MATERA L’UOMO DI
Uccide la moglie e poi tenta il suicidio
Soccorso dai familiari, è stato trasportato in ospedale dove è piantonato dai Carabinieri
La Corte d’Appello di Potenza ribalta la decisione del Tribunale e assolve gli ultimi processati per peculato e falso
Rimborsopoli, tutti assolti
è innocente fino a sentenza definitiva. Il nostro commosso pensiero a Nardiello, morto senza avere giustizia
LA RIFLESSIONE
L’identità in trasformazione
profonda, si man i f e s t a e s i r a f f o r z a n e l c o n f r o n t o c o n t i n u o c o n
l’altro Questo confronto rappresenta un’opportunità per riconoscere i tratti più autentici e peculiari di n o i s t e s s i , m a a n c h e p e r
i n t r a p r e n d e r e u n c a m m ino di trasformazione in risposta ai condizionament i s p a z i o - t e m p o r a l i c h e inevitabilmente ( ) ■ continua a pagina 23
# S A L I S C E N D I
PASQUALE PEPE
Bisogna ammettere, perfino con un certo rossore, che c’eravamo ormai abituati al nullismo di Fanelli, condito perfino da quei sorrisetti iconici e pieni di riposo sprecato ed invece, per la serie della tv leghista del “c’è vicepresidente e vicepresidente”, ci siamo ritrovati invasi dalla sua animazione istituzionale con cui, nel giro di pochi mesi, ha rianimato le infrastrutture non solo grazie alla sponda salviniana, ma anche all’autorevolezza del suo fare d’assessore
ALDO MATTIA
Prima ancora da direttore della Coldiretti lucana e poi da responsabile del Dipartimento agricoltura di FdI avrebbe dovutoportare l’emergenza idrica della Basilicata ogni santo giorno ed in ogni angolino dello scibile parlamentare ed invece, manco a farlo apposta, proprio nel momento topico del massimo bisogno s’è dato per disperso come peraltro l’acqua che si getta dalle reti colabrodo e su cui i cahiers de doléance di questi patrioti incapaci ci appaiono davvero surreali
Un bel tacer non fu mai scritto: Rosa e Caiata difendono l’indifendibile, dopo il nostro articolo sull’assenza dell’On. sul territorio
Wanted Mattia e l’imbarazzante difesa d’ufficio
Rivoluzione della sanità territoriale: «Accesso alle cure garantito a tutti»
POTENZA
Nuovo Consiglio comunale alle porte: convocato per giovedì, discuterà tra le altre cose del Centro diurno e di illuminazione pubblica
■ R Mollica a pag 16
TRATTENUTI 2024
Secondo il report di Actionaid, il Cpr di Palazzo San Gervasio è «un fallimento dai costi umani ed economici inaccettabili»
■ Servizio a pag 9
L’ANALISI
Boom dell’e-commerce dell’agroalimentare lucano
Per la Fondazione Eni
Enrico Mattei in crescita la vendita di prodotti tipici
■ Servizio a pag 22
IL SEMINARIO
Focus dell’Ande Basilicata sulla violenza domestica. La Presidente Fanelli: «Sempre in prima linea a tutela delle vittime»
■ Albini a pagina 11
Un bel tacer non fu mai scritto: Rosa e Caiata difendono l’indifendibile, citano un evento materano, dimenticando il flop proprio a Matera di quello per i due anni del Governo Meloni
Wanted Mattia e la pruriginosa solidarietà delle difese d’ufficio
Wanted Aldo Mattia
DI MA S S I M O D E LL AP EN N A
Ab b i a m o l e t t o c o n
u n c e r t o i m b a r a zzo, per loro, il comunicato di Fratelli d'Italia, firmato dall’On Sal-
v a t o r e C a i a t a e d a l S e n
Gianni Rosa, in cui hanno m o s s o u n a d i f e s a d ’ u f f icio abbastanza leggera alla “latitanza” dal collegio d o v e è s t a t o e l e t t o l ’ O n “fuggiasco” Mattia
IL COMUNICATO
DI FACCIATA
Un comunicato di facciata, per dirla in modo chiaro, che non fa altro che difendere in modo imbarazzante il parlamentare Aldo Mattia.
È e v i d e n t e c h e M a t t i a , parlamentare del collegio, non è mai presente sul territorio, e un giornale con la schiena dritta deve aver e i l c o r a g g i o - d o v e r e d i s c r i v e r l o I n v e c e d i c o nfrontarsi con questa realtà, di cui andare orgogliosi nell’interesse di un sano dibattito democratico, Rosa e Caiata si sono arrampicati sugli specchi sosten e n d o s o s t a n z i a l m e n t e c h e M a t t i a s i t i e n e c o -
s t a n t e m e n t e a g g i o r n a t o p e r t e l e f o n o « s u l l e q u e -
s t i o n i d i i n t e r e s s e c o l l e t -
t i v o » E m e n o m a l e , a ggiungiamo, che almeno si sentano ogni tanto Ma, ci chiediamo, è questo il modo in cui un rappresentan-
t e d e v e o p e r a r e ? L a d istanza fisica non può ess e r e c o m p e n s a t a d a u n a conversazione telefonica, ove esista
I cittadini lucani meritano
b e n d i p i ù d i u n p a r l amentare che si limita a fa-
r e t e l e f o n a t e , q u a n d o i nvece dovrebbe essere pre-
s e n t e , a s c o l t a r e e c o nfrontarsi con le problematiche locali
SU MATERA
MEGLIO TACERE E LE AMBIZIONI DI QUARTO SINDACO
P e r p r o v a r e a d i f e n d e r e
Mattia, i due parlamentari hanno citato un evento d a q u e s t i o r g a n i z z a t o a
Matera Un evento in cui
c’è stata la presenza di un big Nazionale del calibro
di Donzelli, un focus sul-
l ’ a g r i c o l t u r a c h e è s t a t o oggettivamente partecipato Anche su questo ci vien e d a d i r e : m e n o m a l e
Con un big di quella portata e con un tema import a n t e c o m e l ’ a g r i c o l t u r a , ci mancava solo che anche
q u e l l o f o s s e u n f l o p S i , d i c i a m o “ a n c h e q u e l l o ” perché su Matera sarebbe
s t a t o m e g l i o t a c e r e C ’ è stato solo qualche giorno
f a u n a l t r o e v e n t o o r g a -
n i z z a t o a M a t e r a e s u l
q u a l e p r i m a d i o g g i a v e -
v a m o d e c i s o d i s t e n d e r e
u n v e l o p i e t o s o A n c h e
uesto è il risultato del lao r o d e l t a n d e m Q u a r t o -
M a t t i a ? U n a c i n q u a n t i n a i persone presenti, comresi i relatori, a un even-
o c h e a v r e b b e d o v u t o appresentare un momen-
o d i g r a n d e r i l e v a n z a iacché si festeggiavano i ue anni del governo Meoni Ci saremmo aspettai un'affluenza ben più sinificativa: se questi sono risultati a cui ha contri-
u i t o M a t t i a , s i a m o f i e r i i aver evidenziato le sue mancanze Tra l’altro pro-
r i o s u M a t e r a c h e d orebbe essere la città dove
l c e n t r o d e s t r a o r a p u ò r o v a r e i l r i s c a t t o d o p o ’ e s p e r i e n z a B e r n a r d i E n v e c e n o ! L a p e r d e n t e dea, infatti, sembra quella di sfruttare l’occasione
p e r t r o v a r e u n a c o l l o c az i o n e a l l ’ a t t u a l e s e g r e t ario regionale, Piergiorgio
Q u a r t o , c h e d o p o e s s e r e s t a t o t r o m b a t o s o n o r amente alle scorse elezioni regionali, tra qualche giorn o d o v r e b b e p e r d e r e a nche la Segreteria. E allora, qual è la malsana idea?
Candidare quarto a sindac o , i n m o d o d a p e r d e r e anche queste elezione, aggiungiamo
LA SOLIDARIETÀ È
UNA COSA SERIA
L a s o l i d a r i e t à c h e e s p r imono è pruriginosa e fuori luogo Criticare un po-
litico per le sue mancanz e è p a r t e d e l g i o c o d em o c r a t i c o , e d o v r e b b e r o farci gli applausi, non attaccarci per aver sollevat o q u e s t i o n i l e g i t t i m e È preoccupante che due parl a m e n t a r i , u n s e n a t o r e e un onorevole, si prodighino a difendere un collega p e r u n a s e m p l i c e v a l u t azione critica, quando dov r e b b e r o p i u t t o s t o r i f l e ttere su come migliorare il servizio ai cittadini lucani La solidarietà si dà per b e n a l t r e c o s e , e n o n p e r una critica politica che ha c o m e u n i c o o b i e t t i v o quello di stimolare un dibattito costruttivo
NON È COSÌ CHE
CI FERMERETE
In conclusione, invitiamo Fratelli d'Italia a riflettere s u l l e p r o p r i e a z i o n i e a considerare seriamente le c r i t i c h e r i c e v u t e L a d emocrazia richiede traspar e n z a e r e s p o n s a b i l i t à , e noi continueremo a fare il nostro dovere di informazione e critica, per il bene d e l l a n o s t r a c o m u n i t à . Non ci fermeremo davanti a comunicati che tentano di confondere le acque; al contrario, continueremo a evidenziare le mancanz e e a c h i e d e r e c o n t o a i n o s t r i r a p p r e s e n t a n t i , a ffinché possano finalmente rispondere alle esigenze dei cittadini lucani
All’ordine del gior no approvazione del bilancio consolidato 2023 e relazione annuale 2024 in materia comunitaria
Consiglio regionale: seduta ordinaria martedì 29 ottobre
POTENZA Il Consiglio regionale della Basilicata, convocato in seduta ordinaria, si riunirà martedì 29 ottobre 2024, alle ore 10:30, nell’aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro All’ordine del giorno “Approvazione Bilancio Consolidato 2023 Gruppo Regione Basilicata”; “Presa d’atto della Relazione annuale 2024 in materia comunitaria. Dopo, l’elezione di due Consiglieri regionali alla carica di Vice Presidente della Commissione regionale dei Lucani nel mondo, prevista la Discussione sulla realizzazione del nuovo Ospedale Unico per Acuti di Lagonegro e sull’attuale situazione organizzativa della struttura
L’Assemblea prenderà quindi in esame le mozioni: “Misure a sostegno delle residenze sanitarie assistenziale e delle case di riposo” del consigliere Vizziello (Bcc); “Alloggi braccianti” della consigliera Araneo (M5s) ed altri; “Valorizzazione Area produttiva dell’ex Cip-Zoo della zona industriale di Potenza” del consigliere Galella (FdI); “Misure in favore dei soggetti affetti da talassemia ed emoglobinopatie” del consigliere Vizziello e altri; “Messa in liquidazione dell’APEA – Agenzia per l’Energia e l’Ambiente – Società in house della Provincia di Potenza” del consigliere
Pittella (Azione); “Cure paesane – La ragnatela della restanza” dei consiglieri Lacorazza e Cifa-
relli (Pd) e Marrese (Bd); “Interventi di manutenzione straordinaria del Fiume Cavone” della consigliera Verri (M5s); “Filiera formativa in Basilicata” del consigliere Lacorazza; “Misure dirette a favorire lo snellimento dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie” dei consiglieri Vizziello e Chiorazzo (Bcc); “Contrarietà della Regione Basilicata all’ubicazione di un sito di stoccaggio di scorie nucleari sul proprio territorio incluso in un Parco tecnologico (DNPT)” del consigliere Marrese e altri; “Polo della salute nella città di Lagonegro”,
dei consiglieri Lacorazza, Cifarelli e Marrese; “Lavoro agile e Pubblica Amministrazione” dei consiglieri Cifarelli e Lacorazza; “Intervento urgente per la tutela del personale medico, sanitario e socio- sanitario in seguito alle continue aggressioni sul luogo di lavoro” dei consiglieri Fanelli (Lega) e Aliandro (FI); “Tutela della retribuzione minima in tutti i contratti di appalto di opere e servizi della Regione Basilicata” delle consigliere Araneo e Verri; “Misure strutturali e sostenibili a sostegno delle residenze sanitarie assistenziali e delle case di
riposo in Basilicata” del consigliere Napoli (FdI); “IUS SCHOLAE” del consigliere Lacorazza e altri; “La ‘questione’ cultura a Matera e in Basilicata” dei consiglieri Chiorazzo e Vizziello; “Miglioramento delle condizioni della viabilità e dei collegamenti nella zona della collina materana mediante completamento della Trasversale Alta e sostegno alle azioni tese ad ottenere la fermata del Frecciarossa presso la stazione di Garaguso-Grassano-Tricarico” del consigliere Morea (Azione) e “Regolamentazione degli impianti eolici e fotovoltai-
ci nella Regione Basilicata a tutela del paesaggio, delle comunità locali e del territorio” sempre del consigliere Morea. La riunione del Consiglio regionale sarà trasmessa in web streaming dai siti www consiglio basilicata it e www regione basilicata it
« S i r e a l i z z i l ’ a e r o p o r t o a P i s t i c c i »
POTENZA «La Basilicata non può rassegnarsi ad un destino cinico e baro, che la vede quotidianamente alle prese con crisi e calamità di vario genere, ma deve porre in essere azioni concrete per invertire la tendenza al declino e valorizzare risorse e bellezze di cui il territorio è ricco, con adeguate ed innovative infrastrutture di supporto, che aiutino gli sforzi di tutti quei soggetti che, nonostante le avversità, continuano ad operare e ad investire nella nostra regione». È quanto si legge nella nota del capogruppo consiliare di Basilicata Democratica Piero Marrese «In tale ottica, è es-
MATERA «Fratelli d’Italia, con tutta la sua classe dirigente, sta seguendo sia gli sviluppi della crisi amministrativa che ha colpito la città di Matera sia quanto riguarda ogni altra questione della Regione Basilicata, a partire dalla crisi idrica. Con il Segretario regionale Quarto e con l’onorevole Mattia siamo in quotidiano e costante contatto per pianificare il dafarsi sulle questioni di interesse collettivo In particolare,
senziale dotare la Basilicata di un Aeroporto civile, una infrastruttura strategica per lo sviluppo economico, produttivo, turistico e sociale dell’intero territorio lucano ed in particolare della Valle del Basento, del Metapontino e di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 L’ubicazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata è nell’area di Pisticci Scalo, ove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, una posizione baricentrica anche rispetto alle limitrofe regioni Calabria e Puglia, il flusso delle utenze pendolari aeree delle quali potrebbe essere agevolmente intercettato, come
all'On. Mattia va il nostro riconoscimento su come sta svolgendo il suo lavoro di Responsabile Nazionale del dipartimento agricoltura di FDI, anche nella nostra Regione a seguito dell’organizzazione dell’importante evento realizzato la settimana scorsa a Matera, con la partecipazione di Giovanni Donzelli, e con la sua presenza costante sul territorio. Gli esponenti politici di Fratelli d’Italia in Basilicata lavorano all’uni-
dallo scorso mese di luglio accade per il bacino di buona parte della provincia di Potenza rispetto all’Aeroporto “Salerno-Costa d’Amalfi” di Pontecagnano. La presenza di un attrezzato Aeroporto renderebbe maggiormente competitivo il tessuto imprenditoriale operante nel Metapontino, nella provincia di Matera e nell’intera Basilicata, con parti-
sono nell’interesse dei cittadini lucani e della coalizione consapevoli che il ruolo di Partito guida del centrodestra ci impone di determinare gli scenari futuri con le nostre azioni E noi, insieme ad Aldo e al Partito tutto, porteremo i migliori risultati possibili a FDI, ottenendo così il meglio possibile per i lucani». Così dichiarano in una nota l’On. Salvatore Caiata e il Sen Gianni Rosa, rappresentanti di Fratelli d’Italia
colare riferimento alle possibilità di trasporto e scambio delle merci per numerose attività ed aziende, ivi comprese quelle del comparto agricolo ed ortofrutticole Esso fornirebbe ossigeno vitale alle strutture turistiche, ricettive e balneari del litorale jonico, alle prese con la preoccupante erosione costiera Per queste ragioni mi sono reso promotore della presentazione in Consiglio Regionale di una mozione, sottoscritta anche da altri consiglieri regionali del centrosinistra, che impegna la Giunta Regionale a garantire il rigoroso rispetto del cronoprogramma dei lavori di adeguamento, ammodernamento e potenziamento dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, la cui ultimazione è prevista entro il 31-12-2024, ed a porre in essere, con celerità, ogni utile azione per verificare l’opportunità di trasformare questa infrastruttura in Aeroporto della Basilicata, anche mediante appositi studi di fattibilità Non è più tempo di roboanti promesse elettorali, a cui Bardi ed il centrodestra si sono lasciati andare anche nell’ultima campagna elettorale per le regionali»
L’assessore Cupparo: «Vetrine importanti per la promozione delle piccole e medie imprese, delle produzioni locali»
«La Regione è impegnata nel rilancio del settore fiere»
POTENZA «Il rilan-
c i o d e l l e F i e r e q u a l i
s t r u m e n t i d i p r o m ozione delle piccole e medie imprese, delle produzioni locali, di antichi mestieri e dei
t e r r i t o r i r a p p r e s e n t a un impegno della Reg i o n e , n e l q u a d r o della programmazio-
n e r e g i o n a l e e n e ll'esercizio delle pro-
p r i e a t t r i b u z i o n i i n
m a t e r i a d i r e g o l amentazione e promozione di fiere, mostre
e d e s p o s i z i o n i ” L o ha sostenuto l’asses-
s o r e a l l o S v i l u p p o
E c o n o m i c o F r a n c esco Cupparo in occa-
s i o n e d e l l ’ i n a u g u r a -
z i o n e d e l l a 3 0 e s i m a
e d i z i o n e d e l l a F i e r a di Lagopesole «Questa di Lagopesole che
h a r a g g i u n t o i l p r estigioso traguardo dei
3 0 a n n i d i v i t a e d è
d i v e n t a t a u n a d e l l e
r a s s e g n e f i e r i s t i c h e
s t o r i c h e d e l l a n o s t r a regione, “motore” di
u n v a s t o t e r r i t o r i o –
h a e v i d e n z i a t o l ’ a s -
s e s s o r e – g r a z i e a l l a tenacia e perseveranza del suo organizzatore, Giovanni Possi-
d e n t e , t e s t i m o n i a l a
v i t a l i t à d e l l e n o s t r e
imprese dei vari comparti Negli anni si è a ff e r m a t a c o m e v etrina di vendita e promozione non solo per un vasto territorio del Potentino e attirando
n u m e r o s i o p e r a t o r i
c o m m e r c i a l i d i a l t r e regioni Credo che il primo compito che ci
a t t e n d e p e r d a r e s ostegno efficace a que-
s t e i n i z i a t i v e – h a detto Cupparo – è la rivisitazione della le-
g i s l a z i o n e r e g i o n a l e che disciplina e coordina la distribuzione
t e r r i t o r i a l e e t e m p orale delle manifestazioni fieristiche nella Regione, assicurando
i d o n e e m o d a l i t à d i organizzazione delle
s t e s s e , n e l l ' i n t e r e s s e
d e g l i o p e r a t o r i e c o -
n o m i c i e d e i c o n s umatori L’ultima leg-
g e – l a n 3 0 / 1 9 9 4 –ha bisogno di una serie di adeguamenti ri-
s p e t t o a l l e p r o f o n d e
n o v i t à i n t e r v e n u t e negli ultimi trent’an-
n i n e l s i s t e m a f i e r i -
s t i c o i t a l i a n o e d i nternazionale che, dal
d o p o p a n d e m i a , a t -
t r a v e r s a u n a f a s e
c o m p l i c a t a e p e r a lcune Fiere anche pre-
R O M A S i t e r r à m a r t e d i , 2 9 ottobre, alle 11.30, nella sala dell’Associazione della Stampa estera, a Palazzo Grazioli, a Roma, la conferenza stampa d i p re s e n t a z i o n e d e l l a t e r z a edizione di “Roots-in , la Borsa internazionale del Turismo delle radici” in programma a Matera il 18 e il 19 novembre
e o r g a n i z z a t a d a A p t B a s i l ic a t a i n c o l l a b o r a z i o n e c o n E n i t e c o n i l p a t ro c i n i o d e l Ministero degli Affari esteri e d e l l a c o o p e r a z i o n e i n t e r n azionale. Nell’anno dedicato alle radici italiane nel mondo sono tanti i progetti, iniziative e eventisoprattutto di piccoli Comuni italiani – ideati per attrarre s u l p ro p r i o t e r r i t o r i o i viaggiatori alla riscoperta delle radici famigliari
Un potenziale di circa 80 milio n i d i it a lo - d is c e n d e n t i n e l
s t i g i o s e d i c r i s i S i tratta di adeguare an-
c h e l ’ a t t i v i t à d e l l a
Regione per promuo-
v e r e l a d i ff u s i o n e e l'incremento delle at-
t i v i t à p r o d u t t i v e r e -
g i o n a l i , a s s u m e n d o
d i r e t t a m e n t e i d o n e e iniziative, e favorendone altre organizzate da soggetti pubblici e privati appositamente autorizzati Un
l a v o r o c h e i n t e n d i a -
m o p o r t a r e a v a n t i –ha affermato Cuppa-
r o – c o n i l c o n c o r s o
a t t i v o d i t u t t i i s o ggetti economici interessati e dei Comuni
c h e o s p i t a n o F i e r e e
r a s s e g n e I p r o d o t t i
“made in Basilicata”
- h a c o n c l u s o – n o n
h a n n o n u l l a d a i n v idiare a quelli di altre
r e g i o n i e p e r t a n t o
m o n d o , r a p p re s e n t a t o d a l l e generazioni successive a chi, tra la fine del ‘800 e nel corso del ‘900, è emigrato dal nostro Paese
Il tema portante dell’edizione 2024 di Roots-IN è il rappor-
