Architettura_Fabbrica

Page 1



Caruso & Torricella

Caruso & Torricella

Architettura_Fabbrica

Architecture_Factory

a cura di / edited by Raffaella Poletti

testi di / texts by Giuseppe Caruso Alessandro Rocca Andrea Signoretti



Q

uesto libro raccoglie i lavori realizzati nel corso di venti anni per il Gruppo Techint, in particolare per Tenaris e Ternium, le due aziende “siderurgiche” che producono rispettivamente tubi d’acciaio e prodotti laminati piani e lunghi. Si è trattato di una straordinaria esperienza professionale e umana, perché ha seguito il passaggio delle imprese da attori locali (Argentina) ad attori globali con centri di produzione sparsi in tutto il mondo (Stati Uniti, Messico, Canada, Brasile, Colombia, Italia, Cina, Giappone, Indonesia, Arabia Saudita). Abbiamo cercato, come architetti, di dare a questa realtà in straordinaria crescita spazi che funzionassero e architetture in cui ci si potesse identificare, facendo convivere “global” e “local”. Come dice il Filarete, nel suo Trattato d’architettura del 1464, ogni buona architettura ha un padre: il signore dell’edificio, il committente, e una madre: l’architetto. Nel nostro caso il chiaro programma industriale, ma anche l’interesse per l’architettura e per l’arte di Paolo Rocca, CEO del Gruppo Techint, sono stati un drive essenziale. È dunque a Paolo, come “coautore filaretiano” più che come “cliente classico”, che vanno i nostri ringraziamenti.

T

his book is an anthology of the work undertaken over twenty years for the Techint Group, in particular for Tenaris and Ternium, the two “steel” companies that manufacture respectively steel tubes and long and flat rolled products. This was an extraordinary professional and human experience, because it followed the businesses’ transition from local concern (Argentina) to global players with manufacturing centres around the world (United States, Mexico, Canada, Brazil, Colombia, Italy, China, Japan, Indonesia and Saudi Arabia). As architects, we have tried to provide this amazingly expanding business with spaces that would work and architecture with which people could identify, so that “global” and “local” could go hand in hand. As Filarete says in his 1464 Trattato d’architettura (Treatise on architecture), all good architecture has both a father – the lord of the building or client – and a mother – the architect. In this instance the essential “drivers” were both a clear industrial programme and an interest in architecture and art on the part of Paolo Rocca, CEO of Techint Group. It is therefore to Paolo that we give our thanks, more as “co-author” (in the Filarete sense) than as “traditional client”.

Giuseppe Caruso

7


Architettura_Fabbrica Raffaella Poletti

Architecture_Factory Raffaella Poletti

S

F

comparsa progressivamente dagli orizzonti urbani, dove sopravvivono solo rari esoscheletri, da diversi decenni la fabbrica è scomparsa anche dai discorsi – quindi dai libri – degli architetti. Rari i testi di taglio tipologico, scarne o eccezionali le esperienze monografiche. Il mondo della produzione è passato nel frattempo dalla condizione di modernità della macchina alla postmodernità dell’automa e alle successive declinazioni nel virtuale, spingendoci a credere in un mondo di flussi immateriali e di produzioni talmente atomizzate o lontane da non riuscire a costituirsi come oggetto di discussione disciplinare. Oggi, che sembra riaffermarsi la centralità dell’economia reale, si parla di re-industrializzazione, di “rinascimento industriale”: l’industria è di nuovo considerata un’opportunità per il futuro, ovviamente secondo nuovi paradigmi di produzione, distribuzione e consumo. Riprendiamo dunque a discutere dei luoghi fisici in cui questa produzione avviene. Innanzitutto: di cosa parliamo quando parliamo di fabbrica? La fabbrica, mondo e luogo fisico della produzione, è stata innanzitutto il laboratorio fondamentale della temporalità e della spazialità moderne dalla Rivoluzione industriale in poi.

