Copertina: Patinata opaca Burgo da 300 gr con plastificazione soft touch e verniciatura parziale Interno: Patinata opaca Burgo da 150 gr
ISBN 978-88-6242-195-9 First edition June 2016 Prima edizione Giugno 2016 © 2016 LetteraVentidue Edizioni © 2016 Pier Francesco Cherchi No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, including photocopying, even for internal or educational use. Italian legislation only allows reproduction for personal use and provided it does not damage the author. Therefore, reproduction is illegal when it replaces the actual purchase of a book as it threatens the survival of a way of transmitting knowledge. Photocopying a book, providing the means to photocopy, or facilitating this practice by any means is like committing theft and damaging culture. If it had been made mistakes or omissions concerning the copyrights of the illustrations, we will gladly fix it in the next reprint. È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico. Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo per uso personale purché non danneggi l’autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza. Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce questa pratica commette un furto e opera ai danni della cultura. Nel caso in cui fosse stato commesso qualche errore o omissione riguardo ai copyrights delle illustrazioni saremo lieti di correggerlo nella prossima ristampa. Book design: Francesco Trovato LetteraVentidue Edizioni Srl Corso Umberto I, 106 96100 Siracusa, Italy Web: www.letteraventidue.com Facebook: LetteraVentidue Edizioni Twitter: @letteraventidue Instagram: letteraventidue_edizioni
Contents Indice
7 Introduction Introduzione 15 Chapter Capitolo 1 The rehabilitation of abandoned historic buildings Riabilitare il costruito storico abbandonato 35 Chapter Capitolo 2 Eighteenth-century hospitals. Origin and decline of a type L’ ospedale ottocentesco. Nascita e declino di un tipo 59 Chapter Capitolo 3 Typological shifts. Recent experiences of reuse of historic hospitals in Europe. Pratiche di riuso del costruito storico ospedaliero in Europa. Case studies Casi studio 85 Reuse projects of abandoned hospitals in Europe Progetti di riuso di ospedali abbandonati in Europa 237 Conclusioni 243 Bibliografia
Introduction Introduzione
6
«… memory enables us to revisit our experience, to learn from the past, and even to plan what to do in the future…. … it helps us shape our identity»1.
1. Corkin Suzanne, Permanent Present Tense. The unforgettable life of the Amnesic Patient H.M.. Basic Books, 2013; Italian edition Prigioniero del presente. La vita indimenticabile del paziente amnesico, Adelphi, 2015. p. 19. 2. Ibidem, page 14. 3. Ibidem, page 1. 4. Ibidem, page 19.
These are the words chosen by the US neuroscientist Suzanne Corkin to introduce the story of one of her patients, Henry Molaison, who in the fifties underwent “experimental” surgery that removed his long-term memory centres, determining his «inability to establish lasting memories that are later available for conscious retrieval»2. The loss of memory forced Mr. Molaison to live in a «permanent present tense»3 and made it impossible for him to make any plan for the future. Suzanne Corkin’s illuminating words reinforce the belief of those who claim that the unavoidable prerequisite for any kind of project for the future is based on identity, which is «composed of narratives we construct based on [..] our history»4. Similarly, if we transpose these reflections in the field of architecture and landscape design, we could argue that the historical buildings are a prerequisite for any idea of change and development based on research and on sustainable innovation founded socially, historically, and culturally on the identity of heritage. The desire to investigate history and create a critical framework
«…la memoria ci permette di rivisitare le nostre esperienze, di imparare dal passato, e anche di programmare quello che faremo in futuro... …. contribuisce a formare la nostra identità»1.
