URGENTE»
Crisi idrica, Telesca: «Capire l’origine del problema»
Per Pessolano (Azione): «Serve un nuovo approccio al tema acqua in Basilicata»
Il Sindaco non risponde alle polemiche: «La mia sarà l’amministrazione del fare e non del dire, iniziamo da Aql»
La destra potentina non fa mea culpa
CURIOSITÁ
Al G7 di Trieste il lucano Carcuro
C’è anche un lucano nella delegazione italiana del G7 dell’Istruzione, i cui lavori hanno preso il via oggi a Trieste. Si tratta del presidente delle Consulte Studentesche della Basilicata, Simone Carcuro. Il vertice è presieduto dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e vi partecipano i ministri dell'Istruzione dei Paesi del G7 e di 17 delegazioni, per oltre cento persone. Tanti i temi che verranno trattati, su tutti, la valorizzazione di ciascun talento attraverso il riconoscimento della pluralità (...) ■ continua a pagina 12
VINCENZO TELESCA
Guarente a cui si è rivolto con aplomb bipartisan gli ha lasciato in eredità una città piagata e piena d’incombenze aperte su cui misurarsi con urgenza ed efficacia, ben sapendo che per raccontare Potenza 2024 delle fumisterie non c’è affatto bisogno. Ha davvero un buon profilo politico, ma deve rammentarsi che potrà cambiare la città solo se riuscirà a cambiare il centrosinistra dagli strafalcioni, i dissesti, le ordalie di potere che ancora qualche faccia tra i suoi tristemente ricorda.
ALESSANDRO GALELLA
Non sappiamo quello che deciderà il Tar impegnato sul ricorso della Merra per soffiargli il seggio di consigliere regionale, seppure in versione scaldapoltrona, ma già basta la crisi idrica e le mandrie di cinghiali che fanno razzie nei poveri campi degli agricoltori per giudicare tutta la sua inutilità da assessore uscente all’agricoltura e di cui con poca accortezza s’era pure vantato. Dulcis in fundo a Potenza ha racimolato una manciata di preferenze senza nemmeno succedere a Guarente.
Sei i progetti vincitori del programma “Basilicata Open Lab” realizzato da Eni attraverso Joule
Consegnati i “Co-innovation Award”
AUTONOMIA DIFFERENZIATA
Sindacati sul piede di guerra, Summa (Spi Cgil): «Siamo pronti a tutto»
Tortorelli (Uil): «Non si può garantire i diritti in base all’area geografica»
■ Servizi alle pagine 8 e 9 ROMA
L’arcivescovo metropolita monsignor Carbonaro dal Papa per il conferimento del Pallio
■ Servizio a pagina 18 POTENZA
A Cronache l’intervista all’assessore uscente
Di Noia: «Soddisfatto del lavoro svolto sulle arterie della città»
■ R. Mollica a pagina 17
CRONACA
Vuole metadone e brandisce un coltello contro gli operatori del SerD di Matera: arrestato 42enne
■ Servizio a pagina 20
Il Sindaco non risponde alle polemiche: «La mia sarà l’amministrazione del fare e non del dire, iniziamo da Aql»
La destra potentina non fa mea culpa
Anziché analizzare la sconfitta, tra supporters di varia natura, continuano a puntare l’avversario che li snobba
D I M A SS I MO DE LL A PE N NA
Il c e n t r o d e s t r a a P otenza città ancora non
ha preso piena consa-
pevolezza del fatto di es-
s e r e o p p o s i z i o n e e , s o -
prattutto, di essere mino-
r a n z a i n c i t t à S o p r a t t u t -
to, non sembra aver com-
preso fino in fondo le ra-
gioni della sconfitta e del distacco che si è realizzato tra l’amministrazione e
i cittadini del capoluogo
Ad oggi, mentre ancora è sindaco Guarente, sembra che l’unica attività che in-
t e r e s s i l ’ o p p o s i z i o n e s i a la misurazione dell’angolazione della tettoia di Te-
lesca e l’eventuale nulli-
t à d e l l ’ a t t o d i c e s s i o n e
d e l l ’ i m m o b i l e t r a i l C o -
mune di Potenza e il vin-
citore delle elezioni Ar-
g o m e n t i q u e s t i c h e s o n o
stati già abbondantemen-
te sviscerati in campagna elettorale determinando la pesante sconfitta del cen-
t r o d e s t r a S e n e s s u n o l o
ricorda glielo ricordiamo
n o i c h e i l c a n d i d a t o F a -
n e l l i è s t a t o d o p p i a t o d a
Telesca malgrado la mag-
giore forza dei partiti che
sostenevano lui rispetto a
quelli che sostenevano il vincitore Il risultato non d a s p a z i o a d a l i b i e d è
m a t u r a t o a n c h e g r a z i e a q u e s t e p o l e m i c h e s e n z a
alcun senso
S b a g l i a r e è u m a n o , p e rseverare è diabolico Ave-
v a m o d e t t o c h e l a s c o n -
fitta poteva essere anche
salutare per la destra po-
tentina Così non è fino a
quando non si prende at-
to delle cause della stes-
sa e dei possibili rimedi
I l c e n t r o d e s t r a p o t e n t i n o
non sembra avere ancora
f a t t o i c o n t i c o n q u e s t i
elementi
A d o g g i n o i n o n r e g i -
s t r i a m o n e s s u n a a u t o c r i -
t i c a , n e s s u n a a n a l i s i d a
parte della coalizione che
ha perso dopo dieci anni
la guida della città.
TELESCA UOMO
DEL FARE NON
REAGISCE
Telesca, al contrario, preferisce non rispondere ale
p r o v o c a z i o n e e a f f i d a l a
sua analisi al suo profilo facebook: «Le preferenze
accordate a me al ballot-
taggio sono state circa il
doppio di quelle del mio
c o m p e t i t o r D u n q u e , c h i
attende risposte alle provocazioni rimarrà deluso
Rappresento il “migliora-
mento” , un miglioramen-
t o c h e p a s s a a t t r a v e r s o i fatti e non le chiacchiere
Non appena sarò proclamato Sindaco, parleranno
i fatti, non le illazioni o i
p r o c l a m i v u o t i S o n o u n u o m o d e l f a r e e n o n d e l
dire Conosco la macchin a a m m i n i s t r a t i v a e p e r m e p a r l e r a n n o s e m p r e e
solo gli atti, con un unico faro: il bene comune, e un
u n i c o d a t o r e d i l a v o r o : i
cittadini»
«Potenza non ama gli ur-
latori, i venditori di fumo e gli azzeccagarbugli Mi
fa sorridere che, dopo un
risultato così netto al ballottaggio, ci sia ancora chi
tenta di scalfire la volon-
tà popolare con mezzucci
s u b d o l i P r o v o c a z i o n i a
cui, lo dico una volta per
tutte, non cadrò Il popolo ha scelto me perché so-
n o c o s ì Q u a l c u n o s e n e
faccia una ragione»
U n a r i s p o s t a c h e d a i l quadro esatto della leva-
t u r a d e l p e r s o n a g g i o e
c h e , c o n f r o n t a t a c o n l o stridulare caotico del cen-
t r o d e s t r a a l l a r i c e r c a d e l d i f e t t o f o r m a l e , s p i e g a molto più di qualsiasi saggio di politologia il moti-
vo del risultato elettorale
in città
AFFRONTARE
LA CRISI IDRICA
I n q u e s t i g i o r n i a n c h e l a
c i t t à d i P o t e n z a s t a v iv e n d o l a c r i s i i d r i c a . I n c o n t r o t e n d e n z a c o n l e vulgate della sinistra del-
l’estremismo ambientali-
s t a e c o n u n a p p r o c c i o pragmatico Vincenzo Telesca entra nel merito del-
l a v i c e n d a e , s e m p r e s u facebook scrive che, mal-
grado il sindaco della cit-
tà sia ancora Guarente ha
« g i à a v v i a t o u n o s t u d i o
p e r c o m p r e n d e r e n o n l a
c a u s a d e l s i n t o m o , m a
l’origine del problema» Dallo studio effettuato da
T e l e s c a è e m e r s o c h e l a
città di Potenza ha acqui-
stato nel 2022 «le nuove
e l e t t r o p o m p e p e r d i s t r i -
b u i r e l ’ a c q u a n e l l e c a s e
dei Lucani»
Il Sindaco di Potenza ancora non insediato si chie-
de: «Qual è la situazione
a d o g g i ? S o n o s t a t e i n -
s t a l l a t e ? E s e s o n o s t a t e
installate, sono state coll a u d a t e ? E a l l ’ e v e n t u a l e collaudo è seguita un’ade-
guata manutenzione?»
Domande non retoriche e n o n b a n a l i c h e d a n n o l a chiara rappresentazione di
chi non vuole nascondersi né dietro il dito del fa-
t o n é d i e t r o q u e l l o d e l l e
coincidenze ma vuole af-
f r o n t a r e l e q u e s t i o n i n e l
m e r i t o P e r p o r t a r e l ’ a c -
q u a n e l l e c a s e a n c h e n e i
momenti di crisi idrica il
C o m u n e d i P o t e n z a n e l
2 0 2 2 h a a c q u i s t a t o d e l l e
e l e t t r o p o m p e , T e l e s c a
vuole sapere se sono sta-
te collaudate e se sono in f u n z i o n e V o r r e m m o s ap e r l o a n c h e n o i L o r i t en i a m o d e c i s a m e n t e p i ù importante della corretta m i s u r a z i o n e d e l l ’ a n g o l o d e l m a n u f a t t o c o s t r u i t o sul soffitto di un immobile nel centro cittadino Se M a r i o G u a r e n t e a v e s s e dedicato a questo problema la stessa maniacale
u n i mmobile, la sua coalizione f o r s e n o n a v r e b b e p e r s o così in malo modo
Il sindaco di Potenza: «La stagione dell’approssimazione e delle pezze è finita, ora servono soluzioni. Io sono un uomo del fare»
Telesca: «Sulla crisi idrica avviato uno studio per comprendere l’origine del problema»
«Le preferenze accordate a me al ballottaggio sono state circa il doppio di quelle del mio competitor. Dunque, chi attende risposte alle provocazioni rimarrà deluso. Rappresento il “miglioramento“, un
miglioramento che passa attraverso i fatti e non le chiacchiere» afferma il sindaco di Potenza Vincenzo Telesca.
I FATTI
PARLERANNO
PER ME
«Non appena sarò procla-
mato Sindaco, parleranno i fatti, non le illazioni o i proclami vuoti. Sono un uomo del fare e non del dire. Conosco la macchina amministrativa e per me parleranno sempre e solo gli atti, con un unico faro: il bene comune, e un unico datore di lavoro: i cittadini├ continua il primo cittadino eletto con il ballottaggio di domenica e lunedì scorso.
UNA SQUADRA
BASATA SU MERITO
E COMPETENZA
«Sono già al lavoro per formare una squadra fatta di merito e competenza, sia per l’esecutivo politico, sia, e soprattutto, per quello tecnico. La mia sarà una rivoluzione migliorativa, nei toni, nei modi e nella sostanza» prosegue.
CONTRO
GLI URLATORI E I
VENDITORI DI FUMO
«Potenza non ama gli urlatori, i venditori di fumo e gli azzeccagarbugli. - pro-
Europa Verde scrive al Prefetto: «I rubinetti a secco hanno creato tanti disagi»
Europa Verde AVS, ha predisposto una interrogazione parlamentare ed ha inviato una lettera al prefetto per richiedere «un’indagine urgente sulla sospensione del servizio idrico a Potenza e provincia. La mancanza d’acqua ha causato notevoli disagi ai cittadini, e le spiegazioni finora fornite non sono sufficienti a chiarire le cause del problema».
«Se fosse vero che la carenza d’acqua è dovuta non solo ai cambiamenti climatici, ma bensì all’apertura delle paratie per agevolare il deflusso degli invasi, la situazione sarebbe ancor più grave. Questo potrebbe essere il risultato di un problema tecnico, come la mancanza di collaudo del manufatto, o peggio, della mancanza di approvvigionamento di una pompa dell’impianto idrico» affermano Giuseppe Digilio Coordinatore Regionale Europa Verde - Verdi e Donato Lettieri, Componente Esecutivo Nazionale Europa Verde -Verdi.
«Europa Verde AVS, pur consapevole della crisi climatica e dell’utilizzo indiscriminato della risorsa acqua, sottolinea l’importanza di accertare rapidamente le responsabilità e chiede, ove siano individuate le cause, che vengano presi provvedimenti nei confronti dei responsabili
di questa grave inefficienza. È inaccettabile che un servizio pubblico essenziale come quello idrico possa essere interrotto per ragioni tecniche o di cattiva gestione. Si auspica che detta criticità, non sia diretta conseguenza del regalo che la passata Giunta Regionale fece prima al distretto idrografico dell’Appennino meridionale, e ora alla nuova società voluta dal ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare, acque del sud spa» continuano Lettieri e Digilio.
«La Basilicata ricca di risorse, continua ad essere depredata. La comunità lucana ha il diritto di ricevere spiegazioni chiare e tempestive, e soprattutto di vedere risolto il problema nel più breve tempo possibile. Non ultimo se ci sono ulteriori regali a una futura società che si occuperà dell’intera struttura della rete idrica denominata acque del mezzogiorno. Europa Verde AVS continuerà a monitorare la situazione e a sollecitare le autorità competenti affinché vengano prese tutte le misure necessarie per ripristinare il servizio idrico e prevenire futuri disservizi» concludono Giuseppe Digilio Coordinatore Regionale Europa Verde - Verdi e Donato Lettieri, Componente Esecutivo Nazionale Europa Verde - Verdi.
segue Telesca - Mi fa sorridere che, dopo un risultato così netto al ballottaggio, ci sia ancora chi tenta di scalfire la volontà popolare con mezzucci subdoli. Provocazioni a cui, lo dico una volta per tutte, non cadrò. Il popolo ha scelto me perché sono così. Qualcuno se ne faccia una ragione».
AFFRONTARE LA CRISI IDRICA
«A proposito di fatti concreti, in queste ore stiamo assistendo nel capoluogo e non solo, a una crisi idrica senza precedenti. Su questo ho le mani legate, la gestione del Comune è ancora affidata a Mario Guarente in attesa della proclamazione ufficiale. Ma nel frattempo ho già avviato uno studio per comprendere non la causa del sintomo, ma l’origine del problema» dichiara Vincenzo Telesca.
