NICOLA CASINO: «LITIGANO PER LE POLTRONE, NON È STATO ANCORA ELETTO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE»
«Il sindaco Bennardi se ne torni a casa»
Il capogruppo di Forza Italia denuncia la «paralisi amministrativa» nel Comune di Matera
La Direzione Regionale discute dell'analisi del voto Rinviata la votazione sulla relazione del segretario regionale Lacorazza assente
Pd: lectio magistralis di Margiotta e De Filippo
La vittoria di Potenza legata al carisma di Telesca. Malgrado il momento difficile per la sconfitta in Regione si può invertire la rotta
L’INAUGURAZIONE
Taglio del nastro per le tre Cot del Potentino
Sono state avviate, così come previsto dalle tempistiche dettate dal D M 77, le Centrali Operative Territoriali ricadenti nel comprensorio della Asp Basilicata Presenti l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della Persona Cosimo Latronico, il Direttore del Dipartimento Salute della Regione Massimo Mancini, il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, i sindaci di Lagonegro Salvatore Falabella, Marsicovete Marco Zipparri e Venosa Francesco Mollica con il Vescovo ( ) ■ continua a pagina 9
Bisogna ringraziare le basse immatricolazioni dell’Orientale, fino allo scorso anno nel gruppo dei medi atenei se l’Unibas, con tutti i demeriti possibili, s’è salvata d’un soffio dal chiudere la classifica dell’Italia universitaria per prendersi, in ogni caso e del tutto ingloriosamente, la penultima piazza Ora come sua consuetudine il Censis ha stilato il nuovo ranking annuale degli atenei statali in base a strutture disponibili, servizi erogati, borse di studio, internazionalizzazione, comunicazione ed occupabilità, tutti indicatori che manco a dirlo hanno fatto precipitare l’Unibas a picco, con un misero punteggio di 80,2 e ben dietro piccoli atenei come quelli del Molise, di Teramo, del Sannio, tanto per stare in un elenco di breve ma piena pena Eppure davanti a tanto sfascio ci si aspetterebbe non certo da Francesco Cupparo, di cui ci sfugge pure la dimestichezza con le questioni accademiche, ma almeno da Vito Bardi che di lauree ne ha parecchie un bel rimbrotto d’indignazione non per altro per quei stratosferici 42 milioni di euro sborsati dalla Regione e dunque dai contribuenti lucani all’Unibas Cantano i Tenue:“Una penultima volta, anche stavolta, anche stavolta ” U N I BAS, LA G I O IA
La Regione ha autorizzato il Consorzio di Bonifica a prelevare l’acqua dal fiume Basento
Crisi idrica, Mongiello: «Grande attenzione»
ESTO MO MENT O»
Potenza si riappropria della piazza della Torre Guevara e della sua storia
CONCORSO DIRIGENTI
Botta e risposta
tra Bardi e Cifarelli
Il presidente: «Accuse infondate» e il consigliere dem replica: «Siamo perplessi, vigileremo»
■ Servizio a pagina 5
LEGGE CALDEROLI
Summa (Spi Cgil): «I consigliere regionali votino contro e ne propongano l’abrogazione insieme ad altre 5 regioni»
■ Servizio a pagina 4
PARCO DEL VULTURE
Sui fondi per i Comuni in cui viene estratta l’acqua minerale, Araneo e Verri (M5S): «Mai erogati, vogliamo chiarezza»
■ Servizio a pagina13
CAPOLUOGO
Il sindaco Telesca ha incontrato il rettore e il dg Unibas per una proficua collaborazione: «Entusiasmo e speranza»
■ Servizio a pag 11
La Direzione Regionale discute dell'analisi del voto. Rinviata la votazione sulla relazione del segretario regionale. Lacorazza assente
Pd: lectio magistralis di Margiotta e De Filippo
La direzione del Part i t o D e m o c r a t i c o analizza il risultato
p o l i t i c o , l a s c o n f i t t a i n
Regione, la vittoria nel capoluogo Potenza, il dialogo con i centristi e le potenzialità politiche verso
i l f u t u r o N o n è l a s o l i t a
s e d u t a d i p s i c o l a n a l i s i collettiva Questa volta il bicchiere è mezzo pieno
P e r l a p r i m a v o l t a d o p o
a n n i i l c e n t r o s i n i s t r a h a sentito il sapore della vittoria in un luogo politicam e n t e i m p o r t a n t e L a sconfitta in Regione brucia ancora per come è maturata ma la vittoria a Pot e n z a l e n i s c e l e f e r i t e e dona speranza per il futuro Nella sua relazione introduttiva il segretario reg i o n a l e L e t t i e r i i l l u s t r a l ’ e s i g e n z a d i v o l t a r e p agina rispetto alle fratture passate e delinea un percorso di pacificazione sul territorio e nelle classi dirigenti
A tenere banco, però, più c h e l a r e l a z i o n e d e l s egretario regionale, a tenere banco sono due grandi padri nobili del centrosinistra lucano Vito De Fil i p p o e S a l v a t o r e M a rgiotta
MARGIOTTA
CHIEDE DI RINVIARE IL VOTO
P o c h i r i c o r d e r a n n o c h e p r i m a d e l l e e l e z i o n i r egionali, nella riunione della direzione in cui la forzatura sull’indicazione di Chiroazzo come candidato Presidente delineava la road map del centrosinistra lucano verso la sconfitta, Salvatore Margiotta
c h i e s e p r u d e n z i a l m e n t e un rinvio del voto sul punto ed un più proficuo dibattito Il consiglio quel-
la volta non fu ascoltato
I n q u e s t a o c c a s i o n e l ’ e x sottosegretario ha reiterato lo stesso invito a Lettieri, chiedendo di rinviare la votazione sulla relazione finale per poter avviare un dibattito interno
s e r i o È u n ’ a n a l i s i p r of o n d a s u l l e r a g i o n i d e l l a
s c o n f i t t a a l l e r e g i o n a l i
q u e l l a c h e f a S a l v a t o r e
Margiotta «abbiamo perso perché abbiamo scelto Marrese troppo tardi, perché ci siamo attardati ed abbiamo evitato il dialog o c o n i c e n t r i s t i » , c o s ì come analiticamente critica è la valutazione su alcune scelte del segretario regionale «I n u na s itu azio ne co me quella di Avigliano non si d a i l s i m b o l o a n e s s u n o , abbiamo finto di non ved e r e l e v a r i e d i m i s s i o n i che ci sono state dalla segreteria regionale, abbiamo pensato di poter andare avanti anche perdendo pezzi come se niente foss e » d i c e M a r g i o t t a e r ivolge un invito a Lettieri a recuperare il dibattito interno, a non sottovalutare il malessere che c’è e ad avviare una seria discus-
sione con la base Cita Tit a n i c d i D e A n d r è M a rg i o t t a e d i c e c h e s i p u ò scegliere se prendere atto delle difficoltà che ci sono, provare a sintonizzarsi con la società o dire che «c’è solo un po’ di nebbia che annuncia il sole, and i a m o a v a n t i s i g n o r c omandante»
DE FILIPPO
E LE RAGIONI
DELLA VITTORIA
DI POTENZA
Altissimo anche il livello dell’intervento di Vito De F i l i p p o c h e h a s p i e g a t o c h e e s i s t o n o g r a n d i o pportunità per il Partito Dem o c r a t i c o i n B a s i l i c a t a malgrado le difficoltà che n a s c o n o d a l l a s c o n f i t t a delle elezioni regionali e delle fratture con i moderati Secondo l’ex governatore «il PD ha avuto un g r a n d e r i s u l t a t o a l l e e l ez i o n i e u r o p e e , h a v i n t o m o l t e e l e z i o n i a m m i n istrative in Italia e in Eur o p a i l c e n t r o s i n i s t r a s t a frenando l’avanzata delle destre» Un modello che può essere replicato anche i n B a s i l i c a t a e p u ò p r odurre risultati anche alle nostre latitudini se il Par-
tito Democratico insiste sui grandi temi come la sanità e la battaglia contro l’autonomia differenziata
La vittoria a Potenza, sec o n d o D e F i l i p p o , è i l f r u t t o d i u n a g r a n d e l e adership carismatica come quella di Vincenzo Telesca e del lavoro di chi ha c r e d u t o i n l u i d a l p r i m o momento superando le solite liturgie della politica che rallentano la decision e È u n r i c o n o s c i m e n t o t o t a l e a l c a r i s m a d i V i ncenzo Telesca quello che compie De Filippo e una narrazione perfetta di come nel caso di Potenza, il PD sia riuscito a sintonizzarsi con le esigenze, i bisogni e le attese della città riuscendo a strappare il capoluogo alla destra che in Basilicata non perdeva ormai da anni
LACORAZZA
PREFERISCE
I l c a p o g r u p p o P i e r o L ac o r a z z a h a p r e f e r i t o n o n esserci alla riunione della d i r e z i o n e r e g i o n a l e e h a affidato il suo commento a f a c e b o o k U n m o d o piuttosto bizzarro di eser-
c i t a r e i l r u o l o d i C o n s igliere Regionale e anche un modo alquanto singolare di concepire la politica se, assente al dibattit o , s i l a m e n t a c o n i l s egretario regionale a mezzo social di non aver concordato con lui la data
E v i d e n t e m e n t e i l C o n s igliere Regionale Lacorazza aveva cose più import a n t i d a f a r e a l t r o v e , p e r la nostra cultura della politica e dei Partiti non riusciamo ad immaginare cosa possa esserci di più imp o r t a n t e d i u n a r i u n i o n e strategica regionale per un consigliere regionale. Viviamo in tempi strani in cui il tempo per scrivere un post su facebook si trov a , i l t e m p o p e r p a r t e c ipare ad una assemblea per discutere no ma, contemp o r a n e a m e n t e , s i h a l a pretesa che tutto il mondo ruoti intorno alle proprie esigenze Il Re Sole a v e v a a t t e g g i a m e n t i p i ù modesti PASSA LA LINEA LETTIERI MA LA DISCUSSIONE SI RINVIA D u r a n t e l a d i s c u s s i o n e complessiva non ci sono state critiche alla linea pol i t i c a s p i e g a t a d a l s e g r etario regionale Lettieri per cui può ritenersi condivisa dalla classe dirigente dl P a r t i t o l a s u a r e l a z i o n e Una votazione, però, non c’è stata A differenza di quanto accaduto nella direzione regionale che frettolosamente indicò a maggioranza Chiorazzo come candidato Presidente, questa volta il segretario reg i o n a l e e l ’ a s s e m b l e a ascoltano i saggi suggerim e
s
i Lacorazza ma, evidente-
sua opinione
Il presidente della Cei ha chiesto informativa urgente di Tajani alla Camera E sulla frase di Cassini sulla Meloni: «Un uomo piccolo attacca una donna grande»
Tensioni in Venezuela, Caiata (FdI): «Forte preoccupazione per gli italiani che vivono lì»
La tensione in Venezuela in queste ore è molto alta Migliaia di persone in tutto il Paese, hanno protestato contro i risultati diffusi dal governo che hanno assegnato la vittoria delle elezioni al presidente uscente, Nicolás Maduro Scene di violenza che preoccupano non poco Salvatore Caiata, deputato di Fratelli d’Italia e Presidente della Central European Initiative che in un suo intervento all a C a m e r a d e i d e p u t a t i h a a f f e rmato: «È un giorno triste per il Venezuela, è un giorno triste per la democrazia, è un giorno triste per l a t r a s p a r e n z a N o n s i p u ò r i m anere indifferenti rispetto alle scene di chi scende nelle strade e nell e p i a z z e p e r c h i e d e r e i l r i s p e t t o della democrazia e di un risultato elettorale»
«Non possiamo non esprimere una forte preoccupazione per la nostra c o m u n i t à i t a l i a n a i n V e n e z u e l a , che ricordiamo è la comunità più importante in quel Paese, con quasi un milione di italo venezuelani che si trovano a vivere in un Paese ormai da anni dilaniato da una
c r i s i s e n z a f i n e E a n c h e q u e s t e elezioni che sembravano segnare il ritorno del Paese al sorriso, invece, hanno aperto una crisi ancora più profonda Abbiamo grosse perplessità sull'esito delle elezioni e chiediamo un'informativa urgente del Ministro Taiani perché venga a riferire sulla situazione del V e n e z u e l a e a n n u n c i a m o , c o m e gruppo di Fratelli d'Italia, il depo-
sito presso la Commissione Affari Esteri di una risoluzione perché si possa vigilare su quello che accade in Venezuela, sul rispetto dell a d e m o c r a z i a , s u l r i s p e t t o d e l l a volontà popolare e soprattutto sulla tutela della nostra comunità italiana»
E Caiata ha, nelle scorse ore, comentato anche lo spiacevole episodio che vede l’autore Rai, Ric-
cardo Cassini, al centro di una pol e m i c a p e r v i a d e l p o s t s c r i t t o a corredo di una fotografia della premier Giorgia Meloni insieme alla figlia in visita in Cina: «La mamma dei fascisti è sempre in Cina» «La misura di un uomo sta nelle parole che usa, e quelle scelte dall ' a u t o r e R a i C a s s i n i s u G i o r g i a Meloni, non solo denotano scarsa m i s u r a d i i n t e l l i g e n z a m a a n c h e una pochezza d'animo» ha afferm
t a « C h e l e parole siano il sale della politica non c'è dubbio - prosegue il deputato di fratelli D'Italia, ma quando queste diventano offensive e lesive nei confronti di innocenti, non solo sono ignobili, ma prive anche di ogni giustificazione, poiché non esiste battaglia ideologica che tenga» «Le parole di Cassini sono la riprova di un uomo piccolo Peccato per lui, invece, che il suo bers a g l i o s i a q u e l l o d i u n a d o n n a grande, nei confronti della quale si alzeranno sempre scudi in sua difesa e della piccola Ginevra che, in maniera del tutto ingiustificata, è stata barbaramente coinvolta», conclude il Presidente della CEI
«Autonomia differenziata, i consiglieri regionali votino contro»
P O T E N Z A . « Ve n e r d ì p ro s s im o s i r i u n i r à i l C o n s i g l i o reg i o n a l e d i B a s i l i c a t a p e r d iscutere di autonomia differenziata Una discussione di grande rilevanza, fondamentale per i l f u t u ro d e l l a re g i o n e e d e l l a s u a s t e s s a e s i s t e n z a » . L o a ff e r m a i l s e g re t a r i o g e n e r a l e d e l l o S p i C g i l B a s i l i c a t a , A ngelo Summa «Una legge - pros e g u e - c h e n o n h a m i n i m amente messo al centro le grande questioni che attengono ai divari tra nord e sud, a partire dal superamento della spes a s t o r i c a c h e p e n a l i z z a d a sempre il Mezzogiorno, considerato che un comune del nord rispetto ad uno del sud riceve il doppio e anche il triplo dell e r i s o r s e p e r a s i l i n i d o , a s s i -
stenza e welfare. Una legge che cristallizza i divari tra i territori. Una legge che costituisce u n r i s c h i o g r a v e p e r t u t t e l e cittadine e i cittadini italiani» «Il tema - sottolinea Summan o n è s o l o l ’ a u t o n o m i a i n quanto tale, che su alcune mat e r i e c o m e s a n i t à , i s t r u z i o n e , m o b i l i t à ,
a v o ro n o n p
s
n o che stare in capo allo Stato, ma i l f a t t o c h e l a l e g g e m a n c a d i u n a a d e g u a t a e c h i a r a p e requazione con i principi di solidarietà, pari diritti e pari prestazioni a prescindere dal luog o d i re s i d e n z a e u n i t a r i e t à delle politiche pubbliche»
S e c o n d o S u m m a l a l e g g e a ndrà ad incidere anche nell’assistenza agli anziani non autosufficienti, rispetto alla quale
l'Italia è già fortemente in ritardo. «Anche in questo settore - afferma il dirigente sindacale - l'Italia investe solo il 10,1 per cento dell’intera spesa sanitaria pubblica contro il 26,3 p e r c e n t o d e l l a S v e z i a e d e l 24,8 per cento in Olanda . Purtroppo la riforma prevista del P n r r è d i f a t t o d i s a t t e s a O cc o r re r i m e t t e re a l c e n t ro l a questione meridionale che è il vero tema che è stato rimosso negli ultimi venti anni nel nostro paese, a partire dalla desertificazione industriale. Per queste ragioni - conclude - mi auguro che nel prossimo Consiglio regionale i consiglieri regionali tutti siano coerenti con il mandato ricevuto dai lucani votando contro il ddl Caldero-
li, proponendo insieme alle altre cinque regioni l’abrogazion e d e l l a l e g g e s u l l ' a u t o n o m
differenziata».