1. Corkin Suzanne, Permanent Present Tense. The unforgettable life of the Amnesic Patient H.M.. Basic Books, 2013; ed. it. Prigioniero del presente. La vita indimenticabile del paziente amnesico, Adelphi, 2015. p. 19. 2. Ivi, p. 14. 3. Ivi, p. 1. 4. Ivi, p. 19
Così la neurologa statunitense Suzanne Corkin si esprime nell’introdurre la storia del paziente Henry Molaison, al quale negli anni ‘50 un intervento chirurgico “sperimentale” aveva asportato i centri della memoria a lungo termine, rendendolo di fatto incapace di «costruire dei ricordi che in seguito potessero essere richiamati alla mente in piena consapevolezza»2. La privazione della memoria costrinse il povero Molaison a vivere in un «eterno presente»3 e gli rese impossibile qualsiasi programmazione futura. Le illuminanti parole di Suzanne Corkin alimentano la convinzione di chi sostiene che il presupposto ineludibile di ogni forma di progetto del futuro sia fondato sull’identità, che è «fatta di narrazioni che costruiamo a partire dalla nostra storia»4. Analogamente, se trasponiamo queste riflessioni nel campo del progetto dell’architettura e del paesaggio, potremmo sostenere che il costruito storico costituisce la premessa di ogni idea di modificazione e di sviluppo basato sulla ricerca e sull’innovazione sostenibile socialmente, storicamente, e culturalmente fondata sulle identità del patrimonio. 7
Chapter 1 Capitolo 1
14
The rehabilitation of abandoned historic buildings
1. In the Italian version, definition by Treccani, the Dictionary of the Italian language. 2. Riegl, A., The Modern Cult of the Monument: its character and its Origin. in Scarrocchia Sandro (edited by), Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti, CLUEB, 1995, page 189.
“To rehabilitate” means «to restore to a former state, able to perform certain functions and activities»1. This verb, commonly associated in the current use to the health sphere, lends itself to architecture to indicate the actions of preserving and reactivating the “abandoned historic buildings”. Said phrase defines the field of our research. “Building” obviously refers to buildings, but not just to any building: the noun “building” used in association with the adjective “historic” circumscribes the scope of our research and sets the first taxonomic criterion. The focus of this paper is on notable hospital buildings, that is, works that, owing to their high-quality construction, typology and architecture we consider as part of the corpus of historic heritage. To use the same words as Alois Riegl, the Austrian art historian who just over a hundred years ago made a fundamental contribution to the shift in thought of the conceptual foundations of the discipline of the restoration and preservation of monuments, «all past things are “historic” [...] and all past things are the irreplaceable and irremovable link in a development chain»2. Therefore, from this point of view we are interested in «anything that provides an accurate,
Riabilitare il costruito storico abbandonato
1. Treccani, Dizionario della lingua italiana. 2. Riegl Alois, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, in Scarrocchia Sandro, Alois Riegl: teoria e prassi della conservazione dei monumenti, CLUEB, 1995, p.189.
“Riabilitare” significa «rendere nuovamente abile, capace di svolgere determinate funzioni e attività»1. Questo verbo, comunemente associato nell’uso corrente alla sfera della salute, si presta bene all’architettura per indicare le azioni del conservare e del riattivare il “costruito storico abbandonato”. Tale locuzione inquadra il campo dell’indagine. Per “costruito” intendiamo evidentemente edifici, ma certamente non ogni fabbricato: l’associazione del sostantivo “costruito” con l’aggettivo “storico” circoscrive l’ambito della nostra attenzione e definisce un primo criterio tassonomico. In questo lavoro la nostra attenzione è orientata verso gli edifici ospedalieri notevoli, opere che per le alte qualità costruttive, tipologiche e architettoniche, inseriamo nel corpus del patrimonio storico: per dirla con Alois Riegl, lo storico d’arte austriaco che poco più di cento anni fa aveva dato un fondamentale contributo al ripensato dei fondamenti concettuali della disciplina del restauro e della conservazione dei monumenti, «si chiama storico tutto ciò che è stato … e tutto ciò che è stato rappresenta l’anello insostituibile e inamovibile di una catena di sviluppo»2. Quindi, da questo punto di vista, ci interessa «tutto ciò che ci rappresenta un grado preciso, per così dire singolare, dello sviluppo di qualche campo creativo dell’umanità»3. 15
Case studies Casi studio
