ROMA: UN POSSIBILE FUTURO

Page 1

quaderni di architettura

ROMA: UN POSSIBILE FUTURO ROME: A POSSIBLE FUTURE

07 maggio 2020 Contributi di: Rosalba Belibani Orazio Carpenzano Giovanni Caudo Gabriele De Giorgi Alfonso Giancotti Roberta Lucente Alessandra Muntoni Valerio Palmieri Mario Panizza Maurizio Petrangeli Anna Riciputo Piero Ostilio Rossi Guendalina Salimei Nicoletta Trasi


ROMA: UN POSSIBILE FUTURO ROME: A POSSIBLE FUTURE a cura di / editor MAURIZIO PETRANGELI

004

Editoriale / Editorial

PAROLE CHIAVE CONTRO LA POLITICA DEL DISFACIMENTO URBANO KEYWORDS AGAINST THE POLICY OF URBAN DISINTEGRATION Alessandra Muntoni

Tema monografico / Monographic theme

12

ROMA: UN POSSIBILE FUTURO ROME: A POSSIBLE FUTURE

Maurizio Petrangeli 28

ROMA PROSSIMA, UN LUOGO PER VENIRE A DISPUTARE DELLA LUNA ROMA PROSSIMA – A PLACE TO COME AND ARGUE OVER THE MOON

Giovanni Caudo 40

LA SFIDA DI ROMA. RICERCHE, PROBLEMI E PROSPETTIVE THE CHALLENGE OF ROME. RESEARCH, PROBLEMS, AND PERSPECTIVES

Orazio Carpenzano


RUBRICHE / COLUMNS 124

ROMA CITTÀ SMART? ROME, A SMART CITY? TERRITORI DIGITALI / DIGITAL

Rosalba Belibani Stato di fatto / Stato di fatto

54

STRATEGIE D’INTERVENTO PER IL QUARTIERE FLAMINIO INTERVENTION STRATEGIES FOR THE FLAMINIO NEIGHBOURHOOD

Piero Ostilio Rossi 74

PROGETTI E REALIZZAZIONI SULL’ASSE OSTIENSE: L’UNIVERSITÀ ROMA TRE, I MERCATI GENERALI E LA FABBRICA DEL GAS DESIGNS AND CONSTRUCTIONS ON THE OSTIENSE AXIS: ROMA TRE UNIVERSITY, THE MERCATI GENERALI AND FABBRICA DEL GAS

132

INTERSEZIONI LINGUISTICHE / LANGUAGES’ INTERSECTIONS

Roberta Lucente 140

INCERTI DESTINI: TOR DI VALLE E LO STADIO DELLA ROMA UNCERTAIN DESTINIES: TOR DI VALLE AND THE ROMA STADIUM

Maurizio Petrangeli 98

ROMA-MARE ROMA-MARE

Gabriele De Giorgi 110

CRONACHE DA UN TERRITORIO IN ATTESA: IL SETTORE SUD-ORIENTALE CHRONICLES OF A TERRITORY ON STANDBY: THE SOUTHEASTERN SECTOR

Alfonso Giancotti

SAN LORENZO, ISOLA DEI LENTI CAMBIAMENTI SAN LORENZO: AN ISLAND OF SLOW CHANGES TRASFORMAZIONI / TRANSFORMATIONS

Valerio Palmieri 148

PERIFERIE EXTRA | ORDINARIE. STRATEGIE PER AVVIARE UNA RIGENERAZIONE DELL’ABITARE EXTRA | ORDINARY OUTSKIRTS. STRATEGIES TO UNDERTAKE HOUSING REGENERATIVE ACTIONS SOGLIE URBANE / URBAN THRESHOLDS

Mario Panizza 84

DAME DI FERRO PER ROMA IRON LADIES FOR ROME

Guendalina Salimei, Anna Riciputo 160

ROMA E I RIFIUTI. PROGETTARE NUOVI PAESAGGI ROME AND WASTE. DESIGNING NEW LANDSCAPES CATASTROFI / DISASTERS OTHERWERE

Nicoletta Trasi


PAROLE CHIAVE CONTRO LA POLITICA DEL DISFACIMENTO URBANO KEYWORDS AGAINST THE POLICY OF URBAN DISINTEGRATION di ALESSANDRA MUNTONI

