Cronache del 28 ottobre 2024

Page 1


I CONSIGLIERI CIVICI E DEL CSX DENUNCIANO LA «GESTIONE DISASTROSA» DELL’EX SINDACO DI MATERA

«Bennardi mistifica la storia, ma i fatti parlano chiaro»

«La realtà è che l’interruzione anticipata deriva dal venir meno della sua maggioranza politica»

Per Apea però il Presidente non trovò i soldi per una fidejussione con il Grillino: io sono io e voi non siete

Le parcelle elettorali di Giordano

La

Provincia di Potenza accetta e paga l'aumento della

L’INCONTRO

Il medico indiano Rakshe incantato da Maratea

Conversare piacevol-

m e n t e , c o n l a p r eziosa collaborazione dell’amica Sandra Colella, con il medico ayurvedico indiano Atul Raks h e , S e g r e t a r i o G e n e r a l e dell’ “International Ayurveda Association”, è stato un vero piacere!l L'ho conosciuto nel corso del suo tour in Italia e in Europa, grazie all’operat r i c e o l i s t i c a E l é n a B a s Sarrias, titolare ( )

■ continua a pag 19 La vignetta di M Bochicchio Dellapenna a pag 2

S T E L L E S CA D E N T I

C’era una volta il mantra grillino di voler aprire le istituzioni come scatolette di tonno, per mostrare che ci poteva essere un assaggio nuovo della democrazia in chiave popolare, soprattutto fuori dai pasti apparecchiati dei soliti notabili e dalla cerchia facile dell’amichettismo ed invece alla prova dei fatti è accaduto davvero l’indicibile contrario con l’esperienza di governo grillino diventata a dir poco una messa in scena scadente, peraltro con annesso psicodramma dei poveri cittadini che pure erano stati furbescamente raggirati con la favoletta del cambiamento stellare Ora se guardiamo in Basilicata all’opera, per fortuna giunta davvero al capolinea, di Domenico Bennardi ed a quella, purtroppo ancora terribilmente in corso, di Christian Giordano non rimane che nemmeno una scusa per giustificare la loro scadenza istituzionale, peraltro vantaggiosa solo per stipendi e staffisti al seguito Eppure non certo dagli interessatiche hanno fatto virtù d’autoconservazione politica, ma almeno da quella parte pugnace e coraggiosa del M5S ci s’aspetterebbe una rivoluzione dal basso per evitare che si finisca per essere la corrente dorotea del PD Canta il rapper Jesto:“In questo cielo di stelle scadenti”

La crisi idrica disvela in Basilicata un assistenzialismo che ha sempre frenato l’economia, c’è bisogno di un cambio di passo

Si riscopra il rischio di impresa

viaggiatori»

POTENZA

Cinghiali avvistati in via Ancona, cittadini sempre più preoccupati chiedono interventi: «Ormai sono di casa, hanno distrutto tutto»

■ R Mollica a pag 14

MALTEMPO

Grido di aiuto del sindaco di Tursi, Cosma: «Da settimane attendiamo riscontri dalla Regione, quotidianamente corriamo rischi sul territorio»

■ Servizio a pag 5

CAPOLUOGO

Al Parco Fluviale la “Blue Walking” per sensibilizzare sull’autismo, il sindaco Telesca: «Accolto questo evento con piacere»

■ A. Albini a pag 11

IL LUTTO

Un ruotese e un pakistano residente ad Avigliano travolti sull’A1, Gentilesca: «Lutto cittadino e ci uniamo al dolore delle famiglie»

■ E Calabrese a pag 15

Servizio

Per Apea però il Presidente non trovò i soldi per una fidejussione con il Grillino: io sono io e voi non siete

Le parcelle elettorali di Giordano

e

DI MA S S I M O D E LL AP EN N A

Do p o l a c a d u t a d i Matera, la Provin-

c i a d i P o t e n z a r esta l'ultima roccaforte del

m a l g o v e r n o d e i C i n q u e Stelle in Basilicata

Q u a n d o s i t i r e r a n n o l e

s o m m e s u l l a l o r o s t a g i one si dovrà dire che anche

d a n o i , o v u n q u e a b b i a n o governato hanno lasciato

i l s e g n o n o n s o l o d i a pp r o s s i m a z i o n e m a a n c h e

d i u n a c e r t a p r o p e n s i o n e

a l c i n i s m o e a l l ' u t i l i z z o comodo del potere

LE PARCELLE

ELETTORALI DI GIORDANO

Christian Giordano è Presidente della Provincia di

P o t e n z a , e l e t t o g r a z i e a d

u n a c c o r d o d i p o t e r e t r a

una parte del PD e i Cinque Stelle

L e e l e z i o n i d e l l a p r o v i ncia non riguardano il Popolo I cittadini non votan o e l ’ e l e t t o r a t o a t t i v o è

l i m i t a t o a i S i n d a c i e a i

Consiglieri Comunali

T r a i S i n d a c i c h e v o t a n o c ’ è a n c h e q u e l l o d i C astelsaraceno che nella vita lavorativa fa l’ingegnere Soltanto il caso vuole che per il collaudo della S P della Camastra la Provincia di Potenza abbia chia-

mato l’ing Rocco Rosano che, guarda caso, è anche il Sindaco-Elettore di Castelsaraceno (il President e d e l l a p r o v i n c i a è un’elezione di secondo livello, dove votano sindaci e consiglieri comunali)

Sempre il caso vuole che lo stesso ingegnere e Sind a c o - E l e t t o r e , d o p o e ssersi aggiudicato l’incarico per una certa cifra, abbia poi presentato una richiesta in aumento che fa lievitare il compenso a oltre 33 000 euro È s

p r e s e n t a t o d a l S i n d a c o -

E l e t t o r e e l o a b b i a r e g olarmente liquidato

IO SONO IO E VOI

NON SIETE UN…

Non è nostra volontà entrare nel merito del valore delle prestazioni dell'illustre professionista soltan-

t o o c c a s i o n a l m e n t e S i ndaco di Castelsaraceno e, quindi, grande elettore di Giordano

Se ci sono irregolarità am-

m i n i s t r a t i v e o c o n t a b i l i

s a r a n n o a l t r e a u t o r i t à a doverle accertare

Quello che ci stupisce e ci preme evidenziare è il differente trattamento che la Provincia di Potenza assi-

c u r a a l S i n d a c o - E l e t t o r e

r i s p e t t o a q u e l l o c h e h a f a t t o a i d i p e n d e n t i d e ll'APEA

T u t t i r i c o r d e r e t e c h e n e i giorni scorsi ci siamo occ u p a t i d e l l a s u r r e a l e s t oria della società energetica della Provincia di Pot e n z a , p e r l a q u a l e e r a p r o n t o u n s a l v a t a g g i o d a parte della Regione Basilicata che si sarebbe potuto attuare se il Presidente grillino della Provincia di Potenza fosse stato in grad o d i t r o v a r e p o c h e m ig l i a i a d i e u r o p e r u n a f idejussione

In quel caso l'ultimo grande leader amministrativo d e i C i n q u e S t e l l e l u c a n i non riuscì a trovare le risorse necessarie e, quindi, s e n z a a t t e n d e r e l ' i n t e rvento della Regione Basilicata portò l'amministrat o r e d e l l a S o c i e t à a l l a l iq u i d a z i o n e d e l l a s t e s s a

con le conseguenti lettere di licenziamento inviate ai dipendenti

Evidentemente i grillini di

B a s i l i c a t a h a n n o p r e s o ispirazione dal Marchese d e l G r i l l o p i ù c h e d a l l e vacue parole dell'uno vale uno del loro fondatore e hanno gridato ai lavoratori che speravano di poter essere salvati che “il sindaco-elettore è il sindacoe l e t t o r e e l o r o n o n s o n o un ”

Dall'uno vale uno al conta solo chi mi può votare il s alto logico è lungo, il passo temporale è breve LE AMBIZIONI SMODATE DI UN POLITICAMENTE PICCOLO UOMO Un politicamente piccolo uomo può avere ambizion i s m o d a t e C h r i s t i a n G i o r d a n o d i m o s t r a c h e questo assioma è vero Eletto sindaco di Vietri, è riuscito ad ottenere il sostegno del PD per diventare Presidente della Provincia di Potenza, ora cerca di ampliare la base del consenso per provare a fare il bis e, quindi, il salto d i q u a l i t à v e r s o l a P r e s idenza della Regione P e r f a r l o n o n e s i t a a c a lpestare i diritti dei lavorat o r i e a c o c c o l a r e i s u o i ipotetici e potenziali grandi elettori

Tempi di tramonto proiettano grandi ombre anche da piccoli uomini, peccat o c h e a s u b i r n e i d a n n i siano onesti lavoratori e a trarne benefici i suoi potenziali grandi elettori

La Provincia di Potenza accetta e paga l'aumento della parcella al Sindaco-Elettor e che arriva a oltr
33mila
Giordano

LUNEDÌ

ED L ALIADERCI

La crisi idrica disvela un assistenzialismo che ha sempre frenato l’economia, c’è bisogno di un cambio di passo

Riscoprire il rischio d’impresa per una Basilicata all’avanguardia

La Basilicata si trova

a t t u a l m e n t e a d a f -

f r o n t a r e u n a c r i s i i d r i c a s e n z a p r e c e d e n t i , eppure, in questo momen-

t o d i d i f f i c o l t à , e m e r g e una questione cruciale: com e r i s p o n d i a m o a l l e a vversità?

I l p r e s i d e n t e d e l l a r e g i one, Vito Bardi, è stato nom i n a t o c o m m i s s a r i o p e r

l ’ e m e r g e n z a d a l g o v e r n o

M e l o n i c h e h a u f f i c i a lmente riconosciuto lo stato di emergenza Tuttavia, è f o n d a m e n t a l e r i f l e t t e r e su un aspetto che sembra s f u g g i r e a l d i b a t t i t o p u bblico: il rischio d’impresa

LE CRITICHE STRUMENTALI

E GLI ESEMPI

VIRTUOSI

I n q u e s t e o r e , a l c u n e o rg a n i z z a z i o n i , c o m e C o nf c o m m e r c i o , h a n n o espresso critiche nei conf r o n t i d i B a r d i , a c c u s a n -

d o l o d i n o n p r e v e d e r e r i -

s t o r i p e r l e a t t i v i t à c o mmerciali colpite dalla man-

canza d’acqua È comprensibile che i bar e i r i s t o r a n t i , c o s t r e t t i a chiudere per alcune ore, si sentano in difficoltà Tuttavia, è opportuno mettere in luce un altro lato della medaglia: molte attività di ristorazione non hanno subito contraccolpi significativi grazie a scelte i m p r e n d i t o r i a l i l u n g i m iranti

Numerosi ristoratori lucani, invece di attendere aiuti esterni, hanno investito in soluzioni pratiche e sos t e n i b i l i , c o m e l ’ i n s t a l l azione di cisterne di accumulo Questi imprenditor i h a n n o d i m o s t r a t o c h e , con poche migliaia di eur o , è p o s s i b i l e a f f r o n t a r e l’emergenza idrica, garantendo così la continuità del servizio Questo è il vero s p i r i t o i m p r e n d i t o r i a l e : rimboccarsi le maniche e t r o v a r e s o l u z i o n i , p i u t t osto che cercare assistenza

BISOGNA USCIRE

DALL’ASSISTENZIA-

LISMO

La verità è che la cultura

d e l l ’ a s s i s t e n z i a l i s m o h a

stra regione Per troppi anni, la politica ha alimentato l’idea che le attività private debbano essere sostenute come se fossero enti

d e l l a v o r o è d i v e r s o S e v o g l i a m o r

Sud, è necessario supera-

r e q u e s t a m e n t a l i t à I mmaginate un ristoratore del

N o r d c h e s i r i v o l g a a l l a

Regione per un ristoro di 1 000 o 2 000 euro per ins t a l l a r e u n a c i s t e r n a S arebbe impensabile Questo

è u n c h i a r o s e g n o d e l l a differenza di approccio all’imprenditorialità

I l r i s c h i o d ’ i m p r e s a è u n concetto fondamentale che n o n p o s s i a m o i g n o r a r e

Ogni imprenditore sa che, in caso di imprevisti, è necessario trovare soluzioni

e n o n c h i u d e r e l e p o r t e

L a m e n t a r s i e a s p e t t a r e

a i u t i n o n è u n a s t r a t e g i a vincente Questa mentali-

t à , p u r t r o p p o , a l i m e n t a l’idea che il successo possa essere raggiunto senza

s f o r z i r e a l i , c r e a n d o u n circolo vizioso di inattività e stagnazione

È t e m p o d i c a m b i a r e p aradigma Dobbiamo agire

p r o a t t i v a m e n t e , p r e s e ntando soluzioni concrete ai problemi, piuttosto che ri-

m a n e r e i n a t t e s a d i a i u t i Solo così potremo costrui-

r e u n f u t u r o m i g l i o r e p e r

l a n o s t r a r e g i o n e L a r e -

s p o n s a b i l i t à d i a f f r o n t a r e le sfide non deve ricadere solo sulle spalle della politica, ma deve essere cond i v i s a d a t u t t i n o i , i mprenditori e cittadini Poi

c e r t a m e n t e s i a m o s i c u r i

c h e l a s e n s i b i l i t à p o l i t i c a di Bardi, sia nella sua veste di presidente della regione che di commissario per l’emergenza idrica, faranno sì che non appena la c r i s i s i a r i e n t r a t a s i p otranno prevedere delle misure di rilancio Ma non è

c e r t o q u e s t o i l t e m p o d e i ristori

Le imprese devono trovare le soluzioni per andare avanti, soprattutto se sono così semplici ed economiche, la politica si deve preoccupare in queste ore di fronteggiare problemi più

s e r i n e l l

crisi idrica Risolta l’emergenza, si può pensare al ril a n c i o . M a

c o n t r ario!

TRASFORMARE LA CRISI IDRICA IN UN’OPPORTUNITÀ

I n c o n c l u s i o n e , n o n v ogliamo offendere nessuno, m a s t i m o l

idrica è un’opportunità per ripensare il nostro approccio all’imprenditorialità È il momento di abbracciare il rischio, di investire nel futuro e di lavorare insieme per una Basilicata più forte e resiliente Non poss i a m o p e r m e t t e r c i d i r imanere ancorati a una cultura che ci frena Dobbiam o e s s e r e p i o n i e r i d e l cambiamento, pronti a costruire un nuovo racconto per la nostra terra

L’associazione Potenza Heritage denuncia la «drammatica» situazione che vive il capoluogo lucano

Potenza e la crisi dell'acqua: un grido di allarme ignorato

In u n a r e g i o n e n o t o r i a m e n t e r i c c a d i r is o r s e i d r i c h e , « P o t e n z a s i t r o v a a f r o nteggiare una crisi senza precedenti, mentre l'attenzione politica sembra concentrata

a l t r o v e » L ' A s s o c i a z i o n e P o t e n z a H e r i t a g e h a l a n c i a t o u n a l l a r m e r i g u a r d o a l l a « c r escente marginalizzazione del capoluogo reg i o n a l e , e s t r o m e s s o d a t u t t e l e p r i n c i p a l i a g e n d e p o l i t i c h e e o r a a r i s c h i o d i p e r d e r e l ' a c c e s s o a l l ' a c q u a p o t a b i l e s i c u r a Q u e s t o scenario coinvolge Potenza e altri 28 comuni, rappresentando oltre un quarto della popolazione regionale»

«La crisi della diga Camastra, attribuita superficialmente ai cambiamenti climatici, è in realtà il risultato di una gestione inefficace dello schema Basento–Camastra negli ultimi vent'anni Mentre altri invasi in Basilicata affrontano difficoltà, nessuno ha raggiunto un p u n t o c r i t i c o c o m e q u e l l o d i P o t e n z a , e v idenziando una costante disattenzione politica» si legge in una nota dell’associazione

R e g i o n a l e , « l a questione idrica sembra non esistere Le discussioni si concentrano su progetti come la Fondazione Matera e la Zes Cultura, distogliendo l'attenzione dai problemi reali che affliggono la regione L'ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale ignora la crisi idrica di Potenza, mentre continua a focalizzarsi sulla cultura a Matera» affermano da Potenza Heritage Recentemente, «una mozione dei consiglieri Vizziello e Chiorazzo ha proposto di nom i n a r e M a t e r a C a p i t a l e d e l T u r i s m o R e l igioso e della Pace, una mossa che potrebbe sottrarre ulteriori risorse al capoluogo regionale Questa proposta include anche la delocalizzazione dell'APT a Matera, dimostrando una mancanza di rispetto per Potenza - afferma l’Associazione Potenza Heritage - Di fronte a questa situazione, è lecito chiedersi cosa intendano fare i rappresentanti politici per affrontare la crisi idrica e l'esproprio del-

le risorse idriche lucane Mentre il governo ha stanziato fondi significativi per le emergenze in altre regioni, per la Basilicata sono stati destinati solo 2,5 milioni di euro L'Associazione Potenza Heritage solleva un grido di allarme: è tempo che la politica regionale riconosca e affronti le vere emergenze della comunità lucana»