Reuse projects of abandoned hospitals in Europe The eighteen hospitals illustrated in the following pages were selected from a large group of more than fifty cases analysed in the course of this research. These works date back to different periods and have varied geographical, political and social backgrounds, but they share a common fate: built to meet the same purpose of healthcare, they fulfilled their requirements for a long time, in many cases for centuries, undergoing repeated changes and additions until they reached the limit of the maximum adjustment possible. As a result, they were abandoned in favour of new structures that were larger, more flexible and generally built in peripheral areas at the edge of the densely built up cities. The projects were selected both for the validity and the effectiveness of the reuse projects proposed, for the appropriateness of the dialogue between the historical presence and the new solutions, and for the overall results arising from the introduction of new programs in the relevant contexts. The comparison of the cases reveals a detailed picture of how architecture has provided answers and solutions to practical problems defined in the cir-
Progetti di riuso di ospedali abbandonati in Europa I diciotto ospedali illustrati nelle pagine seguenti costituiscono una selezione di un ampio gruppo composto da più di cinquanta casi esaminati nel corso di questa ricerca. Si tratta di opere afferenti a epoche costruttive e contesti geografici, politici e sociali variegati, accomunate da un destino simile: nate per soddisfare il medesimo fine assistenziale, hanno adempiuto al loro compito per lungo tempo, in molti casi per secoli, subendo più volte modificazioni e addizioni fino a raggiungere la soglia limite del massimo adeguamento possibile. Così sono state abbandonate in favore di nuove strutture, più ampie e più flessibili e costruite generalmente in aree periferiche ai margini dei nuclei densamente edificati delle città. I progetti sono stati selezionati sia per la validità e l’efficacia delle proposte progettuali di riuso, sia per l’appropriatezza del dialogo instaurato tra la presenza storica e le nuove soluzioni, e sia per gli esiti complessivi determinati dall’introduzione di nuovi programmi nei contesti di riferimento. Dal confronto tra i casi, emerge un quadro articolato dei modi con cui l’architettura ha elaborato risposte e soluzioni a problemi pratici definiti nelle contingenze delle singole realtà. 85
8
15 9
11
18
12 5
2
13
16 1
3 14
10 7 4
6
17
Projects Progetti
1. Ospedale Santa Maria della Scala, Siena, Italy 2. Ancien Hôpital de Meursault, Meursault, France 3. Hospital de Olot, Olot, Spain 4. Hospital de San Jerónimo, Marchena, Spain 5. Meindlhaus Hospital, Sarleinsbach, Austria 6. Hospital de Santa Caterina, Girona, Spain 7. Casa de la Misericórdia de Elvas, Elvas, Portugal 8. Kongelig Frederiks Hospital, Copenhagen, Denmark 9. Radcliffe Infirmary, Oxford, United Kingdom 10. Hospital de São Teotónio, Viseu, Portugal 11. Krankenhaus Bethanien, Berlin, Germany 12. Hôspice Civil Richaud, Versailles, France 13. Ospedale Vighi, Parma, Italy 14. Capilla Hospital, Sant Sadurnì D’Anoia, Spain 15. Krankenhaus Am Urban, Berlin, Germany 16. Ospedale San Marco, Venezia, Italy 17. Otto Wagner Spital, Wien, Austria 18. Antwerpen Militair Hospitaal, Antwerpen, Belgium 89
General approach to the adaptive reuse / approccio generale del progetto di riuso
1 Preservation and silent modification / conservazione e modificazione minima
2 Historic shell preservation / conservazione dell’involucro storico
3 Preservation of typological order / conservazione dell’assetto tipologico interno
4 Silent retrofit / adeguamento tecnologico
Typo-morphologic modification / variazioni tipo-morfologiche
5 Juxtaposition / giustapposizione
6 Addition / addizione
7 Insertion / innesto
8 Subtraction / sottrazione
Design of open spaces / progetto dello spazio aperto
9 New connections with adjacent public space / nuove connessioni con lo spazio pubblico
10 Widening common open space / ampliamento dello spazio pubblico
11 Collective spaces for cultural goals / spazi ad uso collettivo per la cultura e l’arte
12 Recovery and reuse of external spaces / recupero e riuso degli spazi esterni
Actions and criteria of the adaptive reuse project The study of the experiences considered revealed some implementation modalities of reuse in which multiple cultures of the project are distinguishable, some more oriented towards preservation, others aimed more at innovating. Generally, common interpretations of the potential of re-use can be detected, albeit within different social, cultural and economic contexts: namely, the local communities – in most cases – regarded the potential of reuse of old hospitals not only as a necessary duty to preserve memory – certainly this aspect did play an important role in the re-claiming process – but also as an opportunity to found the policies and programs for the improvement of places on the acknowledgement of the invaluable wealth of its monuments and on memory. In light of the above, the similarities and differences prompted the creation of three grids of interpretation making it possible to pinpoint the different operational methods. The first collects the parameters that show the implementation of the project’s conservation and modification strategies; the second outlines some salient features of the typo-morphological changes, whilst the third describes the actions of the project aimed at encouraging community involvement in the use of collective space and of open spaces.
