RAFFAELLA LAEZZA
CODICI DEL TEMPORANEO MANIFESTO DI ARCHITETTURA CODES OF THE TEMPORARY MANIFESTO OF ARCHITECTURE
16 Collana Alleli / Research Comitato scientifico Scientific commitee Edoardo Dotto Nicola Flora Antonella Greco Bruno Messina Stefano Munarin Giorgio Peghin I volumi pubblicati in questa collana vengono sottoposti a procedura di peer-review The volumes published in this series are subjected to a peer-review process
ISBN 978-88-6242-277-2 Prima edizione Aprile 2018 First edition April 2018 © LetteraVentidue Edizioni © Raffaella Laezza È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. Nel caso in cui fosse stato commesso qualche errore o omissione riguardo ai copyrights delle illustrazioni saremo lieti di correggerlo nella prossima ristampa. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, including photocopying, even for internal or educational use. Italian legislation only allows reproduction for personal use and provided it does not damage the author. Therefore, reproduction is illegal when it replaces the actual purchase of a book as it threatens the survival of a way of transmitting knowledge. Photocopying a book, providing the means to photocopy, or facilitating this practice by any means is like committing theft and damaging culture. If any mistakes or omissions have been made concerning the copyrights of the illustrations, they will be corrected in the next reprint. Book design Raffaello Buccheri Traduzioni ita-eng: S. Piccolo / transiting.eu LetteraVentidue Edizioni Srl Corso Umberto I, 106 96100 Siracusa, Italy Web www.letteraventidue.com Facebook LetteraVentidue Edizioni Twitter @letteraventidue Instagram letteraventidue_edizioni
RAFFAELLA LAEZZA
CODICI DEL TEMPORANEO MANIFESTO D’ARCHITETTURA CODES OF THE TEMPORARY MANIFESTO OF ARCHITECTURE
INDICE 7 1. VELOCISSIMO, RAREFAZIONE, EFFIMERO, TEMPI ALTRI 17 2. POVERO DI TEMPO, MUTANTE, MATERIA, SCARTI, VISIONE ESTERNA/ INTERNA 27 3. GEOMETRIE DELLA NATURA, VISIONE MICRO 37 4. MODULI INTERSCAMBIABILI, MODULI_MOVIMENTO, CODICI COSTRUTTIVI 47 5. ANTI_TEMPO, RI_USO / RI_TEMPO, RI_CICLO / RI_TEMPO 57 6. INTERAZIONE TERRA, TRANS-NATURALITY, CODICE GENETICO, PROCESS, TEMPO_MOVIMENTO 67 7. FUNZIONE MUTEVOLE, MUTANTE, FILE TO FACTORY 77 8. CAPACE AL TEMPO BREVE, CAPACE AL TEMPO LUNGO, TRASFIGURAZIONE 85 9. ALTERAZIONI ALLA CITTÀ, VIRTUALE, E_EXHIBIT 95 10. INCANTO, RIVOLUZIONE 101 Postfazione. FRIABILITÀ FONDANTE 106 CREDITI 110 BIBLIOGRAFIA
INDEX 7 1. SPEEDIEST, RAREFACTION, EPHEMERAL, OTHER TIMES 17 2. POOR IN TIME, MUTANT, MATTER, SCRAPS, OUTER/INNER VISION 27 3. GEOMETRIES OF NATURE, MICRO VISION 37 4. INTERCHANGEABLE MODULES, MOVEMENT_MODULES, CONSTRUCTIVE CODES 47 5. ANTI_TIME, RE_USE / RE_TIME, RE_CYCLE / RE_TIME 57 6. EARTH INTERACTION, TRANS-NATURALITY, GENETIC CODE, PROCESS, TIME-MOVEMENT 67 7. MUTABLE FUNCTION, MUTANT, FILE TO FACTORY 77 8. SHORT-TIME CAPABLE, LONG-TIME CAPABLE, TRANSFIGURATION 85 9. ALTERATIONS TO THE CITY, VIRTUAL, E_EXHIBIT 95 10. ENCHANTMENT, REVOLUTION 101 Afterword. FOUNDING FRIABILITY 106 CREDITS 110 BIBLIOGRAPHY
VELOCISSIMO RAREFAZIONE EFFIMERO TEMPI ALTRI
SPEEDIEST RAREFACTION EPHEMERAL OTHER TIMES