to tra radici e made in Italy, valorizzando il contributo dei nostri connazionali che hann o re s o g r a n d e l ’ I t a l i a n e l mondo. Sono tanti gli italiani che si sono distinti all’estero per il loro genio e la loro crea-
hanno bisogno di vetrine sempre più moderne e capaci di att r a r r e p a r t n e r c o mm e r c i a l i e c o n s u m atori finali»
tività, come Leonardo da Vinc i , i l c u i u o m o v i t r u v i a n o , simbolo dell’arte rinascimentale, è stato scelto come logo per la Giornata Nazionale del M a d e i n I t a l y, c h e r i c o r re i l 15 aprile, anniversario della sua nascita. Anche questa edizione di Roots-in, come la prec e d e n t e , s i a r t i c o l e r à i n t re momenti: un forum, i laboratori con i talk di esperti, e la vera e propria borsa con sellers provenienti da tutta Italia e buyer provenienti da diverse parti del mondo. A Roots-in anche spazi espositivi dove le regioni italiane presenteranno le loro offerte dedicate al turismo delle radici
Alla conferenza stampa parteciperanno il direttore generale di Apt Basilicata, Anton i o N i c o l e t t i , e i r a p p re s e ntanti di Enit e del Ministero degli Esteri
L’allarme dopo 236 nubifragi in soli 7 giorni in Italia: «A rischio la sostenibilità dei territori e la sicurezza alimentare»
Cia-Agricoltori e climate change: «Servono decisioni per il futuro»
POTENZA La settimana appena trascorsa è stata l’ennesima riprova della pericolosità degli effetti del riscaldamento globale e di come l’Italia sia l’hub europeo della crisi climatica: ben 236 nubifragi hanno squassato la Penisola in soli 7 giorni, con cumulate di pioggia, in alcuni casi impressionanti, e non sono mancate conseguenze nelle campagne del Metapontino, su un Paese spezzato in due fra territori devastati da oltre un anno di siccità estrema e zone con i serbatoi acquiferi stracolmi, nonché terreni saturi d’acqua dopo mesi di piogge abbondanti Invertendo l’ordine dei fattori, in una condizione di estremizzazione degli eventi atmosferici, il risultato non cambia e si chiama alluvione: è così per l’ormai “palude padana”, ma è così anche per l’inaridito Meridione La fotografia viene dal settimanale report dell’Osservatorio
ANBI sulle Risorse Idriche Negli invasi della Basilicata, la decrescita idrica è quantificabile in 8 milioni di metri cubi in una sola settimana: l’invaso di monte Cotugno, ad esempio, nonostante oltre 150 millimetri di pioggia in due giorni, è sceso di ulteriori 800 000 metri cubi nella disponibilità d’acqua Per CiaAgricoltori Potenza-Matera è sempre più urgente una riflessione sul ruolo della nostra agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici Non possiamo più permetterci di rimandare decisioni chia-
Pasta,
ve per il futuro del nostro Paese e la sopravvivenza del comparto agricolo nazionale, perno fondamentale della sostenibilità dei territori e della sicurezza alimentare globale, tanto più evidente guardando alle potenzialità dell’intera penisola, regione per regione, soprattutto nelle aree interne Per il vicepresidente nazionale di Cia, Gianmichele Passarini «il periodo difficile che stiamo attraversando non solo sul fronte delle risorse, ma anche per i ripetuti eventi atmosferici estremi in tutta Italia, richiede di accelerare il dibattito sulle trasformazioni
ALLEVATORI DA TUTTA
che il comparto agricolo deve affrontare per superare le sfide attuali e costruire per le nuove generazioni» E, dunque, per Passarini: «Questo scenario e la transizione sostenibile che ci viene sollecitata ha bisogno di maggiori fondi a sostegno delle aziende e delle comunità, ma soprattutto di uno sforza maggiore per riconoscere il patrimonio che l’intera penisola rappresenta Il grande potenziale del Sud Italia -ha aggiunto- è una delle nostre principali risorse Ciò nonostante, è sempre il Sud a produrre eccellenze e a dimostrare di poter essere un mo-
tore di crescita per tutta l’agricoltura italiana» «Basti pensare alla tenacia e alla passione dei produttori locali ai quali –evidenzia Cia PotenzaMatera - si deve buona parte dell’agrifood certificato riconosciuto in tutto il mondo, ma che -secondo Cia- meritano più attenzione per tutelare comunità e territori, contribuendo parallelamente alla crescita delle imprese del settore, superando le frammentazioni, le difficoltà di accesso ai mercati e una logistica inefficiente Formazione, condivisione di knowhow e consulenza per orientare al meglio le
scelte tecniche e strategiche nel settore agricolo, tra le leve introdotte da Cia attraverso i suoi servizi alle imprese, ma anche alla persona» «Sul fronte istituzionale poiha concluso Passarinisiamo impegnati a tutto campo per rafforzare le filiere e rendere la nostra agricoltura più competitiva e sostenibile»
LA BASILICATA PER L’INCONTRO PRESSO LA SOCIETÀ AGRICOLA NUZZI
B o v i n i d a l a t t e, m e e t i n g a M a t e r a
MATERA Si è svolto a Matera, presso la società agricola Nuzzi il “Meeting degli allevatori di bovini da latte” organizzato dall’Associazione regionale allevatori di Basilicata, in collaborazione con Regione Basilicata, Aia e Anafibj Ospiti della giornata, gli esperti del settore e gli studenti dell’istituto tecnico agrario “G. Briganti” di Turi – Matera, che hanno discusso di tutte le tematiche relative all’innovazione nell’allevamento Al centro del dibattito, le tecniche di utilizzo della spettroscopia N.I.R; l’impiego del drone in foraggicoltura; del Lactocorder e del VaDia su-
ROMA La pasta è uno degli alimenti più iconici e amati, un vero e proprio simbolo culturale che rappresenta l’Italia nel mondo. Oggi si celebra la giornata mondiale, ma per mantenere questa immagine e questa reputazione occorre rafforzare l’intera filiera e far conoscere di più le prerogative del nostro prodotto. Una strada che non è così semplice - avverte Confagricoltura - alla luce di alcuni fattori: il clima che in-
gli impianti di mungitura; oltre che delle tecniche di laboratorio per la gestione avanzata del bovino da latte e dell’ecografo Dimostrazioni pratiche e incontri tecnici eseguiti nell’azienda materana, considerata all’avanguardia per l’applicazione delle più moderne tecnologie di allevamento alla stalla «Abbiamo immaginato di realizzare in questa sede il nostro meeting- ha spiegato Antonio Colangelo dell’ Ara Basilicata- proprio perché a nostro parere questa azienda rappresenta il connubio perfetto tra innovazioni tecnologiche avanzate e benessere animale di-
fluisce sui raccolti di grano duro; la produzione italiana lontana dal fabbisogno dell’industria di trasformazione; le notevoli differenze qualitative della materia prima da zona a zona che richiedono interventi strutturali Il nostro
Paese è il primo produttore mondiale di pasta, davanti alla Turchia e agli Stati Uniti, nonché il primo esportatore, con un valore intorno ai 4 miliardi di euro Ma il tasso di autoapprovvigiona-
mostrando che, anche un allevamento cosiddetto intensivo, può essere perfettamente sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e della salute del bestiame. A sostegno di tale affermazioni ci sono i dati, in quest’azienda si produce latte alimentare, la cui qualità è superiore alla media provinciale regionale e finanche nazionale. Le-
mento di grano duro è passato dal 78% del 2012 al 56% del 2023, con un trend sotto il 50% per il 2024. E purtroppo, sempre in Italia, negli ultimi dodici mesi c’è stata anche una diminuzione del 20% del prezzo medio all’origine del grano duro, che è passato da circa 363 euro a tonnellata a 287 euro. Di qui la necessità di rafforzare l’intera filiera, andando ad agire in modo aggregato su più fronti, a partire dalla gestione del
zioni come queste, fatte ‘sul campo’- ha concluso Colangelo- servono a far avvicinare i giovani a questo settore che è da considerarsi oggi, a pieno titolo, attività imprenditoriale altamente specializzata e che le innovazioni tecnologiche sempre più diffuse in questo settore diventano un supporto imprescindibile per l’attività ed il benessere degli stessi animali». Evento al quale gli studenti hanno partecipato entusiasti « La presenza ed il coinvolgimento di questi ragazzi dimostra che è possibile continuare a produrre il cibo come ce lo chiedono i cittadini, in maniera certamente migliore rispetto al passato- ha sottolineato Rocco Giorgio, responsabile dell’ufficio zootecnica del Dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata; all’entusiasmo delle nuove generazioni si somma poi l’azione portata avanti dalla Regione Basilicata che sta accompagnando diverse aziende operanti sul territorio nel processo di revisione produttiva e di miglioramento delle attività gestionali e veterinarie anche col supporto dei tecnici di Ara Basilicata»
"Il settore funziona col nostro lavoro" è il tema dello sciopero nazionale di 8 ore
e della manifestazione nazionale
Automotive non metalmeccanica delegazione Uil e Uiltec a Roma
EOMA I segretari Uil
Vincenzo Tortorelli e Uiltec Giuseppe Martino hanno evidenziato che in particolare la mobilitazione ha fatto sentire forte la voce delle lavoratrici e dei lavoratori del settore della componentistica non metalmeccanica
Sono i lavoratori dei settori gomma plastica, vetro tessile e chimica che chiedono di salvaguardare la filiera - 45mila gli addetti- dalla crisi e dal rischio di ulteriori delocalizzazioni, di mettere in campo ulteriori ammortizzatori sociali e di aprire un tavolo con il governo Questa mobilitazione – hanno aggiunto
Tortorelli e Martino -è fondamentale per rivendicare contratti giusti, salari adeguati e condizioni di lavoro sicure, nel rispetto della dignità di ogni lavoratore e lavoratrice Siamo uniti e determinati a costruire un futuro migliore per tutti A lavoratrici e lavoratori della componentistica non metalmeccanica legata alla filiera industriale dell’automotive vengono applicati i contratti collettivi nazionali di lavoro, ed esattamente per l’85% il CCNL Gomma plastica Industria e per il 15% i CCNL SMI, Pelli e Cuoio, Vetro, Chimica, Gomma plastica Confapi È fortissima – sottolineano i sindacati - la preoccupazione per la profonda crisi che sta colpendo il settore, in particolare rispetto alle aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis Quest’ultima sta chiedendo alla prima fascia
di fornitori di delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell’Est Europa
Daniela Piras, Segretaria generale della Uiltec, intervenendo alla manifestazione, ha detto che «l’industria è il cuore dello sviluppo e della crescita del Paese Secondo le nostre indagini la transizione verso l’elettrico può bruciare entro il 2030 ben 7 miliardi di euro, con un calo della produzione del 10 per cento rispetto ai livelli attuali Stiamo parlando di una filiera che vale 55 mi-
liardi di euro ed impiega complessivamente in ambito nazionale circa 170mila addetti. Abbiamo chiesto all’esecutivo, tra le tante cose – ha aggiunto - anche quella di creare le condizioni per l’attuazione di una seria politica industriale, partendo dalla riduzione della dipendenza energetica del Paese dall’estero Riscontriamo tuttora spazi ristretti in tal senso»
Anche la delegazione lucana della Filctem Cgil, insieme al segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega, ha partecipato ieri a Roma allo sciopero unitario delle lavoratrici e dei lavo-
ratori del settore della componentistica della filiera non metalmeccanica dell'automotive. «Siamo qui oggi perché anche in Basilicata è fortissima la preoccupazione per la profonda crisi che sta colpendo il settore, in particolare rispetto alle aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis – afferma il segretario generale Fernando Mega - Quest’ultima sta chiedendo alla prima fascia di fornitori di delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell’Est Europa Migliaia di
lavoratrici e lavoratori convivono oggi con un basso reddito, a causa dei licenziamenti e di un utilizzo massiccio di ammortizzatori sociali, in molti casi in esaurimento Su di loro grava un’enorme incertezza per il futuro occupazionale e familiare»
ESPOSITO (CGIL POTENZA): «A TUTELA DELLA DEMOCRAZIA, DEL LAVORO, PER FERMARE LE GUERRE»
«Scendere in piazza a difesa dei diritti»
ROMA «Scendiamo in piazza - spiega il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito - per dire basta con l’impunità, la complicità, l’inazione. Chiediamo il cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo Lo scenario internazionale rappresenta sempre più la legittimazione della guerra come strumento della politica e a questo si unisce una torsione autoritaria della democrazia in Italia e in Europa. Due anni e mezzo di guerra in Ucraina con oltre un milione tra morti e feriti delle due parti, 6 milioni di ucraini rifugiati all’estero, un
milione di russi fuggiti per evitare il fronte o la galera, un terzo del territorio ucraino distrutto e, nonostante tutto ciò, l’Italia e i paesi membri dell’Unione Europea, giustamente schierati a difesa dei diritti del popolo ucraino contro l’aggressione illegale e criminale della Russia di Putin, continuano ad investire sulla guerra e non sugli strumenti della diplomazia, del negoziato, della soluzione politica, in una escalation militare che può sfuggire di mano e trascinare l’Europa intera in un nuovo conflitto mondiale tra eserciti e stati che posseggono l’arma nucleare A un anno dal crimi-
La Lancia Gamma “rilancia”
MELFI «La comunicazione che ci è stata fornita dal Gruppo Stellantis e, successivamente diffusa ad agenzie e stampa, che la Lancia Gamma, sarà prodotta, a partire dal 2026, nello stabilimento italiano di Melfi, segnando il ritorno del marchio nella fabbrica lucana dove la seconda generazione della Ypsilon è stata prodotta tra il 1995 e il 2003, ha il significato estremamente importante di ulteriore investimento nel futuro di Melfi Il
nostro auspicio è che la nuova autovettura venga prodotta sia nella versione elettrica che ibrida». Lo sostiene l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo per il quale “è altrettanto significativo il riconoscimento che viene dal Gruppo Stellantis sempre sullo stabilimento di Melfi definito “un esempio di competenza e innovazione, simbolo del knowhow manifatturiero italiano” «Voglio ricordare in proposito le pa-
nale atto di terrore di Hamas nei confronti di civili israeliani e dall’immediata reazione militare del governo israeliano nella striscia di Gaza - continua Esposito - il bilancio è drammatico e non se ne vede la fine: oltre 42mila morti, 100mila feriti, 17mila minori orfani, 2 milioni di palestinesi intrappolati, sotto un fuoco incessante, bombardamenti, in permanente fu-
role dei massimi dirigenti di Lancia: “Melfi è un pilastro fondamentale della produzione automobilistica nazionale e internazionale, capace di coniugare l'artigianalità italiana con le più avanzate tecnologie di produzione” Il rilancio del “marchio Lancia”, nell’operazione non a caso definita “rinascimento”, che parte proprio dallo stabilimento lucano, a significare una stagione di “rinascimento lucano”, inoltre è una
ga per un luogo sicuro, senza cibo, acqua, assistenza sanitaria. Ma il teatro di guerra, nonostante le pressioni internazionali per il cessate il fuoco, si è invece esteso all’intera regione, in Libano, in Siria, in Yemen e con l’Iran, fino agli ultimi episodi che hanno visto l’esercito israeliano attaccare ripetutamente il quartier generale della missione Unifil nel sud del Libano, dove tra gli altri, vi è la presenza di un contingente militare italiano di oltre mille soldati Mai, dalla nascita delle Nazioni Unite, ci si è trovati dentro una spirale di guerre e di minacce tra potenze nucleari con il rischio dello scoppio di una guerra globale e nucleare Le scelte del nostro governo e dell’Unione Europea stanno violando sistematicamente le fondamenta della convivenza, della pace e della sicurezza comune incardinate nel sistema ONU con la scusa dell’attacco alla nostra democrazia, ai nostri valori, al nostro modello di società Siamo arrivati al “tutto si tiene”, alla convergenza delle crisi, alla legittimazione della guerra e del riarmo come strumenti di politica estera ed interna degli stati»
La Corte d’Appello di Potenza ribalta la decisione del Tribunale e assolve gli ultimi processati per peculato e falso
Rimborsopoli: tutti assolti
Un indagato è da ritenersi innocente fino a sentenza definitiva Il nostro commosso pensiero a Nardiello, morto senza avere giustizia
DI MA S S I M O D E LL AP EN N A
Sembra passato un secolo da quel lontano 2013 che sconvolse la cronaca politica e giudiziaria di Basilicata con l ’ i n i z i o d e l l a c o s i d d e t t a Rimborsopoli Lucana. Praticamente tutti i consiglieri regionali di due legislature differenti furono indagati per peculato, falso e altri reati simili nell ’ a m b i t o d e l l a g e s t i o n e della gestione dei contributi che la Regione Basilicata dava ai Gruppi Consiliari e ai singoli Consig l i e r i R e g i o n a l i p e r l o svolgimento dell’attività A causa di quell’inchiesta il Governatore Vito De Filippo fu costretto a dimettersi e, per la prima volta, si alzò il grido dei moral i s t i i n d i g n a t i c h e g r i d avano al grande furto di den a r o p u b b l i c o I n q u e l l a occasione furono pubblicata notizie che riguardavano i Consiglieri Regionali, la loro gestione dell e r i s o r s e p u b b l i c h e c o n allusioni e fraintendimenti, con la maniacale attenzione ai loro pranzi istituz i o n a l i , a l l e l o r o a t t i v i t à politiche e alle loro azioni quotidiani
NESSUN
CONDANNATO
A distanza di undici anni
d a q u e l l ’ i n d a g i n e e d i
q u a s i q u i n d i c i a n n i d a i
f a t t i p o s s i a m o d i r e c h e quell’indagine si è rileva-
t a u n o d e i p i ù c l a m o r o s i
f l o p d e l l a P r o c u r a d e l l a
R e p u b b l i c a d i P o t e n z a
chirico che aveva ricevuto l’assoluzione già in prim o g r a d o a v e n d o r i n u n -
c i a t o a l l a p r e s c r i z i o n e Non ha avuto giustizia, inv e c e , i l s o l o G i a c o m i n o N a r d i e l l o . L ’ o n e s t i s s i m o ed integerrimo consigliere regionale comunista è, infatti, morto tra il primo e il secondo grado di giudizio Siamo certi che ovunque si trovi abbia un sorriso per una giustizia che perseguita gli innocenti e per gli innocenti che si so-
stanze della Procura della Repubblica, si alzò la voce del populismo moralista che determinò la fine anticipata della Legislatura con le dimissioni di Vito De Filippo e le elezioni anticipate Molti di quei
C o n s i g l i e r i n e g l i a n n i hanno rinunciato ad altre candidature, sono stati eti-
c h e t t a t i c o m e “ l a d r i ” e d
h a n n o d o v u t o s u b i r e l a
c o n d a n n a p o p o l a r e e i l giogo delle plebi eccitate
d a l l a r a b b i a s a n g u i n o s a
a g l i o c c h i M o l t i d i l o r o hanno fermato la loro car-
r i e r a p o l i t i c a i n a t t e s a d i una sentenza che gli ren-
i tempo lunghissimo che in molti casi ha consentito la prescrizione, accettata dagli indagati dopo oltre tredici anni
C o n l a S e n t e n z a d e l l a
Corte d’Appello di Potenza che ha ribaltato la sentenza di primo grado e as-
s o l t o c o n f o r m u l a p i e n a
Nicola Pagliuca, Vincen-
z o V i t i , M a r i o V e n e z i a ,
R o s a G e n t i l e , V i n c e n z o R u g g i e r o , A d a m o T u s c o
e Agatino Mancusi (difesi tra gli altri dagli ottimi
a v v o c a t i M a n e s e C i m a -
d o m o ) n e s s u n o d e g l i i n -
d a g a t i n e l p r o c e s s o r i mborsopoli è stato condan-
n a t o L e a s s o l u z i o n i i n -
t e r v e n u t e i e r i s i a g g i u n -
g o n o a q u e l l a d i S a n t o -
IL MORALISMO ALLA PROVA DEI FATTI
C h i u n q u e a b b i a v i s s u t o quella stagione politica ricorderà l’indagine che iniz i ò n e l L a z i o a c a r i c o d i Fiorito e che si allargò in t u t t a I t a l i a c o l p e n d o i
C o n s i g l i e r i R e g i o n a l i d i ogni lembo della Nazione.