Azioni e criteri del progetto di riuso Dalla lettura delle esperienze esaminate sono emerse alcune modalità di attuazione del riuso, nelle quali sono evidentemente distinguibili culture plurali del progetto, alcune maggiormente orientate alla conservazione, altre più inclini all’introduzione di innovazioni. In generale traspaiono interpretazioni comuni delle potenzialità del riuso, pur entro contesti sociali, culturali, ed economici differenti: segnatamente le comunità locali – nella maggior parte dei casi – hanno interpretato la potenzialità del riuso dei vecchi ospedali, non solo come dovere di salvaguardia di una memoria – certamente anche questo aspetto ha avuto un ruolo importante nell’avvio dei processi di riappropriazione – ma anche come occasione per fondare le politiche e i programmi di miglioramento dei luoghi sul riconoscimento della ricchezza dei valori monumentali e di memoria. Ciò considerato, le affinità e le differenze hanno suggerito la costituzione di tre griglie interpretative che consentono di mettere a fuoco i diversi registri operativi. La prima raccoglie parametri che restituiscono i modi con cui il progetto ha attuato strategie per la conservazione e la modificazione; la seconda delinea alcuni tratti salienti delle variazioni tipo-morfologiche, la terza descrive le azioni del progetto nel dominio dello spazio pubblico e dello spazio aperto.
91
HOSPITAL DE OLOT
New tourist office Calle Francesc FÃ bregas 6, Olot, Spain
1310>1555
1555>1980
Pilgrims Home and Hospital
Geriatric Residence and Hospital
A
ccording to the first historical documents concerning the Hospital Sant Jaume in Olot, this building was the result of a donation made in 1310 with the aim to establish a shelter house for pilgrims. Its construction, however, spanned over four centuries: in 1550 the generous donation of the notable Miquel Marc made the construction of a new wing possible, which had a monumental façade designed by the Catalan architect Llatzer Cisterna, whilst a monumental staircase linking the courtyard with the first floor was built in 1729. The final layout of the hospital complex consists of a three-storey courtyard building realised in a corner lot, and its two volumes are arranged along the roads bordering the lot. Characterised by large blocks of lava stone which were recurring in the historic architecture of the city, it presents a blind base at street level, placed partly on big cross vaults opening onto a portico and partly on floor slabs placed on top of Catalan vaults. The openings in the inner court have a rigorous order, so as to highlight an almost monumental feature, whereas, along the pedestrian street, this order is only partially noticeable. In later centuries this complex became first a shelter for the destitute of the city and later, in 1860, a municipal hospital, which was abandoned in the early 2000s after the construction of a new, more appropriate building. In 2015 the municipality decided to base the new tourist office there.
110 | Hospital de Olot
I
primi documenti storici riguardanti l’Hospital Sant Jaume di Olot ne attestano la nascita come conseguenza di una donazione del 1310, finalizzata ad istituire un centro di accoglienza per i pellegrini. La sua costruzione, però, avvenne lungo l’arco di quattro secoli: nel 1550 la cospicua donazione del notabile Miquel Marc consentì la realizzazione di una nuova ala, la cui facciata monumentale fu progettata dall’architetto catalano Llatzer Cisterna, mentre nel 1729 venne costruita una scala monumentale per collegare la corte con il primo piano. Il complesso ospedaliero nella sua configurazione finale è costituito da un palazzo a corte di tre piani costruito in un lotto d’angolo, i cui due volumi sono disposti lungo le strade. Caratterizzato da grandi blocchi di pietra lavica, ricorrenti nelle architetture storiche della città, esso presenta un basamento cieco su strada orizzontato in parte su grandi volte a crociera aperte in un porticato e in parte su solai costituiti da voltine catalane. L’ordine delle bucature è rigoroso nella corte interna, ad evidenziare un carattere quasi monumentale, mentre è riportato solo parzialmente sulla strada pedonale. Nei secoli successivi diventò prima un ricovero per gli indigenti della città e successivamente, nel 1860, un ospedale municipale, fino a essere abbandonato all’inizio degli anni 2000 in seguito alla costruzione di una nuova, più adeguata, sede. Nel 2015 la municipalità ha deciso di ospitarvi il nuovo ufficio turistico cittadino.
