Cronache del 28 giugno 2024

Page 1


FINO AL 14 DICEMBRE LE 2 CORSE TRENITALIA IN TUTTI I GIORNI FERIALI ESCLUSA LA DOMENICA

Bari-Potenza: arriva il “Lucania express”

In via sperimentale il treno per collegare i due capoluoghi in 2 ore e 40 minuti circa

reGIOne Fratelli d’Italia vuole 2 assessorati senza la quota rosa Agli altri partiti un posto a testa

Giunta, si comincia a parlarne

Il Generale non ha fretta, il tempo è dalla sua parte. Iniziare bene è meglio che iniziare subito

M a t e r a , l ’ i n i z i a t i v a per donne e minori

Il Questore Emma Ivagnes e Patrizia Minardi, componente del Comitato Pari Opportunità di Soroptimist International d’Italia hanno inaugurato “Una stanza tutta per sé”, uno spazio protetto e accogliente per le vittime di violenza di genere e i minori, ricavato all’interno della Questura di Matera Presenti all’evento il Prefetto Cristina Favilli, il Sindaco Domenico Bennardi, il Sostituto Procuratore Maria Christina De Tommasi e una folta delegazione dell’Associazione Soroptimist International ( ) ■ continua a pagina 19

G I Ù L E M A N I DA T E L E S CA

Si sa che in politica c’è il vizietto d’intestarsi meriti sulla vittoria, ma c’è da dire che nel caso di Vincenzo Telesca siamo davanti ad una vera e propria carrambata di padri putativi che spuntati come funghi hanno maldestramente cominciato ad esibire gli stemmi di famiglia e farci pensierini belli per il loro futuro che credono rianimato Ora mentre sulla sconfitta non c’è granché da sbagliarsi, viste le facce leghiste di Guarente, Pepe e Fanelli finalmente slegate da Potenza, su Telescaandrebbe ricordato che grazie al piglio comunicativo ed al suo carisma politico è riuscito già al primo turno ad intascarsi quel 10,32% di patrioti liberi e coraggiosi che hanno spernacchiato Fanelli e contribuito a quel magnifico 50,92% del centrodestra che ha reso piccolo e domestico il centrosinistra, nonostante oggi festeggi ipocritamente l’elezione solo grazie alla faccia performante di Teles c a U g u a l m e n t e è s e m p r e p i ù r i d i c o l a l ’ e u f o r i a dem Canta Fabri Fibra: “Giù le mani mo’, come minimo bro’ C’è un divario a partire dallo stile ”

L’InTervISTA Il sindaco Laurino: «Per crescere, ragionare in termini di area metropolitana in rete col capoluogo»

«Tito, porta d’accesso a Potenza»

OLTRE IL GIARDINO

Potenza: a sinistra la vittoria spazza via le divisioni, nel cdx obbligo autocritica

Ospiti Lettieri, Iudiciello e Blasi

■ Servizio a pagina 5

DIGA DEL RENDINA

Dal Governo 110 milioni di euro per il ripristino dell’invaso: dopo decenni d’attesa, qualcosa si muove

■ Servizi a pagina 9

BANZI

Dopo 37 anni chiude la banca, il consigliere comunale Carcuro: «Urge mobilitazione di soci e correntisti»

■ Servizio a pagina 16

REATI AMBIENTALI

Combustione illecita di rifiuti: leggero calo

Per inquinamento ambientale e discariche abusive, numeri stabili

■ Servizio a pagina 12

A Tammariello a pagina 4
UNA STANZA TUTTA PER SÉ
E. Calabrese a pagina 4
Servizi a pagina 7
M Dellapenna a pagina 2

Giunta regionale, si inizia a parlare

Il Generale non ha fr etta, il tempo è dalla sua parte. Iniziar e bene è meglio che iniziar e subito

Fratelli d’Italia vuole due assessorati senza la quota rosa. Agli altri partiti un posto a testa D I M A SS I MO DE LL A PE N NA

Il

q

certi,

A d o g g i l ' a c c o r d o n e l

centrodestra non c’è Co-

me abbiamo detto ieri, il

G e n e r a l e B a r d i t e m p o -

reggia con prudenza e in-

telligenza tattica Al di là

d e l l e c h i a c c h i e r e d e g l i improvvisati legulei dedi-

ti alle probabili “okkupa-

z i o n i ” d e l l ' a u l a c o n s i l i a -

r e , n o n e s i s t e n e s s u n a

fretta di chiudere Il Consiglio è convocato per il 5

l u g l i o , c ' è t u t t o i l t e m p o

di trovare la quadra fina-

le LO SCHEMA

DI GIOCO

Lo schema di gioco è no-

to Le posizioni di prima fascia sono 6 (i cinque as-

sessori e il Presidente del

C o n s i g l i o R e g i o n a l e )

L ’ u n i c a c e r t e z z a è c h e

F r a t e l l i d ' I t a l i a n e p r e nderà due (di cui uno vice-

presidente della Giunta)

I l P a r t i t o d e l l a M e l o n i punta ad avere due asses-

s o r i e a n o n p r e n d e r e l a

quota rosa Una richiesta

l e g i t t i m a t a d a l c o n s e n s o

ma che pesa, e non poco,

s u l l a q u a d r a c o l l e t t i v a

F o r z a I t a l i a e l a L e g a

a v r a n n o s i c u r a m e n t e u n

assessore a testa e non vo-

g l i o n o e n o n p o s s o n o p r e n d e r e a s s e s s o r i e s t e r -

ni, sia per il peso politico

di Pepe da un lato e Cupp a r o e C a s i n o d a l l '

be rinunciare all'elezione in Consiglio dei primi dei

non eletti

A z i o n e e I t a l i a V i v a r i -

vendicano legittimamen-

t e u n a p o s i z i o n e a t e s t a

m a , c o n q u e s t i n u m e r i e

con le richieste dei parti-

ti del centrodestra, quasi

s i c u r a m e n t e u n o d e i d u e

d o v r à p r e n d e r e l a P r e s i -

denza del Consiglio e l'al-

t r o l a q u o t a r o s a U n s a -

crificio non da poco per i due alleati che sono stati determinanti per la vitto-

r i a e l e t t o r a l e d i B a r d i e

che peserà negli equilibri futuri della maggioranza

LA TRATTATIVA

ROMANA

Per quanto ne sappiamo a

condurre le trattative so-

n o d i r e t t a m e n t e i v e r t i c i romani dei partiti come da

t r a d i z i o n e n e l c e n t r o d e -

s t r a V e r o s i m i l m e n t e s i

d e c i d e r à a l l ' i n i z i o d e l l a settimana prossima giusto

in tempo per il prossimo

consiglio regionale

I partiti, dopo le elezioni

d e l l a C i t t à c a p o l u o g o , h a n n o r i p r e s o a p a r l a r e

degli equilibri B a r d i n o n h a f r e t t a . I l tempo è a suo favore Con buona pace degli spaccia-

tori di notizie e dei pole-

m i s t i d i p r o f e s s i o n e a n -

siosi di entrare in Consi-

glio Regionale a "fare" la minoranza, il Generale sta

mostrando tutta la sua in-

telligenza tattica e la sua

prudenza politica La le-

g i s l a t u r a è l u n g a e c o mplessa, iniziare bene è più

i m p o r t a n t e c h e i n i z i a r e

presto

Alcuni momenti del primo Consiglio regionale

VENERDÌ

ED L ALIADERCI

L’INTERVISTA A Cronache il sindaco spiega che nel programma di “Tito+avanti” «non si parla di politiche giovanili, perché i giovani sono “tutto”»

Laurino: «Tito non va considerata periferia di Potenza ma porta di accesso a Potenza»

Fabio Laurino, 40 anni, Laurea in Scienze politiche con

i n d i r i z z o R e l a z i o n i I n t e r -

n a z i o n a l i - c o n i l 6 4 % d e i v o t i ,

2 844, è stato eletto alla guida del

Comune di Tito Nel 2009 entra

a far parte del PD e militando nei

Giovani Democratici, nel 2014 è

eletto in Consiglio come Asses-

s o r e D a l 2 0 1 9 a l 2 0 2 4 è a n c h e

V i c e s i n d a c o A C r o n a c h e r a cconta l’esperienza di questa campagna elettorale Con lei troviamo nomi noti come l’Assessora Figliulo o Car-

lucci, giovane exploit (con oltre

600 voti) attivo nel sociale Come nasce “Tito+avanti”?

« I l p ro g e t t o n a s c e d a u n p ro c e s -

s o d i p a r t e c i p a z i o n e a t t i v a P r i -

m a d e l l a c o m p e t i z i o n e e l e t t o r a l e

a b b i a m o p ro m o s s o i n c o n t r i c o n

l a c i t t a d i n a n z a , c o n e s p e r t i e a l -

t r i a m m i n i s t r a t o r i , r a c c o n t a n d o

c i ò c h e è s t a t o f a t t o i n q u e s t i u l -

t i m i 1 0 a n n i e c e rc a n d o d i c o m -

p re n d e re i n c h e d i re z i o n e a n d a -

re Sulla base di ciò ho voluto for-

m a re l a s q u a d r a c o m p o s t a d a

p e r s o n e d i e s p e r i e n z a e g i o v a n i

c h e s i a f f a c c i a n o a l l a v i t a a m m i -

n i s t r a t i v a »

Ha già in mente delle priorità?

« I l c o m p l e t a m e n t o d e l p a rc o f l uviale e la realizzazione di una piscina a uso estivo presso Madon-

n a d e l l e G r a z i e , i n t e r v e n t i d i r igenerazione urbana con l’abbattimento di comparti ex L 219, so-

n o s o l o a l c u n i d e l l e c o s e c h e a bbiamo in mente Va aggiunto il su-

p e r a m e n t o d e l p a s s a g g i o a l i v e l -

l o f e r ro v i a r i o a Ti t o S c a l o a t t r a -

v e r s o l a re a l i z z a z i o n e d i u n s o t -

t o v i a v e i c o l a re e p e d o n a l e ; I n o l -

t re p e n s o s i a n e c e s s a r i o r i p re n -

d e re a r a g i o n a re i n t e r m i n i d i

a re a m e t ro p o l i t a n a i n re t e c o n i l

c a p o l u o g o d i R e g i o n e , a l f i n e d i

n o n e s s e re c o n s i d e r a t i p e r i f e r i a di Potenza ma porta di accesso a

P o t e n z a S o l o s e s i f a re t e , a b -

b a n d o n a n d o i c a m p a n i l i s m i , s i

c re s c e »

I n u n a B a s i l i c a t a c h e s i i m p overisce di giovani, quanto è importante puntare su di loro?