I n B a s i l i c a t a s i p a r l ò d i scontrini raccolti nei bar, di viaggi non istituzionali, di vacanze pagate con i soldi pubblici Da questa ridda di voce, ferocemente alimentata dai giornalisti amanti dello scandalo
e c o n u n o r e c c h i o n e l l e
d e s s e g i u s t i z i a , s e n t e n z a che nel caso in questione è arrivata 13 anni e mezzo dopo i fatti
Sono passate due legisla-
t u r e r e g i o n a l i d a q u a n d o
s c o p p i ò l a r i m b o r s o p o l i che azzerò un’intera clas-
s e d i r i g e n t e T r a p r e s c r i -
z i o n i a 1 3 a n n i d a i f a t t i , assoluzioni in primo grad o e d a s s o l u z i o n i i n a ppello nessuno di quei con-
s i g l i e r i è s t a t o r i t e n u t o colpevole dei reati che la P r o c u r a a t t r i b u i v a l o r o e che il Popolo rabbioso già
a c c e r t a v a c o m e d a l o r o commessi.
QUELLA LEZIONE
CHE NON RIUSCIAMO AD IMPARARE
Il primo caso eclatante di u n i n n o c e n t e d e t e n u t o è stato quello di Enzo Tortora Quello lo ricordano tutti ma non tutti ricordano il clima di sospetto po-
lippo e quella che ha portato alle dimissioni di Pittella
In tutti questi casi gli indagati sono stati assolti In tutto questo tempo la società dei livorosi, il moralismo populista di chi crede di potersi erigere a giudice solo leggendo il titolo dei giornali, la ricerca della notizia sensazionalista da parte di giornalisti che vogliono farsi amiche l e P r
u r e e o t t e n e r e l e p r i m e p a g i n e n o n h a a ncora imparato che “nessuno può ritenersi colpevole fino a sentenza definitiva”
È i l p r i n c i p i o c o s t i t u z i onale di presunzione di non c o l p e v o l e z z a c h e d ov r e m m o i m p a r a r e t u t t i a memoria Ogni tanto ce lo ricordano i Tribunali e le C o r t i d ’ A p p e l l o C h i u nque inorridì per quelle vicende, chiunque alzò il dito accusatore ora dovrebbe chiedere scusa per aver accusato degli innocenti. “ B e a t i c o l o r o c h e s o n o perseguitati a causa della G i u s t i z i a ” è s c r i t t o n e l Vangelo Oggi si è dimostrato che esiste un giudic e a P o t e n z a D e l l a r i mb o r s o p o l i l u c a n a r e s t e r à soltanto il tempo perso e le vite violate
REPORT Nel 2023 nel Centro di Palazzo San Gervasio, il 25% di rimpatriati e oltre il 44% usciti per decisione dei
Actionaid: «Cpr, un fallimento dai costi umani ed economici
Da l 2 0 1 4 a l 2 0 2 3 , 5 0 m i l a
p e r s o n e s t r a n i e r e s o n o s t a t e d e t e n u t e i n c e n t r i che violano i diritti umani e rappresentano un disastro per le finanze pubbliche Si delinea uno scenario di progressiva e deliberata confusione tra sistema di acc o g l i e n z a e d e t e n t i v o C o s ì i
C P R i n I t a l i a a p p a i o n o i l r e a l e modello di disumanità e gestione incontrollata per i nuovi cent r i d i t r a t t e n i m e n t o i n A l b a n i a targati Governo Meloni Un sistema inumano e costoso, ineff i c a c e e i n g o v e r n a b i l e Q u e s t i sono i tratti caratteristici del sistema dei CPR raccolti nell’agg i o r n a m e n t o 2 0 2 4 d e l r e p o r t «Trattenuti Una radiografia del sistema detentivo per stranieri» di ActionAid e del Dipartimento d i S c i e n z e P o l i t i c h e d e l l ’ U n iversità di Bari Un lavoro di anal i s i d e t t a g l i a t a d i d a t i s u l s i s t ema di detenzione volto al rimpat r i o d a l 2 0 1 4 a l 2 0 2 3 , r a c c o l t i grazie a 97 richieste di accesso agli atti a Ministero dell’Interno, Prefetture e Questure e a 53 ric h i e s t e d i r i e s a m e T u t t e l e i nf o r m a z i o n i s o n o d i s p o n i b i l i i n formato accessibile sulla piattaforma Trattenuti, con la possibilità di approfondire i singoli centri, incluso quello di Palazzo San G e r v a s i o ( P Z ) N e l p e r i o d o 2 0 1 8 - 2 0 2 3 , i l C P R d i P a l a z z o S a n G e r v a s i o h a r e g i s t r a t o u n a media di 56 presenze giornalier e e 7 0 1 i n g r e s s i a n n u a l i , a r r ivando a 839 nel 2023 Il tempo di permanenza medio è stato di 39,3 giorni, superiore alla media n a z i o n a l e « Q u e l l o d i P a l a z z o San Gervasio è un CPR che pa-
re fare storia a sé» spiega Campesi, esperto di detenzione amministrativa e rimpatri dell’Univ e r s i t à d i B
« D i v e r s
t e da quanto accade per i centri di frontiera e per quelli che funzion a n o c o m e p r o p a g g i n e d e l c
chiedenti asilo sembra rifletters i s u l l a p
c e n t u a l e p i ù e l e v a t a di dimissioni per provvedimento d e l l ’ a u t o r i t à g i u d i z i a r i a e s u l l a bassa incidenza dei rimpatri»
La gestione del CPR è stata rec e n t e m
l a c o operativa Officine Sociali, nonostante gravi irregolarità che hanno portato all'esclusione da altre gare «Il caso di Officine Sociali è interessante perché indica il
c o m p l e s s o i n t r e c c i o c h e l e g a i
soggetti coinvolti nella gestione d e l l e s t r u t t u r e p e r m i g r a n t i »
s p i e g a F a b r i z i o C o r e s i , e s p e r t o di migrazioni per ActionAid «I g e s t o r i s o n o s e m p r e g l i s t e s s i
Q u e s t i e n t i p r o d u c o n o u n g u adagno non erogando quanto previsto dal contratto e facendo lev a s u i m a n c a t i c o n t r o l l i d e l l e
p r e f e t t u r e » N e l p e r i o d o 2 0 1 8 -
2 0 2 3 , i l C P R d i P a l a z z o S a n
Gervasio ha avuto un costo complessivo di 7 milioni di euro, con
u n a u m e n t o s i g n i f i c a t i v o d e l l e spese di manutenzione straordin a r i a n e g l i u l t i m i a n n i L e e l e -
vate spese di manutenzione straordinaria registrate sono un chiaro indicatore dell’invivibilità dell a s t r u t t u r a I n o l t r e , i c o s t i n o n includono le spese accessorie per l e f o r z e d e l l ’ o r d i n e , c h e a mmontano a oltre 4 milioni di eur o n e l p e r i o d o c o n s i d e r a t o L’analisi presentata impone nuo-
ve domande all’esecutivo e agli a m m i n i s t r a t o r i l o c a l i C i a u g uriamo che giornalisti, società civ i l e e d e c i s o r i v o g l i a n o u s a r e i dati messi a disposizione per dare vita a un dibattito informato,
auspicando la chiusura di luoghi inumani e inutili, nonché di porre fine a una politica, mai valutata realmente, che a livello nazionale porta al 10% dei risultati attesi
L’uomo è stato bloccato a Valle del Noce sorpreso a violare il divieto di avvicinamento alla donna
Pe r s e g u i t a l ’ ex c o m p a g n a
a r r e s t a t o r u m e n o 3 1 e n n e
VA L L E D E L N O C E
N e l w e e k - e n d a p p e n a trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Lagonegro hanno tratto in arresto un 31enne di na-
z i o n a l i t à r u m e n a p e r
a v e r v i o l a t o l a m i s u r a cautelare del divieto di a v v i c i n a m e n t o a l l ’ e x compagna Qualche mese fa la donna, una connazionale coetanea, aveva denunciato ai milita-
r i d e l l ’ A r m a d i e s s e r e
v i t t i m a d i m a l t r a t t amenti fisici e psicologic i d a p a r t e d e l c o n v i -
v e n t e A s e g u i t o d e l l a denuncia e delle indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Lagonegro, l’uomo era stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di avvicinamento all a p e r s o n a o ff e s a N on o s t a n t e l ’ o b b l i g o i mposto, l’altra notte i Carabinieri, nel corso di un
s e r v i z i o p e r l u s t r a t i v o , hanno notato il giovane appostato nei pressi dell ’ a b i t a z i o n e d e l l a e x compagna, in violazione della misura cautelar e i n a t t o B l o c c a t o , è
stato dichiarato in stato di arresto e, al termine
d e l l e f o r m a l i t à d i r i t o , sottoposto ai domiciliari Il GIP del Tribunale
d i L a g o n e g r o h a s u c -
c e s s i v a m e n t e c o n v a l idato l’arresto disponendo nei confronti dell’in-
dagato, per il quale vige la presunzione di innoc e n z a s i n o a s e n t e n z a definitiva di condanna, l ’ o b b l i g o d i p r e s e n t azione alla Polizia Giudiziaria La presenza cos t a n t e d e i C a r a b i n i e r i sul territorio, anche nel-
le ore notturne e la prof o n d a c o n o s c e n z a d e l c o n t e s t o s o c i a l e i n c u i operano hanno permesso, anche questa volta, un intervento risolutivo per la tutela della vittim a , s c o n g i u r a n d o p otenziali atti di violenza
Consiglio regionale in arancione per Anpas
POTENZA Il Consiglio regionale della Basilicata si è tinto di arancione per celebrare il 120° anniversario di Anpas e la prima giornata nazionale delle pubbliche assistenze «È stato un evento importante – ha dichiarato Rosanna Viceconte, Presidente di Anpas Basilicata – un giusto riconoscimento a volontari e cittadini attivi nella pubblica assistenza che, quotidianamente, e nel silenzio più operoso, si donano alla comunità, offrendo supporto e collaborazione nel corso di manifestazioni pubbliche e nel caso di emergenze sui territori. I volontari di Anpas, con grande spirito di sa-
crificio, si dedicano al prossimo e rinsaldano quei legami solidaristici dai quali dipende la tenuta del tessuto connettivo della nostra collettività» Viceconte ha dunque ringraziato il Presidente del Consiglio regionale Marcello Pittella che ha accolto la richiesta di Anpas di illuminare la sede dell’organo legislativo re-
gionale, dimostrando sensibilità e consueta vicinanza al mondo dell’assistenza, anche da parte delle istituzioni regionali Anpas, ha ricordato Viceconte è stata Fondata nel 1904 ed ha compiuto 120 anni. Per commemorare la fondazione del movimento nazionale i palazzi di Regione, i capoluoghi di provincia, città e paesi di tutta Italia si sono illuminati di arancione, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle Pubbliche Assistenze I soci di Anpas sono più di 530 mila, per oltre mille presidi su tutto il territorio nazionale e 931 pubbliche assistenze.
