Cronache del 29 maggio 2024

Page 1

Spostamenti, per i lucani Lombardia 1a meta

A condannare l’automotive alla crisi l’estremismo ecologista del Partito socialista europeo

Stellantis, il futuro passa da Bruxelles

Sembra ieri, eppure sono passati quarant’anni da quando l’Università di Basilicata è nata Una istituzione tanto agognata dai giovani lucani nonostante fosse osteggiata da chi pensava che la sua presenza avesse potuto squilibrare politicamente la nostra società Non è successo Alla fine, le speranze di vederla istituita sono diventate una realtà, e con essa la fiducia di costruire socialmente una Comunità all’altezza dei nuovi tempi È nata ( )

■ continua a pagina 10

P OT E N ZA, C I T TÀ D E I G I OVAN I S E N ZA P IÙ G I OVAN I

Si sa che Mario Guarente non se la cava molto bene con i risultati, dove peraltro ha mostrato di saper meritare, con surreale bravura e reiterazione d’erroracci a matita blu, la nomea di peggior sindaco d’Italia assegnata in pompa magna dal Sole 24 Ore, ma non c’è santo giorno che salti fuori qualche accrocco combinato da lui e dalla sua formidabile giunta d’incapaci volenterosi Ora lasciamo stare la solita difficoltà statistica di Francesco Fanelli d’azzeccare correttamente i dati come lasciamo stare l’appendice ingombrante di Guarente che si porta appresso per triste somiglianza leghista, ma come si fa a mettersi in posa e perfino a sorridere dopo che Potenza è solo 11ª nello scassato Mezzogiorno e la qualità della vita che riguarda proprio i giovani è sprofondata nel girone infernale dell’83° posto in una classifica tutta italiana e di sole 107 posizioni Eppure mentre la Svimez non lascia in giro facili illusioni per l’esodo biblico dei nostri poveri ragazzi, Guarente e Rotunno pur d’apparire in mondovisione continuano a far chiacchiere d’una Città dei giovani che ormai è senza più giovani Canta Marco Masini: “Storie di giovani nella città Angeli senza lavoro ”

Alcolisti in calo: in generale la componente maschile in carico ai Ser.D. lucani prevale sulla femminile

In aumento i tossicodipendenti in cura

OLTRE IL GIARDINO

Sindaci in cerca della riconferma: Sant’Angelo Le Fratte e Satriano Lucania

Potenza: confronto tra Pergola e Galgano

■ Servizio a pagina 5

FESTA PATRONALE

Arrestati 4 pusher: 3 nigeriani e 1 italiano tra i 18 e 35 anni

Dai Carabinieri sequestrati 65 grammi di droga e circa 2 mila €

■ Servizio a pagina 17

POTENZA

Servizio trasporto pubblico scolastico, iscrizioni aperte: fuori gli alunni della scuola materna

■ R. Mollica a pagina 17

ALSIA IN PODCAST

Ticchiolatura del melo, il modello previsionale

A-Scab e il servizio

FitoSpa: quali possibili strategie di difesa

■ Servizio a pagina 8

merCoLeDì 29 mAGGio 2024 • ANNO IX N 127 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TeLeFono 389-2478466
MIGRAZIONI INTERNE, DAL 2014 SONO 550MILA I RESIDENTI PERSI DAL SUD NEI CONFRONTI DEL CENTRO-NORD
sono
Assorbe il 24% delle partenze dalla Basilicata, a seguire ci
l’Emilia Romagna e il Lazio
Stop motori termici, case a emissione zero, riduzione emissioni allevamenti:
Timmermans
RINNOVABILI
Servizio a pagina 6 L’INTERVENTO Servizio a pagina 10 U n i b a s , i l r i l a n c i o dell’Ateneo smarrito
le utopie di
Eolico, la Basilicata è la 1a regione in Italia per il numero degli impianti
PR OD UZIONE PAR I AL 3 ,4% DE L TOTALE N AZION ALE
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
Servizio a pagina 10 M Dellapenna a pagina 2

A condannare l'automotive alla crisi è stato l'estremismo ecologista del Partito Socialista Europeo

Il futuro della Sata passa da Bruxelles

Dallo stop ai motori termici alle case ad emissione zero fino alla riduzione delle emissioni negli allevamenti. Tutte le utopie di Timmermans

D I MA S SI M O D EL L A P EN N A

Gli italiani non sono

m o l t o a t t e n t i a l l e

e l e z i o n i e u r o p e e

L ’ a f f l u e n z a a q u e s t e e l e -

z i o n i r a g g i u n g e i l r e c o r d negativo tra tutte le torna-

t e e l e t t o r a l i n e l l a n o s t r a

Nazione Si vota un po’ di più nei posti dove si vota-

n o i n c o n t e m p o r a n e a a n -

c h e l e e l e z i o n i a m m i n istrative

Una dimostrazione plastica del fatto che il cittadi-

n o è m o l t o a t t e n t o a l l a scelta del Sindaco, molto

m e n o a q u e l l a d e l P a r l a -

m e n t o E u r o p e o E p p u r e ciò che accade in Europa

n o n è s e c o n d a r i o e h a r i -

f l e s s i d i r e t t i n e l l a n o s t r a economia e nella nostra vita quotidiana Da molti anni a questa parte l’Unione Europea ha una guida che i n I t a l i a d e f i n i r e m m o d i c e n t r o - s i n i s t r a , o v v e r o l’alleanza tra i Popolari e il Partito Socialista Europeo.

Q u e s t a m a g g i o r a n z a h a

d e t e r m i n a t o u n a s c e l t a molto dirigista dell’Europa, soprattutto in materia di politiche ambientali L’UTOPIA GREEN DI TIMMERMANS

F r a n s T i m m e r m a n s a l l e elezioni europee del 2019

f u c a n d i d a t o a l l a g u i d a

d e l l a c o m m i s s i o n e e u r op e a d e l P a r t i t o S o c i a l i s t a Europeo. Le elezioni non diedero una maggioranza

a l P S E e , q u i n d i , n a c q u e l ’ a c c o r d o P P E - P S E c h e portò la Popolare Von der Layen alla carica di Presidente della Commissione e lo stesso Timmermans a diventare vicepresidente e Commissario Europeo per

i l C l i m a e i l G r e e n D e a l , ruolo che ha ricoperto fi-

n o a l l ’ A g o s t o d e l 2 0 2 3

q u a n d o d e c i s e d i c a n d i -

d a r s i a l l e e l e z i o n i p o l i t iche in Olanda dove venne

sconfitto In pratica Timm e r m a n s è s t a t o i l M i n istro dell’Ambiente e della Transizione Ecologica dell’Europa Un ruolo non se-

c o n d a r i o c h e h a i n c i s o e n o n p o c o n e l l e p o l i t i c h e

e u r o p e e c h e h a n n o i n s e -

g u i t o l ’ u t o p i a d i u n a f o rzata transizione ecologica Sua l’intenzione di obbligare il fermo di produzione delle auto a motore termino entro il 2035, sua la p a r i f i c a z i o n e d e l l e e m i ss i o n i d e l l e s t a l l e a q u e l l e industriali, sua la volontà

d i o b b l i g a r e l a r e a l i z z azione di immobili ad emissione zero entro il 2030

Eccessi ideologici che, in nome di un centralismo e di un dirigismo esasperat o , h a n n o i n c i s o e s t a n n o incidendo nella vita quotidiana dei cittadini italiani ed europei Chi pagherà i costi della realizzazione di immobili ad emissione zer o e n t r o i l 2 0 3 0 ? C h i s osterrà i costi della forzata riduzione delle emis sioni

n e g l i a l l e v a m e n t i ? E , s oprattutto, su chi graverà il p e s o o c c u p a z i o n a l e d e l l a e l i m i n a z i o n e d e l m o t o r e t e r m i c o d a l l e p r o d u z i o n i europee e l’integrale passaggio all’elettrico?

GLI EFFETTI SU STELLANTIS E SU MELFI

« L a g u i d a e l e t t r i c a è u n a decisione puramente polit i c a I l v e r o d i b a t t i t o d ovrebbe riguardare come limitare nel modo più efficiente le emissioni di CO2 p e r t o n n e l l a t a L ’ h o p r esentato ovunque possibile,

m a i p o l i t i c i s o n o i n t r a ppolati nei dogmi C’erano alternative migliori, più efficienti dal punto di vista

a m b i e n t a l e e p i ù e c o n omiche, ma non sembra ess e r e u n p r o b l e m a i l f a t t o d i s t a r e f a c e n d o e n o r m i

d e b i t i p e r q u e s t o B i s o -

gnerà vedere se è stata una buona scelta per i nostri figli», furono queste le parole con le quali Tavares, amministratore di Stellantis commentò le decisioni della Commissione Europ e a c h e o r d i n a v a n o l ’ e l im i n a z i o n e d e l m o t o r e a combustibile entro il 2035 Ed, infatti, la necessità di S t e l l a n t i s ( e d e l l ’ i n t e r o comparto automobilistico) di adeguarsi ad una dirett i v a a s s o l u t a m e n t e i r r az i o n a l e , h a c o m p o r t a t o una forte contrazione delle vendite di automobili, la distruzione dell’intero indotto industriale e, quindi, la perdita di posti di lavoro Sono ormai centinaia i lavoratori dello stabiliment o d i M e l f i c h e s o n o c ostretti ad andare a lavorare in altre sedi, moltissimi che hanno dovuto accedere agli ammortizzatori so-

ciali e altri che potrebbero essere costretti a perdere il posto di lavoro Vittim e d e l l a v o r o s a c r i f i c a t e s u l l ’ a l t a r e d e l l ’ i d e o l o g i a ecologista del Partito Socialista Europeo Nella giornata di ieri Stellantis ha annunciato che a Melfi si produrranno cinque nuovi modelli di autov e t t u r e i b r i d e , u n a d e c is i o n e c h e s e m b r a c o i n c id e r e c o n q u a n t o a s s u n t o nei giorni scorsi per lo stab i l i m e n t o d i M i r a f i o r i È evidente che il sistema industriale non è in grado di r e g g e r e l a d e c i s i o n e d i r igistica del Partito Socialis t a E u r o p e o d i i m p o r r e con un piano quinquennale la trasformazione del sistema industriale per prod u r r e a u t o v e t t u r e c h e i consumatori non vogliono IL RILANCIO INDUSTRIALE PASSA PER LA FINE

DELL’ESTREMISMO ECOLOGISTA

evidente che la ripresa dell’automotive passa dal

smo ecologista che ha pro-

pea Un estremismo che, come

della realtà con il duplice risultato di aver indebolito i

ropeo a favore di quello ci-

nulla per migliorare l’am-

g o n o fuori dai confini del Vecchio Continente e, quindi, mentre il PSE ci obbligava ad indebolirci la Cina e il resto dei BRICS continuav

odurre senza nessuna limitazione imposta dalla sinistra europea I l risultato è sotto gli occhi di tutti Per invertirlo sarà necessario uscire dalla caverna e superare quelli che Tavares definisce i dogmi i n c u i s o n o i n t r a p p o l a t i i politici Ecco perché il fut u r o d e l l o s t a b i l i m e n t o SATA di Melfi, dell’intero sistema industriale europeo ed italiano passa anche per le elezioni europee e per il superamento della m a g g i o r a n z a P P E - P S E che ha imposto piani quinquennali fondati su utopie irrealizzabili

Primo Piano 2 www.lecronache.info
a d a p a r t e d e l l e f a b b r i c h e c h e d a p a r t e d e l l a p o l i t i c a , è
e r a m e n t o d e l l ’ e s t r e m i -
u g n a t o l a s i n i s t r a e u r o -
t u t t e l e v i s i o n i i d e o l o g ic h e , n o n h a t e n u t o c o n t o
l s i s t e m a i n d u s t r i a l e e u -
n e s e e , c o n t e m p o r a n e am e n t e , d i n o n a v e r f a t t o
b i e n t e L e d i r e t t i v e e u r op e e , i n f a t t i , n o n v a
n o e c o n t
n u a n o a
r
mercoledì 29 maggio 2024
A l d i l à d i o g n i d i c h i a r az i o n e d i f a c c i a t a s i
sup
p
l
a
i
p
Timmermans e Tavares

È l’iniziativa proposta dal candidato sindaco Telesca «I miei avversari sentono odore di sconfitta e ci attaccano» e sull’autovelox tuona: «Basta bugie»

«Il Comune garante dei mutui per l’acquisto della prima casa alle giovani coppie»

«In queste ore, molti mi fanno notare che la mia campagna sembra essere troppo aggressiva nei confronti del mio competitor Fanelli Sto cercando in tutti modi di spiegare la mia idea di città Tuttavia, non posso tacere di fronte a chi, in passato, ha già ingannato gli elettori, come nel caso del buco nella sanità regionale e delle menzogne sul deficit delle aziende sanitarie, come riportato da alcune testate» afferma il candidato sindaco Vincenzo Telesca «Non posso rimanere in silenzio quando sento l’ennesima boutade spacciata ai poveri cittadini potentini, già vessati dalla Lega Nord - continua - Il predecessore di Fanelli, il sodale Guarente, ha istituito un assurdo autov e l o x c o n u n l i m i t e d i v e l o c i t à r i d i c o l o s u una strada a scorrimento veloce , facendo cassa sulla pelle dei cittadini di Potenza Nonostante le numerose richieste di rimuovere o m i g l i o r a r e l a p o s i z i o n e d i q u e l l ’ a u t o v e l o x , Guarente e la Lega Nord sono sempre rimasti indifferenti Oggi, la stessa Lega Nord ci

propone Fanelli, che ci racconta la favola che gli autovelox sono una vessazione per i cittadini Ma davvero credono che la gente sia così ingenua? Si, c’è qualcuno che davvero può riparare ai loro disastri!, ma di certo non possono essere loro stessi»

