AL CONSORZIO INDUSTRIALE L’ESPERTO DI SANZA. FRATELLI D’ITALIA OTTIENE L’ARDSU PER GIUZIO MA NON SI ACCORDA SULL’ALSIA
Nomine, premiata la competenza
Sarli e Sabia rispettivamente ad Apt e Arlab. Scelte in rosa non per quote, ma per meriti
VIETRI Cava Pedali e dintorni, vietata la Sala convegni comunali per l'Assemblea pubblica del 26 gennaio
Carleo e la “ritorsione” di Giordano
Una riflessione su Nino
Postiglione oltre i pregiudizi
c h e a f f o n d a n o
le loro radici non solo nella politica, ma anche nel-
l a p e r c e z i o n e p u b b l i c a e
n e l l e o m b r e c h e s p e s s o
avvolgono figure contro-
v e r s e o p o c o c o m p r e s e
Accuse, giudizi sommari e polarizzazioni hanno invaso il discorso ( )
■ continua a pag 14 Carleo e Giordano
Servizio a pag 15
F R AT E L L I
D ’ I N D E C I S I O N E
Ci viene da ridere a pensare che mentre a Roma la premier Giorgia Meloni mostra ogni giorno di saper decidere, anche con coraggio e a totale discapito del lascito sinistro della coppia bollita Conte-Speranza, nella lontana e neoborbonica provincia di Basilicata c’è ancora gente che pasteggia nella melassa del rinvio doroteo e pilatesco come questi fratellini lucani hanno penosamente mostrato di saper fare, inventandosi l’accrocco tecnico sull’Alsia, in ragione d’una lotta tribale a bassa intensità che ha finito per buttare in mezzo come contropartita addirittura la nomina a segretario regionale Ora lasciamo stare il caso di specie di Giuseppe Giuzio, trombato alle regionali e perfino alle comunali di Potenza e poi surrealmente premiato anche per la sua variabilità a corrente alternata con la direzione generale dell’Ardsu, di cui c’entra praticamente nulla visto il suo curriculum, come lasciamo stare che a furia di portarla in canzone l’acronimo FdI starebbe meglio per Fratelli d’indecisione piuttosto che d’Italia, ma è davvero vergognoso che si possa ridurre la Regione ed i suoi enti strumentali ad un giochino misero e tutto di rimessa politica Canta Izi: “Ogni indecisione è una prigione ”
Corte dei Conti, report su 59 Comuni lucani con criticità dalla bassa capacità di realizzazione al basso margine
«modesta percentuale dei progetti conclusi»
POTENZA
Il Consiglio comunale approva a maggioranza la mozione sulla crisi idrica: ristori per i cittadini colpiti e azioni per prevenire future emergenze
■ Mollica a pag 12
CHIAROMONTE
Il Pod si riorganizza, ampliamento dei servizi per garantire assistenza di qualità, Bardi: «Pilastro del nostro sistema sanitario»
■ Servizio a pag 9
PNAL
Tutto pronto per il workshop sulla gestione sostenibile delle risorse forestali del parco, Tisci: «Valorizziamo il territorio e le sue bellezze»
■ Servizio a pag 17
MATERA
Elezioni comunali, la proposta di Follia (Volt): «Per uscire dal caos politico indire le primarie certificate»
■ Servizio a pag 19
Al Consorzio industriale di Matera l’esper to Di Sanza. Fratelli d’Italia ottiene l’Ardsu per Giuzio, ma non si accorda sull’Alsia
N o m i n e, p r e m i a t a l a c o m p e t e n z a
Sarli e Sabia rispettivamente ad Apt e Arlab. Scelte in rosa non per quote, ma per meriti
D I M A S S I M O D E L L A P E N N A
Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha ufficializza-
t o l e n o m i n e a d A p t , A l -
s i a , A r l a b , C o n s o r z i o i ndustriale provincia Mate-
r a e A r d s u E l o h a f a t t o
c o n l a s u a o r m a i p r o v e rbiale oculatezza e capacit à d i s i n t e s i t r a e s i g e n z e politiche e nomi di grande spessore
Le polemiche che i giorni scorsi avevano fatto le opp o s i z i o n i i n v e n t a n d o d e i rinvii del Consiglio regionale a causa di un mancato accordo tra i partiti sulle nomine, si sono rivelate infondate I profili scelti sono tutti di a l t i s s i m a q u a l i t à e , p u r non sottovalutando le appartenenze politiche, riteniamo siano in grado di ril a n c i a r e g l i e n t i d i s o t t og o v e r n o r e g i o n a l e c h e svolgono delicate funzioni nei più disparati settori
MARGHERITA
SARLI ALL’APT
Per chi crede che siano solo sigle proviamo a spiegare quali siano le funzion i d e g l i e n t i i c u i v e r t i c i sono stati appena nominati. L’Apt sta per Agenzia di Promozione Territorial e d e l l a B a s i l i c a t a h a i l compito istituzionale di ri-
l a n c i a r e l e p r o g r a m m az i o n e t u r i s t i c a e v a l o r i zzare il territorio, una comp e t e n z a s t r a t e g i c a d i p r imaria importanza anche in c o n s i d e r a z i o n e d e l f a t t o che un vero e proprio assessore al turismo in Ba-
s i l i c a t a , a c a u s a d e l r istretto numero di compon e n t i d e l l a G i u n t a , n o n c’è Alla guida dell’Agenzia che avrà il compiuto di i m m a g i n a r e e p r o g r a mmare il rilancio del terri-
t o r i o è s t a t a m e s s a M a r -
g h e r i t a S a r l i , g i o r n a l i s t a ed esperta comunicatrice, profonda conoscitrice del territorio e da sempre imp e g n a t a n e l l a v a l o r i z z a -
z i o n e d e l l e b e l l e z z e a r t i -
s t i c h e , a r c h i t e t t o n i c h e e paesagistiche della nostra
terra
ROSARIA SABIA
ALL’ARLAB
L’Arlab (ovvero Agenzia
R e g i o n a l e L a v o r o e A pp r e n d i m e n t o B a s i l i c a t a )
istituita con la Legge Re-
g i o n a l e n 9 d e l 1 3 m a g -
g i o 2 0 1 6 h a i l c o m p i t o statutario di attuare le po-
l i t i c h e d i o r i e n t a m e n t o
d e l l a f o r m a z i o n e , d e l -
l ’ i s t r u z i o n e e d e l l a v o r o rientranti nel titolo II del-
la L R 30/2015, di eroga-
r e i s e r v i z i d i I n d i v i d u azione, validazione e certificazione delle competenze, di attuare le attività di ispezione e controllo di re-
g o l a r e e s e c u z i o n e d e l l e
o p e r a z i o n i r i e n t r a n t i n e l sistema regionale integrate di cui alla L R 30/2015, di gestire le politiche attive del lavoro
U n a c o m p e t e n z a a t u t t o campo per il mercato del l a v o r o c h e c a m b i a A l l a
s u a g u i d a è s t a t o p o s t a Maria Rosaria Sabia, laureata in Giurisprudenza e con ampia esperienza nel-
l a d i r e z i o n e d i s t r u t t u r e
c o m p l e s s e p r o p r i o n e l mondo del lavoro
D u e d o n n e a l l a g u i d a d i due enti regionali, dunque
l e p r i m e n o m i n e d e l G enerale Bardi in questa leg i s l a t u r a , d u e d o n n e c h e occupano posti che in precedenza erano stati occupati da uomini ANTONIO DI SANZ
L a g u i d a d e l C o n s o r z i o I n d u s t r i a l e d i M a t e r a è s t a t a a f f i d a t a a d A n t o n i o
Di Sanza Il nuovo manager è un avvocato esperto, già sindaco di Policoro e consigliere regionale Dov r à o c c u p a r
d e l l a g estione dell’area industrial e d i M a t e r a d a v a n t
l e s f i d e d e l l e n u o v e i n d ustrializzazioni e dell’economia che cambia.
GIUZIO AD ARDSU E LE LITI
DI FRATELLI
D’ITALIA
L’Ardsu (Agenzia Regionale per il Diritto Univers i t a r i o ) i s t i t u i t a c o n L R n 11/1997 integrata dalla
L R n 1 1 / 2 0 0 6 , i n a t t u azione degli artt 3 e 34 della Costituzione, ha lo scopo di concorrere a rimuovere gli ostacoli di ordine
e c o n o m i c o e s o c i a l e c h e impediscono agli studenti
c a p a c i e m e r i t e v o l i , a n -
c o r c h é p r i v i d i m e z z i , d i raggiungere i più alti gradi di istruzione, nonché di f a v o r i r e l ' a c c e s s o , l a f r equenza e la regolarità degli studi per la generalità degli studenti è stata affidata alla guida di Giuseppe Giuzio
L’ex assessore comunale di Potenza ed ex segretario provinciale di Fratelli d’Italia, dopo la candidatura alle elezioni regionali ha avuto una rottura con G i a n n i R o s a , s u o s t o r i c o mentore, e si è affidato alle cure di Salvatore Caiata Il suo è un profilo che unisce appartenenza politica e cultura amministrativa, anch’egli avvocato di lungo corso è stato premiato a n c h e p e r l a s u a s t o r i c a militanza in FdI (di cui è stato uno dei fondatori in Basilicata).
I n q u o t a F d I d o v e v a e ntrare anche l’Alsia Le in-
n o m i n a b i l i c o r r e n t i d e l partito di Giorgia Meloni, p e r ò , n o n s i s o n o m e s s e d’accordo
Lo scontro questa volta riguarda da un lato l’assess o r e C i c a l a , d a l l ’ a l t r o i l capogruppo Napoli, scontro che riflette la dinamica interna al gruppo regionale tra i fedelissimi di Ros a ( G a l e l l a e C i c a l a ) e i l gruppo che unisce Napoli, Fazzari e Latronico D i c o r r e n t i i n F r a t e l l i d ’ I t a l i a è v i e t a t o p a r l a r e . Fatto sta che la discussione interna non ha trovato una sintesi e, quindi, è stato nominato commissario Restaino che adesso accumula su di sé le cariche di Direttore Generale del Dip a r t i m e n t o , d i D i r e t t o r e dell’Autorità di Gestione e di Direttore di Alsia Anche se qualcuno era all’estero, non si è lasciato infinocchiare sulla via della comunione e liberazione
Nuove sfide, nuovi volti: ecco chi guiderà Apt, Arlab, Ardsu, Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera e Alsia
Enti sub-regionali, i profili delle figure apicali scelte
Ne l l a s e d u t a d i i e r i ,
la Giunta regionale ha proceduto al-
l a n o m i n a d e i v e r t i c i d i cinque Enti sub-regionali
Nello specifico si tratta di:
Margherita Sarli Diretto-
r e g e n e r a l e d e l l ’ A g e n z i a di promozione territoriale di Basilicata (Apt); Maria
R o s a r i a S a b i a D i r e t t o r e generale dell’Agenzia regionale Lavoro e Apprendimento (Arlab); Giuseppe Giuzio, Direttore generale dell’Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu); Antonio Di Sanza, Amministratore unico del Consor-
z i o p e r l o s v i l u p p o i n d u -
s t r i a l e d e l l a P r o v i n c i a d i
Matera; Vittorio Restaino, C o m m i s s a r i o d e l l ’ A g e n -
z i a l u c a n a d i s v i l u p p o e
innovazione in agricoltura (Alsia)
APT
Margherita Sarli, 40 anni, d i P i g n o l a , g i o r n a l i s t a professionista, laureata in Lettere Moderne e specializzata in Linguistica, Filologia e Letteratura
È a u t r i c e , s o c i a l m e d i a
m a n a g e r e i n o l t r e d i e c i anni di esperienza ha consolidato una forte competenza nel campo della comunicazione e delle relazioni istituzionali, nel coordinamento di progetti e nella promozione territoriale
ARLAB
M a r i a R o s a r i a S a b i a , 6 3 anni, di Avigliano, già Dirigente regionale all’Ufficio Politiche per il lavoro
della Regione Basilicata,
laureata in Giurisprudenza
Alle spalle ha una nutrita esperienza nel settore Ha curato l’elaborazione e la d i v u l g a z i o n e d i s t u d i e
p u b b l i c a z i o n i s u l l ’ a n d a -
mento del mercato del lavoro locale e ha predisposto note informative e approfondimenti tematici
ARDSU
Giuseppe Giuzio, 53 anni, di Potenza, avvocato Dal 2014 al 2019 è stato con-
s
g
ncarico di assessore comunale al Bilancio dal 2019
a l 2 0 2 2 N e l c o r s o d e l l a
sua attività professionale h a s v o l t o a t t i v i t à d i f o r -
m a z i o n e p e r c o n t o d e l
Consiglio dell’Ordine degli avvocati e nell’ambito di corsi per la preparazione universitaria
CONSORZIO
INDUSTRIALE
PROVINCIA
MATERA
Antonio Di Sanza, 63 anni, di Policoro, avvocato
Consigliere comunale dal 1990 al 1997 nella città di Policoro e poi sindaco dal 1997 al 2000 Ha ricoperto la carica di vice Presi-
dente dell’Anci Basilicata dal 1998 al 2000 Elet-
t o c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e nella VII legislatura nella
circoscrizione di Matera, h a r i c o p e r t o l a c a r i c a d i vice Presidente del Consiglio regionale dal 2000 al 2003
ALSIA
Vittorio Restaino, 61 ann i , d i P o t e n z a A t t u a l -
mente è direttore generale della Direzione general e P o l i t i c h e a g r i c o l e , a l i -
m e n t a r i e f o r e s t a l i d e l l a
R e g i o n e B a s i l i c a t a . L a ureato in Scienze politiche, nel corso della sua carriera si è specializzato in attività di promozione e prog e t t a z i o n e d ’ i m p r e s a , d i formazione e di ricerche a carattere organizzativo
La Corte dei Conti di Basilicata ha approvato il report al 30 giugno scorso, bassa capacità di realizzazione o basso margine corrente: analisi per 59 Comuni lucani
Monitoraggio Fondi Pnrr, «modesta percentuale dei progetti conclusi»
Verifica e monitoraggio del progresso finanziario dei progetti lucani: la Corte dei Conti di Basilicata ha approvato la relazione sullo stato di attuazione, al 30 giugno 2024, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del Piano nazionale complementare.
Alla data citata, a livello generico in Basilicata sono risultati conclusi 461 progetti, avviati mille e 15 progetti, non avviati 105 progetti, revocati 42 progetti e cancellati o definanziati 302 progetti.
In termini percentuali: oltre il 72% dei progetti presentati è stato concluso (22,61%) o avviato (49,78%); poco più del 5% risulta avviato; il 17% circa dei progetti presentati è stato revocato o cancellato.
La percentuale dei progetti conclusi« risulta modesta, appena il 22,61%»: i dati che «impongono ulteriori verifiche» sono quelli relativi «ai progetti avviati e a quelli revocati ocancellati».
Per ben 114 progetti, inoltre, «non risulta inserito alcun dato».
In merito, un esempio lampante lo si ricava nell’ambito dell’area della Sanità territoriale in riferimento alle previsioni di 19 case della Comunità e presa in carico della persona, 6 Cot (Centrale Operativa Territoriale) e 5 Ospedali di Comunità in tutta la regione: «Non vi è traccia di questi interventi» appunta laconicamente la magistratura contabile lucana.
LE MISURE: M1
Elaborando tutti i dati raccolti, la Corte dei Conti di Basilicata ha redatto un report che consente di evidenziare i settori dove si sono concentrati gli investimenti.
La maggior parte degli Enti ha concentrato la propria attenzione sulla Misura 1 C 1, ovvero digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica amministrazione (28 milioni e 672 mila euro): 757 interventi.
Per questa misura, risultano conclusi 200 progetti per un importo pari ad 4 milioni e 899 mila euro;
avviati 455 progetti per un importo pari a 20 milioni e 435 mila euro; non ancora avviati 45 progetti, per un importo pari ad 1 milione e 376 mila euro; emergono dati non compilati per 13 progetti per un importo pari ad 489 mila euro, revocati 22 progetti per un importo pari ad 761 mila e 808 euro; cancellati o definanziati 22 progetti per un importo pari ad 709 mila e 924 euro.
Per la misura digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo, presentati 126 progetti (7 milioni e 600 mila euro).
I dati riepilogativi sono i seguenti: conclusi 17 progetti per un importo pari ad € 928.841,00; avviati 84 progetti per un importo pari ad € 5.338.262,00; non avviati 10 progetti per un importo pari ad € 425.424,00; non compilati dati per 2 progetti per un importo pari ad € 93.303,00; revocato un progetto per un importo pari ad 434.475,00; cancellati o definanziati 5 progetti per un importo pari ad € 380.233,00.
Per l’area turismo e cultura (89 milioni e 100 mila euro), si registrano 107 interventi di cui 46 da parte della sola Regione Basilicata, che si sono concentrati su recuperi strutturali di masserie o di centri storici.
I dati sono i seguenti: conclusi 18 progetti per un importo pari ad € 3.184.822,36; avviati 27 progetti per un importo pari ad € 59.411.166,65; non avviati 10 progetti per un importo pari ad € 8.910.606,00; non compilati dati per 51 progetti (44 della Regione e 7 di comuni) per un importo pari ad €17.137.935,00; revocato un progetto per un importo pari ad € 456.000,00. M2
Per l’ambito agricoltura sostenibile ed economia circolare (20 milioni e 326 mila euro), la Corte dei Conti di Basilicata ha registrato 41 interventi: «La quasi totalità degli interventi ha riguardato il miglioramento e la meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, acquisti di macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici».
Questi i dati: Conclusi 0 progetti; avviati 20 progetti per un importo pari ad € 9.958.520,88; non avviati 5 progetti per un importo pari ad € 2.325.067,00; non compilati dati per 7 progetti per un importo pari ad € 4.151.539,77; revocati 9 progetti, tutti del comune di Stigliano, per un importo pari ad € 3.891.800,00, a seguito di sentenza del Consiglio di Stato.
Per l’ambito «energia rinnovabile idrogeno rete e mobilità sostenibile» (31 milioni e 370 mila euro), gli interventi lucani, 13 in totale, hanno riguardato, a titolo esemplificativo, la realizzazione di ciclovie (6 progetti di cui 3 con soggetto attuatore la regione), interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei comuni (2 interventi) o un intervento di mitigazione del rischio idrogeologico.
I dati riepilogativi sono i seguenti: conclusi 4 progetti risultano per un importo pari ad € 729.220,00 ; avviati 3 progetti per un importo pari ad € 443.966,00; non avviato un progetto per un importo pari ad € 144.419,00; non compilati dati per 5 progetti per un importo pari ad € 30.052.617,83. Scorrendo, si arriva all’ambito «efficienza energetica e riqualificazione degli edifici» (29 milioni e 382 mila euro).
