RAPPORTO MINISTERIALE CON L’APPLICAZIONE DEI NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE: NUMERI E NUBI
Redditi, in Basilicata i conti non tornano
Contribuenti lucani, nelle dichiarazioni elevate differenze tra affidabili e non
verSo IL voTo Dopo il caso “impresentabili” è il turno delle polemiche contro i congiunti dei magistrati
Il nuovo moralismo antidemocratico
Inaccettabile il sistema di allusioni fondate sul sospetto e sul pregiudizio
Territori, videogames
p e r l a p r o m o z i o n e
Il il titolo della conferenza
f i n a l e , i n B a s i l i c a
a
d e l progetto “Be-Cultour Beyond Cultural Tourism”, finanziato dall’UE nell’ambit o d e l p r o g r a m m a H o r i z o n
2020”, è “Giocare sul serio
I v i d e o g a m e s p e r p r o m u overe cultura, sostenibilità e valori di un territorio” Per u n a i n t e r a g i o r n a t a s i c o n -
f r o n t e r a n n o e s p e r t i d i v id e o g a m e s , p r o g e t t i s t i , m a
a n c h e p s i c o l o g i , f i l o s o f i e imprenditori per analizzare il tema dei giochi digitali online e offline sotto ( ) ■ continua a pagina 26
C I V U O LE C O RAG G I O P E R VOTAR E LEGA
Non per farne la vittima sacrificale di quello che ormai si chiama a gran voce patriottismo incapace, visto che di suo ci ha messo finanche una certa bravura per riuscire a peggiorare la povera Potenza con tutti i vizi possibili ed immaginabili del leghismo, ma bisogna riconoscere che Mario Guarente non solo s’è meritato il defenestramento della sua ricandidatura, in cui peraltro credeva mestamente solo lui, Pepe e Fanelli, ma anche i plateali fischi che gli hanno dato finalmente il benservito a margine dell’esibizione d’una band genovese, gli Ex Otago che ha saputo scaldare una piazza Prefettura bellissima e stracolma fino all’inverosimile Ora però, per i festeggiamenti in onore di San Gerardo, Mario Guarente ha fatto l’ultimo colpo di teatro pensando bene d’accogliere, si fa per dire, la folla di potentini e turisti giunti per l’occasione, con il biglietto per le scale mobili, intasate e dai tempi biblici di percorrenza e con gli ascensori in tilt, oltre che con una serie infinita di piccoli e grandi disservizi, che di certo non ci faranno rimpiangere la sua bella e salutare dipartita da sindaco Cantano, ironia della sorte, gli Ex Otago: “Ci vuole coraggio per votare Lega ”
Per Monsignor Carbonaro prima solenne concelebrazione dal suo ingresso in Diocesi: il messaggio ai giovani
«San Gerardo vi tiene per mano»
Potenza, concorsi e promozioni in piena campagna elettorale
IMPRESE SPECIALIZZATE
Made in Italy, migliora la capacità produttiva: crescita regionale più consistente nel Lazio (+6,7%) e in Basilicata (+4,2%)
■ A Carponi a pagina 11
CARO RIFIUTI
In 5 anni a Potenza aumento vertiginoso della Tari: più +69,2%
A Matera rialzo più contenuto, ma che pesa lo stesso: +25,6%
■ Servizio a pagina 7
VULTURE, STAGIONALI
L’associazione
“Migranti Basilicata”: «Sull’accoglienza ogni anno la storia si ripete, basta con l’emergenza»
■ Servizio a pagina 21
OLTRE IL GIARDINO
Spinoso, De Luise ci riprova. Tito, la corsa dei 2 vice sindaco
Potenza: Ciccarese, Iudicello e Stella Brienza
■ Servizio a pagina 5
Dopo la campagna mediatica sugli "impresentabili" è il turno delle polemiche contro i congiunti dei magistrati
Il nuovo moralismo antidemocratico
Inaccettabile il sistema di allusioni fondate sul sospetto e sul pr egiudizio
D I MA S S IM O D E LLA P E N NA
La p e g g i o r e p i a g a
d e l t e m p o c h e v i -
v i a m o è i l m o r a l ismo a tanto al chilo, condito da sensazionalismo e da un po’ di frasi buttate là tra il dico e il non dico Una sorta di commareria
d i p a e s e c h e s c r i v e “ n o n
v o g l i o d i r e n i e n t e m a t i p ar e n o r male ch e. . . . ” ag -
g i u n g e n d o q u a l c h e n o t izia qua e là con la speranz a d i p o t e r i n s c e n a r e i l d u b b i o s e n z a r i s c h i a r e niente
QUELLA È
LA MOGLIE DI
E c o s ì , n e l l a g i o r n a t a d i ieri un giornale si è spert i c a t o n e l d a r e l a n o t i z i a c h e c i s o n o “ q u a t t r o a vvocati su cinque candidat i s i n d a c i p e r l a c i t t à d i Potenza, uno dei quali coniugato con un magistrato in servizio nell’ufficio gip, più un quinto candid a t o l a u r e a t o i n s c i e n z e politiche, che si accompagna in maniera stabile con u n a p m A n t i m a f i a ” N e l discorso vengono inseriti anche Fanelli e Telesca in q u a n t o a v v o c a t i d i c u i s i specifica la cancellazione dall'ordine ma è chiara la f r e c c i a t i n a a l l ' a v v o c a t o Marino, moglie di Setola, e a Giuzio compagno del PM antimafia Masecchia Un riferimento che, nella lettura dell'articolo, suona a n c h e p i ù g r a v e p e r c h é
v i e n e f a t t o u n p a r a g o n e tra queste due candidature e il rifiuto di Iannuzzi a c a n d i d a r s i a l l a P r e s idenza della Regione per i cinque stelle.
C o m e d i r e c h e e s i s t o n o m a g i s t r a t i c h e v o g l i o n o
anche apparire imparziali ed altri che indirettamen-
t e s c e n d o n o n e l l ' a g o n e
p o l i t i c o s o l l e v a n d o p o -
t e n z i a l i c o n f l i t t i d i i n t eressi in caso di vittoria dei propri coniugi È uno stile giornalistico dal quale non soltanto ci teniamo a
p r e n d e r e l e d i s t a n z e m a
c h e i n t e n d i a m o a n c h e stigmatizzare e smontare
n e l l e s u e r a g i o n i s o s t a nziali
LO STATO DI DIRITTO E LA DEMOCRAZIA
N e l l a R e p u b b l i c a , P l a t one scrive un famosissimo passo nel quale spiega che “quando un Popolo divorato dalla sete di libertà si trova ad avere a capo coppieri che gliene versano in
quantità fino ad ubbriacarl accade che ( ) si corrompono i costumi, in mezzo a t a l e l i c e n z a g e r m o g l i a una mala pianta: la tirann i a ” È u n p a s s o c h e n o i tentiamo ben fissato nella nostra mente e che ricordiamo sempre quando facciamo il nostro lavoro di commentatori politici dilettanti Il rapporto tra lib e r t à , l i b e r t i n a g g i o , d emocrazia e tirannide e un rapporto sottile e fragile La democrazia è un bene prezioso ma, come tutti i beni preziosi, è molto delicata Non basta consentire l'espressione del voto p e r l a s c e l t a d e i g o v e rnanti per parlare di democrazia, è necessario che ci s i a n o t u t t e q u e l l e c o n d i -
z i o n i c h e c o n s e n t o n o u n esercizio formalmente lib e r o e s o s t a n z i a l m e n t e non condizionato del voto Non esiste democrazia s e n z a S t a t o d i D i r i t t o U n o d e i p r i n c i p i c a r d i n e
d e l l o S t a t o d i D i r i t t o i n u n a d e m o c r a z i a è c h e l e i n c o m p a t i b i l i t à s i a n o l ogiche, razionali e, sopratt u t t o , l i m i t a t e a c a s i d i stretta necessità. Ma tutto ciò non è sufficiente, è anche necessario che non si introducano semi di dubbio fondati su criteri antigiuridici e ore politici come il moralismo
IMPRESENTABILI E POTENZIALMENTE
IN CONFLITTO
Ieri abbiamo scritto sulla ingiustificata capacità che
un giudizio di “impresent a b i l i t à ” n o n f o n d a t o s u u n a s e n t e n z a p u ò a v e r e nel condizionare il voto
O g g i s i a m o c o s t r e t t i a prendere nota dell'attacco alla democrazia compiuta d a c h i g i o c a s u a l l u s i o n i p er co lp ir e la d ig n ità d ei candidati È una cosa che a noi non piace Non piac e l ' i d e a c h e q u a l c u n o s i a u t o e l e v i a g i u d i c e , c o s ì c o m e n o n c i p i a c e l ’ i d e a che l’essere coniugato con un magistrato renda meno autorevole un candidato o meno indipendente il giudice
La democrazia è un bene troppo importante per lasciarlo ferire da campagne di allusioni moralistiche Noi vogliamo difenderla
Il candidato sindaco Vincenzo Telesca spiega il suo progetto «per costruire una Potenza più forte, solidale e innovativa»
«Il programma voglio che sia condiviso
con i cittadini per migliorare la città»
Il candidato sindaco Vincenzo Telesca , con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative che si terrano l’8 e il 9 giugno ha voluto porre l’accento su alcuni temi fondamentali del suo programma elettorale: «Sto provando in tutti modi ad arrivare ad uno ad uno dei concittadini della nostra città, ma è un’impresa ardua Per questo, con le elezioni ormai alle porte, voglio condividere i punti principali del mio programma per costruire insieme un futuro migliore per Potenza»
POTENZA SOLIDALE: NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO
«Istituiremo un fondo speciale per aiutare le famiglie in situazioni di emergenza economica, alimentato da risorse comunali e donazioni private, gestito con la massima trasparenza - spiega Telesca - Apriremo sportelli dedicati in ogni quartiere per offrire assistenza psicologica, legale e sociale a chi ne ha bisogno Incrementeremo i servizi di assistenza domiciliare per anziani e persone con disabilità, garantendo loro un supporto costante e di qualità Collaboreremo con le imprese locali per creare programmi di formazione e inse-
rimento lavorativo per i disoccupati e i giovanim e ristruttureremo e aumenteremo il numero di alloggi popolari, garantendo un tetto sicuro a chi ne ha bisogno e creando alloggi temporanei per le emergenze abitative»
AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ
«Creeremo nuovi spazi verdi e riqualificheremo quelli esistenti, promuovendo il benessere e la qualità della vita - prosegue il candidato sindaco - Implementeremo un sistema di trasporto pubblico ecologico ed efficiente, potenziando piste ciclabili e percorsi pedonali. Miglioreremo il sistema di raccolta differenziata e promuoveremo campagne di sensibilizzazione sul riciclo Incentiveremo l'installazione di impianti solari e altre forme di energia rinnovabile nelle abitazioni e nelle imprese e avvieremo programmi educativi nelle scuole per insegnare ai giovani l'importanza della sostenibilità ambientale»
CULTURA E TURISMO
«Investiremo nella riqualificazione del centro storico per renderlo più attrattivo e vivibile Organizzeremo eventi culturali e festival per promuovere l'arte, la musica e le tradizioni locali Lavoreremo per far conoscere e valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico, attirando turisti e investimenti Forniremo supporto agli artisti locali e alle associazioni culturali attraverso finanziamenti e spazi dedicati Promuoveremo un turismo rispettoso dell'ambiente e delle comunità locali, incentivando pratiche sostenibili» elenza Vincenzo Telesca
INNOVAZIONE E LAVORO
«Creeremo un incubatore di imprese per supportare le nuove start-up e favorire l'innovazione - continua il
candidato - Offriremo programmi di formazione e riqualificazione professionale per preparare i cittadini alle esigenze del mercato del lavoro Rafforzeremo la collaborazione con le università locali per promuovere la ricerca e l'innovazione Introdurremo incentivi fiscali e agevolazioni per le imprese locali che investono in innovazione e sostenibilità Miglioreremo l'efficienza dei servizi comunali attraverso la digitalizzazione e l'uso delle nuove tecnologie»
SICUREZZA E INCLUSIONE
«Aumenteremo la presenza delle forze dell'ordine nei quartieri e installeremo sistemi di videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza Promuoveremo politiche di inclusione sociale per garantire pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione Introdurremo misure di sostegno alle famiglie, come agevolazioni per l'accesso ai servizi educativi e sanitari Creeremo spazi e programmi dedicati ai giovani per favorire la loro partecipazione attiva nella comunità - annuncia Vincenzo TelescaAvvieremo campagne di prevenzione contro la criminalità e il disagio sociale, coinvolgendo scuole e associazioni»
«Come ho avuto modo di spiegare, alcuni punti li ho lasciati volutamente in bianco affinché, insieme, con una partecipazione davvero condivisa, ciò che manca si possa si scriva insieme ai concittadini per costruire una Potenza più forte, solidale e innovativa - dichiara il candidato sindaco Vincenzo Telesca - Vi chiedo di darmi la vostra fiducia per realizzare questo progetto e migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini È una promessa ora o mai più!»