«Mi batterò da Sindaco con tutto il cuore per rivedere la questione dell’autovelox che mett

messe elettorali che, per paradosso, arrivano proprio dal carnefice I potentini non soffrono della sindrome di Stoccolma e non si fa-

elettori annuncia anche un’altra iniziativa che «mira a sostenere le giovani coppie della no-

durrò un programma che offrirà una garanzia per il pagamento del mutuo per l'acquisto della prima casa - dichiara il candidato sindaco - Questo sostegno finanziario è pensato per aiutare le coppie che stanno affrontando difficoltà economiche, permettendo loro di realizzare il sogno di una casa propria»

«I beneficiari: Coppie sposate (religioso o civile); Conviventi di fatto con convivenza stabile da almeno tre anni e Coppie che contrarranno matrimonio entro dodici mesi dalla pubblicazione del bando I requisiti: Cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea, oppure in regola con le normative sull’immigrazione e Residenza o attività lavorativa prevalente nel Comune di Potenza, oppure residenza in un altro comune con almeno uno dei componenti che abbia vissuto a Potenza per un periodo non inferiore a cinque anni» spiega Telesca

«Il Fondo di Garanzia: il 75% del fondo sarà riservato alle coppie residenti o che lavorano prevalentemente a Potenza; il 25% sarà

riservato alle coppie residenti in altri comuni, con il requisito di un passato di residenz a

scere nella nostra città, ma contribuirà anche a rafforzare il tessuto sociale ed economico d

P

futuro migliore per Potenza!» conclude Vincenzo Telesca che ai competitors che hanno messo in dubbio la fattibilità dell’iniziativa risponde: «I mie avversari non sanno più a cosa aggrapparsi Sentono che la sconfitta è vicina e ci attaccano sostenendo che le mie proposte siano fake news Ora confondono pur e u n f i

ranzia Non c’è problema, spiegheremo loro c

u a

d

s a r a n n o o pposizione in Consiglio»

«Ma comprendo il loro punto di vista, le fake news e l’incompetenza sono il loro pane q u o t i d i a n o D a l l ’ a u t o v

l o x , a l l a s a n i t à c h e era in salute e poi abbiamo visto il buco che hanno cercato di nasconderci - prosegue Vincenzo Telesca - Il disastro della città è sotto gli occhi di tutti e giustamente la gente vuol e m a n d a r e a c a s a i l d u o d e l l a L e g a N o r d Guarente-Fanelli»

«Le nostre idee non piacciono perché abbiamo visione, programmazione e competenza Temi sui quali loro vanno in difficoltà Immaginiamo una città dove i collegamenti siano in un sistema integrato che dia davvero la possibilità alle persone di non usare i mezzi propri, abbiamo idee su come evitare i cerv e l l i i n f u g a s o s t e n e n d o l e g i o v a n i c o p p i e , abbiamo un piano per gli anziani e l’economia per dare i nuovi posti di lavoro - conclude il candidato sindaco Vincenzo Telesca - Tutte cose che loro non hanno saputo fare e che Percepiscono faremo noi cancellando il loro brutto ricordo»

Il candidato sindaco Smaldone: «Gli irrisori ricavi generati dallo scarso uso dei mezzi di trasporto pubblico non giustificano i costi ambientali e sociali»

«Rendere gratuiti i mezzi di trasporto pubblico per studenti, giovani under 30, soggetti fragili e anziani»

Pi e r l u i g i S m a l d o n e , c a n d idato Sindaco, ha annunciat o d u r a n t e l a c o n f e r e n z a stampa di presentazione dei cand i d a t i d i E u r o p a V e r d e n e l l a l ista “Città nuova”, la sua proposta di rendere gratuiti i trasporti pubblici per studenti, giovani under 30, soggetti fragili e anziani. «Rendere gratuiti i mezzi di trasporto pubblico per queste categorie, sul modello di città europee come Vienna e Berlino, può aiutare a ridurre gli spostamenti in auto, decongestionando la citt à d a l t r a f f i c o e d i m i n u e n d o l o smog», ha dichiarato Smaldone S m a l d o n e h a s o t t o l i n e a t o c o m e gli attuali proventi, derivanti dal limitato utilizzo dei mezzi pubblici, non compensino i benefici ambientali e di qualità della vita che un utilizzo più ampio del trasporto pubblico potrebbe porta-

r e « G

dallo scarso uso dei mezzi di trasporto pubblico, in particolare di quelli meccanizzati, non giustificano i costi ambientali e sociali», ha aggiunto. Il candidato Sindaco ha ,inoltre, dichiarato che, se eletto, renderà

gratuito il collegamento meccanizzato tra l’Università e il cent r o s t o r i c o , f a c i l i t

d o c o s ì l a connessione tra il centro cittadino, le periferie e l’Università «Incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici significa ridurre traffico e

e l e m a n i i n t a s c a a i c i t t a d i n i , t o c c a n d o l a c a r n e v i v a d e i p o t e n t i n i A l t r o c h e l e p r o -
r a n n o a m m a l i a r e d a l l o r o s e q u e s t r a t o r e È u n a p r o m e s s a ! » p r o s e g u e T e l e s c a c h e a g l i
s t r a c i t t à ! » « S e s a r ò e l e t t o s i n d a c o , i n t r o -
a P o t e n z a Q u e s t o p r o g r a m m a n o n s o l o a i u t e r à l e g i o v a n i c o p p i e a s t a b i l i r s i e c r e -
i
o t e n z a I n s i e m e p o s s i a m o c o s t r u i r e u n
n a n z i a m e n t o c o n u n a s e m p l i c e g
n z i o n a
o s a q
a
o m e f u
l a c
n
o
e
Primo Piano 3 mercoledì 29 maggio 2024 www.lecronache.info
Telesca
l i i r r i s o r i r i c a v i g e n e r a t i
u i n a m e n t o , » h a p r o s e g u i t o Smaldone
di-
un
per tutta l' Ital i a , a f f r o n t a n d o i l p r o b l e m a d e l t r a f f i c o e d e l l ' i n q u i n a m e n t o a tt r a v e r s o l ' a d o z i o n e d i t r a s p o r t i pubblici gratuiti per giovani, anziani e categorie svantaggiate»
a n
i n q
«Potenza potrebbe
ventare
esempio virtuoso per il M ezzogiorno e
4 mercoledì 29 maggio 2024 www.lecronache.info

OLTRE IL GIARDINO Appuntamento “fisso” con le comunali di Potenza: confronto a 360 gradi tra Pergola e Galgano

S a n t ’ A n g e l o L e F r a t t e : L a u r i n o c i r i p r o v a

S a t r i a n o : u n a d o n n a s f i d a l ’ u s c e n t e V i t a

Sempre più vicino l’appuntamento elettorale

d e l l e a m m i n i s t r a t i v e in Basilicata dell’8 e 9 giugno: nuova puntata di “Oltre il giardino”, la trasmissione condotta da Paride Leporace e in onda su Cronache Tv al canale 68 del digitale terrestre, con il prosieguo delle tribune elettorali Nei 52 comuni al voto, vari sindaci uscenti in cerca della riconferma: tra questi

M i c h e l e L a u r i n o a S a nt’Angelo Le Fratte Assente, per scelta personale, il rivale Vincenzo Ostuni Laurino si è soffermato, tra le altre cose, sulla tematica dello spopolamento ed ha ill u s t r a t o i l p r o g e t t o “ R i p opoliamo le aree interne” con l’azione avviata per il rilascio della cittadinanza italiana aiconnazionali figli di emigranti di seconda, terza e quarta generazione

Anche a Satriano di Lucania, candidato alla carica di p r i m o c i t t a d i n o i l s i n d a c o u s c e n t e U m b e r t o V i t a : l a sfidante, una donna, Antonietta Spartà

I n f i n e , l ’ a p p r o f o n d i m e n t o sulle amministrative del capoluogo Potenza con Rocco

Pergola (Uniamoci per Potenza) per Vincenzo Telesca

s i n d a c o e l a c a p o g r u p p o consiliare di Fratelli d’Italia, Carmela detta Carmen Galgano per Francesco Fanelli sindaco

Tanti gli argomenti affrontati: gestione rifiuti, Bucaletto e costruzione di alloggi popolari, contrade, viabil i t à , v a l o r i z z a z i o n e s c a l e mobili e altro ancora

responsabile regionale Diritti umani di Azione e segretario di Radicali Lucani Maurizio Bolognetti, ha sospeso lo sciopero della fame che era giunto al 16esimo giorno. Lo ha fatto a seguito della lettera inviatagli dal Vescovo Vincenzo Orafino: «La tua voce autorevole e potente, il tuo rigore di uomo di fede, mi confortano e mi alimentano e nel dirti questo, aggiungo anche che intendo onorare la tua missiva, corrispondere a quanto hai scritto, attraverso una immediata sospensione dell’iniziativa nonviolenta in corso»

«Ancora una volta - ha scritto il

Vescovo nella missiva indirizzata a Bolognetti - - ti vedo impegnato a “lottare” per difendere alcuni diritti fondamentali per la vita dei singoli e delle comunità, garantiti dalla Costituzione italiana e così necessari per una migliore qualità della vita sociale. Siamo tutti convinti che solo la “verità” ci potrà rendere “liberi” È questo l’insegnamento di Gesù, questo è anche l’anelito più profondo e più vero del cuore di ogni persona. Liberi, nella verità! Per difendere questo diritto “primordiale” e “scontato” hai deciso di mettere in atto, ancora una volta, lo sciopero della fame Sei arrivato al se-

dicesimo giorno. Sicuramente il tuo corpo inizia a subirne le conseguenze negative». «Dopo aver raccolto fin troppi assordanti silenzi da parte dei miei interlocutori - ha risposto Bolognetti, la tua lettera cristallina è balsamo per la mia anima. Mi auguro solo di esser riuscito a svegliare le troppe coscienze dormienti Non comprendere che alla base di ogni autentica democrazia c’è il diritto umano alla conoscenza, significa non aver compreso cos’è la democrazia nella sua vera essenza e ridurla a simulacro e a un guscio vuoto Non dirò “fuori i mercanti dal tempio”, ma lasciami dire che mi auguro che da certi pulpiti e da certi sinedri la si smetta, una buona volta, di comportarsi come quelle evangeliche guide cieche, abituate a filtrare il moscerino e ad ingoiare il cammello»

Laurino a “Oltre il giardino”
raccoglie l’invito: sciopero della fame sospeso Il
DOPO LA LETTERA DEL VESCOVO OROFINO, LA SCELTA DEL SEGRETARIO DI RADICALI LUCANI: «ALLA BASE DELLA DEMOCRAZIA, IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA»
Bolognetti
Spartà e Vita a “Oltre il giardino” Pergola e Galgano a “Oltre il giardino”
Primo Piano 5 merco ledì 29 maggio 2024 www lecronache info
Bolognetti
« D a S e

l a c c e l e ra z i o n e s u l l e i s t r u t t o r i e »

LaSocietà Energetica Lucana (Sel) «sta mettendo in campo un potenziamento significativo della struttura tecnica per l’accelerazione delle istruttorie del 2023» A dichiararlo l’assessore uscente all’Ambiente, Territorio ed Energia della Regione Basilicata, Cosimo Latronico che ha aggiunto: «Ad oggi sono state acquisite circa 6250 richieste di prenotazione di contributo da ben 283 operatori economici per un totale di 40 milioni di euro a cui aggiungerne ulteriori 15 per la finestra del bando 2024

per circa 2.500 ulteriori impianti prenotati».

Sono state erogate risorse per gli impianti già realizzati pari a circa 6,5 milioni di eur

quidazione per ulteriori 710.000,00 euro a favore di un totale di circa 1.300 impianti già realizzati.

«La Regione - ha concluso Latronico - garantirà massimo impegno per fronteggiare gli impegni assunti considerato che la misura rappresenta un unicum nel panorama

energetico nazionale della transizione green, con impatti significativi sull’economia energetica delle famiglie lucane. Infatti per

3KW si stimano circa 800 euro annui di risparmio in bolletta con una riduzione di circa il 40% sui consumi».