VERIFICA DELLE ELETTROPOMPE
«Le nuove elettropompe per distribuire l’acqua nelle case dei Lucani sono state acquistate nel 2022. Qual è la situazione ad oggi? Sono state installate? E se sono state installate, sono state collaudate? E all’eventuale collaudo è seguita un’adeguata manutenzione? Solo rispondendo a questi quesiti si riuscirà a comprendere l’origine della criticità, al netto di invasi più o meno vuoti o pieni» spiega il sindaco.
UNA NUOVA STAGIONE DI SOLUZIONI
«La stagione dell’approssimazione, delle pezze e non delle soluzioni alla radice dei problemi è finita. Non vedo l’ora di poter iniziare a lavorare anche su questo. Ancora qualche giorno di pazienza, ma ci siamo. Insieme costruiremo una Potenza migliore» conclude il sindaco di Potenza Telesca.
Il commento di Pessolano segretario regionale di Azione
«Serve un nuovo approccio al tema Acqua in Basilicata»
«R
isolvere l'emergenza idrica in Basilicata deve diventare una priorità. La crisi di questi giorni deve richiamare tutti ad un'assunzione di responsabilità e all'adozione di atti e misure in grado di mitigare le conseguenze che cittadini, imprese e agricoltori stanno vivendo sulla loro pelle» ha dichiarato Donato Pessolano, segretario regionale di Azione Basilicata.
«In questo senso va istituita in tempi brevi una task force tecnico - scientifica in grado di individuare soluzioni possibili da mettere in campo nel breve e nel lungo periodo e vanno altresì promosse nuove politiche, più efficaci e lungimiranti, per la gestione della risorsa idrica, anche rivedendo la governance pubblica del comparto. In questo senso, con i consiglieri regionali di Azione lavoreremo per portare in Consiglio una proposta seria e articolata» continua Pessolano. «Serve una netta e ben evidente discontinuità nella gestione dell'acqua, basando il nuovo approccio su una visione moderna e coraggiosa, e su competenze in grado di affrontare concretamente le conseguenze dei cambiamenti climatici per dare ai lucani un servizio sempre più efficiente» ha concluso il segretario regionale di Azione Basilicata
Cia-Agricoltori sostiene la richiesta avanzata dal Consorzio di Bonifica Basilicata di effettuare operazioni di compensazione (anche parziale) da parte di Acquedotto Pugliese riguardo i volumi di acqua disponibile nello schema idrico Ofanto. Tale operazione viene effettuata per esigenze contingenti in attesa del riparto della risorsa che il Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma Puglia-Basilicata deve definire nei prossimi giorni. La posizione espressa dal Presidente del CdB Musacchio tiene conto sia dell’esiguità dell’attuale disponibilità (circa 400 l/secondo al partitore), sia delle previsioni metereologiche per i prossimi giorni nei
DEPUTATO
quali si prevedono punte di caldo superiori ai 40 gradi. Motivi e condizioni queste che generano forti preoccupazioni ed allarme nel mondo agricolo che ha deciso di ufficializzare lo stato di agitazione allo scopo di richiamare l'attenzione e la relativa predisposizione di atti concreti e risolutivi da parte delle Istituzioni e dagli Enti competenti che oggi non si rendono conto delle grandissime perdite a cui si rischia di assistere oltre a non valutare i riflessi negativi che la mancata autorizzazione di queste operazioni determinano perdita di redditi, di lavoro e di occupazione. La riunione della segreteria tecnica dell’Accordo di Programma si terrà il primo luglio e - sottolinea
Cia Agricoltori Matera e Potenza – non si può aspettare quella data. Acquedotto Pugliese sta perdendo tempo e
rigettando senza motivate ragioni le proposte compensative avanzate, da gestire peraltro su altri schemi idri-
Amendola (Pd): «Scenario gravissimo, la Regione
«Lasiccità sta mettendo in ginocchio la Basilicata. Ci avviamo verso un’estate complicata e, già ora, le precipitazioni hanno avuto un crollo medio di oltre il 40%, con il risultato di avere un calo di quasi 200 milioni di metri cubi di acqua rispetto all’anno scorso. La situazione è già molto grave». Così Enzo Amendola, deputato Pd eletto in Basilicata. «L’aumento delle temperature ci porta verso una vera e propria emergenza per il comparto agricolo, ma non solo. Anche la raccolta cerealicola, la prossima stagione olivicola, l’industria e il comparto turistico andranno presto in sofferenza.
Aspettiamo ancora gli interventi annunciati dalla Regione Basilicata e dal commissario straordinario per l'emergenza idrica nominato dal Governo già un anno fa. Per ora -
Siccità, Cia-Agricoltori della Lucania vuole l’operazione “Schema Ofanto”
ci in modo da non penalizzare altri areali e le relative produzioni garantendo sufficiente risorsa idrica al territorio dell’Ofanto. Questa perdita di tempo costerà cara agli Agricoltori e alle famiglie; segnaliamo che in questa area ci sono circa 3000 Ha di produzioni di pregio per la stragrande maggioranza pomodoro e altre orticole. Per Cia Agricoltori la politica, le Istituzioni e il Governo Regionale devono attivarsi e non possono rimanere inermi ed essere corresponsabili della perdita di prodotto di redditi degli agricoltori i quali rischiano non solo di non recuperare le spese ma per loro si aprono le porte del fallimento e la chiusura delle aziende.
faccia qualcosa»
prosegue- solo parole e lacune gravissime in termini di programmazione e gestione dell’acqua. Anche le risorse del PNRR sono state utilizzate poco e male, e il prezzo lo pagano cittadini e imprese. Ho presentato un’interrogazione urgente al Governo, in cui chiedo venga affrontata tempestivamente l’emergenza idrica, attraverso un piano chiaro di interventi sulla rete e sulle infrastrutture e delle forme di sostegno per i comparti economici, a partire dall'agricoltura,
già sotto stress per via della siccità. Inoltre chiederemo, insieme al capogruppo Pd Simiani in commissione Ambiente, l’audizione di Nicola Dell'Acqua, Commissario Straordinario nazionale per l'adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica, nominato più di un anno fa, per chiedere conto della sua attività per quel che concerne la Basilicata. Presidente Bardi, non c’è più tempo, bisogna intervenire subito».
LETTIERI: «BARDI AGISCA IN FRETTA E NON RALLENTI ULTERIORMENTE LA FORMAZIONE DELLA GIUNTA PER MOTIVI POLITICI»
Il segretario regionale dei Dem
L’appello: «C’è necessità della compensazione con Acquedotto Pugliese, altrimenti chiuderanno centinaia di imprese locali» «L
’emergenza idrica che in questi giorni sta affliggendo l’intera Basilicata va affrontata immediatamente. Serve un piano straordinario da redigere in collaborazione con Acquedotto lucano che aiuti cittadini, Comuni ed imprese agricole ad affrontare le emergenze. Bisogna verificare al più presto lo stato del piano industriale di Aql relativo agli investimenti per
l'abbattimento della spesa energetica e per il rinnovamento delle infrastrutture idriche di concerto con Acqua del sud Spa. Il presidente Bardi, che esulta per l’inserimento del recupero della diga del Rendina tra i progetti finanziati con il Piano nazionale di Interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico (Pniissi), capisca che il problema va affrontato oggi e non
quando questa importante infrastruttura sarà ultimata e quindi capace di contribuire a risolvere l’emergenza idrica che in queste ore sta affliggendo la nostra Regione. Pensi pittosto a non rallentare ulteriormente - per motivi politici - la formazione della nuova Giunta. I lucani non possono più aspettare: serve un governo regionale al più presto che si faccia carico di guidare i proces-
si». È quanto afferma in una nota il Segretario del Pd Basilicata, Giovanni Lettieri.
Lunedì un incontro al Park Hotel sul tema. Il segretario dello Spi Cgil: «A pagarne le conseguenze saranno i lavoratori, i pensionati, le fasce più deboli, i lavoratori poveri»
Autonomia differenziata, Summa: «Pronti a tutto per fermare questa legge divisiva»
Si t e r r à l u n e d ì , a l l e 1 7 , a l
Park Hotel di Potenza, l'in-
c o n t r o p r o m o s s o d a l l o S p i
C g i l B a s i l i c a t a s u l l ’ a u t o n o m i a differenziata, dal titolo “Autonom i a d i f f e r e n z i a t a e p r e m i e r a t o
Storia di una società che precipi-
ta” D o p o i s a l u t i d e l s e g r e t a r i o g e -
nerale della Cgil Basilicata, Fer-
n a n d o M e g a , i n t r o d u r r à i l a v o r i il segretario generale Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa, che apri-
rà la tavola rotonda moderata dalla inviata parlamentare di Doman i , D a n i e l a P r e z i o s i P a r t e c i p e -
ranno G aetano A zzariti, profes -
sore ordinario di Diritto Costitu-
zionale all’Università La Sapien-
z a d i R o m a ; R o b e r t o F i c o , g i à
P r e s i d e n t e d e l l a C a m e r a ; C h r istian Ferrari, segretario naziona-
le Cgil; Rosy Bindi, già Ministro
della Salute e della Famiglia; Tania Scacchetti, segretaria genera-
le Spi Cgil e Elisabetta Piccolot-
t i , d e p u t a t a A V S , c o m p o n e n t e
VII Commissione (cultura, scien-
za, istruzione)
«L’autonomia differenziata - af-
ferma il segretario generale dello
Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa - è una controriforma che non
danneggia s olo il M ezzogiorno,
ma c h e f a ma le a tu t to i l P a es e,
d i v i d e n d o l o e r e n d e n d o l o i n i n -
fluente anche a livello europeo
Il disegno di legge aumenterà le
diseguaglianze e i divari territo-
r i a l i A p a g a r n e l e c o n s e g u e n z e
saranno i lavoratori, i pensiona-
ti, le fasce più deboli, i lavorato-
ri poveri. Verranno messi in di-
s c u s s i o n e i p i l a s t r i d e l s i s t e m a
Paese a partire da sanità e istru-
z i o n e , s i a v r à u n u l t e r i o r e i n d e -
bolimento del welfare universalistico e della sanità pubblica ren-
dendo difficile, specie in alcune
r e g i o n i c o m e l a B a s i l i c a t a , i l
m a n t e n i m e n t o d e i l i v e l l i e s s e n -
ziali delle prestazioni, con un ul-
t e r i o r e i n c r e m e n t o d e l l a m i g r a -
zione sanitaria, in Basilicata già altissima Sarà impossibile - pro-
segue Summa - mettere in campo qualsiasi politica industriale e
di sviluppo che torni a farci cre-
s c e r e e a c r e a r e o c c u p a z i o n e d i qualità, con la regionalizzazione
mente gli spazi di partecipazione e
zionale
sociale", secondo Sum-
superamento della nostra Repub-
Costituzione nata dalla Resisten-
campanello di allarme La
stro tempo Senza democrazia politica non si può difendere il sistema di diritti sociali e civili che abbiamo conquistato con anni di lotte» « P e r q u e s t o m o t i v o - c o n c l u d e Summa - come Spi Cgil avvieremo ogni azione possibile per fermare ques ta legge s cellerata In difesa dei diritti, del Mezzogiorno, della Basilicata, della nostra
Cos
r e n e l v u o t o
l ’ a p p e l l o d i
«Non può cade-
F p C g i l , C i s l F p e U i l
F p l c h e c h i e d e v a n o a
B a r d i d i p o s t i c i p a r e l e
prove concorsuali relative al concorso pubblic o p e r t i t o l i e d e s a m i
p e r i l r e c l u t a m e n t o d i 18 unità di personale dirigenziale della Regione
B a s i l i c a t a » . È q u a n t o sostengono i Consiglieri regionali del Partito De-
m o c r a t i c o R o b e r t o C ifarelli, Piero Lacorazza e Piero Marrese.
«In assenza di Governo
regionale è quanto meno sospetta, infatti, l’accelerazione impressa in questa fase di vuoto po-
l i t i c o , a d u n c o n c o r s o bandito nel 2022 e “dor-
m i e n t e ” p r a t i c a m e n t e
d a d u e a n n i - p r o s e -
g u o n o i c o n s i g l i e r i r egionali dem - Che la Re-
gione abbia necessità di
r a f f o r z a r e l a p r o p r i a macchina amministrati-
v a d o p o a n n i d i e s o d o
p e r p e n s i o n a m e n t o è
s o t t o g l i o c c h i d i t u t t i , ma convocare i parteci-
p a n t i i n p i e n a e s t a t e , con soli 15 giorni di pre-
a v v i s o , e c o n c e n t r a r e a d d i r i t t u r a d u e p r o v e scritte nella stessa giornata ci sembra davvero una forzatura eccessiva che penalizza tutti i partecipanti e soprattutto i
f u n z i o n a r i g i à d i p e ndenti della Regione o di
a l t r i E n t i p u b b l i c i c h e
d e v o n o c o n c i l i a r e i l l a -
v o r o c o n l e e s i g e n z e d i p r e p a r a z i o n e a g l i e s ami».
