Cronache del 24 agosto 2024

Page 1


I

BRACCIANTI STAGIONALI ESASPERATO INCONTRANO IL SINDACO DI PALAZZO SAN GERVASIO, LUCA FESTINO

«Vogliamo risposte sugli alloggi»

Il primo cittadino ha comunicato che potranno usare l’elettricità nella sede della protezione civile per ricaricare i telefoni

Il presidente Bardi replica al governatore emiliano sulla mancata approvazione della mozione della maggioranza sulla legge Calderoli

«Bonaccini travisa, solo intoppo tecnico»

«Lettura

L’EVENTO

A

Palazzo, la masterclass “Longevità and food”

s i m a M a s t e

c l a s s s u “Longevità and Food” organizzata in collaborazio-

n e c o n l o c h e f s t e l l a t o

F r a n c e s c o L o r u s s o e i l

P r o f D o m e n i c o B a s t a , professore di medicina interna e nutraceutica press o l ’ U n i v e r s i t à d i B a r i

L’evento si svolgerà presso il prestigioso ristoran-

t e B r a m e a a i n u n a l o c ation immersa nel paesaggio collinare ( ) ■ continua a pagina 14

# S A L I S C E N D I

CAPOLUOGO

LAURA MONGIELLO

Sin da subito e già con l’autorevolezza del buon fare istituzionale ha fatto capirea tutti che siede in giunta non tanto per una questione di genere e quote rosa che pure serve a migliorare la politica al maschile con le doti belle di capacità e concretezza che hanno le donne,ma perché brava e piena di competenza, vista peraltro la delega all’ambiente che il governatore Bardi le ha voluto assegnare per scommettere su una Basilicata integra e piena di opportunità e valori green

ROBERTO CIFARELLI

Sarà per la sindrome d’indignarsisenza preoccuparsi della propria trave o sarà per la memoria a gittata breve, ma sta di fatto che la sua sparata contro una ricercatrice del Crob, peraltro anche talentuosa, distaccata senza oneri e per soli tre giorni alla Regione gli fa meritare il posto in basso e la piena malafede, almeno a giudicare dalla lista infinita di comandi e utilizzazioni che per decenni proprio da ospedali e aziende sanitarie quei buon temponi del centrosinistra hanno perpetuato

È il momento di interrogarsi sul suo futuro e dai colleghi l’ennesimo scandalo del professore ingaggiato per lavorare a metà, forse

L’Unibas ci serve o non ci serve?

Dellapenna a pagina 15 Mercoledì a P

Nuovo bando per il soggiorno al mare degli anziani, questa volta anche per disabili: soluzione tempestiva dell’Amministrazione

■ R. Mollica a pag 8 MATERA

Dopo il pestaggio in centro, arrestati dalla Polizia due immigrati albanesi: uno evaso dal carcere di Modena e l’altro possedeva armi

■ Servizio a pagina 13

SCUOLA

In Basilicata gli studenti scelgono gli istituti tecnici: iscrizioni in aumento dell’1,7%

Giù del 2,3% il liceo

■ Servizi a pagina 6

SERIE C, CALCIO

Esordio nello “Stretto” per il Potenza che alla vigilia saluta De Grazia Picerno ospita in casa l’Avellino: “Curcio” sold out

■ R Nigro a pagina 17

Servizio a pagina 10
La vignetta di M Bochicchio Servizio a pag 4
Servizio a pagina 8

E dai colleghi l’ennesimo scandalo del professore ingaggiato per lavorare a metà, forse

L’Unibas ci ser ve o non ci ser ve?

È il momento di interrogarsi sul suo futuro: mai così in basso!

i dalla retorica per colpi-

e il volto sorridente dei

beoni con lo schiaffo del-

coltà di medicina ma an-

che indirettamente a tutti i contribuenti lucani che

Tra 10 anni l’Unibas

D I M AS S IM O DE L L AP E N NA

Era il 10 Marzo del

2023 quando sulle nostre colonne, fa-

cendo da contraltare alle

l o d i s p e r t i c a t e s o l l e v a t e

da tutti e rovinando così

le celebrazioni dell’inau-

g u r a z i o n e d e l l ’ a n n o a c -

c a d e m i c o , P a r i d e L e p o -

r a c e s i c h i e d e v a s e e s i -

s t e s s e u n f u t u r o p e r

l’Università degli Studi di

Basilicata

Mentre il Magnifico Ret-

t o r e e g l i a l t r i e r m e l l i n i accademici si lodavano di

loro stessi parlandosi ad-

d o s s o i n u n e f f l u v i o d i

p a r o l e , P a r i d e L e p o r a c e evidenziava come si stes-

se parlando di 20 iscritti per ciascun corso di laurea e che, se non ci si fos-

se interrogati seriamente

sul futuro dell’Universi-

tà, sulla sua incapacità di attirare iscritti da fuori re-

g i o n e , s u l l e s u e l a c u n e

s t r u t t u r a l i , c i s a r e m m o

trovati ben presto davan-

ti alla fine dell’Universi-

tà di Basilicata “Tra dieci anni l’Univer-

sità festeggerà 50 anni ma

se non si inverte la rotta

si suonerà il funeral par-

t y ” , q u e s t o i l t i t o l o d e l -

l’articolo che usciva fuo-

a realtà I nostri archivi s o n o p i e n i d i e d i t o r i a l i , a r t i c o l i d i d e n u n c i a , c om u n i c a z i o n i

con i propri soldi pagano

l’Unibas

U n ’ u m i l i a z i o n e p e r l a

n f o r m a -

zioni relativi alla inattivi-

à d e l l ’ U n i v e r s i t à d e g l i

S t u d i d i B a s i l i c a t

L’ARTICOLO DI NINO GRASSO

N o n s i a

r i c a , d i a p p l a u s i p r e -

o n f e z i o n a t i e d i a z i o n i

nutili

Nel suo editoriale di ieri

su “La Nuova” il decano

dei giornalisti lucani Ni-

n o G r a s s o h a f a t t o u n a

p u n t u a l e e l u c i d i s s i m a denuncia sulla situazione dell’Università e su quel-

lo che lo stesso giornalista ha definito “operazio-

ne che puzza in modo disgustoso di “inciucio” po-

litico-accademico” e che

c o n s e n t i r à a l p r o f . B u onomo di fare il docente “a

m e z z o s e r v i z i o ” t r a P o -

tenza e Roma dividendosi tra gli insegnamenti al-

l ’ U n i b a s e l e r i c e r c h e a

Tor Vergata Uno schiaffo vero non so-

lo all’Università di Basi-

licata e in particolar modo alla appena istituita fa-

Regione Basilicata di cui

avremmo fatto volentieri

a m e n o e c h e e v i d e n z i a ancora di più la necessità

che la politica si interro-

g h i s u l l ’ u t i l i t à d e l l ’ U n i -

bas e, in caso di risposta

affermativa, sulle condi-

zioni minime di decenza

che l’Università deve as-

sicurare per essere utile QUESTA UNIVERSI-

TÁ CI SERVE O NON CI SERVE?

“Ma 'sto fiume ce serve o

n o n c e s e r v e ? P e r c h è s e

c e s e r v e a l l o r a i o l o v o -

glio vivere, lo voglio navigare, ci voglio pure fa'

e r b a g n o M a s e n o n c i serve levamolo, sottera-

m o l o , p r o s c i u g a m o l o ! ”

q u e s t e l e p a r o l e c h e A r -

mando Feroci interpreta-

t o d a C a r l o V e r d o n e i n G a l l o C e d r o n e d e d i c a v a

al fiume Tevere Mutatis

mutandis, le stesse paro-

l e c i p e r m e t t i a m o d i r ivolgere alla politica luca-

n a o , m e g l i o , v o r r e m m o

che la politica lucana ri-

volgesse a se stessa.

“ Q u e s t a U n i b a s c i s e r v e

o non ci serve? Perché se

c i s e r v e v o g l i a m o c h e

f u n z i o n i , c h e a t t i r i s t udenti, che non li respinga

e , s o p r a t t u t t o , n o n v o -

gliamo che abbia docenti part-time Se ci serve vo-

g l i a m o c h e i d o c e n t i v i -

per professori in attesa di migliore sistemazione, se d

or Vergata e Unibas condividono l’anno di fondazione Entrambe sono state fondat e n e l 1 9 8 2 , n o n c r e d o serva un esperto di storia d e l l ’ u n i v e r s i t à o u n d ocente di statistica per dir e q u a l e d e l l e d u e a b b i a a v u t o u n a c o s t i t u z i o n e p

v a n o i l t e r r i t o r i o e c h e l ’ U n i v e r s i t à s i a a l s e r v izio del territorio Se non ci serve chiudiamola Se deve servire solta

«Bonaccini sbaglia, in Basilicata pieno sostegno alla Legge Calderoli»

«Quella del presiden-

t e d e l P d , S t e f a n o

B o n a c c i n i , è u n a lettura fuorviante di ciò che è a c c a d u t o n e l C o n s i g l i o r e g i onale di Basilicata sull’autonom i a d i f f e r e n z i a t a . N o n è v e r o che la maggioranza non condivide l’approccio all’autonomia per come il governo centrale la s t a p r o p o n e n d o . I l f a t t o c h e n o n s i a s t a t a a p p r o v a t a u n a mozione proposta dalla stessa maggioranza è dipeso soltanto d a u n a s p e t t o p u r a m e n t e t e cnico, con l’assenza simultanea di consiglieri». È quanto sotto-

linea il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, in riferimento alle dichiarazioni di Bonaccini rese durante il Meeting in corso a Rimini «L’autonomia differenziata resta una valida opportunità, fermo restando che la vera sfida s a rà la s u a con creta a ttu azion e P e r q u e s t o c

n d i v i d o l ’ a ttenzione che Forza Italia, con il suo leader nazionale Tajani, p o n e

un osservatorio per monitorar e i v a r

a tal proposito, che le intese tra Stato e Regioni potranno esse-

quantificato e finanziato i livelli e

prosegue il presidente «

ferenziata – ribadisce Vito Bardi – dovrà muoversi nella logica di riequilibrare i territori attraverso anche la riduzione dei d

vranno essere messe nelle condizioni di poter sviluppare quei p

svolta nelle politiche di sviluppo»

Lettera aperta di 23 sottoscrittori alle testate della Rai e al Presidente Mattarella per sollevare il caso della mancata nomina

Basilicata senza garante dei detenuti, Bolognetti fa lo sciopero della fame

POTENZA. Maurizio Bolognetti, segretario di Radicali Lucani, ha intrapreso una lunga iniziativa non violenta, iniziata il 3 agosto

a t t r a v e r s o l a f o r m a d e l d i g i u n o

( s o l a a s s u n z i o n e d i a c q u a ) , p o i d e l l o s c i o p e r o d e l l a f a m e ( 3 0 0 calorie al giorno) e poi ancora del d i g i u n o . I l m o t i v o ? B o l o g n e t t i chiede che i cittadini lucani vengano informati della risposta ricevuta dal Presidente della Giunt a r e g i o n a l e , V i t o B a r d i , e d a l P r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o r e g i onale, Marcello Pittella, in merito a l l a i s t i t u z i o n e d e l G a r a n t e d e i d e t e n u t i i n B a s i l i c a t a , u n i c a r egione d’Italia in cui questa figur a n o n è s t a t a a n c o r a i s t i t u i t a , e d e l c o m e e p e r c h é a v e v a i n t e s o onorare e corrispondere a quelle parole.

