Bjørn Laursen
Light and the city
Períactoi 10
Fabrizio Crisafulli and the RUC students at Roskilde Lysfest Fabrizio Crisafulli e gli studenti della RUC al festival della luce di Roskilde
This volume was produced with the contribution of Roskilde University and Roskilde Municipality, Denmark Questo volume è stato realizzato con il contributo dell'Università di Roskilde e del Comune di Roskilde, Danimarca Many thanks to: / Grazie a: Department of Communication and Arts, Roskilde University; Roskilde Business Council
ISBN 978-88-6242-706-7 First edition, April 2022 Prima edizione, Aprile 2022 © LetteraVentidue Edizioni © Bjørn Laursen No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, including photocopying, even for internal or educational use. Italian legislation allows reproduction for personal use only, provided it does not disadvantage the author. Therefore, reproduction is illegal when it replaces the actual purchase of a book as it threatens the survival of a way of transmitting knowledge. Photocopying a book, providing the means to photocopy, or facilitating this practice by any means is similar to committing theft and damaging culture. If mistakes or omissions have been made concerning the copyrights of the illustrations, we will gladly make a correction in the next reprint. / È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. Gli autori sono a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare. Danish-english tanslation: / Traduzioni danese-inglese: Peter Campel, Bjørn Laursen Proofreading and translations from English: / Proofreading e traduzioni dall'inglese: Ken Hurry Book design: Gaetano Salemi LetteraVentidue Edizioni Srl Via Luigi Spagna, 50P 96100 Siracusa, Italy www.letteraventidue.com
Contents All the colours of light in the dark Joy Mogensen
Indice 8 9
Nel buio, tutti i colori della luce Joy Mogensen
Crisafulli in Roskilde Foreword Henning Christiansen
13
Crisafulli a Roskilde Prefazione
Introduction Bjørn Laursen
17
Introduzione
Light and the city Bjørn Laursen
29
La luce e la città
Defamiliarising urban spaces Michael Haldrup, Schack Lindemann
65
Defamiliarizzare gli spazi urbani
An interdisciplinary design process Ates Gürsimsek
79
Un processo di progettazione interdisciplinare
Modelling Light, Programming Light Fabrizio Crisafulli
95
Modellare la luce, programmare la luce
Kulturstrøget and the Lysfest: chronicle of an experience Marie Berthelsen
111
La Kulturstrøget e la Lysfest: cronaca di un’esperienza
Education and Cosmos. Afterword Anja Mølle Lindelof
123
Educazione e cosmo Postfazione
All the colours of light in the dark Joy Mogensen Danish Minister of Culture, 2019-2021 Mayor of Roskilde Municipality, 2011-2019
When the idea of a celebration of light was first put forward at the Roskilde City Council, it was a somewhat controversial topic. It is hard to say why, and perhaps there are different reasons. I will try to examine some of them here. To begin with, the idea of a celebration of light was conceived at an era of much conflict in the City Council. The new municipality had just been constituted out of three former municipalities, and of course tension ran high at such a time of merger. And the notion that taxpayers should support a new cultural event in the city consequently became much disputed. Secondly, the idea was conceived by seven major cultural institutions in the city centre along with Roskilde University. Normally, such founding fathers would pave the way for much support in a local community, but cooperation between the city and the university had a bumpy history at that time. Owing to Roskilde University new pedagogical approach and its geographical distance from the town, cooperation between city and university has seen a lot of good intensions, but few big successes. And yet these institutions promised to raise their cooperation into an ongoing celebration of light in the darkest months of the year. A period when all sane Danes avoid being outside as much as possible and celebrate the cozy light of their warm homes. Oh yes, the critics had a lot of easy targets, but even so the strong will and high ambitions of the founding fathers joined forces with some of the strongest cultural voices on the city council and local press, and finally the money and formal green light was given to this celebration 8