«Questa scelta penaliz-
za la partecipazione ed in molti potrebbero de-
c i d e r e d i r i n u n c i a r e a l concorso limitando così la possibilità di nomina-
r e n u o v i d i r i g e n t i d e ntro una platea più com-
p e t i t i v a e q u i n d i m a g -
g i o r m e n t e q u a l i f i c a t a »
c o n t i n u a n o C i f a r e l l i , Marrese e Lacorazza
« S i a m o s i c u r i c h e n o n sfugge a Bardi la necessità di disporre di uffici
più efficienti e più efficaci, soprattutto in virtù della gestione dei fon-
d i d e l l a n u o v a p r o -
g r a m m a z i o n e ; e d i n quest’ottica il concorso regionale per dirigenti è l’occasione per una corretta valorizzazione del p e r s o n a l e i n t e r n o p e r d a r e u n a s p i n t a m a ggiore a spendere meglio e più rapidamente le risorse» sottolineano i tre consiglieri del Pd «Reiteriamo pertanto la richiesta dei sindacati di s p o s t a r e l e d a t e d e l l e prove al rientro dopo le f e r i e
Consiglio Confederale Uil a Tito: tra gli argomenti chiave l’autonomia differenziata e la crisi del settore automotive
« N o n è p o s s i b i l e p e r m e t t e r e c h e i d i r i t t i
siano garantiti in base all’area geografica»
“S
i a m o u n a c o -
m u n i t à ” : è l a
parola d’ordine
del Consiglio Confedera-
l e U i l B a s i l i c a t a c h e s i è
svolto nella sala conferen-
ze del Centro Polifunzio-
nale Caritas di Tito Scalo
Dopo il saluto del sindaco
di Tito Fabio Laurino, interventi di Monsignor Davide Carbonaro, presiden-
te Cei Basilicata e arcive-
scovo di Potenza; Marina Buoncristiano, direttrice e Carmen Tito, Caritas Po-
t e n z a ; G e n n a r o S a n s o n e ,
c a p o f i l i a l e d i P o t e n z a
Banca d’Italia; Vincenzo
T o r t o r e l l i , s e g r e t a r i o r egionale Uil Basilicata
Le conclusioni sono state
a f f i d a t e a S a n t o B i o n d o , segretario confederale Uil
nazionale AUTONOMIA DIFFERENZIATA
« L a U i l - h a r i m a r c a t o i l segretario Tortorelli - non
s i s o t t r a r r à a i t a v o l i R e -
gionali che verranno con-
v o c a t i s u l t e m a , m a c o n -
t r a s t e r à c o n t u t t e l e s u e
f o r z e e i n t u t t e l e f o r m e
d e m o c r a t i c h e a d i s p o s i -
z i o n e l ’ a p p l i c a z i o n e d i questa Legge, anche attra-
verso un impegno diretto
n e l l a c o s t i t u z i o n e d i C o -
m i t a t i r e f e r e n d a r i p e r l a
sua abrogazione Non ci possiamo permettere che i diritti di cittadinanza ven-
g a n o g a r a n t i t i a s e c o n d a
d e l l a z o n a g e o g r a f i c a i n
cui si nasce o si risiede la
U i l r i t i e n e c h e l a l e g g e
s u l l ’ a u t o n o m i a d i f f e r e nziata approvata è una nor-
m a p r o f o n d a m e n t e s b a -
gliata che non dà prospet-
t i v e d i c r e s c i t a s o c i a l e ,
economica ed occupazion a l e a l l ’ i n t e r o t e r r i t o r i o n a z i o n a l e
Come sottolineato nel cor-
so del Consiglio Confede-
L ’ a u t o n o m i a
differenziata per il nume-
r o d i m a t e r i e o g g e t t o d i devoluzione creerà 21 Re-
gioni a Statuto speciale» Per la Uil vanno respinte
l e d i f f e r e n z i a z i o n i , « c h e
t e n d o n o a d a u m e n t a r e l e d i s u g u a g l i a n z e , n o n s o l o
tra Nord e Sud del Paese,
ma anche tra aree urbane e aree interne» L a U i l è c o n v i n t a c h e
« q u e s t o p r o c e s s o d i d ec e n t r a m e n t o d i f u n z i o n i n o n p o r t e r à b e n e f i c i n e l
breve e soprattutto nel me-
dio e lungo termine a tut-
t e l e p e r s o n e : i l n o s t r o Paese ha bisogno di ridur-
re i divari territoriali e so-
ciali e di garantire i livel-
l i e s s e n z i a l i d e l l e p r e s t a -
z i o n i u n i f o r m i s u t u t t o i l
territorio nazionale»
« N o n c i p o s s i a m o p e r -
mettere che i diritti di cit-
tadin
veng
n
t i t i a s e c o n d a d e l l a z o n a geografica in cui si nasce o si risiede - ha lamentato
i l s i n d a c a l i s t a - I l p u n t o fondamentale consiste nel-
l’assicurare a tutte le per-
sone i diritti fondamenta-
li e i livelli essenziali del-
l e p r e s t a z i o n i , a t t r a v e r s o
un forte sistema perequa-
tivo: è, invece necessario, trovate risorse adeguate ad
assicurare i Lep in modo
uniforme su tutto il territorio nazionale e introdur-
r e i f a b b i s o g n i s t a n d a r d , finalizzati a finanziare ta-
li prestazioni essenziali al
posto della limitante e di-
s c r i m i n a n t e s p e s a s t o r i -
ca»
r a l e , a l t r o a s p e t t o c r i t i c o
d e l l a L e g g e « è l ’ a s s e n z a
d i u n f o n d o d i p e r e q u a -
z i o n e t r a t e r r i t o r i a d a l t a
capacità fiscale con quel-
li a bassa capacità fiscale
i n g r a d o d i a s s i c u r a r e l a
n e c e s s a r i a c o e s i o n e n a -
zionale» STELLANTIS
« D o b b i a m o g u a r d a r e a i prossimi due anni - ha di-
c h i a r a t o i l s e g r e t a r i o r e -
g i o n a l e V i n c e n z o T o r t o -
relli, nei quali si produr-
r à p o c h i s s i m o , n o n s i l a -
vorerà e saranno solo am-
mortizzatori sociali Ser-
ve allora mettere in cam-
p o t u t t a u n a s e r i e d i i n i -
ziative per salvaguardare
le aziende dell’indotto, a maggiore rischio, soprat-
t u t t o q u e l l e s e n z a c o m -
m e s s e L a c o n f e r m a d e i cinque modelli da parte di
S t e l l a n t i s a M e l f i c o n l a nuova versione ibrida della Jeep Compass è un pas-
s o i n a v a n t i i m p o r t a n t e p e r i l r i l a n c i o , a t t r a v e r s o il motore ibrido, della pro-
d u z i o n e S t e l l a n t i s i n B a -
silicata e in Italia».
« M a d a s o l a n o n è s u f f i -
c i e n t e a s a l v a r e i l c o mp a r t o d i S a n N i c o l a d i Melfi, in particolare l’ind o t t o - h a p r o s e g u i t o i l sindacalista - Serve che la Regione faccia la sua par-
t e c o n d i v i d e n d o i l P a t t o
per Melfi proposto unita-
r i a m e n t e e c h e h a t r a g l i
obiettivi quello di legare
i lavoratori alle commes-
se future, perché attraver-
so l'elettrico nascono tan-
t e n u o v e o p p o r t u n i t à c h e
dovranno rimanere a Melfi e per i lavoratori di Melfi» PETROLIO
Per la Uil di Basilicata la pianificazione delle compagnie petrolifere deve essere «chiara e trasparente nella pianificazione del futuro». È s t a t o r i c o r d a t o c h e n e l rapporto sull’economia reg i o n a l e l a B a n c a d ’ I t a l i a h a s e g n a l a t o c h e n e l s e tt o r
z i o n e d i p
t r o l i o g r e g g i o nello scorso anno è diminuita del 3,4 per cento rispetto all’anno precedente e quella di gas naturale s i è r i d o t t a i n m i s u r a p i ù i n t e n s a ( - 9 , 3 p e r c e n t o ) : «La prima conseguenza è una riduzione delle royalt i e s c o r r i s p o s t e a l l a R egione e ai Comuni lucani i n t e r e s s a t i d a l l e a t t i v i t à e s t r a t t i v e p e r l ’ a n n o i n co
p r o d u z i o n e a p r e z z i c o rr e n t i , c h e e r a a u m e n t a t o nel 2022, ha risentito inolt r e d e l c a l o d e l l e q u o t azioni, ri
Governo
confederale Uil, intervenendo a P o t e n z a a l C o n s i g l i o C o n
d erale Uil Basilicata.
«L
l’immagine di Governo federale
c
c
l t i m e
Giano
ta e del disagio sociale, il lavoro povero e precario. Il Governo intanto non è in grado di dare dati su cosa ha prodotto il Reddito di Inclusione, che ha annullato
vernance a Roma, toglie risorse locali e tarpa le ali allo sviluppo d e l M
settimane del Sud che ce la fa e che va avanti in Pil e in occupazione - ha aggiunto Biondo - non è la fotografia autentica del Mezz o g i o r n o c h
n r e c u p
s ì S a n t o
B i o n d o , s e g r e t a r i o n a z i o n a l e
r ispetto al pre-Covid, che conosce l’aumento della povertà assolu-
il Reddito di Cittadinanza privando migliaia di famiglie specie al Sud di un sussidio, in termine di posti di lavoro e contin u a a n e g a r e c h e i l g a p N o r dSud si è esteso specie per i servizi ai cittadini» Biondo
Piaga lavoro povero: in for te aumento la richiesta di sostegno da par te di persone in possesso di un diploma di istruzione
«Esistenze precarizzate»:
d e l l a C a r i t a s d i o c e s a n a d i P o t e n z a
Il b e n e c o m u n e « è u n elemento prezioso, come la giustizia, l’equi-
tà e la sussidiarietà»
Così il vescovo di Poten-
za, Muro Lucano e Marsi-
c o N u o v o , M o n s i g n o r e
D a v i d e C a r b o n a r o , s a l u -
tando i lavori della Uil Ba-
silicata nel corso del con-
gresso confederale dal ti-
tolo “Siamo una Comuni-
tà” , commentando il tema di attualità sull’autonomia
differenziata: «Non si de-
ve declinare la parola au-
tonomia ma è invece fon-
d a m e n t a l e p a r l a r e d i c omunità e ribadisco quanto
g i à h a n n o e s p r e s s o i v e -
s c o v i i t a l i a n i , n o n s i a m o
stati ascoltati»
Il direttore di Caritas dio-
c e s a n a , M a r i n a B u o n c r istiano, ringraziando la Uil
p e r l a c o l l a b o r a z i o n e e
l’attenzione mostrata ver-
s o l ' o r g a n i s m o p a s t o r a l e ha ribadito la necessità di riflettere sui problemi che affliggono il Sud Italia, in-
teso come una grande co-
munità di storie, di persone e di esperienze: «Biso-
g n a c a m m i n a r e a c c a n t o con resilienza ed attenzio-
ne, ci sono disuguaglian-
ze che la nostra terra vive
in maniera marcata e con grande sofferenza»
«Lo svantaggio del meridione esiste ed è paleseh a a g g i u n t o B u o n c r i s t i a -
no - Come certificato da
u n o s t u d i o S v i m e z u n
bambino nato a Firenze è
p i ù f o r t u n a t o r i s p e t t o a d
un bambino nato a Napo-
li in termini di opportuni-
tà formative e di crescita
La povertà educativa è so-
l o u n o d e i t e m i , m a n o n
b i s o g n a t r a s c u r a r e a n c h e la sanità, l’accesso alle cu-
re e numerosi altri servizi
come l'assistenza domici-
liare o la grande sfida del
s o s t e g n o a l l a d i s a b i l i t à
N e s s u n o d e v e e s s e r e l a -
sciato indietro, lo prevede
la nostra Costituzione, tut-
ti hanno pari diritti e pari
dignità
I l l a v o r o n o n s i c r e a p e r
d e c r e t o , c i s o n o t r o p p i
contratti anomali alla ba-
s e d i u n m a l e s s e r e g e n e -
ralizzato, non è possibile
accogliere in Caritas per-
sone che hanno un lavoro
m a c h e p e r c e p i s c o n o p a -
ghe di modesta entità Le esistenze sono precarizza-
t e e q u e s t o s i s t e m a n o n
può andare avanti in mo-
do silente» «I nostri giovani - ha con-
c l u s o i l d i r e t t o r e - v a n n o
via perchè non c'è lavoro o p e r c h è n o n è a d e g u a t amente retribuito, in questo
s c e n a r i o l ' a s c e n s o r e s o -
c i a l e è s a l t a t o e d è t r i s t e
accogliere in Caritas persone formate e scolarizza-
te, diplomati e laureati» POVERTÀ ED ESCLUSIONE
SOCIALE: ANTICIPAZIONE DATI
N e l c o r s o d e l c o n g r e s s o Caritas ha anticipato alcun i d a t i a f f e r e n t i a l l a p overtà e l’esclusione social e d e l 2 0 2 3 n e l t e r r i t o r i o diocesano che saranno poi p r e s e n t a t i i l p r o s s i m o 2 5 luglio E m e r g e u n q u a d r o a l l a rm a n t e d e t t a t o d a l l ' e m e rg e n z a a b
Agenzia “Padre Pio Società Cooperativa”, il Riesame condivide la linea difensiva dell’Amministratore giudiziario: per Giovanni e Marilena Quaratino misure cautelari confermate
A f f a i r e p o m p e f u n e b r i , t o l t i
i domiciliari all’avv Molinari
Af
b r i a P o t e n z a : i l
R i e s a m e h a a n n u llato la misura cautelare de-
