Cronache del 30 maggio 2024

Page 1

Oasi naturalistica Peschiera: nulla da risarcire

Presunto maxi danno erariale da oltre 763 mila euro: la Corte dei Conti dice no

A pochi giorni dal voto arriva la dichiarazione di impresentabilità per alcuni candidati Nessuno di loro è mai stato condannato

Democrazia cancellata dal moralismo

La Costituzione italiana si fonda sulla presunzione di non colpevolezza: la politica la applichi

A vincere il 1° premio il Gropius di Potenza

silicata-immagine

s t u d e n t i d e l l a q u a r t a C a udiovisivo e multimediale del L i c e o A r t i s t

premio del concorso “Marateale in school”, un’iniziati-

v a p a t r o c i n a t a d a l l ’ U f f i c i o scolastico regionale di Basilicata La cerimonia di premiazione si è svolta al centro s o c i a l e d i L a g o n e g r o a l l a

p r e s e n z a d e l l e r a p p r e s e n -

t a n z e d e g l i s t u d e n t i a u t o r i degli 8 corti ( )

■ continua a pagina 25

T U C H E S O R R I D I

AG LI AU TOV E LOX

Che la Lega, anche da queste amene parti del Sud, avesse particolare cura per l’uso smodato della giravolta, le ciambelle senza buco e le promesse acrobatiche era cosa praticamente nota a tutti, ma almeno si sperava che dopo aver sbolognato Mario Guarente, nonostante la sua ambizione lunare di ricandidarsi, Francesco Fanelli vuoi per furbizia elettorale vuoi per semplice tecnica dialettica avrebbe reciso apertamente e con la massima nettezza dei fatti il cordone politico che pur lo Lega al peggior sindaco d’Italia ed invece bisogna dire che la questione è riuscita a prenderla davvero per finta, visto il suo silenzio omissivo davanti ai tanti disastri combinati e riversati in ogni angolo dello scibile di Potenza Ora sappiamo della facile propensione dei leghisti alle figuracce crescenti e continuate, ma c’è da domandarsi come cavolo fa il patriota Fanelli a mettersi in posa e mostrare un sorriso fin quasi all’incoscienza con lo slogan anti autovelox “basta vessare i cittadini” quando poi non ha nemmeno il coraggio di sbugiardare proprio chi ne è stato l’artefice seriale e cioè il suo amato amico di partito Guarente Canta Lacray: “Tu che sorridi agli autovelox ”

Ipotesi paracadute in Regione, “Uniamoci per Potenza” per Telesca sindaco non s’arrende al silenzio dei leghisti

«Mancanza di rispetto verso l’elettorato»

Parata Turchi: 1200 figuranti

ENTI TERZO SETTORE

Ets iscritti al Registro unico, un universo che continua a crescere: in Basilicata 1.383 Alto l’indice medio ogni 100 mila abitanti

■ Servizio a pagina 9 SAN FELE

Concorso Comandante della Polizia locale, il vincitore ribalta il verdetto del Tar che lo annullò: per il CdS è stato regolare

■ A Carponi a pagina 11

VAGLIO

Istituto comprensivo “Milani”: la gita della discordia a Roma I genitori: «Disparità di trattamento»

■ E. Calabrese a pagina 21

BANDIERE VERDI

Spiagge a misura di bambini, dai medici dell’infanzia la conferma per le 2 mete lucane: Maratea e Pisticci

■ Servizio a

8

gIovEDì 30 MAggIo 2024 • ANNO IX N 128 € 1,50 vene d saba osaba o 1 set embre Pos e a ane S p A Sp d bb p t DL 353 2003 redazione@lecronache info TElEfono 389-2478466
CASTELLUCCIO
LATRONICO: OPERE FRUIBILI
MEZZO FINANZIAMENTO RESTITUITO AL MEF
CASTELLUCCIO SUPERIORE,
INFERIORE E
E
pagina
p e r r i n n o v a r e l a t r a d i z i o n e DO PO LE MA NIF ESTAZIO NI FOL KRO RICHE, O GG I I RITI RELIG IOSI Servizio a pagina 19 MARATEALE IN SCHOOL Servizio a pagina 3 A
e t r a
a -
l c o r t o m
g g i o “ B
temp o ” , r e a l i z z a t o d a g l i
i c o G r o p i u s d i
o t e n z a , è a n d a t o i l p r i m o
P
IN ABBINATA OBBLIGATORIA CON CRONACHE DEL MEZZOGIORNO
F Moliterni a pag 11 M Dellapenna a pagina 2

A pochi giorni dal voto arriva la dichiarazione di impresentabilità per alcuni candidati. Nessuno di loro è mai stati condannato

Il moralismo che cancella la democrazia

La nostra Costituzione si fonda sulla presunzione di non colpevolezza. La politica si adoperi per applicarla

D I MA S SI M O D EL L A P EN N A

Puntuale come le tass e a r r i v a a p o c h i giorni dal voto la dichiarazione di impresentabilità per alcuni candidati Non ne ripeteremo i nomi perché è una pubblicità negativa, assolutamente im-

m o t i v a t a e c o n t r a r i a a d

o g n i r e g o l a d e l l e c i v i l e c o n v i v e n z a e d e l l o S t a t o di Diritto

Le motivazioni sono varie C’è quello che è stato rinviato a giudizio, c’è quello che è sotto indagine, c’è q u e l l o c h e e r a a m m i n istratore quando il suo Com u n e è s t a t o s c i o l t o p e r m a f i a N o n c i s o n o c o nd a n n a t i , n o n c i s o n o p e rs o n e c h e s o n o i n c o n d izione di ineleggibilità, non ci sono persone che sono in condizione di incompatibilità A nessuno di loro sarà vietato candidarsi A n e s s u n o d i l o r o s a r à e l im i n a t a l a p o s s i b i l i t à d i correre per le elezioni o di e s s e r e e l e t t o S o n o s e mplicemente impresentabili, come un invitato vestito male alla festa di matrim o n i o m a c h e n e s s u n o può cacciare

UNA CONDANNA

MORALISTICA

L ’ i m p r e s e n t a b i l i t à è u n g i u d i z i o m o r a l i s t i c o S e i sotto processo, qualcuno ti ha denunciato, qualcun altro ti ha indagato, ancora ti devi difendere dalle accuse, ancora le accuse riv o l t e a t e d e v o n o e s s e r e provate ma ti viene appicc i c a t a u n a l e t t e r a s c a r l a tta Come la colonna infame di

M a n z o n i , c o m e l a g o g n a

p u b b l i c a d e l m e d i o e v o

p r o d u c e i l s o l o e f f e t t o d i

d a n n e g g i a r e l a d i g n i t à d i

u n c a n d i d a t o c h e d e v e concorrere in un collegio

c h e c o p r e p o r z i o n i i mmense di territorio nazionale e che si trova additato ad un elettorato che non lo conosce personalmente

c o m e i n d e g n o I p i ù g i ustizialisti obietteranno che un politico non deve essere neanche indagato Sono gli stessi che si sciolgono

i n l a c r i m e r i c o r d a n d o l a

v i c e n d a d i E n z o T o r t o r a che, da innocente, fu arrestato

L a n o s t r a è u n a N a z i o n e che non fa mai i conti con

l a p r o p r i a s t o r i a e c h e s i

d i v e r t e a p a r l a r e d i c a s i

specifici come se fossero generici e viceversa

LA PRESUNZIONE DI NON COLPEVOLEZZA

Le colonne di questo giornale non daranno mai spazio a visioni giustizialiste e , a n c o r a m e n o , a l e t t u r e moralistiche della società

L a m o r a l e n o n è l ’ e t i c a della politica L’etica della politica è la contrapposizione, l’etica della politica è il conflitto La morale è materia che non afferisce gli interessi collett i v i m a l e s c e l t e i n d i v iduali Il moralismo inquina la coscienza collettiva I moralisti, diceva Andreo t t i , m o l t o s p e s s o i m p i eg a n o t a l m e n t e t a n t o t e mp o a p a r l a r e d e l l a m o r a l e

a l t r u i c h e d i m e n t i c a n o d i praticare la loro

N o i c r e d i a m o n e l l o s t a t o di Diritto e nei valori della Carta Costituzionale che ci insegnano che nessuno p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t o colpevole fino a sentenza definitiva La follia giacob i n a d e i c i n q u e s t e l l e h a trasformato una condanna provvisoria in un elemento che produce interdizione delle cariche pubbliche, l a d e f i n i z i o n e d i “ I m p r es e n t a b i l i t à ” a n t i c i p a q u esto giudizio al mero rinvio a giudizio e, in alcuni casi, addirittura a condizioni nelle quali non c’è neanche il rinvio a giudizio

N o i d iciamo b as ta a q u esto modo di incidere nella politica.

conda la follia giacobina, si nasconde dietro dichiarazioni di facciata senza il coraggio di incidere Quell

parlamentari

Ogni 25 Aprile ed ogni 2 Giugno assistiamo assuef a t t i a l l a r e t o r i c a d o m inante sui valori della Carta Costituzionale più bell a d e l m o n d o . I n q u e l l a stessa carta costituzionale è s t a b i

i l p r i n c i p

d i presunzione di non colpevolezza e di stretta legalit à d e l r e a t o e d e l l a p e n a

Valori che vengono calpestati ogni giorno con queste dichiarazioni da Savon a r o l a , c o n q u e s t e a f f e rmazioni da dulcinei

Ci piacerebbe che la polit i c a t r o v a s s e i l c o r a g g i o per fermare questa spirale d i o f f e n s i v i t à a l l e d e m ocrazia e allo stato di diritt o c h e o l t r a g g i a i l v a l o r e d e l v o t o s a c r i f i c a n d o l o sull’altare delle valutazioni extragiuridiche. Per noi n o n e s i s t o n o i m p r e s e n t abili Esistono innocenti in a t t e s a d i g i u d i z i o e c o ndannati

Ci piacerebbe che chi ha il p o t e r e d i l e g i f e r a r e f e rm a s s e u n a v o l t a p e r t u t t e questo scempio Noi amiam o l a d e m o c r a z i a e l a l ibertà più della morala e la d i f e n d e r e m o , p e r q u a n t o possibile, con tutte le nostre forze sempre.

Primo Piano 2 www.lecronache.info
P u r t r o p p o , p e r ò , d o b b i am o p r e n d e r e a t t o c h e l a p o l i t i c a è s e m p r e p i ù p av i d a S i n a s c o n d e , a s s e
o c h e n o i s c r i v i a m o d ov r e b b e r o d i r l o i p o l i t i c i , d o v r e b b e r o r i f o r m a r l o i
l i t o
i o
giovedì 30 maggio 2024

La lista “Uniamoci per Potenza” a sostegno di Telesca sindaco: « I cittadini di Potenza hanno il diritto di sapere se i candidati intendono dedicarsi al governo della città»

«Il silenzio di Fanelli e Blasi è una mancanza di rispetto verso i cittadini»

La lista “Uniamoci per Potenza”, che sostiene la candidatura di Vincenzo Telesca alla carica di sindaco di Potenza, esprime il proprio disappunto per il mancato riscontro da parte degli avversari politici Francesco Fanelli e Gianmarco Blasi alle domande poste «Nonostante le nostre richieste di chiarimento, né Fanelli né Blasi hanno fornito risposte concrete riguardo alle loro intenzioni future, preferendo invece rispondere con attacchi generici e infondati contro il nostro candidato Questo comportamento è inaccettabile e dimostra una mancanza di rispetto verso gli elettori di Potenza» affermano dalla lista “Uniamoci per Potenza”

«Il nostro impegno è sempre stato quello di garantire trasparenza e chiarezza nei confronti dei cittadini Abbiamo chiesto a Fanelli di dichiarare se, in caso di sconfitta alle elezioni comunali, sceglierà di rimanere come capo dell'opposizione in consiglio comunale o se preferirà un ruolo più vantaggioso in Regione Allo stesso modo, abbiamo chiesto a Blasi di chiarire se, in caso di vittoria di Fanelli, opterà per rimanere al Comune o se cercherà un incarico in Regione - continua la nota - La mancata risposta a queste domande cruciali rivela una mancanza di trasparenza e di impegno etico da parte dei nostri avversari I cittadini di Potenza hanno il diritto di sapere se stan-

Il candidato sindaco Telesca: «Senza simbolo di partito perchè la mia priorità è Potenza»

«Se sarò sindaco, la mia giunta sarà differente dalle altre»

«Se sarò sindaco di Potenza, la mia giunta sarà differente da tutte quelle che mi hanno preceduto» annuncia il candidato sindaco Vincenzo Telesca «L'assessore al Centro Storico e Turismo sarà scelto con una partecipazione condivisa di cittadini, commercianti e istituzioni Credo fermamente che la vera forza di una comunità risieda nella partecipazione attiva e consapevole di tutti i suoi membri Solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo possiamo valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale, trasformandolo in un motore di sviluppo e crescita per la nostra città» spiega Telesca che continua: «Ci sarà un assessore che sommerà le deleghe di Scuola, Università e Politiche Giovanili A differenza del mio avversario Fanelli, che ha dimostrato di avere idee molto confuse in questi ambiti, io credo nella necessità di migliorare ciò che già esiste mettendo in rete le competenze Scuola, università e politiche giovanili sono ambiti che devono necessariamente viaggiare insieme»

«L'assessorato al Bilancio non sarà di scelta politica, ma sarà affidato a un professionista della materia Scegliere un esperto qualificato garantirà una gestione finanziaria trasparente, efficiente e orientata al futuro che possa affiancare i validissimi funzionari e

dirigenti comunali Solo con una solida base economica possiamo realizzare progetti ambiziosi e sostenibili per Potenza - conclude il candidato sindaco Vincenzo Telesca - Dopo aver mandato a casa chi ha portato Potenza così in basso, metterò a disposizione tutta la mia competenza e il mio cuore per risollevare le sorti della città: è una promessa!» Telesca incontrando alcuni cittadini al mercato ha spiegato anche perchè ha deciso di candidarsi senza un simbolo di partito: «Ho chiesto a chi mi sostiene di farlo incondizionatamente e senza simboli di partito, rinunciando anche a quelle forze che non hanno accettato questa condizione Non l’ho fatto perché mi vergogno di chi mi sostiene, anzi li ringrazio per aver raccolto il mio gravoso invito, o perché ho amicizie vecchie e nuove da nascondere L’amicizia è una cosa, la politica e l’interesse della collettività è un’altra»

«Al primo posto per me, in questo momento, c'è una Comunità da risollevare e null’altro La mia forza, infatti, è la gente che mi sostiene e mi spinge a riportare Potenza laddove merita: essere il capoluogo di regione, una cittadina a misura d'uomo e non di cantieri sempre aperti e infiniti, di buche, di trasporti inadeguati, di periferie abbandonate e di un centro storico ucciso» conclude

no votando per candidati che realmente intendono dedicarsi al governo della città o se, invece, mirano solo a ottenere vantaggi personali» «A differenza dei nostri avversari, il nostro candidato Vincenzo Telesca ha sempre dimostrato un impegno sincero e disinteressato verso la comunità La sua candidatura è motivata da una chiara visione per il futuro di Potenza, basata su valori etici e su una progettazione e programmazione concreta per lo sviluppo della città - proseguono i candidati della lista “Uniamoci per Potenza” - Il nostro impegno è totale e incondizionato Non siamo qui per cercare vantaggi personali, ma per lavorare insieme ai cittadini per il futuro della nostra città La nostra visione della politica è quella di un servizio disinteressato, dove l'interesse collettivo prevale su quello individuale». «Invitiamo i cittadini di Potenza a riflettere su chi realmente si impegnerà per loro e chi, invece, cerca solo un'opportunità personale Il silenzio di Fanelli e Blasi è una chiara indicazione della loro mancanza di idee e di una visione per il futuro della nostra città - coonclude la nota della lista “Uniamoci per Potenza” - Potenza merita un sindaco che metta al primo posto il bene comune, che sia pronto a lavorare con dedizione e trasparenza La candidatura di Vincenzo Telesca è un impegno solenne verso tutti voi Insieme possiamo costruire una città migliore, basata su valori etici e un autentico spirito di servizio»

La candidata di “Insieme per Potenza”: «La risposta risiede nel dialogo e nell’incontro»

Sallorenzo: «Ci crediamo

ancora nella

politica?»