Vincenzo Telesca in occasione di un
incontro con i cittadini per le vie del centro storico durante la Parata dei
Turchi: «Con grande emozione, abbiamo celebrato la festa di San Gerardo, un momento speciale per la nostra amata Potenza In questa occasione, vorrei rivolgere un pensiero particolare ai giovani che con la loro energia e il loro entusiasmo animano la nostra città Voi siete il cuore pulsante di Potenza, il futuro su cui costruiremo una comunità più forte e unita La vostra creatività e il vostro spirito innovativo sono fondamentali per far risplendere la nostra città e renderla un luogo dove ogni sogno può diventare realtà».
«Ma in questa occasione, - continua Telesca - voglio anche dedicare un pensiero speciale ai nostri anziani, troppo spesso dimenticati e abbandonati a loro stessi, socialmente in questi ultimi 5 anni di amministrazione a guida Lega Nord Sono loro che hanno costruito le fondamenta della nostra società, che ci hanno insegnato i valori e le tradizioni che ci rendono ciò che siamo È grazie a loro se oggi possiamo guardare al futuro con speranza e determinazione»
«Mi impegno a battermi affinché i nostri anziani ricevano le attenzioni e il rispetto che meritano Voglio rimetterli al centro della nostra comunità, perché solo riconoscendo il loro valore possiamo costruire una società davvero inclusiva e solidaleprosegue - Insieme, giovani e anziani, possiamo fare grandi cose Possiamo trasformare Potenza in una città dove nessuno viene lasciato indietro, dove ogni voce viene ascoltata e ogni persona trova il suo posto»
«San Gerardo ci ispiri e ci guidi in questo cammino di rinascita e speranza Insieme, possiamo fare la differenza» conclude Telesca
L’INTERVENTO «È una macchina da guerra, l’amministrazione Bardi saprà valorizzarlo al meglio Con il suo carisma e la sua esperienza gioverà alla nostra regione»
Marcello Pittella, uomo
Marcello Pittella ha avuto un consenso popolare strabiliante Ha dimostrato, nonostante tutte le vicissitudini, positive e negative, di essere all’altezza della situazione Una persona carismatica, notevole Ha rivestito le cariche pubbliche con onore Degno figlio del padre, medico a servizio della gente, senatore socialista, che ha servito la patria e la sua gente con solerzia Ricordiamo sempre con affetto quella sublime persona, che la gente adorava Anche i figli sono stati sempre impegnati in politica Marcello è una macchina da guerra, sempre attivo, attento alle esigenze della gente. Noi ci chiediamo: come mai la sinistra ha ripudiato una persona come lui? Valida come lui? Marcello è un uomo di
successo e di azione, per dirla in termini mazziniani: pensiero e azione, Dio e popolo. Questo deve essere il fine Ma pur essendo cambiata la maschera, non è cambiata la sostanza Le logiche sinistroidi sono sempre partitocratiche Dominano le correnti che fanno capo ai vecchi tromboni e ai soliti noti
Cosa è cambiato dal vecchio PCI? Nulla! Essi sanno solo tacciare di fascismo nero tutto ciò che non è rosso Sono manichei nell’animo E poi i potentati potentini non ingoiano facilmente le leadership della periferia I Pittella sono cresciuti all’ombra del socialismo vero ed autentico Socialismo significa servire la gente, essere attenti alle esigenze reali del territorio. Marcello è una persona valida che serve alla nostra regione, una regione morta, in mano alla sinistra per trent’anni
L’amministrazione Bardi lo saprà ben valorizzare I consensi non nascono dal nulla Noi auguriamo il massimo del bene e siamo convinti che la sua valorizzazione gioverà molto alla nostra regione La destra non ripudia nessuno, accoglie tutti, promuove, valorizza, anche coloro che non sono allineati alla nuova Quarta Internazionale *OPINIONISTA
OLTRE IL GIARDINO Amministrative, appuntamento “fisso” con le comunali di Potenza: Iudicello, Ciccarese e Stella Brienza
Spinoso, l’uscente De Luise ci riprova
A T i t o l a c o n t e s a t r a 2 v i c e s i n d a c o
Au n p a s s o d a l l o
s p r i n t f i n a l e d e l l e campagne elettorali in Basilicata, mancando quasi 1 settimana al voto
d e l l e a m m i n i s t r a t i v e
d e l l ’ 8 e 9 g i u g n o , n u o v a puntata di “Oltre il giar-
d i n o ” , l a t r a s m i s s i o n e condotta da Paride Lepo-
r a c e e i n o n d a s u C r o n ache Tv al canale 68 del digitale terrestre, con il prosieguo delle tribune elettorali
Nei 52 comuni al voto, vari sindaci uscenti in cerca della riconferma: tra que-
s t i P a s q u a l e D e L u i s e a
Spinoso Lo sfidante, Antonio Ambrosio, per questioni personali, assente in studio: sarebbe stato il 1° confronto pubblico tra i 2 candidati sindaco
Differente la situazione a T i t o d o v e i l s i n d a c o
u s c e n t e G r a z i a n o S c a v one, che ha partecipato con
B a s i l i c a t a C a s a C o m u n e
p e r P i e r o M a r r e s e p r e s idente alle regionali dello scorso aprile, non è in corsa per la fascia tricolore
A contendersi la vittoria,
G i u s e p p e B u o n o , g i à v icesindaco di Tito dal 1999 al 2009, «con 2 sindaci div e r s i » c o m e h a s o t t o l i -
n e a t o , e F a b i o L a u r i n o L’assessore uscente ed anche lui vice sindaco, Lau-
r i n o , d a p a r t e s u a h a r imarcato il non in rotta con
l ’ A m m i n i s t r a z i o n e S c a -
v o n e , r a p p r e s e n t a n d o , a l contrario, un tratto di rinnovata continuità Infine, l ’ a p p r o f o n d i m e n t o s u l l e a m m i n i s t r a t i v e d e l c a p oluogo Potenza con Giampiero Iudicello (Basilicata Casa Comune) e il consigliere comunale uscente
E n z o S t e l l a B r i e n z a ( P otenza prima), entrambi per
V i n c e n z o T e l e s c a s i n d aco, e Silvio Raffaele Ciccarese (Noi moderati) per
F r a n c e s c o F a n e l l i s i n d aco Per Iudicello necessario ricostruire quelle conn e s s i o n i s o c i o - e c o n o m iche tra il capoluogo e i comuni limitrofi Per Stella Brienza, fondamentale rip a r t i r e d a l l a c o s
v i n c i a l e , m a s o p r a t t u t t o tra città e contrade
Per il candidato consigliere comunale Ciccarese, al-
l a s u a p r i m
storico
Tari alle stelle nel giro di cinque anni
+69,2% a Potenza, +25,6% a Matera
POTENZA La spesa media destinata alla tassa sui rifiuti (Tari) per le famiglie lucane ha subito un notevole incremento dal 2018 al 2023, che varia da più 69,2% a Potenza a più 25,6% a Matera Si passa a Matera da 318,86 euro del 2018 a 400,49 euro del 2023; a Potenza da 154,47 euro del 2018 a 261,50 euro del 2023 Questi dati emergono dallo studio del Servizio Fisco e Previdenza della Uil, che ha analizzato i costi della Tari in 109 città capoluogo di provincia sulla base delle Delibere pubblicate nel 2023 Non è stato possibile includere le previsioni per il 2024, poiché molti Comuni non hanno ancora pubblicato le Delibere di approvazione delle nuove tariffe
La scadenza per la pubblicazione, originariamente fissata al 30 aprile 2024, è stata prorogata al 30 giugno 2024, rendendo disponibili solo i dati fino al 2023
Lo studio fornisce un quadro dettagliato dell'evoluzione della Tari negli ultimi anni, eviden-
ziando le differenze regionali e l'impatto sui bilanci familiari Analizzando le diverse aree geografiche, si osserva che, nel 2023, i costi sono più bassi nel Nord Est, dove la tariffa media è di 272 euro, con un incremento del 3,62% rispetto al 2022 Segue il Nord Ovest, con una media di 287 euro, in calo dell'1,23% Al Centro, la media è di 347 euro, con un aumento del 3,22%.
Infine, il Sud e Isole risulta essere la zona più costosa, con una media di
395 euro, in crescita dell'1,11%, sempre rispetto al 2022
Lo scenario nazionale si mostra molto diverso anche quando si prende in considerazione la pressione tributaria che grava sui cittadini La Tari, infatti, incide in modo sproporzionato sui bilanci delle famiglie con minore capacità economica Questo dato emerge chiaramente dalla simulazione dello studio, che ha utilizzato i dati dell'indagine “Condizioni di vita e reddito delle famiglie”,
condotta dall'Istat, incrociandoli con le Delibere comunali relative alla tassa sui rifiuti. Attraverso questa analisi, è stato possibile calcolare la percentuale del reddito familiare destinata al pagamento della Tari Dai risultati della simulazione si evince – evidenzia la Uil - che le famiglie con redditi più bassi destinano una quota maggiore del loro reddito al pagamento della Tari rispetto alle famiglie più abbienti Questo squilibrio è dovuto principalmente alla struttura stessa della tassa, che non sempre tiene conto delle capacità contributive dei cittadini Nei Comuni dove la tassa è più elevata, l'impatto sui bilanci familiari può diventare particolarmente pesante per chi ha un reddito limitato, aggravando ulteriormente le disuguaglianze economiche Sempre in tema di finanza locale, il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli esprime profonda preoccupazione per quanto sta emergendo dalla bozza del decreto attuativo per la ripartizione
dei tagli della recente legge di bilancio, che appare improntata a una rigida austerità. Gli Enti locali, già gravati da numerose difficoltà gestionali e finanziarie, si trovano ora ad affrontare ulteriori tagli ai fondi, in una misura che sembra contraddire gli stessi principi di rilancio economico promossi dal Pnrr Si sta profilando, stando alle nuove disposizioni del MEF, un vero paradosso: vengono colpiti i Comuni in misura direttamente proporzionale ai finanziamenti Pnrr che hanno ricevuto per gli investimenti Questo sta a significare che i tagli graveranno maggiormente su chi avrà investito di più per migliorare le infrastrutture e i servizi per i cittadini, come gli asili nido, riqualificazione delle periferie, che richiederanno ai Comuni maggiore spesa corrente per le manutenzioni e l'assunzione degli educatori I tagli, se realizzati, andranno a peggiorare le già precarie condizioni degli Enti locali, specialmente nel Mezzogiorno
NEL BIENNIO 2022-2023 LA REGIONE HA REGISTRATO IL NUMERO PIÙ ALTO DI CANCELLAZIONI DAGLI UFFICI ANAGRAFE
Spopolamento: Istat, Basilicata “caso nazionale”
POTENZA «La foto del centro di Acerenza “senza anime vive”, saracinesche di attività economiche chiuse, in una metà mattinata di un qualsiasi giorno, si spiega con il report migrazioni pubblicato ieri l’altro dall’Istat: la Basilicata è un “caso nazionale” perché nel biennio 2022-2023 registra il numero più alto di cancellazioni dagli uffici anagrafe comunali non riequilibrato da altrettante iscrizioni in Basilicata (-5,7 per mille)» Lo scrive Saverio Lamiranda, ad Terre di Aristeo «Sempre l’Istat ci riferisce che gli emigrati lucani preferiscono come regioni italiane trasferirsi in Lombardia (24%), in Emilia (21,8%), nel Lazio (17,3%), in Toscana (9,4%), in Veneto (7%) E se in valore assoluto la Campania è la regione da cui si parte di più (28,8% delle cancellazioni dal Mezzogiorno), in termini relativi, rispetto alla popolazione residente, il tasso di emigratorietà più elevato si ha in Calabria (quasi nove residenti per mille emigrano verso le regioni
centro-settentrionali) seguito subito dopo dalla Basilicata con il sette per mille Infine la conferma: circa quattro giovani lucani su 10 che si trasferiscono all’estero hanno la laurea. Dunque ancora numeri che esprimono meglio e più di ogni altra cosa lo spopolamento quale prima emergenza della Basilicata. Per chi come Terre di Aristeo ha scelto di richiamare nel Progetto Pilota l’obiettivo centrale del Ripopolamento e la Rigenerazione dei Borghi Lucani è difficile semplicemente nascondere l’amarezza di continuare a parlarne come se fossimo in un deserto oppure di fronte a politici sordi. I nostri borghi sono paesi per vecchi mentre cresce la delusione che possa essere sufficiente il Pnrr – diventato “bello ed impossibile” – accreditata quale “bacchetta magica” per risolvere tutto. Per questo ci ostiniamo a dire che c’è bisogno che ognuno faccia la sua parte. Sappiamo bene che la Giunta che verrà e il Consiglio rieletto poco più
di un mese fa in questo avvio di nuova legislatura (che auspichiamo avvenga in fretta ridando alla Regione una Giunta di Governo) sono attesi da impegni gravosi per affrontare le numerose emergenze sociali che vivono le nostre Comunità Vorremmo però che tra le emergenze prioritarie possa trovare attenzione ed impegno quella che per noi e per l’Istat resta l’emergenza sociale e civile principale sintetizzabile in due temi: lo spopolamento e la rigenerazione dei borghi Abbiamo teso la mano e ci siamo messi a disposizione. Nella fase di avvio della nuova legislatura regionale il Distretto intende riprendere il percorso istituzionale di dialogo e
confronto, che nella precedente legislatura ha avuto momenti significativi solo con audizioni in Terza Commissione Consiliare Permanente e incontri con gruppi consiliari e consiglieri. Ricordo che per dare continuità all’audizione, la Terza Commissione ha approvato un documento che impegnava il Presidente della Giunta Bardi a rinnovare l’Accordo di Programma sottoscritto nel 2018 per consentire la prosecuzione delle azioni concordate; a convocare una conferenza di servizio per un raccordo tra Regione, Comuni ed imprese della Rete Xenia-Aristeo; a sostenere gli Accordi di Sviluppo che il Distretto ha proposto ai Ministeri competenti».