Il sindaco Cosma: «Da settimane attendiamo riscontri dalla Regione dopo averli informati sullo stato di rischio che viviamo sul territorio»

Dopo l’emergenza maltempo, arriva il grido d’aiuto da Tursi

TURSI. «L’ondata di maltempo dei giorni scorsi ha messo pesantemente in ginocchio nuovamente il nostro territorio, portando all a l u c e t u t t e l e c r i t i c i t à a r i g u a r d o d e l l a m a n u t e nzione e pulizia degli alvei dei fiumi e dei canali» È quanto afferma il sindaco di Tursi, Salvatore Cosma «Se da un lato, prima degli eventi dei giorni scors i , s i a m o s t a t i c o s t r e t t i a c h i e d e r e l o s t a t o d i c a l amità naturale per la siccità, quest’oggi, dopo l’enn e s i m o s o l l e c i t o i n v i a t o

a g l i a s s e s s o r i r e g i o n a l i C a r m i n e C i c a l a , L a u r a

Mongiello e Pasquale Pep e , d e n u n c i a m o i g r a v i danni che le precipitazion i c h e s i s o n o a b b a t t u t e sul territorio comunale tra il 19 ed il 21 Ottobre hanno causato - afferma il primo cittadino - Ad intervenire subito, su mio sollec i t o , s u a l c u n e s t r a d e d i competenza è stata la Provincia di Matera e di questo ringrazio il Presidente Mancini Francesco e l'ingegnere Morisco Pasqual e p e r i l s u p p o r t o . N e l l e interlocuzioni di questi di giorni l'assessore regional e a l l a v i a b i l i t à P a s q u a l e Pepe si è impegnato ad effettuare con il suo dipartimento, sopralluoghi celeri per il ripristino e la messa in sicurezza delle arte-

r i e m a g g i o r m e n t e c o l p ite»

« I n t e r e p i a n t a g i o n i d istrutte, l’intero raccolto di mesi di sacrifici duramen-

t e c o m p r o m e s s o , c a p i d i bestiame travolti dalla fur i a d e l l ’ a c q u a , s t r u t t u r e , ponti di collegamento fondamentali per intere aree composte da case e aziende agricole distrutti, mezzi e macchinari resi di fatto inutilizzabili del mix di acqua, pietre e fango che si sono abbattuti su di essi - dice Cosma - A questo si deve aggiungere la dif-

f i c i l e s i t u a z i o n e v i a b i l i t à con intere zone ricoperte d a a c q u a , f a n g o e d e t r i t i che, nonostante gli inter-

v e n t i d i s o m m a u rg e n z a e ff e t t u a t i d a l l ’ A m m i n istrazione comunale, ancora attendono il giusto e tot a l e r i p r i s t i n o d a c h i d i competenza» «Ci si riempie la bocca di elogi e lusinghe verso gli o p e r a t o r i d e l s e t t o r e p r imario per i prodotti d’ecc e l l e n z a c h e c o n s a c r i f icio, impegno e dedizione portano sulle nostre tavol e m a p o i p u n t u a l m e n t e , q u a n d o c i s o n o d a f r o nteggiare i problemi, i nostri agricoltori trovano com e u n i c o i n t e r l o c u t o r e i l Sindaco che per quel poco che è nelle sue compet e n z e , c e r c a d i s v o l g e r e per dare un po' di sollievo

- continua ancora il sindaco di Tursi - Ma tutto ciò non basta perché occorro-

n o i n t e r v e n t i c o o r d i n a t i , precisi e preventivi da parte della Regione Basilicata e deg li altr i o rg an i s u -

p e r i o r i a l l ’ A m m i n i s t r a -

z i o n e c i t t a d i n a p e r s c o n -

g i u r a r e d a n n i i n g e n t i a

p e r s o n e o c o s e » « G l i agricoltori sono esposti a

r i s c h i s e m p r e m a g g i o r i a causa delle alluvioni e delle esondazioni che minac-

c i a n o n o n s o l o i r a c c o l t i

m a a n c h e l a s i c u r e z z a stessa delle loro vite e delle loro famiglie»

Vi s t o c h e p e r l e v i e u ff i -

c i a l i n o n s i o t t e n g o n o r iscontri, ci rivolgiamo alla

stampa per far giungere il g r i d o d ’ a i u t o d e l n o s t r o t e r r i t o r i o a ff i n c h é i l g o -

v e r n o r e g i o n a l e p r e d isponga al più presto interventi straordinari e sistematici innanzitutto per la manutenzione e la pulizia degli alvei dei fiumi oltre c h e p e r i c a n a l i d i s c o l o posti ai margini delle carreggiate - conclude il primo cittadino - Il popolo ha b i s o g n o d e i s u o i r a p p r es e n t a n t i e d i o s t o c o n i l m i o t r a l a g

n t e q u a n d o q u e s t i n o n c a p i s c o n o l a sofferenza ed il dolore che si patiscono nel vedere la propria vita e i propri sacrifici andare distrutti per sempre!»

La denuncia di Confcommercio: «Negozi costretti a chiudere in anticipo, impossibile garantire sicurezza igienica ai clienti»

P O T E N Z A . L’ i n t e r r u z i o n e d e ll’erogazione dell’acqua, in partic o l a r e a d a t t i v i t à d e l s e t t o r e r icettivo e dei pubblici esercizi di Potenza e di tutti i comuni serviti dall’Acquedotto Lucano (diga Camastra), stanno provocando da settimane problemi gravissimi per garantire la continuità dei servizi Lo evidenzia Confcommercio Potenza sollecitando un intervent o u rg e n t e d e l c o m m i s s a r i o p e r l’emergenza idrica, il presidente Bardi, per individuare alcune misure da mettere in campo, in condivisione con l’associazione e le categorie di imprese colpite dall’emergenza Alberghi, bar, ristoranti, pub, ecc, con la sospensione dell’acqua dalle ore 18,30 non s o n o i n g r a d o d i o ff r i r e s e r v i z i adeguati all’utenza; per numerosi esercizi pubblici la chiusura anticipata è diventata una scelta ob-

bligata Si tratta di esercizi – sottolinea Confcommercio – che non dispongono di autoclavi e serbatoi di accumulo acqua non essendosi mai verificata in passato una

situazione di emergenza di queste proporzioni ma solo interruzioni ridotte e per altro limitate nel temp o L e d i

possibilità di garantire la massi-

dei servizi offerti alla clientela S i

sario-Presidente un incontro specifico per verificare quali sono gli i

i t o delle sue prerogative commissariali e del fondo messo a disposizione dalla Protezione Civile Nazionale Non si sottovaluti – evid e n z i a C o n f c o m m e r c i o – c h e l e imprese della ricettività come alberghi, ristoranti, bar e pub cont

s e difficile segnata dal calo dei consumi, dovuta prima all’emergenza pandemica e poi a quella legata alla guerra, e pertanto non son o i n g r a d o d i r e g g e r e u l t e

Il sindaco chiede intervento immediato per risolvere i disservizi idrici che affliggono il comune

Crisi idrica, De Luca scrive ad Andretta:

«A Pignola la situazione è insostenibile»

Pignola si trova ad affrontare notevoli di-

s a g i a c a u s a d e l l a

c r i s i i d r i c a , c o s ì c o m e i l resto dei Comuni interessati dalle sospensioni Fortemente indignato il sindaco Antonio De Luca ha

e s p r e s s o c o n f o r z a i l s u o disappunto verso l'Acque-

d o t t o L u c a n o I n u n a c o -

m u n i c a z i o n e i n d i r i z z a t a

a l l ' A m m i n i s t r a t o r e u n i c o

d e l l ’ E n t e , A l f o n s o A n -

d r e t t a , i l s i n d a c o h a d enunciato quella che ha de-

f i n i t o u n a « t o t a l e i n e f f icienza e incapacità» nella gestione delle risorse idriche del comune

« L a s i t u a z i o n e a t t u a l e è non solo inaccettabile, ma

s t a d i v e n t a n d o i n s o s t e n i -

bile per tutte le famiglie e

l e a t t i v i t à d e l n o s t r o p a ese», ha dichiarato De Lu-

c a , s o t t o l i n e a n d o c o m e i

c i t t a d i n i d i P i g n o l a s i a n o costretti a subire continui

d i s s e r v i z i e m a n c a n z a d i

i n f o r m a z i o n i L e i n t e r r u -

z i o n i n e l l ' a p p r o v v i g i o n amento idrico si verificano senza alcuna giustificazione valida, creando un cli-

m a d i e s a s p e r a z i o n e c r escente tra la popolazione

Il sindaco ha rimarcato che «è inaccettabile che la vita quotidiana di un’intera

c o m u n i t à v e n g a m e s s a a

r e p e n t a g l i o a c a u s a d e l l a negligenza di un ente che ha il dovere di garantire un s e r v i z i o e s s e n z i a l e » H a q u i n d i e s o r t a t o l ' A c q u e -

d o t t o L u c a n o a p r e n d e r e atto della gravità della situazione e ad attivarsi per

te, affermando che «le fam i g

no rispetto e dignità: è in gioco il loro diritto fondamentale all'acqua»

De Luca ha concluso con u n

stivo, accompagnato da un

n esiterà a prendere ulterior i p

della comunità

Il presidente della Seconda Commissione del Consiglio regionale sottolinea l'importanza di aggiornare gli obiettivi degli enti strumentali tra cui l’ente della società energetica

Cifarelli (Pd): «Ripensare il ruolo di Sel

per la Transizione ecologica ed energetica»

Dopo molti anni è necessario ripensare il ruolo e le funzioni degli enti strumentali della regione aggiornando gli

o b i e t t i v i p e r c o g l i e r e l e o p p o r t u n i t à d e l l a transizione ecologica, digitale e Sociale che stiamo vivendo E’ quanto dichiara Roberto

C i f a r e l l i , P r e s i d e n t e d e l l a S e c o n d a C o mmissione del Consiglio regionale.

« C o s a f a S e l e c o s a p o t r e b b e f a r e " è s t a t o l’oggetto questa settimana dell’audizione in C o m m i s s i o n e B i l a n c i o e P r o g r a m m a z i o n e d e l d o t t L u i g i M o d r o n e , A m m i n i s t r a t o r e

Unico della Società Energetica Lucana SpA

Avere conoscenza delle attività svolte dalla società a totale capitale regionale è stato utile per comprenderne le ulteriori potenzialità eventualmente anche attraverso il ripensamento ed il rilancio della sua missione»

Attualmente la SEL, afferma Roberto Cifarelli , secondo le previsioni della legge istitutiva (L.R. n. 13 del 31 luglio 2006), supporta le politiche regionali in materia di energia Fin dal 2010 essa indice periodicamen-

te gare ad evidenza pubblica per la scelta dell

condizioni di mercato e dei servizi aggiuntivi offerti per la gestione dei consumi energetici La Società Energetica Lucana S p A ha inoltre realizzato vari impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile nelle Aree della Pubblica Amministrazione contribuendo, così, alla riduzione di emissione di CO2 ed a quella dei costi dell’energia Att r a v e r s o i l P a t t o d e i S i n d a c i ( C o v e n a n t o f Mayors), il principale strumento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali i m p e g n a t e a d a u m e n t a r e l ’ e f f i c i e n z a e n e rg e t i c a e l ’ u t i l i z z o d i f o n t i e n e r g e t i c h e r i nnovabili nei loro territori, la SEL ha assistito le autorità locali nella redazione dei PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile). Sel ha attualmente nove dipendenti in organico, un fatturato di tre milioni e mezzo che genera un utile di circa 800 000 euro

« I n q u e s t a r i c o g n i z i o n e d e l l e a t t i v i t à d e l l e società, enti ed aziende del ‘Gruppo Region e B a s i l i c a t a ’ , c o n t i n u a i l P r e s i d e n t e d e l l a Seconda Commissione, la Sel andrebbe pot e n z i a t a e r i l a n c i a t a p e r s v o l g e r e u n a f u nzione ancora più forte e incisiva riguardo alle politiche regionali per la transizione ecologica ed energetica, tanto nella gestione e distribuzione del gas derivante dagli accordi con le società petrolifere, e quindi in funzione del gas gratis alle famiglie e per rendere più competitivo il sistema delle aree industriali ed imprenditoriale regionale, quanto, insieme ad università e centri di ricerca, per nuovi brevetti sia per il risparmio energetico che per nuove tecnologie per la prod u z i o n e d i e n e r g i a d a f o n t i r i n n o v a b i l i ( s i pensi, ad esempio, allo sfruttamento del moto ondoso del mare), quanto, ancora, in mat e r i a d i c o m u n i t à e n e r g e t i c h e U n ' u l t e r i o r e r i f l e s s i

e Acquedotto Lucano che, insieme, potrebbero cos tituire il s oggetto unico che fornis ce s e r v i z i n e l s e t t o r e g a s - a c q u a c o m e g i à a vviene in altre realtà italiane»

« L a s f i d a c h e t o c c a c o g l i e r e – c o n c l u d e i l Presidente della Seconda Commissione Roberto Cifarelli - è proprio quella della transizione energetica, che va vista come un'opportunità e non come un problema Proprio in questi giorni, ad esempio, è stato presentato presso l'Uniba il progetto N O D E S fin a n z i a t o d a l P N R R c o n 1 1 2 m i l i o n i d i c u i 15 milioni destinati al Sud (compresa la Basilicata) che mira a favorire la collaborazion e t r a i m p r e s e , u n i v e r s i t à e s t a k e h o l d e r a p r e n d o n u o v e o p p o r t u n i t à d i s i n e r g i e n e l campo dell'innovazione e della sostenibilità Una funzione, dunque, quella di Sel, già importante, ma che può essere di supporto agli asset produttivi fondamentali della Bas i l i c a t a , q u a l i , a d e s e m p i o , l ' a u t o m o t i v e e l'agricoltura»

La denuncia dell’Ali (Autonomie locali italiane): «Così si blocca il 75% del tur nover, ci auguriamo che il Parlamento ci

«Governo, la manovra taglia 1,6 miliardi agli enti locali»

POTENZA. «Inumeriso-

notestardiEcosìdopogli

annunciroboantidegliul-

timimesi,asvelarelare-

altàsonoproprioinumeri

dellamanovrafinanziaria

l i c e n z i a t ad a lG o v e r n o

MelonineigiorniscorsiA

pagareilcontosarannoin

particolaregliEntiLocali,

Comuni,Provinceeanche

l eR e g i o n ieq u i n d i“ g i ù

p e rl ir a m i ”( P u rg a t o r i o-

VII,121)finoaicittadini

chesarannocolpitidaita-

gliinfertiallelorocomunità».Adenunciarloinun

comunicatoèl’Ali(Auto-

nomielocaliitaliane)«Ma

veniamoappuntoainume-

r iL am a n o v r aG i o rg e t t i -

MeloniprevistanellaLeg-

gediBilanciodelloStato

peril2025prevedeunta-

glioseccodi4miliardidi

euroneltriennio,con570

milioniperil2025,dicui

140milionisarannoaca-

ricodiComuniProvincee

C i t t àM e t r o p o l i t a n e ,c h e

salirannoa290milionidal 2 0 2 6al2 0 2 8ea4 9 0mi-

lioninel2029-continuail

comunicato-IComunida

s o l is o n oc h i a m a t ias o b -

barcarsiunoneredi1mi-

liardoetrecentomilionidi

eurotramitetaglichevannoasommarsiaquelliche a b b i a m og i às e g n a l a t o

l’annoscorsoEseaquestisommiamoancheilta-

glioallespeseperinvestimenti,ilcostocomplessivoperil2025raggiungela

c i f r ac o m p l e s s i v ad i1 , 6

miliardiNonèdatosaper e ,i n o l t r e ,q u a l is a r a n n o

glieffettideltaglioaiMi-

nisterichecomespessoacc a d ef i n i r a n n op e rr i p e rcuotersipesantementesu-

gliEntiLocali»«Manon èfinitaancora-diconoan-

ch

c o r air a p p r e s e n t a n t i

d e l l ’ A l i-L am a n o v r a

Giorgetti-Meloniprevede

i lb l o c c op e ri l7 5 %d e l

turnoverdelpersonaleche

v ai np e n s i o n ec h ef i n i r à

p e ri n d e b o l i r eu l t e r i o r-

menteleamminis trazioni l o c a l ig i ài na ff a n n op r o -

p r i os u lv e r s a n t ed e lp e r-

s o n a l eE n t r a n d op i ùn e l

dettagliovogliamoquiri-

Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil presentano a Potenza un patto per gli operai impiegati in appalti per interventi infrastrutturali

E d i l i z i a , p r o t o c o l l o p e r l a s i c u r e z z a d e i l a v o r a t o r i