«Le imminenti elezioni comunali a Potenza e la campagna elettorale stanno restituendo e portando sempre più alla luce la disaffezione alla politica, la sfiducia nella classe dirigente e nelle Istituzioni che attraversa, trasversalmente, gruppi sociali, generazioni ed età diverse Come ricucire questo strappo, questo gap che ha reso la politica “faccenda altra” rispetto alla comunità? Che solleva la diffidenza dei cittadini?» esordisce così Carmela Sallorenza candidata nella lista “Insieme per Potenza” a sostegno di Telesca sindaco «La risposta è il dialogo e l’incontro, il riappropriarsi di quello spazio di dibattito, rivendicazione ed interlocuzione che la politica richiede, esige e deve avere La politica deve rispondere ai territori e per rispondere deve conoscere le problematiche, le istanze e le necessità che provengono dalla comunità, o meglio, dalle varie comunità (giovani, anziani, disabili, donne, bambini, centro, contrade) Proprio su queste fondamenta, noi, come lista civica “Insieme per Potenza”, a sostegno del candidato Sindaco Vincenzo Telesca, abbiamo inteso costruire un programma che non nasce, in quest’ultimo mese di campagna elettorale, bensì si è creato con pazienza, dedizione, impegno e dialogo continuo con le parti ed i vari tessuti sociali, presso il Circolo di Via Angilla Vecchia e non solo, durante tutto l’anno Un programma definito, volutamente, “Programma dei cittadini” che resta e vuole avere l’ambizione di restare un progetto, cioè aperto a sollecitazioni, istanze, proposte che – sottolinea la Dott ssa Carmela Sallorenzo -vengano dalla gente per poter dare risposte efficaci Il nostro programma è definito, certamente, da punti e linee programmatiche di intervento concrete in quanto la politica deve essere pragmatica (i servizi, il verde ed i parchi, il sociale e la solidarietà, lo sport, la cultura ed il tempo libero, i giovani e l’università, la fruibilità, la sicurezza ed il decoro) ma vogliamo e lavoriamo perché questo programma abbia il sapore e tenore della condivisione e della costruzione aperta» «A questo servirà anche lo “Sportello del Sindaco” un appuntamento settimanale fisso di incontro tra comunità e istituzioni, pensato proprio per mantenere aperto un confronto tra le due parti Noi ci crediamo e vogliamo lavorare per questo» conclude Sallorenzo

Primo Piano 3 giovedì 30 maggio 2024 www.lecronache.info
Alcuni candidati di “Uniamoci per Potenza” con il candidato Telesca, Fanelli e Blasi
4 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

La piattaforma sull’illuminazione pubblica sarà presentata il 19 giugno alla Presidenza del Consiglio

E n e r g i a , i l m o d e l l o l u c a n o

Enea Pell esempio nazionale

P O T E N Z A I l m o d e l l o

E n e a P e l l ( P u b l i c E n e r-

g y L i v i n g L a b ) d e l l a

R e g i o n e B a s i l i c a t a s a r à

p r e s e n t a t o i l p r o s s i m o

1 9 g i u g n o p r e s s o l a

P r e s i d e n z a d e l C o n s i -

g l i o d e i M i n i s t r i q u a l e

e s e m p i o a l i v e l l o n a -

z i o n a l e

L a p i a t t a f o r m a , n a t a

c o n l ’ o b i e t t i v o d i p r o -

m u o v e r e u n i n n o v a t i v o

s i s t e m a d i r a c c o l t a , d i

a n a l i s i d e i d a t i e d i m o -

n i t o r a g g i o d e g l i i m -

p i a n t i d i i l l u m i n a z i o n e p u b b l i c a , h a l a f i n a l i t à

d i v a l u t a r n e i d a t i d i

c o n s u m o e d i c r e a r e u n

m o d e l l o c h e r i s p o n d a a q u e l l o d e l l e s m a r t c i t y

« L a B a s i l i c a t a - h a d i -

c h i a r a t o l ’ A s s e s s o r e a l -

l’Ambiente Cosimo Latronico - è, ad oggi, una

Emergenza idrica, in arrivo 113 milioni per la Basilicata

P O T E N Z A « I n a r r i v o

11 3 , 7 1 6 m i l i o n i e u ro i n

Basilicata per contrastare l’emergenza idrica nella nostra regione Le risorse

(PNIISSI), voluto dal ministro delle Infrastrutture

d e l l o o f f e r t o d a E n e a

c o n l a p i a t t a f o r m a P e l l , e a d a v e r r e a l i z z a t o u n

c a t a s t o d i p u b b l i c a i l l um i n a z i o n e , c o m p r e n s i -

d e l l e p r i m e r e g i o n i i t al i a n e a d a v e r e s e g u i t o u n c e n s i m e n t o s u l m o -

C o m u n i l u c a n i U n u lteriore passo avanti - ha

c o n c l u s o L a t r o n i c on e l q u a d r o d e l l a s t r a t eg i a e n e rg e t i c a r e g i o n al e è s t a t o c o m p i u t o »

v o d i d i a g n o s i e n e rg e t ic h e e a u d i t i n g s u g l i i mp i a n t i p r e s e n t i n e i 1 3 1

Matteo Salvini nell’ambito delle riforme del PNRR e sono fondamentali per interventi destinati ad accumulo, trasporto e distribuzione primaria e secondaria della risorsa idrica. Grazie a Salvini, uno sforzo senza precedenti per l’idrico Dopo anni di chiacchere e immobilismo della sinistra, opere e fatti concreti» Così in una nota il consigliere e commissario regionale della Lega in Basilicata, Pasquale Pepe.

L’EURODEPUTATA GEMMA (FDI): «IL MONDO AGRICOLO ITALIANO E DEL MERIDIONE TORNI AD AVERE UN RUOLO CENTRALE»

POTENZA «È tempo che nei

P a l a z z i d e l l ’ U e i l m o n d o

a g r i c o l o i t a l i a n o e d e l S u d

t o r n i a d a v e re u n r u o l o c e n -

t r a l e , f o n d a m e n t a l e p e r l’economia, per il lavoro, per il paesaggio, per il sociale. Lo

r i b a d i s c o d a t e m p o i n o g n i i n c o n t ro , i n t e r v i s t a , d i s c u ssione, evento a cui partecipo, o v u n q u e , c o n l ’ a c c o r a t o i nvito a salvaguardare il patrimon io agroalimen tare regio -

n a l e e i l v a l o re d e l l a n o s t r a

t e r r a » C o s ì , i n u n a n o t a , l ’ e u r o d e p u t a t a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a C h i a r a G e m m a , r ic a n d i d a t a a l l e e l e z i o n i e u ropee nella Circoscrizione Meridionale «Per questo - spiega - ho sempre ribadito che a Bruxelles sarà necessario aff ro n t a re l a p ro s s i m a l e g i s l a -

t u r a e u ro p e a c o n p a r t i c o l a-

re i m p e g n o e a l l ’ a l t e z z a d e l -

l e a s p e t t a t i v e , c o n s i d e r a n d o

c h e l a n u o v a P o l i t i c a a g r i c o -

l a c o m u n e ( P a c ) s a r à a l c e nt ro d i o g n i a z i o n e d e l l ’ U n i o -

n e e u ro p e a c o n l a m a g g i o re

v o c e d i s p e s a c o m u n e , p a r i

a d o l t re 3 8 0 m i l i a r d i d i e u ro

( i n s e t t e a n n i ) , e d i q u e s t i b e n o l t r e 5 0 m i l i a r d i s o n o

d e s t i n a t i a l l ’ I t a l i a , s e n z a

c o n s i d e r a re l e e s p o r t a z i o n i , l a m o l e d i s c a m b i c o m m e rciali, il numero di addetti che

la v o r a n o n e lle filie re ag r ic ole e agroalimen tari Di agri-

c o l t o r i , d i t i t o l a r i d i b e l l e e

z i o n i d i c a t e g o r i a , d i d o n n e , d i m a d r i , d i u o m i n i , d i g i ov a n i q u a l i f i c a t i i m p e g n a t i n e l s e t t o r e p r i m a r i o - r a c -

c o n t a G e m m a - n e h o i n c o ntrati molti, tanti, in ogni territorio del mio Sud Dalle lo-

r o m a n i e d a l l e l o r o p a r o l e e m e r g e s e m p re a g r a n v o c e u n a r i c h i e s t a : g l i u l i v i , i v ig n e t i , i f r u t t e t i , l e f i l i e re f l oro v i v a i s t i c h e , g l i a l l e v a m e nt i , o g n i s p i g a d i g r a n o , h a n -

n o v o g l i a d i t o r n a re a d a v ere ‘ d i r i t t o d i p a ro l a ’ e a d e s -

i m p o r t a n t i a z i e n d e a g r i c o l e , di responsabili delle associa-

s e re e s s i s t e s s i p ro t a g o n i s t i d i q u e l l ’ a u t e n t i c i t à d e l n o -

s t ro M a d e i n I t a l y L’ A g r i -

c o l t u r a e t u t t o i l g r a n d e s is t e m a d e l l ’ A g r o a l i m e n t a r e

i t a l i a n o , - a r g o m e n t a l a c a nd i d a t a d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a - è

u n s e t t o re t ro p p o s t r a t e g i c o

e t r o p p o i m p o r t a n t e p e r

l ’ e c o n o m i a d i o g n i r e g i o n e

ed è fonte vitale che affronta

c i c l i c a m e n t e d i v e r s e c r i t i c i -

t à s e c o n d o u n a l o g i c a c o m -

p l e s s a c h e m e r i t a t u t t a l ’ a t -

t e n z i o n e c h e l ’ i n t e ro m o n d o

a g r i c o l o r i c h i a m a f o r t e m e n-

t e , c o m e a v v e n u t o n e i m e s i scorsi e tuttora in atto L’auspicio quindi, ma anche l’imp e g n o , - c o n c l u d e l ’ e u ro d ep u t a t a - è c h e i l s i s t e m a I t a -

l

i a , i l M e z z o g i o r n o , o g n u n o
e r l a p r o p
a r t e
s
e -
a a
e z z a d e l l a s f id a c h e l a p a ro l a ‘ A g r i c o l t ur a ’ c i s o l l e c i t a , p e rc h é è a nc h e u n a q u e s t i o n e d i o r g og l i o e d i r i s c a t t o i d e n t i t a r i o d i o g n i re g i o n e , d i o g n i t e rr i t o r i o , d i o g n i t i p i c i t à , d i o g n i ‘ f r u t t o ’ d e l l a v o r o d i
i a s c u n o
serve
p
r i a p
, i n
i
m e , s i
l l ’ a l t
c
» «L’Ue riparta dall’agricoltura,
maggior impegno al Sud»
l s e t t o re i d r i c o
s o n o p re v i s t e d a l P i a n o n a z i o n a l e p e r g l i i n t e rv e n t i n e
L O A N N U N C I A PA S Q UA L E P E P E ( L E G A ) Primo piano 5 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
L assessore Cosimo Latronico Pasquale Pepe Chiara Gemma (FdI)
6 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

Il tasso di occupazione degli under 35 italiani è del 45%: la media più bassa d’Europa Gentile (Confar tigianato): «Servono cambiamento e innovazione»

« I n v e s t i a m o s u l l e n u o v e g e n e r a z i o n i

per costruire il futuro della Basilicata»

Il grande spreco: l’Italia ha il più numero di giovani inattivi in Europa,

i q u e s t i , u n o s u q u a t t r o (25,7%) è laureato

« S e m p r e m e n o g i o v a n i ,

s e m p r e p i ù i n a t t i v i e d è a rischio il ricambio genera-

z i o n a l e n e l l e i m p r e s e » : l’allarme arriva dai Giovani Imprenditori di Confar-

t i g i a n a t o n e l c o r s o d e l l a loro Convention alla quale ha preso parte una delegazione della Basilicata

Dopo i saluti del Presidente di Confartigianato Marc o G r a n e l l i , i l P r e s i d e n t e d e i G i o v a n i I m p r e n d i t o r i Davide Peli ha introdotto i lavori sottolineando: «Il futuro dell’Italia dipende da quanto e come si investirà sulle nuove generazioni» «C’è molto da cambiare -

h a a g g i u n t o P e l i, s e s i considera che oggi, per 12 euro di spesa pubblica des t i n a t i a p e n s i o n i e s a n i t à p e r a n z i a n i , s e n e s p e n d e soltanto 1 per giovani e famiglie»

L a s i t u a z i o n e d e l l a v o r o g i o v a n i l e i n I t a l i a è s t a t a a p p r o f o n d i t a d a E n r i c o Q u i n t a v a l l e , r e s p o n s a b i l e d e l l ’ U f f i c i o s t u d i d i C o nfartigianato, e da Licia Red o l f i , O s s e r v a t o r i o M p i Confartigianat+o Lombardia Ne emerge un quadro d i l u c i e o m b r e N e l d ec e n n i o 2 0 1 3 - 2 0 2 3 l a c r i s i demografica ha fatto diminuire la popolazione italia-

n a d i 8 7 4 m i l a g i o v a n i t r a 2 0 e 3 4 a n n i , c o n u n c a l o dell’8,7% Questo trend si riflette sulla composizione

d e l l a v o r o i n d i p e n d e n t e :

oggi il numero di imprenditori e lavoratori autonomi over 60, pari a 897mila, ha superato quello degli under 35 (719mila)

Il fenomeno, diffuso in tutta Europa, è più marcato in Italia dove la quota di gio-

v a n i l a v o r a t o r i i n d i p e n -

d e n t i s u l t o t a l e è p a r i a l

1 5 % , a f r o n t e d e l 1 6 , 2 % della media Ue Eppure le

o c c a s i o n i d i l a v o r o p e r i giovani non mancano: tanto è vero che tra il 2021 e il 2023 la crescita dell’occupazione è stata trainata da-

g l i u n d e r 3 5 , i n a u m e n t o

d e l l ’ 8 , 8 % a f r o n t e d e l + 3 , 3 % d e l l ’ o c c u p a z i o n e senior, con un andamento

m i g l i o r e p e r l a u r e a t i

(+12,5%) e giovani donne

(+9,9%) E si potrebbe fare molto di più, visto l’aumento della percentuale di manodopera che le imprese non riescono a reperire: a m a g g i o s i a t t e s t a a l 48,2%, 2,1 punti in più rispetto allo scorso anno

M a , o l t r e a l p r o b l e m a d e l calo demografico, le nuo-

v e g e n e r a z i o n i n o n s i o ffrono sul mercato del lavoro Il rapporto di Confarti-

gianato mette infatti in evidenza che gli inattivi under 35 sono 1.477.000, il valore più alto in Europa E così, il tasso di occupazione degli under 35 italiani è del 4 5 % , e r i m a n e l a p e r c e n -

t u a l e p i ù b a s s a d ’ E u r o p a che fa registrare una media del 58,6%

“Visioni Condivise: come le diverse generazioni contribuiscono alla crescita del Paese” è stato l’argomento

d e l s e c o n d o p a n e l c h e h a visto la partecipazione, tra gli altri, della lucana Maria Cristina Pisani, Presidente

C o n s i g l i o N a z i o n a l e G i ovani

Per Rosa Gentile, dirigent e n a z i o n a l e e r e g i o n a l e

Confartigianato, «cambiamento e innovazione sono

l e p a r o l e d ’ o r d i n e p e r c h i c o m e i n o s t r i g i o v a n i i mprenditori fanno impresa e o g n i g i o r n o a f f r o n t a n o l e rapidissime evoluzioni del m e r c a t o e l e n u o v e s f i d e della tecnologia» La con-

t i n u i t à a z i e n d a l e e i l p a ssaggio generazionale sono p i l a s t r i f o n d a m e n t a l i p e r preservare i valori dei mestieri tradizionali, pur adat-

SPIAGGE A MISURA DI BAMBINI: MARATEA E PISTICCI

Bandiere verdi: le lucane

Una

spiaggia comoda e con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare calmo, pulito e accogliente, in cui l’acqua non diventi subito troppo alta, per poter fare il bagno in sicurezza E poi assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture p e

mento, per grandi e piccoli. Sono le qualità che rendono una località marina a misura di bambini: 155 in totale nel 2024 le mete con queste caratteristiche, selezionate da 2 949 pediatri, italiani e stranieri L’elenco aggiornato delle “Bandiere verdi” è stato reso noto ieri. Quest’anno una sola new entry: San Salvo Marina (Chieti).