Ventitrè sottoscrittori hanno inv i a t o u n a l e t t e r a a l l a T g r d e l l a B a s i l i c a t a , m a a n c h e a l P r e s i -

d e n t e d e l l a R e p u b b l i c a S e r g i o

M a t t a r e l l a p e r c h é l ’ a p p e l l o d i

B o l o g n e t t i v e n g a a c c o l t o T r a i nomi spicca quella dell’ex sindac o d i N a p o l i e d e x e u r o p a r l amentare Luigi de Magistris «Il segretario di Radicali Lucani chiede che venga rispettato il diritto umano alla conoscenza, ritenendo che il servizio pubblico Rai, in quanto tale, debba sentirs i i n d o v e r e d i i n f o r m a r e i s u o i u t e n t i d i u n a r i s p o s t a t a n t o i mportante, nella quale è appalesato l’impegno formale ad istituire una figura di garanzia, che molt o p o t r e b b e f a r e p e r c o l o r o c h e nelle carceri son ristretti o, come afferma lo stesso Bolognetti che d a l 2 0 1 0 p o n e l a q u e s t i o n e , p e r l’intera “comunità penitenziaria” (Ristretti, Agenti di Polizia Penit e n z i a r i a , e c c ) - s c r i v o n o n e l l a m i s s i v a - S i a m o c e r t i c h e n o n vorrete rendervi responsabili del-

le gravi conseguenze che un vos t r o u l t e r i o r e d i n i e g o p o t r e b b e provocare (e sta già provocando) alla salute di Maurizio Bolognet-

ti e che già provoca alla “salute” del diritto umano alla conoscenza Bolognetti, come egli stesso a f f e r m a , n o n v i s t a r i c a t t a n d o , nella misura in cui non c’è ricatto nel rivendicare dei diritti Con la presente - dicono ancora i sottoscrittori - ci rivolgiamo altresì a B a r b a r a F l o r i d i a , P r e s i d e n t e della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, auspicando un intervento dell a C o m m i s s i o n e d a e l l a p r e s i eduta

La missiva in oggetto viene inolt r e i n v i a t a a i d i r e t t o r i d i t e s t a t a del Tg1, Tg2 e Tg3 Il tema e la vicenda trattati possono di certo essere oggetto di interesse delle stesse testate nazionali della Rai Infine, ma non ultimo, la presente viene inoltrata per opportuna c o n o s c e n z a a l P r e s i d e n t e d e l l a Repubblica, Sergio Mattarella»

IL SEGRETARIO LUCANO DEL SINDACATO DE GRAZIA: «SI TRATTA DI GIUSTIZIA SOCIALE, ASSURDO CHE BIMBI NATI IN ITALIA ABBIANO MENO DIRITTI» Ius Scholae, la Confsal: «Giusto

POTENZA «Ritengo giusto portare avanti il dibattito e mi aug u r o c h e i l p a r l a m e n t o s i a s s uma le proprie responsabilità su un tema che riguarda la giusta e sana inclusione», queste le parol e d e l s e g r e t a r i o d e l l a C o n f s a l B a s i l i c a t a G e r a r d o d e G r a z i a «Lo Ius Scholae è una questione di civiltà, giustizia sociale e di avv i c i n a m e n t o c u l t u r a l e t r a i l “noi” e “loro”. Non si può pensare che una bambina o un bambino nati in Italia abbiano meno d i r i t t i r i s p e t t o a i c o m p a g n i d i

classe - ha detto de Grazia - Va

p r e c i s a t o c h e , m o l t o s p e s s o , l a mancata cittadinanza potrebbe escluderli dalle attività extra sco-

l a s t i c h e , o v v e r o g i t e e a t t i v i t à sportive. Siamo nel 2024, l’Italia è cambiata e la legge 91 del 1992 è superata! Nell’anno scolastico 2021/2022, in Italia, gli studenti p r i v i d i c i t t a d i n a n z a s o n o s t a t i oltre 870 mila, in Basilicata 3200

c i r c a d i c u i 1 4 6 9 n a t i i n I t a l i a ,

a u m e n t o e s p o n

motivo accogliamo positivamen-

te l’apertura di Forza Italia, perc h é r i t e n i a m o c h e n o n c i p o s s a essere ntegrazione senza un reale processo di socializzazione. Solo attraverso politiche capaci di colmare le “distanze” possiamo p e n s a r e d i a r r i v a r e a q u e l l o scambio culturale, civile, capace di annullare le distanze Per noi - conclude - il pensiero istituzionale e politico deve fare un balzo in avanti, superando le ideologie storiche e affrontando il tema in base alla fotografia storico/culturale attuale»

L’assessore sul futuro dell’area: «Il territorio deve diventare laboratorio per nuove opportunità lavorative, puntare su turismo sostenibile»

“Tramutola e Val d’Agri verso il 2030”,

Cicala: «Serve visione per lo sviluppo»

T R A M U TO L A . « I l n os t r o o b i e t t i v o è d e l i n e a r e un percorso che porti Tram u t o l a e l ’ i n t e r a Va l d’Agri a essere protagonisti di un cambiamento positivo e sostenibile, creando un ambiente favorevole per le generazioni futur e » L o h a d e t t o g i o v e d ì sera l’assessore regionale alle politiche agricole, alimentari e forestali partecipando a Tramutola all’incontro “Tramutola e la Val d ’ A g r i v e r s o i l 2 0 3 0 ” «Un’occasione questa – ha aggiunto l’assessore - per riflettere su una nuova visione di sviluppo per il nostro territorio Prima di tutto, serve una visione nuova sul fronte occupazionale La Val d’Agri deve div e n t a r e u n l a b o r a t o r i o d i nuove opportunità lavorative, capaci di trattenere i giovani sul territorio Dobbiamo promuovere la form a z i o n e e l ’ i m p r e n d i t orialità, incentivando startup innovative e sostenibili, oltre a puntare su settor i e m e rg e n t i c o m e i l t u r ismo sostenibile, l'agricol-

tura biologica e le energie rinnovabili» Altro settore da attenzionare quello dell’ambiente e la sua tutela, oltre alla sfida della transizione energetica «La Val d ’ A g r i – h a s o t t o l i n e a t o Cicala - deve diventare un esempio di sviluppo sostenibile, tutelando le risorse ambientali, la promozione delle energie rinnovabili e l'adozione di pratiche agri-

c o l e s o s t e n i b i l i » S u l f e -

n o m e n o d e l l o s p o p o l a -

m e n t o , C i c a l a h a e v i d e n -

z i a t o c o m e s i a p r i o r i t a r i o investire sulle infrastruttu-

i s e r v i z i , p u n -

t a n d o i n p r i m i s s u q u e l l i digitali e della connettività, contrastando così l'iso-

l a m e n t o d e l l e a r e e r u r a l i

«Inoltre – ha aggiunto Cicala - è necessario potenziare la rete sanitaria loca-

l e a t t r a v e r s o l ’ i m p l e m e ntazione della telemedicina che permette di offrire cure a distanza, specialmente in territori disagiati Gli

o s p e d a l i d i c o m u n i t à e l e c a s e d i c o m u n i t à d e v o n o diventare pilastri del siste-

m a s a n i t a r i o l o c a l e , o ffrendo un’assistenza sanitaria diffusa e accessibile

Q u e s t e s t r u t t u r e p o s s o n o diventare centri nevralgici per la prevenzione e il trattamento, riducendo la necessità di spostamenti verso le grandi città» Nel suo intervento Cicala ha ricord a t o l ’ i m p o r t a n z a d e l m o n d o a g r i c o l o p r o m u ov e n d o i l p r i m o i n s e d i amento dei giovani in agricoltura supportando l’adozione delle politiche agricole comunitarie

«La Val d’Agri ha beneficiato dell’industria petrolifera – ha continuato Cicala - ma è tempo di guardare oltre, di pensare a un piano strategico che punti su settori alternativi come i l

e energie rinnovabili, l’agric o l t u r a

d’Agri, potenziare l’ospedale di Villa d’Agri e puntare sul tunnel della Lucania, un’opera infrastrutturale strategica che può mi-

cluso Cicala - è riuscire a far dialogare e mettere in r

considerandoli come parte di un unico grande progetto di sviluppo per la nostra comunità e per tutta la Basilicata»

Il capogruppo del Pd Lacorazza all’assessore Cicala: «Sarebbe un investimento importante per la Val d’Agri e le sue infrastrutture»

« C o l l e g a m e n t o c o l Va l l o D

t e m p i i n d e f i n i b i l i a l m o m e n t o Detta così il tunnel rischia di essere un via di fuga e non una opportunità»

« D a v v e r o n o n v o g l i o i n d u g i a r e s u l l a v i c e n d a s a n i t a r i a m a r i l e v o che l’Assessore Cicala - afferma il consigliere - dovrebbe aver un po’ d i i m b a r a z z o r i s p e t t o a u n p r e s idente Bardi afono e al suo collega di partito e di Giunta, Cosimo Latronico, per non aver ancora chiarito se per coprire il deficit in sanità sono servite le ‘compensazioni ambientali’ derivanti dall’estrazione petrolifera. Conosco la genesi dell’idea del tunnel che all’altezza di Paterno dovrebbe collegare la Val

P O T E N Z A « H o l e t t o c h e l ’ a ssessore regionale Carmine Cicala accenna al futuro della Val d’Agri a l 2 0 3 0 m a n u l l a d i c e s u l l a s c ad e n z a a l 2 0 2 9 d e l l a c o n c e s s i o n e ENI SHELL in Val d’Agri se non u n l a c o n i c o ‘ h a b e n e f i c i a t o d e l l a industria petrolifera”; dichiarazione in parte discutibile e che sembra archiviare definitivamente ques t a e s p e r i e n z a I n r e a l t à , i l p r e s idente della Regione Vito Bardi nelle sue dichiarazioni programmatiche non ha fatto cenno al tema, per a l t r o i n u n a c o n d i z i o n e i n c u i l a p r o d u z i o n e d i b a r i l i d i g r e g g i o è molto calata Forse sarebbe il caso di aprire un confronto con Eni, sindacati, imprese e rappresentati istituzionali del territorio» Lo afferma il capogruppo del Pd, Piero Lacorazza, aggiungendo che: «Sono ben note le mie posizioni sul tema e non ci ritorno, ma liquidare questa vicenda in una dichiarazione, pensando che ci sia un futuro di lavoratori e imprese, di bilanci regionale e comunale, puntando su 106 posti di un ospedale che continua a viaggiare nell'incertezza di una missione in assenza di un Pian o s a n i t a r i o o s u l l a r e a l i z z a z i o n e di un tunnel (siamo ad un studio di fattibilità?) dagli incerti costi e dai

d’Agri al Vallo Di Diano Non so cosa ne pensi il suo collega di maggioranza Aliandro, ma senza preg i u d i z i p o s s o d i r e c h e s a r e b b e i l caso di discuterne seriamente, poiché senza una vera strategia si spos t e r e b b e p e r i c o l o s a m e n t e i l b a r ic e n t r o d e l l a Va l d ’ A g r i N o n c onosco il livello di disponibilità e di e v e n t u a l e s c e l t e c h e a n c h e ‘ v e rsante’ campano dovrebbe fare Forse prima di ragionare di tunnel sarebbe il caso di velocizzare la Fondovalle dell’Agri tra il bivio di Spinoso (problema unica strada di collegamento la diga del Pertusillo) e quello di Montemurro per avvicin a r e i l M e d i o A g r i e a l l ’ A l t a Va l d’Agri, mettendo a valore il peso d e m o g r a f i c o e d e c o n o m i c o , l ’ o fferta di servizi di un comune come S a n t ’ A r c a n g e l o M a a n c h e c o nsentire una riduzione dei tempi dall a S a l e r n o R e g g i o C a l a b r i a , d a ll’Alta Val d’Agri verso lo Ionio che significa anche una migliore relazione con la Puglia E poi sarebbe necessario fare i conti con una eterna incompiuta: la strada Saurina»

« Q u a n t o a l c o l l e g a m e n t o c o n i l

Va l l o d i D i a n o - c o n t i n u a L a c orazza - non si capisce perché non si torni a considerare la ex SS 103,

già oggetto di studi di fattibilità e numerosi incontri Con un ulteriore investimento anche sulla strada Cogliandrino, la Val d’Agri si avv i c i n e r e b b e a s e s t e s s a , c o n s i d erando un valore e una forza le comunità di Sarconi, Grumento Nov a e M o l i t e r n o A q u e s t i a s s i s arebbe necessario aggiungere il collegamento di alcuni strade provinciali - anche manutenzioni ordinarie e straordinarie - per completare un disegno infrastrutturale strategico su cui mettere in moviment o u n a n u o v a e m i g l i o r e m o b i l i t à che valorizzi la relazione tra i paesi della Val d’Agri e i territori cont e r m i n i m a a n c h e l o s n o d o a e r oportuale di Pontecagnano e la prospettiva dell’Alta Velocità a Padula Bonabitacolo» «Non commento ulteriormente la genericità delle affermazioni fatte d a l l ’ A s s e s s o r e C i c a l a - c o n c l u d e Lacorazza - anche perché mi rendo conto che non si può contenere tutto in un articolo E tuttavia su alcuni di questi temi, in particolare s u l l ’ a t t i v i t à e s t r a t t i v a , s o n o s t a t e depositate interrogazioni ed avremo modo di discuterne più dettagliatamente in Consiglio regionale»

In Basilicata aumentano gli studenti che

POTENZA. Aumentano gli studenti lucani che scelgono di iscriversi agli istituti tecnici. La crescita è stata dell’1,7 per cento In aumento anche le iscrizioni agli istituti professionali, con un +0,7 per cento. Mentre per i licei c’è s t a t a u

c

plessive degli studenti, circa sei s

professionali.

