Cronache del 27 agosto 2024

Page 1


CRISI IDRICA, GLI ASSESSORI PEPE E MONGIELLO CONVOCANO UN TAVOLO TECNICO SULL’ACQUEDOTTO BASENTO-CAMASTRA

«Chiederemo lo stato d’emergenza»

«Ci potrebbero essere dei disagi, ma la popolazione sarà assistita in maniera adeguata»

Per il post Quarto in pole uno dei due fratelli, ma lasceranno almeno una postazione?

FdI, Cicala fanno asso pigliatutto?

Sebbene

si debba parlare ancora di dati provvisori, con i numeri acquisiti dal sistema statistico da gennaio a luglio, oggi possiamo tracciare alcune indicazioni chiare sui fenomeni in atto nella Basilicata turistica A livello regionale, si conferma il periodo di crescita anche rispetto allo scorso anno, con un incremento che si attesterà oltre il +5% sia come arrivi che come presenze Volendo trarre considerazioni utili al di là del dato percentuale complessivo, vanno fatte alcune riflessioni sui singoli territori, in particolare le aree ( ) ■ continua a pagina 17

on vorremo dettare l’agenda a monsignor Carbonaro, non solo perché siamo sicuri che non ci farà rimpiangere l’incendiario Ligorio e perché siamo stati i primi a saltare di gioia per il suo arrivo, ma per via di quella fiducia bella datagli da Papa Francesco che per metterlo all’Arcidiocesi di Potenza se ne è evangelicamente fregato dei sussurri angelici che pure gli sono arrivati per grazia ricevuta Non è infatti un segreto di Fatima che l’indicibile religioso portato avanti da Ligorio sia arrivato fino a scuotere le colonne di San Pietro, peraltro già affaticate da altre tristi vicende e così chi se non proprio Carbonaro, un leonardino ben motivato a tenere in pace la comunità, poteva tentare di riprendere in mano la sapienza della Croce sul martirio della povera Elisa e mantenere aperto un dialogo onesto e magari anche di scuse con la famiglia Claps Eppure questo invisibile parlare ora più che mai ha bisogno d’una testimonianza pubblica e comunitaria della Chiesa lucana se non altro per mamma Filomena e per quei 2 mila cuori di giovani stretti attorno al suo dolore invecchiato ed in cerca ancora di tutta la verità Canta Renato Zero:“La più esatta testimonianza la offri tu ”

Testimonianze e dubbi sulla versione ufficiale hanno portato le autorità ad approfondire

Nuovi sviluppi sulla morte di Oussama Darkaoui

TPL

Cefola della Uil

Trasporti: «Serve una riorganizzazione seria, proponiamo azienda unica e più hub di interscambio»

■ Servizio a pagina 4 EX TIS E RMI

I lavoratori in sciopero della fame per ottenenre un incontro con l’Assessore Cupparo che convoca un tavolo per domani

■ E Calabrese a pag 5 POTENZA

Fondazione Teatro Stabie, Lacorazza (Pd): «Un grande sfida ma anche tassello di un progetto culturale, artistico e produttivo»

■ Servizio a pagina 11

Maratea

e al popolo lucano»

Maimone: «Fioramonti chieda scusa ai cittadini di

ASP

L’Azienda sanitaria trova la soluzione per evitare i tagli alla vigilanza armata: scaglionamento fino a settembre 2025

■ Servizio a pagina 7

ne Servizio a pagina 12
Servizio a pagina 5
Dellapenna a pagina 2
L’I NVI S I B I LE PARLARE DI CARBONARO

Per il post Quarto in pole uno dei due fratelli, ma lasceranno almeno una postazione?

FdI, Cicala fanno asso pigliatutto?

Non bastano il Comune più ricco d’Italia e l'assessorato agricoltura?

D I M AS S IM O DE L L AP E N NA

Fr a t e l l i d ’ I t a l i a è i l primo partito della

c o a l i z i o n e d i c e ntrodestra Giorgia Meloni afferma e consolida la sua leadership ogni giorno di più sia in Italia che i n E u r o p a L e u l t i m e d ichiarazioni di Tajani con le quali il leader di Forza

I t a l i a h a s m u s s a t o f i n o quasi a ritirare la sua prop o s t a s u l l a J u s S c h o l a e , danno ancora di più l’idea di un Presidente del Cons i g l i o i n g r a d o d i t e n e r e saldamente nelle proprie mani il timone del govern o C h i u n q u e s t i a p r ov a n d o a s c o m m e t t e r e s u c r i s i d i l e g i s l a t u r a s a r à c o s t r e t t o a r i c r e d e r s i e a scoprire quanto sia capa-

ce Giorgia Meloni di agire con mano ferma e pol-

s o s i c u r o S i c u r a m e n t e non è al primo posto del-

l ’ a g e n d a n é d e l l e p r e o ccupazioni del Presidente

d e l C o n s i g l i o m a i n u n

P a r t i t o c o s ì s a l d a m e n t e guidato e in una centralità così efficacemente ottenuta e conservata, stride un po’ la situazione della Basilicata Fratelli d’Ita-

l i a n e l l a n o s t r a r e g i o n e , infatti, non sembra in grado di incidere con la stessa determinazione con la q u a l e i n c i d e n e l r e s t o

d ’ I t a l i a a n z i , s e m b r a

s p e s s o a s s e n t e d a l l e p i ù

i m p o r t a n t i q u e s t i o n i p olitiche quasi senza capacità di governo reale NODO SEGRETERIA REGIONALE

Fratelli d’Italia ha avuto

u n a i m p o r t a n t e a f f e r m a -

zione elettorale alle ultime elezioni regionali, al-

l e u l t i m e e l e z i o n i p o l i t iche e alle ultime elezioni

e u r o p e e . I n t u t t e e t r e l e competizioni è arrivata al p r i m o p o s t o n e l l a c o a l iz i o n e A l l e R e g i o n a l i è stato il primo partito as-

s o l u t o U n a s i t u a z i o n e c h e , p u r

Giunta Regionale, non gli ha consentito di avere la stessa centralità che ave-

v a a v u t o l a L e g a n e l l a

s c o r s a l e g i s l a t u r a . N e l l a stessa situazione, infatti, il Partito di Salvini ottenne la vicepresidenza della Giunta Regionale, due a s s e s s o r a t i d i p e s o e l a Presidenza del Consiglio Regionale Fratelli d’Italia non è stata in grado di

o t t e n e r e , i n q u e s t a l e g i -

s l a t u r a , n é l a v i c e p r e s i -

denza della Giunta (rimasta alla Lega) né la Presid e n z a d e l C o n s i g l i o R egionale (andata ad Azion e ) I n p r a t i c a i l p r i m o partito della coalizione è stato abbastanza sminuito nella sua capacità di inc i d e r e , d o p o n o n e s s e r e stato capace di esprimere

n é l a c a n d i d a t u r a a S i nd a c o d i P o t e n z a ( a n d a t a alla Lega) né la Presidenza della Giunta Regionale (rimasta a Bardi di Forza Italia) E’ evidente che questa situazione marchi con chiarezza la debolezz a d e l l e l e a d e r s h i p d e l

P a r t i t o l u c a n o s i a n e l l a

l o r o c a p a c i t à d i t r a t t a r e

c o n R o m a , s i n e l l a l o r o strategia di negoziare sul territorio IL POTERE

A CICALA

Gli unici uomini forti del Partito appaiono essere i f r a t e l l i C i c a l a C a r m i n e , primo eletto di FDI, è rius c i t o a d o t t e n e r e p e r s é l’importantissima delega a l l ’ A g r i c o l t u r a c h e g l i consente di avere un rap-

p o r t o d i r e t t o c o n L o l l o -

b r i g i d a , i l f r a t e l l o A m edeo è stato rieletto in modo plebiscitario alla carica di Sindaco di Viggia-

n o D u e r i s u l t a t i i m p o r -

t a n t i s s i m i c h e d e n o t a n o

d a u n l a t o l a c a p a c i t à d i consenso e dall’altra l’efficace visione tattico-strategica. A Via della Scrofa, così, inizia a manife-

s t a r s i s e m p r e p i ù c h i a r a

l ’ i d e a d i a f f i d a r e l a s egreteria regionale proprio ad Amedeo Cicala

I l S i n d a c o d i V i g g i a n o , infatti, potrebbe apparire

l ’ u o m o a d a t t o p e r p o t e r governare il Partito Una

i p o t e s i c h e i n i z i a a f a r e

c a p o l i n o n e l l e s t r a t e g i e complessive e che risuona nella testa dei dirigenti di Partito anche sul territorio che, a questo punto, iniziano a temere che Fratelli d’Italia si trasformi nel Partito dei Cicala

TRE POLTRONE

PER DUE FRATELLI

I fratelli sono due e, qualora questa ipotesi andass e i n p o r t o , s i t r o v e r e bbero a governare contemporaneamente il più ricco

p a e s e d e l l a B a s i l i c a t a , uno dei più importanti ass e s s o r a t i d e l l a R e g i o n e Basilicata e il più importante partito della Basilic a t a U n ’ e c c e s s i v a c o ntrazione di potere che sarebbe degna di un regime s u d a m e r i c a n o o m e d i orientale con cariche poli-

tiche attribuite per fedelt à e a p p a r t e n e n z a f a m iliare senza nessuna comp e n s a z i o n e e c o n u n a cc e n t r a m e n t o n o n p i e n amente compatibile con la stessa democrazia partec i p a t i v a c h e è a l l a b a s e del nostro sistema politico Noi non sappiamo se i r u m o r s s o n o f o n d a t a t i né ci interessa entrare nel merito delle decisioni che p u ò p r e n d e r e u n P a r t i t o per la sua organizzazione interna Quello che a noi interessa è, come sempre a b b i a m o f a t t o , i l c o n t r asto ad ogni eccessiva conc e n t r a z i o n e d i p o t e r e i n p o c h e m a n i C r e d i a m o nel pluralismo vero Fratelli d’Italia non è un Partito come gli altri, è il pern o d e l c e n t r o d e s t r a V i gg i a n o n o n è u n C o m u n e come gli altri, è il Comun e d o v e s i s v o l g o n o l e e

a z i o n

l i f e r e e c o n i l b i l a n c i o p i ù r i c c o dell’intera Basilicata L ’ a s s e s s o r a t o a l l ’ A g r icoltura non è un assessorato come gli altri, è l’assessorato che (forse dopo la Sanità) maggiormente i n c i d e s u l n o s t r o t e r r i t orio e che ha la maggiore capillarità di diffusione di interessi L’idea che questi tre poteri siano legati ad una coppia di fratelli, alla stessa famiglia ci lascia preoccupati non tant o p e r i d e s t i n i d i F D I quanto per la tenuta stessa della democrazia Siamo convinti che il Part i t o d i G i o r g i a M e l o n i n o n a b b i a a l c u n a i n t e nzione di creare questo cumulo di potere e che vog l i a , q u a n t o m e n o , p r et e n d e r e c h e i l C o m u n e dove ha sede il Distretto Meridionale dell’Eni non sia governato dalla stessa p e r s o n a c h e g o v e r n a i l Partito che esprime il Pres i d e n t e d e l C o n s i g l i o e che, qualora decida di affidare ad Amedeo Cicala l a g u i d a d e l P a r t i t o p r et e n

carica di Sindaco Ci sarebbe un conflitto di interessi politici non indifferenti Siamo convinti che i

C

n s iglio non voglia trovarsi in

camente pericolosa Qualora ciò non dovesse avv

me sempre, a scegliere la difesa della democrazia e della libertà che, per noi, vale più di qualsiasi altra cosa

Quarto e sotto i fratelli Cicala

MARTEDÌ

ALIAN EXPERIENC

Il segretario regionale della Uiltrasporti della Basilicata Cefola: «Azienda unica e più hub di interscambio, ecco la nostra proposta»

Trasporto pubblico locale, la Uil:

«Serve riorganizzazione seria»