Su questa Missione sono stati presentati 13 progetti: «La maggior parte ha riguardato il patrimonio scolastico».
I dati riepilogativi, sono i seguenti: avviati 9 progetti per un importo pari ad € 24.690.549,00; non compilati dati per 2 progetti per un importo pari ad €930.000,00; cancellati 2 progetti (Lagonegro e Nova Siri) per un importo pa-
ri ad € 3.762110,00. Misura 2, ambito tutela del territorio e della risorsa idrica (152 milioni e 556 mila euro).
La missione «ha visto un grande interesse da parte degli Enti che hanno presentato ben 606 progetti». La maggior parte ha riguardato interventi volti a mitigare il rischio idrogeologico, ma anche abbattimento di barriere architettoniche, o viabilità comunale.
I dati sono i seguenti: conclusi 160 progetti per una somma pari ad €17210.786,00; avviati 157 per un importo pari ad € 59.213.534,00; non avviati 12 per un importo pari ad € 5.521.953,42; non compilati dati per 9 progetti per un importo pari ad € 2.340.000,00; cancellati o definanziati 268 progetti per un importo pari ad € 68.280.230,82. M4
Interessanti anche i dati relativi alla sottomisura della Missione M 4 che si riferisce al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido alle Università (154 milioni e 920 mila euro) La missione ha visto 185 progetti candidati di riqualificazione energetica, architettonica, funzionale, messa in sicurezza, adeguamento impiantistico e tecnologico degli ambienti scolastici.
Sul potenziamento dei per
l ’ i s t r u z i o n e , q u e s t i i d a t i
l u c a n i : c o n c l u s i 1 4 p r o -
g e t t i p e r u n i m p o r t o p a r i ad € 4.608.251,00; avviati 153 progetti per un im-
p o r t o p a r i a d €
1 3 6 2 3 6 8 7 9 , 8 1 ; n o n a v -
v i a t i 1 1 p r o g e t t i p e r u n i m p o r t o p a r i a d € 9 048 599,00; non compilati dati per 7 progetti per
u n i m p o r t o p a r i a d € 5 027 213,00
M5
P e r l ’ a r e a i n f r a s t r u t t u r e sociali, famiglie, comunità e terzo settore (49 milioni e 977 mila euro) sono stati presentati 86 progetti quasi tutti preordinati ad assicurare la fornitura di attrezzature sportive volte anche a favorire l’inclusione sociale
Q u e s t i i d a t i d i s i n t e s i : conclusi 29 progetti per un i m p o r t o p a r i a d € 9 5 9 9 1 6 , 0 0 ; a v v i a t i 5 4
p r o g e t t i p e r u n i m p o r t o
p a r i a d € 4 8 1 3 4 7 0 0 , 0 0 ; n o n a v v i a t o 1 p r o g e t t o
( c o m u n e d i R a p o l l a ) p e r
u n i m p o r t o p a r i a d €
7 1 5 0 0 0 , 0 0 ; r e v o c a t o u n progetto (comune di Banzi) per un importo pari ad €17 787,00; non compila-
t i d a t i p e r 1 p r o g e t t o p e r u n i m p o r t o p a r i a d € 150 000,00
S o n o s t a t i 7 8 , i n v e c e , i
progetti lucani per la mi-
s u r a « i n t e r v e n t i s p e c i a l i per la coesione territoriale» (25 milioni e 289 mi-
la euro) Riguardano a titolo esemplificativo e non
e s a u s t i v o l a m a n u t e n z i o -
n e s u l l a v i a b i l i t à p r o v i n -
ciale, la costruzione di una superficie elisoccorso, in-
terventi di riqualificazio-
n e d i c a m p i s p o r t i v i e l a creazione di canili comunali
Questi i dati riepilogativi: conclusi 7 progetti per un
i m p o r t o p a r i a d
1 2 7 5 2 3 , 7 5 ; a v v i a t i 3 8
p r o g e t t i p e r u n i m p o r t o
p a r i a d € 1 6 1 6 9 0 9 4 , 4 7 ; non avviati 8 progetti per
u n i m p o r t o p a r i a d €
4 4 6 3 7 9 8 , 0 0 ; n o n f i n a nziati 2 (entrambi comune
d i R i p a c a n d i d a ) p e r u n
i m p o r t o p a r i a d €
5 124,00; cancellati 5 per
u n i m p o r t o p a r i a d €
8 7 4 5 0 , 0 0 ; r e v o c a t o u n progetto (comune di Rio-
n e r o i n V u l t u r e ) p e r u n
i m p o r t o p a r i a d €
1 499 264,00; non compi-
l a t i d a t i p e r 1 9 p r o g e t t i (118 Provincia di Matera
e 1 c o m u n e d i G r o t t o l e )
p e r u n i m p o r t o p a r i a d € 2 942 612,00
M6
Per la Sanità, sottomisura «innovazione, ricerca e di-
g i t a l i z z a z i o n e d e l S e r v izio sanitario», (2 milioni e 305 mila euro): 2 borse
d i s t u d i o a g g i u n t i v e c h e finanziano il corso di form a z i o n e s p e c i f i c a t r i e nnale finalizzato al rilascio del titolo di medico di med i c i n a g e n e r a l e p e r a u -
mentarne il numero
M7
P o l i t i c h e e n e r g e t i c h e e
R e p o w e r E u ( 3 m i l i o n i e 427 mila euro): in Basili-
c a t a s o n o s t a t i p r e s e n t a t i
25 progetti Di questi, 12 c o n c l u s i p e r u n i m p o r t o pari ad € 273 969,00 e 13 avviati per un importo pari ad € 3 153 797,56
L’ANALISI
DEI COMUNI
La Corte dei Conti di Basilicata ha dedicato un app r o f o n d i m e n t o s p e c i f i c o all’analisi dei Comuni lucani sui quali va concentrato lo sforzo di assistenz a e m o n i t o r a g g i o , c i o è quelli «con maggiori criticità potenziali»
Sono 39 su 131 i Comuni
inseriti nel quadrante degli Enti con basso margine corrente e bassa capacità di realizzazione degli investimenti Per completezza, i Comun i s o n o : A c c e t t u r a , A c erenza, Albano di Lucania, A r m e n t o , B a r i l e , C a l v e ll o , C a m p o m a g g i o r e , C astronuovo di Sant’Andrea, Chiaromonte, Colobraro, Corleto Perticara, Episcop i a , G a r a g u s o , G i n e s t r a , L a g o n e g r o , L a u r e n z a n a , M i s s a n e l l o , M o n t a l b a n o Jonico, Montemurro, Noepoli, Oliveto Lucano, Pal a z z o S a n G e r v a s i o , P i etrapertosa, Potenza, Ripacandida, Roccanova, Rotonda, San Chirico Raparo, San Severino Lucano, S a t r i a n o d i L u c a n i a , S av o i a d i L u c a n i a , S c a n z ano Jonico, Senise, Spinoso, Stigliano, Teana, Tramutola, Trecchina, Tricarico
La relativa nota positiva,
c h e r i s u l t a d a l c o n f r o n t o con il precedente monitoraggio, è che, a differenza d e l l o s c o r s o a n n o , l a «maggior parte dei comu-
ni innanzi indicati hanno
a l m e n o u n p r o g e t t o c o n
i t e r g i à c o n c l u s o n e i t e rmini, nel rispetto del cro-
n o p r o g r a m m a , d e i t a r g e t e milestone relativi»
P e r c u i , i n i z i a n o a m u o -
versi nella direzione giu-
s t a , a n c h e i C o m u n i p r oblematici Tra questi, per
esempio, Montalbano Io-
n i c o h a a t t u a t i 9 p r o g e t t i (su 18 complessivi) per un importo totale di 206 mila euro È un inizio, perchè dai num e r i s p e c i f i c i r i s u l t a c h e la strada è ancora lunga Il capoluogo Potenza (69 milioni e 201 mila euro), ha, per esempio, concluso l’iter per soli 3 progetti dei complessivi 29
P a l a z z o S a n G e r v a s i o ( 1 milione e 819 mila euro),
h a c o n c l u s o l ’ i t e r p e r u n s o l o p r o g e t t o d e g l i 1 1 complessivi
In sintesi, sul totale (155 m i l i o n i e 4 7 0 m i l a e u r o ) d e i 3 8 7 p r o g e t t i d e i 3 9 Comuni lucani con «maggiori criticità potenziali», l’iter è risultato concluso per 101 progetti
A l t r o q u a d r a n t e , a l t r a t ipologia di Comuni: in 20 presentano un basso marg i n e c o r r e n t e , m a u n a b u o n a c a p a c i t à d i r e a l i zzazione
S o n o : A b r i o l a , A t e l l a , Bernalda, Castelmezzano, F a r d e l l a , F e r r a n d i n a , F iliano, Forenza, Gallicchio, Guardia Perticara, Monte-
s c a g l i o s o , M u r o L u c a n o , Oppido Lucano, Policoro, P o m a r i c o , S a n M a r t i n o d’Agri, San Mauro Forte, San Paolo Albanese, Sarconi, Vietri di Potenza
Tra questi «si distingue il Comune di Montescaglio-
s o c h e s u u n t o t a l e d i 2 6 progetti, ne ha conclusi 9
r i s p e t t a n d o l a t e m p i s t i c a stabilita»
In totale (62 milioni e 167 m i l a e u r o ) : 6 7 p r o g e t t i
c o n c l u s i s u u n t o t a l e d i 213 progetti
CONCLUSIONI
Le conclusioni del report
s u i 5 9 E n t i s e l e z i o n a t i , iniziano con il riferimento
a l l a c a p a c i t à d i s p e s a : l a Corte dei Conti regionale
ha rilevato come le varie
m i s s i o n i d e l P n r r h a n n o
c o n s e n t i t o d i p r o g e t t a r e interventi per 594 milioni
e 9 4 1 m i l a e u r o , c o n t r i -
b u e n d o , a t t r a v e r s o i n v estimenti in infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità, alla crescita economica in Basilicatata La spesa impegnata, che è data dalla somma di quant o e r o g a t o - p r o g e t t i c o nclusi (32 milioni e 922 mil a e u r o ) e d i m p e g n a t op r o g e t t i a v v i a t i ( 3 8 5 m ilioni e 491 mila euro), «è pari ad 418 milioni e 414 mila euro», e «rappresenta il 70% dell’importo totale»
R i s p e t t o a g l i i m p o r t i d e i progetti presentati: il 6% c i r c a d e l l a s p e s a n o n r is u l t e r e b b e i m p e g n a t a , mentre il 14% circa delle r i s o r s e a s s e g n a t e r i s u l t a disimpegnato. In relazione al «check cron o p r o g r a m m a » , d e g l i 8 9 progetti i cui termini «non risultano rispettati», 42 risultano conclusi, e i rimanenti 47 progetti «risultano, comunque, avviati» Nel ricordare come i dati elaborati non essendo def i n i t i v i , « i m p e d i s c o n o d i e s p r i m e r e u n g i u d i z i o conclusivo», consentendo, t u t t a v i a , d i o t t e n e r e e l em e n t i u t i l i a d i n i z i a r e a tracciare un percorso vers o u n p i ù c o m p l e t o e d e s a u s t i v o e s i t o d e l c o nt r o l l o , p e r l a C o r t e d e i Conti di Basilicata dal rep o r t a p p r o v a t o e m e r g e una situazione, «nel complesso», incardinata in un percorso positivo Tuttavia, «la combinazion e t r a i d a t i f i n a n z i a r i e q u e l l i d i p r o g e t t a z i o n eprogetti non avviati e progetti revocati o cancellati ed o disimpegnati - ha fatto emergere la necessità di e f f e t t u a r e a p p r o f o n d im e n t i p e r i n d i v i d u a r e l e r a g i o n i c h e h a n n o d e t e rminato l’annullamento del 1 7 % d e i p r o g e t t i p r e s e ntati anche al fine di valutare la sussistenza di eventuali danni e le correlate r e s p o n s a b i l i t à i n c a p o a i vari soggetti coinvolti» F. M O L
Cresce l'interesse per il turismo culturale, con un aumento significativo delle spese per eventi dal vivo e iniziative locali
Segnali di ripresa nei consumi culturali in Basilicata nel 2024
Ti m i d i m a p o s i t i v i
s e g n a l i d i r i p r e s a
dei consumi cultu-
rali anche in Basilicata –
d e c i s a m e n t e p i ù m a r c a t i per il turismo culturale e i weekend culturali a Matera e nei borghi – emergo-
n o d a l l ’ O s s e r v a t o r i o d e i
c o n s u m i c u l t u r a l i d e g l i italiani di dicembre 2024
c u r a t o d a S w g p e r c o n t o di Impresa Cultura Italia-
C o n f c o m m e r c i o C o n -
f c o m m e r c i o f a u n a f o t o -
g r a f i a d e l l e i m p r e s e c u lturali lucane (dati del rapp o r t o U n i o n c a m e r e “ I o sono cultura” 2023) Il Sistema Produttivo Culturale in Basilicata ha un “giro” (2023) di 461 milioni di euro (erano 455 milioni nel 2022) e per occupa-
zione (diretta ed indotta)
r a g g i u n g e l e 8 4 3 8 u n i t à (8 200 unità nel 2022) Incide per il 3,4% del Valore Aggiunto complessivo della regione (più 0,1% in un anno) Diviso per set-
t o r i , i n B a s i l i c a t a l e a t t i -
v i t à “ c o r e ” c h e p r o d u c ono beni e servizi culturali
diretti raggiungono i 184
m i l i o n i ( 1 7 5 m i l i o n i n e l
2022) con un’occupazio-
ne di 3 900 unità (identica al 2022); le altre (crea-
t i v e - d r i v e n ) 2 7 7 m i l i o n i (in leggera diminuzione in
u n a n n o ) p e r 4 5 3 5 u n i t à
l a v o r a t i v e r i s p e t t o a l l e 4 400 dell’anno precedente QUANTO SI SPENDE
D a l l ’ i n i z i o d e l 2 0 2 4 , l a
s p e s a m e d i a m e n s i l e i n Italia si attesta a 86 euro.
C o n f c o m m e r c i o P o t e n z a stima per il capoluogo e la p r o v i n c i a u n a s p e s a p i ù bassa, intorno ai 45 euro
Il 2024 si conclude con un
v a n t a g g i o s o c a m b i o d i rotta per quanto concerne
l a f r u i z i o n e d a l v i v o d i
m o s t r e , s i t i a r c h e o l o g i c i ,
spettacoli e concerti Nel dettaglio, al primo posto, la spesa destinata ai con-
certi dal vivo supera i li-
v e l l i p r e - p a n d e m i a e l o
s t e s s o t r e n d p o s i t i v o t r o -
v a c o n f e r m a a n c h
c r e s c
tro, la cui partecipazione
è i n a u m e n t o , r a g g i u n -
g e n d o i l 1 8 % r i s p e t t o a l
1 0 % d e l 2 0 1 9 . A n c h e s e
la Basilicata è toccata solo marginalmente dai tour
d e i b i g d e l l a m u s i c a , l a spesa media per i concer-
ti sale al di sopra dei valori pre-Covid e passa da
p o c o p i ù d i 5 0 e u r o n e l
2019 a un picco di 70 eu-
r o n e l g i u g n o d e l 2 0 2 3
Nel settore librario, un italiano su tre legge abitualmente libri cartacei, men-
t r e i l c o n s u m o d i e - b o o k
s i s t a b i l i z z a a l 4 8 % , s e -
g n a n d o u n i n t e r e s s a n t e cambiamento nelle abitudini di consumo culturale del nostro Paese
TV E PIATTAFORME
DIGITALI
L’uso occasionale dei ser-
vizi gratuiti di streaming cresce, mentre la fruizion e d e l l a T V t r a d i z i o n a l e resta stabile con 92 punti
p e r c e n t u a l i N o n o s t a n t e una leggera decrescita rispetto ai picchi nel corso
d e l l a p a n d e m i a , u l t e r i o r i segnali di stabilizzazione
p r o v e n g o n o d a l l a s o t t o -
scrizione e fruizione delle piattaforme a pagamen-
to, utilizzate abitualmen-
t e d a l 7 4 % d e g l i i t a l i a n i
Tra le nuove abitudini di
c o n s u m o , s i i n t e n s i f i c a l’uso occasionale di piattaforme streaming gratuite
WEEKEND
CULTURALI
SEMPRE PIÙ
ATTRATTIVI
Un weekend esperienziale in grado di combinare cultura, turismo e altre componenti del territorio è una
tendenza s empre più diff u s a . A l i v e l l o d i t a r g e t , uno spiccato interesse per l’idea dei weekend cultur a l i s i r e g i s t r a t r a i r e s identi nel Centro Italia con un alto livello di istruzione, maggiormente interes-
s a t i a i p e r n o t t a m e n t i i n
s t r u t t u r e r i c e t t i v e ( 9 4 % ) , a l l e v i s i t e g u i d a t e a i s i t i
c u l t u r a l i ( 9 3 % ) e a l l e esperienze gastronomiche
l o c a l i ( 9 0 % ) S u l l a b a s e d ei d ati r acco lti, è p o s s i-
b i l e s o s t e n e r e c h e a n c h e nel 2024 si riconferma la stretta connessione tra cultura e turismo nelle dina-
miche territoriali Sia che si tratti di un apposito soggiorno fuori città, a cui 3 italiani su 4 si sono dedicati negli ultimi sei mesi, sia che si tratti del periodo della villeggiatura, è sempre più comune partecipa-
r e a i n i z i a t i v e c u l t u r a l i a
p a g a m e n t o T r a q u e s t e , per il 77% degli italiani, il museo rappresenta la met a p r i n c i p a l e , s e g u i t a d a i
c o n c e r t i ( 4 9 % ) e m o s t r e t e m p o r a n e e ( 6 9 % ) I n o ltre, anche sulla base delle r i l e v a z i o n i r e l a t i v e a l l e abitudini di soggiorno nelle strutture ricettive, scelt e d a l l a q u a s i t o t a l i t à d i italiani, hotel, bed & breakfast e, con maggiore dis t a c c o , a g r i t u r i s m i e v i llaggi turistici, circa il 70% degli italiani individua nel turismo culturale un volano per l’avanzamento dell’economia locale
LE DICHIARAZIONI Fontana: «I dati del nostro Osservatorio evidenziano
una complessiva tendenza di ripresa dei consumi culturali e confermano che la c u l t u r a c o n t i n u a a e s s e r e garanzia di benessere, soc i a l i t à e c r e s c i t a e c o n omica del Paese È evident e c h e l ’ a n d a m e n t o d e i consumi culturali si riflette sul livello di prosperità dei territori e, in modo indiretto, sui comparti connessi al mondo culturale, m a i l d i v a r i o t r a N o r d e S u d i n r e l a z i o n e a l l ’ a ccessibilità economica e alla varietà dell’offerta al di f u o r i d e l l e c i t t à è a m p i o ed è necessario intervenir e i n q u e s t a d i r e z i o n e » A n g e l o L o v a l l o , p r e s idente Confcommercio Pot e n z a : « L e r i l e v a z i o n i condotte evi
iano com
a r
pp
senti una linfa vitale per il cap o l u o g o m a a n c h e p e r i territori Il fatto di sapere ( an ch e s e n o n s e n e f r u is c e d i r e t t a m e n t e ) c h e l a città
frontarsi, divertirsi divent a u n f a t t o r e c h e r i e m p i e di qualità la vita cittadina E il numero di eventi, specie nel centro storico, cres c e d i p
sociazioni, artisti, scritto-
accadu-
Da questo punto di vista, il valore sociale e pubblico della cultura appare un elemento imprescindibile e
à della giusta necessità che l’impresa culturale sappia s
Il segretario generale della Cgil Potenza Esposito: «Sono necessarie opere urgenti, bisogna aumentare le riserve»
«Diga Camastra, superati i limiti: sprecata acqua per l’emergenza»
POTENZA. «Da notizie verificate sappiamo che oggi sono state aperte le paratoie della diga Camastra per far scendere il livello di acqua raccolta nell’invaso che, grazie alle ultime piogge e alle abbondanti nevicate, ha superato la capacità di contenimento consentita dall’Ufficio nazionale dighe secondo i parametri preposti dalla normativa vigente per ragioni di sicurezza. Ciò evidenzia tutta la fragilità del sistema idrico lucano rispetto al quale vanno messe in campo, e in fretta, tutte le azioni necessarie». Lo afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito. «Bene in questo sensoesplicita Esposito - la richiesta di Acque del Sud alla Direzione generale per le dighe e le infrastrutture idriche ad aumentare di 2,5 milioni di metri cubi la quota autorizzata di acqua nell'invaso della Camastra, dopo l'esecuzione di alcuni interventi sulla struttura della diga. Ma è evidente che non è sufficiente a fronte di cambiamenti climatici che, come abbiamo potuto già sperimentare, sono purtroppo imprevedibili seppur provocati da cause note. Per questo - continua Esposito - chiediamo a tutte le istituzioni coinvolte di portare quanto prima a compimento gli interventi necessari sia nella diga Camastra che
negli altri invasi lucani. Nello specifico riteniamo sia urgente provvedere alla realizzazione della traversa di Trivigno necessaria a collegare la Camastra alla diga di Acerenza, per la quale già ci sarebbero risorse finanziarie disponibili. Poiché sappiamo che i lavori sulla diga prevedono tempi lunghi, almeno fino al 2026, ciò che va assolutamente evitato – afferma il dirigente sindacale - è di disperdere l’acqua che intanto, per ragioni tecniche, viene rilasciata dalla Camastra e fatta ricadere nel fiume. Senza un collegamento della diga agli altri invasi è molto probabile che, in presenza di lunghi periodi di siccità come quello appena trascorso, ci ritroveremo nuovamente nella condizione di ridurre l’uso
dell’acqua corrente. Una situazione che va assolutamente scongiurata, considerati i gravi disagi provocati alla città di Potenza e ai 140 mila lucani serviti dal Camastra e ai danni economici procurati alle attività ricettive». «Allo stesso tempo – conclude - è urgente che Acquedotto lucano provveda in tempi record al risanamento delle conduttore per evitare il 70% di dispersione idrica che ci consegna un primato nel panorama nazionale. Pochi annunci ma molti fatti è quanto chiediamo a Regione Basilicata, Acque del Sud e Acquedotto lucano. Come Cgil restiamo inoltre accanto alle associazioni e ai cittadini scesi in campo per difendere l’acqua come bene pubblico».