12

Architettura_Fabbrica

actories have gradually disappeared from urban perspectives, where only rare skeletal carcasses remain, but have also been absent from debate – and consequently from books – on architecture for several decades. Books on building types are rare and monographs scant or uncommon. In the meantime, the world of manufacturing has changed in status from the modernity of the machine to the post-modernity of the robot and subsequent virtual versions, prompting us to believe in a world of immaterial processes and manufacturing that is so automated or remote as to be incapable of establishing itself as a field of study or debate. Today, when the central importance of the real economy seems to have been reasserted, there is talk of re-industrialisation and of “industrial renaissance”; industry is once again seen as an opportunity for the future, naturally according to new models of production, distribution and consumption. Let us continue, then, discussing the actual sites where this production is taking place. First of all, what do we mean when we talk about a factory? The factory, as the realm of manufacturing and its physical location, was in the first place a basic laboratory


Oggi è ancora la “magnifica primizia del nostro tempo”, l’icona estetica, come vaticinava Le Corbusier in Vers une architecture, o si esaurisce nell’ambito della sua funzione di perfetta macchina produttiva, come sottolineava Albert Kahn? O piuttosto si è trasformata in qualcosa di molto più complesso? A giudicare dai progetti presentati in questo libro – circa quaranta facenti capo a una decina di stabilimenti produttivi – la fabbrica sembrerebbe diventata, sulla scia della strada pioniera inaugurata in Italia da Adriano Olivetti, una vera e propria città sociale: dotata di laboratori, centri studi, servizi, spazi di ricreazione e di relazione con il pubblico e con il paesaggio, nei quali l’architettura interviene al meglio con il suo bagaglio di competenze tecniche e culturali. Competenze che trovano applicazione anche negli edifici destinati a ospitare gli impianti di produzione (qui i laminatoi), la cui pianta è indiscutibilmente e funzionalmente determinata dal percorso del flusso produttivo, finalmente però “reso visibile”, cioè rivelato nella dimensione spettacolare del processo. E qui l’altra questione: come può rivelarsi utile l’esperienza di uno studio di progettazione che da decenni si confronta con le questioni, sempre più articolate e sofisticate, legate alla progettazione industriale? Albert Kahn, titolare di uno studio che ha accompagnato il grande sviluppo dell’industria americana (e anche di quella sovietica), prevede dapprima un modello edilizio per ogni settore di prodotto. Si dedica quindi alla produzione manualistica e alla redazione di principi operativi utili per definire un approccio progettuale standardizzato. Questo gli consente l’enunciazione di principi validi per tutte le produzioni industriali, dal settore automobilistico a quello alimentare. Lontano dalla presunzione manualistica di un funzionalismo fuori tempo, questo libro rappresenta l’occasione per mettere ordine a esperienze sviluppate in diverse parti del mondo – Europa, Nord e Sud America, Asia – illustrando le occasioni di progetto con un approccio sistematico al problema. Con la convinzione che, pur rispettando i vincoli del rendimento e dell’economia “una fabbrica può uscire dagli schemi razionali di valore universale e cercare di assolvere a un più elevato compito umano attingendo dall’ambiente, dal clima, dalla struttura del luogo in cui dovrà sorgere le ispirazioni per la composizione di ogni dettaglio, della sua struttura e della sua forma, negli spazi interni ed esterni dove gli uomini i quali operano per quel determinato compito si associano o si isolano per espletare le proprie mansioni” (Luigi Cosenza a proposito della fabbrica Olivetti a Pozzuoli, 1955).

of the modern concepts of time and space, from the Industrial Revolution onwards. Is it still today the “magnificent novelty of our time”, the aesthetic icon, as prophesied by Le Corbusier in Vers une architecture or has it completed its role as perfect production machine, as emphasised by Albert Kahn? Alternatively, has it become something much more complex? Judging by the projects presented in this book – about forty in number, belonging to ten or so manufacturing establishments – the factory would seem to have followed the pioneering path struck in Italy by Adriano Olivetti and become a real social city, equipped with laboratories, research centres, services and spaces for recreation and contact with the public and with its landscape, to which architecture contributes in the best way possible with its wealth of technical and cultural expertise. This expertise is also relevant to buildings designed to accommodate manufacturing facilities (in this case rolling-mills), whose layout is unquestionably and functionally determined by the manufacturing processes, which are finally “made visible” however, i.e. revealed in the spectacular scale of the process. Here, then, is the next question: how can the experience of a design practice, which, for decades, has dealt with the increasingly detailed and sophisticated issues related to industrial design, prove useful? Albert Kahn, head of a practice involved with the rapid growth of American (as well as Soviet) industry, initially foresees a building model for all product sectors. He is therefore devoting himself to production manuals and the preparation of operating principles that will help define a standardised design approach. This enables him to expound principles that apply to all manufacturing sectors, from automotive to food. Far from the manualistic presumption of an out-ofdate functionalism, this book is an opportunity to bring some order to experiences gained in different parts of the world – Europe, North and South America and Asia – illustrating design opportunities with a systematic approach to the problem. This is in the belief that, while respecting the constraints of efficiency and economy, “a factory can break the rationalist mould of universal value and try to fulfil a superior human task, drawing on the environment, climate and structure of the place from which inspiration should spring for the composition of every detail, structure and shape in the indoor and outdoor spaces where people work, together or in isolation, to perform their duties on that particular task” (Luigi Cosenza on the subject of the Olivetti factory in Pozzuoli, 1955). 13


