Cronache del 30 settembre 2024

Page 1


AD ALZARE LA COPPA È LA HPI FUJAIRAH RACING DEI FRATELLI SCHIANO. GARA EMOZIONANTE AL PORTO DEGLI ARGONAUTI DI PISTICCI

È l’Italia a vincere il Gran Premio Xcat

«Grazie alla Basilicata per l’ospitalità. Abbiamo ottenuto un grande risultato»

Mancini (PD) è il nuovo Presidente della Provincia in continuità con Marrese e con il supporto dell’area De Filippo

Altro Caporetto del cdx a Matera

Ora

province e capoluoghi sono tutti del csx,

LA CELEBRAZIONE

La Polizia festeggia

San Michele Arcangelo

La Polizia di Stato di Potenza ha celebrato San Michele Arcangelo, proclamato Santo Patrono del corpo il 29

s e t t e m b r e 1 9 4 9 d a P a p a

P i o X I I p e r r i c o r d a r e “ la lotta che il poliziott o c o m b a t t e t u t t i i g i o r n i come impegno professionale al servizio dei cittadini” Nella Chiesa di San Michele Arcangelo del capoluogo potentino l’Arciv e s c o v o M e t r o p o l i t a d i Potenza – Marsico Nuovo e Muro Lucano ( )

■ continua a pag 6

sempre più determinante per Aql

LA C I CALA

S ET T E M B R I NA

Non cheavessimo sperato nella versione agricola di Carmine Cicala, ricordando bene le figuracce della scorsa legislatura, ma per la serie “a volte ritornano” e sempre per il cuore misericordioso del governatore Bardi rieccolo apparirenelle stanze dei bottoni Ora a nomina quasi incandescente Cicala s’è fatto già apprezzare per un paio di fatti che hannolasciato il segno Il primo per la guerrafratricida con Latronico per accaparrarsi, pensate un po’, Tripaldi, nonostante l’usura decennale da dg con progressisti e patrioti e la moltitudine di problemi irrisolti che ha lasciato sul groppone dellapovera Basilicata ed il secondo per aver promesso agli agricoltori carburante agricolocalmieratoquando invece avevano bisogno d’acqua per via della crisi Così tra la frenesia di un viaggio a Terra Madre ed un altro all’Expo Divinazione gli andrebbe rammentato che i prodotti sulle vetrine istituzionali ci stanno bene se oltre al valore hanno anche peso sui mercati, visto che qualche settimana fa l’Istat ci ha mostrato il confronto regionale dei produttori con la Basilicata attestata ad un misero 0,3%, prima del Molise, ma peggio di tutto il Sud Canta Fabrizio De André:“Questo cicala si chiama così ”

PoTeNZA L’idea del Comune come una “casa di vetro” convince, il verdetto è unanime: «Finalmente qualcuno ci ascolta»

L’iniziativa di Telesca piace ai cittadini

L’INTERVISTA ALL’ASSES SORE ALLE PARI OP PORTUNITÀ DI POTENZ A, LAVALLE

«Il Comune ha attivato il Piano regionale per il contrasto alla violenza di genere»

AUTONOMIA

Il deputato della Commissione Affari esteri di FdI Caiata: «Nel commercio estero si accentuerebbero le differenze tra le regioni»

■ Servizio a pag 4

INFRASTRUTTURE

Incontro tra l’assessore regionale Pepe e i sindaci di Avigliano, Ruoti e Pietragalla per discutere «della strategia di intervento»

■ E Calabrese a pag 12

TERRA MADRE

Il Parco dell’Appennino Lucano al Salone del Gusto, Tisci: «Valorizziamo i nostri “gioielli” alimentari»

■ Servizio a pag 18

SERIE C, CALCIO

Al Viviani contro il Crotone, il Potenza conquista un solo punto: sotto accusa i due reparti difensivi più perforati del campionato

■ R Nigro a pagina 20

F Menonna a pagina 5
F. Menonna a pagina 11
Servizio a pagina 19
Dellapenna a pag 2

Mancini (PD) è il nuovo Presidente della Provincia in continuità con Marrese e con il supporto dell’area De Filippo

Altro Caporetto del centrodestra a Matera

Ora province e capoluoghi sono tutti del csx, sempre più determinante per Aql

D I MA S SI MO D EL LA P E NN A

Una autentica Caporetto per il centrod e s t r a c h e , d o p o aver perso la Città di Potenza perde anche la Provincia di Matera che, così, si unisce alla Provincia di Potenza e alla Città di Matera a rappresentare la p r o g r e s s i v a f r a t t u r a d e l rapporto tra il territorio e la classe dirigente che governa la Regione

S a p p i a m o b e n e c h e s i

t r a t t a d i e l e z i o n i d i s ec o n d o l i v e l l o n e l l e q u a l i hanno votato soltanto gli

e l e t t i n e g l i e n t i l o c a l i e non i cittadini ma questa sconfitta ci racconta molto di più di ciò che si legge nei freddi numeri circa l'incapacità complessiv a d e l l a c l a s s e d i r i g e n t e del centrodestra di interc e t t a r e l e e l i t e s p r e s e n t i sul territorio

Se questo distacco si pot e v a g i u s t i f i c a r e c i n q u e anni fa, dopo la prima elezione di Bardi alla Presidenza della Regione, tutto ciò appare francamente incomprensibile ed ingiustificabile dopo quasi s e t t e a n n i d i g o v e r n o d i centrodestra a Via Verrastro

I S i n d a c i , g l i e l e t t i , l e espressioni delle classi dir i g e n t i d e l t e r r i t o r i o n o n rispondono al Governatore, non rispondono ai Partiti del centrodestra e continuano a considerarsi dal-

l a p a r t e d e l l ' o p p o s i z i o n e

m a l g r a d o l a c o s t i t u z i o n e del campo largo anche alle elezioni provinciali LA VITTORIA

DI MARRESE E DE FILIPPO

I n u m e r i c i d i c o n o c h e

Mancini ha vinto 53 337 a 38 082 ma questi numeri sono il frutto del mec-

c a n i s m o e l e t t o r a l e e m e -

r i t a n o d i e s s e r e u l t e r i o rmente sviscerati

S e i n t u t t o i l r e s t o d e l

m o n d o l e a r e e i n t e r n e

s t a n n o c o n l a d e s t r a , i n

B a s i l i c a t a a c c a d e e s a t t amente il contrario e quelle stesse aree interne stanno con il PD, rispondono alla chiamata di Vito De

F i l i p p o , d i M u s c a r i d o l a , di Piero Marrese e del se-

g r e t a r i o p r o v i n c i a l e P D

Lupo, si mettono a disposizione di un progetto che è alternativo a quello della maggioranza Bardi Il centrodestra e i suoi al-

l e a t i , d o p o s e t t e a n n i d i

g o v e r n o r e g i o n a l e , v e ngono ancora vissuti come

u n c o r p o e s t r a n e o e n o n affascinante dagli amministratori locali

Con questo passo di marcia, a meno di clamorosi

c a m b i d i d i r e z i o n e , i l r itorno del centrosinistra a

V i a V e r r a s t r o è s o l t a n t o

q u e s t i o n e d i t e m p o , s i tratta soltanto di aspettare le prossime elezioni.

C o m e s u l T i t a n i c , p e r ò ,

l ' o r c h e s t r i n a c o n t i n u a a suonare e nessuno si siede

e s i f e r m a p e r f a r e a u t ocritica e analisi Tutto ver-

r à r i d o t t o a q u e s t i o n i d i potere e la portata storica

d i q u e s t a s c o n f i t t a v e r r à sminuita

Lo abbiamo detto dopo le elezioni Comunali di Potenza e lo ripetiamo oggi, se il centrodestra non tro-

va le ragioni, i motivi e i tempi per sedersi e riflett e r e e c o n t i n u a a s t a z i onare sugli allori della vittoria delle elezioni regionali, tra non molto resteranno soltanto macerie e il cambiamento annunciato sarà soltanto un miraggio

P o t r e b b e r o p r e n d e r e

e s e m

c h e V i t

D

F i l i p p o , i n s i e m e a P i e r o

Marrese, ha fatto della rete di rapporti dopo l'ultima tornata elettorale Un l a v o r o p o l i t i c o c e r t o s i n o e meticoloso che ha portato i suoi frutti. IL RISCHIO ACQUEDOTTO

LUCANO

Mentre si aspetta di capire quale sarà la portata a lungo termine delle sconf

, i r i s u l t a t i d e l l a d e b a c l e d e l l e e l e -

zioni provinciali di Mater a r i s c h i a n o d i p r o d u r r e e f f e t t i d e v a s t a n t i a n c h e già a partire delle prossim e e l e z i o n i d e g l i o r g a n i a m m i n i s t r a t i v i d e l l ' A cquedotto Lucano

N o n t u t t i s a n n o c h e A cquedotto Lucano ha come azionisti la Regione Basilicata, e gli enti locali della Regione L'ultima volta che si votò per l'elezione dell'Amministratore Unico, il nome p r o p o s t o d a B a r d i e d a l centrodestra passò di poc h i s s i m o g r a z i e a l v o t o determinante del Comune di Potenza

O g g i l a C i t t à d i P o t e n z a n o n è p i ù g o v e r n a t a d a l

c e n t r o d e s t r a e V i n c e n z o Telesca non è certo uomo

d a s u b i r e g l i o r d i n i e i diktat di Bardi

Il dato delle elezioni alla

p r o v i n c i a d i M a t e r a d imostra al centrodestra che i Sindaci stanno dall'altra parte e potrebbero assicur a r e a d u n c a n d i d a t o d e l centrosinistra i numeri per amministrare la più grande partecipata pubblica di Basilicata

C o n q u e s t o d a t o d i p a rtenza la candidatura prop o s t a d a l l a R e g i o n e r ischia seriamente di essere

b o c c i a t a d a l l ' a s s e m b l e a

d e i s o c i d i A c q u e d o t t o Lucano

Forse è il caso che i partit i d e l c e n t r o d e s t r a e l o

stesso governatore si siedano con Telesca per rag i o n a r e s u l d a f a r s i p e r

Acquedotto Lucano e poi per tutti gli enti nei quali votano i sindaci

Il rischio per il centrodestra è quello di assaporare il gusto della sconfitta molto prima delle elezioni iniziando a perdere tutte le partecipate in cui si vota

O v v i a m e n t e n o i c i p e rm e t t i a m o d i d a r e q u e s t i saggi consigli non pagati nella speranza che questa volta ci ascoltino, non ci piacerebbe dover dire ancora una volta che avevamo ragione.

«La

Ilsindaco di Pomarico Francesco

Mancini, è il nuovo Presidente della Provincia di Matera: sostenuto dal centrosinistra ha battuto il candidato del centrodestra, Giuseppe Arturo De Filippo, sindaco di Calciano, ottenendo 182 voti pari a 53337 voti ponderati contro i 169 di De Filippo (38293 voti ponderati). Lo spoglio ha fatto registrare anche una scheda nulla Lo spoglio ha fatto registrare un sostanziale testa a testa, con un esito che si è delineato solo nelle ultime fasi dello scrutinio, quando Mancini ha staccato De Filippo.

I l n u o v o P r e s i d e n t e s u c c e d e a P i e r o Marrese il quale, eletto nel 2018 e conf e r m a t o n e l 2 0 2 2 , d o p o l ’ e l e z i o n e i n

Consiglio regionale ha lasciato la ges t i o n e d e l l ’ E n t e d i v i a R i d o l a a l f acente funzioni Emanuele Pilato, in carica fino alle consultazioni odierne. N e l c o m p l e s s o s u i 4 0 1 a v e n t i d i r i t t o s i s o n o r e c a t i a l v o t o 3 5 2 e l e t t o r i (88,78%), di cui 107 donne (26,68%) e 245 uomini (73,32%). «È stata una competizione elettorale bellissima, molto equilibrata ed estrem

del mio avversario Arturo Giuseppe De Filippo, che ringrazio – sono state le prima parole di Mancini da Pres

vince Spero che questo successo sia l’inizio di un nuovo percorso dell’area progressista» MANCINI È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MATERA OTTENENDO 182 VOTI: «È STATA UNA COMPETIZIONE ELETTORALE BELLISSIMA»

Mancini con Marrese

LUNEDÌ

ED L ALIADERCI

C a i a t a : « L’ A u t o n o m i a r e g i o n a l e n e l c o m m e r c i o e s t e r o a c c e n t u e r e b b e l e d i f f e r e n z e g i à e s i s t e n t i »

«Inv e r t i r e l a r o t t a

s u l c o m m e r c i o

e s t e r o e s t e n d e n d o

l e g a r a n z i e d i a u t o n o m i a delle regioni non solo prov o c h e r e b b e u n a d i s c o n t inuità sul piano economico, ma accentuerebbe le differenze già esistenti» Lo di-

c h i a r a S a l v a t o r e C a i a t a , deputato della Commissione Affari Esteri di Fratelli d'Italia. «L'autonomia cos ì r i c h i e s t a d a l l e R e g i o n i

V e n e t o , L o m b a r d i a , P i emonte e Liguria, nel commercio estero, nella coope-

r

europea, andrebbe pertanto ad alimentare instabilità nei rapporti dello Stato

i t a l i a n o c o n i

t o d e l mondo. Tra i principi portanti della nostra Costituzione vi è la garanzia del-

l

p p o economico unitario in gra-

d o d i a p p i a n a r e l e d i f f erenze» continua Caiata. «La concessione di autonomia nel commercio estero n o n s o l o a u m e n t e r e b b e l e

divergenze tra le nostre regioni, ma andrebbe a sottrarre alle nostre imprese o p p o r t u n i t à d i c r e s c i t a e sviluppo Rinvertire la rott a d e l l

r i b ile, senza accentuare in man i e r a s p r o p o s i t a t a s e t t o r i sì di autonomia, ma che è b e n e r i c o r d a r e r i e n t r a n t i i n p r i m i s n e l l a g e s t i o n e d e l l o S t a t o » , c o n c l u d e i l deputato della commissione Affari Esteri di Fratelli d'Italia