Calo di avvocati, Basilicata seconda regione d’Italia
POTENZA Nel 2023 la Basilicata è stata la seconda regione italiana per calo degli avvocati iscritti alla Cassa Forense:4,7% a fronte dell’1,8% a livello nazionale. Nella regione gli avvocati attivi sono passati dai 2.450 del 2022 ai 2.335 nel 2023 La Basilicata è preceduta solo dalla Calabria (-4,8%) e viene seguita da Puglia (4,1%), Molise (-4%) e Sicilia (3,6%). «Il numero totale degli avvocati in Italia – afferma Antonello Martinez, presidente dell’Associazione Italiana Avvocati d'Impresa – è sceso dai 225.513 del 2022 ai 221 523 del 2023. Si tratta di un calo fisiologico per un Paese che ha la più alta densità di avvocati in Europa Solo in Lussemburgo, Cipro e Grecia ce ne sono di più Fra le grandi nazioni europee siamo al primo posto con quasi 400 legali ogni 100 mila abitanti, dato che scende a 300 per la Spagna, a 200 per la Germania e a 100 per la Francia È anche normale che il calo maggiore in Italia si sia registrato
in Calabria dove la densità di legali rimane ancora la più alta». In Basilicata si trova il distretto giudiziario di Potenza, composto dagli ordini di Lagonegro, Matera e Potenza, che si colloca al 4° posto a livello nazionale per la diminuzione più consistente: -3,8%. Gli iscritti sono scesi da 2.6134 nel 2022 a 2.513 nel 2023. All’interno di questo distretto, l’Ordine di Potenza registra la variazione più significativa con un calo del 5,1 del totale degli iscritti, passando dai 1.220 nel 2022 ai 1.158 nel 2023. In merito alla parità di genere, la Basilicata è la quarta regione in Italia per percentuale più bassa di presenza
femminile nel 2023, subito dopo Campania, Puglia e Molise. Le professioniste sono passate dal 47,2% nel 2022 al 46,1% nel 2023, con una riduzione da 1.156 a 1.077 avvocate, mentre i colleghi uomini sono scesi da 1.294 a 1.258. «Sul fronte economico – spiega Antonello Martinez, fondatore e naming partner dello studio Martinez&Novebaci – il calo degli iscritti in Calabria, Basilicata, Puglia e Molise ha fatto salire i redditi medi degli avvocati che rimangono comunque inferiori del 40-50% alla media nazionale (44 654 euro) Tra il 2022 e il 2023 il reddito medio degli avvocati della Basilicata è cresciuto del 5,6%, passando dai 23.073 euro del 2022 ai 24 375 euro del 2023 Nonostante questo, la Basilicata è la seconda regione in Italia, seconda solo alla Calabria, per il più basso reddito totale degli avvocati nel 2023. Ci troviamo – aggiunge Martinez – in un mercato nazionale sovraffollato, dove i grandi studi legali
d'affari sono concentrati tra Milano e Roma con un processo di aggregazioni che è ancora in corso e una parcellizzazione nel resto del Paese che non garantisce redditi ai livelli di altri Paesi europei. Ci sono anche i tanti legali che lavorano nelle aziende ma è un mondo diverso dalla libera professione In Italia il percorso formativo e d’ingresso nella professione è più lungo e selettivo rispetto a tantissimi Paesi del Mondo, forse si dovrebbe intervenire anche in questa direzione per imprimere una svolta a questa professione» L’analisi congiunta dei dati sul reddito e della presenza femminile confermano un notevole divario tra uomini e donne negli studi legali della Basilicata Nel 2023, le avvocate hanno guadagnato il 46,8% in meno dei colleghi uomini (16.357 euro contro 30.720 euro), registrando un lieve miglioramento rispetto al 2022, quando il divario era del 49% (15 129 euro vs 29 643 euro)
L’importanza di sensibilizzare le coscienze e promuovere una divulgazione capillare che prevenga e tuteli i più fragili dagli abusi Presente anche la senatrice Valente
Violenza domestica e violenza assistita, Fanelli
dell’Ande: «In prima linea a tutela delle vittime»
DI A G N E S E A LBI N I
Ie r i m a t t i n a , a l l e o r e
9 : 3 0 , p r e s s o l a S a l a
C o n v e g n i d e l M u s e o
Archeologico Provinciale
" M L a c a v a " n e l r i o n e
Santa Maria di Potenza, si è svolto l'evento "Violen-
z a d o m e s t i c a e v i o l e n z a assistita"
L'incontro è stato presentato e moderato dalla dot-
t o r e s s a M a r i a A n n a F anelli, presidente di ANDE
Potenza: «Giornata incentrata sul tema degli abusi
c o n t r o l e d o n n e c o n u n
p a r t i c o l a r e f o c u s c i r c a i
m a l t r a t t a m e n t i s u i m i n o -
ri È il settimo anno che ci
v e d e i n p r i m a l i n e a a t utela delle vittime e contin u e r e m o s i c u r a m e n t e a portare avanti questo progetto»
A n c h e l a V i c e S i n d a c a ,
F e d e r i c a D ’ A n d r e a h a
e s p r e s s o i l s u o p e n s i e r o solidale: «Piaga sociale da e s t i r p a r e s e n z a d u b b i o I
n u m e r i c h e o g n i g i o r n o vengono riportati in meri-
t o a l l e v i o l e n z e , s o n o drammatici e preoccupanti. Iniziative come queste c i p o r t a n o a r i f l e t t e r e s u
q u e l l o c h e l e i s t i t u z i o n i devono fare e in che modo agire concretamaente»
Un’altra donna, Ester Fedullo, Vice Prefetto di Po-
t e n z a , h a l a s c i a t o i l s u o contributo:«Importante s a n z i o n a r e o g n i s o p r u s o La legge 168 del 2023 ha infatti rafforzato le misure di protezione e prevenz i o n e s u l l a q u a l e s i d ovrebbe porre maggiore attenzione»
S i a g g i u n g e p o i l a S e n a -
t r i c e d e l l a C o m m i s s i o n e Parlamentare sul Femmin i c i d i o , V a l e r i a V a l e n t e :
«Non solo l’inasprimento
d e l l e p e n e , l a v e r a b a t t a -
glia è sul terreno culturale Fondamentale abbattere i pregiudizi e divulgare un credo basato sul ri-
s p e t t o e s u l l a l a p a r i t à d i
g e n e r e , s o p r a t t u t t o f r a giovani. Le donne devono godere della propria auto-
n o m i a e l i b e r t à s e n z a t e -
m e r e s o p r u s i d a p a r t e d i uomini che non accettano la loro individualità e affermazione sociale»
Durante il convegno è sta-
t o a n c h e p r e s e n t a t o i l l i -
b r o d i V a l e n t i n a d e G i o -
v a n n i , " L a b a m b o l a d i
p e z z a " , c h e s i f o c a l i z z a
s u l l a v i o l e n z a s u b i t a d a i
p i ù d e b o l i . I l v o l u m e h a
o f f e r t o u n o s p u n t o d i r iflessione sulle diverse forme di abuso e sull'importanza di proteggere i soggetti vulnerabili
P a r t i c o l a r e a c c e n t o s u i
minori, esposti a maltrattamenti fisic, psicologici,
v e r b a l i , s e s s u a l i e d e c onomici all'interno del con-
t e s t o f a m i l i a r e Q u e s t a subdola forma di abuso ha e f f e t t i d e v a s t a n t i s u l b e -
n e s s e r e p s i c o l o g i c o d e l bambino e necessita di interventi mirati
I l " s e m i n a r i o d e l s e t t e mbre 2024", ancora in fase d i d e f i n i z i o n e , a v r à l'obiettivo di promuovere
u n a m e d i t a z i o n e a p p r ofondita su questo tema delicato rivolto a tutta la Bas i l i c a t a C o i n v o l g e r à r agazze e ragazzi, con l'intento di aprire un dibattito costruttivo nelle scuole e in tutti i luoghi di aggregazione giovanile, per sensibilizzare e prevenire la violenza in tutte le sue forme
L ' e v e n t o d i i e r i è s t a t o u n ' i m p o r t a n t e o c c a s i o n e
p e r r i f l e t t e r e , d i s c u t e r e e progettare interventi efficaci contro ogni forma di maltrattamento, sottoline-
ando l'urgenza di proteggere i più vulnerabili e di promuovere una cultura di rispetto e non-violenza
La regione Basilicata approva un piano innovativo per la sanità locale con nuove strutture e tecnologie all’avanguardia di supporto terapeutico
Rivoluzione della medicina territoriale:
«Accesso alle cure garantito per tutti»
Lo s c o p o p r i n c i p a l e
d e l r i m o d e l l a m e n -
t o d e l l a m e d i c i n a
t e r r i t o r i a l e è g a r a n t i r e
l’accesso alle cure sanitarie per tutta la popolazione, in particolare per quel-
l a p a r t e c o s t i t u i t a p r e v alentemente da anziani affetti da malattie croniche
L a g i u n t a r e g i o n a l e , s eguendo il suo piano stra-
t e g i c o , h a a p p r o v a t o u n a delibera volta a ridisegnar e i l s i s t e m a d i m e d i c i n a territoriale Questo piano intende coinvolgere le co-
m u n i t à l o c a l i e i n t e g r a r e tecnologie innovative, mig l i o r a n d o c o s ì i l l a v o r o d e i m e d i c i e d i t u t t i g l i operatori sanitari
Due sono i pilastri fondamentali del nuovo sistema
s a n i t a r i o t e r r i t o r i a l e : l e
A ggregazioni F unzionali Territoriali (Aft) e le Unità Complesse di Cure Prim a r i e ( U c c p ) Q u e s t e s trutture garantiranno un team di professionisti sanitari disponibili 24 ore su 24, sette giorni su sette, su u n t e r r i t o r i o c h e c o mp r e n d e c i r c a 2 3 0 0 0 a b itanti.
All’interno dei sei distret-
t i s a n i t a r i , p e r a f f r o n t a r e la carenza di medici di famiglia, sono stati istituiti tre Aft per la medicina generale, tre per la specialità ambulatoriale e una per i pediatri Per ogni Aft sar à p r e v i s t a u n a U c c p , l a c u i c o l l o c a z i o n e s a r à i nd i v i d u a t a t r a l e s t r u t t u r e t e r r i t o r i a l i g i à e s i s t e n t i e altre che verranno realizzate in futuro
L e U c c p o f f r i r a n n o a s s istenza sanitaria di base e
d i a g n o s t i c a d i p r i m o l ivello È importante ricordare che la diffusione delle Uccp in Italia è iniziata a seguito di un accordo Stato-Regioni siglato nel 2006, che aveva l’obiettiv o d i d e o s p e d a l i z z a r e l’assistenza primaria
I principali compiti delle Aft sono:
1 Garantire una continui-
t à a s s i s t e n z i a l e n e l t e r r itorio
2 S v i l u p p a r e e p r o m u overe una medicina che fa-
v o r i s c a l a d i f f u s i o n e d i principi promotori di uno stile di vita sano
3 A s s i c u r a r e u n a c o n t inuità assistenziale più efficiente grazie all’uso della ricetta elettronica, che sostituisce a quella cartacea
4 F a v o r i r e l ’ e q u i t à n e l -
l ’ a c c e s s o a i s e r v i z i s a n itari
5 . G a r a n t i r e i l r a c c o r d o c o n i l s i s t e m a d i e m e rgenza e urgenza
Q u e s t o n u o v o m o d e l l o delle Aft anticipa una novità che partirà dal 1º gennaio 2025: l’introduzione del ruolo unico dei medi-
c i d i m e d i c i n a g e n e r a l e
Q u e s t o p a s s o p e r m e t t e r à di superare le attuali differenze tra i medici di ass i s t e n z a p r i m a r i a a c i c l o di scelta e i medici di continuità assistenziale (guard i a m e d i c a ) , a t t r a v e r s o nuovi contratti a tempo indeterminato Ciò garantirà che tutte le Aft e le 19 case di comunità previste dal Pnrr possano prendersi cura del bacino d’utenza del territorio
I n q u e s t o m o d o , s i c o m -
p e n s e r à l o s q u i l i b r i o a ttualmente esistente tra la c a r e n z a d i s p e c i a l i s t i d i medicina generale a ciclo
d i s c e l t a e i l s u r p l u s d i medici nell’attuale conti-
n u i t à a s s i s t e n z i a l e Q u esto approccio creerà nuove opportunità lavorative e permetterà l’inserimento di nuove figure profes-
s i o n a l i c o n c o n t r a t t i a
t e m p o i n d e t e r m i n a t o e non
I l n u o v o m o d e l l o o r g anizzativo prevede la ride-
f i n i z i o n e d e l n u m e r o d i ambiti territoriali ottimali
( A o t ) , p a s s a n d o d a 4 5 a 19 per la medicina generale, e da 13 a 6 per la ped i a t r i a d i l i b e r a s c e l t a , tanti quanti sono i distretti Il sistema dovrà tenere conto del rapporto tra medici e abitanti: un medico ogni 1 200 abitanti (prima era uno su 1 000) e un pe-
d i a t r a o g n i 8 5 0 b a m b i n i fino a 14 anni (prima fino
a s e i a n n i ) L a r e v i s i o n e del rapporto ottimale con-
s e n t i r à a i s e i d i s t r e t t i s a -
n i t a r i d i n o n r i t r o v a r s i
s p r o v v i s t i d i s p e c i a l i s t i , incentivando così la pro-
f e s s i o n e e g a r a n t e n d o nuova occupazione
I l p i e n o a v v i o o p e r a t i v o delle Aft e delle Uccp avverrà con la realizzazione di tutte le strutture idonee
f i n a n z i a t e d a l P n r r N e l
f r a t t e m p o , l a g i u n t a r e -
g i o n a l e s i è g i à a t t i v a t a per siglare accordi che ac-
c e l e r i n o l e p r o c e d u r e d i implementazione di que-
s t i n u o v i s i s t e m i L a r esponsabilità organizzativa
delle Aft sarà affidata a un referente individuato tra i medici convenzionati, che a v r à m a t u r a t o u n ’ e s p er i e n z a p r o f e s s i o n a l e n e ll ’ a m b i t o d e l l ’ a s s i s t e n z a territoriale e della gestione delle fasi di cura Ai nostri microfoni il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi: «Mom e n t o i m p o r t a n t e p e r l a s a n i t à l u c a n a c h e m i r a a rispondere ancora meglio a l l e e s i g e n z e d e l t e r r i t orio, il quale ha bisogno di es s ere rigenerato per pot e r s o d d i s f a r e a p i e n o l e e s i g e n z e d e l p a z i e n t e , dandogli la possibilità di creare un contatto diretto e p i ù i m m e d i a t o c o n i l medico Abbiamo 800 sanitari in tutta l’area lucana e dal 2025 sarà previsto un ruolo unico per gli specialisti di medicina gen e r a l e G l i i n t e r v e n t i d e l Pnrr saranno un supporto fondamentale per attuare tale cambiamento a partire dagli ammodernamenti delle già esistenti strutt u r e s a n i t a r i e a f f i a n c a t e dalla nascita di nuove La
telemedicina sarà un altro punto di svolta che potrà intervenire e dare soccorso a chi ha necessità di ricevere cure immediate» Altre importanti consider a z i o n i q u e l l e r i l a s c i a t e dall’ Assessore Regionale alla Salute, Cosimo Latronico «Si da centralità all’assistenza sanitaria che
vedrà cooperare i medici di medicina generale e le guardie mediche per sopp e r i r e a l l e c a r e n z e d i u n s e t t o r e i n s o f f e r e n z a N uove as s unzioni garant i r a n n o p e r t a n t o u n s u pporto terapeutico capillar e s u l l ’ i n t e r a a r e a r e g i onale» A G N E S E A L B I N I
C’è la delibera dell’Asm, in via di definizione anche l’apertura di un nuovo punto prelievi a Marconia di Pisticci
Patologia clinica, confermati i laboratori a Tinchi e Tricarico
M AT E R A N e l l ’ a m b i t o del rafforzamento dell’offerta dei servizi territoriali, l’Azienda Sanitaria Lo-
c a l e d i M a t e r a , c o n d e l i -
b e r a n 9 7 9 d e l
2 4 / 1 0 / 2 0 2 4 , c o n f e r m a l a presenza dei laboratori di
P a t o l o g i a C l i n i c a n e g l i
O s p e d a l i d i s t r e t t u a l i d i
Tricarico e Tinchi Inoltre
è i n v i a d i d e f i n i z i o n e l’apertura su Marconia di Pisticci di un nuovo punto prelievi
Q u e s t a i n i z i a t i v a c o n f e rma la mission dell’Azienda Sanitaria di Matera di potenziare i servizi territoriali in modo tale da far fronte alle richieste di sa-
l u t e e p r e v e n z i o n e c h e provengono dalla provincia materana Il potenzia-
m e n t o d i q u e s t i s e r v i z i
c h e r i e n t r a n e l p i a n o d i riorganizzazione della rete dei laboratori pubblici
d e l l ’ A S M , v i e n e s v o l t a dal lunedì al sabato dalle ore 7 45 alle ore 14:00 “ L’ A S M c o n s o l i d a l ’ a ssetto organizzativo e strutturale della rete dei labo-
r a t o r i – a ff e r m a i l C o m -
m i s s a r i o S t r a o r d i n a r i o dell’ASM, Maurizio Friolo- portando a compimento il processo di raziona-
l i z z a z i o n e g i à a v v i a t o i n passato con una progressiva riorganizzazione del-
l e a t t i v i t à e r o g a t e n e l l e strutture ospedaliere ed il rafforzamento dei servizi al cittadino In questo modo si favorisce il recuper o d e l l ’ e ff i c i e n z a n e ll’erogazione delle prestazioni e il contestuale contenimento dei relativi costi”
I l p o t e n z i a m e n t o d e l l ’ a t -
t i v i t à d e l l a r e t e d e i l a b oratori ASM anche in provincia mira altresì a cent r a l i z z a r e g l i a c q u i s t i e d omogenizzare le forniture dei materiali di consumo a s s i c u r a n d o i n t a l m o d o l’ o ttimizzazio n e d elle r is o r s e e l ’ e ff i c i e n t a m e n t o della gestione
POTENZA Si terrà oggi, 26 ottobre alle ore 9, il c o n v e g n o “ L a M e d i c i n a d i s e s s o g e n e re : n u o v e approcci alle cure, applicazioni cliniche” ideato e promosso dall’Associazione Italiana Donne Medico di Po ten za p res s o la s ede dell ’Au du to riu m Potenza Futura in Viale Marconi a Potenza. La Medicina di sesso - genere non è una nuova spec i a l i z z a z i o n e m e d i c a m a è u n a nuova dimensione della Medicina che inserisce un approccio innovativo sesso e genere specific o a l l a p re v e n z i o n e , d i a g n o s i , cura e riabilitazione delle patologie Gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime p a t o l o g i e , p re s e n t a n o s i n t o m i , p ro g re s s i o n e d i m a l a t t i e e r isposta ai trattamenti molto diversi tra loro. Al convegno parteciperanno relatori come Elena Ortona, Annamaria Moretti, Giuseppe Terrazzano, Vincenzo Brancaleone, Luca Busani, Anna Ruggieri, Claudia Cataldo, Roberta Masella, Angela Ostuni, Luigi Milella, Silvan a C a p a s s o , R a f f a e l e I v a n C i n c i o n e , G a b r i e l l a Grassi, Rocco Paternò, Elena Carovigno, Nancy Lascaro, Giuseppina Di Santo, Anna Maria Bochicchio, Teodosio Cillis, Giuseppina Gallucci, Simona Carmignano, Giovanna Vitale, Giuseppina Di Santo, Mariarosaria La Becca , Eugenia Las o re l l
a S apio, Manuela Botte e Alba Capobianco. Oggi grazie alla Medicina sesso-genere si è passati da una visione incentrata sull’interesse delle malattie a una medicina centrata sulle esigenze dell’individuo di cui si riconosce come valore l’unicità
Confronto tra il Circolo La Scaletta e il Commissario dell'Azienda Sanitaria del Materano Maurizio Friolo
M AT E R A . U n a d e l e g a z i o n e d e i soci del Circolo La Scaletta, composto dal Presidente Franco Di Pede, dal vicepresidente Paolo Emilio Stasi e dai componenti del gruppo di lavoro sulle tematiche socioeconomiche, ha incontrato nel pomeriggio di ieri, nella sede del sodalizio in Via Sette Dolori a Matera, il Commissario dell’Asm Maurizio Friolo Al centro dell’incontro durato poco più di un’ora, il rilancio del sistema sanitario del Materano ed in particolare del presidio ospedaliero del Madonna delle Grazie e degli ospedali di Policoro e Tinchi Nel corso del confronto i rappresentanti de La Scaletta, nel prendere atto del cambio di passo avv e n u t o c o n l ’ i n s e d i a m e n t o d e l Commissario Friolo alla guida dell’Azienda sanitaria del Materano e auspicando che si dia continuità e
