Cronache del 31 agosto 2024

Page 1


«Chi vorrebbe fare affari con il Comune?»

La sezione territoriale di Forza Italia vuole vederci chiaro: «Un amministratore serio deve ora tirare fuori il nome»

Il Sindaco di Matera sopravvive alla mozione di sfiducia grazie ai tecnicismi (finisce in parità) ma la maggioranza non c’è più

Bennardi parla di pace e minaccia querela

Si dichiara

L’AppROfONdImeNTO

L’italo-brasiliana

Antonia a Ruoti

Nel mio percors o d i v i t a h o i m p a r a t o c h e dobbiamo amare noi stessi, avere rispetto per quell o c h e s i a m o n o i , p e r c h é uniche” Così si racconta Antonia Leardini, cognome veneto, nata e vissuta i n B r a s i l e , n e l l a s p l e n d id a c i t t à c o s m o p o l i t a d i

Curitiba, fino all’età di 40 anni e che oggi, dopo varie peripezie, vive a Ruoti dove, con il compagno Marco, gestisce il b&b ( ) ■ continua a pagina 16

# S A L I S C E N D I

DONATO RAMUNNO

Grazie ad un garbo istituzionale d’altri tempi e manco avesse la bacchetta magica sulle questioni ambientali che pure insistono in Basilicata per via anche del petrolio è riuscito a ridare smalto e fiducia operativa e di controllo all’Arpab In più con la nomina azzeccata di Laura Mongiello come assessore all’ambiente e l’esperienza da dg di Michele Busciolano potrà finalmente contare in una triangolazione del buon fare di cui ha sempre più bisogno la Basilicata nelle sue sfide green

ANTONIO RUBINO

Pareva l’enfant prodige di IV per la Basilicata e perfino destinato a traguardi nazionali ed invece alle europee le 6 Regioni della circoscrizione meridionale gli hanno tributato la misera manciata di 8 471 voti sui 237 976 beccati dalla lista Stati Uniti d’Europa, facendogli capire che non c’era aria buona per lui Di peggio si crede anche sindaco brillante, ma poi organizza eventi con un “mischiglio” d’ingredienti politici, romanzati e giornalistici abbassati alla ciambotta culturale

Presentata la relazione. Latronico: «Il documento ha l’obiettivo di garantire una rendicontazione precisa e puntuale»

in Basilicata un investimento da 2mld di €

L’AssessORe AI T RAspORT I: «GRAzIe A sALvINI peR L’ATTeNzIONe RIseRvATA»

LA desIGNAzIONe

Il Ministro Fitto designato Commissario Europeo: «Una buona notizia per l’Italia e per il Sud, uomo di grande esperienza e capacità»

■ Servizi a pag 3

emeRGeNzA IdRICA Nuovo incontro convocato da Egrib con i sindaci dello schema Basento Camastra: pronto il piano interruzioni

■ Servizio a pagina 6 sCuOLA

Migranti stagionali, il csx: «Chiesto incontro al Prefetto, le condizioni dei lavoratori restano inaccettabili»

■ Servizio a pagina 12

maratea e non solo»

Alta velocità, pepe: «9 miliardi € e collegamenti più rapidi con potenza,

seRIe C, CALCIO Il Potenza attende al Viviani la Turris

Il Picerno, dopo la vittoria in casa, vola a Trapani per bissare

■ R Nigro a pagina 17

Servizio a pagina 13
La vignetta di M Bochicchio Servizio a pag 2
Servizio a pagina 5

Il Sindaco di Matera sopravvive alla mozione di sfiducia grazie ai tecnicismi (finisce in parità) ma la maggioranza non c’è più

Bennardi parla di pace nel mondo e minaccia querela

D I M AS SI M O DE L L AP E NN A

Il dato politico è che la maggioranza a Matera non c’è più, il voto sulla mozione di sfiducia finisce con 15 voti favorevoli e 15 voti contrari, come avevamo previ-

s t o l ’ a s s e n z a t a t t i c a d e l -

l’ex leghista pentito Cinnella e il voto a sostegno del Sindaco della socialista Scarangella in cambio

d i u n p r o b a b i l e a s s e s s orato protraggono la lunga agonia della città di Matera e consentono al Sindaco Bennardi e alla sua Giunta di garantirsi qualche altro mese di stipendio Gli impietosi numeri che il Consiglio Comunale res t i t u i s c e a l l a c i t t à d o -

v r e b b e r o c o n s i g l i a r e a l S i n d a c o l e p i ù d i g n i t o s e delle dimissioni Soltanto il tecnicismo della legge che disciplina la votaz i o n e d e l l a m o z i o n e d i sfiducia e gli accordicchi sotto banco conditi dalle s t r a t e g i c h e a s s e n z e c o nsentono, infatti, al Sindaco di sopravvivere attac-

c a t o a l l a s u a p o l t r o n a .

C o n u n a c o a l i z i o n e c h e non raggiunge in aula la metà più uno dei compon e n t i , i l S i n d a c o d o v r à sperare sempre nella presenza di tutti i consiglieri e nell’assenza strategica di qualche consigliere comunale della minoran-

z a p e r p o t e r a p p r o v a r e qualsiasi cosa

IL VOTO, LO SCAM-

BIO E LA QUERELA

Il nostro titolo dei giorni scorsi in cui si parlava di

ricerca del “voto di scam-

b i o ” p e r s a l v a r e l a p o ltrona è stato il centro del d i b a t t i t o c o n s i l i a r e I l Sindaco nel suo intervento di replica non ha smen-

t i t o m a , i n p i e n o p o l i t i -

c h e s e a m m u f f i t o , h a i nfiocchettato il tentato baratto dicendo che ha cer-

c a t o d i t r o v a r e c o n v e r -

g e n z e c o n l e f o r z e p r o -

g r e s s i s t e n e l l ’ a m b i t o d i un accordo per altri obiettivi

C h i a r a m e n t e i l S i n d a c o , con un mellifluo tono che copre e nasconde il con-

t e n u t o d i s p o t i c o , h a g i à detto che presenterà que-

r e l a c o n t r o d i n o i N o n

c e r c h i a m o e n o n v o g l i a -

m o l a s o l i d a r i e t à d i n e ssuno. La nostra libertà, il n o s t r o d i r i t t o d i c r i t i c a ,

l ’ o p p o r t u n i t à c h e a b b i amo di tenere una posizio-

n e l a d i f e n d i a m o c o n l a forza della nostra penna

Certo ci fa specie vedere

c h e i C i n q u e S t e l l e d e l

“ v a f f a D a y ” , i l M o v imento del “sono tutti ladri” si sia ridotto a fare il querelante per chi critica il loro modo di agire e gli

a c c o r d i n e i q u a l i n o n s i mettono al centro le idee

e i programmi ma la spartizione delle poltrone Parimenti ci fa piacere, pe-

r ò , e v i d e n z i a r e c h e t r asversalmente il nostro ti-

t o l o e i n o s t r i e d i t o r i a l i

d e i g i o r n i s c o r s i s i a n o stati al centro dell’intero dibattito in Consiglio Com u n a l e E v i d e n t e m e n t e abbiamo colto nel segno

Il fatto che il Sindaco creda di poter tacitare la libera stampa con una que-

r e l a d e n o t a s e n z a o m b r a

d i d u b b i o l o s p i r i t o b e n

p o c o d e m o c r a t i c o c o n i l

quale si crede di poter go-

v e r n a r e u n a c i t t à i m p o r -

tante come Matera IL PADRONE

SONO ME

E, del resto, il Sindaco di M a t e r a n e l l a s u a r e p l i c a non ha esitato a dire a chi

g l i c h i e d e v a c o n t o d e i

c o n t i n u i c a m b i a m e n t i d i

Giunta che lui è “padro-

n e d i d e c i d e r e c h i s t a i n

G i u n t a ” I l M o v i m e n t o

Cinque Stelle a Roma si schiera contro il premierato proposto dalla Melo-

n i d e n u n c i a n d o n e l e p otenziali derive autoritarie

è l o s t e s s o p a r t i t o c h e a

M a t e r a c r e d e c h e i l S i ndaco sia il padrone delle istituzioni?

E, del resto, che il Sindaco Bennardi fosse a cor-

t o d i q u a l s i a s i a r g o m e ntazione logica per sosten e r e i l s u o o p e r a t o e r a evidente proprio nella replica che ha riservato agli

i n t e r v e n t i d e l l e o p p o s i -

z i o n i F o r s e c o n v i n t o d i

p r e s i e d e r e l ’ a s s e m b l e a dell’ONU si è dedicato a p a r l a r e d i “ p a c e n e l m editerraneo”, del “conflitt o r u s s o - u c r a i n o ” , d e l l a bellezza della solidarietà m o n d i a l e e d i a l t r e q u e -

s t i o n i c h e , i n b o c c a a l

S i n d a c o B e n n a r d i , f a c evano lo stesso effetto che producono le parole sull a p a c e e l a f a m e n e l mondo pronunciate dalle aspiranti Miss Italia I rif e r i m e n t i a l l a C i t t à d i Matera, alle scelte amministrative, alle cose fatte e da fare si è limitata ad

u n e l e n c o d a P r o L o c o d elle b ellezze d ella città parlando del Castello, di Sant’Eustachio che, evidentemente, in pieno delirio di onnipotenza Bannardi crede di aver creato lui a differenza dei bagni degli anni ’70 che lui ha trovato nelle scuole e ha sostituito. La cosa che colpisce è la totale mancanza di autocritica, l’att e g g i a m e n t o c o m p l e t am e n t e a u t o a s s o l u t o r i o con il quale il Sindaco ha giustificato qualsiasi cos a n o n f a t t a c o n l ’ a l i b i della gestione del Covid che da troppi anni funge d a c o p e r t u r a f a c i l e p e r qualsiasi amministratore per nasconderela propria p i g r i z i a e m a n c a n z a d i idee IL MOVIMENTO

CINQUE STELLE

È MORTO

S e M a t e r a e r a i l r i d o t t o della Valtellina dei grillini lucani, il ridotto è com-

p l e t a m e n t e e d e f i n i t i v a -

m e n t e c a d u t o P e r p o t e r

s a l v a r e s e s t e s s i , l e p r o -

p r i e p o l t r o n e , l e p r o p r i e indennità, il proprio piccolo potere si sono dimo-

s t r a t i c a p a c i d i f a r e t u t t i

a un’amministrazione così i n d e c e n t e e u n S i n d a c o t a n t o a t t a c c a t o a l l e p o ltrone da non aver null’altro che la poltrone come o b b i e t t i v o d a d i f e n d e r e Per fortuna la città è ant i c a , è s o p r a v v i s s u t a a t a n t e s t a g i o n i s t o r i c h e e p o l i t i c h e , s o p r a v v i v e r à anche a questa MARIA CRISTINA VISAGGI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO S o l t a n t o a l l a t e r z a v o t azione, infine, il Consiglio Comunale ha eletto la Visaggi Presidente del Cons i g l i o C o m u n a l e I l n e o presidente, eletta nelle fila di Volt, aveva rotto con i l s u o g r u p p o d i p r o v en i e n z a p r e n d e n d o l e d istanze dal progetto polit i c o e d e r a p a s s a t a n e l g r u p p o m i s t o O g g i è l a n u o v a p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o C o

pronto ad entrare in Giun-

“padrone” di decidere chi entra in Giunta

Maria Crisitna Visaggi e Bennardi
ISi dichiara «padrone di decider e chi deve entrar e in giunta» e minaccia la libertà di stampa di Cronache

Il Ministro è stato indicato dal Gover no come Commissario europeo Gli auguri del presidente della Regione e dell’assessore Latronico

Bardi: «Fitto è il profilo giusto per far

crescere il peso specifico dell’Italia»

Il Governo ha indicato il ministro per gli Aff a r i eu r o p ei R af f ae le Fitto come Commissario europeo, ha annunciato la premier Meloni durante il C o n s i g l i o d e i m i n i s t r i

«Una buona notizia per il n

B

giusto – dice il presidente

d

G

crescere il peso specifico

dell’Italia, tra i fondatori d

tarie. Con

gestione

talia e, in particolare, per il Mezzogiorno»

« Q

Pnrr, Cosimo Latronico

è un’ottima scelta L’aus-

come quello di vice presidente esecutivo Sarebbe

portare avanti le politiche

sano il Sud e la Basilicata»

Gli augur i della vicepresidente del Consiglio Fazzar i per la designazione a Commissar io europeo

«Fitto è la migliore sclta per l’Italia e per il Mezzogiorno»

«La d e s i g n a z i o n e d e l M i n istro per gli Affari europei

R a f f a e l e F i t t o a C o m m i ss a r i o e u r o p e o n o n p u ò c h e r i e m p i r c i d i s o d d i s f a z i o n e » C o s ì M a d d a l e n a Fazzari, vicepresidente del Consiglio regionale e consigliera di Fratelli d’Italia «La nostra premier Giorgia Meloni ha indicato il migliore, quello con le giuste competenze e la giusta esperienza per portare le istanze dell’Italia lì do-

ve si prendono le decisioni» continua Fazzari

« I l l a v o r o d i R a f f a e l e F i t t o p o r t e r à grandi vantaggi all’Italia ma anche al Mezzogiorno, di questo ne sono sicura. Il Ministro Fitto è di casa in Basil i c a t a e q u e s t a p e r l a n o s t r a r e g i o n e non può che essere una buona notizia Auguro un buon lavoro al nuovo Comm i s s a r i o E u r o p e o » c o n c l u d e l a v i c epresidente del Consiglio regionale di Fratelli d’Italia Maddalena Fazzari

LA SODDISFAZIONE E GLI AUGURI DELL’ONOREVOLE CAIATA

«L’Italia è più forte con la designazione di Fitto»

«L'Italia

è pìù forte in Europa con la designazione del Ministro Raffaele Fitto a C o m

dal Governo Meloni» così dichiara in una nota l'On. Salvatore Caiata, Presidente dell'Iniziativa Centro-Europea

« U n a n o m i n a

d'Italia-che è la riprova dell'egregio lavoro fin qui svolto dal Ministro Fitto e che ha permesso all'Italia di distinguersi in Europa nella delicata revisione d e l P n r

nanziamenti, avvenuta sempre con successo nonostante i numerosi franchi tiratori»

«Sono certo che la nomina ufficiale di Fitto da parte del Consiglio dei ministri verrà approvata dalla nuova Commissione, e che il suo lavoro come Commissario sarà solo il continuo di un lavoro portato avanti con tanta dovizia da consentire ancora alla nostra Nazione di rafforzare il suo prestigio e la s u a v o c e n e l p i ù a

d

ll'Unione Europea» il Presidente della Central European .

