanitaria privata per tipol o g i a d i s p e s a , n e l 2 0 2 3 , le spese per visite specia-

l i s t i c h e a m b u l a t o r i a l i e d interventi, in linea con gli anni precedenti, continuan o a d a v e r e u n p e s o p r ev a l e n t e ( 4 7 % ) s u l t o t a l e d e l l a s p e s a s o s t e n u t a d a i privati Anche per l’anno 2023, tra l’altro, la rilevazione della spesa sanitaria privata per visite specialistiche ambulatoriali ed interventi chirurgici provien e p r e v a l e n t e m e n t e d a medici odontoiatri (pari a circa il 28,5%). Ancora, la spesa farmaceutica in Basilicata passa da 124,6 milioni del 2022 a 141,9 milioni del 2023 e nel periodo 2014-2023 registra un i n c r e m e n t o m e d i o a n n u o del 5,7% Nell’ultimo ann o , l a c r e s c i t a è s t a t a i n -

v e c e a d o p p i a c i f r a ( + 1 3 , 9 % ) L ’ A s s i s t e n z a m e d i c o - g e n e r i c a d a c o n -

v e n z i o n e r e g i s t r a v a u n a

s p e s a d i 8 2 , 7 m i l i o n i n e l 2022 ed è scesa a 78,1 milioni nel 2023; Altre pre-

s t a z i o n i s o c i a l i i n n a t u r a da privato: la spesa è aumentata da 175,5 milioni d e l 2 0 2 2 a 1 8 2 , 5 m i l i o n i del 2023 Innanzitutto, per la Uil si pone il problema del metodo di confronto:

« A b b i a m o a p p r e s o d e ll ’ i n c o n t r o d e l l ' a s s e s s o r e regionale alla salute, Cosimo Latronico, col diret-

t o r e g e n e r a l e , D o m e n i c o

T r i p a l d i , e i d i r e t t o r i g e -

nerali delle aziende sanitarie regionali Come sin-

d a c a t o s i a m o s e m p r e i n attesa di un Tavolo specif i c o c o n a l c e n t r o l ’ a ggiornamento del Piano Sa-

n i t a r i o R e g i o n a l e c h e è

u n a n e c e s s i t à S e n z a u n piano organico di riassetto del sistema si rischia di a p p l i c a r e s o l u z i o n i t a mpone, mentre cresce l’insoddisfazione dei cittadini» Per la Uil è essenziale razionalizzare le risorse e garantire una gestione

e f f i c i e n t e , p e r r i d u r r e sprechi e migliorare il ser-

v i z i o s a n i t a r i o i n m o d o

o m o g e n e o s u l t e r r i t o r i o

n a z i o n a l e L e p r i n c i p a l i

c r i t i c i t à r i g u a r d a n o l ' a u -

m e n t o s p r o p o r z i o n a t o d i

a l c u n e v o c i d i s p e s a , c ome la farmaceutica ospe-

d a l i e r a , c h e n o n s e m p r e corrisponde a un reale miglioramento del servizio

Le disuguaglianze territoriali spingono molte per-

s o n e – c o m e s i r i p e t e d a anni in Basilicata - a migrare verso regioni con sistemi sanitari più svilup-

p a t i , a g g r a v a n d o i l d i v a -

r i o t r a n o r d e s u d . È n ecessario riequilibrare il fi-

n a n z i a m e n t o r e g i o n a l e –

s o t t o l i n e a n o T o r t o r e l l i e

G u g l i e l m i - u t i l i z z a n d o criteri standardizzati e garantire incentivi economici per attrarre professionisti della salute nelle aree meno servite Inoltre, and r e b b e r o r a f f o r z a t e l e

s t r u t t u r e s a n i t a r i e l o c a l i per ridurre la necessità di emigrazione sanitaria. La carenza di personale rappresenta un ulteriore limite alla capacità del SSN di r i s p o n d e r e a l l e e s i g e n z e della popolazione È fon-

d a m e n t a l e s t a b i l i z z a r e i

c o n t r a t t i p r e c a r i e p r omuovere nuove assunzioni, specialmente nei settori più critici

Le r is o r s e d el P N R R p o -

t r e b b e r o f i n a n z i a r e p r ogrammi di formazione mir a t i e p e r c o r s i d i s p e c i alizzazione per colmare le lacune Per aumentare l'efficienza, la digitalizzazion e d e l s i s t e m a s a n i t a r i o

d e v e e s s e r e p o t e n z i a t a , con investimenti nelle infrastrutture tecnologiche e nella telemedicina Solu-

z i o n i i n n o v a t i v e , s v i l u pp a t e a n c h e t r a m i t e p a rtnership pubblico-private, possono migliorare sia la gestione che la qualità del servizio, mantenendo però

il controllo pubblico sulle prestazioni essenziali Un uso più efficiente delle ris o r s e p o t r e b b e f r e n a r e l ' e m i g r a z i o n e s a n i t a r i a , migliorare la qualità delle

c u r e e a u m e n t a r e l ' o c c upazione Razionalizzazione della spesa e riduzione degli sprechi Le componenti di spesa come la farmaceutica ospedaliera e i dispositivi medici mostrano una crescita significativa, che, però, non semp r e s i t r a d u c e i n u n m iglioramento proporzional e d e l s e r v i z i o s a n i t a r i o

P e r p r o v a r e a d a p p l i c a r e delle soluzioni si potrebbe implementare un sistema di controllo della spesa basato su tetti prefissa-

t i , c o m e g i à a v v i e n e p e r farmaci e dispositivi medici, ma con una verifica più trasparente e condivisa con i lavoratori del set-

t o r e e i n v e s t i r e i n p i a t t a -

f o r m e d i g i t a l i e s i s t e m i avanzati di monitoraggio, c o m e i l S i s t e m a T e s s e r a

Sanitaria, per identificare inefficienze e sovrapposiz i o n i E m i g r a z i o n e s a n i -

t a r i a . L e d i s u g u a g l i a n z e territoriali e il sottoutilizzo di strutture nel Sud Ita-

l i a c o n t i n u a n o a i n c e n t i -

v a r e i c i t t a d i n i a c e r c a r e

c u r e a l t r o v e , a g g r a v a n d o

i l d i v a r i o n o r d - s u d P e r

q u e s t o è i m p o r t a n t e r i equilibrare il finanziamento dei Servizi Sanitari Regionali utilizzando i costi standard come metodologia primaria, per assicurare pari opportunità di accesso alle cure su tutto il t e r r i t o r i o e i n c e n t i v a r e i professionisti della salute

a l a v o r a r e n e l l e a r e e c arenti, attraverso politiche

s a l a r i a l i m i r a t e e p r ogrammi di formazione dedicati

A u m e n t o o c c u p a z i o n a l e n e l s e t t o r e s a n i t a r i o L a carenza di personale, specialmente in settori chiave come infermieristica e assistenza specialistica, lim i t a l a c a p a c i t à d e l S S N

d i r i s p o n d e r e a l l e c r es c e n t i

polazione

I n q u e s t o c a m p o a p p a r e o p p o r t u n o s t a b i l i z z a r e i contratti precari e ampliar e l e a s s u n z i o n i , c o n u n f o c u s s u m e d i c i , i n f e rm i e r i e t e c n i c i s p e c i a l i zzati e integrare risorse del PNRR per finanziare bors e d i s t u d i o e p e r c o r s i d i s p e c i a l i z z a z i o n e E f f ic i e n z a e i n n o v a z i o n e Sebbene la digitalizzazione sia in aumento, ci sono ancora ritardi nell'adozione di soluzioni tecnologiche moderne, che potrebbero migliorare la gestione sanitaria Per questo sa-

gitali del SSN per migliorare l'accessibilità e il monitoraggio dei dati clinici

vative, mantenendo il controllo pubblico sulle prestazioni essenziali

Nella foto Guglielmini e Tortorelli

Lucas Agorà, forum sull’Epidemiologia partecipata in Basilicata

POTENZA. Un momento dedic a t o a l l a p a r t e c i p a z i o n e e a l l a condivisione, quello organizzato da Farbas nell’ambito degli inc o n t r i “ L u c a s A g o r à ” U n a pp u n t a m e n t o c h e a v r à c o m e t ematica quella della Epidemiolog i a p a r t e c i p a t a . U n m o d o p e r aprirsi al territorio, ai cittadini e a l l e a s s o c i a z i o n i n e l l a f e r m a convinzione che solo un corretto scambio di intenti e di inform a z i o n i p o s s a n o p o r t a re a u n monitoraggio attento dello stato di salute di luoghi e persone. Durante i lavori, che si svolgeranno domani 23 gennaio 2025 a Po-

tenza, presso la sala del Museo

A rc h e o l o g i c o P ro v i n c i a l e “ A rt u

17,30, a parlare di Epidemiologia Descrittiva: ambiente e salute in Basilicata, ci sarà Annibale Biggeri, Professore di statistica medica all’Università di Padova e Componente Cts Progetto Lucas Insieme a lui, per affrontare il tema dell’Epidemiologia partecipata, Chiara Piccol o , A

s i t à d i

Padova. I lavori si apriranno con i saluti dei Presidenti di Provinc i a , C h r

tenza e Francesco Mancini - Matera. L’introduzione sarà affidat a a R o s a A n n a C i f a re l l i , R es p o n s a b i l e S c i e n t i f i c a P ro g e t t o