Nel buio, tutti i colori della luce Joy Mogensen Ministro danese della Cultura, 2019-2021 Sindaco di Roskilde, 2011-2019
L’idea di realizzare una festa della luce a Roskilde è stata oggetto di controversie già la prima volta nella quale è stata avanzata. È difficile dire perché, e forse i motivi sono molti. Provo qui ad esaminarne alcuni. Innanzitutto, l’idea è stata concepita in un periodo molto conflittuale della vita del consiglio comunale di Roskilde. Il nuovo municipio era appena nato dall’unione di tre diversi comuni, e, come si po’ immaginare, la tensione era molto alta. L’idea che i contribuenti dovessero sostenere un nuovo evento culturale nella città fu oggetto di accesi dibattiti. In secondo luogo, l’idea era partita da sette importanti istituzioni culturali cittadine e dall’Università di Roskilde. In condizioni normali, forze di questo tipo avrebbero visto il sostegno della comunità locale, ma fino a quel momento a Roskilde la collaborazione tra città e università non era stata facile. Vi erano state molte buone intenzioni in proposito, ma, per via del nuovo approccio pedagogico dell’Università e della distanza geografica della sua sede dal centro cittadino, veri e propri successi ve ne erano stati pochi. Nonostante ciò, le istituzioni citate hanno fatto convergere le loro forze nella realizzazione di una festa della luce nei mesi più bui dell’anno. Un periodo nel quale tutti danesi normalmente evitano di uscire e celebrano la luce privatamente, nel caldo delle loro case. Gli oppositori dell’iniziativa avevano motivi facili da far valere, ma la volontà e le ambizioni dei “padri fondatori” si sono unite con alcune delle voci culturali più importanti nell’ambito del consiglio comunale e in quello della stampa locale, e alla fine i fondi sono stati stanziati e 9
12
Crisafullli in Roskilde Foreword
Crisafulli a Roskilde Prefazione
Henning Christiansen
This book is about the participation of the Performance Design students from RUC (University of Roskilde) to Lysfest, the “light festival” held in the city of Roskilde, Denmark, 2013-2017, and the essential contribution the Italian artist Fabrizio Crisafulli gave to it. Lysfest is a Danish compound word: lys (light) and fest (feast); interestingly, these words are almost the same in Italian: luce and festa; so Lysfest indicates a celebration and festival for light: Lys, Luce, Lysfest is what the Danes need in the months around midwinter: it is dark when you appear at work in the morning and when you leave for home, so we hunger for light in any form. Light is an essential condition for life on this planet and – for most people – a medium for observing the phenomena of the world and for communicating ideas and feelings among people. Natural as well as artificial light has always been a source of inspiration for artists. No one can be left untouched by Danish painter Anna Ancher’s
Il libro riguarda la partecipazione degli studenti della RUC (Università di Roskilde) alla Lysfest, il “festival della luce” svoltosi nella città di Roskilde nel periodo 2013-2017, e l’apporto fondamentale che ad essa ha dato l’artista italiano Fabrizio Crisafulli. Il termine lysfest è composto da due parole danesi: lys e fest; parole che in italiano si dicono quasi nello stesso modo: luce e festa. Lys, luce, festa della luce sono ciò di cui i danesi hanno bisogno a metà inverno: è buio quando arriviamo la mattina al lavoro ed è buio quando torniamo a casa. Abbiamo bisogno di luce, in qualsiasi forma. Quindi Lysfest indica una celebrazione, una festa. La luce è una condizione essenziale per la vita su questo pianeta ed è – per la maggior parte delle persone – un mezzo per osservare i fenomeni del mondo e comunicare idee e sentimenti. La luce naturale, così come quella artificiale, è sempre stata fonte di ispirazione per gli artisti. Non lascia certo indifferenti il modo nel quale la pittrice danese Anna
Painted glass matte for the installation at Saint Lawrence, Lysfest 2013. / Mascherino in vetro dipinto per l’installazione a San Lorenzo, Lysfest 2013. (ph. Poul Erik Nikander)