Nel 5° rappor to ministeriale con l’applicazione dei nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale, l’istantanea della Basilicata: numeri e nubi
Contribuenti, elevate differenze di reddito tra affidabili e non: rischio evasione alto
Co n t r i b u e n t i e d a n -
n o d i i m p o s t a 2 0 2 2 : d a i n u m e r i a g g i o r n a t i d a l M i n i s t e r o dell’Economia e delle Finenza, con particolare riferimento agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), emerge un quadro a tinte fosche per la Basilicata Il periodo d’imposta 2022, è il 5° anno di applicazione dei nuovi indici Gli Isa rappresentano i nuovi indicatori statistici introdott i d a l l ’ A g e n z i a d e l l e E ntrate per valutare l’affidabilità fiscale di imprese e lavoratori autonomi, diseg n a t i c o n l ’ o b i e t t i v o d i p a s s a r e d a s t r u m e n t i c o n mera funzione di accertam e n t o a s t r u m e n t i b a s a t i sull’adempimento spontaneo degli obblighi tributari e che stimolino la cooperazione tra Fisco e contribuenti
A livello nazionale, il num e r o d i s o g g e t t i i n t e r e s -
s a t i d a g l i I s a n e l 2 0 2 2 è stato pari a 2 milioni, 732 mila e 989, in aumento ri-
s p e t t o a l l ’ a n n o 2 0 2 1 (+13%)
La platea è composta per il 53% da persone fisiche, p e r i l 1 8 % d a s o c i e t à d i
p e r s o n e e p e r i l 2 9 % d a società di capitali ed enti non commerciali, in linea con l’anno precedente Il numero dei contribuen-
ti è concentrato per il 51% nel Nord; nel Sud e Isole l’incidenza è pari al 27%, mentre al Centro è pari al 21%
Nel 2022 rilevato, a livello nazionale, un aumento
d e l 3 , 1 9 % n e i r i c a v i e compensi medi dichiarati.
T a l e i n c r e m e n t o s a l e
a l l ’ 8 , 0 5 % n e l s e t t o r e d e i
servizi
A nche il valore aggiunto
m e d i o è a u m e n t a t o d e l
2,01% rispetto al periodo
d ’ i m p o s t a p r e c e d e n t e , mentre il reddito medio da impresa o da lavoro autonomo è salito dell’1,25%.
Per tutti i contribuenti che raggiungono un ISA pari
a l m e n o a 8 , s u u n a s c a l a da 1 a 10, è previsto un regime premiale crescente
N e l 2 0 2 2 i l n u m e r o d i contribuenti con un Isaalmeno pari a 8 «rappresen-
t a i l 4 4 , 1 % d e l t o t a l e , i n
l e g g e r o c a l o r i s p e t t o a l
44,6% del 2021»
LA BASILICATA
Per la Basilicata il nume-
r o d i s o g g e t t i i n t e r e s s a t i dagli Isa nel 2022, il totale dei contribuenti, è sta-
t o p a r i a 2 2 m i l a e 5 4 9 : complessivamente i ricavi medi dichiarati sono ri-
s u l t a t i p a r i a d o l t r e 2 6 0
m i l a e u r o , m e n t r e i l r e ddito medio d’impresa o di l a v o r o a u t o n o m o , l a d i fferenza tra ricavi e costi, è risultato pari a 34 mila e 600 euro
I redditi medi d’impresa o
d i l a v o r o a u t o n o m o p i ù
e l e v a t i s o n o r i s u l t a t i i n
Trentino Aldo Adige (63
m i l a e 2 0 0 e u r o ) e L o mbardia (56 mila e 700 euro) Tra i due “universi”, non affidabile e affidabi-
l i , in r e la z i o n e a l r e d d it o medio, c’è una differenza di 49 mila e 800 euro
Per quanto riguarda i contribuenti con ricavi-compensi dichiarati oltre i 30
m i l a e u r o , d e i 1 8 m i l a e 7 2 8 t o t a
s
b i l i a v e n d o o t t e n u t o u n
p u n t e g g i o I s a i n f e r i o r e a 8 Il rischio evasione risulta alto dal confronto tra i ri-
c a v i e i r e d d i t i m e d i d i -
chiarati da questi rispetto
a q u e l l i d i c h i a r a t i d a i 7 mila e 913 che, al contrar i o , h a n n o o t t e n u t o u n punteggio Isa superiore a 8
In relazione ai primi (punteggio Isa inferiore a 8), i ricavi-compensi medi dichiarati sono risultati pari a 286 mila e 800 euro ed il
r e d d i t o m e d i o d ’ i m p r e s a o di lavoro autonomo è ri-
s u l t a t o p a r i a 1 9 m i l a e
4 0 0 e u r o I n r e l a z i o n e a i secondi (punteggio Isa superiore a 8), i ricavi-comp e n s i m e d i d i c h i a r a t i s o -
no risultati pari a 344 mila e 400 euro ed il reddito m e d i o d ’ i m p r e s a o d i l avoro autonomo è risultato pari a 69 mila e 200 euro
Differenza nei valori che rimane significativa anche
p e r i c o n t r i b u e n t i c o n r ic a v i - c o m p e n s i d i c h i a r a t i fino a 30 mila euro Dei 3 mila e 821 totali, 2 mila e 785 con punteggio Isa inferiore a 8 e mille e 36 con punteggio Isa superiore a 8: il reddito medio dei pri-
m i , 3 m i l a e 5 0 0 e u r o ,
m e n t r e i l r e d d i t o m e d i o dei secondi, 11 mila e 800 euro.
A livello regionale, differ e n z e r i l e v a n t i r i s c o n t r abili anche nei sotto insiemi
In Basilicata, nell’ambito di ricavi dichiarati per oltre i 30 mila euro, delle 5 mila e 183 persone fisiche con punteggio Isa inferiore a 8, ricavi medi per 158 mila e 500 euro e reddito m e d i o p a r i a 2 3 m i l a e 2 0 0 . M e n t r e d e l l e 4 m i l a e 8 8 4 c o n p u n t e g g i o I s a superiore a 8, ricavi medi per 169 mila e 400 euro e r e d d i t o m e d i o p a r i a 5 7 mila euro
P e r s o n e f i s i c h e e c o mpensi dichiarati fino a 30 m i l a
I
a inferiore a 8, ricavi medi p e r 1 2 m i l a e 6 0 0 e u r o e reddito medio pari a 3 mila e 500 euro Mentre per i m i l l e e 3 6 c o n t r i b u e n t i affidabili, ricavi medi per 18 mila e 100 euro e redd i t o m e d i o d i 1 1 m i l a e 800 euro
Società di persone (totale
B a s i l i c a t a 2 m i l a e 7 9 6 ) : mille e 739 con punteggio
I s a i n f e r i o r e a 8 ( r i c a v i medi pari a 267 mila e 400 euro, reddito medio pari a 23 mila e 500 euro), mentre mille e 57 con puntegg i o I s a s u p e r i o r e a 8 ( r icavi medi pari a 348 mila e 500 e reddito medio pari a 63 mila e 600 euro)
Società di persone (totale
B a s i l i c a t a 2 m i l a e 7 9 6 ) : mille e 739 con punteggio
I s a i n f e r i o r e a 8 ( r i c a v i medi pari a 267 mila e 400 euro, reddito medio pari a 23 mila e 500 euro), mentre mille e 57 con puntegg i o I s a s u p e r i o r e a 8 ( r icavi medi pari a 348 mila e 500 e reddito medio pari a 63 mila e 600 euro)
Società di capitali ed Ent i ( t o t a l e c o n t r i b u e n t i i n
Basilicata, 5 mila e 865): 3 mila e 893 con punteggio Isa inferiore a 8 (ricav i m e d i p e r 4 6 6 m i l a e 2 0 0 e u r o , r e d d i t o m e d i o pari a 12 mila e 300 euro), e mille e 972 con puntegg i o I s a s u p e r i o r e a 8 ( r icavi medi dichiarati pari a 7 7 5 m i l a e u r o e r e d d i t o m e d i o p a r i a 1 0 2 m i l a e 700 euro)
F E R M O L
Basilicata 24
Made in Italy, la capacità produttiva del compar to migliora: la crescita regionale più consistente risulta nel Lazio (+6,7%), in Basilicata (+4,2%) e in Emilia-Romagna (+3,4%)
I m p r e s e s p e c i a l i z z a t e, l a s i t u a z i o n e l u c a n a
Aree di specializzazione Made in Italy, che ingloba attività riconducibili al sistema della moda, tessile e abbigliamento, cuoio e calzature, conciario, occhialeria, al sistema legno-mobilearredo-casa, al settore orafo, alla meccanica e all’agroalimentare: la capacità produttiva del comparto è migliorata (+1,9 punti percentuali di valore aggiunto) e la crescita regionale più consistente risulta nel Lazio (+6,7 p p ), in Basilicata (+4,2 p p ) ed Emilia-Romagna (+3,4 p p ) Per il settore delle Tecnologie per il patrimonio culturale, che è di nicchia riveste ma ha una valenza fondamentale per il sistema economico nazionale in termini generali di attrazione turistica, le industrie culturali e artistiche come cinematografia, televisione, editoria e industria musicale, e industria creativa producono la quota più rilevante di valore aggiunto nella Regione Lazio (28,7%)
Rilevante è il contributo della Regione Lazio al valore aggiunto nazionale (21%), mentre l’incidenza di imprese maggiore a livello regionale è rilevata in Basilicata (4,8%) e Lazio (4,1%)
Sono questi alcuni dettagli del rapporto dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) sulle «aree italiane di specializzazione intelligente»
La Strategia di Specializzazione intelligente, introdotta nel 2013 con Regolamento europeo per la programmazione 2014-2020 sui Fondi Strutturali e di Investimento Europei, è nata con lo scopo di massimizzare l’impatto degli investimenti dedicati a ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione in modo coerente con le specializzazioni che caratterizzano i singoli territori La Strategia nazionale di specializzazione intelligente (Snsi) individua cinque aree tematiche nazionali prioritarie: Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente, Salute, alimentazione, qualità della vita, Agenda Digitale, Smart Communities, Sistemi di mobilità intelligente, Turismo, Patrimonio culturale e industria della creatività, Aerospazio e difesa Tali tematiche si declinano in 12 aree di specializzazione intelligente, individuate dalle amministrazioni centrali e regionali, ossia ecosistemi industriali che identificano ambiti di produzione fondamentali del tessuto produttivo italiano
Le aree di specializzazione intelligente sono: Aerospazio; Agrifood; Blue Growth; Chimica Verde; Design, creatività e Made in Italy; Energia; Fabbrica Intelligente; Mobilità Sostenibile; Salute; Smart, Secure and Inclusive Communities; Tecnologie per gli Ambienti di Vita; Tecnologie per il Patrimonio Culturale
Per ognuna delle 12 aree si fornisce a livello nazionale e regionale un corposo set di informazioni
A “fine programmazione” e oltre, i dati regionali. A livello generale, in Basilicata, come da censimento permanente effettuato nel 2022 relati-
vo alle imprese con almeno 3 addetti (escluse le imprese appartenenti al settore agricolo, della Amministrazione pubblica e delle attività di organizzazioni associative), il totale delle imprese specializzate è risultato pari a 2 mila e 139 (il 28,3% del totale delle imprese in regione) Il settore maggiormente rappresentato, l’agroalimentare (865 imprese) Le imprese specializzate dell’area agroalimentare, tuttavia, sono quelle che di meno hanno investito in ricerca e sviluppo Stessa conclusione per gli investimenti in tecnologie e digitalizzazioni: dall’area agroalimentare i numeri peggiori E ancora sempre le imprese
specializzate dell’area agroalimentare, quelle che hanno meno investito nel capitale umano e nelle formazione A livello di addetti, le imprese specializzate dell’Energia e ambiente quelle che cubano più personale (12 mila e 875), seguite dalle imprese dell’agroalimentare (10 mila e 192) A livello generale, in Basilicata e nel 2021, il numero di addetti impiegati nelle imprese specializzate è risultato pari a 25 mila e 504 Il valore aggiunto maggiore, tuttavia, è stato quello generato dalle imprese specializzate dell’area energia e ambiente (681milioni e 182 mila euro) Il complessivo valore aggiunto di
tutte le imprese specializzate di tutte le aree di specializzazione, nel 2021 è risultato di oltre 1 miliardo e 162 milioni di euro
Le imprese specializzate, inoltre, ancora in riferimento al complessivo di tutte le aree, hanno prodotto un valore delle esportazioni pari a poco più di 166 milioni di euro Dall’area aerospazio, il valore più elevato: 82 milioni e 486 mila euro
Di oltre 4 miliardi e 331 mila euro il valore complessivo dei ricavi delle imprese specializzate L’area con i numeri più consistenti, energia e ambiente (1 miliardo e 753 milioni di euro)
A. CARPONILa decisione per gli interventi
adeguamento statico e messa in sicurezza del fabbricato
Spostamento 118 Centro Oli Viggiano, la versione dell’Asp
VIGGIANO La Asp
Basilicata, alla luce delle notizie trapelate relativamente ad un ipotetico “arretramento della sicurezza dei lavoratori” dell’area industriale del Centro Olii di Viggiano, fa chiarezza spiegando come e perché si è addivenuti, nello scorso mese di aprile, a spostare la postazione nel centro di Viggiano Va precisato che le prime interlocuzioni tra Comune, Deu 118 e Asp circa le difficoltà nel mantenere la postazione presso il Centro Olii risalgono alla fine del 2021 quando, lo stesso comune di Viggiano, con un sopralluogo effettuato il 28 ottobre, accerta un non efficiente stato di conservazione del fabbricato che presentava già allora “numerose criticità strutturali con un quadro fessurativo diffuso, distacchi delle tompagnature esterne e cedimenti delle fondazioni in più punti” Situazione che richiede “interventi urgenti di adeguamento statico e messa in sicurezza del fabbricato” Nel frattempo Asp chiede l’utilizzo di altri locali pressocchè attigui o comunque ricadenti nell’area industriale senza esiti positivi per cui, agli inizi di novembre, il Deu 118, dopo aver ricevuto indicazioni di disponibilità di locali su una superficie di 200 mq, concede il nulla osta allo spostamento se pur temporaneo del presidio richiedendo una tipologia congrua di fabbricato con determinati spazi ben delineati per lo
