Matteo Benedetti - Alessio Dimartino
A
L T A V
I
S
I
O
N
E
Matteo Benedetti - Alessio Dimartino
A
L T A V
I
S
I
O
N
E
Volume realizzato con il contributo di: Published with the contribution of:
www.morganti.it
ISBN 978-88-6242-329-8 Prima edizione Dicembre 2018 First edition December 2018 © LetteraVentidue Edizioni © Matteo Benedetti (fotografie / photography) © Alessio Dimartino (testo / text) È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. Nel caso in cui fosse stato commesso qualche errore o omissione riguardo ai copyrights delle illustrazioni saremo lieti di correggerlo nella prossima ristampa. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, including photocopying, even for internal or educational use. Italian legislation only allows reproduction for personal use and provided it does not damage the author. Therefore, reproduction is illegal when it replaces the actual purchase of a book as it threatens the survival of a way of transmitting knowledge. Photocopying a book, providing the means to photocopy, or facilitating this practice by any means is like committing theft and damaging culture. If it had been made mistakes or omissions concerning the copyrights of the illustrations, we will gladly fix it in the next reprint. Progetto grafico / Book design: Matteo Benedetti Traduzioni / Translation: Silvia Cicciomessere, Adriano Angelini Sut (solo per le pagine / only for the pages 8-11, 32, 60, 62, 64, 66, 70, 74) Stampato su carta / Printed on Fedrigoni TATAMI White LetteraVentidue Edizioni Srl Via Luigi Spagna 50 P 96100 Siracusa, Italy www.letteraventidue.com
INDICE CONTENTS
7
La passione e l’innovazione / Passion and innovation Andrea Morganti
9
Un poema duplice / A dual poem Franco Purini
13
Città nella città / Cities in the city Matteo Benedetti
17
Una visione comoda non è una visione, è un divano / A comfortable view is not a view, it’s a sofa Alessio Dimartino
19
Altavisione
LA PASSIONE E L’INNOVAZIONE PASSION AND INNOVATION Andrea Morganti Direttore Generale Caffè Morganti General Manager Caffè Morganti
Questo libro si può definire un lavoro completo perché contiene la giusta dose di passione e di innovazione. La passione si percepisce dal primo momento, ma il suo carattere innovativo si basa sul fatto che possiamo assumere il ruolo di lettore e quello di osservatore allo stesso tempo. Il testo che accompagna ogni immagine permette di immergersi nella realtà rappresentata, decodificandola con i nostri parametri. Difatti, ci possono saltare all’occhio e alla mente diverse caratteristiche a seconda delle nostre sensibilità. I colori, le forme geometriche, il panorama, i particolari architettonici, ci colpiscono in maniera personale, perché i personaggi descritti nei racconti che vivono nelle immagini potrebbero essere uno di noi. Ed ecco che il libro non resta opera astratta ma diventa fruibile a tutti.
This book can be defined a complete work as it involves the right amount of passion and innovation. The passion is perceived from the very beginning, but its innovative character is based on the fact we can assume both the role of reader and observer at the same time. The text connected to each image allows us to immerse ourselves in the represented reality, decoding it with our parameters. In fact, different characteristics, depending on our sensitivity, can jump to our eye and mind. The colors, the geometric shapes, the landscape, the architectural details, come to our minds in a personal way, because the characters described in the stories living in the images could be one of us. And here the book does not remain an abstract work but becomes suitable to everyone.