13
16
Introduction
Introduzione
Bjørn Laursen
This book deals with an experience of cooperation among different, potentially synergetic, disciplines, such as pedagogy, urban planning, lighting design, performance art, and the ways in which they combine in the design and realisation process of a major event. The event is the Lysfest, the Roskilde “light festival”, held over the years 2013-2017, and the experience refers to the work carried out within it by the Performance Design students from Roskilde University (RUC), led by a group of teachers from the same university, in conjunction with administrators, experts and cultural operators from different institutions of the city, and strongly inspired by the extraordinary work with light of the Italian theatre director and visual artist Fabrizio Crisafulli. During those five years, our university regularly invited Fabrizio to talk with the students, teachers and city organisations involved in the project, to give lectures, lead workshops and seminars, to discuss with our
Il libro riguarda un’esperienza di cooperazione tra ambiti disciplinari e operativi diversi, ma che hanno tra loro un grande potenziale di sinergia, come la pedagogia, l’urbanistica, il lighting design, la performance, e i modi nei quali si sono incontrati nel processo di progettazione e realizzazione di un grande evento. L’evento è la Lysfest, il “festival della luce” di Roskilde, svoltosi negli anni 2013-2017, e l’esperienza è il lavoro svolto nel suo ambito dagli studenti di Performance Design dell’Università di Roskilde (RUC), sotto la guida di un gruppo di docenti della stessa università, con l’apporto di amministratori, esperti, operatori culturali e tecnici di diverse istituzioni della città, e fortemente ispirato dallo straordinario lavoro con la luce del regista e artista visivo italiano Fabrizio Crisafulli. Nel corso di quei cinque anni, Fabrizio è stato invitato con regolarità a Roskilde, a parlare con gli studenti, i docenti e le forze della città coinvolte nel progetto, a tenere lezioni, condurre workshop e seminari, a discutere
Preparation of Lysfest 2013. / Preparazione della Lysfest 2013. (ph. Puol Erik Nikander)
17
01
02
04
03 05
07
26
06
09
10
08
11 12
The city of Roskilde / La città di Roskilde 01. The cathedral / La cattedrale 02. The old Town Hall / Il Vecchio Municipio 03. Cathedral, Frederik the 5th Chapel / Cattedrale, Cappella di Federico V 04. Cathedral, Christian the 1st Chapel / Cattedrale, Cappella di Cristiano I 05. Cathedral, the Chancel / Cattedrale, il Coro 06. Absalon Arch / Arco di Absalon
07. Municipal offices building / Edificio sede di uffici comunali 08. The Roskilde Rock Festival / Il Festival Rock di Roskilde 09. The medieval Monastery / Il monastero medievale 10. The old Royal Palace courtyard / La corte del Vecchio Palazzo Reale 11. The Museum of Contemporary Art / Il Museo d’Arte Contemporanea 12. The Roskilde Energy Tower / Il Termovalorizzatore di Roskilde
27
01
03
02
58
04
05
06
59
64
Defamiliarising urban spaces
Defamiliarizzare gli spazi urbani
Roskilde Light Festival as Experience & Learning Process
La Lysfest come processo esperienziale e formativo
Michael Haldrup Schack Lindemann
Between 2013-17 the Performance Design students and staff from Roskilde University (RUC), collaborated with the Roskilde Municipality and a number of the city’s significant cultural institutions in organising, designing and realising the Roskilde Light Festival (Lysfest). The event took place every year at the end of October and highlighted spaces and passages in the town, relating to its cultural heritage, museums, the cathedral, the city centre. It has been a significant cultural event, and its planning and execution have become part of the compulsory courses at RUC, building on its long-lasting tradition for hands-on, problem-oriented didactics, commitment to local and wider communities as well as its orientation towards design and artistic methods following the 2009 establishment of a bachelor-programme in humanities and technology and the subsequent establishment of a creative design facilities for digital fabrication and installation work: FabLab RUC, also in 2013.