POTENZA. Èstatapresentataa

P o t e n z al aP i a t t a f o r m au n i t a r i a

F e n e a lU i l ,F i l c aC i s leF i l l e a

C g i lp e rl as t i p u l ad ip r o t o c o l l i

d’intesaconicommittentiesta-

zionipubblicheappaltantiinBa-

silicataalfinedigarantirelaqua-

litàdellavoroedelleopereela

tuteladeilavoratoriimpiegatine-

g l ia p p a l t id il a v o r iei n t e r v e n t i infrastrutturaliAlcentrodelpro-

tocolloillavorostabileediqua-

litàattraversolapromozionedel-

lasicurezza,dellasaluteedelbe-

n e s s e r en e il u o g h id il a v o r o ,l a

prevenzionedegliinfortuniedel-

lemalattieprofessionali,ilcon-

trastodellavorosommersoedel-

l’irregolaritàdellecondizionidi

lavoro,ladiffusionedellacultu-

radellalegalità

«Sitrattadiunsistemadiregole

c h ev a n n on e l l ad i r e z i o n ed e l l a

tuteladellavoroedeilavoratori

echesottoporremoatuttiisog-

getticoinvoltineilavoripubbli-

ci,impreseestazioniappaltanti, checonquestoattosiimpegna-

nopromuoverebuonepraticheal

finedicontrastarechiunquetra-

visil’interessepubblicoperfini

illegittimieall’insegnadellail-

legalità-hannospiegatoisegre-

t a r ig e n e r a l iF i l l e aC g i l ,F i l c a

CisleFenealUilBasilicata,An-

geloVaccaro,AngeloCasorellie

M i n oP a o l i c e l l i-N e g l ia p p a l t i

perlarealizzazionedilavoriein-

terventidiinfrastrutturazionedel

territorioregionale,ifirmatarido-

vrannoimpegnarsiadassicurare

larealizzazionedioperediqua-

l i t àeac o n t r a s t a r ef e n o m e n id i dumpingcontrattualichesiveri-

f i c a n op e rm e z z od e l l an o na p -

plicazionedeicontratticollettivi

nazionalielocalidell’ediliziafir-

matidalleassociazionidatoriali eorganizzazionisindacalicom-

parativamentepiùrappresentati-

vealivellonazionale,oltrealri-

s p e t t oea l l ap i e n aa p p l i c a z i o n e

d e l l al e g i s l a z i o n ei nm a t e r i ad i

lavoroedituteladellasaluteesi-

c u r e z z a ,a n c h ec o m ed e t e r r e n t e

perlacriminalitàorganizzata»

Nellospecificoilprotocollomi-

r aau n am a g g i o r ec e r t e z z ad e i

tempiedeicostidelleopereede-

g l ii n t e r v e n t iav a n t a g g i od e l l e

pubblicheamministrazioniepiù

i ng e n e r a l ed e l l ai n t e r ac o l l e t t i -

vità;aridurreilricorsoalsubap-

palto,ilcosiddettosubappalto“a

cascata”,chedisperdevalorelungolafiliera,impoverisceillavo-

roeriducedifattoleresponsabi-

litàincapoalcommittenteealle

i m p r e s ea ff i d a t a r i ee dès p e s s o

causadiproblematicheintermi-

trattamentoeconomiconormativo

p r e v i s t od a lc o n t r a t t oc o l l e t t i v o

nazionaledellavoroedile;acon-

trastarelacorruzioneegliinte-

r e s s ii l l e c i t id io g n it i p oea l l e

possibiliinfiltrazionidicrimina-

litàorganizzata

Previstianchecorsidiformazio-

n et e s iaf a v o r i r ei lm i g l i o r a -

mentodellecompetenzeprofes-

t a n t ec h ed o v r àp r o m u o v e r et avolidiconfrontoconisindacati,monitorarel’andamentodegli appaltioggettodelprotocolloe verificarechel’operatoreeconom i c oa p p l i c h ie ff e t t i v a m e n t ei contratticollettivinazionalidel l a v o r o( r e g o l a r i t àn e l l ’ a p p l i c az i o n ec o n t r a

nidiregolaritàcontributivaedi sicurezza;agarantire,neicasidi cambiodigestionedell’appalto, l’assorbimentoel

sionalideilavoratorieilmiglio-

ramentodellecompetenzeinma-

teriadituteladellasaluteedella

’ utilizzoprio-

r i t a r i od e il a v o r a t o r ii m p i e g a t i

n e l l ag e s t i o n e ,m a n t e n e n d oi

l

s i c u r e z z an e ic a n t i e r ie d i l iea

rafforzareirapportisindacalicon ilcommittenteostazioneappal-

)

Una giornata dedicata alla Protezione Civile e al volontariato, con dimostrazioni, commemorazioni e un focus sulla cultura della prevenzione

Il Raduno del Gruppo Lucano a Laurenzana:

«Consolidato il presente per un solido futuro»

Un a g

c c o n t a r e , analizzare “Le mille anime del Gruppo Lucano” e dei circa 7 000 volontar i s e m

siasi situazione Con 130 sedi tra Basilicata, Campania e Calabria il Gruppo Lucano, una delle 60 associazioni iscritte dal Dipartimento Nazionale nell'elenco centrale delle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile, ha «consolidato il presente per un solido futuro», per utilizzare il motto che ha fatto da sfondo al XVI Raduno nazionale che si è svolto nella giornata di ieri a Laurenzana Tanti i momenti che hanno scandito una matt i n a t a i n t e r a m e n t e d e d i c a t o a l m o n d o d e l l a Protezione Civile: prima i momenti tra le vie del paese, con la parata dei volontari che si è conclusa in piazza Urga, dove attraverso una serie di stand si sono svolte alcune dimostrazioni sulle attività quotidiane portate avanti dal Gruppo Lucano (con l'obiettivo prioritario di avvicinare i giovani al mondo del volontariato) ed è stato dato spazio alla cultura della prevenzione con la campagna “Io non rischio”, la campagna di comunicazione pubblica che punta ad accrescere la consapevolezza individuale e collettiva sui rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese T r a i m o m e n t i p i ù t o c c a n t i l a c e r i m o n i a d i commemorazione (con la deposizione di una corona di fiori sul monumento ai caduti) dedicata a Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, i due vigili del fuoco che hanno perso la vita la scorsa estate a Nova Siri mentre lottavano con le fiamme per mettere in salvo una famiglia Autorità, volontari e cittadini si sono poi spostati nel Centro Polifunzionale per un importante momento di confronto e approfondimento istituzionale Dopo i saluti introduttivi del sindaco di Laurenzana, Giuseppe Triv i g n o , d e l v i c a r i o d e l p r e f e t t o d i P o t e n z a , E s t e r F e d u l l o e d e l s e n a t o r e G i a n n i R o s a , i lavori (l'incontro è stato moderato dal giornalista Fabrizio Di Vito) sono stati aperti dalla relazione del presidente nazionale del Gruppo Lucano, Pierluigi Martoccia che ha preso la parola leggendo per prima cosa i messagg i f a t t i r e c a p i t a r e d a l m i n i s t r o p e r l a P r o t ezione Civile, Nello Musumeci e dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Fabio Ciciliano, impossibilitati a presenziare al Raduno Il presidente del Gruppo Lucano ha poi ricordato i suoi vent'anni da volontario e la nascita della sede di Laurenzana per poi ricordare varie missioni, a comincia-

re da quella per i l t e r r e m o

A

2009.

«L'esperienza

m

emergenze – ha evidenziato

M

l a vita e dell'ambiente, è necessario un coordinamento maggiore di tutte le forze in campo e un impegno che non si limiti solo alla fase dell'intervento. Da questa consapevolezza nas c e l a p r o t e z i o

sciamo oggi: un sistema coordinato di competenze in grado non solo di agire e reagire i n c a s o d i e m e r g e n z a , m a a n c h e d i a t t u a r e azioni mirate di previsione e prevenzione dei rischi»

M artoccia ha poi evidenziato gli as petti s ui q u a l i i l m o n d o d e l v o l o n t a r i a t o a t t e n d e u n supporto ancora più concreto: «Il volontariat o h a s u b i t o u n a p p e s a n t i m e n t o b u r o c r a t i c o negli ultimi tempi È necessario un impegno costante e, in molti casi, straordinario per gestire anche la più semplice organizzazione di volontariato Non è raro che alcuni, scoraggiati, decidano di dedicarsi ad attività più semplici e meno impegnative Per questo, è fond a m e n t a l e c h e l e p r o c e d u r e a m m i n i s t r a t i v e vengano effettuate con celerità e che non si aggiungano oneri che potrebbero essere evitati con sistemi alternativi Inoltre, le pratiche riguardanti le risorse finanziarie non possono continuare a subire ritardi Non possiamo continuare a chiedere ai volontari di ded i c a r e i l p r o p r i o t e m p o t e m p o s o t t r a t t o a i loro cari e al lavoro e poi pretendere che anticipino risorse o addirittura le rimettano Siamo qui per lavorare insieme e costruire un sistema di protezione civile che sia davvero efficace e sostenibile» Temi ulteriormente approfonditi nel corso di una tavola rotonda alla quale hanno preso parte il professor Enzo Alliegro, ordinario di Antropologia Culturale presso l'università “Federico II” di Napoli, il dirigente dell'Ufficio di Protezione Civile della Regione Basilicat a , G i o v a n n i D i B e l l o , i l g i o r n a l i s t a d e “ L a Verità” e “Panorama”, Fabio Amendolara e l'ingegner Andrea Nesi del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Il professor A l l i e g r o , d i r e t t o r e s c i e n t i f i c o d e l l a r i v i s t a “Risk Elaboration” (edita dal Gruppo Lucano) ha incentrato il suo intervento sulla diffusione della cultura della prevenzione: “Il Gruppo Lucano cura il territorio, il rapporto con le risorse ma soprattutto le relazioni umane I volontari curano i loro paesi dal rischio dell'abbandono e d e l d i s i n t e r e s s e ” I l d i r i g e n t e d e ll'Ufficio di Protezione Civile della

R e g i o n e B a s i l i c a t a , G i o v a n n i D i

B e l l o , s i è s o f f e r m a t o s o p r a t t u t t o sulla grave crisi idrica che ormai da diverse settimane attanaglia i 29 comuni serviti dalla diga del Camastra, dove la quantità dell'acqua è scesa a 1 , 4 m i l i o n i d i m e t r i c u b i , m e n o d i un decimo della capacità dell'invaso Una situazione che comporta tanti sacrifici per i cittadini, costretti a

fare i conti con le interruzioni idriche quotidiane Ma nei prossimi giorni la crisi potrebb e u lter io r men te ag g r av ar s i: « S iamo in u n a fase di pre-mobilitazione. Rischiamo di andare incontro ad una situazione decisamente più complicata: con le limitazioni attuali c'è a c q u a p e r i p r o s s i m i t r e n t a g i o r n i M a t u t t o questo potrebbe essere non bastevole, le previsioni del tempo non indicano il ritorno dell a p i o g g i a B i s o g n a p r e n d e r e a t t o d e l c a mbiamento climatico e della carenza di precip i t a z i o n i S i c u r a m e n t e s i p o t e v a f a r e d i p i ù dal punto di vista infrastrutturale e nella riduzioni delle perdite idriche ma siamo di fronte ad un cambiamento climatico senza precedenti È molto probabile che nei prossimi giorni andremo incontro a restrizioni più import a n t i c h e v e d r a n n o l e a s s o c i a z i o n i d i P r o t ezione Civile impegnate nella distribuzione di acqua a tutti i livelli e a tutte le categorie più fragili, partendo dalle strutture sanitarie che si d e v o n o d o ta r e d i s tr u ttu r e d i a c c u mu lo B isogna pensare anche all'impatto sulle scuole, sugli uffici, sulle attività economiche e produttive e su tutti i cittadini»

Crisi idrica al centro anche delle conclusioni dell'assessore regionale con delega alla Protezione Civile, Pasquale Pepe: “La colpa non è p r i n c i p a l m e n t e d e l c l i m a , s i a m o i n c r i s i adesso è perché abbiamo sprecato troppo tempo in passato e non abbiamo saputo investire il necessario in passato Dobbiamo trovare altri modi per rifornire di acqua la diga del Camastra e ci stiamo lavorando con diversi tentativi, dopo aver già proposto ad Acquedotto Lucano di predisporre la piattaforma galleggiante che preleva acqua dal punto più profondo dell'invaso e che sta ancora garantendo l'erogazione idrica in questi giorni: il primo è finalizzato a individuare eventuali pozzi in prossimità della diga, il secondo con uno schema che può guardare al fiume Basento Stiam o v e r i f i c a n d o l a f a t t i b i l i t à d i q u e s t i i n t e rventi perché non possiamo certo sperare soltanto nella pioggia” Tornando agli intervent i d e l l a t a v o l a r o t o n d a , i l g i o r n a l i s t a F a b i o A m e n d o l a r a h a e v i d e n z i a t o l ' o n n i p r e s e n z a d e l l a P r o t e z i o n e C i v i l e n e l l e s i t u a z i o n i d i estrema difficoltà per le comunità: «Da Lamp e d u s a a l l e A l p i , o g n i v o l t a i n c u i m i s o n o trovato sulla scena di un disastro il primo punto di contatto che ho avuto è s tata la P rotezione Civile»

A chiudere l'importante momento di dibattito a più voci l'ingegner Andrea Nesi del Dipartimento Nazionale della Protezione Civil e : » I l G r u p p o L u c a n o – h a d e t t o – r a p p r esenta un unicum nel nostro panorama – perché è un'associazione profondamente radicata sul territorio ed è un punto di riferimento per il suo spettro di attività molto ampio Il Gruppo Lucano è un'eccellenza ma il percorso deve sempre essere improntato a migliorare ulteriormente ogni procedura»

Sanità nazionale e regionale, dibattito del Pd a Villa d’Agri

V I L L AD ’ A G R I .I lC i rc o l oP d diMarsicovetere-Villad’Agri

organizzaperoggi,lunedì28ot-

tobre,apartiredalleore18,30e pressol’hotelSirioaVilla

D’Agri,unimportanteincontro

sullasanitànazionaleeregiona-

le.Verrannoapprofonditieana-

lizzatiidiversiscenari,iproblemiattualieleprospettivenazio-

nalieregionalidelsistemasani-

tarioParteciperannonumerosi

ospitieildibattitosaràapertoal pubblico.Introdurràaltema

GiovanniVita,segretarioPddel circoloMarsicovetere-Villa

d’Agri,eporteràisuoisalutiil sindacoMarcoZipparriTrai

relatorisarannopresentil’Ono-

revoleVitoDeFilippo,iConsi-

g l i e r ip e rl aR e g i o n eB a s i l i c a t a

R o b e r t oC i f a re l l ieP i e roM a rrese,ilSindacodiLagonegro SalvatoreFalabellaeilConsi-

gliereperlaProvinciadiPoten-

zaeperilComunediMelfiEn-

zoBufano.Interverrannoirap-

presentantideisindacatiedelle

figureospedaliereinundialogo

costanteancheconilpubblicoin

sala.Leconclusionisarannoaf-

fidatealsegretarioregionaledel

PdGiovanniLettieri.Modererà l’incontrolagiornalistaAnna

TammarielloL’eventosaràin

direttasuicanalidellaVertiTv

Vaccaro e Coppola (Uilp) chiedono subito un confronto con l’assessore Latronico anche sui ritardi dei vaccini anti-influenzali

«Assistenza agli anziani, rivedere l’accreditamento delle strutture»

P O T E N Z A . « C a l i b r a r ei l

m a n u a l er i s p e t t oaq u e l l e

chesonolemutatenecessi-

tàesplosenell’ambitoassi-

stenzialedurantelapande-

miaApartiredalrapporto

numericooperatori-assisti-

ti,dallaconformitàdeilo-

caliedalladensitàabitativa dellasingolastrutturaPa-

letticheinalcunicasi,co-

m el ec r o n a c h ec ih a n n o

raccontatosonosaltati,con gravedannoperospitiela-

voratoriInoltrechiediamo

a l l aR e g i o n eea l l eA s l quandosarannodisponibili

iv a c c i n ia n t i - i n f l u e n z a l i peranzianiefragili,dicui adogginonviètraccia»È

quantodichiaranoCarmine

VaccaroeFrancoCoppola

dellaUilPensionatidiBa-

s i l i c a t a ,a l l al u c ed e l l ar e -

centeapprovazione,dapar-

tedelDipartimentoSalute

eP o l i t i c h ed e l l aP e r s o n a

dellaRegione,delmanua-

leperl’accreditamentodel-

lestruttureresidenzialiso-

cio-assistenzialiperanziani,abassa,mediaoaltain-

tensità«Siamosoddisfatti

diquestopassoinavanti-

diconoVaccaroeCoppola

-l oa b b i a m oi n v o c a t op e r

cinqueanniAbbiamofatto dapungoloinquestolungo

t e m p oa l l ei s t i t u z i o n ir e -

g i o n a l is uq u e s t aa n n o s a

questione,senzariscontro

O r a ,f i n a l m e n t ec o nl ’ a s -

s e s s o r eC o s i m oL a t r o n i c o simettefineaquestagrave

c a r e n z aAl u ic h i e d i a m o

maggioreaderenzadeicri-

teridell’accreditamentoall ar e a l t àm u t a t aP e r c h éi l

m a n u a l ei ns ép e rs éc o n -

tiene,neisuoi13articoli,i

p r i n c i p iel em o d a l i t àp e r

poterprocederealleistan-

z ed ia c c r e d i t a m e n t oP e r quantoconcerneinvece,il

meritodellaquestione,va-

l ead i r eg l ie l e m e n t in e -

cessariperassicurarelivel-

l iq u a l i - q u a n t i t a t i v ia d e -

guatirispettoallaricettivi-

tà,requisitiorganizzativie

STIGLIANO«Ilfuturodel-

l ’ O s p e d a l e“ S a l v a t o reP e r agine”diSti glianoèun’opportunitàperl’interaarea.