P O T E N Z A . U n a r i v o l u -

z i o n e n e l l ’ o rg a n i z z a z i o n e del Trasporto pubblico lo-

c a l e . È q u e l l o h e p r o p o n e la UilTrasporti attraverso il s eg r etar io r eg io n ale A n ton i o C e f o l a « N e l l ’ a t t e s a

d e l l a r i a p e r t u r a d e l l e p r ocedure per la gara del Tpl, poniamo alcune riflessioni

c h e p o s s o n o s e r v i r e d a

s p u n t i p e r o t t i m i z z a r e l a mobilità dei lucani», afferma Cefola che ricorda co-

m a l a R e g i o n e s i a s e d e d i

« i m p o r t a n t i g r u p p i I n d u -

s t r i a l i » c h e « h a n n o i n s e -

d i a t o i l o r o n u o v i s t a b i l imenti nel territorio lucano

I L u c a n i , l e i n d u s t r i e e d i dipendenti in esse occupate hanno bisogno di servizi

c o n f o r t e v o l i e d a g e v o l i e infrastrutture all’altezza di d a r e l e g i u s t e r i s p o s t e p e r u n a c o n t i n u i t à p r o d u t t i v a n e l f u t u r o » I l s i n d a c a t o evidenzia l’esigenza di in-

v e s t i r e n e l l e i n f r a s t r u t t u r e

s i a p e r i c o l l e g a m e n t i c o n

l e r e g i o n i v i c i n e , s i a p e r i collegamenti interni

«La gara per il rinnovo del Tpl Lucano è andata deserta e il riavvio della procedura si preannuncia un processo complesso e contro-

v e r s o d e t t a t o d a l l ’ e l e v a t a variabilità delle modalità di a ff i d a m e n t o u t i l i z z a t e L e

c o n d i z i o n i g e n e r a l i i n c u i

v e r s a i l s i s t e m a d e l t r a -

sporto extraurbano e urbano su gomma della Basili-

c a t a s o n o n o t e - a ff e r m a

C e f o l a - : a l l ’ i n t e r n o d e l consorzio unico Cotrab, che r i u n i s c e t u t t i g l i o p e r a t o r i

l u c a n i , c o n v i v o n o r e a l t à aziendali molto diverse fra loro, spesso di piccola o micro dimensione Queste ultime operano, non di rado, su tratte brevi o brevissime

d i p e n d o l a r i s m o p u n t u a l e fra gli scali di Potenza, Matera o Melfi e specifiche lo-

c a l i t à , e d o p e r a t o r i p i ù

g r a n d i , c h e g a r a n t i s c o n o una rete più fitta di servizi interni alla regione, nonché c o l l e g a m e n t i c o n g l i h u b esterni (ad es con gli scali aeroportuali di Napoli, Ba-

r i , P o n t e c a g n a n o o c o n l o snodo dell’alta velocità fer-

r o v i a r i a d i S a l e r n o ) A ttualmente, in Cotrab opera-

n o , i n q u a l i t à d i s o c i c o nsorziati, quasi tutte le aziende di Tpl lucane, ovvero 35 a z i e n d e , c o n u n a c o n f i g u -

r a z i o n e m o l t o v a r i e g a t a ,

c h e i n c l u d e g r a n d i r e a l t à sovraregionali e piccolissi-

m e a z i e n d e a g e s t i o n e f amiliare»

« U n a s i m i l e c o n f i g u r a z i one - continua il sindacalista

- è c r i t i c a s o t t o n u m e r o s i punti di vista: non riesce a g a r a n t i r e i l t r a s p o r t o f r a snodi periferici interni alla regione, essendo centrato su

t r a t t e c h e p a r t o n o e t e r m i-

n a n o s u l l e d u e c i t t à c a p oluogo e su Melfi, per cui per v i a g g i a r e f r a d u e l o c a l i t à che non sono hub è spesso necessario arrivare al capoluogo e cambiare, con linee che non sempre hanno una c o r r i s p o n d e n z a d i o r a r i o puntuale, è caratterizzata da

realtà aziendali spesso molto al di là del limite dell’eff i c i e n z a m i n i m a , c h e s opravvivono marginalmente, s u s e r v i z i d i t r a t t a b r e v e e insufficiente utenza, grazie a sussidi pubblici pagati dal contribuente, è dominata da p o c h i g r a n d i o p e r a t o r i p i ù s t r u t t u r a t i , i n g r a d o d i i mporre remunerazioni chilometriche più alte, con conseguente sperequazione salariale per i dipendenti delle ditte maggiori e minori, producendo tensioni continue per i circa 1.020 addett i d e l C o n s o r z i o I n d i c a t ivamente, gli hub sarebbero i s e g u e n t i : P o t e n z a ; M a t er a ; M e l f i ; L a g o n e g r o ; B aragiano-Balvano; Metapont o ; Vi l l a d ’ A g r i ; To l v e » «Sarebbe anche necessario p r e v e d e r e u l t e r i o r i h u b d i i n t e r s c a m b i o f e r r o v i a r i o , quali: Muro Lucano oppure Tito; Ferrandina; Saland r a ; R i o n e r o i n Vu l t u r ec o n t i n u a C e f o l a - L e l i n e e s e c o n d a r i e a d i b i t e a t r asporto ordinario (né operai e n é s c o l a s t i c h e ) d o v r e bb e r o a v e r e n e g l i h u b i c apolinea, e percorrere il mass i m o n u m e r o p o s s i b i l e d i località nel loro bacino territoriale di competenza Ribadiamo che la UilTrasporti si è sempre espressa per un’azienda unica che, escludendo i 5 o 9 Utor, potesse

gestire l’intero servizio reg i o n a l e a n c h e c o n i d u e U t o r p r o v i n c i a l i e u n o e xtraregionale. Forse è ora di prendere in seria considerazione la proposta della Uil e U i l t r a s p o r

n a l e d i p r o g r a m m a z

coordinamento del Tpl, che si occupi, tra l’altro, di rendere effettivo un sistema di b i g l i e t t a z i o n

e t t r o n i c a unica, che metta a sistema orari e punti di scambio, in m

territoriali sulle quali conv

ferica che debba recarsi nei capoluoghi, che crei un sistema tariffario incentivante lo spostamento di quote d

iglietti unici bus-treno, magari incorporando sconti sui biglietti relativi al collegamento con località di inters c

eno) e anche con la gestione d i p a

per

personale, equiparando i salari che, ad ora, sono

munque, in caso di gare che

l’utilizzo degli stessi lavoratori

L’ex assessore regionale: «Proponemmo di congelare il contratto di servizio con Trenitalia in attesa di proposte concrete»

l i t i c h e d e l t

questo - incalza Merra - all’indo-

POTENZA. «Non pretendiamo di avere la sfera di cristallo ma avevamo previsto il verificarsi di fatti ed eventi che oggi mettono ancora a dura prova la pazienza dei lucani e le loro urgenti aspettative, purtroppo ancora disattese, sul tras p o r t o f e r r o v i a r i o P e r q u e s t o c i eravamo assunti, per tempo e coraggiosamente, la responsabilità di c o n g e l a r e i l c o n t r a t t o d i s e r v i z i o con Trenitalia, almeno fino a quando le legittime istanze della Basil i c a t a n o n f o s s e r o s t a t e p r e s e i n considerazione e portate a compimento» Lo dichiara l’ex assessor e a l l e I n f r a s t r u t t u r e D o n a t e l l a M e r r a c h e a g g i u n g e : « C i è s t a t a tolta l’occasione di far valere le ragioni dei cittadini per avverse din a m i c h e p o l i t i c h e , o r m a i n o t e a l colto e all’inclita Ma mai avremm o s a c r i f i c a t o i l u c a n i p e r b a s s i calcoli personali. Spiace dirlo ma le nostre - tanto la mia che quella dei Sindacati - sono state vocis clamantis in deserto, voci strozzate in gola che invece meritavano di assurgere a battaglia collettiva e comune obiettivo di tutte le forze po-

mani di battaglie storiche vinte con la forza di chi ha sovvertito le reg o l e d e l g i o c o : 8 t r e n i p e r r i n n ovare nella sua interezza il parco rotabile ferroviario lucano per un inv e s t i m e n t o c o m p l e s s i v o d i q u a s i 70 milioni di euro, l’alta velocità, la ferrovia a Matera, l’elettrificazione della Potenza-Foggia e l'eliminazione di tutti i passaggi a liv ello , co n imp o n en ti o p er e d i infrastrutturazione del territorio, tutte sfide vinte da chi non ha accettato di vedersi passare sulla testa le scommesse del futuro» «Ora però – prosegue l’esponente di FdI - i nodi tornano al pettine Dopo essersi fatti sfuggire il mom e n t o p i ù p r o p i z i o , i l t e m p i s m o ineguagliabile di una fase vantaggiosa per far valere giuste e annos e r i v e n d i c a z i o n i , s i s c o n t a n o g l i e ff e t t i d i u n g r a v e a t t e g g i a m e n t o r in un ciatar io del r ecente pas s ato. Tr e n i s o p p r e s s i e v i a g g i a t o r i a ppiedati, si tratti di guasti imprevi-

sti o di carenza di materiali che si vanno ad aggiungere a stop già prea n n u n c i a t i a c a u s a d i l a v o r i p r ogrammati Sono convinta che l’attuale Governo regionale saprà dinn a n z i f a r s i v a l e r e s u q u e s t e p r oblematiche, prima sottovalutate e non per nostra responsabilità Come, ad esempio, il miglioramento della comunicazione tra gestore del servizio, istituzioni e cittadini; comunicazione ancora intempestiva o poco chiara P erlomeno, alcuni problemi organizzativi più impell e n t i s a r e b b e r o s t a t i e v i t a t i s e s i fosse abbracciata la nostra richiesta di puntare all’istituzione di una Direzione regionale autonoma della Basilicata per il servizio ferrov i a r i o , s e n z a s o t t o s t a r e a v i n c o l i esterni All’epoca – continua Merra - definimmo la frettolosa firma del contratto di servizio, con una trattiva ancora in atto con Trenitalia, “la vittoria di chi si è arreso” Adesso ne siamo convinti»

I manifestanti: «Andrà avanti fino quando non saranno convocate le parti sociali che hanno chiesto formalmente un incontro»

Lavoratori Rmi e Tis, sciopero della fame davanti alla sede della Regione Basilicata

P O T E N Z A . S o n o g i u n t i allo “sciopero della fame”

a l c u n i l a v o r a t o r i T i s e

Rmi lucani, a

del Governo regionale di

Basilicata Sulle sedie su cui sono seduti davanti al-

l ’ i n g r e s s o d e l l a R e g i o n e in Via Azio, alcuni cartel-

l i r e c i t a n o : “ I l n o s t r o d i -

giuno possa sfamare la vostra

insensibile coscienza” e “Chi

g o v e r n a e s i v a n t a d i v o l e r

r a p p r e s e n t a r e t u t t i i l u c a n i ,

continua a scordarsi di noi” ,

“Dite di volerci far strada, poi

ci utilizzate per fare strada”