Per la Basilicata, confermate le 2 “Bandiere verdi”, una per provincia: Maratea per il Potentino e Pisticci-Marina di Pisticci per il Materano

«In totale in Italia, da Nord a Sud, ne sono state issate 147, una ogni 55 km, con differenze fra le varie regioni - ha spiegato il pediatra Italo Farnetani, ideatore delle bandiere verdi e coordinatore della ricerca per l'assegnazione dei riconoscimenti. Altre 5 sono ben piantate nel resto d'Europa, 3 in Africa L’Abruzzo risulta essere la regione 'più verde' d’Italia perché ha la più alta densità di bandiere verdi, una ogni 11,8 km, seguita da Emilia-Romag n a ( u n a o g n i 1 3 , 5 k m ) e M a r c h e ( u n a o g n i 1 3 , 8 km). Ma in valori numerici assoluti è la Calabria che occupa il primo posto, con un totale di 20 bandiere verdi Seconda la Sicilia con 18 e terza la Sardegna con 16»

t a n d o l i a l l e m o d e r n e t e cnologie» «La Convention - ha concluso Gentile - ha ribadito c h e i n o s t r i G i o v a n i s o n o pronti per il futuro, ma occorre che i decisori pubblici ci accompagnino in queste nuove sfide. Il futuro si c r e a c o n l e c o m p e t e n z e , fondamentali sia per creare un’impresa sia per portare a v a n t i l ’ a z i e n d a d i f a m iglia Da raccogliere l’invito ai giovani imprenditori a custodire e trasmettere il valore del “saper fare con le mani”, un’abilità che cos t i t u i s c e i l c u o r e p u l s a n t e dell’artigianato italiano»

Per la Basilicata il peso delle imprese ar tigiane sul totale delle imprese nelle aree montane è risultato pari al 18,2%

NSono i dati riportati nello studio di Confartigianato, “Economia e imprese della montagna: perimetri e tendenze”. A r t i g i a n a t o e m o n t a g n a , i l b i n o m i o d a p o t e n z i a r e

elle aree montane operano 552mila unità locali delle imprese per cui lavorano 1,8 milioni di addetti. Alta la vocazione artigiana: le 171mila imprese artigiane operanti in questi territori rappresentano il 13,5% dell’artigianato nazionale e il 24,4% delle imprese a fronte del 20,8% del resto d’Italia A livello territoriale, la quota media viene superata nel Nord, tra le regioni primeggiano Lombardia con il 33,2%, Piemonte 33,0% e Veneto 31,4% e sono artigiane oltre un terzo delle imprese nelle province di Novara (38,7%), Bergamo (38,2%), Vicenza (35,5%), Varese (35,4%), Torino (35,3%), Bologna (34,7%), Como (33,9%), Biella (33,5%) e Vercelli (33,4%).

Per la Basilicata, la percentuale del peso delle imprese artigiane su totale imprese nelle aree montane, è risultata pari al 18,2%

Le imprese della montagna generano 313,7 miliardi di fatturato e 90 miliardi di valore aggiunto, il 10,0% del totale Italia.

Basilicata 24 ore 7 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
r l a r i s t o r a z i o n e . S e n z a d i m e n t i c a r e i l d i v e r t i
-
8 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

Enti terzo settore, nel Registro unico quasi 120 mila in Italia: mille e 383 in Basilicata (l’1,2% del totale nazionale)

E t s i s c r i t t i a l R u n t s : a l t o i l v a l o r e l u c a n o d e l l ’ i n d i c e m e d i o o g n i 1 0 0 m i l a a b i t a n t i

Sono 120mila, in Ita-

lia, gli Enti del Ter-

z o s e t t o r e i s c r i t t i a l

R u n t s a l 3 1 d i c e m b r e

2 0 2 3 U n u n i v e r s o c h e continua a crescere, a fine

a p r i l e g l i E t s s o n o g i à

1 2 6 m i l a , p e r c h é , c o m e mostra una indagine cam-

p i o n a r i a e f f e t t u a t a s u i

2 5 m i l a e n t i n o n t r a s m igrati da altri registri, nati n e g l i u l t i m i d u e a n n i , «iscriversi conviene: apre a opportunità economiche, a p a r t i r e d a l l ’ a c c e s s o a l

5 x 1 0 0 0 , m i g l i o r a i r a pporti con la Pubblica Amm i n i s t r a z i o n e e c o n s e n t e u n m a g g i o r e a c c e s s o a fondi»

Sono alcuni degli elementi che emergono dall’anal i s i e f f e t t u a t a g r a z i e a l -

l’Osservatorio del Runts, p r o m o s s o d a l M i n i s t e r o del Lavoro e da Unioncamere sulla base di un Accordo istituzionale

Il Registro unico del Terzo settore è stato istituito nel 2021 dal Ministero del L a v o r o c o n i l s u p p o r t o tecnico di InfoCamere, la società di informatica del

sistema camerale, mentre

le analisi dello Osservatorio sono curate del Centro

S t u d i d e l l e C a m e r e d i

C o m m e r c i o G u g l i e l m o

Tagliacarne

A l 3 1 d i c e m b r e 2 0 2 3 , i 120mila enti registrati nel Runts sono in netta prevalenza Associazioni di pro-

m o z i o n e s o c i a l e ( o l t r e

5 2 m i l a , p a r i a l 4 3 , 7 % ) ,

Organizzazioni di volontariato (circa 37mila, pari

a l 3 0 , 7 % ) e I m p r e s e s o -

c i a l i ( q u a s i 2 4 m i l a , p a r i

a l 1 9 , 9 % ) C o m p l e s s i v a -

m e n t e , q u i n d i , q u e s t e t r e

t i p o l o g i e d i E t s r a p p r esentano il 94,3% del totale degli enti registrati Sono inferiori le quote relative agli Altri enti del terz o s e t t o r e ( 5 , 4 % ) e r e s iduali quelle riferite agli altri soggetti

S e l a c o n c e n t r a z i o n e d i

E t s è e l e v a t a n e l M e z z ogiorno (31,6%), seguito da Nord-Ovest (23,3%), Cen-

t r o ( 2 3 , 2 % ) e N o r d - E s t (21,9%), i dati rapportati alla popolazione residen-

t e e v i d e n z i a n o u n a p r esenza relativa più signifi-

cativa nell’Italia orientale ( 2 3 7 , 6 E t s p e r 1 0 0 m i l a a b i t a n t i ) e i n q u e l l a c e ntrale (227,6), con il Mezzogiorno a seguire (190) e i n f i n e i l N o r d - O v e s t (176,4)

Le prime tre posizioni son o o c c u p a t e d a B o l z a n o ( 4 3 3 , 6 e n t i o g n i 1 0 0 m i l a a b i t a n t i ) , R i e t i ( 3 6 2 , 9 ) e Trento (350,6), seguite da F i r e n z e , T e r n i e B i e l l a (con valori compresi tra i

3 0 9 , 5 e i 3 0 1 e n t i o g n i 100mila abitanti)

S o l o u n a p r o v i n c i a d e l

S u d è p r e s e n t e n e l l a t o p ten: Isernia, con 295,3 enti ogni 100mila abitanti Oltre un quarto degli enti

o p e r a n e l l e A t t i v i t à r i -

c r e a t i v e e d i s o c i a l i z z a -

z i o n e ( 2 6 , 5 % ) A l t r i a m -

b i t i p a r t i c o l a r m e n t e r a p -

p r e s e n t a t i v i s o n o : A s s istenza sociale e protezione civile (23,2%); Attivit à c u l t u r a l i e a r t i s t i c h e (19,8%) e Sanità (13,1%)

Per quanto riguarda le imp r e s e s o c i a l i i p r i n c i p a l i settori di operatività sono

A s s i s t e n z a s o c i a l e e p r o -

t e z i o n e c i v i l e ( 4 8 , 7 % ) , S v i l u p p o e c o n o m i c o e coesione sociale (30,7%)

e I s t r u z i o n e e r i c e r c a (10,1%)

E t s r e g i s t r a t i n e l R u n t s : per quanto riguarda la Basilicata, in valori assoluti sono mille e 383

Se il valore percentuale risulta basso nel confronto

c o n l e a l t r e r e g i o n i , g l i Enti del terzo settore (Ets)

d e l l a B a s i l i c a t a r a p p r esentano l’1,2% del totale nazionale, non è così se si osserva l’indice degli Ets per 100 mila abitanti

I n q u e s t o c a s o , i v a l o r i d e l l a B a s i l i c a t a ( 2 5 7 , 3 ogni 100 mila abitanti) ris u l t

zogiorno (190%), così

,

, Nord-Est (227,6), Centro (237,6)

1995 al 2023 «sono quasi 3,5 milioni i posti di lavoro in più nel terziario di mercato, con servizi alle imprese, attività professionali e scientifiche, alloggio e ristorazione che vantano i risultati migliori». Dai dati più recenti, poi, emerge che le professioniste (+60mila) crescono in valore assoluto più dei colleghi (+30mila) e che la diminuzione delle imprenditrici (-34mila) è minor e d i q u e l l a d e g l i u o m i n i ( – 8 0 m i l a ) . Q u e s t i i d a t i principali di un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio e del Centro Studi Tagliacarne per Terziario Donna.

Entrando nel vivo della ricerca si scopre che, sempre nel terziario di mercato l’incidenza sull’occupazione della presenza femminile complessiva (dipendenti, professioniste, imprenditrici) a livello territoriale, è superiore al 50% in quattro regioni del Nord Italia: Friuli-Venezia Giulia (52,9%), EmiliaR o m a g n a ( 5 2 , 5 % ) , T r e n t i n o - A l t o A d i g e / S ü d t i r o l (51,7%), Veneto (50,7%)

Le percentuali scendono via via scendendo al Sud, con in fondo alla graduatoria la Campania (39,3%), la S icilia (39,6%), la C alab ria (39,7%), la Pu glia (42,5%) e la Basilicata (43,2%).

Occupazione nel terziario di mercato e presenza femminile (dipendenti, imprenditrici, professioniste)

Numero imprenditori nel terziario di mercato e presenza femminile

Numero liberi professionisti nel terziario di mercato e presenza femminile

o s u p e r i o r i s i a a l l a
e d
a n a z i o n a l e
g r a f i c h e , N o r d - O v e s t
1 7 6
Basilicata 24 ore 9 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
Dal
a t
m
i
( 2 0 3 , 2 ) c h e a l l a m e d i a d e l M e z -
com e a l l a m e d i a d e l l e a l t r e m a c r o a r e e g e o
(
4 )
TERZIARIO, IN BASILICATA DONNE AL 43,2% Su lavoro femminile i l N o r d b a t t e i l S u d
10 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

Amministratori e funzionari comunali di Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore e Latronico non dovranno risarcire lo Stato per oltre 763 mila euro

Oa s i n a t u r a l i s t i c a P e s c h i e r a :

n e s s u n m a x i d a n n o e r a r i a l e

Indebiti pagamenti effettuati per lavori pubblici non eseguiti od illegittimamente realizzati, con finanziamenti pubblici destinati alla valorizzazione dell’Oasi naturalistica della Peschiera, ubicata nei comuni di Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore e Latronico: l’accusa non regge, per la Corte dei Conti di Basilicata nessun danno erariale da oltre 763 mila euro

P e r E g i d i o S a l a m o n e , Chiara Maria Annunziata Boccia, Francesco Roberto, Luigi Altieri, Antonio

P a l m i e r i , A n g e l o R u s s o ,

P a s q u a l e T o t a r o , F r a n c a Michelina Pisani e Nicoletta Roberti, chiamati in causa in qualità di amministratori e funzionari comunali (sindaci, segretari comunali e tecnici dei Comuni di Castelluccio Inferiore e Latronico), nessun

i n d e n n i z z o d a c o r r i s p o ndere all’Erario

Per la Procura contabile, in estrema sintesi, non erano

s t a t e r e a l i z z a t e e f f e t t i v amente le opere per le quali era stato concesso il finanziamento, «presentand o s i d i f f o r m i r i s p e t t o a quanto previsto nei relativi progetti e non attinenti agli s c o p i p e r s e g u i t i » , e d e r a

s t a t a i n o l t r e c o n s e n t i t a

l ’ e s e s e c u z i o n e d i l a v o r i «tardivi non previsti in sede di progettazione».