Lucas e le conclusioni a Enzo All i e g ro , O r d i n a r i o d i a n t ro p o l ogia Università di Napoli Federic o I I e c o l l a b o r a t o re F a r b a s . L’evento è organizzato dalla Farb a s ( F o n d a z i o n e A m b i e n t e R icerca Basilicata), nell’ambito del p ro g e t t o L u c a s , p ro g e t t o p l uriennale, interdisciplinare e int e r i s t i t u z i o n a l e d i s t u d i o i n t egrato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute della comunità locale, che pun-

ta ad accrescere la conoscenza d e i t e r r i t o r i a f o r t e p re s s i o n e ambientale e sanitaria per l’adozione di politiche innovative

Il direttore generale Spera: «L’ospedale continua ad affermarsi come struttura d’eccellenza per la qualità delle prestazioni»

Chirurgia

oncologica

del San Carlo, confermato ancora il bollino azzurro

P O T E N Z A . « L’ A z i e n d a O s p edaliera Regionale San Carlo continua ad affermarsi come una delle strutture di eccellenza per l'ele-

v a t a q u a l i t à d e l l e p r e s t a z i o n i e dei servizi offerti nell'ambito dell a c h i r u rg i a o n c o l o g i c a ” A d ic h i a r a r l o è i l d i r e t t o r e g e n e r a l e dell’Aor, Giuseppe Spera, in occasione della riconferma del pres t i g i o s o B o l l i n o A z z u r r o , a s s egnato dalla Fondazione Onda agli ospedali che si distinguono per la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione delle patologie uro-andrologiche, con particolare attenzione al tumore della prostata e alle complicanze funzionali post-chirurgiche

G r a z i e a u n a p r o g r a m m a z i o n e strategica per fasi, orientata alla c o s t a n t e c r e s c i t a e b a s a t a s u u n significativo potenziamento delle risorse umane e tecnologiche, n o n c h é a t t r a v e r s o l ’ o rg a n i z z a-

Bollino Azzurro - per il quale si dà merito al dottor Roberto Falab e l l a e a l l a s u a e q u i p e - s i a ggiunge ai tre Bollini Rosa per le a t t i v i t à d e d i c a t e a l l a p r e v e n z i one, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, al Bollino Arancione quale centro di eccellenza per il trattamento dei tumori renali e all'inserimento tra i centri di riferimento nazionali di chirurgia senologica per l’eccellenza nel trattamento e cura delle patologie del seno» « L’ u l t e r i o r e r i c o n o s c i m e n t o o ttenuto dall’Azienda Ospedaliera R e g i o n a l e S a n C a r l o - d i c h i a r a l’assessore regionale alla Salute e a l P n r r, C o s i m o L a t r o n i c o - t estimonia l’elevata qualità del lav o r o s v o l t o q u o t i d i a n a m e n t e d a tutto il personale sanitario e rappresenta un traguardo important e n o n s o l o p e r l a s t r u t t u r a , m a per l’intera sanità regionale» DOMANI

z

a l t r a t t a m e n t o ,

' A o r S a n C a r l o rappresenta sempre più un punto d i r i f e r i m e n t o n e l M e z z o g i o r n o per i pazienti oncologici e il tratt a m e n t o c h i r u rg i c o d e i t u m o r i nelle diverse discipline «Le nuove risorse e le eccellenti competenze acquisite - spiega il Direttore Generale - hanno permesso un continuo miglioramen-

t o d e l l a q u a l i t à , d e l l ' e ff i c a c i a e d e i v o l u m i d e l l e p r e s t a z i o n i o fferte, garantendo approcci medici e chirurgici sempre più person a l i z z a t i e d e ff i c a c i L’ e l e v a t a qualità delle prestazioni erogatecontinua - è testimoniata dai numerosi risultati certificati a livello nazionale, dal Piano Nazional e E s i t i a l r a p p o r t o d e l l ’ I s t i t u t o

S a n t ’ A n n a , d a l l e v a l u t a z i o n i

Agenas in termini di performance delle Aziende del Ssn ai pre-

s t i g i o s i r i c o n o s c i m e n t i o t t e n u t i per le singole discipline, segnale indiscutibile della grande attenzione e competenza nella gestion e d e l l e p a t o l o g i e o n c o l o g i c h e Richiamando solo i più recenti riconoscimenti, aggiunge il Dg, il

C H I A R O M O N T E . O g g i , 2 2 gennaio alle 11, presso la Sala

C o n f e re n z e d e l P o d d i C h i aro m o n t e , s i t e r r à l ’ e v e n t o d i presentazione del progetto “Il

P o d d e l F u t u ro : P ro g e t t o d i s v i l u p p o p e r C h i a ro m o n t e ” , un’iniziativa che punta a rafforzare e innovare l’offerta san i t a r i a e r i a b i l i t a t i v a n e l t e rritorio lucano

Promosso dalla Regione Basilicata e dall’Asp Basilicata, il progetto mira a rendere il Pod di Chiaromonte un polo di ecc e l l e n z a p e r l a l u n g o d e g e n z a riabilitativa, la chirurgia ambulatoriale e la riabilitazione residenziale, rispondendo alle

crescenti esigenze della comun i t à l o c a l e e p ro m u o v e n d o l o sviluppo del sistema sanitario regionale. P o r t e r a n n o i s a

t i i s t i t u z i on a l i Va l e n t i n a Vi o l a ( s i n d a c o d i C h i a ro m o n t e ) , Vi t o B a r d i (presidente della Regione Bas i l i c a t a ) , A n t o n e l l o M a r a l d o (direttore generale Asp Basilic a t a ) e m o n s i g n o r Vi n c e n z o

Orofino (vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro)

Interverranno Luigi D’Angola, (direttore sanitario Asp Basilicata) con una relazione sul “POD oggi e gli sviluppi della

c h i r u r g i a a m b u l a t o r i a l e ” , Franca Cicale (direttrice atti-

vità tecniche Asp) sul tema “Il layout del POD: dal Covid al futuro”, Giacomo Lamboglia,

re s p o n s a b i l e l u n g o d e g e n z a

P o d , c h e s i s o f f e r m e r à s u l l a “ N u o v a o f f e r t a p e r l a l u n g odegenza riabilitativa” e Alber-

t o D a t t o l a ( re s p o n s a b i l e C r a

P o d , c h e p a r l e r à d i “ A l c o l e g i o c o d ’ a z z a r d o p a t o l o g i c o e della riabilitazione residenziale”

P a r t e c i p e r a n n o i n o l t re , l ’ a s -

s e s s o re re g i o n a l e a l l o S v i l u ppo economico, Francesco Cupparo, mentre le conclusioni saranno affidate all’assessore reg i o n a l e a l l a S a l u t e , P o l i t i c h e della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico L’ e v e n t o r a p p re s

MOTTA: «DOPO FRATOIANNI ANCHE IL SENATORE DEL PD MELONI COMMENTA L’INTITOLAZIONE A NINO POSTIGLIONE, CHI SARÀ IL PROSSIMO?»

«Anzichè pensare al Belvedere si affrontino i veri problemi della città»

Sul l ’ i n t i t o l a z i o n e d e l b e l -

v e d e r e d i M o n t e r e a l e a l

p i o n i e r e l u c a n o d e l l ’ e t e -

re, Bonaventura Postiglione, è a n c o r a u n a v o l t a i l g i à c o n s i -

g l i e r e d e l l ’ O r d i n e d e g l i i n g egneri della provincia di Potenz a e g i à c o n s i g l i e r e d e l C d A d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i d i

Basilicata, Giovanni Motta, ad i n t e r v e n i r e c o n u n a b r e v e r i -

flessione su certe prese di posizione manifestate da alcune parti politiche, non solo regionali.

«Dopo Fratoianni - ha scritto

Motta sui propri profili social

- è l a v o l t a d i M e l o n i A t t e n -

z i o n e p e r ò n o n s i p a r l a d i

Giorgia ma di Marco, Senato-

re del Pd. Anche lui dice la sua sul Belvedere di Montereale

P e c c a t o p e r ò c h e a n c h e l u i

p e r d

centrarsi sui temi veri della città di Potenza E allora rilancio a più non posso È possibile sa-

p

Musmeci e sulla Piscina olim-

p

d

e r e s e r isponde al vero che è intenzione del sindaco Telesca delocalizzare la piscina olimpionica?

P u ò f a r s i d a t r a m i t e p e r i nformare il signor sindaco che qualora voglia delocalizzare la piscina bisognerà rifare l'intero iter amministrativo e tecnico? Quando e chi sarà il prossimo politico nazionale che si occuperà della toponomastica

della città di Potenza?»