«Chiediamo un incontro e un

t a v o l o c o n t u t t i i r a p p r e s e n -

tanti sindacali affinché si de-

liberi quanto già determinato

d a l p r e c e d e n t e A s s e s s o r e e

precedente Giunta Tutto è già

nero su bianco – asserisce Do-

m e n i c o D e S t r a d i s , R a p p r e -

s e n t a n t e d e i L a v o r a t o r i - s i

t r a t t a s o l o d i v o t a r e , e b i s o -

gnava farlo immediatamente

v i s t o c h e q u e s t a è u n a d e l l e più grandi vertenze che la Ba-

s i l i c a t a e l a g i u n t a d e v e a f -

f r o n t a r e C i a u g u r i a m o c h e

l’Assessore Cupparo si muova nel più breve tempo possibile, perché le temperature so-

no alte e i lavoratori iniziano una battaglia difficile» Teresa Tummillo, Operaia Tis

c o m m e n t a : « I o s t e s s a p a r t e -

cipo allo sciopero della fame

perché ormai, dopo tanti anni, non ce la facciamo più, vo-

g l i a m o u n c o n t r a t t o d i l a v o -

ro Non possiamo più andare

a v a n t i c o n l e s o m m e c o r r i -

s p o s t e : i o p e r c e p i s c o 5 8 0 €

c o m e T i s , m e n t r e g l i R m i

550€, e lo diciamo a gran vo-

ce, con questi soldi non ce la facciamo più ad andare avan-

t i , c o n i l c a r o v i t a d i o g g i

D u n q u e c h i e d i a m o u n c o n -

tratto di lavoro e c’è dell’al-

t r o , p e r c h é n o n a v e n d o u n a

busta paga non possiamo fa-

r e n u l l a , n e a n c h e a v e r e u n a

casa in affitto Tutto ciò che

chiediamo, ancora una volta,

s o n o i n o s t r i d i r i t t i , p e r c h é facciamo un lavoro a tutti gli

effetti»

Lo sciopero della fame andrà

avanti «fino a quando non si

saranno convocate le parti so-

c i a l i c h e h a n n o c h i e s t o f o r -

malmente un incontro all'Assessore alle Attività Produtti-

v e F r a n c e s c o C u p p a r o c i r c a

la vertenza dei lavoratori Tis

e R m i d i B a s i l i c a t a - s p i e g a

D o n a t o A u r i a , p e r l a C u b -

C o n f e d e r a z i o n e U n i t a r i a d i

B a s e d i B a s i l i c a t a - I l 1 2 l u -

g l i o 2 0 2 4 è s t a t o c h i e s t o u n

incontro al nuovo Assessore

C u p p a r o p e r c e r c a r e d i r iprendere il lavoro avviato dal-

l'ex Assessore Michele Casino In assenza di risposta l’1

agosto l'Assessore Cupparo è

stato di nuovo sollecitato ad

o r g a n i z z a r e u n i n c o n t r o A d

oggi la CUB, Cgil-Cisl e Uil non hanno ricevuto risposta»

Prosegue Auria, «dopo oltre

500 giorni di protesta, mesi e

mesi passati nella ten-

d a s o t t o i l P a l a z z o

della Regione Basilicata, il potere politico

che governa la regio-

ne dovrebbe mettersi

i n t e s t a c h e n o n p u ò

continuare a fare finta di niente, serve una

risposta chiara e net-

t a p e r m e t t e r e f i n e a t u t t o q u e l l o c h e i l a -

v o r a t o r i T I S e R M I s t a n n o

sopportando»

Infine, sottolinea Auria per il

C u b , « v o g l i a m o r i c o r d a r e a

tutti quelli che hanno altri interessi che mentre nel mese di

A g o s t o n e l P a l a z z o d e l G o -

verno Regionale si distribuivano incarichi ben remunerati e altri lavoratori si sono go-

duti le ferie, i lavoratori Tis e

Rmi che non hanno nessun di-

r i t t o , t a n t o m e n o a l l e f e r i e ,

h a n n o c o n t i n u a t o a l a v o r a r e

sui propri posti di lavoro per

q u a t t r o s o l d i A t a n t i p o l i t i -

canti fa comodo avere i lavoratori Tis e Rmi inquadrati co-

me tirocinanti a vita nei posti di lavoro senza nessun diritto

e u t i l i z z a r l i c o m e m e g l i o s i

c r e d e È f u n z i o n a l e t e n e r e questi lavoratori in questo sta-

to mentre poi si danno tantis-

s i m i s o l d i a g l i E n t i f o r m a t i -

vi? Sono morti due lavorato-

r i d i q u e s t a p l a t e a m e n t r e

svolgevano il proprio lavoro

a l s e r v i z i o d e l l a c o l l e t t i v i t à ,

come abbiamo detto più vol-

t e e a c c e r t a t o , e u n a l t r o l av o r a t o r e i l 2 l u g l i o h

E l ’ a s s e s s o r e C u p p a r o

c o n v o c a s u b i t o i l t a v o l o

POTENZA. Per un esame della situazione d e i l a v o r a t o r i d e l l a p l a t e a e x T i s e R m i l’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo ha convocato per domani un incontro al Dipartimento alla presenza di tutti i sindacati. «Già nell’incontro che ho tenuto il primo agosto scorso insieme al Presidente del Consiglio Marcello Pittella su richiesta dell’Usb, come primo contatto per aggiornare la sit u a z i o n e – a f f e r m a C u p p a r o – h o e s p r e s s o l a v o l o n t à a d a p p r o f o n d i r e l a q u e s t i o n e c h e r iguarda la platea dei lavoratori interessat i , u n a q u e s t i o n e molto complessa riferita innanzitutto alla disponibilità finanziaria della Regione. Da parte di chi ha responsabilità istituzionali e si è già misurato negli anni passati dell a p r e c e d e n t e l e g i s l a t u r a s u q u e s t e p r ob l e m a t i c h e n o n è c o n s e n t i t o a l i m e n t a r e aspettative se prima non si definiscono gli aspetti normativi, giuridici e soprattutto finanziari. L’impegno a superare la precarietà di un numero consistente di lavoratori, che perdura da anni, assicurando l o r o u n f u t u r o d i g n i t o s o – a g g i u n g e – c ’ è tutto ma proprio per dare risposte credibili b is o g n a r ip ieg a r s i s u t u t t i g li a s p e t t i c h e r i c h i e d o n o a p p r o f o n d i m e n t i e v e r i f i c h e tecnico-normative ai quali gli uffici della R e g i o n e s t a n n o l a v o r a n d o C o n d i z i o n e p r e g i u d i z i a l e è l a s e r e n i t à d e l c o n f r o n t o senza tesi preconcette e tanto meno strumentali perché deve essere chiaro a tutti –dice l’Assessore – che la soluzione o le soluzioni non sono in alcun modo semplici e tanto meno dietro l’angolo».

Convocato un tavolo tecnico per affrontare la severità idrica che riguarda l’acquedotto Basento-Camastra che alimenta 29 comuni, tra cui Potenza

P e p e e M o n g i e l l o : « C h i e d e r e m o l o s t a t o d

ichiedere lo stato d’emer-

g e n z a p e r l a c r i s i i d r i c a

c h e r i g u a r d a i l b a c i n o

d ’ u t e n z a f o r n i t o d a l l o s c h e m a

idrico Basento-Camastra, che in-

teressa 29 comuni, tra cui Poten-

za, per una popolazione di circa

140mila abitanti

È quanto è emerso dalla riunio-

n e c o n v o c a t a p r e s s o i l D i p a r t i -

m e n t o I n f r a s t r u t t u r e d a l l ’ a s s e s -

s o r e c o n d e l e g a a l l a P r o t e z i o n e

c i v i l e e a l l e R e t i i d r i c h e , P asquale Pepe, di concerto con l’as-

s e s s o r e a l l ’ A m b i e n t e , L a u r a

Mongiello, cui hanno partecipa-

to il dirigente del dipartimento di Protezione civile regionale, Gio-

vanni Di Bello, i referenti di Ac-

quedotto Lucano, Egrib (Ente di

Governo per i rifiuti e le risorse

idriche della Basilicata), Acque del Sud spa e Autorità distrettuale

di bacino dell’Appennino meri-

dionale

«Il bacino in questione è interessato da una severità idrica che va

affrontata con una dichiarazione di stato di emergenza da parte del Dipartimento della Protezione ci-

vile nazionale – hanno spiegato

Pepe e Mongiello – per cui si è

d e c i s o d i p r o p o r r e u n a d e l i b e r a

regionale da approvare in Giun-

ta nei prossimi giorni con cui sa-

r a n n o c h i e s t i d e g l i i n t e r v e n t i a

s o s t e g n o d i q u e l l a p o p o l a z i o n e

che non dovesse avere la possi-

b i l i t à d i a p p r o v v i g i o n a r s i a ll’idropotabile Allo stesso tempo saranno proposti interventi strut-

t u r a l i d a m e t t e r

Le infor mazioni divulgate dal Corriere della Sera hanno indotto le autorità ad approfondire le indagini per chiarire le circostanze esatte della mor te del giovane

Caso Oussama Darkaoui: nuovi sviluppi sul giovane marocchino deceduto nel Cpr

Il c a s o d i O u s s a m a

D a r k a o u i , i l g i o v a n e marocchino deceduto nel Centro per i Rimpatri (CPR) di Potenza, contin-

u a a s o l l

g ativi e a richiamare l'atten-

dal Corriere della Sera, in un articolo a firma di Carlo Vulpio, hanno rivelato

orso delle indagini

Oussama, 22 anni, era arivato in Italia con il sogo

u n a v i t a m i g l i o r e , ma la sua storia si è tragiamente interrotta all'ine r n o d e l C P R I n i z i a lm e n t e ,

m e uicidio, ma nuove testimonianze e dettagli emeri s t a n n o m e t t e n d o i n ubbio questa versione

TESTIMONIANZE E DUBBI

SULLA VERSIONE

UFFICIALE

Secondo quanto riportato a Carlo Vulpio, la madre

i O u s s a m a , L e

a spresso con forza la sua n

o c h e i l f i g l i o

o n a v r e b b e m a i

ommesso un tale gesto Q u e s t a a f f e r m a z i o n e è upportata da diverse tes-

i m o n i a n z e d i a l t r i d etenuti all'interno del CPR,

i q u a l i h a n n o r i f e r i t o d i

p r e s u n t i e p i s o d i d i v i o -

lenza fisica subiti da Ous-

s a m a Q u e s t e t e s t i m o n i -

anze suggeriscono che il giovane possa essere sta-

t o p i c c h i a t o e l a s c i a t o senza cure adeguate

INDAGINI

APPROFONDITE

IN CORSO

A seguito delle nuove in-

f o r m a z i o n i r i p o r t a t e d a l Corriere della Sera, le au-

t o r i t à i t a l i a n e h a n n o d e -

c i s o d i a p p r o f o n d i r e l e

i n d a g i n i p e r c h i a r i r e l e

c i r c o s t a n z e e s a t t e d e l l a morte di Oussama Gli investigatori stanno esami-

n a n d o l e c o n d i z i o n i a ll'interno del CPR e valu-

t a n d o l a v e r i d i c i t à d e l l e accuse di violenze e neg-

l i g e n z e . Q u e s t o p a s s o è f o n d a m e n t a l e p e r c a p i r e se ci siano state violazioni dei diritti umani e per prev e n i r e f u t u r i i n c i d e n t i simili

IMPLICAZIONI PIÙ

AMPIE E REAZIONI

L a s t o r i a d i O u s s a m a h a sollevato un dibattito più

a m p i o s u l l a g e s t i o n e d e i c e n t r i p e r i r i m p a t r i i n I t a l i a e s u l l e c o n d i z i o n i dei migranti

Organizzazioni per i diritti umani stanno chiedendo maggiore trasparenza e responsabilità, sottoline a n d o l ' i m p o r t a n z a d i g a r a n t i r e c h e o g n i i n d ividuo sia trattato con dignità e rispetto

Inoltre, la vicenda ha avuto eco anche in Marocco, dove la f amiglia di O uss a m

chiedono giustizia e veri t à L a p r e s s

care

equo e trasparente

PROSSIMI PASSI E ATTESE DELLA FAMIGLIA M

Oussama attende con ansia il rimpatrio del corpo del giovane per poter celebrare un funerale dignitoso La loro richiesta di g

, nella speranza che la verità possa emergere e che v

quanto accaduto C

i r e aggiornamenti tempestivi ai nostri lettori La storia d i O u s s a m a D a r k a o u i è un doloroso promemoria dell'importanza di tutelare i diritti umani e di garant i r e g i u s t i z i a p e r t u t t e l e vittime di abusi

È composta da 20 ar tigiani, imprenditori e professionisti. L’obiettivo è «avere l’adesione sia dei consumatori che dei produttori per arrivare a produrre almeno 1 megawatt»