L’augur io di buon lavoro da par te di Giuseppe Giuzio di Fratelli d’Italia: «Con la sua preparazione por terà grandi vantaggi all’Italia»

e Raffaele Fitto, ministro agli Affari europei e responsabile per il Pnrr in Italia, come commissario europeo ci riempie di orgoglio Con la sua determinazione e con la sua preparazione porterà grandi vantaggi all'Italia» afferma Giuseppe Giuzio di Fratelli d’Italia «All'on le Fitto vanno i miei complimenti e un grande in bocca al lupo per l'impegnativ o l a v o r o c h e s a r à c h i a m a t o a s v o l g e r e » conclude Giuzio «La designazione di Fitto ci

«La d i s e g n

L’assessore Latronico: «La relazione ha l’obiettivo di garantire una rendicontazione precisa e puntuale verso i cittadini e le istituzioni»

Infrastrutture e Innovazione: l’impatto del Pnrr sulla Basilicata del futuro

Si s t a c o s t r u e n d o l a Basilicata del futuro

E c c o c o m e i f o n d i del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) incideranno sul territorio luc a n o i n t e r m i n i d i i n f r a -

s t r u t t u r e , s v i l u p p o , i n n ovazione, istruzione e sanità Il gruppo di lavoro che fa capo alla Direzione regionale per la programmazione e la gestione delle risorse strumentali e finanziarie della Presidenza della Giunta ha redatto la relazione del primo semestre 2024 relativa allo stato di a t t u a z i o n e d e l P i a n o n e l

t e r r i t o r i o l u c a n o , d a c u i e m e r g e c h e g l i i n v e s t i -

m e n t i i n B a s i l i c a t a a m -

m o n t a n o c o m p l e s s i v amente a 2 193 295 993 euro Il dossier - pubblicato

n e l l a f a s e d i p a s s a g g i o , d a l l a P r e s i d e n z a d e l l a

G i u n t a r e g i o n a l e a l l ’ A s -

s e s s o r a t o a l l a S a l u t e c o n

d e l e g a a l P n r r , d e l l a r esponsabilità di monitorare e coadiuvare i soggetti attuatori nella realizzazione degli interventi previsti –costituisce una base informativa per le future decis i o n i s t r a t e g i c h e i n l i n e a con gli obiettivi stessi del Piano

QUADRO GENERALE

I f i n a n z i a m e n t i P n r r “ d i progetti esclusivi della Reg i o n e ” , o s s i a a “ r e g i a l oc a l e ” , a m m o n t a n o a 1 1 2 5 0 1 0 1 4 4 e u r o s p a lm a t i s u l l e s e i m i s s i o n i principali del Piano: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; riv o l u z i o n e v e r d e e t r a n s iz i o n e e c o l o g i c a ; i n f r astrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute È di oltre 1 mil i a r d o , i n v e c e , i l p l a f o n d previsto per i progetti Pnrr in Basilicata con una “regia esterna”. I soggetti responsabili dell’attuazione sono i Ministeri e altri en-

ti pubblici e privati non regionali, ad esempio quelli

r e l a t i v i a l l e g r a n d i o p e r e infrastrutturali ferroviarie

e s t r a d a l i , a l l e g r a n d i i n -

f r a s t r u t t u r e d i c o m u n i c azione di accesso alla ban-

d a l a r g a s u t e r r i t o r i o n a -

z i o n a l e S o n o d a t i c h e s i discostano leggermente da quelli resi noti nella Quinta relazione s ullo s tato di attuazione del Pnrr a cura del Ministro per gli affari

e u r o p e i , i l S u d , l e P o l i t i -

c h e d i C o e s i o n e p e r u n a

q u e s t i o n e p u r a m e n t e t e cnica legata all’aggregazione dei soggetti attuatori e a differenti rilievi tempo-

r a l i I n o l t r e , m e n t r e n e l monitoraggio nazionale ci si limita a registrare i dati

c o n t e n u t i s u l R e G i S ( l a piattaforma su cui conflui-

s c o n o l e a m m i n i s t r a z i o n i dello Stato e i soggetti attuatori), il quadro riepilo-

g a t i v o d e l l a R e g i o n e è

f r u t t o d e l c o n t a t t o d i r e t t o

c o n t u t t i g l i e n t i l o c a l i coinvolti, garantendo l'aggiornamento continuo delle informazioni

RISORSE

ALLA REGIONE

A l l e D i r e z i o n i d e l l a R egione Basilicata sono atte-

s t a t e r i s o r s e p a r i a

3 3 4 7 0 9 3 9 3 , 6 9 e u r o c o s ì s u d d i v i s e : U f f i c i o a m m i -

n i s t r a z i o n e d i g i t a l e

9 4 3 8 4 8 7 e u r o , A m b i e n -

t e , t e r r i t o r i o e d e n e r g i a 39 703 864 euro, Sviluppo

e c o n o m i c o e l a v o r o

5 4 9 0 2 0 2 1 e u r o , I n f r a -

s t r u t t u r e e m o b i l i t à 84 138 825 euro, Salute e

p o l i t i c h e d e l l a p e r s o n a

1 3 0 9 1 9 8 9 0 e u r o , P o l i t i -

c h e a g r i c o l e e f o r e s t a l i

15 606 305 euro Dal primo monitoraggio, risalente a dicembre 2022, le risorse totali assegnate alla

R e g i o n e h a n n o s u b ì t o u n incremento del 23,2% In

q u a l c h e c a s o è s t a t o n ecessario sostituire il finan-

a t t u a z i o n e s i è a n d a t a r iv e l a n d o n o n c o m p a

l e con la tempistica del Pian o , c o m e a d e s e m p i o n e l caso delle ciclovie

Entrando nel dettaglio dei vari settori d’intervento, da segnalare che la Direzione Salute, al cui interno è stato creato l’“Ufficio Pnrr e sanità digitale”, conta 118 p r o g e t t i i n c o r s o : r i g u a rd a n o C a s e d i c o m u n i t à , O s p e d a l i d i c o m u n i t à , Centrali operative territoriali, assistenza domiciliare e telemedicina Tra gli

i n t e r v e n t i p r e v i s t i a n c h e

l’acquisto di grandi apparecchiature sanitarie ad alto contenuto tecnologico, l’ottimizzazione del fascicolo sanitario elettronico, l ’ a d e g u a m e n t o a n t i s i s m i -

c o d e g l i o s p e d a l i S u l t otale degli investimenti att e s t a t i a l l a D i r e z i o n e I nfrastrutture e Mobilità (circa 84 milioni di euro), poco più della metà (45,3 mil i o n i d i e u r o ) s o n o d e s t inati al rafforzamento delle linee ferroviarie

Tra i cinque progetti attestati alla Direzione per lo sviluppo economico c’è il

p o t e n z i a m e n t o d e i C e n t r i p e r l ’ i m p i e g o e d e l l ’ O sservatorio del mercato del

l a v o r o L a p r o d u z i o n e d i idrogeno in aree industriali dismesse è uno dei quatt r o p r o g e t t i g e s t i t i d a l l a Direzione Ambiente, energia e territorio, mentre sono orientati all’ammodernamento dei processi produttivi in agricoltura i progetti della Direzione politiche agricole e forestali Gli enti sub-regionali, che risultano essere destinatar i d i r i s o r s e P n r r s o n o i l

C o n s o r z i o d i B o n i f i c a ,

l ’ A c q u e d o t t o L u c a n o , l’Egrib, l’Unibas, l’Ardsu, l ’ A u t o r i t à d i B a c i n o d e l -

z i a m e n t o P n r r c o n a l t r e f o n t i f i n a n z i a r i e , c o n u n a m o d a l i t à p e r a l t r o o p e r a t a d a l l o s t e s s o g o v e r n o n azionale, per progetti la cui

l’Appennino Meridionale.

N e l c o m p l e s s o p o s s o n o c o n t a r e s u u n a d o t a z i o n e finanziaria di 202,9 milioni di euro RISORSE AI COMUNI

I comuni lucani sono asseg n a t a r i d i r i s o r s e p e r 3 7 2 milioni di euro comprensivi del fondo FOI con l’int e n t o d i s o d d i s f a r e l ' u l t eriore fabbisogno finanziar i o e s c l u s i v a m e n t e d e t e rminato dall’aggiornamento dei prezzari per la rea-

l i z z a z i o n e i m m e d i a t a d i o p er e ed in ter v en ti mo lto importanti, di cui il 58,6% ricadenti nei comuni della p r o v i n c i a d i P o t e n z a e i l

r e s t a n t e 4 1 , 4 % n e i c e n t r i d e l M a t e r a n o I l m a g g i o r n u m e r o d i i n v e s t i m e n t i è nell’area urbana di Potenza che registra un totale di p r o g e t t i f i n a n z i a t i p a r i a c i r c a 8 6 m i l i o n i d i e u r o ,

s e g u i t a d a l M e t a p o n t i n o c o n 7 7 m i l i o n i d i e u r o , i l

V u l t u r e M e l f e s e c o n 4 6 milioni di euro, l’Area Urbana di Matera con 39 milioni di euro, l’Agri Sauro con risorse Pnrr pari a 22 milioni di euro, il Mercure con 21 milioni di euro, la M o n t a g n a M a t e r a n a c o n 18 milioni di euro, il Medio Basento con 18,7 mil i o n i , l ’ A l t o B r a d a n o c o n 1 1 , 9 m i l i o n i d i e u r o , i l M a r m o P l a t a n o c o n 1 1 , 8 milioni di euro, il Lagonegrese con 11,2 11,3 milioni di euro ed, infine, l’area territoriale del Medio Agri c o n r i s o r s e p a r i a c i r c a 7 milioni di euro Il Comune di Potenza risulta benef i c i a r i o d i r i s o r s e p a r i a circa 62,5 milioni di euro, contro i 31,4 milioni di euro del Comune di Matera

A l l ’ i n t e r n o d e l l a r e l a z i one, infine, c’è un focus sul “ P i a n o p e r a s i l i n i d o e scuole dell’infanzia e serv i z i d i e d u c a z i o n e e c u r a per la prima infanzia” Sul territorio lucano sono sta-

t i f i n a n z i a t i 7 4 i n t e r v e n t i

(50 in provincia di Potenza e 24 in provincia di Matera) per un totale di risors e p a r i a c i r c a 6 5 m i l i o n i di euro Un’attenzione part i c o l a r e d e l l a R e g i o n e a i s e r v i z i p e r l ’ i n f a n z i a , t es t i m o n i a t o a n c h e d a l l a p r o s s i m a a p e r t u r a d i u n a s i l o n i d o a l s e r v i z i o d e i propri uffici I l lav o r o d i mo n ito r ag g io del Pnrr in Basilicata offre u n q u a d r o d e g l i i n v e s t imenti in corso, all’interno di un sistema che continua a presentare diverse criticità a partire dai rallentamenti nelle rendicontazioni, dovuti alla moltitudine d i d a t i r i c h i e s t i , e d a l l a m a n c a t a a t t i v a z i o n e d e l protocollo applicativo per la piena interoperabilità tra R e G i S e i s i s t e m i i n f o rm a t i v i r e g i o n a l i « I l p r oposito finale della relazione – sottolinea l’assessore regionale alla salute, politiche per la persona e Pnrr, Cosimo Latronico - è quell o d i g a r a n t i r e u n a r e n d icontazione precisa e puntuale verso i cittadini e le i s t i t u z i o n i , p r o m u o v e n d o al contempo un approccio basato sulla trasparenza e sulla responsabilità Il Pnrr rappresenta un'opportunit à u n i c a p e r r i l a n c i a r e l'economia regionale, modernizzare le infrastruttur e , p r o m u o v e r e l ' i n n o v az i o n e e m i g l i o r a r e i l b enessere sociale ed economico della popolazione luc a n a S i s o n o r e g i s t r a t i p r o g r e s s i s i g n i f i c a t i v i i n vari ambiti, ma sono emers

mento mira a delineare in modo chiaro e trasparente

locali»

I grafici della ripartizione dei fondi e l’assessore Latronico

L’assessore Pepe: «Nove miliardi e collegamenti più rapidi da e per Potenza, Maratea e per tutte le linee associate»

P i ù c o n n e s s i a l l ’ A l t a Ve l o c i t à ” R i s o r s e a n c h e p e r l a B a s i l i c a t a «P

CIFARELLI (PD)

«Il merito è solo del centrosinistra»

«L’Assessore Pepe, nella foga di dover comunicare qualcosa a tutti i costi, rischia di affogare nella propaganda E così, pur di lisciare il pelo al suo leader di partito, dimentica di dire che se i lucani potranno essere “Più connessi all'Alta Velocità Con lo sblocco di nove miliardi di euro destinati alla tratta Salerno-Reggio Calabria, i collegamenti da e per la Basilicata saranno più rapidi, sia per chi partirà da Metaponto, Ferrandina e Potenza sia per chi si muoverà dalle aree di Maratea o Villa D'Agri" il merito è da attribuire all’ex Presidente del Consiglio - Giuseppe Conte, al Commissario europeo - Paolo Gentiloni - e all’ex Sottosegretario alle infrastrutture, il lucano Salvatore Margiotta impegnati ad ottenere i fondi post pandemia del PNRR ed a programmarli assecondando anche gli interessi e le aspirazioni della Basilicata A Salvini e Pepe il compito di vigilare affinché le opere vengano realizzate senza ritardi». A dirlo Roberto Cifarelli del Pd.