Il coordinatore lucano di Forza Italia Piergiorgio Quarto: «La questione del credito d'imposta è ancora aperta»
«Zes
Unica, cambia la geografia restano i benefici del decreto»
POTENZA. «Cambia la geograf i a d e l l e z o n e e c o n o m i c h e s p eciali - afferma il Coordinatore reg i o n a l e d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a P i e rgiorgio Quarto - Il decreto legge per il rilancio dello sviluppo nel Mezzogiorno, fortemente voluto dal Governo Meloni e dal Ministro per gli affari europei, le pol i t i c h e d i c o e s i o n e e i l P n r r c o n delega al Sud Raffaele Fitto, prevede che le otto Zes esistenti confluiscano ora in un’area unica che comprenderà tutto il Sud, al fine d i v a l o r i z z a r l o e r i l a n c i a r l o p i ù adeguatamente e di farlo diventare polo produttivo di rilevanza nazionale ma anche globale, manifestazione di una maggiore attenzione all’ambito tecnologico Il Piano strategico della Zes unica, infatti, così come ideato punta a disegnare un nuovo modello di sviluppo per il Sud Italia, nascendo da un’analisi del tessuto economico, sociale e produttivo del Meridione, individua nove filiere strategiche e tre tecnologie prioritarie da promuovere: il digitale, il Cleantech e il Biotech, p e r a v v i a r e u n p e r c o r s o d i c r escita che possa estendersi anche nel lungo periodo Il nostro Governo supportato dal meticoloso lavoro dal ministro Fitto, per la realizzazione di questo ambizioso progetto, vede nel suo princip a l e s t r u m e n t o d ’ a t t u a z i o n e , i l c r e d i t o d ’ i m p o s t a d e s t i n a t o a l l e imprese che vorranno investire al Sud, un punto di partenza determinante di questa nuova grande visione strategica fondata su valori di competitività, libertà d’impresa e valorizzazione del capi-
tale umano» «I dubbi sull’assottigliamento del credito di imposta riservato alle imprese del Mezzogiorno sollevati nell’ultimo periodo sono legittimi, ma la posizione del Governo nazionale resta chiaramente costruttiva e non esclude assolutamente più opportune valutaz i o n i v o l t e a g a r a n t i r e a g l i i mprenditori un sufficiente e più opp o r t u n o s g r a v i o f i s c a l e - d i c e
Q u a r t o - L’ a t t e n z i o n e n e i c o nfronti di tutte le istanze mosse e c r i t i c i t à e s p r e s s e è a l t a e l e r isposte arrivate nelle ultime ore, fanno pensare che si stia già lav o r a n d o a d u n a r e v i s i o n e d e l meccanismo di assegnazione dell e r i s o r s e N e i p r o s s i m i g i o r n i , come anticipato dal Ministro, il
G o v e r n o c o m u n i c h e r à l e n u o v e s o m m e c h e c a r a t t e r i z z e r a n n o l ’ i n v e s t i m e n t o , c o s i d a r e n d e r e concrete le risposte alle esigenze d i mag g io r e co p er tu r a f in an ziaria espresse dalle organizzazioni datoriali Il grido di allarme lanciato da Confindustria e Confapi n o n p o t e v a p a s s a r e i n o s s e r v a t o a l l a n o s t r a P r e m i e r M e l o n i e a l Ministro Fitto, che hanno già dimostrato di avere ben chiaro nella loro mente quanto sia importante partire proprio dalle richieste delle imprese per strutturare tutti gli investimenti necessari» «La stessa premier Giorgia Meloni - continua Piergiorgio Quarto - ha dichiarato a riguardo, che si è solo all’inizio del lavoro prog r a m m a t o , c h i a r o c h e i l G o v e rn o a b b i a o l t r e a l d
e a t -
tuazione concreta al Piano e alla sua più ampia visione strategica La questione del credito d'imposta nella Zes Unica è ancora aperta, ma il progetto resta ambizioso, i benefici legati alla creazione di una grande zona di investimento a fiscalità di vantaggio e b u r o c r a z i a f a c i l i t a t a , s o n o i n d iscutibili»
« N o n s i p u ò p e n s a r e d i r a c c ogliere benefici senza una mirata programmazione degli interventi Chiaramente, se la Zes unica mette da una parte in equità tutti i territori che coinvolge, dall’altra mette le Regioni e i suoi rapp r e s e n t a n t i d i r e t t a m e n t e i n g i oco Non mi stancherò mai di ribadire - continua Quarto - che la B a s i l i c a t a h a i n v i d i a b i l i p o t e nzialità territoriali, possiede brand u n i c i a l i v e l l o n a z i o n a l e , c o m e
M a t e r a c a p i t a l e e u r o p e a d e l l a cultura, cinque meravigliosi parchi, una delle più fitte reti idrografiche del sud che caratterizza-
n o u n ’ i m p o r t a n t i s s i m a r i s o r s a idrica nazionale, una bellezza diff u s a d e i s u o i t e r r i t o r i c h e s i d is t i n g u o n o p e r c o m p l e s s i t à e s icurezza, valide competenze e risorse umane, eccellenze diffuse ed una posizione tattica, tutti elem e n t i q u e s t i , c h e p o s s o n o p e rmetterle di raggiungere altissimi l i v e l l i d i c o m p e t i t i v i t à e d i s v il u p p a r e u n a v i s i o n e p o l i t i c a d i crescita diffusa che coinvolga al meglio anche le sue aree interne, a n c o r p i ù c o n s i d e r a t o c h e u n a delle novità caratterizzanti ques t o i m p o r t a n t e d e c r e t o - l e g g e , è proprio quella di una nuova strategia per quest’ultime, supportata da importanti fondi destinati ai servizi sociali ed alle infrastrutture La scelta di interventi utili e funzionali sarà cruciale, poiché saranno questi a stimolare ed attrarre nuovi investimenti in grad o d i a s s i c u r a r e i l m a g g i o r n um e r o d i o p p o r t u n i t à d i l a v o r o e sviluppo per i lucani La Basilicata, gode di una varietà invidiabile di tipicità territoriali, la provincia di Matera e quella di Potenza se ugualmente valorizzate e rese intrinseche, possono equilibrare una crescita complessiva e s p o n e n z i a l e d e l l ’ i n t e r a R e g i one» «Il Piano strategico strutturato per la nascita della Zes Unica è un provvedimento in cui occorre credere - conclude Quarto - può intimorire poiché complesso ed ha alcuni aspetti variabili, ma che finalmente sfida la logica d e l l ’ a s s i s t e n z i a l i s m o e c i f o r n isce la possibilità di competere ad armi pari con il resto del Paese e dell’Europa»
Bardi risponde a chi denunciava poca trasparenza nella selezione: «Così si rischia di influenzare l’esito delle procedure»
Concorso dirigenti, il Governatore: «Accuse infondate, ecco perché»
P O T E N Z A . « I l c o n s igliere Cifarelli, nel formu-
l a r e l a p r o p r i a i n t e r r o g azione sul concorso per n 18 posti per Dirigente ha evidentemente preso come riferimento articoli di stamp a s e n z a v e r i f i c a r e p r eventivamente l’affidabilità
d e l l a f o n t e e l a v e r i d i c i t à
d e l l e i n f o r m a z i o n i i v i r iportate, informazione ed ill a z i o n i d e s t i t u i t e d i o g n i fondamento» È quanto afferma il governatore della Basicilicata Vito Bardi. «In
p r i m o l u o g o , c o m e r e l a -
z i o n a t o d a g l i u ff i c i , n o n corrisponde al vero che la selezione sia stata oggetto
d i a c c e l e r a z i o n e - p r e c i s a i l g o v e r n a t o r e - I l p r i m o atto formale verso Formez Pa risale, infatti, al 15 dic e m b r e 2 0 2 1 e l ’ e s t r a t t o d e l r e l a t i v o b a n d o è s t a t o pubblicato in Gazzetta Uff i c i a l e - I V s e r i e s p e c i a l e Concorsi ed esami - n 96 del 6 dicembre 2022 Inoltre, il termine di 15 giorni di preavviso per la convocazione alle prove scritte, ritenuto forse insufficiente dal Consigliere Cifarelli, è c e r t a m e n t e c o n f o r m e a q u a n t o d i s c i p l i n a t o d a l l a n o r m a I n o l t r e , s i e v i d e nzia che la quasi totalità delle selezioni pubbliche articolate in due prove scritte
p r e v e d o n o c h e l e s t e s s e s i a n o s v o l t e i n u n ’ u n i c a giornata Ovvie le motivazioni riconducibili alla necessità di contenere i costi a carico dei candidati e del-
l a R e g i o n e e d e v i t a r e u n
i m p e g n o e c c e s s i v a m e n t e
o n e r o s o p e r l e C o m m i ssioni di esame Si tralascia qualsiasi considerazione in merito alla circostanza che
l e p r o v e s i a n o s t a t e e ff e t -
t u a t e d u r a n t e i l p e r i o d o estivo» «Si richiama solo l’attenzione sulla difficoltà di far convergere in pochi giorni le agende di 25 c o m m i s s a r i - c o n t i n u avincolo imposto da Formez PA per motivi di carattere organizzativo, in concomitanza della relativa dispo-
n i b i l i t à d e l l a s e d e d e l l e prove d’esame Si tralascia anche il pretestuoso e inapp r o p r i a t o r i c h i a m o a l l a presunta incomunicabilità tra il Presidente Bardi e il
D i r e t t o r e G e n e r a l e M o rvillo in merito al mancato i n t e r v e n t o d e l P r e s i d e n t e stesso su un’attività meram e n t e g e s t i o n a l e c h e n o n riveste alcuna rilevanza in termini di indirizzo politic o » « È d e s t i t u i t a d i o g n i fondamento la notizia che il direttore Generale Morv i l l o s i a P r e s i d e n t e d e l l a Commissione di selezione a cui partecipa il Direttore Generale Roberto Tricomi, i n q u a l i t à d i c a n d i d a t o
M o r v i l l o , i n f a t t i p r e s i e d e l a C o m m i s s i o n e c h e c u r a le selezioni per l’Area Economica e Finanziaria e per l’Area Attuazione dei Prog r a m m i E u r o p e i e N a z i on a l i , m e n t r e Tr i c o m i p a rtecipa in qualità di candid a t o a l l a s e l e z i o n e p e r l
B a r d i - I n m e r i t o a i r a pporti tra il Direttore Gener a l e e l ’ i n g Tr i c o m i , i l
C o n s i g l i e r e C i f a r e l l i , p u r r i c o n o s c e n d o i l d i r i t t o d i quest’ultimo a partecipare ad una pubblica selezione, chiede approfondimenti A t a l p r o p o s i t o v a c h i a r i t o c h e i m o l t e p l i c i r a p p o r t i formali con Formez PA, in quanto organismo di cui si avvale la Regione, sono reg o l a t i d a s p e c i f i c h e C o n -
v e n z i o n i a p p r o v a t e d a l l a
G iu n t a . I n p a r t ic o l a r e , a t-
t u a l m e n t e , d e t t e C o n v e nzioni si possono distinguere in due categorie: la prima riguardante esclusiva-
m e n t e i l P r o g e t t o R i p a m ; la seconda concernente una serie di convenzioni avente ad oggetto specifici Pro-
g e t t i c h e r i c h i e d o n o i l
c o i n v o l g i m e n t o d i c o n s ulenti in possesso di speci-
f i c h e p r o f e s s i o n a l i t à e
competenze, anch’essi approvati in Giunta La Conv e n z i o n e r e l a t i v a a l P r ogetto Ripam, per quanto rig u a r d a l a s e l e z i o n e d i 1 8 Dirigenti, prevede per Form e z PA i l s o l o r u o l o d i s u p p o r t o o rg a n i z z a t i v o e logistico all’espletamento delle selezioni In tale ambito, Formez PA non si oc-
c u p a d e l l a n o m i n a d e l l e commissioni, della definizione delle prove d’esame, n é d e l l a c o r r e z i o n e d e l l e prove, queste ultime riservate esclusivamente alle ris p e t t i v e C o m m i s s i o n i d’esame»