R i n n o v a b i l i , n a s c e l ’ A s s o c i a z i o n e C o m u n i t à E n e r g e t i c a L u c a n a

Pe r c o n t r i b u i r e a l l a p r o d uzione in Basilicata di energia rinnovabile, artigiani, imprenditori e professionisti hann o c o s t i t u i t o n e l l e s c o r s e s e t t im a n e l ’ a s s o c i a z i o n e C o m u n i t à Energetica Lucana Per ora sono g i à 2 0 g l i i s c r i t t i e d o l t r e 3 0 l e p r e a d e s i o n i d i c o n s u m a t o r i ; i n pochi giorni i contatti sono estesi a testimonianza della crescent e r i c h i e s t a d i C e r c h e g i à d a qualche tempo, per iniziativa di alcuni Comuni, stanno muovendo i primi passi

L’ obiettivo è di arrivare ad aver e s i a a d e s i o n i d e i c o n s u m a t o r i che di produttori per produrre almeno 1 megawatt su tutte le cabine delle aree interne della Basilicata e due megawatt nelle altre «La scelta delle aree interne – s i s o t t o l i n e a – è s t r a t e g i c a i n quanto sono le aree dove si regis t r a n o m a g g i o r i d i f f i c o l t à e r itardi nella costituzione di comunità energetiche locali Non a cas o l a p r i m a i n i z i a t i v a p a r t e d a

A n z i m e n t r e l ’ a s s o c i a z i o n e è a lavoro per la definizione di due accordi con enti del terzo settore presenti sul territorio regionale La novità più qualificante è che l’associazione è promossa da luc a n i a s u p p o r t o d e i l u c a n i p e r evitare il fenomeno delle speculazioni che pure nell’ ambito delle comunità energetiche si sta aff e r m a n d o O b i e t t i v o c e n t r a l e è mettere il territorio al centro nel quale i soggetti sociali fondatori, in primo luogo piccoli imprenditori e lavoratori autonomi, vivon o e d o p e r a n o a l s e r v i z i o d e l l e comunità» « V o g l i a m o e v i t a r e – è l a m o t ivazione principale - che la Basil i c a t a d i v e n t i c o l o n i a a n c h e i n q u e s t o c a m p o e v o g l i a m o c h e i b e n e f i c i r e s t i n o i n B a s i l i c a t a Questo sia per quanto riguarda il coinvolgimento degli installator i c h e p e r q u a n t o r i g u a r d a p r oduttori e consumatori. Insieme ai primi impianti eolici e fotovoltaici si punta a realizzare anche

piccoli impianti a biomassa L'altro obiettivo è lavorare anche alla costruzione di competenze tra i lucani in tema di comunità energetiche in modo da promuovere il lavoro locale Inoltre si stanno costruendo relazioni col mondo del terzo settore per immaginare soluzioni innovative che davver o p o s s a n o d a r e f i a t o a i t e r r i t ori» Il presidente è l’ingegner Felice Tauro, il vicepresidente Giuseppe Sarli imprenditore

L articolo del Corriere della Sera

A fronte di una rimodulazione di 150 ore settimanali, l’azienda sanitaria propone lo scaglionamento fino a settembre 2025 per non incidere sui posti di lavoro

Niente tagli sulla vigilanza armata L’Asp ha trovato la soluzione

Si è s v o l t o p r e s s o l a

s e d e A s p B a s i l i c a t a

l ’ i n c o n t r o t r a

l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, la ditta appaltatrice dei servizi di vigilanza armata Sicuritalia

I v r i s p a d i C o m o e i s i ndacati

Al centro dell’incontro, la riorganizzazione delle ore appaltate e la salvaguardia dei posti di lavoro per gli

a d d e t t i a l l a v i g i l a n z a i n servizio presso le sedi Asp

B a s i l i c a t a L ’ i n c o n t r o h a dato gli esiti sperati che ricalcano esattamente quel-

la che era la proposta della Direzione Aziendale di v i a T o r r a c a P r i m a d e l l a pausa ferragostana Sicuritalia Ivri spa partiva da un base di 300 ore circa da rim o d u l a r e , i l c h e a v r e b b e significato un ridimension a m e n t o , s e p u r m i n i m o ,

Soddisfatti i segretari generali della Filcom Confsal e Filcams Cgil

Vigilanza sedi Asp, Rosa e Sannazzaro: «Vertenza Rientrata»

Sannazzaro e Rosa

Si è conclusa positivamente la vertenza che ha tenuto con il fiato sospeso circa dieci lavoratori della vigilanza che operano nelle sedi dell’Asp, dipendenti della Sicuritalia ivri spa Con delibera 697 del 31 luglio scorso a f i r m a d e l d i r e t t o r e g e n e r a l e , l ’ A z i e n d a sanitaria aveva di fatto previsto una riduzione dei servizi relativi ai contratti in essere per una serie di attività, dalla pulizia alla manutenzione e alla vigilanza armata, stimando un taglio, tra agosto e dicembre, di una somma pari a oltre un milione di euro Ciò per la necessità di ottenere dei risparmi di spesa in seguito al disavanzo con cui l’Azienda ha chiuso il bilancio a fine 2023 e con l’obietti-

vo di non riprodurre la medesima situazione nel 2024

A l t a v o l o d i c o n f r o n t o d i o g g i l e o r g anizzazioni sindacali hanno fatto presente alla direzione strategica dell’Asp tutte le criticità che tali riduzioni avrebbero comportato per i lavoratori addetti, ma più in generale per i servizi L’azienda, comprendendo e condividendo le ragioni poste, ha pertanto comunicato che, delle 300 ore di esubero previste, si farà carico di 150 ore, mentre le restanti 150 ore saranno a carico di Sicuritalia ivri

«Siamo soddisfatti per il buon risultato ottenuto - affermano i segretari generali della Filcams Cgil di Potenza e della Filcom Confsal Basilicata, Michele Sann a z z a r o e D o n a t o R o s a - d o p o e s s e r e tempestivamente intervenuti con una richiesta a firma congiunta, cui solo in seg u i t o s i s o n o a c c o d a t e l e a l t r e s i g l e , a l fine di salvaguardare tutti i livelli occupazionali L’auspicio è che la medesima attenzione alla vertenza tenuta dal direttore generale dell’Asp di Potenza, Antonello Maraldo, e dalla responsabile delle attività tecniche, Franca Cicale, possa essere trovata nelle altre aziende del servizio sanitario regionale che si trovano a dover gestire la medesima criticità di contenimento dei costi, che non possono e non devono ricadere sui lavoratori dei servizi in appalto e sulla qualità degli stessi»

del personale

Il Direttore Generale della Asp, consapevole delle ric a d u t e o c c u p a z i o n a l i , h a studiato una soluzione che alla fine è parsa la migliore Partendo da un appalto di circa 97 mila ore annue, ne vengono rimodulate solo 150 per settimana (per un totale di 7 200 su

b a s e a n n u a ) m a s p a l m a t e nell’arco temporale di un

a n n o e q u i n d i f i n o a s e t -

t e m b r e 2 0 2 5 c o n l e s eguenti modalità: 30 ore dal mese di ottobre, 30 ore da dicembre, 40 ore da aprile

2 0 2 5 e 5 0 d a s e t t e m b r e 2025 L’accordo raggiunto sulla vigilanza armata-

a l l a p r e s e n z a d e l r e s p o n -

s a b i l e c o m m e r c i a l e d e l -

l ’ a z i e n d a l o m b a r d a e d e l

c a p o d e l p e r s o n a l e c o l l egati da remoto- conferma la volontà della Direzione

A s p d i l a s c i a r e t u t t i i d i -

p e n d e n t i a l l o r o p o s t o e

n e l c o n t e m p o d i g e s t i r e

c o n o c u l a t e z z a l e r i s o r s e

pubbliche La ditta appaltatrice si è dimostra collaborativa con l’Azienda San i t a r i a m o t i

D

A s p Bas ilicata A ntonello

M a r a l d o h a s o t t o l i n e a t o come «il tempo preso per riorganizzare i servizi sia s t a t o n e c e s s a r i o p e r p o nd e r a r e l e g i u s t e s c e l t e

blico e alle esigenze di tutela dei lavoratori, grazie alla messa in campo di una partnership importante che non si limita

forni-

guarda con attenzione al-

ri» Un riconoscimento anche da parte dei sindacati pre-

niugando salvaguardia dei posti di lavoro ed esigenze di razionalizzazione delle ore

Cinghiali e selvaggina: sospensione delle linee guida per affrontare le criticità territoriali

Sos pes a tempo raneamente la D eterminazion e dirigenziale sulle “Linee guida in materia di igiene delle carni di selvaggina selvatica e l'approvazione delle Linee Guida per lo spostamento dei cinghiali selvatici catturati, per la destinazione delle carni di cinghiale e di altra selvaggina abbattuta a caccia” Lo rendono noto gli assessori regionali Carmine Cicala (Politiche Agricole) e Cosimo Latronico (Sanità)

La determinazione, inizialmente condivisa con alcuni Ambiti Territoriali di Caccia (AA TT CC ), era stata elaborata per rispondere all’emergenza rappresentata dalla diffusione della Peste Suina Africana (PSA) in Basilicata L'adozione delle Linee Guida mirava a garantire il controllo della malattia e la sicurezza alimentare, affrontando con attenzione le specificità territoriali e le esigenze dei soggetti coinvolti «Riteniamo importante sottolineare – spiegano Cicala e Latronico - che il lavoro svolto finora sia stato di grande valore e la determinazione sia il risultato di un’attenta concertazione con le realtà territoriali e di una rigorosa valutazione delle esigenze sanitarie La sospensione temporanea non intende pertanto in alcun modo sminuire l’importanza di quanto realizzato, ma, anche al fine di dare riscontro ad ulteriori osservazioni prevenute dai portatori di interesse, rappresenta un atto di responsabilità volto ad assicurare un maggiore coordinamento operativo e garantire una gestione ancora più equilibrata e condivisa della problematica»

Gli assessori ribadiscono il loro impegno nella tutela della salute pubblica e nella valorizzazione delle attività agricole e venatorie della regione «Restiamo fiduciosi che le eventuali modifiche e chiarimenti che emergeranno – concludono Cicala e Latronico - permetteranno di conciliare le esigenze di tutti, nel pieno rispetto delle normative di riferimento e, in modo particolare, di quelle sanitarie»

POTENZA Il senatore di FdI stigmatizza le dichiarazioni del gruppo contro il consigliere di opposizione in merito al bando “La Bella Estate per la terza età”

Rosa: «Vergognosi gli attacchi di “Basilicata possibile” a Vigilante»

certi personaggi che, per ‘scusare’ i propri er-

Possibile non vi dirà è che, in data 11 agosto,

il Comune ha ricevuto una istanza, via pec, per cambiare il bando, così come l’hanno ri-

cevuta tutti i parlamentari eletti in Basilicata

Pec per la quale personalmente mi sono attivato interessando il Consigliere Vigilante che si è prodigato per sollevare il problema, nel si-

lenzio del Sindaco Vinc

tinua Gianni Rosa - Questo dimostra come la sinistra è sempre pronta a dare lezioni ma mai

il buon esempio»

«La Basilicata Possibile non si dovrebbe preo c c u p a r e d e l l ’ a t

V

e m a c h i e -

n

dersi perché i parlamentari della sua parte po-

cole le ‘scuse’ postume su presunte carenze di b

i n c l u s i v o , c o m e d o v e v

r e d a l l ’

i

» prosegue il senatore di Fratelli d’Italia «Ancora una volta, si dimostra l’inconsistenza intellettuale e politica di certa sinistra che agita lo spauracchio della xenofobia per cercare di coprire la propria totale inconcludenza Amministrare ha bisogno di contenuti; ed escludendo le persone disabili e non autosuff i c i e n t i d i m o s t r a n o c h e è l a s i n i s t r a c h e d i -

scrimina» conclude il senatore Rosa

I consiglieri di opposizione: «Un fatto grave che inasprisce i toni del dibattito politico Corregga il tiro chiedendo scusa la sinistra comunista»