g
l’avvocato Gianluca Moli-
nari (difeso dal Prof Donatello Cimadomo)
Per l’Antimafia di Potenza nel periodo che va dal giugno del 2019 al settembre del 2022, in riferimento all’Agenzia di onoranze fu-
P
n
« r i s u l t a n o e s s e r e s t a t i e f -
fettuati ben 25 servizi fu-
n e b r i s e n z a e m i s s i o n e d i
g u e n t e p o t e n z i a l e d i s t r azione illecita di altre somm e d a l l e c a s s e s o c i a l i quantificate dal Consulen-
t e t e c n i c o d ’ u f f i c i o i n a lmeno in 75 mila euro»
Il Gip di Potenza Lucio Se-
t o l a a v e v a d i s p o s t o i l s equestro preventivo finaliz-
z a t o a l l a c o n f i s c a d i r e t t a della somma complessiva
di 79 mila e 542 euro, nonchè, in prima applicazione
d i m i s u
Giovanni e Marilena Qua-
r
Molinari
Le accuse, per i 3 citati e a vario titolo, sono quelle di
p e c u l
P i o S o c i e t
C o o p e r a t i v a ” di Potenza già sottoposta a sequestro in quanto già ritenuta nella disponibilità di fatto della famiglia Quaratino Il Riesame ha condi-
v
M o l i n a r i , a n n u l l a n d o n e i suoi confronti anche il sequestro preventivo, che ha puntato a smontare la sussistenza di gravi indizi, ovv e r o l ’ a s s e n z a d i q u e l l a «collusione e condivisione
d i i n t e r e s s i c r e a t a s i t r a l’Amministratore giudiziar i o ( M o l i n a r i , n d r ) e d i l s o g g e t t o i c u i b e n i s o n o
Funerali a nero e “formule ” d ’amore:
«Gli
società, lo stesso Giovanni Quaratino, già condannato nel 2023 dal Tribunale di Potenza alla pena di 8 anni di reclusione poiché ritenuto colpevole del delitto di associazione mafiosa in qualità di partecipe all associazione a delinquere di stampo mafioso denominata cla
quell’anello là così domani»
“Martorano Stefanutti” confidenza tra Molinari e Quaratino
stati sequestrati» P e r M a r i l e n a e G i o v a n n i Quaratino, già condannato
nel 2023 dal Tribunale di
Potenza alla pena di 8 an-
ni di reclusione, poiché ritenuto colpevole del delitto di associazione mafiosa i n q u a l i t à d i p a r t e c i p e a ll’associazione a delinque-
nominata clan “Martorano-
Stretto il patto con l’Associazione Gean. Il direttore Crescenzi: «Viaggi a cavallo anche per valorizzare il turismo e l’agrobiodiversità»
A l s i a P o r t e A p e r t e i n P o d c a s t , c ’ è l ’ a c c o r d o p e r l ’ i p p o t e r a p i a
r
g
biodiversità dell’Alsia. È stato
a l e , i l l u s t r a t o n e l P o d c a s t
pubblicato sui canali digitali del-
l ’ A l s i a « L ’ i n t e s a - d i c h i a r a
A n i e l l o C r e s c e n z i , d i r e t t o r e d e l -
l ’ A g e n z i a - i n t e n d e p r o m u o v e r e
i n i z i a t i v e c o n g i u n t e p e r l a t u t e -
l a , l a v a l o r i z z a z i o n e e l a p r o m o -
z i o n e d e l p a t r i m o n i o n a t u r a l e ,
a g r o a l i m e n t a r e e c u l t u r a l e d e l l a
Basilicata attraverso l’utilizzo del
c a v a l l o I l p r o t o c o l l o t r o v a n e l -
l ’ A s s o c i a z i o n e G e a n G u a r d i e
E q u e s t r i i l p a r t n e r i d e a l e p e r
s v o l g e r e a t t i v i t à d i a n i m a z i o n e
t e r r i t o r i a l e e s o c i o c u l t u r a l e p e r
l a f r u i z i o n e d e i p a t r i m o n i n a t u -
r a l i , a m b i e n t a l i , p a e s a g g i s t i c i
d e l l a B a s i l i c a t a I n f a t t i - a g g i u n -
g e C r e s c e n z i - l ’ A s s o c i a z i o n e
p e r s e g u e f i n a l i t à c i v i c h e c o n l o
s c o p o d i p r o m u o v e r e l a q u a l i t à
d e l l a v i t a n e l m o n d o r u r a l e e s i lv o - a g r o - p a s t o r a l e , s e n z a t r a l a -
s c i a r e i c o m p a r t i d e l l a p r o d u z i o -
n e e d e g l i a l l e v a m e n t i , i n c l u d e n -
d o n e l l a f r u i z i o n e a n c h e l e c o -
m u n i t à p r e s e n t i n e i t e r r i t o r i c o n
l e l o r o c u l t u r e e t r a d i z i o n i » I n
p r o g r a m m a p r e v i s t e a t t i v i t à l e -
g a t e a i g r a n d i v i a g g i a c a v a l l o ,
alla transumanza, all’ippoterapia,
a p e r c o r s i d i t r e k k i n g e p r o g e t t a -
z i o n e d i i p p o v i e , o l t r e a d a t t i v i t à
d i r i c e r c a , f o r m a z i o n e e c o m u n i -
c a z i o n e « A n d a n d o s e m p r e p i ù i n c o n t r o a l t u r i s m o r u r a l e s o s t e -
nibile - conclude Crescenzi - con
l a s i g l a d e l l ’ a c c o r d o p o t r e m o r ic e r c a r e i n s i e m e f o n t i d i f i n a nziamento per realizzare iniziative
d i v a l o r i z z a z i o n e e p r o m o z i o n e
d e i p a t r i m o n i n a t u r a l i a m b i e n t a -
l i e p a e s a g g i s t i c i , d e l l a b i o d i v e r -
s i t à d i i n t e r e s s e a g r i c o l o e a l i -
m e n t a r e , d e l c i b o e d e i g i a c i -
m e n t i a g r o - a l i m e n t a r i e g a s t r o -
n o m i c i d e l t e r r i t o r i o l u c a n o I n
particolare saranno programmati
i n t e r v e n t i u t i l i a t r a c c i a r e e p r o -
m u o v e r e p e r c o r s i a c a v a l l o l u ng o g l i i t i n e r a r i d e l l ’ a g r o - b i o d i -
v e r s i t à d e l l ’ A l s i a i n c u i , s o p r a t -
t u t t o n e l l ’ a r e a d e l P o l l i n o e d e l
L a g o n e g r e s e , s o n o p r o t a g o n i s t i gli agricoltori custodi di scrigni e
t e s o r i , d i r i s o r s e g e n e t i c h e a r i -
s c h i o e r o s i o n e c h e s t i a m o v a l o -
r i z z a n d o g i à d a q u a l c h e a n n o I
percorsi da proporre a cavallo in-
c l u d e r a n n o a n c h e i l u o g h i d o v e
s i p r o d u c o n o , s i t r a s f o r m a n o e s i g u s t a n o i p r o d o t t i t r a d i z i o n a l i e q u e l l i i d e n t i f i c a t i c o n m a r c h i
D O P , I G P e P A T i n c l u d e n d o g l i operatori della ristorazione e dell a r i c e t t i v i t à , i n t e g r a n d o c o s ì u n ’ o f f e r t a c h e s p o s a a m b i e n t e , agrobiodiversità, natura, sport ed e n o g a s t r o n o m i a » I e r i s e r a , v en e r d ì 2 8 g i u g n o , l ’ a p p u n t a m e nt o p r e s s o i l c a s t e l l o d e i P r i n c i p i
S a n s e v e r i n o d i V i g g i a n e l l o a l l e o r e 1 9 , 0 0 d o v e s i è p r e s e n t a t o i l “ T o u r d i e q u i t u r i s m o n e l c u o r e
d e l P o l l i n o ”
Decine di agricoltori si vedranno lunedì alle 19,30 per preparare un documento da sottoporre alle Istituzioni L’obiettivo è salvare i loro raccolti
E m e r g e n z a c i n g h i a l i , a M o n t a l b a n o J o n i c o p r e v i s t o u n i n c o n t r o p u b b l i c o d e i C o m i t a t i
l C o m i t a t o “ D i f e s a Territorio Lucano”, co-
s t i t u i t o d a d e c i n e d i
a g r i c o l t o r i e c i t t a d i n i c o n
l o s c o p o d i d a r e m a g g i o r e
d i g n i t à a l s e t t o r e a g r i c o l o
c h i e d e n d o a l l e i s t i t u z i o n i c o m p e t e n t i u n a r i d u z i o n e
d e i d a n n i d a f a u n a s e l v a t i -
c a , h a c o n v o c a t o t u t t a l a
c i t t a d i n a n z a d e l c o m p r e n -
s o r i o a M o n t a l b a n o J o n ic o , p r e s s o l a s a l a c o n s i l i ar e , l u n e d ì p r i m o l u g l i o 2024, alle ore 19 30 Dopo g l i i n c o n t r i d e i m e s i s c o rsi sul territorio (Montalbano Jonico, Tursi, San Giorgio Lucano), il comitato ha i n c a r i c a t o l ’ A v v o c a t o M e -
l i d o r o d i i n t r a p r e n d e r e o g n i s t r a d a p o s s i b i l e p e r s o l l e c i t a r e l e i s t i t u z i o n i c o m p e t e n t i a d i n t e r v e n i r e t e m p e s t i v a m e n t e e d e f f i -
c a c e m e n t e D u r a n t e l ’ i n -
c o n t r o d i l u n e d ì , i l d i r e t t iv o d e l C o m i t
c o m i t a t o e a i g i o rnalisti presenti, il percorso i n t r a p r e s o f i n o r a I n o l t r
t u t t i i p r e s e n t i s a r a n n o i nv i t a t i a s o t t o s c r i v e r e u n e s p o s t o c h e l ’ A v v o c a t o M e l i d o r o d e p o s i t e r à p r e ss o i l T r i b u n a l e d i c o m p etenza affinché la Magistra-
e v e n t u a l i r e s p o n s a b i l i t à p e n a l i a c a r i c o d i t u t t i c ol o r o c h e h a n n o a v u t o i n questi anni il potere di contenere i danni
NELLA DELEGAZIONE ITALIANA ANCHE IL PRESIDENTE DELLE CONSULTE STUDENTESCHE DELLA BASILICATA CARCURO
U n l u c a n o a l G 7 d e l l ’ i s t r u z i o n e a Tr i e s t e
C’è a n c h e u n l u c a n o nella delegazione ita-
l i a n a d e l G 7 d e ll’Istruzione, i cui lavori hanno preso il via oggi a Trieste
S i t r a t t a d e l p r e s i d e n t e d e l l e
C o n s u l t e S t u d e n t e s c h e d e l l a
Basilicata, Simone Carcuro. Il vertice è presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Mer i t o G i u s e p p e V a l d i t a r a e v i p a r t e c i p a n o i m i n i s t r i d e l -
l’Istruzione dei Paesi del G7 e d i 1 7 d e l e g a z i o n i , p e r o l t r e cento persone. Tanti i temi che verranno trattati, su tutti, la
v a l o r i z z a z i o n e d i c i a s c u n t a -
l e n t o a t
mento della pluralità delle intelligenze, potenziamento del-
l ’ i s t r u z i
zamento del rapporto tra scuo-
l a , l a v o r o e i m p r e s e . O
l dibattito su metodologie innovative per la didattica, dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’istruzione fino al-
l a l o t t a f o n d a m e n t a l e a l l a d i -
spersione scolastica. Il vertice
si riunisce nuovamente in Italia, dopo l'incontro di qualche
sieme alla Calabria, la Basilicata «è fanalino di coda» poichè «non ha ancora un Piano che segni la strada per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
O n u p e r l o S v i l u p p o S o s t e n i b i l e , n o
n t
n
s
p r o g r a m m a 2 0 2 1 - 2 0 2 7 F e s r F s e + : s t r umento fondamentale, ancora di più per i
r i t a r d i m i s u r a t i d a l l a n o s t r a R e g i o n e emersi tanto nel Rapporto 2023 ASviS sui
t e r r i t o r i , q u a n t o n e g l i i n d i c a t o r i B e s t irati fuori da Istat»
È quanto sostenuto dal consigliere region a l e d e l P a r t i t o d e m o c r a t i c o , P i e r o L acorazza.
« L a v e r i t à - h a p r e c i s a t o L a c o r a z z a - è
settimana fa dei capi di Stato e di governo a Borgo Egnazia, Fasano. A Trieste si incontrano, invece, i titolari dei ministeri dedicati all’istruzione delle prime 7 potenze potenze economiche del pianeta: Francia, S
U
e Italia Il ministro Valditara ha fortemente voluto che fossero rappresentate anche le istanze d
che il tema della “sostenibilità”, così come quello della transizione ecologica, entra nei dibattiti e nei comunicati stampa, ma non nelle scelte che riguardano il futuro della Basilicata Le risorse, ingenti
e s t r a o r d i n a r i e , c h e r a p p r e s e n t a n o u n a fondamentale opportunità per lo sviluppo individuano nella transizione ecologica un asset fondamentale. Ma non ci siam o E s i r i s c h i a d i m e t t e r e a c q u a i n u n s e c c h i o b u c a t o s e n z a a v e r e P i a n i e p r ogrammi che consentano una efficace messa a terra delle risorse». « È a n c h e i l c a s o d i d i r e - h a c o n c l u s o i l consigliere regionale Lacorazza - che i ritardi nella formazione della Giunta e per la piena funzionalità del Consiglio region a l e , s p o s t a n o i n a v a n t i u n a l t r o s t r um e n t o f o n d a m e n t a l e p e r c a n a l i z z a r e a l meglio la programmazione: c’è una tempistica molto chiara prevista dall’articolo 45 dello Statuto regionale per il Piano Strategico Regionale».