«Nella ricerca di soluzioni di stabilità per la platea dei lavoratori ex Rmi e Tis, come ho sostenuto nell’incontro di mercoledì scorso, c’è bisogno di condivisione e sostegno dei lavoratori interessati, dei soggetti sociali in campo, le organizzazioni sindacali e dei partiti tutti, di maggioranza e di opposizione». È quanto sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Cupparo che valuta positivamente le dichiarazioni dei consiglieri del Pd Cifarelli e Laco-

i ù c o n n e s s i a l -

l ' A l t a V e l o c i t à

C o n l o s b l o c c o

di nove miliardi di euro de-

s t i n a t i a l l a t r a t t a S a l e r n o -

Reggio Calabria, i collegamenti da e per la Basilicata saranno più rapidi, sia per c h i p a r t i r à d a M e t a p o n t o ,

Ferrandina e Potenza sia per chi si muoverà dalle aree di

M a r a t e a o V i l l a D ' A g r i »

L o h a d i c h i a r a t o P a s q u a l e

P e p e , v i c e p r e s i d e n t e e a s -

s es s ore alle Infras trutture,

R e t i i d r i c h e , T r a s p o r t i e

Protezione civile della Regione Basilicata «Ringrazio il ministro delle Infra-

Matteo Salvini, per l'atten-

Bardi sapremo capitalizzare al meglio una simile op-

ci avvicinerà alle principali città italiane, tra cui Roma e Milano, con tempi di per-

ti» «Se attualmente, di fatto, i treni veloci sono vincolati ad un'andatura standard da Salerno, in direzione Potenza, con la futura linea, e con le graduali aperture a partire dal 2026, avre-

mo un transito più rapido e c o n u n c o m f o r t d i l i v e l l o superiore L'Alta Velocità è il sistema di trasporto di terra più celere e innovativo. I convogli utilizzati in Italia s o n o t r a i p i ù p e r f o r m a n t i

d'Europa Dunque, come ho già avuto modo di dichiarare, a fine legislatura avremo u n a r e g i o n e p i ù c o n n e s s a alle principali reti di collegamento, superando l'antico isolamento»

Lega Autonomie Basilicata, eletti nove delegati

sede della Provincia di Ma-

gressuale di ALI – Lega delle Autonomie Locali della Basilicata in vista del XX Congresso Nazionale c h e e legg

M a t t e o R i c c i n e o P a r l a m e n t a r e

Europeo Alla riunione hanno partecipato un nutrito numero di Sindaci dei Comuni aderenti all’Associazione oltre alla Presidente di

A L I P u g l i a e s i n d a c a d i A n d r i a , Giovanna Bruno e il Presidente di

A L I C a m p a n i a M i m m o V o l p e , sindaco di Bellizzi della provincia di Salerno. Era presente anche il Consigliere Regionale Roberto Cifarelli, tra i promotori un anno fa d e l l a r i c o s t i t u z i o n e i n B a s i l i c a t a della gloriosa Associazione che è

razza ai quali in particolare ricorda «di aver espresso valutazioni sulla necessità, proprio per la caratteristica eterogenea della platea, di non indirizzare ogni sforzo ed impegno per la continuità e stabilità lavorativa solo sulla forestazione. Anzi –prosegue Cupparo - ho voluto richiamare i sindaci alla collaborazione perché numerosi di questi lavoratori sono impiegati in attività di pubblica utilità dalle Amministrazioni Comunali e, come è stato ribadito da alcuni di essi al Tavolo di mercoledì,

i n t i t o l a t a a l c o m p i a n t o S e n . A ngelo Ziccardi che ne fu Presidente per almeno un ventennio. Nella sua introduzione il Presidente R o c c o G u a r i n o h a r i c h i a m a t o i l lavoro di promozione svolto nell’ultimo anno e le varie iniziative svolte per richiamare l’attenzione sui problemi degli Enti Locali. In particolare, Guarino ha ricordato che proprio dopo le elezioni reg i o n a l i a b b i a m o s t i g m a t i z z a t o i l taglio operato dal Governo Melon i d e i t r a s f e r i m e n t i c o r r e n t i c h e per la Basilicata consiste in un taglio secco in 5 anni di 8,5 milioni d i e u r o c h e s i r i p e r c u o t e r à s u l l a s p e s a c o r r e n t e d i t u t t i i C o m u n i ed in particolare di quelli che hann o b e n o p e r a t o n e l l a s p e s a d e i Fondi del PNRR. «Una vera contraddizione – ha sottolineato Gua-

rino – che ricorda da vicino i ben noti “tagli lineari” dei governi di centrodestra degli anni 2008-2011 e che rischia di sacrificare servizi essenziali nei comuni ALI continuerà il suo impegno per garantir e l ’ e q u i l i b r i o d e i b i l a n c i c o m unali». Una attenzione particolare è stata dedicata ai problemi che si prospettano per l’attuazione della legge sull’autonomia differenziata L’Associazione ha collabor a t o a l l a c a m p a g n a c o n t r o l ’ a pprovazione della legge e alla successiva raccolta di firme per il referendum abrogativo. Saremo in prima linea con le amministrazioni locali per difendere l’unità dell’Italia e i servizi a tutti i cittadini, ovunque essi risiedano Infine, l’Assemblea ha eletto i 9 delegati al XX Congresso Nazionale.

non sempre con compiti e mansioni previsti dai Progetti Ho chiesto, dunque,

ai sindacati di raccogliere le aspettative dei lavoratori per arrivare già al

prossimo tavolo del 5 settembre con un primo screening di disponibilità. In attesa di avere le proposte annunciate dai consiglieri del Pd – conclude Cupparo - rinnovo l’invito a ripiegarci su quella che è una priorità: il reperimento delle risorse finanziarie nella consapevolezza che comunque le royalties derivanti dall’estrazione petrolifera non saranno sufficienti. E su questo aspetto dobbiamo essere tutti d’accordo nell’individuare scelte che rivestano carattere di urgenza sociale»

Vertice Egrib con i Comuni dello schema Basento-Camastra, le sospensioni antisiccità dureranno fino al 10 ottobre

Crisi idrica, c’è il piano interruzioni

L’emergenza idrica continua a tormentare molti comuni lucani, con particolare riferimento ai centri serviti dallo schema idrico Basento-Camastra Di fronte al perdurare della siccità, l’Egrib, l’Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata, ha predisposto un piano delle inter-

ruzioni idriche con l’obiettivo di allungare quanto più possibile il periodo di utilizzo dell’acqua disponibile nell’invaso del Camastra Ad oggi è garantita la fornitura fino al 10 ottobre 2024 Il piano sarà presentato il 3 settembre prossimo, alle 15, nella Sala B del Consiglio regionale Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri,

Vulture-Melfese

Lasituazione agricola nel Vulture-Melf e s e e n e l l ' A l t o Bradano si fa sempre più drammatica. In un contesto già segnato dalle difficoltà economiche e climatiche, la mancanza di sostegni adeguati sta mett e n d o a r i s c h i o l ' i n t e r o comparto agricolo. A lanciare l'allarme è la Consigliera Regionale Alessia Araneo, che negli ultimi m e s i h a v i s i t a t o l e c a mpagne della zona, rispondendo agli appelli disper a t i d i a g r i c o l t o r i e i mp r e n d i t o r i d e l s e t t o r e . «Ho visto la disperazione n e g l i o c c h i d i o g n u n o d i l o r o " , h a d i c h i a r a t o l a

Consigliera Araneo "Dopo il disastro della scorsa stagione, quando la peronospora ha devastato i vigneti, quest'anno la siccit à h a c o l p i t o c o n a l t r e tt a n t a v i o l e n z a , d a n n e g -

Un’ulteriore

gli assessori regionali all’Ambiente e alle Infrastrutture, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, e i sindaci di Acerenza, Anzi, Avigliano, Albano di Lucania, Banzi, Baragiano, Brindisi di Montagna, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Forenza, Genzano di Lucania, Irsina, Laurenzana, Maschito, Oppido Lucano, Pi-

cerno, Pietragalla, Pietrapertosa, Pignola, Potenza, Ruoti, San Chirico Nuovo,

Satriano di Lucania, Tito, Tolve, Vaglio Basilicata, Trivigno e Tricarico

e Alto Bradano, agricoltori e promesse mancate

giando gravemente anche le colture di pomodori e ortaggi In più, la grandine delle ultime 48 ore ha

i n f e r t o i l c o l p o l e t a l e a tutto il comparto». Il grid o d ' a l l a r m e è s t a t o r i -

l a n c i a t o a n c h e d u r a n t e u n i n c o n t r o a M a s c h i t o ,

o r g a n i z z a t o d a l C o n s igliere Comunale di opposizione del Centrosinistra, Rubino Mascolo. In quel-

l ' o c c a s i o n e , i v i t i c o l t o r i h a n n o e s p r e s s o i l l o r o sconcerto per le promesse

d i r i s t o r i f a t t e l ' a n n o scorso, quando la raccolta vinicola ha subito per-

d i t e d e l 7 0 % , m a m a i concretizzate. «Quest'anno - ha affermato Masco-

l o - l e p e r d i t e s i p r e a n -

n u n c i a n o s i m i l i a c a u s a

d e lla p r o lu n g a t a s ic c it à, ma le istituzioni regiona-

l i s e m b r a n o n o n v o l e r

m a n t e n e r e l e p r o m e s s e fatte prima delle elezioni

“mazzata” al comparto viticolo nell'area del Vulture, sia pure “a macchia di leopardo”, con danni più gravi in particolare nei Comuni di Ripacandida, Barile, Rapolla area delle produzioni pregiate di aglianico, è arrivata dalla grandinata e pioggia torrenziale di ieri l’altro. Per i vigneti di alcune aree si è raggiunto il 70% dei danni a poche settimane dall’avvio della vendemmia, per altro già iniziata per la produzione del vino bianco. Anche gli oliveti sono stati duramente colpiti in aggiunta alla situazione allarmante di calo di produzione per la campagna olearia di autunno. A riferirlo è la Cia-Agricoltori del comprensorio ricordando che gli eventi calamitosi si ripetono durante questa estate. «Se in tutto il 2023 in Italia si sono registrati ben 378 eventi meteorologici estremi, segnando

regionali». La Consigliera Araneo ha annunciato di

v o l e r p r e s e n t a r e u n ' i nterrogazione al Consiglio Regionale per fare chiarezza sulla questione dei fondi promessi e mai erogati. «Non è possibile abban don are i n os tri agric o l t o r i a l o r o s t e s s i - h a dichiarato con fermezzaM o l t i d i l o r o m i h a n n o

c o n f i d a t o c h e , s e n z a r istori, saranno costretti a chiudere le proprie azien-

+22% rispetto al 2022, con danni miliardari ai territori, anche vaste aree della Basilicata, tra l’altro quelle di produzioni di maggiore pregio – afferma Liliana Sileo della Cia comprensoriale di Venosa - quest’anno sono state oggetto di numerosi eventi calamitosi. Serve una road map climatica nazionale e regionale non più rimandabile, fondata su tre pilastri: il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici da approvare senza più ulteriori ritardi, stanziando adeguate risorse economiche (ad oggi assenti) per attuare il Piano; una legge contro il consumo di suolo, che ancora manca all’appello dopo oltre 11 anni dall’inizio del primo iter legislativo, e per la rigenerazione urbana, snellendo le procedure per abbattimenti e ricostruzioni; superare la logica dell’emergenza agendo invece sulla prevenzione, che per-

d e , m e t t e n d o p e r s t r a d a numerosi dipendenti. Anc h e i p i c c o l i a g r i c o l t o r i sono pronti ad abbandonare tutto Vivere di sola agricoltura in Basilicata - e nel Vulture, un tempo madre della più prospera ag rico ltu ra - s em bra essere diventato impossibile Molti agricoltori cercano seconde attività, pur d i s o s t e n e r e e c o n o m i c amente e non abbandonare le coltivazioni e quella

metterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni». Cia-Agricoltori torna a ribadire le proprie preoccupazioni per le criticità che riguardano il Fondo Agricat, uno strumento per la gestione dei rischi in agricoltura inserito dall’Italia nella nuova PAC. Le risorse economiche del Fondo derivano in parte dai fondi comunitari e in parte dal prelievo del 3% dell’importo dell’aiuto diretto (PAC) che viene riscosso dagli imprenditori beneficiari. Cia rileva come si tratti di un prelievo che rappresenta un ulteriore aggravio finanziario in capo alle aziende, peraltro nell’ambito di un sistema piuttosto farraginoso e complicato la cui efficienza effettiva resta ancora tutta da valutare. «Bisogna modificare il decreto legislativo 102/2004, istituire un nuovo e più corposo fondo nazionale per i danni da calami-

terra alla quale hanno dedicato una vita di lavoro.