L’assessore regionale alle Infrastrutture: «Ora via ai cantieri in località Castrocucco per ripristinare la viabilità interrotta da una frana»

Maratea, Pepe: «Dal Governo

l’ok al piano dei fabbisogni»

M A R A T E A . « I l C o n s i g l i o d e i Ministri, nella seduta di venerdì, h a a p p r o v a t o i l p i a n o d e i f a b b isogni deliberato in Giunta regionale a inizio settembre per la costruzione del bypass provvisorio finalizzato al ripristino della viab i l i t à i n l o c a l i t à C a s t r o c u c c o d i

M a r a t e a , i n t e r r o t t a d a u n a f r a n a del 2022 Sono stati stanziati 4,2 milioni di euro del Fondo per le emergenze nazionali, a cui si aggiungeranno altri fondi regionali già accantonati, portando la dotazione finanziaria a un totale di 5,5 milioni di euro»

Lo dichiara Pasquale Pepe, vicepresidente e assessore alle Infras t r u t t u r e , R e t i i d r i c h e , T r a s p o r t i e Protezione civile della Regione Basilicata «È l'ultimo passaggio formale prima dell'inizio dei cantieri Sì tratta di un collegamento stabile - ha aggiunto Pepe - sia pur non definitivo Successivamente, infatti,

sarà realizzata una galleria che riconnetterà in maniera permanent

, 4 milioni di euro, già finanziati dal

d e i T

c o ntratto di Contratto di programma dell’Anas 2021/2025» «Adesso il Commissario delegato per l’emergenza, cioè il sindaco di Maratea, e l’Anas possono p r o c e d e r e , r i s p e t t i v a m e n t e , a ll’espletamento degli adempiment i a m m i n i s t r a t i v i e a l l ’ a v v i o d e i lavori Ritengo che queste informazioni - ha concluso Pepe - siano decisamente significative per le comunità dell'area Anche perché, più le istituzioni rendono not i p r o g r a m m i e s c a d e n z e , p i ù l'opinione pubblica può consolid a r e i p r o p r i s t r u m e n t i d i g i u d izio sull'operato di coloro i quali gestiscono la cosa pubblica»

L’ A S S E S S O R E M O N G I E L L O : « U N T E R R I T O R I

« M a r a t e a è u n g i o i e l l o d a d i f e n d e r e »

M A R A T E A . « M a r a t e a è t a n t o b e l l a q u a n t o f r a g i l e S e r v e l'impegno di tutti per salvaguardare questa meraviglia naturale, paesaggistica e marina che è un fiore all'occhiello dell'intera Italia». Lo ha dichiarato l'assessore all'Ambiente e alla Transizione della Regione Basilicata, Laura Mongiello, partecipando all'incontro “Qualità e sicurezza alla balneaz i o n e d e l p a t r i m o n i o c ostiero lucano” che si è svolt o a V i l l a T a r a n t i n i ( M aratea) con la partecipazion e d i a m m i n i s t r a t o r i , d ocenti universitari, dirigenti Arpab, Ordine dei geologi e di enti marittimi «Da quando sono diventata ass e s s o r e - h a s o t t o l i n e a t o Mongiello - ho chiesto ai dirigenti e tecnici del Dipart i m e n t o A m b i e n t e , e i n particolare del settore 'Ciclo delle acque' di organizzare tavoli per approfondire tutte le emergenze. L'inc o n t r o d i i e r i m i h a c o nvinta che va istituito un tavolo di lavoro, mettendo insieme Università, Ordine dei geol o g i e c o i n v o l g e r e i l D i p a r t i m e n t o I n f r a s t r u t t u r e d e l l a R egione Basilicata perché sono questioni che incrociano diverse competenze regionali. Nelle settimane scorse insieme ad Arpab abbiamo lavorato sugli allarmi ambientali relativi all a b a l n e a z i o n e c h e s o n o s c a t t a t i p e r r a s s i c u r a r e l a p o p o l azione sulla qualità delle acque Ora, mettendo insieme tutte le competenze e le professionalità più alte, dobbiamo impeg n a r c i p e r m e t t e r e a d i s p o s i z i o n e d e i t e r r i t o r i t u t t o q u e l l o che viene fuori dagli studi al fine di mettere in sicurezza il nostro mare le zone costiere. In particolare sulla costa di Maratea dobbiamo gestire i rischi e organizzare tavolo di concertazione per affrontare il futuro con un approccio scientifico Quella scienza che ci aiuta a gestire i rischi ma che apre anche nuove possibilità»

L’INTERVISTA L’assessore alle Pari Opportunità: «Dobbiamo educare al rispetto reciproco fin dalla giovane età»

Potenza, Lavalle: «Il Comune ha attivato il Piano regionale per il contrasto alla violenza di Genere»

Og n i g i o r n o i n I t a l i a d u e o t r e d o n n e vengono uccise per mano dei compagni, dei mariti, dei figli, degli amici e dei colleghi A casa, per strada, sul posto di lavoro vengono consumati delitti efferati nei c o n f r o n t i d e l g e n t i l s e s s o U n a p i a g a l a t e n t e che ovviamente va combattuta con forza dalle parti sociali, politiche, sindacali, scolastic h e e d e l l a s o c i e t à T a n t e d o n n e p e r d o n o l a vita a causa di delitti efferati che turbano la serenità del gentilsesso

Le politiche di genere a sostegno delle donne sono tante, cosi come le iniziative che riguardano le rappresentanti in rosa L’8 marzo per esempio segna il punto più alto di un processo di condivisione generalmente elevato e di g r a n d e s e n s i b i l i t à a s o s t e g n o d e l l e p a r i o pportunità

I l C o m u n e d i P o t e n z a n e i p r i m i t r e m e s i h a alzato l’asticella, grazie al lavoro svolto dal Sindaco, Vincenzo Telesca e dall’Assessore alle Pari Opportunità, Angela Lavalle, pronti a dare il proprio contributo pur di vincere questa piaga L’Assessore Angela Lavalle ha inteso fare il punto sulle questioni di genere parlando a cuore aperto del problema in questione Cosa pensa della piaga dei femminicidi?

« I l f e m m i n i c i d i o è u n c r i m i n e o r r i b i l e , c h e coinvolge l’om icidio di donne a caus a del loro g e n e re e r a p p re s e n t a u n a d e l l e f o r m e p i ù g r a v i d i v i o l e n z a d i g e n e re L e s u e c o n s eg u e n z e s o n o d e v a s t a n t i n o n s o l o p e r l e v i t t ime, ma anche per le loro famiglie, gli amici e l’intera comunità Oggi il femminicidio è una tragedia che ci ricorda quanto sia urgente aff ro n t a re l e p ro f o n d e d i s e g u a g l i a n z e d i g e n e -

re c h e a n c o r a p e r v a d o n o l a n o s t r a s o c i e t à

P e r c o m b a t t e re q u e s t i f e n o m e n i è n e c e s s a r i o

u n c a m b i a m e n t o c u l t u r a l e p ro f o n d o e u n i mp e g n o c o l l e t t i v o D o b b i a m o e d u c a re f i n d a ll a g i o v a n e e t à a l r i s p e t t o re c i p ro c o e a ll’uguaglianza, promuovendo relazioni sane e

n o n v i o l e n t e È a l t re t t a n t o i m p o r t a n t e a u -

m e n t a re l a c o n s a p e v o l e z z a s u l f e m m i n i c i d i o attraverso campagne informative e fornire sostegno concreto alle vittime di violenza di ge-

n e re »

Quali sono le politiche messe in campo dal comune per debellare tale fenomeno?

« I l c o m u n e i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l a R e g i o n e ha attivato il Piano Regionale di Prevenzione

e C o n t r a s t o a l l a v i o l e n z a d i g e n e re I n c l u d e d i v e r s e i n i z i a t i v e f o n d a m e n t a l i c o m e l ’ i s t i t uzione di centri anti violenza dedicati alle donn e v i t t i m e d i v i o l e n z a d i g e n e re e d i s t a l k i n g e offrono supporto psicologico e legale Inolt re e s i s t o n o s p o r t e l l i d i A s c o l t o e l e C a s e r i -

f u g i o c h e f o r n i s c o n o o s p i t a l i t à s i c u r a a d o nn e c o n o s e n z a m i n o r i , c h e s i t ro v a n o i n s i -

t u a z i o n e d i p e r i c o l o U n r u o l o f o n d a m e n t a l e

è rivolto dal CUAV ( Centro Uomini Autori di

Vi o l e n z a ) , c h e p ro m u o v e e a t t u a p ro g r a m m i d i i n t e r v e n t o r i v o l t i a g l i u o m i n i c h e h a n n o

a g i t o v i o l e n z a n e l l e re l a z i o n i a f f e t t i v e , c o n

l ’ o b i e t t i v o d i p re v e n i re u l t e r i o r i c o m p o r t amenti violenti Questo approccio integrato mira non solo a proteggere le vittime, ma anche a intervenire sulle radici del problema, coinv o l g e n d o a t t i v a m e n t e a n c h e

l e n z a »

In prospettiva è ipotizzabile una task force con gli ordini dei medici, per fronteggiare tali episodi?

« E s i s t e u

dell’Ordine e Procura della Repubblica, atti-

assegnato Questo permette di offrire una prot

Quanto la mancanza di lavoro può generare la follia degli uomini nei confronti delle donne?

« L a d i s o c c u p a z i o n e e l ’ i n s t a b i l i t à e c o n o m i -

c a p o s s o n o c o n t r i b u i re a d a c u i re d i n a m i c h e

d i s t re s s e f r u s t r a z i o n e c h e n o n d e v o n o m a i e s s e re c o n s i d e r a t e c o m e g i u s t i f i c a z i o n e a l l a

v i o l e n z a L e r a d i c i d e l l a v i o l e n z a d i g e n e re

s o n o p i ù p ro f o n d e e l e g a t e a s t r u t t u re s o c i a l i e c u l t u r a l i c h e p e r p e t u a n o l a d i s u g u a g l i a n z a

t r a u o m i n i e d o n n e L a v o r a re p e r m i g l i o r a re

l e o p p o r t u n i t à e c o n o m i c h e e s o c i a l i è c e r t a-

m e n t e i m p o r t a n t e , m a d o b b i a m o s o p r a t t u t t o

i n t e r v e n i re a l i v e l l o e d u c a t i v o p e r c a m b i a re

m e n t a l i t à e c o m p o r t a m e n t i » Quanto la chiesa e lo sport possono fare per combattere questa piaga?

« S i a l a C h i e s a c h e i l m o n d o d e l l o s p o r t p o s -

s ono giocare un r uolo fondam entale per con-

t r a s t a re l a v i o l e n z a d i g e n e re L a C h i e s a c o n

i l s u o g r a n d e p o t e re d i a g g re g a z i o n e e g u i d a

s p i r i t u a l e p u ò p ro m u o v e re m e s s a g g i d i r ispetto e uguaglianza nelle comunità Lo sport, d a l c a n t o s u o r a p p re s e n t a u n o s p a z i o d

L’Associazione guidata dalla presidente Anna Maria Fanelli ha tenuto un incontro nell’Istituto penale Gianturco sul tema “La gioventù negata”

Ande di

Potenza:

«Un futuro da coltivare e sognare per i giovani ristretti»

Gi o v e d ì s c o r s o , u n a D e l egazione dell’Ande di Potenza, guidata dalla Presidente Maria Anna Fanelli, ha incontrato la Direttrice Angela Telesca e la Vice Marsia Pennella, a d d e t t a a l l ’ a c c o g l i e n z a e d i g i ov a n i r i s t r e t t i d e l l ’ I s t i t u t o p e n a l e

“Emanuele Gianturco” di Potenza nell’ambito di un incontro sul t e m a “ L a g i o v e n t ù n e g a t a d i r i t t i

d i c i t t a d i n a n z a d a r e c u p e r a r e ”

L’Iniziativa è stata caratterizzata da un reading di poesie di Franz Kafka, Konstantinos Kavafis e di

A l d a M e r i n i , l ’ a s c o l t o e c o m -

m e n t o d e l l a c a n z o n e d i V a s c o

Rossi “Gli sbagli che fai”, e a seguire da un momento di confront o , p r o p o s t e , i d e e e s p e r a n z e d i

e m p o w e r m e n t g i o v a n i l e p e r l a conquista della consapevolezza di

s é e d e l c o n t r o l l o s u l l e p r o p r i e scelte: decisioni e azioni per il futuro da parte dei minorenni

In apertura dell’Incontro la Diret-

t r i c e d o t t s s a A n g e l a T e l e s c a h a illustrato e presentato le modalità di ospitalità dei giovani ristret-

t i e h a p r e s e n t a t o g l i s t e s s i a l l a

Delegazione Ande, che ha rilevato il clima di grande serenità che caratterizza la vita dell’Istituto penale per i minorenni di Potenza

U n g r a z i e p a r t i c o l a r e a l l e S o c i e d e l l ’ A n d e , a S i m o n a P o l e s e e a

