ISBN 978-88-6242-145-4 Prima edizione Dicembre 2014 First edition December 2014 © 2014 LetteraVentidue Edizioni © 2014 Frigerio Design Group È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, including photocopying, even for internal or educational use. Italian legislation only allows reproduction for personal use and provided it does not damage the author. Therefore, reproduction is illegal when it replaces the actual purchase of a book as it threatens the survival of a way of transmitting knowledge. Photocopying a book, providing the means to photocopy, or facilitating this practice by any means is like committing theft and damaging culture. Finito di stampare nel mese di Dicembre 2014 presso lo Stabilimento Tipolitografico Priulla S.r.l. (Palermo) Book design: F. Trovato, FDG con E. Frigerio e C. Ginocchio Traduzioni / Translations: John Walsh LetteraVentidue Edizioni S.r.l. Via Luigi Spagna, 50 L 96100 Siracusa, Italy www.letteraventidue.com
@letteraventidue LetteraVentidue Edizioni
Volume realizzato con il contributo di Publication of this book was supported by
Indice Contents
05
Introduzione Introduction
08
Premessa Foreword
11
Comunicaweb Comunicaweb
25
Complice relazione Relationship accomplice
39
Ecosostenibilità a 300 all’ora Eco-sustainability at 300 an hour
65
Variabile ratio Variabile ratio
91
Imprenditori autentici Authentic Entrepreneurs
125
Tradizione evoluta Next Generation Tradition
149
Islam digitale Digital Islam
177
Paesaggio e Megawatt Landscape and Megawatts
209
Parco Sportivo Sports Park
236
Passione come professione Passion as a profession
237
Schede progetti List of projects
240
Ringraziamenti Acknowledgements
240
Referenze immagini Photographical credits
Introduzione Introduction
Luigi Prestinenza Puglisi
6
Chi vede un edificio appena completato difficilmente pensa alla sua lunga storia o alla moltitudine dei protagonisti che tale storia hanno costruito e vissuto; non sempre riconosce il ruolo cruciale che ha avuto il committente nell’intero processo o immagina la non facile relazione tra questi e il progettista. Il libro che avete in questo momento in mano, contravvenendo a un format che oramai è diventato uno standard per i testi di architettura e che consiste nel presentare un’opera solo attraverso foto del progetto affiancate da uno scarno commento esplicativo delle sue caratteristiche tecniche e formali, prova ad affrontare questo racconto. Lo fa con una prospettiva ottimista: non è vero, ci narra Enrico Frigerio, che ogni storia debba risolversi in uno scontro. E non è vero che i committenti scelgono sempre l’ipotesi peggiore. Certo, la poca letteratura che c’è sull’argomento non è sempre incoraggiante: Mies van der Rohe andò in causa con la dottoressa Farnsworth alla quale aveva regalato un capolavoro ma con un budget sforato di circa la metà dell’importo complessivo. E Wright riprese i disegni di Fallingwater quando il signor Kaufmann, preoccupato per un cedimento della terrazza, chiese all’architetto di inserire sullo sbalzo un deprimente e inestetico pilastrino. E’ però quest’ultima storia a incoraggiarci: alla fine, per l’inter-
When you see a building that has just been built you usually do not think about its long history or about the many players involved in building it. People seldom realise the crucial role the client plays in the entire process or understand the demanding relationship between the latter and the architect. The book you are holding does not subscribe to the usual format that has become standard for books on architecture, where the work is outlined through pictures of the project accompanied by a scanty comment attempting to explain its technical characteristics and features. This book describes the history of a project and gives insight from a different angle. It tells us the story from the perspective of an optimist: it is not true, explains Enrico Frigerio, that every story is bound to end in a fight. And it is not true that clients always choose the worst solution. True, the little there is written on the subject is not always reassuring: Mies van der Rohe was tied up in a lawsuit with Dr. Farnsworth after giving her a masterpiece, but also after overshooting a budget by about half of the total amount. And Wright took back his designs for Fallingwater when Mr. Kaufmann, who was worried a terrace would not hold, asked the architect to insert a depressing and ugly column on the cantilever. This last story, however, is the one that reassures us:
cessione del figlio di Kaufmann che era allievo dell’architetto, i due si accordarono e il committente apprezzò il capolavoro tanto da dare al progettista altri incarichi. Le storie a lieto fine che troverete in questo libro, oltre a sfatare il mito dell’eterno scontro, dovrebbero tonificare chi ancora si avventura nel mestiere dell’architettura. Ricordagli che il suo è un lavoro complesso che richiede il consenso di molti. E una innata capacità di ottenerlo, tale consenso. L’architetto, diceva il Filarete nel secondo libro del suo Trattato di Architettura, è il padre dell’opera ma il committente è la madre. Qualcun altro completava affermando: mater semper certa.
in the end, with the aid of Kaufmann’s son, who was also a pupil of the architect, the two reached an agreement and the client liked the masterpiece so much that he gave the architect more contracts. Besides removing the idea of constant fighting, the stories with a happy ending that you will find in this book should encourage those who decide to venture into the field of architecture. They will be reminded that it is a complex job that requires the consent and approval of many different players. And it takes an innate skill to achieve such. In the second book of his Treatise on Architecture, Filarete held that the architect is the father of a work, but the client is the mother. Adding to this idea, it has also been said that: mater semper certa.