P l u r i m i i c h i a r i m e n t i d ifensivi Dalla sostenuta leg i t t i m i t à d i d u e v a r i a n t i contestate, in quanto rientranti tra le cosiddette “varianti non varianti”, ovvero nel limite del 5%, come tali non sottoposte agli ordinari iter autorizzativi, e per di più «non approntate a giustificazione di spese

g i à e s e g u i t e i n q u a n t o l e opere erano state realizzate successivamente alla loro adozione», al fatto che,

p e r e s e m p i o , l e v a r i a n t i stesse fossero state approvate «senza stravolgimenti del progetto originario»,

t r a t t a n d o s i d e l l ’ e l i m i n azione del gazebo e del portico della struttura adibita a r e c e p t i o n , c o n c o n s eguente riduzione delle dim e n s i o n i , d e l l a r i d e f i n izione dell’area a parcheggio e del tragitto dei sentieri, della riformulazione strutturale della recinzione, e riguardassero «strutture pienamente fruibili»

C o s ì c o m e i l g a z e b o e r a s t a t o s o s t i t u i t o c o n a l t r a struttura ritenuta più adatt a a l l a n a t u r a d e i l u o g h i , anche la predisposizione di un muro di contenimento

San Fele, concorso per l’ass u n z i o n e d e l C o m a n d a n t e

d e l l a P o l i z i a M u n i c i p a l e c o n r a p p o r t o d i l a v o r o a t e m p o indeterminato e parziale al 50%,

c i o è 1 8 o r e s e t t i m a n a l i : l ’ a n n o scorso il Tribunale amministrativo regionale Tar di Basilicata annullò la procedura accogliendo il ricorso di un candidato non amm e s s o a l l a p r o v a o r a l e , a d e s s o , i n v e c e , i l C o n s i g l i o d i S t a t o , i n

r i f o r m a d e l l a s e n t e n z a d i p r i m o grado, ha convalidato, invece, la correttezza dell’iter procedurale

T r a l e m o l t e p l i c i q u e s t i o n i a ff r o n t a t e , q u e l l e p r i n c i p a l i l e s eguenti: la contestata incompetenza del Segretario comunale quanto alla nomina della Commissio-

n e e s a m i n a t r i c e ; l a p r e s u n t a i nc o m p a t i b i l i t à d i u n o d e i C o m -

m i s s a r i p e r « g r a v e i n i m i c i z i a » con il candidato non ammesso alle prove orali; l’ipotizzata viola-

z i o n e d e l l e r e g o l e d e l b a n d o d i

c o n c o r s o , q u a n t o a l l a s c e l t a d e i membri della Commissione esa-

del terreno sovrastante all’area di delimitazione del c a m p e g g i o , e r a s t a t a a pprovata, è stato sostenuto in giudizio, per motivi di tutela della pubblica incolumità, «stante l’evidente inadeguatezza di una staccionata ad assicurare tale risultato»

Per questi ed altri motivi, secondo i citati in giudizio, nessun danno erariale poic h è a l c u n a p r e s e n z a d i « o p e r e i n c o m p i u t e » c o n conseguente spreco di risorse pubbliche. Alla base del disallineamento tra descrizione e stato dell’arte, il fatto che la Consulenza tecnica d’ufficio della Proc u r a d e l l a R e p u b b l i c a d i Lagonegro, sulle cui risultanze la Procura contabile ha tratto le proprie conclus i o n

2 0 1 2 e r iguardava lo stato dei lavori al secondo Stato di avanz a m e n t o d e i l a v o r i ( S a l ) , « e s s e n d o s t a t e i n s e g u i t o realizzate ed ultimate oper e p e r a l t r i d u e S a l , s u ccessivamente collaudate e dichiarate agibili»

Con balzo temporale, opere «portate a compimento e fruibili dalla collettività», a differenza della situazion e a l l ’ e p o c a d e l l ’ e s p o s t o pervenuto alla Procura regionale»

minatrice In merito a quest’ultim a q u e s t i o n e , i l T a r r i l e v ò c h e m e n t r e i l b a n d o a v e v a p r e v i s t o u n a s c e l t a c o m p a r a t i v a t r a g l i aspiranti membri basata sulla valutazione dei curricula, il Segretario comunale avrebbe ritenuto di procedere valorizzando un diverso criterio, quello «“oggettivo” della “minor distanza” tra il luogo di residenza- abitazione del prescelto e il Comune di San Fele». La prima problematicità tecnica è stata risolta col fatto che ai fini degli atti di nomina della Commissione, il segretario comunale aveva piena facoltà di sostituirsi a l d i r i g e n t e r e s p o n s a b i l e , q u es t ’ u l t i m o s i t r o v a v a i n f e

è stata formata, dato quanto aveva stabilito il decreto del sindaco nel 2018 Per cui, interpretazione accettata dal Consiglio di Stato, il Segretario comunale si trovava a svolgere una funzione esplicitam e n t e c o n f e r i t a g l i d a

Per l’opera non realizzata, un camping nel comune di C a s t e l l u c c i o I n f e r i o r e , c’era stata la rinuncia al fin a n z i a m e n t o c o n c o n s eguente restituzione del dov u t o a l M i n i s t e r o d e l -

l’Economia e delle Finanze P e r e m e t t e r e g i u d i z i o , l a

Corte dei Conti di Basilicata si è affidata alla la relazione di Ctu del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche riportante la comparazione tra q u a n t o p r e v i s t o n e l p r ogetto esecutivo originario

e q u a n t o r e a l i z z a t o d o p o

l ’ a d o z i o n e d e l l e v a r i a n t i d’opera

N e l l a r e l a z i o n e , l a s o l u -

z i o n e : « N o n v i è d u b b i o

c h e l a f u n z i o n a l i t à d e l l a s t r u t t u r a r i c e t t i v a i n C astelluccio Superiore e dell’area campeggio in Latronico risulti notevolmente migliorata rispetto alla previsione originaria»

Operato poi avvalorato dagli atti a d o t t a t i d a l d i r i g e n t e “ d o m i n u s della procedura concorsuale”

Per quanto riguarda la «grave inimicizia» tra uno dei Commissari e il candidato escluso, riscontrat a l a p r o v e n i e n z a « u n i l a t e r a l e » delle denunce-querele che «sono s t a t e p r e s e n t a t e u n i c a m e n t e d a l candidato, mentre non ne risulterebbero sporte ad opera del Commissario di concorso, nonchè la loro datazione non recente: «Son o o l t r e t u t t o s i g n i f i c a t i v a m e n t e risalenti nel tempo»

Come riferito dal Comune di San F e l e , s i t r a t t a v a d i e p i s o d i r i s alenti a più di dieci anni prima del concorso, quando furono presentate alcune denunce, da parte del candidato escluso, per le attività svolte dal suo antagonista come

C o m m i s s a r i o d i a l t r a s e l e z i o n e concorsuale e come Comandante della Polizia municipale: «Tutt e l e d e n u n c e s o n o s t a t e p o i a rchiviate» Il candidato escluso, ha continuato, da parte sua, a so-

In più, anche la restituzione al Ministero delle somme dichiarate inutilizzate d a p a r t e d e l C o m u n e d i Castelluccio Superiore, per c i r c a 2 0 1 m i l a e u r o , d a p a r t e d e l C o m u n e d i L atronico, per circa 230 mila euro, e da parte del Comune di Castelluccio Inferiore, per circa 241 mila euro, a fronte di un finanziamento di 1 milione e mezzo di euro per l’Oasi naturalistica

Per cui, data la «funzionalità delle strutture notevolmente migliorata rispetto alla previsione originaria» e i provvedimenti del 2022 d i r e s t i t u z i o n e a l M e f d i somme dichiarate non utilizzate per 673 mila e 519 euro globali, per la Corte dei Conti di Basilicata, sul progetto di valorizzazione dell’Oasi naturalistica delle Peschiera, nessun danno erariale

FERMOL

stenere la «reciprocità» delle querele

Per quanto riguarda il criterio di s c e l t a d e i C o m m i s s a r i , p e r i l Consiglio di Stato, regolare il ril i e v o c o n f e r i t o a l c r i t e r i o d e l l a minor distanza di provenienza se, tra tutti gli aspiranti, era emersa la “parità di requisiti”

I n f i n e , r i s c o n t r a t o c h e l a C o mmissione avesse prestabilito i crit e r i d i g i u d i z i o e c h e , c o n s eguentemente, il voto numerico attribuito agli elaborati consentisse la ricostruzione dell’iter logic o - m o t

macroscopica illogicità ed o iniquità

e r a
i ,
d e l
r i e n e l
o i n c u i l a
o
s s i o
l s i n d a c o
g i o r n
c
m m i
n e
i v a z i o n a l e , p e r i l C o n s i -
l i o d i S t a t o a l c u n a s p e t t o « d i
nelle valutazioni compiute d a l l a C o m m i s s i o n e , n e a n c h e i n
di comparazione tra i v a r i c a n d i d a t i : l e c o n t e s t a z i o n i ,
candidat o e s c l u s o , n o n f a n n o e m e r g e r e p a l e s i e r r o r i d i f a t t o o t r a v i s amenti tali da fondare le censure
ingiustizia manifesta» A . C A R P O N I
g
prospettiva
in proposito mosse dal
di
municipale: annullato l’annullamento SAN FELE Accolto il ricorso del vincitore Donato Girardi, il Consiglio di Stato ribalta il verdetto di 1° grado Basilicata 24 ore 11 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
Concorso Comandante Polizia
12 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

Nessun costo aggiuntivo: in via di conclusione anche i percorsi di stabilizzazione per infermieri e Oss

Asp, completata la procedura:

ecco i cinque nuovi dirigenti

POTENZA Si è conclu-

s o l ’ u l t i m o s t e p d e l l a procedura di assegnazio-

n e d e g l i i n c a r i c h i d i r igenziali all’interno dell’Azienda Sanitaria Lo-

c a l e d i P o t e n z a C o n l a

d e l i b e r a n 4 4 2 f i r m a t a

d a l D i r e t t o r e G e n e r a l e

d e l l a A s p s o n o s t a t i r i -

p a r t i t i g l i i n c a r i c h i p e r

c i n q u e d i r i g e n t i c h e n e erano rimasti sprovvisti

e c h e r a p p r e s e n t a v a n o

l ’ u l t i m o g r u p p o d i u n a procedura iniziata a settembre dello scorso anno A marzo era stato in-

d e t t o l ’ Av v i s o I n t e r n o

p e r l a d i r i g e n z a n e g l i

a m b i t i d e l l a P r e v e n z i one della Corruzione, Trasparenza e URP (affidato a Rocco Donato Pessolani); Gestione trattamenti economici, contri-

b u t i v i e p r e v i d e n z i a l i

( a ff i d a t o a G i a n n a A l -

b e r t a M o r e s e ) ; B u d g e t , monitoraggio e reporting

( a ff i d a t o a M a r i a C o t u -

g n o ) ; R e s p o n s a b i l e g estione contratti e contenzioso (affidato a Pasquale Libutti); responsabile

g e s t i o n e p r o c e d u r e d i approvvigionamento be-

n i e s e r v i z i ( a ff i d a t o a

D a n i e l a G i o r d a n o ) G l i incarichi dirigenziali en-

t r e r a n n o i n v i g o r e d a l

1°giugno e per una durata quinquennale Sono in

d i r i t t u r a d ’ a r r i v o a n c h e

l e s t a b i l i z z a z i o n i n e l -

l’area sanitaria che inte-

r e s s e r a n n o n o v e v e t e r i -

nari ed altre figure diri-

g e n z i a l i s a n i t a r i e F i rmati anche sette contrat-

t i p e r O p e r a t o r e S o c i o

Sanitario a tempo deter-

m i n a t o c h e s a r a n n o a u -

mentati a nove in attesa

d i a s s u n z i o n e a t e m p o i n d e t e r m i n a t o d a C o n -

c o r s o U n i c o R e g i o n a l e

c h e è n e l l e m o r e d e l -

l ’ A z i e n d a O s p e d a l i e r a

Regionale Gli incarichi

POTENZA Sono stati rinnovati, a seguito di elezioni, gli

o r g a n i s o c i a l i d i g o v e r n o e controllo di Federfarma Po-

t e n z a p e r i l t r i e n n i o 2 0 2 42027. Riconfermato alla Presidenza Carlo Claps, vice pres i d e n t e è s t a t a e l e t t a M a r i a Giuseppina Oliveti, Segretar io D o n a te llo Pap a, Te s o r iere Alfonso Giudice, Delegato

R u r a l e L u c a G i r a s o l e C o n -

s i g l i e r i s o n o s t a t i n o m i n a t i

B e r n a r d i n o C i a n o , S e r g i o

M a l l a m o , P a c e G i o v a n n a ,

D o m e n i c a n t o n i o Ve r r a s t ro .

E l e t t i m e m b r i e f f e t t i v i d e l

c o l l e g i o s i n d a c a l e L u c i a n a

G i u z i o i n q u a l i t à d i P re s i -

d e n t e e C h i a r a L a g u a r d i a ,

s u p p l e n t e D o m e n i c o P i i z z i .

Nominati al collegio dei Probiviri Domenico Armentano,

G i u s e p p i n a G r a m e g n a , M a -

r i a n g e l a Tu z i o F e d e r f a r m a

r a p p re s e n t a s u l t e r r i t o r i o i l

p u n t o d i r i f e r i m e n t o p e r l e

dirigenziali e le stabilizzazioni non comportano

a l c u n c o s t o a g g i u n t i v o non essendo costi incrementali ma restando nei

t e t t i d i s p e s a d e l p e r s o-

n a l e , e a g a r a n z i a d e l

t u r n - o v e r Q u a n t o a g l i Oss, essi sostituiscono le p r o f e s s i o n a l i t à c e s s a t e nei mesi scorsi e non più prorogabili per raggiungimento dei limiti dei tre anni per il trattenimento in servizio Conclusi anche i colloqui per l’individuazione del personale infermieristico da destinare alle quattro Cent r a l i O p e r a t i v e Te r r i t o-

156 farmacie dislocate su tutta la provincia di Potenza ed è s e m p re m o l t o a t t i v a n e l confronto sulle principali tematiche sanitarie con organismi politici, tecnici ed ammin i s t r a t i v i , o l t re c h e r a p p res e n t a i l p u n t o f o n d a m e n t a l e p e r i l r a c c o r d o c o n a z i e n d e produttrici dei farmaci e distributori intermedi. Inoltre, tramite la propria società di servizi ‘Promofarma’ ha attivato delle piattaforme inform a t i c h e p o s t e a s e r v i z i o d i tutti gli iscritti per consentire alle farmacie la fornitura all a p o p o l a z i o n e d i q u e l l i c h e sono i nuovi servizi rientranti nell’ambito delle ‘farmacie di comunità’. Non a caso Fed e r f a r m a è p ro m o t r i c e d i c o r s i d i a g g i o r n a m e n t o p rofessionale anche sulle attività di telemedicina, sulle prestazioni di altri operatori soc i o - s a n i t a r i c o m e i n f e r m i e r i

riali per i quali era stato emanato un avviso intern o r i v o l t o a l p e r s o n a l e c o n p r e s c r i z i o n i e l i m itazioni A loro, dodici nel complesso, il compito di a v v i a r e l e q u a t t r o C o t entro il 30 giugno prossimo, così come previsto d a l P i a n o N a z i o n a l e d i

R i p r e s a e R e s i l i e n z a

G r a n d e s o d d i s f a z i o n e per il conferimento degli incarichi dirigenziali da parte del Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci per cui «è importante che si sia riusciti a dare un assetto definitivo all’Azienda Sanitaria

Locale di Potenza rispett a n d o g l i i m p e g n i p r e s i ad inizio mandato Ancor più importante è che tale impegno si sia mantenuto stando nei conti e senz a i n v e s t i r e u n e u r o i n p i ù p e r m e t t e n d o d i n o n i n c i d e r e s u l b i l a n c i o a z i e n d a l e m a g a r a n t e nd o , c o m u n q u e , o t t i m e professionalità e rigener a z i o n e d e l p e r s o n a l e Q u e s t o , n o n s o l o p e r quel che riguarda i dirig e n t i , m a a n c h e l ’ a r e a sanitaria su cui si fonda u n ’ a z i e n d a t e r r i t o r i a l e che guarda ai bisogni del cittadino utente»

e f i s i o t e r a p i s t i , s u l m o n i t or a g g i o d e l l ’ u s o d e i f a r m a c i per assicurare l’aderenza all e t e r a p i e . N o n m a n c a l ’ a t -

t e n z i o n e d i F e d e r f a r m a a l l e campagne informative in amb i t o s o c i o - s a n i t a r i o p e r s e nsibilizzare i cittadini utenti in quelli che sono tutti gli ambiti della farmaceutica nonché della prevenzione. Soddisfat-

t o i l P re s i d e n t e C a r l o C l a p s « p e r l a r i c o n f e r m a d e l l a squadra intera e per il nuovo ingresso di giovani professionisti, utili non solo a portare a v a n t i u n r i c a m b i o g e n e r azionale al passo con i tempi, ma an che con tribu ire ad att i v i t à s i n d a c a l e i n u n p a r t ic o l a re m o m e n t o d i c a m b i amento delle farmacie lucane c h e s i a v v i c i n a n o a n c o r a d i più al territorio».
rinnovo ai vertici aziendali CONFERMATO CARLO CLAPS ALLA PRESIDENZA, MOLTE CONFERME NEL DIRETTIVO E QUALCHE NEW ENTRY Basilicata 24 ore 13 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
Federfarma Potenza,