C a t e r i n a R o m a n o c h e h a n n o o fferto con i loro interventi ai “giov a n i r i s t r e t t i ” l a s p e r a n z a i n u n «“futuro” da coltivare e sognare con costanza e tenacia, seppure da u n ' i s t i t u z i o n e d i p e n a , f u t u r o d a

poter costruire concretamente una volta concluso il periodo di re-

clusione» «Tenere fissa la meta p e r g i u n g e r e a d I t a c a » , q u e s t o l’importante messaggio di Simona Polese, affinché «i giovani possano arrivare alla metà, cioè alla libertà». A questo messaggio conclusivo di Simona Polese è seguito l’intervento di Caterina Romano che ha lasciato ai giovani presenti dei materiali per poter condurre un percorso esperenziale di introspezione e consapevolezza di sé, così da poter rafforzare quella c a p a c i t à d i s c e l t a c h e d o v r à a ccompagnare il reinserimento in famiglia, nel mondo del lavoro, nella società Dall' incontro in conclusione è emerso l'impegno dei giovani, anche attraverso lo stud i o e a t t i v i t à v a r i e o f f e r t e d a ll ’ I s t i t u t o , v e r s o u n p e r c o r s o d i u s c i t a , e i l c o n c e t t o s e c o n d o i l

quale i periodi di crisi non devono viversi come una sconfitta, ma c o m e « m o m e n t o d i c r e s c i t a » E l ' A n d e d i P o t e n z a , a t t r a v e r s o l a sua Presidente Fanelli, in sintonia con la Direttrice Telesca, ha augurato ai giovani dell'istituto pen a l e m i n o r i l e “ E m a n u e l e G i a nturco” di Potenza, di scontare la pena crescendo in consapevolezza e positive "decisioni" per il loro stesso futuro

D I F R A N C E S C O M E N O N N A

Alla Solenne cerimonia nella Chiesa di San Michele anche il sindaco Telesca: «Ringrazio la Polizia per l’impegno e la dedizione che dimostra»

La Polizia di Potenza onora il Santo Patrono,

Ferrari: «Festeggiato in mezzo alla gente»

La Polizia di Stato di

P o t e n z a h a c e l e -

b r a t o S a n M i c h e l e

A r c a n g e l o , p r o c l a m a t o

Santo Patrono del corpo il 29 settembre 1949 da Pap a P i o X I I p e r r i c o r d a r e

“ la lotta che il poliziot-

t o c o m b a t t e t u t t i i g i o r n i come impegno professio-

n a l e a l s e r v i z i o d e i c i t t adini”

N e l l a C h i e s a d i S a n M i -

chele Arcangelo del capoluogo potentino l’Arcivescovo Metropolita di Potenza – Marsico Nuovo e

M u r o L u c a n o M o n s D a -

v i d e C a r b o n a r o h a o f f iciato la Santa messa Quest’anno le celebrazion i d e l l a P o l i z i a d i S t a t o

sono state inserite nel prog r a m m a r e l i g i o s o d e l l a

P a r r o c c h i a i n o c c a s i o n e dei solenni festeggiamenti organizzati in onore dell’Arcangelo Alla celebrazione hanno presenziato le massime Autorità cittadine provinciali e regionali,

t r a c u i i l s i n d a c o d i P otenza Vincenzo Telesca, il c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e d i

F r a t e l l i d ’ I t a l i a M i c h e l e

N a p o l i e q u e l l o d i F o r z a

Italia Francesco Cupparo, i l s e n a t o r e d i F r a t e l l i

d’’Italia Gianni Rosa e il presidente della Provincia di Potenza Christian Giordano

Per l’occasione, nei press i d e l l a C h i e s a , i n P z z a

San Michele, è stata alle-

s t i t a u n ’ a r e a e s p o s i t i v a con mezzi della Polizia di

S t a t o e d u n o s t a n d d e l l a Polizia Stradale

I l Q u e s t o r e d i P o t e n z a

G i u s e p p e F e r r a r i h a a f -

f e r m a t o : « A b b i a m o f e -

steggiato il Patrono della

P o l i z i a d i S t a t o S a n M i -

chele Arcangelo con la co-

m u n i t à d e l l a p a r r o c c h i a

n e l c e n t r o s t o r i c o d i P o -

t e n z a L ’ e v e n t o d i q u est’anno ha avuto un signi-

f i c a t o p a r t i c o l a r e p e r c h è

s iamo s tati in mezzo alla gente»

Il sindaco del capoluogo

V i n c e n z o T e l e s c a al termine della celebrazione ha d i c h i a r a t o : « H o a v u t o l'onore di partecipare alle

c e l e b r a z i o n i i n o n o r e d i

S a n M i c h e l e A r c a n g e l o , patrono della polizia, press o l a p a r r o c c h i a d i S a n

Michele Desidero ringraziare di cuore il Questore per il suo impegno instanc

che dimostra ogni giorno n e l p

g g e

e l a

a comunità» «San Michele, con la sua forza e la sua benevolenza, continua a vegliare su P

so

futuro di sicurezza e

diamo la nostra amata Po-

primo cittadino

Ieri mattina si è tenuta la Santa Messa e nel pomeriggio il Family Day, un momento di condivisione con i familiari dei poliziotti

A Matera la Polizia celebra San Michele Arcangelo

La P

suo Santo Patrono, San Michele Arcangelo

A Matera, ieri mattina, si è tenuta la Santa messa in Suo onore nella Chiesa di San Francesco da Paola, presieduta dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Matera-Irsi-

na, don Angelo Gioia, e concele-

seppe Tarasco I

gnes e ai poliziotti di Matera e provincia e i loro familiari, hanno partecipato le altre Autorità locali, i rappresentanti delle altre Forze di

polizia e i cittadini Presente anc h

l’ANPS, l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato Nel pomeriggio, in Questura, è seguito il Family Day, consueto momento di condivisione con i familiari dei poliziotti nei luoghi dove questi ultimi svolgono il loro lavoro

ma Ivagnes ha consegnato le medaglie di commiato, rilasciate dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, al personale della Polizia di Stato recentemente collocato in quiescenza

Alcuni momenti delle celebrazioni in onore di San Michele Arcangelo (foto Mattiacci)

L’ASSESSORE

«Malattie cardiovascolari, così si può ridurre il rischio»

P O T E N Z A . S i s o n o c o n c l u s e a l

G r a n d e A l b e r g o d i P o t e n z a , l e

“Giornate cardiologiche lucane”, evento promosso nell’ambito del congresso regionale Arca Basilic a t a , l ’ A s s o c i a z i o n e re g i o n a l e cardiochirurghi e cardiologi ambulatoriali. All’iniziativa è intervenuto l’assessore alla Salute, Cosimo Latronico, che - nel ringraz i a re i p ro f e s s i o n i s t i i m p e g n a t i q u o t i d i a n

salute e il benessere dei lucanih a s o t t o l i n e a t o l ’ i m p o r t a n z a d i «continuare a promuovere il confronto tra esperti e operatori del settore per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie cardiovascolari. Oggi –ha ricordato Latronico – le patologie che interessano cuore e vas

denziano che con la prevenzione, in grado di intercettare i diversi f a t t o r i d i r i s c h i o a l l a b a s e d e

delle principali cause di morte nel n

v e r s i s t u d i e v i -

ridurre non solo la mortalità, ma anche l’evoluzione del disturbo Dobbiamo intensificare l’azione preventiva sapendo che, sopratt u t t o a l i v e l l o c a r d i o v a s c o l a re , rappresenta una delle strategie di maggiore successo nella medicina»

Confronto al Poliambulatorio di Sant’Alfonso di Lauria, appello all’assessore regionale: «Subito un tavolo di confronto»

Prevenzione sanitaria, le associazioni chiedono attenzione per le aree interne

L A U R I A . A l P o l i a m b u l a t o r i o

I n s a l u s d i S a n t ' A l f o n s o d i L a ur i a , s u l l a S t a t a l e S i n n i c a , s i è

s v o l t a u n a d u e g i o r n i d i r i f l e ssione e sensibilizzazione sul Bene Salute dall'accattivante titolo “Malattie Cardiovascolari: agire prima per vivere meglio” La prima giornata ha visto confrontars i r a p p r e s e n t a n t i i s t i t u z i o n a l i , e s p e r t i e p a z i e n t i i n u n i n t e r e ssante convegno introdotto dai saluti diVincenzo Orofino vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro e d a l s i n d a c o d i L a u r i a G i a n n i

Pittella; a cui hanno fatto seguito alcune riflessioni, intese a ringraziare l'affollata platea di pubblico che ha accorsato la sala riunioni dell'Over Dream, svolte da Giovanni Labanca Amministratore Unico della Srl Labanca e da Diodoro Colarusso Direttore Sanitario del Poliambulatori Insalus

Le relazioni tecniche sono state t

VENOSA. «Inizia dal presidio ospedaliero distrettuale (Pod) di Venosa, il viaggio che ho deciso di intraprendere nella sanità lucana Ho infatti richies t o a l d i re t t o re g e n e r a l e d e ll’Azienda Sanitaria di Potenza, dott. Maraldo, al direttore g e n e r a l e d e l l ’ A z i e n d a O s p edaliera Regionale, dott. Spera, e a l d i re t t o re g e n e r a l e d e ll’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Basilicata, dott. De Fino, di poter visitare tutti i presidi ospedalieri presenti sul nostro territorio» È quanto afferma Alessia Araneo, consigliera region a l e ( M 5 s B a s i l i c a t a ) « M a -

corretto stile di vita cardine dell

o n e ) ; N a t a l i n a F i -

lardi “Come le emozioni incidono sul cuore”; Sergio Capparrott i “ Tr a t t a m e n t o c h i r u rg i c o d e l l e valvulopatie da endocardite batterica “

Convegno cordinato da Giovanni Asprella e che ha visto, altresì, presenti, quale rappresentante dei Pazienti, Antonio Papaleo

Presidente Alad Fand Basilicata e C o s i m o L a t r o n i c o A s s e s s o r e

Reg le alla Salute e Politiche della Persona

In particolare, l'Associazione dei

p a z i e n t i D i a b e t i c i , p e r a l t r o p r esente con l'intero Direttivo “Tre Va l l i L a g o n e g r e s e a d e r e n t e F a n d ” , c o m e h a e v i d e n z i a t o i l p r e s i d e n t e d i A l a d A n t o n i o P apaleo, ha inteso ribadire l'importanza e l'urgenza di una più diffusa e sistematica azione di prev e n z i o n e , s p e c i e n e l l e a r e e p i ù i n t e r n e e s p e s s o t r a s c u r a t e d e l

Te r r i t o r i o , c o m e l ' a r e a S u d d e l Potentino, avendo sperimentato t a l e e s i g e n z a a t t r a v e r s o p r o p r i appositi screening effettuati nei mesi scorsi; una esperienza che i m p o n e u n a a c c e l l e r a z i o n e d e l progetto “Ospedali e Case di Com u n i t à ” , i n u n a l o g i c a d i a s s istenza sanitaria al cittadino laddove risiede, spesso carente dell o s t e s s o M e d i c o d i M e d i c i n a Generale e, perciò stesso, con un sistema che sappia corrispondere a “Meno Ospedale Più Territorio”; il tutto, semmai, con una d i v e r s a “ g o v e r n a n c e ” a l l e F a rm a c i e , s p e c i e r u r a l i ; m a a n c h e sapendo meglio articolare la Sanità Pubblica con quella Privata Accreditata A tale scopo si è int e s o s o l l e c i t a r e l ' A s s e s s o r e r egionale per un urgente confronto inteso a riflettere insieme Istituzioni preposte e associazioni dei pazienti

raldo ha prontamente risposto e questa mattina ci ha accolti a Venosa - ha detto - Una visita

m

proficua Un presidio che vant

di riabilitazione e di lungodegenza importanti fino ad arriv

t r a l e o p

C

L u c i , q u

i c o s amente tenute accese grazie all ’ a b n e g a z i o n e d i m e d i c i , i nfermieri e tutto il personale sanitario che, per dedizione alla professione, provano a prestare il migliore servizio possibile, malgrado l’ostinata caren-

z a d i p e r s o n a l e U n a c a re n z a che interessa più figure, a part i re d a q u e l l a d e l n e f ro l o g o e d e l r a d i o l o g o » . « L a s a n i t à p u b b l i c a d e v e t o r n a re a g a -

r a n t i re a c c e s s o u n i v e r s a l econtinua la consigliera - qualità delle prestazioni a benefic i o d e i p a z i e n t i e a t t r a t t i v i t à per il personale che vi opera. Se così non sarà e se le politiche, a partire da quelle nazionali a finire a quelle regionali, continueranno a definanziare l a s a n i t à p u b b l i c a , t r a n o n molto il Servizio Sanitario Naz i o n a l e ( S s n ) s a r à s o s t i t u i t o d a l l e a s s i c u r a z i o n i p r i v a t e e l'acronimo Ssn si leggerà Senza Soldi Non si cantano messe, c o n b u o n a p a c e d e l l ’ a r t . 3 2 della Costituzione In attesa di altre risposte da parte dei direttori, le prossime visite inte-

Cicchetti (Anisap) e Flovilla (Federbiologi): «Chiediamo un tavolo permanente che possa affrontare i problemi urgenti»

«Per superare le liste d’attesa integrazione pubblico-privato»

L’annosa questione delle lis t e d i a t t e s a p u ò e d e v e e s s e r e r i s o l t a c o n l ’ i n t e -

grazione pubblico e privato accreditato Lo sostengono in una nota c o n g i u n t a i p r e s i d e n t i d i A n i s a p