7
10
Comunicaweb Comunicaweb
La comunicazione è alla base della progettazione poiché riguarda non solo, generalmente, il rapporto che corre tra committente e architetto, ma la particolare modalità con la quale un progetto si rappresenta, si comunica e si realizza. La modalità della comunicazione è cambiata, una volta avveniva per via epistolare, con una lettera. E la lettera chiede per sua natura tempi e pause di riflessione oltre all’ovvio impegno della scrittura. E da questi momenti e da queste operazioni la meditazione era naturalmente favorita. La lettera costituiva uno dei principali strumenti per la gestione del rapporto. C’era (se c’era) la risposta, cui erano impliciti altri tempi: valutazioni, ripensamenti, scrittura. Tutto aveva così un suo ritmo, lento per definizione, e attraverso stratificazioni successive il progetto cresceva. Questo ritmo si è sostanzialmente eroso. Dire che non esiste più forse è troppo.
Communication plays an essential role in planning. Not only does it concern the relationship between the client and architect in general, but, in particular, it concerns how the project is represented, communicated and executed. The methods of communication have changed. It used to take place by correspondence, with a letter. Due to its nature, a letter takes time and needs pauses for reflection as well as the effort made in writing it. These moments and actions favoured meditation. The letter was one of the primary tools for managing the relationship. There was an answer, entailing more time: assessments, change of mind, writing. It all had its pace, slow by definition, and the project evolved through subsequent layers. This pace has dwindled substantially. It might be excessive to say it no longer exists. But, it has certainly 11
82
83
alla zona nel suo insieme. Resta da dire che il risultato premiava non solo le prime intenzioni, ma l’impegno che ha accomunato quanti si sono impegnati sul campo nell’invenzione e nella realizzazione. Tutte le integrazioni e tutti gli aggiornamenti sono avvenuti a cantiere aperto. E la rivoluzione ha riguardato cambiamenti negli impianti e modifiche nella capacità delle macchine (tra l’altro, per i processi di aerazione). Cose non da poco. Da questa vicenda si può forse trarre una lezione. Ed è che, nonostante ogni buona intenzione e nonostante la presenza del piano d’azione più perfetto, una variabile inattesa, un cambiamento di scena (nel nostro caso, alla fine, positivo) possono rischiar di vanificare l’impresa apparentemente più organizzata e meglio pianificata. Il sugo della storia dice sommessamente che la buona volontà può sconfiggere il più imprevedibile degli imprevisti. E sancire (lo diciamo sottovoce) una vittoria. Nel dicembre 2006 il WWF, in occasione della manifestazione “Generazione Clima – efficienti per natura”, presenta quale esempio di risparmio energetico il progetto che abbiamo fatto per la Ras; la slow architecture continuava a crescere.
88
experience. In spite of any good intention and a perfect plan of action, an unexpected variable or a change of scene (in our case it ended up being positive) can run the risk of thwarting even the most organised and planned endeavour. The moral of the story is good will can defeat even the most unexpected variables. And mark (we say it in a whisper) a victory. In December 2006, WWF, under their “Climate Generation-Naturally Efficient” programme, presented the project we developed for RAS as an example of energy efficiency. Slow architecture continued to grow.
89
Stampi per le posate in acciaio temperato lavorati a pantografo. Scaffalatura per lo stoccaggio degli stampi per le varie linee di design. Vista notturna degli uffici, le strutture interne riducono al minimo i punti di contatto con la facciata per massimizzare la trasparenza e il passaggio della luce. Questo dettaglio di notte scopre le attivitĂ che contiene, con un effetto visivo tra giorno e notte che si inverte in positivo e negativo. 94
Moulds for tempered stainless steel flatware. Shelves for storing moulds for the various product lines. Night view of offices, the interior structures limit contact points with the facade so as to maximise transparency and light intake. This detail at night uncovers the activities contained, with a visual effect between day and night that changes in positive and negative.
95
Le sale riunioni dei nuovi uffici affacciate sullo specchio d‘acqua che vuole richiamare l’elemento tipico del paesaggio circostante: le risaie. Il reparto collaudi con la parete arancione che separa il mezzanino realizzato per l’estensione degli uffici. La scritta riporta il motto della filosofia dello studio, la Slow architecture. La scala collega gli uffici tecnici disposti al primo piano con lo stabilimento. La fotografia è stata scattata dal percorso pedonale aereo dal quale gli ospiti possono visitare e vedere tutta la fabbrica dall’alto in totale sicurezza. The meeting rooms for the new offices overlooking the pool, which recalls the typical feature of the surrounding landscape: the rice field. The testing department with its orange wall separating the mezzanine built to extend the offices. The writing shows the motto of our firm’s philosophy: slow architecture. The stairway connects the technical offices on the first floor with the factory. This picture was taken from the suspended pedestrian walk from where guests can safely visit and see the entire factory from above.
112
113
immagine coordinata con l’affermare, d’accordo con il committente, che questi siti non solo dovessero proporre una differente cultura dell’intervenire sul territorio, ma dovessero essere anche identitari di una committenza. S’era cercato di dare a ogni dettaglio un ordine e una qualità. E così è stato. E dopo abbiamo proseguito secondo questa logica in una seconda centrale, a Rizzìconi. E dove-
198
through, and above all the logic behind the project came through. We inserted the concept of coordinated imagery and the client agreed that not only did these sites have to propose a different culture for intervening in the territory, but they also had to mark the identity of the client. We strived to give order and quality to every detail. And that is what happened. We continued following this logic
Per i vari colori è stata utilizzata la codifica RAL, un sistema internazionale che permette in modo univoco di identificare le cromie. La centrale elettrica di Rizziconi in mezzo agli ulivi The RAL colour chart was used for the various colours. This international system provides a standard method for identifying colours. Rizziconi power plant amidst olive groves.
199
228
229