«Mi sono reso conto di quanto loro a b b i a n o n e c e s s i t à d i l u o g h i d i discussione e confronto e di quanto non sia necessario considerarli una categoria a sé stante; infatti, n e l p ro g r a m m a a m m i n i s t r a t i v o

n o n s i p a r l a d i p o l i t i c h e g i o v a n i -

l i , p ro p r i o p e rc h é i g i o v a n i s o n o

“ t u t t o ” È n e c e s s a r i o i n c ro c i a re

d o m a n d a e o f f e r t a d i l a v o ro , s o -

un fenomeno che, invece, dipende p r i n c

In queste settimane di campagna elettorale ha avuto modo di sentire il polso dei suoi cittadini? « I

a cittadinanza Ho cercato di ascol-

continuerò a fare lo stesso ora da S i n d a c

m

, l ’ e n

u s i a s m

o a u n a s q u adra rinnovata con voglia di fare e m e t t e r s i a l s e r v i z i o d e l b e n e c om u n e N o n m i a s p e t t a v o i n v e c e un tale risultato in termini numer i c i , a c u i n o n r i e s c o a d a t t r i b u ire un significato politico ma è stato un moto culturale che ha voluto rompere gli schemi politici del passato e ha riscritto il futuro dell a c o m u n i t à c h e m i o n o ro d i r a ppresentare Ora il mio obiettivo è essere all’altezza del ruolo che la c i t t a d i n a n z a h a v o l u t o r i c o n os c e r m i ». E M A N U

L’INTERVISTA Il primo cittadino: «Nel mio mandato avrò premura dei miei cittadini, migliorando la qualità della vita di chi, ad Armento, ha scelto di viverci e di restare»

Alla guida di Armento il nuovo sindaco Luca Antonio Manieri

Alla guida della comunità di Armento

è stato eletto il candidato Luca An-

tonio Manieri, con 200 voti di prefe-

r e n z a c o n t r o i 1 9 6 d e l l a l i s t a n 1 g u i d a t a

d alla s in d aca u s cen te M ar ia F elicia B ello

404 i votanti su una popolazione che conta

poco più di 500 abitanti A noi di Cronache

Lucane il nuovo sindaco ha rilasciato un'in-

tervista esclusiva

Vorrei iniziare chiedendole un commen-

t o s u l l a v i t t o r i a : e r a u n r i s u l t a t o c h e v i aspettavate?

« B e h , q u a n d o s i p a r t e c i p a a d u n a c o m p e t iz i o n e e l e t t o r a l e l a s p e r a n z a è s e m p re q u e ll a d i p o t e r v i n c e re L ' a z i o n e e r a p e r ò d i f f i -

c i l e p e rc h é a n c h e i l s i n d a c o u s c e n t e s p e r ava di poter vincere Difatti abbiamo prevals o s o l o p e r q u a t t o v o t i e i l p a e s e , d a q u e s t o p u n t o d i v i s t a , s i è s c h i e r a t o s u d u e f ro n t i

N o i s p e r i a m o o r a d i p o t e r r i c u c i re q u e s t o s t r a p p o a v v e n u t o D a p a r t e n o s t r a c ' è l ' i ntenzione di rappresentare tutti i cittadini ind i s t i n t a m e n t e » Q u a l i c r e d e s i a n o s t a t i a l l o r a i p u n t i d i f o r z a d e l v o s t r o p r o g r a m m a c h e h a n n o conquistato gli elettori permettendovi di conseguire la vittoria?

« I o m i s o n o p ro p o s t o n o n t a n t o c o m e re a -

l i z z a t o re d i

i o m a n

l i t

d i v i t a d i chi, ad Armento, ha deciso di viverci e di re-

s t a rc i C h i a r a m e n t e l e o p e re f i s i c h e s o n o i m p o r t a n t i , m a n e l m i o m a n d a t o m i p re f i gg o d i c u r a re l e p e r s o n e s o t t o o g n i a s p e t t o » Crede che con l'attuale opposizione si potrà proseguire sinergicamente per il bene di Armento?

«È un augurio che mi faccio In campagna elettorale amavo dire questa cosa, che con

le persone il caffè me lo prendevo prima e

s p e r o d i p o t e r l o f a r e a n c h e i n f u t u r o N o i s i a m o u n p a e s e d i 5 0 0 p e r s o n e , c i i n c o n -

triamo ovunque Quindi spero di poter continuare a prendere un caffè con tutti, sia con

chi mi ha sostenuto e sia con chi non mi ha

sostenuto» Per quanto riguarda la formazione della sua squadra quali sono stati i criteri secondo i quali ha scelto i suoi candidati ?

« S i a m o t u t t i n u o v i , a c o m i n c i a re d a m e

N o n c ' è n e s s u n c o m p o n e n t e d e l l ' a m m i n is t r a z i o n e a t t u a l e c h e a b b i a f a t t o p a r t e i n p a s s a t o d i

l e t t o r a l i S on o t u t t e p e r s o n e c h e h a n n o i n v e s t i t o a d A r-

m e n t o e c h e v i v o n o q u i P e r s o n e c h e h a n n o famiglia, anche con figli piccoli, quindi hann o t u t t o l ' i n t e re s s e d i p o t e r f a re q u a l c o s a p e r i l b e n e d e l p a e s e L a s c e l t a è r i c a d u t a d u n q u e s u p e r s o n e c h e h a n n o t u t t a l a v ol o n t à d i m i g l i o r a re A r m e n t o » Qual è l'augurio che si auspica per i prossimi cinque anni?

« M i a u g u ro c h e o r a i l c l i m a s i r a s s e re n i

S i a m o u n a p i c c o l a c o m u n i t à È c h i a ro c h e aver vinto con soli quattro voti di scarto la-

s c i a l ' a m a re

Laurino
Manieri

OLTRE IL GIARDINO Comunali Potenza, ospiti Blasi e Iudiciello. Pd e fronte largo: Lettieri. Una donna per la piccola e media

A sinistra la vittoria spazza via le divisioni

Nel centrodestra l’autocrita è d’«obbligo»

Prima le tribune elettorali, adesso, dopo la conclusione del 2° turno delle amministrative nel capoluogo che hanno visto trionfare Vincenzo Telesca contro il centrodestra guidato dal leghista Francesco Fanelli, a “Oltre il giardino”, il programma di Cronache Tv condotto da Paride Leporace e in onda sul canale 68 del digitale terrestre, l’analisi del voto.

Ospiti in studio, i due consiglieri comunali Gianmarco Blasi (Lega) e Giampiero Iudiciello (Basilicata casa comune).

Per Blasi, il centrodestra ha l’«obbligo» dell’autocritica, «perché il risultato elettorale è stato significativo: adesso ci sono 9 consiglieri comunali di centrodestra a Potenza, prima eravamo 21 più 9 assessori».

«C’è - ha aggiunto il leghista - un pesante ridimensionamento e del resto perdere ci sta, ma la sconfitta con il 35% contro il 65% rappresenta un dato molto molto pesante sul quale andrà fatta un'analisi profonda».

Per Iudiciello, la vittoria al Comune di Potenza dimostra che il fronte civico e del centrosinistra devono «mettere da parte dinamiche contrappositive che appartengono a stagioni superate».

Anche alle regionali, ha aggiunto Iudiciello, «se si fossero fatte le cose per bene, c’erano molte chance di potersi giocare la partita».

Dopo i consiglieri comunali, il segretario regionale del Partito democratico Giovanni Lettieri: «Se il centrosinistra punta sulle persone giuste e soprattutto riesce a fare squadra intorno, può togliersi delle soddisfazioni e ripartire dalla vittoria a Potenza è importantissimo per ricostruire fronte e coalizione».

Infine, dalla politica all’economia. In studio Margherita Perretti, imprenditrice della Perretti Petroli, importante realtà affermata a livello nazionale nel campo dei prodotti petroliferi, neo eletta presidente per la Piccola Industria di Confindustria Basilicata per il quadriennio 2024-2028.

Blasi e Iudiciello a “Oltre il giardino”
Lettieri a “Oltre il giardino”
Perretti a “Oltre il giardino”

Disponibile dal 1° luglio e fino al 14 dicembre, in accordo con la Regione e in via sperimentale. Fermate intermedie a Grassano, Ferrandina Scalo-Matera, Metaponto e Gioia del Colle

Arriva “Lucania Express”, il nuovo collegamento da Potenza per Bari

Pa r t e d a l u g l i o i l “ L u c a n i a E x -

press” , il primo collegamento di-

r e t t o d e l R e g i o n a l e d i T r e n i t a l i a

(Società capofila del Polo Passeggeri del

Gruppo FS) tra Potenza e Bari Il servi-

zio sarà effettuato con un treno Pop, il

primo degli 8 previsti in consegna entro il 2026, nell’ambito del contratto di ser-

vizio con Regione Basilicata

Dal prossimo 1° luglio e fino al 14 di-

cembre, in accordo con la Regione Ba-

s i l i c a t a e i n v i a s p e r i m e n t a l e , s a r à d is

Potenza verso Bari al mat-

zioni di Grassano, Ferran-

Potenza Centrale alle 6 06 per raggiungere Bari Centrale alle 8 51 e si parte

COMMENTA SODDISFATTA L’ASSESSORE USCENTE SILEO

«Con “Lucania Express” tempi di percorrenza brevi»

«Questo nuovo collegamento diretto

una proficua collaborazione con la Direzione regionale di Trenitalia. Con oltre 500 posti disponibili e spazi dedicati per le b i c i c l e t t e , i l L u c a n i a E x p r e s s n o n s o l o

i r a g g i u n g e r e c o m o d a m e n t e B a r i d urante i giorni feriali, intensificando i col-

legamenti tra i capoluoghi di regione di

Basilicata e Puglia Le corse del Lucania

Express sono già disponibili sui canali di acquisto di Trenitalia» fa sapere una nota di Ferrovie dello Stato italiano

I segretari Filt Cgil e Filt Cgil Matera, Ditella e Clemente commentano l’arrivo di “Lucania Express”

«Una buona notizia che porterà anche

nuova occupazione in Basilicata»

«Il c o l l e g a m e n t o

d i r e t t o s u f e r r o

tra Potenza e Ba-

ri è una buona notizia Da anni come Cgil chiediamo

c h e i d u e c a p o l u o g h i , quello lucano e quello pu-

g l i e s e , s i a n o s e r v i t i d a

u n ' o f f e r t a p i ù a d e g u a t a , che permetta ai tanti lavo-

r a t o r i p e n d o l a r i e a i t u r i -

s t i d i s p o s t a r s i t r a l e d u e città in tempi veloci» han-

n o a f f e r m a t o i s e g r e t a r i g e n e r a l i F i l t C g i l B a s i l i -

c a t a e F i l t C g i l M a t e r a Luigi Ditella e Mario Clemente

«La nostra proposta era di

r e n d e r e r a g g i u n g i b i l e i due capoluoghi di regione

c o n u n c o l l e g a m e n t o v eloce che non passasse per

Taranto ma per la bretella e raggiungesse Bari in me-

no di tre ore La copertura doveva essere garantita

dalle Regione con risorse

c h e d o v e v a n o f i n a n z i a r e

una serie di progetti Tra questi, la nostra proposta

s u l c o l l e g a m e n t o B a r iPotenza, che fu accolta fa-

v o r e v o l m e n t e d a l l ’ e x a s -

sessora regionale al ramo m a c h e t r o v ò d i f f i c o l t à

tecniche e politiche nella

Regione Puglia per quant o a t t e n e v a l e t r a c c e e l e difficoltà a bypassare Ta-