Basilicata Roberto Cicchetti e Federbiologi Antonio Flovilla sottolineando che l’assessore regionale alla Sanità Cosimo Latronico nell a r e c e n t e r i u n i o n e d e l l a C o n f erenza dei Sindaci del Materano ha ammesso i ritardi nelle prestazioni ambulatoriali specialistiche e per gli esami diagnostici, evidenziand o c o m e i l s e t t o r e p r i v a t o a b b i a quasi azzerato i tempi e suggerendo una collaborazione con il pubblico per ridurre ulteriormente le l i s t e N e l r i c o r d a r e c h e i l s e t t o r e dei laboratori e centri di analisi è l’unico a non registrare liste di att e s a , C i c c h e t t i e F l o v i l l a a g g i u ngono che l’indicazione dell’assessore va nella direzione che noi sosteniamo da sempre Il sistema della specialistica ambulatoriale si è dimostrato in tutti questi anni cap a c e d i r i s p o n d e r e a l l e e s i g e n z e degli utenti e di venire incontro a q u e l l e d e l S e r v i z i o S a n i t a r i o R egionale e, nello specifico, per i laboratori, che si confermano presidio permanente per la cura e la prevenzione della salute dei cittadini. Non abbiamo dunque più nulla da d i m o s t r a r e e s i a m o c e r t i – c o n t inuano – che le dichiarazioni dell ’ a s s e s s o r e a v r a n n o u n s e g u i t o

o p e r a t i v o e s i c r e e r a n n o n u o v e condizioni di collaborazione per consentire al sistema sanitario privato accreditato regionale di continuare ad offrire un sostegno oper a t i v o a d i n t e g r a z i o n e e s o s t i t uz i o n e d e l S e r v i z i o S a n i t a r i o R egionale contribuendo inoltre a rid u r r e d i s a g i a g l i u t e n t i E t r a l e priorità da affrontare nel confronto con Regione e Ministero alla Sal u t e c ’ è q u e l l a d e l t a r i ff a r i o - n umenclatore In proposito la manifestazione nazionale organizzata a Roma dall’Uap (Unione Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Osped a l i t à P r i v a t a ) , r a g g r u p p a m e n t o che riunisce la quasi totalità delle sigle della sanità privata italiana, a cui aderisce come ente fondato-

re FederAnisap (Federazione dell e s t r u t t u r e a m b u l a t o r i a l i p r i v a t e accreditate e non al Ssn) assieme a molte altre realtà, ha segnato una grande partecipazione «Dopo 6 mesi dalla nostra ultima manifestazione che si tenne semp r e a R o m a i l 2 0 m a r z o 2 0 2 4 –commentano i presidenti Anisap e Federbiologi Basilicata - pensavam o d i a r r i v a r e a q u e s t o a p p u n t amento con qualcosa che doveva essere cambiato a nostro favore, ma è stato esattamente il contrario La questione del Nomenclatore/Tariffario è ancora aperta con numeros i i n c o n t r i , t a n t e c h i a c c h i e r e m a pochi numeri Adesso diciamo “basta” al più grande bluff del Servizio sanitario nazionale, quello ri-

Il rappresentante di “Matera nel cuore” fa appello a Latronico

Angelino: «Bene all’intesa tra Asm e ospedale Miulli»

M AT E R A . « S o n o s t a t o i l p r i m o a chiedere alla Regione Basilicata ed in particolare al neo assessore alla Salute, Cosimo Latronico di ripristinare il rapporto tra Ospedale Madonna delle

c

proprie attività Su questa frustrazione che subiscono i laboratori di

2015

stata emessa, da parte del-

mazione del ministero della Salute Renato Botti, una circolare Ministeriale che prevedeva espressamente le Reti contratto quale strumento aggregativo per raggiunger

di accreditamento “Basta” agli incontri sul Tariffario/Nomenclatore di cui si parla da mesi, ma che n

nessun documento concreto e valido che possa salvaguardare l’attività professionale, aziendale e dei dipendenti tutti “Basta” alla riduz i o n e d e i b u d g e t e ff e t t u a t a s e n z a una seria programmazione che gar a n t i s c a a i c i t t a d i n i l a c o n t i n u i t à assistenziale, mettendo in difficoltà i professionisti nello svolgere il proprio lavoro presso i laboratori e i poliambulatori A fronte di questa carenza chiediamo agli organi istituzionali nazionali e regionali la creazione di un Tavolo perman e n t e c h e p o s s a a ff r o n t a r e i p r oblemi urgenti»

l a b o r a z i o n e p e r o t t i m i z z a r e i r a pporti professionali tra la A s m e i l M i u l l i c o n l’obiettivo di mettere al c e n

possibilità per i pazient

gliori cure evitando inutili sovrapposizioni Mi-

durre l’emigrazione sanitaria, di razionalizzare la spesa e di generar

e e salute per i cittadini lucani - continua -Apprezzo il lavoro svolto da Latronico e da Friolo e mi auguro che adesso dalle parole si passi ai fatti perché Matera non merita di avere un ospedale ridotto ad un poli-ambulatorio»

G r a z i e d i M a t e r a e o s p e d a l e M i u l l i d i A cquaviva delle Fonti per consentire a tanti cittad i n i l u c a n i , s o p r a t t u t t o di Matera e provincia, di r a g g i u n g e r e i l v i c i n o ospedale pugliese quand o i l n o s t r o o s p e d a l e non è in grado di garantire il diritto alla salute in tempi rapidi Pertanto esprimo soddisfazione per l’intesa raggiunta al termine dell’incontro tra l’assessore regionale alla Salut e , C o s i m o L a t r o n i c o , i v e r t i c i d e ll l ’ A s m e d e l l ’ O s p e d a l e “ M i u l l i ” d i Acquaviva delle Fonti “per definire i d e t t a g l i d i v a l o r i z z a z i o n e d e g l i e s i t i di salute» È quanto afferma Giovanni Angelino, rappresentante di Matera nel ciuore «Latronico ha dichiarato che “è stato ripreso un percorso virtuoso che si era interrotto e che port e r à a d u n a f r u t t u o s

POTENZA. Alla soluzione individuata nella vertenza legata al subentro della Servizi Integrati e della Duss m a n n a l l a G p i n e l l ’ a p p a l t o d e i s e r v i z i d e l l ’ a z i e n d a ospedaliera San Carlo ha lavorato anche la Uiltucs-Uil che comunque non è completamente soddisfatta perché un lavoratore è ancora fuori dal piano di riassunzioni. Lo afferma una nota Uiltucs-Uil a firma del dir i g e n t e B r u n o S e r ro n e c h e a ggiunge: il nostro impegno continua perché non lasciamo indietro nessuno e tuteleremo fino in fond o i l l a v o r a t o re e s c l u s o L a U i lt u c s - U i l p e r t a n t o c o n t i n u e r à a battersi per tutti i lavoratori imp e g n a t i d i s u p p o r t o a l l e a t t i v i t à amministrative e di ausiliarato all’ospedale San Carlo di Potenza. Quanto ai contenuti dei due accordi sottoscritti in sede di Ispettorato del lavoro per la Ultucs-Uil sono una buona base per la tutela dei lavoratori sul piano normativo e contrattuale anche se resta ancora la “coda” da risolvere. La Uiltcs-Uil ha sempre considerato irrinunciabile il principio che nei cambi di appalto siano salvaguardati tutti i posti di lavoro e le condizioni salariali e normative previste dai contratti « S u b e n t r o

Roberto Cicchetti

POTENZA Unanime il verdetto: «Bella idea per migliorare la città Finalmente avremo un rappresentante delle Istituzioni che ci ascolta»

Dialogo e partecipazione: l’iniziativa del Sindaco Telesca piace ai cittadini

POTENZA Pareri favorevoli sono giunti dai cittadini di Potenza, intervistati ieri mattina in meri-

t o a l l ’ i n i z i a t i v a a v v i a t a

d a l S i n d a c o , V i n c e n z o Telesca, di aprire le porte

a l d i a l o g o e f a v o r i r e u n proficuo interscambio di p a r e r i i n m e r i t o a l l e v i -

c e n d e d e l l a c i t t à e a l l e

p r o b l e m a t i c h e a d e s s a connesse denominata “casa di vetro” In soldoni te-

l e f o n a n d o a l n u m e r o

0 9 7 1 4 1 5 6 7 1 i c i t t a d i n i possono prendere appun-

t a m e n t o c o n i l S i n d a c o

Telesca e parlare dei problemi della propria città, del proprio quartiere e discutendo delle prospetti-

v e f u t u r e d e l c a p o l u o g o

n e l s e g n o t a n g i b i l e d e l

d i a l o g o e d e l l a v i s i o n e

c o m u n e U n a p r o m o z i o -

n e m e r i t a t a a l l ’ i d e a l a nciata da Vincenzo Telesca nel segno tangibile della condivisione di proposte operative per il bene dell a c i t t à è d u n q u e g i u n t o ieri mattina

Donato Mancusi ha detto la sua in merito a questa idea: «Trovo che sia una bella idea da parte di Telesca, finalmente un rap-

p r e s e n t a n t e d e l l e i s t i t uzioni è vicino alla cittadin a n z a e d è u t i l e p e r m igliorare il servizio, penso sia una bella scelta e migliorare le cose in città»

G i o v a n n i L o r u s s o h a r im a r c a t o q u a n t o s e g u e : « M i s e m b r a u n a b u o n a iniziativa, in modo che il c i t t a d i n o h a i l m o d o d i descrivere le proprie diff i c o l t à e d i a v e r e l e p r oprie opinioni in merito ai problemi del capoluogo» Alberto Rienzi ha sottolin e a t o : « D e c i s a m e n t e m i sembra una bella iniziati-

v a I c i t t a d i n i p o s s o n o avere una voce e parlare dei problemi puntando alla risoluzione degli stessi»

E u g e n i o B r i e n z a è e u f orico e dice la sua su ques t a i d e a : « S e c o n d o m e è molto lodevole, l’importante è che i cittadini por-

tino istanze serie che non siano individuali ma che d i v e n t i n o c o l l e t t i v e p e r gli agglomerati della nostra città» Giuseppe Labella ha parlato dell’idea di Telesca:

« L a r i t e n g o u n a g i u s t a iniziativa da parte del sind a c o , q u e l l a d i p a r l a r e c o n i c i t t a d i n i e p a r l a r e d e i p r o b l e m i d e g l i a b itanti e dei quartieri in cui si vive»

Nicola Magnella ha esposto la propria opinione rimarcando: «Penso sia una b e l l a i n i z i a t i v a , s i v a i ncontro ai cittadini, verso i l d i a l o g o , l a p a r t e c i p azione, spero sia un primo p a s s o v e r s o a l t r i m e c c anismi verso i rioni, le iniziative che coinvolgono i residenti, le associazioni presenti sul territorio Un primo passo davvero eccellente a mio avviso» F R A N C E S C O M E N O N N A

NOTANO IL FUMO PROVENIRE DAL VANO MOTORE, SI FERMANO E SCENDONO DALLA MACCHINA METTENDOSI AL SICURO. UNTERVENUTI I VIGILI DEL FUOCO

Picerno, auto in fiamme sulla ex Ss 94 conducente e passeggero illesi

IVigili del Fuoco del Co-

m a n d o P r o v i n c i a l e d i Poten za, ieri p omeriggio alle ore 16:10 circa, sono intervenuti per l'incendio di un’autovettura sulla ex SS 94 al km 0, nel comune di Picerno.

All'arrivo sul posto, i Vigili del Fuoco hanno trovato una Fiat 500 in fiamme. Il

c o n d u c e n t e , i n s i e m e a u n p a s s e g g e r o , d u r a n t e l a marcia ha notato del fumo p r o v e n i r e d a l v a n o m o t or e . S i s o n o s u b i t o f e r m a t i e, dopo aver arrestato l'aut o , s o n o i m m e d i a t a m e n t e

scesi mettendosi al sicuro. G l i o p e r a t o r i i n t e r v e n u t i hanno provveduto allo spegnimento del veicolo e alla m e s s a i n s i c u r e z z a d e ll'area interessata La strad a è s t a t a t e m p o r a n e amente chiusa per il tempo strettamente necessario alle operazioni richieste dall'intervento.

I Vigili del Fuoco sono intervenuti con un'autopompa e un fuoristrada, per un totale di cinque unità. Sul posto erano presenti anche i Carabinieri per la gestione della viabilità

Donato Mancusi, Giovanni Lorusso Alberto Rienzi, Eugenio Brienza, Giuseppe Labella e Nicola Magnella

Il senatore di Fratelli d’Italia : «Seguirò la vicenda da vicino, la chiusura rappresenterebbe un impoverimento del territorio lucano»

Favorit, Rosa: «Dobbiamo scongiurare la chiusura dello stabilimento di Tito scalo»

dell’annuncio del gruppo Hame-

della Favorit di Tito scalo a Potenza. Un

non quella del luogo in cui vi

d’Italia Gianni Rosa

« L

H

che usufruito di finanziamenti statali» prosegue Rosa «Quindi, delle due l’una, o la Hamelin vuole chiudere lo stabilimento in Basilicata e aprirn e u n o

il sito produt-

dente dispendio di spesa, o portare la produzione all’Estero Seguirò la vicenda da vicino, coinvolgendo anche il Governo e il Ministro Urso» continua Gianni Rosa «La chiusura dello stabilimento lucano rappresenterebbe non solo un impoverimento del territorio ma anche, qualora la Hamelin non specifichi meglio le sue intenzioni, la perdita della produzione italiana di un altro marchio che ha fatto la storia Auspico che la vicenda si chiuda con il prossimo incontro che si terrà in Regione Basilicata» conclude il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa Rosa

italiano di produzione di articoli per la scuo-

oltre 50 anni, portando avanti la tradizione del Made in Italy, nel 1996 Lo stabilimento di Tito scalo è, al momento, l’unico sito produtt

v o d e l l a F

chinari all’avanguardia, per l’acquisto dei quali ci risulta che l’azienda francese abbia an-

I sindaci di Avigliano, Ruoti e Pietragalla incontrano l’assessore regionale

«Pepe ci ha esposto

la strategia di intervento»