«E allora - ha proseguito Motta - qualcosa lo ricordo io, inf o r m a n d o l a c i t t a d i n a n z a e chiedendo ai miei amici che ho taggato di condividere e rilanc i a r e : s a b a t o 2 5 g e n n a i o , t r a q u a l c h e g i o r n o , i n s o m m a , r icorre il compleanno di 10 mes i d e l l a f i r m a d e l l ’ F s c t r a i l

M i n i s t r i e i l P r e s i d e n t e d e l l a

Giunta Regionale di Basilicat a . I n q u e l d o c u m e n t o s i a i l

Ponte Musmeci e sia la piscina

o l i m p i o n i c a s o n o s t a t i f i n a n -

ziati Perché allora tale ritardo?»

«Sono sicuro che - ha concluso

Motta - il mio amico Bonaven-

t u r a P o s t i g l i o n e n o n a v r e b b e

p e

De Bonis: «La sinistra si distrae dai temi importanti»

Sui

social continua a ten e r e b a n c o i l d i b a t t i t o sull’intitolazione, a Potenza, del belvedere di Montereale a Bonaventura Postiglione.

A v a r i o t i t o l o e n o n , c h i u nq u e , f a c i l I t a t o d a l l o s t r um e n t o n e t w o r k , e s p o n e l a

p r o p r i a o p i n i o n e T r a i c h i u n q u e , F e r d i n a n d o D e Bonis.

«L’Anpi sezione di Vicenza

- h a s c r i t t o i n u n p o s t - h a consegnato una tessera onoraria a Marwan Barghouthi, terrorista palestinese che sta

s c o n t a n d o c i n q u e e r g a s t o l i nelle carceri israeliane e che H a m a s v o r r e b b e l i b e r o . I n c o l l e g a m e n t o d a R a m a l l a h ,

g i o v e d ì 1 6 g e n n a i o a P o r t o Burci, Via dei Burci 27, l’Ass o c i a z i o n e N a z i o n a l e P a r t igiani ha consegnato virtualmente l’attestato di “amico”

a i f a m i l i a r i d e l l ’ a s s a s s i n i o del monaco greco Tsiboukt-

s a k i s G e r m a n u s u c c i s o n e l 2 0 0 1 , d e l l ’ i s r a e l i a n a Y o e l a Hen nel 2002, di Eli Dahan, Yosef Habi e Salim Barakat, uccisi sempre nel 2002 in un

a t t e n t a t o a l r i s t o r a n t e S e af o o d d i T e l A v i v I l p r e s id e n t e d e l l ’ A n p i V i c e n z a , Luigi Poletto, spiega: “Barg h o u t i u n t e r r o r i s t a ? V i s t o

c h e l e a c c u s e a r r i v a n o d a uno Stato che si è macchiato di crimini orrendi a Gaza direi che sono più che discutibili Il suo rilascio potrebbe avvicinare la soluzione a un problema che si trascina da decenni e la soluzione è dare a l p o p o l o p a l e s t i n e s e i l s u o stato» «Ci sarebbe da sorridere se

non ci fosse da piangere - ha

p r o s e g u i t o D e B o n i s. F a c -

c i o i l p a r a g o n e c o n P o s t iglione senior, accusato di essersi candidato nel 2000 con Forza Nuova quindi per que-

s t o m o t i v o , s e c o n d o l a s i n i -

s t r a a l c o m p l e t o , n o n m e r itevole di intestazione del Belvedere a Montereale Potenza. La cosa assurda di tutta questa storia è che la sinistra anzichè ribellarsi al fatto che

P o s t i g l i o n e s e n i o r t r a s m e ttesse illegalmente dalla Autobianchi A 112 Abarth, tra

l ’ a l t r o a u t o s t u p e n d a e c h e ho avuto il piacere di sfruttare tutta la sua coppia e pot e n z a , s e l a p r e n d o n o p e r una stupida candidatura, tra

l ’ a l t r o s e p p u r e s s e n d o c a ndidato,non era nemmeno tesserato con il partito di Forza Nuova, quindi magari non

l a p e n s a v a n e m m e n o c o m e

loro, assurdo. Poi mi chiedo: come mai dal 2014 la sinistra non vince le elezioni? Provo

a d a r m i u n a r i s p o s t a : s a r à p e r c h è n o n p e n s a m a i a l l e cose importanti ma viceversa solo ed esclusivamente all e c a z . . t e c h e i n t e r e s s a n o a i radical chic e non alla gente comune? E la destra vive di rendita».

« F e r m o r e s t a n d o c h e - h a concluso nel suo post social De Bonis - sono contrario a q u a l s i a s i i n t i t o l a z i o n e e i n qualsiasi luogo di Postiglione Senior non per essere stat o u n c a n d i d a t o p o l i t i c o d i

F o r z a n u o v a , m a c o m e p i oniere della libertà di espress i o n e r a d i o f o n i c a , m a s o n o favorevole come personaggio che ha fatto la radio e la tv a

P o t e n z a g i à d a i p r i m i a n n i

7 0 Q u e s t o s i , g l i e l o r i c o n osco»

attraverso la sua Radio Potenza Centrale le dovute richieste di informazioni»

Sui social continua a rimbalzare anche il “Gran Galà”

Non

solo belvedere Postiglione a Potenza: sui social continua a r i m b a l z a r e a n c h e i l G r

Galà svoltosi nel dicembre scorso nella sala ricevimenti di Villa Arcobaleno, a Brindisi di Montagna, in occasione della prima edizione del premio internazionale “Nino Postiglione”.

A rilanciarlo, utilizzandolo come elem e n t o d i p a r a g o n e , i l c a n t a u t o r e e frontman dei Musicamanovella, Rocco Spagnoletta: «C’erano tutti al giuramento di Trump, sembrava il Gran Galà di Postiglione».

Motta

Un 38enne in atteggiamento sospetto fermato nei pressi di Via Pretoria, aveva droga addosso ed a casa Sequestrate banconote per 2200 euro

Sorpreso con mezzo chilo di hashish

Il centro storico di Potenza continua ad essere teatro della massiccia attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti portata avanti senza soluzione di continuità dai Carabinieri

Nella notte dello scorso venerdì i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Potenza, a pochi passi dalla centralissima via Pretoria, hanno tratto in arresto un 38enne di origini tunisine domiciliato in città La pattuglia dell’Arma, nel transitare per le vie del centro, ha

notato l’atteggiamento sospetto di uno straniero a piedi il quale, non appena ha incrociato l’autovettura di servizio, ha accelerato il passo tentando di allontanarsi frettolosamente dal posto Immediati i controlli da parte dei militari dell’Arma che, ricorrendone i presupposti, hanno proceduto ad una perquisizione personale dell’uomo poi estesa al suo domicilio, dove sono stati rinvenuti 5 panetti di hashish per un peso complessivo di 470 grammi, materiale per il confezionamento dello stu-

pefacente e la somma contante di 2 200 €uro in banconote di vario taglio, ritenuta probabile provento di spaccio Condotto presso gli uffici dell’Arma di via Pretoria, l’uomo, identificato in un 38enne tunisino, è stato dichiarato in stato di arresto e ristretto nel carcere di Potenza così come disposto dall’Autorità Giudiziaria potentina, mentre lo stupefacente e il denaro sono stati posti sotto sequestro Il GIP del Tribunale di Potenza ha poi convalidato l’arresto disponendo nei confronti del-

l’indagato, per il quale, si ricorda, vige la presunzione d’innocenza fino a sentenza

Lotta alla povertà, l’assessore Grieco presenta il progetto Aequitas

Dallacoprogettazione tra il Comune di Potenza e la ETHOS Cooperativa Sociale nasce il progetto Aequitas –‘Pronto intervento sociale integrato, con funzioni di Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà e Servizio di accesso residenza anagrafica e fermoposta’, progetto finanziato dal Fondo Povertà e dal Fondo di solidarietà comunale Il Pronto Intervento sociale (PrInS) è un servizio specialistico per le situazioni di emergenza e di urgenza sociale ed è individuato tra i Livelli essenziali delle prestazioni sociali, i cd. LEPS, attraverso il quale Comune di Potenza e ETHOS potranno garantire interventi tempestivi e indifferibili oltre l’orario di servizio dei Servizi sociali professionali dello stesso Comune L’azione del Prins è poi integrata dall’attività del Centro Servizi di contrasto alla povertà e servizio di accesso residenza anagrafica e fermo posta, servizio destinato ad accogliere persone in condizione di fragilità, attivando in loro favore, a seguito della presa in carico, gli interventi necessari al superamento delle difficoltà, ad esempio: colloqui/sostegno psicologico ed educativo; erogazione di beni di prima necessità; accompagnamento delle per-

sone senza fissa dimora nell’istruttoria per la richiesta di residenza; servizio fermo posta/casella di posta elettronica; orientamento al lavoro e bilancio di competenze L’erogazione di interventi adeguati alle esigenze e ai fabbisogni delle persone in condizione di difficoltà sarà possibile attraverso le risorse messe a disposizione dal Comune di Potenza, nonché attraverso la collaborazione con la rete dei servizi del privato sociale che già opera nel territorio potentino, con le Porte Sociali attivate dal Comune di Potenza e con il supporto della Caritas Diocesana di Poten-

za. L’assessore alle Politiche Sociali Anna Grieco sottolinea: «La finalità del Progetto Aequitas è quella di raggiungere il maggior numero di persone con fragilità e inserirle in una rete di aiuti, per ridurre le difficoltà, garantire risposte tempestive alle emergenze e alle urgenze sociali, prevenire la cronicità, assicurando luoghi di primo accesso presidiati da personale qualificato in grado di accogliere e sostenere al meglio le persone con fragilità» Per contatti e informazioni: Ethos, via Londra, 5/7 - Potenza Caritas Diocesana, Casa di Leo Bucaletto - Potenza e-mail: segretariato.sociale@comune potenza it Numero telefonico di progetto: +39 351 4391344. Prosegue, inoltre, l'azione delle Porte sociali all’interno dell’intervento ‘Porte aperte al futuro di Potenza’ Anche tale progettualità è frutto di un processo di coprogettazione con la Cooperativa Sociale Betania, CentoStrade e Appstart Onlus e con il supporto dell'Auser di Potenza. L’iniziativa mira a consolidare il sistema di welfare locale, attraverso l’attivazione di n. 5 Porte Sociali chiamate a supportare cittadini in difficoltà, favorendo l’accesso ai servizi alla persona e promuovendo l’inclusione sociale