Crisi idrica, da Amendola (Pd) due interrogazioni parlamentari
POTENZA. «I conti sulla crisi idrica non tornano. Quanto annunciato dal Presidente Bardi nel corso della audizione svolta alla Camera per interventi in materia di opere idrauliche per scongiurare il ripetersi di situazioni di emergenza, necessita di un chiarimento preciso e nel dettaglio. Bardi non può continuare a comportarsi come se fosse arrivato ieri in Basilicata, è in carica dal 2019, l’anno stesso in cui per questioni di sicurezza era stato comunicato l’abbassamento del livello di capacità dell’invaso del Camastra. Da quel giorno nulla o quasi è stato fatto per anticipare ed evitare l’emergenza. In risposta a una crisi idrica gravissima, finora, ha saputo solo decantare un elenco molto generico di interventi per un importo di 35 milioni di euro, su cui chiediamo chiarezza al Governo», così Enzo Amendola, deputato Pd eletto in Basilicata. «Per questi motivi presentiamo una doppia interrogazione parlamentare. Prima di tutto chiediamo al Ministro delle Infrastrutture se è a conoscenza di queste opere citate da Bardi, se e quali risorse finanziarie sono state reperite e con quali strumenti legislativi intende superare l'attuale deficit infrastrutturale idrico. Inoltre, è passato un mese dall’accoglimento da parte del Governo di un mio Ordine del Giorno in cui si impegnavano a valutare ristori per attività economiche commerciali e industriali, nonché per le associazioni sportive danneggiate da questa emergenza. Da allora, non abbiamo più avuto aggiornamenti. Chiediamo risposte chiare e immediate, non una lista confusa di interventi di cui non c’è traccia da nessuna parte», conclude Amendola.
Per l’associazione gli aiuti erogati per le conseguenze della siccità non bastano per i danni subiti dagli agricoltori
La Coldiretti chiede un incontro urgente alla Regione
POTENZA. Un incontro “urgente” a seguito del sostegno finanziario di “emergenza” previsto dal Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste destinato agli agricoltori che hanno subito danni alle superfici seminative è stato chiesto dalla Coldiretti della Basilicata all'assessore regionale alle Politiche Agricole e Forestali e al direttore generale del medesimo dipartimento. Per l'organizzazione agricola lucana «gli importi degli aiuti fin qui erogati sulla base delle metodologie attualmente applicate - peraltro di difficile interpretabilità - affronterebbero so-
lo in parte le difficoltà economiche patite dagli agricoltori». In particolare «quelli messi a disposizione dal ministero sono pochi fondi – spiega il presidente della Coldiretti della Basilicata, Antonio Pessolani – e per di più c'è molta confusione e poca chiarezza sui metodi adottati per l'individuazione dei territori e delle percentuali di danno». In provincia di Potenza, i danni alle coltivazioni di cereali, a partire dal grano, arrivano fino al 90%, così come per le foraggere e le leguminose. Molti coltivatori la scorsa primavera hanno scelto di non trebbiare perché si sareb-
bero generati solo costi aggiuntivi. Una dolora decisione che ha provocato non pochi danni economici e che ha compromesso le
produzioni di grano e foraggi, con conseguenze gravi per gli allevamenti. Ingente anche la perdita di produzione olivicola nelle aree collinari, che in alcuni casi ha superato l'80 per cento. La grave emergenza idrica ha, anche, reso difficoltosa la gestione delle produzioni ortofrutticole, soprattutto nella pianura metapontina, nel materano. Di qui la necessità di un incontro con l'assessore regionale «che chiarisca i vari aspetti di un'emergenza, legata alla siccità, che da due anni ormai sta mettendo in grave crisi il comparto agricolo e quello zootecnico lucano».
Dall’ampliamento dei posti letto per la riabilitazione al rafforzamento del servizio di oculistica, Bardi: «È un’eccellenza lucana»
Presidio ospedaliero distrettuale, riorganizzazione a Chiaromonte
C H I A R O M O N T E . L’ a s -
sessore regionale alla Salu-
te, Politiche per la Persona
e P n r r, C o s i m o L a t r o n i c o ,
ha presentato questa matti-
na il progetto di riorganiz-
zazione del Presidio Ospe-
d a l i e r o D i s t r e t t u a l e ( P o d )
di Chiaromonte, finalizza-
to a rafforzare e moderniz-
z a r e l ’ o ff e r t a s a n i t a r i a s u l
territorio
I l p r o g e t t o m i r a a r i s p o n -
dere con efficacia alle esigenze della popolazione, in
p a r t i c o l a r e d e g l i a n z i a n i e
dei pazienti con pluripatologie, attraverso interventi strutturali, tecnologici e or-
ganizzativi Tra le priorità, g a r a n t i r e c o n t i n u i t à a s s i -
s t e n z i a l e t r a o s p e d a l e p e r a c u t i e s e r v i z i t e r r i t o r i a l i , migliorare l’accessibilità ai trattamenti e ridurre le liste
d i a t t e s a p e r i r i c o v e r i i n post-acuto Grazie alla riorganizzazione degli spazi, il Pod di Chiaromonte rafforz e r à i l s u o r u o l o d i r i f e r imento per le cure riabilitative e specialistiche, con in-
terventi mirati su oculistica, riabilitazione alcologi-
ca e lungodegenza
Tra le principali novità del progetto vi è l’ampliamen-
to dei posti letto per riabilitazione; nello specifico, 8
posti letto ad alta intensità,
si aggiungeranno ai 16 già
e s i s t e n t i , p e r u n t o t a l e d i
24, seguito dal contestuale
rafforzamento del servizio di oculistica tramite la pre-
disposizione di nuove aree
p e r v i s i t e a m b u l a t o r i a l i , fluorangiografia retinica e
c h i r u rg i a ( c o m e i n t e r v e n t i
di cataratta), dotate di tecnologie all’avanguardia fi-
n a n z i a t e c o n f o n d i P o c I l
p o t e n z i a m e n t o d e l C e n t r o
di Riabilitazione Alcologi-
ca (Cra) si realizzerà attra-
verso la creazione di spazi
d e d i c a t i a p e r c o r s i p e r s o-
nalizzati per la dipendenza
da gioco d’azzardo patolo-
g i c o , c o n s e r v i z i r e s i d e nz i a l i , s e m i - r e s i d e n z i a l i e ambulatoriali Le aree riorganizzate includeranno spa-
zi precedentemente adibiti a R e p a r t o C o v i d - 1 9 , o t t i -
mizzando l’ uso delle strutture disponibili
Al fine di supportare l’ampliamento dei servizi e gar a n t i r e u n ’ a s s i s t e n z a d i qualità, è previsto un incremento del personale sanita-
rio Nello specifico, il Pod
si doterà di nuove unità di infermieri, Oss, fisioterapi-
sti per rafforzare le attività riabilitative e fisiatri dedi-
c a t i a l l a s u p e r v i s i o n e d e i
percorsi riabilitativi perso-
nalizzati
Il progetto prevede una se-
r i e d i i n t e r v e n t i s t r a t e g i c i c o m e i l l u s t r a t o n e l c r o n op r o g r a m m a d e l l e a t t i v i t à
che si estende tra il 2025 e il 2026 Si partirà con il trasferimento temporaneo del-
l a L u n g o d e g e n z a d a l I V
p i a n o a l I I I p i a n o , n e g l i spazi precedentemente adi-
biti al reparto Covid e il rifacimento della pavimenta-
zione della Lungodegenza al IV piano, al fi
ci si dedicherà poi al-
la riallocazione dell
negli spazi
ce-
d e n t e r e p a r t o C o v i d S a r à
successivamente trasferito
il Centro di Riabilitazione
Alcologica nei nuovi spazi al III piano e si attiveranno i Lavori di adeguamento e
a t t i v a z i o n e d i n u o v i s p a z i dedicati all’Oculistica e alla Lungodegenza al III pia-
n o L e a t t i v i t à s a r a n n o d i -
s t r i b u i t e p e r g a r a n t i r e l a
c o n t i n u i t à d e i s e r v i z i d u -
rante le operazioni di rior-
ganizzazione
Alla presentazione del progetto è intervenuto il Presidente della Regione Basili-
cata, Vito Bardi: «Il Presidio Ospedaliero Distrettuale di Chiaromonte – ha det-
t o – r a p p r e s e n t a u n ’ e c c e l -
lenza lucana È un pilastro fondamentale del nostro si-
s t e m a s a n i t a r i o r e g i o n a l e
Grazie al suo ruolo di presidio sociale e assistenziale,
unisce in sé cura, recupero
e riabilitazione. In partico-
l a r e , v o g l i o s o t t o l i n e a r e
l’importanza del Centro di
R i a b i l i t a z i o n e A l c o l o g i c a
(Cra), che si distingue per
l a s u a a t t e n z i o n e a l l e d ipendenze patologiche e per
i l s u p p o r t o f o n d a m e n t a l e
offerto ai pazienti e alle loro famiglie Qui si esprime,
al meglio, la nostra visione di sanità territoriale: una sa-
n i t à d i q u a l i t à e v i c i n a a i
cittadini»
L’assessore Cosimo Latro-
n i c o h a s o t t o l i n e a t o l ’ i mp o r t a n z a d i r i d u r r e l e d isparità territoriali: «Il progetto sottolinea il ruolo cru-
c i a l e d e l P o d c o m e p o n t e tra ospedale e territorio La
m i s s i o n d e l p r e s i d i o s a r à ancor più orientata alla rie-
ducazione dei pazienti e al loro reinserimento nella vi-
ta quotidiana, migliorando non solo la salute fisica, ma
anche l’autonomia e il be-
nessere complessivo Que-
s t a r i o rg a n i z z a z i o n e a s s icurerà una sanità territoria-
l e p i ù v i c i n a a i c i t t a d i n i , migliorando l’accesso alle cure e garantendo continui-
t à t e r a p e u t i c a I l p r o g e t t o , in linea con gli obiettivi del
P n r r e d e l D m 7 7 / 2 0 2 2 ,
rappresenta un passo decisivo verso una rete sanita-
r i a c a p i l l a r e , i n t e g r a t a e
orientata al paziente L’in-
v e s t i m e n t o n o n s o l o m igliorerà l’offerta di servizi,
ma rafforzerà l’identità del
Pod di Chiaromonte come
centro d’eccellenza al ser-
vizio della Basilicata Una visione ambiziosa che pun-
ta a una sanità più accessi-
bile, innovativa e al passo
con le esigenze del territo-
rio».
L’ a s s e s s o r e a l l o S v i l u p p o
E c o n o m i c o F r a n c e s c o
Cupparo, nel suo intervento, ha sottolineato il ruolo s t r a t e g i c o d e l l a s t r u t t u r a o s p e d a l i
c h e h a un’utenza che abbraccia tre r e g i o n i , c a p a c e d i o ff r i r e s e r v i z i d i e c c e l l e n z a « I l suo potenziamento da semp r e s t a t o a l c e n t r o d e l l e priorità della Giunta Bardi - ha agg
gliendo le esigenze dei territori, perché la sanità è un d i r i t t o p r i o r i t a r i o c o n un’attenzione alle aree più interne. Presentando il progetto di ampliamento e miglioramento dei servizi di lungodegenza, oculistica e dei centri disturbi alimentari ed alcologici, che cont i n u a n o a r a p p r e s e n t a r e un’eccellenza della sanità lucana, facciamo un primo passo in tale prospettiva» « S o n o p a r t i c o l a r m e n t e soddisfatto che oggi si sia p o t u t o p r e s e n t a r e u n p r og e t t o d i s v i l u p p o p e r u n territorio che ha bisogno di buona sanità e per il quale avevo assunto impegni sin dal mio insediamento – ha dichiarato il Direttore Gen e r a l e d e l l ’ A s p ( A z i e n d a s a n i t a r i a d i P o t e n z a ) , A ntonello Maraldo - La soddisfazione è aumentata dal fatto che il progetto è stato condiviso con gli
Sabato e domenica presidi in Basilicata, ecco tutti i luoghi dove si potranno trovare i volontari Iniziativa anche nelle scuole
C a n c r o , l ’ A i r c d i s t r i b u i s c e l e a r a n c e d e l l a s a l u t e
P O T E N Z A . F o n d a z i o n e A I R C ,
nata nel 1965, apre con le Arance della Salute la celebrazione del suo
s e s s a n t e s i m o a n n i v e r s a r i o L o f a
p o r t a n d o i n c i r c a 3 0 0 0 p i a z z e e
s c u o l e v o l o n t a r i , s t u d e n t i , i n s egnanti e donatori, protagonisti att i v i d e l l a c o m u n i t à d i A I R C , p e r
r a c c o g l i e r e n u o v i f o n d i p e r l a r icerca e sensibilizzare sulla centra-
l i t à d e l l a p r e v e n z i o n e p e r r i d u r r e il rischio di cancro Gli ambassa-
dor Claudio Marchisio e Lorenzo
De Silvestri in campo per sana ali-
mentazione e stop al fumo
Sabato 25 gennaio volontarie e vo-
lontari distribuiscono nelle piazze
i p r o d o t t i s o l i d a l i d i F o n d a z
di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP (donazione minima 8 eu-
r o ) e v a s e t t i d i m i e l e d i f i o r i
d ’ a r a n c i o ( d o n a z i o n e m i n i m a 1 0
e u r o ) S i m b o l o d i s a n a a l i m e n t a -
zione, le arance rosse contengono gli antociani, pigmenti naturali con
poteri antiossidanti, e sono ricche di vitamina C: con una sola arancia
si copre più di due terzi del fabbisogno giornaliero di questa impor-
tante vitamina
In Basilicata gli appuntamenti so-
no a Matera sabato e domenica in
p i a z z a p i a z z a V Ve n e t o , p i a z z a
Mulino e via Annunziatella 50. A
Potenza sabato in piazza Pagano e
d o m e n i c a i n p i a z z a D o n B o s c o e
piazza Pagano Iniziative anche a Castelluccio inf , Fardella, Ferrand i n a , F i l i a n o , L a u r i a , M a r s i c o Nuovo, Melfi, Montemurro, Rionero in Vulture, Paterno, Rivello, Senise, Tolve, Tramutola, Viggiano, Viggianello, Villa d’Agri L a d i s t r i b u z i o n e a l l ’ i n t e r n o d i scuole avviene ven
Dieta equilibrata, a Tramutola
si
fa alfabetizzazione sanitaria
minismo di molteplici ma-
l a t t i e c r o n i c o - d e g e n e r a t i -
T R A M U TO L A . A Tr am
P o l i -
sportiva Val D’Agri Tema
dell’incontro, organizzato
d a l r e s p o n s a b i l e s a n i t a r i o
della società sportiva dott
B r u n o M a s i n o , è s t a t o i l
ruolo della dieta equilibra-
ta nello sport e nella vita
U n a rg o m e n t o d i g r a n d e
interesse, tenuto conto che
gli erronei comportamenti
a l i m e n t a r i r a p p r e s e n t a n o u n o d e i f a t t o r i d i r i s c h i o
p i ù i m p o r t a n t i n e l d e t e r-
ve, compresi i tumori Ha
i l l u s t r a t o l ’ a rg o m e n t o l a
d o t t s s a A n n a C o s e n t i n o ,
b i o l o g a n u t r i z i o n i s t a l a quale, tra l’altro, ha tratta-
to argomenti di grande at-
tualità come la nuova piramide alimentare, sfatando una serie di luoghi comuni
e f a l s e c o n v i n z i o n i s u l -
l’alimentazione Il pubbli-
co, ancora una volta molto
numeroso e composto an-
c h e d a d i v e r s i g i o v a n i , è
a p p a r s o m o l t o i n t e r e s s a t o agli argomenti affrontati al
punto che, al termine del-
s t a t i t o c c a t i , o l t r e a l t e m a
nutrizionale, anche quello
più ampio dei corretti stili
d i v i t a i n t e s i c o m e f a t t o r i
p r o t e t t i v i p e r i l b e n e s s e r e
d i c i a s c u n o e d a t t i a p r e -
servare lo stato di salute
L’ o c c a s i o n e è s t a t a a n c h e
m o l t o u t i l e p e r f a r e c h i a -
r e z z a e r i s t a b i l i r e i l r u o l o
dell’evidenza scientifica ri-
spetto ai canali social che
s p e s s o , p e r m a n o d i i mp r o v v i s a t i d i s p e n s a t o r i d i verità, abbondano di false
notizie su alimentazione e
d i s c u s s i , a l l e q u a l i h a n n o r i s p o s t o l a n u t r i z i o n i s t a e i l r e s p o n s a b i l e s a n i t a r i o d e l l a p o l i s p o r t i v a S o n o
la relazione, numerosissime domande sono state pos t e d a i p r e s
stili di vita salutari. Al ter-
mine dell’incontro ha por-
tato i s aluti dell’A mmini-
strazione anche il sindaco dott Luigi Marotta che ha apprezzato il tem
Sabato appuntamento nel salone parrocchiale del Palazzo Ducale, Pistocchi: «Le porte dell’Acat sono sempre aperte»
P i e t r a g a l l a , i n c o n t r o p e r c a p i r e i l d i s a g i o d e l l e d i p e n d e n z e
DI ROSAMARIA MOLLICA
PIETRAGALLA “Vinci il disagio delle dipendenze” è questo il titolo dell’incontro che si terrà saba-
t o p o m e r i g g i o n e l s a l o n e p a r r o cchiale del Palazzo Ducale di Pietragalla
Organizzato dall’Associazione italiana dei Club Alcologici Territoriali, dall’Acat del Potentino in collaborazione con il Comune di Pietragalla e il Comitato Valle del Trono della Croce Rossa Italiana ha lo scopo di accrescere la consapevolezza della Comunità sugli effetti c h e o g n i t i p o d i d i p e n d e n z a p otrebbe avere sulla vita del singolo e della collettività, focalizzando, tra l’altro, l’attenzione sulla necessità dell’uomo di salvaguardare il proprio benessere psico-fisico.