Il Sindaco di Avigliano Giuseppe

Mecca all’indo-

m a n i d e l l ’ i ncontro avvenuto presso il suo

C o m u n e , c o n i

c o l l e g h i P r i m i

c i t t a d i n i d i

R u o t i e P i e t r agalla, ha incontrato il Vicepres i d e n t e d e l l a

Regione Basili-

c a t a P a s q u a l e

P e p e , c o n i l quale si è tenuto un «proficuo incontro»

«Tante le tematiche affrontate, la cui risoluzione richiede l’impegno essenziale di risorse da parte della Amministrazione Regionale, abbiamo discusso dellla realizzazione dei progetti relativi alla rete idrica e fognaria sul territorio di Avigliano, dal centro alle frazio n i; La v iab ilità co mu n ale e s o p r attu tto il f in an ziamento delle infrastrutture strategiche di collegamento; Il consolidamento di alcune frane e dissesti presenti sul territorio, che richiedono interventi urgenti Il tutto in perfetta aderenza rispetto agli obiettivi programmatici che gli aviglianesi hanno premiato e che adesso devono trasformarsi dalle parole ai fatti»

A Cronache il Mecca aggiunge: «Con gli amministratori dei territori a noi contermini, i Sindaci Franco Gentilesca e Paolo Cillis abbiamo discusso di queste tematiche importanti, crisi idrica, necessità di superare alcune criticità legate alle viabilità comunale e alle infrastrutture strategiche per il territorio Il Vice Presidente, dal canto suo ci ha esposto la strategia di intervento e le reali possibilità anche in ordine ai problemi legati alle frane e ai dissesti che interessano i territori di Avigliano, di Ruoti e di Pietragalla Un incontro davvero p r o f i c u o » – c o n c l u d e i l S i n d a c o d e l

A partire da ottobre tante novità per tutti coloro che vorranno rivolgersi all’Associazione Cresce

“Avanti gli ultimi”:

cancelleria solidale e sportello di ascolto

«A

pre un nuovo spazio da dedicare ai bambini e ai giovani con tanto materiale didattico – fa sapere in una nota Raffaele Logiurato, segretario e responsabile per le pubbliche relazioni dell’associazione -; i nostri ragazzi potranno trovare di tutto, dalla penna, matite, quaderni, zaini e grembiuli per i più piccoli, il tutto completamente gratuito, grazie alla generosità dei n o s t r i p a r t n e r , d i t u t t a l a C o m u n i t à P otentina, ma in particolare grazie alla cartoleria Smile di via Tirreno, che ha donato gran parte del materiale più tutto l’arredamento per cessata attività» Avrebbe

v o l u t o t e n e r e l ’ a n o -

n i m a t o l a L o g i u r a t o non riesce a contenere la sua gioia

Contenti tutti i soci, in primis la presidente Antonella Tancred i S a r à d u n q u e p r e -

s e n t e a n c h e u n a d -

sorta di vero e proprio negozio messo su dalla generosità e dalla vera solidarietà di un intera Comunità»

A questo poi si aggiungono le numerose iniziative promosse, «dalle giornate dedicate alla raccolta alimenti nelle scuole il tutto per sensibilizzare i più piccoli alla solidarietà dei più fragili, la giornata in occasione della festa delle donne, del papà, in prossimità delle feste Natalizie con i l p r a n z o p e r S a n t o N a t a l e o f f e r t o d a ll’Associazione che mette a disposizione e a proprie spese gli alimenti che l’assoc i a z i o n e c u o c h i d i Basilicata, preparano offrendo la loro prof e s s i o n a l i t à d i c h e f p e r c u c i n a r e o t t i

d e t t o p e r i c e n t r i d ’ a s c o l t o « i l t u t t o p e r cercare di risolvere, nel possibile, - agg i u n g e L o g i u r a t o - o g n i t i p o d i p r o b l em a t i c h e a m m i n i s t

t i v e , t e c n i c h e , a s s is t e n z i a l i , c o m p i l a z i o n i d i d o m a n d e e quant’altro problemi anche di carattere lavorativo che cercheremo di risolvere» Ric o r d i a m o c h e l ’ a s s o c i a z i o n e è n a t a n e l 2019 in pieno covid «con lo scopo di dare un aiuto alle famiglie che vivono in difficoltà economiche» «Una realtà che per nostra scelta – ribadisce Loguercio -non ha un IBAN, non accede a nessun fondo o donazione in denaro da parte dei nostri donatori, essi infatti, possono supportare il nostro operato consegnando nella nostra Boutique del cuore di “Avanti gli Ultimi”, (un locale concessoci dal Comune di Potenza in comodato d’uso) alimentari, prodotti per l’infanzia, giochi, vestiar i ,

pietanze per le oltre 600 famiglie che assistiamo e che verrà

e c h e viene dato ogni mese La Santa Pasqua, con la donazione da parte di famiglie e partner di Potenza che ci offrono le uova di cioccolato per i bambini delle nostre famiglie bisognose più il pacco di alimenti che permetterà a queste famiglie di vivere una Santa Pasqua dignitosa». Tornando alla cancelleria solidale l’associazione intende «sensibilizzare ancora di più la nostra Comunità Potentina alla donazione per i nostri fratelli meno fortunati, anche perché a causa della guerra in Ucraina, nella striscia di Gaza, il Ministero del lavoro e delle politiche s ociali ( Banco A limentar e F EA D ) , ha dovuto drasticamente diminuire le distribuzioni viveri alle Associazioni che si occupano anche dei bisognosi Italiani e non Ed è per questo che ci rivolgiamo al buon cuore dei nostri concittadini di fare, le donazioni, anche un semplice chilogrammo di pasta fa tanto»

M ARIA DE CARLO

Il consigliere di minoranza Triunfo: «Sprecati soldi pubblici per noleggiare le casette quando si poteva comprarle. Un’Amministrazione incapace»

Costi esorbitanti per San Valentino: l’accusa del Comitato Amiamo Abriola

Spese folli per la festività di San Valentino ad Abriola

È q u a n t o e m e r g e r e b b e d a un’inchiesta del Comitato Amiamo Abriola

«Con piccole cifre, sostengono i r a p p r e s e n t a n t i d e l c o m i t a t o , v ogliamo mostrare ancora una volta l’incapacità amministrativa e la noncuranza degli interessi deg l i A b r i o l a n i d a p a r t e d e l l ’ a mministrazione guidata da Romano Triunfo»

«I numeri, aggiunge il consiglier e d i m i n o r a n z a D o m e n i c o Triunfo, hanno un grosso difetto e spesso sono uno dei più grandi nemici del Sindaco di Abriola, ci

r i f e r i a m o a l n o l e g g i o d e l l e c asette di legno per il percorso di S Valentino»

« N e l l o s p e c i f i c o , a g g i u n g o n o i membri del comitato, il comune ha speso € 27 344,06 (iva esclusa) in cinque anni per il solo noleggio di 7 casette per l’esposizione di prodotti tipici o di altre

m e r c i , c o m e r i c o s t r u i t o a n a l i z -

z a n d o l e d e t e r m i n e : n 1 6 4 d e l

2024»

« D a u n a r i c e r c a d i m e

c a t o , a fferma il consigliere Triunfo, abbiamo rilevato che il costo di acq u i s t o p e r o g n i c a s e t t a è d i €1 220,00 (iva esclusa), somma che moltiplicata per 7 unitàamm o n t a a 8 5 4 0 , 0 0 e u r o S i s arebbe evitato quindi lo spreco di r i s o r s e p u b b l i c h e p a r i a € 18 812,53 perpetrato in questi anni di amministrazione Triunfo». «Al Sindaco di Abriola e ai componenti della maggioranza, proseguono i sostenitori di Amiamo

A b r i o l a , p o n i a m o d u e s e m p l i c i domande, perché non sono state a c q u i s t a t e l e c a s e t t e , m a n o l e gg i a t e ? C o r r i s p o n d e a l v e r o c h e oltre dieci anni fa la Regione Bas i l i c a t a h a a c q u i s t a t o e d a t o i n consegna al Comune 10 casette, s u c c e s s i v a m e n t e a f f i d a t e i n g estione alla Pro Loco, se ciò cor-

Organizzato dalla Clinica veterinaria Val d’Agri

A Villa d’Agri primo soccorso base per animali feriti

Si è svolto a Villa D'Agri, per la prima volta, l'incontro divulgativo “Primo soccorso base per animali feriti” organizzato dalla Clinica Veterinaria Val d'Agri Tra i relatori presente il Dott Tommaso Tisci, il delegato O I P A Roberto Tedesco e Giovanna Tedesco in rappresentanza dell'Associazione “Oasi Teddy asilo per cani” L'obbiettivo? Fornire ai presenti le nozioni di primo soccorso da mettere in pratica per aiutare i nostri amici a quattro zampe Importante informare, tenuto conto delle numerose segnalazioni, che arrivano alla clinica e alle associazioni, da parte di cittadini che non sanno come intervenire per aiutare cani e gatti in difficoltà

Durante il corso il dott Tisci ha posto l'attenzione su diverse situazioni che possono compromettere la salute dei nostri amici a quattro zampe e che richiedono un intervento immediato Fondamentale dunque, per garantire la loro sopravvivenza, informare quanto più p o s s i b l e i c i t t a d i n i s u t e c n i c h e e s t r a t e g i e a d a t t e p e r ogni situazione specifica, prima del trasporto dell'animale in clinica Molta la partecipazione e il vivo interesse dei presenti Presto saranno divulgate le date per nuovi incontri informativi

rispondesse al vero, possiamo sapere che fine hanno fatto queste strutture?»

«Chiediamo al Sindaco, chiosano i rappresentanti del Comitato, di gestire la cosa pubblica con maggiore rigore e trasparenza, ancora una volta abbiamo smascherato la cattiva gestione delle risorse dell’ente comunale e del suo p a t r i m o n i o , c o m e g i à a v v e n u t o con la gestione dei loculi cimite-

r

pubblici o delle procedure di assunzione del personale Noi non v o g l i a m o c r e d e r e a l l e d i c e r i e d i molti cittadini,i quali sospettano che dietro tutte le attività ammin i s t r a t i v e p o t r e b b e

i d e ll’altro Noi ci auguriamo che non sia così e ci atteniamo a sensibilizzare gli Abriolani sulla disfatta di questa amministrazione locale»

«Tratturo "Spinituro": fruizione del ciclo pedonale in un percorso ottenuto con tecniche di ingegneria naturalistica»

A Baragiano il cammino gerardino prende forma

al nuovo finanziamento di 50.000 €

Dall’Amministrazione comunale di Baragiano arriva notizia di un nuovo finanziamento per il Comune, grazie alla “Sottomisura 4 4- Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità”.«Alla riqualificazione del Tempietto di San Gerardo Maiella, Patrono della Basilicata, si aggiunge un altro importante tassello per la realizzazione del "Cammino Gerardino"spiega l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Galizia- È stato infatti approvato e quindi finanziato il progetto di sistemazione del tratturo comunale dello "Spinituro" per un valore di € 50 000 L'intervento consentirà la piena fruizione ciclo pedonale dello stesso superando anche le problematiche erosive e costituendo un percorso paesaggistico ottenuto con tecniche di ingegneria naturalistica Prende quindi concretamente corpo il completamento di un percorso che vede coinvolti aspetti culturali, religiosi ed emozionali e che in quest'ottica riunisce anche il centro storico allo Scalo di Baragiano Siamo orgogliosi perché si tratta di un’altra promessa mantenuta» Il Vicesindaco Rocco Sapienza a Cronache aggiunge: «Come già ebbi modo di dichiarare in campagna elettorale, e successivamente confermato al giornale Cronache Lucane tempo fa, con i primi 40.000 euro destinati al tempietto di San Gerardo in fase di ultimazione, il cammino Gerardino prende sempre più forma e comincia a diventare realtà gra-

zie a questo ulteriore finanziamento, per un percorso naturalistico, paesaggistico, culturale ed emozionale che partirà dal tempietto di San Gerardo per passare per il centro storico, l'archeoxcape, l'archeoparco, fino ad arrivare tramite il tratturo “Spinituro” alla chiesa di San Gerardo allo scalo Ma la sfida più interessante – conclude Sapienza- e che ci vedrà ancora una volta protagonisti grazie all'amicizia che ci lega al Sindaco di Muro Lucano Giovanni Setaro e al popolo murese tramite il gemellaggio che il nostro Sindaco Galizia fece con il comune di Muro, è far sì che il cammino approdi prima a Muro e poi a Caposele» Il filo che lega a doppio nodo le due comunità si esplica facilmente: Quello che sarà il “Santo protettore delle madri e dei bambini”, Gerardo Maiella, era figlio di Domenico natio di Baragiano, discendente da avi pastori e artigiani, che però nei primi anni del 1700 attraversò il vallone delle Ripe ed entrò in quelle viuzze scoscese di Muro Lucano, forse per motivi economici, qui sposò Benedetta Galella, contadina murese che condivideva con lui il sentimento forte della famiglia Ebbero 3 figlie femmine e la mattina del 6 aprile 1726 nacque Gerardo Tornando ai nostri giorni, la devozione di Baragiano verso il Santo taumaturgo verrà poi suggellata da un progetto importante che l'Amministrazione comunale di Baragiano ha voluto fortemente: «Il tempietto costruito sul terreno dove un tempo era ubicata la casa paterna del Santo Nel contempo era stato già avviato il progetto relativo al percorso Gerardino

DI EMANUELA CALABRESE

Il consigliere regionale: «Accumulato già un mese di ritardo, aprire una discussione per accelerare le procedure»

Casa dello studente, Cifarelli (Pd): «Tempi certi sulla realizzazione»

M AT E R A . « S e t u t t o v a bene, e speriamo che questa volta tutto vada bene, tra due anni o giù di lì, lo studentato di Matera sarà disponibile per gli iscritti

a l p o l o m a t e r a n o d e ll'Università di Basilicata È questo nei fatti il conten u t o d e l l a r i s p o s t a a l l a mia interrogazione consi-

l i a r e s u l l o s t a t o d i a v a n -

z a m e n t o d e i l a v o r i e l a

c o n s e g u e n t e t e m p i s t i c a per il completamento dello studentato di Matera».