Grazieauninvestimentodel-

laRegionedi11milionidieuroperOspedaleSicuro, OspedalediComunità,at-

trezzatureemoltialtriinter-

venti,questaprospettivaoggi

èconcreta».LodichiaraNicolaMorea,capogruppodi

AzioneinConsiglioregionale.

«Tragliobiettividainserire

nelprossimoPianoSanitario

-diceMorea-cisonolariat-

strutturali,vengonopresea

r i f e r i m e n t ol ad e l i b e r ad i

Giuntaregionale194/2017

eL e g g eR e g i o n a l e4d e l 2 0 1 7P a r l i a m od ip i ùd i

q u a s i1 0a n n if aA n n ii n

cuinelfrattempoilmondo

ècompletamentecambiato acausadellapandemia»

«Anostroavviso-proseguonoiduesegretari-sa-

rebbenecessariodarecors oa du n ar i f l e s s i o n er i -

spettoaiparametrierequi-

sitiprevisti,alfinedipro-

cedereamodificheedinte-

g r a z i o n ir i v e n i e n t id a l -

l’analisidellaloroefficien-

z a - e ff i c a c i a ,c o n t e s t u a l i zzandoleanchealleinnova-

z i o n ii n t r o d o t t en e lf r a t -

tempo,apartiredallatelemedicinaedallanuovaar-

t i c o l a z i o n es a n i t a r i ad e l l a

M e d i c i n at e r r i t o r i a l em e ssainpiediconleAft»C

’è poilaquestionelavorativa

cheattieneaidipendenti,a

cuivannogarantitiidiritti

maanchelaformazionene-

tivazioneinquestastruttura dellalungodegenza,l’am-

p lia m en todellap ia tta fo rm a

ambulatorialeconspecialità ulterioriedelladiagnostica. Èfondamentaleri portarei

servizialterritorio,nellapien ac o n s a p e v o l e z z ad iq u e l l e chesonolenecessitàelepe-

c u l i a r i t àd iq u e s t ’ a re ad e l l a

Basilicata:unasanitàpiùvicinaeattenta,chenoncostringeicittadinialunghi

viaggi,inunazonaincuiquestodiventaanchepiùcomplesso»«Il"Peragine"ha

c e s s a r i a« C o n s i d e r a t al a

specificitàdelsettoreeilri-

c o r r e n t et u r n - o v e rd e l l e

aziendeinteressate-dico-

noVaccaroeCoppola-le

impreseaccreditatedevono a s s i c u r a r el at e n u t ad e il i -

vellioccupazionali,verifi-

c a n d oc h el ec l a u s o l es o -

cialiprevistesiadaiCcnldi

riferimentochedallalegge

4del2017,sianorispettati

v e r i f i c a n d oa n c h ec h ei

Ccnlapplicatisianoquelli

tuttelecarteinregolaperes-

s e reu np re s i d i oi ng r a d od i

rispondereallesfidedelpre-

senteedelfuturo-concludeil consi gliereregionale-Un ospedalefortementevoluto

dallacomunitàedaSalvatorePeragine,chefuprimo

PresidentedelConsiglioRe-

g i o n a l ed e l l aB a s i l i c a t aed i

Stiglianoeraoriginario,eche oggiallacomunitàdevetorn a ren e lp i e n od e l l es u ep

sottoscrittidalladelleorganizzazionisindacaliAtale p r o p o s i t o ,p e rd a r ec o n t in u i t àa ir a p p o r t id il a v o r o inessere,l

Il sindaco Marco Zipparri

Una sfida familiare e sociale che si impegna per garantire una vita migliore ai ragazzi dando un supporto concreto anche alle loro famiglie

Lions Club Potenza promuove la “Blue Walking”: una camminata per sensibilizzare sull’autismo

Il Lions Club di Potenza ha organizzato

u n a s p e c i a l e c a m m i n a t a , d e n o m i n a t a

“Blue Walking”, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’autismo e promuovere l’inclusione L’evento si è svolto domenica 27 ottobre, alle ore 10, al Parco Fluviale del Basento, con partenza dal Ponte Romano

La Blue Walking, aperta a persone di tutte le età, vuole essere un’occasione per portare l’attenzione su una condizione che coinvolge molte famiglie e sulla quale, ancora oggi, permangono barriere e incomprensioni. Con il blu, colore simbolo dell’autismo, l ’ i n i z i a t i v a p u n t a a c r e a r e u n m o m e n t o d i aggregazione, informazione e sostegno L’autismo è un disturbo neuroevolutivo che s i m a n i f e s t a n e i p r i m i a n n i d i v i t a e s i c aratterizza per difficoltà nell’interazione sociale e nella comunicazione Le persone autistiche possono avere modalità diverse di percepire e interpretare il mondo, e spesso n e c e s s i t a n o d i s u p p o r t o s p e c i f i c o p e r s v iluppare abilità relazionali e comunicative

S e c o n d o l ’ O r g a n i z z a z i o n e M o n d i a l e d e l l a

Sanità, l’autismo colpisce circa una persona su 160 a livello globale, con vari gradi di intensità I sintomi possono spaziare da lievi a p i ù c o m p l e s s i , r e n d e n d o n e c e s s a r i e d i agnosi tempestive e interventi educativi e terapeutici personalizzati

A f r o n te d elle n u mer o s e s f id e, il s o s teg n o d e l l a c o m u n i t à è f o n d a m e n t a l e I n i z i a t i v e c o m e l a B l u e W a l k i n g , o r g a n i z z a t e d a a ssociazioni come il Lions Club, sono importanti non solo per aumentare la consapevolezza, ma anche per dare voce alle famiglie e alle persone che convivono con l’autismo Presente anche il Sindaco di Potenza Vincenzo Telesca: «Ho accolto con piacere l’invito a partecipare a questa camminata. Purt r o p p o l ’ a u t i s m o è u n d i s t u r b o c h e t r o p p o spesso non viene sufficientemente preso in considerazione ed è dunque importante fare eco promuovendo iniziative come questa Il comune e la Regione si muoveranno in tal p r o p o s i t o p e r d a r e v i t a a c e n t r i d i u r n i c h e accolgano e seguano i ragazzi aiutandoli a v i v e r e u n a v i t a d i s o c i a l i z z a z i o n e p r o p r i o come tutti i loro coetanei»

Sostenitrice della causa anche Giuliana Lordi, Presidente ANGSA Basilicata Aps ( As-

sociazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) : «Ringrazio il gruppo Lions Potenza Duomo per averci coinvolti in questa iniz i a t i v a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e p o i c h é c i ò c i consente di accendere un faro che pone l’attenzione su una problematica che ancora genera disuguaglianza sociale I ragazzi hanno bisogno di un supporto costante che part a i n n a n z i t u t t o d a l l a f a m i g l i a , c h e t e n d e a vivere un’asocialità inconscia, generata prop r i o d a l l a d i f f i c o l t à d i f a r f r o n t e a i d i s a g i che vive un proprio caro, dunque ben vengano queste occasioni di incontro»

Il percorso ha attraversato il suggestivo Parco Fluviale del Basento, offrendo ai partecipanti l’occasione di immergersi nella natura e riflettere insieme sull’importanza della solidarietà e dell’inclusione

Con questa iniziativa, Potenza diventa ancora una volta una città promotrice di valori di solidarietà e vicinanza, dove la comunità si unisce per abbattere i pregiudizi e sos t e n e r e l a d i v e r s i t à L a B l u e W a l k i n g d e l Lions Club è un segnale concreto di quanto, attraverso piccoli passi e momenti di condiv i s i o n e , s i p o s s a c o s t r u i r e u n

à p i ù aperta e accogliente

Dom a n i , a l l e o r e 1 1 , n e ll ’ i n g r e s s o d e l l ’ o s p e d a l e San Pio di Pietrelcina di Villa d’Agri, si terrà la seconda edizione del progetto nazional e “ U n a l b e r o p e r l a s a l u t e ” , u n ’ i n i z i a t i v a c h e a n c o r a u n a volta vede l’Azienda ospedalier a r e g i o n a l e S a n C a r l o c o i nvolta con grande entusiasmo.

« S i a m o o r g o g l i o s i d i p a r t e c ipare nuovamente a questo progetto che ha coinvolto nella prim a e d i z i o n e l ' o s p e d a l e ' S a n Carlo' di Potenza - commenta il d i r e t t o r e g e n e r a l e d e l l ’ A o r , G i u s e p p e S p e r a - e c h e r a ppresenta una preziosa occasion e p e r s e n s i b i l i z z a r e l ’ o p i n i one pubblica sulle tematiche am-

b i e n t a l i , s e m p r e p i ù u r g e n t i Pur essendo luoghi di cura, gli ospedali hanno un impatto sig n i f i c a t i v o s u l l ’ a m b i e n t e . P e r questo motivo, la nostra aziend a h a i n t r a p r e s o u n v i r t u o s o p e r c o r s o v o l t o a l l a r i d u z i o n e del proprio consumo energetico e della produzione di rifiu-

t i , p r o m u o v e n d o p r a t i c h e p i ù sostenibili. Piantare un albero è un piccolo gesto che può fare

u n a g r a n d e d i f f e r e n z a p e r l’ambiente e per la salute delle persone».

L ’ i n i z i a t i v a , r e a l i z z a t a d a l l a Fadoi, la Società scientifica dell a M e d i c i n a I n t e r n a , i n c o l l aborazione con i Carabinieri del Comando Tutela per la Biodi-

versità, prev e d e a n c h e quest’anno l a d o n a z i one e la messa a dimora d i t r e n t a g i o v a n i a lb e r i n e g l i ospedali ital i a n i . O g n i pianta è accompagnata da uno speciale cartellino che, se fotog r a f a t o c o n u n o s m a r t p h o n e , permetterà di geolocalizzarla e s e g u i r n e l a c r e s c i t a i n t e m p o reale attraverso un sito web dedicato, in modo da poterne monitorare la crescita e il risparmio di anidride carbonica

A l l a m a n ifestazione prenderann o

D I A G N E S E A L B I N I
Telesca, Lordi e un momento della manifestazione

Appuntamenti con un doppio obiettivo: «Far conoscere le nostre eccellenze del Crob e ridurre la migrazione sanitaria dei lucani verso altre regioni»

Crob e associazione Airo incontrano la comunità per parlare di prevenzione nelle malattie oncologiche

Una sala consiliare gremita d i u o m i n i e d o n n e h a a ccolto a Muro Lucano i relatori del convegno “L’importanza della prevenzione nelle malattie oncologiche”, organizzata dalla Associazione Italiana Rionero Onlus, con il Comune di Muro e l’Irccs Crob di Rionero Ad aprire il convegno i saluti del Sindaco Giovanni Setaro, seguito dall’introduzione ai lavori del Presidente dell’Airo Mauro Di Lonardo A Cronache il Direttore Generale I r c c s C r o b R i o n e r o i n V u l t u r e Massimo De Fino spiega: «Sono iniziate tante attività che riguardano il Crob di Rionero, anche e soprattutto grazie all’aiuto che ci danno le Associazioni di volontar i a t o O g g i , g r a z i e a l l ’ A s s o c i azione Airo e all’Amministrazione comunale di Muro Lucano, siamo ospiti per parlare di prevenzione, stili di vita e screening Un tema importantissimo in quanto primo passo fondamentale per far sì che il cancro si possa allontanare dalle nostre vite Stiamo girando la Basilicata portando i nos t r i s p e c i a l i s t i e l e n o s t r e e c c e llenze nei territori dei Comuni con un doppio obiettivo: far conoscere le nostre specialità e allo stesso tempo ridurre la migrazione san i t a r i a d e i l u c a n i c h e h a n n o u n a speranza di vita, verso le altre reg i o n i N o i a b b i a m o l a f o r z a e l a c a p a c i t à d i s a p e r r i s p o n d e r e a quelli che sono i bisogni di salute in campo oncologico Purtroppo i tumori sono la seconda causa di morte ancora oggi in Italia, p e r t a n t o d o b b i a m o f a r s ì c h e l e p e r s o n e p o s s a n o g u a r i r e p r i m a possibile e stiamo raccontando co-

me poterlo fare».

Un lavoro che come accennava il

Direttore De Fino, tocca da vicin o i t e r r i t o r i e l e c o m u n i t à d e l l a

Basilicata: «Siamo stati a Lauria, L a g o n e g r o , P a l a z z o S a n G e r v asio, Marconia e dopo Muro Lucano saremo a Ferrandina e Barile Ciò che riscontriamo è una grand e p a r t e c i p a z i o n e d a p a r t e d e l l e p e r s o n e c h e v e n g o n o p e r a s c o lt a r c i , q u a l c u n o v i e n e p e r c h é a nche malato e dunque ci conosce e ci viene a salutare, ma soprattutto c’è tanta richiesta di informaz i o n i e t a l v o l t a d o m a n d e m o l t o pertinenti o richieste d’aiuto per migliorare gli stili di vita»

Per Mauro Di Lonardo, President e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e r i o n e r e s e “ A i r o - v o l o n t a r i a t o e s o l i d a r i e t à per i malati oncologici”: «La nostra è una Associazione che si occupa da 20 anni di sostenere quant i f a n n o t e r a p i a p r e s s o l ’ I s t i t u t o scientifico di cura Ircss Crob Non è la prima volta che siamo a Mur o L u c a n o , g r a z i e a l l ’ A m m i n i -

s t r a z i o n e c o m u n a l e , m a q u e s t a v o l t a c i s i a m o i m p e g n a t i a n c o r a d i p i ù i n q u a n t o s u l p i a n o d e l l a

impostazione di portare la nostra Associazione sui territori, abbiamo fatto in modo di condividere un progetto che tende a portare le professionalità ai cittadini e dunq u e e c c o c i q u i c o n l a D i r e z i o n e strategica del Crob con il Dottor De Fino, che ringrazio insieme al D i r e t t o r e S a n i t a r i o M a r i o C a l abrese, proprio per parlare di prevenzione oncologica Ciò non solo porta l’azione di conoscenza e i n f o r m a z i o n e d e l l ’ I s t i t u t o r i o n er e s e n e l l e c o m u n i t à , a v e n d o i n questi incontri una vicinanza diretta con i medici, ma porta anche quella che è la connessione con la quale costruire un rapporto di fiducia col territorio, in quanto abb i a m o o t t i m e p r o f e s s i o n a l i t à , e mirare a recuperare quel gap dov u t o a l l ’ e m i g r a z i o n e s a n i t a r i a , sulla quale la Regione Basilicata s p e n d e n o n p o c h i s o l d i e f a r e i n modo che anche il Terzo settore p o s s a p r o l i f e r a r e P r o p r i o q u est’ultimo punto, infatti, è sì comp o s t o d a u n e s e r c i t o d i p e r s o n e , ma sembra che le nuove generazioni non abbiamo troppo ad appassionarsi al Terzo settore, men-

tre sarebbe invece importante per noi che viviamo questa azione come una mission da 20 anni» Un pubblico attento ha seguito gli interventi, anche corredati da slide e immagini, dei relatori Francesca Sanseverino Coordinatrice Regionale Screening cervico-uterino, Ferdinando Di Giacomo Dir i g e n t e m e d i c o U o c d i U r o l o g i a Irccs Crob, Alfredo Tartarone Dirigente medico Uoc di Oncologia m e d i c a I r c c s C r o b , A l e s s i o V ag l i a s i n d i D i r e t t o r e U o

a Ircss Crob, Stefania Lapadula Psicologa Irccs Crocb e Lucia Sabato Nutrizionista biologa dell’Ass o c i a z i o n e A i r o / I r c s s C r o b , m oderati dal Direttore Sanitario Irccs C r o b M a r i o C a l a b r e s e , m e n t e l’Assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, assente per un impegno, ha fatto giungere il suo m e s s a g g i o a i p a r t e c i p a n t i L ’ i ncontro, che ha trattato temi delicati e quanto mai importanti, è stato arricchito dalle melodiose note d e l l ’ a r p a , s u o n a t a d a l l a m u r e s e Miriam Nardiello E M

POTENZA Il presidente Francesco Telesca: «Il ricavato del pack di biscotti andrà per l’eradicazione della poliomenite»