“LUCANIA EXPRESS” POTENZA-BARI, COLUCCI (FIT CISL): «LA TRATTA DOVREBBE ESSERE UN’OCCASIONE PER L’OCCUPAZIONE LUCANA»
«Un collegamento diretto richiesto da tempo»
«Non possiamo che essere soddisfatti dell ’ a v v i o , d a l p r i m o luglio, del servizio che porterà i lucani da Potenza a Bari pass a n d o p e r l e s t a z i o n i i n t e r m ed i e d i G r a s s a n o - F e r r a n d i n aMetaponto, Gioia del Colle»: il s e g r e t a r i o g e n e r a l e d e l l a F i t -
C i s l d i B a s i l i c a t a S e b a s t i a n o Colucci
« L ’ a v v i o d i q u e s t a t r a t t a - h a spiegato Colucci - sarà possibi-
l e g r a z i e a l l ’ a r r i v o d e l n u o v o materiale rotabile, previsto dal contratto di servizio con Trenitalia, come d’altronde richiesto dai Sindacati all’Assessore Don a t e l l a M e r r a , l a q u a l e h a g estito con lungimiranza i necess a r i i n v e s t i m e n t i c h e h a n n o portato all'acquisto di 8 nuovi
treni pop, la consegna del pri-
m o d e i q u a l i c o n s e n t i r à d e t t o collegamento diretto in un tempo di 2 h e 45 minuti. Tuttavia, l’istituzione della nuova traccia
a v r e b b e d o v u t o e s s e r e a n c h e
l'occasione per rilanciare l'oc-
c u p a z i o n e d e i l a v o r a t o r i l u c a -
ni. Invece, nonostante il servizio sperimentale sia finanziato interamente dalla Regione Ba-
s i l i c a t a g l i o p e r a t o r i c o i n v o l t i c o n t i n u e r a n n o a e s s e r e q u e l l i della vicina Puglia. Dunque, ad un aumento delle percorrenze e dell'offerta commerciale sulle tratte lucane non corrispond e i l d o v e r o s o i n c r e m e n t o o c -
cupazionale a favore del territ o r i o , p i ù v o l t e r i c h i e s t o d a i
S i n d a c a t i e a n c h e d a l g i à A ssessore Donatella Merra che inf a t t i h a t e n u t o i n s t a n d - b y i l rinnovo del contratto stesso, fin dal luglio del 2023, proprio per f a r v a l e r e l e l e g i t t i m e i s t a n z e dei nostri lavoratori e quelle dei viaggiatori della Basilicata»
La Fit-Cisl di Basilicata, ha fatto sapere che non appena si insedierà la nuova giunta Regionale chiederà un incontro al futuro Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, «per far valere le esigenze del territorio e dei s u o i l a v o r a t o r i , t a n t o s o t t o i l p r o f i l o o c c u p a z i o n a l e c h e o rganizzativo»
Sei i progetti vincitori del programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria realizzato da Eni attraverso Joule
“
B
a s i
l i c a t a O p e n L A B ” , l a c e r i m o n i a
di consegna dei “Co-Innovation Award”
Sono stati consegnati
a P o t e n z a , i C o - I n -
n o v a t i o n A w a r d d i
B a s i l i c a t a O p e n L a b , i l programma per il sostegno
a l l ’ i n n o v a z i o n e e a l l ' i mprenditoria della Regione
B a s i l i c a
E n i , c o n i l s u p p o r t o d i Shell Italia E&P, attraverso Joule, la scuola di Eni per l’Impresa e con i partner PoliHub e Consorzio
Elis I sei progetti vincitori, costituiti da una startup proveniente da tutta Italia
e d a u n ’ a z i e n d a l u c a n a , sono: SABIA & C REHOUSEIT
R e h o u s e i t e S a b i a & C sperimenteranno l’utilizzo di un materiale a basso im-
patto ambientale, che sostituisce quello attualmente in utilizzo per il riempimento e il ripristino dello scavo eseguito per la posa
d i c o n d o t t e p e r l a d i s t r ibuzione del gas
BLOOM
SMUSH MATERIALS
L a c o l l a b o r a z i o n e t r a
S M U S H e B l o o m m i r a a sviluppare un nuovo packaging per i prodotti dell’azienda a partire dai sot-
t o p r o d o t t i d e l l a d i s t i l l a -
z i o n e d e l l a l a v a n d a c h e
q u e s t a g e n e r a , d a n d o l a
p o s s i b i l i t à a l l a s t a r t u p d i testare una nuova applica-
z i o n e i n d u s t r i a l e d e l m icelio
RANCH VITO
GREEN GREENER
La startup innovativa Gre-
en Greener e Ranch Vito
c o n d u r r a n n o u n a s p e r i -
m e n t a z i o n e p e r v a l u t a r e
l ' e f f i c a c i a d e l b i o s t i m o -
lante GG1 nel migliorare la resa delle colture coltivate in biologico anche in risposta alle sfide del cam-
biamento climatico Que-
s t o s t u d i o s i p r o p o n e d i fornire dati concreti sulla potenzialità delle strategie
biotecnologiche avanzate
nell'agricoltura sostenibile
DITTA INDIVIDUALE
MICHELE LEONE SUNCUBES
S u n C u b e s e l ’ a z i e n d a
a g r i c o l a M i c h e l e L e o n e , sperimenteranno un sistema di ricarica wireless per
d r o n i t r a m i t e t e c n o l o g i a
l a s e r . L ’ o b i e t t i v o è a u -
m e n t a r e l ’ a u t o n o m i a d i questi dispositivi, consentendo un monitoraggio più
p u n t u a l e e p r e c i s o d e l l e colture
DG IMPIANTI PIPEIN
I l P o C p r o p o s t o d a P I -
P E I N | D e e p D i a g n o s t i c
R o b o t i c s e D G I m p i a n t i
consiste nell'ispezione di
u n t r a t t o d i t u b a t u r a a p -
partenente al vettore Pertusillo situato nel comune
d i M i s s a n e l l o ( P Z ) L a
s p e r i m e n t a z i o n e p r e v e d e
una ricostruzione 3D tra-
m i t e t e l e m e t r i a l a s e r d a
d r o n e e f o t o g r a m m e t r i a
i n t e r n a d a R O V m i r a t a a valutare lo stato di degrado della condotta
CASCIONE
AUTOTRASPORTI
KEET
Keet e Cascione Autotrasporti intendono testare la soluzione della startup su
u n c a m p i o n e s e l e z i o n a t o di camion dell’azienda, al fine di generare una solu-
zione che possa permette alle aziende di logistica e trasporti di monitorare ac-
c u r a t a m e n t e l e e m i s s i o n i d i C O 2 , p e r l a r e d a z i o n e del Bilancio di Sostenibilità, obbligatorio dal 2025
aziende italiane Inoltre, la soluzione permette di mi-
g l
degli autisti, contribuendo a
Co2 per km percorso
M e n z
l e a DIAN e Overspace Aviat
l a sperimentazione proposta, che mira a utilizzare droni e
e la qualità delle acque, iniz i a n d o c o n i l m o n i t o r a ggio innovativo della diga
di Monte Cotugno in Basilicata I progetti selezionati si sono aggiudicati un grant in denaro e la possibilità di avere accesso a un programma di supporto all o s v i l u p p o d e l l a s p e r imentazione di tre mesi con l’affiancamento di mentor e coach di PoliHub e Joule B a s i l i c a t a O p e n L A B è
u n o d e i P r o g e t t i d i S v iluppo promossi dai conti-
t o l a r i d e l l a C o n c e s s i o n e
V a l d ’ A g r i p r e v i s t i d a l
N u o v o P r o t o c o l l o d i I n -
t e n t i ( c o s i d d e t t i p r o g e t t i “Non Oil”) La Call for Innovation che ha portato all a s e l e z i o n e d e i p r o g e t t i vincitori era focalizzata su q u a t t r o s e t t o r i c h i a v e : bioenergia, agritech, edilizia e mobilità sostenibi-
l e , c o n l ’ o b i e t t i v o d i g enerare esperienze innovat i v e d a v a l i d a r e s u l t e r r itorio lucano, grazie al supporto di competenze specialistiche e finanziamenti «L’esperienza negli ultimi anni a supporto dello svil u p p o i m p r e n d i t o r i a l e i n Basilicata – sostiene Matt i a V o l t a g g i o , H e a d o f Joule, la Scuola di Eni per l’impresa - è stata apprez-
z a t a d a l t e r r i t o r i o e d a l l e
istituzioni Per questo motivo abbiamo esteso la nostra azione di scouting dall’agritech alla bio-energie fino alla mobilità sostenibile e alle smart cities Le soluzioni individuate spaziano dai nuovi materiali all’efficienza dei consumi, passando per la riduzione degli sprechi idrici al packaging sostenibile I num e r i r a c c o n t a n o q u e s t o i m p e g n o : 1 2 0 s t a r t u p d a tutta Italia hanno risposto alla nostra call di innova-
z i o n e , 5 0 a z i e n d e l u c a n e
s i s o n o c a n d i d a t e p e r l o sviluppo di progetti gene-
r a n d o o l t r e 2 0 0 m a t c h d i b u s i n e s s A t t r a v e r s o i l “Lucania Camp” abbiamo
inoltre formato 24 giova-
n i t a l e n t i m e t t e n d o a d isposizione le competenze dei nostri mentor ed ora è
i n p a r t e n z a l ’ a t t i v i t à d i s p o r t e l l o d i i n n o v a z i o n e rivolta a startup, spinoff e t e a m i m p r e n d i t o r i a l i c h e
si candida a diventare un punto di riferimento locale per chiunque voglia fare impresa in Basilicata»
« C o m e P o l i H u b , c o mprendiamo profondamente le esigenze delle nuove
i m p r e s e i n n o v a t i v e , s p e -
cialmente durante la fase cruciale di identificazione
d i u n p r o b l e m a s p e c i f i c o e di analisi di quanto la soluzione è in grado di soddisfare i bisogni del mercato, in cui il processo di validazione rappresenta un tassello fondamentale per la crescita della startup. In
B a s i l i c a t a , l e a z i e n d e l ocali sentono l’esigenza di i n n o v a r e p e r e s s e r e s e m -
pre più competitive e so-
stenibili - afferma Marco Bocciolone, Presidente di
PoliHub Il nostro lavoro di matching, realizzato al
f i a n c
mette di creare sinergie tra startup
questo modo si aprono al m o n d o d e l
o v a z i o n e Questo processo non solo porta benefici tecnologici e d i s v i l u p p o e c o n o m i c o in Basilicata, ma ha anche il potenziale di fungere da modello per l'intero Sistem
collaborazione sia la chiave per un futuro di crescita»
«Basilicata Open LAB in questo primo anno di prog
digitale, avviando attività
ferma Luca Profico, Head o f T e r r i t o
di Consorzio ELIS - I giov
n n a n z i t u t t o , con il programma format i v o , “ L u c a n i a C a m p ” : 8 s e t t i m a n e d i f o r m a z i o n e su soft e hard skills, mirat o a p r e p a r a r e i g i o v a n i aspiranti imprenditori innovativi al mondo del lavoro I professionisti e le a z i e n d e s o n o s t a t i c o i nvolti con incontri verticali su temi individuati di int e r e s s e I n f i n e , a b b i a m o agganciato startup, ragazz i e d e s p e r t i c o n i l p r ogramma di Mentoring supp o r t a t o d a l l ' h u b d i g i t a l e che ha permesso l'abbinam e n t o d i o l t r e 3 0 s t a k eholder con il fine ultimo di a c c r e s c e r e l a c o n s a p e v olezza di business, le hard skills da raggiungere e la scelta delle figure del team per portare avanti in un p r o g e t t o i n n o v a t i v o c o n u n o s ch ema d i 3 in co n tr i di approfondimento»
Il primo cittadino preoccupato per le voci che vorrebbero lo stop nottur no per il nosocomio cittadino e quelli di Melfi e Villa d’Agri
Lagonegro, il sindaco scrive a Bardi:
«No ad attività ridotte nell’ospedale»
DI EMA NU ELA CALABRES E
p a r t i t a d a l l a s c r i v a n i a d
S i n d a c o d
L
g
e g r o S a lvatore Falabella, la missiva indirizzata al Presidente della Regione, Vito Bardi, al Direttore generale dell'Azienda ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza Giuseppe Spera e per conoscenza al Ministro della Salute Orazio Schillaci, ai Consiglieri regionali di Basilicata, al Presidente dell'Unione dei Comuni del lagonegrese Gianni Pittella, ai Sindaci della lagonegrese, al Tribunale per i Diritti del Malato sede di Lagonegro, così come alle OO SS LL di Categoria, la missiva con oggetto: “Riduzione delle attività sanitarie presso l’Ospedale di Lagonegro” Così il Primo cittadino mette nero su bianco: «Ho inviato u n a n o t a p e r u n i n c o n t r o u r g e n t e sulla riduzione delle attività sanitarie presso l’Ospedale È di queste ultime ore la notizia, appresa dagli organi di stampa, di una paventata decisione delle Direzioni Generale e S an itar ia d ell’ A zien d a O s p ed aliera Regionale del San Carlo di Potenza, le quali avrebbero deciso di eliminare le presenze mediche not-
turne nei reparti di Cardiologia degli Ospedali di Melfi, Villa d’Agri e Lagonegro per potenziare l’attività ambulatoriale diurna». Incalza Falabella: «Esprimiamo forte preoccupazione, raccogliendo anche le segnalazioni di cittadini e operatori allarmati e chiediamo di tornare indietro rispetto ad eventuali decisioni già assunte, che esporrebbero a rischio la vita stessa dei cittadini d e l l ’ i n
g o n egrese I p
zien
i ch
rrono all’intervento medico specifico del reparto in questione, presentano problematiche per cui il fattore tempo risulta fondamentale e può determinare la sopravvivenza o la morte del soggetto Non ci si può affidare alla speranza che le emergenze capitino solo di giorno L’assenza, poi, di elisoccorso notturno, all ’ o s p e d a l e d i L a g o n e g r o , s e d e d i
Pronto Soccorso Attivo, aggiunge rischio a rischio, allungando i tempi di intervento» L’Ospedale di Lagonegro, come precisato, «è sede di Pronto Soccorso attivo, dunque in caso di emergenza si rende oltremodo necessaria l’attività di consulenza notturna del cardiologo, si pensi ai casi di incidenti stradali,
parti cesarei non programmati, interventi chirurgici urgenti ecc Risulta, inoltre, che lo stesso gode della presenza di ben sette specialisti, che potrebbero tranquillamente garantire una presenza distribuita nell’arco delle 24 ore, con un’organizzazione più razionale e conveniente rispetto alla sovrapposizione di t u r n i n e l l e o r e d i u r n e I n s o m m a , l’Ospedale di Lagonegro, senza costi aggiuntivi, potrebbe mantenere lo stesso livello di prestazioni, con
maggiore sicurezza per la salute e l a v i t a d e i c i t t a d i n i A l l a l u c e d i quanto esposto -conclude Falabella - chiediamo un incontro urgente, da tenersi a Lagonegro, con le Istituzioni regionali e la Direzione G e n e r a l e d e l l ’ A O R “ S a n C a r l o ” , p e r t r o v a r e i m m e d i a t a s o l u z i o n e , onde scongiurare decisioni che rischiano di abbassare in modo pericoloso ed irreversibile i livelli di garanzia di salute del nostro territorio»
Il professionista di Matera è stato a Bari all’Università Aldo Moro per rendere pubblici i risultati: «Miglioriamo il rapporto tra forma e corpo»
Il farmacista Longo presenta il suo studio sulle erbe
Il f a r m a c i s t a N u n z i o
Longo di Matera porta ancora una volta il buon nome della città dei Sassi in