“La Bella estate per la terza età”, Vigilante e Blasi: «Infondate le accuse di discriminazione di “La Basilicata Possibile”»

POTENZA. Continua il botta e

risposta tra il gruppo consiliare “ L a B a s i l i c a t a P o s s i b i l e ” e i l

c o n s i g l i e r e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a

Antonio Vigilante sul bando “La

Bella estate per la terza età”

« I n q u a l i t à d i C a p o g r u p p o d i

Fratelli d'Italia nel Consiglio Co-

munale di Potenza, mi vedo co-

stretto a rispondere con fermez-

za alle gravi e infondate accuse

mosse dal gruppo consiliare "La

B a s i l i c a t a P o s s i b i l e " L e a f f e r -

mazioni che mi dipingono come

p o r t a t o r e d i d i s c r i m i n a z i o n e e xenofobia non solo distorcono la

r e a l t à , m a s o n o a n c h e g r a v emente lesive della mia persona e

d e l l a m i a s t o r i a » a f f e r m a V i g i -

lante

«Vorrei ricordare a chi mi accu-

s a c h e s o n o f i g l i o d i u n a s t o r i a

di immigrazione e persecuzione

politica. La mia famiglia ha subito le repressioni del regime co-

m u n i s t a d i E n v e r H o x h a i n A l -

b a n i a , f u g g e n d o d a u n s i s t e m a

t o t a l i t a r i o c h e a n n i e n t a v a l e l ibertà fondamentali È quindi pa-

radossale e offensivo essere eti-

c h e t t a t o c o m e x e n o f o b o o d i -

scriminatore Ravviso, in queste affermazioni calunniose, i profi-

li di una querela, che mi riservo

di valutare con attenzione» continua il consigliere di opposizio-

ne. «Colgo l'occasione per rammen-

t a r e a l g r u p p o " L a B a s i l i c a t a

Possibile" che la Giunta Comu-

nale a guida Guarente, con la de-

l i b e r a n 7 0 d e l 2 1 / 0 3 / 2 0 2 4 , h a

a p p r o v a t o l i n e e g u i d a c h i a r e e

p r e c i s e I n q u e s t e s i r i c h i e d e v a al soggetto gestore del soggiorno di garantire un rapporto di 1:1 tra educatori e minori con disabilità, un requisito che avrebbe dovuto

e s s e r e a p p l i c a t o s i n d a l p r i m o

bando anche agli anziani. Cosa

che, voglio pensare, non è avve-

nuta per una leggerezza, e spero non semplicemente per agevola-

re il compito degli eventuali organizzatori» prosegue Vigilante «È con rammarico che constato il

n o s t a l g i s m o s t e r i l e e a n a c r o n is t i c o d e l g r u p p o " L a B a s i l i c a t a Possibile" Gli anni '70, che sembrano rimpiangere con tanto fer-

vore, sono ormai un ricordo del

p a s s a t o A m m i n i s t r a r e l a c o s a p u b b l i c a o g g i r i c h i e d e s e r i e t à ,

s t u d i o e a p p r o f o n d i m e n t o , n o n

a t t a c c h i s t r u m e n t a l i e s c r e d i t amenti sistematici dell'avversario

politico

Il mio impegno, come sempre, è rivolto al benessere della nostra comunità, con l'obiettivo di mig l i o r a r e l a q u a l i t à d e l l a v i t a d i

t u t t i i c i t t a d i n i , s e n z a c e d e r e a strumentalizzazioni e polemiche

i n u t i l i » c o n c l u e i l c o n s i g l i e r e

Antonio Vigilante

Al consigliere Vigilante fa eco il consigliere comunale della Lega

Gianmarco Blasi che sottolinea:

«Il Consigliere Vigilante ha sol-

levato una questione legittima e

d i d i r i t t o Q u e l l a s u l b a n d o “ l a

bella estate della terza età” che

vedeva penalizzati ed esclusi gli

a n z i a n i c o n d i s a b i l i t à L a d i -

stratta amministrazione Telesca

h a c o r r e t t o i l t i r o r i a p r e n d o i l

bando ai bisognosi così come è

giusto che sia»

«Per aver sollevato questo tema

delicato il gruppo La Basilicata

Possibile ha definito Antonio Vi-

gilante xenofobo. Un fatto gra-

v e c h e i n a s p r i s c e i t o n i d e l d i -

battito politico Noi conosciamo

b e n e i l C o n s i g l i e r e V i g i l a n t e . Uomo di destra, di valori autentici, con la schiena dritta Def

Vigilante e Blasi
Gianni Rosa

«Il Trasporto urbano di Potenza è tornato indietro di anni»

P O T E N Z A . « S i a m o s c o n c e r t a t i

da quanto sta accadendo negli ultimi mesi nel Servizio Urbano di potenza», è quanto afferma il se-

g re t a r i o g e n e r a l e d e l l a F i t - C i s l

d e l l a B a s i l i c a t a S e b a s t i a n o C o -

l u c c i . « I n s o l i d u e m e s i s i è r i u -

scito a distruggere i progressi sin-

d a c a l i c h e s i e r a n o o t t e n u t i c o n

a n n i d i l o t t e e c o n i l p a s s a g g i o

d a l l a s c e l l e r a t a Tro t t a B u s a l l a

M i c c o l i s s p a n e l l ’ o t t o b re 2 0 2 2

N o n o s t a n t e g l i e v e n t i p ro g r a m -

m a t i d a t e m p o p e r i l 2 8 - 2 9 - 3 0

a g o s t o 2 0 2 4 i n o c c a s i o n e d e l f e -

stival della Birra, solamente que-

sta mattina si è deciso di comuni-

c a re a i l a v o r a t o r i i l p ro l u n g amento degli orari della Scala Mo-

b i l e S

stasse l’inesistente preavviso fatto ieri pomeriggio alle 16 un messaggio su un gruppo qualcuno avvisava i lavoratori della modifica dei turni per il giorno 27 Agosto

2 0 2 4 c

Sindaco e Assessore al Ramo che anche i lavoratori del servizio ur-

b

della Squadra che porta i colori della nostra città sia importante,

che sicuramente non torneranno

a ’’ c h i u d e re g l i i m p i a n t i d o p o i l passaggio del capo banda’’ come

v o r re b b

contro al sindaco Telesca e all’assessore Giuzio per capire se il ser-

v i z i o u r b a n o d i P o t e n z a s i e v o l -

v e r à o d i v e n t e r à s o l o u n o s t r umento per le esigenze di qualche

p o l i t i c o e / o p o l i t i c a n t e a s s u n t o presso la Bus Miccolis».

Il sindaco Santopietro: «L’agevolazione è stimolo concreto a chi intende investire per lo sviluppo del nostro territorio»

Contributo di 3mila euro per chi apre

nuove attività nel Comune di Vaglio

VA G L I O . I l C o m u n e d i

Va g l i o B a s i l i c a t a , n e l -

l’ambito del progetto di riqualificazione del tessuto urbano e commerciale ad

e s s o r e l a t i v o , i n t e n d e i n -

c e n t i v a r e l ’ a p e r t u r a n e l proprio territorio e centro

a b i t a t o d i n u o v e a t t i v i t à , così il Sindaco Francesco Santopietro comunica che

« i l C o n s i g l i o C o m u n a l e

h a a p p r o v a t o i l R e g o l amento per l’assegnazione

d i u n c o n t r i b u t o p e r l’apertura di nuove attivi-

t à c o m m e r c i a l i e a r t i g i an a l i n e l t e r r i t o r i o c o m unale

Il contributo spettante sta-

b i l i t o d a l r e g o l a m e n t o è

p a r i a d € 3 0 0 0 p e r c h i

DA L L A S E D E D I V I A A L C I D E D E G A S P E R I

P o l i z i a p r o v i n c i a l e d i P o t e n z a t r a s f e r i t a i n p i a z z a P a g a n o

a p r e u n a n u o v a a t t i v i t à

e c o n o m i c a a Va g l i o

L’agevolazione -prosegue

i l S i n d a c o - r a p p r e s e n t a

p e r l ’ A m m i n i s t r a z i o n e Comunale un doveroso ri-

c o n o s c i m e n t o e s t i m o l o concreto a chi intende investire nel nostro territorio per un fattivo sviluppo

s o c i o - e c o n o m i c o - d e l nostro paese»

L’ i n c e n t i v o r i g u a r d a l e

a n n i d e c o r r e n t i d a l m omento di attivazione della stessa»

POTENZA. Il presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, e il Comandante della Polizia Provinciale di Potenza, Pasquale Ricciardella, rendono noto il trasferimento della sed e d e l l a P o l i z i a P rov i n c i a l e d a P i a z z a A lcide De Gasperi a Piazza Mario Pagano n. 1, storica sede della Poliz i a P ro v i n c i a l e . L a n u o v a s e d e , s i t u a t a i n una posizione centrale, p e r m e t t e r à d i r i s p o nd e re i n m o d o a n c o r a più tempestivo alle esigenze della comunità. Gli uffici della Polizia Provinciale saranno aperti e riceveranno il pubblico tutti i giorni della settimana, ad eccezione della domenica.

« n u o v e a t t i v i t à c o m m e rciali al dettaglio (denominate di vicinato), con par-

t i c o l a r e r i f e r i m e n t o a l l a

vendita di prodotti enoga-

s t r o n o m i c i d i p r o d u t t o r i

locali e più precisamente le attività svolte da coloro che professionalmente acquistano merci in nome e per conto proprio e le ri-

v e n d o n o d i r e t t a m e n t e a l

c o n s u m a t o r e f i n a l e , s u aree private, in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione in esercizi di vicinato quelli aventi superficie di vendita non superiore a 150 mq avendo

i l C o m u n e d i Va g l i o u n a

popolazione residente inf e r i o r e a 1 0 0 0 0 a b i t a n t i , e costituita esclusivamente dall’area destinata alla vendita, compresa quella occupata dai banchi, scaff a l a t u r e e s i m i l i e s c l u s a quella adibita a magazzin i , d e p o s i t i , l o c a l i d i l avorazione, uffici e servizi e anche alla vendita al dettaglio di beni prodotti da attività artigianali o derivante da attività di Commercio al minuto insediat e n e l C o m u n e d i Va g l i o Basilicata» Possono accedere ai cont r i b u t i « i m p r e s e i n d i v iduali, imprese familiari e società di persone iscritte al Registro delle Imprese o d e l l e S o c i e t à o c h e s i i m p e g n i n o a d e ff e t t u a r e l ’ i s c r i z i o n e e n t r o l a d a t a di apertura dell’attività a c o n d i z i o n e c h e l a s t e s s a sia ubicata nel territorio di Vaglio Basilicata e che si impegnino a mantenere in esercizio l’attività, a non cederla a terzi, per un per i o d o d i a l m e n o c i n q u e

Tutte le ulteriori informaz i o n i s o n o d i s p o n i b i l i i n a l l e g a t o s u l s i t o d e l C omune di Vaglio Dalla Casa comunale aggiungono: «La Giunta Comunale, ann u a l m e n t e , i n o c c a s i o n e della predisposizione del Bilancio di Previsione determina la misura del cont r i b u t o c o n c e d i b i l e e d i l n u m e r o m a s s i m o d e g l i stessi in base alle risorse di Bilancio individuano il Responsabile del procedimento I valori per la pred i s p o s i z i o n e d e l l a g r aduatoria e i criteri dei punt e g g i a t t r i b u i t i s o n o : I mprese giovanili i cui titolari siano di età compresa tra i 18 e i 35 anni, massim o p u n t i 1 0 ; P r e s e n z a d i s o g g e t t o d i v e r s a m e n t e abile tra i titolari dell’att i v i t à , m a s s i m o p u n t i 5 ; Attività ad alto contenuto innovativo e/o tecnologico, massimo punti 10; Imprese che hanno un maggior numero di addetti, 1 punto per ogni addetto fin o a d u n m a s s i m o d i 5 ; Superficie dei locali (massimo 5punti) fino a mq 30

uriente L’importo sarà erogato in una unica soluzion

l’inizio dell’attività comm e r c i a l e

POTENZA Il consigliere regionale dem Lacorazza: «Una sfida non semplice, ma sulla quale provare a giocare più di qualche car ta»