7
UN POEMA DUPLICE A DUAL POEM Franco Purini
Altavisione, di Matteo Benedetti e Alessio Dimartino, è un vero e proprio poema fatto di immagini e di parole. Un’opera i cui materiali costituivi, le fotografie e i testi, si intrecciano in modo duplice. Le immagini sono accompagnate da brevi storie, e queste a loro volta sembrano precedere gli spazi architettonici che scorrono pagina dopo pagina, come per conferire alle avventure umane che si susseguono una maggiore verità. Lo sguardo dall’alto su cortili, facciate, terrazze, e aree verdi, nonché il tono dei brevi racconti, che danno all’architettura una voce, fanno pensare alle atmosfere de Il cielo sopra Berlino. Un cielo a Roma spesso nuvoloso, con zone di azzurro e oro che è la rappresentazione più efficace di una lontananza più ideale che concreta. La fotografia non restituisce la realtà, ma attraverso questa, in un gioco metonimico, inventa un universo formale autonomo, che sembra esplorare per la prima volta. Tale secondo universo appare più convincente del primo, perché estrae dalla realtà delle cose il loro senso più autentico e profondo. Le passeggiate romane di Matteo Benedetti, che hanno molto a che fare con le derive psicogeografiche di matrice situazionista, sono esercizi interpretativi intensi e per certi versi crudeli, nei quali il colore assume un ruolo rivelatore. Assorte in una fissità metafisica le sue fotografie, che nascono da una ispirata rilettura dei più avanzati ritratti urbani proposti dalla fotografia del Novecento, trascendono gli aspetti descrittivi per aprirsi a quell’indicibile che è una Roma segreta, seppure molto riconoscibile, che sa però occultare nella sua evidenza contenuti sempre nuovi e spesso transitori, che oppone alla sua nota e leggendaria eternità. Oltre a essere metafisico, lo sguardo di Matteo Benedetti è neorealista, spingendosi a volte in sorprendente iperrealismo. Tutto ciò sempre all’interno di una forte disciplina, che fa vivere il suo lavoro all’interno di una percepibile e positiva tensione creativa. I brevi testi di Alessio Dimartino raccontano una serie di vite in un interno nelle quali sembra a chi scrive di poter
Matteo Benedetti and Alessio Dimartino’s Altavisione is a real poem, created through words and images. A work of art made of texts and pictures intertwining in a dual way. The images are stressed by short stories, and the latter seem to introduce the architectural spaces following one another on the pages, as if making the human vicissitudes occurring within those spaces more real. The view from above of the courtyards, the facades, the terraces, the green areas, the spirit of the short stories, while offering a voice to the different architectures, reminds of the atmosphere of the movie Der Himmel über Berlin. A roman sky, constantly cloudy, with some patches of gold and blue, that perfectly represents not an existing but an ideal distance. Photography does not reflect reality but, through this, like in a metonymy, invents an autonomous formal universe that is explored for the first time. This second universe appears more convincing than the first one, because brings the most profound and authentic meaning of the things out of that reality. Matteo Benedetti’s Roman Walks, in a way related to the situationism and its psycho-geographic driftings, are strong and pheraphs cruel exercises of interpretation, where the colour takes on a revealing role. His pictures, characterized by a metaphysic stillness, provide a particularly inspired reinterpretation of the most innovative urban portraits of the XX century’s photography. They transcend the mere act of depicting, plumbing the depths of that secret Rome that is inexpressible but very distinguishable, that is capable to conceal, under everybody’s eyes, the latest and often temporary things that go against its famous and legendary eternity. Matteo Benedetti’s look is not only metaphysic but neorealistic and sometimes hyperrealistic, even though maintaining a strong discipline that provides his work with a positive and perceivable creative power. Alessio Dimartino’s short stories tell a series of domestic lives that, according to my opinion, provide echoes of 9
Quest’arte chiude, limita, ciò che è aperto e sconfinato allo sguardo. Del resto tutta l’opera di intelligenza, conoscere, non è che ridurre. This art closes, limits, what is open and boundless to the gaze. After all the intellect and knowledge outcomes are but a constant act of reduction. Leonardo Sinisgalli, Furor mathematicus
A
L T A V
I
S
I
O
N
E
Via dello Scalo San Lorenzo 47
La mani callose di mio nonno trascinavano un carretto colmo di stracci su queste strade polverose, quando la ferrovia era chimera di progresso e le antiche mura promesse non mantenute. Le stesse mani che in un autunno temperato macchiarono di rosso le camicie nere e in un’estate torrida portarono in cantina una ragazza incinta mentre tutto intorno la pietra mordeva famelica. Le mani callose di mio padre conducevano in questo caseggiato di operai e scippatori la fatica impastata al di là dell’oceano sotto forma di moglie, due figli e tre valigie tenute insieme da nastro da pacchi marrone. Le stesse mani che mi carezzarono i capelli quando credettero che il futuro radioso che ci avevano assicurato fosse finalmente sceso da una Fiat 500 su questa lunga striscia d’asfalto sospesa in aria, come una linea d’orizzonte a portata di tocco. Le mie mani che i calli mai hanno sfiorate se non nella pratica del tennis, premono senza convinzione su questo davanzale screpolato, lucertole in cerca di un coriandolo di sole, e ora sanno che quel futuro radioso era solo un friabile intervallo di comodità tra chimere di progresso e promesse non mantenute. Le stesse mani che non hanno mai saputo stringerti né dirti addio.
My granfather’s calloused hands used to drag a little carriage full of rags on these dusty streets, when the railway was a chimera of progress and the ancient walls were broken promises. The same hands that stained black shirts in red in a mild autumn and brought into the basement a pregnant girl during a boiling summer while hungry stones were biting all around. My father’s calloused hands dragged his labour efforts from overseas into this building of factory workers and pickpockets. His efforts were in the shape of a wife, two children and three suitcases closed with the brown tape used for parcels. They were the same hands that caressed my hair when they believed the bright future that they had assured we would have had finally come out of a Fiat 500 on this long strip of asphalt floating in the air, like the horizon line close at hand. I have never even been close to calluses other than in tennis practice, and my hands are pressing uncertainly on this windowsill whose paint is peeling off. They are like lizards in search of a sunny spot, and now they know that the bright future was just a friable interlude of comfort between a progress chimera and broken promises. They are the same hands that have never been able to hold you or to tell you goodbye.