un consesso nazionale ovvero il Convegno Siss (Società Italiana di Storia della Scienza) che si è svolto a Bari presso la Facoltà di Filosofia dell’Università ‘Ald o M o r o ’ D o p o a v e r p r esentato la ‘Speciaria materana del 1500’, questa volta ha tracciato un percorso
s t o r i c o ‘ D a l l ’ E m p i r i s m o della Medicina Popolare dei
S a s s i d i M a t e r a a l l a B i om e d i c i n a ’ P a r t e n d o d a l concetto che l’ uomo abbia vari bisogni, ed in primis la c u r a d e l l a s a l u t e , s i c o mprende come le varie sfaccettature che lo attraversano siano rappresentate dalle patologie che possono interessarlo Da sempre, per curarsi dalle varie malattie, l’uomo si è rivolto alla na-
t u r a u t i l i z z a n d o l e e r b e s p o n t a n e e d i f f e r e n t i d a quelle per scopi alimentari
D a l l o s t u d i o d i L o n g o emerge che l’uomo che viv e v a n e i s a s s i a v e v a a d isposizione una farmacopea
n a t u r a l e r a p p r e s e n t a t a d a l
lizzazione psicologica’ pur se si staglia sul concetto di e f f e t t o p l a c e b o ” U n ’ a l t r a particolarità concettuale leg a t a a l l ’ u t i l i z z o d i e r b e o prodotti della natura è legat a a d u n r a p p o r t o f o r m a -
c o r p o , n e l s e n s o c h e a s e -
do di sfruttare il ‘fitocomp l e s s o ’ ( o v v e r o l ’ i n s i e m e
dei componenti chimici di
una pianta) per curarsi se-
c o n d o ‘ p r i n c i p i a t t i v i ’ r isultanti dalla combinazione
d i e s s i c o n a l t r e s o s t a n z e
L a d i f f e r e n z a t r a l a c u r a delle erbe e quella della biomedicina- conferma Nunzio
Longo- sta proprio nella ricchezza del ‘fitocomplesso’ «che non può essere chimi-
c a m e n t e p a r c e l l i z z a t o i n
v a l l o n e d e l l a ‘ G r a v i n a ’ i n grado di soddisfare tutte le esigenze umane sia alimentari che farmacologiche ed in questo caso si era in gra-
una pillola La sua azione è
più estesa e polivalente ed ha una bassa tossicità». La p i a n t a m e d i c a m e n t o s a d iventava inoltre un simbolo ‘apotropaico’ perché in grado di fornire alla mente la c e r t e z z a d e l l a g u a r i g i o n e A n c h e q u e s to a s p e tto - a gg i u n g e L o n g o - « a v e v a u n input personale sul cervello del malato che, attribuiva u n a v a l e n z a g u a r i t r i c e a l medicamento naturale a se-
conda della sua sensibilità e predisposizione». Di ben altro calibro la biomedicina che non si basa su ‘sensibi-
conda della forma del medicamento, si guariva quella parte di corpo che più le somigliava Ad esempio, il gheriglio cerebriforme dell a n o c e v e n i v a i m p i e g a t o per le malattie encefaliche, il pomodoro sezionato corrispondeva alle quattro camere del cuore, i fagioli ai reni, l’interno della carota all’occhio, l’uva ai polmon i e i l s e d a n o a l l e o s s a L’intreccio profondo tra micro e macrocosmo costituiv a , a n c h e p e r g l i u o m i n i
materani del tempo la cert e z z a c h e i n n a t u r a s i t r ov a s s e r o t u t t i g l i e l e m e n t i necessari per la cura delle varie patologie In definitiv a , d i c e a n c o r a L o n g o , l a t e m a t i c a « n o n è u n a s e m -
p l i c e r i c o s t r u z i o n e s t o r i c a ma un vero e proprio vissuto curativo che crea le prop a g g i n i d e l l a m e d i c i n a odierna» Per il Presidente regionale di Federfarma Ba-
s i l i c a t a A n t o n i o G u e r r i cchio, «lo studio condotto da L o n g o c i d i c e m o l t o s u l l e metodologie di cura dei nostri avi che, nonostante tutto erano già al passo con i tempi moderni» In effetti, g u a r d a n d o a i v a r i c o m p onenti naturali, è palese che, dice ancora Guerricchio «il resveratrolo contenuto nell’ uva è in grado di ridurre l e s o s t a n z e c h i m i c h e d a nn o s e p r e s e n t i n e i p o l m o n i c a u s a n d o d i s t u r b i c r o n i c i ostruttivi e fa bene anche al cuore La presenza di betac a r o t e n e n e l l e c a r o t e è u n potente antiossidante e preserva la salute degli occhi I l l i c o p e n e c o n
L’INTERVISTA L’assessore uscente alla viabilità di Potenza fa il punto sui lavori di messa in sicurezza e rispristino del manto stradale eseguiti durante il suo mandato
Di Noia: «Sono soddisfatto del lavoro svolto soprattutto grazie agli Uffici»
DI R O S A MA R IA MO L LI C A
P O T E N Z A . L ’ A m m i n istrazione Guarente è giunt a a l t e r m i n e e i n q u e s t i giorni proseguono i lavori di bitumazione, ripristino e messa in sicurezza di
a l c u n e a r t e r i e c i t t a d i n e e
l’intervento di rifaciment o d e l l a s e g n a l e t i c a o r i z -
z o n t a l e e v e r t i c a l e N e
p a r l i a m o c o n l ’ a s s e s s o r e uscente alla viabilità Mas-
similiano Di Noia
I n q u e s t i g i o r n i , i c i t t a -
d i n i d i r i o n e M a n c u s i e
n o n s o l o , h a n n o p o t u t o a m m i r a r e g l i o p e r a i a l
l a v o r o . C o n i l r i f a c i -
m e n t o d e l l e s t r i s c e p e -
d o n a l i p r o s e g u e i l c i c l o
d i l a v o r i c h e h a v i s t o cambiare faccia a molte
strade cittadine?
« S i , i l a v o r i d i r i f a c i m e n -
t o d e l l a s e g n a l e t i c a o r i zz o n t a l e s o n o a f f i d a m e n t i f a t t i c i rc a v e n t i g i o r n i f a
e i n t e re s s a n o a l c u n i t r a t -
ti che ne erano sprovvisti,
c o m e a d e s e m p i o Vi a R o -
m a , v i a M a r a t e a , u n t r a t -
t o d i C o r s o X V I I I A g o s t o
Sono lavori finanziati con
f o n d i c o m u n a l i e s o n o l av o r i c o m p l e m e n t a r i a q u e l
l e t i c a o r i z z o n t a l e c h e qu
c o o p e r a z i o n e a n c h e l ’ i n -
t e r v e n t o d i b i t u m a z i o n e »
Tra le tante strade interessate dai lavori anche
l a f a m o s a v i a d e i M o l inari che ha migliorato la viabilità ma non le criticità di una strada che al di la delle buche rimane pericolosa «Si via dei Molinari meri-
t a u n d i s c o r s o a p a r t e L ì n o n è s o l o u n a q u e s t i o n e
s a t o » Il suo mandato da assessore è terminato, ora sied e r à t r a i b a n c h i d e ll ’ o p p o s i z i o n e , è s o d d isfatto del lavoro fatto in questi due anni e mezzo?
« S o n o m o l t o s o d d i s f a t t o
I n s o l i d u e a n n i e m e z z o , l ’ U f f i c i o v i a b i l i t à h
t t i a d o g g i è s t a t o c o m p l etato il programma?
« N o , i l p ro g r a m m a è a ncora in corso Ci sono sta-
t i d e i r i t a rd i a c a u s a d e i lavori dei sottoservizi, sia quelli eseguiti da Enel con i f o n d i d e l P n r r c h e q u e l -
l i p e r l a f i b r a S i a m o s t a -
t i c o s t re t t i a d a t t e n d e re c h e f i n i s s e ro i l a v o r i p e r
p o i p ro c e d e re c o n i l c o m -
p l e t a m e n t o d e l p ro g r a mm a i l l u s t r a t o l o s c o r s o
m e s e d i g e n n a i o Vi è a n -
c o r a d a c o m p l e t a re a d esempio via Ancora, piazzale Pescara,via Cosenza
Q u i n d i n o n a p p e n a E n e l
p ro c e d e r à a l l a c h i u s u r a
d e i l a v o r i , e s e g u i re m o i n
d i m a n t o s t r a d a l e d i s s estato che pure abbiamo si-
s t e m a t o , f i n a l m e n t e d o p o a n n i d i i n c u r i a Vi a d e i
M o l i n a r i n a s c e c o m e u n
t r a t t u ro c h e s e r v i v a i p r i -
m i n u c l e i f a m i l i a r i c h e s i s o n o i n s e d i a t i a M a c c h i a
G i o c o l i e a M a l v a c c a ro
O r a i l q u a r t i e re s i è e s t e -
so e purtroppo la strada è r i m a s t a q u e l l a P e r p o t e r allargare quella strada bi-
s o g n e r à i n t e r v e n i re c o n
d e g l i e s p ro p r i i n p ro p r i e -
t à p r i v a t a , a m e n o c h e
n o n s i v o g l i a c re a re u n a
s t r a d a a l t e r n a t i v a e l e
possibilità in questo senso
c i s a re b b e ro L a n o s t r a
A m m i n i s t r a z i o n e c o m u -
n a l e c i a v e v a a n c h e p e n -
t t o S o n o d a v v e ro o rg o g l i o s o , a b b i a m o r is o l t o t a n t e c r i t i c i t à e a bb i a m o d a t o r i s p o s t e c o nc re t e a i c i t t a d i n i N o n a v re i p o t u t o f a re d i p i ù c o n i l t e m p o e l e r i s o r s e u m a n e a d i s p o s i z i o n e È stato già previsto un quart o l o t t o d i s t r a d e d a s i s t emare e toccherà alla nuov a A m m i n i s t r a z i o n e c o nt i n u a re »
I circoli locali: «Prioritario un confronto sull'agenda ambientalista discussa in campagna elettorale con le candidate e i candidati»
Potenza, Legambiente: «Bene gli impegni programmatici, è tempo delle scelte»
lla luce del r
gambiente accolgono con favore le dichiara-
z i o n i d i i m p e g n o d e l l a n u o v a m a g g i o r a n z a
consiliare, su diversi temi sottoposti all'atten-
zione delle candidate e dei candidati durante
la campagna elettorale. «La lotta alla cementificazione ed al consumo di suolo con la revisione del Regol
i a m e n t e e s s e r e a c c o m p a g n a t a d a u n a
c o n c r e t a r e v i s i o n e d e l m o d e l l o d i t r a s p o r t o pubblico locale, dall'attuazione del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) e da una
l u n g i m i r a n t e p o l i t i c a d i i n v e s t i m e n t i n e l s istema di raccolta e smaltimento dei Rifiuti So-
l i d i U r b a n i , n e l l a v a l o r i z z a z i o n e d e l l e a r e e
verdi cittadine e nell'imp
n
l fare
con le
mministrazioni limitrofe, anche nell'ottica di ingresso del Comune all'interno del Parco Nazional
in una nota I principali ambiti d'intervento individuati dal-
l'associazione ambientalista attraver
ti, Mobilità e Intermodalità; Stop consumo di suolo, Edilizia, Riqualificazione, Orti urbani e sociali; Richiesta di inclusione nel Parco Nazionale Appennino Lucano Lagonegrese; Turismo dolce e ruolo della Città Capoluogo di R e g i o n e ; V a l o r i z z a z i o n e d e i p a r c h i e d e l l e a r e e v e r d i c i t t a d i n i ; R a c c o l t a d i f f e r e n z i a t a , gestione RSU e impianti di trattamento; Fonti rinnovabili di energia e realizzazione CERS sul territorio comunale; Potenza plastic free e mense scolastiche comunali; Gestione sostenibile della risorsa idrica e Potenza Città dell'Accoglienza: Immigrazione, sociale, welfare e volontariato
Questi sono solo alcuni dei progetti al centro
d e l l ' a g e n d a p r o g r a m m a t i c a V e r s o P o t e n z a
2 0 2 9 c h e i l C i r c o l o S V A L e g a m b i e n t e P
L a Ta r i i n v a r i a t a e g l i s c o n t i g r a z i e a l l ’ e c o - c o m p a t t a t o r e
rialzo del prezzo del car-
b u r a n t e e d e l l ’ e n e r g i a
Confermata anche l’esen-
zione per le nuove coppie
e per le nuove attività che
decideranno di aprire Ci
z
cio di previsione
,
anche a garantire risparmi per i cittadini Nell’ultima seduta consiliare sono sta-
t i a p p r o v a t i i m p o r t a n t i
provvedimenti
A d i n a u g u r a r e l a s e d u t a , presieduta dalla presiden-
t e d e l c o n s i g l i o F e d e r i c a Tarantino, è stato il sinda-
co Leonardo Sabato.
Uno dei punti rilevanti al-
l ’ o r d i n e d e l g i o r n o , a pprovato in consiglio, ha ri-
guardato la conferma del-
l e t a r i f f e d e l l a T a r i p e r
l ’ a n n o 2 0 2 4 e s u q u e s t o
l ’ A s s e s s o r e a l l a T r a n s i -
z i o n e e c o l o g i c a S a m u e l e
G r i p p a h a d i c h i a r a t o :
«Anche per il 2024 la Ta-
ri non aumenterà ed è un
r i s u l t a t o i m p o r t a n t e d e l -
l’Amministrazione comu-
nale e del mio assessora-
to in quanto non era scon-
t a t o c o n s i d e r a n d o i c r e -
scenti costi di smaltimento dei rifiuti unitamente al
Carbonaro
n o c c a s i o n e d e l l a s o -
l e n n i t à d e i S a n t i P i e -
tengo a precisare – ha continuato l’assessore Grippa –
che il costo annuale del
servizio è di 606 mila eu-
r o e s t i a m o l a v o r a n d o a l
nuovo servizio con la ga-
ra d’appalto che è in cor-
so Mentre arrivano posi-
t i v i r i s u l t a t i s u g l i s c o n t i
Tari assegnati ai cittadini grazie all’eco compattato-
r e “ m a n g i a p l a s t i c a ”
Stando ai dati –ha proseguito l’assessore Grippa –
sono ben 35 cittadini che
usufruiranno dello sconto
T a r i I l c i t t a d i n o c h e h a conferito più bottiglie por-
ta a casa uno sconto di 62€
sulla quota variabile TA-
R I U n ’ a l t r a i m p o r t a n t e
sarà l’attivazione a breve
dell’isola ecologica nella
frazione di San Cataldo, i
c u i l a v o r i s o n o t e r m i n a t i da poche settimane»
I m p o r t a n t i n o v i t à s o n o
state rese note dal Sinda-
c o , c o n c e r n e n t i l a v a r i a -
to dapprima in Piazza
p a l l i o o l t r e a m o n s C a rbonaro, anche mons Ric-
qualche modo cioè dipen-
denti In Basilicata esiste
LA RICHIESTA DELLA UILM A STELLANTIS
«Silenzio assordante sui lavoratori Fdm»
Dopo
l’internalizzazione avvenuta nel mese di gennaio delle attività della Fdm da parte di Stellantis, la Uilm ha provveduto, a marzo, a depositare una diffida accertativa con richiesta di tentativo di conciliazione innanzi alla Itl di Potenza: «I lavoratori Fdm debbano seguire le attività e pertanto essere assorbiti da Stellantis» «Sicuramenteha spiegato il sindacato - questa è una nostra opinione suffragata da fatti chiari e concreti ma rispettosi delle norme, delle leggi e degli enti preposti; riteniamo che non si può, di fronte a 50 padri di famiglia che ad oggi vivono di ammortizzatori sociali, non dare la priorità alla verifica in oggetto. Il silenzio ormai è assordante su questa vicenda che fa il paio anche con gli impegni presi sia dal ministro Urso che dal ministro del lavoro anche in relazione alla cassa integrazione che, anche per i lavoratori Las, prevedeva un impegno concreto con un aiuto del 20% delle ore a carico azienda, anche questo ad oggi latitante» «Ci appelliamo al senso di responsabilità di tutti - ha concluso il sindacato - affinché questi processi di transizione non lascino nessuno per strada e ci appelliamo agli enti preposti affinché diano priorità ad istanze vere nel bene dei lavoratori».