Repor t Legambiente: sul territorio lucano sono presenti 2256 MW di potenza installata da fonti rinnovabili pari al 3,4% del totale nazionale

Eolico, la Basilicata è la 1a regione

i n I t a l i a p e r n u m e r o d i i m p i a n t i

Co n 5 , 7 9 G W d i nuove installazioni

d i r i n n o v a b i l i n e l

2023, in Italia dopo 12 anni le fonti rinnovabili tornano finalmente a cresce-

r e f a c e n d o r e g i s t r a r e u n

+4,2 GW rispetto al 2012

e un + 2,6 GW rispetto al 2022 A fare da traino è il

s o l a r e f o t o v o l t a i c o c o n 5,23 GW di nuova potenza installata, seguito dal-

l ’ e o l i c o c h e r e g i s t r a , a n -

c h e s e c o n u n r i t m o p i ù

l e n t o , u n i n c r e m e n t o d i potenza di 487 MW

D a t i n e l c o m p l e s s o i mportanti che indicano come l’Italia stia andando fin a l m e n t e n e l l a g i u s t a d irezione, anche se deve fare ancora di più Se da una parte i 5,79 GW di nuove installazioni rappresentano una crescita e un passo importante - testimoniata a n c h e d a i p r i m i d a t i d e l 2024 con +52% di capacità rinnovabile in esercizio

r i s p e t t o a l d a t o r i l e v a t o n e l l o s t e s s o p e r i o d o d e l 2023 – dall’altro lato non sono ancora sufficienti per centrare gli obiettivi 2030

Stando alla media delle installazioni degli ultimi tre a n n i , l ’ I t a l i a c o n q u e s t o ritmo solo nel 2046 – con b en 1 6 an n i d i r itar d o r is p e t t o a l 2 0 3 0 - r a g g i u ngerà il 100% degli obiettivi e riuscirà a soddisfare la quota di 90 GW di potenza rinnovabile installata

A scattare questa fotograf i a è l a 1 9 e s i m a e d i z i o n e del rapporto Comuni rinnovabili di Legambiente, in cui l’associazione am-

b i e n t a l i s t a , a t t r a v e r s o l’analisi dei dati forniti da

T e r n a , f a u n p u n t o s u l l a

d i f f u s i o n e d e l l e r i n n o v a -

b i l i i n I t a l i a , p o r t a n d o i n primo piano anche quelle buone pratiche e comunità energetiche rinnovabili

e s o l i d a l i c h e s t a n n o n ascendo nella Penisola

T r a l e 1 3 b u o n e p r a t i c h e il Rapporto cita anche l'in-

n o v a t i v o i m p i a n t o f o t o -

v o l t a i c o d i H i t a c h i n e l l a

z o n a i n d u s t r i a l e d i T i t o

Scalo

LE RINNOVABILI IN BASILICATA

In Basilicata sono presen-

t i ( f i n o a t u t t o i l 2 0 2 3 ) 2 2 5 6 M W d i p o t e n z a i n -

s t a l l a t a d a f o n t i r i n n o v abili pari al 3 4% del tota-

l e n a z i o n a l e . L a p o t e n z a

installata di eolico è pari a 1504 MW (67% del to-

t a l e ) , f o t o v o l t a i c o 5 0 1 , 5 M W ( 2 2 % d e l t o t a l e ) , i d r o e l e t t r i c o 1 5 6 6 M W ( 7 % d e l t o t a l e ) , b i o e n e rgie 93,4 MW (4% del totale) Nel 2023 sono stati installati 127 MW di nuov a p o t e n z a r i n n o v a b i l e (erano 77 MW nel 2022)

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovab i l i a l 2 0 2 1 è d i c i r c a 4 000 GWh pari a circa il 4% del totale nazionale e a l 9 1 % d e l t o t a l e d e ll’energia elettrica prodotta sul territorio regionale Con riferimento all'eolico la Basilicata (con una potenza installata pari a circa il 12% del totale nazion a l e ) è l a p r i m a R e g i o n e in Italia per numero di imp i a n t i , i l 2 5 % d e l t o t a l e nazionale ma di questi solo il 4% sono impianti di potenza superiore a 1MW

La stragrande maggioranza degli impianti è quindi

d i p o t e n z a i n f e r i o r e ( c o n u n a p o t e n z a m e d i a d e l l e turbine non superiore a 30 Kw) Si tratta in totale di 6000-7000 aerogeneratori che di fatto sono quelli che determinano quell’effetto di “eolico selvaggio”

c h e c a r a t t e r i z z a a l c u n e aree della Basilicata

La diffusione del mini-eolico è stato sicuramente un fattore distorsivo nel sett o r e , f a v o r i t o d a v u o t o n o r m a t i v o e p e r c o r s i a ut o r i z z a t i v i s e m p l i f i c a t i i l cui combinato disposto ha determinato una diffusione in taluni casi abnorme, f u o r i d a l l e f i n a l i t à d i a ut o p r o d u z i o n e e a u t o c o ns u m o a i q u a l i q u e g l i i mpianti erano destinati, con i m p a t t i n e g a t i v i s u l p a esaggio e consumo di suolo notevoli in relazione all'energia prodotta che è in p r o p o r z i o n e a s s a i l i m i t ata Infatti gli impianti di mini-eolico coprono circa il

1 0 % d e l l a p o t e n z a t o t a l e di eolico installato in Regione L’eolico di potenza superiore a 1MW rappresenta q u i n d i c i r c a i l 4 % d e g l i i m p i a n t i e o l t r e i l 9 0 % della potenza installata in Regione e della produzione lorda. Il numero di aer o g e n e r a t o r i m a g g i o r i d i 1 M W è c i r c a 5 0 0 , c i o è n o n p i ù d e l 7 - 8 % d e l l e torri eoliche installate

L a p o t e n z a m e d i a d e g l i impianti installati in Basilicata è inferiore a 1 MW cioè meno della metà della media nazionale Anche questo dato è determinato dalla diffusione del minieolico La Puglia ha meno i m p i a n t i e o l i c i i n s t a l l a t i ma la potenza è il doppio della Basilicata La Cam-

pania con meno della metà degli impianti installati della Basilicata ha una pot e n z a i n s t a l l a t a d e l 2 5 % superiore.

« L a B a s i l i c a t a - d i c h i a r a

A n t o n i o L a n o r t e P r e s idente di Legambiente Bas i l i c a t a - è u n a d e l l e R egioni più attrattive in Italia nel settore delle rinnov a b i l i c o m e d i m o s t r a l a quantità di nuovi progetti d i f o t o v o l t a i c o e d e o l i c o in attesa di valutazione od autorizzazione Le perform a n c e r e g i o n a l i s u ll'avanzamento dei procedimenti autorizzativi è tutt a v i a a n c o r a t r o p p o l e nto»

« S e r v e a l l o r a - h a p r o s eguito Lanorte - snellire e v e l o c i z z a r e g l i i t e r a u t orizzativi, accelerando sulla realizzazione dei grandi impianti a fonti pulite, s u l r e v a m p i n g e r e p o w ering dell’eolico (con possibilità di ridurre il numer o d i t u r b i n e a p a r i t à d i p o t e n z a i n s t a l l a t a ) , s u ll ’ a g r i v o l t a i c o l a d d o v e compatibile con le produz i o n i a g r i c o l e ( e s u u n a superficie complessiva inf e

i o r e a l l ’ 1 % d e l l a S a u regionale), sul fotovoltaico a terra in aree non destinabili ad altri scopi, su reti elettriche e accumuli, sulla diffusione delle com u n

gli impianti di digestione a n a e r o b i c a p e r l a p r o d u -

Primo Piano 6 www.lecronache.info mer coledì 29 maggio 2024
zione di biometano» LATRONICO SUI CONTRIBUTI PER IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI A SERVIZIO DELLE UNITÀ ABITATIVE NON ALLACCIATE ALLA RETE METANO
r
i t à e n e r g e t i c h e e d e
e s o n o i n c o r s o u l t e r i o r i p r a t i c h e d i l i -
o
u n i m p i a n t o f o t o v o l t a i c o d i t a g l i a p a r i a
7 mercoledì 29 maggio 2024 www.lecronache.info

Condizioni climatiche e suscettibilità varietale sono fattori determinanti per la gravità e l’incidenza del fungo parassita

Ti c c h i o l a t u r a d e l M e l o , A l s i a

chiarisce i tre livelli di rischio

P O T E N Z A M acchie decolorate che via via si inscuriscono manifestandosi su foglie, frutti, fiori e rametti: è la ticchiolatura

d e l m e l o , u n a m a l a t t i a causata da un fungo patogeno che causa danni rilevanti alla pianta e che ogg i è p o s s i b i l e p r e v e d e r e grazie a strategie di difesa

i d o n e e a c o n t r o l l a r n e e contrastarne la diffusione

Se ne parla nella puntata di Alsia a Porte aperte in Podcast, pubblicata sui canali dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura

L’agente responsabile della ticchiolatura del melo è un fungo che vive in forma parassitaria e compie il suo ciclo di sviluppo alt e r n a n d o u n a f o r m a s e s -

s u a t a ( V e n t u r i a i n a e q u alis), con cui il patogeno si conserva durante l’inverno attraverso gli pseudo-

t e c i c o n t e n e n t i l e a s c o -

s p o r e - s t r u t t u r e c o n c u i

a v v e n g o n o l e i n f e z i o n i “primarie” - e una forma asessuata (Spilocea pomi

o F u s i c l a d i u m d e n d r i t icum) con cui, attraverso i conidi formatisi a partire dalle infezioni primarie, il f u n g o d à l u o g o a c i c l i d i infezioni secondarie «Condizioni climatiche e suscettibilità varietale sono fattori determinanti per l a g r a v i t à e l ’ i n c i d e n z a dell’avversità crittogami-

c a d e l m e l o – a f f e r m a

Aniello Crescenzi – direttore dell’Alsia, e l’Agenz i a è i n p r i m a l i n e a p e r adottare strategie di intervento utili a contenere le avversità Sono in tutto tre

i livelli di rischio di infezione calcolati attraverso

i l m o d e l l o A - S C A B , c h e e l a b o r a l ’ a v a n z a r e d e l l a malattia su dati matematici e parametri meteorolog i c i f o r n i t i a u t o m a t i c amente dalle centraline del S e r v i z i o A g r o m e t e o r o l og i c o L u c a n o ( S A L ) d e ll ’ A l s i a : “ a s s e n t e ” s e l e ascospore non sono ancora mature, “reale” se sono

r i l a s c i a t e a d o g n i e v e n t o

p i o v o s o s i g n i f i c a t i v o , “ e s a u r i t o ” s e s o n o s t a t e t u t t e r i l a s c i a t e L e i n f o rm a z i o n i f o r n i t e d a l m o -

d e l l o A - S C A B v e n g o n o p o i t r a s f e r i t e d a A l s i a a i frutticoltori con il servizio FitoSPA, dotato tra l’altro

d i u n s i s t e m a d i m e s s a gg e r i a i s t a n t a n e a c o n c u i r a g g i u n g e r e t e m p e s t i v amente gli utenti È quindi possibile lanciare rapidamente le allerte relative all e i n f e z i o n i p r i m a r i e –c o n c l u d e A n i e l l o - c o nsentendo di intervenire nel m o m e n t o p i ù o p p o r t u n o

p e r c o n t r o l l a r e a m a l a ttia»

Quest’anno, la maturazion e d e l l e a s c o s p o r e n e l l e

a e r e e m e l i c o l e d e l l a V a l d’Agri ha fatto osservare un anticipo di 15 giorni rispetto al 2023 e le prime infezioni si sono avute con le piogge del 15-18 aprile, con sintomi che si sono m a n i f e s t a t i s u l l e f o g l i e a p a r t i r e d a l 5 m a g g i o n e i frutteti dove non si è riusciti ad intervenire tempes t i v a m e n t e L e p r i m e a llerte attraverso il servizio di messaggeria sono partite l’11 aprile Il servizio d i c a l c o l o d e l r i s c h i o è g r a t u i t o e d è a t t i v o s o l o per la Val d’Agri

Basilicata Foody Experience a ottobre a Milano

P O T E N Z A S i t e r r à a M i l a n o , d a l 4 a l 6 o t t o b r e 2 0 2 4 , B a s i l icata Foody Experience, evento di promozione con cui si avviano le azioni previste nell’ambito del protocollo di intesa triennale siglato con SO.GE.MI SpA, società partecipata dal Comune di Milano, proprietaria e gestor e d e l M e r c a t o A l i m e n t a r e d i Milano, Foody 2025, Hub internazionale in via di crescente sviluppo, insieme alla Fondazione Eni, Enrico Mattei (FEEM) per i l s u p p o r t o a l l e a t t i v i t à d i f o rmazione, ricerca e sostenibilità. «Suddivisa in due distinte attività, Basilicata Foody Days ded i c a t a a l m e r c a t o B 2 B e C o o k Festival con il Corriere della Sera, al mercato B2C, l’azione di marketing - dichiara l’assessore regionale Alessandro Galella - è arricchita da eventi dedic a t i , c o n i l c o i n v o l g i m e n t o d i media partner e con l’Associazione degli amici della Basilica-

t a i n L o m b a r d i a C o m e p r i m a

Regione in Italia ad aver siglat o u n p r o t o c o l l o d i i n t e s a c o n

Sogemi, diamo il via alle azioni previste nell’accordo puntando a d a c c r e s c e r e s i a l e r e l a z i o n i

B2B per le imprese lucane, sia l a p r e s e n z a e l a v i s i b i l i t à m ediatica per aumentare la notorietà dei nostri prodotti di qualità sul mercato italiano».

Nello specifico, Basilicata Foody Days, ospitato all'interno del p i ù i m p o r t a n t e M e r c a t o A l im e n t a r e a l l ' i n g r o s s o i t a l i a n o , Foody 2025, è rivolto alle filier e p r o d u t t i v e , a l l e g r a n d i i mp r e s e e a q u e l l e a s s o c i a t e , a l l e cooperative, e prevede incontri pianificati con grossisti e buyer, d e g u s t a z i o n i , c o o k i n g s h o w e v i a g g i o s t u d i o n e g l i s p a z i d i Foody 2025. Prevista l’organizz a z i o n e s u c c e s s i v a d i v i s i t e d i

b u y e r e d e i g r o s s i s t i p r e s s o l e imprese/filiere lucane che aderiscono e partecipano all’espe-

rienza Basilicata Foody Days, a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei.