È q u a n t o d i c h i a r a i l P r e -

s i d e n t e d e l l a I I c o m m i ssione in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli «Ringrazio l'assessore Pe-

p e p e r l a r i s p o s t a e s o n o convinto che si adopererà per garantire il rispetto dei tempi, ma il nuovo proced i m e n t o a v v i a t o p e r i l completamento dell’opera - sottolinea Roberto Cifarelli - a seguito della ri-

s o l u z i o n e c o n t r a t t u a l e i n danno all’appaltatore per grave ritardo e grave inad e m p i m e n t o h a d e t e r m inato tempi troppo lunghi

p e r l a d e f i n i z i o n e d e l l a

n u o v a g a r a d ’ a p p a l t o d a

p a r t e d e l l a S t a z i o n e a p -

p a l t a n t e L a p r e v i s i o n e della ripresa dei lavori en-

tro il prossimo mese di ottobre con un ritardo di 30 giorni sul cronoprogramm a d e l l e a t t i v i t à a c a u s a del prolungarsi delle attività della Conferenza dei servizi è il minore dei prob l e m i - c o n t i n u a l ’ e s p onente del Pd - ma che rend e n e c e s s a r i o a p r i r e u n a fare di riflessione sull'organizzazione ed il poten-

z i a m e n t o d e l l a s t a z i o n e

r e g i o n a l e a p p a l t a n t e a ffinché si riducano i tempi delle procedure per la rea-

l i z z a z i o n e d e l l e o p e r e p u b b l i c h e » « Q u e l l o c h e significa la casa dello studente a Matera è un tema p i ù v o l t e d i s c u s s o e a p -

M a t h e r a r i u m , s a r à i n t r o d o t t a t a r

profondito, tuttavia rima-

n e u n ’ o p e r a t u t t o r a i n -

c o m p i u t a d e l l a R e g i o n e

B a s i

d a t a l a m a s s i m a p r i o r i t à perché la città di Matera e l’Unibas non possono prescindere da un’opera così i m p o r t a n t e c h e a q u e s t o p u n t o d e v e e s s e r e c o mp l e t a t a n e i t r

mazione Si tratta un’opera attesa da tantissimi anni che potrebbe certamente dare maggiore attrattiv i t à a l l a s e d e m a t e r a n a dell’Unibas per diventare punto di riferimento territ o r i a l e e c o n t r i b u i r e a l l a sua crescita»

« P a r c h i e o l i c i , m o z i o n e d e l P d

v i e n e a p p r o v a t a a l l ’ u n a n i m i t

MATERA Il Partito democratico di Matera accoglie con grande soddisfazione l’approvazione all’unanimità della mozione di indirizzo presentata in Consiglio Comunale riguardante il parco eolico sulla Murgia. Con questa decisione, il Consiglio ha manifestato una chiara opposizione all ’ i n s t

a v u t o u n i m p a t t o d isastroso sia sul nostro p a t r i m o n i o p a e s a g g is t i c o c h e s u l l e c o m unità locali. «Siamo orgogliosi - dicono i consiglieri Carmine Alba e Tommaso Pernioladi essere stati i primi a d a c c e n d e re i r i f l e ttori su questa vicenda e di aver sollevato il dibattito pubblico su un tema così cruciale per il nostro territorio. Ci fa piacere constatare che il Sindaco, con la sua confere n z a s t a m p a , e l o s t e s s o E n t e d e l P a rc o d e l l a Murgia abbiano successivamente sposato la nos t r a p o s i z i o n e , d i m o s t r a n d o u n a c o n d i v i s i o n e sempre più ampia della necessità di tutelare questo importante patrimonio naturalistico. Questa mozione che ieri è stata condivisa da tutto il consiglio comunale rappresenta una posizione forte a dimostrazione della volontà comune di proteggere la Murgia».

a Montegiordano

Incidente sulla Statale 106 Jonica

MATERA. L’innovativa ‘experience’ immersiva è nata dall’intuizione di Fabio Di Gioia, curatore di grandi eventi internazionali, che ha annunciato la nuova tariffa speciale dedicata ai Materani La riduzione sarà del 50% sul prezzo di ingresso, ed il biglietto avrà quindi un costo di 6 euro per gli adult i e 4 e u ro p e r i b a m b i n i re s i d e n t i a Matera. Ad introdurre i lavori è stato l’intervento di Michele Motta, ‘padrone di casa’ assieme alla famiglia che ha inteso ospitare Matherarium negli ipogei di cui è proprietaria La tavola rotonda “Matera col segno più” è partita dall’analisi dei dati Apt relativi ai primi sette mesi del 2024, che sono stati presentati a fine agosto e raccontano di un turismo in crescita e di un +5% di arrivi e presenze rispetto allo scorso anno “Matera col segno più” indica una città che ha guidato il flusso turistico della Regione con u n + 6 0 % n e g l i a r r i v i e d e l 4 1 % n e l l e p re s e n z e s t r aniere rispetto al 2019. Gli Usa sono diventati il secondo mercato estero con un +67% negli arrivi e +51% nelle presenze, subito dopo la Francia. Sulla costa ionica, la stagione turistica segue la crescita regionale, mentre Maratea ha segnato un +4% di arrivi e +15% di presenze rispetto al 2023 Nicola Morea, consiglie-

POLICORO Si è verificato nei giorni s c o r s i , n e l p r i m o p o m e r i g g i o s u l l a SS Jonica, nei pressi del Centro Commerciale “Heraclea” di Policoro un inc i d e n t e c h e h a c o i n v o l t o A n n a r i t a D’Aversa, in veste di volontaria della Guardia Nazionale della Calabria, diretta a Montegiordano Marina per assistere alle riprese dell a n u o v a s e r i e d e l l a F i c t i o n R a i “ I m m a Ta t a r a n n i ” L a donna, che viaggiava su una Toyota Aygo, ha visto fuoriuscire dal cruscotto, per poi riv e r s a r s i i n p o c o t e m p o n e ll ’ i n t e r o a b i t a c o l o , d e l f u m o bianco, ed allarmatasi ha cerc a t o d i r a g g i u n g e r e l a p i a zzola più vicina per sgomberare la zona, che di solito risulta essere molto trafficata, e permettere quindi al traffico di fluire, nonché mettersi in salvo La D’Aversa, ha poi contattato i Vigili del Fuoco, che sono intervenuti prontamente sul posto, insieme agli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Stradale «Ho vissuto momenti di vero e proprio terrore - ha di-

chiarato Annarita D’Aversa, intervistata dalla redazione di Cronache - durante i quali ho temuto sia per la mia incolumità che per quella degli altri, per questo ho subito cercato di raggiungere la piazzola di sosta L’ intervento dei vigili e delle forze dell’ordine – ha continuato la D’Aversa - è stato tempestoso, io mi trovavo in uno stato di forte choc e loro mi hanno s o s t e n u t a , t r a n q u i l l i zzandomi». «Dietro quelle divise, si nascondono dei veri e propri angeli –ha dichiarato ancora Annarita D’Aversa - e spess o , i l l a v o r o c h e e s s i s v o l g o n o s u l l e n o s t r e strade, mettendo in pericolo anche le loro vite, non viene apprezzato Desidero ringraziare sia i Vigili del fuoco, che gli agenti della Polizia di Stato e della Stradale, per la loro umiltà ed umanità, sottolineando l’importanza del loro apporto nella vita di tutti i giorni» DOMENICO MONACO

Coinvolta D’Aversa della Guardia Nazionale della Calabria diretta

«Libertà di informazione sotto attacco, servono leggi a tutela dei giornalisti»

POTENZA. Una sala gremita con oltre seicento pers o n e h a a c c o l t o a l M u s e o archeologico provinciale di Potenza il giornalista di Report, Sigfrido Ranucci, per l'evento promosso dallo Spi Cgil Basilicata Intervistato dalla giornalista Beatrice Volpe, Ranucci, a partire dall'esperienza di Report e d e l g i o r n a l i s m o d i i nchiesta in Italia, ha affron-

t a t o i t e m i d e l l a l i b e r t à d i informazione, del servizio pubblico, della Costituzione, della democrazia e della giustizia sociale, che son o a l l a b a s e d e l s u o l i b r o “La scelta”, edito da Bompiani «L’informazione è un tema oggi più che mai crucialeha detto il segretario gener a l e d e l l o S p i C g i l B a s i l ic a t a , A n g e l o S u m m a , i n -

t r o d u c e n d o l ' i n c o n t r o - I n g i o c o c ’ è l a t e n u t a d e m ocratica del Paese Nella rel a z i o n e 2 0 2 4 d i R e p o r t e r senza frontiere sulla libertà di informazione, si evince che l’Italia è retrocessa dal 41esimo al 46esimo pos t o d e l l a c l a s s i f i c a N e l Paese stanno accadendo cose inaudite, che vanno dall ’ a t t a c c o s e m p r e p i ù e v idente alla libertà di stampa all’ultimo decreto sulla sicurezza che di fatto limita l a l i b e r t à d i m a n i f e s t a r e ,

una norma pensata per colpire chi esprime il proprio dissenso in maniera pacifica con pene fino a due anni di carcere per chi fa blocchi stradali o occupa strade o f e r r o v i e i n o c c a s i o n e d i manifestazioni Allo stesso modo - ha aggiunto Summa - questo governo sta imbav a g l i a n d o l ’ i n f o r m a z i o n e Si pensi al recente “emend a m e n t o C o s t a ” c h e v i e t a di pubblicare integralmente l e o r d i n a n z e d i c u s t o d i a cautelare, utilizzando come p r e t e s t o i l d i r i t t o a l l a p r ivacy dei comuni cittadini, laddove invece occorrerebb e d i r e c h e è p r o p r i o l a pubblicazione integrale ad assicurare trasparenza e tutela In realtà, l’unico diritto alla privacy che si vuole tutelare è quello dei potenti E poi c’è il tema delle in-

tercettazioni su cui c'è molt a c a t t i v a p r o p a g a n d a L imitare le intercettazioni serve a tutelare chi ha potere e toglie la possibilità ai comuni cittadini di essere acc u r a t a m e n t e i n f o r m a t i s u v i c e n d e d i l o r o i n t e r e s s e , o l t r e c h e a c o n t r a s t a r e l a criminalità» A l t r o t e m a a ff r o n t a t o , i l servizio pubblico e ciò che s t a a c c a d e n d o i n R a i « L a g i à d e b o l e n o r m a t i v a a r iguardo - ha precisato Summ a - è s t a t a g r a v e m e n t e p e g g i o r a t a d a l l a l e g g e d e l 2015 voluta da Renzi: il tra-

s f e r i m e n t o d e l c o n t r o l l o sulla Rai dal Parlamento al Governo, con l’introduzio-

n e d e l l a f i g u r a d e l l ' a m m inistratore delegato, ha reso possibile ciò a cui assistiamo oggi con l’avanzata del governo attuale che ha tra-

sformato il servizio pubblico in Tele-meloni L’attua-

l e c a p i l l a r e o c c u p a z i o n e dell’azienda è cosa assai diversa dalla tanto vituperata lottizzazione che, magari in m a n i e r a m a l d e s t r a , g a r a n -

t i v a c o m u n q u e a l l ’ i n t e r n o

d e l p e r i m e t r o R a i l a r a p -

p r e s e n t a z i o n e d e i r a p p o r t i di forza del sistema politico

p l u r a l e O g g i , i n v e c e , s i a -

m o d i f r o n t e a u n ' o c c u p a -

z i o n e p u r a e s e m p l i c e E

c h i a r a m e n t e u n a t r a s m i ssione come Report dà fastid i o . L a f o r z a d i R e p o r t è nella semplicità della scelta: offrire ai cittadini la crud a n a r r a z i o n e d e i f a t t i , a ttraverso un rigoroso lavoro di ricerca Chi fa giornalismo d’inchiesta in Italia si

t r o v a d i f r o n t e a l l ’ i n t o l l eranza o, nel migliore dei casi, alla disattenzione da part e d e l l a p o l i t i c a » S u m m a

h a r i c o r d a t o c h e « n e i c a ssetti del Parlamento c’è una l e g g e c h e g i a c e o r m a i d a a n n i s u l l e c o s i d d e t t e “ l i t i t e m e r a r i e ” , o s s i a q u e l l e querele fatte per intimidire, che sono nei fatti atti di intimidazione con l’obiettivo di costringere il giornalista a l l ’ a u t o c e n s u r a M a u n giornalista, quando viene a conoscenza di una notizia, ha l'obbligo di parlarne, sop r a t t u t t o s e l a n o t i z i a è d i interesse pubblico»

Per Summa è questo il punt o c h i a v e : « Q u a

mazione e l'articolo 21 dell a C o

attacco, significa che si sta ledendo pesantemente l'autonomia dell'informazione L’ i

rispetto agli altri poteri dello Stato e, come tali, vanno tutelati e riconosciuti L’equilibrio costituzionale del nostro Paese si fonda su p

mazione e magistratura sono i contrappesi del potere c h e r e n d

derci: cosa sta succedendo per davvero? Sta succedendo quello che è già successo altrove, stiamo andando verso quella che i politologi chiamano ‘democratura’, una forma di autoritarismo che si libera dai contropoteri, li indebolisce, li attacc a , l i m e t t e i n u n a n g o l o Riguarda la magistratura e riguarda, per l'appunto, l'informazione Per scongiurare questo scellerato disegno - ha concluso - bisogna far c r e s c e r e f o r t e l a c o n s a p evolezza che l'informazione non è solamente un tema di convegni e seminari, ma è anche un tema di lotta»