Secondo Confartigianato, che ha d i f f u s o i d

Centro studi, si tratta di una tendenza che fa ben sperare per sostenere il sistema delle imprese e del Made in Italy. Tra le aziende artigiane la difficoltà di reperimento di personale è preoccupante: per il 40 per cento la manodopera è introvabile

In riferimento al tipo di prepa-

scelgono gli istituti tecnici

razione per l’ingresso nel mondo del lavoro, le micro e piccole imprese richiedono competenze digitali per il 58,6 per cento dell e a s s u n z i o n i p re v i s t e , m e n t re per il 51,2 per cento è richiesta la capacità di utilizzare linguagg i e m e t o d i m a t e m a t i c i e i n f o rmatici. Infine, per il 36 per cento del personale da assumere vien e r i

re soluzioni innovative

La presidente materana del sindacato Rosa Gentile: «Tendenza positiva nei numeri lucani, lento avvicinamento alle scelte del Nord»

Confartigianato: «Ser ve una formazione sempre più vicina al mondo del lavoro»

POTENZA. I dati sulle iscrizioni dei ragazzi alle scuole superiori della Basilicata per l’anno scolastico 2024-25 segnano una prima svolta nella scelta per gli istituti tecnici e professionali A sottolinearlo è il Centro Studi Confartigianato riferendo che pur essendo sempre prevalente la scelta per i Licei (il 57,9% dei giovani lucani) si registra un primo calo del 2 , 3 % r i s p e t t o a l l o s c o r s o a n n o , m e n t r e l e i s c r i z i o n i a g l i i s t i t u t i tecnici raggiungono il 28,5% con p i ù 1 , 7 % e a i P r o f e s s i o n a l i i l 1 3 , 7 % c o n p i ù 0 , 7 % « U n a t e ndenza ancora limitata ma che fa ben sperare per raggiungere la situazione ottimale delle regioni del Nord dove tecnici e professionali, messi insieme, bilanciano gli i s c r i t t i a i L i c e i » : è i l c o m m e n t o di Rosa Gentile, dirigente nazionale e presidente Confartigianato Matera «La scuola, il sistema della formazione – aggiunge - dev o n o i m p a r a r e a d i n s e g n a r e l a cultura del lavoro Ne va del futuro delle nostre imprese, del made in Italy, dell’occupazione giovanile, mentre le imprese faticano a trovare manodopera qualific a t a e i g i o v a n i n o n t r o v a n o l avoro Un problema che continua a manifestarsi anche in questa fase che interessa in particolare le piccole imprese» Secondo Confartigianato, infatti, tra le imprese artigiane la difficoltà di reperimento di personale è addirittur a s u p e r i o r e a l l a m e d i a : p e r i l 40% la manodopera è introvabile E sono proprio le micro e piccol e i m p r e s e a r i c h i e d e r e c o m p et e n z e d i g i t a l i p e r i l 5 8 , 6 % d e l l e assunzioni previste, mentre per il 5 1 , 2 % è r i c h i e s t a l a c a p a c i t à d i utilizzare linguaggi e metodi mat e m a t i c i e i n f o r m a t i c i e d i n f i n e per il 36% del personale da assum e r e v i e n e r i c h i e s t a c a p a c i t à d i gestire soluzioni innovative nell’ambito di ‘impresa 4.0’, applic a n d o t e c n o l o g i e r o b o t i c h e , b i g data analytics, internet of things

ai processi aziendali

Confartigianato in passato ha firmato protocolli di intesa con Istituti Professionali presenti sul nostro territorio Gentile sottolinea

c h e 1 l ’ a p p r e n d i s t a t o è l o s t r umento fondamentale per avvicin a r e i g i o v a n i a l m o n d o d e l l avoro e per trasmettere le compet e n z e t i p i c h e d e l l e a t t i v i t à c h e hanno fatto grande il made in Italy nel mondo L’Italia deve investire su questo contratto che coniuga il sapere e il saper fare, e che ha formato generazioni di lavoratori ma è stato anche la ‘palestra’ per migliaia di giovani che hanno creato a loro volta un’impresa» “ D o b b i a m o p e r c i ò i m p e g n a r c i p e r a v v i c i n a r e s e m p r e p i ù l’orientamento al mondo del la-

voro e per far questo è necessaria innanzitutto un’azione culturale, come testimoniano i dati sulle iscrizioni agli istituti tecnici e p r o f e s s i o n a l i Ta n t o p i ù – a ggiunge la dirigente Confartigian a t o – c h e l ’ a r t i g i a n a t o o g g i è profondamente cambiato, persino quello più tradizionale”

L’ o b i e t t i v o è q u e l l o d i f a v o r i r e le condizioni per rendere possibile lo sviluppo delle pratiche formative che qualificano ulteriorm e n t e i l l a v o r o d e l l ’ a r t i g i a n a t o nel sistema delle politiche del lavoro

Le priorità e gli obiettivi dei piani formativi da sostenere possono essere così sintetizzati:

ed esperienze di eccellenza; - sperimentazione di modelli formativi di riqualificazione mirati a i l a v o r a t o r i a r i s c h i o d i e s c l usione dal mercato del lavoro; -

rizzazione del lavoro femminile e alla diffusione di azioni positive; - programmi di formazione professionale continua in tema di sicurezza del lavoro e di attuazione del complesso delle normative in materia di tutela della salute e dell’ambiente

- p i a n i f o r m a t i v i i n d i v i d u a l i , a z i e n d a l i , t e r r i t o r i a l i , s e t t o r i a l i , regionali, interregionali e nazionali concordati fra le parti per lo sviluppo della formazione contin u a n e l l ’ a r t i g i a n a t o e n e l l a p i ccola e media impresa sull’intero territorio; - i n t e r

POTENZA Dopo le polemiche, l’Amministrazione trova una soluzione. Dall’opposizione Vigilante (FdI): «Felice e continuerò a vigilare»

Bando per anziani escludeva disabili, il Comune risolve celermente: al via secondo turno inclusivo

Ha tenuto banco nelle scorse settimane, la polemica di associazioni, opposizione e cittadini, sul bando “La bella estate per la terza età 2024” del Comune di Potenza, rivolto agli anziani. Alcuni requisiti escludevano le persone con disabilità e questo aveva creato molto malcontento tra le associazioni che hanno parlato di discriminazione. L’amministrazione si è detta subito pronta a trovare una soluzione. Detto, fatto. Nelle scorse ore, il Comune di Potenza ha or-

ganizzato «un secondo turno di soggiorno marino rivolto anche ad anziani non autosufficienti con l’operatore economico Alimathà Viaggi dal 15 al 22 settembre presso “Nicolaus Club Magna Grecia 4*” in località Metaponto. il soggiorno estivo è rivolto a 20 anziani autosufficienti, utilmente collocati nella graduatoria formulata per il primo turno relativo al soggiorno marino e a 5 persone anziane non autosufficienti più accompagnatore» come si legge sul sito istituzionale.

«I requisiti per la presentazione della domanda, da

possedersi alla data di pubblicazione dell’avviso, sono: età superiore ai 65 anni; residenza nel Comune di Potenza; ISEE in corso di validità; Invalidità non inferiore al 75% e/o del riconoscimento handicap in condizione di gravità, ai sensi della legge n. 104/92; possesso dell’ idoneità a partecipare al soggiorno attestato dal medico di famiglia o da struttura pubblica. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12:00 del 30 agosto 2024» conclude l’avviso del Comune.

Una soluzione che ha accolto il favore del consigliere comunale di oppo-

sizione Antonio Vigilante.

«Con grande disappunto, il 13 agosto ho presentato un’interrogazione riguardante l’esclusione delle persone con disabilità psichica dal soggiorno estivo per anziani, una decisione grave e inaccettabile presa dall'Amministrazione Comunale di Potenza nell'ambito del progetto 'Bella Estate per la Terza EtàSoggiorno Estivo', organizzato dall'Unità di Direzione Servizi alla Persona» ha affermato l’esponente di Fratelli d’Italia.

«Chiedevo con urgenza all'Amministrazione di rimediare a questo errore,

procedendo immediatamente alla revisione dell'Avviso Pubblico e rimuovendo il requisito discriminatorio che limitava la partecipazione al soggiorno estivo per gli anziani con disabilità psichica. Sono quindi felice di apprendere che il Comune di Potenza, a seguito della mia azione, abbia compreso l'errore madornale» ha continuato Vigilante. «È essenziale che ogni anziano, indipendentemente dalla propria condizione, possa accedere equamente alle iniziative organizzate dall'Amministrazione. - ha sottolineato il consigliere di opposizioneAvevo anche auspicato una pubblica richiesta di scuse da parte dell'ente, poiché riconoscere i propri errori è un gesto di trasparenza e rispetto verso la cittadinanza. Sebbene comprendiamo che non tutti trovano facile ammettere i propri sbagli, accogliamo con favore la decisione del Comune di rimediare».

«Resterò vigile affinché l'equità e l'inclusione siano garantite in tutte le future iniziative promosse dal Comune» ha concluso Antonio Vigilante.

L’assessore ai Lavori Pubblici: «Il confronto con Aql consentirà una precisae puntuale programmazione dei lavori di rifacimento della conduttura»

Potenza, Torlo incontra Andretta per «condividere le iniziative da porre in essere per eliminare le dispersioni idriche e i disservizi»

L’acqua è un bene prezioso che va salvaguardato e non disperso.

Il delicato tema è stato affrontato in un incontro dall’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza, Enrico Torlo, con l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta. A presenziare al tavolo anche i tecnici dell’Ente.

«Abbiamo condiviso – afferma in un post l’assessore Torlo – le iniziative strategiche che l’Ente intende por-

re in essere a breve nella città di Potenza, finalizzate alla eliminazione delle dispersioni idriche e dei conseguenti disservizi».

«Il confronto continuo fra Acquedotto Lucano e Amministrazione Comunale di Potenza, consentirà – precisa Torlo – una puntuale ed organica programmazione dei lavori di rifacimento della conduttura, con lo sguardo attentamente rivolto alla corretta esecuzione dei ripristini degli scavi ed alla complessiva economicità degli interventi».