ranto» continuano Ditella

e Clemente

« I l p r o g e t t o s u c c e s s i v amente interessò dunque un

altro collegamento che ri-

guardava una linea estiva

e la cosa sfumò, sebbene

con l’assessora Donatella Merra rimase la volontà di

intenti di non abbandonare questa ipotesi - continuano i sindacalisti - Dal 1

luglio partirà quindi ques t o s e r v i z i o u t i l e p e r l a

B a s i l i c a t a c o n f e r m a t e a

G r a s s a n o , F e r r a n d i n a ,

M e t a p o n t o e G i o i a d e l

c o l l e , c o n p a r t e n z a a l l e 6:06 da Potenza e arrivo a Bari alle 8:51 e ripartenza

da Bari alle 19:09 e arri-

vo a Potenza alle 21:51 A

v i a g g i a r e s a r à i l n u o v o

convoglio "Pop" , il primo

degli otto che arriveranno

c o n l a f i r m a d e l n u o v o

c o n t r a t t o d i s e r v i z i o U n grande risultato per il ter-

ritorio e un obiettivo importante raggiunto da parte del sindacato, in quanto

c o m p o r t e r à u n a c r e s c i t a

d e l l ’ i m p i a n t o d i P o t e n z a con nuove assunzioni gra-

z i e a n c h e a l d i a l o g o c ostruttivo in corso con il di-

rettore della direzione regionale Trenitalia, che non

h a f a t t o m a i m a n c a r e i l suo apporto al territorio». «La strada per uno svilupp o d e l s i s t e m a d e i t r a -

s p o r t i i n B a s i l i c a t a è s e -

g n a t a e p o r t e r à a f a r c r e -

scere ancora di più il nostro territorio grazie anche

all'ammodernamento delle Salerno - Potenza - Metap o n to , l' elettr if icazio n e della Potenza - Foggia e la Ferrandina - Matera, dove

p u n t i a m o a l l a n a s c i t a d i un presidio di macchinisti e capotreni, cui si aggiunge l’alta velocità Salerno - Reggio Calabria e l'ammodernamento della Roc-

chetta - Spinazzola come

l i n e a t u r i s t i c a - c o t t o l ineano Ditella e Clemente - Ci sono tuttavia delle cri-

t i c i t à c h e n o n p o s s i a m o tralasciare Il collegamento Potenza - Bari deve essere una soluzione in atte-

s a d e l c o l l e g a m e n t o t r amite la Matera - Ferrandi-

na e l'Adriatica con Gioia

ma promuove anche una mobilità più sostenibile. Inoltre, è importante sottolineare che q u e s t a n u o v a c o r s a o f f r e i t e m p i d i p e r c o rr e n z a p i ù b r e v i t r a l e o p z i o n i d i t r a s p o r t o pubblico disponibili». Così l’assessore region a l e u s c e n t e a i T r a s p o r t i D i n a S i l e o c o mmenta la notizia dell’attivazione, in via sper i m e n t a l e , d a l 1 ° l u g l i o a l 1 4 d i c e m b r e , d e l primo collegamento diretto del servizio di trasporto regionale di Trenitalia tra Potenza e B a r i , c o n a n d a t a d a P o t e n z a v e r s o B a r i a l mattino e ritorno da Bari per Potenza in serata, con fermate intermedie nelle stazioni di G r a s s a n o , F e r r a n d i n a S c a l o - M a t e r a , M e t ap o n t o e G i o i a del Colle.

Un servizio res o p o s s i b i l e nell'ambito del c o n t r a t t o d i s e r v i z i o f r a Regione Basilicata e Trenitalia, che sarà effettuato con un t r e n o P o p , i l primo degli ott o p r e v i s t i i n consegna entro il 2026.

d e l c o l l e » « U n a b u o n a

n o t i z i a , q u i n d i , m a i n u n

deserto arido di prospetti-

v e e d i t a n t i a n n o s i p r o -

b l e m i i r r i s o l t i c h e c o n t i -

nuano a mantenere la no-

s t r a r e g i o n e n e l l ’ i s o l amento piú atavico I lavo-

ri Ferrandina - Matera so-

n o i n f a t t i a l p a l o , c o n r i -

s c h i c o n c r e t i c h e s a l t i i l cronoprogramma del Pnrr, mentre della Matera - Gio-

ia del colle non vi è traccia - concludono i sindacalisti Ditella e Clemente - P u n t i a m o a l l a m o b i l i t à sostenibile e inter

»

LA SODDISFAZIONE DEL PRESIDENTE DI REGIONE BARDI PER L’INSERIMENTO DEL RECUPERO DELLA DIGA DEL RENDINA TRA I

«R a ggi u nt o obi etti vo st rat e gi c o »

«Un

r i s u l t a t o c h e p o r t e r à e n o r m i

benefici alla Basilicata e al Mezzogiorno»: così il presidente della Regione, Vito Bardi, ha espresso la sua soddisfazione per l’inserimento del recupero della diga del Rendina tra i progetti finanziati con il Piano nazionale di Interven-

ti infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pniissi). Presentato dalla Regione Basilicata, l’intervento di ripristino sarà finanziato con 113 milioni di euro, fondi del Pnrr

Il soggetto attuatore è il Consorzio di bonifica.

«Dal Governo 110 milioni di euro per la diga del Rendina»

Ilgoverno Meloni su indicazione della Regione Basilicata ha stanziato 110 milioni di euro per il ripristino dell’invaso del Rendina: «Un intervento candidato d a l c o n s o r z i o d i b o n i f i c a e s o s t e n u t o d a l Presidente Bardi con determinazione che ha chiesto ed ottenuto l’inserimento dello stesso nel Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico».

Come per il presidente di Regione Vito Bard i , s o d d i s f a z i o n e e s p

a a n c h e d a l

’ a ssessore regionale all’Ambiente, Energia e Territorio, Cosimo Latronico. «Si tratta di una infrastruttura strategica per il territorio - ha aggiunto Latronico, di cui si avverte ancora di più la necessità per via dei cambiamenti climatici e della difficile situazione legata alla carenza idrica che si inquadra nella strategia del Governo regionale di accrescere la capacità di invaso e di fare della risorsa idrica una le-

Latronico

va di sviluppo sia per i distretto agricoli che per quelli produttivi della regione».

Invaso Rendina, il già assessore regionale alle Infrastrutture Merra rivendica «il grande lavoro svolto e gli enormi sforzi messi in

«Nell’ultima legislatura la battaglia ha preso reale

Nel luglio del 2022, l ’ a l l o r a a s s e s s o r e r e g i o n a l e a l l e I n -

f r a s t r u t t u r e , D o n a t e l l a Merra, col il Viceministro

delle Infrastrutture, Alessandro Morelli, effettuò, a

L a v e l l o , u n s o p r a l l u o g o nell’area dell’invaso Rendina

«La diga - annunciaronoè già stata inserita nel Programma delle infrastrutture nazionali del Pnrr come

opera bandiera per la Regione Basilicata» Dal Governo centrale, ora, l ’ o k a l f i n a n z i a m e n t o d i oltre 100 milioni di euro

« C i a p p u n t i a m o q u e s t a

medaglia sul petto perché - ha commentato Merra,

in solitaria e in tempi non

s o s p e t t i , a b b i a m o s o s t en u t o , p r e s s o i M i n i s t e r i competenti, l’inserimento

d i q u e s t ' o p e r a a l l ' i n t e r n o d i u n a P r o g r a m m a z i o n e

s t r a t e g i c a n a z i o n a l e F inalmente è stato raggiunt o l o s c o p o D o p o p i ù d i

60 anni e varie peripezie, sia tecniche che naturali, l a c a p a c i t à e l ’ u t i l i t à d i q u e s t ’ o p e r a n e c e s s a r i a e

decisiva per il nostro ter-

r i t o r i o p o t r a n n o e s s e r e e s p r e s s e a l i v e l l i o t t i m a -

li»

« D o p o - h a p r o s e g u i t o i l già assessore regionale al-

le Infrastrutture Donatel-

la Merra - una attesa du-

r a t a d e c e n n i e u n a l u n g a

battaglia che solo nell’ ul-

t i m a l e g i s l a t u r a h a p r e s o reale consistenza, anche in

virtù di una precisa e lun-

gimirante azione di coor-

dinamento e sollecitazione, sia personale che poli-

tica, in seguito a cui sono

state anche ricomposte le

o p p o r t u n e s i n e r g i e c o n tutti gli attori coinvolti, finalmente il progetto di recupero della diga del Rendina è stato interamente finanziato e inserito nel Pia-

no Nazionale di Interven-

ti Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idri-

c o ( P n i i s s i ) O g g i t u t t i i

l u c a n i p o s s o n o e s u l t a r e per questo risultato che re-

stituirà alla nostra comunità un’opera infrastruttu-

rale indispensabile per lo

sviluppo del settore agri-

colo e non solo, sia della

Basilicata ma anche della

vicina Puglia e dello stes-

so meridione»

S i t r a t t a d i u n i n t e r v e n t o

c r u c i a l e s o t t o d i v e r s i aspetti: economici, social i e d a n c h e d i s a l v a g u a rdia ambientale

« L a D i g a , g i à n e g l i a n n i ’50 - ha sottolineato Merra, costituì un volano di a t t r a z i o n e p r o d u t t i v a e

crescita economica per le attività imprenditoriali di

una vasta zona ma siamo

convinti che le sue poten-

z i a l i t à s i a n o o r a a n c h e

maggiori; sarà certamen-

te il tessuto socio-economico dell’area nord ad av-

vantaggiarsene per primo ma le ricadute positive si sentiranno in tutta la Regione, in una fase cruciale in cui il settore agricolo, ancora colpito da molte emergenze, esige investimenti infrastrutturali se-

ri e permanenti per supe-

r a r e v e c c h i e l o g i c h e m eramente as s is tenziali che n o n h a n n o m a i r i s o l t o i

veri problemi L’efficientamento degli invasi lucani è sempre stato al centro

della nostra agenda Politica e continuerà ad esser-

lo perché la risorsa acqua

e il suo proficuo accumu-

l o r a p p r e s e n t a n o p e r l a Basilicata elementi essenziali di una ripresa e un ri-

l a n c i o g e n e r a l e s u i q u a l i non ci può ancora attardare In questi anni abbiamo

p o r t a t o a v a n t i u n a p r o -

g r a m m a z i o n e i n n o v a t i v a e c o e r e n t e s u g r a n p a r t e della rete di invasi e sche-

m i i d r i c i d e l l a n o s t r a r e -

g i o n e , e s s e n d o l ’ a c q u a

uno dei beni più preziosi della nostra terra, dal quale dipende il futuro di questa e anche delle prossime

generazioni».