stabilità al lavoro da lui intrapres o , h a n n o s o t t o p o s t o a l l a s u a a ttenzione una serie di proposte per affrontare le principali criticità riscontrate Angelo Andriulli, primario emerito di gastroenterologia all’ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, dopo aver illustrato le finalità dello sportello salute attivato dal Circolo La Scaletta e dall’associazione “Fatti non f o s t e ” d i M o n t e s c a g l i o s o p e r p e r m e t t e r e a i c i t t a d i n i l ’ o t t e n im e n t o d e l l e p r e s t a z i o n i s a n i t a r i e nei tempi previsti, ha riproposto in particolare le soluzioni prospettate dal Circolo e raccolte in un dossier da lui curato: trasparenza nei metodi di selezione del personale per ridare fiducia nella sanità materana e maggiore controllo sulla qualità e sull’efficienza delle performance Una misura per rendere
più agevole la ricerca di personale qualificato; la sottoscrizione di accordi di confine con la Regione Puglia per limitare l’emigrazione sanitaria non giustificata e ridare efficienza al sistema lucano
L’ i n s e r i m e n t o d e l l e a s s o c i a z i o n i nel tavolo tecnico per la riduzione d e l l e l i s t e d ’ a t t e s a i s t i t u i t o d a l l a
R e g i o n e I l v i c e p r e s i d e n t e d e L a
S c a l e t t a , P a o l o E m i l i o S t a s i h a
i n o l t r e i n o l t r e a u s p i c a t o l o s t a n -
z i a m e n t o d i
r i s o r s e a d e g u a t e p e r gli ospedali materani evitando i ta-
gli Il Commissario dell’Asm nel recepire e condividere le osservazioni venute dalla discussione, ha r e s o n o t e l e m i s u r e s u c u i s t a l avorando per affrontare le criticità e v i d e n z i a t e i n p a r t i c o l a r e l a c ar e n z a d i p e r s o n a l e c h e i n a l c u n e specialità, come l’Anatomia patologica, ha raggiunto livelli di emergenza Quanto alle liste d’attesa, Friolo ha evidenziato il ruolo positivo che il Cup (centro unico di p r e
a questo proposito ha reso noto che si sta lavorando anche per fare in modo che un’unica struttura possa g
d e i centri privati Il Commissario Asm ha reso noto, infine, di essere fav
l Madonna delle Grazie nella didattica legata all’istituzione delle specializzazioni della Facoltà di Medicina
Il consigliere regionale spinge per procedure rapide e soluzioni innovative per il futuro sanitario della regione
Ospedale di Lagonegro, Lacorazza:
«Serve certezza, qualità e velocità»
Do p o l e a u d i z i o n i
i n I I C o m m i s -
s i o n e , i n c u i s i è discusso dell’ospedale di Lagonegro, il capogrup-
p o d e l P D , P i e r o L a c or a z z a , r i c h i a m a a soluzioni tecnico-costrut-
t i v e e p r o c e d u r e d i g a r a per accorciare i tempi di realizzazione degli interventi «Abbiamo riavvi-
a t o i l c o n f r o n t o s u l p r e -
s e n t e e s u l f u t u r o d e ll’ospedale di Lagonegro
c o n l a p r o p o s t a d i d i s -
c u t e r n e i n C o n s i g l i o r e -
g i o n a l e e a s e g u i t o d e l -
l ’ a u d i z i o n e , d a n o i c h iesta, nella seconda Com-
m i s s i o n e , t e n u t a s i i e r i , sulle risorse da investire
p e r i l p r e s i d i o o spedaliero. Nel frattempo continua il costante rapporto con il territorio per ascoltare ed assumere un orientamento partecipato
e c o n d i v i s o » , d i c h i a r a
L a c o r a z z a « C i ò c h e emerge dalla audizioneprosegue Lacorazza - che s i è a v u t a i e r i i n c o mm i s s i o n e è c h e s o n o disponibili circa 34 mil-
i o n i d i e u r o a v a l e r e s u l
F S C 2 0 2 1 / 2 0 2 7 c h e dovrebbero essere suffi-
c i e n t i p e r i l n u o v o padiglione (primo intervento), il cui progetto es-
e c u t i v o s a r à s o t t o p o s t o ad aggiornamento prezzi n e i p r o s s i m i m e s i S u
tecnico-costruttive e
Il 2031 sembra una data d
per la domanda di salute che c’è nel territorio e per i
l’ospedale di Lagonegro
g i o n a l e A n c h e p e r c h é bisognerebbe attendere il
2 0 3 1 p e r p r o c e d e r e a i successivi interventi se si d o v e s s e s e g u i r e l ’ o r i e ntamento tecnico della demolizione e ricostruzione
i n s i t o » « Q u e s t i n o d i
v a n n o s c i o l t i i n u n c o nfronto chiaro - evidenzia l’esponente del PD - anche perché le risorse andrebbero riprogrammate
p e r u n t e m p o l u n g o ,
e v e n t u a l m e n t e s u l l ’ a r t
20 della Legge n 67/’88
Insomma, il tempo delle decisioni è arrivato; continui ancora il confronto
s u l t e r r i t o r i o m a e n t r o qualche settimana il Con-
s i g l i o r e g i o n a l e d i s c u t a
e d a s s u m a u n o r i e n t a -
m e n t o c h e p o r t i a
r i s p o s t e c e l e r i , c o n c r e t e
e di qualità» «Il contesto – c o n c l u d e L a c o r a z z a -
d e v e e s s e r e l ’ a v v i o e
l ’ a p p r o v a z i o n e d i u n
n u o v o P i a n o s a n i t a r i o
che porti con sé la rifles-
s i o n e s u l l a l e g g e
n 2 / 2 0 1 7 c h e i m p a t t a
ovviamente con il destin o d e g l i o s p e d a l i d i
L a g o n e g r
, M
l f i , V i l l a d’Agri e Potenza Il grupp o d e l P D è i m p e g n a t o già da tempo su questi tem
c
Il presidente Lomurno: «Serve chiarezza considerata anche la delicatezza dei dati coinvolti»
S i c u r e z z a i n f o r m a t i c a , U n i m a t i c a C o n f a p i p r o p o n e u n t a v o l o d i d i s c u s s i o n e c o n g l i e n t i p u b b l i c i
Aseguito dell’attacco infor-
m a t i c o s u b i t o a l l ’ i n i z i o dell’anno, lo scorso 22 ott o b r e l ’ A S M h a i n v i a t o u n S M S ai cittadini per chiarire l’evento Tuttavia, la comunicazione ha generato confusione, portando a un successivo comunicato su ipotetiche fake news Alla luce di ciò, il comunicato dell’ASM non pot e v a p a s s a r e i n o s s e r v a t o C o n s iderata la delicatezza dei dati coinvolti e l’importanza di mantenere
l a f i d u c i a n e l l a s i c u r e z z a i n f o rm a t i c a , l a S e z i o n e U n i m a t i c a d i C o n f a p i M a t e r a , p r e s i e d u t a d a S a n t e L o m u r n o , r i t i e n e c h e t a l i questioni debbano essere affrontate con maggiore chiarezza e trasparenza nei confronti dei cittadini L’evento ha sollevato dubbi e p r e o c c u p a z i o n i s u u n p o t e n z i a l e nuovo attacco hacker, che fortunatamente non si è verificato, ma ha comunque acceso un dibattito
t e c n i c o s u a l c u n i a s p e t t i c r i t i c i .
«Incertezza sui dati violati: il comunicato segnala un accesso non
autorizzato ai sistemi dell’ASM, m a m a n c a a n c o r a c h i a r e z z a s u q u a l i d a t i s i a n o s t a t i e f f e t t i v amente compromessi Questo soll e v a p r e o c c u p a z i o n i s u l l a s i c urezza dei sistemi adottati» «Modalità di comunicazione: l'invio di u n S M S h a g e n e r a t o c o n f u s i o n e tra gli utenti Sarebbe più opportuno adottare strumenti sicuri com e l a A p p I O , g i à u t i l i z z a t a d a molti enti, per evitare ulteriori rischi e garantire una comunicazione più efficace» Per non correre ulteriori rischi e migliorare la comunicazione, è essenziale affrontare anche altri aspetti emersi che possono rappresentare potenziali problemi di sicurezza Unimatica
C o n f a p i , q u i n d i , p r o p o n e d i a vviare un tavolo di discussione con l’ASM e gli altri enti pubblici interessati, con l’obiettivo di indiv i d u a r e s o l u z i o n i c o n d i v i s e p e r una gestione più efficace della sicurezza informatica e per garantire una comunicazione più chiara e sicura verso i cittadini
Convocato per giovedì si discuterà di riqualificazione urbana, servizi per disabili e mobilità sostenibile, con un focus sulla sicurezza e il decoro cittadino
Nuovo Consiglio comunale tra
debiti fuori bilancio e variazioni
D I RO S A M A R I A M O L LI CA
POTENZA. Nuovo Con-
s i g l i o c o m u n a l e i n v i s t a
a Potenza Convocata per giovedì l’Assise nella Sala consiliare di via Nazario Sauro
Tra i temi in discussione
c a l e n d a r i z z a t i , s i c u r amente spicca l’interrogazio n e d ei co n s ig lier i V i-
g i l a n t e e S a p o n a r a s u l l a riqualificazione della via Carlo Bo e sullo stato di
a v a n z a m e n t o d e l l ’ i m -
p i a n t o p e d o n a l e m e c c anizzato, progetto crucia-
l e p e r l a r i d u z i o n e d e l traffico veicolare verso il
C e n t r o S t o r i c o e s o p r a t -
t u t t o l ’ i n t e r r o g a z i o n e sempre dei consiglieri di o p p o s i z i o n e V i g i l a n t e e
S a p o n a r a s u l l a c h i u s u r a del Centro diurno Rotary di Bucaletto
«Ancora una volta – hanno affermato i consiglier i A n t o n i o V i g i l a n t e d e l gruppo ‘Fratelli d’Italia’ e B r u n o S a p o n a r a , d e l gruppo ‘Orgoglio Lucano – La Vera Basilicata’ nel
c o m u n i c a r e l a p r e s e n t azione dell’interrogazione - emergono criticità su un tema delicato e di prima-
r i a i m p o r t a n z a c o m e
q u e l l o d e i s e r v i z i p e r l e p e r s o n e c o n d i s a b i l i t à , c h e m e r i t a v a n o f i n d a ll’inizio la massima attenz i o n e d a p a r t e d e l l ’ A m -
ministrazione comunale»
L a s t r u t t u r a d e v e e s s e r e oggetto di ristrutturazio-
ne per poter essere utiliz-
z a t a a l m e g l i o e i n s i c u -
r e z z a d a i s u o i u t e n t i e
o s p i t i U n a r g o m e n t o
q u e s t o d e l c e n t r o d i u r n o socio educativo di Buca-
l e t t o c h e s i c u r a m e n t e creerà un proficuo dibattito in Aula
Continuando con le inter-
r o g a z i o n i , d e g n a d i n o t a è anche quella della consigliera Angela Blasi riguardante la gestione e il
f u n z i o n a m e n t o d e l l ’ i l l um i n a z i o n e p u b b l i c a , u n a r g o m e n t o d i i n t e r e s s e per la sicurezza e il deco-
r o u r b a n o , c o n s i d e r a t o a n c h e t u t t i i d i s a g i c h e i cittadini hanno subito nei
m e s i s c o r s i a c a u s a p r oprio di una gestione poco efficiente Un altro punto di rilievo
è l a m o z i o n e d e l c o n s igliere Saponara, che propone di intitolare la scalinata che collega Piazza del Sedile a via del Popolo all’architetto Giuseppe
P i s a n t i , o n o r a n d o c o s ì u n a f i g u r a s i g n i f i c a t i v a della storia locale
All’Ordine del giorno anc h e u n a s e r i e d i r i c o n oscimenti di legittimità di debiti fuori bilancio, der i v a n t i d a s e n t e n z e d e l Giudice di Pace, che mettono in evidenza le sfide economiche dell’amministrazione
Inoltre, il Consiglio si occuperà della ratifica della deliberazione di Giunt a s u l b i l a n c i o d i p r e v is i o n e f i n a n z i a r i o p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 4 - 2 0 2 6 ,
zione del bilancio, per garantire la corretta pianificazione delle risorse I n f i n e , s i d i s
R
n
o l am e n t o C o m u n a l e p e r i l s e r v i z i o P e d i
mento del Forum Giovanile del Comune, sottolin e a n d o l ’ i m p e g n o d e ll ’ a m m i n i s t r a z i o n e v e r s o le politiche giovanili e la mobilità sostenibile
Un incontro formativo per 150 studenti sulle sfide del cyberbullismo e l'uso consapevole delle tecnologie, guidato da esperti della Polizia Postale
Sicurezza online: la Polizia di Stato incontra gli studenti del liceo “Galilei” di Potenza
Giovedì presso il Liceo Scientifico “G Galilei” di Potenza la Pol i z i a d i S t a t o h a t e n u t o u n i ncontro, organizzato da quell’Istituto scolastico, sui temi della sicurezza sul web e sull’uso consapevole delle tecnologie informatiche.
Circa 150 studenti del primo anno di liceo, insieme ad i loro insegnanti ed agli
a s s i s t e n t i , h a n n o i n c o n t r a t o p e r s o n a l e della Sezione per la Sicurezza Cibernet i c a – P o l i z i a P o s t a l e e d e l l e C o m u n icazioni di Potenza
Alla giornata formativa hanno partecipato il nuovo Dirigente della Specialità
della Polizia di Stato, il Vice Questore A g g d o t t M a r c e l l o R i z z u t i e l a D i r igente Scolastica dott ssa Lucia Girolamo Le tematiche trattate nell’incontro, sono state principalmente quelle legate al cyberbullismo e alle iniziative mirate al c o n t r a s t o e d a l l a p r e v e n z i o n e N o n d imeno, sono state affrontate anche le problematiche afferenti l’uso consapevole della rete e dei social-media e sono stati dispensati consigli, da parte del personale della Polizia Postale, per evitare i m a g g i o r i r i s c h i p r e s e n t i s u l w e b , i n un’ottica di sicurezza partecipata
L'esperto condivide la sua esperienza a Valencia per trasformare la città in un modello di sostenibilità e vivibilità urbana
Verso una Potenza sostenibile: l'esperienza di Grezzi per una mobilità innovativa e verde
Co m p o n e n t i d e ll ’ A m m i n i s t r a z i o n e comunale, sia della
G i u n t a c h e d e l C o n s i g l i o comunale, hanno incontrat o l ’ e s p e r t o d i m o b i l i t à Giuseppe Grezzi, assessore per due consiliature nella città di Valencia Grezz i , n e l m e t t e r e a d i s p o s izione le proprie competenze per far conoscere la sua esperienza di amministratore pubblico in Spagna, ha garantito la propria disponibilità per offrire support o n e l l a p r o g e t t a z i o n e d i p r o g r a m m i i n e r e n t i a g l i a s p e t t i l e g a t i a m o b i l i t à e viabilità della città di Potenza Alla presenza d e l S i n d a c o d i P o t e n z a , V i n c e n z o T e l e s c a , dell’assessore Michele Beneventi, che ha organizzato l’incontro, di assessori e diversi consiglieri comunali, l’esperto originario di Latronico (anche se nato a Vico Equense) ha suggerito diversi temi, riportando i risultati, anche grazie ai quali Valencia è stata designata Capitale Verde Europea nel 2024, diventando il più importante forum europeo di riflessione e definizione di strategie di sostenibilità urbana, volte a progettare città sane e vivibili per i cittadini Un invito a essere «coraggiosi, a non lasciarsi sopraffare da critiche e
proteste, che non mancano quando si intende rivoluzionare un sistema ma, una volta fissati gli obiettivi, perseguirli con perseveranza e grande abnegazione Altra dote necessaria è la creatività, per contribuire a cambiare il punto di vista di molti e lavorare congiuntamente per realizzare le migliori condizioni di vit a p o s s i b i l i B i o d i v e r s i t à , s a l v a g u a r d i a d e ll’ambiente, utilizzo responsabile delle auto, programmi tesi a favorire gli spostamenti sui mezzi pubblici, la ciclopedonalità e la pedonalizzazione, sono percorsi non semplici, ancora di più per una realtà articolata come quella di Potenza, che necessitano di studi appro-
fonditi e di una estesa rete di rapporti Ritengo – ha proseguito Grezzi – che sia im-
scorta di quanto accaduto a noi a Valencia, posso dire che questo metodo porta i f
biente che ci circonda, dopo le ritrosie iniziali, produce benefici per tutti Vi auguro che il vostro lavoro a servizio della comunità possa raggiungere i traguardi che vi siete prefissati, perché Potenza possa d
pronta ad affrontare un futuro che dovrà essere per tutti sempre più green»
«La chiusura della Favorit svela le contraddizioni di un'economia capitalistica che sacrifica i lavoratori per massimizzare i guadagni»
Il dramma di Tito Scalo: licenziamenti e profitti
La mano invisibile non esiste Le multinazionali che licenziano dall’oggi al domani, invece, sono una drammatica realtà Quella mano invisibile che avrebbe dovuto regolare il libero mercato e a cui faceva riferimento Adam Smith non esiste Il mercato libero e globale nel quale operano gli att o r i e c o n o m i c i n o n c o n o s c e p r o v v i d e n z e . L’unico dio a cui si rimette è il profitto per il profitto, con buona pace dei lavoratori, della solidarietà e dell’impresa olivettiana Quanto succede a Tito Scalo, con la chiusura imp r o v v i s a d e l l ’ a z i e n d a F a v o r i t , è f i g l i o d i un’economia capitalistica malata che chiude n o n p e r c h é s i a i n p e r d i t a , m a p e r c h é v u o l e massimizzare i profitti, aumentare gli utili e forse pagare sempre meno la manodopera Ed è c o s ì c h e i l m a r c h i o l e a d e r i n I t a l i a p e r l a produzione di articoli di fascia medio-alta non in concorrenza con quelli asiatici (che si collocano, invece, nella gamma medio-bassa del mercato) come cartelline, astucci, raccoglitori e valigette, destinati a grandi clienti italiani come Buffetti, Coop e Amazon, nel pieno della produzione annuncia alle lavoratrici e ai lavoratori il licenziamento in tronco La tragica notizia che investe quaranta famiglie, perlopiù monoreddito, diventa addiritt u r a g r o t t e s c a e b e f f a r d a s e p e n s i a m o c h e giunge ai lavoratori mentre gli stessi, in Spagna, venivano insigniti del premio «Best Tec h n i c a l S o l u t i o n F a v o r i t G o l d e n » D u n q u e , ricevuto il premio per aver elaborato un protocollo di sicurezza in seguito a un infortunio, ricevuto il premio di produttività per il 2023 e mentre l’azienda ha registrato un fat-
turato di circa 21 milioni di euro, con un utile netto di oltre 715 000 euro, le lavoratrici e i l a v o r a t o r i v e n g o n o l i c e n z i a t i c o n g i u s t i f icazioni evidentemente fantasiose, che farebbero riferimento a una riduzione dei volumi Se anche i volumi fossero ridotti, i profitti però segnano una crescita (+51,93% rispetto al 2020): quindi perché lasciare per strada quaranta famiglie? Evidentemente perché il capitale deve alimentarsi sempre di più per pochi e affamare i molti Così, il gruppo francese, dopo aver beneficiato degli investimenti regionali per l’acquisto di alcune macchine, chiude bottega e decide di accorpare la produzione italiana in Francia e di delocalizzare in Turchia Decisione che pare risalire a cinq u e
m e n t e , p u r a v e n d o u s ufruito degli investimenti pubblici, dei corpi e del lavoro dei nostri operai, il gruppo francese, mentre pianificava la propria strategia i n d u s t r i a l e , n o n h a m a i p e n s a t o d i c
i n v
lg e r e l
R e g i o n e B a s i
o Favorit devono restare a Tito Scalo O si garantisce il lavoro o in questa regione, da qui
(forse dismessi) e tutti i sacrifici di una comunità, quella lucana, che ha sempre dato e che, probabilmente, ora deve chiedere e ottenere
