Stefano Asili di Francesco Dondina Stefano Asili, nato a Cagliari nel 1963, è prematuramente scomparso nella primavera del 2021. Visual designer, illustratore e docente universitario, ha sempre saputo mantenere le proprie radici saldamente ancorate a quell’habitat culturale che caratterizza l’antica terra sarda. Una terra fatta di contrasti e anomalie ma capace, al contempo, di esprimere straordinarie armonie. Nel corso degli anni, Asili si è incamminato lungo il sentiero tracciato dai maestri della cultura progettuale e artistica sarda del Novecento come Costantino Nivola, Salvatore Fancello, Giovanni Pintori, Maria Lai e Pinuccio Sciola e come, ai giorni nostri, hanno fatto Antonio Marras e Paolo Fresu è stato capace di restituire al resto del mondo un’idea di Sardegna mai scontata e del tutto antiretorica. Tanto le sue opere quanto i suoi ben noti progetti di design non sono mai stati gesti isolati, ma percorsi scaturiti da una ricerca paziente e capillare attorno ai segni e alle simbologie arcaiche che hanno animato il suo mondo, generando ogni volta soluzioni inaspettate. Autore poliedrico e generoso, Asili si è mosso in modo disinvolto in tante direzioni e su tanti fronti, perfettamente a suo agio nelle diverse dimensioni e su tutte le scale del progetto. Nel corso degli anni ha realizzato marchi, logotipi, identità visive, poster, segnaletiche, etichette di vini, design degli interni e installazioni architettoniche, ma anche oggetti, gioielli, tappeti e sculture: anelli di una catena che si dipana in un articolato sistema estetico e semantico, 4
graph/it
tappe di un percorso multidisciplinare sempre attento alla dimensione artigianale e materica del “fatto a mano” e “a regola d’arte”. Grazie a una laurea in Fisica e a un successivo dottorato in Architettura è riuscito a coniugare la passione per l’esplorazione al rigore della pratica compositiva, sempre proiettato in una dimensione parallela nella quale la ricerca del non conosciuto diventa pratica quotidiana. Giorno dopo giorno ha saputo costruire, con tenace disciplina, un’etica progettuale che con il tempo si è trasformata in un vero e proprio modo di essere per poter condividere con gli altri esperienze ed emozioni. Lettore onnivoro e raffinato cultore delle parole scritte, ad esse, come alle immagini, ha saputo dedicare pari attenzione, non di rado trasformandole in sofisticati giochi di enigmatica ambiguità senza mai dare soluzioni di senso definitive, ma incoraggiando la partecipazione attiva del lettore/osservatore che in questo gioco di rimandi non viene mai relegato al ruolo di spettatore passivo. Abile tessitore di trame tipografiche, Stefano Asili si è reso inventore di nuove scritture e nuovi codici verbovisuali a cavallo tra passato e futuro e come un moderno argonauta, sempre in viaggio in territori di confine tra reale e immaginario, è stato capace di disegnare mappe per non farci smarrire nei suoi inesplorati paesaggi mentali.