L’incontro proverà a rispondere alle domande: Che cos'è una dipendenza? Cosa significa dipendere? Quando si è dipendenti?
« L ' i n f o r m a z i o n e p a r t e d a q u i , d a semplici domande alle quali vanno d a t e s e m p l i c i r i s p o s t e D i s i n f o rmazione e curiosità un ossimoro che porta con sé grande significato, due parole che ci insegnano come una dipendenza parta dalla disinformazione e come quest'ultima si possa contrastare con la curiosità.
C u r i o s i t à c o l m a t a p r o p r i o d a i nc o n t r i c o m e q u e l l o c h e s i t e r r à a Pietragalla, piccole manifestazioni ma che con grande costanza aiuteranno a contrastare problemi sociali che sempre più investono le nuove generazioni» ha affermato lo studente e collaboratore dell’Acat del Potentino Joele Mancusi
E per meglio comprendere la portata devastante di una dipendenza è essenziale la testimonianza di Bon i f a c i o P i s t o c c h i p r e s i d e n t e d e l -
l ’ A c a t d e l P o t e n t i n o P i s t o c c h i è riuscito a sconfiggere la dipenden-
za, ha superato l’iniziale vergogna, ha chiesto aiuto ed è rinato Spiegherà, quindi, quali sono le attività dell’Acat che offrono supporto e assistenza a coloro che desiderano superare le dipen
dall'alcol Attraverso incontri, sostegno psi-
c o l o g i c o e c o n d i v i s i o n e d i e s p er i e n z e , l ' A C A T p r o m u o v e u n p e r c o r s o d i r e c u p e r o e r e i n s e r imento sociale. «Bisogna superare la vergogna iniziale e chiedere aiuto solo così si potrà intraprendere un percorso di rinascita Noi siamo aperti a tutti e pronti a dare il giusto supporto» ha affermato Pistocchi
Dopo i saluti istituzionali dei sindaci di Pietragalla e Avigliano, ri-
spettivamente Paolo Cillis e Giuseppe Mecca, proseguiranno gli int e r v e n t i d e l C a p i t a n o d e l l a C o mpagnia dei Carabinieri Mario Sauc h e l l i , d e l d e l e g
Rossa italiana Valle del Trono Andrea Targa, de
i
r
gionale Mario Polese, del collaboratore dell’Acat del Potentino Joele
M a n c u s i e d e l n e u r o p s i c o l o g o
Aniello Ertico Ospite d’eccezione
i l c a m p i o n e p a r a l i m p i c o D o n a t o
Telesca A moderare il dibattito Antonella Summa per la quale «Quando un comportamento da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata, patologica e sman i o s a d e l p i a c e r e , l ’ a b i t u d i n e d iventa dipendenza Continuamente
s i a m o b o m b a r d a t i d a i m m a g i n i ,
idee, oggetti e sostanze che, anche s e a p p a r e n t e m e n t e n o n a p p a i o n o come possibili produttori di dipendenze, possono diventarlo Certamente le classiche sostanze conosciute come potenziali generatrici di dipendenze, quali alcol e droghe, al cui fianco si pongono le diverse forme di ludopatie, non sono assolu tamen te d a s o tto v alu tar e, co me sta avvenendo, rispetto alle nuove c h e p i a n p i a n o s t a n n o p r e n d e n d o p i e d e , m a b i s o g n a a l l a rg a r e l o sguardo Le nuove prospettive indubbiamente non sono favorevoli alle nuove generazioni, soprattutto quando un analgesico diventa una d r o g a , l a d r o g a d e g l i z o m b i e : i l Fentanyl» «Il fenomeno delle dipendenze assume rilievo sia in ambito sociologico per il necessario apporto alle p o l i t i c h e d i p r e v e n z i o n e c h e e ’ sempre più urgente adottare, sia in ambito clinico nell’alveo della psicologia comportamentale che forn i s c e s u p p o r t i e s s e n z i a l i n e l l a emancipazione individuale La ricerca ha prodotto, nel corso degli ultimi anni, evidenze chiare sulla efficacia di approcci che integrano le neuroscienze alle più consolidate pratiche già in uso da decenni La conoscenza di dispositivi e proc e d u r e s a n i t a r i e c h e s u p p o r t a n o l’ utenza interessata dalle svariate
f o r m e d i d i p e n d e n z a o g g i c o d i f icate, assume rilievo terapeutico e propone nuovi orizzonti di speranza concreta alle persone e alle famiglie coinvolte dall’estremo disa-
g i o i n q u e s t i o n e » h a s p i e g a t o i l neuropsicologo Aniello Ertico L’incontro vuole rivolgere lo sguard o s o p r a t t u t t o a l l e n u o v e g e n e r azioni e chi meglio del campione paralimpico Donato Telesca può spiegare come lo sport possa essere da
s t i m o l o p e r s u p e r a r e l e d i ff i c o l t à d e l l a v i t a e d e v i t
e
strade alternative che possono solo danneggiare: «Crearsi degli obiettivi nella vita può aiutare a non cadere nella dipendenza Applicarsi nello sport o nello studio o in quals i a s i a l t r a c o s a p e r r a g g i u n g e r e l’obiettivo prefissato è molto gratificante e aiuta a stare lontani dalle dipendenze» ha affermato Telesca «L’incontro di Pietragalla è un’occasione importante per riflettere sul tema delle dipendenze, anche per fare un bilancio delle azioni positive messe in campo in questi anni e d e l l a v o r o c h e s i d o v r à f a r e i n quelli a seguire Le amministrazioni locali, quale primo riferimento istituzionale per i cittadini, sono rip
m e n o meno ridurre il fenomeno, ma anche a siglare intese e protocolli volti all’aiuto e al sostegno delle persone che versano in condizioni di oggettive difficoltà» ha dichiarato i l s i n d a c
Av i g l i a n o G i u s e p p e Mecca al quale si aggiunge il primo cittadino di Pietragalla Paolo Cillis che ha affermato: «Momenti di sensibilizzazione sul tema delle dipendenze, come quello organizzato a Pietragalla, sono importantissimi all’interno delle nostre comunità, p
o sentitamente gli organizzatori Purtroppo, nei nostri piccoli centri, il calo demografico spesso fa il paio con l’assenza di servizi ed attività ricreative tanto da favorire, soprattutto nella fascia giovanile, lo sviluppo di dipendenze I
strazioni comunali nel sostenere attività che impegnino i giovani ma, ancor più importante, è il ruolo delle associazioni che con le loro attività animano il territorio, allontanando i cittadini dalle deviazioni e dalla dipendenze»
LA LETTERA «Mio padre paziente oncologico in cura da quattro anni: grazie a tutto il personale per la professionalità e
« P r o f o n d a g r a t i t u d i n e
«L’ospedale San Carlo di Potenza è ricco di professionalità che lavorano con umanità e spirito di abnegazione È dal reparto di oncologia del nosocomio del capoluogo che arriva una storia di “buona sanità” È la figlia di un paziente oncologico in cura da “quattro” anni presso il San Carlo di Potenza, affetto da microcitoma polmonare a piccole cellule con localizzazioni ossee secondarie» a raccontare la sua esperienza Con queste poche righe, la nostra famiglia intende esprimere la nostra più profonda gratitudine e riconoscenza, nei confronti di tutto il personale medico, infermieristico, amministrativo ed OSS del Reparto di Oncologia Medica del San Carlo di Potenza, eccellenza del ns Sud Italia Siamo riconoscenti per la professionalità e la competenza riscontrata, per la dedizione e l’impegno profuso, per la diligenza e la prontezza nella gestione delle situazioni di emergenza emerse nel corso della malattia, per la sensibilità, l’umanità ed il supporto dimostrati in questi “quattro” anni, caratterizzati da “discese” e “risali-
te”, da sconforto e grandi conquiste, che hanno assicurato a mio padre, questi quattro anni di vita, durante i quali ha sempre creduto nella cure, nella medicina e soprattutto nel personale medico, combattente e fiducioso, sta vivendo dignitosamente, nonostante la malattia Rivolgiamo un ringraziamento particolare al Reparto di Oncologia Medica e all’Hospice, per la gestione in maniera eccellente della recentissima situazione di emergenza, che ha consentito a mio padre di ritornare a casa dopo 6 giorni di degenza (dal
11/01/2025 al 16/01/2025), con le stesse condizioni di stabilità precedenti il ricovero. Infine, ci sembra doveroso esprimere il nostro riconoscimento a tutto il Dipartimento Oncologico, in particolare nella persona del Direttore Dott Bilancia, della Dott ssa Ferrara (oncologa di riferimento da quattro anni), del Coordinatore Dipartimentale Gennaro Coralluzzo, della Dott ssa Carbone, del Dott Ricciuti e del Dott Giovinazzo, che rappresentano per noi dei grandi professionisti e la nostra seconda famiglia»
«Consiglio discuta su riforma sanitaria»
POTENZA «Accolgo e condivido l’appello lanciato dai segretari della Uil Basilicata, in merito all’urgenza di una riforma del Sistema sanitario lucano per invertire la tendenza negativa dell’emigrazione sanitaria e per offrire una sanità efficiente ai cittadini lucani» Lo dichiara il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella, che aggiunge: «Il superamento della legge 2 del 2017 e la riorganizzazione del sistema attraverso
POTENZA Si è tenuto a Potenza, presso la sede dell’Assessorato alla Salute, un incontro cruciale per il futuro della sanità lucana. Alla presenza dell’assessore regionale Cosimo Latronico e dei direttori generali delle aziende sanitarie, sono stati affrontati temi prioritari come le liste d’attesa, le assunzioni e la necessità di una gestione finanziaria più trasparente L’assessore ha sottolineato: «Abbiamo davanti a noi sfide decisive. Liste d’attesa, assunzioni e una gestione finanziaria più trasparente non possono più essere rimandate» Come Confsal accogliamo con favore queste dichiarazioni, ma sottolineiamo l’urgenza di tradurle in azioni concrete e rapide. Il caso di Melfi evidenzia criticità oggettive La scorsa settimana, all’Ospedale San
un nuovo Piano socio-sanitario s a r a n n o s e n z ’ a l t ro p o r t a t i i n Consiglio regionale, per una dis c u s s i o n e a m p i a e c o n d i v i s a
D o b b i a m o o f f r i re - c o n t i n u a
P i t t e l l a - t u t t i g l i s t r u m e n t i a l Governo regionale perché la sanità venga ripensata in maniera complessiva e non parcellizzata, con una visione chiara delle possibilità attuali dei nostri p re s i d i t e r r i t o r i a l i e d i q u e l l e
future, e con
l’idea di un’inte-
g r a z i o n e d e l l e p re s t a z i o n i a n -
Giovanni di Dio di Melfi, i cittadini hanno vissuto un’altra realtà. Per due giorni consecutivi, il servizio ticket è ri-
masto chiuso. Una donna racconta: «Sono arrivata alle 8 del mattino e ho trovato le porte sbarrate» Il Sindaco Giuseppe Maglione, visibilmente contrariato, dichiara: «Un disservizio così non è accettabile Chiedo alla direzione sanitaria di intervenire immediatamente» Que-
sto episodio non è un’eccezione. «È il sintomo di un sistema che fatica a rispondere alle esigenze del territorio. Le promesse di riforma devono confrontarsi con la realtà quotidiana di cittadini e operatori Le risorse ci sono ma, vanno usate bene. Durante l’incontro, si è parlato, anche, delle opportunità offerte dai piani di assunzione per il 2025 Come Confsal, ribadiamo quanto già espresso dalla Fials-Confsal, ovvero, non è più il tempo delle economie sui tetti di spesa. Servono investimenti concreti, soprattutto per garantire un’adeguata dotazione di personale I fondi ci sono ma, spesso, non vengono utilizzati. Lo dimostrano i milioni di euro lasciati inutilizzati negli ultimi anni. Allo stesso tempo, emerge una preoccupante tendenza: tagliare i servizi
che con il privato per una migliore offerta del servizio ai citt a d i n i . A d i s t a n z a d i q u a l c h e mese dall’inizio della legislatura, è il momento che si sviluppi i l g i u s t o d i b a t t i t o t r a l e f o r z e politiche e i segmenti organizzati del territorio. Dal mio canto - conclude Pittella - l’impegno perché il Consiglio sia pres t o p ro t a g o n i s t a d i u n a p p rofondimento sulla sanità e possa adottare le deliberazioni conseguenti».
Questi servizi – sottolinea De Grazia – sono il cuore invisibil
schia di collassare. Non valorizzarli significa minare le fondamenta del sistema sani-
corsi: un passo indispensabile. Un punto particolarmente critico riguarda i concorsi per infermieri in scadenza a giugno Noi, come organizzazione sindacale, prendiamo una posizione chiara: È inaccettabile che si rischi di perdere
icato per semplice inerzia. Questi concorsi devono essere prorogati senza esitazione Il rischio, altrimenti, è che la sanità lucana perda l’occasione di rafforzare i propri reparti, aggravando ulteriormente le liste d’attesa e la qualità dei servizi»
POTENZA Lungo e proficuo il dibattito in Aula Tra gli altri argomenti discussi interrogazioni e la modifica del Reglamento per il riconoscimento del Forum giovanile
Consiglio comunale: approvata la mozione sulla crisi idrica
DI ROSAM ARIA MOLLICA
POTENZA. Si è tenuto ieri mattina il primo Consiglio comunale di Potenza del 2025. Si parte con la comunicazione dell’assessore al Bilancio Roberto Falotico: «Al fine di adeguare le previsioni di cassa del primo esercizio di riferimento del Bilancio di Previsione finanziario 2024/2026 per effetto dell’andamento della gestione, la Giunta comunale ha deliberato la seconda variazione di bilancio di circa di 9 milioni di euro in diminuzione» e la surrogazione del consigliere Giuseppe Pernice, che il presidente Smaldone ringrazia «per il lavoro svolto», con la consigliera Antonella Tancredi che, nel suo primo intervento dichiara di iscriversi al gruppo misto.