c a t a S i è p r e s e n t a t o soltanto ora per l’ultimo saluto Ma così non deve e non può finire Sul punto, a livello nazionale, è già intervenuto il deputato Lomuti, chiedendo ai ministri interessati quali azioni intendessero intraprendere per tutelare il marchio Made in Italy (a cui dovrebbero tenere, tanto da avergli dedicato un ministero, seppure utilizzando un anglicismo stonato) S e q u e s t o M a d e i n I t a l y h a v a l o r e , c o m e è , che il governo italiano si faccia sentire e apra u n ’ i n t e r l o c u z i o n e c o n i v i c i n i f r a n c e s i S e l’Europa è una, come proviamo a dire da tempo, allora le regole del mercato devono essere condivise, eque e leali: non possiamo consentire che all’interno della stessa casa, l’Eur o p a , i P a e s i g i o c h i n o c o n r e g o l e d i v e r s e e alimentino il fenomeno del dumping Il mercato europeo (e magari quello internazionale) va assolutamente regolamentato Su questo, piuttosto che su una improduttiva autonomia differenziata, il governo dovrebbe ripiegarsi In attesa che qualcuno si accorga della morbosità di questa economia liberista e della necessità di un maggiore intervento dello Stato in fatto di politiche economiche, i poveri lav o r a t o r i l u c a n i r i s c h i a n o d i r i m e t t e r c i i l l avoro: da Favorit a Stellantis Non resteremo a guardare, come M5s abbiamo garantito piena solidarietà e sostegno alle lavoratrici e ai l a v o r a t o r i L e m a c c h i n e d e
L’ASSESSORE PEPE: «IL CALENDARIO DELLE RIAPERTURE SARÀ
Sicignano-Potenza, riapre lo svincolo di Tito in direzione sud
POTENZA. L’Anas ha riaperto lo svincolo di Tito sul raccordo
a u t o s t r a d a l e 5 “ S i c i g n a n o - P ot e n z a ” , i n d i re z i o n e s u d , n e ll’ambito dei lavori di demolizion e e r i c o s t r u z i o n e d e l v i a d o t t o “ Ti ro n e ” a l c h i l o m
« I l c a l e n d a r i o d e l l e r i a p e r t u re continua a essere fitto. Lo svincolo di Tito è uno snodo fondamentale che connette la Sicignano-Potenza con la Tito-Brienza
N
mità di aree urbane e periurbane», ha dichiarato Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore al-
d
p r i s t i n
tunno Fino ad allora sarà attivo lo scambio di carreggiata at-
t u a l
m e t ro 3 6 , 0 0 0 e i l c h i l o m e t ro 36,850. L’intervento fa parte di un più ampio appalto, con un investimento complessivo di circa 6 milioni di euro, come comunic a A n a s , c h e c o m p re n d e a n c h e l’esecuzione degli stessi lavori sui v i a d o t t i " P i a n o d e l M a t t i n o "
( g i à u l t i m a t o e i n e s e rc i z i o ) e "Cerro", in fase di ricostruzione, la cui ultimazione è prevista entro la primavera 2025
La segretaria regionale della Basilicata Giorgia Calamita: «Peggiorativo rispetto al contratto nazionale di lavoro»
Fiom contro l’accordo Smart Paper:
«Così fa perdere soldi ai lavoratori»
P O T E N Z A . L’ a c c o r d o s o t t o -
s c r i t t o i n S m a r t P a p e r d a F i m e
Fismic? Fa perdere soldi ai lavo-
r a t o r i L a F i o m C g i l B a s i l i c a t a
n o n u s a m e z z i t e r m i n i p e r d e f i -
n i r e i l d o c u m e n t o « P r e s e n t a t o come “storico accordo migliora-
t i v o d e l l e c o n d i z i o n i d e i d i p e n -
d e n t i - d i c e l a s e g r e t a r i a d e l l a
F i o m C g i l B a s i l i c a t a , G i o rg i a
Calamita - invero fa seguito alle
i n i z i a t i v e l e g a l i i n t r a p r e s e n e i confronti della Smart Paper, su
s o l l e c i t a z i o n e d e l l a F i o m C g i l , da un gruppo di lavoratori per il
r i c o n o s c i m e n t o d e l l ’ e s a t t o i nquadramento contrattuale Tutti i dipendenti della Smart Paper sono stati infatti sotto inquadrati anche di due livelli sin dall’assunz i o n e , i n d i s p r e g i o d e l l e p r e v isioni del contratto collettivo app l i c a t o N o n o s t a n t e r e i t e r a t e r ichieste degli stessi, avanzate tramite la Fiom Cgil, la società e le
sigle sindacali che oggi millantan o l ’ i m p o r t a n z a d e l l ’ a c c o r d o , hanno chiesto ed ottenuto l’esclusione della Fiom Cgil dal tavolo delle trattative, queste ultime volte non già a introdurre condizioni di miglior favore quanto a sanare una situazione di inadempimento contrattuale che si protrae da anni, anche e soprattutto al fin e d i n e u t r a l i z z a r e g l i a r r e t r a t i dovuti ai lavoratori»
P e r C a l a m i t a « è d a s o t t o l i n e a r e che la stessa società ha tenuto ad a t t r i b u i r e a l l ’ a c c o r d o n a t u r a d i
a c c o r d o d i p r o s s i m i t à a i s e n s i d e l l ’ a r t i c o l o 8 d e l d e c r e t o l e g islativo n 138 del 2011 che in casi particolari consente alle parti sociali di derogare in senso pegg i o r a t i v o n o n s o l o a l c o n t r a t t o collettivo ma anche alle norma di l e g g e Q u e s t o è q u i n d i l ’ u n i c o risultato che le parti firmatarie si prefiggevano di ottenere»
La Fiom presenta un documento nel quale punto per punto illustra come i lavoratori sono stati danneggiati dal patto firmato da alcune organizzazioni sindacali A p a r t i r e d a l f a t t o c h e « a o t t o b r e 2 0 2 4 i l a v o r a t o r i s i t r o v e r a n n o
sotto-inquadrati di due livelli inf e r i o r i r i s p e t t o a l C o n t r a t t o n az i o n a l e S o l o a o t t o b r e 2
2 5 è previsto il passaggio al livello C2 (ex Liv 4), ma con un riferiment o a l l a p r o f e s s i o n a l i t à e a l l ’ a nz i a n i t à s e n z a s p e c i f i c a r e n u l l a N u l l a è p r e v i s t o p e r q u a n t o r ig u a r d a g l i a r r e t r a t i m a t u r a t i d a i lavoratori assunti da diversi anni A n c h e p e r i l l i v e l l o s u p e r i o r e , quello C3, dove si prevedono titoli di studio, nell’accordo si prev e d e u n a s e l e z i o n i c h e i l C o ntratto nazionale non prevede Anc h e i n u o v i a s s u n t i d i p l o m a t i o con laurea ma addetti alle attivit à p r o d u t t i v e v e n g o n o s o t t o - i nquadrati «Tutto ciò - sottolinea la Fiom - è ancora più grave perché la firma di questo accordo avv i e n e m e n t r e d i v e r s i l a v o r a t o r i stanno chiedendo l’applicazione del Ccnl attraverso le vie legali»
P O T E N Z A . « A p p re n d i a m o , senza alcuna meraviglia, l’enn e s i m a f a r s a f i r m a t a F i o m -
C g i l , u n ’ o r g a n i z z a z i o n e c h e o r m a i e s i s t e s o l o p e r f a re d a comparsa nei tavoli sindacali Pronti anzi prontissimi, ovviamente, per le proprie carriere personali, a decorare la scena ma, incapaci di firmare un solo accordo o di portare a casa un qualsiasi risultato per i lavoratori». È questa la replica d i F i m , F i s m i c e U i l m a l l ’ a ttacco della Fiom Cgil sull’accordo siglato con Smart Paper. « A n c h e d u r a n t e l e t r a t t a t i v e in Smartpaper, mentre noi lav o r a v a m o s o d o p e r o t t e n e re
c o n d i z i o n i m i g l i o r i p e r t u t t i , vedasi l’accordo sul Premio di R i s u l t a t o , l o ro n o n s o l o n o n hanno firmato ma non hanno p ro c la m a t o n e m m e n o u n ’ o r a di sciopero», affermano «La situazione si è fatta ancora più ridicola quando, ad Ottobre 2023, a seguito di un’assemblea “per raccattare un po’
d i t e s s e re ” h a n n o i n i z i a t o a p ro m e t t e re i n q u a d r a m e n t i p ro f e s s i o n a l i c h e n o n s i s o n o mai visti - replicano - Ma non finisce qui. Con una spudora-
t e z z a c h e s o l o l o ro p o s s o n o vantare, hanno iniziato a sping e re p e r f a r f i r m a re d e l e g h e
l e g a l i a i l a v o r a t o r i , a l i m e n -
t a n d o f a l s e s p e r a n z e d i a r retrati milionari e avanzamenti
d i c a r r i e r a v e l o c i » . « E c o s ì , m e n t re i l l u d e v a n o c o n p romesse di “inquadramenti faci-
l i ” , n o n d i c e v a n o c h e d i e t ro c’era l’obbligo di fare la tessera sindacale - dicono ancoraUn particolare ci fa riflettere:
n e g l i u l t i m i v e n t ’ a n n i h a n n o f i r m a t o p e r b e n d u e v o l t e u n
a c c o r d o i n t e g r a t i v o p ro p r i o sull’inquadramento profession a l e , i n t ro d u c e n d o l i v e l l i i ntermedi 3° livello A-B e rinunc i a n d o d i f a t t o a l l ’ i d e a d e l quarto livello come automatis
Una
davvero
tutto
«Sappiamo che lo stadio, la nostra “casa”, presto sarà utilizzabile grazie al lavoro di tecnici e amministratori guidati dal sindaco Scattone»
Asd Acerenza: «Portate onore al nostro borgo, come noi lo facciamo in campo»
D I E MA N U E LA CA LA B RE S E
All’indomani della scoperta delle scritte apparse presso le mura degli spalti del Campo sportivo Comunale di Acerenza, e del sostegno mostrato al Sindaco da tanti acherunti-
n i , o l t r e c h e S i n d a c i , e x A mministratori e Istituzioni, anche l a A s d A c e r e n z a i n t e r v i e n e pubblicamente
« N e l l o S t a d i o C o m u n a l e d i Acerenza e nella Associazione
S p o r t i v a D i l e t t a n t i s t i c a A c erenza non c’è spazio e per sterili e inutili polemiche – asser i s c e l a D i r i g e n z a - S a p p i a m o che lo Stadio Comunale, la nostra “casa”, potrà presto essere utilizzabile grazie al lavoro di tecnici e amministratori che, g u i d a t i d a l S i n d a c o S c a t t o n e , hanno saputo individuare i fondi necessari per la sistemazion e d e l l ’ i m p i a n t o , a s s u m e n d o un impegno di spesa di 80 000 e u r o U n a s p e s a i m p r e v i s t a e frutto di fenomeni accidentali, ma decisa grazie alla condivisione della nostra mission con l’apparato amminis trativo» E pros eguono, «l’Asd Acerenza è vita È un gruppo di giov a n i c h e c r e d e a n c o r a i n q u e s t o p a e s e , n onostante tutto È togliere ragazzi dalla strada e dalla noia dandogli uno stimolo È le trasferte sotto la pioggia, il consolarsi insieme dopo una partita andata male È fare nuove
uniti, sempre È il sacrificio dei giocatori e delle loro famiglie È ridare la possibilità a tutti i bambini di Acerenza di imparare a correre con un pallone sognando di diventare un
lungo viaggio, da Parma ad Acerenza, sono giunte sul posto le quattro torri faro dello stadio comunale Adesso via ai lavori con i plint
calciatore E voi non ci toglierete tutto questo Portate onore al nome della nostra Acerenza, come noi lo facciamo in campo» Un messaggio che ha raccolto in poco tempo il sostegno via social Nel mentre è lo stesso Scattone a comunicar
proiettori a risparmio energetico» Una notizia importante che giunge dopo l’annuncio, fatto dallo stesso S
3 , «del Finanziamento accordato80mila euro per sostituzione delle torri dei fari dello Stadio Sottomisura 7 4 SNAI – Anno 2023 – A
A
» Lo ricordiamo, le scritte “Anche
o artefici, facendo sapere
presentare gli investimenti fatti e in corso d'opera sulle strutture sportive, le tante attività di so-
volte alle Associazioni sportive che operano sul territorio, gli incentivi a sostegno delle attività ludiche/sportive praticate quotidianamente nelle strutture sportive pubbliche e che coinvolgono decide di atleti, di appassionati di sport e di attività fisica Non so di cosa dovrei vergognarmi, sono piuttosto orgoglioso di quanto fatto in funzione dello sport, salvo poi che ci siano persone che vogliano realmente praticarlo e non inveire» aveva concluso il Sindaco
«Comportamenti segno di una comunità ancora da costruire, laddove invece fosse da interpretare come denuncia di un bisogno siamo pronti ad ascoltare»
Pu r t r o p p o d a l l e n o s t r e c ol o n n e d e n u n c i a m o s e m p r e più spesso episodi che vanno dal malcostume a veri e propri a t t i d i d a n n e g g i a m e n t o Q u e s t a volta siamo a Ruoti, dove «sono s t a t i d a n n e g g i a t i e s o t t r a t t i i p upazzi creati dai bambini e consegnati ieri durante la giornata per creare la cultura del compostagg i o e p i ù i n g e n e r e d e l r i c i c l o Questi comportamenti sono il segno di una comunità ancora da cos t r u i r e , c h e d e v e f o n d a r s i s u l r ispetto, la collaborazione e il senso di responsabilità Solo così possiamo crescere insieme e rendere la nostra piccola comunità un posto migliore per tutti Laddove invece fosse da interpretarsi come la denuncia di un bisogno siamo pronti ad ascoltare le motivazio-
Il comune di Ruoti condanna il gesto di inciviltà perpetrato ai danni dei lavoretti dei bambini
ni che inducono a ciò ed a porre
i n e s s e r e i r i m e d i n e c e s s a r i » a sseriscono il Sindaco Franco Gen-
t i l e s c a e l ' A m m i n i s t r a z i o n e c o -
m u n a l e L a t r i s t e s c o p e r t a è a vvenuta soltanto all’indomani della bellissima giornata trascorsa dai
b a m b i n i d e l l a s c u o l a , c o i n v o l t i
n e l l ' i n i z i a t i v a “ C o m p o s t i a m o c i
B e n e ” i n c o l l a b o r a z i o n e c o n Egrib L'evento "Da Cibo a Cibo"
h a v i s t o g l i s t u d e n t i c o i n v o l t i i n
attività pratiche per scoprire il valore del compostaggio e della sostenibilità alimentare «Grazie al l o r o i m p e g n o e a l l a g u i d a d e g l i esperti, i piccoli partecipanti hanno appreso come trasformare gli
s c a r t i a l i m e n t a r i i n r i s o r s e p r eziose per l'ambiente Un passo importante verso un futuro più cons a p e v o l e e r i s p e t t o s o d e l n o s t r o pianeta Una giornata per tutti indimenticabile, grazie ai docenti e alla Dott ssa Anna Lanza, e a coloro che hanno partecipato» Dunque i piccoli scolari avevano real i z z a t o d u e s p a v e n t a p a s s e r i c o n materiale di riciclo che erano sta-
ti posizionati in un giardinetto poco distante dall'edificio scolastico, ma «dopo una giornata di fes t a , c i s i a m o r i t r o v a t i c o n s c o nforto ad assistere a gesti di inciviltà e mancanza di rispetto per le regole comuni Gli alunni, che con tanto impegno si erano prodigati nella realizzazione dei due manufatti, sono rimasti davvero addol o r a t i a l l a s c o p e r t a d e l l a d i s t r uzione di uno e della mancanza dell ’ a l t r o » c o n c l u d o n o d a l l a C a s a Comunale. Naturalmente alla comunicazione degli Amministratori su quanto accaduto, che hanno r e s o p u b b l i c o v i a s o c i a l q u a n t o accaduto, sono giunti una moltit u d i n e d i c o m m e n t i : d a l l a « r ichiesta di telecamere di videosorveglianza» a «Le denunce si possono e si devono fare con le parole, nelle piazze e alle urne, non distruggendo il lavoro degli altri, ancor più grave se questi altri sono bambini, che ce la mettono tutta per essere migliori e rendere il mondo un posto migliore», e poi «leggere la delusione sul volto dei
bambini e sentire la loro voce intrisa di tristezza e di “perché è stato fatto questo?” è stato molto triste» e infine «dopo tanto lavoro, impegno, interesse, entusiasmo e grande partecipazione di noi docenti ma soprattutto dei bambini nel realizzare i due "spaventapasseri" è stato davvero una tristezz a i n f i n i t a a s s i s t e r
q u esto»
Insieme al Dipartimento Politiche Agricole della Regione ha esaminato tendenze e opportunità La regione si distingue per una crescita significativa della vendita di prodotti tipici
Boom dell’e-commerce agroalimentare lucano: l’analisi della Fondazione Eni Enrico Mattei
Le p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e p o s s o n o trovare nel commercio elettronico un o t t i m o a l l e a t o p e r s u p e r a r e i c o n f i n i geografici e ampliare la propria clientela. Partendo da un’analisi dei dati che riguardano gli e-commerce in Europa, la Fondazione Eni Enrico Mattei e il Dipartimento Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della
R e g i o n e B a s i l i c a t a h a n n o e s a m i n a t o l e c aratteristiche del commercio elettronico lucano, con un focus sugli e-commerce che trattano prodotti agroalimentari
N e g l i u l t i m i a n n i i n E u r o p a i l c o m m e r c i o e l e t t r o n i c o h a r i v o l u z i o n a t o l e a b i t u d i n i d i acquisto dei consumatori e il posizionamento di molte aziende sul mercato Oggi, con un s emplice clic, il cons umatore può acced e r e a d u n ’ a m p i a v a r i e t à d i p r o d o t t i , c o n -
f r o n t a r e r a p i d a m e n t e e f a c i l m e n t e i p r e z z i , fare acquisti comodamente da casa e consul-
t a r e s e n e c e s s a r i o , p e r i n d i r i z z a r e m e g l i o i propri acquisti, le opinioni di altri utenti
U n a v e r a r i v o l u z i o n e c u l t u r a l e e s o c i a l e , esplosa durante il periodo pandemico con la chiusura degli esercizi commerciali fisici, e che oggi, a distanza di qualche anno, non accenna ad arrestarsi Secondo gli ultimi dati di “Eurostat 2023”, in Europa la percentuale di acquirenti online è passata dal 57% nel 2 0 1 3 a l 7 5 % n e l 2 0 2 3 , u n i n c r e m e n t o d e l 32% in 10 anni
IL BOOM DEL COMMERCIO ONLINE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI LUCANI
L’analisi condotta da FEEM e Regione Basilicata, si concentra sulle caratteristiche degli e-commerce agroalimentari lucani e sulle abitudini dei consumatori Sono stati analizzati i dati ufficiali del Registro delle Imprese della Camera di Commercio della Basilicata, attraverso il servizio Telemaco – Infocamere, per fornire un quadro preciso degli e-commerce attivi in Basilicata al 19 maggio 2024 Secondo i dati, risultano 1 005 le imprese classificabili come commercio al dettaglio di qualsiasi prodotto effettuato su internet, di cui 67 sono imprese che commercializzano prodotti agroalimentari lucani Gli e-commerce lucani presenti in provincia di Potenza sono il 67%, in provincia di Matera il 33%
Gli e-commerce agroalimentari sono molto d i v e r s i f i c a t i i n t e r m i n i d i o f f e r t a , i n f a t t i i l 30% commercializza bevande, il 28% è rappresentato da empori (negozi che commercializzano differenti tipologie di prodotti), il 13% da negozi che vendono carni e salumi, il 12% da negozi che propongono prodotti da forno, e in una forbice compresa tra il 6% e l ’ 1 % r i e n t r a n o p r o d o t t i c o m e c o n s e r v e a l im e n t a r i , f o r m a g g i , p a s t a e f a r i n e , d o l c i e snack, olio e condimenti. Le forme giuridiche sono imprese individuali (34%), società a res p o n s a b i l i t à l i m i t a t a ( 3 0 % ) , s o c i e t à a r esponsabilità limitata semplificata (18%), soc i e t à i n n o m e c o l l e t t i v o ( 6 % ) , s o c i e t à c o operative (3%), società in accomandita semplice (3%), società consortile a responsabilità limitata (2%), società semplice (2%), società per azioni (1%), contratto di rete (1%) La maggior parte di queste società utilizza, per la creazione di negozi digitali, la piattaforma Woocommerce (67%), meno utilizzate risultano altre soluzioni come Prestashop e Shopify.