svolgimento delle attività A maggio 2022 il comune trasmette alla Asp gli elaborati grafici di progetto riportanti gli ambienti interni indispensabili per una corretta funzionalità del presidio 118 ed il posizionamento dell’area sosta per l’ambulanza”
A giugno 2022 viene acquisito il parere tecnico di Asp e si ribadisce ancora la fattività dello spostamento temporaneo presso la nuova sede Il 1° marzo 2024 dal Comune di Viggiano si comunica l’ultimazione dei lavori di adeguamento dei nuovi locali e che sarebbero stati avviati celermente i lavori di adeguamento statico e messa in sicurezza del fabbricato occupato sino ad allora La sede del 118 è
ASCOLI PICENO Nel corso della celebrazione del 78° anniversario della Repubblica Italiana, domenica in Piazza Roma ad Ascoli Piceno, il Direttore generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo sarà insignito del cavalierato. La distinzione onorifica dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” verrà consegnata dal Prefetto, Dott Sante Copponi- già Prefetto di Matera da novembre 2021 a dicembre 2023, quando è
stata spostata agli inizi di maggio scorso, rappresentando un luogo congruo allo svolgimento delle attività ed a garanzia della sicurezza degli operatori Quindi non un arretramento, bensì un miglioramento, dando anche più dignità allo svolgimento delle attività ed alla tutela del personale stesso Va ricordato che il Punto Territoriale di Soccorso installato presso il Centro Oli è frutto di una sinergia tra la società petrolifera, Regione Basilicata e Asp e che lo stesso (così come quello ubicato presso l’Area industriale di San Nicola di Melfi su cui ha inciso la sinergia con Fiat Auto) non era invece previsto fra i 57 Pts inseriti nella legge 21 istitutiva di Azienda Sa-
stato nominato a capo della prefettura marchigiana. A Maraldo, l’onorificenza viene consegnata per essersi distinto- quando era alla guida amministrativa dell’Azienda Sanitaria Territoriale- Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche- nel fronteggiare in prima linea l’epidemia da Covid-19. Maraldo si è distinto anche in ambito socio sanitario per aver presieduto per tre anni la “Onlus Fondazione Ospedale Salesi’ che si occupa
nitaria Locale di Potenza ‘Basilicata Soccorso’ risalente agli anni ‘90 Fautore della messa in sicurezza dei lavoratori presso la nuova sede, Serafino Rizzo che all’epoca delle interlocuzioni era Direttore Ff del Deu 118 e che oggi è Direttore dell’Unità Semplice Dipartimentale Gestione e Coordinamento dei Punti Territoriali di Soccorso che ricorda come «fino ad oggi il 118 ha lavorato in sinergia con quel territorio e continuerà a farlo, garantendo i tempi di intervento dall’attuale postazione che in situazione statica sono tra i 5 e i 7 minuti rispetto ai tre minuti di percorrenza dalla vecchia sede» Certo è che, essendo una soluzione temporanea, qualora si trovasse una sede più congrua e baricentrica nei pressi im-
mediati dell’area industriale, la postazione verrebbe spostata nuovamente ed in maniera definitiva A tal proposito la Asp è aperta a qualsiasi soluzione ed interlocuzione con i soggetti istituzionali preposti (regione, Asp, Deu 118, sindaci dell’Area d’Ambito) per far si che nelle more della futura riprogrammazione del Piano Socio sanitario e delle sedi del 118 si possano valutare tutte le ipotesi possibili Per il Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo, la cui situazione di Viggiano gli è stata resa nota solo al termine di un iter già avviato e definito in epoca precedente, si appella alla «necessità di garantire sicurezza ai lavoratori spostandoli in un luogo più consono allo svolgimento delle funzioni»
OSPEDALE DI MATERA E ASM: ACCESSIBILITÀ MIGLIORE
Giù le barriere per ciechi e ipovedenti
M A T E R
con disabilità
I e r i s o n o s t a t i i n s t a l
l a t i d u e s e n
di assistenza ai bambini e alle famiglie ricoverate presso l’Ospedale Pediatrico ‘Salesi”. Oltre all’attuale Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, riceveranno il riconoscimento di Cavaliere altre 13 personalità della provincia di Ascoli Piceno. L’onorificenza è stata conferita su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, con D.P.R. in data 27 dicembre 2023 L’Ordine dei Cavalieri della Repubblica italiana
è stato istituito allo scopo di “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”
POTENZA Il segretario Verrastro: «Nonostante il paere contrario della Prima Commissione, il sindaco è andato avanti, in spregio alla legge»
Regolamento progressioni verticali, Uil Fpl ricorre al Tar: «Non possiamo consentire questa manovra»
POTENZA. La Uil Fpl ha espresso da tempo la propria contrarietà al Regolamento delle progressioni verticali, approvato unilateralmente dal Comune di Potenza, pertanto attraversol’ufficio legale coordinato dall’avvocato Antonio d i L e n a , i l s i n d a c a t o h a p r o v v eduto a depositare il ricorso al Tar Basilicata, «in nome e per conto d i u n d i p e n d e n t e d e l C o m u n e d i Potenza, per chiedere la declaratoria di nullità e/o per l’annullamento, previa sospensione cautelare, del Regolamento per le prog r e s s i o n i v e r t i c a l i e d e l r e l a t i v o successivo avviso per la copertura di complessivi 10 posti da area I s t r u t t o r i a d a r e a F u n z i o n a r i » I l segretario regionale aggiunto della Uil Fpl Giuseppe Verrastro ha, in una nota, spiegato: «Sebbene la materia dei procedimenti di selezione per l'accesso al lavoro e di avviamento al lavoro, sia esclusa d a l l ’ a m b i t o d e l l a c o n t r a t t a z i o n e collettiva, il processo di redazione del nuovo Regolamento per le p r o g r e s s i o n i v e r t i c a l i h a c o n osciuto un periodo di confronto dell ’ A m m i n i s t r a z i o n e c o n i r a p p r esentanti dei lavoratori, come soli-
amente avviene, tenuo c o n t o a n c h e d e limportanza del tema della circostanza che, o p o u n d e c e n n i o , Amministrazione counale di Potenza avea finalmente la possilità di riconoscere ad n n u m e r o s i g n i f i c a t io di propri dipendenl ’ a v a n z a m e n t o d i rriera contrattuale, in c u n i c a s i p e r s a n a r e m a n s i o n i s u p e r i o r i svolte da anni»
« L a “ c o n s u l t a z i o n e ” c o n l e r a ppresentanze sindacali si è arenata nel mese di febbraio 2024 quando l’Amministrazione ha irrigidito la sua posizione rispetto alla imprescindibile presenza, a suo dire, d i u n c r i t e r i o d i a s s e g n a z i o n e d i punteggio ai fini della formazione della graduatoria; un colloquio a cui la Commissione interna sottoporrebbe i candidati, e che varrebbe fino a 15 punti su un massimo 100 teorici, quindi assolutamente decisivo per la formazione della graduatoria - continua Verr a s t r o - N o n o s t a n t e q u e s t a p otrebbe sembrare a prima vista una procedura ortodossa e comprensibile, di fatto non è conforme alla legge». «La materia, infatti, è rigorosamente disciplinata dall’art 5 2 , c o m m a 1 - b i s , d e l D l g s 165/2001 che dispone che “ le progressioni fra le aree negli enti locali, anche fra qualifiche diverse, avvengono tramite procedura c o m p a r a t i v a b a s a t a s u l l a v a l u t azione positiva conseguita dal dip e n d e n t e n e g l i u l t i m i t r e a n n i i n servizio, sull'assenza di provvedimenti disciplinari, sul possesso di
titoli o competenze professionali ovvero di studio ulteriori rispetto a quelli previsti per l'accesso all'area dall'esterno, nonché sul numero e sulla tipologia degli incar i c h i r i v e s t i t i ” - p r o s e g u e i l s egretario Verrastro - La selezione, pertanto, deve avvenire mediante procedura comparativa La stessa l e g g e n o n c o n s e n t e a f o n t i n o rm a t i v e i n f e r i o r i , q u a l i s o n o i r egolamenti comunali, di derogare a questi criteri, né in difetto, né in e c c e s s o L o s p i r i t o d e l l a l e g g e è e v i d e n t e L a p r o c e d u r a d i p r ogressione verticale interna è cosa diversa dal concorso pubblico ed il legislatore si è posto il problema di circoscrivere l’alveo dei criteri a v a l u t a z i o n i a s s o l u t a m e n t e o ggettive, che fanno salvi i principi meritocratici della procedura, tenuto conto che i concorrenti operano già nell’Amministrazione comunale, in alcuni casi svolgendo da anni anche mansioni superior i , e q u i n d i l a v a l u t a z i o n e d o v r à avvenire solo attraverso l’analisi d e l p e r c o r s o l a v o r a t i v o e i l p o ssesso di titoli di studio prescritti per l’accesso alla categoria per la quale è bandito l’avviso» «In virtù di tali macroscopici mot i v i d i i l l e g i t t i m i t à d e l p e r c o r s o immaginato dal Sindaco, la Prima C o m m i s s i o n e c o n s i l i a r e p e r m an e n t e d e l C o m u n e , i n v e s t i t a d e l caso in quanto competente in materia, aveva nel marzo scorso, attraverso il voto unanime di consiglieri di maggioranza ed opposiz i o n e , f e r m a t o d a i s u o i i n t e n d imenti il Sindaco, che si era impegnato a rimandare la questione alla prossima consiliatura, dopo ulteriori approfondimenti - dichiara Giuseppe Verrastro - Tale im-
POTENZA Nonostante i lavori di ripristino da poco effettuati e il palo dissuasore, si continuano a parcheggiare le
Il parcheggio selvaggio a Potenza sembra essere duro a morire Sono tanti marciapiedi del capoluogo di regione presi completamente d’assalto dal cittadino incivile che p a r c h e g g i a l a p r o p r i a a u t o l ì d o v e n o n d ovrebbe Tra le tante zone prese di mira, c’è via Mazzini Lo scorso mese di marzo, l’Amministrazione comunale ha effettuato i lavori di ripris t i n o d e l b a s o l a t o e m e s s a i n s i c u r e z z a d e i marciapiedi di una delle strade più frequentate di Potenza e a ridosso del centro storico Circa 200 mila euro per sistemare tutto il marciapiede sino alla rotatoria di via Angilla vecchia, un intervento necessario per la pubblic a i n c o l u m i t à O l t r e a r i p r i s t i n a r e l a p a v imentazione, l’assessorato alla viabilità ha installato in un unico punto di via Mazzini, il civico 69, un dissuasore per evitare che le vett u r e c o n t i
pegno è durato poco Con una forzatura infatti a fine aprile la Giunta comunale, il giorno dopo l’ult
tuale consiliatura delle Commiss i o n i c
sgraziatamente concepito A que-
provazione dell’avviso per le progressioni verticali»
«In presenza di questo tipo di atteggiamenti, in spregio alla legge, al necessario scrupolo nell'eserciz
cali, la Uil Fpl, a fianco dei lavoratori, ricorre al Tar per non consentire una manovra che, data la pervicacia con la quale si è volut a
e contrario dei lavoratori e del Consiglio comunale, pone il legittimo d
genza di legalità ed efficienza della macchina amministrativa» conc l u d e i l s e g r e t a r i o r e g i o n a l e a ggiunto Uil Fpl Verrastro
giando nuovamente i sampietrini e arrecando disagio ai tanti pedoni Pare però che i diss u a s o r i n o n a b b i a n o “ d i s s u a s o ” g l i i n c i v i l i , oltre infatti a continuare a parcheggiare davanti al civico 69, diversi sono i punti di via Mazzini in cui il marciapiede si trasforma in parcheggio senza tener conto del “dano che si potrebbe arrecare alla cosa pubblica e a tutta la comunità”