21

aprile 753 dell’evo antico, ricordiamocelo: è la data della fondazione di Roma. Città fondata, distrutta più volte, ricostruita, ampliata enormemente al culmine dell’Impero Romano, prosciugata e quasi rattrappita nel medioevo, sia pur genialmente, entro le Mura Aureliane, poi di nuovo in piena e trionfale espansione sotto il governo pontificio della controriforma e della magnificenza barocca; nuovamente in crisi nell’Ottocento, come ci racconta Émile Zola. Conquistata dai Bersaglieri dell’esercito dei Savoia prima e disfatta dalla speculazione edilizia del generone romano poi, vive nel Novecento una ulteriore rifondazione tra due guerre mondiali, la fortunata Olimpiade del 1960, quindi la riscoperta dell’incontro tra cultura d’avanguardia e cultura di massa da parte di Renato Nicolini con l’invenzione dell’Estate Romana. Poi qualche bella idea, qualche bell’edificio costruito al centro e in periferia – vedi Roma. Guida all’architettura moderna 1909-2011 di Piero Ostilio Rossi (Laterza 2012) – ma nessun programma complessivo all’altezza dei problemi di una metropoli di quasi tre milioni di abitanti. Se quasi 3.000 anni possono fiaccare qualsiasi civiltà, qualsiasi città, come ci ha spiegato Richard Krautheimer, diciamo che l’attuale amministrazione guidata da Virginia Raggi ce l’ha messa tutta. Tuttavia, la sua strategia dell’incuria e del non intervento non sono bastate a distruggere del tutto la nostra città – ci vuol altro – ma certo a incrinarne molti flussi vitali. Cominciamo da un breve elenco delle questioni più gravi, ma anche da qualche indizio 4

METAMORFOSI 07

A

pril 21, 753 BC is the date of the founding of Rome. Founded and destroyed several times, and then again rebuilt, the city reached a huge expansion at the peak of the Roman Empire. Drained out and almost shrunken, although ingeniously, within the Aurelian Walls during the Middle Age, it triumphantly expanded once again under the Papal Government during the Counter-Reformation and the magnificent Baroque age. A new crisis hit Rome during the nineteenth century, as narrated by Émile Zola. First conquered by the Savoy army and its Bersaglieri soldiers and then devastated by the generone romano’s building speculation, Rome was rebuilt yet again between the two world wars and then, later in the twentieth century, experienced the successful 1960 Olympic Games, and the rediscovery of the encounter between avant-garde and mass-culture invented by Renato Nicolini with his Roman Summer. Then, a few good ideas, a few good buildings in the center and in the hinterland – see Piero Ostilio Rossi’s Roma. Guida all’architettura moderna 1909-2011, (Laterza 2012) – but no overall plan designed to address the problems of a metropolis with almost three million residents. If, as argued by Richard Krautheimer, almost 3.000 years may weaken any civilization, any city, we may well say that the current administration led by Virginia Raggi tried very hard to finish the job. However, while its hands-off strategy based on neglect is not enough to destroy our city once and for all – it takes more than that – it certainly compromised many of its vital flows. EDITORIAL


che apre verso un futuro possibile. Breve perché le criticità che imperversano sono davvero tante e gravissime, ma elencarle tutte sarebbe sforzo improbo e forse inutile o impossibile, anche per chi, come noi, ha con continuità conservato articoli di giornale, saggi, denunce, studi che descrivono quotidianamente eventi e comportamenti tali da allontanarci lentamente ma inesorabilmente da una convivenza civile, da ciò che resta nella nostra civitas che per nostra fortuna è, a suo modo, formidabilmente resiliente. Non si può che cominciare dal degrado quotidiano e progressivo dovuto all’assenza di “cura” di ogni parte e di ogni aspetto della città. La “cura”, invece, è un’attitudine che tutti i candidati a guidare un comprensorio così straordinario per la sua bellezza intrinseca, ma a rischio di degrado, dovrebbero mettere in cima ai loro programmi. Certo, l’essere affiancati da così cospicue rovine delle ere passate potrebbe persino essere un invito erroneamente inteso, come credo sia stato in questi ultimi anni, così da allinearsi a quell’itinerario di metabolico disfacimento che tutti conosciamo. Ecco allora la Roma insicura, sporca e senza regole, incapace di crescere come le altre capitali europee; ecco la mancata pubblicazione di

Let us start with a short list of the more serious issues, plus some clues that open towards a possible future. Many more problems would deserve a place in this list, but it would be perhaps useless or impossible to enumerate them all. That does not mean we are not aware of their existence, having consistently monitored newspaper articles, essays, reports, studies that daily describe events and behaviors such as to slowly but inexorably drive us away from a peaceful coexistence, from what remains of our civitas that, luckily for us, is, in its own way, formidably resilient. It is impossible not to start with the gradual daily deterioration of the city due to a total lack of “care”. “Care” is an attitude all those who aspire to guide a city so extraordinary for its intrinsic beauty but at the same time threatened by deterioration should put at the top of their programs. Certainly, the presence of such majestic ruins from past eras might even be a mistakenly intended invitation, as I think it has been during the last few years, to adapt to the course of metabolic disintegration we all have in front of us. The result is an unsafe, dirty and unregulated city incapable of growing like the other European capitals, and to use frozen