Il Convegno sul fondamentale ruolo della Medicina del Lavoro per prevenire gli infortuni e le malattie professionali

L a A s p p r e s e n t e c o n l a C o l d i r e t t i

s u l t e m a s i c u r e z z a i n a g r i c o l t u r a

“Ca p o r a l a t o e gestione della

s i c u r e z z a s u l

lavoro”: è il convegno di Coldiretti, a cui ha parte-

c i p a t o l a A s p B a s i l i c a t a con il Dipartimento di Prevenzione Collettiva della

Salute umana Unità Operativa di Medicina del La-

v o r o e S i c u r e z z a d e g l i

A m b i e n t i d i L a v o r o H a portato il suo saluto il Dir e t t o r e g e n e r a l e d e l l A s p

Basilicata Antonello Maraldo mentre relatori sono stati Annarita Vicedomini

D i r i g e n t e M e d i c o U o c Medicina del Lavoro, Lucio Fellone medico di Medicina del lavoro, Antonio

C a r r i e r o T e c n i c o d e l l a Prevenzione

P r e s e n t e i l D i r e t t o r e d e l

D i p a r t i m e n t o d i P r e v e nzione Collettiva e della Salute Umana della Asp Biagio Schettino Nel corso dell’incontro son o s t a t i p r e s e n t a t i i d a t i censiti nel 2023 dalla Med i c i n a d e l l a v o r o d e ll’Azienda Sanitaria Locale di Potenza secondo cui

g l i o c c u p a t i i n a m b i t o

a g r i c o l o ( d a t i I n a i l d e l

2 0 2 0 ) r a p p r e s e n t a n o i l

10% del totale degli occupati in altri settori, portand o l a B a s i l i c a t a o l t r e l a media del Sud che si attesta al 6,9% contro quella nazionale del 3,6% In Bas i l i c a t a i m a g g i o r i o c c upati in agricoltura si regis t r a n o n e l m a t e r a n o (14,1% rispetto all’8% del p o t e n t i n o ) d o v e i l m e t apontino e la fascia ionica

g i o c a n o u n r u o l o p r e d ominante per vie delle numerose cultivar presenti

A n c h e i n B a s i l i c a t a i l comparto agricolo è quello più a rischio infortunis t i c o c o n s i d e r a t o a n c h e l’elevata presenza di piccole imprese agricole rurali

Gli ispettori della Uoc dell a M e d i c i n a d e l L a v o r o

d e l l a A s p n e l s o l o 2 0 2 3

h a n n o e f f e t t u a t o 1 2 7 i nterventi con accessi presso le aziende (tra esposti, inchieste infortuni, sopralluoghi, disposizioni, prescrizioni a carattere pena-

l e ) c o n l a c o m m u t a z i o n e di 53 verbali di sanzione

N e l l o s c o r s o a n n o s o n o state compiute ben 2 indag i n i l e g a t e a d i n f o r t u n i

m o r t a l i a v v e n t i n e l l ’ a r e a in ambito agricolo

Sul dato degli infortuni, le concause sono legate quas i s e m p r e a l l ’ u t i l i z z o d i

m a c c h i n e e a t t r e z z a t u r e a g r i c o l e v e t u s t e o i n a d eg u a t e , r i b a l t a m e n t o d e l

trattore e schiacciamento nelle attività in terreni in pendenza con l’eventuale presenza di buche o fossati o per manovre incaute.

Tra le malattie professionali di maggiore impatto, quelle legate all’apparato muscolo-scheletrico, quel-

l e d e l s i s t e m a n e r v o s o e degli organi di senso, malattie respiratorie e tumori della pelle

Tra gli interventi, da evidenziare quello di Annarita Vicedomini che ha rela-

z i o n a t o p r o p r i o s u g l i i n -

l i i n a m b i t o agricolo evidenziando com e s i a a u m e n t a t o i l l o r o numero di denunce

Q u e s t o a n c h e g r a z i e a d una maggiore consapevolezza da parte del lavoratore, sviluppatasi negli anni relativamente al rischio correlato all’attività svolta

I n t a l e c a m p o i n t e r v i e n e

l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza che sensibilizza i lavoratori mediante varie campagne in cui si invita a rendere proprie le procedure ricevute durante i corsi di formazione ed in grado di aiutare a pre-

v e n i r e g l i i n f o r t u n i e l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i

I n o l t r e , f o r n i s c e i n d i c azioni sulla necessità di rid u r r e a l m i n i m o i r i s c h i presenti nell’attività lavorativa in alcuni settori part i c o l a r i c h e i m p o n g o n o l’utilizzo di sostanze chimiche o l’esposizione diretta alle radiazioni ultraviolette

Come in tutti i settori, anc h e i n q u e l l o a g r i c o l o l a

A s p f o r n i s c e i n d i c a z i o n i relativamente all’utilizzo dei dispositivi di protezio-

n e i n d i v i d u a l e n o n s o l o per rispettare gli obblighi legislativi, ma soprattutto per proteggere la salute dei dipendenti Interessante l’intervento di Lucio Fellone sulla sorveglianza sanitaria e sul ruolo del medico competente i n a g r i c o l t u r a c h e h a u n r u o l o c h i a v e s i a n e i c o nf r o n t i d e l l a v o r a t o r e m a anche rispetto alle attività di consulenza sulla salute e sicurezza nelle aziende Va da sé che per ottemper a r e a d u n a g i u s t a s o r v eglianza è necessario mettere in atto una efficace informazione e formazione che debbano andare di pari passo e soprattutto esser e c o m p r e n s i b i l i d i a l e t t ic a m e n t e a n c h e a l l a l u c e dell’impiego prevalente di manodopera straniera

Inoltre, va fatta formazione ed informazione in me-

r i t o a e v e n t i c o r r e l a t i a l clima eccessivamente caldo come le possibili e freq u e n t i o n d a t e d i c a l o r e e d e l l ’ e s p o s i z i o n e a r a d i az i o n i s o l a r i u l t r a v i o l e t t e causa scatenante di tumori della pelle

A q u e s t i v a n n o a g g i u n t icome per altro già accennato - informazioni sul ris c h i o d a i n t o s s i c a z i o n e c o r r e l a t a a l l ’ u s o d i p r odotti chimici fitosanitari, all’attuazione di un servizio di P rimo S occors o in ambienti isolati e difficoltosi da raggiungere

M o l t o a p p r e z z a t o a n c h e

l ’ i n t e r v e n t o d i A n t o n i o Carriero, tecnico della prevenzione Asp, che ha corredato la sua esposizione con molte immagini di infortuni in agricoltura con-

nessi in particolare all’uso del trattore e che ha catalizzato l’interesse dei pres e n t i i n s a l a C a r r i e r o h a enfatizzato il tema della sicurezza nell’uso dei mezzi come fattore di prevenzione proattiva nelle attività agricole P r e n d e n d o l a p a r o l a , i l

P r e s i d e n t e r e g i o n a l e d i Coldiretti Antonio Pessolani ha sottolineato «l’impegno nella lotta al caporalato e nella prevenzione e gestione della sicurezza sui luoghi del lavoro nonc h é l ’ i m p o r t a n z a d e l l a c o l l a b o r a z i o n e c o n A s p che contribuisce a qualificare e dare dignità agli imprenditori e ai loro lavoratori Per Coldiretti il fattore primario è quello della f o r m a z i o n e s u l l a c u l t u r a della legalità in modo da raggiungere in maniera capillare le aziende su tutto il territorio regionale» Il Direttore generale della A s p , A n t o n e l l o M a r a l d o ha invece sottolineato che «l’incontro voluto da Cold i r e t t i s e g n a u n a t a p p a fondamentale di una consolidata collaborazione tra l ’ a s s o c i a z i o n e , l a A s p e l ’ I s p e t t o r a t o T e r r i t o r i a l e del lavoro»

Da ex dirigente Inail Maraldo ha «apprezzato la sin e r g i a e l ’ i n t e r e s s e p e r questi temi che hanno un forte impatto sociale oltre c h e e c o n o m i c o e p r o f e ssionale Enorme la partecipazione e l’interesse da parte degli operatori agric o l i d e l l a V a l d ’ A g r i p e r cui sarà necessario proseg u i r e s u q u e s t a d i r e t t r i c e essendo l’unica via possibile e percorribile»

Basilicata 24 ore 14 www lecronache info giovedì 30 maggio 2024
f o r
u n i e s
l a t t i e
o
t
u l l e m a
p r o f e s s i
n a

La Regione Basilicata ha delegato le Asl a raccogliere sul territorio le eventuali richieste dei cittadini

Fascicolo Sanitario Elettronico, novità sul diritto di opposizione

P O T E N Z A C o m e r e s o noto dal comunicato del

2 4 a p r i l e d a l t i t o l o F a -

s c i c o l o S a n i t a r i o E l e t -

t r o n i c o , o p p o s i z i o n e a l

r e c u p e r o d e i d a t i p e r

e s p r i m e r e l ’ o p p o s i z i o -

ne all’alimentazione dei

d a t i , g l i a s s i s t i t i s i a v -

v a l g o n o d e l l a a p p o s i t a funzionalità predisposta

p r e s s o l ’ a r e a r i s e r v a t a

d e l p o r t a l e “ S i s t e m a

Tessera Sanitaria (TS)”,

a c c e s s i b i l e t r a m i t e i l

l i n k h t t p s : / / s i s t emats1.sanita.finanze.it/

p o r t a l e / a r e a - r i s e r v a t acittadino L’accesso av-

v i e n e p r e v i a v e r i f i c a

d e l l ’ i d e n t i t à d i g i t a l e

d e l l ’ a s s i s t i t o , t r a m i t e

Spid (Sistema Pubblico

d i I d e n t i t à D i g i t a l e ) ,

C i e ( C a r t a d ’ I d e n t i t à Elettronica) o Cns (Cart a N a z i o n a l e d e i S e r v i-

z i ) Q u a l o r a l ’ a s s i s t i t o

s i a i m p o s s i b i l i t a t o a d u s u f r u i r e d e l s e r v i z i o , potrà comunque eserci-

t a r e i l d i r i t t o a l l ’ o p p o -

s i z i o n e f a c e n d o r i f e r i -

m e n t o a l l ’ o p z i o n e d i

d e l e g a t r a m i t e i n t e r m ediari. Per tale motivo, la R e g i o n e B a s i l i c a t a h a delegato le Aziende Sa-

n i t a r i e L o c a l i a r a c c o -

g l i e r e s u l t e r r i t o r i o l e

e v e n t u a l i r i c h i e s t e d i

o p p o s i z i o n e a l r e c u p e -

r o d e i d a t i e d o c u m e n t i

r i f e r i t i a p r e s t a z i o n i

e r o g a t e d a l s e r v i z i o s a -

n i t a r i o f i n o a l 1 8 m a ggio 2020, da parte degli assistiti Di seguito si ri-

p o r t a n o g l i e l e n c h i d e -

g l i s p o r t e l l i A S M e d

A S P e d i r e l a t i v i o r a r i

d i a p e r t u r a p r e s s o c u i è

p o s s i b i l e r e c a r s i p e r e f -

f e t t u a r e l

p

n o a l 3 0 / 0 6 / 2

Nuova sede 118 a Viggiano, è polemica

VIGGIANO «L’inaugurazione della nuova sede del 118 di Viggiano, che di fatto segna la chiusura della struttura attiva dal 14 marzo 2014 nell’area industriale, avvenuta peraltro senza alcuna consultazione con i sindacati, rappresenta un arretramento per la sicurezza dei lavoratori, specie in una fase nella quale diventa sempre più indispensabile rafforzare ogni azione di prevenzione della vita dei lavoratori». Lo sostiene la segreteria regionale della Uilm, ricordando che «il 118 è stato istituito nell’area industriale di Viggiano, in attuazione degli accordi Eni-Regione, con un investimento di circa 400mila euro, garantendo una copertura H24, con l’obiettivo prioritario di garanti-

re servizi di emergenza-urgenza a partire dall'indotto Eni di Viggiano e all'intera comunità locale. Non può essere certamente valida la giustificazione di locali più ampi, per circa 200 mq, che consente di disporre di tutti i servizi necessari per questo tipo di attività Se fosse questo il reale motivo avremmo tutti insieme ricercato all’interno dell’area industriale locali più adeguati ed idonei come ad esempio riqualificare l’edificio che ospita Sviluppo Basilicata Consideriamo doveroso –sostiene la Uilm - convocare immediatamente un tavolo regionale per garantire il ripristino della postazione permanente presso il centro Eni di Viggiano. La vita delle persone e la sicurezza devo-

no essere prioritari. Piuttosto che decentralizzare la postazione, sarebbe opportuno potenziarla, data l'importanza dell'area industriale che ospita migliaia di lavoratori ed è cruciale per l'intera valle. Non intendiamo scendere in polemiche sterili, ma sottolineiamo l’importanza di garantire alle comunità locali il valore della salute, della sicurezza e della prevenzione È fondamentale evitare contrapposizioni e lavorare per implementare, non per spostare. L'area industriale necessita di una sorveglianza attiva per proteggere i lavoratori Se vogliamo realmente vincere la battaglia #zeromortisullavoro, è necessario che ciascuno si assuma le proprie responsabilità».