Fondazione Teatro Stabile: «Tassello di un progetto culturale, artistico e produttivo»

Basilicata avviata dall’Amminis t r a z i o n e d i P o t e n z a g u i

Mario Guarente, ma anche esplicitata nell’accordo politico programmatico che ha portato Vincenzo Telesca a sindaco della Città capoluogo Una sfida non semp

«Èi m p o r t a n t e s o s t e n e r e

Fondazione Basilicat a M a t e r a 2 0 1 9 , l a

Fondazione Teatro Francesco Stabile e Teatri della Basilicata e il

Parco Regionale della Musica Insomma tre soggetti che possono o f f r i r e u n s a l t o d i q u a l i t à p e r l a c u l t u r a e l o s p e t t a c o l o d a l v i v o

Certo vanno superate alcune criticità che attengono ai tempi del-

la programmazione e alla certezz a d e l l e r i s o r s e ; f a r e u n s a l t o d i qualità rispetto alle attuali condizioni che determinano una sofferenza da parte degli operatori» È il pensiero del Capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che sottolinea: «Mentre si opera per correggere alcune storture dobbiamo anche pens a r e a r i l a n c i a r e e c r e a r e n u o v e

s f i d e e p r o g e t t u a l i t à i n n o v a t i v e c h e p o s s a n o d a r e c o n t i n u i t à a l -

l’offerta culturale e anche opportunità a tante professionalità consolidate ed emergenti; sviluppare un indotto economico» «La consolidata esperienza della F o n d a z i o n e B a s i l i c a t a M a t e r a 2019 va rilanciata - rimarca Lacorazza - così come va sostenuta l ’ i d e a d e l l a F o n d a z i o n e T e a t r o

a giocare più di qualche carta» «E infine - ricorda il capogruppo regionale del Pd - su mia proposta nella X Legislatura fu approvato in Consiglio regionale l’art 25 bis della L R 27/2015 che ha i s t i t u t o i l P a r c o R e g i o n a l e d e l l a Musica che sarebbe dovuto essere disciplinato da legge regionale a seguito di manifestazione d’interesse, un concorso di idee, che p r e v e d e v a p e r i l p r i m o c l a s s i f icato, per la qualità progettuale, un premio di 25 000 euro» «Questo progetto - conclude Lacorazza -sarebbe servito per dare c o r s o a l l

c o Regionale della Musica in cui pot r e b b e r o t r o v a r e e s p r e s s i o n e e d opportunità tante esperienze artis t i c h e , s t o r i c h e e c u l t u r a l i d e l l a nostra regione»

SAN CHIRICO NUOVO La Curatrice Baldassarre: «L’Amministrazione collabora per arricchire questo contenitore culturale e ricordare il giovane scomparso»

Per il terzo anno “La valigia di Michele” fa rivivere le emozioni

Una manifestazione ricca di emozioni e p i e n a d i v a l o r i u m a n i c o m e l ’ a m i c izia, la solidarietà, l’amore per la propria terra, quella di San Chirico Nuovo, con protagonista “la Valigia di Michele”, Patrimonio Intangibile della Regione Basilicata, con “Verso D’India” che per il terzo anno ha portato in scena un vero e proprio spettacolo teatrale associando il Concorso Letterario int i t o l a t o a l g i o v a n e P o e t a L u c a n o , M i c h e l e D’India: “Non è difficile ascoltare chi parla con il cuore” «Premiati al primo posto la poetessa Teresa B l a s i o r i g i n a r i a d i T r i c a r i c o c o n l a p o e s i a “Cuore Antico” – rende noto Annarita Bald a s s a r r e , c u r a t r i c e d e l p r o g e t t o - a l s e c o n d o posto, il fotografo Gino Fiore, di origini Pugliesi, con una foto di un cestino di spazzatura con scritta una frase di un giovane poeta Lucano, un banksy della scrittura, “Il poeta della Serra”; al terzo posto, Maria Carmela Scutillo la giovane mamma con la poesia “Non è

f igurativamente il giovane Michele e la storia di amicizia di ben 61 anni, ricordando chi è s t a t o M i c h e l e D ’ i n d i a , n

n n i d i s t u d i o condotti nella città di provincia Potenza Gerardo Acierno un lucano di Pignola dove vive Anche lui con l’arte di scrivere versi Giuseppe Lupo nella nota introduttiva di uno dei suoi manoscritti dal titolo “Il filo del discorso effimere scritture”, mette in risalto la vera natura di chi scrive della propria terra Un tempo fatto di ricordi, quello che ha portato Acierno a raccontare la loro conoscenza scolastica di giovani che amavano fermare l’inc h i o s t r o s u l l a c a r t a , c o m m o z i o n e e s g u a r d i intrisi di lacrime trattenute con voce stridula che delicatamente ci ha raccontato aneddoti di Michele Arricchendo ulteriormente la valigia di Michele di altri quaderni, manoscritti e foto appartenuti al poeta scomparso» L’amicizia è un sentimento di fratellanza, di a

ecco che ritorna ancora una volta la tragica morte del giovane poeta con i suoi amici di

paese: Rocco e Michele, una giornata al mare da vivere in l’armonia della scoperta del mare, ma che trovarono la fine della loro esistenza «Racconti che ci aiutano a riflettere, n e l l ’

cercare di salvare l’amico a tutti i costi e poi, l’altro in soccorso e poi, l’altro ancora, fino al punto di soffocare e smettere di sognare –prosegue Baldassarre- Abbiamo sognato quella sera, abbiamo riportato la presenza di Michele attraverso chi ha vissuto un pezzo dell a s u a b r e v e v i t a » D i q u e

t a s e r a t a i l m e ss a g g i o r i l e v a n t e è s t a t o p o r t a t o d a l l a t e s t imonianza di due artisti, un passato che si fa p r e s e n t e L a V a l i g i a d i M i c h e l e d i v e n t a u n contenitore culturale, dove tutti hanno la possibilità di potersi esprimere con ogni forma d’arte, continuerà a diffondere la cultura anc h e e s o p r a t t u t t o a l l ’ i n t e r e s s e d e l l ’ a m m i n istrazione comunale di San Chirico Nuovo che d a a n n i h a c o l l a b o r a t o c o n l a c u r a t r i c e d e l p r o g e t t o , A n n a r i t a B a l d a s s a r r e , i n s i e m e a d a r t i s t i c h e d o n a n o i d e e e t e m p o n e l p o r t a r e a v a n t i t a l e p r o g e t t o « U n ’ a m m i n i s t r a z i o n e quella della Sindaca Rosa Baldassarre e del V i c e s i n d a c o A n t o n i o M a t e r a , a t t e n t a e d a ll ’ a n i m o n o b i l e n e l v o l e r r i p o r

negazione – conclude la curatrice- Per l’esempio e la testimonianza dei due artisti a confronto per l’opera prestata in segno di amicizia, solidarietà, abnegazione e fratellanza le due medaglie sono state attribuite a Gerardo Acierno di Pignola e “Il Poeta della Serra” di Matera»

Lacorazza

Il gior nalista: «Non conosce Maratea, la sua storia, la sua poesia, la sua spiritualità, la sua bellezza paesaggistica e la sua natura incontaminata»

Maimone: «L’ex Ministro Fioramonti chieda

scusa ai cittadini di Maratea e al popolo lucano»

a bellezza Il ministro dovrebbe girare per

pinete, affacciarsi sul meraviglioso scen

dichiarato il giornalista, scrittore e con-

v i l u p p o s ocio-umanitario”, che sarà presentato nel-

l ' I s t i t u t o I t a l i a n o d i C u l t u r a d i N e w

York il prossimo 15 ottobre

Il Presidente Abelardo: «In 16 mesi abbiamo ottenuto risultati incredibili contando ora ben 150 tesserati»

Grande successo per la “Festa delle stelle Lucane”: presenti le più alte cariche dello sport Lucano

D I A NN A TA M M A R I E L LO

Per il secondo anno consecutivo la Po-

lisportiva Valdagri, società nata poco

più di 15 mesi fa con la volontà di av-

v ic in a r e i r a g a z z i a ll a p r a ti c a s p o r tiv a u ti -

lizzando lo sport anche come vettore di in-

clusione, porta lo sport in piazza

L o a v e v a f a t t o g i à l ' a n n o s c o r s o i n P i a z z a

Zecchettin a Villa d'Agri, Marsicovetere, lo

h a f a t t o q u e s t ' a n n o i n P i a z z a d e l P o p o l o a

T r a m u t o l a T a n t e l e a s s o c i a z i o n i p r e s e n t i (Croce rossa, protezione civile e Agri pesca

2 0 0 0 ) i n s i e m e a l l e p i ù a l t e c a r i c h e d e l l o

s p o r t L u c a n o : L e o p o l d o D e s i d e r i o , P r e s i -

dente del Coni, Emilio Fittipaldi, Presidente FIGC, Matteo Trombetta, Presidente Sport

e Salute, Roberta Rosa, delegata dla Fede-

r a z i o n e H o c k e y B a s i l i c a t a , G e r a r d o Z a n -

dolino, Presidente CIP, Angelo La Carpia,

Presidente CSEN, Giuseppe Falvella, Delegato FIFS Regione Basilicata, Gastone Pao-

lini, Presidente Fipsas, Vincenzo Sonnessa,

delegato FPICB, Teresa Franco , consiglie-

r a f e d e r a l e F P I C B T e L u i g i I a n n o n e , c a m -

pione del mondo di calcio balilla paraolim-

p i c o ( b e n 5 l e s u e m e d a g l i e d ' o r o ) c h e h a

sfidato i ragazzi presenti

« G i o i a , f e l i c i t à , s o d d i s f a z i o n e , e m o z i o n e , orgoglio, questi gli stati d’animo che mi han-

n o a c c o m p a g n a t o d u r a n t e l a r i u s c i t i s s i m a

m a n i f e s t a z i o n e d a n o i o r g a n i z z a t a a T r amutola-ci ha raccontato il presidente della

Polisportiva, Giuseppe Abelardo - Tantissime persone ed una infinita’ di bimbi si so-

no cimentati a Tramutola in molteplici di-

scipline sportive anche paraolimpiche Sin-

daco e Vice Sindaco di Tramutola sono sta-

t i d e g l i o t t i m i p a d r o n i d i c a s a e m i p r e m e

ringraziarli per l’accoglienza calorosa rice-

vuta Il ghota dello sport lucano ci ha onor a t o d e l l a s u a p r e s e n z a , s p e n d e n d o p a r o l e importanti per noi ed è stata l’occasione per presentare al pubblico la nostra Polisportiva

Valdagri che, in 16 mesi di vita, è riuscita a d i v e n t a r e u n a s o c i e t à d i r i f e r i m e n t o l u c ano» La giornata, oltre ad essere stata caratterizz a t a d a l l a d i m o s t r a z i o n e p r a t i c a d i a l c u n e d i s c i p l i n e s p o r t i v e , c o m e l ' h o c k e y s u p r ato,il sitting volley, la pesca, il calcio femm i n i l e , l ' a c r o b a t i c a a e r e a , i l c a l c i o b a l i l l a

paraolimpico, è servita anche per presenta-

re l'organigramma della società e le sezioni

che la compongono.