Carlo Aymonino, Ampliamento e riqualificazione dei Musei Capitolini, 19932005, veduta dall’alto con l’inserimento nel centro di Roma, foto di Maddalena Cima Carlo Aymonino, Expansion and redevelopment of the Capitoline Museums, 1993-2005, seen from above with the insertion in the center of Rome, photo by Maddalena Cima EDITORIALE

ALESSANDRA MUNTONI

5



ROMA UN POSSIBILE FUTURO ROME A POSSIBLE FUTURE


ROMA: UN POSSIBILE FUTURO ROME: A POSSIBLE FUTURE di / by MAURIZIO PETRANGELI

affermazione della società industriale fu indissolubilmente legata a impetuosi processi di urbanizzazione, che presero avvio nel XIX secolo e si consolidarono nel successivo con la nascita di estese conurbazioni e l’avvento della classe media, entrambe funzionali al consumo di massa. Lo sviluppo è proseguito anche nel XXI secolo e prende ora le forme di un’estesa globalizzazione e di una rete di città-mondo, con il 15% della popolazione mondiale che abita le prime trenta megalopoli del pianeta1. Queste rapide e radicali trasformazioni determinano profondi cambiamenti nei tessuti urbani: da un lato il numero dei residenti, la composizione della popolazione e i fenomeni migratori mutano la struttura della domanda e le modalità dell’abitare, suggerendo nuove tipologie e configurazioni spaziali; dall’altro le innovazioni produttive, la crescita del terziario avanzato e il passaggio da un’economia a struttura “fisica” a modalità più “virtuali” favoriscono, determinano e accelerano i processi di rinnovamento e di crescita urbana; infine la sempre maggiore attenzione che le società avanzate riservano alla qualità del tempo libero e al benessere psico-fisico degli individui, inducono a ripensare tempi e modi di fruizione della città, dei servizi, delle attrezzature all’aperto. Modificazioni e cambiamenti che acquistano caratteri definiti già alla fine del secolo scorso e che inducono a ripensare le strutture urbane, i tessuti consolidati e gli episodi edilizi all’interno di politiche indirizzate verso la rigenerazione, la riqualificazione e il riuso del costruito, secondo strumenti d’intervento che assumono modalità e caratteri diversi

L'

12

METAMORFOSI 07

he affirmation of industrial society was indissolubly linked to impetuous urbanization processes that commenced in the nineteenth century and became firmly established in the twentieth, with the advent of large conurbations and the rise of the middle class, both of which functional to mass consumption. Development also continued into the 21st century, now taking on the forms of extended globalization and a web of world cities, with 15% of the world’s population living in the planet’s thirty largest megalopolises1. These rapid and radical transformations are bringing about profound changes in the urban fabrics: on the one hand, the number of residents, the composition of the population, and migration phenomena have altered the structure of demand and the way of living, suggesting new spatial configurations and typologies; on the other, productive transformations, the growth of the tertiary sector, and the transition from a “physically” structured economy to more “virtual” modes foster, determine, and accelerate the processes of urban growth and renewal. Lastly, the ever-increasing attention that advanced societies devote to the quality of free time and to the physical and mental well-being of individuals leads to rethinking the times and ways of using the city, services, and open-air equipment. These modifications and changes acquired defined traits as early as the end of the last century, and lead to rethinking urban structures, established fabrics, and buildings within policies directed towards regenerating, requalifying, and reusing what has

T

ROME: A POSSIBLE FUTURE


in relazione alle specificità dei contesti. Temi e strategie che prendono avvio già alla fine del Novecento con i Docklands di Londra. Il nome viene usato per la prima volta nel 1971 per indicare il piano di ricostruzione di un’area a est del centro città, caratterizzata dalla presenza di attrezzature portuali dismesse. La zona – all’interno del porto di Londra, un tempo il più grande del mondo – viene riqualificata a partire dagli anni Ottanta anche grazie a politiche finanziarie e urbanistiche che, oltre a concedere importanti esenzioni fiscali alle attività produttive che si stabiliscono nella zona, costituisce la London Docklands Development Corporation: l’ente, dotato di autonomia e ampi poteri, acquisisce le aree e ne definisce il futuro utilizzo, indirizzando lo sviluppo verso progetti di rigenerazione urbana. Oggi le attrezzature portuali sono sostituite da uffici, piccole imprese, negozi e residenze di lusso: ne costituiscono i simboli più importanti il Canary Wharf e, al suo interno, il Canada Square, il secondo grattacielo della Gran Bretagna e sede del centro finanziario più importante dopo la City. In questa narrazione tranchant si colloca Bilbao, che in pochissimi anni è riuscita a reinventare il proprio futuro: da centro industriale in profonda crisi, si è trasformata nel polo turistico e culturale dei Paesi Baschi, divenendo una tra le città più visitate di tutta la Spagna. Nel 1984 si avvia un grande progetto di bonifica del fiume Nervìon, fortemente inquinato a causa della presenza lungo il suo corso e nel perimetro urbano di molte industrie pesanti. La costruzione del nuovo porto sull’Atlantico consente di recuperare le aree prospicienti il fiume: infrastrutture e servizi pubblici, attrezzature culturali e spazi aperti divengono i fattori di una rigenerazione urbana che si irradia anche all’intorno. Norman Foster firma la metropolitana e Santiago Calatrava l’aeroporto; Arata Isozaki progetta torri gemelle ed edifici alti, mentre Philippe Starck si occupa dell’Azkuna Zentroa, un ex deposito al cui interno vengono inseriti tre grandi contenitori di attività culturali e ricreative. Senza dimenticare, naturalmente, il grattacielo di Cesar Pelli e il Guggenheim Museum di Frank Gehry, da cui tutto ha inizio. ROMA: UN FUTURO POSSIBILE