L ’ a g r i c o l

a dovere, può diventare la prima custode del nostro h a b i t a t M a b i s o g n a v olerlo». Il Consigliere Comunale Rubino Mascolo ha inoltre criticato l'operato dell'amministrazione comunale di Maschito, accusandola di non aver f a t t o n u l l a p e r e v i t a r e l'abbandono dei vigneti e l a p e r d i t a d i p o s t i d i l avoro. «Non c'è stata alcuna azione concreta per affrontare la crisi dei ristori e della siccità Anzi, con l ' i n s t a l l a z i o n e d e l l e p a l e eoliche, volute anche dall ' a m m i n i s t r a z i o n e , s i r is chia di dan n eggiare u lteriormente chi possiede vigneti e uliveti Un Altro smacco insostenibile e insopportabile per il nostro territorio».

tà naturali, prevedere un più ampio e agevolato accesso alla copertura assicurativa per le imprese agricole danneggiate da eventi estremi - aggiunge SileoInoltre, occorre semplificare le procedure burocratiche per permettere, ad aziende e lavoratori, di usufruire nell’immediato degli aiuti previsti. È drammatico quanto sta succedendo negli ultimi anni, ma le istituzioni, al di là delle parole, fanno come se nulla fosse cambiato La nostra proposta è di costituire un fondo assicurativo per tutelare le aziende agricole dagli eventi naturali e dalle crisi di mercato, in parte coperto dalla fiscalità generale e in parte dai fondi del CSR»

Oidio della vite, modelli

nel Podcast “Porte Aperte” di Alsia

Non solo per la peron o s p o r a a n c h e p e r

l ’ o i d i o d e l l a v i t e ,

l ’ A g e n z i a L u c a n a d i S v i -

l u p p o e I n n o v a z i o n e i n Agricoltura ha attivato, nell’ambito di FitoSPA, Sistema di Previsione e Avvertimento per le avversità delle piante, il servizio di allerta con i consigli di difesa per i v i t i c o l t o r i I l l u s t r a t o n e l l a puntata ALSIA Porte aperte in Podcast, pubblicato sui canali digitali dell’Agenzia, si basa su un modello meccanicistico (USCS) messo a punto dall’Università Cattolica di Piacenza per la sim u l a z i o n e d e l l e i n f e z i o n i primarie «L’oidio della vit e – d i c h i a r a A n i e l l o C r escenzi, direttore dell’Agenzia - è una malattia causata da un fungo che attacca ogni

g e n e r e d i t e s s u t o v e g e t a l e d e l l a v i t e : f o g l i e , i n f i o r escenze, tralci ancora verdi e g r a p p o l i e l a s u a p r e s e n z a riduce sia la qualità dell’uva e sia la qualità del vino Si presenta con macchie grigie

o bianche, su foglie o grappoli che possono sviluppar e u n a m u f f a m a r r o n c i n a

Per garantire una gestione

s o s t e n i b i l e d e l v i g n e t o , l’ALSIA offre un servizio che consente di predire ant i c i p a t a m e n t e l a s u a c o m -

p a r s a p e r c o n t e n e r e l a s u a diffusione e per limitare anche i trattamenti antifungin i s u l l e c u l t i v a r l o c a l i » I fattori principali che determ i n a n o l o s v i l u p p o d e l l a malattia e la diffusione dell e s p o r e d e l f u n g o , s o n o l’umidità e la temperatura.

A seconda delle stagioni, le infezioni possono essere primarie, come in primavera, quando si registrano leggere piogge di pochi millimetri, o secondarie, in genere nel periodo estivo, favorite da periodi asciutti e temperature medie al di sopra dei 20 gradi centigradi Il modello, partendo da dati orar i d i t e m p e r a t u r a , u m i d i t à relativa, pioggia, bagnatura f o g l i a r e e d e f i c i t i d r i c o d i pressione registrati dal pri-

mo giorno dell’anno, determina i giorni climaticamente favorevoli per la maturaz i o n e d e l l e a s c o s p o r e L a percentuale di ascospore liberate a ogni evento piovos o u t i l e , c a r a t t e r i z z a t o d a piogge di pochi millimetri con temperatura di almeno 10 gradi, viene calcolato in funzione dei giorni trascorsi dalla data di germogliamento della vite attraverso un sottomodello che accumula unità termiche sopra i

10 gradi a partire dal 1° gennaio Gli output ottenuti sono: la percentuale di ascospore rilasciate a ogni evento piovoso utile, il valore del rischio della probabile infezione primaria e il calcolo del periodo di incubazione al termine del quale possono comparire i primi sintomi di infezione primaria Le allerte per i viticoltori, con i r e l a t i v i c o n s i g l i d i d i f e s a , vengono date gratuitamente tramite bollettini e mes-

saggistica istantanea «Agricoltori e i tecnici che volessero essere avvisati sui giorni utili per effettuare i trattamenti contro l’oidio della v i t e , m i g l i o r a n d o n e c o s ì l’efficacia e il controllo dell a m a l a t t i

c

n c l u d e C r escenzi - possono iscriversi al servizio “SMS Alert per avversità fitopatologiche» Nella sezione “Servizi” del sito alsia it è possibile scaricare il modello di domanda”

Il problema del risarcimento dei danni causati dai cinghiali

n s o l o

n e d i q u e s t a razza di cinghiali incrociati si è provocato un grave disastro ambientale faunistico, non solo le aziende agricole non sono state tutelate, in quanto le recinzioni sono state tutte effettuate a carico dei proprietari, senza alcun intervento statale, ma i gravi danni provocati dalla presenza di questo pestifero suino, come alle automobili, non vengono risarcite dalla regione Basilicata Bisogna aspettare secoli e con pratiche burocratiche immani. I cittadini non sono più tutelati. Questi cinghiali rappresentano un grave pericolo per l’incolumità di tutte le persone che abitano sul territorio. E la stessa cosa per coloro i quali hanno avuto il riconoscimento dei danni a causa dell’esposizione all’amianto. Ancora aspettano le visite periodiche di controllo. Qui non se ne può più. Gli animali, con tutto il rispetto, cani, gatti, cinghiali, mucche che pascolano dappertutto senza alcun controllo, mandrie di cavalli sui monti, sono sacri Le persone so-

no considerate come una specie inferiore rispetto a questi animali sacri. Tra poco diventiamo come l’India: adoriamo le vacche! La regione deve risarcire! Avete voluto la bicicletta e pedalate! La regione Basilicata è

parcheggio sociale per anziani che aspettano il trapasso e giovani allo sbaraglio: coloro i quali non hanno avuto la possibilità di

andarsene Anche Potenza, le città che erano popolose, si stanno svuotando! Fra cinquant’anni sarà un deserto! Vergognatevi! Io invito tutti i cittadini di buonsenso a fare protesta contro questa adorazione insensata ed idolatra di animali, non autoctoni, posti là per distruggere le uniche risorse che potevano far fiorire ancora la nostra terra: l’agricoltura e la pastorizia. Ritiri ventennali e cinghiali! Quale buon mezzo per distruggere il primario in Lucania! Anche in Australia portarono i conigli. Distruggevano tutto Gli agricoltori si sono ribellati Sono stati presi provvedimenti ed immessi predatori. Ma contro questi porci, alti come cavalli, quale predatore ci può? Avete capito il grave disastro provocato? Coloro i quali hanno avuto, in illo tempore, la felice idea di immettere queste specie faunistiche, sono stati dei folli! Adesso chi deve pagare? Sia dia una mossa questa regione stantia, ignava e accidiosa!

Il direttore Crescenzi: «Una malattia causata da un fungo che attacca ogni genere di tessuto vegetale della pianta» La Direzione Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Basilicata rende noto che in via eccezionale, per soddisfare

appieno le richieste per l’esercizio dell’attività venatoria 2024/2025 (al via dal 15 settembre prossimo), oggi, sabato 31 agosto, dalle 9 alle 12 gli uffi-

ci regionali competenti di Potenza e di Matera saranno aperti per la vidimazione dei tesserini cartacei Restano invariati gli orari dell’Ufficio Politiche

venatorie e gestione della fauna selvatica che continuerà a erogare presso tutte le sedi della Regione (Potenza, Matera, Senise, Melfi, Policoro, Lagone-

gro e Villa D’Agri) i servizi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche nella fascia pomeridiana dalle 15 alle 18

I consiglieri regionali Marrese, Lacorazza e Cifarelli: «Si attui la Legge regionale n 40/2021 per la tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico»

Il Pd: «Consolidare e rilanciare il rapporto

con Stella Maris anche all’Ospedale di Matera»

«Riteniamo importante il consolidamento dei rapporti tra la Regione Basilicata e la Fondazione Stella Maris per ampliare i servizi offerti per il supp o r t o e l a g u i d a d e l l e f a m i g l i e c o n b a m b i n i con diagnosi di autismo in età prescolare» affermano i consiglieri regionali del Pd Marrese, Cifarelli e Lacorazza

«A distanza di tre anni dalla legge regionale che approvava le norme per la tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico si stenta a cogliere cambiamenti importanti nella presa in carico delle persone colpite da questa sin-

drome A ncora oggi, infatti, la presa in carico è disorganica e frammentat

non coordinati tra loro e spesso contraddittori e inc o n g r u e n t

enti sono gli stanziament

sempre maggiore richiesta di cure anche attravers

i n u a n o i consiglieri dem

« I l c e n t r o E a r l y S t a r t d i

C h i a r o m o n t e è u n a r e a l t à p o s i t i v a c h e v a potenziata nel quadro dei servizi offerti da anni ad una popolazione che supera i confini regionali Ci auguriamo che durante la visita di lavoro ed oltre i convenevoli che l’Assessore alla Salute -Cosimo Latronico- ed il Presidente della Fondazione Stella Maris -Mario Marras i s o n o s c a m b i a t i i e r i p r e s s o i l c e n t r o d i

C h i a r o m o n t e , s i s i a t

cutere anche di come rilanciare l’intesa in funz i o n

ORGOGLIO LUCANO Il 28enne ha ottenuto un risultato eccezionale nel campo della chimica organica

La ricerca del melfitano Spennacchio pubblicata sulla rivista Science

Il D r M a u r o S p e n n a c c h i o , g i o v a n e r icer cato r e d i 2 8 an n i o r ig in ar io d i Melfi che ha conseguito il dottorato presso l’Università di Bari, ha recentemente ottenuto un risultato di eccezionale rilievo nel campo della chimica organica, con la pubblicazione del suo lav o r o s u l l a p r e s t i g i o s a r i v i s t a S c i e n c e Questa ricerca innovativa rappresenta un s i g n i f i c a t i v o p a s s o a v a n t i n e l l a s i n t e s i sostenibile di molecole fluorurate, fondamentali in ambito farmaceutico e agrochimico.

I l D r S p e n n a c c h i o h a c o n d o t t o i l s u o dottorato sotto la supervisione dei Pro-

fessori Renzo Luisi e Leonardo Degenn a r o p r e s s o l ’ U n i v e r s i t à d i B a r i , t r ascorrendo poi gli ultimi 9 mesi come visiting PhD student all’Università di Amsterdam, sotto la guida del Prof Timothy Noël Attualmente, con il Prof Noë l è i n c o r s o u n a c o l l a b o r a z i o n e n e ll’ambito di un importante progetto eur o p e o c h e c o i n v o l g e v a r i e u n i v e r s i t à e aziende, di cui l’Università di Bari è capofila e il Prof Luisi è coordinatore Durante il suo soggiorno ad Amsterdam, il Dr Spennacchio ha lavorato con grande dedizione e impegno, nonostante l’assenza di qualsiasi forma di retribuzione, contribuendo allo sviluppo di un nuovo m e t o d o c h i m i c o c h e e l i m i n a l ’ u s o d e i PFAS, sostanze note per il loro elevato impatto ambientale Questo approccio, oltre a essere efficace e sicuro, apre nuove prospettive per una chimica più sostenibile. Il lavoro svolto, dunque, potrebbaprire nuove prospettive e contribuire in modo significativo alle pratiche industriali future, con un impatto particolarmente rilevante per la sostenibilità ambientale L’importanza di questo traguardo non risiede soltanto nell’avanzamento scientifico, ma anche nel fatto che un giovan e l u c a n o a b b i a a v u t o l ’ o p p o r t u n i t à

n a l e Questo risultato rappresenta un motivo d i o r g o g l i o p e r i l

e positivamente sulla comunità di Melfi e sull’intera Basilicata

sichiatria infantile, sia in regime di ricovero ospedaliero che in day hospital, attraverso una equipe multidisciplinare, tramite l’utilizzo di protocolli clinici standardizzati e con il supporto delle prestazioni del laboratorio di Genetica, Elettroencefalografia e Risonanza Magnetica» proseguono i consiglieri regionali del Pd

«

2016, i servizi offerti a Matera hanno mostrato di essere insufficienti rispetto alle necessità d i u

provincia di Matera, ma che abbraccia anche l’area murgiana pugliese Attraverso una ap-

strategie e progetti che Regione e Fondazione si apprestano a condividere e che ci sia anche i

Potenza Il tema dei disturbi di pertinenza neuropsichiatrica in età infantile, la diagnosi prec o c

attuazione della Legge regionale n 40/2021, altrimenti rimangono le passerelle e gli scambi di convenevoli, utili solo per qualche foto da postare sui social» concludono i consiglieri regionali dem Piero Marrese, Piero Lacorazza e Roberto Cifarelli

La sfilata di moda organizzata dall’Associazione Susan G Komen

A Matera si tiene la 5ª edizione

“Bella come sei”

Si svolgerà domani con inizio alle ore 20 30, nell a s p l e n d i d a c o r n i c e d i P i a z z a S a n F r a n c e s c o d’Assisi, la quinta edizione di “Bella come sei” la sfilata di moda organizzata dal Comitato Basilicata di Komen Italia A salire in passerella saranno circa cinquanta Donne in Rosa lucane, che si sono confrontate con la diagnosi di tumore del seno e rappresentano la bellezza e il coraggio di tutte le donne che affrontano una patologia oncologica