«Le convenzioni relative a specifici Progetti sono state proposte dalle seguenti Direzioni Generali - contin u a i l g o v e r n a t o r e - P r og r a m m a z i o n e e G e s t i o n e d e l l e R i s o r s e S t r u m e n t a l i e F i n a n z i a r i e ; P o l i t i c h e Agricole, Alimentari e For e s t a l i ; S v i l u p p o E c o n o -
mico, Il Lavoro e i Servizi a l l a C o m u n i t à ; A m b i e n t e Territorio e Energia; Salute e le Politiche della Pers o n a I n t a l e a m b i t o , i r ispettivi Direttori Generali, su disposizione della Giunt a h a n n o p r o v v e d u t o a l l a l o r o s o t t o s c r i z i o n e e n o n sempre essi risultano tra i r e s p o n s a b i l i d e i r e l a t i v i progetti che, in taluni casi, s
s
sponsabili dei relativi procedimenti, alcuni dei quali risultano aver partecipat
ni La selezione dei consul e n t i p e r l ’ a t t u a z i o n e d e i progetti, inoltre, viene effettuata esclusivamente da F o r m e z P a s u l l a b a s e d i pubbliche selezioni L’ing Tricomi, infine, mi confermano gli uffici, ha dichiarato e documentato che le selezioni effettuate da Formez Pa nell’ambito dei ric h i a m a t i P r o g e t t i , i n n e ss u n c a s o h a n n o c o i n v o l t o propri parenti o affini Non s i r i t i e n e d i c o m m e
a vviso pubblico per il reclutamento dei nuovi Direttori generali, considerandol
schio che tali speculazioni s
influenzare negativamente l’esito delle procedure che attualmente sono ancora in corso»
La replica del consigliere del Pd Cifarelli al presidente della Regione: «Continueremo a essere vigili e intransigenti»
«Restano le perplessità sulle scelte tecniche e politiche»
POTENZA «Apprezziamo il fatto che il Presidente Bardi, dopo 5 anni di mancate risposte alle tante interrogazioni presentate, abbia voluto prendere in considerazione la mia interrogazione consiliare relativa al concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento di 18 unità di personale dirigenziale della Regione Basilicata - dichiara il consigliere regionale del Pd Rob e r t o C i f a r e l l i - t u t t a v i a t u t t e l e perplessità circa le scelte politiche
e t e c n i c h e c o m p i u t e r i m a n g o n o senza risposta Con gli altri Consiglieri del Pp in Consiglio regionale avevamo chiesto al Presidente Bardi di non far cadere nel vuoto l’appello di Fp Cgil, Cisl Fp e U i l F p l c h e c h i e d e v a n o a l P r e s idente di posticipare le prove con-
c o r s u a l i r e l a t i v e a l s u d d e t t o c o ncorso pubblico; si trattava -sottolinea Cifarelli - di un’esigenza che t e n e v a c o n t o d e l l e d i ff i c o l t à d e i tanti partecipanti: convocare i part e c i p a n t i i n p i e n a e s t a t e , c o n s o l i 15 giorni di preavviso, e concentrare addirittura due prove scritte n e l l a s t e s s a g i o r n a t a c i s e m b r a v a d a v v e r o u n a f o r z a t u r a e c c e s s i v a che penalizzava tutti i partecipanti e soprattutto i funzionari già dip e n d e n t i d e l l a R e g i o n e o d i a l t r i Enti pubblici che dovevano concil i a r e i l l a v o r o c o n l e e s i g e n z e d i p r e p a r a z i o n e a g l i e s a m i N o n s i trattava, come Bardi ha voluto far credere, di ingerenza politica in atti di gestione, bensì di puro buon
s e n s o p e r s g o m b r a r e i l c a m p o d a sospetti che, quindi, rimangono tut-
tora in campo Infatti la scelta compiuta ha penalizzato la partecipazione e questo non è un fatto irrilevante, gentile Presidente, così come, sebbene legittima, la scelta del G o v e r n o r e g i o n a l e d i i m p r i m e r e un’eccessiva accelerazione ad un concorso bandito nel 2022, e “dormiente” praticamente da due anni, è stata compiuta in una fase di vuoto politico in cui non c’era alcuna g i u n t a c o s t i t u i t a m a l a s o l a p r esenza del Presidente» «Le rassicurazioni che il Presidente Bardi fa circa la infondatezza delle notizie giornalistiche che riguarderebbero l e s e l e z i o n i e ff e t t u a t e d a F o r m e z PA n e l l ’ a m b i t o d i p r o g e t t i c h e i n n e s s u n c a s o a v r e b b e r o
biente della Regione, Ing Roberto Tricomi sono necessarie ed utili anche allo stesso Presidente Bardi in quanto il principio della trasparenza, della correttezza amministrativa e della pari opportunità tra i concorrenti deve poter riguar-
e perplessità in tal senso. Per parte nostra, come sempre, continueremo ad essere vigili ed intransigenti»
Trecento litri al secondo per irrigare circa duemila ettari di campi ubicati in due distretti di San Basilio di Pisticci
Crisi idrica, Consorzio idrico autorizzato
ad attingere acqua dal fiume Basento
P O T E N Z A . D o p o l ’ i s t ituzione del tavolo perman e n t e c o n g l i e n t i p r e p osti, ieri mattina con determinazione dirigenziale, il
C o n s o r z i o d i B o n i f i c a è stato autorizzato all’atting i m e n t o d a l l e a c q u e d e l Fiume Basento, in località Agro di Pisticci, per integrare l’irrigazione di circa 2 mila ettari ubicati nei distretti I e II di San Basi-
l i o d i P i s t i c c i , i n m i s u r a non superiore a 300 litri al secondo
La direzione generale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Re-
g i o n e B a s i l i c a t a p r e c i s a
c h e l ’ a t t i n g i m e n t o d e l -
l ’ a c q u a d e l f i u m e è s ub o r d i n a t o a l l ’ o s s e r v a n z a d i a l c u n e c o n d i z i o n i , t r a cui la previsione di misurazione delle portate residue in alveo in una sezione posta a valle del punto di prelievo, da effettuarsi almeno una volta al mese ai fini della verifica del ris p e t t o d e l d e f l u s s o m i n im o v i t a l e ; d i l i m i t a r e l a derivazione ai soli periodi di effettiva necessità; il divieto di intaccare gli arg i n i e l e d i f e s e d e l c o r s o d’acqua e il divieto di alt e r a z i o n e d e l c o r s o d ’ a cqua o del regime idraulico dello stesso con salvaguardia per le utenze esi-
s t e n t i e d e v e n t u a l i d i r i t t i di terzi anteriormente acquisiti in termini di legge
P e r l ’ a s s e s s o r e r e g i o n a l e
all’ Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, «si tratta di un
a l t r o t a s s e l l o i m p o r t a n t e per fronteggiare una crisi
c h e c o i n v o l g e c i t t a d i n i , intere comunità e il settore primario Questo risul-
t a t o è f r u t t o d i u n l a v o r o d i g r a n d e m e d i a z i o n e i n concerto con uffici ed en-
ti È il segno di un grande gioco di squadra Non les i n e r e m o a l c u n o s f o r z o per mettere in sicurezza il nostro territorio e i settori produttivi coinvolti» «Si tratta, in ogni caso, di una misura straordinaria e temporanea nell’attesa di s u p e r a r e l ’ a t t u a l e c r i t i c i -
t à » , c o n c l u d e l ’ a s s e s s o r e Mongiello
G l i a g r i c o l t o r i : « S u b i t o l o s t a t o d i c a l a m i t à »
P O T E N Z A « C o m e già più volte chiesto e ribadito anche nell’ultimo Tavolo Verde, con la presente si c h i e d e , s u s o l l e c i t az i o n e d e l l e a z i e n d e cerealicole/zootecniche/ortofrutticol e , l o s t a t o d i c a l am i t à n a t u r a l e p e r d a n n i a l l ’ a g r i c o l t ur a c o m e g i à f a t t o dalla regione Sicilia e come da procedura avviata nei giorni scorsi dalla vicina Calabria con decreto del Presidente della Giunta». È quanto afferma il presidente di Confagricoltura Basilicata Francesco Paolo Battifarano in una lettera inviata al presidente della Basilicata Vito Bardi e a l l ’ a s s e s s o re a l l ’ A g r i c o l t u r a C a r m i n e C i c a l a
« Q u e s t a r i c h i e s t a c o n s e n t i r à a l l e i m p re s e a g r icole e zootecniche che operano su tutto il territor i o d e l l a B a s i l i c a t a - c o n t i n u a B a t t i f a r a n o - d i usufruire di deroghe in alcuni ambiti della Politica agricola comune, che permetterebbero di non applicare determinati vincoli a pascoli e terreni, continuare a godere di aiuti, rinviare pagamenti, sanzioni e oneri che, anche se può sembrare un palliativo, consentirebbe altresì al Governo ed al Consiglio regionale della Basilicata, di mettere in campo tutte le azioni, anche con variazioni di bilancio, a sostegno del Comparto agricolo»
L’assessore alle Infrastrutture: «Cerchiamo di mettere ordine in merito a una serie di interventi che sono stati avviati ma mai conclusi»
I n f r a s t r u t t u r e i d r i c h e, P e p e c o n v o c a r i u n i o n e i n R e
POTENZA. «Insieme a tutti gli at-
t o r i p r i n c i p a l i c h e a v a r i o t i t o l o
h a n n o u n r u o l o d e t e r m i n a n t e r i -
s p e t t o a l l a g e s t i o n e d e l l e i n f r as t r u t t u r e i d r i c h e s t i a m o c e r c a n d o di mettere ordine in merito a una s e r i e d i i n t e r v e n t i c h e s o n o s t a t i avviati già da tempo ma non sono stati conclusi. L’obiettivo è di real i z z a r e l e o p e r e , d i f a r l e b e n e , d i farle subito, per evitare che nel futuro si verifichino simili situazioni di crisi È importante che tutti i rappresentanti del settore idrico si riuniscano insieme, cosa che non accadeva da tempo, per individuare le migliori soluzioni» Lo ha detto il vicepresidente della Giunta regionale ed assessore alle I n f r a s t r u t t u r e e R e t i i d r i c h e , P asquale Pepe, a margine dell’incont r o c h e s i è s v o l t o i e r i n e l l a s e d e d e l l a d i r e z i o n e g e n e r a l e I n f r astrutture e Mobilità della Regione
Basilicata ed al quale hanno partec i p a t o Ve r a C o r b e l l i d e l d i s
idrografico dell’Appennino meridionale, Luigi Decollanz di Acque d e l S u d , C
l’Egrib, Alfonso Andretta dell’Acquedotto Lucano e Giuseppe Musacchio del Consorzio di bonifica della Basilicata «Le nostre priorità – ha detto Pepe
- r i g u a r d a n o i n n a n z i t u t t o l a n ecessità di togliere le limitazioni all’invasamento di alcune dighe come Monte Cotugno e San Giuliano Poi occorre monitorare i ritardi eccessivi in alcuni procedimenti, capire le cause e trovare subito le soluzioni e poi fare un report su tutti i finanziamenti per progettazione e lavori in modo da portarli a termine speditamente» «Sulle perdite idriche si interverrà immediatamente – ha detto ancora l’assessore - con il cospicuo finanziamento disponibile, rispetto al quale ci sarà una compartecipazione finanziaria della Region e B a s i l i c a t a p e r i m p o r t o c o mplessivo di circa 40 milioni di euro sul react eu, oltre ad altri 60 milioni circa Pnrr Dobbiamo pianif i c a r e u n a i n f r a s t r u t t u r a z i o n
gna della nostra terra e soprattutto degna dei nostri conterranei»
L’ASSESSORE CICALA: «SODDISFAZIONE PER MISURA DI SOSTEGNO»
«Dal primo agosto sarà integrato del 30% il carburante agricolo»