N e g l i s t e s s i g i o r n i , p e r p o t e nz i a r e e a m p l i f i c a r e l ’ a z i o n e d i promozione dell’agroalimentare lucano sul mercato italiano e nel capoluogo lombardo, cinque imprese del settore agroalimentare lucano avranno la possibilità di partecipare al Cook Festival

- C o o k M a r k e t e v e n t o e n o g as t r o n o m i c o d e l C o r r i e r e d e l l a

S e r a d o v e p r o m u o v e r e i p r od o t t i p i ù r a p p r e s e n t a t i v i d e l l a regione, tra cui Peperoni di Sen i s e I G P , C a n e s t r a t o d i M o l it e r n o I G P , P e c o r i n o d i F i l a n o D O P , M e l a n z a n a d i R o t o n d a DOP, Lucanica di Picerno IGP, Caciocavallo Podolico, prodotti da forno tipici e caratteristici, conserve, marmellate, altro rapp r e

mia lucana. Le imprese parteci-

d i svolgere anche attività fuori festival nei ristoranti milanesi, arricchite da momenti di anima -

c h e relazioni. Le organizzazioni interessate possono consultare le informazioni su modalità e quote di iscrizione per entrambi gli eventi Basilicata Foody Days e Cook Festival, e aderire alla manifestazione di interesse pubblicata sul sito www.basilicatatipica it entro il 25 giugno 2024.

s e n t a t iv o d e lla t r a d iz io n e e d e l l ’ i d e n t i t à d e l l ’ e n o g a s t r o n o -
a n t i a v r a n n o l a p o s s i b i l i t à
i o n e c u l t u r a l e e d i p u b b l i
p
z
L’EVENTO PER FILIERE PRODUTTIVE, GRANDI IMPRESE E COOPERATIVE: INCONTRI CON GROSSISTI E BUYER Basilicata 24 ore 8 www.lecronache.info mercoledì 29 maggio 2024
9 mercoledì 29 maggio 2024 www.lecronache.info

L’INTERVENTO Il già sindaco di Potenza Fierro sull’Università degli Studi della Basilicata: l’Ateneo smarrito da rilanciare

L’ U n i b a s i n p r o i e z i o n e d e l M e d i t e r r a n e o

Sembra ieri, eppure sono passati quarant’ann i d a q u a n d o l ’ U n iversità di Basilicata è nata

Una istituzione tanto agognata dai giovani lucani nonostante fosse osteggiata da chi pensava che la sua presenza avesse potuto squili-

brare politicamente la nostra società

Non è successo Alla fine, le speranze di vederla istituita sono diventate una realtà, e con essa la fiducia di

c o s t r u i r e s o c i a l m e n t e u n a

C o m u n i t à a l l ’ a l t e z z a d e i

nuovi tempi

È nata sulle macerie di una scuola dell’infanzia comunale, presso l’Enaoli, grande poco o meno ottanta metri quadrati che, nel tempo, coi contributi statali si è diffusa sul territorio occupand o s i t i a c c e s s i b i l i e d e r ogando servizi formativi di qualità

Nel corso di questi anni 18 m i l a s t u d e n t i s i s o n o l a ureati nelle diverse discipline

a c c a d e m i c h e p r e s c e l t e e

hanno infoltito i ranghi di una società che si è evoluta giovandosi, opportunamente, della loro preparazione Poi, come succede nelle vicende italiane, dopo la fase e p i c a v i s s u t a a l l ’ i n s e g n a della novità che essa culturalmente rappresentava, le cose sono cambiate negativamente sia per la carente attività gestionale, sia per le lotte di potere che hanno indebolito l’affidabilità della classe docente

N e l g i r o d i p o c o t e m p o l’Ateneo ha smarrito la propria energia propulsiva rinchiudendosi nella gestione degli affari ordinari e prolificando facoltà poco appetibili da parte degli studenti universitari

Di colpo, le iscrizioni sono

d i m i n u i t e e s i è a v v i a t a , purtroppo, una fase calante

c h e s e m b r a n o n a r r e s t a r s i a n c h e p e r c o l p a d e l l ’ i n -

c o m b e n t e s p o p o l a m e n t o

c h e m i n a a l l a b a s e l a s op r a v v i v e n z a f u t u r a d e l l a Basilicata

D a v a n t i a u n s i m i l e d e s olante scenario, la domanda che nasce in modo spontaneo è: cosa si può fare per invertire la rotta di una istituzione che sta deperendo?

In primis, crediamo che la s o c i e t à t u t t a d i B a s i l i c a t a debba rendersi conto delle difficoltà reali in cui versa la nostra Università e debba sostenerla e tutelarla co-

m e s e f o s s e u n b e n e p r o -

p r i o , c o s a c h e s p e s s o n o n

capita!

Di pari passo, pensiamo che l’Ateneo debba promuover e l a p r o p r i a p r e s e n z a n e l

Sud, avviando forme di collaborazione con gli Enti e le scuole superiori del Cilent o , P u g l i a e C a l a b r i a d e l nord, assicurando proposte formative che siano rispondenti alle loro esigenze di studio e di mobilità; come pure pensiamo che si debb a n o a v v i a r e n u o v e r e l azioni coi paesi mediterranei, in modo particolare coi paes i d e l n o r d - a f r i c a , p r o p onendo corsi universitari di Lingua e Letteratura nordafricana, Agricoltura, Dissesto idrogeologico, Ingegneria, Medicina *GIÀ SINDACO DI POTENZA

Migrazioni interne, la regione lombarda assorbe il 24% delle par tenze dalla Basilicata: poi c’è l’Emilia Romagna (21,8%)

Lombardia meta dei lucani in cerca di fortuna

Ne l b i e n n i o 2 0 2 2 - 2 3 s o n o s t a t e p a r t i c o l a r m e n t e i ntense le immigrazioni dei c i t t a d i n i s t r a n i e r i : c o m p l e s s i v amente 697mila Flussi in aumento, ma meno consistenti, per gli espatri (207mila in due anni, con una variazione media del 10% sul 2021) La mobilità interna è in lieve crescita: in media annua circa un milione 458mila trasferimenti n e l b i e n n i o , + 2 , 4 % r i s p e t t o a l 2021 Il Nord si conferma l’area del Paese più attrattiva, sia in rif e r i m e n t o a i m o v i m e n t i c o n l’estero (+5,2 per mille), sia alla dinamica migratoria interna (+2,1 per mille): un emigrato italiano su tre ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni: in totale sono 35mila nel 2022, di cui poco meno di 18mila in possesso almeno di una laurea A livello generale, è questa la “fotografia” scattata dall’Istituto nazionale di statistica Istat sulle m i g r a z i o n i i n t e r n e e i n t e r n a z i onali della popolazione residente Sono 550mila i residenti persi dal Mezzogiorno nel decennio 20142 0 2 3 n e i c o n f r o n t i d e l C e n t r oNord Dalla Basilicata, la destinazione più ricorrente è la Lombardia (24%), seguita dall’Emilia

R o m a g n a ( 2 1 , 8 % ) , d a l L a z i o ( 1 7 , 3 % ) , a l t r e r e g i o n i d e l N o r d (15,5%), Toscana (9,4%), Veneto (7%) e altre regioni del Centro (5%)

I l N o r d - E s t c o n t i n u a a e s s e r e l’area del Paese più attrattiva, con un tasso migratorio medio annuo

p e r g l i a n n i 2 0 2 2 - 2 0 2 3 p a r i a l +2,4 per mille

All’interno di tale area geografica s p i c c a l ’ E m i l i a - R o m a g n a c h e consegue un tasso migratorio interno netto del +3,6 per mille

Si registra il tasso migratorio interno medio annuo inferiore (+1,8 p e r m i l l e ) n e l N o r d - o v e s t , d o v e gioca un ruolo determinante l’attrattività esercitata dalla Lombardia (+2 per mille)

Positivo, ma di livello inferiore, i l t a s s o m i g r a t o r i o d e l C e n t r o (+0,6 per mille), mentre riportano segno negativo i tassi migratori di Sud e Isole (rispettivamente, -3,5 e -2,7 per mille nel biennio 2022-23)

Nel Mezzogiorno pesa, in particolare, la presenza di un numero di cancellazioni non riequilibrato da altrettante iscrizioni in Basilicata (-5,7 per mille), Calabria (-

5 , 3 p e r m i l l e ) , M o l i s e ( - 4 , 4 p e r mille) e Campania (-4 per mille) Nel biennio 2022-23 si sono registrati complessivamente 253mila trasferimenti di residenza da un C o m u n e m e r i d i o n a l e v e r s o u n o centro-settentrionale (con una med i a a n n u a p a r i a 1 2 7 m i l a m o v imenti, +13,3% rispetto al 2021) I movimenti sulla traiettoria opposta nel 2022-23 sono stati in totale 124mila, e confermano una perd i t a d i p o p o l a z i o n e d e l M e z z og i o r n o a v a n t a g g i o d e l C e n t r on o r d p a r i a c i r c a 1 2 9 m i l a r e s identi Complessivamente, nel corso del biennio osservato, tre partenze dal Mezzogiorno su 10 si dirigono in Lombardia, la meta di d e s t i n a z i o n e p r e f e r i t a t r a i r e s identi di molte regioni meridionali

In valore assoluto, la Campania è l a r e g i o n e d a c u i s i p a r t e d i p i ù (28,8% delle cancellazioni dal Mezzogiorno), seguita da Sicilia ( 2 4 , 1 % ) e P u g l i a ( 1 8 % ) I n t e rmini relativi, rispetto alla popolaz i o n e r e s i d e n t e , i l t a s s o d i e m igratorietà più elevato si ha in Cal a b r i a ( q u a s i n o v e r e s i d e n t i p e r m i l l e e m i g r a n o v e r s o l e r e g i o n i centro-settentrionali)

Tassi sopra il sette per mille si registrano per Basilicata e Molise A livello provinciale, Crotone ha il tasso di emigratorietà più elev a t o c o n 1 1 , 5 r e s i d e n t i s u m i

Viceversa, la provincia centro-settentrionale più attrattiva per chi a r r i v a d a l M e z z o g i o r n o è l ’ a r e a metropolitana di Bologna (6,7 per mille)

Basilicata 24 ore 10 www lecronache info merc oledì 29 maggio 2024
l l e
h e s i s p o s t a n o a l C e n t r o - n o r d
c
D I G A E TA N O F I E R R O *
11 mercoledì 29 maggio 2024 www lecronache info

Il rappor to lucano redatto dal Dipatimento regionale: la componente maschile in carico ai Ser D prevale nettamente su quella femminile

Sono in crescita i tossicodipendenti,

i n l e g g e r o c a l o g l i a l c o l d i p e n d e n t i

Da l l a D i r e z i o n e g enerale per la Salut e e l e P o l i t i c h e della persona della Region e B a s i l i c a t a d i f f u s o i l

“ R a p p o r t o R e g i o n a l e

2 0 2 4 - G l i u t e n t i d e i

S e r D i n B a s i l i c a t a n e l 2021-2023”

« I l R a p p o r t o R e g i o n a l e

D i p e n d e n z e 2 0 2 4 - h a spiegato la Direzione generale - ha come oggetto l’utenza dei Ser D in Basilicata (Potenza, Lagonegro, Marsicovetere, Melfi, Matera e Policoro) nel triennio 2021-2023 e ha lo

s c o p o d i m o s t r a r e l e c a -

r a t t e r i s t i c h e e l e l i n e e d i evoluzione che essa assum e d a u n p u n t o d i v i s t a socio-epidemiologico»

N e l t r i e n n i o 2 0 2 1 - 2 0 2 3 c r e s c o n o s i g n i f i c a t i v amente i nuovi utenti asso-

l u t i t o s s i c o d i p e n d e n t i , mentre si riduce il numer o d e g l i a l c o l d i p e n d e n t i In crescita anche chi ha un disturbo da gioco d’azzardo In crescita e poi in lieve calo i nuovi tabagisti Inoltre il Rapporto fornisce un quadro degli utenti detenuti presso le Case Circondariali di Basilicata e di quelli che svolgon o u n p r o g r a m m a t e r apeutico riabilitativo nelle comunità terapeutiche regionali

Nel Rapporto, inoltre, trova spazio un approfondimento relativo agli utenti

c o n d i s t u r b o d a g i o c o d’azzardo Nel 2021 è stato avviato formalmente il

P i a n o R e g i o n a l e G i o c o d ’ A z z a r d o P a t o l o g i c o 2 0 1 7 - 2 0 1 8 , p r e d i s p o s t o s u l l a b a s e d e g l i i n d i r i z z i f o r n i t i d a l P i a n o d ’ A z i on e N a z i o n a l e G a p 2 0 1 32015 Il Piano prevede un moni-

t o r a g g i o s p e c i f i c o r e l a t ivo a tale tipologia di utenza

I l R a p p o r t o s i è a v v a l s o per la stesura di un gruppo

d i l a v o r o c o m p o s t o d a l d o t t o r V i n c e n z o P e r n e t t i

R e f e r e n t e S i s t e m a I n f o rmativo Regionale Dipendenze - Regione Basilicata, il Dott Giulio Pica Dirigente sociologo - Ser D

P o t e n z a e i l D o t t N a t a l e

P e p e , D i r i g e n t e s o c i o l og o - S e r D M a t e r a c o n l a supervisione del Dott Pie-

t r o F u n d o n e , D i r i g e n t e m e d i c o D i r e t t o r e D S M e Resp. Ser.D Melfi, e dell a D o t t s s a L u c i a D ’ A m -

b r o s i o D i r e t t o r e U o c

“Ser D - Servizio Dipend e n z e P a t o l o g i c h e P r ovincia di Matera”

N e l l o s t r u t t u r a r e i l R a pporto si sono utilizzati indicatori definiti dal Sistema Informativo Nazionale Dipendenze (Sind), monitorando le quattro tipologie di dipendenza della

c u i p r e v e n z i o n e , d i a g n osi, cura e reinserimento si o c c u p a n o i S e r D : t o s s icodipendenza, alcoldipen-

d e n z a , d i s t u r b o d a g i o c o d’azzardo e tabagismo L’ andamento annuo degli

o l e incremento nel 2022, pari a 2 351, ed un ulteriore sig n i f i c a t i v o a u m e n t o n e l 2023, paria 2 495

Tra le tipologie di dipend e n z a p a t o l o g i c a d e g l i u t e n t i d e i S e r D l u c a n i

p r e v a l e l a t o s s i c o d i p e ndenza. Nel 2023 gli utenti con una diagnosi di tossicodipendenza sono stati