Una colazione per la vita, il club Rotary Torre Guevara per la Polio day

Un a c o l a z i o n e p e r la vita, è l’iniziativa avvenuta ieri, a partire dalle 9 in piazza Mario Pagano e in piaz-

z a T o r r e G u e v a r a a t t r averso la quale il club po-

t e n t i n o R o t a r y T o r r e

G u e v a r a s c e n d e i n c a mpo per la lotta alla poliomenite nell’ambito delle iniziative rotariane orga-

n i z z a t e p e r l a g i o r n a t a mondiale Polio day

« I n s i e m e a l c l u b d i V e -

n o s a – h a s o t t o l i n e a t o i l

p r e s i d e n t e d e l c l u b p o -

t e n t i n o F r a n c e s c o T e l e -

sca – abbiamo organizzato questo evento ognuno

n e i p r o p r i t e r r i t o r i p e n -

sando a una raccolta fon-

di attraverso la vendita di un pack di biscotti e latte

d e i n o s t r i p r o d u t t o r i l ucani e anche soci rotarian i , i l c u i r i c a v a t o a n d r à p e r l ’ e r a d i c a z i o n e d e l l a poliomenite. Una domenica a servizio ci tengo a dire con soddifazione che siamo anche nel piazzale della Torre Guevara, simbolo delle battaglie di riqualificazione che ha fatto il nostro club ed è motivo di orgoglio e insieme ai soci ci occupiamo pers o n a l m e n t e d e l l a d i s t r ib u z i o n e e d e l l a v e n d i t a delle colazioni tutte made in Basilicata, il cui ricavato è devoluto a ques t a i m p o r t a n t e c a u s a

Questo non è solo un momento celebrativo per sos t e n e r e i p r o g r e s s i f a t t i p e r l ’ e r a d i c a z i o n e d e l l a polio grazie al Rotary ma s o p r a t t u t t o p e r s o t t o l i

abbassare ancora la guardia, in alcuni paesi la cop e r t u r a v

mo»

POTENZA L’ennesima denuncia dei cittadini preoccupati per la propria sicurezza. L’ultimo avvistamento qualche giorno fa a rione Cocuzzo

Cinghiali in via Ancona, «Sono di casa, hanno distrutto tutto»

D I ROS AM A R IA MO L LI CA

POTENZA. Negli ultimi mesi, la città di Potenza

h a v i s t o u n i n c r e m e n t o allarmante delle segnala-

z i o n i r i g u a r d a n t i l a p r e -

s e n z a d i c i n g h i a l i n e l l e

a r e e u r b a n e S i t u a z i o n i come quella avvenuta sabato in via Ancona, dove un cittadino ha assistito a una decina di esemplari, alcuni di dimensioni considerevoli, litigare per il

t e r r i t o r i o a p o c h i m e t r i dalla sua finestra, stanno

s o l l e v a n d o p r e o c c u p azioni tra i residenti «Ormai sono di casa, hanno distrutto tutto!» ha com-

m e n t a t o i l c i t t a d i n o , esprimendo una dispera-

z i o n e c h e r i s u o n a c o n forza tra gli abitanti della città La proliferazione dei cin-

g h i a l i n o n è u n f e n o m e -

n o n u o v o , m a s e m b r a aver raggiunto livelli preo c c u p a n t i T a n t e l e s e -

g n a l a z i o n i n e g l i s c o r s i

m e s i , l ’ u l t i m a i n o r d i n e di tempo quella dei citta-

d i n i d i r i o n e C o c u z z o , qualche giorno fa, che at-

t r a v e r s o i l C o m i t a t o d i quartiere hanno scritto al

s i n d a c o V i n c e n z o T e l esca per chiedere un intervento

Gli avvistamenti di gruppi, più o meno numerosi d i u n g u l a t i s i s o n o r i ncorsi: parchi, strade, nei

p r e s s i d e l l e s c u o l e I n -

s o m m a o r m a i s i s o n o perfettamente “integrati”

i n c i t t à e p a s s e g g i a n o tranquillamente nel traffico cittadino Gli ungulati in cerca di cibo hanno compreso che Potenz a è p i e n a d i r i f i u t i : l e tante discariche cittadine

e n e l l e c o n t r a d e s o n o u n ’ attr azio n e ir r es is tib ile per gli animali affamati Un vero e proprio buffet a cielo aperto, che attira sempre di più i “simpatici” animali selvatici

Questa situazione ha portato alla necessità di adottare misure di gestione e c

venti da parte delle autorità competenti, affinché

v e n g

m p l e m

e strategie di conteniment o e m o n i t o r a g g i o d e l l a popolazione di cinghiali

La presenza degli ungulati a Potenza non è solo u n a q

mali, ma rappresenta anche una sfida per la sicurezza e il decoro urbano

Affrontare questa problematica richiede un impegno costante

L ’ A m m i n i s t r a z i o n e c omunale è già al lavoro su questo fronte per trovare

zione definitiva, intanto i

c i t t a d i n i

a n n o “ g

d e r s i ” l o s p e t t a c o l o d e i cinghiali a passeggio per l a c i t t à a n c o r a p e r u n po’

Gli alunni di San Nicola hanno celebrato il coding come strumento di inclusione, all’interno di un evento comunitario che ha coinvolto tutte le fasce d'età

Coding e Inclusione: un successo per l'Istituto

“Busciolano” di Potenza durante l’EU Code Week 2024

E U C o d e W e e k 2 0 2 4 h a v i s t o l a partecipazione entusiasta del plesso

d i S a n N i c o l a d e l l ' I s t i t u t o C o m -

prensivo 'A Busciolano' di Potenza, dove il coding è stato esplorato non solo come una metodologia per sviluppare il pensiero computazionale, ma anche come un’opportunità per promuovere l'inclusione tra gli studenti P e r q u e s t a e d i z i o n e , i l t e m a d e l l ' i n c l u s i o n e

ha fatto da sfondo integratore alle a t t i v i t à d i c o d i n g , c o i n v o l g e n d o alunni dalla sezione Primavera fino alla Scuola Primaria Attraverso una s e r i e d i a t t i v i t à p r o g e t t a t e p e r d iverse fasce d'età, i bambini hanno potuto sperimentare la programmazione in modo collaborativo e ludico Hanno utilizzato frecce direzionali, app specifiche, creato griglie di pixel art, e svolto esercizi su vari supporti, dai monitor alle lavagne

Il culmine dell'iniziativa è stato un evento comunitario nell'atrio della scuola, dove gli alunni hanno condiviso le esperienze vissute nei giorni precedenti Dopo l a l e t t u r a d i u n r a c c o n t o i n t r oduttivo, la comunità scolastica ha realizzato su un reticolo le fasi della storia, simbolizzando un momento di inclusione per tutti Questo evento ha sottolineato l'imp o r t a n z a d i " s t a r e b e n e i n s i e m e " , s e n z a escludere nessuno

L’attività è stata inserita sulla mappa dell'EU Code Week e ha ricevuto un certificato per il suo contributo al successo del-

la manifestazione, dimostrando come il coding possa essere un potente strumento educativo e sociale L'iniziativa del plesso di San Nicola rappresenta un esempio di come le tecnologie digitali possano essere utilizzate per r a f f o

e all'interno delle scuole.

Gentilesca: «In segno di rispetto e cordoglio, sarà proclamato il lutto cittadino, unendoci al dolore delle famiglie e degli amici in questo momento così difficile»

Un ruotese ed un giovane pakistano residente ad Avigliano, travolti sulla A1

D I EM AN U EL A CAL A B R ES E

Ancora due morti sulle strade, ancora due comunità a lutto Questa volta è il Comune di Ruoti che «con profondo dolore comunica la tragica scom-

p a r s a d i D o n a t o C o l a n g e l o , 5 2 anni, e del giovane Ahmed Joni, 35 anni, vittime di un tragico incidente che ha colpito duramente la nostra comunità In segno di ri-

s p e t t o e c o r d o g l i o , s a r à p r o c l am a t o i l l u t t o c i t t a d i n o , u n e n d o s i

a l d o l o r e d e l l e f a m i g l i e e d e g l i amici in questo momento così diff i c i l e . C h e i l l o r o r i c o r d o r e s t i s empre vivo nei nos tri cuori Le nostre più sentite condoglianze e vicinanza vanno a tutti i loro cari»

e s p r i m o n o c o n c o r d o g l i o i l S i n -

d a c o F r a n c o G e n t i l e s c a e l ' A mministrazione comunale

Entrambi erano residenti nel potentino: Donato, padre di due fi-

g l i , a b i t a v a i n c o n t r a d a S e r r a d i

Pepe a Ruoti e Ahmed Joni, di orig i n i p a c h i s t a n e e r a r e s i d e n t e a d Avigliano I due lavoratori stava-

no viaggiando a bordo di un autocarro insieme ad un latro colleg a , i n q u a n t o d i p

a

ditta specializzata in gabbioni metallici, e rientravano a casa da una t r a s f e r t a d

quando intorno alle 6 del mattino d

a corsia d'emergenza al km 457 lungo l'A1, tra Orvieto e Attigliano, p r o b

scendono dal mezzo ed in un att

a l asciargli scampo, muoiono sul colpo Nel mezzo resta il collega bengalese, ferito ma sotto shock.Nel punto in cui si è verificato l’incidente sono intervenuti gli operatori del 118, gli agenti della polizia stradale e i vigili del fuoco di Orvieto, gli addetti di Autostrade per l’Italia Il tratto autostradale è r i m a s t o c h i u s o p e r i l t e m p o n e -

c e s s a r i o a l l e o p e r a z i o n i d i s o ccorso e per i rilievi Le indagini della polizia stradale di Orvieto, coordinate dalla proc u r a d i T e r n i , c h e h a d i s p o s t o i l

s e q u e s t r o d e i v e i c o l i c o i n v o l t i , chiariranno le dinamiche di quella sosta forzata Dopo l'incidente,

i l t r a t t o a u t o s t r a d a l e è r i m a s t o

c h i u s o p e r o r e I d u e c o r p i s o n o stati portati all'ospedale di Perug i a a d i s p o s i z i o n e d e l l ' a u t o r i t à

g i u d i z i a r i a p e r g l i e v e n t u a l i a ccertamenti medico legali

N e l l e d u e c o m u n i t à d i R u o t i e d

A v i

due morti assurde, di un padre di famiglia fuori per lavoro, e di un poco più che trentenne straniero che in Italia lavorava in cerca di un futuro migliore Ora resta il dolore ed il cordoglio per una ennesima tragedia

«La ditta che gestisce il servizio dello scuolabus verso Potenza minaccia di non poter più garantire il servizio vista la pericolosità della viabilità attuale»

Trivigno , il sindaco torna sulla sp16 franata: «da maggio nessuna risposta»

To r n i a m o n u o v a m e n t e a d o c c u p a r c i d i viabilità nel comune di Trivigno, dopo averne parlato sulle nostre colonne già nel maggio 2023, quando il maltempo di quella piovosa primavera aveva creato danni sulla Strada Provinciale 16, quando era poi giunta anche la Provincia per il sopralluogo, e poi a d o t t o b r e 2 0 2 3 , q u a n d o i l S i n d a c o M a r c o G u a r i n i a C r o n a c h e l a m e n t a v a « n e s s u n a r isposta nonostante le diverse Pec inviate» Oggi il Primo cittadino torna sulla questione, «da Maggio 2023 non è stato fatto nessun passo in avanti Ho incontrato prima il presidente della Provincia poi l'Assessore Regionale al ramo -spiega il Sindaco- ai quali ho sottolineato l'importanza della principale strada di accesso al Comune di Trivigno ed il fatto che i mezzi pesanti non hanno alcuna strada di accesso al paese, se non una che però riporta il divieto al transito degli stessi» Ma c’è altro, «la ditta che gestisce il servizio dello scuolabus verso Potenza minaccia di non poter più garantire il servizio vista la pericolosità della viabilità attuale»

Il Sindaco dunque mette nero su bianco la questione e scrive nuovamente alla Provincia «per l’ennesima volta, in merito al movimento franoso che ha coinvolto mezza carreggiata e il m u

Il sindaco di Trivigno dal 2023 chiede

stradale, che con Ordinanza si è proceduto a chiudere al transito nei due sensi di marcia nel tratto tra le progressive chilometriche 16 640 e 16 820 della Strada Provinciale SP 16 I tronco “Marsicana” Oggi chiedo agli Uffici prov i n c i a l i d i i n o l t r a r e a l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , all’interno della programmazione degli interventi in via di definizione, anche le schede di intervento per la frana della Sp16 Basterebbe un sopralluogo per verificare quanto la viabilità comunale alternativa rappresenti un pericolo quotidiano per tutti coloro che la percorrono, per i bambini frequentanti le scuole dell’obbligo a Potenza, per gli autobus e per i mezzi pesanti che state obbligando a non rispettare i divieti esistenti Inoltre chiedo che mi siano inviati gli atti relativi: alla programmazione degli interventi per i quali si stanno chied e n d o r i s o r s e p e r p o t e r i n t e r v e n i r e ; A g l i i nterventi che avranno priorità di intervento al fine di poter far valere i diritti della comunità che rappresento, nelle sedi opportune; L’elenc o d e g l i i n t e r v e n t i f i n a n z i a t i s u l l e s t r a d e d i c o m p e t e n z a d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a d a Maggio 2023 ad oggi con l’indicazione della motivazione che l’ha reso prioritario rispetto alla SP16, principale e unica, per alcuni mezz i , s t r a d a d i c o l l e g a m e n t o d e l c e n t r o a b i t a t o alla SS Basentana» Allo stesso tempo Guarini scrive all’Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, «sottolineando, come già fatto in più occasioni con la Provincia di Potenza, l’importanza del collegamento viario soprattutto per il transito degli autobus che quotidianamente rappresentano l’unico mezzo di trasporto per tanti anzia-

ni, tanti lavoratori e per gli studenti delle scuol e d e l l ’ o b b l i g o c h e , a s e g u i t o d e l l a c h i u s u r a delle scuole sul territorio comunale, sono costretti a raggiungere, con appositi servizi navetta istituiti dal Comune, il vicino Capoluogo di Regione Per tale trasporto risulta inadeguata la viabilità comunale individuata come percorso alternativo. Viabilità che nei mesi invernali risulta di difficile percorrenza anche per le auto ed esporrebbe ad elevati rischi gli autobus obbligati a percorrerla Inoltre, la stessa strada comunale presenta il divieto per i mezzi che superano le 3 5 t di peso che non potrebbero percorrerla, ma si trovano costretti a farlo Dunque sottolineo l’importanza di i n t e r v e n i r e s u l l a f r a n a d e l l a S p 1 6 I t r o n c o “Marsicana” in quanto ad oggi è la principale strada d’accesso al nostro Comune e l’unico possibile in sicurezza per mezzi pesanti e autobus e chiedo che le risorse della nuova programmazione

F S C o d e l l a p r o g r a m m a z i on e r e l a t i v a a l d i s s e s t o i d r og e o l o g i c o p o ss a n o e s s e r e d estinati alla risol u z i o n e d i u n a problematica c h e r e n d e p e r icoloso qualsiasi spostamento, segnalata da circa due anni» E . C .

Il

presidente di Confcommercio Potenza elogia l'impegno degli organizzatori nel promuovere le attività locali

Fiera Lagopesole, Lovallo: «Vetrina significativa per il rilancio di commercio e artigianato»

Il p r e s i d e n t e d i C o n -

f c o m m e r c i o P o t e n z a

Angelo Lovallo, in visita alla Fiera di Lagopesole, che chiude lunedì oggi, ha incontrato gli espo-

s i t o r i e l ’ o r g a n i z z a t o r e

G i o v a n n i P o s s i d e n t e , d e l

q u a l e h a s o t t o l i n e a t o

« l ’ i m p e g n o d i p r o m o z i one delle attività commer-

c i a l i e d a r t i g i a n a l i d e l comprensorio e dell’intera regione In una fase di difficoltà per le imprese di settore – ha detto – questo

t i p o d i r a s s e g n e s o n o s ignificative per favorirne il r i l a n c i o V a l o r i z z a r e l e produzioni locali significa principalmente tutelare gli esercizi di vicinato che so-

no un presidio economico e sociale essenziale dei nostri piccoli centri per i quali l’apporto che viene dal-

l a F i e r a d i L a g o p e s o l e s i fa sentire tutto l’anno»

«La concorrenza dei gran-

d i c e n t r i c o m m e r c i a l i e delle vendite web si vince anche attraverso iniziative specifiche come le rassegne fieristiche, in forte crisi nella nostra regione, do-

p o a n n i d i g r a n d e d i f f usione su tutti i territori, e come le iniziative in fase di organizzazione durante

l e f e s t i v i t à n a t a l i z i e c h e vedranno gli esercenti par-

t i c o l a r m e n t e a t t i v i F a r tornare i consumatori nei p i c c o l i n e g o z i d o v e p o s -

sono contare su esperienza

c o n s o l i d a t a , c o n s i g l i e qualità di prodotti, fiducia, r e s

pporto con la Regione» ha affermato Lovallo riferi-

s c e c h e « d o p o u n p r i m o incontro in Regione, le as-

s

p

c

t t o d i p r o v v e d imenti tra i quali l’aggiornamento del Piano regio-

n

l e p e

i l c o m m e r c i o e secondo l’impegno assunto a Lagopesole dallo stes-

s i e m e

all’adeguamento della legislazione regionale – dice Lovallo – è prioritario sos t e n e r e l a r i g e n e r a z i o n e u r b a n a d e i c e n t r i s t o r i c i

con programmi e progetti che abbiano come punto di riferimento quanti lavoran o n e i c e n t r i a l s e r v i z i o delle nostre comunità»

Inclusione scolastica: l’Istituto “F. Giannone” di Oppido Lucano inaugura la seconda aula Teacch

Un nuovo spazio progettato per promuovere autonomia e sviluppo personale, arricchisce l'offerta educativa grazie al lavoro congiunto di docenti e amministrazione locale Un

L’I s t i t u t o C o m p r e n s i v o “ F G i a n n o n e ” d i O p p id o L u c a n o c o m p i e u n n u o v o p a s s o v e r s o l ' i n c l u s i o n e scolastica, inaugurando la sua seconda Aula Teacch, progettata per a c c o g l i e r e e s o s t e n e r e g l i a l u n n i con disabilità Questi spazi, pensati per promuovere l'autonomia e lo sviluppo delle abilità personali degli studenti, rappresenta un'importante risorsa per l'intera comunità scolastica

L’ideazione del progetto è frutto del lavoro del prof Antonio Velucci esperto in metodologie didattiche, realizzato in stretta collaborazione con la docente Teres i a n a L a n c e l o t t i E n t r a m b i , r e f e -

r e n t i p e r l ' i n c l u s i o n e n e g l i a n n i scolastici 2020-2024, hanno unito le forze per dare un contributo

c o n c r e t o p e r m i g l i o r a r e l ’ I s t i t u t o dal punto di vista dell’inclusione

Il progetto è s t a t o s o s t en u t o d a l l a dirigente scolastica, prof ssa Eug e n i a T e d es c o , e d a l sindaco, Mirco Evangelista insiem e a l l a s u a a m m i n i s t r azione comunale, che ne h a p a t r o c in a t o l ' a t t u azione

«L’obiettivo è creare spazi strutturati capaci di rispondere alle esigenze educative degli alunni con disabilità, offrendo loro un ambiente inclusivo in cui possano sviluppare autonomia e competenze» si legge in una nota della scuola Ma andiamo a vedere più nel dettaglio il progetto.