«IConsiglieri Comunali del Centrodestra di Potenza esprimono profonda indignazione per l'uso inappropriato delle risorse pubbliche, conseguente alla decisione del Presidente del Consiglio Comunale di finanziare un collaboratore personale con fondi dei contribuenti. Questa scelta solleva gravi dubbi sull’operato dell’Amministrazione e sull’uso irresponsabile dei fondi destinati ai cittadini». A scriverlo in una nota sono: Fratelli d’Italia Antonio Vigilante, Carmen Galgano di Forza Italia, Antonella Vaccaro Le-

ga, Gianmarco Blasi Noi Moderati, Massimiliano Di Noia Italia Viva - Orgoglio Lucano, Bruno Saponara Potenza Civica, Vincenzo Aiello Fanelli Sindaco e Francesco Fanelli «"Potenza ritorna" era il nome della lista del Presidente del Consiglio Smaldone. Oggi appare chiaro dove volesse riportare la città: ai tempi più bui della Prima Repubblica, quando lo sperpero di denaro pubblico e la distorsione della cosa pubblica erano la regola. Un modello che ha piegato e traviato le istituzioni, svuotandole della loro funzione e allontanandole

dai reali bisogni della collettività L'Amministrazione di centrosinistra che oggi governa Potenza sembra aver smarrito i principi di sobrietà, responsabilità e rispetto della cosa pubblica, valori che avevano contraddistinto una gestione oculata delle risorse comunali in passato. Se prima il Sindaco e il Presidente del Consiglio operavano con rigore, garantendo il miglior servizio alla collettività senza sprechi, oggi assistiamo a una preoccupante deviazione da tali principi. Le risorse dei cittadini vengono impiegate per soddisfare gli interes-

si di pochi, privilegiando amici e sostenitori politici del centrosinistra, mentre la collettività deve affrontare tagli e crescenti difficoltà economiche. In un momento in cui il Comune è impegnato in un delicato piano di riequilibrio finanziario, finanziare un collaboratore personale è un atto incomprensibile e intollerabile. Non si può consentire che vengano concessi privilegi a pochi, minando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. I cittadini di Potenza non possono e non devono subire sprechi di tale entità, soprattutto quando le risorse pubbliche dovreb-

bero essere amministrate con la massima parsimonia ed efficienza Per tali gravi motivi, i consiglieri comunali chiedono con urgenza chiarimenti sul ruolo, le mansioni e la reale necessità di questa spesa, al fine di fare piena luce sull’accaduto In mancanza di risposte chiare e convincenti, i consiglieri sono pronti a portare la questione alle massime istanze del Consiglio Comunale ed eventualmente avviare un procedimento di sfiducia nei confronti del Presidente del Consiglio Comunale, in difesa della credibilità delle istituzioni»

definitiva di condanna, la misura cautelare della custodia in carcere

MERCOLEDÌ 25

ALIAN EXPERIENC
ED L ALIADERCI

PER LA PROCURA CONTABILE REGIONALE IRREGOLARITÀ NEGLI AFFIDAMENTI DEL COMUNE ALLA COMPAGNA DEL FIGLIO DEL SINDACO

Servizi social, a Balvano presunto danno erariale

Per l a p r o c u r a r e g i o n a l e

d e l l a C o r t e d e i C o n t i d i Basilicata, l’affidamento dei servizi di social media man a g e m e n t e w e b c o m m u n i c a -

t i o n d e l C o m u n e d i B a l v a n o costituisce un danno erariale. Il primo della lista chiamato a d i f e n d e r s i d a l l ’ a c c u s a c o n t abile, il sindaco di Balvano, Ezio

Di Carlo. Oltre al primo cittad i n o , b e n e f i c i a r i a d e l l ’ i n c a r ico, la compagna del figlio del

s i n d a c o , a d i f e n d e r s i , a v a r i o

t i t o l o , d a l l ’ a c c u s a d i d a n n o erariale, due assessori e quattro dipendenti comunali.

Tre gli incarichi per servizi di s o c i a l m e d i a m a n a g e m e n t e web communication “incrimi-

n ati” p oich è riten u ti, d all’accusa contabile, non regolari e, di conseguenza, è posti a fond a m e n t o d e l l a r i c h i e s t a d i r isarcire il Comune per circa 20 m i l a e u r o c o r r i s p o n d e n t i a somme già liquidate. La Procura contabile, inoltre, s i è r i s e r v a t a l ’ e v e n t u a l i t à d i agire per altri circa 20 mila eu-

Di Carlo

ro collegati all’incarico triennale attualmente in corso

Il gruppo consiliare non vuole perdere l’oppor tunità e chiede nuove infrastrutture, for mazione a scuola e suppor to alle associazioni

Tito Comune Europeo dello Sport 2027

Ecco le 4 proposte di “Nuovorizzonte”

«C

o n g r a n d e e nt u s i a s m o e convinzione,

l ' i n t e r o g r u p p o c o n s i l i a r e

“ N u o v o r i z z o n t e ” f o r m a t o da Giuseppe Rocco Buono e Alessandra Giordano ribadisce il proprio impegno

p e r f a r e d i T i t o u n a v e r a

C i t t à d e l l o S p o r t » « V ogliamo che Tito diventi un

p u n t o d i r i f e r i m e n t o n o n solo per i suoi abitanti, ma anche per gli appassionati e gli atleti di tutta la region e L ’ o p p o r t u n i t à d i o t t enere la nomina a Comune Europeo dello Sport per il 2027 è una chance che non possiamo lasciarci sfuggi-

re Siamo pronti a mettere in campo il nostro impegno e le nostre idee affinché il dossier che sarà presentato rifletta davvero le esigenze di tutta la cittadinanza", di-

c h i a r a n o i c o n s i g l i e r i d i “Nuovorizzonte” Il grupp o h a p e r ò a n c h e s o t t o l ineato che, pur apprezzando l’invito alla collaborazione l a n c i a t o d a l l ' a m m i n i s t r azione, questo sembra esser e s t a t o r i v o l t o p r i n c i p a lmente a singoli e associazioni, senza riconoscere il ruolo fondamentale che il gruppo comunale di minoranza deve svolgere in un p r o g e t t o c o s ì i m p o r t a n t e

per l'intera città «Riteniamo che il nostro contributo, come gruppo consiliare, d e b b a e s s e r e p a r t e i n t egrante del processo, per gar a n t i r e c h e i l p r o g e t t o r ispecchi veramente le aspett a t i v e e l e n e c e s s i t à d e l l a c o m u n i t à » , a f f e r m a n o i consiglieri Tra le proposte del gruppo “Nuovorizzonte” per fare di Tito una Città dello Sport, le infrastrutt u r e s p o r t i v e m o d e r n e e funzionali Un esempio «è la riqualificazione del camp o s p o r t i v o d i V i a S a nt’Anna, con l’introduzione di impianti moderni come la pista di atletica, il cam-

po da padel e la parete da arrampicata, per restituire alla città un centro sportivo di eccellenza»

Nella proposta previsti supporti a famiglie e associaz i o n i o l t r e c h e a t t i v i t à d i formazione e promozione Il gruppo consiliare “Nuovorizzonte” ha anche sugg e r i t o d i a m p l i a r e i l p r ogetto, con iniziative che migliorino la qualità della vita e la mobilità nel nostro t e r r i t o r i o T r a q u e s t e , l a creazione di percorsi ciclab i l i e p e d o n a l i c h e c o l l eghino aree strategiche della città, come il Parco Benessere e Acqua Bianca, e

la v alo r izzazio n e d ei s entieri escursionistici nelle vicinanze delle Cascate della Fiumara di Tito, per tutelar e e p r o m u o v e r e i l n o s t r o patrimonio naturale» «Essere nominati Comune Europeo dello Sport non deve essere una mera vetrina per l’amministrazione, ma dev e e s s e r e l ’ o c c a s i o n e p e r avviare progetti concreti e duraturi Vogliamo che Tito diventi un esempio di benessere, socialità e sport, e siamo pronti a lavorare insieme per raggiungere questo obiettivo», concludono i c o n s i g l i e r i d i N u o v o r i zzonte