D I RO SA M A R IA MO L L IC A

«Agli aspiranti affidatari/adottanti è riconosciuto un contributo una tantum di €400, ma nel caso di accertato maltrattamento o smarrimento, il contributo sarà revocato»

Vaglio, approvato in Consiglio il regolamento per le adozioni dei cani vaganti custoditi in canile

D I EM AN UE L A CAL AB R E SE

Lo scorso 28 giungo è stato

a p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o

Comunale di Vaglio Basi-

licata il Regolamento per le ado-

essere considerati di compagnia e

d i a f f e z i o n e n e i c o n f r o n t i d e l l e

persone e limitare i costi del ran-

d a g i s m o a c a r i c o d e l l a c o m u n i -

tà» Ai soggetti aspiranti affidata-

r i / a d o t t a n t i « è r i c o n o s c i u t o u n contributo una tantum di € 400,00

da erogarsi in due rate: in accon-

to all’atto dell’adozione e in sal-

do entro sei mesi dalla stessa, die-

tro presentazione delle spese so-

s t e n u t e p e r i l m a n t e n i m e n t o L a

concessione del beneficio, infat-

ti, rappresenta per chi adotta, una

forma di agevolazione a rimbor-

so delle molteplici spese da quel-

le medico-veterinarie a quelle ali-

m e n t a r i c o n n e s s e a l l a v i v i b i l i t à

del cane»

L’Ente comunale di Vaglio dun-

preso il recapito del nuovo domi

m e n t o i n

chiarazione, il contributo concesso sarà oggetto di revoca con cont e s t u a

t e , a l f i n e d e l l ’ a p p r o v a z i o n e d e l Regolamento, sono riconducibili a i s e g u e n t i p r i n c i p i : I n c e n t i v a r e

le adozioni con affidamento a fa-

miglie consapevoli e responsabi-

li per contribuire al miglioramento delle condizioni di vita ed il be-

n es s er e d i q u es ti p ar tico lar i an imali predisposti per loro natura ad

z i o n i d e i c a n i v a g a n t i c u s t o d i t i presso il canile convenzionato con i l C o m u n e I l S i n d a c o F r a n c e s c o Santopietro a latere del Consiglio asserisce: «Le finalità considera-

que «incentiva le adozioni avvalendosi della collaborazione delle

a s s o c i a z i o n i a n i m a l i s t e e d i v o -

lontariato per attività di assistenz a e d a n c h e d i v i g i l a n z a p e r

l’adattamento al nuovo ambiente

e stile di vita Infatti è previsto il

Registro delle adozioni completo

di ogni elemento utile per l’identificazione del cane adottato com-

uspica vivamente di offrire, con questa particolare agevolazione eco

Il sindaco di Acerenza e l’Ad di Terre di Aristeo hanno definito l’organizzazione di un incontro pubblico a settembre per parlare di “Turismo di Comunità”

Scattone-Lamiranda: subito un Tavolo regionale per salvare i borghi lucani

l sindaco di Acerenza Fernando Scattone e l ' a d T e r r e A r i s t e o S a v e r i o L a m i r a n d a

hanno definito l'organizzazione di un in-

contro pubblico per i primi di settembre con

l'obiettivo centrale di sollecitare i rappresentanti delle diverse istituzioni responsabili e le

comunità coinvolte ad attuare azioni per il ri-

lancio dei borghi. Nel corso di un incontro in Municipio è stato deciso il tema: "Paese di co-

munità: idee efficaci e condizioni per la pro-

pria rigenerazione"

« L a p r e s e n z a d e l l a B a s i l i c a t a a l M e e t i n g d i

Rimini con messaggi prioritariamente rivolti alla promozione del patrimonio culturale e religioso dei nostri borghi per favorire il loro ril a n c i o è s e n z a d u b b i o u n a n u o v a t e s t i m o -

nianza di impegno della Regione e dell’Apt sul tema della rigenerazione dei borghi Ma l’attenzione e l’iniziativa vanno seguite da fatti concreti perché, come stiamo ribadendo da tempo, lo spopolamento avanza con maggiore velocità dell’allestimento di uno stand a Rimini» Così Saverio Lamiranda, ad Terre Aristeo, secondo il quale «è indispensabile individuare le condizioni più efficaci per il ripop o l a m e n t o d e i p a e s i C o n s i d e r a r s i a p p a g a t i dalle presenze e dagli arrivi di turisti durante quest’estate per la partecipazione a sagre, feste popolari dedicate a Santi Patroni e alla re-

ligiosità popolare, ad eventi di spettacolo sarebbero davvero un errore da non ripetere co-

me già accade ogni anno in occasione del bi-

lancio dell’estate specie in Basilicata caratterizzata dal protagonismo attrattivo dei borghi.

Inoltre il Meeting di Rimini proprio perché si

i n o s t r i borghi» continua Lamiranda « È i m p o r t a n t e c h e , s p ecialmente nelle aree interne, siano attivi associazion i e d i g r u p p i s o c i a l i i n grado di sostene

C

flessione e piste di azione per la pastorale in

zone segnate dallo spopolamento dei territori, forte emigrazione, mancanza di servizi»

«È ancor più significativo che siano i cattoli-

ci a non rassegnarsi a quello che sembra un destino segnato dei borghi delle aree più interne e svantaggiate Le riflessioni dei vescovi del Sud come il tema del Meeting d Rimin i t r o v a n o m o l t i e l e m e n t i i n c o m u n e c o n i l nostro

svolge in un contesto di attività di un pezzo significativo del mondo cattolico ripropone la riflessione dei vescovi delle «Aree interne», c h e p e r i l q u i n t o a n n o s i s o n o r i u n i t i d i r ecente a Benevento per continuare la riflessione avviata nel 2019 e condividere spunti di ri-

ità i n u n c o n t e s t o m o d e r n o e d i p r o s p e t t i v e i nternazionali anche per soddisfare le esigenze di informazione e di confronto fra esperienze diverse Pensiamo che un ulteriore sforzo comune Chiesa-parrocchie da una parte soggetti imprenditoriali cattolici e laici dall’altra possa produrre uno “stimolo” per l’attività che la nuova Giunta Bardi si appresta ad avviare in tema di aree interne e spopolamento Ma è ora che su questo la Giunta passi alle azioni conc r e t e a v v a l e n d o s i d i p r o g e t t i d a t e m p o p r esentati Al ritorno da Rimini si convochi un T a v o l o s p e c i f i c o c h i a m a n d o t u t t i i s o g g e t t i istituzionali, sociali, imprenditoriali e del vol o n t a r i a t o c h e h a n n o i d e e e s o p r a t t u t t o p r oposte progettuali» conclude l’Ad di Terre di Aristeo Lamiranda

Stanno per concludersi i lavori sulle strade del primo lotto e già si parte con il secondo. Attenzione anche per scuole e campi sportivi

Manutenzioni ordinarie e straordinarie, a Melfi è stato firmato l’accordo quadro

MELFI. Prosegue l'attività dell'Amministrazione comunale di M e l f i n e l l ’ a m b i t o d e l l e m a n utenzioni ordinarie e straordinarie

d i s t r a d e e d i m m o b i l i M e n t r e

s t a n n o p e r c o n c l u d e r s i i l a v o r i straordinari del cosiddetto lotto 1 dell’accordo quadro (via Dan-

t e A l i g h i e r i , Vi a Ve n e z i a , v i a Lucca e parte di via Foggia) si p a r t e o r a c o n i l s e c o n d o l o t t o

S a r a n n o i n t e r e s s a t e s t r a d e c h e attendono da anni interventi urg e n t i , n o n p i ù p r o c r a s t i n a b i l i

P a r l i a m o d i C o n t r a d a P e r r o n e , contrada Monte Lapis – Incoron a t a, v i a M a d o n n e d e l l e G r azie, l’extramurale che porta dall’ex mattatoio all’ex Tribunale ed altre ancora che hanno bisog n o d a t e m p o m e m o r a b i l e d i u n a s i s t e m a z i o n e c h e l e r e n d a p e r c o r r i b i l i e s o p r a t t u t t o p r i v e di pericoli Come annunciato all’inizio dell’anno l’assessorato ai Lavori Pubblici sta mettendo in campo quel progetto che consentirà di istituire un intervento strutturale e costante da manten e r e n e l c o r s o d e g l i a n n i c h e consentirà di risolvere gli annosi problemi di una rete stradale urbana ed extra urbana davvero estesa, ben superiore ai 200 km A breve saranno pronti anche i lotti 3 e 4 con altre viabilità carrabili e tratti pedonali La stess a l o g i c a c h e s o v r i n t e n d e a ll ’ a c c o r d o q u a d r o p e r l e m a n utenzioni ordinarie e straordinarie degli edifici pubblici e degli impianti sportivi In questo caso i l a v o r i s t a n n o i n t e r e s s a n d o s op r a t t u t t o l e s c u o l e c o m u n a l i e proseguiranno con i campetti di

c a l c e t t o Tr a l e a z i o n i d i r e c upero del patrimonio naturalistico va menzionato il lavoro cap i l l a r e c h e s i s t a f a c e n d o s u l l a Melfia Un importantissimo intervento di profonda pulizia che riguarderà l'intero tratto del torrente che attraversa la nostra citt à O p e r a z i o n i d i p u l i z i a p a r t icolarmente difficili e complicate a causa dello stato vegetativo d e l l ' a l v e o p r i v o d a t r o p p i a n n i d i m a n u t e n z i o n e o r d i n a r i a e

s t r a o r d i n a r i a I n f a t t i d a l l ' i n t e rvento di recupero e rinaturalizzazione degli argini del torrente con l’installazione di gabbionat u r e d i c o n s o l i d a m e n t o r e a l i zzate tra i 2007 e il 2010 nulla è

s t a t o f a t t o L ' i n t e r v e n t o v i e n e eseguito grazie alla consolidata e preziosa collaborazione con il C o n s o r z i o d i B o n i f i c a e c o nsentirà di verificare la presenza d i e v e n t u a l i s c a r i c h i n o n a u t or i z z a t i p e r i q u a l i s i p r o c e d e r à alle opportune verifiche

P r o t e s t a d e i b r a c c i a n t i i m m i g r a t i :

« R e s t i a m o a n c o r a s e n z a a l l o g g i »

POTENZA. La stagione di racc o l t a d e l p o m o d o ro n e l l a z o n a del Vulture Alto Bradano è inizia ta, e co m e og n i a n n o decin e di lavoratori immigrati affront a n o u n a n u o v a s t a g i o n e d i sfruttamento, razzismo e assenza di servizi di base, obbligati a mobilitarsi per avere una sistemazione alloggiativa Un copione che qui si ripete uguale da anni. Già nel 2020, nel pieno dell'emergenza Covid, i lavoratori a v e v a n o d o v u t o p ro t e s t a re p e r giorni per ottenere la riapertura dell'ex-Tabacchificio, una strutt u r a a d i b i t a a c e n t ro d i a c c og l i e n z a f i n a n z i a t o d a l g o v e r n o re g i o n a l e . L ' a n n o d o p o , n e ll'estate del 2021, l'ex-Tabacchificio aveva aperto con settiman e d i r i t a r d o r i s p e t t o a l l ' i n i z i o della stagione e una capienza di p o c o p i ù d i 2 0 0 p e r s o n e Q u est'estate, l'ex-Tabacchificio è stato improvvisamente dichiarato i n a g i b i l e p e r l a p re s e n z a d i a m i a n t o e d i r i f i u t i e l e i s t i t uz i o n i h a n n o d i c h i a r a t o c h e i l centro non avrebbe aperto Il 29 luglio i lavoratori accampati nei pressi del capannone sono stati sgomberati, la corrente elettrica tagliata e nessuna alternativ a a b i t a t i v a è s t a t a p ro p o s t a , m e n t re il b a n d o a d o tta to d a lla re g i o n e B a s i l i c a t a p e r i l f i n a n -

ziamento di strutture alloggiativ e è a n d a t o d e s e r t o È p a s s a t o un mese e da allora i lavoratori che sono andati più volte a bussare alle porte del comune sono stati ignorati. Solo in 6 sono stati presi in carico dalla Caritas, per poi scoprire di dover pagare 120 euro per un posto letto D op o u n a p ro t e s t a i la v o r a t o r i s o n o s t a t i r i c e v u t i i e r i d a l s i ndaco hanno preteso che venisse c h i a m a t a s u b i t o l a re g i o n e , l a quale ha risposto dicendo che è n e c e s s a r i o a s p e t t a re m a r t e d ì per aprire la busta dell’unica offerta ricevuta. Il sindaco ha com u n i c a t o c h e i l a v o r a t o r i p otranno usare l’elettricità nei locali della protezione civile tutti i giorni dalle 17 alle 20 per ricaricare i telefoni e che si tenterà di riaprire i bagni pubblici Ancora una volta solo la determin a z i o n e d e i l a v o r a t o r i h a p e rmesso di ottenere dei risultati. Il c o m i t a t o h a a n n u n c i a t o n u o v e proteste