been built, in accordance with intervention instruments that take on different modes and traits depending on the settings’ specific features. These themes and actions were already commencing in the late twentieth century with the London Docklands. The name was used for the first time in 1971 to indicate the plan for the reconstruction of an area to the east of the city centre, characterized by the presence of abandoned port equipment. The area – inside the port of London, once the world’s largest – was requalified starting in the 1980s, thanks also to financial and urban-planning policies that, in addition to granting considerable tax exemptions to the productive activities that were established in the area, founded the London Docklands Development Corporation: endowed with autonomy and broad powers, this body acquired the areas and defined their future use, directing development towards urban regeneration projects. Today, the port equipment has been replaced by offices, small businesses, shops, and luxury residences: its most important symbols are the Canary Wharf and, inside, Canada Square, Great Britain’s second-tallest skyscraper and home to the most important financial centre after the City of London. Bilbao fits into this cutting narrative, having managed in a matter of very few years to reinvent its own future: from an industrial

Londra, i Docklands London, the Docklands

MAURIZIO PETRANGELI

13


52

METAMORFOSI 07


STATO DI FATTO STATE OF FACT

SEZIONE – SECTION

53


ROMA-MARE ROMA-MARE

di / by GABRIELE DE GIORGI

98

METAMORFOSI 07

oma-mare (28 chilometri dall’Eur al litorale), è uno dei più importanti ambiti di Roma contemporanea. Tra i tanti studi e ricerche in merito lo conferma il recente e interessante volume Roma tra il fiume, il bosco e il mare, Quodlibet, Macerata, 2019, a cura di Piero Ostilio Rossi e Orazio Carpenzano. Il libro raccoglie i risultati di un lavoro di ricerca svolta dal Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma, lungo il corso inferiore del Tevere compreso tra il Raccordo anulare e il mare. Mira a valorizzare “il radicamento dei tessuti urbani nella storia e nella geografia dei luoghi, elementi costitutivi di una rigenerazione urbana degli insediamenti”.

oma-mare (an area covering 28km from the EUR district to the coastline) is one of the key sectors in contemporary Rome. Several studies and researches, including the recent and interesting book Roma tra il fiume, il bosco e il mare edited by Piero Ostilio Rossi and Orazio Carpenzano, Quodlibet, Macerata, 2019, confirm such status. The book presents the results of a research conducted by the Architectural and Design Department of the Sapienza University of Rome along the lower course of the Tiber between the GRA ring road and the sea in order to explore “the roots of urban fabrics in the history and geography of places as the constitutional elements of an urban regeneration of settlements”.

R

R

Per lo stesso settore era apparso un mio studio sul tema: Roma. Quando la città prende il largo, Prospettive, Roma, 2013, che mirava a proporre un’alternativa alla diffusione dell’edilizia polverizzata e a scarsa densità.

The same sector had been the subject of my own study Roma. Quando la città prende il largo, Prospettive, Rome, 2013, the aim of which was proposing an alternative to the sprawl of scattered and low-density housing.

Premessa necessaria, oggi, tempi di rigenerazione urbana, (sopiti il miraggio della “Terza Roma” del ventennio, abbandonata ma non troppo l’ipotesi della “coda di cometa” (Giovannoni 1935) e la variante generale al piano del 1931 del 1941-42), è che Roma-mare si configura come ambito di grande potenzialità rigenerativa per effetto di tre “condizioni” di fatto: 1. Appartiene alla storia delle rigenerazioni e trasformazioni di Roma. 2. È uno dei paesaggi romani più complessi, dominato dal Tevere. 3. È dotato di infrastrutture e insediamenti bisognosi di interventi migliorativi.