INIZIATIVA APERTA AI CITTADINI DI 14 PAESI GRAZIE ALLE OPPORTUNITÀ DEL PATTO TERRITORIALE BASILICATA NORD OCCIDENTALE

“Destinazione ospitale sostenibile”, incontro a Sasso di Castalda

DI EM ANUELA CALABRESE

Siterrà il prossimo 24 gennaio, alle ore 17:30, presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Sasso di Castalda, il primo incontro pubblico organizzato dall’Amministrazione, che aprirà il processo di costruzione della “Destinazione Ospitale Sostenibile” Proprio dalla Casa Municipale spiegano: «“Dal Patto Territoriale alla costruzione della Destinazione Ospitale Sostenibile” è il titolo della prima iniziativa che fa parte del processo di co-progettazione che sarà avviato dal Comune di Sasso di Castalda, grazie alle attività connesse alle opportunità offerte dal Patto Territoriale Basilicata Nord Occidentale.Invitiamo gli interessati ad iscriversi e iniziare a far parte di una comunità che vuole interagire costantemente con il territorio, attraverso attività di analisi, ricerca e sperimentazione sociale Gli incontri

sono rivolti a persone che abitano o abbiano un legame affettivo con i Comuni dell’area di Muro Lucano, Baragiano, Pescopagano, Atella, Rapone, Sant’Angelo Le Fratte, Savoia di Lucania, Satriano di Lucania, Vietri di Potenza, Sasso di Castalda, Picerno, Tito, Castelgrande, Ruoti». All’appuntamento del prossimo venerdì, prenderanno parte il Sindaco Rocchino Nardo, l’Assessora al Turismo Mariangela Laurino, il Progettista culturale “HumanLab” Michele Cignarale e poi la partecipazione di operatori economici dell’area, cittadini e famiglie. La compilazione del modulo di adesione al progetto, permette di inserirsi «nel processo di co-progettazione che sarà avviato dal Comune di Sasso di Castalda, grazie alle attività connesse alle opportunità offerte dal Patto Territoriale Basilicata Nord Occidentale. Crediamo che le mappe del territorio – spiegano gli organizzatori- debbano essere scritte a partire dalle esperienze, dai ricordi e dai desideri delle persone che lo abitano Vi chiederemo perciò di unirvi a noi e raccontarci il paesaggio in cui abitate attraverso i vostri vissuti, i vostri desideri, i vostri bisogni per poi immaginare un percorso di valorizzazione comune a tutti gli altri paesaggi dell'area che parteciperanno»

Il segretario cittadino: «Confronto, collaborazione e partecipazione attiva alla vita politica sono le chiavi per un futuro migliore»

Rionero, Forza Italia rinnova il direttivo

Si rinnova il direttivo cittadino di Forza Italia, con l’obiettivo di rafforzare il radicamento sul territorio e promuovere un’azione politica più incisiva e partecipata In una lettera indirizzata ai cittadini, il Segretario Cittadino, il Segretario Senior e il Consigliere Comunale di Forza Italia hanno delineato il percorso di rinnovamento del partito a livello locale, ispirato ai principi fondamentali del movimento: valori cristiani, efficienza economica, solidarietà e responsabilità sociale La nota richiama l’impegno del leader Antonio Tajani nel rilancio dell’azione politica e l’impor-

tanza della presenza sul territorio Un esempio concreto è rappresentato dal successo della recente campagna di tesseramento, conclusasi il 30 novembre scorso, che ha posto solide basi

per il futuro In linea con questa dinamica, il nuovo direttivo cittadino si pone come un punto di riferimento per promuovere iniziative politiche e sociali, creando un dialogo diretto con la

comunità Tra le priorità individuate, spicca la volontà di coinvolgere una fascia più ampia della popolazione, specialmente coloro che condividono i valori di Forza Italia ma non sono ancora attivamente partecipi alla vita politica. Il direttivo ha annunciato che nei prossimi incontri verranno definiti i ruoli e gli ambiti di competenza dei suoi membri per migliorare l’interazione con le istituzioni e altre forze politiche, puntando a una maggiore efficacia nella comprensione e risoluzione delle problematiche locali Un altro obiettivo prioritario è l’individuazione di una nuova sede adeguata che diven-

ti un luogo di incontro e confronto tra il partito e la cittadinanza La scelta mira a creare uno spazio funzionale e accogliente dove discutere idee, progetti e soluzioni che rispondano concretamente alle necessità del territorio. «Crediamo che il confronto, la collaborazione e la partecipazione attiva alla vita politica siano le chiavi per costruire un futuro migliore per la nostra città e per l’intero territorio circostante - ha dichiarato il Segretario L’invito finale è rivolto a tutti i cittadini interessati a seguire le attività di Forza Italia e a partecipare alle iniziative in programma».

LAVOREREMO SENZA PRECLUSIONI E CON GRANDE PASSIONE PER AFFRONTARE LE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE»

Continua

la stagione dei congressi cittadini di Fratelli d’Italia in Basilicata, momenti di partecipazione e confronto tra gli elettori e rappresentanti di partito Un’occasione democratica per definire le linee programmatiche del partito per il futuro politico e organizzativo dei circoli cittadini in vista anche delle prossime amministrative primaverile. Il congresso cittadino di Fratelli d’Italia di Lavello, sezione con oltre cento iscritti, sala verde salesiana, piazza Sacro Cuore, ha registrato la presenza di tanti rappresentanti istituzionali del territorio: Piergiorgio Quarto, Vincenzo Claps, Michele Napoli, Maddalena Fazzari, Carmine Cicala, Francesco Ventola, Aldo Mattia e Gianni Rosa Ha fatto da cornice una sala gremita partecipativa e piena di entusiasmo Un congresso che ha dato, un bel segnale di voglia di lavorare e mettersi a disposizione di tutta la comunità, senza nessuna preclu-

sione, pronti al dialogo, per il bene di Lavello. Tutti gli ospiti, durante l’assemblea, hanno avuto l’opportunità di illustrare alcune azioni che stanno portando avanti, in piena unità, per affrontare le sfide del territorio e costruire un futuro migliore: crisi dello stabilimento Stellantis, un bando dedicato al primo insediamento in agricoltura, il progetto strategico per il recupero della diga del Rendina, finanziato con 113 milioni di euro su un finanziamento iniziale di circa 41 milioni, finanziato dal PNRR e altro. Una volta completato la fase istruttoria in atto, questa infrastruttura, garantirà risorse idriche essenziali per sostenere l’agricoltura e lo sviluppo dell’intera zona Questi argomenti e altri saranno affrontati, con tutta la comunità lavellese prossimamente, pri-

ma delle elezioni amministrative di primavera «Lavello merita soluzioni concrete e uno sviluppo sostenibile. Questa è la strada - dicono gli ospiti - che stiamo percorrendo insieme» Chiuso il congresso cittadino, riconfermando segretario cittadino Pietro Mangini, all’unanimità. Questo il direttivo: Roberto Avigliano, Antonio Di Cugno, Andrea Di Giacomo, Antonio Duino, Domenico Labarbuta e Raffaele Pettorruso «Insieme - conclude i lavori Pietro Mangino - segretario cittadino FDI, lavoreremo, con tutti senza preclusione con passione e determinazione, per affrontare al meglio le imminenti elezioni amministrative, portando avanti i valori e le idee che ci uniscono e ci guidano verso un futuro per Lavello» DONATO MASI ELLO

«Iniziati i lavori per il secondo intervento di adeguamento e messa in sicurezza della SP401 “dell’Alto Ofanto e del Vulture” per un importo di 450.000 euro». Così annuncia il consigliere comunale di Melfi, Vincenzo Bufano, che prosegue: «L’intervento prevede, tra le altre cose, opere di manutenzione da inizio strada in adiacenza dello svicolo di ingresso al centro abitato di Melfi fino al Km progressiva 9+815, in prossimità degli opifici delle acque minerali “Gaudianello Leggera”»: Si tratta della realizzazione di un tratto di zanella dalla progressiva Km 2+106 al Km 2+263; realizzazione di opere di contenimento della sede stradale alla progressiva km 5+110,00 onde porre rimedio all’esistente cedimento della scarpata, che rasenta il

manto stradale in Dx direzione Avellino; Ripristino alla funzionalità di tratti di rete paramassi esistenti tra la progressiva km 5+667,00 e la progressiva km 5+830,00. Le opere progettate prevedono, in parte il distacco e lo svuotamento del pietrame accumulatosi a valle della rete ed il ripristino delle chiodature di ancoraggio e in parte la posa di nuova rete. E ancora il ripristino alla funzionalità del tombino esistente in Dx direzione Avellino in prossimità dello svincolo per la località “Foggiano”, mediante rifacimento del cordolo porta barriera, riparazione della muratura del tombino con sistema di scuci e cuci di alcuni tratti dei conci murari risultanti smossi e ripristino del paramento murario fortemente ammalorato; Posa in opera di nuova barriera

stradale del tipo H2 bordo ponte; In direzione Avellino sarà posta in opera barriera stradale del tipo H2 bordo laterale per protezione del tombino attualmente

privo di ogni elemento di sicurezza. «Ringrazio l’Ufficio Viabilità della Provincia Di Potenza per l’attività e la disponibilità prestata», conclude Bufano