1.4 Hall d’ingresso / Entrance hall. TenarisDalmine, Dalmine (Italy)



Programma / Program: auditorio per 210 persone, sala conferenze per 63 people, aule tecniche e servizi / Auditorium for 210 persone, conference room fo 63 people, technical classrooms and facilities Superficie / Size: 2.600 m2 Status: terminato nel 2014 / completed in 2014

148

Architettura_Fabbrica

_ Quando Tenaris acquistò Silcotub, la Romania stava entrando nel periodo delle liberalizzazioni, nel campo politico come in quello economico. La città più vicina, Zalau, era molto povera sia dal punto di vista economico che da quello culturale. Il programma per il centro di formazione includeva la richiesta per un auditorio per 200 persone, che potesse essere usato anche da parte della comunità per eventi culturali. Questa istanza è sottolineata anche dall’architettura: il nuovo edificio è infatti un grande tetto per accogliere l’intera comunità. Le facciate in Uglass che seguono la forma della copertura e un sistema d’illuminazione adeguato assicurano la perfetta visibilità di questa intenzione anche durante la notte.

_ When Tenaris bought Silcotub, Rumania was just getting into the process of both economic and political liberalization. The closest city, Zalau, was extremely poor, both under an economic and a cultural point of view. The guidelines for the Training Center included the possibility for the Auditorium for 200 persons to be used also by the local community for cultural events. This is underlined also by the architectural design: the new building is a big roof to host the whole community. The U-glass facades, which follow the roof shape, with appropriate lighting, assure a full visibility of the intention also at night-time.


Formazione / Training

149


1. Centrale termoelettrica / Thermoelectric power mill 2. Cabina elettrica / Transformer room 3. Sala controllo / Control room

Programma / Program: nuova centrale termoelettrica e restauro degli edifici esistenti / new power plant and renovation of existing buildings Superficie / Size: 5.300 m2 Status: terminato nel 2007 / completed in 2007

_ La nuova centrale si trova all’interno di un’acciaieria, prossima a una monumentale centrale elettrica degli anni Trenta – dismessa, ma ancora in ottimo stato. Era nostro desiderio che la nuova centrale, seppur usando materiali molto meno nobili di mattone e pietra, continuasse la tradizione di attenzione estetica che connotava anche gli edifici industriali dell’epoca. Abbiamo quindi prestato molta cura alla chiarezza stereometrica dei volumi del complesso, all’impiego dei colori distintivi dell’azienda alla scala dell’intero edificio, e al controllo delle facciate legato all’inserimento, all’interno dell’edificio, dei necessari volumi accessori.

242

Architettura_Fabbrica

_ The new power plant is inside a steel mill industrial area, close to the former ’30’s power plant, dismissed but in relatively good shape, and very monumental. The new power plant project wants, even using less noble materials than bricks and stone, to continue that tradition of esthetical care that connotated even industrial buildings in that period. We consequently gave utmost attention to elements such as: stereometric clarity of volumes, corporate colour-palette applied at buildings’ scale, control of facades by placing inside the building all functional supplementary volumes.