« M a a v e r e l ’ a c q u a i n s é n o n è s u f f i c i e n t e a g e n e -

rare ricavi e opportunitàil già assessore regionale a l l e I n f r a s t r u t t u r e D o n atella Merra, occorre saperla conservare, proteggere e utilizzar

Bardi
«

S i c c i t à , o r a u t i l i z z i a m o i f o n d i d e l P n r r »

L’

emergenza idrica, causata dalla perdurante mancanza di piogge sta mettendo a dura prova cittadini e agricol-

tori, destinatari, in questi giorni, di provvedimenti di limitazione del consumo di acqua per gli usi irrigui e potabili L’acqua negli invasi

lucani, infatti, è ai minimi storici (circa 200 milioni di metri cubi in meno rispetto allo scorso anno) e gli enti gestori corrono ai ripari con misure di razionamento Se il fattore climatico è certamente quello scatenante, a peggiorare la situazione concorrono, altresì, concause storiche legate allo stato di cattiva manutenzione delle condotte idriche, tanto che la Basilicata detiene anche

in questo ambito il record

negativo di regione con i

maggiori sprechi di acqua causati dalle perdite provenienti dalla rete idrica «Parliamo di situazioni ataviche alle quali si poteva e si doveva porre rimedio con l’utilizzo dei fondi Pnrr, mettendo in campo un adeguato piano di rinnovamento delle infrastrutture idriche – spiegano Alessia Araneo, Viviana Verri del M5s Basili-

cata in Consiglio regionale - nel 2021 fu annunciato dal-

l’all

coltura Fanell

Consorzio bonifica per un importo complessivo di 43

milioni di euro per l’efficientamento delle reti di distribuzione irrigua, per l’adeguamento dei canali irrigui consortili sinistra Agri (Recoleta-San Basilio) e per il completamento dell’adduttore Missanello Non si conosce, ad oggi, lo stato di avanzamento di questi progetti che, portati a termine, consentirebbero un efficientamento nella distribuzione della risorsa idrica, ponendo un freno alle rotture e

conseguenti riparazioni di emergenza, che determinano un aggravio di spese a danno degli enti gestori Parlare di emergenza idrica sembra quasi un paradosso in una regione che dispone di dighe e invasi con una capacità di accumulo di circa 900 milioni di metri cubi di acqua all’anno, ma che non possiede adeguate strutture di raccolta dell’acqua piovana (di cui solo l’11% circa riesce ad essere trattenuta) e non può contare su una

ciente in mancanza di adeg

contare gli ingenti consumi di acqua dovut

trazioni petrolifere: si stima, infatti, che per estrarre un barile di petrolio occorrano circa 8 barili di acqua. A ciò si ag

della risorsa idrica complicata dalla miriade di enti che e

n questo settore, tra Consorzio di Bonifica, Egrib, Acquedotto Lucano, quest’ultimo in condizioni di grave indebitamento, e la soppressione dell’Ente irrigazione in favore della costituzione di Acque del Sud Spa, che si occuperà della gestione degli invasi di Puglia e Basilicata con una governance principalmente privatistica e una marginalizzazione del ruolo delle regioni (cui viene assegnata una quota residuale non superiore al 5% del capitale sociale) In tutto questo, ad oggi, non abbiamo ancora un assessore con cui confrontarci e l’attesa sembra doversi protrarre ancora dopo la schiac-

ciante sconfitta subita dal centrodestra a Potenza città, che complica ulteriormente

il quadro degli accordi regionali di governo Chiediamo, per questo, che la Regione si faccia carico immediatamente di questa situazione decretando lo stato di emergenza e attivando un confronto con le associazioni di categoria e con la Cabina di regia istituita presso la presidenza del Consiglio dei ministri per il monitoraggio, il contenimento e il contrasto della crisi idrica I lucani non possono più attendere Ritenendo, tuttavia, che le ragioni della crisi non siano esclusivamente climatiche, ma anche riconducibili alla discutibile gestione degli enti idrici lucani, chiediamo, inoltre, di riparare con urgenza lo sbarramento della diga di Senise per recuperare immediatamente 250 milioni di metri cubi; di azzerare a tutti gli agricol-

tori, almeno per l'anno corrente, il canone irriguo; di arrestare il percorso di privatizzazione delle acque lucane iniziato dal governo Meloni con la realizzazione di Acqua SpA; di risanare l’indebitamento di tutti gli enti idrici, rendendone più chiara e trasparente la gestione e, infine, di utilizzare e non dissipare i fondi del Pnrr affinché la Regione Basilicata rinnovi la rete idrica oggi ridotta a colabrodo Chiediamo, in definitiva, che il governo regionale intervenga tempestivamente, per evitare che anche gli agricoltori di una delle terre d’Italia più ricche di acqua scappino, assecondano il disegno di qualcuno di trasformare la nostra regione in un grande hub energetico da cui estrarre valore ma senza produrne»

Policoro è in difficoltà, dichiarato lo stato di calamità naturale

Suproposta del Sindaco di Policoro, Enrico Bianco e dell’Assessore all’Agricoltura Rosa Montesano, l’Amministrazione comunale jonica, con la delibera di ieri 27 giugno, ha dichiarato lo stato di calamità naturale. La decisione è stata presa visto il perdurare della siccità che sta colpendo duramente il no-

ANDRETTA: «PIÙ SERVIZI

stro territorio, con gli amministratori politici comunali che si vedono costretti a chiedere interventi strutturali urgenti al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell’Interno e alla Regione Basilicata, al fine di fronteggiare al meglio la carenza idrica per salvaguardare gli allevamenti zootecnici e le produzioni

Lucano è impegnato, da tempo, ad assicurare agli utenti un flusso capillare e continuo di informazioni sul servizio idrico integrato Il servizio “Sms Acquedotto Lucano”, in particolare, nel corso degli anni ha mostrato di essere non soltanto il canale più diretto e tempestivo, ma anche quello che conserva la migliore efficacia per notificare gli avvisi di sospensione idrica nel comune di appartenenza È per questa ragione che il numero di utenti

delle aziende agricole, in questo momento in difficoltà per il reperimento dei giusti volumi d’acqua che ne consentono la produzione ortofrutticola. Inoltre, considerate le attuali e numerose segnalazioni degli agricoltori, il Comune di Policoro ha dichiarato di voler chiedere l’applicazione della deroga al D.Lgs. 102 del 29 marzo 2004, n. 102 e s m i sulle calamità naturali,

che prevede criteri per indennizzi e sostegni economici alle imprese agricole che hanno subito danni da avversità atmosferiche, richiedendo interventi straordinari in misura adeguata da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della Regione Basilicata, per il risarcimento dei danni subiti nell’intero comparto

iscritti al servizio di notifica gratuita è in costante crescita La Società punta ad ampliare ulteriormente la platea degli iscritti.

L’adesione è semplice: per iscriversi è sufficiente inviare un sms al numero 339 9941802; scrivere il nome del Comune in carattere maiuscolo, senza spazi e senza segni di interpunzione qualora dovesse essere composto da due parole o dovesse contenere un apostrofo (es INFO SANTANGELOLEFRATTE SI) Le informazioni per l’iscrizione al servizio

“Sms Acquedotto Lucano” sono disponibili anche sul sito internet www.acquedottolucano.it nella sezione relativa alle sospensioni idriche. Sempre per andare incontro agli utenti, Acquedotto Lucano ha anche potenziato il servizio di assistenza che raccoglie le segnalazioni: il numero verde 800 99 22 93 è attivo tutti i giorni 24h su 24h, ed è gratuito da rete fissa e mobile. «Poter contare su un sistema efficiente di comunicazione e di relazione con gli utenti, specialmente in periodi di

emergenza idrica, la tempestività dell’informazione è di fondamentale importanza – dichiara l’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta. Utilizziamo tutti i canali e gli strumenti di comunicazione disponibili, siano essi on line oppure tradizionali – prosegue Andretta - Tra questi, l’sms conserva tuttora un elevato grado di efficacia, in considerazione del tasso di apertura, della velocità, e del fatto di costituire una vera e propria notifica diretta»

In Basilicata per le discariche non autorizzate e per l’inquinamento ambientale, nel 2023 numeri sovrapponibili all’anno precedente

Ambiente, reato di combustione illecita rifiuti: rilevato leggero calo

Reati ambientali, discarica non autorizzata: in leggero calo i procedimenti iscritti in Basilicata contro autori noti, dagli 8 del 2022 ai 4 del 2023. In aumento, però, le persone indagate: 16 in riferimento al 2023 (11 nel 2022).

È quanto emerge dai dati del monitoraggio ministeriale che aggiorna i nume-

ri con cadenza annuale sia per la predisposizione di eventuali proposte di modifica normativa e sia ai fini della rappresentazione del funzionamento effettivo del sistema interno di tutela penale presso i diversi organismi internazionali, Onu, Ue, Consiglio d’Europa, che monitorano la risposta degli Stati alle più significative aggressio-

ni all’ambiente.

In riferimento al reato di discarica non autorizzata, in Basilicata 3, nel 2023, i procedimenti avviati con autori ignoti (2 nel 2022).

Complessivamente 2 procedimenti con esercizio dell’azione penale e 4 imputati (nel 2022 rispettivamente 5 e 5).

In relazione alla combustione illecita dei rifiuti, nel

2023 in Basilicata 5 procedimenti iscritti contro autori noti e 5 gli indagati, mentre 3 i procedimenti iscritti contro autori ignoti. Complessivamente 2 i procedimenti con esercizio dell’azione penale e 2 gli imputati. Nel 2022 i numeri erano più elevati: 16 procedimenti iscritti contro autori noti, 19 gli indagati. Mentre 8 procedimenti

iscritti a carico di ignoti. Complessivamente, nel 2022, 9 i procedimenti con esercizio dell’azione penale e 12 gli imputati.

Dal confronto tra le due annualità, in riferimento all’inquinamento ambientale, nel 2023 numeri sovrapponibili a quelli del 2022.

Nel Distretto giudiziario di Potenza, 2 procedimenti iscritti contro autori noti e 2 gli indagati, mentre 2 i procedimenti a carico di ignoti. Complessivamente, nel 2023, 2 procedimenti contro autori noti con richiesta di archiviazione, zero procedimenti con esercizio dell’azione penale e zero imputati.

Nel 2022 erano risultati 3 i procedimenti iscritti contro autori noti per inquinamento ambientale e 5 gli indagati, mentre 3 quelli a carico di ignoti.

A fine anno, zero procedimenti con esercizio dell’azione penale e zero persone imputate.