1 8 5 2 , s e g u i t i d a q u e l l i con una diagnosi di alcoldipendenza, 488 pazienti, di disturbo da gioco d’azzardo, 155, di tabagismo, 25

La componente mas chile in carico ai Ser D preval e n e t t a m e n t e s u q u e l l a femminile ed il suo andamento è in linea con quello dell’utenza totale Nel dettaglio ci sono stati

2 0 4 6 u t e n t i m a s c h i n e l

2 0 2 1 , 2 . 1 3 1 u t e n t i n e l

2 0 2 2 e 2 2 6 3 u t e n t i n e l 2023

A n c h e l a c o m p o n e n t e f e m m i n i l e h a f a t t o r e g is t r a r e u n i n c r e m e n t o n e l triennio, seppure meno accentuato rispetto a quella maschile: 198 pazienti nel 2021, 220 nel 2022 e 232 nel 2023

L ’ e t à m e d i a d e l l ’ u t e n z a c o m p l e s s i v a d e i S e r D della Basilicata è elevata: p e r l e t o s s i c o d i p e n d e n z e 4 0 , 3 a n n i , p e r l ’ a l c o l d ipendenza 50,2 anni, per il disturbo da gioco d’azzardo 44,4 anni, per il tabagismo 50,5 anni

Basilicata 24 ore 12 www lecronache info merc oledì 29 maggio 2024
t e n t i t o t a l i i n c a r i c o a i
e r . D . d i B a s i l i c a t a n e l
r i e n n i o
o
s
d e r a t o e v id e n z i a u n n u m e r o d i p az i e n t i n e l 2 0 2 1 p a r i a 2 2 4 4 , u n c o n s i d e r e v
u
S
t
c
n
i
13 mercoledì 29 maggio 2024 www lecronache info

Dopo

il Protocollo di intesa tra Asp Basilicata, Rotary

Melfi, Adi ed Rsa,

la dotazione tecnologica rappresenta il domani

Rionero, Telemedicina nella Rsa

Il futuro entra alla “Virgo Carmelis”

RIONERO IN VULTU-

RE Attuato il protocollo di intesa siglato nei mesi scorsi tra la Asp Basilicata ed il Rotary International- Club Melfi- Distretto 2120 Con una cerimonia ufficiale- che segue quelle di Melfi e Lavello- è stata consegnata alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture la stazione mobile su carrello semovente composta da mini-pc con webcam HD posizionata su un braccio estensibile, un monitor a cristalli liquidi ed un monitor multi-parametrico per il monitoraggio del paziente La stazione di telemedicina permetterà agli operatori dell’Rsa di spostare la strumentazione in tutte le stanze dei pazienti che verranno sottoposti a televisita restando nel loro letto Il macchinario è stato acquistato dal Rotary di Melfi e messo a disposizione dell’U O C Cure Domiciliari e Palliative della Asp, diretta da Gianvito Corona e rientra nel progetto “Service - Stazioni di Telemedicina nelle residenze per anziani” Per usufruire dei servizi di telemedicina è necessario che l’Unità Operativa prenda in cura i pazienti poi, attraverso queste piattaforme, si procederà da remoto anche a “tele assistenza” e “tele monitoraggio” permettendo alla Asp di ricevere i dati per procedere successivamente a monitoraggio di terapie e parametri di ogni singolo utente Presente alla cerimonia di consegna della struttura mobile anche il sindaco di Rionero che ha apprezzato molto la colla-

borazione tra vari soggetti ed ha ringraziato la Asp Basilicata per quanto sta facendo sul territorio per avvicinare sempre di più i cittadini al sistema sanitario nazionale anche nelle zone più interne e periferiche Per il Direttore dell’Uoc Cure Palliative e Domiciliari Gianvito Corona «è stato apposto un ulteriore tassello di quell’importante processo di ‘empowerizzazione’ delle Case di Riposo Anche Rionero, al pari di Melfi e Lavello, è stata dotata di una fondamentale postazione per la trasmissione dei dati al sistema centralizzato ‘Poema’ che afferirà alla Cot di Venosa rendendo più adeguata e celere l’assistenza ai pazienti ricoverati nelle Rsa del territorio Il tutto in un concetto sempre più ampio di prossimità e domiciliarizzazione delle cure Con la donazione della stazione di telemedicina, frutto del-

la collaborazione con la Asp, il servizio sanitario regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza intende aprire una finestra sul mondo per ridurre il gap tecnologico ed organizzativo che le Rsa hanno rispetto agli standard nazionali» Lo ha dichiarato il Presidente del club melfitano del Rotary International Giuseppe Silvestro per il quale «con il nostro impegno si contribuirà a raggiungere un obiettivo importante ovvero quello di colmare le difficoltà su un territorio interno altamente dispersivo in cui l’innovazione tecnologica si pone a garanzia dei livelli assistenziali minimi» Entusiasta per questo nuovo incentivo tecnologico alla Rsa di Rionero il Presidente della ‘Virgo Carmelis’ Franco Quaglietta che dopo aver ringraziato Asp e Rotary per la donazione del dispositivo di telemedici-

na ha sottolineato come «la gestione di una casa di riposo ponga oggi nuove e inedite sfide a cui va prestata la dovuta attenzione per migliorare le prestazioni erogate e la qualità di vita degli ospiti Lo sviluppo tecnologico può offrire grandi opportunità, soprattutto per strutture come la nostra che con quasi cento anni di storia alle spalle e fondandosi anche su volontariato e beneficenza, hanno sempre più la necessità di ottimizzare l’organizzazione azienda-

le per poter guardare al futuro con ragionevole ottimismo». Per il Direttore Generale dell’Asp Basilicata Maraldo, «si è addivenuti ad una importante dotazione per il presidio sanitario di Rionero con un progetto che si muove all’interno di un protocollo stilato lo scorso 31 ottobre 2023 con il Club Rotary di Melfi e che rende concreta ed attuale la sinergia in materia di relazione tra Asp, Case di Riposo e nuove forme di accesso alle cure»

AT E

r i a L o c a l e d i M a t e r a h a b o -

n i f i c a t o e m e s s o i n s i c u re z z a ,

q u a l c h e g i o r n o f a , l ’ a r e a d i

s t o c c a g g i o d e i r i f i u t i o s p e d a -

l i e r i d e l p re s i d i o d i Ti n c h i d i

P i s t i c c i . L’ a r e a d i d e p o s i t o , prospiciente la postazione del 11 8 “ M i k e 8 ” n e c e s s i t a v a d i alcuni interventi di manuten-

z i o n e s t r a o r d i n a r i a e d i p u l izia da rifiuti di tipo non ospe-

d a l i e r o . « A s e g u i t o d e l l e s e -

g n a l a z i o n i g i u n t e a q u e s t a

POTENZA «La Basilicata continua a dimostrare grande attenzione nei riguardi delle persone che vivono nello spettro autistico, e ciò non può che essere apprezzato e sostenuto» Lo afferma in una nota Chiara Gemma, eurodeputata di Fratelli d’Italia e componente di ‘Autism Europe’, dell’Intergruppo parlamentare sulla disabilità e del Forum europeo sulla disabilità «Le iniziative portate avanti in Basilicata sul piano

Azienda – af-

f e r m a i l Commissario

S t r a o r d i n a-

r i o d e l l ’ A m s , M a u r i z i o

F r i o l o - h o

d a t o i n c a r i c o a l l ’ U f f i c i o Te c -

n i c o d e l l ’ A s m d i p ro v v e d e re alla pulizia e al ripristino del-

l e c o n d i z i o n i d i i g i e n e e s i c urezza dell’area. Una ditta spe-

c i a l i z z a t a h a r i m o s s o i r i f i u t i non correttamente stoccati ed

istituzionale, associativo e professionale, sono tante e meritano tutte di essere valorizzatesottolinea Gemma. Di alto valore scientifico e divulgativo è stato un evento, organizzato all’inizio di maggio dall’Ordine degli Psicologi della Basilicata, riferito a due giorni di formazione Ecm dal titolo “Disturbo dello spettro autistico: diagnosi e strategie di intervento in età evolutiva e adulta» I numerosi relatori esperti che hanno par-

tecipato all’incontro formativo hanno dato un contributo di rilevante spessore professionale, declinando il tema dell’autismo

è s t a t a e f f e t t u a t a u n a o p e r a -

z i o n e d i m a n u t e n z i o n e s t r a -

o r d i n a r i a c h e h a i n t e re s s a t o

i l r i p r i s t i n o d e l l e r e c i n z i o n i e d a l t r e s t r u t t u r e c o n t i g u e c h e p re s e n t a v a n o c r i

rispetto a varie sfumature: dalla genetica dell’autismo e del neurosviluppo, all’intervento precoce; dalle pratiche alle raccomandazioni della Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento e fino allo strumento di pianificazione sanitaria, della presa in carico in età adulta, dell’intervento psico-educativo per l’apprendimento delle abilità sociali e dell’inclusione e dei percorsi di formazione universitaria

«Autismo, la Basilicata sta facendo un gran lavoro su ogni piano» L’EURODEPUTATA FDI GEMMA:
INIZIATIVE SUL PIANO ISTITUZIONALE, ASSOCIATIVO E PROFESSIONALE»
«TANTE
M
R A L’ a z i e n d a S a n i t a -
t i c i t à S i è p o i p ro v v e d u t o a d u n a a c -
pulizia dell’intera
i s t o c c a g g i o r i p r i s t i n a n d o d e c o r o e c o n d i z i o n i d i s i c ure z z a a t u t e l a d e g l i u t e n t i d e l
re s i d i o O s p e d a l i e ro d i Ti nchi e del personale in servizio
re s s o l a p o s t a z i o n e 11 8 » .
curata
area d
P
p
L’
H A M E S S O I N S I C U R E Z Z A L’ A R E A D I D E P O S I T O D E L P R E S I D I O O S P E DA L I E R O
Tinchi, bonificata l’area stoccaggio di rifiuti
A S M
Basilicata 24 ore 14 www lecronache info mercoledì 29 maggio 2024
Chiara Gemma

«Buco della sanità lucana va affrontato con trasparenza»

MATERA «Il buco enorme della sanità lucana va affrontato con trasparenza e il giusto utilizzo delle risorse senza inutili e dannosi escamotage. Occorre adesso e subito un intervento condiviso con tutte le forze sociali e politiche per mettere in sicurezza il nostro sistema sanitario regionale

ed evitare un commissariamento che avrebbe effetti drammatici sui servizi sanitari e sul diritto alla salute dei lucani». Lo afferma il segretario generale dello

Spi Cgil Basilicata Angelo Summa. «Quello che serve più di tuttoprosegue - è una grande riforma della governace della sanità lucana

e investimenti per evitare il declino totale dovuto in primis all’enorme mobilità passiva che sta crescendo in modo esponenziale di anno in anno. E questo sarà possibile solo se si investirà sul nostro sistema sanitario a partire dalla sua qualificazione dei sevizi e da una migliore offerta».

Evidenziata l’importanza delle attività di prevenzione delle condizioni di abuso e maltrattamento a partire dalla

Policoro, convegno Fidapa: tutela di minori e ragazze in Basilicata

POLICORO Si è svolto presso l’Hotel Hermes di Policoro, un convegno avente come tema la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza L’evento è stato promosso dalla Fidapa BPW Italy, della sezione di Policoro, avente come Presidente Antonella Magno, ed è stato patrocinato dalla Fidapa BPW Italy del distretto sud-est con la collaborazione delle sezioni Fidapa di Tursi, di Marconia- Pisticci, e di Salandra Ad aprire i lavori Elisabetta Grande, Presidente Fidapa BPW Italy del distretto sud-est al cui intervento è seguito quello di Cinzia Mastronardi, Assessore alle politiche sociali del Comune di Policoro, nonché della Commissaria alla parità e pari

opportunità della Regione Basilicata, Carmen Olivieri Successivamente, sono intervenuti il Presidente della Confcooperative della Basilicata Giuseppe Bruno, nonché la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito e della Task Force Diritti Umani del distretto sud-est Sara Paganelli Il keynote speaker Raffaele Izzo Responsabile Partnership della Fondazione “Terres des hommes Italia”, ha poi presentato i dati del dossier “InDifesa” riguardo i reati ai danni dei minori, con un particolare report sui dati raccolti in Basilicata Alle varie relazioni ha fatto seguito una stimolante tavola rotonda formata dagli enti del terzo settore alla quale hanno partecipato gli stakeholders delle varie realtà ter-

MARSICOVETERE Sono state le note dell’Inno di Mameli e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, ad aprire la 90ª Assemblea Generale di AVIS tenutasi lo scorso fine settimana a Vicenza. Una tre giorni intensa che ha visto la partecipazione notevole e sentita da parte di tutte le regioni d’Italia e dalla delegazione della vicina Svizzera Il tema pensato per quest’anno è stato “La scelta che unisce”, per ribadire la responsabilità di una scelta – quella di donare in modo volontario, anonimo, periodico, gratuito e associato – che è al contempo personale e col-

ritoriali A suggello, l’intervento del garante regionale dei diritti all’infanzia Vincenzo Giuliano che ha evidenziato l’importanza di attività di prevenzione delle condizioni di abuso e maltrattamento a partire dall’istituzione scolastica A conclusione del dibattito, è intervenuta Eufemia Ippolito, BPW International Executive Finance Officer 2021-2024, la quale ha ribadito l’impegno della Fidapa a livello mondiale riguardo la tutela dei diritti umani Durante l’evento, è stato inoltre siglato un patto d’intesa tra la Fidapa BPW Italy, la Fondazione Terres Des Hommes Italia, l’Ordine degli Psicologi della Basilicata, rappresentato dalla vicepresidente Maria Antonietta Amoroso, l’Ordine degli Assistenti sociali

della Basilicata nella persona di Giuseppe Palo insieme al garante regionale dei diritti all’infanzia e all’adolescenza della regione Basilicata, Vincenzo Giuliano, allo scopo di promuovere iniziative sinergiche in difesa dei minori e delle minori vittime di maltrattamenti ed abusi « Riteniamo sia necessario - ha dichiarato la Presidente della sezione Fidapa di Policoro Antonella Ma-

gno - puntare l’attenzione sull’abuso e maltrattamento all’infanzia ed all’adolescenza, un fenomeno che risulta essere molto spesso sommerso e misconosciuto, attraverso momenti di sensibilizzazione rivolti all’intera cittadinanza e non solo agli operatori di settore, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di violenza a danno dei minori, nonché stereotipi di genere»

lettiva Tema centrale dei lavori assembleari è stato, infatti, la voglia di fare rete che è alla base del volontariato e, nella fattispecie, dell’impegno avisino. Un modo per promuovere lo spirito di cittadinanza attiva e l’unità d’intenti per la salute universale Durante la 90esima