Il Comune lancia l’iniziativa per operatori che si occupino delle strategie di marketing per un’offerta sempre più integrata

RAPOLLA. L’Amministrazione comunale di Rapolla rende noto che sono aperte le iscrizioni per il “Corso di formazione operato-

r e d i m a r k e t i n g i n t u r i s m o g r e -

e n ” Ta l e O p e r a t o r e « s i o c c u p a d e l l e s t r a t e g i e e d e l l a p r o g e t t az i o n e d e l m a r k e t i n g r e l a t i v o a d una offerta turistica integrata in vacanze green In base all'analisi del mercato e della domanda e in base al contesto territoriale di riferimento, formula delle offert e d i e c o t u r i s m o f i n a l i z z a t e a ll ' i n t e g r a z i o n e e a l t a v a l o r i z z azione delle risorse naturalistiche dei territori È inoltre in grado di progettare dei pacchetti turistici

c h e o ff r a n o a l c l i e n t e p i ù e l ementi integrati fra loro, naturalistici, ambientali, enogastronomici, storico/culturali, e si occupa della promozione degli stessi» Il Programma Didattico del Cor-

so prevede lo studio delle principali organizzazioni di protezione ambientali e certificazioni green; P i a n i d i s v i l u p p o p e r v a c a n z e g r e e n e v a c a n z e d e l b e n e s s e r e ; Turismo outdoor; Sport e Sostenibilità ambientale; Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro; Pian i f i c a z i o n e s t r a t e g i c a ; d i g i t a l markeeting e mobilità sostenibile (treno+ Dic) Itinerari emozion a l i c o n s t o r y t e l l i n g i n n a t u r a ,

E c o - n a r r a z i o n e ; Tu r i s m o r e l azionale e soggiorni en plein aire; A z i o n i d i M a r k e t i n g p e r i l P r oject work identificato»

Il Corso di formazione è fruibile g r a t u i t a m e n t e e s i s v o l g e r à i n p r e s e n z a , p r e s s o i l C o m u n e d i Rapolla

I l p e r i o d o d e l C o r s o s a r à S e ttembre- Ottobre ed avrà una du-

r a t a d i 2 0 0 o r e , c o n l e z i o n i d a l lunedì al venerdì

Tr a i r e q u i s i t i r i e n t r a n o l a « d isponibilità al contatto con il pubblico e nella ricerca storica culturale

locale Operatore OSE (Operator i S p c i o E d u c a t i v i ) , E c o n o m i a aziendale, Guide

Tu r i s t i c h e , O p e r a t o r i e g u i d e escursionistiche, laureati In Agraria, Economia Azendale e Scienze del Turismo Il corso «è rivol-

t o a p e r s o n e d i o c c u p a t e o s t u -

denti di età tra i 18 e i 50 anni Il corso e idoneo per diversamente abili Le iscrizioni saranno apert e f i n o a l r a g g i u n g i m e n t o d i u n n u m e r o m a s s i m o d i 1 5 p a r t e c ipanti Al termine della percorso s a r à r i l a s c i a t o u n a t t e s t a t o p r ofessionale di frequenza» Noto per la produzione vinicola di Malvasia, Aglianico e Moscato conservato nelle cavità di tuf o v u l c a n i c o d e l P a r c o U r b a n o delle cantine, olivicola con l'olio e x t r a v e rg i n e d i o l i v a , e t u r i s m o termale, collegato alla presenza di fonti di acque acidulo-ferruginose che sgorgano dalle tre sorg e n t i i n c o n t r a d a " O r t o d e l L ago", il territorio di Rapolla con i resti di una mastodontica necrop o l i t r o v a t i i n l o c a l i t à To p p o d'Avuzzo, fu abitato già nel neolitico

l’uomo disposto il braccialetto elettronico

Non accetta la fine della relazione, minaccia e perseguita l’ex: arrestato 40enne in Val d’Agri

Tr o p p o

un progetto di vita fallito si trasforma in rancore, ingiustificata gelosia e vero e proprio senso di possesso verso l’ex partner Sarà stato questo e chissà cos’altro che ha pervaso l’anima di un 40enne della Val D’Agri

non fosse più “sua”

Mosso da questi sentimenti e chissà quali altri, l’uomo dapprima l’ha aggredita emotivamente e poi, nel disperato tentativo di recuperare la loro relazione sentimentale, ha posto in essere atteggiamenti minatori culminati, nel tardo pomeriggio di martedì sera, con una vera e propria sortita nel luogo dove la giovane donna stava svolgendo le sue abituali attività

La donna, per fortuna, non si è persa d’animo

Numero Unico di Emergenza 112 Ad accogliere la sua richiesta ed ascoltare quanto stav

Viggiano Il militare, preparato ad evenienze di questo genere, ha disposto l’immediato in-

pochi minuti, giungeva sul posto cogliendo in flagranza il 40enne mentre poneva in essere chiari comportamenti persecutori nei confronti

della vittima L’uomo, in ossequio al “protocollo Codice Rosso” immediatamente attivato, è stato tratto in arresto e associato, come dis p o s t o d a l l ’ A u

presso la Casa Circondariale di Potenza in attesa di rito direttissimo

Nel corso dell’udienza celebratasi nella giornata di ieri presso il Tribunale di Potenza, è stato convalidato l’arresto operato dai Carabinieri ed emessa, a carico dell’indagato, la misura cautelare degli arresti domiciliari con l’apposizione del braccialetto elettronico

Si precisa che, per l’uomo, vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna

U

monianza di come possa davvero essere risolutivo il rivolgersi tempestivamente ai presidi dell’Arma sul territorio o al Numero Unico di Emergenza 112 Veri e propri strumenti che, come in questo caso, possono regalare l’opportunità di non doversi più guardare le spalle volgendo lo sguardo al futuro con più serenità

Il sindaco Marotta: «La toponomastica vuole rappresentare quel filo rosso che trasmette alle nuove generazioni l’orgoglio dei propri avi»

A

Tramutola intitolata strada al Prof Greco e presentazione degli ITS Accademy di

Basilicata

Si è s v o l t a i e r i a T r amutola l'intitolazione della strada, antistante l'istituto I I S S Petruccelli - Parisi al Professore Italo Greco «Qualche tempo fa leggevo della raffigur a z i o n e d i u n a l b e r o c h e cambia le foglie ,ma consolida le radici, ed ho pens a t o c h e p o t e s s e b e n r a ppresentare quello che l’amm i n i s t r a z i o n e v o l e v a r e al i z z a r e n e l l a g i o r n a t a d e l 23 agosto a Tramutola-ci ha s p i e g a t o i l s i n d a c o L u i g i M a r o t t a - I l l e g a m e t r a passato, presente e futuro di q u e s t a c o m u n i t à c h e , s i n d a l X I I s e c o l o , c o n i n t u izione, determinazione e vis i o n e ( c h e s o l o l ’ a n a l i s i storica sa interpretare) in un alternarsi ciclico di rassegnazione e rilancio, ha saputo immaginare strategie che hanno finito per essere visionarie» «La stessa visione - sottolinea il sindaco - che si evince nella lettera del maestro Italo Greco,del 1909, indir i z z a t a a l s i n d a c o d i T r amutola, per la costituzione di una biblioteca circolan-

t e , c o n r i f e r i m e n t i c o s m o -

p o l i t i e d u n a n a l i s i l u c i d a per la formazione del lavo-

r a t o r i c h e s i a f f a c c i a v a n o

alla prima vera rivoluzione industriale in Italia La giorn a t a d e l 2 3 a g o s t o c o n l’intitolazione ad Italo Greco della strada prospicente l’istituto professionale, all’avanguardia in Italia per i

s u o i l a b o r a t o r i , v u o l e r a ccordare quel filo che lega la

s t o r i a d i T r a m u t o l a e s i

r i a n n o d a c o n l a p r e s e n t azione della sede destinata

a l l ’ I t s a c a d d e m y a d i m o -

s t r a z i o n e c h e r a d i c i s a l d e generano sempre nuovi germogli vigorosi»

Una volontà,quella di dare il gius to ris alto ad una figura che ha fatto tanto per

l a c o m u n i t à t r a m u t o l e s e , c h e p a r t e d a l o n t a n o , d a quando il sindaco Marotta, da Presidente della Pro loco, ebbe tra le mani la «let-

t e r a r i v o l t a a l s i n d a c o d i

T r a m u t o l a d e l 1 9 0 9 , d e l

Maestro Italo Greco, per la istituzione di una biblioteca comunale Mi resi subito conto del valore di quello scritto per la visione che oserei definire illuministica che, partendo dallo stato di fatto, lucidamente ved e v a n e l l a d i v u l g a z i o n e culturale, anche di carattere tecnico, lo strumento di riscatto di uomini e territori ,in una visione di lucidità cosmopolita Il testo ha rafforzato in me l’idea che troppo spesso la storia non tiene conto delle storie che

l a c o s t i t u i s c o n o D a q u i l ’ i d e a d i u n m e z z o g i o r n o chiuso in se stesso nel corso dei secoli, per nulla rispondente al vero».

