GENERARE COMPETENZA
Creare rapporti duraturi con i propri dipendenti è uno degli elementi che contraddistingue la modalità attraverso cui la Lega del Filo d’Oro opera: questo permette infatti di garantire legami duraturi fra gli utenti e gli operatori, che riescono così a seguire percorsi educativo-riabilitativi di lungo termine. Accanto al benessere professionale di chi lavora alla Lega del Filo d’Oro, un investimento importante è quello fatto sulla formazione: nel 2019 sono state pianificate 1.763 giornate di formazione, pari in media a 2,9 giornate per ogni dipendente. Questo patrimonio di competenze – unico e specifico – trova disseminazione nelle varie collaborazioni con servizi territoriali, università, organismi internazionali e nei tanti progetti di ricerca avviati, con l’obiettivo di tradurre il know how in concreto miglioramento della qualità di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.
68
L’
attenzione al benessere dei dipendenti, la gestione sinergica del contributo offerto da tutti i professionisti impegnati a servizio degli utenti e gli investimenti nel miglioramento delle competenze del capitale umano sono alcuni degli elementi che hanno consentito alla Lega del Filo d’Oro di sviluppare un modello di intervento unico, sinonimo di eccellenza sia a livello nazionale che internazionale. Gli sforzi per accrescere le competenze e accumulare esperienze di valore consentono di cogliere nella loro interezza le esigenze delle persone con pluriminorazioni psicosensoriali e di impostare un progetto di vita personalizzato e individualizzato. Il patrimonio di conoscenze consolidato nel corso degli anni viene messo a disposizione della intera comunità scientifica e di quanti sono interessati ad approfondire le tematiche relative alla gestione delle pluridisabilità in modo da generare impatti positivi anche al di fuori dei confini dell’ente.
4.1
COMPOSIZIONE E DESCRIZIONE DEL PERSONALE Alla fine del 2019 la Lega del Filo d’Oro conta 600 dipendenti, di cui le donne rappresentano l’83%. Il totale dei dipendenti risulta in calo di 8 unità (-1,3%) rispetto all’anno precedente e sostanzialmente in linea con il valore osservato nel 2017. Guardando ai singoli Centri e alle Sedi Territoriali, si registrano variazioni di segno