Il tempo ci avverte della nettezza dell’architettura. Il tempo la sopraggiunge il tempo la destina il tempo la soprassiede. Non la sua epoca, non la sua destinazione. Temporanea è l’architettura che si costruisce e decostruisce in brevissimo tempo. Per paradosso non ha risonanze temporali poiché le consuma nel velocissimo. Rarefazione del tempo. Se l’architettura trova il suo senso nella “breve durata” allora va compresa muovendo da questa e dalla concezione di tempo: è questo il punto di partenza e la via di questo scritto. La parola progetto, da projectum, significa proiezione e indica un’operazione temporale. Da qui la nuova architettura temporanea: non altre parole per definirne il progetto. Time alerts us to the cleanliness of architecture. Time catches up to it time earmarks it time defers it. Not its epoch, not its destination. Temporary architecture is architecture that is constructed and deconstructed in shortest time. By paradox, it has no temporal reverberations because it consumes them in speediest. Rarefaction of time. If architecture finds its meaning in the “short duration” then it should be understood by moving from this, and from the conception of time: this is the starting point and the path of this writing. The word project, from projectum, means projection and indicates a temporal operation. Hence the new temporary architecture: not other words to define the project.
8 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Ricco. Osservando per differenza: molte nuove potenzialità di raccolta scarti e loro ri_uso. Scarti: materiali ricchi. Di tempo. Vasta potenzialità, induce a una feconda creatività oltre che all’etica del costruire. Indagine, ricerca, ci richiede un nuovo sapere. Per una coralità progredita. Rich. Observing by difference: many new potentialities of gathering of refuse and its re_use. Scraps: rich materials. Rich in time. Vast potential triggers fertile creativity, as well as ethics to construct. Investigation, research, calls for a new knowledge. Towards an advanced chorality.
20 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Micro. Il progetto dell’architettura temporanea contempla le geometrie della natura e ne svela nuovi statuti. Rapporto tra scienza e architettura rende la scienza musa. Natura è informazione: il progettista è dentro alle sue reti, vi appartiene. Le forme della natura non sono l’interesse del progettista: è piuttosto l’interno della forma, ciò che modella la sua organizzazione che apre nuove strade. Natura vista, catturata, saccheggiata nel piccolissimo. Idea convenzionale di progetto non c’è più: è un viaggio all’interno dove numero, pattern, algoritmi sono origine dell’ordine. Si entra nel micro, oltre alla geometria cartesiana, che ha raggiunto il suo centro, altre possibili regole di geometrie complesse per la creazione di un sistema costruttivo e misurale chiarissimo. Interrogazioni sui codici semplici della natura: semplici poiché riportano a una matematica costruttiva. Semplici poiché costruttori di complessità. Micro. The temporary architecture project includes the geometries of nature and reveals their new status. Relationship between science and architecture makes science muse. Nature is information: the design is inside its networks, belongs there. The interest of the designer is not in the forms of nature: it is instead the inside of the form, that which shapes its organization, that opens new paths. Nature seen, captured, plundered in the very small. Conventional idea of project is no longer: it is a voyage inside where number, pattern, algorithms are the origin of order. Entering the micro, beyond Cartesian geometry, which has reached its center, other possible rules of complex geometries for the creation of a very clear system of construction and measurement. Investigations on simple codes of nature: simple, since they lead back to a constructive mathematics. Simple because they are builders of complexity.