Sanità e Giunta regionale da nominare, l’allarme di Bennardi

MATERA Il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, è molto preoccupato per il grave ritardo accumulato dal rieletto presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, nella nomina della Giunta. Un vuoto amministrativo prodotto sostanzialmente dalla necessità di ricomporre lo scacchiere politico della coalizione di centrodestra, integrando l’innaturale alleanza con pezzi storici del centrosinistra regionale e storici rappresentanti di centrodestra. Come consiglieri eletti candidato alle prossime Europee, è un ex assessore della prima Giunta Bardi candidato alle Comunali di Potenza, da garantire in caso di sconfitta. «Giochi politici -spiega Bennardi-che non hanno nulla a che fare con gli interessi veri dei lucani, e rischiano addirittura di far slittare la nomina del-

l’esecutivo a dopo l’eventuale ballottaggio nelle Comunali di Potenza Il risultato sarebbero due mesi di vuoto, senza un interlocutore su temi come la sanità oggi più che mai allo sbando e con milioni di debito prodotto e lo spettro del commissariamento dietro l’angolo Due mesi senza l’avvio di una solu-

zione annunciata da anni su: liste d’attesa, carenza di personale nei presìdi strategici della regione, carenza strumentale, oltre alla mancanza di risposte serie e concrete sui centri per l’assistenza agli anziani, le Rsa, ancora in attesa della firma di una convenzione per garantirsi la sopravvivenza, alleviando i costi esorbitanti delle famiglie» Temi che l’11 marzo 2022 indussero Bennardi a promuovere e firmare, insieme ai sindaci della provincia, la "Carta della sanità materana” a tutela della medicina territoriale. «Ci sono problemi seri e urgentiprosegue il sindaco- sia per il Materano che per il Potentino Tanto urgenti da rendere intollerabile questa attesa, con un Governo regionale praticamente “alla giornata”, senza una visione Se tutto andrà bene (anzi malissimo), la Giunta

sarà varata a fine giugno; poi ci sarà la pausa estiva, o comunque il fisiologico periodo di assestamento. Intanto i cittadini lucani continueranno ad ammalarsi per la mancanza di prevenzione, a curarsi fuori regione (per chi può) e soffriranno in attesa di visite oncologiche o cardiologiche prenotabili dal 2025. Una situazione non più tollerabile, che impone senso di responsabilità da parte del presidente Bardi, al quale mi rivolgo direttamente -conclude Bennardi- per chiedere di nominare prima possibile l’esecutivo regionale e iniziare a lavorare nell’interesse di tutta comunità lucana, che non può e non deve attendere i tempi e le strategie della politica e delle poltrone. La vita e le giuste cure non possono essere tra gli ultimi impegni di un governo regionale»

a p r o p r
a o
i
p -
o s i z i o n e a p a r t i r e d a
l u n e d ì 0 3 / 0 6 / 2 0 2 4 e f i -
0 2 4
RISULTATO SAREBBERO DUE MESI DI VUOTO, E LO SPETTRO DEL COMMISSARIAMENTO DIETRO L’ANGOLO»
«IL
Basilicata 24 ore 15 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
LA UILM: «CHIUSA LA STRUTTURA DELL’AREA INDUSTRIALE, SICUREZZA LAVORATORI A RISCHIO»
16 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

POTENZA Manca poco per terminare l’intervento intanto per le celebrazioni di San Gerardo riapre la piazzetta al centro di tante polemiche

Per la festa patronale, largo Duomo torna alla comunità: inter vento quasi ultimato

D I RO SA MA RI A M O L LI C A

POTENZA Largo Duomo torna ad ospitare la comunità in festa Soltanto un mese fa sembrava non potesse accadere eppure per la festa patronale, le palizzate del cantiere sono state rimosse e la piazza più importante del capoluogo torna ad essere fruibile

L’intervento di pavimentazione non è ancora terminato, mancano 40 metri quadri circ a p e r c o n c l u d e r e i l r e s t y l i n g a l c e n t r o d i tante polemiche da parte di residenti e non del centro storico ma per consentire lo svolgimento degli importanti eventi legati alla f e s t a d e l S a n t o P a t r o n o , i l C o m u n e d i P o -

tenza ha riaperto il largo sul quale insiste la Cattedrale del capoluogo di regione

Ieri sera sono arrivati i figuranti della storica Parata dei Turchi e quest’oggi proprio da quel luogo partirà la processione di San Gerardo che si snoderà per le vie della città Le maestranze hanno lavorato alacremente nei giorni scorsi per far si che la piazza fosse pronta per il grande evento L’assessore alla viabilità aveva annunciato che l’obiettivo era quello di riaprire per San Gerardo e ci è riuscito I m a t e r i a l i u t i l i z z a t i c o n t i n u a n o a d e s t a r e perplessità nei residenti e nei tanti potentini che hanno potuto “ammirare l’opera” ma

a l d i l à

sicura. Il motivo, infatti, della realizzazione di questi lavor i

luogo Le basole di-

ù punti rappresentavano un vero pericolo p

, i bambini e chiunque ci camminasse

Per i più credenti “San Gerardo ha fatto la grazia” per altri è semplicemente merito degli operai, l’importante è che largo Duomo sia restituita alla comunità e ai tanti turisti che affollano il centro storico e che visitano come prima tappa la piazzetta “più importante” di Potenza

Si chiuderà quindi nei prossimi giorni una d e l l e p a g i n e p i ù c o n t r o v e r s e d e i l a v o r i d i m a n u t e n z i o n e e s e g u i t

d e ll’Amministrazione Guarente che continua a difendere le scelte fatte e che in questi mesi ha anche ammesso alcuni errori di valutazione sull’esecuzione dell’intervento e che poi ha provato a porvi rimedio

Passaggio del testimone dell’idea innovativa che si è spinta oltre i confini regionali dai ragazzi della V dell’Istituto “Da Vinci-Nitti” a quelli di III

Due anni di “Cosetta”: un progetto scolastico e imprenditoriale che guarda al futuro

Se t t e m b r e 2 0 2 2 maggio 2024, lungo

q u e s t o i n t e r v a l l o

t e m p o r a l e u n m o n d o , q u e l l o d i C o s e t t a c h e a b -

b i a m o i m p a r a t o a c o n oscere e a trasferire in nome dello sviluppo territoriale

«Protagonista la scuola, la d i d a t t i c a , i r a g a z z i p a t r im o n i o i n d i s c u s s o e i n d elebile della società civile Nelle loro mani vi è il fu-

t u r o e o g n i c o m p o n e n t e della rete ha fatto in modo c h e s i f o r g i a s s e r o p e r e ss e r e p r o n t i a d i m p a t t a r e positivamente con la vita»

s i l e g g e i n u n a n o t a d e i protagonisti di questa avventura

«Cosetta è stato il trampol i n o d i l a n c i o p e r t a n t i d i loro perché potessero vedere praticamente cosa si-

g n i f i c h i i l m o n d o d e l l a -

v o r o p e r c h é t o c c a s s e r o

c o n m a n o a n c h e l e e v i -

d e n t i d i f f i c o l t à a c u i p otrebbero andare incontro - continua la nota - L’entusiasmo e la grinta accumulati li aiuteranno a ge-

s t i r e l e s i t u a z i o n i c o s ì d a

r i c o r d a r e n e g l i a n n i a s eguire in nome di Cosetta, un percorso di formazione

e o r i e n t a m e n t o c h e l i h a visti protagonisti in prima linea E se fino ad ora attori principali sono stati alcuni degli studenti delle III

e I V d i i e r i , o g g i a l u n n i delle V, del Da Vinci Nitt i d i P o t e n z a e B r i e n z a , con la fine dell’anno scolastico prima del congedo d e i m a t u r a n d i , l ’ e r e d i t à p a s s a a i r a g a z z i d e l l ’ a tt u a l e 3 A T d e l l a s e d e d i Potenza»

« I p a s s a g g i s o n o s e m p r e occasione di crescita e di c a m b i a m e n t o c h e d a n n o a n c o r a p i ù v i g o r e a i p r ogetti e alle attività Anche per Cosetta sarà così Nel r i c o r d a r e a t u t t i p r o p r i o l’importanza del progetto e d e l l e c o n n e s s i o n i n o n solo interne all’istituzione scuola, ma anche esterne, avendo il progetto del poc-

k e t b r e a k f a s t c o i n v o l t o i l

m o n d o i m p r e n d i t o r i a l e e

i s t i t u z i o n a l e r e g i o n a l e ,

s p i n g e n d o s i a n c h e o l t r e confini regionali e nazio-

n a l i , d o m a n i i n u o v i g estori dell’impresa didattica

D V N e n t r e r a n n o a p i e n o titolo nel mondo di Cosetta» si legge nella nota «Dopo un percorso di form a z i o n e P C T O c h e l i h a v i s t i p r o t a g o n i s t i s o t t o l a guida della docente di econ o m i a a z i e n d a l e p r o f s s a Elvira Candela e del consulente esterno Chiara Vigna, si può ammettere con concretezza che le basi sono solide a che il progetto continui il suo sviluppo da q u i a i m e s i f u t u r i n e l r i -

spetto di ulteriori obiettivi che la stessa DVN si è prefissata Passaggio di tes t i m o n e , d u n q u e a p i e n o t i t o l o c h e v e d r à p r o t a g onisti anche le studentesse d e l l a b o r a t o r i o d i i n c l us i o n e p e r c h é C o s e t t a p r ima di tutto è scuola di vita in cui si gustano le relazioni e si assapora la pien e z z a d i a t t i v i t à d o v e i l c u o r e g u i d a v e r s o o r i zzonti professionali e umani notevoli cocnlude la not a d e l l ’ I s t i t u t o s c o l a s t i c o Da Vinci-Nitti

Potenza 17 www lecronache info giovedì 30 maggio 2024
d e l g u s t o
non si può d i r e c h e l a p i a z z a n o n s i a f i n a l m e n t e
i m a n u t e n z i o n e s o n o l e g a t i p r o p r i o
l l a s i c u r e z
l t e e r o t t e i n
i
r g
z
i
estetico,
d
a
z a d e l
v e
p
e
l i a n
i a n
i s o t t o
l a g u i d a
18 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

Il corteo è partito dallo stadio “Viviani” per poi percorrere le principali vie della città. Quest’anno l’accensione della “Iaccara” è affidata ad una donna

Parata dei Turchi: 1200 figuranti per rinnovare la tradizione a Potenza

POTENZA Si rinnova la tradizione nella citt capoluogo di regione Si è tenute per le vie di Potenza, la storica Parata dei Turchi, l’evento clou delle celebrazioni in onore del Santo Patrono San Gerardo La Porta Circa 1200 figuranti hanno sfilato per le vie centrali della città: viale Marconi, viale Dante, corso XVIII Agosto, corso Umberto e via Pretoria per poi terminare davanti il Municipio in piazza Matteotti dove è stata incendiata “la Iaccara” Il corteo è partito, come sempre, dallo stadio “Alfredo Viviani. Tra i momenti rappresentativi c’è quello del miracolo di San Gerardo La Porta, vescovo di Potenza, che bloccò l’ingresso dei Turchi in città TRE QUADRI STORICI

Tre sono i quadri storici stabiliti nel Disciplinare Il primo ambiente (caratterizzato dal periodo storico del 1800) fa riferimento ad una nota descrizione che Raffaele Riviello riporta in un suo libro dedicato alle tradizioni del popolo potentino: in essa si racconta non solo il momento della parata, ma anche tutto il clima di attesa della preparazione che precede la festa Il secondo ambiente (caratterizzato dal periodo storico del 1500) si propone di rievocare un documento storico del 1578 in cui si descrive il popolo potentino che, vestito alla turchesca e alla moresca, accoglie in città il nuovo conte Alfonso de Guevara: per preparare questo quadro si è salvaguardata la tradizione della parata e si è inserita la rappresentazione di San Gerardo bambino, che su di una barca salva la città dall’invasione dei Turchi, preceduto da una schiera di angeli guerrieri che lo aiutano a compiere il miracolo. Il Quadro si apre con la carrozza di Civud dine e il suo harem; seguono i lancie-

ri, gli arcieri e gli spadaccini turchi, che inscenano combattimenti con l’esercito Il terzo ambiente, che rappresenta il momento di devozione verso “ u prut’tor”, mette in evidenza la religiosità dei potentini durante il XII secolo quando San Gerardo, dopo il suo vescovado durato dal 1111 al 1119, venne santificato vox populi divenendo Santo Patrono della città di Potenza In questo quadro sfila il Tempietto, preceduto dai coloratissimi cinti devozionali e dai guardiani del Santo

Per la prima volta in assoluto, quest’anno la “Iaccara” è stata accesa da una donna: Fabrizia Pace

Presenti all’importante evento del capoluogo, il presidente della Regione Vito

Bardi, il deputato di Fratelli d’Italia Salvatore Caiata, il direttore generale dell’Apt Antonio Nicoletti e la consigliera regionale di Fratelli d’Italia Maddalena Fazzari IL RICONOSCIMENTO

Questa mattina alle ore 12,00 presso la sala giunta della Provincia di Potenza, sarà consegnata targa all’associazione Portatori della Iaccara in riconoscimento dello straordinario impegno nel promuovere un messaggio di inclusione e una visione verso il futuro

Alla celebrazione interverranno il Presidente della Provincia, Christian Giordano, la Consigliera di parità provinciale, Simona Bonito ed il segretario generale Giovanni Conte

«L'iniziativa - dice la Bonito - per aver reso protagoniste le donne e aver fatto la storia affidando, per la prima volta il rito dell'accensione a una donna»

Un gesto non solo simbolico che celebra l'uguaglianza di genere e apre la strada a una tradizione che guarda lontano

Potenza 19 www lecronache info giovedì 30 maggio 2024
Alcuni momenti della Parata (foto Mattiacci)
20 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

VAGLIO Sulla visita al Quirinale l’ira dei genitori per la «disparità di trattamento tra gli alunni»: c’è chi è entrato e chi no

I s t i t u t o c o m p r e n s i v o “ M i l a n i ” : l a g i t a d e l l a d i s c o r d i a a R o m a

«Abbiamo aspet-

t a t o a g l i a l t r i c h e v i s i t a v ano la Camera».

Sarebbero queste le prime

p a r o l e d e g l i s t u d e n t i d i

Vaglio Basilicata in gita a Roma, per una due giorni durante la quale esplorare la “Roma barocca” e nella seconda giornata parte-

c i p a r e a l l a « v i s i t a d e l l a

Camera-Quirinale (a cura dell’Istituto)»

Qualcosa però sarebbe and a t o s t o r t o L ’ i s t i t u t o

Comprensivo “L.Milani”

s i c o m p o n e d i q u a t t r o plessi, uno a Vaglio e tre a Potenza

«Per il viaggio d’istruzion e s o n o p a r t i t e l e c l a s s i V^ di tutti e tre i plessi di P o t e n z a , e l a c l a s s e V ^

d e l l a S c u o l a P r i m a r i a d i

Vaglio con un programma

u n i c o , d u n q u e t u t t i i r agazzi partecipanti, avrebbero svolto le stesse visite ed attività, ma evidentemente così non è stato -

r a c c o n t a n o a C r o n a c h e i genitori - e come “riempi-

t i v o ” è s t a t a a g g i u n t a l a classe I^ della Scuola Se-

c o n d a r i a d i V a g l i o , c h e

n o n a v e v a a l c u n v i a g g i o scolastico, è stata inserita

n o n s o l o c o n l e c l a s s i quinte ma nonostante fos-

s e s t a t a a R o m a g i à l o scorso anno»

I genitori coinvolti tengo-

no a sottolineare che «ci è stato dato un programma

u n i c o e n o n u n p r o g r a m -

m a d i f f e r e n t e a s e c o n d a

d e l l e c l a s s i o d e i p l e s s i , q u i n d i l ’ i n d i c a z i o n e d i partenza era che un gruppo di ragazzi avrebbe vi-

s i t a t o l a C a m e r a e u n gruppo avrebbe visitato il Q u i r i n a l e Q u a n d o p e r ò

s o n o a r r i v a t i a R o m a i n

P i a z z a d e l Q u i r i n a l e , g l i studenti di Potenza di tutti e tre i plessi sono entra-

t i a l l a C a m e r a , l a d d o v e esisteva una prenotazione

n o m i n a t i v a , p e r t a n t o l a scuola aveva formalizza-

t o u n a p r e n o t a z i o n e p e r tutti i ragazzi di Potenza, mentre i nostri ragazzi di Vaglio, non hanno visitato nulla, anzi, sono restati ad aspettare girovagando nei dintorni del Palazzo del Quirinale, in attesa che i loro compagni finissero la visita»

S u lla v icen d a, ag g iu n g ono i genitori: «Ovviamente abbiamo fatto richiesta

d i s p i e g a z i o n i a l l a D i r i -

g e n t e , l a q u a l e , n e a n c h e molto delicatamente, ci ha

r i s p o s t o c h e “ h a n n o t r ovato il Quirinale chiuso”,

p e r p a s s a r e p o i a l l a v e rsione secondo la quale le

i n s e g n a n t i d e i p l e s s i d i Potenza avrebbero fatto la r i c h i e s t a p e r v i s i t a r e l a

C a m e r a g i à n e l m e s e d i

ottobre, mentre da Vaglio non sarebbe arrivata alcuna richiesta Possiamo tutti immaginare che non si e n t r i c e r t a m e n t e p r e s e ntandosi alla porta, ma tram i t e u n a p r e n o t a z i o n e