« U n ' a u l a T e a c c h è u n a m b i e n t e

m u l t i f u n z i o n a l e i n c u i v e n g o n o applicate diverse metodologie di insegnamentoapprendimento Questo tipo di intervento è volto a sviluppare le capacità di autonomia personale, sociale e lavorativa degli alunni con disabilità, in particolare di coloro che presentano difficoltà comunic a t i v e e c o m p o r t a m e n t a l i l a s u a particolarità risiede nell'organizzazione dell' ambiente educativo, progettato per ridurre l'ansia e favorire l'apprendimento attraverso

un approccio indiretto e personalizzato. Seguendo i principi del pedagogo "Vygotskij ",l'aula viene adattata alle esigenze del bambino, come un giardiniere che modifica l'ambiente per far crescere l e p i a n t e , s e n z a i n t e r v e n i r e d i r e ttamente su di esse» spiegano dall’Isituto «Le aule Teacch sono strutturate i n m o d o c h e l ' e d u c a z i o n e v i s i v a svolga un ruolo centrale Questo approccio aiuta gli alunni con disabilità a superare le difficoltà nell'elaborazione uditiva e nella gestione dell'attenzione, offrendo loro una percezione chiara e prevedibile dello spazio e delle attività - p r o s e g u e l a n o t a d e l l ’ I s t i t u t oL'ambiente di apprendimento creato nell'Istituto è vivace e ben organizzato, già dotato di una lavag n a i n t e r a t t i v a m u l t i m e d i a l e ( L I M ) S a r à u l t e r i o r m e n t e a r r i cchito con software di Realtà Aum e n t a t a ( A R ) e R e a l t à V i r t u a l e (VR), nonché altri strumenti visivi come simboli grafici e agende v i s i v e Q u e s t i s t r u m e n t i a i u t a n o gli alunni a comprendere meglio le attività e a ridurre l'ansia da prestazione, un elemento cruciale per chi vive difficoltà comunicative» L'aula è suddivisa in diverse aree f u n z i o n a l i : « u n o s p a z i o " A g o r à " dedicato alla lettura e alla socializzazione con il gruppo o la classe;un'area per le attività sistemat i c h e ; u n o s p a z i o p e r l ' i n s e g n am e n t o i n d i v i d u a l e ; l a b o r a t o r i esperienziali ; e un'area riservata al gioco e al relax Ogni spazio è chiaramente delimitato e associa-

to a specifiche attività , supportat e d a i n d i c a z i o n i v i s i v e c h e p r omuovono l'autonomia dei bambini Questa organizzazione non sol o f a c i l i t a l ' a p p r e n d i m e n t o , m a contribuisce a ridurre la confusione e i comportamenti problematici,creando un ambiente scolastico sereno e inclusivo» «L'aula Teacch rappresenta un’opp o r t u n i t à i m p o r t a n t e p e r l ' i n t e r a comunità scolastica, offrendo uno s p a z i o d e d i c a t o a l l ' i n c l u s i o n ep r o s e g u e - I l p r o g e t t o n o n a v r à s o l o u n i m p a t t o p o s i t i v o s u g l i alunni, ma offrirà anche agli inseg n a n t i n u o v i s t r u m e n t i p e r r ispondere alle esigenze educative degli studenti L'inaugurazione di questi spazi permetterà inoltre ai docenti di sperimentare nuove metodologie di lavoro, contribuendo alla creazione di un team che poss a p r o m u o v e r e b u o n e p r a s s i d idattiche da replicare in futuro» «La realizzazione di questa nuov a a u l a s e g n a u n u l t e r i o r e p a s s o a v a n t i v e r s o l a p r o m o z i o n e d i un'educazione i n c l u s i v a , i n c u i t u t t i i b a m b i n i , i n d i p e n d e n t emente dalle loro abilità, possan

scolastica L'auspicio è che questi spazi possano non solo migliorare l'esperienza scolastica degli studenti, ma anche offrire un'occ a

contribuendo a un ambiente sco-

l’Istituto scolastico “Giannone” di Oppido Lucano

I consiglieri civici e di centrosinistra denunciano la «gestione disastrosa» dell'ex Sindaco e ribadiscono «l'importanza della verità storica»

L’opposizione: «Bennardi mistifica la storia, ma i fatti parlano chiaro»

M A T E R A . I c o n s i g l i e r i civici e di centrosinistra all'opposizione dell'amministrazione Bennardi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui esprim o n o l a l o r o p r e o c c u p azione per i tentativi dell'ex Sindaco di Matera di «mis t i f i c a r e i f a t t i e d i c a mbiare il corso della storia»

S e c o n d o i c o n s i g l i e r i , g l i anni sotto la guida di Bennardi sono stati «disastrosi» per la città di Matera «L'interruzione anticipata della sua amministrazione è stata decretata dal venire

m e n o d e l l a s u a m a g g i oranza politica», affermano i consiglieri, sottolineando che «questi sono i fatti». La dichiarazione prosegue con un avvertimento chiar o : « N o n p e r m e t t e r e m o a n e s s u n o d i a l t e r a r e n é d i dimenticare» ciò che è accaduto

Questa presa di posizione arriva in un momento di riflessione per la città, mentre i cittadini e i politici val u t a n o l ' e r e d i t à l a s c i a t a dall'ex amministrazione I f i r m a t a r i d e l l a d i c h i a r azione, tra cui Alba Carmi-

i l e n a ,

Doria Pasquale, Milia Parisi Immacolata, Nicoletti Liborio, Perniola Tommas

Marina e Tosti Filomena, si impegnano a mantenere alta l'attenzione sulla verità storica e a lavorare per il futuro della città La risposta dell'opposizion e e v i d e n z i a l a t e n s i o n e politica ancora presente a Matera e il desiderio di gar a n t i r e c h e l e l e z i o n i d e l passato non vengano ignorate

L’INTERVENTO Dopo la caduta dell'amministrazione Bennardi, la città deve risvegliarsi e sfruttare le opportunità del PNRR, puntando su un impegno civile autentico

Matera al bivio: necessaria una nuova visione

L’avvocato

Pierluigi Diso in una nota esprime alcune riflessioni sulla s i t u a z i o n e p o l i t i c a n e l l a c i t t à d i Matera dopo lo scioglimento del Consiglio comunale di Matera che ha determinato la caduta dell’Amministrazione Bennardi ***

M a t e r a h a n e c e s s i t à d i e s s e re r i l a n c i a t a e quella stessa folla di piazza San Giovanni del 17 ottobre 2014 adesso chiede il risveglio della città Dell’eredità del 2019 e del futuro cult u r a l e d i M a t e r a s i è d i s c u s s o p e r u n ’ i n t e r a g i o r n a t a , m e n t re l a c i t t à s i è re s a c o n t o c h e i l t re n o d e l l e u l t i m e c o n s u l t a z i o n i c o m u n a l i l o h a p e r s o ( p e r f o r t u n a d e s s o h a l a m e t rop o l i t a n a d e l l e FA L ) e d i g i o v a n i a c u i i m at e r a n i a v e v a n o d a t o f i d u c i a , c o n u n v o t o d i protesta più che di proposta, hanno forse fatt o d e l l o ro m e g l i o ? L’ a m m i n i s t r a z i o n e c omunale non ha portato a termine la consilia-

t u r a , m a i l p o p o l o è “ f a b e r f o r t u n a e s u a e ” , d e v e p re n d e r s i l e s u e re s p o n s a b i l i t à Il sindaco Bennardi è stato uno dei tanti, non c e r t o u n o t r a i t a n t i e M a t e r a n o n h a d o v u t o a t t e n d e re n e m m e n o i l 9 n o v e m b re ( i n q u e l l a s t e s s a d a t a d e l 1 9 8 9 c a d d e i l m u ro d i B e r l in o ) p e rc h é è c a d u t o p r i m a e l a c i t t à n o n m er i t a d i e s s e re o f f e s a S e è v e ro c h e c i s o n o c o r s i e r i c o r s i s t o r i c i , q u e s t a v o l t a n o n è a ccaduto quanto già registrato il 5 ottobre 2020, q u a n d o f u p ro p r i o i l P D a r i t e n e re c h e e r a m e g l i o v o t a re B e n n a rd i c h e c o n s e g n a re M at e r a n e l l e m a n i d e l l ’ i n g e g n e r S a s s o n e Q u e -

s t a v o l t a n o n h a n n o f u n z i o n a t o i l c d “ b u o n s e n s o ” i n v i s t a d e l l ’ a p p ro v a z i o n e d e l b i l a n -

c i o , l a c d r i g e n e r a z i o n e u r b a n a d e l l e c u b ature, delle compensazioni, dei piani casa, del-

l e s t r a d e e d e l l e m e n s e e d e l l e s c u o l e c i t t a d i -

n e d a r i s a n a re c o n i s o l d i d e l P N R R P r i m a

d e l l e p ro s s i m e e l e z i o n i a m m i n i s t r a t i v e o cc o r re d a re u n a s c o s s a s t r u t t u r a l e a d u n a c i tt à i n t o r p i d i t a d a a n n i d i i n e r z i e a m m i n i s t r a -

t i v e N e l f r a t t e m p o c ’ è g i à c h i s i è s p i n t o o l -

t re e g u a rd a a l “ c i v i s m o f e d e r a t i v o ” p e r l e

p ro s s i m e c o n s u l t a z i o n i c o m u n a l i C ’ è c h i

g u a rd a a l l a Te r r a d ’ O t r a n t o e a l i m e n t a u n

d i b a t t i t o t r a M a t e r a e P o t e n z a , c e rc a n d o d i

p ro v o c a re u n ’ i m p l o s i o n e a l i v e l l o re g i o n a l e

C ’ è c h i c h i e d e d i r i a c c e n d e re i m o t o r i d e l l e

i n t e l l i g e n z e o r m a i s p e n t e e d i r i p re n d e re a discutere pubblicamente della città, di chi sia-

m o , d o v e v o g l i a m o a n d a re

L a c i t t a d i n a n z a p e r ò n o n è p ro n t a , i p a r t i t i , o q u e l c h e n e re s t a , n e m m e n o , n o n o s t a n t e i n c i t t à s i a g i à p a r t i t o i l t o t o - s i n d a c o L a r i f o rma delle riforme riguarda innanzitutto il quotidiano viver civile, economico, sociale e cioè l a p o l i t i c a c i t t a d i n a e l ’ a m m i n i s t r a z i o n e d i

Matera Attendiamo adesso alla finestra e ved re m o i m o d i a t t r a v e r s o i q u a l i i l c o n f ro n t o p o l i t i c o s i p ro p o r r à a l l a c i t t à

Occorre un protagonismo autentico della soc i e t à c i v i l e c h e n o n p u ò c h e n a s c e re d a u n a p i e n a a s s u n z i o n e d i re s p o n s a b i l i t à d e l l a s oc i e t à e d e l l e s u e e s p re s s i o n i p i ù a c c e s e v e rso i temi più cari e vicini ai cittadini, che pert a n t o p o s s a n o r i c o n o s c e r l a e v a l o r i z z a r l a

Solo una robustezza d’animo con cui vivere la

p o l i t i c a p u ò p o r t a re l ’ e l e t t o a d o p e r a r s i p e r i l b e n e d e l l a p o l i s E c c o l a n e c e s s i t à d i u n a g o v e r n a n c e d i q u a l i t à , t r a s p a re n t e e d i s i n t ere s s a t a , m a c o n u n a g r a n d e p a s s i o n e c i v i l e

Matera c’è stata, c’è e ci sarà sempre, ha già f a t t o t a n t a s t r a d a , p r i m a a d o r s o d i m u l o e d o g g i c o n l a m e t ro p o l i t a n a M a t e r a è s t a t a l a “ c i t t à b r a d a n i c a ” d e l r a p p o r t o M u s a c c h i o n e g l i a n i s e t t a n t a R a f f a e l l o D e R u g g i e r i l ’ h a r i l a n c i a t a n e l 1 9 8 0 i n s i s t e n d o s u l l a r in a s c i t a d e i S a s s i N e l 1 9 9 0 è s t a t o i l “ r a pp o r t o C u o c o ” c h e l ’ h a i d e n t i f i c a t a “ c i t t à murgiana e cerniera” con la Puglia Saverio Acito la definì “città cantiere”, del pane, dell a p a s t a e p o i d e i s a l o t t i e c i f u c h i a v re b b e voluto chiamarsi ironicamente “Acito” ed inf i e r i v a d i c e n d o c h e P o t e n z a , p e r ò , a v e v a l e p o l t ro n e , M a t e r a s o l o i s a l o t t i A n g e l o M inieri definì Matera la “città delle tre S”: Sass i , s a l o t t i e s e r v i z i M e n t re M a t e r a s i p re p ar a v a a d e s s e

l a “ s m a r t f

z o n e s ” c o n l e aree industriali di Iesce, La Martella e l’area a r t i g i a n a l e d e l P a i p ,

t o s o l o i n u n a p u b b l i c a z i o n e d i b u o n a f a t t ur a D a q u a l c h e g i o r n o M a t e r a è a l c e n t ro d i u n a n u o v a f o r m a d i i m p re s a : l a R e g i o n e B as i l i c a t a h a c o n d i v i s o e p ro p o s t o l a c re a z i o n e d i u n a “ Z e s c u l t u r a ” a M a t e r a Ta n t i s l o g a n

s i s o n o r i p e t u t i e , c o m e h a n n o d e t t o i n m o l t i che non sapevano nulla dell’evento del 17 ott o b re i n C a s a C a v a , s i a m o c i t t a d i n i o c o mp a r s e i n c a s a n o s t r a ? Q u e s t a è l a c i t t à d e i

b a s i l i s c h i ( d i L i n a Ve r t m u l l e r ) e s e p re s t o c i

s a r à l ’ a n n i v e r s a r i o d e i f i l m g i r a t i a M a t e r a d a P a s o l i n i e d a M e l G i b s o n , a l l o r a l a p ro -

p o s t a d i u n a Z e s c i n e m a t o g r a f i c a n e l l ’ a re a

P a i p d i M a t e r a p u ò d i v e n t a re a l m e n o o g g e t -

t o d i d i s c u s s i o n e e f o r s e u n a re a l t à , s e m p re

c h e l a p re s i d e n t e R o m a n i e l l o v o g l i a a l m e n o c o n s i d e r a r l a S e r v e u n n u o v o p ro g e t t o d i s v i l u p p o i n d ustriale se è vero che Matera ha vissuto il pass a g g i o “ d a l l a s e l c e a l s i l i c i o ” , s e d a l l a m u rg i a a d d i r i t t u r a o s s e r v a l ’ u n i v e r s o , e d o v r à (in politica i verbi si coniugano al futuro) ess e re a t t r a t t i v a p e r g l i i n v e s t i m e n t i i n d u s t r i ali, magari internazionali In mancanza, la Puglia “ci mangia”, non dimentichiamo la lung i m i r a n z a p u g l i e s e n e l re a l i z z a re s u b i t o l a strada di collegamento tra Bari e Matera per i l 2 0 1 9 P e r i l c e n t ro s t o r i c o m a n c a u n a v is i o n e d i l u o g o c u l t u r a l e d a s a l v a g u a rd a re m e n t re f i o r i s c o n o B & B , i n e g o z i d i s o u v e n i r, i r i s t o r a n t i , c o n l e d o v u t e c o n s e g u e n z e N e l f r a t t e m p o i n c i t t à s i è r i p re s o i l m e rc a t o i mm o b i l i a re : è s t a t o a b b a t t u t o u n h o t e l p e r c os t r u i re a l l o g g i d i l u s s o ; i l C o m u n e d i M a t er a n o n h a u n p i a n o d i r i l a n c i o u r b a n o e n o n h a a c q u i s t a t o i l v e c c h i o s t a b i l i m e n t o d e l l a B a r i l l a , e p p u re “ d o v e c ’ è B a r i l l a c ’ è c as a ! ” A s e t t e m b re , d a l l ’ u l t i m a F i e r a d e l L ev a n t e , è g i u n t o a n c h e a M a t e r a i l m o n i t o c h e l a Z E S u n i c a s p e c i a l e e i l P i a n o d i r i p re s a e re s i l i e n z a s o n o o c c a s i o n i d a n o n p e rd e re I l Ministro Fitto si è già impegnato a livello europeo per far giungere all’Italia la c d Quart a R a t a È q u e s t o u n a l t ro P i a n o M a rh a l l , i l

N e x t G e n e r a t i o n E U h a d e s t i n a t o a l M e z z o -

g

Tra la maestosità della “divina costa” e l'antica saggezza indiana, un dialogo arricchente sulla scienza della vita e la sua integrazione con la medicina moderna

Ayur veda e bellezza naturale: il viaggio del medico Atul Rakshe in Basilicata

D I TO N I N O LU P P IN O

Conversare piacevolmente,

c o n l a p r e z i o s a collaborazione

d e l l ’ a m i c a S a n d r a Colella, con il medi

c o a y u r v e d i c o i n d i a n o

A t u l R a k s h e , S e g r e t a r i o

Generale dell’“Internatio-

n a l A y u r v e d a A s s o c i ation”, è stato un vero piacere!