POTENZA. «Con grande soddisfazione, annuncio l’approvazione di una nuova misura di sostegno per i nostri agricoltori In risposta al grave impatto del grande caldo e delle avverse condizioni meteorologiche, ho dato mandato di adottare una determina che prevede di integrare il quantitativo di carburante agricolo agevolato nella misura del 30% a tutte le aziende operanti sul territorio della Basilicata, a partire dal primo agosto» o dichiara l’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala. «Negli ultimi mesi, le condizioni climatiche estreme hanno messo a dura prova il nostro settore agricolo, aumentando i costi operativi e compromettendo le
produzioni. Siamo consapevoli delle difficoltà che i nostri agricoltori stanno affrontando e del peso economico che queste sfide comportano - dice Cicala - Con questa misura, vogliamo offrire un aiuto concreto e immediato per alleviare queste difficoltà L’integrazione del quantitativo di carburante è solo uno dei passi che stiamo facendo per garantire che si possa continuare a lavorare e a contribuire in modo fondamentale alla nostra economia e al nostro ambiente La Basilicata è una terra di grandi tradizioni agricole e di persone che dedicano la loro vita al lavoro nei campi; è nostro dovere sostenere il loro impegno e la loro resilienza»
«Ser vono certezze per gli stipendi dei lavoratori
della forestazione»
POTENZA. «Bisogna fermare questa brutta abitudine che si verifica ogni anno ai danni dei lavoratori della forestazione in Basilicata per cui ogni mese bisogna vivere nell’incertezza dei tempi della retribuzione mensile I lavoratori e le lav o r a t r i c i d e l s e t t o re che ogni mese prestano l a p ro p r i a a t t i v i t à d i lavoro importante, con g r a n d e s a c r i f i c i o e s p e s s o i n c o n d i z i
c h e ogni mese madri e padri lavoratori d eb b an o s tare in an s ia giorno dopo giorno per capire quando gli verrà riconosciuto il pagamento delle spettanze di ogni mese. Sappiamo che è un m o d
con forte abnegazione, hanno i l s a c ro s a n t o d i r i t t o d i a v e re tempi certi del pagamento del l o ro s t i p e n d i o
e n e r a l e
d e l l a F a i C i s l B a s i l i c a t a R a f -
f a e l e A p e t i n o « È a s s u r d o –
a n d i c h e viene da lontano, ma è importante con il nuovo assessore regionale alle Politiche agricole Carmine Cicala possa dare un cambio di rott
P
dagli stipendi è neces-
Il segretario regionale del sindacato: «Il tavolo istituito presso la Regione ha risentito dei ritardi per costituire la Giunta»
Caporalato, Tortorelli (Uil): «Terreno fertile
nella rete “bucata” dell’accoglienza»
P O T E N Z A . L’ i n c o n t r od i b a t t i t o p r o m o s s o d a l l a
Consigliera di Parità della
P r o v i n c i a d i P o t e n z a S imona Bonito con la mostra
d i S t e f a n i a P r a n d i , “ O r o Verde”, che affronta il tem a d e l c a p o r a l a t o n e ll’agropontino, è stata l’occasione per rinnovare l’imp e g n o d e l l a U i l c o n t r o i l c a p o r a l a t o e d o g n i f o r m a di sfruttamento di uomini
e d o n n e . L o h a s o s t e n u t o il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli intervenendo all’incontro
« L a t r a g e d i a d i S a t n a m Singh, il bracciante indiano di 31 anni morto dopo essere stato abbandonato, senza essere soccorso, davanti la sua abitazione con un braccio amputato, tranc i a t o d i n e t t o d a u n m a cc h i n a r i o i n u n ’ a z i e n d a agricola a Latina – ha detto - ci ha scossi profondamente Un atto di autentica barbarie che ha visto il sindacato e l’intera societ à c i v i l e - a p a r t i r e d a ll ’ a g r o p o n t i n o – m o b i l it a r s i i n t u t t ’ I t a l i a C h e i l caporalato esista a Latina c o m e e s i s t e a n c h e d a n o i nel Metapontino, nel Vulture Alto Bradano, è noto da anni Ma – ha aggiunto - dobbiamo chiederci tutti che cosa è successo fino a ieri Non vorrei che ci fos-
se qualcuno che fa finta di non vedere» «La Uil, a partire dalla tragedia del lavoratore indiano, ha intensificato il pressing - in primo luogo alla politica e a chi deve intervenire - su quanti non sono intervenuti finora» Per Tortorelli l’iniziativa della consigliera di parità della Provincia Bonito «è anc o r a p i ù a t t u a l e n e l l a n os t r a r e a l t à p e r c h é s i a m o nel pieno della grande racc o l t a d i p r o d o t t i a g r i c o l i , p o m o d o r o s u t u t t i L a v icenda di Palazzo San Gerv a s i o d o v e a n c o r a n o n s i r i e s c e a d a r e u n a l l o g g i o decoroso a centinaia di immigrati arrivati per la raccolta, perché senza di loro
i nostri agricoltori non ce la fanno, è il segno che le istituzioni si fanno trovare
s e m p r e i m p r e p a r a t e , p e rché ormai accade puntual-
m e n t e o g n i a n n o È p r oprio in questo scenario che i caporali trovano terreno
f e r t i l e p e r a s s i c u r a r e - a l posto di chi dovrebbe farlo - un alloggio e un servizio di trasporto Ce lo dic o n o q u e i p o c h i i s p e t t o r i d e l l a v o r o c h e p r o p r i o i n questi giorni hanno intens i f i c a t o i c o n t r o l l i : i l c ap o r a l a t o - h a a g g i u n t o i l s e g r e t a r i o U i l - s f r u t t a l’inadeguatezza dello Stat o , d e l l e R e g i o n i e d e g l i
e n t i l o c a l i . Tr o v a t e r r e n o fertile nella rete “bucata”
s t a n t e i m e r a v i g l i o s i v o -
lontari lucani si prodigano per l’assistenza»
«In Regione c’è un Tavolo istituito che purtroppo – dobbiamo dirlo – ha risentito dei mesi di ritardo
n e l l a c o s t i t u z i o n e d e l l a n u o v a G i u n t a c o n g l i i n -
c a r i c h i a s s e s s o r i l i S i r ecuperi il tempo perduto e il più rapidamente possibile utilizzando le risorse
f i n a n z i a r i e n a z i o n a l i d isponibili per l’accoglienza perché non può bastare l’iniziativa dei Prefetti
d i P o t e n z a e d i M a t e r a –pur significativa – a risolvere i problemi più urgenti di questi C’è poi il fron-
t e G o v e r n o c o n i l c o nf r o n t o d e l t a v o l o a v v i a t o con i ministri del lavoro e d e l l ’ a g r i c o l t u r a C a l d e r on e e L o l l o b r i g i d a c h e c i vede impegnati come sind a c a t i n a z i o n a l i d a s e t t imane - continua Tortorell i - D o b b i a m o c o s t r u i r e i n s i e m e u n a rg i n e a l l o sfruttamento in agricoltur a e g a r a n t i r e l a d i g n i t à dei lavoratori e la legalità nei campi» «Ci auguriamo che le ultime proposte che sono ven u t e d a i d u e m i n i s t r i n o n siano unicamente annunci, ma che rappresentino una r e a l e e f a t t i v a v o l o n t à d i dare risposte concrete per
c o n t r a s t a r e q u e s t o g r a v e f e n o m e n o c h e d a t r o p p i anni denunciamo senza sol u z i o n i r e a l i - a ff e r m a i l sindacalista - Insieme alla Rete del lavoro agricolo di qualità, che vede anche da n o i a t t i v e l e a s s o c i a z i o n i d i c a t e g o r i a – C o l d i r e t t i , Cia, Confagricoltura, Cop a g r i - a l c o o r d i n a m e n
n e i controlli e all’incrocio delle banche dati, ribadiamo anche la necessità di rilas c i a r e e r e n d e r e p i e n amente esigibili i permessi di soggiorno ex art 18 e 21 del Testo unico sull’immigrazione per tutti gli stran i e r i v i t t i m e d i s f r u t t amento» «Questa – ha continuatoè l a v i a p e r t u t e l a r e t u t t i q u e i l a v o r a t o r i c h e d e c idono di denunciare i propri aguzzini senza paura di ritorsioni sconfiggendo un sistema malavitoso Ribadiamo, al tempo stesso, la nostra richiesta di rilasciar e i m m e d i a t a m e n t e p e rm e s s i p e r a t t e s a
mente con contratti di lavoro stagionale e quindi di
Primo punto all’Ordine del gior no è la mozione sull’Autonomia differenziata presentata dall’opposizione
Venerdì si riunisce il Consiglio regionale: al vaglio la relazione programmatica di Bardi
Si riunisce venerdì alle 10 il Consiglio regionale della Basilicata, nell’aula Dinardo, al p i a n o t e r r a d e l P a l a z z o della Giunta regionale
I l p r i m o p u n t o a l l ’ o r d i n e del giorno riguarda la Mozione n 2 “Ricorso contro il disegno di legge Calde-
consiglieri Araneo, Verri (M5s) Cifarelli, Marrese, L a c o r a z
( P d ) , B o c
i cchio (Avs-Psi-Bp) e Vizziello (Bcc) S
s u l l a r e l a z i o n e p r o g r a m -
matica del Presidente della Giunta regionale. L’Assemblea si occuperà, quindi, dell’Atto n 3/2024 “Approvazione del Rendic o n t o d e l l a G e s t i o n e d e l bilancio del Consiglio regionale riferito all’eserciz i
Delibera Ufficio di Presidenza n 14 del 31 maggio 2024
Dopo gli eventuali atti nel frattempo licenziati dalle C o m m i s s i o n i c o n s i l i a r i permanenti, all’esame del Consiglio la Mozione n 3 d e l c o n s i g l i e r e C i f a r e l l i (Pd) “Aliano Capitale italiana della Cultura 2027” e la Mozione n 4 del consig l i e r e V i z z i e l l o ( B c c ) “ M i s u r e a s o s
stenziali e delle Case di riposo”
Il capogruppo del Pd ha presentato una proposta di legge insieme a Cifarelli e Marrese
Smart Working, Lacorazza: «Sostegno alla Restanza»
«Lo S m a r t W o r k i n g è s t a t o u n f e n o m e n o c h e h a d a t o a i n o s t r i paesi maggiori presenze durante
l a p a n d e m i a d a C o v i d - 1 9 N o n c’è bisogno di ribadire opportunità e numeri emersi da ricerche e d i n d a g i n i , a p a r t i r e d a l l a S v imez e dal Politecnico di Milano, per il rilanciare il tema, definendo politiche ed investimenti adeguati»
È la constatazione del capogruppo consiliare del Pd, Piero Lacorazza, che ha presentato una Proposta di legge insieme con i colleghi di partito Roberto Cifarelli e Piero Marrese
«In Italia – sottolinea Lacorazza - s i è s o l i t i o s c i l l a r e n e l l ’ o s s e rv a z i o n e d e i f e n o m e n i t r a l a p an a c e a d i t u t t i m a l i o i l b e n a l t r ismo. È il caso di valutare il sos t e g n o a l l a v o r o a g i l e o s m a rtworking come una della misure utili a sostenere la ‘restanza’ ad arginare, anche se per piccoli numeri, la complessità dello spopol a m e n t o d e l l e a r e e i n t e r n e , d i montagna ed appenniniche Ovviamente con spirito ed approcci diversi si tratta di ragionare, con la compatibilità delle risorse da i m p i e g a r e , t a n t o p e r l e a z i e n d e residenti in Basilicata, quanto per quelle che hanno sede nella nostra regione»
« N e l l a p r e c e d e n t e l e g i s l a t u r a –ricorda il capogruppo del Pd - il
c o n s i g l i e r e r e g i o n a l e L u c a B r aia, anche mettendo a valore il lavoro avviato in altre Regioni, tra cui il Molise, aveva avanzato una p r o p o s t a d i l e g g e , a n c h e l a r g amente condivisa, ma non andata in porto per via della ‘incompatibilità’ finanziaria e normativa.