Provincia

Appello del Consorzio Turistico: «Lavori

Castrocucco-Marina Maratea in ritardo»

«I

lavori per la realizzazione del bypass tra Castrocucco e Marina di Maratea non stanno proseguendo secondo le aspettative degli operatori turistici e dei cittadini, creando una crescente preoccupazione in vista dell’avvicinarsi della Pasqua e della stagione estiva 2025 I lavori, pur essendo urgenti, procedono con ritardi ingiustificabili e senza rispettare le scadenze vitali per la nostra comunità e la nostra economia». Lo scrive in una nota Biagio Salerno, Presidente del Consorzio Turistico Maratea: «Ci rivolgiamo con urgenza all’Assessore alle infrastrutture Pasquale Pepe, sempre attento sulla problematica, affinché intervenga in modo deciso e sinergico per risolvere questa situazione di stagnazione che sta aggravando silenziosamente l’economia locale già provata , danneggiando l’immagine di Maratea, e compromettendo in modo grave le possibilità di pianificazione allo sviluppo necessario infrastrutturale del nostro territorio. Abbiamo bisogno di certezze, di poter programmare il nostro lavoro e di garantire non solo ai turisti la possibilità di fruire del nostro meraviglioso ter-

ritorio senza ostacoli, in piena libertà e senza vincoli che ne limitino l’esperienza Chiediamo, inoltre, ai dirigenti ANAS di monitorare con attenzione il rispetto del contratto da parte delle imprese appaltatrici, poiché il rallentamento dei lavori non sta producendo i risultati attesi La viabilità, fondamentale per il nostro territorio, rimane un problema irrisolto Ci aspettavamo un’accelerazione delle opere per garantire almeno una soluzione provvisoria che migliorasse la situazione. Purtroppo, Maratea sta perdendo credibilità e l’immagine che aveva costruito negli anni grazie al lavoro instancabile della comunità e degli

operatori locali Il nostro appello si estende anche al Presidente della Regione, Bardi, affinché si faccia garante di un’azione rapida e incisiva per risolvere questa incresciosa situazione Al 21 gennaio 2025, non possiamo più permetterci di aspettare: la nostra comunità è in sofferenza, e noi come cittadini e operatori non solo del settore turistico vigileremo sull’andamento dei lavori, che sono essenziali e urgenti per il futuro di Maratea Sollecitiamo una accelerazione dei tempi per la realizzazione della galleria, tenendo conto che le risorse economiche sono già disponibili e che un intervento tempestivo potrebbe finalmente risolve-

INCONTRO INCENTRATO SU MURACCIONE E CASALETTO-TAVERNA BASSA, CHIESTO IL

re definitivamente il problema È inaccettabile che la burocrazia e i ritardi stiano mettendo in pericolo il nostro territorio La situazione non può essere ulteriormente rinviata e Maratea ha bisogno di un rilancio immediato Chiediamo con forza che venga data priorità a questa problematica e che siano stabiliti tempi certi per la realizzazione del bypass e della galleria Solo così potremo dare una risposta concreta e risolutiva alle esigenze della nostra comunità e della nostra provata economia Inoltre, alla luce dei gravi ritardi nella realizzazione del bypass, chiediamo con urgenza l’apertura immediata del tratto monitora-

to Considerato lo storico monitoraggio effettuato durante la stagione 2023/2024 e il successivo autunno-inverno 2024-2025, l’apertura di questo tratto potrebbe alleggerire significativamente la situazione delicata in cui si trova il nostro territorio, evitando ulteriori restrizioni orarie In alternativa, chiediamo l’adozione di aperture mirate, in grado di rispondere alle esigenze di un territorio che non solo ha un’importante vocazione turistica, ma anche necessità urgenti per la sua popolazione locale Questa soluzione sarebbe un passo fondamentale per permettere a Maratea di affrontare la stagione estiva 2025 in condizioni migliori, garantendo la libertà di movimento e la fruibilità del territorio tanto ai residenti quanto ai turisti La situazione attuale non può più essere ignorata: è fondamentale agire tempestivamente per salvaguardare l’equilibrio tra le necessità della comunità e quelle del settore imprenditoriale turistico, che rappresenta una risorsa vitale per Maratea La situazione è ormai insostenibile: Maratea sta vivendo una sofferenza drammatica che non possiamo più accettare»

Aree in dissesto idrogeologico a Lauria, ieri il vertice in Regione

Siè tenuto ieri l’incontro tra l’Amministrazione di Lauria, rappresentata dal Sindaco, dagli assessori Caimo e Boccia e dall’ufficio tecnico comunale, ed il Vicepresidente della Giunta regionale Senatore Pasquale Pepe, delegato in materia di dissesto idrogeologico nonché il Presidente del Consiglio Regionale dott Marcello Pittella All’incontro hanno partecipato anche il Responsabile del Procedimento ing. Loperte, il Responsabile della struttura commissariale regionale arch. Bonsanti ed il Direttore della Direzione Generale Infrastrutture Dott. Altomonte L’Amministrazione ha evidenziato la necessità di avere risposte celeri e definitive sui lavori che interessano i quartieri Muraccione e Casaletto/Taverna Bassa in modo da consentire il rientro a casa in piena sicurezza delle famiglie sgomberate del Muraccione e il consolidamento delle aree Casaletto/Taverna Bassa È stato, altresì, chiesto il finanziamento delle opere necessarie agli interventi di mitigazione di dissesto idrogeologico del costone Armo. Il Vicepresidente Pepe, nell’esprimere la piena volontà della Regione a dare risposte definitive e concrete a queste problematiche, ha chiesto agli Uffici regionali interessati le verifiche

tecnico finanziarie necessarie per concretizzare questi impegni, da effettuarsi in tempi brevissimi A tal fine, si è convenuto di tenere una nuova riunione nella prossima settimana per discutere le soluzioni che saranno

nel frattempo individuate. Al termine dell’incontro, il Sindaco ha ribadito la necessità che le future soluzioni siano condivise in un incontro pubblico con i cittadini ed i consiglieri comunali di Lauria

Matera, estorsione per essere assunto

AMatera, la polizia ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di T V , indagato dalla Direzione distrettuale antimafia della Procura di Potenza per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso L'uomo, già condannato in via definitiva per app a r t e n e n z a a l c l a n Z i

vi minacce Le indagini, avviate dopo la denuncia sporta il 24 dicembre 2024 dal responsabile amministrativ o d e l l a s o c

Novanta nella provincia di M a t e r a , a v r e b b e a v a n z a t o indebite richieste di assun-

Ia società che si occupa della

raccolta dei rifiuti solidi urbani, accompagnate da gra-

s o l a Squadra mobile di Matera, hanno ricostruito una serie di episodi inquietanti a partire dallo scorso settembre. In più occasioni, T V si sarebbe presentato negli uffic i d e l l a s o c i e t à c o n a t t e ggiamenti intimidatori, culminati il 2 gennaio in un inseguimento in pieno centro a M a t e r a , d e s c r i t t o d a l l a

Procura come un atto particolarmente grave Le informazioni fornite dai lavoratori dell'azienda hanno ulteriormente corroborato le accuse, consentendo di delineare un quadro di reiter a t e p r e s s i o n i e m i n a c c e

T.V., che si trova ora detenuto presso la casa circond a r i a l e d i L e c c e , d e v e r ispondere di gravi reati connessi al tentativo di sfruttare il suo passato criminale p e r o t t e n e r e i n d e b i t i v a ntaggi personali I n d

finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Matera hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un soggetto di nazionalità pakistana per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nell’ambito delle attività di controllo del territorio a contrasto dei traffici illeciti è stato effettuato un mirato servizio di appostamento nel corso del quale è stato fermato un soggetto del Gambia che si presumeva avesse acquistato, poco prima, sostanze stupefacenti da un altro soggetto. Il soggetto fermato, infatti, aveva con sé due grammi di hashish. Pertanto, i militari hanno deciso di effettuare una perquisizione domiciliare al presunto “spacciatore”, rivelatosi di nazionalità pakistana con regolare permesso di soggiorno. Le operazioni hanno consentito di rinvenire ulteriori 98,00 (novantotto) grammi di hashish, un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento dello

stupefacente in diverse dosi, che avrebbe fruttato – se immessa sul mercato – circa 2 . 0 0 0 ( d u e m i l a ) E u r o . I l r e s p o n s a b i l e è stato immediatamente tratto in arresto, in flagranza di reato, e posto a disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Matera che ha disposto la misura degli arresti domiciliari. La competente Autorità Giudiziaria, riconoscendo l’esistenza di un concreto quadro indiziario, ha convalidato la suddetta misura restrittiva della libertà personale, disponendo la misura alternativa dell’obblig o d i d i m o r a n e l C o m u n e d i M a t e r a e d i firma presso la polizia giudiziaria. Si precisa che il procedimento penale versa att u a l m e n

l e i n d a g i n i p r e l iminari, con la conseguenza che per la persona arrestata vige il principio di presunzione di innocenza fino all’ultimo grado di giudizio, allorquando sarà definita la posizione dello stesso.