2000>2015
2015>today
Abandoned
Tourist Information Office Geriatric Residence Shops
ORIGINAL SITUATION
Hospital de Olot | 111
NEW PROGRAM
DESIGN STRATEGY
tourist information office geriatric residence shops
7
INTERVENTION DATA EXECUTION completion: 2015 10
DESIGNER Arnau Estudi d’Arquitectura DEVELOPER public
GENERAL DATA SIZE built up area: 2’000 sqm site area: 2’600 sqm ENVIRONMENT urban DISTANCE FROM CITY CENTRE 0,35 km USAGE OF OUTDOOR SPACES public square
BUILDING AND CONTEXT
LOCATION
8
9
T
he design by the Catalan architect Arnau Vergés i Tejero was the result of a radical rewriting of the outer shell at street level, to allow the public pedestrian street at the rear of the building to pass through the courtyard freely, as the latter had remained inaccessible after the construction of the sixteenth-century addition. Notwithstanding three new openings, which generate three visual cones enabling the intercommunication between the internal and external parts of the building, the designer carefully varied the base by including a series of rough-cut slabs, arranged in stereometric sequence perpendicularly to the wall, alternated with cor-ten steel plates, identically cadenced and oriented, in correspondence to the glass openings that show the activities being carried out inside. The main entrance, at an angle and in visual communication with the market square, enhances the action of the removal of masonry achieved through the splaying of the pillar at the corner of the building and of the architrave, which are cor-ten cladded. The invitation to enter the complex is made clear also thanks to the decorated shed, which reveals the function of the building. The information office is now where the storehouse and the kitchen of the historic hospital once stood. From that point on, starting from the entrance, we can find first an open-ended room leading into the building and where there are information panels, we can reach the portico and then the courtyard, or alternatively, walking on along the building and passing under the monumental staircase, we can access the small waiting room and then the shop area. In a linear sequence we can first see a space designed for audio-video installations and then the actual information desk. In addition to the aforementioned cor-ten steel and lava stone, the materials characterising the project are glass, separating interior and exterior without affecting the arches and pillars of the same lava stone, and oak wood used for all the fixed indoor furnishings.
I
l progetto, opera dell’architetto catalano Arnau Vergés i Tejero, è scaturito da un’operazione di radicale riscrittura dell’involucro sul livello stradale per consentire allo spazio pubblico della strada pedonale retrostante di fluire liberamente nello spazio della corte, rimasta chiusa dalla costruzione dell’addizione cinquecentesca. Pur dopo l’apertura di tre ingressi, che generano altrettanti coni visivi attraverso cui interno ed esterno comunicano reciprocamente, il progettista ha evitato accuratamente la soluzione di continuità del basamento grazie all’apposizione di una serie di lastre al taglio grezzo, disposte in sequenza stereometrica perpendicolarmente al muro, alternate a lamine d’acciaio cor-ten, con uguale orientamento e ritmo, in corrispondenza delle aperture vetrate che espongono le attività dell’interno. L’ingresso principale, situato in posizione angolare ed in comunicazione visiva con la piazza del mercato cittadino, esalta l’intervento di rimozione della muratura tramite la strombatura del piedritto all’angolo del palazzo e dell’architrave, rivestiti anch’essi in cor-ten. L’invito all’ingresso oltre che da questi espedienti è rafforzato dal decorated shed, che denuncia la funzione dell’edificio. L’ufficio informazioni è stato posizionato nei locali che furono il deposito e la cucina dell’ospedale storico e si dipana, a partire dall’ingresso, in una camera fredda in cui sono presenti pannelli autoinformativi e da cui è possibile accedere al porticato e quindi alla corte, o proseguire lungo il corpo dell’edificio, passando sotto la scalinata monumentale ed accedendo quindi alla piccola sala d’attesa e riposo ed ai locali commerciali. In sequenza lineare si trovano poi uno spazio dedicato ad installazioni audio-video e il vero e proprio sportello informazioni. Oltre al già citato acciaio cor-ten e alla pietra lavica, i materiali caratterizzanti il progetto sono il vetro, che separa interno ed esterno senza intaccare gli archi e i pilastri della stessa pietra lavica e il legno di quercia, di cui sono costituiti tutti gli arredi fissi all’interno.