L’amministrazione comunale di Bella: «Risultato non scontato dati i crescenti costi di smaltimento dei rifiuti» I
t r o e P a o l o , i l P a p a
c o n f e r i r à i l P a l l i o a t u t t i g l i a r c i v e s c o v i M e t r o p o -
l i t i n o m i n a t i n e l l ’ u l t i m o
anno, tra cui mons Davi-
de Carbonaro, Arcivesco-
v o d i P o t e n z a - M u r o L u -
c a n o e M a r s i c o N u o v o e
Metropolita della provin-
cia ecclesiastica della Ba-
s i l i c a t a L a c o n s e g n a d i
q u e s t o p a r t i c o l a r e p a r a -
m e n t o l i t u r g i c o , a v v e r r à
n e l c o r s o d e l l e c o n c e l e -
brazioni con tutti i nuovi
Metropoliti nella Basilica
d i S a n P i e t r o a l l e 9 e 3 0 che sarà presieduta dal Papa Riceveranno domani il
c a r d o L a m b a d i U d i n e ,
mons Gherardo Gambel-
l i d i F i r e n z e , m o n s B i a -
gio Colaianni Campobasso-Boiano, mons Giorgio
Ferretti Foggia-Bovino Il pallio è un paramento li-
t u r g i c o c o s t i t u i t o d a u n a
s t r i s c i a d i s t o f f a d i l a n a bianca, larga alcuni centimetri, che simboleggia da
un lato il particolare legame col Papa e dall’altro la
giurisdizione da parte del
M e t r o p o l i t a s u l l e a l t r e
d i o c e s i d e l l a s t e s s a p r o -
v i n c i a e c c l e s i a s t i c h e c h e
vengono per questo defin i t e “ s u f f r a g a n e e ” , i n
una sola provincia, il cui
M e t r o p o l i t a è l ’ A r c i v es c o v o d i P o t e n z a - M u t o Lucano e Marsico Nuovo. P r i m a d e l l a c o n s e g n a , i P a l l i i , l a v i g i l i a d e l l a f e -
s t i v i t à d e i s a n t i P i e t r o e
Paolo vengono riposti in u n a c a s s e t t a d ’ a r g e n t o e portati presso l’altare della Confessione della Basi-
lica di San Pietro In Pas-
sato venivano imposti di-
r e t t a m e n t e d a l P a p a , a l
termine della concelebra-
zio n e; d al 2 0 1 5 in v ece il
r i t o è c a m b i a t o , e v e ngono, il giorno di san Pie-
t r o e P a o l o s o l o “ c o n s e -
g n a t i ” d a l S a n t o P a d r e Francesco ha voluto infat-
ti che ad imporre fisica-
m e n t e i l p a l l i o a d o g n i n u o v o M e t r o p o l i t a f o s s e
i l r a p p r e s e n t a n t e p o n t i f i -
cio di ogni singolo Paese e questo per favorire la
p a r t e c i p a z i o n e l i t u r g i c a
alla cerimonia sia del po-
polo di Dio che di tutti i vescovi suffraganei della
provincia ecclesiastica
A mons Carbonaro il Pal-
lio sarà imposto in Catte-
drale a Potenza il 30 ottobre, ricorrenza liturgica di
s a n G e r a r d o , d a l N u n z i o
Apostolico in Italia, mons
Petar Rajic
Il compito del Metropolita, precisa il diritto canonico, è quello di presiede-
a t e r n o , B o n u s F a m i g l i a p e r i n e o n a t i
Ès t a t o p u b b l i c a t o i n questi giorni, sul sito istituzionale del Comune valdagrino, l’Avviso pubblico denominato “Bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto per ogni figlio nato o adottato nel corso degli anni 2023 e 2024, a favore di nuclei familiari che risiedono nel Comune di Paterno” L’iniziativa prevede la concessione di aiuti finanziari, sotto for-
m a d i c o n t r i b u t o u n a t a ntum, a favore di nuclei familiari che risiedono nel Comune di Paterno Il contributo è previsto per ogni figlio nato o adottato nel corso degli anni 2023 e 2024
La misura economica è da intendersi quale contributo
a fondo perduto, nella mi-
il presente
il futuro della
conclude il Sindaco Gioia
una strategia arti-
s u r a d i 1 0 0 0 , 0 0 e u r o u n a tantum, per ogni figlio nato
o a d o t t a t o n e l 2 0 2 3 e n e l 2024, a prescindere dall’Isee del nucleo familiare In più i l c o n t r i b u t o è c u m u l a b i l e
c o n t u t t e l e i n d e n n i t à e l e agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello naz i o n a l
e g i o n a l e p e r fronteggiare l’attuale fase di d i f f i c o l t à d e l l e f a m i g l i e . N e l l o s p e c i f i c o s i t r a t t a d i u n a m i s u r a c h e r i e n t r a t r a quelle inserite nelle ‘Sched e I n t e r v e n t i P i a n o R e s ilienza Comune di Paterno, come politiche di welfare, approvate nel recente passato dall’esecutivo paternese, e finanziate grazie ai prov e n t i d e l P O V a l d ’ A g r i , Melandro, Sauro, Camastra «Una misura di sostegno rivolta alle famiglie e al be-
glie, sostegno alla natalità e per contrastare quell’inverno demografico che costantemente minaccia le piccole realtà come la nostra. Vogliamo essere al fianco delle famiglie e lanciare un segnale importante per le nuove nascite e la promozione dei diritti dell’infanzia»
L’APPUNTAMENTO PER LA TRADIZIONALE “MARCIA” È PER DOMANI. PER LA PRIMA VOLTA ANDRÀ IN ONDA IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE
Maratea, processione di Maria Santissima di Porto Salvo
Domani,
domenica 30 giugno, a Maratea torna la tradizionale processione a mare in onore di Maria Santissima di Porto Salvo. È la festa dei marinai di Maratea e del loro profondo legame con il mare Per questa ragione, il Gal Pesca “La cittadella del sapere” , in collaborazione con l’Associazione Imprese di Pesca di Maratea, ha deciso di sostenere questo suggestivo appuntamento che si inserisce nella tradizione delle processioni via mare italiane ed ha deciso di valorizzare gli elementi identitari e di vocazione anche turistica della festa Per la prima volta infatti, la processione sarà trasmessa in diretta su Trmtv (canale 16 digitale terrestre Puglia e Basilicata- canale 519 di Sky e Tvsat e sui canali social del Gal) dalle
ore 18:30 alle ore 21:00, per mostrare le immagini di un ambiente unico, insignito di recente delle 5 vele di Legambiente, e dare voce ai protagonisti della festa A cura del Gal e delle Imprese di Pesca, sarà anche la proiezione, sempre domenica 30, dopo la pro-
cessione a mare ed il rito eucaristico, del documentario “La Madonna di Porto Salvo. Storie di devozione, storie di pesca”, realizzato da RvmBroadcast, e presentato anche alla Borsa Internazionale del Turismo (Bit) di Milano dello scorso febbraio. Infine, per gara
ti
e
l massim
olgimento alla processione sono state noleggiate cinque imbarcazioni che saranno a disposizione di quanti vogliano partecipare alla processione. «Promuovere la cultura del mare, in tutte le sue forme è fondamentale per il Gal pesca, tanto per il Tirreno quanto per lo Ionio - spiegano dal Gal - si parte oggi da una festa antica, suggestiva, unica e poca nota. Ma il nostro lavoro sarà su entrambe le coste, insistendo sui loro diversi punti di valore»
Oggi e domani la tappa conclusiva dell’evento itinerante che si terrà nel cuore del Parco del Pollino. Tante attività in programma
Oggi 29 e domani 30 giugno si terrà a Ca-
t a s t a , h u b d i e s p erienze incastonato nel Parco Nazionale del Pollino (in località Campotenese - Morano Calabro CS), a cavallo tra Basilicata e Calabria, la tappa finale del Festival Miskigliamoci Una vera e p r o p r i a f e s t a d i c o m u n i t à ricca di attività gratuite per grandi e piccini, tra cui: laboratori creativi, proiezioni cinematografiche, picnic ed
attività nella natura in una location speciale che mette in dialogo due territori, culture e comunità L’evento, aperto a tutti, rappresenta il
c u l m i n e d e l f e s t i v a l i t i n erante che da febbraio ha fat-
to tappa nei vari paesi de La V i a d e l M i s k i g l i o : T e a n a ,
C a l v e r a , C h i a r o m o n t e e Fardella, coinvolgendo abi-
t a n t i , v i s i t a t o r i e c i t t a d i n i
temporanei in un processo di partecipazione territoria-
l e u n i c a , f o n d a t o s u u n a
n u o v a c o n s a p e v o l e z z a d e l territorio e della sua identità culturale Ad ogni tappa del festival, curato dall’Impresa Sociale Netural Coop
c o n i l c o o r d i n a m e n t o d i Peppone Calabrese (storico volto di Linea Verde Rai1), in ognuno dei 4 paesi si sono tenuti laboratori creativi con educatori ed artisti speciali per valorizzare la farina di Miskiglio (importante presidio culturale della Ba-
silicata e trait d'union dei 4
p a e s i ) , c e n e d i c o m u n i t à , esplorazioni territoriali, talk con attrici ed attori del Fes t i v a l d i C i n e m a I l M a r ateale, e laboratori per disegnare in modo collaborativ o u n a n u o v a o f f e r t a t u r istica per la Via del Miskig l i o I l p e r c o r s o , n a t o c o n l’obiettivo di costruire una comunità attiva e consapevole attorno al grande tema culturale del Miskiglio, culminerà appunto oggi, sabato 29, e domani, domenica 30 giugno, nello splendido
s c e n a r i o d e l P a r c o N a z i o -
nale del Pollino Durante i due giorni i partecipanti e i visitatori potranno esplorar e e c o n o s c e r e l ’ i m m e n s o patrimonio del Pollino, gustare specialità e piatti del territorio, acquistare i prodotti del Parco, partecipare ai laboratori, contemplare la b e l l
Vu o l e m e t a d o n e e b r a n d i s c e i l c o l t e l l o
contro gli operatori del Serd di Matera
La Polizia di Stato di
Matera ha arrestato in flagranza di reato un 42enne materano, pregiudicato, per tentata estorsione, violenza o minaccia a pub-
blico ufficiale, danneggiamento aggravato e porto ingiustificato di arma bianca
Nello specifico, si trattava di un coltello da cucina, con lama di circa 15 cm I fatti risalgono alla mattina del 20
giugno scorso, quando il
personale medico in servi-
zio presso il locale Ser D
(Servizio Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sani-
nacciando di ucciderli e di distruggere gli arredi con una spranga in ferro, al fine di ottenere un’ulteriore dose di metadone (oppioide sintetico utilizzato in terapie mediche per ridurre l’assuefazione nella dipendenza da
taria Locale) segnalava al 113 che un uomo stava dando in escandescenza, mi-
stupefacenti) Nel frattempo, dopo che gli addetti alla sicurezza erano riusciti, con grande fatica, a farlo uscire, l’uomo aveva estratto dalla borsa a tracolla un grosso coltello da cucina, che prima puntava contro i presenti e poi utilizzava per danneggiare un’auto lì parcheggiata Quando diversi equipaggi della Squadra Mobile e delle Volanti sono arriva-
ti sul posto, l’uomo si era già allontanato a piedi La fuga, però, è durata poco, in quanto è stato individuato a poca distanza, grazie alle numerose segnalazioni di cittadini che lo avevano notato correre, brandendo l’arma Quando è stato fermato nei pressi del parco Giovanni Paolo II, si era già disfatto del coltello, gettandolo all’interno di un cestino della spazzatura Ma questo non è bastato, in quanto non è sfuggito alla perquisizione effettuata dagli agenti di Polizia Così, l’uomo è stato dichiarato in arresto e, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, condotto presso la locale casa circondariale, in attesa del giudizio di convalida Successivamente, il GIP, dopo aver convalidato l’arresto, ha confermato la custodia cautelare in carcere Tutto naturalmente nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio P ro t a g o n i s t a u n p re g i u d i c
IERI LA PRESENTAZIONE AL COMUNE DELL’ATTREZZO LUMINOSO E SONORO REALIZZATO PER RENDERE I CENTRI URBANI ACCESSIBILI
“Letismart”, la Città dei Sassi adotta il nuovo bastone
per ipovedenti
Siè svolta ieri mattina, presso la sala Mandela del municipio di Matera, la presentazione del progetto Letismart alla città, alla presenza del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, Marino Attini Componente della direzione nazionale Uici, ideatore del sistema Letismart e per questo insignito del titolo di cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Mario Barbuto Presidente Nazionale Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), Giuseppe Lanzillo, Presidente della sezione di Matera, Cinzia Cosimi dott.ssa in rappresentanza del club Lions Trieste Host, Angelo Cotugno, assessore all'Innovazione tecnologica del Comune di Matera e An-
gela Mazzone, assessore al Patrimonio Il sistema Letismart, presentato ieri alla città, è composto da due accessori da integrare nel tradizionale bastone bianco per persone con disabilità visiva che, senza inficiare peso o ergonomia, migliorano l'autonomia del non vedente che ha la possibilità di muoversi nell'ambiente urbano con un sistema luminoso visibile a distanza e un sintetizzatore vocale che fornisce indicazioni per la deambulazione. Lo scopo del progetto, nato grazie alla sinergia tra UiciI, Trieste Trasporti e Comune di Trieste e Scen srl, azienda triestina specializzata in prototipazione elettroni-
ca, è stato quello di rendere le città, tra cui Mate-
ra, smart city attrezzate per persone con disabilità
visiva. Il sistema Leti-
una piccola cerimonia sulle note
della Corale della
scuola “Vissi d’arte”, og-
gi alle 20 sarà riaperta al
p u b b l i c o p i a z z a S a n Francesco d’Assisi, dopo i lavori di riqualificazione e restyling funzionale a cui è stata sottoposta nei
m e s i s c o r s i U n a r i a p e r -
t u r a c h e c o n s e n t i r à l o
smart, presente in tante città italiane, in siti turistici, università ed ospe-
dali, ambisce ad espandersi il più possibile su tutto il territorio italiano per permettere a tutti di muoversi autonomamente e in sicurezza per le strade, usare mezzi di trasporto, accedere agli uffici pubblici e ai siti storici della città L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha finanziato la distribuzione del sistema in tutte le 105 sezioni territoriali con l’intento di promuovere questa tecnologia co-
me Standard Nazionale per la disabilità. Mario
Barbuto, Presidente Nazionale Uici spiega: «Siamo orgogliosi di questa nuova realizzazione che fa onore alla città di Matera e segna un passo avanti sul cammino dell’autonomia e dell'inclusione. Ci auguriamo di poter ripetere questa esperienza anche in tanti altri comuni d’Italia Il progetto “Letismart” rappresenta per il Comune di Matera un’importante opportunità nella promozione del turismo inclusivo -commenta il
sindaco Domenico Bennardi- perché grazie alla preziosa collaborazione dell’Unione italiana ciechi a livello nazionale e provinciale, la città dei Sassi Capitale europea della cultura 2019 sarà pienamente accessibile alle persone cieche e ipovedenti. Infatti, con questa straordinaria tecnologia tutta “made in Italy” di cui stiamo dotando la città, non ci saranno più barriere nella fruizione di musei, luoghi turistici, presìdi sanitari e servizi essenziali da parte di ciechi e ipovedenti, che potranno anche utilizzare i bus urbani con la realizzazione dell’ultimo step nella dotazione dei radiofari di Letismart Siamo davvero orgogliosi e soddisfatti di aver raggiunto questo importante traguardo di civiltà e inclusione».