1

2

3

Fabbriche / Mills

243


244

Architettura_Fabbrica



Programma / Program: Estensione e completa riprogettazione dell'edificio della Fondazione / Extension and complete redesign of the Foundation building Superficie / Size: 2.270 m2 Status: terminato nel 2008 / completed in 2008

280

Architettura_Fabbrica

_ Il gruppo è stato promotore per la ristrutturazione dell’edificio ed è main sponsor per l’attività corrente di mostre, concerti, conferenze, formazione. Oltre a un mecenatismo classico si è sviluppata un’interessante attività di connessione di Proa con varie istituzioni e realtà culturali di paesi dove il gruppo è presente (Italia, Messico, Stati Uniti). Con Proa il gruppo Techint ha quindi creato un epicentro argentino di un’attività più diffusa, di sostegno e sviluppo della cultura contemporanea, con quella commistione di elemen-

ti “locali e globali” che caratterizza anche la sua attività industriale. La Fundación Proa per l’Arte Contemporanea si trova alla Boca, uno dei più antichi quartieri di Buenos Aires, di fronte al porto antico e a uno degli ultimi ponti “traghettatori” del mondo. Il centro occupa tre lotti di terreno a uso misto (commerciale al piano terreno, residenziale al primo piano) costruiti alla fine dell’Ottocento. Nel rapporto tra conservazione e innovazione, evidente quando s’introducono nuove funzioni in un contesto storico, il momento più si-

gnificativo è quello della scelta degli elementi di continuità e quelli di discontinuità. Occorreva disegnare una sede riconoscibile per l’istituzione, più alta di un piano, per necessità funzionali, degli edifici precedenti e circostanti, senza distruggere la qualità urbana del waterfront con un intervento fuori scala. La qualità del waterfront era data dal susseguirsi delle diverse facciate, derivante dal disegno dei lotti edificabili. Abbiamo deciso di dare continuità a questo carattere. L’edificio centrale, in stile “italiano”, aveva una bella fac-


Fuori fabbrica / Out of plant

281


_ The Techint group promoted the building renovation and is the main sponsor of the current exhibitions, concerts, conferences and training activities. Besides a classic patronage Proa has developed an interesting network with various institutions and cultural bodies of the countries where the group is present (Italy, Mexico, United States). The foundation has therefore created an Argentinean epicentre for supporting and developing contemporary culture, with that mixture of local and global elements that characterizes

284

Architettura_Fabbrica


its industrial activity. The Fundación Proa for Contemporary Art is located in La Boca, an ancient barrio in Buenos Aires, facing the city’s historic earliest harbour and one of the world’s last ferry bridges. The Art Centre takes the place of three old mixed use buildings (commercial on ground floor, residential on the second floor) built in the late 1890s. As always when introducing new functions in a historical context, the dialogue between conservation and innovation is the unifying thread and the moment of choosing the ele-

ments of continuity and discontinuity is the most delicate. The main theme of this project was to design a single home for the institution building, one story higher than the previous three buildings, without destroying the urban quality of the waterfront with an outsize addition. The quality of the waterfront depended on the alternation of the different facades deriving from the design of the original urban lots and we chose to give continuity to this character. The central building, in Italianate “classical” style, had a

beautiful white facade, while the two buildings on either side had a less formal design and had suffered from more extensive alteration over the years. Preserving the original historical facade in the central building and designing contemporary transparent facades for the lateral buildings would keep the previous alternating rhythm, as well as the unity required by the new institution. This individuation of the original urban lots through the facades is continued into the interiors, where we rebuilt the disrupted buildings,

conserving the characters of their different plans: the central lot has an interesting triangular shape, the left hand lot is a peculiar banana shape, while the right-hand lot has a more regular trapezium shape. The continuity of physical perception of this tripartite arrangement of the origin of the lots even inside a unit like the new Art Centre was our goal and the best manifesto of how we think it necessary to insert new needs in a historical context.

Fuori fabbrica / Out of plant

285


Abaco dei progetti / A Handbook of projects


TENARISSIDERCA,

TENARISSIDERCA HEADQUARTERS,

TENARISDALMINE,

CAMPANA (ARGENTINA)

BUENOS AIRES (ARGENTINA)

DALMINE (ITALY)