Il sindaco e senatore nasceva cento anni fa, è stata una delle personalità più autorevoli e rappresentative della Dc lucana

e ricca di avvenimenti e di scenari in

VENOSA. Venosa, l’intitolazione al senatore Vincenzo Leggieri, una m a t t i n a t a r i c c a d i e m o z i o n e e d i grande partecipazione sul loggiato del castello Pirro del Balzo Si è r i c o r d a t o e o m a g g i a t o u n p e r s on a g g i o c h e n a s c e v a e s a t t a m e n t e cento anni fa, il 17 gennaio 1924, medico, politico, amministratore, legislatore, uomo di cultura Una d e l l e p e r s o n a l i t à p i ù a u t o r e v o l i e rappresentative della Dc del Vulture Melfese e dell'intera Basilicata: il Senatore e Sindaco di Venosa Vincenzo Leggieri Ricordarlo a 100 anni dalla nascita è fare mem o r i a U n a m a t t i n a t a a l l ’ i n s e g n a della storia, alla presenza delle figlie, delle sorelle e dei nipoti e dell e t a n t e p e r s o n a l i t à c h e v i h a n n o preso parte insieme ai molti ospiti autorevoli che lo hanno conosciuto, vissuto ed amato e ai tanti sindaci della città presenti. Testimonianze sentite e partecipate che ne hanno tratteggiato il profilo poliedrico tessendone le lodi come uomo, politico medico, saggista e cattolico dalla grande umiltà Toccanti le parole di Mons Rocco Talucci che lo definisce umile e di grande a p e r t u r a U n a b i

cui il Curatore dell’archivio storic o d e l l a c i t t à d i Ve n o s a E z i o L avorano ne ha delineato e ripercorso le numerosissime attività del senatore Sentite le testimonianze di chi nei contesti autorevoli lo ha con o s c i u t o a m a t o , l ’ O n A n t o n i o B o c c i a , O n P a s q u a l e L a m o r t e e l ’ O n G i u s e p p e M o l i n a r i c h e , i n sintesi, hanno definito Leggieri un uomo politico che ha fatto parte di q u e l l a c l a s s e d i r i g e n t e d o v e p r ep a r a z i o n e , c o m p e t e n z a e r a d i c amento sul territorio erano i pilastri fondamentali del fare politica sap e n d o p e r f e t t a m e n t e c o n i u g a r e temperanza insieme alla passione, diritti, doveri, fede e laicità, identità senza mai integralismi A coo r d i n a r e i l a v o r i l ’ a s s e s s o r e a l l a cultura Rosa Centrone Un grande onore e commozione per l'Ammin i s t r a z i o n e C o m u n a l e d i Ve n o s a che ha fortemente voluto l’intitolazione del Largo della Rotonda al Senatore e Sindaco Vincenzo Leg-

geri, un uomo dunque, di immutata passione per la politica e di amore viscerale per la sua città motivo p e r c u i l ’ a m m i n i s t r a z i o n e c o m un a l e h a v o l u t o r e s t i t u i r e i l g i u s t o riconoscimento a chi ha fatto tanto per Venosa La cerimonia ufficiale si è tenuta alla presenza del Prefetto Michele Campanaro e delle massime autorità Militari, presso il Largo della Rotonda, dove è s

c o mmemorativa «Questa intitolazione è un tributo doveroso a una persona che ha rappresentato un punto d

p e r i suoi cittadini- ha dichiarato il sindaco Francesco Mollica - Con ques

l a nostra gratitudine e ricordare alle future generazioni l’importanza di dedicarsi al bene comune» Signif i c a t i v a l a g r a n d e p a r t e c i p a z i o n e della cittadinanza che ha preso parte per rendere omaggio a Vincenzo Leggeri

Lo Spi Cgil ha ospitato al Museo archeologico provinciale di Potenza il conduttore di report Sigfrido Ranucci

Inaugurato lo stand Basilicata La regione si presenta a Tokyo con un'offerta turistica autentica e incontri con operatori giapponesi

Tourism Expo Japan, Bardi: «Lo sviluppo

del mercato asiatico è un nostro obiettivo»

L’ambasciatore d'Italia in G i a p p o n e , G i a n l u i g i Benedetti, il presidente

d e l l a R e g i o n e B a s i l i c a t a , V i t o B a r d i , e i l d i r e t t o r e g e n e r a l e d i

Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, h a n n o i n a u g u r a t o , a T o k y o , a l Tourism Expo Japan 2024, il Padiglione Italia di Enit, dove è presente lo stand della Basilicata «La Basilicata - ha detto Bardi - è una regione perfetta per chi cerca autenticità Qui il turismo non è di massa, e proprio per questo si h a l a p o s s i b i l i t à d i v i v e r e e s p erienze autentiche, a contatto con la natura e le persone del luogo. I lucani sono noti per la loro ospit a l i t à : v e r r e t e a c c o l t i a b r a c c i a aperte, come amici di lunga data, e vi sentirete subito parte di una comunità che ha saputo mantenere vive le sue radici» «Lo sviluppo del mercato asiatico - commenta Nicoletti - è un obiettivo che ci siamo posti per i mar-

gini di crescita che potrà avere in futuro, e non ultimo per le caratteristiche del viaggiatore Secondo Banca d’Italia, infatti, gli asiatici sono terzi dopo Stati Uniti e Australia per spesa pro capite, e s e c o n d i d o p o l ’ A m e r i c a L a t i n a per durata media del viaggio Le azioni realizzate grazie al sosteg n o r e g i o n a l e i n q u e s t i a n n i c i hanno consentito incrementi straordinari di flussi proprio da mercati ultraoceanici, come ad esempio gli Usa Più complesso è l’avv i c i n a m e n t o a m e r c a t i c o m e i l Giappone, che necessitano di relazioni istituzionali e commerciali basate su fiducia e dialogo cult u r a l e È s u q u e s t o c h e s t i a m o puntando, anche grazie al sostegno dell’ambasciata d’Italia a Tokyo»

Allo stand si stanno svolgendo incontri con tour operator e vengono distribuiti opuscoli sulla Basil i c a t a t u r i s t i c a i n l i n g u a g i a p p o -

nese con indicazioni per raggiung e r e i l s i t o d i A p t , t r a d o t t o a nch'esso in lingua giapponese, oltre a una serie di materiali inform a t i v i , m e n t r e u n t o u r o p e r a t o r lucano ha incontrato buyers giapponesi

S e m p r e n e l l a g i o r n a t a d i i e r i , l'ambasciatore Benedetti, il presi-

La Vicepresidente del Consiglio ha partecipato alla Tavola Rotonda nel Palazzo Ducale

Pietragalla, Fazzari: «Monte Torretta un tesoro archeologico da valorizzare»

La Vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Maddalena Fazzari, ha partecipato sabato alla Tavola Rotonda dedicata al sito archeologico di Monte Torretta, presso il Palazzo Ducale di Pietragalla, un'impor-

t a n t e i n i z i a t i v a c h e h a r i u n i t o e s p e r t i e appassionati del patrimonio culturale lucano

Durante il suo intervento, Fazzari ha sottolineato il valore storico e archeologico d e l s i t o :

«Monte Torr e t t a n o n è solo un luogo di straordinario valore archeologico,

m a r a p p r e -

s e n t a a n c h e

u n a p a g i n a

s i g n i f i c a t i v a d e l l a s t o r i a

l u c a n a L a

s u a s c o p e r t a

n e l 1 9 5 6 d a parte del professor Ranal-

d i h a a p e r t o

u n a f i n e s t r a su un passato affascinante, restituendoci non solo un antico abitato, ma anche una testimonianza della cultura e delle aspirazioni delle popolazioni che vi abitavano»

La Vicepresidente ha messo in evidenza l'importanza dei resti archeologici ritro-

v a t i : « I r e s t i d e l l e m u r a e d e l l ' a c r o p o l i rinvenuti durante gli scavi non raccontano solo di tecniche costruttive avanzate,

ma anche di una comunità che, in un periodo di transizione tra il III secolo a C e l'espansione romana, cercava di affermare il proprio prestigio e potere» Fazzari ha poi ricordato il significato contemporaneo del sito: «Oggi, la nostra tavola rotonda ci offre l'opportunità di riflettere insieme su tutto quello che è stato fatto dall’associazione 'La Gorgone' e su come valorizzare questo patrimonio, non solo per preservare la memoria, ma a n c h e p e r proiettarla

n e l f u t u r o , attraverso la ricerca, il tur i s m o e l'educazione»

I n f i n e , h a e s p r e s s o l a sua speranza

p e r l a f r u ttuosa condiv i s i o n e d i idee durante l'incontro: «Auspico che il nostro i n c o n t r o d i

oggi possa essere un momento di stimolo e ispirazione per tutti noi Continuiamo a lavorare insieme per tutelare e valorizzare il nostro patrimonio culturale, affinché possa sempre raccontarci chi siamo e da dove veniamo»

Fazzari ha concluso, ringraziando «i relatori e gli organizzatori dell'evento per il loro impegno nel promuovere e salvaguardare il patrimonio culturale lucano»

dente Bardi e il direttore Nicoletti si sono spostati al Tokyo Game Show per inaugurare il Padiglione Italia alla presenza di una dec i n a d i i m p r e s e d i v i d

c

c

n a d e l settore giunta all'evento per verificare la possibilità di allargare il proprio business

G L I AU G U R I

Buon compleanno Pocho:

10 anni di amore incondizionato

Caro

Pocho, oggi sono dieci anni da quando sei entrato nella nostra vita, e non riusciamo a trovare le parole per esprimere quanto tu abbia riempito ogni nostro giorno di amore, dolcezza e momenti indimenticabili

Sei stato il nostro compagno fedele, il nostro conforto silenzioso e la nostra gioia più grande. Con t e a b b i a m o i m p a r a t o c o s a s i g n i f i c a l ’ a m o r e i ncondizionato, quello che si esprime con uno sguardo, una coda che scodinzola o un musetto appoggiato sulle gambe Ogni giorno con te è stato un dono, e guardarti crescere, sempre pieno di energia e tenerezza, ci ha fatto capire quanto sei speciale. Sei il no-

s t r o m i g l i o r e a m i c o , i l n o -

s t r o p i c c o l o

e r o e , e o g g i , p i ù c h e m a i , vogliamo dirti grazie per tut-

t o c i ò c h e c i

h a i i n s e g n a t o e per ogni sorriso che ci hai regalato.

B u o n c o m p l e -

a n n o , P o c h o .

C h e l a t u a v i -

t a s i a a n c o r a

l u n g a e p i e n a di felicità, così c o m e t u h a i reso la nostra. T i v o g l i a m o bene, sempre Gina e Rocco

Il commissario straordinario: «L’Ente ha tra i suoi compiti istituzionali la difesa delle produzioni agricole tradizionali ed è quello che stiamo facendo»

Il Parco dell’Appennino Lucano a Terra Madre,

Tisci:

«Presenti con i nostri gioielli alimentari»

Il P a r c o N a z i o n a l e d e l l ’ A ppennino lucano ha partecipat o a T e r r a M a d r e - S a l o n e d e l Gusto di Torino per valorizzare e p r o m u o v e r e l e s u e e c c

D o p

S l o w F o o d p e r i l p r o s c i u t t o d i

Marsicovetere, l’Ente continua nel suo lavoro di promozione dei prodotti veree proprie eccellenze gastronomiche della Basilicata Il Commissario straordinario Antonio Tisci ha affermato: «Canestrato di Moliterno, fagioli di Sarconi, fagioli rossi di Pignola, pros c i u t t o d i M a r s i c o v e t e r e , c a c i o -

c a v a l l o P o d o l i c o , v i n i d e l l a V a l

d ' A g r i , i l P a r c o N a z i o n a l e A p -

p e n n i n o L u c a n o a T o r i n o c o n i suoi gioielli alimentari»

«In questi giorni al Salone del Gusto - Terra Madre abbiamo portato le eccellenze alimentari del nos t r o t e r r i t o r i o » h a d i c h i a r a t o T isci

« I l P a r c o N a z i o n a l e A p p e n n i n o Lucano ha tra i suoi compiti istituzionali la difesa delle produzioni agricole tradizionali ed è nostra

intenzione svolgere questa attività con tutte le nostre energie» ha continuato il Commissario straordinario dell’Ente Parco

«Non è soltanto una scelta ideologica che si richiama alla sovranità alimentare che rivendica il diritto di ogni popolo di mangiare e d i p r o d u r r e c i ò c h e n a s c e d a l l e proprie radici, è anche una necessità che riguarda anche la biodiversità» ha concluso Antonio Tisci

Il Comune partecipa al Salone del Gusto di Torino, promuovendo l'agricoltura sostenibile e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nel futuro del territorio

Terra Madre 2024: Potenza e i suoi giovani per un futuro sostenibile

Il C o m u n e d i P o t e n z a h a p a r t e c i p a t o a ll’edizione 2024 di Terra Madre – Salone d e l G u s t o , i l c e l e b r e e v e n t o i n t e r n a z i onale organizzato da Slow Food a Torino, che promuove l’agricoltura sostenibile, la biodiversità alimentare e le culture gastronomiche locali L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerose delegazioni da tutto il mondo, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita per la comunità potentina finalizzato al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nei processi decisionali e nello sviluppo culturale ed economico della città Durante l’evento, i ragazzi di “Potenza Città d e i G i o v a n i ” h a n n o a v u t o l ’ o p p o r t u n i t à d i confrontarsi con altre realtà giovanili italiane e i n t e r n a z i o n a l i e i n p a r t i c o l a r e c o n l a r e t e slow food giovani, scambiando idee e buone pratiche sul tema dello sviluppo sostenibile, dell’imprenditoria giovanile e della tutela del territorio La loro partecipazione ha incluso momenti di confronto con esperti del settore agroalimentare e la possibilità di promuover e i p r o d o t t i l u c a n i s i m b o l i d e l l ’ e c c e l l e n z a agricola della Basilicata