Difendere la Fabbrica del Carro, l’appello a tutta la Città dei

Gli o b i e t t i v i d e l l ’ a s s o c i azione sono chiari: tutelare le tradizioni, promuovere la socialità, innovare nel ris p e t t o d e l l a s t o r i a , e f a r e d e l l a Fabbrica del Carro un punto di r i f e r i m e n t o p e r l a c i t t à i n t e r a Non mancano progetti ambiziosi e inclusivi, gratuiti e pensati per coinvolgere l’intera comunità. «La Fabbrica del Carro non è s e m p l i c e m e n t e u n l u o g o f i s i c o . P e r l a c i t t à d i M a t e r a r a p p r esenta il fulcro della sua identità culturale, il punto in cui tradiz i o n e e f u t u r o s i i n t r e c c i a n o . L’Associazione Maria Santissima della Bruna, che da sempre o rg a n izza co n dedizio n e e p assione l’omonima festa, lancia un a p p e l l o a l l a c o m u n i t à a f f i n c h é q u e s t a i s t i t u z i o n e n o n v e n g a strappata al suo contesto naturale: il popolo di Matera». In un comunicato accorato, i volontari dell’Associazione ribadiscono il valore della festa della Bruna, non come un semplice evento, ma

come l’essenza stessa della città «È il simbolo del nostro legame, un ponte che unisce generazioni, l’anima viva di Matera», sottolineano. La Fabbrica del Carro, luogo dove ogni anno prende vita il maestoso manufatto che viene celebrato e distrutto nel giorno della festa, è definita il "ventre della città", un luogo dove la tradizione incontra l’innovazion e , d a n d o f o r m a a u n ’ i d e n t i t à collettiva che da secoli contraddistingue la comunità L’Associazione Maria SS della Bruna opera quotidianamente per custodire e valorizzare questa tradizione. Con un impegno volontario e gratuito, i suoi membri si pongono l’obiettivo di proteggere un patrimonio che appartiene a t u t t i i m a t e r a n i « L ’ a s s e g n azione della Fabbrica del Carro non è una questione di parte o di potere – scrivono - ma una necessità della comunità Il signific a t o p r o f o n d o d e l l a f e s t a d e l l a

Bruna e della sua Fabbrica è sta-

to riconosciuto anche a livello internazionale con la candidatura della celebrazione a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Un riconoscimento che rafforzerebbe ulteriormente l’importanza di mantenere questa tradizione nelle mani della comunità che l’ha custodita per secoli. «Chiunque tenti di ostacolare questo sogno n o n c o m p r

n

» , a f f e r m

n o c o n fermezza i volontari L’appello è

chiaro: la Fabbrica del Carro deve restare un luogo per tutti, un simbolo del legame profondo tra la città e le sue radici. Con una c h i u s u

ciazione Maria SS della Bruna ribadisce il suo ruolo di custode di un’eredità collettiva. «Questa non è una battaglia individuale, ma una causa di tutti. La festa della Bruna è la festa di Matera, della sua anima e della sua comunità»

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio e a promuovere uno sviluppo sostenibile per il futuro della comunità lucana

Aliano 2027, quando la cultura diventa «motore di sviluppo e coesione sociale»

Al l ’ i n d o m a n i d e l l a n o t i z i a

c h e A l i a n o è t r a l e d i e c i

finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027, il Comitato promotore della candidatura ha affermato: «La vision e c u l t u r a l e c h e p e r m e a i l p r ogetto di candidatura di Aliano a C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a C u l t u r a 2027 si concretizza in una serie di azioni che potranno imprimere un segno duraturo nel tempo Il futuro di Aliano non può che essere intimamente ancorato al suo patrimonio culturale materiale e i m m a t e r i a l e e a l l a p r o d u z i o n e

culturale che proprio quei luoghi sono capaci di ispirare già da diversi anni Questo progetto porta con sé una bella responsabilità e una profonda ambizione»

« L a r e s p o n s a b i l i t à d i t r a c c i a r e una traiettoria chiara di sviluppo per il futuro - continua il Comit a t o

stimento culturale nei processi di transizione verde e digitale rapp r

un'opportunità fondamentale per garantire la sostenibilità ambient

l'eredità culturale e sostenendo la c o e s i o n e s o c i a l e A l i a n o , t e r r a dell’Altrove, appunto, che guarda al domani con la consapevolezza piena della propria matrice identitaria»

L’ambizione: ispirare un nuovo dinamismo economico e, soprattutto, un nuovo umanesimo delle a r e e a p p e n n i n i c h e e m o n t a n e «Aliano è l’esempio concreto di c o m e l a c u l t u r a p o s s a g e n e r a r e energie tra le persone e i luoghi, un comune rurale “sopravvissuto” grazie alla sua vivacità culturale, capace di attivare anche (ma n o n s o l o ) i m p o r t a n t i e d u r a t u r i flussi turistici - prosegue - Ecco il vero punto di forza di Aliano: essere il simbolo, con la sua cand i d a t u r a e i l s u o D o s s i e r , d e ll ’ I t a l i a a p p e n n i n i c a e m o n t a n a , quella che “si rigenera” innanzitutto per la sua comunità e poi per i visitatori Aliano incarna già ora i l r i s c a t t o d e l l e a r e e m o n t a n e e interne: è un luogo dove si sperimentano alternative che posson o d i v e n t a r e u n m o d e l l o p e r l a città, un orizzonte di possibilità Grazie a una strategia che parla del valore del tempo, delle esperienze, delle emozioni e delle relazioni»

lettiva: Aliano è già capitale lucana della cultura 2027. Questo progetto non è solo di Aliano, ma dell’intera comunità lucana, dei suoi 131 Comuni, della Regione

B

una candidatura di rete (regional

e )

Nell’ottica del rafforzamento della coesione istituzionale, ma ancor più della creazione di sistemi locali, della messa in rete del patrimonio per la sua valorizzazione e l’integrazione di soggetti e di attività di ambito territoriale in

condiviso e diffuso sul territorio» spiega il Comitato promotore «Il Dossier è riuscito a catalizza-

ampio partenariato pubblico-privato, capace di garantire sostenib

al progetto A conferma della capacità della cultura di fungere da leva per attivare un interessante e f f

l’economia regionale» conclude

Presidente Franciosa invita a fare squadra per la vittoria della Basilicata: «Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra terra»

L’Ente Pro Loco Basilicata sostiene Aliano: un messaggio di unità per la cultura

La circolarità, l'accoglienza e l ' a b b r a c c i o d e l l ' E n t e P r o Loco Basilicata Aps e della Rete associativa Epli a sostegno di « A l i a n o t e r r a d e l l ' a l t r o v e » , C i t t à f i n a l i s t a C a p i t a l e I t a l i a n a d e l l a

Cultura 2027, è il messaggio lanciato sui social appena appresa la notizia che il comune lucano è ad un passo dal traguardo L o f a s a p e r e i l P r e s i d e n t e r e g i onale dell'Ente Pro Loco Basilicata

Aps, Rocco Franciosa, il quale sottolinea: «Rivolgiamo un plauso al Sindaco di Aliano (Mt) Luigi De Lorenzo per l'impegno profuso insieme al team ed al comitato scientifico che ha lavorato alla proposta progettuale e desideriamo sostenere in questa fase finale il borgo lucano, facendo sentire tutto il n o s t r o o r g o g l i o p e r u n a s t r a o r d inaria opportunità per la nostra terra»

L'appello è stato prontamente accolto con entusiasmo dalle numerose Pro Loco e dalle tante associazioni lucane affiliate alla Rete associativa terzo settore Ente Pro Loco Italiane, che grazie alla capacità dei social network, tra cui Facebook e Instagram, stanno divulgando il progetto «Aliano terra dell'altrove», auspicando una vittoria collettiva della Regione Basilicata e del Sud d'Italia

Il

Nicolo Timpone: «Questo evento conferma l’mportanza della nostra kermesse nel panorama

Marateale Award in Winter: la Settima Arte celebra is suoi eroi

Si conferma una delle manifestazioni della settima arte più attese e partecipate, « M a r a t e a l e a w a r d i n w i n t e r » , versione invernale della storica

k e r m e s s e « M a r a t e a l e - P r e m i o internazionale Basilicata», guidata dal direttore artistico Nicol a T i m p o n e e d a l l a p r e s i d e n t e

A n t o n e l l a C a r a m i a L a c o n

e rm a è v e n u t a i e r i d a l l a " R i n ascente" di piazza Fiume a Roma,

d o v e s i s o n o r a c c o l t i i r a p p r esentanti più importanti del cinema non solo italiano Nel corso d e l l a s e r a t a , p r e s e n t a t a d a E v a Immediato, sono stati consegnati i riconoscimenti a Serena Ros-

si, Neri Marcorè, Matilde Gioli, G i a m p a o l o M o r e l l

Irene, e poi l’iconica Gloria Guida e Samuele Carrino, protagonista rivelazione del film «Il rag a z z o d a i p a n t a l o n i r o s a » A l -

trettante le celebrità appartenenti allo star-system internazionale: Nick Vallelonga, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense due volte