« A t t u a l m e n t e s o n o 5 l e s e z i o n i c h e f a n n o

parte della Società: all'hockey su prato e all’acrobatica aerea si sono aggiunte l’atletica ,il calcio femminile e la disabilità visiva-

c o n c l u d e i l P r e s i d e n t e - C o n s a p e v o l e c h e

una grande società non può prescindere da

chi la sostiene, questa è l’occasione giusta

per ringraziare gli 11 soci (entro dicembre

d i v e n t e r a n n o 1 5 ) p e r i l l o r o a p p o r t o e s o -

stegno, tutti i nostri Dirigenti e tecnici per

il contributo fornito, i genitori che, sempre al nostro fianco, ci sostengono, le nostre 2 r e s p o n s a b i l i s t a m p a , i n o s t r i p a r t n e r s c h e , g r azie al lo r o co n tr ib u to , ci p er metto n o d i affrontare campionati assai onerosi Inoltre permettetemi di ringraziare il tesoretto societario, i nostri meravigliosi atleti:ad oggi c o n t i a m o c i r c a 1 5 0 n o s t r i t e s s e r a t i C o m e sempre, concludo ribadendo il nostro motto: “non siamo i migliori, ma siamo diversi "» E grandi sono stati gli attestati di stima da parte di tutto lo sport Lucano « U n r i n g r a z i a m e n t o p a r t i c o l a r e a l l a P o l isportiva Val d’A

Maimone

L’appello all’Amministrazione di Pasquale Doria (Matera Civica): «Sarebbe una misura di civiltà, lo hanno già fatto a Firenze»

«Appalti di Ser vizio, il Comune garantisca il salario minimo»

M AT E R A . « A d e g u a r s i a f i n d i bene non è mai sbagliato È il caso che in via Moro si decida. Nessuno dovrà guadagnare meno di 9 euro l’ora negli appalti in cui il Comune è s tazione appaltante» è quanto afferma Pasquale Doria, di Matera Civica «In sintesi, lo s t a b i l i s c e l a d e l i b e r a c h e h a g i à a d o t t a t o l ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale di Firenze, capofila di un provvedimento che sta riscuotendo un prevedibile seguito in tutti quegli enti locali in cui s’intende andare incontro a una vasta platea di lavoratori, giovani e più anziani, donne, part-time, impegnati n e l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e operanti nei servizi - dice Doria - I l m i n i m o s a l a r i a l e s t a b i l i s c e una retribuzione che il datore di lavoro è tenuto a corrispondere ai propri collaboratori per le attività svolte Ma a quanto ammonta realmente il netto di 9 euro lordi? A 6 euro, fermo restando che dov r e b b e e s s e r e d i a l m e n o 11 5 0 netti perché sia davvero dignitos o I l s a l a r i o m i n i m o , s e i l C omune è stazione appaltante e stabilisce i contratti conseguenti, segna il raggiungimento di un trag u a r d o , u n a c o n q u i s t a , l a r e a l is t i c a a p p l i c a z i o n e d i u n c r i t e r i o di civiltà. Tanto più che l’Italia è uno dei tre casi in Europa che non ha ancora legiferato in questa mat e r i a D i c o n t r o , s i t r a t t a d i u n a misura che, in un momento di dif-

N o v a S i r i , d o n n a

m u o r e i n s p i a g g i a d o p o u n m a l o r e

NOVA SIRI. Un donna di 71 anni è deceduta presumibilmente

a c a u s a d i u n m a l o re q u e s t a mattina sul lungomare di Nova Siri, in provincia di Matera.

A d a c c o rg e r s i d e l l e condizioni della donna,

o r m a i p r i v a d i s e n s i s u l pelo dell’ac-

q u a , s o n o s t a t i a l t r i bagnanti

c h e h a n n o subito allertato le autorità comp e t e n t i e g l i o p e r a t o r i d e l 11 8

B a s i l i c a t a S o c c o r s o S u l p o s t o anche un’eliambulanza con med i c o r i a n i m a t o re a b o r d o , m a

p e r l a b a g n a n t e n o n c ’ è s t a t o

n u l l a d a f a re . I l m e d i c o a l t e rmine delle operazioni di soccorso non ha potuto fare altro che constatarne il decesso

f i c o l t à e c o n o m i c h e , f a v o r i s c e i l potere d’acquisto limitando l’aum e n t o d e l l e d i s u g u a g l i a n z e s ociali e salariali Non è un passaggio proibitivo, cresce infatti il num e r o d i C o m u n i c h e h a n n o g i à deciso di agire in questa direzione La sua applicazione è, tra l’altro, sostenuta da un vasto schier a m e n t o p o l i t i c o A n t i c i p a n d o i tempi, una capitale europea della cultura, invece di perdere temp o n e l l ’ e n n e s i m o g i r o d i v a l z e r delle poltrone, potrebbe ben aspirare a divenire esempio a livello di lavoro e dei diritti nel Mezzog i o r n o . N e l b a n d o d i g a r a , m ut u a b i l e d a F i r e n z e , è i n d i c a t o i l

c o n t r a t t o d i m i g l i o r f a v o r e a l l o scopo di garantire maggiori tutele e salari, a scapito dei contratti

pirata, imponendo nei bandi l’applicazione solo dei contratti collettivi nazionali sottoscritti dalle organizzazioni sindacali più rappresentative e verificando tutti i c o n t r a t t i g i à i n a t t o U n s o s t a nziale passo avanti riguardante una questione complessa in attesa che l a m a t e r i a v e n g a d i s c i p l i n a t a i n

o g n i a m b i t o l a v o r a t i v o d a l e g g i

n a z i

guardia nel Sud - dice Doria - anche Matera può maturare la medesima consapevolezza, alla pari di quelle amministrazioni locali d e l N o r d g i à i n g r a d o d i f

A

o n i f i n

l

z a t e a stare dalla parte dei lavoratori in questa battaglia che impegna gli enti locali, come previsto dall’art 11 del Codice degli appalti, nell'indicare il contratto da applicare, così da garantire al personale impiegato nei lavori, nei servizi e nelle forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni, l'applicazione del contratto collettivo più attinente all’attività svolta L'amministrazione comunale potrà stab i l i r e - c o n c l u d e - d i e ff e t t u a r e una ricognizione per verificare il rispetto dell’applicazione del contratto e delle sue condizioni, redigendo ogni sei mesi un rapport o r e l a t i v o a g l i a p p a l t i , c o n l'obiettivo che tutti i contratti in a t t o p r e v e d a n o u n t r a t t a m e n t o economico minimo inderogabile pari a 9 euro l’ora»

I due dirigenti sono Sara Pannella di Benevento e Carmine Placino di Napoli

MATERA. Ieri mattina, il Ques t o r e d e l l a p r o v i n c i a d i M a t e r a Emma Ivagnes ha dato il benvenuto a due neo Commissari della Polizia di Stato, Sara Pannella e Carmine Placino, assegnati alla Questura di Matera dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, all ’ e s i t o d

presso la Scuola Superiore di Pol

s s

n

t i a d i r i g

e u n ufficio A loro vanno gli auguri del Questore Emma Ivagnes, dei F u n z i o n a r i e c o l l a b o r a t o r i t u t t i

d e l l a Q u e s t u r a d i M a t e r a P a nnella, nata a Benevento nel 1997, ha conseguito nel dicembre del 2020 la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Sannio, con la votazione di 110/110 e lode Ha frequentato, da ottobre del 2021, la

s c u o l a d i s p e -

c i a l i z z a z i o n e i n s t u d i s u l l ’ A mm i n i s t r a z i o n e P u b b l i c a p r e s s o l’Università degli studi di Bolog n a - A l m a M a t e r S t u d i o r u m , o v e h a c o n s e g u i t o , n e l l ’ o t t o b r e del 2023, il titolo di specialista i n S t u d i s u l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e Pubblica Vincitrice del concorso per Commissari della Polizia

d i S t a t o , h a f r e q u e n t a t o i l 11 2 º

c o r s o d i f o r m a z i o n e p r e s s o l a

S c u o l a S u p e r i o r e d i P o l i z i a , a

Roma, conseguendo il Master di

I I l i v e l l o i n D i r i t t o , G e s t i o n e e Organizzazione della Sicurezza Placino, nato a Napoli nel 1996, h a c o n s e g u i t o , n e l l ’ o t t o b r e d e l 2 0 2 0 , l a l a u r e a m a g i s t r a l e i n Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Feder i c o I I c o n l a v o t a z i o n e d i 11 0 / 11 0 e l o d e N e l 2 0 2 1 , h a svolto il tirocinio ex art 73 DL 6 9 / 2 0 1 3 a l l a P r o c u r a G e n e r a l e presso la Corte di Appello di Napoli e ottenuto l’abilitazione alla professione forense Ha ricoperto, tra il 2022 e il 2023, l’incarico di Funzionario Esperto in G

Superiore di Polizia, conseguend o

i n D iritto, Gestione e Organizzazione della Sicurezza

L’associazione “Quartiere Lanera” presenta un progetto di parco a tema: «Così evitiamo l’impatto ambientale»

«Parco della Balena Giuliana, la nostra proposta al Comune»

M AT E R A . L a c o n f e r e n z a stampa prevista s’è svolta nel

Parchetto di Lanera, con interventi della presidente dell’Associazione "Quartiere Lanera"

R o s a l b a M a t e r a , l ’ a r c h i t e t t a

Chiara Rizzi e l’agronoma forestale Mimma Giovinazzo che hanno presentato le proposte di i n s t a l l a z i o n e d e g l i a r r e d i d e l

p a r c o t e m a t i c o s u l l a b a l e n a

G i u l i a n a , a l t e r n a t i v e a q u e l l e già cantierizzate dal Comune «Ci piace pensare - hanno sos t e n u t o l e i n t e r v e n u t e - c h e a “convincere” infine il Municip i o p o s s a e s s e r e p r o p r i o u n contributo positivo offerto dall ’ A s s o c i a z i o n e c o n u n a i d e a p r o g e t t u a l e f o r m a l i z z a t a , p e rché al tempo stesso si conservi il Parchetto nelle sue attuali f u n z i o n i e s i r e a l i z z i u n v e r o Parco a tema dedicato alla Balena Giuliana Una sorta di sperimentazione di quel principio d i “ s u s s i d i a r i e t à o r i z z o n t a l e ” che stenta ad essere accolto dal nostro Comune, nonostante lo p r e v e d a l a l e g g e c h e a p p l i c a l’art 118 della Costituzione! Un p r i n c i p i o c h e p r e v e d e i n f a t t i , per la sua realizzazione, che si instaurino rapporti fra soggetti pubblici e soggetti privati in vista del perseguimento di un int e r e s s e c o m u n e a d e n t r a m b i , l’interesse generale Tutti i parchi preesistenti in Città hanno già una forte ’carattere’ per cui al momento di scegliere realizzare il Parco di Giuliana, dopo a v e r e s c l u s o p e r u n m o t i v o o p e r l ’ a l t r o d i v e r s i s i t i , l ’ a r e a migliore in cui collocare il no-

s t r o p a r c o a t e m a è s e m b r a t a essere un rettangolo di terra che

s i e s t e n d e l u n g o v i a L a n e r a ,

c h e c o n f i n a a s u d c o n l a s e d e stradale, a est con il Parking S Isidoro di recentissima realizzazione, a nord con il Parco del Castello e a ovest con la pine-

t a d e l l ’ u n i v e r s i t à d e g l i s t u d i della Basilicata»

« L’ i d e a p r o g e t t u a l e f o r m a l i zzata - continuano - illustrata per somme linee col disegno allegato, è pronta e saremmo lieti di presentargliela il più presto p o s s i b i l e . L a p r e s e n t e r e m o a l tempo stesso a tutta la Città per

c o i n v o l g e r l a i n u n a p r a t i c a d i

’ p r o g e t t a z i o n e d a l b a s s o ’ c h e

s i c u r a m e n t e p o t r e b b e e l e v a r e forme e contenuti del ’pensare