INTERROGAZIONE SUI FONDI PER IL COLLABORATORE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA
Come di consueto si passa alla discussione delle interrogazioni e si parta dall’interrogazione urgente presentata dal consigliere di Fratelli
‘Italia Antonio Vigilante e dal resto dei consiglieri di centrodestra relativa «alla sua volontà, presidente, di avvalersi di collaboratori, che vengono pagati con risorse pubbliche, cosa che a mia memoria non si è mai verificato» Un’interrogazione che il consigliere meloniano aveva già anticipato con un comunicato stampa dove parlava di «spreco di fondi pubblici che potevano essere impiegati per offrire servizi ai cittadini» A rispondere e il sindaco Telesca: «In passato ricordo che gli amministratori avevano persino autisti e relative auto di servizio Esiste una dotazione finanziaria che permette a gruppi e organi consiliari una propria autonomia relativa alle spese E, nel caso di specie, si tratta di 1 000 euro l’anno, la dotazione organica carente implica difficoltà alle quali si è inteso sopperire attraverso questo incarico di collaborazione per due persone, alle quali vanno quindi 40 euro lordi mensili Un utilizzo di fondi per fornire un miglior servizio alla comunità attraverso i servizi del Consiglio» Una spiegazione che non soddisfa pienamente Vigilante Alle dichiarazioni di Telesca, il presidente Smaldone aggiunge che «la relazione sull’attività del personale sarà fornita perché così prevede il Regolamento del Consiglio comunale» Da questo intervento parte una discussione con il consigliere Vigilante che chiede la parola per controbattere e al diniego del presidente, a microfono spento “accusa” di volergli negare il diritto di parola LE ALTRE
INTERROGAZIONI
La seconda interrogazione, presentata dal consigliere Massimiliano Di Noia (Noi Moderati), ha riguardato la messa in sicurezza di un tratto di recinzione dell’Istituto Comprensivo Bonaventura-Torraca L’assessore all’Edilizia scolastica Gerardo Nardiello ha confermato che la rimozione del ceppo di una pianta e il ripristino del cordolo sono previsti nei prossimi giorni Una terza interrogazione, sempre da parte del centrodestra, ha sollevato dubbi sui lavori di allargamento della sede viaria in via D Di Giura L’assessore alla Viabilità Francesco Giuzio ha rassicurato che l’intervento è stato effettuato dopo un regolare progetto e che l’operatore economico incaricato ha esperienza nel settore. Il consigliere Gianmarco Blasi (Lega) ha posto, infine, un’interrogazione sull’avanzamento della Fondazione Teatro Stabile L’assessore alla Cultura Roberto Falotico ha fornito un aggiornamento, sottolineando che diversi incontri sono stati svolti con la Regione e altre istituzioni per avviare la Fondazione MOZIONE CRISI IDRICA
Un altro tema cruciale durante la seduta è stato l’emergenza idrica che ha colpito Potenza La consigliera Angela Blasi (La Potenza dei Cittadini) ha presentato una mozione urgente chiedendo misure per evitare il ripetersi della crisi e per garantire un risarcimento ai cittadini «È una mozione scritta con la volontà di tenere alta l’attenzione e di testimoniare ai cittadini che il Consiglio comunale non si è dimenticato di loro, ma è accanto a loro nell’affrontare difficoltà e nell’impegnarsi affinché tali difficoltà non abbiamo a ripetersi Abbiamo il dovere di provare a trovare soluzioni che non siano solo l’attesa delle perturbazioni»
Il dibattito ha visto interventi di diversi consiglieri, tra cui il consigliere Francesco Fanelli che ha suggerito una valutazione congiunta della mozione Il Sindaco ha difeso la gestione della crisi, sottolineando la collaborazione con la Regione e gli altri enti coinvolti: «Sono stato attaccato durante la crisi, anche per aver cercato di collaborare con il presidente Bardi, commissario straordinario della crisi e con l’Amministratore unico di Acquedotto Lucano Andretta Ho cercato di risolvere di volta in volta le problematiche che affliggevano la città Gli emendamenti hanno adeguato la mozione presentata tempo fa, alla situazione attuale, e oggi chiede solo di risarcire quanti hanno subito disagi, individuando la forma migliore per offrire risto-
Iri a quanti hanno affrontato penalizzazioni in termini di introiti Le risorse economiche messe a disposizione per la fase di emergenza, attraverso la mozione, si chiede che vangano utilizzate a chi ha subito gravi danni Invito la minoranza a mutuare il mio comportamento che è stato collaborativo con le altre Istituzioni, approvando unitariamente la mozione»
La mozione è stata approvata a maggioranza, con 8 astensioni, quelli dei consiglieri di centrodestra e sono stati concordati ulteriori approfondimenti sul tema
Sulla mozione si sospende la Seduta per riprenderla nel pomeriggio
FORUM GIOVANILE
Alla ripresa è la vicesindaco e assessore alle Politiche giovanili Federica D’Andrea a presentare le proposte di modifica al ‘Regolamento per il riconoscimento del Forum Giovanile del Comune di Potenza’ , la presidente della Quarta Commissione consiliare permanente Angela Blasi, spiega che le modifiche apportate «si sono basate principalmente sull’ascolto, avendo riconosciuto l’importanza che il contributo che i giovani possono offrire alla nostra città e alle politiche che sono in grado di supportare e suggerire attraverso proposte concrete» Tanti e proficui gli interventi, tra cui la consigliera Rosa Pietrafesa (Uniamoci per Potenza) che evidenzia come «i giovani rappresentino l’anima della nostra città e del futuro di Potenza e fornire loro degli strumenti concreti grazie ai quali esercitare il proprio diritto di esprimere opinioni e idee riguardanti l’amministrare la nostra comunità» e la consigliera Triunfo che spiega come «le Politiche giovanili non sono una questione meramente tecnica, ma di scelte che incideranno sul futuro di Potenza Il nostro gruppo consiliare voterà convintamente a favore del deliberato, per rafforzare il ruolo del Forum come luogo di rappresentanza reale in grado di costruire insieme il futuro di tutti» Nella replica l’assessore D’Andrea spiega che i giovani per la riunione del Forum potranno usufruire del Palazzo della Cultura La delibera viene approvata all’unanimità
eri mattina si è svolta la seduta della Terza commissione consiliare, presieduta da Leone (FdI), per discutere la Proposta di legge n 44/2024, presentata dal Consigliere Piero Lacorazza, volta a modificare la legge regionale 18 dicembre 2007, n 24, per affrontare l'emergenza abitativa nel quartiere Bucaletto di Potenza La proposta prevede che i Comuni possano riservare fino al 20% degli alloggi ERP per situazioni critiche e promuovere programmi speciali con fondi del PNRR, PNC e PINQUA Si intendono garantire sistemazioni per famiglie in difficoltà e introdurre soluzioni provvisorie per un massimo di tre anni Inoltre,
si prevedono contributi per le spese di locazione per chi lascia i prefabbricati e un adeguamento dei canoni di locazione basato sull'ISEE
Il presidente Leone ha proposto audizioni con gli organi competenti per avere un quadro chiaro della situazione Ha sottolineato l'importanza di collaborare con la maggioranza, definendo la soluzione delle problematiche abitative un fatto di civiltà Alla seduta hanno partecipato, oltre al presidente Leone, i consiglieri Fanelli, Lacorazza, Bochicchio, Fazzari e Verri, dimostrando un ampio interesse politico e sociale per la questione dell'emergenza abitativa a Bucaletto
LA RIFLESSIONE Una figura che invita a riflessioni profonde sulla liber tà e sul giudizio nella comunità potentina
Una riflessione su Nino Postiglione: oltre i pregiudizi
D I D I N O Q UA R AT I N O
Il dibattito sull’intitolazione del belvedere di Montereale a Nino Postiglione ha riacceso polem i c h e e d i s c u s s i o n i p r ofonde, che affondano le loro radici non solo nella politica, ma anche nella per-
c e z i o n e p u b b l i c a e n e l l e o m b r e c h e s p e s s o a v v o lgono figure controverse o p o c o c o m p r e s e A c c u s e , giudizi sommari e polarizzazioni hanno invaso il dis c o r s o p u b b l i c o , t r a s f o rm a n d o u n d i b a t t i t o c i v i l e in uno scontro di tifoserie ideologiche Come sempre, l a v e r i t à è p r o b a b i l m e n t e più complessa di quanto le etichette semplicistiche lascino intendere
UN UOMO, NON UN’IDEOLOGIA
Nino Postiglione non è stato un politico di professione né un ideologo che costruiva barricate tra sé e il m o n d o C h i l o h a c o n osciuto, frequentato e vissut o i n a m b i e n t i p i ù i n t i m i , c o m e q u e l l i d e l l a r a d i o o d e l l a s u a q u o t i d i a n i t à , l o d e s c r i v e c o m e u n u o m o profondamente legato alla l i b e r t à , a l l a d e m o c r a z i a e alla pluralità di idee Certo, n e l s u o p e r c o r s o c i s o n o stati episodi che oggi, in un clima politico teso e ipers e n s i b i l e , p o s s o n o e s s e r e letti in modi diversi Il pun-
t o f o c a l e d e l l a c r i t i c a r ecente sembra essere la sua decisione, in un momento della sua vita, e nell’occa-
s i o n i d i u n a e l e z i o n e , d i fondare un proprio movim e n t o , N u o v o P r o g e t t o , s i m b o l o l a F a r f a l l a c h e n u l l a è m a i c e n t r a t o c o n Forza Nuova, come qualcuno oggi vuole strumen-
t a l m e n t e f a r p a s s a r e U n
m o v i m e n t o c h e p o t r e b b e
a v e r a v u t o u n s o s t e g n o elettorale da quello che era il nascente partito di Forza
N u o v a E q u i n d i ? E s s e r e
a p p o g g i a t i n o n s i g n i f i c a appartenere Tra l’altro fatti e circostanze vanno contestualizzate nel momento
i n c u i s i v e r i f i c a n o Q u e l
n a s c e n t e m o v i m e n t o , 2 5
a n n i f a , n e s s u n o a v r e b b e
m a i i m m a g i n a t o s a r e b b e stata la putredine che For-
za Nuova ha rappresentato negli anni a seguire
APPOGGIARE, NON FARNE PARTE
Questo è un punto cruciale su cui riflettere La politica è, per sua natura, fatt a d i a l l e a n z e , s o s t e g n i e convergenze temporanee, s p e s s o d e t t a t e p i ù d a e s igenze pratiche che da una totale adesione ideologica Se analizziamo l’episodio con serenità, possiamo notare che Nino Postiglione non si è mai iscritto a Forza Nuova né ha partecipato attivamente alle sue manifestazioni Ha accettato, invece, probabilmente com e t u t t i i n c o s a p e v o l e a ll’epoca di cosa fosse quella nascente realtà, qualche voto, in un momento in cui probabilmente cercava di costruire uno spazio di rappresentanza per un dissen-
s o c h e s e n t i v a l e g i t t i m o ,
m a n o n r a p p r e s e n t a t o d a altri Questo è sufficiente per bollare un uomo come “nazista” o “fascista”?Chi lo conosceva bene ricorda una persona che, al contrario, era un cultore della libertà, amante del dialogo e c a p a c e d i m u o v e r s i t r a idee diverse con curiosità e rispetto Nino, raccontano, era più vicino alla Democrazia Cristiana e al suo approccio moderato, e, nella fase successiva della sua
v i t a , t r o v ò u n a s u a c o l l o -
c a z i o n e t r a i f o n d a t o r i d i Forza Italia, il partito che segnò la nascita della Seconda Repubblica È legittimo domandarsi come mai oggi, con il senno del poi, si scelga di ignorare il cont e s t o p i ù a m p i o d e l l a s u a vita per concentrarsi su un singolo episodio.
UNA FIGURA SCOMODA PER MOLTI
F o r s e i l v e r o n o d o d e l l a
q u e s t i o n e n o n è t a n t o i l p a s s a t o p o l i t i c o d i N i n o Postiglione, ma il fatto che egli non sia mai stato completamente apprezzato dalla comunità potentina Come accade spesso, chi è li-
b e r o , c h i s i m u o v e f u o r i dagli schemi, chi rifiuta di conformarsi ai canoni imposti, finisce per risultare
s c o m o d o P o s t i g l i o n e e r a un istrione, una figura che n o n s i l a s c i a v a i m p r i g i on a r e d a l l e c o n v e n z i o n i , e questa sua indole, unita a u n c a r a t t e r e f o r t e e a u n a
p e r s o n a l i t à v i v a c e , l o h a reso una presenza ingombrante per alcuni Scegliere di intitolargli un luogo importante come il belve-
d e r e d i M o n t e r e a l e è u n gesto che inevitabilmente divide Da un lato, c’è chi
r i c o n o s c e i l v a l o r e d e l l a sua attività culturale e del s u o c o n t r i b u t o a l t e s s u t o sociale della città; dall’altro, c’è chi, forse per antipatie personali o per preg i u d i z i i d e o l o g i c i , c o g l i e l ’ o c c a s i o n e p e r r i e v o c a r e episodi che sembrano confermare la propria narrativa Ma è giusto giudicare l’intera vita di un uomo basandosi su una lettura parziale e, a tratti, strumentale della sua storia?
LA LIBERTÀ COME FILO CONDUTTORE
C h i h a a v u t o m o d o d i l avorare con Nino Postiglione, ad esempio nel contesto della radio, lo descrive come un convinto assertore della libertà Libertà di pensiero, di parola, di scelta N ei l
r
l e e s o c i a l e d i P o t e n z a , n o n h a m a i m a n i f e s t a t o simpatie per ideologie tot a l i t a r i e , n é h a m a i p r omosso discorsi di odio o di divisione Al contrario, il
suo approccio sembra essere stato sempre improntato alla ricerca di un confronto civile e costruttivo, anche con chi non la pensava come lui Le accuse di n a z i s m o e f a s c i s m o c h e oggi vengono mosse contro di lui sembrano, alla luce di queste testimonianze, non solo infondate, ma an-
che profondamente ingiuste. La libertà che Nino Postiglione ha sempre difeso è la stessa che permette ogg i a i s u o i d e t r a t t o r i d i e s p r i m e r e l e p r o p r i e o p inioni È una libertà che dovrebbe spingerci a guardare oltre i pregiudizi e a valutare le persone nella lor o c o m p l e s s i t à , s e n z a c edere alla tentazione di rid u r l e a c a r i c a t u r e i d e o l ogiche
L’INTITOLAZIONE: UN’OPPORTUNITÀ DI RIFLESSIONE
Intitolare un luogo pubblico a una figura come Nino Postiglione è, prima di tutt o , u n g e s t o s i m b o l i c o È un riconoscimento che va oltre le polemiche del mom e n t o e c h e i n v i t a l a c om u n i t à a r i f l e t t e r e s u l l a propria storia e sulle persone che l’hanno attraversata. Certo, si può discutere sull’opportunità di scegliere il belvedere di Montereale piuttosto che un’alt r a l o c a t i o n , m a q u e s t a è una questione di gusto e di sensibilità, non di moralità Se vogliamo che Potenza cresca come comunità, dobbiamo imparare a confrontarci con il nostro pass a t o s e n z a t i m o r i , a c c ogliendo le sue luci e le sue ombre. Dobbiamo smettere di cercare capri espiatori e iniziare a costruire una
memoria collettiva che sia inclusiva e rispettosa delle diversità Questo non significa mettere da parte il senso critico, ma esercitarlo con equilibrio e onestà intellettuale
LE SCARPE DI NINO Alla fine, ogni giudizio dovrebbe partire da una comp r e n s i o n e p r o f o n d a d e ll’altro Come recita una celebre citazione attribuita a Luigi Pirandello:“Prima di g i u d i c a r e l a m i a v i t a o i l m i o c a r a t t e r e , m e t t i t i l e m i e s c a r p e , p e r c o r r i i l cammino che ho percorso io Vivi i miei dolori, i miei d u b b i , l e m i e r i s a t e V i v i gli anni che ho vissuto io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io Ognuno ha la propria storia E solo allora mi potrai giudicare ”È un invito alla riflessione e alla compassione, due qualità che troppo spesso mancano nel dib a t t i t o p u b b l i c o S e d a vv e r o v o g l i a m o r e n d e r e onore alla memoria di Nino Postiglione, forse la cosa migl
t e l e divisioni e iniziare a camminare, almeno simbolicamente, nei suoi passi Solo così potremo comprendere il valore del suo contributo e, allo stesso tempo, costruire una comunità più unita e consapevole
Il cantante pugliese incontrerà gli studenti e presenterà il suo libro al Teatro Stabile L’evento è promosso dal vicepresidente del Consiglio regionale Chiorazzo
Al Bano Carrisi a Potenza per raccontare la sua storia di successo e resilienza
“I
l sole dentro” , il libro autobiogra-
f i c o d i A l b a n o
C a r r i s i , s a r à p r e s e n t a t o
q u e s t o p o m e r i g g i o , a l l e
ore 18:00, presso il Tea-
tro Stabile di Potenza, alla presenza dell’autore.