L a P r o p o s t a d i L e g g e c h e p r esentiamo con i colleghi del Partito democratico Roberto Cifarelli e Piero Marrese, prova a fare un passo avanti e, nel configurare un assetto normativo, affida in particolare ai Piani triennale ed ann u a l e , l a c o m p a t i b i l i t à t r a l a t ip o l o g i a d i f o n d i d a i m p i e g a r e e sostegno delle lucane e dei lucani che lavorano per aziende non residenti in Basilicata, la relazion e t r a C c n l e r e g i m i d ’ a i u t o , l a conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro nel rispetto delle direttive comunitarie della legislazione vigente» «Si tratta di pensare ad una normativa anche nazionale – fa rilev a r e L a c o r a z z a - c h e v a d a o l t r e la legge n 81/2017, ragionando di un fenomeno non residuale per il mercato del lavoro e da intendere anche in forma ‘ibrida’, in parte da remoto ed in parte in ufficio per non depauperare il profilo collettivo e sociale Anche per
q u e s t o –c o n c l u d el a p r o p o s t a p r e v e d e i l
«Dal Pnrr fondi per potenziare servizio di istruzione in Basilicata»
«Il
Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo avviso pubblico, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , per potenziare il servizio di istruzione attraverso la realizzazione e la messa in sicurezza delle mense scolastiche». È q u a n t o f a s a p e r e l ' a s s e s s o r e a l P n r r d e l l a Regione Basilicata, Cosimo Latronico. «Il fondo ammonta a 515 481 082,75 milioni di euro e almeno il 40% delle risorse sarà destinato ai Comuni delle Regioni del Mezzogiorno, tra cui quelli della Basilicata. Una ennesima attestazione da parte del Governo Meloniconclude Latronico- della costante attenzione al Sud Italia»
s o s t e g n o a i Comuni per spazi di co-working che possano e s s e r e l u o g h i a t t r a v e r s o c u i r ipensare spazi urbani» «La proposta - spiega Lacorazza - sostiene l'acquisto di hardware e software, finanziamenti di cors i d
p i a n i e
nalizzazione' per le attività ricettive che accolgono lavoratori in m
w o r k i n g A u s p ichiamo che il lavoro nelle Comm i s s i o n i c o n s i l i a r i c o m p e t e n t i , anche a seguito di audizioni, possa migliorare il testo al fine di det e r m i n a r e i l c o n s e n s o u n a n i m e del Consiglio regionale della Basilicata»
Dislocate a Lagonegro, Venosa, Villa d’Agri faranno da raccordo con le strutture sanitarie per la presa in carico del paziente
Taglio del nastro per le 3 Centrali
Operative Territoriali del Potentino
Sono state avviate, così come previsto dalle tempistiche dettate dal D M 77, le Centrali Operative Territoriali ric a d e n t i n e l c o m p r e n s o r i o della Asp Basilicata Presenti l’Assessore regional e a l l a S a l u t e e P o l i t i c h e della Persona Cosimo Latronico, il Direttore del Dip a r t i m e n t o S a l u t e d e l l a
Regione Massimo Mancin i , i l D i r e t t o r e G e n e r a l e della Asp Basilicata Antonello Maraldo, i sindaci di Lagonegro Salvatore Falabella, Marsicovete Marco Zipparri e Venosa Francesco Mollica con il Vescovo della Diocesi di Rapoll a , M e l f i , V e n o s a M o n s Ciro Fanelli In una cerimonia che si è s v o l t a p r e s s o l ’ O s p e d a l e S a n F r a n c e s c o d e l l a c i t t à oraziana, sono state avviat e i n c o n t e m p o r a n e a l e Centrali Operative territor i a l i d i V e n o s a , V i l l a d’Agri di Marsicovetere e Lagonegro, queste due ult i m e i n c o l l e g a m e n t o d a
r e m o t o D u r a n t e l a p r esentazione delle Cot è stata fatta anche una simulazione di presa in carico di un paziente da parte della Cot di Venosa per far comprendere l’iter che rappresenterà la prassi operativa La simulazione ha interessato anche la branca della telemedicina con collega-
m e n t o c o n l a R s a d i L av e l l o i n c u i s i è s i m u l a t a una televisita con relativa trasmissione dei dati clinici da parte della Rsa per il telemonitoraggio
L e C o t n e l p o t e n t i n o s aranno in totale quattro: alle tre avviate oggi si sommerà Potenza nel prossimo a u t u n n o L e s t r u t t u r e d i raccordo del sistema sanitario saranno poi integrate c o n l a p r e s e n z a d e i t r e ospedali di comunità, del-
le 13 case della comunità e delle sei grandi apparecchiature sanitarie dislocate a Lauria, Sant’Arcangelo, V e n o s a , C h i a r o m o n t e e Potenza
N e l s u o i n t e r v e n t o , l ’ A s -
sessore regionale alla San i t à L a t r o n i c o h a r i c o rdato la valenza del Dm 77 e del Piano nazionale di rip r e s a e r e s i l i e n z a « n e l l a d e f i n i z i o n e d e i n u o v i a ssetti sanitari regionali che c o n s e n t i r a n n o a O s p e d a l i d i C o m u n i t à , C a s e d e l l a
Comunità e Centrali operative Territoriali di interfacciarsi con le reti di pross i m i t à a n c h e a t t r a v e r s o i l supporto della telemedicina per rendere migliore il bisogno di salute della popolazione ed evitare ricoveri impropri che gravano sui bilanci regionali» Ha poi ricordato che «il Sistema Sanitario Nazionale ha subito un cambiamento in concomitanza con la pandemia da Covid-19 quand o s i è c o m p r e s o c h e o ccorreva un nuovo modello di sanità, rendendo l'assistenza sanitaria il più possibile personalizzata sulla base delle esigenze del paziente e delle famiglie facendo anche i conti con un invecchiamento progressivo della popolazione e un a u m e n t o d e l l e p a t o l o g i e
c r o n i c h e c h e i m p o n g o n o
u n r i p e n s a m e n t o d e f i n i t ivo dei luoghi di cura e soprattutto dei modelli organizzativo-assistenziali che portino ad un’integrazione
t r a o s p e d a l e e t e r r i t o r i o »
A v v i a r e i l s i s t e m a d e l l e
Cot a partire dalla Asp Ba-
s i l i c a t a - h a a g g i u n t o L a -
t r o n i c o - « è u n s e g n o t a ng i b i l e d e l l a c a p a c i t à d i
q u e s t a A z i e n d a S a n i t a r i a di stare al passo con i tempi, di come riesca a lavo-
l ' A z i e n d a S a n i t a r i a L ocale di Potenza Maraldo,
n e l p r e s e n t a r e l e C o t h a
s o t t o l i n e a t o c o m e l ' i n a ugurazione della loro attività «sia la conferma che anc h e l a p u b b l i c a a m m i n istrazione è in grado di essere efficiente e rispettare
i t e m p i e l e p r o c e d u r e d i
l e g g e L a r e a l i z z a z i o n e
d e l l e C e n t r a l i O p e r a t i v e
Territoriali è solo il primo
t a s s e l l o d i u n c o m p o s i t o
s i s t e m a c h e c o m p r e n d e
C a s e d i C o m u n i t à , O s p edali di Comunità e l'intera attuazione del Dm 77 La
trica Villa d'Agri che è già
s e d e d i D i s t r e t t o P o l i a mb u l a t o r i a l e n o n c h é d e ll’Ospedale in un modello H u b & S p o k e a s e g u i t o dell’entrata in vigore della L R 2/2017 La Cot di
V i l l a d ’ A g r i s a r à a s e r v izio di una vasta area interna della regione con tutte quelle attività legate al sis t e m a s o c i o s a n i t a r i o aziendale e distrettuale olt r e c h e a l p e r s o n a l e d e l l e strutture di ricovero interm e d i e U n v o l a n o d i a
v e r a s f i d a s a r à q u e l l a d i popolarle di personale e di mezzi, per cui senza usare toni trionfalistici, ci piace
a s s e r i r e c h e o g n i l u n g o
l ’ u t e n z a e s e m p r e p i ù c apace di offrire una diversif i c a z i o n e d e i s e r v i z i n e ll’ottica di una sempre mig l i o r e s a n i t à d i p r o s s i m ità»
I l D i r e t t o r e d e l D i p a r t im e n t o S a l u t e d e l l a R egione Basilicata, Mancini ha ricordato che «il percorso di innovazione sanitaria è iniziato nel 2018 e si dovrà concludere entro il 2026 con la chiusura dell e a t t i v i t à d e l 2 0 2 6 A bbiamo concluso il percorso d e l F a s c i c o l o S a n i t a r i o
E l e t t r o n i c o c h e p a r t i r à a breve con la sua fase operativa Adesso procediamo con le Cot dove siamo tra l e p r i m e r e g i o n i a d a v e r messo a regime il sistema Il nuovo concetto di sanità è la sfida del futuro perché m e t t e a l c e n t r o d i t u t t o i l paziente con le attività di telemedicina e ponendolo nella condizione di essere s e g u i t o P e r l a B a s i l i c a t a
l ’ a v v i o d e l l e C o t d e l p otentino è un grande risultato soprattutto se si considerano le difficoltà orografiche della regione Siamo all’inizio di un percorso che va organizzato bene mirando principalmente all’attenzione al paziente» Mancini ha poi auspic a t o c h e s i r i t o r n i c e l e rmente al periodo pre-covid «con uno slancio dell’anima che permetta di metter e t u t t o l ’ i m p e g n o n e l l e modalità di cura perché lo sguardo di un paziente che si vede seguito, accompagnato nel suo percorso diag n o s t i c o e t e r a p e u t i c o è impagabile per chi svolge questa professione» Il Direttore Generale del-
r a r e p e r g a r a n t i r e i l b i s ogno di salute della cittadin a n z a r i c a d e n t e n e l l a s u a a r e a f u n z i o n a l e e r a p p r esenta il trampolino di lanc i o p e r v e d e r e i l n u o v o v o l t o d e l l a s a n i t à l u c a n a sempre più al servizio del-
v i a g g i o c o m i n c i a d a u n primo passo» «E il nostro
u l t e r i o r e p r i m o p a s s o - h a aggiunto il Dg Asp- è sta-
t o q u e l l o d i a v e r i n d i v id u a t o d i e c i p r o f e s s i o n i s t i che sono da subito adibiti a l l e C o t N e l t e m p o c e rcheremo di adeguare il sis t e m a a l l e r e a l i z z a z i o n i che verranno Ci vorrà del tempo, forse più del previ-
s t o , m a d i s i c u r o f a r e m o altri piccoli passi per dare al territorio un assetto nuov o e c o n f a c e n t e a l l e e s ig e n z e d i u n a m e d i c i n a d i prossimità»
Il Sindaco di Lagonegro
Falabella, in collegament o d a l l a s e d e C o t h a d ichiarato che «alla luce delle nuove esigenze relative a l l a r i c h i e s t a d i s a l u t e e d in considerazione di risors e s e m p r e p i ù r i s t r e t t e è n e c e s s a r i o c h e i l S S N s i
r i o r g a n i z z i L a m e d i c i n a t e r r i t o r i a l e , m e s s a a d u r a prova dalla recente pandem i a , d e v e r i b a d i r e i l p r oprio ruolo centrale In tale
o t t i c a s a l u t i a m o c o n s o dd i s f a z i o n e e d o t t i m i s m o
l ' a p e r t u r a d e l l a C e n t r a l e O p e r a t i v a T e r r i t o r i a l e d i Lagonegro che rappresenta un primo e significativo passo per meglio selezionare ed indirizzare le singole richieste dei cittadini sul territorio»
P e r i l S i n d a c o d i M a r s ic o v e t e r e , Z i p p a r r i , l ' a vvio delle Centrali Operati-
v e T e r r i t o r i a l i è « u n t r aguardo raggiunto in breve tempo grazie all’impegno
d e l l a A s p B a s i l i c a t a e a i fondi provenienti dal Piano
N a z i o n a l e R e s i l i e n z a c h e vede ancora una volta protagonista il territorio della Val d’Agri con la baricen-
i n t egrarsi con le strutture residenziali, semi residenziali e c o n i s e r v i z i s o c i a l i A M a r s i c o v e t e r e , c o m u n e Capofila dell’Ambito Sociale di Zona 4 Val d’Agri, la presenza della Centrale andrà a ridurre i tempi nell’interazione tra assistenza s a n i t a r i a e s e r v i z i s o c i a l i integrati Inoltre sarà di rilevante importanza mettere in rete tutte le Cot anche i n v i s t a d e l l ’ i m m i n e n t e partenza del progetto LUCAS (Lucania Ambiente e Salute) che prevede un’indagine sanitaria in diverse aree del territorio regionale»
Per il Sindaco di Venosa, M o l l i c a , « a g g i u n g e r e q u a l c o s a a d u n O s p e d a l e che negli anni è stato sempre più depotenziato, oggi è u n s e g n a l e i m p o r t a n t e perché il bisogno di salute è consequenziale al soddisfacimento dei servizi sanitari così come è percepit o d a l l e p o p o l a z i o n i » . « V e n o s a d i v e n t a c e n t r a l e r i s p e t t o a l t e r r i t o r i o d e ll’area nord per cui- ha dic h i a r a t o a n c o r a M o l l i c abisogna riconoscere al Presidio Ospedaliero un ruolo congruo a drenare i bisogni della gente Un plauso da parte del primo citt a d i n o a d A s p e R e g i o n e per il capillare lavoro con cui si è saputo mettere a sistema tutto ciò che arrivav a d a l P n r r u t i l i z z a n d o i fondi in maniera celere» N e l b e n e d i r e l e n u o v e strutture, il Vescovo Mons Fanelli ha focalizzato l’att e n z i o n e s u l l e t r e p a r o l e f o n d a m e n t a l i ‘ i n n o v a z i on e ’ ‘ p r o s s i m i t à ’ e ‘ u g u aglianza’ che sono il senso e t i c o e p r o f o n d o d i o g n i presidio sanitario e di ogni politica sanitaria che guard i a i b i s o g n i d i s a l u t e . strutturali di alto livello e di alta qualità
MERCOLEDÌ
POTENZA Il primo cittadino: «Abbiamo tracciato un percorso di collaborazione tra la nostra amata città e l’università»
Telesca incontra i vertici Unibas: «Accesa una scintilla di entusiasmo e di speranza»
Nei mesi scorsi si è spesso parlato dell’Università degli Studi della Basilicata e delle sue criticità Spesso si è fatto riferimento al fatto che Potenza non sia u n a “
l’Università” È mancato in passato il dialogo tra amministrazione comunale e i vertici dell’Università per garantire agli studenti che s c
buona qualità della vita
I l
queste prime settimane del suo mandato, incontrare il rettore e il direttore generale dell’Università della Basilicata e parlare della situazione che l’Ateneo sta vivendo «Ho avuto l’onore di far visita al rettore e al direttore generale dell’Università della Basilicata, un momento che ha acceso in me una scintilla di entusiasmo e speranza» scrive il sindaco sul suo profilo social riferendosi all’incontro di ieri mattina
« A b b i a m o d i s c u s s o d i t e m i f o n d a m e n t a l i ,
tracciando un percorso di collaborazione profonda tra la nostra amata città e l’università, un legame che desidera infondere nuova linfa nel nostro territorio. - continua TelescaI m m a g i n a t
munità si uniscono, creando un ambiente vibrante e stimolante, dove le idee fioriscono e i sogni prendono forma» «È un invito a tutti voi: le immatricolazioni p e
Q
sfide, di lasciarsi trasportare dalla passione per la conoscenza e di costruire insieme un domani migliore Insieme, possiamo dare vita a un’onda di innovazione e crescita, unendo le forze per valorizzare il nostro territo-
ora!» conclude Vincenzo Telesca riferendos i a g l i s
l’Università
POTENZA Pubblico delle grandi occasioni per l’inaugurazione. Il presidente della Provincia Giordano: «Restituiamo un luogo dall’alto valore storico e culturale»
La piazza della Torre Guevara torna alla comunità, Telesca: «È davvero
bellissima»
D I R O S A M A RI A M O L L IC A
POTENZA Ieri sera, la comunità di Potenza ha potuto finalment e r i a p p r o p r i a r s i d e l l ’ a r e a a n t istante la Torre Guevara Un luogo pieno di storia, molto amato dai p o t e n t i n i c h e n e a t t e n d e v a n o l a riapertura da tempo
Al taglio del nastro il presidente d e l l a P r o v i n c i a d i P o t e n z a C h r istian Giordano, il sindaco di Pot e n z a V i n c e n z o T e l e s c a , l ’ a s s e ss o r e a l l e i n f r a s t r u t t u r e d e l l a R egione Basilicata Pasquale Pepe, il consigliere comunale Rocco Perg o l a , l ’ a r c i v e s c o v o m e t r o p o l i t a m o n s i g n o r D a v i d e C a r b o n a r o e tanti cittadini accorsi in centro storico per il “grande evento” «La P rovincia di P otenza cons egna al capoluogo un’opera importante, spazi nuovi che prima non
erano disponibili per la comunità e la comunità contestualmente re-
c u p e r a u n p a t r i m o n i o s t o r i c o e culturale All'interno di quest'area
o g n i p i e t r a , o g n i e l e m e n t o r a c -
c o n t a q u a l c o s a d i s t o r i c o , d i p otenza, di quello che fu il 1600 È
u n lu o g o n el q u ale le n u o v e tecn o l o g i e s u p p o r t a n o l a v a l o r i z z a -
z i o n e s t o r i c a d e l l ' a r e a » a f f e r m a entusiata il presidente della Provincia Christian Giordano
« C o n q u e s t a a r e a s i c o n c l u d e i l
c a m m i n a m e n t o n a t u r a l e d i V i a Pretoria, che parte dalla Torre e si conclude al Parco di Montereale.