Presente all’evento l’assessore alle politiche g i o v a n i l i d e l C o m u n e d i P o t e n z a , F e d e r i c a D’Andrea, che ha espresso grande soddisfazione per il coinvolgimento delle nuove generazioni in un contesto così importante, evidenziando come queste iniziative contribuiscano a costruire una città più attenta alla sostenibilità e aperta alle innovazioni

«La partecipazione a Terra Madre non è stata solo una vetrina per Potenza, ha dichiarato l’assessore D’Andrea, ma anche un’occasione di apprendimento e crescita per i giovani della città, che hanno potuto ampliare la l o r o v i s i o n e s u l f u t u r o d e l c i b o e d e l l ’ a g r i -

coltura, ispirandosi alle buone pratiche interna-

z i o n a l i e p o r t a n d o i l p r o p r i o c o n t r i b u t o a ll’interno di una rete globale»

«Il premio Potenza Città dei Giovani, che ogg i a b b i a m o l ' o n o r e d i presentare alla Rete internazionale dei Giovan i d i s l o w F o o d , r a ppresenta un esempio di un percorso virtuoso di s o s t e n i b i l i t à s o c i a l e e culturale, come dichiara

E n r i c a L a v e g l i a , c o m p o n e n t e d e l C o m i t a t o

T e c n i c o d i P o t e n z a C i t t à d e i G i o v a n i , p r esente al Salone del Gusto su invito del presidente della condotta Slow food di Potenzaun percorso che ha visto protagonisti i giovani della città di Potenza che hanno coprogettato il dossier di candidatura e insieme ad esso la loro speranza per il futuro»

Sostenibilità e futuro dei giovani sono i principi fondanti della condotta Slow Food di Pot e n z a , c h e g r a z i e a l l ' i m p e g n o d e l s u o F i d uciario Domenico Mele, ha creato un'occasione unica di confronto internazionale

L a r e f e r e n t e d i S l o w f o o d g i o v a n i , G a i a Agnetti, a margine del costruttivo incontro, h a d i c h i a r a t o « A T e r r a M

i

Slow Food Italia hanno avuto l’opportunità grazie a Slow Food Potenza e Slow Food Basilicata di incontrare i giovani di Potenza Città dei giovani 2024 In un clima di scambio reciproco, durante l’incontro i giovani hanno avuto modo di condividere le loro esperienze I giovani di Slow Food hanno raccontato a l c u n e d e l l e i m p o r t a n t i c a m p

avanti in questi anni sul contrasto al caporalato, sulle leguminose, sullo spreco alimentare e sul percorso di rafforzamento in atto, f o r t e m e n t e v o l u t o d a l l a P r e s i d e n t e B a r b a r a Nappini I ragazzi della Potenza dei giovani hanno raccontato il loro percorso costitutivo e alcuni eventi organizzati in città, le affinità rilevate sono state così evidenti che è stato molto naturale darsi subito un prossimo appuntamento, agli Stati Generali di Slow Foo d B a s i l i c a t a u n i m p o r t a n t e m o m e n t o d i s c a m b i o i n c u i S l o w F o o d s i c o n f r o n t a c o n altre realtà del proprio territorio per trovare campi comuni per nuove sinergie e collaborazioni»

La presenza del Comune di Potenza e dei giovani di “Potenza Città dei Giovani” al Terra M a d r e d i T o r i n o h a d i m o s t r a t o a n c o r a u n a v o l t a q u a n t o l a c i t t à s i a p r o i e t t a t a v e r s o u n futuro sostenibile, in cui le nuove generazioni ricoprono un ruolo centrale nella promoz i o n e d e l t e r r i t o r i o e n e l l a c o s t r u z i o n e d i un’economia rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni locali

I fratelli Schiano; «Grati alla Basilicata per l’ospitalità Oltre al grande risultato, tutte le gare sono state emozionanti»

È l’Italia a vincere il Gran premio XCAT

Ad alzare la coppa è Hpi Fujairah racing

Il XCAT Grand Prix di

B a s i l i c a t a , l a p i ù i mportante competizione mondiale di regate a motor e , s i è c o n c l u s o i e r i c o n uno straordinario finale dopo un incredibile weekend di gare sulle acque del Mar

Ionio La gara 2 si è rivelata un evento pieno di colp i d i s c e n a c h e h a n n o t enuto i tifosi sulle spine

I l d u o italo - au s tr alian o d i

2 2 2 O f f s h o r e h a i n i z i a t o m o l t o b e n e , g u i d a n d o l a

g a r a p e r d i v e r s i g i r i T u t -

t a v i a , l a l o r o p r o m e t t e n t e performance è arrivata ad u n p u n t o m o r t o q u a n d o problemi meccanici li hanno costretti a ritirarsi. Si è t r a t t a t o d i u n a g a r a i m p egnativa, con condizioni del m a r e d i f f i c i l i a c a u s a d e i forti venti che hanno reso la navigazione difficile per tutte le squadre

L a g a r a s i è r a p i d a m e n t e

t r a s f o r m a t a i n u n d u e l l o m o r d e n t e t r a i l t e a m H P I Racing, guidato dai fratell i R o s a r i o e G i u s e p p e

S c h i a n o , e i l t e a m d e g l i Emirati, Victory. Alla fine, i fratelli Schiano di HPI Racing hanno conq u i s t a t o l a v i t t o r i a , a t t r a -

v e r s a n d o i l t r a g u a r d o d a -

v a n t i a l V i c t o r y T e a m , mentre l'equipaggio svedese Swecat si è assicurato il terzo posto Consulbrokers ha chiuso al quarto posto, appena fuori dal podio

«Siamo felici e orgogliosi di aver vinto questa ultima tappa italiana in Basilicata - ha spiegato Giuseppe

Schiano dell'HPI Fujairah Racing Team - Le avverse condizioni meteorologiche con venti a 60 km/h ci hanno permesso di correre, ma

s u u n c i r c

a c q u a , l a s i t u a

e r a complicata e non ci aspettavamo di ottenere questa vittoria Siamo molto felici e pronti a migliorare per la prossima gara »

« S i a m

questa tappa del Gran Prem

s a r i o

Schiano dell'HPI Fujairah R a c i n g T e a m - O l t r e a l grande risultato, tutte le gare sono state emozionanti Oggi abbiamo conquistato il primo posto e anche durante le pole pos ition s iam o s t a t i m o l t o c o m p e t i t iv i S t i a m o a p p o r t a n d o a lcuni adeguamenti alla bar-

c a e s t i a m o v e d e n d o m iglioramenti, ma continueremo a lavorare duramente per migliorare sempre» Nonostante il risultato dell’ultima giornata, lo Swecat detiene ancora il primo posto in classifica general e , m a i f r a t e l l i S c h i a n o hanno rimontato significa-

tivamente il distacco, preparando la strada per un fin a l e d i s t a g i o n e e l e t t r i zzante

Le gare finali della stagione sono previste per la fin e d i n o v e m b r e a D a mmam, in Arabia Saudita, e per dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti

Alcuni momenti della gara e sotto le premiazioni
(foto Mattiacci)

SERIE C Il Potenza ottiene un solo punto Sotto accusa i due reparti difensivi più perforati del

A l V i v i a n i d o p o Tr a p a n i

r i s o r g e p u r e i l C r o t o n e

POtenza (4-3-3): Alastra 5, Riggio 5,5, Sciacca 6, Verrengia 6, Rillo 6 (al 93’ Burgio s v), Castorani 5,5 (al 50’ Ghisolfi 6,5), Felippe 6,5, Erradi 5,5 (al 79’Firenze 6), Vilardi 6 (al 50’ Schimmenti 7), Caturano 6,5, D’Auria 6 a disposizione Cucchietti, Galiano, Galletta, Ferro, Firenze, Rossetti, Milesi Selleri, Schimmenti, Burgio Ghisolfi, Rosafio allenatore Pietro De Giorgio

c r O t O n e ( 4 - 2 - 3 - 1 ) : S a l a 6 , R i s p o l i 5 ( a l 7 1 ’ Guerini 5), Cargnelutti 5, Di Pasquale 5,5, Giron 5 (al 66’ Armini 6); Gallo 6,5, Schiro 5,5, Tumm i n e l l o 5 , 5 ( a l 7 1 ’ S t r o n a t i ) 6 , O

c h 5 , 5 ( a l l ’ 8 6 ’ S i l v i a s v ) , G o m e z 7 , 5 , V i t a l e 6 , 6 (all’86’Rojas s v ) a disposizione D’Alterio, Martino,Stronati, Kol a j , A r m i n i , G u e r r

Aprea, Akpro, Silva, kostantinov, Chiarella allenatore Emilio Longo

arBItrO Sig Gianluca Grasso di Ariano Irpino aSSIStentI: Sigg Marco Colaianni di Bari e Pierpaolo Vitale di Salerno

Quarto Ufficiale: Adrian Lupinski di Albano Laziale

MarcatOrI: al 19’, 44 e 47 Gomez ; 42’Caturano; al 58’ Schimmenti al 80’ Ghisolfi recUPerO: 3′ pt, 5′ st

nOte: Spettatori 2 548 per un incasso di 23 mila euro

Ammoniti: Silva, Rispoli, Gomez, Guerrini, Gallo (Cr) Erradi, Felippe (Pz) Angoli 5 – 4 per il Potenza

POtenza Dopo la vittoria in settimana del Trapani, al Viviani “risorge” pure il Crotone a corto di risultati e che in vantaggio di due reti, alla fine si è fatto raggiungere da un Potenza davvero molto brutto nel reparto difensivo Otto reti subite nelle ultime due gare Non meno per la squadra di Luongo che alla stregua del Potenza dimostra di essere nella identica condizione Unica nota positiva per i pitagorici la tripletta del bomber crotonese Gomez che gli consentono di portarsi a casa il pallone Ma andiamo in gara Con il Crotone arrivato al Viviani dopo la sconfitta subita contro il Sorrento senza cambiare di un centimetro la formazione schierata contro il Sorrento La sonora sconfitta invece subita dai rosso-blù contro il fortissimo Trapani costringe mr De Giorgio a rivedere qualcosa che proprio non ha funziona-

to per il meglio Contro il suo “passato” inserisce lo squalificato Novella per Rillo ed al posto di Burgio che pur non aveva demeritato nel corso della gara contro i siculi, inserisce Riggio Poi fa accomodare uno spento Rosafio in panchina e riconferma il giovane Vilardi in coppia con Caturano e D’Auria di rientro dopo la “botta” rimediata alla caviglia in quel di Cerignola Per il resto tutti “abili arruolati” La gara inizia con le due squadre affrontarsi al piccolo trotto Al 4’ un imbucata trova Vilardi entrare con velocità in area avversaria, il suo assit viene intercettato dal portiere crotonse Sala Il Potenza aumenta di intensità ed affolla l’area dei pitagorici Il Crotone di Longo si limita a contenere le manovre rosso-blù Al 15’ il risultato resta fermo sullo zero a zero Al 19’ il risultato cambia Il direttore di gara non fischia un fallo su Felippe, Gallo prende la palla e calibra un assist p r e c i s o p e r l a t e s t a d i G o m e z A l a s t r a r e s t a i mmobile In vantaggio la formazione di Longo acquista coraggio e si porta nella trequarti avversaria A scadere di tempo un azione sul filo dell’offsite Vilardi entra in area avversaria tira su Sala, sul tap in si infila Caturano che pareggia i conti Un minuto più tardi il Crotone passa nuovamente in vantaggio con un tiro di Gomez e con la complicità di Alastra Nei minuti di extra time, Sciacca a due passi da Sala manda un colpo di testa sopra la traversa Si va negli spogliatoi La ripresa si apre con gli stessi 22 del primo tempo e con il v an tag g io d el C r o to n e C h e s i allu n g a d o p o s o li d u e m i n u t o C r o s s d a l l a s i

che fa fuori Sciacca e Verrengia e mette in rete De Giorgio manda in campo Schimmenti e Ghisolfi per Vilardi, il migliore dei rosso-blù, e Cas t o r a n i M o s s a

a t t u t

e r Schimmenti che, spacca la difesa ospite va a rete al 58’ inserendosi con capabietà tra tre difensori e deposita la palla alla destra di Sala Mr Longo sostituisce Giron per l’ex Armini Qualche minuto più tardi ancora cambi per Luong o F u o r i T u m m i n e l l o e R i s p o l i p e r S t r o n a t i e Guerini Il Potenza ci crede e vuole pareggiare i conti

Al 75’ il Potenza va vicinissimo al pareggio Azione sulla sinistra di Schimmenti per D’Auria, il tiro quest’ultimo viene deviato in angolo da Sala Ancora cambi per De Giorgio che all’80’ manda in campo Firenze per Erradi Passa solo un minuto ed il Potenza pareggia i conti con Ghisolfi bravo a sfruttare di testa un calcio di punzione di Felippe Dopo il pareggio la gara si riapre Mr Luong o s i g i o c a g l i u l t i m i d u e c a m b i F u o r i V i t a l e e Oviszach per Rojas e Silvia Al 90 ‘ la gara si chiude in parità Il direttore di gara concede 5’ di extra time La tens

punti Quasi ci riesce perché al 95’ Sala deve deviare in angolo un tiro di Dauria Si conclude con un solo punto le due gare casalinghe del Potenza in attesa della trasferta di sabato prossimo in quel di Biella contro la Juve Next Gen R O C C

Alcuni momenti della partita
(foto Mattiacci)
Momenti della partita (foto Mattiacci)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.