L ’ e v e n t o p r o m o s s o d a l
v i c e p r e s i d e n t e d e l C o n -
s i g l i o r e g i o n a l e A n g e l o
C h i o r a z z o , r i e n t r a i n u n
p i ù a m p i o e a r t i c o l a t o percorso dal titolo “Con-
s i g l i o e c u l t u r a : l a c a s a dei lucani”, volto alla valorizzazione della cultura intesa come pilastro fondamentale per il progresso e la crescita sostenibil e d i u n t e r r i t o r i o r e g i onale
S i v u o l e p r o m u o v e r e l a
l e t t u r a c o m e a t t o d i c r e -
scita personale e collettiva e rafforzare il legame tra artisti, autori, lettori e istituzioni
A l l ' i n c o n t r o , m o d e r a t o dalla giornalista Nicoletta Altomonte, parteciperanno il presidente della Reg i o n e B a s i l i c a t a , V i t o
B a r d i , i l p r e s i d e n t e d e l
Consiglio regionale, Marcello Pittella, e il vicepre-
sidente dell'Assemblea regionale, Angelo Chiorazz o A p o r t a r e i s a l u t i i l
s i n d a c o d e l l a c i t t à , V i ncenzo Telesca
I n m a t t i n a t a , a l l e o r e
12 00, Al Bano Carrisi in-
c o n t r e r à g l i s t u d e n t i d e l liceo statale artistico, musicale e coreutico “Walter
G r o p i u s ” d i P o t e n z a «Questo appuntamento ha
l ’ o b i e t t i v o d i o f f r i r e a i
g i o v a n i m o d e l l i p o s i t i v i
d i s u c c e s s o e r e s i l i e n z a
L ’ o p e r a a u t o b i o g r a f i c a del cantante pugliese, in-
f a t t i , n o n s o l o r a c c o n t a una storia, ma invita ogni lettore a fare propria la lezione che essa contiene, a cercare dentro di sé la forza di andare avanti e a riscoprire l’importanza dei valori più veri e semplici,
q u e l l i c h e r e n d o n o o g n i
v i t a s p e c i a l e » s i l e g g e nella nota della Regione
Tra i presenti all’incontro
con gli studenti, oltre al-
l'autore, ci saranno il vi-
c e p r e s i d e n t e d e l C o n s i -
g l i o r e g i o n a l e , A n g e l o
C h i o r a z z o , i l d i r i g e n t e
s c o l a s t i c o P r o s p e r o A rmentano, la dirigente dell'Ufficio scolastico regio-
n a l e C l a u d i a D a t e n a e
B a r b a r a C o v i e l l o , c o m -
ponente dell'Ufficio sco-
lastico regionale
Nella mattinata di domani, il maestro Al Bano sarà a Senise per due incontri con gli studenti: il primo alle 10:00 nella pales t r
, c
sco D’Amato, dell’Istitut o C o m
v o “ N i c o l a Sole” Il secondo appuntamento alle 12:00 nell’auditorium d
I
“Leonardo Sinisgalli” per incontrare gli studenti del liceo e la dirigente scolastica, Rosa Schettini Nel p o m e
e 18:00 nella palestra della scuola media di Senise, si t
zione del suo libro “Il
con l’autore parteciperann
cenzo Orofino A portare i
della Città di Senise, Alb e r i c
Nicoletta Altomonte
Vietri di Potenza, per l’Assemblea pubblica del 26 gennaio il Comune vieta l’utilizzo dello spazio a Carleo (Territorio Attivo)
« V i s t o l ’ a r t i c o l o d i C r o n a c h e »
,
Sala convegni comunale negata
Comune amministrato dal pentastellato
s i n d a c o C h r i s t i a n
G i o r d a n , V i e t r i d i P o t e n -
z a , e S a l a c o m u n a l e c o nvegni per pubblica assemblea: al presidente dell’associazione “Territorio At-
t i v o ” , R
a n c h e « l ’ a r t i c o l o p u b b l icato il 14 gennaio 2025 su “Cronache Lucane”»
L ’ a r t i c o l o d i C r o n a c h e
s u l l a g e s t i o n e d e l l a C a v a
Pedali e sulla «mancata re-
v o c a d e l l ’ a p p a l t o n o n ostante i pagamenti non ri-
s p e t t a t i d a l l ’ a g g i u d i c a t aria», è finito così nella risposta di diniego comunicata Carleo
D a l l ’ A r e a t e c n i c a c o m u -
nale, l’ingegnere Claudio
Pirollo, lo cita seppur pro f o r m a a g g i u n g e n d o , n o n
p o t e v a e s i m e r s i d a l f a r l o non rappresentando l’arti-
c o l o u n v a l i d o m o t i v o
o s t a t i v o , l a c o n s i d e r a z i o -
n e d e l « v i s t o l ’ a r t i c o l o » , ma «tralasciando qualsiasi
c o n s i d e r a z i o n e i n o r d i n e
a i c o n t e n u t i d e l p r e d e t t o articolo»
Carleo, in qualità di citta-
d i n o , a v e v a c h i e s t o l ’ a u -
t o r i z z a z i o n e a l l ’ u t i l i z z o
della Sala comunale Con-
v e g n i p e r u n ’ a s s e m b l e a p u b b l i c a s u l t e m a “ R i c o -
s t r u z i o n e , r i c o g n i z i o n e e
u r b a n i s t i c a ” d a s v o l g e r s i
nel giorno 26 gennaio
«Mi viene negato l’utiliz-
z o p e r l ’ e n n e s i m a v o l t a -
ha dichiarato Carleo - In considerazione anche del-
l o S t a t u t o c o m u n a l e c h e ,
nello specifico all’artico-
l o 2 c o m m a 3 c h e r e c i t a
come “il Comune assicura la più ampia partecipazione dei cittadini, singoli o associati, all’amministrazione locale ed al procedimento amministrativo e garantisce l’accesso alle
i n f o r m a z i o n i i n p o s s e s s o
d e l l a P u b b l i c a A m m i n i -
s t r a z i o n e ” , n o n s i c o mprente il diniego, per l’enn e s i m a v o l t a , a l l ’ u t i l i z z o
d e l l a S a l a C o n v e g n i c o -
m u n a l e p e r s v o l g e r e un’assemblea pubblica» Il riferimento allo Statuto
c o m u n a l e n o n è c a s u a l e poiché il responsabile comunale Pirollo come “pez-
z a d ’ a p p o g g i o ” a l d e c i s o no ha posto la motivazio-
n e c h e l ’ u s o d e l l a S a l a Convegni è concesso gra-
t u i t a m e n t e a l l e A s s o c i a -
z i o n i r e g o l a r m e n t e c o s t ituite ovvero rispondenti ai
requisiti dettati dal Codi-
c e d e l T e r z o S e t t o r e , i n q u a n t o p o r t a t r i c i d i i n t e -
ressi pubblici riconosciu-
ti C o m e i n f o r m a C a r l e o , l a “ p e z z a d ’ a p p o g g i o ” n o n avrebbe neanche riscontri
i n r e g o l a m e n t i , p o i c h è
l ’ u n i c o a c c e n n o u f f i c i a l e
a l l e m o d a l i t à d ’ u s o d e l l a Sala convegni si riferirebb e a l l ’ u t i l i z z o , o v v e r o a l non utilizzo dello spazio, durante periodi pre tornate elettorali Cosa che , in ogni caso, ne esclude l’applicazione alla richiesta di
gennaio
«L’Italia e la nostra Costi-
t u z i o n e - h a a g g i u n t o e c o n c l u s o R o c c o C a r l e o , che è presidente dell’associazione “Territorio A ttiv o ” - g a r a n t i s c o n o l a l ib e r t à d i e s p r e s s i o n e , d i p e n s i e r o e d i o p i n i o n e , mantenendo un profilo di educazione e senza offendere persone ed Istituzioni: cosa che il sottoscritto ha sempre fatto»
Gli amministrator i indignati costretti a bonificare, denunciano pubblicamente i compor tamenti scorretti dei cittadini
Balvano e Montemurro: ambiente come
Pu r t r o p p o a n c o r a u n a v o l t a siamo costretti a riportare in-
c r e s c i o s i p r o b l e m i c h e r i -
g u a r d a n o l ’ a b b a n d o n o d i r i f i u t i nell’ambiente Più volte dalle nostre colonne Amministratori e cit-
t a d i n i h a n n o f a t t o s e n t i r e l a p r opria voce per redarguire gli autori d i c e r t i c o m p o r t a m e n t i e d e n u nc i a r n e p u b b l i c a m e n t e l a g r a v i t à , eppure si continua a considerare il territorio, una pattumiera a cielo aperto Accade così che, quasi in c o n c o m i t a n z a , d u e c o m u n i , B a lvano e Montemurro, evidenziano tali comportamenti
In territorio balvanese, il Comune, guidato dal Sindaco Ezio Di Carlo, spiega che «è stata bonificata
u n ' a l t r a d i s c a r i c a a c i e l o a p e r t o . L'area è stata ripulita grazie al lavoro dei dipendenti comunali Rafforzeremo i controlli per punire chi a b b a n d o n a i l l e c i t a m e n t e i r i f i u t i p r o v o c a n d o u n d e g r a d o u r b a n o
Crediamo fermamente che la tute-
l a d e l l ' a m b i e n t e s i a u n g i o c o d i squadra che parte necessariamen-
t e d a i p i c c o l i g e s t i q u o t i d i a n i d i
c i a s c u n o d i n o i , p e r t a n t o s a l v ag u a r d i a m o l a n a t u r a , n o n i n q u iniamola» concludono
Da Balvano infatti più volte ci siamo occupati di questo problema, addirittura, tempo addietro, pres-
so il sito naturalistico “Le gole del Platano” Eppure, nonostante i mon i t i d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e , c h e aveva anche allertato le forze dell’ordine, poco o nulla pare essere cambiato, neppure con le iniziative di sensibilizzazione come “Plasticfree”, che vi si svolgono coinvolgendo i cittadini Con quest’ultima bonifica, sono stati eliminati dal bordo strada rifiuti come sedie i n f e r r o v e r n i c i a t o e a r r u g g i n i t e , vecchi secchi di pittura, bidoni in ferro malridotti, grosse cassette in plastica, e voluminosi sacchi neri contenenti multimateriali, persino un paraurti e lastre di lamiera Ins o m m a , t u t t i m a t e r i a l i c h e d e t eriorandosi nell’ambiente, favoriscono la dispersione di microparticelle nocive e sostanze che finiscono nei terreni, nelle acque, e neg l i o r g a n i s m i v i v e n t i , c o m p r e s o l’uomo stesso
Non cambia molto la situazione in t e r r i t o r i o d i M o n t e m u r r o , d o v e , dalla Casa Municipale, denunciano pubblicamente: «Registriamo, in Contrada Migliarini, un atto di elevata inciviltà, incuria e vandal i s m o S i t r a t t a , p u r t r o p p o , d i r ifiuti speciali che andrebbero smaltiti da enti accreditati, poiché altam e n t e n o c i v i p e r l ’ u o m o e p e r l’ambiente Ovviamente, i respon-
sabili sono ignoti Ci auguriamo si possa risalire alla loro identità affinché siano sanzionati Resta, però – concludono gli amministratori con Sindaco Senatro Di Leo- il rammarico per il verificarsi di un simile episodio Il rispetto e la tutela dell’ambiente fondano la nos t r a i d e a d i s o c i e t à , p r e s e r v a n o i territori e garantiscono la possibil i t à d i s o p r a v v i v e n z a d e l n o s t r o pianeta Dovremmo tutti sentirci responsabili» In questo caso, nel-
stati rinvenuti pneumatici, taniche, componenti in plastica, e anche in questo caso, grossi sacchi abbandonati Vale inoltre la pena ricordare sempre che l’abbandono di rifiuti nell’ambiente si configura come vero e proprio reato, e che i costi di bonifica dei luoghi, sostenuti dai Comuni, ricadono comunque sulle tasche dei concittadini contribuenti
Mercoledì 29 alla Pinacoteca Camillo d'Errico incontro pubblico sul fenomeno sempre più diffuso in Italia
La Comunità educante contro povertà educativa e dispersione
PA L A Z Z O S A N
G E RVA S I O S i t e r r à
p r e s s o l a P i n a c o t e c a
Camillo d'Errico di Pa-
l a z z o S a n G e r v a s i o , m e r c o l e d ì 2 9 g e n n a i o ,
alle ore 17:30, l’incon-
t r o p u b b l i c o d a l t e m a
" L a c o m u n i t à e d u c a n -
t e c o n t r o l a d i s p e r s i o-
n e s c o l a s t i c a e l a p o -
v e r t à e d u c a t i v a "
A d e n t r a r e n e l m e r i t o ,
la Dottoressa Maurizia
B u o n v i n o , A s s e s s o r a
a l l e P o l i t i c h e S o c i a l i ,
G i o v a n i l i e I m m i g r a -
z i o n e C o m u n e d i P a -
l a z z o S a n G e r v a s i o , c h e i n t r o d u r r à e m o d e -
r e r à l a s e r a t a : « L a p o -
v e r t à e d u c a t i v a m i n o -
r i l e è u n f e n o m e n o
m u l t i d i m e n s i o n a l e ,
frutto del contesto eco-
n o m i c o , s o c i a l e , f a m i -
l i a r e i n c u i v i v o n o i m i n o r i E s s a n o n è s o -
l o l e g a t a a l l e c a t t i v e
c o n d i z i o n i e c o n o m i -
c h e , m a i n v e s t e a n c h e
l a d i m e n s i o n e e m o t i v a
e q u e l l e d e l l a s o c i a l i t à
e d e l l a c a p a c i t à d i r e -
l a z i o n a r s i c o n i l m o n -
d o È u n f e n o m e n o
che, di fatto, incide s ul f u t u r o d e l P a e s e e r i -
g u a r d a d u n q u e a n c h e
l a d i m e n s i o n e p i ù g e -
n e r a l e d e l l o s v i l u p p o
Ecco perché è necessa-
r i o p o r r e a t t e n z i o n e a l
tema, mettere al centro i l m i n o r e e p r o m u o v e -
r e i l v a l o r e d e l l a C o -
m u n i t à e d u c a n t e
E s p e r t i p r o f e s s i o n i s t i
d e l l a r e t e t e r r i t o r i a l e
faranno emergere critic i t à e s o l u z i o n i , a p a r-
t i r e d a l l ' e s p e r i e n z a s u l
c a m p o »
A s e g u i r e g l i i n t e r v e nt i d e l P r o f e s s o r N i c o l a
P a l u m b o , D o c e n t e e
P r e s i d e n t e C d a d e l l a
Biblioteca “Joseph and
M a r y A g o s t i n e m e m or i a l L i b r a r y ” d i P a l a z -
z o S a n G e r v a s i o , l a
D o t t o r e s s a Ti z i a n a N i -
s t r i o , P s i c o l o g a – P s i -
c o t e r a p e u t a U n i t à d i
Valutazione Alunni Di-
sabili - ASP Basilicata, i l D o t t o r G i o v a n n i
C h i a r i e l l o D i r i g e n t e
M e d i c o - N e u r o p s i -
c h i a t r a I n f a n t i l e A S P
B a s i l i c a t a , i l D o t t o r
S a l v a t o r e G r a z i a n o ,
P e d a g o g i s t a C l i n i c o ANPEC – Basilicata, il
D o t t o r G i u s e p p e P a l o ,
P r e s i d e n t e O r d i n e R e -
g i o n a l e d e g l i A s s i s t e n -
t i S o c i a l i d e l l a B a s i l i -
c a t a e d a c o n c l u d e r e i l
S i n d a c o d e l C o m u n e o s p i t a n t e , L u c a F e s t in o
O g n i v o l t a c h e u n r ag a z z o o u n a r a g a z z a
l a s c i a l a s c u o l a , o g n i v o l t a c h e u n g i o v a n e
s m e t t e d i c r e d e r e n e l
p r o p r i o f u t u r o , a f a l l i -
r e è u n ’ i n t e r a c o m u n i -
t à S o n o a n c o r a t a n t i ,
troppi, i casi di disper-
s i o n e s c o l a s t i c a S u c -
c e d e i n t u t t a I t a l i a , d a
n o r d a s u d , i n a r e e d ov e l ’ o ff e r t a e d u c a t i v a
è c a r e n t e , m a n c a n o i
l u o g h i d i a g g r e g a z i on e e c ’ è d i s a g i o s o c i a -
l e L a p o v e r t à e d u c a t i -
v a p r i v a i b a m b i n i e i r a g a z z i d e l l a p o s s i b ilità di apprendere, spe-
r i m e n t a r e e f a r f i o r i r e l i b e r a m e n t e c a p a c i t à , t a l e n t i e a s p i r a z i o n i ,
s p e s s o a c a u s a d i c o n -
t e s t i p r i v i d i s e r v i z i o
c o s t r e t t i a r i n u n c i a r e a d u n a a d e g u a t a o ff e r-
ta formativa per ragion i e c o n o m i c h e Tr a l e
c o n s e g u e n z e c i s o n o
l ’ e s c l u s i o n e i n p a r t e n-
z a d a l l a s o c i e t à e d a l
m o n d o d e l l a v o r o ,
l ’ a s s e n z a d i r e l a z i o n i
t r a p a r i , l ’ i m p o s s i b i l i -
t à d i a n d a r e a l l a s c op e r t a d i s e s t e s s i e d e l m o n d o L a “ c o m u n i t à educante” potrebbe essere la soluzione: tropp o s p e s s o i n f a t t i q u es t i f e n o m e n i v e n g o n o r i d o t t i a d u e a t t o r i : a l u n n i e i n s e g n a n t i , m a b i s o g n a c a m b i a r e p u n t o d i v i s t a e c a p i r e che l’educazione è una questione che coin
IL SINDACO MOLLICA RIPROPORRÀ LA CANDIDATURA COME “CITTÀ DEL VINO ” ITALIANA PER IL 2026
Enoturismo e rilancio del territorio, convegno a Venosa
V E N O S A D o m a n i a l l e 1 7 . 0 0 presso la Sala del Trono del Castello Pirro del Balzo il Comun e d i Ve n o s a o s p i t e r à u n i mportante convegno propedeutico al rilancio delle attività dell ’ A s s o c i a z i o n e C i t t à d e l Vi n o riferite alla tutela del territorio e ad avviare azioni efficaci per promuovere l’enoturismo Il convegno dal titolo “Dalla tutela del territorio alla valorizzazione dell’enoturismo” vedrà la presenza del presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino dr Angelo Radica e di-
scuterà dei rilancio del settore
c o n g l i A s s e s s o r i re g i o n a l i a ll ’ A m b i e n t e d o t t s s a L a u r a Mongiello e all’Agricoltura dr Carmine Cicala. Il Sindaco di Ve n o s a F r a n c e s c o M o l l i c a r il a n c e r à i n q u e l l ’ o c c a s i o n e l a candidatura di Venosa-Vulture a diventare Città del Vino italiana per il 2026 Detta candidatura trova il sostegno di tutti i sindaci che fanno parte dell’Associazione Città del Vino, a p a r t i re d a l c o o r d i n a t o re d i detta Associazione Mauro Tucciariello “Questa eventualità -
d i c h i a r a i l S i n d a c o d i Ve n o s a
F r a n c e s c o M o l l i c a – s a re b b e una straordinaria opportunità per mettere in evidenza che il Vulture e la Basilicata non sono secondi a nessun territorio di pregio in Italia. Gli sforzi che l a R e g i o n e h a f a t t o p e r f a r s ì che le nostre uve non servissero a rafforzare i vini del nord, c h e a v e v a n o i m p i a n t i d i t r a -
s f o r m a z i o n e e d i c o m m e rc i a-
lizzazione, sono stati premiati
d a l f a t t o c h e l ’ A g l i a n i c o e g l i a l t r i v i n i d e l l a B a s i l i c a t a , s i a
IGT che DOC e con la DOCG, hanno conquistato nel panorama nazionale ed internazionale posizioni di rilievo.”
Sopralluogo di Bardi e Cupparo nella zona industriale di Fancavilla in Sinni dove sorgeranno 29 piccole e medie attività
«Area Pip punto di riferimento del tessuto produttivo lucano»
FranCaVIlla In
SInnI Si è tenuto ieri un sopralluogo nell’area Pipartigianale-industriale di contrada “Le Ischie” di Francavilla in Sinni da parte del Presidente Vito Bardi, accompagnato dall’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, per fare il punto sullo stato dell’area Pip L’iter del progetto risale al 2016 quando l’allora amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Cupparo, utilizzando una norma della Finanziaria dell’epoca, acquistò a titolo non oneroso i terreni Complessivamente sono 30mila metri quadrati che già infrastrutturati e dotati di servizi essenziali consentiranno la localizzazione di 29 nuove piccole e medie attività produttive La fase progettuale si è chiusa a marzo 2019, attraverso l’acquisizione di tutti i pareri necessari, tra cui quello paesaggistico Nel sottolineare che «dopo anni di impegno amministrativo che mi hanno coinvolto direttamente da sindaco, purtroppo non c’è stata tutta la celerità necessaria a concretizzare il progetto», l’assessore Cupparo – che insieme al Presidente Bardi ha incontrato titolari di imprese di Francavilla- ha evidenziato «le caratteristiche
dell’area Pip che costeggia la Sinnica e adesso, superando il tempo perduto, si candida a diventare un riferimento per imprenditori dell’area e della regione» L’assessore inoltre ha riferito che tra i 24 Avvisi Pubblici, quali nuovi strumenti di incentivazione alle imprese, a cui stanno lavorando gli Uffici del Di-
partimento, uno riguarda interventi di adeguamento delle aree produttive degli Enti Locali, con uno stanziamento di 37,7 milioni di euro “Con questo A P –ha detto – intendiamo venire incontro alle note difficoltà finanziarie dei Comuni che dispongono di aree Pip ma non sono nelle condizioni di procedere
o completare interventi di infrastrutturazione Come per Francavilla, l’obiettivo della Giunta è di accrescere le potenzialità di sviluppo delle pmi e dell’artigianato sui territori, quali opportunità reali per fermare lo spopolamento dei comuni e la fuga dei giovani con posti di lavoro stabile e qualificato»
Workshop su gestione forestale e risorse
lagonegro nella sede del Parco nazionale dell’appennino lucano, Val d’agri lagonegrese si terrà oggi un Workshop dal titolo “la gestione sostenibile delle risorse forestali del Parco per la valorizzazione dei sistemi ecosistemici ” Il confronto, nel quale c’è la forte impronta professionale del direttore giuseppe luzzi, vedrà la partecipazione di esperti del settore provenienti dal mondo accademico e professionale come Borghetti, Piovesan, romano, Coppola e Iovino e di esponenti politici quali l’assessore Mongiello, il Presidente Bardi ed ettore De Concilis Capo della Segreteria del Sottosegretario Barbaro, verrà moderato dalla giornalista Donata Manzolillo I lavori saranno conclusi dal generale nazario Palmieri vice comandante del CUFa e Comandante generale dei Carabinieri Forestali dei Parchi.