L’iniziativa si svolge a distanza di quattro settimane dall’edizione 2024 della Race for the Cure di Matera che si terrà dal 27 al 29 settembre a Matera per sensibilizzare alla prevenzione del tumore del seno e raccogliere fondi a favore dei progetti di Komen Italia

N e l l e g i o r n a t e d e l l ’ e v e n t o s a r à a l l e s t i t o i l V i l l a g g i o della Salute e dei corretti stili di vita con la Carovana della Prevenzione, il programma Nazionale Itinerant e d i P r o m o z i o n e d e l l a S a l u t e F e m m i n i l e d i K o m e n Italia che offrirà visite gratuite grazie al supporto dei medici volontari che sostengono Komen Italia Sarà previsto grande spazio ad attività gratuite di sport e di informazione per tutta la comunità sui corretti stili di vita, fino alla domenica in cui si correrà la sesta edizione della Race di Matera con le maglie bianche e rosa che percorreranno il centro della città

Il segretario generale della Cgil Basilicata Mega soddisfatto: «Ora presto un incontro con l'assessore ai Traspor ti per definire le altre criticità»

Potenza, «Accolto esposto della Cgil sulla messa in sicurezza delle fermate urbane»

POTENZA «È con sod-

d i s f a z i o n e c h e a p p r e n d iamo dal Prefetto di Poten-

z a c h e , a s e g u i t o d e l l ' e s -

p o s t o p r e s e n t a t o d a l l a Cgil negli scorsi mesi, il

C o m u n e d e l c a p o l u o g o

l u c a n o , c o n d e l i b e r a d e l 18 luglio, ha istituito 311 f e r m a t e u r b a n e e x n o v o del trasporto pubblico lo-

c a l e e c h e p r o v v e d e r à a s tretto giro a tracciare la

s e g n a l e t i c a o r i z z o n t a l e

m e n t r e l ' a z i e n d a c h e g e s t i s c e i l s e r v i z i o provvederà a installare le paline informative» ha affermato il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega

«Finalmente si mette fine a una delle questioni più

a n n o s e c h e r i g u a r d a l a

m e s s a i n s i c u r e z z a d e l l e f e r m a t e d e i b u s u r b a n i a tutela degli utenti e degli autisti» continua Mega «Auspichiamo quanto prim a d i i n c o n t r a r e l ' a s s e ssore ai Trasporti del Co-

m u n e d i P o t e n z a p e r definire tutte le altre criti c i t à c h e r i g u a r d a n o i l

t r a s p o r t o p u b b l i c o d e l l a città capoluogo» dichiara il segretario generale del-

l a C g i l B a s i l i c a t a , F e rnando Mega È da ricordare che la Cgil ha più volte denunciato le criticità del servizio pub-

blico a partire dall’assenza della segnaletica orizz o n t a l e e / o v e r t i c a l e

POTENZA Consegnata Medaglia di Commiato all’agente in pensione da oggi Il r ingraziamento del Questore per il lavoro svolto RILEVAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE MERCOLEDÌ E VENERDÌ

u s in diversi punti della città, o perché mai apposta o perché più delle volte det

d e i mezzi adibiti al servizio A questo si aggiunge che, q

gnalazione, i relativi spazi s

auto in sosta, ciò comport

r a s p o r t o p u b b l i c o , i n t a l e c a o t i c a s i t u a z i o n e , s ono cos tretti ad operare “a memoria”, in assenza

d i u n a s e g n a l e t i c a f u nzionale e visibile e spesso si trovano loro malgrado nell’alternativa tra non

a d e r i r e a l l a r i c h i e s t a d i fermata degli utenti in assenza di segnaletica visibile, creando ovviamente disagio alla cittadinanza, o e s e g u i r e l e f e r m a t e i n violazione delle regole del codice della strada È sup e r f l u o s e g n a l a r e c h e questa condizione operat i v a p o n e i n u n a s i t ua z i o n e d i p e r i c o l o i p a s s e g g e r i i n s a l i t a o i n discesa dai mezzi che imp e g n a n o l a c a r r e g g i a t a D o p o t a n t e b a t t a g l i e f inalmente si porrà rimedio a d u n a s e r i e d i c r i t i c i t à ataviche

Parte lo Street Control

dalle vie a ridosso del centro

Il

Comune di Potenza parte con l’attuazione del Progetto d'intervento e potenziamento dei servizi di polizia stradale, mercoledì 4 settembre 2024, dalle ore 9 alle ore 13 e venerdì 6 settembre 2

nelle vie cittadine a ridosso del centro storico e in particolare in viale Marconi, Via Torraca, Corso Garibaldi, Corso Umberto I, Corso XVIII Agosto e via Mazzini. Lo strumento attrezzato con videocamera wifi ANPR, con lettura delle targhe, montato sul tetto delle auto di servizio, e un software

s p e c i f i c o c h e c o n s e n t e l a r i l e v a z i o n e a u t o m a t i c a delle violazioni, attraverso l’acquisizione delle relative immagini I controlli saranno effettuati, di norma, due volte alla settimana, in differenti fasce orarie, secondo una programmazione definita, che sarà resa nota ai cittadini, con pubblicazione delle informazioni sul sito internet del Comune di Potenza

S a r a n n o s a n z i o n a t e

l e s o s t e s u i m a r c i apiedi, sugli attraversamenti pedonali, in doppia fila e ove viga il divieto di sosta o di fermata L’apparec-

c h i a t u r a s a r à u t i l i z -

z a t a s i a i n m o d a l i t à statica che dinamica, per la verifica sia delle soste, sia delle cop ert u re a s s icu ra t iv e e delle revisioni

Il Questore Ferrari saluta il sostituto commissario D’Elia

Il Questore di Potenza Giuseppe Ferrari ha ricevuto il Sostituto Commiss a r i o C o o r d i n a t o r e d e l l a P o l i z i a d i

Stato Gerardo Alberto D’Elia, in pension e d a l 1 ° s e t t e m b r e p e r r a g g i u n t i l i m i t i d i e t à , p e r c

r g l i l

M

g l i a d i Commiato fatta pervenire dal Capo della Polizia – Direttore Generale della P S D’Elia Gerardo, originario di Oliveto Citra nel salernitano, è entrato in polizia il 26 luglio 1985 quale Allievo Agente press o la S cuola A llievi A genti di A les s andria

P G d

P

Tribunale del capoluogo partenopeo Dal 1993 e fino alla data del suo pension

Questura di Potenza Assegnato alla Divisione Polizia Amministrativa e Social e , h a

Al termine della frequenza, come prima s e d e d i s e r v i z i o g l i è s t a t

s s e g n a t a l a

Questura di Roma Trasferito dopo qualche anno alla Questura di Napoli, ha pre-

versi incarichi tra cui quelli di Responsabile della Squadra di Polizia Giudiziaria, dell'Ufficio Armi e del Settore “Contenzioso” Ha tenuto docenze in materia di Polizia Amministrativa Al Sostituto Commissario D’Elia il ringraziamento del Questore per il prezioso l a v o r o s v o l t o a l s e r v i z

strazione e della comunità

Danni a Viggiano, Marsicovetere, Tramutola e Moliter no, fino a Maratea. A lavoro Amministrazioni, pompieri e soccorritori

Va l d ’ A g r i f l a g e l l a t a d a l m a l t e m p o

F r a n e n e l l e s t r a d e e c a s e a l l a g a t e

DI EMANUELA CA LABRESE

Il maltempo sul finire di agosto, dopo un lungo periodo di siccità, ha provocato diverse situazioni problematiche, oltre a danni in molte zone della Basilicata Tra queste la Val D’Agri è stata letteralmente flagellata nelle ultime giornate, da pioggia battente, grandinate e venti che hanno provocato situazioni di criticità

CRITICITÀ SUL VERSANTE STRADALE

TRA MARSICOVETERE

E VIGGIANO

Il violento temporale abbattutosi nel pomeriggio di giovedì 29, ha causato uno smottamento sulla strada che collega Viggiano a Marsicovetere Ieri 30 agosto, il Sindaco Marco Zipparri ha comunicato che «sono state ripristinate le condizioni di percorribilità con la messa in sicurezza del tratto di strada comunale che intercorre tra il Toppo delle Seti e Via Montagna Grande di Viggiano, pertanto l’ordinanza di chiusura della strada si intende revocata». A Marsicovetere infatti si erano verificati smottamenti nel centro abitato, ed era stato atti-

vato anche il C O C-Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per la gestione dell’evento meteo Sul territorio comunale sono stati registrati allagamenti alle abitazioni a piano terra ma anche diverse frane e smottamenti a ridosso del centro abitato Lunghi i lavori di rimozione dei detriti lasciati dal maltempo Ditte private si sono anche adoperate per colmare due micro-voragini che si sono aperte in centro dopo il nubifragio. «L’Amministrazione comunale ha lavorato con gli operatori delle squadre esterne, i tec-

nici comunali dell’UTC, la Polizia Locale del Comune di Marsicovetere e la Protezione Civile Gruppo Lucano Villa d’Agri, per interventi in emergenza sulle strade comunali Via Serio, Strada Comunale Toppo delle Seti-Montagna grande di Viggiano, dove erano presenti detriti sull’intero tratto stradale, Via Galileo Galilei, Via Provinciale e Corso Vittorio Emanuele dove si è verificato lo smottamento della sede stradale. Inoltre hanno lavorato –ha spiegato il Sindaco- ben tre squadre di VVF oltre il Distaccamento VVF di Villa d’Agri Con la Protezione Civile sono stati effettuati sopralluoghi su tutto il territorio comunale» Era stata pertanto emessa ordinanza di chiusura momentanea della strada comunale Marsicovetere- Montagna Grande di Viggiano per i lavori di ripristino e messa in sicurezza anche con il DI ME ENI Il Comune è rimasto in contatto con la Prefettura di Potenza, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di

A Potenza il 9 settembre c’è la proiezione

d e l v i d e

l e o r e 1 7 0 0 d e l 09 09 2024, presso il Polo bibliotecario di Potenza, a cura del-

l ’ A s s o c i a z i o n e L e A l i d i Frida e del Circolo Radi-

c i d i M a t e r a , s i t e r r à l a presentazione al pubblico e la proiezione del video

m u s i c a l e “ A h o l e o f light”. Rivolgeranno un saluto il Presidente della

p r o v i n c i a d i P o t e n z a , Christian Giordano, l’Ass e s s o r e a l l a c u l t u r a d e l

Comune di Potenza, Roberto Falotico e il Direttore del Polo Bibliotecario Luigi Catalani. Il video è un’opera musicale

d e l M a e s t r o G i a n n i

E p h r i k i a n , i s p i r a t a a ll’autore dall’incontro con le poesie di Luca Orioli, il giovane scomparso tragicamente nel 1988 a Policoro in circostanze anco-

r a o s c u r e I l M a e s t r o

E p h r i k i a n è u n c e l e b r e

c o m p o s i t o r e d i m u s i c a

sinfonica e di colonne sonore ed è figlio di Angelo

E p h r i k i a n , u n o d e i p i ù grandi studiosi della musica vivaldiana. Oltre al compositore saranno pres e n t i N i c o l a D ’ I m p e r i o presidente del circolo Radici, Vincenzo Mori presidente de Le Ali di Frida, Donatina Alamprese rappresentante di Libera per la Val d’Agri e Olimpia Fuina Orioli, madre di Luca

Potenza e il Dipartimento Regionale di Protezione Civile

A VIGGIANO ALLAGAMENTI E NUMEROSI INTERVENTI DI RIPRISTINO DELLE CRITICITÀ

Come dicevamo anche il territorio di Viggiano è stato colpito da un nubifragio che ha causato danni significativi e rallentamenti alla circolazione stradale Molti punti del comune sono stati interessati da allagamenti, mentre in montagna una strada è stata interrotta in un tratto Dalla Casa Comunale era stata emessa l’Ordinanza per la chiusura al traffico di Via Madonna di Viggiano, direzione Sacro Monte, a causa della caduta di alcuni massi Con una diretta via social il Sindaco Amedeo Cicala ieri ha tempestivamente comunicato la riapertura della strada, «vi abbiamo lavorato tutta la sera e la notte per risolvere le criticità non solo su Via Madonna di Viagiano, ma un po’ in tutte le aree interessate dal maltempo» Gli interventi di ripristino sono stati numerosi, ed il Sindaco ha chiesto alla comunità «pazienza e collaborazione» mentre si lavorava per ripristinare il prima possibile la circolazione. La città e la comunità erano oltretutto impegnate nei preparativi per la festa in onore della Madonna, «in queste ore già frenetiche per l’organizzazione della Festa non ci voleva proprio» aveva commentato il Sindaco

A TRAMUTOLA ALBERI IN STRADA, A MOLITERNO 70MM DI PIOGGIA IN 30 MINUTI I Violenti temporali hanno causato problemi anche a Tramutola, dove sono stati

segnalati alberi spezzati e caduti sulla sede stradale nei pressi di Largo San Vito, sul posto sono intervenuti gli uomini della Protezione Civile Tanta paura, oltre ai danni, per una famiglia che a causa dell'esondazione di un tombino, ha visto allagarsi il seminterrato dell’abitazione in Via Mazzini Solo al termine di un ulteriore sopralluogo, i Vigili del Fuoco avrebbero certificato l'inagibilità della casa, poco oltre le 23:00 per far rientrare i proprietari nell’appartamento Danni anche nella zona di Moliterno dove sono caduti circa 70 mm di pioggia in mezz’ ora MARATEA, RIAPERTA LA STRADA STATALE 18, DOPO LE OPPORTUNE VERIFICHE

