6
imparate Dire che l’architettura si impara ma non si insegna può sembrare una scorciatoia per docenti poco responsabili, ma in questa affermazione c’è molto di vero. Non esistono formule rassicuranti o costruzioni logiche che, nella nostra disciplina, non vengano messe a dura prova nel tentativo di essere trasmesse. L’attivo coinvolgimento degli studenti, la loro voglia e capacità di “vedere” il cuore del progetto sono indispensabili.
7
copiate Le Corbusier, a cui non mancavano le idee, ripeteva di essere un “ladroâ€?: prendeva spunto dalla natura, dall’industria e dal lavoro dei suoi colleghi, soprattutto del passato, ma anche dei suoi contemporanei. Tutti gli architetti intelligenti guardano incessantemente i capolavori della storia, i nuovi edifici, le strutture spontanee, gli oggetti artigianali e quelli prodotti in serie... Per carpire soluzioni, per verificarne le possibilitĂ di sviluppo o anche per assicurarsi di seguire percorsi totalmente alternativi.
12
13
affinate il vostro gusto Cominciate a frequentare qualche occasione di cultura “alta”. Mostre, musei, concerti di jazz e di musica classica, rappresentazioni teatrali... tutti gli eventi culturali contribuiscono a far crescere la vostra sensibilità. Un architetto il cui orizzonte si ferma al festival di Sanremo o ai reality show difficilmente può produrre qualcosa di interessante.
14
inquinate il vostro gusto Se amate i classici, nei vari campi della produzione artistica, musicale e letteraria, è il momento di fare un “petit tourâ€? nella cultura popolare. Il festival di Sanremo o i reality show possono essere potenti spunti di riflessione progettuale.
15
non parlate a vanvera Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti. Maneggiate con molta attenzione il gergo tecnicista (implementare, sinergia...) e quello da manicure (attimino, carino, andiamo a, il nostro...); l’eccesso di ambizione (creare, realizzare...); le formule stanche e abusate dell’architettese (pluri- multi- poli-qualcosa, metaprogetto, contesto, analisi, tipomorfologico, compositivo, riqualificare, arredo urbano...); le affermazioni indimostrabili, irraggiungibili o “pelose” (armonia, bellezza, perfetto, ecologico...). Chi parla male, pensa male. E progetta peggio.
20
21
evitate le simmetrie Quelle di riflessione bilaterale, assiale o di rotazione bidimensionale e tridimensionale emergono in natura in sistemi tendenzialmente isolati, come i cristalli. Possono risolvere alcuni problemi progettuali (soprattutto di carattere statico), ma ne pongono molti altri, proprio per la loro tendenziale staticitĂ . Ogni evoluzione del progetto comporta ad esempio la necessitĂ di riverberare le relative modifiche su parti che, magari, erano giĂ adatte alle esigenze.
36
lasciate dei gradi di libertà Difficilmente la rigidità di una forma simmetrica può rispondere alle diverse pressioni dei flussi che attraversano l’architettura: luce, aria, gravità, rumori, accessibilità, viste, usi, programmi, tempi... Per questo è meglio usare i rettangoli dei quadrati e qualsiasi inclinazione diversa dai 45°.
37
attenti agli effetti collaterali La simmetria si accompagna in genere a destinazioni monumentali, simboli autoreferenziali di trascendenza o di autorità . Applicandola in altre occasioni si rischiano spiacevoli lapsus freudiani, con l’emergere di svastiche, corna o altre appendici zoomorfe, falliche, ginecologiche, ridicole o inquietanti.
38
39