TraMUTola Palazzo Terzella, dimora nobiliare che sorge nel cuore del centro storico di Tramutola e che rappresenta, per la comunità, un alto valore affettivo sarà soggetto di un importante opera di messa in sicurezza a darne notizia il primo cittadino, luigi Marotta, che in una nota scrive: «nei mesi scorsi, con soddisfazione, abbiamo annunciato una serie di finanziamenti ottenuti (per milioni di euro) grazie alla capacità progettuale dell’amministrazione e degli uffici comunali ma, consentitemi di emozionarmi, nel raccontare a tutti voi il finanziamento concesso nell’ultima seduta del comi-
«Prima di entrare nel merito dell’alta qualità del convegno – ha dichiarato il Commissario Straordinario antonio Tisci – mi corre l’obbligo di ringraziare il Direttore del Parco dott. luzzi che ha voluto e organizzato l’evento. Sono passati ormai alcuni mesi dal mio insediamento e vengo quotidianamente sbalordito non solo dalla straordinaria efficienza del Direttore ma anche della sua capacità di analizzare le potenzialità del Parco e di studiare le migliori modalità per realizzarle. al mio insediamento – ha continuato il Commissario Tisci – ho detto che, oltre che nella tutela ambientale, avrei lavorato sulle due direttive di dare visibilità al Parco e di verificare tutte le potenzialità economiche del suo territorio. Con il lavoro che si terrà nella sala congressi del Parco a Marsico nuovo – ha proseguito Tisci – noi non ci limitia-
mo ad analizzare le risorse forestali ma anche a proporre una gestione che sappia valorizzare anche dal punto di vista economico i sistemi forestali l’ambiente e le bellezze naturali sono una risorsa non solo paesaggistica e naturalistica ma anche e soprattutto economica e il Parco non può più permettersi il lusso di non valorizzarle ed utilizzarle al massimo. Èun grande onore per me – ha concluso il Commissario Straordinario del Parco – ospitare il Comandante generale del Carabinieri Forestali dei Parchi non tanto e non soltanto per il suo ruolo istituzionale di primo piano ma anche perché il Corpo Forestale dello Stato prima e i Carabinieri Forestali adesso sono l’ossatura stessa della difesa ambientale e collaborano quotidianamente con noi per difendere e proteggere il territorio»
CONCERTI»
tato del P.o. Val d’agri per 2 milioni di € per la realizzazione di un auditorium all’interno di palazzo Terzella che ci consentirà di mettere, a breve, in sicurezza il palazzo gentilizio legato inscindibilmente ai ricordi della Tramutola che fu, a quanto rappresenta per la Tramutola di oggi ed a quello che auspichiamo per la Tramutola di domani, quale paradigma di una possibilità
di rinascita. Questo primo finanziamento - sottolinea il sindaco - ci consentirà di mettere in sicurezza la struttura e di realizzare una sala concerti destinata alla musica (siamo in trattativa con il conservatorio per una sede staccata) Stiamo andando avanti con la realizzazione del programma, con i cantieri che ci accingiamo ad aprire nel corso della primavera (dissesto idrogeologico, riqualificazione piazza e corso, orto botanico, parcheggio a disposizione della chiesa e del cinema, centro C.o.C. e centro sociale diurno, casa per anziani-in project, il completamento dei lavori del parco dei ricordi, dell'ingresso nel paese, della scuola materna con il tetto
verde, l’aperura dell’ITS academy), gran parte di quello che sembrava utopico si sta realizzando altre problematiche come la gestione di acquedotto lucano, in particolare del depuratore, e quella della centrale del latte, sono oggetto di interlocuzioni quasi quotidiane con gli organi preposti per cercare, quantomeno, di affrontare situazioni sottaciute da decenni, come anche i problemi afferenti gli accatastamenti dei beni comunali e la risoluzione di questioni con i privati che risalgono al sisma del1980 (a cui stiamo dando risposte, pur nella complessità della ricostruzione delle pratiche) e lo spopolamento del centro storico»
La proposta di Follia (Volt): «Dovranno fondarsi sulla libera partecipazione esclusivamente dei cittadini iscritti nelle liste elettorali»
«Elezioni Comunali 2025 a Matera, primarie certificate contro il caos»
ale di
Vo l t « L a c a t t i v a a mministrazione degli ultimi anni, i conflitti in-
t e r n i a d a l c u n e f o r z e
p o l i t i c h e , i t e n t a t i v i d i i n g e r e n z a d a p a r t e d i
taluni apparati di pote-
re che risiedono nel ca-
p o l u o g o d i r e g i o n e , s t a n n o d e t e r m i n a n d o
una situazione genera-
lizzata di caos politico in vista delle prossime
e l e z i o n i c o m u n a l i d i
Matera Il risultato è un
g r a v e d i s o r i e n t a m e n t o
degli elettori materani,
che rischiano di non ritrovarsi nelle condizioni giuste per arrivare al-
la scelta migliore per il futuro della città
In questi mesi Volt – in continuità con il lavoro portato avanti ormai da
alcuni anni – ha voluto
o ff r i r e i l p r o p r i o c o n -
tributo alla definizione di un orizzonte chiaro, attraverso proposte che p o t r a n n o t r o v a r e c o n -
c r e t a a p p l i c a z i o n e p e r
quella che potrà essere “Matera da Grande” Insieme al contributo di
idee, si pone con chia-
r e z z a l a n e c e s s i t à d i portare – laddove regna
la massima confusione
politica – un contribu-
to di metodo per la se-
l e z i o n e d e l c a n d i d a t o sindaco attraverso “Primarie certificate” Dunque, non Primarie qual-
siasi come a volte se ne
s o n o v i s t e , c o n i l r i -
s c h i o d i i n q u i n a r e l a democrazia portando ai
s e g g i a v v e n t o r i t o t a l -
m e n t e e s t r a n e i a d u n genuino interesse per le sorti cittadine; ed altre-
s ì r e s t r i n g e n d o l a p a r-
t e c i p a z i o n e a f o r z e e personalità che si rico-
n o s c o n o i n u n s i s t e m a
d i v a l o r i e c h e n o n s i
s i a n o p r e s t a t e a c o n t in u e o p e r a z i o n i d i t r a -
s f o r m i s m o p o l i t i c o : p r o m u o v e r e u n a s i g l a
d i v e r s a a d o g n i o c c asione non è sinonimo di
n o v i t à , b e n s ì d i i n s a -
ziabile brama di potere
conseguente a puntuali
fallimenti
Le “Primarie certifica-
t e ” d o v r a n n o f o n d a r s i
s u l l a l i b e r a p a r t e c i p a-
z i o n e e s c l u s i v a m e n t e dei cittadini iscritti nel-
l e l i s t e e l e t t o r a l i d e l
C o m u n e d i M a t e r a ,
cioè coloro che effetti-
v a m e n t e p o s s o n o d eterminare l’elezione del
s i n d a c o I n o l t r e , b i s ognerà bilanciare il ruol o d e i g i o v a n i e d e l l e
d o n n e , a t t r a v e r s o q u ote garantite per fasce di e t à ( 1 8 - 3 5 a n n i ; 3 6 - 6 0 a n n i ; o l t r e 6 0 a n n i ) a v e n t i c i a s c u n a l o s t es o p e s o d e l l e a l t r e I n questo modo, le Primar i e p o t r a n n o d a v v e r o g a r a n t i r e t r a s p a r e n z a , r a p p r e s e n t a t i v i t à e i nc l u s i v i t à n e l p r o c e s s o di scelta»
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA MANCINI IN VISITA AL LICEO SPORTIVO DI SCANZANO JONICO
«Il benessere dei ragazzi è fondamentale»
S C A N Z A N O J O N I C O G r a d i t a
v i s i t a i s t i t u z i o n a l e i e r i m a t t i n a
a Scanzano Jonico del Presiden-
t e d e l l a P r o v i n c i a d i M a t e r a
F r a n c e s c o M a n c i n i , r i c e v u t o
p r e s s o l a C a s a C o m u n a l e d a l Sindaco Pasquale Cariello Rin-
n o v a n d o l ’ a c c o r d o d i g r a n d e e leale collaborazione tra gli Enti, C a r i e l l o e M a n c i n i h a n n o d i -
s c u s s o a l u n g o d e l t e r r i t o r i o scanzanese, mappando e indivi-
d u a n d o l e a r t e r i e e x t r a u r b a n e , quelle di competenza provincia-
l e , v e r i f i c a n d o n e l o s t a t o d e ll’arte di lavori di manutenzione e miglioramento L’impegno che l’Amministrazione Comunale è
MATERA «Accolgo e faccio mio l’appello lanciato dal già sindaco di Matera Raffaello de Ruggieri sul Centro Sperimentale di Cinematografia Detta il tempo su quella c he p e r la Città de i Sa s s i è un’occasione da non sprecare e di cui, con gli anni nel frattempo trascorsi, dobbiamo assolutamente riprendere l e f i l a U n a v i c e n d a c ominciata nel 2019 come una prospettiva bella e promet-
riuscita a prendere con il Presidente Mancini è quello di risolvere quanto prima le problema-
t i c h e l e g a t e a l l a p e r c o r r i b i l i t à
tente per la città, che si preparava ad ospitare una sede
del Centro Sperimentale di C i n e m a t o g r a f i a d i R o m a Una vocazione naturale, per Matera, quella del cinema. Era già tutto pronto: fondi stanziati, delibera regionale, protocollo di intesa tra il Com u n e d i M a t e r a , R e g i o n e Basilicata e il Centro Sperimentale di Cinematografia. La sede individuata, in via Lazzazzera, è inoltre una testimonianza dell’architettura che ha segnato positiva-
d e l l e s t e s s e e r e n d e r l e s i c u r e .
S u c c e s s i v a m e n t e , C a r i e l l o e Mancini hanno fatto un soprall u o g o a l L i c e o S p o r t i v o , u n a struttura meritevole di attenzion e p e r e n t r a m b i g l i E n t i e c h e necessita di migliorie sull’agibilità e sulla qualità dei servizi che gli stessi studenti, presenti e futuri, necessitano e che dovranno f
c o mmentano in una nota congiunta C
ro importante in questo territorio».
mente la storia di Matera È un’opportunità che non dobb i a m o p e r d e re . P re s e n t e r ò una mozione al riguardo in Consiglio Regionale: il progetto si può e si deve rimettere in moto, per restituire a Matera il ruolo centrale nel cinema italiano che merita e che le viene globalmente riconosciuto». Lo dichiara Nicola Morea, capogruppo
Tre giorni di studi da oggi a sabato sul grande intellettuale lucano per celebrarne il centenario
Rocco Scotellaro e i tempi nuovi Convegno nazionale a Tricarico
T R I C A R I C O R o c c o
Scotellaro Un intellettuale per i tempi nuovi
C a n t i e r i d i r i c e r c a È questo il titolo del Convegno Nazionale di studio che si terrà oggi, domani e sabato 23-24-25 gennaio p v a Tricarico Sono compartecipi di tal e C o n v e g n o , c h e r a ppresenta altra significativa tappa del triennale
( 2 0 2 3 - 2 0 2 5 ) p e r c o r s o scientifico-culturale del Comitato Nazionale per le celebrazioni del cen-
tenario della nascita di
R o c c o S c o t e l l a r o , l a
Deputazione Lucana di Storia Patria, il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della
B a s i l i c a t a , i l D i p a r t imento di Studi Umanistici dell’Università dell a C a l a b r i a , l ’ A N I M I , l’ANCI, la Provincia di Matera ed il Comune di Tricarico Al rilevante Convegno Nazionale di studio, i cui lavori sono articolati in quattro Ses-
s i o n i , r i s p e t t i v a m e n t e introdotte e coordinate d a M a t t e o P a l u m b o
( U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i “Federico II” di Napol i ) , M a r c o G a t t o ( U n iversità della Calabria),
F a b i o M o l i t e r n i ( U n iversità del Salento), Ferd i n a n d o M i r i z z i ( U n iversità degli studi della
B a s i l i c a t a ) , p a r t e c i p eranno come relatori, nell’ambito di quattro unità di ricerca (L’officina dello scrittore, strumen-
ti di poetica e di inter-
v e n t o , m o d e r n i s m o e realismo, l’impegno po-
l i t i c o e l ’ i n c h i e s t a s ociale), docenti e giovani
r i c e r c a t o r i o p e r a n t i i n
v a r i e U n i v e r s i t à d e g l i
s t u d i , d a l l a S o r b o n n e
U n i v e r s i t é d e P a r i s a quelle della Svizzera ita-
liana, di Bergamo, Ca’
F o s c a r i d i Ve n e z i a , d i Ferrara, di Urbino “Carlo Bo”, di Siena, della “Federico II” di Napoli, della Basilicata, del Salento, della Calabria e di Palermo.
In apertura del Convegno (oggi ore 15, 00, Sala del Consiglio comu-
n a l e , a Tr i c a r i c o ) , a g l i
i n d i r i z z i d i s a l u t o d a parte del Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, del Direttore del DIuss
d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i
s t u d i d e l l a B a s i l i c a t a , Francesco Panarelli, del Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, del Presidente d e l l ’ A N C I B a s i l i c a t a , Gerardo Larocca, e del Presidente dell’Animi,
G i a m p a o l o D ’ A n d r e a , farà seguito la relazione
i n t r o d u t t i v a d e l P r e s idente del Comitato Nazionale “Rocco Scotellaro” Antonio Lerra Si proseguirà con la prima sessione (L’officina dello scrittore) con i relator i : B e r n a r d o D e L u c a ( U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i “Federico II” di Napoli) su Antilirismo e mediazione in È fatto giorno; C a t e r i n a C a i o l a ( U n iv e r s i t à d e l l a C a l a b r i a )
A L I A N O « A l i a n o p e r d e u n profondo conoscitore e cultore d e l l a v i t a e d e l l ’ o p e r a d i
C a r l o L e v i . C o n l u i s t a v a m o
lavorando al programma del-
le celebrazioni leviane che ri-
c o r ro n o q u e s t ’ a n n o » C o s ì
Luigi De Lorenzo, sindaco di
A l i a n o , s e l e z i o n a t a p e r l a
short list delle Capitali italia-
n e d e l l a c u l t u r a p e r i l 2 0 2 7 ,
c o m m e n t a l a m o r t e d i L u c a
Beatrice, illustre critico d’ar-
te e figura di riferimento del-
l a c u l t u r a i t a l i a n a , n o n c h é
presidente della Quadrienna-
l e d i R o m a 2 0 2 5 , v e n u t o a
D a È f a t t o g i o r n o a
L’uva puttanella: la mitologia privata di Rocco Scotellaro; Sabatino Pel u s o ( U n i v e r s i t à d e l l a Calabria) su Rocco Scot e l l a r o e p i g r a m m i s t a e
P i e rg i u s e p p e P a n d o l f o
(Università della Cala-
bria) su Scotellaro traduttore di Orazio e Catullo
Domani dalle ore 9,00, i l a v o r i r i p r e n d e r a n n o nel Salone degli Stemmi del Palazzo vescovile, a Tricarico, con due sessioni in programma, nella prima delle quali
(strumenti di poetica e
di intervento) terranno
r e l a z i o n i : P a o l o D e s o -
g o s u s ( S o r b o n n e U n iversité, Paris) su Poesia
e « c o n n e s s i o n e s e n t imentale» con il popolo; Luca Mozzachiodi (Università della Calabria) su La nostra suprema apocalis s e: f ig u r e d ella liberazione nella poesia di R o c c o S c o t e l l a r o ; A lb e r t o D i F r a n c o ( U n i -
mancare a causa di un malore improvviso «In occasione delle celebrazioni per i 120 anni dalla nascita di Carlo Levi, L u c a B e a t r i c e a v e v a c u r a t o i n s i e m e a E l e n a L o e w e n t h a l la mostra dal titolo “Viaggio
i n I t a l i a L u o g h i e v o l t i ” l a
rassegna ospitata alla “GAM -– Galleria Civica d’Arte Mo-
derna e Contemporanea. Alla
sua critica – continua De Lorenzo - la pittura di Levi dev e i l r i c o n o s c i m e n t o d i u n
tratto di profonda umanità, a
testimoniare una visione particolare del legame tra l'uomo
v e r s i t à d e g l i s t u d i d i Bergamo) su I Giovani soli di Rocco Scotellaro; Michele Marchioro
( U n i v e r s i t à d e g l i s t u d i Ca’ Foscari, Venezia) su Rocco Scotellaro e il cin e m a N e l l a s e c o n d a sessione della giornata ( m o d e r n i s m o e r e a l ismo) con inizio alle ore 15,00, saranno relatori: Ilaria Muioi (Università degli studi di Siena) su «Racconto», «prosa» o «novelletta»? La narrativa breve di Scotellaro; Lorenzo Marchese (Università degli studi di Palermo) su Venire alla luc e F r a m m e n t i p e r u n ’ a u t o b i o g r a f i a ; A ndrea Saputo (Università della Calabria) su L’età e g l i a n n i S c o t e l l a r o e quello che resta; Elena Niccolai (Università deg l i s t u d i d i F e r r a r a ) s u «Non ho saputo, fino a questo momento, giustificare da critico» Amel i a R o s s e l l i e R o c c o Scotellaro, note sull’in-
e il paesaggio». Forte era il leg a m e t r a B e a t r i c e e A l i a n o .