L'ho conosciuto nel corso del suo tour in Italia e in Europa, grazie all’operat r i c e o l i s t i c a E l é n a B a s

Sarrias, titolare dello Stu-

d i o “ K e n d r a ” d i S a p r i

C o n s i d e r a t o c h e l a c o s t a di M aratea s i trova a poche centinaia di metri dal porto di Sapri, ho accompagnato , prima della conf e r e n z a , i l d o t t o r R a k s h e

f i n o a M a r a t e a , i n u n a

s p l e n d i d a g i o r n a t a d i s ole Gli ho descritto questo

p a r a d i s o i n t e r r a c h e s i chiama " la divina costa", unico sbocco nel mar Tirreno della mia amata Basilicata!

L e p a r o l e d e l d o t t o r e i n -

d i a n o " w o n d e r f u l " , " b eautiful e "very nice" hann o a c c o m p a g n a t o q u e s t a s u a v i s i t a , t r a p a n o r a m i mozzafiato e i colori: verde della stupenda macchia

m e d i t e r r a n e a e a z z u r r ocobalto delle cristalline e luccicanti acque del mare! Ciò che più mi ha colpito, oltre alle sue citate parole, è stato il suo raccoglimento con gli occhi chiusi dinanzi a questo spettacolo della natura Ben "car i c a t o " s p i r i t u a l m e n t e , i l dottor Rakshe, al rientro a Sapri, ha parlato dell’imp o r t a n z a d e l m e s s a g g i o ayurvedico come terapia

D o p o l a c o n f e r e n z a , i l simpatico Atul ,davanti ad una tazza di tisana, mi ha sussurrato: «Ayurveda significa scienza della vita!

È una scienza di saggezza che risale in India a 5 mila anni fa L’ Ayurveda, in combinazione con lo Yog a , p u ò f a r e d a v v e r o m iracoli»!

« L ’ i n t e g r a z i o n e - h a a ggiunto- tra la medicina all o p a t i c a e l ’ A y u r v e d a è f o n d a m e n t a l e p e r a l c u n e particolari malattie come

q u e l l e d e g e n e r a t i v e , d i cuore e della infertilità»

I l m e d i c o a y u r v e d i c o i nd i a n o p o i h a s o t t o l i n e a t o

c h e v i e n e i n E u r o p a e i n

I t a l i a d a v e nt’anni e continuerà a venir e perché ha conosciuto medici e pers o n e c h e s e -

g u o n o c o n v i -

v o i n t e r e s s e l a m e d i c i n a a y u r v e d i -

ca, che per lui «è la strada maestra non solo per la g u a r i g i o n e m a a n c h e p e r la saggezza e la felicità»!

Per me , amico di monaci tibetani e certosini, è stato un premio piovuto dal cielo conoscere il famoso

m e d i c o i n d i a n o d i P u n e

n e l l o S t a t o d e l M a h a r ashtra, che insegna a più di 300 studenti in vari Paesi del mondo tra cui Spagna, Venezuela, Italia, Olanda,

A u s t r a l i a , M e s s i c o e I ndia «L’Ayurveda - sotto-

l i n e a A t u l R a k s h e - c r e a equilibrio nel corpo, aiuta la digestione, la costruzione dei tessuti, il vigo-

r e , l a v i t a l i t à e p r e v i e n e l’invecchiamento»

« F o r n i s c e i n o l t r e r i m e d i

p e r t a n t i d i s o r d i n i a u -

t o i m m u n i c o m e l ’ a r t r i t e

r e u m a t o i d e , i l d i a b e t e

m e l l i t o , l ’ o b e s i t à , l a s i n -

d r o m e d e l l ’ i n t e s t i n o i r r itabile e molti altri»

Prima di salutarci, il dottor Rakshe mi confida che

l ’ I n t e r n a t i o n a l A y u r v e d a

A s s o c i a t i o n s t a d i f f o n -

d e n d o l ’ A y u r v e d a c o n

b u o n i r i s u l t a t i , p e r c h é s i

b a s a s u u n a c o n c e z i o n e olistica dell’uomo

Dunque, ci salutiamo pro-

n u n c i a n d o i l r i t u a l e “ n amasté”, che significa “mi inchino alla divinità che è in te”! Per me, è stata una giornata densa di emozio-

n i c o n u n n o t e v o l e a r r i cc h i m e n t o s p i r i t u a l e , g r a -

zie a questo generoso e sapiente medico ayurvedico

i n d i a n o c h e , c o n g i o i a e tanta professionalità , porta avanti la sua missione , divulgando nel mondo la c u l t u r a m i l l e n a r i a d e l l o

Y o g a e d e l l ’ A y u r v e d a : due discipline inseparabili ed indispensabili per vivere in salute ed armonia, s o p r a t t u t t o i n q u e s t a n ostra società così disastrata!

Il medico Rashke e sotto al termine della sua conferenza

BASKET SERIE C Potenza fatica tremendamente al tiro e si disunisce anche in difesa

Foggia passa con merito al PalaPergola, l’Academy si sveglia tardi e finisce 82 a 88

L’

Academy si sveglia tardi ed incappa con Foggia nella prima sconfitta interna della stagione Vincono 88-82 i foggiani, privi di Palmucci, sul campo di un avversario a sua volta senza Acuna e Doglio, al termine di una gara a senso unico per larghi tratti, che i potentini rischiano clamorosamente di rimettere in piedi dopo essere sprofondati anche a -33 (24-57)

La fluidità e la fiducia dei ragazzi di coach Ciccone si percepisce dalle prime azio-

ni, ma sono soprattutto i rimbalzi offensivi – in certe situazioni anche in tre a

rimbalzo – a testimoniare la differenza di energia sprigionata dalle due squadre

Si impone sul campo dei pugliesi con una prestazione impeccabile.

Buona la prima per la Virtus Potenza: vittoria schiacciante contro l’Asd Bitonto

Parte con il piede giusto il Campion a t o d i S e r i e C 2 0 2 4 / 2 0 2 5 p e r l a Virtus Potenza, che conquista una

n e t t a v i t t o r i a s u l c a m p o d e l l ’ A S D B itonto, con un secco 3-0 Una prestazione che non lascia spazio a dubbi e che segna un inizio promettente per i potentini, determinati a fare bene in questa nuova stagione

Nel primo set, la Virtus mostra fin da subito la propria superiorità, dominando il gioco e chiudendo il parziale con un netto 2 5 - 1 7 I r a g a z z i , b e n g u i d a t i d a l c o a c h Marano, mettono in mostra una solida dif e s a e u n a t t a c c o i n c i s i v o , r i u s c e n d o a m e t t e r e i n d i f f i c o l t à l a f o r m a z i o n e d i casa, che fatica a trovare il ritmo giusto Il Volley Bitonto, però, non si arrende e reagisce nel secondo

s e t , c e r c a n d o d i r i -

aprire la partita No-

n o s t a n t e u n i n i z i o

p r o m e t t e n t e , i p o -

t e n t i n i r i e s c o n o a

m a n t e n e r e l a c a l m a

e , g r a z i e a g i o c a t e strategiche e a un ot-

t i m o l a v o r o d i

s q u a d r a , s i p o r t a n o

n u o v a m e n t e i n v a n -

t a g g i o , c h i u d e n d o anche questo set con un parziale di 25-23

Nel terzo set, la tensione aumenta e i l B i t o n t o m o s t r a s e g n a l i d i r ipresa, cercando di sfruttare il fattore campo Tuttavia, la Virtus Pot e n z a r i m a n e c o n c e n t r a t a e , c o n una serie di azioni ben coordinate, riesce a strappare un altro set con i l m e d e s i m o p u n t e g g i o d i 2 5 - 2 3 , completando così un’ottima prestaz i o n e e c o n q u i s t a n d o i t r e p u n t i . O r a l ’ a t t e n z i o n e s i s p o s t a verso l’esordio casalingo, previsto per sabato prossimo, 2 novembre, contro l’UDAS Pallavolo Cerignola L’incontro si terrà presso la palestra Caizzo alle ore

1 8 S a r à u n ’ o c c

i m p o r t

n t e p e r i ragazzi della Virtus Potenza per ricevere il sostegno del proprio pubblico e confermare quanto di buono mostrato nella prima giornata di campionato La vittoria contro il Bitonto rappresenta non solo un ottimo inizio, ma anche una spinta mo-

t i v a z i o n a l e p

p r o s e g

t o d e l l a stagione. Con la giusta determinazione e il supporto dei tifosi, la Virtus Potenza si prepara a scrivere nuove pagine della s u a s t o r i a n e

o l l e y N o n

c h e a ttendere il prossimo incontro, tra le mura domestiche della “Caizzo”

sul campo Potenza fatica tremendamente al tiro (3/19 nel primo quarto) e si disunisce anche in difesa, provando ad invertire un po’ l’andamento della partita con la vivacità di Vece e l’orgoglio del capitano Pace, ma non serve ad interrompere il monologo dauno

Dopo l’intervallo la forbice si allarga addirittura alle trentatré lunghezze (24-57), ed è un punto di non ritorno dal quale l’Academy prova faticosamente a risalire almeno per salvare l’or-

goglio Due triple in fila di Petronella permettono ai rossoblù di rientrare fino al -11 (50-61), ma lo sforzo pagato porta il CUS ad operare un contro break di 0-7 Il forcing disperato dei padroni di casa, tuttavia, non si arresta, due triple di Malkic ed una di Laquintana riportano l’Academy a5 (78-83), due liberi di Joksimovic a rimbalzo d’attacco ricuciono a -4 (80-84), ma Foggia è lucida dalla lunetta e conduce meritatamente in porto la vittoria sull’82-88 finale

Al Palazzetto dello sport si è tenuto il Trofeo interregionale

Tiro con l’Arco a Maschito: grande partecipazione

Una bella domenica di sport e sano divertimento a M a s c h i t o N e l P a l a z z e t t o d e l l o s p o r t s i è t enuto il Trofeo interregionale di Tiro con l’Arco

U n t o r n e o i m p o r t a n t e c h e h a f a t t o a r r i v a r e n e l b o r g o arbereshe un centinaio di arcieri provenienti da Puglia, Campania, Calabria e Basilicata

Ad organizzare la giornata è stata l’Asd Arcieri di Venosa che ha chiesto all’Amministrazione comunale di poter disputare la gara nell’impianto sportivo maschitano La gara si è disputata su due turni, a ognuno dei quali hanno partecipato 48 arcieri Il campo è stato prepa r a t o i n m o d o d a p o t e r p e r m e t t e r e l a p a r t e c i p a z i o n e anche agli atleti con disabilità

Giovanni Lasalvia, presidente dell’Asd Arcieri Venosa, ai microfoni di Cronache Tv ha espresso il suo entusia s m o p e r l ’ e v e n t o , s o t t o l i n e a n d o l a d i f f i c o l t à d i o r ganizzare manifestazioni a Venosa a causa dell’inagibilità delle palestre locali «Siamo qui a Maschito per la prima volta, e voglio ringraziare la comunità per l’accoglienza» ha dichiarato Lasalvia «La nostra palestra è c h i u s a , q u i n d i q u e s t a c o l l a b o r a z i o n e è s t a t a f o n d amentale per noi» La gara si è articolata su due turni, c o n 4 8 a r c i e r i a l m a t t i n o e 4 8 n e l p o m e r i g g i o O g n i categoria, sia femminile che maschile, ha avuto la sua c o m p e t i z i o n e s p e c i f i c a , c o n r e l a t i v e p r e m i a z i o n i . «Questo è un vero e proprio ‘Trofeo del Sud’, ma siamo aperti anche a partecipanti delle regioni del nord,» ha a g g i u n t o L a s a l v i a , e v i d e n z i a n d o l ’ i n c l u s i v i t à dell’evento Il tiro con l’arco, purtroppo, resta uno sport di nicchia in Basilicata, con solo undici società attive nella regione Lasalvia ha riconosciuto che il tiro con l’arco è meno conosciuto rispetto a d a l t r i s p o r t , c o m e i l c a l c i o « È u n o s p o r t i nd i v i d u a l e , d o v e ciascuno sfida se stesso per colpire i l b e r s a g l i o » h a

s p i e g a t o , s o t t o li n e a n d o l ’ i m pe g n o n e c e s s a r i o p e r e c c e l l e r e i n questa disciplina

R . M .

Sabato esordio in casa

Classifiche

SERIE A

CLASSIFICA

SQUADREPUNTIDIFF.PARTITECASAFUORIRETI 23/24GVNPVNPVNPFS

1Napoli22+59711500211165

2Inter18-495313112202113

3Juventus17-39450230220155

4Fiorentina16+79441320121209

5Atalanta16=95133012122414

6Lazio16+395134101031712

7Udinese16+1095134011121211

8Milan14-78422310112169

9Torino14+594232112121514

10Empoli11+4925203122176

11Roma10-49243202041911

12Bologna9-58161040121911

13Como9INB92341201141116

14Cagliari9+69234122112815

15Verona9+193062031031321

16Monza8-491530321211011

17Parma8INB91531220311214

18Genoa6-29135032103720

19Venezia5inB9126102024716

20Lecce5-89126112014319

RISULTATI

Atalanta-Verona6-1

Bologna-Milanrinviata

Fiorentina-Roma5-1

Inter-Juventus4-4

Lazio-Genoa3-0

Monza-Venezia2-2

Napoli-Lecce1-0

Parma-Empoli1-1

Torino-Como1-0

Udinese-Cagliari2-0

CLASSIFICA MARCATORI

10reti:Reteguirig.2(Atalanta)

7reti:Thuram(Inter)

6reti:Vlahovicrig.3(Juventus)

5reti:Pulisicrig.1(Milan)

4reti:Lookmanrig.1(Atalanta);Cutrone(Como); DanyMota(Monza);Kvaratskheliarig.1(Napoli); Lucca(Udinese);Kean(Fiorentina)

3reti:Castro(Bologna);Gudmundssonrig.2(Fiorentina);Pinamonti(Genoa);LautaroMartinez(Inter); Castellanos,Dia(Lazio);Djuric(Monza);DiLorenzo, Lukakurig.1(Napoli);Bonnyrig.1,Man(Parma); Dovbyk(Roma);Adams,Zapata(Torino);Thauvin (Udinese);Mosquera,Tengstedtrig.1(Verona)

2reti:Brescianini,DeKetelaere,deRoon(Atalanta); Orsolinirig.1(Bologna);Marinrig.1,Piccoli(Cagliari)

SERIE C GIRONE A

PROSSIMO TURNO MERCOLEDÌ

Cagliari-Bolognadomaniore18,30(Dazn/Sky)

Lecce-Veronadomaniore18,30(Dazn)

Milan-Napolidomaniore20,45(Dazn)

Empoli-Interore18,30(Dazn)

Venezia-Udineseore18,30(Dazn)

Atalanta-Monzaore20,45(Dazn)

Juventus-Parmaore20,45(Dazn/Sky)

Genoa-Fiorentinagiovedìore18,30(Dazn)

Como-Laziogiovedìore20,45(Dazn/Sky)

Roma-Torinogiovedìore20,45(Dazn)