s v o l g i m e n t o d e l l a t r a d i -
zionale messa mattutina d e l 2 L u g l i o . A d a n n u nciarlo con soddisfazione è il sindaco, Domenico Bennardi, che aveva promess o a i c i t t a d i n i d i c o n s eg n a r e l a p i a z z a e n t r o l a f e s t a p a t r o n a l e . « N o n è stato facile ma ce l’abbiamo fatta - ha commentato Bennardi - grazie alla
serietà della ditta esecutrice che ringrazio ed all’egregio lavoro di monitoraggio e controllo effet-
t u a t o d a g l i u f f i c i c o m un a l i R i n g r a z i o a n c h e l a Corale “Vissi d’arte”, che ha voluto offrire all’Amm i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e ed alla cittadinanza la sua esibizione beneaugurante Dopo la festa saranno
effettuate le ultime rifiniture e poi la piazza sarà c o m p l e t a m e n t e f r u i b i l e con una veste rinnovata, più accessibile alle person e c o n d i s a b i l i t à g r a z i e alle tre rampe di accesso, e più sicura per tutti i ped o n i g r a z i e a l l ’ a b
Per Dostoevskij si sarebbe arrivati «ad un tale livello che alle persone intelligenti sarà vietato fare qualsiasi riflessione per non offendere gli imbecilli»
Tolleranza, estremismo
e d e f f e t t o b o o m e r a n g
D I D I N O Q UA R AT I N O “La tolleranza ar-
r i v e r à a d u n tale livello che
a l l e p e r s o n e i n t e l l i g e n t i
sarà vietato fare qualsiasi
riflessione per non offen-
dere gli imbecilli” Dosto-
evskij N e l c o n t e s t o a t t u a l e , l a
tolleranza è spesso consi-
derata una virtù suprema, una qualità che promuove
la pace e l’armonia tra in-
dividui e comunità
T u t t a v i a , l ’ a f f e r m a z i o n e
a t t r i b u i t a a D o s t o e v s k i j
solleva una questione cru-
ciale riguardo i limiti del-
la tolleranza stessa
La riflessione che ne deri-
v a p u ò e s s e r e a r r i c c h i t a
d a l l e p r o f o n d i t à d e l p e n -
s i e r o b u d d i s t a , c h e c i i n -
vita a considerare non so-
lo il valore della tolleran-
za, ma anche il ruolo del-
l a s a g g e z z a e d e l l a c o m -
passione nella nostra vita
quotidiana La tolleranza, intesa come
l a c a p a c i t à d i a c c e t t a r e e
rispettare le differenze, è
s e n z a d u b b i o u n a s p e t t o e s s e n z i a l e d i u n a s o c i e t à civilizzata. Tuttavia, quan-
d o q u e s t a v i r t ù è p o r t a t a all'estremo, può diventare u n ' a r m a a d o p p i o t a g l i o
La paura di offendere gli altri può portare a un clima di conformismo, in cui
le voci intelligenti e critic h e s o n o m e s s e a t a c e r e per evitare il disagio Questo non è un segno di una s o c i e t à v e r a m e n t e t o l l erante, ma piuttosto di una che ha perso di vista il valore della verità e del conf r o n t o c o s t r u t t i v o N e l b u d d i s m o , i l c o n c e t t o d i discernimento è centrale N o n t u t t e l e i d e e s o n o
uguali, e non tutte merita-
n o l o s t e s s o l i v e l l o d i r ispetto o considerazione Il
d i s c e r n i m e n t o c i i n s e g n a
a distinguere tra ciò che è benefico e ciò che è dannoso, tra ciò che promuove la crescita e ciò che la
ostacola In questo senso, la vera tolleranza non con-
s i s t e n e l l ' a c c e t t a r e t u t t o i n d i s c r i m i n a t a m e n t e , m a
n e l r i c o n o s c e r e i l v a l o r e
d e l l a s a g g e z z a e d e l l a
c o m p r e n s i o n e p r o f o n -
d a L a r i f l e s s i o n e è u n a parte essenziale del nostro
s v i l u p p o s p i r i t u a l e e i n -
t e l l e t t u a l e A t t r a v e r s o l a riflessione, possiamo esa-
m i n a r e l e n o s t r e c o n v i nz i o n i , s f i d a r e l e n o s t r e ipotesi e crescere nella no-
s t r a c o m p r e n s i o n e d e l
m o n d o Q u a n d o l a t o l l e -
ranza diventa un pretesto
p e r e v i t a r e l a r i f l e s s i o n e
critica, ci priviamo di una
delle più potenti strumen-
ti di crescita L e p e r s o n e i n t e l l i g e n t i
non devono essere messe a tacere; al contrario, dev o n o e s s e r e i n c o r a g g i a t e a condividere le loro idee e prospettive, anche quan-
do queste possono essere
scomode o provocatorie La compassione è un altro principio centrale nel bud-
dismo.
Tuttavia, la compassione
autentica non è cieca
E s s a r i c h i e d e s a g g e z z a e
d i s c e r n i m e n t o E s s e r e
c o m p a s s i o n e v o l i n o n s ig n i f i c a e v i t a r e d i d i r e l a verità o di affrontare que-
s t i o n i d i f f i c i l i S i g n i f i c a , p i u t t o s t o , i m p e g n a r s i a f a r l o i n u n m o d o c h e s i a rispettoso e costruttivo La vera compassione ci spin-
g e a c e r c a r e l a v e r i t à e a p r o m u o v e r e i l b e n e c o -
mune, anche quando questo comporta il rischio di offendere Un aspetto im-
p o r t a n t e d e l l a r i f l e s s i o n e
è l a c a p a c i t à d i c o n f r o ntarsi con il disagio La cre-
scita spirituale e intellettuale spesso richiede di af-
frontare idee che mettono i n d i s c u s s i o n e l e n o s t r e
c o n v i n z i o n i p r e e s i s t e n t i Questo può essere scomo-
do, ma è un processo ne-
c e s s a r i o p e r r a g g i u n g e r e
u n a c o m p r e n s i o n e p i ù profonda e una visione più
ampia della realtà Evitare il disagio in nome del-
l a t o l l e r a n z a e q u i v a l e a
n e g a r e l a p o s s i b i l i t à d i u n a v e r a c r e s c i t a L a s ocietà odierna sembra spes-
so confondere la tolleranza con l'acquiescenza Inv e c e d i p r o m u o v e r e u n d i a l o g o a p e r t o e o n e s t o ,
molte persone preferiscono evitare il confronto per
p a u r a d i o f f e n d e r e Q u e -
sto atteggiamento non sol o l i m i t a l a l i b e r t à d i
e s p r e s s i o n e , m a s o f f o c a anche il potenziale di innovazione e progresso Le
i d e e i n n o v a t i v e n a s c o n o
spesso dal dissenso e dall a s f i d a a l l o s t a t u s q u o M e t t e r e a t a c e r e l e v o c i
critiche in nome della tol-
l e r a n z a s i g n i f i c a p r i v a r s i
d e l l a p o s s i b i l i t à d i m i -
g l i o r a m e n t o e d i e v o l u -
z i o n e U n a l t r o a s p e t t o f o n d a m e n t a l e d e l b u d d i -
s m o è l ' i n t e r c o n n e s s i o n e di tutte le cose Ogni azio-
n e , p e n s i e r o e p a r o l a h a un impatto sull'intero tes-
s uto della vita In ques to contesto, il silenzio impo-
s t o a g l i i n d i v i d u i i n t e l l i -
genti non è solo una que-
stione di libertà personale, ma ha implicazioni più ampie per l'intera società Q u a n d o l e v o c i c r i t i c h e
sono messe a tacere, perdiamo l'opportunità di apprendere e di crescere come comunità La vera tol-
leranza, quindi, deve prom u o v e r e u n a m b i e n t e i n c u i t u t t e l e v o c i p o s s o n o essere ascoltate e rispetta-
te, ma in cui le idee possono anche essere valuta-
t e c r i t i c a m e n t e e c o n d i -
scernimento
L a s a g g e z z a c i i n s e g n a che il dialogo autentico richiede coraggio. Non è fa-
c i l e a f f r o n t a r e i d e e c h e
sfidano le nostre convin-
zioni, ma è essenziale per
u n a c o m p r e n s i o n e p i ù profonda e per una socie-
tà più giusta La tolleran-
z a n o n d e v e m a i e s s e r e
usata come scusa per evi-
t a r e i l c o n f r o n t o o p e r m e t t e r e a t a c e r e l e v o c i critiche Al contrario, de-
ve essere vista come una o p p o r t u n i t à p e r p r o m u overe la crescita e la com-
p r e n s i o n e r e c i p r o c a L a
vera tolleranza si basa su u n a c o m p r e n s i o n e p r o -
f o n d a e s u l l a c a p a c i t à d i vedere le cose da diverse prospettive. Essa richiede
d i a s c o l t a r e c o n m e n t e aperta, ma anche di parla-
r e c o n v e r i t à e i n t e g r i t à
Non dobbiamo temere di
o f f e n d e r e g l i a l t r i , m a
d o b b i a m o i m p e g n a r c i a
farlo in modo rispettoso e c o s t r u t t i v o L a c r e s c i t a spirituale e intellettuale ri-
chiede questo tipo di dia-
l o g o c o r a g g i o s o e o n es t o I n o l t r e , è e s s e n z i a l e considerare il concetto di interdipendenza Ogni individuo è parte di un tutto
più grande, e le azioni di u n a p e r s o n a p o s s o n o i nfluenzare l'intera comuni-
t à I n q u e s t o c o n t e s t o , i l silenzio imposto alle persone intelligenti non è solo una questione di giustizia individuale, ma ha ripercussioni sull'intera società Q u a n d o l e i d e e e l e o p inioni sono censurate, perd i a m o l a r i c c h e z z a d e l l a diversità e la possibilità di imparare dagli altri Il budd i s m o c i i n s e g n a c h e l a
vera felicità e la pace interiore derivano dalla sag-
gezza e dalla compassione Questi principi ci guidano
a v i v e r e i n a r m o n i a c o n gli altri e a cercare la verità in tutte le cose. La tol-
leranza autentica non può
esistere senza saggezza e
discernimento Dobbiamo essere in grado di distinguere tra ciò che è benefico e ciò che è dannoso, tra ciò che promuove la cres c i t a e c i ò c h e l a o s t a c ol a L a p a u r a d i o f f e n d e r e gli altri non deve mai essere una scusa per evitare il confronto o per mettere a t a c e r e l e v o c i c r i t i c h e A l c o n t r a r i o , d o b b i a m o vedere il dialogo aperto e o n e s t o c o m e u n ' o p p o r t unità per crescere e per imparare La tolleranza vera si basa sulla comprensione reciproca e sul rispetto, ma anche sulla capacit à d i p a r l a r e c o n v e r i t à e i n t e g r i t à I n c o n c l u s i o n e , l a r i f l e s s i o n e i s p i r a t a d a i principi buddisti ci porta a considerare la tolleranz a n o n c o m e u n ' a c c e t t az i o n e a c r i t i c a d i t u t t e l e i d e e , m a c o m e u n i m p egno a promuovere la sagg e z z a e l a c o m p a s s i o n e Dobbiamo incoraggiare il d i a l o g o a p e r t o e o n e s t o , r i c o n o s c e n d o i l v a l o r e delle voci critiche e la nec e s s i t à d i a f f r o n t a r e i d e e che possono sfidare le nostre convinzioni Solo così possiamo costruire una s o c i e t à b a s a t a s u l l a v e r a c o m p r e n s i o n e e s u l l ' a rmonia, in cui ogni individ u o p o s s a c o n t r i b u i r e a l bene comune attraverso il p r o p r i o u n i c o e p r e z i o s o punto di vista.La tolleranza autentica non è un atto d