Dall’assessore alla viabilità Di Noia il monit o : « L e m a c c h i n e n o n d e v o n o e s s e r e p a rcheggiate sui marciapiedi In via Mazzini abbiamo terminato i lavori di ripristino del marciapiede da poco Se tutti noi ci comportassimo civilmente non ci sarebbero tutti questi l a v o r i d i m a n u t e n z i o n e s t r a o r d i n a r i a d a e ffetture Sia i cittadini che l’Amministrazione comunale, ognuno per ciò che gli compete Si vivrebbe meglio e non ci sarebbero tutte i problemi che invece ci sono e che alimentano le tante critiche che quotidianamente ascoltiamo»
POTENZA Prima solenne celebrazione dall’ingresso in Diocesi del nuovo Vescovo coincisa con la festa patronale. Piazza gremita di fedeli
San Gerardo, mons. Carbonaro: «La pace comincia nel vicinato»
G
q u e l l i r e l i g i o s i I e r i s i è tenuta nella Cattedrale di
P
e
b r a t a d a m o n s i g n o
C a
bonaro, neo vescovo me-
M u r o L u c a n o - P o t e n z a -
M a r s i c o N u o v o U n a piazza Duomo gremita di fedeli è quella che ha atteso il Santo Patrono varcare la soglia della Chies a p e r e s s e r e p o r t a t o i n processione per le vie del centro storico
P r e s e n t i a l l a c e r i m o n i a , tra gli altri, il pres idente della Regione Vito Bardi, il sindaco di Potenza Mario Guarente, il president e d e l l a P r o v i n c i a d i P otenza Christian Giordano, il consigliere provinciale Rocco Pergola e il depu-
t a t o d i F r a t e l l i d ’ I t a l i a Salvatore Caiata e tutte le aitorità civili e militari
L’OMELIA
DEL VESCOVO
CARBONARO
L’arcivescovo di Potenza monsignor Carbonaro ha
p r e s i e d u t o l a p r i m a s olenne concelebrazione dal s u o i n g r e s s o i n D i o c e s i ,
c h e è c o i n c i s a c o n l a f estività del Santo Patrono Nell’omelia ha ricordato che «come Gerardo anche io sono giunto in mezzo a voi, inviato come Vesco-
v o e d a n c h e a m e G e s ù chiede di conoscere questo popolo affidatomi, al quale appartengo ora per grazia»
« I S a n t i – h a p r e c i s a t o -
s o n o d e g l i i n d i c a t o r i d i v i t a , d e i s e r v i t o r i d e l l a speranza ( )aprono strade di fraternità e chiedono di guardare lontano». Ed
h a p u n t u a l i z z a t o c h e i l
c o m p i t o d e l l a C h i e s a i n
ogni tempo è di «ricorda-
r e a l l ’ u m a n i t à d i f a r e i l
V a n g e l o , d i e s s e r e a r t igiani di fraternità lì dove si vive; di accendere fuo-
c h i d i s p e r a n z a , d o v e i l buio imprigiona»
L’omelia di questa prima
f e s t a p a t r o n a l e c h e v i v e
c o m e V e s c o v o , h a i n d i -
c a t o a n c h e q u a l c h e t r a c -
c i a d i p r o g r a m m a p a s t o -
rale: «costruire insieme il bene comun,edificare in
m o d o c o n c o r d e l ’ a g o r à , significa tornare a dialogare sulle gioie e le speranze che coltiviamo nel
n o s t r o c u o r e R i t r o v a r s i
i n t o r n o a l l a f o n t a n a d e l villaggio significa essere generativi e solidali in un tempo di solitudini e au-
t o n o m i e c h e r e n d o n o i l nostro presente e il nostro
f u t u r o s e m p r e p i ù p o v ero»
E rivolgendosi ai giova-
n i , c h e i n q u e s t i g i o r n i tornano in città per la fe-
s t a e p e r g l i a f f e t t i , l i h a incoraggiati, assicurando-
l i c h e « S a n G e r a r d o v i tiene per mano ricordando a noi adulti il compito di tessere alleanze educa-
t i v e e p r o p o s i t i v e » « I l
Santo in processione per l e v i e d e l l a c i t t à s u b i t o dopo la messa,incontrerà – h a d e t t o a n c o r a - i l
m o n d o d e l l a v o r o e d e l precariato ( ) accompag n e r à l e s c e l t e d i q u a n t i sono chiamati a sostener e il b en e co mu n e, la legalità tra cittadini e la sussidiarietà»
U n u l t i m o r i f e r i m e n t o i l
V e s c o v o l o h a f a t t o « a l m o n d o s e g n a t o d a l l a guerra che – ha detto- ci lascia impotenti ed ha inv i t a t o t u t t i a “ d i f f o n d e r e la pace cominciando dall a p o r t a a c c a n t o , d i s a rm a n d o l a p a u r a a c c og l i e n d o l ’ a l t r o n e l l a s u a diversità»
La conclusione è stata una preghiera al Santo Patron o : « s o l l e c i t a d e n t r o l a t u a c h i e s a d i P o t e n z a , i l gusto della comunione tra p a s t o r i e f e d e l i ( ) a ccendi tra le nostre contrad e , l a I a c c a r a d e l l a s p er a n z a , n o n s i a u n f u o c o fatuo, ma vivo, coraggioso, capace di far trasparir e d a l l e l u c i d e l l e n o s t r e t r a d i z i o n i , l a l u c e i n t r amontabile della Pasqua di Cristo Signore»
POTENZA Il locale circolo di Legambiente ha monitorato 11 aree verdi del capoluogo: un rifiuto ogni 2,5
Report “Park Litter”, il parco del Fiore Bianco è il più sporco
POTENZA Nella classifica generale del rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente e Ambiente Italia realizzata sulla base di 19 parametri diversi, Potenza si piazza alla79^ posizione, su 105 città, con un punteggio al di sotto della media na-
zionale Un campanello d’allarme, questo da cui partire per migliorare
A tal proposito il Circolo SVA
Legambiente Potenza ha partecipato alla campagna di monitoraggio nazionale “Park Litter” di Legambiente, dedicata ai parchi cittadini, redigendo il primo report sullo stato delle aree verdi della città Volontarie e volontari del Circolo potentino hanno monitorato 11 parchi, per un totale di 2 100 mq su tutto il territorio del Capoluogo di Regione
Il monitoraggio si è svolto utilizzando un metodo scientifico standardizzato, valido per tutto il territorio nazionale, basato sulla delimitazione di transetti di 100mq all'interno dei quali sono stati raccolti, contati e catalogati tutti i rifiuti presenti Inoltre, è stata verificata la pre-
«PARTITO PRAGMATICO». SODDISFATTO PESSOLANO
Carmela Marino aderisce ad “Azione”
Azi o n e i n B a s i l i c a t a c o n t i n u a a d e s s e r e a ttrattiva per i tanti amministratori che si rivedono nel partito di Calenda Nelle scorse ore a fare il suo ingresso è Carmela Marino, vic e s i n d a c o d i P i c e r n o . « H o d e c i s o d i a d e r i r e a d A z i o n e p e r c h é i l p r a g m a t i s m o e l a c o n c r e t e z z a , peculiarità del partito di Carlo Calenda, rispecchiano il mio modo di intendere e fare politica e che non ritrovavo più nel Pd Le tante scelte fatt e d a l p a r t i t o d e l l a S c h l e i n , m i h a n n o p o r t a t a a questa decisione». «Credo anch'io che la politica sia l'arte di far accadere le cose, nella mia decennale esperienza da amministratrice comunale ho provato a dare risposte, anche nelle piccole questioni, con immediatezza e risolutezza Insieme al segretario regionale Donato Pessolano, al presid e n t e M a r c e l l o P i t t e l l a e a t u t t a l a s q u a d r a d i Azione Basilicata sono sicura di poter dare il mio contributo nel risolvere i problemi quotidiani dell a g e n t e e r a f f o r z a r e l a p r e s e n z a d i A z i o n e n e l M a r m o - P l a t a n o - M e l a n d r o » c o n c l u d e M a r i n o
Soddisfatto il segretario regionale di Azione Don a t o P e s s o l a n o c h e a f f e r m a : « D o p o l ' o t t i m o r is u l t a t o d e l l e e l e z i o n i r e g i o n a l i i l p a r t i t o s i c o nferma realmen te attrattivo e altern ativo p erch é in grado di mettere in campo proposte credibili e pragm a t i c h e C o n l ' i n g r e s s o d i
Carmela Marino, attuale vicesindaco di Picerno, si rafforza il profilo riformista di A z i o n e B a s i l i c a t a . C a r m e l a s a p r à s i c u r a m e n t e d a r e i l suo contributo per la crescita del partito»
senza di panchine, fontane e aree giochi in tutte le aree oggetto dell'indagine Fra i rifiuti catalogati, la fanno da padrone i mozziconi di sigarette con 2956 pezzi totali, seguiti dai materiali da costruzione (417 pezzi totali) e da bottiglie e frammenti di vetro (413 pezzi); il 59% del totale dei rifiuti monitorati sono in plastica, mentre il 17% è in vetro e ceramica Il numero degli oggetti monitorati ammonta a 5 175 pezzi, che fa attestare a 2,5 rifiuti per ogni metro quadrato il dato complessivo per la città di Potenza
Accanto all'analisi dei dati scientifici, volontari e volontarie dello SVA hanno somministrato a 116 cittadine e cittadini un questionario anonimo per raccogliere le impressioni della cittadinanza sullo stato di cura e manutenzione delle aree da loro quotidianamente frequentate Per il 29% delle persone intervistate i parchi cit-
tadini sono “poco” o “per niente” accessibili, mentre si attesta al 56% la percentuale di coloro che ritengono “poco” o “per niente” curate le aree verdi di Potenza. Per quanto riguarda le richieste della cittadinanza, nel 30% delle interviste si chiede maggiore manutenzione, il 29% maggiore cura e pulizia Sul podio negativo dei parchi più sporchi (per numero medio di rifiutiraccolti): al primo posto il Parco del Fiore Bianco con una media di 461rifiuti per ogni area d’indagine; al secondo posto il Parco di Montereale con una media di 424 rifiuti per area; al terzo posto, nonostante si presenti maggiormente curata e frequentata di altre aree verdi, la Villa di Santa Maria con una media di 374 rifiuti per transetto I parchi che invece sono risultati essere, alla luce dei rilevamenti, i più puliti sono stati Piazza dei Comunie Parco dell’Europa Unita
Il Cluster Basilicata Creativa cerca creativi e appassionati di gaming per valorizzare patrimoni culturali
Open call per la creazione di urban game nei borghi tra cui Muro e Trecchina
C’è tempo fino a questa sera alle 23:00 per candidarsi alle attività di “innovative training” sui "Heritage Game Experience" Il Cluster Basilicata Creativa è difatti alla ricerca di creativi e appassionati di gaming, per ideare, costruire e testare tre “Heritage Game Experience” pensati per valorizzare i patrimoni culturali e le storie di tre Comuni lucani: Trecchina e Muro Lucano in provincia di potenza, e Valsinni in quella di Matera «La call è finalizzata alla selezione di 15 figure, 5 per ognuno dei territori d’intervento, che per due settimane, a partire da questo mese di giugno, lavoreranno alla costruzione dello storytelling, al design del prodotto digitale e al coinvolgimento delle comunità attraverso una azione di training di 50 ore, guidata da esperti di game design e finalizzata alla costruzione di un game a scala urbana rivolto alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e naturalistico, anche attraverso le tecnologie emergenti» L’iniziativa è inserita nell’ambito del progetto “European Digital Innovation Hub –Heritage Smart Lab”, promosso dalla Commissione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e «si rivolge in modo particolare agli Enti Pubblici Essa ha l’obiettivo di promuovere forme alternative di valorizzazione dei patrimoni, oltre a realizzare una serie di percorsi di apprendi-
mento, utili a trasferire conoscenze, sviluppare competenze e abilità sia digitali che imprenditoriali, supportando i partecipanti nell’uso di strumenti per accelerare la transizione digitale e green nei territori di intervento L’obiettivo è accompagnare gli sviluppatori dei game a rendere sostenibili e replicabili i prototipi generati dal percorso “Heritage Game Experience”, stimolando la nascita di cooperazioni pubblico/private con le Pubbliche Amministrazioni coinvolte» L’output dell’azione sarà reso disponibile su piattaforma on line dedicata e reso fruibile alle comunità Per partecipare occorre compilare il form per la candidatura «La scadenza per l’invio delle stesse è fissata ad oggi, venerdì 31 maggio, ore 23:00 La selezione dei partecipanti avverrà a insindacabile giudizio di Basilicata Creativa e dei formatori coinvolti Verrà data priorità alle richieste pervenute dai residenti nei tre comuni di intervento Preferenza a coloro che dichiarano la loro disponibilità a partecipare in presenza a tutti gli incontri di training, che offrono formazione teorica e pratica sulla gamification e lo storytelling applicati al patrimonio culturale; Supporto nella progettazione e realizzazione di un "Heritage Game Experience"; Networking con professionisti del settore e altri partecipanti»
EMANUELA CALABRESE
L’allarme in vista dell’estate: previsti con i Pon Legalità nel 2020, non è stata posata ancora la prima pietra
«Migranti e lavoratori stagionali:
dove sono i centri di accoglienza?»