« C i e r a v a m o s e n t i t i a l c u n i mesi fa per pianificare a livello nazionale le celebrazioni leviane, seguendo l’esempio di q u a n t o f a t t o a To r i n o p e r i l 120° anniversario della nascita Il progetto prevedeva di ripercorrere i luoghi significativi di Carlo Levi: Alassio, Torino, Firenze, Roma e Aliano A p p re n d e re c o n t r i s t e z z a d i questa prematura scomparsa m i r i e m p i e d i d o l o re . I l p rogetto culturale di Aliano non p o t r à c h e m a n t e n e re v i v a l
t e r t e s t u a l i t à ; R i c c a r d o
Dileno (Università della Calabria) su Scotellaro attraverso il modernismo: ricerca stilistica e coinvolgimento politico in Ramorra Sabato 25 gennaio, con inizio alle ore 9,00, nel Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile, a Tricarico, si terrà la quarta sessione dei lavori (Impegno politico e inchiesta sociale) con relazion i d i M a r i a Te r e s a G igliotti (Università della Calabria) su Una «lotta integrale contro l’analfabetismo»: Rocco Scot e l l a r o e l ' i n c h i e s t a Scuole di Basilicata; Sar a S e r m i n i ( U n i v e r s i t à degli studi della Svizzer a i t a l i a n a ) s u R o c c o Scotellaro e le voci dei «testimoni inclassificabili»; Giacomo Tarascio (Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”) su Contenuti di ricerca sociale e politica a partire d a C o n t a d i n i d e l S u d ; Domenico Sacco (Univ e r s i t à d e g l i s t u d i d e l Salento) su Rocco Scotellaro nel dibattito sul meridionalismo; Salvatore Lardino (Comitato Nazionale “Rocco Scotellaro”) su Per un altro R o c c o S c o t e l l a r o A d ogni sessione seguirà la discussione sui temi e le problematiche al centro delle relazioni, con considerazioni conclusive a fine lavori della tre giorni del rilevante Convegno Nazionale a Tricarico
Bullismo: un libro per sensibilizzare i giovani
D I FR A NCE SCO ME NO NN A
Un volume che parla del bullismo, di un fenomeno sempre più presente nella società civile Un modo per
c o n t r a s t a r e l a p i a g a d e l bullismo e della violenza tra i ragazzi che determina nei genitori, negli operatori socio-assistenziali e
n e l l e i s t i t u z i o n i a n s i a e
p a u r e i n c o n t r o l l a t e I e r i mattina nell’Aula Magna del Liceo Classico Quint o O r a z i o F l a c c o d i P o -
t e n z a s i è s v o l t a l a p r e -
s e n t a z i o n e d e l v o l u m e , scritto da Annamaria Scalise dal titolo: «Fabio, dal gruppo al branco»
L’incontro è stato moderato da Nino Cutro, giorn a l i s t a e P r e s i d e n t e d e l -
l’Associazione «Il cielo in una stanza» Cutro ne ha curato la prefazione Presenti oltre all’autrice, Annamaria Scalise, Manuela Rago, funzionario presso l ’ U f f i c i o P o l i t i c h e d e l l a
R a p p r e s e n t a n z a e d e l l a Partecipazione del Consi-
g l i o R e g i o n a l e d i B a s i l icata, Raffaella Arcieri doc e n t e d e l L i c e o C l a s s i c o
Q u i n t o O r a z i o F l a c c o , i l Dirigente Scolastico Rocco Garramone e Fabio, il p r o t a g o n i s t a d e l l i b r o Edito da Villani, il volume si ispira ad un testo di scrittura, frutto di una storia vera, che raccoglie le e s p e r i e n z e , l e e m o z i o n i , di una vicenda di emarginazione, di discriminazio-
n e , d i r i s c a t t o d i u n r agazzo che da una vita normale, Fabio appunto, si ritrova a diventare un bull o , e d a b u l l o c o s ì p a s s a alla delinquenza Fabio è u n e x a l u n n o , d e t e n u t o presso la Casa Circondariale maschile di Potenza, al quale la vita ha riservato momenti di buio, angos c e , d o l o r i e s o f f e r e n z e E’ in carcere con l’accusa di concorso in omicidio per essersi trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Attualmente sta scontando la pena, ma ha u n a g r a n v o g l i a d i r i c o -
m i n c i a r e u n a n u o v a v i t a perché come dichiara: «E’ tutto così triste, ma si va avanti perché è sempre vita!»
Il volume presentato con la collaborazione del Consiglio Regionale di Basilicata è stato al centro del d i b a t t i t o d i i e r i m a t t i n a che ha visto la partecipa-
z i o n e d i t u t t e l e c l a s s i quarte del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco Gli
a l u n n i h a n n o p o s t o d o -
m a n d e e i n t e r r o g a t i v i a i protagonisti nel segno del-
l ’ i n t e r e s s e v e r s o q u e s t o
d e l i c a t o t e m a c h e p e n a -
l i z z a i r a p p o r t i e l e d e l a dignità delle persone Fab i o , i l p r o t a g o n i s t a d e l l a
v i c e n d a h a d e t t o l a s u a sulla presentazione del li-
b r o : « C i ò c h e s i p r o v a è indescrivibile, nessuno si
a s p e t t a c i o è t u p u o i p r ovare qualcosa, puoi ricordare di aver provato qual-
c o s a q u a n d o t i a s p e t t i qualcosa, ma quando è na-
t u r a l e d i v e n t a u n a s c e n a già vista e non riuscire ad urlare e capire Il mio imp e g n o e i l n o s t r o i m p eg n o , g r a z i e a l l ’ i m p e g n o
della professoressa Scalise è proprio quello di aprire le orecchie ai giovani e
r i c o r d a n d o c h e q u a l s i a s i gioco può trasformarsi in tragedia. Il problema che la tragedia si riconosce tale quando è ormai troppo tardi»
Manuela Rago ha detto la s u a s u l l ’ i n i z i a t i v a : « I n q u e s t a o c c a s i o n e s o n o r a p p r e s e n t a n t e d e l l ’ U f f i -
c i o d i s u p p o r t o d e l G a -
r a n t e e d e l l ’ A d o l e s c e n z a che si è sempre occupato del bullismo e del cyberbullismo e dei pericoli in
rete, cercando di sensibil i z z a r e i g e n i t o r i e i m i -
n o r i s u l l ’ u t i l i z z o d i q u e -
s t e a p p d e l l a r e t e s o p r a t -
tutto Sono qui a testimonianza del lavoro che fa il
C o n s i g l i o R e g i o n a l e c h e
s u p p o r t a i l G a r a n t e d e l -
l ’ I n f a n z i a e d e l l ’ A d o l escenza che in questo momento non c’è perché stiam o a s p e t t a n d o l a n u o v a nomina».
A n n a m a r i a S c a l i s e , d ocente, ex Sindaca di Ruoti, donna legata al mondo del terzo settore e del volontariato, autrice del volume ha inteso rimarcare
l ’ i m p o r t a n z a d e l l a v o r o svolto: «Fabio è stato un mio alunno, quando ho insegnato in carcere, è li che conosco la sua storia Fabio è un ragazzo normale
che per un esperienza negativa che purtroppo la vita gli ha riservato, cominc i a a p r e n d e r e s t r a d e d iv e r s e , c h e l o p o r t a n o a f r e q u e n t a r e r a g a z z i p i ù grandi a diventare un bullo Da bullo si ritrova ad e s s e r e d e l i n q u e n t e , s i r it r o v a p u r t r o p p o n e l m omento sbagliato nel posto s b a g l i a t o e s i r i t r o v a a d e s s e r e a c c u s a t o d i c o ncorso in omicidio La mot i v a z i o n e d i q u e s t o l i b r o nasce dal sensibilizzare i giovani soprattutto a non c o m m e t t e r e e r r o r i e s op r a t t u t t o c e r c a r e d i i n d irizzarli in quella che possa essere una condizione d i v i t a e d i r i s p e t t o n e i c o n f r o n t i d e g l i a l t r i e q u i n d i p r o p r i o
n o n s i a n o r i p e t u t i e c h e possano essere in qualche modo soprattutto e andar e a d e n u n c i a r e l e s i t u azioni che si possono verif i c a r e d i p r e s s i o n e n e i c o n f r
n d i f a r comprendere che quando a b b i a m o u n b u l l o a b b i amo una vittima e quando c’è un bullo o una vittima a b b i
ruolo degli spettatori perc
turisce
tima L’omertà? Bisogna c
zioni che portano ad essere omertosi e a non parlare Noi dobbiamo cercare
questi comportamenti de-
possono salvare la vita ad una persona»
La vescova di Washington si rivolge al presidente con parole di compassione e giustizia sociale
I l s e r m o n e d i M a r i a n n B u d d e : u n a t t o d i c o r a g g i o c o n t r o l ’ i d e o l o g i a d i Tr u m p
D I A N T O N E L L A P E L L E T T I E R I N
e l l e O p e r e e i Giorni di Esiodo si r a c c o n t a c h e g l i dèi immortali fecero una
s t i r p e a u r e a d i u o m i n i
m o r t a l i , c h e v i s s e r o a l
tempo di Crono Essi vi-
v e v a n o c o m e d è i , s e n z a dolori, senza fatiche, senza pene Non gravava su di loro la vecchiaia; si rallegravano in conviti in as-
senza di ogni male; avevano ogni sorta di beni: la
t e r r a f e r t i l e p r o d u c e v a spontaneamente frutti ricchi e copiosi Benevoli e p a c i f i c i , a b i t a v a n o n e l l e loro terre ricchi di greggi
e a m a t i d a g l i d è i b e a t i
A l l ’ e t à d e l l ’ o r o s e g u i r on o , c o n p r o g r e s s i v o d e -
c l i n o , l ’ e t à d e l l ’ a r g e n t o , l ’ e t à b r o n z e a , q u e l l a d egli eroi e, infine, l’età del ferro, la peggiore di tutte, che vive nel dolore in un
m o n d o a b b a n d o n a t o d a
Aidos (Pudore) e Neme-
s is (G ius tizia) Il mondo era abitato solo da uomi-
n i s e c o n d o l e r a p p r e s e ntazioni misogine di Esiodo
I l « d a n n o s o g e n e r e f e mminile» fu inviato in terra
d a Z e u s c o m e u n « b e l male» per punire il furto
d e l f u o c o , p e r p e t r a t o d a
P r o m e t e o E r a P a n d o r a , l’Eva della mitologia gre-
c a , l a m a d r e c h e d i e d e
origine all’ umanità Efe-
s t o l a m o d e l l ò d i t e r r a e
a c q u a , c o n f e r e n d o l e l a bellezza delle dee Atena la vestì, la cinse e l'ador-
n ò c o n l ' a s s i s t e n z a d e l l e
C a r i t i , d e l l e H o r a i e d i Peitho Afrodite le diede
l a g r a z i a , H e r m e s l ' a s t u -
z i a E s i o d o i n t e r p r e t ò i l suo nome «colei che riceve doni da tutti»
Nell’età dell’oro, dunque,
l a d o n n a n o n c ’ e r a e m i
c h i e d o s e i l P r e s i d e n t e
Trump, invocando un ritorno all’età dell’oro, sappia che le donne dovran-
n o s c o m p a r i r e , n u o v a -
mente! Sono convinta che u n m o n d o s e n z a d o n n e non può essere la Golden
A ge di Trump! E s o con
c e r t e z z a c h e « i l b e l m a -
l e » , q u a l c h e o r a f a , h a
c o l p i t o i l p r e s i d e n t e
Trump, duramente E costei è l’alta prelata di Washington, Mariann Edgar Budde, capo della dioce-
si episcopale di Washington
Nel suo sermone alla National Cathedral, davanti
a u n D o n a l d T r u m p i r r i -
t a t o e s t i z z i t o e u n a M elania più algida che mai, Budde si è rivolta al nuo-
v o p r e s i d e n t e d e g l i S t a t i
U n i t i c o n q u e s t e p a r o l e : «Le chiedo di avere pietà per le persone nel nostro
P a e s e c h e a d e s s o h a n n o paura Ci sono gay, lesbiche e bambini in famiglie democratiche, repubblicane e indipendenti, alcuni dei quali temono per la propria vita»
La vescova ha proseguito
poi con il tema legato ai
migranti: «La stragrande maggioranza degli immigrati non sono criminali
Le chiedo di avere pietà, s i g n o r p r e s i d e n t e , d e l l e persone i cui figli temono che i loro genitori vengano portati via, e di aiutare coloro che fuggono da zone di guerra e persecuzioni nelle loro stesse terre a trovare compassione
e a c c o g l i e n z a q u i » D a i v i d e o t r a s m e s s i i n T V e
c h e s i p o s s o n o r i v e d e r e
s u i s o c i a l , s i n o t a c h e Trump, i suoi familiari e il suo cerchio magico non h a n n o g r a d i t o l e p a r o l e
della vescova di Washin-
g t o n A d d i r i t t u r a , i l d eputato della Georgia, Mik e C o l l i n s , h a d e t t o c h e Budde, nonostante sia una
c i t t a d i n a s t a t u n i t e n s e , «dovrebbe essere aggiunta alla lista di deportazion e » p e r l e s u e a c c u s e a l p r e s i d e n t e I l v i c e p r e s id e n t e V a n c e – m e m o r e delle lettere ricevute dall'amico transgender Sofia
N e l s o n , c h e d i m o s t r a n o
c h e a v e s s e a l t r e i d e e i n passato - ha abbassato lo sguardo e non ho idea su
q u a l i f o s s e r o i s u o i p e n -
sieri Il tono della vesco-
v a B u d d e e r a q u i e t o , s e -
r e n o e t r a s m e t t e v a t r a nquillità come se si stesse
r i v o l g e n d o a u n f e d e l e
c h e s b a g l i a v a e n o n a l -
l ’ u o m o p i ù p o t e n t e d e l
m o n d o , m a c h e a v e v a l a
p o s s i b i l i t à d i n o n c o n t in u a r e a e r r a r e e d i r e d i -
m e r s i : B u d d e h a f a t t o i l
b u o n p a s t o r e ! L e p a r o l e
d e l l a v e s c o v a B u d d e s e -
g u o n o q u e l l e d i p a p a
Francesco che, in TV domenica sera, ha chiesto a
Trump di ripensarci e non fermare i migranti Il New York Times ha definito il s e r m o n e d e l l a v e s c o v a Budde «uno straordinario atto di resistenza»
Aggiungo che è un grande atto di coraggio e che s o l o u n a d o n n a p o t e v a compiere Prevedo tempi d u r i a n c h e p e r i b r o l igarch, ma su Marte, sono sicura che la vita sarà migliore di qualsiasi età dell’oro degli Olimpi di tutt a l a t e r r a ! E c i s a r a n n o tantissime marziane!
Un bilancio positivo per l'associazione
Sentieri: un anno di successi, crescita sostenibile e condivisa
L’a s s o c i a z i o n e s p o r t i v a
d i l e t t a n t i s t i c a S e n t i e r i
chiude un anno ricco di soddisfazioni e significative esperienze sul campo
Il 2024 si è rivelato un periodo di p a r t i c o l a r e v a l o r e n o n s o l o d a l punto di vista sportivo, ma anche
s o c i a l e e c u l t u r a l e A t t r a v e r s o i
n o s t r i t r e k k i n g , a b b i a m o a v u t o l'opportunità di esplorare una va-
s t a g a m m a d i p a e s a g g i , t r a n s itando da incantevoli località marittime a suggestive vette montane, da parchi naturali a boschi rigogliosi, fino a riscoprire borghi
c
non si limita semplicemente alla pratica del trekking; il nostro impegno è profondamente radicato nella p
naturali e culturali che la nostra regione ha da offrire
C
preservare e valorizzare le tradizioni locali, consapevoli dell'importanza di mantenere vive le nos
mero di partecipanti, creando momenti di condivisione e appren-
d i m e n t o c h e s o n o s t a t i f o n d a -
mentali per rafforzar
me tra i partecipanti e il territorio
N e l c o r s o d e l 2 0 2 4 , a b b i a m o mantenuto un costante focus sull ' i m p o r t a n z a d e l l a s o s t e n i b i l i t à ambientale
O g n i n o s t r o e v e n t o è s t a t o p r o -
gettato con particolare attenzio-
n e a l l a s a l v a g u a r d i a d e i l u o g h i che visitiamo, incoraggiando tutt i i p a r t e c i p a n t i a d i v e n t a r e c ustodi attivi dell'ambiente Siamo convinti che l'educazione alla tu-
tela della natura sia un elemento essenziale per garantire la fruibil i t à d
e a n c h e per le generazioni future. Il 2024 ci ha insegnato molto, offre
gliorare le nostre proposte e affin
Siamo ora orientati verso la programmazione delle attività per il 2025, con la ferma intenzione di c
comunità attraverso nuovi iti-
sport, cultura e rispetto per l'ambiente
Un traguardo importante per i nostri atleti, pronti a rappresentare la nostra associazione
«Con grande orgoglio annunc i a m o c h e è s t a t o p u b b l i c a t o l ' e l e n c o ufficiale degli atleti qualificati ai Campionati Italian i I n d o o r 2 0 2 5 , c h e s i svolgeranno a Pordenone dal 5 al 9 febbraio I nostri arcieri si sono distinti grazie al loro impegno e alla loro passione, meritandosi un posto in questa prestigiosa competizione Ci congratuliamo con tutti gli atleti qualificati, con i nostri tecnici e con tutti i soci che hanno contribuito a questo importante risulta-
t o D i s e g u i t o l ' e l e n c o
c o m p l e t o d e i c o n v o c a t i : Ventura Cataldo, Miglionico Pasquale, Sileo Mat-
t e o , R o s a n n a F a l a s c a , Vaccaro Alessia, Mazzilli
Mattia, Rotundo Ludovi-
ca Inoltre, sono state qualificate le due squadre Arco Nudo, sia quella Junior e s M a s c h i l e c h e q u e l l a Allieve Femminile Per le due squadre, ci riserviamo per scelta tecnica la selezione dei nominativi, ancora in valutazione E non finisce qui Abbiamo altre frecce da scoccare: anche a l t r i d u e n o s t r i a r c i e r i s i
s t a n n o p r e p a r a n d o p e r i Campionati Para Archery di Novara, dove saranno i nostri portacolori Tifiam o t u t t i p e r A n i t a ( A n n a V a r i a l e ) e V a l e r i o C o mm i n i e l l o , a c c o m p a g n a t i dallo staff societario e tecnico composto da Nicola Taddei, Luciano Spera e Antonello Sabia Auguriamo a tutti i nostri atleti una competizione ricca di soddisfazioni!»