P r e m i o O s c a r ; V i n c e e B r e n d a Emmett, produttori pluripremiati del film «Reagan»; Alla Belaya, produttrice cinematografica; Angelo Boffa, attore e produttor e R ico n o s cimen ti, in o ltr e, s o -

no andati a Roberto Proia, diret-

Eagle Pictures e sceneggiatore; L

RaiNews; Fabrizio Ferragni, di-

migliori schermitrici di sempre; J

Durante la cerimonia, ciascuno dei premiati ha ricevuto il riconoscimento da grandi nomi dell’industria cinematografica e non solo Presenti per l'occasione il d

l a L u c a n a F i l m Commission, Margherita Romaniello, l'ex direttore dell'Apt Bas i

Donato Ramunno Come di consueto, i premi sono stati realizz

Affidato Nel corso della serata sono state svelate alcune novità legate alla XVII edizione di Marateale, che si terrà come di consueto l’ultima settimana di luglio nella “perla del Tirreno”: da nuo-

tante collaborazione con la prestigiosa rivista «Forbes», ai grandissimi nomi dello star-business Al termine dell'evento, una degustazione con vino offerto dalle “Cantine cielo e terra”

SERIE C Nel recupero della 22a gior nata doppietta per Caturano: Selleri chiude il tris che manda a tappeto il Benevento

D a i L e o n i 3 r e t i a l l a S t r e g a I l P o t e n z a v o l a a l 2 ° p o s t o

P O T E N Z A C A L C I O ( 4 - 3 -

3 ) : A l a s t r a 6 , 5 ; N o v e l l a 6 , Sciacca 6,5 (al 46’ Milesi 6),

V e r r e n g i a 6 , 5 , R i l l o 7 (all’85’Burgio 6); Felippe 6,5, Erradi 6 (al 77’ Siatounis 6),

C a s t o r a n i 6 , 5 ; S c h i m m e n t i 6(al 77’Selleri 7), Caturano 8, R o s a f i o 7 ( a l 7 1 ’ P e t r u n g a r o 6,5)

A d i s p o s i z i o n e : C u c c h i e t t i , Galiano, Galletta, Ferro, Rigg i o , R o s s e t t i , M i l e s i , S e l l e r i , M a z z e o , M a z z o c c h i , P e t r u ngaro, Siatounis, Burgio, Landi Allenatore: Pietro De Giorgio Allenatore: B Trocini 6

B E N E V E N T O ( 4 - 2 - 3 - 1 ) : N u n z i a n t e 5 ; V e l t r i 5 , B e r r a

5,5 (al 63’ Tosca 5), Capellini 5, Viscardi 5; Prisco 5, Viviani 5,5 (al 46’ Pinato 4 ); Lam e s t a 5 , M a n c o n i V 5 ( a l 6 9 ’ L a n i n i 5 ) , A c a m p o r a 5 , 5 (al 69’Simonetti 5); Perlingieri 5,5 (all’83’ Starita 5)

A d i s p o s i z i o n e : M a n f r e d i n i , S e n a , S t a r i t a , L a n i n i , T o -

sca,Smonetti, Pinato, Agazzi,

O u k h a d d a , B o r e l l o , F e r r a r a , Carfora

Allenatore: Gaetano Auteri

ARBITRO Andrea Zanotti di Rimini

A S S I S T E N T I : G i l b e r t o L aghezza - Emanuele Fumarulo

Q u a r t o u o m o : G e r a r d o S imone Caruso di Viterbo

M A R C A T O R I : a l 5 6 ’ e 6 0 ’ ’Caturano; 90’ Selleri

Ammoniti:Prisco, Viscardi, Simonetti (Bn) Novella (Pz) Espulsioni: all’82 Pinato

POTENZA. Due reti di Caturano e una di Selleri a scadere di gara mettono in ginocchio il Benevento, compagine prima in classifica del girone E n o n s o l o c o n l e r e t i M a s oprattutto con un atteggiamento tattico e di grandissima qualità tecnica cacciata fuori dopo il quarto d’ora di inizio gara

P e r l a “ S t r e g a ” i n v e c e , u n a sconfitta che pesa moltissimo

p e r u n a s q u a d r a c h e p u n t a a salire in serie B Per andare alla gara giocata Potenza e Ben e v e n t o a r r i v a n o a l r e c u p e r o d e l v e n t i d u e s i m o t u r n o d i

c a m p i o n a t o n o n d i s p u t a t o a c a u s a d e l l a c o p i o s a n e v i c a t a che ha interessato il capoluogo di regione da prime della classe Cinque punti di differenza in classifica dividono la cap o l i s t a “ S t r e g a ” d a i “ l e o n i ” rosso-blù di Pietro De Giorgio

P o t e n z a e B e n e v e n t o s i a f -

f r o n t a n o a l “ V i v i a n i ” d o p o

aver ottenuto nell’ultima gara

d i s p u t a t a u n p a r e g g i o p e r i l

B e n v e n t o c o n t r o i m u r g i a n i dell’ Altamura ed una vittoria

p e r i l P o t e n z a c o n t r o i l S o rrento In una fredda serata di gennaio, mr Autieri predilige la linea green formata da alm e n o c i n q u e e l e m e n t i n u o v i rispetto alla gara casalinga di sabato scorso Sceglie tra i pali Nunziante, Veltri, Cappelli-

n i e V i s c a r d i i n d i f e s a , e

A c a m p o r a s u l l ’ e s t e r n o s i n istro De Giorgio invece, fermo

s u l s u o 4 - 3 - 3 c o n f e r m a 9 / 1 1

d e l l a g a r a d i s a b a t o s c o r s o S o l t a n t o N o v e l l a d i r i e n t r o

dalla squalifica e Rillo le unic h e n o v i t à t r a i t i t o l a r i N e ll’ultima ora la novità dell’acq u i s t o d a l M e s s i n a d e l l ’ a t t ac a n t e P e t r u n g a r o g i à i n p a nchina tra i rosso-blù La gara inizia con il Benevento partire subito in avanti Al 4’ Alastra deve esibirsi in una grandissim a p a r a t a s u u t i r o d a l l a d istanza di Acampora I rossoblù sembrano un po' intimiditi nella manovra La pressione dei ragazzi di Autieri è altissima e la costruzione dal basso del Potenza diventa difficoltosa Al 23’ Felippe viene steso a limite dell’area Il calcio di punizione di Rosafio finisce in curva È un monento buono per il Po-

t e n z a c h e s i p o r t a n e l l a t r e

q u a r t i d e l l a “ S t r e g a ” c o n m anovre precise sulle corsie laterali Al 31’ una rovesciata di Schimmenti finisce fuori dalla porta di Nunziante Al 45’ la gara termina in perfetta parità

La ripresa si apre con un cambio per parte Tra i rosso-blù entra Milesi al posto di Sciacca, nei giallo-rossi Pinato per Viviani Non cambia nulla dal p u n t o d i v i s t a t a t t i c o A l 5 0 ’ u n o s c a m b i o M a n c o n i c o nsente Perlingieri di manda la palla in curva La gara è bella e vivace ed il Potenza affonda

l ’ a r e a a v v e r s a r i a A l 5 6 ’ s u a z i o n e d i c a l c i o d ’ a n g o l o d i Rosafio, Caturano di testa colp i s c e l a t r a v e r s a c o n p a l l a i n rete

Il “Viviani” esplode di gioia

P a s s a n o s o l i 4 ’ è i l P o t e n z a raddoppia Su un’azione di ripartenza Rosafio in velocità

v e d e C a t u r a n o c h e t r o v a i l tempo di toccare con il sinistro

e d i n f i l a r e i n r e t e I l B e n evento è tramortito Mr Autieri manda in campo Tosca per B e r r a Q u a l c h e m i n u t o d o p o entrano Lanini per Manconi e Simonetti- Acampora Anche De Giorgio opta per il secon-

do cambio Fuori Rosafio per i l n e o a c q u i s t o P e t r u n g a r o

M a n

D e Giorgio vuole forze fresche in campo Entra Siatounis per Erradi e Selleri per Schimmenti

All’82’ Pinato come un grandissimo fallo a centrocampo Per il direttore di gara è rosso diretto ed il Benevento resta in dieci uomini All’85’ Rillo acc u s

n c o l p o è c

r e t t o a d uscire fuori Al suo posto Burgio

Allo scadere di tempo regolamentare arriva il colpaccio per il Potenza con la rete di Selleri pronto a depositare in porta un tiro fortissimo del neo acq

i

t

i

g n a e d aspetta la gara di sabato contro un’altra titolata del girone: l’Audace Cerignola Il Benevento di Autieri deve rivedere m o l

fare il salto in serie B R

( fo to A Mattiacci)
Momenti della partita (foto Mattiacci)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.