«Ora che ho l’onore di ricoprire la carica di Sindaco

- ha spiegato il primo cittadino - avendo avuto occasione di rivedere la toponomastica, non mi sono fatto sfuggire di riallacciare il filo della nostra storia attraverso l’intitolazione di piazz e e v i e D a l p r i m o p o e t a lucano in volgare della seconda metà del XV secolo, G i o v a n n i D e T r o c c u l i , a l fondatore di una repubblica in Calabria all’epoca di Masaniello Andrea Marott a , a t a n t i a l t r i c h e s i p otranno ritrovare visitando il nostro borgo In questo contesto non potevamo diment i c a r e l a l u n g i m i r a n t e v isione del Maestro Greco e, quale poteva essere la strada da dedicare se non quella dove insiste il nostro istit u t o P r o f e s s i o n a l e , e c c e llenza nazionale nel campo

d e l l a m e c c a t r o n i c a e n o n solo»

«Il compito di un amminis t r a t o r e - h a c o n c l u s o - è quello di guardare al futur o t e n e n d o

, l o s i può fare in tanti modi La toponomastica oltre ad un o m a g g i o a l l a p e r s o n a l i t à , come nel caso del Maestro Italo Greco, vuole rappresentare quel filo rosso che trasmette alle nuove generazioni l’orgoglio dei propri avi ed il senso di appartenenza ad una comunità»

D o p o l ' i n t i t o l a z i o n e d e l l a strada nei locali dell'ex asilo di via Mazzini, si è svolta la presentazione dell'ITS

A c c a d e m y d i B a s i l i c a t a , grande opportunità formativa per i giovani dell'intera Val d'Agri

La donna ha chiesto aiuto al 112 e i Carabinieri di Viggiano sono intervenuti Per
DI ANNA TA MMA RIE LLO

Uno era in possesso di armi, l’altro era evaso dal carcere di Modena L’aggressione era evvenuta in pieno centro a Matera

Dopo il pestaggio di un uomo, arrestati 2 immigrati albanesi

MATERA. La Polizia di

S t a t o d i M a t e r a h a a r r e-

stato due uomini, entram-

b i a l b a n e s i I l p r i m o ,

30enne domiciliato a Ma-

t e r a , p e r d e t e n z i o n e i l l e -

g a l e d i a r m i c l a n d e s t i n e ,

i l s e c o n d o , 2 7 e n n e , i n

q u a n t o è r i s u l t a t o e v a s o

d a l c a r c e r e d i M o d e n a

E n t r a m b i , i n o l t r e , s o n o

stati denunciati all’Autorità giudiziaria per lesio-

n i p e r s o n a l i i n c o n c o r s o , dopo essersi resi protago-

n i s t i d i u n p e s t a g g i o i n pieno centro cittadino

L’ a t t i v i t à d i i n d a g i n e ,

s v o l t a d a g l i a g e n t i d e l l a

Squadra Mobile, è scaturita a seguito della notizia

c i r c o s t a n z i a t a r e l a t i v a a

u n a v i o l e n t a a g g r e s s i o n e

p e r p e t r a t a a i d a n n i d i u n uomo ad opera di due giov a n i , d o c u m e n t a t a , t r a

l ’ a l t r o , d a a l c u n i v i d e o

a m a t o r i a l i d i v e n u t i b e n

p r e s t o v i r a l i p e r l a l o r o cruenza e che stavano creando grave allarme sociale, anche perché l’aggressione era avvenuta in pieno giorno e nel centro cittadino.

Difatti, nel filmato in questione, è possibile notare u n o d e i d u e a g g r e s s o r i colpire la vittima mentre

impugna una pistola Partendo proprio dall’analisi di un video, gli investigatori della Squadra Mobile sono riusciti a risalire all’identità degli aggressori

È seguita la perquisizione

d o m i c i l i a r e , c h e h a c o nsentito agli agenti di rinvenire e sequestrare, a carico dell’indagato 30enne, due pistole e sei proiettili

L e d u e a r m i – d i m a r c a

Z o r a k i 9 1 4 , c o n n u m e r o di matricola parzialmente abraso - e i sei proiettili, calibro 9, si trovavano nel giardino di pertinenza dell’abitazione, contenuti al-

F o l l a a l c o n c e r t o a

l’interno di un borsello da d o n n a n a s c o s t o s o t t o a lcuni sacchi della spazzatura È stato altresì rinvenuto del materiale solitam e n t e u t i l i z z a t o p e r i l c o n f

z i o n a m e n t o

i s t up e f a c e n t e , c o n s i s t e n t e i n b i l a n c i n i d i p r e c i s i o n e , n a s t r o i s o l a n t e , f o r b i c i e cellophane Nei locali lavanderia e bagno, inoltre, sono stati rinvenuti gli indumenti indossati dai due indagati durante l’aggressione Il secondo arrestato era uscito dal carcere di M o d e n a p e r a l c u n i p e rm e s s i m a n o n a v e v a m a i fatto ritorno in cella come previsto dal dispositivo

b a n d o p e r i l d i r e t t o r e g e n e r a l

MATERA Il Cda della Fondazione Matera Basilicata 2019 ha approvato, nel corso dell'ultima riunione, l'Avviso Pubblico per l'acquisizione di m a n i f e s t a z i o n i d i i n t e re s s e p e r

dell'incarico di Direttore generale. Possono manifestare la propria disponibilità ad assumere l'incarico coloro i quali abbiano, fra gli altri requisiti, qualificata e documentata esperienza di alm e n o 5 a n n i i n m a t e r i a g e s t i on a l e e m a n a g eriale, in ambito p u b b l i c o o p r ivato. L'incarico avrà durata di 3 ( t re ) a n n i . L a p ro c e d u r a s e l e t t i v a n o n h a n a t u r a g i u r i d i c a d i concorso e la valutazione è rimessa alla discrezionalità del Cda il quale sceglie a insindacabile giudizio, rapportato all'alta fiduciarietà dell'incarico senza formulare una apposita graduatoria. La domanda, corredata della documentazione richiesta nell'Avviso, dovrà pervenire a mezzo posta elettronica certificata entro le ore 18 del 23/09/2024 all'indirizzo fondazione@pec.materabasilicata2019 it, specificando nell'oggetto "Man i f e s t a z i o n e d i i n t e re s s e c o n f e r i m e n t o i n c a r i c o Direttore generale".

La denuncia del sindacato: «Ancora un incidente all’altezza di Policoro»

tardi»

G O R G O G L I O N E . U n c o n c e r t o evento “storico£ da ricordare, che resterà nella memoria per un aut e n t i c o b a g n o d i f o l l a o l t re o g n i aspettativa, l'esibizione dell'artista partenopeo Franco Ricciardi a Gorgoglione, con grande soddis f a z i o n e p e r l a P ro L o c o e i l s u o staff, in primis il presidente Giac o m o L a u r i a c h e h a f o r t e m e n t e voluto che si concretizzasse ques t o s u c c e s s o s e n z a p re c e d e n t i C o n i l p a t ro c i n i o d e ll 'A m m in is tra zio n e C o m u n a le, l 'es ta te g o rg og lio n es e ha avuto un suo momento speciale, oltre alle rinomate e affermate sagre annuali dell'involtino e del pezzente, grazie ad uno degli artisti più in voga degli ultimi anni Ricciardi ha dimostrato il suo carisma e le sue qualità, maturati in ben 36 anni di carriera artistica Il cantautore e attore, nel suo palmares, nel 2014 ha vinto il David di Donatello per la migliore canzone originale con il brano 'A verità, dal film Song'e Napule, nel 2018 ha vinto il suo secondo David di Donatello per la migliore canzone originale con il brano Bang Bang, dal film Ammore e malavita. Pienamente entusiasti gli esercenti del piccolo borgo, per il flusso enorme di pubblico.

POLICORO. «Quante volte di fronte ad una chiara situazione di pericolo si a s s i s t e a u n a p r e s s o c h é t o t a l e i n e r z i a nell’intervenire e si sente dire in giro: ‘nessuno farà niente sino a che non ci scapperà il morto’! e purtroppo, poi, accade proprio così

A n e s s u n o i n t e r e s s a e c e r t o non fa scalpore o grande notiz i a , l ’ U g l M a t e r a n o n s i f e rmerà di denunciare il tutto per i l b e n e d e l l a c o l l e t t i v i t à c o n l’ennesimo rocambolesco inc i d e n t e s t r a d a l e s u l l a s t r a d a Statale 106» Duro è l’attacco alle Istituzioni del segretario p r o v i n c i a l e d e l l ’ U g l M a t e r a

tera un tir di grosse dimensioni ha sfondato le barriere laterali di protezione ed è p r e c i p i t a t o s u l l a c o m p l a n a r e s o t t ostante direzione Taranto Il mezzo è rim a s t

P i n o G i o r d a n o p e r i l q u a l e , «sembra che il dramma, se non la tragedia, sia l’unico evento capace di dare l’energia per attuare un’attività di prevenzione Sicuro – aggiunge Giordano – è abbondantemente oltre il 10° incid e n t e c h e a v v i e n e s u t a l e a r t e r i a , i e r i mattina sulla strada Statale 106 in territorio di Policoro in provincia di Ma-

n t e nessun ferito grave Sul p o s t o P o l i

cializzata ha provveduto al recupero

ennesimo incidente fosse avvenuto nei mesi che le attività artigianali esistenti in loco non fossero chiuse per ferie con

clienti che transitano quotidianamente in quella zona?». L’Ugl chiede di prendere provvedimenti prima che sia troppo tardi

L’evento si svolgerà presso il ristorante “Bramea” con lo chef stellato Francesco Lorusso e il professore di medicina interna

A Palazzo San Gervasio una masterclass sul giusto stile di vita per vivere a lungo

Mercoledì a Palazzo San Gervasio si terrà l’attesissima Masterclass su “Longevità and Food” organizzata in collaborazione con lo chef stellato Francesco Lorusso e il Prof Domenico Basta, professore di medicina interna e nutraceutica presso l’Università di Bari

L’evento si svolgerà presso il prestigioso ristorante Bramea in una location immersa nel paesaggio collinare coperto dal cielo stellato di Palazzo San Gervasio dove un gruppo selezionato di partecipanti, non solo esperti di food, operatori sanitari e appassionati di cucina, avrà l’opportunità di immergersi in un’esperienza culinaria unica, all’insegna della salute e del benes-

sere

«Durante la Masterclass, lo chef Francesco Lorusso guiderà i partecipanti nella preparazione di piatti gustosi e salutari, utilizzando ingredienti del territorio - si legge in una nota degli organizzatori - Grazie alla sua creatività e maestria in cucina, insegnerà come sia possibile mangiare in modo sano senza rinunciare al piacere del buon cibo»

Il Prof Domenico Basta, invece, illustrerà l’importanza di uno stile di vita per favorire la longevità e prevenire le patologie croniche attraverso interessanti approfondimenti scientifici e consigli pratici Si approfondirà come e quanto le patologie croniche influiscano sulla

salute individuale e collettiva, quanto lo stile di vita mediterraneo sia da riscoprirsi come chiave per la salute cronica. Moderatrice della serata sarà Alessandra Pagano, studentessa di legge ed abile masterclass speaker I partecipanti gusteranno il “Dinner Menù”, inno al territorio lucano, ideato per la serata dallo Chef Lorusso e avranno da un lato la possibilità di assaggiare i fenomenali piatti d’autore e contemporaneamente porre domande e curiosità al Prof Domenico Basta, creando così un dialogo costruttivo e arricchente sul tema della salute e longevità

La Masterclass Longevità and Food sarà un’occasione unica, un

evento da non perdere per tutti coloro che vogliono saperne di più su come prendersi cura di sé e prevenire le patologie del secolo

La kermesse internazionale giunta alla dodicesima edizione, quest’anno è intitolato emblematicamente a Isabella Morra, vittima di sororicidio

Il Concorso Artistico-letterario Engel von Bergeiche parla dei femminicidi

Nel suggestivo scenario dei Laghi di Monticchio, si è tenuta la tanto attesa proclamazione dei vincitori del rinomato “Concorso Artistico-letterario internazionale Engel von Bergeiche” 2024, quest’anno intitolato emblematicamente alla grande figura di Isabella Morra, vittima di sororicidio all’età di 26 anni, nel XVI sec Il Concorso in questione, giunto alla XII edizione, grazie al suo evolversi ha varcato sempre più i confini nazionali, nel corso degli anni (oltre 50 iscrizioni dall’estero, in questa circostanza), ciò che gli ha consentito di ritagliarsi uno spazio sempre più crescente nel panorama dei concorsi letterari italiani non “effimeri”