This is a time of urban regeneration. Now that the “Third Rome” mirage proposed by the Fascist regime is dead and buried, and the “comet tail” hypothesis proposed by Giovannoni in 1935, while still alive, seems to have lost all traction like the 1941-42 general variant to the 1931 City Plan, the Roma-mare sector has emerged for its remarkable regeneration potential due to three actual “conditions”: 1. It is part of the history of Rome’s regenerations and transformations. 2. It is one of the most complex landscapes in Rome with the Tiber as its main feature. ROMA-MARE


Roma, espansione a “coda di cometa” verso il mare. Variante del 1941 al piano del 1931 (da V. Quilici, Roma capitale senza centro, Officina, Roma, 2007) Rome, the “comet tail” expansion towards the sea. 1941 variant to the 1931 City Plan (from V. Quilici, Roma capitale senza centro, Officina, Rome, 2007)

1. La prima “condizione” si riferisce all’ossimorico patrimonio di straniate bellezze della città, fondate non sull’armonia classica, ma sulle interferenze e sulle stratificazioni. Conosciamo ormai i capitoli di questi scenari: Roma storica è una contaminata galleria di architetture investite da mutazioni ereditate e contemporanee, annegate nei flussi di traffico, tra la folla, tra il turismo di massa, tra lo shopping internazionale e le policrome immagini della pubblicità. Tema straordinario è quello delle planimetrie ROMA-MARE

3. Its infrastructure and settlement assets are in need of improvement. 1. The first “condition” reflects the city’s oxymoronic heritage of eccentric beauties, the result of interferences and stratifications rather than of classical harmony. The chapters of these scenarios are well known – historical Rome is a contaminated gallery of architectures affected by inherited and contemporary mutations, drowned in the flows of traffic, crawling with crowds GABRIELE DE GIORGI

99



RUBRICHE COLUMNS


Dame di ferro per Roma Iron ladies for Rome

INTERSEZIONI LINGUISTICHE LANGUAGES’ INTERSECTIONS a cura di / editor

Roberta Lucente

Roma con le sue ineguagliabili murature, spogliate dal tempo di ogni veste e ornamento senza per questo apparire offese nella loro impudica bellezza. Roma con i suoi ormai ruvidi travertini, con i marmi delle sue architetture del Ventennio, oggi opachi ma ancora fulgidi e lucenti in qualche interno e nelle tante foto d’epoca. Roma con le sue ardite strutture in cemento armato, da principio mistificate e presto esibite, in quanto vessilli dell’eccellenza italiana nel frattempo conquistata nel settore… Roma costruita, corposa, massiva, solennemente inerte e solida al pari della migliore tradizione architettonica italiana. Roma che anche per questo raramente nelle sue fabbriche predilige la costruzione metallica e la leggerezza, e che, quando lo fa, stenta ad allontanarsi dall’immaginario tettonico della sua storia millenaria. Come nella Rinascente di Albini e Helg (1957-‘61), edificio in acciaio di indiscutibile bellezza che tuttavia mantiene una stereometria chiusa e quasi criptica, con l’aiuto di una pelle rugosa e bruna perché emula delle antiche vestigia murarie alle quali guarda. E come nell’Hotel Jolly di Vincenzo Monaco (1968-‘71), che sceglie anch’esso per le facce delle sue eleganti volumetrie scatolari, intelaiate a ben più esplicite membrature in acciaio, coloriture occhieggianti a un effetto mimetico con le mura frontistanti, con la complicità di una riuscita specchiatura della stessa tinta nelle generose campiture in vetro. Nuove architetture metalliche, nuove signore di ferro popolano oggi gli scenari della Roma contemporanea: architetture figlie, più che di un tardivo high tech, di un tempo in cui andare oltre il noto in architettura è sempre più arduo, e in

Rome – a city of unparalleled walls that, even stripped of all claddings and decoration, are no less triumphant in their brazen beauty. A city of raw travertines, the marbles of its Fascist-era architectures, now dull but still bright and shiny in some interiors and in many vintage photos. A city of bold reinforced concrete structures, at first mistreated and thereafter exalted as the symbols of the leading role Italy had achieved in this field in the meantime… Rome – built, full–bodied, massive, solemnly inert and as solid as the best Italian architectural tradition. Rome that, for this too, rarely embraces metal construction and lightness and, when it does, never strays too far from the tectonic imagination of its millennial history. One example is the Rinascente building designed by Albini and Helg (1957-1961). An unquestionably beautiful architecture, it maintains a closed and almost cryptic stereometry with the help of a rugged brown skin that simulates the ancient walled remains it overlooks. Another example is the Jolly Hotel designed by Vincenzo Monaco (19681971). Framed into well more explicit steel structures, its elegant boxy volumes have colors that evoke a mimetic effect with the walls across from it, with the help of generous glazed surfaces that successfully mirror the same hue. New metal architectures, new iron ladies now emerge in the landscape of contemporary Rome. Rather than the expression of a belated high-tech aesthetics, these buildings reflect a time when it is more and more difficult for architects to come up with something new, and yet, making an impression remains all too tempting. For this reason, ROBERTA LUCENTE