- dichiara il sindaco Vincenzo Telesca - È da tanto tempo che aspet-
t a v a m o q u e s t ' i n a u g u r a z i o n e L a Torre svetta in tutta la sua bellez-
z a g r a z i e a l l ’ a b b a t t i m e n t o d e l l a
s c u o l a e a l l a r e a l i z z a z i o n e d e ll’area nei minimi particolari»
«Tutta la cittadinanza presente oggi ci fa comprendere quanto è attenta al bello della città e questa piazza è realmente bella La cosa
f o n d a m e n t a l e s e c o n d o m e , l ' h o
d e t t o g i à q u a n d o e r o c o n s i g l i e r e
d i o p p o s i z i o n e , è i n i z i a r e a p e n -
sare a questa piazza come un luogo per eventi culturali all'aperto
Spero che la comunità sappia custodire la bellezza di questa piaz-
z a e p o n g a l a g i u s t a a t t e n z i o n e » conclude il primo cittadino
L’area è stata oggetto di un progetto di riqualificazione finanziato in parte con fondi del Po Fesr
B a s i l i c a t a 2 0 1 4 - 2 0 2 0 - f r u t t o a l -
l’accordo sottoscritto il 30 ottobre 2018 da Provincia di Potenza, Co-
m u n e e R e g i o n e - e c o m p l e t a t o con risorse proprie dell'Ente Pro-
v i n c i a l e I l p r o g e t t o , c u r a t o d a l -
l’Ufficio “Edilizia e Patrimonio”
d e l l a P r o v i n c i a , h a u n a m a t r i c e culturale, storica e turistica: l'idea
d i r i q u a l i f i c a z i o n e d e l l ' a r e a , i nfatti, si è sviluppata con l'obiettivo di riconnettere alla città l'antica torre e di rievocare la presenza d e l c o m p l e s s o m o n u m e n t a l e d em o l i t o n e g l i a n n i ' 5 0 , c o m p o s t o dalla prima dimora dei conti Gue-
v a r a , d a l l a c h i e s a , d a l c o n v e n t o d e i F r a t i c a p p u c c i n i e d a l p r i m o p a d i g l i o n e d e l l ’ o s p e d a l e “ S a n Carlo”
Un tuffo nel passato con lo sguardo al futuro Grazie a s u p p o r t i t e c n o l o g i c i della realtà immersiva e aumentata i fruit o r i d e l l a p i a z z a p otranno ammirare com e s i p r e s e n t a v a l o scenario attorno alla torre nel 1600: la pav i m e n t a z i o n e è m unita di sensori, in forma di stemmi storici, p e r c o n s e n t i r e l a v i -
sione, interna ed esterna, del monumento preesistente Nella nuova struttura lignea realizzata dalla Provincia, in particolare, si potrà compiere un “viaggio emozionale” in realtà virtuale per conoscere la storia dell’area Alla torre, inoltre, si può giungere anche c o n l ’ a u s i l i o d i u n a m a p p a i n t er a t t i v a d e l c e n t r o s t o r i c o d i P ot e n z a , a p p o s i t a m e n t e i m p l e m e ntata dalla Provincia, che permette di rilevare la posizione dell’utente e di segnalare, lungo il percorso, i contenitori più importanti sotto il profilo storico-architettonico.
La presidente Ande Potenza analizza i dati delle elezioni amministrative di Potenza: «Serve più spazio per le donne»
Fanelli: «Rispettate le quote di genere tra i candidati ma l’elettorato premia gli uomini»
La recente tornata elettorale dell’8 e 9 giugno 2024
p e r q u a n t o r i g u a r d a P otenza, città capoluogo di Regione, mostra un miglioramento per
q u a n t o r i g u a r d a l e c a n d i d a t u r e delle donne rispetto agli uomini
Q u e s t o è q u a n t o h a e v i d e n z i a t o
Maria Anna Fanelli, Consigliera
N a z i o n e d e l l ’ A s s o c i a z i o n e N a -
z i o n a l e D o n n e E l e t t r i c i e p r e s idente dell’Ande Potenza Infatti, su un totale di 488 candidati, sono stati candidati 276 uom i n i p a r i a l 5 6 , 5 4 % e 2 1 2 d o nne, pari al 43,44% «Per le cand i d a t u r e è s t a t a r i s p e t t a t a l a L . n 215/22 che sancisce nei comuni con più 5 mila abitanti che nelle liste dei candidati nessuno dei due sessi può essere rappresentat o i n m i s u r a s u p e r i o r e a i 2 / 3 e p r e c i s a c h e n e i c o m u n i c o n p i ù 15 mila abitanti sia applicata “la doppia preferenza di genere” per cui si può esprimere la preferenz a a d u e c a n d i d a t i , a p a t t o c h e s i a n o d i s e s s o d i v e r s o ( p e n a l’esclusione della seconda preferenza), quest’ultima possibilità in Basilicata può esser applicata soltanto nel comune di Potenza e nel comune di Policoro» afferma Fanelli
«Nonostante questa avanzata legislazione nazionale, anche lucan a , a v a r i l i v e l l i , p e r q u a n t o r i -
guarda le elezioni amministrativ e n e l l a c i t t à c a p o l u o g o , s u 3 2
consiglieri sono risultati eletti 24 uomini pari la 75% e soltanto 8 donne pari al 25% Tutto questo evidenzia che l’elettorato contin u a a v o t a r e s o p r a t t u t t o g l i u o -
mini riservando uno spazio residuo per le donne» prosegue Fanelli
«Ricordo, anche la legge nazio-
n a l e D e l R i o n 5 6 d e l 7 a p r i l e 2014, - continua Fanelli nella sua
a n a l i s i - l a q u a l e d i s p o n e c h e “nelle Giunte dei Comuni con popolazione superiore a 3000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura in-
sto che è stato pienamente applic a t o n e l l a G i u n t a c o m u n a l e d i
P o t e n z a L a G i u n t a c o m u n a l e ,
c o m p o s t a d a R o b e r t o F a l o t i c o ,
Gerardo Nardiello, Michele Beneventi, Loredana Costanza, Enrico Ettore Torlo, Angela Lavall e , F r a n c e s c o C a r m i n e G i u z i o , Anna Grieco, presenta, comunque, un dato estremamente positivo nella considerazione che per la prima volta abbiamo una donna Vice Sindaca nella persona di Federica D’Andrea»
«Al Sindaco, alla Vice Sindaca, alla Giunta e al Consiglio, l’Ande rinnova gli auguri di buon la-
voro e, inoltre, auspica un veloce c o m p l e t a m e n t o d e l l ’ i t e r c o n l a nomina del Presidente del Cons i g l i o . - d i c h i a r a l a P r e s i d e n t e
Ande Potenza - Sulla base delle valutazioni precedenti e dei dati appena riportati, dobbiamo continuare, quindi, a chiederci come creare condizioni per promuovere le donne nei luoghi della decisione e della rappresentanza, ma s o p r a t t u t t o , c o n s i d e r a t o i l g r a n numero di uomini eletti nel Consiglio Comunale di Potenza (24) e l e s o l e 8 d o n n e e l e t t e , l ’ A n d e rileva la necessità di chiedere una sinergica azione di sistema per il riequilibrio della partecipazione femminile partendo da: un’indagine fra le elettrici e gli elettori, fra i partiti, i movimenti politici, le associazioni e le istituzioni della Basilicata per capire e cogliere i motivi che portano a votare maggiormente gli uomini rispetto alle donne; una costante partecipazione, fondamentale e importante, a percorsi di formazione, di aggiornamento di vario tip o e s u v a r i e t e m a t i c h e r e l a t i v e a l l a v i t a d e g l i E n t i l o c a l i p r omossi da varie realtà non solo politiche, ma anche culturali, associative e in particolare anche da parte delle Istituzioni scolastiche e dell’Università con la diffusion e , l ’ a p e r t u r a p e r l e / g l i a d u l t e / i
di percorsi di Educazione Civica e, in genere, di formazione politica» «Misure tutte queste sottol i n e a t e d a t e m p o d a l l ’ A N D E d i Potenza, anche in occasione di altre tornate elettorali, misure alle quali se ne potranno aggiungere n u m e r o s e a l t r e N e c e s s a r i o , p erò, che maturi fra le elettrici e gli elettori, come pure tra i Sindaci, gli Amministratori, i Consiglier i , n e i P a r t i t i , n e l l e I s t i t u z i o n i , nelle Scuole, la consapevolezza c h e l a p a r i t à t r a g l i u o m i n i e l e d o n n e , a c o m i n c i a r e d a g l i E n t i Locali è fondamentale anche per la Basilicata e quindi non solo per i l P a e s e , p e r l ’ E u r o p a e p e r i l mondo intero» conclude la presidente Ande Potenza Maria Anna Fanelli
L’autrice Maria De Carlo: «Cultura e relazioni sono i due pilastri delle università della terza età, e sono oggi più che mai due urgenze da recuperare a tutti i livelli»
“Traguardi
in
itinere”
a Genzano di Lucania: un libro per riscoprire la felicità
RB IS IE RO
Si è t e n u t o l u n e d ì s c o r s o a G e n z a n o d i Lucania, in Piazza Roma, la presentaz i o n e d e l l i b r o " T r a g u a r d i i n i t i n e r eUniversità della Terza Età in Basilicata" (ed Sire) cura dell'autrice Maria De Carlo A fare gli onori di casa, la assessore Angela Ertico, la quale ha portato i saluti della sind a c a e h a s o t t o l i n e a t o d u r a n t e i l s u o i n t e rvento «l'importanza dell'incontro quale occasione di riflessione per l'anima dove ci si può staccare dalla routine quotidiana e dalla dipendenza dell'uso eccessivo della tecnologia" Nel percorso proposto dall'autrice l'importanza del valore della persona in tutte le sue fasi, da non chiamarsi poi anziani ma senior, anzi «è da loro -ha detto- che viene fuori la testimonianza della vitalità e della bellezza per la vita Cultura e relazioni sono i due pilastri delle università della terza età, e sono oggi più che mai due urgenze da recuperare a tutti i livelli» Numerosa la partecipazione ma soprattutto l'attenzione dei presenti nei passaggi più significativi legati al senso esistenziale da ricercare. Tra le "car-
Unitre
Il testo "Traguardi in Itinere" è una ricerca d
come la stessa autrice ha affermato- ma l'anima dei percorsi e le testimonianze di come sia possibile risignificare il proprio vissuto e darne senso è sempre più che mai attuale»
U n l i b r o i n s o m m a c h e a i u t a a r i f l e t t e r e e a ricercare se stessi attraverso le testimonianze sia dei corsisti senior che dei docenti, tramite le interviste riportate Tra le tante quella dello psicologo Sebastiano Zirpoli che def i n i s c e i c o r s i s t i p e r s o n e s p e s s o « n o n p i ù giovani che colorano la propria realtà di serenità, di condivisione di interessi ed affetti e che quindi non si arrendono alla fatalità del tempo, anzi lo plasmano secondo rinnovate a t t e s e , n e r i o r g a n i z z a n o l a c a d e n z a r i e mpiendo i loro giorni di qualità esistenziale decisamente positiva, ottimistica, colma di int e r e s s a n t i p r o g e t t u a l i t à » U n a s e r a t a a r r i cchita anche da una rappresentante dell'associazione EudAnima che ha dispensato gadget con riflessioni ad hoc La serata è scaturita dalle relazioni e resa possibile poi graz i e a l l a a s s e s s o r e a l l a c u l t u r a , R o s a r i a F al a n g a D u r a n t e l ' i n t e r v e n t o l ' a u t r i c e h a l odato la testimonianza di un gruppo di giovani donne amiche del percorso formativo Asacom (assistente all'autonomia e alla comunicazione), indicandole alle istituzioni «come risorsa e potenziale per l'intera comunità da valorizzare», fondamentale infatti la loro formazione finalizzata al benessere soprattutto verso le persone diversamente abili e/o con problematiche
Fondi per il Parco del Vulture, Araneo e Verri
chiedono chiarezza: «Risorse mai erogate»
Le C o n s i g l i e r e A r a -
n e o e V e r r i , a t t r averso un’interrogazione rivolta all'assessore
Pepe e all’Ufficio Difesa del Suolo, sollevano dubbi sulla destinazione del-
le risorse finanziarie previste per il Parco del Vulture e per i Comuni in cui viene estratta l'acqua mi-
n e r a l e « N o n
slative e il fatto che il Parc
istituito ormai da sette anni, i fondi previsti non so-
fermano Verri e Araneo. «Dal 2017, la legge istitutiva del Parco del Vulture p
delle acque minerali siano destinate al monitoraggio e
Inoltre, la legge finanziaria del 2020 stabilisce che i l 2
debba essere trasferito ai Comuni in cui ricadono le concessioni Tuttavia, ad oggi, né il Parco né i Comuni hanno ricevuto alcun fondo» continuano le consigliere pentastellate
L e C o n s i g l i e r e A r a n e o e Verri precisano che, «sebbene gli introiti non siano
p a r a g o n a b i l i a q u e l l i d e l
petrolio, essi rappresentano comunque una somma c h e m e r i t a d i e s s e r e u t ilizzata al meglio Fino al 2 0 2 1 , l a R e g i o n e B a s i l i -
c a t a r i c e v e v a c i r c a 450 000 euro all'anno dalle aziende che estraggono acqua minerale Successivamente, è stato deciso di a u m e n t a r e i c a n o n i c o ncessori da 1 euro a 1,5 eur o p e r m e t r o c u b o d i a c -
q u a i m b o t t i g l i a t a , i n c l u -
d e n d o a n c h e u n a q u o t a per l'acqua estratta ma non i m b o t t i g l i a t a I n a l t r e r e -
g i o n i , c o m e E m i l i a R omagna e Toscana, i canoni sono notevolmente più elevati e le normative per prevenire lo spreco decisamente più rigorose» «Queste risorse sono fondamentali per sostenere le attività di tutela e promozione del più grande baci-
no idrominerario d’Italia
La loro mancanza sta seriamente compromettendo le iniziative necessarie per garantire uno sviluppo sos t e n i b i l e e l a p r o t e z i o n e del nostro ambiente» proseguono «Chiediamo alla Regione Basilicata di chiarire immediatamente l'allocazion e d i q u e s t i p r o v e n t i È cruciale capire dove siano finiti i fondi che, per legg e , d e v o n o e s s e r e d e s t inati ai Comuni e al Parco per la valorizzazione dell
sono essenziali per il be-
tutela del nostro patrimonio naturale» concludono
Verri
Il presidente Zaccagnino: «Nel cuore della tradizione sartoriale lucana risiede un patrimonio inestimabile di arte, cultura e identità»
Cna e 5 comuni lucani e campani insieme per unire
“Tradizione e territorio: la sartoria ieri, oggi, domani”
D I E MA NU EL A CA L AB R ES E
radizione e Territorio: La Sartoria Ieri, Oggi, D o m a n i ” è q u e s t o i l
n o m e d e l l ’ e v e n t o o r g a n i z z a t o a Balvano dal CNA territoriale Potenza che ha visto coinvolti i Comuni lucani di Balvano, Baragian o , R u o t i e d i l i m i t r o f i c a m p a n i di Ricigliano e San Gregorio Magno.