Il sindacato plaude all’azione dell’Aor San Carlo per il personale sanitario, ma chiede ulteriori interventi per lavoratori ed utenti

Uil: «Bene l’incremento dei fondi Adesso subito le stabilizzazioni»

La Uil Fpl, attraverso il segret a r i o r e g i o n a l e a g g i u n t o , Giuseppe V

p

nuovi fondi contrattuali 2024 recepiti con Delibera 2024/00531 dell ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a S a n C a r l o del 26/06/2024 l’Aor San Carlo cos ì c o m e f o r t e m e n t e c h i e s t o d a l l a scrivente dopo una lunga ed estenuante trattativa sugli incarichi di f u n z i o n e Q u e s t o p r o v v e d i m e n t o rappresenta un segnale positivo che v i e n e d a t o a l p e r s o n a l e d e l c o mparto anche perché sono aumentate le risorse economiche che da un lato serviranno per confermare, mediante la “trasposizione” degli incarichi di funzione (avviso già uscit o ) , e d a l l ’ a l t r o c o n s e n t i r a n n o d i e s p l e t a r n e d e i n u o v i P e r q u a n t o concerne questi incarichi, la scrivente si è battuta sin dall’inizio per far passare il principio della “trasposizione” Ora ovviamente, dopo questo primo avviso ci sarà un ‘altra procedura al fine di poter conferire i nuovi incarichi che darà una possibilità di carriera interna ai dipendenti che hanno i titoli per poter partecipare Alla luce di quanto deliberato dunque si rende necessario convocare la delegazione trattante per poter discutere anche sui Dep anno 2024 evitando così di perdere un'altra annualità La Uil Fpl, appunto, nel corso delle delegazioni t r a t t a n t i , h a p r o p o s t o d i l i q u i d a r e solo la metà delle ore previste per la “vestizione e svestizione”, met-

tendo a recupero l’altra metà, al fine di recuperare risorse economiche per finanziare gli avanzamenti e c o n o m i c i 2 0 2 3 m a , p u r t r o p p o , l’Azienda e le altre organizzazioni sindacali hanno rigettata questa proposta a discapito dei lavoratori che h a n n o p e r s o l ’ a n n u a l i t à 2 0 2 3 L a

Uil Fpl, infine, sollecita il San Carlo a predisporre ed approvare la graduatoria relativa alle stabilizzazioni mettendo fine al lavoro precario, così da venire incontro alla carenza di personale che, complice le fer i e e s t i v e , è d i v e n t a t a u n a v e r a e propria emergenza

L’associazione di Scanzano Jonico unisce la filiera del Sud, Badursi: «Accordo per risposte efficaci» Natali: «Confermiamo nostro impegno»

Agroalimentare,

Un i C r e d i t i n t e n s i f i c a

a l S u d l a p r o p r i a azione di supporto al c o m p a r t o a g r o a l i m e n t a r e con una nuova partnership siglata con Asso Fruit Italia

( A F I ) , s t o r i c a o r g a n i z z azione di produttori del Mezzogiorno, con sede operativa a Scanzano Jonico (Mat e r a ) , c h e a s s o c i a a z i e n d e agricole provenienti da diverse regioni italiane: Basi-

l i c a t a , P u g l i a , C a m p a n i a ,

C a l a b r i a e P i e m o n t e L a convenzione stipulata tra le parti permetterà a UniCredit di supportare le 300 im-

p r e s e a g r i c o l e c o n f e r e n t i

valorizzando l'appartenenza alla filiera, con proposte creditizie e servizi ad hoc, elaborati per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende coinvolte «Un'ini-

ziativa capace di sintonizzarsi con le aspettative del c i r c u i t o o r t o f r u t t i c o l o a g -

g r e g a t o e c h e a m p l i a l ' a ccesso a servizi strumentali

all'attività di sviluppo e crescita delle aziende agricole

da quelle storiche a quelle

g e s t i t e d a i g i o v a n i e d a l l e

donne che sempre più si af-

f a c c i a n o c o n d e d i z i o n e e impegno al comparto agricolo occupando ruoli di di-

r ezio n e n elle azien d e» , h a

c o s ì c o m m e n t a t o A n d r e a B a d u r s i , p r e s i d e n t e A s s o

Fruit Italia «L'accordo siglato con Asso Fruit ci permette di intercettare le rea-

l i e s i g e n z e d e l l e a z i e n d e che afferiscono alla filiera, fornendo loro risposte effi-

c a c i e t e m p e s t i v e , h a d ichiarato Ferdinando Natali,

R e g i o n a l M a n a g e r S u d d i UniCredit «Una conferma

del nostro impegno concreto a supporto del comparto agroalimentare, leva strateg i c a p e r l o s v i l u p p o d e ll'economia italiana Grazie all'expertise di un team dedicato e a servizi mirati, siam o i n g r a d o d i a c c o m p ag n a r e l

t o r i o n e l r is p o n d e r e a t t i v a m e n t e a i cambiamenti del mercato»

« L ' a c c e s s o a l c r e d i t o r a ppresenta da sempre un punt o e s t r e m a m e n t e d e l i c a t o per tutto il settore dell'ortof r u

corso significa non solo dar e c o n c r e t o s u p p o r t o a l l e aziende ma ha anche la sua

r i l e v a n z a s o c i a l e p e r c h é scoraggia il ricorso a mecc a n i s m i e m e r c a t i d e l c r ed i t o p o c o c h i a r i e t r a s p arenti», ha concluso Andrea

B a d u r s i U n i C r e d i t , n e ll'ambito della propria azione di sostegno allo sviluppo economico dei territori, intende valorizzare la realtà e il potenziale economico

d e l l a F i l i e r a e i l p o s i t i v o contributo che dall'appartenenza a quest'ultima i sing o l i C o n f

POTENZA Per un chiosco abbattuto altri sono stati riqualificati Nuova vita infatti per il box nei pressi di parco Tre Fontane che è diventato un’edicola automatica

Rimosso il chiosco tra via Vaccaro e viale

Dante: «Un pezzo di storia che se ne va»

D I RO S A MA RI A M O L LI CA

POTENZA. «Se ne va un

pezzo di s toria di P oten-

za» questo è stato il com-

m e n t o d i m o l t i c i t t a d i n i

alla demolizione del chiosco situato all’incrocio tra

via Vaccaro e viale Dan-

te

I l c h i o s c o e r a i n d i s u s o

come altri in città e ave-

va perso la sua utilità e la

f u n z i o n e d i u n t e m p o

Non era solo un esercizio

c o m m e r c i a l e m a e r a a n -

c h e u n p u n t o d i r i t r o v o ,

un luogo di aggregazione

e d i s o c i a l i z z a z i o n e U n

luogo caro a tanti poten-

t i n i e a t a n t i r e s i d e n t i

Qualche tempo fai ai pro-

p r i e t a r i d e l l e s t r u t t u r e è

s t a t o i n t i m a t o d i r i m u overlo «a proprie spese al-

t r i m e n t i v i p r o v v e d e r à

q u e s t a A m m i n i s t r a z i o n e

c o n a g g r a v i o d i u l t e r i o r i spese» si legge in una delle missive inviate dal Co-

m u n e d i P o t e n z a a i p r op r i e t a r i d e i c h i o s c h i c h e

hanno fatto la storia della

città

Non è ben chiaro, le mo-

t i v a z i o n i d e l l a d e c i s i o n e dell’Ente nè cosa si voglia

f a r e u n a v o l t a l i b e r a t o i l

s u o l o p u b b l i c o o c c u p a t o dal manufatto, la cosa però ha lasciato interdetti al-

cuni potentini Tanto più

perchè proprio nei giorni scorsi si è appreso che in-

v e c e i n r i o n e L u c a n i a , i l

c h i o s c o d i s m e s s o n e i

p r e s s i d i P a r c o T r e F o n -

tane è stato, invece, con-

vertito in una edicola automatica.

U n b e l m o d o d i r i u t i l i z -

z a r e i l c h i o s c o , s i c u r amente innovativo e al pas-

so con i tempi ma che ha

c r e a t o u n p o ’ d i p o l e m iche: se è stata autorizzata

la riconversione, con tan-

to di autorizzazioni si pre-

s u m e , d i q u e s t o c h i o s c o

perchè non farlo con tutti g l i a l t r i s p a r s i i n c i t t à ?

Perchè, ad esempio, ci si

accanisce con la rimozio-

n e d e l c h i o s c o , a n c h e

questo storico, nei pressi

della Chiesa della Trinità

in centro storico o perchè

non si è data la stessa pos-

s i b i l i t à a l c h i o s c o d i v i a

V a c c a r o ? A n c h e q u e s t i

potrebbe essere riqualifi-

cati come quello in Parco

Tre Fontane, anche questi

p o t r e b b e r o a v e r e n u o v a

vita ed essere ancora fun-

z i o n a l i e u t i l i a l l a c i t t à

vendendo giornali, bibite o altro con le macchinette automatiche I n q u e s t e o r e , l ’ e d i c o l a smart dirione Lucania ha suscitato grande interesse

tr a i r es id en ti e n o n s o lo anche perchè rappresenta una novità assoluta per la c i t t à : « O t t i m a i n i z i a t i v a , si potrebbe farlo anche in a l t r e z o n e d e l l a c i t t à » ; « B e l l a n o t i z i a , p o t r e b b e essere utile per tornare ad a c q u i s t a r e i q u o t i d i a n i e ritornare alla lettura» son o s o l o a l c u n i d e i c o mmenti di chi ha accolto favorevolmente l’iniziativa

Attraverso i canali di informazione del Comune, saranno pubblicati avvisi che «consentiranno di conoscere in tempo reale le disposizioni di Acquedotto Lucano»

La P r o t e z i o n e c i v i l e c omunale, in merito allecom u n i c a z i o n i r e l a t i v e a l -

l’erogazione del servizio idrico

nella città di Potenza,rende no-

t o c h e q u o t i d i a n a m e n t e , a t t r a -

v e r s o i c a n a l i i n f o r m a t i v i d e l -

l’Ente, provvederà a informare i cittadini delle zone interessate da eventuali variazioni della fornitura, con avvisi che consenta-

no di conoscere in tempo reale

l e d i s p o s i z i o n i d i A c q u e d o t t o

Lucano È questa la comunicazione dal-

l ’ A s s o c i a z i o n e d e l c a p o l u o g o dopo che nei giorni scorsi tante

s o n o s t a t e l e s e g n a l a z i o n i e l e lamentele dei cittadini riguardo all’interruzione del servizio idri-

co in diverse zone della citt

Il servizio è interrotto per lo più di notte e dovrebbe essere ripri-

Il consigliere comunale Carcuro: «Continua la desertificazione, a breve potrebbero mandare via il parroco e chiudere le scuole»

Ba n z i , d o p o 3 7 a n n i c h i u d e l a b a n c a

Con una breve comunicazione via posta e s e n z a p r e a v v i s o , l a

D i r e z i o n e G e n e r a l e d e l l a

Banca Popolare di Puglia e Basilicata, con sede ad Altamura, ha comunicato a soci, azionisti e correntisti la chiusura della filiale di Banz i N e l l a l e t t e r a i n v i a t a , s i legge: “Gentile cliente, des i d e r i a m o i n f o r m a r l a c h e , dal 22 luglio 2024, l’Agenz i a d i B a n z i n o n s a r à p i ù operativa A partire da tale data, la Sua nuova filiale di riferimento sarà la Filiale di P a l a z z o S a n G e r v a s i o L e motivazioni che hanno por-

t a t o a q u e s t a d e c i s i o n e –prosegue la nota – rientrano nell’ambito di un processo di riorganizzazione territoriale che la Banca ha recentemente avviato” Una deci-

sione che ha suscitato stu-

pore e incredulità nella co-

m u n i t à b a n t i n a , e s s e n d o l’unica Agenzia presente nel

paese Nata nel 1987 come

Cassa Rurale ed Artigiana dell’Alto Bradano, nel 1997

d i v e n n e B a n c a d i C r e d i t o Cooperativo, tutto grazie ad un immenso lavoro di semplici padri di famiglia Nel 2004 fu acquisita dalla Popolare di Puglia e Basilicata Alla stessa si trasferirono oltre 250 soci e migliaia di correntisti, e della stessa sono state acquisite migliaia di azioni Per oltre vent’anni, è stata punto di rife-

r i m e n t o p e r l ’ i n t e r o A l t o Bradano, fornendo i propri servizi a imprenditori locali e dei paesi limitrofi come Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio e Forenza, Oppido e Acernza Per l’ex a s s e s s o r e e a t t u a l e c o n s i -

gliere del Comune di Banzi

G i u l i o C a r c u r o « n o n s o n o stati i nostri padri a scegliere la Banca Popolare di Pug l

nostra – prosegue – e questa operazione ha il sapore di un tradimento. Perché chiudere un’agenzia la nostra e non una filiale quella presente a P a l a z z o S a n G e r v a s i o ? » Carcuro lancia un appello: « I l S i n d a c o d i B a n z i , P asquale Caffio, chieda un incontro urgente alla Direzione Generale, mobiliti soci e correntisti e nel caso solleciti sua Eccellenza il Prefetto» La lettera della Banca si chiude con la comunicazione del cambiamento aut o m a t i c o d e l n u m e r o d e i rapport

bancarie Questo potrebbe provocare non pochi disagi

ad anziani, alle prese con le difficolta di comprendere le nuove tecnologie, non trovando nessun operatore all o s p o r t e l l o , p e r i l p a g amento di pensioni e a tanti lavoratori di Stellantis e in-

stipendio «Se non agiremo – precisa Carcuro – potrà accadere che, senza nessun avviso, manderanno via il Parroco e chiuderanno l’asilo e le scuole»