rionero in VULTUre «È passato un altro anno e la storia è sempre la stessa La storia si ripete, con corsi e ricorsi storici come ci ha insegnato il filosofo Vico Anche quest’anno siamo a ridosso della stagione per la raccolta di ortaggi e semina e raccolta del pomodoro e con grande dispiacere prendiamo atto che ancora una volta siamo stati profeti nel ricordare che si parte sempre in ritardo e sempre in condizioni pre-
carie» È quanto si legge nel comunicato di Francesco Castelgrande (Associazione Migranti Basilicata) e Pino Passarelli (Associazione Migranti tutti) «Molti lavoratori sono già arrivati e sono alloggiati in situazioni precarie e prive di ogni sicurezza Alcuni hanno trovato alloggio presso la struttura fatiscente dell’ex tabacchificio di Palazzo San Gervasio e in molti casolari di Boreano Ma una volta per tutte vorremmo che si des-
se una risposta definitiva e certa circa la realizzazione dei Centri di Accoglienza previsti con i fondi PON Legalità e che ancora non è stata posata la prima pietra anche se la realizzazione era prevista per l’anno 2020 Eppure sono fermi circa 12 milioni di euro che forse abbiamo già perso E che dire poi delle centinaia di migliaia di euro spesi per gli pseudo centri di accoglienza senza aver mai dato una risposta efficiente ed efficace al problema
Ma le Istituzioni in questo Paese dove sono? Avevamo chiesto che il 2024 fosse l’anno dell’accoglienza e dell’integrazione, ed ancora una volta ci si deve accontentare dell’emer-
genza Forse alle Istituzioni sfugge il fatto che stiamo subendo una emigrazione all’interno dell’immigrazione. Dalla zona del Vulture sono andati via quasi tutti i braccianti storici con la motivazione che non si può continuare in questa situazione con un’accoglienza finta e deplorevole e una integrazione zero Anche quest’anno si riaprirà l’ex tabacchificio e si ripeteranno sempre gli stessi problemi e le stesse carenze»
Patrimonio boschivo, San Chirico sempre più green
san chirico sul territorio comunale di san chirico nuovo sono iniziati i lavori del progetto “Misura 8 5 - progetto che, come spiega il gruppo politico “nuova san chirico”, persegue gli obiettivi di «recupero delle capacità di rinnovazione degli ecosistemi forestali sensibili o degradati che possono rappresentare un rischio all’efficienza ecologica; Valorizzazione di specie forestali nobili, rare, sporadiche e di alberi monumentali e miglioramento della biodiversità floristica e faunistica in ambiente forestale; Tutela attiva di habitat e specie forestali minacciate da eccessivo carico e da danni causati da animali selvatici e grandi mammiferi, e/o domestici o per azione umana; Di aumentare la funzione di assorbimento della co2 dei popolamenti forestali e valorizzare la funzio-
ne turistica ricreativa, attraverso la valorizzazione di particolari aspetti botanici, naturalistici e paesaggistico-ambientali delle formazioni forestali». Gli interventi riguarderanno in primis la zona "Pisciolicchio" del Bosco Guardiola, «prevedendo la realizzazione di un'area di osservazione tramite torrette in legno, un percorso didattico nel bosco con la messa a dimora di essenze autoctone e frutti di bosco – spiegano dalla casa comunale guidata dal sindaco rossella Baldassarre- interventi di canalizzazione delle ac-
que della fontana, apposizione e montaggio di villaggio fruibile dai bambini con torrette di osservazione, manutenzione forestale di un percorso dentro al bosco per circa 5,3 Km da adibire a ippovia e percorso escursionistico, interventi di recinzione e sistemazione di sentieri, per l'osservazione dell'ecosistema bosco e degli stupendi paesaggi etc». il costo complessivo del progetto ammonta ad «euro 898 319,44 di cui per lavori a base di gara € 671 233,86» L’amministrazione Baldassarre, da sempre attenta all’ambiente persegue da tempo obiettivi green, attraverso le più diverse modalità, tra le ultime, anche «l’approvazione del protocollo d'intesa per la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e gestione del servizio di ricarica. anche a san chirico nuovo verranno installate colonnine elettriche, punti di ricarica
per la ricarica di auto elettriche». Le infrastrutture elettriche di ricarica installate da Be charge, «saranno accessibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. il sistema di ricarica non prevederà alcun blocco fisico che non sia rimovibile tramite il sito del sistema di controllo remoto Per ricaricare il veicolo, sarà necessario avere un solo smartphone o una tessera identificativa cliente rfid. il sistema di gestione di prenotazione e di fatturazione –si evince dal documento- avverrà tramite un'app gratuita, disponibile per lo ios e android, che consentirà tra l'altro, la ricerca delle stazioni di ricarica su una mappa interattiva, compresa la verifica della disponibilità ed eventuale prenotazione all'uso oltre che il monitoraggio dello stato della ricarica in corso e la visualizzazione del costo, l'attivazione e la gestione della ricarica e il pagamento».
L’ANNUNCIO DELL’EURODEPUTATA GEMMA (FDI): «RAGGIUNTO UN ALTRO OBIETTIVO DEL GOVERNO MELONI»
MeLfi «L’avevamo scritto qualche mese fa, ed è accaduto. L’azione politica e di mediazione del governo Meloni, del ministro delle imprese e del Made in italy adolfo Urso e della regione Basilicata ha portato al risultato che tutti speravamo. La multinazionale automobilistica stellantis ha annunciato un nuovo piano industriale per l’italia e per lo stabilimento di Melfi fino ad alcuni mesi fa c’era un’incertezza totale, rispetto alle scelte del colosso franco-italo-statunitense e al futuro degli stabilimenti italiani, ora grazie alle lungimiranti strategie del ministro Urso si intravvedono delle serie
possibilità di superamento della crisi e di nuove opportunità di lavoro e sviluppo». L’eurodeputata di fratelli d’italia chiara Gemma, ricandidata alle elezioni europee nella circoscrizione Meridionale, fa un’attenta disamina su quanto accaduto negli ultimi giorni in merito a stellantis Melfi. «Quello che sta avvenendo - argomenta - dimostra come il governo Meloni abbia un chiaro disegno di politica industriale e che l’italia non intende tirarsi fuori dalla sfida dell’automotive in relazione alla riconversione dei veicoli dal termico all’elettrico ebbene, stellantis conferma il ruolo strategico del-
lo stabilimento di Melfi e annuncia che nei prossimi due anni avvierà la produzione di cinque nuove auto attraverso il rilancio del sito produttivo lucano e maggiori garanzie di occupazione per i lavoratori, con ricadute in tutto il sud. naturalmente, - sottolinea l’eurodeputata - il percorso di rilancio dell’automotive italiano è ancora lungo, ma con stellantis si sono fatti importanti passi avanti e l’italia può tornare ad avere un ruolo a livello internazionale e affrontare il rallentamento del mercato dell’elettrico in italia e in tutta europa in vista dell’ambizioso obiettivo di raggiungere
un milione di veicoli proprio come sosteneva il ministro Urso tempo fa. stellantis ha manifestato la volontà di voler assicurare il top della produzione industriale automobilistica in italia entro il 2030 Per riuscirci avrà bisogno di un ambiente favorevole che solo questo Governo è in grado di offrire. contestualmente, rispetto alla Basilicata, - spiega la candidata Gemma alle europee di fratelli d’italia - c’è anche il lavoro del Tavolo tecnico nazionale per l’area di crisi complessa di san nicola di Melfi, costituito dai Ministeri competenti, dalla regione e da altri soggetti»
Accordo con i Comuni di Lagonegro, Lauria, Nemoli e Trecchina per la conoscenza e la
Rivello, intesa per il fiume Noce
Un patto per i presidi territoriali
RIVELLO Il Comune
d i R i v e l l o h a p a r t e c ipato al Bando della Re-
g i o n e B a s i l i c a t a s u i
" C o n t r a t t i d i f i u m e "
p u b b l i c a t o d a l " F l a g
C o a s t t o C o a s t " f i rmando un'intesa con i Comuni di Lagonegro, Lauria, Nemoli e Trec-
c h i n a « S i t r a t t a d i r i -
s o r s e a t t e a f a v o r i r e e
d i f f o n d e r e l a c o n o -
s c e n z a e l a f r u i b i l i t à dei territori fluviali da
p a r t e d e l l e c o m u n i t à
r e s i d e n t i , p e r f a v o r i r e
l a r e a l i z z a z i o n e d i "presidi territoriali ambientali" in contrappo-
s i z i o n e a l l ' a b b a n d o n o dei luoghi, sostenendo una formula nuova per r i s p o n d e r e p r i m a d i tutto ai bisogni espressi dalle collettività re-
s i d e n t i , n o n c h é p e r
s o d d i s f a r e u n a c r e -
s c e n t e d o m a n d a t u r i -
s t i c a d i f r u i z i o n e s o -
s t e n i b i l e , l e n t a , c u l t urale e destagionalizza-
t a » N e l l ' a c c o r d o R i -
v e l l o è i l C o m u n e c ap o f i l a , t r a i m u n i c i p i attraversati dall'impor-
t a n t e c o r s o d ' a c q u a ,
« c o n l a p r e s e n t a z i o n e del progetto di riqualificazione della località
P o n t e G r a n d e – s p i eg a n o g l i A m m i n i s t r atori- L'area è stata scelta da tutti i Comuni in quanto rappresenta uno snodo di diversi itine-
rari e percorsi lungo il f i u m e v e r s o i t e r r i t o r i i n s i s t e n t i n e l b a c i n o , nonché per la presenza di infrastrutture di valore storico e paesaggi-
s t i c o . V a l u t a t a l ' a mmissibilità del progetto siamo risultati assegnatari di un finanziamento di 300 000€ con cui realizzeremo inter-
v e n t i d i b o n i f i c a e d i nuova sistemazione de-
g l i s p a z i , i n m o d o d a creare un'area di "smi-
s t a m e n t o " , r a c c o r d o e sosta per la sentieristica, anche attraverso un
LAGONEGRO L’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese ha adottato con delibera commissariale il “Piano di Gestione del Cinghiale” per il 2024-2029 Il Piano, elaborato secondo le indicazioni della normativa nazionale sia per l’ordinario contenimento della popolazione di cinghiali che per il contrasto alla Peste Suina, è stato inviato all’ISPRA per il parere di competenza ed al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per i compiti di vigilanza. Contemporaneamente è stato approvato l’elenco dei selecontrollori. Sono 300 i selecontrollori per i quali il Parco ha previsto per sabato 8 Giugno la giornata di formazione che si ter-
u t i l i z z o c u l t u r a l e , r icreativo e didattico dell ' a r e a » I l t e r r i t o r i o d i
R i v e l l o s i e s t e n d e s u una superficie di 68,94 kmq, sorge a 513 metri di altitudine sul livello
d e l m a r e e d è c o s t e g -
g i a t o d a l f i u m e N o c e mentre gli fanno da co-
r o n a i m o n t i S i r i n o e
C o c c o v e l l o I l N o c e , che da il nome alla val-
l e , n a s c e n e l v e r s a n t e settentrionale del mon-
t e S i r i n o e s f o c i a n e l mar Tirreno nella pianura alluvionale di Castrocucco dopo un cor-
rà all’Hotel Park Grumentum in modo da consentire il prelievo della fauna selvatica senza creare danni all’ecosistema e con tecniche compatibili con le esigenze di tutela ambientale prorpie dei parchi nazionali Gli uffici, inoltre, si stanno prodigando per assicurare l’acquisto di trappole “PigBrig” per la cattura del cinghiale nonchè di recinzioni utili per il contenimento dei danni per le colture «Occorre agevolare le azioni già effettuate con misure concrete per tendere all' obiettivo di prelievo dei capi previsti dal piano di eradicazione della peste suina africana, approvato dalla Giunta Bardi La Basilicata ha condizioni straordinarie –ha detto l’assessore Latronico –
s o d i 4 5 k m L u n g o i l suo cammino riceve un buon numero di torrenti tra cui, nel territorio
r i v e l l e s e i l B i t o n t o I l
C o m u n e , g u i d a t o d a l Sindaco Franco Altieri, ha sempre avuto at-
t e n z i o n e a l l ’ a m b i e n t e fluviale, «il fiume No-
c e è u n p o ' i l m o t i v o
s t e s s o d e l l a p r e s e n z a del paese -ebbe a direattraverso esso arrivarono i monaci basiliani
e l a r i c c h e z z a s t e s s a dell’abitato, dedito all’artigianato e al comm e r c i o I l f i u m e p e rt a n t o p u ò e s s e r e d e f inito il “motore” di que-
s t ’ a r e a » I l p o n t e “Grande”, oggetto del progetto di riqualificazione, è in muratura e
risale al 1880 È sicuramente il più antico ed ha una sezione diversa dagli altri: si compone di un arco inferiore leggermente a sesto acuto, in stile Gotico, e di un a r c o s u p e r i o r e a t u t t o sesto Sul territorio com u n a l e s o n o c o m u nque presenti otto ponti i
a t i in epoca medioevale a partire dal VII secolo D e t t e s t r u t t u r e s o n o ubicate sugli antichi itin
n
i l a valle Del Noce e cons e n t i v
l c o l l e g amento Nord-Sud (l’ant
C alab r ia) e la
as v ersale Tirreno- Jonio per la valle del fiume Sinni
PER CONTRASTARE LA PIAGA DELLO SPOPOLAMENTO
Arriva il bonus natalità anche a Marsico Nuovo
MARSICO NUOVO In Val d’Agri le amministrazioni continuano a combattere la piaga dello spopolamento supportando le famiglie con incentivi e bonus. Tanti i comuni che erogano risorse, l’ultimo in ordine Marsico Nuovo, che ha appena emanato un avviso pubblico per il “Bonus Natalità” nell’anno 2024, in base al Regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale-fanno sapere dall’amministrazione-. Il Responsabile dell’Area Finanziaria ha preso in considerazione varie delibere, tra cui l’approvazione del Bilancio di Previsione e il Documento Unico di Programmazione Il Comune di Marsico Nuovo intende erogare anche per l’anno 2024 il bonus natalità di 950 euro, per ogni nuovo nato nell’anno.