L’evento ha posto al centro l'arte sartoriale del territorio nei secoli e d h a v i s t o l a p r e s e n t a z i o n e d e l l a b o r a t o r i o s a r t o r i a l e e d e f i l é "Atelier Pina Pascente" alla presenza di Renato Zaccagnino Pres i d e n t e C N A T e r r i t o r i a l e P o t e nz a , D o n a t o C i r e l l a P o r t a v o c e CNA Federmoda Basilicata, Ezio Di Carlo Sindaco di Balvano e Letizia Zarrillo della Pro Loco Balvano, Franco Gentilesca Sindaco d i R u o t i e F e l i c e F a r a o n e d e ll’Associazione Culturale “Recupero Tradizioni Ruotesi”, Valentina Rocchina Faraone Assessore del Comune di Baragiano e Carm e l a N u n z i a B a r a g l i a d e l l a P r o Loco Baragiano, Carmine Malpede Sindaco di Ricigliano e Cosimo Robertazzi della Pro Loco Ricigliano “Il Platano” e poi Nicola Iuzzolino Assessore del Comune di San Gregorio Magno e Francesco Tortoriello della Pro Loco locale. «Nel cuore della tradizione sartoriale lucana risiede un patrimonio inestimabile di arte, cultu-
ra e identità Durante il convegno a b b i a m o a v u t o l ' o p p o r
d i esplorare il ricco passato della nostra sartoria le sue trasformazioni contemporanee e le sfide che aff r o n
p
m p l i c i costumi, ma come espressioni vive e autentiche della nostra storia e c u l t u r a , è c r u c i a l e M a n t e n e r e vive queste tradizioni sartoriali significa non solo onorare il passato, ma anche sostenere il made in Italy e il suo valore unico nel contesto moderno» sottolinea Zaccagnino
Ed ancora, proseguono gli organizzatori, «un ringraziamento speciale va alla Pro loco Balvano per
a v e r c i o s p i t a t o e p e r a v e r d a t o spazio alla CNA per contribuire a questo importante convegno Grazie alla presidente Zarrillo per la sua calorosa accoglienza e al sind a c o C a r l o p e r i l s u p p o r t o c ostante. A Pascente per la costanza del suo lavoro Un ringraziament o d i c u o r e a n c h e a l n o s t r o r a ppresentante Cirella, per la sua dis p o n i b i l i t à e a c c o r t e z z a , e d o vviamente ai ai preziosi contributi d e g l i a m m i n i s t r a t o r i e d e l l e P r o Loco intervenute Il vostro impeg n o e l a v o s t r a d e d i z i o n e s o n o fondamentali per mantenere vive le tradizioni e per promuovere la c u l t u r a d e l n o s t r o t e r r i t o r i o – e c o n c l u d o n o - C o n t i n u a r e a c e l ebrare e sostenere la nostra tradiz i o n e s a r t o r i a l e s i g n i f i c a r a f f o rzare la nostra identità e il nostro
futuro Grazie a tutti per aver reso possibile questo evento»
L’abito finale, ideato e dipinto dal Sindaco di Balvano, artista della pittura, ha visto «riprodotto il castello del paese con l’area circostante e colori che si raccordano alle sfumature del cielo che si stag l i a n o d i e t r o l o s t o r i c o e d i f i c o L’abito è poi stato trasformato in un mantello su un vestito bianco
G r a z i e a l C N A c h e p r o m u o v e l ’ a r t i g i a n a t o e l a s a r t o r i
L’iniziativa rientra nel progetto “Città del benessere” e incentiva la cura della salute e consente uno sgravio sulla Tassa dei rifiuti
Latronico, riduzione tari per i cittadini che usufruiscono delle cure termali
D I EM AN UE LA C AL AB R E SE
«Anche quest'anno i cittadini residenti di La-
t r o n i c o c h e e f f e t t u eranno le cure termali presso Terme Lucane avranno diritto a una riduzione della TARI – comunica
l ’ A m m i n i s t r a z i o n e C o m u n a l eScopriamo le cure termali non solo per godere dei loro benefici sul nostro corpo ma anche per avere un vantaggio economico che sol o v i v e r e a “ L a t r o n i c o C i t t à d e l
Benessere” permette
Dunque non solo i benefici rinomati per la salute che forniscono le Terme, ma anche un successivo sconto sulla Tari Si rinnova pert a n t o l ’ i n i z i a t i v a , a t t i v a t a a n c h e lo scorso anno, grazie ad «un prog e t t o c o n l a s o c i e t à “ T e r m e L ucane” i cittadini che usufruiscono delle cure termali, potranno avere uno sconto sulla Tassa dei rifiuti di 20 euro a persona Il progetto mira ad avvicinare i cittadini a beneficiare delle Terme, per
comprendere ancora di più la fortuna di averle nel proprio territorio»
I l S i n d a c o F
spiegava che «si tratta di uno dei
che le Terme siano un luogo per persone avanti con l’età, ma non è così, perché i benefici sono per t
sulle vie respiratorie, permette di
nali nella cura di numerose patologie. Dall’altro lato c’è l’incentivo economico dello sgravio»
I benefici delle terme sono inneg a b i l i : d a i d o l o r i a
malattie respiratorie, le acque term a l i a i u t a n o l ’ o
-
zionare meglio e ad aumentare le difese immunitarie «Abbiamo le Terme, sfruttiamole, ora ancora di più» Ubicate nel cuore del Comprensorio Ecologico Termale del Pollino – Sirino – Maratea, ango-
lo incontamina-
t o d e l l a B a s i l i -
c a t a v e r d e c h e
n e l P a r c o N azionale del Pollino trova la sua massima espressione, le Terme
L u c a n e r a p p r e -
s e n t a n o u n p r e -
z i o s o p u n t o d i riferimento, dell a r e a l t à l o c a l e confermata ulter i o r m e n t e d a l
m a r e d i M a r a -
t e a , d a l l e n e v i d e l M o n t e S i r i n o con stazione sciistica e dal lago di Senise Non mancano neppure le celebrity che hanno scelto le Terme Lucane di Latronico come luogo per rigenerarsi come l’attrice Giuliana De Sio o il cantante Vinicio Capossela, e la località è ris a l t a t a a n c h e s u l l a T v n a z i o n a l e grazie ad approfondimenti come q u e l l o d i “ U n o m a t t i n a ” , s e n z a tralasciare che il posto è anche lo-
cation di eventi, convegni e presentazioni
Tornando al tema della Tassa sui r i f i u t i , D e M a r i a s o t t o l i n e a c h e «non si tratta dell’unica modalità di sgravio, ma come Comune abbiamo nel tempo già attivato altre m o d a l i t à o l t r e a q u e l l a o r a p r esentata, ad esempio per chi apre un’attività sul territorio comunale, come per chi ha qui la prima casa, e molte altre iniziative»
Il Volturino Experience registra oltre le 2000 presenze. Per il Presidente Dolce: «È stato un grande risultato L'auspicio è crescere sempre di più»
Sul Monte Volturino campeggiatori da tutta Italia
Per il secondo anno consecutivo è ritornato il "Volturino Experience" La manifestazione, che ha preso il via il 26 lug l i o p e r p o i c o n c l u d e r s i i l 2 8 , s i r i c o n f e r m a come uno tra gli eventi di eccellenza dell'estate lucana,grande attrattore turistico in grado di valorizzare e far apprezzare gli scenari e la natura incontaminata del Monte Volturino Tanti i campeggiatori, provenienti anche da fuori regione. Un segnale importante, questo , che dimostra la grande capacità organizzativa dell'associazione Oltrelimite, nata due anni fa con la volontà di valorizzare le bellezze territoriali della Val d'Agri e far apprezzare a tutti quelle sconfinate della montagne «La manifestazione è andata molto bene, sia dal punto di vista delle presenze, sia dal punto di vista organizzativo - ci racconta il Presidente dell'associazione, Michelangelo Dolce - G i à l ' a n n o s c o r s o t a n t e e r a n o s t a t e l e p r esenze provenienti da fuori regione, quest'ann o r i c o n f e r m a t e Q u a l c h e g i o r n o p r i m a d e ll'inizio eravamo arrivati già a 400/500 prenotazioni per il pernottamento in camper o tende Contando poi anche sull'ottimo riscostro registrato in Val d'Agri, siamo poi arrivati intorno alle 800 presenze per il pernottamento» E parlando sempre di numeri «oltre 2000 sono state le presenze totali registrate nel corso della manifestazione» Grande soddisfazione dunque per l'ampia por-
tata dell'evento, per la nuova linfa che questa manifestazione ha donato al Monte Volturino e per la grande partecipazione proveniente da t u t t a I t a l i a : d a l l a C a l a b r i a , a l l a P u g l i a , a l l a Campania, fino all'Umbria, alla Toscana, alla L o m b a r d i a , a l T r e n t i n o - A l t o A d i g e « T u t t i campeggiatori - sottolinea il presidente di Oltrelimite-che hanno espresso la volontà di ritornare l'anno prossimo e che sperano che l'iniziativa possa protrarsi oltre i tre giorni L'au-
spicio è quello di accrescere la manifestazione e magari tra qualche anno prolungare la durata dell'evento Tanti sono stati anche i visitatori autonomi, che hanno intrapreso percorsi da trekking non solo sul Monte Volturino m a a n c h e s u l M o n t e d i V i g g i a n o , n o n t r a l asciando anche il borgo di Marsicovetere» Tra camping, escursioni(anche in e-bike) diurne e notturne, arrampicate, equitazione, lezion i d i s p e l e o l o g i a e s p e t t a c o l i d i f a l c o n e r i a e acrobatica aerea, passeggiate alla ricerca di erbe e funghi o del tartufo di Marsicovetere (prodotto di eccellenza), concerti in acustico, lettura e presentazioni di libri, yoga, meditazione e massaggi maori, prove libere skiroll, dimostrazione casearia ed attività per bambini, tutti, dai grandi ai piccini, hanno avuto modo di poter apprezzare le attività in montagna andando oltre i propri limiti «L'obbiettivo è quello di avvicinare tutti alla montagna, anche chi solitamente non la pratica, nel totale rispetto della natura circostante Infine vogliamo che la manifestazione possa essere accessibile a tutti ed anche quest'anno c i a b b i a m o t e n u t o a d i n v i t a r e l ' a s s o c i a z i o n e dei ragazzi down Le attività di Oltrelimite non f i n i s c o n o q u i - c o n c l u d e i l p
prenderanno a settembre con nuove escursioni di trekking e bici e non mancheranno tante novità che sveleremo presto»
Il capogruppo di Forza Italia attacca: «Litigano per le poltrone, non è stato ancora eletto il presidente del Consiglio comunale»
Nicola Casino: «Paralisi amministrativa, il sindaco Bennardi se ne torni a casa»
M AT E R A . N i c o l a C a s i -
n o , c a p o g r u p p o d i F o r z a
Italia nel Consiglio comu-
n a l e d i M a t e r a e s p r i m e con fermezza la sua indi-
g n a z i o n e c o n t r o l ’ a m m inistrazione Bennardi, denunciando l’insostenibile
s t a l l o a m m i n i s t r a t i v o i n -
d o t t o d a l l a l o t t a d i p o s i -
mento Cinque Stelle e dei partiti della coalizione
« N o n è p i ù t o l l e r a b i l e l a
p a r a l i s i a m m i n i s t r a t i v a a cui stiamo assistendo», dichiara Casino «Le tempi-
s t i c h e i r r a g i o n e v o l i p e r
l ’ e l e z i o n e d e l p r e s i d e n t e
d e l C o n s i g l i o C o m u n a l e sono l’emblema di un’incapacità gestionale che sta penalizzando la nostra città»
« A o g g i , i n f a t t i , i l p r e s id e n t e d e l C o n s i g l i o c omunale non è ancora stato eletto, nonostante gli infiniti consigli comunali che
s i s o n o t e n u t i , f r a d u b b i p r o c e d u r a l i e v e r e e p r oprie forzature del regolam e n t o d e l C o n s i g l i o c omunale Questo causa un danno all’immagine della Città, difficilmente risarc i b i l e , o l t r e c h é s p e s e a ggiuntive per i cittadini mat e r a n i , i q u a l i m e r i t e r e bbero di avere un’amministrazione autorevole e capace di gestire il particolare momento che Matera sta vivendo - dice ancora
E, nel mentre la maggioranza litiga per le poltrone, la Città paga il prezzo più alto in termini di prob l e m a t i c i t à c o n n e s s e a ll ’ a s s e n z a d i p r o g r a m m azione»