IL SINDACO GALIZIA: «DIALOGO E COOPERAZIONE SARANNO I PILASTRI DEL NOSTRO RAPPORTO AL SERVIZIO DEI CITTADINI»

Baragiano accoglie la visita pastorale del Vescovo Carbonaro

DI EMAN UELA CA LABRES E

Aseguito della prima visita pastorale di Monsignor Davide Carbonaro -nuovo Vescovo della Diocesi di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo- svoltasi a Bar a g i a n o , i l S i n d a c o G i useppe Galizia e l'Amministrazione Comunale hanno porto il saluto dell’Ass i s e c i t t a d i n a e d e l l a c omunità: «È con profonda gioia e gratitudine che accogliamo la sua presenza

t r a n o i c o m e n u o v o P astore della nostra comunità La sua nomina rappresenta per tutti noi un momento di grande significato e speranza. È un’oc-

c a s i o n e p e r r i n n o v a r e i l nostro impegno verso i valori di solidarietà, giustizia e amore fraterno che l a C h i e s a p r o m u o v e d a

sempre. La nostra diocesi, con le sue storie, le sue tradizioni e le sue sfide, è p r o n t a a d a c c o g l i e r e l a sua guida spirituale, il suo

e s e m p i o d i f e d e e i l s u o a m o r e p a s t o r a l e . S i a m o consapevoli del cammino

c h e c i a t t e n d e , f a t t o d i ascolto reciproco, di ser-

v i z i o e d i t e s t i m o n i a n z a

c r i s t i a n a » . C o s ì p r o s eguono: «In questo giorno

s p e c i a l e , d e s i d e r i a m o esprimerle il nostro impeg n o a c o l l a b o r a r e v e r amente, sostenendo i suoi

u s t e l e p r e o c c u p a z i o n i delle segreterie regional i d i F i l c a m s C g i l , F i s ascat Cisl e Uiltrasporti Basilicata circa il mantenimento dei livelli occupazionali presso l’Iscot Italia Spa di S. Nicola di Melfi

c h e s v o l g e l ’ a t t i v i t à d i p u l i z i e presso lo stabilimento Stellantis. N e l l a r i u n i o n e t e n u t a s i i e r i i n

P r e f e t t u r a , e s p r e s s a m e n t e r ichiesta dalle segreterie regiona-

progetti e le sue iniziative per il bene della nostra com u n i t à e p e r l a c r e s c i t a della fede Sappiamo che il suo ministero sarà guidato dalla saggezza, dalla compassione e da un prof o n d o s e n s o d i s e r v i z i o v e r s o t u t t i L a s u a p r es e n z a è u n r i c h i a m o p otente ai principi morali e spirituali che sono il fondamento della nostra società. In questi tempi complessi e spesso segnati da sfide economiche, sociali e m o r a l i, l a g u i d a s p i r i -

li di Filcams Cgil, Fisascat Cisl

e U i l t r a s p o r t i , l ’ a z i e n d a S t i g c

Srl a cui è stata affidata l’attività dalla committente Stellantis

d i “ s v e r n i c i a t u r a p a r t i c o l a r i skid”, fino ad oggi effettuata da

I s c o t I t a l i a , h a d i c h i a r a t o c h e dal prossimo primo luglio svolgerà l’attività fuori dello stabi-

l i m e n t o S t e l l a n t i s L e o r g a n i zzazioni sindacali hanno evidenziato la mancata attivazione del-

tuale è più che mai necessaria. Abbiamo bisogno di f ig u r e c o m e l a s u a , c h e s a p p i a n o i l l u m i n a r e i l c a m m i n o c o n p a r o l e d i conforto e gesti concreti.

La sua esperienza e il suo carisma saranno sicuramente una fonte di ispirazione per noi, aiutandoci a costruire una comunità più unita e solidale. Le auguriamo che il cammino tra noi sia colmo di soddisfazioni spirituali e umane e che possa trovare nella nostra comunità una famiglia accogliente e affettuosa». Il benvenuto nella comunità baragianese si c o n c l u d e « c o n a f f e t t o e devozione, certi che il dialogo e la cooperazione saranno i pilastri del nostro rapporto, permettendoci di promuovere iniziative che migliorino la qualità della vita di tutti i cittadini» La visita presso la co-

la procedura di cambio appalto e delle relative mancate comun i c a z i o n i a l l e p a r t i s o c i a l i . L e Ooss hanno chiesto di delineare i l p e r i m e t r o d e l l ' a p p a l t o e d i quantificare le ore di attività lavorativa al fine del passaggio del p e r s o n a l e d i c u i a l l ’ a r t . 4 d e l CCNL e del Nuovo Codice degli appalti. Il rappresentante della Stigc Srl presente non ha potuto dare alcuna risposta e di con-

munità di Baragiano segue quella a Ruoti, Pignola, Tito, Marsico Nuovo, s o l o p e r c i t a r n e a l c u n e . Facendo un passo a ritros o , r i c o r d i a m o c h e i l 1 8 maggio, alla vigilia della Pentecoste, il nuovo Arciv e s c o v o C a r b o n a r o h a f a t t o i l s u o i n g r e s s o i n D i o c e s i, « u n e v e n t o i mp o r t a n t e n o n s o l o p e r l a comunità cristiana ma anche per la società civile». La successione episcopale è culminata poi nella pres a d i p o s s e s s o c a n o n i c o della Diocesi e nella concelebrazione di avvio del n u o v o m i n i s t e r o , p r e c eduta da due altre importanti scadenze: la consac r a z i o n e e p i s c o p a l e d e l Vescovo Eletto, avvenuta il 4 maggio a Roma e il saluto dell’Amministratore Apostolico Monsignor Lig o r i o , i l 1 3 d e l l o s t e s s o mese passato.

emerge un calo della delittuosità

Ordine pubblico, riunione

d e l C o m i t a t o p r o v i n c i a l e

Ha t a g l i a t o i l t r aguardo, ieri a Marsico Nuovo, il secondo ciclo d’incontri del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in sessione itinerante, pianificato dal Prefetto di

Potenza Michele Campa-

n a r o c o n l o s c o p o d i t r asferire sul territorio la discussione relativa alle pol i t i c h e d i s i c u r e z z a i n t eg r a t a e s i c u r e z z a u r b a n a , attraverso il confronto diretto con i 100 Sindaci della provincia potentina

Nella storica cornice di Pal a z z o P i g n a t e l l i , i l R a ppresentante del Governo, affiancato dai vertici pro-

v i n c i a l i d e l l e F o r z e d e l -

l’Ordine, ha incontrato oggi i Sindaci e gli Ammini-

s t r a t o r i d e i C o m u n i d e l -

l’Alta Val d’Agri (Armento, Brienza, Calvello, Corleto Perticara, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia

P e r t i c a r a , L a u r e n z a n a ,

M a r s i c o v e t e r e , M a r s i c o Nuovo, Missanello, Moliterno, Montemurro, Paterno, Sarconi, Sasso di Castalda, Spinoso, Tramutola e Viggiano)

L’Alta Val d’Agri, con il s u o a m b i t o t e r r i t o r i a l e

e s t r e m a m e n t e “ p o l v e r i zzato” (la popolazione comp l e s s i v a d i c i r c a 4 0 0 0 0 abitanti è distribuita in un

t e r r i t o r i o d i o l t r e 1 1 0 0 k m q ) e d a t t r a v e r s a t o d a importanti assi viari, risulta particolarmente esposta ad incursioni della cosiddetta “criminalità predatoria”, proveniente dalle reg i o n i c o n f i n a n t i d i C a mpania e Puglia.

« I d a t i - h a d i c h i a r a t o Campanaro - ci dicono di un trend sulla delittuosità in chiara flessione Questa p a r t e d e l l a p r o v i n c i a p otentina, così ricca di risors e e s e d e d e l l e a t t i v i t à estrattive tra le più importanti della Nazione, può fare affidamento su ben saldi presidi di sicurezza territoriale per contrastare in-

INTERVENTI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI

A Lauria presentato lo

Sportello

sociale

Nella

Sala consiliare del Comune di Lauria, il vice sindaco Giulio Labanca, l’Assessore alle politiche sociali Gennaro Nasti, la responsabile del settore Affari Generali e Politiche Sociali Gaetana Ielpo, l’assistente sociale Giovanna Laviletta e il referente di Arci Basilicata Gennaro Cosentino hanno presentato le attività del progetto di sportello sociale dedicato ad interventi in favore dei cittadini ucraini richiedenti e titolari di protezione. Lo sportello di segretariato sociale gestito da Arci Basilicata, che si è aggiudicato l’Avviso Pubblico, sarà operativo il martedì dalle 9 e 30 alle 13 e 30 e il giovedì dalle 9 e 30 alle 13 e 30 e dalle 15 alle 18 presso il Municipio Saranno coinvolti volontari e operatori sociali in rete con i progetti Sai del Comune di Lauria e della Provincia di Potenza. Verranno garantiti informazione e orientamento nell’accesso ai servizi territoriali, supporto nelle pratiche amministrative, c o r s o d i a l f a b e t i z z a z i o n e e i s c r i z i o n e a l C p i a , s ostegno legale, mediazione linguistica e culturale, riconoscimento dei titoli di studi. Verranno promosse attività laboratoriali sia per i minori sia per gli adulti con la finalità dell’integrazione. Il progettocome dichiarato dai rappresentanti istituzionalivuole coinvolgere tutta la popolazione e tutti i cittadini stranieri presenti sul territorio che potranno rivolgersi allo sportello. L’Arci garantirà il supporto del Numero Verde nazionale che risponde in 36 lingue.

filtrazioni della criminalità ordinaria ed organizzata Ma, accanto alle Forze dell’Ordine, ci deve essere u n i m p e g n o a n c o r a p i ù

convinto ed incisivo di voi

Sindaci, più di ogni altro in grado di intercettare esigenze e criticità dei territori»

L’Amministrazione comunale ringrazia: «Rispettato il cronoprogramma dei lavori e servizi tecnologicamente potenziati»