Assemblea Generale sono stati presentati i dati relativi all’attività 2023. Rispetto allo scorso anno aumentano tutti i numeri relativi a soci iscritti, soci donatori e donazioni La sfida all’autosufficienza di plasmaderivati viene lanciata da qui ed è ripresa, nel suo intervento, soprattutto dalla Presidente di Avis Regionale della Basilicata, Sara De Feudis, ricordando l’importante accordo sottoscritto con la Regione. Avis Marsicovetere, con una propria rappresentanza, ha partecipato alle tre giornate con la delegazione della Basilicata, guidata dalla Presidente Regionale

Sara De Feudis ed impreziosita dalla presenza dei due presidenti provinciali, Elena Nolè per la provincia di Potenza ed Orazio Amati per la quella di Matera, accolta all’arrivo dal lucano Rocco Monetta, già presidente regionale dell’associazione e segretario generale di Avis Nazionale. «Abbiamo portato a casa un bel bagaglio di esperienze, consapevoli che il nostro essere associazione, il nostro cercare di fare rete, la nostra condivisione di intenti con altre organizzazioni di volontariato presenti sul territorio possano essere semi per dare speranza»

Avis Marsicovetere presente all’assemblea generale di Vicenza IL GRUPPO HA PARTECIPATO ALLE TRE GIORNI CON LA DELEGAZIONE DELLA BASILICATA, GUIDATA DALLA PRESIDENTE DE FEUDIS Basilicata 24 ore 15 mercoledì 29 maggi o 2024 www lecronache info
IL SEGRETARIO SPI CGIL BASILICATA: «OCCORRE UN INTERVENTO CONDIVISO CON TUTTE LE FORZE SOCIALI E POLITICHE»
scuola Angelo Summa DI DOMENICO MONACO
16 mercoledì 29 maggio 2024 www.lecronache.info za
SINDACO
ten a Po per moci Uni
Vincenzo Telesca

POTENZA Da qualche giorno sono aperte le iscrizioni sulla piattaforma. L’avviso è riferito solo a chi frequenta la primaria e la secondario di I grado

Ser vizio trasporto pubblico scolastico:

fuori gli alunni della scuola materna

disagi alle famiglie Ma perc h è q u e s t ’ a n n o , i l C o m u n e h a d e c i s o d i r i s e r v a r e l o scuolabus soltanto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di II grado? Ovviamente non è dato saperlo ufficialmente anche se voci di c o r r i d o i o a f f e r m e r e b b e r o c h e l a s c e l t a s i a d o v u t a a mancanza di fondi

f a e a v v i s a v a t u t t e l e f a m iglie interessate a iscrivere i

p r o p r i f i g l i I g e n i t o r i c h e

n e l l e s c o r s e o r e v o l e v a n o i s c r i v e r e i p r o p r i b a m b i n i

i s c r i t t i a l l a s c u o l a d e l l ’ i nfanzia, hanno avuto l’amara sorpresa: la piattaforma online predisposta per inoltrare la domanda non permette

a g l i i s c r i t t i a l l a s c u o l a m at e r n a d i p o t e r u s u f r u i r e d e l servizio Un nuovo disservi-

z i o q u e s t o c h e c r e e r à m o l t i

P O T E N Z A A r c h i v i a t a l a questione dell’asilo nido di via Torraca, per le famiglie d i P o t e n z a s i p r o s p e t t a u n nuovo problema all’orizzonte Pare infatti che il Comun e a b b i a e s c l u s o i b a m b i n d e l l a s c u o l a d e l l ’ i n f a n z i a dalla possibilità di usufruire del servizio di trasporto pubblico scolastico per il prossimo anno scolastico Il bando pubblicato sul sito dell’Ente è di qualche giorno

In questi anni abbiamo compreso che per l’Amministrazione Guarente, la scuola, la sua organizzazione e i servizi ad essa correlati non fossero una priorità ma questo è l’ennesimo disagio a danno dei cittadini Le famiglie avrebbero bisogno di zioni, provvedimenti e servizi che f a c i l i t i n o l a q u o t i d i a n i t à , vorrebbero politiche che migliorino la qualità dei servizi e che questi siano accessibili a tutti e invece tutto si t r a s f o r m a i n u n a b a t t a g l i a Anche lo scuolabus diventa u n a c o n q u i s t a q u a n d o d ovrebbe essere un servizio garantito a tutti gli alunni della città

Rafforzata l’attività dell’Arma in occasione dei festeggiamenti per celebrare San Gerardo

Controlli serrati a Potenza: arrestati 4 pusher dai Carabinieri

La ricorrenza del Santo Patrono del cap o l u o g o e i l r e l a t i v o p r o g r a m m a d i manifestazioni religiose e civili costituiscono da sempre un’attrattiva per il centro storico, e per la città di Potenza in genere, che catalizza la presenza di famiglie, giovani e meno giovani di tutta la provincia. In quest’ottica, anche in aderenza alle indicazioni fornite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, il Comando Prov i n c i a l e C a r a b i n i e r i d i P ot e n z a h a p i a n i f i c a t o « u n d ispositivo mirato affinché, per quanto di propria competenza, i festeggiamenti nel capol u o g o l u c a n o s i a n o i s p i r a t i agli onori da tributare a San G e r a r d o e a l s a n o d i v e r t imento per tutti» si legge in una nota «L’attività preventiva è stata posta in essere, sin dallo scorso weekend, con un complesso apparato di controlli che ha coinvolto le unità territoriali e i reparti specializzati dell’Arma che continueranno ad essere impiegati per tutta la durata delle festività - continua - L’efficacia del dispositivo è stata già testimoniata dai primissimi riscontri operativi che hanno portato al controllo, su tutto il territorio del capoluogo, in luoghi di aggregazione precedentemente individuati, di soggetti e mezzi rivelatisi di assoluto interesse» Nell’arco del fine settimana, il Nucleo Ope-

rativo e Radiomobile della Compagnia Car a b i n i e r i d i P o t e n z a , s u p p o r t a t o d a l l e u n i t à cinofile antidroga di Tito, hanno tratto in arresto tre cittadini nigeriani e un cittadino italiano, di età compresa fra i 18 e i 35 anni, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Le operazioni hanno portato al seq u e s t r o c o m p l e s s i v o d i c i r c a 3 5 g r a m m i d i hashish, 28 di eroina, 3 di marijuana e 2 di c r a c k , o l t r e a 4 b i l a n c i n i d i p r e c i s i o n e e a l l a s o m m a d i 1 845 euro in denaro contante ritenuto provento dell’attività di spaccio

Al termine delle formalità di r i t o , i t r e c i t t a d i n i s t r a n i e r i sono stati associati presso la Casa Circondariale di Potenza mentre l’italiano sottoposto al regime degli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria potentina Le udienze tenutesi dinanzi al GIP del locale Tribunale hanno visto la convalida di tutti gli arresti e l ’ e m i s s i o n e d i m i s u r e c a u t e l a r i a c a r i c o d i tutti gli indagati per i quali, si precisa, vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna per i fatti contestati I servizi straordinari di controllo del territor i o , c h e c o n t i n u e r a n n o a c o i n v o l g e r e i v a r i reparti dell’Arma di Potenza sotto il diretto coordinamento del Comando di via Pretoria, v e r r a n n o p o r t a t i a v a n t i s e n z a s o l u z i o n e d i continuità al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini

“Barriere Zero, Potenza per Tutti”: a vincere è il logo di Andrea Pace

Inuna Sala dell’Arco gremita di persone, si è tenuta la cerimonia di prem i a

p

l ’ i d e a

i o n e del logo del progetto “Barriere Zero, Potenza per Tutti” «L’iniziativa ha riscosso un grande successo, – spiegano gli organizzatori – coinvolgendo più di 20 artisti che hanno pres e n t a t o 3 6 p r o p o s t e d i

pazione è stata straordinaria anche sui soc i a l m e

n

, d o v e oltre 800 persone hanno espresso il proprio voto, dimostrando un forte interesse e coinvolgimento della comunità». È il logo di Andrea Pace, giovane artista della Città, ad aver trionfato nella competizione e ad essere diventato il simbolo dell’iniziativa Nella premiazione c’è stato spazio anche per la giovanissima artista scout, Alessandra Ricciuti, che è stata i n s i g n i t a d e l r i c o n o s c i m e n t o p e r i l d i s egno più votato, meravigliando tutti i presenti. O r a , l ’ a t t e n z i o n e s i s p o s t a s u l l e a t t i v i t à commerciali (e in generale sui luoghi) dell a c i t t à : g l i s p a z i c h e s a r a n n o r e s i c o mpletamente accessibili, o che lo sono già, p o t r a n n o e s s e r e c o n t r a s s

t i d a l l o g o ufficiale del progetto, contribuendo così a fare di Potenza una città più inclusiva e accogliente Il Forum dei Giovani e Flavio Olita, ideatore del progetto, si riteng o n o m o l t o s o d d i s f a t t i p e r l a p a r t e c i p azione nelle varie fasi e si dicono propositivi per l’evoluzione che lo stesso progetto potrà aver e , r a p p r esentando questa un’occasione unica per testimoniare l’impegno c o m u n e v e rs o u n a c i t t à senza barriere.

Potenza 17 www lecronache info merco ledì 29 maggio 2024
D I R O S A M A R IA M O LL IC A
z i o
t e s t
l o g o . L a p a r t e c i
i a
m d e i
i o
n e d e l c o n
e r
z
d
d e l F o r u
G
v a
i
e g n a
800 VOTI
GRANDE SUCCESSO PER IL CONTEST: 36 PROPOSTE E
18 mercoledì 29 maggio 2024 www.lecronache.info

Prevenire incendi, proliferazione di animali e salvaguardare la salute, per questo gli interventi «dovranno essere ciclici in modo da garantire pulizia e manutenzione»

A Satriano ordinanza di Vita per la pulizia di terreni, taglio di siepi e rami sporgenti

DI EMANUELA CALABRESE

SATRIANO DI L Come

molti Comuni anche Satriano di Lucania ha emesso ordinanza sindacale per quanto concerne la pulizia dei terreni «Richiamata l'ordinanza sindacale n 23/2024 e il Regolamento di Polizia Rurale, si ricorda ai cittadini proprieta-

ri e conduttori di terreni siti nel centro urbano e nel territorio rurale di provvedere agli interventi di pulizia di taglio delle siepi, in modo da non restringere e danneggiare le strade e a tagliare i rami delle piante che si protendono oltre il ciglio stradale, impedendo la libera visuale; Taglio di vegetazione, rovi e sterpaglie nei propri

SALVAGUARDATI I FABBRICATI NELLE VICINANZE

Ad

Oppido Lucano, in fiamme un fienile: inter venuti i pompieri

Ier i i n t a r d a m a t t i n a t a i n t o r n o a l l e 1 2 : 5 0 , Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza sono intervenuti per un incendio in un fienile sulla S.S. 96 bis nel comune di Oppido Lucano.

Il deposito, contenente circa 600 balle di fieno, è stato coinvolto in un incendio per cause ancora in corso di accertamento

L'intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di contenere il rogo, salvaguardando i fabbricati e i depositi presenti nelle immediate vicinanze del capannone in fiamme.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti con due autopompe, due fuoristrada e un'autobotte, per un totale di dodici unità Sul posto presenti anche i Carabinieri.

terreni, che possono divenire ricettacolo di insetti, ratti e altri animali nocivi o che nella stagione estiva, a causa delle elevate temperature, possono essere causa di incendi e alla alla manutenzione di fossi e canali in maniera che non venga ostacolato il regolare deflusso delle acque» spiegano dalla casa Municipale «Da verifiche degli organi competenti è emerso che non tutti i proprietari ed i conduttori di fondi confinanti con le strade comunali e vicinali provvedono ad una adeguata manutenzione del verde e delle vie dei propri fondi; Che l'abbandono, l'incuria e la mancanza di una adeguata manutenzione del verde privato e pubblico possono causare rischi per la propagazione di incendi, con conseguente grave pregiudi-

zio per l'incolumità pubblica e privata e infine che l'innalzarsi delle temperature estive comporta uno stato di elevato pericolo di incendio di arbusti e sterpaglie -e ancora specifica l’Ordinanza- La presenza di terreni, recinti e non ricoperti da folta vegetazione spontanea, rovi e arbusti oggetto di deposito di materiale di risulta e di rifiuti eterogenei, può provocare seri problemi di igiene, dando luogo alla proliferazione di ratti e animali nocivi di ogni specie».