Nel periodo 2013-17 gli studenti e il personale di Performance Design dell’Università di Roskilde (RUC) hanno collaborato, con il Comune di Roskilde e una serie di importanti istituzioni culturali della città, alla progettazione e alla realizzazione della Lysfest. L’evento si è svolto ogni anno alla fine di ottobre ed ha messo in evidenza spazi e passaggi della città in relazione al suo patrimonio culturale, i musei, la cattedrale, l’ambiente costruito. Oltre a essere stato un evento culturale significativo per la città, la sua pianificazione e il suo svolgimento sono entrati a far parte degli insegnamenti obbligatori della RUC. Quest’ultima ha del resto una lunga tradizione di didattica operativa, orientata ad affrontare problemi reali in collaborazione con le comunità, non solo locali. Il suo orientamento verso il design e le metodologie artistiche si è ulteriromente definito con l’istituzione, nel 2009, di un corso di laurea triennale in Scienze umane e tecnologia e, nel 2013, del FabLab RUC, struttura di supporto alla progettazione digitale e al lavoro installativo.
Lysfest 2017. (Ph. Poul Erik Nikander)
65
Conclusion The Lysfest ran for a limited period of five years and was, during those years, the most significant imprint of Roskilde University in the urban space of Roskilde. The ambitious set-up involved multiple stakeholders from the municipality and city of Roskilde, up to 100 students, 5-6 teachers, the largest and best-equipped maker space in Denmark and the inspiration of Fabrizio Crisafulli and his work with light as a dramaturgical medium. Significant elements have found their way into other learning activities at the university: – firstly, the importance for students to work with an actual anticipated audience and a focus on their practices and expectations was crucial in converging the process, so that creative work does not 74
comunale e della città, e l’intera operazione ha coinvolto in media 100 studenti e 5-6 docenti della RUC in ogni edizione, del nostro FabLab, il maker space più grande e attrezzato della Danimarca, e dell’ispirazione di Fabrizio Crisafulli e del suo lavoro con la luce come medium drammaturgico. L’esperienza ha indotto acquisizioni significative anche in altre attività didattiche dell’università: – in primo luogo, l’importanza per gli studenti di lavorare per un ”vero” pubblico. Il loro concentrarsi sulle loro pratiche e le loro aspettative è stato fondamentale per configurare il lavoro non come un semplice esercizio, ma come un’esperienza di apprendimento effettivo; – in secondo luogo, il ruolo di stimolo svolto dalle limitazioni legate alla realtà. Gli
Lysfest 2017: monastery ancient oak. / Lysfest 2017: antica quercia del monastero. (ph. Schack Lindemann) Lysfest 2014: basement of the public Library. / Lysfest 2014: sotterranei della Biblioteca comunale. (ph. Schack Lindemann)
simply become exercise, but material for experience and learning; – secondly, the involvement of stakeholders created constraints that in turn heightened the creative output. For example, how do you create drama and atmosphere, when the museum curators won’t accept open fires in their buildings, or the Cathedral prohibits the use of smoke inside its rooms? Such real-life constraints sparked energy, solution-oriented creativity, in order to execute spectacular ideas within the set deadline. – thirdly, instead of merely conceptual development, the groups were responsible for actually constructing their ideas and installations, considering that their technical and material requirements could be managed by them, with the help and
stakeholder indicavano di volta in volta agli studenti una serie di vincoli (era ovviamente vietato, ad esempio, usare la fiamma libera nei musei o il fumo nella cattedrale): questo, anzichè scoraggiarli, alla fine ha stimolato e accresciuto la loro creatività; e sono aumentate l’energia e la capacità di risolvere i problemi e rispettare le scadenze; – in terzo luogo, il fatto che gli studenti non si sono limitati a portare avanti il progetto sul piano concettuale, ma si sono presi la responsabilità della sua realizzazione, misurandosi con problemi concreti e tecnici, con l’aiuto e il supporto di FabLab RUC. Questo ha prodotto un’accelerazione della curva di apprendimento, ed ha comportato diverse iterazioni e revisioni delle idee iniziali prima di arrivare al risultato. 75
94
Modelling Light, Programming Light Two different experiences: Indramninger (2015) and Impulse (2016)