Progetto Polis, riapre l’Ufficio postale a Paterno

Ha riaperto a Paterno la sede dell’Ufficio postale cittadino

La chiusura temporanea si era difatti «resa necessaria dallo scorso 16 maggio 2024 per consentire lavori infrastrutturali di manutenzione finalizzati alla realizzazione del Progetto Polis -hanno reso noto dalla Casa comunale, che prosegue- Un Progetto, il Polis, che ha come mission quella di stimolare la coesione territoriale, sociale ed economica del Paese, accorciare il gap digitale e tecnologico e garantire agli utenti dei piccoli centri le medesime opportunità dei cittadini dei grandi centri e delle città»

«Polis – Casa dei Servizi Digitali” è un progetto aziendale per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide Con il Progetto Polis, Poste Italiane «intende essere protagonista della ripresa del Paese a beneficio dei cittadini e della loro partecipazione alla vita pubblica adottando un approccio responsabile al fine di diminuire la propria impronta ambientale e contribuire alla transizione low-carbon

dell'economia e dell'intero Paese L'iniziativa è coerente con la più ampia strategia di Poste Italiane finalizzata allo sviluppo sostenibile, digitale e inclusivo Tutta l'iniziativa è valorizzata secondo la metodologia innovativa True Value, che consente di coniugare la prospettiva finanziaria a quella della sostenibilità, per misurare l'efficacia dei progetti in termini di benefici, principalmente per la collettività Poste sosterrà investimenti per la trasformazione e innovazione degli Uffici Postali e per la realizzazione di spazi di co-working. Tali investimenti permetteranno di gene

catena di fornitura che all'interno del Sistema Paese Le caratteristiche innovative dei nuovi Uffici Postali permetteranno di generare impatti sia sulla collettività (es tempo di attesa risparmiato) che sull'ambiente (es. emissioni di CO2 risparmiate)»

Dal Comune di Paterno concludono: «Ringraziamo Poste Italiane per il rispetto tassativo ed impeccabile del cronoprogramma dei lavori e per aver voluto potenziare l'Ufficio postale di Paterno con dotazione tecnologica e servizi digitali moderni» EMANUELA CALABRESE

Ad inaugurare i locali il Questore Emma Ivagnes e la componente del Comitato Pari Opportunità, Patrizia Mainardi

Ecco “Una stanza tutta per sé”, a Matera impegno per le donne

NAPOLETANO DOC

Dopo 26 anni il pizzaiolo Lieto

va via da Matera

Lieto, lo storico pizzaiolo napoletano titolare della "Pizzeria Lieto”, lascia Matera dopo 26 anni. Lieto ha deciso di chiudere la sua pizzeria per intraprendere un nuovo percorso professionale come direttore e capo pizzaiolo nella catena mondiale di pizzerie “Fratelli La Bufala” in Sicilia. «È stata una decisione sofferta - afferma il maestro Lieto- quella di lasciare Matera dopo questo lungo periodo che ha segnato la mia carriera professionale consentendomi di far conoscere in città la tradizione della verace pizza napoletana doc Lascio una città che amo e per la quale mi sono speso sin dall’inizio della mia attività di pizzaiolo».

Il Questore Emma Iva-

gnes e Patrizia Minardi, componente del Comitato Pari Opportunità di Soroptimist International d’Italia hanno inaugurato questa

mattina “Una stanza tutta per sé”, uno spazio protetto e accogliente per le vittime di violenza di genere e i minori, ricavato all’interno della Questura di Matera Presenti all’evento il Prefetto

Cristina Favilli, il Sindaco

Domenico Bennardi, il So-

stituto Procuratore Maria

Christina De Tommasi e una folta delegazione dell’Associazione Soroptimist International – Club di Matera, guidata da Maria Rosaria Pellegrini Il locale riproduce un ambiente domestico e confortevole, dove le vittime potranno elaborare la propria vi

i alla professionalità dei poliziotti, riferendo i fatti di violenze e di maltrattamenti subiti «Il progetto – ha affermato il Questore Emma Iva-

gnes – attua le finalità individu

P

o di Collaborazione, sottoscritto il 25 novembre 2020 dal Di-

tional d’Italia Lo scopo è di fornire supporto alle vittime attraverso un ambiente confortevole, che favorisca un ascolto empatico e possa così attenuare gli effetti traumatici della cosiddetta vittimizzazione secondaria La stanza favorirà anche le aud

anche assistita, riconosciute come categorie vulnerabili

della propria età e a tutela del proprio equilibrio psicofisico L’auspicio è che ciò incoraggi le vittime a rivolgersi alle Forze dell’Ordine nei casi di violenza subìta e contribuisca a instaurare quel rapporto di fiducia per

sostenerle nel delicato momento della formalizzazione della denuncia» Dopo le prime intese avviate all’inizio di quest’anno con Soroptimist International –Club di Matera, all’interno degli ambienti della Questura è stato individuato un locale che avesse una collocazione logistica idonea (garantendo soprattutto la riservatezza) e sono iniziati i lavori per la realizzazione della “Stanza tutta per sé” I costi di allestimento – arredamento e strumentazione informatica necessaria ad

agevolare il lavoro di ascolto dei poliziotti – sono stati sostenuti interamente dall’Associazione Soroptimist International

Percorsi per non vedenti nella Città dei Sassi

presentato questa matt i n

, c o n u n a c o n f e r e n z a stampa alle ore 10 nella sa-

l a “ M a n d e l a ” d e l m u n i c i p i o d i

Matera, il progetto “Letismart”, che sta portando al progressivo

a l l e s t i m e n t o d i p e r c o r s i g u i d a t i in tutta la città, mediante radiofari elettronici letti dello speciale bastone per non vedenti e ipovedenti Un’iniziativa realizzata

dall’Amministrazione comunale, i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l ’ U n i o n e italiana ciechi e ipovedenti (Uici) nazionale e provinciale. Alla conf e r e n z a s t a m p a p a r t e c i p e r à i l sindaco, Domenico Bennardi, con gli assessori Angelo Cotugno (Inn o v a z i o n e ) e A n g e l a M a z z o n e ( P a t r i m o n i o ) . C o n g l i a m m i n istratori comunali ci sarà Marino A t t i n i , c o m p o n e n t e d e l l a D i r e -

zione nazionale Uici, ideatore del sistema LETIsmart e per questo i n s i g n i t o d e

R e p u b b l

liana dal presidente Mattarella; M

zionale Uici; Giuseppe Lanzillo, p

Matera e Cinzia Cosimi in rappresentanza del club Lions Trieste Host.

C’è

anche il “G7” degli studenti e vi partecipano, a Lignano Sabbiadoro, due scuole di Matera: Itcg Loperfido-Olivetti e Iis Duni-Levi Dal 26 al 30 giugno, in concomitanza con lo svolgimento della Riunione dei ministri dell’educazione dei Paesi del G7 che si svolgerà a Trieste, gli studenti materani si cimenteranno nei laboratori di formazione, insieme ai docenti, e potranno apprendere strumenti e metodologie innovative, in coerenza con quanto previsto dal Pnrr

Istruzione-Investimento

2.1, lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza che per indirizzo scolastico, presentando le proprie idee e soluzioni dinanzi a rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni internazionali e della società civile A cimentarsi nei percorsi previsti, caratte-

rizzati da simulazioni dei processi negoziali che avvengono a livello nazionale e internazionale, gli studenti dell'Itcg LoperfidoOlivetti, Rosa Quaranta (4B RIM), Annarita Soldo (4B RIM), Jacopo Sassanelli (4B SIA), Abderrahim Boubaker (4A SIA), accompagnati dal prof Francesco Paolo

Giancipoli, e gli studenti dell'Iis Duni-Levi (Liceo Classico e Artistico) Annamaria Serafino (3D), Angelica Di Gennaro (3C), Gianvito Sandri (3B) e Donato Iacovone (4D), accompagnati dalla prof.ssa Agnese dell'Acqua. Le attività previste comprendono anche azioni didattiche innovative nei campi dell'arte ispirate ai temi del G7 sull'educazione. I dirigenti delle due scuole Antonella Salerno e Patrizia Di Franco fanno presente che l’iniziativa di Lignano Sabbiadoro «è un ulterio-

re tassello per la partecipazione attiva degli studenti nei processi decisionali collettivi. I giovani devono avere un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dell’istruzione La scuola ha sempre creduto nell’importanza di fornire ai giovani non solo conoscenze accademiche, ma anche competenze pratiche e capacità di leadership Partecipare al Young7 for Education permette di mettere in pratica questi valori e di fornire ai nostri studenti una piattaforma dove esprimersi»

Da domani parte il Festival itinerante della Basilicata che si concluderà il 9 agosto, Or nella Muti sarà la stella dell’evento

Oggi si presenta Corto Circuito 2024

Corto Circuito 2024: musica in Basilicata, dal 29 giugno al 9 agosto Oggi alle 10 conferenza stampa presso la sala conferenze del Palazzo della Cultura di Potenza per il festival musicale itinerante alla scoperta dei luoghi più belli ed esclusivi della Basilicata Sono diciassette gli appuntamenti in cartellone, distribuiti nell’arco di sei settimane e lungo un percorso ideale che toccherà dieci comuni lucani, svelando agli spettatori tesori d’arte e di natura inaspettati Nel corso delle varie tappe, infatti, saranno messi in connessione – come a provocare un “corto circuito” virtuoso, appunto – diverse forme espressive, sperimentando formule originali all’occorrenza Il festival, inoltre, si propone di offrire, sin dalla fondazione, una vetrina gratificante a molti artisti giovani ed emergenti Si parte (29 giugno a Grumento Nova; replica il 12 luglio a Pignola) con un’icona gloriosa del cinema italiano, Ornella Muti, protagonista dell’evento di apertura del festival Si intitola “Passioni ribelli” il concerto in forma di reading che vede la celebre attrice in scena acanto all’Americas Trio (formato dai chitarristi Oscar Bellomo e Gianvito Pulzone, con la violoncellista Giovanna D’Amato) e alle prese con i versi di otto grandi autrici latinoamericane Sfiora ancora la dimensione teatrale “Corto Circuito”, come a chiudere un cerchio, con l’evento di chiusura della rassegna: una pièce ispirata al ricordo di Enrico Berlinguer (“Fratello Berlinguer”; 9 agosto a Grumento Nova; testo nuovo di Stefano Valanzuolo), nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, e scandito dalle musiche eseguite dall’Ensemble Cecile, in gran parte riferibili alla memoria collettiva degli anni Settanta Molte delle proposte 2024, per scelta, eludono una collocazione precisa di genere e di stile È il caso dello spettacolo con musica che il 5

agosto, a Genzano, celebrerà Federico II, g

compositore e pittore di origine persiana, tra i massimi esperti di musica persiana e sufi (con lui, l’attore Giovanni Calcagno e il complesso Harmonia Antiqua) Quasi tutti gli eventi, anche quelli puramente strumentali, sottendono inoltre una traccia narrativa: così accade per il recital della pianista Gilda Buttà, (Pignola, 8 agosto) che verterà intorno al tema del Mare, quello della serie “Mare fuori” e quello del pianista sull’Oceano Ed è a tema il concerto dell’ensemble dei Solisti di Puglia e Basilicata, centrato su uno dei corto circuiti più felici della storia, quello tra Mozart e Da Ponte (Tito, 26 luglio), indagato da uno specialista arguto come Giacomo Fornari Torna Mozart – perché il suo spazio, in una proposta musicale, non è mai troppo – con l’appuntamento al Castello San Basilio di Pisticci (14 luglio) animato dall’Ensemble Salerno Classica Ci sono altri nomi di artisti illustri, in locandina, sospesi sul filo di confine tra classica e jazz: Fabrizio Bosso, per esempio,