cui cionondimeno si fatica a sfuggire alla tentazione di stupire. Il metallo, l’acciaio come l’alluminio, è perciò talvolta invocato per conquistare una soluzione ardita, come nell’anello di copertura dello stadio Olimpico (1987-‘96), e così facendo anche per celebrare un’idea, quando non un gesto, come nella nuvola di Fuksas all’Eur (2000 – ’16). Altre volte interviene per strutturare formalmente involucri leggeri, e tornare in tal modo a comporre alfabeti formali che possono rimandare ad altre esperienze precedenti e felici, come avviene nella recente Città del Sole al Tiburtino dei Labics con la sede della Esso e della Società Generale Immobiliare di Moretti e Morpurgo all’Eur, del 19661. La sede della BNL – gruppo BNP Parisbas, “dama di ferro” questa sì di ascendenza francese, celebra nel contempo la presenza e l’assenza, propria e della sua struttura metallica. Mentre occulta alla vista il suo scheletro d’acciaio, afferma senza infingimenti la sua massa imponente – quasi smisurata – attraverso una perentoria omogeneità di trattamento che non intende distogliere da sé l’osservatore. Per offrirgli piuttosto, a mo’ di antidoto contro ogni possibile effetto di smarrimento e vertigine, una sommatoria di episodi figurativi più contenuti, come alla ricerca di rapporti di scala a lui maggiormente familiari. L’ampiezza della prospettiva dall’alto della tangenziale e la vicinanza della stazione Tiburtina vengono in aiuto, riproporzionano l’insieme, suggerendo l’affermarsi progressivo, nell’immaginario collettivo, di un rapporto di necessaria contiguità tra le due nuove figure metropolitane. Presenza ingombrante ma ormai imprescindibile, dunque; palesatasi in un tempo sorprendentemente breve, ciò che solo l’acciaio permette. E l’acciaio, sebbene non manifesto è ciò che consente l’ampiezza delle luci interne e lo sbalzo affusolato della prua dell’edificio. Ed è coerente con la massa di vetro, che, pur nella monumentalità del volume, aspira a un effetto di smaterializzazione, fin quasi a volersi annullare, anche qui per mimesi. Non già con il costruito, ma per affermare in questo modo la sua virtuale conquistata assenza: riflettendo lo sfondo dei cieli turchini delle migliori giornate romane – “quei” cieli 2– o quelli plumbei presaghi delle sempre più frequenti incursioni di pioggia, non meno suggestivi se riverberati da una rilucente lama metallica. LANGUAGES’ INTERSECTIONS

they sometimes resort to metal, steel or aluminium, in order to achieve bold solutions, as exemplified by the top tier of the Olympic Stadium (1987-1996), and, in so doing, celebrate an idea, when not a gesture, as Fuksas did with his Cloud at the Eur district (2000–2016). In other cases, metal may help shape light envelopes, and recreate formal alphabets as a way of reviving previous and successful experiences, as exemplified by the recent Città del Sole Complex designed by Labics at the Tiburtino district with the Esso headquarters and the Società Generale Immobiliare headquarters designed by Moretti and Morpurgo at the Eur district in 19661. The BNL-BNP Parisbas Group headquarters – an authentically French “iron lady” – celebrates at the same time the presence and absence of itself and of its metal structure. While it hides its steel skeleton, it straightforwardly declares its own massive – almost disproportionate – size through a peremptory seamless treatment that, far from making the viewer look away, offers a sequence of more limited figurative episodes to soothe the eye with more familiar scale relationships and avert a possible reaction of bewilderment and vertigo. The scope of the perspective from the ring road above and the proximity with the Tiburtina station help restore the overall

Nuova sede della BNL gruppo BNP – Paris Bas a Roma (2012-2016), di Atelier(s) Alfonso Femia (precedentemente, fino al 2017, 5+1AA). Vista verso la stazione Tiburtina. Foto di © Stefano Anzini The new BNL BNP Paris Bas group headquarters in Rome (2012-2016) by Atelier(s) Alfonso Femia (until 2017 5+1AA). View overlooking Tiburtina station. Photo by © Stefano Anzini