Un dato positivo emerge dall’analisi di primo livello sul posizionamento degli e-com-
merce lucani sui motori di ricerca, che mostra come la quasi totalità presenti valori positivi in termini di SEO
D a l p u n t o d i v i s t a n o r m a t i v o , è n
o che gli e-commerce apportino dei miglioramenti Infatti, è importante avere una magg io r e tr as p ar en
i
recesso a favore del cons u m a t o r e e i n d i c a r e a
vendita un link per la risoluzione extragiudiziale di eventuali controversie (ODR), sorte tra il venditore e il consumatore finale
Margini di miglioramento si ravvisano anche ri-
s p e t t o a l l a p o l i c y p r i
l i e l’informativa sui cookies definiti dal GDPR, marcatori temporali diretti a
identificare il comportamento del consumatore online
che riguarda il comportamento dei c
agroalimentari lucani, l’analisi degli e-commerce lucani, oltre ad utilizzare i dati della Camera di Commercio di Basilicata, è stata integrata con dati acquisti da Google Trends e da Google Ads Un dato interessante emerso è che iconsumatori hanno ricercato nel period
principalmentetre prodotti IG lucani: Peperoni Cruschi, Aglianico del Vulture e Pane di Matera Il “peperone cusco” è il prodotto IG lucano più ricercato online sop
guito da “Aglianico del Vulture” che ha su-
l “Pane di Matera” cercato dagli utenti di Basilicata, Puglia, Fruili-Venezia Giulia, Abruzzo e Calabria
presentare, in anteprima, lo studio “Innovazione e mercati digitali: esploraz i o n e d e g l i e - c o m m e r c e dei prodotti agroalimentari della Basilicata”, realizzato da FEEM e dal Dip a r t i m e n t o P o l i t i c h e A g r i c o l e , A l i m e n t a r i e F o r e s t a l i d e l l a R e g i o n e Basilicata La collaborazione tra FEEM e Regione Basilicata rientra nell’ambito dei progetti non oil approvati dall’Accord o P r o g e t t i d i S v i l u p p o t r a R e g i o n e B a s i l i c a t a , Eni e Shell Italia E&P Milano
Siè s v o l t a v e n e r d ì 4 o t t o b r e a M i l a n o , nell’ambito del “Cook Fest 2024”, promosso d a l C o r r i e r e d e l l a S e r a , l ’ i n i z i a t i v a “ F o o d i n n ovation: strategie e opport u n i t à d i b u s i n e s s p e r l’agroalimentare lucano”, organizzata dalla Fondaz i o n e E n i E n r i c o M a t t e i (FEEM) in collaborazione con la Regione Basilicata e Sogemi e con il patrocinio dell’associazione Amici della Basilicata in L o m b a r d i a L ’ e v e n t o è s t a t o u n ’ o c c a s i o n e p e r
Anziano uccide la moglie malata e poi tenta il suicidio
l
MATERA. I Carabinieri della Compagnia di Matera, nel-
i u n
77enne materano, ritenuto responsabile di omicidio L’anziano, nel primo pomeriggio,
a v re b b e s o f f o c a t o l a m o g l i e
braccia con un coltello da cucina. Soccorso dai familiari e
t r a s p o r t a t o d a l 11 8 p re s s o i l pronto soccorso dell’ospedale
Madonna delle Grazie di Mat e r a , d o v e , d o p o e s s e re s t a t o m e d i c a t o e s t a b i l i z z a t o , h a ammesso le proprie responsabilità. Il Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Matera che ha coordinato le indagini si è reca-
t o s u l l u o g o d e l l ’ o m i c i d i o e s u c c e s s i v a m e n t e i n o s p e d a l e per interrogare l’indagato. Attualmente l’uomo è piantonato in ospedale, non in pericolo d i v i t a S i p re c i s a c h e g l i a ccertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle i n d a g i n i p re l i m i n a r i e n e c e ssitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa
Partite le audizioni per il Prefetto Raffaele Ruberto, ora toccherà anche agli ex capigruppo in consiglio comunale
Commissario prefettizio a Matera, incontro con l’ex sindaco Bennardi
MATERA. Questa mattina il Commissario prefet-
t i z i o , P r e f e t t o R a ff a e l e Ruberto, ha incontrato al Comune di Matera il Sin-
d a c o u s c e n t e D o m e n i c o Bennardi
L’ i n c o n t r o , s e c o n d o u n a
c o n s o l i d a t a p r a s s i i s t i t u -
z i o n a l e , o l t r e c h e d i d overoso ascolto, è stato fin a l i z z a t o a l l ’ i n d i s p e n s a -
b i l e f o c a l i z z a z i o n e d e l -
l ’ a t t i v i t à a m m i n i s t r a t i v a
svolta e ancora da svolge-
r e , i n v i s t a d e l l a s a l v aguardia dei finanziamenti pubblici erogati e del su-
p e r a m e n t o d i e v e n t u a l i
c r i t i c i t à c h e p o t r e b b e r o
r a l l e n t a r e u n ’ a z i o n e a mministrativa efficiente ed efficace
D o p o i l c o r t e s e i n c o n t r o
c o n i l D o t t B e n n a r d i , i l
C o m m i s s a r i o i n c o n t r e r à gli ex Capigruppo consiliari, per ascoltare le voci
d i t u t t i i g r u p p i g i à p r esenti nel Consiglio comu-
n a l e u s c e n t e e , a n a l o g a -
m e n t e , p e r f a r e i l p u n t o delle questioni e per il più totale coinvolgimento del territorio ed un’articolata conoscenza di bisogni
M AT E R A . « L e g g i a m o c o n stupore la nota di FdI Matera sottoscritta anche dall’ex consigliere Mario Morelli. Lo stesso parla di presunti accordi seg re t i t r a M 5 s e P d p e r l e rec e n t i s s i m e e l e z i o n i p e r l ’ e l ezione del Presidente della provincia di Matera», è quanto aff e r m a i n u n a n o t a i l M 5 s d i M a t e r a « S o r r id ia m o - c o n t in u a i l M 5 s - p e rc h é l o s t e s s o M o re l l i h a s t r a n a m e n t e d imenticato che gli stessi incontri si sono tenuti in “una stanz e t t a d e l s e s t o p i a n o d e l p alazzo municipale” tra i consig l i e r i d e l M 5 s d i M a t e r a e i l candidato “civico” Arturo De Filippo, da lui fortemente cald e g g i a t o ; p e r o n e s t à i n t e l l e tt u a l e e p o l i t i c a n e i c o n f ro n t i degli elettori del M5s, teniamo a sottolineare che tutti gli incontri si sono svolti esclusivamente su temi e problemi concreti e, considerato che il M5s
s i è c
t
I l C o m m i s s a r i o d e d i c h erà ampi spazi all’incontro delle associazioni di categoria, delle organizzazioni sindacali e di tutte le alt r e o rg a n i z z a z i o n i o p er a n t i i n c i t t à , p e r c o n os c e r e l e a
c o m u n i t à c h e i n q u e s t o momento rappresenta La città d i M a ter a tr o v erà, in questo periodo, l’acc o g l i e n z a e l ’ a t t e n z i o n e necessaria perché anche la s u a r e p u t a z i o
raggiunti
c
l i v e l l o n a z i o n a l e i n u n ’ a re a o p p o s t a a quella del centrodestra, è stato deciso di sostenere il candidato Mancini, come annunciato pubblicamente dall’ex sindaco Domenico Bennardi, proprio per sgomberare il campo da qualsiasi tipo di teoria complottista». «Ma la cosa che ci fa preoccupare ancora di più è c h e p ro p r i o i l c o n s i g l i e re Morelli già nel 2017 si è trovato a sottoscrivere “l’inciucio” (uso sempre le sue parole ) con il Pd facendo parte del govern i s s i m o c h e h a s o s t e n u t o D e
R u g g i e r i , i n c u i c ’ e r a t u t t o i l cdx a braccetto con il centrosinistra - dice ancora il Movim e n t o - A s e g u i t o d i q u e ll’operazione il m5s ha chiesto r i p e t u t a m e n t e , s i a n e l l e s e d i istituzionali che sulla stampa, quali fossero i termini e i temi di quell’accordo venuto fuori p e r “ s e n s o d i re s p o n s a b i l i t à ”
in vista del 2019.Sono passati 7 anni e ancora non abbiamo ric e v u t o a l c u n a r i s p o s t a . D imentica ancora l’ex consigliere Morelli che proprio lui, nel 2019, è stato l’unico consigliere della ex maggioranza a cont i n u a re a s o s t e n e re c o n v i n t amente il governo Pd/De Ruggieri fino a maggio 2020, salvo poi prendere le distanze a poc h e s e t t i m a n e d a l v o t o A n a -
mai stato al governo cittadino con il PD, cosa che invece non si può dire del cdx che invece ci ha governato allegramente per due anni evidenziando, se ce ne fosse ancora bisogno, che sono due facce della stessa medaglia»
L’identità in trasformazione: verso l’armonia integrata dell’essere
LA RIFLESSIONE Esplorare il dialogo tra buddismo e cattolicesimo per comprendere come l'identità si sviluppi attraverso la trasformazione interiore e l'amore universale D I D I N O Q UA R AT I N O
L’i d e n t i t à , n e l l a s u a e s s e n z a p i ù profonda, si man i f e s t a e s i r a f f o r z a n e l
c o n f r o n t o c o n t i n u o c o n l ’ a l t r o Q u e s t o c o n f r o n t o rappresenta un’opportunit à p e r r i c o n o s c e r e i t r a t t i più autentici e peculiari di n o i s t e s s i , m a a n c h e p e r i n t r a p r e n d e r e u n c a m m ino di trasformazione in risposta ai condizionament i s p a z i o - t e m p o r a l i c h e inevitabilmente influenzano la nostra esistenza La n a t u r a d i n a m i c a d e ll’identità riflette il movimento incessante della vita, in cui ogni esperienza, incontro, e relazione contribuisce a definire e ridef i n i r e c h i s i a m o Q u e s t o p r o c e s s o d i c o n t i n u a t r asformazione, se da un lato c i a r r i c c h i s c e , d a l l ’ a l t r o può portarci a frammentar e e s e z i o n a r e l e d i v e r s e parti del nostro essere, sep a r a n d o q u a l i t à e d i f e t t i , l u c i e o m b r e , d e s i d e r i e p a u r e L a s f i d a s t a n e ll ’ i n t e g r a z i o n e d i o g n i f r a m m e n t o , r i c o m p o n e ndo la nostra identità affinc h é s i e s p r i m a i n t u t t a l a s u a c o m p l e s s i t à Q u e s t o processo di integrazione, o l t r e a s v o l g e r s i i n t e r n am e n t e , r i c h i e d e a n c h e un’interazione armoniosa con l’ambiente e la socie-
t à S o l o c o s ì p o s s i a m o raggiungere un equilibrio
c a p a c e d i t r a d u r s i i n u n amore autentico, che sca-
t u r i s c e d a l l a c o n s a p e v o -
l e z z a d e l l ’ u n i t à e c h e è proiettato verso l’Infinito
A partire da questa visio-
n e d i i d e n t i t à e i n t e g r azione, possiamo cercare di c o m p r e n d e r e q u a l e d e l l e d u e f i l o s o f i e , b u d d i s t a o
c a t t o l i c a , s i a m a g g i o rmente applicabile e vicina
a q u e s t o c o n c e t t o , e s p l o -
r a n d o a n c h e l e i d e e d e i
g r a n d i p e n s a t o r i d i o g n i
t e m p o I l p e n s i e r o d i N i -
c h i r e n D a i s h o n i n , f o n d a -
t o r e d i u n a d e l l e s c u o l e
p r i n c i p a l i d e l b u d d i s m o ,
offre una visione dell’identità com e m a n i f e s t azione della legge universale e della natura di Budd h a N i c h i r e n s o s t i e n e c h e
o g n i i n d i v i d u o ha un potenziale di trasformazione e illuminazion e c h e s i r i v e l a n e l l e s c e l t e e nelle azioni quot i d i a n e N i c h iren, infatti, insegna che l’identit à n o n è f i s s a o i m m u t a b i l e , m a in costante divenire Ogni situazione, anche quelle difficili e dolorose, rappresenta un’opportunità per svil u p p a r e s a g g e z z a , c o mpassione e forza interiore
virtù, ma che trova piena
r e a l i z z a z i o n e s o l o n e ll’amore e nella carità La
f i l o s o f i a d i S a n t ’ A g o s t in o , p e r e s e m p i o , p o n e
In questo senso, l’identità si consolida attraverso la t r a s f o r m a z i o n e d e l l e n ostre esperienze negative in fonte di valore, in una sorta di purificazione che avvicina l’individuo alla sua essenza più alta La pratic a b u d d i s t a i n c o r a g g i a l ’ i n t e g r a z i o n e d e l l e p a r t i
f r a m m e n t a t e d i s é a t t r averso la consapevolezza e il superamento delle illusioni che generano attacc a m e n t o e s e p a r a z i o n e
Per il buddismo, il “sé” è i n f a t t i u n ’ e n t i t à i n t e r d ipendente, in cui ogni emo-
z i o n e o q u a l i t à è i n r e l azione con l’universo Questa interdipendenza si trad u c e n e l l ’ a c c e t t a z i o n e d e l l ’ a l t r o c o m e p a r t e d e l proprio cammino verso la completezza e l’armonia
P e r t a n t o , l a f i l o s o f i a d i Nichiren si avvicina molto al concetto di identità e i n t e g r a z i o n e c o m e p r ocesso di riconciliazione e a r m o n i z z a z i o n e d e l l e m o l t e p l i c i s f a c c e t t a t u r e d e l l ’ e s s e r e , a l f i n e d i e s p r i m e r e u n a m o r e p r o -
f o n d o , i n g r a d o d i t r a -
s c e n d e r e l ’ i n d i v i d u a l i t à D’altra parte, la filosofia
cattolica propone una visione complementare Nel pensiero cattolico, l’identità dell’uomo si sviluppa nella relazione con Dio e con il prossimo, trovando
l a p r o p r i a a u t e n t i c i t à e p i e n e z z a n e l r i c o n o s c imento della natura divina
L’identità umana, secon-
d o i l c r i s t i a n e s i m o , è u n dono di Dio che va coltivato attraverso la fede e le
l ’ a c c e n t o s u l l a n e c e s s i t à di tornare alla propria essenza divina, alla ricerca di un’unità interiore che è resa possibile dall’unione con Dio L’uomo, in ques t o p e r c o r s o , d e v e i m p arare a superare le division i i n t e r n e , a c c o g l i e n d o ogni aspetto della sua na-
t u r a e t r a s f o r m a n d o l o i n uno strumento per il bene
I l c a t t o l i c e s i m o , q u i n d i , vede l’integrazione come u n a s i n t e s i t r a l ’ i n d i v i -
d u a l i t à e l ’ u n i v e r s a l i t à , p o i c h é o g n i i n d i v i d u o è chiamato a mettere la prop r i a i d e n t i t à a l s e r v i z i o dell’amore divino e della comunità Tra il buddismo
d i N i c h i r e n e l a f i l o s o f i a
c a t t o l i c a , a p p a r e c h i a r o c h e e n t r a m b i i s i s t e m i pongono l’accento su una
d i m e n s i o n e d i t r a s c e nd e n z a e d i i n t e g r a z i o n e , m a c o n s f u m a t u r e d i f f e -
r e n t i S e i l b u d d i s m o s i c o n c e n t r a m a g g i o r m e n t e sulla trasformazione interiore attraverso l’accetta-
z i o n e e l a c o n s a p e v o l e zz a , i l c a t t o l i c e s i m o e n f atizza l’idea di integrazione come un atto di amore
v e r s o D i o e i l p r o s s i m o Tuttavia, entrambe le pro-
s p e t t i v e c o n d i v i d o n o
l ’ o b i e t t i v o d i u n ’ i d e n t i t à
c h e n o n s i l i m i t a a l l a d imensione individuale, ma
c h e s i a p r e a l l ’ a l t r o e a l trascendente Ricollegan-
d o c i a l l e r i f l e s s i o n i d e i grandi pensatori, troviamo in filosofi come Giordano
B r u n o e S p i n o z a u n a v i -
s i o n e d e l l ’ i d e n t i t à c o m e parte di un tutto più vasto,
in cui ogni individuo rapp r e s e n t a u n ’ e s p r e s s i o n e dell’infinito La filosofia
d i B r u n o , i n p a r t i c o l a r e , concepisce l’universo co-
m e u n ’ u n i t à i n c u i o g n i essere è connesso all’altro e a l l a n a t u r a d i v i n a , a nnullando le barriere tra individualità e totalità Anc h e S p i n o z a , c o n i l s u o c o n c e t t o d i “ D e u s s i v e
N a t u r a ” ( D i o o v v e r o l a