«La situazione del turismo è emblematica - continua
N i c o l a C a s i n o - M a t e r a , una città con un potenziale enorme, è ferma al palo, con una debacle totale in termini di presenze, con un allarmante trend negativo che non si era mai registrato negli ultimi ven-
t ’ a n n i Q u e s t o è i n a c c e ttabile»
I l c a p o g r u p p o d i F o r z a
I t a l i a s o t t o l i n e a a n c h e l a necessità di una rivaluta-
z i o n e c o m p l e s s i v a d e l l a
Cultura, anch’essa in stallo, e l’importanza di porr e p a r t i c o l a r e a t t e n z i o n e a l l e p e r i f e r i e e a l d e c o r o u r b a n o , c o n u n o s g u a r d o r i v o l t
i a l i d e i cittadini
«Forza Italia chiede che il s i n d a c o B e n n
d i p r e n d a a
t o d e l f a l l i m
n t o d e l l a sua amministrazione e rassegni le dimissioni quanto prima - conclude Casino -
M a t e r a h a b i s o g n o d i un’amministrazione capace di rispondere efficacem e n t e a l l e s f i d e d e l p r es e n t e e d i p i a n i f i c a r e u n futuro prospero per tutti i suoi cittadini»
i n t e g r a re l ’ i n i z i a t i v a p r i v a t a c o n g l i i n
n a
c o l l a b o r a z i o n e v i r t u o s a . U n a
n o t i z i a a c c o l t a c o n s o d d i s f a -
z i o n e d a l s i n d a c o , D o m e n i c o Bennardi, per la possibilità di
n e comunale del rione e del vicino Parco del campo»
MONTALBANO JONICO Lunedì 29 luglio si è tenuta l’Assemblea straordinaria di Fratelli d’Italia di Montalbano Jonico. All’ordine del giorno vi era la deliberazione su una proposta di possibile candidatura da parte del circolo di Fratelli d ’ I t a l i a p e r l e p ro s s i m e e l e z
N
l corso dell’incontro di lunedì a larga maggioranza l’assemblea ha del i b e r a t o d i p ro p o r re u n a c a n d i d a t u r a d i Fratelli d’Italia, senza p re c o n c e t t i n e i c o nf ro n t i d i a l t re c a n d idature di altri soggetti politici disposti a costruire l’alternativa al centrosinistra. L’assemblea all’unanimità dei presenti ha tenuto ad individuare nella figura di Michele Giordano, giovane presidente provinciale di Fratelli d’Italia, la proposta di candidatura da sottoporre ad altri possibili alleati, nella consapevolezza che non vanno trascurati i traguardi e i c o n t e n u t i a m m i n i s t r a t i v i s o l o p e r i n s e g u i re a tutti i costi postazioni di tipo personale. «Con senso di responsabilità e senza posizioni dogmatiche o preconcette lavorerò perché siano colti dai nostri interlocutori gli elementi di valore della mia candidatura. Ritengo legittime le eventuali proposte di altre candidature e sono disponibile a discuterle e a vagliarle per giungere ad una sintesi c o n d iv is a . Ma
r io r it ro v a re unità se si vuole spezzare il sistema Marrese anche a Montalbano»
LA PROVINCIA: «UN PROGETTO DA 650MILA EURO PER LA SICUREZZA» Sistema di videosor
NOVA SIRI I territori di Nova Siri e Rotondella sono stati i primi ad essere interessat i d a i l a v o r i d i i n s t a l l a z i o n e d e l s i s t e m a d i v ideosorveglianza p u b b l i c a p re d is p o s t o d a E u s t achio Santarsia su i n c a r i c o d e l l a P ro v i n c i a d i M at e r a . I l p ro g e t t o , c o s t a t o c i rc a 650mila euro con un finanziamento del Ministero dell’Interno per il tramite dei fondi Poc Legalità 2014-20, prevede l’installazione di 134 telecamere per la lettura della targa e 7 per l a r i l e v a z i o n e d i f u m i e i n -
cendi nei territori di Bernalda (che ne avrà 30), Montalb a n o J o n i c o ( 1 4 ) , N o v a S i r i ( 1 7 ) , P i s t i c c i ( 2 7 ) , P o l i c o ro (22), Rotondell a ( 9 ) e S c a nz a n o J o n i c o (15) «Un prog e t t o f o r t em e n t e v o l u t o da Piero Marre s e – h a d ichiarato il presidente facente funzioni, Emanuele Pilato - la Provincia si e r a i m p e g n a t a i n t a l e d i rezione ed ha mantenuto l’imp e g n o C o n l a v i d e o s o r v eg l i a n z a p o t re m o p re v e n i re ereprimere attività illecite»
L’amministratore delegato soddisfatto: «Abbiamo raggiunto risultati straordinari. Record da quotazione per il margine di interesse dei Servizi finanziari»
P o s t e, u t i l e n e l p r i m o s e m e s t r e a 1 m i l i a r d o ,
Del Fante: «Performance solida in tutti i settori»
Il Consiglio di Ammi-
n i s t r a z i o n e d i P o s t e
Italiane S p A presieduto da Silvia Maria Rovere, ha approvato i risultati finanziari per il primo semestre del 2024
P o s t e I t a l i a n e c h i u d e i l primo semestre 2024 con
r i c a v i p a r i a 6 , 2 m i l i a r d i
d i e u r o , c o n u n a c r e s c i t a
d e l 7 , 3 % s u b a s e a n n u a
( 3 , 1 m i l i a r d i d i e u r o n e l
s e c o n d o t r i m e s t r e 2 0 2 4 , con una crescita dell'8,7% su base annua), trainati da una solida performance di corrispondenza e pacchi, dal margine di interesse e dai pagamenti Il risultato
o p e r a t i v o ( e b i t ) a d j u s t e d d e l p r i m o s e m e s t r e 2 0 2 4 è pari a 1,5 miliardi, con
una crescita del 14,2% su b a s e a n n u a ( 7 8 2 m i l i o n i
n e l s e c o n d o t r i m e s t r e 2024 con una crescita del 14,2% su base annua) e un
u t i l e n e t t o p a r i a o l t r e 1 miliardo di euro (525 milioni nel secondo trimestre 2024)
Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Pos t e I t a l i a n e , s o d d i s f a t t o , ha commentato: «Il nostro modello di business antifragile e phygital, progettato per la sostenibilità, si è d i m o s t r a t o a n c o r a u n a volta vincente con questi risultati così straordinari
Da inizio anno, la performance continua ad essere solida in tutti i settori, con u n ’ u l t e r i o r e a c c e l e r a z i o
nell’esecuzione del piano
s t r a t e g i c o C o
Platform»
«
2024, i ricavi hanno superato € 6,1 miliardi, in crescita del 7% su base Und e r l y i n g , e s c
G e s t i o n e A t t i v a d e l P o rtafoglio. Nel semestre, il risultato operativo (EBIT)
A d j u s t e d , a l n e t t o d e l l a stima relativa al fondo di garanzia assicurativo dei rami Vita, risulta pari a € 1 , 5 m i l i a r d i e i n c r e s c i t a d e l 1 4 % s u b a s e U n d e r -
l y i n g , c o n u n u t i l e n e t t o appena superiore a € 1 miliardo» ha continuato Del Fante
« L e n o s t r e p e r s o n e s v o lg o n o u n r u o l o d e t e r m inante, e sono molto lieto di annunciare il rinnovo di un contratto nazionale di l a v o r o r e c i p r o c a m e n t e vantaggioso, che copre il
q u a d r i e n n i o d a l 2 0 2 4 a l 2027, finalizzato in tempi record e firmato la scorsa
s e t t i m a n a A n o m e d e l l a
n o s t r a P r e s i d e n t e S i l v i a
Maria Rovere e del Diret-
t o r e G e n e r a l e G i u s e p p e Lasco, desidero ringrazia-
r e t u t t i c o l o r o c h e s o n o
s t a t i c o i n v o l t i i n q u e s t o processo, in particolare le Organizzazioni sindacali, per il loro approccio estremamente costruttivo - ha detto l’Ad di Poste -L’accordo rappresenta una pietra miliare, poiché risulta
c r u c i a l e p e r l ’ i m p l e m e n -
t a z i o n e s i a d e l l a t r a s f o rm a z i o n e d e l n o s t r o b u s iness logistico, sia del nuov o m o d e l l o d i s e r v i z i o commerciale per i servizi finanziari negli Uffici Postali, fornendo piena visibilità sull’evoluzione della nostra base dei costi in arco piano»
« N e l s e t t o r e C o r r i s p o ndenza, Pacchi e Distribuzione, i ricavi dei pacchi sono stati trainati da una crescita a doppia cifra dei volumi, dove stiamo guadagnando quote di mercat o i n t u t t i i s e g m e n t i d i c l i e n t e l a , m e n t r e i r i c a v i da corrispondenza beneficiano di un miglior mix e d i e f f i c a c i a z i o n i r e p r ic i n g - h a s p i e g a t o - N e i Servizi Finanziari, i ricav i s o n o c r e s c i u t i d e l 9 % nel trimestre e del 7% nel p r i m o s e m e s t r e s u b a s e
Underlying, trainati da un margine di interesse (NII)
ad un livello record dalla q u o t a
n tutti i prodotti.Nei Servizi Assicurativi la redditività sta migliorando supportat
zione in rapida crescita I S
crescita a doppia cifra nel s
giori pagamenti con carta e digitali e alla nostra lea-
del business dell’energia sta contribuendo alla crescita dei ricavi» «I solidi risultati del primo semestre insieme alla m
dei costi, supportano la rivisitazione al rialzo della g u i d a n
R
t a
o operativo (EBIT) adjusted per l’intero anno 2024 a € 2,8 miliardi Infine, voglio ringraziare i nostri dipendenti dedicati, il cui duro lavoro, impegno e professionalità sono fondamentali nei risultati importanti che continuiamo a ottenere» ha concluso l’Am-
o Del Fante
Il Presidente di Broxlab, Perone: «L'accordo è un passo fondamentale per la diffusione del progetto No Code Academy»
Cna
Basilicata
e Broxlab siglano un accordo per la transizione digitale delle imprese culturali e creative
eri, CNA Basilicata, rappresentata dal Presidente Leo Montemurro, e Broxlab, guidata dal Presidente Francesco Perone, hanno ufficialmente siglato un accordo di collaborazione nell'ambito del progetto "No Code
transizione digitale è destinato a rivoluziona-
gione Basilicata, estendendosi anche alle PMI
nato artistico e dell'audiovisivo rappresentate dalla CNA Il progetto è finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il Bando Tocc Capacity Building, una misura del Next Generation EU
No Code Academy (www broxlab com/nocodeacademy) è un'iniziativa innovativa che mira a fornire alle imprese locali gli strumenti e le competenze necessari per sviluppare soluzioni digitali senza la necessità di competenz e d i p r o g r a m m a z i o n e a v a n z a t e A t t r a v e r s o l'uso di piattaforme no-code, le aziende possono creare applicazioni, siti web e altri strumenti digitali in modo semplice ed efficace, accelerando così il loro processo di digitalizzazione
Il Presidente di CNA Basilicata, Leo Montemurro, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di questa collaborazione con Broxlab Il progetto No C o d e A c a d e m y r a p p r e s e n t a u n ' o p p o r t u n i t à unica per le imprese culturali e creative della nostra regione di adottare tecnologie digitali a
d o rafforza il nostro impegno verso l'innovazione e lo sviluppo sostenibile delle nostre imp r e s e » I l P r e s i d e n t e d i B r o x l a b , F r a n c e s c o Perone, ha aggiunto: «L'accordo con CNA Basilicata è un passo fondamentale per la diffusione del progetto No Code Academy Siamo convinti che la transizione digitale sia essenz i a l e p e r i l f u t u r o d e l l e i m p r e s e c u l t u r a l i e creative Grazie al supporto del Ministero della Cultura e ai fondi del Next Generation EU, possiamo offrire alle aziende lucane gli strumenti necessari per innovare e crescere in un mercato sempre più digitale»
I l p r o g e t t o N o C o d e A c a d e m y s a r à i m p l ementato attraverso una serie di workshop, seminari e sessioni di formazione pratica, che forniranno ai partecipanti le competenze per utilizzare le piattaforme no-code e sviluppare soluzioni digitali personalizzate L'iniziativa si propone di creare un ecosistema dinamico e interconnesso, capace di stimolare la crescita economica e culturale della regione Basilicata