Questo ci fa capire che per gli studenti di Vaglio non è stata fatta alcuna prenotazione, a differenza degli s t u d e n t i d i P o t e n z a , c h e invece l’avevano Ed ancora sosteniamo - incalzan o d a V a g l i o - c h e n o n siano i genitori a doversi preoccupare dell’organizz a z i o n e n e l d e t t a g l i o d i

u n a u s c i t a s c o l a s t i c a , m a di occuparci di far pervenire l’adesione e il pagamento della quota In secondo luogo, se le richieste da Vaglio non fossero p e r v e n u t e , i l p r o g r a m m a andava stilato in maniera d i f f e r e n t e p e r l a s e c o n d a

giornata a Roma, specific a n d o c h e i l g r u p p o s c ol a s t i c o p e r i l g i o r n o 2 0 maggio non avrebbe avuto un programma univoco come per il giorno preced e n t e I n q u e s t o c a s o a lmeno sarebbe stata una sit u a z i o n e p i ù “ t r a s p a r e nte” Invece, torniamo a rip e t e r e , i l p r o g r a m m a e r a uguale ed unico per tutti i ragazzi partecipanti» Non c’è solo la questione “tecnica ed organizzativa” ma anche quella “morale”: «La percezione che hanno avuto i bambini e ragazzi è stata di “distinzione” tra loro e gli altri, anziché di unione Oltretutto quando sono arrivati e siamo andati ad accoglierli al pullman -sottolineano i genitori- invece di avere l'entusiasmo di raccontare cosa hanno visto, erano solo

d e l u s i . E p p u r e l a s c u o l a parla tanto di inclusione, u n i o n e , i n t e g r a z i o n e , d i progetti e poi fare una dis c r i m i n a z i o n e d e l g e n ere» I genitori coinvolti in questo episodio, sono non solo «amareggiati, ma indignati, perché ragazzi della stessa scuola, che part o n o t u t t i i n s i e m e p e r i l medesimo viaggio scolas t i c o , n o n p o s s o n o a v e r e u n a d i s p a r i t à d i t r a t t am e n t o d i q u e s t a p

a Purtroppo possiamo anche aggiungere – concludonoche non si tratta della prima volta che notiamo disparità di trattamento tra i r a g a z z i d i P o t

n

a e d i Vaglio, cosa però che non a v

Comprensivo»

MURO LUCANO Avviso per un locale a vocazione serale: «concessione per 5 anni gratuita e 96 mila euro per i lavori»

Nuova vita per il mercato coperto comunale

Ancora opportunità sul territorio comunale di Muro Lucano, dove il Sindaco Giovanni Setaro, rende noto che «nell’anno 2022 il Comune di Muro Lucano ha ottenuto € 300 000,00 - fondi PNRR che l’Amministrazione ha deciso di suddividere in tre diversi progetti che guardano allo sviluppo del territorio, a quello occupazionale e al contrasto dello spopolamento Sul portale web dell’Ente Locale è presente il secondo avviso pubblico che in linea con la prima annualità, mira all’avvio di una nuova attività commerciale di ristorazione, nello specifico un “Locale a vocazione prevalentemente serale”» Si tratta nel dettaglio, di un «avviso pubblico che vede, per il locale, la concessione per 5 anni a titolo gratuito dell’immobile comunale, 96 452,49 euro a fondo perduto per l’adeguamento dei locali stessi. La presentazione delle istanze scade il giorno 15 giugno 2024»

L’intervento « sulla scorta di quanto realizzato nel corso dell’annualità 2021, si prefigge lo scopo di contribuire alla realizzazione di una rete di strutture ricettive in grado di favorire il Turismo diffuso sugli attrattori culinari propri del territorio, nei pressi del centro storico e cittadino del Comune di Muro Lucanosi evince dall’Avviso- Ulteriore auspicabile punto di arrivo dell’iniziativa in parola è quello di incentivare il diffondersi della cooperazione sociale, da indirizzare allo sviluppo di una rete cittadina di cooperative di comunità»

Gli operatori economici «dovranno presentare apposito progetto contenente una descrizione delle attività da svolgersi presso l’immobile con allegata scheda di interventi di riqualificazione e di miglioria dell’impianto contenente una quantificazione economica degli stessi». Così come programmato nel corso della prima annualità, ovvero la

“Trattoria tipica locale” in Corso G Marconi «dove a breve partirà il cantiere, si prefigge lo scopo di contribuire alla realizzazione di una rete di strutture ristorative in grado di favorire il turismo diffuso sugli attrattori culinari nel centro storico del Comune di Muro Lucano – prosegue il documento- Nel tempo il cibo è divenuto un forte elemento di promozione del territorio ed i ristoranti di qualità sono delle vetrine significativamente per i produttori e per le produzioni locali: i clienti dei ristoranti e degli agriturismi apprezzano apertamente la qualità del cibo e chiedono informazioni su dove poter acquistare i prodotti che

hanno degustato ma anche sugli altri prodotti tipici del territorio Infatti, vi è la consapevolezza che, accanto alla garanzia della qualità e della freschezza degli alimenti e delle materie prime, una delle ragioni che dovranno indurre la nuova attività ad utilizzare i prodotti locali, dovrà essere proprio la promozione del territorio e dei suoi sapori» «Con il solito sguardo al futuro –conclude Setaro- abbiamo deciso di ridare vita al Mercato Coperto Comunale con un progetto che mira alla rigenerazione urbana, al turismo e alla cultura, nonché allo sviluppo occupazionale»

o r t
e n i v a c o n l a p a s s a t a d i r i g e n z a d e l l ’ I s t i t u t o
E M A N U E L A C A L A B R E S E
a t
e
z
v
EMACAL
Provincia 21 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
22 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info za
SINDACO
ten a Po per moci Uni
Vincenzo Telesca

Il presidente della regione Basilicata: «Il distretto di Melfi è un patrimonio da custodire e valorizzare. Lavoreremo per questo»

Bardi: «Soddisfazione per rilancio dell’industria automobilistica di Melfi»

MELFI. «Il rilancio del-

l ’ i n d u s t r i a a u t o m o b i l i s t i -

c a n e l d i s t r e t t o d i M e l f i appare più concreto dopo

l a c o n f e r m a d e l l a p r o d uz i o n e a n c h e d e l l a n u o v a

versione della Jeep Compass con motore ibrido nel

d i s t r e t t o d i M e l f i D i q u i

l a s o d d i s f a z i o n e g i à

e s p r e s s a d a l g o v e r n o n azionale e dai sindacati per i l r i s u l t a t o r a g g i u n t o U n risultato che è il frutto di

un’azione sinergica delle

i s t i t u z i o n i n a z i o n a l i , r egionali e comunali e delle parti datoriali e sindacali ed in cui il nostro governo di Basilicata ha svolto un ruolo attivo e di contin u a c o n d i v i s i o n e c o n i l Ministro Urso» È quanto ha dichiarato il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in seguito all’esito degli incontri del

M i n i s t r o d e l l e I m p r e s e e d e l M a d e i n I t a l y s u i s i t i produttivi Stellantis in Italia.

« L ’ i m p o r t a n z a e l a c e ntralità del distretto di Melfi sia in termini di cultura industriale sia come complesso di competenze è un p a t r i m o n i o c h e u n p a e s e

a v a n z a t o h a i l d o v e r e d i custodire e valorizzare Il nostro obiettivo è al contempo, come più volte ri-

b a d i t o , t u t e l a r e e s a l v a -

guardare la produttività ed

i l i v e l l i o c c u p a z i o n a l i , agendo di concerto con il

g o v e r n o n a z i o n a l e p e r mettere in campo tutti gli

s t r u m e n t i n e c e s s a r i a s o -

stegno del settore e quelle misure straordinarie occorrenti per dare sicurezza alle lavoratrici ed ai lavoratori dell’indotto» continua il presidente Bardi «Il nuovo governo regionale proseguirà nell’azione di dialogo con le parti s o c i

accompagnare il processo

striale in corso e rafforzare le politiche di sviluppo

d

imprenditoriale regionale» conclude il presidente della Basilicata Bardi

Le segreterie di Ugl e Filcom: «La società di pulizie dello stabilimento di Melfi versa in difficoltà economiche»

Iscot

Italia, «Preoccupazione per la tenuta occupazionale»

«S

i a m o s eriamente preoccupati per la tenuta occupazionale della so-

c i e t à c h e s i o c c u p a

d e l l e p u l i z i e n e l l o stabilimento Stellan-

t i s d i M e l f i i n d i f f i -

c o l t à e c o n o m i c h e a causa della riduzione dell'attività produttiv a d e l l ' i m p i a n t o l ucano: chiediamo un incontro urgente all a R e g i o n e B a s i l i c a t a , l ’ a z i e n d a h a c omunicato la propria indisponibilità, per cause finanziarie, rispetto alle richieste a v a n z a t e d a l l e p a r t i s o c i a l i g i à o g g e t t o di numerosi tavoli di confronto Ciò reca un dramma sociale per tutti i lavoratori»

L a r i d u z i o n e d e l l ’ a t t i v i t à p

i v a d i Stellantis ha avuto un impatto negativo sulle attività dell’impresa di pulizie provocando degli esuberi salvaguardati fino a questo momento dal contratto di solidarietà, valido fino a ottobre prossimo»

PREOCCUPAZIONE DELLA SEGRETERIA DEL PD DI LAVELLO

«Gli operai della logistica attendono risposte»

«Sono

passati mesi da quando, oltre 300 operai operanti nel settore logistico dello Stabilimento Stellantis di San Nicola di Melfi, si sono visti da un giorno all’altro senza un posto di lavoro, con i cancelli della propria azienda chiusi e, con loro, le certezze e la serenità di futuro» esordisce così la sezione del Ppd di Lavello

«Sono persone, uomini e donne, la maggior parte sono nostri concittadini, nostri amici, che non fanno emergere pubblicamente la loro situazione di disagio, ma soffrono quotidianamente perché senza risposte, perché non hanno la possibilità di soddisfare le necessità famigliari Sono trascorse ormai anche le consultazioni regionali, nulla si è mosso Se non pochi slogan e propaganda Le aziende Sit e Las Automotive, sono in attesa che la Regione Basilicata (si presume) chiuda il bando per la richiesta di fondi per l’area di crisi complessa» continua il Pd «Ancor più complessa, non è un gioco di parole, è la situazione per gli operai della SGL Giorni fa si sono visti recapitare una lettera con la quale viene chiesto di rinunciare a ferie e PAR maturati, soldi che gli spettano (un loro diritto), per avere garantita la cassa integrazione (sempre un loro diritto) fino al 31 dicembre Da qui alcune riflessioni com’è possibile che a pagare debba ess e r e s e m p r e l ’ o p e r a i o ? c o m ’ è p o s s i b i l e c h e n e l 2024, per accedere ad un ammortizzatore sociale come la cassa integrazione, debba rinunciare a d i r i t t i a c q u i s i t i ? I l n o s t r o C o m u n e , i n q u e s t a vicenda quali azioni ha intrapreso?Dalle poche informazioni che abbiamo, questa Amministraz i o n e h a l e t t e r a l m e n t e a b b a n d o n a t o q u e s t e f amiglie.Sia in termini di vicinanza economica che nel farsi portavoce, a livello istituzionale più alto, delle loro istanze ed esigenze» conclude il Pd di Lavello.

Sono state denunciate all’Autorità giudiziaria 14 persone

È q u a n t o d i c h i a r a n o c o n g i u n t a m e n t e i sindacati Ugl e Filcom Fismic della Basilicata riferendo che, «all’ultimo incontro con le organizzazioni sindacali e Confindustria Basilicata a prosecuzione del confronto per il rinnovo dell’accordo di s e c o n d o l i v e l l o s i e r a g i à r i c h i e s t a l’estensione e la rimodulazione dei ticket per la mensa (previsto in un precedente accordo) in favore dei lavoratori e un adeguamento dei livelli contrattuali

« U g l e F i l c o m F i s m i c d e l l a B a s i l i c a t a anche in vista della scadenza di tale strumento, riuniranno pertanto a breve i lav

azioni da intraprendere al fine di tutelare i livelli occupazionali e chiedere certezze sul futuro, nella speranza che tale spigolosa questione, si possa discuterne, come richiediamo e riteniamo improcrastinabile, in un urgente tavolo regionale

c h e s i r i t i e n e g i u s t o i n s e d i a r l o p e r i l dramma della tenuta occupazionale» concludono le segreteri dei sindacati

Melfi: intensificati i controlli della Polizia

IlQuestore di Potenza Giuseppe Ferrari, nell’ambito di una strategia volta a rendere più incisiva l’attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminosi, ha intensificato nell’ultimo mese l’attività di controllo del territorio predisponendo mirati serviz i a n c h e a M e l f i N e l l o s p e c i f i c o , n e l c o r s o d e i c o nt r o l l i s o n o s t a t e i d e n t i f i c a t e 4 5 2 p e r s o n e ; c o n t r o l l a t i 2 9 0 v eico li; ef f ettu ati 3 1 p o s ti d i co n tr o llo ; 5 co n testazioni al codice della strada; 2 proposte di misure di prevenzione e 14 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria

Provincia 23 gio vedì 30 maggio 2024 www lecronache info
r o d u t t
a t o r i p e r d e c i d e r e u n i t a r i a m e n t e l e
o r
a l i p e r u l t e r i o r m e n t e d e f i n i r e i n i z i a t i v e e d i nt e r v e n t i d i p o r t a t a r e g i on a l e e c o r r i s p o n d e r e a ll ’ o b i e t t i v o s t r a t e g i c o d i
d i r i s t r u t t u r a z i o n e i n d u -
e l s i s t e m a i n d u s t r i a l e e
24 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
I

ragazzi della Quarta C hanno vinto il concorso con il cortometraggio “Basilicata - immagine tempo”

“Marateale in school”: premiati gli studenti del Gropius di Potenza

laGoneGRo È andato al cortometraggio “Basilicata - immagine tempo” realizzato dagli studenti della quarta C audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico Gropius di Potenza il primo premio del concorso “Marateale in school”, un’iniziativa patrocinata dall’Ufficio scolastico regionale di Basilicata e sostenuta dalla BPER Banca La cerimonia di premiazione si è svolta al centro sociale di

Lagonegro alla presenza delle rappresentanze degli studenti autori degli 8 corti finalisti del concorso, provenienti da diverse zone della Basilicata Il concorso “Marateale in school” ha coinvolto i giovani studenti della scuola secondaria di secondo grado della Basilicata impegnati con le rispettive classi nella realizzazione di un filmato della durata massima di 120 secondi che ha posto l’attenzione su una del-

le seguenti tematiche: “Il territorio e la salvaguardia dell’ambiente” e “Immagino e costruisco il mio futuro in Basilicata” I cortometraggi candidati sono stati selezionati da una giuria composta dal dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, da un rappresentante BPER Banca e da esperti del settore cinematografico Alla classe vincitrice la possibilità, attraverso un soggiorno di tre giorni, di partecipare al-

la manifestazione "Marateale – Premio internazionale Basilicata ” che si terrà a Maratea dal 23 al 27 luglio presso il “Teatro del mare” dell'hotel “Santave-

nere”, e di prender parte agli incontri formativi e alle masterclass con attori/registi ed addetti del mondo cinematografico e televisivo