Nella cerimonia recente, infatti, notevole successo ha riscontrato l’idea della fondatrice e presidentessa dell’Associazione e del concorso eponimo in oggetto, Rossella Calderone, di aprire la manifestazione con la canzone hit di Mia Martini “Gli uomini”, cantata dal poliedrico Fulvio Clementi, titolare del luogo di ristoro ospitante, che ha allietato il numeroso pubblico interregionale al seguito degli artisti, con frequenti intermezzi musicali, accompagnandosi con la chitarra, per l’intera serata Dal canto suo, il conduttore Antonio Petrino, dopo aver presentato il “tavolo” e dato la parola alla vicepresidente del Concorso, Concetta Liuzzo (vedova del poeta-scrittore Angelo Calderone), che ha manifestato la sua “soddisfazione per tanto interesse”, e all’ins Anna Competiello, socia onoraria e fan assidua dell’Associazione, Rossella Calderone (artista grafica e pittrice con lo pseudonimo RosCal), nonché fondatrice-presidente del sodalizio, ha ringraziato i numerosi poeti, scrittori, pittori, e fotografi giunti da ogni latitudine della penisola, prima di cambiare letteralmente veste, insieme alla ragioniera Silvia Pelosi, segretaria dell’associazione, e alla nota attrice Nia Limby, per inscenare una breve, originale pièce teatrale, scritta da lei medesima, sullo stile della pirandelliana “Stasera si recita a soggetto”, ispirata alla figura di Isabella Morra Cosicché alla domanda a sorpresa: “Chi siete, ombre, che del tormento siete vittime?” rivolta dalla voce fuori campo, le tre donne con la maschera facciale insanguinata, che si aggirano in mezzo al pubblico, rispondono con voce triste e decisa: ”Siamo le vittime del femminicidio!“, per poi alternarsi in brevi monologhi, confuse tra il pubblico, prima di riavvicinarsi al tavolo presidenziale al grido corale: ”Basta con la violenza sulle donne!” Parole san-

te! A suggellare questa prima parte della cerimonia, il reporter (fratello di Engel von Bergeiche), dopo una dura reprimenda contro chi commette questa tipologia così efferata di crimine, ha brevemente tratteggiato la figura della grande poetessa romantica dell’antica Favale e, subito dopo, letto il famoso sonetto della medesima, intitolato: “D’un alto monte onde si scorge il mare”, in cui si staglia la figura della protagonista, chiusa nell’agonia triste della sua giovinezza al buio, senza speranza Sullo stesso tema generale, in versione più contemporanea, ha poi declamato la poesia “Perché”, di Engel von Bergeiche, estrapolata dalla raccolta “Speranza tra sogno e realtà”(Book editore, Bologna, 1991). Dopo questo momento di forte impatto emotivo, è iniziata la proclamazione dei vincitori delle tre sezioni in gara, non prima di aver assistito ad un ulteriore fuori programma molto utile al genere femminile, con protagonista il mental coach Andrej Bandieri nella veste di judoka, che ha coinvolto la “hostess” Silvia Pelosi in alcune mosse di karatè da autodifesa

Per il “Racconto inedito” i premi sono andati, rispettivamente, a: 3° premio, a Maria Grazia Albis, per l’opera “Bambolina”; 3° premio ex aequo, a Nicoletta Fanuele, per l’opera “Ginevra”; 2° premio, a Chiara Pepe, per l’opera “Isabella Morra”; 2° premio ex aequo, a Salvatore La Moglie, per l’opera “Lorella e Gianni, il suo assassino”; 1° premio, a Gabriele Andreani, per l’opera “Qualcosa era successo”; Premio della Giuria, a Marco Santeusanio, per l’opera “Lettera per un nome”; Premio d’onore, ad Antonio Baldinetti, per l’opera ”Donna Angelo Diavolo, vittima o autrice di violenza?”; Premio d’onore ex aequo, a Maria Teresa Montanaro, per l’opera “Il gelo nel cuore”; Premio speciale, a Luigi Pistillo, per l’opera “Aurora, gli inferi della diversità” Per la Poesia inedita, ecco i premiati: 3° posto, ad Antonio Taurino, per l’opera “Voce di madre”; 2° posto, a Pasquale Campagna, per l’opera “Da Isabella Morra ai giorni nostri”; 2° posto ex aequo, a Giuseppe Laccertosa, per l’opera “Una donna un amore”; 1° posto, a Fabio Salvatore Pascale, per

l’opera “Un fiore”; Premio di merito, a Danila Marchi, per l’opera “Ora che mi hai svelato”; Premio di merito ex aequo, a Maria Rosa Rapone, per l’opera “La tua voce è nel vento”; Premio di merito ex aequo, a Rinaldo Cirillo, per l’opera “Assassini d’amore”; Premio d’onore, a Lorenzo Piccirillo, per l’opera “La corona plurale”; Premio d’onore ex aequo, a Francesca Capriglione, per l’opera “Scarpette rosse”; Menzione d’onore, ad Antonio Tozzi, per l’opera in vernacolo raponese “Femminicidio”; Menzione d’onore ex aequo, a Kaya Zeynep (dalla Turchia), per l’opera “La bestia”; Premio della Giuria, ad Angela Rosa Nigro, per l’opera “Le mani usale così ”; Premio della Presidente, ad Aida Riccio, per l’opera ”Legame letale” Sez Junior, ecco i premiati: 3° premio, ad Assunta Dorotea Ferrara, per la poesia “Non ci sottovalutare”; 2° premio, a Giorgia Bordani, per il racconto ”Rosso sfumato”; 1° premio a Gabriele Garofalo, per la poesia “Crudo di luce” Last but not least, per la Fotografia inedita, ecco i premiati: Finalista, diploma di partecipazione, a Liv Jansen (dall’Olanda), per l’opera “Oltre il muro della società”; 1° Premio, ad Andrej Bandieri, per l’opera “Guardare il non vedere”.

Un premio è stato consegnato anche al dr Salvo de Vita, produttore noto nel campo dello spettacolo, al dr Roberto Perna, fisioterapista e dirigente di partito campano, e ad Andrea Caputo, imprenditore in Friuli e membro di varie associazioni impegnate nel sociale

Un plauso è, invece, andato a Diego Vaira, socio e responsabile della logistica del Concorso Presente anche la Pro Loco di Ruvo del Monte, attraverso la sua presidente Serena Grieco Tra gli ospiti in incognito, notevole la presenza dell’ing Giovanni Ranieri, della Ducati di Bologna Partner dell’evento sono stati: “Stella Alpina”, di Ruvo del Monte, e “Azienda agricola Carnevale”, di Barile che ha offerto agli ospiti un suo prodotto biologico di aglianico del Vulture

Domenico Basta

Da Trento alla Basilicata appello alla Ferrari: «Facciamo gareggiare anche gli autistici»

o r t e i n c l u s i o n e ,

u n o s l o g a n o u n a

possibile realtà, so-

p r a t t u t t o s e p a r l i a m o d i

autismo Condivido l’in-

terrogativo con voi letto-

r i , a t t r a v e r s o l a s t o r i a d i Michele raccontatami dal papà Roberto Oberburger.

U n a q u e s t i o n e a n c o r a

a p e r t a I n c l u s i o n e s ì , ma Invece “tutti gli autistici possono fare sport”, sentenzia Roberto

Come a cavallo, Michele

salta sulla sua moto e via

c o r r e l i b e r o e f e l i c e A

vederlo sorridere e orgo-

g l i o s o d e l l e s u e p e r f o rm a n c e i n g a r a c o n a l t r i giovani è qualcosa di me-

r a v i g l i o s o p e r m a m m a Alessandra Agati e per gli

amici

M ichele, oggi ventunenne, è amato da tutti nella

s u a T r e n t o , d o v e i g e n i -

t o r i s o n o t i t o l a r i d e ll’azienda Adigestintori in

via Caneppele Ma forse non tutti sanno che quando aveva appena 28 mesi g l i è s t a t o d i a g n o s t i c a t o un autismo a medio funzionamento (poco verbale)

M i c h e l e , g r a z i e a l l a f amiglia, ha fatto tutti queg l i s t e p f i n a l i z z a t i a l l a

crescita psico-sociale-relazionale a partire dal percorso scolastico che la fa-

m i g l i a g i u d i c a “ m o l t o proficuo” , per le relazioni con i compagni e l’inclusione sociale La scuola ha fatto crescere in Mi-

chele il desiderio del vo-

l e r s t a r e i n c o m p a g n i a

c o n u n “ c o m p o r t a m e n t o

c o r r e t t o ” e , s o r r i d e p a p à Roberto “forse per la pau-

r a d i v e n i r m e s s o i n d isparte” Ma forse andrebbe poten-

ziata nelle scuole la presenza dell’Asacom (Assistente all’autonomia e al-

l a c o m u n i c a z i o n e ) L a proposta di legge per l’as-

sunzione di queste figure

d i r e t t a m e n t e d a l M I M

rappresenterebbe una ve-

ra e propria svolta per un

a p p r o c c i o a u t e n t i c o a l -

l’inclusione

Fatto sta che Michele ha

coltivato le amicizie non solo nell’ambito scolasti-

co ma anche nella quoti-

d i a n i t à p a r t e c i p a n d o a

p r o g e t t i e s t e r n i , c o m e

q u e l l o d i c u c i n a c h e h a favorito poi la scelta del-

l’iscrizione all’Istituto al-

berghiero di Rovereto

U n ’ e s p e r i e n z a u n i c a e

gratificante tra i fornelli, i piatti e a pelare le pata-

t e n e l p e r c o r s o d i a l t e rnanza scuola-lavoro pres-

s o l a C a s e r m a d e i V i g i l i

del Fuoco permanenti di Trento

“Galeotta fu l’esperienza”

c h e l o h a p o r t a t o a l t e r -

m i n e d e l l a s c u o l a a d e s -

sere occupato, attraverso un progetto dedicato (con tanto di tutor esterno), du-

r a n t e l a s e t t i m a n a ( d u e

m a t t i n a t e ) a f a r e l ’ a i u t o

c u o c o i n C a s e r m a a l l e prese con verdura e frutta

al seguito dello chef, per

l a m e n s a P o m p i e r i P o s -

s i a m o d e f i n i r l o , i r o n i c am e n t e , u n “ c e n t a u r o i n

cucina” , amico dei pom-

pieri.

Oltre ai panni di appren-

d i s t a c u o c o , M i c h e l e i n -

d o s s a a n c h e q u e l l i a mbientali, infatti impiega il

s u o t e m p o a n c h e c o n i l gruppo giovani di Aldeno

di Anffas, di cui fa parte

a t u t t o t o n d o s v o l g e n d o p r e s s o “ F a m i g l i a c o o p e -

rativa” diverse attività Ma lo spazio che Michele adora è quello riservato all’attività sportiva. Un a m o r e s c o c c a t o p e r l a moto da trial all’età di ot-

t o a n n i , q u a s i p e r c a s o g u a r d a n d o a m m i r a t o u n ’ a m i c a d i f a m i g l i a c a m p i o n e s s a i t a l i a n a d i trial Ed è stata lei, Debo-

ra Albertini a fargli spe-

rimentare in quel lontano p o m e r i g g i o , q u a n d o a n -

cora bambino restava affascinato dal trial

« H o d o v u t o v i n c e r e l e mie perplessità – raccon-

ta papà Roberto – e di lì a poco Michele ha avuto la sua prima moto da trial

elettrica, per poi passare

con una a scoppio monomarcia e infine la sua pri-

m a m o t o a m a r c e A ll’inizio – continua – sem-

brava un gioco ma poi ci

ha sorpresi tutti per quel

c a m b i o r e p e n t i n o , d a ll ’ a n d a r e a m a l a p e n a i n bici per una padronanza e

sicurezza sulla moto»

Altro che gioco, Michele h a i n i z i a t o a p a r t e c i p a r e inizialmente a gare socia-

l i p e r a p p r o d a r e a d u n a

v i s i t a m e d i c o - s p o r t i v a e

r e a l i z z a r e i l s o g n o d e l l a “licenza”

Di qui un escalation irref r e n a b i l e c h e l o v e d o n o partecipare a veri e propri

campionati, come quello

d i B e t a c o n t a p p e n e l

Nord-Italia

La storia di Michele, ragazzo autistico dai tanti talenti: la sua passione per il motociclismo lo porta a gareggiare tra i normodotati ma vorrebbe un campionato per i disabili D I M A R I A D E C A R L O