Modellare la luce, programmare la luce Due differenti esperienze: Indramninger (2015) e Impulse (2016)
Fabrizio Crisafulli
When in 2013 Bjørn Laursen1 invited me to guide the Performance Design students from Roskilde University (RUC) in producing their works for the Lysfest, the “light festival”, to open in the following autumn in the old city of Roskilde, two aspects of his proposal immediately sounded intriguing to me: first, a group of young people living permanently or temporarily in Roskilde to study at RUC, and not artists from different places, as usually happens in similar circumstances, were being called to carry out their works for a light festival; second, most of them were students without any specific training in lighting design. The first aspect was interesting to me also from the point of view of that kind of work I call “theatre of places”; which means assuming the place (understood not simply as a physical site, but as an environment of current and possible relationships between people, things, activities, memories) as the starting point in creating the work. In this approach, participation by local people is very
Quando nel 2013 Bjørn Laursen1 mi propose di guidare gli studenti di Performance Design dell’Università di Roskilde (RUC) nei loro interventi nell’ambito della Lysfest, la “festa della luce” che si sarebbe inaugurata nell’autunno di quell’anno nel centro storico della città, due aspetti della sua proposta mi sembrarono da subito molto intriganti: il primo, che a creare i loro lavori per un festival della luce non sarebbero stati, come generalmente accade in circostanze simili, operatori di diversa provenienza, ma persone del posto: ragazzi che, stabilmente o in modo temporaneo, vivevano a Roskilde e studiavano alla RUC; la seconda, che si trattava, nella maggior parte dei casi, di studenti senza una specifica preparazione nel campo del lighting design. Il primo aspetto mi interessava anche nell’ottica di quel tipo di lavoro che chiamo “teatro dei luoghi”; che significa assumere il luogo (inteso non semplicemente come sito fisico, ma come ambito di relazioni presenti e possibili tra persone, cose, attività, memorie) quale elemento a partire dal quale l’opera
Fabrizio Crisafulli, Impulse, Energy Tower, Roskilde, Lysfest 2016. (ph. Poul Erik Nikander)
95
100
Fabrizio Crisafulli, Indramninger, chancel of the Roskilde cathedral, Lysfest 2015. / Fabrizio Crisafulli, Indramninger, coro della Cattedrale di Roskilde, Lysfest 2015. (ph. Poul Erik Nikander)
Haldrup e Ates Gürsimsek – il libro contiene i contributi, come ho accennato, hanno contribuito al lavoro supervisionando i progetti degli studenti. In tutte le edizioni del festival, le installazioni e le performance sono state organizzate in un itinerario lungo l’asse della Kulturstrøget, che ha come punti nodali, tra gli altri, il duomo, il Palazzo comunale, le rovine sotterranee della chiesa romanica di San Lorenzo, il Museo d’Arte Contemporanea, il Monastero medievale, la Biblioteca comunale e le aree verdi attigue a questi edifici. Il numero degli studenti partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, è cresciuto nel corso degli anni, fino ad arrivare a circa 150 nelle ultime due edizioni. Non mi soffermo sugli aspetti pedagogici del progetto, analizzati in altri scritti presenti in questo libro. Mi limito a dire che una delle indicazioni che ho sempre dato agli studenti è stata quella di non immaginare soluzioni prima di aver trascorso nel luogo scelto per il proprio intervento un po’ di tempo e di averlo osservato a lungo, oltre che di essersi documentati bene sulla sua storia: al fine di mantenere, nelle loro proposte e nelle loro nuove visioni, il legame con l’identità del luogo. Osservare nel corso degli anni un numero crescente di studenti operare per le strade di Roskilde, parlare con la gente, discutere nella penombra con me e gli altri docenti, dedicarsi a questioni pratiche mai affrontate prima, impegnarsi con gli strumenti di luce con curiosità e vitalità, mi ha colpito molto anche sul piano emotivo, convincendomi ancora di più della validità del progetto Lysfest, in particolare per aver stimolato l’impegno dei giovani su questioni pubbliche e il loro senso di appartenenza. Le installazioni che io stesso ho creato nell’ambito della Lysfest, sono state due, nel 2015 e nel 2016: lavori, per vari aspetti, molto diversi l’uno dall’altro. La prima, Indramninger 101
110
Kulturstrøget and the Lysfest: chronicle of an experience
La Kulturstrøget e la Lysfest: cronaca di un’esperienza
Marie Berthelsen