14.800 m2

3.170 m2

16.130 m2

1.1

1.7

1.4

Ingressi camion e personale /

Hall d’ingresso / Entrance hall

Hall d’ingresso / Entrance hall

Trucks and personnel entrances

superficie/size 400 m2

superficie/size 930 m2

superficie/size 6.000 m2

2006-2008

1998-2000

2006-2008

3.5

3.7

3.3

Caffetteria / Cafeteria

Spazio per incontri ed esposizioni /

Mensa / Canteen

superficie/size 400 m2

Convention and exhibition hall

superficie/size 1.700 m2

2008-2009

superficie/size 1.900 m2

2005-2007

2000-2002

3.6

3.4

Palestra/Gymnasium

4.2

Consultorio medico / Health Center

superficie/size 250 m2

Centro di formazione /

superficie/size 900 m2

2004-2005

Training center

2008-2009

superficie/size 3.000 m2 2005-2008

4.6

4.5

Centro di formazione e auditorio /

Centro di formazione e auditorio /

Training center and auditorium

5.4

Training center and auditorium

superficie/size 2.120 m2

Laboratori

superficie/size 3.800 m2

2003-2005

e centro di ricerca e sviluppo /

2003-2005

2008-2011

Laboratories and R&D center superficie/size 3.700 m2

2006-2008 –

2006-2008

5.1

AV. PEDRO DE MENDOZA 1929

Laboratori

LA BOCA, BUENOS AIRES

e centro di ricerca e sviluppo /

( ARGENTINA )

5.5

Laboratories and R&D center

2.270 m2

C.S.M. Centro sviluppo materiali

superficie/size 2.400 m2

2011-2013

superficie/size 1.300 m2

2008-2011

1999-2001 8.2

Fundación PROA

6.2

RUTA NACIONAL 9 COLECTORA

superficie/size 2.270 m2

Centrale termoelettrica /

SUR RAMAL, CAMPANA

2006-2008

Thermoelectric power plant

(ARGENTINA)

superficie/size 5.300 m2

8.500 m2

2005-2008 – 7.1

8.1

Signing

Scuola Tecnica Roberto Rocca /

2004

Roberto Rocca Technical school superficie/size 8.500 m2 2011-2013

299


TENARISTAMSA,

CENTRO INDUSTRIAL TERNIUM,

TENARISCONFAB,

VERACRUZ (MEXICO)

PESQUERÍA (MEXICO)

PINDAMONHAGABA (BRAZIL)

36.680 m2

41.840 m2

4.500 m2

1.2

1.6

2.3

Ingresso camion / Trucks entrance

Ingresso camion e personale /

Headquarters

superficie/size 5.000 m2

Trucks and personnel entrances

superficie/size 2.500 m2

2010-2012

superficie/size 37.000 m2

2001-2003

2012-2014

1.3

4.3

Ingresso personale /

2.5

Centro di formazione /

Personnel entrance

Edificio per uffici / Office building

Training center

superficie/size 3.400 m2

superficie/size 3.840 m2

superficie/size 2.000 m2

2009-2012

2012-2014

2007-2012

2.1

5.7

Headquarters

Laboratori / Laboratories

superficie/size 11.000 m2

superficie/size 1.000 m2

TENARISSILCOTUB,

1997-2001

2012-2014

ZALAU (ROMANIA)

4.100 m2

3.1

7.3

Mensa / Canteen

Signing

superficie/size 1.200 m2

2012

4.1

2004-2005

Centro di formazione e auditorio /

Training center and auditorium superficie/size 2.600 m2

3.2 Mense nuovo laminatoio /

TERNIUM,

New rolling mill canteens

MONTERREY (MEXICO)

superficie/size

2.700 m2

5.3

A 450 m2

2011-2014

Laboratori / Laboratories

B 1.100 m2

superficie/size 1.500 m2

2009-2012 –

1.5

4.4

Ingresso camion / Trucks entrance

Centro di formazione /

superficie/size 2.700 m2

Training center

2007-2008

2008-2009

superficie/size 4.600 m2

TENARIS,

2008-2010

RIO DE JANEIRO (BRAZIL)

2.650 m2

5.2

TENARIS,

Laboratori

QUINGDAO (CHINA)

e centro di ricerca e sviluppo /

13.200 m2

Laboratories and R&D center

5.6 Centro di ricerca e sviluppo /

superficie/size 3.200 m2

R&D Center

2005-2006

2.2

superficie/size 2.650 m2 2011-2014

Edificio per uffici / Office building

6.1

superficie/size 13.200 m2

Centro componenti per automobili /

2005-2008

Automotive components center superficie/size 5.750 m2

TENARISALGOMATUBES,

2003-2004

S.S. MARIE (CANADA)

2.200 m2

6.3 Pulpito di controllo su nuovo laminatoio / Control pulpit on rolling mill

2.4

superficie/size 980 m2

Edificio per uffici / Office building

2009-2012

superficie/size 2.200 m2

2005-2006

7.2 Signing 2012

TOTALI / TOTAL 152.740 m2

300

Architettura_Fabbrica


Fotografi / Photographers:

Consulenti / Consultants:

Collaboratori / Collaborators:

© Humberto Tachiquin Benito, pp. 39, 108, 109, 110, 112, 113.