M a t e r a ’ o g g i S i c u r a m e n t e , i tempi per la realizzazione del

P a r c o a t e m a r e s t a n o p i ù l u nghi di quelli concessi dalla Re-

g i o n e p e r l ’ u t i l i z z o d e i f o n d i

d e s t i n a t i a l l ’ i n s t a l l a z i o n e d e l modello della balenottera e dei

g i o c h i p e r i b a m b i n i ; m a s ’ è

trovata una soluzione anche per

r i s o l v e r e a l m e g l i o q u e s t o i n -

g h i p p o L’ A s s o c i a z i o n e L e

v u o l c o n s e g n a r e u n a s o l u z i o -

n e - t a m p o n e r a p p r e s e n t a t a n e l render allegato: nell’attesa dell’avvio dei lavori per il Parco tematico dedicato alla “balena

G i u l i a n a ” – p e r i q u a l i l ’ A m -

m i n i s t r a z i o n e s ’ i m p e g n a f o r-

m a l m e n t e g i à d a o r a, q u e i giochi potrebbero essere allo-

g a t i n e l l a p a r t e b a s s a d e l p a r-

c h e t t o , c o s ì d a e v i t a r n e l ’ i mpatto visivo sul fronte stradale, che impedirebbe la percezione

s t e s s a d e l l a p r e s e n z a d e l p a rchetto e dell’orizzonte paesaggistico, non potendo così conseguire il beneplacito della Sovrintendenza»

M O N TA L B A N O N o n s i a r re s t a i l p e rc o r s o d i a l l a r g a m e n t o d i F o r z a

Italia in Provincia di Matera che in q u e s t i g i o r n i h a v i s t o s o m m a r s i a l suo gruppo il consigliere comunale di Montalbano Gabriele Propati. Ancora una volta ci sentiamo orgogliosi della crescita progressiva del nostro partito, che va sempre più arr i c c h e n d o s i

i contribuire fattivamente non solo all’irrobustimento del partito ma anche ad un migliore sviluppo del territorio, afferma, Gianluca Modarell

I

a Certo di tale considerazione, colgo l

provinciale, per porgere a Propati il mio più caloroso benvenuto in Forza Italia

Da “Centro di gravità permanente” a “La cura”, “Ferro Battuto” ha riproposto i maggiori successi del cantautore siciliano

F E R R A N D I N A . L’ e c c e l s a o p e -

r a d i F r a n c o B a t t i a t o r e i n t e r p r etata dai “Ferro Battuto”, la prima tribute band del Sud Italia con voc e f e m m i n i l e e v i o l i n o c h e d a l 2015 omaggia il Maestro Battiato, l ’ a r t i s t a c o n t e m p o r a n e o i t a l i a n o più poliedrico e germinale Il gruppo musicale si è esibito in una straordinaria ed emozionante

p e r f o r m a n c e d a v a n t i a d u n n umeroso e partecipe pubblico, nel prestigioso scenario di Piazza Pleb i s c i t o a F e r r a n d i n a , g r a z i e a ll’impegno e all’ennesima iniziat i v a d e l l ’ A s s o c i a z i o n e “ D o n n a 2000 & Amici”, per volontà e des i d e r i o d e l l a p r e s i d e n t e M a r i a Carlucci e il suo staff, con il pat r o c i n i o d e l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e Comunale (presente il vice sindaco Angelo Zizzamia che ha omaggiato la frontwoman con un manuale cittadino), per un live show c

volgente e di qualità

Con la presentazione di Antonio Petrino, è stata l’occasione per rivivere ed apprezzare i più grandi

s u c c e s s i d e l c a n t a u t o r e -

" , da "La cura" a "Inneres Auge", da "Up Patriots to arms" a "L’era del cinghiale bianco", da "Radio Varsavia" a "Voglio vederti danzare", per citare solo alcune perle musicali in scaletta

Ferro Battuto è infatti un omagg i o a B a t t i a t o , c h e r i p e r c o r r e l a v i a m u s i c a l e d e l M a e s t r o , s p aziando attraverso le sublimi suggestioni elettroniche, il pop-rock più travolgente e gli evocativi lirismi della sua opera, sublime sia

n e l l a g r a n d e z z a p o e t i c a d e l l a composizione e della ricerca che

n e l l a c a u s t i c i t à e p r o f o n d i t à d e i

testi

La voce femminile, che si presta a l l e d i ff e r e n t i s f u m a t u r e l i r i c h e adoperate da Battiato, rende particolare questo tributo, impreziosito dai delicati interventi di chitarra acustica, dai graffianti assoli e inserti di chitarra elettrica, dall e c h i a r e e p o s s e n t i p a r t i t u r e d i

basso, dal sapiente uso della batteria

A interpretare l’opera in questione la brava e talentuosa cantante

Cecilia Ramone (voce e cori), accompagnata dalla s ua band: M ic h e l e B r a c c o a l v i o l i n o , F r a n c o

De Donno alla batteria, Adriano

De Vito al basso e Giancarlo Scardia alle tastiere

dei primi sette mesi del 2024

Turismo lucano in crescita: +5% «Stagione positiva e plurilingue»

«Sebbene si debba parlare ancora di dati provvisori, con i numeri acquisiti dal sistema statistico da gennaio a luglio, oggi possiamo tracciare alcune indicazioni chiare sui fenomeni in atto nella Basilicata turistica. A livello regionale, si conferma il periodo di crescita anche rispetto allo scorso anno, con un incremento che si attesterà oltre il +5% sia come arrivi che come presenze. Volendo trarre considerazioni utili al di là del dato percentuale complessivo, vanno fatte alcune riflessioni sui singoli territori, in particolare le aree a maggior vocazione turistica» afferma il direttore generale di Apt Basilicata Antonio Nicoletti.

«Anzitutto occorre partire dal dato nazionale, riportato da varie fonti, sul forte calo del turismo domestico. Ciò può essere dovuto a cause diverse tra cui, in linea generale, il ridursi del potere di acquisto delle famiglie, e a livello regionale il trasformarsi della Basilicata - e soprattutto di Matera - da destinazione “da scoprire” a destinazione ormai “scoperta” e frequentata (troppo spesso solo per una notte). È utile trattare Matera come caso a sé, in quanto destinazione culturale matura e in trasformazione, non facile alla fidelizzazione comune ad altri segmenti turistici, come ad esempio quello balneare che in Basilicata esprime livelli altissimi. Dopo i fasti da Capitale Europea della Cultura, è necessario mantenere capacità attrattiva, rinnovando e arricchendo l’offerta, aumentando i mercati di riferimento, governando il fenomeno turistico. Per competenza dell’APT, è sul versante della promozione e dei mercati che maggiormente si sono concentrate le attenzioni strategiche e operative di questi anni, puntando a consolidare e migliorare la percezione della Basilica-

ta e di Matera, e ampliando gli orizzonti del marketing letteralmente a livello globale. I risultati dei primi sette mesi del 2024 sostengono la bontà di queste scelte, confermando la tendenza degli ultimi anni, con qualche dato positivo in più» continua Nicoletti.

«Considerate le premesse, infatti, i primi sette mesi del 2024 ci restituiscono flussi ancora in crescita rispetto agli anni precedenti grazie agli arrivi e presenze dall’estero che hanno pienamente compensato i volumi venuti fisiologicamente meno dal mercato nazionale. Ciò vale soprattutto per la città dei Sassi, dove la quota internazionale ha superato in valore assoluto quella domestica. Dunque, se per la Basilicata turistica il 2019 aveva rappresentato l’apice di una crescita lunga un decennio, tanto da far prevedere una flessione se non addirittura un effetto bolla, si pensi invece che da gennaio a luglio di quest’anno le quote di turismo straniero sono aumentate del 60% come arrivi, e del 41% come presenze rispetto allo stesso periodo del 2019, recuperando così la flessione della quota nazionale. Per esser più chiari, è come se grazie ai mercati esteri e alla promozione ad essi rivolta, la Basilicata turistica oggi riceva un’attenzione pari a quella straordinaria dell’anno della Capitale Europea della Cultura, ma da parte di mercati con maggior potere di acquisto e disponibilità di spesa, tendenzialmente con una propensione al viaggio anche non in alta stagione» prosegue il direttore generale dell’Apt.

«Per raggiungere quest’obiettivo si è lavorato con strumenti ordinari e straordinari, come ad esempio il Piano Strategico di Marketing Turistico e il programma quadriennale Turismo Tutto l’Anno che, al suo interno, per la prima

volta destìna una posta finanziaria esclusivamente alle attività per i mercati esteri. Conferenze, fiere, progetti speciali, collaborazioni e partnership strategiche, tra cui ricordiamo l’iniziativa con ENIT e Puglia Promozione per portare in Basilicata il World Tourism Award del gruppo Times; Roots-in la borsa internazionale del turismo delle origini, con ENIT e MAECI; la campagna di comunicazione in collaborazione con la New York University, per incontrare i gusti del pubblico della East Coast americana; la pubblicazione della prima guida Lonely Planet in lingua inglese, disponibile da qualche giorno in tutto il mondo, e di prossima presentazione ai tour operator e alla stampa degli Stati Uniti»sottolinea.

«Proprio gli Usa sono diventati in questi anni il nostro secondo mercato estero, con un incremento rispetto al 2019 del +67% di arrivi e del +51% di presenze: numeri in valore assoluto di poco inferiori a quelli del mercato francese, che anche nel periodo gennaio-luglio 2024 si conferma nostro primo mercato estero. - dichiara - Nelle aree interne, che invece sono sempre a forte prevalenza di flussi nazionali, i risultati dei primi mesi dell’anno ci mostrano un sistema che mantiene sostanzialmente i numeri del 2023, mentre la costa Ionica cresce allo stesso passo della regione, con una tendenza ad “allungare” la stagione anche grazie a programmi Regione-APT come Four Seasons per il sostegno alla destagionalizzazione. In questo inizio anno, torna ad essere positivo il dato di Maratea, con un +4% di arrivi e +15% di presenze rispetto ai primi sette mesi del 2023, in particolare con un numero di presenze quasi sovrapponibile a quello dello stesso periodo 2019. Un risultato non scontato, viste le difficoltà che deve affrontare la Perla del Tirreno a causa dei fenomeni ambientali degli

ultimi anni, e con buona pace di qualche commentatore inopportuno di questi ultimi giorni. Alti restano i livelli dei servizi e l’apprezzamento da parte dell’utenza; tra tutti, ricordiamo il presidio turistico “Basilicata Open Space” che fornisce informazioni in quattro lingue a oltre sessantamila turisti l’anno e che, da qualche giorno, si è arricchito di una stanza immersiva con un racconto emozionale dedicato ai parchi lucani». «Gli appuntamenti in corso e programmati per le prossime settimane vedono APT impegnata a promuovere l’offerta di turismo su vari fronti e con vari argomenti. Innanzitutto il turismo religioso, anche in proiezione all’anno giubilare, ha visto presente la Basilicata al Meeting di Rimini, per promuovere santuari e tradizioni, e i “luoghi dello Spirito” diffusi nel territorio regionale, anticipando un progetto sviluppato con le diocesi lucane. A settembre invece, riparte la promozione internazionale, con un roadshow per il mercato USA che vede coinvolti, oltre a ENIT, anche Eataly USA con l’Enoteca Lucana, Lonely Planet, la New York University, e il progetto Basilicate con la Federazione dei lucani in Nord America. A fine settembre invece ci si sposta sul versante giapponese, con Tourism Expo Japan, e su quello argentino con FIT Buenos Aires, in entrambi i casi insieme a ENIT. - conclude Nicoletti - Molto si è fatto e molto c’è ancora da fare, anche considerata la necessità di intervenire sul miglioramento dell’offerta, per rendere il sistema turistico regionale ancor più adeguato ai cambiamenti in corso e alle sfide di un mercato sempre più competitivo. Un sistema turistico regionale che, ricordiamo sempre, è apprezzato per la professionalità e la passione di operatori in grado di trasmettere, con il loro lavoro, la qualità e i valori dell’accoglienza lucana».

__ Il desk all’aeroporto di Bari e sotto Nicoletti

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.