Discovering the “street of culture” (Kulturstrøget)1 How did the city of Roskilde come to create a light festival that had an average of 20,000 spectators in the single night of every edition, for five years? And how have several apparently disconnected initiatives turned into a great event dedicated to light? It all started in 2012, one year before the first edition of Lysfest, with an event called Discover Kulturstrøget. On an April evening, after a rainy day, 400 people with umbrellas moved around the centre of Roskilde, in the stretch between the public library and the cathedral. The tour was guided by some of the most brilliant cultural personalities in the city, including a local historian, the bishop, the administrator of the monastery, an architect and a tour guide. In the gardens music and songs were performed. Citizens were invited to express their ideas on possible initiatives for the development of the city centre. The Performance Design students
Scoprire la “strada della cultura” (Kulturstrøget)1 Qual è stato il percorso che ci ha portato a realizzare a Roskilde un festival della luce che per cinque anni ha avuto in media 20 mila spettatori nella singola serata di ogni edizione? In che modo diverse iniziative apparentemente scollegate tra loro si sono trasformate in un grande evento dedicato alla luce? Tutto inizia nel 2012, un anno prima dell’inaugurazione della Lysfest, con una manifestazione chiamata Discover Kulturstrøget. Una sera di aprile, dopo una giornata di pioggia, 400 persone si muovono con gli ombrelli nel centro storico di Roskilde, nel tratto compreso tra la biblioteca comunale e la cattedrale. I percorsi sono illustrati da alcune delle personalità più brillanti e colte della città, tra le quali uno storico locale, il vescovo, l’amministratore del monastero, un architetto e una guida turistica. Musica e canti nei giardini. I cittadini sono invitati ad esprimere le loro idee su possibili iniziative di riqualificazione
Lysfest 2013. On the Tower: light projections created by Gregers Kierkegaard. / Lysfest 2013. Sulla Torre: proiezioni a cura di Gregers Kierkegaard.
111
How do darkness and democracy relate? Or education and the cosmos? These are two of the many questions raised, more or less implicitly, by this book, which connects pedagogy, urban planning, lighting design and performance. It concerns the Lysfest, the "Light Festival", which took place in the years 2013-2017, in Roskilde, the ancient Danish capital, today part of the Great Copenhagen, and in particular the work involved carried out by the Performance Design students from Roskilde University (RUC), with the support of their teachers and the city administrators, strongly inspired by the extraordinary work with light of Fabrizio Crisafulli, the Italian artist who played a leading role in the project and created works in its context: a pilot-experience gathering thousands of people in the dark, in front of the luminous works created in the old town, which aroused collaboration between university and the city, and concrete solutions for urban regeneration: a project – writes Joy Mogensen, Mayor of Roskilde during the Lysfest years, and then Danish Minister of Culture – “formed by frontrunners within a fusion of knowledge, cultural vision and democratic debate”. Che relazione c’è tra buio e democrazia? E tra educazione e cosmo? Sono due dei tanti quesiti che questo volume, che mette in relazione tra loro pedagogia, urbanistica, lighting design e performance, pone in maniera più o meno implicita. Il libro riguarda la Lysfest, il “festival della luce” di Roskilde, l’antica capitale danese oggi parte della Grande Copenhagen, svoltosi negli anni 2013-2017, e in particolare il lavoro realizzato nel suo ambito dagli studenti di Performance Design dell’Università di Roskilde (RUC), a contatto con i loro docenti e con gli amministratori della città, fortemente ispirato allo straordinario lavoro con la luce di Fabrizio Crisafulli, l’artista italiano che ha svolto un ruolo-guida nel progetto e realizzato delle opere nel suo ambito: un’esperienza-pilota che ha riunito nel buio, davanti alle installazioni luminose create nella città storica, migliaia di persone; ed ha suscitato la collaborazione tra università e città, e concrete soluzioni di rigenerazione urbana. Un progetto – scrive Joy Mogensen, sindaco di Roskilde negli anni della Lysfest, e poi Ministro della Cultura danese – «creato da precursori che vi hanno fatto convergere conoscenza, visione culturale e dibattito democratico».
€ 18,00
9
788862
427067