INTERSEZIONI LINGUISTICHE

133


A guisa di “Giano bifronte”, l’edificio, a nord-ovest, verso il costruito, cambia volto e veste una maschera di ceramica, confermando l’interesse dei progettisti per la dimensione materica dell’architettura. Nei primi anni 2000, sotto la sigla dei 5+1AA (dal 2017 divenuta Atelier(s) Alfonso Femia, dopo l’uscita dal gruppo di Gianluca Peluffo), essi auspicavano e attendevano l’arrivo di un sospirato “disgelo”3, ribellandosi a quello che ai loro occhi appariva un ingiustificato e antistorico immobilismo tutto italiano. Oggi la loro produzione, propiziata da una fortunata e importante serie di realizzazioni, molte in terra straniera e commissionate da privati, continua ancora con attitudine sperimentale, guardando ai contesti senza pregiudizi formali, per perseguire formule originali e fare la differenza o forse solo per cimentarsi in sfide sempre nuove piuttosto che raffinare un percorso certosino di linguaggio, di ricerca “paziente”. Si può allora dire per questo che si tratti di una ricerca impaziente? Nel loro vocabolario al contrario ricorre la parola “tempo”, come condizione necessaria per trovare le risposte più convincenti. Peraltro, nella situazione attuale, oltre gli schieramenti ideologici di ogni segno e data la portata dei problemi che l’architettura si trova a dover contribuire a risolvere, sembra più ragionevole soffermarsi sulla qualità delle singole realizzazioni, a prescindere dalle posizioni di chi le produce. Nel caso di questo lavoro si trattava di una sfida non semplice, il cui risultato appare indubbiamente degno di nota, dati da un lato la natura tipologica dell’edificio e le 134

METAMORFOSI 07

proportions of the development by suggesting the progressive emergence, in collective imagination, of a relationship of necessary contiguity between the two new metropolitan figures. A bulky but indispensable presence, it materialized in a surprisingly short time – something only steel can achieve. Although not visible, steel is responsible for the scope of the building’s interior spans and for the slender cantilever of its bow. Its effect is coherent with the dematerialization pursued by the glazed mass, even in such a monumental volume, up to the point of self-erasure, once again through mimesis – not through the built fabric but in order to declare its achieved virtual absence by reflecting the turquoise skies of sunny Roman days – “those” skies2 – or the leaden promises of increasingly frequent rains, no less evocative when mirrored by a shiny metal blade. To the north-west, towards the built section, the building turns into a “twofaced Janus” and wears a ceramic mask, thereby confirming the designers’ interest for the material dimension of architecture. In the early 2000s, when they still operated as 5+1AA (they would become Atelier(s) Alfonso Femia in 2017, after Gianluca Peluffo left the group), they hoped that a longed-for “thaw”3 would free Italy from what they perceived as an unjustified and anti-historical inaction. Today, their production, propelled by a successful and substantial sequence of achievements, often abroad and commissioned by private clients, still preserves an experimental and formally unbiased approach aimed. Their original

Il fronte nord-ovest verso il quartiere Pietralata. Foto di © Luc Boegly North-west elevation, overlooking the Pietralata neighborhood. Photo by © Luc Boegly

ROBERTA LUCENTE


Giochi di specchi. Foto di © Luc Boegly Mirror effect. Photo by © Luc Boegly Matericità del fronte verso il quartiere Pietralata. © Luc Boegly Materiality of the elevation overlooking the Pietralata neighborhood. Photo by © Luc Boegly

La “prua” a sbalzo. Foto di © Oskar DaRiz The cantilevered “bow”. Photo by © Oskar DaRiz Particolare dell’involucro in vetro. Foto di © Luc Boegly Detail of the glass courtain wall. Photo by © Luc Boegly

LANGUAGES’ INTERSECTIONS

INTERSEZIONI LINGUISTICHE

135


La Rinascente a Piazza Fiume (Roma) di Franco Albini e Franca Helg (1957-‘61) La Rinascente building in Piazza Fiume (Rome) by Franco Albini and Franca Helg (1957-‘61) La sede di Esso e SGI all’Eur (Roma) di Luigi Moretti e Vittorio Ballio Morpurgo (1960-1966). Per gentile concessione de Archivio Centrale dello Stato The Esso and SGI headquarters in Eur (Rome) by Luigi Moretti e Vittorio Ballio Morpurgo (1960-1966). Courtesy of Archivio Centrale dello Stato

sue impegnative proporzioni e dall’altro la conseguente scelta tematica, decisa e impavida. Per tornare a ciò che ha ispirato il titolo di questo contributo e a proposito di “intersezioni”, è anche interessante il ritorno all’uso dell’acciaio, e in una città poco incline a questo specifico tipo di materialità, come si è detto nell’incipit. Torino si è di recente candidata a una sperimentazione a grande scala dell’uso di “strutture metalliche o con interfaccia leggera”4, dal Lingotto in poi, con il Museo Egizio, la stazione di Porta Susa, la Torre Intesa San Paolo e il Museo dell’Automobile. Roma non ha la tradizione industriale del 136