Pertanto l’Amministrazione, guidata dal Sindaco Umberto Vita, «ordina ai detentori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualsiasi categoria d’uso del suolo, di proprietà di Enti pubblici o di privati, come ai responsabili di cantieri edili e strutture artigianali e commerciali, con

annesse aree pertinenziali private, di procedere agli interventi di pulizia, che dovranno essere comunque tutti effetti ciclicamente in modo da garantire la perfetta pulizia e manutenzione dei luoghi entro e non oltre il 31 maggio»

In caso di inadempimento, si prevede, «salvo che il fatto non costituisca reato, l'applicazione ai contravventori della sanzione amministrativa pecuniaria da venticinque a cinquecento euro Qualora il privato cittadino non provvedesse, anche dopo l'elevazione della sanzioni amministrativa pecuniaria alla pulizia e alla manutenzione del terreno e delle aree verdi, il Comune provvederà all'esecuzione d'ufficio e ad effettuare la pulizia rendicontando poi al privato cittadino trasgressore i relativi costi»

A Ruoti e Palazzo S.G. percorsi finalizzati al benessere di famiglie e ragazzi

Il Comune di Ruoti ha lanciato un avviso pubblico per acquisire manifestazioni di interesse all'iniziativa "BenessereInComune", con interventi finalizzati appunto al benessere delle famiglie con figli minori tra i 7 ed i 14 anni «Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio del fumetto per supportare le famiglie nell'accompagnamento dei figli durante la fase preadolescenziale e adolescenziale – spiegano gli amministratori- Le attività, condotte da docenti esperti, si svolgeranno in aula con lezioni settimanali per un massimo di 6 mesi»

Alla fine del percorso, i lavori dei partecipanti saranno esposti in una mostra pubblica Il Comune guidato dal sindaco Franco Gentilesca, ha dunque manifestato il proprio interesse all’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, che «ha riconosciuto un finanziamento per il progetto dal titolo “Il laboratorio del fumetto” L’Amministrazione intende realizzare un progetto, in linea con le indicazioni fornite dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, indirizzato alle famiglie con figli minorenni, per le peculiarità proprie della fase preadolescenziale e adolescenziale, che richiedono un’attenzione particolare da parte delle famiglie medesime, le quali, sovente, incontrano crescenti difficoltà nell’accompagnare i figli nel percorso di crescita, socializzazione e costruzione di sane relazioni tra pari, anche al fine di prevenire fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo e contrastare i rischi connessi a un uso non corretto dei dispositivi digitali»

sotto forma di moduli, partendo dalle nozioni basilari del disegno, acquisendo dapprima le tecniche di base fino alla realizzazione di una pagina a fumetti sul tema assegnato all'inizio del laboratorio Le attività laboratoriali saranno realizzate in aula, presso i locali siti nel territorio comunale, da docenti esperti, con lezioni a cadenza settimanale, presumibilmente dal mese di settembre»

Le famiglie interessate possono compilare il modulo entro il 14 giugno e inviarlo via PEC o consegnarlo di persona presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Ruoti

Il progetto mira ad «organizzare un laboratorio didattico per bambini e ragazzi, strutturato

Attività anche a Palazzo San Gervasio, dove il focus sarà la “prevenzione del disagio psicosociale” Qui il Sindaco Luca Festino rende noto che «l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune propone, nell’ambito delle iniziative di prevenzione del disagio psico-sociale» un percorso ad hoc «Si tratta di un'opportunità offerta ai cittadini in forma gratuita per la promozione del benessere, la prevenzione del disagio e l'educazione all’agio -spiegano dalla Casa comunale- L'iniziativa prevede sei appuntamenti, iniziati il 27 maggio, con un primo incontro propedeutico e poi fino al 10 luglio, tutti i lunedì, con sede presso la biblioteca comunale Joseph & Mary Agostine, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 Il numero massimo di partecipanti è pari a 20, che abbiano compiuto già la maggiore età Gli incontri sono condotti dal Dottor Aniello Ertico, Psicologo specialista in Neuropsicologia Vicepresidente dell'Associazione Sociologi Italiani». L'iniziativa dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Palazzo San Gervasio è patrocinata dall'ASI

Provincia 19 www lecronache info mer coledì 29 maggio 2024
EMACAL
20 mercoledì 29 maggio 2024 www lecronache info

Il senatore di Fratelli d’Italia: «L’Italia riafferma il suo ruolo di Paese produttore e di eccellenza nel settore dell’automotive»

Stellantis, Rosa: «Notizie confortanti dai tavoli con il governo Meloni»

All’indomani dell’incontro dell’Amministratore delegato di Stellantis Tavares con i sindacati tenutosi a Torino, il senatore di Fratelli d’Italia

e vicepresidente della Commissione Transizione Ecologica, Gianni Rosa ha affermato: «Ci confortano le notizie che arrivano dai tavoli Stellantis su Pomiglia-

no e Cassino Come confermato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il clima tra la multinazionale dell’auto e il governo italiano è cambiato»

«Le prospettive per Pomigliano, Cassino, Mirafiori e Melfi sono positive. È solo grazie alle politiche industriali messe in campo dal governo Meloni, se l’Italia può riaffermare il suo ruolo di Paese produttore e di eccellenza nel settore dell’automotive» ha concluso il senatore di Fratelli d’Italia, Gianni Rosa, vicepresidente della commissione Transizione Ecologica di Palazzo Madama

È il commento di Lomio e Tortorelli di Uilm e Uil. Positivo Evangelista (Fim Cisl): «Bene chiarimenti Tavares»

«La nuova versione ibrida della Jeep Compass ci consegna una prospettiva con luci ed ombre»

«L

a nuova versione ibrida della Jeep Compass che sarà realizzata nello stabilimento di Melfi raccoglie le proposte del sindacato ed è un passo avanti importante per il rilancio, attraverso il motore ibrido, della produzione Stellantis in Basilicata e in Italia Ma da sola non è sufficiente a salvare il comparto automotive di San Nicola di Melfi, in particolare l’indotto» Così i segretari regionali di Uilm Marco Lomio e Uil Vincenzo Tortorelli dopo l’incontro sul piano esposto ai sindacati dall’AD di Stellantis, Carlos Tavares «Per noi – aggiungono Lomio e Tortorelli, confermando il giudizio parzialmente positivo espresso dalla Uilm nazionale sull’esito dell’incontro – c’è ancora un percorso da compiere con Governo e Regione per mettere in sicurezza lavoratrici e lavoratori di Melfi La partenza del percorso è il “Patto di Melfi” che mira principalmente a salvaguardare il lavoro e i livelli occupazionali Purtroppo – dicono Lomio e Tortorelli – nonostante ben sei Tavoli nazionali al Ministero da Urso e numerosi incontri in Regione non si sono fatti passi avanti nella direzione che abbiamo indicato da tempo» «Da parte del Governo non sono venuti segnali concreti sugli interventi e gli investimenti programmati e la Regione continua ad avere idee molto vaghe su cosa può e deve fare Non basta il nuovo modello da produrre a Melfi, come non basterebbero altri Si devono realizzare le condizioni – tutte – per rilanciare la competitività dello stabilimento lucano. Inoltre, tenuto conto della tempistica del piano industriale Stellantis, è necessario garantire, da adesso, gli ammortizzatori sociali necessari a lavoratrici e lavora-

tori per i prossimi due anni Il sindacato –concludono Lomio e Tortorelli – continuerà a fare la sua parte Giunta e Consiglio Regionali, a 40 giorni dal voto, accelerino l’iter istituzionale per tornare a lavoro al più presto ed affrontare questa come le altre prioritarie emergenze sociali»

IL COMMENTO DI EVANGELISTA

DELLA FIM CISL

Ha aaccolto positivamente le parole di Tavares, il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista

«Per lo stabilimento di Melfi è stato annunciato che entro il 2026, nell'arco di 2 anni, sarà avviata la produzione dei cinque nuovi modelli sulla nuova piattaforma Stla Medium Nel primo trimestre del 2025 inizierà la produzione della prima vettura modello DS, seguita da un modello Jeep, un'altra DS, una Lancia e una nuova versione ibrida della Jeep Compass È fondamentale assicurare il futuro del sito automobilistico di Melfi, e la prima Jeep che verrà messa in produzione, insieme alla versione ibrida, potrebbe dare un ulteriore sostegno alla ripartenza produttiva dello stabilimento e alle aziende dell’indotto»

«Molto dipenderà dal processo di conversione all’elettrico che deve essere sostenuto da una collaborazione condivisa e partecipativa tra Stellantis, il Governo e il sindacato Solo così potremo raggiungere l'obiettivo di un milione di veicoli prodotti in Italia entro il 2030 Il sito di Melfi potrebbe contribuire in modo sostanziale a questo obiettivo, ma c'è ancora molto da fare Ora è necessario un incontro a Palazzo Chigi per ottenere le necessarie garanzie con un accordo di sviluppo per l’intero settore automobilistico nazionale» conclude Evangelista

«Stabilimento di Melfi si conferma strategico»

«Stellantis conferma il ruolo strategico dello stabilimento di Melfi, vera eccellenza tecnologica con ricadute per il sud e produzione di autovetture destinate al marcato italiano ed internazionale» afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Michele Napoli «Doveroso il passaggio consumato con i sindacati metalmeccanici dall'amministratore delegato del gruppo, Carlos Tavares, il quale ha illustrato i modelli impiantati a Torino - Mirafiori e appunto in Basilicata. A Melfi, dopo i cinque già annunciati (due Ds, Jeep elettrica e Lancia Gamma) si aggiunge la versione ibrida di Jeep Compass Esprimo positività sul lavoro in itinere, affinché il sito divenga sempre più valorizzato, come richiesto dal Governo Meloni e dal Ministro Urso, che non ha lesinato ogni genere di impegno per raggiungere un risultato insperato solo qualche mese fa» conclude il consigliere regionale Napoli

Capocasale:

«Allocare a Melfi anche altri modelli»

La decisione di Stellantis di allocare una nuova versione ibrida della Jeep Compass nello stabilimento di San Nicola di Melfi è stata accolta con favore dalla Fismic anche se le richieste dell’organizzazione sindacale, capeggiata dal segretario generale Roberto Di Maulo, sono anche altre «Finalmente è stata ufficializzata la Jeep compass ibrida a Melfi -afferma Di Maulo- Si avvicina la fine del tunnel per i lavoratori dello stabilento lucano. Ora il governo ci convochi in tempi brevi per definire le misure di sostegno all’industria nazionale e si varino misure straordinarie per i lavoratori dell’indotto per permettere anche a loro l’uscita dalla crisi» Gli fa eco il segretario generale della Fismic Basilicata Pasquale Capocasale che amplia il ventaglio delle richieste a Stellantis «Bene l’annuncio per la produzione della Jeep Compass idrida nello stabilimento di Melfi – sostiene quest’ultimoma servono altri modelli con la stessa tipologia di motorizzazione in quanto l’elettrico non potrà saturare tutta la produzione a regime non solo dello stabilimento di San Nicola di Melfi, ma di tutta l’area industriale La nostra richiesta è, quindi, quella di allocare a Melfi altri modelli con altre motorizzazioni. Vorremmo anche capire come mai lo stabilimento di Melfi, con i modelli attuali, non produce la motorizzazione diesel che è ancora molto richiesta sul mercato»

Provincia 21 mercol edì 29 maggio 2024 www lecronache info
IL CONSIGLIERE REGIONALE MICHELE
AD AFFERMARLO
NAPOLI
Accolte con favore anche dalla Fismic le dichiarazioni di Tavares

MERCOLEDÌ

22 mercoledì 29 maggio 2024 www lecronache info
4
ED L ALIADERCI

Il sottosegretario alle Infrastrutture Ferrante dopo l'interrogazione presentata dal deputato FdI Mattia

«Frana Pomarico: in corso tutti i lavori di sistemazione»

P O M A R I C O « I n r i f e r i -

m e n t o a i l a v o r i f i n a n z i a t i nel 2021, il Mase ha comunicato che risultano in esecuzione i lavori di consolid a m e n t o e s i s t e m a z i o n e i d r o g e o l o g i c a d e l F o s s o

Gisso e in fase di progettazione i lavori di consolidamento e sistemazione idrogeologica del Vallone Serrone Per quanto attiene alle recenti deliberazioni per il completamento dei lavori, nell’ambito delle risorse f i n a n z i a t e d a l P n r r, l a R egione Basilicata ha comun i c a t o d i a v e r s o t t o s c r i t t o con il Comune di P omarico, il 6 giugno del 2023, un accordo di concessione per il finanziamento dei lavori di “Completamento dell’intervento di riduzione del rischio idrogeologico del versante di frana a valle di Cors o Vi t t o r i o E m a n u e l e ” e nello scorso mese di marzo è stato stipulato il contratto con l’impresa appaltatrice» È quanto fa sapere il sottosegretario alle Infrastruttur e , Tu l l i o F e r r a n t e , i n r isposta ad un’interrogazione presentata in Commissione Ambiente, dal deputato Aldo Mattia (FdI), assieme ad altri parlamentari, in merito «ai tempi necessari al ripristino delle zone interessate dalla frana che ha colpito Pomarico, cinque anni fa, arrecando gravi danni a cittadini e imprese Il Prefetto di Matera, sentito per il tramite del Ministero dell ’ I n t e r n o , h a , i n o l t r e , e v idenziato che ha avuto varie interlocuzioni con il sindaco di Pomarico –evidenzia Ferrante - al fine di valutare possibili iniziative per individuare una soluzione definitiva alle problematiche derivanti dalle rotture delle condutture dell’acquedotto In considerazione del prioritario interesse alla pubblic a e p r i v a t a i n c o l u m i t à , i l medesimo Prefetto ha interessato Regione Basilicata e Acquedotto Lucano Spa al fine di giungere alla definizione di un puntuale cronoprogramma degli interventi da eseguire Il MIT auspica che si giunga quanto prima alla realizzazione dei suddetti interventi –conclude il s o t t o s e g r e t a r i o - a l f i n e d i superare definitivamente lo stato di emergenza che interessa questo territorio ormai da cinque anni» Per il deputato Mattia, si tratta di «una risposta esauriente che spiega nel dettaglio gli in-

terventi già attuati e quelli da portare avanti Ad ogni modo – aggiunge il deputato –sarà mio impegno vigilare sul prosieguo dei lavori, così da dare risposte certe a tanti cittadini che da troppo tempo ormai vivono situazioni di disagio»

IN VISTA DELL’IMMINENTE STAGIONE BALNEARE: PRESENTE LA CAPITANERIA

Policoro incontra gli operatori del mare

POLICORO Attraverso un dialogo utile e costruttivo, l’Amministrazione Comunale ha incontrato gli operatori e gli imprenditori balneari di Policoro All’appuntamento hanno partecipato anche gli ufficiali della Capitaneria di Porto. Un confronto aperto in vista della nuova stagione turistica che è alle porte: «Ringrazio tutti gli intervenuti, sono molto soddisfatto del livello di partecipazione riscontrato dell’incontro in Sala consiliare - dichiara il primo cittadino policorese - È nostro dovere approfondire i temi proposti, raccogliere ogni criticità e problematica da risolvere. Allo stesso tempo è fondamentale esporre agli im-

prenditori il rispetto delle regole, dall’attenersi alle ordinanze emesse fino al rispetto e salvaguardia del nostro patrimonio ambientale con una corretta raccolta differenziata e la tutela delle licenze e concessioni. C’è bisogno della collaborazione di tutti, l’Ente farà la sua parte, ugualmente faranno i nostri operatori. Lavoriamo insieme affinché la stagione estiva sia la migliore degli ultimi anni. Il mondo turistico – ha concluso - è il motore trainante della nostra economia, questo tavolo di discussione si è posto l’obiettivo di elevare la nostra offerta, strutturandola e condividendola a pieno con gli attori protagonisti».