Retegui. L’attaccantedell’Atalantasemprepiùcapocannoniere

PARTITERETI

Padova2911920214

SERIE B

PARTITERETI

PGVNPFSCarrarese-Cittadella3-0

Pisa23107211910

Sassuolo21106312110

Spezia2010550147

Cremonese17105231511

Palermo1510433129

JuveStabia15104331111

Sampdoria14104241614

Cesena14104241817

Brescia13104151416

Bari1210262119

Catanzaro1210262119

Reggiana1210334910

Mantova12103341114

Sudtirol12104061317

Carrarese11103251113

Salernitana11103251114

Modena10102441416

Cittadella810226517

Cosenza(-4)710253810

Frosinone710145616

PARTITERETI PGVNPFSAvellino-Messina6-0

Benevento2511812255

Cerignola21116321711

Avellino1911542238

Monopoli1911542126

Trapani18114612313

Catania(-1)1811542148

Picerno1711452189

Potenza17114521618

Giugliano17115241315

Sorrento16114431012

Crotone14114251821

TeamAltamura13114161014

Turris(-1)1211344612

Casertana1111254915

Cavese111125479

Foggia10112451319

Latina1011245514

Messina9111641019

Taranto711146716

JuventusNG6111371224

SERIE

C GIRONE B

RISULTATI

PGVNPFSAlbinoleffe-Padova0-2

LRVicenza2411731167

AlcioneMilano2211713147

Renate191161489

FeralpiSalò1911542105

Trento18114611311

Lumezzane18115331313

AtalantaU2317115242516

VirtusVerona16115151512

Novara16114431110

Lecco15114341314

Albinoleffe13113441312

ProPatria1311272910

GianaErminio12113351316

CaldieroTerme11113261117

ProVercelli11113261016

Pergolettese9112361020

Arzignano7112181221

Clodiense7111461119

Triestina(-1)411128918

AlcioneMilano-Lumezzane1-0

FeralpiSalò-Lecco2-1

GianaErminio-Novara2-2

LRVicenza-AtalantaU233-0

Pergolettese-Triestina1-0

ProPatria-Trento1-1

ProVercelli-Arzignano0-3

Renate-CaldieroTerme0-0

VirtusVerona-Clodiense4-1

PROSSIMO TURNO DOMANI

Arzignano–ProPatriaore18,30

AtalantaU23–ProVercelliore18,30

CaldieroTerme–GianaErminioore18,30

Trento–VirtusVeronaore18,30

Lumezzane–Pergoletteseore20,45

Novara–LRVicenzaore20,45

Clodiense–FeralpiSalòmercoledìore18,30

Lecco–AlcioneMilanomercoledìore18,30

Triestina–Albinoleffemercoledìore18,30

Padova–Renatemercoledìore20,45

Catanzaro-Sudtirol3-0 Cesena-Brescia2-0

Cosenza-JuveStabia1-1

Cremonese-Salernitana2-1

Frosinone-Pisa0-0

Palermo-Reggiana2-0

Sampdoria-Mantova1-0

Sassuolo-Modena2-0

Spezia-Bari0-0

Bari-Carrareseore20,30

Brescia-Speziaore20,30

JuveStabia-Sassuoloore20,30

Modena-Cremoneseore20,30

Reggiana-Cosenzaore20,30

Salernitana-Cesenaore20,30

Sudtirol-FrosinoneMercoledìore19,30

Cittadella-SampdoriaMercoledìore20,30

Mantova-PalermoMercoledìore20,30 Pisa-CatanzaroMercoledìore20,30

Benevento-Casertana1-0

Catania-Latina0-1

Cavese-Potenza0-0

Cerignola-Picerno2-1

Giugliano-Crotone1-3

Monopoli-Trapani2-2

Sorrento-Foggia2-1

Taranto-Turris0-0

TeamAltamura-JuventusNG2-0

TURNO GIOVEDÌ

Picerno–Giuglianomercoledìore18,30

Trapani–Avellinomercoledìore20,45

Casertana–TeamAltamuraore18,30

Latina–Monopoliore18,30

Potenza–Tarantoore18,30

JuventusNG–Sorrentoore20,30

Crotone–Beneventoore20,45

Foggia–Cerignolaore20,45

Messina–Caveseore20,45

Turris–Cataniaore20,45

PARTITERETI

Pescara2610820167

RISULTATI

PGVNPFSArezzo-Spal2-1

Ternana2211641237

Arezzo22117131310

Torres22116411812

VirtusEntella2211641158

Campobasso1811533127

VisPesaro16114431511

Pianese16114431512

Gubbio1511434810

Rimini14113531311

Perugia13113441313

Lucchese12112631217

Carpi11112541216

Pineto1111254912

Pontedera11113261517

SestriLevante1011245812

MilanFuturo910235711

Ascoli8112271116

Spal(-3)7113171221

Legnago6112091027

Campobasso-SestriLevante0-0

Legnago-Torres2-3

Lucchese-Pescara1-3

Perugia-MilanFuturo0-2

Pianese-Gubbio3-1

Pineto-Ascoli1-0

Pontedera-VirtusEntella1-1

Ternana-Rimini1-1

VisPesaro-Carpi4-0

SestriLevante–Ternanadomaniore18,30

Spal–Pianesedomaniore18,30

Carpi–Arezzodomaniore20,45 Gubbio–VisPesarodomaniore20,45 Rimini–Legnagodomaniore20,45 MilanFuturo–Pinetoore18,30 Torres–Perugiaore18,30

Ascoli–Campobassoore20,45 Pescara–Pontederaore20,45 VirtusEntella–Luccheseore20,45

PROSSIMO TURNO DOMANI RISULTATI
SERIE C GIRONE C
PROSSIMO
RISULTATI

Classifiche

SERIE D GIRONE A

RISULTATI

ALBENGA-CHIERIMERCOLEDÌORE14.30

BORGARO-SALUZZO0-4 CAIRESE-BRARINVIATA FOSSANO-ASTI2-2 GOZZANO-OLTREPO2-2

IMPERIA-NOVAROMENTIN1-2 LIGORNA-LAVAGNESE2-0 SANREMESE-VADO1-1 VARESE-DERTHONA2-0 VOGHERESE-CHISOLA0-1

CLASSIFICA

PGVNPFS

BRA2510811276

LAVAGNESE21116322213

VARESE21116322013 NOVAROMENTIN2011623229

LIGORNA19115421912

VADO18115331516

DERTHONA17114521817 ALBENGA17105231719 CHISOLA17115241514 ASTI17114521312 SANREMESE16114431110

SALUZZO15114341416

VOGHERESE11113261014

FOSSANO11113261317

GOZZANO11112541313

CAIRESE10103161218

BORGARO10113171225

OLTREPO9112361326

IMPERIA8112271722

CHIERI410118920

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE

ASTI-BORGARO;BRA-GOZZANO;CHIERI-CAIRESE;CHISOLA-ALBENGA;DERTHONA-LIGORNA;LAVAGNESE-IMPERIA;NOVAROMENTIN-VOGHERESE;OLTREPO-FOSSANO; SALUZZO-SANREMESE;VADO-VARESE

SERIE D GIRONE D RISULTATI

CITTADELLAVIS-TAUALTOPASCIO0-0 FIORENZUOLA-ZENITHPRATO2-1 LENTIGIONE-UNITEDRICCIONE3-1 PRATO-IMOLESE2-2 PROGRESSO-FORLÌ0-0 RAVENNA-SANMARINO2-1 SAMMAURESE-CORTICELLA1-3 SASSOMARCONI-PISTOIESE2-1 TUTTOCUOIO-PIACENZA1-1

CLASSIFICA PGVNPFS TAUALTOPASCIO228710185 FORLÌ158431144 PISTOIESE159432116

SASSOMARCONI158431139 LENTIGIONE148350105 PIACENZA138341115

RAVENNA138413118

CITTADELLAVIS1384131210 IMOLESE117322109

TUTTOCUOIO10731366 PRATO109243911

ZENITHPRATO88224711 FIORENZUOLA8822459 SANMARINO782151019

CORTICELLA782151222

UNITEDRICCIONE68134913 PROGRESSO4804439 SAMMAURESE38035717

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE

CITTADELLAVIS-FIORENZUOLA;CORTICELLA-PROGRESSO;FORLÌPRATO;IMOLESE-PISTOIESE;PIACENZA-SAMMAURESE;SANMARINOSASSOMARCONI;TAUALTOPASCIO-LENTIGIONE;UNITED RICCIONE-TUTTOCUOIO;ZENITHPRATO-RAVENNA

SERIE D GIRONE G

SERIE D GIRONE B

RISULTATI

CASATESEMERATE-ARCONATESE1-1 CASTELLANZESE-PALAZZOLO1-2 CILIVERGHE-BRENO0-1 CLUBMILANO-VARESINA2-3 CREMA-CHIEVOVERONA1-0 FOLGORECARATESE-FANFULLA5-1 MAGENTA-SONDRIO0-0 OSPITALETTO-SANTANGELO1-0 PROSESTO-DESENZANO1-1 VIGASIO-SANGIULIANOCITY3-1

CLASSIFICA

PGVNPFS OSPITALETTO2611821208 VARESINA23117221810 DESENZANO2011551147 SANTANGELO2011623159 PALAZZOLO20116232015 PROSESTO18115331510 CASATESEMERATE17115242016 BRENO17115241110 FOLGORECARATESE16115151512

CILIVERGHE14113531613

VIGASIO14114251413 CASTELLANZESE14114251014 SANGIULIANOCITY13113441416 CREMA13113441217 MAGENTA1211335813 CLUBMILANO11113261014 SONDRIO1011245913 CHIEVOVERONA911236813 FANFULLA811155617 ARCONATESE611137924

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE

ARCONATESE-CASTELLANZESE;BRENO-CREMA;CHIEVOVERONA-CLUB MILANO;DESENZANO-FOLGORECARATESE;FANFULLA-MAGENTA;PALAZZOLO-VIGASIO;SANGIULIANOCITY-CILIVERGHE;SANTANGELOPROSESTO;SONDRIO-CASATESEMERATE;VARESINA-OSPITALETTO

SERIE D GIRONE E

RISULTATI

FEZZANESE-FLAMINIACIV.0-2 GHIVIBORGO-TERRANUOVATRAIANA3-2 GROSSETO-TRESTINA0-0 MONTEVARCHI-FIGLINE0-1 ORVIETANA-LIVORNO1-4 OSTIAMARE-GAVORRANO1-0 SANDONATO-FULGENSFOLIGNO1-1 SERAVEZZA-POGGIBONSI2-1 SIENA-SANGIOVANNESE2-1

SERIE D GIRONE C

RISULTATI

ADRIESE-BASSANO1-1 BRIANLIGNANO-V.CISERANO1-0 BRUSAPORTO-CJARLINSMUZANE2-1 CALVINOALE-MESTRE2-1 CHIONS-CARAVAGGIO0-1 DOLOMITIBELLUNESI-VILLAVALLE1-0 LUPARENSE-LAVIS3-1 MONTECCHIOMAGGIORE-ESTE1-2 REALCALEPINA-PORTOGRUARO2-1 TREVISO-CAMPODARSEGO0-0

CLASSIFICA PGVNPFS CAMPODARSEGO2511740228 DOLOMITIBELLUNESI2511812177 TREVISO2111632188 CARAVAGGIO20116231310 ADRIESE18115331710 CALVINOALE18115331310 BRUSAPORTO18115331110 LUPARENSE1711452149 VILLAVALLE17115241414 ESTE17115241213 BRIANLIGNANO1611443109 V.CISERANO14114251215 PORTOGRUARO1411425914 MESTRE13114161416 CJARLINSMUZANE11113261417 BASSANO101117368 MONTECCHIOMAGG.9112361216 CHIONS9112361218 REALCALEPINA711218617 LAVIS4111191027

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE

BASSANO-REALCALEPINA;CAMPODARSEGO-DOLOMITIBELLUNESI;CARAVAGGIO-MONTECCHIOMAGGIORE;CJARLINSMUZANE-CALVINOALE;ESTE-ADRIESE; LAVIS-BRUSAPORTO;MESTRE-BRIANLIGNANO;PORTOGRUARO-LUPARENSE;V. CISERANO-TREVISO;VILLAVALLE-CHIONS

SERIE D GIRONE F RISULTATI

ANCONA-RECANATESE1-0 AVEZZANO-L’AQUILA2-2 CASTELFIDARDO-ATLETICOASCOLI1-2 CHIETI-TERMOLI3-0 FOSSOMBRONE-NOTARESCO1-1 ISERNIA-SAMBENEDETTESE0-4 ROMACITY-FERMANA1-0 TERAMO-SORA3-0 VIGORSENIGALLIA-CIVITANOVESE2-0

PGVNPFS LIVORNO239720239 SIENA189531106 SERAVEZZA1795221715 GHIVIBORGO1695131411 GAVORRANO159432168 POGGIBONSI1494231312 FULGENSFOLIGNO1494231313 OSTIAMARE1394141615 FIGLINE13934287 ORVIETANA1394141114 MONTEVARCHI1093151214 TERRANUOVATRAIA.1092431214 SANGIOVANNESE109315712 GROSSETO992341213 FLAMINIACIV.992341013 SANDONATO7914437 TRESTINA79144813 FEZZANESE49117716

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE

FIGLINE-SANDONATO;FLAMINIACIV.-SERAVEZZA;FULGENSFOLIGNO-OSTIAMARE;GAVORRANO-GROSSETO;LIVORNO-GHIVIBORGO; POGGIBONSI-ORVIETANA;SANGIOVANNESE-MONTEVARCHI;TERRANUOVATRAIANA-SIENA;TRESTINA-FEZZANESE CLASSIFICA

SERIE D GIRONE H

RISULTATI

ANGRI-PALMESE1-1 FASANO-COSTAD’AMALFI0-0 FRANCAVILLA-ISCHIA0-2 MANFREDONIA-FIDELISANDRIA0-1 MATERA-MARTINA1-2 NARDÒ-GRAVINA5-1 NOCERINA-CASARANO0-0 UGENTO-REALACERRANA0-0 VIRTUSFRANCAVILLA-BRINDISI1-1

CLASSIFICA PGVNPFS SAMBENEDETTESE189531185 CHIETI189531157 TERAMO189531148 ATLETICOASCOLI179522128 FOSSOMBRONE169441137 L’AQUILA1694411412 VIGORSENIGALLIA149423106 ISERNIA1494231216 ANCONA12940589 SORA1293331317 ROMACITY1193241011 TERMOLI1193241013 RECANATESE993061414 CIVITANOVESE89225513 NOTARESCO79144813 AVEZZANO79216816 CASTELFIDARDO69135812 FERMANA(-2)69225611

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE ATLETICOASCOLI-AVEZZANO;CIVITANOVESE-ISERNIA;FERMANATERAMO;L’AQUILA-FOSSOMBRONE;NOTARESCO-ROMACITY;RECANATESE-CASTELFIDARDO;SAMBENEDETTESE-ANCONA; SORA-CHIETI;TERMOLI-VIGORSENIGALLIA

SERIE D GIRONE I

RISULTATI ACIREALE-AKRAGAS1-0 CASTRUMFAVARA-LOCRI2-0 ENNA-LICATA2-1 IGEAVIRTUS-NISSA0-0 RAGUSA-SAMBIASE0-1 REGGINA-PATERNÒ3-0 SANCATALDESE-SIRACUSA0-0 SANTAGATA-VIBONESE1-2 SCAFATESE-POMPEI3-1

PGVNPFS NOCERINA239720183 VIRTUSFRANCAVILLA199612145 CASARANO199540148 PALMESE1694411611 NARDÒ1695131513 MATERA159432147 FIDELISANDRIA159432106 GRAVINA1394141011 ISCHIA1193241015 ANGRI1092431311 MARTINA1092431111 FRANCAVILLA10924347 REALACERRANA99234812 FASANO8915369 COSTAD’AMALFI79144410 UGENTO69135311 MANFREDONIA49117216 BRINDISI-7905439

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE BRINDISI-FASANO;CASARANO-ANGRI;COSTAD’AMALFI-MANFREDONIA;FIDELISANDRIA-FRANCAVILLA;GRAVINA-UGENTO;ISCHIANARDÒ;MARTINA-VIRTUSFRANCAVILLA;PALMESE-MATERA,REAL ACERRANA-NOCERINA CLASSIFICA

CLASSIFICA PGVNPFS SCAFATESE209621186 VIBONESE209621158 REGGINA199612155 SIRACUSA199612103 LOCRI13941488 SAMBIASE13934277 CASTRUMFAVARA129333108 IGEAVIRTUS12933376 PATERNÒ12933358 ENNA129333612 SANTAGATA1093151214 POMPEI109315911 NISSA99162910 SANCATALDESE99162911 RAGUSA8915377 LICATA89225916 ACIREALE89225514 AKRAGAS59126512

PROSSIMO TURNO 3 NOVEMBRE AKRAGAS-REGGINA;LICATA-ACIREALE;LOCRI-SANCATALDESE; NISSA-SCAFATESE;PATERNÒ-SANTAGATA;POMPEI-CASTRUMFAVARA; SAMBIASE-IGEAVIRTUS;SIRACUSA-ENNA,VIBONESE-RAGUSA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.