Hospital de Olot | 113
ground floor plan
114 | Hospital de Olot
Hospital de Olot | 115
MEINDLHAUS HOSPITAL
Cultural centre and town hall Ort Marktplatz, Sarleinsbach, Austria
1576>1948 Hospital
T
he former hospital Meindlhaus is a care facility founded in the sixteenth century. The oldest parts of the building date back to its foundation in 1576, when construction started. To better understand the case of Meindlhaus it is worthwhile remembering that the modern hospital, intended as a facility for treating and tending the sick, was conceived only in the nineteenth century. This helps us understand that in the Middle Ages, and especially during the Renaissance, care facilities like Meindlhaus, lacking the typical features of hospitals, were widespread: limited in size, often located in small villages, they sprung up to assist the poorest rather than to cure the sick. Moreover, the small size of Meindlhaus prevented a complete transformation of the same into a proper hospital, in fact, over the centuries, there were many repeated attempts to abandon or transform it. Nevertheless, the hospital in Sarleinsbach preserved its healthcare vocation, and it became, in time, a small hospital in the Austrian province organised to accommodate up to ten patients. In 1948 it was finally closed, and after a few years it was sold. For almost fifty years it was used for various business activities, until 2000, when the local administration bought it back from the private owners. The building constitutes a singular element of the historic core of Sarleinsbach, as it is both an explicit memory and an urban monument, and, owing to its location in the urban texture, it marks the limit between the central Marktplatz, the old cemetery and the Courthouse building, Marktrichterhaus.
126 | Meindlhaus Hospital
L’
ospedale Meindlhaus è una struttura assistenziale fondata nel XVI secolo. Le porzioni più antiche dell’edificio risalgono alla fondazione datata 1576, anno di avvio della costruzione. Per meglio comprendere il caso del Meindlhaus, è utile ricordare che l’ospedale moderno, inteso come struttura organizzata per il trattamento e la cura dei malati, nasce solo nel XIX secolo. Così, si comprende come nel Medioevo e soprattutto nel Rinascimento si fossero diffuse architetture assistenziali come il Meindlhaus, che non avevano ancora i caratteri dell’ospedale: erano ricoveri di dimensioni contenute, talvolta ubicati in piccoli villaggi, sorti più per assistere le fasce povere della popolazione che per curare gli infermi. Del resto le piccole dimensioni del Meindlhaus non ne consentirono una completa trasformazione in un vero ospedale, tanto che nel corso dei secoli più volte sorsero iniziative volte all’abbandono o alla trasformazione. Ciò nonostante, l’ospedale di Sarleinsbach mantenne la vocazione sanitaria, divenendo col tempo un piccolo ospedale della provincia austriaca organizzato per accogliere fino a dieci pazienti. Nel 1948 venne definitivamente chiuso, per essere venduto dopo qualche anno. Per quasi cinquant’anni è stato utilizzato per attività commerciali di vario tipo, fino al 2000, anno in cui l’amministrazione ne è rientrata in possesso riacquistandolo dai privati. L’edificio costituisce un nodo singolare del centro storico di Sarleinsbach, sia in quanto esplicita valenza di memoria e di monumento urbano, sia per la sua collocazione nel tessuto edificato, limite tra la centrale Marktplatz, gli spazi dell’antico cimitero, e il palazzotto del tribunale Marktrichterhaus.