M i c h e l e f a s i m b i o s i c o n

l a s u a B e t a E V O 2 5 0 e corre per il Moto club dei

Vigili del fuoco Italia in-

s i e m e a d a l t r i g i o v a n i normodotati, con tanto di

p e d i g r e e c h e g l i h a p e r -

messo di salire sul podio al pari di altri

Ma dinanzi a questo percorso inclusivo, quale tas-

sello è mancante? «Quel-

l o c h e a m a r e g g i a – d i c e

papà Roberto - è che non s i r i e s c e a f a r e i n m o d o

che Michele possa avere

una categoria, per partec i p a r e a n c h e a g a r e p i ù

i m p o r t a n t i c o m e i l c a mpionato italiano, dove potrebbe gareggiare assieme

ad altri e – continua - es-

s e r e p r e m i a t o p e r l e s u e

c a p a c i t à » . Q u e l l o c h e s i desidera dunque è «poter vedere anche persone con

disabilità psichica gareg-

giare nello sport motoci-

clistico, questa sarebbe –

a f f e r m a R o b e r t o – u n a

vera inclusione sociale e un esempio anche per tan-

ti altri nella stessa situa-

zione di mio figlio» È una scommessa ma sop r a t t u t t o u n a p p e l l o c h e

i n s i e m e a R o b e r t o d a l Trento l’associazione EudAnima (dalla Basilicata)

r i v o l g o n o a i r a p p r e s e ntanti istituzionali, ma prim a a n c o r a a s o c i e t à i t aliane pronte ad accogliere

l a s f i d a d i u n “ n u o v o ” u m a n e s i m o C i t o , t r a l e

tante l’amato “Cavallino

Rosso” , la mitica Ferrari

Q u e l l o c h e m a n c a è u n a b u o n a v o l o n t à a d o s a r e ,

p e r c h é i r i f e r i m e n t i n o r -

m a t i v i c i s o n o a p a r t i r e dalla Dichiarazione di Sa-

l a m a n c a ( U N E S C O , 1 9 9 4 ) a l l a C o n v e n z i o n e

O N U d e l 2 0 0 6 , d o v e l a “diversità” è dichiarata un v a l o r e i n s é “ È d o v e r e dei governi e delle comunità rimuovere le barrier e e g l i o s t a c o l i c h e i mp e d i s c o n o l ' i n c l u s i o n e scolastica e sociale” , come si legge nel Dizionario di pedagogia speciale nel richiamare l'imperativo morale relativo all'inc l u s i o n e d i S t a i n b a c kStainback E ciò veniva a f f e r m a t o g i à t r e n t ' a n n i fa! P e r c o r s i c h e s e d a u n a parte hanno avviato e fav o r i t o l e g g i i n c l u s i v e , dall’altro è mancata quella concreta attuazione del n u o v o p a r a d i g m a d e l l e capacità – capability approach – per un piano di vita di realizzazione «Da genitori non possiamo che essere orgogliosi – commentano i genitori d i M i c h e l e, è s t a t a u n a bella fati

partecipare a progetti inc l u s i v i s i a s o c i a l i c h e sportivi, ma alla fine il risultato è visibile a tutti e M i c h e l e d i v e

Esordio tra lo “Stretto” per il Potenza di mr De Giorgio Di Grazia saluta il “Leone” Prosegue la contestazione della tifoseria messinese contro la proprietà

Parte con una trasferta il Campionato di Serie C

D I RO CC O N IG R O

Pronti via Si riparte Domenica sera alle ore 20:45 il Potenza targato Pietro De Giorgio affronterà nella prima di campionato il Messina Al Franco Scoglio della città dello stretto Con una rosa rinnovata per undici ventitreesimi e composta principalmente da giovani che vogliono mettersi in evidenza

A dire il vero lo hanno già fatto nelle due gare per il passaggio al turno successivo di coppa Italia Prima sconfiggendo al “Viviani” il Cerignola dell’ex Peppe Raffaele e poi al “Vigorito” contro il blasonato Benevento In due gare dove sono usciti dei buonissimi valori non solo nel collettivo, ma anche di natura tattica, visto che quest’anno il mr calabrese riconfermato alla guida del Potenza dalla famiglia Macchia ha deciso di partire con un 4-3-3, un modulo nuovo che al “Viviani” non si vedeva da decenni e che tra le altre cose ha lasciato a piedi vecchie conoscenze rosso-blù: due fra tutti Armini e Sbraga Il centrale ex Avellino sembra aver accettato di ripartire dalla panchina, per Armini invece si attende la scadenza del mercato per capire quale sarà la sua de-

stinazione Situazione più complessa è quella del discusso attaccante spagnolo

Raul Asensio per il quale società e procuratore del giocatore non riescono a trovare un accordo Se le cose dovessero restare così si rischia di ritrovare il giocatore in tribuna e fuori della lista dei 23/24. È arrivata, nelle scorse ore anche la comunicazione da parte della società di aver raggiunto l'accordo per «la risoluzione consensuale del contratto per i diritti alle prestazioni sportive del calciatore

Andrea Di Grazia» al quale augura «le migliori fortune umane e professionali»

Ma andiamo alla prima trasferta stagionale di Messi-

ESORDIO IN CASA PER I MELANDRINI

na, dove i rosso-blù vogliono approfittare di questo buon momento di forma per portare a casa i primi tre punti dell’anno Magari ipotizzando di schierare in campo lo stesso undici visto in coppa Italia e cioè con Cucchietti tra i pali, al posto dell’infortunato Alastra, difesa a quattro con Sciacca e Verrengia o il nuovo acquisto Riggio come centrali, laterali Novella e Burgio A centrocampo mr De Giorgio dovrebbe confermare Filippe, Castorani e Erradi con un inserimento in corso d’opera di Firenze che sembra aver recuperato il ritardo nella preparazione Tridente di attacco è certo la presenza di Rossetti-Caturano-D’Au-

Il presidente dell’Asd Vultour bike

ria

QUI MESSINA

In un clima di forte contestazione tra società e tifoseria il Messina si appresta ad ospitare il Potenza di mr De Giorgio Nei giorni scorsi il tecnico Giacomo Modica ha provato moduli, azioni di gioco e uomini in vista del match casalingo contro il Potenza (domenica alle ore 20 45) Sul sintetico del “Marullo” partitella su due tempi da 30 minuti e due formazioni schierate con il 4-3-3: tra i gialli Krapikas in porta,Lia, Mame Ass, Rizzo e Ortisi in difesa, con Frisenna, Anzelmo e Garofalo in mezzo al campo, mentre tridente con Re, Anatriello e Pedicillo; dall’altro lato, in maglia bianca, Curtosi tra i pali, in difesa Manetta e Salvo con i due Primavera Paratore e Mameli; a centrocampo Simonetta, Di Palma e Adragna e, in avanti, Mamona e Petrungaro ai lati di Luciani Come dicevamo si parte in un clima di forte protesta da parte dei gruppi organizzati della Curva Sud Messina «La linea dura attuata contro la famiglia che dirige la presidenza del Messina continuerà a oltranza Non presenzieremo i gradoni del “Franco Scoglio” fin quando questi imprenditori non

lasceranno la guida dell’Acr Messina, continuando a prendere in giro una intera città Invitiamo chi ama davvero il Messina a unirsi nel manifestare il proprio amore verso la nostra unica fede biancoscudata» I tifosi, che anche ieri al “Marullo” hanno esposto uno striscione contro la proprietà, hanno organizzato un’altra manifestazione dopo quella del 23 luglio: «Mercoledì 28 alle 18 30 a Piazza Municipio contro chi continua a tenere in ostaggio il Messina Siamo stanchi delle voci che da mesi tengono banco sulle testate giornalistiche, che non fanno altro che aumentare il nostro malumore nei confronti di questa famiglia Messina merita rispetto, non un passo indietro contro chi calpesta e deride la nostra passione e il nome della nostra città» Scorrendo anche i precedenti più datati il Messina è nettamente in vantaggio sul Potenza che proprio in riva allo Stretto ha trovato poche gioie nella sua storia La gara tra Messina e Potenza sarà diretta da Claudio Giuseppe Allegretta della sezione di Molfetta Allegretta sarà coadiuvato da Alessandro Marchese di Napoli e Antonio Aletta di Avellino.

Mazzucca: «La manifestazione dona lustro al territorio lucano»

Picerno-Avellino

Il “Curcio” è sold out per

Tutto

esaurito al Donato Curcio di Picerno per l’attesa prima di campionato che vedrà di fronte la squadra del Picerno e una delle favorite alla vittoria finale del campionato l'Avellino di mister Pazienza. Il match si disputerà domani pomeriggio, con fischio di inizio alle 18. Nel frattempo ci sono nuovi arrivi e qualche addio tra i melandrini che per questo Campionato saranno allenati da Francesco Tomei. A saluare i rossoblu, nelle scorse ore è stato Jacopo Murano ed è arrivato Domenico Franco, centrocampista classe 1992 «L’arrivo di Franco è un significativo rinforzo per la mediana, aggiungendo qualità, visione di gioco e leadership alla rosa rossoblù» afferma la società

Sarà messa in campo l’8 settembre, l’edizione 2024 della “Randonnèe Parco del Vulture”, una manifestazione sportiva sempre più in crescitaorganizzata dalla ASD Vultour Bike- che interesserà molti comuni del Vulture Il tutto sarà patrocinato dal Parco del Vulture, da ‘Sport e Salute’, dalla Provincia di Potenza, e da tutti i comuni del Parco Si partirà da Melfi: i percorsi, di 100 e 200 km, valevoli c o m e p r o v a d e l c a m p i o n a t o A UDAX 2024, del RandoTour Basilic a t a , e d e l R a n d o T o u r M a g n a Grecia, si snoderanno attraversando Monticchio Laghi; Atella; San Fele; S a n t ’ I l a r i o ; F i l i a n o ; L a g o p e s o l e ; R i o n e r o i n V u l t u r e ; R i p a c a n d i d a ; V e n o s a ; L a v e l l o ; R a p o l l a L ’ i n iziativa ha, come obiettivo prevalente, quello di prom u o v e r e l e b e l l e z z e n a t u r a l

Vultour Bike Enzo Mansi, scomparso in un incidente durante una gara ciclistica nel Molise

Parco del Vulture attraverso il ciclismo Sono state coinvolte molte associazioni, aziende locali, tra cui “Promuovere San Fele”; “La speranza nel sorriso di Sofia” di Venosa; “Straw and Hay” di Filiano; “NaturAvventura”; gli Scout di Lavello ( )Si tratta di un evento sportivo che, quest’anno, riveste un’importanza speciale, divenendo anche un momento di c o i n v o l g e n

« L a R a n d o n n è e P a r c o d e l V u l t u r e - a f f e r m a G i useppe Mazzucca, presidente della ASD Vultour Bike - nasce con l’intento di donare lustro al nostro territorio, proprio come merita. Abbiamo creato un perc o r s o c h e s i s v i l u p p e r à a t t r a v e r sando ben nove comuni, per arrivare a V e n o s a , l a m e r a v i g l i o s a c i t t à d i Orazio Sarà la seconda edizione di questa disciplina ciclistica, che sta c r e s c e n d o p r o g r e s s i v a m e n t e , e d è una linea che congiunge e mette in r e t e t u t t i i c o m u n i d e l P a r c o d e l Vulture Un’occasione per associazioni, amministrazioni locali, e privati, di mettere in mostra la nostra capacità di fare squadra, e di mostrare le tante bellezze dei nostri territori, abbattendo i campanilismi. Oltre a ricoprire un aspetto turistico, l’evento rappresenta una grande rilevanza nazionale L’entusiasmo d e i p a r t e c i p a n t i è g r a n d e L u n g o i l p e r c o r s o , s o n o previsti punti di ristoro a Monticchio, a San Fele, a Filiano, Venosa, Lavello Per maggiori informazioni, è p o s s i b i l e v i s i t a r e l a n o s t r a p a g i n a f a c e b o o

Di Grazia

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.