ANNA TAMMARIELLO
per le quali occorre attuare soluzioni straordinarie Stiamo lavorando da tempo per cercare di dare impulso alle azioni di controllo della specie cinghiale nell’alveo del nuovo quadro normativo nazionale e regionale Occorre perseverare nelle attività di prelievo consentite sia nel territorio libero che nelle aree protette, in sinergia con gli enti gestori, con il Commissario nazionale per la peste suina africana e con le Direzioni generali Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Salute e Politiche della Persona. Nel dettaglio - aggiunge Latronico - a seguito delle ordinanze nazionali e regionali relative alle misure di contenimento della cosiddetta “PSA” (Peste Sui-
na Africana) sono 2520 i capi delle specie cinghiale prelevati complessivamente nei cinque Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) sul territorio di caccia programmata regionale nel periodo gennaio-aprile 2024, così come sono circa 803 i capi prelevati nei parchi nazionali e regionali e nelle aree protette in territorio di Basilicata nel periodo medesimo»
VENERDÌ
Matera e provincia
Il progetto rivolto agli alunni e finalizzato all’educazione alla legalità: cerimonia nella Questura di Matera
“PrentenDiamo legalità” Polizia premia gli studenti
MATERA Si è svolta nella
Sala Palatucci della Questura di Matera la cerimonia di p r e m i a z i o n e d e g l i s t u d e n t i vincitori, a livello provinciale, della 7ª edizione del progetto/concorso “PretenDiamo Legalità”, promosso dall a P o l i z i a d i S t a t o i n c o l l ab o r a z i o n e c o n i l M i n i s t e r o dell’Istruzione e del Merito Alla cerimonia hanno partecipato il Questore Emma Ivagnes, il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Matera dell’U fficio S colas tico Regionale Basilicata, Rosaria Cancelliere, gli studenti con i loro docenti Anche quest’ann o , i l p r o g e t t o , r i v o l t o a g l i alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado e finalizzato all’educazione alla legalità, ha visto la partecipazione di numerosi ragazz i e r a g a z z e : h a n n o a d e r i t o all’iniziativa 6 istituti del Capoluogo e 8 della provincia (Policoro, Pisticci, Scanzano Jonico, Marconia, Montalban o , B e r n a l d a , S t i g l i a n o ) I l Questore Emma Ivagnes ha salutato gli studenti e i loro insegnanti, ricordando la ricorrenza prossima del 2 giugno, in cui in Italia si celebra la Repubblica In quella data, nel 1946, fu anche eletta l’Assemblea Costituente che redasse la carta costituzionale, entrata in vigore il 1° gennaio 1948; l’art 34 della Costituzione recita “la scuola è aperta a tutti”, affermando così il diritto allo studio e l’importanza sociale della scuola Con ques t a p r e m e s s a , i l Q u e s t o r e Ivagnes ha sottolineato l’importanza di diffondere i val o r i d e l l ’ i n c l u s i o n e e d e l l a solidarietà, sottesi alla camp a g n a d i s e n s i b i l i z z a z i o n e della Polizia di Stato È intervenuta anche il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Rosaria Cancelliere, c h e h a r i p r e s o i l p r i n c i p i o dell’inclusività che la scuola deve perseguire e sottolineato l’importanza di iniziative come PretenDiamo Legalità, che offrono ai ragazzi e alle ragazze l’opportunità di approfondire il tema del rispetto delle regole, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo delle nuove generazioni, sin dalla più tenera età Il progetto/concorso PretenDiamo Legalità si è svolto a partire dai primi mesi del 2024, inizialmente con la fase propedeutica, in cui personale specializzato della Questura di Matera, dei
Commissariati di P S di Pol i c o r o e d i P i s t i c c i e d e l l e specialità (Polizia Postale e Polizia Stradale) ha incontrato gli studenti delle scuole aderenti, allo scopo di stim o l a r e l a r i f l e s s i o n e s u ll’importanza della legalità, trattando temi di particolare interesse come: sviluppo sostenibile, tolleranza e solidarietà, inclusione, sicurezza online, violenza di genere, rispetto delle regole della strada Successivamente, i giovani studenti hanno prodotti i loro elaborati, success i v a m e n t e v a l u t a t i d a u n a C o m m i s s i o n e p r o v i n c i a l e ,
Policoro,
POLICORO Nell’ultima
seduta del Consiglio Comunale, la città di Policoro dimostra il cambio di passo negli ultimi tempi e quasi all’unanimità approva ben sei regolamenti definendo, modificando e aggiornando le norme specifiche, nel rispetto delle direttive generali comunitarie, nazionali e regionali. L’Assise del Comune jonico si è espresso positivamente su quattro proposte pre-
presieduta dal Questore Sono stati ben 29 i lavori prod o t t i I n s i e m e a l Q u e s t o r e Ivagnes e alla dr ssa Cancelliere, sono stati gli stessi funzionari della Polizia di Stato, che hanno tenuto gli in-
NESSUNO È RIMASTO FERITO GRAVEMENTE
Schianto sulla 106 jonica Sette persone coinvolte
PISTICCI Un incidente stradale per fortuna senza grosse conseguenze si è verificato nella mattinata di ieri sulla statale 106 jonica, in direzione Reggio Calabria: coinvolte sette persone nel sinistro. Dalle prime indiscrezioni e dai primi rilievi, pare che un uomo a bordo della sua auto, avrebbe perso il controllo del mezzo a causa di un malore L’auto in questione sarebbe finita su alcune persone che sostavano in una stazione di servizio. Fortunatamente nonostante l’impatto e il notevole spavento nel complesso i coinvolti stanno tutti abbastanza bene, sebbene è stato necessario l’intervento di due ambulanze e dell’elisoccorso, che hanno trasportato i feriti negli ospedali di Policoro e Matera
contri propedeutici, a consegnare gli attestati di premiazione agli alunni Al termine della cerimonia, i ragazzi hanno avuto modo di visitare uno stand della Polizia
Scientifica, dove hanno curiosato tra le apparecchiature impiegate dagli operatori, e d i o s s e r v a r e d a v i c i n o l e n u o
zione alle Volanti.
MATERA Organizzata
dalla Provincia di Matera in collaborazione con la biblioteca Stigliani e il liceo classico Duni, l’iniziativa è stata pensata dall’associazione “La Primamericana” di Stefano Sarcinelli, attore e drammaturgo, che ha elaborato i testi insieme a Natalia Adorante. La caccia al tesoro, riservata alle prime superiori del liceo classico Duni, si sno-
sentate dall’Assessore alle Politiche Sociali, Cinzia Mastronardi, e due dall’Assessore all’Ambiente, Massimiliano Padula: nello specifico l’Aula ha approvato il nuovo regolamento dell’Asilo Nido comunale “Linus”, l’aggiornamento sulle norme riguardanti il servizio di ristorazione scolastica (che precederà il nuovo bando) e la disciplina della co-progettazione nel rap-
porto tra Amministrazione comunale ed enti del terzo settore nell’ambito delle politiche del welfare. Sempre nel campo del sociale, in Sala consiliare particolarmente dibattuto è stato il terzo punto all’ordine del giorno, cioè l’approvazione del nuovo regolamento comunale per la concessione dei contributi e benefici economici a favore di persone e famiglie indigenti. L’at-
derà in alcune tappe che porteranno i partecipanti dalla biblioteca Stigliani alla sede della Provincia di Matera, dove saranno ac-
colti dal Presidente Piero Marrese, passando per l’ex ospedale San Rocco e il boschetto, fino a fare ritorno in biblioteca dove, nella sala conferenze, ci sarà la premiazione che consisterà, per la squadra vincitrice, in un ebook e, per tutti i partecipanti, in un abbonamento annuale per l’utilizzo digitale del patrimonio librario della Stigliani
tenzione di tutti si è rivolta sull’esigenza di una nuova normativa comunale sul contributo nasce per venire incontro alle famiglie che, tra reddito di cittadinanza e assegno di inclusione, erano rimaste fuori da alcuna misura di sostegno economico Dopo i primi quattropunti, l’Assise si è dovuta pronunciare sull’approvazione del nuovo regolamento per la disciplina della videosorveglianza nel territorio comunale In particolare su questo punto all’ordine del giorno, è stato importante approvare la norma e portare a compimento la disciplina della privacy affinché l’Ente, recependo la nuova legislazione nazionale del decreto legge 51 del 2018 e aggiornando la nuova normativa europea anche sulla privacy del 2020, possa essere tutelata dal legislatore nel caso di sanzioni a difesa del territorio, purtroppo violato alcune volte da abbandoni e gesti incivili da parte di qualche cittadino
Gamification e turismo: mar tedì al Teatro Stabile di Potenza la conferenza “BeCultour, beyond cultural tourism”
A p t B a s i l i c a t a , i v i d e o g a m e s
per la promozione dei territori
“Gi
o c a r e s u l s erio I videogam e s p e r p r omuovere cultura, sostenibilità e valori di un territorio” è il titolo della conf e r e n z a f i n a l e , i n B a s i l i -
c a t a , d e l p r o g e t t o “ B eCultour Beyond Cultural Tourism”, finanziato dall’UE nell’ambito del prog r a m m a H o r i z o n 2 0 2 0 Martedì prossimo, a partire dalle ore 9 e 30, al Teatro Stabile di Potenza, per una intera giornata si confronteranno esperti di videogames, progettisti, ma anche psicologi, filosofi e imprenditori per analizzare il tema dei giochi digitali online e offline sotto d i v e r s i a s p e t t i , u t i l i z z a t i per promuovere il territorio ed i suoi valori in modo innovativo
Partendo proprio dal lavoro di Apt Basilicata, l’unico ente di promozione territoriale in Italia ad essers i d o t a t o d i u n a s e z i o n e d e n o m i n a t a C o m i c s a n d
Games con cui si è iniziato a mettere in campo strumenti innovativi al fine di far conoscere a un pubblico più vasto e senza limiti di età o geografici le ca-
r
che, culturali, storiche della nostra regione
Ne è stato un felice esem-
v
ntum”, realizzata in Mine-
c r a f t , u n a d e l l e p i ù u s a t e piattaforme di videogames
a l m o n d o , s u c u i v i a g g i a una storia ambientata nel-
l a c o s t a i o n i c a l u c a n a
G i o c a n d o s i s c o p r o n o l e
b e l l e z z e a m b i e n t a l i , m a
s o p r a t t u t t o l a s t o r i a e l a cultura della Magna Grecia, dalla vita di Pitagora,
a l l a s t o r i a d e l c a v a l l o d i
Troia che secondo il mito fu costruito dall’eroe ome-
r i c o E p e o , a p p r o d a t o i n Lucania per fondare la città di Lagaria «Piattaforme come Minecraft - ricorda il Direttore Generale dell’Apt Basili-
c a t a , A n t o n i o N i c o l e t t isono utilizzate da milioni di persone in tutto il mond o I n t r o d u r v i s c e n a r i e
p e r s o n a g g i d e l l a n o s t r a
B a s i l i c a t a s i g n i f i c a r a g -
g i u n g e r e p o t e n z i a l m e n t e un pubblico illimitato Se pensiamo che il gioco pres u p p o n e p e r s u a n a t u r a una qualche forma di interazione, e che è possibile
passare dal reale al virtuale e viceversa, è chiaro che s i a p r o n o p o s s i b i l i t à d i m a r k e t i n g i n f i n i t e N e l l a conferenza di martedì parleremo proprio di questo, e di tante implicazioni utili alla promozione di territorio, valori e storia della Basilicata» La conferenza di martedì sarà anche l’occasione per p r e s e n t a r e i n a n t e p r i m a due nuove avventure ambientate nell’area Vulture
- M e l f e s e , a r e a p i l o t a d e l