28 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Geometria della ripetizione autoscalare e autosimilare è la geometria frattale. Ricorsiva: guardandola in micro o a occhio nudo la sua geometria non cambia. Come utilizzarla per il sistema costruttivo temporaneo. Come coglierne un’intelligenza modulare. Poiché i frattali sono una costruzione matematica il modulo consegue automaticamente. Nuvole. Geometry of self-scaling and self-similar repetition is fractal geometry. Recursive: observing it on the micro scale or with the naked eye its geometry does not change. How to utilize it for the temporary construction system. How to grasp a modular intelligence in it. Since fractals are a mathematical construct the module automatically follows. Clouds.
34 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Il sistema delle geometrie della natura, visto in micro, porta a una corrispondenza in architettura: indagine sul principio della modularità che è essenziale per i sistemi fieristici, museali e allestitivi a grande scala. Un nuovo sistema di moduli interscambiabili poiché uno stesso modulo aggregato in modo diverso offre un volume diverso; una famiglia di moduli aggregata con un’altra famiglia di moduli porta a un altro progetto; essi derivano dalla frammentazione di moduli originari e possono essere aggregati secondo un numero di variabili. The system of geometries of nature, seen in micro, leads to a correspondence in architecture: investigation of the principle of modularity which is essential for trade fair, museum and installation systems on a large scale. A new system of modules that are interchangeable because the same module grouped in different ways offers a different volume; a family of modules grouped with another family of modules leads to another project; they come from the fragmentation of modules of origin and can be grouped according to a number of variables.
38 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Modulo_movimento 2D. Uno stesso modulo utilizzato in planimetria offre una spazialità diversa se, compositivamente, si attuano varie operazioni nelle due dimensioni: slittamenti, rotazioni, frantumazioni. Sono movimenti presenti in natura nei momenti di disgregazione della materia come per esempio quello di essiccazione o di cristallizzazione. Modulo_movimento 3D. Uno stesso modulo può subire operazione compositive derivanti da vari movimenti che si ritrovano in natura: torsioni, flessioni, taglio, compressione, trazione. Sono movimenti che cambiano plasticamente il modulo e che non richiedono un’indagine micro, geometrica poiché tendono ad ottenere un risultato plastico-volumetrico esterno. Il risultato totale, una volta aggregati i moduli, è di una spazialità simile alle spazialità multidirezionali, con prospettive virate che si ritrovano in natura. 2D movement_module. The same module used in the plan offers a different spatial character if, in compositional terms, various operations are carried out in two dimensions: shifts, rotations, breaks. These movements are found in nature in moments of breakdown of matter such as desiccation or crystallization, for example. 3D movement_module. The same module can undergo compositional operations derived from various movements found in nature: twisting, flexing, cutting, compression, traction. They are movements that change the shape of the module and do not require a micro, geometric investigation, since the aim to achieve an external plastic-volumetric result. The total result, once the modules are grouped, is a spatial character similar to multidirectional spades, with rotated perspectives that are found in nature.
40 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
ANTI_TEMPO RI_USO / RI_TEMPO RI_CICLO / RI_TEMPO
ANTI_TIME RE_USE / RE_TIME RE_CYCLE / RE_TIME
A_tempo Post_tempo Pre_tempo Con_tempo In_tempo A_time Post_time Pre_time Con_time In_time
48 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Ri_ciclo esterno all’architettura: l’architettura temporanea può provenire da molti mondi, può essere costruita con materiali riciclati e, a sua volta, può essere trasformata in altri oggetti. Erano poliesteri, erano bottiglie di plastica. Ora pluviali riciclati che diventano colonne per un padiglione in un parco; poi ritornano nel processo di riciclo e saranno nuove bottiglie per l’acqua. Il controllo del processo produttivo del ri_ciclo deve essere già implicito nel progetto iniziale. E iterabile. Ri_ciclo è ri_tempo. Re_cycling outside architecture: temporary architecture can originate in many ways, it can be constructed with recycled materials and, in turn, be transformed into other objects. They were polyesters, they were plastic bottles. Now they are recycled drainpipes that become columns for a pavilion in a park; then they return in the recycling process and become new bottles for water. The control of the production process of re_cycling should already be implicit in the initial project. And repeatable. Re_cycling is re_time.