N a t u r a ) , s u g g e r i s c e c h e l’identità dell’essere umano non è distinta dalla tot a l i t à , m a n e r a p p r e s e n t a un aspetto che può fiorire s o l o a t t r a v e r s o l a c o n oscenza e l’accettazione del proprio posto nell’ordine universale Questa idea si avvicina al concetto di integrazione, poiché implic a u n r i c o n o s c i m e n t o e una sintesi tra il singolo e l’infinito. All’interno del pensiero italiano, filosofi c o m e G i a c o m o L e o p a r d i esplorano l’identità come un elemento di sofferenza e r i c e r c a c o n t i n u a L e opardi, pur criticando l’ill u s i o n e d i u n a f e l i c i t à e t e r n a , s u g g e r i s c e c h e l’uomo possa trovare una forma di armonia nell’acc e t t a z i o n e d e l l a p r o p r i a condizione e nella ricerca della bellezza e della solidarietà con gli altri Questa visione, seppur distant e d a l l a s p i r i t u a l i t à d e l buddismo e del cattolicesimo, evidenzia la centralità del confronto con l’altro e dell’accettazione dell e p r o p r i e v u l n e r a b i l i t à , c o m e a s p e t t i e s s e n z i a l i per una vera integrazione d e l l ’ i d e n t i t à I n s i n t e s i , possiamo dire che il buddismo di Nichiren si avvicina al concetto di identit à e i n t e g r a z i o n e c o m e
processo di trasformazion e p e r s o n a l e , i n c u i l ’ i nd i v i d u o l a v o r a c o s t a n t emente per armonizzare le sue emozioni e qualità con l’universo La pratica buddista, attraverso il superam e n t o d e l l e i l l u s i o n i e l ’ a c c e t t a z i o n e d e l l ’ i n t e rdipendenza, offre una via p e r i n t e g r a r e o g n i p a r t e dell’essere e generare un amore compassionevole e aperto verso tutti. La filos o f i a c a t t o l i c a , i n v e c e , p r e s e n t a u n a p r o s p e t t i v a in cui l’identità si realizza pienamente nell’amore verso Dio e verso il prossimo, trasformando le div i s i o n i i n t e r n e i n s t r umenti di comunione con il divino Entrambe le visioni, pur con differenze sos t a n z i a l i , p r o p o n g o n o u n c a m m i n o d i i n t e g r a z i o n e in cui l’individuo trova la propria essenza non nella s e p a r a z i o n e m a n e l l ’ u n it à , s i a e s s a r i v o l t a v e r s o l ’ a l t r o o v e r s o D i o L a morale di questa riflessione è che l’identità si realizza solo nell’integrazion e a r m o n i o s a d i t u t t e l e sue parti, accettando ogni frammento come parte di un disegno più grande Sia a t
e p r o p
t a dal buddismo, sia tramite l’amore caritatevole della filosofia cattolica, il camm i n o v e r s o l ’ u n i t à è u n p e r c o r s o d i c r e s c i t a e d i elevazione, che ci avvicina alla comprensione profonda dell’essere Quando l’identità smette di essere divisa e frammentata, possiamo esprimere un amore autentico e duraturo, rad i c a t o n e l l a n o s t r a v i t a terrena ma proiettato verso l’alto, verso l’Infinito
A Ginestra, un viaggio immersivo nella cultura arbëreshe tra sapori, musica e storia
Borgo in festival: un weekend di cultura e tradizione Arabe
«Bo r g o i n F e s t ival» è il titolo
d e l l a d u e
giorni che farà di Ginestra
i l l u o g o p r i v i l e g i a t o n e l
q u a l e i m m e r g e r s i p e r u n
w e e k e n d n e l l a c u l t u r a e
nella tradizione arbëreshe Sabato 26 e domenica 27
che coinvolge il cuore del
c e n t r o s t o r i c o e c h e o g n i
a n n o r i n n o v a l ’ a p p u n t a -
mento con la sua storia e con un pubblico che vuole viverla da vicino Una storia che non si riduce solo
a l l ’ i d e n t i t à l o c a l e e d a ll’evoluzione delle usanze
ottobre, saranno dunque i
v i c o l i , g l i a r c h i e l e c a s e
del centro storico a fare da
s c e n o g r a f i a a s a p o r i e odori della tradizione del-
l a c o m u n i t à c o n e v e n t i , a n i m a z i o n e , l a b o r a t o r i ,
s p e t t a c o l i d a l v i v o e d ovviamente enogastrono-
m i a . S a b a t o 2 6 o t t o b r e s a r à p r o p r i o l a g i o r n a t a dedicata all’edizione 2024 di «Liakre et bare, il borgo dei sapori arbëreshe», evento ormai consolidato
ma attualizza i valori delle
r a d i c i d i u n a c o m u n i t à dentro un contesto sociale e contemporaneo In questa ottica, la giornata del 27
o t t o b r e è d e d i c a t a i n f a t t i
a l p r o g e t t o A M A ( A ppennino Mediterraneo Ar-
b e r e s h e ) - d e l q u a l e e r a p a r t n e
G i n e s t r a , c o n i l c a p o f i l a
San Paolo Albanese e San Costantino Albanese – di
r i d a r e c e n t r a l
M e d i t e
quest’anno giunge alla sua seconda annualità Il prog r a m m a d e g l i e v e n t i e
delle animazioni prevede, accanto all’offerta gastronomica, l’avvio alle 16 30 del 26 ottobre con il laboratorio di decotti e infusi della tradizione ar-
n o , s a r à l a v o l t a d e g l i
A r t h e a E n s e m b l e , c o n l o
s p e t t a c o l o « A d r i a t i c o
Racconti in musica e danza di popoli migranti», un
r e p e r t o r i o c h e r i p e r c o r r e
l e s o n o r i t à s a l e n t i n e e l e
c o n t a m i n a z i o n i m e d i t e r -
r a n e e p o r t a t e i n s c e n a dagli artisti pugliesi Dori-
a n o L o n g o ( v i o l i n o e d i -
r e t t o r e ) , N a d i a E s p o s i t o
( c a n t o , d a n z a , v o c e n a rrante), Mattia Manco (fis-
a r m o n i c a ) , V i t o D e
L o r e n z i ( t a m b u r i a c o r -
n i c e ) . L ’ e v e n t o s i i n -
s e r i s c e n e l p r o g r a m m a
18 30 Contestualmente
mazioni storiche curate d
« I Cavalieri di Bianca Lancia» e la musica nel bor-
e
Lerose, e il gruppo «Suoni e ritmi del sud» La serata sarà conclusa in Piazza Ciriello con il concerto di « V a l e r i o R i c c i a r e l l i e i Tammurriarè», un intreccio di sonorità mediterranee, che intreccia culture e popoli del Sud, a partire dalla storia partenopea e i suoi racconti in musica Il
2 7 o t t o b r e , n e l s o l c o d e l
d i a l o g o t r a d u e g r a n d i mari divisi dall’Appenni-
A M A del 2024 «La storia delle emigrazioni rac-
c o n t a d i c o n s e r v a z i o n e e d’innovazione, di cambiamenti e mescolamenti, di n o s t a l g i e e r e i n v e n z i o n i
L a c u l t u r a d e l l e p e r s o n e
m u t a n e i l u o g h i i n c u i s i
s p o s t a n o e d o v e b i s o g n a
c o m p i e r e a d a t t a m e n t i , s c e l t e f a n t a s i o s e , f r a tradizione e innovazione,
d o l o r o s e e c o r a g g i o s e , tenere conto di nuove situ-
a z i o n i p r a t i c h e e d i a l t r e disponibilità Nel caso dei comportamenti alimentari una tendenza a conser-
v a r e s i m i s u r a c o n i l
b i s o g n o d i c a m b i a r e e d i
u s a r e , i n t e g r a n d o l e , a l t r e
d i s p o n i b i l i t à e a l t r e
p r a t i c h e U n e s e m p i o d i
come nei consumi e nei riti alimentari agiscano cont i n u i t à e r o t t u r e , somiglianze e differenze, ci arriva dalla peculiare e originale vicenda delle com u n i t à a l b a n e s i s o r t e i n g r a n d e p a r t e t r a X V e XVIII secolo e distribuite nelle aree interne e lungo l e f a s c e a p p e n n i n i c h e d i Abruzzo, Molise, Campan i a , B a s i l i c a t a , P u g l i a , Calabria e anche Sicilia» (Vito Teti, «Buon Appennino – La cultura del cibo nell’Italia Interna», Rubb e t t i n o E d i t o r e 2 0 2 2 ) «L’Amministrazione Com u n a l e d i G i n e s t r a , - a fferma la sindaca Fiorella Pompa - grazie al sostegn o d e l l a R e g i o n e B a s i l ic a t a , a l l a c o l l a b o r a z i o n e con il capofila del progetto A M A San Paolo Albanese e al supporto della F o n d a z i o n e A p p e n n i n o , intende continuare a valorizzare e promuovere riti e tradizioni della cultura arbëreshe, inquadrandola n e i v a l o r i d e l l a c o n t e mp o r a n e i t à C i s e r v e p e nsare che una comunità nata oltre 5 secoli fa da una d i a s p o r a e d a u n a m ig r a z i o n e n e l M e d i t e r r an e o , o g g i s i a d i v e n t a t a identità locale al punto da essere tutelata e »
Pier paolo Spollon inaugura la stagione con uno spettacolo emozionante al cineteatro don Bosco di Potenza
S a r t o r i a t e a t r a l e : a l v i a l a q u a r t a e d i z i o n e
Sabato 26 ottobre 2024, con lo spettacol o « Q U E L C H E P R O V O D I R N O N SO» di Pierpaolo Spollon, inizia la quarta edizione della Sartoria Teatrale al cineteat r o d o n B o s c o d i P o t e n z a L a s t a g i o n e 2024/25, ideata da Metropolis srls in collab o r a z i o n e c o n i l g r u p p o O p e r a , o f f r e d i e c i spettacoli, uno in più rispetto alla scorsa stagione, spaziando dalla prosa tradizionale alla comicità, con incursioni musicali La stag i o n e r e g i s t r a u n n u o v o r e c o r d d i a b b o n amenti, superando i 300 su 600 posti disponib i l i , c o n f e r m a n d o l ’ i n t e r e s s e c u l t u r a l e d e l pubblico potentino La «Prima» è affidata a Spollon, attore emergente noto per serie com e « D o c - N e l l e t u e m a n i » e « B l a n c a » , c o n uno spettacolo che unisce emozioni e umorismo Il programma prosegue il 15 novembre con «7 MINUTI» della compagnia Attori & T e c n i c i , i s p i r a t o a u n e p i s o d i o r e a l e i n u n a fabbrica tessile francese A dicembre, attesi Francesco Pannofino in «CHI È IO?» e Emi-
l i o S o l f r i z z i i n « L ’ A N A T R A A L L ’ A R A N -
C I A » G e n n a i o v e d r à P i p p o P a t t a v i n a c o n
« P E N S A C I G I A C O M I N O » , m e n t r e a f e bbraio si esibiranno Massimiliano Gallo e Fabrizia Sacchi con «AMANTI» Il 1° marzo, R O N s i e s i b i r à i n B a s i l i c a t a , s e g u i t o i l 2 2
marzo da Paola Quattrini e Giuseppe Pam-
b i e r i i n « L A S I G N ORA OMICIDI» Aprile chiude con Maurizio
C a s a g r a n d e i n « I L V I A G G I O D E L P APÀ» e Neri Marcorè in « L A B U O N A N OVELLA» Una novità
s a r à i l c a r t e l l o n e d i
Teatro Ragazzi, dedicato alle famiglie. I biglietti per Spollon sono disponibili al botteghino o online, mentre n u o v i a b b o n a m e n t i e b i g l i e t t i p e r « 7 m i n uti» saranno disponibili d a l 2 8 o t t o b r e G l i spettacoli iniziano alle 21:00, con ingresso d a l l e 2 0 : 0 0 I l b o t t eg h i n o è a p e r t o t u t t i i giorni dalle 18 45 alle 21.15, e martedì e giovedì anche dalle 11 00 alle 13 00
SERIE C Un tour de force attende i rosso-blù tra infortuni e impegni ravvicinati
Potenza: verso la sfida contro la Cavese
D I RO CC O N IG R O
POTENZA L’ottimo punto ottenuto nel derby contro il Picerno lunedì scorso ed i 16 punti in classifica hanno dato morale ad un Potenza che, dalla gara di questa sera al “Lamberti” contro la Cavese inizia una sorta di tour de force ravvicinato ed insidiosissimo Infatti, i rosso-blù di De Giorgio in nove giorni sono chiamati ad affrontare tre squadre: la Cavese appunto questa sera; giovedì prossimo al Viviani il Taranto e domenica 4 novembre al S Nicola di Bari l’Altamura Insidiosissimo, dicevamo perché oltre ai tempi brevi di recupero che ha la squadra, la situazione dell’infermeria rosso-blù non è delle migliori La lista degli “acciaccati” nello spogliatoio potentino vede ormai certa pure la presenza del bomber Caturano, uscito anzitempo al “Curcio” per un risaputo problema al polpaccio In queste ore lo staff sanitario rosso-blù sta valutando la situazione Oltre all’attaccante napoletano, come ricordiamo restano fermi ai box Verrengia, Rossetti, Ghisolfi e Burgio,
quest’ultimo è il primo tra i quattro che ha rimesso i piedi sul sintetico del Viviani per l’allenamento di ripristino della condizione Agli infortunati si deve aggiungere l’assenza per una gara del giovane Selleri uscito anzitempo dal “Curcio” di Picerno per somma di ammonizione Ecco per-
ché rispetto a queste importanti assenze mr De Giorgio dovrà “pescare” dal restante della rosa gli uomini con una condizione sia fisica che tattica soddisfacente Il riferiamo va a Firenze, Rosafio e lo stesso Ferro che ha fatto qualche piccola apparizione Insomma, già contro la Cave-
se del neo allenatore Vincenzo Maiuri, il tecnico rosso-blù che da giocatore ha indossato la maglia della squadra salernitana potrebbe disegnare una formazione nuova soprattutto nella zona di attacco, dove l’assenza ormai certa di Caturano lascia un posto libero da impiegare In che mo-
do? Con Firenze nel ruolo di falso attaccante, oppure in alternativa vedere il tiro D’Auria, Schimmenti ed uno tra Velardi e Rosafio Decisamente migliore è la situazione in difesa con il quartetto Novella, Riggio, Milesi e Rillo ed a centrocampo con Felippe, Erradi e Castorani
prova a ripartire dal passo falso di Molfetta
B u l d o : « F o g g i
squadra già affrontata in un doppio scrimmage di andata e ritorno durante la preparaz i o n e e c h e h a v i n t o s u l campo le uniche due partite finora giocate Avuta la megl i o s u M e s a g n e a l d e b u t t o grazie soprattutto all’ultimo quarto (91-79 il finale), Coppola e compagni hanno centrato un importante colpo in t r a s f e r t a s u l n o n s e m p l i c e
p a r q u e t d i M o n t e r o n i ( 7 969), mentre non si è giocata la partita interna con Lecce, che il giudice sportivo ha poi omologato 0-20 a tavolino a favore dei salentini per una irregolarità nella misurazione dei due canestri del palasport dauno, decretando di fatto la p r i m a b a t t u t a d ’ a r r e s t o i n c a mpionato dei ragazzi di coach Ciccone Gli esterni Palmucci (15 5 per gara), Ferraretti (10 5) e Copp o l a ( 9 5 e 5 5 a s s i s t ) , i l l u n g o Seye (25 punti e 12 5 rimbalzi di media dopo due gare) già affron-
tato ai tempi di Parete, e l’esperto Aliberti compongono il quintetto foggiano, che trae senz’altro ben e f i c i o a n c h e d a l l ’ i m p a t t o e l’energia, entrando dalla panchina, soprattutto di Buo (18 punti contro Mesagne) e Lioce Un rost e r a f f a m a t o e m o t i v a t o , s i c u r amente in grado di dare filo da torcere e giocarsela a viso aperto su o g n i c a m p o I n s i d i e c h e l ’ A c ademy conosce e cercherà di arginare, nonostante una formazione che, a causa degli infortuni, certamente presenterà delle defezioni, m a c h e p o t r à f a r e a f f i d a m e n t o sull’entusiasmo dei più giovani e su un organico che avrà voglia di c o n s e r v a r e a n c h e i n q u e s t a o ccasione la sua imbattibilità casalinga: «Le due amichevoli giocate in preseason ci hanno dato l’idea di quanto Foggia sia una squadra sicuramente insidiosa, con giocat o r i d i q u a l i t à e d a n o n s o t t o v alutare – conferma nella presentazione del match il pivot Armando Buldo – soprattutto per la consistenza fisica e l’energia e durezza anche a rimbalzo, conosciamo le
a voglia di tornare a vincere e ripr e n d e r e i l d i s c o r s o i n t e r r o t t o d o m e n i c a s c o r s a » L ’ A c a d e m y Basket è felice di annunciare per q u e s t
senza di una delegazione di AVIS Potenza ed una serie di iniziat i v e d i s e n s i b i l i z z a z i o n e , s u u n tema alquanto delicato soprattutto in questo periodo quale la donaz i o n e d e l s a n g u e , c h e s a r a n n o messe in campo Un banchetto inf o r m a t i v o s a r à p r e s e n t e a l l ’ i ng r e s s o d e l l ’ i m p i a n t o p e r d i s t r ibuire materiale e condividere le a z i o n i p i ù r i l e v a n t i , m e n t r e l a s q u a d r a r o s s o b l ù s c e n d e r à i n campo nel riscaldamento con una t-shirt speciale e volta a ricordare a tutti noi l’importanza di potersi sottoporre ad un atto gratuito ed i m p o r t a n t e a f a v o r e d e l l a c o munità Palla a due alle ore 18 00 a l P a l a P e r g o l a c o n i n g r e s s o l ibero, arbitreranno l’incontro Giorgia Carella di Brindisi e Deborah Fiorentino di Bari