Asili Design
5
Nato a Cagliari, laurea in Fisica e dottorato in Architettura. Stefano Asili, 1963-2021 è stato un progettista grafico, illustratore e interior designer. www.asi.li I testi tra virgolette sono tratti dal sito
Verso la fine dell’anno 2020 Stefano Asili, provato dalla malattia, mi chiese di portare a termine il lavoro da lui predisposto per questa monografia. Con l’editore Francesco Trovato, co-curatore della collana, abbiamo portato in fondo questo progetto, l’ultimo di Stefano, ripercorrendo le sue tracce e cercando di rispettarne l’impostazione per adattarla al meglio al format editoriale. Un ringraziamento speciale a Daniela Piscitelli, Nicolò Ceccarelli, Claudio Rossi e naturalmente alla famiglia Asili per il loro contributo e per il loro sostegno. F.D. 6
graph/it
Works 1983-2020
8 Trame 2001-2017
62 R come Ricerca 2017
38 Museo del carbone 2005-2011
63
44 Lavanda di Elvio 2019
64 Cagliari paesaggio 2017
48 Cantine di Neoneli 2019
66 Campionati del Mediterraneo di scherma 2019
50 Pane Fresco 2017 52 Consiglio nazionale degli ingegneri 2017 53 Trasporti Cagliari 2007-2017 54 Spazio Illisso 2020 56 NIU 2020 58 INAF 2003-2020 60 Università di Cagliari dal 1993 -2020
Eduardo Souto De Moura 2012
67 Poster tipografico per la Sardegna 2020 68 The Shukran 2020 70 Sarong 2015 72 Teatro Lirico di Cagliari 2015 78 Cagliari vintage poster series 2018 86 Logos 1983-2013
61 HBK - Hortus Botanicus Karalitanus Asili Design
7
10
graph/it
Sardinia Brand Visual design manual Questo lavoro, durato un anno e mezzo, è stato condotto dalle Scuole di Architettura dell’Università di Cagliari e di Alghero, e ha prodotto i primi risultati per Expo 2015. Il manuale si articola in due volumi: il primo è uno studio sui modelli artigianali tipici della Sardegna, la loro standardizzazione e il loro ridisegno attraverso nuovi caratteri tipografici ed elementi figurativi. Il secondo è un manuale standard, necessario per la corretta applicazione dell’identità visiva.
Asili Design
11
La
ch
ar
Al
in
tr
m
pa
Aiap DesignPer l poster e l’identità visiva per Aiap DesignPer 2011 – Settimana Internazionale della grafica – è stato declinato per aderire al tema Trame e Tessuti, che ha trovato in Sardegna una sua collocazione privilegiata. 24
Il poster è un gioco anamorfico: l’apparente tessitura alla Mondrian rivela, se orientata e osservata nel corretto allineamento – una prospettiva molto angolata dei lati – le scritte “AIAP DESIGN PER 2011” e “TRAME E TESSUTI”. graph/it
Asili Design
25
54
graph/it
Spazio Ilisso Un museo al centro di Nuoro che ospita i pezzi più significativi della collezione Ilisso, il più importante editore sull’arte sarda, molto apprezzato in campo nazionale e internazionale per la qualità delle sue pubblicazioni. L’identità visiva
Asili Design
nasce da suggestioni diverse. Il Novecento e le avanguardie, la capacità degli artisti sardi di guardare più lontano dell’isola. L’idea di spazio, nella forma idealizzata e canonica della geometria, da sempre relazione imprescindibile, anche quando nascosta, negata o inconsapevole, dell’arte di
ogni tempo. Lo spazio intimo e pubblico della casa, il suo nitore architettonico, severo eppure accogliente, mitigato dalla vegetazione gentile. La necessità del logo, infine, di essere nel tempo ma fuori dal tempo, terzo rispetto alle opere e aderente prima di tutto allo spazio del luogo.
55
“Il poster per i Campionati del Mediterraneo di Scherma 2019. La sciabola è la più caratterizzata graficamente tra le tre discipline. Qui viene utilizzata per seguire con precisione la curva della Sella del Diavolo, il promontorio iconico del mare di Cagliari.” 66
graph/it
“Questo poster è un divertissement tipografico sul nome Sardegna, che struttura il disegno della donna in costume e lascia alla plissettatura della camicia bianca la sua traduzione in altre lingue. Niente di più e niente di meno che un idea che volevo mostrare.” Asili Design
67
82
graph/it
Asili Design
83
Logos Una selezioni dei marchi e logotipi più interessanti disegnati nell’arco di oltre trent’anni. Ogni volta una nuova sfida, quasi si trattasse di risolvere un enigma o di scoprire un codice nascosto fra le parole che devono diventare forme.
86
graph/it
ISS, Istituto Superiore di Sanità Il caduceo di Asclepio si trasforma in doppia elica del DNA, componendo il monogramma ISS. 2003
Kemotech La K, in negativo, si forma fra l’elemento esagonale del benzene e un rettangolo, formando anche i digits 1 e 0. 2006
Anglona, Industria conserviera I barattoli di salsa potevano essere capovolti e la leggibilità salvata dall’ambigramma. 1987
Asili Design
87