40
Via Flaminia 79
Mi sentivo un re mentre le facevo fare il giro dell’immenso terrazzo invitandola ad abbracciare con lo sguardo tutta la Roma possibile, da Monte Mario a San Pietro, da piazza Venezia alla fuga del Tevere verso la Magliana. Mi sentivo una specie di Luigi XIV che procrastina il momento della concupiscenza per gustarsi al massimo quello della seduzione. Solo che io non ero un re. Né un Luigi XIV abbronzatissimo, né un Vittorio Emanuele III qualsiasi. Io ero un misero piazzista d’immobili a uso abitativo, perennemente in bolletta, con le scarpe bucate e una squallida tinta di capelli. Lei era bellissima, una Madonna del Botticelli ritoccata a matita da Tinto Brass, e voleva acquistare un appartamento di 120 mq. in quel lussuoso palazzo incastonato nell’alta borghesia cittadina. La desideravo immensamente. Le desideravo immensamente, lei e la commissione sulla vendita. Poteva essere la mia grande occasione per svoltare. Un trampolino da cui spiccare il grande, inarrestabile, salto verso un futuro ricco di dolci promesse mantenute. E invece di inarrestabile ci fu soltanto la caduta della parabola alla quale incautamente mi appoggiai con la spalla nel tentativo di assumere una posa casual e sensuale. Parabola che precipitò dritta sulla sua automobile. Sua di lei. Ora lavoro in un call center a 4 euro e cinquanta l’ora. Lordi. Non posso nemmeno andare a pisciare, altrimenti mi decurtano trenta centesimi. Mi porto da casa una bottiglia di plastica vuota.
I felt like a king while I was showing her the immense terrace, inviting her to embrace as much Rome as possible with her sight, from Monte Mario to Saint Peter’s, from Piazza Venezia to the Tiber river winding down towards Magliana. I felt like a kind of Louis XIV delaying the moment of concupiscence to maximize the enjoyment of seduction. However, I was not a king. Neither a tanned Louis XIV, nor a common Victor Emmanuel III. I was a miserable residential real estate agent, I perennially ran out of money, I had holes in my shoes and a squalid hair paint. She was extremely beautiful, like a Botticelli’s Madonna drawn by Tinto Brass’ pencil, and she wanted to purchase a 120-square-metre apartment in that luxury building embedded in the city’s upper-class bourgeoisie. I desired her immensely. I immensely desired both her and the commission on the sale. It could be my great occasion to make a change. A trampoline to jump relentlessly high into a rich future of sweet promises. Instead, the only unstoppable thing was the fall of the parabolic antenna on which I incautiously leaned with my shoulder in the attempt of assuming a casual and sensual pose. The parabolic antenna plummeted straight onto her car. I now work in a call center for 4.5 euros per hour. Gross. I can’t even go to pee, otherwise they subtract 30 cents. I bring an empty plastic bottle from home.
72
Fotografia e scrittura condividono in quest’opera la modalità compositiva del frammento. Attraverso la cornice dell’inquadratura e la brevità di poche righe, ci si immerge in una dimensione parziale che suggerisce più che definire e che esplora, lasciandole in sospeso, le potenzialità di un dettaglio. Come nell’Emblematum liber, svuotato però delle componenti etiche e filosofiche, immagine e parola, ognuna attraverso le proprie regole espressive e modalità di rappresentazione dello spazio e del tempo, percorrono in parallelo le pagine e intessono un confronto continuo, elaborato in autonomia e cadenzato da contatti e annodamenti. Questo gruppo di visioni vuole essere un’opera aperta a continue integrazioni, una collezione di parti di città che alimenta un racconto, potenzialmente infinito, alternativo a quello presente nella dimensione pubblica delle strade.
€ 18
In this work photography and writing share the same fragment composition method. Through the lens frame and a few brief lines of text, the reader immerses himself in a partial dimension that suggests rather than defining, and explores the potential of each detail, leaving it undefined. As in the Emblematum Liber, although without the ethical and philosophical components, images and words, each one through their own expressive rules and ways of representation of space and time, appear in parallel in the pages, providing a continuous comparison that is elaborated autonomously and is measured by contact and knotting. This group of visions is a work that wants to be open to continuous integration, like a map collecting parts of cities and forming a potentially infinite tale, which is an alternative story to the one told by the public dimension of the streets.