52 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Lontanissimo. È la radice dell’architettura, la Terra: come materia o come territorio è essenzialmente mutevole, trans-eunte. Su di essa si innesta un’architettura a lunga durata che è sensibile alla sua forma. L’architettura temporanea può essere indifferente alla forma-presenza della Linea Terra poiché la abita per il suo brevissimo: ugualmente possiamo assumerla nel progetto e fissare un istante, istante Terra, in sezione, capirne l’orditura geometrale e farla divenire architettura. Step 0. Principio geometrale. Lettura delle potenzialità della natura Terra, la sua forma geologica, la geometria interna alla morfoscultura di superficie e tradurla in spazio architettonico. Come? Estraendo i suoi principi geometrici, il pattern figurativo che ha internamente. Si tratta di una geometria, la booleiana, che produce uno spazio vettoriale. Perché possiamo dire che è uno spazio consonante, con i principi naturali? Vettoriale deriva dalla parola vettore ossia la rappresentazione di una forza che si sposta da un punto ad un altro. Rappresenta un movimento. La raffigurazione della Terra, una natura in movimento, è diagrammatica, è il codice genetico, la matrice: è una griglia morbida, plastica, multidimensionale. Farest. It is the root of architecture, the Earth: as matter or as territory it is essentially mutable, trans-eunt. On it is grafted a long-term architecture that is sensitive to its form. Temporary architecture can be indifferent to the form-presence of the Earth Line because it inhabits it in its very short time: likewise, we can assume it in the project and establish an instant, Earth instant, in the section, grasping its geometral framework and making it become architecture. Step 0. Geometral principle. Interpretation of the potential of Earth nature, its geological form, the inner geometry of the morphosculpture of surfaces, translated into architectural space. How? Extracting its geometric principles, the figurative patterns it has inside it. This is a geometry, Boolean, that produces a vector space. Why can we say it is a space consonant with natural principles? Vector means the representation of a force that moves from one point to another. It represents a movement. The depiction of the Earth, a nature in movement, is diagrammatic, it is the genetic code, the matrix: a sort, elastic, multidimensional grid.
60 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Ciò che rende possibile il mutevole è, per paradosso, il codice genetico. Il codice genetico dell’architettura è la sua griglia misurale che ne definisce la geometria cartesiana e/o vettoriale/frattale . Possiamo quindi dire che l’architettura è un’operazione di trasfigurazione della natura: per questo possiamo definire operazione trans-naturality il passaggio da natura a architettura. I principi interni alla natura appartenenti all’ecosistema, vengono trasformati in principi architettonici organizzativi, misurali, costruttivi, spaziali. Da questa impostazione possiamo innestarci direttamente con i processi costruttivi, artigianali e industriali. What by paradox makes the mutable possible is the genetic code. The genetic code of architecture is its dimensional grid that defines its Cartesian and/or vectorial/fractal geometry. We can therefore say that architecture is an operation of transfiguration of nature: for this reason, we can define the passage from nature to architecture as trans-naturality. The inner principles of nature belonging to the ecosystem are transformed into organizational, dimensional, constructive, spatial architectural principles. From this stance we can directly graft ourselves with constructive, artisanal and industrial processes.