Sempre a causa del maltempo a Maratea era stata chiusa al traffico la Strada Statale 18 A seguito delle intense precipitazioni si era resa necessaria, a partire dalle ore 19:00 circa del 28 agosto, la chiusura al transito della SS18, in località Castrocucco di Maratea, tra il km 241,400 ed il km 241,800 La circolazione è stata però ripristinata in relazione al miglioramento delle condizioni meteo ed a conclusione delle necessarie verifiche tecniche Con l’esito positivo degli accertamenti effettuati, l'Anas ha potuto ripristinare il transito sulla tratta chiusa durante le intense precipitazioni che hanno interessato l’area Amministrazioni, tecnici, Vigili del Fuoco, volontari sono stati dunque duramente impegnati su tutto il territorio della Val D’Agri, in strade, cantine e piani bassi allagati, per alberi caduti, strade franate e per mettere in sicurezza le aree colpite da questa violenta ondata di maltempo

L’ ex consigliera regionale: «La crisi andava affrontata tra maggioranza e opposizione, avrebbero dovuto confrontarsi in piena liber tà di iniziativa e decisione»

Lavello, parla Merra: «La crisi dell’amministrazione Carretta andava immediatamente Istituzionalizzata»

«H

o atteso rispettosamente che le ist i t u z i o n i c i t t a d i n e c h i a r i s s e r o l e proprie posizioni E pur restando convinta che non siano questi i modi e le sedi d e p u t a t e a l l ’ a n a l i s i d e i f a t t i , t r o v a n d o m i

costretta dalle abitudini purtroppo acquisite e consolidate, proverò responsabilmente ad ess e r e l e a l e e d e f f i c a c e N o n s c o m o d e r e m o i l

Machiavelli che scrive di congiure per quanto accaduto a Lavello, benché qualcuno abbia g i à p a r l a t o d i t r a d i m e n t o L a f i n e d e l l ’ a mministrazione Carretta è stata il risultato di due fattori scatenanti che non esiteremo ad analizzare e a sottoporre al giudizio della collettività In pochi si sono rivolti alla cittadinanza nei tempi utili e con la necessaria sincerità e trasparenza Personalmente, biasimo un modo di fare politica contrastante con tali principi, non condivido né il metodo, né il merito di chi rifiuta questi valori e si sottrae alla disc u s s i o n e , a v i s o a p e r t o , s u l l e q u e s t i o n i p o l i t i c h e n e i ‘ t e m p l i ’ d o v e l a p o l i t i c a d e v e svolgersi» Lo dichiara il già assessore ed ex consigliere regionale, Donatella Merra «E mi spiego subito –prosegue Merra - anche per mettere a tacere dicerie (dovrei chiamarle

fesserie) fondate su ricostruzioni galoppanti e fantasiose che mi tirano in ballo Esistono i luo g h i d

questi non vanno mai aggirati se si ha la coscienza a posto e l’animo di contribuire, con la propria attività, al benessere dei cittadini In q u e s t i

costruire, senza nascondimenti e in una campagna elettorale in cui mi sono spesa con sacrificio, un progetto che gli elettori hanno deciso di premiare Il Governo che successivamente si è formato ha operato sino all’ultimo in piena autonomia, senza subire ‘influenze’ esterne se non quelle dell’approccio costruttivo legato al raggiungimento di obiettivi specifici, utilizzando e valorizzando al massimoil mio lavoro nel filo diretto con l’istituzione regionale; per essere chiari, non ho ordito trame né orchestrato congiure È pertanto paradoss a l e c h e o g g

p o t u t o e sercitare nel rispetto anche dei ruoli e delle persone che li hanno ricoperti»

«Per questo affermo – aggiunge l’esponente lavellese di FdI - al contrario di come si è agito, che la crisi andava immediatamente “istituzionalizzata” e affrontata in seno agli organi p o l i t i c i s u p r e m i d e l C o m u n e : a n z i t u t t o n e l Consiglio Comunale dove tutti, maggioranza e opposizione, avrebbero dovuto confrontarsi in piena libertà di iniziativa e decisione Per intenderci e senza imbarazzo: ai tempi dell’estromissione dell’Assessore Merra dalla giunta regionale, oltre 6 ore di dibattito pubblico in u n C o n s i g l i o R e g i o n a l e a p p o s i t a m e n t e c o nvocato hanno portato all’attenzione dei lucani tutti, per tempo, le ragioni della sottoscritta" «Qualsiasi altra 'pressione carsica' – sottolinea Merra - non poteva che sfociare in quanto è poi puntualmente accaduto Nel precipitare d eg li ev en ti acceler ato s u l ter r en o s civ o lo s o d e l l a n o n p o l i t i c a , d e

l a t e n s i o n e e d e l l a i ncomprensione ecco catalizzarsi gli errori: dalla estromissione di un assessore sulla base di motivazioni effettivamente irricevibili ed inn a t u r a l i i n u n a d e g u

tuzioni, motivazioni evidentemente ingenerose e n o n

sidiose e trasversali, per far fallire ogni giusta naturale mediazione

Si è preferito arrivare a fare tabula rasa di tutto con una firma in una stanza chiusa, senza un leale dibattito sulle questioni più impellenti per la città di Lavello, disertando la prima linea della politica Taluni hanno anche immort a l

celebrato nella stanza del protocollo» «Questo modus operandi del tutto distante dal nostro intendere la politica - ribadisce ancora M e

a facendo crescere esponenzialmente il disorie

all’oscuro circa le reali motivazioni della rottura, spiegazioni arrivate soltanto a cose fatte

che dell’opposizione, le quali avevano il dovere di farsi capire dalla gente, si è interdetta questa possibilità prestando il fianco ad ulter

i P

p r i o i n v i

ù d i c o t a n t e p r e c l u s i o n i e d a m b i v a l e n z e e r a n e c e s s a r i o portare la discussione in seno all’aula consiliare, affrontando seriamente il dibattito politico alla luce del sole, un dibattito anche acceso ma pur sempre catartico, per non perdere l’occasione di dimostrarsi all’altezza dell’alto compito affidato dagli elettori

A p p a r e , p e r t a n t o , a l q u a n t o s p e c i o s o c h e vengano già avanzate future candidature, al di là degli errori, senza guardare in faccia la rea l t à N e m m e n o è u t i l e a r r o c c a r s i o r a d i e t r o barricate ideologiche che ugualmente non dip a n a n o i l q u a d r o d e g l i e v e n t i , p r e s e n t i e f uturi

Lavello non ha bisogno di paladini dei cittad i n i , d a s o c i a l o d a b a r ’ S v e n t u r a t a l a t e r r a che ha bisogno di eroi’, diceva un noto autore, tanto più se sono solo simulatori»

«Si cerchino dunque – conclude Merra - le motivazioni del passato nel perimetro delle proprie coscienze, ma si costruisca il futuro nel perimetro nobile della vera Politica, nella quintessenza dei suoi elementi primordiali: sul terreno del dialogo, con l’ossigeno dell’umiltà, i l f u o c o d e l c

Verità».

I consiglieri regionali: «Le condizioni dei lavoratori restano inacettabili, è necessario inter venire subito per costruire soluzioni concrete»

Migranti stagionali, situazione critica il csx chiede di incontrare il prefetto

dei lavo-

r a t o r i m i g r a n t i n e l l e aree del Melfese, Alto

B r a d a n o e M e t a p o n t i n o r e s t a n o inaccettabili. È necessario intervenire subito per costruire solu-

stengono in una nota congiunta i

consiglieri regionali del c

( A v s - P s iLBp), Alessia Araneo e V i v i a n a V

l o (Bcc),Roberto Cifarell i , P i e r o L a c o r a z z a e

P i e r o M a r r e s e ( P D ) Centinaia di lavoratori stagionali, essenzialiper

l a n o s t r a a g r i c o l t u r a , sono costretti a vivere in condizioni disumane Lachiusura dell'ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio, unico presidio pubbli-

c o d i a c c o g l i e n z a , h a a g g r a v a t o

ulteriormente la situazione – evidenziano gli esponenti regionaliIl centro è statodichiarato inagi-

bile, probabilmente a causa delle indagini penali in corso,lasciando i lavoratori senza accesso all'acq u a , s p a r s i n e l l e c a m p a g n e osgomberati dalle immediate vic i n a n z e d e l t a b a c c h i f i c i o , d o v e tentano di trovareriparo di fortuna Questa situazione porta con sé il rischio di una gravissima emerg e n z a i g i e n i c o - s a n i t a r i a , a g g r avata dalle piogge e dai temporal i d i q u e s t i g i o r n i , c h e n o n p u ò essere ignorata né gestita con indifferenza dalle istituzioni region a l i » « È n e c e s s a r i o i n t e r v e n i r e s u b i t o p e r c o s t r u i r e s o l u z i o n i c o n c r e t e – c o n t i n u a n o i c o n s iglieri regionali del centrosinistra - Sebbene laproposta di legge reg i o n a l e , m o d i f i c a t a e a p p r o v a t a in commissione, promossada una

parte della maggioranza, denoti una certa sensibilità verso il prob l e m a , e s s a s a n c i s c e t r i s t e m e n t e l ’ i n e f f i c a c i a e l ’ i n a d e g u a t e

delle soluzioni immediate necessarie per affrontare l’emergenza attuale Per questo motivo, chiediamo al presidente della Regione, Vito Bardi, di incontrare sub

M

chele Campanaro, e diattivare tut-

tose ai lavoratori stagionali Inoltre, sollecitiamo il presidente del C

l o Pittella, a convocare con urgenza il Consiglio regionale affinché si proceda all’approvazione rapida della proposta di legge già ap provata in Commissione»

LAGONEGRO L’assessore parla di «qualcuno deluso perchè pensava di sostenerci per fare affari personali» e gli esponenti azzurri vogliono vederci chiaro

manzolillo accusa e Forza italia si interroga: «a chi si riferisce?»

LAGONEGRO. «Pare che qualcuno sia deluso perchè pensava

d i s o s t e n e r c i p e r p o i u t i l i z z a r c i

a l f i n e d i f a r e a f f a r i p e r s o n a l i

Quel qualcuno ha ragione ad essere deluso, noi non siamo il cav-

avevamo promesso,

d

l’assessore P i n a M a nz o l i l l o c h e nelle scorse o r e h a s u s -

c i t a t o n e l l a p o p o l a z i o n e d i

Lagonegro tante perplessità e ha

d a t o v i t a a d u n a v e r a e p r o p r i a “caccia al nome”

A c h i s i r i f e r i v a i n f a t t i l ’ a s s e ss o r e ? S o n o s t a t e f a t t e p r e s s i o n i

Soddisfatto il sindaco Macchia Il progetto rientra nel bando Misura 4 4 della Regione

a marsico nuovo in arrivo 50mila € «per rilanciare l’area della montagna»

r molti comuni lucan i d o p o l ' a p p r o v azione della graduatoria del

B a n d o M i s u r a 4 4 d e l l a

R e g i o n e B a s

stegno di investimenti non

i agro-climatico-ambienta-

l i A n c h e i l c o m u n e d i Marsico Nuovo rientra tra

i b e n e f i c i a r i d i u n f i n a n -

z i a m e n t o d i 5 0 0 0 0 € c h e servirà per riqualificare gli habitat e creare infrastrutture verdi nel territorio «Il finanziamento-ci spiega il sindaco Massimo Macchia - è pari al 100% del valore del progetto presentato e ci consente di sostenere e tutelare le nostre bellezze naturali da preservare È per noi una grande soddisfazione essere riusciti ad intercettare un altro finanziamento da bando, per un totale di poco più di tre milioni intercettati dalla nostra amministrazione da quando ci siamo insediati Il finanziamento di 50 000 € verrà investito su Piana del Lago per sistemare una parte dove c'è la captazione delle acque e per recuperare alcuni persorsi e dei muretti a secco Questo dimostra la grande attenzione che la nostra amministrazione ha messo sulla montagna Marsicana, che stiamo rilanciando»

«La dimostrazione è che le due strutture ricettive, Piana del Lago e Fontana delle Brecce, sono aperte - ha sottolineato il sindaco - una in uso al CAI, l'altra in uso ad un'altra associazione e verrà presto inaugurata La nostra montagna, a ferragosto, è stata meta scelta da numerosissimi avventori Una montagna, in quei giorni, completamente elettrificata e provvista di bagni puliti e tutti i servizi a disposizione dei cittadini. Questi 50.000€ - ha concluso il sindaco - li utilizzeremo per continuare il percorso di rilancio della montagna Marsicana»

a l l ’ A m m i n i s t r a z i o n e ? Q u e s t e

s o n o s o l o l c u n e d e l l e d o m a n d e che chi ha letto il messaggio si è l e g g i t t i m a m e n t e p o s t o e a l l e quali per il momento non si hanno risposte

Intanto però la sezione territori-

a l e d e l L a g o n e g r e s e d i F o r z a

I t a l i a , h a c o m m e n t a t o l ’ a c c u s a

della Manzolillo: «Un post ambiguo, cattivo, pieno di livore che solo chi non è conscio del ruolo

r i c o p e r t o p u ò p e n s a r e d i postare»

« I n n a n z i t u t t o v o g l i a m o e sprimere solidarietà alle imprese, alle associazioni e ai cittadini che hanno creduto in questa ammin-

i s t r a z i o n e e c h e o g g i v e n g o n o maltrattati solo e soltanto perché

c h i e d o n o c o n t o d i u n a m o r t i f i -

c a n t e a t t i v i t à p o l i t i c o a m m i n i s -

t r a t i v a d i S a l v a t o r e F a l a b e l l a ,

Emidio Franchino, Daniela Citera, Umberto Di Novi e degli al-

tri» continuano gli esponenti terr i t o r i a l i d i F o r z a I t a l i a c h e i ncalzano: «Ora però il problema è di altra natura, ovvero: A chi si riferiva l’assessore Manzolillo?