1977>2000
2000>2012
2012>today
Bank and Bakery
Abandoned
Town hall Cultural centre Music call
ORIGINAL SITUATION
ground floor plan
Meindlhaus Hospital | 127
NEW PROGRAM
DESIGN STRATEGY
FORMER HOSPITAL BUILDING town hall backery FORMER “GRIELHUESEL” BUILDING music hall library FORMER MARKETPLACE BUILDING public assembly hall
2
5
10
11
INTERVENTION DATA EXECUTION start of planning: 2002 completion: 2013 DESIGNER Heidl Architekten DEVELOPER public
GENERAL DATA SIZE built up area: 1’500 sqm site area: 1’730 sqm ENVIRONMENT urban DISTANCE FROM CITY CENTRE 0 km USAGE OF OUTDOOR SPACES urban connection extension of public space traffic routing
BUILDING AND CONTEXT
LOCATION
9
I
n 2005 the municipal administration of Sarleinsbach announced an architectural competition to promote the rebirth of the old city centre, with the aim of upgrading buildings and public spaces and socially and economically regenerating the town. In this scenario, the former hospital, the old Court house and the Marktplatz square were the key elements for the implementation of the redevelopment plan of the town. The Heidl Architekten firm of architects won the competition and planned the reconstitution of the street front along the Marktplatz, by inserting a new volume in a space adjacent to the hospital, in an empty lot previously occupied by the former Grielhuesel. The proposed solution defined the kind of intervention by combining the conservation of the buildings and of the historic areas and the modification due to the addition of the new building. The new Grielhuesel is a full body, lined up on the Marktplatz and with a wide opening allowing the transit between the square and the road beyond. Thus, Heidl Architekten have defined an architectural complex composed of the new building, the ancient hospital and the old courthouse. This choice is reflected in an unprecedented sequence of volumes, loggias and porticoed passages, which responds effectively to the urban demand and at the same time manifests itself, in terms of architecture, as a true and complete form. The former hospital houses the municipal offices and is connected directly to the new Grielhuesel which is now a music hall and a library. Beyond the square, the plan is completed by the addition of a small chapel, adjacent to the spaces of the historic cemetery. Great care has been devoted to the study of urban paths and steps, designed as a succession of historical and modern loggias and portals, shaped so as to extend the space of the Marktplatz, give continuity to the open spaces and improve the social and aggregative nature of the public space.
N
el 2005 l’amministrazione municipale di Sarleinsbach ha bandito un concorso di architettura con cui ha promosso la rinascita del centro antico della città, con l’obiettivo della riqualificazione delle architetture e degli spazi pubblici e della rigenerazione sociale ed economica del villaggio. In questo scenario, l’ex ospedale, il vecchio tribunale e la piazza Marktplatz sono stati gli elementi chiave per l’attuazione del programma di riqualificazione cittadina. Lo studio Heidl Architekten ha vinto il concorso e ha previsto la ricostituzione del fronte urbano edificato lungo la Marktplatz mediante l’inserimento di un nuovo volume in un tassello adiacente l’ospedale, in un lotto vuoto precedentemente occupato dall’ex Grielhuesel. La soluzione proposta ha definito la forma dell’intervento combinando l’azione conservativa degli edifici e degli spazi storici con la modificazione introdotta dall’inserimento dell’oggetto. Il nuovo Grielhuesel si configura come un corpo pieno, allineato sulla Marktplatz e parzialmente staccato dal suolo in modo da consentire il transito tra la piazza e la strada retrostante. Così Heidl Architekten hanno definito un organismo architettonico composto dal nuovo corpo di fabbrica, dall’antico ospedale e dal vecchio tribunale. Con questa scelta si è configurata una sequenza inedita di volumi, logge e varchi porticati, che risponde con efficacia alla domanda urbana e al contempo si manifesta, sul piano architettonico, come forma vera e compiuta. L’ex ospedale ospita gli uffici municipali ed è connesso direttamente al nuovo Grielhuesel che accoglie una sala musicale e una biblioteca. Alle spalle della piazza, il progetto si completa con l’aggiunta di una piccola cappella, posta in adiacenza agli spazi del cimitero storico. Grande cura è stata dedicata allo studio dei percorsi e dei passaggi urbani, concepiti come sequenze di logge e portali, storici e moderni, conformate in modo da estendere lo spazio del Marktplatz, conferire continuità agli spazi aperti e migliorare il carattere sociale e aggregativo dello spazio pubblico.
Meindlhaus Hospital | 129
longitudinal section
ground floor plan
130 | Meindlhaus Hospital
Meindlhaus Hospital | 131