è la star del concerto del 7 luglio (a Potenza), in cui l’Orchestra da Camera 131 della Basilicata, giovanissima realtà locale emergente, dialogherà pure con Nico Gori, Tommaso Scannapieco, Claudio Filippini e Igor Caiazza, provando a declinare l’opera lirica in modo inconsueto Si entra nel rock, invece, e più in generale nella storia della grande Musica con l’omaggio orchestrale ai Pink Floyd reso, il 19 luglio, dall’Istituzione Sinfonica Abruzzese diretta da Roberto Molinelli, autore anche di tutti gli arrangiamenti trat-

ti dai grandi successi della band inglese A proposito di fusion, o quasi, va segnalato l’incontro tra Javier Girotto, saxofonista di rango internazionale, con l’Alma Saxophone Quartet (Pignola, 25 luglio): per gli spettatori sarà l’occasione giusta per scoprire un tango diverso da quello tradizionale. Non meno stimolante e vivace si annuncia il testacoda tra il violoncello barocco di Simone De Sena e il mondo del rap e dell’elettronica nel racconto-concerto “Cronache del dono e della maledizione” (Marsico Vetere, 2 agosto) Sono per lo più giovani e giovanissimi i protagonisti di “Corto Circuito” 2024; ad essi, per altro, è dedicata una sezione specifica della manifestazione (denominata “Green”) in cui si sperimenteranno progetti nuovi e collaborazioni inedite: a Banzi, ad esempio, andrà in scena Lytosophia, musica per gli occhi e per la mente Merita attenzione la partecipazione del pianista Alessandro Simoni, recentemente applaudito alla IUC di Roma, qui in recital con un vorticoso programma tutto russo (30 giugno, Palazzo San Gervasio) Significativa, tanto più nel momento storico che viviamo, la partecipazione di un quartetto d’archi palestinese, il Galilee Quartet, che esegue per la circostanza un programma destinato a essere letto come ponte possibile tra Oriente e Occidente (Tito, 5 luglio) Imperdibile infine, per il fascino antico dei contenuti, per la bravura dell’ospite e per la suggestione dei luoghi, il solo del bandoneonista Carlo Maver a Venosa (27 luglio), nella splendida Cattedrale incompiuta Il festival “Corto Circuito” 2024 si svolge con il sostegno del Mic-Fus, della Regione Basilicata e dei comuni di Grumento Nova, Palazzo San Gervasio, Tito, Banzi, Venosa, della Pro Loco di Genzano di Lucania, dei proprietari della Dimora Giorni, del Castello di San Basilio e dell’Agriturismo “Il Querceto”

Alle 19,30 presso l’Auditorium comunale Pasolini di Barile ci sarà il concerto per flauto e pianoforte del duo Monopoli-Doronzo

Sarà l’Auditorium Comunale

“Pier Paolo Pasolini” di Barile (Potenza) ad ospitare l’otta-

va tappa della rassegna “Lucania

Classica Festival” con il concerto per flauto e pianoforte del duo Monopoli – Doronzo dal titolo “Dall’Opera alla Danza, dal Tango al

Jazz ” , in programma oggi 28 alle 19:30 con ingresso gratuito Si spazierà dalle opere di Fauré, Enescu, Donizetti, Morlacchi, Piazzolla, Bolling e Borne in un percorso musicale tra ‘800 e ‘900, dall’Opera al Jazz, al Tango, con alcuni elementi dell’impressionismo e del neoclassicismo di inizio Novecento Il flauto di Pietro Doronzo e il pianoforte di Francesco Monopoli sfruttando le qualità timbriche ed espressive conducono l’ascoltatore in un percorso

musicale che tocca vari generi musicali Si tratta di un cammino magico e virtuoso che conduce il pubblico in diverse parti del mondo, toccando con mano la storia e le tradizioni locali. Dall’Italia, alla Francia, ai Balcani per approdare poi nel grande continente americano culla del Jazz e del Tango L’ensemble dei due strumenti riesce a dare vita a momenti “spumeggianti” in cui il virtuosismo e il ritmo coinvolgente sono i protagonisti Il flautista Pietro Doronzo si è diplomato presso il Conservatorio “U Giordano” di Foggia ed è stato vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi musicali Nazionali ed Internazionali, da solista e in duo col pianoforte. Il pianista Francesco Monopoli, invece, si è diplomato col massimo dei vo-

ti e la lode sotto la guida del pianista H Pell, perfezionandosi con nomi prestigiosi È Ordinario di Pianoforte Principale presso il Conservatorio di Bari Il maestro Monopoli ha effettuato registrazioni per la Rai, inciso un LP con brani di Liszt con la Filarmonica di Bacau e un Cd con il 2° Concerto di Rachmaninoff con la Taiwan National Simphony Orchestra È inoltre direttore Artistico dell’Associazione “Cultura e Musica G Curci” di Barletta L’evento del duo Monopoli - Doronzo rientra nel cartellone della IV° edizione del “Lucania Classica Festival”, la rassegna concertistica promossa ed organizzata da A P S SMAC Angolo Creativo e Bcs (Basilicata Concert Society) sotto la direzione artistica di Valeria Veltro e

Raffaele D’Angelo che da maggio ad agosto farà tappa in

Continua il nostro percorso dialogico avviato nelle 131 agorà della nostra terra lucana. In questa seconda edizione lo facciamo attraverso una visione duale e della differenza (maschile-femminile). Il modello resta sempre quello socratico, di ricerca e di indagine “critica”, per un confronto e dialogo costruttivo sulle questioni e sui problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alterità e di rispetto delle diversità influenzando positivamente l’intero tessuto sociale. Nessuno “scimmiottamento”. Differenti identità per costruire qualcosa di buono nei luoghi dove si vive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf.

“La valigia sul letto, quella di un lungo viaggio e tu, senza dir niente hai trovato il coraggio”. Sono sicura che in tanti avete letto il presente incipit cantando o quantomeno ricordando la voce del grande Julio Iglesias. Ma questa volta i versi sono riferiti ad una giovane laureata che ha dovuto trovare il coraggio di dire ai suoi genitori della valigia preparata per inseguire il sogno lavorativo di insegnante. La storia di Federica Corbisiero (papà di Balvano) rappresenta la storia di tantissimi giovani lucani che dopo diversi tentativi di ricerca lavorativa nel proprio territorio si vedono costretti a partire.

Federica Corbisiero, oggi ventiseienne, è una giovane per metà lucana da parte di papà Antonio di Balvano, noto rivenditore di auto, e per metà campana da parte di mamma Michela di Ricigliano, ma essendo ai confini con la Basilicata Federica ha avviato

LA RUBRICA

Appuntamento con

Corbisiero, insegnare a Milano ma desiderando la Basilicata

una parte di studi superiori a Potenza continuando poi con gli studi universitari all’Unibas laureandosi in Lettere Moderne, conseguendo poi, durante il periodo del Covid, il Master per alunni con Bes, e infine con la magistrale in Filologia moderna.

“La decisione di partire per Milano l’ho tenuta nascosta ai miei genitori in attesa di trovare un lavoro nella mia amata Basilicata –afferma -. Numerosissime le mie candidature nell’ambito dell’insegnamento, ma ogni volta mi chiedevano nel curriculum l’esperienza lavorativa. Ma – precisa – come potevo aver maturato anni di lavoro se dovevo prima studiare e prepararmi. Questa richiesta ogni volta tarpava le ali per un inizio lavorativo anche presso enti privati”. E a nulla le è servito il breve tirocinio in un ente privato oppure le tante certificazioni conseguite, compresa quella in lingua inglese.

E così è arrivata la decisione sofferta della “valigia sul letto”, ma con grande sorpresa anche la chiamata, dalla Lombardia, nel giro di un paio di giorni.

Con la fine della supplenza, nei giorni scorsi, Federica è rientrata felice di ritrovare gli affetti e le amicizie. Nelle chiacchierate fatte insieme mi racconta della sua esperienza milanese: “Sono stati mesi intensi ma al contempo meravigliosi e gratificanti – afferma – mi sono sentita accolta e stimata dai piccoli allievi desiderosi di imparare, e ugualmente bene con i colleghi tutti”. All’I.C. Confalonieri di Milano Federica ha vissuto un’esperienza significativa arricchendosi professionalmente.

Ma il suo desiderio non si è assopito, ed è quello di tanti altri giovani lucani, rientrare nella propria terra, “voglio vivere e lavorare in Basilicata”. Con la chiusura della scuola il

contratto si è concluso e Federica ha già pronte “le valigie sul letto” per il nuovo anno scolastico dove spera di ritrovare i suoi piccoli allievi.

La nostra insegnante è una giovane affascinata dal mondo letterario ma più di tutto è una persona carica di curiosità, volenterosa e aperta ad accogliere il nuovo. Giovani talenti lucani, i cosiddetti cervelli in fuga che sperimentano la precarietà della vita e delle scelte in attesa di tempi migliori.

Ho conosciuto Federica a Potenza, durante un incontro formativo sulla Pace promosso dalla parrocchia S. Anna nei giorni precedenti al lock-down per il Covid 19. Poi i contatti si sono tenuti vivi per l’attività nell’ambito dell’associazione culturale “Conduco un dialogo”, con dirette sui social e riflessioni scritte letterarie-filosofiche di Federica sul portale online “Il colporteur di Glaukopis”, arricchendo così il suo bagaglio formativo anche con la scrittura giornalistica; infatti, pur lavorando a Milano Federica ha seguito le varie iniziative lucane pubblicando con frequenza articoli e commenti. Ma come è vissuta a Milano, quali le difficoltà? “Credo che sia un pregiudizio quello di catalogare il Nord d’Italia come luogo co-

stoso o altro – afferma Federica –di difficoltà vere e proprie non ci sono state, dai generi alimentari agli affitti, se in periferia i costi in generale sono meno cari di Potenza”.

Se c’è una differenza sostanziale quella è data dai ritmi, “Ho dovuto cambiare le mie abitudini di vita soprattutto per quanto riguarda la velocizzazione di ogni fare - afferma -, dalla mattina alla sera è un continuo correre, uno stile frenetico che in quanto donna del sud non mi appartiene”. Numerose, comunque, le opportunità e possibilità per stimolare creatività e formazione. Sentirsi una straniera a Milano? “Assolutamente no – dice risoluta – ho incontrato, tantissimi insegnanti e personale proveniente dal Sud, oltre ad alcuni parenti, e poi nelle classi c’è vita multietnica tra bimbi cinesi, musulmani, indiani, africani ma tutti con un unico denominatore: bambini! Si respira aria di inclusione al massimo – continua -. È bello poter lavorare tutti insieme con gioiosa serenità. Ed è quanto spero che anche gli adulti imparino dai piccoli. Loro ci insegnano che è possibile un mondo migliore senza pregiudizi, guerre e odio”. E di questi tempi è una lezione più urgente che mai.

*COUNSELORFILOSOFICA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.