C h i è c h e v u o l e f a r e a f f a r i c o n

l’Amministrazione? Un ammini s t r a t o r e s e r i o o r a n e c e s s a r i am e n t e d e v e t i r a r e f u o r i n o m i e c o g n o m i , a

l’ambiguità più totale!»

«Abbiamo provveduto ad inform a r e l e a u t o r i t à c o m

queste gravissime affermazioni»

n e n t i d e l l a sezione territoriale del Lagonegrese di Forza Italia

P a r o l e d u r e q u e l l e d e g l i e s p on e n t i l o c a l

d e n u n c i a t o l o stallo dell’Amministrazione com u n a l e d i L a g

n

g r o e l ’ a tteggiamento dei suoi componenti

Con gli autori Cer nera e Villani Molte iscrizioni si riferiscono ad atti amministrativi

Presentato “La dea mefite di Rossano di Vaglio” con le 59 iscrizioni di osca

Che la Basilicata sia terra ricca di storia, lo documentano bene i tanti reperti archeologici che il territorio restituisce alla Storia moderna Foriera di tali testimonianze è Vaglio Basilicata, dove ben si inserisce la presentazione di ieri del libro di Italo Cernera e Franco Villani, “La Dea Mefite di Rossano di Vaglio” L’appuntamento in Piazza dei Caduti ha previsto la visita al santuario della Dea Mefite di Rossano e a seguire la presentazione del libro con Paolo Cioffi, scrittore ed i due autori, insieme all’intervento del Sindaco Francesco Santopietro «In contrada Rossano di Vaglio Basilicata, verso la metà del IV sec a C , g l i O s c o - L u c a n i c o s t r

Mefite Nel corso degli scavi, dal 1966 al 2001, sono state trovate, complessivamente, 59 iscrizioni – spiegano gli organizzatori- La maggior parte delle iscrizioni è scritta in lingua osca con caratteri alfabetici greci (tra la fine del IV sec a C ) e latini, dalla fine del II sec al I a C Quasi tutte le iscrizioni si riferiscono ad atti amministrativi e a dediche pubbliche e private che riportano il nome del dedicante e quello della divinità cui ciascuna iscrizione è dedicata Per più di un secolo, tra i tempi della Guerra Sociale e quelli di Caligola, i Romani di Potentia successero agli ‘Utiani’ nella gestione del santuario, prima che il culto di Mefite si affermasse nella stessa Potentia come attestato da 4 iscrizioni ritrovate a Potenza Ben 14 iscrizioni si riferiscono alla Dea Mefite che è, pertanto, la divin i t à p i ù v e n e r a t a n e l S a n t u a r i o , m a n o n l a s o l a C i s o n o , i n f a t t i , iscrizioni dedicate a Mamerte-Marte, Giove, Venere ed Ercole e ad altri dei minori come Numulo e Oina. A Michel Lejeune, ricercatore francese giunto a Vaglio alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso – si avviano a concludere- si deve la più completa e sistem a t i c a e s e g e s i p a l e o g r a f i c a , l i n g u i s t i c a e s t o r i c a d i t u t t e l e i s c r izioni finora ritrovate I suoi studi, a tutt’oggi, costituiscono un contributo fondamentale per lo studio della lingua osca e per la individ u a z i o n e d i v i n i t à c h e c o s t i t u iscono il pantheon degli dei luc a n i e d e i s u o i r a p p o r t i c o n l a religione degli Italici e dei Grec i M o l t e s o n o l e i s c r i z i o n i esposte nel Museo Archeologic o N a z i o n a l e d i P o t e n z a e n e l M u s e o A r c h e o l o g i c o P r o v i nciale di Potenza»

E m a n u E L a C a L a b R E s E

Il post di Pina Manzolillo

La Polizia ha notificato il provvedimento al titolare dell’attività commerciale di Matera: resterà chiusa per i prossimi 15 gior ni

B a r s o s p e s o p e r d u e s e t t i m a n e : e r a u n r i t r o v o p e r i p r e g i u d i c a t i

La Polizia di Stato ha notificato al titolare di un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande di tipo bar, sito nella zona Nord di Matera, il provvedimento di sospensione dell’attività per giorni 15, emesso dal Questore ai sensi dell’art 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza Il provvedimento, adottato a conclusione del procedimento amministrativo svolto dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, è motivato da esigenze di ordine e sicurezza pubblica in quanto l’esercizio è risultato luogo di abituale ritrovo di soggetti pregiudicati e dediti all’abuso di sostanze alcooliche Tutto è nato dall’attività investigativa effettuata dalla Squadra Mobile, avviata dopo che erano apparsi sui social alcuni video, ritraenti il violento pestaggio di un uomo, avvenuto nei pressi del bar, il 13 agosto Così, sono stati effettuati controlli, da cui è emerso

l’esercizio sarebbe diventato luogo di abituale ritrovo di soggetti pregiudicati e dediti all’abuso di sostanze alcoliche Infatti, in più di una circostanza, nel corso dei servizi di controllo del terri-

torio, effettuati da personale della Polizia di Stato, è emersa la costante presenza di avventori con a carico precedenti di polizia In un’occasione, durante un controllo sono stati indivi-

duati due avventori del bar (uno dei quali già noto alle Forze dell’Ordine per reati in materia di spaccio di sostanze stupefacenti, ricettazione, furto, estorsione, lesioni personali, l’altro per

spaccio di sostanze stupefacenti e guida in stato di ebrezza), che avevano appena fatto uso di sostanza stupefacente Infatti, a seguito di perquisizione, veniva rinvenuta sostanza stupefacente detenuta per uso personale Il provvedimento di sospensione della licenza, adottato dal Questore Ivagnes, ha natura eminentemente cautelare e non sanzionatoria, mirando ad evitare che la prosecuzione dell’apertura dell’esercizio possa causare il protrarsi della situazione nociva per l’ordine e la sicurezza pubblica, il buon costume e la moralità pubblica Pertanto, l’adozione del provvedimento prescinde da qualsiasi analisi in ordine alla responsabilità diretta o indiretta del gestore dell’esercizio pubblico rispetto ai fatti posti a fondamento del procedimento, fatti che si possono verificare al di fuori di qualsiasi possibilità di controllo o di intervento del soggetto destinatario del provvedimento

Lavori di allestimento per rendere ancora più ricca l’offerta, entro fine mese la riapertura con i nuovi spazi espositivi

Palazzo Lanfranchi resterà chiuso dal 2 settembre

Do p o a v e r c o m p l e t ato i lavori di restauro conservativo delle superfici architettoniche

e d e l l e f a c c i a t e e s t e r n e d i

P a l a z z o L a n f r a n c h i , c h e

h a n n o i n c l u s o i l r e c u p e r o

d e l l e r i g h e e p i g r a f i c h e d ip i n t e s u g l i a r c h i t r a v i d e l l e f i n e s t r e , i n q u e s t ’ u l t i m o

a n n o i l a v o r i s i s o n o s p o -

s t a t i a l l ’ i n t e r n o d e l P a l a z -

z o L ' o b i e t t i v o è q u e l l o d i m i g l i o r a r e u l t e r i o r m e n t e l ’ a c c e s s i b i l i t à e l a f r u i z i one delle collezioni del Mu-

s e o N a z i o n a l e d ’ A r t e M e -

d i e v a l e e M o d e r n a d e l l a

B a s i l i c a t a , o f f r e n d o a i v i -

s i t a t o r i u n ' e s p e r i e n z a a rr i c c h i t a e i n n o v a t i v a T r a l e p r i n c i p a l i n o v i t à c h e v e r r a n n o i n t r o d o t t e , v i è

l ' i m p l e m e n t a z i o n e d i u n n u o v o s i s t e m a e s p o s i t i v o p e r l a c o l l e z i o n e p e r m a -

n e n t e A l p i a n o t e r r a s aranno create nuove sale de-

d i c a t e a l l e o p e r e d i C a r l o

L e v i e L u i g i G u e r r i c c h i o , mentre al primo piano ver-

r à a l l e s t i t a u n a s e z i o n e i n -

t e r a m e n t e d e d i c a t a a l l a

c o l l e z i o n e d i C a m i l l o

D’Errico Inoltre, due nuo-

v e s a l e m u l t i m e d i a l i a r r i c -

c h i r a n n o u l t e r i o r m e n t e

l ’ e s p e r i e n z a d e i v i s i t a t o r i :

u n a s a l a d i E x t e n d e d R e a -

l i t y , c h e p e r m e t t e r à d i i nteragire con i dipinti di Levi grazie all’uso dell’Intel-

l i g e n z a A r t i f i c i a l e , e u n a sala immersiva dedicata al-

l a P i n a c o t e c a d i C a m i l l o

D’Errico Per consentire lo

s v o l g i m e n t o d i q u e s t i i m -

p o r t a n t i l a v o r i d i a l l e s t imento, Palazzo Lanfranchi

r e s t e r à c h i u s o a l p u b b l i c o a p a r t i r e d a l u n e d ì 2 s e tt e m b r e p e r t u t t o i l m e s e «Invitiamo il pubblico a ri-

m a n e r e a g g i o r n a t o p e r u lteriori dettagli sulla data di riapertura e per scoprire in

a n t e p r i m a l e n o v i t à c h e r e n d e r a n n o l a v i s i t a a P al a z z o L a n f r a n c h i u n ' e s p er i e n z a a n c o r a p i ù a f f a s c i -

n a n t e » , f a n n o s a p e r e d a l l a

d i r e z i o n e D u r a n t e i l p er i o d o d i c h i u s u r a d i P a l a z -

z o L a n f r a n c h i , i n v i t i a m o i v i s i t a t o r i a s c o p r i r e i l M us e o A r c h e o l o g i c o N a z i on a l e " D o m e n i c o R i d o l a " , che offre un percorso espo-

s

e m

n i ”

l ' i n s t

l l

z i o n e s t o r i c a , d a l p l e i s t oc e n e s i n o a l l a M a g n a G r ec i a , a r r i c c h i t o d a l l ’ e s p erienza multisensoriale "Tir e s i a , i l m i t o t r

v i c i n o M a t e r a i n a u g u r a t o l o s c o r s o 2 9 l u g l i o D a

n o n p e r d e r e , i n o l t r e , l a

z i o n e i mm e r s i v a d e d i c a t a a l l a " B al e n a G i u l i a n a " , e i l n u o v o a l l e s t i m e n t o d e d i c a t o a l f o s s i l e d e l l a b a l o n e t t o r a d e l P l e i s t o c e n e r i t r o v a t a

n u o v a S e z i o n e E t n o g r a f ic a a l l e s t i t a p r e s s o l ' e x Ospedale San Rocco con la mo s tr a “A cì ap p ar tjn ? V i-

c i n a t i . E t n o g r a f i e d i o gg e t t i ”

Continua il nostro percorso dia-

l o g i c o a v v i a t o n e l l e 1 3 1 a g o r à

d e l l a n o s t r a t e r r a l u c a n a I n questa seconda edizione lo fac-

c i a m o a t t r a v e r s o u n a v i s i o n e

d u a l e e d e l l a d i f f e r e n z a ( m aschile-femminile). Il modello res t a s e m p r e q u e l l o s o c r a t i c o , d i

r i c e r c a e d i i n d a g i n e “ c r i t i c a ” ,

p e r u n c o n f r o n t o e d i a l o g o c o -

s t r u t t i v o s u l l e q u e s t i o n i e s u i problemi, senza sopraffazioni e forme di dominio. La differenza esperita apre a percorsi di alte-

r i t à e d i r i s p e t t o d e l l e d i v e r s i t à influenzando positivamente l’in-

t e r o t e s s u t o s o c i a l e N e s s u n o

“ s c i m m i o t t a m e n t o ” . D i f f e r e n t i

i d e n t i t à p e r c o s t r u i r e q u a l c o s a d i b u o n o n e i l u o g h i d o v e s i v ive, “un mondo nuovo e migliore”, come direbbe Virginia Woolf

D I M A R I A D E C A R L O *

«N

el mio percorso di vi-

t a h o i m p a r a t o c h e dobbiamo amare noi

s t e s s i , a v e r e r i s p e t t o p e r q u e l l o c h e s i a m o n o i , p e r c h é u n i c h e » Così si racconta Antonia Leardin i , c o g n o m e v e n e t o , n a t a e v i ss u t a i n B r a s i l e , n e l l a s p l e n d i d a città cosmopolita di Curitiba, fino all’età di 40 anni e che oggi, dopo varie peripezie, vive a Ruoti dove, con il compagno Marco, gestisce il b&b “Ruoti 1885”

S t o r i a d i v i t a e d i e m i g r a z i o n e che si intreccia oggi in quelle politiche di un “Turismo delle radici”, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede e di cui Antonia si trova ad esserne parte attiva “Comprendo pienamente tutti quei moti dell’animo di chi vuole scoprire i propri antenati e

i

Appuntamento con la r icerca dialogica sulla comunità con occhi di donna

Antonia italo-brasiliana a Ruoti connessa con il mondo intero

corso che ho fatto anche io”. Antonia, che ha la doppiacittadinanza, è cresciuta in una comunità di italiani che non hanno disperso il proprio patrimonio culturale, compreso quello culinario

v e n e t o “ n o n m a n c a v a m a i s u

lenta, inoltre ho il ricordo di tutt e q u e l l e p i a n t e d i p e p e r o n c i n o che il nonno materno, di origini calabresi, coltivava” E peperon-

c i n o a p a r t e A n t o n i a l o r i e v o c a

c o

-

zione della piccola e giovane Antonia

Come la trama di un film sembra

d i r i p e r c o r r e r e q u e l s e n s o e s ignificato che hanno portato Antonia a Ruoti Circondata dai tetti, sorseggiamo un aperitivo e la

n a r r a z i o n e v i e n e a c c o m p a g n a t a

l e n t a m e n t e d a i c o l o r i d e l t r a -

m o n t o L u n g o l a s c a l i n a t a i l chiacchierio degli ospiti piemontesi che fanno ritorno nelle loro stanze Una bimba curiosa si aff a c c i a a g u a r d a r c i p e r r i t o r n a r e subito via tra le braccia del nonno. Antonia ha il sole brasiliano

n e i s u o i o c c h i c h e l a r e n d o n o

d o n n a g i o i o s a , a c c o g l i e n t e , a t -

t e n t a a i p a r t i c o l a r i , a f f e t t u o s a e con grande capacità di relazione