Missanello, in arrivo contributi a studenti meritevoli

missanello Buone nuove per i ragazzi di missanello. il Comune difatti «intende riconoscere un contributo agli studenti meritevoli e residenti nel territorio, che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di 2^ grado o di laurea triennale/specialistica o a ciclo unico magistrale, in coerenza con gli obiettivi previsti con le risorse del P.o. Val d'agri, melandro, sauro, Camastra, D.G.R. n. 828/2023 - Re.P.o.V., Turismo e Cultura» la dotazione finanziaria complessiva del Bando «ammonta ad € 2 500 interamente finanziata con le risorse del P.o. – spiegano dalla Casa comunale- Possono acce-

dere al contributo studenti diplomati e laureati, che «hanno concluso il proprio percorso di studi nell’a.s./accademico 2023/2024 e residenti nel Comune di missanello alla data del conseguimento del titolo» l’entità del contributo concedibile per ogni domanda ammessa sarà così calcolato: Diploma della scuola secondaria di secondo grado € 150, laurea Triennale € 350 e laurea specialistica o magistrale € 500 a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria, l’amministrazione Comunale disporrà l’erogazione del contributo nei tempi tecnici strettamente necessari e comunque entro febbraio 2025 l'importo sarà liquidato a mezzo bonifico». i contributi saran-

no erogati «fino ad esaurimento delle risorse a disposizione a favore dei beneficiari che avranno cura di presentare la domanda di ammissione completa della documentazione richiesta, e dovrà pervenire entro le ore 23:59 del 31/12/2024, corredata da copia di un documento di identità del richiedente / copia del titolo di soggiorno (per i cittadini non extracomunitari); idonea documentazione probatoria (diploma di istruzione secondaria di 2° grado / certificato di laurea o autocertificazione a norma di legge). non è ammessa la possibilità di cumulare fonti diverse che finanziano la medesima tipologia di bonus e, quindi, coloro che risultino beneficiari di detto bonus sono te-

nuti a dichiarare di non godere di analoghi contributi erogati con risorse nazionali e/o regionali» il secondo avviso che dal municipio, guidato dal sindaco Filippo sinisgalli, rendono noto, riguarda invece «un contributo ai ragazzi under 18 residenti nel Comune di missanello per incentivare la pratica sportiva e le occasioni di svago e socialità, riconoscendo un rimborso per gli abbonamenti presso palestre, scuole calcio o altri sport e scuole di musica/danza al fine di migliorare la coesione sociale e il benessere dei minori residenti, in coerenza con gli obiettivi previsti con le risorse del P.o. Val d'agri, melandro, sauro, Camastra D G.R. n. 828/2023Re P o V , Turismo e Cultura»

“La Val d’Agri cresce con noi”, il premio

moliTeRno si è svolta nei giorni scorsi la prima cerimonia del concorso “la Val d’agri cresce con noi” con la consegna del premio “avvocato Giulio maglione”. ad ospitare l’iniziativa l’istituto Petruccelli-Parisi di moliterno al quale il concorso è destinato per stimolare e premiare le idee degli studenti. «l’avvocato Giulio maglione, sindaco di moliterno negli anni ’60, dirigente della Regione Basilicata, uomo delle istituzioni e impegnato nel sociale, ha scelto di indire un concorso di idee dal titolo “la Val d’ agri cresce con noi”, finanziando personalmente il primo premio, per stimolare i ragazzi dell’ istituto Petruccelli Parisi di moliterno a produrre idee e progetti per il territorio-ha dichiarato il primo cittadino della comunità antonio Rubino -

straordinariamente interessanti i progetti presentati dai nostri giovani, esaminati dalla giuria, della quale ho avuto l’onore di essere componente». nei giorni scorsi si è tenuta la prima cerimonia di consegna del Premio “avvocato Giulio maglione”, con l’auspicio che possa diventare un appunta-

mento fisso nei prossimi anni. il premio, un assegno di 1200 euro, è stato vinto da un gruppo di studenti per la progettazione di un innovativo kartodromo con annesso centro di formazione. «Complimenti a Francesco Ciano, Cristian Torraca e antonio Bianco di Grumento nova-ha dichiarato l’amministrazione imperatrice - Un grazie all’avv. maglione di moliterno che ha lodevolmente istituito questo concorso di idee che ha stimolato e messo in evidenza quanto sia importante lo studio, l’impegno e la creatività dei nostri giovani studenti Grumentini Di nuovo congratulazioni a loro per l’impegno e la bravura dimostrati ed alle loro famiglie». «encomiabile l’opera di Giulio maglione, alla sua veneranda età ancora tutto proiettato al futuro, speran-

zoso, curioso, pronto a spendersi per amore della sua terra-ha sottolineato infine il sindaco Rubino - la sua Vita intensamente vissuta (questo il titolo della sua autobiografia presentata oggi) è un grande esempio per le giovani generazioni, testimonianza di passione e onestà Da Giulio maglione apprendo ogni giorno che la politica vuol dire realizzare, saper guardare al domani con la forza del cambiamento e con la luce di un fuoco che sempre deve ardere nel cuore: l’amore per le radici, non fine a sé stesso, ma orientato a costruire condizioni migliori per le nostre comunità . Grazie Giulio per il tuo esempio, moliterno è orgogliosa di averti! arrivederci alla prossima edizione del Premio»

ANNA
TAMMARIELLO
Maglione a scuola
AL PETRUCELLI-PARISI DI MOLITERNO LE IDEE ED I PROGETTI PER IL TERRITORIO ELABORATI DAI GIOVANI ALUNNI
I L C O M U N E H A I S T I T U I T O U N B A N D O P E R I P I Ù D I L I G E N T I P E R L A P R AT I C A S P O RT I VA D E D I C AT O A G L I U N D E R 1 8 Provincia 25 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
DI EMANUELA CALABRESE

GIOVEDÌ

26 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
4
ED L ALIADERCI

Chiesta la proroga fino al 2032, il presidente della Provincia: «Settore che attraversa un momento delicato»

R i n n o v o d e l l e C o n c e s s i o n i

Marrese incontra gli ambulanti

M AT E R A U n a d e l e g a -

z i o n e d e l l ’ A s s o c i a z i one Nazionale degli Ambulanti-UGL, composta

d a l P r e s i d e n t e e d a l S e -

g r e t a r i o n a z i o n a l e I v a -

n o Z o n e t t i e M a r r i g o

R o s a t o , d a l S e g r e t a r i o

d i B a s i l i c a t a , A l f o n s o

C a m p i t e l l i , e d a R o c c o

M a r g i o t t a , a m b u l a n t e

d i P i s t i c c i , è s t a t a r i c e -

v u t a n e l l a s e d e d e l l a

P r o v i n c i a d i M a t e r a d a l

p r e s i d e n t e P i e r o M a r -

r e s e A l l ’ o r d i n e d e l

g i o r n o l a s i t u a z i o n e d egli ambulanti, che chie-

d o n o i l r i n n o v o d e l l e

c o n c e s s i o n i f i n o a l

2 0 3 2 , c o m e p r e v i s t o dall’articolo 11, comma

5 , d e l l a l e g g e 2 1 4 - 2 3 ,

e l a c r i s i d e l s e t t o r e

« Q u e l l a d e l n o s t r o s e t -

t o r e – h a s p i e g a t o R o -

s a t o – è u n a c r i s i e s p l o -

s a c o n l a p a n d e m i a m a

c h e s i è a g g r a v a t a c o n i l b o o m d e l l e v e n d i t e

o n l i n e N e g l i u l t i m i a n -

n i a b b i a m o r e g i s t r a t o

q u a s i 3 5 m i l a c h i u s u r e ,

c o n e ff e t t i n e g a t i v i c h e

s i r i p e r c u o t o n o a n c h e

s u l s e t t o r e p r o d u t t i v o , p r i m o t r a t u t t i q u e l l o

t e s s i l e , o l t r e c h e s u l

m o n d o d e i m e r c a t i e

delle fiere A questo ag-

g i u n g i a m o c i l a p a v e n -

t a t a a p p l i c a z i o n e d e l l a

B o l k e s t e i n a l n o s t r o

c o m p a r t o c h e p o t r e b b e

d e t e r m i n a r e u n g r a v e

p r o b l e m a s o c i a l e P e r

q u e s t o è f o n d a m e n t a l e

b l i n d a r e i l r i n n o v o d e l -

l e c o n c e s s i o n i p e r c o ns e n t i r e a g l i a m b u l a n t i

d i l a v o r a r e c o n t r a nquillità e per riprendere

a d i n v e s t i r e » C a m p i -

t e l l i h a a g g i u n t o : « I n

B a s i l i c a t a s i a m o i n u n

l i m b o p e r c h é s o l o d u e

c o m u n i , P o t e n z a e B e r-

n a l d a , a l m o m e n t o h a n -

n o d i s p o s t o i l r i n n o v o

d e l l e c o n c e s s i o n i a l

2 0 3 2 c h e i n v e c e è v i t a -

l e R i n g r a z i a m o i l p r e -

s i d e n t e M a r r e s e , d

PREMIAZIONE DEGLI STUDENTI VINCITORI DEL CONCORSO PROMOSSO DALLA POLIZIA DI STATO

“PretenDiamo legalità”, cerimonia in Questura

MATERA Questa mattina alle 10, presso la Sala Palatucci

d e l l a Q u e s t u r a d i M a t e r a , a v r à l u o g o l a c e r i m o n i a d i premiazione degli studenti che hanno realizzato i lavori vincitori a livello provinciale del-

l a 7 ª e d i z i o n e d e l p ro g e t t o / c o n c o r s o “ P re t e n -

D i a m o L e g a l i t à ” , p ro m o s s o

dalla Polizia di Stato in collab o r a z i o n e c o n i l M i n i s t e ro

d e l l ’ I s t r u z i o n e e d e l M e r i t o .

Oltre al Questore Emma Iva-

g n e s , a l l a c e r i m o n i a p a r t e c iperanno il Dirigente dell’Amb i t o Te r r i t o r i a l e d i M a t e r a dell’Ufficio Scolastico Regionale Basilicata Rosaria Cancelliere, i dirigenti scolastici e i docenti referenti per il prog e t t o c o n g l i s t u d e n t i d e l l e scuole vincitrici

C o n s e g n e r a n n o g l i a t t e s t a t i gli stessi funzionari della Polizia di Stato che a febbraio e marzo hanno incontrato nelle scuole i ragazzi durante la

fase propedeutica del progetto. Nel cortile della Questura gli studenti delle classi vincitrici incontreranno uno stand con un operatore della Polizia Scientifica, a cui i ragazzi potranno rivolgere domande per soddisfare le loro curiosità sul c o m e v i e n e s v o l t o i l l a v o ro e quali sono le apparecchiature i m p i e g a t e U n a g e n t e i n s e rvizio alle Volanti mostrerà invece un’auto operativa con la strumentazione in dotazione.

Denunciato per droga, Avviso Orale ad un giovane di Matera

MATERA La Polizia di Stato di Matera ha notificato la misura di prevenzione dell’Avviso Orale, disposta dal Questore nei confronti di un giovane, denunciato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Il 12 febbraio, gli agenti della Squadra Mobile, nell’ambito d i s e r v i z i f i n a l i z z a t i a l c o ntrasto dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti, lo avrebbero notato ment re c e d e v a a l c o n d u c e n t e d i u n ’ a u t o u n i n v o l u c ro , r i c evendo in cambio denaro Intervenuti subito dopo lo scambio, gli operatori hanno blocc a t o l ’ a u t o v e t t u r a , re c u p er a n d o u n i n v o l u c ro , c o n t enente 2 grammi di hashish. Il

g i o v a n e , i n v e c e , è s t a t o f e rmato mentre cercava di dile-

g u a r s i a p i e d i P e r t a n t o , v eniva effettuata una perquisi-

zione personale, poi estesa anche al domicilio, con l’ausilio

d e l l e u n i t à c i n o f i l e d e l l a

Guardia di Finanza Nell’ar-

m a d i o d e l l a s t a n z a i n u s o a l

g i o v a n e i n d a g a t o , v e n i v a n o rinvenuti e sequestrati 1,27 gr di hashish, nonché materiale

i d o n e o a l c o n f e z i o n a m e n t o .

Durante la perquisizione, gli

o p e r a t o r i re c u p e r a v a n o a ll’interno del water della car-

ta oleata che, analizzata dalla

Polizia Scientifica, dava esito

p o s i t i v o a i re a g e n t i s p e c i f i c i per cannabinoidi, facendo ritenere che prima di essere gettata nel water contenesse so-

s t a n z a s t u p e f a c e n t e n o n quantificabile. Si precisa che gli accertamenti compiuti nei

c o n f ro n t i d e l s o g g e t t o s o n o nella fase delle indagini pre-

l i m i n a r i , c h e n e c e s s i t a d e l l a

s u c c e s s i v a v e r i f i c a n e l c o n -

t r a d d i t t o r i o c o n l a d i f e s a

Considerati i precedenti per re a t i i n m a t e r i a d i s t u p e f acenti e rilevata la pericolosità sociale evidenziata dal giovane, la Divisione Polizia Ant i c r i m i n e d e l l a Q u e s t u r a d i

M a t e r a h a a v v i a t o l a p ro c ed u r a p e r l ’ a d o z i o n e d i u n a misura di prevenzione person a le . C o s ì, v a lu t a t a la s u s s istenza dei presupposti previsti dal Decreto Legislativo n

159/2011, così come modificato dal c.d. decreto Caivano, il Q u e s t o re d e l l a p ro v i n c i a d i Matera ha emesso la misura dell’Avviso Orale. Le misure di prevenzione sono provvedimenti di carattere amminis t r a t i v o ( n o n p e n a l e ) c h e i l Questore può adottare come strumenti di difesa sociale nei confronti di soggetti considerati, a vario titolo, socialment e p e r i c o l o s i H a n n o u n a f inalità preventiva intesa ad assicurare la legalità nel territ o r i o . E s s e , i n f a t t i , n o n p resuppongono necessariamente la commissione di reati e la relativa condanna, ma sono correlate ad una serie di condotte ed elementi che inducono a considerare la persona dedit a a l l a c o m m i s s i o n e d i re a t i che minano o mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica

e m p r e m o l t o v i c i n o a l n o s
r o
o
c
d i e r n o è s t a t o u t i l e p e r p r o g r a m m a r e l e a z i o n i d a i n t r a p r e ndere in favore degli
b
l a n t i » I l p r e s i d e n t e d e l l a P r ov i n c i a h a c o n f e r m a t o i l s u o i n t e r e s s a m e n t o : « H o a s c o l t a t o c o n a tt e n z i o n e l a d e l e g a z i o n e d e g l i a m b u l a n t i e l e l or o r i c h i e s t e C r e d o c h e s i a d o v e r o s o c e r c a r e d i t u t e l a r e u n c o m p a r t o c
u t t i i g i o r n i l a v o r a s u l c a m p o e s t a a t t r av e r s a n d o u n p e r i o d o d i ff i c i l e a n c h e a c a u s a d e l l a d i f f u s i o n e d e l l e v e n d i t e o n l i n e L a P r ov i n c i a è l a c a s a d e i C om u n i : a n c h e p e r q u e s t o d i s c u t e r ò c o n i s i n d a c i d e l l e r i c h i e s t e e d e l l e a s p e t t a t i v e d e g l i a m b ul a n t i »
a s
t
c
m p a r t o : l ’ i n
o n t r o o
am-
u
h e t
VENNE NOTATO IL 12 FEBBRAIO MENTRE VENDEVA HASHISH E BLOCCATO MENTRE CERCAVA DI DILEGUARSI A PIEDI
Matera 27 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info
28 giovedì 30 maggio 2024 www lecronache info

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.