Ingegneri termomeccanici - elettrici / Thermomechanical - electrical engineers: Cristoforo Alabiso - AS Ingg. s.r.l. Cold Project Engineering s.r.l. Lodovico Osio - Serin s.r.l. Techint Mexico Elisa Sirombo (ventilazione naturale / natural ventilation)

Carlo Appiani Claudia Aracci Giuliana Barilli Benedetta Bassetti Ettore Bergamasco Ivan Bortot Lisa Bosi Andrea Brachetti Nicola Brembilla Maurizio Burragato Lea Campioli Andrea Cavalletti Laura Cavanna Michela Cicuto Margherita Cugini Niccolò Fancelli Filippo Fantini Simone Fumagalli Veronica Franzese Mariana Gallardo Elena Gelmetti Cecilia Gilardi Alessandro Giorgi Maya Kobayashi Monica Lena Fabio Ligorio Matteo Meraviglia Giulia Migiarra Massimiliano Molteni Paola Mongiu Matteo Parini Pamela Pennati Roberto Pigorini Fabrizio Pusateri Xavier Rechi Montes Silvia Refaldi Emiliano Rizzotti Andrea Rocchi Letizia Ronchi Pablo Rosenberg Leonardo Samà Elisa Siciliano Giacomo Tota Alessandro Valenti Camilla Vecchi

© Giuseppe Caruso, pp. 14, 46, 47, 50, 51, 52, 53, 54, 62, 63, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 96, 97, 100, 101, 102, 103, 105, 114, 115, 116, 119, 126, 127, 128, 130, 131, 133, 134, 135, 136, 165 in basso/bottom, 194, 195, 196, 202, 203, 218, 219, 220, 224, 225, 227, 228, 229, 246, 247, 249, 260, 261, 266, 267, 268, 269, 272, 273, 274, 275, 276, 277. © Cortesía Archivo Tenaris, p. 221 in alto/top. © Cortesía Archivo Centro Industrial Ternium, pp. 262, 263. © Marco Dalumi, p. 92. © Arnaldo Genitrini, p. 141 in basso/bottom. © Luis Gordoa, p. 81. © Nelson Kon, pp. 29, 90, 91, 93, 94, 95. © Marco Menghi, pp. 159, 208, 221 in basso/bottom, 223. © Matteo Piazza, pp. 140, 141 in alto/top, 212, 213, 214, 215, 216. © Patricio Pidal, Cortesía Archivo Fundación Proa, p. 283. © Photo Studio U.V., G.F. Rota, pp. 138, 139, 198, 199, 200, 201. © Carlo Valsecchi, pp. 5, 12, 17, 18, 22, 23, 27, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 42, 43, 44, 56, 57, 59, 60, 61, 76, 77, 78, 79, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 89, 120, 121, 123, 124, 125, 144, 145, 147, 148, 149, 150, 151, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 160, 161, 162, 163, 164, 165 in alto/top, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 184, 185, 188, 189, 191, 192, 193, 204, 205, 206, 207, 210, 211, 232, 233, 234, 235, 238, 239, 240, 241, 244, 245, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 278, 279, 280, 281, 282, 284, 285, 287.

Ingegneri strutturali / Structural engineers: Guillermo Del Villar Garcia Jarque Ingenieros Luigi Manzini Luciano Molteni Paolo Panzeri - P&P Consulting engineers s.r.l. Arturo Donadio - SPS s.r.l. Sajini e Zambetti s.r.l. ingegneri civili e strutturisti Consulente illuminotecnico / Lighiting consultant: Matteo Fiore Consulente del paesaggio / Landscape consultant: Silvia Refaldi – Verdearchitettura

301



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.