70 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Sia che i moduli siano interscambiabili, sia che il codice costruttivo fermo, o mutante, il progetto parte dell’ecosistema, attraversa i tempi del ri_uso e si confronta con la fase piÚ pragmatica del progetto: il file to factory. Esso mette in relazione i contenuti del progetto con il sistema di produzione: famiglie di moduli. Il file to factory crea un legame stretto tra teoria, metodo e costruzione. Accomuna le pratiche progettuali informatiche con il processo di produzione, arricchisce verso la cultura dei materiali; facilita il collegamento tra progettista e area di produzione. Fertile collegamento tra tempo e metodo del progetto, tempo di realizzazione, tempo di ri_uso. Whether the modules are interchangeable, whether the constructive code is fixed, or mutant, the project starts from the ecosystem, crosses the times of re_use and comes to grips with its most pragmatic phase: file to factory. This puts the project contents into relation with the production system: families of modules. File to factory creates a close bond between theory, method and construction. It bonds computerized design practices with the production process, enriching towards the culture of materials; it facilitates the connection between designer and production area. Fertile connection between time and design method, time of making, time of re_use.
74 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
76 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
CAPACE AL TEMPO BREVE CAPACE AL TEMPO LUNGO TRASFIGURAZIONE
SHORT-TIME CAPABLE LONG-TIME CAPABLE TRANSFIGURATION
Capace al tempo breve: organizzo un declino, uno spreco. Iterare il tempo in un altro tempo è un progetto a priori che proietta l’architettura oltre il suo scopo, la porta ad avere un valore ordinato. Non è più un tempo lineare, è un tempo intermittente e circolare poiché la fine di un padiglione coincide con l’inizio di uno nuovo. Si perde la dimensione di durata es-temporanea e subentra la dimensione dell’attimo. Il tempo, molteplici attimi tempo, diventa tempo lungo, il basso continuo che regge l’architettura temporanea: il tempo ancora più dello spazio regge le cose, è il senso interno delle cose. Il tempo dell’architettura, se è visto nella caducità delle forme, contempla aspetti esteriori; se è considerato internamente, come statuto dell’architettura allora è strumento di progetto ordinato di geometrie, codici, pattern, algoritmi che sono i medesimi che sostanziano costantemente, nel tempo, la natura. Si tratta di un ordine: se per organizzare si intende l’attribuzione di una funzione e per ordinare la creazione di un moto d’ordine essenziale e consonante con l’ordine della natura. Capable over the short time: I organize a decline, a waste. To iterate time in another time is an a priori project that projects architecture beyond its purpose, bringing it to have an ordained value. It is no longer a linear time, it is an intermittent and circular time, since the end of one pavilion coincides with the beginning of a new one. The dimension of ex_temporaneous duration is lost, and the dimension of the moment steps in. Time, multiple moments of time, becomes long time, the basso continuo that sustains temporary architecture: time even more than space sustains things, it is the inner sense of things. The time of architecture, if seen in the perishability of forms, covers external aspects; if it is considered from within, as a statute of architecture, then it is a tool of ordered design of geometries, codes, patterns, algorithms that are the same ones that constantly substantiate nature in time. This is an order: if by organizing we mean the attribution of a function and by ordering we mean the creation of a movement of essential order consonant with the order of nature.
78 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Da questa natura, nel millimetricamente esatto: incanto. From this nature, in the millimetrically exact: enchantment.
96 - CODICI DEL TEMPORANEO | CODES OF THE TEMPORARY
Il libro apre molte domande. Può la ricerca architettonica essere ancora eros verso lo studio, l’approfondimento dei suoi principi? Un edificio temporaneo, effimero, mutante, un allestimento anche minimo può essere il luogo privilegiato dell’attenzione? E, possiamo con lo stupore delle visioni micro della natura vedere altre geometrie e trasformarle in codici genetici costruttivi, geometrali, materici, modulari, per una visione dell’architettura? Friabilità fondante è una prima, sperimentale risposta dell’autrice. The book opens many questions. Can the architectural research still be eros towards study, the deepening of its principles? Can a temporary, ephemeral, mutant building, a minimal set-up be the privileged place of our attention? And, can we with the enchantment of micro visions of nature see another geometries and transform them into constructive, geometric, material, modular genetic codes for a vision of architecture? Founding friability is a first, experimental response of the author.