METAMORFOSI 07

capoluogo piemontese e sembra tendere a resistere a questo genere di innovazione, per una radicata diffidenza e forse pure per una innata, sorniona indolenza. Ma non per questo ha certo mancato, per lo meno fino agli anni ’60, altri appuntamenti con la Storia, firmando pagine di grande qualità architettonica. Opere come questa nuova dama di ferro, che proprio alla scala urbana trovano una inattesa occasione di celebrazione delle virtù delle costruzioni in metallo – qui nel coagulo di tre tra gli interventi recenti nella capitale che più hanno osato nel ricorso a materialità diverse –, la sostengono nel superamento di alcune inerzie ataviche e nella proiezione

verso un orizzonte di innovazione. Un orizzonte che, quando è sostenibile, come quello a cui guarda l’intero processo delle costruzioni metalliche a secco, può rivelarsi persino necessario. Gli impatti di simili tecnologie, che si collocano tra gli avamposti per fronteggiare le nuove, ormai improcrastinabili sfide di sostenibilità ambientale, vanno messi nel conto e opportunamente gestiti, sia nei termini delle loro fragilità e problematiche manutentive, sia nei termini delle loro ricadute linguistiche, inevitabili ma pure, se accortamente governate, potenzialmente fruttuose.

ROBERTA LUCENTE


L’Hotel Jolly a Corso d’Italia (Roma) di Vincenzo e Edoardo Monaco (1968-’71), con le originarie vetrate rosa The Jolly hotel in Corso d’Italia (Rome) by Vincenzo and Edoardo Monaco (1968-’71), with the original pink glass windows

approach probes the context in order to make a difference, or perhaps simply to embrace always new challenges rather than dwelling on the “patient” research of a painstaking linguistic evolution. Yet, they are all but impatient – the word “time” recurs in their vocabulary as a necessary condition to achieve the most convincing solutions. Furthermore, given the relevance of the issues architecture is called to help address in the current situation, it seems more reasonable to dwell on the quality of the individual buildings rather than on the ideological positions of their authors. A far from simple challenge in the case of this work, LANGUAGES’ INTERSECTIONS

the result of which certainly appears noteworthy, given, on one side, the typological nature and demanding size of the building, and, on the other, the bold and fearless thematic choice it entailed. To get back to the title of this text and to the issue of “intersections”, the renewed use of steel is also interesting, all the more so in a city less than inclined to this specific kind of materiality, as mentioned at the beginning. Turin recently launched a large-scale experimentation on “metal or light-interface structures”4, starting with the Lingotto and later with the Egyptian Museum, the Porta Susa Station, the Intesa San Paolo Tower and the Car Museum.

Rome cannot count on the industrial tradition of the Piedmont capital and seemingly resists this kind of innovation due to a deep-rooted mistrust and perhaps even to an inherent, mischievous indolence. This has not prevented the city, at least since the 1960s, from achieving even historical successes and claiming results of high architectural quality. Works like this new iron lady, precisely at the urban scale, provide an unexpected opportunity for celebrating the virtues of metal constructions. Here exemplified by three recent designs that most daringly recur to different material options, they encourage the city to overcome its atavistic inertias and embrace a horizon of innovation that, if sustainable like the one pursued by the entire process of dry metal constructions, may even emerge as necessary. The impacts of such technologies as cutting-edge approaches to the new, now undelayable challenges of environmental sustainability must be considered and carefully managed for both their frailties and maintenance issues, and of their implications on language that, while unavoidable, can be, if adequately guided, potentially fruitful. INTERSEZIONI LINGUISTICHE

137


A 150 anni dalla presa di Roma e dalla conclusione del processo di unificazione del Paese, ci troviamo in pieno shock sanitario, sociale ed economico per effetto della pandemia da Covid-19. Nella prospettiva di una probabile rivoluzione antropologica dei comportamenti, occorre interrogarsi su Roma e sul suo possibile futuro. La diffusione capillare delle tecnologie digitali e l’adozione consapevole di modalità di lavoro smart appaiono ineludibili, così come indifferibile è il controllo responsabile dell’ecosistema per assicurare lo sviluppo sostenibile ed equilibrato della città. I prossimi anni saranno sempre meno caratterizzati dalle nuove edificazioni e sempre più connotati dalla trasformazione dell’esistente: riuso e riconversione, riqualificazione e rigenerazione, garantiranno un ampio ventaglio di opportunità progettuali al servizio di una strategia complessa e articolata.

150 years after the conquest of Rome and the end of the country’s unification process, we are in full health, social and economic shock as a result of the Covid-19 pandemic. In view of a probable anthropological revolution of the potentials, questions about Rome and its possible future are required. The widespread diffusion of digital technologies and the conscious adoption of smart working methods appear inevitable, as well as indifferent is the responsible control of the ecosystem for the sustainable and balanced development of the city. The next few years will be less and less characterized by new buildings and increasingly characterized by the transformation of the existing: reuse and reconversion, redevelopment and regeneration, will guarantee a wide range of design opportunities at the service of a complex and articulated strategy.

ISSN 1590-1394 ISBN 978-88-6242-447-9

€ 12

(prezzo in Italia)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.