progetto Be Cultour, e realizzate allo scopo di prom u o v e r e l a c o n o s c e n z a del territorio e la sostenibilità ambientale, in un’ottica di economia circolare Inoltre, sarà l’occasione per presentare i videogame ambientati in Basilicata e realizzati non sol o d a l l ’ A p t m a a n c h e d a imprenditori e creativi lucani
S i p a r l e r à d i i n t e l l i g e n z a a r t i f i c i a l e , d i m e t a v e r s o , di psicologia e di equità di genere «La conferenza - ha concluso Nicoletti - è un’importante occasione per fare il punto sull’uso dei vid e o g a m e s p e r l a p r o m ozione dei territori, ma anche per guardare ai nuovi strumenti possibili in grado di intercettare la curiosità e l’interesse di un num e r o d i v i a g g i a t o r i s e mpre più vasto e interessato alla nostra storia e ai val o r i c h e c a r a t t e r i z z a n o l a nostra identità»
Rassegna diffusa di teatro con gli allievi-attori de “La scuola sull’Albero”: 9 gli spettacoli in programma
A Melfi prende il via “Andirivieni” con “Il giorno prima della cicogna”
Al via il 2 giugno da Lagopesole il cartellone di “Andirivieni”, rassegna diffusa di t e a t r o c o n g l i a l l i e v i - a t t o r i d e L a Scuola sull’Albero, la scuola di teatro della Compagnia teatrale L’Albero di Melfi
Fino al 27 giugno, nove spettacoli saranno portati in scena da 110 allievi e allieve di ogni età dei corsi di Melfi, Potenza, Lagopesole e Lat e r z a , c h e h a n n o s c e l t o d i i n t r ap r e n d e r e u n p e r c o r s o d i c r e s c i t a personale e artistica attraverso lo studio del teatro A guidarli il team di attori, educatori e registi teatrali d e l l a c o m p a g n i a , c o m p o s t o d a A les s andra M altempo, G ino M ar a n g i , A s s u n t a G a s t o n e e P a l m a Santangelo, sotto la direzione artistica e didattica di Alessandra Maltempo
A inaugurare il programma di “Andirivieni” il 2 giugno sarà lo spettacolo “Il giorno prima della cicogna” di Gino Marangi, in scena al Cine-teatro “P P Pasolini” di Lagopesole con gli allievi del corso per bambini.Il nome “Andirivieni” vuole evocare il dinamismo e la varietà che caratterizzano la rassegna,
insieme alla frenesia che attraversa nel mese di giugno le comunità coinvolte. Gli spettacoli si susseguono in diversi luoghi: come lungo un percorso, ogni tappa offre al pubblico una storia e un mondo immaginario differente Un’esperienza coinvolgente che unisce, sul palco e in platea, bambini, ragazzi e adulti con un’unica passione: il teatro «Dopo oltre 30 anni di ininterrotta a t t i v i t à - h a s p i e g a t o A l e s s a n d r a Maltempo, la nostra Scuola continua a vedere il teatro come uno strumento per creare spazi di relazione, crescita e confronto tra gli allievi e tra allievi e mondo esterno Il teatro significa, infatti, prima di tutto allenare lo sguardo a osservare le cose da prospettive sempre diverse Ogni corso sperimenta testi e messe in scene cuciti su misura dai maestri secondo le specificità del singolo gruppo e del singolo allievo Solo così si può assolvere alla funzione pedagogica del teatro, senza rinunciare alla qualità artistica del lavoro finale. Ecco perché, anche quest’anno, il calendario della rassegna prevede spettacoli mol-
to diversi tra loro per testi, temi, stili (tragicomico, poetico, surreale, comico) e linguaggi (teatro d’attore, fisico e di maschera, teatrodanza) È anche attraverso questa varietà degli esiti finali che riusciamo a restituire la ricchezza e la complessità della nostra scuola» Lo spettacolo “Il giorno prima della cicogna” si ispira alla teoria della ghianda del celebre psicoanalista James Hillman, che a sua volta a t t i n g e a u n m i t o d i P l a t o n e U n club di piccoli curiosi si riunisce in un luogo segreto per rispondere alle domande lasciate senza risposta dai genitori: “Come nascono i bambini?” e - soprattutto - “Dove era-
vamo prima di nascere?” Quando nel club arriva un nuovo socio, che dice di ricordare la sua vita prenatale, come per incanto, bambini e bambine vengono proiettati nella dimensione spazio-temporale che precede la loro nascita, dove verrà impressa in ciascuno di loro l’immagine di quello che diventeranno nella vita terrena
Secondo appuntamento della rassegna sarà “Ahi, l’amore che cos’è”, il 7 giugno con gli allievi del corso adolescenti sul palco del Teatro “F Stabile” di Potenza, che il 9 giugno ospiterà invece gli allievi del corso adulti con lo spettacolo “Scriverai di me”
L’ i n t e n t o d e l l a R u b r i c a è q u e llo di costruire un dialogo possib i l e c o n i n o s t r i l e t t o r i , s u i d iversi aspetti e visioni del nostro vissuto quotidiano su cui spesso n o n c i s o f f e r m i a m o m a c h e orientano le scelte e determinano il vissuto delle singole persone e/o dell’intera comunità Lo f a c c i a m o a t t r a v e r s o i 1 3 1 C omuni della nos tr a Regione U n dialogo promosso secondo quel modello socratico di ricerca e di indagine “critica”. Ad orientarci le seguenti domande: Che tipo di Comunità stiamo vivendo? C o m e v o r r e m m o l e n o s t r e C omunità? Possiamo definirci Com u n i t à f e l i c i ? A b b i a m o c o n s ap e v o l e z z a d e l n o s t r o e s s e r e c i ttadini globali? Quale umanesimo lasciamo in eredità?
D I M A R I A D E C A R L O *
Chiudiamo il mese di maggio dedicata a tutte quelle donne che ad ogni età, e anche dopo il pensionamento, riscoprono e valorizzano i loro carismi nas c o s t i o t r a s c u r a t i , s i m e t t o n o i n gioco e desiderano divertirsi “alla vita” e far divertire Donne pienam e n t e r e a l i z z a t e . C o n o s c o u n a donna che incarna questo “cantare” alla vita attraverso la bellezza dei versi poetici e dell’arte recitativa Una donna che con la sua voce tesse storie ed incanta il pubblico Parlo di Marinetta Martucci, in lei si racchiude tutto questo mera-
L’appuntamento con una r icerca dialogica su Comunità car iche di “r isorse”
Nel racconto di Marinetta la memoria
d e l g r a n d i s s i m o U m b e r t o M a r t u c c i
viglioso mondo
L’ho conosciuta circa vent’anni fa attraverso il marito Mario Bochicchio, altro personaggio eclettico, t r a p i t t u r a e g i o r n a l i s m o s a t i r i c o con la sua matita a colori, e visto che ci siamo non posso non citare a n c
a ereditato da parte dei genitori questa vena creativa dando vita, tra le altre cose, al progetto MC Arts Stud i o E - C i n e m a M a g a z i n e C h e c kmate Communication Ma torniamo all’amica Marinetta Dopo gli anni di lavoro e di dedizione per la famiglia ha deciso di “entrare in scena” e lo ha fatto a tutto tondo, con alcune Compagnie teatrali potentine e poi realizzando il proprio sogno, come co-ideatrice, con la Compagnia de “Le Muse impenitenti” (ne abbiamo parlato su queste pagine) Tra le sue performance anche una sua prima raccolta di poesie dal titolo “Semplicemente io” Ma Marinetta ha u n s e g r e t o c h e p o r t a n e l s u o c ognome, è la nipote del grande musicista napoletano Umberto Martucci, uno dei parolieri più famosi della canzone napoletana Nota a tutti “Indifferentemente” (suo il testo In coppia con Salvatore Mazz o c c o ) , r i p r o p o s t a n e g l i a n n i d a ugole importanti, come la grande Mina e Pavarotti E ancora, “Amore senza fine”, scritta con il musicista Furio Rendine, che divenne
u n s u c c e s s o c o n N i l l a P i z z i N e l 1961 poi l’incontro con Gorni Kramer e tra una chiacchierata e l’al-
tra, sul porto di Capri, un altro capolavoro: “Napoli Chiok”, cantata da Bettj Curtis E ancora, “Nina, Ninetta”, “Nanassa” che è stata inserita in diversi film e alla “Bussola” di Viareggio Marino Marini la cantò portandola in giro per il mondo Fu interpretata anche dal grande Claudio Villa Marinetta fin da bambina ha respirato e cantato le canzoni dello zio che l’hanno avviata all’estro artistico. Progetto che poi, per varie ragioni, dovette abbandonare rientrando a Potenza Sedute davanti ad un caffè Marinetta mi racconta di quel periodo e quando parla dello zio le brillano gli occhi Mi parla della vittoria al Festival di Napoli nel 1960 con “Serenata a Mergellina” e mi mostra la foto di Umberto Martucci vincitore, al centro lei ch e tien e la co p p a o r g o g lio s a dello zio, e a destra la cantante Flo Sandons Quanti ricordi belli che legano lo zio Umberto a Potenza, e sarebbe bello se si potesse istituire un evento a lui dedicato Magari dal titolo “Una Giornata per cantare con Martucci” È un’idea che giriamo al futuro sindaco Sicuramente Marinetta avrà ereditato dallo zio l’arte recitativa, infatti il noto paroliere è nato artisticamente come attore, poi l’amore per la canzone lo conquistò Avev a 1 2 a n n i q u a n d o p r o p r i o a P otenza, dove viveva con la famiglia c o m p o s e l a s u a p r i m a c a n z o n e . Davvero incredibili le circostanze P a s s a v a d a q u e l l e p a r t i , m i r a cconta Marinetta, un venditore di bic i c l e t t e U m b e r t o v o l e v a u n a i n prestito, ma il venditore sapendo delle doti musicali del giovane gli propose uno scambio, avrebbe avuto la bici in prestito solo a patto che Umberto avesse composto una canzone pubblicitaria per la marca e le bici del venditore E così fu! Inizia poi un percorso di grandi successi. Ma com’era zio nella vita? Mari-
n e t t a s o r r i d e r i c h i a m a n d o a l c u n i
tratti un po’ polemici e critici soprattutto quando si commentavano l e c a n z o n i , m a c o m p l e t a m e n t e un’altra persona quando indossava i panni del compositore E i vers i l o t e s t i m o n i a n o : “ d o l c i e t o ccanti” E forse Marinetta ha ered i t a t o a n c h e d a l l o z i o q u e l l a s u a “meticolosità” nella ricerca dei tes t i e d e l m i m o d e l l a r e c i t a z i o n e quando si prepara per le sue perf o r m a n c e C o s ì e r a a n c h e l o z i o Umberto, che provava e riprovava nella scelta del cantante ad hoc per l’interpretazione delle sue canzoni Una trasposizione forte per la canzone che incideva anche nella vita spaziando da un genera all’altro, da quello drammatico all’ironico o passionale Marinetta nel parlare dello zio e della sua arte, intona e mi canta qualche verso C i s o f f e r m i a m o a r a g i o n a r e s u i versi di “Uno come noi”, un testo m e r a v i g l i o s o c h e U m b e r t o M a rtucci scrisse in italiano e che partecipò al XVII Festival di Sanrem o i n t e r p r e t a t a d a M i l v a c o n i l complesso dei “Los Bravos” La chiacchierata con questa donna vitale e carica di energia e dagli occhi di un nero intenso termina sull’ultima strofa: “La tua vita non ha p a d r o n i , n o n s i c o m p r e r à , l a s c i a pure che dicano di te ciò che gli pare, è solo invidia, non hanno il coraggio di cambiare ( ) la battaglia è la libertà, per la libertà” E’ un programma di vita, non solo quello vissuto da Marinetta e dallo zio Martucci ma un invito a divenire donne e uomini felici, come canta la canzone Tanto ancora ci sarebbe da dire, ma lascio a voi lettori la curiosità di visitare le pagine social (fb, youtube ) oltre al già citato E-Cinem a m a g a z i n e ( C h e c k m a t e C o mm u n i c a t i o n E - C i n e m a M a g a z i n e Dna Distribution) dove trovare ulteriori informazioni sulle performance artistiche e letterarie di Marinetta Martucci
*COUNSELOR FILOSOFICA