U n a s e r e n i t à c h e c o n f a t i c a s i è

c o n q u i s t a t a L a s u a e s p e r i e n z a matrimoniale è stata attraversata

d a o m b r e e t e m p e s t e d i i n c o m -

p r e n s i o n i e l i t i g i « H o r i s c h i a t o

u n a d e p r e s s i o n e a c a u s a d i u n a sofferenza psicologia che ho dovuto subire – racconta - Quanto

m i h a n n o d e t t o “ T u o m a r i t o t i

s u c c h i a l ’ a n i m a ” h o c a p i t o c h e

dovevo farmi aiutare, e così è stato – spiega e si commuove al ric o r d o d e i d u e b a m b i n i c h e r i -

s c h i a v a d i p e r d e r e - O g g i s o n o orgogliosa e felice per i miei figli con cui mi sento quotidianamente, Henrique e Gustavo». Le si ill u m i n a n o g l i o c c h i e m i m o s t r a alcune foto, comprese quelle relative al figlio sposato Ma è stato un periodo buio fatto di isolamenti, oltre che «abbandoni, pregiudizi e condanne», narra Antonia, ma anche di «riabilitazione e di sostegno da parte della mia ex-suocera» Una vicenda che si è c o n c l u s a c o n l a s e p a r a z i o n e e con l’aver tenuto con sé i due figli

« N o i d o n n e a b b i a m o u n g r a n d e p o t e r e n e l l ’ e d u c a r e i f i g l i – a fferma - Ho avuto due maschi e mi sono impegnata a crescere due u o m i n i c h e s a n n o r i s p e t t a r e l e donne e le diversità, ed è quanto ricevo come testimonianza dalla mia stessa nuora»

I n q u e s t a “ t e m p e s t a ” a r r i v a u n r a g g i o d i s o l e c o n u n a g i t a i n

F r a n c i a d o v e i n c o n t r a M a r c o (l’attuale marito), poi il trasferimento in Belgio mentre l’amicizia con Marco si consolida e infine “galeotta fu” una vacanza a Ruoti che li porta entrambi a trasferirsi definitivamente nel 2019 e nel periodo del covid prende vita il progetto di un b&b, inaugur a t o p o i n e l 2 0 2 1 “ B & b R u o t i 1885

Una vita intensa quella di Antonia tra gioie e sacrifici, già a 15 anni lascia i suoi per iniziare a lavorare e pagarsi gli studi Diversi i percorsi formativi, da quello per assistente sociale dove svolg e r à p o i u n ’ a t t i v i t à p e r a d o l es c e n t i v i t t i m e d i t o s s i c o d i p e n -

denza, al conseguimento del titol o d i “ O p e r a t r i c e t u r i s t i c a ” I n questo settore l’incontro con un “grande imprenditore che mi ha i n s e g n a t o t a n t o n e l l a v i t a , E l o i

D'Avila – racconta Antonia - Lui ha costruito un impero di turismo in Brasile e viene di una storia di abbandono, ha vissuto per strada Oggi è molto ricco e merita ogni euro che ha guadagnato Voleva vedere il sorriso di chi lavorava c o n l u i ” U n e s e m p i o - t e s t i m on i a n z a c h e h a i n c i s o p r o f o n d amente nella formazione di Antonia e che l’accompagna, come lei stessa afferma, nel suo fare quotidiano

Ma come fa una brasiliana a vivere in un piccolo paesino? «Devo confessare che non mancano momenti di solitudine soprattutto d’inverno, ma poi ci sono tant e p o s i t i v i t à , d a l l e a m i c i z i e a d una cultura della generosità e alla genuinità dei prodotti locali» Antonia continua a coltivare un numero straordinario di amicizie e di contatti, a partire dalle pers o n e d e l p o s t o e d e l l a r e g i o n e , p e r s o n e a m i c h e c o n c u i i n t r aprende percorsi per eventi in collaborazione e con chi incontra e s o s t a n e l b & b i n s t a u r a u n r a pporto amicale e familiare che dur a n e l t e m p o S o l o a l c u n e d e l l e p r o v e n i e n z e : A m e r i c a , I s r a e l e , Danimarca, Belgio, Olanda, Germ a n i a , B r a s i l e , A r g e n t i n a , H awaii Antonia non ha tempo per annoi a r s i L a s u a è u n a r e t e f i t t a d i c o n t a t t i p e r l ’ a t t i v i t à d i p r o m ozione del turismo delle radici Sui progetti futuri per ora non si pron u n c i a , u n p o ’ d i s c a r a m a n z i a non guasta * C O U N S E L O R F I L O S O F I C A

Polemica chiusa tra Gerardi e la tifoseria Esordio per l’ultimo acquisto Rosafio Tifoseria alle prese con una coreografia

Potenza aspetta la Turris dei ragazzini per la prima al Viviani

D I RO CC O N IG R O

Archiviato il clima di polemiche originato tra il noto attore

p o t e n t i n o A n t o n i o G e r a rdi, chiamato dalla società nel vesti di presentatore e l a t i f o s e r i a a l l ’ i n d o m a n i della serata di gala di martedì sera in Piazza Prefettura, da domani sera con i n i z i o a l l e o r e 1 8 : 0 0 , i l “pallone” ritorna e rotolare sul sintetico del “Vivian i ” I r o s s o b l ù a f f r o n t e -

r a n n o n e l l a s e c o n d a g a r a di campionato ed all’esord i o c a s a l i n g o i ” c o r a l l i n i ”

d e l l a T u r r i s N o n p r i m a

p e r ò d i a v e r f a t t o “ m e a

c u l p a ” d i c i ò c h e h a f u nzionato e non, nella prima stagionale disputata in quel di Messina, dove, lo ricordiamo, la squadra di Pietro

D e G i o r g i o p u r e s s e n d o partita in vantaggio nel primo tempo con una rete di Caturano si è fatta ribaltare due reti in soli 10’ For-

t u n a h a v o l u t o c h e a l 9 6 ’

V e r r e n g i a h a r i a c c i u f f a t o il pareggio

È c h i a r o c h e o t t e n e r e u n

p a r e g g i o a l l o “ S c o g l i o ” contro il Messina non è del

t u t t o d a b u t t a r e p e r u n a

s q u a d r a r i n n o v a t a s i a n egli uomini che nel modu-

lo Ma rispetto alle gare vinte in coppa Italia contro Ce-

r i g n o l a e B e n e v e n t o c ’ è stata una sorta di inversione, almeno sotto l’aspetto

d e g l i e r r o r i c o m m e s s i . Non ci riferiamo alle palle perse da Filippe in fase

d i c o s t r u z i o n e d e l g i o c o , quanto ai due clamorosi er-

r o r i f a t t o d a N o v e l l a c h e

s u l l a p r i m a r e t e s u b i t a s i

f a t t o s u p e r a r e i n v e l o c i t à da Pedicillo; il secondo di Verrengia e Burgio che in a r e a p i c c o l a s i s o n o f a t t i s u p e r a r e d i t e s t a d a l p i ccolo Anatriello Dicevamo domani sera in un clima di grande festa, la curva ove-

IL MATCH SARÀ ENTUSIASMANTE CONTRO GLI AGGUERITI SICILIANI

Il Picerno di Tomei vola a Trapani per la seconda partita di Campionato

Domani

si giocherà in quel diTrapani la seconda partita di Campionato di Serie C tra i siciliani e l’Az Picerno reduce dalla vittoria in casa

Tantissimo l’entusiasmo in quel di Trapani per il ritorno tra i professionisti I siciliani, autori di un mercato di altissimo livello, sono reduci da un buon pareggio conquistato contro il Foggia, dove si è dimostrato di poter competere per un posto nella parte alta della classifica. Il debutto di Tomei sulla panchina lucana è stato a dir poco entusiasmante, complice una vittoria schiacciante contro l'Avellino Si preannuncia una partita

b e l l a e i ntensa, ricca

d i c o l p i d i scena

L’appunta-

mento è all e 2 0 e 4 5

a l l o s t a d i o polisporti-

v o p r o v i nciale

s t r o s s o - b l ù h a p r e p a r a t o una grande coreografia, arriva la Turris di mr Mirko Conte che non sta vivendo un buon inizio di campionato E non solo, per i problemi di ordine societario, quanto per quelli dovuti ad u n a c a m p a g n a a c q u i s t i troppo sotto ridimensionat a D o m e n i c a s c o r s a a l “Liguori” di Torre del Greco, la squadra si è presentata in campo con una formazione di ventenni eccezion fatta per Ricci, Scacc a b a r o z z i , N i c o l a o , e Giannone Secco il risultato finale in favore del Monopoli di Colombo che ha o t t e n u t o l a s u a p r i m a v i ttoria in trasferta Ma per rit o r n a r e i n c a s a P o t e n z a , c o n i l m e r c a t o a c q u i s t i e c e s s i o n i c h e s i c h i u d e i n queste ore, (a proposito dei due pezzi di troppo, Armin i d o v r e b b e a c c a s a r s i i n q u e l d i C r o t o n e m e n t r e

Asensio dovrebbe finire in serie D con la Virtus Francavilla) la squadra in settimana ha preparato la gara

c o n t r o l a T u r r i s M r D e

G i o r g i o n e l l a p r i m a d if r o n t e a l s u o p u b b l i c o c i

t e r r à a f a r e b e l l a f i g u r a , m a g a r i c o n u n a v i t t o r i a

Per questo ipotizziamo che il tecnico calabrese possa schierare in campo l’undici più in forma che non si d i s c o s t a m o l t o d a q u e l l o

v i s t o n e l l e a l t r e g a r e e

cioè: tra i pali Cucchietti, visto che Alastra e in fase

d i r e c u p e r o p e r i l p r o b l e -

m a a l l a s p a l l a ; d i f e s a a q u a t t r o c o n N o v e l l a , Sciacca, Verrengia o Rig-

g i o ; c e n t r o c a m p o c o n F irenze, Castorani ed Erradi, in alternativa ci sono tanti giovani che scalpitano per

un posto; attacco a tre con

D ’ A u r i a , C a t u r a n o e R osafio che potrebbe esordire, visto che il giocatore ex Spal è arriva in città nella giornata di lunedì proprio per sostituire la inaspettat a p a r t e n z a d i A n d r e a D i Grazia

QUI TORRE

DEL GRECO

I “ C o r a l l i n i ” n o n v i v o n o u n m o m e n t o f a c i l e A t enere banco, a parte la formazione della compagine

c h e d o v r à a f f r o n t a r e i l campionato di serie C edizione 2024/25, c’è la ques t i o n e f i d e i u s s i o n e i n t eg r a t i v a c h e g l i p e r m e t t erebbe di schierare in campo i nuovi acquisti proprio nella trasferta al “Viviani” di Potenza

N o n o s t a n t e l e c o n t i n u e e reiterate rassicurazioni della proprietà, esternate sia a tifosi che giocatori, al mo-

m e n t o i n c u i s c r i v i a m o ,

n e s s u n p e r f e z i o n a m e n t o

d e l l a g a r a n z i a è a r r i v a t a

N e l f r a t t e m p o , d o p o l a

b r u t t a f i g u r a d e l l ’ e s o r d i o

i n c a m p i o n a t o a l L i g u o r i

contro il Monopoli, il tecnico prepara la delicata sfid a d i P o t e n z a E d i r e c h e l e i n d i c a z i o n i e m e r s e i e r i parevano autorizzare a rip o r r e a d e g u a t e s p e r a n z e nella giornata di oggi: questo, almeno, quanto trapelato dal confronto – del Liguori – fra alcuni tifosi ed un esponente della società L’unica certezza, al netto delle rassicurazioni fornite – alla vigilia del Monopoli – dal direttore dell’area tecn ica N ap o litan o , è ch e ad oggi la Turris non ha ottenuto il rilascio della gar a n z i a i n t e g r a t i v a , i m p r escindibile per procedere al tesseramento dei nuovi acquisti E questo, a meno di immediati risvolti – attesi o r m a i d a v e n t i g i o r n i –, vuol dire che anche a Potenza mister Conte (che nel p o s t M o n o p o l i h a d i c h i arato di attendere con serenità i tempi tecnici e di non e s s e r s i d a t o a l c u n a s c ad e n z a a r i g u a r d o ) d o v r à nuovamente schierare una formazione imbottita di ragazzini Con annessi rischi g i à m a t e r i a l i z z a t i s i – i n m a n i e r a t a n t o s p i e t a t a quanto prevedibile – contro Altamura e Monopoli Intanto, dopo Siega, anche Contessa e De Felice salutano la Turris Il primo con destinazione Taranto (biennale per lui), il secondo destinato al Sestri Levante Concludiamo c o n l a d i r e z i o n e a r b i t r a l e affidata ad Alberto Poli di Verona coadiuvato da Andrea Zecca di Ostia e Gian M

Riccardo Tropiano di Bari

Tomei

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.