«Finanziare infrastrutturazione area PIP

MATERA «Dando atto a quanto fino ad ora fatto dai Sindaci e dal Commissario, deve diventare una priorità il finanziamento della infrastrutturazione dell’area PIP Acinello per rilanciare economia e occupazione nell’area interna della montagna materana, in particolare dei Comuni di Cirigliano, Aliano, Gorgoglione, Stigliano, San Mauro Forte e Craco». È quanto si legge in una nota del già consigliere regionale di Italia Viva, Luca Braia. «A prescindere dalle posizioni politiche e dai ruoli, mi attiverò sin da subito per cercare di recupe-

rare tutte le risorse economiche utili a effettuare i lavori necessari per la sistemazione dell’impianto idrico e fognario, come da interlocuzione già a aperta con Egrib e Acquedotto Lucano, per la metanizzazione dell’intera area, per il rifacimento dell’impianto di illuminazione e l’efficientamento energetico, oltre che per il rifacimento di strade e marciapiedi. Altrimenti nessuna impresa potrà insediarsi in un sito che, seppur unico con lotti disponibili nell’area della Val D’Agri, di produttivo presenta al momento solo il nome, mentre

continuano a mancare le più elementari condizioni per attrarre investimenti. Ci sono aziende che, seppure interessate anche alla posizione logisticamente utile, vista la vicinanza al centro oli di Tempa Rossa a Gorgoglione,

Patto per la lettura per la città di Matera

MATERA La Giunta comunale, su proposta del sindaco Bennardi e dell’assessore alla Cultura Tiziana D’Oppido, ha approvato la richiesta di adesione al “Patto per la lettura”, strumento propedeutico alla candidatura di Matera come “Città che legge”. Il Comune in veste di capofila ha già registrato l’adesione di 57 associazioni

non potrebbero, ad oggi, fruire di servizi minimi a partire dall'acqua potabile in quantità sufficiente e di un depuratore funzionante Il lavoro legislativo fatto in questi anni in consiglio regionale ha consentito all’attuale commissario liquidatore della Comunità Montana, Lucio Orlando, e ai Sindaci della costituenda Unione dei comuni di essere in possesso della piena disponibilità dell’area. Ora bisogna correre velocemente per non perdere le opportunità che possono arginare il crescente spopolamento, che si può combattere solo con i servizi e il lavoro È arrivato il momento che, in maniera collegiale e congiunta, tutti gli amministratori dell’area propongano al Governatore Vito Bardi, un progetto integrato di infrastrutturazione e gestione dell’intera area produttiva, al fine di consentire una efficace operazione di messa a disposizione dei lotti già oggi oggetto di interesse, oltre la proposta ancora in campo da parte di Total Energies E&P Italia Spa, funzionale alla realizzazione del “Centro di eccellenza per droni»

più 4 soggetti individuali del settore editoriale e letterario, oltre a imprese editoriali e librerie
L A G I U N TA C O M U N A L E H A A P P R O VAT O L A R I C H I E S TA D I A D E S I O N E
BRAIA (IV): «PER RILANCIARE ECONOMIA E OCCUPAZIONE NELL’AREA INTERNA DEL MATERANO»
Acinello»
Aldo Mattia (FdI) Luca Braia (IV)
Matera e provincia 23 mercoledì 29 maggi o 2024 www lecronache info
24 mercoledì 29 maggio 2024 www lecronache info

Melfitano d’adozione, è arrivato primo nella categoria junior e secondo Novice B della gara “NPC Campionati Italiani”

Saad Nyaji, l’ultimo campione

della palestra Branchini di Melfi

M E L F I Te n a c i a , c o -

s t a n z a e p e r s e v e r a n z a sono le parole d’ordine di un atleta di successo.

P a r o l e c h e f a s u e S a a d Nyaji, 22 anni di origi-

n e m a r o c c h i n a m a o r-

m a i m e l f i t a n o d ’ a d ozione È lui il vincitore

d e l 1 p o s t o J u n i o r ( c ategoria dai 18 ai 23 anni) e del 2 posto Novice

B d e l l a g a r a “ N P C

C a m p i o n a t i I t a l i a n i ”

s v o l t a s i a l B a i a F l a m inia di Pesaro domenica 26 maggio portandosi a

c a s a r i s p e t t i v a m e n t e

m e d a g l i a d ’ o r o e d ’ a rgento Una gara che ha

v i s t o c o m p e t e r e c e n t inaia di atleti provenienti da tutte le zone della Penisola Parole d’ordine anche per la Palestra

Branchini, con sede nella città di Melfi e fiore all’occhiello di tutta la z o n a Vu l t u r i n a , c h e h a accompagnato il giova-

n e S a a d n

z

m p

renzo Branchini, personal trainer originario di

o atleta ha gareggiato

pose alla gara di Physique Una vittoria, quella di Saad e della Palestra Branchini, non so-

lo loro ma anche di tut-

t a l a c i t t à f e d e r i c i a n a

c h e t o r n a a v i n c e r e i n

“melfitano”.

ORGANIZZATO DALL’ASSOCIAZIONE “GIOVANNI MANICONE” PER STIMOLARE LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

“Insieme per la vita” all’auditorium di Matera

MATERA “Insieme per la Vita - Il Dono dello Sport”, è il titolo dell’evento che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno nell’auditorium “Gervasio” di Matera, organizzato dall’associazione “Giovanni Manicone” in collaborazione con il Coordinamento Trapianti regionale, patrocinato dal Comune di Matera e dall’Azienda sanitaria materana Una manifestazione di grande spessore, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della donazione di organi e tessuti come gesto di estrema speranza. Il messaggio di fondo, ovvero che il trapianto è vita, sarà veicolato con il contributo di interventi scientifici, sportivi e testimonianze dirette di dializzati e trapiantati, protagonisti attraverso lo sport di

una “riconquista del benessere” psicofisico Lo sport, infatti, rappresenta un importantissimo veicolo di valori sociali. L’evento inizia venerdì 31 maggio in auditorium, con un incontro formativo che scuoterà le coscienze: gli alunni di alcune scuole secondarie di I e II grado ascolteranno direttamente dagli atleti della Nazionale Tennis Trapiantati storie di rinascita È prevista,

tra le altre, la testimonianza di Roberta Borrelli, ex tennista professionista, odontoiatra, autrice del romanzo “Si prega di attendere”, che ha saputo trasformare la sua malattia in un'occasione di crescita e di arricchimento umano Sabato 1 giugno è in programma un’attività “corale” di grande impatto: la “Camminata si solidarietà”, a cui parteciperanno atleti trapiantati e dializzati provenienti da tutta Italia La camminata aperta alla cittadinanza, partirà alle ore 9 da piazzetta Pascoli, dove si concluderà dopo l’attraversamento dei Sassi, con un momento di condivisione e informazione presso gli stand di alcune associazioni, come Aido, Avis Matera, Croce rossa, Reheart e Aned. Per la parteci-

pazione è richiesto un contributo minimo di 10 euro A tutti gli iscritti sarà donata la maglietta ufficiale dell’evento e con il ricavato si sosterranno le iniziative solidali dell’associazione “Giovanni Manicone” Sempre il 1 giugno, nel pomeriggio alle ore 15 30 presso il Circolo Tennis, ci sarà un’esibizione che coinvolgerà gli atleti della Nazionale Italiana Trapiantati e Dializzati di Tennis e alcuni atleti del Circolo Tennis Matera Il trapianto è vita, è speranza di futuro, è solidarietà: consapevolezze che vanno trasmesse a tutti ma soprattutto ai giovanissimi, e veicolare questi concetti attraverso lo sport è un’idea che “vince”, così come si spera che vinca la cultura del dono.

M E L F I L a s e t t i m a e d i z i o n e d e l M e m o r ia l “ M a u ro Ta r t ag l i a ” , o r g a n i z z a t o d a l To ro c l u b M e l f i “ G i a n P a o l o O rmezzano” presso il centro cult u r a l e N i t t i , è s t a t o u n s u ccesso. Per presenza di pubblico, ospiti, emozioni e contenut i . L’ e v e n t o , d e d i c a t o q u est’anno alla figura di Gigi Riv a , m i t o d e l c a l c i o m o n d i a l e , campione della Nazionale italiana e del Cagliari nonché uom o d a l p a t r i m o n i o v a l o r i a l e importante, si è aperto con la m o s t r a “ I n a r R I VA b i l e ” d i G i a m p a o l o M u l i a r i , a r t i s t a e direttore del Museo del Grand e To r i n o e d e l l a L e g g e n d a g r a n a t a . D o p o l a l e t t u r a d e i

Sono grato al Toro club Melfi

p e r a v e r m i d a t o q u e s t a o pp o r t u n i t à e p e r l a s p l e n d i d a a c c o g l i e n z a c h e m i h a f a t t o sentire a casa. Così come sono onorato di aver presenziato ad u n e v e n t o c h e q u e s t ’ a n n o è stato dedicato ad un mito del

messaggi del Torino Fc e dell’Unione Club Granata, è toccato al sindaco di Melfi, Giuseppe Maglione, portare il sal u t o d e l l a c i t t à , m e n t re A g ostino Trombetta, del Cagliari Fan Club, lo ha fatto a nome d e i t i f o s i ro s s o b l u . I l M e m or i a l è p ro s e g u i t o c o n l a p resentazione del libro “Un lavoro da mediano. Ansia, serie A e sudore” di Alessandro Gazzi , ex calciatore del Toro, che h a d i a l o g a t o c o n A l e s s a n d ro Muliari moderatore della man i f e s t a z i o n e . « È u n l i b ro - h a affermato Gazzi- nel quale ho cerca to di des criv ere g li s ta ti d’animo e le difficoltà che un p ro f e s s i o n i s t a i n c o n t r a n e l p ro p r i o c a m m i n o c a l c i s t i c o .

calcio qual è stato Gigi Riva» A Stefano Caselli, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” è stato conferito il premio giornal i s t i c o “ C u o re g r a n a t a ” . «Ringrazio il Toro club Melfi, perché ci ricorda che a noi del To

l l a p r
e
e p a r a -
i o n e a
a p e r l a
t l e t i c
c o
e t i z i o n e n a z i o n a -
r e
a r a z i o n e a t l e t ic a a v v e n u t a s o l o i n 2 m e s i A c c o m p a g n a t o a P e s a r o d a l P r o f L u i g i B r a n c h i n i , l a P r o f . s s a E m m a L a m o r t e e A nd r e a M a s t r o m a r t i n o e r i c e v u t i d a l D o t t L o
e l f i , i l g i o v a n i s s i
m e n i c a m a t t i n a p e r l e v a r i e c a t e g o r i e : d a l l e
l e . P
p
-
M
m
do-
a m b i t o s p o r t i v o .
o s
a
o f i n a l m e n
r e
c a s
P
s i
m
t e d i
che anche a Pesaro dom e n i
i è p a r l a t o
ro e s s e re d e l To ro n o n b a -
t a – h a d e t t o. M e g l i o g u a r-
i e g i u s t e p e r r i c o n o s c e r s i . E q u a l e s t o r i a m i g l i o re s e n o n q u e l l a , m e r a v i g l i o s a , d i G i g i
E grazie di cuore
il
con
e c o n d i v i d o c o n t u t t i . P e rc h é l o m e r i t i a m o t u t t i , c o n l a sciocca fatica, ma anche l’impagabile bellezza di essere del Toro» Settimo memorial Tartaglia, l’omaggio di Melfi a Gigi Riva
DAL TORO CLUB
PAOLO ORMEZZANO”: PRESENTATO IL LIBRO DI ALESSANDRO
s
darsi intorno e cercare le stor
Riva?
per
premio che ricevo
piacere
L’EVENTO ORGANIZZATO
“GIAN
GAZZI
Periscopio 25 mercoledì 29 maggi o 2024 www lecronache info
Saad Nyaji
26 mercoledì 29 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.